Teatri Di Roma Moderna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Teatro Sistina Anniversari Da Ricordare
Il Teatro Sistina, anniversari da ricordare 1961. Renato Rascel nella commedia musicale Enrico 61. A destra, 1963. Walter Chiari e Gloria Paul in una scena di Buo- nanotte Bettina. Sotto, 1962. Nino Manfredi e Lea Massari in Rugantino. Il Teatro Sistina Sopra il titolo, Pietro Garinei e Sandro Giovannini. anniversari da ricordare A cinque anni dalla morte di Pietro Garinei di Eugenia Sciorilli ietro Garinei è stato saluto, un gesto elegante. Se Tritone e Piazza Barberini uno degli ultimi veri ne è andato cinque anni fa, regala emozioni al suo P gentlemen dello nel maggio 2006, mentre stava pubblico grazie a successi spettacolo italiano. Amatissimo organizzando la nuova indimenticabili nel campo dai divi che si esibivano sul stagione del Sistina, nel della commedia musicale. palcoscenico del “suo” Teatro compianto generale. Persino Nel 1951, subito dopo aver Sistina a Roma, ma anche oggi, quando lo ricordano, i inaugurato il Sistina con dagli anonimi commercianti, dipendenti del teatro hanno “La Bisarca”, un Pietro Garinei baristi, passanti e spettatori gli occhi lucidi. poco più che trentenne che lo incrociavano sulla Via Anche il 2011 è un anno di decide di soggiornare Sistina o nel suo teatro: perché anniversari per il Teatro per un po’ di tempo a New a tutti sapeva regalare un Sistina: da più di 60 anni il York: vuole carpire i segreti sorriso garbato, un cordiale teatro a pochi passi da Via del del grande musical americano. 1 2 travelcarnet.it FEBBRAIO travelcarnet.it travelcarnet.it FEBBRAIO travelcarnet.it Il Teatro Sistina, anniversari da ricordare 1962. Una scena di ballo da Rugantino. -
2008 Parte 1 Pp. 1-379
~ CJ) o ~ N ~ ~ o ~ o >< trl rn o > ..... 00 >< z z - CJ) z -~ - > REGIONE LAZIO PAll:SIOIE:NZA DELLA GIUNTA STRENNA DEI ROMANISTI NATALE DI ROMA 2008 ab U. c. MMDCCLXI ALPI - APOLLONI - BARBERINI/DIKMANN DE PETRA - 8ARBERITO - BARI - BARTOLONI - BATTAFARANO - BENOCCI - BIANCINI - BONADONNA Russo - BORGHETTI - CECCARELLI - CERESA - ClAMPAGLIA - COCCIA - COLESANTI - CORRADI - D' AMBROSIO - DAINOTTO - DE ROSA - DELLA SETA - DEVOTI - DI CASTRO - FRAPISELLI - GIGLI - GUERRIERI BORSOI - IMPIGLIA - JATTA - LAVAGNINO - LOTTI - MALIZIA - MARIOTTI BIANCHI - MASETTI ZANNINI - MAZIO - MORELLI - F. ONORATI - U. ONORATI - PAGLIALUNGA - PANELLA - POCINO - PROIETTI - QUINTAVALLE - RANDOLFI - RoccIOLO - ROTELLA - Russo DE CARO - SANTINI - SCARFONE - SERLUPI CRESCENZI - STACCIOLI - TALALAY - TAMBLÉ - TOURNON - F. TRASTULLI - P.E. TRASTULLI - VERDONE - VIAN - VIGHY - WIEDMANN In copertina: '"""" Veduta della Basilica di San Pietro e di Piazza San Pietro in Vaticano ......... (1754), Giovanni Paolo Panini, Piacenza 1691-Roma 1765. ~o' Olio su tela cm 74,5 x 99 """"'"""'""""',... (Collezione Fondazione Roma) ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW. UNISU .IT Comitato dei curatori: MANLIO BARBERITO LAURA BIANCINI MARIA TERESA BONADONNA Russo FILIPPO DELPINO LAURA GIGLI ELIA MARCACCI UMBERTO MARIOTTI BIANCHI ANTONIO MARTIN! FRANCO ONORATI FRANCESCO PICCOLO Coordinamento e impaginazione: GEMMA HARTMANN AMEDEO INNOCENTI BRUNO MARIO NOBILE GIUSEPPE SCIROCCO Consulenza editoriale: ANDREA MARINI GRUPPO DEI ROMANISTI www.gruppodeiromanisti.it [email protected] © ROMAAMOR TEL. 06 32 34 375 MMDCCLXI [email protected] AB VRBE CONDITA Quel giorno benedetto MARIO ALPI Quel giorno benedetto era quello della partenza, per le va canze, verso la nostra meta emiliana; l'aspettavamo, mio fratel lo Gigi ed io, con tanta ansia. Ma nessuno deve pensare che noi due avessimo qualcosa contro Roma: vi eravamo nati, vi abita vamo, vi frequentavamo volentieri le nostre scuolette; insomma, era la nostra città, la bellissima, quella dove saremmo vissuti da grandi. -
