LʼAmministrazione comunale e la redazio- ne de “Il Perno” augu- rano a tutti Buona Pasqua.

IL PERNO - Periodico di informazione del Comune di - Anno XXX - n. 1 - marzo 2010 - una copia € 2,50 Questo numero de “Il Perno” è stato Poste Italiane - Tassa pagata - Spedizione in A.P. - Invii senza indirizzo - Aut. DCB/CN/ISI/197/2005 del 13.12.2005 - Stampa “l’artigiana”, Alba chiuso in data 8 marzo 2010. CON GLI OPERAI DELLA GRAZIANO Il “caso Graziano” è nell’agenda Che cosa può fare un’amministra- dell’amministrazione comunale zione comunale in una situazione fin dai primi giorni dopo le ele- come quella che ha coinvolto i zioni. Il sindaco Simone Torasso lavoratori della Oerlikon-Grazia- e l’assessore Antonio Tomadon no? Non molto, come dice l’arti- colo a lato. Che cosa ha fatto in sono con gli operai subito, incon- concreto lo testimoniano le pagine trano i vertici, seguono il con- dell’agenda del sindaco di questi fronto. Poco dopo, a Roma, la mesi frenetici. firma di un accordo che prevede Luglio: vista la riunione preannun- la cassa integrazione a rotazione ciata di Roma, il sindaco e l’asses- per tutti (integrata per ognuno sore Tomadon ottengono un dall’azienda) fino ad ottobre incontro con i vertici Graziano, 2010. chiedendo di essere costantemente Il peggio sembra scongiurato. informati sulla situazione; all’in- Non è così. Arriva, alla vigilia di contro sono presenti l’ing. Maglia- Natale, il piano della multinazio- no, direttore dello stabilimento e il nale che prevede 500 esuberi nei dott. Pugliese, responsabile del cinque stabilimenti piemontesi, di personale. cui 154 a Sommariva Perno. Il giovedì precedente l’incontro a Il corteo degli operai sfila all’ingresso del paese Comincia un’altra storia: sono, Roma, i due dirigenti venivano ad su trecentocinquanta, una trenti- informare il Sindaco sugli argo- na le persone di Sommariva menti oggetto di discussione. Una “casa” per i baby Perno che lavorano alla Grazia- Viene confermata la cassa straor- no, ma senza alcun dubbio l’am- dinaria fino ad ottobre 2010. Il micronido ha aperto. L’ha fatto molti e questo non può essere che ministrazione pensa di fare tutto Mercoledì 9 Dicembre sindaco e domenica 3 gennaio per “farsi motivo di soddisfazione. il possibile per evitare a loro e assessore incontrano nuovamente vedere” dalle mamme che hanno L’ha fatto poi ufficialmente nel agli altri un futuro incerto. in Municipio la dirigenza Grazia- intenzione di affidare i loro figli gelo di lunedì 11 gennaio. Con Cosa può fare il Comune in que- no. Alla discussione partecipa nel corso del 2010 alla nuova gradualità i responsabili della sti casi? Tre cose: esprimere soli- Simone Torasso, sindaco struttura voluta dal Comune per Ro&Ro cui è stata affidata la darietà; coinvolgere Provincia, segue in terza pagina aiutare le famiglie. Sono venuti in gestione e il personale che si occu- Regione, Governo; studiare a fine pa dei bambini ne ha programma- trattative insieme a Regione e to gli inserimenti. Entro fine marzo Provincia le purtroppo poche I volti della speranza si dovrebbe arrivare a sei bambini possibili iniziative di sostegno per che si spera diventino otto entro chi verrà coinvolto negli eventua- maggio. Se si riesce a superare li provvedimenti. Ma prima d’al- questo numero (e per questa ragio- lora con i sindacati si farà di tutto ne il micronido è stato aperto alle per evitare scelte pesanti e trau- famiglie di tutti i paesi del e matiche per tutti. Sembra incredi- non solo) sarà coinvolta nella bile, ma il Comune non può fare altro e certo non può acquistare gestione una terza insegnante, la fabbrica o sostituirsi ai pro- avviando così la struttura al suo prietari. completo funzionamento con la La solidarietà è