Supportedby

JUMPING VERONA 2017 COVER JUMPING 2017:Layout 1 04/10/17 23:31 Pagina 1 Pagina 23:31 04/10/17 1 2017:Layout JUMPING COVER

JUMPING VERONA: SALTO OSTACOLI E SPORT A 360°

Torna la grande equitazione a Fieracavalli che per la sua 119^ edizione in programma dal 26 al 29 ottobre propone con Jumping Verona quattro giornate dedicate al salto ostacoli internazionale e nazionale. Jumping Verona rappresenta una delle ‘core activities’ della kermesse scaligera visto che per le sue esigenze impiega circa il 40% della superficie netta del quartiere fieristico utilizzato per l’organizzazione dell’intera fiera: 35.000 metri quadrati di superficie, oltre 700 box allestiti per ospitare i cavalli iscritti alle varie competizioni, senza considerare l’ampia area destinata al parcheggio dei van cavalli. Numeri importanti per un appuntamento sempre più straordinario e che quest’anno presenta un programma sportivo ricco ed articolato al quale si aggiunge la gradita novità del ritorno di Marco Danese, apprezzatissimo sport manager di livello mondiale, che avrà il ruolo di Event Director di Jumping Verona.

Per gli amanti del salto ostacoli il momento clou sarà senza dubbio il CSI5*W tappa della Longines FEI World Cup™ che quest’anno taglia il traguardo delle 17 edizioni portando a Verona i migliori binomi del mondo. La prevendita di biglietti sta andando già fortissimo e, come negli anni passati, si avrà il sold out dei circa 6.000 posti a sedere del Pala BMW.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

La Longines FEI World Cup™ è il più prestigioso circuito indoor di salto ostacoli. Nato nel 1979 con 16 tappe e due soli gironi, per la stagione 2017/2018 - del quarantennale - vede in calendario 110 tappe di suddivise in 14 gironi (leghe) che toccano tutti i continenti e che sono qualificanti per la finale programmata a Parigi alla metà di aprile 2018. Jumping Verona è la terza delle 13 tappe che compongono il Girone Europa Occidentale, il più prestigioso della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli, e l’appuntamento con i ‘big’ del salto ostacoli sarà nel Pala BMW (padiglione 8) struttura che taglia anch’essa il significativo traguardo del decennale con la Coppa del Mondo di salto ostacoli (a Fieracavalli le edizioni dal 2001 al 2007 del CSI5*-W vennero infatti disputate nel padiglione 5). Come già sperimentato con successo, anche quest’anno sarà allestita la ‘cittadella del jumping’ con il padiglione 7, adiacente al Pala BMW, che farà parte del cuore pulsante di Jumping Verona. Qui verrà allestito il campo prova del CSI5*-W, che consentirà a tutti gli appassionati si seguire da vicino il lavoro pre-gara di amazzoni, cavalieri e cavalli, e troveranno spazio gli stand espositivi dei principali brand tecnici e fashion di settore. Sport di alto livello e agonismo non saranno però prerogativa soltanto del Pala BMW. Anche il padiglione 5 di Fieracavalli sarà infatti al centro dell’attenzione di addetti ai lavori e appassionati con un fitto programma di gare. Il palinsesto sportivo prevede infatti il molto atteso concorso internazionale di salto ostacoli ad una e due stelle (CSI1*/2*) che vedrà amazzoni e cavalieri arrivare a Verona da tutt’Europa, e il ricco bouquet delle gare nazionali FISE riservate al vivaio giovanile. Tra queste il 30° Trofeo Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony. Di rilievo, sempre tra le attività nazionali giovanili FISE, anche la finale del Progetto Sport che si articolerà nell’arco di quattro giornate tra l’Area A ed il Padiglione 2 di Fieracavalli. Altro appuntamento storico riservato ai giovani in programma è anche il 42° Gran Premio delle Regioni Under 21 che vedrà le squadre delle promesse italiane in gara nel Pala BMW, cioè sugli stessi terreni del CSI5*W dove è programmato anche il FEI Pony Jumping Trophy, un concorso internazionale di salto ostacoli che va a completare così l’ampio spazio dato ai Pony. In ultimo, ma non certo per importanza, il Pala BMW ospiterà la ‘novità’ del Dressage con la Regina della disciplina in Italia, Valentina Truppa. La pluricampionessa azzurra si presenterà infatti al caloroso pubblico di Jumping Verona esibendosi in due Kur (o freestyle), le spettacolari riprese accompagnate da musica. Assolutamente da non perdere!

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

16 Programma program Programma program 17

Jumping verona 2017 - cSi1* / cSi2* naZionali Jumping verona 2017 - cSi5*W / u21 / cSip

Padiglione 5 / Hall 5 Pala BMW - Padiglione 8 / Hall 8

Sabato gioVedì national 28 SaturdaY 26 thurSdaY longineS fei 8.00 / 8.00 am 16.00 / 4.00 pm cn 30° TroFeo ponY cSI5*W Warm-up competionS Coppa Campioni ponY WorlD cup™ Coppa DeLLe regioni ponY 12.30 / 12.30 am cSi1* cSi2* cSI1* premio / CLaSS n. 11 cSi5*W presented by FieraCavaLLi verona Categoria a tempo con Jump-off / gioVedì Venerdì against the clock with Jump-off Venerdì Sabato doMenica TaB. a (H. 1.30) 26 thurSdaY 27 FridaY 27 FridaY 28 SaturdaY 29 SundaY 17.30 / 5.30 pm 8.00 / 8.00 am 8.00 / 8.00 am cSI1* premio / CLaSS n. 12 08.30 / 8.30 am 08.00 / 8.00 am 10.15 / 10.15 am cSI1* premio / CLaSS n. 1 cSI1* premio / CLaSS n. 6 presented by parLanTi cn gran premio cn gran premio cSI5*W premio / CLaSS n. 6 presented by Kep iTaLia presented by SeLLe ZaCCaria Categoria a tempo, accumulator con DeLLe regioni unDer 21 / DeLLe regioni unDer 21 / presented by eQuiLine Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / 2 jocker / accumulator competition granD prix oF regionS u21 granD prix oF regionS u21 Categoria a tempo, accumulator con clock - TaB. a (H. 1.20) against the clock with Jump-off with 2 jockers, against the clock 1° rounD presented by rinCo noLeggi jocker / accumulator competition TaB. a (H. 1.20) TaB. a (H. 1.20) 2° rounD with jockers, against the clock TaB. a (H. 1.45) 19.00 / 7.00 pm 10.30 / 10.30 am 11.30 / 11.30 am calciatori vs. Jumping Verona 12.15 / 12.15 am 14.15 / 2.15 pm cSI1* premio / CLaSS n. 2 cSI1* premio / CLaSS n. 7 12.45 / 12.45 am partita di calcio in favore del policlinico cSI5*W premio / CLaSS n. 1 cSI5*W presented by CLaBeL impianTi ippiCi presented by Borgo Di CeLLe cSI5*W premio / CLaSS n. 4 universitario a. gemelli di roma presented by LaurenT-perrier gran premio LongineS Fei Categoria a tempo con Jump-off / Categoria a due fasi / 2 phases presented by anTonio Carraro Categoria a due fasi / 2 phases WorLD Cup™ against the clock with Jump-off competition Categoria a tempo / against the 20.30 / 8.30 pm competition - TaB. a (H. 1.45) TaB. a (H. 1.30) TaB. a (H. 1.30) clock - TaB. a (H. 1.45) cSI1/2*premio / CLaSS n. 13 premio / CLaSS n. 7 presented by La BarCHeSSa Di 14.00 / 2.00 pm 14.00 / 2.00 pm presented by BmW viLLa piSani 14.45 / 2.15 pm 15.15 / 4.30 pm cSI2* premio / CLaSS n. 3 cSI2* premio / CLaSS n. 8 Categoria Sei Barriere cSI5*W premio / CLaSS n. 2 cSI5*W premio / CLaSS n. 5 presented by porrini FranCo presented by DeCaTHLon Categoria a tempo con Jump-off presented by KaSK presented by FranCo TuCCi Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / against the clock with Jump-off Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / clock - TaB. a (H. 1.35) against the clock with Jump-off TaB. a (H. 1.60) doMenica clock against the clock with Jump-off TaB. a (H. 1.30) 29 SundaY TaB. a (H. 1.50) TaB. a (H. 1.50/1.55) 16.30 / 4.30 pm 17.00 / 5.00 pm 17.30 / 5.30 pm 18.30 / 6.30 pm 17.15 / 5.15 pm cSI2* premio / CLaSS n. 4 cSI2* premio / CLaSS n. 9 07.30 / 7.30 am cSI5*W premio / CLaSS n. 3 cSIp Fei ponies Jumping Trophy cSIp Fei ponies Jumping Trophy presented by maSCHeroni presented by eQuiTaTuS cn 30° TroFeo ponY presented by preSTige premio / CLaSS n. 1 premio / CLaSS n. 2 Categoria a due fasi / 2 phases Categoria a tempo / against the Coppa Campioni ponY Categoria a tempo con Jump-off / presented by eQuiTaTuS presented by BmW competition - TaB. a (H. 1.30) clock - TaB. a (H. 1.30) Coppa DeLLe regioni ponY against the clock with Jump-off Categoria a tempo / against the clock Categoria a tempo con Jump-off / TaB. a (H. 1.55) TaB. a (H. 1.25) against the clock with Jump-off 19.00 / 7.00 pm 19.00 / 7.00 pm 12.30 / 12.30 am TaB. a (H. 1.30) cSI2* premio / CLaSS n. 5 cSI2* premio / CLaSS n. 10 cSI2* premio / CLaSS n. 14 presented by THarroS presented by HoTeL Baia marina gran premio - presented by BmW Categoria a due fasi / 2 phases CaTToLiCa Categoria a due manches / 2 phases competition Categoria a tempo / against the competition - TaB. a (H. 1.45) TaB. a (H. 1.40) clock - TaB. a (H. 1.40) 17.00 / 5.00 pm cSI2* premio / CLaSS n. 15 presented by J. van D. Categoria a due fasi / 2 phases JV 2017 competition - TaB. a (H. 1.35) JV 2017 16 Programma program Programma program 17

Jumping verona 2017 - cSi1* / cSi2* naZionali Jumping verona 2017 - cSi5*W / u21 / cSip

