04.12.2013 Anno IV n°86

Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg ICE FISG NEWS

Sponsor e Fornitori FISG Mirko Giacomo Nenzi sul podio dei 1000m ad Astana Giacomo Nenzi sul podio dei 1000m ad Mirko

Speed Skating: Nenzi sul podio dei 1000 metri ad Astana

Podio e argento per Mirko Giacomo Nenzi nei 1000 metri della World Cup di Astana, in Kazakhstan. L’ultimo Azzurro a riuscire nell’impresa era stato Enrico Fabris. Davanti a lui solo una leggenda della velocità come lo statunitense Shani Davis. Non solo: Nenzi ha anche vinto la Division B sui 500m, indice di un ottimo stato di forma. Il finanziere di Venezia è ora atteso dalla World Cup a Berlino e dalle Universiadi. Anche Francesca Lollobrigida ha messo la firma sulla tappa di Astana: nuovo record italiano sui 5000 metri.

A Fukuoka, in Giappone, la coppia Azzurra Partner di Danza Istituzionali Cappellini/ Lanotte affronta la finale dell’ISU

Grand Prix: per Anna Cappellini e Luca Lanotte FISG loro è la terza Federazione volta Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.!sg.it 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS

Speed Skating: ISU World Cup Astana (KAZ) Nella terza e ultima giornata di gare le gare maschili hanno visto il 19esimo posto per Jan La cronaca della terza tappa Daldossi nella seconda prova sui 500m dell’ISU World Cup. Division B in 37.24. In Division A successo per Inizia con un nuovo record il giapponese Keiichiro Nagashima in 34.69; italiano la terza tappa dell'ISU 14esimo Mirko Giacomo Nenzi in 35.29. Nei World Cup ad Astana 10000m vittoria per il francese Alexis Contin (Kazakhstan). Nella Division B dei 5000m in 13.14.64, mentre in Division B 12esimo femminili, infatti, Francesca Lollobrigida ha posto per Marco Cignini in 13.36.99 e 23esimo chiuso sesta fermando i cronometri su per Luca Stefani in 13.56.89. Nell'unica gara 7.14.03, nuovo primato nazionale sulla femminile della giornata, i 1000m, successo distanza.La velocista Azzurra ha battuto il per la statunitense Heather Richardson in precedente record che apparteneva dal 1998 1.14.22; in Division B 15esima Francesca (Olimpiadi Nagano) a Elena Belci con 7.15.58. Bettrone in 1.20.59. La World Cup torna dal 6 In Division A vittoria della ceca Martina all'8 dicembre a Berlino per la quarta tappa Sablikova in 6.59.88. Sempre in campo stagionale. femminile, sul ghiaccio anche le atlete impegnate nei 500m Division B: Francesca Bettrone ha fatto registrare la 13esima posizione in 39.98. In Division A successo della coreana Sang-Hwa Lee in 37.27. Fra gli uomini, 13esimo posto di Mirko Giacomo

Nenzi nei 1500m Division B in 1.48.53, Armillotta) A. Francesco 20esimo per Luca Stefani in 1.49.49 e 21esimo di Jan Daldossi in 1.49.54. In Division (Foto di Lollobrigida Francesca A primo posto per il russo Denis Yuskov in 1.45.06. Speed Skating: convocazioni World Cup Berlino