Armando Trovajoli LA BIBLIOTECA CONSIGLIA
Noi donne siamo fatte così [Videoregistrazione] / con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Enrico Maria Salerno ; ARMANDO TROVAJOLI I musical COMUNE DI UDINE compositore Armando Trovajoli ; un film di Dino Risi. - [Roma] BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008 SezCinema DVD 3638 Aggiungi un posto a tavola [Videoregistrazione] / interpreti Passione d'amore [Videoregistrazione] / [con] Valeria Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Jenny Tamburi, TESTIMONI DEL TEMPO D'Obici, Bernard Giraudeau, Jean Louis Trintignant, Massimo Ugo Maria Morosi ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Girotti, Bernard Blier ; musiche Armando Trovajoli ; regia di Iaia Fiastri ; musiche Armando Trovajoli ; regia teatrale Pietro Ettore Scola. - Campi Bisenzio : General Video Recording, Garinei, Sandro Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (ca. 183 Armando Trovajoli c2006 SezCinema DVD 627 min.) + 1 fasc. ([4] c. : ill. ; 18 cm). - (La grande commedia musicale di Garinei e Giovannini ; 1) Roma, 2 settembre 1917 - 2 marzo 2013 Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / [con] Vittorio Gassman, Sylva Koscina, Eleonora Rossi SezModerna TEATRO DVD 95 Drago, Antonella Lualdi, Jeanne Valerie ; musiche Armando Rugantino [Videoregistrazione] / interpreti Enrico Montesano, Trovajoli ; regia di Ettore Scola. - Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2008 Aldo Fabrizi, Bice Valori, Alida Chelli, Alvaro Vitali ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini con la collaborazione di SezCinema DVD 4187 Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa ; musiche Armando trovajoli ; regia teatrale Pietro Garinei, Sandro Sesso matto [Videoregistrazione] / [interpreti] Giancarlo Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; Giannini, Laura Antonelli, Paola Borboni, Duilio Del Prete, [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (218 min.) + 1 fasc. ([4] c. -
La Tua Azienda in Questa Guida
AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: FREE! Come stampare la guida stampa la guida su fogli A4, A orientamento orizzontale, stampa dimensioni effettive piega ogni foglio a metà lasciando why? B la stampa all’esterno sovrapponi i fogli piegati, mantenendo C l’ordine indicato dal numero di pagina e rilegali tutti insieme con una pinzatrice o when? what? una spirale La tua azienda in questa guida who? where? Se hai una attività commerciale in questa città e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al turista ed in linea alla qualità offerta dalla guida, scrivi a: [email protected]. Pernottamento: hotel, Servizi: farmacie, officine, bed and breakfast, camp- negozi in genere, assi- ing ecc. curazioni ecc. GUIDA DI Ristorazione: ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie ecc. Eventi: sponsorizza un evento nella guida della ROMA tua città. Con l’intento di fornire all’utilizzatore della guida un servizio migliore, WeAGoo si riserva di se- lezionare la presenza nelle proprie Guide. CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: scarica le altre guide su www.weagoo.com AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: ROMA vista livello paese LA CITTÀ LA CITTÀ vista livello regione L’ETERNA ROMA Roma, per antonomasia definita “Urbe” e “Città Il centro storico, ritenuto per la ricchezza delle eterna”, è un comune di quasi tre milioni di ab- sue opere d’arte e dei suoi monumenti il più itanti ed è il più popoloso ed esteso della pe- bello al mondo e contenuto all’interno delle nisola. -
