L’IMPORTANZA DI ESSERE PICCOLI

Siamo così, protozoi invisibili in una goccia d’acqua, impercettibilmente increspata. Limiti che ci costringono ad avvicinarci, ad integrarci per sopperire, per non perire. È così che nasce Green Festival, dalla capacità di riconoscere nel limite, una risorsa.

SMGF è una creatura appena nata e ha sete di trasformazione. Si occupa del cambiamento, a partire dalle reazioni elementari fra individuo e individuo. Convinto che alla base del problema vi sia innanzitutto un difetto di comunicazione tra persone, tra organi, tra cellule.

SMGF stimola l’incontro fertile tra gli attori che sanno rinnovare i luoghi che abitiamo. Si immerge nel momento e trascorre parte del suo tempo a leggere e ad ascoltare. Difende la narrativa lenta e partecipativa. Propaga parole e pensieri attraverso gesti di prossimità.

SMGF crede nella glocalizzazione. Ammira ciò che lo circonda e lo confronta con il mondo. Invita ciascuno a tracciare una mappa dei propri punti di vista, a crearsi un’opinione. Aiuta a ritrovare il coraggio per decidere, finalmente.

SMGF è un enzima laborioso che coltiva e riproduce speranza. Intacca i muri ciclopici con incessante energia. Suggerisce gli strumenti per oltrepassare il limite, anche quello della percezione.

SMGF è un laboratorio in perenne attività e avrà una sua casa. SMGF è una storia collettiva e avrà una sua famiglia. SMGF è un viaggio tra le stagioni, è una patria per tanti territori, è un foglio per differenti scritture e lascerà traccia di sé su pagine da conservare.

Il suo iniziatore Gabriele Geminiani 200 san marino green ART 5 - 12 - 19 - 20 settembre circuito mostre d’arte

CIRCUITO MOSTRE D’ARTE prefestival

San Marino Green Festival crede fermamente nella forza dell’arte e della creatività quali strumenti in grado di comunicare temi importanti come quelli ambientali.

GIOVEDÌ 5 ore 17.00 PALAZZO GRAZIANI COGLIERE E RESTITUIRE di Veronica Azzinari (vedi pag. 28) A cura di Francesco Candelori. Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista e il curatore. La mostra resterà aperta fino al 25 settembre

AMAZONAS MON AMOUR di Elisabetta Zavoli (vedi pag. 30) A cura di Gabriele Geminiani Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista. La mostra resterà aperta fino al 25 settembre

GIOVEDÌ 12 ore 10.00 GALLERIA CASSA DI RISPARMIO LINGERIE POETICA CON FILATI DI PAROLE di Anna Maria Scocozza (vedi pag. 32) Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre

San Marino Green Festival 2019 003 san marino green ART 5 - 12 - 19 - 20 settembre

GIOVEDÌ 19 ore 18.00 BOTANICO CAFFÈ ERBOLARIO ITALIANO di Susan Cox (vedi pag. 34) Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre

GIOVEDÌ 19 ore 19.00 PODERE LESIGNANO API E PECORE / LUCI E COLORI di Natalia Alekseevna Vorobyeva (vedi pag. 35) Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre ore 20.00 BIOVERSITY di José-Joaquín Beeme (vedi pag. 36) Inaugurazione della mostra e incontro con l’artista. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre

VENERDÌ 20 ore 15.00 Monastero Santa Chiara MUSEO DELL’EMIGRANTE Anteprima circuito mostre d’arte d’arte mostre circuito THROUGH OUR EYES. Attraverso i nostri occhi, gli scatti dei giovani migranti dell’hotspot greco di Samos A cura di Nicoletta Novara, Ass. Still I Rise. Mostra realizzata in collaborazione con il Centro di ricerca sull’emigrazione, Museo dell’Emigrante (Università di San Marino). La mostra resterà aperta dal 20 al 22 settembre e dal 2 al 16 ottobre 4 Repubblica di San Marino

1

Serravalle

2

Domagnano

Borgo Maggiore

Città di San Marino 3 4 5 6 7 8

Fiorentino

San Marino Green Festival 2019 5

I LUOGHI DEL FESTIVAL

1 BOTANICO CAFFÈ Costa del Bello, 60 (+378) 338 702 5246

2 PODERE LESIGNANO Via dei Dativi, 75 SERRAVALLE (+378) 335 570 8854

3 AGLI ANTICHI ORTI Viale Federico d’Urbino, 5 CITTÀ (+378) 0549 992134

4 PALAZZO GRAZIANI Piazzale Lo Stradone, 13 CITTÀ (+378) 331 9494415

5 HOTEL RISTORANTE CESARE Via Salita Alla Rocca, 7 CITTÀ (+378) 0549 992355

6 CAFFÈ TITANO Piazzetta del Titano, 4 CITTÀ (+378) 0549 992473

7 GALLERIA CASSA DI RISPARMIO Piazzetta del Titano, 2 CITTÀ (+378) 0549 872366

8 MUSEO DELL’EMIGRANTE Contrada Omerelli, 24 CITTÀ (+378) 0549 885171 San Marino - FotografiaSimone di Maria Fiorani

San Marino Green Festival 2019 7 venerdì 20 settembre 20 ore 9.15 PALAZZO GRAZIANI Inaugurazione del SAN MARINO GREEN FESTIVAL Prima edizione Saluto delle Autorità e delle Istituzioni. Breve intervento dei ragazzi del movimento Fridays For Future - Rimini e Fridays for Future - San Marino e della fotogiornalista Elisabetta Zavoli. INTRODUZIONE AL FESTIVAL

A cura di Gabriele Geminiani, ideatore del San Marino Green Festival venerdì ore 10.30 - 12.00 GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ENERGIA NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A cura di Andrea Zanfini - Partner di EQO Srl, partner di Lab&Lab ed Energy Manager di Romagna Acque ore 12.00 - 13.00 IL MARKETING DELLA SOSTENIBILITÀ Come la comunicazione può cambiare il mondo A cura di Giordano Bruno Luisè, Social Media Strategist, Katoa srl, Strategia Management e Formazione Social Media ore 9.30 - 23.00 PODERE LESIGNANO SAN MARINO GREEN FESTIVAL PARK Vetrina e mercatino della sostenibilità, Laboratori didattici, Test drive con veicoli elettrici, Diario di bordo, Ecokantiere graffiti, Progetto Flora “Adotta un albero”, ecc. ore 13.00 AGLI ANTICHI ORTI - CAFFÈ TITANO - HOTEL CESARE GREEN LUNCH Dedicato al Festival a prezzo convenzionato 8 venerdì 20 settembre 20venerdì

ore 14.30 - 17.00 PALAZZO GRAZIANI ETICA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE. UN’ALTRA IMPRESA È POSSIBILE - Workshop Partecipano: Niccolò Branca, AD Fratelli Branca Distillerie; Fabrizio Cotza, formatore e ideatore dell’Accademia Aziendale Sovversiva; Emanuele D’Amelio, direttore OSLA (Organizzazione Sammarinese Lavoratori); Diego Florian, direttore FSC Italia; Andrea Negri, impren- ditore e presidente Associazione Forestale Italiana; Antonio Kaulard, economista ambientale; Sara Paoletti IST-AO Istituto Adriano Olivetti Ancona; Fabio Roggiolani, ideatore di Ecofuturo e Ecquologia.com; Elisa Pietta, ideatrice del Bollino Etico Sociale

ore 17.15 - 19.00 LESS IS MORE: VIVERE MEGLIO CON MENO ENERGIA Ing. Sergio Pesaresi, Logicagotica, consulente e docente CasaClima

ore 16.30 - 17.30 PODERE LESIGNANO CAMBIAMO IL MONDO A PARTIRE DAL CIBO Con Paola Di Giambattista, naturopata e nutritional cooking consultant e Emanuela Stolfi, presidente Associazione Sammarinese Protezione Animali

ore 17.45 - 19.30 TREKKING LETTERARIO Passeggiata con presentazione agreste del libro di Pietro Maroè “L’azzurro infinito degli alberi”, Rizzoli Editore

ore 19.30 LEONARDUS: IL CENACOLO DELLA SOSTENIBILITÀ Apericena in Vigna con racconti e conversazioni dei protagonisti del cambiamento: “Build Africa Programme” di Quinto Protti; Conversando coi ragazzi del movimento Friday For Future di Rimini e San Marino

ore 21.00 NOI SIAMO IL SUOLO, NOI SIAMO LA TERRA Spettacolo teatrale di e con Roberto Mercadini San Marino Green Festival 2019 9 sabato 21 settembre 21 ore 8.00 - 12.00 PODERE LESIGNANO ESCURSIONE CAMPESTRE A cura dell’associazione escursionistica La Genga. Per info: 335 6013840 ore 9.30 - 23.00 SAN MARINO GREEN FESTIVAL PARK sabato Vetrina e mercatino della sostenibilità, Laboratori didattici, Test drive con veicoli elettrci, Diario di bordo, Ecokantiere graffiti, Progetto Flora “Adotta un albero”, ecc. Pranzo tra lago e vigne ore 10.00 - 11.30 UNIVERSITÀ CONTADINA. INIZIATIVA CULTURALE PER AIUTARE A GENERARE FELICITÀ Con Matteo Selleri, Massimo Valentini e Stefano Valentini ore 11.30 - 13.00 DESIGN PER LE COMUNITÀ E PROGETTI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Idee e progetti degli studenti del Corso di Design Industriale UNIRSM. Intervengono i docenti: Karen Venturini e Riccardo Varini ore 13.00 GREEN LUNCH DEL PODERE ore 9.15 - 12.00 PALAZZO GRAZIANI I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LORO RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE UMANA - Workshop In collaborazione con la Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. Partecipano: Alberto Bellini, professore associato dell’Università di Bologna; Stefano Gavaudan, infettivologo dell’Istituto Zooprofilattico di Ancona; Andrea Gardini, medico e fondatore di Slow Medicine. Moderatrice dott.ssa Francesca Piergiovanni 10 sabato 21 settembre 21sabato

ore 12.15 - 13.00 PALAZZO GRAZIANI LA SOSTENIBILITÀ PER COOP: I PRINCIPI DELLA POLITICA AMBIENTALE COOP E TITANCOOP A cura di COOP Italia

ore 13.00 AGLI ANTICHI ORTI - CAFFÈ TITANO - HOTEL CESARE GREEN LUNCH Dedicato al Festival a prezzo convenzionato

ore 14.30 - 17.00 PALAZZO GRAZIANI FINANZA SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE - Workshop In collaborazione con la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino: Eva Guidi, Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio; Francesco Bicciato, Segretario Generale Forum per la Finanza Sostenibile; Gianfrancesco Rizzuti, Responsabile Comunicazione FeBAF, Federazione Assicurazioni Finanza; Giovanna Zacchi, Referente Attività RSI BPER Banca; Nazzareno Gabrielli, Vice- direttore Generale Banca Popolare Etica S.c.p.a. Modera Antonio Kaulard, economista ambientale

ore 17.15 - 19.00 #GREENJOBS, LE PROFESSIONI DI OGGI E DOMANI - Workshop con Letizia Palmisano e Giampiero Valenza, blogger e giornalisti ambientali, la healthy food blogger Alice Grandi e Filippo Mariotti, giornalista ambientale RTV-SM

ore 17.00 BOTANICO CAFFÈ LE CARTE DEL THÉ Conversazioni con l’artista Susan Cox Saranno serviti thé e tipica pasticceria inglese. Posti limitati. Evento a pagamento su prenotazione. Info al 338.7025246

