@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 09573c20ffe3ca923f9eb1e7061d2347708b00a416c8b79b783e344490df7a942bd632b3b673ec5895c02eedb5e692741b91cb9c4df51423733c9a7c41dce006

MARTEDÌ 17 FEBBRAIO 2015 LA SICILIA lo SPORT .17

LOTTA. Etnei protagonisti a Molfetta JUDO. La Sicilia fa il pieno a Taranto JU JITSU. Le prove di Termini Imerese Lotta Club Jonio Dieci medaglie Dai-Ki Dojo leader e Cus degli esordienti al 1º «Randori Day» sbancano il podio in Coppa Italia di fighting system

TECNICI E ATLETI DI LOTTA CLUB JONIO E CUS CATANIA PROTAGONISTI IN COPPA ITALIA L’ETNEO ANDRES MORENO GLI ATLETI DELLA DAI-KI DOJO PROTAGONISTI A TERMINI IMERESE BONGIORNO E MARTINA LO GIUDICE

LORENZO MAGRÌ ben sperare in vista dei tricolori cadet- Il doppio appuntamento internaziona- «A Taranto la Sicilia ha vinto ben 10 PAOLO BOCCACCIO ti, nel particolare di Fighting System ti di lotta greco romana che si svolge- le in maglia azzurra s’è chiuso con bi- medaglie (1 oro, 4 argenti e 5 bronzi) e specialità che consiste in un combat- La lotta siciliana continua a sfornare ranno sabato prossimo al PalaPellicone lancio in chiaroscuro per lo judo sicilia- molti piazzamenti di valore - conclude Successo del 1° «Randori Day timento che ha come fine quello di giovani talenti. La conferma è arrivata di Ostia. no. Nelle tappe degli European Judo il maestro Spata - a testimonianza che il Fijlkam» di ju jitsu, specialità Fighting ottenere il maggior numero di punti da Molfetta dove domenica scorsa si è Ha sfiorato il titolo Luca Tosto (Lotta Open di Ostia (uomini) e Oberwart judo siciliano può contare su un ricam- System che si è svolto a Termini Ime- attraverso attacchi di braccia e gam- svolta la finale di Coppa Italia con in ga- Club Jonio), medaglia d’argento nella (donne), è arrivata infatti l’inopinata bio generale sempre all’altezza di quel- rese con la partecipazione di società, be, tecniche di proiezione per atterra- ra le migliore società italiane di greco categoria 130 kg, mentre sono arrivate eliminazione per l’etneo Andres More- lo che è stato il judo espresso dalla Sici- tecnici ed atleti provenienti da tutta re l’avversario e tecniche al suolo do- romana, dalle Fiamme Oro al Cus Tori- tre prestigiose medaglie di bronzo con no e un 5° posto da incorniciare per la lia in campo nazionale ed internaziona- Sicilia. ve è possibile immobilizzarlo o farlo no e grande prova degli atleti della Lot- Alessandro Andronico (Lotta Club Jo- messinese Martina Lo Giudice. le. Prossimi appuntamenti per il judo si- Il «Randori Day» rappresenta or- arrendere. ta Club Jonio del presidente Salvatore nio) nella categoria 59 kg, un podio su A Ostia, Andres Moreno in gara per le ciliano il 7 marzo con l’Open di Malta a mai un appuntamento fondamenta- Al termine degli allenamenti gli Campanella e il Cus Catania del presi- un lotto di concorrenti di alto livello; Fiamme Gialle, è stato battuto nella ca- cui la Sicilia parteciperà con una rappre- le per gli atleti che prepareranno i atleti si sono dati appuntamento a dente Luca Di Mauro. Salvatore Giangreco (Cus Catania) nel- tegoria +100 kg dal giapponese Keita sentativa junior e senior, e domenica 8 prossimi impegni agonisticin e tra le Palermo al Palacus dove domenica Le due società etnee si sono presen- la categoria 71 kg, al termine di una ga- Iwao che ha poi vinto la gara. Un vero Marzo al PalaLivatino con la qualifica- società partecipanti la Dai-Ki Dojo si confronteranno in occasione del tate all’appuntamento con ben sette ra che lo ha visto soccombere solo con- peccato per l’allieva dei maestri Felice zione del tricolore cadetti». diretta dal maestro Giovanni Puglisi campionato regionale di Fighting Sy- atleti e sono arrivati ben sei medaglie tro il vincitore di categoria e Domenico Mariani e Massimo Sulli, trovarsi subi- La Sicilia a Taranto ha vinto l’oro con coadiuvato dagli istruttori Carmelo stem. grazie alle prove degli atleti seleziona- Sanfilippo (Lotta Club Jonio) terzo nel- to all’esordio il migliore atleta della ga- Giuseppe Pusateri (Katana Palermo) nei Guglielmino, Francesco Guglielmi- «È un periodo fitto di appuntamen- ti dai tecnici Salvatore Campanella e Ni- la