Progetto "Beni confiscati e politica di Coesione" - Convenzione "Laboratorio per le Politiche di Sviluppo"

Dossier Regionale

I beni confiscati alla criminalità in Lombardia

Realizzato da

Aprile 2016

Sommario

1. I beni immobili confiscati ...... 3 1.1. Il contesto nazionale ...... 3 1.2. La situazione regionale ...... 6

2. Le aziende confiscate ...... 17 2.1 Il contesto nazionale ...... 17 2.2. La situazione regionale ...... 22

2 1. I beni immobili confiscati* 1.1. Il contesto nazionale

STATISTICHE DA SEGNALARE

In Italia oltre 19 mila immobili sono stati confiscati alla criminalità organizzata

Nel centro-sud le realtà più significative sono le regioni Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Lazio

Da “osservare” con attenzione le performance che registrano le regioni Abruzzo, Emilia Romagna e Piemonte

Nel Nord la regione Lombardia si stacca nettamente dalle altre (1.317 beni immobili)

La Sicilia è in assoluto la regione con il più alto numero di beni immobili già “destinati” e beni da “destinare” (7613), e quindi attualmente nella disponibilità dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC)

Calabria e Campania fanno registrare situazioni molto simili, sia in termini assoluti sia rispetto ai valori relativi

Il 35,3% degli immobili confiscati in Italia riguarda unità per “uso abitativo”; in questa categoria un peso significativo è rappresentato dagli “appartamenti in condominio“ (quasi il 28%)

Oltre il 12% degli immobili riguarda la categoria “garage/box/posto auto”

Circa il 30% degli immobili confiscati in Italia riguarda la categoria “terreni” (di questi quasi il 22% è rappresentato da “terreni agricoli”, la parte restante comprende terreni edificabili, terreni con fabbricati rurali e altro)

Nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Umbria la categoria “terreni” ha un peso percentuale molto rilevante rispetto alle altre tipologie di immobili

* Le statistiche riportate riguardano lo stock cumulato a partire dall’introduzione delle misure di prevenzione patrimoniale (legge n. 646, del 13 settembre 1982, nota come legge "Rognoni-La Torre”) e dall’introduzione delle misure cautelari reali (cosiddetta "confisca allargata" prevista dall'articolo 12 sexies del D.L. 306/92, convertito dalla legge 356/1992). I beni immobili hanno in genere 2 status: destinati e in gestione. I primi sono quei beni destinati ad attività e pertanto trasferiti a soggetti istituzionali. Lo status di “in gestione” si riferisce, invece, ai beni confiscati in primo grado o definitivamente, in gestione dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (ANBSC). 3 Tendenzialmente le regioni del Nord (soprattutto Trentino A.A., Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto) si caratterizzano, rispetto al resto del Paese, per un maggiore peso percentuale delle unità immobiliari per finalità abitative sul totale dei beni confiscati.

Tabella 1- Distribuzione dei beni immobili confiscati - Regioni

Regioni Destinati In Gestione Totale Abruzzo 57 22,4% 197 77,6% 254 1,3% Basilicata 10 40,0% 15 60,0% 25 0,1% Calabria 1553 57,0% 1171 43,0% 2724 14,2% Campania 1583 57,5% 1171 42,5% 2754 14,3% Emilia Romagna 81 32,7% 167 67,3% 248 1,3% Friuli Venezia Giulia 15 38,5% 24 61,5% 39 0,2% Lazio 435 34,3% 835 65,7% 1270 6,6% Liguria 41 60,3% 27 39,7% 68 0,4% Lombardia 812 61,7% 505 38,3% 1317 6,8% Marche 12 24,0% 38 76,0% 50 0,3% Molise 3 60,0% 2 40,0% 5 0,0% Piemonte 145 54,7% 120 45,3% 265 1,4% Puglia 1156 59,6% 782 40,4% 1938 10,1% Sardegna 100 41,7% 140 58,3% 240 1,2% Sicilia 4311 56,6% 3302 43,4% 7613 39,6% Toscana 48 27,4% 127 72,6% 175 0,9% Trentino Alto Adige 18 94,7% 1 5,3% 19 0,1% Umbria 36 54,5% 30 45,5% 66 0,3% Valle D Aosta 0,0% 2 100,0% 2 0,0% Veneto 102 61,8% 63 38,2% 165 0,9% Estero 0 0,0% 4 100,0% 4 0% Totale 10.518 54,7% 8.723 45,3% 19.241 100%

Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

4

Tabella 2- Tipologia di immobili confiscati - Italia

Tipologia Totale Unità immobiliari per usi abitativi 6.801 35,3% Indipendenti 843 4,4% In condominio 5358 27,8% Villa 590 3,1% Non classificati 10 0,1% Box, garage, posto auto, autorimessa 2.361 12,3%

Fabbricato 178 0,9% Ex fabbricato rurale 41 0,2% Fabbricato in corso di costruzione indivisibile 37 0,2% Fabbricato industriale 54 0,3% Fabbricato/Locale per esercizi sportivi 5 0,0% fabbricati non classificati 3 0,0% Stalla, scuderia 38 0,2% Palazzo di pregio artistico e storico, Castello 3 0,0% Terreno 5.744 29,9% terreno agricolo 4.172 21,7% terreno con fabbricato rurale 551 2,9% terreno edificabile 394 2,0% terreno - non classificato 627 3,3% Altre Unità Immobiliari non classificate 316 1,6%

Unità immobiliare per alloggio e usi collettivi 39 0,2% Magazzino, Locale di deposito 230 1,2%

Laboratori, negozi, botteghe,uffici 145 0,8%

Altri beni non classificati 3.424 17,8% Totale 19.241 100,0%

Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

5 1.2. La situazione regionale

STATISTICHE DA SEGNALARE

In Lombardia risultano confiscati complessivamente 1.317 immobili: il 38,34% di questi è attualmente sotto la gestione dell’ANBSC, la parte restante è invece già stata destinata; Nella provincia di Milano sono concentrati la maggioranza degli immobili confiscati rispetto al totale regionale (circa il 60,3%) Le altre due Province con un peso relativo significativo sono Brescia (9,3%) e Monza (7,6%) Oltre il 77% degli immobili confiscati alla criminalità organizzata (sia destinati sia in gestione) è collocato nelle tre province A livello regionale, oltre il 65,3% degli immobili è stato destinato ai Comuni. In media, a livello di singole province è evidenziabile una situazione simile, con percentuali anche più alte A livello regionale, la tipologia “prevalente” di immobile confiscato, già destinato, è rappresentata dall’”appartamento in condominio” (40,9%). Un peso considerevole è rappresentato dai “box, garage, autorimesse e posto auto” (circa il 27%) Le province lombarde fanno registrare dinamiche simili a quelle evidenziate a livello regionale: appartamenti in condominio e box, garage e posti auto hanno un peso considerevole tra le tipologie di immobili confiscati I comuni lombardi in cui si trova almeno un’immobile confiscato alla criminalità organizzata sono 212 (su 1.528), ossia circa il 14,%. Quasi la metà di questi comuni sono localizzati nella provincia di Milano, deve 103 comuni (su 134), ossia circa il 77% è interessato da almeno un immobile confiscato Le città lombarde capoluogo di provincia, tranne che nel caso di Milano, non sono territori che fanno registrare elevati livelli di concentrazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata. I comuni con maggiore numero di immobili confiscati per ciascuna provincia sono:

Provincia di Milano Milano (281), (51), (37)

Provincia di Brescia Brescia (26), Chiari (12)

Provincia di Bergamo Gorlago (5), Seriate (4), Valbondione (4)

Provincia di Como Erba (7), Cantù (6), Mariano Comense (6)

Provincia di Cremona Cremona (6), Soresina (5)

Provincia di Lecco Costa Masnaga (7), Lecco (6), Colico (6) Provincia di Lodi Tavazzano con Villavesco (4)

Provincia di Mantova Serravalle a Po (3)

Provincia di Monza e Brianza Desio (27)

Provincia di Pavia Vigevano (15), Portalbera (14)

Provincia di Sondrio Madesimo (3)

Provincia di Varese Busto Arsizio (7), Castiglione Olona (6)

Attualmente non sono disponibili informazioni rilevanti in merito alle forme e modalità di utilizzo dei beni immobili destinati. E’ interessante segnalare un progetto promosso da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che ha censito 121 esperienze di riutilizzo per fini non istituzionali di beni immobili confiscati nel territorio campano (cfr. tabelle A e B). Dalle rilevazioni condotte emerge il forte coinvolgimento di “associazioni” e “cooperative sociali” nella gestione dei beni (circa 82%) e la concentrazione elevata delle esperienze censite su “immobili ad uso abitativo” (circa 60%).

