LAZIO E DINTORNI

TRA NATURA E CULTURA

ottobre - marzo

IL TUO TEMPO LIBERO CON NOI ESCURSIONI NEI PARCHI, VISITE GUIDATE, PASSEGGIATE INSOLITE, SAPORI, ARCHEOLOGIA, STORIA DI ROMA E DEL

www.fsnc.it Partenza delle escursioni garantita CALENDARIO ESCURSIONI con un minimo di 3 partecipanti! OTTOBRE Per tutte le altre informazioni sulle nostre escursioni ti GIOVEDÌ 5 OTTOBRE rimandiamo alla penultima pagina! VIA FRANCIGENA DEL SUD SULLE ORME DEI PAPI Escursioni: in montagna e nella natura, per camminare insieme e senza fretta nei luoghi più belli dell’Italia Centrale. lunghezza 5 km | dislivello +400 m -50 m | durata 5 ore Da Fossanova a Maenza ScopriRoma: una serie di itinerari e visite guidate alla scoperta Guida: Pietro Paolo Lepre dei luoghi meno conosciuti di Roma e dintorni. SABATO 7 OTTOBRE A zero CO2: l’escursione è a zero emissioni di CO2 e cioè svolta interamente con i mezzi pubblici. MONTI CERITI

Family trek: escursione al ritmo dei bambini. lunghezza 11 km | dislivello 280 m | durata 5 ore L’anello di Monte La Guardia e Monte Ercole Passeggiate Arte&Natura: semplici escursioni a piedi per chi Guida: Giuseppe Rotili vuole trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta senza affaticarsi troppo.

Escursioni lungo tratti della Via Francigena fra natura, aspetti culturali ed artistici.

Escursioni sulla neve con le ciaspole da portare o da affittare in loco.

Natura&Sapori: escursioni accompagnate da assaggi e degustazioni di enogastronomia locale.

Le guide di Four Seasons Natura e Cultura sono associate all’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

DOMENICA 8 OTTOBRE

MONTI DELLA TOLFA Four Seasons Natura e Cultura è socio di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile. lunghezza 15 km | dislivello 300 m | durata 5 ore L’anello di Monte Monastero Guida: Giuseppe Rotili Foto di copertina a cura di Mauro Cara.

2 3 OTTOBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI OTTOBRE

MONTI LEPINI MONTI REATINI

lunghezza 14 km | dislivello 600 m | durata 5 ore lunghezza 8 km | dislivello 700 m | durata 5 ore Sprone Maraoni da Morolo Cresta Sassetelli e Guida: Fernando Gozzi Guida: Mauro Cara

ORVIETANO CON DEGUSTAZIONE A ZERO CO2 GIOVEDÌ 12 OTTOBRE

lunghezza 15 km | dislivello 350 m | durata 6 ore VIA FRANCIGENA DEL SUD Da Orvieto a Castelgiorgio con formaggi di capra Guida: Filippo Belisario SULLE ORME DEI PAPI lunghezza 5 km | dislivello +400 -250 m | durata 5 ore Da Fossanova a Maenza Guida: Pietro Paolo Lepre

SABATO 14 OTTOBRE

MONUMENTO NATURALE CALDARA DI MANZIANA

lunghezza 9 km | dislivello 150 m | durata 5 ore La Caldara e la Via Romana Guida: Giuseppe Rotili

MONTI ERNICI AL TRAMONTO CON BRACE

lunghezza 6 km | dislivello 500 m | durata 4 ore In cima al Monte San Giacomo (1052 m) Guida: Taschera Roberta

DOMENICA 15 OTTOBRE

PARCO NATURALE BRACCIANO MARTIGNANO

lunghezza 14,5 km | dislivello 700 m | durata 6,5 ore lunghezza 10 km | dislivello 350 m | durata 5 ore Colle del Centrito e laghetto del Volubro Tra i boschi della Riserva del Principe Guida: Pietro Paolo Lepre Guida: Giuseppe Rotili

