RIFORME SPORT

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

Approvata la legge Cellino per istituire ANNO XXXVIII / GIUGNO 2006 • N. 6 licenzia la Consulta l’allenatore Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 per lo Statuto iliale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) della salvezza Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 pag. 6 pag. 30

◗ POLITICA ◗ TRASPORTI ◗ ENTRATE ISCALI Parte la Più Sardegna nuova continuità nel Governo Prodi territoriale. Assegnate le nuove tratte. L’Alitalia si “dimentica” di presentare la sua proposta e viene Anche i figli degli emigrati cancellata dai collegamenti esclusi dalle imposte con l’Isola da una sentenza sulle case al mare I sardi rappresentati da un Ministro Approvato all’unanimità e da sei Sottosegretari - Arturo Parisi del Consiglio l’emendamento che estende alla Difesa - Gavino Angius di Stato ai congiunti i benefici riconosciuti vicepresidente del Senato ai residenti e ai nati nell’Isola pagina 8 pagina 9 pagina 7 ◗ ULTIM’ORA ◗ SPECIALE EMIGRAZIONE Il mondo dell’emigrazione ha eletto i rappresentanti nella Consulta per lo Statuto

Giovani e anziani dall’Argentina alla scoperta delle radici Un tour nella memoria - Visitate le principali città e i siti più suggestivi - Un progetto finanziato dall’Assessorato del Lavoro e realizzato dalla Faes

pagina 5 pagine 16-17 Lettere al Giornale 2 • GIUGNO 2006

Stupore e orgoglio grarono in Argentina negli anni di un pittore emigrato Il favismo malattia poco conosciuta all'estero ’30. Io nacqui nel 1934 ed a sette anni appena persi mia madre e Caro Messaggero Sardo, Caro Messaggero Sardo, con lei, il mostro grande della è con stupore ed un pizzico di mio marito Elio, che ormai da più di trent’anni lavora in Germania, legge da alcuni anni il vostro guerra e il tempo trascorso, persi orgoglio che leggendo il giorna- (nostro!) giornale, che gli arriva grazie alla richiesta fatta da un suo amico. Nostro figlio di dodici anni anche le tracce della mia famiglia le mi accorgo di essere citato con ed io sorridiamo sempre quando lo vediamo leggere il Messaggero perché a casa siamo noi a divorare materna. Più avanti persi anche la mia arte tra le pagine del Vs libri e giornali mentre mio marito preferisce lavorare in giardino o nel suo laboratorio artigianale in mio padre. Sono trascorsi tanti mensile di febbraio. cantina. Il mensile per noi emigrati sardi però se lo legge da cima a fondo e noi ne siamo contenti. Io, anni ancora. A Torino c’era il Per un emigrato non c’è niente se devo essere sincera, sfoglio il giornale molto raramente. mio caro cugino Franco, che sa- di più bello che ricevere notizie L’ultimo numero, quello di aprile, però l’ho letto prima di mio marito, che ovviamente ne è rimasto peva di avere una cugina a Salta dalla sua terra sentendosi sempre meravigliato. È stato l’articolo sul favismo ad attirare la mia attenzione. Io purtroppo soffro di questa (che sarei io). Non ti racconto come parte di essa, soffrendo e malattia e, dopo aver superato una brutta crisi emolitica alcuni anni fa, mi ritrovo oggi a combattere tutta la vicenda della grande ri- rallegrandosi anche a distanza; con i medici tedeschi che purtroppo, non conoscendo il problema, ne hanno paura e molto spesso quin- cerca che fece per trovarmi, sa- devo ringraziarVi sinceramente di non sanno che medicinali prescrivermi. La lista dei medicinali che non posso prendere, che mi porto rebbe troppo lungo, ma è stato perché in tanti anni mi avete fat- sempre dietro, aiuta ben poco. Un libretto informativo scritto in diverse lingue, con chiarimenti su davvero un fatto da novella. Riu- to partecipe di una realtà che questa malattia sarebbe di grande aiuto. Sperando di non aver rubato tanto del vs. tempo, mio marito scì infine a rintracciarmi e dopo vivo davvero soltanto alcuni ed io ringraziamo il vs. giornale e vi mandiamo l’indirizzo di una carissima amica sarda che sarebbe poco tempo venne a trovarmi qui giorni l’anno ma che trasfiguro molto contenta di ricevere il Messaggero Sardo. a Salta con sua moglie Mirella. nelle mie opere ogni volta che mi Fam. Elio Zicca Non posso esprimere a parole la accingo a dipingere. gioia che provammo in questo Con l’augurio che il vostro DonauwOrther Str. 18 incontro, in questo ritrovarsi. I giornale possa continuare ad in- 86405 Meitingen legami di sangue hanno vera- formare con successo vi invio i Germania mente una grandissima forza d’attrazione. “Ritrovai” di nuovo miei più cordiali saluti. Cara signora Zicca, mia madre, grazie alle lettere che Alfredo Concas la sua lettera tocca un tasto dolente. Non solo all’Estero ma anche in Italia molti medici non cono- lei spediva a suo fratello in Italia Ciampino scono questa malattia e spesso non ne riconoscono i sintomi. Pubblichiamo la sua lettera sperando che (papà di Franco), le fotografie possa aiutare a sensibilizzare un po’ tutti, autorità sanitarie, medici e anche le persone che senza sa- della sua gioventù, i ricordi e gli Caro Concas, perlo possono essere fabiche. Abbiamo pubblicato l’opuscolo curato dalla dalla ALCMED (Associa- aneddoti tutto ciò non si deve stupire. Il ruolo che zione Nazionale per la lotta contro la malattia emolitica da deficit di G6PD), proprio per informare i unito all’orgoglio di sapere che il Messaggero sardo porta avan- lettori del Messaggero a non sottovalutare certi sintomi e a farli presenti al loro medico. ti da oltre 30 anni è quello di va- nelle mie vene scorre anche Per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla ALCMED - C/o Municipio XIII - Torre 1° sangue sardo. Infatti mio nonno lorizzare il lavoro e i successi dei Piano – Largo del Capelvenere 21 – 00126 ROMA - tel. 06. 5235.8889 – e-mail [email protected] sardi emigrati. (e nonno di Franco) si chiamava o a “Cittadinanza attiva” - Tribunale per i Diritti del Malato – Via Flaminia 53 – 00196 ROMA- Antonio Falchi ed era nato a Bo- tel. 06.367181 – fax 06.3678333 norva in provincia di Sassari. Tariffe per figli di sardi Colgo l’occasione per farvi sa- pere che sono lieta di leggere il Caro Messaggero, me molto importante: la presen- successo e di integrazione, che è to incontrare due familiari a mi- vostro giornale. GRAZIE! Tanti vi informo sui tentativi di otte- tazione della tesi di laurea che stato da intervistato nella tra- gliaia di chilometri di distanza. affettuosi saluti. nere lo sconto, sui viaggi Conti- mia figlia Anna Rita ha esposto il smissione “Il Messaggero sardo Ciò mi ha permesso di rispettare Anna Lisi nente - Sardegna, per i figli di 13 marzo scorso nell’Aula Ma- magazine” trasmesso da Videoli- una promessa e di realizzare un Cabral 9l4 sardi non nati o non residenti in gna dell’Ospedale Molinette, na (ho visto velocemente delle sogno che sarebbe stato impossi- 4400 Salta - Argentina Sardegna. presso la facoltà di Medicina e immagini televisive). Mi ricordo bile concretizzare senza il vostro Ho preso contatto con Meridia- Chirurgia dell’Università degli solamente che è un ingegnere e aiuto. Cara Lisi, na per un volo Olbia - Roma e ri- Studi di Torino. che lavora in Svizzera. Vi dico che abbiamo ricevuto pubblichiamo la sua testimo- torno e mi è stato comunicato che Titolo della Tesi: “La mortali- Cordiali saluti la chiamata dei nipoti di mio non- nianza senza aggiungere com- avrei potuto ottenere lo sconto tà nel diabete di tipo 1:il Registro Sergio Sulas no e di tutti i loro figli. menti. presentando uno stato di famiglia di Popolazione della Provincia di Via Stazione 11 Come è strano il destino: an- attestante la convivenza con i Torino”. Relatore: Prof. Paolo Bolotana che loro stavano cercando di Continuità territoriale miei genitori. Tenuto conto che Cavallo Perin mettersi in contatto con noi sen- deludente ho sessantasei anni e che i miei È la prima ricerca sull’argo- Caro Sulas, za riuscirci. genitori sono morti da tempo, mi mento pubblicata in Italia. abbiamo pubblicato la sua e- Grazie, grazie mille. Non im- Caro Messaggero, chiedo quale genio abbia partori- Dopo anni di studio nostra fi- mail nella speranza che possa maginate la gioia che ci ha dato è stata definitivamente appro- to questa norma e soprattutto glia Anna Rita, nata in Svizzera, aiutarla nella ricerca. sentire la loro voce. Per lo meno vata la nuova continuità territo- come si comporterà la regione dove io e mia moglie (piemonte- sappiamo che ci sono, che esisto- riale. Sardegna con la tassa sulle case se) ci eravamo conosciuti e poi Bollette salate no. Ora non ci resta che sperare Purtroppo, ancora una volta, si al mare. sposati, da emigrati, ci ha gratifi- per l’acqua in Dio per poterci conoscere di è persa l’occasione di fare una Ho sempre orgogliosamente cati laureandosi in Medicina e ai non residenti persona. legge giusta. Mi riferisco al fatto dichiarato di essere sardo, forse Chirurgia con la votazione di 110 Grazie ancora una volta, sono a che i coniugi o figli di sardi emi- sarà il caso di cominciare a pen- e lode e dignità di stampa. Caro Messaggero, vostra disposizione per qualsiasi grati non hanno diritto alla tarif- sare di essere romano, giacché Sono arcifelice, caro Messag- sono residente a Torino da 46 cosa vi possa necessitare. Vi sa- fa agevolata. Ma non si era parla- Roma non mi discrimina rispetto gero, perché oltre all’evento, anni, possiedo una casetta eredi- luto affettuosamente to in passato, anche in queste pa- ai nati a Roma. molto importante per me e mia tata dai miei genitori a Villasalto Graciela Campanella gine, che simile stortura sarebbe Vi ringrazio per l’attenzione e moglie, sono venuti espressa- in provincia di Cagliari. Tutti gli Italia 2815 stata corretta? vi saluto cordialmente. mente da Olbia (città dove sono anni vado in Sardegna in ferie. Il Mar Del Plata Inoltre, e questo pare una bef- Gian Nicola Azzena nato e da dove sono partito con i problema dell’acqua è un proble- Argentina fa, fino al 2 maggio Meridiana Roma miei 18 anni) per festeggiare la ma ormai risaputo. A Villasalto riconosceva questa agevolazio- nipote che si laureava, mia madre oltre a scarseggiare e recare disa- Cara Campanella, ne, perchè ora non più? Caro Azzena, Giovanna (mio padre è mancato gi, durante il periodo estivo, è siamo felici che il suo appello È certo che in questo modo i comprendiamo la sua indigna- nel mese di luglio dell’anno scor- sporca o direttamente assente per non sia caduto nel vuoto e che viaggi (visto il costo elevato dei zione. L’accordo con le compa- so) e i miei fratelli Piero e Anto- guasti. abbia potuto realizzare il sogno voli aerei per la Sardegna) non gnie aeree prevede che le agevo- nello, con le rispettive mogli e fi- Ho ricevuto, pochi giorni fa, di sua madre, che aveva promes- potranno aumentare e così incre- lazioni per i residenti in Sarde- glie. una bolletta da pagare, per noi so al padre che avrebbe cercato i mentare i periodi trascorsi in Sar- gna siano estese anche ai nati in Ringraziandoti anticipatamen- non residenti, con un aggravio di suoi parenti in Sardegna, ma non degna ma solamente diminuire. Sardegna e ai loro familiari. te, ti auguro chi fizza mia ti pot- 50 e di tariffa fissa. era riuscita a mantenere l’impe- Rimarco la mia delusione per Pubblichiamo la sua lettera in tede lezzere finza a sos chent’an- N.B. io consumo 30 metri cubi gno. Ora lei ha coronato quel so- questa legge sbagliata e spero modo che l’Assessorato regiona- nos. annui di acqua. gno e ha ritrovato i suoi parenti di che altri sardi facciano sentire la le ei Trasporti possa valutare se Michele Soddu La società è stata denominata Bosa, città dalla quale suo nonno loro protesta. il comportamento della compa- Via Antica di Busca, 170 “Abba Noa”. Per me sarebbe me- era partito per l’Argentina. Piero Frongia gnia Meridiana sia stato corret- CUNEO glio denominarla “Abba d’oro”. to. È stato annunciato che tra Emilio Codonesu Ho saputo che il mio Caro Frongia, breve la Regione attiverà un nu- Caro Soddu, Via Gorizia 94 nonno era sardo comprendiamo la sua delusio- mero verde per ricevere tutte le ci complimentiamo anche noi TORINO ne, che è anche la nostra. segnalazioni su eventuali disgui- con sua figlia per il brillante ri- Caro Messaggero, L’estensione delle agevolazioni di nell’applicazione della conti- sultato conseguito e le auguria- ti scrivo da Salta, dove sono tariffarie anche ai figli non nati nuità territoriale. Appena il nu- mo di raggiungere traguardi Caro Codonesu, nata, nel Nordovest dell’Argenti- in Sardegna e ai coniugi sarebbe mero sarà attivo lo inseriremo nel sempre più prestigiosi, anche per prendiamo atto della sua se- na. Da parecchio tempo ricevo il stata bloccata dall’Unione Euro- giornale e nel sito www.ilmessag- l’orgoglio di suo padre e della gnalazione. L’auspicio è che Messaggero Sardo. Mio cugino pea perché ritenuta in qualche gerosardo.com sua famiglia che in questo modo questo aggravio di tariffa serva Franco Falchi, che abita a Tori- misura “discriminante”. Noi sia- Nel frattempo, siamo certi, non si vedono ricompensati dei tanti ad eliminare disservizi e disagi. no, mi ha fatto l’abbonamento e mo convinti che il beneficio pos- rinuncerà all’orgoglio di sentir- sacrifici fatti da emigrati. leggendo tante belle storie sulle sa essere esteso e che bisogna si Sardo. I parenti ritrovati Lettere al Giornale, il mio cuore continuare a lottare per ottenere Cerca compaesano mi ha dettato di farvi conoscere questo risultato. Comunque que- in Svizzera Caro Messaggero, anche la mia. Mi sento quindi di sto fatto non deve far passare in Orgoglio di padre questa volta vi scrivo non per raccontarti che il cuore mi si secondo ordine la conquista del- per la laurea della figlia Caro Messaggero, fare richieste ma per ringraziarvi riempì di gioia quando seppi che la continuità territoriale e la sua sono un imprenditore che ope- di cuore di quello che avete fatto il mio nonno materno era sardo. estensione (entro il mese di giu- Caro Messaggero, ra in Sardegna. Sto cercando di per me e per la mia famiglia. I miei genitori, mio padre mila- gno, si spera) a altre importanti ti prego di pubblicare, se è pos- contattare un mio compaesano, Grazie a voi che avete pubbli- nese e mia madre di Diano Mari- città italiane oltre a Roma e Mi- sibile, la notizia di un evento per che rappresenta un esempio di cato il mio appello abbiamo potu- na (provincia d’Imperia), emi- lano. Lettere al Giornale GIUGNO 2006 • 3

Lamentela la metà della Sardegna. Penso sia con le poesie e le informazioni, pressionano profondamente; La Maddalena? Oppure un labora- per il “caro navi” ora che qualcuno come il presi- aiuta a tirare avanti. Grazie per come per esempio la lettere (Gen- torio con osservatore epidemiologi- dente Soru faccia qualcosa per quello che fate per noi e compli- naio 2006 , pag. 3) di sig. Antonio co, per rilevarne i fattori di rischio Caro Messaggero Sardo, fermare queste compagnie marit- menti per il giornale. Avrei tanto Sale, di Piano di Conca, Firenze. che incidono sulla nascita di una pa- Vi scrivo questa lettera che time che poi offrono pure un ser- da scrivervi di quanto mi manca Evito con prudenza un qualsia- tologia in un certo territorio? spero possiate pubblicare, per vizio scadente, e finalmente ci li- la Sardegna, ma non mi basta cer- si commento politico (me ne in- Un saluto grato e affettuoso a esternarvi quella che è la mia beri da questa oppressione e di- to questa letterina. Colgo l’occa- tendo poco) in base alla presa di tutti i collaboratori de Il Messag- profonda indignazione, e penso pendenza dal continente che con- sione per chiedervi di mandare il posizione del presidente della gero Sardo e naturalmente un anche di tanti altri emigrati come tinua ad attanagliarci. giornale a mia cognata da molti Regione Sardegna, ma, l’occa- buon proseguimento. me che come ogni anno all’avvi- Alessio Basolu anni emigrata a Gallarate. Le fa- sione mi è gradita per ringraziar- Adìosu cinarsi dell’estate si apprestano a via Talice 21 rebbe molto piacere per essere al lo a proposito di “lasciar andar Graziano Irde fare i biglietti per andare a tra- Savigliano (CN) corrente di quello che accade in via da amici” americani da Santo Carl-Benz-str. 1 scorrere 2/3 settimane di vacanza Sardegna. Stefano con tutto il loro pericolo- Pfungstadt - Germania nella loro terra e rivedere i propri Caro Basolu, Scusate il mio scrivere elemen- so equipaggiamento militare. cari. È scandaloso che io e mia comprendiamo il suo sfogo. È tare ma non ho mai fatto scuole ita- A questo punto desidero sol- Caro Irde, moglie per scendere in Sardegna vero che in questo lasso di tempo liane. Quello che conosco l’ho im- tanto che il sig. Antonio Sale dia abbiamo deciso di pubblicare con la Tirrenia, ma anche con la è lievitato il costo dei carburanti parato in 40 anni di matrimonio. un contemplativo sguardo sul “si- la sua lettera che sintetizza con Grimaldi, dobbiamo pagare 580 ma gli incrementi tariffari delle Lydia Sotgiu stema periodico degli elementi garbo quelli che molti altri letto- euro. E per fortuna che abbiamo compagnie marittime in certi Van Bloi 159 - Beverwyk - Olanda chimici”, e da questo, ne deduca ri ci hanno scritto in relazione lo sconto del 30%. Ma cosa ancor casi appaiono eccessivi e comun- la sola radioattività di quegli ele- alla lettera del sig. Sale. Non più scandalosa è che l’anno scor- que ingiustificati. Cara signora Sotgiu, menti chimici utilizzati dai sotto- possiamo che ribadire quello che so abbiamo pagato per lo stesso la ringraziamo per le sue toc- marini a propulsione nucleare. abbiamo sempre detto. Nei nostri servizio oltre 100 euro in meno, e Dall’Olanda canti parole che ha espresso in Parlo soltanto della piccola quan- commenti non c’è antimilitari- l’anno prima ancora di meno. con sentimento un italiano perfetto. Abbiamo at- tità di materiale energetico per la smo né, tanto meno, antiamerica- Mi chiedo a cosa queste com- tivato l’abbonamento a sua co- propulsione nucleare, tralascian- nismo. Comprendiamo le “ragio- pagnie possano imputare tali au- Caro Messaggero Sardo, gnata che dal mese prossimo ri- do l’effetto delle sostanze chimi- ni di Stato” ma non comprendia- menti se non al fatto che si tratta sono una casalinga italo-olan- ceverà il giornale. che (anche queste in parte a suo mo che cosa ci faccia una base di un vero e proprio monopolio dese. Mia chiamo Lydia Sotgiu. volta radioattive) di questi sotto- appoggio per sommergibili ato- delle stesse che va ai danni nostri Mio marito, sardo, partito 45 A proposito della base marini armati soltanto di missili mici nel Mediterraneo e, tanto ma anche dell’economia sarda. anni fa dalla vostra bella isola, mi di Santo Stefano convenzionali (secondo l’idea meno in Sardegna. Così come ci Conosco tante persone che ci in- ha insegnato a voler bene alla del sig. Sale). Ma per farla bre- viene difficile capire perché il vidiano la nostra terra e che vor- vostra terra. Mi ha insegnato lim- Caro Messaggero, ve, perché gli USA non instal- gravame delle servitù militari rebbero visitarla ma quando fan- ba e costumi. Per me è diventata in mezzo e questa rumorosa lano in Sardegna, anche a San- debba pesare in maniera così no un preventivo scappano con le casa mia. contusione della vita, anche se to Stefano, un laboratorio di preponderante sulla nostra Isola mani nei capelli, o meglio vanno La nostalgia degli emigrati sar- cerchiamo di conservare la pace studi che conduca alla ricerca e non sia equamente ripartito. Né verso altre mete più esotiche di, anche se spesso non lo dicono, con la nostra anima, alcuni avve- dello stato di salute del nostro pensiamo che valga qualche ele- come Sharm in Egitto che costa è fortissima. Il vostro mensile, nimenti ci percuotono o ci im- ecosistema anche nel territori oltre mosina a ristabilire l’equità.

Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cogno- mi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621. Attingiamo anche dai tre volumi del professor Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L'Unione Sarda” (www.pittau.it)

MASCIA - LONIS Caro Frau, gine paleosardo, sarebbe affine GUSPINI, BOTTA, talano spagnolo bota. Questo è ringraziamo per le sue parole, al latino sulla, sylla, come nel MELONI, PISANI cognome rappresentato specie Caro Messaggero, stimolo nella ricerca di rendere DES II 439-440. nel Campidano sino ad Oristano nata a Cagliari e vissuta a S. il Messaggero sempre più piace- Caro Messaggero, e Santulussurgiu. Andrea Frius, e poi in Germania. vole per voi. nativa di Santulussurgiu, vivo Meloni potrebbe derivare dal Avrei piacere conoscere l’ori- Frau potrebbe avere origine, PUGGIONI in Australia da 46 anni, ed il mio frutto “melone” dal latino melo gine del cognome mio e di quel- come avrà notato anche gran desiderio è sempre stato poter melonis (lo ritroviamo documen- lo di mio marito. parte dei cognomi sardi, dal lati- Caro Messaggero, trovare l’origine del mio cogno- tato in tutte le carte medievali), Mascia Bernardetta no faber, fabri trasposto nel so- scrivo per avere notizie sul- me Guspini, della mia mamma oppure avere origine propria- e Lonis Gianluca stantivo sardo frau “fabbro” l’origine del mio cognome. Botta e delle mie nonne Meloni e mente italiana ed avere lo stesso Schloss. Strasse, 56 - Germania (DES I 538). Lo ritroviamo de- Norino Puggioni Pisani. significato. scritto anche nelle Carte Volga- Via Carlevaris, 55 Credo che essendo pochi i Gu- Pisani rappresenta il plurale Cara Mascia, ri AAC, nei Contaghi di Trullas, Mestre (VE) spini nel mio paese è possibile di Pisanu che corrisponde all’et- l’origine del suo cognome ha Bonarcado e Salvennor e nel Co- una parentela tra noi, ed inoltre nico omologo “nativo di Pisa” discendenza da Maxia, con la x, dice di Sorres 324, 325 anche Caro Puggioni, voglio avere notizie da dove pro- che deriva dal corrispondente che dal latino magia, come nel come Frabu e Fravu. anche nel suo caso le origini vengo, che se fosse da qualche toscano. Lo ritroviamo descritto DES II 53, prese piede nel Cam- Potrebbe anche avere origine del cognome possono essere va- altro pianeta lo raggiungerei su- nei Contaghi di Trullas e di Bo- pidano come Maxia “magia, forestiera, specie tedesca Frau rie. Dal logudorese potrebbe bito, e... tranquilli vi scriverei narcado e nel CDS II 43, 45. stregoneria”, come documenta- “donna” avere origine da puggiòne = uc- anche da li. STERI no le Carte Volgari AAC XIII cello, di discendenza latina “pul- Crulci Guspini Lia come Magia. ZUDDAS lio – onis” (DES II 331); sempre Apartment 9 Caro Messaggero, Mascia potrebbe essere una dal latino potrebbe originare da 142 The Esplanade - Surfers ringraziandoti per la compa- variante grafica dell’originario Caro Messaggero, pujonem, pugionem, accusativo Paradise gnia che mi hai fatto nel trenten- Maxia. Lo si riscontra ben rap- vi scrivo in quanto so che il vo- di pugio = pugnale. Lo troviamo Queensland 4214 - Australia nio di emigrazione in Lombardia, presentato nell’Oristanese ed in stro giornale fornisce notizie cir- frequente nel 1500 ad Alghero, e sarei grato se mi dai notizie sul Ogliastra. ca l’origine dei cognomi. come casato appartenente alla Cara Guspini, mio cognome. Lonis è il plurale di famiglia, Vi chiedo quindi notizie relati- nobiltà isolana. perché vorrebbe lasciare una Steri Mario Giuseppe di forma campidanese del cogno- vamente al cognome di mia ma- località (Surfers Paradise) che Via Roma, 27 me Loni, che potrebbe corrispon- dre Zuddas. COLUMBANO pensiamo essere quasi un para- Tratalias (CA) dere al sostantivo loni, (o)lioni Del Duca Vincenzo diso per andare in altro pianeta, “muggine, chelone”, probabil- Caro Messaggero, che... chissà che desolazione. Caro Steri, mente originato da olia “oliva” Caro Del Duca, gradirei sapere l’origine del Scherziamo. sempre bene accette le parole per il colore verdastro del dorso i nostri affezionati lettori sanno cognome Columbano. Il suo cognome corrisponde, come le sue che ci danno sempre e della tesa. che è necessario dare per intero il Ringraziandovi anticipatamente come capita in tantissimi cogno- più stimoli a dare sempre il mas- L’origine è dibattuta, potendo vostro indirizzo, invece lei ci for- Columbano Luciana mi sardi, ad individuo nato in simo. originare come variante di Leo- nisce solo l’indirizzo E. mail, e in Corsale antico villaggio dello stesso Il suo cognome potrebbe corri- ni, ma anche dal campidanese e non sappiamo perciò da dove lei nome, in questo caso appunto spondere al nome del santo Aste- gallurese olioni “corbezzolo”, Piazza Mandorle, 34 scrive. Si ricordi la prossima vol- 90147 Tommaso Natale (PA) Guspini in provincia di Cagliari, ri, Astere, Stere “Asterio” deri- relitto paleosardo, affine al lati- ta di dare il suo indirizzo. attualmente ben più che un vil- vato dal latino ecclesiastico no unedo, -onis (DES II 185). Zuddas, comunque, potrebbe Cara Columbano, laggio, come ritroviamo nel Asterius (Egger 26) al vocativo; FRAU rappresentare un plurale di fa- oltre all’attivazione della spe- DILS II 617. Lo ritroviamo rap- lo documentano i Condaghe di miglia, ed originare, nel Campi- dizione all’indirizzo richiestoci presentato nel Margine Planar- Silki e quello di Bonarcado 140 e Caro Messaggero, dano da tzudda, nel Logudoro del mensile, passiamo al quesito gia (Macomer, Bosa, Santulus- nelle Carte Volgari AAC XIII. fino a 16 anni ho vissuto a Ter- tudda, dal centro Sardegna sul cognome. surgiu)ed anche a Sassari e Ca- Potrebbe anche originare dal ralba, poi ho seguito i miei in cer- (a)thudda, che avrebbe origine Columbano è cognome più fre- poterra. villaggio medievale Asteri, or- ca di fortuna in Belgio, e son pas- paleosarda od affine all’etrusco quente nel capo nord dell’isola, Botta potrebbe corrispondere mai scomparso, derivato dal gen- sati tanti anni. latino saetula. Il tutto indica la tra Gallura e La Maddalena, e all’omonimo sostantivo “botta, tilizio latino Asterius e precisa- Vi ringrazio per il conforto che setola di maiale o cinghiale, pi- corrisponde al nome personale motto pungente” derivato dal- mente da locuzione (villa) Asteri, portate nelle nostre case. pita, pelledoca, germoglio Columbanu, che è nome di un l’italiano (DES I 220); oppure tenuta di Asterio (Wolf 39, 47, Vorrei avere notizie circa l’ori- Potrebbe anche originare dal santo famoso in tutta l’Europa in cognome propriamente italiano 49, 50, 55, 57, 63) ad indicare gine del mio cognome. campidanese tzudda (Assolo epoca medievale . La forma Co- di omologo significato; potrebbe individuo li nato. Lo ritroviamo Frau Tonino OR), sudda “sulla, lupinella” lumbano è stata italianizzata nel- anche avere origine dal femmini- ben rappresentato nella zona Rue Kinet, 12° - 4540 Amay (Belgio) che sono delle piante, che di ori- la vocale finale. le botta (stivale) derivato dal ca- dell’oristanese e del Marghine. Editoriale 4 • GIUGNO 2006 Soddisfazione per l'esclusione dei figli degli emigrati dell'imposta sulle case al mare

ominciamo con una buona notizia. Una Dettori all’Ambiente, Giampiero Scanu alla Cnotizia attesa con ansia da molti emigrati in Funzione Pubblica, Gian Paolo Patta alla Sanità, Italia e all’Estero. I coniugi e i figli, anche Antonangelo Casula alle Finanze e Luigi Manconi se non nati in Sardegna, degli emigrati sardi sono alla Giustizia. esclusi, al pari dei residenti, dal pagamento della Il fatto che alla Difesa ci siano due sardi fa ben imposta sulle case al mare, le costruzioni che sperare che presto possa essere affrontato in nodo sorgono a meno di tre chilometri dalla riva. Il delle servitù militari in Sardegna. Consiglio regionale, infatti, ha approvato il Tra le altre notizie positive va registrato cosiddetto “maxicollegato” (il gruppo di norme e l’impegno del Consiglio regionale che ha provvedimenti predisposto dalla Giunta regionale esaminato e approvato – a volte anche tra dure per dare attuazione al programma di Governo), polemiche e critiche dell’opposizione, altre con che prevede, tra le altre cose, il pagamento di sostanziale accordo - importanti leggi, dalla un’imposta sulle seconde case al mare per i disciplina della pesca alla istituzione della soggetti che non abbiano la residenza fiscale Consulta per lo Statuto, dalla legge per l’Agenzia SOMMARIO nell’Isola. dell’ Ambiente che attendeva il varo da dodici Prima del voto finale l’Assemblea ha anni. EDITORIALE ulteriormente migliorato la legge per quanto Sarebbe stato da valutare positivamente anche Tourneé del coro polifonico riguarda i figli che in seguito all’emigrazione dei l’avvio della nuova continuità territoriale se Soddisfazione per l'esclusione 15 oschirese in Argentina genitori sono nati in Italia o all’estero. Mentre in alcuni comportamenti oscuri e di difficile dei figli degli emigrati dall'imposta Commissione era stata accolta la modifica comprensione, non avessero portato alla 4 sulle case al mare Giovani e anziani relativa al coniuge, l’Aula ha approvato cancellazione dell’Alitalia da tutti i collegamenti dall'Argentina alla riscoperta all’unanimità un emendamento, presentato dalla tra l’Isola e il Continente. La compagnia di PRIMO PIANO 16 della Sardegna consigliera Maria Grazia Caligaris, in passato per bandiera, infatti, ha fatto scadere il termine per di Antonello De Candia molti anni collaboratrice de “Il Messaggero presentare la domanda alla gestione delle rotte da Approvata tra contrastiu la legge sardo”, che ha equiparato i figli degli emigrati e per Roma e Milano, e successivamente non si è che istituisce la Consulta CULTURA nati in Sardegna a quelli venuti alla luce fuori candidata a servire i collegamenti con le altre città 6 per lo Statuto dall’isola. Il Consiglio regionale si è quindi fatto italiane (Torino, Verona, Firenze, Bologna, di Giuseppe Mereu Freschi di stampa interprete delle istanze e delle giuste lamentele di Napoli e Palermo). I discorsi di Emilio Lussu tanti sardi che con i risparmi di una vita si sono E’ difficile credere che la più grande compagnia Nuove agevolazioni regionali 18 nella Sardegna del 1944 costruiti una casa in Sardegna o - nella aerea nazionale sia gestita da un manipolo di ebeti per i mutui per la prima casa maggioranza dei casi – l’hanno avuta in eredità. che si “dimenticano” di presentare la 19 La Sardegna e i suoi poeti Non si tratta di beni acquisiti con intenti documentazione all’Enac entro la data stabilita. Gli emigrati e i figli esclusi speculativi. Sono case realizzate per trascorrervi L’impressione e che in Alitalia (che ha sempre 7 dall'imposta sulle case al mare Festeggia un secolo periodi di vacanza, mantenere legami con i avuto lucrosi guadagni dalla tratte sarde) di Michele Mascia 32 di vita l'asilo S. Vincenzo parenti e con la comunità e trasmettere l’amore qualcuno abbia deciso di forzare la mano, di Olzai per la terra natia a figli e nipoti. contando forse sul fatto che non si possono Ai Comuni più fondi per di Eugenia Tognotti L’emendamento – fatto assai raro di questi tempi mettere sulla strada un centinaio di dipendenti. i servizi sociali - è stato votato all’unanimità da tutta l’Aula. L’ennesimo ricatto sulla pelle dei sardi che fanno PAESI DI SARDEGNA Lo spirito della norma non era quello di “punire” da sempre le compagnie di trasporti. Invece il Nuovo avvio tormentato chi aveva scelto di investire i propri risparmi Consiglio di Stato è stato irremovibile: l’Alitalia della continuità territoriale. Villagrande: un borgo fondato nell’Isola ma di far pagare qualcosa a chi, non non ha rispettato le regole e va esclusa. 9 L'Alitalia resta a terra 20 dagli abitanti di Onnis che essendo residente, pur trascorrendo un periodo La Borsa ha già punito questo comportamento dei di Andrea Frailis sfuggivano alla pestilenza dell’anno in Sardegna non lascia neppure una lira vertici di Alitalia di Franco Fresi nelle casse regionale (alle quali spetta dallo Stato Ora è il momento che anche Governo e Grendi raddoppia le navi una quota delle imposte pagate nel suo territorio). Parlamento attivino indagini per capire cosa e merci su Cagliari-Genova Portoscuso: una borgata Anzi se, come capita, il proprietario affitta la sua perché è successo. L’auspicio è che non si colga nata attorno a una tonnara ATTUALITA' casa al mare, di quello che guadagna dall’uso anche questa occasione per far slittare l’avvio di Salvatore Tola delle nostre bellezze, paga le tasse nel luogo dove della nuova continuità territoriale. ha la residenza. Infine va registrato un altro evento positivo che 8 Più Sardegna nel Governo PARLIAMO DELLA SARDEGNA Da queste colonne ci eravamo battuti in difesa di riguarda il mondo dell’emigrazione. Dopo molti con un Ministro questa richiesta che nelle forme più disparate anni sono ripresi i soggiorni in Sardegna per e sei Sottosegretari "Naraìant sos betzos" i vecchi (lettere, telefonate, e-mail) e con i toni più vari giovani e anziani. di Luigi Coppola di Borore artefici di un racconto (dal rabbioso all’amareggiato, al preoccupato) ci Una ventina di persone, in prevalenza 21 universale Approvata la legge che istituisce era giunta da tutto il mondo dell’emigrazione. ultrasettantenni, sono partite dall’Argentina e di Natalino Piras Oggi registriamo con soddisfazione che ha hanno trascorso due settimane nella terrà 10 l'Agenzia per l'ambiente prevalso il buonsenso e siamo convinti che d’origine. La maggior parte non c’era mai stata. di Fabrizio Serra L'origine di Tempio l’approvazione dell’emendamento abbia Una mancava da 82 anni (ne aveva quattro quando e del suo nome La legge sul commercio approvata rappresentato una vittoria per la Giunta Soru. partì con i genitori). di Massimo Pittau Di buone notizie, in questo mese, ce ne sono state Hanno visitato le principali città e i luoghi all'unanimità dal Consiglio altre. Prima fra tutte il potenziamento della simbolo come la Reggia Nuragica di Barumini. 11 regionale PARLANDO IN POESIA rappresentanza dei sardi nella compagine di Hanno assistito alla Festa di Sant’Efisio restando di Fabrizio Serra Governo. La Sardegna ha mantenuto un ministero estasiati dal tripudio di colori e di costumi che di rilievo, quello della Difesa, andato ad Arturo accompagnavano il cocchio con il Santo La storia del “Villacidro” 22 In lotta per la libertà Parisi, ma ha visto riconosciuto il suo peso nella Guerriero. il liquore inventato da a cura di Salvatore Tola vittoria del Centrosinistra con la nomina di sei Un viaggio nella memoria per rinsaldare un 13 Gennaro Murgia nel 1882 SPORT Sottosegretari: Emidio Casula alla Difesa, Bruno legame che non è mai stato reciso. di Marcello Atzeni Massimo Cellino esonera Sonetti ECONOMIA 30 l'allenatore della salvezza di Andrea Frigo IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna Il cappero selargino e la sfida a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. 12 del biologico Bufera sul calcio italiano di Cristina Marras Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 Per le pensioni una riforma Stagione di trionfi e-mail: [email protected] - [email protected] tira l'altra 31 per le squadre sarde di pallamano sito web: www.ilmessaggerosardo.com di Giuseppe Foti di Giampiero Marras SPECIALE EMIGRAZIONE IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie Sardegna terra di rally Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. e di rallysti Presidente Gianni De Candia La Consulta riunita a Milano di Gianluigi Nieddu Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola esamina modifiche al Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 5 Piano Triennale RUBRICHE Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 Fotocomposizione, impaginazione, fotolito “Casa Colombo” a Jersey City PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) il museo dell'emigrazione 23 SARDEGNA NOTIZIE Stampa 14 italiana Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 di Maria Luisa Gentileschi 24 EMIGRAZIONE Speciale Emigrazione GIUGNO 2006 • 5