7 Tabella 3 – Distribuzione provinciale degli immobili per iter amministrativo e giudiziario

ITER Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano MB Pavia Sondrio Varese Totale

Destinato 26 93 35 5 35 2 8 498 30 25 4 51 812 In Gestione 4 30 14 18 2 11 3 296 70 31 0 26 505 Totale 30 123 49 23 37 13 11 794 100 56 4 77 1317 Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

Tabella 4 – Distribuzione provinciale degli immobili “destinati” per tipologia Monza e Tipologia immobili Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Totale Brianza Unità immobiliari per usi abitativi 24 75 28 2 28 2 6 452 22 20 2 43 704 Abitazione indipendente 2 4 10 1 17 Appartamento in condominio 8 43 9 12 1 5 222 10 7 1 14 332 Villa 2 1 2 1 2 1 28 2 3 1 4 47 Non classificati/altro 1 7 10 0 5 0 0 59 2 3 0 6 93 Box, garage, autorimessa, posto auto 11 20 7 1 9 1 133 8 6 19 215 Terreno 1 6 5 1 4 0 0 15 2 3 2 3 42 Terreno agricolo 1 6 3 2 7 1 1 1 22 Terreno con fabbricato rurale 2 2 1 5 Terreno edificabile 2 6 2 1 1 2 14 Terreno non classificato 1 1 Unità immobiliare a destinazione commerciale e industriale 1 12 2 2 3 0 1 23 6 1 0 4 55 Fabbricato industriale 2 2 Magazzino, Locale di deposito 1 1 Altro 1 12 2 0 3 0 0 23 6 1 0 4 52 Unità immobiliare per alloggio e usi collettivi 1 1 2 Altre unità immobiliari non classificate 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 1 9 Totale 26 93 35 5 35 2 8 498 30 25 4 51 812 Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

Tabella 5 – Soggetti Istituzionali destinatari degli immobili

Corpo Guardia Agenzie Amministrazio Minis Polizia Vigili del Altro Carabinieri Comuni Forestale di Prefetture Province Regioni ND Totale Beni Fiscali ni Statali teri di Stato Fuoco dello Stato Finanza 1 7 3 36 530 23 38 22 10 2 3 1 4 132 812 LOMBARDIA 0,1% 0,9% 0,4% 4,4% 65,3% 2,8% 4,7% 2,7% 1,2% 0,2% 0,4% 0,1% 0,5% 16,3% 100,0% Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

Tabella 6 – Distribuzione provinciale degli immobili in gestione per tipologia

Tipologia immobili Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Totale Unità immobiliari per usi abitativi 4 22 10 13 2 7 3 189 48 17 0 24 339 Abitazione indipendente 1 7 3 2 1 14 Appartamento in condominio 1 9 3 4 2 4 1 96 17 3 9 149 Villa 1 3 1 7 2 1 15 Non classificati/altro 1 5 1 5 1 19 4 3 4 43 Box, garage, autorimessa, posto auto 2 7 3 2 3 1 60 22 8 10 118 Terreno 0 2 3 0 0 3 0 35 10 10 0 0 63 Terreno agricolo 1 3 3 21 7 6 41 Terreno con fabbricato rurale 2 4 6 Terreno edificabile 1 1 2 Terreno non classificato 11 3 14 Unità immobiliare a destinazione commerciale e industriale 0 3 1 0 0 1 0 32 7 2 0 0 46 Magazzino, Locale di deposito 5 3 8 Negozio, Bottega 1 1 2 Altro 3 1 0 0 1 0 26 3 2 0 0 36 Unità immobiliare per alloggio e usi collettivi 2 1 1 4 Altre unità immobiliari non classificate 1 4 39 5 2 2 53 Totale 6 28 15 17 2 11 4 295 70 31 0 26 505 Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016 Tabella 7 - Distribuzione comunale degli immobili confiscati