Archivio Maggio 2012.Pdf
4/10/2015 art a part of cult(ure) » A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio » Print A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio di Jacopo Ricciardi | 1 maggio 2012 | 1.007 lettori | No Comments Matisse prima di Andy Wharol, Matisse dopo Gustave Moreau. Matisse crisi di Picasso! …il Rinascimento italiano dietro le spalle di chiunque… Matisse dipinge in serie, sdoppia, triplica il soggetto essenzializzando l’essenzializzato, in una ricerca che va fino all’irriducibile di linea colore forme, sproporzioni e toni. Il cursore diretto sulle immagini visualizzerà le didascalie; cliccare sulle stesse per ingrandire. http://www.artapartofculture.net/2012/05/01/aparigialpompidoudamatisseallinvenzionedellarteunsaggio/print 1/19 4/10/2015 art a part of cult(ure) » A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio » Print Entro nella prima sala della mostra Matisse, paires et séries in cima al Pompidou. Ripercorro a memoria l’infinito stupore di una visita meravigliata di fronte a tanta ostinazione e felicità di soluzioni. (Quanti artisti contemporanei pensiamo che possano comunicare tanta articolata serenità e luce d’orizzonte? La paranoica Marina Abramovic? L’isolamento di Gerard Richter? Le visioni tetre di Sasnal? Il neutro Serra? Il depresso (clinico) Tuymans? Non ce n’è uno! Eppure in un video all’Orangerie, la donna dice che pure Picasso voleva suicidarsi – e lei gli ha aperto la finestra dello studio e gli ha detto “buttati!”; e un’altra riferisce di Matisse: “a proposito del perché lui continuasse a dipingere quadri sereni e pieni di colori in periodo di guerra ha risposto: “l’uomo voleva morire ma l’artista doveva continuare a vivere”). -
The Campus Martius
For I shall sing of Battels, Blood and Rage, Which Princes and their People did engage, And haughty Souls, that mov’d with mutual Hate, In fighting Fields pursued and found their Fate – Virgil, The Aeneid, 19 BC. Book VII, verse 40. Translated by John Dryden (1697). The empire was forged on the Field of Mars, where Roman soldiers drilled and armies assembled under the auspices of the god of war. Here, outside the pomerium, men could bear weapons, the Senate could meet generals in arms and foreign envoys, foreign gods could be worshipped. With the advent of the Pax Romana, the Campus Martius was singularly marked by two friends, Agrippa, the great general, and Octavian, the first emperor, who built monuments there to celebrate not war but peace. By the end of the first century AD, the central Campus Martius was filled to bursting with public buildings, houses, baths, theatres, temples, and monuments. Five centuries later, when mighty Rome was a thing of the past and the aqueducts were cut or in disrepair, people concentrated in this area close to the Tiber, their only water supply, making their houses, shops, and churches in the magnificent remains. Those ancient walls form the modern fabric of this part of Rome, which then like today, was busy, noisy, crowded, confusing, and fascinating. 1 Below: The Roman Army on the march. Soldiers and standard-bearers (wearing animal heads, the emblems of their cohort) on the Column of Marcus Aurelius. Before the 1st century AD, this floodplain was a sort of commons belonging to everyone, used for pasture, as drilling grounds, and for assembling armies. -
Aggiungi Un Posto a Tavola
