laìc Giornale + album laici Con^or/'O Coopor.ilivn Abitazioni FIGURINE '•' Ccvnsor/io Cooperativo Abitazione PANINI •••. (29° album)

ANHft 44: N. 43««3. m ABB. POST. - 60% - BOMA LUNEDI 7 NQVEWBRE1994- L E.500 mt SJHJD

Ho rivisto Non dite l'apocalisse p$ che è solo dopo 50 anni: calamità

BRUNO OAMBAROTTA CHICCO TESTA y-\ UANTE alluvioni ci V N QUESTE ore una m \ . stanno nella vita •>....,<•. grande parte del no­ I 1 media di un italiano stro paese sta vivendo •» ^m medio? Dieci, dodi- . un dramma di portata VJ^f ci? Ieri mattina ho ri- ,'.; incalcolabile. Panico, _J^ vissuto una storia di •—aI . ' paura. Decine di vite mezzo secolo ( fa. - Tornavo ; in umane perdute in un attimo. Mol­ macchina da Ferrara ad Asti, con ti dispersi. Migliaia di persone Giorgio Conte. Pioveva e, come senza casa, altre evacuate. Zone sempre quando piove. Radio Ver­ intere prive di collegamenti. In de Rai snocciolava la solita litania più il timore di cosa ancora può di strade interrotte; un po' più succedere e la preoccupazione lunga forse, ma niente di alla'- per l'immane lavoro, che occor­ mante. A mano a mano che veni­ rerà mettere in campo per ripristi­ vano nominate, le visualizzavo nare condizioni di normalità e ri­ nella mente. Oltre la Torino-Sa­ dare sicurezza a quanti sono stati vona, che in queste occasioni ha colpiti. . ..; - ... :-. •••-'• un posto fisso in prima fila, c'era­ -••• Un tranquillo, consuetudinario no tutte le vie d'accesso a Torino weekend di inizio autunno si è da Nord-est, le due autostrade trasformato per molti nostri con­ per Milano e Aosta, il raccordo di cittadini in un incubo inimmagi­ Santhià fra le due, la statale 26 nabile. •'-;:".' -•• ••';: -,• • • • per Aosta, la superstrada per Chi- Il maltempo, certo. Che si e ab­ vasso, le tangenziali verso Susa. battuto con furia improvvisa, qua­ Insomma niente di nuovo sotto la si a dovere risarcire un'estate par­ pioggia, la scorsa primavera era ticolarmente lunga. Ma per favore successa la stessa cosa e le auto­ nessuno, fra coloro che hanno la sotto l'acqua rità avevano assicurato che il fe­ responsabilità di fronteggiare si­ nomeno non si sarebbe più ripe­ tuto. Se la situazione fosse vera­ tuazioni come questa, abbia l'im­ mente grave, ci siamo detti, la pudicizia di farsi scudo, nomi­ Rai, che è un servizio pubblico, nando la parola «fatalità». Gli ver­ sospenderebbe la normale pro­ rebbero immediatamente messe Cento le vittime, soccorsi in ritardo grammazione e farebbe un na­ sotto gli occhi le annate dei gior­ stro continuo di notizie di aggior­ nali degli anni trascorsi, dei pe­ namenti, quello che chiamano riodi uguali a questi, passaggi di • . Un inferno di acqua, un'apocalisse. Sono almeno cata dal fango, ha salvato una bimba di 5 mesi che ha pomposamente «Ali news». Inve­ stagione in cui ogni volta il nostro È catastrofe nel Piemonte cento le vittime della disastrosa alluvione che si è ab­ resistito 5 ore sotto le macerie. A Mezzo di Cresccntine ce sono andate in onda le norma­ paese ed in particolare le zone battuta sul Nord Italia, mettendopartlcolarmente in gi­ Intervista due sorelle, di 15 e 21 anni, che si erano salvate rifu­ li rubriche religiose, Radiodue ha «he sono «tate colpite in questi sommerso dalle alluvioni. nocchio il Piemonte, dove numerose zone ancora nel­ giandosi infreddolite sul tetto di casa, sono affocate tra.smcsso per la ventesima volta giorni, ha tremato di fronte alla la note erano isolate, con i ponti crollati, tutte le auto­ al prof. Villa dopo essere state soccorse: s'è rovesciato il gommone le interviste impossibili di Vittorio brusca, ma pienamente artendi- Famiglie sepolte nei crolli strade chiuse tranne quella del Frejus, le comunica­ dei vigili del fuoco. Tre sottufficiali della Questura di Sermonti a Giulio Cesare. Per la •bile variazione meteorologica. zioni telefoniche in tilt, il black out dell'energia eletri- Il geologo: Alessandria inviati a Orti per trarre in salvo la popola­ verità, dentro i normali notiziari, i Credo che ci sia una domanda ca Intere famiglie sono state cancellate dalla furia del­ zione risultano dispersi. Clamorosamente lenta la Due sorelle annegano le acque di fiumi e torrenti straripati, migliaia i feriti e j «L'Italia come servizi da Torino avevano un ta­ che tutti noi, ma in particolare ' senzatetto. Alba e isolata, il Tanaro è entrato nel cuore macchina dei soccorsi: l'assessore regionale all'Am­ glio concitato e drammatico ma purtroppo coloro che hanno su­ cadendo dal canotto dei vigili della città. Il Po minaccia la città di Torino, dove 40 fa­ un malato biente del Piemonte ha censurato duramente il sotto­ si sa, i giornalisti delle sedi perife­ bito la furia del tempo, abbiamo miglie sono state evacuate. Danni per miliardi e miliar­ segretario alla Protezione civile, Ombretta Fumagalli riche esagerano sempre. Vittoria sulla punta della lingua e voglia­ terminale» Carulli. Nella foto: una casa crollata in provincia di To­ Doglio iniziava dicendo- «È una mo invece gridare Bimba di 5 mési salvata di a industrie e agricoltura. Centocinquanta operai : della «Ferrerò» sono stati salvati dale imbarcazioni dei rino. . •.-.•• ' " "'-•.-•.••-'••"•••••.•••:..;'.•,.-.*:•'• ;ver Va •• ;apocalisse » e finiva con una Perché nessuno ci ha avverti- •" SEGUE A PAGINA 2 dal còrpo della madre morta soccorritori A san Raffaele Cimena la frana di una col­ PIETRO SEGUE A PAGINA 2 lina ha travolto una villetta: il corpo della madre, soffo- STRAMBA-BADIALE '•>•• A.BADUEL M. COSTA R.MICHIENZI : A PAGINA a ' M. RUGGIERO ALLSPAGIN£2,3»4

,-;. v ^ ~<- * s ? *• ^ :• {*•- ' j, -^T La Lega per la verifica dopo la Finanziaria. Maroni boccia un Polo con la sinistra Massimo D'Alema Mario Capanna .. In campo «Le nuove regole; Bossi vuole un governo senza An «Dai giovanili i «duri» contro non le fa Berlusconi» Fini: «Ridicolo il tuo federalismo » segnali nuovi» il crimine

• ROMA. «Il governo delle regole? È necessa­ fty. •**•»•>» ^ • CCNOVA. A Genova la Lega ha presentato il • ROMA. Felicità, etica, responsa­ m CHICAGO. Dimenticata la rifor­ rio, ma non può essere quello di Berlusconi. Lo­ suo progetto di Costituzione federale, che riac­ bilità: Mario Capanna usa parole ma sanitaria, dimenticate l'econo­ ro sanno soltanto forzarle». Massimo D'Alema corpa le regioni in nove Stati. Bossi chiede e ot­ Intervista insolite per l'attuale dibattito politi­ mia, l'educazione, l'ambiente. Im­ tiene mandato per aprire la verifica dopo la Fi­ co. Le sceglie per i suoi libri (l'ulti­ pegnati a inseguire gli umori di un commenta «a caldo» le affermazioni di Bossi, e sulle riforme elettorato impaurito e rabbioso, i rilancia la proposta di un esecutivo a larga base Il Carroccio rompe l'assedio nanziaria, e apre la strada al «governo delle re­ mo, Speranze, edito da Rizzoli è un candidati repubblicani e democra­ parlamentare, che isoli gli elementi illiberali gole, rilanciandol'attacc o alle forze «di genesi buon successo nelle librerie) e in tici al voto di mezzo termine sem­ dell'attuale maggioranza. «Se le buone inten­ fascista». Affidato a Formentini il compito di av­ Barbera questa sua intervista. «Vedo molti brano in queste ore perduti dietro zioni di Ferrara o Urbani avessero fondamento, QIANFRANCO PASQUINO viare un Polo liberaldemocratico e federalista. «Improvvisare segnali nuovi che arrivano proprio una sola ossessione: mostrare al­ allora intanto il governo dovrebbe- mandare a - ON IL POTERE anche, tecnicamente, di ricatto che Maroni diffida: «Attenti, anche la sinistra è cen­ dai giovani. Ma tutto questo resta l'elettorato quanto implacabilmen­ casa il Consiglio di amministrazione della Rai». le deriva dallo stare al governo, la Lega cerca di im­ tralista». Dure le reazioni nella maggioranza di porta ancora lontano dalla politica. Per­ te «duri» siano stati (e saranno) : Per il segretario del Pds questione democratica porre regole che ristrutturino il sistema politico. In governo. Fini giudica ridicole le proposte della ché? Perché non siamo riusciti a nella lotta al crimine. Inevitabile ri­ e questione sociale sono collegate Un'assem­ Cattesa dell'antitrust di marca leghista e di proposte in ma­ Lega, e la accusa di voler smantellare l'unità e solo guai» costruire un polo progressista. Ma sultato' una campagna «sporca», blea cost tuente' «Pensiamoci bène teria di finanziamento della politica e di regc'amenta- la sovranità delio Stato. . vero, fuori dai vecchi recinti». macabra e non di rado grottesca. '-«-•"a-- ' ; ~ •' ,' -'. ^!fa3T»iK«5»3CSSJ«C33ara3 FABIO MASSIMO CAVALLINI CARLO BRAMBILLA MARCO FERRARI ROBERTO ROSCANI ALBERTO LEISS SEGUEAPAGINA6 INWINKL A PAGINA "Il A PAGINA T LETIZIA PAOLOZZI ALLE PAGINE6 • 6 A PAGINA 6 '.-..-. A PAGINA 8

*~**K**w

m Era una notte senza luna Slavenka Drakulic Non una bava di vento ma un a- ria frizzante da maglione di coto- , Portava giornafTe brioches calde. Una notte : ne. Alle 5,30 Fantozzi si presentò. ;; Al volante vestito da autista con a torso nudo, al cancello del ci- . berretto a visiera e gambali c'era : PELLE mitero di Arcore. Aveva una pa- ''. Fede. - ••••'• * •'•-•:: • " stella verdognola agli angoli del- ' al cimitero Fantozzi alzò la voce. Letta ab­ la bocca. Gli occhi da pazzo, i ' bassò il vetro elettrico: «Mi scusi, capelli a cespuglio. Era tutto graf- • mi scusi. La prego, signora dama DI MARMO fiato e sporco di fango, un paio di PAOLO VILLAOOIO di compagnia, abbia pietà, io calzoni estivi di tela marrone, un • tano dalla sua tragica assillante la». Cercarono e trovarono subi­ che si allontanò borbottando. non sono proprio un defunto, ma La collana «Àstrea» paio di sandali da turista tedesco famiglia. Arrivò il custode, «Ma da to: «Carbella Antonio. Lei è dece- ,• Fantozzi, rimasto solo, si appiatti quasi e chiedo di essere accetta­ con calze corte grigie. Era dispe-; dove è uscito lei? Guardi che non duto il 25-4-76 - Viale V, fila 15». e dietro un cespuglio di oleandri. to in questa comunità prima del­ festeggiai!mio 50° titolo rato! Scappava dagli squadroni un loculo, venga che l'accompa­ l'evento. Vedete io non ce la fac­ della morte antipensionato che si può uscire dalle tombe! Tomi Era ancora buio e faceva freddo. con un grande romanzo e una in loculo!». Lui ebbe un'illumina­ gno. Poi però mi deve spiegare Con molta prudenza allora ritor­ cio più a vivere fuori. La scongiu­ gli davano la caccia. Il grande V, come ha fatto a uscire e a scen­ ro, dica al Cavaliere di questa sorpresa in tutte le librerie. cancello era aperto, ma lui. per zione. «SI, sì subito, mi scusi, ma nò al cancello. Il custode l'aveva mia richiesta, non ne posso più non mi ricordo più la mia posi­ dere senza farsi male». Carbella chiuso! Si appoggiò alle sbarre e prudenza, tirò la catenella e suo­ fortunamente era sistemato in al­ di vivere con la pensione tagliata nò la campana in cima al pila­ zione, son passati tanti anni!». to «Una vecchia foto eh!?» - si mise in attesa di qualche pas­ dalla Finanziaria e voglio entrare stro. Nessuno! •*-:•. ' '>:,,,; ' • . .'.. «Venga, venga in ufficio che commentò il custode - «la solita : sante per chiedere aiuto. Si stava ora». «Va bene - disse la dama - Suonò ancora. Nessuna rispo­ guardiamo nei registri. Come si vanità dei defunti, mi aspetti. Va­ per addormentare quando ecco ma nella sua condizione non si sta! Allora decise di entrare. LI sa­ chiama per favore?». do a prendere una scala». «No, arrivare una grande limousine può entrare. Le prometto però rebbe ! stato • tranquillo: . niente Ricordava il nome di un suo no, non si disturbi sono sceso da nera blindata. Era quella della che dopo le darò una mano: an­ squadroni della morte contro i collega stroncato da un infarto solo e voglio risalire da solo!». dama di compagnia del Cavalie­ zi, faccia una cosa, quando sarà «nonnos da rua», ma anche lon- 18 anni prima: «Antonio Carbel- «Come vuole» disse il custode re Letta che tornava verso la villa. morto... si faccia vivo!». fìlONTl EMERGENZA MALTEMPO. Vertice nel capoluogo con la Fumagalli Candii e Gasparri »t

I segretari generali del sindacati Cgll, Citi, UH del Vigili del fuoco hanno deciso di sospendere lo .'• sciopero nazionale della categoria, proclamato per II 9 novembre - prossimo a sostegno della riforma ' del servizio, l'Incremento degli w. organlcl e II potenziamento del mezzi e delle attrezzature di ••• servizio. «Tale decisione - si legge In una nota - * stata , responsabilmente assunta dai tre • segretari generali nella consapevolezza della gravità della sciagura che ha colpito le regioni a Nord ovest dei paese e dalla , primaria esigenza della . DALLA PRIMA PAGSNA popolazione del soccorso tecnico urgente dei vigili dei fuoco*. Al termino delle operazioni di Ho rivisto l'apocalisse dopo 50 anni soccorso le organizzazioni )• sindacali si riservano, però, di tirare notizia incredibile: «Asti è sotto 3 trascorsi 46 anni e proiettano lo un bilancio e esporre • metri d'acqua». Avremo capito stesso film, la piazza D'Armi di conseguentemente le loro - male, ci siamo detti io e Giorgio Asti è di nuovo piena d'acqua. Nel valutazioni «circa l'efficienza e ,. correndo sotto la pioggia battente frattempo non eravamo diventati • l'efficacia della macchina dei soccorsi». Hanno sospeso il loro fra due stnsce di campi allagati. la quinta potenza industriale del sciopero, previsto per oggi, anche I Radio Verde Rai aveva appena mondo? Devo essermi perso qual­ controllori di volo di Milano. detto: «Qualche difficoltà per chi che passaggio. Rientrato fortuno­ Alberi sradicati per le piogge torrenziali In Piemonte. A destra, passaggio bloccato nel pressi del palazzo parzialmente crollato, a Venarla Ap/Ansa viaggia in treno fra Alessandria e samente a Torino sono andato in Torino». In effetti, qualche difficol­ nva al Po, ai Murazzi, a vedere, in­ tà c'era per chi avesse voluto salire sieme a molti altri torinesi, lo spet­ sul treno alla stazione di Asti e tacolo dell'acqua che lambisce i avesse dimenticato a casa la muta ponti, sommerge la passeggiata e ' da subacqueo e le bombole. È sta­ i negozi e corre tumultuando a to vedendo la piazza d'Armi di valle. Ecco, l'alluvione classista, I soccorsi scattano in ritardo Asti invasa dall'acqua che ho rivis­ perché divide l'umanità in spetta­ suto per la seconda volta un epi­ tori e in vittime e le vittime sono sodio della mia vita; era il settem­ sempre dei poven cristi, i quartieri bre del 1948 il Tanaro e il Borbore alti si chiamano cosi perché sor­ erano straripati • anche allora e . È già polemica fra governo e autorità locali avevano fatto 22 morti uno dei gono lontano dall'acqua. Poi ci quali, una povera donna del quar­ sono i danneggiati che non riusci­ tiere di San Rocco, galleggiava ranno mai ad avere uno straccio plessivamente ad una cinquantina. mo ex consigliere regionale, sono della Protezione civile, il prefetto, È già polemica sui soccorsi. Uno scontro violento ha in­ con la pancia gonfia sull'acqua in di rimborso e i profittatori che di­ E non regge, nonostante tutto, la mancati i coordinamenti. -L'Eserci­ all'ultimo piano del palazzo di Pra­ attesa che i pompieri l'arpionasse mostreranno che un capannone fiammato la lunghissima riunione che si è svolta in Pre­ spiegazione che si focalizza sul­ to non ha in dotazione mezzi anfi­ ti. Al piano terra e in strada, intan­ ro e un uomo da riva si strappava i • abbandonato in riva al fiume era fettura a Torino, fra la sottosegretario Fumagalli Carlulli, l'eccezionale dimensione e durata bi e sono stati richiesti alla Manna to, ci sono le squadre convocate capelli e gridava «Quella è mia placcato in oro e in platino. Poi ci del maltempo sull'Italia nord-occi­ che soltanto adesso comincia in­ fin dalla mattina alle sei. Sono le Gasparri e le autorità locali. Il governo è stato accusato madre». Mio padre aveva perso il ' sono quelli che devono dare le dentale e sul Piemonte in partico­ viarli. E' stata sottovaluta la situa­ otto di sera e non sono ancora par­ di aver sottovalutato la gravità della situazione. A Roma, lavoro perché la tipografia dove notizie. Quattro giorni ininterrotti lare. Il 70 percento dei pluviometri zione - hanno proseguito i due tite. .• - , , , • nella sede della Protezione civile, riunioni fiume, ma lavorava come proto era stata in­ di pioggia non sono una notizia. piemontesi, infatti, ha superato il parlamentari che hanno annuncia­ Nella sala serpeggiano cifre. Ad vasa dall'acqua; io avevo 11 anni • 32 morti forse si. Un'alluvione anche ritardi nell'invio di materiale essenziale per le co­ massimo storico registrato dal to anche interrogazioni a Camera e un telefono, un ingegnere parla di 1913 ad oggi. Dunque i ntardi sa­ 21 morti. Intanto da uno schermo il ed ero andato coniuiP^r qualche : quanti giorni può tenere le prime municazioni, cornei satellitari. •. "• : ' • . ' r • Senato - e si è partiti in ntardo». ;, pagine dei g1omali?'E quanti gior­ rebbero awpsensibilvsecojdo il Z «Vede; la situazione jper il mo- Tjj2 ne dichiara 32. jOgni vylta sj ri- £ttimaW'ad aiutarlo a pwe ' le •• ij .., t.p } ...•. __.-.:.::./ : \«., s ' ,• casse dei caratteri ma era stata im­ ni ci vogliono per togliere il fango "soitosegrétàrió * all'Internò, -'nòno- "mento è" in" stallo, attendiamo le ' comincia daccapo», dicono, forza­ presa vana; quel maledetto fango dalla case e dai negozi allagati? E stante che nella Regione siano im­ previsioni meteo. Certo, il tipo, il tamente anonimi, dei funzionari ALESSANDRA RADUIL MICMKLE RUOQIKRO puzzolente si era infilato dapper­ per toglierci di dosso quel fradicio pegnati circa 1 Ornila uomini, 3mila volume di pioggia è pari a quello presenti. Apparentemente «si sta tutto. Ricordo ancora la muta umi­ odore di marcio e di morte? lo ho •• «I soccorsi sono arrivati in ritar- , so di Alba, rimasta isolata pratica­ carabinieri, 2.050 vigili del fuoco, dell'87 in Valtellina». Sono le otto facendo di'tutto», ma pói«Tpàj5ave- liazione di mio padre costretto a do. Siamo rimasti tagliati fuori per ,. mente per circa 24 ore e dove l'e­ , 1.500 militan dell'Esercito. 450 del­ di domenica sera, quando il prefet­ n si nuniscono per ore ed ore. e in­ 57 anni, come abitante della civi­ la Guardia di Finanza, oltre 1.500 vivere per più di un anno alle spal­ ore e ore dal resto della regione, ; nergia elettrica e stata riattivata ver­ to Emilio Del Mese esce dalla riu­ tanto non mandano uomini, non li le, moderna e progredita Italia, volontari e migliaia di poliziotti del­ le di nostra madre prima di trovare mentre la situazione precipitava». ., so le 18,30 di ieri. 1 militari hanno nione in cui a Roma ha coordinato • ' hanno mandati venerdì, né ieri, né quante alluvioni ancora mi spetta­ «Non è esatto. Le indicazioni si so- • nsposto ricordando che le richieste la Stradale e delle varie Questure. un altro impiego. Da allora sono gli interventi come capo della Pro­ tutta la giornata di oggi: cioè non no? [ Bruno Gambarotta] no rivelate estremamente generi­ Un numero complessivamente tri­ rutti quelli che potevano mandare». i di uomini e mezzi avevano come tezione civile. «Noi avevamo avvi­ che e con una certa dose di ap-, unico centro di raccolta e di smi­ plo rispetto alle forze dispiegate lo I vigili del fuoco, invece, sono tutti prossimazione. se non di sottova­ stamento Cuneo. E l'on. Fumagalli scorso settembre in Piemonte per sato tutti dal 4 novembre - sortoli- • mobilitati, con turni di 24 ore e 500 lutazione iniziale del disastro». U . , Carulli ha difeso a tutto campo le fronteggiare l'ondata di maltempo nea il prefetto mostrando il fax che richiami in servizio, fin da venerdì. ' "T Sf ~TT botta e risposta è soltanto una mo- , contromisure messe in campo dal che provocò danni ingentissimi so­ parlava del peggioramento mete- E lamentano che di intere zone so­ desta eco delle polemiche esplose .. governo per rispondere ad una si­ prattutto nel Canavese. Ma i nume- reologico previsto per il week end no ancora del tutto isolate. «È tutto Non dite che è solo calamità ieri pomeriggio nel vertice svoltosi tuazione definita «davvero eccezio- n, al di là delle buone intenzioni - Però c'è da dire che di fax cosi ne il giorno che lavoriamo solo con nella Prelettura di Torino, cui han- ,.- , naie». Di rimessa l'on. Gasparri: del governo, non spiegano ad mandiamo uno al mese, non ci so­ l'aiuto dei radioamatori - dicono - ti? Perché nessuno ha dato l'allar­ mobilitazione delle capacità di no partecipato il sottosegretario al- • «Ero in Piemonte da ieri e ho visto esempio indizi minimi ma esplica­ no colpe. E poi, ci siamo nuniti da soprattutto per l'astigiano e Cu­ me per tempo e prima che fosse comunicazione? la Protezione civile, l'on. Ombretta ,. i la protezione civile muoversi con tivi della sottovalutazione del pro­ ieri notte e da stamane alle otto c'è neo». Quelle squadre giù in strada troppo tardi? i • Vi è poi un secondo aspetto del Fumagalli Carulli. e il sottosegreta-, celerità». Una affermazione che blema, a cominciare dalle aree l'unità di crisi. Ma l'area è cos>i dif­ dovrebbero portare sistemi di co- Ho visto in televisione l'onore-. problema a cui l'attuale governo rio all'Interno, Maurizio Gasparri. • • purtroppo contrasta con le stesse • marginali, dalle frazioni isolate, dai fusa, è difficile essere all'altezza . municazione, appunto. Ma non so­ vole Fumagalli, che porta nel go­ ha cercato di sfuggire e che toma Le autorità di Cuneo, una delle , cifre fomite all'uscita dal vertice , soggetti più a rischio (anziani, di- della situazione. Il mezzo chiave no ancora partite. «Disposto l'invio verno la responsabilità della Pro­ oggi prepotentemente in pnmo province più colpite, hanno accu- . dalla suo collega di governo: 32 , sabili, ecc.). Per i deputati progres­ sono gli elicotteri, ed il maltempo di un sistema di trasmissione satel­ tezione civile, precisare che addi­ piano. L'altra prevenzione, quella sato senza mezzi termini il coman- ' morti e una decina di dispersi, cifre sisti torinesi che hanno partecipato impedisce di usarli. In ogni caso, litare e del centro mobile radio ad rittura tramite fax, altissimo segno che viene ancora prima e che ha il do militare della Divisione alpina t ctr- nei successivi bollettini di ra­ al vertice in Prefettura, Mimmo Lu­ non si può dire che non ci siamo i Asti e a Cuneo», recita infatti un co- della nuova efficienza della pub­ compito di rendere il nostro am­ «Taurinense» dei ritardi nel soccor- , dio e televisione sono saliti com­ ca e Giancarlo Tappare, quest'ulti­ attivati». Parla dalla sala operativa mu nicato del la Protezione civile. blica amministrazione, ha preav­ biente meno vulnerabile. Quella visato le prefetture dell'ondata di che deve provvedere al restauro maltempo. La ringraziamo, signo­ del territorio, all'equilibrio idro- 'iMIEm^HM^M" Parla il professor Floriano Villa/presidente dell'Associazione geologi ra sottosegretario. Ma qui stiamo ' • geologico, • alla repressione • dei parlando d'altro. Stiamo parlando vandalismi e della speculazione. dell'assenza gravissima e di cui lei " Quali segnali ha mandato il gover­ porta con altri la responsabilità di , no in questa direzione? 11 princi­ un segnale d'allarme adeguato e ' pale è stato quello di voler liquida­ dato per tempo. Non di burocrati­ re l'intera legislazione che con fa­ «L'Italia è come un malato tenriinale» tica nelle ultime due legislature il che comunicazioni, rivestite di fin­ Parlamento e il governo, insieme. ta modernità, ma di un preavviso - quello dove scorre normalmente se che per rimettere a posto il suo­ • 1935 Da allora non sono mai sta­ hanno varato. Mi nferisco alle nor­ PIKTRO STRAMBA-SADIALS l'acqua: il grande alveo è tutto lo occorrevano 9.730 miliardi in te rifatte. al paese, alla gente, all'opinione ' me in materia di difesa del suolo, pubblica, che facesse intendere • m ROMA. «Se non si fa nulla per nali. Oggi Invece si ripetono a quello che può diventare sede di " trent'anni. Da allora non si 6 fatto Questa volta è toccata a Pie­ cadute nel dimenticatoio. Alla leg­ acqua in caso di piena) non si de- assolutamente nulla, e i trent'anni monte e Liguria. CI sono altre qual era il rischio. Stiamo parlan­ prevenire che i fenomeni naturali cadenze regolari. 1 ge sui parchi, attaccata frontal­ si trasformino in catastrofi, è ovvio Una volta non succedeva quasi ve costruire assolutamente nulla. sono diventati cinquanta, mentre i zone a rischio? do di una preventiva mobilitazio­ mente. A quella per la riforma del­ che tutte le volte peggiorano sem­ niente perché c'era il Servizio La realtà è che, passato il disastro, 9.730 miliardi .erano diventati L'Italia intera è a rischio. Dipende ne messa in campo da tutte le for­ le gestioni idriche, abbandonata a . pre, sia come danni sia come mor­ . idrografico dello Stato che con-. magari non piove più per sei mesi, 60.000 nell'80 e adesso superano da dove si concentra la pioggia. È ze in grado di portare soccorso e sicuramente i 100.000 miliardi. Bi­ una specie di cancro che prima se stessa. Mentre in prima pagina ti. E in Italia alla difesa de! suolo - frollava tutto. Adesso non c'è più, e nessuno ci pensa più. Ormai l'I­ d'intervenire tempestivamente. è stato portato l'ennesimo, inutile non pensa nessuno, e tanto meno •'• talia è in una situazione perfetta sogna cominciare a ristudiare tut­ • colpiva solo le zone instabili, e poi ' sono stati smobilitati tutti i Servizi to il territorio nazionale, e si po­ Stiamo parlando dell'insensibilità • condono edilizio. Primo atto di questo governo, ovviamente. Pur- - tecnici dello Stato, mentre le Re- dal punto di vista delle alluvioni. si è impadronito di tutto l'organi- della televisione pubblica, che - troppo è proprio vero che chi semi­ In condizioni di buona regola- . trebbe farlo molto rapidamente, • smo, anche di terreni una volta politica del territorio di un mini­ ' gioni non si sono strutturate per ma nessuno vuol farlo. . mentre i morti si sommavano ai stro ai Lavori pubblici, con lo na vento raccoglie tempesta». Non ';, fare questo lavoro e non hanno al­ mcntazionc idrogcologica, il tem­ considerati stabili, come la Valtel­ è la prima volta che il professor *' pri di corrivazionc - quello che ci Perché? - lina, dove i contadini terrazzavano dispersi, continuava a propinarci, sguardo rivolto all'indietro. Sarà cuna intenzione di farlo. Cosi il il solito pomeriggio domenicale ' Floriano Villa - presidente dell'As- .' nostro paese è completamente di- mette l'acqua a trasferirsi dal pun­ Perché non interessa a nessuno, . tutto e regolamentavano i corsi bene che l'intero governo mediti sociazione nazionale geologi e vi­ to di caduta come pioggia al fiu- ; perché è un lavoro suddiviso, resi­ d'acqua. Poi sono arrivate le gros­ fatto di strapaese. Con più spazio attentamente su questa vicenda. E , sarmato sul fronte della tutela dal- me di fondovalle. in questo caso il cepresidente nazionale di Italia ' le calamità naturali. All'inizio de- dente, che comporta investimenti se società vitivinicole, che hanno dedicato alle condizioni del cam­ che il Parlamento lo costringa a nostra - denuncia il dissesto idro­ Po - dovrebbe essere di almeno grossi in totale, ma molto bassi a cominciato a fare coltivazioni po di San Siro che a dire alla gente farlo con la forza necessaria. Non geologico dell'intero territorio ita­ .""gli anni 60, l'Ufficio idrografico un mese, perché la massima parte < dello Stato di Milano aveva 70 di­ livello locale, molto meno appeti­ completamente errate dal punto di quanto stava accadendo. solo per capire e colpire le re­ liano. Una battaglia che dura da '-, della pioggia cade su terrazza- ' bili rispetto alle migliaia di miliardi di vista idrogeologico, su linee ver­ sponsabilità di chi è stato dolosa­ anni contro la cementificazione pendenti - ingegneri, geometri, menti orizzontali, penetra nel ter­ applicati, gente che andava fuori per l'alta velocità lerroviaria. Biso­ ticali anziché su terrazze orizzon­ La controprova? Ancora non è mente assente o imprevidente. Ma dei corsi d'acqua, la speculazione - reno, filtra nel sottosuolo, arriva ai gna creare delle strutture residenti tali, così l'acqua distrugge tutto. stato dichiarato lo stato di calami­ edilizia, le'tante scelte sbagliate a ' tutti i giorni a controllare i corsi corsi d'acqua attraverso la per­ leggere - fatte da 5-6 persone in Qui bisogna ricominciare da zero, per costringere l'amministrazione d'acqua - guidati dal professor De meabilità del terreno. Adesso in­ tà né si è pensato a fornire un rife­ del paese a nmettere. anche per livellosia nazionale sia locale. ••;:, ogni valle, che studiano il loro ter­ rendersi conto che è un paese in rimento certo, un numero verde Ogni anno, di questi giorni, il no­ Marchi. Oggi alla sede lombarda vece il tempo di corrivazione è di ritorio e indicano gli interventi da stato di coma, e fare come con un questo caso, al centro della sua stro paese si trova a fronteggia­ dell'Autorità di bacino del Po c'è 3-4 ore. perché i terrazzamenti fare - che fanno capo a un centro malato sperando di salvarlo' riani­ per esempio, alle migliaia di per­ azione l'interesse del paese e del­ re tragedie come quella che sta - solo una signora che smista la po­ provinciale che risponde a quello mazione, interventi al massimo li­ sone che tempestano i giornali la gente. A riprendere, almeno in sta. . ••• . • , non ci sono più, si sono trasforma­ colpendo..Piemonte e Liguria.' ti tutti in pendii su cui cade acqua regionale. Cosi si potrebbero ave­ vello, strutture nuove, ministeri chiedendo informazioni. E questo parte, un disegno di lungo respiro, Perche? Questo pero spiega perché suc­ re delle carte dettagliate di tutto il che si adeguano, rapporti corretti senza nulla togliere al merito di teso a mettere ordine ed equilibno cedono le alluvioni, ma non per- che smuove il terreno e porta nel- I corsi d'acqua sono in condizioni • l'alveo terriccio, fango, argilla, sas- territorio, come avevo proposto al con le Regioni, studi e interventi a quanti, forze dell'ordine, corpi ci­ nel governo del territorio italiano, penosissime, perché sono abban- • . che hanno effetti cosi disastro­ governo fin dal 1972. vili e volontari si stanno prodigan­ si. ,si. Quindi arriva giù immediata­ , livello locale, perché l'Italia è che aveva manifestato qualche ef­ donati a loro stessi, sono pieni di ' mente, riempie l'alveo, diventa su­ Esiste una carta del rischio Idro- completamente diversa da una do, come sempre,, per reggere fetto positivo in un recente passa­ detriti, sono mal regolati, nessuno ' L'Italia è stata cementificata, sono bito un'onda di piena, per cui do- sa quanto piove, in che condizioni • stati costruiti edifici sui corsi d'ac­ geologico Italiano? zona all'altra, anche molto vicine. l'urto della catastrofe. to. Un lavoro faticoso, poco spet­ , pò due giorni di pioggia è il disa­ Ma no. Le carte geologiche italia- Non si può dire: «Mandiamo una Ma che altro dovrebbe invece tacolare, ma necessario. Altrimen­ è il bacino, E cosi basta che piova qua, che dovrebbero essere asso­ stro. ne~sono tra le più arretrate del squadra da Roma». Non serve as­ per due giorni e siamo al disastro. • lutamente inedificabili, perché essere la moderna protezione civi­ ti la natura fa sentire la sua prote­ Ma allora ha ancora un senso mondo. Un esempio? Le carte solutamente a niente, viene a cal­ sta con la forza di immagini, che Che succederebbe se piovesse per . prima o poi entrano sicuramente parlare di catastrofi «naturali»? geologiche di Como e di Varese, colare i danni e a portare via i le di un paese, già così segnato dieci giorni? - -r - • ' •- - , in crisi. Eppure non c'è alcuna leg­ No. Ormai la situazione italiana è che sono zone industrializzate e morti. Questo purtroppo è l'unico dagli anni passati, se non questo. seppelliscono, esse si. ogni inutile In passato però eventi come ge che dica che nelle aree di gran­ chiacchiera. [Chicco Testa] questi erano del tutto eccezio­ allo stato di coma territoriale. Nel dovrebbero essere tra le prime a servizio di protezione civile che si Capacità di previsione, allarmi da­ de alveo (non di piccolo alveo, '66 la commissione De Marchi dis­ essere conosciute, risalgono al fa adesso. ti per tempo, soccorso immediato. Lunedì 7 novembre 1994 il Fatto L mia paGin a ó

EMERGENZA MALTEMPO. L'Apocalisse si è abbattuta sulla regione. Straripamenti,, t ""m*f*Vr * i •**• e frane. Il bilancio dell'alluvione destinato a aumentare Dal Polesine a Genova, quarantanni di tragedie

Il mese di novembre ha II primato delle alluvioni e del disastri naturali causati dalla pioggia. Polesine, 14 novembre 1351: sommersi i due terzi della provincia di Rovigo, lo straripamento del Po distrugge 29 paesi; 891 morti accertati. Calabria, 22 ottobre 1951:1 morti sono Quasi un centinaio. Firenze. 4 novembre 1966: lo straripamento dell'Amo Investe la città poco dopo le 3 del mattino: muoiono 35 persone, di cui 17 in città. Oltre alle case, al negozi e agli alberghi distrutti, ' un'enorme quantità di opere d'arte viene spazzata via dall'acqua. L'alluvione provoca danni anche a Venezia. Bielle»», 3 novembre 1968:1 morti sono una sessantina. Valtellina. 18 luglio 1987: frane e straripamenti travolgono 60 dei 78 paesi della vaile; Morignone e . Sant'Antonio Morignone sono completamente distrutti, come la statale Bormio-Sondrio: I morti sono 53,1 senzatetto 1-500. Nel 1991, Il 16 novembre, straripano Ombrane e Bisenzio: danni per200 miliardi nella zona di Firenze e ' Pistoia. Nel 1992. Il 22 settembre un'alluvione colpisce Savona e II 27 settembre Genova: cinque morti e danni per centinaia di miliardi. Ancora a Genova il 23 settembre 1993 e al primi d'ottobre danni per oltre 300 miliardi. Sempre nel 1993, In ottobre, Novara, Varese, Firenze, Roma, Fresinone e Latina sono le province più colpite. Auto sommerse completamente dall'acqua nel Cuneese. Sotto, Cono Casale a Torino Invaso dal Po Ansa/Ap Acqua, fango e morte in Piemonte Cento vittime, dispersi, crolli. Interi paesi i da tutto e tutti

Per il Piemonte è la più grave calamità del secolo: secon­ speciale attrezzato con cucine da vi sono già i primi sgomberi; quello del crollò di alcuni ponti,' sono • campo, mentre la croce rossa ha ; di un campo nomadi alla periferia completamente isolate città come do stime ufficiose, i morti sarebbero cento, i dispersi sono Perturbazione disposto l'invio di colonne di mez- '• e quello di una casa pericolante, • Alba, Asti, Ceva e gran parte della alcune decine. Migliaia di senzatetto. Strade crollate, case in viaggio^ zi di soccorso con gruppi elettroge­ abitata da una trentina di famiglie, : provincia di Cuneo. allagate e distrutte. È questo il pesantissimo e tragico bi­ ni, potabilizzatori dell'acqua, co­ nel quartiere Madonna di Campa­ SPELEOLOGI IMPRIGIONATI verso il Sud perte e generi di prima necessità. •-•. gna. •"-•• • .::• :-.,-• ••-.'• ' : NEL VICENTINO. Anche nel Vi­ lancio del nubifragio che da tre giorni imperversa sulla re­ ; L'ondata di maltempo Ma ieri sera si cercava ancora di VENARIA. Il prefetto di Torino ha centino il maltempo ha colpito du- gione. Un bilancio purtroppo provvisorio, perché le valla­ dovrebbe attenuarsi raggiungere con barche e natanti vietato ieri mattina lo svolgimento .' ramente. Una decina di speleologi te alpine e molti paesi nell'Astigiano, nell'Alessandrino e nella giornata di oggi, di fortuna le decine di casolari iso­ del «derby» Torino-Juventus, che si ' sono rimasti intrappolati nella grot- nel Cuneese, sono rimasti isolati. anche se ciò non . lati nella pianura tra Isola d'Asti e ' sarebbe dovuto svolgere alle 20.30 • ta «Buso della rana», vicino al mon- significherà la fine Castello d'Annone. E ci sono alla­ nello Stadio delle Alpi, ai margini •' te di Malo. Gli speleologi hanno tra delle precipitazioni. La gamenti estesi anche nel Canavese ; del comune di Venaria, uno dei '••' i 20 e i 40 anni e sono rimasti impri- DALLA NOSTRA REDAZIONE " • perturbazione che ha a Montalto Dora e Chiaverano, nel­ più colpiti da inondazioni, per non 5 gionati per il parziale allagamento l MICHBLK COSTA causatotante - l'Alessandrino, nella pianura ver­ distogliere forze dell'ordine dalle della grotta carsica, lunga 25 chilo- : Po, il Tanaro, la Dora Baltea. la Stu­ > devastazioni nel Nord- cellese. Vi sono intere zone della operazioni di soccorso e per non metri e larga da un minimo di un ' sa TORINO. Per il Piemonte 6 la • Ovest d'Italia avrà più grave calamità del secolo. De­ ra, il Sesia hanno rotto l'altra notte regione ancora completamente, mettere : in 'pericolo -tifosi che ' metro ad un massimo di dieci me­ ancora alcune code in , isolate, dalle quali mancano noti­ avrebbero potuto tentare di rag­ tri. Secondo informazioni del soc- cine e decine di morti (cento, se- ; gli argini in diversi punti. Ed è ini- queste regioni oggi e condo stime ufficiose), alcune de­ .ziato il cataclisma. Ad Asti la ma­ zie e non si sa se vi siano altre vitti­ giungere lo stadio per strade im­ -corso alpino, gli speleologi, tutti domani; nel frattempo me. Tra l'altro risultano completa­ praticabili. È stata pure rinviata la <<• cine di dispersi, migliaia di senza- , rea di fango ed acqua ha invaso le • si sta spostando •:•• • • esperti e iscritti al "Gruppo grotte tetto erano fino a ieri sera il bilan­ strade e la stazione ferroviaria La mente prive di contatti col mondo partita Alessandria-Bologna • per ••'•;Cai » di Schio, si trovavano al mo- progressivamente .•;•'• Garessio e Magliano Alpi nel Cu- • l'allagamento dello stadio Mocca- ' cio del nubifragio che da tre giorni città è praticamente isolata, man­ sull'Adriatico e sull'Italia meridionale. Se II peggio forse * : " • mento in cui la grotta si è allagata a imperversa sulla regione. Un bilan- .' cano gas, energia elettrica e molti neese. cinque borgate di Ivrea, gatta nella città piemontese. >-• " circa due ore di cammino dall'u­ passato, li maltempo si farà ancora sentire sull'Italia. Come gran parte dei paesi dell'Albese e eie purtroppo provvisorio, perchè ; • telefoni sono muti. Ad Alessandria ; ha spiegato II climatologo Michele Conte, dell'Istituto di Negli incontri avuti ieri con i rap­ scita, ossia a due chilometri dallo praticamente tutte le vallate alpine le acque sono arrivate a lambire il fisica dell' atmosfera del Consiglio Nazionale delle delMonregalese. >• «•• .•..•;-. -., presentanti del governo, i rappre-, . sbocco della lunga galleria. Soltan­ e decine.di paesi nell'Astigiano.:) centro cittadino. *Ì . ' ••.<• Ricerche, la persistenza delle pioggle e del temporali - ASTI. Nella città di Asti vi sono cir­ sentanti della Regione Piemonte to stamattina i gruppi di soccorso nell'Alessandrino e nel Cuneese 'ALBA. Ma la furia degli elementi si ' sull'Italia ò dovuta all'arrivo di vénti di scirocco dall'Africa, ca 3.000 persone isolate nei quar­ hanno sottolineato la • necessità potranno tentare di superare una sono isolati. La scorsa notte, in tut­ e scatenata soprattutto ad Alba, carichi di umidità, che hanno Incontrato una situazione di • tieri tra la ferrovia ed il fiume Tana­ ' che ai soccorsi della prima ora si , strettoia della grotta, detta «Sifone» ta la regione, decine, forse centi- '.•; . nel Cuneese. ed in tutta la zona cir­ alta pressione sulla penisola. Generalmente l'arrivo di questi ro. Evacuazioni di case pericolanti . aggiungano interventi solleciti per \ utilizzando unità subacquee - e ap- naia di persone l'hanno passata j costante. Una donna è morta an- venti fa dissolvere l'alta pressione e fa transitare la •' . si sono rese necessarie a Lessolo, a . il ripristino delle principali infra- : profittando di un previsto migliora­ sui tetti delle case in attesa dei soc­ ' negata nella sua casa invasa dal- perturbazione In poche ore verso l'Europa nord-orientale. . Chivasso, in Val Sesia. Sono state ; strutture. A causa, principalmente, '' mento del tempo. ' corsi. Come nel rione Orti di Ales- _:. l'acqua e nello stesso quartiere sgomberate due case di riposo per sandria, dove nove persone, tra cui ; ' sembra vi' siano altre vittime. Due ' anziani a Cortemilia • (Cuneo). 1. un ottuagenario, non sono stati - anziani sono morti travolti dalla ponti crollati o inagibili superano il certo: in una delle abitazioni si sta­ rovesciato da un'ondata. Soltanto centinaio, ed altrettanti sono i tratti,' raggiunti dai canotti per la forza piena del Tanaro all'interno di una va svolgendo, sembra, una festa. ' il corpo di Loredana lerinò 6 stato delle correnti ed hanno dovuto casa di riposo nella frazione Mus- di strada interrotti da frane. In gran La montagna, centinaia e centi­ recuperato. Tre vigili sono rimasti parte della * provincia di Cuneo . aspettare, stamane, l'arrivo di mez- •. sotto. Le acque hanno invaso lo , naia di metri cubi di fango, si è feriti. A Forno Canavese, nelle valli NON LA BEVIAMO! jiianfibi. ,'.•.;;• • ',•:-• '-•••< -., .,'•?-:.•'• stabilimento della nota industria mancano elettricità, acqua, telefo­ staccata di colpo e di colpo ha di Lanzo. si cercano quattro perso­ ni. •' -'• •• '•'-"• ••'•- i Chilometri e chilometri di cam­ dolciaria Ferrerò, dove 150 operai spazzato via le tre case. Si è udito "• ne disperse in un crollo. Il triste pagne sono stati trasformati in una ; sono rimasti bloccati per l'intera VALLE D'AOSTA. Isolata è la Valle un gran boato, e subito gruppi di . elenco continua con un morto an­ d'Aosta, per l'interruzione della ' desolata distesa di acqua dagli ' notte prima di essere salvati con i volontari si sono messi a scavare negato a Castellamonte, una per­ straripamenti del Po, del Tanaro e .;'•.gommon i dai vigili del fuoco, e : ferrovia (dove ieri notte è deraglia­ tra le macerie. Solo ieri mattina so- *. sona schiacciata da una frana a to un treno per uno smottamento di altri fiumi. Ad Asti, ad Alba, in al- V quello dell'industria di abbiglia­ no arrivati i soccorsi. Torre Mondovì, un contadino mor­ cuni quartieri di Alessandria l'ac- •-' mento Miroglio. -•/: della massicciata) e dell'autostra­ CHIVASSO. La tragedia si è ripetu­ to sotto il trattore rovesciato dalla da, e sono chiuse pure le strade qua arriva all'altezza dei primi pia­ VARALLO SESIA. Contempora­ ta a San Raffaele Cimena, presso piena a Parigliano, una dozzina di ni delle case. Non si contano gli '*. neamente un'altra tragedia si con­ per Cogne, Gressoney, Valsavaran- • Chivasso. dove una frana ha fatto - morti in automobili travolle dalle che e Rhemes Notre Dame. In al­ edifici ed i ponti crollati, le strade sumava a Varallo Sesia, nel Bielle- crollare una casa di due piani. Do­ acque o sbandate per il maltempo. franate, le industrie, gli ospedali, le -, se. Verso mezzanotte una frana si e cuni punti della città di Aosta il li­ po ore di frenetico lavoro i soccor­ Fino a sabato sera (quando già vello dell'acqua supera i dieci cen- scuole allagate. Sono Interrotte tut­ staccata dalla collina del Sacro ritori sono riusciti ad estrarrc anco­ si contavano una decina di vitti­ te le linee ferroviarie, ad eccezione Monte e ha spazzato via tre case di ' timetri.' """•"-• •:-.<•',. ... .„.,»;. ra viva dalle macerie una bimba di , me) a fronteggiare l'emergenza in TORINO. Nella stessa Torino e nel- della Torinc-Modane (dove però via Oberdan, una delle quali abita- cinque mesi, Letizia Giraudo. pur­ Piemonte c'erano praticamente si viaggia su un binario solo) e del­ . ta da tre famiglie. Quattoridici, for- , troppo unica superstite. Poco dopo solo le forze locali, integrate da . la sua cintura la situazione ieri si è ! la Torino-Pinerolo, e tutte le auto­ se di più, le persone che si dispera è stato trovato il corpo privo di vita squadre di vigili del fuoco fatte af­ fatta critica col passare delle ore. strade, ad eccezione di quella del di trovare vive una volta che sia sta- • Sono stati chiusi al traffico due ' : della madre, un'insegnante di 29 fluire dalla Lombardia e da qual­ Frejus. Nella stessa Torino e nei co­ ta rimossa l'ingente massa di fango anni, e poi quelli della sorellina Ce- ' che altra località. I vigili di Torino ponti sulla Dora Riparia e sono te- muni della sua cintura sono stati e detriti. Alle undici di ieri sera, do- cilia di 3 anni e dei due nonni. Il avevano dovuto richiamare con la , nuti sotto costante osservazione i chiusi al traffico diversi ponti, vi so­ , pò quasi 24 ore di ininterrotto lavo­ padre, Giovanni Giraudo di 30 an­ massima urgenza tutti gli uomini in ponti sul Po, che ha superato il li­ 1 ORA DI LAVORO no quartieri inondati, sono imprati­ ro, i soccorritori sono riusciti ad vello di guardia allagando alcune 1 ni, che era a Torino, si è trovato rin­ permesso o in ferie. Ieri sono PER DARE VOLUME ALLA NOSTRA VOCE cabili le strade della collina. .,-* -J '•'•:,.estrarr e dalle macerie tre cadaveri, casando di fronte allo spettacolo piombati nel Cuneese il ministro zone nel quartiere di corso Casale Sembrava già un disastro sabato uno dei quali e a stento riconosci­ straziante della casa e della fami­ della sanità Raffaele Costa, che è di e corso Moncalieri. Allagamenti TUTTI INSIEME A ROMA sera, quando si contavano sette vit­ estesi vi sono negli abitati di Niche­ bile, s'intuisce solo che si tratta di glia distrutti. • Mondovt, ed a Torino i sottosegre­ FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO time e danni incalcolabili in tutta la una donna. Tre persone (padre, tari all'Interno Maurizio Gasparri lino, Moncalieri, Venaria, Druento. •• regione. Ma ieri il cielo ha conti­ madre e figlio) erano ancora in vi- CRESCENTINO. Due sorelle di 15 ed alla Protezione civile Ombretta Isolato dalle acque è il parco di : Versamenti sul C/C Banca di Roma n. 13800/36 nuato a rovesciare acqua ininter­ ta e sono state ricoverate in ospe­ e 21 anni, Loredana e Maria Teresa Fumagalli Carulli. Quest'ultima ha Stupinigi. Bloccate per frane sono o sul C/C Postale n. 47641006 rottamente per tutta la giornata. In dale. I soccorritori continuano a lerinò, sono morte annegate a Cre- promesso la mobilitazione di forze • una ventina di strade della collina • serata erano già caduti 70 centime­ scavare, alla luce delle fotocellule, scentino, nella pianura vercellese. pari «a quattro volte quelle dell'ulti­ torinese, dove decine di famiglie tri di pioggia (per fare un confron­ aiutati anche da cani addestrati. Il Si erano rifugiate sul tetto della loro ma alluvione», dai vigili del fuoco (almeno quelle che non possono • to, durante l'alluvione di Firenze numero delle persone schiacciate casa circondata dalle acque ed alla polizia, all'esercito, nonché ' servirsi di un elicottero,.- come : CGIL - CISL - UIL del 1966caddero44 centimetri). Il dal frammento del Sacro Monte, erano state prelevate dai vigili del l'invio ad Alessandria di un treno Agnelli che ha la villa qui) non pos- •' luogo simbolo della Valsesia, è in- fuoco, il cui gommone è stalo però sono muoversi. Ed anche a Torino Lunedi 7 ncnombre 1994 mfr*' w. <5V jr r il Fattoi ">-<** -\ >*•"**& *. «^> .* i^t

EMERGENZA MALTEMPO. Tremila millimetri di pioggia provocano il disastro A Cairo un ospedale investito da una marea di fango Rai, che figura! Liguria in ginocchio Il Tgl non fa Tre morti, feriti la «straordinaria» NOSTRO SERV ZIO

• Le reti pubbliche perdono un altra battaglia E sta­ volta si tratta di una battaglia campale dell informa­ e danni per miliardi zione sul disastro che ha colpito il Piemonte di una tragedia che ha colp.to in modo diretto milioni di ita- Tre giorni di pioggia battente, e la Liguna è ancora in gi­ isolate anche le frazioni Tom Calvi 'iani E di telespettaton Che avrebbero sicuramente e Sasso, e gravi disagi sono stati se­ voluto dalla Rai un informazione diversa e migliore di nocchio Tre morti, una decina di feriti, danni per miliardi quella che hanno loro offerto i tre telegiornali E colpi­ ancora una volta pesantissimo il bilancio dei danni provo­ gnalati anche alla Pigna e in Val sce che il tg che più di tutti è il responsabile della de­ Nervia bacle sia propno quel Tgl diretto da Carlo Rossella cati in Liguna dall'ondata di maltempo. L'emergenza ha Particolarmente disastrosa, poi che dal suo arrivo ha ingaggiato una lotta cruenta con interessato sopratutto la Valle Bormida, con l'ospedale di la situazione ad Albenga La fuo­ il TgS diretto da Ennco Mentana E propno sui fatti di Cairo invaso dall'acqua, e l'Albenganese, dove lo straripa­ riuscita dagli argini delle acque del cronaca. E il fatto di cronaca più importante I ha visto Centa ha devastato le famose e soccombere mento del fiume Centa ha distrutto le tradizionali colture pregiate colture orticole della pia­ Cosa ha fatto la Rai per 1 alluvione che ha colpito I pregiate Ad Albenga oggi scuole chiuse. na, ed è facile prevedere che, solo Piemonte? Poco o nulla di più dell ordinana ammini­ per questo comparto i danni am­ strazione Un paio di brevi edizioni straordinarie il Blocco del ponte sul fiume Centa ad Albenga Ap DALLA NOSTRA REDAZIONE monteranno a decine di miliardi Tg3. una ilTg2 L informazione ne è nsultata necessa- namente monca anche perché i dati si accavallavano ROMBILA MICHIBMZI Duramente colpito anche ! ospe­ uno sull'altro, ed ogni volta cresceva il numero delle • GENOVA. Tre giorni di pioggia dente a Ceranesi mentre tornava a dale, dove acqua e fango hanno vittime fino a raggiungere cifre impensabili circa cen­ invaso e me-vso fuon uso tutti i la- Il sindaco Adriano Sansa contro i ritardi del governo battente e di temporali e la Liguria casa concluso il lavoro in pizzeria to morti <* boraton di analisi, con la conse­ - dove ancora si contavano i danni a causa delle proibitive condizioni Che cosa ha impedito al Tgl di fare la straordmana guenza che le urgenze vengono 7 dell alluvione di settembre - 6 di della strada ha perduto il controllo come hanno fatto il Tg2 e il Tg3 Forse il fatto di dover ora dirottale sul pronto soccorso interrompere un programma come Domenica iri> For­ nuovo in ginocchio I violenti nubi­ del rnotonno su cui viaggiava e si è del nosocoomio di Pietra Ligure II se il fatto di non voler turbare il riposo domenicale de­ fragi, che in settantadue ore hanno schiantato contro il bordo della «Ora ci faremo sentire» gli italiani7 sindaco di Albenga Angelo Viven riversato sulla regione quasi tre­ carreggiata ha disposto per oggi la chiusura Il comportamento dei tre tg Rai ha già provocato cento millìmetri di pioggia si sono Sempre in Valbormida altre ?o delle scuole ed ha firmato un ordi­ DALLA NOSTRA REDAZIONE da un alluvione ali altra sempre più fre­ malumon Paolo Romani di ì-orza Italia ha trovato accaniti sopratutto nel ponente fi­ ne particolarmente colpite sono nanza che impone di bollire l'ac­ quenti e ravvicinate siamo appesi a un fi­ «scandaloso il comportamento delle tre reti televisive no al capoluogo e il bilancio, an- ' state Cairo. Cengio e Millesimo • GENOVA Nella Liguria disastrata dal pubbliche, mentre le reti private in particolare Canale qua pnma degli usi potabili e ali­ lo Per abolire questa ipoteca ambientale 5, hanno avuto la straordmana sensibilità di interrom­ cora una volta, è pesantissimo tre L'ospedale di Cairo e stato investi­ mentari malte mpo Genova non è stata nsparmia- permanente ci vuole un intervento radica­ morti una decina di fentl danni to da una marea di fango discesa pere i programmi con un'edizione straordinana» «Il ta tu tt altro A parte il fulmine che quasi le su scala decennale» servizio pubblico - continua Romani - ha il dovere di per miliardi e miliardi Venerdì e dalla collina sovrastante e l acqua Acquedotti comunali Ito anche t a Ronco Scnvia nell entroterra ge­ si mbolica mente, venerdì sera ha provo­ Nel luglio scorso, per la venta era stata dare ai cittadini la certezza della qualità dell informa­ sabato il maltempo si era concen­ ha Invaso il seminterrato devastan­ novese, dove dai rubinetti esce ac­ cato per un 'ora e mezza il black out della varata una legge, la 475 che prevede uno zione senza sottovalutazioni e censure che sono fi­ trato prevalentemente su Genova, do le cucine, la farmacia la lavan­ qua mista a fango e al Sassello al­ La nterna - simbolo appunto, della Su­ glie di una pignzia e superficialità che non hanno più deria, l'obitono, il laboratorio di ra­ stanziamento di 2 mila miliardi destinati poi sono state lunghe ore di emer­ le spalle di Varazze dove il centro perba e del suo porto - è sufficiente citare modo di esistere» genza da Ventimiglia all'albenga- diologia e la centrale elettrica 1 pa­ alle regioni con problemi ambientali e Alle cntìche rispondono il Tg2 e il TgS 11 telegiorna­ cittadino è pnvo di nfomimenti qualche dato, come ad esempio le circa idrogeologia e i Comuni e le Province si nese, ma sopratutto nell'entroterra zienti autosuffcienti sono stati di­ diecimila utenze telefoniche rimaste in tilt le diretto da Clemente Mimun fa sapere che la testata tdnci già da sabato mattina Sulla sono attivati per redigete e inviare a Roma ha messo in onda una edizione straordmana alle e in particolare in Valle Bormida. messi, quelli in condizioni antiche costa allo stranpamento di prati­ fino a ieri in vane delegazioni o come i dove è stato pagato - con due sono stati trasfenti a Savona etJer entro due mesi da varo della legge ì piani 17.39 dedicata interamente alla situazione di emer­ camente tutti 11 torrenti si sono ag­ torrenti cittadini che uno dopo I altro sono di intervento dei bacini idnci • genza nelle zone colpite dal maltempo Identica ri­ morti - il più grave tnbuto di san­ gli altri - nmasti ricoverati nei piani straripati penalizzando sopratutto come giunte violente mareggiate che Per quanto nguarda Genova erano pre­ sposta proviene dal telegiornale diretto da Daniela gue Nella cittadina di Cengio, in­ supenon dell edificio -1 servizi es­ al solito, i quartien a ponente Brancan. «Un edizione straordmana alle 12 e un altra hanno provocato grossi problemi viste opere per 500 miliardi, «ma - denun­ fatti hanno perduto la vita Carlo senziali sono stati garantiti da sopratutto a Pietra Loano e Bor- alle 17, collegamenti con servizi e interiste nelle zone Nella mappa de^ danni spicca, pa rtico- cia il sindaco - nella fmanziana questa Vagliano, di 72 anni anni, residen­ gruppi elettrogeni messi a disposi­ ghetto larme nte inquietante ÌIcfelFodi un mu ro' colpite dal maltempo nelle edizioni del pomenggio e somma non e è i fondi sono spanti li han­ te in frazione Bngnoletta -che i vi­ zione dai vigili del fuoco A Munal- di co ntenimento sotto un edificio di Or delle 19 11 Tg3 - afferma ancore la direzione del tele- Per i collegamenti vian e ferro- no fatti slittare al 1996» «Senza contare - giomale-è stato uno dei pnmi organi d informazione gili del fuoco hanno 'inventilo ca­ do una decina di lavoraton del tur­ egìna, al le spalle della stazione ferroviaria vian è stata una vera e propna apo­ nncara il vice presidente della Regione a mandare in onda immagini e notizie sulla dramma­ davere nella sua abitazione, invasa no di notte di una cartiera sita sulla di porto Pnncipe «E a questo punto ba­ calisse frane, crolli e stranpamenti Giuliano Gallanti - che anche nell'accor­ tica situazione dell Italia nord-occidentale» Come si dal fango e dall acqua - e Alfredo sponda della Bormida. sono nma- hanno causato interruzioni su tutta sta» dice il sindaco Adriano Sansa. Basta 1 do di programma annunciato tnonfal- vede, non risponde i solo Tgl una volta vanto dell in­ Poggio, anche lui settantaduenne, sti isolati sino a giorno inoltrato in la rete, in particolare per quanto n- con le prese in giro da parte di un Governo formazione pubblica Propno il telegiornale più segui­ stroncato da un infarto mentre sta­ fabbnea a causa del crollo del guarda i collegamenti con il Pie­ che continua a negare a Genova le leggi e mente dal sottosegretano Luigi Gnllo, era­ to in assoluto ha mancato I occasione straordmana di va cercando di recuperare alcuni ponte che collega lo stabilimento monte Bloccata la linea ferroviana ì finanziamenti indispensabili al nassetto no previsti finanziamenti per il risanamen­ rendere un grande servigio ai milioni di telespetaton attrezzi da una capanna di sua alla statale per Ovada e Alessandra tra San idrogeologtco del temtono «Gli enti locali to ambientale ma i soldi per gli interventi che lo seguono tutti i giorni S«J un altro fatto tragico e proprietà semidistrutta da una fra­ Danni gravissimi anche nelle- Giuseppe di Cairo e Cengio chiusa hanno fatto tutto quanto potevano - spie­ non sono mai arnvat.» che colpi tutto il popolo italiano la pnma rete dimo­ na Il terzo incidente mortale con­ l'autostrada Savona-Tonno tra E allora' «Allora - conclude Sansa - bi­ stro altrettanta mancanza di sensibilità Per uno dei stremo ponente a Ventim.glia lo ga Sansa - ma da soli Comune Provincia grandi delitti di mafia degli ultimi tempi il sabato sera nesso con il maltempo, si è Verifi­ stranpamento del Roja ha messo Niella Tanaro e Millesimo, interrot­ e Regione non ce la possono fare sognerà andare a Roma e se serve, anche cato nella tarda serata di sabato a si ntenne di dover trasmettere ugualmente il vanetà in crisi la zona di Paglia dove di­ te strade statali, provinciali e co­ Perchè non basta npulire e tenere puliti con manifestazioni spettacolan una citta canonico Non si poteva fare altnmenti Erano le leggi Bolzaneto alla penfena nordocci­ verse persone sono state messe in munali in quasi tutte le vallate che i torrenti, ma bisogna nmettere in sesto i intera che va in piazza, sotto le finestre di dello spettacolo si disse E sbagliarono perché nessu­ dentale del capoluogo dove Paolo salvo grazie ali intervento di mezzi si susseguono lungo il cnnale a bacini intorno e noi non abbiamo ne le questo governo per farsi sentire» no, quella volta, capi quelle leggi Anche stavolta non 7 Castorelli un cuoco di 35 anni resi­ anfibi dei pompien, ma nsultano partire dal confine con la Francia forze né le competenze per farlo Eppure si è voluto interrompere il vaneta canonico

Dal 3 al 16 Novembre '94 Weekend compresi. PROVA SEAT E VINCI 1 AUTORADIO AL GIORNO IN OGNI CONCESSIONARIA

14 VACANZE A MADRID PER DUE PERSONE

1 NUOVA SEAT TOLEDO GLX 1.6 CON DOPPIO AIRBAG DI SERIE

Vieni dal tuo Concessionario Seat e prova la nuo superpremio finale una nuova Seat Toledo GLX va Toledo, Cordoba o Ibiza Compila con le tue 1 6 con doppio airbag di sene Vieni prova e opinioni la scheda Dnving Test e puoi vlncara vinci dal tuo Concessionario Seatl in ogni Concessionaria ogni giorno, per 14 giorni, un'autoradio con frontalino •ttraibila. E in più. a livello nazionale, fra tut­ te le schede pervenne, verranno estratti 14 viaggi di quattro giorni a Madrid per due per­ sone Non solo verrà anche sorteggiata, come Automobili -uncdi 7 novembre 1994 Politica Unita pagina

IL MEETING DEL CARROCCIO. Presentata la Costituzione federale. Il Senatur affida a Formentini la formazione d'un «polo liberaldemocratico»

Gaffe in assemblea Bossi annuncia «Deragliati due treni I morti sono 200»

Attimi di confusione e di «concerto ' si sono verificati Ieri mattina nel . corso dell'assemblea federale della Lesa Nord, quando Bossi ha Interrotto II suo Intervento per ' annunciare una notizia relativa ad un grave Incidente ferroviario In Piemonte, notizia che è risultata poi infondata e che è stata :- ridimensionata dal ministro dell' Interno, Roberto Maronl. Bossi, ' leggendo un foglietto che gli era stato passato, aveva parlato di - •due treni deragliati In Piemonte con 200 morti» ed aveva chiesto ai presenti di alzarsi In piedi per, osservare un minuto di silenzio. La notizia ha suscitato subito grande allarme nella sala e fra I presenti • che si sono subito preoccupati di contattare I familiari. Il ministro Maronl, avvicinato al termine •• dell'Intervento di Bossi, ha, però, ridimensionato il fatto, affermando La proposta federale che si era probabilmente trattato • di un equivoco nella compilazione -,. del messaggio fatto avere a Bossi: 20 e non 200 morti per II - -.t- .,;„; • •; 9 Italie e un distretto maltempo. «Forse e'è stato ''-'.<-' qualche zero di troppo», ha detto "- ' PALLA NOSTRA REDAZIONE Maronl. Umberto Bossi durante II suo Intervento all'Assemblea federale della Lega Guido Fiore/Ansa m GENOVA. L'Italia non sarà più una Repubblica fondata sul lavoro bensì una Repubblica Federale fondata sui princi­ pi della democrazia e dello Stato di diritto. Cosi, almeno, au­ spica la Lega Nord che ieri a Genova ha presentato il suo progetto di nuova Costituzione Italiana. ! nomi legati a que­ st'atto sono due: quello di Roberto Biza, responsabile orga­ Bossi: «Verifica, e governo senza An» nizzativo della Lega, che firma la lettera di accompagna­ mento della proposta, e quello di Ponte di Legno, dove il 22 e 23 ottobre si è tenuto un seminario decisivo per l'elabora­ zione della carta costituzionale federale. La novità più rile­ vante è quella della nascita di nove stati (in pratica le ma­ Maroni diffida: «Anche la sinistra è centralista » croregioni di Miglio) : Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta; Lom­ bardia; Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia: Emilia e Toscana; Romagna, Umbria, Marche e Lazio; Verifica dopo la Finanziaria. Bossi mette il governo in fica scatterà dopo la • ti che hanno una tradizione e un progetto politi­ scritto laburista sarebbe un altro discorso». Ma Abruzzi, Molise, Basilica e Puglia; Campania e Calabria; Sici- finanziaria». Bobo Ma­ co assistenzialista e centralista (in particolare subito aggiunge: «I sistemi politici per stare in . lia; Sardegna. Per Roma capitale è previsto un particolare Di­ stato di precrisi. La Lega approva la svolta: «Niente col­ roni deve acconten- • Alleanza nazionale e Rifondazione comuni­ piedi hanno bisogno di due gambe e noi rap­ stretto Federale. Tutto ciò non significa la scomparsa delle laborazione con forze di genesi fascista e craxiana». tarsi. I successi ottenu­ sta)». • ••. ,„• ... . :• • , •.-..-;. presentiamo il piede liberale...». Traducendo: regioni che, tra l'altro, esisterebbero nell'attuale forma: per Aperta la strada al governo delle regole. Nasce il pololi- ti al Consiglio dei mi­ niente pateracchi con la Quercia ma possibili esempio l'Emilia-Romagna resterebbe un'unica regione an­ béral-democratico federalista con a capo Formentini/' nistri-' sono' irrimètìia-' ' Chiusura al partito unico intese su quella famosa e inevitabile strada del­ che se poi if Territorio sarebbe diviso in due stati. Un vero e •bilmente scolorati. Li È là chiusura drastica al partito unico di Ber- la -scrittura delle regole». E ribadisce che gli uni­ proprio rompicapo dunqiw CN» nomi assumeranno i nuo­ Dal polo che dovrà radunare le forze liberiste e federali­ difenderà • a • spada •• lusconi, con"Formentini'nelle vesti di ami Cava­ ci esclusi da quelle intese saranno solu "le estre­ me antiliberiste di An e Rifondazione comuni­ vi Stati? «Non siamo nominalisti» ha troncato il ministro per ste escluse An e Rifondazione. La questione Pds. Maro- ' trattanel suo interven­ liere. Ed è anche un altro piccolo ridimensiona­ ; le riforme istituzionali. I nove stati, insomma, si daranno il to pomeridiano: «No, mento del ruolo del ministro dell'Interno. Il sta». .- , •' •' r ' •••••••' ' "_ " ni «Sinistra centralista come il partito di Fini» punto approvato dall'assemblea, con due soli nome che vorranno. Saranno fortunate Lombardia. Sicilia e non abbiamo ottenu­ Sardegna che potranno identificarsi con la loro attuale de­ to un contentino, ma voti contrari e due astensioni, è cruciale nella Maronl quasi pareggia DAL NOSTRO INVIATO strategia del Senatur che ha deciso di marciare A parte i delegati, poco più di un centinaio nominazione Per le altre scatterà la bagarre. Basteranno va­ il segnale che Berlu­ ghe definizioni come Italia del Nord-Ovest, Italia Adriatica o CARLO BRAMBILLA sconi si allontana da a tappe forzate verso la costituzione del «gover­ che approveranno il documento. Bossi riesce fi­ no delle regole». «Adesso facciamo la verifica - nalmente anche a farsi capire dal pubblico de­ Triveneto ad accontentare tutti? Quanto alle capitali degli ai GENOVA Cinismo della politica Tocca An» Il ragionamento non rassicura Bossi che si stati nessun accenno. 1 criteri di accorpamento? Geografici, proprio a Bobo Maroni. al più governativo e gra­ guarda bene dallo spezzare una lancia in favore dice - e poi vedremo. Di certo noi vogliamo il gli oltre tremila leghisti assiepati ai Magazzini della stabilità di governo. Cosi, in compagnia cambiamento. Comunque sono scettico... Può del Cotone. Cosi scrosciano gli applausi. La li­ etnici ed economici. Ma che ci fa uno di Cesena con uno di dualista di tutti i lumbard, il compito materiale e Latina? E un valdostano con un ligure? Misteri della seconda di stendere il documento della verifica di gover­ degli altri ministri leghisti e di Formentini, e qua­ la Lega restare in un governo che lottizza in ma­ nea del Senatur è passata. E Maroni può accon­ no. Quel documento che Umberto Bossi ha „ si sotto dettatura di Bossi, durante l'intervallo di.; niera cieca e folle? Può la Lega restare in un go­ tentarsi di un quasi pareggio. Il ministro non si Repubblica e della seconda Costituzione. chiesto e invocato dal suo movimento per aver ' pranzo, tocca proprio a Maroni mettere nero su . verno che ci considera i parenti poveri? Noi non :. tira indietro. Orgogliosamente difende la sua Il Parlamento sarebbe composto dall'Assemblea degli mano libera di «disturbare il manovratore», per ' bianco l'ordine del giorno contenente i punti saremo mai lo sgabello per garantire il peggior posizione politica imbastendo •• una garbata, Stati, cioè da 315 senatori, e dall'Assemblea Federale, com­ aver mano libera nella ricerca di «tutti quelli che 3 ; sostanziali della verifica dura, di quel passaggio doroteismo che si sia mai visto». "•-.- •••--• quanto ferma polemica con Formentini: «Caro posta da 475 membri. 11 Parlamento in seduta comune eleg­ sono d'accordo a marciare verso il liberismo. " politico che dovrà «stabilire - come dice Bossi - Come da tradizione delle adunate leghiste il Marco - dice - le critiche di poltronismo solo ge il Presidente della Repubblica. All'elezione - fatto curioso Senatur parla due volte. Prima dà la linea, guar­ perchè difendiamo il governo mi sembrano passando attraverso, ora e subito, il federalismo . se sia davvero "questo" il governo capace di quanto meno ingenerose. Tutti i parlamentari e e inedito - partecipano anche dieci delegati di ogni Regione e l'antitrust», per aver mano libera nella guerra stendere le nuove regole della democrazia ita­ da l'effetto che fa e poi ribadisce, magari me­ (tre per la Val d'Aosta) estratti a sorte fra i cittadini iscritti diando quel tanto che basta. E cosi è avvenuto '.' i ministri lavorano sodo e sono li perchè ce li ha . ormai dichiarata ai «fascisti di Alleanza nazio­ liana, se sia davvero possibile farlo con forze di messi la Lega». Quindi arriva il giuramento di nelle liste elettorale. In 147 articoli, la Costituzione leghista nale». Per piazzare, insomma, la mina della pre­ genesi fascista e di genesi craxiana». cioè quan­ anche ieri. Il problema da risolvere fra il primo e secondo intervento era uno e uno solo: tran­ sempiterna fedeltà alla Lega e al suo segretario: : traccia i diritti doveri dei cittadini, le funzioni del Parlamento. • crisi sotto la poltronadel premierBerlusconi. to di peggio ci possa essere in materia di liberi­ «Se mi diranno di andarmene, di uscire dal go­ quelle del Presidente della Repubblica Federale, del gover­ Bossi vara la «svolta» fra le 12,45 e le 13,40. È smo. .-•,'• .'.; ';•'... •" . .' ': quillizzare una parte dell'assemblea terrorizza-; tache tutto quanto messo in scena a Genova al­ verno, lo farò per primo e subito. Sono nato nel­ no (nominato dal Presidente della Repubblica e votato dal quasi un'ora di ovazioni tributategli dall'Assem­ la Lega e morirò leghista». In conclusione la Le- ; Parlamento), della magistratura (separazione tra magistra­ blea lederale del Carroccio radunata ai Magaz- . Formentini coordinatore . tro non nascondesse che un'esplicita apertura zini del Cotone di Genova. La nuova Costituzio­ •':',. Ma non basta. Tocca sempre al ministro ver­ al Pds. Ad aizzare quella parte preoccupata ci si ga da Genova esce unita, col suo segretario sal­ tura giudicante e inquirente con elezione di quest'ultima da ne federale è ormai scritta e riposta ordinata­ gare anche il punto che stabilisce la nascita del è messo proprio Maroni: «La sinistra è come An, damente in plancia di comando, pronto ad : parte dei cittadini), i ruoli dei singoli Stati, di Regioni, Provin­ ? ' 6 centralista come An». Il ministro si becca una ' aprire un tavolo di trattative a tutto campo per cie e Comuni, le garanzie costituzionali e la revisione dell'at­ mente nelle cartellette consegnate a.delegati e «polo liberal-democratico federalista» e che re­ ' un governo costituente. Il suo uomo per la nuo­ stampa. Per Bossi da quésto momento chi non *.'• cita cosi: «Il sindaco di Milano, onorevole Marco nutrita salva di applausi. Bossi ne deve tener tuale costituzione. ;'.,.., : conto e allora gira la frittata cosi: «Sento dire: • va fase si chiama Marco Formentini. Sarà lui ] • «Avevamo promesso - ha sostenuto Speroni - la nuova marcia è perduto: «Non muoversi ora - dice - \ Formentini, è nominato coordinatore dell'ini- l'avversario dell'inquilino di Palazzo Chigi. In­ sarebbe un delitto storico». Gli spazi concessi al, * ziativa di costituire un polo liberal-democratico dov'è il Pds? A me pare che nel nostro conteni­ Costituzione in sei mesi. Eccola. 11 federalismo non accetta tore c'è scritto polo liberal-democratico, mi somma si toma di nuovo a Milano contro Ro­ gradualismo e al moderatismo inconcludente federalista fra tutte le forze politiche liberiste e ma. '.•:•;'' ,- • .. • -•- • - -••condizionamenti . La verifica deve portare ad una sola con­ sono ormai chiusi. Unica concessione: «La veri- federaliste, con l'esclusione quindi di quei parti­ sembra difficile che il Pds ci possa stare, ci fosse clusione: la Repubblica Federale Italiana». . .. Z2M.F. H3S2^SS23S; Gli ex «attacchini» incoronano il Senatur. «Noi abbiamo più fretta di Maroni» Venerdì 11 Novembre Eiripla^ ore 21-SIENA DALLA NOSTRA REDAZIONE ' lotta ai falsi invalidi: il ministro Spe- - te», sostiene un amico di Busto Ar- candidato a nuovo garante del Po- . Cinema Metropolitan MARCO FERRARI roni si avventura in confuse lezioni ;.• sizio; «Noi abbiamo più fretta di ' lo in gestazione, quello liberal-de­ a GENOVA. La sezione delia Val- un'apoteosi. I soldati, rispettosi, sa­ di storia per giustificare la nuova • Maroni», afferma un giovane geno- Ù mocratico di cui dovrebbero far brona è festante: il suo striscione è - lutano il comandante. È ancora lui Costituzione federalista; Marcello vese. Il pomeriggio è un reverente parte - secondo Bossi - liberali di Intervista a finito in prima fila, su nel loggiato. ' il Caronte del Nord, traghettore di. Staglieno è 11 a dividere i giornalisti ;;;omaggi o all'inventore della Lega: area governativa e non. con esclu­ Ha scavalcato quello di Varese. Le ": un'anima che deve restare inquie­ in buoni e cattivi: i primi sarebbero Peraboni dice che il governo è inaf­ sione di partiti legati all'assistenzia- ; due facce leghiste, quella contesta- "•' ta persoprawivcre. . Besana e Da Rold. i secondi Mau­ fidabile e Bossi fa bene a mettere i lismo e allo statalismo, primo fra ' taria e quella governativa, ora sono •:; ro, Mieli e Biagi; il veneto Comenci- . bastoni tra le ruote a Berlusconi; '. tutti Allenza Nazionale. L'incerta di fronte. Le pedine si muovono ':',...Cabin a di regia ni annuncia la voglia di rimpasto; Negri è sicuro, il capo è sempre lui.. navigazione della caravella leghi- Walter come su un palcoscenico e ognu- .. La regia della prima assemblea Patclli segue a ruota; il sottosegre­ lui soltanto. La base si interroga, si, , sta non ha avuto un facile scalo nel • no recita a soggetto: Speroni l'in- '."federal e dopo l'entrata nel gover­ tario Borghezio proclama a gran ; agita, sputa vecchie e nuove riven­ porto ligure: il «Vento del Nord» • voce: «Meglio un giorno da leghista dicazioni, impreca contro il degra­ non tira più come un tempo. E , novatore, Maroni >il ; gradualista, ;-, no è occulta. Il volto palese che Formentini il kamikaze, Pagliarini il : ; manifesta, ai Magazzini del Cotone che mille anni da ministro o sette- do del Paese. Se piove, anche in l'eau de toilette che porta quel no- ; VELTRONI saggio, Gnutti il regolarista. La pia-:' dell'Expo genovese, pare un artifi­ segretario»; Formentini è un aperi­ casa del Carroccio, il governo e me è rimasta tra i gadget invenduti. " tea è da stadio, segue l'evoluzione :• cio. Il veterano Luigi Rossi infervora tivo bossiano soltanto un po' più sempre ladro. Il leghismo nostra­ Cosi le bandiere di Alberto da , del gioco, si appassiona ai singoli ",\un a platea che di prima mattina salato e aspro. Quando Bossi ag- . no, visto dalle gradinate genovesi, Giussano non sventolano più co­ «La buona politica personaggi ma in fondo batte so- •[;no n freme proprio: «Dopo Pontida guanta il microfono ha già vinto, , appare in via di mutazione: sparita . me un tempo. Ci si sente un po' di- . stanzialmente per il Senatur. Lui, e Cassano Magnano - dice - ecco­ anche se gli ex «attacchini» fatica­ la parola partitocrazia, il clan di Fi­ messi in questa identità sballottata. • profuma di pulito» Sossi, = deve mediare, ; sciogliere ci a Genova». Manca forse Abbiate- no a seguire il suo ragionamento: ni appare il nemico da sconfiggere. destinata più a posizionarsi sui ca­ l'amletico dubbio, grattare il fondo ; grasso. Un'immagine di. nebbia giustificare il Polo e attaccare Ber­ La genesi craxiana di Forza Italia e pi corrente che non sulle idee. La dell'anima del Carroccio. Eccolo •"•' scende sul porto ligure. L'orchestra lusconi. Il Faust che è in lui si esal­ quella fascista di An sono i mostri nave si incaglia in una bassa ma­ alle 12,25 sotto i' riflettori della glo­ comincia a scaldarsi. La sinfonia ta. Ma gli obiettivi sono pratica- . dai quali guardarsi: esorcizzandoli rea che solo ogni tanto fa riemer­ ria. Si toglie l'impermeabile stile del tripudio prende a mano a ma­ mento raggiunti: puntare alla verifi­ ci si toglie un po' di disagio da dos­ gere il ricordo di una forza che Bogart ed è come se una parte di no corpo. Il ministro Pagliarini rice­ ca dopo il varo della Finanziaria e so. contribuì a spezzare la prima Re­ se stesso uscisse di scena. La giac­ ve le sue dovute dosi di incoraggia­ tirare dritto verso il federalismo. pubblica. 1 sogni, si sa, muoiono ; ca grigia, con la camicia celeste e ; mento quando parla degli emen­ Nell'ora dell'intervallo ' i com- ';' Accenni alla sinistra all'alba. Quelli leghisti hanno per- Federazione PDS -Siena la cravatta rossa, sembrano voler • damenti alla Finanziaria? elimina­ menti sono unanimi: «Bossi è noi e . Basterà? Di sinistre e progressisti so toni e colori. Ogni tanto si tingo­ ostentare la sua sicurezza. Il leader zione delle pensioni baby, cassa noi siamo Bossi» dice un delegato solo timidi accenni. «Devono di­ no di sprazzi lontani e di echi re- > Tei (0577) 40596 solletica il metabolismo leghista: è integrazione gestita dai Comuni, di Bergamo; «Con lui sino alla mor­ ventare liberisti» spiega Formentini, moti: riuscirà Bossi a tenerli accesi? ?ina \J l'Unità Politica Lunedì 7 novembre 1994 i"XJi-v* «-_

IL MEETING DEL CARROCCIO. Bassanini è «interessato» alla riforma di Bossi e polemizza DALLA PRIMA PAGINA g7^^^,'"T''"''^'''^ym^!''*j~''5*^''7*'vyry* -t-tt/^ff-'n, ^«f>«ijm^H • »~, - con 'Marcirà; Tajani: «Rispettare la volontà degli elettori » Il Carroccio rompe l'assedio

zione delle campagne elettorali, la Lega ha messo sul tappeto due carte importanti. Anche se non formalmente approvato dal Consiglio dei ministri, il disegno di legge per l'elezione dei prossimi Consigli regio­ nali contiene in sé molte, significative e po­ sitive novità: non soltanto il doppio rumo, per quanto eventuale, ma anche la desi­ gnazione del presidente della Giunta. Al­ l'assemblea di Genova, il ministro Speroni «Questo federalismo ha presentato la proposta di una comples­ sa costituzione federale. Per valutarla sarà, ovviamente, necessario conoscerla nei particolari. Politicamente, comunque va già registrata la reazione negativa del coor­ dinatore di Alleanza Nazionale Fini fermo - smantella l'Italia» alla banale constatazione che «l'Italia è '. una e indivisibile» e alla contro-richiesta di un non meglio definito presidenzialismo. Dispiace a Gianfranco Fini, Publio Fiori, Storace, la co­ Tecnicamente, presidenzialismo e federa­ stituzione federalista di Bossi. Forza Italia (Broglia) di­ lismo non sono affatto incompatibili. Ma è ce che non si può discutere di «nuove regole con chi è noto che ci sia federalismo funzionante in arrogante e conservatore» mentre Bassanini, Pds, pole­ diverse forme parlamentari di governo, se pur con l'esecutivo potenziato, come in mizza con decisione con il ministro Maroni: «Gli davo Germania, in Canada, in Australia, lascian­ credito di una ; maggiore onestà • intellettuale». Segni do da parte il federalismo svizzero che si chiede al leader leghista di riconoscere che «un gover­ accompagna ad un governo direttoriale. Il no per le regole non può essere quello di Berlusconi». punto è, infatti, politico. Bossi lo ha espres­ so con chiarezza e con qualche opportuno cenno autocritico. •,- , . •