4 5 OTTOBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI OTTOBRE

SABATO 21 OTTOBRE PARCO NATURALE SIRENTE VELINO lunghezza 12 km | dislivello 500 m | durata 6 ore GALERIA ANTICA Cimata Puzzillo 2140 m (Cimata di Pezza, Cimata Puzzillo, rif. lunghezza 7 km | dislivello 100 m | durata 3 ore Sebastiani) Guida: Marco Pantanella Una fuga precipitosa avvolta nel mistero Guida: Giuseppe Rotili DOMENICA 29 OTTOBRE

DOMENICA 22 OTTOBRE PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

ANTICHI BORGHI DELL’ORVIETANO lunghezza 10 km | dislivello 700 m | durata 5 ore Sul Monte Cavallo da Picinisco lunghezza 14 km | dislivello 330 m | durata 6 ore Guida: Mauro Cara Sugano e Rocca Ripesena Guida: Filippo Belisario RISERVA NATURALE MONTERANO

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE lunghezza 15 km | dislivello 500 m | durata 6 ore L’anello della Bandita lunghezza 9 km | dislivello 400 m | durata 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Da Civitella Alfedena alla Camosciara Guida: Mauro Cara

RISERVA NATURALE LAGO DI VICO

lunghezza 15 km | dislivello 480 m | durata 5 ore L’anello di Valle di Vico Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 10 km | dislivello 400 m | durata 5 ore Tramonto dal Rifugio Liberamonte e passeggiata notturna nel bosco Guida: Pietro Paolo Lepre

SABATO 28 OTTOBRE

LUNI SUL MIGNONE

lunghezza 9 km | dislivello 150 m | durata 4 ore Natura, archeologia pre-villanoviana e incantevoli paesaggi Guida: Giuseppe Rotili

6 7 NOVEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI NOVEMBRE

MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE DOMENICA 5 NOVEMBRE

ORVIETANO CON DEGUSTAZIONE SCOPRIROMA: LA VILLA DEI QUINTILI

lunghezza 7 km | dislivello 180 m | durata 4 ore lunghezza nullo | dislivello nullo | durata 4 ore Intorno a Montecchio tra archeologia e olio novello Una maestosa residenza del suburbio romano Guida: Filippo Belisario Guida: Valentina Treviso

PARCO NATURALE BRACCIANO MARTIGNANO lunghezza 11 km | dislivello 250 m | durata 5 ore lunghezza 15 km | dislivello 150 m | durata 5 ore L’Anello di Monte Piantangeli e le rovine dell’antica Abbazia La Selva di Manziana e il Quarto della Caldara Guida: Giuseppe Rotili Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 12 km | dislivello 550 m | durata 5,5 ore Colle del Centrito e laghetto del Volubro Guida: Pietro Paolo Lepre

PARCO NATURALE MONTI LUCRETILI

lunghezza 10 km | dislivello 500 m | durata 6 ore Monte Guardia da Prato Favale Guida: Mauro Cara

SABATO 11 NOVEMBRE

SABATO 4 NOVEMBRE VITERBESE: NORCHIA

VITERBESE lunghezza 8 km | dislivello 150 m | durata 5 ore

lunghezza 10 km | dislivello 100 m | durata 4 ore La necropoli rupestre etrusca pù scenografica d’Italia Guida: Giuseppe Rotili La Faggeta di Oriolo Romano e il Palazzo Santacroce-Altieri Guida: Giuseppe Rotili DOMENICA 12 NOVEMBRE VIA FRANCIGENA DEL SUD SULLE ORME DEI PAPI

lunghezza 22 km | dislivello 700 m | durata 7 ore lunghezza 4 km | dislivello 100 m | durata 5 ore Da Carpineto Romano a Segni Dall’oliva all’olio, dalla pianta al frantoio Guida: Pietro Paolo Lepre Guida: Roberta Taschera

8 9 NOVEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI NOVEMBRE

PARCO NATURALE MARTURANUM VIA FRANCIGENA DEL SUD SULLE ORME DEI PAPI lunghezza 10 km | dislivello 150 m | durata 5 ore lunghezza 22 km | dislivello +400 m -680 m | durata 7 ore I suggestivi ambienti delle forre nel Parco Guida: Giuseppe Rotili Da Segni ad Artena Guida: Pietro Paolo Lepre

