Elenco progetti e gite scolastiche in collaborazione con le Amministrazioni Regionali e Locali, Associazioni, Cooperative, Enti

(pubblici e privati) e Soggetti privati.

La scelta dei progetti avviene considerando quattro grandi aree progettuali, in base agli obiettivi che perseguono e ai contenuti che trattano:

- Area progettuale n.1: “Il linguaggio e i linguaggi”;

- Area progettuale n.2: “Storia, società, ambiente”;

- Area progettuale n.3: “Muoversi nello spazio”;

- Area progettuale n.4: “Laboratori per l’handicap e il disagio”

Progetti condivisi tra varie scuole

Denominazione Scuole coinvolte Obiettivo formativo

Progetto Continuità Tutte le scuole Primo approccio alle scuole future;

collaborare per uno scopo comune;

stabilire rapporti di continuità nella Scuola di Base.

Promuovere l'accoglienza e l'integrazione degli

Progetto Intercultura Tutte le scuole alunni stranieri.

Progetto Scuola

Famiglia Tutte le scuole Consultorio psico-pedagogico.

Le gite scolastiche sono suddivise per ordine di scuola e per plesso specificando la tipologia di uscita, le classi interessate, il luogo e il tempo.

13 Scuola dell'infanzia – IV Novembre - Castellina in Chianti

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti Progetto Accoglienza Facilitare un progressivo adattamento “Eccoci qua!” Tutte le sezioni alla realtà scolastica. Rinnovare e consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica. Accrescere l’identità personale. Progetto alternativa RC Tutte le sezioni Avvicinare i bambini all’uso dei “Burattini, burattinai…” (bambini che non si molteplici linguaggi che il teatro può avvalgono della RC) offrire: verbale, mimico-gestuale, grafico-pittorico, musicale. Progetto continuità Tutte le sezioni Collaborare con i compagni per la “Occhio al dettaglio” (bambini di 5 anni) realizzazione di un progetto comune. Conoscere nuovi ambienti scolastici e nuove figure docenti. Creare, attraverso le attività e gli incontri, imput positivi per la costruzione di relazioni nuove e significative Voce alle parole e Tutte le sezioni Riflettere sulla lingua orale e scritta spazio alle quantità (bambini di 5 anni) Raggruppare, ordinare, seriare oggetti, effettuare corrispondenze biunivoche, realizzare sequenze grafiche, ritmi,ecc. Un mondo di idee Tutte le sezioni Acquisire buona padronanza …briciole di fantasia dell’ambiente e delle relazioni “Sono un bambino, interpersonali. sono una persona” Interiorizzare tempi e modalità della vita in comunità.

Intraprendere attività esperienziali volte alla conoscenza del loro ruola nella collettività.

Riflettere sull’esito delle proprie azioni in funzione delle regole.

Riflettere sul significato di dovere/diritto

Gioco/sport minibasket Tutte le sezioni Sviluppare e consolidare le capacità (bambini 4 e 5 anni) senso percettive. Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base.

Mani in Sezione A-B Esplorare la materia tramite l’esperienza pasta…nell’argilla (bambini di 4 anni) tattile.

Ombre magiche Sezione A-B Scoprire forme di teatro altre. (bambini di 3 anni) Esplorare l’ambiente creando collegamenti tra esperienze vissute. I giochi di una volta: Sezione A-B Stimolare capacità manuali mediante la scopriamo tanti (bambini di 5 anni) manipolazione dei materiali. materiali Sperimentare le caratteristiche dei materiali. Scoprire l’impiego ludico dei materiali.

13 Biblioteca aperta- una Tutte le sezioni Favorire l’alleanza strategica tra scuola gita in biblioteca (bambini divisi per e territorio. età) Avvicinare i bambini alla conoscenza e all’uso dell’ambiente biblioteca. Rafforzare il legame dei bambini con la lettura.

Miss Bee e il suo Tutte le sezione Avvicinare i bambini alla conoscenza castello (bambini di 4 e 5 dell’organizzazione dell’alveare e alla anni) sua interazione con i processi di vita

In libreria con la classe Tutte le sezioni Offrire occasioni di conoscenza e (bambini di 5 anni) fruizione di ambienti legati all’elemento libro. Incentivare la curiosità nei confronti della lettura. Favorire l’esplorazione della varietà di generi offerti dal mercato editoriale.

Scuola dell’infanzia – Collodi –

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Proget to accoglienza ECCOCI QUA! SEZ A, B, C, D  Sapersi distaccare dagli adulti di riferimento;  Partecipare e cooperare ad attività e giochi di gruppo;  Percepire la scuola come luogo in cui poter vivere piacevoli esperienze. Progetto d'Istituto UN MONDO DI SEZ A - Raccontare sensazioni IDEE...BRICIOLE DI emotive provate FANTASIA. - Verbalizzare esperienze Un mondo di abbracci. personali. - Progetto d'Istituto UN MONDO DI BAMBINI DI 5 ANNI - Trattare i libri con riguardo; IDEE...BRICIOLE DI (SEZ A,D) - Individuare i personaggi di FANTASIA. Lib(e)riamo una storia raccontata. la fantasia. Progetto d'Istituto UN MONDO DI SEZ B,C,D - Percepire globalmente il IDEE...BRICIOLE DI proprio corpo; FANTASIA. - Esprimere la propria Sono un bambino sono opinione; una persona. - Confrontarsi con gli altri.

Progetto di VOCE ALLE BAMBINI DI 5 ANNI  Riflettere sulla lingua orale e pregrafismo, Precalcolo PAROLE...SPAZIO ALLE (SEZ A,D) scritta; e Prelettura. QUANTITA'  Raggruppare, ordinare, seriare oggetti, effettuare corrispondenze biunivoche;  Realizzare sequenze grafiche e ritmi. Progetto Continuità OCCHIO AL DETTAGLIO BAMBINI DI 5 ANNI  Collaborare con i compagni per (SEZ A,D) la realizzazione di un progetto comune.