Comuni Destinato In Gestione Totale BERGAMO 26 4 30 Alzano Lombardo 2 0 2 Berbenno 2 0 2 Brembate 1 0 1 Cornalba 3 0 3 Dalmine 2 0 2 Foppolo 2 0 2 Gorlago 5 0 5 Lovere 1 0 1 Seriate 4 0 4 Suisio 2 0 2 Terno D Isola 2 0 2 Valbondione 0 4 4 BRESCIA 93 30 123 Bovegno 1 1 2 Breno 2 0 2 Brescia 23 3 26 Caino 1 2 3 Calcinato 0 4 4 Capriano Del Colle 2 0 2 Castel Mella 2 2 4 Castenedolo 3 0 3 Cellatica 1 0 1 Chiari 10 2 12 Concesio 3 1 4 Corte Franca 2 0 2 Desenzano Del Garda 6 0 6 Flero 1 6 7 Iseo 1 0 1 Lonato 4 0 4 Lumezzane 4 0 4 Manerba Del Garda 1 0 1 Nuvolera 1 0 1 Ospitaletto 1 0 1 Padenghe Sul Garda 2 0 2 Passirano 1 0 1 Pezzaze 6 0 6 Poncarale 3 0 3 Prestine 1 0 1 Puegnago Sul Garda 2 0 2 Rezzato 1 0 1 Roncadelle 2 6 8 Soiano Del Lago 3 0 3 Torbole Casaglia 0 1 1 Comuni Destinato In Gestione Totale Toscolano Maderno 0 2 2 Villa Carcina 3 0 3 COMO 35 14 49 Arosio 0 1 1 Cabiate 3 0 3 Campione D Italia 5 0 5 Cantu 6 0 6 Canzo 1 0 1 Carugo 2 0 2 Caslino D Erba 2 0 2 Cermenate 2 0 2 Erba 6 1 7 Fino Mornasco 3 0 3 Gravedona 0 2 2 Lipomo 1 0 1 Lomazzo 0 4 4 Lurago D Erba 2 0 2 Mariano Comense 1 5 6 Tavernerio 1 0 1 Villa Guardia 0 1 1 CREMONA 5 18 23 Casaletto Vaprio 0 2 2 Cremona 0 6 6 Dovera 3 0 3 San Martino Del Lago 0 3 3 Soresina 0 5 5 Spino D Adda 0 2 2 Trescore Cremasco 2 0 2 LECCO 35 2 37 Airuno 4 0 4 Ballabio 1 0 1 Cesana Brianza 1 0 1 Colico 6 0 6 Costa Masnaga 7 0 7 Galbiate 2 2 4 Lecco 6 0 6 Olginate 5 0 5 Torre De Busi 2 0 2 Valmadrera 1 0 1 LODI 2 11 13 Brembio 0 2 2 Casalmaiocco 1 0 1 Mulazzano 0 2 2 Ospedaletto Lodigiano 0 2 2 Sant Angelo Lodigiano 1 0 1 Senna Lodigiana 0 1 1

11 Comuni Destinato In Gestione Totale Tavazzano Con Villavesco 0 4 4 MANTOVA 8 3 11 Borgoforte 1 0 1 Bozzolo 2 0 2 Dosolo 0 1 1 Sermide 0 2 2 Serravalle A Po 3 0 3 Suzzara 2 0 2 MILANO 498 296 794 4 0 4 5 3 8 1 1 2 Bernate 0 5 5 0 4 4 23 2 25 0 2 2 3 0 3 0 2 2 2 0 2 2 0 2 Cassano D Adda 0 2 2 Cesano Boscone 20 31 51 15 1 16 7 2 9 Corbetta 0 2 2 2 0 2 2 24 26 14 1 15 0 1 1 1 23 24 0 11 11 4 0 4 7 0 7 2 0 2 0 13 13 2 0 2 1 2 3 4 7 11 2 0 2 Magenta 0 3 3 0 8 8 5 0 5 1 1 2 2 2 4 Milano 196 85 281 1 1 2 12 Comuni Destinato In Gestione Totale 2 2 4 2 0 2 6 5 11 1 0 1 7 7 14 1 0 1 11 6 17 Pozzo D Adda 2 0 2 2 4 6 7 1 8 Rho 1 6 7 6 0 6 5 0 5 San Donato Milanese 34 3 37 9 3 12 1 2 3 2 5 7 17 0 17 7 0 7 17 3 20 2 0 2 15 0 15 0 2 2 0 3 3 0 1 1 0 1 1 1 0 1 12 0 12 0 3 3 MONZA E BRIANZA 30 70 100 Agrate Brianza 0 6 6 Bernareggio 3 2 5 Brugherio 3 3 6 Busnago 0 2 2 Carate Brianza 0 3 3 Ceriano Laghetto 1 0 1 Cesano Maderno 2 3 5 Desio 7 20 27 Giussano 6 0 6 Macherio 0 6 6 Misinto 2 5 7 Monza 2 4 6 Nova Milanese 1 5 6 Seregno 0 3 3 Seveso 2 2 4 Varedo 0 1 1 13 Comuni Destinato In Gestione Totale Vedano Al Lambro 0 3 3 Veduggio Con Colzano 1 0 1 Verano Brianza 0 1 1 Vimercate 0 1 1 PAVIA 25 31 56 Alagna 1 0 1 Borgo Priolo 0 1 1 Brallo Di Pregola 0 1 1 Broni 2 0 2 Casteggio 0 1 1 Chignolo Po 0 1 1 Cilavegna 2 0 2 Dorno 0 1 1 Garlasco 2 3 5 Pavia 0 2 2 Portalbera 0 14 14 Siziano 2 0 2 Torrevecchia Pia 0 6 6 Vigevano 14 1 15 Zerbolo 2 0 2 SONDRIO 4 0 4 Delebio 1 0 1 Madesimo 3 0 3 VARESE 51 26 77 Arcisate 1 0 1 Busto Arsizio 0 7 7 2 0 2 Cassano 2 0 2 Castellanza 2 0 2 Castiglione Olona 6 0 6 Cislago 0 1 1 Cittiglio 2 0 2 Induno Olona 1 0 1 Leggiuno 1 0 1 Lonate Ceppino 1 0 1 Luino 2 0 2 Marchirolo 1 1 2 Saronno 1 0 1 Somma Lombardo 2 0 2 Sumirago 0 2 2 Uboldo 5 0 5 Varese 21 15 36 Venegono Superiore 1 0 1 Totale 812 505 1317 Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