Padiglione 5 / Hall 5 Pala BMW - Padiglione 8 / Hall 8

Sabato gioVedì national 28 SaturdaY 26 thurSdaY longineS fei 8.00 / 8.00 am 16.00 / 4.00 pm cn 30° TroFeo ponY cSI5*W Warm-up competionS Coppa Campioni ponY WorlD cup™ Coppa DeLLe regioni ponY 12.30 / 12.30 am cSi1* cSi2* cSI1* premio / CLaSS n. 11 cSi5*W presented by FieraCavaLLi verona Categoria a tempo con Jump-off / gioVedì Venerdì against the clock with Jump-off Venerdì Sabato doMenica TaB. a (H. 1.30) 26 thurSdaY 27 FridaY 27 FridaY 28 SaturdaY 29 SundaY 17.30 / 5.30 pm 8.00 / 8.00 am 8.00 / 8.00 am cSI1* premio / CLaSS n. 12 08.30 / 8.30 am 08.00 / 8.00 am 10.15 / 10.15 am cSI1* premio / CLaSS n. 1 cSI1* premio / CLaSS n. 6 presented by parLanTi cn gran premio cn gran premio cSI5*W premio / CLaSS n. 6 presented by Kep iTaLia presented by SeLLe ZaCCaria Categoria a tempo, accumulator con DeLLe regioni unDer 21 / DeLLe regioni unDer 21 / presented by eQuiLine Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / 2 jocker / accumulator competition granD prix oF regionS u21 granD prix oF regionS u21 Categoria a tempo, accumulator con clock - TaB. a (H. 1.20) against the clock with Jump-off with 2 jockers, against the clock 1° rounD presented by rinCo noLeggi jocker / accumulator competition TaB. a (H. 1.20) TaB. a (H. 1.20) 2° rounD with jockers, against the clock TaB. a (H. 1.45) 19.00 / 7.00 pm 10.30 / 10.30 am 11.30 / 11.30 am calciatori vs. Jumping Verona 12.15 / 12.15 am 14.15 / 2.15 pm cSI1* premio / CLaSS n. 2 cSI1* premio / CLaSS n. 7 12.45 / 12.45 am partita di calcio in favore del policlinico cSI5*W premio / CLaSS n. 1 cSI5*W presented by CLaBeL impianTi ippiCi presented by Borgo Di CeLLe cSI5*W premio / CLaSS n. 4 universitario a. gemelli di roma presented by LaurenT-perrier gran premio LongineS Fei Categoria a tempo con Jump-off / Categoria a due fasi / 2 phases presented by anTonio Carraro Categoria a due fasi / 2 phases WorLD Cup™ against the clock with Jump-off competition Categoria a tempo / against the 20.30 / 8.30 pm competition - TaB. a (H. 1.45) TaB. a (H. 1.30) TaB. a (H. 1.30) clock - TaB. a (H. 1.45) cSI1/2*premio / CLaSS n. 13 premio / CLaSS n. 7 presented by La BarCHeSSa Di 14.00 / 2.00 pm 14.00 / 2.00 pm presented by BmW viLLa piSani 14.45 / 2.15 pm 15.15 / 4.30 pm cSI2* premio / CLaSS n. 3 cSI2* premio / CLaSS n. 8 Categoria Sei Barriere cSI5*W premio / CLaSS n. 2 cSI5*W premio / CLaSS n. 5 presented by porrini FranCo presented by DeCaTHLon Categoria a tempo con Jump-off presented by KaSK presented by FranCo TuCCi Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / against the clock with Jump-off Categoria a tempo / against the Categoria a tempo con Jump-off / clock - TaB. a (H. 1.35) against the clock with Jump-off TaB. a (H. 1.60) doMenica clock against the clock with Jump-off TaB. a (H. 1.30) 29 SundaY TaB. a (H. 1.50) TaB. a (H. 1.50/1.55) 16.30 / 4.30 pm 17.00 / 5.00 pm 17.30 / 5.30 pm 18.30 / 6.30 pm 17.15 / 5.15 pm cSI2* premio / CLaSS n. 4 cSI2* premio / CLaSS n. 9 07.30 / 7.30 am cSI5*W premio / CLaSS n. 3 cSIp Fei ponies Jumping Trophy cSIp Fei ponies Jumping Trophy presented by maSCHeroni presented by eQuiTaTuS cn 30° TroFeo ponY presented by preSTige premio / CLaSS n. 1 premio / CLaSS n. 2 Categoria a due fasi / 2 phases Categoria a tempo / against the Coppa Campioni ponY Categoria a tempo con Jump-off / presented by eQuiTaTuS presented by BmW competition - TaB. a (H. 1.30) clock - TaB. a (H. 1.30) Coppa DeLLe regioni ponY against the clock with Jump-off Categoria a tempo / against the clock Categoria a tempo con Jump-off / TaB. a (H. 1.55) TaB. a (H. 1.25) against the clock with Jump-off 19.00 / 7.00 pm 19.00 / 7.00 pm 12.30 / 12.30 am TaB. a (H. 1.30) cSI2* premio / CLaSS n. 5 cSI2* premio / CLaSS n. 10 cSI2* premio / CLaSS n. 14 presented by THarroS presented by HoTeL Baia marina gran premio - presented by BmW Categoria a due fasi / 2 phases CaTToLiCa Categoria a due manches / 2 phases competition Categoria a tempo / against the competition - TaB. a (H. 1.45) TaB. a (H. 1.40) clock - TaB. a (H. 1.40) 17.00 / 5.00 pm cSI2* premio / CLaSS n. 15 presented by J. van D. Categoria a due fasi / 2 phases JV 2017 competition - TaB. a (H. 1.35) JV 2017

LA STAGIONE 2017-2018 DELLA LONGINES FEI WORLD CUP™ JUMPING

Nuova data e nuova posizione in calendario per Jumping Verona. L’atteso appuntamento scaligero quest’anno si disputerà infatti dal 26 al 29 ottobre, in anticipo quindi di due settimane rispetto alla tradizionale data di novembre. Con questa nuova collocazione, studiata in funzione di un ideale posizionamento nel calendario mondiale dei grandi appuntamenti, l’unica tappa italiana della Longines FEI World Cup™ Jumping, guadagna una posizione di ancora maggiore valenza favorendo la presenza dei più importanti binomi del panorama internazionale. Jumping Verona diventa dunque la terza delle 13 tappe che compongono il Girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2017-2018, il più prestigioso di questo circuito indoor di salto ostacoli che quest’anno taglia il traguardo delle 40 edizioni. Nata nel 1979 con 16 tappe suddivise in due soli gironi, quest’anno la Longines FEI World Cup™ Jumping vede in calendario 110 tappe di qualificazione suddivise in 14 gironi che toccano tutti i continenti con una finale programmata a Parigi alla metà di aprile.

Questo il calendario del Girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2017-2018

2017 2018 12-15 ottobre Oslo (NOR) 18-21 gennaio Lipsia (GER) 19-22 ottobre Helsinki (FIN) 26-28 gennaio Zurigo (SUI) 26-29 ottobre Verona (ITA) 1-4 febbraio Bordeaux (FRA) 1-5 novembre Lione (FRA) 21-26 febbraio Göteborg (SWE) 15-19 novembre Stoccarda (GER) Finale 2017-2018 23-26 novembre Madrid (ESP) 10-15 aprile Parigi (FRA) 8-10 dicembre La Coruña (ESP) 12-18 dicembre Londra-Olympia (GBR) 26-30 dicembre Mechelen (BEL)

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

LONGINES FEI WORLD CUP™ - JUMPING SEASON 2017/2018 Western European League

CURRENT STANDINGS following the 2nd leg in Helsinki (FIN) OSLO (NOR) 12-15 Oct 2017 HELSINKI (FIN) 19-22 Oct 2017 VERONA (ITA) 26-29 Oct 2017 LYON (FRA) 01-05 Nov 2017 STUTTGART (GER) 15-19 Nov 2017 MADRID (ESP) 23-26 Nov 2017 LA CORUNA (ESP) 08-10 Dec 2017 LONDON-OLYMPIA (GBR) 12-18 Dec 2017 MECHELEN (BEL) 26-30 Dec 2017 LEIPZIG (GER) 18-21 Jan 2018 ZURICH (SUI) 26-28 Jan 2018 BORDEAUX (FRA) 02-04 Feb 2018 GÖTEBORG (SWE) 21-25 Feb 2018 TOTAL Rank RIDER Nat. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1 FRA 24 17 7 ------2 Daniel DEUSSER GER 20 20 0 ------2 Jur VRIELING NED 20 0 20 ------4 Robert WHITAKER GBR 18 5 13 ------5 Henrik VON ECKERMANN SWE 17 - 17 ------6 Edwina TOPS-ALEXANDER AUS 15 15 ------6 Marlon MÓDOLO ZANOTELLI BRA 15 0 15 ------8 Peder FREDRICSON SWE 13 13 0 ------9 Christian RHOMBERG AUT 13 7 6 ------10 Douglas LINDELÖW SWE 12 12 ------10 Felix HASSMANN GER 12 - 12 ------12 Aldrick CHERONNET FRA 11 0 11 ------12 Bertram ALLEN IRL 11 11 0 ------14 Mark MCAULEY IRL 10 10 0 ------16 Francois Jr MATHY BEL 9 - 9 ------16 Michael WHITAKER GBR 9 9 0 ------18 Alberto ZORZI ITA 8 8 ------18 Geir GULLIKSEN NOR 8 0 8 ------20 SUI 8 6 2 ------21 Evelina TOVEK SWE 5 - 5 ------22 Jos VERLOOY BEL 4 0 4 ------22 Zoe CONTER BEL 4 4 ------24 Maikel VAN DER VLEUTEN NED 3 3 0 ------24 Philipp WEISHAUPT GER 3 - 3 ------26 Marie LONGEM NOR 2 2 ------27 Gregory WATHELET BEL 1 0 1 ------27 Niels BRUYNSEELS BEL 1 1 ------Abdel SAID EGY 0 0 ------