13  Imparare a rispettare nel gruppo il proprio ruolo e quello degli altri.  Acquisire la consapevolezza della propria immagine in rapporto agli altri.  Favorire la condivisione di esperienze didattiche.

Progetto di plesso I COLORI DELLE SEZ B, C, D  Avviare i bambini all’analisi e al STAGIONI confronto degli effetti stagionali sulle piante e su se stessi;  Riconoscere i diversi agenti atmosferici.

ARA – LE OMBRE BAMBINI DI 5 ANNI  Comprensione di una storia MAGICHE (SEZ A,D) animata attraverso le ombre. Progetto educazione CONI BAMBINI DI 5 ANNI  Favorire la socializzazione; motoria (SEZ A,D)  Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e schemi motori di base.

 Familiarizzare con i suoni della Progetto di plesso ENGLISH FOR FIVE BAMBINI DI 5 ANNI lingua inglese; (SEZ A,D)  Riconoscere e sperimentare una pluralità di linguaggi;  Interagire nel gioco e in semplici situazioni comunicative. Progetto di plesso GIOCHIAMO CON BAMBINI DI 4 ANNI  Sollecitare interesse e curiosità L’INGLESE (SEZ B,C,D) verso l’apprendimento della lingua straniera;  Conoscere semplici parole, canzoni e filastrocche;  Permettere al bambino di comunicare con gli altri attraverso una lingua diversa dalla propria. Progetto di plesso MINIBASKET VIRTUS BAMBINI DI 3, 4  Sviluppo e consolidamento ANNI (SEZ A,B,C,D) delle capacità senso- percettive;  Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e schemi motori di base. Intervento all’interno SEZ D  Osservare e comprendere i della scuola del Prof robot e il loro funzionamento Pratichizzo e dei suoi studenti  MAKE A WISH SEZ A, B, C, D

13

Scuola infanzia – Pinocchio –

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetto Accoglienza Sez. A-B-C Favorire l’inserimento dei bambini

Un mondo di Sez. A-B-C Avvicinare i bambini alla lettura idee(liberiamo la fantasia) A spasso nella città I B. dei 5 anni Scoprire lo spazio urbano Voce alle parole,spazio I B. dei 5 anni Riflettere sulla lingua,raggruppare, e quantità seriare. Psicomotricità I B. che non si av. Prendere consapevolezza del se (alt.religione cattolica) corporeo Occhio al dettaglio I B. dei 5 anni Favorire il passaggio alla scuola primaria (continuità) English Adventure I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini alla lingua inglese Festival del Libro I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini alla lettura Miss Bee e il suo I B. dei 5 anni Conoscere il mondo delle api castello A scuola nell’orto I B. dei 5 anni Conoscere il ciclo delle piante Alla ricerca del I B. dei 5 anni Stimolare la fantasia con una storia Museodonte Ambrogio Lorenzetti a I B. dei 5 anni Scoprire la quotidianità al tempo modo mio dell’artista I suoni della città al I B.dei 5 anni Produrre un collegamento tra museo e palazzo Pubblico scuola In libreria con la classe I B. dei 5 anni Ascoltare una storia e visitare la libreria

Ombre magiche I B. dei 3 anni Riconoscere attraverso le ombre i personaggi di una storia Erbe e fiori I B.dei 4 anni Riconoscere attraverso l’osservazione medicamentosi piante, erbe e fiori

Ricostruiamo la storia I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini ad un nuovo con Archeo Kamshibai metodo di narrazione

Visita all’ovile I B. dei 5 anni Conoscere l’ambiente della fattoria

Gioco sport Virtus I B. dei 5 anni Prendere consapevolezza del se corporeo

Coni I B. dei 5 anni Prendere consapevolezza del sé corporeo

La biblioteca va a scuola A-B-C 5 anni Ascoltare una storia Presentazione del libro A- B-C 5 anni Ascoltare una storia animata e assistere "Tre strani pellegrini in ad una esposizione libraria viaggio per la via Francigena nel territorio di " con mostra libraria della Mondadori

13

Scuola dell'infanzia Don Muzzi - San Martino

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti

Vivere serenamente l’ambiente “A” come Accoglienza A,B,C,D,E scolastico, instaurare relazioni con i pari e con gli adulti che operano nella scuola.

Progetto di istituto Si rimanda all programmzione di plesso “Un mondo di idee... A, B, C, D, E briciole di fantasia” “Voce alle parole, A, E (alunni di 5 Riflettere sulla lingua, raggruppare, spazio alle quantità” anni) seriare “La parola al gioco” Mettersi in relazione con l’ambiente e (progetto alternativo A, B, C, D, E con gli altri usando il corpo. all'insegnamento della religione cattolica “Occhio al Condividere un’esperienza comunitaria, dettaglio”(progetto in A, E (alunni di 5 anni) favorire l'ingresso alla scuola primaria continuitò con la scuola primaria) Progetto di lingua Sperimentare la pluralità dei linguaggi, inglese con lettore di A,E (alunni di 5 anni) avvicinare gli alunni alla lingua inglese madreligua

“Imparo giocando” Prendere consapevolezza del sé progetto in A,E (alunni di 5 anni) corporeo collaborazione con il CONI

13

Scuola primaria – Don Milani – San Martino

Tipo Denominazione Sezioni/classi coinvolte Obiettivi Formativi Progetti Lettura creativa 1°B – 2°A – 4°A - 4°B 5°B – Favorire l’ascolto e la Biblioteca comunale 1°A comprensione di un testo. Far conoscere ai bambini la bellezza e l’importanza della lettura. Arte e scuola 1°A Sensibilizzare i bambini al Biblioteca comunale Monteriggioni disegno come espressione di sentimenti ed emozioni.

Progetto 2°A – 3°A – 4°B – 5°B Favorire l’interazione dei “Lettori in Inglese” bambini con ragazzi madrelingua per promuovere Siena Italian Studies un miglior apprendimento dei suoni.

