Nomina Dei Ministri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'europa Da Salvare E Il Ruolo Degli Stati Uniti
Dott.ssa Stefania Salustri Dott.ssa Paola Fienga Responsabile Comunicazione e Media, Direttore Sito Web Ufficio Stampa Tel: 06 45 46 891‐ 06 45 46 89 17 ‐ 335 79 19 949 Tel: 06 45 46 891 ‐ 06 45 46 89 30 ‐ 331 61 70 009 e‐mail: [email protected] e‐mail: [email protected] NOTA PER LA STAMPA Aspen Institute Italia: l’Europa da salvare e il ruolo degli Stati Uniti Marta Dassù, Pierre Moscovici, Fabrizio Saccomanni Antonio Tajani incontrano la stampa Roma, 23 maggio 2013 – Si svolgono oggi a Roma i lavori della ventiduesima edizione della conferenza internazionale della serie Aspen European Dialogue dal titolo “Saving Europe. A new compact across the Atlantic”. L’incontro ha luogo presso l’Hotel St. Regis ‐ Via Vittorio Emanuele Orlando 3. La conferenza si svolge a porte chiuse. Risultati e proposte vengono illustrate in una serie di Incontri con la Stampa giovedì 23 maggio presso la sala Borromeo dell’Hotel St Regis. Il primo briefing si tiene alle ore 13:15 e prevede la partecipazione di Marta Dassù, Vice Ministro degli Affari Esteri, Roma; Steven Erlanger, Paris Bureau Chief, The New York Times, Paris; Charles A. Kupchan, Senior Fellow and Director Europe Studies, Council on Foreign Relations, Washington, DC; Daniel Gros, Director, CEPS ‐ Centre for European Policy Studies, Bruxelles. Alle 16:15 è previsto il briefing con Fabrizio Saccomanni ‐ Ministro italiano dell’Economia e delle Finanze ‐ e Pierre Moscovici – Ministro francese dell’Economia e delle Finanze. A seguire il briefing finale con Antonio Tajani ‐ Vice Presidente e Commissario all’Industria, Commissione Europea – e Paolo Savona ‐ Vice Chairman, Aspen Institute Italia e Professor Emeritus of Political Economy. -
Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 .............................................................................. -
Atti Parlamentari
XVII XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. LXXXVII Formazione Consiliare Sessione Luogo e data della riunione Temi trattati Partecipanti Competitività - Varie (Accordo TUB; industria dell'acciaio; sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato; internazionalizzazione; codice delle dogane; prodotti derivati dal tabacco; modernizzazione degli aiuti di Stato) Trasporti, 3282A sessione Bruxelles, 12 dicembre 2013 - Cambiamento d'uso indiretto dei Claudio DE VINCENTI, telecomunicazioni e (Energia) suoli Sottosegretario di Stato allo energia - Mercato interno dell'energia sviluppo economico - Dimensione esterna della politica energetica dell'UE - Varie (comunicazione di progetti di investimento in infrastrutture per l'energia; programma di lavoro della presidenza entrante; sviluppi recenti nel campo dell'energia nucleare) 3278A sessione Bruxelles, 5 dicembre 2013 - Sicurezza cibernetica Marco PERONACI, Rappresentante (Telecomunicazioni) - Riduzione dei costi di diffusione permanente aggiunto della banda larga - Mercato unico delle telecomunicazioni - Reti trans-europee di telecomunicazioni - Identificazione elettronica - Programma di lavoro della Presidenza nel settore delle telecomunicazioni 353 XVII XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. LXXXVII Formazione Consiliare Sessione Luogo e data della riunione Temi trattati Partecipanti Trasporti, (Trasporti) - Agenzia ferroviaria europea telecomunicazioni e - Infrastruttura per i combustibili energia alternativi - Diritti dei passeggeri aerei -