immediata, con possibilità di soddisfare tutte le sindaco e assessori che vanno richieste di allungamento d’orario. dagli operai, sono con loro, Di fatto si riuscirà ad offrire assi- incontrano i sindacati, riescono a stenza dalle 7,30 del mattino alle organizzare un loro incontro a 17,30-18 della sera. Naturalmente serata inoltrata ad Alba con i ver- tutto dipende dal numero dei bam- tici dell’azienda. Organizzano un bini che sceglieranno la struttura “consiglio comunale aperto” al della Maunera. quale partecipano (oltre a tutti i Ogni “avviamento” è sempre consiglieri di maggioranza e lento, faticoso e costoso. Lo si minoranza) i consiglieri regionali Mercoledì 7 gennaio, in modo molto originale e bello, è calato il sipario sapeva. Ma se stiamo fronteggian- Alberto Cirio e Mariano Rabino e sulla prima edizione del presepe vivente a Sommariva Perno. Le decine do l’avvio di un servizio così quello provinciale Pedussia. Nel- di figuranti, rigorosamente in costume, hanno partecipato infatti alla importante dobbiamo anche rin- l’incontro tutti i sindacati (Cgil- Santa Messa dell’Epifania, concludendo con una bella celebrazione reli- graziare Franca ed Umberto Sac- Cisl-Uil) danno atto al Comune giosa una esperienza sicuramente importante per il paese. chi della Life che con grande gene- di aver compiuto e di continuare Oltre 4500 visitatori, tutti regolarmente“censiti”, hanno potuto infatti rosità si sono schierati ancora una a compiere il massimo sforzo. ammirare, sabato 26 e domenica 27 dicembre, il primo presepe vivente volta dalla parte dei bambini e di Gian Mario Ricciardi andrea cane Sommariva Perno. segue a pagina 7 segue in terza pagina L’Amministrazione 2 il Perno I COSTI E’ ENTRATA NELLA STORIA Elisabetta Cane, 24 anni, residente in località Bricco, di Turismo Enogastronomico e Geografia, è molto DEL PERNO è la prima studentessa in assoluto ad aver conseguito orgoglioso della sua allieva “Il lavoro presentato la laurea magistrale all’Università di Scienze Gastro- nella sua tesi ha un ampio margine di evoluzione e Il Perno sta per compiere 30 nomiche di Pollenzo. Con una tesi porta brillanti esempi. Ha trattato una anni: il 1° numero del giornale intitolata “I bambini, i viaggi e i loro tematica all’avanguardia data la uscì infatti a maggio del 1981, gusti: un modello di accoglienza in carenza nell’organizzazione dei sog- dopo due numeri di un “foglio” azienda enogastronomica a misura giorni per bambini”. Una tesi, quella che si chiamava Sommariva dei piccoli visitatori” Elisabetta ha di Elisabetta, che indaga proprio Perno Flash. Festeggeremo ade- regalato a Sommariva Perno un 110 come si comportino le aziende del guatamente questa data “storica”, e lode “storico”, come testimonia il territorio di fronte all’accoglienza dei perché riteniamo ne valga la rettore dell’Università Valter Canti- più piccoli e che ha comportato un pena: da allora, infatti, Il Perno è no. anno di ricerca sul campo e all’este- uscito ininterrottamente (nessun Per Elisabetta l’avventura coincide ro. “Ora - commenta Elisabetta - mi giornale di comune piccolo come con la nascita dell’Università, oggi piacerebbe proseguire nel ramo del il nostro ha mai resistito tanto), polo prestigioso di studi sull’enoga- turismo per bambini, oppure nell’e- cercando di fornire ai sommari- stronomia; nel 2007 è la prima stu- ditoria gastronomica per i più picco- vesi informazioni il più possibile dentessa del Roero ad ottenere la lau- Il viso pulito di una ragazza in gamba li che in Italia è pressoché inesisten- complete e corrette. E’ anche rea triennale. Dopo il corso magistra- te, ma non escludo un dottorato di molto cambiato e, ovviamente le in Promozione e Gestione del Patri- ricerca.”A Betty vanno i