MONTI REATINI DOMENICA 19 NOVEMBRE

lunghezza 9 km | dislivello 600 m | durata 5 ore ORVIETANO Monte Terminillo e Terminilletto Guida: Mauro Cara lunghezza 11 km | dislivello 350 m | durata 5 ore Titignano, la Roccaccia e le Gole del Forello Guida: Filippo Belisario MONTI LEPINI PARCO NATURALE lunghezza 7 km | dislivello 650 m | durata 4 ore Monte Caccume (1095 m) lunghezza 8 km | dislivello 600 m | durata 5 ore Guida: Fernando Gozzi Camerata Vecchia da Camerata Nuova Guida: Mauro Cara

MONTI CARSEOLANI

lunghezza 9,5 km | dislivello 750 m | durata 6 ore Monte Padiglione Guida: Riccardo Hallgass

MONTI LEPINI

lunghezza 12,5 km | dislivello 550 m | durata 5,5 ore Santa Secondina, Eremo di San Leonardo e Rava Santa Maria Guida: Pietro Paolo Lepre

SABATO 18 NOVEMBRE

RISERVA NATURALE MONTERANO

lunghezza 9 km | dislivello 100 m | durata 4 ore L’antico abitato scolpito nella roccia, tra natura e storia Guida: Giuseppe Rotili

10 11 NOVEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI NOVEMBRE

MONTI LEPINI

lunghezza 13 km | dislivello 750 m | durata 6,5 ore lunghezza 15 km | dislivello 470 m | durata 5 ore (1536 m), il brigante Diciannove Anello della Macchia della Fiora Guida: Pietro Paolo Lepre Guida: Giuseppe Rotili

PARCO NATURALE BRACCIANO-MARTIGNANO PARCO NATURALE SIRENTE VELINO lunghezza 13 km | dislivello 400 m | durata 5 ore Anello di Poggio Stracciacappello e Monte Raschio lunghezza 14 km | dislivello 650 m | durata 7 ore Guida: Giuseppe Rotili Vetta orientale del Costone (2271 m) e Anello del Puzzillo Guida: Marco Pantanella

DOMENICA 26 NOVEMBRE

PARCO NATURALE DEI CASTELLI ROMANI

lunghezza 12 km | dislivello 350 m | durata 4,5 ore Maschio D’Ariano Guida: Fernando Gozzi

LE ANTICHE VIE DELLA VALLE DEL MIGNONE

lunghezza 14 km | dislivello 500 m | durata 5 ore Da Vejano a Oriolo Romano Guida: Giuseppe Rotili

PARCO NATURALE MONTI LUCRETILI

lunghezza 13,5 km | dislivello 700 m | durata 6,5 ore I prati del Gennaro Guida: Riccardo Hallgass SABATO 25 NOVEMBRE

IL BOSCO DI ROMA MONTI ERNICI

lunghezza 12 km | dislivello 250 m | durata 5 ore lunghezza 13 km | dislivello 950 m | durata 7 ore Il Parco di Monte Mario Pizzo Deta da Prato di Campoli Guida: Marco Marini Guida: Mauro Cara

12 13 DICEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI DICEMBRE

SABATO 2 DICEMBRE VALNERINA A ZERO CO2 lunghezza 10 km | dislivello 150 m | durata 5 ore L’ANTICO MULINO DI ORIOLO ROMANO Alla scoperta delle gole del Nera e dell’antica città di Narni lunghezza 10 km | dislivello 150 m | durata 4 ore Guida: Filippo Belisario Sorgenti sulfuree e cascate d’acqua Guida: Giuseppe Rotili PARCO NATURALE DEI CASTELLI ROMANI

lunghezza 10 km | dislivello 150 m | durata 4 ore Da Genzano a Nemi Guida: Fernando Gozzi

PARCO NATURALE MARTURANUM

lunghezza 11 km | dislivello 300 m | durata 5 ore L’anello di Monte Regolano Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 9 km | dislivello 460 m | durata 5 ore Monte Gemma (1457 m) e Monte Salerio (1439 m) Guida: Pietro Paolo Lepre

VENERDI 8 DICEMBRE

ORVIETANO

lunghezza 9 km | dislivello 350 m | durata 5 ore La Valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio Guida: Filippo Belisario DOMENICA 3 DICEMBRE