ULTIM’ORA Il mondo dell’emigrazione ha eletto i rappresentanti nella Consulta per lo Statuto Riunita a Milano, la Consulta dell’Emigrazione ha indicato i quattro nominativi, di cui tre donne, tra i quali il Consiglio regionale dovrà scegliere i due componenti riservati dalla legge ai sardi fuori dall’Isola

servizi e foto di Gianni De Candia

a Consulta regionale del- scelta. E ha indicato Tonino Mu- l’emigrazione si è riunita a las e Tonino Zedde (del Belgio). LMilano il 2 e 3 giugno, in Pietro Schirru, Australia, ha pa- coincidenza con la celebrazione ventato un tentativo di blindare i del quarto Congresso nazionale nomi indicati dalle associazioni. della Fasi (di cui daremo ampio Carlo Lai, Filef, ha proposto resoconto nel prossimo numero una sospensione dei lavori. E del Messaggero), e ha deciso la Vargiu ha suggerito di togliere un nomina dei quattro rappresentan- uomo da ciascuna componente. ti del mondo dell’emigrazione da Dopo l’invito dell’ assessore a proporre all’esame del Consiglio uno sforzo di buona volontà per regionale perché scelga i due risolvere il problema e presentare componenti della Consulta per lo la proposta della Consulta in Statuto riservati all’associazioni- modo unitario, Domenico Scala smo in emigrazione. ca. Difficilmente ci sarebbe il tem- ha affermato che da parte del Sono stati eletti a larga maggio- po per convocare un’altra riunio- mondo dell’emigrazione c’era la ranza (solo quattro gli astenuti e ne di Consulta in tempi stretti”. disponibilità a trovare un accordo nessun voto contrario) Tonino “Questa legge – ha spiegato – è e ha chiesto un uguale atteggia- Mulas, presidente della FASI, e un momento alto e solenne per la mento dalle associazioni. Soru ha Alexa Leinardi (consultore per la Regione. Lo Statuto in vigore invitato a non farne un’occasione Federazione della Germania) in spesso non è stato applicato, al- di contrapposizione. Giua ha dife- rappresentanza dei Circoli e Bo- tre volte è stato disatteso. Ora si so le scelte delle associazioni, naria Spignesi (ATM “Emilio pone l’esigenza di adattarlo alle basate sulla competenza e sul- Lussu”) e Fernanda Lobina (Filef) nuove istanze della società sar- l’esperienza dei candidati, ma ha per le Associazioni di tutela. da, e alle modiche costituzionali ribadito che non c’è volontà di Il “parlamentino” degli emigrati, che nel frattempo sono intervenu- contrapposizione e si è rimesso accogliendo una proposta del- te e che hanno indebolito il ruolo alla decisione alla Consulta. l’assessore del Lavoro, Maddale- delle Regioni a Statuto Speciale. Gabriele Cappai, esperto nomi- na Salerno, ha deciso di rinviare a In questi 60 anni – ha proseguito nato dal Consiglio, ha spiegato una prossima riunione, che si ter- – c’è stata una evoluzione non che la stesura del nuovo Statuto rà a settembre, l’esame delle pro- una prossima riunione della Con- solo rispetto alla Costituzione e ciazioni di tutela indicassero cia- sarà un processo che si protrarrà poste di modifica del Piano Trien- sulta da tenersi a settembre quan- alla legislazione dello Stato ma scuno un uomo e una donna. nel tempo e che i rappresentanti nale e la stesura del Programma do avremo una visione più esatta anche rispetto all’Unione Euro- Il vicepresidente della Consulta degli emigrati si devono impegna- annuale per il 2007. della situazione”. pea. Abbiamo la necessità di ri- Antonio Giua, presidente della re a tenere i contatti con la Con- La Consulta era stata convocata La proposta è stata accolta al- scrivere alcune parti del nostro Faes, dopo essersi lamentato per sulta o con un gruppo di lavoro a Milano, per sottolineare l’impor- l’unanimità. Statuto. Vi è da tempo la richiesta i tempi stretti che non hanno con- nominato dalla stessa. tanza del congresso della Fasi, Si è passati quindi all’esame del forte del mondo dell’emigrazione sentito adeguati confronti e in- Alexa Leinardi ha invitato a fare che riunisce 65 circoli e che rappre- terzo punto all’ordine del giorno, di essere partecipe di questa ri- contri, ha riferito che le associa- una riflessione su chi eleggere. senta la maggiore organizzazione la nomina dei rappresentanti del forma. Questa richiesta è stata zioni avevano scelto i loro candi- Prima di sospendere i lavori, dell’emigrazione sarda. L’ordine mondo dell’emigrazione nella recepita. La legge istitutiva della dati da sottoporre alla Consulta: accogliendo una proposta di Ro- del giorno prevedeva l’esame del Consulta per lo Statuto. Consulta fissa all’art. 1 un concet- Giovanni Marras del Craies e Pie- berto Erba (Aitef), l’assessore Piano Triennale e del Programma L’assessore Salerno ha ricorda- to ampio di “Popolo sardo” che è ro Puddu dell’Istituto Fernando Salerno ha invitato le varie com- annuale degli interventi per il 2007. to che nei giorni scorsi il Consi- costituito dai residenti e dai sardi Santi, entrambi dotati di grande ponenti a fare uno sforzo e a indi- Successivamente, con l’approva- glio regionale ha approvato la che stanno fuori dall’Isola”. esperienza e conoscenza del care due donne. zione in Consiglio regionale della legge che istituisce la Consulta L’ assessore Salerno ha poi in- mondo dell’emigrazione e dell’ Alla ripresa dei lavori Tonino legge istitutiva della Consulta per che dovrà elaborare il progetto di dicato i criteri da tener presenti associazionismo. Giua ha manife- Mulas ha proposto che la Consul- lo Statuto, si era posto il problema un “nuovo statuto di autonomia e nella elezione dei rappresentanti stato disponibilità a ricercare uni- ta eleggesse tre donne e un uomo. di rispettare i tempi fissati per la di sovranità del popolo sardo”. degli emigrati. La legge riserva tà nella scelta dei quattro nomi. In questo modo sarà garantita la nomina dei componenti riservati al La legge, all’articolo 1 stabilisce due posti (uno in rappresentanza “Posso partecipare a una discus- presenza femminile e c’è anche la mondo dell’emigrazione. E’ stato che deve essere assicurata “la più dei circoli e uno in rappresentan- sione ampia e serena per verifica- possibilità – ha detto - di un even- perciò integrato l’ordine del gior- ampia partecipazione della comu- za delle associazioni di tutela) e re se esistono strade diverse che tuale recupero se altre componen- no dei lavori. nità regionale e dei sardi residen- affida alla Consulta dell’emigra- consentano alla Consulta di tro- ti non indicassero un numero ade- In apertura di seduta l’ assesso- ti fuori dall’isola”. zione l’incombenza di indicare il vare una sintesi condivisa”. guato di donne. Mulas ha indicato re ha spiegato che gli uffici erano La Consulta sarà composta da doppio dei candidati su cui il Gian Carlo Farris, del Perù ha i nomi da mettere ai voti: oltre al ancora impegnati nella predisposi- 50 membri di cui 29 eletti dal Con- Consiglio dovrà poi procedere sottoscritto la proposta di Soru. suo, Alexa Leinardi, Fernanda Lo- zione del Piano Triennale, alla luce siglio regionale con il sistema alla scelta. L’assessore ha anche Domenico Canu, della Germania bina e Bonaria Spignesi. delle richieste di modifica avanza- proporzionale riferito alle ultime letto una lettera del presidente ha lamentato che siano stati la- Giua, pur riconoscendo che te da più parti. “Ci sono stati pro- elezioni regionali, 20 dai rappre- del Consiglio regionale, Giacomo sciati solo due posti per rappre- Tonino Mulas è la persona che blemi e proteste – ha ricordato sentanti della società civile e uno Spissu, che rispondendo a una sentare 350 mila sardi che risiedo- meglio di altri possa rappresenta- l’assessore del Lavoro - rispetto ai nominato dal presidente del Con- serie di quesiti posti dall’asses- no in Italia e almeno altrettanti re le istanze dell’ emigrazione in criteri adottati per la ripartizione siglio regionale. sore spiegava, citando la legge, che stanno all’estero. E ha chie- quella sede, ha riproposto la can- dei fondi. Siccome i Piani non La legge, che sta per essere tempi e modalità da seguire. sto alle associazioni di tutela di didatura, per le associazioni di sono dogmi ma scelte che faccia- pubblicata nel BURAS, prevede L’ assessore ha auspicato che il fare un passo in avanti per espri- tutela, di Puddu e Marras, ag- mo insieme – ha soggiunto – stia- che la designazione dei 20 com- mondo dell’emigrazione trovi lo mere due rappresentanti del mon- giungendo anche il nome della mo approfondendo gli accerta- ponenti in rappresentanza delle slancio per indicare una larga rap- do dell’emigrazione. Spignesi. Prima di allontanarsi ha menti per eliminare eventuali di- Università sarde, del CREL, del presentanza femminili e ha ricor- Vittorio Vargiu, Argentina, ha comunque dichiarato di accettare scriminazioni. La mancanza di dati Consiglio delle Autonomie e del- dato che la legge stabilisce che sostenuto che il problema non è la decisione della Consulta. certi non ci ha consentito di ap- la Consulta dell’Emigrazione, ciascun sesso debba avere alme- tanto di scegliere tra uomini e L’ assessore ha messo ai voti le portare eventuali correzioni. C’è la deve essere fatta entro 15 giorni no il 25% di rappresentanza. donne quanto di puntare su per- due proposte. Prima quella di Mu- volontà – ha detto – di portare un dalla pubblicazione della legge. Si è aperto il dibattito che ha sone capaci. las che è stata approvata con 16 quadro aggiornato della situazione “Ho ritenuto opportuno – ha visto confrontarsi posizioni e Alberto Mario DeLogu, Cana- voti a favore e quattro astenuti. e delle proposte di modifica al- spiegato l’assessore – inserire proposte diverse. da, ha riferito che ci sono stati La Consulta ha proseguito l’esame della Consulta. Propongo l’argomento in questa riunione Fausto Soru (Francia) ha pro- incontri informali, che sono stati l’esame di altri problemi di cui ri- perciò un rinvio di questi punti a per sfruttare un’opportunità uni- posto che sia i circoli che le asso- fatti nomi su cui far converge la feriremo nel prossimo numero. Primo Piano 6 • GIUGNO 2006

RIFORME Approvata tra contrasti la legge che istituisce la Consulta per lo Statuto Ha preso il via tra le polemiche la stagione delle riforme - La Consulta avrà il compito della stesura della bozza della Carta fondamentale del Popolo sardo - L’opposizione di Centrodestra ha abbandonato i lavoratori prima del voto per il passaggio all’esame degli articoli - Ci saranno anche i rappresentanti del mondo dell’emigrazione

di Giuseppe Mereu rende il via la stagione del bozza di base che sarà poi sot- sto per il funzionamento del- te. Ma nella Casa della Libertà della Regione possa in qualsia- la riforma statutaria. Il toposta all’esame delle istitu- l’organismo è di due milioni e c’è anche chi, come Alleanza si momento decidere di parte- PConsiglio regionale ha ap- zioni locali e delle parti sociali, mezzo di euro. Nazionale, sostiene che debba cipare ai lavori della Consulta, provato la legge che istituisce dopo di che la Consulta proce- Il dibattito in Consiglio regio- essere lo stesso Consiglio a ri- ritenuta una forma di pressione la Consulta per il nuovo Statu- derà ad approvare la bozza de- nale si è aperto nella mattinata scrivere lo Statuto. Pertanto, la da parte dell’esecutivo. to di autonomia e sovranità, cui finitiva. Al Consiglio toccherà il del 17 maggio con l’illustrazio- Consulta costituisce una sintesi Nel pomeriggio è intervenuto spetterà il compito di scrivere compito di trasformarla in leg- ne del testo da parte di Balia. Il equidistante dalle diverse propo- Mauro Pili (FI), tra i più criti- la bozza della Carta fondamen- ge, previo il passaggio in Com- relatore ha richiamato il partico- ste in campo. ci, che ha parlato di “un condo- tale del popolo sardo che sarà missione Autonomia e Rifor- lare momento storico attraver- Secondo Mario Diana (AN), minio da cinque miliardi (di poi esaminata e approvata dal- me. La bozza dovrà contenere sato dal Paese, con le Regioni a invece, la Consulta è un esca- vecchie lire, ndr) per proporre l’Assemblea Legislativa sarda i principi dell’identità regionale, statuto ordinario che tendono a motage del centrosinistra per la sottomissione dei sardi al priva dell’inoltro al Parlamento le ragioni fondanti dell’autono- prevalere nell’autonomia del- giustificare la rinuncia a riven- governo Prodi”. Luciano Uras che dovrà esaminarla in doppia mia speciale e i conseguenti l’ordinamento rispetto a quelle a dicare il riconoscimento da (PRC) ha ‘bacchettato’ la mag- lettura essendo un provvedi- obblighi reciproci di Stato e Re- statuto speciale. Ha quindi rivol- parte del Parlamento nazionale gioranza che non si è impegna- mento Costituzionale. gione, la definizione dei poteri to alla minoranza un appello al- dell’Assemblea costituente ta abbastanza per cercare il dia- La legge, che ha come primo delle istituzioni regionali, i prin- l’unità, quando già il centrode- adottata dal Consiglio regiona- logo con l’opposizione. firmatario il capogruppo dei Fe- cipi dell’autonomia finanziaria stra aveva annunciato l’intenzio- le nel 2001. La discussione generale si è deralisti autonomisti sardi, Pep- e impositiva, i poteri della Re- ne di non partecipare alle vota- Qualche distinguo si è levato conclusa l’indomani mattina pino Balia (Socialista-Rosa nel gione nelle relazioni estere. zioni della legge. “Non possiamo anche all’interno della maggio- con l’intervento del presidente Pugno), prende le mosse dal- I membri della Consulta per- dividerci su questo tema”, ha ranza: Maria Grazia Caligaris della Regione, Renato Soru, il l’ordine del giorno approvato cepiranno, per ciascuna gior- detto, sottolineando che le dif- (Socialista Rosa nel Pugno) ha quale ha auspicato che si possa dal Consiglio il 1 ottobre 2004, nata di seduta, un gettone di ferenze tra i due schieramenti si criticato lo scarso spazio riser- scrivere non uno “Statuto della nel quale l’Assemblea decideva presenza pari alla diaria dei limitano allo strumento da utiliz- vato alle donne (“La politica maggioranza” ma “lo Statuto di di demandare a una consulta ap- consiglieri regionali. Lo stan- zare: da una parte la Consulta, non è un affare da uomini”) e tutti i sardi”. Soru ha espresso positamente istituita il compito ziamento complessivo previ- dall’altra l’Assemblea costituen- la proposta che il presidente ottimismo sul confronto in atto di elaborare il nuovo Statuto. La con la minoranza, sottolinean- scelta è caduta su tale strumen- do che sono più le cose che to perché, permanendo l’esigen- uniscono i due schieramenti di za di estendere il dibattito al di ECONOMIA quelle che li dividono, e ha ri- fuori del Consiglio regionale, si conosciuto il valore della Costi- rendeva necessario andare oltre tuente (“Se avessi potuto deci- la proposta dell’Assemblea co- Nuove agevolazioni regionali dere io, mi sarebbe piaciuto stituente che, a detta dei firma- che il Parlamento avesse dato tari della legge, “appare allo sta- la delega”). Infine, il presiden- to attuale superata e di difficile te si è detto disposto a ragiona- realizzazione”. per i mutui per la prima casa re su tutte le proposte migliora- La Consulta sarà formata da tive emerse nella discussione. 50 membri, 29 dei quali eletti ono operative le nuove di- del mutuo (7 anni per i mutui de- ne di un mutuo di 90.000 euro al I lavori sono stati poi sospesi dal Consiglio con sistema pro- sposizioni regionali a fa- cennali) . A queste ultime, ovvero tasso del 4,65%, su una rata per consentire un’interlocuzio- porzionale all’interno di liste Svore dei mutui per la casa. le famiglie di nuova formazione co- mensile agevolata di 473 euro ne tra maggioranza e opposi- presentate dagli stessi consi- Lo ha reso noto l’assessore re- stituite da coloro che hanno con- (riduzione del tasso d’interes- zione nella speranza che que- glieri. Ciascuna coalizione avrà gionale dei lavori pubblici, Car- tratto matrimonio non prima dei tre se del 50%) anziché di 597 euro st’ultima potesse rivedere la diritto a un numero di posti lo Mannoni, sottolineando che anni antecedenti la presentazione realizzabile con un mutuo di 15 decisione di abbandonare i la- proporzionale al risultato da “le norme entrate in vigore lo della domanda di agevolazione anni. Per le famiglie con un red- vori dell’Aula, ma i frutti non essa ottenuto alle elezioni regio- scorso 13 maggio sono indiriz- alla Regione o che intendono farlo dito tra 21.536 e 35.894 euro sono stati quelli sperati. nali del 2003. Altri 20 membri zate a rafforzare il sostegno alle nell’anno successivo alla presen- (59.823 euro per il lavoro di- L’Assemblea è tornata a riu- saranno scelti dall’Aula all’in- famiglie che si rivolgono al cre- tazione della domanda stessa, è ri- pendente) la rata agevolata nirsi nel pomeriggio dopo terno di rose di nomi indicate dito bancario per l’acquisto, la servata la maggiore agevolazione sarà invece di 513 euro (ridu- un’ulteriore, lunga sospensione dalle Università, dal Crel, dal costruzione e il recupero della sugli interessi, ovvero il tasso zione del tasso d’interesse del dovuta alla mancanza del nu- Consiglio delle autonomie locali prima casa richiedendo le age- zero, a condizione, però, che il red- 30%) a fronte della rata di 636 mero legale e a un nuovo giro e dalla Consulta dell’emigrazio- volazioni previste dalla legge dito familiare annuo sia inferiore a euro prevista per i mutui da re- di interlocuzioni. Il centrode- ne. L’ultimo consultore sarà regionale n. 32 del 1985". 21.536 euro (35.893 euro per i red- stituire in quindici anni. stra non si è ripresentato in indicato dal presidente della Con le nuove agevolazioni, per diti da lavoro dipendente). Le nuove agevolazioni po- aula. I lavori sono ripresi a rit- Regione, il quale dovrà garan- le quali è disponibile la relativa Il risparmio mensile per le gio- tranno essere richieste anche mo spedito e in serata la legge tire la rappresentanza degli modulistica sul sito internet del- vani coppie, con un mutuo ven- da coloro che hanno inoltrato è stata approvata con 44 voti a schieramenti che hanno parte- la Regione (www.re- tennale di 90.000 euro al tasso la domanda di mutuo agevola- favore, 2 astenuti (i consiglieri cipato alle regionali senza riu- gione.sardegna.it), le famiglie del 4,65%, sarà pari a 1.214 euro a to prima del 13 maggio 2006, del Psd’Az) e nessun contrario. scire a far eleggere alcun con- potranno ora contare su tre im- semestre (202 mensili) per i primi data di entrata in vigore della Nel corso dell’esame degli ar- portanti novità. La prima riguar- 10 anni di restituzione del mutuo, legge regionale n. 4 del 2006, a sigliere. Almeno un quarto de- da l’elevazione del tetto del mu- con una rata mensile di 375 euro. condizione che lo stesso non ticoli sono stati accolti alcuni gli eletti dovrà essere di sesso tuo agevolato da 72.640 a 90.000 Per le altre famiglie, la possibilità sia stato ancora interamente emendamenti, di cui due di par- femminile. La Consulta elegge- euro. La seconda l’ammissibilità di accedere ad un mutuo di erogato. Restano ferme le re- ticolare importanza il primo che rà al suo interno il presidente, ad agevolazione dei mutui ven- vent’anni anziché di quindici stanti agevolazioni previste per coinvolge maggiormente il due vicepresidenti e gli altri sei tennali, precedentemente esclu- comporterà un risparmio diffe- la generalità delle famiglie dal- mondo dell’emigrazione sarda componenti l’Ufficio di coordi- si, e più convenienti rispetto ai renziato in base al reddito pos- la legge regionale 32 del 1985 e in Italia e all’estero e le asso- namento. mutui decennali e quindicennali. seduto. Una famiglia con un red- successive modificazioni ri- ciazioni rappresentative degli I lavori dell’organismo si ar- La terza è invece riferita alle “gio- dito inferiore a 21.536 euro guardanti gli acquisti ed il re- immigrati ed il secondo che ticoleranno in tre fasi, per la vani coppie” a basso reddito che (35.893 euro con reddito da lavo- cupero di abitazioni nei centri esclude i senatori a vita dall’in- durata complessiva di un anno: non pagheranno alcun interesse ro dipendente), potrà ora conta- storici (riduzione del tasso compatibilità prevista tra la ca- i primi quattro mesi saranno per i primi 10 anni di restituzione re, nei primi 10 anni di restituzio- d’interesse del 50%). rica di parlamentare e quella di dedicati all’elaborazione di una consultore. Primo Piano GIUGNO 2006 • 7 Gli emigrati e i figli esclusi dall’imposta sulle case al mare Approvato all'unanimità l'emendamento che estende ai figli e ai coniugi degli emigrati, anche se non nati in Sardegna, i benefici riconosciuti ai residenti - Il Consiglio Regionale ha approvato il "maxicollegato" alla legge finanziaria - Critiche le opposizioni

di Michele Mascia

on solo gli emigrati e i ri- Il capogruppo di Forza Italia, Parecchi soldi risparmiati, si ne, depurata dai costi di manu- per attenuare l’arretratezza della spettivi coniugi. Anche i Giorgio La Spisa, aveva criticato potrebbe dire. Infatti, quanto la tenzione e di valorizzazione. zone interne della Sardegna Nloro figli, quelli non nati un provvedimento che sarebbe Regione ha deciso di chiedere a Ci sono, poi, le tasse cosiddet- escluse dal business turistico. in Sardegna, saranno tutelati e stato iniquo. Attilio Dedoni ave- coloro che non pagano le tasse te “sul lusso”, che colpiscono, Nel dibattito si è ipotizzato che non dovranno pagare le tasse. va bocciato l’intenzione di crea- ordinarie in Sardegna in cambio una volta all’anno nel periodo le tasse per i non residenti possa- Quelle cosiddette “turistiche” re figli e figliastri, mentre il pre- dei servizi e dell’utilizzo del ter- estivo, chi transita negli aeropor- no essere rivedute in futuro. Mol- che sono state istituite dalla Re- sidente della Commissione per ritorio, non è cosa da poco. L’im- ti con jet privati e chi ormeggia to dipenderà dal Governo italia- gione a carico dei non residenti l’Emigrazione, Paolo Pisu (Prc), posta prevede il versamento di con barche da diporto di lunghez- no, dall’esito della vertenza che che possiedano o utilizzino, ad aveva ricordato che esiste un solo 900 euro all’anno per le case co- za superiore ai 14 metri. lo oppone da mesi alla Regione esempio in affitto proporzional- popolo sardo. Provocatorio era stiere con superficie inferiore ai Le esenzioni, in questo secon- per il versamento delle quote ar- mente al tempo di permanenza, stato il sardista Beniamino Scar- 60 metri quadri. do caso, sono concesse solo ai retrate delle imposte che i sardi case costruite nella fascia dei tre pa, per il quale tanto valeva an- Più gli immobili sono grandi e proprietari che lasciano il natan- versano allo Stato e che non sono chilometri dal mare. nullare ogni sostegno al mondo più si deve pagare: 1.500 euro te in Sardegna per tutto l’anno e tornate indietro, così come pre- La novità evita una discrimina- dell’emigrazione, se lo si fosse fino a 100 mq; 2.250 fino a 150 per le navi da crociera. Inoltre, vede lo Statuto d’Autonomia. zione di fatto che si sarebbe cre- colpito in maniera così discrimi- mq; 3.000 fino a 200 mq. Ulterio- l’imposta sarà dimezzata per le Il maxi-collegato alla Finan- ata all’interno delle stesse fami- natoria. re aggravio, 15 euro, per ogni barche a vela, in base al principio ziaria contiene altre novità. Sui glie, tra figli nati e non nati in L’assessore regionale al Bilan- metro quadrato in più. Chi è for- che sono notevolmente meno in- dipendenti regionali, la Giunta Sardegna. È stata decisa dal Con- cio, Francesco Pigliaru, si era tunato e la seconda casa ce l’ha a quinanti di quelle a motore. punta a razionalizzare il sistema, siglio regionale nell’ultimo gior- inizialmente dichiarato contrario meno di 300 metri dal mare, ve- Tutti i soldi che la Regione riu- cercando contemporaneamente no utile prima dell’approvazione in quanto ci sarebbero potuti es- drà l’imposta crescere di un altro scirà a incassare dalle “case del- di superare le situazioni di preca- della legge “maxi-collegata” alla sere dei problemi di applicazione 20%. le vacanze” saranno utilizzati per riato con la stabilizzazione. È Manovra Finanziaria per il 2006. della norma, con riferimento alle Il maxi-collegato ha previsto garantire lo sviluppo locale del- successo, ad esempio, per i quasi Si tratta di un aspetto, quello indicazioni dell’Unione Europea. una lunga serie di altre misure. In l’intera isola. L’assessore Piglia- mille lavoratori del Servizio l’an- del riconoscimento dei diritti dei Per analogia, l’esponente della tema di politica fiscale, c’è la tas- ru aveva definito le imposte tincendio che per settimane ave- sardi, di tutti i sardi, che, nella Giunta, aveva ricordato le regole sa sulla compravendita degli im- “strumenti di redistribuzione del- vano pacificamente presidiato il lunga fase di preparazione del della continuità territoriale aerea, mobili, sempre che si trovino nel- le risorse” e “una soluzione ad palazzo del Consiglio. provvedimento, era emerso pro- le tariffe ribassate solo per i nati la fascia dei tre chilometri dal un’antica ingiustizia”. Solo una Sono stati avviati alcuni pro- gressivamente. e i residenti in Sardegna, le quali mare. Si deve pagare il 20% del- minima quota rimarrà nelle casse getti (Sardegna fatti bella, per la La prima proposta della Giun- non ammettono ulteriori dero- la plusvalenza, la differenza tra il del comune dove si trova l’im- tutela ambientale; Sardegna spe- ta guidata da Renato Soru non ghe. Alla fine, però, l’emenda- valore rivalutato del momento mobile tassato. aks english, per l’insegnamento faceva alcun riferimento agli mento è stato approvato all’una- dell’acquisto o di costruzione Il resto finirà in un Fondo per diffuso della lingua inglese). Si emigrati, tanto meno a quelli di nimità. della casa e il valore alla cessio- la coesione territoriale. Servirà cerca una migliore valorizzazio- seconda generazione. Il passag- ne dei prodotti isolani nei mercati gio del testo nelle Commissioni italiani ed esteri con la neonata aveva portato alla prima modifi- Agenzia Sardegna Promozione. ca: l’esenzione per marito e mo- Si programma una migliore assi- glie con l’unica condizione, ob- Ai Comuni più fondi stenza sanitaria in casa per le per- bligatoriamente da rispettare, sone in difficoltà e si stimolano della nascita in Sardegna di uno gli acquisti di nuove case per le dei due. giovani coppie che, se a basso Infine, nel dibattito in Aula, è reddito, potranno godere del to- stato accolto un emendamento, per i servizi sociali tale abbattimento del tasso d’in- unica firma quella di Maria Gra- teresse sul mutuo. zia Caligaris della “Rosa nel Pu- Si punta sulla istruzione con i gno”, che, tra i vari esempi, ave- Stanziati dalla Giunta regionale 111 milioni di euro - fondi stanziati per costruire un va fatto quello di chi si trova ad Nuovi criteri per tutelare i centri minori - Aumentate le risorse campus universitario a Cagliari aver ereditato un immobile da un nonostante i tagli al $ondo nazionale per le politiche sociali con posti letto per almeno mille genitore emigrato. studenti fuori sede. “Il buonsenso ha prevalso sul Non sono mancate le polemi- calcolo – ha detto la consigliere entoundici milioni di euro zione e ad una ripartizione di I 111 milioni di euro stanziati che, soprattutto da parte dell’op- regionale – non c’era nessuna ra- per assicurare i servizi so- fondi più equa. dalla Giunta non esauriscono lo posizione di Centrodestra o an- gione per escludere chi è stato Cciali ai Comuni dell’isola Il 2006 – sottolinea la nota - stanziamento della Regione per i che dai sindacati, come nel caso generato da sardi che sono stati per il 2006. Li ha stanziati la sarà dunque un anno di transi- servizi alla persona. Ai Comuni degli incentivi per gli oltre 700 costretti ad andare via, in Italia e Giunta regionale, adottando in zione verso la completa attua- vengono garantite ulteriori risor- docenti della formazione profes- all’estero, per necessità, non cer- via definitiva una delibera pro- zione del nuovo modello di se che porteranno la spesa per le sionale destinati al pensionamen- to per turismo. I nostri corregio- posta dall’assessore regionale welfare che dal prossimo anno politiche sociali della Regione ad to o ad essere trasferiti in altri nali non l’avrebbero capito. Nerina Dirindin e che aveva rice- prevederà, sempre sulla base del- incrementarsi notevolmente ri- settori della pubblica ammini- L’assemblea ha ritenuto valido il vuto il via libera dalla Commis- la nuova legge, la definizione di spetto all’anno precedente. Al ri- strazione. mio suggerimento dopo aver ve- sione Sanità del Consiglio re- nuovi e più puntuali criteri di parto si aggiungono infatti le ri- A tenere banco, però, le criti- rificato le reali possibilità di gionale. Rispetto allo scorso riparto. La delibera fissa a 54 sorse che verranno successiva- che sulle tasse per i non residen- estendere ai figli l’esenzione dal anno, la Regione ha aumentato euro pro capite la quota minima mente distribuite per i piani per- ti, definite a più riprese demago- pagamento dell’imposta. Non le risorse per le politiche sociali garantita ai residenti di tutti i sonalizzati di sostegno in favore giche e pericolose, capaci di far provarci – ha precisato la Caliga- del due per cento, a fronte di un Comuni, innalzata a 50 euro lo delle persone con disabilita’ gra- scappare i turisti, e non solo quel- ris - sarebbe stato quanto meno taglio del cinquanta per cento del scorso anno. Il progressivo au- ve (quasi 29 milioni di euro), li di un certo livello. Imposte che paradossale. I figli dei nostri Fondo Nazionale per le Politiche mento delle risorse destinate ai quelle destinate all’erogazione di in molti casi per la minoranza ap- emigrati non hanno certo scelto Sociali attuato dal Governo. Comuni consentirà in futuro di provvidenze a favore di persone paiono difficili da esigere (per le loro dove nascere”. La delibera - si legge in una riequilibrare ulteriormente l’al- con particolari patologie (stimate imbarcazioni ormeggiate non in A sostegno della sua proposta nota dell’assessorato - riequili- ta variabilità ancora esistente complessivamente in 36 milioni porto). si era espresso il capogruppo dei bra anche la destinazione dei tra le singole amministrazioni. di euro), le risorse per gli interven- La nuova politica fiscale della Federalisti Autonomisti Sardi, fondi, adottando criteri che ten- Il provvedimento, inoltre, in- ti straordinari e urgenti (due mi- Regione è stata contestata anche Peppino Balia, mentre Franco gono conto non solo della spesa troduce un criterio di salvaguar- lioni e mezzo di euro), i progetti all’esterno del palazzo. Per il Ignazio Cuccu dell’Udc, ribal- storica (come di fatto avviene dia per i Comuni più piccoli nei innovativi e quelli destinati alla presidente della Confindustria tando il problema, aveva eviden- dall’inizio degli anni ’90), ma quali e’ accentuato il fenomeno salute mentale, le risorse per l’As- sarda, Gianni Biggio, sarebbe ziato che non avrebbe pagato an- anche delle specifiche necessita’ dello spopolamento e del disa- sistenza Domiciliare Integrata (8 stato più utile pensare a come at- che chi in Sardegna, invece, è delle popolazioni dei singoli gio territoriale. Su indicazione milioni di euro), quelle proposte trarre nuovi investimenti nel- nato per caso, citando il caso del Comuni. La nuova legge sui ser- della Commissione Sanità, sono con il progetto “Ritornare a casa” l’isola. figlio di un funzionario di banca vizi alla persona, recentemente stati infine stanziati quasi 36 (5 milioni) e infine quelle relative A suo avviso le imposte rischia- trasferito temporaneamente nel- approvata consente di dare avvio mila euro in più per i Comuni all’inclusione sociale (un milione no di compromettere l’immagine l’isola. ad una nuova fase di programma- delle isole della Sardegna. 200 mila euro). della Sardegna nel mondo. Attualità 8 • GIUGNO 2006 Più Sardegna nel Governo con un Ministro e sei Sottosegretari Arturto Parisi ministro della Difesa – Nello stesso dicastero il Sottosegretario Emidio Casula – Patta alla Sanità, Scanu alla Funzione Pubblica, Casula alle Finanze, Dettori all’Ambiente e Manconi alla Giustizia – Gavino Angius vicepresidente del Senato

di Luigi Coppola

d oltre un mese di distan- I lettori ben comprenderanno le ligente piuttosto che sfruttate. Aza dal voto del 9 e 10 apri- ragioni per le quali ci piace parti- Sassarese, docente universitario le il nuovo Governo, pre- re dal sottosegretario Patta, 53 nella facoltà di Agraria e di Scien- sieduto da Romano Prodi, ottenu- anni, dirigente della Cgil. Nato a ze, già consigliere regionale e se- to il voto di fiducia da Senato e Tonara, emigrò con la famiglia, natore, molto vicino politicamen- Camera, può cominciare ad ope- quando aveva otto anni, per Mila- te al professor Parisi, non difetta rare per attuare il programma, no. Non ha mai interrotto i rappor- certamente di competenza. “ Ho presentato e sottoscritto dai parti- ti con Tonara e con la Sardegna, sempre creduto – ha detto – che ti del centro sinistra prima delle nonostante gli importanti impegni l’ambiente sia paragonabile al sa- elezioni, sia pure in un quadro di nel sindacato, come membro del- lotto buono di casa. I sardi nutro- crisi economica che, a giudizio la segreteria nazionale e poi re- no profondo rispetto per una risor- anche d’organismi internazionali, sponsabile delle politiche europee sa che è collettiva. Pensano ai fi- si presenta più grave di quanto e nel segretariato europeo sinda- gli, ai nipoti, a non rovinare un previsto. cale. Ha profonda conoscenza dei bene così importante”. Nei quaranta giorni trascorsi dal problemi dell’Isola, dallo spopo- Gian Piero Scanu, sindaco di voto è stato prioritario eleggere le lamento delle zone interne, sotto Olbia per nove anni, una breve cariche istituzionali. Dall’elezio- la spinta dell’emigrazione e della esperienza parlamentare dal 1994 ne di Fausto Bertinotti a Presi- crisi economica, alla crisi del al 1996, consigliere d’ammini- dente della Camera a quella, più comparto industriale, ai problemi strazione dell’Inps, ha l’incarico sofferta, di Franco Marini a pre- creati da uno sfruttamento abnor- di Sottosegretario alla Funzione sidente del Senato e, infine, la più me delle risorse ambientali. Sarà Pubblica, dopo essere stato in pre- rappresentativa, quella di Giorgio impegnato nella Sanità, ma certa- dicato d’essere nominato ai Tra- Napolitano alla Presidenza della mente, lo ha dichiarato, condivi- sporti. Ha competenza ed anche Repubblica, come successore di dendo le politiche e le rivendica- esperienza sindacale oltre al- Carlo Azeglio Ciampi. Tre elezio- chetta magica, tutti gli annosi pro- nistrative dei singoli esponenti, zioni rispetto allo Stato, portate l’esperienza maturata, con vota- ni che hanno visto i due schiera- blemi dell’Isola siano immediata- consentirà, certamente, di risana- avanti dalla Giunta regionale pre- zioni plebiscitarie, come sindaco menti parlamentari nettamente mente risolti, anche perché stiamo re la frattura che pure si è creata tra sieduta da Soru, non farà manca- di Olbia in un periodo di grandi contrapposti e divisi, così come parlando del Governo nazionale, governo nazionale e governo re- re il suo importante e competente trasformazioni non solo per la cit- sancito, d’altra parte, dal risultato che ha il compito di occuparsi di gionale, su temi fondamentali qua- contributo. tà gallurese ma anche per la nuo- elettorale che ha visto l’Unione tutto il Paese. Ma è un fatto che la li le entrate fiscali, le servitù mili- Il professor Arturo Parisi, già va provincia. avere la meglio sulla Casa delle presenza di un così alto numero di tari, la tutela dei beni ambientali. Sottosegretario alla Presidenza Antonangelo Casula, ex sinda- Libertà, per poche migliaia di voti uomini di governo sardi, nel costi- Non seguiamo un ordine gerar- del Consiglio dal 1996 al 1998 co di Carbonia, ha un po’ sorpre- alla Camera. Contrapposizioni tuire un importante riconoscimen- chico nella presentazione degli con Prodi presidente, avrebbe pre- so tutti con la sua nomina a Sotto- destinate ad attenuarsi quando, to alle qualità politiche e ammi- esponenti di Governo sardi. ferito continuare ad occuparsi di segretario all’Economia, tenuto passate anche le elezioni ammini- politica per portare avanti il pro- conto che altri ex parlamentari Ds, strative di fine maggio, il clima getto per la costituzione, dal- anche con esperienze di governo, politico generale, è auspicabile, ECONOMIA l’unione di Ds e Margherita, del sembravano favoriti. Invece la dovrebbe rasserenarsi. Anche se Partito Democratico. Non ha po- sua azione di sindaco, la sua espe- occorre attendere le verifiche del tuto, però, tirarsi indietro davanti rienza di finanza locale e di am- Parlamento sul voto del 9 e 10 alla richiesta di un suo ingresso ministratore di Ancitel a livello aprile. Crescono le imprese nel Governo e allora non ha avuto nazionale, è stata molto apprezza- Intanto, però, per quanto riguar- dubbi nell’indicare il ministero ta dall’Anci, l’associazione dei da la Sardegna ci sono da registra- della Difesa. Sul tavolo problemi comuni italiani, che attraverso il re importanti novità sia a livello di del Sud Sardegna molto delicati come la presenza suo presidente Dominici, sindaco cariche istituzionali, sia a livello delle forze armate italiane in Iraq, di Firenze, aveva proposto il no- di Governo. Sono oltre 73 mila quelle registrate il cui rientro è già stato annuncia- minativo di Casula proprio la sua Gavino Angius, di Sassari, pre- e 62 mila quelle attive to, e in altri scacchieri internazio- competenza e per la profonda co- sidente del gruppo dei Ds nella nali. Ma anche i problemi determi- noscenza delle problematiche esi- precedente legislatura, è stato on 73.347 imprese regi- namiche del sistema economico nati dalla presenza di pesanti servi- stenti tra Comuni e Stato. eletto vice presidente del Senato. strate, di cui oltre 62.000 nella parte meridionale dell’iso- tù militari sul territorio dell’isola e Infine il professore sassarese Gianni Nieddu, senatore di Orani, C quelli connessi alla base Usa di Luigi Manconi, ex leader dei Ver- attive, il tessuto imprendi- la, hanno permesso di chiudere il è stato eletto tra i Questori e Sal- toriale del Sud della Sardegna 2004 con una produzione di Santo Stefano, che dovrebbe esse- di, emigrato come Patta, ma a re abbandonata al più presto dai vatore Ladu, senatore di Olzai, tra sembra godere di buona salute. 12.667 milioni di euro, pari al Roma, è stato nominato Sottose- sommergibili atomici e restituita al i Segretari. Tutti e tre fanno parte Nel 2004, confermando una ten- 46,5% del valore aggiunto regio- gretario alla Giustizia. Da molti del gruppo dell’Ulivo, che ha uni- denza positiva registrata negli nale, mentre rimane stazionario demanio e il futuro dell’arsenale lustri si occupa di diritti, in parti- to i senatori dei Ds e quelli della ultimi anni, il tasso di crescita al 2,2 % il contributo della Sar- militare di La Maddalena. colare della convivenza tra cultu- Margherita. imprenditoriale è cresciuto del degna alla formazione del valo- Un ruolo importante, in questo re e religioni diverse, contro l’ac- Importanti e francamente inat- 2%, superando il dato sia regio- re aggiunto nazionale. Il vero ambito, è chiamato a svolgere il canimento terapeutico, per il te- tese novità vengono, per la Sarde- nale (+1,8%) sia nazionale motore dell’economia locale è Sottosegretario Emidio Casula, in- stamento biologico e per le tera- gna, dalla composizione del Go- (+1,5%), ma segnali di ulteriore pero’ rappresentato, in quest’ul- gegnere, socialista, già segretario pie contro il dolore, e anche di verno: un ministro e ben sei sot- progresso si intravedono nel timo quinquennio, dal terziario a regionale dello Sdi, ex assessore carceri. tosegretari. 2005 con un aumento, nel solo scapito delle attività agricole ed regionale al Turismo, all’Ambien- Da tre anni è il garante dei diritti A guidare il ministero della Di- primo semestre, dell’1,6% ri- estrattive. I servizi, infatti, hanno te e ai Lavori Pubblici, consigliere delle persone detenute, per conto fesa è stato chiamato Arturo Pari- spetto all’anno precedente. La chiuso il 2004 con una produzio- regionale per tre legislature. E’ sta- del Comune di Roma. si, il professore sassarese (anche maggior concentrazione di im- ne pari a 9.624,3 milioni di euro, to deputato del Psi dal 1992 al Diverse personalità, con diverse se è nato in provincia di Salerno). prese si rileva nei settori del ovvero l’1% del corrispondente 1994, e in quel periodo fu compo- esperienze professionali e politi- Con l’incarico di Sottosegretari commercio (31,3% del totale), valore aggiunto nazionale. La nente proprio della Commissione che diverse, ma accomunati non sono stati nominati, per la Mar- nell’agricoltura (23,2%), nelle vocazione terziaria di Cagliari Difesa della Camera. soltanto dall’essere sardi ma an- gherita, Bruno Dettori (Ambien- costruzioni (12,1%) e nel mani- emerge, inoltre, a livello nazio- Altro settore molto delicato e che dalla consapevolezza che, pur te) e Gian Piero Scanu (Funzione fatturiero (10,2%). Lo scenario nale dove il capoluogo guadagna importante la Sardegna quello nel quadro di una crisi economica pubblica); per i Ds Antonangelo emerge dalla pubblicazione “Il il 26* posto in graduatoria recu- della tutela dell’ambiente. Il pro- molto seria, le regioni più deboli e Casula (Finanze) e Luigi Manco- Sud della Sardegna: analisi eco- perando due posizioni rispetto al fessor Bruno Dettori già nel 1975, tra esse la Sardegna non possono ni (Giustizia); per la Rosa nel pu- nomica e fattori di competitivi- 1995. con un saggio su “ Conservazione perdere ulteriore terreno rispetto gno Emidio Casula (Difesa); per il tà”, curata dall’Istituto Gugliel- Riguardo all’industria, invece, dell’ambiente come fonte di red- alle regioni più forti e rispetto al- Pdci Gian Paolo Patta (Sanità). mo Tagliacarne, illustrata dai a fronte di un valore aggiunto dito” aveva chiaramente indicato l’Europa. Va subito detto che un così alto vertici della Camera di Commer- che supera di poco i 2.642 milio- quale risorsa, per l’economia del- Il compito che li attende non è numero di esponenti sardi nel Go- cio di Cagliari nel corso della 4ª ni di euro, l’incidenza nazionale la Sardegna, fosse rappresentata semplice, ma la loro presenza al verno non significa automatica- Giornata dell’economia. Le di- rimane al di sotto dell’1%. proprio dalle bellezze naturali da governo costituisce occasione di mente che, con un colpo di bac- tutelare e utilizzare in modo intel- ragionevole speranza. Primo Piano GIUGNO 2006 • 9