Recupero e riciclaggio Tutte le classi del plesso Sensibilizzare i bambini alla raccolta differenziata. Passo dopo passo sulla 3°A - 3°B – 4°A – 4°B – 5°A Conoscere le origini storiche Francigena del proprio territorio. Coop. Aranciablu

L’albero e l’ecosistema bosco 2°B – 2°A Scoprire la bellezza e Coop. Aranciablu l’importanza della natura per l’ecosistema

Miss Bee 1°A - 1°B – 2°A Imparare come è Coop. Aranciablu organizzata la società delle api. Baseball 3°A - 3°B - 4°A - 4°B - 5°A - Sperimentare lo sport del 5°B baseball e come gioco di squadra. Gioco Minibasket per la Scuola Tutte le classi Sperimentare lo sport del Primaria minibasket come gioco di A.S.D. VIRTUS SIENA squadra.

Il bambino sceglie lo sport 1°A - 1°B - 2°A - 2°B - Favorire lo sviluppo di (Compagni di banco) capacità motorie e di CONI coordinazione con l’aiuto di personale qualificato.

Storia dell’esplorazione 5°A Approfondire la storia antartica dell’Antartide. ESCAC

13 Essere infinitamente piccolo 5°A – 5°B Studiare un apparato del ESCAC corpo umano con strumenti scientifici (microscopio). La fantastica storia della vita 3°A – 3°B Coinvolgere i bambini nel ESCAC mondo della paleontologia con esperienze pratiche, quali “cercatori di fossili”.

La fattoria degli studenti 2°A Ampliare la conoscenza dei “La frutta nell’orto: dal seme al prodotti agricoli del territorio. frutto”

Amici del palio Tutte le classi Conoscere il territorio, creare un interesse ed una sensibilità civica nei confronti della città. Orto a scuola 4°A - 4°B Realizzare un orto e imparare a conservarlo.

Ri-creazione. Ogni cosa al suo 1°B Sensibilizzare alla raccolta posto: la natura non rifiuta. differenziata e al recupero SEI Toscana dei materiali.

Mostra mercato del libro Sensibilizzare la curiosità dei Tutte le classi Libreria Mondadori bambini verso i libri.

A tavola con i Romani 5°A Conoscere le abitudini ICHNOS alimentari dei Romani.

Biblioteca Intronati 2°A – 2°B – 3°A – 3°B Avvicinare gli alunni al Siena 1° A – 4° A piacere della lettura.

Il festival del libro 4° A -4°B – 5°A - 5°B Promuovere n rapporto Comune di Monteriggioni attivo tra scuola e territorio, che permetta di scoprire il fascino della lettura condivisa e di conoscere gli scrittori coinvolti nel progetto. Laboratori di arte. 2°A – 3°A - 3°B – 4°A – 4°B Sensibilizzare i bambini al Museo Santa Maria della Scala, – 5°B disegno come espressione di Siena sentimenti ed emozioni. Progetto GAIA 4°B Imparare a conoscere e a gestire le proprie emozioni.

Acqua in bocca. 1°A - 1°B Contribuire alla conoscenza Acquedotto del Fiora dell’acqua, delle sue proprietà e del ciclo, comprendendo gli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo idrico naturale

13 Le avventure del signor Acqua. Contribuire alla conoscenza Acquedotto del Fiora dell’acqua, delle sue proprietà e del ciclo, 2°A - 2°B comprendendo gli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo idrico naturale Don Milani : passione, luoghi e Ricordare Don Milani e i suoi 5° A- 5° B insegnamenti insegnamenti

Minibasket – Costone Siena tutte le classi Favorire lo sviluppo di Capacità motorie e di Coordinazione con l’aiuto di un esperto

Scuola primaria – I. Calvino - Quercegrossa

Tipo Sezioni/classi Obiettivi Formativi Denominazione coinvolte Progetti Festival Del Libro Tutte le classi La lettura come strumento di (Comune Monteriggioni) del plesso socializzazione; riflettere sul passato per comprendere meglio il presente attraverso la scoperta dei mestieri; incontrare l’autore

Favorire l’accoglienza e la relazione tra 1A- 1B- 4A- 4B- 5 le classi ponte condividendo un lavoro Continuità A- 5B comune La biblioteca va a scuola (Biblioteca di Tutte le classi del Monteriggioni) plesso Stimolare il piacere della lettura l’espressività della lettura. Favorire l’ascolto attraverso una lettura animata. Avviamento al basket. Migliorare la Coordinazione. Consolidamento delle Minibasket (Virtus di Tutte le classi del abilità motorie e delle capacità senso- Siena) plesso percettive. Conoscenza del proprio corpo in relazione all’ambiente. Sviluppare gli Sport e scuola compagni di schemi motori di base attraverso il banco - Coni 1A – 1B- 2A gioco-sport

Migliorare gli schemi motori complessi e le capacità coordinative. Baseball a scuola, che 3A - 3B- 4A - 4 B- Rispettare le regole.Avvicinare i passione 5A – 5B bambini al mondo dello sport Risolvere problemi in gruppo. Rally matematico 4A- 4B Applicare strategie per la risoluzione di problemi

Educazione alla legalità Educare alla legalità e sviluppare la (Aranciablu) 5A – 5B cittadinanza attiva

13 Escac (Museo anatomico “Leonetto Comparini”) 5A – 5B Conoscere l’apparato locomotore Escac 5A – 5B Riflettere sull’importanza delle varie (Museo universitario di forme d’arte per l’apprendimento strumentaria medica) dell’atomia nel corso della storia

Puliamo il mondo 4A – 4B Rispettare l’ambiente e conoscere le (Legambiente) caratteristiche della raccolta differenziata Amici del palio 4A – 4B Conoscere la storia del Palio e appronfondire l’importanza delle contrade nella città di Siena H2O: acqua da 3A - 3B Scoprire l’importanza dell’acqua come conoscere,scoprire,custodire risorsa per l’umanità (Acquedotto del Fiora- Legambiente) Escac- Storie di vegetali: un 3A - 3B Le piante nel mondo: gli ambiente viaggio intorno al mondo 4A - 4B ricostruiti nell’Orto Botanico Escac - La fantastica storia 3A - 3B Coinvolgere i bambini nel mondo della della vita Paleontologia

Museo Archeologico del 3A - 3B Conoscere gli aspetti principali della Chianti – In viaggio con i vita quotidiana nel Neolitico pastori del Chianti L’albero e l’ecosistema 2A – 1A – 1B Conoscere le caratteristiche di alcuni bosco – Aranciablu alberi del nostro territorio e le relazioni che hanno con gli altri abitanti del bosco. Conoscere l’albero come organismo complesso che rappresenta una ricchezza unica per il territorio. La fattoria degli studenti 2A Conoscere le produzioni e tradizioni agricole locali.