SCOPRIROMA: LA VIA APPIA MONTI DELLA TOLFA

lunghezza nullo | dislivello nullo | durata 3 ore lunghezza 15 km | dislivello 500 m | durata 5,5 ore La Regina Viarum fra il II e IV miglio Tolfa, La Tolficciola e l’anello di Monte la Tolfaccia Guida: Valentina Treviso Guida: Giuseppe Rotili

14 15 DICEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI DICEMBRE

SABATO 9 DICEMBRE SABATO 16 DICEMBRE

FAGGETA DI FOGLIANO E ROMITORIO LE MINIERE PONTIFICIE DI ALLUMIERE DI SAN GIROLAMO lunghezza 11 km | dislivello 150 m | durata 4 ore lunghezza 8 km | dislivello 100 m | durata 4 ore Boschi secolari e antichi romitori Viaggio nel tempo tra geologia e storia Guida: Giuseppe Rotili Guida: Giuseppe Rotili

PARCO NATURALE SIRENTE VELINO

VIA FRANCIGENA DEL SUD lunghezza 15 km | dislivello 550 m | durata 6 ore SULLE ORME DEI PAPI La Torricella (2071 m) - Cima del Morretano (2098 m) Guida: Marco Pantanella lunghezza 21 km | dislivello 190 m | durata 7 ore Da Artena a Velletri Guida: Pietro Paolo Lepre DOMENICA 17 DICEMBRE

MONTI LEPINI

DOMENICA 10 DICEMBRE lunghezza 3,5 km | dislivello 75 m | durata 4,5 ore Capanne lepine, un mondo scomparso Guida: Pietro Paolo Lepre MONTI LEPINI PARCO NATURALE MONTI SIMBRUINI lunghezza 10 km | dislivello 700 m | durata 6 ore lunghezza 8 km | dislivello 300 m | durata 5 ore Punta dei Briganti (1130 m): il Brigante Panici Guida: Pietro Paolo Lepre Ciaspolata su Monte Autore da Campo dell’Osso Guida: Mauro Cara

MONTI DELLA TOLFA

lunghezza 12 km | dislivello 450 m | durata 5 ore L’anello di Monte Paganello Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 9 km | dislivello 800 m | durata 6 ore M. Semprevisa da Pian della Faggeta, un affaccio sulla piana Pontina Guida: Mauro Cara

16 17 DICEMBRE CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI GENNAIO

SABATO 6 GENNAIO

ORVIETO LITHIC EXPERIENCE A ZERO CO2

lunghezza 14 km | dislivello 300 m | durata 6 ore Fossili e ciottoli fluviali Guida: Filippo Belisario

VIA FRANCIGENA DEL SUD SULLE ORME DEI PAPI

lunghezza 26,5 km | dislivello +76 m -475 m | durata 8 ore MONTI DELLA TOLFA Da Castel Gandolfo a Roma Guida: Pietro Paolo Lepre lunghezza 15 km | dislivello 500 m | durata 5,5 ore Poggio Martino e Monte Ciriano DOMENICA 7 GENNAIO Guida: Giuseppe Rotili PARCO NATURALE DEI CASTELLI ROMANI SABATO 23 DICEMBRE lunghezza 9 km | dislivello 200 m | durata 4 ore VIA FRANCIGENA DEL SUD Monte Tuscolo SULLE ORME DEI PAPI Guida: Fernando Gozzi

lunghezza 20 km | dislivello +555 m -496 m | durata 6 ore Da Velletri a Castel Gandolfo Guida: Pietro Paolo Lepre

MARTEDÌ 26 DICEMBRE

ORVIETANO A ZERO CO2

lunghezza 11 km | dislivello 300 m | durata 5 ore I colli orvietani e l’antica centrale idroelettrica Guida: Filippo Belisario

SABATO 30 DICEMBRE

ORVIETO A ZERO CO2

lunghezza 8 km | dislivello 200 m | durata 5 ore La città e l’”Umbria Jazz Winter” Guida: Filippo Belisario

18 19 GENNAIO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI GENNAIO

MONTI SABINI

lunghezza 14 km | dislivello 800 m | durata 7 ore Ciaspolata da Cottanello e il panorama sul Reatino Guida: Mauro Cara

MONTI LEPINI

lunghezza 7 km | dislivello 680 m | durata 5 ore Monte Caccume (1095 m) Guida: Pietro Paolo Lepre

