Elenco Progetti E Gite Scolastiche in Collaborazione Con Le Amministrazioni Regionali E Locali, Associazioni, Cooperative, Enti

Elenco Progetti E Gite Scolastiche in Collaborazione Con Le Amministrazioni Regionali E Locali, Associazioni, Cooperative, Enti

Elenco progetti e gite scolastiche in collaborazione con le Amministrazioni Regionali e Locali, Associazioni, Cooperative, Enti (pubblici e privati) e Soggetti privati. La scelta dei progetti avviene considerando quattro grandi aree progettuali, in base agli obiettivi che perseguono e ai contenuti che trattano: - Area progettuale n.1: “Il linguaggio e i linguaggi”; - Area progettuale n.2: “Storia, società, ambiente”; - Area progettuale n.3: “Muoversi nello spazio”; - Area progettuale n.4: “Laboratori per l’handicap e il disagio” Progetti condivisi tra varie scuole Denominazione Scuole coinvolte Obiettivo formativo Progetto Continuità Tutte le scuole Primo approccio alle scuole future; collaborare per uno scopo comune; stabilire rapporti di continuità nella Scuola di Base. Promuovere l'accoglienza e l'integrazione degli Progetto Intercultura Tutte le scuole alunni stranieri. Progetto Scuola Famiglia Tutte le scuole Consultorio psico-pedagogico. Le gite scolastiche sono suddivise per ordine di scuola e per plesso specificando la tipologia di uscita, le classi interessate, il luogo e il tempo. 13 Scuola dell'infanzia – IV Novembre - Castellina in Chianti Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti Progetto Accoglienza Facilitare un progressivo adattamento “Eccoci qua!” Tutte le sezioni alla realtà scolastica. Rinnovare e consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica. Accrescere l’identità personale. Progetto alternativa RC Tutte le sezioni Avvicinare i bambini all’uso dei “Burattini, burattinai…” (bambini che non si molteplici linguaggi che il teatro può avvalgono della RC) offrire: verbale, mimico-gestuale, grafico-pittorico, musicale. Progetto continuità Tutte le sezioni Collaborare con i compagni per la “Occhio al dettaglio” (bambini di 5 anni) realizzazione di un progetto comune. Conoscere nuovi ambienti scolastici e nuove figure docenti. Creare, attraverso le attività e gli incontri, imput positivi per la costruzione di relazioni nuove e significative Voce alle parole e Tutte le sezioni Riflettere sulla lingua orale e scritta spazio alle quantità (bambini di 5 anni) Raggruppare, ordinare, seriare oggetti, effettuare corrispondenze biunivoche, realizzare sequenze grafiche, ritmi,ecc. Un mondo di idee Tutte le sezioni Acquisire buona padronanza …briciole di fantasia dell’ambiente e delle relazioni “Sono un bambino, interpersonali. sono una persona” Interiorizzare tempi e modalità della vita in comunità. Intraprendere attività esperienziali volte alla conoscenza del loro ruola nella collettività. Riflettere sull’esito delle proprie azioni in funzione delle regole. Riflettere sul significato di dovere/diritto Gioco/sport minibasket Tutte le sezioni Sviluppare e consolidare le capacità (bambini 4 e 5 anni) senso percettive. Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base. Mani in Sezione A-B Esplorare la materia tramite l’esperienza pasta…nell’argilla (bambini di 4 anni) tattile. Ombre magiche Sezione A-B Scoprire forme di teatro altre. (bambini di 3 anni) Esplorare l’ambiente creando collegamenti tra esperienze vissute. I giochi di una volta: Sezione A-B Stimolare capacità manuali mediante la scopriamo tanti (bambini di 5 anni) manipolazione dei materiali. materiali Sperimentare le caratteristiche dei materiali. Scoprire l’impiego ludico dei materiali. 13 Biblioteca aperta- una Tutte le sezioni Favorire l’alleanza strategica tra scuola gita in biblioteca (bambini divisi per e territorio. età) Avvicinare i bambini alla conoscenza e all’uso dell’ambiente biblioteca. Rafforzare il legame dei bambini con la lettura. Miss Bee e il suo Tutte le sezione Avvicinare i bambini alla conoscenza castello (bambini di 4 e 5 dell’organizzazione dell’alveare e alla anni) sua interazione con i processi di vita In libreria con la classe Tutte le sezioni Offrire occasioni di conoscenza e (bambini di 5 anni) fruizione di ambienti legati all’elemento libro. Incentivare la curiosità nei confronti della lettura. Favorire l’esplorazione della varietà di generi offerti dal mercato editoriale. Scuola dell’infanzia – Collodi – Castellina Scalo Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Proget to accoglienza ECCOCI QUA! SEZ A, B, C, D Sapersi distaccare dagli adulti di riferimento; Partecipare e cooperare ad attività e giochi di gruppo; Percepire la scuola come luogo in cui poter vivere piacevoli esperienze. Progetto d'Istituto UN MONDO DI SEZ A - Raccontare sensazioni IDEE...BRICIOLE DI emotive provate FANTASIA. - Verbalizzare esperienze Un mondo di abbracci. personali. - Progetto d'Istituto UN MONDO DI BAMBINI DI 5 ANNI - Trattare i libri con riguardo; IDEE...BRICIOLE DI (SEZ A,D) - Individuare i personaggi di FANTASIA. Lib(e)riamo una storia raccontata. la fantasia. Progetto d'Istituto UN MONDO DI SEZ B,C,D - Percepire globalmente il IDEE...BRICIOLE DI proprio corpo; FANTASIA. - Esprimere la propria Sono un bambino sono opinione; una persona. - Confrontarsi con gli altri. Progetto di VOCE ALLE BAMBINI DI 5 ANNI Riflettere sulla lingua orale e pregrafismo, Precalcolo PAROLE...SPAZIO ALLE (SEZ A,D) scritta; e Prelettura. QUANTITA' Raggruppare, ordinare, seriare oggetti, effettuare corrispondenze biunivoche; Realizzare sequenze grafiche e ritmi. Progetto Continuità OCCHIO AL DETTAGLIO BAMBINI DI 5 ANNI Collaborare con i compagni per (SEZ A,D) la realizzazione di un progetto comune. 