categoria 66 kg, dopo una condotta ra. In Germania invece Martina Lo Giu- 50 kg; l’argento con Alessio Toscano no, Alessandro Bengala e Valerio Pu- ti importanti per la Dai-Ki Dojo - no Caltabiano: Dario Santagati, Salvato- di gara esemplare con una sola sconfit- dice, atleta di Furci Siculo, dove è stata (Forever Ct) 50 kg, Cristiano Grimaudo trino, che ha preso parte con atleti commenta il maestro Giovanni Pugli- re Giangreco, Salvatore Pennisi, Ales- ta: quella contro il vincitore. cresciuta dal maestro Corrado Bongior- (Omnia Alcamo) 55 kg, Maria Milazzo delle categorie cadetti, junior e senior si presidente dell’associazione Dai-Ki sandro Andronico, Domenico Sanfilip- Ottimo il piazzamento ottenuto dal- no e adesso difende i colori delle Fiam- (Titania Catania) 57 kg e Arianna Cacca- provenienti da Catania e da Barcello- Dojo - e l’esperienza a Termini Imere- po, Ignazio Sanflippo e Luca Tosto. l’altro etneo in gara Salvatore Pennisi me Gialle, ha ottenuto un brillante 5° mo (Yama Arashi Pa) 63 kg e il bronzo na Pozzo di Gotto e ha partecipato se è servita a far crescere i nostri ra- Sono arrivate alla fine due medaglie del Cus Catania, nella categoria 80 kg. posto nella finale della categoria 57 kg. con Rosario Costa (Pirri Barcellona) 40 con gli atleti Emanuele Giglio, Tonino gazzi e creare futuri atleti internazio- d’oro grazie a Dario Santagati (Cus Ca- «Non ci aspettavamo una prova di Dagli Open internazionali al Torneo kg, Andrea Triolo (Airon Furci Siculo) 45 Calvo, Andrea Isgró, Domenico Torre, nali. Intanto lo scorso week end si tania) che ha vinto la categoria 98 kg e così tanto carattere da parte dei nostri «Città di Taranto», gara valida come pri- kg, Filippo Cicciarella (Koizumi Scicli) Matteo Chisari, Carlo Capilli, Marco sono tenuti gli esami di grado per ad Ignazio Sanfilippo (Lotta Club Jo- atleti - spiegano soddisfatti i due tecni- ma tappa del Trofeo Italia Esordienti B, 55 kg, Gianluca Leone (Cokys Capaci) 81 Capilli, Ettore Pidatella, Gianni Anto- 400 praticanti della Dai-Ki Dojo. Una nio) dominatore della categoria 63 kg. ci Salvatore Campanella e Nino Calta- un circuito nazionale che si sviluppa su kg e Annamaria Lucà (Yama Arashi Me) nio Cali, Perpaolo Pulvirenti, Valerio autentica kermesse seguita anche Santagati dopo una condotta di gara biano - non dimentichiamoci che la 4 gare. «La prossima sarà a maggio a 48 kg. Al 5° posto hanno invece chiuso Putrino. con trepidazione dai genitori degli esemplare si è sbarazzato, in finale, del maggior parte dei ragazzi non supera- L’Aquila - spiega il maestro Gaetano Luca Gemmellaro 50 kg e Orazio Buco- L’allenamento diretto dai maestri atleti fuori dal tatami». campione italiano juniores e per lui s’è no il 23 anni di età. Questo ci fan ben Spata, responsabile tecnico regionale - lo della Titania Catania; Aris Manzi (Ai- Enzo Vutera e Carmelo Guglielmino «Adesso - conclude il maestro Gio- trattato di un ritorno sul podio dopo sperare per i prossimi appuntamenti e queste tappe servono pure per guada- ron Furci Siculo) 50 kg; Simone Quarta- ha seguito un intenso programma vanni Puglisi - guardiamo con fiducia una serie di risultati altalenanti. sportivi e chissà che per qualcuno non gnare punti nella ranking list naziona- rone (Heiwa Me) 55 kg; Fabrizio Massi- tra riscaldamento e tecniche in velo- ai campionati regionali di di Fighting Altrettanto spettacolare la prova di ci scappi la convocazione in nazionale, le, classifica dalla quale vengono fuori i mino (Leone Pa) 81 kg; Maria De Luca cità, ma gran parte del tempo è stato System dove sono certo che la Dai Ki Sanfilippo che con carattere ed al ter- magari in occasione degli Europei Un- qualificati di diritto per la finale del tri- (Yama Arashi Me) 40 kg e Cristina Deo- dedicato dai tecnici al «Randori» (si- Dojo, come sempre, si farà rispettare mine di tre tiratissimi incontri ha strap- der 23 in programma a fine marzo a colore Esordienti B che si svolgerà a di- dato 44 kg. mulazione di gara). Poi via ai nume- in tutte le categorie di gare in pro- pato la medaglia più importante che fa Varsavia». cembre a Ostia». L. MAG. rosi incontri tra gli atleti partecipan- gramma».