San Marino Green Festival 2019 11 sabato 21 settembre 21 ore 16.30 - 18.30 PODERE LESIGNANO ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE Escursione guidata a cura di MTB Team San Marino ore 16.30 - 18.00 TREKKING LETTERARIO Presentazione del libro di Massimo Vacchetta sabato “25 grammi di felicità”, Sperling Editore ore 18.00 - 19.30 PODERE LESIGNANO LE API AI TEMPI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Incontro con Annalisa Casali ore 19.30 LEONARDUS: IL CENACOLO DELLA SOSTENIBILITÀ Apericena in Vigna con racconti e conversazioni dei protagonisti del cambiamento: “L’esperienza di Valico Terminus” di Giovanni Cervi e Nila Shabnam Bonetti “Arte e sostenibilità un binomio vincente” di Deborah Mendolicchio “Tra etica e business: l’esperienza Poco di buono” di Alessandra Carlini ore 21.00 OLTRE IL BIOLOGICO Incontro con Giovanni B. Girolomoni con proiezione di video- documenti su Gino Girolomoni e la Cooperativa omonima ore 22.00 NELL’AIA: CONCERTO DEI BLUE JazZatO 12 domenica 22 settembre 22domenica

ore 9.30 - 16.00 PODERE LESIGNANO SAN MARINO GREEN FESTIVAL PARK Vetrina e mercatino della sostenibilità, Laboratori didattici, Test drive con veicoli elettrici, Diario di bordo, Ecokantiere graffiti, Progetto Flora “Adotta un albero”, ecc.

ore 10.00 - 11.30 TREKKING LETTERARIO Presentazione del libro di Fabio Fiori “L’odore del mare, piccole camminate lungo le rive mediterranee”, Ediciclo Editore

ore 10.00 - 13.00 Podere Lesignano SALA EVENTI LA SOSTENIBILITÀ NELL’ACCOGLIENZA TURISTICA E NEGLI EVENTI. COME OCCUPARCENE? - Workshop Modera Manuela Fabbri, giornalista e presidente Aps Basta plastica in mare. Partecipano: Silvano Andreani, imprenditore turistico e membro USOT (Unione Sammarinese Operatori del Turismo); Chiara Astolfi, direttore Visit Romagna; Andreina Bartolini, direttore USC (Unione Sammarinese Commercianti); Paola Gazzolo, assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna; Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Segreteria di Stato per l’Ambiente e il Turismo della Repubblica di San Marino; Stefano Valentini, imprenditore agricolo; con l’intervento di Yukiko Hayashi, sul modello di turismo dolce del Giappone

ore 13.15 PODERE LESIGNANO PRANZO TRA LAGO E VIGNE Con racconti e conversazioni dei protagonisti del cambiamento: “Chiocciola, la casa del nomade e altre storie” di Roberto Sartor; “Dal Giappone un modello di turismo dolce” di Yukiko Hayashi; San Marino Green Festival 2019 13 domenica 22 settembre 22

“SOS Amazônia Benefi t Festival” di Lorenzo Olivieri ore 15.00 - 16.00 PODERE LESIGNANO PRESENTE E FUTURO PROSSIMO NELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Incontro con Giuseppe Guicciardi, esperto in mobilità elettrica e Ho.Re.Ca. ore 17.00 - 22.00 CALA IL SIPARIO SUL FESTIVAL... domenica Incontro e merenda con volontari, collaboratori, relatori e sponsor. Bilancio a caldo e primi appunti per un nuovo viaggio. Finale musicale a sorpresa

“La questione più importante sull’ambiente è quella che viene raramente menzionata, ed è la mancanza di etica nella nostra cultura” Gaylord Nelson San Marino Green Festival 2019 15 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE | Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteg- gere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/ SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre riprendono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile quali l’affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l’anno 2030.

Gli OSS hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi devono fornire un contributo per raggiungere gli obiettivi in base alle loro capacità. (Tratto dall’Agenzia Italiana per la cooperazio- ne allo sviluppo sostenibile - www.aics.gov.it) San Marino Green Festival 2019 17 20 - 21 - 22 settembre · Podere Lesignano

“LEONARDUS” IL CENACOLO DELLA SOSTENIBILITÀ Conversazioni con i protagonisti del cambiamento

Il 2019 è l’anno di Leonardo da Vinci. Ai festeggiamenti per il 500° anniversario della sua morte si unirà anche il San Marino Green Festival con il Cenacolo della Sostenibilità. Ogni sera al crepuscolo, presso il Podere Lesignano, seduti ai margini del lago o sotto un grande albero potremo ascoltare e conversare direttamente con loro, i protagonisti del cambiamento… magari facendo cena tutti insieme.

Saranno con noi:

Tra etica e business: l’esperienza Poco di buono Alessandra Carlini, co-fondatrice di Poco di Buono

L’esperienza di Valico Terminus Giovanni Cervi e Nila Shabnam Bonetti, gli ideatori di Valico Terminus, azienda agricola e residenza rurale per artisti

Conversando coi ragazzi del movimento Friday For Future FFF di Rimini e San Marino

Dal Giappone un modello di turismo dolce Yukiko Hayashi

Arte e sostenibilità un binomio vincente Deborah Mendolicchio

Build Africa Programme

Quinto Protti, imprenditore tipografi co venerdì - sabato domenica

Chiocciola - la casa del nomade e altre storie Roberto Sartor, co-fondatore di Chiocciola - la casa del nomade San Marino Green Festival 2019 19 20 - 21 - 22 settembre · Podere Lesignano

LABORATORI DIDATTICI E RICREATIVI

Colorando. Fra Arte e Cucina Laboratorio ludico fra arte e cucina per bambini e adulti. Al posto dei colori tradizionali ricorreremo ai succhi estratti da piante e frutti. Re- alizzeremo tovagliette, piatti compostabili, menù, bottiglie decorate, etichette per i barattoli, segnaposto e molto altro. Prepareremo cibi a cui poter aggiungere colore: pasta, gnocchi, piadina, biscotti... A cura della veg chef Carla Casali e dell’artista Elisa Della Balda.

Medicamenta Cura Come raccogliere e trasformare erbe ed elementi naturali in preparati per allestire la propria Farmacia Domestica. Ogni erba e ogni pianta possono avere un effetto ravvivante e unico sulla nostra coscienza, ma solo se siamo capaci di ascoltare la loro “voce”. A cura dell’Associazione Naturalistica Villaggio Ranco.

Introduzione alla Agricoltura Naturale Dalle basi filosofiche alle esperienze pratiche, un giro del mondo alla scoperta delle possibili alternative per nutrire 10 miliardi di abitanti. A cura di Stefano Valentini e Marco Parasole del Podere Lesignano con visita all’orto dimostrativo.

Vade retro, Botulino! Incontro per imparare a fare conserve dolci, salate e sottoli in casa senza rischi per la salute. Verranno spiegate temperature di pastoriz- zazione, cotture e tutti i piccoli trucchi per invasettare in sicurezza. A cura di Giovanni Cervi dell’Azienda Agricola Valico Terminus.

Pettinare i ricordi E se anche ad un coiffeur venisse voglia di dare il proprio contributo originale al riciclo della plastica e di altri oggetti ormai dismessi? Ecco allora una serie di acconciature creative e poetiche che si fan- no carico di recuperare piccoli oggetti dai cassetti della memoria venerdì - sabato domenica non disdegnando del packaging e altri rifiuti del quotidiano. A cura di Pier Marino De Biagi (Hair Wellness). 20 20 - 21 - 22 settembre · Podere Lesignano venerdì - sabato domenica

Api e Pecore / Luci e Colori Una luce, avendo il suo spettro preciso, viaggia coi colori (e vicever- sa). I colori per manifestarsi nel mondo si servono di ogni particella di materia. Una piccola rilassante luceterapia con i quadri di cera di ape colorata fusa con l’opportunità di creare una propria personale opera di encaustic (la tecnica di cera sciolta). Mostra e laboratorio a cura di Natalia Alekseevna Vorobyeva.

Ex Novo. Smonta, pensa, crea Dallo smontaggio delle cose con lo svelamento della loro misteriosa natura interna al riassemblaggio di cose nuove secondo dettami, creativi, funzionali, decorativi e poetici. Un laboratorio per i bam- bini, ma consigliato vivamente anche agli adulti. A cura di Giovanni Giulianelli e Gabriele Geminiani in collaborazione con Aass, Centro del Riuso, IAM srl e Fondazione Centro Anch’io Onlus

Primi passi nello Yoga Lezione introduttiva per approcciarsi all’antica filosofia indiana del- lo Yoga, attraverso scioglimenti, asana (posizioni), consapevolezza del respiro, rilassamento guidato. A cura di Barbara Chiari, insegnante yoga della Tradizione Himalayana.

Primi approcci al Tai Chi Praticare Il Tai Chi è come entrare in un’altra dimensione in cui si ha maggiore controllo del corpo e si acquisisce maggiore sen- sibilità. La particolarità dello stile Yang è che i movimenti sono sempre lenti dall’inizio. Aiuta a scaricare lo stress e porta ad avere più controllo e ponderatezza nell’affrontare le problematiche della vita di tutti i giorni. A cura di Daniele Taddei, Maestro di pugilato, Kick boxing, Thay box, Muay thay, Jeet kune do, Kung fu e Tai Chi.

Primi approcci all’Hatha Yoga e allo Shiatsu L’Hatha Yoga nasce in India. Questa pratica promuove l’unione di mente, corpo e spirito attraverso una serie di esercizi fisici, respira- tori e tecniche di meditazione. Apporta beneficio alla colonna ver-

San Marino Green Festival 2019 21 20 - 21 - 22 settembre · Podere Lesignano tebrale, dolori cervicali, scoliosi e contribuisce a donare un miglior stato psicofi sico. Meiso Shiatsu stimola e riequilibra l’energia del corpo tramite la pressione delle dita, palmi, utilizzando in alcuni casi anche gomiti e piedi. Agisce sull’apparato muscolo-scheletrico e colonna, sistema nervoso, sistema circolatorio, ecc. A cura di Serena Orioli (istruttrice Hatha Yoga RYS 200 riconosciuta CONI).