Nella seconda giornata di gare, dopo il record Partecipazione Essent ISU World Cup italiano della Lollobrigida ieri sui 5000m, Berlino (Germania) – 02-09.12.2013 ottima prova di Mirko Nenzi che è secondo nella Division A dei 1000m con il tempo di Francesca Lollobrigida C.S. Aeronautica 1.08.90 dietro solo allo statunitense Shani Militare Roma Davis, primo con 1.08.66. La Division B ha Paola Simionato U.S.G. Pieve di Cadore visto invece il 21esimo posto di Jan Daldossi Yvonne Daldossi S.C. Merano in 1.11.34. Nenzi ha vinto inoltre la Division B Francesca Bettrone C.P. Piné-Pulinet sui 500m con il tempo di 35.33, mentre in David Bosa – Marco Cignini – Luca Stefani G.S. Division A successo del russo Artyom Fiamme Oro Moena Kuznetsov in 34.85. In campo femminile, la Matteo Anesi – Andrea Giovannini – Mirko seconda prova sui 500m ha fatto registrare Giacomo Nenzi G.S. Fiamme Gialle Predazzo l'ennesimo successo della coreana Sang-Hwa Jan Daldossi G.S. Forestale Roma Lee in 37.32. Nei 1500m donne Division B 15esima Francesca Bettrone in 2.03.99; la Allenatore: Stefano Donagrandi Division A ha visto invece il successo della Allenatore: Giorgio Baroni statunitense Brittany Bowe in 1.57.28. Fisioterapista: Riccardo Broseghini 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS Universiade Invernale Trentino 2013 Prenderà il via martedì 10 dicembre la 26esima 16.30-19.00 Italia-USA edizione delle Universiadi Invernali. Questo il 20.30-23.00 Svezia-Lettonia calendario delle discipline del ghiaccio: Cavalese (Uomini) 20.00-22.30 Canada-Kazakhstan Hockey (Alba di Canazei/Cavalese/Pergine) Pergine (Donne) 10/12 12.00-14.30 Gran Bretagna-Spagna Alba di Canazei (Uomini) 16.00-18.30 Giappone- 16.30-19.00 Italia-Lettonia 20.00-22.30 Canada-USA 20.30-23.00 USA-Svezia Cavalese (Uomini) 16/12 20.00-22.30 Canada-Giappone Alba di Canazei (Uomini) Pergine (Donne) 16.30-19.00 Russia-Slovacchia 12.00-14.30 Gran Bretagna-Giappone 20.30-23.00 Rep.Ceca-Gran Bretagna 16.00-18.30 Russia-USA Cavalese (Uomini) 20.00-22.30 Spagna-Canada 20.00-22.30 Ucraina-Giappone Pergine (Donne) 12/12 12.00-14.30 Russia-Gran Bretagna Alba di Canazei (Uomini) 16.00-18.30 Giappone-Canada 16.30-19.00 Russia-Gran Bretagna 20.00-22.30 USA-Spagna 20.30-23.00 Slovacchia-Rep.Ceca Cavalese (Uomini) Dal 17 al 21 dicembre ad Alba di Canazei e 20.00-22.30 Kazakhstan-Ucraina Cavalese qualificazioni, semifinali e finali Pergine (Donne) torneo maschile. 12.00-14.30 Gran Bretagna-USA Dal 18 al 20 dicembre a Pergine qualificazioni, 16.00-18.30 Canada-Russia semifinali e finali torneo femminile. 20.00-22.30 Spagna-Giappone

13/12 Alba di Canazei (Uomini) 16.30-19.00 Svezia-Italia 20.30-23.00 Lettonia-USA Cavalese (Uomini) 20.00-22.30 Canada-Ucraina Short Track (Trento) Pergine (Donne) 18/12 12.00-14.30 Spagna-Russia 14.00 1500m M/W 16.00-18.30 Canada-Gran Bretagna 17.30 3000m Relay heats W 20.00-22.30 USA-Giappone 5000m Relay heats M

14/12 19/12 Alba di Canazei (Uomini) 14.00 500m M/W 16.30-19.00 Rep.Ceca-Russia 18.30 3000m Relay SF W 20.30-23.00 Gran Bretagna-Slovacchia 5000m Relay SF M Cavalese (Uomini) 20.00-22.30 Kazakhstan-Giappone 20/12 14.00 1000m M/W 15/12 18.30 3000m Relay F W Alba di Canazei (Uomini) 5000m Relay F M 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS Universiade Invernale Trentino 2013 Speed Skating (Baselga di Pinè) Curling (Baselga di Pinè) 13/12 Dal 12 al 20 dicembre qualificazioni, eventuali 12.00 1500m W tie-break, semifinali e finali. 14.30 5000m M

14/12 12.00 500m M 13.30 3000m W 15.30 500m M Baselga di Pinè

15/12 12.00 500m W 13.30 1500m M 15.30 500m W

17/12 12.00 1000m M 14.30 5000m W

18/12 12.00 1000m W

14.00 10000m M Cavalese

19/12 16.00 Team Pursuit W finale 16.30Team Pursuit M finale

Figure Skating (Trento) 11/12 10.00-15.38 Men Short Program

12/12 16.45-18.07 Pairs Short Program 18.15-22.16 Men Trento 13/12 16.45-20.19 20.25-21.45 Pairs Free Skating

14/12 14.05-19.09 Ladies Short Program 19.15-22.29 Ice Dance

15/12 14.00-17.49 Ladies Free Skating 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS

Figura: i qualificati per le finali a Fukuoka Figura: Programma Grand Prix Finals

Finali dell'ISU Grand Prix 2013/2014 in Programma ISU Grand programma a Fukuoka (Giappone) dal 5 all'8 Prix Junior e Senior dicembre. Questi tutti gli atleti qualificati Finals a Fukuoka per ogni categoria in ordine di qualificazione: (Giappone, ora locale)

Men: (CAN), (JPN), 1st day > Dec. 5 (Giovedì) (JPN), Maxim Kovtun (RUS), (JPN), Han Yan (CHN). Jr. Ladies (SP) 14:45 Sostituti: (USA), Jason Brown (USA). Jr. Men (SP) 15:50 Jr. Pairs (SP) 16:55 Ladies: Mao Asada (JPN), Julia Lipnitskaia (RUS), Opening on Ice 18:00 Ashley Wagner (USA), Anna Pogorilaya (RUS), Sr. Men (SP) 18:40 (RUS), Elena Radionova (RUS). Sr. Ladies (SP) 19:50 Sostitute: Akiko Suzuki (JPN), Carolina 2nd day > Dec. 6 (Venerdì) Kostner (ITA), Gracie Gold (USA). Jr. Ladies (FS) 14:30 Pairs: Jr. Men (FS) 15:40 Tatiana Volosozhar/Maxim Trankov (RUS), aliona Savchenko/ (GER), Qing Sr. Pairs (SP) 17:00 Pang/Jian Tong (CHN), Kirsten Moore-Towers/ Sr. Ice Dance (SD) 18:15 Dylan Moscovitch (CAN), Meagan Duhamel/ Eric Radford (CAN), Cheng Peng/Hao Zhang Sr. Men (FS) 19:30 (CHN). Jr. Pairs (FS) 20:50 Sostituti: Wenjing Sui/Cong Han (CHN), /Ondrej Hotarek (ITA), Vera 3rd day > Dec. 7 (Sabato) Bazarova/ (RUS). Jr. Ice Dance (SD) 15:00 Ice Dance: Sr. Pairs (FS) 16:15 Meryl Davis/Charlie White (USA), Tessa Virtue/Scott Moir (CAN), Ekaterina Bobrova/ Sr. Ice Dance (FD) 17:50 Dmitri Soloviev (RUS), Nathalie Pechalat/ Sr. Ladies (FS) 19:20 Fabian Bourzat (FRA), Kaitlyn Weaver/ Andrew Poje (CAN), Anna Cappellini/Luca 4th day > Dec. 8 (Domenica) Lanotte (ITA). Jr. Ice Dance (FD) 12:15 Sostituti: Elena Ilinykh/Nikita Katsalapov (RUS), Maia Shibutani/Alex Shibutani (USA), Gala (Exhibition) 14:30 Madison Chock/Evan Bates (USA). 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS

Figura: Figura: convocazioni Universiade Trentino ’13

Settimana intensa per il Pattinaggio di Figura Convocazioni per partecipazione 26esima Azzurro e Mondiale. Mercoledì 4 dicembre prende Universiade Invernale Trentino 2013 infatti il via -per concludersi domenica 8- l'edizione 2013 del NRW Trophy al Ladies Eissportzentrum Westfalen di Dortmund, in (Sesto Ice Skate) tecnico: Franca Germania. Questi gli italiani in gara: Stefania Berton/Ondrej Hotarek (Senior Pairs), Saverio Bianconi; Giacomelli (Senior Men), Caterina Andermarcher Francesca Rio (Forum Ssdrl) tecnico: Cristina Mauri; e Ilaria Nogaro (Senior Ladies), Matilde Battagin, (Sesto Ice Skate) tecnico: Franca Silvia Martinelli e Martina Zola (Junior Ladies), Bianconi; Oldgierd Febbi e Daniel Grassl (Advanced Novice Sostituta: Carol Bressanutti (GS Fiamme Oro) tecnico: Boys), Lisa Barbieri, Lucrezia Gennaro e Zoe Friederich Juricek. Malvica (Advanced Novice Girls). Men Paolo Bacchini (GS Fiamme Oro) tecnico: Friederich Juricek; Saverio Giacomelli (CPA Trento) tecnico: Gabriele Minchio; (Ice Skating Bolzano) tecnico: Cristina Mauri; Sostituto: Antonio Panfili (Ice Club Torino) tecnico: Edoardo De Bernardis. Pairs / (Forum Ssdrl) Stefania Berton/Ondrej Hotarek (foto di Robin Ritoss) tecnici: Cristina Mauri/Paola Mezzadri. Ice Dance Praticamente in contemporanea, invece, al Lorenza Alessandrini/ (Agorà Skating Marina Messe di Fukuoka, in Giappone, andrà in Team) tecnico: Barbara Fusar Poli; scena l'atto finale dell'ISU Grand Prix 2013/2014, sia per i Junior che per i Senior. Sul Federica Bernardi/Christopher Mior (Forum Ssdrl) ghiaccio per l'Italia la coppia di Danza Anna tecnico: Paola Mezzadri. Cappellini e Luca Lanotte. La coppia Azzurra è alla sua terza finale del Grand Prix dopo quella della stagione 2009/2010 (quinto posto finale) e della passata stagione (quarto posto finale). Per Valentina Marchei (foto di Robin Ritoss) loro in questa stagione di Grand Prix due secondi posti: a Detroit e a Tokyo. Gli Azzurri saranno sul ghiaccio per il programma corto venerdì 6 dicembre alle 18.15 ora locale, mentre si esibiranno nel programma libero sabato 7 alle 17.50 (ora locale). Alla Dom Sportova di Zagabria, inoltre, si pattinerà dal 5 all'8 dicembre per la 46esima edizione della Golden Spin. Sul ghiaccio croato per l'Italia Micol Cristini e Francesca Rio (Ladies), Ivan Righini (Men), Lorenza Alessandrini/Simone Vaturi e Charlene Guignard/ (Ice Dance). 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS Curling: qualificazioni olimpiche

ITALIA Fourth/Skip: Veronica Zappone; Third: Sara Levetti; Second: Elisa Patono; Lead: Arianna Losano; Alternate: Martina Bronsino; Team Coach: Lucilla Macchiati

Alla BLZ Arena di Fuessen, in Germania, dal 10 al 15 dicembre la Nazionale Italiana femminile tenterà la conquista del pass olimpico per Sochi 2014. Avversarie saranno Lettonia, Norvegia, Cina, Repubblica Ceca, Giappone e le padrone di casa della Germania. A disposizione ci sono due posti. Le due finaliste andranno infatti a fare compagnia alle altre sette formazioni qualificate in campo femminile oltre alla Russia, qualificata di diritto in qualità di paese ospitante. Arianna Losano e Elisa Patono 04.12.2013 Anno IV n°86 ICE FISG NEWS

Curling: Campionati Europei 2013

Risultati e calendario Donne Gruppo A Europei 2013 in chiaroscuro per i colori 23/11: Scozia-Russia 11-5; Norvegia-ITALIA 12-4; Svizzera-Danimarca 8-5; Svezia-Rep.Ceca 10-3; Lettonia-Germania 6-5. Azzurri: l’Italia maschile è seconda solo 24/11: ITALIA-Svezia 5-8; Russia-Rep.Ceca 6-10; Lettonia-Scozia 5-12; Germania-Danimarca 5-9; Norvegia-Svizzera 2-7; Danimarca-Norvegia alla Germania nel Gruppo B di Stavanger, 9-2; Scozia-Germania 7-6; Russia-Svezia 9-4; Svizzera-Lettonia 9-7; ITALIA-Rep.Ceca 9-2. in Norvegia, e conquista la promozione 25/11: Rep.Ceca-Lettonia 11-1; Svizzera-Svezia 7-3; Germania-ITALIA nel Gruppo A con 8 vittorie in undici 14-2; Danimarca-Scozia 1-10; Russia-Norvegia 12-3; Svizzera-ITALIA 10-1; Lettonia-Russia 2-10; Scozia-Rep.Ceca 10-9; Norvegia-Germania incontri complessivamente disputati. La 5-8; Svezia-Danimarca 6-4. 26/11: Lettonia-Danimarca 6-8; ITALIA-Scozia 2-12; Svezia-Norvegia Nazionale femminile è invece ultima nel 13-6; Rep.Ceca-Svizzera 3-9; Germania-Russia 2-8; Norvegia-Rep.Ceca; Germania-Svizzera; Danimarca-Russia; Lettonia-ITALIA; Scozia-Svezia. Gruppo A e dovrà ripartire, insieme alla 27/11: Russia-Svizzera 6-4; Svezia-Lettonia8-1; Rep.Ceca-Germania 7-4; Scozia-Norvegia 10-1; Danimarca-ITALIA 7-2. Norvegia, dal Gruppo B. 28/11: Svezia-Germania 7-5; Rep.Ceca-Danimarca 5-10; Norvegia- Lettonia 6-9; ITALIA-Russia 5-11; Svizzera-Scozia 3-13.