14 Tabella A –Distribuzione provinciale dei soggetti gestori (censimento di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie sul riutilizzo a fini non istituzionali dei beni confiscati alla criminalità organizzata)

Soggetti gestori Totale Bergamo 2 Associazione 1 Azienda Speciale Consortile 1 Brescia 4 Associazione 3 Cooperativa Sociale 1 Bresco 1 Associazione 1 Como 2 Associazione 1 Azienda Turistica 1 Lecco 3 Associazione 1 Cooperativa Sociale 1 Organismo pastorale della CEI 1 Milano 91 Associazione 50 ATI 1 Azienda di Comuni 2 Consorzio di Cooperative Sociali 3 Cooperativa Sociale 27 Fondazione 7 Protocollo d'Intesa 1 Monza e Brianza 3 Associazione 1 Cooperativa Sociale 2 Pavia 5 Associazione 2 Cooperativa Sociale 1 Fondazione 2 Sondrio 1 Cooperativa Sociale 1 Varese 2 Associazione 1 Cooperativa Sociale 1 Dato non disponibile 7 Associazione 4 Cooperativa Sociale 1 Fondazione 1 Dato non disponibile 1 Totale complessivo 121 Fonte:Elaborazione su dati raccolti da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

15 Tabella B – Le tipologie di beni immobili censiti (censimento di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie sul riutilizzo a fini non istituzionali dei beni confiscati alla criminalità organizzata)

Tipologia Immobili Totale Immobili a uso abitativo 73 box 6 Altre unità immobiliari 11 locale ad uso commerciale 13 terreni 2 Dato non disponibile 16 Totale 121 Fonte: Elaborazione su dati raccolti da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

16 2. Le aziende confiscate*

2.1 Il contesto nazionale

STATISTICHE DA SEGNALARE

Le aziende confiscate alla criminalità organizzata, al marzo 2016, sono 3.585; Di queste, 4 sono localizzate all’estero

Oltre il 92% delle aziende confiscate alla criminalità organizzata è concentrato nelle seguenti regioni: Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Lazio e Lombardia

In termini assoluti, Sicilia e Campania registrano i valori più elevati (rispettivamente 1.211 e 685, cfr. tabella 12)

Le aziende confiscate e già destinate risultano essere 830 (23,2%). Oltre il 51% di tali aziende opera prevalentemente nei settori “commercio ingrosso-dettagli” e “costruzioni”. Un peso significativo è rappresentato anche dalle aziende che offrono servizi alle imprese e svolgono attività di intermediazione immobiliare. Da segnalare che per circa il 16% delle aziende “destinate” non è possibile specificare il settore di attività

Le aziende attualmente in gestione da parte dell’ANBSC sono 1893, di cui 4 localizzate all’estero (circa 53%). Circa il 14% di tali aziende opera nei settori “commercio ingrosso-dettagli” e costruzioni”. Per quasi il 70% delle aziende “in gestione” non è possibile specificare il settore di provenienza

Le aziende che hanno smesso di operare per effetto della confisca, (“uscite dalla gestione”) sono invece 862, pari a circa il 24% del totale

In riferimento a 79 aziende confiscate (7,9% del totale) non è possibile risalire al riferimento territoriale in quanto il dato è mancante

Le forme giuridiche più ricorrenti tra le aziende confiscate sono rappresentate dalla “società a responsabilità limitata” (1766, circa il 49% del totale), dalla “impresa individuale” (844 unità, 24% circa del totale) e dalla “società in accomandita semplice” (419 unità pari all’11,6%). Le S.p.A. hanno un peso modesto (meno del 2%) e si concentrano principalmente in Sicilia e Lazio.