sardi sono gente paziente; TRASPORTI compagnie si sfideranno a colpi Iabituati da secoli a ottenere le di ribassi. La rinuncia ai contri- cose a prezzo di lunghe e fati- buti pubblici ha fatto in modo cose lotte. Ma l’incredibile vi- che la Regione ottenesse un con- cenda legata alla nuova continui- sistente risparmio, quantificabile tà territoriale aerea, con colpi di Nuovo avvio tormentato in circa otto milioni di euro, per scena ripetuti e praticamente al- la giustificata soddisfazione l’ordine del giorno, hanno messo espressa dall’assessore regionale a dura prova anche loro. dei trasporti, Sandro Broccia. Il nuovo bando è partito con della continuità territoriale Questi collegamenti dovrebbe- netto ritardo, suscitando le ire più ro partire entro Giugno e, ciascu- che giustificate degli utenti e in na tratta avrà un costo di 55 euro particolar modo dei nostri emigra- più le tasse e altri oneri; niente ti, e cioè la categoria nettamente l'Alitalia resta a terra male se si pensa che come ha rile- più danneggiata dall’incertezza vato lo stesso Broccia, ad esem- sulla gestione delle rotte e dai La compagnia di bandiera esclusa dai collegamenti con l'Isola da una pio, per andare da Cagliari a Bo- “tira e molla” causati dagli infini- logna si spendono circa 200 euro. ti ricorsi e relative sentenze. sentenza del Consiglio di Stato - Aveva presentato in ritardo la Ed eccoci agli avvenimenti più La situazione attuale (non fate- domanda per le tratte con Roma e Milano e si era autoesclusa dalle recenti; il 24 Maggio il Consi- vi illusioni; in questa vicenda le rotte con le altre principali città italiane glio di Stato, cui si erano rivolte cose cambiano con tale rapidità Air One e Meridiana, ribalta la che quando leggerete questo ar- decisione del TAR del Lazio ed ticolo tutto potrebbe essere muta- di Andrea Frailis esclude Alitalia dalla gara per il to) racconta di un fatto in qual- collegamento da Cagliari con che modo “storico”; perché dopo ti sono iniziati, come previsto, il Roma e Milano. I giudici, infatti, più di mezzo secolo (scioperi a 2 Maggio con tutte e tre le com- hanno ritenuto che la data previ- parte ovviamente) per la prima pagnie in pista al mattino e Alita- sta nel decreto dello scorso Di- volta Alitalia non collega nem- lia fuori nel pomeriggio; due cembre per la presentazione del- meno con un volo un aeroporto giorni dopo, però, il TAR riam- le domande era da considerarsi isolano con uno del Continente. messo ha decretato la sospensiva “un onere da osservarsi pena la Le tratte effettuate in regime di della convenzione, la conse- decadenza”; Alitalia non lo ha continuità sono state assegnate a guente riammissione della com- fatto e quindi è fuori da quei col- Meridiana e Air One che, oltre a pagnia tricolore e l’inevitabile legamenti. La notizia ha suscita- quelle tradizionali che collegano nuova variazione negli operativi to la ovvia soddisfazione della Elmas, Alghero e Olbia con degli aeroporti. dirigenza delle compagnie che Roma e Milano, gestiranno an- Ma la guerra dei cieli era stata avevano firmato la convenzione; che le nuove (frutto del secondo scatenata tra Alitalia da una par- Meridiana e Air One si sono do- bando di gara) che riguardano i te, convinta di aver diritto a effet- vute accollare il trasporto di quei collegamenti con altre sei città tuare i collegamenti, e Meridiana passeggeri che avevano prenota- del Continente : Bologna, Firen- e Air One dall’altra, le due com- to un volo con Alitalia, ma an- ze, Torino, Napoli, Palermo e pagnie che si battono con forza che di Easy Jet e Ryan Air e cioè Verona, anche se su questo ver- perché la convenzione che han- quelle low cost che erano state sante non tutto, come vedremo no firmato con Regione ed Enac, escluse dai collegamenti con più avanti, è stato completamen- frutto dell’esame delle domande Roma e Milano e che, nella riam- te definito. Questo perché Alita- effettivamente presentate, venga missione di Alitalia da parte del lia ha presentato in ritardo la do- rispettata. La compagnia del- TAR del Lazio, avevano visto manda per partecipare alla prima l’Aga Khan e quella di Carlo una decisione più “politica” che gara (quella per la gestione dei E poi c’è anche un altro aspet- Come detto in precedenza, Toto, inoltre, hanno accusato amministrativa. collegamenti con Roma e Mila- to della questione che non va tra- mercoledì 26 Aprile all’apertura senza indugi Alitalia di aver agi- È stato a quel punto che è no) e non ha invece avanzato al- scurato; poco meno della metà delle buste per la valutazione to per far fallire la continuità ter- esplosa la protesta dei 109 di- cuna offerta sulle altre rotte, rite- dei sardi che, ogni giorno, lascia- delle offerte sui collegamenti fra ritoriale; a loro parere la compa- pendenti sardi della compagnia nendole forse meno interessanti no l’Isola diretti agli scali di Sardegna con Roma e Milano si gnia di Cimoli, alle prese con di bandiera, con voli cancellati e sul piano della remunerazione. Roma e Milano non si ferma nel- scopre che solo Air One e Meri- bilanci in rosso e un conto eco- ritardi infiniti per chi, in quei Su Roma e Milano, inoltre, non le due città ma “transita” verso diana avevano avanzato propo- nomico che non torna, vorrebbe giorni, ha cercato di salire a bor- operano nemmeno le compagnie altre destinazioni, in Italia o al- ste; non Alitalia che in proposito tornare al regime di “libero mer- do di un aereo Alitalia. Ovvia- “low-cost” che avevano inaugu- l’estero. Finora bastava un solo fece riferimento a un non meglio cato” in modo da imporre tariffe mente si è anche rinfocolata la rato recenti collegamenti tra la check-in e una sola fila per rag- precisato “disguido” o dimenti- più alte. polemica sulla gestione politica Sardegna con Roma e Milano; giungere le due destinazioni, ora canza. Qualcuno parla di “miste- Una guerra in piena regola, della continuità territoriale da questo perché l’Enac (l’ente na- che Alitalia non opera più in Sar- riosa assenza”, altri di dimenti- quindi, che non si è fermata nem- parte della giunta regionale gui- zionale per l’aviazione civile) ha degna i passeggeri sono costretti canza strategica. Fatto sta che, meno quando Enac e Regione data da Renato Soru; e così nello chiarito che i collegamenti in re- a nuove e, spesso estenuanti, dopo la firma della convenzione hanno tentato la strada di un ac- scontato gioco delle parti gli gime di continuità territoriale code nello scalo capitolino e in solo con Air One e Meridiana, la cordo commerciale tra le tre com- schieramenti politici dell’oppo- possono essere effettuati solo da quello milanese. compagnia guidata da Cimoli pagnie per un “code sharing” e sizione di centrodestra hanno quelle compagnie che accettano Vediamo di ricostruire gli fece ricorso al TAR del Lazio cioè una gestione concordata sollecitato le dimissioni dell’as- i cosiddetti oneri di servizio. In eventi che hanno portato a que- che, con una procedura d’urgen- delle tratte; niente da fare e, per sessore ai trasporti Sandro Broc- parole povere se le low cost vo- sta inedita situazione, tenendo za, decretò la sospensiva del tutta risposta, Meridiana ha lan- cia, mentre i sindacati confedera- gliono collegare gli aeroporti ben presente che, come detto in provvedimento e con essa la ciato a metà Maggio una tariffa li non hanno fatto mistero fin sardi con quelli della Penisola lo precedenza, la situazione è tal- riammissione di Alitalia sul Ca- da 9 euro sul Roma-Cagliari che dalle prime battute della vicen- possono fare, ma alle condizioni mente fluida che ulteriori cam- gliari-Roma, riservandosi però la aveva tutto il sapore della sfida. da, di temere soprattutto le con- dettate e imposte dal decreto che biamenti potrebbero essere alle decisione “nel merito del prov- Passano venti giorni e i sospet- seguenze di un abbandono da ha istituito la gara internaziona- porte. vedimento”. I nuovi collegamen- ti di un disimpegno di Alitalia parte di Alitalia dei collegamen- le, e soprattutto lo devono fare dalle rotte per la Sardegna si raf- ti aerei per la Sardegna. per tutto l’anno, e non solo nei forza; perché all’apertura delle Opinioni divergenti, quindi, più interessanti mesi estivi; non buste per la gara relativa alle al- che però diventano unanimi nel possono insomma, secondo tre dieci rotte, diverse da quelle giudizio sull’operato del mana- l’Enac, lasciare l’osso e tenersi TRASPORTI per Roma e Milano, si scopre ( e gement di Alitalia; il segretario tutta la polpa. stavolta senza alcun “giallo” ) della CGIL sarda, Giampaolo Di- Ovviamente l’uscita di scena di che Alitalia non è presente nem- ana, ne ha chiesto le dimissioni quella che una volta era definita meno a questa gara, e che Meri- immediate e, francamente, non la “compagnia di bandiera” può Grendi raddoppia diana e Air One fanno bottino gli si può dar torto. Anche per- essere valutata da diverse posizio- pieno di tratte. ché, quello di Maggio 2006, è ni, tenendo ben presente che in In particolare la compagnia stato un mese “horribilis” per Ci- regime di libero mercato non do- le navi merci dell’Aga Khan si è aggiudicata moli e compagnia, alle prese con vrebbero esistere rendite di posi- quattro tratte per le quali rinun- lo schiaffo della continuità sarda zione o privilegi, ma è altrettanto cia ai contributi statali : si tratta e con la bocciatura dell’acquisi- certo che un giudizio su questa su Cagliari-Genova dei voli da Cagliari per Bologna, zione di Volare, eventi che han- vicenda non può prescindere dal- Torino e Verona e dell’Olbia-Bo- no determinato pesanti perdite la sorte di 109 dipendenti del- logna. Meridiana porta a casa del titolo in Borsa. l’Alitalia che operano negli aero- La Grendi, storico operatore merci che da 40 anni lavora sulle anche l’Olbia-Verona, ma questo Questo lo “status-quo” alle porti sardi. Più che legittima la rotte Sardegna-Nord Italia, ha raddoppiato il numero delle navi è un collegamento per il quale in- fine di Maggio; ma la vicenda loro preoccupazione che li ha in linea sulla tratta Cagliari - Genova, arrivando ad offrire dai pri- cassa il contributo pubblico, al sembra tutt’altro che alla conclu- portati a forme estreme di prote- mi di maggio un servizio trisettimanale con partenze da entram- pari di Air One effettuerà i colle- sione. Anche perché intorno al sta, come il blocco dei velivoli be le città, il lunedì, il mercoledì e il sabato. L’ulteriore nave no- gamenti da Alghero con Bologna mese di Ottobre è previsto il pro- sulla pista di Elmas e, anche se un leggiata avrà capacità analoga a quella che già naviga sulla stes- e Torino. nunciamento “di merito” del po’ tutti (azienda compresa) si af- sa rotta (550 TEU). Si tratta di un passo fondamentale per i col- Sia Meridiana che Air One, TAR laziale sul ricorso “anti Ali- frettano a proclamare che non ci legamenti tra la Sardegna e il Continente - è scritto in una nota - inoltre, hanno manifestato inte- talia”, e vista la sospensiva già sarà alcun licenziamento, i lavo- dovuto al decollo dell’attività nel Portocanale di Cagliari. Una resse per i voli che collegano espressa a Maggio, la situazione ratori ritengono anche che even- crescita costante e significativa dei volumi di traffico operati su Cagliari con Firenze, Napoli e potrebbe ribaltarsi per l’ennesi- tuali trasferimenti in altre città sa- questa tratta ha rafforzato il progetto delle Autostrade del mare, Palermo, e quindi per la loro asse- ma volta. rebbero vissuti come un dramma, attivo da molti anni. gnazione occorrerà l’esito di una Tanto, come sempre, a pagare specie sul piano familiare. apposita gara, nella quale le sono quei “pazienti” dei sardi. Attualità 10 • GIUGNO 2006 Approvata la legge che istituisce l'Agenzia per la protezione dell'Ambiente

Il Consiglio regionale ha varato il provvedimento che colma un ritardo di 12 anni - La nascita dell'ARPAS tra le polemche di una parte dell'opposizione di Fabrizio Serra

a Sardegna si sfila la ma- mente in contatto con le Aziende opposizione. elaborato dal capogruppo dei Ri- l’ultimo quinquennio un’accele- Lglia nera, indossandone una Sanitarie Locali. L’Agenzia sarà Al termine del via libera della formatori Pierpaolo Vargiu che razione per la cresciuta sensibili- di colore verde, sotto il se- suddivisa in otto dipartimenti legge, fra i più soddisfatti, è ap- aveva sottolineato “i rischi di tà ai problemi ambientali, le nuo- gno ambientalista. Il Consiglio provinciali ed alcuni specialisti- parso il Presidente della Regione un’eccessiva burocratizzazione ve politiche europee e la compar- regionale ha infatti varato l’Ar- ci, con competenza regionale. La Renato Soru che ha segnalato dell’Agenzia”. sa, nella nostra Costituzione, con pas, l’Agenzia per la protezione sede centrale si articolerà in una l’atteggiamento costruttivo di Il dibattito in Aula era iniziato la revisione del titolo V, della ambientale. La Regione è stata direzione generale ed in due dire- una buona parte dell’opposizio- con la relazione svolta dal presi- parola ‘ambiente’ che assume l’ultima in Italia a definire questa zioni d’area: una amministrativa ne: “c’era un vuoto da 12 anni dente della commissione Sanità pertanto valore costituzionale”. normativa; una carenza final- e l’altra tecnico – scientifica. che finalmente è stato colmato – Pierangelo Masia (Socialista del In Sardegna le cose “sono andate mente colmata dopo dodici anni. Per quanto riguarda la dotazio- ha dichiarato – grazie all’attività gruppo Federalista Autonomista a rilento e solo nel settembre Nonostante la polemica di una ne e gli stipendi del personale, della maggioranza, sia in Giunta Sardo) il quale ha precisato che 2002 - ha ricordato Dessì - il parte dell’opposizione, comun- per il primo anno di attività sono che in Commissione, ed al contri- pur essendo la Sardegna l’ultima commissario regionale per que, con 38 voti a favore, e 7 con- stati stanziati circa 980 mila euro buto di una parte della minoran- regione d’Italia a non essersi do- l’emergenza idrica (il presidente trari (1 astenuto) la legge alla (310 mila euro in più rispetto alla za, che ha dato una mano a rag- tata ancora dell’Agenzia, “questo Pili) ha nominato un commissa- fine ha avuto il via libera. L’Ar- dotazione stabilita nel testo origi- giungere questo risultato. E’ una fatto negativo ci ha permesso, rio per evitare di perdere le quo- pas, acronimo di Agenzia Regio- nario). Saranno inoltre creati cir- legge importante che inciderà di- però, di usufruire te di premialità del quadro comu- nale per la protezione dell’Am- ca 400 posti di lavoro, personale rettamente sulla salute dei citta- delle esperienze delle altre regio- nitario di sostegno; in realtà biente, è quindi finalmente una proveniente soprattutto dai presi- dini, attraverso le attività di pre- ni d’Italia e creare così un’agen- l’agenzia non ha mai funzionato, realtà, finanziamento compreso. di multizonali di prevenzione e, venzione e di tutela dell’ambien- zia fortemente avanzata che si è rimasta chiusa in una stanza, Una lunga gestazione, dopo la dopo un apposito concorso per te, una risorsa importantissima caratterizza per l’autonomia, per con a capo un geologo, neppure nascita semi-ufficiale del settem- chi era in servizio fino al 31 di- per lo sviluppo della Sardegna”. l’autorevolezza, per la scientifi- dirigente. Rispolverata dal presi- bre 2002 col governo regionale cembre 2004, dal Consorzio Sar Tra gli interventi effettuati nel cità e per la terzietà. Durante la dente Soru, è stata creata la prima di centrodestra, atto dovuto per (il Servizio Agrometeorologico) lungo dibattito che ha impegnato discussione più volte è stato sot- task force (“a spese dell’assesso- non perdere i fondi comunitari. e dalla Progemisa. Il Direttore l’Aula di via Roma da registrare tolineato l’apprezzamento da rato dell’ambiente”) e nominato La legge discussa ed approvata Generale guadagnerà il 30 per gli attacchi effettuati da alcuni parte dei rappresentanti del Cen- il direttore generale e si è dato in due sedute (11 e 12 maggio) cento in meno rispetto a quanto esponenti dell’opposizione, che trosinistra anche con la condivi- impulso al testo legislativo”. dal Consiglio regionale rende ricevono i manager delle Asl, non hanno mancato di sottoline- sione del Partito sardo d’Azione. Dessì ha concluso ricordando che operativa l’Agenzia e, attraverso mentre i responsabili dei diparti- are che l’Agenzia regionale per Forti critiche invece da parte del l’Agenzia è “strumento di difesa 22 articoli, stabilisce nei dettagli menti saranno equiparati al diri- la protezione ambientale rischia centrodestra che, pur riconoscen- ambientale a tutela del cittadino, le funzioni, il numero di addetti e gente delle strutture ‘semplici’ di essere “un carrozzone diretta- do la necessità di approvare la e ricompone funzioni, strutture e le capacità operative. Sarà una delle stesse Aziende. mente controllato dalla Giunta”. legge non ne ha condiviso né personale dispersi fra enti che struttura asciutta, dal punto di vi- Per i controlli, l’Arpas potrà Un esecutivo – hanno rimarcato l’iter né il contenuto. Eppure, è non si sono mai parlati”. sta dei funzionari, grazie ad un avvalersi degli agenti del Corpo con forza Mario Diana (Alleanza stato detto, “in questo momento Lo scontro maggiore tra mag- emendamento dei Riformatori Forestale, di supporto all’organi- Nazionale), ma anche Mauro Pili la Sardegna ha l’opportunità di gioranza di centrosinistra ed op- che ha evitato la creazione di uno co proprio. Istituito, all’articolo e Giorgio La Spisa (Forza Italia) fare un’ottima legge anche per- posizione si è verificato in Aula staff dirigenziale eccessivo. 11, anche il Collegio dei revisori – che limita ruolo e funzioni del ché nei mesi scorsi il Parlamento quando poi è stata l’occasione di Le funzioni che la legge indica dei Conti, che durerà in carica Consiglio, impossibilitato ad im- ha approvato quella di riordino affrontare l’articolo che riguar- sono 19: tra le principali l’Agen- cinque anni. Inoltre sarà la Giun- porre alcune figure di rilievo. delle normative ambientali”. dava la nomina del Direttore Ge- zia dovrà promuovere lo svilup- ta regionale ad indicare il presi- Cassato, infine, l’articolo 13 L’intervento dell’Assessore nerale ed il collegio dei revisori po sostenibile, controllare gli dente, contrariamente a quanto della legge che prevedeva l’isti- della difesa dell’ambiente, Toni- dei Conti. Secondo la minoranza, ecosistemi naturali, monitorare sancito nel precedente testo del- tuzione dell’ufficio di direzione e no Dessì, ha quindi chiuso la di- la prima stesura del testo della l’ambiente e il territorio soprat- la legge, che affidava questa re- di uno staff collegato: sia la giun- scussione generale. “Arriviamo legge è stato modificato per ac- tutto nei centri abitati, verificare sponsabilità al Consiglio. Un ta che la maggioranza hanno ac- buoni ultimi - ha detto - e conclu- centrare ancora di più il potere di la possibilità di recupero di zone passaggio che ha generato lunghe colto la proposta di modifica ef- diamo una vicenda iniziatasi nel nomina e di controllo sul gover- inquinate, operando costante- polemiche tra centrosinistra ed fettuata con un emendamento 1993, che ha subito, tuttavia, nel- natore e sull’esecutivo.

origine dei barracelli (bar- con i compiti assegnati dalla Re- ’ rantzellos), voce sarda de- gione o altri Organi regionali Lrivata dallo spagnolo bar- L'origine dei barracelli competenti e da quelli periferici rachel o dal medievale italiano del Ministero dell’Agricoltura”. bargello, é collegata allo svilup- Dunque in tempi nuovi, e no- po della ruralità isolana e alla nostante una storia di convenzio- necessità di condizioni di sicu- storica istituzione sarda ni che attinge all’epoca giudica- rezza e controllo delle campagne. le e a testi di diritto medievale L’istituzione, presenza storica La polizia rurale creata per contrastare furti e vandalismi sardo, il servizio barracellare at- originale di polizia rurale per tualizza il funzionamento alle contrastare vandalismi e furti in necessità ambientali e sociali del un sistema di responsabilità col- Logudoro, pro sas vingias, ortos so in materia tra il 1755 e 1821, mento alla Legge Regionale del presente. I servizi delle Compa- lettiva delle diverse comunità e lavores chi si disfaghent e con- che segna la nascita della milizia 15 luglio 1988 - n. 25, che ne am- gnie, finanziati oggi principal- territoriali, risale all’immediato sumant peri sa poca guardia”, barracellare del Regno di Sarde- plia le competenze con un ruolo mente dal settore pubblico e se- periodo della fine giudicale aveva codificato delle lungimi- gna: 19 battaglioni organizzati determinante negli interventi di guendo idealmente le prerogative (1420 circa) e alla conseguente ranti norme di tutela. L’attività, operativamente in una fitta rete protezione civile, vigilanza am- originarie di vigilanza e tutela, presenza aragonese in Sardegna. sviluppo e diffusione delle Com- di diramazioni, corrispondenze, bientale finalizzata alla tutela del rivolgono l’attenzione verso i Il barracellariato, con l’introdu- pagnie barracellari è documenta- contatti e “anelli di comunicazio- patrimonio boschivo, forestale, beni di uso civico come i parchi, zione dell’elemento di responsa- ta da vari scritti e statuti comuna- ne” che interessano tutti i comu- silvopastorale e salvaguardia del aree vincolate e protette, dema- bilità assicurativa e il riconosci- li del ‘500 (in quello sassarese vi ni dell’Isola. Con le leggi succes- patrimonio idrico con prevenzio- nio armentizio, caccia e pesca. mento economico per i proprieta- si trova nella dizione “barincel- sive (regio decreto 14 luglio ne dell’inquinamento di rifiuti Per l’imminente campagna an- ri danneggiati, ha rappresentato los” e con l’incarico di “bardiare 1898) l’attività barracellare, di- civili e industriali. tincendio è auspicabile un’adegua- un particolarissimo e raro esem- a die et de notte”) e va a sostitui- chiarata facoltativa e di libera e Tutti gli statuti delle Compa- ta formazione professionale del pio di solidarietà comunitaria a re gradatamente il Maiore, i Ju- mutua assicurazione, è primaria- gnie evidenziano il primario personale barracellare e un’armo- protezione del lavoro agrario. rados e i Guardianos di memoria mente impegnata nella repressio- compito di lotta attiva contro gli nizzazione d’azione con gli organi Tutto ciò era stato avviato e ra- arborense (Carta de Logu). ne dell’abigeato e del pascolo incendi boschivi. Il capitolato statali e regionali preposti. L’ap- dicato già nell’epoca giudicale, L’istituto barracellare sardo è abusivo. L’attualità, dopo le di- della Compagnia di Illorai, che porto e impegno della prestigiosa con il Codice Rurale di Mariano stato continuamente regolamen- sposizioni transitorie intese a fa- abbiamo visionato ed e simile a istituzione storica sarda – memore IV d’Arborea, che in considera- tato da disposizioni, circolari e vorire con provvidenze il funzio- tanti altri, sottolinea specificata- di rappresentare jurados e bardia- zione de “sos multos lamentos leggi. Importante il pregone del 4 namento e sviluppo delle compa- mente l’impegno nella “preven- nos – è comunque garantito. (...) peri in terras de Arbarèe e de ottobre 1827, dopo quanto emes- gnie barracellari, fa invece riferi- zione e lotta contro gli incendi Cristoforo Puddu Attualità GIUGNO 2006 • 11

ECONOMIA INTERNET La legge sul commercio la Sardegna nel Web approvata all'unanimità a cura di Andrea Mameli Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola dal Consiglio regionale reperibili in Internet Le foto Dopo otto anni la Regione recepisce il decreto “Bersani” - Nuove disposizioni per i centri commerciali e per i dettaglianti - della Cavalcata sarda Le funzioni di Comuni e Province di Giuseppe Mereu d otto anni dalla riforma massimo di 13 ore al giorno, nel- nessuna risposta al commercio in nazionale del settore, la la fascia che va dalle 7 alle 22. Sardegna”, ha detto Mario Diana, A secondo cui il testo appare ecces- Sardegna recepisce il de- Una delle principali innovazio- creto legge Bersani sul commer- ni è quella relativa ai centri com- sivamente generico: “Questa non cio, finora accolto solo in manie- merciali naturali, che si propon- è una legge, al massimo è un re- ra parziale per mezzo di una deli- gono di rilanciare il commercio golamento amministrativo”. Pa- bera di Giunta, passaggio obbli- nelle aree urbane superando le rere sostanzialmente positivo è gato dopo l’intervento sostitutivo difficoltà dovute alla frammenta- stato espresso da Roberto Capel- con cui il Governo aveva cercato zione dell’offerta. Il progetto li (Unione Democratici Cristia- di sopperire ai ritardi della Re- parte dalla riqualificazione dei ni), che pure ha fatto notare di- gione. Con la “Disciplina genera- centri storici, attraverso la valo- verse lacune presenti nel testo in le delle attività commerciali”, rizzazione degli aspetti storici, discussione: non vengono rego- legge regionale quadro per il culturali e sociali. Per i centri lamentati il commercio elettroni- Le foto della Cavalcata sarda commercio, approvata ai primi di commerciali naturali sono previ- co e l’apertura dei negozi stagio- maggio dal Consiglio regionale, sti contributi regionali che copri- nali, non si fa menzione della In Sardegna ogni anno si svolgono più di 200 feste: ogni settimana l’Isola si mette al passo con le ranno fino al 70% degli investi- continuità territoriale per le mer- di ogni stagione, centri grandi e piccoli si animano per riproporre direttive nazionali in materia, in- menti. ci, non pone limitazioni esplicite antice celebrazioni. Spesso ricorrenze cristiane si fondono con ma- troducendo nel settore importan- L’esame della legge da parte per i grandi centri commerciali. nifestazioni dalle chiare origini pagane. In ogni caso si tratta di ti novità volte a garantire una del Consiglio regionale ha avuto La discussione generale si è preziosissime testimonianze di alto valore sociale, antropologico, maggiore liberalizzazione con inizio nella serata di giovedì 4 chiusa nel pomeriggio. Il capo- religioso, folkloristico e turistico. Tuttavia soltanto in tre casi è una contestuale tutela delle pic- maggio con il relatore, Franco gruppo dei Democratici di Sini- possibile ammirare tutti i costumi: Sant’Efisio (Cagliari), Reden- cole e medie strutture dalla con- Sabatini (Margherita), che vista stra, Siro Marrocu, si è detto tore (Nuoro), Cavalcata Sarda (Sassari). Quest’ultima manifesta- correnza selvaggia dei grandi l’ora tarda ha rinunciato a espor- rammaricato per le prese di di- zione si distingue dalle altre due per la forte caratterizzazione non centri commerciali. re in Aula l’elaborato della Sesta stanza giunte da una parte del- religiosa: i costumi, le danze, i canti e le destrezze a cavallo sono La legge nasce dall’unificazio- Commissione competente in ma- l’opposizione, che pure aveva tutti elementi profani. La Cavalcata Sarda si manifesta come festo- ne del disegno di legge 90 della teria dei commercio. I lavori collaborato fattivamente in Com- sa invasione città di Sassari: la festa chiama a raccolta migliaia di Giunta con la proposta di legge sono ripresi nella mattinata di missione alla stesura del provve- partecipanti in costume tradizionale da tutta la Sardegna. Nella Sto- 178, presentata dal gruppo dei mercoledì 10, con l’intervento dimento. L’ultimo intervento è ria di Sassari di Enrico Costa si legge che la manifestazione nacque Democratici di Sinistra con pri- del presidente dell’organismo stato dell’assessora al Commer- nel 1711, al termine della dominazione spagnola, quando il Consi- mo firmatario Silvio Cherchi, per istruttorio, Giovanni Giagu cio, Turismo e Artigianato, Lui- glio Comunale sassarese deliberò di “far cavalcata” in onore di Fi- l’istituzione dei centri commer- (Margherita), che ha aperto la di- sanna Depau (Socialista-Rosa lippo V. Alla sfilata partecipò “toda la noblesa y los matricolados”: ciali naturali. Con il Capo I, la scussione generale. L’esponente nel Pugno), la quale ha descritto tutta la Sassari d’allora rese omaggio al Re di Spagna mostrando or- legge quadro ridefinisce i requi- centrista ha riassunto il lavoro la legge come un punto di parten- gogliosamente il vasto patrimonio di tradizioni popolari e la bellez- siti degli esercizi commerciali, svolto dalla Commissione, che za per il settore, tanto che non ci za dei costumi. Le immagini e le storie raccolte nel primo sito web fissa le linee guida per il com- “ha lavorato seriamente, anche sarebbe da stupirsi se tra uno o dedicato alla festa sassarese - cavalcataSarda.it - rendono l’idea mercio sulle aree private e de- ponendo in secondo piano le ap- due anni si dovesse intervenire della profondità della tradizione e dell’ampiezza di partecipazione. manda alle norme di attuazione partenenze politiche”: un lavoro per apportare già delle modifi- Una delle più grandi esposizioni “viventi” di Arte e Cultura di tut- la predisposizione di “interventi che ha visto coincidere l’impe- che. Il resto del pomeriggio è sta- ta la Sardegna. La mattina è dedicata alla sfilata dei costumi tipici, atti a irrobustire” il sistema com- gno di maggioranza, opposizione to dedicato all’esame prelimina- alla quale partecipano migliaia di figuranti, a piedi, a cavallo e su merciale. e parti sociali. Mario Bruno (Pro- re degli emendamenti da parte carri decorati. La processione percorre tutta la città, dalla periferia Il Capo II disciplina, per la pri- getto Sardegna) ha sottolineato il della Sesta Commissione. a Piazza d’Italia. Il primo pomeriggio è poi la volta dei cavalieri, ma volta in Sardegna, il commer- processo di “macdonaldizzazio- L’indomani mattina, l’esame che si esibiscono in spericolate acrobazie, offrendo uno spettacolo cio sulle aree pubbliche. Vengo- ne” cui è sottoposto il commercio dell’articolato è proceduto spedi- appassionante. La sera, sempre in Piazza d’Italia, i gruppi in costu- no introdotte importanti novità nell’Isola: “La piccola impresa to, con pochi interventi e con me ritornano in pista e si esibiscono nei balli tradizionali. L’ultima come la liberalizzazione delle li- commerciale rappresenta oltre il l’approvazione di alcuni emen- edizione si è svolta il 21 maggio scorso e ha visto la partecipazio- cenze e la riduzione a due delle 90% del comparto, ma copre so- damenti che non hanno modifica- ne di gruppi Folk provenienti dalla Corsica. Il sito, disponibile an- tipologie di vendita: alimentare e lamente il 30% dell’intero mer- to l’impianto generale della leg- che in inglese e spagnolo (presto anche in altre lingue) è periodica- non alimentare. Coerentemente cato in termini di fatturato”. ge. Il testo è stato infine approva- mente aggiornato e propone informazioni sulla festa, la storia, i con il decreto Bersani, le struttu- Nella minoranza, la posizione to con voto quasi unanime: 66 gruppi e una vasta galleria fotografica. re di vendita vengono classifica- più critica è stata quella di Alle- favorevoli, due astenuti, nessun www.cavalcatasarda.it te come negozi di vicinato (sino a anza Nazionale. La legge “non dà contrario. 150 metri quadri per i comuni Sardegna e Diabete sino a 10 mila abitanti e sino a . Assieme alla Finlandia la Sardegna è in 250 per i comuni con oltre 10 AMBIENTE testa alle classifiche mondiali per la diffusione del diabete. Per que- mila abitanti), media distribuzio- sto l’interesse ne (fino a 800 metri quadri per i nei confronti comuni con meno di 5 mila abi- di questa ma- tanti, fino a 1200 nei comuni del- Al via il salvataggio lattia è sem- la fascia che va dai 5 ai 10 mila pre massimo e abitanti, fino a 1800 nella fascia degli stagni di Colostrai ogni iniziati- tra i 10 e 50 mila abitanti, e fino va volta a a 2500 nei comuni con più di 50 La Giunta regionale ha dato moli esistenti. L´ammontare diffondere informazioni e suggerimenti è benvenuta. Un esempio in mila residenti) e grande distribu- il via libera ai lavori di ristrut- complessivo del programma, tal senso è il portale Progettodiabete: nato con lo scopo di comuni- zione. Le piccole e medie super- turazione del compendio ittico che sarà attuato dal comune di care i risultati delle ricerche di punta e le segnalazioni di convegni e fici dovranno dotarsi di autoriz- di Colostrai-Feraxi ubicato nel Muravera e finanziato dal Por seminari oggi, con 118.000 utenti e un milione di pagine visitate al zazioni comunali, mentre per le Sarrabus in provincia di Ca- Sardegna, è di 3.966.977,79 mese, si conferma il sito dedicato al diabete più visitato d’Italia. grandi strutture è previsto il pro- gliari. Su proposta dell´asses- euro. I lavori comprenderanno www.progettodiabete.org nunciamento di una conferenza sore all´Ambiente Tonino opere di regolazione del corso dei servizi composta da tre mem- Dessì, l’esecutivo ha approva- dei fiumi e dei torrenti, cana- bri in rappresentanza della Re- Il sito ufficiale del pe- to lo studio di valutazione di lizzazione ed interventi di bo- corino sardo gione, della Provincia e del Co- impatto ambientale sulle ope- nifica ed altri simili destinati . Storia, ca- mune interessati. Il parere del re costiere destinate a combat- ad incidere sul regime delle ratteristiche, tipologie del rappresentante regionale sarà tere l’erosione delle spiagge e acque, compresi quelli di formaggio sardo per eccellen- vincolante. Inoltre, la grande di- l’insabbiamento delle bocche estrazione dei materiali pie- za, e sei squisite ricette, nel stribuzione sarà disciplinata da a mare degli stagni, con esclu- trosi e sabbiosi dal demanio sito ufficiale del Consorzio di un piano regionale. sione dell’ampliamento dei fluviale e lacuale. Tutela del Pecorino Sardo I negozi potranno aprire per un DOP. www.pecorinosardo.it Economia 12 • GIUGNO 2006

AGRICOLTURA PREVIDENZA Il cappero selargino Per le pensioni e la sfida una riforma tira l'altra del biologico Da gennaio 2008 partirà la riforma predisposta dal governo Ripresa da un giovane agricoltore un'antica Berlusconi - Già si parla di importanti innovazioni tradizione delle donne di Selargius del governo Prodi di Cristina Marras di Giuseppe Foti