SABATO 20 GENNAIO

RISERVA NATURALE LAGO DI VICO

lunghezza 14 km | dislivello 480 m | durata 5 ore L’anello di Monte Fogliano (965 m) Guida: Giuseppe Rotili PARCO NATURALE MONTI SIMBRUINI

lunghezza 14 km | dislivello 500 m | durata 7 ore DOMENICA 21 GENNAIO Ciaspolata da Campaegli a Prato di Campo Secco Guida: Mauro Cara RISERVA NATURALE MONTE CASOLI DI BOMARZO

SABATO 13 GENNAIO lunghezza 8 km | dislivello 160 m | durata 4 ore Anello del Sasso del Predicatore PARCO NATURALE Guida: Daniela Boccassino BRACCIANO-MARTIGNANO

lunghezza 14 km | dislivello 400 m | durata 5 ore SCOPRIROMA: GARBATELLA Dalla faggeta di Oriolo al Lago di Bracciano Guida: Giuseppe Rotili lunghezza nullo | dislivello nullo | durata 3 ore Con “gusto” nella borgata-giardino di Roma DOMENICA 14 GENNAIO Guida: Valentina Treviso

I CASTELLI TRA CALCATA E FALERIA I MULINI DELLA VALLE DEL BIEDANO

lunghezza 13 km | dislivello 250 m | durata 5 ore lunghezza 8 km | dislivello 150 m | durata 4 ore Tra forre e speroni rocciosi La storia di un territorio ormai scomparso Guida: Giuseppe Rotili Guida: Giuseppe Rotili

20 21 GENNAIO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI GENNAIO

PARCO NATURALE MONTI SIMBRUINI

lunghezza 14 km | dislivello 100 m | durata 5 ore La Valle dell’Aniene Guida: Fernando Gozzi

MONTI LEPINI

lunghezza 9,5 km | dislivello 600 m | durata 6 ore Monte Erdigheta da Carpineto Romano Guida: Mauro Cara

DOMENICA 28 GENNAIO

LAGO DI ALVIANO A ZERO CO2

lunghezza 10 km | dislivello 30 m | durata 5 ore Nell’oasi WWF di Alviano Guida: Filippo Belisario IL CASTELLO DELL’ISOLA

lunghezza 9 km | dislivello 200 m | durata 4 ore Il promontorio a protezione della via Amerina Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 11 km | dislivello 800 m | durata 6,5 ore Acqua del Carpino e Monte Malaina (1480 m) Guida: Pietro Paolo Lepre

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE

lunghezza 13 km | dislivello 750 m | durata 7 ore Ciaspolata ad anello del Lago Vivo Guida: Mauro Cara

MONTI SABINI

lunghezza 14 km | dislivello 1000 m | durata 7 ore Monti Tancia e Pizzuto Guida: Riccardo Hallgass

22 23 FEBBRAIO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI FEBBRAIO

DOMENICA 4 GENNAIO MONTI LEPINI lunghezza 11,5 km | dislivello 650 m | durata 5,5 ore MONTI CERITI Croce di Capreo (1421 m), alla scoperta di Leone XIII lunghezza 8 km | dislivello 100 m | durata 4 ore Guida: Pietro Paolo Lepre Cascatelle del Sasso Guida: Daniela Boccassino PARCO NATURALE MARTURANUM

MONTI AMERINI lunghezza 14 km | dislivello 200 m | durata 5 ore Anello del canyon del Biedano lunghezza 15 km | dislivello 370 m | durata 6 ore Guida: Giuseppe Rotili I poggi di Guardea e la valle di Cocciano Guida: Filippo Belisario SABATO 10 GENNAIO MONTI REATINI

lunghezza 8 km | dislivello 400 m | durata 5 ore MONTI DELLA TOLFA

Ciaspolata sul Monte Porcini dalla Sella di Leonessa lunghezza 9 km | dislivello 250 m | durata 4 ore Guida: Mauro Cara Grasceta dei Cavalieri e l’Abbazia medievale di Piantangeli Guida: Giuseppe Rotili

DOMENICA 11 GENNAIO

SCOPRIROMA

lunghezza nullo | dislivello nullo | durata 4 ore Alla scoperta degli animali di pietra per le vie del centro Guida: Valentina Treviso