FINAL: PARIS (FRA), 10-14 April 2018 7 best results to count scale of points: 20-17-15-13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1 Print time: 22.10.2017 18:07:19 page 1 of 2 LONGINES FEI WORLD CUP™ - JUMPING SEASON 2017/2018 Western European League OSLO (NOR) 12-15 Oct 2017 HELSINKI (FIN) 19-22 Oct 2017 VERONA (ITA) 26-29 Oct 2017 LYON (FRA) 01-05 Nov 2017 STUTTGART (GER) 15-19 Nov 2017 MADRID (ESP) 23-26 Nov 2017 LA CORUNA (ESP) 08-10 Dec 2017 LONDON-OLYMPIA (GBR) 12-18 Dec 2017 MECHELEN (BEL) 26-30 Dec 2017 LEIPZIG (GER) 18-21 Jan 2018 ZURICH (SUI) 26-28 Jan 2018 BORDEAUX (FRA) 02-04 Feb 2018 GÖTEBORG (SWE) 21-25 Feb 2018 TOTAL Rank RIDER Nat. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 - Christian KUKUK GER 0 - 0 ------Eric VAN DER VLEUTEN NED 0 0 0 ------Gregory COTTARD FRA 0 - 0 ------Harm LAHDE GER 0 - 0 ------Juulia JYLÄS FIN 0 0 0 ------Leopold VAN ASTEN NED 0 0 0 ------Lorenzo DE LUCA ITA 0 0 ------Luca Maria MONETA ITA 0 - 0 ------Manuel FERNANDEZ SARO ESP 0 0 0 ------Marco KUTSCHER GER 0 0 ------Marit H. SKOLLERUD NOR 0 0 ------Meredith MICHAELS-BEERBAUM GER 0 0 0 ------Olivier ROBERT FRA 0 0 0 ------Paolo PAINI ITA 0 0 0 ------Pieter DEVOS BEL 0 0 ------Richard HOWLEY IRL 0 - 0 ------Romain DUGUET SUI 0 0 0 ------Shane BREEN IRL 0 - 0 ------Simon DELESTRE FRA 0 0 ------Thomas VELIN DEN 0 0 0 ------Tobias MEYER GER 0 - 0 ------Victoria GULLIKSEN NOR 0 - 0 ------William FUNNELL GBR 0 0 ------Yuri MANSUR BRA 0 - 0 ------52 athletes participated, 27 obtained points

FINAL: PARIS (FRA), 10-14 April 2018 7 best results to count scale of points: 20-17-15-13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1 Print time: 22.10.2017 18:07:19 page 2 of 2 Discipline: Jumping Ranking / Standing Name: Longines Rankings Ranking / Standing Date: 30/09/2017 (include validated results from 01/10/2016 to 30/09/2017) Ranking / Standing No: 201

Rank Previous Athlete NF Points Dropped Next # of Results

1 1 FARRINGTON, Kent USA 3178 112 2 3 WARD, Mclain USA 2963 91 3 4 STAUT, Kevin FRA 2833 97 4 2 DE LUCA, Lorenzo ITA 2713 105 5 5 BRASH, Scott GBR 2650 72 6 6 SMOLDERS, Harrie NED 2648 96 7 9 WATHELET, Gregory BEL 2635 91 8 16 FREDRICSON, Peder SWE 2616 61 9 22 LAMAZE, Eric CAN 2615 83 10 8 VAN DER VLEUTEN, Maikel NED 2580 100 11 13 FUCHS, Martin SUI 2550 71 12 10 ALVAREZ MOYA, Sergio ESP 2548 83 13 15 ZORZI, Alberto ITA 2544 86 14 14 GUERDAT, Steve SUI 2540 103 15 7 AHLMANN, Christian GER 2538 96 16 12 DEUSSER, Daniel GER 2463 105 17 17 BRUYNSEELS, Niels BEL 2458 71 18 11 DELESTRE, Simon FRA 2455 107 19 21 VON ECKERMANN, Henrik SWE 2418 99 20 24 DEVOS, Pieter BEL 2400 82 21 20 ALLEN, Bertram IRL 2395 99 22 18 EHNING, Marcus GER 2393 92 23 25 BOST, Roger Yves FRA 2305 66 24 19 O'CONNOR, Cian IRL 2275 66 25 23 KRAUT, Laura USA 2185 92 26 26 GUERY, Jérôme BEL 2184 104 27 27 LYNCH, Denis IRL 2176 94 28 32 PHILIPPAERTS, Nicola BEL 2165 94 29 31 MADDEN, Elizabeth USA 2160 80 30 28 PHILIPPAERTS, Olivier BEL 2100 77 31 30 MAHER, Ben GBR 2085 74 32 33 LEPREVOST, Penelope FRA 2003 85 33 29 BEERBAUM, Ludger GER 1993 61 34 35 SWEETNAM, Shane IRL 1988 77 35 40 HOUGH, Lauren USA 1980 90

Page 1 of 91

IN QUARANT’ANNI LA FEI WORLD CUP™ HA CONQUISTATO IL MONDO

Passione, emozione e suspense sono sinonimi del circuito della FEI World Cup™, che con il 2017/2018 taglia il ragguardevole traguardo delle 40 edizioni.

Nata con la stagione indoor 1978/79 dalla felice intuizione di Max Amman, giornalista svizzero considerato tra gli specialisti di settore un vero e proprio ‘guru’, e grazie al forte slancio dell’Associazione Internazionale dei Cavalieri la Coppa del Mondo di Salto ostacoli ha consentito alla Federazione Equestre Internazionale di trovare la chiave di volta per traghettare al momento giusto il concorso ippico dal bacino degli addetti ai lavori all’oceano del grande pubblico.

Al mondo dell’equitazione, da sempre etichettato come snob, un po’ retrò e distante dal panorama sportivo in genere, serviva una formula di gara che, sulla scorta di esempi già felicemente sperimentati in altre discipline (lo sci, la formula 1, il tennis) potesse fidelizzare gli appassionati, far crescere l’interesse fuori dai confini dei praticanti ed uniformare la proposta tecnica formalizzando un circuito che riunisse sotto la stessa titolazione eventi di grande spessore tecnico e spettacolare. Serviva per i cavalieri, normalmente in pausa durante tutto il periodo invernale (il concorso ippico era tradizionalmente sport all’aria aperta e dei grandi spazi), ma anche per gli sponsor, desiderosi di sperimentare anche in questa disciplina sportiva nuove possibilità di investimento. Contemporaneamente permetteva l’avvicinamento tra realtà e continenti normalmente non inclini ad allargare i propri orizzonti di confronto, e favoriva quegli scambi commerciali fondamentali per incrementare la produzione allevatoriale.

Con la World Cup l’equitazione è passata dalle grandi arene all’aperto ai Palazzetti dello Sport, dai campi d’erba naturale ai fondi di sabbia e materiali sintetici. Anche la tecnica ha dovuto adeguarsi: percorsi più brevi, ostacoli con fronte più stretto, barriere più leggere, fossi e riviere mobili. Per i cavalli la richiesta di sempre maggiore elasticità, compressione, velocità ed allenamento. Per i cavalieri una nuova apertura mentale al management ed alla gestione delle risorse.

La World Cup ha segnato un cambiamento epocale e le grandi piazze internazionali dell’equitazione hanno fatto carte false per essere chiamate per prime a far parte del circuito. Le nazioni considerate come ‘le grandi potenze’ del salto ostacoli mondiale hanno tutte accettato la sfida: Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Svizzera, Olanda si sono subito candidate per capeggiare la ‘lega’ dell’Europa Occidentale, che dalla stagione 2013/2014 è titolata Longines FEI World Cup™.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

Stati Uniti, Canada, Argentina, Messico e Brasile hanno contemporaneamente formulato da oltreoceano la risposta al Vecchio Continente. Una vera e propria sfida raccolta successivamente da altri paesi rappresentanti l’Est europeo, l’Asia o ancora l’emisfero australe.

Il Gotha dell’equitazione internazionale è chiamato ogni anno all’appello sui cinque continenti: le sedici Leghe qualificano solo i migliori binomi per l’attesissima finale che per il 2018/2018 è in programma a Parigi. Un appuntamento quest’ultimo che ha un peso importantissimo nel panorama mondiale e sin dall’esordio ha confermato come l’allora neonato concept potesse catturare l’immaginario collettivo ed il grande entusiasmo degli spettatori.

Quanto ai vincitori delle 39 finali fin qui disputate, con il trionfo di McLain Ward davanti al pubblico di casa di Omaha nella finale 2016/2017, i cavalieri americani hanno raggiunto i tedeschi a quota dieci vittorie. Seguono, con quattro vittorie a testa, l’Austria e la Svizzera. Ed è stato proprio un cavaliere rossocrociato, il campione olimpico Steve Guerdat il protagonista delle finali 2015 e 2016 conquistando una storica doppietta che gli ha permesso di raggiungere mostri sacri come , Ian Millar e John Whitaker. Con tre vittorie a testa, invece, rimangono in testa nell’albo d’oro i tedeschi e Meredith Michaels-Beerbaum, il brasiliano Rodrigo Pessoae l’austriaco Hugo Simon.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

ALBO D'ORO FEI WORLD CUP™ anno cavaliere naz. cavallo 1979 Hugo Simon AUT Gladstone

1980 Conrad Homfeld USA Balbuco

1981 Michael Matz USA Jet Run

1982 Melanie Smith USA Calypso

1983 Norman Dello Joio USA I Love You

1984 Mario Deslauriers CAN Aramis

1985 Conrad Homfeld USA Abdullah

1986 Leslie Burr Lenehan USA Mclain

1987 Katharine Burdsall USA The Natural

1988 Ian Millar CAN Big Ben

1989 Ian Millar CAN Big Ben

1990 John Whitaker GBR Milton

1991 John Whitaker GBR Milton

1992 Thomas Fruhmann AUT Genius

1993 GER Ratina Z

1994 NED Libero H

1995 GBR Dollar Girl

1996 Hugo Simon AUT E.T.

1997 Hugo Simon AUT E.T.

1998 Rodrigo Pessoa BRA Baloubet du Rouet

1999 Rodrigo Pessoa BRA Baloubet du Rouet

2000 Rodrigo Pessoa BRA Baloubet du Rouet

2001 Markus Fuchs SUI Tinka's Boy

2002 GER Cento

2003 Marcus Ehning GER Anka

2004 Bruno Broucqsault FRA Dileme de Cephe 2005 Meredith Michaels-Beerbaum GER Shutterfly

2006 Marcus Ehning GER Sandro Boy

2007 Beat Mandli SUI Ideo du Thot

2008 Meredith Michaels-Beerbaum GER Shutterfly

2009 Meredith Michaels-Beerbaum GER Shutterfly Noltes Kuchengirl/Plot 2010 Marcus Ehning GER Blue 2011 Christian Ahlmann GER Taloubet Z

2012 Rich Fellers USA Flexible

2013 USA Simon

2014 Daniel Deusser GER Cornet d’Amour

2015 Steve Guerdat SUI Paille de la Roque

2016 Steve Guerdat SUI Corbinian

2017 McLain Ward USA HH Azur

LA FEI WORLD CUP™ IN ITALIA

La storia della World Cup in Italia ha inizio dopo cinque anni dal varo del circuito. È stata Milano nel 1983, nel Palasport, a ospitare la prima tappa italiana della Coppa del Mondo di salto Ostacoli, ma l’anno successivo, a causa di una forte nevicata che danneggiò seriamente le strutture del palazzetto milanese, l’appuntamento venne spostato presso il circolo ippico Brianteo di Birago alle porte del capoluogo lombardo.