Quando si pensa alla pianta dei di fare il contadino. Oggi i suoi Da gennaio 2008 partirà la ri- no gradatamente a 40anni) indi- capperi vengono in mente i ram- capperi sono tra i pochi in Italia forma pensionistica predisposta pendentemente dall’età. picanti in cascata lungo i muri, ad avere ottenuto la certificazio- dal governo Berlusconi. Però già invece essa ricorda piuttosto un ne per la produzione biologica. si parla di importanti innovazio- Riforma Maroni del 2004 grosso corallo nero. A Selargius, “Il cappero - spiega Maxia - è ni che il nuovo governo Prodi in- con proiezione al 01/01/2008 popoloso centro a qualche chilo- una pianta delicatissima e richie- tende adottare. Non è una novità: L’età minima per le pensioni di metro dal capoluogo sardo, que- de un’incredibile attenzione nel- da oltre 15 anni infatti i lavoratori anzianità salirà da 57 a 60 anni di sto “corallo nero” veniva colti- la raccolta. Per raccogliere un hanno assistito ad un susseguirsi età. Dal 2010 si passerà a 61 anni vato già nell’Ottocento per le sue chilo di capperi le persone più continuo di riforme pensionisti- e dal 2014 a 62. Solo per le don- poco note virtù terapeutiche. esperte impiegano più di un’ora, che che in pratica anziché miglio- ne fino al 2015 è confermata a 57 Storicamente il cappero nasce tutto viene fatto a mano, sotto il rare il sistema lo hanno peggiora- anni l’età minima ma solo se la come pianta medicinale: ne veni- sole: nessuna macchina può fare to tanto da non garantire una data pensione sarà calcolata con il si- vano usate le radici e i rami per la la raccolta perchè i frutti cresco- certa per il pensionamento. In sin- stema contributivo. cura delle vene varicose, disturbo no scalarmente su un ramo estre- tesi questi i principali cambia- del quale le donne selargine sof- mamente delicato”. Ma il vero menti degli ultimi 15 anni. La prossima riforma frivano in particolar modo, vista pericolo per la pianta è una mo- Il ministro del Lavoro Damiano la presenza di numerosi stagni e sca particolare che d’estate con- Le pensioni fino al 1992 componente del nuovo governo acquitrini. Dalla seconda metà tamina i cappereti. Spiega anco- Fino a quel anno la pensione di Prodi ha dichiarato subito dopo dell’Ottocento si inizia a scoprir- ra Maxia: “Quando arriva la mo- vecchiaia era garantita al compi- la sua nomina che “la riforma ne anche le virtù gastronomiche, sca smettiamo di raccogliere i mento del sessantesimo anno di pensioni di Maroni è ingiusta. La tanto che a quell’epoca i cappere- capperi, perdiamo fino all’80% età per gli uomini ed al cinquan- la di vecchiaia viene concessa ad cambieremo con più gradualità ti costituivano il mezzo di so- del potenziale raccolto, ma non si tacinquesimo per le donne che una precisa età: 52anni. Questo per tutti”. Il ministro, evidente- stentamento di gran parte del pa- puo’ fare altrimenti, perché noi potevano vantare almeno 15 anni limite minimo di età aumenta di mente, si riferisce al cosiddetto ese. Le donne selargine, is arre- non utilizziamo sostanze chimi- di contributi. La pensione di an- anno in anno per arrivare al top “scalone” introdotto dal ministro gatterasa, trasportavano i cappe- che, i nostri capperi sono sani e zianità veniva, invece, concessa dei 57 anni nel 2009. Nascono le Maroni a decorrere dal 1° genna- ri nei mercati di Cagliari portan- biologici.” Purtroppo non altret- a qualunque età con trentacinque “famigerate” finestre: si dovrà io 2008 che aumenta da quella attendere da tre a sei mesi prima do sulla testa is crobis, ampi ce- tanto si può dire con sicurezza anni di contributi. Il sistema di data l’età pensionabile per la pen- calcolo si basava sugli ultimi cin- di riscuotere la pensione di anzia- sione di anzianità portandola da stini tipici appositamente creati del 95% del fabbisogno naziona- nità. Nasce la pensione contribu- per il trasporto e la vendita di le di capperi, importato in preva- que anni di assicurazione. 57 anni a 61, aumentabili fino a 65 tiva: 57anni di età e almeno 5 anni. Il ministro, però, si rende capperi e olive. Pur essendo oggi lenza da paesi del Nord Africa La riforma Amato del 1993 anni di contributi a condizione Pantelleria la capitale italiana uf- dove le norme per la raccolta e conto delle difficoltà da affronta- Da quel anno sono aumentate le che l’importo della pensione non re soprattutto dopo i reiterati ri- ficiale dei capperi, Selargius non l’utilizzo di sostanze chimiche sia inferiore all’assegno sociale intende affatto rinunciare a que- sono diverse da quelle in vigore preoccupazioni per i pensionati. chiami provenienti da Bruxelles Il governo Amato,infatti, da pri- inps maggiorato del 20%. Da per un drastico contenimento del- ste sue tradizioni, soprattutto nell’Unione Europea. Questo questo momento sparisce la disu- grazie all’appassionata opera di spiega anche perché i capperi im- ma ha bloccato il pagamento del- la spesa pubblica. “Certo, tutte le le pensioni di anzianità per un guaglianza tra uomo e donna: tut- innovazioni saranno possibili un suo giovane agronomo che del portati possano essere immessi ti in pensione a 57 anni di età. Cappero Selargino ha fatto addi- sul mercato a prezzi tanto bassi. determinato periodo a partire da compatibilmente con i conti del- rittura una piccola azienda: Mar- Ma quella che muove Marco settembre 1992. Subito dopo è l’Inps ma so che si potrà tornare intervenuto il Decreto Legislati- La riforma Prodi del 1997 ad una gradualità e abolire questo co Maxia. Maxia è una passione che va al di Con Legge 449 il Parlamento deci- Molte delle piante di capperi là della ricerca di guadagni, na- vo 503/92 che ha modificato il ingiusto scalone”. Le intenzioni sistema di calcolo della pensione. de che la pensione di anzianità pos- sembrano buone e tali da far so- curate da Marco Maxia sono cen- sce invece dalla volontà di recu- sa essere concessa solo a 57 anni di tenarie, recuperate da terreni or- perare la vocazione e le tradizio- Vengono infatti istituiti due cri- gnare quanti, e non sono pochi, teri diversi per la liquidazione: la età e 35 di contributi o con 37 anni mai abbandonati. Questo tipo di ni di un territorio. La valorizza- subirebbero dalla riforma Maroni quota A che raggruppa i contri- di contributi (che poi aumenteran- un serio danno finanziario. coltivazione rappresenta oggi zione delle unicità dei luoghi, di buti versati dall’inizio dell’assi- una risorsa concreta per la riabi- cui oggi tanto si parla, altro non è curazione al 31 dicembre 1992 e litazione economica e culturale che questo, un rinnovato senso di che continua ad essere calcolata LE RIFORME PENSIONISTICHE DEGLI ULTIMI 15 ANNI di un territorio destinato a essere fiducia nella memoria storica del sullo stipendio medio lordo degli periferia o, peggio ancora, quar- terreno e della sua produttività, ultimi cinque anni; la quota B che tiere dormitorio. Ci crede vera- culturale ed economica. Una sfi- La situazione fino al 1992 raggruppa i contributi versati dal Pensione di vecchiaia a 55/60 anni se donna/uomo con 15 anni di mente a questa rinascita il giova- da e un impegno che la Sardegna primo gennaio 1993 alla data del ne agronomo che ha stupito una difficilmente potrà ancora per- contribuzione; pensionamento e che viene calco- pensione di anzianità a qualsiasi età e con 35 anni di contributi. famiglia di impiegati decidendo mettersi di ritardare. lata sugli ultimi dieci anni di con- tributi. L’istituzione di questa ulti- 1993 Riforma Amato ma quota avviene gradatamente: Sospensione della pensione di anzianità; ogni due anni la base di calcolo ZOOTECNIA variazione del sistema di calcolo; sale di un anno per entrare a regime pensione di vecchiaia a 60/65 anni se donna/uomo; dopo dieci anni. Invariate le norme anzianità contributiva minima: 20 anni; per la liquidazione della pensione Proposto per i suini di anzianità mentre il requisito di 1994 Riforma Berlusconi età per la pensione di vecchiaia Anticipate le norme approvate dal governo Amato. sale a sessantacinque anni per gli uomini e sessanta anni per le don- il riconoscimento ne. Il requisito minimo di contribu- 1995 Riforma Dini zione slitta fino a venti anni di con- Introduzione delle “finestre” con il posticipo della liquidazione tributi. Anche in questo caso il della pensione da 3 a 6 mesi; pensione di anzianità con 35 anni di della “razza sarda” cambiamento è graduale: il gradi- contributi e almeno 52 anni di età (con aumento fino a 57 anni nel no di un anno scatta ogni biennio. 2009); nasce la pensione contributiva con 57 anni di età e almeno 5 anni La commissione tecnica cen- la”, “casertana”, “nero calabrese” La riforma Berlusconi di contributi sia per gli uomini che per le donne; trale dell’Associazione naziona- e “suino nero dei Nebrodi”. del 1994 le allevatori suini (Anas) ha ac- Condizioni fondamentali per la Le norme approvate dal governo 1997 Riforma Prodi colto la proposta della Regione di riuscita del progetto di valorizza- Amato vengono anticipate: l’au- La pensione di anzianità può essere concessa a 57 anni di età con riconoscere la razza suina sarda. zione dei suino di razza sarda – mento di un anno per raggiunge- 35 anni di contributi o con 37 anni di contribuzione (che aumente- L’organismo ha deliberato al- ha precisato in una nota l’asses- re la nuova età pensionabile di ranno gradatamente fino a 40 anni) indipendentemente dall’età l’unanimità l’istituzione di una sorato regionale all’Agricoltura vecchiaia ed il minimo di contri- specifica divisione del registro dei – sono l’eradicazione delle pesti buzione di 20 anni scatta ogni 2004 Riforma Maroni tipi genetici autoctoni, cui segui- suine e della trichinella e l’orga- anno e mezzo di calendario anzi- Da gennaio 2008 la pensione di anzianità sarà concessa con 35 anni rà a breve il decreto ministeriale nizzazione dei produttori in strut- ché ogni due anni. di contributi ma con 60 anni di età (che aumenteranno a 61 e 62 anni di riconoscimento della “razza ture associate per governare pro- fino al 2014); solo per le donne la pensione di anzianità rimane fis- sarda”, che si aggiungerà a quelle duzione, trasformazione e com- La riforma Dini del 1995 sata al cinquantasettesimo anno di età solo se calcolata con il siste- autoctone riconosciute come mercializzazione in un’ottica di Con questo governo anche la ma contributivo. “cinta senese”, “mora romagno- filiera. pensione di anzianità come quel- Attualità GIUGNO 2006 • 13

ra il 1882 quando il dottore viera, che ne deteneva il segreto Ein Chimica farmaceutica di fabbricazione. Il mio bisavolo Gennaro Murgia inventò il Gennaro, incuriosito e quasi cin- famoso “Villacidro Murgia”. Da La storia del “Villacidro” quantenne, partì per la Germania allora, nella Sardegna da bere, e con l’aiuto di un sacerdote, con poca acqua è passata sotto i pon- il quale comunicava parlando la- ti e molto di più i liquori nelle tino, si fece assumere come ope- gole dei sardi. Sono trascorsi il liquore inventato raio nella fabbrica e vi si tratten- esattamente 122 anni ed oggi il ne il tempo necessario per carpir- suo bisnipote Francesco, 60 anni ne il segreto. Così il sapone mar- ed una laurea in agraria, continua morato entra a far parte della pro- a produrre un infuso d’erbe che da Gennaro Murgia nel 1882 duzione del Saponificio Murgia. ha un mercato quasi esclusiva- Nell’ottobre 2004, abbiamo rice- mente sardo. Non si parla più di La produzione del famoso amaro rilanciata dal bisnipote del vuto una mail da Genova, da una distillerie, ma bensì di opificio, ditta che ci chiedeva se ancora pro- dove si produce “Villacidro” fondatore delle distillerie ducessimo quel sapone. Ma oggi- giallo e bianco, l’amaro sardo o giorno quello è un ramo secco”. amaro Murgia e il Mirto di Sar- di Marcello Atzeni Tornando agli anni che furo- degna. Oggi si sfornano 35 mila no, con lo scoppio della prima pezzi all’anno per un fatturato una zona ricca di falde ac- ti, non solo dell’acquavite pro- guerra mondiale, il figlio di Gen- che sfiora i 140mila euro. quifere, una distilleria con- dotta inizialmente, ma di tutti naro, Erminio, parte per il fronte Oltre al titolare c’è lavoro per tinua a vapore e costruisce i quei liquori che vengono creati e nella battaglia di Bosco Cap- un operaio del posto Andrea vasconi interrati per lo stoc- con le profonde conoscenze di puccio scompare e il corpo non Mocci (suo bisnonno ebbe lo caggio delle partite di vino erboristeria del verrà mai ritrovato. La preoccu- stesso impiego), un ragioniere che va acquistando in giro titolare:Villacidro giallo e bian- pazione di Gennaro è quella di part-time e la generazione che per tutta l’isola, ancora ric- co, Amaro Sardo, Alkermes, evitare la guerra all’altro figlio, segue, Alessandro Pietro, detto ca di vigneti. In un altro ma- Chartreuse, Curacao, Menta e Francesco. La soluzione giunge Sandro, 24 anni, figlio di France- gazzino, sulla sponda oppo- tanti altri liquori in voga un seco- dalla chimica ancora una volta: sco, studente di biologia, musici- sta del torrente, in una zona lo fa. Esporta in tutta Italia e l’ac- gli impianti di saponificazione sta, surfista e soprattutto tester, esposta a Nord e dunque certamento di reddito nel 1905 è sono simili e complementari a vale a dire colui che assaggia i particolarmente fresca, il di quattro mila lire, importo de- quelli per la deglicerinazione dei prodotti della fabbrica paterna distillato viene posto ad in- dotto dalle bolle di trasporto a grassi per l’ottenimento della gli- prima di essere messi in commer- vecchiare in enormi botti di mezzo ferrovia cerina, elemento fondamentale cio. Dicono di lui: è in grado, rovere, per produrre un Nel decennio che precede la per la fabbricazione della nitro- avendo un’ottima memoria olfat- brandy che compete con i prima guerra mondiale, si ha la glicerina, base di molti degli tiva, di accorgersi se tra un bic- migliori cognac francesi in verticalizzazione della produzio- esplosivi allora conosciuti. Gli chiere e l’altro c’è una differenza tutte le più importanti Fiere ne con l’impianto di una fabbrica impianti di Castangias vengono di 10 parti per milione in più o in d’Europa, riportando sem- di saponificazione dei grassi con riconvertiti velocemente in indu- meno di zucchero.Tornando al- pre grandi successi; come la la soda Solvay e la creazione di stria di interesse militare e alla l’opificio che ha sede in via Par- Mention Honorable al- una rete di vendita del sapone in direzione di questi verrà chiama- rocchia (vicino alla Casa Dessì e l’Esposizione Universale tutta la Sardegna e la fornitura to appunto Francesco, perito in- a piazza Lavatoio), ha un esten- del 1900 a Parigi. dello stesso al Regio Esercito.”In dustriale. Finita la Grande guerra sione di 3mila metri quadrati; si Inizia così il nuovo seco- quel periodo - spiega oggi Fran- non ha più senso una fabbrica per lavora a freddo per cui delle vec- lo, con un’impresa che con- cesco Murgia - venne introdotto la produzione di glicerina. La chie distillerie Murgia di un tem- ne, momentaneamente risparmia- sta di circa 300 ettari di terreni sul mercato europeo del sapone fabbrica del sapone invece viene po, lavorazione a caldo, non è ri- ta dal flagello. Il Dottor Gennaro fra Villacidro e Serramanna e marmorato, la cui esclusiva pro- trasferita negli stessi immobili masto quasi niente: vecchie eti- Murgia, impianta nel grande fab- che porta le distillerie Murgia ad duzione era appannaggio di una della distilleria, sotto la direzio- chette, un crogiuolo di porcellana bricato vicino alla Fluminera, in imporre il nome dei suoi prodot- ditta tedesca, di Monaco di Ba- ne di Francesco. Richard. Francesco, ex cacciato- Negli anni post bellici, l’ormai re, pescatore, velista si confonde anziano commendator Gennaro con le sue spedizioni in Africa e ECONOMIA Murgia, entra a far parte della Ses Canada, ma soprattutto con i suoi (Società elettrica sarda) e contri- vivai, che trovano spazio nella buisce fattivamente alla stesura circonvallazione di Villacidro. Si della prima rete di elettrificazione occupa di flora sarda, piante or- della Sardegna. I suoi ultimi anni namentali e forestali. Zuccherificio di Villasor: sono funestati da una grave malat- Tornare indietro nel tempo, ol- tia che lo condurrà a morte in una tre che romantico è più interes- clinica toscana nel 1935. Il figlio sante. Si parte da un paese del Francesco morirà due anni dopo, Campidano, Serramanna, dove il progetto per produrre nel 1937 a soli 47 anni. 17 febbraio del 1861, da un com- Arrivano anni difficili, e la se- merciante di bestiame Luigi conda guerra mondiale. Le distil- Murgia e da Antonia Podda, na- energia elettrica lerie Murgia chiudono. Nel 1944, sce il fondatore delle distillerie la vedova di Francesco, Teresita Murgia, ovvero il sopra citato Boringardi, una contessa berga- Gennaro.Dopo il liceo, compie i ctelios Spa, Società del dustriale dei centri produttivi di Actelios e SECI saranno masca nonché maestra elementa- suoi studi a Cagliari, allievo pri- Gruppo Falck, e SECI, della Eridania Sadam Spa, le- notevoli: contribuiranno alla re, si rituffa nell’impresa di fami- ma e assistente poi, del fisico Aholding a cui fanno gato alla restrittiva riforma co- salvaguardia dell’occupazio- glia. ”Iniziò con una pentola di Antonio Pacinotti (che inventò la capo le partecipazioni del munitaria dell’industria sacca- ne con il reimpiego di mae- ferro della capacità di 20 litri - dinamo nel 1865). Uscito dal- Gruppo Maccaferri, hanno si- rifera che comporta, de facto, stranze attualmente operanti spiega il bis-nipote Francesco - l’Università con la laurea in Chi- glato un accordo per lo svilup- la chiusura della maggior par- negli zuccherifici; forniranno per i primi decotti, seguendo pe- mica Farmaceutica e il titolo di po congiunto di progetti per la te degli zuccherifici italiani e un nuovo impulso al compar- dissequamente le ricette esisten- perito fisico-chimico, si sposa produzione di energia da fonti la necessità di riconvertire ad to dell’agricoltura locale e ti. Si riprese a fare il Villacidro e con Anna Correlli, figlia di un rinnovabili. altre produzioni le aree prece- consentiranno di produrre gli altri liquori. Nonna Teresita e notaio a Villacidro, e apre una Nello specifico è prevista la dentemente dedicate alla bieti- energia elettrica da fonti rin- le sue aiutanti, imbottigliavano a farmacia a Muravera. I guadagni possibile riconversione di coltura. novabili che riducono drasti- mano”. Teresita Boringardi, una nel Sarrabus non erano soddisfa- quattro zuccherifici in impian- Gli studi di fattibilità tecni- camente l’emissione di gas donna con gli attributi, passò la centi, così Gennaro e moglie si ti alimentati con biomasse per ca, in corso da tempo, riguar- serra, in piena adesione ai mano nel 1980 al figlio Gennaro, trasferiscono a Villacidro. Qui la produzione di energia elet- dano gli stabilimenti di Casti- dettami del Protocollo di una quasi laurea in chimica. Il li- acquista dal Comune una delle trica, con una potenza installa- glion Fiorentino (Arezzo), Kyoto. L’accordo prevede la quorificio Murgia, riprese a mar- due farmacie e apre un laborato- ta complessiva di 150MW. Russi (Ravenna), Fermo e Vil- costituzione di una serie di ciare speditamente. Poi nuova- rio di analisi chimico-minerarie, L’accordo rappresenta un nuo- lasor (Cagliari), nonché le re- società di scopo dedicate alla mente il declino per la concor- che gli vengono commissionate vo capitolo della lunga colla- lative aree agricole, preceden- produzione e alla cessione renza. Nel 1998 scompare Tere- dai padroni degli impianti mine- borazione tra il Gruppo Falck e temente dedicate alla produ- dell’energia prodotta nei di- sita Boringardi, Gennaro si am- rari della zona. Intorno alla prima il Gruppo Maccaferri, che nel zione di barbabietole da zuc- versi siti interessati. mala e muore nella primavera meta del 1880, coglie, con la sua passato ha condotto alla realiz- chero, dove verranno imple- Le eventuali intese definiti- dello stesso anno. vasta capacità di informazione, la zazione di centrali di cogenera- mentate coltivazioni “no ve, necessarie per dar corso al- Dal 1998 la conduzione passa a gran richiesta di distillati alcoli- zione abbinate agli impianti food” per la produzione di bio- l’accordo, saranno tempesti- Francesco, classe 1944 ed una ci di vino, che si andava concre- saccariferi. masse e oli vegetali. vamente notificate all’Autori- laurea con lode in Scienze Agra- tizzando a causa della distruzio- Il progetto nasce a supporto I benefici addotti dall’attua- tà Garante della Concorrenza rie a Sassari, con esperienza in- ne dei vigneti ad opera della del piano di riconversione in- zione del progetto congiunto e del Mercato. ternazionale per aver lavorato in fillossera.La Sardegna, grazie al giro per il mondo, soprattutto suo isolamento territoriale, vie- Africa e Canada.

www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Speciale Emigrazione 14 • GIUGNO 2006

a palazzina che ospita il lerata, chi non maneggia cellula- Lmuseo dell’emigrazione ri e computer è scavalcato e la- italiana a Jersey City si sciato indietro nella vita freneti- chiama Casa Colombo ed è una ca di questo Paese. Le distanze costruzione dalle linee pulite e "Casa Colombo" sono notevoli e gli italiani sono sobrie degli anni ’30, realizzata sparsi su ampie regioni. I 143 gratuitamente dagli immigrati sardi che appartengono all’asso- italiani per ospitare una scuola ciazione Circolo Shardana– dice volta a trasmettere la cultura ita- a Jersey City il museo il presidente Bruno Orrù – si di- liana ai loro figli e mantenerne stribuiscono su una superficie l’italianità. assai grande, quella che forma Posta in una strada tranquilla, l’area metropolitana di New fiancheggiata da case in mattoni dell'emigrazione italiana York. rossi con alberature e piccoli È indispensabile agire in colla- giardini, evoca un contesto di borazione con gli altri gruppi di città di provincia. Invece si tro- Allestito in una palazzina costruita negli anni Trenta dagli emigrati per italiani e la collaborazione con il va a poca distanza dal centro di ospitare una scuola in cui insegnare l'italiano museo italiano ne è un buon Jersey City, uno degli agglome- esempio. Analoga iniziativa ha rati a forte urbanizzazione che visto la luce in Argentina, dove la compongono la megalopoli di rienze e di ri- Federazione dei circoli sardi ha New York. costruirsi allestito la rassegna Expo Sarde- La collezione che viene espo- un’identità gna 2005 nel Museo Nazionale sta è frutto della raccolta tra gli forte in un dell’immigrazione, ubicato a emigrati dell’area, che si sono luogo, come Puerto Madero nella città di Bue- privati dei ricordi di famiglia questo, che nos Aires. per metterla insieme: i passa- collega il pas- I giornali sardi hanno dato no- porti, le lettere e gli oggetti – i sato e il pre- tizie della presentazione di una più svariati – che i nonni e i ge- sente. La proposta di legge da parte dei nitori avevano portato con sé Casa Colom- consiglieri regionali Pisano, Fan- nel lungo viaggio. Tutte cose bo serve in- volte di rilievo, arrivati alla vec- tola, Vargiu e Cassano per l’isti- conservate con cura per molto fatti a vari chiaia, incaricano un giovane tuzione del Museo regionale del- tempo. Persino pezzi di corredo, scopi: luogo “letterato” di ricostruire la storia l’emigrazione sarda nel mondo. splendidamente ricamati, come dove c’è il della famiglia e dell’azienda. Ci sono già candidature da parte si vedono ancora nelle case del museo, ma Il museo come archivio docu- di comuni della Sardegna ad Sud d’Italia. anche dove si mentale è un momento importan- ospitare almeno una sezione del Non è difficile immaginare le possono se- te. Non lontano da qui c’è un museo-archivio. Tra gli scopi vecchie donne, rigorosamente in guire corsi di grosso punto di riferimento per la dell’iniziativa c’è anche il colle- nero, fotografate in America ac- formazione storia dell’emigrazione dall’Ita- gamento con i circoli sardi al- canto a figli e nipoti, chine nella (c’è né uno in lia e da altri Paesi, Ellis Island, l’estero, nonché la partecipazio- loro giovinezza sul lavoro d’ago atto per tera- l’isola dove il complesso di edifi- ne ad iniziative culturali ed edu- e d’uncinetto per realizzare quei pisti) e parte- ci che serviva da terminale per cative volte a mantenere e diffon- pezzi che davano prestigio alla cipare ad gli immigrati è stato trasformato dere la conoscenza della lingua e giovane sposa. Non dev’essere eventi cultu- in museo e archivio, consultabile della cultura sarda all’estero e in stata una separazione facile, rali e promo- anche nel web. altre regioni italiane. quella di lasciare al museo gli zionali (vi si I Padri Scalabriniani hanno Il museo è stato concepito oggetti e i documenti, persino le svolge a fine messo insieme un Centro di studi come modulo di una rete comuni- classiche valigie di cartone, por- aprile una delle migrazioni che pubblica cativa, di cui forma un elemento tati dall’Italia. Lo hanno fatto an- parte del pro- una rivista autorevole e tiene forte, riconoscibile per dignità e zitutto perché restasse una testi- gramma della aperto agli studiosi un importan- prestigio, un catalizzatore di monianza, e anche perché l’ini- settimana te archivio. Ci sono poi altre ini- azioni diverse. Ci si augura che il ziativa è stata promossa da mani fenomeno storico, è ormai fini- della Sardegna all’estero) e dove ziative destinate a perpetuare la progetto non sia rallentato da affidabili: quelle del vescovo ta”, è scritto nel pieghevole che le Acli hanno aperto da molti memoria dell’Italia: il Garibaldi problemi di scelta di sede e che della chiesa cattolica del posto e illustra il Museo. anni una sede di patronato e un and Meucci Museum, a Clifton, veda presto la luce, unendosi a di alcune persone generose. Car- Certo, l’emigrazione, come centro culturale ed educativo. Staaten Island, aperto nella casa quelle iniziative analoghe che già la Mastropierro, responsabile del l’hanno vissuta i nostri connazio- Infatti, l’iniziativa non serve che fu di Meucci e dove Garibal- sono partite in altre regioni italia- Centro e del museo, ci conduce a nali fino agli anni ’50, appartiene solo ad alimentare la nostalgia di alloggiò per un po’ di tempo, ne, per esempio a Gualdo Tadino vedere i reperti, sottolineando al passato, ma c’è ora una nuova degli anziani, ma anche a rinser- intorno al 1850. Il ricordo di Ga- nelle Marche, a San Marino e a che tutto è stato fatto con gli sfor- emigrazione, che è piuttosto un rare i legami con la terra d’origi- ribaldi è perpetuato anche dal Catania, e che possa svolgere al zi degli emigrati ma senza aiuti va-e-vieni di giovani, uomini e ne. Attenzione, la ricerca delle monumento che gli italiani di meglio la sua funzione. da parte delle istituzioni, locali o donne, che cercano di valorizza- radici può dare anche lavoro: in New York gli eressero, dopo la italiane. re sé stessi e il patrimonio alcuni Paesi occidentali, per sua morte, a Washington Square L’indirizzo del Centro cultura- Si tratta per ora di un piccolo d’istruzione che hanno immagaz- esempio la Francia, sono di gran nel 1888. le è: 380 Monmouth St., Jersey nucleo, alcune centinaia di og- zinato. moda le ricerche per la ricostru- Non è facile organizzare even- City, NJ 07302 getti, e l’apertura o meglio la ria- Rappresentano un’emigrazio- zione e la scrittura delle biografie ti e tenere i contatti con gli emi- ([email protected]). pertura – dopo un periodo di tran- ne e uno stile di vita transnazio- familiari, e anche emigrati “di grati, specialmente i vecchi, dice sizione - data di soli due anni. nale. Anch’essi hanno bisogno di successo”, cha hanno passato la Carla Mastropierro: in que- Maria Luisa Gentileschi “L’emigrazione italiana, come ritrovarsi, di scambiarsi espe- vita a mettere insieme imprese a st’epoca di comunicazione acce- Università di Cagliari

a figura e l’impegno di Er- BIELLA la appena costituito, partecipò Lmanno Strobino, presidente attivamente alla vita associativa onorario del sodalizio dei permettendo di realizzare le Sardo-Biellesi, sono stati ricor- grandi manifestazioni del primo dati sabato 13 maggio, nei locali Ricordata al circolo "Su Nuraghe" decennale. del Circolo Culturale Sardo “Su Il presidente Battista Saiu ha Nuraghe” di Biella, nel decimo accostato la figura di Strobino ad anniversario della scomparsa. Alberto Ferrero della Marmora, Alla presenza dei figli, il presi- la figura di Ermanno Strobino luogotenente, geografo, senatore dente emerito di “Su Nuraghe”, del Regno sardo, e a Vittorio Franco Piras, ha ricordato l’ami- Besso, personaggio di primo pia- co, evidenziando l’aiuto concre- a dieci anni dalla scomparsa no nelle vicende risorgimentali to dato da Strobino nel far della nuova Italia, garibaldino nascere il Circolo di Biella e nel- della prima ora, fotografo uffi- l’accogliere nella sua fabbrica di ciale di Casa Savoia, biellesi Cossato i sardi della grande mi- tutti, figure di primo piano non grazione. solo della nostra città che hanno Da giovane Strobino aveva in- avuto rapporti profondi con la segnato in alcune scuole dei pae- Sardegna e che, curiosamen- si dell’interno della sardegna, ri- te, sembra siano stati rimossi, al manendo colpito dalla bellezza pari di Strobino, dalla memoria dell’ Isola e dalla generosità e ufficiale locale. fierezza dei suoi abitanti. Il figlio Fabrizio, che Ermanno Rientrato a Biella divenne ha voluto far nascere a Sassari, imprenditore e negli anni della ha ricordato alcuni aneddoti del- grande migrazione accolse molti la vita del padre, ha rinnovato la nostri conterranei alla Tinval, la sua iscrizione al Circolo “Su Nu- sua fabbrica di Cossato. raghe”, continuazione di quel le- Sostenitore entusiasta e gene- Nelle immagini allegate: Ermanno Strobino, la moglie Eta e il figlio Fabrizio a Cagliari per la Festa di Sant’Efisio vestono gli game non solo ideale tra Piemon- roso del Circolo sardo di Biel- abiti tradizionali di Gavoi; Due momenti della serata in memoria di Ermanno Strobino al Circolo Su Nuraghe di Biella. te Sardegna. Speciale Emigrazione GIUGNO 2006 • 15

ARGENTINA Tournée del coro Polifonico Oschirese a San Isidro e La Plata Concerto in cattedrale il giorno di Pasqua per il 300º anniversario della cappella di San Isidro - Gli incontri con le comunità sarde - Visita a una missionaria originaria di Oschiri

l Coro Polifonico Oschirese saggio, sia i doni che la presiden- Iha fatto una tournee in Argen- te le ha consegnato per conto tina per iniziativa dei circoli dell’amministrazione comunale, sardi. Il momento più solenne è e di don Fabio, che ha promosso stato il concerto tenuto il giorno una raccolta di offerte tra i fedeli di Pasqua nella cattedrale di San di Oschiri. Isidro per celebrare il 300 anni- All’incontro hanno partecipa- versario della cappella dedicata to anche altre suore presenti al Santo. nella missione che trascinate La manifestazione, che ha ri- dalle emozioni hanno voluto scosso un grande successo, è co- presenziare, con suor Paola, al minciata l’11 aprile con l’incon- concerto di Pasqua nella Catte- tro nel Teatro del Viejo Concedo drale di San Isidro, nonostante di San Isidro, uno dei nuclei ur- le difficoltà per la distanza dal- bani che formano la grande Bue- la missione. nos Aires, e dove è massiccia la In serata il gruppo è stato ospi- presenza di discendenti di emi- te nella sede della Federazione grati sardi. A dare il benvenuto dei Circoli Sardi in Argentina. c’era il sindaco dott. Gustavo Ad accogliere il Coro c’erano il Posse. presidente della Federazione il Alla manifestazione, oltre al Cav. Cosimo Tavera e la presi- sindaco di San Isidro, e al Coro dente del circolo “Sardi Uniti” Polifonico, hanno partecipato le Angela Solinas. autorità della Federazione Sarda Il giorno successivo c’è stato Argentina, le Associazioni Italia- C’è stata anche una un concerto nel Palazzo munici- ne, il Vice Console di San Isidro conferenza stampa alla pale di La Plata. Giovanni Di Raimondo, la Diret- quale hanno partecipato Gli artisti sardi sono stati ac- trice Generale della Cultura Car- le più importanti testate colti dalla presidentessa del cir- men Lamberti. giornalistiche televisive, colo “Antonio Segni”, Juana Si- “È motivo di una grande alle- radiofoniche e della car- gnorini Falchi, e da un numero- gria questa presenza in Argentina ta stampata. sissimo pubblico di emigrati sar- per i festeggiamenti dei 300 anni Nel pomeriggio il di- di. di San Isidro – ha detto il sinda- rettivo del Coro Polifo- La tournee si è conclusa dome- co nel suo messaggio di benvenu- nico, con la presidentes- nica 16 aprile giorno di Pasqua a to – che ci permette attraverso la sa Giovanna Schintu, e San Isidro nella Cattedrale Ma- musica di riunire le nostre comu- alcuni coristi si sono re- gna con il “Concerto Premiun” nità. Abbiamo lo stesso obietti- cati a “Villa Dominico” eseguito per la celebrazione dei vo: di volere un mondo migliore, un quartiere di Buenos 300 anni dalla consacrazione del- come lo volevano molti italiani Aires in mezzo alle “fa- la cappella di San Isidro. quando sono arrivati in Argenti- velas” dove una suora di Il Coro Polifonico Oschierese, na per farsi una nuova vita e una 80 anni, suor Paola Sini diretto da Gian Christian Cher- famiglia”. originaria di Oschiri, chi, è stato costituito nel febbra- Il delegato della Federazione svolge la sua missione. io del 2001, ma nasce da una plu- Sarda Argentina Zona Nord, Ce- Approdata in Argenti- riennale esperienza cominciata sare Meridda, ha ringraziato tut- na nel 1966, suor Paola nel 1983. ta la Municipalità di San Isidro, ha trascorso i primi 10 Il giorno di Pasqua di buon’ora per la disponibilità dimostrata avventura è cominciata quasi per partecipare ai festeggiamenti per anni con gli Indios, e negli ultimi i componenti del Coro sono stati nei confronti del Coro Oschirese. scherzo. Quando nell’aprile del i 300 anni di San Isidro”. 30 anni ha dedicato la sua vita ai intervistati dall’emittente Radio “E’ un grande piacere – ha ri- 2005 si propose l’idea di realiz- La cerimonia si è conclusa nel- disadattati dell’Argentina più Estirpe Nacional, per la trasmis- sposto la presidente del Coro zare questo viaggio, eravamo la piazza dove sono stati piantati povera. L’incontro è stato molto sione “Sardegna nel Cuore” con- Oschirese, Giovanna Schintu - molto scettici e invece eccoci due alberelli portati dalla Sarde- emozionante, e la suora ha gradi- dotta da Teresa Fantasia origina- essere qui in Argentina. Questa qui. Oggi siamo orgogliosi di gna in segno di continuità. to con commozione, sia il mes- ria di Pattada.

I Circolo Sardo “Antonio Se- ARGENTINA tobre è stata realizzata la “Expo Igni” di La Plata, in Argentina, Isola di Sardegna”, il 2 ottobre è attivo in diversi campi ed il “La Sagra del Vino”. Il 4 novem- 2005 è stato un anno intenso di bre si è svolta nella sede sociale attività. In febbraio, in particola- Un anno di attività una conferenza “II Cristianesimo re, vi è stata la visita di don Pao- in Sardegna”, del Prof. Ral Ras- lino, accompagnato da una rap- se. Il 19 novembre è statp festeg- presentanza di Tresnuraghes. del circolo “A. Segni” giato l’anniversario della fonda- Nel fare il bilancio delle cose zione della città. Il 19 e 20 no- fatte la presidente del circolo vembre, in commemorazione del Giovanna Signorini – ha ricorda- socio fondatore Salvatore Sardu, ro che il 4 marzo si è dato avvio di La Plata vi è stato un torneo di bocce. Nei alle riunioni, nella sede del circo- giorni 26 e 27 novembre i giova- lo pugliese, per l’avvio del “Pro- Da aprile gli associati al Circo- 16 aprile è stata presentata la mo- tipici e stendardi la collettività ni Javier Niccolo e Rodrigo Roln getto Mezzogiorno” insieme ai lo partecipano in modo attivo alle stra plastica “Immagini Mediter- sarda ha partecipato alla Festa Luna partecipano al Seminario circoli siciliano, campano, cala- riunioni organizzate dalla FAI- ranee” dell’artista Nilo Puddu. Commemorativa del 58/o Anni- della Gioventù Sarda Argentina. brese, della Basilicata e sardo. A LAP (Federazione dei Circoli Il 29 aprile, ospite del Municipio versario della Repubblica Italia- II 27 novembre c’è stata l’ “Expo marzo si sono avviate le prove Italiani di La Plata); ed anche a di La Plata, la presidente Giovanna na. La Presidente assieme al de- Collettività Italiana” nella piazza del “Balletto Forza Paris” sotto la quelle organizzate dalla FICE Signorini ha partecipato come re- legato del circolo Sardo di La Castelli di Buenos Aires mentre supervisione della professoressa (Federazione delle Collettività latrice al “Congresso Legislativo Plata hanno partecipato il 9, 10 e al termine del 2005 è stata orga- Carolina Castiella Torres; ed il Straniere della Plata). Sempre ad di Istituzioni per i Fini Sociali”. Il 11 settembre alla riunione della nizzata una gara gastronomica. 15 marzo sono iniziate le lezioni aprile è iniziato il “Corso di Cu- 30 aprile è stata organizzata una Federazione Sarda Argentina a In questo lasso di tempo, come ha di lingua italiana nella sede del- cina Sarda”, a cura di Giovanna messa a N.S. di Bonaria, nella Buenos Aires. Successivamente ricordato la dirigenza, sono stati l’istituzione sotto la supervisione Porcu, Pasqua Signorini, Marisa chiesa di N.S. di Lourdes. vi sono state diverse altre inizia- eseguiti anche i lavori di ristrut- della professoressa Maura Iorio. Virdis e Vannina Cocciarale. Il Il 5 giugno vestiti con costumi tiva sociali e comunitarie. L’1 ot- turazione della sede del Circolo. Speciale Emigrazione 16 • GIUGNO 2006 Giovani e anziani dall’Argentina alla riscoperta della Sardegna Con un progetto della aes, finanziato dall’ Assessorato del Lavoro, sono ripresi i soggiorni nell’Isola per gli emigrati in Sud America - Un tour nella memoria: visitate le principali città - Il saluto dell’assessore Maddalena Salerno

servizi e foto di Antonello De Candia

stato il sogno di una vita, sa Sardigna” è una data importan- questi viaggi soggiorno da parte quello di poter tornare nel- te per queste riflessioni”. della Regione, si sono sofferma- Èla terra dei padri e dei non- ti il vicepresidente della Consul- ni; ora resterà un ricordo indelebi- A Tresnuraghes ta, Lello Giua, dirigente della le nella loro memoria, per sempre. per ricordare ATM “Emilio Lussu”, il rappre- E a ricordargli questo viaggio at- i “Desaparecidos” sardi sentante delle ACLI, Pino Dessì, traverso l’Isola sarà anche quel- Nel tour della Sardegna è stata in- e del CRAIES, Giovanni Marras, l’oggetto simbolico che l’Asses- serita una tappa a Tresnuraghes, che si sono alternati accompa- sore Maddalena Salerno ha con- paese dove ha sede quello che gnando nei loro spostamenti gli segnato a tutti nel momento del comunemente è conosciuto come ospiti argentini. commiato (“un ricordino della il “Museo dei desaparecidos”, in- “Occorre mantenere un rappor- nostra terra”) si tratta di una don- titolato alle vittime sarde del regi- to di affetto con la Sardegna, so- nina in costume sardo in cerami- me dei generali argentini che fece- prattutto con questi nostri con- ca, per le signore, e un galletto ro letteralmente scomparire (da terranei lontani, e già anziani, per- anch’esso in ceramica, simbolo qui la dizione ‘desaparecidos’) cir- ché trasmettano questi valori ai della Sardegna, per gli uomini. ca 30 mila persone: uccise e getta- loro discendenti. Non si può na- Ma di questo viaggio porteran- te in mare aperto in pasto ai pesci- scondere che ci sia crisi all’inter- no soprattutto il ricordo dei colo- cani, proprio perché non rimanes- no delle comunità sarde – ha det- ri e degli odori della primavera se traccia alcuna di loro. to Giua – il problema esiste e sia- sarda, e di quel sole che li ha ac- Nel “Centro di documentazione mo preoccupati, per questo rivol- compagnati durante le escursio- mondiale dei ‘desaparecidos’ e go a voi un appello: mantenete ni, rendendo tutto ancor più godi- per diritti umani” intitolato alla vivo nei giovani questo senso di bile. “Vi vedo bene”, ha detto memoria di Martino Mastinu, det- appartenenza, mettete maggior Maddalena Salerno, accogliendo to El Tano, e Mario Bonarino impegno nella organizzazione del- la comitiva nel suo studio in As- Marras, e dove sono custoditi le strutture perché si mantengano sessorato, assieme al Direttore tutti gli atti del processo che si è nel tempo, perché non finisca tut- Generale Robro Neroni e ai diri- celebrato in Italia e tutta la docu- to con voi. Sarebbe desolante va- genti dei Servizi che si occupano Federazione delle Associazioni di prete ufficiale della comitiva. mentazione relativa a quel perio- nificare il lavoro e il sacrificio di del mondo dell’Emigrazione tutela, nel suo complesso. Grazie La visita a Tuili ha coinciso do storico, i nostri emigrati sono intere generazioni. E mi rivolgo (Marco Ghiani, Anna Cau e Fran- davvero – ha concluso Tavera, con la ricorrenza de “Sa Die de sa stati accolti dal vice Presidente anche a voi giovani: mantenete cesco Pitzanti) e ai rappresentan- facendosi interprete dei senti- Sardigna” e quindi è stata l’occa- della Fondazione, Alberto Sechi, questo rapporto con la vostra ter- ti della FAES (Lello Giua, Piero menti di tutti – e speriamo che sione per illustrare un pò di storia e da alcune autorità provinciali e ra, con la terra d’origine dei vostri Puddu e Bonaria Spignesi ). questi viaggi possano continua- della nostra Sardegna e soprat- comunali, che hanno rivolto un padri e dei vostri nonni”. “Vorrei sentire – ha chiesto l’as- re per regalare ad altri sardi-ar- tutto il significato della ricorrenza saluto di benvenuto e spiegato il “In Argentina e il Brasile – ha sessore – le vostre impressioni su gentini queste emozioni”. che è stata istituita dal Consiglio significato della Istituzione e le ricordato Giua – abbiamo attivato questo viaggio” Regionale. iniziative ad essa collegate per negli anni passati corsi di forma- “È stato un viaggio meraviglio- A Tuili “Sa Die Il compito è stato affidato al tenere sempre vivo il ricordo del- zione giovani finalizzata alla rea- so. Tutto ‘muy bien”, tutto molto de sa Sardigna” professor Paolo Pillonca, cultore la memoria di quelle atrocità. Due lizzazione di mini imprese, e a di- bene – ha detto il capo spedizio- Il primo impatto con la Sardegna – della storia e delle tradizioni della parole affettuose agli ospiti le ha stanza di tempo abbiamo verifica- ne, il cav. Cosimo Tavera, presi- dopo l’arrivo a Cagliari e l’incon- nostra Isola, il quale sulle immagi- rivolte anche il parroco, Don Pao- to i risultati di questo nostro im- dente della Federazione dei Cir- tro in albergo con l’assessore ni di un filmato – documento su lino Fancello, che ha voluto por- pegno ed abbiamo potuto con- coli sardi in Argentina, che ha Maddalena Salerno per il saluto di “Sa Die de sa Sardigna” realizzato tare la sua testimonianza e sotto- statare che sono nate delle pic- donato all’Assessore una splen- ‘benvenuti’ – è stato quello con nel 1996, ha commentato i fatti del lineare il suo legame con l’Argen- cole imprese in alcune città del- dida edizione di un libro sull’Ar- “La Sardegna in Miniatura”, a 28 aprile del 1794, quando avven- tina. “Mio nonno – ha ricordato – l’Argentina, ad esempio a Tucu- gentina e un oggetto dell’artigia- Tuili, la prima tappa di un lungo ne la cosiddetta “cacciata dei pie- era emigrato in Argentina e prima man e a Mar del Plata. Sono nato ‘creollo’ (indigeno) – sono tour, che ha condotto il gruppo montesi” da Cagliari, una rivolta di morire lì, a Rosario, grazie al esempi da seguire. E su questa davvero tutti entusiasti di questa argentino a scoprire, giorno dopo non sanguinosa e un evento per suo lavoro e ai tanti sacrifici, riu- strada bisogna insistere”. esperienza e ringraziamo di cuore giorno, la nostra Isola. La curiosi- certi versi contestato. “Ma ha scì a mettere da parte qualche ri- chi questo viaggio ha reso possi- tà è stata subito grande e c’è sta- sottolineato Pillonca – poco im- sparmio e a mandare i soldi ai miei Tra nuraghi bile, la Regione Sardegna e il suo to un fiume di domande rivolte al- porta la rilevanza dell’episodio, zii che poterono così acquistare e monumenti Assessore del Lavoro, e chi lo ha l’accompagnatore – Pino Loi – e a così come è stato ricostruito, un gregge e sopravvivere alla mi- Il viaggio in Sardegna della comi- organizzato nei minimi particolari, sua moglie, argentina, Ana Caro- quanto invece è importante che la seria di quei tempi”. tiva argentina si è snodato attra- la ATM Emilio Lussu e la FAES, la lina Ladetto – che è stata l’inter- Sardegna abbia una giornata per Sull’importanza della ripresa di verso tutta l’Isola, offrendo uno riflettere sulla sua autonomia. Ecco il vero significato del 28 aprile – ha ribadito Pillonca - : ri- flettere sulla nostra autonomia e sull’essere cittadini della Sarde- gna oggi”. Pillonca ha quindi elencato tan- te altre manifestazioni popolari che si svolgono nell’Isola, da l’Ar- dia che si corre a Sedilo per San Costantino, alla sfilata per San- t’Efisio a Cagliari, alla Cavalcata sarda di Sassari, alla festa del Re- dentore a Nuoro, alla Sartiglia, la giostra equestre che si corre ad Oristano. “Sono anche queste oc- casioni per riflettere sui nostri va- lori, come il coraggio, l’abilità, l’ospitalità, la religiosità. L’Auto- nomia – ha detto Pillonca – non è un valore assoluto, bisogna con- quistarselo ogni giorno, è un valo- re in movimento, come la giustizia e la libertà, e il 28 aprile “Sa Die de Speciale Emigrazione GIUGNO 2006 • 17