SCHERMA. Siciliani impegnati su più fronti: raduno internazionale e impegni in azzurro in tre competizioni Italspada uomini al 7º posto a Vancouver Coppa del Mondo amara. Gli azzurri con gli etnei Pizzo, Enrico Garozzo e Fichera lontani dal podio

Le due tappe di Coppa del Mondo di alla prova a squadre rimanendo ancora DA RIVEDERE. spada si salvano per i colori azzurri solo una volta fuori dal podio con l’Italia che Dopo l’opaca prova grazie all’impresa firmata dall’Italspada ha chiuso al 7° posto. individuale gli etnei donne capace di vincere dopo quattro L’Italia è uscita di scena ai quarti col Paolo Pizzo (20°), anni una prova a squadre dominando la quartetto azzurro battuto a Vancouver, Marco Fichera (26°) ed tappa di con la catanese sconfitto alle porte delle semifinali dal- Enrico Garozzo (34°), Rossella Fiamingo che ha trascinato la la Svizzera, poi vincitrice finale della in Canada sono finiti L’ALGERIA UNDER 20 RICEVUTA DAL SINDACO DI ACIREALE BARABAGALLO squadra è ha cancellato in pare l’amarez- prova, col punteggio di 45-34. Gli az- lontani dal podio za per non aver centrato il podio indivi- zurri del c. t. avevano ini- anche nella gara a duale, chiudendo al 18 ° posto. ziato nel migliore dei modi, superando squadre. Nella foto da Stage dell’Algeria Under 20 A livello maschile a Vancouver in Ca- nettamente, nel turno dei 16, la forma- sinistra Fichera, Pizzo nada, solo Paolo Pizzo aveva fatto bene a zione portacolori d’Israele col punteggio ed Enrico Garozzo livello individuale chiudendo al 20° po- di 43-24. Poi è giunta la sconfitta ai quar- al Palasport di S. Venerina sto; al 26° posto ha chiuso l’acese Marco ti contro la Svizzera, che ha portato gli Spagna, col punteggio di 45-40, nell’as- 20 marzo a nella prova ma- Fichera e al 34° l’altro acese Enrico Ga- azzurri al tabellone dei piazzamenti. Qui, salto valido per il settimo posto. schile e femminile che darà il alle quali- La scherma e Acireale da sempre un binomio vincente. Dal Club Scherma rozzo. Il terzetto siciliano con Andrea dopo la sconfitta contro la Corea del Sud Per la spada azzurra adesso prossimo ficazioni ai Giochi di Rio 2016. Acireale sono infatti venuti fuori atleti che difendono i colori dell’Italia in Santarelli ieri in Canada ha preso parte per 45-38, è arrivata la vittoria contro la appuntamento in Coppa del Mondo dal L. MAG. Coppa del Mondo con in testa i due fratelli Enrico e , Mar- co Fichera, Alberta Santuccio e Giorgia Pometti e tanti altri talenti venu- ti fuori dalla sscuola di scherma cominciata dal mitico maestro Raffaele Manzoni e continuata adesso dal figlio Sebastiano attuale presidente del- NEL QUADRANGOLARE NON VEDENTI BRONZO ALL’ALLIEVO DEL MAESTRO PUGLISI la Federscherma Sicilia che ha organizzato i Mondiali giovanili 2008; i tri- colori Assoluti 2014 ad Acireale e i Mondiali Assoluti 2011 a Catania. E il Cs Acireale si conferma società internazionale anche per alti eventi e co- sì dopo aver ospitato nel 2013, nella propria palestra, il Palascherma di Il modicano Ferraro fa festa in Portogallo Santa Venerina, la Russia, dalla settima- na scorsa ospita l’Algeria Under 20. La scherma siciliana svetta a tutti i livel- stati Roberto Realdini, già campione ita- ti ed otto donne, ma anche su quello Si parla così