complimenti migliorato, in questi anni. Ma monio Gastronomico e Turistico, giovedì 25 febbraio del Perno, con la speranza che possa continuare in come tutte le cose Il Perno ha un ha conseguito anche il titolo magistrale. questo percorso innovativo e ricco di prospettive. costo. Infatti nel corso del 2009 Anche il relatore di Elisabetta, il prof. Giovanni Perri Eleonora Mollo si sono spesi € 7.024,76 che sono serviti esclusivamente per la stampa e la spedizione gratuita del giornale a tutte le famiglie ULTRACENTENARIE...CON BRIO sommarivesi (la composizione Ha letto con i dei pezzi, l’impaginazione, le suoi occhi foto sono da sempre frutto di ore l’ultimo e ore di lavoro assolutamente gratuito dei redattori). numero del L’anno scorso i lettori hanno ver- nostro gior- sato per finanziare il giornale la nale e si è somma totale di € 933,00, cioè il giustamente 13% circa di quanto è costato il arrabbiata, giornale. Anche per quest’anno perché ave- ci impegniamo a dare ai somma- vamo dimen- rivesi tutte le informazioni, le ticato di dire Margherita Dallorto notizie, le curiosità del loro che lei era paese, ampliando le rubriche, viva e vegeta e soprattutto che aveva compiuto 101 anni l’autunno scorso. inventandone di nuove. Occorre E così non ci resta che chiedere scusa a Margherita Dallorto dei Socchè, però che i cittadini, che si dimo- alla quale, per farci perdonare, le dedichiamo nuovamente la bella imma- strano sempre interessati ed gine dei suoi “primi” 100 anni, festeggiati il 18 ottobre 2008 con figli e “attaccati” al loro trimestrale, nipoti, augurandole ancora tanti e tanti anni di vita e di lettura attenta del sempre più ricco ma anche più giornale. costoso, contribuiscano in modo E tanti auguri anche a Maria Cravero vedova Fantino, che lo scorso 9 tangibile ad abbattere i costi per- gennaio ha compiuto invece 103 anni! La vediamo ritratta davanti alla Maria Cravero ché noi si possa continuare a for- mega-torta preparata per l’occasione, circondata dai familiari. nire un prodotto sempre di alta qualità. I contributi volontari sono dunque bene accetti: basta UNA COMMISSIONE PER LA MENSA rivolgersi in Comune. Circa 140 copie de Il Perno ven- A seguito di un regolare appalto a cui ditta invitata vi ha partecipato. In que- preoccupazioni principali della stessa. gono poi inviate a sommarivesi sono state invitate cinque ditte del sto caso si va quindi a trattativa priva- Intanto, dando seguito alle richieste non residenti, che desiderano nostro paese, formulato sulla base ta. Il funzionario responsabile, sentita della minoranza ed anche di alcuni riceverlo. E’ un modo, per molti, dell’offerta economicamente più van- l’Amministrazione, cerca una ditta genitori, come da capitolato viene di sentirsi legati al loro paese. taggiosa (e non al ribasso, come erro- disponibile ad effettuare il servizio istituita la commissione mensa. Con Inviare però Il Perno fuori paese neamente spesso sostenuto), nessuna mensa nel nostro paese, facendo successiva delibera di giunta viene un’attenta analisi sui servizi mensa quindi costituita la commissione, così costa caro e ancora una volta dei paesi limitrofi e, sentendo le composta: Sindaco o suo delegato, siamo a chiedere ai lettori non ATTENTI AI garanzie fornite dai Comuni di Cana- Stefano Greco, Beppe Muò, la diri- residenti di pagare un abbona- le, Castagnito, Corneliano d’Alba, gente scolastica Rivetti Maria Grazia, mento che viene portato a 20 € CANI! , invita a colloquio il titolare Bissolino Silvana, Mollo Fabrizio. all’anno: ciò consente al comune della ditta SDR di Carmagnola. Dopo la prima convocazione della di pareggiare le spese per conti- Con decorrenza dal mese di marzo 2010, sull’intero territorio comu- Durante