Ri-creazione (Sei Toscana) 2A Approfondimento del ciclo dei rifiuti.

Legambiente – il viaggio 1A – 1B Avvicinare i bambini alla scoperta dell’acqua andata e ritorno dell’acqua e delle sue proprietà.

Educazione alimentare 4 A 4B Sviluppare un atteggiamento positivo Nei confronti dell’alimentazione Conoscere i benefici di alcuni alimenti Golf a scuola 2 A Conoscere le principali caratteristiche del golf. Migliorare le abilità psico-fisiche e motorie Viaggio in bottiglia 3 A 3B Sviluppare l’ uso consapevole e Sapere Coop rispettoso dell’acqua

L’avventura dei Trekker-ini 3 A 3B Rispettare la natura attraverso la Associazione Trekking conoscenza del territorio di senese appartenenza

13 Pet- Therapy 1A Favorire la socializzazione. Spostare l’attenzione da sé ad un altro essere vivente. Prendersi cura di lui. Minibasket- Costone Siena tutto il plesso Migliorare gli schemi motori complessi e le capacità coordinative. Avvicinare i bambini al mondo dello sport Rispettare le regole.

Scuola primaria – Gianni Rodari – Castellina Scalo

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti Tutte le prime e le Attraverso l’educazione fisica si vogliono Sport e scuola seconde classi veicolare i valori educativi dello sport. compagni di banco (CONI)

Tutte le classi terze, Promuovere lo sport come occasione di Baseball a scuola che quarte e quinte socializzazione, per favorire l’abitudine al passione! movimento e alle attività sportive come fattore di formazione umana, crescita civile e culturale e come elemento di prevenzione al disagio. Minibasket Tutte Sviluppo e consolidamento delle capacità senso-percettive e motorie. Il viaggio dell’acqua Tutte le classi quarte Approfondire la conoscenza della risorsa andata e ritorno acqua e dei cambiamenti climatici per favorire comportamenti corretti per una cittadinanza consapevole. La fattoria degli Tutte le classi terze e studenti quarte

Miss bee e il suo 2^B Conoscere il processo di produzione del castello miele e il modello di organizzazione sociale delle api. L’educazione scientifica 4^B Educare i giovani al variegato mondo per una cittadinanza Tutte le classi quinte delle scienze in maniera attiva e attiva e consapevole partecipata. (ESCAC)

4^B Promuovere una coscienza civica nei Amici del Palio 5^B confronti della città e l’integrazione degli alunni non legati a Siena. Sei – Ri-creazione Tutte le classi Promuovere la consapevolezza di quanto Ogni cosa al suo posto seconde sia determinante preservare l’ambiente La natura non rifiuta e le sue risorse.

2^B Libriamoci tutte le classi quarte Promuovere l’ascolto e la lettura ad alta 5^B voce attraverso attività motivanti e diversificate.

13 Boboli e gli antichi 2^B Motivare i bambini alla scoperta di luoghi giochi di Firenze storici attraverso l’immedesimazione con il gioco e la drammatizzazione.

Tutte le classi prime La Biblioteca va a 2^B Far conoscere ai bambini il Centro di scuola Lettura del paese.

Arte e scuola 2^A Avvicinare i bambini al linguaggio delle arti figurative e dell’opera d’arte. Tutte le classi Festival del libro Promuovere la lettura ad alta voce nelle scuole e nelle famiglie. In Libreria con la classe Avvicinare i bambini al mondo dei libri e e Mostra Mercato del TUTTE alimentare la loro voglia di leggere. libro per bambini, ragazzi e genitori

Tutte le classi terze, Rally Matematico quarte e quinte Promuovere un approccio di lavoro cooperativo per la risoluzione di problemi matematici.

Coro ensemble TUTTE Far partecipare i bambini ai canti corali, educandoli al ritmo e alla melodia. Sono previsti due eventi (concerti) legati al progetto: uno in prossimità delle vacanze natalizie e uno alla fine dell’anno scolastico. Incontro con il 5^ B Conoscere il lavoro del giornalista e giornalista scrivere un articolo di giornale per il quotidiano della Nazione di Siena della Nazione di Siena

13

Scuola Primaria di Castellina in Chianti a.s. 2017-18

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti Moviamoci ragazzi Classi III,IV,VA,VB Riconoscere la pratica motoria, fisica e sportiva come uno degli strumenti per un percorso educativo. Minibasket Tutte le classi Conoscere le prime tecniche di questo Sport. Educare al rispetto delle regole e all’importanza della cooperazione.

Progetto CONI IA IIA Riconoscere la pratica motoria, fisica e sportiva come uno degli strumenti per un percorso educativo.

Ed. Musicale con la Classi IV,VA,VB Promuovere la diffusione e l’amore per Filarmonica la musica e la conoscenza degli strumenti musicali.

Progetto Continuità Cl:I, IV, VA,VB Promuovere momenti di socializzazione e interscambio.

Osservatori e custodi Cl. I, II,VA,VB Stimolare l’osservazione dell’opera Della bellezza d’arte per coglierne elementi particolari. Sviluppare la capacità d’attenzione.

Teatro a scuola con Cl.III,IV,VA,VB Sviluppare la capacità di espressione e Matteo Marsan di ascolto.