Dopo un’interruzione dovuta alla mancanza di una sede idonea, finalmente, nel 1985, il Gotha del salto ostacoli internazionale si riunisce nuovamente in Italia, in quella che sarebbe divenuta la sede dell’appuntamento italiano per sei edizioni: il Palasport di Casalecchio di Reno (BO). A cavallo del nuovo millennio, nella primavera del 2000 lo staff di Fieracavalli propone la candidatura di Verona quale sede del prestigioso evento. Il primo appuntamento nella sede scaligera, nel novembre 2001, si rivela un successo. L’edizione 2002 è superlativa e registra la presenza dei primi 10 cavalieri del mondo del Ranking FEI.

Successo pieno anche per l’edizione 2003: l’organizzazione e le strutture ottengono il plauso unanime di cavalieri, pubblico e addetti ai lavori e confermano l’Italia tra i paesi di vertice nella pianificazione di eventi equestri di massima levatura. Ed anche sulla scorta del successo organizzativo della FEI World Cup a Fieracavalli, che la Federazione Equestre Internazionale scelse di affidare al nostro paese la World Cup Final 2004 disputata al Forum di Assago di Milano.

Tra i 23 vincitori delle 24 edizioni fin qui disputate, due sono stati i cavalieri capaci di aggiudicarsi per due volte la tappa italiana della Coppa del Mondo: il britannico John Whitaker con Grannusch e Welham (1997 e 2000) e l’olandese Albert Zoer (2005 e 2007). Zoer è però l’unico ad aver vinto due volte a Verona e per di più entrambe le volte in sella all’indimenticato Okidoki. Cinque a testa, invece, i sigilli di tedeschi e olandesi. Tra i due vincitori ‘orange’ di Jumping Verona spicca Jeroem Dubbeldam, campione olimpico a Sydney nel 2000, nonché campione europeo nel 2015 e campione mondiale a squadre e individuale in carica.

Il vincitore più giovane è stato l’irlandese Bertram Allen che nel 2014 si è aggiudicato il Gran Premio Longines di Jumping Verona in sella alla sua grigia Molly Malone V, mentre l’ultima firma nell’albo d’oro è quella dell’egiziano Abdel Said, trionfatore lo scorso novembre in sella ad Hope van Scherpen Donder.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

ALBO D'ORO TAPPA ITALIANA FEI WORLD CUP™ anno sede cavaliere naz. cavallo 1983 Milano Eddie Macken IRL El Paso

1984 Birago (MI) Frédéric Cottier FRA Flambeau C.

1995 Bologna NED Top Gun

1996 Bologna Patrice Delaveau FRA Roxanne de Gruchy

1997 Bologna John Whitaker GBR Grannusch 1998 Bologna Rene' Tebbel GER Radiator 1999 Bologna Lesley McNaught Maendli SUI Dulf 2000 Bologna John Whitaker GBR Welham

2001 Verona Stanny Van Paesschen BEL O de Pomme

2002 Verona Rodrigo Pessoa BRA Lianos 2003 Verona GER Loreana 2004 Verona Toni Hassmann GER Lolita H 2005 Verona Albert Zoer NED Okidoki

2006 Verona Gerco Schröder NED Eurocommerce Milano

2007 Verona Albert Zoer NED Okidoki

2008 Verona Alois Pollmann Schweckorst GER Lord Luis

2009 Verona Michael Whitaker GBR Insul Teck Amai

2010 Verona Jeroem Dubbeldam NED BMC Van Grunsven Simon

2011 Verona Non disputato -- --

2012 Verona Sergio Alvarez Moya ESP Zipper

2013 Verona Christian Ahlmann GER Aragon Z

2014 Verona Bertram Allen IRL Molly Malone V

2015 Verona Delestre Simon FRA Hermes Ryan 2016 Verona Said Abdel EGY Hope van Scherpen Donder TOP FIVE JUMPING VERONA 2001 1° Stanny Van Paesschen BEL O de Pomme 0/0 36,14 2° Jos Lansik BEL AK Cordijana Z 0/0 36,86 3° Gilbert De Roock BEL Neron de la Tourelle 0/4 36,01 4° Markus Merschformann GER Camirez B 0/4 36,26 5° Rolf- Göran Bengtsson SWE Pialotta 0/8 35,73 2002 1° Rodrigo Pessoa BRA Gandini Lianos 0/0 33,28 2° Markus Fuchs SUI Tinka´s Boy 0/0 33,51 3° Marcus Ehning GER For Pleasure 0/0 33,87 4° Gianni Govoni ITA Loro Piana Havinia 0/0 35,10 5° Michel Robert FRA Olympia 0/0 37,98 2003 1° Lars Nieberg GER Loreana 0/0 37,47 2° Reynald Angot FRA Dollar de la Pierre 0/0 39,09 3° Jos Lansink BEL Caridor 0/0 46,65 4° Marco Kutscher GER Montender 0/4 38,72 5° Rodrigo Pessoa BRA Baloubet du Rouet 0/8 38,80 2004 1° Toni Hassmann GER Lolita H 0/0 38,48 2° Jean Claude van Geenberghe BEL Osta Rugs Andiamo Z 0/0 39,16 3° Andrea Herholdt ITA Nanta 0/0 40,26 4° Christophe Barbeau SUI Chatwin 0/4 37,84 5° Steve Guerdat SUI Isovlas Orchidée B 0/4 38,38 2005 1° Albert Zoer NED Okidoki 0/0 39,11 2° Juan Carlos Garcia ITA Loro Piana Albin III 0/0 39,34 3° Steve Guerdat SUI Tijl van het Pallieterland 0/0 39,53 4° Markus Fuchs SUI La Toya III 0/0 39,72 5° Beatrice Patrese ITA Loro Piana Fanix de Roll 0/0 41,90 2006 1° Gerco Schroeder NED Eurocommerce Milano 0/0 40,09 2° Leopold van Asten NED Fleche Rouge 0/0 41,02 3° Meredith Michaels Beerbaum GER Shutterfly 0/0 41,51 4° Jonella Ligresti ITA Nanta 0/0 45,03 5° Albert Zoer NED Okidoki 0/4 39,55 2007 1° Albert Zoer NED Okidoki 0/0 46,12 2° Marco Kutscher GER Cornet Obolensky 0/0 50,86 3° Rutheford Latham Morehead ESP Guarana Champeix 0/0 52,56 4° Patrick McEntee BEL Ever Mury Marais Z 0/0 56,25 5° Daniel Etter SUI Peu a Peu 0/8 48,00 2008 1° Alois Pollmann-Schweckhorst GER Lord Luis 0/0 56,04 2° Steve Guerdat SUI Jalisca Solier 0/4 46,54 3° Omar Bonomelli ITA Quintero 0/4 48,72 4° Sören Pedersen DEN Lobster 4 70,05 5° Ludo Philippaerts BEL Winning Mood vd Arenberg 4 70,91 2009 1° Michael Whitaker GBR Insul Tech Amai 0/0 37,49 2° Gilbert Bockmann GER No Father’s Girl 0/0 38,14 3° Kevin Staut FRA Silvana 0/4 37,87 4° Eric Van Der Vleuten NED VDL Groep Tomboy 0/8 38,34 5° Natale Chiaudani ITA SNAI Seldana di Campalto 0/12 42,08 2010 1° Jeroen Dubbeldam NED BMC Van Grunsven Simon 0/0 35,61 2° Meredith Michaels-Beerbaum GER Shutterfly 0/0 35,67 3° Rolf-Goran Bengtsson SWE Casall La Silla 0/0 35,93 4° Carsten Otto Nagel GER VDL Groep Tomboy 0/0 37,22 5° Billy Twomey IRE Tinka's Serenade 0/0 37,35 2011 Gran Premio non disputato

2012 1° Sergio Alvarez Moya ESP Zipper 0/0 43,20 2° Luca Maria Moneta ITA Neptune Brecourt 0/0 45,63 3° Malin Baryard Johnsson SWE Tornesch 0/0 46,43 4° Robert Smith GBR Voila 0/0 46,91 5° Meredith Michaels Beerbaum GER Bella Donna 0/0 51,10 2013 1° Christian Ahlmann GER Aragon 0/0 44,38 2° GBR Ursula XII 0/0 44,47 3° Luca Maria Moneta ITA Neptune Brecourt 0/0 44,93 4° Pius Schwizer SUI Picsou du Chene 0/0 45,09 5° Simon Delestre FRA Valentino Velvet 0/0 46,78 2014 1° Bertram Allen IRL Molly Malone V 0/0 34,89 2° Maikel van der Vleuten NED VDL Greop Verdi 0/0 35,52 3° Marcus Ehning GER Cornado 0/0 35,77 4° Malin Baryard Johnsson SWE Tornesch 0/0 36,28 5° Piergiorgio Bucci ITA Casallo Z 0/0 37,00 2015 1° Simon Delestre FRA Hermes Ryan 0/0 36,46 2° Henrik von Eckermann SWE Cantinero 0/0 36,72 3° Ludger Beerbaum GER Chaman 0/0 37,83 3° Scott Brash GBR Hello M'Lady 0/0 37,83 5° Maikel van der Vleuten NED VDL Groep Verdi TN N.O.P. 0/0 38,24 2016 1° Abdel Said EGY Hope van Scherpen Donder 0/0 37,66 2° Simon Delestre FRA Chesall Zimequest 0/0 39,62 3° Martin Fuchs SUI Clooney 0/0 40,62 4° Douglas Lindelöw SWE Zacramento 0/0 41,89 5° Moya Sergio Alvarez ESP Arrayan 4 39,57

Jumping Verona è per l’equitazione Italiana uno degli appuntamenti clou del calendario internazionale indoor 2017/2018. Quest’anno la rappresentativa azzurra si presenta all’appuntamento scaligero in chiusura di una stagione che ha portato grandi soddisfazioni con molte vittorie di prestigio. Questi i profili dei 15 azzurri in gara a Jumping Verona.