LETIZIA PAOLO! L'obiettivo della nuova legge elettorale regionale e del federalismo consiste nel ri­ • ROMA. Il vocabolario di Umber­ governo delle fregole». Fini disegnare insieme alle strutture del sistema to Bossi è, come al solito, sfuggen­ Probabilmente l'alleanza gover­ politico e della rappresentanza politica an­ te. Quasi esoterico. Di difficile in^ nativa scricchiola, non da ultimo «Il loro progetto terpretazionc. - D'altronde, come per via di quel «contentino» (cosi che le stesse coalizioni. Finalmente, Bossi sembra puntare alla ridefinizione di al­ possono stare insieme, pronunciati ; l'ha definito lo stesso Bossi) rap­ pieno di svarioni >• a qualche ora di distanza uno dal­ presentato dal documento sui con­ Appiccicano insieme leanze che siano costrette ad esser liberal- l'altro, quel «governo costituente» sigli regionali nel quale Forza Italia democratiche e federaliste. Questa posi­ con «il polo liberal-democratjco fe­ e Lega hanno deciso insieme per il Calabria e Campania» zione non sembra del tutto condivisa, an­ deralista» chiamato in causa dal r doppio turno. Pierferdinando Casi­ che per ragioni di ruolo, dal ministro degli " leader leghista? •',..''s: ni, del Ccd, vorrebbe farsi stipite, o Interni Maroni. La maggioranza della Lega Si tratterà, l'ha spiegato nelle colonna, o iniezione di cemento, accusa Maroni di voler perseguire la via go­ conclusioni, di «governo delle re­ per sostenere le pareti della casa vernativa al federalismo, operazione diffi­ gole». Magari, con un'altra maggio-. comune della maggioranza. • cile, forse impossibile, se gli «alleati nazio­ rama. E con l'esclusione pregiudi­ In sintonia con Fini, ma chi se lo ziale dei «fascisti». Un feeling tra • nali» non cambiano e presto, idea. Al pro­ sarebbe mai aspettato? il leader del posito, peraltro, la soluzione ventilata da -• Bossi e D' Alema? Se vogliamo < Ccd accusa Bossi, «a volte», di ab­ cambiare la Costituzione, avevano baiare alla luna. Anzi, proseguen­ Bossi non si traduce immediatamente in detto, da diverse collocazioni, Gio­ do nellla metafora lunare, protesta nuove e ravvicinate elezioni, ma in possibi- " vanni Bianchi, presidente del Pòi, che il lumbard alleato «non può li, praticabili espulsioni (da! governo). La Fausto Bertinotti, segretario di Ri- chiedere la luna». Non può volere verifica prossima ventura, sulla quale la Le- • fondazione comunista, e ieri, sulla tutto, ma solo le cose possibili. Sul ga punta parecchio, pende come una spa­ «Stampa», Sergio Romano - dun-, federalismo, si discuterà. Però, al- da di Damocle sul governo. 11 miracolo di que. protagonisti politici in collo­ • zarsi la mattina e buttare 11 tre o no­ equilibrismo effettuato da Berlusconi nel cazioni assai lontane tra loro - al­ ve, regioni è insensato. Quasi che lora meglio eleggere un'assemblea creare due coalizioni elettorali artificiali * Casini.non avesse mai sentito par­ non si è più riprodotto a contatto con la costituente. *...- ,,..:.. lare dei progetti bossiani (tenuti a Due tavoli differenti. Resta il fatto quotidianità dei problemi di governo (di battesimo da Miglio prima della se­ progettualità'non-se ne vede neppure che di regole e' è un.gran, tyjpgno. ; parazione ,trai due) sull'argomen­ Segni Anche,per quella Costituzione fc- to.'.Méntre II federalismo è. al'di là «Bossi chiarisca: l'ombra). Anzi. Berlusconi appare sempre defale che, Bossi Ha, fatto planare, del populismo antistatalista, l'uni­ più spesso risucchiato, e non soltanto sulle sui genovesi Magazzini del Cotone. co .'teireno certo su cui hanno po- governo delle regole nomine Rai verso destra, da Alleanza na- " Il progetto, illustrato dal' ministro sakrtpiedl di Bossi!" • - "- •• ' non può essere - zionale. Altro che liberismo, che liberal- Francesco Speroni, è servito',' nel • Luigi Preti, presidente di quella democrazia, che federalismo: la Lega, af- '•• frattempo, a mostrare quanto sia-: corposa sigla rappresentata dal quello di Berlusconi» ferma Bossi che si paragona un po' troppo no dissonanti le voci nella maggio­ arditamente a Matteotti, teme adesso l'in­ ranza. A Gianfranco Fini non pia­ Psdi, respinge come «tesi pressoc- ce. Dietro «gli svarioni geografici», ché. infantile» quella sul federali­ staurazione di un regime illiberale che duri • come quello che ipotizza uno dei smo. E rimanda al mittente quella Alberto Pais vent'anni. Dunque, è costretta ad accelera­ «Nove stati» incollando > insieme «riforma graduale» proposta dal re. '••;^—yv'v" • .•'-•.•""•• •••;••••.-.•:•••• Campania e Calabria, ci sente ten-, ministro della Difesa, Cesare Previ- tazione, ricorrente in questi giorni : ti. «Vorrebbe accontentare i federa­ se» considera la Costituzione fede­ Buttiglione elogia i lumbàrd Nessun esito è scontato, anche se Berlu­ non solo dentro la Lega, di ridiscu- ' listi della Lega per giungere alla fi- rale della Lega Franco Bassanini, sconi sembra più accomodante e dentro tere la partecipazione al governo ' ; ne al presidenzialismo». segretena del Pds. Ci sono punti di : «Il progetto somiglia al nostro» Forza Italia e perfino in Alleanza naziona- : ,. di Alleanza nazionale? • • • - •-;' Il nodo gordiano viene tagliato convergenza tra il progetto Speroni <. le. ad esempio il ministro Fisichella, c'èchi Comunque, il tipo di federali­ di netto da Gian Piero Broglia, del e le proposte dei progressisti. Per­ •È una proposta degna della massima attenzione»: vuole una destra pulita ed un centro davve­ smo immaginato da Bossi (per il direttivo parlamentare di Forza Ita- ciò, ha proseguito il dirigente della questo II commento del segretario del Ppl, Rocco ro liberal-democratico. Se la Lega cede quale la cultura politica dei postfa- .. Ita. Né governo delle regole giac- Quercia polemizzando con il mini- ; Buttiglione, alla proposta di Costituzione sulle sue proposte, anche di poco, finirà scisti non ha mai avuto particolari • che «non si discute di nuove regole stro degli Interni, «davo credito di federalista presentata dalla Lega a Genova. per cedere anche il suo elettorato, di mol­ afflati), tende a smantellare «l'uni­ '. con chi è arrogante e conservato- una maggiore onestà intellettuale a :' •È una proposta da approfondire, ma mi sembra più to. Se tiene duro, come voleva il suo slogan tà e la sovranità dello Stato», Si uni­ r re» (ma il saggio Leopoldo Elia, in Maroni il quale sa benissimo che la • commissione Affari costituzionali, sinistra italiana é attestata su posi- seria e più meritevole di discussione- ha affermato di qualche tempo fa, ne potrà uscire un sce al commento del coordinatore. ; Buttiglione-di quella di Miglio. Non sembra, non impensabile e non impraticabile go­ di An un altro membro di Alleanza ha osservato che per Broglia quelli zioni federaliste e autonomiste " : con cui dovrebbe dialogare cosi da mentre non lo sono Fini e An». " .•; i. Infatti, costruita per distruggere l'unità del paese, verno istituzionale o delle regole. Non c'è nazionale, I' ansioso Publio Fiori. ma per puntare ad una articolazione federalista L'attuale ministro ai Trasporti, (or-, trovare un accordo sulle nuove re­ Mano Segni propone di verifica- • bisogno di seguire la profezia di Bossi che, gole «sono dei barbari») né gover­ Casini re la buona fede dell' intervento di ':•dell o stato Italiano. Dirò di più: è una proposta .. , a quel punto, parte della Lega andrà con i se per antica e personale esperien­ slmile a quella del Ppi». •»;-... za, sente aria di «consociatìvismo». no istituzionale, come propone il «L'esecutivo che c'è Bossi all' assemblea di Genova. Se moderati e parte con i progressisti. Se le re­ Anzi. Secondo lui circolano libera-' segretario del Ppi, Buttigliene. Non il leader • leghista non dichiara : «Il governo - ha aggiunto Buttiglione - deve , gole saranno chiare, tuteleranno gli elettori mente i germi di una malattia che' ', ci-stiamo. Un solo uomo ha ottenu- deve governare : apertamente che non può dettare ;.' occuparsi dell' ordinarla amministrazione, Invece e le minoranze, diffonderanno il potere per ha già contagiato Popolari e Car­ . to il mandato dagli elettori; quel­ A volte il senatur le regole e le garanzie quel gover- • su questioni fondamentali di riforma la discussione •'• //' rami, il sistema politico italiano avrà dav­ roccio. Nella sua consueta finezza l'uomo si chiama Silvio Berlusconi no Berlusconi «che le regole le ha deve essere a tutto campo. E da questa discussione E anche Antonio Taiani ingiunge a infrante», non gli crediamo. Le sue " vero conseguito una ristrutturazione positi­ linguistica Francesco Storace la­ abbaia alla luna» - ha concluso il segretario del Ppl - dovrebbero va. ;.•;.".• [Gianfranco Pasquino] pidario ex portavoce di Alleanza Bossi di «nspettare la volontà degli sono solo «chiacchiere confuse». ; uscire gli schieramenti politici definitivi che non • nazionale descrive Bossi fermo «al cletton» Dunque, agitare una «verifica» do­ sono, nò possono esserto, quelli usciti dalle elezioni bivio tra il governo delle tegole e il Alcontrano «di notevole interes- po la Finanziaria non basta. » . ^ del27e28marzo». •,;-•- ...•

IJ^IIJ^XTIZ^^ Il progetto della Lega? «Ancora le macroregioni; e adesso le chiamano Stati. • ROMA Dopo polemiche e nnvh - pare ben lontano da tutto ciò... Ma a non finire la maggioranza ha tro­ . non c'è solo questo che non va. vato un punto d'incontro sui capi- . Spieghiamoci meglio. saldi della nuova legge elettorale ; Si vanno a toccare principi fonda­ regionale. E Bossi ha presentato la , Barbera: «Sulla non mentali della Costituzione, come costituzione. federalista elaborata - > quelli relativi alle libertà economi­ dalla Lega. Tornano insomma in .:>'. che, che sono il frutto di una sof­ «11 progetto Bossi sul federalismo? Mi preoccupa molto Su questo aspetto, allora, la va­ posta dei progressisti (contenuta sensi e dissensi. ferta scelta dell'Assemblea costi­ campo le riforme istituzionali. Ne > lutazione è negativa? già in un testo da me depositato Cosa colpisce negativamente di parliamo con Augusto Barbera; co-. • tuente, reinterpretata da una al- :ch e si imposti a questo modo una revisione della Costitu­ Mi si consenta una sospensione nella trascorsa legislatura, su cui si questo progetto? . stituzionalistadclPds. =*»•— •• ' * • •- . trettanto sofferta giurisprudenza zióne. Siamo di nuovo alle macroregioni, addirittura agli del giudizio, stretto come sono tra . discusse nella Bicamerale). Cioè, ' Tornano fuori le macroregioni, ' della Corte costituzionale. Non Allora, professore, come valuta ... un capolista che è il candidato addirittura definite Stati, dopo che ; Stati».'Augusto Barbera, costituzionalista del Pds, mette in le mie propensioni nettamente bi- nego l'esigenza di eliminare ec­ questo sofferto compromesso ' polaristichc e il riferimento alla della coalizione alla presidenza. -v sembravano ormai alle nostre cessive dosi di statalismo. Ma è raggiunto a Palazzo CMgl? •..--.: guardia dalle improvvisazioni leghiste.' Apprezza invece dottrina costituzionalistica, che ha ' Cosa si può prevedere che acca­ spalle. No. non vedo i bolognesi '•" sulla legislazione ordinaria che bi­ Non è ancora chiaro un puntesi;.-, alcuni aspetti dell'intesa di governo sulla legge elettorale sempre posto il 50 per cento dei da In Parlamento? •"•• ^,. disponibili a farsi governare da Fi­ sogna incidere, non sulla Costitu­ mette di più l'accento sul doppio. : voti come soglia per accedere al Il confronto non sarà facile. Rie­ renze, né gli aspri fiorentini sotto­ regionale, in primis il rilancio del doppio turno: «Dovrà es­ stare al governo di Bologna. I ro­ zione. . - -, •• -.:.'.;.. turno nei collegi ovvero sulballoi- .-> i secondo turno. Ma in proposito mergeranno le diverse strategie di •• Quali. conclusioni si possono taggio • nell'intera circoscrizione . vorrei fare un altro rilievo, v chi vorrà più proporzionale e chi ir magnoli, credo, preferiscono re­ sere riproposto anche per la legge elettorale nazionale». stare con Bologna piuttosto che trarre per il quadro politico ge- regionale, fra schieramenti, pro­ Quale? • : "•• ••••.'>••••• avrà la tentazione di far fallire questo compromesso per preco­ vedersi reinseriti nei risorti confini • iterale? . grammi e candidali alternativi? .. •„•, C'è un punto di discrepanza tra la ; dello Stato pontificio. Ecco, l'uni- Due conclusioni. La prima inizio a Questa non è una questione se- - quota del 40 per cento, che favori­ stituire una maggioranza in vista "•' FABIO INWINKL del referendum Pannella. In ogni ' ca cosa che apprezzo è la formula dirla in latino: Amica Lega, sed ma- • condarto-.-..-•/.-'•-» >-.?«<>. •.•>;•— sce le alleanze sin dal primo tur-. : di Roma distretto federale, dal gis amica veriras. L'intesa con Bos- Infatti. Se si sceglie la seconda..- no, e la soglia bassa di sbarramen­ caso occorrerà misurarsi con il èeosl? gioranza finalmente qualcosa si una guerra di religione fra morrei'" .che' le regioni rappresentano: dere al secondo turno? Trattando­ ; E la questione dell'elezione del al dibattito politico contingente, e ' Certo. Riprendendo quella che or­ muove positivamente. L'intervista turnisti e doppìotumisti che.sed«-'' .un'altra votazione con la propor­ si di un emendamento di Alleanza presidente della regione? • non può essere coilegata alla sor­ mai è una curiosità storica, Bossi di Urbani M'Unirà, la lettera di ta in Consiglio dei ministri, potreb^' zionale sarebbe stata invece di­ nazionale, l'obiettivo politico è Accantonata - la modifica del­ te di questo governo e questa mi fa ricordare il progetto partori­ Ferrara a Berlusconi, la decisione be ricsplodcre in Parlamento con' ' struttiva. Insomma, . i nostalgici quello di spingere Forza Italia ver­ l'art. 122 della Costituzione, che maggioranza. Lo dico, con un to dal Partito comunista d'Italia, del governo sulla legge elettorale il rischio di rinviare tutto alle ca-',' della proporzionale, presenti nel­ so un'intesa generalizzata con Fi­ impone l'elezione del presidente senso di profonda preocccupa- nel '31, al congresso di Colonia. Si ' regionale. È significativo che ciò lendegrechc. •• • . '.",;; la maggioranza come in certe op­ ni sin dal primo turno. Si coglie il della giunta da parte del consiglio ' zione. sia a chi improvvisa le pro­ prevedeva la suddivisione del ter­ avvenga dopo la proposta di un , Ma quali giudizi si possono già ' posizioni, si trovano ora isolati. In- ; segno di chi punta all'obiettivo di regionale, il progetto governativo '. poste, sia a chi improvvisa con­ ritorio nazionale in quattro repub­ • governo delle regole avanzata da dare sulla base del documento fine, riprende fiato il progetto del un grande partito della destra. -., segue la strada indicata dalla pro­ bliche soviettiste. Il Pds, oggi, mi Massimo D'Alema. Lunedi 7 novembre 1994 Politica Unita pagina^7. - ÌA. — *

• ROMA. «Sono sempre più con­ vinto che ben difficilmente la per- ' manenza di questo governo sarà-. compatibile con un serio impegno ' per dare alla nostra democrazia quelle regole di tipo europeo che Governo metropolitano ogni giorno di più si dimostrano ur­ genti». Massimo D'Alema toma sul­ la questione che ha sollevato in questi giorni con due interviste, al più vicino ai cittadini Corriere della Sera e, ieri, al Sole 24 Ore-: l'esigenza e l'opportunità di dar vita ad un «governo delle rego­ le- che escludendo le componenti DI EOO NOVELLI più illiberali dell'attuale maggio- ' I VIVE meglio in una città di li) riaffermano non solo la validi­ ranza. e raccogliendo un'ampia centomila abitanti oppure tà ma la necessità della realizza­ base parlamentare, si impegni a in una metropoli con oltre zione dei governi metropolitani concludere il cambiamento istitu­ Sun milione? Istintivamente si è in­ salvaguardando le prerogative zionale e politico italiano. Che oggi dotti a ritenere che nel «piccolo» dei sindaci eletti con il nuovo si­ si configura come un sistema mag­ si dovrebbero -trovare migliori stema elettorale sino alla scaden­ gioritario privo delle necessarie ga­ condizioni di vita. Ma non è cosi, za del loro mandato. Sarebbe in­ ranzie e contrappesi - a comincia­ anche perché non esiste per le fatti assurdo sovrapporre a chi è re dall'assetto dell'informazione - città una soglia critica fissata in base al numero degli abitanti ol­ stato eletto direttamente lo scor­ e basato su una brutta legge eletto­ so anno sindaco di una grande rale. Il segretario del Pds commen­ tre la quale arriva il peggio. Molti piccoli centri di 3-4mila anime città (come a Milano. Roma e ta con noi «a caldo» - ma si propo­ coinvolti dallo sviluppo selvaggio tante altre) un altro sindaco me­ ne di tornarci in modo più appro- • e rapido degli anni ruggenti e che tropolitano. Ecco perché ci si è fondite - le prime reazioni alla sua > si sono visti decuplicare la popo­ preoccupati di fare coincidere proposta e le conclusioni dell'as­ lazione in un breve periodo, han­ l'elezione del futuro governo me­ semblea federale della Lega a Ge­ no subito traumi peggiori di tante tropolitano con la scadenza del nova. Se Bossi si propone di fare la periferie urbane. • Comunque è e. mandato degli organi eletti con la «verifica» per capire se davvero nuova quello del Cavaliere possa essere il ' sS^^t^n^SftlSSSri concentrano ì più vistosi feno^- • leggor> e 81 stabilendo sin •governo delle regole» che attua il • meni di degrado sociale e am­ d'ora che in queste aree i presi­ federalismo, se denuncia -citando bientale. Ali inizio degli anni '60. denti delle Province che saranno Matteotti - i rischid i «regime» insiti ' durante l'amministrazione Ken­ eletti il prossimo anno scadranno nell'attuale maggioranza, -D'Ale­ nedy, - il Congresso • americano anche loro con i sindaci dei ca­ ma, pur senza voler strumentaliz­ svolse un'indagine sulle condi­ poluoghi al fine di azzerare tutto zare, incassa: «Questa denuncia - zioni di vita della popolazione ed evitare il permanere di Provin­ osserva - è significativa. Non siamo degli Stati Uniti. Da quella rico­ ce che non avrebbero più senso solo noi a vedere rischi di involu-, gnizione risultò che la stragrande di esistere almeno nelle forme at­ zionc democratica. Ho visto che maggioranza dei casi di malesse­ tuali. • . •-•• . anche Maroni ha giudicato preoc­ re e di degrado (violenza, crimi­ Di tutto questo si discuterà a cupante l'episodio che ha coinvol­ nalità, droga, alcolismo, disoccu­ Roma oggi in una audizione con i to Casparri ai danni di • Pietro Pesce/Master Photo pazione, senza casa, malattie sindaci interessati fissata dalla croniche) erano concentrati in Commissione Affari Costituziona­ 0 Antoni. Il punto mi una quindicina di li della Camera. Nelle proposte di • sembra proprio que- ' grandi città. Parados­ legge si dice anche che là dove sto. appare del tutto il­ salmente se si fosse­ non è stata definita la delimita­ lusorio • pensare che ro risolti i problemi di zione dell'area metropolitana si un assetto democrati-. quelle - metropoli si assume quella dell'intera provin­ sarebbero cancellate cia lasciando alle Regioni, che co di tipo europeo le piaghe sociali de- possa essere favorito «L'ostacolo è questo governo» saranno rinnovate il prossimo an- ; gliStates. -- • -••• '••. da questo esecutivo. no. la possibilità entro 12 mesi In Italia il proble­ dal loro insediamento di modifi­ Quello di Berlusconi , ma delle aree metro­ appare si un governo . care d'intesa con i comuni inte­ politane è stato posto ressati i confini. •.-.•. , •.•.'.:-•>••.•••>• • ' delle regole", ma nel • per la prima volta - senso che le : forza D'Alema: «Le redole sanno soltanto forzarle» Perché è più che mai valida almeno per quanto continuamente a suo questa riforma? Per due semplici riguarda il governo ragioni: - . .-.-• -\-.:.. •• >-..•• - -. .--.;• uso e consumo. Un governo delle "delle regole. E per cambiare . scelto In materia economica e del • territorio -, nel regole alla rovescio». «Le affermazioni di Bossi mi convincono ancora di più che 1) Al governo metropolitano in non può essere questo il governo capace di affrontare la ;, queste ultime sarebbe meglio sociale. Non c'è II rischio di re­ lontano 1956. a Torino, al con­ base alla legge vengono affidati i BOMI Insiste soprattutto sul fe­ eleggere un'assemblea costi­ spingerle di nuovo sullo sfondo gresso dell'Inu (Istituto nazionale . questione delle regole». Massimo D'Alema commenta «a ".'• urbanistica) presieduto da Adria­ «servizi di area vasta» (grande via­ deralismo, e ne di urta certa ver­ tuente con la proporzionale. - v del dibattito politico? - bilità, trasporti, raccolta e smalti­ sione-Qui può esserci un punto caldo»TassenìBlea federale della Lega, e rilància la sua^ Capisco il ragionamento. Ma non Direi proprio di no. Intanto lamia no Olivetti. Allora si parlò della necessità dì giungere al più'pré-' mento dei rifiuti, aziende energe­ di convergenza con la sinistra? .', proposta dL.un-^goverrio delle regole». Ferrara e Urbani : mi convince. Intanto, insìsto: fino­ proposta è nata anche dalla con­ tiche, rifornimenti idrici, grandi La questione: del federalismo è ;• ra è proprio l'orientamento, nei- statazione di uno slabbramene- sto alla redazione di piani regola­ ; fanno buonf propositi? «Li dimostrino mandando a casa il • 1 tori intercomunali al fine di ga­ strutture sanitarie e dell'istruzio­ molto, importante, anche se.non 0 . fatti, di questo governo a impedire della maggioranza proprio sulle rantire una chiarificazione dell'u­ ne superiore, ecc. ecc.). Non è • 1 unico problema aperto, lo ap-.;. Cda della Rai». II.legame tra questione democratica e que­ di affrontare efficacemente la que­ questioni economiche e sociali so delle aree e una programma­ possibile ad esempio redigere il prezzo la volontà della Lega di ot-, stione sociale. Una Costituente? «Sono perplesso...» •.; -• stione delle regole. Con un esecu­ che mi sembra un altro elemento zione dei servizi di interesse so- piano regolatore di Napoli - co­ tenere una verifica sul governo. E ; tivo «neutrale» e corretto, il «secon­ di pericolo per la stabilità del pae­ vracomunale da realizzare. Se­ me giustamente sostiene l'asses­ le aperture dimostrate, pur tra di- : do tavolo» sarebbe ipotizzabile. ; se. Ma l'approccio inaccettabile guirono anni e anni di dibattiti sore De Lucia - senza sapere co­ verse valutazioni inteme, verso al- '» Ma per ora Berlusconi 6 andato in ,; del governo alle scelte sullo svi­ senza concludere nulla. • -•"s a sta accadendo nelle aree limi­ tre forze democratiche. Per quan-.;. , ALBERTO LEISS direzione opposta. E una delle • luppo, la previdenza e le altre ma­ Con la legge 142 del 1990, ve­ trofe; cosi è impensabile che ogni to ci riguarda siamo intenzionati f ma con una maggioranza di par- qualche riservasull a legittimità storture principali, il conflitto di in- _ terie che riguardano il bilancio nivano individuate nove aree me­ singolo comune • provveda < per ad affrontare la riforma federali- ' lamentati. Questo .organismo è ' di un cambio di maggioranza In [eressi, riguarda precisamente la ' dello Stato, ha determinato uno tropolitane (Torino, Milano, Ve­ conto proprio a realizzare im­ sta, all'interno di un riassetto isitu- ';,. nominato dai presidenti delle Ca- '. .: regime maggioritario. ... sua persona. Quanto all'assem- * strappo anche sul terreno delle re­ nezia, Genova, Bologna, Firenze, pianti e servizi che hanno un inte­ zionale che riguarda anche le al- > mere, e dovrebbe essere espres­ A questo obiezione ho già rispo­ bica costituente, ragioniamo con gole. Nel senso che è stata rotta Roma, Napoli e Bari) demandan­ resse sovracomunale. " >;•••'"•••:•;:•?.,-. tre questioni: dall'autogoverno dei s, sione del Parlamento. Poiché non '; sto: la maggioranza di governo si è . attenzione. Io non credo che sia quella prassi di concertazione e di do alle rispettive Regioni il com­ 2) Le attuali circoscrizioni dei co­ comuni alla riforma dell'ammini- •-è più cosi dovrebbe andarsene, e formata sulla base di un accordo necessario cambiare la prima par­ rapporto costruttivo coi sindacati pito di definire entro due anni la muni capoluogo diventano muni­ delimitazione. I governi che si so­ strazione pubblica, a nuovi rap­ le nomine decise tra mille polemi­ , politico tra forze che si erano det­ te della Costituzione. Che faccia­ che aveva consentito, pur tra con­ cipalità, con tutti i poteri e le pre­ che dovrebbero essere azzerate.-. te antagoniste in campagna elet- •' no succeduti, di fronte all'inerzia rogative di un comune urbano.' porti tra governo e Parlamento, al- ; mo, eleggiamo un'assemblea con • flitti, di affrontare positivamente le di quasi tutte le Regioni, non han­ le nuove leggi elettorali, nel qua­ Se nel governo qualcuno crede torale. Noi rischiamo di avere lo un mandato dimezzato? E poi c'è : difficoltà economiche e finanzia­ Questo significa realizzare - un davvero al rispetto delle regole si , svantaggio, proprio del maggiori­ un aspetto cruciale della questio­ rie del paese, lo temo invece che, 'n o fatto altro che concedere pro­ reale decentramento politico e dro di un disegno democratico. E - dia. per cominciare, questa dimo­ roghe alla scadenza dei termini amministrativo avvicinando le resta aperto, grande come un ma­ tario, di un governo che non ha ne delle regole, quella dell'infor­ se le cose non cambieranno, ci si previsti. L'ultimo di questi termini : strazione. .•-.-.-.,,• .-,.,:,.•! ••••'••.•,••' :>,. avuto nel paese la maggioranza mazione, che non riguarda per la awii ad uno scontro politico e so­ istituzioni ai cittadini, correspon- cigno, il problema dell'informa- •, scade il 23 novembre prossimo. sabilizzandoli. rendendoli consa­ : j Il tema che hai posto - quello . assoluta, ma che però per le sue verità la Costituzione, Cosi come ciale frontale, che potrebbe non zione.'•'•-'*-•••• -•••vpii:x.~^S' .>i.t.. • In previsione del negativo evento pevoli di ciò che accade nella Al -Sow-24 Ore» hai detto: se le ' delle regole, appunto - ria In- contraddizioni inteme non coglie non riguarda la Costituzione, lo ri- ' giovare ad alcuno. Questione so­ (soltanto - due Regioni hanno ; badisco, il problema che il presi­ ciale e questione delle regole, pubblica amministrazione. Ma buone Intenzioni manifestate da , <; contrato molti consensi. Non so-, il vantaggio della governabilità provveduto agli obblighi di leg­ soprattutto rendendo più efficien­ Ferrara o da Urbani hanno un ; lo In uomini come Bottiglione e, che il maggioritario consentireb­ dente del Consiglio è anche pro­ quindi, a mio avviso si legano a vi­ ge) , di fronte al rischio reale di ti ed efficaci i «servizi alla perso­ fondamento, Il governo lo dlmo- • a modo suo. Bossi. Ma anche In . be. Non ci sono quindi vincoli mo­ prietario di aziende e di reti televi­ cenda. Una cosa, comunque, è vedere naufragare definitivamen­ na», quelli che riguardano la vita stri dando Intanto un segnale. molti commenti giornalistici, le- > rali verso l'elettorato per cui, se sive. .' . •,-:-**.•...-':-.•;.:<-.- >•'•-•.<-,'?•. certa. Se governo e maggioranza, te questa importante riforma, so­ no state presentate due proposte quotidiana di ognuno di noi. Il Mandando via II Consiglio di am- ri gli editoriali della «Repubbll- ; questo governo cade, bisogna an­ C'è un'altra possibile obiezione al di là delle buone intenzioni ora che non mi pare poco, visto che manifestate da qualcuno, sceglie- di legge di iniziativa parlamenta­ mlnhrtrazlone della Rai. • - ca», della «Stampa» e del «Corrie­ dare per forza alle elezioni. '..-,;.: al «governo delle regole»: oggi : re che nella sostanza (anche gra­ nelle aree metropolitane indivi­ E lo confermo con forza. Il Cda or­ re della Sera» erano tutti molto Però c'è chi, come Sergio Roma­ sul tappeto c'è la battaglia sulla • > ranno di perseverare nella strada duate vivono circa 20 milioni di dello scontro, noi non ci faremo zie agli emendamenti elaborati in mai è in rotta di collisione non so- ; critici col governo per le sue for­ no, dice: meglio creare «due ta­ Finanziaria. Le priorità Immedia­ commissione Affari Costituziona- persone: poco più. poco meno di lo con le forze dell'opposizione, zature su questo terreno. Resta voli», quello del governo e quello te sembrano essere quelle delle certo intimidire. •*•••• ... •• ••. • w ,-r unterzodegli italiani. - Resterà in carica per l'ordinaria amministrazione. «Non vado via a causa di Marina, questo è folklore... » Costituente laburista Spini a Del Turco Ripa lascia, i verdi cercano un nuovo portavoce «Collabora con noi Carlo Ripa di Meana non è più portavoce dei Verdi. Nel- dente del Consiglio nazionale fe­ che Marina, sebbene sia da tempo . che sono seguite. •• derale, Franco Corleone, e i nume­ animalista, simpatizza perle nostre La leadership di Ripa di Meana senza preclusioni» l'abbandonare l'incarico, l'ex leader sdrammatizza il suo rosi attestati di stima nel corso del­ battaglie ma non vi ha mai preso tra i verdi 6 durata esattamente gesto: «Non si tratta di dimissioni, ma di assoluta e dovero­ la riunione del «parlamentino» ver­ parte direttamente...». Ecomunque venti mesi. Prima nel Pei. poi socia­ sa osservanza dello statuto», che sancisce l'incompatibili­ de, ha deciso di confermare la la vicenda deve aver pesato in lista, l'ex portavoce si è avvicinato •Non accettiamo che II socialismo in Italia scelta. La «presa d'atto della rinun­ qualche modo, se lo stesso Ripa di alla «militanza» ecologista dopo venga distrutto a causa di Tangentopoli. Slamo tà tra cariche parlamentari e quella di portavoce. Fino al­ cia» ò stata approvata senza voti Meana ha poi fatto riferimentoan ­ l'esperienza di ministro dell'Am­ qui per reagire».Vald o Spini ha indicato nella l'assemblea di marzo Ripa di Meana resterà in carica per contrari, ma con l'aggiunta di un che alla sua «stanchezza» e ad «una biente nell'ultimo . governo An- salvezza della tradizione socialista riformista ' «l'ordinaria amministrazione». E le polemiche suìl'«attivi- emendamento - su proposta del situazione strettamente ; persona­ dreotti e dopo lo «strappo» con l'obiettivo primario della Federazione laburista che ha visto Ieri " deputato Pecoraro Scanio - che le». Anche su questo, comunque, Craxi proprio a causa dei primi vio­ concludersi a Firenze la sua assemblea costituente. Spini non ha •»'•'•' smo»della moglie Marina? «Èsolo folklore.;.»."-.-. v conferma lo stesso Ripa di Meana ' la solidarietà dei suoi compagni di lenti attacchi contro il pool di «Ma- risparmiato polemiche con chi si appresta a tenere II congresso del Psi, nel ruolo di portavoce fino a mar­ partito ò stata vastissima. «Quello di • niPulite-. —.:,.•;•'>;.>.-.. ••.-.•-•-•.,.•.-..-,.•. attribuendo a costoro l'Intenzione di portare I socialisti verso il centro, zo, ma solo per l'«ordinaria ammi­ Carlo - ha dòtto Gianni Mattioli - è ' Il nuovo portavoce dovrà essere -con Buttlgllone e Segni».-Ne risulterebbe alla fine che la tradizione socialista Italiana sarebbe rappresentata solo dal Pds», ha rilevato Spini, PAOLO BRANCA nistrazione». ••••.•••..•. -,.- stato un gesto generoso e nobile . scelto tra i non parlamentari nel­ che ha poi lanciato un appello a Del Turco e ad Amato: «Caro Ottaviano, v sa Da qui a marzo i Verdi non co parlare di dimissioni, ma è lo Nessun caso politico, insomma, per non coinvolgere i verdi in uno l'assemblea di marzo. «Ognuno caro Giuliano, non avete avuto preclusioni a convivere con II vecchio hanno più un leader. O meglio, ce stesso portavoce uscente a respin­ o meglio «politico-familiare» come scontro che viene da lontano». Per abbia nel suo zaino - ha detto il partito, sarebbero incomprensibili preclusioni a collaborare con noi. Non 1 hanno solo per ['«ordinaria ammi- ~ger e nettamente questa definizio­ aveva rimarcato invece l'ex parla­ Edo Ronchi, capogruppo verde al presidente del consiglio federale avete avuto schifo neli'accettare certi vecchi metodi, potete quindi •• • nitrazione». Il Consiglio federale ne. «Si tratta - ha spiegato aprendo mentare Michele Boato in dichia­ Senato, l'uscita di Boato è di «catti­ Corleone - il bastone di marescial­ accettare I nostri metodi che sono democratici e trasparenti». E Spini ha nazionale ha infatti approvato ieri •'' il consiglio federale a Firenze - di razioni apparse proprio ieri su al­ vo gusto». Nella riunione del parla­ lo». Per quanto riguarda i temi poli­ sollevato anche II problema di chi slederà nell'Intemazionale socialista, sera all'unanimità la decisione di un'assoluta e doverosa osservanza ! cuni giornali. Si riferiva, Boato, al-, mentino verde, comunque - come tici, lo stesso Ripa di Meana si è sostenendo che non è scontato che quel posto spetti alla formazione l'«attivismo» della signora Marina - rilerisce il capo ufficio stampa, Sil­ detto convinto che i verdi devono politica che nascerà dal congresso di scioglimento del Psi della prossima Carlo Ripa di Meana di lasciare dello statuto, che prevede l'incom­ vio Di Francia (anche lui dimissio­ respingere «la gravitazione verso il settimana. Spini non ha mancato di rispondere a Mauro Zani, che ieri alla I incarico di portavoce, anche se patibilità tra cariche parlamentari e Ripa di Meana nella vicenda giudi­ ziaria di Claudio Martelli e dei fon­ nario) -, nessuno ha attaccato Ri­ Pds»: la prospettiva resta quella costituente laburista aveva offerto la disponibilità del Pds a mettere a . non del tutto: continuerà a rappre­ quella di portavoce». Dopo l'ele­ pa di Meana per le iniziative della della costituzione di un soggetto disposizione tutte le sue risorse per la costruzione di una confederazione sentare il movimento negli atti più zione a Strasburgo, Ripa di Meana di segreti del vecchio ; Psi, che avrebbero finito con ('«oscurare» la moglie, anzi i pochi interventi che dei «verdi e democratici», con una del progressisti, «lo rovescio II discorso - ha detto Spini, facendo sua una urgenti, soprattutto di carattere giu- copriva infatti un doppio incarico ne hanno fatto cenno sono stati di potenzialità elettorale - a detta del critica fatta Ieri dal verde Mattioli -. Prima II Pds dimostri una reale ndico, fino all'assemblea congres- ; non ammesso dalle nuove regole stessa immagine del marito. «Puro volontà di consultazione sulle cose che contano, e poi si potrà cominciare folklore - si è limitato a replicare censura nei confronti delle stru­ portavoce uscente-di un dieci per suale (issata per il 17,18,19 marzo. del partito ambientalista. E nono­ mentalizzazioni anti-ambientaliste cento. ••*••• ••• a parlare di confederazione, di quali regole potrebbe avere, di chi In casi come questi é automati­ stante gli inviti a restare del presi­ Carlo Ripa di Meana -, tutti sanno dovrebbe rappresentarla». ••V'V''

pagina OlKJ l'Uniti à Interviste&Gommenti Lunedì 7 novembre 1994 • ** *»»>>., -• .*

f»wWxw*,t- s •*». •**•*• ti ifti> i ; Mario Capanna Reti telematiche: ambientalista e scrittore è in gioco il futuro incampo i giovani» della democrazia STEFANO BONAGA • ROMA. Che fa Mario Capanna? quadro era ben più nero. TA EMERGENDO a livello planetario, con la forza di Non è una domanda provocatoria. Che ne pensi della parola sini­ una vera e propria irruzione storica, uno scenario della Solo curiosità per questo vecchio stra, vedo che tu preferisci pro­ democrazia e dello sviluppo che rappresenta anche leader del Sessantotto, fondatore gressisti... una nuova frontiera della piena cittadinanza: è il mon­ di Dp, deputato verde...Che fa Chiariamo subito, non sono né un do delle nuove tecnologie della comunicazione e del- adesso, fuori dai riflettori della poli­ pentito né un rinnegato. Sinistra < S.___ la informazione. L'incidenza che questo tema è desti­ tica ufficiale, fuori dal Parlamento non è una parolaccia. Questa sini­ nato ad avere sulla società è tale per cui è già plausibile sostenere e da Strasburgo? Che fa, oltre a stra italiana ò quella di Gramsci. che una rivoluzione degli assetti della democrazia e dell'econo­ scrivere libri. Lui prende la doman­ Direi una cosa però: la sinistra è ;, mia è alle porte. L'intelligenza, la conoscenza e la comunicazione da cor. una risata e con la sua -pi­ ancora schiacciata da una lunga : si stanno già configurando e sempre più si prefigurano come la gnoleria da Capricorno», come la contrapposizione: per decenni la : materia prima dello sviluppo e della democrazia. Ora, mentre i te­ chiama ironicamente, tira fuori un, destra puntava sul termine indivi­ mi delle autostrade elettroniche di Clinton, del libro bianco di De- foglio piegato con cura dentro l'a-" lors, del rapporto Bangemann e dell'enorme mole degli investi­ duo, e la sinistra sulla parola col­ menti nel settore circolano ormai oltre la cerchia degli esperti, i te­ gendinae comincia a leggere: «113 lettivo. La destra ha partorito l'in- novembre ero a Castelfiorentino, il mi più specifici della cittadinanza elettronica, cioè delle nuove ri­ dividualismno, la sinistra il collet­ sorse, diritti e problemi connessi all'irruzione dell'infoi matica nel­ 9 ho due appuntamenti a Brescia, tivismo. Restare a questa contrap­ poi a Canal San Bovo, quindi a Bi- ; la società fanno purtroppo fatica a decollare nella pubblica di­ sceglie e il 15 a Bari, il 16 a Noci, il posizione oggi non avrebbe sen- scussione. -.•>• ' Kf.v-v'--,- ....-.'. ..••••'••., 18 a Carpi...» Basta, basta. Non nu- so. Il muro di Berlino è caduto e Il mio breve intervento intende offrire un contributo di espe­ sciamo a star dietro al suo calen­ questo costringe tutti alla scom­ rienza reale alla riflessione su queste cose. La sinistra e i democra­ dario d'appuntamenti. Sono tutti messa • dell'innovazione. <. Siamo • tici non possono permettersi di non capire ora quale è la posta in come presi a calci dal nuovo, che •'., impegni per presentare il suo libro. : gioco, pena farsi giocare una volta di più, dopo la sconfitta sull'ete­ Si chiama Speranze (edito da Riz­ ci spinge al rischio della proget- re. A Bologna è partita una iniziativa di teledemocrazia che affer­ zoli) , ed è scritto pensando soprat­ tualità. Dobbiamo correrlo questo ' ma e realizza un principio in qualche modo inaugurale: il diritto tutto ai giovani. Allora partiamo da rischio. '.--•• • -•-*. ' ::•:-,t?jr • •: v,<:.- universale dei cittadini all'accesso gratuito alle reti di comunica­ qui nella nostra conversazione, un Nel tuo libro, «Speranze», com­ zione interattiva. Cosi come accade con le strade fisiche, le ammi­ impegno a cui lui tiene molto («sai, pare spesso una parola politica­ nistrazioni debbono garantire a tutti i cittadini che lo desiderino un'intervista su\\'Unità...) e che af­ mente Inusuale: felicità. Come l'accesso alle strade elettroniche. Il programma Iperbole, già attivo fronta durante un intervallo dell'as­ •• mal?-" •;.;.-'•••• : '••' •-••: a Bologna e che sta per essere adottato da tutti i principali comuni semblea nazionale dell'associazio­ SI, felicità, una parola che qualcu­ dell'Emilia Romagna oltre che da Roma, Livorno, Siena, Venezia e ne «Verdi, Ambiente, Società». Par­ no vorrebbe espungere dal voca­ via via da un numero crescente di comuni che si dichiarano viva­ la con entusiasmo, giocherellando mente interessati, consiste in una convenzione fra l'Amministra­ bolario. Mi piace riparlare della ri­ zione comunale e il Cineca, prestigioso Centro di calcolo Centro ogni tanto con un piccolo rosario cerca della felicità. E guarda, non Nord, per consentire l'accesso di tutti i cittadini ad Internet, la su­ orientale d'argento. - . -• lo dico in senso letterario, penso per rete mondiale interattiva cui ci si connette al prezzo di una te­ Insomma non tono gli Impegni ,' / r» * che sia un problema politico at­ lefonata urbana. In breve, all'interno di questa convenzione i quar­ cheti mancano» < • tuale per la sinistra. Non c'è felici­ tieri e le associazioni di categoria, gli istituti culturali e presto le Al contrario. Vado in giro, incon­ ' / - * tà se per ripianare il deficit al po­ scuole, tutti peraltro in possesso di P.C. e modem del Comune, ri­ tro un sacco di gente. È un'espe­ sto di togliere agli evasori fiscali si cevono l'accesso gratuito Full Intemet, ovvero a tutti i servizi inte­ rienza strardinaria anche perchè toglie ai pensionati. E poi credo rattivi, multimediali e ipertestuali di Internet. • le sale sono piene di giovani che che sia necessario guardare in al­ hanno voglia di parlare, di interve­ Tutti i cittadini che ne faranno richiesta avranno comunque di­ • % to, non vorremmo mica farci sca­ ritto gratuito ad un indirizzo di posta elettronica e alle news, cioè nire su tre o quattro cose semplici valcare a sinistra dalla costituzio­ ma vere. C'è un'abisso tra ciò che ; alla discussione in rete, e volendo accesso a Full Interne; a prezzo ne americana che parla di diritto politico di 40.000 al mese. Inoltre sono previsti forti sconti sui prez­ ascolto e quello che passa per es­ alla felicità. <-...v- - .:yv; sere il dibattito politico: Bossi fa zi Cineca per lo stesso servizio a piccole e medie imprese e sei cor­ una pernacchia, Fini gli risponde Idee alte, sentimenti, etica: so- si di alfabetizzazione annuale per operatori collettivi. Questo, in e i giornali ci scrivono i titoli a set­ no questi I tuoi «terreni» preferi­ sintesi, l'avvio del programma. A partire da esso, mi permetto una serie di considerazioni che meritano dal mio punto di vista la mas- te colonne. •*>-.• •- <..i- : <: •• ti.» • -,-• ,l Stefano Carolei/Smtesi Credo che il problema oggi sia simaenfasi.,.-.,- ; - -.-.-_ <•} ,_,^ ,; , . ;: .•;.• ., „• , . \ • : quello di ridare fiducia alla gente •• E di-che parlano Invece questi sulle possibilità di trasformazione. ' :•• UESTA ESPERIENZA contrasta fortemente il paradigma ' sloyanr? • ... Cambiare, è possibile, mettendo ; • informativo dominante, gerarchico centralizzato, che Intanto hanno un grande bisogno Felicità, etica, responsabilità: Mario Capanna usa paro- ;; prevede un punto centrale forte, che irradia messaggi di memoria storica. Vogliono ca­ insieme individuo e comunità. 11 le insolite per l'attuale dibattito politico. Le sceglie per i . mio vecchio maestro Ludovico , verso punti periferici subordinati. L'obiettivo di tale pa­ pire quello che-è successo ieri, radigma -cui appartengono, ad esempio, il sistema te­ l'altro ieri. Non dite che è una mia, suoi libri (l'ultimo, Speranze, edito da Rizzoli è un buon . Geymonat diceva spesso che bi- ' sogna convincersi che non c'è so­ levisivo o il sistema informativo di una banca prevede mania, ma parlano del Sessantot­ successo nelle librerie) e in questa sua intervista. «Vedo che i destinatari siano terminali, ovvero semplici esecutori di pro­ to, dell'autunno '69. Non è un pro­ molti segnali nuovi che arrivano proprio dai giovani. Ma lo il diritto alla lotta, c'è anche il ; cedure standardizzate e preconfezionate al centro. La posizione di blema di nostalgia, anzi. ''.•••• • dovere della lotta. ;.-., • - • v; Bologna si colloca in una prospettiva di disattivazione radicale di Eppure II Settantotto non ha tutto questo resta ancora lontano dalla politica. Perché? E ci si riuscirà a cambiare? In­ questo modello, istituendone uno alternativo le cui principali ca­ mal smesso di «tare sul domali Perche non siamo riusciti a costruire un polo progressi­ somma, questa sinistra che ha ratteristiche sono invece: la bidirezionalità della comunicazione, e In tv, mentre negli anni Ottan­ subito tante sconfitte è In grado l'equilibrio ed uguaglianza dei mezzi trasmissori tra le parti in co­ ta sembrava uscito dalla memo­ sta. Ma vero, fuori dai vecchi recinti», v •.":• di far vincere le proprie Idee? '•••- municazione, la libertà della scansione temporale della comuni­ ria reale dei giovani. È un'Im­ È vero, abbiamo perso molto. Ma cazione. Le conseguenze per la democrazia comunicativa e deci­ pressione sbagliata? non sono d'accordo con chi di­ sionale sono enormi. La prima caratteristica del modello compor­ No, ma è proprio contro quell'im­ ROBERTO ROSCANI pinge la storia della sinistra solo ta una possibilità di confronto continuo fra cittadini e amministra­ magine della nostra storia «servita» come un succedersi di sconfitte e tori, la cui condizione strutturale di entropia è cosi radicale che per dai media, che frantuma e annulla poi vedo in giro un senso di soli­ perchiuso il «caso italiano». colare idee. E anche questa osses­ di delusioni. Sono state scritte pa- • essa, prima delle difficoltà a risolvere i problemi, viene la difficoltà la memoria, che la gente ora vuol darietà ben più forte di quanto ; Va bene, ma allora rovesciamo sione del centro io la vedo in un : gine straordinariamente positive. ' a semplicemente rappresentarli. I gruppi di discussione 'ematici in capire. E gli anni Ottanta sono non appaia all'esterno. Non parlo la domanda: come tutto questo altro modo: un polo progressista E poi se due o tre anni fa avessi • rete, liberi, a geometria variabile, degerarchizzati e trasversali co­ davvero finiti. Quell'epoca la chia­ del «volemose bene», come si dice : può trasformarsi In politica? • forte è anche capace di mettere in detto: «Mandela diventerà presi- • stituiscono un impressionante potenziale di messa in forma delle mo «gli anni del proibito pensare», a Roma, e neppure della carità al-. Quel che manca è un momento di contatto il meglio del pensiero lai­ dente del Sudafrica. Arafat tornerà '; problematiche civiche, nei termini di sollecitazioni, suggerimenti e del culto del profitto e del denaro. la Maria Pia Fanfani. Parlo di una sintesi. E non lo troveremo finché co col pensiero cattolico più dina­ a vivere in Cisgiordania» tu mi '•] proposte, messa in forma decisiva per gli orecchi deboli e i cervelli Tangentopoli non è un caso e visione alternativa del mondo fon­ non avremo creato un polo pro­ mico. Equi il «centro». Ma attenti,' avresti detto di bere di meno. Ep- ' esangui dell'amministrazione. Con la seconda caratteristica il mo­ neppure l'emergere di casi diffusi dello afferma l'equipollenza del mezzo di comunicazione (para­ data sul pensiero della trasforma- gressista. •-'-••.• -.' .-icr.- . ••-•• se non lo facciamo la destra po­ pure le cose cambiano. E mi piace ;• digma telefono versus televisione) : dal centro alla periferia e dalla di corruzione. No. è quella logica . zione. '<:-',.»x;-•-.;•>.•• *,.'»•'-••>•.•".••".•/ "•••'; Adirala verità un polo progressi­ trebbe rimanere al governo per !l ricordare una storia, quella della • periferia al centro si lavora con e sulla stessa potenza del mezzo. 11 trasferita in politica. E la politica? Tutto sembra fer­ sta c'è, o almeno c'era. -• vent'anni. .-. •""• formica di Tamerlano. Tamerla­ Infine - è il terzo punto - cosi come l'Amministrazione è libera di Finora hai parlato di memoria marsi un passo prima della poli- ' No, il 27 marzo, alle elezioni, ab- E le manifestazioni di queste no, il grande condottiero, sconfit- •: decidere quando interpellare i cittadini, altrettanto i cittadini sono storica. Non avremo gli occhi tica...... ••;.r! ••-.,••:.•,•.-• . biamo solo messo insieme i nostri settimane, come le vedi? . to fu preso prigioniero. In cella ; liberi di decidere quando interpellare l'Amministrazione. troppo rivoltia l passato? Nel mio libro io scrivo di una poli­ recinti, abbiamo unito molti «zop­ Sono " segnali fondamentali. -, La meditava di uccidersi quando vide ' - A servizi proposti corrisponderanno servizi richiesti, a soluzioni Questo è solo una parte. I giovani tica con la «k», che è esproprio del pi» pensando di fare insieme un gente scende in piazza, ricomin­ una formica che cercava di porta­ imposte si contrapporranno soluzioni supposte e via dicendo. che incontro guardano indietro potere a fini personali o di grup­ uomo che camminava. Era un er­ cia a parlarsi. C'è una cosa che mi re un chicco di grano nella sua ta­ Dunque non solo parte da Bologna una iniziativa per l'universalità per capire neglio il futuro. Esento po, e di una politica con la «e» che rore. Voglio esser chiaro, non sto dispiace: si torna a lottare perché na. Quand'era sul punto di riuscir­ dell'accesso all'informazione che è già stoccata nelle reti, ma una tra loro un grande bisogno di eti­ è quella del bene comune. Per fa­ polemizzando con nessuno, non il governo ha toccato il portafoglio ci il chicco cadeva e lei ricomin­ iniziativa che vede i cittadini produttori diretti di informazione nel ca: sanno che ogni azione produ­ re questa politica non è necessario faccio lezioni. Ma il polo progres­ mentre. non s'è lottato quando ciava da capo. Tamerlano contò processo interattivo della comunicazione. Chi rifletta un poco su 69 insuccessi, poi la settantesima queste questioni troverà forse modo di valutare che la posta in gio­ ce effetti sugli altri, parlano di coo­ fare il sindaco o il ministro, ma fa- : sista da fare è un'altra cosa, è l'u­ questa destra metteva le mani sul co va ben al di là delle propensioni di qualche computer-victim. e perazione e non di competizione, re il proprio dovere quotidiano nione di storie e culture politiche i «cervello», espropriando le perso­ volta la formica ci riuscì. Lui deci­ se di non arrendersi, riuscì a fuggi­ che le reti telematiche si configurano da subito come uno dei ter­ parlano di responsabilità. Si può- .perché la giustizia sopravanzi l'in­ che non rinuncino alle loro radici. ne di valori e di cultura. Questo reni su cui si gioca il destino delia futura democrazia. anche decidere di esser» irrespon­ giustizia, la non violenza la violen­ ma alle logiche di appartenenza. non toglie però importanza e si­ re, tomo a combarrete. Avremo sabili ma almeno di questo ci si za... Questo io vedo girando per Questo polo potrà essere un vola­ gnificato ai molti segnali nuovi anche noi la nostra settantesima deve assumere la responsabilità. E l'Italia. Sono tra quanti non danno no che moltiplica energie e fa cir­ che arrivano qualche mese fa il volta. romita Direttore: Walter Volti*** . Condirettore: Qlmappo CaMarola Direltore wlaorule: Antonio Zollo Vicedirettore: «_ _ _ _ „.WW)i/ irfPWM Redattore capo eeniratr IH .FACCiANI, ««LUI e MESSO , PrnrdvnMrAnionloI l'« U _\ ' AmmlnifttolottjideteqAto e Diretto»»? iwnefafe - ' AmértoleUttU ",; ' ' Vicedirrliorv wneralc ' Modo Airtonsfrttl. >lm »nrtro Mattettp-l Cor»ittliod'AmminWni/iooe .1.AW0UAW- Nono AntoAiottii •vitoiiwBtWMFn, BOCCIOLI? • •!• ioni» n pati. Ohiaootte « PHtco. : Simona Maral*», Amato Mattia, Eitaa MaaoH. OWHMMO Mola, CfweJto Monteléo, Ignario Bavati, ' SONO- GUarriultfSaraflnl •;:;:V'\ '..'•..• Dii^k>nv,rfMAZfoof,amminWni2toftr: , : ( CO 187 Roma, via dei Dw? Macelli 23/13 tel.06/6WJ61,lclex6IM6l,t«J*CHi/G7K3555 " 20124Mllaix>,vtaF.C»*Wt32.tel.02,-t>772l Quotklknodelhl<. ' Roma * Direttore reiporcwblle • Glusjopoa Fm Moisnolla hertz, al n. 24.* del registro stampa del Inb. di Roma, ecrtt. come giornale murale nel registro del tribunale di Komu n. «1555. • Milano* Direttore responsabile ;r SUrtoTravtaanl hertz, ai un. 158 e 2550 del regUtro «Jampa del trtb. di Milano, hertz, come otomale murale nel regh. del mb di Milano n SS*)

Ccrtfficato ». 2476 dtl 15/12/1993 IL VIAGGIO DEL PONTEFICE. Wojtyla a Siracusa critica gli «individualismi esasperati» e il puro profitto Lui: «Tutto in regola, è solo un pergolato» H terrazzo di Guidi abuso edilizio?

CLAUDIA ANLKTTI

I ministro per la Famiglia e gli Affari sociali Antonio Guidi

• ROMA. «Il signor ministro ci ha vero. Ma qui succede di tutto. 11 mi­ oscurato la tv». Antonio Giudi, re- nistro usa il cortile interno come se spoasabile della Famiglia e degli ' fosse una discarica pnvata». e dalle Affari sociali, è incappato in una finestre mostra una collinetta di de­ nuova disavventura condominiale. triti, calcinacci, travi in legno e in E a questo punto, nel palazzo anti­ ferro... Tutta roba del ministro? «La co e vincolatissimo di via Panone - maggior parte. Gli operai che stan­ La visita del Pontefice a Siracusa Bruno MoscoiWAp centro di Roma - si profilano mi­ no facendo i lavori certe volte i ri­ nacciosi scenari di guerra, con gli • fiuti li lanciano direttamente dalla avvocati in campo e i vigili urbani terrazza. Voli spettacolari». pronti al blitz. v . " ' Al secondo piano ci sono le «oscurate». Sono madre e figlia. La terrazza del ministro Virginia Pettini detta «Chicca» e Cri­ Questa volta ci sarebbe di mez­ stina Antonini. La quale racconta: «Basta con le promesse fumose» zo un abuso edilizio. Il quotidiano ' «È successo che gli operai del mini­ romano // Messaggero ieri ne ha stro senza dirci niente un mese fa ' parlato diffusamente, in un articolo hanno buttato via la nostra anten­ dal titolo esemplare: «doppio abu­ na, collegandoci a quella della fa­ so a casa di Guidi». In breve: il mi­ miglia Guidi. E cosi abbiamo perso Il Papa: per la Sicilia occorre solidarietà vera nistro, che abita all'ultimo piano Raitre e Telepiù. Devo dir la verità, del palazzo, ha bisogno di spazio e ' la cosa ora si è risolta, Guidi marte­ cosi ha pensato di trasformare la dì ci manda il tecnico a sue spese. Con l'invito a «costruire con coraggio una società a misura me da una politica, di fatto, anti- mons. Costanzo ha detto di trovarsi . la città e lo stesso Paese, bisogna terrazza in un vano. L'appartamen­ Ma, insomma, queste cose, che tra d'uomo, aperta alla speranza e ricca di ideali», Giovanni meridionalista al di là di «fumose di fronte a tutte le categorie sociali • essere «sempre più convinti artefici to, che ora è di 65 metri quadrati, ", inquilini possono capitare, qui di­ promesse». della città e fra queste - ha sottoli­ di una cultura della solidarietà, sa­ guadagnerebbe altri 30 metri circa. ventano complicatissime... Per Paolo II ha concluso il quarto viaggio in Sicilia. La «leva», Non a caso, nel presentare ieri al neato - «i lavoratori che vivono la pendo che questa non solo non si Peccato che palazzo Nardini - ap­ esempio, quando ho chiesto alla indicata da Archimede per sollevare il mondo è rappre-, Papa questa realtà di fronte ad una fatica quotidiana e la preoccupa­ oppone alle esigenze dell'efficien­ : partenente al Comune di Roma - signora di potere vedere che era sentata oggi dalla «solidarietà» per renderlo più umano ri- grande folla convenuta sul piazza­ zione sempre incombente dello za, ma anzi le sostiene con mag­ sia vincolato; e comunque - preci­ successo «ùl antenna, lei mi ha spetto agli «individualismi esasperati». Un viaggio compiu­ le del santuario della Madonna spettro della disoccupazione; i gio­ giore sicurezza e stabilità». È, quin­ sa il giornale - nel progetto deposi­ mandato i carabinien, voleva que­ delle Lacrime, l'arcivescovo di Sira­ vani assetati di trovare il senso del- • di, illusorio pensare di dar vita ad tato negli uffici, di questo lavoretto relarmi. Ma si può?». Conclusione: to per infondere «coraggio» a popolazioni umiliate dalla cusa, mons. Giuseppe Costanzo, la vita e l'orientamento per il loro _ una società incentrata sui diritti e non c'è traccia. Né esiste, a quanto «Ormai è difficile far valere i propri mafia e da una politica di abbandono. ha parlato del suo popolo che «vive futuro: le donne, protese a conser­ sul pieno rispetto della dignità del­ pare, la concessione edilizia. Tutto diritti di fronte ai potenti». drammaticamente la condizione vare la ricchezza morale dei valori • l'uomo facendo perno sulla cultu­ abusivo: possibile? • - •• J ''•"" DAL NOSTRO INVIATO di disagio di un Meridione abban­ di sempre e nello stesso tempo ra di un «individualismo esaspera­ Il ministro ieri ha risposto cosi: L'ascensore donato» con tante storie di «violen­ proiettate a riscoprire nella società to», di una «una competizione che ALCKSTK SANTINI «... Preciso che all'interno dell'ap­ E cosi il ministro è di nuovo sui ze, emarginazioni, sfruttamento». un ruolo sempre più consapevole ; in certi casi diventa spietata» fino a • SIRACUSA. Occorre avere «il co-' costruire una società nuova e di­ partamento non sono state esegui­ giornali per una questione legata al Si è soffermato sul grave fenomeno e attivo perdivenire anch'esse pro­ spingere le persone a «ricorrere a te opere illecite e che anzi le opere palazzo Nardini. Alcuni mesi fa. raggio di costruire un futuro a mi­ versa. della disoccupazione, particolar­ tagoniste della storia». mezzi illeciti» pur di arrivare. hanno avuto il parere favorevole saltò fuori la vicenda della pre-as­ sura d'uomo, aperto alla speranza mente quella giovanile, tanto che, ' Ma sono stati presenti anche gli Lo stesso incontro con i bambini «Una società solidale» degli uffici», ecc. Quanto al vano segnazione: un'associazione lo ac­ e ricco di ideali, in cui non il profit­ in una città di neppure 200mila esponenti del mondo economico . all'arcivescovado ha offerto al Pa­ realizzato in terrazza, «preciso che cusò di avere ottenuto l'apparta­ to ma la solidarietà coniugata con E per rendere più familiare e più abitanti, raggiunge quasi il 30% e e, soprattutto, è stata indicata una pa l'occasione per ricordare che comunicativo questo discorso in in realtà si tratta di un pergolato». - • mento di via di Panone in modo l'efficienza sia la base di un nuovo sono 34mila i giovani in cerca di realtà economica, sociale e cultu­ Gesù mette nelle loro mani «armi I vigili urbani comunque si pre­ poco chiaro: e già in quell'occasio­ progetto sociale». Questo è il mes­ popolazioni che da troppo tempo primo lavoro. Il polo industriale sono vittime della sopraffazione e rale contrassegnata da forti con­ pacifiche, non coltelli e pistole, co­ parano a ispezionare la sua casa: ne si parlò di lavori abusi. Il mini­ saggio lasciato da Giovanni Paolo Priolo e Augusta, che aveva 18mila traddizioni, come ha rilevato lo me vedete alla tv e come purtrop­ entreranno in azione proprio que­ stro però smentì ogni cosa, ricordò Il alla Sicilia e più in generale all'I­ della violenza, Papa Wojtyla ha ri­ addetti, oggi ne ha appena 8mila: cordato ieri, in una città ricca di stesso sindaco, Marco Fatuzzo. per po a volte succede nella realtà», al­ sta mattina - giurano in Comune - di avere provveduto con soldi pro­ talia prima di rientrare ieri sera in l'Eni che ne aveva 6.400, ne ha og­ cui la stessa attività turistica, mal ludendo agli assassini di mafia e per capire come stanno le cose. Se pri a dotare il palazzo di un nuovo 5 storia greca e romana come me­ gi solo 2.800'a cui va aggiunto che Vaticano, dopo aver visitato in dioevale e barocca, quanto affer­ gestita, si riduce solo ai pochi mesi della criminalità organizzata. E, dovessero verificare che irregolari­ impianto per l'acqua, annunciò questo quarto viaggio in terra sici­ 600 piccole imprese hanno chiuso che vanno dalla tarda primavera dopo essersi congedato dai bam­ tà sono state commesse, per il mi­ querele contro i giornali. Poi. il si­ mò il siracusano Archimede: «Da­ i battenti. Cosicché, queste indu­ liana Catania e Siracusa, r - temi un punto di appoggio e solle­ all'estate, nonostante le grandi at­ bini come «speranza di un futuro nistro sarebbero guai. • . lenzio. Tre giorni intensi durante i quali verò la terra». Ebbene - ha detto strie, non solo, non hanno portato trattive della città. diverso». Giovanni Paolo 11 ha volu­ Ora si ricomincia e, al civico 37, il Pontefice, che è apparso in for­ Giovanni Paolo II attualizzando la lavoro, ma, con il degrado ambien­ Il Papa, perciò, nvolgendosi ai to salutare, ancora una volta, i la­ Una «discarica»' un nuovo fronte si va già aprendo: ma fino ad ironizzare sul fatto che sfida del grande scienziato di que­ tale prodotto (gas, benzene, ecc.), lavoratori ed ai rappresentanti del voratori ed i giovani percorrendo, Comunque vada a finire, resta il il ministro, che cammina con diffi­ è ora costretto a fare uso del basto­ sta antica città • «oggi è la fede e l'a­ hanno favorito persino la nascita di mondo economico e politico, ha tra due ali di folla, la strada che lo fatto che la permanenza di Guidi e coltà, vorrebbe fare costruire un ne, ha sostenuto che è, ormai, tem­ more la grande /eoasu cui è neces­ bambini con malformazioni con­ affermato, tra molti applausi, che ha portato per una breve visita al famiglia nel condominio di via del ascensore nella tromba delle scale. po di lasciarsi alle spalle «la rasse­ sario costruire una società fraterna genite con una media doppia ri­ «l'economia non può essere guida­ Teatro Greco per rendere omaggio Panone è divenuta tenibile. Ecco Ne ha parlato con gli inquilini; gnazione, la pigrizia, l'inerzia, il ri­ e solidale», ossia il punto di appog­ spetto a quella del resto del Paese. ta dal puro interesse e dalla sola di­ ad una cultura antica, vanto di Si­ cosa dice Francesco Ricatti, stu­ qualcuno è contento, • ma altn piegamento su se stessi», per unire, gio per popolazioni da troppo tem­ namica del profitto, ma deve esse­ racusa, prima di prendere l'elicot­ dente, con appartamento al primo avanzano un dubbio: «Questo pa­ invece, «gii sforzi delle forze sane» po umiliate, sottoposte a diverse Aiutare li Sud re posta al servizio dell'uomo». Ha tero che lo ha portato all'aeroporto piano: «Abuso edilizio? Non so, lazzo è antico, metterci l'ascensore che, poi, sono la maggioranza, per forme di violenza dalla mafia co­ Ecco perchè, rivolto al Papa, detto che, per fare uscire dalla crisi di Catania per rientrare a Roma. magari i permessi ce li hanno dav­ probabilmente non si può». Termini Imerese, dopo le minacce a don Sacchetti letto un documento durante le celebrazioni Diffonde in Calabria reti Fininvest Affari e 'ndrangheta In tutte le chiese omelìe contro la malìa Si è costituito Un documento stilato dai sacerdoti ieri è stato letto du­ vesti dell'illegalità e dell'ingiustizia, politiche. Sul fronte delle indagini, che dovrebbe sorgere a Sant'Ono­ rante la messa e poi distribuito ai fedeli delle parroc­ della prevaricazione e della prepo­ perora nessuna novità. L'inchiesta frio, una zona turistica, su un terre­ rimprenditore Tony Boemi tenza mafiosa». è affidata al sostituto procuratore no dato in concessione dal comu­ chie di Termini Imerese e della provincia di Palermo. Si Finisce cosi: «Il popolo di Dio de­ della Repubblica Egidio La Neve, ne di Termini Imerese a Salvatore tratta di un documento di solidarietà con don Gino Sac­ ve sapersi assumere tutte le sue re­ della Direzione distrettuale antima­ Collctti. Nella sua casa rurale, nelle • CATANZARO. Si è costituito ieri l'imprenditore televisivo ed il gene­ sponsabilità e uscire allo scoperto, fia di Palermo. campagne di Caccamo, aveva tro­ sera, presso i carabinieri di Catan­ ro avrebbero chiesto l'intervento chetti e il cui senso è: «Rccogliamo la sfida, siamo pronti zaro, rimprenditore televisivo To­ senza compromessi e tentenna­ Il magistrato ha già ascoltato il vato rifugio, durante la latitanza, il della cosca mafiosa dei Piromalli- a lottare contro la mafia». Il sacerdote è stato ieri cinque ny Boemi contro il quale tre giorni Molò per ottenere la manutenzio­ menti: la prepotenza, la tracotanza sacerdote che è anche responsabi­ boss Michele Greco. La realizza­ ore a colloquio con il giudice che indaga sulla intimida­ zione del centro, sostengono gli in­ fa il gip distrettuale del Tribunale di ne dei npetiton della Fininvest di­ e l'ingiusto potere non sono com­ le dell'Opera Don Calabria, un zione. vestigatori, potrebbe danneggiare Reggio Calabria. Alberto Cisterna, slocati in Calabria. patibili con il Vangelo». centro di recupero per tossicodi­ gli interessi economici delle co­ aveva emesso un'ordinanza di cu­ Per il loro interessamento. Boe­ pendenti, e che nel settembre scor­ 1 sche. stodia cautelare per associazione a mi e Biafore, secondo l'accusa, NOSTRO SERVIZIO Le Indagini so aveva subito l'incendio dell'au­ delinquere di tipo mafioso. Boemi, avrebbero offerto ai Piromalli- Mo­ Ieri pomeriggio a Termini Imere­ tomobile. L'interrogatorio, durato Gli atti dell'indagine sono stati che ha 62 anni ed è originario di le 400 milioni di lire. L'intervento trasmessi alla Direzione Distrettua­ to «ogni forma di prepotenza e di quasi cinque ore, si ò svolto all'in­ Catania, è fondatore e proprietario su Angelo Sorrenti, titolare della m TERMINI IMERESE La comunità se si è svolta una manifestazione le Antimafia dal sostituto procura­ ecclesiale di Termini Imerese e intimidazione mafiosa». pubblica di solidarietà a padre Gi­ terno dell'istituto religioso; al termi­ dell'emittente televisiva «Telespa­ società che gestiva la manutenzio­ tore di Termini Imerese. Renato zio Calabna». una delle più impor­ ne degli impianti Fininvest in Cala­ della provincia di Palermo è scesa • no organizzata dai Progressisti fe­ ne, nessuno dei due ha voluto rila­ Perinu, che sta conducendo l'in­ a fianco di don Gino Sacchetti, il Il documento • derativi, dal Pds, La Rete, Rifonda- sciare dichiarazioni. tanti del Mendione. Telespazio, tra bria, non avrebbe però sortito gli chiesta su un altro episodio avve­ l'altro, cura la diffusione in Cala­ cappellano del carcere di Termini , Un documento è stato letto du­ zione comunista, Legambiente e effetti sperati da Boemi e Biafore. nuto due giorni pnma dell'atto inti­ bria dei segnali di Canale 5 e Rete- Tanto più che i Piromalli-Molè Imerese che l'altro giorno ha subi­ rante le celebrazioni eucaristiche Cgil. Si è tenuta anche una celebra­ La droga svolte nelle diverse parrocchie ed è midatorio nei confronti del cappel­ quattro. L'altro ien, nell'ambito avrebbero tentato di fare il doppio to una gravissima intimidazione stato distribuito ai fedeli: «La chiesa zione eucaristica con la partecipa­ La pista privilegiata dagli inqui­ lano: la distruzione della targa di della stessa inchiesta in cui è coin­ gioco, chiedendo a Sorrenti, per mafiosa (gli hanno fatto trovare un ' di Termini Imerese. espressione e zione di tutti i sacerdoti di Termini renti è quella dell'attività sociale marmo toponomastica dedicata ai volto Boemi, i carabinieri avevano consentirgli di proseguire la manu­ agnello sgozzato davanti alla porta parte integrante di quella palermi­ Imerese e padre Gino Sacchetti, svolta sul temtorio dal sacerdote, giudici Falcone e Borsellino che arrestato il genero dell'imprendito­ tenzione degli impianti Fininvest di casa, e accanto una scritta: «farai tana, incoraggiata e sostenuta dal mentre una fiaccolata è stata orga­ fortemente impegnato nell'attività propno due giorni fa è stata ncollo- re televisivo, Rodolfo Biafore, di 35 200 milioni di lire. Sorrenti, però, la stessa fine»). Ieri, i sacerdoti del­ suo vescovo, lungi dall'abbando- nizzata per oggi alle 18,30. Nume­ di recupero dei tossicodipendenti. cata al suo posto, nei pressi dello anni. Secondo le accuse contesta­ avrebbe rifiutato l'offerta deciden­ la zona, nel corso della celebrazio­ nare il campo raccoglie la sfida rosi messaggi di solidarietà sono L'attenzione è concentrata in parti­ svincolo dell'autostrada Palermo- te a Boemi e Biafore dalla procura do di collaborare con gli investiga- ne della messa, hanno condanna­ che viene dalle forze del male nelle amvati a don Sacchetti dalle forze colare sul Centro di accoglienza Catania. distrettuale di Reggio Calabna, ton. pagina 10 l'Unità '"• in Italia Lunedì 7 novembre 1994 ^ WT"^, < ,-j, JR^ÌJ Giovedì il processo potrebbe subire uno stop. Modificando le accuse, si va in Assise Il Novello '94 può uscire Processo Muccioli dalle bottìglie

MARCELLA CIARNELLI cambia l'imputazione? fa ROMA L'ora x è scoccata alla mezzanotte tra sabato e domenica. 1 primi tappi sono saltati ed i vini Novelli '94 han­ no affrontato la sfida del mercato per far arrivare nelle case Forse giovedì potrebbe esserci uno «stop» nel processo degli appassionati il milione di ettolitnti prodotto nel nostro a Vincenzo Muccioli. Con il cambio del capo di imputa­ paese di questo vino, nato per non invecchiare, che trova zione, tutto potrebbe essere rinviato alla corte d'Assise.' sempre più estimatori. Solo un evento a mezzo tra la soddi­ sfazione di chi lo degusta e quella di chi. avendolo prodotto, Pubblico-privato 11 procuratore non conferma, per ora. «Lo dirò giovedì vede rapidamente svuotare le cantine con relativo guada­ in aula». È arrabbiato per le fughe di notizie sulle accuse gno? Ora non è tempo di Walter Delogu. Taradash propone una commissione Non solo. Il Novello, anche in Italia come già da tempo in Francia per i loro noveau, si è andato trasformando negli d'inchiesta. «Vengano pure i commissari, restino anche anni in un fatto culturale, le bottiglie narrano la storia delle di combattersi per un mese». regioni da cui provengono, l'identikit del consumatore svela possibilità incredibili di espansione verso - giusto per fare un esempio - il mondo dei giovani finora «chiuso» ai vini tradi­ zionali. •.'-•».-• - 'i FPO E Roma capitale, a nome di tutte le altre città, ha voluto UL CASO MUCCIOU ha detto una cosa • RIMINI. Potrebbe finire presto, il iniziato a parlare (anche oggi è ieri festeggiare i primi passi del nuovo vino verso le tavole de­ • sa^ia don Vinicio Albanesi, presidente processo a Vincenzo Muccioli. Lo previsto un interrogatorio) rivelan­ gli italiani. Lo ha fatto (grazie alla stretta collaborazione tra il del coordinamento delle comunità di «stop» potrebbe essere dato già • do esportazioni di capitali, l'incen­ Comune, e le associazioni di categoria a cominciare da S l'«Arte dei vinattieri», Brindane e Assovinaij mettendo insie­ accoglienza: la pretesa di voler salvare i tossi­ giovedì, quando è fissata la requisi­ dio di una casa, finanziamenti al codipendenti, quando è senza controlli e sen­ toria del Pubblico ministero. Ci sa­ Psi. E tutte queste accuse non sono me, in una domenica indecisa tra la pioggia e il sole, più di za limiti, quando usa qualsiasi mezzo e pensa rebbe infatti l'ipotesi - perora uffi­ oggetto di discussione nel proces­ un'occasione di festa abbinata ad un pizzico di cultura. Il che non guasta mai. Ecco, allora, che proprio ieri via Nazio­ di poter sospendere ogni diritto e ignorare la cialmente smentita dall'accusa—di . so in corso a Rimini. . .•-•:• dignità, è ingiusta e rischiosa. .-< >• ". ;• „ una modifica dei capi di imputa- >- nale, la strada su cui si affaccia il Palazzo delle Esposizioni Il procuratore capo, Franco Bat­ dove anche oggi è possibile (dalle 10 alle 22) degustare i Come ha raccontato nella sua terribile testi­ zione. E se invece che di «omicidio '• taglino, «non • esclude eventuali colposo» e «favoreggiamento» il ca­ nuovi vini, ha perso l'aspetto di cantiere continuo che ormai monianza all'Espresso una ex ospite della co­ modifiche del capo d'imputazio­ sembrava essere il suo unico modo di essere, ed è tornata a po di San Patrignano venisse accu­ munità di S. Patrignano, con la brutalità e il ne», ma si riserva di annunciare la splendori ormai dimenticati. Sul fronte dell'arte per tutti i sato di «maltrattamenti in famiglia sequestro della volontà ci si può anche salva­ decisione giovedì in aula. «Ci sono «degustatori» è previsto uno sconto del cinquanta per cento re la vita ma, dopo anni di terrore, ci si e rovi­ con evento morte», la stessa accu- - state troppe fughe di notizie», dice sull'ingresso di una delle mostre aperte attualmente nel Pa­ sa dovrebbe sollevare una «ecce­ nati persempre l'esistenza. • »;: •- il procuratore. «Ne sono turbato e lazzo: «Da Matisse a Bonnard» o le opere di Alvar Aalto ma zione di incompetenza», chieden­ Chi pensa che esiste un modo per aiutare dispiaciuto. I verbali degli interro­ anche «Varde», prestigiosa selezione del pioneristico design do al Tribonale di rinviare il tutto il chi è tossicodipendente senza annullarne la gatori di Walter Delogu sono in ecologico. • -... , •.••..-.- corte d'Assise. Oggi, a Bologna, e personalità - e sono centinaia le comunità e cassaforte, ed io nemmeno li ho Il sindaco di Roma, che è anche la città italiana in cui in gli operatori dei servizi pubblici che lo (anno prevista anche la decisione della assoluto viene consumato più Novello, ha partecipato all'ini­ corte d'appello anche per quanto letti. Ma informazioni sono uscite. ogni giorno - non ignora la sofferenza tre­ , Ho chiesto alla polizia di diffidare il ziativa arrivando al Palazzo delle Esposizioni percorrendo a menda di chi è a contatto stretto con la tossi­ riguarda Alfio Russo. Se anche la • teste affinchè non diffonda notizie. piedi via Nazionale tra la soddisfazione dei commercianti codipendenza, anzitutto i familiari, né il sol­ prima sentenza del Gip venisse an­ E' importante che le affermazioni della zona che, finalmente, non dovranno vedere più i po­ lievo nel trovare chi se ne assume in toto il pe­ nullata, i procedimenti verso Vin­ tenziali clienti fare lo slalom tra calcinacci e sanpietrini. Al del Delogu siano verificate, pnma so e la responsabilità. Non ritiene tuttavia che cenzo Muccioli, Alfio Russo e gli al- • Vincenzo Muccioli Farabolatoto attenderlo, nel palazzo, molti consumatori (basti pensare la strada più breve sia anche quella più effica­ tri ragazzi accusati della morte di di apparire sui giornali». • -• •, che le enoteche romane hanno distribuito in dieci giorni ce, • • ,- • • .-•• s>* • -N . • 'U Roberto • Maranzano . potrebbero Nella comunità la giornata do­ 20.000 inviti). amministratori, cultori del vino. Brevi interven­ 1 rischi del «solidarismo autoritario» - per essere riuniti in un unico processo.. menicale è stata «eccezionalmente • - non ci sarebbe nessun problema. un mese. Controllino tutto, ci va ti in difesa di un prodotto nazionale che sta crescendo sem­ usare le parole di Luigi Manconi - che non è Solo ipotesi, per ora. Ma un fatto tranquilla». «Se ripenso alla tensio­ Ma il processo, e le denunce fuori ; benissimo. Già nella nuova legge è pre di più e che non è il cugino povero del suo omologo altro che una salvezza perseguita anche a co­ è certo. Il processo è stato avviato ne di un anno fa - dice Fabio Can­ dal processo raccontano di episodi. prevista la formazione di una com­ d'oltralpe. «Un vino - come ha detto Marco Sabellico del ' sto di sacrificare chi deve essere salvato, sono per sapere se Vincenzo Muccioli , telli, della «segreteria» di Muccioli - di segregazione, di reparti di puni­ missione di esperti, per verificare i Gambero Rosso - che finalmente toma di qualità supcriore enormi. •• ~'^'« • •«- -•-*• • "v •*• . \. avesse o noresponsabilità per la queste giornate sembrano incredi­ zione con pestaggi sistematici, di - programmi delle comunità che ri­ dopo tre annate veramente di livello scarso». Un prodotto, E non solo per ciò che abbiamo saputo di morte di Roberto Maranzano, per bili». In tanti hanno assistito alla ' torture psicologiche e fisiche. Io mi cevono finanziamenti. Ma questa secondo Claudio Arcioni dell'Arte dei Vinattieri che «Rino- S. Patrignano - bastano a questo proposito i avere, secondo l'accusa, messo un • scontro in tv fra il fondatore della '! auguro che Muccioli venga assolto, ' commissione non e ancora stata velia Roma e tutto il paese» e che «può servire da tramite ver­ so la cultura» come ha sottolineato Dario Esposito della metodi -quotidiani» Il sperimentati senza-airì- uomo violento, Alfio Russo, a capo comunità e Marco Taradash^che . .ma .questo confermerebbe che lui, , istituita». . ^ , . •• i >T v- . Commissione Cultura del comune dì Roma.' «Un'esperienza vare agli episodi più.atroci- ma perché lo ab­ di un reparto punitivo: si voleva an- * ha chiesto una commissione di in­ non.ha più il controllo di una co-. i, Giovedì toma il processo in aula. ' - secondo Claudio Minnelli. assessore al Commercio - che che sapere se il capo della comu­ chiesta parlamentare e la chiusura' "^munita diventata ingestibile». • i , e si saprà se si andrà avanti con re­ biamo sperimentato in una legge dello Stato. deve essere incentivo per disegnare percorsi di qualità attra­ Quella.voluta da'CraxI'nel 1990, conosciuta nità avesse aiutato i responsabili della comunità. «Sulle chiaccherè . „ ' Sulta proposta di commissione quisitoria e difesa, ose tutto passe­ dell'omicidio. Ma la «cassetta» arri­ verso la città comprensivi di siti d'arte e luoghi del buon bere come la Jervolino-Vassalli, frutto di una ope­ di portineria, e su quanto scrive la ' d'inchiesta parlamentare a San Pa­ rà in Assise. Sempre per giovedì è e del buon mangiare». È d'accordo il sindaco Rutelli. «È inne­ razione culturale oltre che polìtica: punire per vata in aula per confermare l'atten­ stampa - cosi ha detto Muccioli - trignano mostrano serenità. «Già a annunciata un'estemporanea ini­ dibilità dei testi di accusa ha aperto . gabile quanto sia gradevole trascorrere un po' di tempo in cancellare anziché aiutare per recuperare o non si può chiedere la chiusura di febbraio - dice Fabio Cantelli - ziativa di un «circolo Intifada» di nuovi sipari sulla vicenda di San ' enoteca alla scoperta di valori che un po' tutti stavamo per­ ridurre t danni era la filosofia che l'ispirava, una struttura valida come la no­ nella conferenza stampa di Milano Roma, che vuole organizzare un Patrignano: Walter Delogu, arresta­ dendo. Ma tutto questo, dallo stappar di una bottiglia al re­ disastrosa ancora prima che illiberale. stra». «Se Sanl Patrignano fosse Vincenzo Muccioli chiese controlli pullman per Rimini, per «liberare i to per avere detto il falso e poi ac­ cupero di un'importante strda come oggi abbiamo fatto, de­ E qui entra in gioco qualcosa che va oltre il quella comunità rose e fiori descrit­ sulla comunità. Che vengano da cusato di «ricatto» da Muccioli, ha tossicodipendenti dal lager di Muc­ ve essere fatto con professionalità. £ questa la parola facile e caso di Muccioli e riguarda la responsabilità ta da Muccioli - ha detto Taradash noi. i commissan, e restino almeno cioli». > , - - ' •-'•- - OJ.M. magica che ci può aiutare a cambiare veramente le cose». sociale, gli orientamenti della collettività su tutta questa materia: va tutto lasciato aWbuon cuore» e allo spirilo di iniziativa' privata o dob­ biamo tutti chiederci che ne è dei tossicodi­ Aureliana Alberici risponde alle proposte del ministro D'Onofrio pendenti? -*•• . .. • . Senza nostalgia per uno Stato onnipresente (quando mai é accaduto in questo campo, se non in qualche stagione, e solo per sanziona­ re?) , non c'è società scria che possa pensare «Diamo un futuro anche a chi non va a scuola» di cavarsela delegando l'intervento: ai buoni di cuore, come ai padri-padroni. ,: • v- di una riqualificazione seria della Oggi, dopo il referendum abrogativo di al­ Un obbligo formativo a 18 anni da affiancare all'eleva­ v formazióne professionale. Convegno a Bari cune parti di quella sciagurata legge, in Italia mento dell'obbligo scolastico a 16 anni? I progressisti Dunque alla proposta del mini­ si è finalmente giunti a riconoscere e regolare stro contrapponete la soluzione la funzione pubblica del cosiddetto «privato ne stanno discutendo. Aureliana Alberici, copogruppo individuata nella scorsa legisla­ sociale» e del volontariato. È un bel passo dei senatori • progressisti alla commissione Pubblica Claudia Mancina tura? : avanti rispetto alla politica della delega al pri­ istruzione, anticipa alcuni contenuti della proposta. Al vato - che e l'altra faccia di un intervento Non solo, è tempo di aprire anche «No al buono studio pubblico che sa fare solo il gendarme e com­ ministro D'Onofrio: «L'obbligo va assolto nella scuola. in Italia il capitolo dell'obbligo for­ minare il carcere. In fondo quello che alcuni Prefigurare un secondo canale nella formazione profes­ mativo. Questo è il punto di mag­ solo oggi scoprono di S. Patrignano è anche sionale è contro il dettato costituzionale». ; ". giore innovazione su cui i gruppi sì alla parità» figlio di quella logica. ; , . , ; , '. ' ," K » _/?'* V '« progressisti stanno lavorando. A it partire dall'obbligo a 16 anni la formazione ... prossionale •• deve ER QUESTA ragione la proposta avan­ • ROMA. Di parità tra scuola statale e non statale si comin­ esercitare un ruolo del tutto nuo­ zata da alcuni animatori di comunità - LUCIANA DI MAURO cia a discutere. Sabato se n'è parlato a Bari nella seconda vo. Dobbiamo cominciare a pen­ come don Mazzi - di rigettare la con­ m ROMA. La «grande riforma» del­ Anch'io non vorrei più parlarne È un dato di fatto, però, che l'in­ giornata del convegno su «Scuola: una questione di scelta» P sare alla fascia 16-18 anni. Si po­ con un approccio più mirato sulla libertà di scelta delle fami­ venzione tra Stato e Regioni che intende rego­ la scuola annunciata dal ministro come di una cosa da fare. E in­ nalzamento dell'obbligo si è trebbe fare come in Germania o in glie. L'undici novembre se ne discuterà a Milano, in un con­ lare l'integrazione tra intervento pubblico e D'Onofrio, si è incagliata nelle sec­ dubbio che bisogna farlo e presto. sempre bloccato proprio su que­ Belgio con l'estensione dell'obbli­ vegno organizzato dall'associazione «Città per l'uomo», con privato non convince. Non è di carta bianca che parlamentari. Il ministro che Per questa ragione i progressisti sto nodo. go fino a 18 anni. Ma se questo un approccio più teorico e più attento ad una ndefinizione agli addetti ai lavori che oggi c'è bisogno, né ama definirsi «peronista e populi­ hanno ripresentato il testo di rifor­ È vero, perché il legislatore ha può sembrare un salto troppo im­ del concetto di pubblico. Il dibattito si acceso dopo che in di improvvisazione o di territòri di impunità. E sta, vorrebbe allargare il consenso ma approvato . al • Senato nella ' sempre pensato di dover difende­ mediato visto che stiamo molto campagna elettorale la destra ha ritirato fuori la proposta del nemmeno di guerra tra pubblico e privato. Se alle sue proposte, ma fin'ora non scorsa legislatura. * non . perché re una fetta di mercato della for­ indietro, si può subito proporre «bonus». < gli ultimi dati ufficiali forniti dal ministero de­ ha trovato nemmeno l'appoggio condivisibile in tutte le sue parti, mazione professionale cui faceva che per tutti i ragazzi che dopo i «Ci sono molte resistenze al nostro intemo, ma il Pds si gli Interni indicano una crescita del numero degli alleati di governo. Tanfo che ma per consentire l'adozione del­ ricorso, per molte motivazioni, 16 anni non proseguano gli studi, sta muovendo verso la parità tra scuola pupplica e privata». di tossicodipendenti che ricorrono ai servizi Tatarella, il vice presidente del la procedura d'urgenza. Insomma parte della popolazione scolastica siano messe in atto (come dovere Lo ha affermato Claudia Mancina della segreteria del Pds al pubblici per le tossicodipendenze, non è, co­ consiglio targato An, sabato da Ba- • la consideriamo una priorità, ma trai 14eil6anni. - • .... dello Stato anche in collaborazio­ convegno di Bari, precisando che l'elaborazione in corso me qualcuno sostiene, perché si sono abban­ ri ha sentito il bisogno di ribadirgli non ci stiamo a fare pasticci. No, dunque, al doppio canale ma ne con soggetti privati) strategie «non ha a suo fondamento la difesa della famiglia, ma la re­ donate le comunità a loro stesse. Chiunque il «pieno sostegno» della maggio­ Dov'è II pasticcio? per fare cosa? finalizzate all'obiettivo preciso di sponsabilità dello Stato ad assicurare uguaglianza di oppor­ dovrebbe felicitarsi del fatto che un numero ranza. • • > La proposta del governo a detta di Portare l'obbligo a 16 anni vuol di­ una qualifica professionale per tunità anche ai cittadini che frenquentano le scuole private». maggiore di tossicodipendenti esce dal som­ Senatrice • Alberici, abolizione Mancina pensa ad un sistema pubblico in cui le scuole pri­ molti, organizzazioni sindacali e re garantire a tutti i ragazzi l'acqui­ tutti. merso e si rivolge ai presidi medici territoriali. degli esami di riparazione e au­ Confindustria, rappresenta un ve­ sizione di un bagaglio scientifico e vate che lo vogliano, possano entrare: «Solo se accettano di Esperienze private e servizi pubblici svolgono tonomia scolastica sono già al­ ro passo indietro rispetto alle ela- culturale più elevato, oltre che Un obbligo formativo che si af­ sottoporsi alle stesse regole e standard di quelle pubbliche, compiti diversi, le pnme verso la minoranza l'attenzione del Senato. A questi • borazioni del passato. Il punto cri­ orientare i giovani alle scelte futu­ fiancherebbe all'obbligo scola­ attraverso un sistema di valutazione e di controllo». «Siamo che sceglie la comunità per uscire dal tunnel, due provvedimenti dovrebbe ag­ tico più rilevante riguarda la for­ re di studio o di lavoro. La forma­ stico? - - - contran al buono scuola» ha precisato, ma no a forme di de­ i secondi a contatto di situazioni differenti in­ giungersi anche la riforma della mazione professionale. Prevedere zione professionale, invece, deve Quale che sia la definizione che si tassazione o convenzioni. • tercettate con una presenza più capillare nel secondarla superiore. Ce la fare­ che l'obbligo si possa realizzare in essere uno strumento attivo per le voglia usare, appare del tutto evi­ Il vice presidente del consiglio. Giuseppe Tatarella, ha territorio. *•-».,• • « • - ,• . te ad approvarla entro dicembre, un doppio percorso, la scuola e la politiche del lavoro. Nella passata dente come ciò comporti un dra­ approfittato del convegno di Bari per sottolineare che «tutta È interesse di tutti valorizzare la potenziali­ come chiede II ministro D'Ono­ formazione professionale, signifi­ legislatura avevamo previsto «pro­ stico rinnovamento di tutto il set­ la maggioranza si riconosce nelle riforme del ministro D'O­ nofrio». Un «pieno consenso» che ha avuto bisogno di essere tà di sedi e approcci diversi e tutti necessari, e frio? ... ca mettere in discussione la stessa getti mirati» che consentivano di tore della formazione professio­ sottolineato, dopo che lo stesso ministro della Pubblica Istru­ non giudicarli secondo un'ideologta'competi- È una probalità remota, perché il natura dell'obbligo all'istruzione, utilizzare quelle esperienze didat­ nale, olite che un forte impegno in Senato nel mese di novembre po­ cosi come è previsto dalla Carta tiche di alta qualità realizzate fuori . termini di investimenti: alternanza zione aveva denunciato i contrasti tra Lega e Aleanze nazio­ tiva. -v .»'»•" V"-- .:•• • • • nale che ostacolano la strada dell'autonomia degli istituti. trebbe essere impegnato sulla costituzionale. In secondo luogo dalla scuola, anche nella forma­ tra scuola e lavoro, apprendistato, Se si volesse far credere all'opinione pub­ A favore del «bonus» si è dichiarata l'on. Valentina Aprea blica che il problema è solo quello dello Stato questione aperta dell'autonomia, schiacciare la formazione profes­ zione professionale che in questo contratti di formazione lavoro, come è noto la vecchia delega è sionale ad un livello dequalificato caso svolgeva funzioni improprie. progetti speciali della Commissio­ di Forza Italici: «L'unico modo - ha detto - attraverso il quale cattivo, che mette i bastoni fra le ruote al pri­ apnre realmente una competività qualitativa tra le istituzioni vato buono, anche quando è selvaggio ed im­ caduta. Forse D'Onofrio non ha e sostitutivo della funzione della C'è una bella differcn7a tra questa ne europea. Di qui la necessita di capito che le riforme non sono tenere strettamente collegate la ri­ scolastiche statali e non». Convenzioni è finanziamenti diretti provvisato, si farà un cattivo servizio anzitutto scuola, vuol dire fare una scuola impostazione e la proposta del sono per l'esponente di Forza Italia «solo pass' intermedi». forma della secondaria supcriore alla soluzione del problema. -.• • - • ,„ • enunciazioni di principio, ma la per derelitti. Ma soprattutto del ministro che introduce due anni di Mentre ha definito la parità «figlia dell'autonomia», perché • Non vorremmo che la richiesta di recedere creazione delle condizioni di fatti­ tutto inutile ai fini di una politica formazione professionale obbli­ con la riforma della legge che oggi solo rinunciando ad un •govemodirigistico» si può elevare la dall'intesa fra Stato e Regioni in materia, bilità per modificare un sistema del lavoro e dell'occupazione. gatoria in tutte le Regioni. Non di­ regola la formazione professiona­ qualità diffusa del servizio. avanzata da San Patrignano al ministro Guidi tanto consolidato. Non si tratta di preconcetti ideolo­ mentichiamo che questo è un set­ le. Naturalmente questo richiede - Tutti, dalla Confindustrla al sin­ anche una . ridcfinizione delle •Il Ppi - ha affermato il senatore Tersio Delfino - punta al - che in quell'occasione aveva detto di consi­ gici, tant'è che lo stesso ministro tore che in alcune parti del paese buona scuola, ma se dovesse essere un obiettivo impratica­ competenze dello Stato e delle derarla già carta straccia - fosse scambiata dacati, chiedono di far presto: ha dovuto riconoscere che la stes­ è stato coinvolto in scandali e cor­ bile dal punto di vista finanziario, non ha difficoltà ad eccet- per l'obiettivo dell'intero mondo degli opera­ l'Innalzamento dell'obbligo non sa Confindustria non è d'accordo ruzione. È un colpo ai diritti degli Regioni, sia in materia formativa tare il sistema delle convenzioni, a patto che si costruisca un tori e delle comunità. . . è più procrastmabile. con la sua proposta. studenti, ma anche alla possibilità che professionale. servizio pienamente integrato tra pubblico e privato». ELEZIONI. •;' Repubbliccini e democratici alle prese Cifre e regole m^Egmasmamm : con l'incubo della violenza •, ' • del match di mezzo termine Cinquanta Stati più II Distretto di Columbia; 133.650.000 elettori {4X milioni in più di quelli che votarono per le presidenziali del «Lotta al crimine» 1992). Sono alcuni numeri delle elezioni Usa di domani. Gli elettori sono chiamati a rinnovare la totalità del 435 membri della Camera dei rappresentanti '• (mandato di 2 anni), un terzo doi Tra i candidati è gara rappresentane del Senato (35 senatori, eletti per sei anni) e 36 dei 50 governatori di Stato. Inoltre sono In ballo 6.155 seggi per - organismi locali In 44 Stati. Per quanto riguarda la situazione per lo spot più duro attuale, i Democratici control tao attualmente le due Camere del Congresso. Nello specifico, alla Dimenticate la riforma sanitaria. Dimenticate l'econo­ di Chiles - che già sono stati «fritti» '.';• Camera dei Rappresentanti. I • sulla sedia elettrica. E quelli che '< democratici dispongono di 256 mia, l'educazione, l'ambiente. Impegnati ad inseguire immancabilmente lo saranno do- ' seggi contro 1178 del •'. v.. gli umori d'un elettorato impaurito e rabbioso, i candi­ mani nel caso di vittoria del candi- repubblicani. L'ultima volta che I dati d'entrambi i partiti sembrano in queste ore perduti - dato. ••'••--••• • ..••••:r<>•.-..••. :••••«> Repubblicani sono stati in dietro una sola ossessione: mostrare al mondo quanto . Lunghissima è, in questo senso,,' maggioranza In questo ramo del . la lista dei buoni propositi, delle • Congresso era II lontano 1954.1 implacabilmente «duri» siano stati. (e saranno) nella • rettifiche e dei pentimenti. Qual-; Deocraticl controllano lotta al crimine. Inevitabile risultato: una campagna che esempio. Tre settimane fa, al-, egualmente II Senato con 56 seggi «sporca», macabra e non di rado grottesca. lorchè ha capito che il suo seggio i contro 44. Ventidue dei 35 seggi In parlamentare era in serio pericolo, \ gioco domani sono detenuti dal Tom Foley - potentissimo speaker •'• partito del Presidente Clinton. ' DAL NOSTRO INVIATO della Camera dei Rappresentanti - ; L'ultima volta maggioritaria peri MASSIMO CAVALLINI è precipitosamente tornato nella ' Repubblicani al Senato risale al natia Spokane non per rammenta-.!,.. 1986. Il sistema elettorale usato è •i CHICAGO. C'era una volta, in da molti chefs opportunamente af­ quello uninominale a maggioranza un'America più serena e felice, un . ' fogata in «salsa macabra». Ovvero: ; re agli elettori i meriti della sua ';j . trentennale permanenza a Capitol.;; semplice al livello della : - uomo chiamato Willie Horton. O ; generosamente condita con un'in­ Circoscrizione. Per II Senato, • meglio: c'era una volta uno spot te- ':' decorosa ed ostentata strumenta- ' Hill, ma per debitamente ripulire la '•:: l'elezione avviene a livello di Stati, levisivo che. dedicato ad un crimi-,' lizzazione dell'umana sofferenza. : sua immagine di uomo liberal con- ; ognuno del quali dispone di 2 seggi naie con quel nome, divenne - e trario alla pena capitale. «Per me - a prescindere dalla sua densità di per molti anni restò - un inegua- "" Il caso della piccola Elisa .' rammenta severo in un avviso - il "; popolazione. Per la Camera del gliato esempio di bassezza politi­ Un illuminante esempio ce lo of­ ; crimine non è soltanto un proble- \. Rappresentanti, invece. Il numero ca. Qualcuno forse ricorderà. Cor- < fre - in quasi metaforica linea ere­ ma sociale...». In California, la se- - degli eleggibili è in rapporto alla reva l'anno 1988. E, nell'intento ' ditaria - proprio uno dei rampolli ' natrice uscente Dianne Feinstein «' popolazione dello Stato. .-. d'indebolire le linee di difesa del- :•', dell'ex presidente, quel James Ellis cosi definisce se stessa dai piccoli .;• l'avversario democratico (l'ormai ; (Jeb) Bush oggi impegnato nella schermi: «Una voce forte, spesso •!; quasi dimenticato Michael Duka­ caccia alla poltrona di governatore solitaria dentro il partito democra- - kis) , il candidato George Bush rie- v. della Florida. Il Willie Horton di Jeb tico, in difesa della pena di mor­ Sbarco sulla luna sumò ed enfatizzò la vecchia e ' 6 un detenuto condannato a morte te...». E, meno fortunata di lei, l'a- ' controversa storia d'un detenuto < nel 1981 per l'omicidio di una spirante • governatore Katheleen ' che. posto in libertà condizionale >'< bambina, Elisa Nelson. E patetica Brown, rassicura gli elettori: nono­ dall'allora governatore del Massa- : narratrice della vicenda e, con vo­ stante la sua opposizione di princi­ «Quella ,-' chusetts, tornò a macchiarsi del .^ ce comprensibilmente rotta • dal pio al patibolo - troppo aperta- • delitto di stupro. Messaggio per l'è- } pianto, proprio la madre della vitti­ mente ostentata in passato ed oggi •" notìzia lettore: Michael Dukakis è so/ir on ìl ma. «Quattordici anni fa Elisa c spiegata come triste lascito della " uscita per andare a scuola - dice la sua «educazione cattolica» - non ;- crime, morbido con >il crimine. ;:- George Bush, com'è noto, vinse al-.." signora Nelson mentre sullo scher­ mancherà di firmare tutte le con- •• fu un bluff» mo scorrono vecchie fotografie ' danne che le verranno sottoposte. la grande quelle elezioni. Ma Tom- ' della figlia - e non e più tornata a bra sinistra di Willie Horton tornò 'J Qualcuno lo dubita? Che dia, in tal - casa. Ancora non abbiamo ottenu­ caso, un'occhiata alle impeccabili '•• m LONDRA. Macché conquista non di rado a tormentarlo tra le so-,'.' to giustizia». Colpa - aggiunge, la lenni pareli della Casa Bianca. , j'/,, tradizioni di famiglia: il padre - Pat • • della luna: nessun uomo ci ha fino­ madre invitando a votare Bush - Brown, che governò la California ••': ra messo piede. Insomma, gli ame­ del governatore uscente e camdi- 1 ricani si inventarono gii sbarelli da •'• Colpi bassi ...... :.,,....'.'.,,...''..'.-, tra il '59 ed il '67—fece «gassare», in dato democratico Lawton Chiles questo periodo, non meno di 36 : capo a fondo per impressionare i : Come aveva potuto, il presidente che «non firma abbastanza ordini russi e marcare un grosso punto a - tornavano periodicamente a " d'esecuzione...». Per la cronaca: - detenuti...ll coro non sembra co- *. loro favore nel clima teso della chiedersi i politologhi - ricorrere a •• noscere eccezioni. Anche Ted l'ordine di esecuzione dell'assassi­ Ann Richard*, candidata democratica In competizione con George Bush junior RonHeltlin/Ap guerra fredda. Parola del califor­ mezzi tanto meschini? Come aveva ... no di Elisa non è fin qui mai arriva­ Kennedy, dopo tre decenni d'im­ niano Bill Kaysing, settantadue an­ potuto, la polemica elettorale, ca- • to sulla scrivania di Chiles, --•••.•..'•-•• punita cavalcata liberal in Massa- •; ni, dal 1956 al 1963 a capo delle , chusetts, s'è rassegnato a mandare dere tanto in basso? E tale fu, infi­ Ma ancor più illuminante è, per pubblicazioni tecniche del gruppo ne, il valore emblematico assunto ' in onda il suo primo spot anticrimi- , con la storia del padre assassinato In questa «corsa al patibolo», i mente ipotizzano la totale aboli­ Rccketdyne che sviluppò una serie molti versi, la risposta del governa­ anni fa. Guy Millner, candidato re­ democratici risultano - a dispetto • zione dell'istituto della libertà con­ da quello spot, che il suo inventore ;. tore. 11 quale sembra in effetti assai ; ne. Ed a New York il governatore : di motori per il progetto Apollo. - lo stratega repubblicano Lee At- v Mario Cuomo - fino a ieri indeflet- • pubblicano al posto di governatore ; dei loro sforzi - immancabilmente dizionata, l'esponenziale aumento Kaysing si dice convinto di aver tro­ ; più preoccupato di salvaguardare della Georgia, ha spinto la figlia a perdenti., . ."'•. -.',.,"•. dei reati punibili col capestro, non­ water, deceduto di cancro qualche - - statistiche alla mano - il proprio j libile nemico della pena di morte - < : ; vato «la più elettrizzante notizia in anno fa-si dice abbia sentito il do- " ha dovuto solennemente promct-.'. pubblicamente raccontare come, ' ché la sostituzione delle carceri tutta la storia del ventesimo seco­ :: buon nome di «boia» che di rimar­ un giorno, abbia dovuto affrontare " Repubblicani all'attacco con campi di lavoro forzato orga­ vere d'un estremo atto di contrizio- care la cinica volgarità dell'attacco. fere che non s'opporrà ad un refe- lo»: quando nel luglio di 25 anni fa ne sul letto di morte... >"•— •, •' rendum sull'argomento. . •.,.,.•: , un ladro armato di coltello. Jim ; Poco importa quanto a destra ci ' nizzati in tendopoli nel bel mezzo scese la scaletta e pronunciò la sto­ •In quattro anni - recita infatti il suo ; Cooper - senatore democratico del deserto. «Se possono viverci i . •. • Altri tempi Se ripetuta nel corso .', controspot- Lawton Chiles ha sot­ Ovunque, del resto, il mercato ; spostiamo - ammette sconsolato il. rica frase: «Un piccolo passo per di questa campagna dì mezzo ter-,. ; elettorale vede vertiginosamente '•• del Tennessee - ha ripetutamente ': consulente Mark McKinnon -; I re­ soldati - è la sua argomentazione un uomo, un grande salto in avanti toscritto otto esecuzioni...». Un re­ narrato come egli stesso, in attesa y, - possono viverci anche i crimina- mine, infatti, la storia di Willie Hor- .- cord - fa notare il nostro - che, salire le quotazioni del cinico, del pubblicani riecono sempre ad es­ per l'umanità». Neil Armostrong i ton potrebbe .essere • tranquilla- y seppur resta d'una unità al di sotto macabro e del grottesco. Come in- della polizia, abbia fatto coraggio- y, sere più a destra. Se noi diciamo non era affatto sulla luna. Dietrolo mente additata come un edificante - di quello del suo predecessore re­ . segna il caso di Jeb Bush, reclutare samente fronte ad un tentativo di 'impiccateli', loro dicono 'gassate­ > Dove e quando finirà questa cor­ e complottista sino al midollo. Kay­ ; effrazione nella sua casa di Nash- ';' li'. Se noi diciamo 'gassateli', loro sa non è facile prevedere. Meno sing elenca nel suo libro una seie esempio di «bon ton» elettorale. l;; pubblicano, rappresenta pur sem­ il parente d'una vittima della vio- Dopotutto-nel vibrare ii suo colpo ' pre il 100 percento delle occasioni : lenza criminale - di norma a «pac­ ville. E Katheleen Brown ha anima­ dicono 'squartateli'...». Un'esem­ ; difficile, invece, è dire come finirà: di «anomalie»: non si vedono stelle to l'ultimo dei suoi faccia-a-faccia •; pio? In Texas la govematrice de- : nelle foto scattate sulla superficie basso, sei anni fa - il vecchio Geor-; offertegli dalla sorte... ••-•'. s-'..v chetto completo»: parole, immagi- < con una sconfitta democratica. televisivi con la commossa rivela­ del satellite della terra malgrado gè s'era quantomeno premurato di '. Cosi stanno le cose. Dimentica­ ni, lacrime e fotografie - è conside­ mocratica Ann Richards vanta invi­ Una sconfitta calcolabile in nume­ rato •: un colpo da > maestro. Ed zione d'uno stupro subito dalla fi- * diabili record il materia di lotta alla ro di seggi e, soprattutto, di principi l'assenza di atmosfera, ad esem­ prender le mosse da un fatto au- tevi la riforma sanitaria, il deficit fe­ pio, e poi i motori propulsori dei - tentico (Dukakis aveva davvero '•> un'immensa, spendibilissima for- • glia in anni lontani. «Per parlare criminalità: cinquanta esecuzioni - perduti. Sei anni fa - a dispetto del­ derale, il dramma della povertà, con competenza di crimine - ha . moduli lunari non formarono cra­ concesso la libertà condizionata a '* l'educazione, l'ambiente. Il vero re­ : tuna è possedere una vicenda per­ (record nazionale assoluto), liber- : lo scandalo suscitato - lo spot di detto rivolta all'avversario repub- •.'• tà condizionate ridotte al lumicino, ) Willie Horton » funzionò. Perchè teri al momento dell'allunaggio. Horton). Nei menù della campa- ','.' frain di questa campagna è - su sonale da gettare in pasto alla con­ Kaysing offre una risposta a tutto: i gna in corso sembra invece am- , entrambi i fronti - the executioner's tesa. Il democratico Ronaldo Rios, • blicano Pete Wilson - a lei manca . 50mila nuove celle fatte costruire. I mai non dovrebbe funzionare oggi l'esperienza d'una madre costretta '., campioni di roccia lunare riportati pliamente prevalere - in una sorta song, la canzone del boia. E quello candidato per la Camera in Texas, Ma il fatto non senbra scoraggiare che l'hortonism, frantumata ogni 7 a consolare una figlia che è stata il «rilancio» dello sfidante. George bamera di pudore, è divenuto filo­ indietro «Furono fabbricati dalla d'escalation d'oscenità - la tattica che davvero importa è il conteggio ha prodigalmente alimentato la 7 Nasa in un laboratono geologico» delia «menzogna a tutto campo», dei cadaven quelli - coni e il caso macchina della propna campagna violentata » W Bush, le cui proposte tranquilla- ' sofia politica dominante L'ex presidente annuncia di essere affetto da malattia incurabile. Clinton: «Mi ha toccato il cuore» ; Il male di Reagan commuove l'America