Il coro della scuola Classi I, II, III Sviluppare la capacità di ascolto e il senso del ritmo. Sviluppare il senso di appartenenza.

Musicoterapia VA,VB Comunicare ed esprimere le proprie sensazioni con il corpo.

Progetto recupero Tutte le classi Approfondire la conoscenza lessicale e alunni stranieri sintattica della lingua italiana. Migliorare la competenza comunicativa.

Progetto recupero Tutte le classi Consolidare concetti non ben interiorizzati. Esercitare la mente ad acquisire tecniche di studio e per operare correttamente.

Progetto raccolta Tutte le classi Imparare a rispettare l’ambiente. differenziata

Energicamente Cl.VA,VB Avviare alla cultura del risparmio energetico.

Legalità Tutte le classi Comprendere le regole di comunità e maturare comportamenti corretti.

13 Visita alla mostra di Tutte le classi Avvicinare gli alunni all’arte. Amos Gatti

Visita alla Biblioteca Tutte le classi Comprendere il valore sociale e Comunale culturale della biblioteca per un utilizzo attivo. Gita a Sarzana con Tutte le classi Promuovere il senso di appartenenza attività di simulazione alla comunità scuola e momenti di socializzazione. Conoscere la vita nel castello tra realtà e fantasia. Progetto Museo Cl.I,II Comprendere il processo per la Archeologico del realizzazione del pane. Chianti: Ombre magiche Progetto Museo Cl.III, IV Conoscere l’alimentazione nel Mondo Archeologico del Antico Chianti: Confrontare l’alimentazione del Mondo Il cibo nel Mondo Antico con quella odierna. Antico Progetto Museo Cl.VA,VB Conoscere i mezzi di trasporto del Archeologico del Mondo Antico Chianti: Il carro di Montecalvario Uscita didattica a Cl. II,III,IV Avvicinare gli alunni all’arte. Firenze ( Giardino dei Boboli e Villa Bardini)Abstract Art

Festival della lettura Tutte le classi Promuovere l’amore per la lettura

Baseball Classi III, IV,VA,VB Conoscere le prime tecniche di questo Sport. Educare al rispetto delle regole e all’importanza della cooperazione. Mostra Mercato del Avvicinare i bambini al mondo dei libri e libro per bambini, Tutte le classi alimentare la loro voglia di leggere. ragazzi e genitori

Nodi educativi Tutte le classi Conoscere il territorio nel quale si vive e i suoi aspetti storico- antropologici Il cambiamento sociale a scuola Classi da def. Riflettere sul cambiamento sociale e raccontato da una giornalista sul tema dell’integrazione del New York Times

13 Scuola Secondaria di Primo Grado – D. Alighieri - Monteriggioni

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte

Progetti

Musical “Romeo e Tutte le classi Sviluppare la capacità di ascolto e Giulietta” seconde favorire il pensiero critico;

Concerto-lezione del Tutte le classi Potenziare la capacità di ascolto e di Maestro Strona comprensione;

Avvicinare gli alunni alla geometria 3° Torneo Nazionale di Tutte le classi piana e migliorare le proprie Geometriko competenze matematiche;

Progetto didattico orto- Tutte le classi Educare alla cura ed il rispetto del bene giardino pubblico, coinvolgere alunni con difficoltà di apprendimento;

Approfondimenti Tutte le classi Ascoltare, interpretare e confrontare musicali con Duccio un’opera musicale; Limberti

Potenziamento Classi prime Costruzione ed esecuzioni di armonie e strumentale melodie;

Festeggiamo insieme il Classi prime e Consolidare il legame con il territorio, Natale seconde potenziare le abilità manuali;

A spasso nel tempo Classi prime e Sviluppare linguaggi alternativi e seconde conoscere il contesto spazio-temporale;

Comunicare in lingua straniera, Scambio culturale Tutte le terze potenziare le competenze civiche e Italia-Spagna sociali;

Avviamento al latino Tutte le classi terze Comprendere le fondamentali funzioni linguistiche della lingua latina;

La Belle Époque Tutte le classi terze Approfondire un periodo storico attraverso altri linguaggi;

Il viaggio spazio Tutte le classi Comprendere l’importanza della via temporale attraverso la Francigena; via Francigena ieri …oggi

ESCAC Tutte le classi terze Coinvolgere i giovani nel variegato mondo delle scienze, educare al metodo scientifico;

13 Rally matematico Tutte le classi terze Fare matematica risolvendo problemi, transalpino sviluppare le abilità di collaborazione in un gruppo;

Teatro in inglese Tutte le classi Migliorare la comprensione e potenziare la pronuncia nella lingua inglese; Potenziamento in Tutte le classi terze Sviluppare la competenza comunicativa; lingua inglese (KET) Potenziare le quattro abilità;

Madrelingua in classe Tutte le classi Potenziamento della conoscenza e seconde dell’uso della lingua inglese, sviluppare la conoscenza di altre culture; A tu per tu con re Artù Classe IA Potenziare la lettura e la comprensione di un testo narrativo, interpretare e stabilire inferenze fra discipline; E quindi uscimmo a Classe IIB Diffondere la cultura scientifico- riveder le stelle astronomica, potenziare le capacità descrittive in ambito letterario e musicale;

Spettacolo teatrale Tutte le classi prime e Sviluppare l’ascolto attivo, promuovere terze la diffusione di altre forme di arte;

13 Teatro a scuola Tutte le classi prime

Sviluppare la capacità critica e di reinterpretare, potenziare altre abilità Lettura espressiva Tutte le classi terze comunicative;

Leggere in maniera espressiva, sviluppare la capacità di ascolto attivo e La storia di Siena, delle Tutte le classi terze favorire il piacere per la lettura contrade e del Palio Favorire la diffusione delle conoscenze sulle tradizioni locali e l’integrazione di “El Guernica” teatro in Tutte le classi terze alunni non senesi; lingua spagnola Comunicare in lingua straniera ed imparare ad imparare attraverso il “Lo sguardo di Gerda” Tutte le classi terze teatro;

Sviluppare le capacità di ascolto e Soggiorno linguistico in Tutte le terze favorire il pensiero critico; Spagna” Comunicare in lingua straniera e sviluppare competenze civiche e sociali; La strada tra passione Tutte le classi e sicurezza seconde e terze Acquisire sicurezza nei comportamenti Il viaggio dell’acqua al Tutte le classi prime da tenere sulla strada; passo del Nordic Walking Stimolare l’interesse per le tematiche ambientali con l’avvicinamento a nuove metodologie di movimento; “Interpreto e mi diverto Tutte le classi con le novelle di seconde Boccaccio” Potenziare la lettura espressiva, rielaborare e drammatizzare le novelle “La storia dei numeri” IB di Boccaccio;

Approfondire la storia dei numeri, trasporre e drammatizzare;

Orientamento Classi terze Acquisire e sviluppare consapevolezza nelle proprie potenzialità; conoscere l’offerta formativa dell’area di appartenenza.

13

Scuola Secondaria Primo Grado “A. Roncalli” – Castellina in Chianti

Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti

EDUCAZIONE ALLA Tutte le classi Promuovere negli alunni la LEGALITA’ consapevolezza del significato della cittadinanza attiva STRADA SICURA Tutte le classi Avviare in maniera articolata la conoscenza delle regole stradali RALLY MATEMATICO 1A -2A Operare strategie matematiche nell’ottica della cooperazione ESCAC (Antartide) 3A Approfondire il cuore bianco del Pianeta Terra ESCAC (Infinitamente 2A Mettere a confronto la “normalità” con piccolo) l’infinitamente piccolo ESCAC (Le meteoriti 3A Approfondire il cuore bianco del pianeta antartiche) Terra CONCORSO 3A Avviare alla conoscenza della scrittura GIORNALISMO “LA giornalistica e del mondo dei quotidiani NAZIONE” IL TESTO E IL TEATRO 2A Approfondire la conoscenza di sé e degli altri attraverso la macchina teatrale EMERGENCY 1A -2A -3A Promuovere la conoscenza e il senso delle ONG e degli interventi umanitari ECDL 2A – 3A Approfondire i linguaggi digitali CONTINUITA’ 1A Promuovere il passaggio da un ordine di scuola all’altro attraverso esperienze significative VITTORIO VENETO 2 A 3 A Leggere lettere inviate ai propri cari dai NEI CANTI DI TRINCEA militari al fronte e di varie testimonianze.

13

USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Scuola dell’ Infanzia: IV Novembre Castellina in Chianti

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte sitruzione Uscita didattica A-B bambini di 4 e 5 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00 Aprile Miss Bee e il suo Castello anni 2018

Uscita didattica A-B Bambini di 5 anni Siena- dalle ore 9.30 alle ore 12.00 In libreria con la classe Aprile 2018

Visita guidata A-B Castellina in Chianti- dalle ore 10.00 alle ore Una gita in Biblioteca 11.30 Bambini di 3-4-5 anni 3 uscite a piedi tra febbraio e marzo 2018 divisi per età

Visita guidata A-B Castellina in Chianti- dalle ore 10.00 alle ore Museo Archeologico del Bambini di 3-4-5 anni 11.30 Chianti divisi per età 3 uscite a piedi tra marzo e aprile 2018

Scuola dell’infanzia: Collodi – Castellina Scalo

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte sitruzione Uscita didattica SEZ A Casa di riposo di Castellina in Chianti – Dicembre 2017 Uscita didattica SEZ A Palazzo pubblico di Siena – marzo 2018 Uscita didattica SEZ A Biblioteca di Castellina Scalo o Poggibonsi o Siena – Marzo/Aprile 2018 Uscita didattica SEZ B Fabbrica Masoni loc. – marzo 2018 Uscita didattica SEZ B Orto de’ Pecci di Siena – Maggio 2018 Uscita didattica SEZ C Fabbrica Masoni loc. Belverde – marzo 2018 Uscita didattica SEZ C Agriturismo Montalpruno – ottobre/novembre 2017 Uscita didattica SEZ D Fabbrica Masoni loc. Belverde – dicembre 2017 Uscita didattica SEZ D Orto de’ Pecci di Siena – Maggio 2018 Uscita didattica SEZ D Istituto Agrario di Siena – Ottobre/ novembre 2017 Uscita didattica SEZ D/A (bambini di 5 Scuola dell’infanzia Pestalozzi di Siena – anni) Dicembre 2017

13

Scuola dell'infanzia: Don Muzzi- San Martino

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte sitruzione Uscita didattica Sez. A, E Bosco di Geggiano Uscita didattica Sez. A, E Piazza Salimbeni, Siena Uscita didattica Sez. A, E Orto Botanico, Siena Uscita didattica Sez.A, E Frutteto Ist. Agrario, Siena

Scuola dell’ infanzia: Pinocchio - Quercegrossa

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte istruzione Uscita didattica I bambini dei 5 anni Abbadia Isola (Festival del libro) Uscita didattica I 5 anni Fattoria Uopini Uscita didattica I 5 anni Museo del Santa Maria Uscita didattica I 5 anni Museo al Santa Maria Uscita didattica I 5 anni Museo al Santa Maria Uscita didattica I 5 anni Palazzo Pubblico di Siena Uscita didattica I 5 anni Libreria Mondadori – Siena Uscita didattica I 5 anni Fattoria di Basciano Uscita didattica I 5 anni Scuola Primaria Quercegrossa Uscita didattica I 5 anni Strade di Quercegrossa

13

Scuola primaria: “Don Milani” – San Martino Uscita didattica/visita Sezioni/classi coinvolte Luogo / durata guidata/viaggio di istruzione Uscita didattica 2°A–2°B-3°B–4°A–4°B– Siena / 2 ore a laboratorio 5°A-5°B Museo Santa Maria della Scala

Uscita didattica 1°A-2°A-2°B-3°A-4°A3°B Biblioteca degli Intronati

Uscita didattica 1°A-1°B-2°A Apicoltore Siena / 2 ore Uscita didattica 2°A Cantina sociale Colle di Val’Elsa 30 Novembre 2017 Visita guidata 5°A-5°B Museo Anatomico Uscita didattica 2°B-3°B-5°A-5°B Piazza del Campo e Cortile del Podestà Uscita didattica 3°A-3°B-4°A-4°B-5°A Tratto della Via Francigena Uopini (Monteriggioni) Uscita didattica 4°A-4°B- 2° B Museo di una contrada (da definire) Luogo da definire / 2 ore Uscita didattica 4°B Eremo San Leonardo a Lago (Monteriggioni) Uscita didattica 4°B Siena / 2 ore Passeggiata in città Visita guidata 4°A Orto de’ Pecci Siena /2 ore Visita guidata 4°A-4°B Parco naturale Diaccia Botrona Luogo da definire / 2 ore

Visita guidata 1°A-1°B Città della Domenica- Perugia 29 maggio 2018

Uscita didattica 3°A-3°B Museo universitario (da definire) Siena / 2 ore Uscita didattica 3°A-3°B Parco degli Albori Uscita didattica 2°A-2°B Bosco di San Miniato

Uscita didattica 1°A Biblioteca comunale di Monteriggioni

Siena / 2 ore

13

Uscita didattica 3°A-3°B Visita alle fontanine di Siena

Visita guidata 5°B Siena Jazz / 2 ore

Uscita didattica 5°A Museo dell’Antartide / una giornata Uscita didattica 4°B-5°B-5°A- 4° A Abbadia Isola /2 ore

Visita guidata 5° A Palazzo Sansedoni – Siena

Uscita didattica 5°B-5°A Radicondoli – Progetto Don Milani- 13 novembre 2017

Visita guidata 5°B-5°A Cinecittà – Colosseo – Roma

Scuola primaria: I. Calvino – Quercegrossa

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte sitruzione Uscita didattica 1A – 1B Fattoria “La mattonaia” – Monteriggioni 23 Maggio 2018 dalle 9.30 alle 16

Uscita didattica 1A – 1B Progetto Aranciablu : il bosco In mattinata (3 ore)

Uscita didattica Tutte le classi del plesso Progetto Festival del Libro - Abbadia Isola (2 ore) Febbraio

Uscita didattica 2 A Progetto Aranciablu : il bosco Tempi: da definire

Visita guidata 2A Museo storico degli attrezzi agricoli (loc. )- forno di Pianella Tempi: da definire

Visita guidata 2 A Frantoio 10 novembre 2017

Uscita didattica 2 A Gelateria Quercegrossa

Visita guidata 3A - 3B Museo Scienze della terra (progetto ESCAC) Tempi: da definire

Visita guidata 3A - 3B Orto botanico- Siena (progetto ESCAC) Tempi: da definire

Visita guidata 3A - 3B Mostra Lorenzetti presso Museo S. M. della

13 Scala - Siena Tempi: da definire

Visita guidata 3 A- 3 B Accademia dei Fisiocritici – Collezione zoologica- Siena Tempi: 23 Marzo 2018

Visita guidata 3A - 3B Cetona

Uscita didattica 4A - 4B Querce grossa (progetto Puliamo il mondo)

Visita guidata 4A - 4B Orto botanico- Siena (progetto ESCAC) Tempi: Marzo

Visita guidata 4A - 4B Visita alla società di una contrada (progetto Amici del Palio) Tempi: 18 Aprile 2018

Visita guidata 4A - 4B Museo MAEC di Cortona Tempi: 21 Maggio 2018

Visita guidata 5A – 5B Museo Leonardiano- Vinci Visita alla casa natale- percorso trekking dal museo alla casa natale Tempi: 30 Maggio 2018

Visita guidata 5A – 5B Museo – Progetto ESCAC- metà Febbraio

Visita guidata 5A – 5B Uscita da concordare- progetto Aranciablu- mese di Aprile

Uscita didattica 5A – 5B Scuola Secondaria di Monteriggioni- 24/01/2018

Uscita didattica 2 A Fattoria didattica “La Magione” – mese di Maggio

Uscita didattica 2 A Golf Clud Valdichiana- Maggio

Scuola Primaria: Gianni Rodari - Castellina Scalo

Uscita Sezioni/classi Luogo / durata didattica/visita coinvolte guidata/viaggio di sitruzione USCITA LE PRIME CLASSI MUSEO DEL TARTUFO - S.GIOVAN D’ASSO USCITA LE PRIME CLASSI ACQUARIO DI LIVORNO USCITA LE PRIME CLASSI 2^B BIBLIOTECA DI MONTERIGGIONI USCITA 2^A FRANTOIO LA LECCIA CASTELLINA IN CHIANTI USCITA 2^A PASTICCERIA MASONI, COLLE VAL D’ELSA

13 USCITA 2^A CASEIFICIO GODDI, SANTA COLOMBA USCITA 2^A PANIFICIO CHICCO DI GRANO POGGIBONSI USCITA 2^B AZIENDA AGRICOLA E FRANTOIO PARADISI – COLLE V.E. USCITA 2^B AZIENDA APICOLTURA VELTRONI - UOPINI USCITA ABBADIA ISOLA TUTTE FESTIVAL DEL LIBRO

USCITA 4^A SIENA - SANTA MARIA DELLA SCALA 5^B (MOSTRA SU AMBROGIO LORENZETTI) USCITA 4^A SIENA – AMICI DEL PALIO 5^B USCITA LE PRIME CLASSI 2^B SIENA – LIBRERIA MONDADORI LE TERZE CLASSI 4^A