Il gesto danzato La DEA (Danza Espressiva Araba) è un metodo d’insegnamento che unisce le similitudini tra danze orientali, fl amenco, danza indiana e contemporanea, e attraverso la sperimentazione teatrale, stimola interessanti composizioni coreografi che e racconti danzati. A cura di Angela Natali / Associazione Natyangeli

Per gli orari di tutti i Laboratori vedi pagine 26 e 27

“La natura ci sfi da ad essere solidali e attenti alla custodia del Creato, anche per prevenire, per quanto possibile, le conseguenze più gravi” Papa Francesco venerdì - sabato domenica San Marino Green Festival 2019 23 20 - 21 - 22 settembre · Podere Lesignano

DIARIO DI BORDO DEL FESTIVAL

Come ogni viaggio che si rispetti, anche il Festival avrà un suo Diario di Bordo, fisico, variopinto, collettivo. In questa prima ediz- ione verrà infatti costituita una redazione poliedrica, deputata a raccogliere le immagini, i pensieri e i dialoghi di questa tre giorni della cultura ambientale. Lo scopo è non solo raccontarsi, ma creare una piattaforma di discussione e confronto per capire e valorizzare l’appartenenza ad un luogo e la condivisione di ideali e valori comu- ni, rivolti alla tutela del territorio e alla sua sostenibilità. Chiunque voglia potrà contribuire lasciando appunti, immagini, disegni, rifles- sioni, domande, perché le storie sono semi d’eternità. A cura di Chiara Sonzogni venerdì - sabato domenica 24 DIARIO DI BORDO - i componenti Direttrice Chiara Sonzogni MASSIMO BRIANI Architetto e Dottore di Ricerca presso il “Di- partimento di Urbanistica e Pianifi cazione del Territorio” (DUPT) della Facoltà di Architet- tura di Firenze. Svolge l’attività di Direttore Commerciale presso la IRCI SpA dove si occupa della gestione di progetti di effi cientamento energetico e riduzione degli impatti ambienta- li nel settore industriale. È stato Responsabile dell’Uffi cio Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini e autore di pubblicazioni riguardanti lo “sviluppo locale auto-sostenibile”, il “turismo sostenibile” e la “pianifi cazione territoriale partecipata nelle destinazioni turistiche di massa”.

LARA CALDARELLI In attività dal 1997 nel campo edile, ha conse- guito parallelamente la laurea in architettura, indirizzo Restauro Architettonico a Firenze e poi specializzata in “Esperto in Bioarchitettura per il restauro ed il recupero edilizio” presso la Facoltà G. D’Annunzio di Pescara. Si dedica costantemente sia all’aggiornamento tecnico- professionale, sia alla libera professione che svolge nel suo “Studiobioarch”. È stata curatrice della rubrica mensile “Ecoidea” e partecipato a convegni e seminari formativi per colleghi ed insegnanti della scuola media. Svolge attività di consulenza ed or- ganizzazione seminari tecnici formativi sull’Architettura Sostenibile.

“È il peggiore dei tempi ma anche il migliore perché abbiamo ancora un’opportunità” Sylvia Earle

San Marino Green Festival 2019 25 DIARIO DI BORDO - i componenti

SANDRA MATIC Nomade contemporanea, Sandra nasce a Bel- grado e a Milano studia design, un metodo che, in tempi di società liquida, usa per ripensare non solo ai prodotti, ma alla pienezza dell’esi- stenza. Si avvicina all’Architettura del paesag- gio e con lei alla Natura, imparando un metodo fatto di ciclicità e cura dei dettagli. L’estetica e l’aspetto grafico diventano espressioni del pensiero visivo che la contraddistingue. Le continue ricerche e la sete di confronto con ciò che la circonda la portano spesso in viag- gio, arricchendo il suo bagaglio “a mano”. Fa del “Tutto è progetto” di Munari il mantra con cui approcciare ogni nuova sfida.

CHIARA SONZOGNI Architetto, affascinata dall’olismo e dalla fluidi- tà della contemporaneità, Chiara lavora come project manager in ambito creativo, affidandosi alla cortocircuitazione tra narrazione, spazio e percorso. Fedele all’artigianalità del progetto, mette al centro di ogni azione l’esperienza e la persona. Considera il viaggio come strumento di conoscenza e crescita personale. È alla ri- cerca costante di storie da ascoltare e di modi per raccontarle, per preservare il mondo che verrà.

MICHELE STACCHINI Nato a San Marino nel 1993, si laurea con lode in “Progettazione e Gestione degli Ecosistemi Agro-Forestali e del Paesaggio” presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e nel 2019 conse- gue un master in “Gestione e Comunicazione della Sostenibilità” organizzato dall’Alta Scuola dell’Ambiente dell’Università Cattolica del Sa- cro Cuore. Dal 2018 esercita la libera profes- sione in qualità di consulente agrario, vantando collaborazioni con lo Studio Pampa di San Marino e l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). 26 PRENOTAZIONI EVENTI-CALENDARI · Podere Lesignano

ESCURSIONI Per le seguenti attività è consigliabile la pre-iscrizione:

ESCURSIONE CAMPESTRE sabato 21, ore 8.30 Ritrovo alle ore 8.15 puntuali al Podere Lesignano. Per info, pagina FB “La Genga San Marino”

ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE sabato 21, ore 16.30 Ritrovo alle ore 16.15 puntuali al Podere Lesignano. Per info, pagina FB “San Marino MTB Team”

LABORATORI DIDATTICI E RICREATIVI Calendario dei laboratori

L’accesso ai vari laboratori è gratuito. Quelli che riportano * (asterisco) sono a posti limitati, pertanto è consigliabile la prenotazione sulla pagina FB di “San Marino Green” o dei curatori.

YOGA venerdì ore 17-18 - sabato ore 17-18 A cura di Barbara Chiari Per info pagina FB “Barbara Chiari La Casa dello Yoga”

FRA ARTE E CUCINA venerdì, sabato e domenica ogni ora circa A cura di Elisa Della Balda e Carla Casali

MEDICAMENTA & CURA venerdì/sabato ore 15-17, domenica ore 10 A cura dell’Associazine Naturalistica Villaggio Ranco Per info, pagina FB “Andrea Catia Villaggio Ranco”

INTRODUZIONE ALLA AGRICOLTURA NATURALE venerdì/sabato ore 11 A cura di Stefano Valentini e Marco Parasole

VADE RETRO, BUTOLINO venerdì/sabato ore 10.30 e 17 - dom. su richiesta A cura di Giovanni Cervi, Azienda Valico Terminus 27 PRENOTAZIONI EVENTI-CALENDARI · Podere Lesignano

PETTINARE I RICORDI sabato performance ore 18.00 A cura di Pier Marino De Biagi Per info pagina FB “Hair Wellness San Marino”

API E PECORE / LUCI E COLORI venerdì e sabato: ore 10-12.30 / ore 15-19 domenica: ore 10-12 A cura di Natalia Alekseevna Vorobyeva

EX NOVO. SMONTA, PENSA, CREA sabato ore 16 laboratorio con IAM e Centro del Riuso venerdì, sabato e domenica aperto il “Tiro al sogno” con materiali riciclati e ricchi premi A cura di SGMF e Giovanni Giulianelli in collaborazione con AASS

TAI CHI * venerdì ore 16-17 - sabato/domenica ore 9-10 A cura di Daniele Taddei Per info, pagina FB “Centro Tao Chi Rei”

HATHA YOGA E MEISO SHIATSU * sabato/domenica ore 10-12 A cura di Serena Orioli Per info, pagina FB “Serena Orioli Hatha Yoga Meiso Shiatsu”

DEA sabato ore 15-16 - domenica 11-12 A cura di Angela Natali Per info, pagina FB “Angela Natali”

TEST DRIVE

Con Bici e Auto elettriche In fase di defi nizione (25 agosto 2019)

In caso di maltempo alcune attività verranno svolte all’interno della Sala Polivalente del Castello di Serravalle. 28

ART Veronica Azzinari Cogliere e restituire san marino green art “Cogliere e Restituire” non è il titolo di un percorso artistico che indaga solo ed esclusivamnete il mondo vegetale ma vorrebbe attraversare nel tempo tutti gli elementi appartenenti alla natura che in qualche modo rivelano (spesso in maniera incomprensibile all'uomo) le memorie più antiche di questo pianeta e ci mantengono connessi con le nostre origini. Descrivono tracciati di una storia millenaria, nascondono alfabeti e algoritmi che si ripetono instancabilmente da sempre... raccontano la storia del pianeta e di conseguenza la nostra. Le piante hanno da sempre avuto un ruolo importantissimo nella storia dei popoli, sono state per noi nutrimento, fonte di ispirazione creativa, cura e spesso hanno decodificato la simbologia sacra. Non potevo che dedicare una serie di lavori a quelle piante “superstiti” che da centinaia di anni abitano il territorio in cui vivo. Esse arrivano direttamente dal mare e si sono abilmente adattate alla vita di superfice. Hanno in loro la forza oltre che a mio parere una straordinaria bellezza. Vivono inevitabilmente le zone più umide dei boschi a contatto con la penombra e i terreni soffici e scuri. Costruiscono gli scenari più affascinanti e misteriosi dei boschi Italiani, e tutti i giorni parlano di un mare che è stato e ne restituiscono la memoria. 29

ART Veronica Azzinari

Veronica Azzinari nasce a Milano nel 1986. Si diploma presso “Scuola del Libro” di Urbino e segue il corso di perfezionamento nella sezione di Cinema di Animazione. Dal 2010 inizia un personale percorso attraverso la calcografia e il disegno approcciando alle possibilità a basso impatto ambientale in stretto contatto con l’Opificio della Rosa. Ha esposto in alcune delle principali città Italiane e dal 2016 conduce workshop di calcografia che indagano temi legati alla sua ricerca artistica. Attualmente vive e lavora in provincia di Rimini.

veronicaazzinari.com san marino green art 30

ART Elisabetta Zavoli Amazonas mon amour san marino green art Sono appena rientrata dall’Amazzonia (22.8.2019, ndr) dove ho potuto constatare gli effetti deleteri sulla foresta legati all’insediamento del nuovo governo fino agli incendi di questi giorni. Una situazione di vera emergenza che va assolutamente raccontata! Ho scattato qualche foto con una fotocamera con il sensore modificato per registrare solo i raggi dello spettro infrarosso: questa scelta artistica è stata fatta per poter interpretare liberamente il modo con cui gli insetti vedono il mondo. In realtà gli insetti non vedono agli infrarossi, molti di loro vedono ai raggi UV ma la fotografia UV è tecnicamente e logisticamente molto difficile da praticare, specie in certe condizioni. Così, ho optato per questa libera interpretazione che restituisce una foresta irreale, magica, quasi incantata. Ho scelto di guardare la foresta come la vedrebbero gli insetti per due motivi: oggi si parla di “armageddon degli insetti” cioè del drastico calo nel numero degli insetti del mondo che sono alla base di tutte le catene trofiche. Questo calo, dovuto al riscaldamento globale, è soprattutto evidente nelle foreste tropicali; cercare di mettersi negli occhi di altri esseri viventi, cercare di uscire da questa continua visione antropocentrica della realtà, dovrebbe aiutarci a riflettere che siamo circondati 31

ART Elisabetta Zavoli

da altri esseri viventi, che condividono questo pianeta con noi, e che la nostra vita dipende strettamente dalle connessioni con essi, dalla complessità degli ecosistemi e dalla loro biodiversità.