l’incontro il titolare si impe- stessa si è deciso di ampliare la com- nuare a spedirglielo. Chiediamo gna ad effettuare il servizio, ad assu- missione con un ulteriore numero di pertanto ai lettori affezionati, che nale tutte le settimane in giorno non definito ci sarà l’intervento mere personale proveniente da Som- genitori, uno per ogni classe (sia per vogliono continuare a ricevere Il dell’ACCALAPPIACANI. mariva Perno e a mantenere invariato le medie che per le elementari). Si Perno, di versare la somma uti- Si invitano pertanto i cittadini pro- il costo a carico del Comune rispetto compileranno dei questionari di valu- lizzando l’allegato bollettino prietari di cani, oltre ad accertarsi all’anno precedente. Dopo attente tazione del servizio, che verranno postale, certi che capiranno il che gli stessi siano dotati di micro- verifiche quindi, il servizio viene così compilati anche dai ragazzi e dalle senso di questa richiesta. cip o regolarmente tatuati come da affidato alla ditta citata precedente- insegnanti. Sarà la commissione a Ricordiamo infine, ancora una vigente legge regionale, a tenere mente. vigilare e garantire il corretto funzio- volta, che in municipio ci sono sotto osservazione gli animali di All’insorgere di alcune lamentele, namento della mensa. Da inizio anno sempre oltre 100 copie de Il proprietà, onde evitare il conse- l’amministrazione autorizza tutti i l’ASL ha effettuato due verifiche Perno a disposizione di chi ne fa guente recupero presso il canile, genitori che ne facciano richiesta a ispettive dove tutto è risultato “a richiesta o di chi non avesse rice- con dispendio di tempo e denaro, a mangiare in mensa, al fine di avere un norma”. Inoltre per un servizio sem- vuto il giornale per qualche carico dei proprietari stessi. serio ed efficace controllo. Anche pre migliore e per garantire la soddi- disguido postale. l’amministrazione spesso controlla e sfazione dell’utenza anche il pane L’Amministrazione vigila, poiché proprio i giovani, e i arriva direttamente dal nostro paese. La redazione bambini in particolare, sono una delle L’amministrazione il Perno 3 IN CORTEO PER SALVARE IL PROPRIO FUTURO Sabato 19 dicembre si è svolto il Gosmar, della Uilm Uil - Investire primo corteo di operai nella storia di per innovare, è questa la sfida per Sommariva Perno. A sfilare, gli l’azienda.”. operai della Oerlikon-Graziano, tra Uno per uno, i rappresentanti pre- il rumore dei campanacci ovattato sentarono le loro ragioni, ringrazia- dalla neve caduta la sera prima ed il rono l’amministrazione, in un incon- freddo pungente degli ultimi giorni tro dalla natura soprattutto interlo- di dicembre, dopo una settimana di cutoria, piuttosto che risolutivo. La presidio di fronte ai cancelli somma- situazione della Graziano presenta rivesi della Oerlikon Graziano, dopo infatti problematiche a livello nazio- la notizia dei numerosi esuberi che nale che non possono essere risolte si registravano nello stabilimento. a Sommariva Perno. Anche Giusep- Sette giorni di passione, di resisten- pina Mosca, della Fiom, ha com- za, che continuavano solo grazie mentato l’incontro. “E’ stato molto alla speranza di riottenere il proprio positivo che l’amministrazione posto di lavoro, mentre dal 14 al 19 abbia voluto incontrarci. Il Roero e dicembre la cassa integrazione buona parte delle Langhe sono in aumentava del 15%. Dopo notti Il corteo in piazza IV Novembre cassa integrazione straordinaria. insonni, di fronte ad un fuoco acce- Tutti i Comuni devono pensare a so in un bidone, in una tenda che Giornalisti e fotografi si mescolava- sia si era fatto portavoce, si appre- soluzioni mirate.”