USCITA LE CLASSI TERZE FATTORIA DEGLI STUDENTI (DA DEFINIRE) LE CLASSI QUARTE USCITA LE CLASSI TERZE CETONA – ARCHEODROMO E GROTTE USCITA 4^B UNIVERSITA’ DI SIENA – DIVERSI PLESSI LE CLASSI QUINTE PROGETTO ESCAC (E RADICONDOLI) USCITA 4^B SIENA, TEATRO DEI ROZZI USCITA 5^B SIENA, AUDITORIUM CASA DELL’AMBIENTE VISITA GUIDATA 2^B FIRENZE – GIARDINO DI BOBOLI VISITA GUIDATA LE CLASSI TERZE PECCIOLI (Pisa) – PARCO PREISTORICO. VISITA GUIDATA LE CLASSI QUARTE FIRENZE – MUSEO ARCHEOLOGICO VISITA GUIDATA LE CLASSI QUINTE FIRENZE – REDAZIONE DE “LA NAZIONE” - ROTATIVA A CAPALLE VISITA GUIDATA 5^A MONTICIANO – RISERVA NATURALE ALTO- MERSE

VISITA GUIDATA 5^B NAZIONE DI SIENA- DA CONCORDARE I TEMPI

USCITA DIDATTICA 1^ A 1^B LOCALITA’ MIRANDOLA- CASTELLINA IN CHIANTI TEMPI DA DEFINIRE ( FINE NOVEMBRE- INIZIO DICEMBRE)

Scuola: Primaria Castellina in Chianti

Uscita didattica/visita Sezioni/classi Luogo / durata guidata/viaggio di coinvolte sitruzione

13 Visita guidata Tutte le classi Castello di Sarzana intero giorno data da definire pulman

Visita guidata Classi II,III,IV Firenze – Villa Bardini Giardino dei Boboli Intero giorno data da definire Pulman o treno

Uscita didattica Tutte le classi Museo Archeologico Mostra Data da definire a piedi

Uscita didattica Tutte le classi Museo Archeo Progetto ARA In giorni diversi Date da definire a piedi

Uscita didattica Tutte le classi Festival del libro Abbadia Isola Scuolabus data da definire Da concordare con il Comune

Uscita didattica Classe I, II, III,IV Libreria Mondadori a Siena Scuolabus data da definire Da concordare con il Comune

Uscita didattica Classi I,II,III,IV Biblioteca Comunale data da definire A piedi

Uscita didattica Tutte le classi Nodi educativi sul territorio a piedi date da definire

Scuola: Secondaria di I grado “Dante Alighieri”- Monteriggioni

Uscita Sezioni/classi Luogo / durata didattica/visita coinvolte guidata/viaggio di sitruzione Visita guidata Tutte le classi prime Castello di Lari (Pi) 20 marzo 2018

Uscita didattica Tutte le classi prime Castello di Marzo 2018 Monteriggioni

Uscita didattica Tutte le classi prime Abbazia di San 3 Maggio 2018 Galgano

Uscita didattica Tutte le classi prime Via Francigena: Aprile-maggio Monteriggioni – 2018 Uscita didattica Tutte le classi prime Nordic Walking

Visita guidata Tutte le classi Firenze “Invito 23 marzo – seconde a corte medicea” 4 aprile 2018

Visita guidata Tutte le classi Certaldo 7/8 marzo 2018 seconde

13

Uscita didattica Tutte le classi Via Francigena: Aprile 2018 seconde Siena Uscita didattica Tutte le classi Firenze 9 maggio 2018 seconde “Teatro Verdi”

Viaggio d’istruzione Tutte le classi Parco dell’Uccellina Metà maggio seconde

Uscita didattica Classe IIA Siena “Museo 10 novembre Civico” 2017

Uscita didattica Classe IIB Siena “Il duomo” 24 ottobre 2017

Uscita didattica Classe IIC Siena “Santa 4 dicembre 2017 Maria della Scala”

Uscita didattica Classe IID Siena “Santa 15 dicembre 2017 Maria della Scala” Visita guidata Tutte le classi Via Francigena: 4 novembre 2017 terze S. Quirico d’Orcia, e Spedaletto Uscita didattica Tutte le classi Osservatorio Novembre 2017 terze Astronomico Siena

Uscita didattica IIIA – IIIB Museo Antartide Dicembre - Siena gennaio 2018

Tutte le classi Teatro Monni 13 dicembre 2018 Visita guidata terze Campi Bisenzio

Napoli, Ercolano, Maggio 2018 Viaggio d’istruzione Tutte le classi terze Caserta (Reggia)

Salamanca 5 giorni in aprile- Viaggio d’istruzione Tutte le classi Spagna maggio terze Viaggio d’istruzione Venezia Maggio 2018 Tutte le classi terze

Viaggio d’istruzione Trieste Maggio 2018 Tutte le classi terze

13

Scuola Secondaria di I grado : A. Roncalli – Castellina in Chianti

Uscita Sezioni/classi Luogo / durata didattica/visita coinvolte Guidata/viaggio d’istruzione

Visita guidata 2A Università Coop. San Miniato (SI)

mattina Uscita didattica Tutte le classi Radda in Chianti (SI)

05/10/2017

mattina Visita guidata 3A Università

Museo dell’Antartide (SI)

mattina Visita guidata 3A Università Museo dell’Antartide (SI) Visita guidata mattina 2A Palazzo Vecchio (FI) 18/12/2017 Visita guidata 2A Palazzo Strozzi (FI) Gennaio/febbraio 2018 Visita guidata Tutto il giorno 1A Museo per bambini “Bambimus” (SI) Uscita didattica mattina 3A Impianto produzione biogas da Biomasse

Visita guidata 3 A Teatro Gerba- Campi Bisenzio- 13 Dicembre 2017

Visita guidata 3A Teatro Annibali “Io ci sono”- 8 marzo 2018

Viaggio istruzione 2A Roma, Musei Vaticani Aprile 2018

Visita guidata 1A Pisa Aprile 2018 Tutto il giorno

Uscita didattica 3A Via Francigena 4-11 novembre

Viaggio istruzione 3A Napoli

Viaggio di 3A- 2 A Vittorio Veneto- visita ai luoghi istruzione della Grande Guerra 13