NOSTRO SERVIZIO Nonostante ciò, all'epoca in cui se­ fiscali nella storia del paese. Con minciò a subire i primi contraccol­ deva alla Casa Bianca, Reagan fu lui l'industria bellica ricevette un' pi negativi. Già si avvertivano i dan­ • WASHINGTON. «Inizio ; ora il , ad affrontare la situazione con fe- per lunghi periodi popolarissimo. • impulso senza precedenti. In poli­ ni di una politica economica sfre­ viaggio che mi porterà al tramonto . de e coraggio». Nato a Tampico, nell'Illinois, il 6 tica estera optò per il pugno di fer- natamente liberista, e si registrava­ della mia vita»: con queste parole La lettera aperta di Reagan ha febbraio 1911, si lanciò presto nel­ • ro verso i nemici dell'America. Nel': no i primi segni della recessione l'ex presidente americano Ronald ; suscitato commozione in tutto il la carriera cinematografica, senza 1983 ordinò l'invasione di Grena- '., imminente, quando esplose lo Reagan ha fatto ai concittadini la • paese. Lo stesso Bill Clinton, du- però ottenere grandi risultati. Gli da. Tre anni fece bombardare le • scandalo Iran-contras. Tra il 1986 e scioccante rivelazione di essercaf- :. ; rante un comizio in California, ha toccarono quasi sempre parti in • installazioni militari in Libia per ri­ ' il 1987, vennero alla luce docu­ fetto dal morbo di Alzheimer, una • fatto i suoi auguri all'ex-presidente, ' film di serie B. L'attività artistica si torsione contro l'appoggio di Tri- : menti su vendite di armi Usa all'I- malattia incurabile che porta ad ', affermando che l'appello di Rea- interruppe durante la seconda poli al terrorismo internazionale. :' ran per finanziare la guerriglia con­ una - degenerazione - progressiva ; . gan gli ha «toccato il cuore», e chie- guerra mondiale, quando Reagan Gli Usa sostenevano ; intanto la tras in Nicaragua. Lo scandalo in- dell'attività cerebrale. «Ho appreso " , Sendo ai concittadini di «dare una si arruolò come capitano dell'Air guerriglia dei contras in Nicaragua " vesti la Casa Bianca ma Reagan, di recente di essere uno dei milioni ';: mano» a Reagan in questo mo­ Force. Terminato il conflitto tornò e i mujaheddin afghani in lotta ' che sostenne di non ricordare nul- di americani che saranno afflitti da mento difficile. Messaggi di solida- al cinema e fu presidente del sin­ contro l'occupazione sovietica. ' ; la, ne usci indenne. - • - - questa malattia, a me diagnostica- :' ' rieta e stima sono giunti anche da­ dacato degli attori dal 1947 al Reagan ottenne il suo secondo Uno dei momenti più drammati- ' ta nella fase iniziale», ha fatto sape­ gli ex-capi di Stato George Bush e 1952. Il suo ingresso in politica ri­ mandato nel 1984, diventando a : ci durante il suo primo mandato re Reagan in una «lettera agli ame- Gerald Ford. sale al 1964, per la campagna pre­ 73 anni il più anziano presidente presidenziale fu l'attentato subito ricani». ',•:,>'•»'-"-* ',:.r-'. ••..:••••>.• • Reagan fu presidente degli Stati sidenziale di Barry Goldwater, re­ americano della storia. Fu il perio­ nel 1981, nel quale rimase tento a • L'ex-capo della Casa Bianca af­ Uniti dal 1981 al 1989. Da lui prese pubblicano di estrema destra. Poi, do dei grandi vertici Usa-Urss: il un polmone. Venne poi operato a ferma di «sentirsi bene per il me- ' nome la Rcagonomics, cioè una nel 1966, divenne governatore del­ presidente americano si incontrò due riprese, per tumore, nel 1985 e mento», ma confessa di essere concezione dell'economia imper­ la California, carica alla quale fu con Mikhail Gorbaciov a Ginevra, 1987. Concluse il secondo manda­ preoccupato di «diventare un far­ niata sul liberismo più selvaggio, rieletto nel 1970. Reykjavik, ,, Washington, . Mosca, to con una popolarità ancora altis­ dello per Nancy», la moglie. E pro­ che ha avuto, tra le sue conseguen­ . Dieci anni dopo, candidato dai raggiungendo uno storico accordo sima, nonostante la fine del boom segue: «Vorrei solo che vi fosse un ze, quella di ampliare fortemente repubblicani alla Casa Bianca, fu per l'eliminazione dei missili nu­ ' economico. Da allora ha vissuto in modo per risparmiare a Nancy in America il divario tra ricchi e po- eletto con largo margine, succe­ cleari a corta e media gittata dal­ California, comparendo in pubbli­ questa dolorosa esperienza. Quan­ . veri, ed ha lasciato in eredità al dendo al democratico Jimmy Car­ l'Europa. . • ; co solo per qualche cerimonia do verrà l'ora sono fiducioso che. paese un super-deficit e una mag­ ter. Una volta diventato presidente, Verso il termine de! secondo commemorativa o ben retribuite con il vostro aiuto, Nancy nuscirà gior intolleranza etnica e sociale. Reagan varò le più ampie riduzioni mandato, la politica di Reagan co­ conferenze. Ronald Reagan Ap Dagina IZ 'Unità nel Mondo Ainalì 7 nou-mlirr 1994

Scontri a Stoccarda fiero DellJ Sft.i iippre.vi IH nolizut si uni­ U* coninagnr dHl'L'di v>nu VICHI*- mn ,il. letto .i Miriam l.-ivor.tionni nel momento sce al difluso cordoglio per la scomparvi della perdita della sua gentile i.ntmma tra polizia di LIDIA BONN! e neonazisti LALLOBRUSCANI Milano, 7 novembre 1994 'Si a i serbo-bosniaci che i governa­ bosniaco Radovan Karadzic. Allo deputato era noto per le sue •• • annunciare che i serbi di Bosnia denunce del modo in cui vengono tiglieria era cominciato nella notte tivi sono accusati di aperta viola­ avrebbero riconquistato un terzo stesso tempo Akashi ha respinto e si è interrotto solo quando tre ; zione della zona d'interdizione. però i rilievi ricevuti con una lettera -, condotte le privatizzazioni, da lui ' COMUNE DI BASTIA UMBRA v del territorio della regione dell'en­ considerato «un modo di derubare II caccia Nato hanno sorvolato a bas- Secondo la polizia municipale del­ clave di Bihac che, dopo un'offen­ da Karadzic che ha accusato l'Un­ sa quota le postazioni. Fonti del- : la capitale, sono 10 i feriti causati profor di «gravi responsabilità» nel­ popolo». Martemianov ostato •- Provincia di Perugia siva a sorpresa due settimane fa, aggredito, percosso e derubato \ l'Unprofor da Sarajevo conferma­ dal duello di artiglieria. . era sotto il controllo del V Corpo la recrudescenza del conflitto e ha no che lo scontro era cominciato chiesto ai caschi blu di tenere fede : cinque giorni fa sulla porta di casa, Intanto le forze alleate di musul­ d'armata musulmano. Lo speaker a Mosca. Non sono state trovate Estratto Avviso di Licitazione Privata l'altro ieri notte quando i governati­ mani e croato-bosniaci stanno raf­ ha letto un comunicato del genera­ agli impegni presi smilitarizzando vi avevano lanciato da Hrasnica, tracce degli assassini. È morto Ieri, Si rende noto che, con procedura ristretta, il Comune di Bastia forzando le loro posizioni a Ku- le Milan Milovanovic, dell'alto co­ le «zone protette». L'esponente :.' aneti'egli per le ferite subite in ' quartiere a sud della capitale, quat- . pres, caduta nelle loro mani dopo mando serbo-bosniaco, in cui si af­ giapponese ha peraltro ammesso Umbra indice licitazione ai sensi dell'art. 36. primo comma, leti, b) tro salve di mortaio in direzione del 2 un'aggressione da parte di • •- un'offensiva congiunta giovedì se­ ferma che, nella • controffensiva che nonostante le risoluzioni del­ sconosciuti, luri Tsfttel, direttore della direttiva Cee 92/50 per l'appalto dei servizio di raccolta, tra­ sobborgo serbo-bosniaco di llidza. • ra, e si preparano ad attaccare i ter­ lanciata nelle ultime ore, le truppe l'Onu, tese a creare queste zone sporto e spazzamento rifiuti solidi urbani ed assimilabili per la dura­ I serbi hanno risposto al fuoco. Du- delle Ferrovie della regione del ritori occidentali del paese ancora serbo-bosniache hanno sottratto ai ' protette per difendere «vittime in­ Volga e membro del «Consiglio ta di anni cinque decorrenti del giorno di stipula del contratto., rante la prima fase dello scontro, sotto controllo dei serbo-bosniaci. musulmani un terzo del territorio nocenti e la popolazione», le forze ' riferisce il portavoce dell'Unprofor ' amministrativo- del ministero dei L'importo complessivo dell'appalto ammonta a L. 4.787.577.695 L'altra sera in un'intervista alla Tv, precedentemente perduto. Secon­ governative utilizzano tali aree «per trasporti. :• (Iva esclusa). L'avviso integrale di gara è pubblicato nella Gazzetta maggiore Koos Sol, i serbo-bosnia­ il presidente (croato) della federa- do la Tv, le unita serbe sarebbero lanciare attacchi contro i serbi». Italiana del 9/11/94, n. 262. •; ,-.•• Indicazioni più precise possono essere richieste all'Ufficio Contratti - Piazza Cavour 19 - 06083 Bastia Umbra (Pg) - Tel. 075/8018229 Coinvolto ex premier Callaghan Urne aperte per il referendum sulla costituzione -Fax 075/8018206. > i ; ,-- ' Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'indirizzo sopra indicato entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 22/11/94. li bando di gara ò stato inviato all'Ufficio pubblicazioni della Cee in Tangenti a Londra Sangue sul voto albanese data 29/10/1994. . . Il Sindaco • ai • à • Un morto e quattro feriti . Vannlo Brozzi m LONDRA, I conservatori inglesi. nel registro dove i parlamentari so­ NOSTRO SERVIZIO Gli elettori sono circa un milione tirano un sospiro di sollievo. L'ulti­ no tenuti a riportare tutte le loro e novecentomila e l'affluenza, nei . ma vicenda di malcostume politi­ entrate. Callaghan ha 82 anni, e fu sa TIRANA. Le operazioni di voto governo del presidente Sali Beri- 4164 seggi sparsi nel paese, è stata co non li coinvolge, e dopo la sfilza : a capo del governo britannico dal per il referendum sulla nuova costi­ sha, hanno confermato che u Lu­ del 70 per cenio. E il referendum, di rivelazioni su ministri e dirigenti ' 1976 ali 979. Fu l'ultimo periodo in tuzione albanese, destinata a fare shnja «vi sono stati dei problemi». organizzato su iniziativa del presi­ del partito Tory coinvolti in scan-: • cui il Labour governò il paese. Poi del piccolo paese balcanico una In 12 seggi della cittadina sono sta­ dente Sali Bcrisha. poteva conside­ I COMUNISTI dati poiitico-finanziari, questa è già ; • iniziò l'era Thatcher. • . > . democrazia parlamentare in sosti­ te rubate le urne e le operazioni di rarsi valido solo nel caso se fosse una notizia. Stavolta è un ex-pre- ; . Callaghan avrebbe incassato i tuzione della costituzione voluta voto hanno dovuto essere sospese. . andata alle urne, che si sono aper­ SI RICONOSCONO mier laburista ad essere chiamato ' soldi della Bcci a titolo di consu- dal regime dittatoriale e promulga­ Quando le urne sono state recupe­ te alle otto del mattino e chiuse alle IL LUNEDI . incausa. » •••••-'' ••••/ >•'•••• •<,..'. •".;. .lenze . La banca, fondata dall'uo- ta nel 1976, sono state funestate da rate, sostengono i socialisti, dentro venti di sera, la maggioranza più . Si tratta di James Callaghan, che ] ino d'affari pachistano Agha Hasa gravissimi episodi di violenza in cui c'erano un numero di schede su­ uno degli aventi diritti al voto. I ri­ Contro la finanziaria nel 1986 avrebbe ricevuto una «do­ ,' Abedi, aveva appena iniziato ad una persona ha perso la vita e altre periore a quello degli elettori regi­ sultati uifficiali potranno conoscer­ i timori dei lavoratori, la rabbia degli studenti. nazione in contanti» pari a 12.500, ;: operare nella City. Callaghan fu due sono rimaste ferite. Il portavo­ strati in quelle sezioni. Alla denun­ si al più presto domani sera o mer­ Esplode la protesta. sterline (cioè circa quindici milioni ' : contattato dalla Bcci grazie ai suoi ce democratico, Sokol Balla, ha re­ cia del maggior partito d'opposi­ coledì mattina. L'esito della con­ • di lire.) dalla Bcci. una banca che > rapporti con l'establishment politi- so noto che un rappresentante del zione si ò aggiunta quella dell'as­ sultazione, tuttavia, non pare la­ Citto Maselli/Enzo Siciliano.Vento di destra, regole, : co-finanziario del Regno Unito. partito è stato ucciso nella zona di sociazione per la cultura democra­ sciare adito a dubbi. In base agli ul­ movimento: intellettuali a confronto. fu poi a! centro di un clamoroso • - crack. La notizia è stata pubblicata "•' ' Nelle settimane scorse le rivela- Vig, 180 chilometri a nord di Tira­ tica, un gruppo indipendente se­ timi sondaggi, il 75 per cento del­ Ridiamogli in faccia. Intervista a Dario Fo. da! tabloid «Mail on Sunday». ' zioni di stampa su vari episodi di na. Nella stessa località un altro at­ condo il quale in alcune zone gli l'elettorato • .•• voterà • «si» •• - al tivista democratico è stato ferito, elenchi degli aventi diritto al voto L'Europa che "non consente". Strasburgo boccia Callaghan, che siede dal 1987, corruzione hanno portato alle di­ referendum e solo il 13 per cento il Cavaliere. Intervista a Luciano Pettinali. alla Camera dei Lord, ha ammesso missioni di due sottosegretari con­ mentre un terzo è rimasto ferito pubblicati dieci giorni fa non corri- era deciso per il «no». di avere commesso un «errore tec­ servatori ed hanno investito anche nella cittadina di Lushnja. spondevanoa quelli utilizzati ieri e Sul regolare svolgimento della LUNEDI' IN EDICOLA. nico» per non avere reso noto il il numero due del Tesoro Jonathan I dirigenti del Partito socialista, alcuni elettori non hanno potuto ' consultazione vigilano tre osserva­ versamento della Bcci, scnvendolo Aitken. maggiore forza di opposizione al votare. tori del Consiglio d'Europa. Lunedi 7 novembre 1994 mondòEuroDa Tniu'i pagina i O CINQUE ANNI FA LA SVOLTA. Un documento rivela le paure del Politbùro della Sed , •'i:."':.T.;:,-r:s;ro:z:':,.;'v; :•••":::»;>;•.: •:: Il 9 novembre '89 Berlino disse addio alla guerra fredda

«L'Rdt è al crack» Sinistra, Consulto segreto non smarrire l'89

RENZO FOA ELL'EUROPA del 1989 il ritmo del cambia­ mento diventò rapidissimo Ira la fine di otto­ poi crollò il Muro bre e l'inizio di novembre, quando lutto cam­ biNò nel giro di poche settimane. Per anni l'epicentro • BERLINO. È il 27 ottobre del della riforma era stata Mosca, con la "perestrojka" Tredici giorni prima dell'apertura del Muro, i! Politbùro gorbacioviana; ma da alcuni mesi, da agosto cioè 1989. Tredici giorni prima della della Sed ricevette uno studio segretissimo sulla situa­ da quando un non comunista, Tadeusz Mazowiec- apertura del muro di Berlino. Nelle ki, era diventato primo ministrto a Varsavia e da ultime tre settimane, dalla sigilla zione economica dei paese. Un'analisi spietata. Venti­ quando l'Ungheria aveva aperto le sue frontiere con della «grande festa» per il 40. anni­ due pagine fitte fitte di considerazioni e grafici ma un'u­ l'Occidente, l'asse della questione si era spostato e versario della Rdt, il 7 ottobre, il nica conclusione: l'Rdt è alla bancarotta, non esiste investiva direttamente la sopravvivenza del potere Musso dei profughi verso la Germa­ temporale del comunismo. La chiave di volta era or­ nia occidentale si e ancora intensi­ nessuna possibilità di ripresa. Gli autori dello studio mai la Germania. 11 muro che tagliava in due Berlino non lo dicono ma l'unica chance è il dissolvimento del­ era certamente il simbolo più negativo del "sociali­ ficato rispetto ai mesi di agosto e di smo reale", ma paradossalmente aveva esorcizzato settembre. Ench Honeckcr 0 stato lo Stato e l'assorbimento da parte dell'altra Germania. a lungo i fantasmi della guerra e del nazismo, era rovesciato dieci giorni prima, e con stato visto spesso come una garanzia di stabilità e di lui hanno dovuto lasciare il Politbù­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE sicurezza nel continente, il punto di equilibrio Ira i ro della Sed Gùntcr Mittag. respon­ due blocchi. La Germania divisa - l'aveva ricordato PAOLO SOLDINI sabile delle questioni economiche, clamorosamente perfino Giulio Andrcotti nell'esta­ e .loachim Herrrnann. capo del set­ che hanno accesso al documento giunto già il 150%. Che fare? Una te del 1984 - era diventata la normalità, era nella vi­ tore media e propaganda. Il nuovo top-secraf? Ancora oggi, cinque an­ moratoria, e cioè una sospensione ta quotidiana dell'Euiopa. E. tutto sommato, era an­ ni dopo, a questa domanda non del pagamento delle rate per il che funzionale alla visione della "casa comune eu­ segretario generale della Sed Egon ropea" con cui Gorbaciov stava cercando di supera­ Krenz si sforza di aprire il regime a c'è risposta. Certo e che la situazio­ tempo necessario a negoziare una ne illustrata dal documento del 27 riconversione del debito, è impro­ re gradualmente e in tempi lunghi la contrapposi­ un minimo di dialogo con l'opinio­ zione nata con l'assetto deciso a Yalta. ne pubblica e di ricucire i rapporti ottobre e tale da rendere presso­ ponibile giacché, sottolineano gli ché impensabile l'ipotesi di una autori del rapporto, «ciò condur­ Ma gli spettri del passato e le architetture di asset­ con Bonn. Nessuno prende ancora ti geopoiitici futuri svanirono in poche ore quando il in conto la possibilità che la Rdt af­ sopravvivenza, almeno sul lungo rebbe a una situazione nella quale muro di Berlino fu finalmente aperto, il 9 novembre. fondi, scompaia dalla scena fago­ periodo, della Rdt. A meno che a decidere che cosa succede nella Di quei momenti c'è il ricordo di una sensazione di citata dalia Repubblica federale. non parta un gigantesco program­ Rdt sarebbe il Fondo Monetario In­ felicità: suU"'Gnità" titolammo adirittura: "Il giorno ma di aiuti dall'altra Germania, temazionale». L'unica alternativa, più belìo per l'Europa": era presente l'idea che per cioè esattamente quello che il can­ ma è molto vaga, 6 «intensificare la quanto duro potesse essere il dopo. Il c'era la gran­ Analisi top secret celliere Kohl rifiuterà di 11 a poche collaborazione con la Repubblica de occasione di una sinistra che si era liberata del Nessuno? La sera del 27 ottobre, settimane al capo del governo del­ federale e altri paesi capitalistici, peso del "temporalismo comunista". Ricordiamo un venerdì, Krenz e gli altri mem­ la «svolta» Hans Modrow. come la Francia, l'Austria e il Giap­ invece tutti come è finita, ciò che ha scandito questi bri, vecchi e nuovi, del PolilbOro, ri­ pone, che hanno interesse al raf­ cinque anni, fino all'ultima vittoria elettorale, nei cevono uno studio segretissimo forzamento della Rdt come con­ giorni scorsi, di Helmut Kohl. Vediamo oggi il tor­ commissionato, pochi giorni pri­ Debiti a valanga mento e il peso di cinque anni di faticoso cammino L'indebitamento verso i paesi trappeso politico alla Repubblica della sinistra occidentale. ma, dallo stesso nuovo segretario federale». occidentali, si legge infatti nel rap­ La domanda resta sempre quella: doveva proprio generale, Si tratta di -una analisi porto, ha toccato la cifra record di non edulcorata della situazione Una condizione debitoria cosi finire cosi? E la risposta resta ovviamente aperta. 49 miliardi di marchi. È una som­ compromessa 6 la conseguenza Oggi, il 1989 sembra quasi dimenticato in un economica della Rdt». elaborata ' ma enorme per i parametn di un degli errori che negli ultimi anni mondo sempre attento e pronto a recuperare i gran­ da un gruppo del quale fanno par­ paese del «campo socialista» che «hanno caratterizzato tutti i com­ di simboli del passato. Fino ad ora se ne è parlato te, tra gli altri, il ministro del com­ non sia l'Urss, ed è destinata a cre­ parti dell'economia»: il sistema so­ poco, pur cadendo un anniversario importante. mercio estero Gerhard Beil, quello scere: «Uno stop a un ultenore in­ cialiste che assicurava ai cittadini Questo vuoto rivela certamente un imbarazzo e una delle Finanze Ernst Hofcr, Gerhard difficoltà: la difficolta consiste nel definire non tanto debitamento -affermano gli auton posti di lavoro . apparentemente cosa fini allora, ma cosa cominciò; l'imbarazzo na­ SchQrer, capo della commisione . del documento- porterebbe nel certi, sicurezza sociale e apparta­ statale per il Piano, e un personag- • sce da una riserva mentale e politica, molto diffusa, 1990 a un abbassamento del livello menti a buon mercato, nella fase quella secondo cui il 1989 ci ha lasciato in eredita gio allora del tutto sconosciuto ai di vita tra il 25 e il 30% e ciò rende­ finale della Rdt «si è basato su un su settori non produttivi, soprattut­ una sempre crescente dipendenza problemi più numerosi e più complicati di quelli non addetti ai lavori, ma che diven­ rebbe la Rdt ingovernabile». La si­ pompaggio di denaro, ottenuto so­ to nella costruzione di nuovi allog­ dai crediti occidentali. A ciò si so­ che aveva invece risolto. terà, in seguito, molto noto: Ale­ tuazione si e fatta pericolosa e sen­ lo attraverso i crediti occidentali». E gi. Ciò ha avuto a sua volta conse­ no aggiunte le conseguenze della E possibile - ed è anche auspicabile - che in que­ xander Schalck-Golodkowski, ple­ za via d'uscita negli ultimi tre anni. se il debito verso l'esterno 6 cre­ guenze fatali. Certo, dal 1970 in poi politica della (apparente) piena I primi sti giorni il tema torni in primo piano e che si comin­ nipotenziario del regime per gli af­ Tra l"86 e l'S8 l'indebitamento ver­ sciuto dai due miliardi di marchi sono stati costruiti o ricostruiti più occupazione, la quale ha creato momenti ci a riempire quel vuoto. Essenzialmente per due ra­ fari in valuta e (si scoprirà) alto uf­ so i paesi occidentali ha superato del 1970 ai 49 del 1989, nient'affat- di tre milioni di alloggi, ma con­ posti di lavoro eccedenti e, in real­ del crollo gioni, che riguardano innanzitutto la sinistra e le sue ficiale della Stasi. lo capacità produttive della Rdt. 1 to meglio sono andate le cose al­ temporaneamente sono stati tra­ tà, una disoccupazione nascosta. del Muro possibilità future. La prima ragione è data dai sinto­ margini degli utili realizzati con le di Berlino mi di un logoramento degli assetti di potere consoli­ Si tratta di ventidue pagine fitte l'interno, dove tutti i settori econo­ scurali gli interventi necessari per La situazione è tale che i futun in­ datisi negli ultimi cinque anni: è come se si fosse • 0' cifre, di considerazioni, di grafi­ esportazioni si sono sciolti come mici sono stati «caratterizzati da la riparazione e la manutenzione. vestimenti per essere produttivi do­ esaurita una fase della risposta che venne data alla ci. C una sola conclusione 0 possi­ neve al sole e si e impennato il ser­ profondi errori di sviluppo». Specialmente nelle grandi città il vranno mettere in conto «una note­ Ap fine dei regimi dell'Est, la fase di una ricostruzione bile: la Rdt è alla bancarotta, non vizio del debito per i crediti dall'o­ patnmonio abitativo si è degradato vole diminuzione dei posti di lavo­ accelerata, in molti casi avanzatissima, ma senza esiste alcuna ragionevole speranza vest. Per mantenere l'ìndispcnsabi- Sistema pianificato addio e migliaia di appartamenti sono di­ ro» Riduzione dei redditi reali e regole e quindi destinata ad aprire nuovi problemi che possa riprendersi. Gli autori Ic credibilità sui mercati finanziari Devastante è il giudizio del rap­ ventati inabitabili. delle garanzie sociali, disoccupa­ sul terreno non tanto delle garanzie sociali, quanto dello studio non lo dicono (non intemazionali, la quota del servizio porto sul funzionamento del siste­ Di tutto questo, fa notare il docu­ zione: sono scelte che il regime degli stessi consumi e quindi dello scambio politico era il loro compito), ma l'unica via sul debito -cioè la parte di utili del­ ma pianificato. Dopo molti anni di mento, i cittadini della Rdt hanno dell'est, già tanto indebolito, non con le popolazioni (i risultati elettorali in Ungheria l'export che debbono essere im­ può permettersi. Krenz e il nuovo e in Polonia lo testimoniano). È come se si «esse d'uscita praticabile e il dissolvi­ una crescita abbastanza forte e avuto ben poco sentore. Dall'otta­ presentando in molte zone dell'Europa una pro­ mento dello stato e il suo assorbi­ piegati ])er pagare interessi e am­ ininterrotta, la dinamica degli inve­ vo congresso della Sed in poi il vo­ tjruppo dirigente lo sanno bene. mortamenti dei crediti occidentali- spettiva politica più aperta e più articolata di quanto mento da parte dell'altra Germa­ stimenti si è visibilmente infiacchi­ lume degli esborsi dello stato si e Due settimane pnma dell'apertura non sembrasse solo fino a pochi mesi fa. Davanti a nia. Se ne rendono conto Krenz e non dovrebbe superare il 25%. In­ ta negli anni '80. La maggior parte sempre più distaccato dai livelli del Muro, chi ha letto il rapporto sa queste novità, quale sinistra ambisce ad essere gli altri della ristrettissima cerchia vece nell'ottobre dell'89 ha rag­ degli investimenti si è concentrata della produttività e ha portato a già la venta: la Rdt è spacciata. un'alternativa possibile di governo? Qui c'è la se­ conda ragione per la quale è au­ spicabile tornare a riflettere an- .' , che sul 1989, a! di là delle lunghe discussioni che pure ci sono state e continuano sugli effetti geo-po­ m BERLINO. Alle 18 del 9 novem­ litici di quel terremoto. In fondo bre 1989 la notizia del giorno, a bisogna cercare anche di chiude­ Berlino, 6 la convocazione della re i conti sull'occasione persa al­ conferenza d'organizzazione della lora. Due o tre punti sono abba­ Sed 11 comitato centrale del parti­ La lunga notte che cambiò il mondo ^ stanza chiari. Il primo era costi­ to, riunito dal giorno prima nella tuito dall'illusione che il segno seduta più tumultuosa della sua DAL NOSTRO CORRISPONDENTE che la notizia fu data anche da Ah- rono di testa propria, un po'pcrché del cambiamento nel continente storia, ha preso atto delle dimissio­ lucile Kamera, il tg dell'est. Poco essi stessi non avevano capito le potesse venir dato da una sorta di ni in blocco del vecchio PolilbOro prima di mezzanotte, mentre an­ parole di Schabowski, un po'per patto tra i "comunisti riformatori" (evento assolutamente inedito), un po'seccato: non ce n'è bisogno, Muro e con esso, il proprio futuro. nsponde, perché con le «nuove di­ Fu un funzionario del ministero che a ovest la gente si accalcava in­ evitare guai con la folla che andava dell'Est e le sinistre occidentali. Il ne ha eletto un nuovo largamente sposizioni» tutti possono uscire dell'Interno, Gùnter Lautcr, incari­ torno ai varchi, la pressione dall'est addensandosi. secondo era costituito dall'oriz­ nnnovato e. mentre la folla si ac­ dalla Rdt verso la Repubblica fede­ cato di redigere materialmente il era enonne. Soprattutto al passag­ zonte entro cui si muoveva la calca fuori dall'edificio e dialoga a rale e Berlino ovest senza proble­ testo, a formulare apposta il testo gio della Bornholmerstrasse, e fu I sovietici stessa sinistra occidentale rigoro­ brutto muso con i dirigenti che mi, Metà sala si convince d'averca- in un modo tale da far precipitare qui che le guardie di frontiera, che 1 rischi ven, la notte del 9 novem­ samente ferma - Spd tedesca e ogni tanto si affacciano, ha preso, pito male, l'altra metà rumoreggia. gli eventi. Può darsi che sia andata non avevano ricevuto ordini, per bre, non vennero dai dirigenti della Pei in testa - all'interno degli as­ appunto, la decisione di convoca­ «Vuole dire che d'ora in poi i citta­ davvero cosi. Comunque è certo primi aprirono le sbarre. Quel che Rdt, clamorosamente scavalcati setti di Yalta. Il terzo era stato re la conferenza d'organizzazione dini della Rdt possono andare libe­ che le disposizioni, le quali erano successe poi, nella «notte più bella dagli avvenimenti, ma dai sovietici. quello di non vedere fino in fon­ per metà dicembre. Gunter Scha- ramente all'ovest?», chiede qualcu­ state discusse dal Politbilro ma che Berlino abbia mai vissuto», co­ Nel marasma di quelle ore, infatti, do tutti gli aspetti di una rivoluzio­ bowski. il più presentabile del Po- no. E Schabowski: «Ma perché non non approvate formalmente dal me disse l'allora borgomastro del­ a Berlino nessuno si era curato di ne straordinaria che ha cambiato . litbùro vecchio e nuovo, colui che lo sapete già?». Poi tira fuori un fo­ governo, non erano vòlte affatto a l'ovest SValter Momper, è stato rac­ avvertire Mosca di quel che stava il volto di un continente senza un da settimane tiene i contatti con i glietto e legge: «Per i viaggi privati far scomparire il confine tra i due contato mille volte: la gioia di ntro- accadendo. In Icona le forze arma­ solo colpo di fucile, se ci eccettua giornalisti, verso le cinque compa­ all'estero si possono chièdere le stati tedeschi. Si trattava di una li­ varsi, la commozione, le lacrime, te :,ovietiche avrebbero potuto in­ il caso romeno a fine anno: la for­ re ìì\Pres$ezentrum di Mohrenstras- autonzzazioni senza dover accam­ beralizzazione della possibilità di gli abbracci, il Bundestag che lag­ tervenire per bloccare quella che za di massa con cui vennero ro­ se. Spiega perchè s'è scelta la con­ pare motivi particolari. A partire da espatriare, un po'più generosa di giù, nella lontana Bonn, interrom­ appariva (ed era) una clamorosa vesciati i vecchi regimi erano il segno di un bisogno ferenza e non il congresso straordi­ domattina alle 8 chiunque lo voglia quella che era stata bocciata po­ pe la seduta e intona l'inno nazio­ violazione del lo status della capi­ profondo di libertà politica, ma anche di libertà nei nario (per il quale, dice, sarebbe può ritirare un visto presso le auto­ che ore prima ma, come quella, nale, l'emozione di vivere in diretta tale occupata. Recentemente l'am­ consumi e quindi di riconoscimento di alcuni valori mancalo il tempo), risponde a una rità competenti». ispirata dalla necessità di distende­ un evento che cambia la storia del basciatore sovietico di allora a Ber­ che riguardavano l'individuo e che erano nuovi an­ scric di domande sul dibattito nel re gli animi. Il testo letto da Scha­ mondo.. lino est ha raccontato alla tv tede­ Un soldato che per le società sviluppate dell'Occidente Non fu della certo solo la sinistra allora a non cogliere la com­ Ce e intanto si son fatte quasi le set­ bowski. d'altronde, diceva chiara­ Meno noto, invece, è quel che sca di quando, quella fatidica not­ Ore 18.57: colpo di scena mente che chi voleva attraversare te, sempre più stupito e sempre più Germania Est, plessità di quel processo o ad avere difficoltà a indi­ te. Sono le 18.57 e con il botta e n- accadde dietro le quinte. Giorni fa. viduarne alcuni dei problemi fondamentali che si la frontiera aveva comunque biso­ parlando ai giornalisti stranieri, l'ex impotente dovette assistere dalle fi­ con un flore sposta tra un alto funzionario co­ gno di un visto della polizia. La no­ nestre dell'ambasciata sulla Unter aprivano, a cominciare dal rifiuto in blocco del pas­ Spunta un foglietto munista stanco morto e una platea segretario della Sed ed ex presi­ nel fucile, sato, anche di quello positivo. Ma l'intera sinistra vità è che non doveva presentare dente Egon Krenz ha sostenuto dcn Linden al passaggio di mi­ passato Alle 18.55 il corrispondente a di giornalisti rumorosi e sovraecci­ motivi particolari come prima. L'e­ gliaia di persone dirette verso la perse, quasi ovunque in Europa, soprattutto perché Berlino est dell'Ansa, Riccardo Ehr- tati si compie un pezzo di Storia. Il che la Rdt non era mai stata «così dall'altra non colse il rapporto stretto tra quella spinta di li­ spatrio, comunque, non era anco­ vicina alla guerra civile» come porta di Brandeburgo e alla «presa» parte del Muro man riesce a farsi dare la parola e muro di Berlino di fatto è caduto. ra un diritto, ma una concessione. del muro da parte della folla alle­ bertà e la rapidità che si chiedeva per affrontare i chiede notizie sulla legge per gli l'Europa è cambiata, e il mondo quella notte. Le pressioni perché gra dall'altra parte. Passò la notte problemi che ne erano sorti. espatrii approvata qualche giorno non è più lo stesso. Ma Schabowski Che cosa accadde, invece, è la venisse adottata la mano torte, ha al telefono, l'ambasciatore. E per Epa pnma. Giudicata troppo poco libe­ sembra non rendersene conto. cronaca di quella notte, incredibile raccontato, erano state fortissime fortuna che dall'altra parte del filo, rale, è stata sommersa da un mare L'annuncio lui l'ha dato per caso, e bellissima, in cui «cadde» il muro da parte di Erich Mielke, il potente a Mosca, trovò le persone giuste. Si può oggi pensare di recuperare qualcosa di di critiche e bocciata in commis- leggendo disposizioni di cui non di Berlino. Dopo che i telegiornali ministro degli Interni e capo della Pochi giorni dopo, il 14 novembre, quello spirito del 1989? Forse aiuterebbe molto re­ , sione alla Camera del popolo. Il sapeva quasi nulla e che pensava dell'ovest (molto seguiti all'est) Stasi. Ma lui aveva resistito e aveva un cittadino di Moncico si comprò cuperare qualcosa di quelle spinte alla libertà e al governo diretto da Willi Stoph, che fossero invece già note ai giornali­ avevano cominciato a dare confu­ deciso di dar l'ordine di aprire il una pagina intera della Frunfurter superamento delle barriere che provocarono la ca­ si è dimesso due giorni prima ma e sti. E senza comprenderne la por­ samente conto delle parole di confine alle guardie di frontiera. Al/gemerneZeitungc ci fece scrive­ duta di tanti vecchi muri. Forse, più semplicemente, ancora in carica per gli affari cor­ tata. Perché una cosa è certa: il Schabowski. gruppi di berlinesi Da tutte le ricostruzioni di fonte oc­ re in russo: Spasiba, Cospodin Cor- aiuterebbe solo capire meglio i ritardi di allora, per renti, ha deciso di mirarla. Che suc­ gruppo dirigente della Rdt il 9 no­ orientali iniziarono ad assieparsi ai cidentale, in realtà, risulta che txinov. Grazie, signor Gorbaciov. essere attrezzati di più. oggi, nel momento in cui co­ cede ora, chiede Ehrman, verrà ri- vembre del 1989 non si rese per pochi posti di frontiera sul muro. quell'ordine non fu mai dato. I re­ 3P.So mincia a sbiadirsi il segnò dato a questi ultimi cin­ presentata? Schabowski sembra niente conto di star smantellando il La folla diventò consistente dopo sponsabili dei posti di frontiera agi­ que anni. «14 l'Unità Economia Lunedì 7 no\cmbre 1994 w* -^- ^ «t* ^"

Avvocato o commercialista? Sono state pubblica­ blicato dalla Giuffre di Milano e contenerne 300 te nelle scorse settimane 2 interessanti guide su c;isi di studio. come impostare la preparazione per la professio­ Convegno a Milano. L'accesso al lavoro dei giovani ne di avvocato e di commercialista. Presso la casa e gli strumenti di flessibilità per rimettere in moto editrice Giuffre di Milano, autore Maurizio De Til- il mercato del lavoro. Questo il tema di un conve­ la, La professione di avvocalo e presso la casa edi­ gno che si terrà il 5 dicembre presso la Camera trice Magcioli di Rimini il libro di Antonio Pesca- del Lavoro di Milano in c.so di Porta Vittoria 43. • glini Guida per la preparazione all'esame di stalo • di dottore commercialista. Si tratta di manuali Lavori stagionali In USA. Il CIEE, l'organizzazione consigliabili soprattutto ai giovani praticanti e a che si occupa delle relazioni culturali e dei pro­ coloro che si affacciano a queste due professioni. grammi di scambio tra gli Usa e il resto del mondo Esame di procuratore legale. Si svolge nel prassi- ha elaborato un programma denominato «Work . mo mese di dicembre la sessione annuale per l'e­ and travel» per i lavori stagionali negli stati uniti same scritto di procuratore legale. Per la prepara­ durante i 4 mesi estivi. Informazioni: Council zione a questo esame consigliamo il testo: L'esa­ CIEE, via della Lungara 233 - 00165 Roma, tei me di procuratore legale di Cuorneri-Grillo, pub­ 06/68.32.109. .-• ...... • >• ..

CONCORSI BORSE NUOVE GIOVANI

; -U- '*#.*<- W*+ KfWtf* K

Ministero Grazia e Giustizia. So­ Università di Pisa. 27 borse di Matera: Nicoletti no stati indetti concorsi, per studio per l'incentivazione e Così . esami, a: • • razionalizzazione della fre­ divani assume 12 posti di Direttore di istituto quenza universitaria, destinate : penitenziario, nell'ambito del­ agli studenti che si immatricoli- cinquanta giovani la Campania l'ottava qualifica funzionale: . -no per la prima volta ad una fa- '20 posti di Direttore di servizio ' colta universitaria e residenti sociale, 8' qualifica funzionale; È vero che II Meridione e da , fuori Pisa. I corsi di laurea a cui molto tempo In grande crisi incentiva 23 posti di direttore di area pe- ; le borse saranno assegnate so- a occupazionale, fino ad essere " dagogica,8 qualifica funz; :no quelli di Storia, Chimica, diventato, suo malgrado, il 4 posti di funzionario ammini- Chimica industriale. Fisica, i giovani simbolo negativo ;•••••• • strativo, 8" qualifica funziona- matematica. Scienze naturali, le: •. ..., ..-.." ,.'•..- -. . '.' , ' Farmacia, Ingegneria nuclea­ dell'assistenzialismo di Stato e 12 posti di funzionario ammi- del serbatoio clientelare. Ma è re, elettrica, Scienze agrarie, VITO FAENZA • nistrativo contabile, 8» qualifi- della • produzione ..: animale. proprio per questo che vedere . ca; ••.•.-.•.*;.-• • ••-••••— ./•-. •.:.,„.,; . Inoltre copriranno anche i cor­ qualche azienda del Sud che - di sa Istruzioni per l'uso di una leg­ I posto di funzionario statisti- si di diploma universitario in: questi tempi-assume, è di per ge, regionale, per l'imprenditoria • co, ottava qualifica funzionale; ingegneria meccanica, elettro­ sé una notizia degna di rilevanza. giovanile, per gli operai in cassa in­ . l'posto di funzionario di can­ nica, logistica e della produ- È II caso della Nicoletti di tegrazione e in lista di mobilità. celleria • nell'Amministrazione Matera, un gruppo di cinque • zione, produzioni vegetali, ge- L'ha varata nelle scorse settimane della Giustizia minorile. aziende, tre per I semilavorati e ' stionc tecnica amministrativa il consiglio regionale e l'assessore 'I concorsi scadono il 17 no­ due per gli assemblaggi, • - vembre. 1 bandi sono pubbli­ • ' in agricoltura, tecnologie ali- del Pds, Samuele Ciambriello, ha • • mcntari, informatica. Necessa- specializzato nella produzione di cati tutti sulla Gazzetta Ufficiale divani e poltrone, che conta 450 . fatto lavorare a spron battuto la n. 83 bis del 1994 Concorsi ed • rio aver conseguito il diploma addetti per un fatturato di drca commissione che doveva formula­ - esami. Ulteriori informazioni di scuola secondaria superiore re il regolamento per la disciplina possono aversi presso il Mini­ .con non meno di 44/60 o la 70 miliardi. La richiesta, .«•-, soprattutto da parte del mercati dei contribuni. Alla fine è venuta stero di Grazia e Giustizia, Uffi- '••;,media del 7 nel penultimo e fuori una legge, solo per i residenti • ciò centrale per la giustizia mi- extranazlonall, data la buona • terzultimo anno frequentato. in Campania e solo per le società : norìle, Divisione 4a del perso- ,; Scadenza il 13.11.94. Le do­ competitività del prodotto, è che abbiano sede legale e sede • naie, servizio concorsi, in via mande vanno inviate a: Univer- cresciuta portando alla - 1 produttiva in questa regione, che Giulia 131,00186 Roma, telefo- sita di Pisa, Lungarno Pacinotti, decisione di aprire un nuovo ';•.-• concede fino ad un massimo di . no0668801 785.r;?.v: .:••-' ! 44 - 56100 - Pisa,. tei. stabilimento che comporterà •050/590.000. :•;-"-> .' l'assunzione di altre SO persone 420 milioni di contributo su un in­ Università di Palermo/1.5 ricer­ Fondazione Formenton. Anche entro la fine dell'anno. I requisiti vestimento massimo di 600 milio­ catori. Sono richiesti dalla fa­ quest'anno la fondazione pro­ richiesti sono: un'età fra 118 e I ni. La parte maggiormente innova­ coltà di Economia e Commer­ pone 4 borse di studio nell'am­ 30anni-nessuna differenza fra ' tiva è che le aziende finanziate (le cio ne! gruppi . disciplinari: bito giornalistico di miglior li- uomini e donne-un titolo di ' domande saranno esaminate ed L18C - (Linguistica inglese, -1 • . vello: 2 per la carriera pubblici- studio professionale o anche di approvate, se ne avranno i requisi­ •posto); •; P02A -..- (Economia 'x ' stica e 2 per quella amministra- scuola media inferiore, • - ti, seguendo l'ordine cronologico) - aziendale, I posto); SOIA • ' tiva. Attenzione: l'anno scorso l'eventuale esperienza A ; - saranno seguite in tutto il periodo (Statistica, !• 1 posto): S03B .•• fu una vera carneficina di can- precedente nel settore quale (Statistica sociale, 1 posto). • di avvio dell'attività e potranno di­ .-..- didati che alcuni hanno spie- titolo preferenziale e, • Sono necessarie la laurea cor­ sporre della consulenza della com­ ... gaio con le mancate autentica- giustamente, fa residenza nella ' missione costituita dall'assessore rispondente e«la conoscenza zipni'delle firme: i candidati di .. dell'inglese per i gruppi.disci-, Ciambriello, per evitare che subi­ "quest'anno provino a farsele •' -provincia di Matera. 150 assunti ' plinari P02A, SOIA e, S03B. scano la sorte della maggior parte -'"autenticare, giusto perscrupo- lo saranno al primo livello del - - Per il gruppo di discipline L18C" contratto-legno, arredamento e delle piccole imprese, vale a dire . invece, è vincolante la sola co­ •.•••'•' lo. 1 requisiti sono: voto di lau- ,:•• rea non inferiore a 110/110, sughero-. Per chi sia privo di che «muoiano» entro i primi due noscenza della lingua tedesca. anni. - II concorso scade il 21 novem- !;:. conoscenza dell'inglese, età ' esperienza ci sarà un corso di tre >• . ore 1994.1 particolari sono sul­ sotto i 28 anni. Identici i perio­ mesi per le mansioni base e l'uso Il regolamento di attuazione del­ la Gazzetta Ufficiale n. 76 del di di specializzazione di 9 mesi delle macchine. Le domande la legge 28 è stato pubblicato nel 23 settembre 1994. Le doman­ e i 25 milioni per ciascuna bor­ vanno Inviate, complete di '-. numero 50 del bollettino ufficiale sa. Le domande vanno presen- de vanno inviate a: Università curriculum, a Nicoletti srl, via della regione Campania (pubbli­ ; tate entro il 30.11.94. Informa- •di Palermo, Ufficio personale della Scienza 75100 Matera. Per cato lunedi scorso). Possono par­ ' docente, p.za della Marina, 61 •'. ;, zioni: Segreteria della Borsa di Informazioni: 0835/388.160. " ' studio Formenton, p.za Indi- tecipare all'assegnazione dei fon­ . -90100 •' Palermo,. tei di, le società e le cooperative costi­ ,091/583.177 .. pendenza 23/c - 00185 Roma. Commissione Comunità Euro­ tuite per almeno i due terzi da gio­ vani fra i 18 ed i 35 anni iscritti nelle Università di Palermo/2.5 ricer­ pee. La Commissione mette in palio 50 borse di studio di 90 liste del collocamento da almeno catori sono richiesti dalla Fa­ 040/73.20.18-Fax040/76.88.40. • Bari, via Imbriani 69, cap 70121. 07100. Tel. 079/219.383 •- Fax coltà di Agraria per i gruppi di­ mila ecu, della durata di 18 INDIRIZZI due anni oppure sempre per i due Tel. 080/54.03.33 - Fax 079/210.841. •••... sciplinari: EOlt (Biologia ve- mesi, per laureati europei di Firenze, via Borgo dei Greci 3, cap : terzi da lavoratori delle liste di mo­ Sitale applicata, 1 - posto) ; età compresa fra 25 e 35 anni 50122. Tel. .055/27.001 -Fax 080/54.33.83. ••;,••••. Roma, via Buonarroti • 12, cap bilità o in cassa integrazione gua­ O0A (Entomologia agraria. 1 . ed esperienza - professionale 055/270.04.23. • •••••••• Napoli, via Torino 16, cap 80142. • 00185. Tel. 06/487.93.255.- dagni. Sono escluse dalle agevola­ posto); GOIX (Economia ed nel commercio e industria e at­ sa Ecco di seguito i recapiti degli Bologna, via dei Gorighi I/A, cap Tel. 081/78.56.115 -Fax zioni le società di fatto e quelle con estimo rurale, 1 posto) : G05A titudini alle relazioni economi­ uffici di «Tempi Moderni», l'orga­ 40121. Tel. 051/26.20.76 -Fax 081/26.18.85. •--.• Borse di studio meno di tre soci. Le spese ammis­ Catanzaro, v.le De Filippis 142, cap Di seguito pubblichiamo gli indiriz­ (Idraulica agraria e forestale, 2 che internazionali, i quali in­ nizzazione dei giovani della Cgil 051/26.20.76.- ••.••• sibili al contributo sono: gli studi di ; Ferrara, piazza Verdi 5. cap 44100. ' 88100. Tel. 0961/77.42.40 - Fax zi dei maggiori centri di ricerca che posti). Sono • richieste laure tendano svolgere un periodo che collabora alla realizzazione di fattibilità, le analisi di mercato, le Tel. • 0532/78.32.80 -Fax 0961/77.03.23. offrono borse di studio. .»: • • corrispondente e conoscenza di formazione in Giappone. I questa pagina. Presso Tempi Mo­ spese di progettazione e oneri per partecipanti devono essere 0532/78.32.44. Crotone, via Pantusa * 32, cap Apre - Agenzia per la promozione ' delle lingue inglese e francese. derni è possibile ottenere informa­ la concessione edilizia, le opere Stesso indirizzo per le doman­ sovvenzionali da una azienda, Perugia, via M. Angeloni 39/B, cap 88074. Tel. 0962/90.30.30 -Fax della ricerca europea, Lungotevere zioni su tutti gli argomenti trattati murarie, macchinari, impianti e de. Il concorso scade il 2! no- europea. Scadenza: 31.12.94. 06122.Tel. 075/50.55.641 -Fax 0962/24.951." Thaon De Revel 76 - 00196 Roma. dal-Segnaposto». •;:• ; . vembre 1994. ! particolari nella Informazioni presso la Com- 075/50.029.64. Catania, via Crociferi 40, cap Tel. 06/32.32.617. ;, spese di allacciamento, i brevetti, stessaG.U. n.76. ••••••'<. mission of the european com- Ancona, via Oberdan 10. cap 95124. Tel. 095/71.98.111 -Fax Iride - Technopolis, strada per Ca- l'acquisto di terreni, in caso di atti­ : Università Tor Vergata di Ro­ munities, Cec, directorate gen. Tempi Moderni • .. <• 60100. Tel. 071/20.57.73 - Fax 095/71.58.776. samassima - 70010 Valenzano Ba­ vità agrituristica (nei limiti del SOVù ma. Tre ricercaton. Sono ri­ extcrnal relations, division IF1, Alessandria, Via Cavour 27, cap 071/20.39.24. Palermo, via G. Meli 5. cap 90134.' ri. Tel. 080/87.702.38. ;;.;. • .r„„ e e con una spesa ammissibile del chiesti per la facoltà di Scienze 200 rue de la Loi. 1049 Bruxel­ 15100. Tel. 0131/30.82.40 - Fax Foggia, via della Repubblica 68," Tel. 091/611.11.66 -Fax Recnova, presso Consorzio Geno­ 30% del totale complessivo), l'atti­ matematiche, fisiche e naturali les, Belgio. ... 0131/25.46.89. , cap 71 lOO.Tel. 0881/72.32.43- Fax 091/589.245. • . .. va Ricerche, via dell'Acciaio 139 - vità di formazione e riqualificazio­ per i gruppi di discipline: COI Trieste, via Vidali 1, cap 34129. Tel. 0881/67.34.93. Sassari, via Rockfeller 35. cap 16152 Genova. Tel. 010/65.14.000. ne funzionale. Può essere conces­ (Chimica analitica e merceo­ so anche un finanziamento, fino al logica, 1 posto: titolo richiesto: 30%, in conto interessi, un contri­ ' laurea in chimica, chimica in­ buto per le spese di gestione, che dustriale, chimica e tecnologie farmaceutiche): C05 (Chimi­ per il primo anno potranno arriva­ ca organica, 1 posto; titolo ri­ re fino a 100 milioni o al 75"ó delle chiesto: uno di quelli già de­ spese, nel secondo sscenderanno scritti per il COI; E0S (Biochi­ a 65 milioni (o al 50% delle spese mica e biologia applicata, 1 Ecco come si contatta un'azienda complessive) e nel terzo anno a 35 posto; titolo richiesto: laurea in milioni (ed al 25%). chimica, chimica industriale, chimica e • tecnologie farma­ Cercare lavoro scegliendo l'azienda che fa al caso vo­ media, che contiene informazioni re nel luogo di residenza e non de, specialmente per i posti di re­ Per agevolare al massimo i gio- •• ceutiche, farmacia, fisica, me­ sulle principali aziende italiane. cambiare città il migliore consiglio sponsabilità, una serie di passaggi vani che vogliono ricevere questi dicina e chirurgia, scienze bio­ stro o che può essere interessata a voi. Cercare l'impre­ Strumento interessante anche la 0 guardarsi attorno. Le Camere di decisivi per giungere alla meta am­ contributi nel bolletino numero 50 logiche. Il concorso scade il 9 • pubblicazione "Azienda Informa" Commercio possono • in questo bita del "posto". .-•••-• • •:'• è stato allegato al regolamento di . dicembre 1994. Particolari nel­ sa e, dopo averla trovata contattarla nel modo più utile dell'associazione Mercurius di To­ senso esservi molto utili nel recu­ Se alla ricerca segue il contatto attuazione anche il faxsimile della la Gazzetta Ufficiale n. 81 dell' e produttivo/Non è facile/Possono essere utili alcuni rino. Anche se questo può appari­ domanda, l'elenco dei documenti, 11 ottobre 1994. Le domande perare informazioni sulle caratteri­ con l'azienda dovrete infatti affron­ consigli ed informazioni a riguardo. Come presentarsi, re strano, individuare sede ed in­ una scheda tipo del progetto ed un vanno inviate a: Università Tor stiche delle realtà economiche del tare il colloquio (individuale o di " Vergata. Ufficio concorsi, via ad esempio. O come prepararsi al fatidico momento formazioni su di una media società territorio: prodotti, settori, attività di gruppo) ed una serie di test, in cui questionario. Per eventuali infor­ Orazio Raimondo - 00173 -Ro- del test (o del colloquio), magari con le simulazioni.' di produzione non impresa facilis­ servizio, credito, dimensioni, quali­ anche le richieste all'apparenza mazioni i giovani interessati posso­ : ma,tei.0679791. ;., «,. sima: provate in casi simili a ricava­ tà della produzione, stato di salute prive di senso risultano importanti no rivolgersi allo sportello di sup­ Comunque, meglio non lasciare nulla al caso. re le indicazioni della pubblicità della zona e della singola impresa e verranno poi vagliate da degli porto aperto presso le cinque ca­ del prodotto. Infatti mentre sono etc... • •", • .--'••'••• esperti di selezione del personale e mere di commercio dei capoluo­ Regione Marche. La Regione in­ noti i marchi, molto meno nota e la tende nominare i Direttori ge­ Questo approccio certo piutto­ di formazione. ..•'.• . ghi di provincia della Campania, denominazione della ditta produt­ nerali delle 13 Unità Sanitarie sto utile nel caso siate residenti in Anche l'argomento colloquio e oppure possono rivolgersi all'OR- ROMANO BENINI trice, che spesso fabbrica oggetti Locali e delle 3 Aziende ospe­ una area economicamente svilup­ test affrontato in dettaglio da testi MEL, l'Osservatorio per il mercato con marchi del tutto diversi tra lo­ daliere del suo territorio. Pos- ss Per presentarsi ad una azienda no in maniera dettagliata come re­ pata, meno se si tratta di una zona ed opuscoli che potete acquistare ro. A volte, se la pubblicità con le del lavoro in via Don Bosco. 4. : sono . presentare • apposita è necessario inviare, preferibilmen­ digere in maniera corretta un curri­ colpita da crisi. Tuttavia anche le in libreria; può anche essere utile te a mezzo di espresso, un curricu­ sue note a margine non vi è di aiu­ quarto • piano, telefono istanza di partecipazione i lau- culum, l'argomento è già stato in aree in crisi non sono, il più delle frequentare simulazioni di colloqui lum ben redatto ed una lettera di to, le riviste ed i periodi, special­ 081/7964028. • reati con esperienza da din- passato affrontato da questa rubri­ volte, caratterizzate da una singola individuali effettuate da società di ' gente del settore di almeno 5 presentazione. Il curriculum deve ca. • ..... :.V.r'"';;" • - ":••' .'"•''••;: mente quelli femminili, contengo­ Per le cooperative o le società essere semplice, conciso e conte­ no le indicazioni sulle aziende pro­ produzione ed i giovani in cerca di consulenza. ... -.•.,,:.:,.» anni. La scadenza è per il 12 Come scegliere l'azienda a cui primo impiego possono indirizzare Momento da non trascurare il che rispondendo ai requisiti previ­ novembre 1994. 1 particolari nere informazioni su: dati anagrafi­ spedire il vostro materiale? Innan­ duttrici dei beni reclamizzati o pro­ sti dalla legge impiegano giovani posti. . i loro sforzi ai nuovi insediamenti meeting "giovani-imprese", orga­ sono sulla Gazzetta Ufficiale ci, studi effettuati, eventuali corsi di zitutto provate a contattarla telefo­ handicappati o ex tossicodipen­ formazione - e specializzazione, Tutto questo vale soprattutto se in quanto richiedono professiona- nizzato presso le maggiori città, • Concorsi ed esami n. 82. Infor­ nicamente, cercando i riferimenti denti con certificati rilasciati dalle esperienze di lavoro (anche sal­ siete interessati a proporvi ad im­ litdiversee nuove. ... con il patrocinio delle amministra­ mazioni presso il servizio sani­ Usi è previsto un aumento della tuarie) significative, notizie interes­ dell'ufficio personale. Se non siete prese operanti in settori quali l'ab­ A questo punto non vi resta che zioni e delle Università: in questa tà della Regione Marche, uffi­ contribuzione pari al 10% della cio affari istituzionali, via del­ santi su esperienze non lavorative, a conoscenza della sede precisa, bigliamento, l'arredamento, le ca­ attendere il segnale di risposta da sede è possibile tentare un approc­ l'Industria 10 - 60100 - Ancona, per esempio nel campo dell'asso­ provate con la guida Monaci, con se farmaceutiche e le aziende ali- parte dell'impresa. - Segnale che cio diretto con l'azienda ed il vo­ somma. Vale a dire che al massi­ telefono -, 071/28.202.60, ciazionismo. Esistono in commer­ le Pagine Gialle oppure con il Ca­ ' mentari. " •• ••-•, - •- .•:•..• non è quasi mai portatore di un im­ stro curriculum può essere valutato male di 420.000.000 se ne aggiun­ 28.202.62.'1 ••-..... cio numerosi opuscoli che illustra­ reer Book della casa editrice So­ . Se la vostra intenzione è rimane­ mediato via libera, ma che preve­ con la giusta attenzione. • gono circa altri 40. '. ';/, s '* .Nr*. >', "'.

Lunedì 7 novembre 1994 Economia in ila pagina 15 -V'ir. Da oggi in aula a Montecitorio la legge finanziaria. Parla il segretario del gruppo progressista

non ha voluto prevedere la coper­ tura finanziaria dell'aumento di spesa. Quale incredibile disinvol­ tura... Ancora: il governo ha spo­ Manovra, la guerra stato ingenti risorse dagli investi­ menti alia spesa corrente (^500 mi­ liardi per il '95. addirittura 2000 per ciascuno dei due anni succes­ sivi) contravvenendo ad un vinco­ lo di inammissibilità che la com­ degli emendamenti missione Bilancio si era data or­ mai da lungo tempo. «..::, . A proposito di spostamenti di somme dagli Investimenti alle , spese correnti, si parla di un ca- Solaroli: «Stralcio per le pensioni» . so Inaudito che ha per protago­ nista Il ministro dell'Agricoltura m ROMA. Alle viste dello scontro • Da oggi alla Camera comincia la battaglia sulle singole norme della Adriana Poli Bortone (An). Che che da questo pomeriggio (e inin­ Finanziaria del governo Berlusconi. Si parte con il capitolo della sanità, cos'è questa storia delle muc­ terrottamente sino a sabato 19) all'interno del disegno di legge collegato, è i deputati dovranno esamina­ che? impegnerà l'aula di Montecitorio re, discutere e votare ben 900 emendamenti. E dopo le prime sconfitte su­ Ah. qui siamo al capolavoro: non sulle singole norme della Finanzia­ bite in Commissione Bilancio, il governo teme di incorrere in nuovi infor­ tanto e soltanto per l'entità dello ria e dei collegati, facciamo il pun­ tuni che potrebbero avere conseguenze pesanti. Che farà la Lega? Alcuni sperpero ma per la logica che lo to della situazione con Bruno Sola­ .suoi emendamenti su pensioni di vecchiaia e di anzianità, se approvati, ispira. In breve, la Poli Bortone ha toli, segretario del gruppo Progres­ farebbero praticamente saltare la manovra da 48.000 miliardi. In questa sottratto 50 miliardi alla spesa per sisti-Federativo, uno dei protagoni­ intervista, il deputato pidiessino Bruno Solaroli, segretario del gruppo Pro­ investimenti in agricoltura per de­ sti del lungo lavoro istruttorio di gressista, indica tre priorità per la battaglia parlamentare dell'opposizio­ stinarli al finanziamento corrente ne di sinistra: lo stralcio delle norme sulle pensioni, incisive modifiche per di un centro di ricerca genetica ' commissione sui documenti finan­ • sanità e condono edilizio, l'aumento degli stanziamenti per l'occupazio­ ziari. ;'«>'•';.•:.!••> •>• : r: '••. ••-, •• '•: per le mucche, appunto. Ebbene, ne, la piccola impresa, la formazione e la ricerca. -Con questo governo - questo centro sino ad ora fruiva di , Facciamo anzitutto un bilancio afferma Solaroli - è tornata in campo l'anima clientelare e dissipatrice un finanziamento annuo statale ' di questo lavoro? « cosi bene impersonata nel passato da Cirino Pomicino». Un esempio tra inferiore ai cinque miliardi. Evi­ È stata una battaglia accanita che, •' tutti: i 50 miliardi per le mucche che stanno tanto a cuore al ministro Poli dentemente la Poli Bortone pensa primo dato rilevante, le opposizio­ Bortone. •.-:,, •••,•••• . -..-....,-., ...... ,_../. -;••••;• ;,• di moltiplicare le mucche come i ni hanno affrontato unite: progres­ panieipesci. sisti, popolari, rifondatori; che ha Pensionati durante una manifestazione recente a Roma Albereto Pals Al dunque: quali sono I punti di aperto varchi significativi nella forza della vostra iniziativa nelle maggioranza (più volte la Lega ha QIORQIO FRASCA POLARA prossime ore? votato con noi. contribuendo a nare le sue proposte originarie. le (i Boc) : il riconoscimento del cooperativi. Altri risultati? L'intro­ li denunciamo con forza e saran­ denunciato nel corso della bat­ Concentreremo la nostra iniziativa bettere il governo) ; che si basava • Comunque ora si parte dall'inseri- costo della vita quale criterio di duzione di norme più trasparenti '• no uno dei punti di forza della no­ taglia In commissione) sta nel- su tre punti. Intanto lo stralcio dal- su controproposte rigorose: nes­ '•• mento di indigenti, invalidi e ma­ perequazione delle pensioni e e rigorose nella delicatissima ma- stra battaglia d'aula. Penso alla ri­ l'aver questo governo riciclato .. la manovra di tutta la materia pen­ suno ha potuto montare la solita lati gravi tra gli esclusi dal paga­ l'introduzione di norme più rigo­ teris dei contratti ed acquisiti pub­ duzione dei fondi per la restituzio­ gli Intenti tutt'altro che rigorosi sionistica: per questo ci vuole la ri­ speculazione dell'assalto al bilan­ mento dei ticket; da una significa­ rose per il recupero dei contributi blici, la destinazione di 600 miliar­ ne del fiscal drag, allo spostamen­ delle manovre del peggiori go­ forma e al più presto. Poi. le più cio statale. E ancora un dato: il ri­ tiva correzione dei criteri di deter­ agricoli unificati non pagati; la ri­ di alle politiche per la famiglia e di to dalle casse comunali a quelle verni a direzione de... ' ampie modifiche • possibili nel sultato politico, - più ancora dei minazione dei prezzi dei farmaci: duzione degli eccessivi aumenti carattere sociale, di 800 miliardi al statali di mille miliardi delle even­ Ho detto, e ripeto, che con Berlu­ campo della sanità e per (alme­ concreti risultati pur rilevanti, è dall'introduzione di criteri nuovi degli estimi agricoli catastali e do- : pagamento delle quote-latte Cee, tuali entrate del condono edilizio, sconi & C. è tornata in campo l'a­ no) correggere gli spropositi più stato raccolto dai mezzi d'infor­ minicali. ••-....••, \ di 150 miliardi al turismo, artigia­ l'ulteriore taglio di 200 miliardi per • nima clientelare e dissipatrice im­ grossi e truffaldini del condono k per la spesa sanitaria. Bisogna mazione. ••'"•! r ^'.:.-. '••, .:••'. .s. ••>..'•,„• •: mettere nel conto anche lo sbloc­ POI c'è II capttolo-cooporazJo- nato, commercio e piccola impre­ gli investimenti sanitari, la forte personata cosi bene nel passato edilizio. Infine un consistente au­ Ecco, allora proviamo a sintetiz­ co delle assunzioni per gli enti lo­ ne... • • .-"---' • sa, di 100 miliardi a Università, ri­ penalizzazione. degl'investimenti da Cirino Pomicino. Un esempio: mento degli stanziamenti per in­ zare questi risultati? • • cali e le regioni con bilanci in buo- ...E qui siamo riusciti ad imporre cerca scientifica e tecnologica, di per la cooperazione intemaziona­ il governo è stato obbligato s! a ri­ vestimenti per l'occupazione, per • na salute e vincolo di pareggio; le almeno la riduzione delle quote oltre400 miliardi ai trasporti. .-..-.' le allo sviluppo che dovrebbe es­ conoscere ai pensionati la rivalu­ il sostegno e lo sviluppo della pic­ Proviamoci, con una premessa cola e media impresa, per la for­ però: non si tratta di risultati ac­ norme che renderanno più agibili tassate per i famosi utili cooperati­ CI son da mettere nel conto an­ sere uno dei perni della nostra po­ tazione annuale agganciata aJ co­ , le emissioni di prestiti obbligazio- ; che del peggioramenti, però... litica estera. -r -- -• -.- -. - -, : sto della vita e non solo al tasso mazione professionale e la ricer­ quisiti una volta e per tutte, che il vi indivisibili, e la correzione del- ca. governo proverà in aula a ripristi- ! nali per investimenti a livello loca­ l'aumento delle tasse sui prestiti Non solo non li nascondiamo, ma Il peggio però (tu stesso l'hai d'inflazione programmata. Ma poi

generale non dovrà essere morto di più di un semplice 2SH1I E sulla guida dell'Opec è scontro tra Iran e Arabia Saudita % ! ; Cos'è il Wto funzionarlo, un esecutore della volontà dei paesi Dal 1996 II Wto avrà II compito di regolare il membri del Wto. Ma la sua figura potrebbe essere commercio Intemazionale. Wto è la sigla per World enormemente valorizzata se gli verrà consentito di TradeOtganlzatlotvoulaorganlzzazIone mondiale per svolgere II suo ruolo di mediatore globale nelle •.-•: Il commercio mondiale cerca leadership ,l1cQfrmiarc)o.ll23'P»M»lchenefannoparte : .. dispute sul commerci e nel negoziati. Il Wto raccoglie rappresentano 1*86% del commercio planetario, con ' ' spostamenti di merci per 3,6 mlhonl di miliardi di •. l'eredità del Gatt, General Agreement on TarrJfs and dollari l'anno. ,,,.,..-. Trade, ossia accordo generale su tariffe e commercio, Una mole di lavoro enorme per l'organizzazione e per II nato a Ginevra nel 1947. Il Gatt ha avuto otto sessioni Renato Ruggiero in corsa per il pluriennali. L'Ultima l'Uruguay Round, conclusa alla suo direttore generale. Ma qual è la funzione che egli andrà a ricoprire? Difficile dirlo. Per alcuni, il direttore flnedel'93. ' • ; La guerra per i vertici in due istituzioni economiche inter­ Fondo Monetario e Banca Mondia­ le in un solo organismo sotto l'egi­ nazionali sta avvelenando i rapporti tra Stati Uniti, Europa ; da americana, idea accarezzata da e paesi in via di sviluppo. Oggi le nuove «primarie» per il molti clintoniani, la Casa Bianca Inlormaziono amministrativa direttore generale del Wto, l'Organizzazione mondiale del sta gettando sul WTO tutto il suo peso diplomatico. Salinas è visto COMUNE DI commercio: sempre in vantaggio l'italiano Ruggiero sul anche da una parte dei paesi in via . messicano De Gortari. E c'è un altro fronte, quello petroli­ di sviluppo come una possibilità in - POZZUOLI fero: l'Iran vuole il segretariato del cartello petrolifero più di evitare al WTO il vicolo cieco della contrapposizione .... secca Ai sensi dett'arl. 6 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, si pubblicano i seguenti dati relativi al bilancio preventivo 1994 e al conto Opec. Sauditi e americani in allarme. :: nord-sud. È per questo che a Ma­ consuntivo 1992 (1). , '.,-•• drid il Messico e stato fra i più aspri 1 - Lo notizie relativo alla entrale ed alt* spese sono le seguenti: contestatori del G7 al Fondo mo­ : ANTONIO POLLIO SALIMBaT.NI netario. Più distaccato da Ruggiero e Salinas De Gortari il sudcoreano ENTRATE (in migliaia di lire) •i L'ambasciatore ungherese An- arrivato ultimamente proprio al ta­ Kim Chul Su. Vorrebbe rappresen­ Previsioni di . Accertamenti da dras Szepesi continua a scontrarsi • volo del WTO a Ginevra. Stati Uniti DENOMINAZIONE oompetenzatìa conio consuntivo tare un continente in straordinaria • Stoncio unno! PM «nn0 1»«> contro un muro di gomma: da tre ed Europa si sono improwisamen-. esplosione economica, le famosi ' mesi, non riesce a mettere d'accor- ; te resi conto che alcuni di questi :' Tigri asiatiche, ma non fa parte ; - Avanzo di amministraziono paesi vogliono sfruttare in diverse - Tributarie 24 838.776 14.334.171 do i 123 paesi membri dell'Orga­ dell'alleanza economica dell'area - Contributi e trasferimenti " * 83.515.761 86.232.154 nizzazione mondiale del commer­ sedi internazionali (non solo all'O- Renato Ruggiero Asia-Pacifico e i suoi rapporti con il (di cui osilo Sialo) ... :, 82.401.678 85.143.4^1 cio (WTO), che dal primo gen­ nu) il peso sempre più influente Giappone sono troppo tormentati. ' (di cui dalle Regioni) 1.114.083 1.088.694 che esercitano nella produzione, - Extratributarie 13.477.637 9.307.203 naio raccoglierà l'eredità del Gatt, Come al solito, prima di pronun­ (di cui per proventi seivlzj pubblief) "' 11.273.390 8.508.518 sulla nomina del direttore genera- ' negli scambi mondiali e nella de­ senso stretto si saldano con la poli­ ciarsi Tokyo aspetta che gli altri Totale entrato di porte corrente 121.832.174 109373.588 le. Da mesi, ogni settimana a Gine­ terminazione dei prezzi di materie ' tica. Ruggiero è il candidato del­ partner escano allo scoperto. E il - Alienazione di beni e trasferimenti 127.503.147 98.432.436 prime fondamentali non petrolife­ - Assunzione prestiti 164.797.100 57.938.010 vra si riuniscono i «magnifici 10»,';. l'Europa (e sempre stato europeo maggior alleato della Corea del (di cui per anbclpazionl di tesoreria) 100.000.000 51.148.010 re. In gioco ci sono interessi vitali. rappresentanti di Stati Uniti, Cana­ il direttore del Gatt), ma non è il sud, l'America, sostiene il messica­ Totale entrate conto capitale . 202.300.247 1S6.370.446 La principale proposta del GATT- no. ••- . , - Partile di giro ... 21 .«13.584 18.374.878 da, Giappone, India, Brasile e del­ candidato con una piattaforma eu­ Total* •.- 435.546.005 2S4.618.912 l'associazione del sudest asiatico, ' WTO per l'agricoltura, per esem­ pio, è il rilancio della produttività in ropea definita a Bruxelles. Ottimo - Disavanzo di gestione per fare il punto senza successo. TOTALE GENERALE • 43S.S48.00S 284.618.912 nome dell'efficienza: il miglior si­ negoziatore apprezzato anche da Scontro all'Opec Entro oggi però tutti i paesi dovran-. stema possibile e che un produtto­ quei governi dei paesi in via di svi­ Altrettanto importante il gioco no far conoscere la loro ultima pre­ re produca il massimo al minor luppo che ' temono di • restare aperto sull'Opec, il cartello egemo­ SPESE (in migliaia di lire) ferenza. È il terzo giro di consulta­ prezzo utilizzando meno manodo­ schiacciati dalla tenaglia Usa-Euro-. nizzato dall'Arabia Saudita, prima­ zioni. Nei primi è risultato vincente PmvnMonioi impegni da pera possibile. Si calcola che se si pa (alcuni stati africani e caraibi­ ria potenza petrolifera. Il segretario ; DENOMINAZIONE competenza da comò consuntivo , Renato Ruggiero, candidato euro­ applicassero in tutto il mondo i si­ ci), l'italiano ha un disegno preci-. generale Subroto, indonesiano, so-. bilancio annolflW anno IVO? peo con 30 voti; secondo il presi­ stemi produttivi canadesi o austra­ so in testa: vuol far pesare gli ac­ prannominato il dottor Sottile del­ - Disavanzo di amministrazione 2.582.765 dente messicano De Gortari con : liani almeno due miliardi di perso­ cordi commerciali preferenziali l'oro nero, è arrivato alla fine del -Correnti 115.231.766 116.950.124 22; terzo il ministro del commerio che legano il vecchio continente a suo mandato. Nigeria e Venezuela - Rimborso quote di capitale por'mutui in ammortamento 3.967.643 3.617.265 ne perderebbero le fonti della loro Totale epeee di parte corrente - 121.782.174 120.W7.3o9 sudcoreano Kim Chul Su con 19 sussistenza. Il secondo segnale di : 70 paesi dell'Africa, dell'America hanno subito chiesto di sostituirlo. - Spese di Investimento 192.150.247 105.222.436 voti. Incerti più di cinquanta paesi, insofferenza riguarda le politiche Latina e dell'Asia prima che lo Qualche giorno fa. da Teheran è Totale apeee conto capitale •'' 192.150.247 105.222.436 troppi per sapere come andrà a fi­ commerciali •• americane: nono­ schema dei grandi blocchi com­ arrivata la notizia che molti teme­ - Rimborso anticipazioni di tesororia ed altri 100.000.000 51.148.010 - Partite di giro 21.613.584 18.374.887 , nire. -,-..- 'W v;f',' '.';'•••'.;:,••.«'•:'..'; • ' .••' stante le lodi incessanti al libero merciali (continente americano e vano: anche l'Iran rivendica il se­ Totale 435.S46.005 295J1Z713 mercato, gli impegni a far diventa­ blocco asiatico con esclusione del­ gretariato. Impegnato in una com­ - Avanzo di gestione : Nord contro Sud' re il WTO la sede principale dei ne­ la Cina) si stabilizzi definitivamen­ plicata quanto estesa attività diplo­ TOTALE GENERALE 435.546.005 295.312.713 • •. Le politiche del WTO continua- - goziati sui commerci, dalle banane te. . -. •'.,;„...... ; matica per rimettersi al centro del­ 2 - La classificazione dell* principali spesa correnti e In conto capitale, desunte dal consuntivo, secondo l'analisi no ad essere il risultato di conflitti all'automobile ai chip, gli Stati Uniti la diplomazia dell'area, alla ricerca . economleo-turtzlonak) è là seguente: (in migliala di lire) ' di ereditò intemazionale per inve­ nazionali e regionali spesso molto continuano a comportarsi secon­ Due candidati Amm.ne \. Istruzione . Abitazioni Attività Trasporti Attività • . • . ~ aspri tra Stati Uniti, Europa, Ameri­ do le vecchie regole del bilaterali- Ruggiero è l'uomo che ha di­ stimenti industriali e finanziari rile­ generalo • ocultura - sociali- economica TOTALE ca Latina e Asia. Il direttore genera­ smo combattendo con il dollaro e chiarato pubblicamente l'intenzio­ vanti, il governo di Teheran è deci­ so a contendere ai sauditi il prima­ - Personale 25.469.915 • 9.847.440 1.097.267 21.289.388 736.480 1.537.379 ,59.977.889 le ha poco potere, Europa e Stati ; le sanzioni commerciali la partita ne di mettere il WTO al servizio - Acquisto beni e servizi 3.548.014 2.618.653 ' 3.500.348 ••"• 6.002.623 767.053 90.427 -, 16.527.118 Uniti sono sempre stati in grado di con il Giappone oppure rischiando dell'ambiente aprendola addirittu­ to nel cartello. L'Opec è sempre - Interessi passivi 365.000- 293.915 1.284.070 - 1.041.209 1.101.362 475.793 . ' 4.561.357 bloccare decisioni controprodu­ con lo stesso metodo una rottura ra alle organizzazioni non gover­ più debole: da diversi anni non rie­ - Inv. eff.tl direi, dall'amm.no centi per le loro esportazioni o per con l'Europa sul sostegno all'indu­ native finora confinate alla Banca sce più nemmeno a dominare il - Investimenti indirotti 119.291 860.879 183.739 516.632 — 2.734.893 le produzioni nazionali. Ma la po­ stria aeronautica o sui semi oleosi. Mondiale. Il presidente messicano prezzo del barile, e l'unica cosa 3 - La risultanza finale a tuno II 31 dicembre 1992 desunta dal consuntivo: (in migliaia di lire) sta in gioco è diventata più alta da È questo il complesso scenario che Salinas De Gortari, ormai alla sca­ riuscita dalla guerra del Golfo ad - Disavanzo di amministrazione dal conto consuntivo dell'anno L. 8. 357.240 fa da sfondo alla guerra sulle can­ oggi è stata la sostituzione delle - Residui passivi perenti esistenti alia data di chiusura del conto consuntivo deiranno quando alcuni grandi paesi in via - Disavanzo di amministrazione disponibile al 31 dicembre denza del suo mandato, è una quote dell'lrak, principali benefi­ di sviluppo hanno deciso di scrol­ didature. "•'..••:'.;. . \ ' ••.' "•• candidatura bifronte: e sostenuto - Ammontare del debiti fuori bilancio comunque esistenti o risultanti dalla elencazione allegata al conto ciati sauditi e kuwaitiani. Ricono­ consuntivo dell'anno 1992 (L 24.757.469) .... larsi di dosso il ruolo di partner de­ dagli Stati Uniti e, per ragioni op­ scere all'Iran la leadership significa boli dell'Occidente. poste, da influenti paesi latinoame­ 4 - Le principali entrate e speee per abitante deeunte dal consuntivo sono le seguenti: (in migliaia di lire) Il disegno di Ruggiero gettare sul negoziato tra Irak e Onu Entrate correnti L 1.427 Spese correnti.. il primo segnale venne dato in Renato Ruggiero, 64 anni, è stato ricani. Nelle intenzioni di Washing­ per la fine dell'embargo un pezzo di cui di cui ... . settembre a Madrid quando India. ministro dei commercio, diploma­ ton, Salinas è un candidato di un da novanta. E significa pure far -tributano L 136 -personale L 914 blocco commerciale che già esiste, - contributi e trasferimenti L. 1.201' - acquisto beni e servizi. U 224 Brasile, Messico e Iran guidarono tico di alto livello in Brasile, a Mo­ suonare i campanelli d'allarme al­ - altre entrate correnti L. 90 - altro spese correnti L. 248 la rivolta contro il diktat del G7 sui : sca, Washington e Belgrado. È sta­ il calibro politico di un ex presi­ la Casa Bianca, che sostiene la lea­ finanziamenti privilegiati del Fon­ to pure membro del consiglio di dente compenserebbe la mancan­ dership saudita nell'area. Per il pe­ IL SINDACO: Prof. Aldo Mobilio do monetario destinati in gran par­ amministrazione della Rat, laddo­ za di preparazione tecnica. Tra­ trolio e per tutto il resto. te alla Russia. Il secondo segnale è ve cioè gli interessi aziendali in montata la possibilità di fondere N U O > Nuovo Testamento

Ogni mercoledì v in edicola con TUnità T Vangeli Atti degli Apostoli Lettere E Apocalisse di Giovanni T Mercoledì 16 novembre r ' Vangelo di Matteo e Vangelo di Marco Introduzione di ZX Carlo Maria Martini l-H

I LIBRI DELL'UNITÀ N T O

¥ « •gw^ì^$f&&&M$$0-

20124 MILANO 20124 MILANO viaWeeCwati.32 Via Feice Casali. 32 TU, (02) 67,04,81 W4 Tel 102) 67 04 810-44 Fu («167.04.522 ruNitt Fax 102) 67 04 522

Con l'Agenzia del quotidiano Con l'Agenzia del quotidiano IN PERÙ da Ghilarza a Stintino partenza il 23 dicembre . ' partenza 28 dicembre

v.