13 Imparare a rispettare nel gruppo il proprio ruolo e quello degli altri. Acquisire la consapevolezza della propria immagine in rapporto agli altri. Favorire la condivisione di esperienze didattiche. Progetto di plesso I COLORI DELLE SEZ B, C, D Avviare i bambini all’analisi e al STAGIONI confronto degli effetti stagionali sulle piante e su se stessi; Riconoscere i diversi agenti atmosferici. ARA – LE OMBRE BAMBINI DI 5 ANNI Comprensione di una storia MAGICHE (SEZ A,D) animata attraverso le ombre. Progetto educazione CONI BAMBINI DI 5 ANNI Favorire la socializzazione; motoria (SEZ A,D) Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e schemi motori di base. Familiarizzare con i suoni della Progetto di plesso ENGLISH FOR FIVE BAMBINI DI 5 ANNI lingua inglese; (SEZ A,D) Riconoscere e sperimentare una pluralità di linguaggi; Interagire nel gioco e in semplici situazioni comunicative. Progetto di plesso GIOCHIAMO CON BAMBINI DI 4 ANNI Sollecitare interesse e curiosità L’INGLESE (SEZ B,C,D) verso l’apprendimento della lingua straniera; Conoscere semplici parole, canzoni e filastrocche; Permettere al bambino di comunicare con gli altri attraverso una lingua diversa dalla propria. Progetto di plesso MINIBASKET VIRTUS BAMBINI DI 3, 4 Sviluppo e consolidamento ANNI (SEZ A,B,C,D) delle capacità senso- percettive; Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e schemi motori di base. Intervento all’interno SEZ D Osservare e comprendere i della scuola del Prof robot e il loro funzionamento Pratichizzo e dei suoi studenti MAKE A WISH SEZ A, B, C, D 13 Scuola infanzia – Pinocchio – Quercegrossa Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetto Accoglienza Sez. A-B-C Favorire l’inserimento dei bambini Un mondo di Sez. A-B-C Avvicinare i bambini alla lettura idee(liberiamo la fantasia) A spasso nella città I B. dei 5 anni Scoprire lo spazio urbano Voce alle parole,spazio I B. dei 5 anni Riflettere sulla lingua,raggruppare, e quantità seriare. Psicomotricità I B. che non si av. Prendere consapevolezza del se (alt.religione cattolica) corporeo Occhio al dettaglio I B. dei 5 anni Favorire il passaggio alla scuola primaria (continuità) English Adventure I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini alla lingua inglese Festival del Libro I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini alla lettura Miss Bee e il suo I B. dei 5 anni Conoscere il mondo delle api castello A scuola nell’orto I B. dei 5 anni Conoscere il ciclo delle piante Alla ricerca del I B. dei 5 anni Stimolare la fantasia con una storia Museodonte Ambrogio Lorenzetti a I B. dei 5 anni Scoprire la quotidianità al tempo modo mio dell’artista I suoni della città al I B.dei 5 anni Produrre un collegamento tra museo e palazzo Pubblico scuola In libreria con la classe I B. dei 5 anni Ascoltare una storia e visitare la libreria Ombre magiche I B. dei 3 anni Riconoscere attraverso le ombre i personaggi di una storia Erbe e fiori I B.dei 4 anni Riconoscere attraverso l’osservazione medicamentosi piante, erbe e fiori Ricostruiamo la storia I B. dei 5 anni Avvicinare i bambini ad un nuovo con Archeo Kamshibai metodo di narrazione Visita all’ovile I B. dei 5 anni Conoscere l’ambiente della fattoria Gioco sport Virtus I B. dei 5 anni Prendere consapevolezza del se corporeo Coni I B. dei 5 anni Prendere consapevolezza del sé corporeo La biblioteca va a scuola A-B-C 5 anni Ascoltare una storia Presentazione del libro A- B-C 5 anni Ascoltare una storia animata e assistere "Tre strani pellegrini in ad una esposizione libraria viaggio per la via Francigena nel territorio di Siena" con mostra libraria della Mondadori 13 Scuola dell'infanzia Don Muzzi - San Martino Tipo Denominazione Sezioni/classi Obiettivi Formativi coinvolte Progetti Vivere serenamente l’ambiente “A” come Accoglienza A,B,C,D,E scolastico, instaurare relazioni con i pari e con gli adulti che operano nella scuola. Progetto di istituto Si rimanda all programmzione di plesso “Un mondo di idee... A, B, C, D, E briciole di fantasia” “Voce alle parole, A, E (alunni di 5 Riflettere sulla lingua, raggruppare, spazio alle quantità” anni) seriare “La parola al gioco” Mettersi in relazione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    28 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us