Ho una formazione scientifica (laurea quinquennale in Scienze Ambientali e laurea triennale in Chimica per l'ambiente e la gestione dei rifiuti) ma ho scelto di fare la fotogiornalista perché ho sentito che per me la fotografia era il modo con cui volevo investigare, capire e raccontare il mondo. Così ho preso un master in fotogiornalismo a Milano e da 10 anni a questa parte ho vissuto all'estero (4 anni in Algeria e 6 anni in Indonesia). Ho vinto premi, fatto pubblicazioni sui maggiori magazine e giornali di tutto il mondo e faccio mostre, personali e collettive, dal 2008. elisabettazavoli.com san marino green art 32 33

ART Anna Maria Scocozza ART Anna Maria Scocozza san marino green art LingerieLingerie poetica poeticacon filaticon filati di parole di parole illumina e custodisce prepa- randoci per nuove fioriture. Sono un’artista romana amante di vecchi La mia arte è soprattutto libri e della carta riciclata in genere. La mia è una sperimentazione. Mi ri- arte non solo estetica, ma anche etica, che tenta di tengo una ricercatrice spingere lo spettatore a interrogarsi non soltanto verso dell’arte. Non riesco mai tematiche che riguardano le donne che subiscono violenza, ad adagiarmi sul risultato, ma anche verso ogni ingiustizia sociale, verso gli emarginati, perché sento subito verso l’introspezione sia psicologica che spirituale. Con uno sguardo l’urgenza di ricominciare fisso sulla realtà, alla ricerca di risposte. Anche se forse non c’è mai e imparare di nuovo e una giusta risposta, forse solo una giusta domanda. Costruisco le sperimentare ancora mie cartose opere “Indumenti poetici” con ciò che viene rifiutato, qualche altra cosa che non inutilizzato: vecchi libri riciclati, destrutturati e ricreati, che utilizzo conosco. Riuscire a defi- come metafore poetiche, visioni da indossare per descrivere la realtà, nirsi e collocarsi in poche anche quella più dolorosa; simboli visivi, archetipi umani, che ci battute è come ridurre accompagnano nel nostro difficile viaggio terreno e spirituale. l’universale in un piccolo Strappi come cicatrici, che diventano feritoie da dove la luce particolare. Vorrei definire la mia arte come una pratica spirituale, una ricerca alche- mica in cui trasformo la materia in puro spirito in continua evoluzione.

per approfondire san marino green art 32 33

ART Anna Maria Scocozza ART Anna Maria Scocozza san marino green art LingerieLingerie poetica poeticacon filaticon filati di parole di parole illumina e custodisce prepa- randoci per nuove fioriture. Sono un’artista romana amante di vecchi La mia arte è soprattutto libri e della carta riciclata in genere. La mia è una sperimentazione. Mi ri- arte non solo estetica, ma anche etica, che tenta di tengo una ricercatrice spingere lo spettatore a interrogarsi non soltanto verso dell’arte. Non riesco mai tematiche che riguardano le donne che subiscono violenza, ad adagiarmi sul risultato, ma anche verso ogni ingiustizia sociale, verso gli emarginati, perché sento subito verso l’introspezione sia psicologica che spirituale. Con uno sguardo l’urgenza di ricominciare fisso sulla realtà, alla ricerca di risposte. Anche se forse non c’è mai e imparare di nuovo e una giusta risposta, forse solo una giusta domanda. Costruisco le sperimentare ancora mie cartose opere “Indumenti poetici” con ciò che viene rifiutato, qualche altra cosa che non inutilizzato: vecchi libri riciclati, destrutturati e ricreati, che utilizzo conosco. Riuscire a defi- come metafore poetiche, visioni da indossare per descrivere la realtà, nirsi e collocarsi in poche anche quella più dolorosa; simboli visivi, archetipi umani, che ci battute è come ridurre accompagnano nel nostro difficile viaggio terreno e spirituale. l’universale in un piccolo Strappi come cicatrici, che diventano feritoie da dove la luce particolare. Vorrei definire la mia arte come una pratica spirituale, una ricerca alche- mica in cui trasformo la materia in puro spirito in continua evoluzione.

per approfondire san marino green art 34

ART Susan Cox Erbolario italiano ART Natalia Alekseevna Vorobyeva san marino green art Nasce Api e PecoreCoglier / Luci e Colori in Svizzera. Si laurea in fisica in Canada poi in architettura alla Una luce, avendo il suo spettro Columbia University di New York. Torna preciso, viaggia coi colori (e viceversa). in Europa per conseguire un diploma nella I colori per manifestarsi nel mondo si servono conservazione del patrimonio storico urbanistico al di ogni particella di materia. Così nasce la passione Collegio d’Europa in Belgio per poi stabilirsi in Italia dove di creare con un materiale più caldo, autentico, puro e lavora per diversi anni a Roma occupandosi di opere di naturale per ottenere la luce dell’opera più limpida e ingegneria civile. Si trasferisce nella campagna umbra. Inizia penetrante, più in armonia con l’anima umana, in diretta ad occuparsi di aspetti naturalistici coltivando la passione per risonanza con il cuore, senza concetti intellettuali e riflessioni la pittura con particolare interesse per quella botanica nel cui rompicapo. Una piccola rilassante luceterapia con i quadri di ambito viene chiamata ad illustrare una pubblicazione del Ministero cera d’ape colorata, fusa e quelli di lana di pecora cardata tinta, dell’Ambiente intitolata ‘Sapori di Flora’. La sua attività artistica con l’occasione di creare una propria personale opera di encaustic abbraccia anche le vetrate artistiche e la ceramica. Si occupa di (la tecnica di cera sciolta). grafologia, nell’interesse per la matrice profonda del gesto grafico. La mia biografia è alquanto semplice: sono nata in Russia nel 1979 e dal 2009 abito in Italia. Nessun titolo di studio degno di essere menzionato, nessun lavoro che susciti un particolare interesse. Uno dei miei mestieri è la lanaia, dunque filo, lavoro a maglia, faccio i quadri. Sembra un po’ triste da leggere (e credetemi pure anche da scrivere!), perciò bisogna che veniate a vedere con gli occhi e il cuore. 35

ART Natalia Alekseevna Vorobyeva

Api e PecoreCoglier / Luci e Colori

Una luce, avendo il suo spettro preciso, viaggia coi colori (e viceversa). I colori per manifestarsi nel mondo si servono di ogni particella di materia. Così nasce la passione di creare con un materiale più caldo, autentico, puro e naturale per ottenere la luce dell’opera più limpida e penetrante, più in armonia con l’anima umana, in diretta risonanza con il cuore, senza concetti intellettuali e riflessioni rompicapo. Una piccola rilassante luceterapia con i quadri di cera d’ape colorata, fusa e quelli di lana di pecora cardata tinta, con l’occasione di creare una propria personale opera di encaustic (la tecnica di cera sciolta). La mia biografia è alquanto semplice: sono nata in Russia nel 1979 e dal 2009 abito in Italia. Nessun titolo di studio degno di essere menzionato, nessun lavoro che susciti un particolare interesse. Uno dei miei mestieri è la lanaia, dunque filo, lavoro a maglia, faccio i quadri. Sembra un po’ triste da leggere (e credetemi pure anche da scrivere!), perciò bisogna che veniate a vedere con gli occhi e il cuore. san marino green art 36

ART José Joaquín Beeme Bioversity san marino green art Giornalismo, cinema, letteratura ed arti plastiche sono le quattro linfe che, per liberarlo dal desassossego, lietamente nutrono l’artista visual spagnolo J. J. Beeme, ricercatore quasi maniacale delle forme (ne son prova le centinaia di taccuini che ha riempito lungo gli anni) e documentarista dei diversi stati dell'anima umana, con un gusto paradossale per l'animazione ed il surrealismo poetico. Spostato in Italia dal 2002, presso il lago Maggiore, ha collaborato già con Geminiani nella mostra Estratti di tempo. Frammenti di un canzioniere infinito (Torrione di San Marino, 2010), poi diventata libro (Edizioni Erranti, 2017), e nell’edizione facsimile Miniricordi di un figlio di cane (Archivio Internazionale di Quaderni di Artista, Fundación del Garabato, 2017). 37

ART José Joaquín Beeme

Bioversity è un progetto audiovisivo di J.J. Beeme che, celebrando proprio la biodiversità nel suo proteico enigma, minacciata come una poesia fragilissima, porta la riflessione verso l’intero mondo, anzi universo, della vita. Fortemente sentito dopo anni di logorio degli ecosistemi che ci sostentano e delle sue prodigiose, artistiche quanto fragili creature, in rapido assotigliamento. Bioversity parte dei principi ispiratori della Fondazione dello Scarabocchio (costituita assieme alla storica dell’arte Malena Manrique), che si propone lo studio e la promozione dei processi creativi che artisti di tutti i tempi hanno sviluppato tramite le più svariate tecniche e supporti, specie gli sketchbook, le animazioni sperimentali o qualsiasi altro tipo di work in progress, tradizionalmente considerate minori. La Fondazione sostiene il loro valore documentale e artistico, pieno di senso nel capire la creatività umana. Difende quindi la cosidetta arte visionaria, poiché la visione interiore dell'artista è una forte sorgente per l'immaginario il cui ambito ottimale sono proprio quei processi di invenzione poetica. E aderisce alla rivoluzione duchampiana, che predilige il pensiero e le idee anziché i prodotti finali e merceologici, contro molte tendenze artistiche contemporanee segnate da un attegiamento materialistico. Crede ancora ad un'arte olistica, non solipsista, in cui concetti e visioni entrano in azione per ispirare e migliorare il mondo, impegnandoci ancora una volta. Bioversity si svolge in parallelo ad un altro progetto, Art-in Eden, processo creativo di giardinaggio che trae spunto dai principi bidinamici di Steiner e la difesa delle piante spontanee secondo il concetto di Terzo Pessaggio. Il suo principale laboratorio all’aperto è il Giardino del Garabato, un colorito pezzo di natura che invita al silenzio e il pensiero interiore. Come il romanzo di formazione di Jack London, è anche un campo sperimentale privilegiato per le manovre artisticobotaniche di Beeme. san marino green art 38 I NARRATORI DEL FESTIVAL

SILVANO ANDREANI Imprenditore vivace e sperimentatore del set- tore alberghiero e della ristorazione, nasce a Coriano da una famiglia contadina. Inizia a la- vorare come cameriere per arrivare nel 2012 a creare il Joli Group, l’insieme di più realtà alberghiere a cui affianca altre attività com- merciali situate nel centro storico sammari- nese. Partecipa da sempre attivamente alla vita associativa di categoria (USOT – Unione Sammarinesi Operatori del Turismo) dove ricopre la carica di vice presidente per 10 anni. Nel 2016 entra nella vita politica attiva e viene eletto nel Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino.

CHIARA ASTOLFI Attualmente è Direttore di Visit Romagna, ente strumentale degli enti locali per la pro- mozione turistica delle Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Per la Regione Emilia Romagna ha svolto attività a sostegno delle politiche di sviluppo del POR FESR 2014-20. Per la Provincia di Rimini ha sviluppato attività di coordinamento e programmazione per realtà territoriali su tematiche turistiche ed economiche, curandone l’aspet- to organizzativo di nuove realtà di sviluppo per il Gruppo di azione locale Valli Marecchia e Conca e diversi partenariati di progetto.

