30 Gennaio 2017 Ferrero e la : da Alba al mondo

La Ferrero, l’azienda famosa nel mondo per la produzione della prelibata crema alle nocciole Nutella, è una multinazionale italiana, leader nel settore dei prodotti dolciari.

Nel 1942 Pietro Ferrero, il fondatore dell’azienda che porterà il suo cognome, apre un laboratorio per dolci ad Alba,(un comune del Piemonte) in via Rattazzi.

Il primo prodotto realizzato dalla pasticceria Ferrero è “ la Pasta Gianduja” realizzata con le nocciole, che si può spalmare sul pane e che ottiene da subito un grande successo, tanto che aumentando la produzione, Ferrero deve necessariamente assumere circa una cinquantina di persone che l’anno successivo arriveranno ad un centinaio.

Dato l’enorme successo dei prodotti realizzati da Ferrero, questi decide il 14 maggio 1946 di costruire una vera e propria fabbrica su un terreno che aveva acquistato precedentemente ad Alba e così nasce ufficialmente l’Industria ”Ferrero”.

Pietro si avvale anche dell’aiuto del figlio ventenne Michele e del fratello minore Giovanni che si occupa di ottimizzare la vendita dei prodotti. Tre anni dopo, quando l’azienda va molto bene, muore a 51 anni, a causa di un infarto, il fondatore Pietro e così ad occuparsi dell’azienda sono ora il fratello Giovanni, sua moglie Piera ed il figlio Michele.

| 1 30 Gennaio 2017 Ferrero e la Nutella: da Alba al mondo

Negli anni seguenti l’azienda inizia ad espandersi anche all’estero tanto che nel 1956 la Ferrero apre il suo primo stabilimento estero, nella città di Stadtallendorf, in Germania, all’inizio contando su cinque dipendenti e successivamente su sessanta.

Sempre nel ’56 viene commercializzato il famoso cioccolatino Mon Chéri ripieno di liquore e ciliegia che ha molto successo sia in Italia che in Germania.

Nell’ottobre del 1957 muore anche Giovanni Ferrero, fratello di Pietro e di conseguenza ad occuparsi dell’azienda è ora il nipote Michele Ferrero.

I dipendenti, arrivano quasi a mille e la produzione sale sino ad arrivare a 3.800 quintali l’anno.

In Francia si apre nel ’60 la seconda sede estera dell’azienda a Villers Ecalles, a 25 km da Rouen. Nel 1961 la Ferrero inizia a produrre le prime famose “merendine”, tra cui la kinder “Brioss” e la “Fiesta”, che hanno come target di mercato bambini e giovani.

Poco dopo la Ferrero si espande anche in Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna.

Nel 1964 nasce il prodotto più celebre dell’azienda Ferrero: la “Nutella” (dalla parola nut che in inglese significa nocciola), che diventa subito un successo planetario. Una crema di nocciole speciale, amata da tutti, e soprattutto inimitabile.

Il 1968 è l’anno del Kinder cioccolato e del pocket coffee e poi entreranno in commercio anche il famoso cioccolatino e le caramelle alla menta .

E’ dall’inizio degli anni 2000 che la Ferrero diventa una vera e propria multinazionale, con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro, 16.000 dipendenti,

| 2 30 Gennaio 2017 Ferrero e la Nutella: da Alba al mondo

15 stabilimenti nel mondo e 32 società operative. Il 26 aprile 2005 Michele Ferrero compie 80 anni e, per questa occasione, la città di Alba gli conferisce una medaglia d’oro ed il Presidente della Repubblica lo nomina Cavaliere di Gran Croce, la massima onorificenza dello Stato italiano. Nel 2009 la Ferrero viene considerata dal Reputation Institute di New York come il marchio più affidabile e con la migliore reputazione al mondo.

Successivamente si inaugura un impianto in Messico ed in Turchia.

Nel mondo lavorano per la Ferrero circa 21.900 dipendenti, con 74 società avviate, 38 compagnie operative per la vendita e 20 stabilimenti per la produzione di cui 3 ulteriori operanti nell’ambito delle Imprese Sociali. Otto di questi stabilimenti sono distribuiti in Europa e i rimanenti sette rispettivamente in Argentina, Australia, Brasile, Ecuador, Porto Rico, Canada e Stati Uniti. I prodotti Ferrero, inoltre, sono presenti direttamente o tramite distributori autorizzati in 160 Paesi.

Ad Agosto 2015 il Gruppo Ferrero formalizza l’acquisizione di un’azienda dolciaria britannica, che ha 3.500 dipendenti e un fatturato annuo di circa 300 milioni di euro. E’ la prima acquisizione per l’Azienda piemontese.

Oggi i prodotti della Ferrero sono consumati da milioni di persone, soprattutto la fantastica nutella che si può gustare anche su una fetta di pane caldo.

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

| 3