Comune di Agrigento **** * * Teatro Luigi Pirandello STAGIONE 20102010--20112011 da giovedì 9 a domenica 12 dicembre Il Sistina presenta GIANLUCA GUIDI ed ENZO GARINEI nella commedia musicale di Garinei e Giovannini AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA scritta con JajaFiastri liberamente ispirata a”After me the deluge” di David Forrest musiche di Armando Trovajoli- scene e costumi di Giulio Coltellacci - coreografie di Gino Landi realizzazione luci di Maurizio Fabrettidal progetto originale di Giancarlo Bottone sound designer di Maurizio Capitini regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini - ripresa teatrale di Johnny Dorelli con la partecipazione straordinaristraordinariaa di Marisa Laurito e con Marco Simeoli e Valentina CiCenni con Titta Graziano e Andrea Carlie la voce di Renato Turi Diventata oramai un classico del teatro italiano, è stata rappresentata per la prima volta nel 1974. 1974.SpettacoloSpettacolounico e particolarissimo trova il suo successo, oltre che nelle invenzioni del testo e delle musiche, nella perfetta macchina teatraleteatrale::lala canonica, la piazza con il sagrato, l'arca si succedono in maniera continua grazie ai due girevoli che danno vita acambiscena a cambiscena che spesso hanno strappato l’applauso a “scena aperta”. aperta”.FinFindalla sua prima rappresentazione ha conquistato il cuore del pubblico che ha applaudito ii suoi personaggi in ogni angolo del mondomondo.. Rarissimo caso di commedia veramente internazionale è stttata rappresentttata iiinnooltre citinquantaaversversiiioni dlldalla RiRussiaaaall’Inghilt erra, dldal Brasile alla Cecoslovacchia, dall’Austria all’Argentina epoi e poiin Messico, in Perù e in SpagnaSpagna.. In questa edizione Gianluca Guidi, attore eecantantecantantedi talento che il pubblico italiano ben conosce e apprezza, indosserà, con naturalezza, la tonaca di don Silvestro portandogli in dote la sua innata simpatia e comunicativitàcomunicatività..NelNel ruolo dldel sidindaco CiCrispi no torna Enzo GiGarine icon lllaasuasua itbilinarrestabileeverveverve. -
Le Piazze Storiche Di Roma Tutte Le Città Hanno Piazze Che Ne Sono Diventate Simbolo E Roma Non È Certamente Da Meno
Le piazze storiche di Roma Tutte le città hanno piazze che ne sono diventate simbolo e Roma non è certamente da meno. La Capitale d'Italia ne può infatti vantare molte che sono universalmente conosciute per la loro storia e che attraggono turisti da tutto il mondo con la loro eleganza architettonica: passeggiare per le piazze storiche di Roma costituisce spesso un'esperienza da non perdere durante una visita della Città Eterna. Infatti le piazze storiche rappresentano sempre aspetti storici, architettonici e culturali, che contribuiscono a far comprendere l’evoluzione della vita bimillenaria della città, dandole allo stesso tempo quell’atmosfera speciale che ha fatto di Roma la “Città Eterna”. Piazza Barberini Rione Trevi La piazza ebbe in passato diverse denominazioni, derivate dalla presenza di residenze della nobiltà romana che era attratta dall'area ricca di ville e giardini fin dal XVI secolo. Con l'apertura della strada Felice, ideata da Sisto V per congiungere Trinità dei Monti e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, la piazza divenne un punto importante della città. La piazza ebbe dapprima il nome di "Grimana" per la presenza delle proprietà del cardinal Grimani; più tardi, prese il nome di "Sforza a Capo le Case", per le proprietà del cardinale Sforza, in seguito acquistate dal cardinale Francesco Barberini, che vi fece erigere il palazzo dal quale la piazza prese il nome definitivo. Furono però gli interventi del Bernini a determinarne l'importanza architettonica della piazza: al centro vi si trova infatti la Fontana del Tritone, formata da quattro delfini che alzano con la coda una conchiglia su cui si erge un tritone che soffia entro una buccina dalla quale esce acqua. -
Nino Manfredi Biografía