ANDREINA BARTOLINI Inizia il suo percorso lavorativo nel settore sa- nitario per poi approdare nel commercio. È at- tualmente Presidente dell’Unione Sammarinese Commercio e Turismo, una gloriosa associazio- ne di categoria nata nel 1955. Del suo impegno associativo dice: “Il modo di fare impresa è radicalmente cambiato, così come le problema- tiche e le esigenze delle attività commerciali. Questo richiede un costante confronto con le istituzioni e gli opera- tori, confronto che cerco di portare avanti nell’interesse di tutti per risposte concrete ai nostri associati”. San Marino Green Festival 2019 39 I NARRATORI DEL FESTIVAL

ALBERTO BELLINI Laureato in Ingegneria Elettronica (con lode) a Bologna nel 1994. Nel 2001 ha ottenuto il “Best Paper Award” di Electric Machine Committee della IEEE Industry Application Society. Dal 2016 è delegato del Pro Rettore per la didat- tica per climate-KIC, piattaforma di EIT per i cambiamenti climatici. Dal 2017 è coordinatore del corso di laurea in Ingegneria Elettronica per l’Energia e l’Informazione, e della laurea magistrale ICT for climate, accreditata da EIT con Climate-KIC label. Dal 2018 è il coordinatore del progetto eCircular, la Flagship di EIT Climate-KIC per l’economia circolare. È autore o co-autore di oltre 100 articoli scientifici, di 3 brevetti industriali, di un testo didattico e di un saggio.

NICCOLÒ BRANCA Presidente e AD di Branca International SpA, holding che controlla l’italiana Fratelli Branca Distillerie Srl, di cui è Presidente Esecutivo. Umanista e scrittore, intraprende sin dagli anni ’90 studi umanistici e di psicologia. Tra le molte attività è stato anche uno dei fondatori di Fidia Partecipazioni S.p.A. società finanziaria divenu- ta poi Banca Ifigest S.p.A., di cui è stato Presi- dente. Fa parte del Comitato di “Idea Taste of Italy”, primo fondo di investimento dedicato al settore agroalimentare. È socio di MainStre- et Partners, società di investimento leader in Europa nel campo degli investimenti sostenibili e membro del Comitato Investimenti di Epic.

ALESSANDRA CARLINI Laureata in Comunicazione al Dams di Bologna, per anni ha lavorato in case editrici e agen- zie di comunicazione, e se la lettura fosse una professione sarei un dirigente. Ha seguito per molti anni le attività del Gruppo d’Acquisto So- lidale riminese, il RiGAS, e attualmente è nel CdA del suo spin-off, la Bottega Poco di Buono. Lavoro in progetti per la sostenibilità, il con- trasto alla plastica usa-e-getta e il riciclo. 40 I NARRATORI DEL FESTIVAL

ANNALISA CASALI E VERONICA MATONTI Annalisa e Veronica sono due ragazze della campagna reggiana che, dopo essersi incontra- te quasi per caso, hanno deciso di fondare la propria azienda biologica e biodinamica “Api Libere” a Codemondo di Reggio Emilia. Con una missione ben precisa: far conoscere il mondo delle api a più persone possibili, passando at- traverso l’importanza della biodiversità. Insieme alla produzione e vendita di miele Millefiori, Acacia, Tiglio, Castagno dell’Appennino Tosco Emiliano e anche propoli, polline, pappa reale e cera d’api, producono e vendono rifugi per insetti utili come i Bug Hotel, strutture-rifugio per dare ospitalità agli insetti utili nella lotta biologica contro le infestazioni delle piante.

FABRIZIO COTZA È un Mentore per Imprenditori Sovversivi. Da vent’anni affianca i titolari di PMI che credono nella possibilità di trasformare le aziende in luoghi di crescita personale, migliorando così i risultati con un minori dispendio di energie psi- cofisiche. È autore di tre libri, l’ultimo dei quali è intitolato proprio “Imprenditori Sovversivi” (Edizioni Franco Angeli), nel quale viene rias- sunto tutto l’approccio sovversivo, che ogni anno viene trasferito in un’Accademia riservata a soli 40 partecipanti.

EMANUELE D’AMELIO Laureato in Scienze Politiche a Bologna nel 2010, inizia la sua esperienza lavorativa come coordinatore di USOT – Unione Sammarinesi del Turismo – conseguendo frattanto un Master in Business Tourism e Destination Management e uno in Responsabile delle Risorse Umane. Dal 2015 al 2018 diviene Amministratore Unico del Convention & Visitors Bureau di San Marino. At- tualmente è Direttore di OSLA – Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori - Associazione di Categoria di riferimento della Piccola Media Impresa e dei lavoratori autonomi sammarinesi. San Marino Green Festival 2019 41 I NARRATORI DEL FESTIVAL

PAOLA DI GIAMBATTISTA Originaria delle Marche, si è trasferita in Ro- magna dove vive da più di vent’anni. Dal 2010 svolge l’attività di consulenza e formazione per il pubblico, le aziende, la GDO, i negozi specializzati bio e il mondo Ho.re.ca per quel che riguarda il mondo Food. Organizza even- ti di edutainment, show cooking e percorsi formativi rivolti sia al personale del negozio/ azienda sia ai clienti finali. Scrive articoli, contenuti per diverse rubriche e partecipa in qualità di speaker e giurata a eventi di set- tore. Ama condividere sul suo blog e i profili social ricette a base di frutta e verdura.

MANUELA FABBRI A 30 anni fonda la prima agenzia di relazioni pubbliche a Rimini che, particolare non trascu- rabile, è di sole donne. Giornalista freelance, curatrice di mostre, ideatrice di eventi, autrice di pubblicazioni e docufilm è attualmente presi- dente dell’associazione no profit Basta plastica in mare. Una realtà nata dal basso che, insieme a stimati protagonisti nella società civile interes- sati alla sostenibilità, ha contribuito a fondare. Con impegno promuo- ve nella collettività e tra i decisori la riduzione della plastica monouso al fine di farne cessare la dispersione in mare. L’aps si è data un perio- do di transizione per realizzare l’obiettivo Romagna plastic free/2023.

DIEGO FLORIAN È direttore di FSC® Italia. Trevigiano di origi- ne, nel 1998 trasferito a Padova per gli studi in Scienze Forestali ed Ambientali dove conti- nua ora a viverci con la mia giovane famiglia. La sua formazione universitaria ha spaziato dall’ambito forestale a quello della coopera- zione internazionale allo sviluppo e della ri- cerca applicata in tali ambiti, con esperienze di studio e lavoro in alcuni paesi in via di sviluppo. Interessato agli aspetti di Responsabilità Sociale d’Impresa applicati al settore fore- 42 I NARRATORI DEL FESTIVAL

stale, ha dapprima completato un dottorato di ricerca su questi temi e dal 2011 dirige l’ufficio italiano del Forest Stewardship Council (FSC) nella promozione della certificazione della gestione forestale responsabile e dei prodotti derivati.

ANDREA GARDINI Studi di medicina, pediatria, sanità pubblica ha esperienze cliniche e organizzative nel servizio sanitario pubblico, dove, da 40 anni, promuove lo sviluppo di pratiche di buona qualità. Am- ministra la pagina facebook di Slow Medicine, rete per una cura sobria, rispettosa e giusta, che ha contribuito a fondare nel 2010. Negli ul- timi anni il suo principale interesse è l’approc- cio sistemico ai temi interconnessi di vita, ambiente, salute, cibo.

STEFANO GAVAUDAN 52 anni e due figli. È Perito Agrario e laureato in Medicina Veterinaria presso il Dipartimen- to di Sanità Pubblica Veterinaria di Bologna, con Adriano Mantovani e Silvio Pampiglione. Lavora all’Istituto Zooprofilattico Sperimenta- le dell’Umbria e delle Marche, presso la sede di Ancona. Si occupa di malattie infettive tra- smesse da invertebrati, di malattie delle api, di malattie degli animali selvatici. È interessato alla relazione tra malattie infettive ed ecosistemi. È autore di oltre 80 pubblicazioni.

PAOLA GAZZOLO Nata a Piacenza nel ‘66, lavora nella forma- zione e inizia il suo impegno sociale attraverso l’associazione culturale e politica “La Quercia”, dove matura il valore del prendersi cura del fu- turo della comunità. Dal 2010 è assessore alla sicurezza territoriale e protezione civile della Regione Emilia Romagna. Dal 2015 cura anche le deleghe ad ambiente e montagna proponendo la prima legge regionale del Paese sull’economia circolare che ha dato il via alla svolta green delle politiche regionali. San Marino Green Festival 2019 43 I NARRATORI DEL FESTIVAL

GABRIELE GEMINIANI Nato a Pesaro, vive e lavora tra Marche, Ro- magna e la Repubblica di San Marino. Forma- zione artistica e medico-scientifica alle spalle, si muove nei territori dell’arte, dell’editoria, del packaging e della comunicazione in senso lato. Da qualche anno si sta dedicando con pas- sione a ideare e promuovere eventi e progetti dedicati al green e alla sostenibilità, fra cui il San Marino Green Festival. Da decenni è impegnato con perizia tas- sonomica a raccogliere, accumulare, rubricare oggetti e frammenti di cose smarrite nel tempo e nello spazio, da cui far nascere lievi narrazioni editoriali ed espositive.

ALICE GRANDI Nata e cresciuta tra splendide campagne in Romagna, per questo il suo habitat è la natura più vera; ama viverla attraverso i viaggi, la fo- tografia, lo sport e la buona cucina. I vegetali, i legumi ed i cereali integrali sono i colori primari che usa per dipingere i piatti sempre nuovi, fre- schi e golosi. Si rispettano le stagioni, si evita- no gli sprechi e si prediligono insieme gusto e salute. Sul suo blog ed i canali social @RicetteVegolose condivide ciò che vive e crea nella vita di ogni giorno, nel mio stile di vita attivo in armonia con la natura.

GIUSEPPE GUICCIARDI Diplomatosi all’Istituto Europeo di Design di Milano nel 1988, ha lavorato in un’agenzia re- alizzando progetti di comunicazione integrata con brand di caratura internazionale. Nel 2014 diventa socio di un’azienda di elettronica in- dustriale per produrre un innovativo illumina- tore Led a ricarica fotovoltaica. Oggi sviluppa progetti di Green Mobility “Full Package” con diverse formule che comprendono l’utilizzo di fonti rinnovabili, si- stemi di ricarica smart, storage, pronto ad intercettare nuove solu- zioni e tecnologie dal mercato internazionale. 44 I NARRATORI DEL FESTIVAL

YUKIKO HAYASHI Nasce a Sapporo in Giappone dove si laurea alla School of the Arts nel 1996. In Italia si diploma all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza nel 2000. Da allora a oggi collabora con Bertozzi & Casoni, artisti di fama internazionale. Si trasferisce nell’entroterra pesarese e inizia a scrivere per il web magazine Shopitalia e il free magazi- ne Italiazuki. Collabora con l’agenzia di viag- gi giapponese HIS per la quale organizza dei tour con piccolissimi gruppi che gli consente di penetrare il tessuto artigianale, artistico, ga- stronomico e antropologico senza stravolgerne l’assetto e cogliendone aspetti ancora del tut- to autentici.