* Per le aziende confiscate si possono rilevare tre status: “destinati”, “in gestione” e “usciti dalla gestione”. Le prime sono quelle aziende destinate ad affitto, vendita o liquidazione. Le seconde, invece, riguardano le aziende confiscate in primo grado o definitivamente, in gestione dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (ANBSC). Infine, le aziende indicate come uscite dalla gestione sono quelle che, pur essendo state confiscate dalla magistratura, non è stato possibile destinare secondo le previsioni dell'art. 48 comma 8 del Codice Antimafia (affitto, vendita, liquidazione).

Tabella 12 – Distribuzione delle aziende confiscate per Regione

Regioni Destinate In Gestione Uscite dalla Gestione Totale aziende ABRUZZO 1 6 0 7 BASILICATA 1 2 3 6 CALABRIA 75 170 95 340 CAMPANIA 128 360 197 685 EMILIA ROMAGNA 13 27 12 52 FRIULI VENEZIA GIULIA 0 3 0 3 LAZIO 98 389 36 523 LIGURIA 6 6 7 19 LOMBARDIA 80 83 134 297 MARCHE 0 3 3 6 PIEMONTE 7 20 7 34 PUGLIA 54 137 74 265 SARDEGNA 0 10 2 12 SICILIA 353 598 260 1.211 TOSCANA 3 20 11 34 TRENTINO ALTO ADIGE 0 1 0 1 UMBRIA 0 3 2 5 VENETO 0 2 4 6 NON CLASSIFICATE 11 53 15 79 Totale 830 1.893 862 3.585

Fonte: dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

18 Tabella 13 – Distribuzione regionale delle aziende confiscate per forma giuridica

Forma giuridica ABR BAS CAL CAMP EMILIA R. F.V.G. LAZ LIG LOMB MARCHE N.C PIEM PUG SARD SIC TOSC TRENT UMB VEN Totale Aziende

TOTALE 7 6 340 685 52 3 523 19 297 6 75 34 265 12 1.211 34 1 5 6 3.581 100%

Associazione 3 2 1 1 1 8 0,2% Consorzio 1 2 2 2 11 1 19 0,5% Impresa individuale 2 160 159 1 43 4 49 3 66 1 346 8 2 844 23,6% Società a responsabilità 4 2 92 269 42 2 398 6 156 2 22 167 4 579 18 2 1 1766 49,3% limitata Società cooperativa 1 1 17 1 3 2 3 25 53 1,5% Società cooperativa a 1 8 1 10 0,3% responsabilità limitata Società di fatto 1 1 5 7 0,2% Società in accomandita 1 1 2 0,1% per azioni Società in accomandita 1 1 49 151 2 1 19 5 54 1 2 12 1 107 4 1 1 4 416 11,6% semplice Società in nome collettivo 1 23 46 1 12 2 13 1 3 7 1 88 3 201 5,6% Società per azioni 1 10 5 16 2 6 1 22 63 1,8% Società semplice 4 2 1 3 10 0,3% Altro 1 8 16 28 15 1 75 2 8 4 23 1 182 5,1% ESTERO 4 4 0,1% LIBERIA 1 1 GRAN BRETAGNA 1 1 SPAGNA 2 2

TOTALE 7 6 340 685 52 3 523 19 297 6 79 34 265 12 1.211 34 1 5 6 3.585

Fonte: Dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016 Tabella 14 – Distribuzione regionale delle aziende confiscate per settore di iter amministrativo/giudiziario e attività

Settori di attività ABR BAS CAL CAMP EMILIA R. F.V.G. LAZ LIG LOMB MARCHE N.C PIEM PUG SARD SIC TOSC TRENT UMB VEN Totale

Destinato 1 1 75 128 13 98 6 80 11 7 54 353 3 830

Agricoltura, caccia e silvicoltura 5 1 1 14 1 22

Alberghi e ristoranti 1 1 4 13 1 9 1 10 6 12 58

Altri servizi pubblici, sociali e 1 5 2 2 1 8 19 personali Attività finanziarie 2 1 2 1 6 6 18

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle 1 5 4 40 1 12 1 7 17 88 imprese Attività manifatturiere 3 1 1 1 1 5 12

Commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, beni personali, 14 37 1 17 1 18 4 19 50 2 163 casa Costruzioni 18 25 1 17 1 21 1 6 178 268

Estrazione di minerali 5 10 15

Pesca, piscicoltura e servizi 1 1 4 6 connessi Produzione e distribuzione di 5 5 energia elettrica, gas e acqua Sanità e assistenza sociale 1 1 2

Trasporti, magazzinaggio e 1 1 1 4 1 15 23 comunicazioni Non classificati 29 32 5 9 5 11 1 11 28 131