MONTI DELLA TOLFA

lunghezza 10 km | dislivello 250 m | durata 4 ore Anello della Farnesiana Guida: Fernando Gozzi

MONTI ERNICI

lunghezza 13 km | dislivello 850 m | durata 7 ore Monte Crepacuore e Monte Femmina Morta da Campo Catino Guida: Mauro Cara

24 25 FEBBRAIO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI FEBBRAIO

MONTI DELLA TOLFA PARCO DEL CIRCEO E MUSEO PIANA DELLE ORME lunghezza 13 km | dislivello 450 m | durata 5 ore lunghezza 5 km | dislivello 350 m | durata 3 ore L’anello di Monte Quartaccio Guida: Giuseppe Rotili Nel blue e nella storia Guida: Lanfranco Giorgi SABATO 17 FEBBRAIO

LE ROVINE PERDUTE DI CENCELLE

lunghezza 10 km | dislivello 200 m | durata 4 ore Pianori sul mare e l’eco di incursioni e battaglie Guida: Giuseppe Rotili

DOMENICA 18 FEBBRAIO

PARCO NATURALE MONTI AURUNCI

lunghezza 10 km | dislivello 450 m | durata 5,5 ore Montecassino, a.d. 1944 Guida: Pietro Paolo Lepre

MONTE CATILLO

lunghezza 15 km | dislivello 400 m | durata 7 ore Tra Tivoli e San Polo dei Cavalieri Guida: Mauro Cara

MONTI DELLA TOLFA

lunghezza 12 km | dislivello 500 m | durata 5,5 ore L’anello del Granciale Guida: Giuseppe Rotili

SABATO 24 FEBBRAIO

MONTI DELLA TOLFA

lunghezza 10 km | dislivello 300 m | durata 5 ore Pian della Conserva e la sua necropoli Guida: Giuseppe Rotili

26 27 FEBBRAIO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI MARZO

DOMENICA 25 FEBBRAIO SABATO 3 MARZO

CASTELLO DI TOLFA NUOVA SCOPRIROMA lunghezza 8 km | dislivello 150 m | durata 5 ore lunghezza nullo | dislivello nullo | durata 4 ore La storia di un antico Castrum Campo Marzio Guida: Giuseppe Rotili Guida: Valentina Treviso DOMENICA 4 MARZO

PARCO NATURALE DEI CASTELLI ROMANI TRA VEROLI E L’ABBAZIA DI S.SEBASTIANO

lunghezza 14 km | dislivello 400 m | durata 5 ore lunghezza 6 km | dislivello 200 m | durata 4 ore Da Albano a Nemi Un pezzetto di Via Benedicti e pranzo tipico ciociaro Guida: Fernando Gozzi Guida: Roberta Taschera

PARCO NATURALE DEI MONTI LUCRETILI ORVIETANO A ZERO CO2 lunghezza 9 km | dislivello 350 m | durata 5 ore lunghezza 14 km | dislivello 300 m | durata 6 ore Monte Guardia (1185 m) Le ville settecentesche e il borgo di Canale Guida: Daniela Boccassino Guida: Filippo Belisario

MONTI CARSEOLANI

lunghezza 8 km | dislivello 400 m | durata 6 ore Ciaspolata su Monte Midia da Marsia Guida: Mauro Cara

PARCO NATURALE MARTURANUM

lunghezza 12 km | dislivello 400 m | durata 5 ore Da Barbarano Romano a Vejano Guida: Giuseppe Rotili

MONTI LEPINI

lunghezza 16 km | dislivello 1100 m | durata 8,5 ore Sprone Maraoni Guida: Riccardo Hallgass

28 29 MARZO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI MARZO

PARCO NATURALE DEI MONTI LUCRETILI SABATO 10 MARZO lunghezza 8 km | dislivello 300 m | durata 6 ore Orvinio e la cascata nascosta del Rio Petescia PARCO NATURALE MONTI LUCRETILI Guida: Mauro Cara lunghezza 12 km | dislivello 550 m | durata 6 ore MONTI LEPINI La vetta del Monte Pellecchia Guida: Marco Marini lunghezza 12 km | dislivello 500 m | durata 6 ore Visita alla Grotta San Marino e Campo Caccia LA RUPE DI SAN GIULIANO Guida: Pietro Paolo Lepre lunghezza 8 km | dislivello 150 m | durata 4 ore VITERBESE Tra valloni e pareti tufacee sulle tracce degli Etruschi Guida: Giuseppe Rotili lunghezza 20 km | dislivello 500 m | durata 6 ore Da Oriolo a Civitella Cesi Guida: Giuseppe Rotili DOMENICA 11 MARZO