ANTONIO KAULARD Economista ambientale, si occupa di ricerche e consulenza nel settore della gestione dei rifiuti e dell’animazione per uno sviluppo economico sostenibile locale. Ha seguito corsi di economia dell’ambiente e delle risorse naturali presso la University of California, Berkley. Nel 2005 con- segue l’attestazione Ecoprofit project manager conferita dal CPC-Austria per la gestione di pro- getti di cleaner production. Dal 1997 è partner di eco&eco srl, società che opera su gestione e valorizzazione dell’ambiente. Dal 2014 ricopre diversi incarichi nelle Istituzioni della Repubblica di San Marino.

FILIPPO MARIOTTI Giornalista, lavora presso San Marino RTV dove si occupa prevalentemente della redazione web e della conduzione del Tg Ambiente, e in cui riesce a coniugare le sue grandi passioni: la scrittura e il territorio. Da oltre 10 anni è Segretario di Giunta a Chiesanuova, Castello nel quale è iniziata la prima sperimentazione della raccolta differenziata tramite metodolo- gia “porta a porta”, poi espansa anche in altre aree della Repubblica. Laureato in Storia a Bologna, ama il trekking, i viaggi e la lettura. San Marino Green Festival 2019 45 I NARRATORI DEL FESTIVAL

DEBORAH MENDOLICCHIO Consulente d’arte ed art advisor, ha sviluppato quest’attività in modo autonomo da oltre 15 anni. La sua attenzione verso l’arte si concen- tra su tematiche socio politiche e ambientali sviluppando progetti sensibili al tema della so- stenibilità. Attualmente Deborah è impegnata con a A29 Project Room, galleria d’arte specia- lizzata sul tema della sostenibilità.

ROBERTO MERCADINI Nato a Cesena nel 1978, Roberto Mercadini, con oltre 150 date all’anno, porta in giro per la Romagna e per il resto d’Italia i suoi monolo- ghi. Su temi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della fi losofi a, dall’evoluzionismo alla felicità. Del suo lavoro dice: “Racconto storie [che contengono storie (che contengono altre storie)]. A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”.

ANDREA NEGRI Attualmente è amministratore Unico della ANM Design e Titano servizi. È stato presidente della Fiera per l’Edilizia Made Expo Milano, vicepresi- dente della Federazione Confi ndustriale Feder- costruzioni (Roma), ed è attualmente presidente AFI (Associazione Forestale Italiana). È consiglie- re cda Federlegno Arredo Eventi spa, membro cda Cresme spa (Roma) e Console Onorario d’Ucraina a San Marino. Dal 2017 è Presidente dell’Associazione San Marino-Italia.

“Colui che pianta gli alberi ama gli altri” Thomas Fuller 46 I NARRATORI DEL FESTIVAL

LORENZO OLIVIERI Esploratore di culti ancestrali e tradizioni misti- che di antichi popoli, sperimenta su se stesso le conoscenze che scopre e diffonde, in unione tra corpo, mente e spirito. Organizza viaggi mistici insieme al suo amico e collega Jacopo Tabanel- li, con cui ha scoperto il Mito dell’ Orgasmic Way of Living fondando la compagnia di viaggi mistici CHAKRUNA. Dal 2015, con Jacopo, ha accompagnato più di 100 esploratori in viaggio in quello che chiama- no Peru Visionario. È insegnante dello Yoga dei 7 Riti Tibetani ed è uno degli organizzatori del SOS AMAZÔNIA Benefit Festival.

LETIZIA PALMISANO Giornalista ambientale ed esperta di comu- nicazione web, tratta i temi legati alla green economy e alla sostenibilità ambientale anche attraverso il suo blog www.letiziapalmisano.it. Svolge attività nel campo della comunicazio- ne 2.0 con aziende, associazioni, fiere, eventi, personalità pubbliche e svolge attività di for- mazione e docenza in tali campi. È componen- te del comitato organizzatore del Green Drop Award e del direttivo FIMA. Nel 2018 ai Macchianera Internet Awards è stata insignita del premio Enel Influencer Economia Circolare.

SARA PAOLETTI Laureata in Economia e specializzata in im- prenditorialità e management all’ISTAO, col- labora con l’Istituto dal 1996. È attualmente responsabile dell’area Marketing e Comunica- zione e project leader in alcuni programmi on- demand. Nel corso degli anni ha ricoperto nu- merosi ruoli tra cui il coordinamento dell’area Master fino al 2012 e quello dell’Ufficio - Pla cement fino al 2016. È coautrice di numerosi case-study su impre- se marchigiane e ha collaborato a diversi progetti di ricerca. Nel 2014 ha fondato “Tasting Marche”, impresa che si occupa di sele- zionare e promuovere eccellenze enogastronomiche marchigiane. San Marino Green Festival 2019 47 I NARRATORI DEL FESTIVAL

SERGIO PESARESI Ingegnere titolare dello studio Logicagotica di Rimini. Consulente e docente CasaClima. Cer- tified Passive House Designer del Passivhaus Institut di Darmstadt. Progettista di case pas- sive accreditato presso il PHI-Italia di Bolzano. Supervisor per la Fondazione ClimAbita. Pro- gettista certificato SouthZEB designer. Tecnico ARCA per costruzioni in legno. Corso in bio- architettura e corsi specialistici su tutela e valorizzazione del pae- saggio. Relatore sulle tematiche dell’efficienza energetica, comfort abitativo, cambiamenti climatici ed economia circolare. È autore di libri e ideatore di 10 linee di Piedibus scolastico per 200 bambini.

FRANCESCA PIERGIOVANNI Laureata in medicina veterinaria, docente e consulente di igiene e sicurezza degli alimenti, per certificazioni di qualità e di prodotto, va- lutatrice per la conformità delle informazioni sugli alimenti per la normativa comunitaria in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola, e alla normativa statunitense. Consu- lente per adesione a disciplinari di produzione. Esperta in medicina veterinaria comportamentale, zooantropologia consulenziale, medicina felina, medicina dei cheloni, fitoterapia ve- terinaria, alimentazione casalinga e naturale per animali domestici.

ROBERTO SARTOR Guida Ambientale Escursionistica si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi: ambiente, paesaggio, sostenibilità, cit- tadinanza, memoria storica, valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Fra le altre cose è co-fondatore di Chiocciola la casa del nomade, un’organizzazione che realizza progetti di educazione al paesaggio e che gestisce e cura i progetti del Musss: Museo Naturalistico e Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità del Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello. È parte del gruppo di ricerca DDC-design di comunità dell’Università di San Marino. 48 I NARRATORI DEL FESTIVAL

FABIO ROGGIOLANI È uno degli ideatori di Ecofuturo Festival e ani- matore dell’Associazione GIGA che si occupa di geotermia e di nuove ecotecnologie. Dalla nascita di internet segue e rilancia le notizie ecotecnologiche applicate ad ogni ambito del- la conoscenza con il sito www.ecquologia.it. Si autodefinisce un ignorante creativo.

MATTEO SELLERI Presidente di ARGA Repubblica di San Marino, componente del comitato scientifico delle testate giornalistiche “Omnismagazine” e “Giornalisti- News”, collabora con diversi editori, tra i quali “Il Sole 24 ore”, scrivendo su argomenti di legislazio- ne ed economia legate al mondo dell’agricoltura. Con altri due amici ha fondato nel 2019 UNI.CO.® Università Contadina. Ha scritto diversi libri.

EMANUELA STOLFI Presidente APAS (Associazione Sammarinese Protezione Animali). Laureata in biologa, già insegnante di Scienze presso la Scuola Secon- daria Superiore della Repubblica di San Marino.

MASSIMO VALENTINI Studioso di storia ed archeologia del territorio. Titolare dell’Azienda Maxplaster azienda pro- duttrice di dispositivi medici. Già progettista di livello internazionale su temi di coopera- zione interstati. Già consulente sulle politi- che commerciali nei Paesi ex URSS e PVS per l’Agenzia Formativa Europa Inform. Realizza il sito “The Roman Roads” primo sito ove è ripro- posta al completo la Tabula Peutingeriana, l’unica carta geografica di epoca romana esistente al mondo. San Marino Green Festival 2019 49 I NARRATORI DEL FESTIVAL

STEFANO VALENTINI Titolare dell’azienda agricola storica di famiglia “Podere Lesignano” che ha una superficie col- tivata di 30 ettari, un agriturismo con camere e cucina, una sala multifunzione (fattoria didat- tica, corsi di formazione, eventi di promozione dei prodotti, degustazioni e negozio). È specia- lizzato in olivicoltura, estrazione olio, potatura della vite. Ideatore e coordinatore delle prime 11 edizioni della Fiera Agricola di San Marino e co-fondatore, presi- dente per 9 anni della Cooperativa Olivicoltori Sammarinesi.

GIAMPIERO VALENZA Giornalista professionista, scrive per il notizia- rio Salute di Ansa. È il responsabile del Diparti- mento di comunicazione e giornalismo ambien- taledel Cesab (Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie). È componente del direttivo dell’Università internazionale per la pace – Roma (delegata per l’Italia dell’Orga- nismo Onu University for peace) dove insegna Giornalismo di pace e per le migrazioni. Al suo attivo ha una serie di pubblicazioni, tra cui una collana di “Quaderni di comunicazione ambientale”.

RICCARDO VARINI Triestino, studia architettura a Venezia e Dort- mund. Si laurea con il massimo dei voti allo IUAV. Dal 2009 è professore e dal 2015 vicediret- tore del Corso Triennale in Design dell’UNIRSM. Dal 2018 vicedirettore del Dipartimento DESD. Promuove ricerche e progetti per l’innovazione sociale, la valorizzazione dei beni culturali e della formazione per l’infanzia. Associato con Isotta Predieri e Andrea Cero, fonda Miquadra, realizza architetture pubbliche sportive, culturali e sociali, prodotti e interni per Elec- trolux, POSTE SM e con Lafert vince nel 2014 la Menzione d’onore Compasso D’Oro ADI per il motore elettrico HP. 50 I NARRATORI DEL FESTIVAL

KAREN VENTURINI È professore del Dipartimento di Economia e Tecnologia dell’Università di San Marino. Inse- gna “Valutazione economica di progetti e pro- dotti” per il corso di laurea in Design, Univer- sità di San Marino - Università di Bologna. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna e un dottorato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di San Marino. Suoi interessi di ricerca riguardano l’economia circo- lare, la diffusione di tecnologie in vari contesti e applicazioni, la gestione dell’innovazione e il trasferimento tecnologico, gli spin-off accademici.

RICCARDO VENTURINI Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, presso l’Università di Padova. Si specializza in Psicoterapia della Famiglia. Già dipendente in ruolo presso il Servizio Minori dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, Dirigente dello stesso Servizio tra il 1998 e il 2003. Docente al Corso di Perfezio- namento sui Disturbi dell’Apprendimento (Uni- versità di Urbino).

