SCHEDA ESCURSIONE – MOD.04

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Aspromonte – Reggio – Fondata nel 1932

C.S.E. - COMMISSIONE SEZIONALE ESCURSIONISMO

Domenica 13 maggio 2012 La Tomba del Cane Organizzatori Giuseppe Contabile – Antonino Falcomatà

Difficoltà: T Raduno e partenza ore 08:00 in Via Argine Calopinace incrocio Via San Francesco da Paola Durata: circa 3 ore su percorso ad anello Acqua: alla partenza dell’escursione La tomba del cane si trova nella tenuta di Ferdinandea. Questa località si raggiunge dalla statale ionica salendo per Monte , oppure da , percorrendo la strada da Monte Pecoraro. Per chi viene da Reggio è consigliabile questa seconda via con uscita Serre. La località è ubicata ad un’altezza slm di 1000 m nel cuore di una foresta edificata da faggi, abete, pioppo e specie varie. Conosciuta come la regia estiva di re Ferdinado di Borboni, in realtà si trattava di una ferriera che utilizzando il ferro estratto dalle montagne di Stilo, , e alimentando gli altiforni con il legno di faggio ricavato in loco, fabbricava armi, e manufatti di ogni genere. Fu dismessa quando incominciò a scarseggiare il legno necessario per alimentare gli altiforni e la fabbrica si spostò a . Il luogo, ancora oggi, conserva uno speciale carattere di maestosità e di mistero. Anche la tomba del cane così com’è stata realizzata nasconde un mistero ancora da svelare.

Itinerario: appuntamento a Serra San Bruno Piazza San Giovanni presso la sede del gruppo micologico ore 9.30; partenza per ferdinandea in macchina con arrivo ore 10,30. L’escursione ha inizio dalla regia di Ferdinandea dove saranno lasciate le macchine, dopo un percorso ad anello di 10 chilometri circa lungo un sentiero che si snoda sempre sulla stessa curva di livello ad una quota di 1000 m slm, si raggiunge la tomba del cane per poi rientrare alla regia dove è possibile, se troveremo il guardiano della tenuta , visitare le sale e il giardino.

Giuseppe Contabile cell. 3339292008

1