Concluso a Firenze «France Cinema» Dorfman, Bunuel e Milo Manara nel futuro di Polanski

È stato Roman Polanski il divo più atteso dell'edizione di «France Cinema» che si è conclusa ieri a Firenze. Il regista polacco, da anni trapiantato in Francia, è stato protagoni­ Batì-Go sta di una vivace conferenza stampa nel corso della quale ha parlato del film interpretato come attore, Una pura for­ malità di Tornatore, e del suo nuovo film La morte e la fanciulla, una storia di torture e di dittature tratta dall'o­ monima pièce teatrale di Ariel Dorfman. A Firenze Po­ lanski si accompagnava alla moglie Emanuelle Seigner, protagonista del film Lesouriredi Claude Miller.

MICHELE ANSELMI A PAGINA 13

«Geografie»: una serie di reportage Alle porte di Roma il cinema lasciali posto a sterpi e ravanelli

Alle porte di Roma, fino all'inizio degli anni Ottanta, c'era il Drive-in, un monumento al sogno americano dove ogni se­ ra decine di automobili sldavano appuntamento per spia­ fs »~ •-«* **i "j'.i^""* ••" »•*.. ^ re un film e rubare un paiod'orediintimità. Adesso in mez­ zo alla campagna c'è solo un enorme schermo cadente Incredibile show in diretta tv di Fede al pareggio del Parma contro il Milan contornato da sterpi e piante di lattuga e ravanelli. Poi una cabina di proiezione in disuso e un bar distrutto. E un gior­ no forse ci sarà un campo da golf, simbolo della ricca bor­ ghesia. Con questo racconto, iniziamo una serie di «repor­ tage d'autore» che saranno pubblicati ogni lunedì. ' è cretino!» A PAGINA 3 , SCALA SALVA LA TESTA... Un Milan in netta •i qww*ww*»M*»S«(«W»fl IBIlf'! OGGI TORINO-JUVENTUS? Sospesa ieri per Il Parlamento degli scrittori ripresa ha messo alle corde la capolista Parma. Ma al gol di «ragioni di ordine pubblico» a causa dell'eccezionale Massaro ha risposto nel secondo tempo Crippa. Un 1 a 1, maltempo che ha flagellato il Piemonte, Torino-Juventus ottenuto su un campo solo in parte praticabile, che , potrebbe essere recuperato oggi alle 18,30. Una decisione consente a Scala e ai suoi di conservare la testa della * definitiva non è stata ancora presa. Rushdie a Strasburgo classifica. ;i- •>:';:•' .v:.;^-:.'-.- 11- PALLANUOTO A PADOVA. Ai limiti del ridicolo la per difendere ...E L'EMILIO LA PERDE. «Un imbecille, un cretino, partita che si è svolta ieri a Padova. Sul campo uno strato di quell'arbitro va cacciato, ha rovinato la partita...». Non è lo alcuni centimetri d'acqua. Ma l'arbitro non ha inteso sfogo di un ultra della «Fossa dei Leoni», ma l'esternazione sospendere l'incontro. Da cineteca da pallanuoto i due gol a libertà in Algeria di Emilio Fede durante la trasmissione di Raitre «Quelli che del Padova. V ,. ' ;'•:•-" v :<•"•'.>?•;.;'::''.. '.*••-. il calcio...». Il messaggio è giunto direttamente dalla tribuna George; Foreman Fra impressionanti misure di sicurezza Salman Rushdie, di San Siro alle case degli italiani. Speriamo che chi l'ha ; HILL «VEDE» SCHUMACHER. Con la vittoria di ieri lo scrittore anglo-indiano condannato a morte dall'Islam, ascoltato sia più saggio di chi l'ha lanciato." ; '| a 46 anni nel Gran Premio del Giappone l'inglese Damon Hill si è ha presieduto a Strasburgo il Parlamento internazionale portato nella classifica pilota a un solo punto dal rivale degli scrittori: «Bisogna difendere la libera creatività dagli FIORENTINA SECONDA.'.Tutte le grandi vanno torna campione Schumacher. Il tedesco in Giappone si è piazzato secondo. attacchi degli intolleranti». avanti adagio. In testa nulla si muove salvo la sorprendente Terza la Ferrari di Jean Alesi.Ora tutto è rinviato all'esito Fiorentina di Batistuta, sempre in gol dall'inizio del <•:•...,, I SERVIZI dell'ultimo Gran Premio, quello che si correrà ad Adelaide QIANNIMARSILU APACNA2 :v : ; v ~-e<- * r**V i campionato, e a una sola segnatura dal record di Pascutti. • "NELLOSPORT in Australia. ; 'V - • •""' ' '-• - >":;.- .-•' •-<;:•''-" Allarme degli autori cinematografici: è compito di tutta la cultura difendere gli spazi di democrazia a rischio E1 l'anno di Genova: la Samp vince lo scudetto, il Genoa Vince l'ideologia che filma i suoi simboli si piazza al quarto posto. E" l'anno dei Baqqio: Questa aera, al L FATTO che Porgano direttivo di una monocultura fondamental­ PalazKxtelle un'associnzione di categoria co­ FRANCESCO MASELLI mente importata, capace di sem­ Dino esordisce nel Toro, Esposizioni a Roma, m'è l'Anac (Associazione nazio­ sa di prototipi - e tuttavia per sua ti come questo risultato elettorale plificare la complessità e annien­ prime battute del I natura carica di dipendenze - dà ragione a chi - e tra questi in tare la ricchezza dei valori fondati­ Roberto passa alla Juve. congresso annuale nale autori cinematografici) ab­ dell'Associazione bia deciso all'unanimità di allar­ qual e il cinema. Non è un caso prima fila gli autori cinematografi­ vi della nostra democrazia. nazionale degN autori ' gare a tutta la cultura il tema e le che fu su una questione di princi­ ci -denunciava tutto il peso quali­ Ma dobbiamo anche guardare Campionato di calcio 1990/91 : cinematografici. E per partecipazioni del suo congresso _ pio che l'Anac, allora sotto la pre­ ficante e determinante di una cul­ coraggiosamente e precisamente la prima volta nella , ' annuale, . nasce indubbiamente sidenza di Damiano Damiani, arri­ tura povera e semplificatrice tra­ fra noi operatori del settore o in­ sua storia l'Anac - ' lunedì 14 novembre l'album Panini. dall'anomaliacostitutiva di un'as­ vò a mettere in crisi un governo smessa ventiquattro ore su venti­ tellettuali che dir si voglia, al con- • chiede anche agli altri quattro in un flusso di immagini tributo negativo delle tante teorie Intellettuali di .y sociazione che, a partire dal suo nel 1965 e che tante delle sue bat­ statuto di più di quarantanni fa. che parlano sempre di più e dico­ del disimpegno, del disarmo, del­ Intervenire. Oggetto: ". taglie - Biennale, Rai, istituzioni la separazione del fare dal cosa , mettere a punto uno ;•• no sempre di meno inducendo ha sempre lavorato nella convin­ culturali - non riguardano il cine­ fare, della creatività dalla produ­ •statuto Ideale* che . - zione che il bene supremo di uno • passività e trasmettendo ideologia ma mentre esprimono la vocazio­ e adeguamento agli statuti sociali zione, dell'etica dalla politica. • - difenda la produzione -\ scrittore cinematografico o di un culturale In un mondo ne democratica degli autori italia­ più forti e ai loro simboli. • • Dobbiamo essere in tanti, allo- . regista è la sua libertà. soverchiato da un •;- ni. •'.,'' •-•••• •:•••,-•••;' La destra ha vinto in Italia aven­ ra, a discuterne. Convinti che per flusso (A Immagini ••' Dunque non solo leggi e struttu­ Ma nella scelta fatta quest'anno do contro la maggior parte della combattere il nuovo irrazionali­ sempre più povere di re produttive adeguate ma una vi­ c'è indubbiamente il senso più ge­ contenuto. Un appello stampa e dell'informazione diret­ smo di cui parlava su queste pagi­ anche agli operatori ta culturale ricca e aperta nel pae­ nerale di allarme per una vittoria tamente politica, ma a favore un ne Enzo Siciliano, non serva né ri­ del settore a non - se che consenta e stimoli, ispiri la della destra che è prima di tutto senso comune e un'intera genera­ cercare vecchie certezze né salire disarmare. produzione in un'industria prezio- una vittoria culturale. Niente infat­ zione formata in un ventennio da necessariamente sugli alberi. :•'•••• 1961-1934:33 anni di figurine Panini con l'Unità. Vn\tà2 i Lunedì 7 novembre 1994 ¥*&?%***$? ' Cultura >**• • >;. IL CASO. L'autore anglo-indiano parla a Strasburgo in difesa degli intellettuali algerini SOCIETÀ •UQSNIO MANCA Droga. Comunità • fuori legge? Se Muccioli abbia poca o molta re­ sponsabilità personale nella morte violenta del giovane Maranzano, spetterà ai giudici accertarlo. Ma quale che sia l'esito del precesso nei confronti del fondatore di San Patrignano, una -, cosa ,' queste udienze vanno svelando giorno dopo giorno: le leggi della Repub­ blica italiana, le leggi fatte di prin­ cipi giuridici e di norme penali, quelle leggi che valgono ovunque e per tutti, si fermavano alle soglie della comunità riminese. -Oltre quei cancelli valevano altre leggi, altri principi, altre regole. Il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, il consentito e l'intollerabile costitui­ vano matena sottoposta al vaglio insindacabile di poche persone o forse di uno soltanto; quanto e co­ me la liberta e la dignità del sogget­ to - anche del soggetto tossicodi­ pendente - dovessero essere pre­ servate, e quali punizioni dovesse­ ro essere inflitte a chi trasgrediva gli ordini, erano cose che si decideva­ no nel retro di una macelleria o nel chiuso di una automobile, fra indi­ vidui mossi da interessi torbidi e fors'anche turpi, per ragioni che con le strategie terapeutiche e la Salman Rushdie durante II suo Intervento alla seconda sessione del Parlamento Intemazionale degli scrittori a Strasburgo Eric Cabanis/Afp-An-ja lotta alla tossicodipendenza han­ no ben poco a che vedere. Qualcu­ no, in questi giorni, giunge a pen­ sare che San Patrignano, con i suoi duemilacinquecento , ospiti, - sia qualcosa di non molto dissimile da un lager. Forse non e cosi, forse San Patrignano è soltanto una gi­ gantesca citta del disagio, un luogo Rushdìe, parole nel bunker dove si addensano le paure, le sof­ ferenze, le attese, le speranze di DAL NOSTRO INVIATO gna era di partire per l'ultima Cro­ cercassero un dintto di cittadinan­ galopoli mentalo, siamo «alla pie- una folla troppo grande di persone «IANNI MARSILLI in difficolta. Ma qualcuno può one­ ciata. Speravano di incontrare, al za. tnficazione del superficiale, alla Soyinka non arriva stamente negare che l'atteggia­ • STRASBURGO. Il problema è tut­ liberi, ormai, i «dissidenti» devono di là delle colonne d'Ercole, il Gran •. glonficazione dell'isteria, alla trivia- to lì, fisicamente rappresentato da riunirsi in un teatro accerchiato Khan cinese. Con lui i cristiani,- I cittadini delle idee lizzazione del tragico, alla distru­ La Nigeria lo lascia mento della società - Stato e istitu­ avrebbero stretto un'alleanza, con zioni in pnmo luogo - nei confronti quest'Opera du Rhin di Strasburgo dalle teste di cuoio. Per tre giorni a Vengono dal Sudafrica (come zione di tutte le gerarchie della per­ senza passaporto delle comunità terapeutiche sia immersa nella nebbia. Un grande Strasburgo si è discusso di questo e l'obiettivo di prendere La Mecca e Breyten Breytenbach e John Mi­ cezione») e speranza (ancora stato per troppo tempo improntato edificio con poche e fioche luci in­ di altro, delle culture che disturba­ scambiarla con Gerusalemme. Da - chael Coetzee), dalla Palestina e Breytenbach: «non ci sono valori Wole Soyinka * stato atteso Invano alle delega totale, alla totale dimis­ torno, l'imponente facciata che no, delle creazioni che non sono fi­ qui la necessità di avere qualcuno da Israele (come Anton Shammas universali, ma un bisogno intema­ a Strasburgo per la sesslcne del sione dalle proprie responsabilità? guarda la place de Broglie e i suoi glie di purezze etniche o religiose o che parlasse arabo. Ma quando ar- e Mahmoud Darwich). dal nord Parlamento Internazionale Oegll nvarono a Cuba, che credevano * America (come Louis Owens e Su­ zionale di comprensione, solida­ Al di là di generici protocolli e di due filari di alberi. Se sabato sera nazionali, e che quindi vanno ucci­ rietà e protezionc.di nconòscere scrittori. Le autorità militari delta vaghe indicazioni, cos'altro ha fat­ un passante avesse aguzzato lo se nella cuila. fosse il Giappone, de Torres si ac­ san Power). Sono enciclopedici Nigeria, Intatti, dopo avergli torto II corse che i nativi tutto parlavano / (come Shammas) o radicali come la ricchezza dei poveri...di un mo­ tolo Stato se non ritirarsi, chiudere sguardo avrebbe visto che ogni Anton Shammas pratica l'under- do per consentire alla decenza, al­ passaporto, gli hanno confiscato gli occhi di fronte a ciò che avveni­ venti metri, tutto intomo, c'era un statement. A chi gli chiede come - fuorché l'arabo e l'ebraico. È quel >' gli americani, ambedue indiani: anche il lasciapassare diplomatico minuto che mi affascina; quando '" Owens di ascendenza choctaw e la tolleranza, alla memoria e alla che runesco gli aveva va oltre i cancelli di San Patrignano poliziotto in tenuta d'assalto. Che diavolo ha fatto - lui palestinese creatività di esistere»). £ gente che e delle altre ó50 comunità antidro­ nelle strade laterali Incrociavano nato in Alta Galilea, oggi docente de Torrescomunica la sua scoper- >'. cherokee, Power di origini Sioux, In consegnato: nel settembre scorso. ta a Colombo. E il momento in cui genere hanno perso il loro temto- si batte non per un sistema politi­ Infatti, Il direttore generale ga piccole e grandi che agiscono senza sosta pattuglie armate e che universitario negli Stati Uniti e col­ co o un'opzione religiosa o esteti­ in Italia? Un encomio ogni tanto, da qualche parte, discreti ma pron­ laboratore fisso del New York Ti­ si scopre l'irnievanza totale dell'a­ no, e con la letteratura se ne riap­ deil'Unesco Federico Mayor aveva propriano. Per questo il titolo, l'or­ ca. Si batte per sopravvivere, per nominato lo scrittore - - un po' di soldi, magari una foto ri­ ti, erano acquattati gli uomini del mes - a scrivere un libro (Arabe- rabo e dell'ebraico. È il momento cordo. Ma cc^ne operino le comu­ in cui nasce il colonialismo, che dine del giorno della riunione era poter dare il meglio di sé, della •ambasciatore di buona volontà», Gign, le «teste di cuoio» francesi. sques, pubblicato in Francia da dedicato alle letterature déplacées. facendogli consegnare un nità, quali difficoltà incontrino, Non era insomma serata di opera «Actes Sud») in un ebraico straor­ non ha nessun bisogno di tradu­ propria creatività. E l'ultima frontie­ quali metodi seguano, quale clima zione e traduttori. È il momento in •; Spostate, spiazzate, private del loro ra. Urge difenderla. passaporto diplomatico. lirica. Il fatto è che dentro il teatro dinariamente ricco, erudito e al cui scompaiono gli indiani d'Ame- ; luogo. Oggi accade soprattutto per vi si respiri, quale sia alla lunga il ri­ c'era Salman Rushdìe. E con lui contempo inventivo, tanto da co­ sultato del loro lavoro, ebbene di nca, assieme alle due lingue veico­ via del fondamentalismo: non solo una pletora di intellettuali e scritto­ stringere i suoi lettori ebrei a cerca­ lari della cultura mondiale. Per islamico, ma anche di Stato, politi­ tutto questo lo Stato non s'è mai ri, soprattutto algerini, ai quali de­ re nei testi storici il senso di molte voluto impicciare. Ha preferito ri­ questo cerco di ridar vita a Luis de . co, economico, mediatico. Come cine di migliaia di fondamentalisti parole, risponde che da piccolo si Torres». Come per riprendere un fi­ dice Jacques Derrida, la minaccia muovere, cancellare, ignorare, sor­ taglierebbero volentieri la gola. Ru- era innamorato della sua maestra. volare sui controlli. E oggi ci si me­ lo interrotto da cinque secoli. Ara­ nuova, senza precedenti, viene dai shdie, per una volta, non era 11 a bo e ebraico insieme, dalla stessa \ «poteri politico-religiosi che nega­ raviglia che qualcuno abbia inter­ parlare del suo strano destino. Te­ pretato queila delega come una Un sogno fatto in Palestina bocca e dalla stessa penna. no per principio i nostri diritti in­ stimoniava - e chi meglio di lui? - E visto che è nato nel 1950, tre condizionati», da quel «contratto iUOVILÌODICI sorta di extraterritonalità? Che ab­ in favore della gente di cultura al- Salman Rushdie ha detto una bia usato quella "carta bianca" per anni dopo la sparizione della Pale­ volta: «Ho voluto liberare la lingua ; odioso e oscuro» in base al quale la scrivervi regole orribili? Che abbia genna. «Buona sera, mi chiamo stina, la sua maestra non poteva inglese dell'autorità dell'Impero .• sfera politica incorpora la religione COMMENTATI sostituito il rispetto con l'arbitrio, la Salman Rushdie», e giù applausi che essere israeliana. Oppure ri­ bntannico». James Joyce, irlandese in maniera mortifera. E allora, per scroscianti dal pubblico, che era II sponde raccontando una storia, opporvisi, bisogna che gli scrittori • Per uh ..spinimi pnKrur.ttnri legali [ solidarietà con la violenza, l'eroina purosangue, giocò un tiro manci­ ulte possono niilt/Mn* le rjceolte dunti'U- r con le catene e magari con una per la seduta del Parlamento inter­ come ha fatto a Strasburgo: «Da un no agli inglesi appropriandosi del­ siano insieme. Non per creare «edi­ spiccia condanna a morte? • "•- nazionale degli scrittori di cui Ru­ paio d'anni - racconta Shammas - la loro lingua, malmenandola a fici teorici né poetiche unificate». le prove di loiicorso, * shdie è il presidente e che non si sono ossessionato dalla figura di piacimento, reinventandola ad Ma per garantirsi protezione reci­ • Per j;li opero!ori del dinllo the Mino f aspettava di vederlo sbucare dal un certo Luis de Torres. Chi era co­ ogni riga. Non si tratta di affibbiare proca, spazi di libertà, al di fuori in pnidi) di reperire le proiiui.ee ptirispru f nulla, come un folletto nella notte. stui? Era un ebreo convertito che alla buona letteratura le stimmate dalle logiche di autoclonla e con­ (len/i.ili più recenti e sibili fiuiliu' » Wlnor£.„.;„„.„„ Rushdie ha denunciato i crimini nell'agosto del 1492 si mise in viag­ dell'oppressione coloniale. È una sanguineità. Ogni giorno «é in gio­ • Per chi fa ricero., perclie i \»lunn ni ; co il corpo delle lingue, il corpo Una mozione '. •contro lo spinto e l'immaginazio­ gio con Cristoforo Colombo. Per­ questione che riguarda la libertà fi OMO un niiim.ilc i|U.nlni dell.i (Inumici 1 ne»: centinaia di giornalisti, scritto­ ché il grande genovese lo imbarcò della scnttura. della creazione, del- delle opere e il corpo degli scritto­ .* r$& -ippiie.iliv.i dì ci.tM.niu norma tixjiuslit.i in Parlamento .' ri». Basti pensare all'Algena. ri, docenti sgozzati o fucilati in Al­ sulle sue caravelle? Perche Luis ' l'invenzione letteraria. Una libertà Oltre centocinquanta sono i depu­ geria. Si può fare qualcosa? «Sì - ha parlava perfettamente l'arabo. In oggi più che mai messa a dura pro­ Chissà cosa uscirà da un simile CW.od.cc Penale tati che in questi giorni hanno sot­ risposto Rushdie - si può. Un po' altre parole lo prese con se come va. consesso, sul quale aleggiano di­ (l\K>;* IKIIKI I2(HHKI) toscritto la mozione sui diritti dei come quando i dissidenti sovietici interprete. Quello che la storia uffi­ Non è stata, questa di Strasbur­ sperazione (terribili le parole scrit­ ( •„ 4 • < '.HlttT di PriKitrlura IViuile \ ut- *^U minori presentata -, il 20 ottobre vennero salvati grazie alla vigilanza ciale non racconta, infatti, è che l'i­ go, una semplice riunione di intel­ te da Breyten Breytenbach: tutti noi sta direzione. paleocnstiana e medievale di tutti i storia dell'arte che frequentano la dedicata, quest'estate, alla rappre­ E JUAN VILL0R0 DAL MESSICO tempi, è morto il primo novembre Bibliolheca Hertziana di Roma, fa­ sentazione dell'archiettura nel Ri­ Accanto a queste pagine felici a Roma, città nella quale viveva e ceva una certa impressione vedere nascimento. Tornando a riflettere ve ne sono, però, alcune molto tri­ Volontariato alla quale aveva dedicato buona quel monumento alla storia del­ sulle tre celebri tavolette della «città • sti. Krautheimer tace, in venta, sul­ INFANZIA, GUERRA, VIOLENZA. parte dei suoi studi. Se a distanza l'arte mondiale - monumentale ideale», Krautheimer rivede una le sofferenze e i lutti che il Nazismo è nata di pochi giorni dalla sua morte tor­ come il suo Corpus Basilicarum sua precedente interpretazione ha inferto alla sua famiglia; ma rac­ DUE GRANDI RACCONTI DI NOSAKA E CASSE niamo a parlare di Krautheimer. Christianarum Romae in 5 volumi ammettendo candidamente - di conta dei soprusi sofferti in Germa- • una nuova rivista che aveva 97, non è solo per ren­ al quale aveva dedicato metà della aver preso, a suo avviso, un abba­ nia - lui, ebreo non osservante - Una nuova rivistasu i temi del disa­ glio. Propno la capacità di sapersi anche prima dell'avvento di Hitler. INCONTRO CON MO YAN dere omaggio al valore del suo sua vita, dal 1927 al '77 - aggirarsi mettere in discussione è una delle gio sociale e del volontariato: si in­ pensiero cntico, ma perché la sua tra le sale e tra i libri. Come una di­ Tanto dolore prese corpo nel rifiu­ titola Vita, si stampa a Milano (Via doti più alte di uno studioso e, di to, della moglie e suo, per tutto ciò quasi secolare vicenda umana e vinità pagana, Krautheimer sem­ questo, Krautheimer era perfetta­ Goldoni.l - tei. 795423) ed è firma­ un racconto intensissimo da narra­ che era Germania, anche la lingua ; BRATISLAVA BLUES ta da Riccardo Bonacina in qualità brava incarnare lo spirito del luo­ mente cosciente. Basta leggere la madre. Solo più tardi la ragione e i di direttore responsabile. Cadenza re: è la storia di un ebreo tedesco go. In mezzo a quella miriade di splendida autobiografia che, sotto sentimenti hanno prevalso sull'ov­ POESIA SLOVACCA CONTEMPORANEA settimanale, prezzo lire 3.000, i perseguitato dal nazismo; è il ma­ volumi, immerso nei suoi pensieri forma di prefazione, appare nella vio rancore e nel 1971 i coniugi suoi promotori la definiscono "una terializzarsi, nell'indagine stonco sotto la folta coltre delie sopracci­ raccolta di suoi scritti (Architettura Krautheimer hanno accettato l'in­ scommessa". Giornalisti, volontari, artistica, di un rigore morale asso­ glia, Krautheimer sembrava pro­ sacra paleocristiana e medievale) vito di Wolfang Lotz, direttore della BERARDINELLI/CONS0L0/P0RTELL1/ imprenditori, cooperatori costitui­ luto. Sono quasi cent'anni di storia prio trovarsi a casa sua. E infatti pubblicata l'anno scorso da Bollati Bibliotheca Hertziana di Roma, di scono «una miscela potenzialmen­ dell'arte vissuti da protagonista: quella era proprio casa sua da Bonnghieri. È tutto un rileggere, venire a vivere, borsisti «a vita», nel­ QUADRINÓ>TUTINO te esplosiva tenuta insieme dalla pnma in Germania, poi Italia, quin­ quando, nel 1971, era stato invitato con occhio critico e divertito, gli la storica sede di Palazzo Zuccari di negli Stati Uniti e, infine, di nuo­ ad abitarvi con Trude Hesse. la studi del passato di modo che stima e dall'amicizia creatasi intor­ in via Gregoriana. E in quel luogo, IH EtMCOU E IN IIMERU IL IMERO DI OTTOKf no a un comune interesse sociale». vo da noi. E infatti Krautheimer ap­ moglie. Chi ha conosciuto Krau­ ognuno di essi, in ogni momento, dal quale era stato in qualche mo­ Tra i temi del primo numero una partiene anche al nostro patrimo­ theimer parla di una persona sino nsulta essere un punto di partenza, do allontanato nel 1933, Krauthei­ inchiesta sulla Croce Rossa, un'in­ nio culturale. E questo già da mol­ all'ultimo estremamente attenta e e non di arrivo, per succesrvn ap­ mer ha continuato a vivere e stu­ Linea d'ombra edizioni tervista con Irene Pivetti, e poi gli to tempo pnma dell'aprile 1994 aperta al dialogo con gli studiosi, profondimenti. Ma la sua autobio­ diare per i suoi successivi, intensi, Via Gafforio, 4 MilancKel.02/6691132, immigrati, il racket, i trapianti. . quando, a Roma, gli è stata confe- giovani e non. Per chi non l'ha co­ grafia è ncca di fascino anche per i 23 anni di vita. Viaggio fra i resti di un vecchio sogno americano alle porte di Roma Dove il cinema entrava nelle automobili, oggi c'è uno schermo cadente

• Il gabbiotto del bigliettaio è or­ appiccicarsi addosso con lo sputo mai tutto distrutto, coi vetri frantu­ uno stile! Certo, anche il Drive-in è mati che fanno da tappeto sozzo nato da un desiderio di imitazione. all'interno. Le saracinesche dell'in­ Ma si trattava comunque, a quei gresso mantengono a stento un gri­ tempi, di un'imitazione che slava gio sempre più arrugginito e le in­ dentro la volontà ixjpolarc, era il dicazioni luminose, «Spegnere i fa­ cinema, cioè il luogo per eccellen­ ri prima di entrare», singhiozzano za dell'immaginazione moderna. in qualche sillaba che il vento o un Qui dentro hanno parlato Fellini. sasso impietoso hanno spezzato. Visconti, Pasolini, e il buio ha ma­ Ci passo davanti quasi tutti i giorni, ~ terializzalo la faccia dura di Marion e ogni volta non posso fare a meno '." Brando, e le inquietudini di James di mandargli almeno uno sguardo, );' Dean. Mili. non mode! Parole dure, come si fa con le persone nobili, >'• non soffici mazzate! anche se decadute. Ea volte, se mi *•' capita di stare qualche settimana ; senza passarci, allungo il collo ter­ Il bar distrutto rorizzato dalla paura di non trovare All'interno del posto di risloro, più niente, o di scoprire al suo pò-, dove la luce del crepuscolo piove sto un cantiere, o qualche sciàpido su sedie fracassate, ci sono i segni luogo più alla moda, che so?, un della presenza di qualcunoche qui . maneggio o un campo da golf. dentro deve avere trovato rifugio per più di qualche notte. Qualche focaraccio spento, un paio di pac­ I giorni contati •.••'. '-••• chetti di Marlboro accartocciati, e II Drive-In, l'arena costruita negli . fogli vecchi di giornale che svolaz­ anni Cinquanta sulla via Cristoforo zano ("I negri - mi ha detto un abi­ Colombo (la strada che collega r, Roma al suo litorale), sembra ave- >"<;' tante del quartiere l'altro giorno -. re ormai i giorni contati. Eppure ha •.<;• Hanno distrutto tutto i negri, e i rappresentato il più grande monu- v drogati. Vedrà quante siringhe tro­ mento al cinema americano co- - verà li dentro!»: neanche una. in struito in Italia. Anzi, di più: era la compenso ho trovato una coperta realizzazione di un sogno america­ vecchia e un paio di sci, lasciato da no. Di proprietà della Warner Bros, chissà chi). Tutto intomo le porte poteva ospitare non meno di tre­ dei frigoriferi del bar spalancano il cento macchine, di fronte a uno loro vuoto che solo mucchi di im­ schermo alto quanto un palazzo, e mondizie non rendono assoluto, e cosi largo che ci si potrebbero ve­ dietro al lungo bancone fuoriesco­ dere tre film uno di fianco all'altro. no dai cassetti aperti i libretti di Un sogno colossale, messo 11 al istruzione di un frullatore e di un confine tra Casal Palocco e l'Axa, tostapane, e le bandierine tricolori nel mezzo di un quartiere che, con **y!*-.^~3ì^ ssìU-'ì che si mettevano sopra i gelati. Per Il Drive In vicino a Roma, abbandonato da anni Alberto Pais i suoi giardinetti privati, icancelletti terra, mischiato in un cumulo di •• e le staccionate, i praticelli rasi, tra- . immondizia, un lungo pezzo di bo­ discc la sua voglia di somigliare il bina trentacinque millimetri si ac­ più possibile a quella provincia ; cartoccia intorno a un vecchio ber- americana compostamente ricca, £.' : retto verde e a un barattolo arruggi­ assennatamente ricca,. paciosa­ nito. • A • guardarlo controluce si mente ricca. •'•>, 4-•;.-"$i-J!-. •,,,;-- scorgono ancora i cancelletti in fila Come • altri,, sogni, ', anche > più : delle case inglesi, con le scale co- grandi, il Drive-in ha chiuso.a metà : i lor mattone e le ringhiere forse ne- degli anni Ottanta, senza qu.isi che "" Drive-in, i re. o forse rosso scuro. In fondo, nessuno se ne accorgesse. Se chie­ | poco più di un punto contro lo sfondo caotico di una strada me- do spiegazioni, mi si risponde inva- , perimetro dell'arena. menso deserto screpolato. stici, se solo qualcuno lo volesse. riabilmente che non rendeva più, Alle porte di Roma, fino all'inizio degli anni Ottanta, \ tropolitana. una ragazzina corre su : È savana, è un mare d'erba e Cammino in questa distesa, Dietro i proiettori, ci sono due ar­ ! dei pattini mentre in alto, dove la che negli ultimi tempi non ci anda­ c'era il Drive-in, un monumento al sogno americano sterpi che ondeggia davanti agli scansando di tanto in tanto vecchi madietti rimasti aperti, con delle va più nessuno, e che la crisi del ci- • i polvere ha da un pezzo comincia- dove ogni sera decine di automobili si davano appunta­ occhi coprendo le cunette sulle barattoli e pezzi di metallo arruggi­ fotografie attaccate: nel primo una ;. to a corrodere la celluloide, furo- nema non poteva certo risparmia- •• quali le macchine venivano po­ nito. Il Drive-In è l'idea più sempli­ ragazza superdotata in bikini sorri­ re un'arena costretta fisiologica- mento per spiare un film e rubare un po' d'intimità. Ora , reggia il cielo che immagino di steggiate col muso all'insù. E rego­ ce del mondo, e nello stesso tem­ de seduta su un pneumatico Dun- •i Londra, odi Baltimora. -.-• mente a funzionare solo pochi me- ; c'è solo un enorme schermo cadente contornato da lari, sistemati in file lunghissime po è però possibile solo grazie a lop; e nel secondo le facce adesive si all'anno. Eppure è inevitabile . come i pioppi in certi boschetti ar­ una tecnologia sofisticatissima, ed di Lucio Dalla, Modugno e Claudio ogni volta lanciargli almeno uno sterpi e piante di lattuga e ravanelli. Poi una cabina di Sto quasi per andarmene quan- tificiali del nord Italia, spuntano dai•"• è strano e struggente insieme vede­ ' Villa sembrano guardare la forma­ ', do scorgo un vecchio cartellone sguardo e fantasticare l'esercito di proiezione in disuso e un bar distrutto. Con questo rac­ : macchine che ha varcato quel can­ conto, iniziamo una serie di «reportage d'autore». cespugli secchi i trecento paletti re già le rovine di un mito della mo­ zione della Roma campione d'Ita­ che ha ancora attaccati addosso cello nei corso degli anni. Sciami bianchi, di ferro, con la presa degli dernità. Sono in un castello abban­ lia attaccata sotto di loro. È tutto • : brandelli di locandine. Sta buttato altoparlanti ancora intatta. Facen­ donato, tra i fantasmi del futuro e come se l'operatore fosse andato di Seicento, e poi di Millecento e r •: in un angolo buio, girato sottoso- poi di Mitlctre e poi di Alfette e do un po' di forza si riesce a rego­ tra gli oggetti desueti del presente. via un'ora fa. C'è perfino il posace­•'•' pra. Lo volto, e compare il manife- Colf, si fermavano, pagavano, e in­ SANDRO ONOFRI lare l'interruttore per la versione La cabina di proiezione è letteral­ nere con due mozziconi. Sono or­ : sto mezzo strappato del film che filavano il vialetto a sinistra, che italiana o in lingua originale del mente sigillata da un intrico mici­ mai anneriti, i filtri sono diventati '.,' deve essere stato proiettato per ul­ anche questo faceva parte del fa­ (me lo ha confermato il presidente film. Lo schermo sta giù in fondo, diale di edere rosse e gialle che due carboncini, ma ci sono anco­ timo, e che è Amia miei Atto III, col portava ai corridoi bui e un po' mi­ dei consorzio Axa, aggiungendo di steriosi dell'arena notturna, tra le scino del Drive-in. Si arrivava con • protegge con la sua ombra un orti­ hanno avviluppato i muri e le por­ ra. E più in là, verso un cancello la­ nome bianco di Ugo Tognazzi che vetture già tutte sistemate in (ila, a : un fare americano, e si ripartiva ' voler intraprendere un'iniziativa cello piantato a lattuga e ravanelli, . te. Perfino le finestre, senza infissi terale, una sedia e un tavolino di '", campeggia in alto. Mi avvicino, e con una baldanza tutta romana, contro il consiglio circoscrizionale e poi subito svetta e si allarga con­ ma con le grate di ferro, sono or­ legno che deve essere stato verde, ' : con le unghie sfoglio quel mazzo fari spenti, una di fianco all'altra e ;'. : una dietro l'altra. Di solito in ogni • affrontando la fila di macchine sul­ che finora ne ha impedito la realiz­ tro i tetti delle palazzine intomo, ; mai mimetizzate nella vegetazio­ stanno inchiodati nel terreno in scricchiolante di locandine appic- auto si contava una sola coppia, la Colombo con la testa stordita, e » zazione) , decido di entrare e guar- un gigante bianco che di qua e di ne. : •• :.- v .':• • . : :,-.. mezzo all'erba, come in un quadro ' cicate: scopro La città delle donne, ;he entrava per vedere i film come * nelle orecchie ancora la voce di • ; darlo di nuovo da dentro, prima . là gli alberi non più potati vanno ; di Hopper, con lo stesso cielo so­ poi Serpico e Fitzcarraldo. E pez- nei film, ma poi magari lasciava

^S >U,- « 4..^.-«rA& _X.*K. '«: '„_J£ _.'-*. -C\.< J_rL»wi-*Lr ' * La nuova letteratura a lezione di cronaca m Forse, negli ultimi anni, nel parlerà di narrativa e giornalismo. Con una tavola rotonda sul tema «Rac­ Dimenstein («Follìa de SaO Paulo»), Ro­ trovato un'altra centralità, gli scrit­ gi la letteratura è viva e dove anche gran cambiamento del mondo è ;, anche per questo motivo, ritenen- : tori e i giornalisti più avvertiti ed '. si mescola l'alto con il basso, dan- cambiato anche lo statuto della let- f do che i libri che più ci servono og- ; contare il mondo» si apre stasera a Mila­ bert Graham («Financial Times»), Jacek esigenti hanno trovato un loro po­ ; do l'assalto ai bastioni del medio teratura e non ce ne siamo accorti, fi gi, che più ci possono aiutare sono '•' no la serie di incontri su letteratura e Zakowski («Gazeta Wyborcza»). Condu­ sto e una loro definizione, un loro . per portarvi una maggior coscien- Per chi frequenta qualche rivista * rari e stanno tra i due ambiti: della giornalismo promossi dalla rivista «Linea ce Gad Lerner. Per i prossimi appunta­ nuovo rilievo. Forse hanno trovato • za del mondo, pur nello forme straniera, qualche libreria stranie- V. narrativa e del giornalismo, appun­ lettori giusti e i lettori giusti hanno «corrotte» del racconto del mondo. ra, non era difficile scoprirlo. Non " to. Lo specifico dell'uno (vedere, V d'Ombra», con l'ausilio della Provincia di menti è prevista , la ,; partecipazione di trovato' gli scrittori che fanno per È quello della letteratura di genere, era difficile accorgersene soprat- . capire: anche se sono pochi, ovvia­ Milano. Parteciperanno (alle ore 21, nel­ . scrittori e critici che hanno rappresentato loro. . •• •• -••.•-•-•••. - • ..•--.• di una parte di essa almeno. Il poli­ tutto per chi voleva capire qualco- •'-'• mente, i giornalisti che vedono, la Sala Congressi) Alfonso Armada («El . su diversi versanti questo intreccio tra let­ Se cercassimo di applicare la ziesco (thriller, spy-story, indagine sa del mondo in cui viveva, dei suoi / che capiscono, per poter interpre­ vecchia distinzione della Woolf nei delitti e nel nascosto della città tormenti, delle sue paure e delle ',' tare e raccontare) è diventato fon­ Pais»), Bill Buford («Granta»), Gilberto teratura e giornalismo/"* : (una «letterata», ma che letterata!) e del potere), l'horror (rispecchia­ sue bruttezze e intuiva di poter es- •• damentale per molti scrittori, certa­ sulla cultura alta, media, bassa, per mento non sempre gratuito dell'or­ sere aiutato da certi libri meglio mente per i più grandi e quelli che la quale high broiue low brow (al­ rore del mondo) e la fantascienza che da altri. Era difficilissimo ac- ':•'•" oggi sanno in che mondo viviamo, to e basso) possono incontrarsi, (un po' meno, ma con potenziali­ corrersene, invece, per quegli ad-. esannodirlo. • - , : • OOFFREDO FOFI scambiarsi influenze e pian piano, tà di previsione come di messa in detti ai lavori (professori universi- Lo specifico della letteratura ' Gli scrittori che sanno racconta- ' to» della letteratura e dal «basso» e il mero giornalismo. Alla destra la va aggiunto oggi, perfino lettori, - guardia, che tornano e torneranno tari, recensori di giornale, scrittori e '''•': (saper scrivere, raccontare, «dire», re il nostro mondo, che ci aiutano • del giornalismo sono partite negli letteratura che non sa uscire da sé mentre comune nemico resta la a essere indispensabili) sono oggi scrittorelli) • che nella letteratura '•';' anche «dirsi») giova ai giornalisti, e ci servono e che ci sembrano più ultimi tempi esperienze che hanno (e che giudico, personalmente, di cultura media, massificata (di pic­ l'altra faccia della letteratura che credono come fosse un «a parte» '•• pone loro stimoli e confronti, esige bravi e interessanti in assoluto, so­ celebrato nel loro incontro e nella impressionante e costernante steri­ coli borghesi, che si consolano-, indaga sul reale, raccontando an- . autosufficiènte e che nasce e muo- . loro di ri-considerare la loro voca­ no stati in qualche modo investiti loro fusione, un progetto nuovo, lità in Italia come altrove) e alla si­ scrittori e lettori, a vicenda), po­ che loro il mondo e a loro modo re dentro aiuole protette, ben di- '•>zione , la loro professionalità. Natu- • da esigenze peculiari sia al giorna­ adeguato a tempi radicalmente nistra il giornalismo che si ferma tremmo forse :• considerare una ' interpretandolo e ponendo le do- "i rnande fondamentali. La mera fan- verse dalle «torri d'avorio» di un ;"• ralmente,, in questa temperie si lismo sia alla letteratura. . nuovi, che ha conquistato una cen­ all'informazione-manipolazione- . grande conquista l'incontro attuale : tasia e la mera commedia umana ' tempo, dalle quali si poteva guar- . schiumano i profondi dai superfi­ Niente nasce dal niente e ci so­ tralità e impone alla letteratura pubblicità. narrativa-giornalismo, perché l'alto dare il mondo con obbrobrio e stu­ ciali, gli intelligenti dagli stupidi, i (non al giornalismo) di ridefinirsi : della letteratura e il basso del gior­ hanno, invece, in rapporto a ciò no fior di scrittori che in passato Possono ancora esistere grandi che ci circonda, una funzione anti­ pore, pensando ad altro ritenuto bravi dai milioni di mascalzoncelli hanno coniugato giornalismo e let­ come fenomeno sociale e storico , scrittori, per cosi dire solo letterati? nalismo hanno celebrato questa più serio. In queste odierne aiuole e ciarlatani di cui è fatta la profes­ con compiti più ardui che nel pas­ fusione nuova, proprio in ragione catartica. Non capiscono e non teratura. Eppure i risultati attuali, Sicuramente. Ma non avranno più aiutano e producono, mi pare, co­ si possono incontrare solo com­ sione giornalistica e di cui è fatta - sembrano di segno diverso, perché sato. In questa acquisita centralità quella funzione che i loro prede­ della centralità conquistata sulle merci col mondo, nello specifico semplicemente con altre regole, della narrativa-giornalismo e del ceneri delle ideologie e delle cer­ se insulse, cugine forse di quelle diversa è la situazione. In particola­ cessori hanno avuto sin qui. Il no­ vaganti e pesanti che ci vorrebbe che si chiama mercato. >•-' pero affini - la «professione» dello giornalismo-narrativa, vengono re­ stro interesse, l'interesse dei lettori tezze. • . - 11 convegno di Linea d'Ombra re, perché nel frattempo sono mor­ offrire la «letteratura». scrittore. te ideologie di progresso e dall'«al- spinti ai margini la mera letteratura avvertiti ed esigenti del mondo, ha Ma c'è un altro campo in cui og­ Cultura Luncdì 7 nou'mbiv 1094 4ljL*n^*f* wt^*.*s* -ina'

vediamo faccende assai personali, veri e originali». Inoltre, grazie alla estremamente rigidi; e se situazione In cui chi agita SOTTOCCHIO come la scelta di una pettinatura e cravatte di Speroni, col leghisti coerentemente applicati possono programmi politici che si rifanno al "OÌ*NÒ*WLO'AÌCÌÌIir di un abito da parte di un politico, slamo per Settembrini «a livello di produrre sentenze davvero valori tradizionali e alle regole trasformarsi In temi di pubblico avanspettacolo», mentre Implacabili. Una delle regole della borghesia dimostra Invece Pare proprio che una delle attività dall'apparente futilità del dibattito Interesse. Fatto sta che, per ora, le l'abbigliamento del rappresentanti fondamentali in questo campo un'abissale Ignoranza in proposito. Così, per riuscire a trovare qualche predilette del mesi di traspaiono Invece elementi nuovi. prime meditate valutazioni di Alleanza Nazionale e rimane Infatti una massima In cui esponente politico che si avvicini comunicazione Italiani sia La novità maggiore è nel fatto che sull'eleganza del nostro politico •tristissimo». Parrebbe quasi che Lord Brummel sosteneva che una Arte al canoni del buon gusto. stiamo vivendo una stagione In cui persona veramente elegante l'assegnare patenti di maggiore o riescono a dare una fotografia qui, dunque, chi si occupa del Settembrini si trova a poter citare dovrebbe poter attraversare tutta minore eleganza nel vestire agli motto dipende dal potere della realtà più chiara di motte di Forza Italia: «nuovi e aspiranti vestire si trovi ad assumere solo Fausto Bertinotti e Massimo la città senza essere , esponenti del governo o ' dell'Immagine, e In cui dunque analisi sociologiche. Ecco come ricchi» che dimostrano «tutta la paradossalmente il ruolo del Cacciari, progressisti. E. dopo dell'opposizione. Ciò potrebbe tendono ad assumere significato Luigi Settembrini, un'autorità In loro milanesltà nella ricerca di capi bambino che nella favola • assolutamente notato; una norma essere passati dalla fiaba del Re sembrare solo ima triste eredità si fortemente simbolico tutte le fatto di moda e responsabile della sempre nuovi di zecca, ben affermava: «Il re è nudo». Il fatto è che poco si adatta alle forze Nudo a quella di Cenerentola, un decennio tutto segnato da questioni che riguardano comunicazione di «Pitti Immagine» apprettati e con scarpe nere tirate che i codici della moda sono s) politiche fin qui citate. Si disvela speriamo di poter tornare presto dunque tutta la bizzarria di una vacue disquisizioni sul look; ma l'apparenza. Sempre più dunque definisce lo stile dei parlamentari a lucido. Troppo nuovi per essere molto flessibili, ma anche dai libri di favole a quelli di storia.

, , • 7">j"¥«*"Vi>*X(t •*? ^»(«'7Wj(WJHy^^^^'*»^^'**ii^i)*o <. CALENDARIO FOTOCRONACA. Larry Towell: raccontare guerre e violenza aggrappati al futuro "RMRIN*MtftlKÌfc3>"

MILANO Galleria dellaTnenralc vialeAlemagna6 Storie di un anno Ventiduemila scatti Espressionismo e Nuova effettivi­ tà: >a nuova architettura evepea de­ tra i bambini Duemila fotografi gli anni Venti. e le strade di Bombay Un premio a Bazan lino all'll dicembre Orario 'J 18, chiù- so lunedi , Fotoglornalismo non come World Press Photo: Il 1993 visto Inseguimento dell'avvenimento attraverso le immagini scelte da MILANO »> d'attualità, ma come racconto di una giuria internazionale che le ha Snido Restarli ' vita quotidiana: un ottimo esemplo selezionate tra ben 22.775 via San Gregorio 27 > di questo tipo di ricerca fotografica fotografie di 2.429 fotografi, S novembre 1934 ci viene offerto da Dario MrtWIeri, provenienti da 93 paesi, il risultato lino al 15 dicembre, Mark •^-sabato IO- col libro «I bambini di Bombay, di tale rigorosa selezione viene 12 30e 16 30-19 30 Peliti Associati, Roma 1994 (la Si ripete 60 anni dopo la pr-rn mostra de­ presentato a Milano presso lo gli astrattisti Italiani, con Oxate Bogllardl, mostra di queste foto, tenutasi Studio Sozzanl (corso Como 10; Virginio Ghlnnghelll e Mauro Reggiani. presso la Galleria del Credito fino al 20 novembre; orario: ma.- Valtellinese di Milano, sarà • FORU dom. 12-19.30; me. 12-20. prossimamente anche a Roma). Il , Oralonodi San StbaHuno •racconto fotografico- di MWdieri L'edizione milanese avviene col Palazzo Alberimi contributo della Kodak e Metozzo da Ford, la svwt città e II suo ha vinto la prima edizione . . tempo dell'Europea*) Publisher* Awardfor dell'Agenzia Fotografica Grazia lino al 12 febbraio Orc-o 9-12 30 e 15- Photograpy, un concorso che Neri; il coordinamento è di Elena I9.sobatoedomenica. "-19 Cerarti). Il World Press Photo, Opere appena restaurai dal pittore mor­ prevede la contemporanea < to 500 anni la e una rlc&ruzione storica pubblicazione del reportage giunto alla sua 37* edizione e dellaclttàdi allora premiato presso sei editori europei considerato II più importante specializzati In libri fotografici - tra concorso di fotoglornalismo del BAROLO (Cuneo) cui appunto lltallana Peliti Castello Comunale mondo, è suddiviso In diverse Associati. Per realizzare la sua sezioni: avvenimenti d'attualità, Luclan Freud: acqiMfortl 1946-1994 ricerca, Mittdleri - come racconta protagonisti della cronaca, vita fino al 31 dicembre Orano 10-12 e /5- nell'Introduzione del libro-ha quotidiana, sport, scienza e ISJO.chiusogioueit! vissuto un anno Intero a Bombay, Antologica della gntfea del nipote di tecnologia, arti, natura e tenendosi sempre In contatto col Freud, un maestro doli» pittura realista ambiente. Ad ogni sezione viene bambini di strada, fino a - assegnato un premio per il BOLOGNA - conquistarne la fiducia e migliore servizio e uno per la foto Museo CIVKO archeologici l'amicizia: Il risultato di simile - oia dell'Archiginnasi!} 2 singola più significativa: in totale Bambini a Bombay Dario Mitiflien impegno, umano e fotografico, è Lavinia Fontana (15521614) 42 premi, compreso quello per la lino al 4 dicembre Oono 9 30-19, chiu­ una narrazione visiva che so lunedì restituisce dignità alla loro > miglior foto del 1993, vinto da! Ritratti e pale d alta-o, pittura storica e mi­ esistenza e II riscatta dalla folla canadese Larry Towell dell'agenzia tologica, per riscoprire una pittrice bolo­ Magnum. Anche in questa edizione gnese vicina al navalismo del Carracci. anonima dei diseredati. Bellissime e Intense, le sue fotografie non • del concorso, gli americani si sono BARI , " : solo ci -Informano- sulla realtà ' aggiudicati la maggior parte dei i Ptoxoecaaella Provine a ., , Un flashsull a speranza terribile del bambini senza casa, premi, seguiti dagli Inglesi e dal ma permettono di avvicinarci alla tedeschi. Tra 176 fotografi Italiani Confraternite. Arte e devozione In loro vita, di sentirne la vitalità. Il partecipanti, solo Emesto Bazan si Puglia dolore e la solitudine drammatica fino al 27 novembre Orano 930-13 e è aggiudicato un premio nella 16-19, domenica $-13. chiuso lunedi rispetto al mondo degli adulti. sezione «vita quotidiana». Sculture, dipinti, 'essati e argenti commis­ sionati dalle con'raternlte pugliesi tra XV e XVIII secolo per non cedere al dolore

ROMA unica italiana presente nella giu­ un servizio splendidamente lirico cogliamo al volo la situazione, sti buoni risultati il fotografo non Palano delle Esposir.om i QIQLIOL* FOSCHI ria «Nella grande quantità di ma­ e rigoroso sui mennoniti messica­ anziché approfondire ciò che ac­ può piombare in un luogo foto­ via Nazionale 194 ' na mostra che raccolga le ta infatti provoca spesso nell'os­ teriale drammatico legato a guer­ ni)* sono senz'altro in sintonia cade» grafare di corsa e subito ripartire Slgnec. Bonnard, Matlsse: neofm- migliori immagini di foto- servatore o ur. coinvolgimento in­ re, alluvioni e carestie, abbiamo con lo spinto della giuria «Una La fotografia puramente d'at­ deve avere invece la possibilità di presslonlstl, naMs, fauves del Mu­ tenso ma puramente emotivo, o scelto le immagini più meditate stona fotografica - ha scritto To­ tualità, costretta a inseguire l'e­ vivere a contatto con il mondo seo di Saint-Tropea. giornalismo del mondo, scattate nel 1993 è facile un moto di difesa un bisogno di ed esteticamente valide, non well - può essere sia lirica che vento senza meditarlo, nschia in­ che intende ntrarre Un lavoro fino al 5 àicemnre Orario 10-21. chiuso U sollevare barriere psicologiche quelle dove la tragedia mostrata realistica ma a volte è proprio il somma di divenire subalterna al­ che, a causa dei tempi lunghi, ri­ martedì pensare a immagini scioccanti e per resistere all'orrore. Ma come pareva avere un che di gratuito suo aspetto lirico a farla nsultare la televisione Mentre - e questa chiede inevitabilmente il soste­ traumatiche dove campeggiano gno della stampa illustrata e delle carestie e catastrofi, bombarda­ può allora il fotogiornalismo in­ Osservando le immagini dram­ più vera Per un fotogiomalista la mostra lo evidenzia con chiarez­ SONDRIO - matiche del 1993 siamo stati op­ violen/a non deve essere il sog­ za - e là dove la fotografia entra agenzie fotografiche Ed e pro­ menti e morti violente colte sul vi­ formare senza edulcorare la noti­ pno tale sostegno ciò che il più Palano della ProAica vo, tanto più che l'anno preso in zia e al contempo stimolare nella pressi dall'angoscia ma anche da getto più importante, perché la in sintonia con le situazioni co­ 7 una sorta d i assuefazione al dolo­ nostra società ha imparato a gliendone lo spinto, che la trage­ delle vol'e viene purtroppo a considerazione non è stato certo gente una presa di coscienza L'i­ mancare gli stessi giurati del GlanflIIppoUselllnl tranquillo. Ma che il fotogiornali- potesi del World Press Photo di re Abbiamo preferito allora pre­ prendere distanza 'dal mondo dia degli altri, la loro vita, non ci fino all'll dicembre Orano 10-1230 e miare quelle fotografie che, pur delle vittime, mentre si lascia appare più come qualcosa di re­ World Press Photo sono rimasti 15-19 30. chiuso lunedi smo non sia solo questo, ce lo di­ quest'anno ù stata quella di rifiu­ stupiti nel verificare che moltissi­ Tra classicismo e metafisica, le Immagini mostra propno l'attuale edizione tare l'immagine puramente vio­ nella tragedia, offrivano un senso sempre catturare dalle immagini moto grazie a questo genere di mi lavon di alto livello erano stati Incantate e poetiche del pittore milanese lenta e slegata da un contesto, di speranza, come l'immagine che raccontano la vita quotidia­ immagini noi siamo 11, vediamo e (1903-1971] in una mostra antologica del World Press Photo Certo, la ignorati dalla stampa internazio­ fotografia deve informare ì lettori per premiare invece quei servizi dei ragazzi che ballano in una via na Le mie fotografie possono an­ sentiamo quel che accade. Illumi­ nale, per non parlare di quella capaci, grazio alla loro carica di Sarajevo Anche per questo che essere usate per illustrare le nanti sono a questo riguardo, ol­ ROMA . su quanto accade in un mondo italiana Tanto per dare un esem­ segnato da avvenimenti orribili, evocativa e simbolica, di raccon­ motivo, abbiamo assegnato il pn- notizie di attualità, ma io sono so­ tre al già citato servizio di Towell, pio de!I'«aiuto» offerto dalla stam­ AcademiedeFraiKe ' mo premio all'intensa fotografia prattutto interessato a raccontare quello di James Nachtwey (vinci­ Villa Media, male Tnmtù dei Monti 1 ma non £ detto che l'inforrnazio- tare la situazione fotografata co­ pa italiana al fotoglornalismo ba­ ne più vera ed efficace passi at­ me una narrazione che nmane di Larry Towell, che ritrae alcuni le storie degli uomini. Non inten­ tore lo scorso anno del premio sti dire che Ernesto Bazan 1 unico Roma 1630: Il museo Immaginarlo bambini palestinesi della striscia do competere con la televisione, del secolo di Poussin traverso «immagini-shock»; anzi, sempre aperta verso un futuro più del World Press Photo) sugli in­ italiano che ha ricevuto un pre­ tino all'I gennaio Orano 10-13 e 15-19, l'idea che la fotografia «forte» fac­ positivo, come una storia coinvol­ di Gaza» che abbaglia, più che rischiarare toccabili indiani, oppure l'imma­ mio in questa edizione del con­ chiuso lunedi cia nflettere la gente e contribui­ gente, in cui il lettore si possa E in effetti le intenzioni fotogra­ la comprensione Prima della te­ gine, discreta e malinconica, di corso, vive in America e che la Dodici capolavori di Poussin, Guercmo sca a creare una coscienza civile, identificare fiche di quest autore (che ha an­ levisione i fotografi ricevevano in- Lue Delahaye su un ospedale di sua foto faceva parte di un servi­ Guido Reni Domemchino, Pietro da Cor­ canchi a lungo termine, mentre tona, Valentin . si è ormai dimostrata per buona che ricevuto il primo premio per Sarajevo, e l'elenco potrebbe, zio realizzato per «Nesweek \1a- Parliamo con Giovanna Cal- ora i giornali si aspettano che noi parte erronea- l'immagine violen­ vcnzi, photo editor di «Moda» la sezione «vita quotidiana» con proseguire Ma per ottenere que- gazine» MILANO 'O • * Centro atonie San Fedele vtaHoeplt3/A Scultori giapponesi realtà e manipolazione In Thunk Imo al 19 novembre Martedì-sabato you Thighmaster ha lotografato IO 30-12 30e 16-19 un nudo maschile cancellandone Le principali tendenze attuali della scultu­ ra nipponica nell'opera di 14 artisti della poi con il computer tutte le tracce generazione dei quarantenni L'Olanda si fai n undici a Roma di virilità (capezzoli, peli organi sessuali) La pelle del modello e TORINO ' " - camente olandese7 In realtà è dif­ plicità dei linguaggi e delle infor­ stata poi innestata elettronica­ Galleria d arte moderna, via Magenta 31 A novembre OABMIKLLA DE MARCO ficile quanto ozioso stabilirlo mazioni, oppone un algido in­ mente sulle teste di alcuni mani­ Promotnce belle arti, viaB. Cnixlli 11 he dell'attuale giovane ri­ cio e Piero della Francesca Dun­ Tuttavia un dato comune emer­ ventano di immagini tratte da li­ chini cui poi è stato ddto il volto Torino 1902 queste gallerie di alcune immagini femminili il tino al 22 Bennato, orano 9 30-19 giove­ cerca artistica olandese in que il richiamo al passato e in ite, opportunamente sottolineato bri sulla natura fé quindi un dì 9 J0-I fé 15-21. chiuso lunedi Dlrk Lansink, Studio Stefan.a Mi- Italia si conosca poco particolare alle qualità peculian da Jonathan Turner (curatore mondo non antropocentneo do­ risultato è un ibrido di una bellez­ Remake dell'Esposizione universale di (nonostante le nviste spe­ della scuola dei Paesi Bassi, quali dell iniziativa), ed è quello relati­ ve dominano i insetti, animali e za «spaventosa» ed in questo caso arti decorative che segnò II trionfo del Li­ scetti, via delle Mantellate 14 . C berty Harald Vlugt Gallona Bonomo, cializzate, le Biennali ed ì van ap­ un certo realismo lenticolare, os­ vo ad una sorta di inarrestabile vi-, piante) disposte con la meticolo­ di matrice sicuramente nordica Pizza Santa Apollonia 3. puntamenti intemazionali) lo di­ sessivo per i particolan funziona talità del linguaggio che porta sità del ricercatore Ogni immagi­ Lo spunto, che rende ancora più ROMA mostra il fatto che nel presentare soltanto sino ad un certo punto e molti di questi artisti ad oltrepas­ ne è uguale per dimensioni all'al­ efficace il lavoro di questa giova­ CJL Werthelm, Galleria Salcs, ne artista é dato dal! anonimitct Palazzo Ruspoli Via San Francesco di Sales 72 L'Ottobre degli Olandesi (un'inte­ rischia di appiattire nell ovvio sare schemi e categone dell arte, tra ed è posta ad una stessa di­ via del Cono 418 dei contatti che si stabiliscono Petra de Goede/Hannle van den ressante vetnna dislocata in 11 un iniziativa al contrario estrema­ utilizzando non solo matenali tra stanza da quella vicina, ne risulta Nefertari: Luce d'Egitto loro molto diversi (come nella un effetto di arte minimale che in­ tramite i telefoni erotici dove il Bergh, Centro Luigi di Sarro, viale gallerie sulle ultime tendenze del­ mente interessante sotto il profilo dal 6 ottobre al 19 febbraio Orano 10- l'arte in Olanda) si sia insistito ol­ culturale scultura di Dirk Lansink l'artista si via una sorta di messaggio am­ sesso, il desiderio la parvenza di 20. sabato 10-22 Giulio Cesare 71 La tomba di Nefertari, moglie del (arsone tre il necessario sugli immancabi­ avvale indifferentemente dall'ac­ bientale l'uomo cerca di sopraf­ un rapporto sono un motoie ini­ Cor Dera, Nova Associazione Cul­ Difficile in realtà trovare un de­ Ramasse II, ricostruita con i suoi arredi li quanto generici nfenmenti ai nominatore comune al di là del­ ciaio alla liquirizia) ma soprattut­ fare la natura creando un ordine ziale destinato a sparire nella ati­ turale, vicolo del Fico 7 protagonisti della grande tradi­ l'appartenenza ad una stessa to spaziando, nello stesso arco che nella natura non esiste - < picità di un contatto che nega - CREMONA ' " Inez van Lamsweerde, Studio cronologico, tra linguaggi dell'ar­ Se l'universo di Cor Dera non per sigillarlo ermeticamente - Santa Mara della Pietà zione olandese del passato quali area geografica Infatti ciò non Bocchi, Piazza De' Ricci 129 Vecrmer, Rembrandt o Franz comporta necessariamente un te differenti Aspetto questo certa­ prevede, se non di nflesso, la pre­ ogni valenza corporea Natural­ piazza Giovanni XXIII mente molti altri sono i nomi pre­ Sofonlsba Angulssola e le sue sorel­ Lydia Schouten, Il Ponte Con­ Hals. Quasi a voler sottolineare identico bagaglio di condiziona­ mente particolare ed in un certo senza dell'uomo, al contrano il senti in questa rassegna si segna­ le temporanea, via di Monterò 10 una continuità che a dire il vero menti e stimoli culturali, soprat­ qual modo spiazzante lavoro della Lamsweerde (artista la tra questi quello di Jos Kruit la tino all'I I dicembre Orario 10-19, chiu­ Mariane Dumas, Galleria Del appare forzata tra la ricerca di un tutto nei nostri anni caratterizzati È questo il caso di Harald Vlugt trentenne impegnata anche nel t so lunedì Cortile, via del Babuino 51 tempo e I attualità dell'oggi da una sorprendente velocità di campo della fotografia di moda) - cui efficace installazione (in gra­ che attua una sorta di zapping ar­ do di coniugare con una coeren­ Max Kreljn, Studio Soligo, via del diffusione delle informazioni il tistico spaziando dai collages ai 6 unicamente concentrato sul MANTOVA A pensarci bene, infatti, e co­ corpo umano. Un corpo partico­ za ammirevole ed un perfetto Fruttiere di Paianole Babuino 51 me se in un testo di un' ipotetica che rende ancor più labile che busti romani in chiave Pop Art al­ nel passato la presenza di rigide lare «ambiguo» che rimanda im­ controllo formale architettura e Jos Krult, Gallona Valentina Mon- mostra di giovani artisti italiani al- le sculture in legno dipinto da lui natura, tecnologia e sperimenta­ Leon Battista Alberti linee di demarcazione tra arce magini forti ed al tempo stesso in­ cada, via Margutta 54 I estero si parlasse-ad introdurre definite Barocco minimale Diver­ zione) vale da sola ! intera mani­ fino all'll dicembre Orano9-l8, chiuso culturali diverse sa, se non opposta, può dirsi la n- quietanti propno perché costruite lunedi Erwin Olaf, Planila, via di Ripetta la ricerca dei nostri giorni - della su un'opposizione continua tra festazione 22. grande scuola di Giotto, Masac­ Esiste quindi oggi un'arte tipi­ ccrca di Cor Dera che, alla molte- Lunedì 7 novembre 1994 I Unità 'Unitili? pa'dama 0

I SOLITI PROTESTANTI. Vedremo se la selva di stroncature T •"• ' • CROCIERE MEDUSA. Chi volesse approfondire il tena al centro raccolte dal Pontefice sulla stampa anglosassone spaventeranno le I "1 ^*^\"V^"1 del nuovo romanzo di Umberto Eco può contare su un voluminoso masse di acquirenti vogliose di certezze ultramondane. Perorai I II il I regesto del naufragio letterario nei secoli e nelle culture. Il titolo, pensieri (o pensierini?) del Papa sbaragliano la concorrenza, I ili II | icastico, è «Naufragi». Storia di un'avventurosa metafora e lo ha staccando alla grande i diretti inseguitori Umberto Eco e Susanna -•—J J.^^ X_ -L curato Mariella Di Majo (Guerini e Associati, p. 306, lire 48.000) e Tamaro. Per il resto, classifica fotocopia rispetto alla settimana j? vediamo allora la nostra classifica raccoglie un'ampia messe di sa^i dai naufragi classici di Omero e scorsa, se si esclude l'avvicendamento tra Antonio Di Pietro e Giorgio Giovanni Paolo ti Varcare la soglia della speranza Mondadori Shakespeare, al Settecento più avventuroso di Defoe, all'Ottocento Bocca: il castigamatti della giustizia italiana cede il posto al Umberto Eco L'Isola del giorno prima Bomp.om U^ÌÌOOO romantico di Conrad, PoeeVerne. Saggi, traglialtri.diYvesHersante fustigatore dell'opinione pubblica, Subito sotto insiste il Peter Hoeg Susanna Tamaro Va'dove ti portali cuore &&C. /.re 20 000 Antoine Compagnon, Giuliano Soria, Paolo Bertinetti e Beniamino de «11 senso di Smilla per la neve». Gabriel Garda Marquez. Dell'amore... Mondodon. 1^25000 Placido. Giorgio BOCCa Il SOttOSOpra Mondadori. Ino 30 000

Come agisce un «serial killer» persone loro vicine: Ted Bundy, il Quello che contraddistingue classico americano -vincente», laureato a pieni voti, corteggiatis- il «mostro» è il gusto che sirno dalle donne, destinato a una brillante carriera politica nel partito repubblicano (per fortu­ prova nell'inscenare oltre na!;, esce dalle pagine dell'ami­ ca Ann Rule ( The Siranger Bande che nell'eseguire i delitti Me) come l'epitome dell'angelo- demonio, eroe-mostro, oggetto fi­ no all'ultimo del culto sfrenato di fan di sesso femminile, e dell'o­ MARISA CARAMELLA dio persecutorio di altrettante e // padrino Mario Puzo Uonel Dahmer donne: Jeffrey Dahlmer, nel reso­ inventa una serie di per­ viracconto mio figlio conto sofferto, problematico, sin­ sonaggi maliosi, dal fred­ cero fino al masochismo, del pa­ do e sofisticato Tom Ha- assassino a Milwaukee dre Lionel (AFcjther'sSlor,-). non N sembra molto diverso dai tanti ra­ gen al surriscaldato Santino Cor- SI erano viste autobiografie di leone sulla cui coscienza pesano gazzini torturatori di animali e assassini • In Francia c'è svogliati a scuola che popolereb­ decine o centinaia di cadaveri, addirittura una casa editrice che si senza per questo definirli seriai bero il mondo di serial killer, se dedica solo al racconto di casi seguissero lo stesso sviluppo del killer. Ma ne introduce uno, gi­ umani di grandi delinquenti dalla gante fedele e implacabile, cui il «cannibale di Milwaukee». clan mafioso ricorre per l'esecu­ viva voce del protagonisti • ma non si era mal vista l'autobiografia del È proprio questa natura indefi­ zione e"; sentenze particolarmen­ nibile, indecifrabile, inafferrabile te cruente, che presenta proprio padre di un assassino. In questo . caso si tratta del padre di Jeffrey come quella degli incubi, difficile le caratteristiche dei «mostri» del­ da imprigionare in uno schema, a la cronaca. E della letteratura. Dahmer, il mostro di Milwaukee, fare del serial killer l'antieroe Quello che distingue il gigante che per chi non se lo ricordasse è ideale della fiction americana, e dal resto della cricca di assassini anche la allegra citta del telefilm non solo dagli anni Settanta in plurimi, è il gusto che prova nel- •Happy days», quelli con Fonzie e poi. Ossessionata fin dalle origini l'inscenare, oltre che nell'esegui­ Rlckle Cunningam. La storta della dal Male in agguato nella foresta re il delitto. Le cronache della adolescenza del «mostro del reale e simbolica che circonda guerra del Golfo, della Bosnia o mostri», quello che più, negli ultimi l'insediamento precario di una del Vietnam, raccontano di mi­ anni, assieme forse solo al civiltà «nuova-, la letteratura ame­ gliaia di iracheni sepolti vivi in cannibale di Rostov, ha colpito ricana ha inventato, prima anco­ trincee, di stupri ed esecuzioni di l'Immaginarlo collettivo con la sua ra di ritrarlo ossessivamente, il massa, di civili massacrati dando storia di teschi In formalina e mostro-sintesi delle contraddizio­ fuoco a interi villaggi. •••".*:• cadaveri fatti a pezzi In frigo, è ni libertà/paura, fantasia/realtà, Tutti crimini multipli perpetrati raccontata dal padre Uonel democrazia/controllo, che per­ da anonime truppe: ma quando e Dahmer in un libro uscito lo scorso corrono dalle origini a oggi la sto­ l'individuo William Calley, a truci­ anno negli Stati Uniti e appena ria e la civiltà Usa. dare i trecento abitanti di Mi Lai, il Sono personificazioni dell'os­ suo diventa il gesto teatrale di un pubblicato In Italia da Sperllng & Kupfer, «Mio figlio, l'assassino. Il sessione nazionale l'infermiera di «mostro». La crudeltà del com­ Misery di Stephen King, che ucci­ portamento umano collettivo, o mostro di Milwaukee» (p. 182, lire , • 24.900) • • .. •..-. de per continuare a sognare il so- ; politico, può stupire e inorridire, . Los Angeles, California, 1980. Da «Nuovo paesaggio americano» ( Electa) John Gossase gno americane YAwerican Psy- ' ma non e in discussione; viene ri­ cho di Bret Ellis, estrema rappre­ tenuta deprecabile, ma «natura­ sentazione delle contraddizioni le». Chi invece repelle ed attrae, del capitale; Annibale il Canniba­ chi viene demonizzato o glorifi­ le, eroe in definitiva positivo, che cato, è, nelle cronache e nella fic­ tion, immancabilmente l'indivi­ . viene semplicemente esportato duo che per «esprimersi» sceglie in America Latina come una sca­ l'omicidio plurimo gratuito, dan­ toletta scaduta o un uovo guasto, do libero sfogo in circostanze di nel finale ambiguo e sconcertan­ «normalità» allo stesso istinto be­ te di Thomas Harris. stiale che si rivela di solito in as­ Trasferire tutti gli elementi che di uccidervi '" si ricavano dalla lettura dei testi senza di controllo sociale: l'indi­ viduo, cioè, che tradisce nel pro­ suggeriti dalla Oates nella ridente prio comportamento, non una portamento, le cui credenziali smo, ed è commentato da una rato inglese autore di Killing Sor sitter» di Oakland County, Michi­ no ricercate negli abusi e sevizie ^ campagna di Mercatale per cer­ momentanea o continuata perdi­ conferiscono ai risultati delle ri­ scrittrice molto attenta ai fenome- Company, uno studio su Dennis gan, rimasto sconosciuto; dalla di cui sono stati vittima nell'infan­ care di decifrare la seppur rozza ta di controllo, ma una determi­ cerche un connotato di scientifi­ mi di devianza sociale e altrettan­ Nilsen, a sua volta autore di sedici collana di capezzoli femminili zia. Il danno subito, sia esso di maschera di Pacciani non è cosa nazione implacabile a portare a cità molto attraente: oppure pro­ to irreprensibile, Joyce Carol Oa- omicidi a sfondo sessuale: e an­ esibita in camera da letto da Ed carattere fisico o psicologico, è ir­ facile: la rete protettiva che ha termine imprese criminose per fani, giornalisti, letterati, amici, tes. Questo per sottolineare come che di una serie di poesie dedica­ Gain - il killer che ha ispirato II si­ origine nell'amore di privacy del­ reversibile, e li spinge a rappre­ la società anglosassone e per­ puro piacere. E che quindi prova parenti che hanno avuto la ventu­ il fenomeno, nel paese che detie­ te ai ragazzi da lui drogati, stran­ lenzio degli innocenti di Thomas sentare ripetutamente, all'infini­ il bisogno di ricercare questo pia­ ra di sfiorare il mostro, o vivere ne il record degli assassini seriali golati e fatti oggetto dì pratiche Harris - alle centinaia di ritratti mette a Ed Gacy di ammassare to, la scena di orrore vissuta e in- decine di cadaveri nel seminter­ cere nel modo più raffinato possi­ gomito a gomito con lui, e di stu­ (gli Usa contano ii cinque per onanistiche post mortem. non- comico-grotteschi del proprio al­ troiettata, traendone un piacere bile, di prolungarlo, di fissarlo diarne il comportamento. Si va cento della popolazione mondia­ che di una quantità di schizzi e ter ego assassino eseguiti in car­ rato senza che il postino si inso­ orgasmico. Impossibile fermarli o spettisca, si traduce, nella società nella memoria, propria e altrui, dalle indagini professionali com­ le e il settantacinque per cento disegni macabro-romantici e di cere da John Wayne Gacy. di re­ curarli, per questo esercitano nel­ mediante una serie di segni rico­ piute dallo psicologo J.A. Apsche dei serial killer) non venga asso­ fotografie realistiche che ritraggo­ cente giustiziato tra il tripudio \ cattolica e contadina del Chianti. la fantasia collettiva il potere di in una rete pettegola che ìmpri- noscibili, - una vera e propria e dal pubblico ministero David lutamente considerato materia di no la scena del delitto e i cadaveri della folla che assediava il carce­ attrazione-repulsione tipico delle espressione «artistica», e come ta­ Heilbronner - rispettivamente sul folklore, ma studiato come accuratamente ripuliti e truccati. re. E simile a quello dell'artista X ' giona e frantuma il mostro invece pratiche magiche, o degli incubi. di nasconderlo per poi rivelarlo le firmata. Di solito il piacere è mostro di Philadelphia Gary espressione di un particolare di­ Secondo Masters. l'assassino se­ ò anche il comportamento del se­ Solo che la loro natura e assolu­ sessuale: quasi tutti i serial killer • Heidnik, detto «il Vescovo», e sul­ sagio, collettivo e individuale. riale tenta, tramite rituali totemici, rial killer nei confronti del pubbli­ in tutto il suo splendore. tamente reale, concreta, anzi, per Qualunque scrittore nostrano sono maschi, e in gran parte la «mostra» di Louisville Virginia Il lungo articolo in cui la Oates o vere e proprie espressioni arti­ co. Quando viene «scoperto», alla . Norris, determinata da fattori psi­ omosessuali. Quando e una don­ McGinnis, soprannominata «the riferisce ipotesi e opinioni, testi­ stiche, di affermare l'unicità della negazione autodifensiva - delle volesse ripetere i fasti di Stephen na a uccidere in serie, il piacere è propria ispirazione non diversa­ proprie imprese si sostituisce un co-biologici innegabili e irreversi­ King o di Thomas Harris, farebbe Ice Lady» - ai memoriali di Ann monianze e dichiarazione dì bili. procurato dalla vendetta, o dal Rule e Lionel Dahmer- rispettiva­ esperti e profani, non porterebbe, mente da quanto fa il poeta o il esibizionismo sfrenato, senza meglio a scegliere come protago­ possesso di denaro e oggetti pre­ mente amica del «killer più affa­ ahimé, acqua al mulino degli «in­ pittore quando traforma un'os­ dubbio incoraggiato dalla reazio­ L'analisi e le conclusioni di nista del suo romanzo Luigi ziosi. --• . scinante della storia d'America» nocentisti», nel caso del neocon­ sessione in opera d'arte. ne dell'opinione pubblica e dei Norris, però, non si adattano ad Chiatti, il ragazzo di Foligno auto­ Questo ' il quadro f sommario Ted Bundy, e padre del «canniba­ dannato mostro di Firenze. I qua­ A confermare questa ipotesi, media. alcuni tra i serial killer più famosi re di due «soli» omicidi: presenta che si ricava dalla lettura di una le di Milwaukee» Jeffrey Dahmer. dri dipinti in carcere da Pacciani contribuiscono le imprese degli Molto diversa l'impostazione della storia: Ted Bundy, Jeffrey tutte le caratteristiche e attraversa quantità di saggi che hanno co­ Il lungo elenco di letteratura in - quelle tele naif portate in aula altri assassini seriali ritratti o ana­ dello studio effettuato su un cam­ Dahmer e Dennis Nilseny, per tutte le «fasi- di comportamento me oggetto di indagine il com­ materia compare, con relativa dall'accusa come indizio dell'a­ lizzati negli altri libri elencati dal­ pione di assassini seriali da Jocl esempio, hanno avuto un'infan­ elencate da Joel Norris nel suo ri- portamento degli assassini seriali, esposizione del contenuto di cia­ normalità dell'imputato, e su cui la Oates: dalla collezione di te­ Norris, psicobiologo. In Serial Kit- zia normale in un ambiente so­ ' tratto del serial killer esemplare, protagonisti della cronaca nera scun testo, sulle pagine di un pe­ si ò ampiamente esercitata l'iro­ schi dipinti o di resti surgelati di lers. una pietra miliare della lette­ ciale di buon livello. E proprio compresa quella finale, che si Usa a partire dagli anni Settanta. riodico, la New York Review of nia dei cronisti - non lascerebbe- • Dahmer, all'accurata ricomposi­ ratura del genere, Norris sostiene due di questi assassini «anomali», può sintetizzare in un «Prendete­ Autori di questi libri sono psichia­ Books (24 marzo 1994), esente ro spazio a dubbi, se a valutarne zione dei cadaveri e delle vesti che le cause del comportamento infatti, sono oggetto di perplessi, mi, da solo non riesco a fermar­ tri, psicologhi, studiosi del com- da ogni sospetto di sensazionali­ il peso fosse Brian Masters, lette­ delle vittime inscenate dal «Baby­ psicotico di questi individui van­ angosciati memoriali scritti da mi».