Classifica finale Round Robin Donne Gruppo A 1 Scozia (9/0); 2 Svizzera (7/2); 3 Svezia (6/3); 4 Russia (6/3); 4 Spagna (2/5); 7 Romania (1/6); 8 Danimarca (6/3); 6 Rep.Ceca (4/5); 7 Lettonia (3/6); 8 Germania Slovacchia (0/7, retrocessa in Gruppo C). (2/7); 9 Norvegia (1/8, retrocessa nel Gruppo B); 10 ITALIA (1/8, retrocessa nel Gruppo B). Classifica finale Round Robin Girone Blu: Playoff 1 Ungheria (7/0); 2 Olanda (5/2); 3 Tie-breaker: Russia-Danimarca 3-7. Page: Svizzera-Scozia 3-10, Svezia- Polonia (5/2); 4 Galles (4/3); 5 Austria Danimarca 10-2. Semifinale: Svezia-Svizzera 7-6. Finali: Svizzera- (3/4); 6 Croazia (2/5); 7 Lituania (1/6); 8 Danimarca 6-4; Svezia-Scozia 10-5 Belgio (1/6, retrocesso in Gruppo C). Oro: Svezia; argento: Scozia; bronzo: Svizzera. Playoff Risultati e calendario Uomini Gruppo B Tie-breaker 1: Lituania-Belgio 9-6, 22/11: Germania-Slovacchia 11-2; Inghilterra-Turchia 10-2; ITALIA- Estonia-Inghilterra 5-4, Olanda-Polonia Spagna 10-4; Estonia-Romania 10-4; Belgio-Polonia 8-10; Austria- 11-7. Tie-breaker 2: Estonia-ITALIA 6-7. Ungheria 0-13. Page: Ungheria-Germania 1-7, ITALIA- 23/11: Ungheria-Lituania 8-6; Olanda-Austria 6-4; Croazia-Polonia 3-6; Olanda 6-4. Semifinale: ITALIA-Ungheria Galles-Belgio 7-2; Turchia-Germania 2-7; Estonia-Spagna 7-6. 7-6. Finali: Ungheria-Olanda 7-5, 24/11: Turchia-Estonia 3-5; Spagna-Germania 2-10; Romania- Germania-ITALIA 9-3. Slovacchia 7-6; Inghilterra-ITALIA 6-4; Lituania-Olanda 5-9; Galles- Oro: Germania; argento: ITALIA; bronzo: Croazia 4-9; Belgio-Austria 5-10; Ungheria-Polonia 10-8; Estonia- Ungheria. Inghilterra 8-2; Slovacchia-Spagna 4-7: ITALIA-Romania 7-4. 25/11: Inghilterra-Spagna 10-2; Estonia-Slovacchia 9-4; Germania- ITALIA 5-3; Romania-Turchia 6-8; Galles-Ungheria 5-8; Belgio-Olanda 3-9; Polonia-Galles 2-9; Croazia-Belgio 6-7; Austria-Lituania 7-6; Ungheria-Olanda 9-8; Spagna-Romania 8-6; Turchia-Slovacchia 8-4. 26/11: Olanda-Croazia 6-2; Lituania-Galles 2-13; Ungheria-Belgio 10-6; Polonia-Austria 6-5; ITALIA-Estonia 7-6; Inghilterra-Germania 4-5; Slovacchia-ITALIA 7-9; Romania-Inghilterra 2-11; Spagna-Turchia 3-9; Germania-Estonia 8-6; Austria-Croazia 4-3; Polonia-Lituania 7-4. 27/11: Romania-Germania 5-10; Turchia-ITALIA 7-8; Galles-Austria 7-6; Croazia-Ungheria 5-9; Slovacchia-Inghilterra 2-7; Lituania-Belgio 8-2.

Classifica finale Round Robin Girone Rosso: 1 Germania (7/0); 2 ITALIA (5/2); 2 Estonia (5/2); 4 Inghilterra (5/2); 5 Turchia (3/4); 6 La Nazionale maschile di Curling