ANDREA ZANFINI Nato nel 1983, Andrea, dopo la laurea in Scien- ze per l’Ambiente ed il Territorio, ha consegui- to l’attestato post-laurea di Energy Manager e la certificazione di Esperto nella Gestione dell’Energia. Persegue da sempre gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile supportando come partner di EQO Srl le imprese pubbliche e pri- vate che vogliono innovare i propri prodot- ti e servizi migliorandone prestazioni ambientali ed energetiche. Dal 2015 è Energy Manager anche di Romagna Acque Società delle Fonti SpA. Da anni infine collabora con LAB&LAB, società specializzata sulle tematiche ambientali per la Green e Circular Economy.

San Marino Green Festival 2019 51 I NARRATORI DEL FESTIVAL new entry

GIORDANO BRUNO LUISÈ Giordano Bruno è un Social Media Strategist, fondatore della Katoa srl, la prima Agenzia di Consulenza Strategica, Management e Forma- zione con Affiancamento specializzata in Social Media a San Marino. Il computer e la sperimen- tazione delle nuove tecnologie digitali sono sempre state il filo conduttore della sua vita.

ELISA PIETTA È co-fondatrice del percorso Bollino Etico Socia- le, creato per generare e attuare azioni di Inno- vazione Sociale che abbiano un impatto concreto e positivo sulle aziende, sul benessere delle per- sone e sul territorio. Sua missione oggi è divul- gare i temi e i valori che il progetto porta stretti con sé: responsabilità, etica, condivisione, inno- vazione, bene, attenzione all’ambiente, cura del rapporto con le persone, che siano clienti, fornitori o collaboratori.

QUINTO PROTTI Vincitore del premio Vedovella 2013 quale mi- glior stampatore digitale italiano, Quinto è un imprenditore riminese, intraprendente e visio- nario. In un mercato in seria difficoltà, Centro Stampa Digitalprint è riuscita, grazie al web, a conquistare fette di mercato sempre più importanti. Fra i clienti ci sono marchi come Technogym, Maserati, Ferrari, SCM.

VALICO TERMINUS Per Giovanni Cervi e Nila Shabnam Bonetti la mission dell’Azienda Agricola Valico Terminus è quella di rispettare e valorizzare il territo- rio, riscoprire tradizioni portandole a misurar- si con la contemporaneità e cercare di avere un minimo impatto ambientale. Questa linea aziendale si traduce nella creazione di prodot- ti di ricerca che utilizzano erbe e frutti antichi. 52 GLI SCRITTORI DEL FESTIVAL

FABIO FIORI Marinaio, girovago e scrittore Fabio Fiori ha pubblicato diversi libri di viaggio, tra cui Un mare. “Orizzonte adriatico” (Diabasis, 2005), “Vela libre. Idee e storie per veleggiare in li- bertà” (Stampa Alternativa, 2012), “Ánemos. I venti del Mediterraneo” (Mursia, 2012), “Tha- lassa. Le acque del Mediterraneo” (Mursia, 2014), “Erba buona. Ricettario di un girovago” (Stampa Alternativa, 2018). Nel 2017 è uscito il suo primo romanzo “Il vento i giorni” (Italic). Ha scritto, interpretato e realizzato alcune audio-narrazioni per Rai Radio Tre. Nel 2019 è uscito “L’odore del mare”, Ediciclo edizioni.

PIETRO MAROÈ È arboricoltore, agrotecnico e presidente di Su- PerAlberi, dove insieme ad altri “arbonauti” si occupa di studiare, misurare e curare gli alberi, monumentali e non. Istruttore di treeclimbing professionale e valutatore di stabilità certifi- cato, arrampica da quando era bambino. Dal 2019 è il primo arboricoltore italiano certifica- to secondo il protocollo europeo VetCert per la cura degli alberi veterani e monumentali. Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il suo primo libro, “La timidezza delle chiome”, seguito nell’ottobre 2018 da “L’azzurro infinito degli alberi.

MASSIMO VACCHETTA Vive a Novello (in provincia di Cuneo), e da oltre vent’anni esercita la libera professione di veterinario nel settore dei bovini. È il fonda- tore del Centro di Recupero Ricci “La Ninna”, sezione staccata del CRAS di Bernezzo. È anche presidente dell’associazione “La Casa dei ricci”, che ha lo scopo di tutelare il riccio e la natura. Con Sperling & Kupfer nel 2016 ha pubblicato “25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cam- biarti la vita”, e nel 2018 “Cuore di Riccio”.

San Marino Green Festival 2019 53 ECO-BOOK · Podere Lesignano Stand librario a cura della Libreria Cosmo e Libroteca Tre e Sessanta Presentazioni: 20 settembre, ore 17.45 Pietro Maroè L’azzurro infinito degli alberi, Rizzoli Editore 21 settembre, ore 16.30 Massimo Vacchetta 25 grammi di felicità, Serling Editore 22 settembre, ore 10.00 Fabio Fiori L’odore del mare, Ediciclo Editore

LABORATORI DIDATTICI E RICREATIVI · Podere Lesignano Dalle ore 9.00 alle 18.00 - Domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 Gli animatori dei Laboratori: Carla Casali, Giovanni Cervi e Nila Shabnam Bonetti, Barbara Chiari, Elisa Della Balda, Pier Marino De Biagi, Gabriele Geminiani, Giovan- ni Giulianelli, Angela Natali, Serena Orioli, Marco Parasole, Miche- le Stacchini, Daniele Taddei, Stefano Valentini, Natalia Alekseevna Vorobyeva, Villaggio Ronco.

55 MERCATINO DELLA SOSTENIBILITÀ · Podere Lesignano Dalle ore 10.00 alle 23.00 - Domenica dalle ore 9.00 alle 12.00 Sarà la cornice scenografica e colorata del Festival. Abbiamo sele- zionato una serie di produttori a chilometro zero di prodotti biologi- ci, alimentari e cosmetici.

I MUSICISTI DEL FESTIVAL “BLUE JAZZATO” Podere Lesignano - Sabato 21 dalle ore 21.00 alle 23.00 Voce Francesca Cavalieri Piano e tastiere Davide Fregni Batteria, percussioni elettroniche Francesco Coppola

Ci sono pezzi che travalicano i confini del tempo e le stagioni del gusto, brani im- mortali: Evergreens. Senza porre limite al genere di provenienza i brani vengono scelti per il loro appeal e bellezza melo- dica: ecco che il jazz più tradizionale va a fondersi con le sonorità del pop e del rock acustico anni ’70 e ’80, passando dai grandi autori del jazz moderno e con- temporaneo ai grandi autori del pop-rock reinterpretati in chiave jazz, prendono nuova vita e un nuovo sound. 56 PODERE LESIGNANO · sede di molte attività del festival

San Marino città

TEMPIO SHINTOISTA Serravalle

B&B SALA CONFERENZE

SPAZIO MERCATINO DELLA SOSTENIBILITÀ

Rimini

Domagnano

Via Dei Dativi, 73 +39 335 570 8854 San Marino Green Festival 2019 57 I 4 PROGETTI DEL SAN MARINO GREEN FESTIVAL

1 PROGETTO FLORA - ADOTTA UN ALBERO

In collaborazione con l’Associazione San Marino Italia Assegnazione di piante autoctone per la riforestazione di aree da individuarsi sul territorio sammarinese. La pianta potrà essere ac- quistata presso lo stand dell’Associazione dopo di che gli verrà ap- plicata una targhetta con nome e cognome della persona. La pianta sarà lasciata in consegna agli organizzatori che si impegneranno alla piantumazione e alla notifica tramite posta elettronica del luogo in cui saranno inserite. Il progetto è corredato da una bottiglia di vino Sangiovese, prodotto e imbottigliato dal Consorzio Vini Tipici di San Marino. L’etichetta è opera dell’artista Beatrice Pucci. Con il supporto tecnico scientifico dell’agronomo Michele Stacchini

BEATRICE PUCCI Nasce nel 1979. È autrice di film d’animazio- ne in stop motion, scultrice e disegnatrice. Vive e lavora tra l’Appennino Marchigiano e l’Emilia. Il suo cortometraggio di animazione Soil is Alive è entrato nella “Cinquina finali- sta Nastri d’Argento 2016”, ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali. 58 I 4 PROGETTI DEL SAN MARINO GREEN FESTIVAL

2 GREEN ART ARCHIVE

Realizzazione di un archivio con le opere d’arte donate dagli artisti in mostra e da future donazioni e acquisizioni. Collezione curata e censita dal critico e storico dell’arte Annamaria Bernucci.

ANNAMARIA BERNUCCI Svolge attività di storica e critica d’arte e la- vora attualmente ai Musei Comunali di Rimi- ni. Si è occupata di incisione, disegno e storia urbana. Ha curato numerose mostre e cata- loghi di artisti contemporanei e ha indagato aspetti dell’arte in Romagna tra Ottocento e Novecento.

San Marino Green Festival 2019 59 I 4 PROGETTI DEL SAN MARINO GREEN FESTIVAL

3 FACCIAMO UN GOAL ALLA PLASTICA

Primo progetto di sostenibilità applicato allo sport a San Marino 60 I 4 PROGETTI DEL SAN MARINO GREEN FESTIVAL

4 EX NOVO. SMONTA, PENSA, CREA

Dallo smontaggio delle cose con lo svelamento della loro misteriosa natura interna al riassemblaggio di cose nuove secondo dettami, creativi, funzionali, decorativi e poetici. Un laboratorio per i bam- bini, ma consigliato vivamente anche agli adulti. A cura di Giovanni Giulianelli e Gabriele Geminiani e in collabo- razione con Aass, Centro del Riuso, IAM srl e Fondazione Centro Anch’io Onlus

San Marino Green Festival 2019 61 62 ECO-KANTIERE Graffi ti Podere Lesignano - da venerdì 20 a domenica 22 settembre Quattro giovani writers sammarinesi, già protagonisti del progetto “Facciamo un Goal alla plastica”, ripropongono a Podere Lesignano un cantiere artistico all’insegna della street art e dei temi dell’eco- logia e della sostenibilità. Loro sono: Lorenzo Ercolani, Francesco Giardi, Luca Giardi, Filippo Lonfernini, sostenuti anche in questa nuova avventura da Scarponi Vernici.

“O si mettono in atto misure senza precedenti, o ci si avvia verso un cli- ma mai sperimentato prima dall’uo- mo, con le stesse condizioni vissute dal pianeta 3 milioni di anni fa”

Luca Mercalli

San Marino Green Festival 2019 63 L’ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE DEL SMG FESTIVAL

Fuorigioco Network è un’associazione culturale sammarinese che nasce nel 2007 ad opera di Giorgio Albani e Lorella Mussoni con l’intento di operare nel mondo dell’arte e del sociale. FGC Network dà così vita a “Centrarti” luogo di incontro di perso- ne che praticano attività diverse nei campi dell’arte, della musica, della fotografia, della danza e luogo di ritrovo e di confronto per tanti giovani. Il progetto si esaurisce per vari motivi e l’associazione rimane quie- scente per diversi anni. Nel 2018 si decide di ripartire e al momento l’associazione conta una quindicina di soci e quest’anno ha già al suo attivo diversi eventi nel mondo della musica, dello yoga e della sostenibilità.