RISERVA NATURALE LAGO DI VICO

lunghezza 4 km | dislivello 100 m | durata 2 ore Saperi&Sapori: l’Eremo di S. Girolamo e il borgo di Ronciglione Guida: Lanfranco Giorgi

MONTI SABINI

lunghezza 10 km | dislivello 430 m | durata 4 ore Prati di Cottanello e cappelletta di Greccio Guida: Fernando Gozzi

MONTI AMERINI A ZERO CO2

lunghezza 15 km | dislivello 350 m | durata 6 ore I calanchi di Guardea e il lago di Alviano Guida: Filippo Belisario

PARCO NATURALE MONTI AURUNCI

lunghezza 8 km | dislivello 950 m | durata 6 ore Monte Petrella - In volo su Formia e Gaeta Guida: Mauro Cara

30 31 MARZO CALENDARIO ESCURSIONI CALENDARIO ESCURSIONI MARZO

RISERVA NATURALE

lunghezza 10 km | dislivello 450 m | durata 5 ore L’anello della Montagna Sacra Guida: Giuseppe Rotili

SABATO 17 MARZO

TUSCIA VITERBESE

lunghezza 13 km | dislivello 200 m | durata 5 ore La Rocca Vecchia di Respampani Guida: Giuseppe Rotili

PARCO NATURALE SIRENTE VELINO SABATO 24 MARZO

lunghezza 14 km | dislivello 600 m | durata 6 ore MONUMENTO NATURALE DI GALERIA ANTICA Monte Puzzillo (2174 m) Guida: Marco Pantanella lunghezza 8 km | dislivello 200 m | durata 5 ore La città fantasma e il lago di Martignano Guida: Marco Marini DOMENICA 18 MARZO TRAVERSATA DEI PARCHI MONTI LEPINI lunghezza 30 km | dislivello 850 m | durata 9 ore lunghezza 10 km | dislivello 500 m | durata 5 ore Dal Lago di Vico a Barbarano Romano Guida: Giuseppe Rotili Monte Erdigheta (1336 m) Guida: Daniela Boccassino DOMENICA 25 MARZO MONTI DELLA TOLFA PARCO NATURALE BRACCIANO-MARTIGNANO lunghezza 14 km | dislivello 250 m | durata 5 ore lunghezza 3 km | dislivello 150 m | durata 2,5 ore Da Palazzo Santacroce-Altieri all’antica Monterano Guida: Giuseppe Rotili Sentieri&Sapori sul Monte Rocca Romana e Centro Rapaci Guida: Lanfranco Giorgi

PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO SCOPRIROMA: VIA APPIA ANTICA

lunghezza 8 km | dislivello 580 m | durata 6 ore lunghezza 8 km | dislivello nullo | durata 6 ore Un affaccio sulle Isole Pontine da Torre Paola la Regina viarum tra III e V miglio Guida: Mauro Cara Guida: Valentina Treviso

32 33 MARZO CALENDARIO ESCURSIONI CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ

FACILE PARCO NATURALE MONTI LUCRETILI Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque in buone condizioni fisiche. Sono le escursioni più tranquille e confortevoli. lunghezza 12 km | dislivello 300 m | durata 4 ore LUNGHEZZA E DURATA DISLIVELLO E PENDENZA CONDIZIONI DEL TERRENO I lagustelli di Percile Tra 3 e 4 ore di durata. Dislivello minimo (fino a Buone, su strade sterrate Guida: Fernando Gozzi Lunghezze modeste, fino 150/200 m) e pendenze o sentieri ben tenuti. a 10 km. moderate o nulle. ALTO VITERBESE MEDIO-FACILE Sentieri senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza ma comunque un minimo di impegno. lunghezza 13 km | dislivello 370 m | durata 6 ore LUNGHEZZA E DURATA DISLIVELLO E PENDENZA CONDIZIONI DEL TERRENO Da Acquapendente a Proceno attraverso la valle del Torrente Stridolone Tra 4 e 5 ore di durata. Dislivelli giornalieri In generale buoni Guida: Filippo Belisario Lunghezze moderate, in tra 200 e 500 m, con tracciati, ma con possibili media da 8 a 13 km. pendenze moderate o brevi tratti su terreno più medie. sconnesso. PARCO NATURALE MONTI SIMBRUINI MEDIO Un minimo di esperienza e di allenamento sono essenziali… lunghezza 14 km | dislivello 1100 m | durata 7 ore ma basta poco per averli! Le sorgenti dell’Aniene da Vallepietra al Tarino LUNGHEZZA E DURATA DISLIVELLO E PENDENZA CONDIZIONI DEL TERRENO Guida: Mauro Cara Tra 4 e 6 ore, Dislivelli giornalieri Terreno non sempre occasionalmente con tra 400 e 800 m, agevole, con fondo qualche tappa più lunga. con pendenze medie, sconnesso, sassoso, PARCO NATURALE MONTI AURUNCI Lunghezze in media da occasionalmente più ghiaioso o roccioso, o 10 a 18 km. marcate. piccoli ostacoli, guadi, e ponti. lunghezza 16 km | dislivello 1000 m | durata 8 ore MEDIO-IMPEGNATIVO Monte Petrella Necessaria una discreta esperienza, il giusto allenamento e voglia di Guida: Riccardo Hallgass faticare… in cambio di grandi soddisfazioni!

LUNGHEZZA E DURATA DISLIVELLO E PENDENZA CONDIZIONI DEL TERRENO

Tra 5 e 7 ore, Dislivelli giornalieri Terreno difficile su occasionalmente con tra 500 e 1000 m, sentieri poco evidenti e qualche tappa più occasionalmente finocon fondo molto variabile, lunga. Lunghezze in a 1500 m. Pendenze a volte con ghiaccio e altri media da 15 a 20 km, marcate. impedimenti. occasionalmente oltre.

Tutti i dettagli sul codice di difficoltà sul sito www.fsnc.it Le escursioni con Four Seasons Escursione garantita: già con un minimo di 3 partecipanti ti garantiamo la partenza per l’escursione che hai scelto. Iscrizioni last minute: per i “ritardatari”, possibilità di iscriversi alle escursioni fino al tardo pomeriggio del sabato. Più macchine per tutti: per spronare i partecipanti a portare le proprie auto, necessarie per la conferma delle escursioni, offriamo uno sconto a chi mette l’auto a disposizione. La fedeltà va premiata! Acquistando il pacchetto da 5 escursioni, la tessera annuale e la sesta escursione te le regaliamo noi!

Camminare fa bene, è bello e divertente, aiuta a socializzare, migliora l’umore e, soprattutto, permette alla mente di staccare da tutto e rilassarsi immersi nel verde, quindi...unisciti a noi!

34 35 VIAGGI E WEEK-END FRA NATURA E CULTURA IN ITALIA, EUROPA E MONDO

Four Seasons Natura e Cultura propone anche week-end e vacanze al ritmo lento della Natura, in Italia e all’estero. Potrai scegliere tra soggiorni escursionistici, con base stanziale in confortevoli alberghi o rifugi e trekking itineranti per assaporare le emozioni di un vero viaggio a piedi. Richiedi il catalogo viaggi o consulta il sito www.fsnc.it

PER LE SCUOLE

Four Seasons Natura e Cultura Progetti e viaggi per le scuole e iniziative di educazione ambientale. Richiedi i nostri programmi o consulta il sito www.mowgli.it

COME PARTECIPARE Prenotazione per le escursioni della domenica entro il sabato alle ore 12.00 telefonando alla sede di Four Seasons e fino alle ore 18.00 chiamando direttamente il cellulare della guida (troverete il numero sul sito www.fsnc.it); per le escursioni del sabato prenotazioni entro il venerdì alle ore 18.00.

Four Seasons Natura e Cultura

Via Guglielmo degli Ubertini, 44 - 00176 Roma Tel. 06 27800984 [email protected]

36 www.fsnc.it