Publicado en ARTIUM - Biblioteca y Centro de Documentación (https://catalogo.artium.eus) Inicio > En torno al cine » Actores > M > Nino Manfredi Nino Manfredi Biografía Saturnino "Nino" Manfredi nació en Castro dei Volsci, Italia, el 22 de marzo de 1921. Este actor, director teatral, director de cine, guionista y cantante italiano fue junto a Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Alberto Sordi y Marcello Mastroianni uno de los pilares de la Commedia all'italiana. Después de licenciarse en Derecho, gracias a la exigencia de sus padres, se decidió por seguir su vocación artística, inscribiéndose en la Academia Nacional de Arte Dramático Silvio D'Amico de Roma. Dio sus primeros pasos en el teatro en la temporada 1947-1948, en el Piccolo Teatro di Roma, bajo la dirección de su maestro Orazio Costa, en la compañía de Vittorio Gassman y Evi Maltagliati con Tino Buazzelli, actuando con textos dramáticos, como Liliom de Ferenc Mòlnar, L'aquila a due teste de Jean Cocteau, Casa Monestier de Denis Amiel, y Todos eran mis hijos de Arthur Miller. Junto a Paolo Ferrari y Gianni Bonagura formó un trío que actuó con éxito en las variedades, y en el teatro de revista, sobre todo a partir de la temporada 1953-1954, con obras como Tre per tre... Nava de Marcello Marchesi. En esos años trabajó también con Corrado Mantoni. Sus dos grandes triunfos en los escenarios los obtuvo con las comedias musicales Un trapezio per Lisistrata en 1958 de Pietro Garinei y Sandro Giovannini, junto a Delia Scala, y sobre todo en Rugantino de 1963, obra de Pasquale Festa Campanile y Massimo Franciosa, junto a Aldo Fabrizi y Bice Valori, con la que actuó incluso en los Estados Unidos. -
The Cambridge Companion to Modern Italian Culture
The Cambridge Companion to Modern Italian Culture This book provides a comprehensive account of the culture of modern Italy.Specially commissioned essays by leading specialists focus on a wide range of political, historical and cultural questions. The volume provides information and analysis on such topics as regionalism, the growth of a national language, social and political cultures, the role of intellectuals, the Church, the left, Feminism, the separatist movements, organized crime, literature, art, design, fashion, the mass media and music. While offering a thorough history of Italian cultural movements, political trends and literary texts over the last century and a half, the volume also examines the cultural and political situation in Italy today and suggests possible future directions in which the country might move. Each essay contains suggestions for further reading on the topics covered. The Cambridge Companion to Modern Italian Culture is an invaluable source of materials for courses on all aspects of modern Italy. Zygmunt Guido Baran´ ski isProfessor of Italian Studies at the University of Reading. He has published extensively on Dante, medieval poetics, modern Italian literature and culture, post-war Italian cinema and literary theory.He is the editor of the interdisciplinary journal The Italianist and co-editor, with Professor Laura Lepschy,of the book series ‘Italian Perspectives’ (Northern Universities Press). Rebecca J. West isProfessor of Italian and Cinema/Media Studies in the Department of Romance Languages and Literatures at the University of Chicago. She is the author of Eugenio Montale: Poet on the Edge, which won the Howard Marraro Prize in 1982, and of Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling, winner of the Scaglione Publication Prize in 1999. -
Capitolo Introduttivo