altro giorno mia figlia non ha fatto chiarissimo, su questa autostrada, l'ora di inglese, a scuola. C'era CORSIVO che cosa voglia dire nel nostro un'assemblea: ., due professori tempo stare a sinistra, quali inte­ L' hanno dibattuto la Proposizione ressi debba sostenere un movi­ 187, che intende lasciare gli immi­ mento progressista degno di que­ grati abusivi (nella stragrande sto nome. Ma sono interessi che Domani si maggioranza messicani) senza Un ponte levatoio sulla «rocca» California non ti fanno eleggere; apparten­ vota sulla ' assistenza medica, senza scuole gono a gente che non esiste. Cosi i per i propri figli e senza servizi so­ progressisti vanno al centro e cer­ Proposizione ERMANNO BENCIVENGA ciali. Che anzi intende trasformare cano di convincerlo a dare- una che priva, insegnanti e infermieri in agenti re non ha gridato con la bava alla esempio . elementare quanto tà. re gli stessi compiti e cosi dei mes­ proroga ai clandestini mentre si fa gli immigrati del governo: se sospettano che bocca che è ora di finirla, che tre istruttivo (e quindi molto appro­ C'era poi il professore che par­ sicani (abusivi e non) si possa fa­ quattro risate, perché la cosa e pa­ bambini o malati siano privi di vi­ miliardi di dollari di tasse all'anno priato in una scuola) di come lava contro, e da lui ci si aspettava re a meno. La chiusa e deprimen­ tetica, e questa rincorsa alla ragio­ abusivi : sto, devono immediatamente in­ sono inghiottiti da questo buco mettere i poveri contro i più pove­ che esprimesse tutta la sua indi­ te, ma preziosa: illustra come oggi nevolezza finirà nel modo più ra­ formarne le autorità. La proposi­ senza fondo, da questi ospiti inde­ ri. Talvolta la mossa funziona in gnazione per la perdita di umani­ non si faccia altro, nella politica gionevole: se si tratta di difendere dei servizi privilegi, i conservatori sapranno zione andrà al voto domani e i siderati, e che come conseguenza modo diretto e brutale: durante la tà, per l'atroce egoismo, per il tra­ «progressista» occidentale, che sociali;, noi tutti figli legittimi siamo co­ rivolta di Los Angeles di due anni dimento del destino stesso degli andare «al centro». Verso chi vota, farlo molto meglio. In un mondo sondaggi la danno vincente. Il go­ segnato da confini fatali, al di là della scuola vernatore, in gravi difficoltà per la stretti a privarci del necessario. Ha fa, le forze dell'ordine isolarono Stati Uniti contenuto in questa chi e rappresentato in parlamen­ invece sapientemente detto quan­ completamente la zona più di­ proposta. In partenza, sembrava to, chi 6 nato dalla parte giusta dei quali dominano il massacro e e della crisi economica, ci sta giocando la fame, la scelta decisiva ò prò o sopra buona parte della campa­ to segue: non è giusto nei confron­ sgraziata della città e la lasciarono che lo avrebbe fatto: ha comincia­ della storia. a se stessa. Cosi i neri se la presero contro quei confini. Se si è prò, assistenza gna. Se passa sarà una grande no­ ti dei messicani che hanno pre­ to parlando delle terribili condi­ Il tema politico del nostro tem­ sentato regolare domanda di vi­ con i coreani e Beverly Hills se la non mancano gli strumenti per ta­ vità, una delle tante nate in Cali­ zioni in cui lavorano i clandestini, po è ben visibile sull'autostrada medica sto, hanno atteso per anni, hanno cavò senza un graffio. Talvolta in­ alle prese con compiti con cui che lascia San Diego in direzione citarsi la coscienza: ci sono dop- fornia, una di quelle che chiari­ fatto code e superato esami, non è vece il funzionamento è più sotti­ nessun americano vorrebbe aver piopetti e toni suadenti, legalismi scono meglio come «nuovo» non nord. Nei segnali che mettono in giusto dunque che questi altri im­ le: i bianchi che voteranno per la a che fare. Bisogna migliorare guardia da improvvisi (e illegitti­ e argomentazioni finto-umanita­ sia automaticamente un giudizio migrati, senza prendersi alcun di­ 187 potranno raccontarsi, se pro­ queste condizioni, ha continuato: mi) pedoni, nei posti di blocco rie. E sotto tutto questo, per essere di valore positivo. sturbo, ricevano esattamente gli prio ne hanno bisogno, che lo fan­ migliorarle in modo tale che an­ che fermano ogni portatore di pel­ chiari, c'e la realtà di un ponte le­ Il professore che parlava a favo- stessi benefici. Carino, vero? Un no per motivi di giustizia ed equi­ che gli americani possano svolge­ le olivastra e capelli corvini. Ed è vatoio alzato. POESIA UN PO" PER CELIA

I NUDI DI BONNARD Sua moglie IVrqiiar.int'anni la dipinse senza mai Dammi 100 lire starnarsi. Il nudo dell'ultimo quadro è lo stesso giova ne nudo del primo. Sua moglie. GRAZIA CMERCHI Coi ne se la ricordava da giovane ella figura? Bruno (ìani- na 1. e il diano il, Nulo Revelh // Come lei era da giovane. baroita h.i scnltn un pez­ di\pi'r\i> di Umt'iiiki 1 KI:I.IIMI qu Sua mogheclie si la il bagno Alla toeletta, zo divcrtcnle - Utile h're già bellissimi > e\ elisilo 1 1 he i davanti allo spacchio Senza niente addosso. B pei fai UHn iw libi t e lettura anche ,1 modo suo un L; 1.1II0 ,ihti - sul!'/ nuà del 2;) of .i,re, .1 pro­ lilone. quello de] il 11 illi-r 1 he do­ Sua moglie con le mani sotto isem posito del progetto demenziale, mina il campo si veil.t ,1111 he UH diesi allacci.i sul guidino allo studio dei nostri editori, di bel Ihrillei ili ('.ialini Kinlta. / //•• Col soli'che dispensa calore e colore stampare al prezzo di nulle lire il ina de". Feltrinelli K .illri diaM so­ primo capitolo dei libri in uscita no in arrivo, ne conov o almeno l Jgnuosa'. IVI'liti'è in More, ni quei quadri. Li sua anche troppo garbata pre­ uno. sull'Italia IH'.M ili allo livello Lei e giovane e ITemente e molto desiderabile. '^.r sa in gno si conclude immagi­ l'eie he tanti diari oggi ' l'ila ns| 10- Quando lei un in. lui dipinse ancora un poco. nando un Buragluni d'inventore sla poticbbc essere che si ha dei Millelirel che passa al con­ sempre più il bisogno di lenii.ire Qualche paesaggio. Poi mori. trattacco, mettendo -in vendita quello che sta succedendo, in F. fu interrato vicino LI lei per cento lire le prime venti righe mollo confuso e vorticoso Ma Alla sua giovane moglie. di un libro». Ho una sola obiezio­ non e solo per questo Toinere-i ne ila lare a Gambarotla. là dove mo.i discuterne RAYMOND CARVER scrive che 1 finti lettori, anziché ula Blu oltremare, Pironti, traduzione di Pasquale Sica) spendere trentamila lire per un Chi l'ha visto? Alle 22 !."> di di - romanzo, preferiranno spendere mi-luca !••.(I iittul>ic- ho \islo .illa ti­ la stessa e lira per comprare trenta vù uno straonliuuno documenta­ primi capitoli di altrettanti ro­ no, miracoli jsauietite mandalo in TRENTARIGHE manzi e far così «bella ligura». Ma olili,i da Kaitie. Il documentano. dove'' E con chi? chiedo all'otti­ Dinamite .\uimi Fuitis, Italia, e di mo Gambarotla. Dove si fa «bella Damele Segre, cui è stalo com­ figura» sciorinando le proprie let­ missionato dalla Cgil. Segre nello ture tanche quelle «virtuali-, non scorso giugno e MIMI per sei fatte)'' In quasi tutti i consessi, se giorni sottoterra con la telecame­ Una fine mediatica? ti metti a parlare di libri, o ti viene ra. Ira 1 minatori die occupava!» > tolta al più presto la parola o vieni la miniera per protesta contro la considerato un «fissato-. Oggi minacciata chiusura d,\ parte del­ GIOVANNI GIUDICI ( non ieri ) va così. Anche se, ov­ la Carlxjsulcis Basato su intervi­ ISI cauti le diciamo pure quanto goffo che sembra nato da viamente, bisogna difendere il li­ ste, latte in miniera, ma anche al­ restii) nel riconoscere un un incrocio fra «mediazione- e bro con le unghie e con 1 denti e l'aperto e durante assemblee il diritto di cittadinanza lin­ «meditazione», vale a dire quasi accettare quella che Berardinelli documentano di Segre. 1 he do­ vrebbe esseie visto 1U1 tulli e dap­ C guistica alle parole di altre due opposti. Ma, insomma, che chiama «la sfida che il presente lingue i il computer non è del tut­ pone al linguaggio scritto». pertutto, dà voce ,i uomini che cosa vuol significare, questa me- chiedono solo di poter favolare, il to riuscito a mettere ko V ordina- dialisation'l A quanto ho creduto Se ci sono, battano un colpo. loro è un lavoro mal pagato, peri­ leni), i Francesi non manifestano di poter capire, questo: che qual­ coloso e nocivo alla salute, ma è invece particolari tabù nei con­ Sempre Berardinelli. a proposito siasi oggetto o persona o avveni­ degli intellettuali italiani, scrive pur sempre l'unico lavoro che fronti dei neologismi fatti in casa mento che si offrano alle avide («Una città», ottobre '94): «Sono lianno. i minatori te un sindaca­ Non furono loro, a suo tempo, gli fauci dei «media» (tv e giornali in spesso arroganti socialmente, ma lista chi' fa l'autocritica 1 si espri­ inventori della lortunata intornia- testa) ne vengono immediata­ sul piano intellettuale e culturale mono in modo duetto, con gran­ tique (con Inimitique. come so­ de intelligenza umana e politica mente inghiottiti, assimilati e ten­ in senso proprio sono timidi, vili: rella bruttina), incontrando tutta­ quello che dicono colpisce al denzialmente vanificati, omolo­ non osano formulare qualcosa se via la forte resistenza degli Anglo­ non sanno che quella cosa ha già cuore. Facendoci vergognare pei gati a un quasi coma anestetico. sassoni, arroccati sul classico avuto successo altrove... Il 90 per tutto quello che non si la. ina an­ L'universo di domani, prodotto F.DP ( Electronic Data Proces­ cento della loro elaborazione e che ricordandoci che c'è un'altra 0 dall'universo «mediatico» di oggi, Italia, la più viva e fiera, indenne sing! Sconlinato e. d'altro can­ semplicemente una risposta alle si preannunccrebbe dunque co­ richieste delle istituzioni e del dal nncretinimenlo da livu. che to nei nostri vicini ih i >ltraìpe. l'a­ 1 ha pensieri, opinioni che non more por l'astrazioni' che oggi me un universo dove il sapere e il mercato-. Ma. e gli altri' Quelli vedere TUTTO equivarrebbero al che - uno su tre - hanno votato fanno notizia, ma che rappresen­ l riconosciamolo) dilaga un po' progressista? Che fanno, che di­ tano l'unica notizia che ci dia dovunque la parola mediatisi!- non vedere e al non sapere NUL­ qualche speranza Speriamo che LA, alla, perdita crescente di en­ cono, che iniziative propongono non. che un è occorso di cogliere ., o prendono? qualche cinema proietti questo e trambe queste capacità porcelli- pronunziata ad oltranza in un Continuiamo a stare arroccati gli altri due dix-iiinentan di Segre convegno al quale ho partecipa­ ' ve e, con esse, di ogni capacità di m dilesa,' A dilendere cosu, ,a • il,' .:-. editore decida ili pubbli­ to, ne é un recentissimo esempio. decisione, di scelta, di progetto. sconfitta? A parte lo sciopero del­ carne 1 testi accompagnali dalle Tradotta in italiano diventerebbe Che debbano, le cose, finire pro­ la tivù, che pare si farà, si sente, immagini. Non ci vuole un gian coraggio, dato che si potrebbe • mediatizzazionc". termine al­ prio così'.' per stare nei media, il bisogno, urgente, di un settimanale politi­ garantire l'acquisto di alcune mi­ co-culturale «nostro», aperto, gliaia di copie combattivo, pieno zeppo di in­ In un'intervista dala in que­ chieste. Basta girare un po' l'Italia st'occasione Daniele Scgtc ha SEGNI&SOGNI e si incontrano tante realtà viva­ dello che non lavimi con la Rai cissime e sconosciute (circoli, ila anni, ma «per fortuna c'è la ti­ giornali, anche parlati, ecc.) e vù svizzera, che mi fa sopravvive­ tanta gente che pensa con la sua re». A Tonno nel loto studio al n testa e che dice la sua con passio­ 19 di via Santorre di Santarosa Rain Man Maroni F < /•* i*. /•* rt T V L> (- t» ne e intelligenza (ecco il giro d'I­ (011, SI91373) ho vislo tre docu­ talia che bisognerebbe fare oggi, mentari di Carlo Cresio-Dina e documentando su quest'Italia Franco Fornans, che sono tra l'al­ ANTONIO FAETI che non va sui giornali). Si faccia tro gli autori del libro Sa/M'ivle una colletta nazionale e avremo die le città posano anche mot ne.' sa, e non aggiungo altro. Perù disperazione. disoccupazione, gnante di musica, la signora Kol- • altra sera Biagi condii- tato: nel diabolico ironista suo il nostro settimanale. Provare per I sotto titolo: «Tonno, un docu­ ubriachezza degli adulti, arresto da, anziana, dura e tagliente, ma ' ceva, con la rassegnata malgrado, ho riconosciuto un queste amarezze sono il preludio credere. mentario»!, uscito l'anno si-orso prepotenza di una vec­ mio antico e carissimo compa­ a una serie di considerazioni. Nel del padre per percosse a un poli­ straordinaria e appassionata nel­ da Pluriverso e hanno fatto, per gno delle medie, che non vedevo più colto, raffinato, appassionan­ ziotto, trova solo in Oggy, giovane la didattica e vera maestra di vita L chia zia, un programma Diari, diari, diari. Il piccolo dia­ Videomusic. 1 primi videoclip sui da tempo, e l'ho rimproverato. insegnante che, con i suoi cento per le scelte, il coraggio, l'anti­ torbidamente necrotiloche, nelle te supplemento culturale pubbli­ rio di William Fense Weaver, am­ libri. Non potevo che vederli nel Ho rammentato con lui una no­ chili di stazza, gioca a rugby, chi conformismo di cui dà quotidia­ intenzioni dichiarate, doveva di­ cato dai quotidiani italiani, c'è bientato a Napoli nel 1947 - Una loro studio 1 ire documentari, per­ scutere il tema delle «case chiuse» stra vecchia professoressa di let­ uno spaziettino coneentraziona- lo aiuta, chi lo guida, chi lo fa per­ namente testimonianza. La pro­ chè sono stati trasmessi all'este­ tere delle medie, e gli ho suggeri­ tenda in questo mondo (Baldini e, nei risultati, è apparso quasi rio dedicato alla letteratura per fino sperare panche se il libro fessoressa Gobelin, nel libro Ma & Castoldi, lire 18.000) - si legge ro, dal secondo canale della tivù come il manifesto sessuotobieo to di pensare a cosa avrebbe det­ l'infanzia. E denominato, con non ha. non può avere un lieto fi­ io non ti amo, sempre della De­ tedesca e da Arte, un canale fran­ to lei nell'assistere alla quotidia­ con piacere e simpatia, sia per­ della Seconda Repubblica, tanto provocatoria originalità. «Grandi ne). Nel professor Wahl. inse­ sarthe (E.EIle. 1994) e mostrata che documenta sulla Napoli di al- co-tedesco che trasmette nelle era cupamente pervaso da un na manifestazione di odio che il e piccini», e ci compaiono preva­ gnante di tedesco, il ragazzo pro­ mentre legge e loda un tema del­ due lingue. Si occupano dell'Ita­ Maroni esibisce nei confronti del­ loia, vista con occhio acuto, affa­ unico messaggio: quello in cui lentemente orscttim, canarini, tagonista del libro di Florence la protagonista Julia, e la scena è lia e sono bellissimi, particolar­ ia lingua italiana. Non so se la scinato e affettuoso, sia per lo sti­ l'Eros e il putridume, l'Eros e la gallettorini. balenini, porchettini Scyvos. Senza entusiasmo (E.Elle, di quelle che costituiscono il fa­ le arioso e di grande leggerezza mente interessante l'ultimo gira­ parli, se ad essa pervenga da altro (crudi). Cosi non c'è attenzione, 1994) trova addirittura un antido­ scino sempiterno della scuola, lo: Unauitaprecotta lìolofìnu. iti­ noia, l'Eros e la malinconia del­ idioma, ma nel ricorrente, apo­ (non a caso tra gli autori che l'esistere, l'Erose le pensioni, I E- per esempio, dedicata a un tema to, un lenitivo, un rimedio contro dell'insegnamento, dell'appren­ hanno più influenzalo Weaver gli del consenso in cui 1 due giova­ dittico balbettio con cui il mini­ su cui si potrebbe molto riflettere: la prorompente banalità, l'urlan­ dere. La Gobelin è dura, aggressi­ ni autori e registi iree-laiice han­ ros e !e malattie vecchie e nuovo stro imita (malamente) l'autisti­ c'è Christopher Isherwood). la presenza del professore nella te ovvietà, la trucida scempiaggi­ va, spietata, definisce se stessa no ripreso un gruppo di ragazzi dimostravano come solo un cimi­ co protagonista di Rain Man, tro­ Questa lettura mi ha anche stimo- nuova letteratura per l'infanzia e ne sempre ostentata da tutti gli «vecchia megera-, però Julia, pro­ dell'ultimo anno di un istituto tec­ tero, inteso come entità liberato­ vo una avversione immotivata e latoaltre riflessioni. adulti. E Wahl è misurato, ironi­ prio per queste considerazioni, nico professionale facendoli par­ ria e gioiosa, possa ormai sottrar­ irriducibile. La nostra Signora, co­ per l'adolescenza. Ecco, allora, Come avTcte notato, la presen­ ci a questo incubo del sesso l'ottimo professor Oglcthorpe, co, colto, elegante, assolutamen­ non potrà mai dimenticare la sua za del diario, della forma diaristi- lare del loro presente e del loro me la chiamavamo noi, lo avreb­ futuro. Li potremo mai vedere in Tra gli ospiti di Biagi e, compar­ be bollato con due o tre dei suoi detto Oggy, professore di storia, te privo di smanie narcisistiche, positiva valutazione e l'acutezza ca. è oggi sempre più massiccia. laborioso archeologo nel tempo cosi da ispirare a Vincent un po' del suo giudizio. Senza l'aiuto, Solo di recente abbiamo avuto il Italia questi stimolanti documen­ sa anche la nipote del duce, che esoicismi. e oggi Maroni sarebbe tari che sono una delle forme de! ha coltamente intorniato l'incolto un gelataio lieto, un ilare giocato­ libero, cultore di storia orale. di speranza, nella palude mono­ l'assistenza, lo sprone del profes­ diario commosso e anche esi­ tona in cui vede smaniare gli altri sor Brzostoski, insegnante di sto­ stenziale di Gianfranco Bettin, Sa­ racconto, ben diversi dal reporta­ pubblico del fatto che oggi esisto­ re professionista di bigliardo, un Il protagonista del bel libro di ge giornalistico'' lo ci spero, an­ no i transessuali, i quali si diffe­ tosacani spassoso, un sergente Janni Howker, IM natura della be­ «grandi» della sua vita. La sedi­ ria nel libro di Rosemary Wells. rajevo, Mavbe (Feltrinelli, lire cenne Concezione, protagonista La casa dei misteri (Mondadori, 20.000, un bel libro che merite­ che perché è più produttivo che renziano nettamente dalla «don­ firmaiolo in fureria simpaticissi­ stia t Salani. 1993) il ragazzo Bill disperare. na classica». Non abituato come mo, non un ministro che si arro­ Coward, oppresso, in pieno Ihat- di Le paure di Concezione, di 1992), la quattordicenne Helen rebbe maggior attenzione e fortu­ sono agli apparati gergali della vella di rancore contro una lin­ chcrismo, in una cittadina del Agnes Desarthe (E.EIle. 1994) nschicrebbe addirittura la vita, e Nuova Repubblica, ho subito gua, ilei tutto innocente, lei. e nord dell'Inghilterra, da miseria, trova un modello nella sua insc- invece può condurre la sua affa­ pensato a una tenzone virtuale cerio non meritevole di tanta ri­ scinante indagine proprio secon­ tra t'iados e donne dalla vita alta petuta ferocia, do le direttive pedagogiche forni­ te dal professore, e salva la pelle fino al seno, amiche di Foscolo e Ce in questi giorni, in libreria, di Monti, marmorizzate dal Cano­ proprio mentre impara un meto­ Alessandro Curzi il libro di Lino Di Lallo, Quo lapis? PICCOLI & BELLI do di lavoro. va, dipinte dall'Appiani. Poi mi Inventare una scuola colorata, sono rassegnato e mi sono detto edito ila Einaudi, un libro denso Di Lallo, Oggy, Wahl. la Kolda. Corraci ino Mineo che è la solita storia, l'ultima ili cultura, scritto da un insegnan­ Questa settimana l'elenco dei titoli di maggior successo della piccola la Gobelin, Brzostoski mi si sono gemma dell'albero genealogico te di educazione artistica nelle editoria ciO pervenuto da «La Libreria» di Perugia. presentati insieme e io li accosto del Tcstadimorto parla come tutti anche a Boulanger. sadico, imbe­ scuole medie, un libro di cui. fra ENRICO BRIZ7J Jack Frusclante.... Transeuropa gli altri, so sempre più che la Se­ cille, maestro in Spaccalo in due l'altro, si dovrebbero soppesare BERARD1-B0LELL1 Per una deriva felice. Multhipla conda Repubblica è liglia della ri­ le note a una a una per vedere di Michel Lucet (E.Elle 1994;. Un JACOBBURCKHARDT Viaggio In Giordania, Cicrre torma della scuola media i inte­ quanto sia complesso, liberante, cognome scelto benissimo, la GIÙ LE MANI riore i e dei decreti delegati. Così intricatissimo, il percorso cultura­ THOMAS DE QU1NCEY Giuda Iscariota, Ibis scuola, nella Seconda Repubbli­ ho ripensato a una sera in cui, le del professore, e di come lo ARTHUR SCHNITZLER Anime crepuscolari, Moby Dick ca, sembra perfino più disprezza­ dopo l'annuncio del suicidio di sappia ricondurre, con rigorosa ROBERT WALSER Una cena elegante. Quodlibci ta, umiliata, derisa, immiserita un ragazzo che anilava male a audacia, tutto nell'ambito della che nella Prima. E i giornalisti DALLA TV scuola, la televisione ha intervi­ sua disciplina. Così rifletto, in ri­ non sono Julia o Helen da grandi, stato quel soliloalicnistacon ica­ sposta ai tanti detrattori, su un fat­ sono quelli che la Gobelin deride pelli ili un apache in un western to che e semplice e aberrante: IREBUSIDID'AVEC per l'uso molesto della lingua all'italiana, e poi un genitore che quando cominciai a fare il mae­ francese, e a Boulanger occorre / protagonisti del .divin a i -~MHP»>, Libri

valori non portò tuttavia Huxley a fumisterie linguistiche e alia nel saggio che dà II titolo al volume viene ben messo In risalto gli permise di resistere a ogni I SAGGÌ DI ALDOUS HUXLEY inabissarsi nelle profondità più retorica paternallstica, egli cercò egli Identifichi la volgarità con l'Interesse per II lato In ombra della tentazione di tipo irrazionalistico nascoste dell'animo umano sempre di instaurare con II lettore l'eccessiva esibizione di sé . vita umana proprio dell'autore ma anche Is incoraggiò a battendo la strada dell'Ineffabile un rapporto alla pari diffidando da oltreché di competenze non dell'-Amante di Lady Chatterty». Intensificare l'impegno critico Scettico e vittoriano anche a costo di rompere la ogni ambizione conclusiva e pienamente possedute o di Con II passare degli anni lo confidando sui soli strumenti comunicazione con I lettori, ma lo appellandosi alle capacità di strumenti espressivi non del tutto dell'Intelligenza. '~ Giuse/tpe Gallo scetticismo della giovinezza e spinse piuttosto a un confronto discussione di chi legge. Il riserbo padroneggiati. Saggezza e Un razionalista scettico. Aldous dell'ora vittoriana; e nello stesso della maturità cederà II passo a Huxley fu anzitutto questo: da tutte tempo emerge da esse serrato con I problemi concreti tutto vittoriano che sempre apertura di vedute gli permisero X'ZK ALDOUS HUXLEY uno scoramento quasi estremo, le sue opere traspare una salda un'Inquietudine, una sensibilità dell'età contemporanea. È quanto caratterizzò la sua vrta gli Impedì comunque di apprezzare anche LA VOLGARITÀ emerge tra l'altro dal vigorosi d'altra parte di abbandonarsi alla l'opera di narratori lontanissimi da che indusse Huxley a respingere In fiducia nelle capacita critiche > turbata discendente Invece dalla IN LETTERATURA della ragione, derivatagli • frequentazione della migliore scritti (tutu degli anni Venti e rievocazione personale, lui per Indole o per stile. È II caso blocco l'Intera cMKà dall'ambiente familiare e narrativa primo-novecentesca. Al Trenta) che Stefano Manfertotti ha autobiografica, cosi largamente dell'amato Lawrence a cui è contemporanea. Il suo pessimismo scolastico In cui venne educato, contrarlo di quanto accadde a raccolto In «La volgarità In diffusa nei primi decenni del dedicato uno dei saggi più estesi e storico si accorda tuttavia a un IL MULINO ancora sensibile al principi morali molti suol coetanei, la crisi del letteratura». Avverso alle secolo. SI può capire dunque che Intensi della raccolta, nel quale atteggiamento virile che non solo P. 175, LIRE 18 000

FILOSOFIA. Adelphi pubblica tutti gli studi dedicati a Friedrich Nietzsche

Una traduzione NIETZSCHE (1844-1900) è II filosofo che ha Inferto un colpo decisivo alla tradizione di durata 10 anni pensiero occidentale. Contrariamente a ciò che e avvenuto nel corso della filosofia, da Sarà perché si tratta di un'opera a Platone all'età moderna, egli non tenta più di spiegare I fenomeni tramite le Idee, che lungo attesa che, come accade In vengono avvertite come rappresentazioni tutte le attese, Innesca la rivalsa di artificiose e astratte, ma attraverso le cose chi ha atteso troppo; oppure stesse. In un gesto filosofico che mira a far si perché la sua Importanza provoca che l'uomo si riappropri dell'esistenza, ai di là gelosie latenti, o ancora perché vi del valori morali e delle costrizioni con le quali ò chi per lunghi anni ha vissuto la religione e la filosofia hanno Imprigionato il soggetto. Tutto ciò che sta oltre II mondo nelle maglie di un pensiero ?•;.. fisico, la «metafisica* appunto, è per lui Intrattabile e non riducibile a una nlent'sltro che vuota chiacchiera e paiola definitiva: sta di fatto che la limitazione della libertà dell'uomo, sia nella monumentale opera di Martin >.• forma religiosa (Il Cristianesimo), sia In quella Heidegger su Friedrich Nietzsche, : laica (la rappresentazione concettuale). Con la proclamazione della «morte di Dio-, ancor prima dj essere Ni libreria» -, ' enunciata nel libro «La gala scienza», nella traduzione di Franco Volpi, ha Nietzsche ritiene che l'uomo moderno non suscitato polemiche-In assenza- abbia più limiti per esercitare la sua dei libro. Prese di posizione che si. incondizionata potenza nel confronti della collocano In un limbo culturale- •-•' natura, liberandosi -gaiamente- (e cioè tipicamente Italiano - che prima '• ' felicemente) delle catene che finora lo hanno costretto. , ..\; • ancora di Interrogare le Idee, fa II.' ; processo alle Intenzioni, alle : dietrologie: dà per scontato ciò HEIDEGGER (1889-1976). che si è che non lo è affatto. Per dieci anni formato alla scuola di Edmund Husserl, per II Franco Volpi ha lavoratoalla •-:•/ quale II compito della filosofia è quello di traduzione dei due volumi che '' ' avviarsi «alle cose stesse», ritiene Invece che la metafisica, e dunque l'allontanamento raccolgono le lezioni universitarie dall'autenticità dell'esistenza, sia già *••• ' e le conferenze di Heidegger su : -'-'•< presente nell'atto con cui il mondo viene Nletzschescrtttetralll938ell " diviso In soggetto e oggetto. L'espressione 1S43. Ora le U54 pagine <." stessa «soggetto» presuppone una dell'opera originale-delle quali contrapposizione all'«oggetto», e quindi una esisteva una sola traduzione riduzione della natura a qualcosa di manipolabile e utilizzabile a Ani umani, completa, quella francese di -' mentre sia la natura che l'uomo appartengono Klossowski-finalmente escono In realtà all'essere, e II compito della filosofia per Adelphi unificate In un solo . è quello di pensare e dare spiegazione del volume (Martin Heidegger, - senso dell'essere, mentre già all'epoca di Platone la questione dell'essere è stata •Nietzsche*, Adelphi, p. 980, lire ~. ,; 125.000). A Franco Volpi, docente vlncenzoCotlinelli dimenticata. La «volontà di potenza» cui pervlene-ll pensiero di Nietzsche, e che sarà di Storia della Filosofia ; poi utilizzata dalla propaganda nazista,.-. all'Università di Padova e di " sembra a Heidegger, anziché la liberazione RIosoftaairLtorversttàdlVVItten- dell'uomo, l'estremo compimento di quella Herdecke, e curatore per Adelphi ; metafisica Iniziata dall'epoca dei Greci. delle opero di Heidegger, abbiamo Heidegger aderirà al nazismo, sia pure per un rivolto a questo fine alcune breve periodo, ma la relazione tra lo sviluppo del suo pensiero e le sue scelte politiche è domande. ò Heide ancor oggi oggetto di ricerca e di discussione. rofessor Volpi, In quale si accorge che-specialmente nel la distruzione della metafisica oc­ razione decostruttiva una radica­ colui che decostruisce la metafi­ fase dell'evoluzione del ALBERTO FOLIN primo libro - questa tesi non ap­ cidentale, cioè nel processo di di­ lità che certamente è paragona­ sica, lo faccia più radicalmente di pensiero heideggeriano getto- che, sulla scorta di una conoscersi e da manipolarsi, pare ancora in modo palese. Hei­ stacco da questa metafisica, nella •• bile a quella di Derrida. ...-.-- ,•-• Heidegger, e quindi in realtà il P si colloca questo con­ certa lettura di Heidegger, era , neir-oblìo dell'essere*. Egli af­ degger cerca infatti di recuperare, maturazione del convincimento A proposito di Derrida, non si rapporto andrebbe rovesciato: è fronto con Nietzsche che, è stata sentenziata negli anni Set­ ferma che Nietzsche non ha af­ facendoli propri i guadagni spe­ che non si può più fare nemme­ può negare che su questo Nietz­ Nietzsche l'autentico superatore. stato detto, ha qualcosa di ti­ tanta e Ottanta da parte del co­ fatto oltrepassato l'orizzonte culativi che . in qualche modo • no un'ontologia fondamentale sche heideggeriano motti pen­ della metafisica e non Heidegger, tanico? siddetto «pensiero debole*, oggi metafisico, come pretendeva, Nietzsche ha ottenuto. È soprat­ perché qualsiasi tentativo di ope­ satori francesi contemporanei, il quale pensa mediante la cate­ È una fase di profonda rielabora­ assistiamo ad un ritomo «neoro­ ma che ne è II compimento. E tutto verso la parte finale dell'o­ rare con le categorie della tradi­ da Deleuze a Foucault a Derrida, goria dell'unità: si consideri co­ zione, di crisi, di sviluppo. In que- •• mantico* alla soggettnità. Si di­ Heidegger, riteneva, da parte pera, nel secondo libro e in parti­ zione rimane impigliato nella tra­ hanno costruito gran parte della me Heidegger riporta a unità tutta sto contesto, la figura di Nietz­ ce che questo «Nietzsche* di sua, di aver oltrepassato questo colare verso la fine del secondo dizione. Non si può più nemme­ loro filosofia. Quale tra queste la massa dei frammenti di Nietz­ libro, che invece Nietzsche viene no volere un oltrapassamcnto Interpretazioni le sembra la più sche è decisiva per la maturazio­ Heidegger Interviene a questio­ limite, dando inizio ad una filo­ sche. Per parte mia non ho diffi­ schiacciato sulla tesi dell'appar­ della metafisica, perchè anche il acuta? -••:•. ne del pensiero di Heidegger. ; ne ormai chiusa. Lei la conside­ sofia nuova? ;:,•,' • coltà a riconoscere l'acume, l'in­ tenenza alla metafisica della sog- • superamento presuppone il moti- ] La più acuta, a mio giudizio, è e Nietzsche diventa per lui, con il • ratale? •. Mi sembra opportuno sottolinea­ telligenza e la produttività del la­ Al contrario, la considero assolu­ re ciò che lui stesso ha ora affer­ gettività. Al contrario, in tutta la vo della volontà che è un motivo - rimane quella di Derrida, dal voro derridiano, perché ci ri­ suo potenziale corrosivo, distrut­ parte iniziale, Heidegger analizza metafisico. Bisogna semmai at­ punto di vista filosofico. La spe­ tamente aperta. È bene ricordare : mato: la questione dell'oltrepas- smonta quell'unità che Heideg­ tivo, la figura chiave per capire la il concetto di volontà in Nietz­ tuare nei confronti della metafisi­ culazione di Derrida, che lavora a a coloro che hanno di volta in samento o non oltrepassamento ger aveva costruito. Ma detto que­ metafisica dell'età moderna e per sche, con significative consonan­ ca quell'atteggiamento che Hei­ ridosso di Heidegger, mi evoca volta cercato di costringere Hei­ della metafisica. 6 questione che sto, debbo anche aggiungere che portare a compimento in genera- -' ze con ciò che aveva teorizzato in degger chiama «lasciar essere» la l'immagine di un fungo attaccato degger entro formule rassicuran­ sta e cade con Heidegger. Prima senza il lavoro compiuto da Hei­ le tutta l'interpretazione del pen­ ti, che egli non e un pensatore '. Essere e tempo pieno. Direi in metafisica per quello che è, man­ a una pianta: se si toglie la pianta, di Heidegger nessuno l'ha posta. degger nel costruire quell'unità, siero occidentale, da Platone al- ; conclusivo, ma un pensatore pro­ conclusione che bisogna certa­ darla giù come si manda giù un cade anche il fungo. Derrida fa Per quanto riguarda Nietzsche, la decostruzione di Derrida non l'età contemporanea. Heidegger, • blematico, che accelera se mai le mente tenere presente la tesi ge­ boccone amaro o una malattia. un abilissimo lavoro di rasoio e di anche qui è per primo Heidegger avrebbe senso, perché non sa­ attraverso Nietzsche, passa per domande, non le conclude, né le nerale di Heidegger, ma non ri­ Non si può insomma decostruire cesura, di decostruzione, di mes­ premmo che cosa è Nietzsche. È una profondissima crisi di prò- ! soffoca. Specialmente nella parte a mostrare in che senso e in che durre tutto il suo confronto a que­ e rimontare, ma solo lasciare al sa in questione critica, radicaliz- solo grazie a Heidegger che lo duttività: una crisi che egli, scri­ finale dell'opera appare che la misura Nietzsche vada accorpato sta tesi finale. Ciò che conta, in proprio destino. Qui Heidegger zata fino all'estremo, in cui ci mo­ vendo a Jaspers, chiama «l'abisso struttura della soggettività non e ad una determinata tradizione sostanza, è l'estrema articolazio­ raggiunge nei confronti dell'ope­ stra come in realtà sia Nietzsche abbiamo veramente capito. di Nietzsche». Ad alcuni amici; ne e complessità del cammino da Heidegger confida: «Nietzsche mi lui compiuto. •:,-•• ha distrutto», •".-i^-••••'.•: •,••••;:.•>•..•,:••, •:.?»•:•• Questi dieci anni di confronto È quindi un confronto non solo Il drammatico e distruttivo serrato con Nietzsche hanno in­ PtSKUA •ATTfMMI t*Wl teoretico, ma anche profonda­ fluito in quella che ò stata defi­ mente personale? &-- :.V incontro con il pensiero nita la «svolta* del pensiero hei­ Certamente: quando tra la fine deggeriano? r- Per grattarsi il mignolo. /fj^.c>j7 degli anni Cinquanta e l'inizio de­ dell'autore dello «Zarathustra» Direi che il processo di cambia­ gli anni Sessanta, egli decide di. mento si mette in moto già prima, Per sposarsi l'anulare. Jpt^MlD pubblicare le sue lezioni, la mo­ La critica della metafìsica cioè alla fine degli anni Venti il ; glie si dichiara contraria, perche : corso universitario del 29/30 si Per insultare il medio. Mfflfòr*®* ricorda questa crisi e vuole evita- . conclude con una citazione dallo re che Heidegger ritomi su quei ~ Zarathustra, molto significativa. Per viaggiare il pollice. /PQs!l peculiare soltanto della metafisi­ contro la sua pretesa di ritenersi testi che avevano rappresentato Subito dopo Essere e tempo, Hei­ ca moderna, ma 6 caratteristica ormai fuori del platonismo. La te­ per lui un momento tanto dram- - degger ricomincia a lavorare e Per leggere l'Indice. Cwp^^^/) di tutta la metafisica. Heidegger si di Heidegger è che Nietzsche, malico. Ma che il confronto con '.• cambia prospettiva: bisogna sot­ afferma qui che la metafisica, da proprio rovesciando • il platoni­ Nietzsche ; rappresenti per Hei­ tolineare che Heidegger 6 in con­ Platone a Nietzsche, ha si una smo, rimane all'interno di quel­ degger una crisi : personale è ;• tinuo cambiamento, e quindi non struttura onto-teo-logica, ma an­ l'orizzonte di pensiero che il pla­ comprensibile: Nietzsche è infatti e più sostenibile la tesi di una che una struttura di tipo soggetti­ tonismo presuppone. Per lui il ro­ svolta, soprattutto ora che, con la un pensatore assolutamente di­ vistico. 11 neologismo che ricorda­ vesciamento non è ancora a una pubblicazione dell'Opera omnia. struttivo, che contamina chiun­ vo prima, la soggettila, mira a co­ fuoriuscita da ciò che si intende è emersa l'estrema mobilità di ^\—^1—.J^ que si cimenti corpo a corpo con gliere questa struttura anche nel rovesciare, ma è piuttosto l'incat­ ,; questo pensiero: in ogni corso lui. Nietzsche diventa l'occasione pensiero antico. Da 11 parte la li­ tivirsi entro quell'orizzonte, che universitario, addirittura in ogni per un affondo decisivo sui pro­ nea che approderà alla soggetti­ rimane in fondo non interrogato. semestre, c'è un tentativo di pro­ blemi fondamentali ai quali He.'- • vità dell'epoca moderna: l'uomo, Ma Heidegger-èqui bisognereb­ cedere nel cammino, ci sono ri­ degger in quel momento stava come operatore teoretico e cono­ be entrare all'interno di tutti i /\\S tomi, avanzamenti. Certo, esisto­ pensando, quali la tesi della vo­ scitivo, si erge al centro dell'uni­ meandri e gli interstizi della sua no scansioni importanti e credo lontà di potenza, la tesi della sog­ verso e, nell'atteggiamento del interpretazione - è ben conse­ che questa, della fine degli anni gettività (o, come diceva lui della •'.• dominio e del padroneggiamen- guente del fatto che Nietzsche Venti, sia una delle più significati­ soggettiti) della metafisica, la di­ to, pretende la conquista di tutto non può essere accorpato tout- ve e possa essere identificata con menticanza dell'essere: questioni l'ente, ossia della natura. court alla tradizione: anche qui, ^^ : quella che un tempo si chiamava che, in parallelo con Nietzsche, Il termine • «metafisica» viene per esprimere la lotta che Nietz­ la Khere. la svolta. vengono pensate attraverso una usato da Heidegger In un'acce­ sche impegna, egli conia un neo­ Qual è, in definitiva, l'approdo I.'lrul'we ili mmemhre è in troverete lidie le irulw.azumi • #1^ II^I^^H" radicalizzazione ulteriore rispetto zione nuova rispetto al passato. logismo, che in italiano propon­ fondamentale, anche se provvi­ edicola. Assa/Miratr il vero JHT ahlmtumiì e scoprirete , • l^flljll^ B^B a quanto Heidegger aveva rag- ' Con questa parola egli Intende gono di tradurre cosi: Nietzsche sorio, cui Heidegger perviene at­ giunto in precedenza. • >•• non più la riflessione su tutto ciò tenta di «svitarsi fuori» dalla meta­ Kuxlo della cultura. E rum come ricevere in. re pai» la ^L ^••^•^•»>^n™ traverso Nietzsche? che sta oltre la fisica, ma quel­ fisica. E tuttavia, se si compie tut­ ar.contenlalei'i di un tessera sconto valuta in iMie s«oi£i LIBRI DttM^sEMl A proposito del tema della sog­ Nietzsche è un pensatore che di­ l'atteggiamento umano che tra- to il cammino che Heidegger fa, gettività, dopo una frettolosa di­ venta per Heidegger decisivo nel- assaggi». Sull'ultimo numero le IJlirer'w Messaggerie. COME UN VECCHIO LIBRAIO. chiarazione del -declino del sog- ' sforma la natura In oggetto da dall'inizio alla fine dell'opera, ci pagina O l'Unità^ ; Libri __ ^Lunedì 1_ novembre, 1994 , r^o^(^/^; ^w^r?®>^^.v'r^>^^r>'~ ; j&;

totalmente dentro il destino della etica In una finitudine del fare che pochi che oggi si Interrogano straordinario approccio alla cibernetico, e neppure in LE RIFLESSIONI DI CARLO SINI metafisica e della sua è In sé perfetta proprio perché sull'esercizio della filosofia, sulla Lettera VII di Platone, Il libro di Slnl quell'atteggiamento cosiddetto sovrac rese Ita tecnico-scientifica. "finita", amica del suo orlo e del relazione che In essa Intrattengono procede attraverso un percorso ermeneutico In cui consiste SI tratta Invece di abitare una suo nulla, disposta ogni volta a parola e scrittura, sulla possibilità Illuminante che sgombra II terreno prevalentemente ciò che oggi va L'etica della domanda soglia, un luogo del pensiero che morire facendosi tramite della vita che II -dire originarlo- si conservi da corte culture filosofiche sotto il nome di filosofia-. nella rinuncia alla verità assoluta, etema-. Nel passo appena citato è nel linguaggio scritto che già contingenti, Interrogandosi invece T Roberto Canti Un'etica della domanda sottlene la •non c'è pensare filosofico, abito sempre dissimulata nell'-oltre» a possibile cogliere la misura del Platone vide come destino sulla funzione etica del pensiero: riflessione filosofica di Carlo Slnl, filosofico della domanda, se non si cui II segno rimanda, non rinuncia pathos che alimenta la ricerca Inappellabile del discorso. Se è •Una cosa però ci è chiara, ode - *-- CARLO SINI una forte tensione del segno e va Ano in fondo alla questione», tuttavia all'esperienza etica della motafilosofica di Carlo Slnl, vero che il dialogo, la parola e la diventata chiara, nello svolgimento FILOSOFIA E SCRITTURA della parola lungo la soglia dove le traguardando il nulla a cui l'evento, verità, di un senso che si offre nella l'Indagine Instancabile Intorno al voce sono gli strumenti originari del nostro percorso, ed è che pratiche del pensiero convergono nel suo accadere. Invia. Ma II nulla trasmutazione e nella transizione: significato dell'agire filosofico, della filosofia, come conservarli l'abitare la soglia di cui parliamo Intorno alla problematicità . non riveste II ruolo di cifra •Ma nel suo lato positivo delle sue pratiche Intese come nella scrittura senza che essa si non può In nessun modo tradursi né dell'-evento». Slnl è cosciente che dispiegata ed evidente di un l'esperienza dell'errore della verità altrettante aperture di mondi, di esaurisca in fredda tecnica? in un atteggiamento storiografico, LATERZA la domanda non può esaurirsi, che nichilismo Insuperabile, porta con sé la sua trasmutazione orizzonti di senso. Sini è uno del Prendendo le mosse da uno né In un atteggiamento P. 159, URE 19.000 WfW

STORIE Di GELA. «Canto al deserto», tra memoria personale, cronaca e invenzione Silvia Baìlestra Arbasinina mostruosi. Il suo 6 anche un re­ portage autoriflessivo sull'am­ biente devastato e ferito dal pro­ in giubbotto gresso onnivoro e osceno, sull'a­ Vite giovani busivismo, sulla miseria del con­ e walkman sumo come ultima ratio. Gli svin­ coli autostradali che finiscono nel nulla, il mare oleoso di petro­ PAOLO SORACI lio, l'odore pungente di uova ilvia Baìlestra tenta nuove marce, le case abusive, persino le strade verso una maturità all'ombra tombe abusive. d'autore dopo aver sep­ Nell'andirivieni tra memoria di S pellito il tenero e trucido persone e luoghi d'un tempo e Anto' Lu Purk. eroe di una saga in l'incontro con loro oggi, tra la sto­ due romanzi (Il compleanno del­ ria di Tina e quella dell'io narran­ l'iguana del 1991 e Lu guerra degli te, il romanzo ci mette in relazio­ Anto' del '92, entrambi editi da della mafia ne, innanzitutto, con due genera­ Mondadori), nutriti di mitologie zioni: gli ex compagni del '68, og­ studentesche, fortemente, origi­ gi impiegati, professionisti o inse­ nalmente e onestamente debitrici RENATE SIEBERT gnanti, che reagiscono all'arrivo a tutta la cultura fumettara. rocki- R scritto Vincenzo Conso­ stica e appassionatamente vellei- a Gela dell'autrice, amica d'un tario-creativa che aveva trovato in lo: "Dire di Gela nel mo­ tempo, in cerca di Tina, da una do più vero e forte, dire di Donne protagoniste Andrea Pazienza il primo e più ef­ parte, e il mondo dei giovani e ficace cantore. H questo estremo disuma­ Non solo nel lavoro giovanissimi, tra legalità e illegali­ no, quest'olivastro, questo frutto tà, che rappresentano l'ambiente Come un'arbasimna in giub­ amaro, dire del suo maleinfinite Renate Slebert Insegna sociologia della piccola capobanda. botto di pelle e walkman, quindi, volte detto, dirlo fuor di racconto, all'Università di Arcavacata e si è a Nei meandri di questi incontri- il folletto Baìlestra ci regala una lungo occupata della questione manciata di racconti. Gli orsi, il di metafora, e impresa ardua o /scontri ci sono ritratti ben riusci­ mafiosa. Un suo recente libro, «Le cui pregio principale sta nell'in­ vana-. Ed è proprio qui che si si­ ti: un capitano dei carabinieri, tua il nuovo romanzo di Maria donne, la mafia*, pubblicato nella ventiva linguistica e nell'irriveren­ primavera scorsa dal Saggiatore, si professionale e efficiente, e per­ za oltranzistica. Come spesso ac­ Rosa CutrufeUi, nella tensione tra ciò presto trasferito; un commer­ narrazione, memoria autobiogra­ occupa In particolare della cade nelle fasi di passaggio, la presenza della donna nella società ciante di pellicce che si e oppo­ scelta della raccolta di racconti 0 fica e analisi critica del reale. Ho sto al racket e vive la sua esisten­ letto Canio al deserto Storia di Ti­ mafiosa. Interviene qui a proposito indice di una ricerca in corso, il del romanzo di Maria Rosa za blindata con una nascosta eu­ na, soldato di malia tutto d'un fia­ segnale di un assestamento, te- Cutrufelll -Canto al deserto. Storia foria: il cugino Mimmo, medico malico e stilistico, non ancora to, scoprendo uno spessore di di Tina, soldato di mafia» di famiglia e lasciapassare impor­ personaggi e ambienti che la cro­ raggiunto. E la Baìlestra non sfug­ ( Longanesi, p.232, lire 26.000). tante per superare la diffidenza ge a questa regola- i sette racconti naca nera dei quotidiani mi ave­ Maria Rosa Cutrufelll. che ha delle persone da incontrare. E. va presentato attraverso gli anni, qui riuniti alternano registi diver­ fondato e dirige la rivista letteraria soprattutto, veniamo in contatto si, tagli differenti, a ripiova che ma che erano rimasti lontani da •Tuttestorie», ha pubblicato con alcune donne: la nonna di me. lettera morta. Questo roman­ l'ancor giovanissima narratrice numerosi saggi In particolare sul .Tina, figlia di zolfatan comunisti, sta cercando una voce nuova e zo mi ha regalato uno sguardo di­ lavoro e sulla condizione femminile madre di mafioso, furba e intelli­ un nuovo equilibrio. Intendiamo­ verso, mi ha offerto di inoltrarmi e due romanzi, , in compenso («La fi­ proprio in riferimento a quella che non significa dare spazio a tici come giudizio, che sappia re- venisse premiata una letteratura Che cosa dunque ò superato, zare il tempo guadagnato per ri­ vacue sentimentalità, ma - per flettere sul fatto che quelle indi­ danzata di Hendnx da piccolo» ) che non solo a lui pareva una stituule il posto che merita nella fatta appunto di parole più che di nell'anno di grazia 1994? Ed è su­ segna un possibile esito maturo- perdita dei necessari punti di rife­ quanto riguarda la letteratura - quotidianità del confronto tra gli cose. perato nella coscienza di pochi o cizzazioni sono comunque opera rimento. DOLV uà la critica lettera­ interrogarla come esperienza che uomini, sottraendola agli appar­ dei più9 L'esperienza che tutti ab­ umana; soggetta all'errore non l'incontro ferroviario con un pa­ ria? suonava infatti il sottotitolo. non 0 solo mentale ma di vita, e tati consessi accademici. F. può. Mario Barcnghi ha natural­ biamo di certi abusi non ci salve­ solo in quanto tale, ma anche terno immigrato di colore e due Segre sostiene ancora ine ha che può dunque .suscitare ade­ anzitutto, giudicare dell'uso stes­ mente ragione quando, interve­ rà, del resto, dal sopraggiungere perché il computerò retto da una adolescenti in pieno transfert af­ parlalo al convegno tenutosi nei sione e riprovazione, entusiasmi si; che si e fatto della critica negli nendo su questo quotidiano, ri- di nuove mode, ne ci impedirà di logica semplicemente binaria, in fettivo rivela una felicità e fre­ giorni scorsi a Viterbo su «Situa­ o sdegni, e non solo offrire terre­ ultimi venti anni, e delle distorsio­ coida che non si tratta certo ili ri­ soggiacere al fascino di metodo­ cui c'ò posto solo per il si o per il schezza di sguardo, una capacità zione e situazioni della critica let­ no per asettiche analisi ni che ne sono venute per l'ol­ pudiare una strumentazione che logie o tecnologie che fingano no° di immedesimazione nell'altro le teraria») che non siamo nemme­ tranza con cui i suoi metodi e la ha -nei luoghi appropriati e in re­ una nuova -scientificità». Siamo intendiamo proprio i due ragazzi­ Troppo spesso la critica, nella lazione al destinatario a cui ci si Non e materia, questa, che ri­ no più di fronte a una crisi specifi­ sua terminologia sono stati usati. già avvertiti, ad esempio, di quan­ guardi la crisi di oggi, ma può ri­ ni, che con l'autorevole e.xtraco- sua ansia di meglio spiegare, di rivolge» un'indubbia utilità; e che munitano l'intesa e la complicità ca deiU critica; perche ormai la dare conto "scientificamente- Nel convegno di Viterbo. Paolo to I informatica e la telematica guardare quella di domani; tanto crisi investe tutta la società e la sarebbe quanto meno insensato possano modificare il nostro rap­ vale premunirsi. E, per meglio sono pieni e immediati i che fan­ delle sue proposte, si e infatti tra­ Orvieto ha presentato una rela­ •sparare sui semiologi nell'anno no ben sperare per future prove sua struttura democratica, ed e sferita su un piano descrittivo, o zione ricca e insieme gustosa sul porto con la scrittura: non so se lo prepararsi a questo domani, i cri­ piuttosto di questo che dovrem­ di grazia 1994». Ma credo anche siamo abbastanza di quanto ne tici di oggi possono (orse utilmen­ di maggior respiro. di astratta formalizzazione: ha or­ problema della terminologia del­ opportuno ricordare che proprio mo preoccuparci. dinato e classificato, ha sezionalo ia critica letteraria strutturalista, vena modificato il nostro rappor­ te interrogarsi non solo su quali oggi, 1994, sono in uso nelle to con la lettura E non parlo solo Difficile dargli torto, e c'è da e nominato cercando di disegna­ elencando non so quante acce­ siano i principi teorici che reggo­ re una mappa là dove prima zioni di ciò che viene detto -inter­ scuole elementari (dico elemen­ della lettura che in futuro ciascu­ no il loro fare, ma anche su quale ' - *- SILVIA BALUESTRA sperare che ognuno sappia, ne! tari) testi che propongono la let­ campeggiava la scritta hic suri! testualità»; e non si può dire che no di noi potrà fare davanti al tipo di lettore essi vogliano crea­ GUORSI suo ambito, tenerne adeguata­ tura delle fiabe facendo esercita­ proprio video di un testo fisica­ mente conto: dunque anche i cri­ leones-, un compito arduo e meri­ tale delirio sia terminato. A ciò mi re, l-a cosa più grave sarebbe che­ torio, ma che alla fine sembra pare giusto opporre una critica re i bambini ad individuarne mente dislocalo in tutt'altra parte li paradosso di Steiner, secondo tici, che dall'eventuale crisi del del mondo ma proprio dalla let­ loro istituto professionale posso­ che ci abbia lasciato vuoti e delu­ non meno specialistica, ma me­ schemi e funzioni secondo i mo­ cui la disaffezione alla lettura sia si, con la (definitiva?) consape­ no settaria nel suo specialismo, delli (messi a punto per tutt'altro tura specialistica, del critico in­ provocata proprio dalla critica, fi­ FELTRINELLI no trarre occasione non di scon­ tento all'analisi di un testo che al­ forto ma di ripensamento, e ra­ volezza che le belve sono dentro più umile non nei suoi obiettivi, scopo) di Piopp; e che un iìbro nisca infine per realizzarsi. P. 156, URE 20.000 finalmente In grado di riflettere la curatrice Mirella BINI nella sua fermare, facendo in modo che le lotte col tempo e con la sottrarre II prezzo che pago lo L-\ STANZA Di JACOB solidità e l'evanescenza insieme limpida Introduzione, nel testo -la sedimentino almeno quelle che memoria. Jacob ha una stanza e conosciamo, ma sappiamo anche del mondo. -Voglio che la mia trama e come dissolta In stati di hanno, per I uomo, un significato non ha nulla, esiste o non e è, 6 che esistono Imperativi categorici scrittura sia granito e arcobaleno-, coscienza continuamente più vero, perché rimandano alla transeunte (si va dall'Infanzia alla ai quali sarebbe Ignobile sottrarsi. L'imperativo di Virginia afferma I autrice, con quella confluenti, in balenanti momenti di sua natura incrinata, al suo io in sua morte in guerra) e Imperituro, Direbbe Nazim Hikmet -Solo cosi vale la pena- sttiarn '.lutila lutti perentorietà piena di dubbi che visione, In densi e variegati cerca di appigli per continuare a come è per ciascuno di noi, se ha la frammenti carichi di richiami esistere. In questo senso, la Il 1922. quando Virginia Woolf un demiurgo infallibile e nella diverrà la cifra della sua figura. ventura che qualcuno ne scrivi. Il Avviene cosi che Jacob, ricostruito metaforici e simbolici, che •stanza- diviene un piccolo mondo VIRGINIA WOOLF consegna alle stampe «La stanza materia un Insieme di oggetti turbinio del fenomeni ha Infatti un di Jacob-, è un «annus mirabili»- per disposti entro I reticolati di una nel racconto solo per mezzo delle disegnano però storie, evocano In cui questo pulviscolo si LA STANZA DI JACOB solo luogo In cui può trovare requie la letteratura Inglese ed europea- è rassicurante geometria. Il romanzo opinioni altrui, diventi eroe eventi, tracciano con penetrante concentra- cella e fortezza, luogo e generare altre forme, la lo stesso anno, Infatti, In cui Joyce della Woolf unisce la propria eponimo di una letteratura che fa acutezza ritratti e vicende-. Il fluire delle pulsioni quotidiane e degli con r-UIIsse» eT.S. Eliot con -La prospettiva a quella di Joyce ed della frammentarietà del reale e del tempo e della mente trasporta scatti dell'immaginazione, vi letteratura. Virginia Woolf ne fa un MARSILIO terra desolata-, sgretolano una Eliot In una consonanza di Intenti della coscienza il suo punto miriadi di scaglie ora luminose ora confluiscono come In un diorama atto di fede ed una pratica di vita tradizione che vedeva nell'autore che e ricerca e creazione di modelli d appoggio. Come rileva la opache, che è compito dell'artista mal fermo I pensieri, I sentimenti, alla quale sente di non potersi P. 436. LIRE 26 000

SUDTIROLO. Il malessere di un'area culturale tra chiusura etnica e politica

co invernale nei campi sono Norbert Kaser, ritratto di Trento cresciute case il posto di patate dalle porte cittadini si riversano «lenta, avara, fanatica...» germani e 1 inni in ibili sgirgian Pubblichiamo una prosa Italiana di Norbert università che finora non ha funzionato perché ò ti scriverà 1 tutore > Kaser su Trento, tratta da un ciclo di schizzi senz altro troppo moderna t ò lenta avara e fanatica Bocciato per ciu' volte ali esa satirici sulle città tirolesi. Il minuscolo (con nell odio nazionalistico é avara nei sentimenti lenta me di maturità ci issic i Kaser ini­ l'Interruzione arbitraria In fin di rigo) è tipico negli atteggiamenti commerciali ma sveglia nell ac zia un intensa ittivita letteraria della scrittura dell'autore. cumulare fiorini in calzi le traccie di una stona con­ ciclostilando ni propno i suoi testi siderata di lormato internazionale sono poche e e distribuendoli in ict'ura agli città ben conosciuta da noi giovani maschi che non scarse I orgoglio del cittadino invece é assai diverso amici come per una nei essila abbiamo altro ricordo di Te che essere toccati da e un pò ci si vergogna dei capelli biondi degli occhi esistenziale vivo e scarico sui .nani italiane ai coglioni per poi esaminati come tori grigi che stanno male con gli uccelli del bosco appe­ miei testi il mio essere vivo- Brevi essere abili a portar l'arma in onore di terra non ama­ na mangiati nel ristorante della FORST anche la vita prose taglienti fulminanti istanta­ ta ma di questo problema fondamentale ci si accor cittadina é scarsa e dettata da parsimonia che può nee liriche in cui la precisione to gè coti nostalgia a palcrmo a non so dove di trento essere una virtù e subito si richiudono perché al pografiea si fa veicolo di una luci­ invece nmane la sola felice rimembranza di aver fat­ colpo si accorgono che vieni dal nord sotto la quale dissima dispersione Nell autun­ to una bella gran balla essendo ufficialmente maturi egemonia gli pare di aver sofferto per troppi centi no del G8 Kaser entia nel con­ di corpo essendo un maschio e con questo pezzo di naia I inverno é severo da loro ed esprime il caratte vento di cappuccini di Brunico carta in tasca che ce lo attesta noi irredentisti sudtiro­ re della citta nell aria limpida tagliente qualche caco deciso a prender gli ordini Ne lesi ci mettiamo in testa un cappellino di seta sinteti­ estende i suoi rami nudi con qualche palla tonda im­ uscirà già nella primavera del- ca fatto negli odiati tre colori dit poco la caserma la matura ed aspra di color polenta mentre nel buio del 1 anno successivo in contrasto noia dell aspettare il vino troppo pesante il nostro duomo che vide qualche seduta turistica d un conci con la gerarchla ecclesiastica so­ malcomportamento in stazione e in treno lasciamo ho importante sonnecchia sotto una bella pietra un stenendo di aver lasci ito la chie­ perdere perché questa non e trento t 0 pignola nel- condottiero nostrano ed é importante sta pietra per sa perche religioso Nel giro di I essere italiana e pignola perché era austriaca ovve­ che lo raffigura con una bandiera spezzata caduto pochissimo tempo Kaser è già fa­ ro tirolese e un pò lenta perché un pò fuori al mon­ combattendo per vene/ia onore a chi onore va an­ moso per le sue prov ex azioni do Assai religiosa e conservatrice con una specie di che a trento In occasione di un congresso di studen'i sudtirolesi a Bressano­ ~! ^ -V^.&^SS'"'" ne lo scrittore tiene un discorso di fuoco contro la ristrettezza di ve­ dute della cultura locale Lanno Dall'Austria È singolare che un convegno di successivo e a Vierna dove tenta LUIGI REITANI studi venga organizzato In Italia da invano la fortuna negli ambienti La mappa della letteratura tra gli italiani una associazione estera, per cosi letterari Troppo marcata 0 però non coincide necessaria­ dire -In trasferta- sul nostro la distanza del giovane sudtirole- mente con quella della di Bressanone territorio. È quanto è accaduto a sedai circoli della capitale Kaser L geografia Che in Italia Bressanone, dove nella sede si sente in esilio lancnta nelle convivano più lingue e letterature dell'Accademia dedicata al Motoso Nicola Cusano, I' lettere -che a poco a poco si fan­ é una verità elementare eppure -Istituto di Studi Austriaci- di Vienna ha tenuto la scorsa no sempre più poetiche - la ri­ troppo spevso dimenticata E non settimana per quattro giorni II suo trentaquattresimo strettezza dei suoi mezzi 11 suo s iiutia .svio dei dialetti, la cui di­ congresso di letteratura, In collaborazione con II •Centro di hnguagg o lineo si 'a più aspro In gnità letteraria è del resto un dato documentazione della letteratura sudtirolese- di Bolzano, una poesia inventa la figura di un acquisito nella coscienza comu­ attirando cos) nella cittadina altoatesina un centinaio di San Sebastiano martire delia vio­ ne L universo italiano delle lette­ Insegnanti austriaci. Scelta giustificata, comunque, dal lenza milita-e e intanto traduce re é molteplice Che cosa dire tema, che riguardava appunto la -Letteratura In Sudtirolo-. per sé Fortini Le-opardi Saba delle tante isole linguistiche spar­ Quella naturalmente di lingua tedesca, In una provincia Cardarelli Montale II confronto se sul territorio nazionale' E delle Italiana dove vivono circa 280.000 cittadini di lingua con la cultura italiai a e serrato Kaser arriva addirittura a scrivere nuovecomunilà immigrate la cui tedesca, dove si pubblicano ben cinque riviste letterarie e in italiano Un italiano appreso e estensione e dinamica comincia dove sono funzionanti e attive istituzioni culturali di distorto ma efficace come docu­ appena ad essere studiata' Ce ne prlm'ordlne e dove, soprattutto, si sono rivelati scrittori di menta il testo su Trento che pub­ rendiamo o meno conto ancor prlm'ordlne, Il più noto fra tutti Joseph Zoderer, blichiamo Tornato in Alto Adige prima delle suggestioni prove­ ripetutamente tradotto In Italiano. Al convegno ha («Alto fragile dira in una poe­ nienti da altri territori moltiplica­ partecipato un folto gruppo di scrittori della regione (Anita sia; lo scrittore inizia a lavorare te dal potere dei media il nostro Plchler, Sabine Gru ber, Gerhard Kofler, ecc.), assieme agli come supplente in una scuola orizzonte culturale é frutto di un studiosi Klaus Amann dell'Università di Klagenfurt, Johan elementare in uno sperduto vil­ quotidiano intersecarsi sfiorarsi e Holzner, Benedite! Sauer e Walter Methlagl dell'Università di laggio di montagna La serietà dei respingersi di modelli diversi Edi Innsbruck, Hansjorg Waldner dell'Università di Vienna, suoi intenti pedagogici 0 testimo­ diverse lingue Ulriche Klndl dell'Università di Venezia e Luigi Reltanl niata dall epistolario Ma suben­ Un caso del tutto particolare di dell'Università di Udine. In questo articolo Luigi Reltanl tra ancora lo scontro con le auto­ rilievo macroscopico è rappre­ traccia un quadro complessivo della letteratura sudtirolese, rità Inizia un periodo politico sentato dal Sudtirolo-Alto Adige singolare fenomeno di una letteratura -minore- presente sul caratterizzato dalla militanza nel­ In questa provincia italiana vivo­ nostro territorio. Vipiteno/Sterzing la Cgil e nel Pei Ma intanto il fisi­ no - é bene ricordarlo - circa co e segnato dall ab jsodi alcool 280 000 cittadini di madre lingua Dopo un primo neovero in una tedesca Ma ciò che forse non tut­ clinica J Verona aline mante ti sanno é che questa è una delle esperienza di cui 1' 'ette re eosti- province italiane culturalmente e 'uiscono un fedele ritratto) Kaser letterariamente più vive Vi si monri nel 197S i soli ,1 anni di pubblicano (anche grazie alla cirrosi epitiea sr nz i iver mai pioggia dei finanziamenti pubbli­ raccolto '< sue pubblicazioni in ci) ben cinque riviste letterarie di volume Pex.ni mesi puma aveva Zoderer e i compagni ricevuto una tx>rs i di studio per cui tre («Arunda» -Der Proku.-ist» e «Sturzìluge-J sono tra le più sti­ Una generazione di intellettuali teratura pnghesc di lingua tede­ letter itura e in partieol ire delU ra regalando cosi un cognome al scrittori el ilio slato iijstriaco e te­ molanti dell intero panorama di sca nei primi decenni del Nove­ poesia di lingua tedesca del do­ figlio Norbert trascorre la sua in­ nuto la sua prm i <' ttura pjbbli- cento quella per intenderci di poguerra lo scrittore Norbert fanzia e giovinezza a Brunico se ca a Vie nna msie ne ì lose ph .io lingua tedesca Vi si organizza unita nella protesta contro le scelte derer una rassegna di eccezionale rilie­ Kafka o di Rilkc una letteratura Conrad Kaser gnato da precoci problemi di sa­ della SVP e contro le immagini comuni -minore Uria letteratura «mino­ La biografia di Kaser si legge lute (una malattia ai reni) e dalh vo come -Le giornate culturali di La scoperta di Kaser 0 arrivata l^ina- (un paese nei pressi di Me­ re- ò una letteratura che pur sa­ come la tipica biografia di un out sua condizione di diversità socia­ della propaganda «turistica»: moralità, pendo di fatto legata a una gran­ stder Nato a Bressanone nel le nell angusto clima provinciale postuma ccn due volume ti che rano) E tra Merano Bressanone suscitarono un enor ne polvcro e Bolzano sono funzionanti e atti­ rispetto della natura, virtù contadine.. de tradizione qual é appunto 1947 figlio illegittimo di una con­ della città che intanto vive la sua quella di lingua tedesca vive in tadini che sposerà poi un fale­ trasformazione in centro folclori­ ne n< Ile redazzili culturali tede­ ve istituzioni culturali di pnm or­ sche Nel tratte mpo la casa editn dine tra cui un raffinato archivio imacondi/ionc di minoranzaedi gname reduce e 11\alido di guer­ stico funzionale al circuito tunsti- diversità sul proprio territorio ce Havmon di Innsbruac tia pub­ per la poesia Ma ciò che più con­ del -pacchetto' e il passaggio di ma lanciata da noi sebbene con blicato in tre volumi 11 sua opera ta é che dal Sudtirolo sono venuti consegne di Silvius Magnago alla scarsa fortuna dalla casa editrice Una letteratura «minore» ò carat­ terizzata dunque da un alto coef­ compieta curata con e stiano ri­ negli ultimi ver ti anni scrittori di giovane generazione della bvp la Marsilio- per non citarne che al­ Se non abbiamo diritto gore filologico da Sigurd Piul cuni ficiente di detcrritonalizzazione grande importanza per I intera questione sudtirolese ha perso £ in edicola alla certezza, abbiamo però diruto SchcichleBcnceliist s mei letteratura di lingua tedesca gran parte della sua scottante at­ Va detto subito che questa fio­ Essa é estranea - o dissonante - tualità E loscph Zoderer sembra ritura letteraria non é il prodotto rispetto al proprio contesto Non alla speranza E in It ili i' \ B< Izano - dove il Appena qualche anno fa - era essersi rinchiuso in un sofferente di una rosea integrazione degli si tratta di una letteratura di «con­ .il pensiero utopico, ricordo di K isi r e a le e r i vivo - il 1985 - suscitò scalpore la «sco­ era uscita una traduzione italiana silenzio creativo Lanno scorso scrittori sul piano sociale Al con­ fine» come potrebbe essere quel­ nonostante tutte le sue benemerenze, j perta- italiana di Joseph Zoderer ha tirato fuori dal cilindro un vec­ trario La letteratura sudtirolese la triestina ma di una letteratura e un pensiero irrazionalistico di Giancarlo Mariani i \orb< rl C segnalato ali attenzione della no­ chio romanzo del 68 fino ad ora nasce in gran parte sotto il segno che vive la propria identità con e violento Li soaeu perfetta /s'oser ["dizioni Nuovo studio stra editoria da Umberto Gandini inedito che ha lasciato però tie deila protesta contro la politica disagio è la negazione della scarta aperta. 1983) passata | raucamente e Italo Alighiero Chiusano Im­ pida la critica E la casa editrice culturale e di chiusura etnica del Il malessere nasce dalla disor­ inosservata Mi a parte* qualcne provvisamente I Italia letteraria si Mondadori ha messo fuori cata la Sudtiroler Volkspartei Sono ganicità e dall isolamento ac­ articolo e induzione signilicati- accorgeva che un suo cittadino logo L Italiana il romanzo più proprio i cliché più triti della pro­ centuati dalla chiusura politica e Antiseri vi soprattutto gli inlervi nti di An era quotato nelle zone alte della noto dello scrittore Pare tuttavia paganda turistica della regione i dalla contrapposizione etnica II na Chiarloni che d kisc-rhircso critica tedesca Zoderer fu subito che nella prossima primavera luoghi comuni della natura intat­ differenziale poetico di questa Dahrendorf in italiano anche ilcunt poesie tradotto intervistato premiato esca finalmente una sua nuova ta e come recita la fortunata pub letteratura risiede proprio nel ora raccolte nel ve lume \uot i esposto nella vetrina d onore del­ opera dall editore Hanscr di Mo blicita di un, birra del «mondo complesso italiano nel tentati­ poeti U desi In re ce ntc me nte le personalità da interpellare Di­ pubblic ito di Finaucli i il nome naco sano -quellodella famiglia del­ vo cioè di usare la cultura italiana IL FILO DELLA RAGIONE N venne un autorità in materia di La letteratura sudtirolese non si la moralità della religione - ad per scardinare la propria condi­ di Kaser e pressixhc sconosciuto conflitti etnici Non e erano più esaurisce però in Joseph Zode­ essere messi in discussione dagli zione in Italia mchc nella geim misti­ soltanto gli Schulzen a rappre­ rer Tutt altro Lelenco dei nomi scrittori Ma il discorso non si Vi Ò in questo senso una figura ca sebbene nel mondo di 'ingua sentare I Alto Adige tedesco C e- é lungo e va dall ultraottantenne chiude qui esemplare della letteratura sudti­ UN MESE DI (DEE tedesca peonie testimonia il con ra anche Zoderer lo scnt'ore im­ Franz Tumler alla giovane Sabine La letteratura sudtirolese non è rolese che negli ultimi anni si è vegno di Bressanone la sua figu­ pegnato e progressista Grubcr (classe 1963) passando una letteratura regionale o regio­ trovata sempre più al centro della ra sia ormai considerata centrale Ci SI chiede quando il nostro pae­ Nel frattempo i riflettori si sono per Gerhard Kofler Konrad Ra- nalistica Per essa vale quella de- attenzione della critica fino ad DONZELLI EDITORE ROMA benstemer Ludwig e Georg Paul- 'inizionc che Deleuze e Guattari essere considerata come una del- Ì*C se pagherà il suo debito verso spenti anche sulla scena politica I autore Con la definitiva approvazione michl Anita Pichlcr - quest ulti­ hanno coniato in mento alla let­ 'c più importanti in assoluto della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto per gli Dipartimento della Enciclopedia Studi Filosofici Scuola Educazione Italiana

Chi è lo studioso intervistato Alessandro Alessandro Ghisalbertl, mito a Soclété Internationale pour l'étude tradizione manoscritta medioevale Zogno (Bergamo) il 5 ottobre de la Phllosophle medievale ha portato inoltre a diverse - 1940, è professore ordinario di (Stepm), membro del comitato edizioni: -Le quaestiones de anima Storia della filosofia medioevale scientifico dell'Istituto di studi attribuite a Matteo da Gubbio. Ragione e nella Facoltà di Lettere e filosofia umanistici Francesco Petrarca, e Edizione del testo- (1981), con una della Università Cattolica di dell'Istituto Intemazionale di studi introduzione storica sulle radici Piceni, membro del Comitato dottrinali dell'averroismo. E, In Milano. Socio della Società •• scientifico di Direzione della , particolare, all'edizione di un nell'età dell' filosofica Italiana (Sfl), de Ila ' •Rivista di Filosofia Neo­ significativo testo del sec. XIII: Società per lo studio del pensiero scolastica- e del Centro di •L'assimilazione dell'aristotelismo medievale (Slspm), membro della Ricerche di Metafisica " In un'Inedita silloge di questioni • San Tommaso nasce a Rocca dell'Università Cattolica. La teologiche degli Inizi del sec. XIII» Secca, vicino ad Aquino, nel 1224- ricerca di Ghisalbertl è sfociata, tra (1981). I grandi protagonisti della 1225: studia a Napoli e a Parigi e, l'altro, nelle seguenti « scolastica matura (Tommaso dopo la laurea In teologia, dedica pubblicazioni: •Guglielmo di d'Aquino, Bonaventura da tutta la sua vita all'attività didatti­ Ockham-(:L972, con tre ristampe r Bagnoreglo, Giovanni Duns Scoto, ca. Professor GMsalbertl, qual è II successive); •introduzione a Guglielmo di Ockham) sono stati contetto culturale In cui si colloca Ockham» (1976); -Giovanni • studiati da Ghisalbertl nelle loro IInsegnamento di Tommaso? < - - - Burldano dalla metafisica alla • Intersezioni. Ad esempio nel Due grandi avvenimenti segnano fisica- (1975, ristampato nel ~ volume-Medioevo teologico. 1992). - "-,. •:;-. -.—- -" '-...', Categorie della teologia razionale la cultura filosofica nel XIII seco­ nel Medioevo-(1990). lo. 11 primo è costituito dalla tra­ La ricognizione e lo studio della ••'' duzione latina delle opere di Ari­ stotele, traduzione che viene ef­ fettuata per la prima volta nella di una evidenza totale. Questa nell'uomo esista una pluralità di seconda metà del secolo XII. La idea di scienza sollevò un proble- forme come sosteneva la dottrina cultura latino-occidentale, segno- ; ma contestuale di rilievo. Il teolo- , «Trasformò la fede platonica delle tre anime: vegeta­ ta da Sant'Agostino, era caratte-: go si trova forse in condizioni di • tiva, sensitiva e intellettiva o ra­ rizzata da • una fondamentale ; inferiorità poiché non e in grado ',.; zionale. Tommaso ritiene che la identificazione tra filosofia e teo- * di elaborare un concetto di scien- forma superiore sia in grado di logia e da una conseguente lettu-.' za o di applicare. uh metodo in scienza razionale sviluppare anche le potenze delle ra dell'universo in chiave teologi- ' scientifico rigoroso come quello forme inferiori: nell'uomo dun­ co-biblica. In sostanza c'era un ! proposto da Aristotele? Tomma-, que c'è una sola forma che è l'a­ accordo totale tra filosofia, teolo- \ " so mostra qui una delle sue lntui- nima intellettiva, che svolge an­ zioni più geniali,' anche se natu- utilizzando le armi già, e quella che veniva conside- ! che le funzioni di anima vegetati­ rata la visione scientifica della ' ralmente la soluzione con cui ri-,': va e sensitiva. Questo era il massi­ realtà. Invece Aristotele spiega il sponde al problema è una solu­ mo nel senso dell'unità di anima mondo, il cosmo e gli effetti natu­ zione a sua volta complessa. L'in- • di Aristotele e Averroè» e corpo che un teologo cristiano rali, la generazione e la corruzio­ tuizione è questa: la Sacra Dottri- avesse proposto dall'età patristi­ ne, secondo un criterio che non na, cioè l'insierhe; della cultura ca al XIII secolo. Tommaso lo po­ fa appello ad una spiegazione cristiana, soprattutto l'elabora- ;. tè fare perchè seguì la trattazione teologica in quanto Dio è spiega­ zione degli articoli della fede, RENATO PARASCAMDOLO del De anima di Aristotele, della zione ultima delle cose ma non può essere considerata a pieno ti- . non sia organo di verità ma per­ fuori di Dio hanno'l'essere per­ psicologia di Aristotele che anda­ causa diretta dei fenomeni natu- ' tolo una scienza-e può disporre ' ; chè ha costruito in modo non - chè partecipano dell'essere di va nella direzione dell'unità di rali. Si presenta dunque una lettu- delle medesime prerogative di adeguato i percorsi per conse- ; Dio. Partecipare non vuol dire anima (psychè) e corpo. Si po­ ra filosofica della realta che è : cui dispone la scienza rigorosa di t. guirla e quindi deve cercare una ',-'. «avere una patte»; perchè questo nevano però due problemi per molto diversa da quella a cui era­ Aristotele. La teologia infatti, fa '-" via più corretta. Tra Rivelazione e ' sarebbe ùnarcòhcé2ióne pantei­ Tommaso : l'uomo definito come no abituati da otto secoli i pensa- • • proprio il. procediménto dimo­ ragione dunque non c'è conflitto stica; partecipare, per Tommaso, composto di anima e corpo, co­ tori latini. Il secondo awenimen- : strativo e le argomentazioni della ; a priori, non c'è contrasto: la filo­ vuol, dire'partim:.habere, cioè me sinolo di materia e forma, ve­ to che caratterizza l'età di Tom­ filosofia aristotèlica e,'più in ge­ sofia pur cooperando con la teo- .-; •possedere parzialmente». Dìo ha niva considerato aila stregua de­ maso è la nascita delle università : nerale, della filosofia classica. logia resta una scienza autono- ..' dotato tutti gli.esserì'al dì fuori di gli altri animali superiori, alla '• nei primissimi anni del 1200. L'u­ "Ciò consente'di rivalutare da un • ma. • ••-'•;-.•••.• - ••>:-.'•, -.• • -.•-•-.--,•... lui, con l'atto creativo; di una par­ stregua degli altri esseri viventi o niversità segnò una novità nell'e- • : lato la filosofia - che pcrTomma- " Una volta riconosciuta l'autono- • te di essere, quésta è la partecipa­ organismi viventi più evoluti, con tà medioevale perchè comportò so mantiene e accresce la sua di- il passaggio della trattazione del- : • mia della filosofia, qual'ò II com- zione di Tommaso che si realizza il rischio dunque che, come la­ : gnità in quésto compito di colla- - otto cheTommaso le assegna? ;••] nell'atto di essere pròprio di ogni sciava intendere in più passi il te­ le questioni teologiche da un am­ borazioné con/la teologia - dal- ' bito disautorila, riservate- al vesco­ Tommaso assume da Aristotele e ' entità creata. L'aspetto originale sto di Aristotele, si dovesse pen­ l'altro la teologìa, cheè posta in da Severino Boezio l'idea che la -;•d i questa.lettura* sta;nel ricono­ sare che con il dissolversi del cor- vi e^aì edncili'.' a un'ambitóìecrri- ; gradodlcòrilutare.le obiezioni ';. co. La soluzione delle dispute filosofia- è soprattutto contempla- ; scere agli eriti'-fthftiiòn*- propria paanche la forma, l'unica forma • che si muovono-a]le• che forma sostanziale del corpo è - all'uomo. C'è uh modo tòtalmen- - : ' DI TomnuMO'sonC-.; -> RAI3,ore7.00 mente seguire il suo destino. Da TRECCANI I -VÌB ..'.'. N 10-11-94 Antonio Bargellesi.il sé in biologia (4'41) questa dimostrazione molto ela­ Accanto alla novità della quae­ Praz/a della Lnciclopcdui Italiana. A I stio Tommaso registra un'altra 00 IH* Roma RAI3,ore8.20 -, ,.. borata, che sostiene tutta la sua novità che è costituita da un forte ' Citta.. .(\A.I\ ....'.....Pnw.. 11-11-94 Alan Ryan, John Stuart Mill<4'38);.- antropologia, Tommaso deduce concetto di scienza: la conclusio­ • RAI3,ore7.00 ' • .: come corollario l'immortalità del­ Tel. Ab... / lei. HIT /. 11-11-94 Man(redRiedel,Leorlglnldellafllosofla(4'58) ne scientifica non permette nes­ . RAI3,ore8.20 -• • .-• ....,: ;.-.. l'anima. sun tipo di dubbio, fornisce quin- «•V"