ROBERTO ARIOLDI, lombardo classe 1955, è da sempre il ‘Capitano’ in pectore dei cavalieri italiani. Sei volte campione italiano, ha all’attivo un’Olimpiade, un Campionato del Mondo e Quattro Campionati d’Europa. Garista per eccellenza, il suo curriculum conta infatti una serie di vittorie ottenute sia a livello internazionale - indimenticabile quella del 2000 con la piccola Paprika della Loggia nel Gran Premio dello CSIO di Modena Pavarotti International - che nazionale anche con i cavalli giovani. Dal 2016 è il Team Manager selezionatore della squadra nazionale di salto ostacoli, incarico che aveva già ricoperto in precedenza. Ma non ha mai smesso di montare e di vincere a tutti i livelli come dimostra il lasciapassare ottenuto per Verona grazie alla vittoria della finale dei cavalli italiani di otto anni e oltre con Nocciolina della Loggia, una figlia della sua Paprika...

EMILIO BICOCCHI, nato in Toscana, anzi in Maremma, nel 1976, fa parte delle rappresentative italiane da molti anni. Con la squadra azzurra ha partecipato con Kapitol d’Argonne a due edizioni dei World Equestrian Games (Aquisgrana 2006 e Lexington 2010) e, quest’anno, ai Campionati Europei di 2017 Goteborg con Sassicaia Ares, da qualche stagione diventato suo primo cavallo. Sempre con Sassicaia Ares in questa stagione ha anche contribuito alla vittoria dell’Italia nella Coppa delle Nazioni di San Gallo ed ha firmato un ottimo quarto posto nel prestigioso Gran Premio dello CSIO di Calgary a coronamento di una stagione importante. Tre volte campione italiano - 2005, 2009 e 2016 - Emilio Bicocchi ed Ares sono stati il miglior binomio azzurro (sesto posto) nel Gran Premio 2016 della FEI World Cup di Verona dove ha esordito nel 2006. Bicocchi monta per l’Aeronautica con il grado di 1° Aviere scelto.

FILIPPO MARIA BOLOGNI, 23enne Carabiniere, figlio d’arte, ha all’attivo sei titoli italiani giovanili. Medaglia d'argento ai Campionati Europei children a squadre nel 2008, nel 2014 ha anche vinto la medaglia di bronzo a squadre ai Campionati Europei young rider di Arezzo. Quest’anno, tra i suoi piazzamenti e le sue vittorie in concorsi internazionali, spicca quella nella ‘Sei barriere’ a Piazza di Siena. Dal 2013 ha sempre partecipato a Jumping Verona.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

PIERGIORGIO BUCCI, nato a L’Aquila nel 1975, è uno dei veterani della nostra equitazione. Ha rappresentato l’Italia in quattro Campionati Europei, contribuendo, nel 2009, alla conquista della medaglia d’argento a squadre. Lo scorso maggio ha vinto con il team azzurro la Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di Piazza di Siena. Tra i vari piazzamenti, in questa stagione si è classificato terzo nella Coppa delle Nazioni di Rotterdam e nel Gran Premio del CSI5* di Anversa. Lo scorso anno ha vinto il Gran Premio LGCT di Cascais Estoril e si è piazzato secondo, alle spalle di Emanuele Gaudiano, in quello di Monaco. Bucci, che gestisce una sua scuderia in Olanda, ha esordito a Verona nel 2002 e, davanti al pubblico di casa, vanta un quinto posto nel Gran Premio di Coppa del Mondo del 2014 con Casallo Z.

MIRCO CASADEI, bolognese, 50 anni compiuti lo scorso 14 ottobre, è alla sua quinta presenza in Coppa del Mondo a Verona. Ha infatti esordito nel lontano 2004 per poi, a partire dall’edizione 2014, far sempre parte della rappresentativa azzurra. Campione italiano assoluto nel 2006 in sella a Ikat Mail, Casadei è da anni uno dei protagonisti delle competizioni, nazionali e internazionali, che si svolgono in Italia, e gareggia regolarmente in CSI all’estero.

ALESSIA COSTALLA, 19 anni, piemontese, debutta a Jumping Verona. Gareggia, anche a livello internazionale, in competizioni giovanili. In questa stagione si è però messa in particolare evidenza montando due cavalli giovani. Con entrambi ha anche partecipato ai Campionati del Mondo di Lanaken, in Belgio, centrando un ottimo risultato qualificandosi in sella a Chatame’Cool per la finale dei cinque anni.

LORENZO DE LUCA, leccese classe 1987, è attualmente il n°4 del Longines FEI Jumping Ranking (dopo essere stato anche secondo). Si trova anche al secondo posto nella classifica del Longines , raggiungendo, quindi, posizioni mai occupate prima da un cavaliere italiano. Nel 2017 ha firmato con Ensor de Litrange LXII due strepitose vittorie nelle tappe del LGCT di Shanghai e Valkenswaard e, in apertura di stagione, si è piazzato 10° nella finale di Coppa del Mondo di Omaha. Ha anche fatto parte delle squadre trionfatrici nelle Coppe delle Nazioni degli CSIO5* di Piazza di Siena e di San Gallo. De Luca, che ha al suo attivo un’edizione dei WEG e due Campionati Europei, ha esordito in Coppa del Mondo a Verona nel 2013. Quella di quest’anno è quindi la sua quinta partecipazione. Aviere scelto, monta in Belgio per la Stephex Stables.

MASSIMILIANO FERRARIO, lombardo nato a Como nel 1979, si è fatto strada addestrando e montando cavalli giovani italiani. È grazie a questi che Massimiliano Ferrario è riuscito ad entrare nel gruppo dei migliori cavalieri azzurri, sempre presente dal 2013 allo CSIO di Roma. Con Loro Piana Rigoletto della Florida, cavallo che gli sta regalando grandi soddisfazioni, forma un binomio affiatatissimo. Insieme, oltre a varie edizioni dello CSIO di Piazza di Siena, hanno esordito nella Tappa 2015 del Global Champions Tour di Roma e, prima ancora, in Coppa del Mondo a Verona nel 2014.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

JUAN CARLOS GARCIA, colombiano di nascita (ha compiuto 50 anni lo scorso 2 ottobre), ha acquisito la nazionalità italiana nel 2003. È detentore di un record assoluto: nel 2009 ha infatti vinto con l’Italia le medaglie d’argento a squadre nei Campionati Europei di Salto Ostacoli a Windsor e in quelli di Completo a Fontainebleau. È suo anche il miglior risultato italiano in una finale di Coppa del Mondo: 4° nel 2000 a Kuala Lumpur con il mitico Albin III. Ha all’attivo due Olimpiadi (Seoul 1988 e Atene 2004), quattro Campionati Mondiali (tre in salto ostacoli e uno in completo) e cinque Campionati Europei (dei quali uno per il completo). È il campione italiano in carica grazie alla medaglia d’oro conquistata lo scorso aprile ad Arezzo in sella a Cocodrillo. Dopo l’edizione 2001 affrontata per i colori della Colombia, dal 2003 ha sempre gareggiato in Coppa del Mondo a Verona per l’Italia dove si è piazzato secondo nel Gran Premio del 2005 con Albin III.

EMANUELE GAUDIANO, è nato nel 1986 a Matera. Nella sua carriera spiccano la partecipazione ad un’Olimpiade, un’edizione dei WEG e cinque Campionati d’Europa. È uno dei cavalieri italiani ‘più vincenti’,oltre che con la maggior esperienza del circuito internazionale. Oltre ad una miriade di piazzamenti, tra le sue moltissime vittorie spicca quella ottenuta nel Gran Premio Longines Global Champions Tour di Monaco nel 2016. Carabiniere scelto, ha una sua scuderia in Germania. Nel 2017 ha vinto i Gran del CSI3*-W di Bratislava e dei CSI4* di Gross Viegeln e Hagen. Quest’anno Gaudiano firma la sua undicesima partecipazione (esordio nel 2006) nella tappa di Coppa del Mondo scaligera.

GIULIA MARTINENGO MARQUET, nata a Palmanova in provincia di Udine nel 1979, figura tra le migliori amazzoni azzurre. Vincitrice del titolo di Campione Italiano nel 2015 con Istafan Sissi, quest’anno ha conquistato la medaglia d’argento in sella a Fine Edition che, al momento, è il suo soggetto di punta. In carriera ha difeso i colori italiani in ben quattro edizioni dei Campionati Europei. 1° Aviere scelto, ha esordito in Coppa del Mondo in Italia nel 2006. La sua è l’ottava volta a Verona.

LUCA MARZIANI, romano del 1979, grazie a Tokyo du Soleil, un cavallo che monta da quando aveva 5 anni, è tornato a far parte del gruppo di cavalieri delle prime squadre azzurre. Luca Marziani ha partecipato a due Campionati Europei, a Madrid 2011 con Wivina e a Goteborg 2017 con Tokyo du Soleil con il quale quest’anno ha anche vinto la Coppa delle Nazioni dello CSIO di San Gallo. Dal 2012 veste i colori dell’Aeronautica Militare con il grado di 1° Aviere. Torna a gareggiare in Coppa del Mondo a Verona dopo il 2011 e il 2012.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

LUIGI POLESELLO, nato nel 1994 a Pordenone. Come young rider nel 2015 ha partecipato ai Campionati d’Europa di Wiener Neustadt in Austria difendendo poi i colori italiani in concorsi internazionali all’estero. Tre settimane fa, con Panama Tare si è classificato terzo con l’Italia nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3* di Samorin. È il più giovane tra gli azzurri, ma può vantate già due presenze in Coppa del Mondo a Verona: nel 2014 e nel 2016.

MICHELE PREVITALI, 20 anni, lombardo, debutta a Jumping Verona. Arriva a Verona ‘carico’ della bella vittoria ottenuta nel Gran Premio del CSI di Wiener Neustadt, in Austria all’inizio di ottobre. Quest’anno ha anche vinto con il team azzurro junior la Coppa delle Nazioni dello CSIO di Hagen. Da Children e Junior ha partecipato a due Campionati Europei. Anche suo fratello gareggia ad alto livello nel salto ostacoli.

ALBERTO ZORZI, padovano classe 1989, dopo l’esordio trionfante in Coppa delle Nazioni e il secondo posto nel Gran Premio a Piazza di Siena, ha centrato un prestigioso quarto posto individuale ai Campionati Europei di Goteborg. Vincitore con Fair Light Van'T Heike della tappa di Coppa del Mondo di Oslo 2016, quest’anno ha vinto quella del Longines Global Champions Tour di Monte Carlo. Caporal Maggiore dell’Esercito ha gareggiato in Coppa del Mondo a Verona nel 2011, nel 2012 e nel 2016.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

Sono ben 18 le nazioni rappresentate nel CSI5*-W valido come terza tappa della Longines FEI World Cup™ di Jumping Verona: Australia, Austria, Belgio, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Norvegia, Olanda, Portogallo, Quatar, Spagna, Svezia, Svizzera e, ovviamente, Italia. Le amazzoni e i cavalieri arrivati a Fieracavalli da tutt’Europa sono 50 con oltre 130 cavalli. Di questi, 17 fanno parte del Ranking FEI. Questi i profili dei cavalieri stranieri più attesi.