In Gestione 6 2 170 360 27 3 389 6 83 3 53 20 137 10 598 20 1 3 2 1893

Agricoltura, caccia e silvicoltura 5 12 1 1 5 24 48

Alberghi e ristoranti 1 4 16 2 24 2 8 1 18 1 16 2 95

Altri servizi pubblici, sociali e 5 13 2 1 15 4 1 7 8 56 personali Attività finanziarie 2 1 1 4

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle 1 8 2 9 12 3 4 6 1 1 47 imprese Attività manifatturiere 5 4 1 2 4 16

20 Settori di attività ABR BAS CAL CAMP EMILIA R. F.V.G. LAZ LIG LOMB MARCHE N.C PIEM PUG SARD SIC TOSC TRENT UMB VEN Totale

Commercio ingrosso-dettaglio, rip. 16 35 5 8 2 29 36 131 veicoli, beni personali, casa Costruzioni 2 18 21 2 4 6 1 10 75 1 140

Estrazione di minerali 3 1 4

Pesca, piscicoltura e servizi 1 3 4 connessi Produzione e distribuzione di 1 1 2 energia elettrica, gas e acqua Sanità e assistenza sociale 3 1 3 7

Trasporti, magazzinaggio e 13 3 1 3 9 29 comunicazioni Non classificati 5 97 245 17 2 329 4 40 2 53 13 59 9 414 17 1 2 1 1.310

Uscito dalla Gestione 3 95 197 12 36 7 134 3 15 7 74 2 260 11 2 4 862

Agricoltura, caccia e silvicoltura 19 14 1 1 20 1 1 57

Alberghi e ristoranti 3 4 17 1 6 1 39 1 12 1 9 2 96

Altri servizi pubblici, sociali e 2 17 1 2 2 15 1 2 1 11 1 55 personali Attività finanziarie 3 1 1 2 1 2 10

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle 3 2 5 1 14 7 8 5 1 46 imprese Attività manifatturiere 3 5 2 5 3 18

Commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, beni personali, 30 81 3 14 2 41 2 32 74 2 1 282 casa Costruzioni 27 43 3 4 14 2 1 99 193

Estrazione di minerali 1 2 1 3 7

Pesca, piscicoltura e servizi conn. 2 1 2 4 9

Produzione e distribuzione di 1 3 4 energia elettrica, gas e acqua Sanità e assistenza sociale 1 1 7 2 11

Trasporti, magazzinaggio e 5 8 2 6 2 15 38 comunicaz. Non classificati 2 3 2 15 1 3 7 2 1 36

Totale 7 6 340 685 52 3 523 19 297 6 79 34 265 12 1211 34 1 5 6 3.585

Fonte: Dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

21 2.2. La situazione regionale

STATISTICHE DA SEGNALARE

In Lombardia le aziende confiscate sono 297, di cui 80 risultano già “destinate” (circa il 27%), 83 “in gestione” (circa il 28%) e 134 “uscite dalla gestione” (circa il 45%)

Circa l’86% delle aziende confiscate nel territorio lombardo ricade nelle province di Milano, Brescia e Lecco, con una netta prevalenza di concentrazione nella provincia di Milano (circa il 64%)

Per ciascuna provincia è possibile segnalare i comuni in cui il fenomeno ha un peso rilevante rispetto al contesto regionale (cfr Fig. 2). In questo caso, a differenza di quanto evidenziato in riferimento ai beni immobili, le città capoluogo fanno registrare una certa significatività del fenomeno a livello regionale:

Provincia di Milano Milano (142)

Provincia di Brescia Brescia (16)

Provincia di Bergamo Bergamo (3)

Provincia di Como Cantù (3)

Provincia di Cremona Palazzo Pignano (2)

Provincia di Lecco Lecco (9)

Provincia di Monza e Brianza Lissone (4))

Provincia di Pavia Vigevano (3)

Provincia di Varese Varese (4)

In tali comuni quasi ovunque la forma giuridica prevalente per le aziende “in gestione” è quella della “società a responsabilità limitata” (48 unità, circa il 58%) Le altre forme giuridiche più ricorrenti tra le aziende confiscate ed attualmente “in gestione” in Lombardia, sono rappresentate dalla “società in accomandita semplice” (14 unità pari a circa il 17%) e dalla “impresa individuale” (8 unità, 9,6% circa del totale). Le S.p.A., con una sola unità presente, hanno un peso abbastanza trascurabile (1,2%), ed è localizzata nella città di Milano