TENDENZE. Zemeckis e Foster: fra dramma e favola, Hollywood riscopre la «diversità». Vediamo perché

i. ^Jrt vr* J'is. i * fr V/**»V- -^ Gump, la parabola di un capitalista zen

VALERIA ! È SCRITTO molto del fe­ vive il dolore della perdita delle nomeno Forrest Gump, persone che ama, sembra un S si sono fatti paragoni illu-. monaco buddista. La capacità stri fra questo giovane ragazzo di conglobare l'esperienza del americano con l'intelligenza in­ dolore all'interno di una dinami­ feriore alla media e personaggi ca esistenziale viene dunque af­ letterari come il Candide oli- fidata a un uomo un po' tonto,. dioia, per spiegare il fenomeno suscitando una delle tante ambi­ di un film che ha avuto un ri- •• scontro enorme presso il pubbli- ; guità che si rintracciano nella co. Pubblico che sembra, iti storia. . America ma anche da noi in Eu- , Colonne portanti dellasocietà rapa, aver bisogno dì nuovo di americana sono infatti gli ecces­ un eroe innocente, pacifico, non si dell'occidentalità: la capacità aggressivo, mai turbolento (se * di emergere grazie alla volontà,, non per un breve accenno, in il rapporto con gli altri struttura- '. amore), che sa adattarsi in me- ? to su basi competitive, un tempo do del tutto personale agli acca­ dimenti circostanti, traendone . affannato e velocizzato al massi- ' una sorta di immunità non dal mo, l'esasperazione dell'indivi-' dolore, ma dal prezzo pagato '„ dualità. Forrest è dentro e fuori '• con la legge del taglione. Forrest ; questo mondo che lui percorre Gump è un buono, senza filan- " in quasi quarant'anni di storia. '" tropie altruistiche, né • utopie Lo racconta come un bardo a schematiche. Il suo è un adatta- " chi vuole ascoltarlo, in un altro '• mento intuitivo che non prevede . luogo di passaggio terreno che è " alcun ragionamento calcolato,. la fermata di un autobus. Di quel che segue pochi elementari det- • mondo post-bellico, e poi di' tami, che non mira a qualcosa e ', non sfrutta le opportunità che ' nuovo bellico e poi in fuga verso comunque non si procura con ' la post-modernità, Gump accet­ ansiotica avidità. = •::;-» ta le regole senza discutere, sen­ za ribellioni, si potrebbe dire Come piace agli americani '• senza un'idea propria appena ;., vedersi rappresentati dal giova- ; più elaborata dei concetti che gli f netto che trova il successo, sen- r za quasi volerlo, perché è pulito i ha fornito sua madre. Una per- • dentro, e non deve affacciarsi a - sonalità destrutturata può trova- • guardare le proprie mostruosità!., re spazio, soprattutto se la fortu- f valori che sorreggono Forrest :• na gli arride, È come se Forrest Gump sono valori primari ma ' comunicasse benevolmente con • ormai rarissimi nel nostro pre- ; il caso. Altro concetto fonda- : sente: la lealtà, l'obbedienza, la mentalmente orientale. - Neil'/ fedeltà, l'amicizia,,! buoni senti- : menti.- Sono questi che lo con-, . King, vi e continuamente la rac­ ducono per mano in mezzo->a.i comandazione di penetrare nel pericoli-»; successi, sono questi ; corso delle cose, nella loro inti- ' che formano la sua spina dorsa-.. ; ma essenza, per trarne poi il giù-, le. Forrest non ha un vero e prò- ' k sto e naturale comportamento. prio carattere, ma è un concen- ( . Ma come frutto di saggezza. trato di valori, insegnatigli dalla ; Gump invece può tranquilla­ •-'•>:• figura mitica della ' mente sottoscrivere il rapporto, ' madre. E lei che ha combattuto per lui direttamente proporzionale tra Si accettano scommesse: Tom Hanks migliore attore per •Forrest Gump», quando aveva sco­ dolore e conoscenza. La cono- Jodie Foster migliore attrice per «Neil». Pronostico (assai verosimile) per perto deficienze fisi- ; , scenza per lui non è sedimenta­ gli Oscar 1994, l'anno dell'Idiota. Almeno a Hollywood, in realtà parlare di che e intellettive nei. zione, ma passaggio. semplice 'Idiozia», sia pur scomodando Dostoevskij, è riduttivo:Forres t figlio, .pretendendo Gump è un'anima semplice e tormentata al tempo stesso, che viene che venisse trattato 'ORREST Gump ha la bella •attraversata» tolta storta americana, mentre Neil è una ragazza come gli altri; è lei , faccia e i capelli corti di selvaggia ( ricordate Truffaut?) che la vrta sul monti del Tennessee ha che lo na tenuto nel '.Tom Hanks, i suoi occhi in­ trasformato in autistica. Il cinema americano, comunque, riscopre •• • mondo, è lei più che F difesi e semplici. Gump è un uo­ l'handicap, o almeno la «diversità»: un po' perché è sempre una grande mai il principio di mo. Il suo amore etemo è una fan- prova per un attore, un po'-forse-perche la presunta fine della storia 6 ogni cosa per For­ più visibile sul volti candidi dì Gump e di Neil. Saranno gli Idioti (o I vampiri rest. Lui segue ciò , dulia con la quale giocava da pic- sexy e dolenti di'Intervista con il vampiro», altro hit in arrivo) ad . colo, l'unica che lo accettasse e ca­ che la madre gli di- - pisse.Malaragazza.adifferenzpdi Jodie Foste? mentre riceve II Golden Globe; sopra, Robin Wrlght In •Forrest Gump» accompagnarci, al cinema, verso II Duemila? ce, e infatti ripete lo ; - Gump ha un padre violento che la . Ì£o!T'm ™^hV,^" umilia anche sessualmente, e fin ~'SSStotq^teS; '•- d^-ln^nonrfufflealdestino^ ; altro dice di farlo, di- • veri0- GumP attraversa le cose, lei • venta il valore del ri­ le vive sulla pelle, ne rimane ogni spetto e della mode­ volta - segnata indelebilmente. stia legato indissolu­ Gump non subisce violenze, per­ «>ì^: ecco Fautismo secondò Jodie bilmente al disvalo­ ché o si sottomette o si integra. Lei re della sottomissio­ non si integra affatto, è inquieta, __.M—_ _ • • mente. Una parte come questa è spettatore? •'•• non sia sempre il centro dell'at­ ne, ponendo Gump in un ruolo profonda, politicamente idealista. AtBSSAMDliA VKNBZIA un autentico sollievo, e anche una So che non posso cambiare il tenzione. Mi sento a disagio a es­ decisionale passivo che ha una Non si sottrae, non si piega, non sa LOS ANGELES. Tra qualche set-, film contemporaneamente, come -' sorta di sfida: mi costringe a met­ mondo ma mi rimane la speranza ; sere sempre l'intervistata. "-, • matrice zen. ...,-•....'•.:'... accetta ordini. Si prova. Totalmen­ timana vedremo sugli » schermi tendo a fare spesso, concentran- 'termi alla prova su altri fronti che sia possibile. È la forza che La preoccupa II fatto che si par­ È come se rispondesse nel te. E paga un prezzo altissimo, la americani il primo film prodotto domi su due cose nello stesso Lei è oggi un'attrice-reglsta- spinge l'uomo a costruire i ponti, : ia già di una sua terza candida- modo indicato dai maestri ai morte precoce a causa della ma­ dalla Egg Pictures, la casa di prò- , tempo. Mi piace cambiare genere produttrice. Quali sono I criteri a innamorarsi e avere figli. È quel­ , tura all'Oscar ancora prima che koan che questi gli pongono, lattia più terribile di questi anni. duzione di Jodie Foster. Si intitola - e soggetto. Soprattutto mi piace che Informano le sue scelte? lo che facciamo qui, folli speran­ il film esca nelle salecinemato- • Se avessimo immaginato i ruoli come se la freccia scoccasse dal : Nelle l'attrice trentunenne - vinci­ ; affrontare un personaggio che sol­ Le ragioni possono essere le più zosi che non siamo altro. •-;•• grafiche? -• suo arco con il movimento natu­ invertiti, sarebbe stato estrema­ trice di due Oscar - ne è la prota­ leciti un certo aspetto della mia ';• svariate: dipende infatti se intendo . Quale film ha cambiato in qual­ Potrebbe essere il fallimento più rale della non forzatura. Lui rico­ mente arduo vedere Forresta Gum- gonista. Diretto • dall'inglese : Mi­ ; personalità; per poi passare a un recitare o produrre. Nel primo ca-. che modo la sua vita? • imbarazzante della mia carriera... nosce l'autorità (altro amo get­ pa primeggiare nello sport ameri­ chael Apted e ispirato al testo tea­ altro del tutto diverso. so mi interessa interpretare dei Tanti, seppur in;modo diverso. L'unica cosa positiva è che ho vin­ tato nel film) • riconoscendole cano, fare la conoscenza di tre pre­ trale Idioglossìa di Mark Handley, ' Che tipo di preparazione le ri­ personaggi diversi da me, o che Little Man Tale ha costituito il più to gli Oscar per due film in cui nes­ un'esperienza superiore. Quan­ sidenti, combattere in Vietnam e racconta Te vicende di una ragazza chiede un personaggio del ge- almeno abbiano una vita diversa ovvio cambiamento in rne. -. suno credeva e per cui ho dovuto do ama non si attacca però spa­ diventare miliardaria senza prote­ dalla mia. I film che amo dirigere, v cresciuta in una capanna del Ten­ '-' ' nere? ••/>•..•.•.:..-••:. E parlando di film altrui? ' lottare. A nessuno piaceva la mia smodicamente al • suo oggetto zioni Una vita, la sua, che sarebbe nessee (il film è stato girato nella " invece, devono rispecchiare chi,; È difficile isolame uno in partico­ performance, specialmente du­ d'amore. Lascia pei anni la ma­ stata metafora di se stessa e non foresta nazionale della Carolina " Non so come prepararmi: lo fac­ sono e cosa penso, sono il risulta­ cio e basta. Ci penso su a lungo, lare. // cacciatore... Christopher rante le riprese di // silenzio degli dre da sola, non insegue l'unica metafora di quattro decenni. Nien­ del Nord, al confine col Tennes­ to dei miei primi trent'anni di vita; Walken, Robert De Niro, la roulet­ innocenti, quando mi si diceva te di epico in Vietnam, niente sim­ see) isolata dal mondo intero e in- ' ma in definitiva quando si tratta di quelli che produco devono inte­ ragazza di cui <ò • innamorato ; un ruolo emozionale come que- te russa. Grande, grande film... si. che con quel tipo di recitazione quando questa decide di allon­ bolici ping-pong, molta più fatica capace di parlare. Scoperta dal ressarmi ma appartengono poi al sarei stata solo la spalla di Antho­ con i gamberetti. Sono le donne la dottore del paese - interpretato da ; • sto, l'unico modo per me possibi­ regista che li farà. Non sono più ha cambiato la mia vita. Oppure ; tanarsi da lui, in una sorta di le e di amarlo, di viverlo fino in Un soffio al cuore di Louis Malie, ny Hopkins. Yes, doctor; no, Doc- ipersperimentazione di se stes­ coscienza a metà di Gump, questo Liam Neeson - Neil diventa il cen-. film miei. Qualsiasi regista che ab­ ci dice sottovoce il film. Loro che tro di una querelle filosofica: men- ^ fondo. •'';••:'.- •--. •«-••••-, bia una personalità e diriga un uno dei miei film favoriti in assolu­ tor. •. ,- ;.-' . • •• • •" sa, come accadeva storicamen­ ; tre il medico vuole salvaguardare '... E la ricercascientifica ? film della Egg Pictures avrà il suo to; Lezioni di piano della Cam- Chi le dava quei -preziosi» consi­ te negli anni '70. Gump si porta gli danno la vita. Loro che sì assu­ la sua integrità di ragazza «selvag­ Abbiamo dedicato molto tempo stile, non quello mio. Per quanto pion, il film più vicino alla perfe- ' gli? ->--•-..•. -..;•.•••,•• .••-. dentro il suo sentimento e atten­ mono il peso del vivere al suo po­ gia», la psicologa interpellata (Na- ' alla ricerca, per poi arrivare alla : riguarda Neil, sono convinta che zione che mi sia capitato di vede­ La gente intomo a me. Questo è de e agisce secondo un metro­ sto. Gump, altrimenti, non esiste­ tasha Richardson) • intende inte­ conclusione che nella realtà non non sia mai stato fatto un film si­ re. ' -:-•'••'•• , •'••.' •-•/••-: '• solo per dirle che è difficile preve­ nomo interiore istintivo. Quando rebbe. '•',.'.' grarla nella società. C'è grande • esistevano casi analoghi, perciò la : mile, anche se per me è difficile ' . Perché ha scelto Michael Apted dere il successo o l'insuccesso di aspettativa per questo film di Fo­ .prospettiva medica perdevacredi- raccontare un film mentre ci sto '. come regista di questo primo un film: l'unica cosa in cui credo ster produttrice: se Neil dovesse : bilità scientifica: i casi analizzati ri­ ancora lavorando. È la cosa più film della Egg Pictures? perciò è di seguire il mio istinto, avere un buon successo commer­ guardavano soprattutto i bambini ; buffa, e per questo spesso mi rifiu­ Perché e un regista straordinaria­ senza ascoltare gli altri. .-•-••.> ••• . ciale - oltre a una candidatura al­ , cosiddetti «selvaggi». -.. to di dare interviste, perché non so ; mente puro, con un occhio spe­ Oggi è soddisfatta del suo lavo­ patio mdbatét l'Oscar per la sua protagonista - Neil non appartiene a quella ca- esattamente cosa dire. È come ciale per l'autenticità. È un docu­ ro di attrice? '.- confermerebbe il potere di questa 1 tegorla? avere un figlio, e cercare di descri­ mentarista, e perciò per nulla inte­ SI: Ho impiegato un po' di tempo ®LXiDS)g]©Q® giovane e intraprendente film-ma- : verlo durante il parto. - i per arrivare a questa conclusione. ^ ' Nel film c'è chi la ritiene selvaggia, ' ressato a «hollywoodizzare» la erinkatoàtamH, ker nell'universo maschile di Holly­ . chi autistica, chi semplicemente Qual è la prima cosa che le viene realtà. Avevo sempre l'impressione, fino canzoni del wood. Ne parliamocon lei. alla mente, pensando a questo una creatura maltrattata: in realtà Non é un segreto per nessuno la ai ventitré anni circa, che quella grande cantautore Hi u^w di Miaw**, lotto, film? dell'attore fosse una professione È passata nel giro di pochi giorni lei non è collocabile in nessuna Ci sono una serie di temi. Direi . sua ritrosia nel concedere Inter- cubano (tal set di •Maverlck», con un ruo­ categoria precisa. ' viste. Cosa chiederebbe lei a Jo­ stupida. Non mi sembrava una co­ : rufmth fatanti, yo-yoimmdi, che è un film sulla trascendenza sa importante lavorare sulle pro­ Pablo Milanés > I •,.... pimitftle btrtoM, lo tipico da commedia, a quello . Un ruolo del genere, In cui non dello spirito. È un discorso sul bi­ die Foster? di 'Neil», dove Interpreta una ra­ può esprimersi verbalmente, le Penso che le cose più rivelatrici di prie emozioni, o su! proprio fisico, eseguite da sogno di mantenere o recuperare mimmo loctacùtOi, gazza difficile, Isolata dal resto permette di utilizzare altre abili­ una certa umanità che è all'inter­ una persona siano i dettagli della per inventare un personaggio; ho grandi interpreti del mondo. Come si prepara per ta come attrice? loro vita. Per esempio il colore sempre dato più importanza all'a­ touuno otitnuki, no del nostro essere e con cui non italiani. ' -'éUSIénco gincpace, i un nuovo personaggio? --" Sono sempre stata attratta da film sembriamo più essere in sintonia. preferito, o perché ti sia piaciuto spetto intellettuale o letterario di In realtà ho preparato Afe//duran­ in cui il linguaggio è l'elemento Lei pensa che un film possa quel libro o quel museo. Vorrei ogni progetto. Per questo penso Vincitore del te le ripresed i Maverick. Abbiamo che mi sì chiedessero più coso su­ che alcune mie interpretazioni di Premio Tenco 1 994 compact disc fondamentale. Sono una persona cambiare In qualche modo la e musicassetta 83 fatto anche il casting in quello verbale, più che visuale; tendo a percezione. della realtà dello gli altri, su cosa penso o provo ri­ quei tempi non siano troppo buo­ stesso periodo. Ho lavorato ai due organizzare il mio lavoro tecnica- spetto a situazioni diverse in cui io ne. • ••- pagCin a i/i I lniu2 I programmi di oggi Lu n cefi 7_ n ove m b reJ 9 94 RAIUNO ^RAIDUC I ^RETE 4 j <(|>ITALIA 1 BICANALE 5 ~WE MATTINA illlllil 6.45 UNOMATDNA. Conlenitore. All'in- 645 NEL REGNO DELLA NATURA. Docu- 6.45 ULTRARETE (93619262) 645 LOVE BOAT. TeleMm (3599303) 6.30 CIAOCIAOMATTINA. (81658133) 6J0 TG 5 • PRIMA PAGINA. P'ogramma 7.30 BUONGIORNO MONTECARLO. At­ . terno: 6.45,7.30, 6.30 TG 1 • FLASH; • mentario. (4929620) 7.20 EURONEWS • TG DALL'EUROPA. 7.30 TRECUORIINAFF1TTO. (8552) 9.15 RALPH SUPERMAXIEROE Telefilm. di attualità. (1355804) . tualità. (5652216) 7.00.8.00.9.00TG 1.(70189129) :v 7.00 EURONEWS. (55378) Con aggiornamenti alle ore: 8.05, 100 BUONA GIORNATA. Contenitore. Con ConnieSellecca. (9425668) - 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW • RA- ' 9.30 NATURA AMICA. Documentario. "I 9.30 TG1-FUSH. (2994259) •..*•,-.. 7.10 QUANTE STORIE! (9946303) 8.25,9.10,10.00,10.45.(8294939) Conducono Patrizia Rossetti e Cesa­ 10.20 TJ. HOOKER. Telefilm. Con William GIONANDO. Talk-show. Conduce '. segreti del mondo animale: Il leone di 135 PADRI IN PRESTITO. TI. (7630397) ' 8.00 LE AVVENTURE DI BUCK STAL- 7.35 DSE-SAPERE (2763026) ; •, re Cadeo. (53910) Shatner. (4947823) Maurizio Costanzo con la partecipa­ Seregenti*.(8642) 10.00 TG1. {42020} ?>:••:•.:•- -; v;.; •: DON. Telefilm.(11910) 8.20 DSE • FILOSOFIA. 4 (7862533)9.253 8.05 DIRITTO DI NASCERE Telenovela. 11.15 GRANDI MAGAZZINI. Rubrica. Con- zione di Franco Bracardi (Replica). 10.00 CHIAMALATV. Contenitore. Condu­ 10.05 PUGNO PROIBITO. Film drammatico &25 SORGENTE DI VITA. Rubrica religio­ OSE-EVENTI. 9(6828945) (1557026) • ducono Marco Predolin, Paola Barale Regia a cura di Paolo Pietrangelo ce Carla Urban. All'interno: (40610) . (USA. 1962-b/n).All'inlerno: 11.0OTG sa. (1542194) '.-•.-•. 10.15 DSE - ARTISTI ALLO SPECCHIO. 130 PANTANAL Telenovela. (7804) e Natalia Estrada. (1308084) ..-> .... (41940216) • • :' 11.00 DALLAS. Telefilm. "Luna di miele '•'• ; 1.(6447262) .-"-•;••:. - 8.50 IL RITORNO DI ARSENIO LUPIN. Te­ ' ••(5321674) ••:?•<."• ••-.•. 9.00 GUADALUPE Telenovela. (3533) 12.00 UNA FAMIGUA TUTTO PEPE Tele- 11.45 FORUM. Rubrica. Conduce Rita Dal- • per Sue Ellen". Con Larry Hagman, 11.45 UTILEFUTILE Rubrica. (5S49620) lefilm. (8270194) - 11.00 DSE-DIZIONARIO. (22228) • 9J0 MADDALENA. Telenovela. (8479216) : film.(97804) •••-'•• •--••• la Chiesa con il giudice Santi Licneri. Patrick Duffy. (5730026) 12J0 TG1-FLASH. (44755) -•-"• 9,45 BEAUTIFUL (Replica). (5227200) •-. UOO TG3-OREDOOICL (20674) • 1040 LA CASA NELLA PRATERIA. Tele­ 1125 STUDIOAPERTO. (9215561) (2384804) 1115 SALE PEPE E FANTASIA. Rubrica. 1135 U SIGNORA IN GIALLO. Telefilm. 11.30 TG2-33. (5448026) . 12.15 TGR E Attualità. (9538620)-' film. (4599007) 1130 FATTI E MISFATTI. Attualità. (94262) Un programma condotto da Wilma De (9510200).-- 11.45 TG2-MATT1NA. (3789552) 12J0 TGR -LEONARDO. (30552) .'• 1130 TG4. (1484) ' 1240 STUDIO SPORT. (9429465) .Angelis. (2390465) 12.00 I FATTI VOSTRI. 1140 DOVE SONO I PIRENEI? (5766533) 12.00 ANTONELLA. Telenovela. (22246)

POMERIGGIO 1130 TELEGIORNALE. (4552) '.'';,• 13.00 TG2-GIORNO. (34281) 14.00 TGR/TG3POMERIGGIO. (3161026) 1100 SENTIERI. Teleromanzo. All'interno. 14.00 STUDIOAPERTO. (1281) 13.00 TG 5. Notiziario. (90303) 1130 TMC SPORT. (4378) 14.00 PRISMA. Attualità. (64228) 13^5 TG2-ECONOMIA. (5973668) ' 14.50 TGR IN ITALIA. (464129) •: 13.30 TG 4. (459378) • 14.30 NON E LA RAI. Show. Regia di Gian­ 13.25 SGARBI QUOTIDIANI. (8872571) 14.00 TELEGIORNALE-FLASH. (32133) : KM PROVE E PROVINI A "SCOMMETTO. 1345 SIAMO ALLA FRUTTA. Gioco. 15.15 TGS-DERBY. (4049303)- .i 14J0 NATURALMENTE BELLA-MEDICINE ni Boncompagni. (710991) 13.40 BEAUTIFUL Teleromanzo. (371945) 14.05 L'ISOLA Na SOLE. Film drammati­ . . MOCHE_r. Varietà. (860624) . . -:•- (693910) '•:• 15.25 ATLETICA LEGGERA. Camp, italia­ A CONFRONTO. Rubrica. (64282) 16.00 SMILE Contenitore. (83007) 14.05 COMPLOTTO DI FAMIGUA. Gioco. co (USA, 1957). Con James Mason, 14J0 SETTE GIORNI PARLAMENTO. At­ 14.15 PARADISE BEACH. (432705) . no: Maratona. (4454113) 1445 LA DONNA DEL MISTERO. Telenove­ 16.05 BAYWATCH. Telefilm. (6991397) • Conduce Alberto Castagna. (3314736) Joan Fontaine. Regia di Robert Ros- tualità. (6457674) 14.45 SEGRETI PER VOL (4859484) . 15.40 TGS-CALCKKSIAMO. (7097674) la. (5923991)... 17.10 TALK RADIO. Rubrica. A cura di An­ 15.20 AGENZIA MATRIMONIALE Rubrica.' sen. (3381129) •: 1545 SOLLETICO. Contenitore. (2198281) ' 1450 SANTABAR8ARA. (3108823) 16.05 TGS -CALCIO: A TUTTA B. (5372945) • 1535 TOPAZIO. Telenovela. Con Gtecia ' tonio Conticene (465133) ' Conduce Marta Flavi. (8784378) 16.15 TAPPETO VOLANTE Varietà. Con­ 17.30 ZORRO. Telefilm. (9754) 15J5 U CRONACA IN DIRETTA. Attualità. 17.00 DSE-PARLATOSEMPLICE (48804) :. Colmenares. (7563910) 17.25 WILLY, IL PRINCIPE DI Ba AIR. Te­ 17.00 POWER RANGERS. Telefilm. (37200) ducono Luciano Rispoli. Rita Forte e : 18.00 GEO • VIAGGIO Na PIANETA TER­ . IMO TG 1.(39649):-- ^•Y .All'interno: 15.45,17.00 TG 2 -FLASH. 1130 PRINCIPESSA. Tn. (5216) •• • lefilm. (1826656) ••". 1759 FLASH TG 5. Notiziario. (405032945) .. Melba Ruffo. (6597113) RA. Documentario.(6991) , ••:.•:•• ' 1120 IN VIAGGIO Na TEMPO. Telefilm. * (55434649) ••••• 17.00 PERDONAMI. Show. Conduce Davi­ 18.10 FLASH. Telefilm. (380723) ':v 18.02 OK, IL PREZZO E' GIUSTO! Gioco. 1745 CASA: COSA? Rubrica. Conduce 1130 TG3-SPORT. (33465) • - • •Doppio salto". (8286991)- _• 18.15 TGS-SPORTSERA. (7126804) • de Mengacci. (42674) , 18.50 BAYSIDE SCHOOL Telefilm. Con ConducelvaZanicehi.(200011216) •• Claudio Lippi. (9523674) • 19.05 MI RITORNI IN MENTE Musicale. 18.35 IN VIAGGIO CON SERENO VARIABI­ 18L35 SCHEGGE •. Videolrammenti. 18.00 LE NEWS DI FUNARI. Attualità. All'in­ Dustin Diamond. (2000262) .. 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. Gioco. 1845 TELEGIORNALE (4968755) LE Rubrica. (6535484).: . • • "Quarant'anni di musica in televisio- •-(7745194) ••-"•:••• terno: 19.00 TG 4. (39792282) 19.30 STUDIOAPERTO. (55587) Conduce Mike Bongiorno, (9552) 19.30 NATURA RAGAZZI. Rubrica. (83194) 18.45 L'ISPETTORE TIBBS. TI. (3054910) 19.00 TG3/TGR. Telegiornali (65216) ."• ne".(918910).- .-. f.,'. .-,,..,• 19.50 STUDIO SPORT. (2802939) 19.45 TG2-SERA. (526129) 19.45 TGR-SPORT. (270397)

SERA • t* 20,00 TELEGIORNALE. (939) 20.15 TGS-LO SPORT. Notiziario sportivo. 20.05 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. Videofram­ 2045 PERLA NERA. Telenovela Con An­ 20.00 KARAOKE Musicale Conduce Fio­ 20.00 TG5 Notiziario (19755) 20.10 THE UONTROPHY SHOW. Gioco in- 20J0 TG 1 - SPORT. Notiziario sportivo. (5942216) -..•••-. menti. (360674) • drea Del Boca, Gabriel Corrado. rellino con la collaborazione di Mirel­ 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA • LA VOCE terattiv della Tv. (8081026) (09026) - " . - 20.20 SE IO FOSSI. SHERLOCK HOLMES. 20J0 IL PROCESSO DEL LUNEDI'. Rubrica (269246) -.'.,-:. •;••.--. la Principe. (1939) ..••• DELL'INSISTENZA. Show. Conduco­ 20.25 TELEGIORNALE-FLASH. (3465484) 2040 POMODORI VERDI FRITTI ALLA FER­ ' : Gioco. Un programma condotto da Jo- sportiva. Conducono Marino Bartolet-: 2130 LA FINESTRA DELLA CAMERA DA 20.30 CLASSE 1999. Film drammatico no Ezio Greggio e Enzo lacchetti. 20.30 COLPO GOBBO ALL'ITALIANA. Film MATA DEL TRENO. Film drammatico ••' 'celyn.(6068264) ••. ...•••..- ti e Gene Gnocchi. (22939) LETTO. Film thriller (USA, 1987). Con (USA, 1990). Con Malcom McDowell, (9972736) !•• • • •••/••. commedia (Italia, 1962- b/n). Con Ma­ (USA, 1991). Con Kathy Bates, Jessi- 20.40 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm. 22J0 TG 3 - VENTIDUE E TRENTA. Tele­ Steve Guttenberg, Isabelle Huppert. Stacy Keach. Regia di Mark Lester. 20.40 JOHNNY STECCHINO. Film larsesco rio Carotenuto. Marisa Merlini. Regia . ca Tandy. Regia di Jon Avnet (prima "Assassinio sulle scale" • "Uno stra­ giornale. (19823) • Regia di Curtis Hanson. All'interno:. (86649) (Italia. 1991). Con Roberto Benigni,' di Lucio Fulci. (79303) • • visione tv). (980397) no afletto". Con Horst Tappert. Fritz 2245 SPECIALE 1 Attualità. A cura di An­ 23.45TG 4-NOTTE. (3731200)- - 2130 MAI DIRE GOL Da LUNEDI'. Varietà. Nicoletta Braschi. Regia di Roberto 2130 TELEGIORNALE (4200) 22^5 TG1. (1082281) -•.-.-•.• Wepper. (1846129) ' ' drea Barbato. (136129) . Conduce la Gialappa's Band. (83465) Benigni. (6846804) •-.••••

NOTTE 23.05 STELLE DOMANI. IV Edizione del 23.00 RAIDUEPERVOI. (45262) 2150 PHILIP MARLOWE INVESTIGATORE (L50 TG4RASSEGNASTAMPA. (5736885) 2130 A TUTTO VOLUME. (Replica). (8674) 23.10 L'ORMA DEL CALIFFO. Speciale. 23.00 LE MILLE E UNA NOTTE Da "TAPPE­ Concorso Internazionale di danza Ci t- 23.15 TG2-NOTTE (6668197) PRIVATO. Telefilm. (814755) 1.00 A TUTTO VOLUME Rubrica (Repli­ 24.00 PLAYBOY SHOW. (1309) : (4094484) • TO VOLANTE". Varietà. Conducono - .".-là di Rieti. (2671842) -.-, : • ~.v- 2135 DSE-L'ALTRA EDICOU-LA CULTU­ 0.45 TG 3-NUOVO GIORNO-L'EDICOLA. ca). (8862917) . 0.30 SGARBI QUOTIDIANI. (Replica). 23.15 MAURIZIO COSTANZO SHOW - RA­ Luciano Rispoli, Rita Forte e Melba a05 TG1-NOTTE. (573021) RA NEI GIORNALI. • Attualità. Telegiornale. (9971330) -v 1.30 TRE CUORI IN AFFITTO. Telefilm. (3077250) >-...•- GIONANDO. Talk-show, All'interno: Ruffo. (79262) 025 -- PORTOFINO PORTO D'ARTE (3066533) ••••••'- 1.15 FUORI ORARIO. (9961953) • Con John Ritter. (5612494) 040 STUDIO SPORT. (9905066) 24.00 TG 5. (2100736)' • 24.00 MONTECARLO NUOVO GIORNO. Ru­ ••- (7081476) .w 2140 IL SEGRETO. Film drammatico (Ita­ 145 BLOB. DI TUTTO DI PHJ\ VWeofram- 2.00 TOP SECRET. Telefilm. Con Kate 1.10 TALK RADIO. (Replica). (9796595) 1.30 SGARBI QUOTIDIANI. (R). (2477359) brica sportiva. Conducono Marina 1.00 DSE-SAPERE (4367507) ': lia, 1990). (9616945) - • menti.(8220359) ••-• •>••• Jackson. Beverly Garland. (3051595) 1J0 BAYWATCH. TI.(Replica). (4291779) 1.45 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE Sbardella e Jacopo Savelli. (77359) 1J0 DOC MUSIC CLUB. (3004866) ' 1.25 OSE-L'ALTRAEDICOU-LACULTU­ 2.00 UNA CARTOLINA MUSICALE Musi­ 2J50 MANNIX Telefilm. (6690243) • 110 RALPH SUPERMAXIEROE Telefilm DELL'INSISTENZA. (R). (5689088), 1.00 CASA: COSA? Rubrica. Conduce RA NEI GIORNAU. (5951576) 2J0 TG1-NOTTE (R).(2244935) •• cale. (5652309) 140 TG4RASSEGNASTAMPA. (3430205) (Replica). (3650243) 100 TG 5 EDICOLA. Attualità. Con aggior­ Claudio Lippi (Replica). (4941408) J.45.TG2.-NOTTE(R),18293205) . - SCONCERTO DELU BANCALI BER. 245 - AMLETO. Film drammatico (GB, 150 LOVE BOAT. Telefilm. (2606755) .100 TJ. HOOKER. Telefilm (Replica), namenti alle ore: 3.00,4.00,5.00,6.00. 100 CNN. Notiziario in collegamento di- 2.00 SANREMO COMPILATION. Musica- - SAGUERL (2902885) •••• ^.-* - 1948-b/n). (67017866) 4.40 TOPSECRET. Telefilm. (79634682) '"• (9953953) • '•" (2143330) •-• -•••• : •• • ; : retto con la rete televisiva americana 130 MA CHE SERA. Varietà (Replica). - le. (9332359) - 4.00 UNA FAMIGLIA TUTTO PEPE Tele­ 130 ROTOCALCO. (R). (2142601)'.•' che trasmette 24 ore su 24. (27178243) (43717840) - .. 3.00 DIPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN­ film (Replica). (22200934) 3.30 NONSOLOMODA. (RI. (2153717) ' ZA. Attualità. (99338717) 4.30 ANTEPRIMA. (R) (46952214) '

f^^^^y^^ GUIDA SHOWVIEW ifc,ài "^ftf*. ww+i*^»*5war* Por registrare II Voatro programma Tv digitare I 1100 COftttFUKES. Rubrica. 1145 ATTRAVERSO L'ITALIA. 17J0 PM'OICOSI'. (3685649) 14.00 «FORMAZIONE REGIO­ 1130 SHOUT. Film musicale 1100 TUTTO FWISCE ALL'AL­ numeri ShowVlew atarn. Radlouno Radlodue 11.05 MattinoTre; 12.01 La Bar­ pati accanto al program, caccia; 13.00 Le figurine delia (M2434) 17415216) , 18.00 SALUTI DA_ Program­ NALE. (785571) .(USA, 1991). (12309391 BA Film drammatico. Giornali radio: 6.30: 7.30; 8.30; Radio; 13.05 Scatola sonora. 1- UN TNEMOL 1628804) 14.00 MFORMAZIOM REGIO­ ma dedicalo all'esplora­ ma che volete registra­ Giornali radio: 7.00: 7.20; 8.00; ' 12.10; 12.30; 16.30; 19.30; 22.10. 16.00 MA10VETRMA. (553649) na l SIGNOR MAX. Film (696113) re, sul programmatore 9.00: 10.00: 11.00: 12.00: 13.00: 6.00 II buongiorno di Radlodue: parte; 13.50 Viaggio al termine 14.00 SEGUALI 01 FUMO. NALI. (6787361 zione delle località turi­ 18.15 STARLANDIA. commedli (2286552) 15.00 TUTTO FHISCE ALL'AL­ ShowVlew. Lasciate l'uni­ 14.00; 15.00; 16.00; 17.00: 18.00; 7.10 Parole di vita: 7.16 Una ri­ della notte Di Cólme; 14.20 Sca­ 1430 POMERIGGIO INSIEME. stiche, storiche, culturali. ta ShowVlew sul Vostro tola sonora. 2" parte: 15.03 Note 17.15 DANCE TELEVBION. 1145 +1 NEWS. (85397361- BA Film drammatico. 19.00; 21.18; 23,00; 24.00; 2.00; sposta al giorno; 8.06 Gnocchi azzurre: Il tema del giorno; 14J0 SEGNALI DI FUMO. della Romagna. 1 videoregistratore e II pro­ 4.00: 5.00; 5.30. 7.30 Ouestlone esclamativi; 8.52 Dancing Espe­ Musica, spettacolo, mo­ 1150 BELLE EPOQUE Film (722281) •—- gramma verrà automati­ 16.00 On the road; 17.00 Duemi­ [346339) 17.00 SOOOVAORO. (436561) • (3686378) di soldi; 7.48 10-50-100 anni fa; ria; 9.14 Golem. Idoli etelevisio- la; 18.00 Note di viaggio; 19.03 da, DJ. Conducono Bian­ commedia (SpJPort., 17.00 +3 NEWS. (353259). camente registrato all'o­ 9.05 Radio anch'Io. Direttissima . ni: 9.39 I tempi che corrono; 16.00 ARRIVANO I NOSTRI. I 17.45 ROSA TV. (846991) HJO UNA VITA DA VIVERE ra Indicata. Per Informa­ Hollywood Party: 20.00 Radiotre ca Maria Bararti e Marco ••'•'• 1992). (7984620) 17.00 TUTTO FWISCE ALL'AL­ sport: 10.30 Radio Zorro; 11.30 10.30 3131; 12.00 Covermanla: sulte: 20.30 Concerto da came­ video Italiani. (665262) 18.00 DOCUMENTA­ (3694397) zioni, il "Servizio clienti 12.54 Tilt!: 14.14 Ho I miei buoni Sartorello. (3577533) 1843 MR. SABATO SERA. BA. Film drammatico. ShowVlew" al telefono Spazio aporto: -.- Pomeridia­ ra; 23.30 Viaggio al termine del­ 1SJ0 CUPTOCUP. (292465) RIO. I238656) 19.00 TELEGIORNALI REGIO­ na. Il pomeriggio di Radlouno; motivi; 16.15 Magic Moment»; la notte. Di Celine (Replica): 18.15 MAUVETRINA (869842) ' Film commedia (USA, (103464556) 02/21.07.3070. ShowVlew 16.39 Girl di boa; 18.30 Titoli an­ 17J0 CAOSTME (183787) 10J0 IANOT. (383705) • NALI (9835668) è un marchio della Geni- 12.30Grr-Sommarlo: 13.25 Che 24.00 Radiotre notte classica. 1100 ZONAIOTOSMONOGAA- 19.00 INFORMAZIONI REGIO­ 19JO SAMBA D'AMORE. Tele- 1130 MGfflOPERILMONDO. 19S2). (1088571) 19.00 TUTTO FWSCE ALL'AI- si fa stasera?; 14.30 Grr - Som­ teprima Grr; 20.06 Dentro la se­ 20.40 L'ALBERO, LSMDACO Star Development Corpo­ ra; 21.36 A che punto e la notte: FU. (733245) NALI. (230465) . • novela. (3029656) Documentrio. (207397) ' BA. Film drammatico. ration (O 1994 -Gwmtar marlo: 15.08 Le spine nel fianco; E LA MEDIATECA. Film 15.30 Grr-Sommarlo; 16.30 Ra­ 22.02 Panorama parlamentare; ItallaRadlo 1U0 EAST17. (503804) 19J0 TXSGI'ROSA. (239736) ' 20.30 TXWr ROSA. Striscia 19J0 MFORMA2MNE REGIO- •(923823) .• - Development Corp. Tutti I 23.30 Taglio classico: 24.00 Rai- Giornali radio; 7; 8; 9:10; 11: 12; commedia (Francia, 21.00 TUTTO FHISCE ALL'AL­ diritti sono riservati. dio campus: 17.30 Grr - Somma­ 19JS SMEMO. (2058303) 20.» SOQQUADRO. (236649) quotidiana d'inlormazio- - MALE (86S2O0) rlo: 17.44 Uomini e camion; -.— notte. 13:14; 15; 16; 17; 18; 19; 20. 8.30 • 1992). (4053397) CANALI SHOWVIEW •' Ultlmora: 9.10 Voltapagina: 1U0 VM GIORNALE. 20J0 SAFARI. (500026) ne "leggera". (4273151) 2O30 SPORTMREGIONE. No­ BA. Film drammatico. 001 • Raiuno: 002 • Rai- Ogni sera - Un mondo di musi­ 2145 L CATTIVO TENENTE 10.10 Filo diretto; 12.30 Consu­ (2917587) ' 2115 «FORMAZIONI REGIO- 20J0 I GIARDMI DEL DIAVO­ tiziario sportivo. (462397) • (816674) • due; 003 - Raltre; 004. Re­ ca: 18.30 Grr- Sommario: 18.371 Radiotre mando: 13.10 Radiobox; 13.30 22.00 CAOSDANCE. (329303) NAIA (640674) LO. (6584194) Film drammatico (USA. 2100 TUTTO FWISCE ALL'AL- te 4; 005 • Canale S: 006 - mercati: 19.24 Ascolta, si fa se­ Giornali radio: 8.45:13.45; 18.30: Rockland; 14.10 Musica e din­ 2130 «FORMAZIONE REGIO­ Italia 1; 007 -Tmc; 009 -VI- ra; 19.40 Zapping: 20.40 Cinema ; 2130 METROPOLIS. 15898561 2145 YIDEOPARADE. 22J0 TELEGIORNALI REGIO­ NALE. (89420823) 1992)16406303) , BA. Film drammatico. 5.30. 6.00 Radiotre mattina; 7.30 torni; 15.30 Clnoma a strisce: 02S NOSFERATU•«.VAMPI­ . (19643129) • deomuslc: Oli • Cinque- alla radio: L'ispettore Derrick; Prima pagina; 9.01 MattinoTre; 15.45 Diario di bordo; 16.10 Filo 2130 SMEMO. 1839465) (8967259) NALI. (9916587) stelle: 012 - Odeon: 013 - 22.49 Ogoi al Parlamento; -.- .10.07 II vizio di leggere; 10.15 diretto: 17.10 Verso sera; 18.15 2135 VM «ORNALE. 2U0 SPECIALE MOZAMBI­ 2300 SPORT I NEWS RO. Film fantastico Tele* 1 015 - Tele- 3 Ogni notte - La musica di ogni Segue dalla Prima IO 51 Terza Punto e a capo 20 IO Saranno (59678755) CO 159670113) (27444007) - (53582595) 026-Tvltalia notte. 0 33 Radio Tir pagina La cultura sui giornali radiosi

BEAUTIFUL CANALE 5 1340 20.30 BRIVIDO CALDO Per i quattro milioni e passa di teledipendenti: oggi Karen Regia él Lawroaco Ktta'aa. co* Wllllaa Hul Kjtkiw» Tonar. Ridarti è risentita con Connor per aver violato la sua illibatezza, e CnuM.Un (1981). 1!3 alatiti. allora cosa farà? Ma naturalmente una delle cose più vec­ Delitto e passione nell'esordio di Kasdan. (ino a questo L'ammiraglia della Fininvest momento sceneggiatore di successo (-1 predatori del­ chie del mondo, si fingerà incinta per metterlo alla prova. l'arca perduta»). In una torrida estate americana un av­ Ridge nel frattempo, pur avendo deciso di andare con vocato flirta con una ricca signora con la quale tiniosce e le scialuppe della Rai Brooke in Europa, minaccia il dottor Warwick affinché la­ per complottare l'omicidio del marito. A delitto avvenuto, sci in pace la moglie. Della serie: evviva la modernità. \ scopre peri che lei gli ha giocato un tiro mancino. Dalle VINCENTE: ZONA MITO VIDEOMUSIC. 18 "V; ,. ó • •." •• -;.: parti del-Postino suona sempre due volte». ITALIA 7 Scommettiamo che? (Raiuno, ore 20.48) 8.839.000 Monografia su Carlos Santana, in occasione dell'uscita dell'ultimo album Brothers. Non tutti sanno che l'ultima 20.40 POMODORI VERDI FRITTI ALLA FERMATA DEL PIAZZATI:- -•. •:.-;:-'-;•.•.•>••:•"..,-...w-.-. ••• ••••-•• opera del celebre chitarrista è stata realizzata con la colla­ TRENO -•.,------'•.-.• .._• • borazione del fratello Jorge e del nipote Carlos Heman- Rafia di Jaa AraeL con Catni Bataa. Mari Stuart Madonna. Mary Louise Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.28) 5.304.000 . dez. :-,,«•,:••>.• ".-• •.,••','•'••"'.• V/, .-. ' Parker. Un (1992). 12S alinoti La sai l'ultima? (Canale 5, ore 20.42) 4.890.000 In prima visione tv una storia delicata e toccante che in­ La ruota della fortuna (Canale 5. ore 19.00) 4.859.000 TMC GIOVANI TELEMONTECARLO. 1915 treccia due vicende in una: quella dell'amicizia tra una Non ho paura (Raidue. ore 20 48) 4.710.000 Spazio settimanale del tg di Sandro Curzi realizzato da casalinga grassa e depressa e una dolce signora ospite Tg2 Dribbling (Raidue ore 13 23) 3.719.000 Pierluigi Diaco. Una striscia di approfondimento per par­ di un ricovero per anziani, e il racconto di quest'ultima lare di cinema, arte musica. Ma anche di disagio giovani­ che narra di un'altra amicizia tra due giovani donne mol­ le, libri e scuola. --•; ..:,., ;,-. ;,•-,.' ti anni prima. Uno degli ultimi film della grande Jessica NATURA RAGAZZI TELEMONTECARLO. 19.30 '- Tandy. •••-• ••••... P5555H 'ndiv'f'uarc 'a '>..-.;• • ' -. -. .:'-• sulla situazione dei giardini e dei prati. <•,•••, felice variazione sul sempiterno tema del sosia, qui trattato in maniera Regia di Laorrace Oliiler. età Laureate Olivier. Jea* Siemens. E. Herlle. . Alla Rai sono ben lontani da questo tipo di scelte e di risul­ L'UNIONE EUROPEA VERSO IL2000 RAIUNO 0.15 Gran Bretagna (1948). 153 Biniti. , grezza ma vigorosamente comica. Benigni è Dante, un fiorentino Il più noto degli Amieti cinematografici, vincitore di un Leo­ tati, vista soprattutto qual è la situazione da anni sul ponte di Prima delle tre puntate del Dse-Videosapere sull'Unione sempliciotto e naturalmente sfigato, ma anche Johnny Stecchino, il ne d'oro a Venezia e di quattro Oscar. Rilettura -classica- comando al settimo piano di viale Mazzini, Uno stato cosi ava­ europea, in attesa del J996, quando si svolgerà la Confe­ pericoloso gangster cui il primo assomiglia come una goccia d'acqua. .- e visivamente imponente del capolavoro scespiriano re­ riato, che qualche giorno fa Gianni Ippoliti, la cui striscia quo­ renza sullo stato di integrazione politica ed economica, La ragazza del film è ovviamente l'esca che porterà l'uno nella tana centemente trasposto sullo schermo da Franco Zeffirelli. tidiana dovrebbe partire tra pochi giorni, ha chiesto diretta­ avviata con il Trattato di Maastricht. •••• dell'altra poer fuorviare polizia e gangster della concorrenza. Ma è im­ RAITRE mente al ministro Tatarella una risposta in merito alla diretta possibile tenere a bada uno svitato come Dante e il piano di Johnny della sua trasmissione. rr ; ; •••'•'.'••* finirà col naufragare impietosamente.... , Lunedì 7 novembre 1994 Spettacoli Lnitd^pa i2ina 1 ò MT L'INCONTRO. Il regista polacco protagonista dell'ultima giornata di «France Cinema» Polanski Show: «Chi vorrei essere? Dio naturalmente» •a FIRENZE. Per convincerlo a ve­ In fondo, è stato i! vero divo di questo nono «France Cine­ Donne in amore nire a «France Cinema» è bastato promettergli una videocassetta «pi­ ma» Più di Daniel Auteuil e di Claude Rich, più della mo­ Un «cartoon» rata» di Che', I introvabile film che glie Emmanuelle Seigner (protagonista dello «scandalo­ girò a Positano negli anni Settanta so» Lesourtré), più di Vima Lisi Roman Polanski, è volato con Milo Manara Ma dovrete vedere la faccia che ha a Firenze per ricevere un premio non come regista, ma fatto quando s'è accorto che sul Che cosa succederebbe se manifesto riprodotto nella custodia come interprete dello sfortunato Una pura formalità di esistesse un telecomando in grado qualcuno aveva applicato «le cu- Giuseppe Tomatore. Fotografi, spintoni e una folla di gior­ di scatenare in qualsiasi momento lottes» alle celebre gambe aperte di e situatone l'eccitazione sessuale nalisti alla conferenza stampa di ieri mattina. di giovani fanciulle? La risposta Sydne Rome Roman Polanski è Roman Polanski In «Una pura formalità» di Giuseppe Tomatore l'ha già data Milo Manara ne «Il davvero un simpaticone. Maglietta DAL NOSTRO INVIATO gioco», una sua celeberrima storia rossa su giacca blu, jeans e stivali MICHELE ANSELMI a fumetti, originariamente uscita a da cowboy neri, il sessantenne ci­ puntate su «Playmen» nel 1383, neasta polacco è arrivato sabato lanski parla invece volentien del Cavani ma Polanski nfiuta la pa­ tributo di sangue lo non ho rispo­ polacco si accende di nuovo «Ma successo e gli uccise I amatissima ste da dare ma credo ad esempio certo E ipocnta dire il contrario compagna Sharon Tate ristampata In volume un'infinità di sera a Firenze con la moglie Em- suo nuovo film, quel La morte e la rentela «Qui non c'ò ambiguità, at­ volte e diventata il fumetto italiano manuelle Seigncr giusto in tempo fanciulla tratto dalla piece teatrale trazione, morbosità Lei lo ricono­ che la decisione di far marciare re­ Qual e il cinema che fa sognare Abbottonato è invece il suo at­ teggiamento alla voce «progetti fu- più tradotto nel mondo. «Il gioco», per ntirare il premio conferitogli da di Anel Dorfmann portata recente­ sce per strada, lo sequestra e lo centemente sugli Champs Elvsées che abbraccia i pubblici più diver­ da cui è stato già tratto un brutto tun» Saltato il remake di Bella di Aldo Tassone Non un premio al mente sulle scene dallo scompar­ processa con I aiuto del manto av­ le truppe tedesche accanto a quel­ si che permette di conciliare gran­ film con protagonista Florence de spettacolo emozioni forti e im­ giorno con Sharon Stone al posto regista di tanti titoli memorabili, so Giancarlo Sbragia «Me l'hanno vocato Non e una stona metafisi­ le francesi sia stata simbolicamen­ Guerin, sta ora per diventare un te importante» Il tono si alleggeri­ pegno civile' Il cinema hollywoo­ di Cathennc Deneuve («Troppi ma all'attore di Una pura formalità proposto e io ho accettato volen­ ca direi anzi che tutto è molto fisi­ lungometraggio a disegni animati, tien», spiega il regista, dopo aver li­ co» sce quando Polanski passando al­ diano» Polanski beve un sorso problemi con i dmtti»), Polanski n- firmato da Milo Manara e diretto da e il gesto sottilmente polemico quidato come «stronzate» le voci la distnbuzione del cast tesse le lo­ d acqua e continua «Questo non badisce gcnencamente I intenzio­ verso la cntica che soprattutto in Sensibile, anche per disavventu­ Roman Polanski. Il regista che lo volevano imbarcato su un re personali al grande tema dei di­ di di Sigoumey Wcaver Ben King- significa che noi europei tacciamo ne di «girare» con Milo Manara un Francia ha stroncato il film di Tor- polacco, che è entusiasta della panfilo ancorato (non delle acque ritti dell uomo, Polanski parla di La sley e Stuart Wilson («Non doman­ solo brutti film Abbiamo talenti cartone animato erotico isDirato al­ storia, curerà le riprese di un video natore. ha offerto al regista l'occa­ temtonali americane (non può morte e la fanciulla come di «una datemi chi e Anch io non lo ogni tanto esce un capolavoro ma la stona di Le déclic mentre esclu­ sione per dire la sua sull espe nen- girato con attori in carne ed ossa tornare negli Usa) per il lancio stona universale», perché «la tortu­ conoscevo pnma di fare il film in­ e artigianato E la Ferran Mentre de per ora un'altra prova d'attore o che servirà da modello per le za italiana «Trovo che la cntica pubblicitano del film «Mi piaceva ra la violenza, la sistematica di­ sieme») a suo dire più bravi dei tre I industria vera sta in Amenca Non una nuova regia linea. «Non si pos­ animazioni, mentre Manara francese sia snob Una pura forma­ i idea di confrontarmi di nuovo a struzione della dignità umana» av­ superdivi amencani Close-Hack- capisco perché scandalizzarsi di sono fare troppe cose insieme E' disegnerà le scene più Importanti e lità è un film ambizioso e originale tanti anni di distanza da // coltello vengono dappertutto Rispetto al man-Dreyfuss che recitaron o la questa semplice venta» come quando ami due donne con­ coordinerà il grosso della che non mentava quel trattamen­ nell'acqua, con una situazione testo onginale, il copione scntto da pièce di Dorfmann a New York. Suona strano detto da un cinea­ temporaneamente Magan fisica­ produzione affidato ad animatori to Difetti' Non sta a me giudicare, chiusa tre personaggi, nel corso di Rafael Iglcsias (quello di Fearless) Del resto Polanski è amabile an­ sta geniale e iconoclasta che da mente ce la fai. ma la testa non cinesi. La lavorazione del film, di magan Tomatore ha sbagliato a una notte un'assoluta unita di luo­ inventa un «terzo atto» che Polanski che per questo E difficile che ri­ anni non può mettere piede in regge» E alla collega che gli chie­ cui è già stato realizzato un pilota nnviare all'ultima scena la soluzio­ go tempo e azione» Come forse giudica assolutamente necessano sponda con un «no comment» a America perché considerato una de sul versante fnvolo, chi gli pia­ di pochi minuti, Inizlerà entro ne dell'enigma. Nel frattempo la saprete, la pièce racconta l'incon­ «Senza pacificazione non ci sarà una domanda e quando gli si specie di Girolimoni, ma il bello di cerebbe essere se potesse nnasce- l'anno. Durerà 95 minuti e la sua suspense cala, il film perde per tro drammatico tra una donna e un domani Guardate cosa sta suc­ chiede se conferma la celebre fra­ Polanski sta propno qui nel suo re Polanski nsponde «Il direttore uscita nelle sale è prevista per il strada gli spettaton Noi stessi, l'aguzzino che la torturò durante cedendo in Bosnia Ma se la ragio­ se di qualche mese fa secondo la sentirsi cittadino del mondo nella della scuola materna dove va la Natale del 1995. Anche se la - mentre lo giravamo, non sapeva­ gli anni tenibili di una dittatura di ne consiglia un processo di ricon­ quale «gli italiani sanno fare il par­ sua abilità ne 11 imparare le lingue mia piccola Morgane di ventuno produzione franco-Inglese non mo come sarebbe finito» 1 stampo sudamencano Viene da ciliazione la natura umana vi si migiano i francesi lo champagne e nell jffetto che ancora oggi tributa mesi» Uno più famoso incalza la dispera di presentarlo al prossimo Al contrano di Tomatore, Po- pensare al Portiere di notte della oppone, gnda vendetta, esige un gli amencani il cinema» il regista al paese che lo accolse gli diede il giornalista «Beh allora Dio» festival di Cannes. ~RcP

f?*^ftjJ«HiPwta»•^?it-t^mi!v^f^v*^xf?€il Stasera a Milano & »• ,f.^ ,»„- Il premio Duse L'Albania fa karaoke alla Guarnieri al Bar Berlusconi

• MILANO Questa sera, al Teatro Manzoni di Milano, Annamana ROBERTO OIALLO Guamien nceveri. il Premio «Eleo­ sa Aveva avuto un idea geniale Se guardano qualcos'altro, in ti­ nora Duse», un riconoscimento Fausto Leali Voleva festeggiare i vù, i giovani albanesi vedranno che, pur partendo da tre interpreta­ suoi cinquant'anni suonando a Ti­ forse Jammm', la trasmissione mu­ zioni nelle quali l'attrice si è segna­ rana, portando insomma un po' di sicale in onda il venerdì sera su Ita­ lata nel corso della passata stagio­ musica e di buonumore dove, da lia Uno Jammm' come sanno tutti ne -Elettra (si Ifigenia in Taunde, re­ decenni, queste cose sono merce quelli che amano Bob Martey, si­ gia di Massimo Castri e Nella gab­ rara Non se ne'è fatto niente ed è gnifica «improvvisare», e mai titolo un peccato Riferiscono le crona­ fu più furbetto Perché 11 dentro, sia bia stepitosu monologo tratto da chiaro, non improvvisa nessuno un racconto di Henry James, sotto che che nella capitale albanese c'è un solo cinema, e lo struscio dei Una passerella, insomma, da cui la direzione di Luca Ronconi-, vuo­ transita musica italiana e straniera le anche sottolineare l'unicità della giovani, se cosi si può chiamare si svolge davanti al Par Berlusconi in omaggio a quell'eterno manuale camera di quella che è una auten­ Cencelli della divisione tra case di­ tica «signora» della nostra scena L'ottimo Leali è un pò deluso, ma si consoli con il fatto che di cin­ scografiche dei passaggi televisivi Cosi, perlomeno, ha inteso pre­ Capita, naturalmente che qualcu­ miarla la giuna sottolineandone la quantenni cosi c'è un gran biso­ no dica cose sensate, ma è un inci­ vocazione folgorante, la volontà in­ gno, sia per gli entusiasmi ancora dente dovuto più che altro ali inter­ vivi, sia per la capacità di non di­ vistato non certo all'intervistatore flessibile, ma anche l'intelligenza ventare un «trombone» saccente di quella che, per Anammana E cosi per un Ivano Fossati che di­ con la sentenza sempre pronta, spensa intelligenza, come è solito Guamien è sempre stata una scelta come sono spesso i cantanti di ca­ di campo precisa mettere il pro­ fare, ecco un Dan Harrow che si sa nostra che diventano istituzioni abbronza con la lampada perché, pno indiscutibile talento a servizio Bravo Fausto, per il carattere da to­ di un teatro di regia, nell'ambito di dice «bisogna mantenere bello lo nico centromediano, sia per il nuo­ spinto» Avete fatto bene, non stia­ un lavoro e di un disegno collettivi vo album Anima nuda che la anti­ mo delirando (lui, semmai') Su­ •al nparo dalle tentazioni dell'ego­ ca ha accolto bene dopo aver per blime esilarante siccome pare va­ tismo divistico» Una scelta che I ha anni nservato al «negro bianco» di da di moda il trash che peraltro ve­ portata a recitare, dopo i pnmi an­ casa nostra una ottusa e impiega­ diamo in tivù da sempre questa si ni passati nella ormai mitica Com­ bile indifferenza ci sembra una chicca Se propno pagnia dei Giovani, con registi co­ Se si consola Fausto comunque sono fortunati i giovani albanesi me Mano Missiroli, come Massimo non si consoleranno i giovani alba­ possono captare in tivù le nprese Castri e come Luca Ronconi ac­ nesi Gli resta la tivù italiana che del Club Tenco Che quest'anno ha canto al quale parteciperà que­ vedono - pare - senza sosta E fatto sgorgare dal suo palcosceni­ st'anno al laboratono dedicato al chissà che non sia meglio, se è co I ennesimo e mutassimo dibat­ tito i cantauton sono morti' Fenti' /'eerCyrtfdiIbsen questa I alternativa, continuare a 7 passeggiare davanti al Bar Berlu­ Solo svenuti Oh che sorpresa, Mitica pnma interprete del cele- questa posse1 Al centro, la solita E* tornato Claudio esperti nella bemmo Diano di Anna Frank ma sconi Pare che Ambra e la sua posse di sfrenate adolescenti siano questione di lana capnna la musi­ anche di Gigi di Colette, di Cechov ca d autore Ora per quanto bana­ e di Goldoni, di Strindberg e di We- in calo d ascolto Poco male Pare Lippi. accoghentissim^caSa. addinttura che il karaokmo di Fio­ le vai la pena di ncordare che non dekind di Pirandello e di Shake­ e è musica che non sia d autore II speare, ma anche degli «impossibi­ rellino verrà chiuso con lanno discnmine. semmai sarà tra autore Ed è tornato su Tele- Perché proprio di casa li» Ultimi giorni dell'umanità di nuovo Bizzarro destino per un bravo e autore mediocre o pessi­ programma di «popolo e canzo­ Claudio Lippi Kraus, popolarissima protagonista mo 11 trucchetto della «musica presenta nette» che fino a pochi mesi fa era d autore» sembra dunque giustifi­ montecarlo. si parlerà e di cosa fare televisiva di teleromanzi seguitissi­ 1 emblema e il paradigma della si- mi dal pubblico come La cittadella, cabile con un semplice ragiona­ tua?ione italiana qualcuno gli im­ mento la cntica è agonizzante, Annamana Guamien ha saputo putava persino di aver occupato le Per tutto l'inverno per renderla bella, mkctw costruire una forte identità d'attrice non capita mai di sentir dire (spe­ piazze, di aver catalizzato l'atten­ cie in tivù e alla radio) che un di­ Dal lunedì al venerdì sia quando scandaglia fino alla zione giovanile di aver in qualche dalle 17.4S a Ile 18.45 sofferenza il cuore dei suoi perso­ sco è bruttino E allora, ecco fac­ sarà con voi tutti ì comoda, pratica. modo vinto le elezioni per conto ciamo sentire una volta ali anno naggi sia quando si abbandona al della destra in vede ora come buona musica Ma per saltare il piacere della spenmentazine lin­ quelle teone erano campate per problema della valutazione quali­ pomeriggi, per darvi il Accendete Telemonte- guistica A sua volta la Guamien se­ ana. ma si conferma anche 1 effi­ tativa la chiamano «musica d'auto­ gnalerà, con una nomination can­ mera sostanza delle pulsioni giova­ re» Sottile argomentazione la cui benvenuto, insieme ai carlo. con Claudio Lippi ea di significati, Bruna Rossi inter­ nili che quando non sono sponta­ eco durerà forse qualche giorno prete del personaggio di Nennelle nee, ma ben incanalate, controlla­ Poi via, tutti allo struscio davanti al in Come le foglie di Giacosa, regia te, create ad arte da moda passeg­ Bar Berlusconi, magan in attesa di suoi invitati e agli vi sentirete a casa. di Cristina Pezzoli. come giovane gera sfionscono presto proprio Sanremo attrice emergente dell'anno. come le promesse governative pagina 14 'Unitila Motori Lunedi 7 no\ombre 1994

In Italia dal 15 novembre la nuova S.W. Rover VIVI Motori diventa americana Ecco la 400 Tourer La VM Motori di Cento, maggior costruttore europeo indipendente di motori Diesel, sta per diventare americana. Nei giorni scorsi la stes­ sa azienda italiana ha infatti comi- un «viaggiatore» nucato il passaggio di proprietà - oggi detenuta dalla Momagu Priva­ te Equity della Hong Kong e Shan­ ghai Banking Corporation con se­ de a Londra - alla Detroit Diesel sicuro e brillante Corporation. La transazione con il noto Gruppo industriale america­ no verrà completata all'inizio del Continuo 1995. Azionista di maggioranza della Detroit Diesel (fatturato '93 saliscendi 1,6 miliardi di dollari, utile netto 20,7 milioni di dollari) con il 46 per Madeira è un'Isola cento e la Penske Corp. Un altro portoghese, di origine 20% è della DaimlerBenz. La VM di vulcanica, vicina al Cento, che fornisce motori a gaso­ Marocco. Clima lio per auto (famoso e il Turbotro- temperato tutto nic super ecologico) e impieghi in­ l'anno (In media 20* C). 739 kmq dustriali esportati in tutto il mondo, •occupati» da una chiuderà l'anno con un fatturato catena montuosa, superiore ai 200 milioni di dollari. ricca di acqua e vegetazione. Famosa per I vini da dessert, ha 280.000 abitanti; Ricerca Renault 160.000 vivono a Funchal. Oltre 400 per il Diesel km di strade tortuose, non inquinante strette ma ben tenute. •...-. La CMc 5 porte 1.61 LS e, In secondo piano, la sportiva SR VTec. Renault e Rhone Poulenc hanno firmato un accordo-quadro per svi­ luppare nuove tecnologie tese a permettere una forte riduzione del Provata a Madeira la berlina 5 porte «inglese» della Honda livello di emissioni inquinanti dei motori Diesel. Una nota della Re­ nault specifica che la ricerca si orienterà in particolare sull'uso di prodotti chimici capaci di neutra­ lizzare i gas di scarico. Gli interven­ La Rover Tourer 416 Gsl. Q^^^^i^0^à europea ti riguarderanno il controllo del particolato che si otterrà «con la messa a punto di un filtro la cui ri­ Con la 400 Tourer, in vendita dal 15 novembre in Italia, Per la Civic 5 porte, in vendita dal 20 gennaio '95,' un mo risparmio energetico, tantoché L'altra faccia della medaglia e la generazione sarà assicurata da un in media percorre quasi 16 km con straordinaria mancanza di vibra- additivo catalitico realizzato dalla la Rover ha un modello in ogni segmento del mercato. test coraggioso, da parte Honda, sulle strade di Madei­ un litro di benzina «verde» e sfiora . zioni anche sui lunghi tratti lastri- Rhone Poulenc». La nuova station wagon di medie dimensioni sarà di­ ra. Saliscendi vertiginosi, lunghi tratti lastricati che met­ addirittura i 21 km ai 90 orari co­ ; cati - in piccoli cubetti di roccia la- sponibile subito nelle motorizzazioni benzina 1.6 16v tono a dura prova sospensioni e motori. Pregi e difetti in stanti. L'altro è il 1.6 VTec, che ; vica - che caratterizzano la strada ; equipaggia la versione SR al top . costiera settentrionale. Merito, so­ Joint venture da 122 cavalli e 1.8 Turbodiesel, offerte allo stesso prez­ massima evidenza. Ma alla fine vale la ragione: ottime della gamma per prestazioni (126 • prattutto, delle nuove sospensioni zo: 32.307.000 lire, chiavi in mano.'Rinviato di qualche qualità d'insieme, consumi assai ridotti e prezzi, proba­ cv, 197 km/h, 9,9 secondi per pas- f posteriori a doppi bracci trasversa­ Mazda-Ford settimana il lancio della 416 SLi da 111 cv. Meccanica e bili, da 23 a 32 milioni. Non per niente è stata realizzata sare da 0 a 100 km l'ora) e allestì- V li, che oltretutto migliorano vieppiù per una compatta '. mento. .••'-•-•.•. •• v :•.-*:-••»? .-,.• .-..••,•-.' la tradizionale tenuta di strada del- motori Honda. Airbag al volante di serie. '••;"•''•'•'• in funzione delle esigenze di un'utenza famigliare." •'•••' Sono proprio queste due le ver­ leHonda. - •'.-•- *:• •-".:••• . - sioni che abbiamo provato a Ma­ I pregi restano. I difetti, con tutta Per la fine dell'anno andrà in por­ DALLA NOSTRA INVIATA PALLA NOSTRA INVIATA deira. I motori, come sempre sulle : probabilità, sulle nostre strade, an­ to, dopo cinque anni di trattative. . " ROSSELLA DALLO , .,- .. ,. * Honda, dimostrano grande^ elasti­ che quelle-in salita, saranno deci- l'accordo di copperazione tra Maz- „ . f s . t . , •. cità di funzionamento grazie a cur* -samente ridimenstonattr-Csi-sembra • jia e F-órd per la costruzione, in Eu­ '•• PALO LAZIALE. La" 400 Tourer, fidente controllo di marca su ogni- • FUNCHÀL "(Madeira). F^er^ar - don, e^di venderle-tutte) ha avuto ' ve di coppia molto piatte in un am- ' dunque più che legittimo l'obietti­ ropa di una nuova vettura compat­ in vendita dal prossimo 15 novem­ terreno e un buon ammortizza­ provare in anteprima un modello- questo coraggio. Accettando il ri­ vo di Honda Italia di 6000 Civic 5 ta. Lo assicurano dal quartiere ge­ bre in Italia, viene a colmare l'uni­ schio di vedere penalizzate vetture pio range di giri. Ma per avere la \. mento. <> - •'-••'• ••.•:.'.•' nel nostro caso la Civic 5 porte - potenza bisogna sempre sfruttare * porte vendute nel 1995 (il lancio nerale giapponese i dirigenti della co vuoto nell'offerta Rover. Dopo ni 11 servosterzo e preciso cosi co­ nessuno aveva ancora pensato, ; peraltro concepite più per impie­ commerciale avverrà il 20 gen­ Mazda. Il Costruttore nipponico è la Montego, infatti, la Casa inglese prima di Honda, all'isola portoghe­ ghi urbani e autostradali che per al massimo le marce fin quasi al li- . me il cambio, docile e veloce nelle mite del fuorigiri. In questo ha gran r naio). Tanto più che anche i prez­ particolarmente interessato a strin­ non ha più avuto una famigliare risposte. Efficace e progressivo, se di Madeira. E forse una ragione corse in montagna. nella propria gamma. • - -" n • parte di colpa la rapportatura del •; zi sembrerebbero molto competiti­ gere i tempi visto il progressivo ca­ l'impianto frenante misto dischi- di fondo c'è. Con i suoi continui su Pensate per accattivarsi le sim­ vi per una berlina del segmento C. e giù dai circa mille metri dell'alto- patie di un'utenza famigliare, at- cambio troppo lunga nelle marce lo delle vendite nel nostro conti­ Derivata dalla Serie 400 berlina, tamburi, in tutta onestà, non fa alte e con evidenti «buchi» tra i. Verranno ufficializzati soltanto do­ nente: dalle 320.000 consegne alla la Tourer - significa «viaggiatore» - sentire la mancanza dell'Abs. Que­ piano alle poche decine di metri . tenta ai consumi e ai costi di ge- 2000 e i 4000 giri. Decisamente po la presentazione al grande pub- fine degli anni Ottanta, le scorso 6 una piacevole station wagon di sto dispositivo 6 disponibile solo in della strada costiera, un test a Ma­ stione, le Civic 5 porte ci saranno medie dimensioni (è lunga 4,365 deira esalta le prestazioni dei mo­ proposte con quattro diverse mo­ marcati sulla VTec-E, meno sulla -• blico in occasione del Motor Show anno Mazda ha venduto in Europa opzione ad un prezzo francamen­ più prestante SR, che però non di- . metri, larga 1,68 m„ alta 1,38 m. e te molto alto: 2,6 milioni di lire. La tori più potenti, ma ne mette anche torizzazioni - tutte con propulsore bolognese ,(3-11 dicembre). Ma 280.000vetture. • con un passo di 2,550 m), ben rifi­ ragione, spiegano, sta nel fatto che allo stesso modo in risalto le even­ quattro cilindri plurivalvole e inie­ fetta in rumorosità del motore (for­ dalle prime anticipazioni bisbiglia- nita e con un bagagliaio molto ca­ l'Abs e prodotto in Giappone (e ri­ tuali pecche. Ebbene, Honda Eu­ zione elettronica multipoint - due se non bastavano lo spoiler poste- :; te a Madeira si parla di 23 milioni piente (da 430 a 1410 litri) nasco­ chiederebbe i più cari freni a disco rope che alla Civic 5 porte assegna • delle quali si avvalgono della tecni­ riore e gli audaci intemi, con inserti • circa per la versione d'attacco 1.4 Auto d'epoca sto agli sguardi indiscreti da una anche dietro). L'Abs, come tutta la un ruolo strategico per la crescita ca Honda VTec (albero a camme di finta radica grigioscura e tessuti • (90 cv, 172 km/h), 24-25 milioni in parata* copertura rigida pieghevole di faci­ meccanica e i motori a benzina, sui mercati europei (il prossimo a fasatura variabile). Si tratta del fiammati in rosa shocking, per far per la intermedia 1.5 VTec-E, fino le uso. ••.<«• , ••-. •-.- ~'v.v- •::;•, sono infatti forniti da Honda in ba­ anno si conta di produrne 60.000 1.5 VTec-E da 90 cavalli di poten­ capire che si è a bordo di una vet­ ad arrivare ai 31-32 milioni, chiavi sabato a Padova Forse proprio la volontà di forni­ se agli accordi intercorsi dopo l'ac­ nello stabilimento inglese di Swin- za, realizzato per ottenere il massi­ tura sportiva) in mano, della 1.6 SR VTec. »- , re alla clientela spazio per bagagli quisizione della Marca inglese da Le «vecchie signore» della strada e attrezzi per lo sport ha un po' pe­ : parte della Bmw. -.->• •„,. . -.••;•• • •• :. tornano a Padova, che dedica loro nalizzato la distanza fra i sedili an­ I motori Honda, tarati secondo Al via la Cinquecento Sporting il prossimo fine settimana. Sabato teriori e il divanetto posteriore. In le specifiche Rover, sono dei quat­ e domenica, infatti, nel quartiere complesso, però, il comfort a bor­ tro cilindri plurivalvole di 1590 ce a ad accensione e iniezione (multi- Con II tradizionale «porte aperte» lo dubbi: sedili anatomici ricoperti da fieristico è di scena la 1 l edizione do e garantito da sedili ben imbot­ scorso weekend ha preso avvio la tessuti specifici, volante e pomello titi, e da una dotazione di serie «im­ point) elettronica. Il primo, un mo­ di «Auto e Moto d'epoca». La mani­ portante»: airbag al volante, cinture noalbero da 111 cavalli di potenza, commercializzazione della , :. '. del cambio rivestiti In pelle, festazione, come di consueto, è di­ p;etensionatc, tetto apribile, pac­ equipaggia la 416 LSi la cui com­ Cinquecento Sporting. Come .. contagiri. La Cinquecento Sporting visa in diversi settori, con spazi ri­ chetto elettrico per alzacristalli an­ mercializzazione, al prezzo di lire traspare dal nome, è una versione viene venduta ai prezzo di ,, servati ai collezionisti privati e pa­ teriori : e chiusura • centralizzata 29.727.000 chiavi in mano, è rin­ «grintosa» della piccola berllnetta 14.400.000 lire, chiavi In mano. I diglioni specializzati che ospite­ (con comando a distanza), sedile viata di qualche settimana. L'altro torinese. Mossa da un motore Flre più esigenti, possono poi ranno i commercianti di vetture posteriore frazionato, antenna ra­ e un brillante bialbero da 122 cv in di 1100 ce da 54 cavalli a 5500 -personalizzare» la Sporting d'altri tempi. Un'altra area è dedi­ dio. Ma l'elemento determinante è grado di far raggiungere alla 416 girl/minuto, la clty-car è In grado di tacendo ricorso agli optional: Iva cata ai ricambisti: annunciati pezzi senza dubbio l'adozione di so­ GS't, cui e riservato, i 195 km l'ora e superare 1150 km l'ora ed è dotata compresa, 200.000 lire per il rari, giocattoli e modellini. Due le spensioni a quattro ruote indipen­ i 100 orari con partenza da fermo di un nuovo cambio. Il suo look - • sedile posteriore sdoppiato; mostre a tema: una retrospettiva denti (posteriori rnultilink) con 270.000 la vernice metallizzata; - in 9,8 secondi. Questa e la 418 estemo denota subito II carattere della Lancia e una rassegna di si­ barre antirollio avanti e dietro che Ì sportivo: paraurti e retrovisori . 370.000 l'antifurto elettronico; decar prodotti a partire dal 1900. - come abbiamo constatato nella • - SLDT (motore Psa 1.8 Turbodiesel ' da 88 cv), saranno vendute allo verniciati nel colore della 540.000 l'autoradio e relativo • Ultima novità, una «galleria» dedi­ ' nostra prova tra Palo Laziale e il la­ carrozzeria, cerchi In lega. Anche Impianto; 430.000 lire II tetto cata ai disegni dei Designer italiani go di Bracciano - assicurano un ef- ; stesso prezzo; 32.307.000 lire. • •••.-••••• v OR.D. l'allestimento Interno non lascia apribile manualmente. Anche i cerchi In lega sulla Cinquecento Sporting. e stranieri. Peugeot 106 cresce La nuova gamma della berlina inglese, rinnovata nello stile e nei motori. L'esaltazione del comfort con le 1.5 Diesel Jaguar XJ, la prima volta di un sovralimentato • Nuove versioni a gasolio si so­ tegrate) . tramite la diminuzione DALLA NOSTRA INVIATA m ERBUSCO (Brescia). il nome Ja- - ogni 16.000 km o 12 mesi. Il che in tronico di controllo della trazione no aggiunte da alcuni giorni alla dell'alesaggio (-1,5 mm). guar evoca da sempre immagini di «soldoni» significa un risparmio im­ (sulle versioni 4.0 litri) e un moto­ già ricca gamma 106 della Peu­ Rispetto al precedente propulso­ olite, di comfort alle stelle. Ora ag­ mediato dei costi di manutenzione re sei cilindri di 3980 ce. bialbero a geot Con le nuove Diesel 3 e 5 por­ re Diesel (TUD3). il 1527 ce dispo­ giunge anche uno stile ringiovanì- • di 650.000 lire. Anche se questa ci­ camme in testa, 24 valvole, intera­ le di 1.5 litri negli allestimenti XND ne di una coppia massima di 9,7 to. più al passo con i tempi, senza fra può far sorridere in vetture che mente in alluminio, sovralimentato e XRD, in vendita rispettivamente kgm - cioè superiore di 1,3 kgm - però rinnegare i tratti originali «old costano, chiavi in mano, full optio- con compressore volumetrico (più al prezzo idi -17.830.000, e ottenuta a soli 2250 giri/minuto e british» che ne hanno fatto la fortu­ nalelsecomprcsa.dagliSl milioni elastico e immediato del turbo) e 20.020.000 lire chiavi in mano, la per l'80 percento disponibile in un na. Anzi, il connubio tra nuovo e della XJ6 3.2 ai 165 milioni dell'e­ intercooler che eroga la super-po­ famiglia della «piccola» francese rango di giri da 1200 a quasi 3500. vecchio ha dato vita a una Serie XJ sclusiva Daimler Doublé Six. tenza di 325 cv a 5000 giri/minuto arriva a ben 21 versioni diverse.... .Anche la potenza erogata aumen­ di grande eleganza, che non lascia La Serie XJ, dunque, non si avva­ pari a 82 cv litro, e dispone di una Le 106 1.5 Diesel introducono ta di 8 cavalli e raggiunge il valore spazio alle nostalgie per il passato. • le solo di migliorie estetiche - an­ coppia massima di 516 Nm a soli per la prima volta nella gamma dei massimo di 58 cv a 5000 giri/minu­ E alla modernità regala, anche, un che se ogni pannello estemo della 3050 giri (ma è già in gran parte di­ modelli Peugeot un'inedito moto­ evidente miglioramento sia nelle scocca, in acciaio zincato sui due sponibile sotto i 2Ò00 g/min). to. L'incremento di coppia e po­ prestazioni motoristiche, sia nell'a­ Questo motore equipaggia la XJR re, prodotto dalla Casa francese tenza assicurano al motore presta­ lati, è stato modificato; la griglia ra­ rea del comfort, sia nella qualità ' diatore e più snella e i paraurti so­ che alla completezza delle dota­ (peraltro ben nota in tutto il mon­ zioni brillanti in velocità e ripresa globale. Basti dire che nei controlli ; zioni, alla raffinatezza degli interni do per i suoi propulsori a gasolio no in colore carrozzeria - ma so­ dai bassi regimi, senza penalizzare mondiali sulla soddisfazione del prattutto di motori potenziati e più ultra ovattati e lussuosi aggiunge che fornisce a diverse Marche eu­ i consumi. Questi, grazie anche al­ cliente i motivi di reclamo sono di­ brillanti ai bassi regimi (in media ' un «tocco» sportivo - ed e dire po­ ropee). In gergo si chiama TUD5. l'adozione di pneumatici «verdi» a minuiti lo scorso anno del 45 per 10 cavalli in più e maggiore coppia co - che si esprime in una velocità È un quattro cilindri di 1527 ce in bassa resistenza al rotolamento, cento e che con la nuova Serie XJ il in basso) e persino meno esosi in • massima di 255 km l'ora e in parte derivato dal motore a benzi­ consentono infatti una percorren­ livello di affidabilità è tale che e fatto consumi carburante. Novità un'accelerazione 0-100 km/h in na TU5F (ne prende il blocco in za media di oltre 20 km con un litro stato abolito il primo tagliando di assolute della gamma sono infine 6,3 secondi...senza il minimo ghisa a pareti sottili e a camicie in­ digasolio. La Jaguar XJR con motore sovralimentato. controllo, e gli altri si effettuano l'introduzione del dispositivo elet­ strappo. . \2R.D. Sport in tv TMC SPORT: Tmc.ore 13.30 ATLETICA: Raitre.ore 15.25 CALCIO: Calcio C siamo Raitro.ore 15.40 CALCIO A tutta B Raitre oro 16 05 STUDIO SPORT Italia 1 ore 19 50

CAMPIONATO. La capolista pareggia 1-1 in casa del Milan. Lazio e Fiorentina seconde

Pioli rischia Nazionale la morte: arresto cardiaco Signori salta

Mezz'ora di Fiorentina-Bari, grande paura. Mischia furibonda In area la Croazia? viola. Pioli rimane a terra. Toldo, , gesticolando come un forsennato, ' Oggi la lista Intima al sanitari di precipitarsi, albi giocatori si mettono le mani nel capelli. Dalia tribuna scende In m ROMA. L'incertezza Signori, la campo II capo dell'equipe medica v certezza che Alen Boksic salterà la viola, professor Galanti, mentre II - sfida con gli azzurri, in programma medico sociale Manzuoll e II - mercoledì 16 novembre a Palermo massaggatore Dati pratica a Pioli II (ore 20.30). Vigilia agitata, per il et massaggio cardiaco eia ^.r», , , che oggi, alle 12, di­ respirazione bocca a bocca. Il < ramerà la lista dei diciotto convo­ giocatore si riprende, sospiro di cati per la partita Italia-Croazia, ter­ sollievo. Pioli lascerà II campo In zo appuntamento del girone di barella per essere trasportato al , qualificazione europeo. La lista sa­ reparto di neurochirurgia del rà compilata in extremis: solo sta­ policlinico di Careggl, dove la Tac e mane, infatti, sarà chiara la situa­ successivi esami escluderanno < zione sanitaria di Giuseppe Signo­ complicazioni. La diagnosi è di ri, infortunatosi ieri durante la par­ trauma cranico e toracico- tita Reggiana-Lazio. L'attaccante addominale con amnesia biancazzurro ha accusato una di­ retrograda. Tragedia sfiorata strazione ai muscoli adduttori della anche In serie B, durante la partita gamba destra. Oggi sarà sottopo­ Lecce-Udinese. Francesco Marino, sto ad esame Geografico e succes­ attaccante della squadra friulana, sivamente il medico della Lazio, 24 anni, è uscito malconcio da uno Bartolini. sarà consultato dal colle­ scontro (8') con II leccese Biondo. ga della Nazionale. Ferretti. Signori Marino ha riportato un trauma ha bisogno di tre-quattro giorni di cranico con conseguente breve riposo: potrebbe essere chiamato perdita di conoscenza ed arresto -sub judice». Sicurissima, sull'altro respiratorio. Decisivo l'intervento - fronte, l'assenza del croato Alen del medico leccese, Palaia, che ha Boksic. L'attaccante della Lazio si è tirato fuori la lingua, Anita dietro al infortunato cadendo sui tabelloni palato, e che Impediva la , •* pubblicitari. La diagnosi: distrazio- • respirazione. ' . i ne ai muscoli flessori della coscia Daniele Massaro segna la rete del vantaggio rossonero contro II Parma Luca BrunorAp sinistra, con possibilità di stiramen­ to. Prognosi: almeno dieci giorni di • inattività. .-•. -.- : -- •>-;,. •» , Un eventuale forfait di Signori costringerà Sacchi, a . rivedere il quadro delle convocazioni, che scaturirà dal mini-vertice in pro­ gramma stamane a Fusignano, a di derby casa del et saranno presenti (ieri a Foggia perseguire Bresciani) e Pietro Carmignani. La lista, caso-Signori a parte e preso atto del ritomo di Roberto. Baggip Oggi la Juve agganciare ire vetta gli emiliani (lo juventino non gioca in Nazio­ nale dal 17 luglio, giorno della fina­ Cavallo Pazzo mo costretti, per ora. a ricrederci. dership «sub judice»: un'eventuale ; ra vuol dire che c'è sostanza. Un le mondiale Italia-Brasile), non do­ Campionato «monco»: l'emergenza-maltempo Invochiamo il perdono, i • •-• vittoria della Juventus nel derby po' come nel caso del Parma. Non vrebbe riservare sorprese. In una ci riprova ' • " Non ci pare invece meritevole di consentirebbe ai bianconeri di af- •••è da scudetto, questa Fiorentina, partita cosi importante, contro la ha costretto la Prefettura a rinviare il derby tori­ perdono il signor Franceschini, ar­ .- fiancare in vetta la squadra di Ne­ ma può conquistare un posto in squadra più accreditata del girone. ma viene bloccato bitro di Padova-Bari. L'«Euganeo» vio Scala. Ieri, il Parma ha sofferto Coppa Uefa, come era nei piani Sacchi non intende rischiare. L'u­ nese/Parma ancora leader: 1-1 in casa del Mi­ ' ieri era una piscina, buona per la ; . l'orgoglio del Milan e il pareggio è ' della vigilia. Per la buona pace di nica novità potrebbe essere rap­ pallanuoto, ma non per una partita stato acciuffato al 75' da Crippa, \ tutti, in primis quella del presidente presentata dal foggiano Bresciaiii, Cavallo Pazzo, alias Mario .;. di calcio. Guardate il film del gol \ ma proprio il fatto che quando sof- , Vittorio . Cecchi Gori. Dietro, al Appignanl, l'aveva promesso. Alla lan. Lazio bloccata dalla Reggiana, Fiorentina quattro gol finora in campionato dell'olandese Kreek: in porta, tra trono, pareggiano, dovrebbe far ri­ quinto posto, un tandem: Roma (l'ultimo ieri al Cagliari). Rispetto viglila di Roma Napoli aveva quelle onde di acqua, ci sarebbe flettere sulla sostanza dei gialloblù., (tre punti nelle ultime quattro par­ annunciato che avrebbe tentato seconda. E Batistuta continua a segnare. alla partita con l'Estonia dovrebbe voluto Attolico (numero uno del • La parola scudetto, da quelle parti, ' tite, ma era prevedibile dopo quel­ rimanere a casa il laziale Rambau- una delle sue clamorose Incursioni Settebello), altro • che Ballotta. è ormai routine: vedremo. Intanto, la valanga di infortuni) e Foggia. sul terreno di gioco nel bel mezzo . complimenti al Milan, che ha di­ Catuzzi si conferma e conferma: si di: al suo posto, titolare, ci sarà il D'accordo che la schedina Toto­ sampdoriano Lombardo, che fu della partita Come In Torino- •' calcio è come la mamma, guai a mostrato di avere la dignità dei - può fare un buon calcio anche Roma, Roma-Cagliari e Parma- STIPANO BOLDRINI toccarla, ma a tutto c'è un limite. Al '• campioni di razza. La partita con ilJ senza grandi firme. Dipende dalla costretto a saltare la trasferta di Roma. Ma questa volta II Uttz non posto di Franceschini (che ha pu- ì Parma ha dimostrato che si può > volontà e dalle idee. E magari dalle Tallinn a causa di un infortunio. m ROMA, il campionato suona la lo stesso come al solito, l'argenti­ Ma per un laziale che resta a casa, gli è riuscito: Cavallo Pazzo è stato «nona», il Parma per un pelo non no si e mangiato un paio di palloni re ammonito il capitano del Bre- ; anche scendere dal piedistallo con giocate di qualche giocatore in cre­ smascherato, nell'Intervallo della • scia, Battistini, per aver chiesto insi- ; classe. Magari, alla fine, non saran- ' scita, come Bresciani. ••"..- •••'-, , ce n'è un altro che dovrebbe trova­ viene «suonato» dal Milan, il derby buoni. Un po' come otto giorni fa a re posto nella lista dei diciotto con­ gara fra romanisti e napoletani. .••••'•. torinese (rinviato per il maltempo, ' Brescia: segnale che Batistuta è ' stemente la sospensione della par­ no molti i punti in classifica, ma si­ Conclusioni finali. Bravi Boskov Smascherato In tutti I sensi, .• forse sì giocherà oggi) suona il si- "• uno «sprecone», ma è sempre pre­ tita) , ci sarebbe voluto Antonio De - curamente ci si guadagna in termi- , e Mazzone: hanno finalmente fatto vocati: il difensore Paolo Negro. giacché si era presentato In curva ' • lenzio. Tra cotanti suonatori, rido­ sente nei momenti clou della parti­ Curtis. in arte Totò. Dal film di Ca- •:' ni di simpatia. ;.: , - ,.-..:.. •' pace e speriamo, come ha detto il Dopo un difficile avvio di stagione, nord (quella opposta al tifosi ' ; no due stranieri: il vedo Vujadin • ta. Altre notizie di questa nona millo Mastrocinque. «La banda de-. Leggiamo la classifica: Parma 20 tecnico giallorosso, «che stavolta appare in gran forma. •- glallorossl) truccato con baffi e Boskov, che con il Napoli conqui- .-,. giornata di campionato: la caduta • gli onesti»: «...Cardona, ma tutti ; punti, uazio e Fiorentina 18 (e Ju- • sia la volta buona». Bravo a Ferrari, Ricapitolando, questa dovrebbe barba flrrd e pronto a sfruttare II "^ sta un importante punticino Roma, ';: di Samp e Inter, battute da Cremo­ hanno una mamma...». Come dire: '• ventus 17). Se per la squadra di ;• che toma in e ferma la La­ essere la formazione titolare: Pa- ' momento opportuno per scendere e l'argentino Gabriel Batistuta, an-,'.-. nese e Genoa (Scoglio salva la se una volta commettiamo un «tra­ Zeman il secondo posto rientra nei , zio. Bravo Zeman per la sincerità gliuca, Panucci, Favalli, Albertini. in campo. Ma un gruppo di agenti, , • cora a segno: dieci gol in nove par- panchina); 15 gol segnati (il totale dimento», ben. è un peccato venia- : programmi, per i toscani è legitti- ; («per la Reggiana c'erano due ri­ Costacurta, Maldini, Lombardo. Di­ addetti al servizio d'ordine l'hanno ; lite. Il record dell'ex-attaccante bo- sale a 182); la vittoria del Padova, : le. Franceschini, invece, è stato ir-, mo parlare di sorpresa. Ieri, a dir la • gori»). Dietro la lavagna il Brescia: no Baggio, Casiraghi, Roberto Bag- ugualmente riconosciuto e -<••'•'•.• ' lognese Pascutti è in vista: il «pun- . dove è andato a segno, tanto per removibile e cosi, per la prima voi- ' verità, con il Bari la Fiorentina ha " d'accordo che l'«Euganeo» era una gio, Signori (o Donadoni o Evani). accompagnato fuori dallo stadio.." . tero» della • Fiorentina potrebbe ; smentirci, l'olandese Kreek. Due ta, abbiamo visto il calcio-nuoto. ' sofferto parecchio (complimenti a ? piscina, ma da ieri sappiamo che Gli altri dovrebbero essere Seba­ C'è stato un parapiglia, ma aita ...:_' eguagliarlo il 20 novembre, nella giorni fa avevamo annotato questa Complimenti. ; i • --.,--:--»,,•,: Materazzi), ma proprio in queste f la squadra di Lucescu non sa nep­ stiano Rossi. Apolloni (oggi spo­ fine Cavallo Pazzo e stato ridotto v " trasferta di Napoli. Batistuta ieri è strana operazione di mercato del Avanti Più avanti di tutti c'è co­ circostanze si fa la differenza- se fai pure nuotare Cosi si affonda- de­ so) . Di Matteo, Negro. Zola o Bre­ alia ragione, «CJ -.-«^v-. .* .••/-:••'• - Padova, visto com'è andata len sia- stinazione sene B andato a rete su rigore, ma va bene s me pnma il Parma ma è una lea­ legna in condizioni di disagio allo­ sciani. , . • • S.B.

