Informazioni: Fondazione Ruggero Leoncavallo, c/o Municipio Orari d’apertura, aprile-ottobre Museo Ruggero Leoncavallo – CH-6614 Brissago — tel. +41(0)91 793 02 42 Mercoledì-sabato: 10:00-12:00 – 16:00-18:00 Palazzo Branca-Baccalà – Fax: +41 (0)91 786 81 61 — www.leoncavallo.ch Ingresso: CHF 5.– / 3.– /gratis ‹ 12 www.sbt.ti.ch/leoncavallo CH-6614 Brissago 170309mlc_i-1000:
[email protected] uggero (Ruggiero) Leoncavallo è nato il 23 aprile 1857 La prima presenza di Leoncavallo in Ticino risale all’ini- Il Palazzo Branca-Baccalà a Chiaia (Napoli), quale discendente di una famiglia zio degli anni Novanta. A Vacallo trascorre con Puccini un In seguito a diverse demolizioni e l’ultimo restauro esterno Il monumento funerario di Leoncavallo Rnobile di campagna delle Puglie. Suo padre è giudice periodo breve ma fruttuoso e lavora a i Pagliacci. Nei primi fatto eseguire dall’architetto Livio Vacchini, si presenta alla L’estrema dimora di Ruggero Leoncavallo e di sua moglie e magistrato; il senso per l’arte lo eredita probabilmente dalla anni del XX secolo, in occasione di un soggiorno a Cannero Via Pioda come esempio bello e significativo di barocco Berthe si trova, dopo il loro tardo e avventuroso madre, nata D’Auria. I diversi trasferimenti della famiglia nella parte piemontese del Lago Maggiore, Leoncavallo, signorile nell’Alto Verbano e come testimonianza monu- ritorno da Firenze, nel portico del XVII secolo portano Ruggero nel 1865 a Montalto Uffugo, in Calabria, ormai famoso, scopre anche Brissago. In questo ridente mentale della costruzione di un tempo. Composto dalla accanto alla magnifica chiesa rinascimentale dove suo padre deve giudicare un caso d’omicidio (questo Borgo, nel 1903 fa costruire dall’architetto Ferdinando casa padronale, locali per il personale domestico, fabbricato Madonna del Ponte, affacciata sull’amato caso, più avanti, servirà come sfondo per l’opera i Pagliacci).