uante lacrime... Anco- Sagra di Sant’Efisio, ma tutta la ra. La Sardegna non si Sardegna le è apparsa bellissima. “Qpuò dimenticare. La La Sardegna La storia di Maria Masala si in- Sardegna è un senti- treccia in maniera incredibile con mento”. Aveva 24 anni, quando quella di Ana Maria Caremen nel 1952 partì per l’Argentina, con Fara. “Anche mio padre, Anto- il marito e una figlioletta di pochi è un sentimento nio, era originario di Cuglieri – anni. racconta – ed era emigrato in Secondina Manca è ora sulla Argentina dopo la prima Guerra soglia degli 80, cammina a fatica e Tante storie incredibili: Secondina Manca non ha esitato ad affrontare il viaggio Mondiale, aveva conosciuto e si appoggia ad un bastone per nonostante gli 80 anni e gli acciacchi - Per Josefina Pintau un rientro dopo 82 anni - sposato mia madre, Sebastiana reggersi, e sinceramente confes- La Rovere, figlia di emigrati pie- sa che non se la sentiva di affron- Maria Masala, partita quando aveva 10 mesi, parla perfettamente il sardo montesi. tare un viaggio così lungo e fati- Io sono nata in Argentina. Da coso. “Mi hanno spinto i miei fi- du su sardu, faeddaus in sardu”. ragazze, quando avevano 18 gli. Devi andare, mi hanno detto, è Ma come fa a parlare così bene il anni – dice rivolgendosi verso l’ultima volta che puoi vedere la ‘sardo’, se ha appena detto che è Maria Masala – ci siamo cono- Sardegna”. emigrata in Argentina a soli 10 sciute perché il padre era venuto In Sardegna in realtà Secondi- mesi e quindi ancora balbettava a a casa nostra per incontrare il na Manca c’era tornata, una ven- mala pena. compaesano. Però da allora non tina di anni fa e non credeva di “In domo babbu e mamma faed- ci eravamo più viste: sembra in- poterci tornare più, ecco perché daane sempri in sardu”. La nostra credibile, ma ci siamo incontrate l’assale la commozione quando intervista può così proseguire al Circolo di Moreno, dopo qua- racconta la sua vita, il distacco senza interprete. si 60 anni, alla vigilia di questo dalla sua terra. Maria Masala è nata in Sarde- viaggio”. “Mio marito, Gigi Manca, faceva gna, a Cuglieri, nel 1930. Pensate, Le due amiche ‘ritrovate’ sono il costruttore, era originario di Sar- il padre Leonardo e la madre Bo- ora inseparabili. Eppure, dicono, dara, io di Uras, avevamo una bam- naria Chessa, erano appena spo- abbiamo frequentato lo stesso bina di 2 anni, Loredana, quando sati quando emigrarono ed ebbe- Circolo, ma non era mai capitato siamo partiti. Lui aveva avuto un li- ro una prima figlia, Angelina, ma di incontrarci. Ana Maria Carmen tigio in famiglia e così decidemmo quando la madre rimase nuova- Cara – ci tiene a farlo sapere – ha di lasciare la Sardegna”. mente incinta tornò appositamen- tre figli e ott nipoti, ai quali rac- La vita, pur lontana e piena di te dall’Argentina per partorire conterà di questo viaggio indi- sacrifici, non ha mancato di gra- nell’Isola. menticabile nella terra degli avi. tificarla: in Argentina le è nato Della Sardegna, finora, Maria E sarà un bel raccontare, dal dopo poco tempo un secondo fi- come il primo raduno di giovani e Masala, che vive a Ciutadella, in momento che lei, impegnata nel glio, Claudio, che oggi ha 52 anni la Mostra per il 50° anniversario Provincia di Buenos Aires, aveva volontariato, fa la narratrice di ed è architetto, e da Loredana ha del Consiglio Regionale della solo sentito parlare e aveva letto. storie nei centri pediatrici e geria- avuto tre nipotini e cinque pro- Sardegna e non ultimo un Con- Vederla a 76 anni è stata una gran- trici. nipoti. Insomma, quanto basta gresso della Federazione. de emozione. “Su core mi faghja- Tutti hanno storie di vita da per ringraziare il buon Dio. Gli “Ho sempre vissuto a contatto da bum bum”, dice accompagnan- raccontare, storie comuni di un affetti, dunque, si sono radicati con i sardi e questo mi ha conso- do il gesto con la mano. “sa Sardi- distacco sofferto, seppure avve- in Argentina, ma la nostalgia per lato un po’ – dice mentre visita gna... mi piagheria vivere ino- nuto da bambini, dei tanti sacrifi- la Sardegna non è stata mai col- con grande interesse la “Sarde- ghe… ma tengo duos fizzos – ag- ci affrontati dalle famiglie, della mata. E da qui è nato il suo impe- gna In Miniatura” che è stata rea- giunge sollevando lo sguardo al grande nostalgia e del rimpianto gno per il mondo dell’emigrazio- lizzata a Tuili. Una Sardegna che, cielo, come a dire, questo è stato per non essere potuti venire pri- ne sarda e a Mar del Plata, dove proseguendo nel viaggio, vedrà il mio destino!.Un rammarico: che ma: il limite era rappresentato dal vive, Secondina Manca ha orga- nelle reali dimensioni, dal vivo, il padre e la madre non siano po- costo del trasporto: impossibile nizzato e diretto il Circolo “Grazia una Sardegna che non conosce- tuti mai più tornare nella loro ter- comprare un biglietto aereo. Ieri Deledda ”, di cui è stata presi- va, e che si porterà nel cuore tor- ra d’origine. Un sogno irrealizza- come oggi, perché gli stipendi e le dente per 15 anni, prima di pas- nando in Argentina. Per sempre. bile per il costo del viaggio. Per pensioni (chi ce l’ha) sono dav- sare il testimone alla figlia Lore- Maria Masala, invece, grazie alla vero misere. dana che l’ha rilevata nell’incari- “Un sogno durato Regione, questo sogno si è realiz- Ora, tornando laggiù racconte- co. E non è un caso se a Mar del settantasei anni!” la racconta in sardo “L’italiano zato, dopo 76 anni ! ranno quel che hanno visto. Una Plata si sono svolte alcune delle A raccontare storie ci si perde ‘lo compriendo, ma non lo hablo’ La cosa che l’ha emozionata di bella realtà. O è stato tutto un manifestazioni più importanti nel tempo. Maria Masala la sua – esordisce in spagnolo – faed- più? La sfilata dei costumi per la sogno? spaccato di storia, arte e tradizio- hanno caratterizzato le giornate vanta la bella età di 86 anni, e che zi mai questo legame che abbiamo programmatore ed è socio del Cir- ni tra scenari naturali incompara- del soggiorno cagliaritano. ha sopportato alla grande un ristabilito, ed ecco l’importanza di colo “Sardi Uniti” di Buenos Aires. bili. A cominciare dalla visita alla viaggio in aereo di 12 mila chilo- aver potuto riprendere questa ini- È la seconda volta che viene in Reggia nuragica di Barumini: dei Non solo anziani metri, pur di rivedere la sua Isola, ziativa che tanto era stata apprez- Sardegna “La prima – ricorda – fu nuraghi avevano sentito parlare, ma anche giovani e i parenti se la sono venuti a zata negli anni passati”. nel 1992, avevo 13 anni, era morta li avevano visti in fotografia, ma Il capo spedizione è stato il Presi- prendere per averla con loro e far- I “giovani” sono ovviamente mia bisnonna a Sorgono e siamo alcuni ne ignoravano perfino dente della Federazione Argenti- si raccontare una vita. Josefina sardi di seconda e terza generazio- venuti per il funerale”. l’esistenza. Che emozione per tut- na – Cosimo Tavera – che a di- era partita per l’Argentina quan- ne: Eric David Martin, ha 29 anni, è Pablo Marcelo Fernandez Pira, ti davanti a quel gigantesco mo- spetto degli 80 anni e passa regi- do aveva solo quattro anni. Non nato a Buenos Aires ma la nonna l’altro giovane del gruppo, ha 37 numento di pietre, avvolto ancora strati all’anagrafe, ne dimostra 20 era mai rientrata in Sardegna. Ha Maria Murru era di Sorgono, e sua anni, vanta anch’egli origini sar- nel mistero. di meno per l’incredibile energia atteso 82 anni ma non ha voluto madre emigrò a 19 anni in Argenti- de: sua madre ha un cognome ine- E quell’altro monumento, di al- vitale che sprigiona (tanto che chi perdere l’occasione per rivedere na dove ha sposato un argentino. quivocabilmente sardo, Pira, ed è tra pietra, che è la Basilica di Sac- lo conosce da tempo e non lo la sua terra. Eric parla benissimo l’italiano: figlia di un bittese. Pablo è un cargia. E le chiese, il duomo di vede invecchiare sospetta che “Ma non è solo un viaggio per “mia madre mi ha sempre parlato in funzionario dell’ICE, l’Istituto per Oristano, quello di Alghero, e abbia trovato qualche ‘elisir’ che esaudire il sogno di tanti anziani, italiano, e ora voglio imparare an- il Commercio Estero, ed è un atti- quello di Cagliari. E che dire del- mantiene sempre giovani, ma che che pure è legittimo – ha spiega- che il sardo, perché mi piace stu- vissimo socio del circolo “Raices la sfilata di Sant’Efisio, quei co- non voglia svelare il segreto, e lui toa subito Tavera – ci sono anche diare le lingue e il sardo è una lin- sarda” di San Isidro, sempre in lori, quei costumi, quei carri ad- ci ride sopra). Più longeva di Ta- due giovani che rappresentano il gua; anzi – aggiunge con entusia- Provincia di Buenos Aires. dobbati, quei cavalieri a cavallo vera, nel gruppo c’è Josefina Pin- nostro futuro, il futuro dei Circoli smo – spero di poter venire a vive- Della comitiva, oltre a Tavera e a protezione del Santo e quel la- tau, originaria di Carloforte, che in Argentina, perché non si spez- re in Sardegna”. Eric fa l’analista ai due giovani, già citati, faceva- stricato coperto di petali di rose no parte 24 persone, 14 donne e e fiori. Da rimanere letteralmente 10 uomini, di provenienze diver- a bocca aperta. Quante emozioni. se: Juana Elettra Coi, Francisco E poi rivedere quei costumi nel Pintore e Secondina Casciu Museo etnografico di Nuoro. E Manca, da Mar del Plata; Maria poi immergersi nella cittadina Masala ed Elio Priamo Marinu da catalana, Alghero, con le sue Moreno; Ana Maria Carmen Fara stradine, con il suo mare, le sue e Antonia Fara Fernandez da Ro- scogliere mozzafiato, coi suoi sario; Josefa Lucia Chirra da La bastioni. Plata; Irma Azuchena Manca de Un momento di grande emozio- Puppo, Pablo Marcelo Fernandez ne ha riservato anche la visita alla e Juan Augustin Merello, da San Basilica di Nostra Signora di Bo- Isidro; Sebastian Sanna ed naria, da cui ha preso origine il Hector Antonio Say da Tucu- nome della capitale dell’Argenti- man; Maria Teresa Masnata e Jo- na, Buenos Aires, e non è un caso sefina Pintau da Baia Blanca; El- se la madonna di Bonaria sia la vira Meloni e Maria Rosaria Me- patrona della città. loni de Fabbri da Cordoba; Juan La santa Messa e il successivo Meridda, Mario Mucciga, Maria tour della città, l’incontro con il Angela Ibba, Ersilia Chillotti, sindaco, Emilio Floris, che ha rice- Nina Deidda, e Rafael Domenica- vuto la comitiva nella sala ricevi- ni, da Buenos Aires città o dalla menti del Municipio, in via Roma, Provincia. Cultura 18 • GIUGNO 2006 I discorsi di Emilio Lussu In un volume 150 anni nella Sardegna del 1944 della Società degli Operai Raccolti in un libro curato da Adriano Vargiu e pubblicato dalle Edizioni Iskra di Ghilarza gli interventi di Mutuo Soccorso del grande pensatore e uomo politico sardo Salvatore Pirastu ha curato l’opera che raccoglie i momenti significativi di questa istituzione discorsi di Emilio Lussu destinato a riviverlo, Crisi econo- nella Sardegna del 1944”, mica e inflazione, Martinicca, La “Iè il titolo del libro curato sicurezza delle campagne, Viag- n occasione della ricorrenza da Adriano Vargiu e pubblicato giare è un’avventura, La situazio- dei 150 anni d’attività la So- dalle Edizioni Iskra di Ghilarza, in ne sanitaria, L’istruzione, Intellet- Icietà degli Operai di Mutuo cui sono raccolti i discorsi del tuali e artisti, Spettacolo, L’infor- Soccorso di Cagliari ha pubbli- grande pensatore e uomo politico mazione, ricostruzione, i sindaca- cato un volume, curato da Sal- sardo. ti, Complotti fascisti. vatore Pirastu, che ha ricostru- Dopo la caduta del fascismo, Il secondo capitolo è quello dei ito i momenti salienti di questa Emilio Lussu sbarca a Cagliari il discorsi di Lussu. Segue la bio- organizzazione inquadrandola 30 giugno 1944. Si trattiene nel- grafia dell’uomo politico e scrit- nel contesto mutualistico e del l’isola quindici giorni, toccando tore: L’ultimo capotribù nuragi- movimento operaio. piccoli e grandi centri: Cagliari, co. Chiude con dei fotogrammi Salvatore Pirastu, con la pa- Monserrato, Iglesias, Carbonia, sulle macerie, sulla volontà di ri- zienza e lo scrupolo che con- Oristano, Nuoro, Sassari, Alghe- nascere, la forza di ricostruire, lo traddistingue tutta la sua attivi- ro, Norbello, Ghilarza. Ritorna a spirito di iniziativa. tà di studioso e di ricercatore settembre, visitando a Cagliari le Adriano Vargiu è un giornali- sull’antifascismo e sul movi- Saline di Stato, la Manifattura Ta- sta-scrittore apprezzato collabo- mento socialista, ha raccolto bacchi. Partecipa a riunioni di par- ratore del Messaggero sardo da articoli e foto dell’epopea della tito, parla nelle piazze di tanti altri molti anni. Autore di numerosi li- SOMS di Cagliari scampati alle gretario regionale della Cgil e centri. Rimette piede nell’isola sé, scritto o improvvisato per bri, tra cui “Un’isola tra passato e bombe del 1943 che distrussero presidente del patronato Inca. per seppellire definitivamente il quella piazza (Lussu amava parla- futuro” , antologia di scrittori sar- la sede della Società. La Società degli Operai di Ca- fascismo, per riprendere con la re a braccio), scaturito dalla pro- di contemporanei, collabora a di- Salvatore Pirastu, che ha gliari venne fondata nel 1855. sua gente, il suo popolo, la strada fonda conoscenza dei problemi verse testate giornalistiche ed è pubblicato diversi studi storici Come rileva l’autore, oggi il mu- dell’autonomia e delle lotte socia- della sua terra. Discorsi che sem- autore di programmi Rai. da “A morte Lussu”, “Fuga dal tualismo è stato soppiantato li. I suoi discorsi rispecchiano la brano scritti oggi, dettati dalla si- confino”, “I confinati antifasci- dalle grandi conquiste previ- fedeltà assoluta alla corrente tuazione politica attuale. Il libro si I discorsi di Emilio Lussu nella sti in Sardegna”, “Agli albori denziali ma la Società degli ope- sardista-socialista del Partito divide in quattro parti. Apre con Sardegna del ‘44 della Rinascita”., è un medico rai celebra con orgoglio il suo d’Azione (Lussu era il leader del- la Sardegna nel 1944, sulle rovine di Adriano Vargiu con la passione per la politica. passato ma allo stesso tempo la corrente). lasciate dal mostro della guerra. I e 13,00 E’ stato segretario provinciale imbocca la nuova e più moder- Non si trovano due discorsi capitali s’intitolano: La memoria, Edizioni ISKRA – Ghilarza della Camera del Lavoro e se- na via della solidarietà. uguali, ogni discorso fa testo a Chi dimentica il proprio passato è e-mail [email protected]

i intitola “Un lungo cammino Sa Passioni e Sa Morti di speranza - La vita di un Freschi di stampa de Gesu Cristu fanalista, soldato smilitariz- S di Salvator Angelo Spano zato”, il libro che Benito Pispisa, della Maddalena ha dedicato alla Per onorare la memoria del pa- storia straordinaria e drammatica dre, scomparso nel 2004, Giovan- del padre, Guglielmo, nato a Villa- Un lungo cammino di speranza ni Spano ha deciso di pubblicare, simius nel 1906, di professione fa- postumo, il testo scritto in lingua nalista. Il libro prende lo spunto sarda, da Salvator Angelo Spano dal ritrovamento, a 30 anni dalla nel diario scritto in un campo per la rappresentazione teatrale morte del padre, del diario scritto della passione di Gesù Cristo. a Senden in Germania, durante la L’opera venne rappresentata la prigionia. Guglielmo Pispisa, che di prigionia in Germania prima volta a Villacidro nella par- era in servizio al faro di Cala Rea- rocchia di S. Antonio di Padova. le nell’isola dell’Asinara, nel feb- Salvator Angelo Spano è stato braio del 1942 venne inviato al Il libro scritto dal figlio di un fanalista trasferito dall’Asinara per sei legislature consigliere re- Comando Zona Fari di Patrasso, fatto prigioniero dai tedeschi e morto poco dopo la liberazione gionale; ha ricoperto incarichi di in Grecia, per svolgere il servizio, assessore ed è stato anche presi- presso i vari fari, sparsi nelle nu- dente della Regione. Nel 1982 ha merose isole. Dopo l’8 settembre Se qualche circolo è interessato passione, ragione e con un oriz- lasciato l’attività politica per de- del 1943, fu fatto prigioniero dal conoscere più a fondo la vicenda zonte di ombre che man mano si dicarsi agli studi di teologia. tedeschi nazisti, nel faro di Capo – ci ha scritto Benito, che è un avvicinano e chiedono al narrato- Nella presentazione de “Sa Zurva, nell’isola di Idra. Insieme a abbonato al Messaggero Sardo – re che la loro cenere venga ricom- Passioni e sa morte de Gesu Cri- 5 militari del “Regia Marina”, fu se mi vuole contattare, sarò feli- posta la loro carne rifatta, il loro stu” vengono ricordate le parole tradotto in Germania. Alla fine cissimo inviare il libro o di presen- spirito acquietato, se fosse possi- di Salvator Angelo Spano in oc- della guerra, dopo due anni di pri- tarlo in qualsiasi “Circolo Sardo” bile ricomporre, rifare e acquieta- casione della prima rappresenta- gionia, venne rimpatriato ma nove re. In campo brujo Huizinga e Le zione. “Tornare al sardo per quan- mesi dopo, a causa delle sofferen- Un lungo cammino di speranza Goff, storici del Medioevo, in- to possiamo, senza forzature e za della prigionia, morì. La vita di un fanalista, contrano i fantasmi di Margherita tentativi ridicoli e fuori dal tempo “Dopo aver letto quel diario, soldato smilitarizzato Porete, Giordano Bruno, Menoc- – sosteneva Spano – può aiutarci centinaia di volte, e tante ricer- di Benito Pispisa chio, delle streghe di Triora, No- a riscoprire la nostra vera identità che, ho pensato di scrivere il pre- Via Indipendenza, 46 garedo, Salem, di Julia Carta, e ad esprimere la nostra fedeltà ai sente libro, che mando con im- 07024 La Maddalena -SS Chiara Dominion, Tomea, Giggia, valori più autentici per cui siamo e menso piacere. Nel limite delle Tel. e fax 0789-727123 Gueneveu. E altre. E cento e mille ci sentiamo sardi”. possibilità, chiedo se fosse pos- anni di inquisizioni. Salvator Angelo Spano, cone sibile segnalarlo nel giornale, af- Brujas - Storia di streghe Natalino Piras, che i lettori del ricorda il figlio Giovanni, era un finché questa storia triste dell’ul- assiduo lettore del Messaggero di Natalino Piras Messaggero Sardo ben conosco- tima guerra, possa essere cono- no, è nato nel 1951 a Bitti, vive a sardo. Aveva sempre mostrato sciuta, da tanti connazionali sar- Si intitola “Brujas storia di stre- Nuoro, del suo mestiere di biblio- molto interesse e attenzione alle di, sparsi in tutto il mondo”. ghe” il nuovo libro scritto da Na- tecario. Tra le cose di recente problematiche dell’ emigrazione. “Ho sempre pensato – ha scrit- talino Piras e pubblicato dai Fratelli pubblicazione ci sono i racconti e La famiglia avrebbe intenzione di to nella premessa – che sia torna- Frilli Editori nella collana Xenos. il romanzo breve Il sogno e il son- inviare gratuitamente ai circoli to per portarci il suo diario, scrit- La parola bruja vuol dire strega no, 2001, le poesie Nella terra che ne faranno richiesta (e com- to a Senden, come un testamento, Nel libro Benito Pispisa raccon- e puttana. Questo libro è fatto di sospesa, 2002, e, insieme ad altri, patibilmente con le scorte) una per farci conoscere la sua vita e ta il viaggio fatto nel 1997 riper- molta “carne bruciata”: la storia il viaggio La Sardegna dei sorti- copia di alcuni dei libri scritti da quella di tanti prigionieri, affinché correndo lo stesso itinerario fatto di una singola bruja e di molte. legi, 2004. Spano. Chiede solo un contribu- ognuno di loro possa trasmettere dal padre durante la guerra. Chi fossero le brujas e chi sono lo Brujas - Storia di streghe to per le spese di spedizione. una testimonianza alle nuove ge- Mio padre – ha scritto Benito si potrà sapere leggendo una sto- Natalino Piras Chi fosse interessato potrà ri- nerazioni, perché capiscano che Pispisa, in una lettera che accom- ria che in molti hanno già raccon- Fratelli Frilli Editori volgersi a Giovanni Spano, via le guerre portano distruzione. La pagna il volume – era militarizza- tato e su cui esiste sterminata bi- Tel. 010/3074224 Garibaldi 40 09039 Villacidro (Ca). memoria serve per non “DIMEN- to, è stato l’unico fanalista sardo bliografia. In questo libro, però, si Fax 010/3775845 tel. 070.9329234. Fax 070.9311181. TICARE””. cui sia toccata tale sorte”. parla di streghe e prostitute con www.frillieditori.com - euro 15,00 e-mail [email protected] Cultura GIUGNO 2006 • 19

el momento in cui mio volta lo sentii sussurrare un padre ha esalato l’ultimo sofferto “Che peccato!”, riferi- Nrespiro ho avuto la niti- to al fatto che il figlio non ci da sensazione che il cielo che La Sardegna e i suoi poeti fosse più anche perché diventa- lui, da sempre, aveva tenera- va sempre più difficile per lui mente cantato nei suoi versi più Nel 2001 moriva il poeta nuorese Franceschino Satta - accettare il fatto che la scom- belli, si rimpicciolisse per far- Il ricordo della figlia parsa del figlio fosse dovuta a gli da culla. quella che definiva la cattiveria Così ha avuto inizio il suo umana (“Sa malasorte, fizu, volo “in sas campuras de su E poi, quanta t’hat rucrau sa bida/cando tottu chelu”. emozione, nel ricor- ti pariat / un’incantu divinu, Ho avuto il grande dono di vi- dare il prestigioso un’aschisorju/ de lumeras de vere intensamente con lui gli primo premio otte- prata e de cossolu…”). E più di ultimi mesi della sua vita. L’es- nuto al concorso una volta lessi nel suo sguardo sergli stata accanto è stato un “Città di Ozieri”! il grido della sua anima per quel privilegio, un regalo. Sapevo Parlò anche del distacco inaccettabile: “Com- che il tempo a sua disposizione suo esordio come mo dego so solu, non so prus non sarebbe stato tanto e, nono- poeta, avvenuto ver- nemmos./ Mi mancat tottu, mi stante l’angoscia iniziale e la so i 60 anni, attra- mancat sa forza,/ su corazu, su tristezza che mi mordeva l’ani- verso le pagine di briu, sos alentos /chi fachen ma, ho bevuto e assaporato quei “Frontiera”, di bellu s’omine in sa bida./ Mi momenti sforzandomi di viver- “S’Ischiglia” e de mancas tue, fizu…”. li con allegria, perché sapevo “L’Ortobene”. (En- Fu dalla morte di Paolo che che lui, da attento osservatore, trambi sceglievamo mio padre cominciò a godere avrebbe letto i miei atteggia- di parlare di cose sempre meno dei colori del menti e scrutato il mio sguardo. belle e positive, pro- giorno, ad arrendersi, ad essere Senza apprensione io , figlia babilmente con la diffidente, arrabbiato con la diventata mamma, avrei pensa- speranza-illusione vita. L’ha capito bene Gigi San- to al suo presente e lui, padre che i fatti tristi e na, leader degli Istentales che, diventato figlio, con fiducia e meno graditi venis- in una intervista poco dopo la ottimismo avrebbe dovuto pen- sero dimenticati o sua scomparsa, ha così dichia- sare anche a suo futuro, al suo accantonati.). Ma rato: “ Purtroppo una parte di quarto libro da pubblicare, alla soprattutto amava lui era morta da tempo, da sua ultima creatura poetica – parlare della luce quando suo figlio Paolo cessò “Incantos- Su prantu cubau” – e impietosi della sua vita.). un’incantu! S’incurbiajola/ dei suoi occhi : di Paolo, il fi- di vivere in tragiche circostan- da presentare e poi, ma solo poi, Si parlava dui tutto… dell’af- cantabat muttos pro santu Sido- glio prediletto scomparso, e mi ze.”. a una bizzosa glicemia da tene- fetto sincero per Piero Marras, re./ Sos crios currilaban chin chiedeva quotidianamente di Mio padre... Era – e lo sapeva re sotto controllo... In fondo era Alessandro Catte, Tonino Pud- ardore/ in sa prus bella, amena poter ascoltare il nastro su cui – il mio gigante buono, l’appro- solo quello il problema... Ma du e Giovanni Carroni, del rap- biddizzola”). erano incisi il suo canto e la sua do sicuro, l’amore senza confi- forse lui intuì che il suo viaggio porto fraterno con i pittori To- Si parlò per giorni di quel ma- musica. “Canta! – si legge in ni, la poesia vissuta e riproposta terreno era quasi giunto al ter- nino Ruiu e Salvatore Pirisi, dei gico 29 agosto del 1991 quando una delle varie poesie dedicate quotidianamente. Se ho impara- mine. “Mi dispiace per il di- vari cori sardi, della stima per , l’allora sindaco Simonetta a Paolo – b’est su Redentore/ de to a credere nel vero amore è spiacere che ti sto dando”, mi Don Floris – le cui visite erano Murru, in occasione della festa sos chelos soberanos./ Canta! anche perché ho visto e tocca- disse, quasi scusandosi, in una per lui motivo di grande confor- del Redentore, gli conferì il ti- Ajo! Dami sa manu / chi m’ab- to l’amore immenso che lo le- giornata qualunque del mese di to – della Nuoro di ieri (“Fit tolo di cittadino illustre. brandit su dolore.”. Più di una gava a mia madre, alla quale aprile, sapendo quanto fosse in- dedicò, prima che lei morisse, tenso il mio amore per lui e una delle poesie più toccanti e quanto avrei sofferto... dopo. più amate da noi figli: “A ti Non ricordo che cosa risposi, l’ammentas cando in pizzinnia/ ma so che feci finta di capire al- L'escala del Cabirol bolabamus in artu, in sas istel- tro, ed entrai ancora di più nel las /nandenos semper cosas bel- ruolo di madre attenta e premu- las/ in d’unu chelu tintu ’e fan- rosa, non dimenticando , però, L'ardita opera di Antonio Simon Mossa - Tappa d'obbligo tasia ?/ Su mundu fit arcana sin- d’essere anche figlia orgogliosa per i tanti turisti che in tutte le stagioni si recano ad Alghero fonia/ ca bi fis solu tue, tue eb- di un padre stupendo al quale bia…”. mi divertivo a domandare, in per visitare le famose grotte di Nettuno - Discende armoniosamente Il giorno di Pasqua – si trova- tono provocatorio, sottinten- per 656 scalini ricavati nella costa rocciosa dell'impervia falesia va con me a Budoni – e il 2 dendo una risposta scontata: maggio – nel reparto di geria- “Indovina chi è che ti vuole be- tria dell’ospedale di Nuoro – mi nissimo?”. E da figlia, mi pia- appa d’obbligo per i tan- espressi significativamente, aeroportuale “Alghero-Ferti- dettò le sue ultime due poesie. ceva moltissimo sentir rispon- ti sardi e no che in tutte anche di recente, sulla straor- lia” e gli ospedali “Marino” e È stato il suo congedo poetico, T dinaria opera. “Civile” della città catalana; dere: “Tu”. le stagioni si recano ad il suo ultimo abbraccio terreno. Ricordo d’aver riso con lui Alghero – città di chiara im- Stefano Gizzi, architetto e l’ingegnosa disposizione degli Nella sua stupenda “Ispadas de così come non accadeva da tem- pronta catalana e tradizione soprintendente ai Beni am- spazi espositivi del Museo del sole” – armonizzata magistral- po, e d’averlo abbracciato e ba- turistica – è l’abituale visita bientali, architettonici, artisti- Costume di Nuoro (ora Museo mente dal Coro Ortobene – mio ciato come mai prima, vincendo alle famose grotte di Nettuno; ci e storici delle Province di della Vita e delle Tradizioni padre scrive : “Cherjo bischere, quella mia quasi innata fragili- meta raggiungibile via mare o Sassari e Nuoro, scrive che “il Popolari della Sardegna) sul gherrande chin ispadas de tà che mi ha sempre impedito di alternativamente da terra, legame con il paesaggio, la ri- tortuoso colle di Sant’Onofrio sole”. E se lui , alla fine, si è scoprirmi troppo dal punto di partendo dal piazzale sul pro- cerca di un’architettura atten- e il restauro, con l’aiuto di arreso alla malattia perdendo vista emozionale. montorio di Capo Caccia, at- ta all’ambiente, con modifiche Ciusa Romagna, della Chiesa una battaglia, ha vinto la guer- Ciò che mi porto appresso, e traverso la straordinaria E- lievi e adattamento del terre- della Solitudine che accoglie ra contro la morte , perché con i che rivedo e riassaporo, sono scala del Cabirol (Scala del no, l’impiego di materiali tra- le spoglie mortali del Nobel suoi versi ed il suo straordina- proprio quelle tenerezze. Quei Capriolo) che armoniosamen- dizionali fanno di questo ele- Grazia Deledda. rio esempio di vita, ha saputo baci continui. Quelle carezze. te discende per 656 scalini ri- mento di arredo un piccolo ca- Il sincretismo mossiano - costruire la sua immortalità.. E le nostre chiacchierate! Si cavati sulla costa rocciosa polavoro di accortezza e ri- culturale e progettuale- è evi- Sono comunque profonda- parlava di tutto. Della sua in- “dell’impervia falesia”. spetto per la natura”. Franco dente anche in tante strutture mente convinta che gran parte fanzia (“Cando fippo pizzinnu/ L’opera, risultato di un’arte Masala, architetto e studioso abitative, dove la lolla campi- della sua vita sia stata, più che fippo su re ’e su mundu/ Tocca- coltivata all’insegna della fun- di Storia dell’architettura, sot- danese si armonizza e convive una vittoria , una conquista : di bo sos isteddos/blande in che- zionalità e, soprattutto, di un tolinea la distribuzione dei con il corral (cortile sardo spa- affetti corposi e di sentimenti los innidos”), della poesia “che manifesto sentire ideale di ri- gradini “in un percorso sugge- noleggiante), tra portici, archi, genuini, che ha saputo trasmet- va cercata e non va spiegata” spetto-amore verso la natura, è stivo con prospettive vertigi- decorative piastrelle arabe azu- tere con una generosità senza (…e si t’azzapo, tando, in cada frutto della solare intuizione nose e ardite, sostanzialmente lejos e il pratico uso dei mate- confini “isparghende a su bentu versu/ tocco, serenu, sole, che- creativa dell’architetto Anto- rispettose della preziosa pree- riali dell’Isola (granito, trachi- profumos d’amistade e prendas lu e luna/ e divento su mere ’e nio Simon Mossa (1916- sistenza”. te, travi di rovere e ginepro, de birtude chin sa luche ’e su s’universu”), di Montanaru, che 1971), intellettuale di attivo Oltre L’Escala, unica gran- ecc.). Antonio Simon Mossa, coro e chin s’alentu de su dirit- considerava il più grande poeta impegno politico sardo nazio- diosa spettacolare rappresen- principalmente tra gli anni Cin- tu umanu”. in limba, dei suoi primi anni di nalitario e federalista. tazione da ardito scenografo, quanta e Sessanta, ha caratte- Oggi che più di ieri mi porto insegnamento, della sagacia del L’Escala del Cabirol, rea- Simon Mossa ha perseguito rizzato e costituito valido rife- appresso e dentro l’anima il suo padre, degli occhi verdi della lizzata materialmente agli ini- l’armoniosa fusione di ele- rimento architettonico in area profumo di buono, penso che il madre, dell’unica sorella ama- zi degli anni Cinquanta dal- menti dell’architettura sarda costiera per il recupero e valo- dolore, immane, della sua per- tissima alla quale telefonava l’impresa dei Fratelli Merella con quella mediterranea, cata- rizzazione degli elementi po- dita non supera la gioia, im- spesso per poi commuoversi di Ittiri, rappresenta un signi- lana o araba. polari e rurali della Sardegna. mensa, di averlo avuto come come un adolescente (“Ti che- ficativo progetto inteso a valo- Esempi i vari hotel progetta- Una visione costruttiva e padre. Ed ora mi piace pensarlo rjo bene”, gli sussurrava la so- rizzare l’identità e fruibilità ti e realizzati nel territorio di azione etica che dovrebbe ali- accanto a coloro che lo amaro- rella. E il suo “finzas deo” era dei luoghi nella concezione di Alghero, Fertilia, Santa Tere- mentare di idee l’attualità e no di un amore vero e profondo, sempre accompagnato da un una politica culturale e co- sa di Gallura, La Maddalena, promuovere l’impiego dei ma- e a un passo da quel Dio che ha sussulto e da lacrime. Ricor- struttiva originata dall’entu- Marina di Sorso e Costa teriali autoctoni come elemen- spesso cantato : “Deus meus chi do… mi commossi, e mi spa- siasmo e coinvolgimento di Orientale del Nord Sardegna; i to primario di legame e cono- t’adoro l’ischis…Nara, ite t’im- ventai, perché mio padre non sentimenti. restauri di chiese, progetti ur- scenza del territorio. pinno? Devotissimo mi sinno, pianse mai prima di allora, Vari e qualificati i giudizi banistici, l’originaria stazione Cristoforo Puddu devotissimo t’improro.”. nemmeno nei momenti più duri Rosalba Satta Paesi di Sardegna 20 • GIUGNO 2006

VILLAGRANDE Un borgo di allevatori fondato dagli abitanti di Onnis che sfuggivano a una pestilenza

Situato sugli alti rilievi tra il Gennargentu e l'Ogliastra, attorniato da boschi verdissimi - da qualche anno ha scoperto la vocazione turistica

di Franco Fresi

dintorni di Villagrande erano manciata di anni fa. Oggi le cose una parte si sarebbe rifugiata in ca ben chiara e definita: la vacan- Di rito anche le visite ai nura- notevoli una trentina di anni qui sono di gran lunga cambiate: territorio di Fonni. za di collina. Una vocazione che ghi Marrosu, Canargiu; e alle I domus de Janas di Su Strimpu e fa per le belle foreste di alberi gli alberi sono ricresciuti, il ter- Questa fuga da Onnis non ha potrà diventare al più presto re- da legno per costruzioni (Quer- reno è ancora granitico con una date certe. Di certo si sa soltanto altà operante per almeno quattro di Cuìli Bruxiau. Villagrande cus robur). Quei magnifici albe- buona percentuale di ferro ma che Villagrande Strisàili nel do- ragioni: la relativa vicinanza al Strisàili e Villanova hanno tante ri sono stati tagliati senza crite- adatto al pascolo più nutriente, dicesimo secolo appartenne, mare, la straordinaria panorami- leggende. Basterà ricordarne una rio, senza discrezione e senza al- “il cammino dei Maltesi” esiste come gli altri centri della zona, cità del territorio, la salubrità del tra le più significative. Quando cun profitto per il governo; i ancora ma è solo un pista per tu- alla curatoria dell’Ogliastra, nel clima, secco anche se rigido, e la gli abitanti di Villagrande deci- tronchi ricavati furono trasporta- risti, il borgo in rovina di Villa- Giudicato di Cagliari (che ebbe gustosissima gastronomia fon- sero, chissà quanti anni fa di co- ti in carro su un vecchio sentiero, nova ora è un lindo paesello di come capitale prima Ierzu e poi data soprattutto su cibi a base di struire la chiesa (non si hanno detto “il cammino dei Maltesi”, 800 abitanti, tappa obbligata per Lanusei). Successivamente fece carne arrosto (maialino, agnello date certe del suo primo impian- che portava al mare passando per l’escursionista che vuole prose- parte del Giudicato dell’Oglia- e capretto), prosciutti e pane “ca- to: si sa solo che crollò intorno al Tortolì. Il suolo di Villagrande è guire il suo viaggio lungo una stra, creato dai Pisani per la fa- rasau”. Gli amici Cannas e Rubiu 1790 e venne ricostruita e restau- quasi ovunque granitico, come strada panoramica che porta al- miglia Sismondi e scomparso consigliano però anche piatti rata più di una volta ) al loro san- quello sul quale si trova il vicino l’alto lago del Flumendosa. dopo poco tempo. speciali a base di altri doni della to patrono San Gabriele Arcan- centro di Villanova Strisàili. La E le anziane del villaggio non Nel 1326 Villagrande passò terra: gathulis (patate lessate, gelo, scelsero un sito distante da prima volta che visitai quella lo- vendono più solo acquavite e sotto gli Aragonesi e nel 1363, con formaggio fresco, uova, dove ora sorge, al centro del pae- calità, nel 1825, c’erano ancora pane, ma ottimo prosciutto case- come tutta l’Oglistra, fece parte scorza di limone e semola); Is se. Ma di notte il materiale che una sessantina di abitanti, ma reccio dal profumo e il sapore che della contea di Quirra, creata dal culurgiones ( agnolotti ); turred- veniva trasportato da Tortolì e da l’ultima volta, nel 1838, trovai rendono godibile, in inverno, an- re d’Aragona in favore dell’am- da cun curcuriga (pane di zuc- Gairo, scompariva da quel sito. soltanto una vecchia donna che che il freddo intenso di quelle al- miraglio Berengario Carroz. Nel ca); Marraconose de ‘rmathadu- Dei volenterosi si appostarono di abitava in una catapecchia e che ture (Villanova, a detta dei suoi 1420, dopo la soppressione del- ra (gnocchi con farina, uova e notte e si accorsero che il respon- vendeva acquavite e pane. Tutte abitanti è, con i suoi 6-06 gradi la diocesi di Suelli, andò alla pomodori secchi); sa fada cun sabile del “furto” era un semplice le altre abitazioni, in gran parte quasi costanti, il posto più fred- diocesi di Cagliari. Nel 1479, perra de conca (favata con testa capriolo che, chissà come, trasfe- senza tetto e cadute in rovina, do della Sardegna) dopo l’unificazione dei regni di di maiale). riva il materiale nel posto dove erano abbandonate. Sulle origini di Villagrande Castiglia e di Aragona, finì sotto Anche per questo alcuni ap- ora sorge la chiesa. Fu così che In questo posto, non più in armo- Strisàili ci sono ipotesi diverse e il dominio spagnolo. Nel 1603 la puntamenti per turisti e non solo alla fine il capriolo, che altri non nia col suo nome, fu rinvenuta diverse leggende. Una tra le più contea di Quirra divenne marche- sono sempre molto frequentati: era che il santo sotto mentite tempo fa una grande quantità di attendibili (codificata del resto sato. la festa di Sant’Antonio abate, spogli, venne accontentato e la idoli sardi in bronzo; essi furono da due amici, studiosi seri e ap- Attualmente Villagrande Stri- con enormi fuochi che illumina- chiesa sorse dov’è ora. I villa- malauguratamente fusi per farne passionati, di Villagrande: gli sàili ( m 700, 2960 ab.), grosso no la notte fino alle prime luci grandesi si girarono intorno e si una campana e adesso, che io insegnanti Antonio Cannas e As- centro di allevatori della provin- dell’alba, 16-17 gennaio; la festa accorsero che quello scelto dal sappia, non esiste più manco la sunta Rubiu, che hanno dedicato cia di Nuoro situato sugli alti ri- di San Sebastiano, 19-20 genna- santo era davvero un bel posto. campana [...]. A sud ovest delle al loro paese un interessante li- lievi tra il Gennargentu e io; la festa campestre di San Ba- Né più né meno com’è adesso: e rovine di Villanova Strisàili si bro ricco di notizie intitolato l’Ogliastra, attorniato da boschi silio, nella frazione di Villanova, come lo canta il poeta: Biddha incontra un grande accumulo di Villagrande Strisàili tra storia e verdissimi, è come tagliato in 14 giugno; la festa campestre di manna est’esposta a s’Oriente, / ferro ossidato magnetico, ac- leggenda, Fossataro 1977) è due dalla strada provinciale che Santa Barbara, nel bosco omoni- a setteghentos metros sullevata. compagnato da granito, dello quella legata agli abitanti del lo collega da una parte alla stata- mo, la seconda domenica di lu- / A nord est de montagnas ripa- stesso genere di quello segnalato villaggio di Onnis, di cui esisto- le 389 e dall’altra ai paesi vicini glio; la festa del patrono San rada / e de bellas forestas a Po- a Perdasterri sopra Domus de no ancora rovine nella zona det- di Talana e Tortolì. Ha una sua Gabriele Arcangelo (a Villanova nente. / A sud circondada est de Maria. Questo luogo porta il ta di Sa Pruna, che fuggirono dal vocazione turistica, già abba- viene festeggiato invece San padente / e a levante immensa nome di Sos Frailes ( I Fabbri). loro paese perché minacciati da stanza manifesta nella popola- Michele Arcangelo), il primo una vallada./ Dae Monte Suana Così Alberto della Marmora una pestilenza: una parte di loro zione del centro e di quella dei agosto; e la fiera dei cavalli, la a sa marina / ricca est d’abba nel suo Itinerario, una bella avrebbe fondato Villagrande e paesi vicini, con una caratteristi- prima domenica d’Agosto. ‘ona e selvaggina.