s^p "vx- * -x * • •*•>• i^^*itwzpMtL*?f'&riK* jiryn %È&S$mru.\ * ,. jfe„. Storie di ultra, da Emilio Fede alla «Fossa» Emilio Fede, seduto in tribuna vip al Meazza, insulta in tra i fighetti della tribuna! Qui biso­ pre sempre ripetere le stesse cose». sioni. Striscioni contro Capello non indipendentemente dalle opinioni gna urlare, per Dio, farci sentire, I ragazzi, sono come tutti i ragazzi si vedono. Ma neppure si sentono " politiche. Ognuno dimentica le sue diretta tv l'arbitro Ceccarini subito dopo il gol del pareg- : perchè noi siamo incazzati, incaz- ; delle curve: jeans, giubbotti da Top ' slogan in suo favore. Dopo la con­ idee, e sta insieme agli altri per so­ gio del Parma: «Quell'arbitro è un imbecille, un cretino. zati, incazzati...». 11 capo del coro, Gun, capelli rasati, codini, orecchi­ testazione di Torino («Capello, pri­ stenere il Milan. E d'ora in avanti, Va sospeso, lo sono un tifoso e posso permettermi di di­ giubbotto di pelle marrone e ca­ ni, facce da trucidi e facce da bravi ma di parlare... collega il cervel­ come abbiamo anche scritto sul re certe cose». Una miccia, che non viene però raccolta pelli corti neri, tiene in mano un ragazzi. Le donne, sono una mino­ lo!!!») alcuni rappresentanti della '• nostro periodico "Fossa dei Leo­ nella «Fossa dei Leoni», tra gli ultra del Milan: nessuna microfono collegato a quattro alto- ; ranza. Quasi tutte avvinghiate ai ri- «Fossa» e delle «Brigate» si sono in­ ni", inviteremo tutti a non esporre, parlanti che fanno rimbombare la . spettivi fidanzati. Ogni tanto scap­ contrati con Adriano Galliani. ; ; nemmeno a livello personale, ban­ contestazione. E a proposito dei leoncavallini citati da sua voce per tutta la curva. Sta a ' pa qualche bacio, ma è tutto molto diere con simboli politici di qual­ Capello: «Qui si viene per il Milan, la politica resta fuori». cavalcioni della ringhiera con esi­ casto. Di trasgressivo, se ha ancora «Colpa di Paglluca» siasi tipo». Emilio Fede, quindi, è bita disinvoltura. Come ci dice una , un senso usare questa parola, c'è «Un colloquio utile» osserva Mar­ avvisato: qui non è ammesso. ragazza di fianco, giubbotto verde ' poco. Girano tanti spinelli, e difatti co Stolfi, uno degli ultra rossoneri Crippa pareggia e la curva rosso- DARIO CECCARELLI e sciarpa rossonera, «mica è un pir- ' l'aria è satura di fumo. E poi si be­ che non avevano gradito l'atteggia­ nera, già irritata con Ceccarini per­ la, quello 11. Dirigere il coro è dura.'- stemmia: un inflazione di bestem­ mento della società dopo la di­ ché non aveva concesso due rigori ra MILANO. Ci sono ultra e ultra. vettiva: «L'arbitro ha rovinato la te, per Dio, gridate, fatela sentire Non bisogna mai mollare, i ragazzi ' mie che svaluta anche la peggior sospetti a favore del Milan. gli lan­ Non è detto che quelli della curva partita. È un imbecille. Un cretino. questa cazzo di voce. Alee, Milan,. scussa vicenda delle bottigliette. In vanno tenuti su». parolaccia. «Parma merda, merda cia una raffica di invettive più o siano i peggiori. Come non è detto Non so neanche come si chiama. alee, perchè il Milan è forte, perché curva siamo più di 1 Ornila. Non si merda merda... Per Dio. forza con meno dialettiche dove la parola che le bottigliette di plastica faccia­ Ceccarini? Bene, va sospeso, cac­ il Milan è forte alee...». •., può controllare tutti. Qualcuno ha Baci e spinelli queste voci, facciamoci sentire. Il «merda» fa da elegante e costante no più male delle parole. Le parole ciato, lo sono un tifoso, e certe co­ sbagliato, ma è una cosa nata cosi, Piove a catinelle sul campo già Milan non è morto, gridiamoglielo contrappunto. Nessuna bottigliet­ di Emilio Fede, ultra rossonero del­ se posso dirle». Fabio Fazio, imba­ •Forza, slete mosci» senza l'intenzione di far male. Di­ fradicio. Tra un quarto d'ora co­ a quei bastardi». ".;<-v- -.-•••" ta, però. Solo a partita finita, quan­ la tribuna vip, per esempio sono si­ razzato, si dissocia. Il Milan è una Bisogna tirarla su, questa tifose­ verso con Pagliuca. È stato lui a curamente più ' pericolose delle Fede, ma la stupidità colpisce tra­ ria. Oggi nella curva Sud, dove si mincia la partita, ma le gradinate Della famosa contestazione del­ do il Parma fa la sua solita corsetta bottigliette lanciate il 14 settembre sversalmente. Parafrasando Capel­ sono strapiene. Un tipo sui quaran- la settimana scorsa non c'è più provocarci ripetutamente. Che poi defatigante, volano un paio di raccolgono gli ultra delle Brigate non si dovesse rispondergli, questo sulla testa di Otto Konrad, il portie­ lo, forse tra i vip siede qualche rossonere e della Fossa dei leoni, ticinque - capelli radi e grigi - am­ traccia. Solo due striscioni molto mandarini e qualche bottiglia d' re del Salisburgo. In collegamento Iconcavallino che odia Berlusconi. c'è una strana flemma che non monisce ironicamente i fedelissi- ; soft: «Teocoli sei uno di noi!» e «Ba­ è vero. Però lui ha parecchie re­ plastica vuota. Ma gli uomini di diretto con «Quelli .del calcio. », Dalla Tribuna alla curva Sud il piace al direttore d'orchestra. Igno­ mi. «Ragazzi, per il derby non sve­ sta polemiche, lottiamo insieme!». sponsabilità. Sulle infiltrazioni "po­ Scala, vista la mal parata, si tengo­ dopo il pareggio del Parma, Emilio salto è breve. «Allora, questa voce, rando l'uscita di Fede, insiste: «Ra­ gliatevi all'ultimo momento. Dove­ La vittoria di Trieste, come tutte le litiche", invece, non siamo assolu­ no prudentemente lontani. «Che Fede esce con questa grottesca in­ vogliamo farla sentire o no! Grida­ gazzi, siete mosci, qui mica siamo te passare in sede, non fatevi sem­ vittorie, spazza via le incompren­ tamente d'accordo. In curva si va bastardi». Dagina 1l \J6 l'UnitàP Lunedì 7 novembre 1994 &B35&3S3 Nubifragio sul Piemonte: il no della Prefettura. Forse si giocherà oggi Violenza? No Mancano i vigili Appello frate Rinviato il derby e pornostar m LECCO «Non mi interessa cosa fa Luana e mia sorella, come tutti gli altn uomini e donne lo sono un missionano e vado a portare Cristo laddove non c'è, dove è più difficile farlo tra i Torino-Juventus lebbrosi d Africa tra le prostitute sui marciapie­ di ma anche tra gli ultra delle curve perche non ghini allo stadio verrano aperti alle ci sia solo violenza» Cosi Padre Fedele il popo­ Rinviato, a causa della tragica ondata di mal­ 1830 Rinvio anche ad Alessandra lare cappuccino tifoso del Cosenza ha aperto a dov era in programma al «Mocca- Lecco, in coppia con la pornostar Luana Bor­ tempo, il derby Torino-Juve. Il provvedimento è gatta» la partita tra i «gngi» locali e il gia, una singolare manifestazione contro la 'io- Bologna valevole per la 10» gior­ lenza negli stadi, promossa dopo i recenti epi­ stato assunto dal prefetto per l'impossibilità di nata del campionato di sene CI e sodi avvenuti nelle curve degli ultras Per i esor insenta nella schedina del concor­ dio di questa iniziativa, che dovrebbe essere ri­ garantire l'ordine pubblico. Forse nel pomerig­ petuta anche le prossime domeniche è stato so pronostici del Totocalcio L im­ scelto lo stadio Ceppi-Rigamonti di Lecco dove gio di oggi il recupero.' pressionante massa d'acqua che si si è giocato l'incontro del Campionato di C2 Gì è abbattuta sulla città ha ndotto il rone A, Lecco-Varese II programma prevedeva terreno di gioco ad un acquitrino che il missionano e la pornostar raggiungessero DALLA NOSTRA REDAZIONE Peraltro lo stato di calamità dichia­ la curva nord dello stadio per stendere uno stri­ MICNKLK RUaOlUIO rato per la provincia alessandnna, scione con la scntta «No alla violenza s] alla pa­ impedisce il recupero della partita m TORINO Slitta il 211° (o nume­ panva ancora in condizioni agibili ce» Ma l'iniziativa non è stata accolta con gran secondo i regolamenti La situazio­ ro 210, secondo altri conteggi) Ma, ormai a Tonno, 1 impermeabi­ de entusiasmo dai tifosi, che non hanno gradito ne, apparsa gravissima fin da len di essere trattati come ultra violenti -Non vo­ derby della Mole e la sfida tra i due lità del Delle Alpi sembra l'ultimo I altro, registra purtroppo una ca­ gliamo essere confusi con questa operazione - palloni d oro. Baggio e Abed) Pelé dei problemi La notizia si »ra diffu­ renza nei soccorsi e nel loro coor­ hanno detto • Non siamo violenti quello stn- e il «derby» tutto in chiave regionale sa verso le 13 di ieri, quando un dinamento Lo stesso sindaco di scione non lo vogliamo» E dopo aver pazienta­ tra due toscani, Uppi, tecnico della lungo flash di agenzia dava come Alessandna, la leghista Calvo, ha to solo il tempo per consentire ai fotografi di Juventus e Sonetti, trainer del Ton­ imminente la decisione di un pro­ diramato via radio e tv un dramma­ scattare qualche fotograna lo hanno fatto to­ no L'emergenza maltempo in Pie­ babile rinvio A strettissimo giro di tico appello (npresa con molta gliere Padre Fedele e Luana Borgia sono giunti monte ha consigliato il Prefetto di posta, nello spazio di un paio di sollecitudine dal programma allo stadio pochi minuti pnma dell inizio della Tonno a nnviare il match in cartel­ minuti, arrivava la conferma uffi­ partita. Vestita con pantaloni e giubbotto ( sotto «Quelli che il calcio » su Rai3) per lone len alle 20,30 per l'impossibi- ciale della Prefettura Alla base del il quale si intrawedeva una maglietta contro la sollecitare l'invio di gommoni e al­ lità di garantire l'ordine pubblico provvedimento, come abbiamo violenza stampata apposta per I occasione e tro nautico da impiegare nelle ope­ Forze dell'ordine, vigili del fuoco e già detto, vi sono motivi di ordine venduta fuor dallo stadio) un cappellino in te­ razioni di soccorso sopratutto nelle protezione civile, Croce Rossa so­ pubblico, cioè l'impossibilità di ga­ sta e la sciarpa del Lecco al collo la pomodi\a zone di penfena allagate Per la, no massicciamente impiegati sui rantire i servizi per un afflusso di al­ ha spiegato di aver accettato il ruolo di testimo­ cronaca la pioggia battente ha im­ fronti alluvionati della regione e meno 40 mila persone Fino a sa­ nial antmolenza insieme al frate solo per scopi pedito sabato pomeriggio il regola­ del capoluogo, dove la situazione bato sera, 1 tagliandi venduti dai umanitan «Non sono in cerca di pubblicità - ha si fa più drammatica di ora in ora re svolgimento delle partite di serie Torino calcio erano 34 200 per un detto - sono già conosciuta lo faccio solo a li­ Regolamento alla mano si dovreb­ D girone A (undicesima giornata) vello umanitario perché e è tanta gente che ha incasso di 1 miliardo e 700 milioni be recuperare l'incontro nelle 24 Chatillon St V-Moncalien, Nizza bisogno del nostro aiuto» Insieme a Padre Fe­ Comunque i biglietti già emessi sa­ ore successive Le previsioni meteo Millefonti-Cuneo e Pinerolo-Sestre- dele ha dispiegato lo striscione con il messag­ ranno ritenuti validi anche per il re­ 7 però non inducono all'ottimismo, se Inoltre, il Comitato regionale gio di pace in mezzo al campo «Chi è Luana E cupero La società granata inoltre, anche se il terreno di gioco rico­ della Figc ha annullato tutti gli in- mia sorella» ha gndato di nuovo il frate nvol- ha annunciato la ripresa della pre­ perto dai teloni su cui agiscono le contn previsti dai campionati di gendosi al pubblico per ribadire che vuole esse­ vendita Ce l'eventuale nmborso idrovore per lo svuotamento dei n- Eccellenza Promozione, la e 2a re cappellano anche degli uomini e delle don­ per coloro che lo nehiedono) da stagni d'acqua ieri pomeriggio nel categoria giovanili e femminile re­ ne dello spettacolo a luci rosse «anche se la lo­ stamane nella sede di corso Vitto- corso dell'ultimo snptalhmfln, a|> gionale -. v ro professione è lontana dal Vangelo» nò Fmamjele.16. .mentre, .i.bntia-

TOTOCALCIO JOIÙQQL LA NAZIONALE PI OGGI

Cremonese-Sampdona 1 COMBINAZIONE 1) Bucci: ha il pregio dei migliori 4) Mlhajlovlc: Enksson non è ti­ zi costretto a gestire una squadra gol li ha fatti su ngore ma è un Fiorentina-Bari 1 Il ritom o portien vale a dire una scarsa ten­ po da scaldarsi o fare sfunate ai praticamente pnva di reparto arre- • mento anche non sbagliare dagli Foggia-Cagliari ' 1 49121314232529 denza allo spettacolo Le sue par­ suoi Ma ìen un eccezione sareb­ trato Questione di inespenenza' undici metn Se continua cosi i tite sono ali insegna della sostan­ be stata più che giustificata, per­ È una possibile attenuante, ma la viola possono davvero sognare Genoa-Inter ' 1 ( 4) Genoa-Inter 2-1 (3) za, come ha ampiamente dimo­ ché il serbo ha commesso un au­ classifica è ormai compromessa. . traguardi importanti di Massaro strato len contro il Milan Milan-Parma X ( 9) Acireale-Salernitana 1-3 (4) tentica sciocchezza Una brutta 7) Rambaudi: o il miracolato Co­ 10) Tentoni: il cremonese è un 2) Panuccl: mercoledì si è preso gomitata, e conseguente cartelli­ Padova-Brescia 1 la briga di togliere le castagne dal me abbia fatto Cincinpini a non po' un oggetto misterioso Tecni­ L'esordio no rosso E la sua squadra era già vedere il suo fallo di mano è un camente ha grandi do*i ma quan­ Reggiana-Lazio X ( 12) Cesena-Chievo 2-1 (3) fuoco al suo allenatore Ieri prò- pno non ne ha avuto l'occasione sotto di un gol mistero E dire che lui stava già do ci si aspetta una sua esplosio­ Roma-Napoli X (13) Como-Piacenza 1-3(4) diKreek contro il Parma qualsiasi ntardo 5) Marcio Santos: cosa si deve eniedendo scusa al suo allenato- * ne (sportiva) si nmane puntual­ Torino-Juventus N.V. qualsiasi indecisione può essere pensare che non lo alletti la pro­ re' r * - mente delusi Comunque Simoni (14) Lecce-Udinese - 2-2 (4) fatale Chiedere a Baresi per una spettiva di incontrare Sharon Sto- 8) Kreek: arriva, prova la magliet­ che ne capisce è contento di lui Acireale-Salernitana - 2 conferma 7 Ascoli-Ancona 1 (23) Empoli-Nola - 2-2 (4) ne Da che è alla Fiorentina non ta per vedere la taglia, e segna 11) Massaro: si è ripreso dalle fa­ KCIM 3) DI Chiara: avanti e indietro, ha ancora segnato un gol (la Cosa si può chiedere di più a que- tiche mondiali e dai conseguenti Alessandria-Bologna N.V. avanti e indietro, cosi per tutta la scommessa ne prevede 7) Ma, vi­ st olandese7 Ad esempio tirare il Battipagliese-Formia 1 (25) Aosta-Lumezzane 2-2 (4) partita 11 terzino del Parma divide infortuni, e ìen è tornato a segnare la sua partita tra le corse dietro sto che i viola ne incassano assai Padova fuon dalla sua brutta posi­ alla sua maniera Ma stavolta non (29) Benevento-Castrov 3-1 (4) meno di quanti ne fanno. Cecchi zione Ma questo è argomento per è bastato Fossimo in Capello, pe­ MONTEPREMI ' L 30 247 635 122 agli avversari, e quelle davanti agli MONTEPREMI L 3 470 378 4S2 stessi E fino ali ultimo minuto è Gon forse lo premiere lo stesso i prossimi turni rò tireremmo già un sospiro di Al SS SETTE L 10 859 000 sollievo «Vai Massaro» è sempre QUOTE al480-11» L 63 015000 Al 5141 SEI L 201300 sempre lucido, per la gioia di Sca­ 6) Bla: povero Bianchi lui che da 9) Batlstuta: e lui segna, quasi la difensore lasciava ben pochi spa­ come una macchina È vero, molu una garanzia

^S^£T:T^H^S^ ^ *»*,J5p (•»•(*>-» -*n MARCATORI PROS. TURNO

10 rati: Domenica 20-11-94 (ore 14 30) PARTITE RETI 'N CASA RETI FUORI CASA RETI Me 8ATISTUTA (Fiorentina, foto) Cremonese-Sampdoria 2-0 SQUADRE Punti 7 rati: BARI-CREMONESE Gì vi Pa Pe Fa Su Vi Pa Po Fa Su VI Pa Pe Fa Su Ing BALBO (Roma) BRESCIA-ROMA fi nH* Fiorentina-Bari 2-0 PARMA 20 9 6 2 1 16 8 5 0 0 9 2 1 2 7 6 0 SIGNORI (Lazio) CAGLIARI-GENOA 4 rati: JUVENTUS-REGGIANA LAZIO 18 9 5 3 1 16 7 3 1 0 11 3 2 2 5 4 0 P BRESCIANI (Foggia), TOVA- Foggia-Cagliari 2-0 LIERI (Bari) BRANCA e ZOLA LAZIO-PADOVA FIORENTINA 18 9 5 3 1 19 11 4 1 0 12 4 1 2 7 7 - 1 p ) MILAN-INTER (20 30) JUVENTUS 17 5 2 1 9 4 3 1 0 4 0 2 1 5 4 0 ì S3f NAPOLI-FIORENTINA Genoa-Inter 2-1 8 SKUHRAVY. VAN T SCHIP (Ge­ ROMA IO 9 4 4 1 14 7 2^ 3 0 7 3 2 1 7 4 - 2 noa) SOSA (Inter). BOKSIC (La­ PARMA-FOGGIA zio) GULLIT (Milan), AGOSTINI SAMPDORIA-TORINO Milan-Parma .1-1 FOGGIA 18 9 4 4 1 12 6 3 1 1 7 3 1 3 0 5 3 - 2 (Napoli), FONSECA (Roma) Padova-Brescia 2-0 BARI 13 9 4 1 4 9 10 2 1 1 5 2 2 0 3 4 8 - 4 SAMPDORIA 12 9 3 3 3 11 6 2 2 0 9 2 1 1 3 2 4 - 4 AMMONITI TQTQDQMANI Reggiana-Lazio 0-0 INTER 12 9 3 3 3 8 6 2 0 2 5 4 1 3 1 3 2 - 4 12 9 3 3 3 8 8 3 1 0 5 1 0 2 3 3 7 - 4 CAQLIARI 4: ASCOLI-ACIREALE Roma-Napoli 1-1 MILAN 12 9 3 3 3 6 7 3 2 0 5 2 0 1 3 1 5 - 5 SENO (Inter). OLISEH (Reggiana), CHIEVO-PESCARA CARNASCIALI (Fiorentina). APOL- F ANDRIA-VERONA GENOA 11 9 3 2 4 13 17 2 2 1 10 8 1 0 3 3 9 - 6 LON! e 01 CHIARA (Parma), CAR­ Torino-Juventus Rinv. BONI (Roma) LUCCHESE-COMO TORINO 10 8 3 1 4 8 10 2 1 1 6 4 1 0 3 2 6 - 5 3: PALERMO-VENEZIA NAPOLI IO 9 2 4 3 12 16 2 1 1 7 5 0 3 2 5 11 - 5 AMORUSO (Bari) BRUNETTI e PERUGIA-LECCE BARONCHELLI (Brescia). FIRICA- PIACENZA-CESENA CREMONESE 9 9 3 0 6 8 12 3 0 2 7 5 0 0 4 1 7 - 8 NO e SANNA (Cagliari), PIOLI (Fio­ ALEX^NDEK " rentina) BIAGIONI e BIANCHINI SALERNITANA-COSENZA PADOVA 8 9 2 2 5 8 19 2 1 2 4 5 0 1 3 4 14 - 8 (Foggia) SIGNORINI e MARCOLIN VICENZA-ANCONA (Genoa) TACCHINARDI (Juven­ REGGIANA 2 9 0 2 7 4 15 0 2 2 2 7 0 0 5 2 8 -11 NOLA-TRAPANI tus) WINTER e DI MATTEO (La­ REGGINA-AVELLINO 4 1 -11 zio) TARANTINO (Napoli), D BRESCIA 2 9 0 2 7 5 17 0 2 2 7 0 0 5 10 BAGGIO (Parma) VALDAGNO-NOVARA JUVENTUS e TORINO una partita In meno MACERATESE-GIULIANOVA T^^^^^^^ii~^^p^'Mf^ y0^:':^-':.'^

Lunedi 7 novembre 1994 Sport&Numeri 'Unità .2 pagina^1 7

4B0BD0C4MP0 GLI ARBITRI

PELLEGRINO 6 (Cremonese- casi, si farà. Alla prima uscita Sampdoria): tiene in pugno . .., quest'anno aveva meritato una partita difficile. Giusta l'e­ «sette». Ieri non è stato all'altez- spulsione di Mihajlovic e l'an­ ':•-1 za, non tanto per la direzione Zànan stile inglese nullamento del gol di- Melli.' ^ ' in se stessa quanto per la deci­ Forse esagera con i cartellini. sione di sospendere la gara per ma è anche vero che in campo verificare la praticabilità del non sono mancati interventi campo. Ottimo, ma dopo aver duri. Del resto, con il terreno verificato che il pallone non pesante i difensori in più di rimbalzava ci e sembrato un «Quei rigori? un'occasione hanno sbagliato • po'ardito far riprendere la ga­ il tempo nelle entrate. ra... RODOMONTI 6 (Florentina-Ba- CINCIRIPINI 4 (Reggiana-La­ ..- ri): sufficienza stiracchiata per zlo): giornataccia. Clamorosa il fischietto di Teramo. Com­ ';.._ . la svista sul fallo di mano in mette alcuni peccati veniali :-J . area di Rambaudi. Anche l'in- Per me c'erano...» che poteva evitare, vista anche • tervento di Marchegiani su la correttezza e disciplina delle Esposito che va a gambe all'a­ due squadre. Ammonisce un ria a due passi dala porta è Mancini (Cremonese-Sampdo- versari. Il Parma? È una squa­ nulla drammatizzare» po' avventatamente il nuovo ',' . sembrato passibili della massi­ ria): -Dopo la nostra partita dra di alto livello». Signorini (Genoa-Inter): «Dedi­ con il Parma, è iniziato da par­ entrato Amerini. Piuttosto che ma punizione. Errori decisivi. Ranieri (Fiorentina-Bari): «Il no- chiamo questa vittoria all'alle­ fermare il gioco come avrebbe , che hanno mandato su tutte le te degli arbitri un linciaggio nei - stro segreto è l'umiltà». natore e ai tifosi» nostri confronti. Sono prevenu- dovuto, in più occasioni ria ' ' furie i reggiani. Giusta invece Batlstuta :.:(Florentlna-Barl): Signorini (Genoa-Inter): «Il rigo­ concesso norme del vantaggio ., l'espulsione di Bacci per fallo 7 «Ora al record di Pascutti co­ re su Del Vecchio Una sce­ che invece si sono trasformate 'da tergo su Esposito. Lombardo ' (Cremonese-Samp- mincio davvero a pensarci». • neggiata paurosa» in pericolose occasioni per gli BAZZOLI 6 (Roma-Napoli): non doria): «Arbitraggio scandalo­ Cocchi Gorl (Florentlna-Barl): Paglluca (Genoa-Inter): «Da ex- avversari e in qualche occasio­ -" accade nulla • di • clamoroso. so» «..r>::;;j;;i.y •,:.'•. i-t,"- «Il pubblico mi ha fatto piange­ , sampdoriano questa sconfitta ne smentisce (a torto) i suoi Nessuno recrimina. • Tuttavia Ferri (Cremonese-Sampdoria): re di commozione». •-•-.•.„ i mi brucia tantissimo» collaboratori di linea. = «Subito dopo l'appello. I arbi­ • ' Bazzoli svolge un lavoro di pre­ Materazzi (Florentlna-Barl): «Se Tabarez (Foggia-Cagliari): «Il tro se n'è andato senza nem­ BORRIELLO 6 (Foggia-Caglia­ venzione efficace. Fischia co- non avessimo fatto quell'errore Foggia ha meritato di vincere meno salutarci. Assurdo, non ri): non accade nulla di ecla- ; ., , me un capotreno anche i mini- sul calcio piazato di Robbiati, Il Cagliari ha sbagliato tutto» tante e il direttore di gara di • , mi accenni di fallo, col risultato mi era mai capitato prima- non so come sarebbe andata a Tabarez (Foggia-Cagliari): «Il Mantova se la cava con la suffi­ '' "di calmare gli ardori dei più de­ Ranieri (Florentlna-Barl): -La finire. La mia squadra ha anco­ medico mi aveva detto che Bel­ cienza. Andrà però rivisto in cisi. Una fiscalità, la sua, a fin partita l'ha fatta il Bari, noi ab­ ra ampi margini di migliora­ lucci era guarito Invece, non • partite più delicate e «cattive». di bene. Giuste le ammonizioni • biamo ' giocato di -. rimessa mento e dovremmo riuscire a era in condizioni di giocare e Complimenti alla squadra di salvarci senza soffrire» COLLINA 7 (Genoa-Inter): «Ko- a Cannavaro. Grossi e Pecchia Materazzi» -.. .<••;:,,,-,: sono stato costretto a sostituir­ jak» non sbaglia un colpo. Diri­ .. per gioco scorretto. Cosi come Scoglio (Genoa-Inter): «Il Genoa lo» .:•..-/•; :•:.•:•• (Mllan-Parma): «È difficile discu­ ge con bravura una gara molto ; r quella comminata a Carboni, ha giocato con lo stesso spirito Zeman, allenatore della Lazio tere sul nostro pareggio, a livel­ Catuzzl (Foggia-Cagliari): «II delicata e si piazza al primo reo di aver perso del tempo della partita con la Lazio La considerato da Bazzoli prezio­ lo tecnico non c'è molto da di­ differenza, rispetto ad allora Foggia mi è piaciuto moltissi­ . posto della nostra classifica. so re Il campo era ai limiti della I ha fatta Van't Schip» mo Mancavano giocatori im­ Collina ha un merito: è sempre portanti come Di Biagio e Bia- Boskov (Roma-Napoli): «Il Na­ Signori (Reggiana-Lazlo): «Se la . vicino all'azione. 'tv.;.;. •,, praticabilità, noi < siamo stati Scoglio (Genoa-Inter): «La squa­ molto penalizzati. Oggi non ho gioni, eppure la mia squadra è poli non è ben preparato. Do­ Lazio avesse chiuso il primo CECCARINI 7 (Mllan-Parma): dra che voglio io è quella at­ tempo in vantaggio 3-0 non sa­ visto una partita di calcio». andata bene». : vremo lavorare sodo durante la : , era una partita molto difficile, tuale, che applica il 4-5-1 o, al­ rebbe stato uno scandalo». Scala (Mllan-Parma): >l gol sono Catuzzl • •"• " (Foggia-Cagliari): sosta per migliorare la condi­ ma l'arbitro di Livorno, in ge­ l'occorrenza, il 4-3-3. Ho biso­ zione atletica». .-. • i „•.;:;. nati da situazioni imprevedibi­ gno di vittorie costruite con il «Consiglio a Sacchi quattro gio­ Ferrari (Reggiana-Lazlo): «Que­ nere men che mediocre, ha " li due episodi che vanno con­ catori del Foggia Mancini, Pa- Boskov (Roma-Napoli): -Mazzo- sto pareggio è un buon segnale realizzato il suo piccolo capo­ CLASSIFICA gioco, come quella di oggi (le- 7 siderati fini a se stessi. Campi n)» -'• ,.:»'•;•• •• •• dalino. Bresciani e Di Biagio» ne Non ho i soldi per pagargli :. per il futuro». ';.•. -;•;•, : •• •>. • . lavoro. Ha visto tutto, e non ha ilcaffè». •<•-...... ,,,,-.,,.,,,,, ... come questo in giro per il mon­ Scoglio • (Genoa-Inter): «Stimo Blsoll (Foggia-Cagliari): «Il Fog­ w Lucescu (Padova-Brescia): «In ' ' concesso'tre rigori per il Milan do non ce ne sono». moltissimo Bianchi. Siamo si­ gia mi ha impressionato Gioca Mazzone * (Roma-Napoli): •'-' «La trent'anni di calcio non ho mai (interventi su Massaro, Baresi e ; 1 Collina (4) 6.5 Capello (Mllan-Parma): -Quello mili scontrosi e scorbutici Io veloce e con una grande varie­ Roma ha conquistato tre punti visto nulla di simile. La partita • Albertini) e uno per il Parma : di oggi e stato il più bel Milan però, sono anche presuntuoso tà di schemi. Abbiamo merita­ nelle • ultime quattro partite? • non andava giocata. Il campo :. (su Couto) che la moviola ha 2 Pellegrino (4) 6.37 dall'inizio del campionato Ab­ Lui no».,'..: to la sconfitta». , Giusto cosi: prima ne aveva ot­ era : impraticabile. Potevano poi confermato inesistenti. Pre­ : 3Pairetto - (4) • 6.33 biamo giocato un'ottima parti­ Boskov (Roma-Napoli): «Il pa­ tenuti troppi. La nostra classiti- succedere , incidenti > gravissi- ciso, forse un po'fortunato in Bianchi (Genoa-Inter): «bbiamo 4 Rodomonti (4) 6.25 ta, abbiamo creato molte oc­ preso tre tiri e due gol su errori reggio è il risultato giusto Noi Cd e buona, non prestigiosa. '• mi». .:••-••• >.. •:.•/'.v.-w ' ..,-.y.-. qualche circostanza, comun­ casioni da rete, realizzando nostri. Una bella media Pur­ abbiamo mancato il secondo Pensavo di arrivare alla sosta Sfacchini (Padova-Reggiana): que, per una volta, bravissimo. 5 Amendolia (3) 6.15 quella più difficile con Massa­ gol nel primo tempo la Roma con diciotto punti: ne manca­ «Niente di scandaloso. Hanno troppo, sono cose che capita­ FRANCESCANI 5 (Padova-Bre­ 6Boggi ' (4)::6.12 ro» ••-- '•<;-;-. ••• •,.•••-- ;: no quando una squadra e gio­ ha dominato 1 ultima mezz'o­ no due all'appello» ".-: -•/;;•" deciso di giocarci capitani». scia): il signor Giacinto è gio- ', Capello (Mllan-Parma): «Abbia­ vane». ••• ra» :Ì •-•••:-.•., •••• Zeman (Reggiana-Lazlo): : «lo Kreek (Padova-Reggiana): «In vane e come si dice in questi 7 Ceccarini (5) 6 1 mo subito un gol con un solo Bianchi (Genoa-Inter): «Il risulta­ Boskov (Roma-Napoli): «Cruz è quei due rigori alla Reggiana li • . Olanda una partita del genere tiro in porta da parte degli av­ to va accettato—Non serve a . stato iimigliorein campo». avreidatl»„ „_ ''„'.„ non si sarebbe mai giocata», „

" ^*'^**^ì*-l^'^'m'r*^^ \pZ7* * >i *i-a? ^ * fefc. AVEVA RAGIONE LUI JLfiQL TOTIP

Aveva ragione Branca (Milan- spinta corta di Bucci Minotti per na-La7io): nella ripresa Zanutta monese-Sampdoria) : la Sampdo- Ecco cosa succede quando si per­ • 1« l)SileaL&. X Reggiana"; Parma): 6 il 44', Crippa dalla tre­ cercare di difendere I uscita de' da fuori fa partire un lancio, il la­ ria va in gol al 40' con Melli, su de tempo in inutili discussioni. CORSA 2)ShillerPark •• 2 quarti lancia in area Branca, scat­ portiere suo compagno di squa­ ziale Rambaudi, dentro l'area, al­ passaggio di Lombardo in contro­ Ballotta (correva l'84' di Padova- 2» 1)0'HaraPark ' 2 tato velocissimo al di là della dife­ dra, si para col corpo davanti al za le braccia ben sopra la testa, ' piede. L'arbitro Pellegrino, però," Brescia) esce fuori dell'area, rin­ sa rossonera. L'arbitro Ceccarini '•:•milanista , in netto anticipo Forse «punita»:;. deviando il pallone. È rigore netto, su segnalazione del guardalinee, via, mentre Maniero non frena e CORSA 2)OppsdeCor • 2 interrompe l'azione, fischiando il • allarga le braccia, ma gli estremi : ma non per l'arbitro Cinciripini, annulla, giudicando inegolare la gli sbatte contro. Il portiere del . 3» .• 1) Malizia Gius ' X fuorigioco, ma la moviola mostra , per il rigore non ci sono, bravo che lascia continuare l'azione. ;••;•:>•• posizione di Melli. E la moviola gli chiaramente che l'attaccante del . Ceccarini a non fischiare Brescia, anziché riprendere la sua CORSA 2) Otury v. •••• • 2 Un«regalò»,: Aveva ragione Esposito (Rcg- dà ragione. ; l'attaccante s della Parma era in posizione regolare: Aveva ragione Rodomonti (Fio­ posizione, si • ferma a discutere gianj-Lazio) : altro errore di Cinci­ Sampdoria era in fuorigioco. - . • , 4» .; 1) MustangBs / X fra lui e Rossi c'era infatti Maldini. rentina-Bari) : manca un quarto . con l'attaccante patavino mentre ripini, sempre ai danni della Reg­ Aveva ragione Pellegrino (Cre- alla Fiorentina Aveva ragione Ceccarini (Milan- d'ora alla fine della partita, il viola l'azione prosegue. E la palla fini­ CORSA 2) Nobel d'Are *: 2 Parma): a! 52' Baresi entra nell'a­ Cois, palla al piede, cerca di entra­ giana. È il 91'. Esposito sulla sini­ moncse-Sampdoria): - al 42'. stra entra in area, il portiere bian- Mihajlovic difende un pallone a sce a Coppola che decide di pro­ 5* ; ' 1) Limbo Jet ;.•'.' X rea del Parma sulla sinistra, Minot- re nell'area avversaria. Monatana- vare il tiro della sua vita. È a cen­ ti lo contrasta in scivolata, il difen­ ri lo fronteggia. Cois cade in terra, coazzurro Marchegiani esce su di centrocampo da Cristiani. Il gioca­ CORSA 2) Predona*. 2 trocampo. Ballotta è ancora al li­ sore emiliano non colpisce la pal­ ma Montanari non lo tocca. Ep- lui, ma non riesce a colpire il pal­ tore della Cremonese commette 7 :-", 6* :-•-•: 1) Nerium ' :. 2 lone e con le braccia frana sulle un normale fallo di gioco, il cen­ mite dell'area, e fa partire un lun­ la, forse sfiora appena il piede si- •; poi, anche se ci fosse stato il con­ CORSA ' 2) Jagged Sword X nistro del capitano. Ceccarini fa tatto, sarebbe stato fuori area. Il ri­ gambe di Esposito, stendendolo. trocampista serbo della Samp gli ghissimo pallonetto che tranquil­ bene a non concedere il rigore. gore quindi non c'è, ma Rodo­ Anche qui non ci sono dubbi, è ri­ rifila una gomitata in faccia. Pelle­ lamente si infila in rete. Per il Bre­ MONTEPREMI: ' • ' L. 2.447.833.100 Aveva ragione Ceccarini (Milan- monti indica il dischetto EBatistu- gore ma Ciciripini di nuovo giudi­ grino estrae - giustamente - il car­ scia già (giustamente) infuriato QUOTE Ai 22-12» L 37 088 000 Parma) al 60 Massaro si lancia ta realizza ca regolare I intervento tellino rosso Inoltre Mihailovic per Io stato uel terreno anche la ai 710-11- L 1149 000 alla ncerca del pallone su una re­ Aveva ragione Zanutta (Reggia- Aveva ragione Pellegrino (Cre- era già stato ammonito beffa di una rete simile ai 6 375-10- L 127 000

•Pfft+* Sv^f* +«Vr*r*v- ** RISULTATI CLASSIFICA ùRISULTATI E CLASSIFICHE GIRONEA GIRONE B Acireale-Salernitana ". 1-3 SQUADRE '••;•• Punti PARTITE ' RETI -- Media Giocate , ; Vinte - Pari ,,. Perse Fatte 7 Subite inglese Risultati. Alessand.-Bologna Rinv; Carrarese-Spe- Risultati. Avellino-Atl.Catania 3-0; Barletta-Reggi­ Ascoli-Anconav 7-2^0 CI zia 1-1; Crevalcore-Prato 0-3; Lette-Carpi 1-0; Mo- na 1-1; Empoli-Nola 2-2; Gualdo-Lodigiani 4-0; .,,; 10 .••.. ,. ..; 3 dena-Massese 1-1; Ospitaletto-Ravenna 0-1; Pa- Ischia-Sora 0-1; Slena-Chieti 2-0; Siracusa-Casa- Atalanta-Vicenza • '• • 0-0 PIACENZA 22 •.'..••-6 --'--: 4' 0 15 - 2 lazzolo-Fiorenz. 0-1; Pistoiese-Monza 1-0; Pro Se- rano 0-0: Trapani-Pontedera 1-0; Turris-Juestabia CESENA 17 10 . -4 •... •5 • 1 . 12- -.-.. 5 - 2 sto-Spall-1. „.,..-.. , ->....-7- v- .; , -v • 1-1. „ , . . ... Cesena-Chievo'; .. ,',. 2-1 -• -4:. ' - 4 • Classifica. Spai 26; Bologna e Prato 19; Fiorenz. Classifica. Siracusa e Trapani 18; Reggina e Avel­ LUCCHESE 16 - '10-. 2- . 12; :11 -••3 18: Ravenna e Pistoiese 17; Leffe 15; Pro Sesto 14; . lino 17: Empoli 16; Nola, Juve Stabia 15; Pontede- Como-Piacenza^. 1-3 ; UDINESE 15 • 10 -- ,:.-.-,-3^-- 6 • 1 -.14-v- 8 -.3 Modena e Massese 12: Monza e Spezia 10; Ospit. e ra. Lodigiani, Gualdo e Sora 13: Casarano e Siena Cosenza-Palermo ' ' 0-0 Carrarese 9: Alessand., Carpi 7; Palazzolo 6; Cre- 12; Tums 11: Barletta 10; Atl.Catania 9; Chieti e VICENZA •: • 15 '••..10- :. 3 ' 6 : • • •. • 1 .. 6 •: 3 -:3 valcore4. ••,...... , .-.«,,;...... ,:•.....:....•'. Ischia7.._.. t., . ... Lecce-Udinese ,.,',.-, • -.,' 2-2 VERONA 15 .:-• 10 , -:.3 ..,•• 6 - 1 - -9 • - • 8 ... _ 3 Prossimo turno. Bologna-Ravenna: Fiorenz.-Pi- Prossimo turno. Atletico Catania-Barletta; Casara- stolese; Letfe-Ospit.; Massese-Creval.; Modena-. no-Gualdo: Chieti-Siracusa: Empoli-Turris: Juve- Pescara-F. Andria 1-0 COSENZA 14 . 10 3 5 • 2- 8 - •7 - 4 Pro Sesto; Monza-Palaz.; Prato-Carrarese; Spal- stabia-lschla; Lodigianl-Siena; Nola-Trapani; Reg- Carpi; Spezia-Ales., gina-Avellino; Sora-Pontedera. Venezia-Perugia 2-0 ANCONA 14 10 4 2 • A- 19- : 15 • -:5 Verona-Lucchese 1-1 VENEZIA 14 - 10 4 •• 2 ... A . 9 . 7 5 SALERNITANA 14 .10 4 2 A . 11 • . ...11; ...... '5 GIRONEA GIRONEB '."Ti- ' ; GIRONE C . Risultati. Aosta-Lumezzane 2-2; Risultati. Cecina-Baracca 1-0; Cittadella- Risultati. Astrea-Sangius. 5-1; Avezzano- F. ANDRIA 13 10 3 4 3 . .. 13 11 .- 4 C2 Centese-Olbia 0-0: Lecco-Varese 1- Maceratese 2-0; Fermana-Pogglbonsl 1-0; MoHetta 3-2; Battipaglia-Formia 2-0; Be- PROSWRNO 1; Pavia-Legnano 2-2; Pro Vercelli- Giorgione-Teramo 0-0: Ciuìianova-Pon- nevenlo-Castrov. 3-1; Blsceglie-Fasano 0- PERUGIA 12 10 2 6 2 6 7 - 5 Brescello sosp.; - Saronno-Crema-. sacco 2-1; Livorno-C. di Sangro sosp.; Ri- 1: Frosinone-Vastese 0-0: Matera-AIbanc- mlni-Monlev. 1-0: Sandona-Forli 2-1;-Vis CHIEVOV. 12 10 3 3 • 4 10 8 - 6 pergo 2-0; Solb.-Novara 0-0; Tempio- va 1-0; Nocerina-Catanzaro 1-0; Trani-Sa- Valdagno 2-1; Trento-SassariTorres Pesaro-Fano 1-0 ,, . . . • volaO-2 ••••• . •• -.. •.• ASCOLI-ACIREALE PESCARA 12 10 3 3 4 9 14 - 7 0-0 '.,, ,..---.: ..." > • .,;,,- Classifica. Montevarchi 20; Giulianova 19; Classifica. Matera 24; Nocenna 23: Alba- CHIEVO-PESCARA .' ' Castel di S. e San Dona 17; Livorno, Rimini PALERMO 11 10 2 5 3 10 7 - 6 Classifica. Brescello 21; Lecco 20: Novara e Vis Pesaro 16: Cecina 15; Fermana 14; nova 22; Avezzano 19; Savoia e Beneven­ F ANDRIA-VERONA 19; Varese e Torres 16; Solbiatese e Sa-. • Fano 13; Forlì e Cittadella 12; Teramo 11; to 16; Fasano 15: Frosinone 13: Formia 12; LUCCHESE-COMO , ATALANTA 11 10 2 5 3 8 11 - 6 ronno 15; Tempio 14; Valdagno e Lumez. Maceratese e Glorgione 10; B.- Lugo 9; Catanzaro 11; vastese e Battip. 10; Ca- PALERMO-VENEZIA 13: Cremap. e Pavia 12; Olbia e Legnano . strovlllarl, Tranl, Astrea e Bisceglie 6; ASCOLI 9 10 2 3 5 7 12 - 8 9; Pro Vercelli, Aosta e Trento 8; Ceni. 6. Ponsacco 7; Poggib, 5. . . -. . .. PERUGIA-LECCE Prossimo turno. Baracca-Sandonà; C Sangiusep. 7; Molletta 5. Prossimo turno. Albanova-Battipaglia: Bl- PIACENZA-CESENA ACIREALE - 9 10 2 3 • 5 6 13 • - 8 Prossimo turno. Brescello-Aosia; Crema- di Sangro-Cecina; Forlì-Cittadella; Ma- pergo-Tempio; Lecco-Trento; Lumezza- ceratese-Glulianova; Ponsaece-Livor- sceglie-Frosinone; Castrovillari-Vastese; SALERNITANA-COSENZA COMO 8 10 2 2 6 5 17 -10 ne-Legnano; Olbia-Pavia; Provercelli-Sol. no: Montevarchl-Glorgione; Poggibon- Catanzaro-Astrea; Fasano-Avezzano; UDINESE-ATALANTA biatese; Sassaritorr-Contese; Valdagno- si-Fano; Teramo-Rimini: Vis Pesaro- Formia-Benevento; Molletta-Matera; San- VICENZA-ANCONA LECCE -6 10 0 6 4 6 17 - 9 Novara; Varese-Saronno Fermana . ,-. •.•. .•-...- giuseppese-Trani;Savola-Noccrina - oagma 18 "UnitàP lunedi 7 no\ ombre 1994 fxyX T»w *J~tr* yrv*i 7^

2&to^4iSJSSE5S!KS'ì sK5 | | Ssy^Ls«asc®!s;-ss2 | Cervone * •" ' ' " ' 6 ' Tagliatatela ' ' 6 LE PAGELLE Benedetti , 6 Luzardi • • 6 (56' Lanna) , 6 (57'Cannavaro) 6 Aldair 6.5 . Grossi • , 6 Piacentini 6 • Rincon 4 Thern, un rientro ad alto livello Petruzzi •'••'•• 6 •; ""* Pari ••.•:•.' 6 Carboni »'.'• 7 - • ' Cruz •! > 6 Domenica senza senso per Rincon Morlero ;' 6 Bordin 6.5 Thern '.;•' 8 Boghossian 7 Toni --.-••*'-' .. ' • ' 6 Agostini 6 (56'Muzzi) 6 Carbone 6 Cappioli -.• '•' • 5 (86'Lerda) sv Cervone 6: una parata decisiva su Tagliartela 6. viene salvato da Fonseca ^ 6 Pecchia 5 una punizione di Cruz. Una due traverse. E non 0 poco. Ma Ali: Mazzone ' Ali: Boskov smanacciata fortunosa su un non è nemmeno colpa sua se (12 Lorierl, 13 Colonnese, (12 Di Fusco, 13 Matreca- pallonetto di Rincon. E in que­ Fonseca e Moriero buttano 15Maini). ;-."••-•• no, 15Altomare). • st'ultima . occasione • Cervone proprio la palla sui legni. Oltre­ era abbondantemente fuori tutto, il colpo di testa vincente porta. Ci ha pensato poi Bene­ di Moriero (imparabile) io ARBITRO: Bazzolldi Merano:6 v; detti a mandare in angolo. _ RETI: 38'Boghossian, 70'Moriero. scagiona da ogni reato. NOTE: Angoli: 5-5. Cielo coperto, terreno leggermente scivoloso Benedetti 6: doveva marcare Luzardi 6: alle costole di Torti, fa Spettatori: 57.662. incasso un miliardo 668 milioni 186 mila lire. Agostini e c'è riuscito, con bene sottoporta, ma soffre Ammoniti: Carboni, Luzardi e Pecchia per gioco scorretto; Grossi un'unica eccezione: ha per­ quando il ragazzo tocca di fino per proteste. messo al napoletano 'l'assise sulla trequarti. Nella ripresa (peraltro fortunoso) da cui è viene rilevato da Cannavaro 6. scaturito il gol napoletano. En­ che a sua volta cura il neo en­ tra Lanna 6 in avvio di ripresa. trato Muzzi. Aldalr 6.5: corre . dietro quasi Grossi 6: un ex romanista piutto­ sempre a Carbone, con il com­ sto rozzo, ma concreto. Ne sa pito di frenare le velleità solisti­ qualcosa Moriero. che del napoletano. Cosi gli ; Boskov Rincon 4: un problema soprattut­ era stato ordinato. E Pluto ese­ gue, fedele alla linea. Risultato: to per il Napoli. La sua anar­ Carbone vince in estetica, Al­ chia, tattica infastidisce più i dair in efficacia.... ,._.*. ..•.. . ' suoi che non gli avversari. Piacentini 6: un riconosciuto po­ Chissà se troverà mai un alle- dista che sbaglia molto in fase " natore in grado di dare una ra­ fa tremare gione ai suoi inconcludenti giri di impostazione. Il solito. .. •., di campo. Per ora. non sembra Petruzzi 6: ordinato, non molla mai'la sua > posizione. Cioè, Boskov la persona giusta. , . quasi mai: in occasione del gol Pari 6: tiene Fonseca lontano dal­ napoletano non va a coprire il la sua porta. Null'altro doveva «buco» in mezzo all'area roma­ fare. Però, quando l'uruguaia­ nista, come il suo ruolo co­ no colpisce la traversa, lui non manderebbe. • .'; c'era. Roma-Napoli è finita 1 "a 1.1 partenopei sono Carboni 7: l'intelligenza tattica Cruz 6: un libero in crescita. Non non sarà il suo punto forte, ma è una scheggia, ma colma le andati in vantaggio per primi, grazie a un gran porta avanti (a sinistra) un nu­ sue carenze con un ottimo sen­ mero infinito di palloni. A volte so della posizione. Sfiora il gol tiro al volo del francese Boghossian. Poi, nella anche la quantità fa la differen­ su punizione, ben calciata. za. -, ..v-rv-.-.v;;.••.-. - • Bordin 6.5: lavoratore poco ap­ ripresa; la Roma ha giocato meglio e ha pareg­ Moriero 6: chi fa gol ha sempre pariscente, ma utile. Perde dif­ ragione (nel gioco del calcio). ficilmente palla anche se dai Tuttavia, l'ex cagliaritano pare suoi piedi non nascono gioca­ giato con Moriero. aver lasciato altrove i guizzi dei te geniali. • . . . suoi giorni felici. Quando deve Il tiro di Boghossian, che ha portato In vantaggio II Napoli all'Olimpico Brambafli-Jannl/Ansa Boghossian 7: tiene in piedi un saltare l'uomo tutto si compli­ centrocampo che sembra sem­ ILARIO DBLL'ORTO ca, perlui. •;, ,;;,, . ;.:•-;;'. pre sul punto di andare in mille Thern 8: un primo tempo incolore pezzi. E ciò grazie alla sua ca­ • ROMA. Mazzone e Boskov non ,' ; minuti (infatti è passato in vantag­ • all'area romanista rimaneva cosi il do di governare il suo gioco, pura­ l'area - senza mirare troppo - e e un secondo tempo caleido­ si vogliono tanto bene. Anzi, si so- '. gio) ; meglio la Roma nella ripresa, solo Petruzzi, privo, per lunghi mo­ mente istintuale. In avanti il Napoli ;• Boghossian calciava al volo dentro pacità di ragionare e di tenere scopico. Una metamorfosi sen­ a freno l'istinto. Si lascia anda- no schiettamente antipatici a vi- . quando.' to saputo raggiungere il menti,, della saggezza tattica del schierava Carbone, che sovente ha • la porta. Nell'occasione i difensori za eguali che porta la Roma al cenda e non ne hanno mai fatto paVcggìorCerto, se proprio doves­ brasiliano Aldalr, impegnato a-se- ;- (attó-abuscrdella sua abilità tecnica romanisti erano.accalcati attorno a , re solo in occasione del gol: ti- pareggio. Them organizza la • ra al volo senza pensarci trop- mistero. Non a caso, i due allena­ simo pesare i meriti con un bilanci­ guire passo passo il piccoletto n° e Agostini, che ha all'attivo qual- \ Cervone, vicino alla linea di porta, rimonta come dovrebbe fare tori hanno sapientemente dissemi­ no di precisione diremmo che i 10 napoletano. A centrocampo, tra ; che tiro sballato e ('assist del gol ' quasi a difendere un immaginario un uomo-squadra. Il suo lento POSU. -, .1.'.,. v -. .. i.' • •.. • .,•• .,-' nato la settimana di vigilia di Ro­ gialìorossi hanno, a loro vantaggio, i gialìorossi, un Thern a corrente al- •; napoletano. È stato bravo Aldair a ;' fortino assediato. Al 45' anche Rin­ avvio è forse dovuto all'infortu­ Agostini 6: due tiri sballati da fuo­ ma-Napoli con le loro dichiarazio-.' un finale di partita più convincen­ ternata (bravissimo solo nella ri­ contenere la mezza punta azzurra, con viveva il suo momento di glo­ nio che lo ha tenuto fuori un ri area e la rovesciata, in area ni, mirate a rendere pubblica la lo- • te, per via della migliore condizio­ presa) e un Cappioli a metà, sem­ ma ha preteso troppo da sé Carbo-. ria: il colombiano, dopo tante pe­ mese. :'••< ,' .•.•;.•..".,; romanista, che ha favorito il ro reciproca .• avversione. * E ieri. ; ne fisica e un paio di traverse colpi­ pre. Oltre a Moriero, in perenne dif­ ne a cercare sempre la soluzione regrinazioni riusciva a farsi trovare gol napoletano. Sfrutta bene : Totti 6: un oravo giovane con un chissà che cosa avrebbero dato te. Ma il Napoli aveva nelle gambe ficoltà quando si tratta di saltare , più difficile per saltare il volpone da Pecchia al posto giusto, ma il l'unico momento di libertà che per uscire dallo stadio Olimpico da • la gara infrasettimanale di coppa l'uomo, ma quello è il suo mestie- ; brasiliano.:-. ."•..*-.•••• ,.:'^ suo pallonetto veniva deviato pri­ compito difficile: sostituire Bal­ bo. Lui, intanto, se la cava. Nel Benedetti gli offre. vincitori. Invece niente. Roma e, Uefa. -.;•-• •»- ,- ..-.,.. ..,,••...- re. Comunque, l'ex cagliaritano ha ; La partita si è animata solo nel ma da Cervone e poi da Benedetti. • Napoli hanno pareggiato sparten­ segnato e gli va dato merito. Dietro secondo tempo, quando i padroni : Nella ripresa Moriero prendeva secondo tempo viene sostituito Carbone 6: prigioniero dei suoi •Sotto il profilo tattico Roma e daMuzzl6. ••_••.• dribbling. Aldair non gli dà mai dosi equamente il contenuto della ì Napoli non sono agli antipodi. En- a questi. Piacentini, il podista. ''-.•• di casa stavano sotto di un gol. E subito una traversa (52") e poi pa­ partita e i gol. Come se i giocatori ; Sul fronte napoletano, Boghos­ per assistere ad una azione da gol. reggiava, mettendo in atto con Cappioli 5: decisamente ancora la possibilità di arrivare in zona ' • trambe adottano marcature ad uo­ . per dettare l'ultimo passaggio. in campo non avessero voluto far mo ed . entrambe ; preferiscono sian e Bordin hanno tenuto in piedi bisognava aspettare quasi mezz'o­ Fonseca una redditizia inversione fuori forma. Non imbrocca un pendere la bilancia verso nessuno ; un centrocampo continuamente ; ra, il 27': Piacentini-Moriero-Fonse- dei ruoli:. cross dell'uruguaiano inserimento in area e pensare Tuttavia, per i romanisti è pur aspettare l'avversario, anziché at­ sempre un pericolo nominale. ] dei propri allenatori, con l'intento taccare a testa bassa. Ieri, infatti, minato dall'anarchia tattica de! co- • ca e palla messa sulla traversa dal­ (70') e testa dell'ex cagliaritano. che una volta era il suo pezzo (immaginario) di congelare la pò- • Boskov aveva schierato Luzardi e lombiano Rincon, il quale ha vaga- ; l'uruguaiano. Un minuto • dopo Ma va detto che, ieri, Fonseca (a forte. ;;.•'.:;.,,>.;•, - . ., . -.•-;•,.•...- A un pugno di minuti dalla fine lemica fra i due fino alla prossima to per lungo tempo infastidendo ' Cruz batteva una punizione che parte la traversa) si è tenuto lonta­ viene sostituito da Lorda s.v. Pari a curare Totti e Fonseca (poi ; Fonseca 6: non c'è il compare occasione, i'-..----.--•*•*-•**?• •-'••.'••< .»•:.;• Cannavaro su Muzzi, dopo le sosti­ più le manovre dei suoi che non Cervone parava con • prontezza, i no dalla porta napoletana. Bravo Balbo e l'uruguagiano si tiene Pecchia 5: tante corse a vuoto. Un pareggio con un gol per tem­ quelle dei romanisti. Perché Rin­ Poi, il gol napoletano: Carbone Pari? Può darsi. Ma l'ipotesi più ac­ : tuzioni); mentre Mazzone aveva alla larga dalla porta napoleta­ Non contrasta a sufficienza po. E un tempo a testa. Più concre- disposto Benedetti su Agostini e Al­ con ha un problema serio: finora batteva corto un calcio d'angolo, : creditala pare sia un'altra: manca- na. • Un. rispettoso tributo al Carboni (suo opposto) che to e ordinato il Napoli nei pnmi 45 non ha ancora trovato chi 6 in gra­ Agostini rovesciava al centro del- vaBalbo. :•-••• '.•.:"..;?•.;•• dair su Benito Carbone In mezzo compagno d'attacco? f: ; .,.• porta palla in gran quantità. Cois e il «solito» Batistuta firmano il successo viola sui pugliesi Superato anche il Cagliari, i rossoneri salgono al quinto posto H Foggia tra le grandi __ PALLA NOSTRA REDAZIONE •r, FOGGIA 11 Foggia continua a vincere. La squadra FRANCO DARDANELLI Eoxeijtina „^_ O RajL di Catuzzi, battendo per 2 a 0 il Cagliari, ha compiuto Caglia^ ì^à^S^SS^ti^^^^^S^^m ^k • 5wS«À<*. «*« *-> ~V% m FIRENZE La paura per tutti è stata grande. Sono un altro piccolo balzo verso la zona alta della classifi­ * ^0 stati cinque interminabili minuti in cui tutto lo stadio Toldo 7 Fontana •.'••• 6 ca. Ancora una volta i rossoneri pugliesi hanno fatto • Mancini 6 Fiori 6.5 ha assistito ammutolito al dramma che stava vivendo, Sottil 7 Montanari 6 leva sulla forza del collettivo, quel collettivo retaggio Padalino 7 Herrera 6 seppur inconsciamente. . Era la mezz'ora Pioli 6 . ' Manchetti ' 5,5 dell'era Zernan, reso molto «pratico» dall'arrivo di Ca­ Bianchini . 6.5 • ,, Pusceddu 6 del primo tempo di Fiorentina-Bari quando in area (35' Carbone), 6 Bigica 6,5 tuzzi sulla panchina. Ieri mancavano Kolyvanov, Man- Nicoli .'- 6.5 • Bellucci -, 5.5 viola si 6 accesa una furibonda mischia, con due gio­ Cois 7 (63' Barone) sv delli (infortunati), Biagioni e Di Biagio (squalificati) : Sclacca •" 6.5 ' (46'Villa) ' 6 catori rimasti a terra sul terreno di gioco. Appena l'ar­ Marcio Santos 6,5 Amoruso 6.5 quattro uomini importanti. Ma il Cagliari, privo di idee Caini • 6 Napoli 6 bitro Rodomonti ha interrotto l'azione per consentire Luppi 6,5, Ricci "•.• 6 in avanti e fragile a centrocampo, s'è dovuto ugual­ Bresciani 6.5' firicano 5.5 . l'ingresso dei sanitari, dai gesti quasi disperati di Toldo Robbiati •'; 6.5' Gautleri : 6.5 mente arrendere. ••'••>• \ •:'-•'"..•:•••• •'"•''•'.;••'• .•••'<•'••.Bressa n •"•' - 7' . Bisoli 5.5 ci si è subito accorti della gravita dell'infortunio. Fortu­ Di Mauro . 7 Pedone 6,5 Il primo tempo è stato incolore, più da partita di al- '.' Cappellini . 7 Sanna ' 6 Tovalieri natamente Pioli si è ripreso e trasportato fuori dal Batistuta 6 6 lenamento che da serie A; la ripresa è stata invece vi­ (77' Amoruso) s.v. (63' Allegri) 6 6 (89' Ventola) sv campo in barella col medico viola che, con ampi ge­ Rul Costa brante con un Foggia determinato a far sua la gara. E De Vincenzo 6 Valdes 5.5 Flachi ,- •' • 6 Gerson ' 6 stì, ha rassicurato un po' tutti. infatti al 47' Bressan, con un forte tiro rasoterra, ha su- . Marazzina \ 6 -. Lantignotti 6 (46'Amorini) 6 . Protti •; 6 Questo il primo respiro di sollievo dei tifosi viola. Il Ali: Ranieri perato l'incolpevole Fiori. L'azione è cominciata con • (74' Giacobbo) S.v. Oliveira 5 AH: Materazz una punizione concessa dall'arbitro Borriello per un ; secondo è arrivato più o meno allo stesso minuto del­ (12 Scalabrelli, 1 de- (12 Albenga. 13 Magone, Ali: Catuzzi - Ali: Tabarez la ripresa quando l'arbitro ha punito col penalty un • sco, 16Campolo). 14Annoni). fallo di Bisoli su Nicoli. La palla, calciata da Sciacca, è ;', (12Brunner, 13 Dì Bari, 14 (12 Dibitonto, 14 Pancaro, fallo in area di Pedone su Cois. Dal dischetto Batistuta : stata respinta dalla difesa sui piedi di Bressan che, con \ Bucaro). . 16 Berretta). (ora con 10 reti in 9 partite a un passo dal record di : un gran tiro dal limite, ha portato in vantaggio i rosso-, Pascutti) ha messo dentro fissando il punteggio sul ARBITRO: Rodomonti di Teramo: 6 ' neri. Dopo aver segnato il gol il Foggia si è rilassato, ; definitivo 2-0. La Fiorentina ha vinto (meritatamente). RETI: 6'Cois, 75'Batistuta su rigore. giocando di rimessa e lasciando l'iniziativa agli avver­ ARBITRO: Borriello di Mantova 6. . ma quanta fatica! E soprattutto bravo questo Bari. Il NOTE: Angoli: 10-3 per II Bari. Pomeriggio d! pioggia, terreno pe­ sari. Mentre Catuzzi dalla panchina invitava i suoi a RETI: 47'Bressan, 90'Bresciani. gol viola in apertura aveva illuso un po' tutti che si sa­ sante. Spettatori: 32.558, di cui 8.222 paganti e 24.336 abbonati mantenere le posizioni e a non lasciare varchi agli av­ NOTE: Angoli: 4-2 per il Foggia. Giornata piovosa, terreno allenta­ (per un incasso complessivo di 1.219.193.000 lire). Ammoniti: Ric­ versari, Tabarez ha sostituito Bellucci con Villa e San- to, spettatori 15mila circa. Ammoniti: Bisoli e Bianchini per gioco rebbe trattato di una nuova goleada. Invece l'ottima scorretto, Herrera e Giacobbo per gioco non regolamentare. organizzazione tattica dei pugliesi, decisamente la mi­ ci, Pedone, Amorini per gioco falloso. , na con Allegri per dare maggiore qualità alla sua glior squadra vista al «Franchi», ha fatto vedere i classi­ squadra, ma non è bastato. .• ci «sorci verdi» a Batistuta e soci. •;,•-•'. (9') colpisce il palo, Tovalieri (10') manda alto, Tol­ Il Foggia ha chiuso la partita allo scadere del secon­ un impianto di gioco ordinato e. in difesa, un gigante Ranieri ha dovuto inventarsi la difesa con Carna­ do si supera (17',30'c44') su Ricci, Pedone e Protti. ... do tempo con una classica azione di contropiede: il come Padalino che certamente farà parlare di sé nel sciali e Malusci in tribuna e Pioli out dopo mezz'ora. Pur essendo il Bari a esercitare una costante pres­ giovane Amoruso, subentrato a Cappellini, ha lancia­ seguito del campionato. Una delle azioni più perico­ Esordio (felicissimo) di Sottil dall'inizio. E dopo-ap­ sione è Batistuta (57') a fallire una ghiotta occasione to a Bresciani che, dopo aver dribblato due avversari, lose delle quali si è resa protagonista la squadra rosso- pena 6 minuti proprio grazie a un suo colpo di testa su lancio millimetrico di Rui Costa. La Fiorentina allo­ ha fatto secco Fiori con un rasoterra 11 Cagliari in tutta :. nera è avvenuta al 15", quando Marazzina ha impe­ arriva il vantaggio viola. Un gol in «comproprietà» fra ra si ricorda che la sua arma migliore è l'attacco e con­ la partita si è reso pericoloso in pochissime occasioni: gnato Fiori in una parata a terra sugli sviluppi di un due ex granata. Sottil infatti è giunto puntale all'ap­ feziona due nitide palle gol (fallite) con Batistuta e al 13', sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da • cross di Cappellini. Al 32' Bressan, andato via in con­ puntamento sul cross di Robbiati. ma è stato Cois a Robbiati. Poi il rigorech e mette ko le residue speranze Pusceddu Firicano ha colpito di testa, ma la palla è tropiede sulla destra, ha pennellato un perfetto assist toccare per ùltimo la palla prima che varcasse la linea del Bari e arriva anche un palo di Carbone a portiere stata respinta sulla linea da Bianchini. Al 42' ancora il •••pe r De Vincenzo, che di testa ha mandato a fil di palo. bianca. Il Bari rapidamente si organizza e prende in battuto. Il triplice fischio di Rodomonti consegna alla Cagliari si è presentato con Valdes solo davanti a Man­ Al 62' Cappellini in contropiede ha impegnato Fiori in mano le redini del centrocampo dove Bigica, Pedone Fiorentina il secondo posto, il più bel regalo per «Ma- cini, ma il portiere rossonerocon una uscita spericola­ una parata in due tempi. Il Cagliari toma a casa a ma­ e Gerson giganteggiano e le occasioni fioccano. Protti rione» Cccchi Gori a un anno dalla scomparsa. ta ha bloccato la palla. Il Foggia ha messo in mostra ni vuote, il Foggia festeggia, r- " ' Sport I Un lidi? pagina 19 wss&s*^ * * •*? **4, Milan Capello e Scala, Simone 1 1 giudizi opposti Rossi • - • - • . 6 •" -• Bucci 7 Panucci 6 Mussi 5 anche sul campo «Per un rigore Baldini 6 (61'Castellini) sv Al berti ni 6.5 Di Chiara 7 Giudizi discordi da parte del due Costacurta 6 ' Minor» 6 allenatori nel dopo partita. Capello dobbiamo Baresi 6 Sensini 6 ••sicura di aver visto -Il più bel Boban •_'•. 5,5 • Couto • . 5 Milan dall'Inizio del campionato. Desailly 6 Branca 5 Abbiamo giocato un'ottima partita, farci sparare» Simone • 7 D. Baggio 5 creato molte occasioni da gol e Donadonl . 6 Crippa 7 realizzato forse quella più difficile Zola ,. con Massaro. Ma la realtà è che • MILANO. È un pareggio «di rigo­ Massaro. . . 6.5 5 • re», il Milan non ci sta. Il sasso lo (80'Lentlni) sv Brolinv 7 abbiamo subito un gol sul solo tiro in porta da parte degli avversari, e lancia Marco Simone: «Per darci un Ali: Capello *•• AH: Scala questo per II Parma «un bel rigore ci devono sparare col fuci­ (12 lelpo. 13 Galli. 14 Di (12 Galli, 14Suslc, 15Pln, segnale, vuol dire avere sorte». Oli le... diciamo la verità, sull'episodio risponde Scala, secondo II quale In della caduta di Baresi in area dopo Canio, 15 Stroppa). :• ; • . •,-•• • 16Fiore). .•>• campo non c'è stato «niente di • il contrasto con Minottì. ero a un logico. Anche I gol sono nati da '.'• metro di distanza e posso anche ARBITRO: Ceccarinl di Livorno:7 situazioni Imprevedibili, due avere qualche dubbio, ma per pri­ RETI: 33'Massaro, 75'Crippa. M episodi che vanno considerati fine ma cosa mi vien da pensare che il NOTE: Angoli: 4-3 per II Milan. Pioggia insistente, terreno in pessi­ a se stessi». E poi II tecnico . nostro capitano non è tipo da fare me condizioni. Spettatori: 50 mila. In tribuna presente la squadra glalloblù emette un giudizio drastico su San Siro: «Campi come scena, non ha la malizia di noi at­ del Sarajevo che mercoledì Incontrerà il Parma In amichevole. taccanti; e poi c'è da dire che nel Ammoniti: Albedini. Baresi e Di Chiara per gioco falloso, Rossi questo, In giro per II mondo non ce : ne sono davvero. dubbio gli arbitri a noi il rigore non per proteste. -:-. a- ;„•->•.••:•*"••••'••'•.••:•••••-..-•• • •••.,.•••• • lo fischiano mai, ad altre squadre, si». Un'accusa in piena regola. Al Milan la «teona del complotto» va sempre di moda più che mai. Per una volta invece Capello resiste al­ la tentazione di scatenarsi davanti a tivù e taccuini, dice solo: «L'arbi­ ligi tro in coscienza sa bene come è andata, lui si: ma io non voglio par­ lare dei suo operato». Si sfoga per­ ciò indirettamente: «Il Parma? Un ti­ ro, un gol. Ha avuto il massimo fa­ cendo il minimo. Non ci sono certo otto punti fra noi e loro, Si vede che fl Pannasi è l'anno loro: con la Roma hanno vinto all'ultimo minuto, qui hanno . pareggiato con l'unico tiro. Meglio - la Lazio del Parma? No, penso solo alla mia squadra. Il Milan ha gioca­ to la miglior partita di questa sta­ gione. Stiamo crescendo, in cin­ que giorni abbiamo giocato due ti; e ancora con Donadom (28, al­ ottime partite». •• .<-.>-:.,; I rossoneri, dopo il successo in Champions Lea- tra parata di Bucci) pnma di am- Sul rigore viene interpellato an- vare al gol al 32. Simone dopo una gue, hanno costretto il Parma a difendersi per serie di giravolte ha crossato al . che il presidente del Parma, Gior­ centro dell'area parmense dove gio Pedraneschi. «Cosa volete, dal­ tutto l'incontro. Ma al Parma è bastata una di­ Massaro in tuffo ha anticipato Sen­ la tribuna anche a me è parso rigo­ sini infilando Bucci nell'angolo alla re quell'intervento su Baresi. Ma ho sua destra. Gol spettacolare, sul ti­ imparato che bisogna aspettare la strazione di Baresi per arrivare al pareggio. po di quelli che vent'anni fa segna­ moviola prima di parlare con sicu­ va Anastasi o. ancora prima, Pa- rezza. In ogni caso da un po' di Pessimo il terreno del Meazza. scutti. Il Milan non si è fermato, an­ tempo la fortuna ci assiste. Ma per dando vicino al raddoppio con Si­ vincere i campionati ci vuole an- ' mone (39') cui si e opposto di pie­ Un duello tra Semini e Massaro, autore poi del gol del rossoneri che quella». OF.Z. • de Bucci. In tutto il primo tempo, il .„. ..,. muNcascozuccMiNi ~~~ " Parma ha provato solo un affondo • MILANO. Il passaggio di conse­ ;." mo dal team rossonero, il quale ha (21', colpo di testa di Branca para­ gne fra il Milan pluricampione e il •' avuto la forza di dire «no» agli ulu- ; to da Rossi). Tutto 11, senza conta­ Fatale incertezza per capitan Baresi Parma nuovo pretendente allo scu­ lati di San Siro dopo un intervento re un rigore blandamente reclama- detto; non c'è stato: almeno sul ,in.area,di.MinotttsuBares,i,,Lajtno- to-da Coutetrattenutoin area mila­ LE PAGELLE Branca e Zola frenati dal terreno ., campo. Anche se poi la squadra di : j viola gli'avrebbe dato poi ragione. • nista; ma anche il Milan aveva pro­ Scala continua la sua fuga, che sa- ; Ma un ruolo determinante su Mi- ; testato per un intervento di Di ra ancora solitaria se la Juventus lo ; lan-Parma l'ha recitato il campo di >] Chiara su Albertini. v Baresi 6: ha alternato giocate da PHP ' na, vedi Italia-Portogallo di un permetterà. 11 testimone non è pas-,; San Siro che, come dice Scala, è ; Troppo tecnico e leggero questo «grande capitano» a qualche - anno fa (sconfitto ed espul­ salo dalle mani Fininvest a quelle ormai il peggiore del mondo e '• Parma su un campo cosi, per fare Rossi 6: nel primo tèmpo è impe­ svarione, come in occasione Bucci 7: dalle sue parti fischiano ' so). • •• • • - •• - ..- •• Pamuilat perché, in un sussulto { quando piove diventa una specie . paura. Deve averlo pensato anche gnato una sola volta su colpo •. del gol, quando non è riuscito molti palloni pericolosamente. ' Branca 5: anche lui deludente, fa d'orgoglio, i campioni non hanno ' - di palude impraticabile. Le due : di testa di Branca; nella ripresa . a chiudere su Crippa. -- • ••-•• si salva con un cocktail di bra- j rimpiangere moltissimo Aspril- il Milan, ad un certo punto. Sba­ i abdicato, anzi hanno cercato db;v squadre all'inizio hanno girato a gliando di grosso. Di certo alla idem su conclusione di Couto. . Boban 5,5: pregevole un assist vura e fortuna; imparabile il gol • la. Lotta ma non vince un con- schiacciare l'avversario in tutte le -vuoto• , sembravano Tony Curtis e V squadra di Scala ha pesato l'assen­ Sul gol di Crippa non ha colpe. per Albertini ma per il resto è diMassaro. •.-'.,, ••.,-•: -•' : • trasto, non azzecca un passag­ maniere possibili, senza alla fine Sidney Poitier nel film «Parete di. za in contemporanea di Apolloni e Panucci 6: il morale c'è dopo la sottotono. /•• •.•-,'.'• .-•..-• -v; •;• r •-•, Mussi 5: Benarrivo, dove sei? Il. gio. • ,••*•...,.-.. -r >. • riuscirci per varie ragioni, tra cui ' fango», costretti e ammanettati da Asprilla. Non si può dire altrettanto doppietta contro l'Aek, ma sta- ' vecchio pupillo di Sacchi è in ' D.Bagglo 5: una prova da dimen- quella di un pomeriggio di mira in- ' Desailly 6: nel fango lotta e si fa ' un destino comune e infame. Il Mi- ' di Gullit per il Milan: senza l'olan­ volta trova sulla sua strada un ~ spazio come un giocatore di crisi, come ha dimostrato am- ; • ticare, non si mette mai in mo­ . credibilmente difettosa e l'altra, di '•'•:' lan , forse perché a San Siro in fon­ dese, sono arrivate le due prove Di Chiara in gran giornata e • piamente ieri contro Simone o ' stra, né in interdizione, né so- rugby, di cui ha sicuramente la : un arbitro poco compiacente; ma do è di casa, ha preso però più pre­ più convincenti. Solo coincidenze? clienti difficili si affacciano sul­ Stazza. -,'••- :.:•- . ~-*v ..;• •' .'- <.,.;-••. chi passava dalle sue parti (dal . prattutto con uno dei suoi fa­ il Parma, triturato per un'ora sul sto confidenza con quello che la Sta di fatto comunque che, dopo la sua fascia di campo. ; 61 ' Castellini sv).> mosi inserimenti in attacco. Simone 7: non segna ma stavolta Crippa 7: sta giocando un cam- campo e poi miracolosamente ille­ pioggia aveva trasformato in un in­ un'altra gran parata di Bucci su Bo­ MaMIni 6: parte alla grande, ma ' è il migliore dei rossoneri, met­ DI Chiara 7: ritrova lo smalto dei so alla fine del suo pomeriggio da fido ammasso di argilla, e nel pri­ ban (54"), il rigore reclamato su •... alla distanza cala come ci si '., giorni migliori nel pomeriggio ; . pionato strepitoso, adesso si • poteva aspettare considerando tendo in crisi la difesa del Par- ; sarebbe da Nazionale, ma ha cani, ha dimostrato di vivere un an- • mo tempo ha messo l'avversario Baresi (57'), quello reclamato su macon i suoi guizzi. '•"-:';•'.''»;: più difficile, il suo settore è una . no-sl: tutto gli è andato bene anche ' alle strette, finendo per segnare Massaro (67'), l'occasione fallita anche i problemi muscolari ac­ cassaforte., . sempre gestito male il suo rap­ con Massaro un gol più che merita­ cusati alla vigilia. ••<- - .*: • Donadonl ' 6: cala • visibilmente porto con Sacchi che adesso stavolta, al termine di una prova da Albertini, solissimo, dopo assist nell'ultima mezz'ora di gioco, MlnottJ 6: parte male, troppo len­ • non lo convoca più per princi­ mediocrissima. -:&;;-.'"—"- - ; » to. Ma al primo cedimento, è arri­ aereo di Boban servito dal cross di Albertini 6,5: è uno dei più in for­ to e indeciso: paga l'assenza di vato puntuale il pareggio di Crippa: ma da un po' di tempo, anche , ma prima fa vedere alcuni «nu­ pio. Milan-Parma ha messo di fronte Massaro (73'), è arrivato un pareg­ meri» dei suoi anche su un Apolloni al suo fianco, solo al­ sotto sotto, il Parma era ancora vi- gio che nessuno aspettava più, da ieri in un centrocampo che era • Zola 5: le condizioni del campo il miglior Milan della stagione e il : un acquitrino e in teoria non gli campo cosi malridótto. la distanza restituisce ordine e ., ; ne annullano slanci e volontà, pcggior Parma visto in questo ini­ vo, faceva solo finta di non respira- - un'azione condotta dai due uomi­ decoro alla retroguardia. -, . > ,• L; si adattava è stato uno dei più Massaro 6,5: segna il suo primo • •' sarebbe da sostituire se solo in zio di campionato, compreso quel- •repiù. ;.••;.'•• -•• •-•• <:.•-. •:• A • < ••-• ni migliori del Parma. Di Chiara e continuie positivi. ^.^ gol in questo campionato; ha Sensini 6: se la cava col mestiere, panchina ci fosse un po' più di La squadra di Capello è andata Crippa, che ha tirato approfittando lo sconfìtto 1-3 a Marassi dalla Costacurta 6: per sua fortuna ha ritrovato anche la verve dei ma sul gol di Massaro non rie- . scelta. Samp. In quell'occasione decise •- al tiro con Massaro (3'), con Simo­ di un'indecisione di Baresi. Un'au- giorni migliori (dall'80' LentJ- •,." sce a contrastare il volo dell'at­ • tentica beffa per il Milan, convinto ••,. trovato davanti due fantasmi ; Brolln 7: è l'altro pilastro su cui il l'arbitro Beschin, inventandosi due ne ( 11 '), e poi con Boban (25') su • come Zola e Branca, e in qual­ nl sv: come lui stesso aveva taccante rossonero. ..•'.•• ••> " Parma si tiene su; fondamenta- rigori per i blucerchiati; stavolta in . assist di Massaro: il croato ha mal­ ormai di aver recuperato anche in che modo non ha sfigurato in detto alla vigilia, in 10 minuti Couto 5: una delle delusioni di - ..•'• • le punto di riferimento in una qualche modo ha deciso ancora - destramente calciato -, fuori , pur campionato, dopo averlo fatto in questo periodo di scarsa for­ non può segnare tre gol e dare giornata, evidentemente San squadra in difficoltà su quel Coppa un arbitro, Ceccanni, contestatissi- avendo la porta spalancata davan­ ma spettacolo). \2F.Z. Siro non gli porta molta fortu-1 campo impossibile. DF.Z. Genoa a segno con Van't Schip e Ruotolo. Nerazzurri senza gioco Genoa Pagliuca Wiimm$2zm®szmm 1 Tacconi -.. 6 Pagliuca 6,5 • Torrente ' 6,5 Bergomi , 6 ,: Ritorno Caricola - 6 Conte 5 . All'Inter non basta Delvecchio Manicone 6 (53'Paganin A.) 5,5 Galante 6 Orlando 5.5 • amaro Signorini 7 Paganin M. 6 ' Ruotolo 6 Bia : ,i - ••., 5,5 • Per Scoglio tre punti pesanti Bortolazzi 6 Orlandini; .6 a Marassi Van'tSchlp 7 Seno . 5,5 (86' Nappi) sv Berti ••>•. 6 , ficoltà i portatori di palla neroaz- pena due minuti rischiava nuova- Skuhravy 6 (72' Veronese) sv m GENOVA. È stato il primo ritor­ MUOIO COSTA zurri. Al 29' Delvecchio, su cui ruo­ ! mente grosso su un colpo di testa (73' Marcolin) sv Jonk 5 no a Genova di Gianluca Pagliuca. ai GENOVA. È la risurrezione di individualità non all'altezza della tava in pratica tutto il reparto avan- \ del solito Van't Schip, ben servito Onorati - 6 Delvecchio 6,5 portiere della Nazionale, ma so­ Franco Scoglio, tecnico rossoblu . situazione, sia nel reparto arretrato zato interista, reclamava per un at­ da Torrente. Ma era molto bravo Ali: Scoglio Ali: Bianchi ' prattutto per parecchie stagioni terramento in area ma veniva am­ (12 Miccino. 13 Delli Car­ (12 Mondini, 13 Paganin numero uno della Sampdoria. Co­ per una settimana rimasto in bilico ' che in fase offensiva. • ' Pagliuca a respingere la conclusio­ ri, 15 Miura). .. A., 14 Michetti, 15 Zan- tra un possibile esonero e un futu- Ieri, poi, l'Inter aveva numerose monito dall'ottimo Collina per ' ne aerea dell'attaccante olandese. chetta, 16Veronese). - me previsto. Pagliuca èstato a lun­ ro da allenatore ancora del suo assenze importanti, tra cui quelle simulazione. La prima vera grande ' L'Inter, comunque, teneva il go fischiato e beccato dai tifosi ros­ amato Genoa. Il professore, messo i dell'eterno discusso Bergkamp e occasione dell'Inter arrivava un mi- ' possesso di palla e suscitava qual­ soblu, soprattutto quelli della gra­ in discussione dallo stesso presi- : del fantasioso Sosa..Che la gara nuto più tardi quando lo stesso ' che malumore crescente da parte ARBITRO: Collina di Viareggio: 7 dinata nord, la sede del tifo più ac­ Delvecchio tirava al volo dal limite : RETI: 14' Van'tSchlp,44' Delvecchio,65' Ruotolo. ' ceso di marca genoana. Pagliuca, dente Spinelli, si è preso una gran­ fosse segnata per l'Inter lo si è capi­ del pubblico genoano, sempre in NOTE: Angoli: 8-1 per l'Inter. Giornata piovosa, terreno pesante. L' de rivincita ottenendo una vittoria ' to subito dopo pochi minuti quan­ su cross di Berti e costringeva Tac- • • bilico tra i grandi entusiasmi e le ultima parte dell' incontro è stata giocata con i riflettori accesi. che nonostante il trasferimento al­ importante per la classifica, ma so- " do il Genoa è passato in vantaggio coni ad una provvidenziale devia­ profonde depressioni, tanto che la Spettatori 22 mila circa. Ammoniti: Bia, Seno, Bergoml, Caricola, l'Inter conserva un grande amore prattutto per placare quella conte­ al 12' grazie ad un gran tiro dalla si­ zione. Ma il pareggio arrivava solo gradinata nord invocava l'ingresso Nappi, Paganin M., Paganin A. per gioco scorretto, Oelvecchio per per la Sampdoria. ha salutato iro­ stazione e quei malumori che in . nistra di Vant' Schip, schierato da in conclusione di frazione grazie in campo del giapponese Miura, comportamento non regolamentare e Torrente per proteste. nicamente sia all'inizio che al ter­ settimana erano stati più che pai- : Scoglio come seconda punta in ad una discesa di Berti sulla destra, . peraltro vanamente, visto che Sco- mine della partita i nemici di un pabili. Nulla da eccepire sulla legit­ coppia con Skuliravy. L'olandese sul cui centro interveniva Orlandini • glio teneva ancora in panchina il tempo e non è riuscito a nascon­ timità del risultato, pur se l'Inter „ approfittava di una distrazione di che colpiva la traversa con un mor- • giocatore orientale. L'Inter aveva prowisa azione offensiva ben or­ sante a causa di una pioggia quasi dere un certo disappunto negli r spogliatoi per la sconfitta contro gli può recriminare perché il gol del 2 Conte e batteva imparabilmente bido pallonetto: cercava di allonta­ una buona opportunità al 62' con chestrata da Van't Schip, sul cui torrenziale. - Il finale trascorreva nare Tacconi ma veniva preceduto • ex cugini: «È una sconfitta che mi Pagliuca. Poi alla fine risulterà il mi­ ; una conclusione di Orlandini, im­ traversone era puntuale Ruotolo .senza che l'Inter riuscisse a creare . a 1 genoano è arrivato al momento . gliore in campo, smentendo quanti da Delvecchio che sul secondo pa- beccato da Orlando, ma su cui Ga- sul secondo palo con un preciso ' grossi pericoli alla squadra ligure, brucia particolarmente, perché ci i di maggiore pressione e di maggio-.. volevano al suo posto il giappone- lo non aveva difficoltà a ribattere a •• colpo di testa. Il gol gelava la squa­ che concludeva con una vittoria tenevo più che in altre occasioni a , '• lante salvava provvidenzialmente. • re brillantezza da parte della squa- " seMiura. • :'.:.w -;-'.-è:'yvj,.. rete. Il pareggio sembrava rivitaliz­ Sembrava il momento migliore per dra di Bianchi, che sembrava para­ meritata che la porta in posizione fare beila figura contro il Genoa». dra nerazzurra. I problemi dell'In­ L'Inter accusava il colpo e cerca­ zare l'Inter che in apertura di ripre- • l'Inter che aveva sostituito il pessi- lizzata, anche a causa di un terre­ di classifica tranquilla. Per i milane­ Pagliuca ha comunque conferma­ ter, però, più che legati ad un gioco va di controbbattere, peraltro con sa prendeva decisamente il co­ . mo Conte con Antonio Paganin, no di gioco che pur se ottimo si, invece, è l'ennesima sconfitta to di essere sicuramente in buona che tutto sommato non è disprez- <" scarsa efficacia, anche perché l'a­ mando del gioco nella zona cen- ,• ma invece era il Genoa al 65' a se­ quanto a drenaggio col passare dei , che conferma un disagio dovuto forma e questa è una nota positiva zabile, sono determinati da alcune gonismo del Genoa metteva in dif­ trale del campo anche se dopo ap­ gnare il gol della vittoria su un'im- minuti diventata sempre più pe­ alla mancanza di uomini decisivi. -,: per il et azzurro Arrigo Sacchi., Lunedì 7 novembre 1994 pagina £\) 1L nita- ^ *"* * ^J *?**" " ,—t t T/^ TJ*^ •*-«*- K- •«• -* <•> Sport wsé . ri - . .. « **** *. * v * * * *\ „—* > ^ J A K *. Reggiana 1 Lazio A