L‟OPERA DI GAETANO KOCH: ARCHITETTO DI ROMA CAPITALE. di Carmen Manfredi Tesi presentata per la discussione dell‟esame conclusivo del dottorato di ricerca in Storia dell‟Architettura sez. A XXI ciclo Università degli studi di Roma “La Sapienza” 2005-2008 Supervisore: Prof. Arch. Gianfranco Cimbolli Spagnesi Coordinatore: Prof. Arch. Paolo Fancelli Data 22 giugno 2009 1 INDICE CAPITOLO I 4 I.1. IL LINGUAGGIO COMUNE DELLA CITTÀ PRIMA DELLA BRECCIA DI PORTA PIA 4 I.2. LA FORMAZIONE E L‟AMBIENTE CULTURALE. 14 CAPITOLO II 23 LE TIPOLOGIE RESIDENZIALI 23 II.1. TIPOLOGIE DEL TESSUTO EDILIZIO DEI NUOVI QUARTIERI DI ROMA CAPITALE 23 Il contributo di Gaetano Koch nella costruzione dell‟Esquilino, il primo quartiere di Roma capitale. 23 Casa Marotti in via Nazionale e casa Frontini in via Veneto 33 II.2. TIPOLOGIE E TRASFORMAZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO NELLA CITTÀ ANTICA 38 Casa Carini in via della Consulta 38 Casa Amici su Corso Vittorio Emanuele II 40 II.3. I VILLINI 43 CAPITOLO III 50 I PALAZZI NOBILIARI 50 III.1. I PALAZZI NOBILIARI DI NUOVA COSTRUZIONE 50 Palazzi: Voghera in via Nazionale, Calabresi e Artom in via XX settembre, Lavaggi e Trocchi su Corso Vittorio Emanuele II, Balestra su via Veneto, Santini in piazza dei Tribunali. 50 Palazzo Amici, Palazzo De Parente, Palazzo Piombino. 74 III.2. TRASFORMAZIONE DEI PALAZZI ESISTENTI NELLA CITTÀ ANTICA 91 CAPITOLO IV 98 LE ARCHITETTURE DELLO SPAZIO URBANO 98 IV.1. PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, I PALAZZI DI PIAZZA ESEDRA. 98 CAPITOLO V 121 L‟EDILIZIA SPECIALISTICA 121 V.1. GLI EDIFICI PUBBLICI DEL NUOVO STATO ITALIANO 121 Il palazzo della Banca Nazionale del Regno 121 La biblioteca del Senato, il museo Barracco. -
PROGRAMMA NOTTE TRICOLORE DI ROMA 16 Marzo 2011 EVENTI
PROGRAMMA NOTTE TRICOLORE DI ROMA 16 marzo 2011 EVENTI SPECIALI ore 20.00 | Stazione Termini Arrivo del primo Treno Tricolore a cura delle Ferrovie dello Stato ore 21.15 | piazza del Quirinale Diretta televisiva con la trasmissione di RAI UNO “150” condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa Su volontà della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con la RAI, alle 21.15 da Piazza del Quirinale partirà una diretta televisiva (che si concluderà alle 22) con la trasmissione di RAI UNO “150” condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa, durante la quale si alterneranno sul palco Fabrizio Frizzi, Gianni Morandi, Roberto Vecchioni e Giancarlo Giannini accompagnati da 200 elementi della JuniOrchestra Jung - diretta dal M° Simone Genuini - e dal Coro di Voci Bianche dell‟Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da Piazza del Quirinale saranno lanciati i collegamenti con le principali città coinvolte nella Notte Tricolore. ore 21.20 | Stazione Termini, piazza dei Cinquecento Inaugurazione della Bandiera Monumentale Grazie alla collaborazione con le Ferrovie dello Stato verrà inaugurata la Bandiera Monumentale che sarà issata su Piazza dei Cinquecento. La cerimonia sarà seguita in diretta dalla trasmissione di RAI UNO “150” condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa. ore 22.00 | Stazione Termini, piazza dei Cinquecento Partire partirò. I canti popolari risorgimentali italiani Un progetto di Ambrogio Sparagna per l‟Orchestra Popolare Italiana dell‟Auditorium Parco della Musica di Roma e con il Coro Popolare diretto da AnnaRita Colaianni Lo spettacolo ripropone in modo originale alcuni fra i più significativi canti popolari risorgimentali. Il repertorio è tratto sia dalle più importanti raccolte di canti popolari ottocentesche, fra cui quelle del D‟Ancona e quelle romane di Gigi Zanazzo, sia dai materiali sonori raccolti direttamente dalla voce degli ultimi interpreti di questo antico genere di canto sociale intorno agli anni sessanta e settanta.