risaputo che le origini di PORTOSCUSO tata per tutto l’anno, si popolava Portoscuso – il vivace cen- soltanto a partire da aprile e rima- Ètro della costa sud-occi- neva animata per tutta la bella dentale – sono legate alla presen- stagione, destinata alla posa del- za della grande tonnara che si Una borgata nata le grandi reti – col percorso che può vedere ancora al centro del terminava nella ben nota “camera paese. Ma si può ipotizzare che i della morte” –, quindi alla mattan- primi tonnarotti potessero deci- za e alle altre delicate operazioni. dere di dedicarsi qui alla pesca, in attorno a una tonnara Ma poi, piano piano, iniziò a for- tempi di scarsissima sicurezza marsi qui – caso unico tra le nu- della fascia litoranea, soltanto Prima di conoscere lo sviluppo industriale il paese del Sulcis era un importante centro per la pesca merose tonnare allora in funzione grazie alla presenza della grande del tonno - La sua torre di avvistamento è seconda per dimensioni solo a quella di Oristano sulle coste sarde – un nucleo sta- torre di avvistamento e difesa, bile: è indicativa a questo propo- costruita qualche decennio prima Salvatore Tola sito la data di costruzione, il 1655, nel punto più alto della costa. di della nuova parrocchia, dedicata Con i suoi tredici e più metri di alla Madonna d’Itria, al di fuori diametro interno era seconda per sinistra quella bassa di punta ma si regge con l’aiuto di quattro subito azzeccata: un documento ri- dello stabilimento. dimensioni soltanto alla Torre S’Aliga e della peschiera di Bau costoloni ai fianchi. Dalla sala, corda che già nel 1595 la produzio- La vita della tonnara continua- Grande di Oristano. La guarnigio- Cerbus; mentre di fronte sono le resa più luminosa da sette fine- ne superava i 1600 barili, quasi 800 va intanto, segnata dall’alternarsi ne era composta di un alcade, un isole di San Pietro e Sant’Antioco. stre, si imbocca la scala interna quintali calcolando i diversi tipi di delle stagioni più o meno favore- artigliere e cinque soldati, l’arma- Ultimamente la torre viene uti- alla muraglia che conduce alla ter- prodotto che si ottenevano. voli. Quindi la decadenza, l’ab- mento comprendeva dodici fucili, lizzata per tutta una serie di mo- razza superiore, da dove si gode Su questa fonte di ricchezza bandono; e poi di nuovo, a parti- tre spingarde e ben sei cannoni. stre, alcune delle quali sono di- ampia la vista sul mare. mettevano gli occhi ovviamente re dagli anni Ottanta del Nove- Oggi, restaurata e ben tenuta, ventate appuntamenti fissi del La tonnara si trova a breve di- anche i predoni del mare, e per cento, il tentativo presto abban- si può dire faccia parte del centro periodo estivo: quella dell’arti- stanza dalla torre: vi si entra da un questo i tonnarotti non potevano donato di riprendere l’attività. abitato: posta al termine di una gianato locale e quella del bonsai portale ad arco sormontato da accontentarsi della protezione Così che oggi la tonnara è un mi- strada in leggera salita, e soffoca- e delle piante grasse a luglio; uno stemma nobiliare, oltre il qua- della torre, dovevano stare all’er- sto affascinante di vita recente e ta da questa parte dalle abitazio- quelle del pane e dei costumi sar- le si apre il grande cortile interno. ta per respingere gli attacchi; e la di segni dell’antica ricchezza: con ni, dalla parte opposta domina di ad agosto. Il primo nucleo del complesso ri- tonnara, che aveva preso il nome gli edifici destinati all’abitazione ancora sul mare: subito sotto si Le mostre sono l’occasione per sale al Cinquecento, sorse per ini- di Su Pranu (forse per il grande dei dirigenti e ai servizi, il grande stendono alcune spiagge e visitare l’edificio. Vi si trova ziativa di Pietro Porta, un intrapren- spiazzo o “piano” interno), veni- cortile, i laboratori; e la darsena spiaggette, molto frequentate al un’unica grande sala, ovviamen- dente commerciante cagliaritano va rinforzata e chiusa verso coperta, con i lunghi e bassi bar- tempo dei bagni; a destra si allun- te circolare, la cui volta non è so- che studiava i movimenti dei tonni l’esterno come una fortezza. coni neri che ormai non prende- ga la costa alta di capo Altano, a stenuta da una colonna centrale lungo i litorali. La sua idea si rivelò In quei primi tempi non era abi- ranno più il mare. Parliamo della Sardegna GIUGNO 2006 • 21 a cura di Manlio Brigaglia eppe Cau si occupa da sem- maligno “che premeva con forza Ppre di storia locale. Dai i dormienti”. tempi della tesi di laurea Comunque un’emanazione del sul patrimonio dei contos in Sar- “Naraìant sos betzos” diavolo che andava combattuto degna sino a un corposo volume “a liberu”, dove c’erano formu- di recentissima pubblicazione in- le esorcistiche che non sempre titolato “Naraìant sos betzos”. i vecchi di Borore artefici valevano contro su ‘oe ‘e burro- Come di altre precedenti opere il ne, in altri posti chiamato boe luogo dell’indagine e della rac- muliache o erkitu.ù colta è Borore, paese di vita, di Ci sono poi nel parlare comu- affetti e di lavoro. Il catalogo al- di un racconto universale ne e nei formulari parole intra- fabetico dei modi di dire in sar- ducibili che però hanno un sen- do è interessante perché si fa ri- so compiuto. “A perisinni Santu velatore di un mondo e di un I modi di dire raccolti dallo scrittore Peppe Cau - Sisinni” significava che si era tempo. Non a sé stante ma in co- arrivati giusto in tempo, per un municazione con altri universi, In appendice i bororesi illustri pelo. Perché, a seguitare con il tutti i paesi di quel vasto conti- catalogo: “Boe chi torrat no est nente che è la Sardegna. Sor- boe malu”. E poi: “Chie narat prende ancora, a leggere il cata- di Natalino Piras cant’ ischidi perdet cantu tenet”. logo, di come in questo tempo ci Non si possono “chilcare mortos sia ancora chi dà credito ad an- dilo, Giuseppe ra, il saperla coltivare, curvando in sa tzucca”, non si può stare a ziani e vecchi, come sia possibi- Lampreu. E i la schiena, zappando. E il collo- vaneggiare, essere fuori dalla re- le renderli depositari di speran- classici: Mel- carla in orizzonte prospettico. altà. “Oredda ‘e istare a irva- za. Il credito poggia sulla comu- chiorre Murenu, Dicevano a Borore: “Terrinos rios” potrebbe fare eco il comico nanza delle parole a Borore Salvatore Poddi- cantu nde podes comporare e bittese Kelleddu. La zucca è det- come nel Marghine intero, nelle ghe, Celestino domo solu po istare”. Spiega ta anche “culcurigia”. Dare zuc- Barbagie, nel Logudoro e nei Caddeo, Paulicu Peppe Cau che “per i bororesi, ca equivaleva a rendere risposta Campidani. Identici sono il ter- Mossa e Pietro coltivatori di cereali, il possesso negativa: specie da parte delle reno e il lessico: la civiltà conta- Casu. Questa va- di terreni coltivabili era la base ragazze a pretendente non gradi- dina, l’uomo che la abita, più il sta gamma di dif- del benessere e chi aveva soldi to. In tanti altri altrove c’era chi patire che l’imbellire. Più i di- ferenti scritture da investire pensava soprattutto sa culcurigia la riceveva una e fetti. Raramente le virtù. Evi- sono l’humus e ad acquistare terreni. Ci si ac- più volte, fatta rotolare sempre denziare il basso più che l’alto l’orizzonte. Si ri- corgeva della loro importanza al dalla stessa mano. Zuccamarina, serve, serviva da ammonimento. versano e sono momento della semina, e ancor niente. C’era chi si ostinava. E Specie quando sembra di salire continuamente più, al momento del raccolto”. dilliri! “Non insistere, te la stai bisogna stare avvertiti. A Boro- elaborate dal tem- La casa, “solu po istare”, non cercando”. Ritirati. Altrimenti re, nel suo spazio-tempo, tra luo- po contadino rac- aveva valore così come ne aveva dico che hai la faccia da “pa- go abitato e campagna, “curret contato nel cata- il campo. Nella civiltà contadina dre”, da frate. prus fortuna che caddu corrido- logo di Cau se- bisognava coltivare la speranza Il frate questuante, padre pedi- re”. Nel catalogo di Peppe Cau il condo scansioni del raccolto e avere paura, con- dore, para circante, prate chirca proverbio è messo alla lettera C. di serio e semise- trastare, la miseria e la fame, (monzas), tipo classico dell’in- Altrove invece le parole sono di- rio, di vita e di quella che altrove, in quasi tutta tera Europa che ebbe monasteri versamente composte: “Fortuna morte. Dalla A la Sardegna, dal Nord al Sud, è e conventi, non poteva mancare curret e non caddu”. Il significa- alla Z entrano nei chiamata Mastru Juanne. A Bo- in questo catalogo. “Bussava di to è lo stesso. “Essere assistiti modi di dire il sa- rore invece la chiamavano Bain- porta in porta per le vie del pae- dalla fortuna è il modo più sem- cro e il profano, zu, da Santu Bainzu o Gavino o se con la bisaccia in spalla era plice per ottenere ciò che si de- la religione, il Gaini o Aini. Santu Gaini è Otto- molto popolare”. Era una figura sidera”. diavolo, la donna, bre. “Già enit Bainzu”. Spiega umile, di basso. In alto invece si Significativo che nel lavoro di i preti, il riso, di- Cau: “Nelle cattive annate, già collocava uno che camminava Cau a tessere le parole dentro il verse categorie di in autunno capitava di aver or- dritto, “Ischìni tetteru, uomo tut- campo dei significati siano mol- animali, l’acqua e mai prosciugato tutte le risorse to d’un pezzo”. Uno a cui veni- to i poeti. I bororesi biografati in il vino. Mai man- con la prospettiva di dover af- va difficile mettere “su giuale”, appendice seguendo un ordine chi l’asino, ché la frontare un anno intero di ristret- aggiogarlo e che sapeva che non stavolta cronologico, che va dal civiltà contadina, tezze, in attesa de s’incunza suc- bisognava oltrepassare il limite settecentesco Gian Pietro Ches- eccentrico Babbai Felle, Babbai riflette altrove Mario Puddu, an- cessiva”. “ne cun maccos ne cun santos”. sa Cappai, sacerdote, dottore in Totoi, Gennaro Pala, Pissente ch’egli compilatore di vocabo- A Desulo, in montagna, “fra- E via dicendo: Mai li tocchet diritto canonico ed esaminatore Presti e Antoni Carta, scompar- lari, andava “a lughe de ainu”. telli lunghi” erano invece feb- neu, ora iscrettida, ponnere sinodale del vescovo di Alghero, so nel 2002, che fu sottufficiale Dicevano i vecchi: “Ainu car- braio e marzo, quando neve e s’ogu, regollere pedra, s’appret- sino ad Antoni Uda, classe 1933, “specialista in un reparto di ae- ra inari”, l’asino porta i soldi a gelo stringevano assedio. tu faghet currer su etzu, venera- “foressidu” in Giappone, Au- rosiluranti” durante la seconda casa. Dentro la lunghezza di questo re che santa in cappella. Sem- stralia, nelle Filippine e in Ca- guerra mondiale e che pubblicò È però una perdita di tempo tempo che resta pur sempre d’at- brano parole ormai passate. In- nada, la terra dove ora vive. In “Lumeras”, sonetti in limba. Ci “samunare”, lavare, “sa conca a tesa, il catalogo dei modi di dire vece valgono, anche in era inter- mezzo ci sono gli altri, Luigi sono poi tra i poeti “forestieri”, s’ainu”. Quello che a Borore ricostruito da Peppe Cau dà spa- net. Pinna, Ziscu Anzone, citatissi- Giuseppe Ruju, parroco di Ber- come a Olzai, Paulilatino, Tra- zio alla concretezza ma anche mo, Pietro Casula, Bore Contene chiddeddu, narratore e saggista, matza e Teulada era parimenti all’immaginario, al credere a Peppe Cau che collaborò a “S’Ischiglia”, il medico sedilese Mario Zon- detto “molente”, “poleddu”, certi segni oppure no. “Amunta- “NARAÌANT SOS BETZOS” “Sardegna poetica” e all‘”Aedo chello che si firmava Fra Punt- “burricu”. Nella civiltà contadi- dore de sette berritas”, altrove Edizioni del Marghine”, il popolare ed zolu , il gavoese, che visse a Se- na molto valore assumeva la ter- “garriatore”, era uno spirito Grafica del Parteolla - e 20,00

l nostro collaboratore ed ami- plum: Trémpu (2: Ghilarza, Isi- co prof. Massimo Pittau sta li).- Ipreparando la revisione ed il L'origine di Tempio Ruderi romani sono stati trova- miglioramento della sua opera I ti nei dintorni della città di Tem- nomi di paesi città regioni monti pio, a Santu Tummèu ed a Santu fiumi della Sardegna (Cagliari Larentzu (GG 85). Sarebbe però 1997, e Appendice del II vol. del Di- e del suo nome opportuno ricercare se tracce di zionario della Lingua sarda – frase- Massimo Pittau un tempio pagano siano mai sta- ologico ed etimologico, Cagliari di te rinvenute nell’area della catte- 2002, Ettore Gasperini Editore). drale di Tempio, dato che era Per gentile concessione dell’Autore quale divinità esso fosse in origi- nella strada che portava da Tibula pale dei Còrsi della Gallura (E. prassi comune del Cristianesimo e dell’Editore, pubblichiamo in an- ne dedicato. Orbene il templum a Olbia. Ora, considerato che per Pais, Ricerche, 571, 584), mentre primitivo quella di trasformare i teprima il testo revisionato relativo in questione era con grandissima noi Tibula (vedi) era a Castelsar- un tale fatto era molto più diffici- templi pagani in chiese cristiane.- alla città di Tempio. probabilità dedicato ad Hera, do e non a Santa Teresa di Gallu- le che potesse accadere col nome La più antica citazione di epo- come lascia intendere l’antico ra, il Templum (Iunonis) risultava di dèi di secondo rango. Ed infat- ca medioevale di Tempio si trova Tempio (pronunzia gallurese geografo greco-alessandrino To- proprio a metà strada fra Tibula ed ti si consideri il caso dell’altro in un accordo fra l’Opera prima- Tèmpiu) (città capoluogo della lomeo (III 3, 7), il quale per la Olbia, sulla via per compendium toponimo sardo Martis, che pre- ziale di Pisa ed il Vescovo di Ci- Gallura). L’abitante Tempiesu. - Sardegna settentrionale parla ap- che univa queste due antiche città suppone la locuzione fanum vita (Olbia) del 1173 (GG 275; La derivazione di questo toponi- punto di un Héraion, cioè di un sarde (cfr. il romano «Itinerario di Martis, nella quale però è caduto CREST XXV 17). mo dal lat. templum «tempio», «tempio di Hera», la quale - Antonino», 82.8,9).- il primo termine e non il secondo. È poi citato fra i villaggi della attraverso una mediazione corso- come tutti sappiamo - si identifi- Si deve poi considerare che, Per questa medesima considera- diocesi di Civita che nella metà toscana, è del tutto evidente ed è cava con la divinità etrusco-ro- siccome si trattava di una divini- zione - oltre che per altre - l’ipo- del secolo XIV versavano le de- anche assicurata dalle numerose mana Giunone (OPSE 124) (vedi tà di prima grandezza, si com- tesi di Giovanni Spano (VSG), cime alla curia romana (RDS forme che esso assume in trascri- Arzachena). Notevole è il fatto prende come nella locuzione secondo cui l’antico Templum 1763, 2238). Ed ovviamente è ci- zioni medioevali: Villa Templi che Alberto La Marmora (Vo- Templum Iunonis potesse cadere fosse dedicato ai “gemelli” Ca- tato nella Chorographia Sardini- (GG 274). Siccome però è da yage, II 403) abbia intravisto che il secondo termine, cioè il nome store e Polluce, deve essere re- ae (130.2,8; 224.34) di Giovanni escludersi che una località traes- l’Héraion era situato ad occiden- della divinità, finendo questo spinta come non accettabile.- Francesco Fara (anni 1580-1589) se il suo nome da un antico tem- te di Olbia e che Karl Müller, il luogo di culto col presentarsi Si noti infine che in Sardegna come oppidum Templi (vedi Pau- plum preso in senso generico, si moderno editore di Tolomeo, ab- come il “tempio per eccellenza”, esistono altri due toponimi che sania). impone l’obbligo di trovare a bia intravisto che esso si trovava probabilmente il tempio princi- riportano all’appellativo lat. tem- Parlando in Poesia 22 • GIUGNO 2006

ono quasi trent’anni che Salvatore SANT’IGNATZIU IN CARRADORE Cocco, nato a Benetutti e residente in a cura di Salvatore Tola Tue ses giai in artu, a uba est Deus, S in pari cun is santus ses beadu; Australia, dialoga con questa pagina della poesia: ha iniziato a farlo con com- noso tott’in pari aus penzadu posizioni singole, come modas o altre con- de t’onorari, po cantu podeus. cepite secondo l’uso dei poeti logudoresi; poi, mano mano che è venuto crescendo in Cun tegus un’epedu teneus esperienza e sicurezza, è passato ai libri, ch’as su nomene de Laconi onoradu, che negli ultimi anni si susseguono a ritmo e po tei est in su mundu nomenadu. incalzante, forse uno all’anno. po tottu custu unu votu iscioleus L’ultimo, fresco di stampa, è dedicato a i ti faeus unu munimentu Nelson Mandela, l’uomo politico sudafri- de brunzu a cuaddu impinnadu, cano, premio Nobel per la pace nel 1993, che i sa ’ia ch’as fattu su votu. che tanto ha contribuito, pagando anche con anni e anni di prigione, all’avanza- In custas perdas ci tui as connotu mento democratico del suo paese, la Re- aus unu log’artu sceberadu pubblica Sudafricana. Cocco ne percorre tra s’atza de Carradore e Maraentu. la vita, iniziata nel lontano 1918, in un Elia Lai poemetto di 424 ottave; e riprende poi lo InIn lottalotta stesso argomento con brevi brani in ingle- se; e continua ancora, alternando le due GALILEO GALILEI lingue, a trattare argomenti di carattere S’opera de Galileo est costruida sardo e internazionale. sentza immaginaria inventura, L’attenzione rimane tuttavia puntata la cunsidero sintzera e pura perper lala libertàlibertà e sentza ingannos est definida, sulla figura di Mandela, detto Madiba, che iniziò giovanissimo l’attività politica in s’astronomia a sustegnu de sa vida lotta contro l’apartheid, che teneva la gen- provvidentza de ogni criadura. te di colore in stato di inferiorità nei con- E comente sa natura l’at dada IN ONORE DE s’omine la tenzat rispettada. fronti dei bianchi. Soltanto dopo aver In medas sun istados in Sardigna scontato 28 anni di carcere è riuscito ad sos zogadores chi s’an fatt’onore, Galileo Galilei dignamente avviare il processo che ha condotto la so- tue a tottu ses superiore sa natura l’at dadu prevalentzia, cietà del suo paese ad un regime più demo- portas alta de s’isula s’insigna, cun generosa e umana coscientzia cratico. Cocco insiste sulla natura eroica sa gente tu’amorosa e benigna isvegliadu at su mund’e sa zente. del personaggio e dedica il libro a suo fra- si esaltat cun innos de amore, Prima de issu, antigamente, tello Giovanni, che non solo gli è stato e cheret chi in sos libros de iscola de astros nemos fiana a connoschentzia, maestro nella poesia ma nel 1965, emigra- s’iscriat sa vida de G. F. Zola. ne santos ne profetas in comuna to in Germania, non esitò a gettarsi in una non ischiana de ite fit fatta sa luna. canale per salvare un bambino che veniva Onestu, sintzeru e rispettosu, Giovanni Palmas trascinato dalla corrente. signore in sa vida e in su zogu, Come scrive Pietro Soddu nella presen- onoradu sempre in dogni logu sempre est puntual’e premurosu, MITICA ATLANTIDE tazione, Salvatore Cocco ha sempre dimo- de su chi faghet est orgogliosu; strato, anche nelle opere precedenti, un Su professore Massimu Pittau, sas difesas lu timen che i su fogu nuraghe, in limbazu de Sardigna, grande interesse per i «valori ideali»; in po su estru chi tenet in sos pese, questa occasione Mandela gli appare come Atlantide omerica nd’est digna cando zogat solu paren trese. at fintzas brigadu chin Sergio Frau. «l’eroe che ha liberato il suo paese e il suo Salvatore Corbinzolu popolo». Quanto alla scelta di un perso- Tortu o resone arrambad’unu crau naggio a prima vista tanto lontano da noi, in conca, difennen s’idea benigna. SU FILOSOFO-POETA ANTIOGU ZUCCA Ca sos sardos leghen e cumprennene, osserva che non ci sono poi così grandi Bidd’Urbana, Antiogu, su nadale “Messaggeru” nollu dat a intendere. differenze tra il Sud Africa e «una Sarde- ti deit, ma ifusti in s’Ippocrene! gna pastorale, comunitaria, solidale, ani- E in Parmenide, lumene d’Atene, Mi paren duos puddeddos ispronados mata da sentimenti di equità e di giustizia, che diventas colunn’universale. PADRE GESUINU PODDA Massimu, Sergio, s’istoria, sos dubbios, madre dura ma generosa». Missionariu, apostolu benignu pro Omero sos mortos ini bibos Il libro si intitola Nelson Mandela “Ma- Insignad’as a non fagher mai male de Cristos fit su caru sacerdote, ma coratzados, ca in ben’armados, diba”. Lota e libertade, costa 12 euro e a sos chi, che a tie, in Deus non crene; pro aere in sa cresia sa dote Achille los aiat imparados può essere richiesto alla Tipografia “La chi solu ricchesa vera ch’est su bene de sa zente terrena servu dignu. a gherrare, tzatzados de dubbios. Stampa” (Via Grazia Deledda 1, 07010 segundu sa tua rigida morale. Jocadeboll’a sa murra s’Istoria, Benetutti, tel. 079.796327). Dae sa santa Trinidade illuminadu Atlantide o Sardigna sa vittoria. Ad alcune ottave di Cocco facciamo se- Cun mente fervid’e ferreos chelveddos fit in parrocchia S. Luisi jutu a bantu, daghi fis d’iscientzia umana satziu in sa terra ’e Brasile pro incantu Su limbazu, sas predas de nuraghe guire poesie dedicate a personaggi che in s’Infinidu pinghes cun limpidu versu. dae su populu suo tantu amadu. un modo o nell’altro hanno guadagnato la de gherretis, chi sun chircanne pache. Giuseppe Delogu benemerenza dei loro simili: da un filoso- Già ch’immagineis sos “bucos nieddos” Sacerdote in s’ecclesia sagradu, fo come Zucca a un giocatore di calcio percorrinde sas vias de s’ispatziu, confessore ’e dogn’anima affligida, come Zola, da alcuni medici ai grandi po- guas’iscopris s’enigm’e s’Universu. sa zente l’at educada e custodida, eti improvvisatori del Campidano. COSTANTINU MAGNU Edoardu Turnu pro barantasett’annos luche at dadu. Oe cherzo cantare sa vittoria Antonio Santoni de Costantinu Magnu imperadore; SEMPRE VIVO NEL PENSIERO su chi oe passadu est a s’istoria NO PARET BERU Indimenticabile Alberto Sordi, SANTA MARGARIDA ch’est de sa Cheja santa difensore; In chimbant’annos de atividade non tanto vecchio ancora ci hai lasciato, Ma oliario ancora l’at tenta, su fizu ’e Sant’Elena in alta gloria de politica lota e de cunflitos, ognuno di ringraziarti ti è grato ca fit torrad’in libertad’immune, su ch’at dadu a sa Cheja onore, ca fin totu negados sos diritos dei tanti bellissimi ricordi. ponzendeli a su trugu sa fune ca sa vittoria ’e Sant Costantinu chi tenet sa normale umanidade, diretta a su patibulu s’imprenta. est in sa gloria ’e su Deus divinu. de Mandela risaltat dignidade Ai paesi sud e ai paesi nordi Serena est andada totta pronta Salvatore Dalu sabiu in sos faeddos e iscritos, dei tuoi buoni frutti hai sempre dato sentza pensare pius a sa morte; nemmanco anricog eroes de fama e a tutti hai soddisfatto, e sa pagana zente de sa corte superadu che issu an onzi drama. intellettuali e più balordi. l’at nadu: «Como tue s’ora conta» ASTRUS CAMPIDANESUS Sos anghelos sun bennidos in meda Unu famosu patrimoniu, de sarda cultura Sa lota furiosa e turmentu Alla santa gloria Alberto hai fatto arrivo, pro che leare cussa anima pura, chi superadu at custa persone, oi addirittura, rischiat s’abbandonu, auguro pure lì bene starai lassend’in terra tanta zent’impura tali naturali donu, bolit cunservau. a fines est bessudu campione in amicizia con santi e con Gesù. chi non meritan sos pannos de seda. idimus in figura e documentu, Su campidanesu cantu, orgogliosu e de bantu, Malcu su carnefice at tremadu vasta stesura at tentu, onorau de gradimentu, si meritat de oro monumentu Nel pensiero nostro sempre vivo c’at bidu de s’arcanu su miraggiu, a sos vintiset’annos de presone, meritu a Farci, Loddo e Loni, sono convinto ognora arriverai, ma sa Biada dendeli coraggiu po s’improvvisatzioni, poni a Marras cun Maxia, si est campadu no paret aberu ma ci addolori a non esserci più. l’at nadu: «Sega, frade istimadu». liberu unidu format un’imperu. po su versu precisu, Seui impari cun Pisu, Pasquale Corrias Antoni Sanna po cuaddus de ratza, Cocco, Crisponi e Atza, Mandela lughet d’immensu lugore po amorosas liras, Danese, Demontis, Piras, de sa fide umana isperantzia, DUTTOR LODDO DE ’IDDAMANNA MADRE TERESA sighit sa cristioni, siat Tore cun Toni, no si arrendet mai a s’arrogantzia Biddamanna l’at dadu su nadale Madre chi mancas a meda afflittos, tres in cadira manna, Pani, Zedda e Sanna, sutapostu dae s’opressore, a Giovanni Loddo du duttore, madre vocada dae sacru amore, a Cocco, Saba e Vargiu, sa musa rendit omaggiu, e cando essid’est triunfadore balanzende sa fama e onore pro s’amore de Cristos redentore cantoris in sintonia, Cadeddu cun Pilia. perdonat a chie fit in mancantzia, in Brasile in modu cordiale. ti ses priva de vida e dirittos. Pisu siat che Spiga, atterettantu dignus de natura sa sua dignidade de rispettu, sardus cignus, po talentu e fama, su nemigu abbratzende che frade. De Curitiba su famadu ispidale Anima e coro fis de poverittos, ca tessidu anti trama, de rinomaus muttettus, Salvatore Cocco diventat dottor Loddo direttore, de males contagiosos su duttore, e seminau dilettus, in palcu a tanta genti. onoradu e cun meritu mazzore madre amorosa in su dolore, Ma chi non marrat nienti, de sa lingua cantada SOCRATES VITTORIU BACCHIDDU appretzadu che capu imperiale. consoladora ’e sos derelittos. bengat issa coltivada, cun passioni e amori, Ses unu geniu de sa medicina e ognia sardu siat tutori, de su tesoru chi at tentu, e ti fatto sos mios cumplimentos, De su millinoighentos sessantunu Teresa madre candida columba, possessori de testamentu, de sa campidanesa poesia. cantos clientes bessini cuntentos in Brasile fieru e gagliardu, messaggera terra e empireu, Tiberio Vacca dae sa tua umana officina; e oe stimadu che menzus tesoro. cantos dae su male essidos fora de professionista sos talentos as dimustradu in tottu s’Argentina, Lu nomino in momentu opportunu, e cantos assistidos a sa tumba e canta zente servis male sana est finas sotziu de su circulu sardu; e animeddas mandadas a Deu cun dignidade e caridade umana! e de Sardigna sos saludos de coro. chin su consolu tou a s’urtim’ora. Pietro Porcu Giovanni Agus Grillo Michelino Deriu Sardegna Notizie GIUGNO 2006 • 23 Appello per l'apertura Stanziati 5 milioni di euro per borse di studio agli spettacoli estivi agli studenti disagiati dell'Anfiteatro romano La Giunta regionale, su propo- va approvato, a favore delle fa- sta dell’assessore della Pubblica miglie disagiate, il Piano di ripar- Istruzione ha approvato un inter- to tra i Comuni dello stanziamen- L’Anfiteatro Romano di Ca- alcuni tra i più grandi artisti in- tuendolo eventualmente con una vento di grande peso per la lotta to di 6.729.609 euro di fondi statali gliari deve rimanere un luogo ternazionali, si trova oggi al cen- tribuna e cambiando totalmente alla dispersione e all’abbandono (legge 62/2000), destinati a borse vivo di spettacolo come l’Arena tro di una contestazione di am- la prospettiva con scenario sulle scolastico in Sardegna, che han- di studio per le spese d’istruzione di Verona e i teatri di Taormina e bientalisti e intellettuali che vor- gradinate. no indici al di sopra della media dei figli frequentanti la scuola del- Siracusa. Ne sono convinti i rap- rebbero smantellarne la copertu- Anche il progetto di realizza- italiana e quasi sempre superiori l’obbligo e la secondaria superiore presentanti delle associazioni ra in legno, realizzata nel 2000, zione di un’area destinata ad ac- rispetto a quella del Mezzogior- nell’anno scolastico 2005-2006. che in Sardegna si occupano di poiché ritenuta “offensiva per la cogliere i grandi eventi, che do- no. Sono stati stanziati 5 milioni Lo stanziamento di 5 milioni di organizzazione di eventi cultura- visibilità del monumento”. vrebbe essere realizzata nei pres- di euro, previsti nella Finanziaria euro per borse di studio per gli stu- li. Hanno rivolto un appello alle Le principali Associazioni che si del Lazzaretto di Sant’Elia, 2006, per borse di studio destina- denti sardi è un’ulteriore azione autorità che dovranno decidere organizzano gli spettacoli estivi non deve essere vista come alter- te agli studenti delle scuole me- per superare il ritardo rispetto alle del futuro dell’antico monumen- hanno deciso di avviare una cam- nativa, secondo quanto sostengo die inferiori e superiori, che vi- altre regioni italiane per la disper- to di viale Sant’Ignazio. pagna di firme a sostegno di un gli organizzatori della raccolta di vono in famiglie economicamen- sione scolastica. In Sardegna il La questione, dibattuta in que- progetto di recupero funzionale firme bensì complementare al- te svantaggiate. Hanno diritto mancato conseguimento della li- sti ultimi anni tra esigenze di dell’Anfiteatro Romano “per sal- l’Anfiteatro. alle borse di studio i ragazzi che, cenza di scuola secondaria di pri- conservazione e fruizione dopo varlo sia come monumento sia Alle istituzioni comunali, pro- nell’anno scolastico 2005/2006, mo grado si attesta al 12 per cento l’allestimento della copertura li- come teatro”. Le proposte tecni- vinciali e regionali e alla Soprin- saranno promossi con una vota- e risulta superiore alla media na- gnea sulla gradinate dell’Anfite- che avanzate dal direttore artisti- tendenza hanno proposto la co- zione minima non inferiore al zionale di circa il 2 per cento, men- atro, rischia di privare la città del co di Sardegna Concerti Massi- stituzione di un gruppo di lavoro “buono” nelle scuole medie infe- tre l’indice di possesso del diploma “godimento pubblico” del teatro mo Palmas e dal presidente del che riunisca tutti i soggetti inte- riori e al 7 nella scuola seconda- di scuola superiore è del 29,82, in- archeologico. La struttura, che Cedac Antonio Cabiddu guarda- ressati per individuare, in tempi ria di secondo grado. Soltanto feriore al dato nazionale di circa il negli ultimi cinque anni ha ospi- no all’utilizzo dello spazio che rapidissimi, la soluzione tecnica una settimana fa, l’esecutivo ave- 3 per cento. tato almeno 500 mila spettatori e ospita attualmente il palco, sosti- più idonea. Progetto per 800 posti Un finanziamento di lavoro riservati del comune di Cagliari a soggetti svantaggiati

Donne, ultraquarantenni e di- ma di un anno, e su un bonus di per l'Orto Botanico soccupati disabili sono i soggetti 2.800 euro da destinare alla for- Nuova linfa in arrivo per l’Or- Dipartimento Antonio Scrugli, prenderà anche la vicina Villa di svantaggiati destinatari del pro- mazione professionale. Le im- to Botanico di Cagliari, unico a prevede la realizzazione di visite Tigellio. getto Ics (interventi di coesione prese potranno contare anche su caratterizzarsi in Sardegna per la guidate per portatori di handicap, Ulteriori risorse comunali, sa- sociale) previsto da una conven- specifiche agevolazioni fiscali. gestione universitaria. Un finan- laboratori didattici attrezzati per ranno destinate, invece, all’ab- zione siglata fra il Ministero del Su 800 posti di lavoro, 720 saran- ziamento di 180 mila euro, stan- studenti, corsi di giardinaggio e battimento del vecchio muro pe- Lavoro e delle Politiche sociali e no riservati a donne e over 45 ziato dal Comune, assicurerà, per di tecniche di coltivazione, mo- rimetrale dell’Orto Botanico de- la Regione. Il progetto, che pun- mentre i restanti 80 saranno sele- il prossimo triennio, una maggior stre e manifestazioni artistiche e stinato, in tempi brevi, ad essere ta a creare 800 nuovi posti di la- zionati fra soggetti portatori di fruibilità al pubblico del polmo- culturali con presentazioni di li- sostituito con una piu’ adeguata voro a tempo indeterminato, sarà disabilità. ne verde di viale Sant’Ignazio, ri- bri e conferenze a tema. Il proto- struttura. finanziato con 9 milioni e 536 È prevista inoltre una riparti- prendendo cosi’ una collabora- collo contempla, inoltre, even- L’Orto Botanico, nato ufficial- mila euro (5 milioni e 916 mila zione per province, basata sul zione tra università e ammini- tuali iniziative che verranno alle- mente nel 1866, è considerato euro a carico del Ministero e i re- rapporto fra popolazione e di- strazione comunale iniziata stite dal Comune, assieme alla uno dei più organizzati a livello stanti 3 milioni e 620 mila euro mensione del territorio e sul rap- vent’anni fa. Gestito dal diparti- Sovrintendenza per i Beni cultu- nazionale. Si estende su una su- della Regione). porto fra tasso di attività e tasso mento di scienze Botaniche, l’or- rali delle province di Cagliari e perficie di cinque ettari e, attual- Il piano è stato illustrato dal- di occupazione. Nella provincia to accoglierà iniziative didattiche Oristano. Verrà inoltre allestito a mente, conta circa 600 alberi, l’assessore al Lavoro Maddalena di Cagliari saranno selezionati e culturali oltre a garantire l’ac- verde l’Anfiteatro Romano, che 550 arbusti. Le diverse collezio- Salerno e vedrà il supporto del- 133 lavoratori svantaggiati, 117 cesso gratuito alle scolaresche e confina con l’Orto Botanico ab- ni di esemplari sono circa 800, l’assessorato regionale al Lavo- in quella di Sassari, 96 a Nuoro, agli over 65. battendo il muro divisorio e ge- mentre sono un migliaio le suc- ro, dell’Agenzia regionale del 85 a Oristano, 84 in Gallura, 72 L’accordo siglato tra il sindaco stendo un percorso storico, ar- culente, distribuite in parte in Lavoro e di Italia Lavoro. Brac- nel Medio Campidano, 71 nel Emilio Floris e il direttore del cheologico e floristico che com- campo e parte in serra. cio operativo degli interventi Sulcis e 62 in Ogliastra. I posti di sarà l’Insar. Ciascun lavoratore lavoro riservati a soggetti disabi- potrà contare su una dote di 460 li saranno invece 10 per provin- euro al mese, per la durata massi- cia. Successo della mostra “Abitare il libro” Il recupero del Lago di Baratz nella Biblioteca regionale Potranno iniziare i lavori di in- servazione e l’incremento delle frastrutturazione e recupero del- specie faunistiche frequentatrici e le aree d’interesse naturalistico della vegetazione presente. In In occasione della Giornata dal regista multimediale France- su, Antioco Casula, Grazia De- del lago di Baratz, l’unico lago programma anche la conservazio- Mondiale Unesco del Libro e del sco Casu, con le musiche origina- ledda, Giuseppe Dessì, Antonio Diritto d’Autore, la Regione ha li di Romeo Scaccia e le fotogra- Gramsci, Benvenuto Lobina, naturale della Sardegna. La Giun- ne e incremento delle popolazioni organizzato la mostra multime- fie di Anna Marceddu. La proget- Emilio Lussu, Michelangelo ta regionale ha espresso parere fa- locali di specie animali e vegetali diale “Abitare il libro”, allestita tazione architettonica è stata cu- Pira, Salvatore Satta, Sebastiano vorevole alla procedura di impat- di interesse comunitario legate nel mese di maggio nella Biblio- rata dell’architetto Olindo Mero- Satta e Franco Solinas. ”Abitare to ambientale necessaria per l’av- agli habitat indicati. teca regionale di Cagliari dal ne e la consulenza scientifica af- il libro” vanta un lungo e onore- vio delle opere. I lavori si svilupperanno se- Servizio Beni librari, in collabo- fidata ai docenti universitari Gio- vole curriculum. Allestita per la Gli interventi, che saranno rea- guendo 5 azioni, comprendenti il razione con il Servizio biblioteca vanna Cerina e Giovanni Pirod- prima volta a Quartu Sant’Elena lizzati dal Comune di Sassari, riordino e la regolamentazione e archivio storico dell’assessora- da. nel 1999, in occasione del conve- ammontano complessivamente a degli accessi pedonali alla spiag- to regionale della Pubblica Istru- L’itinerario multimediale è co- gno “Gli alfabeti del Mediterra- 3.191.589,00 euro di provenienza gia e la ricostruzione di dune ero- zione, Beni Culturali, Informa- stituito da immagini fotografi- neo”, è stata poi presentata nei comunitaria. Gli interventi, che se. Nello specifico, e’ prevista la zione, Spettacolo, Sport. che, filmati, musiche, brani reci- maggiori festival nazionali e in- dovrebbero concludersi nell’arco chiusura di alcuni accessi alla La mostra ha proposto un viag- tati che conducono dentro le ope- ternazionali (Torino, Bologna, di 24 mesi, riguardano inoltre il spiaggia e alla scogliera di Porto recupero degli ambiti degradati e Ferro, la realizzazione di pavi- gio virtuale nella letteratura sar- re e la vita di dodici grandi prota- Francoforte e Parigi), ha girato da del Novecento, nato da un pro- gonisti della letteratura sarda: l’Italia e la Sardegna e ha rag- inoltre la conservazione e il mi- mentazione in terra, la rinatura- getto della Regione, realizzato Sergio Atzeni, Salvatore Cambo- giunto anche la Slovenia. glioramento degli habitat circo- zione della fascia costiera e dei stanti il lago di Baratz per la pre- sentieri. Emigrazione 24 • GIUGNO 2006