Kevin Staut (FRA) Classe 1980, terzo nel ranking mondiale, alle Olimpiadi di Rio 2016 ha vinto l’oro a squadre. Ai World Equestrian Games 2010 e 2014 ha conquistato l’argento a squadre. Nei Campionati Europei vanta una medaglia d’oro a squadre giovanili mentre da senior ha vinto il titolo continentale nel 2009 e l’argento a squadre nel 2011. Nel 2013 si è piazzato terzo nella finale di Coppa del Mondo. Tra le sue vittorie del 2017 spicca la Coppa delle Nazioni dello CSIO di Hickstead.

Scott Brash (GBR) Scozzese del 1985, con Hello Sanctos ha vinto la medaglia d’oro a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012, l’oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Herning 2013, le Finali del Longines Global Champions Tour 2012 e 2013 e la Top Ten Final 2014. Scott Brash ha anche vinto, primo cavaliere a riuscirci, il Grand Slam of Show Jumping 2015. In questa stagione si è aggiudicato, davanti al pubblico di casa, il Gran Premio del LGCT di Londra.

Gregory Wathelet (BEL) Nato nel 1980, ha all’attivo un’Olimpiade, due edizioni dei World Equestrian Games e quattro Campionati Europei, dei quali uno giovanile. Ed è arrivata proprio negli Europei 2015 di Aquisgrana l’unica medaglia del suo palmares: l’argento individuale. In questa stagione, ha ottenuto il settimo posto nella finale di Coppa del Mondo di Omaha, vinto il Gran Premio dello CSIO di Aquisgrana e, con il Belgio, chiuso al terzo posto la finale del circuito delle FEI Nations Cup a Barcellona.

Maykel Van Der Vleuten (NED) Classe 1988, figlio d’arte, è uno dei punti di riferimento delle squadre olandesi con le quali ha vinto l’argento alle Olimpiadi di Londra 2012, l’oro ai World Equestrian Games 2014 di Caen e l’oro negli Europei 2015 di Aquisgrana. Ha inoltre conquistato altre medaglie - un oro, due argenti e due bronzi - in altrettante edizioni dei Campionati Europei giovanili. Due i Gran Premi che ha vinto in questa stagione nei CSI2* di Bonheiden e Zuidwolde.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

Sergio Alvarez Moya (ESP) Vincitore nel 2012 della tappa di Coppa del Mondo di Jumping Verona, il cavaliere spagnolo, ha partecipato ad un’Olimpiade, a tre World Equestrian Games e a cinque Campionati Europei dei quali uno giovanile. Classe 1985, si è piazzato 4° nella finale di Coppa del Mondo 2013 di Goteborg. Quest’anno, invece, ha chiuso al 5° posto quella di Omaha 2017 ed ha vinto due Gran Premi di CSI5* a Wellington e nel LGCT di Cannes.

Steve Guerdat (SUI) Classe 1982, a 35 anni Steve Guerdat è uno dei migliori cavalieri al mondo. Campione Olimpico a Londra 2012 e quarto individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, aveva già vinto il bronzo individuale alle Olimpiadi di Hong Kong. Tre medaglie in quattro partecipazioni! Vincitore di due edizioni della Longines FEI World Cup™ (2015 e 2016) in questa stagione ha firmato sette Gran Premi, tra i quali, quelli a cinque stelle degli CSIO di Lummen e Falsterbo e di Villach-Treffen.

Christian Ahlmann (GER) Classe Christian Ahlmann ha gareggiato in quattro Olimpiadi vincendo il bronzo a squadre in quelle di Atene e di Rio de Janeiro. Ricco il suo palmares nei Campionati Europei: 9 medaglie delle quali quattro vinte a livello giovanile. Su tutte spiccano però i due ori, individuale e a squadre, vinti a Donaueschingen nel 2003. Ha anche conquistato il bronzo a squadre ai World Equestrian Games 2006 e nel 2011 è stato il vincitore della Longines FEI World Cup™ final.

Simon Delestre (FRA) Nato nel 1981 è una colonna portante del Team dei Galletti. Argento a squadre ai World Equestrian Games di Caen 2014, bronzo individuale agli Europei di Aquisgrana 2015, nello stesso anno si è aggiudicato il Gran Premio di Coppa del Mondo di Verona. Tra le tante vittorie della stagione in corso, spicca quella del Gran Premio del CSI3* di Paderborn e quelle delle ‘gare grosse’ delle tappe del Longines Global Champions Tour di Shangai e Roma-Stadio dei Marmi.

Bertram Allen (IRL) Vincitore più giovane di una tappa di Coppa del Mondo di Jumping Verona, nel 2014 aveva infatti soltanto 19 anni, nel 2015 si è piazzato 3° nella finale di Coppa del Mondo di Las Vegas. Quest’anno ha fatto parte della squadra irlandese che si è laureata Campione d’Europa a Goteborg, ed ha vinto tre Gran Premi, quello dello CSIO5* di San Gallo, del CSI4* di Vejer de la Frontera e del CSI3* di Eschweiler.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

Cian O’Connor (IRL) Classe 1979, bronzo individuale alle Olimpiadi di Londra 2012, è stato determinante per la conquista della medaglia d’oro dell’Irlanda in occasione dei recenti Campionati Europei di Goteborg. Nella stessa occasione ha vinto anche il bronzo individuale salendo così due volte sul podio. Quest’anno si è inoltre imposto nei Gran Premi dello CSIO4* di Ocala e dello CSIO5* di Sopot, piazzandosi secondo in quello dello CSIO5* di Rotterdam.

Pénélope Leprevost (FRA) Nata in Normandia nel 1980, oro a squadre alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, Penelope Leprevost ha vinto per due volte consecutive la medaglia d’argento a squadre ai World Equestrian Games 2010 e 2014. Ha al suo attivo anche un argento a squadre nel Campionato Europeo 2011. Seconda nella finale 2015 della Longines FEI World Cup™ di Las Vegas nella stagione in corso ha vinto il Gran Premio del CSI3* di Lanaken e si è piazzata seconda in quello del CSI5* di Parigi.

John Whitaker (GBR) È la leggenda vivente del salto ostacoli mondiale. A 62 più che mai sulla breccia, l’asso britannico ha un medagliere e un curriculum da capogiro. Sono infatti 16 le medaglie conquistate in 6 Olimpiadi, 7 Campionati del Mondo e 12 Campionati Europei! Vincitore di due finali di World Cup consecutive nel 2000 e nel 2001, è anche uno dei due cavalieri che possono contare due vittorie in Coppa del Mondo in Italia, nel 1997 e nel 2000.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

I PROFILI DEI VINCITORI A VERONA DELLE PASSATE EDIZIONI

2001 - Stanny Van Paesschen Classe 1957, il cavaliere belga è una delle colonne dell’equitazione internazionale. Innumerevoli le Coppe delle Nazioni nelle quali ha gareggiato e le vittorie ottenute in oltre trent’anni di carriera. Ha partecipato a tre Olimpiadi – vincendo Montreal la medaglia di bronzo a squadre - e a quattro edizioni dei campionati del mondo conquistando a Jerez de la Frontera la medaglia di bronzo a squadre. Ha anche ha ricoperto il ruolo di tecnico per la federazione belga. Attualmente è coach dell'Arabia Saudita che ha portato ad importanti risultati: su tutti la medaglia di bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Quanto allo sport praticato, ha lasciato il timone al figlio più giovane Constant, diventato in breve una delle vedette del jumping internazionale. Per il curriculum Clicca qui

2002- Rodrigo Pessoa Figlio d’arte, suo padre è il grande Nelson ‘Neco’, il brasiliano Rodrigo Pessoa è nato nel 1972 crescendo tra scuderie e campi gara. Predestinato, la sua strepitosa carriera è iniziata a 12 anni. Nel 1992 a Barcellona ha affrontato la prima delle sue sei olimpiadi dove, negli sport equestri, è stato il più giovane dei partecipanti. Ai Giochi di Atlanta 1996 e Sydney 2000 ha vinto entrambe le volte il bronzo a squadre mentre a quelli di Atene 2004 si è aggiudicato l'oro individuale. Nel 1998, a Roma, si è laureato campione del mondo mentre, con Baloubet du Rouet, ha vinto dal 1998 al 2000 per tre anni consecutivi la finale di Coppa del Mondo, primo cavaliere a riuscirci con lo stesso cavallo. Dal 2017 è coach dell'Irlanda. È sposato con l’amazzone statunitense Alexa Weeks e ha tre figlie. Per il curriculum Clicca qui

2003 - Lars Nieberg Tedesco nato nel 1963, Lars Nieberg è stato a lungo uno dei punti di riferimento della prima squadra della Germania. In particolare con due cavalli, Esprit FRH e lo stallone For Pleasure insieme ai quali ha vinto l’oro e il bronzo a squadre ai campionati europei di Mannheim nel 1997 e di Arnhem nel 2001, l’oro a squadre ai campionati mondiali di Roma 1998 e due medaglie d’oro a squadre alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e di Sydney nel 2000. Ha cominciato a montare a cavallo a dieci anni e, oltre che essere proseguire nella carriera di cavaliere sia di massimo livello che con i cavalli giovani, è anche allevatore e coach. In particolare segue la crescita tecnica dei due suoi figli Gerrit e Max. Per il curriculum Clicca qui

2004 - Toni Hassmann Sposato con una figlia Toni Hassmann è nato in Germania nel 1975. È stato uno degli ‘enfant prodige’ tedeschi. Medaglia d'argento individuale dei campionati europei Juniores nel 1993, da young riders ha conquistato il titolo continentale e il bronzo a squadre ai campionati europei del 1995 oltre al bronzo a squadre vinto nel 1996. Molte le prestigiose vittorie in Gran Premio nel suo curriculum, come quella ottenuta nel 2009 nel CSI5*Challenge Vincenzo Muccioli di San Patrignano con Lolita H. Ma spiccano soprattutto le tre vittorie consecutive centrate nel Derby di Amburgo (2004, 2005 e 2006) con Collin unico cavaliere ad essere stato capace di tanto in questa prestigiosa competizione insieme brasiliano Nelson Pessoa (1992, 1993, 1994 con Vivaldi). Anche suo fratello minore Felix è un cavaliere di livello internazionale. Per il curriculum Clicca qui

