______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 CRONACA essere, in qualche modo, assimilati ad un Campionato Mondiale. I Mondiali di Shanghai Tra essi, ricordiamo quello con la 38ª – la prima volta Francia disputato nel 1935 a Parigi e della Norvegia conclusosi con un contestato nulla di La Bermuda Bowl premia la fatto tra la famosa squadra Squadra Nazionale Open con il titolo americana dei 4 Assi e quella di Campione del Mondo e fa parte transalpina dei 4 Moschettieri, e dei World Zonal Team quello del 1937 a Budapest che Championship che comprendono le segnò la prima vittoria di una più importanti competizioni di Squadra europea grazie al trionfo Categoria per Nazioni. della formidabile squadra Austriaca di allora che battè il famosissimo La storia della Bermuda Bowl è Culbertson Team. legata alla persona di Norman Bach che nacque nel 1923 nelle Bermuda La prima Bermuda Bowl si svolse e che morì nel 1971. Norman Bach ad Hamilton, la capitale delle isole era un valente giocatore britannico Bermuda, tra la squadra Campione che risiedeva alle Bermuda, che degli Stati Uniti, quella Campione vinse la nel 1937 d'Europa e la Svezia. (l'equivalente della Coppa Italia in La Inghilterra) e che gareggiò per il suo Svezia fu Paese come capitano giocatore nei ammes- Campionati Europei del 1938 e del sa in 1939. quanto Alla fine del secondo conflitto quell'an- mondiale, Bach decise di no vinse organizzare una gara nella quale il una squadra, rappresentante Campio- ufficiale degli Stati Uniti, si batteva nato con la squadra Campione d'Europa e d'Europa con la squadra Campione dell'allora battendo Impero Britannico, dando così al la titolo in palio la nobiltà di un vero e fortissima proprio Campionato del Mondo. squadra La Bermuda Bowl Nacque così, per iniziativa di un inglese, privato, la prestigiosa Bermuda che, Bowl circa otto anni prima che ovvia-mente, era anche la squadra venisse fondata la World Bridge Campione dell'Impero Britannico; Federation ! agli Europei la Svezia era arrivata seconda con una formazione che In verità, prima dell'ultimo conflitto includeva due giocatori islandesi, e mondiale si erano già avuti degli per questo fu inserita nel novero incontri tra una squadra Europea ed delle tre contendenti al titolo. una Americana che potevano

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 1 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Da allora, l'aggiudicazione della delle rispettive Zone geografiche Bermuda Bowl ha sempre nelle quali la WBF ha suddiviso il rappresentato la conquista della mondo. supremazia assoluta di una Nazione per quanto riguarda il bridge a Squadre Open e, fino ad oggi, tale scettro è stato quasi un fatto privato tra Stati Uniti (che se lo sono aggiudicato per ben 17 volte) e l’Italia (che lo ha conquistato 14 volte). Tuttavia, bisogna considerare che verso la fine dell'era in cui il mitico vinceva tutto, i campionissimi azzurri decisero per La cerimonia di apertura due volte consecutive di non Quest’anno, la 38ª edizione della partecipare alla competizione pur Bermuda Bowl, che per la seconda avendone diritto. volta nella sua storia ha varcato i In questo dominio italo-americano confini della Grande Muraglia, si è sono riuscite ad inserirsi due volte la disputata in quel di Shanghai e ha Francia, una volta ciascuno: la Gran visto la partecipazione di 22 Squadre Bretagna, l'Islanda, l'Olanda ed il Nazionali. Brasile a cui, quest’anno, dopo un Al termine di 8 giorni di gara, nei lungo inseguimento si è unita la forte quali ogni Nazione ha incontrato Squadra di Norvegia. tutte le altre, il Girone Eliminatorio Oggi ha fatto registrare la solita diarchia giorno, ad Italia-USA. Tra le prime 8 che si ogni sarebbero disputate il titolo, edizione figuravano quali outsider l’Australia, della la Cina e, soprattutto, il Sud Africa: Bermuda Bowl ITALY 375 1 prendono parte, con USA 1 362 2 la squadra detentrice NETHERLANDS 349.5 3 del titolo, le NORWAY 348 4 squadre che ne AUSTRALIA 342 5 acquisi- scono il SWEDEN 332 6 diritto attraverso CHINA SMEG 331 7 Veduta di Shanghai la vittoria SOUTH AFRICA 326.5 8 dei Campionati di Qualificazione

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 2 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Tra le escluse dalla fase finale, in poi, in Semifinale, vero filo da torcere particolare, faceva sensazione anche ai big degli USA. leggere i nomi della seconda Questi i risultati dei Quarti di Finale: fortissima Squadra USA e della Polonia: Italia - Sud Africa 167 184,7

BRAZIL 326 9 USA 1 - Australia 216 124 JAPAN 323 10 Olanda - Svezia 274 107,7 USA 2 321 11 Norvegia - Cina 208 116 POLAND 320 12 In Semifinale, come abbiamo già INDONESIA 312 13 detto, USA 1 si liberava a fatica del Sud Africa, mentre la Norvegia EGYPT 311 14 superava l'Olanda: ARGENTINA 301 15 Olanda - Norvegia 248 278 CHINESE TAIPEI 299.5 16 USA 1 - Sud Africa 207 199 IRELAND 293.5 17

PAKISTAN 292 18 Il Campionato del Mondo di quest’anno ha avuto un epilogo INDIA 285 19 inatteso perché i Norvegesi, sovvertendo il pronostico che li NEW ZEALAND 268 20 vedeva sfavoriti e partendo con un carry over negativo di ben 16,5 punti, CANADA 263.5 21 sono stati quasi sempre al comando ed hanno vinto il titolo, per la prima TRINIDAD & TOBAGO 215.5 22 volta nella loro storia, meritatamente e senza patemi. Gli azzurri, avendo vinto il Girone, avevano il diritto di scegliersi gli Prima di questa straordinaria avversari e, come avrebbe fatto performance, la Norvegia aveva chiunque altro al loro posto, hanno conquistato due argenti (nel 1993 e optato per la Squadra del Sud Africa, nel 2001) e due bronzi (nel 1970 e anche se, per la verità, durante le nel 1997). eliminatorie, questa li aveva Di seguito trovate il ruolino di marcia stranamente battuti per 19 a 11. della fortissima Squadra Norvegese, Purtroppo, gli Azzurri non hanno che, come potete vedere, dopo il fatto bene i loro conti, perché i primo turno aveva già annullato il giocatori Sud Africani, pur se semi sostanzioso carry over degli sconosciuti in campo internazionale, americani e che ha lasciato agli sono stati i veri outsider del avversari solo la seconda delle 8 Campionato, eliminando nei Quarti di sessioni di gara (persa per 45 a 62). Finale il nostro squadrone e dando

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 3 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007

Segment Team c/o 1 Tot 2 Tot 3 Tot 4 Tot 5 Tot 6 Tot 7 Tot 8 Total

USA 1 16.5 10 26.5 62 88.5 20 108.5 21 129.5 26 155.5 29 184.5 23 207.5 38 245.5

NORWAY 0 36 36 45 81 36 117 54 171 37 208 35 243 41 284 50 334

Venice Cup – ancora le americane Seguono le formazioni delle Squadre che sono salite sul podio di La è l’equivalente della Shanghai. Bermuda Bowl in campo femminile. 1ª Norvegia con Sten Dal 1974, anno della sua istituzione, la conquista della Venice Cup Bjertnes (cng), Vegard sancisce la supremazia mondiale nel Brekke (coach), Boye bridge femminile ed è riservata alle Brogeland, Glenn Groetheim, squadre Ladies vincitrici delle Geir Helghemo, Tor Helness, rispettive zone geografiche della Erik Saelensminde, Ulf . Tundal La storia della Venice Cup, che prende il suo nome I neo Campioni del Mondo dalla località 2ª USA con Jan Martel (cng), nella quale Chip Martel (coach), Steve fu Garner, George Jacobs, disputata la sua prima Ralph Katz, Zia Mahmood, edizione, fa Michael Rosenberg, Howard registrare Weinstein La Venice Cup una netta prevalenza 3ª OLANDA con Eric Laurant della squadra Statunitense che se la (cng), Antoon Maas (coach), Ton è aggiudicata per ben 9 volte; in Bakkeren, Huub Bertens, Sjoert questa netta supremazia a stelle e Brink, Bas Drijver, Bauke Muller, strisce si sono inserite due volte la Simin de Wijs Germania e la Gran Bretagna ed una volta l'Olanda e la Francia. Ad ogni edizione della Venice Cup, assieme alla Squadra detentrice, partecipano le Squadre che ne

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 4 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 acquisiscono il diritto attraverso la Olanda e Danimarca sono le sole vittoria dei Campionati di grandi che risultano escluse dal Qualificazione delle rispettive Zone novero delle 8 Squadre che si geografiche nelle quali la WBF ha contenderanno il titolo. suddiviso il mondo bridgistico. Quest’anno, in quel di Shanghai, NETHERLANDS 334 9 nella 16ª edizione della Venice Cup DENMARK 322.5 10 si sono date battaglia 22 Nazioni, tra le quali non figuravano le alfiere BRAZIL 311 11 azzurre che quest'anno non sono riuscite a superare la fase di PHILIPPINES 311 - qualificazione zonale. INDONESIA 299 13

NEW ZEALAND 298.5 14

INDIA 296 15

AUSTRALIA 284 16 Veduta di Shanghai Alla fine del Girone Eliminatorio in ARGENTINA 282 17 testa troviamo le formazioni di CROATIA 281 18 sempre più due outsider, il Canada e l’Egitto; questo si è inserito nel JAPAN 279 19 gruppo delle otto finaliste a scapito dell'Olanda, un formazione che nelle SOUTH AFRICA 263 20 ultime edizioni aveva calcato il podio di frequente. JORDAN 218 21

GUADELOUPE 185 22 Team Total Rank Nei quarti l'Egitto viene travolto dagli USA 1 400 1 USA e alla Gran Bretagna tocca la GERMANY 383 2 stessa sorte con la fortissima Cina; la Germania prevale di misura sul CHINA GLOBAL TIMES 382 3 Canada, mentre, proprio all'ultimo respiro, la Francia si qualifica a USA 2 358 4 spese dell'altra squadra statunitense:

FRANCE 354 5 Egitto - USA 1 85 260

EGYPT 344 6 Cina - Inghilterra 218 128

CANADA 343 7 Germania - Canada 224 193,3 ENGLAND 342 8 Francia - USA 2 179 178

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 5 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Le due Semifinali sono state molto Ancora un argento per le tedesche tirate e il loro esito è rimasto incerto che confermano il piazzamento della fino alla fine che vedeva la passata edizione. formazione USA aver ragione della Cina e quella Tedesca superare 3ª Cina con Ling Gu, Yi Qian un’indomabile Francia: Liu, Ming Sun, Hongli Wang, Wenfei Wang, Yalan Zhang Cina - USA 1 220,3 216 Dopo l'intermezzo di Estoril le cinesi Germania - Francia 248 240,3 tornano sul podio confermando la bontà del loro bridge femminile. In Finale, le americane hanno preso il largo e hanno riportato la Coppa – solo USA oltre Oceano conquistando il loro La Senior Bowl è stata inserita nei decimo titolo a dimostrazione di una Campionati Mondiali per Nazioni a supremazia a stelle strisce, che in partire dal 2001 ed assegna lo campo femminile, è davvero scettro di migliore del mondo tra le disarmante: Squadre della Categoria Seniores.

USA 1 - Germania 242 158,6 Le squadre partecipanti possono essere composte da giocatori over Di seguito, ecco le Formazioni che 58 dello stesso Paese che deve far sono salite sul podio di Shanghai. parte di una delle Zone della WBF. Per ora, il dominio degli statunitensi 1ª USA con Gail Moss in questa competizione è stato Greenberg (cbg), Jill Levin, assoluto. Irina Levitina, Jill Meyers, A Shanghai, nella 4ª edizione della Hansa Narasimhan, Debbie competizione, si sono misurate 22 Rosaenberg, Joanna Stansby Squadre tra cui quella italiana che, dopo aver superato il Girone eliminatorio, è stata battuta nei Quarti di Finali dal fortissimo Team statunitense che, ancora una volta, ha meritato la prima posizione a Le Campionesse del Mondo spese della pur forte Indonesia, dominandola per 205 a 127. 2ª Germania con Bernard Di seguito, ecco le Formazioni che Ludewig (cng), Michael Yuen sono salite sul podio di Shanghai. (coach), Sabine Auken, 1ª USA con Kyle Larsen (cng), Daniela Von Arnim, Pony Patty Magnus (coach), Roger Beate Nehmert, Mirja Bates, Grant Baze, Bart Bramley, Schraverus Mever, Barbara Rose Meltzer, Alan Sontag, Lew Stawowy Hackett, Anja Stansby Alberti

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 6 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 2ª Indonesia con Henky Quest’anno nella 6ª edizione della Lasut, Anindara Lubis, Eddy prestigiosa competizione si sono Mannoppo, Denny Sacul, misurate 130 formazioni e la Finale, agguerritissima, si è risolta all’ultimo Munawar Sawiruddin, per soli 4 i.m.p. a favore di un Ferdinand Rober Waluyan sestetto europeo nel quale erano La forte formazione indonesiana può presenti in nostri big Nunes/Fantoni, essere soddisfatta di aver colto il che si sono così potuti consolare primo piazzamento della sua storia. della eliminazione dalla Bermuda. Di spicco la presenza nella 3ª USA con Donna Compton Formazione vincente dei Bessis (cng), Dan Gertsman, Gaylor (padre/figlio) che colgono il loro Kasle, Dan Morse, Ron secondo prestigioso successo di Smith, John Sutherlin, Bobby Coppia. Wolff La terza coppia del sestetto era composta dallo svizzero La seconda formazione americana in Zimmermann (sponsor della gara completava un Campionato squadra) e dal campione francese davvero trionfale per gli yankee Franck Multon. conquistando la medaglia di bronzo, anche se per soli 2 i.m.p., sul combattivo Brasile.

Transnational Open Teams Il Transnational Open Teams è un Campionato che viene disputato negli anni dispari sotto l'egida della Il tris alpino World Bridge Federation in contemporanea ai World Zonal Nella formazione dell’Est Europa, Team Championship. battuta per un soffio dalla squadra Il Transnational Open Teams è dei Paesi alpini, fanno spicco le due partito nel 1997 e ha la caratteristica fortissime coppie di coniugi russi: che le Squadre Open partecipanti Andrei e Victoria Gromov, possono essere composte da Alexander Dubinin e Tatiana giocatori delle più svariate Ponomareva e la collaudata e nazionalità. plurititolata coppia polacca formata da Adam Zmudzinski e Cezary Il Transnational Open Teams inizia Balicki. dopo la sessione di qualificazione delle competizioni per Paesi Le altre quattro squadre azzurre in (Bermuda, Venice e Senior Bowl) gara (tre per conto della FIGB ed ed è un Trofeo molto ambito che una sponsorizzata da Angelini) non vede la partecipazione di numerose hanno avuto fortuna e sono finite Squadre per lo più sponsorizzate. tutte nella seconda metà della Classifica.

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 7 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007

Computer Iridati vincitore negli scontri diretti anche il Tra il 1989 ed il 1992 si sono s/w che licita meglio. disputate le Olimpiadi dei Quest’anno, l'organizzazione della Computer organizzate da David 11ª kermesse tra programmi di Levy, nel corso delle quali una delle computer che giocano a bridge è discipline di gara riguardava i toccata alla WBF e si è svolta a software che giocavano a bridge. Shanghai durante lo svolgimento dei Questi primi Campionati furono Campionati Mondiali Zonali. molto approssimativi, perché in gara Questi i risultati finali su un campo di vi erano solo 3 o 4 programmi e la 8 pretendenti: lunghezza della tenzone era di soli 1ª Francia con Wbridge5 di 12 o 16 . Yves Kostel Nel 1993 un Campionato simile fu organizzato con altri programmatori 2ª USA con Bridge Baron di di computer dallo stesso David Levy. Stephen Smith & George Nel 1994 e nel 1995 un evento Yanakiev & Jason Rosenfeld similare fu invece sponsorizzato da Bridge Baron. Universitari a Bruges Nel 1996, il grande bridgista Alan Truscott, da sempre proiettato con I Campionati Universitari Europei lungimiranza verso le nuove sono aperti a tutte le Università e frontiere, chiese ad Alvin Levy del Scuole Superiori Europee che Board ACBL di interessare la possono presentare un numero Federazione americana alla stabile illimitato di squadre di 4/6 giocatori organizzazione di un Campionato (più capitano non giocatore) purché Mondiale tra Computer e, grazie almeno due giocatori della squadra all'entusiastico interessamento di appartengano allo stesso ateneo o Alvin (che di David è solo un alla stessa scuola. Tutti i giocatori di omonimo), nel 1997 il Campionato si una squadra devono però avere la svolse sotto l'egida della ACBL medesima nazionalità. durante i summer NABC di La manifestazione, che è di fatto un Albuquerque. Campionato a Squadre Universitarie Open per Nazioni, è nata per una iniziativa dell'Università di Anversa che già era sponsor dei Campionati di Scacchi; inizialmente si è svolta una volta l'anno e, dal 1999, nei soli Un momento della gara anni dispari`, alternandosi, in quelli pari, con la World University Cup. Dall'anno successivo, il Campionato Dal febbraio del 2003 la EUSA Mondiale tra Computer viene (European Universities Sports ospitato a turno dalla WBF, dalla Association) ha deciso di EBL e dalla ACBL e premia oltre al riconoscere i Campionati Europei Universitari di Bridge dando loro il

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 8 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 nome di European Universities Bridge Cup per il 2007 e di EUSA Championships per gli anni successivi. I Campionati si svolgono solitamente in una delle Città della Cultura designate per l'anno di svolgimento; nel 1995 non sono stati disputati a causa del fatto che fu nominata città della cultura di quell'anno Lussemburgo che non ha una sua I Campioni d’Europa Università. A partire dal 1999 la manifestazione 2ª Polonia (Krzysztof Buras si svolge sotto gli auspici della (cng), Ewa Grabowsica e (mascotte), Jan Sikora, Maciej l’edizione di quest’anno si è svolta in Sikora, Piotr Butryn, Piotr Belgio nella bella cittadina di Bruges. Nawrocki, Jacek Kalita).

I polacchi secondi classificati Una veduta di Bruges Tra le 32 nazioni partecipanti un L’edizione di quest’anno non ha fatto buon podio lo ha conquistato la registrare grosse sorprese visto che squadra norvegese eguagliando la sul podio, sia pure invertendo le sua performance dell’edizione prime due posizioni, sono salite le precedente. stesse Nazioni dell’edizione precedente. 3ª Norvegia (Håkon Bogen, Daniel Ueland, Steffen Fredrik 1ªFrancia (Christophe Oursel Simonsen, Lars Arthur Johansen) cng), Fréderic Volcker, Thomas & Olivier Bessis, Julien Clément) Le quattro squadre azzurre in gara (tre per conto della FIGB ed una Lo squadrone francese, che può sponsorizzata da Angelini) non avvalersi del contributo dei hanno avuto fortuna e sono finite formidabili fratelli Bessis, non si è tutte nella seconda metà della lasciato sfuggire il titolo, nonostante i Classifica. soliti polacchi glielo abbiano conteso fino all’ultima carta.

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 9 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 STATISTICA fenomeno riproducibile secondo le consuetudini galileiane. La Legge di Attrazione La Legge richiama il fatto che la Molti degli argomenti di natura presenza in una mano di un seme statistica che riguardano il gioco del lungo tende ad attirare la parte corta Bridge sono stati trattati per la prima dei resti di un diverso seme o, se lo volta dagli studiosi francesi E. Borel preferite, che esso tende a e A. Cheron nel loro libro "Théorie respingere la parte lunga dei resti di mathématique du Bridge à la un altro seme. portée de Tous" edito da Gauthier- Se, ad esempio, ipotizziamo che Villars a Parigi nel 1955. nelle due mani della nostra Linea sia Borel e Cheron per primi presente un seme di atout di 9 carte teorizzarono il "conto dei posti e che sia anche noto che nelle mani liberi" enunciando la "Legge di degli avversari un diverso seme è Attrazione" che, grazie al suo titolo, diviso 6-3, allora, la Legge ci dice tenta di rendere più immediato, ai che quello dei due avversari che ha più, il principio che tratta. la sesta ha maggior probabilità di La Legge di Attrazione, come altri possedere la parte corta dei resti fatti che riguardano il gioco del del nostro seme di atout. bridge, porta il nome di “Legge” del Questa tendenza è meglio espressa tutto impropriamente, in quanto essa in termini probabilistici nella tabella rappresenta una tendenza di che segue: carattere statistico e non descrive un

Divisione dei Resti del colore di atout Dopo aver scoperto Possibili Divisioni A priori che un colore laterale dei Resti è diviso 6-3 Ovest Est EO Ovest (6ª) Est (3ª) EO Vuoto (4-0) 4,78% 4,78% 9,56% 8,82% 1,47% 10,29% Singolo (3-1) 24,87% 24,87% 49,74% 35,29% 14,71% 47,30% Doubleton (2-2) 20,35% 20,35% 40,70% 19,855% 19,855% 39,71% Totali 50% 50% 100% 63,965% 36,035% 100%

Ricordiamo al lettore che le Per esempio, le probabilità a priori probabilità a priori sono quelle che percentualizzate sono quelle valgono nel preciso momento in cui mostrate nella parte sinistra della si opera la valutazione in funzione di Tabella; esse sono relative alla tutti gli eventi fino a quel momento Divisione dei Resti di un colore maturati. nono, un momento prima dell'attacco

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 10 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 e solo quando gli avversari non sono ♠ R987 mai intervenuti nella licita . ♥ 84 Man mano che si verificano degli ♦ R872 eventi che modificano la situazione ♣ 952 iniziale, anche le probabilità a priori si modificano. Gli eventi possono riguardare, ad esempio, un intervento che si è verificato durante la Licita da parte di ♠ AFT65 un Opponente che mostra così ♥ AD76 particolare lunghezza in un colore ♦ A5 rispetto al suo compagno, o magari il ♣ A4 fatto che dopo alcuni giri di gioco uno dei due Opponenti, scartando, si Una volta catturato il Re di fiori con mostra corto in un colore nel quale, l'Asso della mano, Sud prende invece, il suo compagno, per facilmente atto del fatto che, se la converso, deve essere accreditato di manche non appare in pericolo, per un numero di carte maggiore. conseguire una surlevée ha due Qualsivoglia evento modifica le possibilità, quella di catturare la probabilità a priori; ad esempio, dopo Dama di atout o quella di tentare l'attacco di Ovest le probabilità a l'impasse al Re di cuori. priori sono già variate per il semplice La complicazione sta nel fatto che, fatto che, in quel preciso momento, mentre l'impasse a cuori è mono- Est ha un posto libero in più del suo direzionale, ossia può essere tentato compagno. Se, un momento dopo, su un solo avversario (Est nella Est risponde nel colore di attacco circostanza), quello alla Dama di con una carta non significativa, ecco picche può essere invece tentato, che la perfetta simmetria tra gli indifferentemente, su uno qualsiasi Opponenti è stata ristabilita (12 posti dei due opponenti. liberi ciascuno). Sud comincia con l'impasse a cuori, Il conto dei posti liberi riveste ma Ovest vince la presa con il Re, grande importanza nella fase del incassa anche la Dama di fiori, sulla gioco della carta. quale Est scarta una cuori! e poi Prendiamo ad esempio questa gioca quadri per l'Asso di Sud, Est semplice sequenza dichiarativa: seguendo nel colore. Sud Ovest Nord Est Dopo lo scarto della cuori da parte di 1♠ pas 2♠ pas Est, Sud ha maturato la certezza che 4♣ pas 4♦ pas le fiori sono divise 7-1, con la settima 4♥ pas 4♠ fine in Ovest. Al termine dell'asta Sud riceve Senza questa informazione Sud si l'attacco di Re di fiori e, quando sarebbe affidato alla battuta degli scende il morto, comincia a valutare Onori di Testa a picche, che offrono le forze in campo: una probabilità a priori di non perdere prese superiore al 53%, ma,

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 11 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 dopo quanto è accaduto al tavolo, egli giocherà allora il 5 di picche per Sud deve mandatoriamente ricorrere il Re (sperando di veder comparire la al computo dei posti liberi per Dama secca in Ovest) e, trovare le nuove probabilità a priori successivamente, il 9 di picche dal valide in quel preciso momento. morto per lisciarlo di mano, se Est Questo conteggio è abbastanza non passa la Dama. semplice. Si noti che quando Sud si trasferisce Finora Ovest ha mostrato un totale di al morto con il Re di picche, se 9 carte: 7 carte a fiori, più una a entrambi gli opponenti rispondono, le cuori ed una a quadri, nella sua probabilità a priori si sono mano restano quindi solo 4 posti modificate ancora una volta, infatti liberi per ospitare la Dama di ora i posti liberi di entrambi gli picche. opponenti sono diminuiti di una unità. Replicando lo stesso conteggio per Est, si trova che quest'ultimo, che ha Più in dettaglio, a questo punto mostrato finora solo una fiori, due Ovest ne ha 3 ed, Est, ne ha 8. cuori e una quadri e, quindi, un totale La conseguenza di questi di 4 carte, di posti liberi ne ha ben accadimenti è che le nuove 9 a disposizione, per ospitare la probabilità a priori di trovare la Dama di picche. Dama di picche in Ovest sono Ora, supponete di prendere 13 carte ancora aumentate, infatti, ora sono qualsiasi tra le quali sapete essere di 3/11 (27,27%) contro 8/11 presente la Dama di picche e di (72,73%). dividerle a caso in due mucchietti, Ma non è finita qui; quando uno di nove e l'altro di quattro carte. giochiamo una picche da Nord ed Se doveste scommettere di trovarla Est risponde con una cartina, le in uno dei due, in quale mucchietto probabilità a priori si modificano la andreste a cercare? ancora, perché ora di posti liberi per ospitare la Dama di picche, Sono certo che scegliereste di Ovest ne ha sempre 3, ma, Est, ne cercarla in quello formato da 9 carte! ha solo 7. Infatti, esistono 9/13 di probabilità di Quindi, nell'esatto momento di trovare la Dama di picche nel decidere se fare il sorpasso in atout mucchietto delle nove carte (69.2%) passando il Fante o prendere con e solo le rimanenti 4/13 di trovarla l'Asso, le probabilità a priori nell'altro (30.8%). risultano essere 3/10 (30%) a favore Le probabilità a priori, che fino al della battuta e 7/10 (70%) a favore momento dello scarto della cuori da del sorpasso. parte di Est erano a favore del gioco Potremmo anche calcolare, di battuta degli OT a picche, dopo nell'esatto momento dello scarto di questo evento, sono fortemente a Est, quali sono le probabilità a priori favore dell'impasse su Est. di Divisione dei Resti del colore di Fatti questi ragionamenti, per Sud si picche. Per farlo, useremo l'ormai impone il gioco di impasse su Est, noto algoritmo usato per calcolare le

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 12 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 probabilità di divisione dei resti (cfr. giocare il 5 di picche verso il morto mio web site): prendendolo di Re e, dopo aver verificato che entrambi gli avversari RCx · (13-R)Cx hanno risposto, riparte dal morto di 9 p = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯ = 30,21% per una cartina di Est. 13CR A questo punto Sud è in grado di e, per la mano di Ovest, troveremo: calcolare le nuove probabilità a priori in base agli accadimenti finora 4C2 · 9C2 occorsi. p = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯ = 30,21% Ovest ha mostrato una carta di fiori 13C4 ed una di picche ed ha quindi 11 posti liberi per la Dama di picche, Il fattore 4C2 è relativo al numero Est ha mostrato finora una carta di degli ambi (x = 2) configurabili con le fiori e due di picche ed ha quindi solo quattro carte dei resti di picche (R = 10 posti liberi per la stessa carta. 4), il fattore 9C2 è invece relativo al numero degli ambi configurabili con In altre parole, in questo momento le 9 carte residue (4cuori e 5quadri) del gioco, Est ha i 10/21 di utili per completare la mano di probabilità di detenere la Dama di Ovest, infine, il denominatore atout, mentre, Ovest ne ha gli 11/21. rappresenta il numero delle quaterne Però, dato che gli 11/21 configurabili con le 13 carte residue corrispondono al 52.38%, il gioco di (4cuori, 5quadri e 4picche). cattura della Dama mediante la Come è possibile vedere, la battuta degli OT risulta essere presenza nota della settima di fiori ancora più conveniente (anche se la nella mano di Ovest ha ridotto le sua probabilità di riuscita è diminuita probabilità a priori di trovare due di quasi un punto percentuale), e carte di atout nella sua mano dal pertanto, Sud non ha motivo di 40,70% (cfr. Tabella) al 30,21%. deviare dal noto motto anglosassone "eight never, nine ever". Fortunatamente, nella maggior parte dei casi gli accadimenti del gioco Concettualmente è di vitale non rendono indispensabile il ricorso importanza far proprio il principio che al conto dei posti liberi. ogni accadimento del gioco modifica le probabilità a priori che A puro scopo didattico e solo per quasi tutti i giocatori di bridge comprendere ancora meglio il imparano a memoria studiando la continuo divenire delle probabilità a tabella della divisione dei resti, priori, immaginiamo di non aver all'inizio del loro apprendistato. anticipato l'impasse a cuori rispetto al gioco delle atout. Questo è il motivo per cui i campioni rimandano quanto possibile una Allora preso l'attacco con l'Asso di manovra di sorpasso: essi, fiori, nel rispetto della tabella degli ritardandola, cercano di acquisire onori mancanti che assegna una ulteriori informazioni sulla smazzata, probabilità a priori del 53.1% alla in modo che, grazie ad esse, cattura della Dama mediante la battuta degli OT, Sud inizia con il

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 13 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 possono decidere con maggior nessuno, fuori dello Stivale, dava cognizione di causa che cosa fare. gran credito. È proprio l'attenzione puntuale verso Infatti, a fianco di una coppia già queste continue modificazioni delle relativamente affermata in campo probabilità in gioco, che segna lo internazionale, composta da Pietro spartiacque tra l'esperto e l’amatore. Forquet (lo Zar) e , veniva schierata una Storia del Bridge coppia di giocatori, anch'essi abbastanza affermati ma, molto poco La nascita del Blue Team affiatati, quali (O’ Professore) e Mimmo D'Alelio, Nella seconda metà del secolo e, infine, una terza coppia di romani scorso, la favolosa ed inarrivabile davvero poco conosciuta, le "riserve" squadra italiana del Blue Team in un Walter Avarelli e Giorgio ventennio seppe fregiarsi di 13 titoli Belladonna. mondiali (10 consecutivi!), 3 titoli Olimpici e 12 titoli Europei. A quel tempo, agli Europei si giocavano 80 mani al giorno Difficilmente un simile Palmares iniziando alle 10 di mattina, questo potrà essere eguagliato in futuro da era un ulteriore handicap per gli chicchessia. italiani che non erano certo usi di La storia di quella che forse è stata giocare a quegli orari. la più fenomenale squadra di ogni Comunque, il Campionato Europeo tempo, inizia nel 1956. del 1956 ebbe inizio e vide gli In quell'anno, la Francia incontrò gli outsider azzurri rifilare: 53-27 agli acchiappa tutto americani a Parigi e sportivissimi islandesi, 104-20 al li sconfisse di 54 MP in 224 Libano, 74-61 ai Norvegesi, 84-27 al smazzate trattenendo l'alloro Belgio, 58-34 agli inglesi, 70-21 agli mondiale in Europa che l'anno prima irlandesi, 97-45 agli olandesi, 66-18 aveva visto la stessa impresa da all'Egitto, 55-45 alla Svezia, 96-29 ai parte degli inglesi; quella fortissima Finlandesi, 46-39 ai danesi, 56-38 ai squadra transalpina era composta tedeschi! da giocatori a quel tempo leggendari: La squadra azzurra si rivelò Robert De Nexon, Pierre Jais, un'incredibile macchina di guerra che Roger Trezél, René Bacheric, perse qualche colpo solo con gli Pierre Ghestem, Roger Lattès e svizzeri 56-70, che con gli azzurri Bertrand Romanet. vincevano per la prima volta nella La quasi sconosciuta squadra loro storia, e con la forte Austria 36- italiana doveva andare a Stoccolma 48. ed affrontare per il Campionato In finale, manco a dirlo, ci sono i Europeo questi mostri sacri. mostri sacri transalpini che possiamo L'indimenticato ed indimenticabile affrontare con qualcosa di vantaggio trainer Carl'Alberto Perroux, grazie agli straordinari risultati selezionò una squadra a cui conseguiti nel girone eliminatorio.

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 14 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Quell’inezia ci consente di diventare di 6 prese! per effetto del fatto che Campioni d’Europa perché, Siniscalco aveva tolto a Forquet un incredibilmente, quello che per tutti i contratto di 7♠ contrate, che poteva media era ormai diventato l'incontro essere mantenuto!! dell'anno, finisce in pareggio: 42 a Forquet non disse una sola parola, 42! imbussolò le carte e continuò a Les italiens, sovvertendo ogni giocare placidamente per tutto il pronostico, avevano vinto e, dopo 5 resto del match, questo consentì a lunghi anni, non solo riportavano Siniscalco di riprendersi e di l'Italia in cima alla vetta d'Europa, chiudere quel match dignitosamente. ma, soprattutto, varavano una Mentre maturano altri successi, del corazzata chiamata Blue Team, che Blue Team si parla, sempre più, in per molti anni avrebbe letteralmente ogni parte del mondo. dominato la scena bridgistica mondiale. Nel 1961 il Campionato Mondiale si disputa in Argentina, e, proprio poco Un episodio meglio di ogni altro può prima della partenza, una tegola si dipingere lo spirito che aleggiava in abbatte sugli azzurri. quel nascente leggendario team.

Gli azzurri, nell'incontro decisivo con i francesi, si trovarono al board Nº 37 a giocare 7SA contrati e penalizzati

Il Blue Team nel 1958 (dietro: D'Alelio, Belladonna, Perroux, Forquet avanti: Chiaradia, Siniscalco, Avarelli)

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 15 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Per motivi di lavoro (a quel tempo Così, quasi per caso, approda nel nel Bridge non esistevano gli Blue Team un altro dei più grandi sponsor), Guglielmo Siniscalco dà giocatori di ogni tempo: Benito l'addio definitivo al bridge Garozzo. agonistico. Da allora, e per un quasi un Questa defaillance comporta che il ventennio, attorno al fantastico tris grande Pietro resta senza composto da "Belladonna, Garozzo compagno e che si corre il rischio di e Forquet" si alternarono a turno perdere anche il suo insostituibile altri grandi campioni, come Walter apporto. Avarelli, Mimmo D'Alelio, Camillo Dopo vari tentativi operati all'ultimo Pabis Ticci, Benito Bianchi, momento da un disperato Perroux Eugenio Chiaradia, senza che la che andava cercando in ogni parte solfa cambiasse di un millimetro, e dello Stivale una terza coppia di l'inno di Mameli risuonò livello adeguato al formidabile puntualmente in ognuna delle più impegno, Forquet fa il nome di un importanti competizioni di allora. giovane e promettente giocatore Non mi è dato di ricordare se in napoletano, dicendo al nostro qualche altro sport un qualsiasi Capitano, che questo sconosciuto è Paese abbia vissuto un periodo di bravino e che potrebbe fare coppia supremazia tale da consentirgli di con lui. vincere dieci Campionati del I due non hanno praticamente mai Mondo consecutivi e nel mezzo, giocato insieme e il rischio è grande, tanto per gradire, anche un paio di ma Perroux, decide che del grande Olimpiadi! Pietro non si può proprio fare a Il Blue Team ci riuscì con meno e, detto, fatto, convoca il disarmante facilità. giovane Carneade.

Buenos Aires - Bermuda Bowl 1965 Belladonna ed Avarelli in azione

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 16 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 Quando mi dicono che il Nuovo dell’asta licitativa nel Wisth Bridge, Blue Team è forse più forte di quello moltissimi sistemi sono sorti in ogni di allora, perché oggi il campo è parte del mondo guadagnando, a molto più numeroso e agguerrito di volte, vasta ma effimera notorietà. quello di un tempo, mi viene da I Sistemi Dichiarativi si possono pensare alla Bermuda Bowl ed alla suddividere in due grandi Categorie: difficoltà che, da trent'anni a questa o Lungo – Corto parte, incontriamo per riportarcela a o Corto – Lungo casa di tanto in tanto. Ed in numerose altre sottospecie, tra È vero, la superiorità del Nuovo le quali ricordiamo alcune di quelle Blue Team in campo continentale è maggiormente diffuse: addirittura imbarazzante, i Lorenzo Lauria, gli Alfredo Versace, i o Quinta Nobile Norberto Bocchi, i Giorgio Duboin o Fiori Forte e, da qualche tempo, anche i Fulvio o Senza Debole Fantoni e i Claudio Nunes, Il papà dei sistemi dichiarativi può rappresentano la continuazione di essere considerato senza alcun una scuola di eccellenza che, anche dubbio il romeno di nascita, ma considerando il relativamente americano per adozione, Ely ristretto bacino di praticanti del Culbertson che, con la celeberrima nostro Paese, non trova uguali. trilogia Blue, Red e Gold Book, Ma quel leggendario periodo d'oro, in ebbe il grande merito di portare il cui gli strapotenti americani, ricchi di gioco del bridge alle masse. mezzi e di Campioni, tentarono Pierre Albarran, nato nelle Indie veramente di tutto pur di strapparci Orientali, ma cittadino francese, si una volta sola la Bowl, senza per rese artefice, con il suo altrettanto altro riuscirci, non credo possa celebre Canapé, della rivoluzione ripetersi mai più. culturale del corto lungo. Fu il napoletano Eugenio Chiaradia, LICITA con il suo famoso Fiori Napoletano, Genesi e struttura dei a dare vera notorietà ai sistemi Sistemi Licitativi dichiarativi basati sul Fiori Forte, un’idea che era nata molti anni prima Come è noto a tutti, un Sistema negli Stati Uniti, senza però riportare Dichiarativo è un codice secondo il grande successo. quale due giocatori della stessa coppia si scambiano informazioni Sulla scorta dell’idea del fiori forte, utili a poter individuare il miglior sempre negli anni ’60 e ’70, fiorirono contratto a disposizione per la una serie di sistemi dichiarativi dove propria Linea. l’Apertura forte era quella di 1♦, mentre quella di 1♣ veniva dedicata, Da quando nel 1925 Harold Stirling sempre con modalità convenzionali, Vanderbilt enunciò le regole del a svariati tipi di altre mani più deboli. , sostituendo l’ con il quale F. Roe I sistemi a base di quadri forte non introdusse agli inizi del ‘900 la novità hanno avuto la stessa fortuna dei

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 17 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 loro cugini perché, a lungo andare, si Nel tempo, sono stati pubblicati è visto che sacrificare due aperture a innumerevoli Sistemi Licitativi che livello di uno con significato spesso sono diventati uno standard convenzionale, era un lusso che non del loro Paese; alcuni di essi si ci si poteva permettere. basano su idee davvero incredibili come quelli che dichiarano passo Ciononostante, alcuni di questi sistemi licitativi sono riusciti ad con l'apertura e riservano le altre arrivare fino a noi. Essi sono: il dichiarazioni per le mani più deboli! Quadri Italia di Boari, il Quadri Di seguito potete prendere visione di Livorno di Benito Bianchi e una rassegna bibliografica di alcuni Giuseppe Messina ed il Big dei principali Sistemi che, al loro Diamond degli americani Robert tempo, hanno avuto larga eco anche Nail e Robert Stucker. fuori dei Paesi di origine. Un'altra numerosa famiglia di Sistemi Ace Scientific: USA 1978 di Bobby Licitativi riguarda quelli a base di Goldman e Mike Lawrence Fiori di Preparazione, che a loro : GB 1934 di Maurice Harrison- volta hanno un progenitore che viene Gray, Iain Macleod, J.C.H. Marx, da molto lontano, essendo nato nel Terence Reese e S.J. Simon 1935 con il nome di Vienna System. Alpha: Francia 1968 di Bertrand Il Vienna System fu ideato Romanet dall’austriaco, naturalizzato britannico, Paul Stern; esso Ambra: Italia 2000 di Benito prevedeva di aprire Garozzo convenzionalmente con 1♣ tutte le Arno: Italia 1966 di Camillo Pabis mani prive di colori quinti (con l’unica Ticci e Mimmo D’Alelio esclusione appunto del colore di fiori Austrian System: Austria 1938 di che poteva, invece, esserlo). Paul Stern Circa trenta anni più tardi, da un Big Club: USA 1961 di Howard gruppetto dei migliori giocatori italiani Schenken del tempo: , Roberto Bianchi, Walter Avarelli, Black Club: USA 1971 di Bob Gaetano Jozia, Renato Mondolfo, Hamman e Paul Soloway Renato Silvestri, Giorgio, : Svezia 1972 di Anders Giancarlo e Giuseppe Manca, Morath e Sven-Ake Bjarregard nacque, a più riprese, il sistema a base di fiori di preparazione che Colonial Acol: Canada 1972 di avrebbe dominato la scena italiana Sammy Kehela e Eric Murray per quasi mezzo secolo: il Fiori Culbertson System: USA 1930 di Romano. Ely Culbertson Nel Fiori Romano, l’idea della Eastern Scientific: USA 1970 di preparazione veniva esasperata Richard e Rhoda Walsh includendo nell’Apertura di 1♣, oltre alle mani bilanciate, anche un certo EKS: Svezia 1980 di Lars Backström numero di mani sbilanciate forti.

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 18 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 ETM Victory: Canada 2002 edito da Polish Standard: Polonia 2000 di Bridgematters Krzysztof Jassem Fiori Blue Team: Italia 1966 di Power Precision: USA 1979 di Alan e Sontag Fiori Napoletano: Italia 1956 di Precision System: USA 1967 di Eugenio Chiaradia e Carl’Albearto Charles Wei Perroux Quadri Burgay: Italia 1973 di Leandro Burgay Fiori Parma: Italia 1934 di Mario Baroni Quadri Italia: Italia 1971 di C.F. Boari Fiori Romano: Italia 1955 di Giorgio Quadri Livorno: Italia 1968 di Manca Benito Bianchi Fiori Romano: Italia 1958 di Giorgio Relay Club: India 1957 di S. G. Belladonna e Walter Avarelli Bose Mullick Fiori Torino: Italia 1954 di Luigi Romex: Messico 1975 di George Firpo Rosenkranz : USA 1935 di Richard Ultimate Club: USA 1977 di Mike Frey Becker Vanderbilt System: USA 1925 di Four Club: USA 1942 di John Harold Vanderbilt Gerber Viking Club: Norvegia 2000 di Goren System: USA 1944 di Glenn Groetheim e Alan Sontag Charles Goren Racchiudere in un unico Sistema Lancia: Italia 1976 di Giorgio Dichiarativo tutto il contenuto Belladonna e Benito Garozzo semantico della fase della Licita è Lenz System: USA 1930 di Sydney fuorviante, perché, in realtà, quando Lenz un avversario interviene attivamente Mamic: USA 1990 di Richard nel colloquio licitativo, si viene a Lighton disporre di un’ulteriore voce bridgistica (il contro, o il surcontro) Monaco: Francia 1954 di Pierre che è di estrema utilità. Ghestem Inoltre, la licita dell’Interferente, Nightmare: Italia 2001 di Andrea spesso, consente di articolare meglio Buratti e Massimo Lanzarotti il colloquio informativo della coppia Orange Club: USA 1970 di Jim dichiarante, ancorando, proprio al Jacoby e Bobby Wolff contenuto informativo dell’intervento, il significato delle proprie ulteriori Orient : Pakistan dichiarazioni. 1999 di Asghar Hassan Passo Forte: Polonia 1963 di Tanto per fare un esempio Lukasz Slawinski e Stanislaw immediatamente comprensibile, non Ruminski può sfuggire a nessuno come il passo, reso direttamente sull’apertura di uno a colore del

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 19 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani – Ottobre 2007 proprio compagno, abbia un Come non è difficile comprendere, contenuto informativo ben più questa situazione ha dei connotati ristretto di quello dello stesso passo ben diversi, perché sarebbe davvero reso dopo che l’apertura del controproducente riaprire l'asta per compagno è stata interferita dal peggiorare la situazione rispetto al secondo di mano. Infatti, al proprio nulla di fatto, già sancito. partner, contrariamente a quanto In un'opera dedicata all’illustrazione accadeva in assenza di Interferenza, di un Sistema Licitativo, quello viene concessa la possibilità di poter delle Aperture è, per forza di cose, il intervenire di nuovo, e questo primo argomento che viene trattato modifica in maniera sostanziale tutto e, purtroppo assai spesso, è anche il costrutto logico delle dichiarazioni quello che assorbe la maggior parte del Rispondente. del testo, lasciando solo poche Potremmo chiamare il codice usato pagine alla descrizione degli altri tre dalla coppia dell’apertore, quando la Sistemi che, invece, sono altrettanto licita viene interferita: Sistema di importanti. Gestione delle Interferenze, D’altro differenziandolo così dall’altro che canto, la potrebbe, invece, essere chiamato necessità Sistema delle Aperture. di non Ma non basta, perché deve trovar dover spazio anche un Sistema di scrivere Intervento, che riguarda il codice di dei trattati scambio informativo che viene usato chilometri- dagli opponenti dell’Apertore. ci, che oltre ad Questo sistema, per sua natura, è strutturalmente diverso da quello essere dell’Apertore, perché, oltre ad avere decisa- La Dichiarazione mente gli stessi obiettivi di quello delle Aperture, e cioè trovare il miglior antieconomici per l’autore e per contratto disponibile per la propria l’editore non troverebbero troppi lettori, lascia il neofita, per molto Linea, alcune volte, ha mera natura competitiva, e altre volte si limita a tempo, in balia degli eventi e teleguidare l’attacco o la riuscita del trasferisce sulle sue spalle il difficile compito di razionalizzare il proprio partner. comportamento facendo tesoro del Per finire, non possiamo far a meno dettato dell’esperienza. di parlare di quello che potremmo chiamare Sistema delle Riaperture; Forse la verità sta nel fatto che la Dichiarazione è un vero e proprio esso racchiude quelle dichiarazioni dal particolare contenuto semantico linguaggio che, come tale, non può effettuate dal giocatore che, dopo essere né descritto in poco spazio e due passo consecutivi, viene ad né appreso in poco tempo. avere il privilegio di poter scegliere se far finire, o meno, l’asta.

Anno I – Nº 2 www.infobridge.it Pag. 20 di 20