Antonioli • •• 7 . .- * • Marchegiani 6.5 LE PAGELLE Sgarbossa 6 Negro 6,5 Zanutta 6 Favalli 6 De Napoli 6,S Di Matteo 6,5 Gregucci sv Bergodi 6,5 Gli emiliani ringraziano Antonioli (9' Parlato) 6 ... Cravero 6,5 De Agostini 7 • , (46' Bacci) 6 Esposito 6.5 Rambàudi ;• 6 Per Signori prova opaca e infortunio Ollseh •>•..-.: 6.5 Fuser •;. 6,5 Padovano 6 Boksic '• 6 (77' Cherubini) sv Venturin 6 Mateut •*•:• 6 Signori 5 Gambaro • 5 (67' Casiraghi) sv Antonioli 7: giornata da protago­ Marchegiani 6,5: partita senza Ali: Marchioro '•• AH.: Zeman nista. Nel primo tempo si op­ sbavature, con un paio di inter­ (12Sardlni, 14Accardì, 16 (12 Orsi, 13 Adani 15 De pone con efficacia a conclu­ venti di buona fattura. Allo sca­ Taribello). , Sio). ••...'-.-.- -,v sioni di Fuser e Boksic. Nella ri­ dere esce su Esposito alzando presa conclude l'opera met­ le braccia e agganciando le ARBITRO: Cinciripinl di Ascoli Piceno: 4 tendo un piede provvidenziale gambe dell'avversario. Cinciri­ NOTE: Angoli: 7-6 por la Lazio. Giornata piovosa, terreno allenta­ sulla traiettoria di un tiro in gi­ pini lo salva. to. Spettatori: 14.000. Ammoniti: Di Matteo, Favalli e Padovano per ravolta dell'attaccante croato. , gioco scorretto, Oliseh per condotta non regolamentare; Rambàu­ Negro 6,5: cresce partita dopo di per proteste. Espulso all'89' Bacci per un fallo su Esposito. Gre­ Sgarbossa 6: non fa molta fatica partita. È vero che dalle sue gucci è uscito all' 9' per uno scontro di gioco. Boksic si è Infortuna­ a frenare un Signori spento e parti transita uno spento Gam- to cadendo sul tabelloni pubblicitari ed è uscito in barella. La La­ impacciato mettendoci anche ' baro, ma l'ex bolognese mo­ zio ha cosi giocato gli ultimi minuti In nove molto mestiere. :. .-- stra tempismo e sicurezza in Zanutta 6: schierato nell'insolito ;'. ogni frangente. La maglia az­ ruolo di terzino di fascia destra zurra non è più un sogno. se la cava con dignità montan­ Favalli 6: se ne sta prudentemen­ do la guardia a Rambàudi che te nella sua metà campo ma si agita molto ma conclude po­ quando fronteggia Esposito co. . '-V ".-;.-';.•.- -'...r.!^-. •>"•«•••..;>. •-: soffre il brio dell'avversario e Nel pantano De Napoli 6,5: corre su tutti i pal­ :• spesso deve ricorrere alle ma- loni con la grinta di un ragazzi­ .. niere forti. no. Copre bene la sua zona di Di Matteo 6,5: organizza la ma­ centrocampo vincendo il duel­ novra della squadra con la vi- lo con Venturin. .-:« ..^ • .f,r,; • -* sione di gioco di un veterano. Gregucci sv: si infortuna dopo v " Peccato che le sue idee venga- di Reggio pochi minuti di gioco (dal 9' ' no vanificate dagli errori degli Parlato 6: monta la guardia a •', attaccanti. - Boksic con umiltà e grinta. Il Bergodi 6,5: lotta per 90 minuti croato lo aiuta sbagliando un con Padovano e vince il duello. paio di conclusioni in maniera clamorosa). :>.:."-«••;•-.• >;»?;,"*' Cravero 6: coordina la difesa con , , la solita precisione. Alcuni fuo- Lazioasecco De Agostini 7: la «rivoluzione» di .-. rigioco risultano rischiosissimi. Ferrari lo porta ad operare da *; Ma tutto finisce bene (dal 46' libero. Se la cava molto bene . Bacci 6: si applica con dili- La Reggiana conquista il secondo pareggio del­ mostrando tempismo e visione •;'"' genza nella linea difensiva poi di gioco nel rilancio dell'azio­ nel finale «aggancia» da tergo la stagione fermando in casa sullo 0-0 la Lazio, ne. •;•: ••;: •-•. -•/••.-••-,•••.•••:..-•.•Esposit o e si fa espellere da Esposito 6,5: corre come : un Cinciripini). per la prima volta, in questa stagione, a secco di dannato per 90 minuti creando Rambàudi 6: nel primo tempo scompiglio sulla fascia destra. ..trova alcune «triangolazioni» gol. Proteste (legittime) degli emiliani per due Oliseh 6,5: cresce vista d'occhio. ; importanti coi compagni di re- Non è un caso che la Juve stia ;'•.'- parto. La ripresa è più macchi­ rigori non concessi. ; ^- facendo di tutto per opzionar- nosa. Mette la manina sul tiro lo. Fa il playmaker con elegan­ ; di Zanutta. L'arbitro lo grazia Alain Boksic contrastato dal nigeriano Oliseh Fabbrlano-PInto/Ansa za e con tocchi di prima degni DAL NOSTRO INVIATO di un giocatore di classe. In al­ non concedendo il rigore. WALTKR aUAONKLI cuni momenti mostra troppo Fuser 6,5: è il migliore nel lavoro ... i di sviluppo della manovra sug- • REGGIO EMILIA. Alla fine tutti •ì in maniera ignobile. Al 16' Signori Stesso discorso per il compagno le mani alzate da Rambàudi dentro marcatori più il libero davanti ad • nervosismo. E infatti si fa am­ s'arrabbiano. La Lazio perchè but­ . si fa ribattere il tiro, Al 23' su sugge­ che dovrà dir di no a Sacchi. L'e­ l'area di rigore. Cinciripini, forse Antonioli. Sgarbossa, Parlato (su­ monire. ;..,•• •; .-.;<. ..- -.••_,.' ..' gerita dal playmaker Di Matteo. ta all'aria una vittoria per aver spre- rimento di Boksic è Fuser a proiet- spulsione di Bacci (fallo su Esposi­ coperto, fa finta di nulla. I reggiani bentrato all'infortunato Gregucci) )-'• E prova anche alcune conclu- Padovano 6: si butta su tutti i pal- '.-• sioni. Senza fortuna. ' : cato.almcno. mezza dozzina.dl.oc-. .. tarsi in area, ma stavolta ci si mette to) induce i biancazzurri ad ac­ vanno su tutte le furie. Il pubblico e Zanutta non hanno perso di vista : lini giocabili ma viene inesora­ casioni da gol clamorose, per il du­ . la sfortuna. Il suo pallonetto man- contentarsi del pareggio. ' Poteva • rumoreggia. Rambàudi corre verso per un attimo Rambàudi, Boksic e Boksic 6: eccellenti alcune pro- , bilmente chiuso nella morsa di plice infortunio di Boksic e Signori ' da il pallone a sbattere contro il pa- essere l'occasione dell'aggancio il centrocampo testa bassa con at­ Signori (poi Casiraghi). Buono an­ Bergodi e*Cravero (dal 77'. %. gressioni che «tagliano» la dite- e l'espulsione di Bacci. La Reggia­ "'-• lo. Al 28' un rasoterra del croato del Parma in vetta alla classifica. teggiamento colpevole. Il secondo che il filtro di centrocampo orga­ Cherubini sv). ':'' ' sa reggiana. Peccato \MIÙ clic na per non aver ottenuto dall'arbi­ ; trova pronto Antonioli che si ripete Ma Zeman può guardare al futuro fallo da rigore arriva a pochi minuti , nizzato con sempre maggior sicu­ ..••; la sua potenza fisica non coin- tro Cinciripini due rigori piuttosto "' quattro minuti più tardi. Boksic con una certa fiducia. A patto che Mateut 6: gioca con la forza della dal termine. Esposito, lanciato ver­ rezza da Oliseh. Vivace Esposito disperazione. Sa che l'arrivo di >';• cidacon un'adeguata precisio- evidenti. Cosi una partita piacevole ; compie il capolavoro allo scadere Boksic e Signori, una volta guariti, so la porta laziale, viene affrontato come tornante di destra. Più spen­ :; ne nel tiro. Nel finale s'inforni- e nel primo tempo spettacolare ':; del primo tempo si trova il pallone smettano di sbagliare tanti gol. . Ikpeba porterà al suo «taglio». Il da Marchegiani. Il portiere si di­ to Gambaro sull'altro versante. 11 rischio di dover lasciare l'Italia :-' na (stiramento). Non potrà ri- (nonostante il diluvio) si trasforma '; fra i piedi, libero, all'altezza degli Sull'altro fronte c'è una Reggia­ pareggio serve per il morale. La ,-''•' spendere alla convocazione in !> stende e aggancia le gambe del­ lo spinge ad una partita gene­ nel festival del lamento e delle oc­ 11 metri, ma trova il modo di man- na furente. È vero che nel primo l'avversario. La palla corre sul fon­ classifica è sempre più precaria vi­ : nazionale. casioni perdute. Zeman come al ' 'darealato. -, ••-••••• ^ • rosa e a sprazzi anche molto tempo i granata di Ferrari hanno do. Cinciripini fra lo stupore gene­ ste le contemporanee vittorie di Venturin 6: tiene decentemente solito e parco di parole. In realtà ; Nella ripresa la Lazio, affaticata dovuto stringere i denti per difen­ preziosa dal punto di vista tatti­ J rale indica la bandierina del calcio Genoa, Cremonese e Padova. Ma la sua zona anche se il suo di- farebbe bene ha urlare contro le dersi dalle manovre imperiose del­ co. .-•.• " . .-.•••:;;. /;••; .- ;r::;,.. ;e confusa, non trova più modi e d'angolo. Riespolode l'ira dei gra­ l'amministratore delegato Dal Cin ., rimpettaio De Napoli alla lun- sue punte. Boksic, Signori e Ram­ ;' tempi per sviluppare la manovra la Lazio: ma è vero anche che, una nata. Ma anche stavolta l'arbitro è non s'arrende. E dopo aver ripreso Gambaro 5: È il meno efficace bàudi nel primo tempo prendono !' gradevole e a tratti spettacolare del volta superati i primi 45 minuti d'e­ della Reggiana. Funge da tor- . ga vince il duello per impegno irremovibile. Al triplice fischio fina­ Padovano dal Genoa toma sul •e malizia. . d'assalto la retroguardia granata. primo tempo (a parte una girata di mergenza. De Agostini e compagni ; mercato. Arriver l'attacante nige­ . nante di sinistra. Si propone in Costantemente ispirata da Di Mat­ le il pubblico inferocito lancia og­ Signori 5: non è in giornata di ve- V Boksic sventata da Antonioli di pie- sono riusciti a proporsi in efficaci getti in campo. Ma Cinciripini non riano Ikpeba del Monaco di Mon­ alcune buone iniziative sulla teo e Fuser. la manovra laziale de, col pallone che accarezza il contropiede. Ma il grande ramma­ qualche buona percussione ,.•• na. Prova a partire da lontano scorre veloce piacevole fino alla tre viene colpito. Rigori a parte, la Reg­ tecarlo e forse anche l'anziano ' palo). Perdi più Boksic si procura rico dei padroni di casa sono i due portoghese Rui Aguas. E Ferrari sulla fascia sinistra fascia. Poi ; ma pecca di fiato e precisione. quarti campo. Qui entrano in ballo giana sembra rivitalizzata dalla cu­ però commette alcuni errori di -•;. Per giunta si si fa male e si gio- •' uno stiramento alla gamba sinistra rigori non concessi. Entrambi nella ••' ra Ferrari. Il nuovo allenatore ha aspetta con ansia anche il recupe- i tre attaccanti Vanno in zona tiro 1 e Signori una 'distrazione» a quella ripresa. All'8' Zanutta al limite d'a­ misura. Insomma gira a cor­ •-• ca la nazionale, (dal 58' Casi­ ; ; cancellato la zona, piazzando tre \ rodi Futre. -. . •.-•-.-•.• : .•:•• ., .. una decina di volte, ma sprecano ' destra. Il croato perde la nazionale. rea tira: la palla viene frenata con rente alternata. D W.C. raghi sv) aw.c. Simoni ferma un'altra «grande»: gol di Tentoni e Florjancic Gol del neoacquisto Kreek e Coppola: il Brescia ora è ultimo ,resaa successo m CREMONA. Una Sampdoria stanca psicologica- . • PADOVA. Esordio con gol per il neoacquisto del mente più che atleticamente ha subito una sconfitta Padova, l'olandese Kreek: e seconda vittoria stagiona- -, :r^--^--- -- ^^ non preventivata. Netta la vittoria della Cremonese, 0 le per i veneti, ieri al successo contro una diretta avver­ iitei^ • ìàm&iK*z&H^.'.:'?? ben disposta soprattutto in difesa, dove Dall'lgna e . Turci 6,5 Zenga • 6 saria nella lotta per la permanenza in serie A. Una vit­ Bonaiuti . 6 Ballotta 5 Garzya hanno tenuto a bada con grinta e determina­ Garzya 6,5 Serena 6 toria ottenuta su un campo al limite - e forse anche ol- - Balleri 6,5 Brunetti 5 zione sia Melli. sia Mancini. Probabilmente la squadra Milanese 7 Ferri 6 tre - della praticabilità per la pioggia battente e il forte • Gabrieli 6 ,, DI Muri 5 doriana credeva di passare un pomeriggio diverso, vi­ Pedroni - 6 Platt •:-..-. 5 vento che hanno fatto diventare l'Euganeo una vera e Franceschetti 6 Corlni 6 sto che i grigiorossi venivano da quattro sconfitte con- •; Dall'lgna 6 (68' Salsano) 5 propria piscina. Non sono comunque mancate le Rosa ' 6 Francini 5.5 secutive in campionato. 1 giocatori di Simoni si sono Verdelli 6 Vierchowod 6,5 emozioni e alla fine il Padova ha legittimato il succes­ Lalas 6,5 Battistini 6 però fatti valere aspettando gli avversari nella propria Cristiani . 6,5 Mihajlovic . 4 so per 2-0 con almeno un paio di limpide palle gol ol­ Cavezzi ° 6,5 Schenardi 6 metà campo, per poi proporsi in contropiede. Il terre­ Giandebiaggi 6 Lombardo 5 tre alle due concretizzate in rete. .>-••-•..•'--": • .. : (73' Coppola) sv (59'Neri) 5 no, pesante per la continua pioggia, ha reso la vita fa­ Chiesa 7 Invemizzi 5,5 Nel primo tempo non è accaduto nulla di rilevante. Nunziata 6 - Piovanelli : 6 cile ai difensori, dando cosi l'impressione iniziale che - (68'Florjancic) 7 (78' Bellucci) sv Una punizione di Maniero (20') bloccata da Ballotta Galderisi 6 , (69' Lupu) - sv la partita si sarebbe trascinata stancamente verso un De Agostini . 6 Melli 5,5 (68'Vlaovic) 6 Ambrosetti 5.5 pareggio'quasi scontato. ,.«•.'••, • .••--•. -, in due tempi, un diagonale deviato in angolo di Kreek Tentoni • 7 Mancini • 5 (28') e una botta di Lalas (34') alzata in angolo da Kreek •, 6,5 • Gallo- . 5.5 : Sino alla mezz'ora si sono visti soltanto due tiri di (81'Ferraroni) sv Evani ,-• 5,5 un difensore biancazzurro. La prima emozione, però, • Maniero ' 6,5 Cadete •• 5 Platt e Mancini, che non hanno impensierito più di AH: Simoni Ali: Eriksson l'aveva data Cadete che si era visto annullare un gol ' Ali: Sandreani, Stacchini AH: Lucescu tanto Turci. Ma la partita è salita di tono al 38', quando ' (12 Razzetti, 13 Gualco, (12 Nuciari, 13 Mannini. all' 11 ' per aver commesso fallo su un avversario. All'i­ (12 Dal Bianco. 13 Zatta- (12 Gamberìnl 13 Maran- Chiesa da fuori area ha impegnato Zenga a terra. Al USclosa). •••• 14Rossi). . nizio del secondo tempo l'arbitro ha chiamato i due rin, 15Perrone). :,• , gon, 14 Baldini • 40' un micidiale contropiede orchestrato da Melli e , capitani al centrocampo, facendo la prova del rimbal­ Lombardo ha consentito al centravanti di mettere in • ARBITRO: Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto: 6 zo. In base all'esito, il direttore di gara ha deciso di far ARBITRO: Francescani di Bari: 5 . rete in spaccata, ma su segnalazione del guardalinee riprendere la partita e di farla arrivare fino alla fine. l'arbitro ha annullato per fuorigioco dello stesso Melli. RETI: 42'Tentoni, 82'Florjancic. . - RETI: 60'Kreek, 84'Coppola. La Sampdoria è stata cosi castigata due minuti dopo NOTE: Angoli: 5-5. Pioggia, terreno pesante. Spettatori: 6.000. Nella ripresa, il maltempo non ha concesso tregua, NOTE: Angoli: 8-3 per il Padova. Giornata di pioggia battente, ter­ da Tentoni, che in beata solitudine ha'potuto mettere Espulso: Mihajlovic al 43' per doppia ammonizione. Ammoniti: ma la partita è diventata più brillante, anche se il livel­ reno-molto pesante. Spettatori: 11.045 per un incasso di di testa alle spalle di Zenga un cross calibrato di Cri­ Giandebiaggi. Milanese, Platt, Evani, Mihajlovic per gioco falloso, lo tecnico è stato tenuto basso dale proibitive condi­ 369.679.000 di lire. Ammoniti: Rosa, Di Muri e Corini per gioco fal­ stiani. Era la svolta della partita. Ne faceva le spese Invernizzi e Mancini per proteste. . zioni di gioco. Il Padova, comunque, è cresciuto e ha loso, Battistini per proteste, Coppola per ostruzionismo. Mihajlovic che, già ammonito in precedenza, rifilava trovato le due reti della vittoria. Al 70' (quattro minuti • una gomitata a Cristiani e veniva cosi giustamente ' prima Ballotta aveva respinto in uscita una conclusio­ espulso dall' arbitro Pellegrino. Sul finire del primo ,-..• tu con l'attaccante cremonese, riusciva a ribattergli la ne ravvicinata di Maniero), Kreek in mischia ha indo­ de a sperare in una salvezza che qualche settimana fa tempo la Sampdoria aveva una fiammata di orgoglio,; palla di piede. Facile occasione per la Samp 69', ma vinato il tocco vincente per mettere a segno l'I-0.1 gio­ sembrava irraggiungibile. Resta invece disperata la si­ ma il suo forcing si esauriva in tre consecutivi calci d' Turci respingeva in tuffo un colpo di testa ravvicinato catori del Brescia a quel punto hanno chiesto la so­ tuazione per il Brescia, che da ieri è ultimo in fondo al­ angolo. .'•-.- -:•'..,- --,•.•.•••-.• ••..-•-.•;-•„• -.>-..> •••»-.•-.: diFerri. • ., • •••: spensione della gara, ma sono stati accesi i fari e la la classifica: due punti, come la Reggiana, e una di­ Nella ripresa, pur costretta in dieci, la squadra di Col passare dei minuti le idee diventavano più an­ partita è andata avanti. Ed è arrivato subito il raddop­ stanza dal quart'ultimo posto che domenica dopo do­ Eriksson si proiettava tutta nella metà campo avversa­ nebbiate e le gambe ancor più pesanti. La Sampdoria pio: al 73' Coppola, con un tiro scoccato da una trenti­ menica si fa sempre più ampia. La partita ha segnato ria, sfidando il rischio di subire il contropiede grigio- non trovava altri sbocchi e cosi veniva definitivamente na di metri, ha battuto Ballotta uscito dalla porta e in­ il debutto sia per Kreek sia per Cadete, i due unici stra­ rosso. Un pericolo reale: al 50' Tentoni andava in zo­ punita in contropiede da Florjancic servito in modo gannato da un rimbalzo anomalo della palla. nieri arrivati nel campionato italiano durante il merca­ na gol, ma sbilanciato da Vierchowod non trovava il perfetto da Milanese. Lo sloveno, entrato in area, sul Si sono cosi ripetute le veementi proteste dei bre­ to di novembre. Se l'olandese ha dimostrato di essere tempo per concludere degnamente sull'uscita di Zen­ recupero di Serena riusciva a toccare la palla che len­ sciani per le pessime condizioni del campo, ma con già a suo agio nel Padova, l'attaccante portoghese, si­ ga. Compiva il miracolo ancora Zenga in uscita, sem- • tamente entrava in rete. A questo punto non c'era più l'unico risultato di un'ammonizione a Battistini. Il Pa­ curamente non favorito dal cattivo tempo, è apparso pre su Tentoni, al 66': il portiere blucerchiato, a tu per alcuna speranza di riscatto per la Sampdoria. dova si è cosi avvicinato al quart'ultimo posto e ripren- in difficoltà. .-••••. -,:.. Lunedì 7 novembre 1994 11 nità^nayin;! ^ i

- ,.»•.«**.«? , r > • >U-rt-

Tennis indoor André Agassi RISULTATI DI B vince a Parigi ACIREALE-SALERNITANA 1-3 Lo statunitense Andre Agassi ha vinto oggi il torneo indoor di tennis ACIREALE: Amato. Bonanno (16' st Solimeno), Logiudice, Napoli, di Parigi (impianto di Bercy, mon­ Favi. Notan, Vasari, Ripa, Pistella, Modica. Caramel (V st Lucidi). (12 tepremi di 2,25 milioni di dollanj, Vaccaro, 14 Tarantino, 15 Sorbello). • battendo in finale l'elvetico Marc SALERNITANA: Chlmentl, Grimaudo, Facci, Breda, Circati, Fresi,' Rosset, in qualtro set. col punteg­ Rachini, Tudisco, Pisano (34' Lemme), Strada, De Silvestro (24' st gio di 6-3 5-3 4-G 7-5 (in due ore Ricchetti). (12 Genovese, 13luliano, 16Bettaridi). 36'). La vittoria permette ad Agassi ARBITRO: Pacifici di Roma. \ . di risalire dal settimo al secondo RETI: nel pt 16' Rachini, 45' Pisano; nel st42' Lemme, 44' Pistella. posto della graduatoria mondiale: NOTE: angoli: 8-4 per I' Acireale. Spettatori: 2.500. Espulso Favi al e la migliore posizione da lui occu­ 16'. Ammoniti: Napoli, Strada e Ci reati per gioco non regolamentare. pata dopo il debutto al professioni­ smo, avvenuto nel 1986. ASCOLI-ANCONA 2-0

ASCOLI: Bizzarri, Fusco, Mancuso, Marcato (38' st Fiondella), Pa­ Motonautica scucci, Zanoncelli, Cavaliere, Bosi, Bierhoff, Incocciati, Milana (44' Cappellini st Mancini). (12 Ivan, 15 Binotto, 16 Mirabelli. ANCONA: Berti, Tangorra, Centofanti. Sgrò , Baroni, Sergio. De An- guida il mondiale gelis. Catanese. Caccia, Picasso (V st Pesaresi), Bagheri. (12 Pinna, 13 Canglni, 14 Nicola, 16 Pandolfi). Con uno straordinario inseguimen­ ARBITRO: Cardona dì Milano < -• to il campione del mondo Guido RETI: nel st, 11 ' Blerhoff, 42' Cavaliere. - Cappellini, partito in ventmovesi- ma posizione, ha conquistato il se­ NOTE: angoli: 10-5 per I' Ascoli. Spettatori: 4.500. Espulso Tangorra condo posto, ma mantiene il pri­ al 22' st. Ammoniti: Milana, Fiondella e Centofanti per proteste: Pa­ mato in classifica. Giunto alle spal­ scucci. Zanoncelli, Marcato, Bosi eTangorra per gioco scorretto. le dell'amcncano Bill Seebold, nel Gran Premio di Thailandia di mo­ ATALANTA-VICENZA O-O tonautica FI e ha posto una seria ipoteca sul secondo titolo mondia­ le consecutivo. Al pilota italiano ATALANTA: Ferron, Magoni, Pavone. Fortunato, Boselll, Monterò, basteranno, infatti, quattro punti Ilario Castagner allenatore contestato del Perugia Giuseppe Pacifico Salvatori (15' st Rotella), Bonacina, Locatelli (37 st Morfeo), Rodri- (quindi anche un dodicesimo po­ guez.Ganz.(12Pinato, 13Zanchl, 16Pisani). - • sto) nell'ultima gara, in program­ VICENZA: Sterchele, Dal Canto, D' Ignazio, Di Carlo, Praticò Lopez. ma TU dicembre ad Abu Dhabi. Rossi (43' st Castagna), Gasparinl, Lombardinl, Vlvlani, Briaschi. (12 per riconfermarsi campione. Brivio. 14Capecchl, 15Cecchlnl, 16Murglta). , . ARBITRO: Pairetto di Torino • - . „ • NOTE: angoli: 9-1 per l'Atalanta. Pioggia, terreno pesante. Spettato­ ri: 12.000. Ammoniti: Lopez, D' Ignazio, Pavone, Gasparinl e Bria­ AutoTurismo schi. . .'. . . •-. • Gp di Spagna Riemerge il Venezia aTarquini CESENA-CHIEVO 2-1 Vittoria dell'abruzzese Gabnele CESENA: Biato, Scugugia, Sussi (8' st Piraccini), Ambrosinl, Aloisi, Su un campo appesantito dalla pioggia i lagu- Venezia ^.._.,. O PSWi^a,^.^™.^, A Tarquini e dell'Alfa Romeo nella Medri, Teodorani (8' st Maenza), Piangerelll, Scarafonl, Dolcetti, penultima prova del campionato Hubner. (12 Santarelli, 13 Sadotl, 14 Calcaterra) nari hanno superato un Perugia comunque po­ Visi 7 Braglia 6 spagnolo turismo, disputata a Jara- CHIEVO: Borghetto, Moretto, Franchi, Gentilini, Scardoni (44' st An- Filippini 6.5 Campione 5.5 ma. Il pilota italiano ha vinto da tonioli), D' Angelo, Rinino, Bracaloni (31 ' st Meiosi), Giordano, Curti. sitivo. Quinta vittoria per il Piacenza. Paura a Tramezzani 6.5 Beghetto 6 dominatore, • superando il belga Cossato.(12Zanin, 13 Guerra, 16 Gorl). Fogli 6 Atzori 5.5 Van de Poele (Nissan) e il france­ 6 Dicara ARBITRO: Gronda di Genova ••-• Lecce per Marino dell'Udinese, svenuto in cam­ Servidei 6 se Giroix (Seat). Al quarto e quin­ 6 Cavallo RETI: nel st 2' Cossato. 14' Hubner, 35' Aloisi Mariani • 5 to posto le altre due Alfa 153 degli 7 Pagano 6.5 NOTE: angoli: 4-4. Giornata con leggera pioggia prima dell'incontro: Pellegrini spagnoli Campos e Villarnil. Pro­ po e salvato dall'intervento dei medici. 7 (71'Mazzeo) sv terreno in buone condizioni. Spettatori: 6.000. Ammoniti: Piangerelli, (53' Barollo) prio Campos ha incrementato il Di Già 6.5 Rocco . 6 Gentili. Ambrosin, Scarafoni e Scardoni. suo vantaggio nella classifica gene­ (91'Bottazzi) sv Cornacchini 7 rale del campionato: ha 13 punti di MASSIMO FILIPPONI Vieri 6.5 Giunti 7 margine sul francese Ferie (Bmw) COMO-PIACENZA 1-3 Bortoluzzi 6.5 Ferrante 5.5 quando manca, alla conclusione, • Il Piacenza continua a domina­ cipalmente su conclusione da fer­ Cerbone 6.5 (46' Lucarelli) • ' 6.5 solo la gara di Jerez del 20 novem­ re il campionato di B, ma questo mo. Nell'unico pericolo portato su AlkMaifredi Ali.: Castagner bre. COMO: Franzone, Colombo, Manzo (7' st Lorenzini), Comi, Bassani. ormai non fa più notizia. Ieri i ra­ azione, gli umbri hanno invece fal­ (12 Bosaglia, 13 Ballarin, (12 Fabbri. 13 Corrado, 14 Sala, Galia, Catelli, Rossi, Lomi, Parente (12 Lazzarinl, 13 Gattuso, gazzi di Cagni sono passati 3 a 1 lito una ghiotta occasione con Cor- 15 Rossi). Evangelistri) 15Lauren, 16Bravo). . ., • sul Como'. Per Tardclli non è statò nacchini, conclusione respinta in PIACENZA: Talbi. Polonia, Brìoschl (33' st Rossini), Turrini, Maccop- sufficiente l'utilizzo dal primo mi­ angolo da Visi e sul rovesciamento Calcio dilettanti pi, Lucci, Piovani, Papais (37' st lacobelli), De Vitis, Moretti, Inzaghi nuto di Galia e Comi, gli emiliani si di fronte, al 24' della ripresa, il Ve­ ARBITRO: Trentalange di Torino. Muore dirigente (12Romon, 13DiClnto, 15Suppa). sono rivelati troppo forti, Il Piacen­ nezia ha raddoppiato con Cercone RETI: 11 ' Pellegrini, 69' Cerbone. ARBITRO: Treossi di Forlì. • za ha potuto impostare la gara sui abile a realizzare di testa su servi­ NOTE: Angoli: 9-0 per il Perugia. Giornata di pioggia, terreno pe­ S.Maria di Potenza sante. Spettatori: 3800 per un incasso (compresa quota abbonati) Rfclì' nel pt 6' Piovani; nel st 7' De Vitis, 36' Lorenzini, 42' De Vitis». zio da destra di Bortoluzzi. Nel Pe­ ritmi preferiti dopo il vantaggio, do­ di 68,213.065 lire. Espulso nel pt al 43' Cavallo per doppia ammoni­ NOTE: angoli: 6-5 per il Piacenza. Terreno pesante, pioggia. Spetta­ po appena 6 minuti, di Piovani ed rugia, che ha avuto speeso il palli­ Angelo Bochicchio. di 45 anni, din- tori: 5.000. Ammoniti: Sala, Manzo. Papais, lacobelli, Parente e Ca­ zione. Ammoniti: Di Già (per proteste), Campione e Beghetto (per genie della società di calcio Santa il raddoppio di De Vitis all'inizio no del gioco in mano nonostante gioco falloso). telli. • " ' > • • • della ripresa. l'espulsione al 43' del pt di Cavallo Manu Nuovo di Potenza (campio­ nato lucano allievi ) è morto oggi a Ma il match clou della giornata per doppia ammonzione. è per il momento scongiurato l'esonero Brindisi di Montagna i Potenza ), in COSENZA-PALERMO O-O era in programma al «Penzò» di Ve­ gio, ma sono stati gli ospiti a sfiora­ (empi ha ispirato spesso la mano­ un incidente stradale, a causa del dell'allenatore Ilario Castagner. co­ nezia. Dopo tre sconfitte consecu­ re nuovamente il gol con Strada vra dei padroni di casa. Di Bicrhoff nbaltamento del furgone a bordo me ha confermato il presidente tive, i lagunari sono ritornati alla che «saltava» due avversari e tirava e Cavaliere le reti del successo del quale viaggiava la squadra. Set­ COSENZA: Zunico, Cozzi, Poggi, Vanlgh, Miceli, Zlllani. Monza, De Gaucci. Rosa, Marulla. Buonocore (3V st Tisci), Negri. (12 Albergo. 13 Pa- vittoria superando in casa per 2-0 il di sinistro: la palla colpiva in pieno ascolano. Annullate, invece, le te i (enti. Scino l'allenatore Tom­ Perugia al termine di una partita di­ schetta. 14 Carta, 15Bonacci). Ad Acireale le dimissioni "tem­ la traversa. Al 45'. sul secondo cal­ punte dell'Ancona, Caccia e Ba­ maso Accuosto, di 43 anni i ricove­ sturbata dalla pioggia. Il gol iniziale poranee» di Silipo, annunciate do­ PALERMO: Mareggini, Brambati, Caterino, Pisciotta, Taccola. Biffi. cio d'angolo a favore, la Salernita­ gliori, molto temute alla vigilia. rato con proanosi riservata nel!" dei padroni di casa, realizzato da menica scorsa e prontamente rien­ Petrachi, Fionn. Campilongo, Maiellaro, Criniti (41' st Cicconi). (12 na raddoppiava: Strada, il migliore Si e sfiorato il dramma a Lecce: ospedale «San Carlo» di Potenza ) e Davide Pellegrini (acquistato in trate due giorni dopo, non hanno Sicignano. 13 Ferrara. 14Campofranco, 15 Lucenti). dei campani, calciava dalla ban­ l'attaccante dell'Udinese Marino, sei giocatori, tic dei quali - Mario settimana assieme a Tramezzani e sortito l'effetto sperato. Secondo il Sardonc, Nicola Calzaretla e Lo­ ARBITRO: De Santis di Tivoli dierina e Pisano di destro in mi­ dopo uno scontro con il difensore Barollo) ha spinto il Perugia a ma­ tecnico, le dimissioni dovevano renzo Marchese - sono tuttora n- NOTE: angoli. 5-2 per il Palermo. Serata tiepida, terreno in buone schia trovava il varco giusto e rea­ Biondo, è rimasto svenuto a terra condizioni, spettatori 9.220. Ammoniti Fionn, Miceli e Campilongo. novrare di più in avanti, alla fine il servire a -svegliare» l'ambiente. E coverati nell' ospedale intentino. conio di calci d'angolo è stato di 9- invece una Salernitana "essenzia­ lizzava. Nella ripresa il ritmo calava pnvo di conoscenza. Soltanto un Gli altri tre giocatori - Luigi Petra- 0 per gli umbri. 11 Perugia ha spre­ le» ha battuto l'Acireale 3-1 rele­ e nel finale la Salernitana, al 43'. intervento-lampo del medico del glia. Rocco Postiglione e Giuseppe LECCE-UDINESE 2-2 cato un paio di occasioni per per­ gando i siciliani nelle zone di bassa trovava ancora il gol, nuovamente Lecce ha evitato che l'atleta bian­ Palazzo - sono stati dimessi dopo venire al pareggio e il Venezia, ieri classifica. 1 campani hanno subito su corner questa volta era Lemme conero si soffocasse. Trasportato essere stati medicati nello stesso (acquistato in settimana dal Par­ LECCE: Gatta, Biondo, Trincherà (30' pt Monaco), Gazzani, Cerami- più concreto del solito, ne ha ap­ gli attacchi dell'Acireale soltanto in ospedale, Marino è stato tratte­ ospedale. Secondo la ricostruzio­ cola, Ricci, Russo (30' st Ayew), Della Morte, Melchion, Macellari, profittato per realizzare in contro­ nel primo quarto d'ora senza però ma) a deviare di testa in rete. Un nuto dopo gli accertamenti (che ne dell'incidente fatta dalia Polizia Baldien.(12Torchia.13DeFilippl,14Pittalls). • piede la rete del 2-0. L'azione del rischiare nulla. Al primo tiro in por­ minuto dopo l'Acireale segnava hanno escluso complicazioni) al Stradale, il furgone guidato da Bo- UDINESE: Battistini. Bertotto. Kozminski. Ametrano, Calori, Ripa, vantaggio è scaturita da una capar­ ta, al 16', la Salernitana, che e soli­ con Pistella sugli sviluppi di un cal­ reparto di neurochirurgia. chicchio, di ntorno da Bemalda Helveg. Scarchilli, Marino (8' pt Pellegrini, 7' st Compagnoni, Pizzi. bia discesa sulla sinistra di Vieri, ta sfruttare al meglio le -palle inatti­ cio di punizione. il Chievo, nonostante la sconfitta, (Matera). dove la squadra aveva Poggi. (12Testaferrata. 13 Pierini. 14Lasalandra). che ha messo al centro per il libero ve», segnava con Ricchetti che de­ Si è rivisto un Ascoli finalmente ha ottimamente impressionato an­ giocato contro una formazione lo­ ARBITRO: 8raschi di Prato. Pellegrini, il quale non ha avuto dif­ viava di testa il corner calciato da gnntosoi e detenninato. Gli uomini che a Cesena. La rete, poi rivelatasi cale, e sbandato, probabilmente a causa del fondo stradale bagnato, RETI: nel pt 21' Kozminski, 38' Ceramicola (rigore); nel st 28' Scar- ficoltà ad insaccare. Il Perugia si è Strada. I siciliani hanno cercato di Orazi hanno ben figurato nel inutile di Cossato. ha interrotto do­ ha urtato le barriere di proto/urne Chilti,39' Ayew. difeso con ordine di fronte ai vene­ con cross alti di tagliare la difesa derby casalingo con l'Ancona. Un po 731 minuti l'imbattibilità di Bia­ ziani, rendendosi pericoloso prin­ dei campani alla ricerca del pareg- to. sui due lati della ('alleggiata e si è NOTE' angoli' 7-5 per il Lece. Terreno in buone condizioni, ciclo co­ Incocciati ispirato come ai vecchi ribaltato. perto. All' 8' del pt è entrata in campo un' ambulanza per un grave in­ fortunio a Marino, che è stato trasportato in ospedale. Espulso Bal- dien per proteste. Ammoniti: Ricci, Melchion, Macellari. Bertotto, Kozminski per proteste. SERIE C. Per il maltempo sospese due gare della serie 02, a Vercelli e Livorno Scherma Milanoli vince PESCARA-F.ANDRIA 1-0 l'Airbome Thrcphy PESCARA De Sanctis, Alfieri, Nobile, Terracenere (V st Saldi), Lo- Il Trapani raggiunge il Siracusa Paolo Milanoli h.i unto il 14' Air- seto. Ceredi. Palladini, Gelsi, Artistico (22' st Di Giannatale), Giam­ bome Tropiiv. valido |XT !.I Coppa paolo, Luiso. (12Spagnulo, 15Farns, 16Vona). del mondo di spada, battendo in ti­ ANDRIA: Abate, Rossi. Lizzani, Quaranta, Giampietro, Mazzoli. Pan- naie (15-5,1 l'austriaco Oliver Kav- dullo. Riccio, Amoruso, Pasa (28' pt Pierobon), Massara (3V st la- Dietro la Spai, ora spunta il Prato ser. Anche l'altro italiano Angelo nuale) (13Moscardi, 14Nanni, 16Caruso). Mazzoni era amvato in semifinale, ARBITRO: Bologninodi Milano. ma ha perso contro Ka*ssnner RETE: nelst27'Luiso. NOSTRO SERVIZIO Siracusa, che aveva anticipato la tra Empoli e Nola. NOTE: angoli' 8-7 per il Pescara. Cielo sereno, terreno scivoloso. gara interna con il Casarano (0-0) Il maltempo ha caratterizzato Spettatori- 11 mila. Espulsi al 28' del pt Abate per atterramento di • La decima giornata del cam­ tura di Alessandria. a domenica scorsa per non sovrap­ anche il programma della serie Il pugile Duran Palladmi e al 43' del st Gelsi per doppia ammonizione. Ammoniti: pionato di sene C/1. nel girone A. Nessuno sconvolgimento, inve­ porsi alla visita del Papa, ed il Tra­ C '2. Due gare sono state sospese ricoverato Ceredi, Quaranta, Loseto e Baldi per gioco falloso. Massara per si­ sarà ricordata come la domenica ce, in classifica dove continua a pani - 1-0 al Pontedera-hanno un per impraticabilità del campo: a mulazione. Di Giannataleperglocoostruzionistico. del diluvio. La partita Alessandria- comandare la Spai nonostante il punto di vantaggio sulla coppia Vercelli non si e concluso il con­ per una frattura Bologna, inserita nella schedina pareggio di sabato con la Pro Sesto formata da Avellino e Reggina. fronto tra Pro Vercelli e il Brescello del concorso pronostici Totocal­ lj-1). In seconda posizione i ros­ Un'altra formazione siciliana. l'At­ che - nonostante la gara da recu­ Massimiliano Duran. ex campione VERONA-LUCCHESE 1-1 del mondo dei ÌX."-I leggeri, è rico­ cio, e stata rinviata a data da desti­ soblu di Ulivieri sono stati raggiunti letico Catania, e stata travolta dagli perare - nmane in testa alla gra­ dal Prato che ha vinto in trasferta verato neH'Arc:s|>edale S Anna di narsi a causa del maltempo che ha irpini mentre la Reggina non 6 an­ duatoria con 21 punti contro i 20 VERONA: Gregon, Tommasi. Manetti, Valoti, Pin. Pellegrini, Lamac- sul campo del Crevalcore. Del Ra­ Ferrara per la trattura ad un osso ridotto a un acquitrino il terreno data al di là del pareggio per 1 a 1 a del Lecco (1-1 con il Varese) ci 19 chi, Ficcadenti, Lunini, Bellotti, Cammarata ( 35' st Fermanelli). (12 venna (sull'Ospitaletto) e del Fio- che sostiene l'occhio sinistro e che Casazza. l3Montalbano, 14 Rinaldi, 15Piovanelli). del Novara (0-0 a Solbiate Arno); dello stadio "Moccagatta». Per re­ rcnzuola (sul Palazzolo) gli altri Barletta. Il Sora conquista l'unica impedisce a un muscolo oculare di LUCCHESE: Di Sarno. Costi, Tosto (25' st Simonetta) Russo, Baldini nel girone B e stata sospesa la par­ golamento, l'arbitro dovrebbe ri­ successi in trasferta della giornata. vittoria fuori casa della giornata, compiere perfettamente le proprie (5' st Fialdini), Vignini, Di Francesco, Domini, Paci, Giusti, Rastelli tita tra Livorno e Castel di Sangro. proporre la disputa della partita Proprio il Firenzuola si assesta so­ (e: mando così il tentativo di rimon­ funzioni. In settimana verrà effet­ (12Palmien. 14Di Stefano, 15Monaco). ventiquattr'orc dopo, cioè oggi, ma ta dell'Ischia che proveniva dal In questo raggruppamento coman­ tuato l'intervento chirurgico Se­ litaria al quarto posto. Un punto in da il Montevarchi, scontino a Rimi- ARBITRO' Bonfriscodi Monza la particolare difficoltà in cui versa successo di quindici giorni fa di condo i medici non verrà compro­ RETI: 46' pt Cammarata, 30' st Simonetta meno - proprio quello della pena­ ni. con un punto di vantaggio sul messa la vista e neanche la came­ la zona di Alessandria, in cui e sta­ lizzazione - hanno il Ravenna e la Nola. I laziali hanno così bilanciato NOTE, angoli: 7-4 per il Verona. Giornata autunnale con pioggia per Giulianova. Nel girone C, Matera ra dell'atleta. Per il recupero com­ to dichiarato lo stato di calamità, Pistoiese. 1 toscani hanno piegato il la batosta dell'altra squadra della tutta la partita; terreno scivoloso, spettatori 7437 per un incasso di (24 punti) 1-0 sull'Albanova, e No- pleto, Duran. dovrà attendere al­ impediscono tale soluzione. Sarà Monza per una rete a zero. regione, la Lodigiani, travolta per 104 milioni di lire. Espulso al 46' st Lunini per fallo di reazione; am­ cenna (23) 1-0 sul Catanzaro, pro­ meno un mese la Lega Calcio di serie C a decide­ 4-0 a Gualdo. Quattro gol. due per moniti Baldini, Rastelli, Vignini, Costi per gioco scorretto, Simonetta È una coppia siciliana a guidare cedono a braccetto. per proteste. re, dopo un consulto con la prefet­ il girone meridionale della C 1. Il parte nel big match della giornata pagina AA l'Unità.^ Lunedì 7 novembre 1994

La Filodoro strapazza la Teorematour e le ambizioni dei ragazzi di Caja -p"*'**"****"' BASKET RUGBY La Buckler passeggia a Pistoia mentre la Pfizer mette paura alla Stefanel -tvUGBY

8 Al/. JJ" 9!l9Jn[l9*9.. A^J^jaiprnata A1/4 giornata

BIREX Verona : 93 CANTO ' 92 MILAN Rugby 43 »"• TONNO AURIGA Trapani 60 PADOVA 13 ILLYCAFFÉ Trieste 55 Bologna fa piccola Roma OLITALIA Forlì 95 BENETTON Treviso 20 STEFANELMilano .•"., 90 UDINE •• • - 89 CATANIA 7 PFIZER Reggio Calabria 79 NAPOLI- -•-••• 90 MDPRoma 26 FILIDORO Bologna '[:'•;. 83 TEAMSYSTEM Rimlni 98 LAFERT San Dona 9 TEOREMATUR Roma 67 TURBOAIR FABRIANO 79 E Siena vince fuori casa CIABATTA Rovigo 26 FRANCOROSSO Torino 88 BENETTON Treviso . 98 DELTALAT Bologna 16 MONTECATINI '"•• • 81 PAVIA - -•••••••• 72 FILODORO-TEOREMATOUR 83-67 OSAMA Mirano 11 B. CI SARDEGNA Sassari 76 OLIMPIA Pistoia £ 76 L'AOUILA • 19 BUCKLER'Bologna 84 ARESIUM Milano 84 FILODORO: Blasi 10, Djordjovlc 23, Rilutti 9, Froslni 10, Gay 14, Caso- CASERTA (5/11) 85 li 6, Pezzln, Esposito7, Damiao4. Ne: Raggi. CAGIVA Varese ? 100 A1 / Classifica BRESCIALAT Gorizia 82 TEOREMATOUR: Busca 14, Ambrassa 17, Israel 4, Sanders 12, Maz­ SCAVOLINI Pesaro 97 Pun: G V P SAN BENEDETTO Venezia • 88 zoni 2, Alberti 9, Monzecchl 9, Scarnati. Ne: Appollonl e Ross!. ; REGGIANA Re f 72 MENESTRELLO Cervia 88 ARBITRI: Pasetto e Nelli di Firenze, r '• • r . • ..•••-•:•.•.' MILAN ' 8 4 4 0 ; NOTE: tiri liberi: Filodoro 19/27; Teorematour 12/20. Usciti per cin­ MENS SANA Siena 91 FLOOR Padova -'•"•«-> 89 BENETTON 8 4 4 0 que falli: nessuno. Tiri da tre punti: Filodoro 6/16 (Blasi 3/7, Djordje- vlc 2/3, Rilutti 0/3, Esposito 1/3); Teorematour 7/13 (Busca 2/3, Am­ L'AOUILA 6 4 3 1 brassa 4/6, Mazzoni 0/1, Monzecchl 0/1, Scarnati 0/1, Sandres 1/1) MDPROMA 4 4 2 2 A1 /Classifica A2/Classifica Tecnico a Djordjevic. Spettatori: 5.865. '-• ' -;'£:;'/::.•'•'- PETRARCA • 4 4 2 2 Punti G V P Punti G V P CATANIA 2 4 1 3 BIREX - .:•••: 18 11 9 2~ CASERTA 16 9 8 1 NOSTRO SERVIZIO '• ROVIGO 2 4 1 3 STEFANEL • 16 11 8 3 TURBOAIR- 14'9 7 2 SAN DONA 2 4 1 3 CANTO 12 9 6 3 m Sanders irriconoscibile, Israel padroni di casa hanno chiuso il FILODORO 16 11 8 •3 •• che cattura la miseria di tre rimbal- ' primo tempo sul 45-36. In avvio di DELTALAT 2 4 1 3 TEAMSYSTEM 12 9 6 3 zi, Busca spesso confuso e a cui la ' ripresa la Filodoro ha incrementa­ BUCKLER« 16 11 8 •3 MIRANO . 0 4 0 4 NAPOLI 10 9 5 4 difesa avversaria ha sistematica- '• to il vantaggio (57-40 al 4') per poi SCAVOLINI 14 11 7 4 mente bloccato il contropiede: ine­ subire, con Sanders e Busca in ARESIUM ••• 10 9 5 4 vitabile alla fine la vittoria della Fi­ panchina, il riavvicinamento dei A1 / Prossimo turno TEOREMATOUR 14 11 7 4 OLITALIA , 10 9 5 '4 lodoro su una Teorematour che, romani (-7 al 12*20"). Gli ultimi oltretutto, ha lamentato l'assenza ' spiccioli della partita, molto brutti, A1/Prossimo turno 13/11/1994 CAGIVA *.'-;,~; 14 11 •7 4 B.SARDEGNA 10 9 5 4 di Bonnaccorsi in aggiunta di quel­ hanno visto il nuovo allungo dei Mllan-Ciaoatta It: Petrarca-Seneflon: San Doni- BENETTON -X. 10 11 5 6 FRANCOROSSO 10 9 5 :4 • la, ormai «cronica», di Avenia. La bolognesi fino al * 16 della sirena Alexander, play della Filodoro Ansn L'Aquila; Catania-Mdp Roma; Deltalat-Osama. i partita è stata a senso unico e, so­ finale. ••••' • .-. •'-".• • : - PISTOIA -'>- ;• 8 11 4 7 S. BENEDETTO 8 9 4 5 prattutto nel finale, anche noiosa. A Milano, invece, la Pfizer guida­ MENSSANA 8 11 4 7 FLOOR -•••--< 8 9 4 5 Tra i bolognesi oltre al solito Djord- ta da Alessandro Fantozzi è riuscita già decisa dopo 7' (13-4 con Ale- Portaluppi hanno ritrovato la ma­ jevic (23 punti, 2 bombe su tre ten­ a mettere paura ai colossi della xis imbavagliato da Bodiroga). si è no, Pessina ha continuato a batter­ La coppia ILLYCAFFÉ ""- 6 11 3 8 UOINE -•••-•.•• 69 3 6 tativi, 9 liberi su 9, 6 assist) esem­ Stefanel. Pur complicandosi un pò improvvisamente riaperta. Per qua­ si con vigore in una serata di scarsa MENESTRELLO 6 9 3 6 si 5' la Stefanel è andata «in vacan­ vena in attacco, e per la Pfizer non PFIZER **••••-. 6 11 3 8 plare la prova di Gay, che ha can­ le cose, i meneghini hanno supera­ cellato Sanders, ha catturato 12 za», subendo un terrificante 0-16, e' è stato più spazio: anche perché capolista TONNO AURIGA " 6 9 3 6 to l'ostacolo-Rcggio Calabria e so- . propiziato da un Alexis divenuto a lottare erano rimasti solo Span- PANAPESCA 4 11 2 9 rimbalzi e messo dentro sei tiri su no rimasti agganciati al treno degli BRESCIALAT .'- 4 9 2 7 incontenibile per Pessina e De Poi. garoeBullara. - ••••. - - nove. E ai rimbalzi Roma è stata ; inseguitori della Birex Verona. Mi- REGGIANA • 4 11 2 9 Ma la Pfizer ha molti limiti e il più • Nessun risultato a sorpresa, ieri avanti PAVIA:-- • •..>:- 2 9 ;1 8 surclassata: alla fine il conto 6 stato - lano. ora, può affrontare con sere­ 34-24 per i bolognesi (21-13 nel •' evidente si chiama Vandiver che • sera. Tutto nella regola. Forse sol­ nità, durante la sosta, la ricerca del ha fatto troppe cose al contrario ed tanto il ko della Reggiana nel pri­ primo tempo). La partita ha avuto : abraccetto , sostituto di Stokes. Anche ieri i mi- è stato il peggiore in campo (arbi­ mo spareggio-salvezza della sta­ A1 / Prossimo turno A2/Prossimo turno poca storia: la Teorematour ha tri a parte). Cosi . quando ha co­ raccolto l'unico vantaggio al 5'45' / lanesi hanno giocato senza uno gione poteva essere messo fuori straniero, senza Fucka e con qual­ minciato ad abbassare le percen­ 20/11/1994 20/11/1994 (12-11) con un tiro da tre di Am­ dai promlnostici classici. La Buck­ che giocatore che risente dei re­ tuali di tiro, la Pfizer ha inesorabil­ ler ha passeggiato sull'Olimpia di PAOLO FOSCHI ~~ Buckler-Birex; Scavolinl '• Ps- Caserta-Vanezia; Teamsystem-Can- brassa, il più positivo dei romani. mente pagato, anche perché la di­ Reggiana; Illycaffè-Varese; R. tù; B.Sardegna-Francorosso; Floor Poi la Filodoro ha preso il largo centi infortuni (Sconochinì e Al- > Treviso e La Benetton ha mandato • Che cosa ce di nuovo.in vetta fesa lasciavaampivarchie diventa­ al .tappetoJaJ'anapescìdiMonte; Caiab'hà-FiiodorofPistóla-Ste- Padova-Pavia: Turboalr-Napoli: Ton­ con un parziale di 9-0 che ha'por- - berli) e.forse anche.per.questo.si. alla classifica di Al dojx>la quarta no' " "Auriga-Udine:" Gorlzìa-Ollta- sono concessi lunghe pause nel va molto fallosa. La Stefanel ha ri- ' catini. Tutto 'sècoridcT pronostica "giornata?' ~Nulla, assolutamente fanel Milano: Teorematour-Be- tato al 9' Bologna sul 22-14. Cosi i preso coraggio, Bodiroga, Gentile e netton; Siena-Montecatini. • " lia;For!l-Menestrello; Cervia-Milano. • gioco. Cosi una partita che pareva Ono? . '•••••:•..'. -o nulla. Milan e Benetton .Treviso mantengono \a leadership senza perdere un colpo. I lombardi nel­ l'anticipo di sabato avevano battu­ Arriva Zorzi e Milano non resiste. Nel derby Ravenna-Parma romagnoli vincenti to la Simod Petraca Padova, scesa in campo senza il sudafricano Bo- PALLAVOLO jé: 43 a 13 il punteggio finale, an­ che se il Milan aveva sofferto nel primo tempo, chiuso sotto di tre L'entusiasmo non basta e la Tally va ko punti (3-6). La Benetton, come A2./. .^.giornata previsto, ha superato l'Amatori Ca­ M./..4'.9Ì5.tB5!S.. tania 20 a 7. Nella squadra veneta nel secondo tempo e rientrato do­ TALLY Milano OLIO VENTURI Spoleto 1 TALLY-SISLEY 0-3 MANTOVA 3 po un lungo infortunio Mark Gia­ SISLEY Treviso (7-15,13-15,15-12,11-15) citeli, oriundo italo-australiano, se­ • (15-13,15-13,15-13) '(13-15.13-15.13-15) ••• LESCOPAINS Ferrara 3 conda linea: ebbene, nulla di ecce­ TALLY: Fenili, H.ZIatnov (5+ 15). Bedino (0+ 4), Egeste (2* 1), Ver- FOCHI Bologna, • 3 CARIFANO ••-• 2 zionale la sua prova, ma se non al­ gnaghi(4+ 6).Gallla(8+ 21),Stork(6- 2),Posthuma(3+ 7) Ne Con­ tro è sembrato a posto fisicamente. IGNIS Padova-' 2 (13-15.12-15.15-7,15-3,15-7) BRESCIA - •••-••• 3 te, Torre e Salvi. .• • E dietro alle prime due della

' (15-11.10-15.16-14,14-16,15-12 •• LAMAS Castellana Grotte 1 SISLEY: Gardlnl (4+ 8), Passanl (5+ 8),Tofoh (2- 0), Agazzi (l~ 10), classe? ! campioni d'Italia dell'A­ WUBERSchio ,.••::: 0 (15-11,15-10,11-15,15-10) Zwerver (6+ 10). Bernardi (11+ 9), Moretti. Zorzi (6+ 28), Giombim quila ancora faticano a trovare il GABECA Montichlari ' 3 PLAYACT —-..,-.•..•••• • 3 Ne: Gallona, Polidorl e Vermiglio passo giusto. Ieri gli abruzzesi han­ (9-15,13-15.5-15) •••• FALCONARA ". 0 ARBITRI: Troia e Di Giuseppe no vinto a Mirano contro la Osama (15-11,15-13,15-2) DURATA SET: 30', 36', 30' 19a 11. La partita è stata bnirta, il EDILCUOGH1 Ravenna 3 MOKA RIKA Forlì 3 BATTUTE SBAGLIATE: Tally 17, Sisley 19 campo era un vero e proprio pan­ CATANIA CARIPARMA Parma 1 SPETTATORI: Oltre 3.000 per un incasso di 15 750 000 lire tano: molto gioco di mischia, quin­ (15-10,9-15,15-12.15-12) ••' (15-6,15-8.15-10» - di, che ha premiato la maggiore LUBE MACERATA 3 esperienza dell'Aquila, sia pur pri­ GIOIA DEL COLLE j-,r, . 1 LECCEPENTORINO • 0 '"'•.'• ' NOSTRO SERVIZIO vo del sudafricano Visser, infortu­ DAYTONA Modena «"• • 3 (15-8,15-5,15-4) nato. - Ancora una volta fra gli (12-15,15-9.9-15.4-15) •<•" ULIVETO Livorno 0 abruzzesi è stato determinate l'ap­ COM CAVI Napoli ". 3 • Un tre a zero quello di ieri fra campo. E mentre usciva dal par­ porto dell'estremo Troiani, autore ALPITOURCuneo .«:: 3 (6-15,5-15,5-15) Tally Milano e Sisley Treviso che, quet se la prendeva con un giudice BANCA DI SASSARI oltre che di quattro calci piazzati, 0 ASTI*..-- N.D. se visto dall'esterno, non merite­ di linea. Qualche spicchio di ner­ di un bellissimo drop. L'Osama Mi­ (15-8.15-9.15-5) -- SAMIA VICENZA N.D. rebbe tempo per spiegarlo. Ma se vosismo, dunque, ma nulla più. Fra rano rimane da sola in fondo alla si guardano a fondo i numeri, allo- : i padroni di casa, oltre ad un ecce- •• classifica a quota zero punti, anche ra le cose cambiano. I parziali di 15 ; zionale Fomin da segnalare anche se sul piano del gioco non e sem­ A1/ Classifica A2/ Classifica a 13 sono stati tre. Ogni set è finito Sartoretti, eccezionale in battuta. - brata affatto una squadra «mate­ ai vantaggi e, questo, è già un se- Verso Sud, a Sant'eremo in col­ rasso». • -. -<•••• Punii G • V P Punti G V p gnale importante che racconta un : le, dove gioca Gioia del Colle, la COM CAVI 8 4 4 0 po' l'aria che hanno respirato ieri Daytona di Daniele Bagnoli ha do­ Ieri al Tre Fontane all'Eur si è ri­ SISLEY-- 8-4 4 0 sera i tifosi milanesi che sono tor­ vista una buona Mdp Roma, che BIPOP -••' 8 4 4 0 vuto sudare più del previsto per ha vinto 26 a 9 con la Lafert San DAYTONA- 8-4 4 0 nati al Palaiido per salutare il ritor­ avere ragione dell'Aspe. «Una gara LESCOPAINS 8 4 4 0 no di Andrea Zorzi. Fra i padroni di ] Dona. La squadra capitolina, sor­ bella, sicuramente emozionante», presa dello scorso anno (semifina­ ALPITOUR '"• 8 4 4 0 LAMAS CASTEL 6 4 3 1 casa non ò sceso in campo Hugo hanno detto i giocatori pugliesi ; Paolo Tofoli, regista della Sisley Conte, infortunato. E, questo, ha lista), procede a singhiozzo. In ca­ 1 «eppoi loro sono certamente supe­ CARIPARMA 6 4 3 1 LUBECARIMA: 6 4 3 penalizzato non • poco le azioni : sa vince, ma in trasferta ancora riori alla nostra formazione. Ci ab­ MOKA RICA - 6 4 3 1 d'attacco della Tally. Dall'altra par­ non ha raccolto punti. E ieri il La­ GABECA 4 4 2 2- biamo provato a batterli, non ci ' Serie A2, Asti campo impraticabile? fert San Dona si è dovuto attendere TNTTRACO 4 4 2 2 te della rete, però, c'era la Sisley campione d'Italia, imbottita di na-: siamo riusciti e. nell'ultimo set. sia­ davanti ad una Roma aggressiva EDILCUOGHI '4 -4 2 2 MANTOVA 4 4 2 2 zionali del calibro di Tofoli, Bernar­ mo crollati». Giusto cosi, insomma. Arrivano tutti meno i padroni di casa fin dai primi minuti, nonostante E continua la corsa verso il vertice • l'assenza del sudafricano Gend- FOCHI ÌMWÌVW..'. 4 4 2 2 FALCONARA 4 4 2 2 di e Zorzi, appunto, Il risultato? : Per II maltempo, Asti non scende In campo. Tutto normale, Scontato, •. troppa • differenza .• in della Gabeca Galatron di Monti- nhuys, squalificato. La partita è sta­ CARIFANO •'' 2 4 1 3 chiari che, senza penare oltremo­ durique? A prima vista certamente si, ma nel Palasport di '. ta aperta e divertente, soprattutto IGNIS V..r 2 4 1 3. campo e poche possibilità (per la Ovada, dove l'Asti avrebbe dovuto giocare contro II Samla di LECCE PEN 2 4 1 3 do, si è sbarazzata della Wuber di nel primo tempo; bravissimo, fra i Tally) di schiacciare il pallone nel • Vicenza, si sono presentati I giocatori veneti, gli arbitri : Schio con un netto 3 a 0. Stesso di­ romani, il 23 enne Fabio Roselli. SCHIO fe •' "-'"':• 2 4 2 2 OLIO VENTURI 2 4 1 3 campo avversario. Stork, da una (Grippino e Conni) liguri e addirittura l'autombulanza. Ma «apertura». • ?• parte e Bernardi dall'altra hanno scorso vale per l'Alpitour Traco di . ULIVETO TOMEI 2 4 1 3 non si è fatto vedere proprio nessuno da Asti. «Slamo - B. SASSARI 2 4 2 2 dato spettacolo, hanno regalato Cuneo. Andrea Lucchetto e soci, Impossibilitati a raggiungere l'Impianto», hanno comunicato Infine, a Rovigo la Ciabatta Italia SAMIA •• 0 3 0 3 azioni da manuale e momenti di ; infatti, hanno mandato al tappeto I dirigenti astigiani. Possibilissimo, verosimile di certo, ma I ha superato la matricola Dcltalat G. DEL COLLE 0 4 0 4 ASTI ... 0 3 0 3 pathos. Il tutto davanti in un Pala­ la Banca di Sassari. Il più netto dei ' maligni avranno molto di che raccontare visto elio- Bologna 26a 16. Anche qui (come sport pressoché esaurito. A fine ga­ parziali in meno di un'ora di gioco. nonostante le condizioni climatiche fossero Impossibili-al a Mirano) la pioggia battente ha TALLY MILANO 0 4 0 •4 CATANIA 0 4 0 4 condizionato il gioco: numerose ra, il solito attacco delle ragazzine a In serie A2, intanto, la Com cavi "• Palasport di Oveda sono arrivati sia 1 giocatori veneti sia 1 Lorenzo Bernardi e Andrea Zorzi mischie, palla molto a lungo a ter­ di Napoli in compagnia di Ferrara direttori di gara. Adesso le possibilità sono tre: la prima è che in cerca di autografi e magliette. È la gara Asti-Vicenza venga ripetuta: la seconda prevede lo 0- ra, aperture e azioni alla mano rese e Brescia non accenna a sbandare. ' praticamente impossibili dall'ac­ A1/Prossimo turno A2/ Prossimo turno finita con una festa, insomma. ; . :,; 3 (0-15; 0-15; 0-15) e la terza lo 0-3 e due punti d) -• • • Nella «classica» sfida fra Raven­ I partenopei hanno iniziato il cam-. penalizzazione alla squadra padrona di casa che non si è qua caduta in abbondanza, che ha • 13-11-94 •'•'••;•• '•' 13-11-94 na e Parma, i padroni di casa si so­ pionato con un obiettivo unico: la presentata sul terreno di gioco. Deciderà la commissione reso il terreno scivoloso. 1 più Parma-Milano; Gabeca-B. Mantova-Falconara; Com C. Napo- no imposti per 3 a 1 ma non sono promozione nella massima serie. gare. «Incredibile, noi ci slamo mossi con due giorni di • esperti padroni di casa, trascinati Sassari; Fochi-Schio; Dayto- ll-Les C. Ferrara; Lecce Pon-Astl; Per ora non hanno mai perso. Stes­ anticipo, sapevamo del maltempo - spiega Enzo Annunziata, dal centro canadese Stewart, sono Uliveto Livorno-Olio V. Spoleto; mancati i momenti di tensione. Nel na Modena-Ravenna; Pado­ quarto ed ultimo set,. Giuseppe so risultato di emiliani (che posso­ factotum del Samla - mentre quelli di Asti si sono ben • riusciti cosi ad avere la meglio sugli ' Mater D. Bari-Moka R. Forlì; Val- emiliani, protagonisti comunque va-Cuneo; fc Sisley , Treviso- dagno-Lube Carlma Treia Me; Ca- Brusi è stato addirittura espulso dal no gettare nella mischia addirittura guardati dal farsi vedere al campo. Almeno potevano GioiadelColle. -. tania-Playa Ct; Caritano-Brescia. Andrei Kuznetsov) e lombardi. '• avvertirci". di un buon avvio di ripresa, Lunedì 7 novembr ,! e 199< 4 <, , ! L mtaJ?pa giriamo TW^^^^ T^^f ^~ J WCS»!W W».'nr'" Tt t J"*"»-*~"e.*»- Sport „X.ÒJX *^S»k iv»-§I FORMULA i. Nel diluvio & Suzuka Schumacher domina ma alla fine s'impone l'inglese

presenta le classifiche di Formula 1

Rothmans

#ew- '*P**f*#>*p * •*. Williams RENAULT ;r ^ v»fi » AHI FORMULA 1 TEAM Ordine d'arrivo Costruttori

1) D. Hill (Williams) che percorre km. 1) Williams Renault punti 108 293,200 in 1h 55'53"532 alla media -2) Benetton Ford 103 oraria di km. 151.796 •...-••' 3) Ferrari 64 Damon Hill ha vinto II Gp di Suzuka, In Giappone; In basso Jean Alesi Tom Yamanaka/Alp 2) M. Schumacher (Benetton) a - 3"365 : i) McLaren Peugeot 38 3) J. Alesi (Ferrari) a.. 52"W5 • 4) N. Mansell (Williams) a 56"074'. 5) Jordan Hart 25 5) E. Irvine (Jordan) a,- - V02"107 • 6) Tirrell Yamaha 13 6) H.H.Frentzen (Mercedes) a ì'59"863 | 7) Sauber Mercedes 12 7) M.Hakkinen (McLaren) a 2'02"985 ' 8) Ligìer Renault 11 8) C. Finipaldi (Ford) a •- ig. ' 9) FootworkFord 9 9) E.Comas(Ford)a .;. . 1g. 10) Minardi Scud. Italia 5 Michael volai Hill vince 10) M. Salo (Honda) a'; .; 1g.. 11) LarrousseFord - ' 2 Alesi batte Mansell e sale sul podio Sempre in testa, dalla partenza regolare e dopo quelle l'inglese, era l'elemento insidioso nivano scagliati fuori come palline lunghi e ponderati intervalli. Hill che è per ogni pilota normale; i di flipper, vetture sprofondate nel correva in testa, ma il computer, La pioggia frena la vettura di Berger lanciate per l'ingresso della safety-car, Michael Schu­ doppiati lo facevano sotrire. E • fango o spaccate da urti terrificanti, con accigliata degnazione, infor­ macher si è arreso, malgrado una rimonta frenetica, do­ Schumacher volava. Nella pioggia ; con Ukyo Katayama costretto a mava che in realtà in testa c'era Mi­ H terzo posto sul podio è un' Iniezione di fiducia po il secondo pit-stop. Hill, che si è fermato una sola ; di Suzuka. Come, nell'ottobre^58, raggiungere claudicante l'ospeda­ chael Schumacher. Per la platea, ;, aveva fatto Ayrton Senna, andando per Jean Alesi, II francese della Ferrari reduce ; le e un commissario di gara travol­ Nigel Mansell si intestardiva con la da una lunga sequenza di delusioni. «Ho fatto •. volta ai box, ha vinto il gran premio del Giappone per , a riprendere Alain Post e agguan- . to dalla macchina ingovernabile di sua Williams a voler superare la una bella farà e nri sono divertito molto -dice soli tre secondi ed ora è a un punto in classifica dal te­ ' tendo il mondiale in un urlo di Martin Brundle, che gli fratturava le Ferrari di Jean Alesi per il terzo po­ Alesi-.Accidenti, Mansell: per essere un • desco. Il Gp d'Australia, domenica prossima, diventa • gioia e nel pieno di una visione mi- •; gambe. Aveva vinto. Si prendeva sto: lottavano gomito a gomito, l'ex vecchietto è ancora molto In gamba. Per tutta stica. Sette secondi e rotti; cinque e • quattro punti più di Schumacher, e campione del mondo e l'ardente la gara mi è stato dietro e cercava di superarmi. decisivo per il titolo mondiale della FI..; tre; tre e quattro. Damon sentiva il • il distacco in classifica si riduceva francese che non ha mai vinto una Quando si è fermato al box per fare rifornimento fiato dell'inseguitore sul collo. I ad un solo punto. Con un mondia­ gara; il ferrarista sempre riuscivaa d ho pensato: be', adesso me lo sono torto di ; • cinque chilometri e ottecentocin- le tutto da giocarsi all'ultima gara, allungare mentre il vecchio leone tomo-. Invece no, sorpresa: >MI ha ripreso - - -.-... QIULIANOCAPECELATRO quantanove metri, l'ultimo giro, ì domenica prossima ad Adelaide, sembrava già averlo sorpassato. continuando a fare tentativi per superarmi- d'improvviso diventavano infiniti: : sa Damon Hill deve aver tagliato il rallentavano i doppiati, che saltava in Australia. Sv; • ••.• .,-.• . . • Gelido, il computer rendeva noto racconta Alesk-. L'ho lasciato andare all' .-.,; alla media di un secondo è otto in / al colto ed all'inclita che tutto quel- ultimo gira, tanto sapevo di avere ancora su di traguardo, passando sotto la ban­ come birilli in un trionfo di spruzzi , meno a giro, Schumacher, di cui Aveva vinto, Damon, una gara lui I cinque secondi di vantaggio conquistati - diera a scacchi sventolata con foga d'acqua: non lo aveva raffreddato : conosceva il distacco solo al ter- che Michael Schumacher aveva l'ammuino era puro teatro, illusio­ nella prima parte della gara. Chissà, forse lui dal commissario, immerso . nel ' la seconda sosta ai box, inspiega­ .' z'ultimo giro, poteva tranquilla- sempre dominato, superandolo al­ ne, fata morgana. Nell'iperuranio non lo sapeva-». dubbio. 11 pannello dal box gli assi- bile per molti, da cui, entratovi in •:;. mente riprenderlo, superarlo e - la partenza regolare; superandolo elettronico il francese avanzava si­ «È andata bene- continua II fanalista-. Un - '•// ', curava ancora un vantaggio di un testa alla corsa, era uscito atardato l compiere un passo decisivo verso nella partenza lanciata dopo il pri­ curo, forte di un vantaggio di cin­ podio significa altri punti, ma è soprattutto una ventata di < secondo e otto decimi su Schuma­ di quindici secondi. Un muro inva­ '.•• la vetta del campionato mondiale mo intervento della safety-car e re­ que secondi e passa. E dietro Man­ ottimismo anche se non nii nascondo che la pioggia oggi ci cher. Peccato che si trattasse del licabile, se mancano solo nove giri. i della Formula 1. :. - • -/ ••••, < • •-• - plicando pari pari quando la corsa, sell, lontani lontani, galoppavano ha dato una mano. Ciò nonostante sono arrivato terzo a < . tempo rilevato al penultimo giro. E, Tranne per gente come il fu Ayrton Le facce eccitate dei meccanici, dopo l'incidente di Brundle, era Eddie Irvine con la Jordan e Heinz- clnquarrtadue secondi. In Australia penso che potremo tra pareti d'acqua che si sollevava- Senna Da Silva; e, oggi, Michael '•' l'urlo strozzato di Frank Williams, stata di nuovo sospesa. Ma, quello Harald Frentzen sulla Sauber. Effet­ essere ancora tra Iprimb. ••>•••• ••>'••'-•. -.•:-•••• -T- '-.\--.VI> • no al passaggio delle vetture, su * Schumacher. • ,..•.•:- l'agitazione di tutto il team, che si che Damon ancora non sapeva, to della roulette dei rifornimenti. Tutt' altro dima dalle parti di Gerhard Berger, costretto un'asfalto viscido come una luma- Quindici, tredici, undici, nove. 1 •; riversava verso la pista, levavano più che il gran premio del Giappo­ Effetto della doppia sospensione, all'abbandono nella prima parte della gara.-C'era qualcosa • ca, in una cornice iperborea dove giri passavano e lo scarto tra i piloti '•': un peso dal cuore di Damon. Si. ce ; ne aveva vinto il primo gran pre­ che ha portato ad un complicato che non andava nelle candele- spiega, amareggiato, I' •-.• la visibilità era un'utopìa, il tedesco scendeva con implacabile regolari­ " l'aveva davvero fatta. Schumacher, mio virtuale nella storia dell'auto­ conteggio tra i tempi della prima austriaco della Ferrari-; prima ho perso un cilindro, poi due, ' era II che gli mangiava secondi su tà: quasi due secondi a giro. Hill ••' nell'ultimo giro, non era riuscito a ' mobilismo agonistico. Una gara in frazione e quelli della successiva. tra e credo tutta una bancata. In rettilineo ho deciso di ,. secondi e lo incalzava, neanche : avanzava sicuro, ritenendosi in ';:'.• tenere quel ritmo infernale, aveva cu: i le immagini trasmesse dalle te­ Effetto di una gara immersa nel­ fermarmi perché sarebbe stato pericoloso procedere •'"•• avesse gli stivali delle sette leghe. una botte di ferro, poi si allarmava, • perso terreno e terminava a tre se- levisioni di tutto il mondo non ave­ l'acqua che, in nome del buon lentamente In quelle pessime condizioni di visibilità >. Al box Non lo fermava la pioggia, che pu- : tentava di spingere, sentiva la fidu­ i: condì e tre. Aveva vinto quella stra­ vano nulla a che vedere con la senso, non si sarebbe mai dovuta è stata data la spiegazione della défaillance: si è trattato re era quasi riuscita a fermare la cia scivolare via per gradi la Wil­ nissima gara, portata avanti in realtà dei fatti La verità vera la pos­ disputare. E che, forse, è stato sol­ semplicemente di acqua piovana entrata nella bobina della corsa, richiedendo per due volte liams sbandava come un battello spregio alla sicurezza, ad ogni cn- sedeva solo il computer, che ne di­ tanto un miraggio. Un gioco virtua­ vettura l'intervento della safety-car; non lo ubnaco nelle curve, l'acqua, per tcno di regolanti, tra piloti che ve- • stillava parsimoniosi brandelli a le, appunto.

CHE TEMPO FA

•,. Tariffe di abbonamento Italia Annuale Semestrale II Centro nazionale di meteorologia e TEMPERATURE IN ITAUA "numeri L 350.000 L 180.000 'climatologia aeronautica comunica le Bolzano 11 13 L'Aquila 4 16 6 numeri ' 1,315.000 L. 160.000 previsioni del tempo sull'Italia. Verona 14 17 Roma Urbe 12 23 Estero Annuale Semestrale 7 numeri ' L 720.000 L. 365.000 . Trieste 14 20 RomaFlumlc. 12 22 6 numeri L 625.000 L. 318.000 TEMPO PREVISTO: su tutte le regioni Venezia 11 19 Campobasso 11 17 Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 45838000 intestato a SI l'Arca SpA. via dei Due Macelli. 23/13 00187 Roma oppure condizioni di tempo perturbato, con' 14 Bari SERENO VARIABILE Milano 16 9 20 presso le Federazioni del Pds piogge estese e persistenti, temporali' Torino 12 13 Napoli 11 24 Tariffe pubblicitari» . anche di forte Intensità e nevicate sull'. Cuneo 9 12 Potenza 8 19 Amod. (mm.45><30) Commerciate leriale L 430.000 • Commerciate IMITO L 550.000 arco alpino a quote superiori ai 2200 Genova 16 20 S. M. Leuca 14 20 Finestrella 1» paRina leriale L 4.100.000 Finestrella ]• pagina lesiva I» 4.800.000 metri. In serata graduale attenuazione Bologna 14 18 Reggio C. 16 25 Manchette di testala L 2.200.000 - Redazionali L 750.000 dei fenomeni ad iniziare dalla Sardegna Firenze 10 22 Messina 20 23 Rnanz.-LeRali.-Concess.-Aste-Appalti: Feriali L 635.000 Festivi L 720.000. A parola: Necrologie L. 6.800; ; e dalle regioni centrali tirreniche. -... Pisa 17 22 Palermo 17 24 Parlecip. Lullo L 9.000: Economici L 5.000 COPERTO ROGGIA. Ancona 9 20 Catania 15 23 Concessionaria esclusiva per la pubblicità nazionale Perugia 12 SFJsT D1V1S10NF. STCT S.p.A TEMPERATURA: in diminuzione, più 19 Algnero 15 25 Milano 20124 - Via Restelli 29 -Tel. 02 / 58388750-583888.1 sensibile al Nord. Pescara 10 18 Cagliari 18 23 Bologna 40131 - Via de' Cartacei 03 -Tel 051 ,'6347161 Roma 00198 -Via A. Gorelli 10 -Tel. 06/ 85569061-85569063 Napoli 80133-Via San T. D'Aquino 15 -Tel. 081 l 5521834 VENTI: moderati o forti dai quadranti Concessionaria per la pubblicità locale meridionali, in graduale attenuazione SU / Roma, via Boezio 6. tei. 06, 35781 TEMPERATURE ALL'I ESTERO SPI / Milano. V.te Milanofiori. strada 3. palazzo Bi>, tei. 02/575471 ad iniziare dalle regioni settentrionali e • SPI / Bologna, Via dei Mille 24. lei 051 25101 f, TEMPORALE NEBBIA dalla Sardegna. Amsterdam 10 16 Londra 9 12 Stampa in lac-simile: Atene 12 19 Madrid 4 13 Telestampa Centro Italia. Oncola (Aq) • via Colle MarcanReli. 58 B SABO. Bologna - Via del Tappezziere. 1 MARI: molto mossi o agitati, con moto Berlino 8 16 Mosca 7 -6 PPM Industria Poligrafica. Pademo DuRnano (Miì • S. Statale dei Giosi, 137 ondoso in diminuzione ad iniziare dai Bruxelles 11 17 Nizza np 19 STS S.p A, 95030 Catania • Strada 5". N.35 Bacini di Ponente. , Copenaghen 7 9 Parigi 9 17 Ginevra 9 12 Stoccolma 5 a Helsinki 4 5 Varsavia -1 7 Lisbona 13 18 Vienna 5 11 NEVE EMAREMOSS O Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità r r***'**'**» H*f i" «-•M^-jn *^ffmyp^Q-*i!r^p***vfrmf?»4Hi:~^/r«r ^f •/*™^*.v-w* Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella ' Iscriz. al n.22 del 22-01-94 registro slampa del tribunale di Roma PUGILATO. «Big George» vince il mondiale dei massimi a 46 anni: Moorer ko al 10" round

George Foreman a 46 anni ha riconquistato II titolo mondiale del pesi massimi

La maratona di New York Foreman senza frontiere MARATONA. Grande folla, vince Silva gnaulato preme up il' i vi rso il rinv, ma Big l n orge i ra i apitalD in ile lllolls il e a o li ito il) l ' l IOV ic'll l «Big» George Foreman riconquista il titolo Dur iute I intere ilio Ira il nono ed il 1 ornato nel ring dopo nove anni di e diventalo pi t pr mo campioni ile'e uno assalto i eia sialo movi­ assenza e malgiado le cinque mej- mondiale de I meli ( 1^ '. I i de I mondiale dei pesi massimi a 46 anni, battendo mento nel -conici eli I oremaii il gli e i nove figli era diven'ato/eie massimi i IMI" I ialini di i 'i i dm manager Migclo Dundee parlava tendo massimi i l'Kis i il11 la di io inni per ko al decimo round il campione in carica Mi­ rabbiosamente mentre I alli uu'o- Riprese a vini ere perdendo sol­ Quel fenonii no ha conili il'uio A New York re il mitico Mclne Muori i quasi tanto imi il grande fvander Holv sino ali el i di 51 inni li it'u'i di ti i chael Moorer. 27 anni, colpito da un preciso M inni i mormorava i SUDI consi­ Iw lei i MI inlic Citv l'i ipnle l'io] i solo inno d il k.r t ni' mi dionit'ssi gli se noie nelo n testone Chi scrive per i mondiali (Wba ed Ibfi elopo .noe massimi/ Mi 'ne Moou IVM I gancio destro al mento. ni quel linimento avi-va quattro una splendida battaglia e conilo sano di \\ lille l'aslr in i Km kv M ir nuvole e Messico punti di vantaggio per Multaci lommv Momson i Lis \ e gas 7 i ialini C issili-,e | iv Moori r sii per io le sia pine eli iinsu giugno l'i'Hi I idolo dei Inanelli Non 11 unse ilo io ni un IH SI ra dal terzo round inveii B g 1 per la C nini i \M ' " ;•"'• di I " - '- i Èstatd la 25- edizione, ma soprattutto la prima senza Fred GIUSEPPE SIGNORI Gì oige aveva primeggiato soltan­ lohn Vsavne eblx' peti dalla sua mo nero lampioni di I inondo di i to nel secondo e quarto assalto p irte arbitro e giuria Lebovv, l'ideatore della maratona di New York stroncato •i Verso la meta del dee imo corto poderoso destio che centro 'ilussimi i Svdiit v 21 'ii ' .ni e un mese fa da un male incurabile. «Per te Fred' hanno round il super-veterano -Big al mento il più giovane U7 anni Dopo il inolilo l-ou le.in si mise Manilla a Las Veg is Big Geor­ l'iOS) ionie lei 1 o ns i. / mi Charles lers. v IDI V> ,,k .." i ,s George Foreman di anni 46 per la agile rapido nei colpi southpau m e ^ii.i11 se un i d melo ad iiiginm gi horenian contro Michael Moo scritto degli aerei nel cielo Come è tradizione, la marato­ sius Clav t li - sniokiii 1 i.i/H i quarta volta -sfidante mondiale (mancino i invitto e he molli hook chiusi in un .ingoio del quadialo rei il pumo ed unico campione na della «Grande Mela» e stata un fatto agonistico e di co­ pi I ringraziale Dio II lampioni di i massimi -mancino' si giocav i Me uni di 11 iston i unni I ic k Ioli i usci dal suo placido torpore che si­ makersdì I.as Vegas davano favori eia udivi nt ito il reverendo I ore- tante e ose soli |nr esemplo tiruioiio pugni stume. Ben 27 000 i partecipanti con una rappresentanza no allora aveva permesso al cam­ lo per 3-1 ed altri più largamente il man della l'hics.i di Marshall le Presentatosi sulla bilanc la al pe­ sino a 5(1 nini siimi ili illoi i 'a pione Michael Moorer il sonili sorpreso Moorer precipitò sulla di mille italiani. Primi al traguardo il messicano Silva (2h \ Is e II' laceoghe Ialiti l ig IZZI si idi kg 1 13 2511 nel ring a\e\,i slu Pose eia in | leno luigi ni . vini pav\ di Brooklvn New York di rac­ schiena a braccia aperte il volto 1 i 20"j e la keniana Loroupe (_2h 27'37' J sbandati neri e bianchi dialo la sua lattica lai slogare que i anche n Italia Min i e I si cogliere il maggior numero di pun­ insanguinalo lo sguardo spento Dopo la preghici i -Big George' Moon r i kg UHI 570 l incassando comesi dice oggi ti sui cartellini della giuria ed inco­ L arbitro Joe Cortez .il suo 71 riprese I aspe Ito ridente e soeleli- qualche colpo dello scatenalo ra Non crediamo al dee lino uni rnine IÙ a colpire a due mani mondiale si rese subito conto che per il campione caduto era finita sta'to |)ei ave'i rivinto il inondi,ile gazzo di Brooklvn dalla giovinezza pende nlc lucilie dall e spimi di io LUCIA PASINI Sembrava mobilita a parte, il e decretò il ko nel medesimo di i massimi dopo 20 anni 1 o ave- dura e movimentata nei riformatori remali negli Siati l luti < d in i.i in • NrVs ',<)KK 11 vestilo bianco 0 Quest anno alla partenza e ali arri­ Foreman che il 22 gennaio 1973 a istante il veterano Korenian ridi v i pi riluto sia pure in maniera di New Vnk bloccare le bordate Bretagna coiiibat'oiio pugili i orni vo, ci sono anche psichiatri e psi­ un body aderente e senza mani­ Kingston, Giamaice fulminò nel ventava Cmpione del mondo eie i dithlmi i Kinsliasa /aire' e quella più pe'rieolose stari' calmo e ]>a 1J nnos, Luis in.issimi i H. ibi. cologi ontheroad'che comcLu- che Sui capelli rossi a caschetto secondo assalto il campione in ca­ massimi ( Wba ed Ibi i menile gli notti -io ottobre I'i7t i Cassius ziente in attesa del momento gii. Hule i massimi! Nigi I Boni, i su cv dei Peanuts offrono sostegno Patricia Tuz. ha una coronema di rica Joe Smokin- Frazier, un pic­ .litri due campioni in canta sono Clav lo slielallli aveva l eollsigli sto |x'r piazzare la bomba decisi­ jjer medi ) Chris l ub.mK fsiv' morale ai concorrenti depressi o edera e roselline bianche John, lo chiatore della South Carolina che Olivier Monne Bull Me C'ali |x'r la eli I magieo Migi lo Dunelee luenlri' va medi I i ci He nrv \kin\s.iiidi i mas insoddisfatti della propria presta sposo, indossa la camicia del tuxe- due anni prima (8 marzo 1971 i Wbc che il 21 gennaio li>95 al i-on man si trovava sullo le euri' e l.a"iino fatile |jer Michael situi l sono tighli is di pillimi mi zione II fatto e che u sono molti do e il papillon In vita ha appunta­ nel Garden» di New York aveva fronlera Larrv Holmes i 1" anni i li manovri eli II irsuto i gigante Moorer che malgrado la sua ro­ ne corridori professionisti in questa to il numero 641 Sono le 9 e mez­ sconfitto in 1 5 riprese Cassius Clav per il suo titolo mentre la (.intuiti seo Don King da ]>oco uscito d,\ bustezza ha il mento fragile armo Negli N.ites I validi I I lo v i ld gara ma la maggior parte sono di­ za del mattino a Fort Wads-worth. nuli senza aver atterrato sia pure del Wbo si treiva nelle se'ure mani uni prigione di C'Ieve Linei dove nella decima rrywsu e da quel mo­ che era il miglimi pillimi I" noi lettanti appassionati che si allena­ Statcn Island. Il cielo e coperto fa fugacemente il famoso avversario del britannico Herbie Hide nato in iv< v • letto e lassici di \ letorHugo mento Big' George Foreman di po'ia più balli ISI pi i un i d situi no tutto I anno per I unico evento caldo per essere il 6 di novembre, in quello che venne definito -il Nigeria 1 Mise labili compresi venne // Caminone dei uimpnun­ ZIOIII i ardiac i i i e o up* usi usi, che può bloccare New York 1 in­ d icone» tutti che e 'e troppa u m idità combattimento del sec o/o- ii ìdionieno elei paesi inasinir iionei in issimi ol'n 111 u in ni 'i stancabile per qualche ora Ven­ Poe hi attimi prima eie I Pugno di I li ni King ci sa lare n< gli affali e John e Patricia si sposano e si pi coni Knkln k IJO.M I ni% 'lo' gono da 50 Stati dell Unione e 100 Ebbene nel Wgm Grand Garden Dio- cosi definito da Big George e ome maestro degli intimigli delle Nessune! prima del 5 novembre scambiano un bacio veloce sotto mes i I|I\I r Mi i ili • lo si. svi Mi paesi del mondo Corrono in tutte di Las Vegas zeppo di folla il vec­ attorniato da una turba di giornali mistificazioni delle piomesse non 19'M era riuscito a rivincere un gli occhi compiaciuti di Rudv Giu­ i hacl U< ne i i ii a'ii s i il Miki I, le lingue assistiti nelle retrovie da chio -Big George risentendosi il sii e amici Teddv Mlas manager manti unir vidi Ir ine esco Da­ mondiale elei pesi massimi alieta liani, un'ora prima di correre la soli che v ilgo top in 11 h 350 interpreti volontari 11 concor­ giovanotto del passato sferrò un allenatore eli Michael Moorer aveva miani e CJi miraneo Kosi i disimi elei 16 anni suonali non Bob Fitzsi- venticinquesima edizione della rente più anziano ha 89 anni e il maratona di New York Scappano pai giovane ne ha appena compiu­ a cambiarsi per essere sulla linea ti 18 Iota minima per essere am­ SCI. A Saas Fee la bufera ferma pure la Compagnoni. L'inizio della Coppa del mondo slitta a fine mese di partenza alle IO e 47, quando il messi a partecipare Virginia Mc­ cannone darà loro ilvia e insieme Donald ha 44 anni e fa la maestra agli altn 27 663 concorrenti di que- elementare in un paesino del New st anno, affronteranno i primi 800 Jersev -Non vedo 1 ora Correre la metn in salita e poi il ponte di Ver- maratona di \ev\ >ork è come in­ razzano che li porterà a Brooklvn contrare un nuovo amante per la Anche lo slalom finisce sotto un mucchio di neve Quest'anno tutti sentono la prima volta mancanza di Fred Lebow, 1 ideato­ si mire a Di borali Compagnoni ili ze di disputare dimeno lo slalom re e il fondatore di questa marato­ Rudv Giuliani calcola soddisfat­ No a Garmisch MARCO VENTIMIGLIA issarsi subito in cima alla classile i spec lale Non eterto la prima vo'ta na, morto di cancro il 9 ottobre to che la maratona quest anno • Innanzitutto tanto di cappello rosi Mentre il parallelo rappresen­ di Coppa de I inondo scorso Venticinque anni ta la ma­ porterà un centinaio di milioni di che si vi liticano situazioni del ge­ la pista dove morì agli organizzatori svizzeri di questo tava una sorta eli esibizione si nza ratona nacque quasi come uno dollari nelle casse della citta e altri M i turni il.io alle P' s il ti re lide nel Circo Bianco sempre più Ulrike Maier scherzo Gli iscritti erano 127 e cor­ amanti delle cifre hanno contato in improbabile esordio di Coppa del punti in palio - un ripiego adottato sponsabilita degli organizza'on e condizionato dai forti interessi eco­ sero per quattro \olte il perimetro 152 000 il numero delle spille (.U mondo sul ghiacciaio di Saas Fee dagli organizzatori Visio clic il pcli­ de diligenti della Fis i la federazio­ nomie idi gli spini v ir e dei comitati di Central Park. Dal 1975 invece, il balia usate per attaccare ì numeri Se volevano darci un valido esem­ dio di Saas Fee non aveva suffi­ ni internazionale d'Ilo sei' per organizz ilori locali Pelo 11 grotte Lo scorso mese di gennaio su percorso della maratona diventata alle maghe dei concorrenti, e poi pio di una manifestazione agonisti­ ciente pendenza pei allestire uno qui sto abortito inizio di Ila stagio­ scavnenda di Saas Fee segnala un quella pista perse la vita ire tonnellate di -bagcls- i panini ne sciistica 11 maltempo e natural- uno degli eventi sportivi di maggio­ ca fallimentare bisogna ammette­ speciale maschile- lo slalom fem­ ulteriore \K ggioraniento della si l'austriaca Ulrike Maier. adesso «li tondi col buco che sono quasi il re che sono nusci'i iiell intento alla minile doveva rappresentare I ITI- uii n'e un ostacolo sempn dietro re nehiamo della -Grande Mela tuazione Pur di non andare contro organizzatori hanno preso atto di tocca tutti e cinque i boroughs di simbolo della colazione di New perfezione stabilendo un risultato ZIO vero e proprio della Coppa L n 1 annoio per quanto ngiiaida li gli mteiessi di questo o quel poten non poter approntare i necessari New York Statcn Island. Brooklvn York, e 3 tonnellate di pasta per ri­ e he sarà difficile superare calmene) esordio che per entrambi i sessi si 'li inifesìazioni bianche Mae m- fornire di altri carboidrati i concor­ le dello sci la l-is ormai non csi'.i ì Queens, Bronx e Manhattan II tra­ si spera) negli anni a venire Due sposta adesso ali ultimo fine setti­ c'ii veroehe esistoneistalisliehe.il cambiamenti per garantire la renti e 2 milioni di bicchieri di car­ sfidare la logica igoiiistica I il pa- guardo e sempre a Central Park gare dovevano esserci in questo mana di novembre f stata intatti iiosieriiln precise per tutte le lo sicurezza e sono stati costretti alla ta per dar da bere agli assetati in lallclu maschile che non clava dove, a Tavernon the Green e sta­ anticipato inizio della stagione scii­ scartata ! ipotesi di far gar< ggiare le ialita che ospitano la Coppa l-'b- rinuncia. La discesa libera di corsa punti di Coppa) e quella alnioste- ta recentemente inaugurata una stica - un assurdo slalom parallelo ragazze stamattina Duci motivi il lw ne diulare a gareggiare ne ! ine Garmisch. località sciistica della nca r rimane |XT ora sospeso il statua alla memoria di Fred Lcbow Infine il giusto omaggio ai due maschile sabato uno speciale probabile perdi'lare delle pertur se di iiovembn in un gin ieci.no a Germania, e stata cancellato dal che lo raffigura in tuta e berrettino vincitori II messicano Silva vini e la In in la me 'ri di quo! 1 e on la prete giudizio su quanto fatto in tenia d. femminile ieri -, e due gare non ci bazioni atmosferiche e la difficolta calendario della Coppa del mondo gara maschile nonostante un cla­ sicurezza della piste Non basta mentre controlla I orologio Piccoli sono state II maltempo dopo aver di approntare la pista dopo le ab s i di non ve nir sepolti da una nevi aerei nel cielo scrivono -Per te moroso sbaglio di strad.i ad un chi­ certo I annullamento della discesa '94/'95. proprio pochi giorni dopo bloccato gli uomini cma non Tom­ hondanti nevicate delle ultime ore e ila D travolti el ì bufere di ven'o e Fred- a nuvolette bianche rosse e • lometro dal traguardo L n errore u i animino (\// mio Una presuli di Canniseli qui'la dove Idillio che ia magistratura tedesca con che rischia di farlo soccombere a ba Giraidelli e Aamodt clic aveva­ Il prossimo 26 novembic gli nomi blu zinne ehe a Saas 1 ci e slata pun­ scorso perse la vita L Iride Maier una decisione discussa ha beneficio del connazionale Pare- no da'o un preventivo e saggio for­ ni debutleranno al Sestriere con Migliaia di volontar, di ogni età tualmente punita sabato le impe­ disposto l'archiviazione des preceduto di un soffio ali atti­ feit i ha costretto ad una mattinata uno slalom gigante i il giorno dopo per considerare risolto n problema ed ogni estrazione sociale contn- tuosi rafì'che di vento hanno latto Di tracciati rischiosi (in discesa e dell'Inchiesta sulla morte della buiscono all'organizzazione dei vo La donna più resistente e la ke­ in albergo anche Delxirah Compa­ ci sarà un inedito specialem nottur­ sal'are il parallelo poi una cospi anche in sti|x'rf"i i ne esistono altri Maier. La discesa verrà Invece servizi di supporto 2 000 medici e niana Loroupe, che appena venni gnoni e compagne E I annulla­ na) Le donne saranno invece ini eua nevicata notturna ha eoinple- disputata a Oans Montana il paramedici sono pronti ad interve­ nonne conclude un quarto d ora mento dello speciale donne ha pegnatc negli Stati Liuti a Park Ci La speranza e e he la Fis non se ne dopo il binomio messicano t ito i opera vanificando le speran­ nire alle vane stazioni di soccorso conseguenze senz altro più dolo­ tv in un gigante che potrebbe coli­ accorgalo!scnnodi poi prossimo 6 gennaio.