PROGETTO SIBATER – SUPPORTO ISTITUZIONALE ALL’ATTUAZIONE DELLA BANCA DELLE TERRE

BANCA DELLE TERRE E SUPPORTO SIBATER: UN’OPPORTUNITÀ PER I COMUNI DELLE SERRE CALABRESI

30 Aprile ore 15:00 – 17:00

Incontro in videoconferenza con i Comuni delle Serre Calabresi e Vallata Stilaro (, , , Borgia, Caraffa di , Cardinale, , , , , , , , , , , , Maida, , , , , , , , , Santa Caterina dello Ionio, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, , , , , , , )

SIBaTer è il progetto di «Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE). E’ gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale.. Destinatari dei servizi di supporto e affiancamento prestati dalla Task Force SIBaTer sono i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, , Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

I servizi sono prestati a titolo completamente gratuito e non comportano dunque alcun costo a carico dei Comuni che ne beneficiano, ricevendo supporto tecnico per la realizzazione delle seguenti attività:

✓ individuazione e censimento dei terreni incolti e/o abbandonati (e relative unità immobiliari), sia di proprietà comunale, sia di proprietà privata presenti sul territorio comunale ✓ avvio del processo di valorizzazione dei beni censiti, con l’elaborazione di un piano di valorizzazione e la pubblicazione di avvisi pubblici per la presentazione di progetti preferibilmente da parte di giovani.

Il Progetto SIBaTer offre dunque ai Comuni supporto tecnico all’avvio di piani di recupero e valorizzazione, che abbiano obiettivi di sviluppo del territorio in un’ottica di servizio e di soddisfazione dell’ interesse collettivo, generando opportunità, oltre che di sviluppo e occupazionali, anche sociali ed educative per le comunità locali. Gli Obiettivi specifici sono:

✓ il rafforzamento della capacità amministrativa dei Comuni in tema di censimento e gestione di filiere amministrative complesse; ✓ la creazione di opportunità occupazionali e di reddito per i giovani, sostenendo (anche attraverso le misure di incentivazione disponibili) la generazione di proposte imprenditoriali di valorizzazione delle terre, e del patrimonio pubblico in generale.

*******************

AGENDA DEI LAVORI

Saluti istituzionali e apertura lavori

Francesco Candia, Presidente f.f. di ANCI Calabria Marziale Battaglia, Presidente GAL Serre Calabresi Francesco Monaco - Project manager SIBaTer

“La Banca delle terre abbandonate/incolte e Progetto SIBaTer : opportunità per i Comuni del Mezzogiorno

Simona Elmo, Unità di coordinamento Progetto SIBaTer

CONFRONTO CON I SINDACI E GLI AMMINISTRATORI

Coordinamento a cura di Rosetta Alberto – Referente regionale SIBaTer Calabria

Conclusioni

Francesco Monaco - Project manager SIBaTer

L’evento si svolge sulla piattaforma gotomeeting. Per partecipare è necessario cliccare il seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/596058029