francese e arabo tra le pe- L’iniziativa li e così oltre ai campioni assoluti, svet- liano 2014, e proprio Tommaso Ferraro, tecnico perché, al di là dei risultati par- dane della palestra acese con lo stage tano anche i non vedenti con il modica- allenato dal maestro Giancarlo Puglisi ticolarmente soddisfacenti per l’Italia, è che vede impegnati 8 atleti e 2 maestri promossa dal Club no Tommaso Ferraro della Conad Scher- che anche il c. t. dell’Italia non vedenti. stata espressa una buona qualità scher- che si sono allenati insieme agli atleti ma Modica protagonista con l’Italia nel- «E’ stato un evento molto importante mistica in pedana». del Cs Acireale. Questo è stato possibile Scherma Acireale l’incontro con Portogallo, Francia e Sve- che getta le basi per un regolamento co- Poi il maestro Puglisi ci racconta la grazie agli ottimi rapporti che il maestro zia che hanno dato vita, nel fine setti- mune - spiega il maestro Giancarlo Pu- storia sportiva di Ferraro. «Tommaso del Cs Acireale, Mimmo Patti e il presidente della Federscherma Sicilia Se- mana, al primo torneo internazionale di glisi - con la competizione che si è svol- Ferraro, classe 81, ha iniziato a fare bastiano Manzoni hanno mantenuto negli anni. scherma per non vedenti svoltosi a Ca- ta sulla base di un regolamento che ha scherma nel 2010 - spiega il maestro L’Algeria ha incontrato il sindaco di Santa Venerina, Salvo Greco, e quel- scais in Portogallo. tratto spunti da quello italiano e da Puglisi - ed è stato uno dei pionieri del lo di Acireale, Roberto Barbagallo e la possibilità anche nei momenti di re- L’Italia è stata rappresentata in peda- quello francese. Adesso l’obiettivo sarà progetto scherma per non vedenti. lax di conoscere le bellezze della Sicilia. «E’ motivo di grande orgoglio per na da ben otto atleti con doppietta az- quello di redigere un regolamento in- Tommaso è stato 5° al primo tricolore noi - ha detto Manzoni - può essere occasione di crescita sportiva ma an- zurra nella prova femminile grazie a ternazionale, che rappresenta un atto ufficializzato dalla Federscherma nel che sociale per i ragazzi del Club Scherma Acireale che continuano a con- Silvia Tombolini che in finale ha sconfit- ineludibile per la promozione e lo svi- 2014 ad Acireale, e recentemente vinci- frontarsi con atleti di Nazioni diverse. Questo è possibile grazie ai rappor- to la campionessa italiana in carica, Si- luppo della scherma per non vedenti a tore della prima prova di qualificazione ti che il maestro Patti ed io abbiamo instaurato negli anni ma anche per- monetta Pizzuti. Nella prova maschile livello europeo e mondiale. E’ stato un per il titolo 2015 a Lucca. Adesso il 3° ché possiamo contare su una struttura magnifica, il Palascherma di San- vinta da un atleta francese che ha con- esperimento, peraltro ben riuscito sia posto in Portogallo, perdendo in semifi- ta Venerina, che come palestra di scherma è tra le prime in Italia». quistato il derby transalpino in finale, a sul piano della partecipazione, dato che nale col francese vincitore della prova». L. MAG. TOMMASO FERRARO E IL MAESTRO PUGLISI salire sul terzo gradino del podio sono hanno preso parte alla gara sedici atle- L. MAG.

@L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania