Chronicon Della Parrocchia Sant'antonio Maria Zaccaria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Chronicon Della Parrocchia Sant'antonio Maria Zaccaria CHRONICON DELLA PARROCCHIA SANT’ANTONIO MARIA ZACCARIA dal 1963 - anno di costituzione della parrocchia – al 2013 Parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria INDICE1 INDICE Anno Pagina Anno Pagina 1963 5 1989 79 1964 7 1990 73 1965 9 1991 76 1966 11 1992 80 1967 12 1993 84 1968 14 1994 87 1969 16 1995 90 1970 18 1996 93 1971 20 1997 98 1972 22 1998 104 1973 24 1999 111 1974 26 2000 117 1975 28 2001 125 1976 31 2002 130 1977 36 2003 137 1978 41 2004 144 1979 46 2005 153 1980 48 2006 167 1981 50 2007 177 1982 52 2008 189 1983 55 2009 208 1984 57 2010 222 1985 60 2011 234 1986 62 2012 250 1987 65 2013 268 1988 67 Pag. 1 Parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria INDICE2 Pag. 2 Parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria Chronicon 1963-2013 CHRONICON DELLA PARROCCHIA SANT’ANTONIO MARIA ZACCARIA dal 1963 - anno di costituzione della parrocchia – al 2013 Presentazione Come comunità siamo chiamati a contribuire al futuro del nostro quartiere come tutti. Come comunità cristiana siamo tenuti ad arricchire il nostro impegno con la sapienza del Vangelo e con lo stile comunitario qualificato dall’amore. Abbiamo inoltre la missione, da parte di Gesù, di essergli testimoni. Anzi, una comunità cristiana ha proprio in questo incarico assegnatole da Gesù la sua ragion d’essere. Ce lo richiama ormai da anni con insistenza particolare il nostro Arcivescovo card. Dionigi Tettamanzi. Se è doveroso guardare avanti e progettare vie sempre più efficaci per realizzare tali impegni, è però anche utile, curioso e istruttivo rivedere il cammino fin qui percorso. La nostra è una comunità molto giovane, nel 2013 celebrerà i cinquant’anni di vita. Tanti protagonisti di oggi lo furono anche allora. Penso che per loro la rilettura delle cronache degli anni 1963-1975, che pubblichiamo, permetta di rivivere la gioia, la trepidazione e la fatica degli entusiasmi della giovinezza: gli anni delle origini sono sempre i più vivaci e coinvolgenti. Coloro che invece allora non c’erano, perché non ancora nati o non ancora qui dimoranti, troveranno la lettura di quelle cronache curiosa senz’altro, ma anche istruttiva. Gli impegni di oggi sono quelli di sempre. Gli inizi della comunità sono legati alla chiesina rossa, dove cominciò a coagularsi attorno a don Franco il primo nucleo. Ma dopo pochi mesi iniziò il progressivo insediamento prima nei locali della casa parrocchiale e infine nella nuova chiesa, definitivamente a partire dalla consacrazione della stessa da parte del card. Colombo nove anni dopo gli inizi. Mentre si costruivano gli ambienti, andava precisandosi un chiaro programma per l’organizzazione della vita della comunità in maniera sempre più articolata, finalizzato ad amalgamare persone provenienti da tutte le parti d’Italia, sconosciute l’una all’altra, con tradizioni e sensibilità diverse. E con essa anche la maturazione dell’impostazione della vita religiosa parrocchiale. Ma proprio in quegli anni, che segnano il passaggio velocissimo da un mondo piuttosto statico a una società estremamente mobile e aperta, dappertutto si respiravano fermenti di novità. Non cambiavano solo le condizioni sociali, cambiava anche l’impostazione di tutta l’attività della comunità cristiana. Significativi per esempio sono i mutamenti dell’educazione religiosa dei piccoli: si passa dal catechismo inteso solo come preparazione ai sacramenti (comunione e cresima venivano amministrati lo stesso anno) alla strutturazione di un “itinerario”, chiamato di “iniziazione cristiana”, ancora oggi in fase di evoluzione. Insomma anche per la pastorale di tutta la comunità si nota il passaggio da iniziative ereditate dal passato e in un certo senso un po’ sclerotizzate (a un certo punto c’è l’accenno per esempio agli incontri catechistici della domenica pomeriggio) a iniziative sempre nuove, pensate come attuazione del programma annuale dettato dal Cardinale l’8 settembre. L’iniziatore di questo nuovo modo di impostare la pastorale a temi fu il card. Colombo. Negli anni ’70 il titolo dell’impegno complessivo fu “Evangelizzazione e sacramenti” e l’intento quello di una preparazione conveniente a ciascun sacramento (ne veniva scelto uno all’anno), nella consapevolezza che ancora si chiedevano i sacramenti, ma, si sottolineava giustamente, senza conoscere più ciò che si chiedeva; da qui l’urgenza appunto di “evangelizzare”. Sono numerose anche le iniziative prese su ispirazione e per l’attualizzazione del Concilio Vaticano II che si svolgeva e si concludeva proprio negli anni degli inizi della nostra comunità. Non piccolo impegno per esempio fu il passaggio dalla vecchia liturgia ancora in latino alla nuova in italiano e con testi nuovi, oppure anche il coinvolgimento dei laici nella conduzione della parrocchia. Pag. 3 Parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria Chronicon 1963-2013 Anche da una lettura veloce si nota come l’attenzione ai disagiati sia sempre stata privilegiata: oltre 130 famiglie si impegnarono allora con una tassa mensile in favore dei “fratelli bisognosi”. Il loro numero, con la morte dei protagonisti per lo più non rimpiazzati da altri, s’è di molto attenuato. Grande è altresì l’attenzione all’educazione dei ragazzi e dei giovani, anche se i problemi non furono pochi: si parla più di una volta di scarsa partecipazione all’oratorio ed emerge anche una curiosa diatriba riguardante l’attività sportiva che non veniva condotta secondo le direttrici educative dell’oratorio stesso; e la cosa procurò dolorosi momenti di frattura. Esisteva chiara la distinzione dei due oratori, maschile e femminile, con iniziative differenziate. Alcuni problemi d’allora permangono per la loro importanza e per la difficoltà di soluzione. Si veda per esempio l’educazione alla corresponsabilità (interessante la storia degli inizi del Consiglio Pastorale Parrocchiale); il coinvolgimento delle famiglie nel cammino di formazione cristiana dei più giovani, a partire dalle iniziative legate al battesimo; la pastorale familiare con qualche timido tentativo, sempre abortito, di promozione di gruppi di spiritualità familiare; la partecipazione alla vita sociale del quartiere; la formazione cristiana permanente degli adulti. E su tutti la promozione di una fede autentica e profonda in Gesù e della sua centralità nella vita del singolo e della comunità, soprattutto tramite l’Eucaristia domenicale e la cura della vita spirituale del singolo, cosa quest’ultima che è sempre data per supposta, ma non è mai presa in seria considerazione. Determinante in questi decenni di inizio della vita della comunità fu l’apporto dei responsabili, in particolare del parroco don Franco Mapelli, dei suoi diversi coadiutori e aiutanti, e delle “signorine” (le PAC) operanti in comunità dall’estate del 1967. Pag. 4 Parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria Chronicon 1963 Anno 1963 La parrocchia di S. Antonio Maria Zaccaria in Milano inizia la sua storia nell’anno 1963. Un decreto dell’Arcivescovo Giovanni Colombo, del 26 settembre 1963, la costituisce canonicamente. Sono gli anni del Vaticano II, sotto il Pontificato di Paolo VI. Siamo nel periodo in cui la grande periferia della metropoli lombarda esplode per una nuova sistemazione urbanistica: sorgono i quartieri alloggio che ospitano centinaia di famiglie, che nella faticosa ricerca di un lavoro e di una casa consolidano il fenomeno dell’immigrazione interna. Il Quartiere Chiesa Rossa, sul Naviglio Pavese, a sud della città, è no dei tanti che sorge per opera dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari. La zona prevista per le strutture parrocchiali è posta al centro delle abitazioni: la “casa del Signore” sorge per fattiva collaborazione del Comitato Nuove Chiese e per desiderio del Card. Montini allora Arcivescovo di Milano. Il 29 settembre, con l’entrata in vigore del decreto, ha inizio ufficiale la vita della nuova comunità. Un documento che porta la stessa data attesta la nomina del Sacerdote don Francesco Mapelli come Vicario Economo. I confini della parrocchia fissati dalla Curia di Milano nella relativa planimetria del 28.9.63, sono così indicati: Via Chiesa Rossa dal numero civico 47 al 133 – Via Alzaia Naviglio Pavese dal 254 al 288 – Via Boffalora alla mediana dell’Autostrada dei Fiori – dalla Chiesina Rossa per la mediana di via Domenico Savio a Piazzale Abbiategrasso fino alla stradina della Cascina Campazzo – Via Avancini – via dei Missaglia fino al n. 48. Con una lettera alla nuova comunità parrocchiale del 1 ottobre 1963, il Parroco, che nel frattempo aveva preso alloggio in uno dei tanti appartamenti di via S. Giacomo 8, “entra” in tutte le famiglie per fare la sua presentazione. Non c’è ancora una chiesa e un centro religioso per una vita organizzata. Si inizia a celebrare il culto nell’Oratorio della Chiesa Rossa, in via Chiesa Rossa 51: come nei secoli passati sarà questo il centro della vita religiosa della nuova comunità in formazione. Le prime notizie storiche della Baxilica Mariae ad Funticulum partono da un documento del 988 che descrive la permuta di alcune terre appartenenti alla chiesa, attestandone l’esistenza. Un’ampia ricostruzione storica dell’edificio è possibile dal principio del XII secolo. Il 28 settembre 1139 l’Arcivescovo di Milano, Robaldo, dichiarò ufficialmente eretto il monastero e affidò il governo e la custodia della chiesa alle Monache Benedettine. Altre notizie ci sono fornite da una distruzione operata dal Barbarossa nel 1162 e una successiva rovina della chiesa nel 1239. Una lapide tombale tolta nel secolo XVIII dal pavimento ricorda che nel 1333 Maria de Robacarri fece restaurare la chiesa ornandola di nuovi dipinti. Da un documento del 1455 appare per la prima volta che S. Maria ad Funticulum fu trasformata in “Ruffa”, divenne poi “Rossa” e in seguito più comunemente “alla Rossa”. Dal 1568 la chiesa passò sotto la giurisdizione di S. Gottardo, elevata a parrocchia; e iniziò allora il periodo più triste per Fonteggio e per la chiesa che gradualmente persero ogni attrattiva. Lo scavo dell’ultimo tratto del Naviglio Pavese (1782-83) e la conseguente elevazione della strada, infersero alla chiesa l’offesa più grave.
Recommended publications
  • Università Degli Studi Della Tuscia Di Viterbo
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO DIPARTIMENTO DI STORIA E CULTURA DEL TESTO E DEL DOCUMENTO Corso di Dottorato di Ricerca Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX e XX sec.) XXIV ciclo L’Associazionismo internazionale delle donne tra diritti, democrazia, politiche di pace 1888-1939 M-STO/04 Dottoranda: Elda Guerra Tutor: Prof. Leonardo Rapone Coordinatrice: Prof.ssa Gabriella Ciampi 1 Indice Introduzione 3 I.L’Associazionismo internazionale delle donne nel passaggio di secolo 12 1. La tessitura della rete 12 2. Tra vecchio e nuovo mondo 16 3. Alla vigilia del nuovo secolo: Londra 1899 22 4. Pace e arbitrato internazionale 27 5. Un problema aperto: il voto politico 33 6. La nascita dell’International Woman Suffrage Alliance 36 7. Di fronte alla guerra: posizioni differenti 46 8. Alle origini del femminismo pacifista: percorsi teorici e azione politica 55 II.Un nuovo scenario per un’agenda politica transnazionale 64 1. Il contesto post-bellico: il voto e non solo 64 2. Ritessere la rete: un nuovo internazionalismo 68 3. Due percorsi 75 4. Da Zurigo a Vienna: l’internazionalismo femminile pacifista 83 5. Alla ricerca di politiche per gli anni Venti tra innovazione e continuità 94 6. Il dialogo con la Società delle Nazioni: convergenze e limiti 105 III.Un movimento per la pace 114 1. Un problema di analisi storica e lessico storiografico 114 2. L’avvio di un processo: la conferenza su “The Prevention of the Causes of War” 116 3. Differenze e convergenze nel discorso sulla pace 132 4. Un complesso percorso di cambiamento 139 5.
    [Show full text]
  • 15 November 2018 Monthly Year 2
    1118 15 November 2018 Monthly Year 2 The Tyrannical King and Poor Naboth Paul VI and Vatican II .11 O Digital Argonauts The Human Cost of the Syrian War OLUME 2, N 2, OLUME V Building Bridges in Sarajevo: Catholic Theological Ethics 2018 Pino Puglisi: Priest and Martyr The Architecture of Silence and Post-Secularism The Gospel according to Bruce Springsteen CONTENTS 1118 BEATUS POPULUS, CUIUS DOMINUS DEUS EIUS Copyright, 2018, Union of Catholic Asian Editor-in-chief News ANTONIO SPADARO, SJ All rights reserved. Except for any fair Editorial Board dealing permitted under the Hong Kong Antonio Spadaro, SJ – Director Copyright Ordinance, no part of this Giancarlo Pani, SJ – Vice-Director publication may be reproduced by any Domenico Ronchitelli, SJ – Senior Editor means without prior permission. Inquiries Giovanni Cucci, SJ, Diego Fares, SJ should be made to the publisher. Francesco Occhetta, SJ, Giovanni Sale, SJ Title: La Civiltà Cattolica, English Edition Emeritus editors Federico Lombardi, SJ ISSN: 2207-2446 Virgilio Fantuzzi, SJ Giandomenico Mucci, SJ ISBN: GianPaolo Salvini, SJ 978988-79271-3-6 (paperback) ​978988-79271-8-1 (ebook) Contributing Editor 978988-79271-9-8 (kindle) Luke Hansen, SJ Published in Hong Kong by Contributors UCAN Services Ltd. Federico Lombardi, SJ (Italy) George Ruyssen, SJ (Belgium) P.O. Box 80488, Cheung Sha Wan, Fernando De la Iglesia, SJ (Spain) Kowloon, Hong Kong Drew Christiansen, SJ (USA) Phone: +852 2727 2018 Andrea Vicini, SJ (USA) Fax: +852 2772 7656 www.ucanews.com David Neuhaus, SJ (Israel) Camilo
    [Show full text]
  • Pope Advances Sainthood Causes, Including Brazil’
    Pope advances sainthood causes, including Brazil’s ‘Mother Teresa’ VATICAN CITY (CNS) — Pope Francis advanced the sainthood causes of four men and four women, including Blessed Dulce Lopes Pontes, the “Mother Teresa” of Brazil. The pope signed the decrees May 13 during a meeting with Cardinal Angelo Becciu, prefect of the Congregation for Saints’ Causes. The Vatican published the decrees May 14. The pope recognized the miracle needed for the canonization of the Brazilian nun, who was a member of the Missionary Sisters of the Immaculate Conception. Born in 1914, she was known to Brazilian Catholics as Sister Dulce, the mother of the poor. She founded the first Catholic workers’ organization in the state of Bahia, started a health clinic for poor workers and opened a school for working families. She created a hospital, an orphanage and care centers for the elderly and disabled. She was nominated for the Nobel Peace Prize by then-President Jose Sarney in 1988. St. John Paul II, who called her work “an example for humanity,” met her in 1980 during his first trip to Brazil and, returning in 1991, he visited her in the hospital. She died in 1992 at the age of 77 with tens of thousands attending her funeral and even more gathering for her beatification in 2011. Pope Francis also authorized the publication of a decree recognizing a miracle attributed to the intercession of Blessed Josephine Vannini, who was born in Rome in 1859 and died in 1911. She co-founded the Daughters of St. Camillus, who serve the sick and elderly.
    [Show full text]
  • Download Download
    Lucrezia Marinelli and Woman's Identity in Late Italian Renaissance PRUDENCE ALLEN, rsm 8c FILIPPO SALVATORE In this paper the Italian Humanist Lucrezia Marinelli (1571-1653) will be examined from the two complementary perspectives on her place in the late Italian Renaissance Studies and her contribution to the philosophy of woman. ^ Marinelli is remarkable in both areas of intellec- tual history; and her relatively unknown contributions make it even more exciting to present to the English speaking public an assessment of her work. In Part I of this paper, Filippo Salvatore, examines her writing as an epic poet in the first part of the seventeenth century; in Part II Sr. Prudence Allen, considers her significance as a philosopher of the concept of woman at a crucial turning point in western intellectual history; finally, in Part III, Filippo Salvatore underlines Marinelli's significance as a political thinker. The life and works of Lucrezia Marinelli Vacca In the history of social and intellectual emancipation of women in European culture, Lucrezia Marinelli deserves a prominent place. Besides Christine de Pisan and Isabella d'Este, who preceded her, Marinelli is one of the outstanding learned women of the second part of the sixteenth century and the first part of the seventeenth. She was bom in Venice in 1571 and died there in 1653. She belongs to the Counter-Reformation, traditionally con- sidered one the most troubled periods in Italian history. At this time, Italy was under Spanish domination, so lacked political liberty, and suffered under the strict censorship of the Catholic Church after the Council of Trent (1545- 1563).
    [Show full text]
  • 2019 Pritika Pradhan ALL RIGHTS RESERVED
    ©2019 Pritika Pradhan ALL RIGHTS RESERVED “NOT SIMPLE TRUTH BUT COMPLEX BEAUTY”: DETAILS IN VICTORIAN LITERATURE AND AESTHETICS by PRITIKA PRADHAN A dissertation submitted to the School of Graduate Studies Rutgers, the State University of New Jersey In partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Literatures in English Written under the direction of Jonah Siegel And approved by _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ New Brunswick, New Jersey OCTOBER 2019 ABSTRACT OF THE DISSERTATION “Not simple truth but complex beauty”: Details in Victorian Literature and Aesthetics By PRITIKA PRADHAN Dissertation Director: Jonah Siegel This dissertation argues that the perception and representation of the seemingly objective details that proliferate in Victorian literature and aesthetics are modes for the constitution of subjectivity, in the work of four Victorian writers: John Ruskin, Robert Browning, George Eliot, and Oscar Wilde. Traditionally, literary details, as parts that resist containment within larger narrative structures and formal imperatives, have been viewed as empty, superfluous entities, synonymous with minuteness and marginality, the supposedly manifest visual nature of which translates into unproblematic and objective verbal representation. However, Victorian writers were keenly aware – and apprehensive – that details (derived from the French détailler: to carve), far from being given entities, are created by subjects through processes of selection and analysis, so that the appearance of objectivity they present is generated by, and can reveal, perceiving subjects. Victorian writers employed the perception and (mis)interpretation of details by characters as a plot device to represent and interrogate subjectivities. Simultaneously, they identified the selection of details as a means of generating the writer’s personal style, precisely because details resist attempts at containment.
    [Show full text]
  • Ferguson2012.Pdf
    This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: • This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. • A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. • This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author. • The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author. • When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. Carlo Emilio Gadda as Catholic and Man of Science: The Case of Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Christopher John Ferguson Ph.D The University of Edinburgh 2012 Declaration I declare that this thesis has been composed exclusively by myself, that it is my own work and that no part of it has been submitted for any other degree or professional qualification. Christopher John Ferguson Stoneyburn, 16 th of May 2012. 2 This thesis is dedicated to my mum, my dad and Sarah. 3 Abstract The present study looks at the influence that two of the major cultural forces of the twentieth century had on the output of Carlo Emilio Gadda. It grew out of a search for ways of discussing Gadda and in particular his 1957 novel Quer pasticciaccio brutto de via Merulana that would be accessible to the widest possible audience.
    [Show full text]
  • The Italian Promenade. a Cultural History
    The Italian Promenade. A Cultural History. Gian Paolo Chiari © Gian Paolo Chiari 2019 for the Museo del Camminare, Venezia, licensed under Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0. Cover image: Bernard Rudofsky, ‘Vicenza’ [Contrà Musche- ria] (detail), in Streets for People, 1969. www.museodelcamminare.org The Italian Promenade. A Cultural History. Gian Paolo Chiari Contents Introduction 7 Promenading in Italy 7 Definition 8 Invisibility of the promenade 10 1. Origin and Typology 13 The ’Corso’ Promenade 15 Arcades and Galleries 22 The Al Fresco Promenade 24 ’ ’ Riversides and Seafronts 24 Gardens 28 Bastions and Avenues 30 2. Rhythms and Times 35 Seasonal Promenades 35 Festival Promenades 37 Sunday Promenades 38 The Morning Promenade 38 The Afternoon Promenade 39 Saturday Promenades 43 3. The ’Passing Show’ 45 Sociology of the Promenade 45 Exhibition and Differentiation 49 Appearance 50 Manner 54 The Promenade as a Collective Affair 55 The Promenade as the Public Dimension of Eroticism 59 Conclusions 65 Bibliography 67 5 Introduction Promenading in Italy On certain days, at a certain hour, from Udine to Palermo, from Cagliari to Taranto—in fact, all over Italy—people get themselves ready, dress up for the occasion and make their way to pre-determined places to join others in performing an ancient and fascinating practice: the passeggiata. It is a veritable rite—literally, a rite of passage—which is carried out collectively. Its meanings and purposes are very different to those of the introspective or contemplative solitary walk. Instead, it regularly involves hundreds or thousands of participants spurred on by the desires and pleasures of open-air leisure; socialisation; looking at others and being looked at in turn; exercising a status, economic class, and/or gender and age-class prerogatives.
    [Show full text]
  • The Historical Review/La Revue Historique
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by National Documentation Centre - EKT journals The Historical Review/La Revue Historique Vol. 11, 2014 Index Hatzopoulos Marios https://doi.org/10.12681/hr.339 Copyright © 2014 To cite this article: Hatzopoulos, M. (2014). Index. The Historical Review/La Revue Historique, 11, I-XCII. doi:https://doi.org/10.12681/hr.339 http://epublishing.ekt.gr | e-Publisher: EKT | Downloaded at 21/02/2020 08:44:40 | INDEX, VOLUMES I-X Compiled by / Compilé par Marios Hatzopoulos http://epublishing.ekt.gr | e-Publisher: EKT | Downloaded at 21/02/2020 08:44:40 | http://epublishing.ekt.gr | e-Publisher: EKT | Downloaded at 21/02/2020 08:44:40 | INDEX Aachen (Congress of) X/161 Académie des Inscriptions et Belles- Abadan IX/215-216 Lettres, Paris II/67, 71, 109; III/178; Abbott (family) VI/130, 132, 138-139, V/79; VI/54, 65, 71, 107; IX/174-176 141, 143, 146-147, 149 Académie des Sciences, Inscriptions et Abbott, Annetta VI/130, 142, 144-145, Belles-Lettres de Toulouse VI/54 147-150 Academy of France I/224; V/69, 79 Abbott, Bartolomew Edward VI/129- Acciajuoli (family) IX/29 132, 136-138, 140-157 Acciajuoli, Lapa IX/29 Abbott, Canella-Maria VI/130, 145, 147- Acciarello VII/271 150 Achaia I/266; X/306 Abbott, Caroline Sarah VI/149-150 Achilles I/64 Abbott, George Frederic (the elder) VI/130 Acropolis II/70; III/69; VIII/87 Abbott, George Frederic (the younger) Acton, John VII/110 VI/130, 136, 138-139, 141-150, 155 Adam (biblical person) IX/26 Abbott, George VI/130 Adams,
    [Show full text]
  • 2014 ANNUAL REPORT Annual Report | 2015
    annual report | 2015 our sphere of influence our circle of friends 2014 ANNUAL REPORT annual report | 2015 VISION Nevada Public Radio will enhance the quality of life and foster civic engagement by informing, educating and inspiring our growing audiences. MISSION Nevada Public Radio will be recognized as the leading independent source of information and cultural expression, and a catalyst for civic engagement. 3 annual report | 2015 our sphere of influence: guiding voices Nevada Public Radio Board of Directors As of March 2015 OFFICERS Cynthia Alexander, Esq., Chair Snell & Wilmer Jerry Nadal, Vice Chair Cirque du Soleil Tim Wong, Treasurer Arcata Associates Florence Rogers, Secretary Nevada Public Radio DIRECTORS Kevin M. Buckley First Real Estate Companies, LLC Jan Jones Blackhurst Caesars Entertainment Corporation Richard I. Dreitzer, Esq. Wilson Elser Moskowitz Edelman Dicker, LLP Robert Glaser BNY Mellon Wealth Management Don Hamrick Chapman Las Vegas Curating media Gavin Isaacs Scientific Games Corporation John R. Klai, II Klai Juba Wald Architects that matters William Mason Taylor International Corporation Florence Rogers Kathleen M. Nylen President and CEO Anthony J. Pearl, Esq. The Cosmopolitan of Las Vegas Lamar Marchese, President Emeritus David Cabral, Director Emeritus Business Finance Corporation What communicates more eloquently than any of our enough the dedication of our staff here at Nevada Chris Murray, Director Emeritus Avissa Corp. charts and graphs is the sample of testimonials in the Public Radio in delivering the services you rely on pages ahead, people like you who have chosen to and providing innovative opportunities for you to Mark Ricciardi, Esq., Director Emeritus Fisher & Phillips, LLP engage with us in sustaining something that matters participate as a supporter.
    [Show full text]
  • C9orf72 Intermediate Repeats Confer Genetic Risk for Severe COVID-19 Pneumonia Independently of Age
    International Journal of Molecular Sciences Article C9orf72 Intermediate Repeats Confer Genetic Risk for Severe COVID-19 Pneumonia Independently of Age Isabella Zanella 1,2,*,†,‡ , Eliana Zacchi 3,4,‡, Simone Piva 5,6,‡, Massimiliano Filosto 3,7,‡ , Giada Beligni 8,9,†, Diana Alaverdian 8,9,†, Sara Amitrano 10,†, Francesca Fava 8,9,10,† , Margherita Baldassarri 8,9,† , Elisa Frullanti 8,9,†, Ilaria Meloni 8,9,†, Alessandra Renieri 8,9,10,† , GEN-COVID Multicenter Study †, GEVACOBA Study Group ‡, Francesco Castelli 3,4,†,‡ and Eugenia Quiros-Roldan 3,4,†,‡ 1 Department of Molecular and Translational Medicine, University of Brescia, 25123 Brescia, Italy 2 Clinical Chemistry Laboratory, Cytogenetics and Molecular Genetics Section, Diagnostic Department, ASST Spedali Civili di Brescia, 25123 Brescia, Italy 3 Department of Clinical and Experimental Sciences, University of Brescia, 25123 Brescia, Italy; [email protected] (E.Z.); massimiliano.fi[email protected] (M.F.); [email protected] (F.C.); [email protected] (E.Q.-R.) 4 Division of Infectious and Tropical Diseases, ASST Spedali Civili di Brescia, 25123 Brescia, Italy 5 University Division of Anesthesiology and Critical Care Medicine, ASST Spedali Civili, 25123 Brescia, Italy; [email protected] 6 Department of Medical and Surgical Specialties, Radiological Sciences and Public Health, University of Brescia, 25123 Brescia, Italy 7 NeMo-Brescia Clinical Center for Neuromuscular Diseases, 25064 Gussago, Italy 8 Medical Genetics, Department of Medical Biotechnologies,
    [Show full text]
  • Maronites (NAM)
    The Maronite Voice A Publication of the Maronite Eparchies in the USA Volume VI Issue No. VII July - August 2010 Feast of the Assumption Is An Excellent Time to Refresh Our Spiritual Life Dear Friends, ummer is well on its way. I hope that many of you are able to take a vacation or at least get refreshed. S Take time to enjoy your family and friends. I hope that you were able to attend the Maronite Convention sponsored by the National Apostolate of Maronites (NAM). Conventions are a very good time to meet old friends and make new acquaintances. It helps you to understand that we are one Maronite family scattered over the U.S.A. August brings us to the important Feast of the Assumption. We all need some spiritual renewal. This is an excellent time to refresh our spiritual life. Our Shrine in North Jackson, Ohio, is forty-five years young. Many of our people have never visited this special place. Please try to visit our Shrine the weekend of August 13-15, 2010. Take time out from your ordinary days, stay to pray, and rest from your labors. What better place can you find than your mother’s home. She is there for us, and the Shrine is a place of refreshment and peace. Very soon you will be hearing about the new Maronite Culture and Educational Center. It will be formally known as the Maronite Heritage Institute. It will be a vehicle for looking into the Past and preparing for the Future and a place for future generation to study and learn.
    [Show full text]
  • Ità Europee N
    17 . 1 . 94 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 14/1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 1993 che stabilisce l'elenco degli stabilimenti nella Comunità cui sono concesse deroghe temporanee e limitate alle norme sanitarie specifiche della Comunità in materia di produzione e immissione sul mercato di carni fresche ( 94/14/CE ) LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: visto il trattato che istituisce la Comunità europea, Articolo 1 vista la direttiva 91/498/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991 , relativa alla concessione di deroghe temporanee e Agli stabilimenti elencati in allegato sono concesse dero­ limitate alle norme sanitarie specifiche della Comunità in ghe ai sensi dell'articolo 2 della direttiva 91/498/CEE. materia di produzione e immissione sul mercato di carni fresche (*), in particolare l'articolo 2, paragrafo 2, Articolo 2 considerando che gli Stati membri hanno presentato alla Commissione l'elenco degli stabilimenti per i quali è proposta la concessione di una deroga a talune disposi­ Gli Stati membri sono destinatari della presente deci­ zioni della direttiva 64/433/CEE del Consiglio ( 2) relative sione. alle condizioni sanitarie per la produzione e l'immissione sul mercato di carni fresche, come modificata e codificata dalla direttiva 91/497/CEE ( 3 ); Fatto a Bruxelles, il 21 dicembre 1993 . considerando che è opportuno stabilire l'elenco di detti stabilimenti; Per la Commissione considerando che le misure previste dalla presente deci­ sione sono conformi al parere del comitato permanente René STEICHEN veterinario, Membro della Commissione (') GU n.
    [Show full text]