SVIZZERA VIMERCATE Conferenza sul Sulcis-Iglesiente L’Ardia di San Costantino al circolo “Sa Berritta” di Lugano al circolo “Sardegna” per Sa Die de sa Sardigna

In occasione della festa de “Sa “energetica”, che rifugge i grandi mento per la distribuzione di pro- die de sa Sardinia”, il 28 aprile, villaggi turistici e preferisce i pic- dotti nostrani nel Canton Ticino, l’associazione Media Domus è coli hotel, i bed&breakfast e gli nonostante le severe norme do- stata ospite del circolo sardo “Sa agriturismo, con l’enogastrono- ganali elvetiche. Berritta” di Lugano per tenere mia, le sagre e le tradizioni ancora L’8 maggio il circolo di Lugano una conferenza multimediale sul- vive che il nostro angolo di Sar- è stato impegnato con gli opera- le bellezze del Sulcis Iglesiente e degna è in grado di offrire. tori di Videolina per la realizzazio- le attrattive turistiche delle sue A detta del Presidente del cir- ne di un servizio sui sardi nel miniere. colo di Lugano, Tonella Ghisu, è mondo.Ha inoltre accettato con Il relatore della prima serata, un piacere ricevere dei conterra- estrema gioia di partecipare al- prof. Sergio Podda, ha messo in nei che ci aggiornano su tanti l’avvenimento anche la Signora risalto l’unicità della civiltà nuragi- aspetti della nostra isola e ci por- Helenita Olivares Sassu, vedova ca e le valenze che hanno portato tano nuovi materiali a sostegno del celebre pittore Aligi Sassu, all’istituzione del Parco Geomine- dell’opera di divulgazione della che ha vissuto a Lugano e ha fini- rario, storico e ambientale della cultura sarda svolta dal circolo, to per donare al locale museo Ha ottenuto un lusinghiero l’Ardia di Sedilo, la Festa di S. Efi- Sardegna da parte dell’Unesco. che è anche un punto di riferi- buona parte delle sue opere. successo di pubblico e di critica sio a Cagliari, la Discesa dei Can- La presentazione, illustrata an- l’iniziativa del circolo “Sarde- delieri di Sassari, la Sagra del Re- che con le fotografie messe a di- gna” di Vimercate – Concorezzo e dentore di Nuoro, la Sartiglia di sposizione dal direttore del Par- SAVONA Monza, che sabato 29 aprile, nel- Oristano, la Festa di Sant’Ambro- co Luciano Ottelli, ha permesso la Sala della Cultura di Villa Gussi, gio a Milano, la Sagra di San Gio- di distribuire il DVD “Sardegna, il ha presentato “L’ Ardia di San vanni a Monza, La Sperada Lom- Sulcis Iglesiente” realizzato col Costantino”. L’occasione – come barda ed altre importanti tradizio- parternariato della 19esima Co- Torneo di biliardo “Orsolina Cocco” segnala il presidente del circolo, ni popolari delle varie regioni ita- munità Montana, i depliants del- Salvatore Carta, rientra tra le ini- liane. * le miniere visitabili gestite dal- ziative culturali per sensibilizzare La manifestazione - che ha avu- l’Igea e altro prezioso materiale al circolo “Il Nuraghe” la cittadinanza e le istituzioni, sul- to il patrocinio della Regione dell’Assessorato regionale al l’ importanza della tutela dei Lombardia e della Regione Sarde- Turismo. La serata si è conclusa Anche nel 2005 il Circolo dei Sardi “Il Nuraghe”, di Savona ha or- gruppi folk, delle tradizioni popo- gna, delle Province di Milano e di con una presentazione di prodot- ganizzato – come ci ha segnalato il segretario Antonio Murgia – la lari, della lingua locale, dei dialet- Oristano, dei Comuni di Vimerca- ti tipici sardi e l’immancabile ap- quinta edizione del torneo di biliardo “Orsolina Cocco”, moglie del ti regionali e dell’arte etnica. te e di Sedilo – ha proposto la prezzamento dei rinomati vini centenario Tullio Locci. C’è stato un dibattito costrutti- proiezione di un documentario di della Cantina Sociale di Santadi e A vincere il Torneo per singoli (offerto da Bruno Locci figlio di vo dal quale sono venuti contri- 20 minuti, con belle immagini del- dei dolci della signora Urpi di Orsolina Cocco), che si è svolto sui panni verdi del circolo “Il buti di idee ed incoraggiamenti, la giostra equestre in onore di San Iglesias. Nuraghe”, è stato Pierluigi Gaggero che ha superato in finale Wal- per sollecitare il nuovo Parlamen- Costantino, che ha affascinato il L’intervento di Media Domus è ter Berardinelli, seguito da Paolo Cau e Pietro Delfino. to a legiferare per mantenere vive pubblico. stato sollecitato a seguito della le tradizioni popolari sarde come Ai partecipanti sono stati di- partecipazione alla Fiera Interna- stribuiti interessanti pubblicazio- zionale del Turismo Svizzero del- ni che illustravano l’Ardia di Se- lo scorso ottobre, con uno stand VERONA dilo e molte altre manifestazioni acquistato dal comune di Domu- popolari e località turistiche della snovas, in cui si è finito per pro- Provincia di Oristano, inviate dal- muovere buona parte del sud l’Assessorato al Turismo e Spet- ovest Sardegna per contrastare la Avviati i contatti per il gemellaggio tacolo dell’Amministrazione Pro- massiccia presenza delle località vinciale di Oristano. turistiche del nord e sopperire al- Al termine della proiezione è l’assenza degli enti deputati alla stato spiegato il significato di divulgazione del territorio: di- tra Fumane e Tratalias questa centenaria tradizione po- smissione dell’Ente Provinciale al polare che rievoca la vittoria del- Turismo e dell’Esit e impossibilità L’Associazione Sardi “Seba- ciazione. L’assessore Anastasia talità e conoscenza reciproca. l’Imperatore romano Costantino ad operare degli assessorati delle stiano Satta” di Verona è da anni Rigetti, presidente della commis- In particolare le parti convengo- contro Massenzio nel 300 d.c. nuove Province. attiva nel promuovere gemellaggi sione, ha già provveduto alla ste- no: 1) di affermare l’interesse dei dopo l’ apparizione che lo consi- In una nota la presidente del fra i comuni veronesi e quelli sardi. sura di una bozza del protocollo di rispettivi comuni a consolidare i gliava di effigiare il proprio sten- circolo di Lugano, Tonella Ghisu, Ormai storici e consolidati, per gemellaggio che è stata inviata al vincoli reciproci di amicizia, solida- dardo con la croce. originaria di Carbonia, ha espres- esempio, i legami fra Zevio e Arbo- comune di Tratalias. rietà e fratellanza, quali valori uni- Costantino vinse e dopo liberò so soddisfazione per i risultati rea o fra Bovolone e Sinnai. L’as- Il Sindaco del Comune di Fu- versali di pace e collaborazione fra tutti i cristiani ancora schiavi. che queste azioni di promozione sociazione, grazie al socio Salva- mane in Provincia di Verona ed il i popoli; 2) di collaborare alla pro- Storie ed aneddoti, sono stati cominciano a dare. Dal 2 giugno, tore Pau ed al presidente Maurizio Sindaco del Comune di Tratalias in mozione ed allo sviluppo sociale, raccontati dal presidente del circo- ad esempio, Lugano sarà collega- Solinas, si sta occupando del Provincia Sulcis-Iglesiente - è economico, culturale, turistico, lo Salvatore Carta, dal segretario ta a Cagliari con un volo diretto. Il prossimo gemellaggio fra il comu- scritto nella bozza - in rappresen- delle rispettive comunità; 3) di ap- Gonario Pinna e dai Consiglieri Pil- collegamento (un volo bisettima- ne veronese di Fumane e quello tanza delle rispettive comunità profondire le conoscenze dei ri- loni Mario e Ledda Giovanni. Si- nale di venerdì e domenica) reste- sulcitano di Tratalias. Di recente il convengono: che fra il Comune di spettivi usi, costumi, abitudini, rà attivo sino al 17 settembre, e Consiglio comunale di Fumane ha Fumane e quello di Tratalias vi quali espressioni autentiche e ca- gnificative le testimonianze del sarà effettuato dalla Darwin Airli- nominato i componenti della sono stati dei contatti a partire ratteristiche della cultura sarda e parroco e del sindaco di Sedilo ne, in cooperazione con Air One. “Commissione Sindacale con fun- dall’estate 2005 per instaurare, tra veneta; 4) di attivare iniziative sulla passione per i cavalli che “Sarà un’occasione di vacanza in zioni Consultive per gemellaggi” le rispettive comunità, proficui concrete di interscambio di espe- hanno i sedilesi. “Prima delle ele- più per i sardi – ha detto Ghisu - della quale è componente Mauri- rapporti di amicizia, solidarietà, in- rienze e progetti operativi nel cam- zioni – ha raccontato il sindaco - i con il magnifico paesaggio lacu- zio Solinas presidente dell’Asso- contro, rapporti economici, ospi- po culturale, turistico, socio-eco- sedilesi mi fermavano e mi chiede- stre di Lugano, i locali notturni e il nomico e sportivo ed in particola- vano se sapevo andare a cavallo”. casino; un’opportunità in più per re per il Settore culturale: a) scam- Infatti sindaco, parroco e “prima i nostri imprenditori turistici se ROVERETO bio di realtà musicali ed artistiche pandela”, aprono il corteo a caval- vorranno cogliere la chance of- (cori e bande); b) interscambio di- lo. Il sogno di tutti i cavalieri sedi- ferta dal nuovo collegamento”. dattico delle scuole. Per il settore lesi è quello di essere scelti dal Sembra che gli svizzeri, con la Giovanni Sotgia confermato presidente turistico: a) promozione di pac- parroco come “Prima Pandela”, loro posizione economica ormai chetti turistici; b) iniziative volte a prima bandiera custode dello sten- consolidata, dedichino grande promuovere e valorizzare i rispetti- dardo, che bisogna tener ben stret- attenzione allo svago e al rag- del circolo “Maria Carta” vi territori; c) promuovere lo to sino alla fine della gara. giungimento del benessere inte- scambio di feste popolari tradizio- L’ Ardia si corre il 6 e 7 luglio. riore; proprio per questo la secon- L’assemblea dei soci del circolo “Maria Carta” di Rovereto ha nali. Settore socio-economico: a) Dal convegno è stato rivolto un da giornata di conferenze è stata rinnovato il Consiglio direttivo per il triennio 2006-2008. Giovanni scambi informativi sui reciproci appello sia alle Regioni, sia al Par- occupata da una relazione, del- Sotgia è stato confermato presidente. Sarà affiancato da Antonel- programmi; b) creazione di iniziati- lamento per far reinserire nei libri l’insegnante di Yoga e tecniche lo Fadda (vicepresidente), Salvatore Parini (segretario) Luciano ve volte alla promozione valoriz- di testo sia la figura di Grazia De- energetiche Paola Demurtas, per Serra (cassiere), Quintino Porcu (responsabile di Sede), e dai con- zazione dei prodotti tipici del terri- ledda, di cui quest’anno ricorre presentare un turismo alternativo siglieri: Salvatore Campus, Virgilio Canè, Salvatore Atzori, Anto- torio. Settore sportivo: a) Parteci- l’80° anniversario del Premio No- mirato al benessere psicofisico; nio Salis, Augusto Mameli, Santino Pala, Giovanni Ledda, Emanue- pazione a manifestazioni sportive bel per la letteratura, sia la figura cresce così l’esigenza del turismo le Manconi, Graziano Basolu, Cristina Lecca. con squadre locali realizzate dal e la storia della Regina dei Longo- naturalistico, della vacanza comune gemellato. bardi e di Monza, Teodolinda. Emigrazione GIUGNO 2006 • 25

GERMANIA GERMANIA Gemellaggio economico Giovanni Paglia dell’Ogliastra con la Baviera confermato presidente de “Sa Domo Sarda”

Giovanni Paglia è stato confer- Jolanda Cabuderra (responsabile mato presidente del circolo “Sa delle donne), Alessandro Paglia, Domo sarda” di Karlsruhe. Il Mariana Pani, Loredana Bianco, nuovo Consiglio direttivo è stato Francesca Mazza e Maia Deligios. Un convegno per il gemellaggio gozio di specialità sarde “La Can- CARDANO AL CAMPO eletto all’unanimità dall’ Assem- Il Collegio dei Revisori dei Con- economico tra la Sardegna e la tina” e il comune di Orroli, con il blea dei soci. Paglia sarà affianca- ti è composto da Francesco Noli, Baviera, organizzato dal presiden- sindaco Antonio Orgiana e vari to da Luigi Mazza (vicepresiden- Paolo carta e Luciano Secci. te della provincia di Dachau, Han- consiglieri comunali. Eletto il nuovo te), Anna Paglia (cassiera), Salva- Il Collegio dei Probiviri è costi- sjörn Christmann, e dall’ammini- Oltre al sindaco di Erdweg, Mi- tore Pani (segretario), Virgilio Fi- tuito da Antioco Floris, Leonar- stratore delegato per la Germania chael Reindl, sono intervenuti alla Consiglio direttivo gus (verbalista), e dai consiglieri do Spanu e Salvatore Musinu. del patronato Enasco, Raffaele Or- fiera il presidente provincia Da- giana, si è svolto il 22 aprile nel chau, Christmann, il parlamentare L’assemblea dei soci dell’as- palazzo della provincia di Dachau. bavarese, Thätter, e la sig.ra Has- sociazione dei Sardi in Lombar- VICENZA Alla manifestazione hanno par- selfeldt, vice-presidente del Parla- dia “Amici della Sardegna” di tecipato vari rappresentanti del mento federale tedesco, che si è Cardano al Campo ha eletto il consiglio provinciale, delle asso- soffermata a visitare gli stands nuovo Consiglio direttivo. ciazioni di categoria tedesche della Sardegna e a provare i pro- Presidente è stato eletto Gino Loche che sarà affiancato da Il circolo Grazia Deledda (Confcommercio, Confartigianato, dotti tipici sardi. Visto il successo Efisio Pintus (vicepresidente), Camera di Commercio,). È interve- dei due eventi e per far si che non Adriano Planaria (segretario), nuto anche il parlamentare bavare- sia stato un fatto isolato fine a se Bachisio Muroni (tesoriere) e se Blasius Thätter, e il vice-presi- stesso, il comune di Orroli prevede rinnova il Direttivo dai consiglieri Guido Paderi, dente del Bezirktag Oberbayern, di organizzare in Sardegna una fie- Giannino Colombo, Maria Mederer. ra campionaria a cui saranno invi- Francesca Ghiani. Il Collegio Per la Sardegna, oltre a Orgiana tati a partecipare imprenditori te- dei Revisori dei Conti è com- e cambia sede sociale (originario di Orroli), hanno parte- deschi, per continuare attivamen- posto da Mario Pischedda cipato varie personalità politiche te il discorso del gemellaggio eco- (presidente), Giuseppe Loche. Anna Pia Cossu è stata confer- glio Direttivo non è l’unica novi- isolane, tra cui il vice-presidente nomico. Il Collegio dei Probiviri è costi- mata presidente dell’Associazio- tà del circolo “G. Deledda” che ha della nuova provincia dell’Oglia- Raffaele Orgiana si è detto sod- tuito da Melchiorre Carboni e ne Culturale “Grazia Deledda” di lasciato la sede sociale di Cavaz- stra, Murgia, l’assessore alle poli- disfatto dell’esito positivo delle Claudio Loche. Vicenza. zale, in Via Roi 34 e dall’ 1 marzo tiche agrarie della provincia del- due manifestazioni. La elezione del nuovo Consi- 2006 si è trasferito nella nuova l’Ogliastra, Melis, il sindaco di sede in Viale della Pace, 51 a Vi- Orroli Antonio Orgiana, che è in- cenza (tel/fax 04441584034). tervenuto accompagnato dall’ as- PAVIA L’ assemblea dei soci per il rin- sessore all’artigianato e al turismo novo degli organi statutari per il Patrizio Schirru, e altri amministra- triennio 2006-08, si è svolta il 25 tori locali. marzo e ha eletto il consiglio di- Hanno partecipato alla manife- rettivo, composto da nove mem- Gesuino Piga bri (più due supplenti), il Collegio stazione anche il vice-presidente del Comites di Monaco di Baviera dei Probi Viri e il Collegio dei Re- Ricci, e numerosi imprenditori sar- visori dei Conti. di in Germania. confermato presidente L’assemblea è stata aperta – in- Da parte tedesca c’è stato un forma un comunicato - dal saluto forte interesse ad un possibile ge- della presidente uscente, Prof.ssa mellaggio economico. del circolo “Logudoro” Anna Pia Cossu, che ha riassunto Il 23 aprile si è aperta la fiera di le attività svolte dal direttivo Erdweg che è incominciata alle ore uscente e ha illustrato le prossime iniziative dell’associazione. 9 con la S. Messa, a cui ha parteci- Gesuino Piga è stato conferma- pato attivamente suor Rossana to presidente del circolo culturale Il Direttivo eletto ha poi proce- duto al conferimento degli incari- Sollai, originaria di Oristano, in “Logudoro” di Pavia. Fiducia chi. Anna Pia Cossu è stata con- compagnia di una consorella. confermata anche al vicepresi- fermata presidente. Sarà affianca- La fiera di Erdweg viene organiz- dente vicario Paolo Pulina. ta da Luciano Bandinu (vicepre- zata ogni due anni dalla sig.ra Bir- Il nuovo Direttivo, scaturito sidente), luciamo Sedda (segreta- git Hausotter, che ogni volta invi- dalle elezioni per il rinnovo del- rio), Maria Foletto (tesoriere), e ta una nazione diversa, quest’an- le cariche sociali del 24 marzo, dal consiglieri: Daniele Angius, no è toccato all’Italia che è stata che resterà in carica per il trien- Mario Arru, Luigi Cau, Marco rappresentata in modo eccellente nio 2006-2009 è composto da Mandas, Anna Marras, Maria dalla Sardegna. Gesuino Piga, (presidente); Pa- Renata Murgia. E dai consiglieri Oltre agli amministratori locali olo Pulina (vicepresidente vica- supplenti Carmine Angius, Ga- arrivati dalla Sardegna, erano pre- rio); Alberto Monni (vicepresi- briella Muscas Gabriella e Lucia- senti alla manifestazione il conso- dente); Marco Garau (segretario no Simula. le aggiunto Alberto dal Degan, e responsabile giovani); Mario Il Collegio dei Probi Viri è com- vari imprenditori sardi tra cui la Deiana (tesoriere); Antonello posto da Salvatore Zuddas (pre- Tortuovo srl di Tortoli’, rappre- Tilocca (tesoriere ad interim); sidente), Gavino Ninniri e Rinal- sentata da Ugo Zaccarini e con- Angela Congiu (responsabile do Troncia. sorte, la Sardinien Point, rappre- donne); Gavino P. Ganzu (re- Soggiu. taviano. Il Collegio dei Revisori dei Con- sentata dalla titolare Loredana Ca- sponsabile locali); Mario Ches- Il Collegio dei revisori dei con- Il Collegio dei probiviri è costi- ti è costituito da Remigio Sedda sula, che era accompagnata dalla sa (consigliere). ti è composto da Giampaolo Siri- tuito da Francesco Serra, France- (presidente), Battista Piras e Lui- signora Seeberg, titolare del ne- Presidente emerito: Filippo gu, Giovanni Spanu, Enrico Ot- sco Finà, Raimondo Peronnia. gina Ninniri. Emigrazione 26 • GIUGNO 2006

PAVIA ARGENTINA Al circolo “Logudoro” Rinnovato il Direttivo conferenza di Giovanna Sotgiu del circolo “Sardi Uniti” sull’arcipelago della Maddalena di Buenos Aires Tra le tante iniziative promosse Angela Solinas è stata confer- negli ultimi tempi dalla fucina cul- mata presidente del circolo turale del circolo “Logudoro” di “Sardi Uniti” di Buenos Aires. Pavia, guidato da Gesuino Piga e L’Assemblea dei soci che ha Paolo Pulina, ha destato grande eletto il nuovo Consiglio Diret- interesse e partecipazione la con- tivo si è svolta il 30 aprile. versazione sull’Arcipelago della Angela Solinas sarà affianca- Maddalena tenuta dalla prof.ssa ta da Cosimo Tavera (segreta- Giovanna Sotgiu, su proposta del rio), e da Maria Margarita Tave- socio maddalenino prof. Antonio ra (tesoriere). Faucitano, in occasione della Fe- Il Collegio dei probiviri è sta della Donna. composto da Andreuccia Cos- Giovanna Sotgiu, già presiden- te di Italia Nostra e con all’attivo su, Daniél Falcón Budroni, numerose qualificate pubblicazio- Pietro Pintus, e Beatriz Vigno- ni - tra cui “Un Arcipelago da sal- lo in Pintus (i supplenti sono vare”, all’interno del progetto Silvana Silvestri in Tavera, Ministero dell’Ambiente - ha evi- Elida Gonzalez in Cocco, Mad- denziato le peculiarità naturalisti- dalena Picuezzu e Sergio Car- che e umane di un’altra Sardegna, bonaro Solinas). le specificità ambientali e la com- Il Collegio dei Sindaci è for- parazione tra la natura corsa e mato da Cesar Meridda, sono Francesco Marcias, Gio- gallurese in un magico itinerario Salvatore Sale e Marta Badino vanni Pinna e Salvatorica Pi- paesaggistico, unico e affasci- bandono della Marina e l’auspi- tosufficiente staccato con il suo in Fois. I sindaci supplenti cuezzu. nante. Ambiente di straordinaria cabile smantellamento della base arcipelago dalla Sardegna, emer- diversità proposto anche con la americana, deve però far fronte ai so con le sue rocce tra Sardegna e proiezione commentata di sugge- nuovi interessi speculativi dei Corsica; un frammento estremo e stive diapositive sull’incanto del- soliti “padroni” del turismo. frastagliato d’Italia, che riflette in VENTIMIGLIA le coste, di grande rilevanza natu- Nell’interesse della Sardegna sé l’intera penisola e, in un certo ralistica, e sulla ricchezza della tutta, ha sostenuto Giovanna Sot- senso, il mondo intero”. fauna (gabbiano corso-Laurus giu, “bisogna avere nuovi stru- Un mondo significativamente audouinii, dal becco rosso e zam- menti urbanistici per la tutela e marcato dallo spirito di modernità Al circolo “Deledda” pe color verde scuro; particolare salvaguardia dell’Arcipelago” e e solidarietà delle donne madda- la tecnica di volo con eleganti “sostenere la nascita di un polo lenine, sempre espresso nel tem- capacità acrobatiche nella raccol- cantieristico”; attività lavorativa po, ha ricollegato l’incontro all’at- presentato il libro ta del cibo) e preziosità di endemi- continuativa, nel segno della tra- tualità della Festa della Donna; smi botanici come la silene vellu- dizione, e non limitata alla fugaci- lieto corollario caratterizzato dal- tata, la rosa di mare (Armeria tà della stagione turistica. l’omaggio floreale di mimose e pungens con fioritura maggio/lu- La relazione ha ricostruito, con dolci sardi promosso dall’attiva “I Giardini di Hanbury” glio) o le 17 specie di orchidee. estrema chiarezza espositiva e socia Angela Congiu e dalla ve- L’intersecamento tra natura e storica, i vari scenari e intrecci di nerazione mariana alla “mamma, vicende umane è stato il filo con- culture diverse e popoli (corsi, fiza e isposa”, quale ideale di don- duttore della relazione per una galluresi, genovesi, campani, in- na, espressa da Grazia Tendas complessiva conoscenza storica, glesi, ect.) che hanno segnato La con l’inedita lirica “Da Eva a Ave economica e sociale dell’arcipela- Maddalena e fatto scrivere a Ma- Maria femina po eccellenza”. go maddalenino che, dopo l’ab- rio Soldati “di un microcosmo au- Cristoforo Puddu

NICHELINO Gara di torte al “Gennargentu” per la Festa del papà

Il 19 marzo, in occasione della Festa del papà il circolo Gennar- gentu di Nichelino ha organizzato La riunione del Direttivo del Cir- gestione dell’Università degli la prima “gara di torte” aperta a colo Culturale “Grazia Deledda” di Studi di Genova ed alla Coopera- tutti i Soci. Ventimiglia si é svolta la sera del 2 tiva Omnia di Ventimiglia. L’iniziativa – come ci segnala il maggio e vi hanno partecipato il La cerimonia di premiazione presidente del circolo, Salvatore presidente Ambrogio Porcheddu e della 7a edizione della mostra dei Fois, è stata accolta con piacere e i consiglieri Giuseppe Incani, Mar- disegni e delle poesie, sul tema: partecipazione da tutti. Alla gara co Murtas, Gianni Cadoni, Mario “La Sardegna, come la vedo”, de- sono state presentate 15 torte. Faedda, e Eduardo Raneri. Nel cor- gli allievi della Scuola Media Alla manifestazione hanno as- so della riunione sono stati esami- Biancheri-Cavour, si é svolta sa- sistito molti soci interessati alla nati i programmi per i prossimi bato 13 maggio. Ai partecipanti è degustazione e al consumo delle mesi ed è stato espresso vivo stata consegnata una pergamena torte. Il sindaco della città Catizo- compiacimento per il buon esito in ricordo della manifestazione. E’ ne, con la fascia, è intervenuto, della presentazione del libro di seguito un rinfresco. Tra i proget- assieme all’assessore alla Cultura Andrea Becca intitolato “I segreti ti per il mese di giugno c’è la pre- Pansini, al consigliere regionale dei Giardini Hanbury”, che si è te- sentazione del libro di Bruno Audino e altri consiglieri dei co- nuta nella sede del Circolo sabato Strangio intitolato “Ciapelete” mune di Nichelino. 29 aprile. Fra il numeroso pubblico (Caramelle). La giornata è scivolata tranquil- tre posti, e assegnate alle vincitri- ed altri gusti molto accattivanti. é intervenuto anche il sindaco di Nella foto di Raneri: al centro la, in attesa che la giuria degustas- ci le rispettive “targhe” si è dato Da tenere in conto il grande la- Ventimiglia Giorgio Valfré. l’autore del libro “I Segreti dei se tutte le 15 torte per l’assegna- corso al consumo vero e proprio voro espletato dalla giuria, che si I Giardini Botanici Hanbury, si- Giardini Hanbury” Andrea Becca, zione del rispettivo punteggio. di tutte le torte, con i gusti più di- è concluso con uno scarto di 4 tuati nella frazione La Mortola di a sinistra il presidente del Circolo Dopo il tempo tecnico per esau- versi, che richiamavano le antiche punti tra il terzo e il primo classifi- Ventimiglia, sono un autentico “Grazia Deledda”, Ambrogio Por- dire l’incombenza della degusta- ricette sarde di tutte le otto provin- cato, rispettivamente 597 punti al parco di acclimatazione di moltis- cheddu, Diego Marangon della zione si è proclamata la graduato- ce della nostra Isola, molte a base terzo n. 600 punti al secondo e n. sime piante provenienti da varie libreria Casella di Ventimiglia e in ria delle torte classificate ai primi di mandorle, altre a base di ricotta 601 al primo classificato. regioni del Mondo ed affidate alla piedi il sindaco Giorgio Valfré. Emigrazione GIUGNO 2006 • 27

SVIZZERA MESSICO La festa del popolo sardo Chiesto il riconoscimento nel circolo di Ginevra del Circolo sardo Il Circolo di Ginevra ha festeg- Sono stati illustrati i diversi Champagne, ed altre storie hanno Il “Circolo sardo di Città del esclusivamente a fini statutari. giato in una maniera particolare il personaggi di allora: re, regine, conquistato l’uditorio e decretato Messico” ha avviato le procedu- Attualmente il Circolo del Mes- 28 aprile 2006 “Sa Die de sa Sardi- principi, principesse, arcivescovi, un successo incondizionato del re per ottenere il riconoscimento sico ha 95 soci iscritti. Ne manca- gna”, la Festa del Popolo Sardo monaci, dalle storie affascinanti relatore trasformatosi in un effica- della Regione. no ancora cinque per raggiungere voluta ormai da qualche decennio che hanno suscitato notevole in- ce interprete, imitatore in un certo Il 14 maggio – come ci informa il numero 100 richiesto. dal Consiglio Regionale della Sar- teresse nel pubblico. senso di uno dei tanti uomini di una nota sde presidente Giampa- La riunione si é tenuta nell’au- degna. Da “I racconti di Rambaldo di lettere che nel Medio Evo svolge- olo Atzori – si è svolta un’assem- ditorio della Società Dante Ali- I soci si sono ritrovati nella sede Torres” viene fuori prepotente- vano nelle piazze e nel sagrati blea di soci per esaminare il pro- ghieri, gentilmente offerto dal del circolo, insieme a molti altri in- mente quasi una Sardegna inedi- delle chiese il ruolo di aggiorna- blema. suo direttore generale, dottor vitati, a partecipare ad un evento ta, sconosciuta, un’Isola legata a mento dei propri concittadini at- È stata letta la lettera originale Giovanni Capirossi. particolarmente gradito. Giancarlo diversi popoli del Mediterraneo, traverso un elemento povero, ma inviata dal dott. Marco Ghiani, All’unanimità é stato deciso Pinna, studioso specialmente di con una sua cultura scambiata prezioso, che era il puro racconto Direttore del Servizio Emigrazione che la prossima riunione si svol- storia della Sardegna, ma anche con frequenza con altre culture di dei fatti. e Immigrazione, dell’Assessorato gerà domenica 25 giugno. dei suoi monumenti e del suo am- altri paesi. Giancarlo Pinna ha concluso la regionale del Lavoro che ha chia- Alla riunione erano presenti 22 biente, ha svolto due relazioni in- I trovatori, i monaci e molti altri serata con una relazione su “Asi- rito i requisiti richiesti dalla legge soci: le famiglie di Angelo Maz- teressanti e coinvolgenti. La prima personaggi di quell’ epoca contri- nara Meravigliosa: storia e natu- per poter ottenere il riconosci- zette, Gianmauro Frongia, Cesare ha riguardato quella parte della buiscono all’ apertura di nuovi ra” La conferenza sull’argomento, mento della Regione e accedere ai Mureddu, Ezio Chiai, Giulio storia della Sardegna che, parten- orizzonti per le originali quattro molto caro al re1atore, che ormai finanziamenti previsti per l’attivi- Roych, Giorgio Atzori, Giampaolo do dall’anno Mille sin quasi al Mil- “nazioni” in cui dopo i bizantini più di venticinque anni fa ha avu- tà dei circoli sardi. Atzori. letrecento, rappresenta un mo- fu divisa la Sardegna. Gli scambi to una parte attiva nello studio e Per il riconoscimento del nostro Dopo la riunione la discussio- mento particolarmente felice per i mettevano la Sardegna, come del per la conseguente liberazione circolo – ha spiegato Attori - oc- ne è proseguita informalmente a sardi: i Regni giudicali. “I racconti resto anche in altre epoche stori- dell’Isola dalla servitù carceraria, corrono ancora due cose: il rag- pranzo in ristorante. Al termine la di Rambaldo di Torres” sono stati era corredata da molte foto che, al centro di interessi cultura- giungimento del numero minimo espressi egregiamente dal relato- li e commerciali di altri stati del d’epoca e di oggi fornite dall’En- comitiva è stata invitata a casa re, che vestiva un costume che Mediterraneo. Con una punta di te Parco Nazionale. Le parole del di soci e un regolare contratto di di Giampaolo Atzori per ascolta- stava a rappresentare un perso- orgoglio, da sardo che conosce la relatore e le immagini stupende affitto di una sede sociale adibita re musica sarda. naggio di fantasia chiamato Ram- storia ed i documenti che la rac- dell’ambiente naturale e dei suoi baldo appunto. Il contastorie del contano, Rambaldo si è sofferma- monumenti hanno polarizzato XIII secolo, un pò musico, poeta e to nell’illustrare le istituzioni sar- l’attenzione dei presenti. ALESSANDRIA soldato fanfarone, immaginato al de di allora, all’avanguardia ri- In conclusione della serata, Pin- soldo dei Re giovanetto di Torres spetto a quelle di altri popoli che na ha presentato un documento Barisone III, barbaramente truci- si affacciavano sullo stesso mare. per la costituzione di una libera dato a Sorso da un repubblicano I personaggi turritani di allora: associazione culturale internazio- Record del dj Venneri noto come “Píetro il Sassarese”, Comita I, Costantino I, il grande nale denominata “Ministeri Este- aveva poi prestato i suoi servigi Gonario II, prima re e quindi mo- ros Sardigna”. Il documento è all’ultima ed unica Regina di Tor- naco cistercense a Clairvaux, in stato approvato all’unanimità dai res Adelasia. Francia nella Regione dello presenti. di diretta radiofonica

OLANDA Venneri ha iniziato la maratona ra- diofonica alle 6 di mercoledì 26 apri- le. In onda ogni cinque minuti, con una pausa di 55 minuti ogni undici La testimonianza di un emigrato ore, ha trasmesso oltre 2 mila canzo- ni e parlato al telefono con centinaia di persone, tra cui i cantanti Luca Barbarossa, Amedeo Minghi, Valeria sulla lotta al morbo di Parkinson Rossi, e il mago Casanova. Il record è stato salutato con una grande festa davanti alla sede del- Sebastiano Cocco, assistente tima di un grave incidente in un l’emittente alessandrina. sociale e socio del circolo di Maa- andito nell’ospedale, colpito da ”È una sensazione bellissima - ha stricht, in Olanda ci ha inviato una pesante porta che gli ha pro- detto Venneri - ero sicuro di farcela, una testimonianza della sua lotta curato la frattura di alcune costo- Il dj Stefano Venneri, originario di ma è stato fondamentale l’entusia- al morbo di Parkinson, pregando- le, ha ritardato l’uscita dall’ospe- Jerzu, ha stabilito il nuovo primato di smo della gente che mi è stata vicina ci di pubblicarla nel giornale “per dale. Il 10 marzo 2006, anche se una diretta Radiofonica. e dalle 9 di attraverso messaggi telefonici, e- comunicare ad amici e conoscen- non poteva camminare, è stato lunedì 1° maggio il suo record è stato mail, visite alla radio. Sapevo che si ti la causa del mio lungo silenzio e dimesso ugualmente. registrato nel Guinness dei primati. trattava di un’impresa enorme, ma della mia operazione” “L’11 aprile 2006 sono ritornato Stefano Venneri, di 32 anni, è DJ di anche grazie a tutte queste persone, “Un paio d’anni dopo essere all’ospedale per un controllo, pri- Radio Bbsi di Alessandria. nonostante la stanchezza, non ho andato in pensione – ha scritto – ma dal chirurgo Prof. Nuttin e poi Ha stabilito con 123 ore, il record mai pensato di mollare. È la mia più incominciai a sentire un malore dal tecnico Ing, John Des affin- della trasmissione in diretta più lun- grande soddisfazione personale”. alla gamba sinistra e, di conse- ché l’elettrostimolatore venisse ga del mondo, superando il preceden- L’ultima notte è stata la più diffici- guenza, ho incominciato a pren- più o meno regolato. La sera, tor- te primato fissato nel 2004 dal DJ le, ma il dj ha resistito alla stan- dere contatto coi centri medici nato a casa, ho potuto camminare sloveno Mark Potrc. chezza. della zona (Oenk, Waterschei, normalmente”. Zwartberg, Maastricht) per sape- la funzionalità motoria più a lun- PAVIA re cosa avrei dovuto fare per gua- go possibile”. rire da questa patologia. Dagli ac- Nella clinica Universitaria di Riconoscimento certamenti risultai essere affetto Lovanio c’è l’unico centro medi- Nozze d’oro per due sardi soci del circolo “Logudoro” dal morbo di Parkinson”. co belga che effettua questo tipo A Genk gli prescrissero una te- di intervento. Ma prima di essere per Marco J. Agus rapia con alcuni farmaci specifici. ricoverato a Lovanio Cocco è sta- A Marco Josto Agus è sta- Alcuni mesi dopo, nel dicembre to sottoposto a test psico-attitu- ta assegnata la Medaglia del 2003, Cocco e la moglie finiro- dinali, che sono stati esaminati da d’Argento del Presidente no in ospedale per botulino, dopo una commissione di esperti. Poi- della Repubblica, massimo ri- aver mangiato un piatto di insala- ché l’operazione è molto costosa conoscimento fra quelli pre- ta di calamaretti italiani comprati a si deve essere certi di ottenere un visti dalla 7/a Edizione del Maasmechelen, ma confezionato ottimo risultato. “Premio Internazionale d’Ar- in provincia di Varese. Sebastiano Cocco è stato rico- te San Crispino”, tenutosi a Per quanto riguarda la terapia verato il 7 febbraio 2006. Il giorno Porto Sant’Elpidio nell’otto- contro il morbo di Parkinson – ha 10 è stato sottoposto alla prima bre scorso. Al “Premio” han- precisato Cocco – a un certo parte dell’operazione. La secon- no concorso 63 Artisti di cui punto i medici ebbero paura che da fase dell’intervento è stata 48 provenienti da varie Regio- dopo un lungo periodo di tratta- eseguita il 16 febbraio da una pro- ni italiane e 15 dall’estero. mento e col passar del tempo, fessoressa tailandese arrivata da Nell’ambito dello stesso “Pre- perdesse efficacia il trattamento. Londra (che ha sostituito il prima- mio Internazionale”, Marco Gli fu prospettata la possibilità di rio bloccato da un contrattempo). Josto Agus è stato seleziona- Due soci del circolo sardo “Logudoro” di Pavia, entrambi nati a Bono, in un intervento chirurgico. “Il Pro- Il giorno successivo gli è stato to, assieme ad altri artisti per la provincia di Sassari, hanno festeggiato il 50° anniversario del loro matri- fessor Dr. Nuttin mi garantì che inserito un elettrostimolatore. “Rassegna nei Musei e Galle- monio. Maria Gavina Cottu, del 1931, e Raimondo Peronnia, del 1927, questo approccio terapeutico mi Cocco sarebbe dovuto uscire il rie della Repubblica Slovacca nella felice ricorrenza, hanno voluto accanto a sé i familiari ( 5 figlie e nel 2005”. un figlio e relativi nipoti) e gli amici. Raimondo Peronnia, 79 anni tondi avrebbe permesso di mantenere 3 marzo, ma essendo rimasto vit- tondi, è da tempo presidente del collegio dei probiviri del “Logudoro”. Emigrazione 28 • GIUGNO 2006

AUSTRALIA Successo al circolo di Melbourne della manifestazione “Trimpanu”

BOLZANO Mamuthones di Mamoiada e Tenores di Oliena ospiti alla 118ª Festa dei Fiori