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

2005/2007 - Albert Zoer Con le due vittorie (2005 e 2007) in sella al mitico Okidoki, Albert Zoer detiene un record fin’ora ineguagliato a Verona. Olandese classe 1975, proviene da una famiglia da sempre coinvolta nel mondo dei cavalli. Anche Jenny, oltre a Gina sua sorella maggiore, ha infatti gareggiato ad alto livello nel salto ostacoli. Albert Zoer ha iniziato a montare a 7 anni e a 14 ha fatto parte della squadra olandese medaglia d’oro ai campionati europei Pony 1989 mentre nel 1993 ha vinto il bronzo a squadre agli Europei Juniores. Ha anche vinto la medaglia d’oro a squadre ai campionati europei di Mannheim 2007 e quella di bronzo individuale in quelli di Windsor 2009. Sempre con Okidoki ha vinto l’oro a squadre ai WEG di Aquisgrana 2006. Terzo classificato nella finale di coppa del mondo 2009 a Las Vegas, Albert Zoer ha vinto il Global Champions Tour 2007. Per il curriculum Clicca qui

2006 - Gerco Schröder Olandese del 1978, Gerco Schröder ha iniziato a montare il pony di famiglia a 7 anni convinto dai suoi fratelli gemelli Wim e Ben. I tre fecero un patto: Gerco avrebbe montato almeno fino al campionato del maneggio locale. Ma vinse una coccarda e da quel momento non riuscì più a smettere. Non male come inizio visto che poi è stato nominato dalla Federazione Equestre olandese ‘cavaliere dell’anno’ nel 2005, 2006, 2012 e 2013. Il palmares è infatti prestigioso. Ha partecipato a tre olimpiadi: Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012 dove con London h vinto una doppia medaglia d’argento (individuale e a squadre). Ha gareggiato anche in due campionati mondiali: Aquisgrana 2006 (oro a squadre con Berlin) e Caen 2014 con (oro a squadre con London). Sette, invece, i campionati europei al suo attivo con quattro medaglie (oro a squadre a Predazzo 1996, argento a squadre a Moorsele 1997 e oro individuale e a squadre a Munchwilen 1999) vinte a titolo giovanile, e gli ori a squadre vinti invece a Mannheim 2007 ed Aquisgrana 2015. È sposato e ha due figli. Per il curriculum Clicca qui

2008 - Alois Pollmann-Schweckhorst Nato in Germania nel 1964, Alois Pollmann-Schweckhorst è cresciuto tra i cavalli. Suo padre Aloys è stato infatti un cavaliere di buon livello, ed è stato lui a metterlo in sella da giovanissimo insieme al fratello Elmar. Entrambi hanno raggiunto importanti livelli nel salto ostacoli: Alois nello sport ed Elmar nel training dei cavalli e dei giovani cavalieri. Nel 1985 ha vinto con la squadra nazionale young riders la medaglia di bronzo ai campionati europei di Fulda, entrando da allora a far parte delle rappresentative tedesche. In carriera ha montato per le scuderie di due grandissimi uomini di cavalli come Hans Günter Winkler e Paul Schockemoehle, vincendo, oltre a varie coppe delle nazioni, molti gran premi tra cui quelli di Washington e New York. Nel 2004 in Germania ha vinto il titolo di ‘Champion of professional riders’ conquistando poi l’argento ed il bronzo nei campionati nazionali tedeschi 2008 e 2010. Per il curriculum Clicca qui

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

2009 - Michael Whitaker È uno dei miti dell’equitazione. Britannico classe 1960, Michael Whitaker è nato in una famiglia di agricoltori. Sua madre era un’appassionata amazzone, e Michael seguì le orme del fratello maggiore John che aveva già iniziato a gareggiare. Michael Whitaker ha affrontato le prime gare a sette anni, in sella al pony che lui e suo fratello usavano per consegnare il latte. Il debutto internazionale risale invece al 1976 e da allora è stato tutt’un susseguirsi di vittorie. A 20 anni la più prestigiosa tra le prime. Si tratta del Derby di Hickstead del 1980 del quale è tutto’ora il vincitore più giovane. Il suo palmares è inarrivabile. Cinque olimpiadi: Los Angeles 1984 (argento a squadre in sella a Overton Amanda), Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000, Rio de Janeiro 2016. Sei campionati mondiali: Aquisgrana 1986 (argento a squadre con Warren Point), Stoccolma 1990 (bronzo a squadre con Mon Santa), L'Aia 1994, Aquisgrana 2016, Lexington 2010 e Caen 2014. Ventidue finali di Coppa del Mondo (migliori risultati: terzo posto a Goteborg nel 2001 e secondo con Portofino a Las Vegas nel 2005). Quattordici campionati europei con 11 medaglie: 4 d’oro (tutte a squadre), 5 d’argento (2 individuali e 3 a squadre) e 1 di bronzo (a squadre). Sposato, tutti e tre i suoi figli, Jack, Molly e Katie Jane, montano e gareggiano nel salto ostacoli. Per il curriculum Clicca qui

2010 - Jeroem Dubbeldam Portabandiera per gli ‘Orange’ alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, Jeroem Dubbeldam, con il titolo di campione olimpico vinto a Sydney nel 2000 e le doppie medaglie d’oro (individuale e a squadre) vinte ai WEG di Caen 2014 e ai campionati europei di Aquisgrana 2015, fa parte di diritto della storia dell’equitazione. Nato nel 1973, Dubbeldam è stato ‘spinto’ a montare a cavallo dal padre (lui preferiva il calcio…) e sempre il padre lo ha supportato assicurandosi che montasse sempre buoni cavalli in modo che non decidesse di smettere. Uno di questi, De Sijem lo ha portato alla vittoria dell’oro ai Giochi di Sydney 2000. Nel 2014, a Caen, è diventato il primo cavaliere olandese a vincere una medaglia d’oro individuale in un campionato del mondo di salto ostacoli e, dopo la vittoria agli europei di Aquisgrana 2015 con SFN Zenith, il solo secondo al mondo capace di vincere in tutte e tre i più importanti appuntamenti equestri. Nel suo palmares ci sono anche l’oro a squadre vinto ai WEG di Aquisgrana 2016, l’oro a squadre vinto agli Europei di Mannheim 2007, il bronzo individuale in quelli di San Patrignano 2005, il bronzo a squadre in quelli di Hickstead nel 1999, il terzo posto nella finale di coppa del mondo di Lipsia 2011 e, da young riders, il titolo Europeo individuale il bronzo a squadre conquistati nel 1994 a Killarney. Anche sua moglie Annelies Vorsselmans è stata un’amazzone di livello internazionale. Hanno tre figli, due maschi e una femmina. Per il curriculum Clicca qui

2012 - Sergio Alvarez Moya Spagnolo classe 1985, Sergio Alvarez Moya a 7 anni ha iniziato a montare a cavallo insieme ai suoi fratelli, incoraggiato dallo zio. Da junior, nel 2001 ha vinto il titolo europeo a Gijon, continuando poi a collezionare importanti risultati. Dal 2003 al 2009 si è trasferito in Belgio per poi rientrare in Spagna dove ha acquistato una scuderia nei pressi di Madrid. Ha partecipato alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, a tre campionati del mondo (Aquisgrana 2006, Lexington 2010 e Caen 2014); a quattro finali di coppa del mondo (migliori risultati: 4° individuale con Carlo a Goteborg nel 2013; 5° classificato con Arrayan a Omaha 2017); e a cinque campionati europei da senior, oltre a quello giovanile (miglior risultato ottenuto: 6° individuale ad Aquisgrana nel 2015 con Carlo). Anche suo fratello Julio è un cavaliere di livello internazionale. Ha un figlio. Per il curriculum Clicca qui

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

2013 - Christian Ahlmann Il salto ostacoli era, ed è, la specialità di casa Ahlmann. A 11 anni anche Christian ha iniziato a montare a cavallo come già facevano suo padre George, suo fratello Dirk e molti dei suoi coetanei e l’anno successivo vinse la sua prima gara. Classe 1974, il cavaliere tedesco ha iniziato così la sua carriera che l’ha portato ad essere per lunghi periodi il ‘numero uno’ del ranking mondiale di salto ostacoli. Il suo debutto internazionale risale al 1990, non ancora 16enne, in occasione del campionato europeo juniores di Berlino dove vinse subito la medaglia di bronzo individuale. Quattro le medaglie vinte poi da young riders, due ori e un bronzo a squadre (Spangenberg 1993, Millstreet 1994 e Babenhausen 1995) e un argento individuale a Millstreet 1994. Doppio oro, individuale e a squadre, ai campionati europei 2002 di Donaueschingen, ha fatto parte delle squadre tedesche vincitrici dell’argento negli appuntamenti continentali di Mannheim 2007, Herning 2013 e Aquisgrana 2016. Due le medaglie di bronzo olimpiche a squadre vinte (su quattro partecipazioni) ad Atene 2004 e Rio de Janeiro 2016; una, invece, quella conquistata ai WEG di Aquisgrana 2006 con il team tedesco. Con Taloubet Z nel 2011 ha anche vinto la finale di coppa dl mondo di Lipsia. Ahlmann è sposato con la belga Judy-Ann Melchior, anch’essa amazzone di livello internazionale e alla guida, dopo la scomparsa del padre Leon, del famoso allevamento di Zangersheide. Insieme hanno un figlio. Per il curriculum Clicca qui

2014 - Bertram Allen Nato nel 1995, l’irlandese Bertram ha smesso presto i panni di ‘enfant prodige’ per vestire quelli di uno dei più talentuosi cavalieri del mondo. Nonostante la giovane età ha infatti già partecipato ai Campionati Mondiali di Caen nel 2014 (era il più giovane concorrente iscritto e ha chiuso in settima posizione) e a una finale di Coppa del Mondo, quella di Las Vegas nel 2015, dove si è classificato terzo con Molly Malone V. Ha preso parte a tre campionati europei giovanili conquistando il titolo in quelli di Bishop Burton 2010, oltre che la medaglia d’argento a squadre. Ha poi vinto l’oro a squadre in quelli di Ebreichsdorf 2012 e, nel 2013, l’argento individuale in quelli di Vejer de la Frontera. Da senior ha invece partecipato agli Europei di Aquisgrana 2014. Viene da una famiglia dove i cavalli sono stati da sempre una passione comune. Ha iniziato a montare a cavallo a otto anni in sella ai pony e da quando ne ha 16 anni vive in Germania. Con i suoi 19 anni, nel 2015 è stato il più giovane cavaliere ad aver vinto il gran premio di coppa del mondo a Verona! Per il curriculum Clicca qui

2015 - Simon Delestre Francese, classe 1981, Simon Delestre ha iniziato a montare a cinque anni nella scuderia del padre Marcel, valente cavaliere e poi per decenni responsabile delle squadre nazionali giovanili transalpine. Anche sua madre è stata un’ottima amazzone ed istruttrice di equitazione, per un contesto familiare, quindi, che ha decisamente contribuito alla sua formazione di cavaliere vincente. Delestre ha vinto i suoi primi campionati nazionali Pony nel 1994 e nel 1995, laureandosi poi campione juniores di Francia nel 1999. Dopo due partecipazioni ai campionati europei juniores con un bronzo a squadre a Münchwilen nel 1999, nel 2000 ha conquistato la medaglia d’oro a squadre in quelli young riders di Hartpury. Da senior invece, ha vinto il bronzo continentale nell’edizione 2016 dei campionati disputati Aquisgrana con Hermes Ryan. Ha preso parte a quattro finali di coppa del mondo, ad una olimpiade (Londra 2012) ed ai WEG 2014 di Caen, in Normandia, dove ha vinto la medaglia d’argento a squadre con Qlassic Bois Margot. Per tutta l aprima parte del 2016 è stato il numero uno del ranking mondiale. Sposato con Magali ha due figli. Per il curriculum Clicca qui

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

2016 - Abdel Said Egiziano nato nel 1989, ma stabilmente in Belgio dal 2000, Abdel Said è al momento l’unico cavaliere non europeo ad aver vinto il gran premio di coppa del mondo a Verona. La grande passione per l’equitazione, ha iniziato infatti a montare a cavallo a tre anni, ha indirizzato la sua vita tanto da convincere la sua famiglia, dopo una vacanza-training in Olanda, a trasferirsi un Europa quando aveva 11 anni. Visto il suo talento, a 14 anni è entrato a far parte del Team Harmony, la scuderia della Princessa Haya di Giordania. Dopo anni di gavetta, ha iniziato a girare per concorsi facendo tutto da solo, senza groom, nel 2010 è riuscito a concretizzare il progetto di una scuderia tutta sua. Nel 2014 ha partecipato ai WEG di Caen e in carriera ha vinto le medaglie a squadre di bronzo e d’argento ai giochi panarabi 2007 e 2011. È sposato con la belga Sanny Leenknecht. Per il curriculum Clicca qui

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

A-Z… L’ALFABETO DI JUMPING VERONA

A come Azzurri. Questa la rosa dei cavalieri italiani iscritti al Jumping Verona. Roberto Arioldi (CT della nazionale più che mai in sella che ha ‘guadagnato’ sul campo il lasciapassare per il CSI5*-W), Emilio Bicocchi (miglior piazzamento nello scorso anno, sesto posto), Filippo Maria Bologni, Piergiorgio Bucci, Mirco Casadei, Alessia Costalla, Lorenzo De Luca, Massimiliano Ferrario, Juan Carlos Garcia, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo Marquet, Luca Marziani, Pierluigi Polesello, Michele Previtali, Alberto Zorzi.

B come Beneficenza. È l’obiettivo che si prefigge la Nazionale Equitazione Sport e Salute che il 28 ottobre alle 18.30 scende in campo per sensibilizzare la grande platea verso l’insidiosa malattia del Morbo di Chron. Le squadre in campo saranno capitanate dall’ex calciatore Paolo Negro e dal cavaliere Luca Marziani. La partita al Padiglione 5.

C come Cavalli. A Fieracavalli quest’anno ce ne sono 3.000, di sessanta differenti razze. Circa settecento sono quelli che partecipano alle gare di Jumping Verona, scuderizzati nei due padiglioni che sono il quartier generale dell’evento. Al CSI5*-W Longines FEI World Cup™ partecipano 120 cavalli in rappresentanza di diciassette nazioni.

D come Diciassette. Le edizioni di FEI World Cup™ a Verona. La prima nel 2001. Il circuito mondiale ha debuttato nella città scaligera con in attivo già otto edizioni italiane disputate a Milano (Palasport San Siro), Birago e Bologna (Palasport Casalecchio).

E come Event Director. Il ruolo che quest’anno riveste per la tappa italiana, Marco Danese, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua professionalità e dal 2010 Direttore Sportivo del Longines Global Champions Tour. Per Danese si tratta di un ritorno a Verona dopo aver contribuito alla crescita dell’evento dal 2000 al 2007.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

F come FISE Non solo gare di altissimo livello internazionale, ma anche una vasta serie di appuntamenti che vedono i giovanissimi protagonisti e che hanno un ruolo di rilievo nel palinsesto di Jumping Verona. Sono gli appuntamenti che la FISE tradizionalmente organizza per le nuove leve. Tra queste il Gran Premio delle Regioni giunto alla sua 42^ edizione!

G come Gran Premio. Il Gran Premio è in ogni concorso ippico la più prestigiosa e attesa tra le gare individuali. Se più concorrenti chiudono il percorso base con le stesse penalità, di solito zero, ci si gioca il successo con la disputa di un altro percorso, più breve, il barrage. Qui oltre agli errori il risultato si decide anche in base al tempo impiegato.

H come Horse Welfare. In tutta Fieracavalli la tutela del benessere dei cavalli è in primo piano e nelle scuderie di Jumping Verona in particolare ogni minimo particolare (dalla copertura della pavimentazione, al servizio di assistenza veterinaria, dai box alla fornitura di mangimi e foraggi) è studiato in ogni minimo particolare. Dal 2014 Fieracavalli affida a Progetto Islander l’incarico di Commissione Etica a tutela degli animali presenti in fiera.

I come Irlandese. La nazionalità del cavaliere più giovane vincitore del Jumping Verona. Lui è Bertan Allen, che a 19 anni conquista il successo nel 2014 in sella alla sua strepitosa grigia Molly Malone V. In quell’anno Piergiorgio Bucci con due netti, ma un tempo superiore, chiude il Gran Premio al quinto posto con Casallo Z.

L come Leader. In questa edizione l’Italia ne schiera due. Lorenzo De Luca e Alberto Zorzi. Una stagione fenomenale per i due cavalieri azzurri. Vincitori e piazzati sul podio in diversi concorsi internazionali, trionfatori di tappe del Longines Global Champions Tour e protagonisti assoluti insieme a Piergiorgio Bucci e Bruno Chimirri, nel riportare in Italia, dopo 32 anni, la Coppa delle Nazioni nel magico ovale di Piazza di Siena a Roma.

M come Macken. Eddie Macken, cavaliere irlandese, è stato il primo vincitore in assoluto di una tappa di Coppa del Mondo disputata in Italia. E’ accaduto nel 1983 a Milano e Macken ha trionfato in sella a El Paso.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

N come Novità. La quattro giorni di Verona ne offre per tutti i palati, per i giovani e meno giovani, in particolare per i bambini con i sempre amati pony, ma tra le novità un programma speciale per il dressage. Le due esibizioni in programma accompagnate dalla musica, vedranno come protagonista l’azzurra Valentina Truppa, la regina di questa specialità. A Verona darà l’addio alle gare il suo splendido Chablis.

O come Ostacoli. Il parco ostacoli di Jumping Verona è particolarmente curato e propone ogni anno delle novità che caratterizzano i percorsi con l’inserimento di elementi che si associano all’immagine della città. Tra i più ammirati e caratteristici ‘l’Arena’. L’altezza massima dei salti per le gare più impegnative del CSI5*-W è di un metro e sessanta centimetri.

P come Pala BMW. Il Padiglione 8 della Fiera, PalaBMW, festeggia quest’anno il suo decennale come palcoscenico della FEI World Cup™. Il campo di gara, con fondo in sabbia silicea, misura 70x40 metri ed è circondato da tribune che possono ospitare 4.500 spettatori. Il collegamento con il padiglione 7, che ospita le scuderie e il campo prova, nonché una selezionata presenza di espositori, garantisce massima funzionalità per l’organizzazione dell’evento.

Q come Quartiere fieristico. È imponente lo spazio per le gare di salto ostacoli. Agli specialisti del concorso ippico è riservato il 40% della superficie netta della Fiera, circa 35 mila metri quadrati, con oltre 700 box, senza considerare l’ampia area riservata al parcheggio dei van dei cavalli.

R come Record. Lo detiene il cavaliere olandese Albert Zoer l’unico finora in grado di vincere due edizioni del Jumping Verona entrambe in sella allo splendido Okidoki.. Doppio successo anche per il cavaliere inglese John Whitaker che ha vinto la tappa italiana di Coppa del Mondo con Grannusch e Welham nel 1997 e nel 2000 entrambe le edizioni disputate a Bologna. A Verona azzurri due volte al secondo posto con Juan Carlos Garcia con Albin III nel 2005 e Luca Maria Moneta su Neptune Brecourt nel 2012.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]

S come Said Abdel. Il vincitore del Gran Premio di Verona nel 2016. Mai un egiziano aveva vinto una prova di World Cup. Abdel Said in sella alla sua velocissima Hope van Scherpen Donden rifila due secondi nel barrage al fuoriclasse francese Simon Delestre.

T come Terza. Tappa del circuito di Coppa del Mondo indoor edizione 2017-18. Complessivamente sono 13 le tappe del Girone Europa Occidentale. La finale dal 10 al 15 aprile 2018 a Parigi.

U come Uno. Appena un decimo di secondo divise il primo dal secondo classificato nell’edizione del Gran Premio FEI World Cup™ di Verona del 2002. Un risultato pazzesco in una gara pazzesca che premiò il fuoriclasse brasiliano Rodrigo Pessoa su Lianos: il binomio campione del mondo del 1998. Dietro, appunto a un decimo, lo svizzero Markus Fuchs con Tinka’s Boy.

V come Vezzani. Anche quest’anno il ruolo di Chef de Piste è stato assegnato al nostro Uliano Vezzani, quinta volta a Verona. Emiliano di grande esperienza, tra i primi tre chef de Piste al Mondo, è candidato e favoritissimo per essere il prescelto per costruire il percorso gara olimpico di Tokio 2020.

Z come Zero. È l’obiettivo di ogni cavaliere o amazzone chiudere il percorso con zero penalità. Insomma, come per una squadra di calcio non subire gol nel corso di una partita. Zero penalità, dunque percorso netto, ti può far addirittura vincere direttamente una gara o portarti di diritto al barrage con altri concorrenti che chiudono a zero per giocarsi poi il successo con un secondo percorso.

WWW.JUMPINGVERONA.IT

Press Office Jumping Verona - Longines FEI World Cup™ EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi T. +39 06 97271959 - M. +39 338 4609287 - [email protected]