Nella regione Lombardia le aziende confiscate - e già destinate (80) - operano prevalentemente nei settori “costruzioni” (valore di oltre il 26%) e “commercio ingrosso-dettagli” (23% circa). Un peso relativamente significativo è rappresentato dalle categorie “attività immobiliari”, con un valore pari al 15% e “alberghi e ristoranti” che fa registrare valori di poco superiori al 12,5%. Da segnalare che per il 6,3% delle aziende “destinate” non è possibile specificare il settore di provenienza

Anche le aziende confiscate attualmente sotto la gestione ANBSC presentano dinamiche simili con una concentrazione verso i settori “attività immobiliari” (14,5%), “commercio ingrosso-dettagli” e “alberghi e ristoranti”, con un valore di circa il 10%. Seguono il settore delle “costruzioni” (7.2%) e “altri servizi pubblici, sociali e personali” (4,8%). E’ importante sottolineare, però, che tali evidenze potrebbero essere molto condizionate dal fatto che per circa il 48% di tali aziende al momento non sono disponibili informazioni sulle attività che svolgono (in tabella 16 sono indicati come “dato non disponibile”).

23 Tabella 15 – Distribuzione provinciale delle aziende confiscate per iter amministrativo/giudiziario

ITER BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA VARESE Totale Destinato 5 2 3 65 1 2 2 80 Confiscato 1 1

Confiscato in via definitiva 5 2 3 64 1 2 2 79

In Gestione 3 21 1 2 2 48 5 1 83 Confiscato 1 6 7

Confiscato in via definitiva 1 9 1 2 31 5 1 50

Sequestrato 2 11 2 11 26

Uscito dalla Gestione 1 21 8 17 1 77 6 1 2 134 Confiscato in via definitiva 1 21 8 17 1 77 6 1 2 134

Totale 4 47 11 2 20 3 190 12 4 4 297 Fonte: dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

Tabella 16 – Distribuzione provinciale delle aziende per iter amministrativo/giudiziario e settori economici Settori economici BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA VARESE Totale Destinato 5 2 3 65 1 2 2 80 Alberghi e ristoranti 2 8 10

Altri servizi pubblici, sociali e personali 2 2

Attività finanziarie 1 5 6

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, 1 1 8 2 12 servizi alle imprese Attività manifatturiere 1 1

Commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, 2 15 1 18 beni personali, casa Costruzioni 1 1 18 1 21

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 1 1

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 4 4

Dato non disponibile 4 1 5

In Gestione 3 21 1 2 2 48 5 1 83 Agricoltura, caccia e silvicoltura 1 1

Settori economici BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA VARESE Totale Alberghi e ristoranti 1 4 3 8

Altri servizi pubblici, sociali e personali 4 4

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, 4 1 6 1 12 servizi alle imprese Attività manifatturiere 1 1

Commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, 2 6 8 beni personali, casa Costruzioni 1 1 1 3 6

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 1 2 3

Dato non disponibile 2 8 1 24 4 1 40

Uscito dalla Gestione 1 21 8 17 1 77 6 1 2 134 Alberghi e ristoranti 1 2 14 21 1 39

Altri servizi pubblici, sociali e personali 5 3 1 6 15

Attività finanziarie 2 2

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, 5 1 1 5 2 14 servizi alle imprese Attività manifatturiere 1 1 2

Commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, 5 1 2 30 2 1 41 beni personali, casa Costruzioni 1 2 10 1 14

Sanità e assistenza sociale 1 1

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 2 3 1 6

Totale complessivo 4 47 11 2 20 3 190 12 4 4 297 Fonte: dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

25 Tabella 17 – Aziende confiscate per forma giuridica – dati provinciali

Tipologia Azienda BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA VARESE Totale

Altro 6 1 7 1 15 Consorzio 1 1 2 Impresa individuale 10 4 1 5 26 3 49 Società a responsabilità limitata 3 20 2 1 7 3 109 5 3 3 156 Società cooperativa 2 2 Società in accomandita semplice 1 8 4 5 32 3 1 54 Società in nome collettivo 2 1 2 8 13 Società per azioni 1 5 6 Totale 4 47 11 2 20 3 190 12 4 4 297 Fonte: dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

26 Figura 1 – Ripartizione delle aziende per forma giuridica – dato regionale

Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016

Tabella 18 – Comuni lombardi con presenza significativa di aziende confiscate Province Totale aziende BERGAMO 4 Bergamo 3 BRESCIA 47 Brescia 16 COMO 11 Cantu 3 CREMONA 2 Palazzo Pignano 2 LECCO 20 Lecco 9 MILANO 190 Milano 142 MONZA E BRIANZA 12 Lissone 4 PAVIA 4 Vigevano 3 VARESE 4 Varese 4 Totale 297

Fonte: Elaborazioni su dati ANBSC aggiornati al 20 marzo 2016