Il Circolo sardo Forza Paris di dal musicista, compositore e ri- che fanno spaventare gli animali Melbourne ha dato vita alla mani- cercatore Sandro Fresi, con la tanto che veniva usato dai lati- festazione denominata “Trimpanu partecipazione del maestro di lau- tanti per irritare i cavalli delle for- - Antichi strumenti, viaggio attra- neddas Giuseppe Orru’. ze dell’ordine”. Fra i vari stru- verso le sonorità ancestrali della “Dopo il successo di questa menti le benas (in canna palu- Sardegna”, sviluppata in stretta iniziativa - ha spiegato Lostia - si stre), s’iskeliu (un tubo di canna collaborazione - come ha informa- sta progettando di far tornare in per stanare le cerbiatte), ma anche to il presidente del Sardinian cul- Australia i musicisti con una quelli legati ai riti della cristianità, tural association, Paolo Lostia - prossima tournee e con la “band” sino ad arrivare alle launeddas. con il coordinatore delle arti e affa- Iskelu, che ha preso il nome dal La sorpresa della serata è stata ri culturali del Consolato Generale primo Cd di Sandro Fresi. “Su la partecipazione di un giovane Italiano di Melbourne, Renzo Trimpanu è un antico strumento australiano, di origine aborigena, Sabatini, e la direttrice dell’Istitu- fonico sardo - ha ricordato anche che con il suo didgeridoo si è to italiano di Cultura, Simonetta il periodico Il Globo, nelle crona- unito alle launeddas in una per- Dal 29 al 1° maggio si è tenuta a facendone dono alla Città. Magnani. Nel corso dell’iniziati- che di Melbourne - composto da formance che ha incuriosito e in- Bolzano, nella splendida cornice La Festa dei Fiori è l’appunta- va, che si è tenuta nel dicembre un cilindro di sughero su cui è teressato gli ascoltatori per l’in- di Piazza Walther, la 118^ Festa dei mento di primavera dei floricolto- scorso nell’Istituto di Cultura ita- montata una pelle di cane ed al cui consueto accostamento dei due Fiori alla quale, per la prima volta, ri, che per l’occasione presentano liano, si sono svolte anche tre interno vi è uno spago, vietato antichissimi strumenti a fiato nati è stato invitato il Circolo Culturale sempre nuove piante e fiori. Que- conferenze/concerti presentate dalla legge perché produce suoni in luoghi molto distanti fra loro. “Eleonora d’Arborea” in rappre- st’anno è stata presentata la mar- sentanza della Regione Sardegna. gherita che fiorisce tutto l’anno. I Mamuthones di Mamoiada e i Come da tradizione la festa ha Tenores di Oliena, accompagnati avuto inizio con la partenza dal TORINO dal loro sindaco Francesco Capel- Comune di Bolzano di un corteo di li e dall’Assessore al commercio bambini in costume tirolese, che Mario Fele, hanno dato un tocco coi campanelli hanno dato simbo- di colore e di folklore davanti ad licamente la sveglia alla città, se- una folla immensa, paragonabile guiti dalla carrozza con a bordo il “Quintomoro” figlio solo a quella del famoso Mercatino sindaco Gigi Spagnoli e le perso- di Natale. nalità di riguardo. Il corteo ha per- All’armonizzazione esemplare corso le vie cittadine fino a Piazza di emigrati cantautore in limba dei tenores e all’affascinante ri- Walther. tuale dei Mamuthones si è ag- La mattina del 29 aprile il Circo- Gianluca Cotza, ha 38 anni e non ho le doti per aspirare a di- giunta Chiara Vigo di Sant’Antio- lo ha commemorato “Sa die de sa vive a Collegno, vicino a Tori- ventare un cantante affermato, co, sacerdotessa indiscussa del- Sardigna”, alla presenza anche di no, dove è nato e cresciuto. Fi- ma la mia passione è proprio la tessitura del bisso, che per molti sardi provenienti dalle valli glio di emigrati sardi, del Sulcis, scrivere, ed il mio obiettivo e l’occasione ha tessuto con la pre- viciniori. Nella foto il sindaco di è innamoratissimo della terra quello di affermarmi almeno ziosa seta lo stemma del comune, Oliena e autorità. degli avi che considera “sua”, e come autore di testi (scrivo an- dove torna anche più volte che le musiche). Conosco mol- l’anno. Ha una grande passione tissimi artisti sardi, con alcuni AOSTA per la musica e il 7 aprile scorso, dei quali ho stretto una profon- in occasione di un concerto de- da amicizia nonché collabora- gli “Istentales” a Torino, per la zione reciproca, gli Istentales raccolta di fondi per la lotta alla su tutti”. talassemia, ha coronato un so- Il 7 aprile, al palasport di To- Angelo Piu campione gno: si è esibito davanti a mi- rino, oltre agli “Istentales” si è gliaia di persone cantando una esibito un gruppo argentino, gli delle sue composizioni in limba. “Umami”. valdostano di Trial “Sin da piccolo – ci ha scritto Cotza è stato inserito quasi - sono stato letteralmente affa- all’ultimo momento come ospi- scinato, rapito da tutto ciò che ri- punto che scrivo canzoni princi- te. Ha cantato la canzone “Quin- guarda la mia isola: storia, cultura, palmente in sardo-logudorese! tomoro”. “Per me, dilettante, nato per la seconda volta limba, e soprattutto la musica.Ho Ho partecipato a numerose edi- e cresciuto fuori dall’isola, è sta- letto molto, sulla Sardegna, e ne zioni dell’ormai estinto “Festival to un vero e proprio evento: ho “Vorrei segnalarvi il mio illustre volta ha conquistato il titolo di ho studiato la Limba vera, grazie della canzone sarda” di Sestu, cantato una mia canzone davanti conterraneo di Pozzomaggiore, campione valdostano di Trial, anche all’aiuto del miglior “sar- con la mia composizione “Quinto- a migliaia di persone, su quel pal- Piu Angelo”, così inizia la comu- vincendo quasi tutte le gare in dologo” vivente, che ho la fortu- moro” ho vinto il premio della cri- co che sin da piccolo sognavo, nicazione inviata al Messaggero calendario”. La sua validità di at- na di avere come amico e compa- tica, nel ‘98, e con “Bandhidu” ammirando proprio lì le esibizioni Sardo da Mario Manganu, di leta e di sportivo è stata ricono- esano, il prof. Mario Puddu, auto- sono arrivato in finalissima, con dei miei idoli, le più grandi star in- Donnas (Aosta) che ha voluto far sciuta anche da testate sportive re dell’autorevole “Ditzionariu de la grande soddisfazione della di- ternazionali sono passate da quel conoscere alla grande famiglia dei specializzate. sa limba e sa cultura sarda”, Con- retta tv via satellite su Videolina, palasport, e ci sono stato pure io, sardi emigrati Angelo Piu che “ol- “All’Angheleddu Volante - daghes 2000. cosa che si è ripetuta due anni nel mio piccolo, a cantare di Sar- tre a svolgere meritorio servizio come lo ha chiamato Manganu – i Sono un cantautore dilettante, dopo con “Nuscu ‘e murta”. degna con il cuore gonfio di emo- di appuntato dei carabinieri in più sentiti auguri da parte di tutti e la Limba mi appassiona a tal Principalmente sono un autore, zione e orgoglio”. Valle d’Aosta, per la seconda gli abitanti del borgo di Bard”. Emigrazione GIUGNO 2006 • 29

CESANO BOSCONE VENTIMIGLIA La festa dei giovani “La Sardegna come la vedo” “Ballende e contende” premiati disegni e poesie

Una bella festa si è svolta al Anna Maria Crespi, da parenti ed Circolo Culturale “Grazia Deled- amici. Il presidente del Circolo da” di Ventimiglia, la mattinata di Ambrogio Porcheddu si è compli- sabato 13 maggio, in occasione mentato con i piccoli “artisti” e della premiazione della Settima con i docenti preparatori. Gli ela- edizione del concorso di disegni e borati sono stati esposti per di- “Ballende e Contende – Oe pro poesie degli allievi della Scuola versi giorni nei locali del circolo crasa, sa die de sos ammentos”, Media “Biancheri-Cavour” sul “Grazia Deledda”. Un diplo- era il tema della seconda edizione tema: “La Sardegna, come la ma-ricordo é stato consegnato a della festa “I giovani del circolo vedo”. tutti i partecipanti. Domo Nostra con giovani sardi di Alla premiazione hanno parte- Nella foto di Raneri un momen- altri circoli”, che si è svolta dome- cipato un buon numero di allievi to della Festa dei giovani al Circo- nica 30 aprile nel teatro “L. Piana” accompagnati dalla prof.ssa lo di Ventimiglia. (e.r.) di Cesano Boscone, organizzata dal circolo “Domo Nostra”, con il patrocinio del Comune di Cesano SARONNO Boscone, dell’ Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna e , della FASI. I giovani hanno avuto la capa- Carmelo Lindiri cità di aggregare numerosi e pre- stigiosi ospiti. Alla manifestazione sono in- tervenuti il gruppo dei Tenores tassista e poeta di Mamoiada, arrivati diretta- per gli spettacoli che gli ospiti in- gnificato della manifestazione e il mente dalla Sardegna che hanno vitati hanno regalato ai presenti. programma che i giovani hanno Carmelo Lindiri, originario di viaggio catalizza pensieri e spe- cantato una serie di canti che Tra gli ospiti, il sindaco di Cesa- preparato facendo anche da cice- Tratalias, fa il tassista a Saronno. ranze, le soste permettono di tirar l’Unesco ha riconosciuto come no Boscone Vincenzo D’Avanzo, rone e interprete al sindaco. D’al- Ma Carmelo è anche un poeta raf- fuori carta e penna per fissare im- Patrimonio dell’Umanità. che si è complimentato con l’as- tro canto non è facile capire la lin- finato. mediatamente le immagini appena Il capogruppo Pasquale Mer- sociazione “Domo Nostra” per le gua sarda, nelle sue varianti delle “Vi sono mestieri – ha scritto la evocate, disegnandole “nero su curiu ha ricordato che quest’an- varie iniziative culturali e sociali diverse zone di provenienza. prof.ssa Maria Panzalis, vice pre- bianco”. no in Sardegna si riuniranno tutti nell’ambito del territorio da lui In chiusura tutti i Gruppi hanno sidente vicario del circolo “Grazia “Carmelo confessa che la sua i gruppi di Tenores per fare in amministrato. “L’esempio dei Sar- cantato insieme l’ “Ave Maria” in Deledda” di Saronno - che favori- musa, sempre presente – ha scrit- modo che questo tipo di canto di – ha detto – dovrebbe essere limba. scono il pensiero e la scrittura. to la prof.ssa Maria Panzalis - è la venga conosciuto anche al di applicato nel mondo intero per la Il presidente Mario Piu e Anna- Un mestiere apparentemente lon- nostalgia per la sua terra, la Sarde- fuori dalla Sardegna; il gruppo risoluzione di varie problematiche lisa Sanna, hanno consegnato tanissimo dalla calma e dal tempo gna, lasciata tanti anni fa, ma che “Gent’Arrubia”, che ha proposto che invece ancora oggi si risolvo- una targa ricordo a tutti i Gruppi poetico sembrerebbe quello del vive nell’anima con la forma del ri- uno ricco repertorio di antiche no con guerre fratricide”. presenti. Il presidente ha ringra- taxista: strade intasate, clienti cordo e del rimpianto. Così sulla composizioni , canti e balli delle Il presidente del circolo “Domo ziato, particolarmente, Annalisa frettolosi e agitati: tutto ciò fa- bacheca del Circolo “Grazia De- varie zone della Sardegna; il Nostra”, Mario Piu, ha ringrazia- Sanna per l’impegno profuso. La rebbe pensare ad un quotidiano ledda” in Saronno fioriscono fiori gruppo Folk “Emilio Lussu” to il sindaco per l’attenzione che festa si è poi conclusa nella sede frenetico e nevrotico. Tuttavia, se di carta tracciati da un sentimento (www.gruppofolkemiliolussu.it) le amministrazioni hanno sempre del Circolo “Domo Nostra” dove è affermerete questa opinione a che interpreta i sentimenti di tutti i con il maestro fisarmonicista Go- avuto, nei riguardi dell’Associa- stato offerto a tutti i partecipanti Carmelo Lindiri, taxista e poeta in soci e che rappresenta un legame nario Ultei, che ha rappresentato zione da lui rappresentata, augu- il tipico piatto sardo di “mallored- Saronno, lui vi smentirà immedia- fortissimo con il passato di ciascu- tutta la Sardegna con i costumi di randosi che si possano avere altri dus”, “pane piuntau” arrivato tamente; anzi vi dirà, convinto, no e la voglia di ritornare”. svariati colori , si è esibito in viva- momenti di collaborazione. dalla Sardegna e pecorino sardo, che non cambierebbe il suo lavo- Recentemente, in occasione di ci coreografie di balli antichi tipi- La responsabile del “Gruppo con l’auspicio da parte di tutti e, ro con nessun altro al mondo, un servizio realizzato da Videolina ci della Sardegna concludendo la giovani” Annalisa Sanna di rivolto soprattutto ai giovani, a proprio perché esso è ideale per nel circolo di Saronno per il pro- serata con un “ballu cantadu” ac- “Domo Nostra”, ha spiegato il si- “medas annos”. uno scrittore. Infatti, mentre il gramma “Messaggero sardo – compagnati dai Tenores di Ma- magazine”, Carmelo Lindiri ha moiada. accompagnato la giornalista a Luigi Farci, suonatore di lau- VIMODRONE conoscere la città e mentre gui- neddas, ha allietato il pomeriggio dava le ha recitato una delle sue con il suo strumento antico, ricor- poesie, forse senza calcolare dando che esiste da oltre 3500 Giampiero Fenu eletto presidente che la voce gli si sarebbe rotta anni. Daniela e Davide si sono per il carico di emozioni e per il esibiti nel canto e nel suono alla desiderio intenso di mandare un chitarra, per la prima volta insie- del circolo “La Quercia” messaggio alla sua terra. Al suo me, riscuotendo un grandissimo Gianpiero Fenu, originario di Mores, è stato eletto presidente del paese, Tratalias. successo. circolo “La Quercia” di Vimodrone. “Chi ha visto quella trasmis- Lo spettacolo si è protratto per Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si sono svolte il 30 sione – ha scritto Maria Panza- tre ore con un breve intermezzo, aprile. Il 5 maggio si è riunito il Consiglio direttivo per la distribu- lis - ha percepito quanto un utilizzato per un rinfresco ai pre- zione degli incarichi. poeta taxista possa essere dav- senti accompagnato da dolci sar- Fenu sarà affiancato da Giuseppe Burghesu e Gianfranco Sassu vero poeta. Così lo ha capito il di offerti dal Gruppo Folk “Emilio (vicepresidenti), Luigi Tinti (tesoriere) e dai consiglieri Michele suo paese e così lo ha capito il Lussu”. Cossa, Giuseppe Petriella, Davide Tiana, Antonio Scanu, Gian Ma- sindaco che ha invitato Carme- La Manifestazione. Coordinata rio Spano, Antonello Del Rio, e Ivana Broi. lo a partecipare alla festa dedi- e presentata dai giovani Corinna Il Collegio dei revisori dei Conti è formato da Celeste Tilocca, cata a S. Maria di Monserrato, e Max, ballerini del Gruppo Folk Guido Busi e Sebastiano Mura. che ricorre il 25 maggio. Noi tut- “Emilio Lussu”, è risultata di al- Il Collegio dei Probiviri è costituito da Tigellio Caria, Antonio ti, soci del circolo, e suoi amici, tissimo livello sia come presenza Porcu e Paolo Marci. ci aspettiamo, al suo ritorno, di pubblico, oltre 200 persone, sia nuove emozioni”. Sport 30 • GIUGNO 2006

CALCIO Massimo Cellino ingrato caccia allenatore della salvezza Il presidente del Cagliari sostituisce senza dare spiegazioni il tecnico toscano e il direttore sportivo – Il futuro dei rossoblù affidato al giovane e a Oreste Cinquini

di Andrea Frigo

tavolta non l’ha presa male, ufficialmente l’allenatore e non, magari, e come è già suc- Nedo Sonetti. Ha capito, ha dell’Ascoli era massimo cesso, mandarlo via dopo la pri- Sringraziato il presidente Silva e le interviste del ma sconfitta. Massimo Cellino ed è andato via dopo partite le rilasciava Ma la ‘rivoluzione’ celliniana senza far polemiche. Strano de- lui. non è finita qui. Oltre all’avvi- stino quello dell’allenatore to- Una storia tipicamente cendamento dell’allenatore (e scano. Capace di grandi imprese italiana, dove tutti sapeva- fin qui, visti i precedenti, non ci ma poi mai ricompensato alla no che il vero allenatore era sarebbe nulla di strano), il presi- giusta maniera. Uno arriva, Giampaolo ma poi le do- dentissimo rossoblu ha ingag- prende la squadra all’ultimo po- mande le si facevano un al- giato anche un nuovo direttore sto in classifica senza manco una tro. Mah! Sta di fatto che il sportivo, dopo il licenziamento vittoria dopo 12 giornate e dopo giovane tecnico, già messo- di Nicola Salerno, che farà an- il fallimento di ben tre suoi col- si in luce – sempre dietro le che da direttore generale, dopo il leghi; la prende e la conduce alla quinte – a Treviso, è consi- licenziamento di Sandro Angio- salvezza, un traguardo inspera- derato uno dei migliori del ni. Si tratta di Oreste Cinquini, to, considerato un miracolo dopo momento e il colpo del Ca- toscano, classe 1947, ex dirigen- un avvio di stagione così brutto. gliari, per certi versi ina- te di Fiorentina, Lazio, Udinese E dopo aver conquistato la sal- spettato, visto che Giampa- e Parma. È lui il nuovo braccio vezza, come minimo logica vor- olo era seguito da molti al- destro di Cellino. A lui verranno rebbe che l’allenatore venisse tri club, è da considerarsi affidati tutti i compiti dirigen- confermato anche per la prossi- un ottimo investimento per ziali del club sardo, dalle scelte ma stagione. Visti i risultati otte- il futuro. Sempre che Celli- di mercato alle relazioni con la nuti sul campo, ma anche fuori, no abbia la pazienza di stampa. È stato, infatti, ingag- dove è riuscito a cementare la aspettare, dando il tempo al giato con il titolo di direttore ge- coesione di un gruppo che prima nuovo allenatore di racco- nerale e sarà lui, in assenza del sembrava diviso. gliere i frutti del suo lavoro presidente ‘americano’ ad avere Ed invece così non è stato. So- pieni poteri. netti, al termine del campionato, Che Cellino, in questi 16 anni non è stato confermato alla gui- di presidenza, ci avesse abituato da della squadra rossoblu. No- a tanti cambiamenti, a continue nostante il miracolo. Nonostante novità, probabilmente ci erava- tutto. Proprio come quattro anni Bufera sul calcio italiano, mo abituati un po’ di tutti, ma fa. Anzi allora in un primo mo- forse in questa stagione ha battu- mento Cellino diede la fiducia al to davvero tutti i record. Quattro tecnico di Piombino, salvo poi anche Chimenti coinvolto allenatori e quattro dirigenti esonerarlo prima che comincias- cambiati. (durato se il campionato (per richiama- il breve spazio di una giornata), re, con un colpo a sorpresa, il di- nello scandalo scommesse Daniele Arrigoni (idem come scusso Giampiero Ventura, che sopra), Ballardini (nove diffici- fu poi a sua volta esonerato l’an- lissime giornate su una panchina no successivo). Ma stavolta So- alciopoli, Moggiopoli, di giocatori sono finiti sotto la tanti, ‘beccato’ nelle intercet- caldissima) e Sonetti si sono av- netti se n’è andato senza sbatte- Piedi puliti o Scandalo lente d’ingrandimento degli tazioni. Ma per il momento il vicendati alla guida tecnica del- C inquirenti. Più di 40 persone Cagliari appare nella vicenda re la porta. Anzi, prima ha volu- intercettazioni. Chia- la squadra, mentre hanno lascia- to ringraziare Cellino, che – pa- matela come pure come prefe- sono state iscritte nel registro come vittima del sistema e non to la società, nei mesi scorsi il rite, ma la bufera che sta met- degli indagati. Ed ora s’indaga come società partecipante. role sue- gli ha dato un’altra vol- tendo sotto sopra il calcio ita- su tutto: scommesse, falso in E lo stesso Cellino ha accu- segretario generale Sergio Lovi- ta la possibilità di allenare una liano a seguito delle inchieste bilancio, perfino una storia di sato la Gea World (la società di selli, il direttore sportivo Nicola squadra importante e di poter di- di varie Procure della Repub- droga che riguardava gli ex procuratori, presieduta dal fi- Salerno, il team manager Fran- mostrare di essere ancora un al- blica rappresenta veramente calciatori Padovano e Vialli è glio di Moggi, Alessandro) di cesco La Rosa e il direttore ge- lenatore di . qualcosa di impensabile e finita nel calderone. aver orchestrato un piano per nerale e responsabile delle co- Cosa abbia spinto il presiden- inimmaginabile per tutti. An- E il Cagliari? C’entra anche mandare il Cagliari in . municazioni, Sandro Angioni. te ad agire così non è dato sape- che per quelli che ora si vanta- il Cagliari, purtroppo, anche Un piano che – secondo le ac- Ora si penserà solo ed esclusi- re, perché l’emigrato di lusso, no dicendo “Io lo sapevo che se marginalmente. La Guardia cuse di Cellino – sarebbe dovu- vamente al futuro. Dopo i Mon- dal suo ‘buen ritiro’ di Miami, in le cose sono sempre andate di Finanza ha perquisito la to essere messo in pratica dal- diali di Germania, sarà ancora Florida, nulla ha detto su Sonet- così”. No, nessuno poteva im- sede di Viale Laplaya per ac- l’arbitro De Santis. Il presiden- serie A per il Cagliari, che parte- ti e sul suo sostituto, che sarà maginare che colui che era quisire documenti sull’ingag- te del Cagliari ha anche svela- ciperà al suo 28/o campionato Marco Giampaolo (nonostante sempre stato definito il re del gio dell’ex juventino e interi- to di aver raccontato molti dei della massima serie. Chissà con non abbia ancora il patentino per mercato, abile e a volte spieta- sta Fabian Carini. C’è poi un retroscena che riguardano il quali avversarie, visto la bufera allenare in serie A e la mancan- to manager al servizio della suo tesserato coinvolto nello mondo del calcio alla procura che si è abbattuta sul calcio ita- za di una comunicazione ufficia- società più potente d’Italia, scandalo scommesse, Antonio di Catania, nel 2003, ma quella liano con lo scandalo delle inter- le della società sul suo ingag- l’ex capostazione delle Ferro- Chimenti, anche se all’epoca deposizione, anziché dar vita cettazioni telefoniche a Moggi e gio). Un giovane di belle speran- vie Luciano Moggi, avesse – dei presunti reati commessi, il ad un’inchiesta, evidentemente compagni, e chissà con quali ze, il tecnico del ripescato Asco- se le accuse confermeranno portierone rossoblu giocava è rimasta in un cassetto. giocatori. I tifosi si augurano che li che tanto bene ha fatto que- quanto sta emergendo dalle nella Juventus (avrebbe gioca- Come andrà a finire tutta la squadra non venga smantella- st’anno, e lo scorso anno in B. varie inchieste – messo in pie- to con altri ex compagni, fra questa vicenda si saprà solo a ta, che – dopo i 22 Nato a Bellinzona, in Svizzera, di un rete così capillare di per- questi il portiere della nazio- luglio, a Mondiali finiti. Chis- gol realizzati nella stagione ap- 39 anni ad agosto, Giampaolo, in sone che ‘collaboravano’ alla nale Gigi Buffon, cosa vietata sà se davvero ci saranno le pe- pena conclusa – rimanga ancora attesa del supercorso di Cover- realizzazione di un sistema ai tesserati). Rischia però una santi sanzioni che i veri tifosi in Sardegna. Chissà, staremo a ciano, in questi anni ha allenato molto ben organizzato, fina- pesante squalifica, e non sa- di tutt’Italia chiedono a gran vedere. le sue squadre figurando come lizzato a controllare tutto il rebbe bello per il Cagliari in voce. Chissà, se davvero fosse Una cosa è certa. Questa squa- campionato, attraverso desi- vista della prossima stagione, così, magari il Cagliari il pros- collaboratore del tecnico o vice. gnatori, arbitri, giocatori e adesso che finalmente era sta- simo anno potrà anche ambire a dra va rinforzata, in ogni reparto, Un escamotage che non è piaciu- perfino moviolisti tivù. to trovato un vero portiere. qualche obiettivo più nobile ri- per evitare che anche l’anno pros- to alla Federcalcio che quest’an- Non solo Moggi e la Juven- E c’è il suo presidente, Mas- spetto alla semplice salvezza. simo vi siano tutte queste soffe- no lo ha squalificato sino alla tus. 71 squadre e 41 contratti simo Cellino, anche lui, come Staremo a vedere. renze, evitando soprattutto un av- fine del campionato, anche se vio di stagione così negativo. Sport GIUGNO 2006 • 31

ul trono della pallamano PALLAMANO La rosa della Città dei Can- Sfemminile è rimasta Sassari. delieri-Edilcinque: Barani, La “Città dei Candelieri- Chernova, Cucca, De Santis, Edilcinque” ha vinto il terzo scu- Giudice, Pistelli, Onnis, Takacs , detto e la quarta Coppa Italia. Jelicic, Contini, Benzoni, Ma- Un’accoppiata realizzata per la mia, Caforio. Allenatore: Dum- terza volta che ha liberato anche nic. un posto nelle coppe europee per Stagione di trionfi Altrettanto emozionante la le cugine della Nuorese, che han- promozione nella serie A d’elite no chiuso il campionato al quin- della Sonepar. La formazione to posto. La magica stagione del- sassarese guidata da Luigi Passi- l’handball sardo è stata comple- no (che con le ragazze ha vinto tata dalla promozione della Sone- per le squadre sarde tutto negli ultimi anni) ha chiuso par nella serie A d’elite maschile. al primo posto in campionato, ma Sono stati trionfi con overdose la formula dei play off non preve- da emozioni. deva il vantaggio dell’eventuale Le campionesse d’Italia hanno Terzo scudetto e quarta Coppa Italia per le ragazze della bella in casa. Così Pilo e compa- dato l’impennata proprio in chiu- “Città dei Candelieri- Edilcinque” - Promozione per la “Sonepar” gni hanno dovuto ricominciare sura di campionato. Dopo avere quasi da zero. E hanno rischiato perso col Dossobuono un’imbat- -La Nuorese potrà fare le Coppe in semifinale, perdendo il primo tibilità casalinga che durava da match sul campo del Mezzocoro- quasi due anni, sono riuscite ad na per 30-32. espugnare il campo del Salerno e di Giampiero Marras La formazione sassarese ha sa- mantenere così il primato. Da- puto rifarsi in casa, con il succes- vanti al pubblico sassarese hanno sia in campo ma- so per 39 a 33. vinto poi la quarta Coppa Italia, schile (col Con- Drammatica la finale: la Sone- esorcizzando il tabù Dossobuono versano) che in par ha perso a Fasano per 30-36. in una semifinale molto tecnica e campo femmini- la differenza di 6 gol sembrava intensa (33-29) e poi domando il le. Unica ombra, avere compromesso la promozio- Teramo in finale per 32 a 28. quella delle diffi- ne, anche perché il Fasano era In semifinale scudetto la for- coltà economiche imbattuto nel 2006. Ma in un mazione allenata da Dumnic ha (la sponsorizza- Pala Santoru gremito come per la battuto nettamente il Salerno al zione regionale è finale dello scudetto femminile, Pala Santoru per 33 a 26, poi è stata prima ridot- la squadra sassarese ha saputo stata capace di espugnare il par- ta e ora eliminata) riequilibrare il divario e con una quet campano per 33 a 31. Nelle che hanno co- rete segnata da Popovic a pochi finali contro le veronesi del Dos- stretto il patron secondi dal termine ha chiuso 31- sobuono allenate dall’ex Trespi- Antonio Pes a ri- 25 ottenendo la serie A d’elite di, la Città dei Candelieri si è su- nunciare alla grazie al numero maggiore di reti perata: 34-31 in casa (ma ha avu- Coppa dei Cam- segnato in trasferta. E’ stato co- to anche 9 gol di vantaggio) e poi pioni e alle altre munque il giusto premio alla for- 26 pari sul campo avversario in competizioni eu- mazione che è stata più costante una gara dalle mille emozioni ropee della sta- in tutto l’arco del campionato e trasmessa in diretta televisiva. gione prossima. ha prodotto la pallamano più Pistelli e compagne hanno domi- scadere di Scamperle. di avere un grandissimo orgo- Una sconfitta anche per la Sarde- spettacolare. nato per un tempo, poi la stan- Per il capitano Luana Pistelli glio, perché siamo arrivate alla gna sportiva, che negli ultimi cin- La rosa della Sonepar: Magni, chezza ha prevalso e il Dosso- una vittoria indimenticabile: fine della stagione stremate dai que anni ha avuto nella squadra Radovcic D., Raupenas, Rado- buono ha recuperato e addirittura “Vincere uno scudetto così ha un tanti impegni”. Il coach Branko sassarese una testimonial d’ecce- vcic. E. , Pilo, Masia, Popovic, superato ad un minuto dal termi- gusto più forte. E poi questo Dumnic ha avuto una soddisfa- zione anche in termini di imma- Benigno, Pirino, Soro, Casada, ne. Decisive la rete di Barani e la gruppo ha dimostrato non solo di zione particolare: è l’unico alle- gine. Sia in Italia che nei diversi Amendolagine, Congiu, Alican- parata di De Santis sul tiro allo essere il più completo ma anche natore che ha vinto lo scudetto paesi europei. dri, Sieni. All. Passino.

ardegna terra di rally. Lo MOTO te molto alto. Adesso mi aspetta Shanno scritto in mille lingue il Rally del Marocco, quarta pro- e in tutto il mondo nel mese va del mondiale, e la meta poi è di maggio, quando la Sardegna sempre la Dakar”. ha ospitato le due più importanti Nella classifica mondiale asso- gare motoristiche che si disputa- Sardegna terra di rally luta, aggiornata dalla Federazio- no in Italia a livello mondiale. Il ne Internazionale dopo il Rally di “Rally di Sardegna” di motocicli- Sardegna, figura per la prima smo fuoristrada dal 6 al 13 mag- volta anche un altro sardo. Il sas- gio, valevole come terza prova e di rallysti sarese Luca Manca del Moto del Campionato del Mondo dopo Club I Dragoni di Porto Torres, i rally dell’Argentina e di Tunisia anche lui su Ktm entrato a far e il Rally d’Italia valevole per il Sugli sterrati dell'Isola due prove dei campionati mondiali - parte quest’anno del prestigioso Campionato del Mondo WRC di Team di Fabio Fasola. Con i 14 automobilismo. Due gare che Maurizio Sanna quinto nella graduatoria iridata punti guadagnati con il 10° posto hanno visto alla partenza i più al Rally di Sardegna è al 15° po- forti piloti dell’automobilismo e di Luigi Nieddu sto nella classifica mondiale e del motociclismo fuoristrada e pensa anche lui alla Dakar del che hanno portato ancora una prossimo anno e forse anche a volta il nome della Sardegna in per Gavoi e Tor- in Sardegna che guida la classifi- qualche Rally africano valevole giro per il mondo. Hanno vinto tolì, attraverso ca, il campione del mondo in ca- per il mondiale. ovviamente i supercampioni, Sarrabus-Gerrei, rica e vincitore dell’ultima Dakar Ovviamente la presenza di quelli che da sempre comandano Barbagia, Nuore- Marc Coma, che quest’anno vin- Maurizio Sanna e di Luca Manca le classifiche mondiali e ipoteca- se, Ogliastra e to il rally sardo per la seconda tra i primi quindici piloti della no, anche in Sardegna l’ambito Gallura, ci sono volta (50 punti), il forte spagno- classifica del Campionato del titolo di Campioni del Mondo. due piloti sardi lo Isidre Esteve Pujol, vincitore Mondo è motivo di soddisfazione Ma adesso la Sardegna è anche tra i primi quindi- del Rally di Tunisia (41 punti) e anche per Gian Domenico Nied- terra di rallysti che possono mi- ci della classifica il norvegese Pal Anders Ulleval- du organizzatore del Rally. “É la surarsi con le stelle mondiali, mondiale. seter (35 punti), rispettivamente dimostrazione che quando le gare proprio perché i nostri piloti pos- Sono Maurizio sesto e ottavo al Rally di Sarde- sarde entrano nel giro mondiale sono gareggiare sulle strade di Sanna di Quartu e gna. crescono anche i nostri piloti – casa. O, per meglio dire, su ster- Luca Manca di Il pilota di Quartu è a pari pun- dice Nieddu - Questo vale per rati e sentieri visto che si tratta di Sassari. Con i 16 ti con lo spagnolo Jordi Villa- tutti gli sport e tutte le specialità. rally e raid fuoristrada (o come punti guadagnati dons e precede alcuni fortissimi Gli atleti sardi per crescere han- dicono i francesi che li hanno in- con il 19° posto campioni come Matteo Graziani, no bisogno di esempi vincenti e ventati Tout Terrain), per i quali al Rally di Sarde- vincitore di ben quattro edizioni di poter gareggiare anche in casa l’isola offre ancora bellissimi gna Maurizio del Rally di Sardegna. con il sostegno dei propri tifosi.” percorsi, ormai introvabili in al- Sanna del Cen- “Essere quinto nella classifica Ora – assicurano gli organizza- tre parti d’Italia. Percorsi diven- tauro di Quartu è mondiale e primo degli italiani tori del due grandi rally sardi e tati eccezionali mezzi di promo- quinto assoluto e alle spalle di campioni forti e fa- mondiali - si pensa già a replica- zione della Sardegna. Soprattutto tunno alla ricerca della Sardegna primo degli italiani nella classifi- mosi come David Casteu, Marc re nel 2007, perché le federazio- di quella interna, meno conosciu- più autentica lontana dalle spiag- ca del Campionato Mondiale, Coma e Isidre Pujol – dice Mau- ni internazionali hanno confer- ta ma non per questo meno desi- ge affollate. alle spalle dei più forti piloti del rizio Sanna - è una bella soddi- mato il campionato mondiale sia derata e desiderabile per i turisti. E dall’edizione 2006 del Rally mondo. Lo precedono soltanto il sfazione per un pilota “privato” per l’automobilismo sia per il Soprattutto da quelli che non cer- di Sardegna disputata da un capo francese David Casteu (64 pun- come me che non può contare motociclismo. cano solo mare e quindi arrivano all’altro dell’isola (da Cagliari a ti), secondo nelle prime due pro- sull’assistenza di un forte team. E sarà ancora Sardegna mon- soprattutto in primavera o i au- Santa Teresa Gallura passando ve (Argentina e Tunisia) e terzo E il divario di punti è giustamen- diale. Cultura 32 • GIUGNO 2006 Festeggia un secolo di vita l’Asilo San Vincenzo di Olzai fondato da don Fancello Gli interventi e le relazioni di un convegno tenuto per l’occasione sono stati raccolti in un volume pubblicato a cura dell’associazione Kérylos - La Storia della prima istituzione educativa per l’infanzia nella diocesi di Nuoro

di Eugenia Tognotti

n secolo è una meta im- cui si indovina – nei duri tratti portante per un’istitu- del viso- la cocciutaggine tutta Uzione educativa, soprat- sarda e la determinazione che lo tutto se la sua storia si intrec- portarono ad affrontare note- cia con quella di un paese, Ol- voli difficoltà finanziarie e per- zai, le cui antiche tradizioni cul- sino le astiose critiche di alcuni turali rappresentano le robuste paesani per raggiungere l’obiet- radici in cui è maturata l’inizia- tivo. L’una dopo l’altra scorro- tiva della fondazione dell’asilo, no le immagini: gruppi di ragaz- il cui merito va ad un sacerdo- ze intente al ricamo, cori, pro- te dorgalese, animoso e intra- cessioni, feste religiose come prendente, don Salvatore Fan- quella dell’Angelo, scolare- cello, parroco del paese. Suor sche, barracelli a cavallo, si- Maria Giovanna Dore, una del- gnore e ragazze di associazioni le figlie di Francesco Dore, ha benefiche, tavole imbandite per raccontato quale crisi attraver- i pranzi di beneficenza, raduni sasse il paese tra Otto e Nove- del “Sabato fascista”, edifici, cento e il cruccio del rettore operai al lavoro per la costru- Fancello nel vedere tanti bam- zione dell’asilo, il monumento bini “indifesi, esposti al turbine ai caduti, angoli pittoreschi di delle cattive abitudini, dei gio- campagne, e rioni come quello chi selvaggi, dei primi istanti di di Sant’Anastasio in cui sorge rivolta e di vandalismo”. Di qui, la casa museo di Carmelo Flo- l’idea di mobilitare dei benefat- ris, che all’asilo donò due di- tori per fondare un asilo, l’uni- pinti di soggetto religioso (l’ap- co al tempo, in quel vasto ter- parizione della Madonna a San- ritorio. Inaugurato nel 1904 – ta Caterina di Labouré). è stato “un lievito” di esperien- Un paese e la sua gente, dun- za educativa, un centro pulsan- que. Ma anche un piccolo pez- te nella vita del paese come è zo di storia della Sardegna. Se- emerso nelle solenni celebra- gnata, anche, nel suo sviluppo zioni del centenario, organizza- civile, della povertà di istituzio- te dalla Scuola materna, dal ni benefiche per l’infanzia, dalle Comune e dall’associazione condizioni dei bambini all’alba culturale Kérylos-Aics presie- del Novecento. Di cui danno duta da Giangavino Murgia. conto diversi studi (come quel- Presenti ex parroci ed ex sinda- lo del demografo Francesco ci, autorità civili e religiose Coletti): Ma soprattutto le rela- della provincia di Nuoro e le zioni dei medici addetti alle cam- suore vincenziane, che per un pagne antimalariche ai primi di lunghissimo periodo vi hanno quel secolo e la grande inchiesta dispiegato un’intensa attività, sanitaria del medico-politico l’incontro aveva visto una mas- progressista Agostino Bertani, siccia partecipazione di pubbli- che segnalava – alla fine del- co, proveniente anche da altri l’Ottocento- come i bambini centri della Barbagia, dove sardi fossero avviati troppo quell’istituzione aveva rappre- precocemente a lavori pesanti sentato il primo avamposto di o costretti a portare grandi ca- un’opera educativa di straordi- stra organizzata in occasione l’Ateneo di Cagliari e protome- trici del “Movimento cristiani richi di legna sulle spalle, cosa nario valore. del centenario. Insomma, una dico del Regno di Sardegna; e, per la pace”. L’insieme delle che influiva negativamente sul- Gli interventi e le relazioni al sorta di album di famiglia della ancora, un grande artista come immagini del libro documenta lo sviluppo. Quanto all’alimen- Convegno tenuto in quell’oc- comunità paesana, da sfoglia- Carmelo Floris, pittore e inci- situazioni, feste religiose, tazione diversi medici del tem- casione, sono state ora raccol- re dopo aver letto la storia di sore, Pietro Meloni Satta, ana- scorci del paese ormai scom- po denunciavano sottoalimenta- te in un volume “Asilo San quell’importante istituzione - tomico e patologo, che fu, tra parsi, personaggi mai dimenti- zione e malnutrizione ( frutta Vincenzo. Olzai 1904-2004. diretta dalle Figlie della Carità l’altro, un munifico benefatto- cati. Tra gli altri, suor Maria acerbe, latte mal conservato). Storia della prima istituzione – e ricostruita nella documen- re dell’asilo. La sua preziosa Bonelli, ben presente ancora Così sembra quasi un “lusso” educativa per l’infanzia nella tata relazione tenuta da Salva- biblioteca, giustamente valo- nella memoria di molti olzaesi la refezione dei bambini di Ol- diocesi di Nuoro”, pubblicato tore Murgia, che al lavoro di rizzata dall’amministrazione che ebbero modo di conoscer- zai, di cui riferisce Salvatore a cura dell’associazione pediatra a Cagliari alterna quel- comunale, rappresenta un pa- la e apprezzarne la generosa Murgia nella sua relazione: nel Kérylos. Oltre ai messaggi, ai lo di cultore della storia della trimonio importante per gli dedizione; e, ancora, suor Ma- loro asilo mangiavano patate e documenti, alla convenzione medicina e di “custode” della studiosi sardi. Di Olzai è la ria Ghiani, già superiora del- fagioli, minestra con verdure o sottoscritta con le Figlie della memoria storica del paese bar- famiglia Dore, Francesco e l’asilo Gallisay di Nuoro, ri- castagne lessate con pistizzone Carità nel 1904, il volume con- baricino. In cui sono nati o Antonio Dore, perseguitato per cordata per la sua opera di o polenta, nei mesi invernali. tiene anche la biografia del cresciuti diversi importanti le sue posizioni antifasciste, e educatrice e di consigliera. E, Un paese. La sua gente. Anche fondatore, don Salvatore Fan- personaggi tra cui Francesco le sorelle Grazia e Raffaela, naturalmente, il fondatore del- la storia centenaria di un asilo cello e diverse decine di foto Antonio Boi (1757), primo figure di rilievo nella storia l’asilo, don Fancello, per lun- può aiutare a comporre la tra- d’epoca, comparse nella mo- cattedratico di anatomia del- dell’educazione, tra le fonda- ghi anni parroco di Olzai, di ma della memoria.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4 http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it