Fuorigioco Network Via del Voltone, n°52 47890 San Marino San Marino Green Festival

presentano GIORNATA ECOLOGICA 13 ottobre * 2019 Parco LAIALA Serravalle

Repubblica di San Marino Giunta di Castello di Serravalle

IN* CASO DI MAL TEMPO L’EVENTO VERRÀ RINVIATO AL 20 OTTOBRE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRÀ DIVULGATO PROSSIMAMENTE. Seguici sui social. 65 L’IDEATORE E IL DESIGNER DEL FESTIVAL

GABRIELE GEMINIANI Nato a Pesaro, vive e lavora tra Marche, Roma- gna e la Repubblica di San Marino. Formazione scientifica alle spalle, da anni è creativamente attivo nei campi della comunicazione, della progettazione grafico-editoriale e dell’orga- nizzazione di eventi soprattutto in ambito ar- tistico, culturale e ambientale. Ha collaborato con case editrici, agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, istituti bancari in veste di ufficio stampa e comunicazione. È tesserato USGI (Unione Sammarinese Giornalisti e Fotoreporter) e fa parte del direttivo dell’Associazione San Marino– Italia.

FRANCESCO DEL ZOMPO Il graphic designer è per prima cosa un orga- nizzatore di pensieri, prima quelli degli altri poi dei propri, mettendoli in copia secondo un proprio ‘gusto’. Che sia al limone, al cioccolato, al pistacchio o alla fragola forse non importa. Il suo lavoro deve comunque favorire l’attenzio- ne, la riflessione, l’approfondimento e il piacere di proseguire nella foliazione dei contenuti. Restituire una sensazione di equilibrio e di chiarezza. La ‘digeribilità’ dell’impianto comunicativo deve essere soprattutto a favore dell’os- servatore, mettendolo in grado, per quanto possibile, di leggere e comprendere anche significati e sensi complessi. Francesco Del Zompo, pluridiplomato e decorato al valor scolastico, è stato (e sperando lo sia ancora) animatore di eventi culturali e artistici del proprio territorio sambenedettese (Marche Sud) e forse più. Dalla decennale rivista d’arte e fatti culturali UT ha tratto molti debiti al pari di grandi soddisfazioni con storie e oggetti-racconto abbinati alla stessa. Nel frattempo... Nel luglio 2014 ha ricevuto il Primo Premio del Concor- so Letterario Nazionale “Design Artigianale” di Inconstieraamalfitana. it. Nell’ottobre 2015 è stato segnalato al “Contest Source” di Firenze, con il progetto di design “Dress Hanger” per la mostra sull’autoprodu- zione. A dicembre 2016, Nuove Idee Nuove Imprese di Rimini, partecipa al coordinato grafico di “Talent Art” che consegue il 3° premio. 66 L’altra copertina del Festival, con Greta Thunberg Siete rimasti senza scuse e noi siamo rimasti senza più tempo. L’intervento di Greta a Katowice, Polonia, 15 dicembre 2018 in occasio- ne della ventiquattresima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC sul Clima.

Il mio nome è Greta Thunberg, ho quindici anni e vengo dalla Svezia. Parlo per conto di Climate Justice Now. Molte persone dicono che la Svezia è solo un piccolo Paese e non importa quel che facciamo. Ma ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. E se alcuni ragazzi ottengono attenzione mediatica internazionale solo perché non vanno a scuola per protesta, immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente. Ma per fare ciò dobbiamo parlare chiaramente, non importa quanto questo possa risultare scomodo. Voi parlate solo di una infi nita crescita della green economy, perché avete troppa paura di essere impopolari. Parlate solo di andare avanti con le stesse idee sbagliate che ci hanno messo in questo casino, anche quando l’unica cosa sensata da fare è tirare il freno di emergenza. Non siete abbastanza maturi per dire le cose come stanno, anche questo fardello lo lasciate a noi bambini. A me, invece, non importa di risultare impopolare, mi importa del- la giustizia climatica e del pianeta. La civiltà viene sacrifi cata per dare la possibilità a una piccola cerchia di persone di continuare ad accumu- lare un’enorme quantità di profi tti. La nostra biosfera viene sacrifi cata per far sì che le persone ricche in Paesi come il mio possano vivere nel lusso. È la sofferenza di molti a garantire il benessere a pochi. Nel 2078 festeggerò il mio settantacinquesimo compleanno. Se avrò dei bambini probabilmente passeranno quel giorno con me e forse mi faranno domande su di voi. Forse mi chiederanno come mai non avete fatto niente quando era ancora il tempo di agire. Dite di amare i vostri fi gli sopra ogni cosa ma gli state rubando il futuro proprio davanti ai loro occhi. Finché non vi concentrerete su cosa deve essere fatto anzi- ché su cosa sia politicamente meglio fare, non c’è alcuna speranza. Non possiamo risolvere una crisi se non la trattiamo come tale: dob- biamo lasciare i combustibili fossili sotto terra e dobbiamo focalizzarci sull’uguaglianza. E se le soluzioni sono impossibili da trovare all’interno di questo sistema signifi ca che dobbiamo cambiare il sistema. Non sia- mo venuti qui per pregare i leader di occuparsene. Ci avete ignorato in passato e continuerete a farlo. Siete rimasti senza scuse e noi siamo rimasti senza più tempo. Noi siamo qui per farvi sapere che il cambia- mento sta arrivando, che vi piaccia o no. Il vero potere appartiene al popolo. Grazie. San Marino Green Festival 2019

68 DOVE ALLOGGIARE

PALACE HOTEL Via Cinque Febbraio Serravalle - San Marino (+378) 0549 900190 www.palacehotelsanmarino.com

GRAND HOTEL PRIMAVERA Via Ventotto Luglio, 191 San Marino Città (+378) 0549 902007 www.grandhotelprimavera.com

HOTEL CESARE Via Salita Alla Rocca, 7 San Marino Città (+378) 0549 992355 www.hotelcesare.com

HOTEL TITANO Contrada del Collegio, 31 San Marino Città (+378) 0549 991007 www.hoteltitano.com

HOSTARIA DA LINO Piazza Grande, 47 - San Marino (+39) 0549 903975 www.hostariadalino.com

PODERE LESIGNANO Via dei Dativi, 73 Serravalle - San Marino (+378) 335 570 8854 www.poderelesignano.com

San Marino Green Festival 2019 69 DOVE MANGIARE

AGLI ANTICHI ORTI * Viale Federico d’Urbino, 5 San Marino Città (+378) 0549 992134 www.agliantichiorti.it

HOTEL CESARE * Via Salita Alla Rocca, 7 San Marino Città (+378) 0549 992355 www.hotelcesare.com

HOTEL TITANO Contrada del Collegio, 31 San Marino Città (+378) 0549 991007 www.hoteltitano.com

PIAZZETTA DEL TITANO * Piazzetta del Titano, 4 San Marino Città (+378) 0549 992473 www.ghsmgroup.sm/it/caffe-titano

HOSTARIA DA LINO Piazza Grande, 47 Borgo Maggiore - San Marino (+39) 0549 903975 www.hostariadalino.com

PODERE LESIGNANO Via dei Dativi, 73 Serravalle - San Marino (+378) 335 570 8854 www.poderelesignano.com

* Green lunch dedicato al Festival a prezzo convenzionato.

SERVICE

RAPPRESENTANTE UNICORAPPRESENTANZE DI TUTTE LE VOSTRE FORNITURE IL CAMBIAMENTO È GREEN! Occuparsi di sostenibilità è un bene per tutti. Noi di M2P service, già da tempo, abbiamo intrapreso un percorso Green con alcune aziende produttrici di materiali ecosostenibili. È attraverso i nostri corsi di forma- zione, che facciamo chiarezza sull’uso, le nuove tecnologie e sulla differenza fra prodotti biodegradabili e compostabili. La direttiva UE dal 2021 vieterà molti prodotti in plastica attualmente in circolazione, e noi siamo già pronti al cambiamento.

MATERIALI MONOUSO BIO DEGRADABIL I E CO M POSTABIL I PER I SETTORI HOR ECA-GDO - DO

MATER BI® INGEO™ P.L.A. C.P.L.A. POLPA DI CELLULOSA CARTONCINO ECO CARTONCINO

RAPPRESENTIAMO IL FUTURO M2P Service Srl - Via Dei Paceri, 84/B - 47891 - RSM - Tel. 0549 964148 [email protected] - www.m2pservicesrl.com Matteo Maffei

INVESTI NEL TUO FUTURO

Acquisto ORO , ARGE NTO E PREZIOSI

Vendita ORO DA INVESTIMENTO IN L INGOTT I E MONETE

Consulenza REDAZIONE DI STIME E PE RIZIE

San Ma rino Oro Srl Piazza Marino Tini, 11 - 47891 REPUBB LICA DI SAN M ARINO Telefono 0549 .908616 Fax 0549 .877057 www.oro.sm - [email protected] 75 AFORISTICAMENTE... il Festival!

“Per quanto noi immaginiamo una vita futura su altri pianeti, per mille e mille anni ancora la Terra sarà l’unica nostra casa. Bene inalienabile e risorsa per ogni esistenza. ”

San Marino Green Festival 2019 76 CRUCIVERDE Sammarinese

San Marino Green Festival 2019 Definizioni e soluzione del CRUCIVERDE

Apple per iPhone Sanità

nave una e Finanzia in Italia presso i greci terminologia di alcune patologie ossee madre Terra televisione di stato di San Marino Articolodeterminativo Direttore Tecnico Energia proveniente dagli allevamenti dagli proveniente Energia Pianto di neonato Articolo determinativo Bollito Bollito

32. 33. 34. Avanti Cristo VERTICALI 2. 3. Piccolo incavo viscere, d’un punto di penetrazione 4. di vasi e nervi Importante sbarramento5. di un corso d’acqua La 8. Squadra di calcio di Madrid 9. Pianta esotica dai frutti10. oblunghi e gialli Prefisso nella 12. 18. 22. Quando si inaugura 24. Ministero Economia 27. Punto di riferimento in mare 28. Lo si usa per pescare 30. 31. Famoso film di fantascienza 13. Organizzazione Mondiale della 17. Sistema operativo sviluppato da 26. La anche un’auto

Sociale di San Marino San Marino Sicurezza dubbiosa

Autonoma di Stato Impianto di energia alternativa Nei giardini e nei campi Genova

20. per i Servizi Energia che Pubblici non costa a nulla 21. Istituto per la 23. Il contrario di sì 25. Altare su cui gli antichi facevano sacrifici agli Dei 27. Espressione 29. Veicolo che non utilizza combustibili fossili 34. Segretario di Stato per il Territorio (iniziali) 35. ORIZZONTALI 1. Può esserlo un vegetale, ma 6. Se non è là, può essere... 7. 11. Il “Dottore degli ecosistemi” 14. Orecchio in inglese 15. 16. Coperture bandite lo contengono 19. Azienda

San Marino Green Festival 2019 PERL’APPUNTO... il Festival!

San Marino Green Festival 2019 PERL’APPUNTO... il Festival!

San Marino Green Festival 2019 PERL’APPUNTO... il Festival!

ARRIVEDERCI al San Marino Green Festival 2020