. E il motivo per poco riparava dal freddo invernale, no tra la folla in corteo, stupiti loro stavano all’ascolto. cui questo serpentone si era mosso consapevoli che le feste natalizie stessi di parteciparvi. Armati di tac- “La crisi è sulle spalle dei lavorato- fu improvvisamente chiaro: si chia- non sarebbero state liete come gli cuini, registravano gli umori e le ri, il piano di ristrutturazione del- ma solidarietà. anni precedenti, alle 9 di sabato storie che costellavano il corteo. l’azienda prevede un taglio del per- mattina il corteo si mise in marcia. Sommariva Perno, muta, assisteva. sonale del 40% - spiegava Bruno Eleonora Mollo L’operaio dalla trentennale espe- Dalle finestre le anziane signore get- rienza affiancava il nuovo assunto. tavano l’occhio, per le strade svuo- Camminavano esponendo il nome tate i più mattinieri restavano con le che fino a pochi giorni prima aveva braccia incrociate cercando di capi- garantito lo stipendio e sul quale ora re. Le motivazioni per le quali que- non si poteva più contare. Un viag- sto “biscione”, armato di campanac- gio a ritroso nel tempo, negli anni ci e cori, si stava recando in munici- della contestazione operaia, un pio non erano chiare. momento che la provincia di , Nella sala consiliare tutta la Giunta territorio di agricoltori e di “tra- aspettava i rappresentanti sindacali vajeur”, aveva vissuto di striscio. per un momento sicuramente stori- L’utopia dell’oasi felice, della pro- co. vincia ricca che offre sempre un’ul- Il consiglio comunale al completo, i teriore possibilità, svaniva tra il sale rappresentanti della Regione, Alber- gettato sulla strada, sotto le suole to Cirio e Mariano Rabino, insieme Il presidio davanti allo stabilimento Oerlikon-Graziano delle scarpe antinfortunistiche. alla Provincia, di cui Marco Pedus- CRONISTORIA DI UN IMPEGNO CHE CONTINUA

segue dalla prima dirigenza Graziano (ing. Magliano e tono dai cancelli Graziano, sfilano Provincia, invita formalmente a par- anche il dott. Remo Vaccarone, rap- dott. Vaccarone), si ritrovano in sera- per le vie del paese e raggiungono il tecipare tutti i vertici della Graziano, presentante delle relazioni industriali ta presso la sede dell’ACA ad Alba municipio: ad attenderli vi è il Consi- presenza che viene confermata con del gruppo Oerlikon. Tutto questo in per un incontro di chiarimento. La glio comunale quasi al completo, due lettera scritta. L’amministrazione previsione della presentazione a riunione, che si protrarrà per alcune consiglieri regionali invitati dal Sin- sarà presente anche in quella data Roma del nuovo Piano industriale ore, è una presa d’atto dell’ammini- daco nella tarda serata precedente, nella persona del sindaco e dell’as- prevista per il 10 dicembre. strazione ed un impegno ad essere quando gli veniva confermata la sessore Tomadon. Lunedì 14 dicembre i vertici della vicina ai lavoratori stessi ogni volta manifestazione, e un consigliere pro- Il 19 gennaio sempre il sindaco e Graziano vengono nuovamente con- che le OO.SS. lo riterranno opportu- vinciale. La cronaca della mattinata è Tomadon sono a Roma per l’incon- vocati in Comune per mettere a no. Intanto pentole, generi alimentari quella sopra. A fine mattinata il pre- tro fissato presso il Ministero dello conoscenza dell’amministrazione e anche sigarette venivano portati al sidio si sblocca. Sviluppo Economico. In quella sede, l’esito della vertenza di Roma. In presidio per gli infreddoliti lavorato- Da allora l’amministrazione continua oltre alle varie OO.SS., sono presenti quella data si viene a conoscenza del ri. il suo impegno di monitoraggio. Il 13 il sottosegretario Davico e la presi- presidio fatto dai lavoratori. Sabato 19 - I lavoratori in corteo par- gennaio, sapendo dell’incontro in dente della Provincia di Cuneo, Martedì 15 dicembre sindaco e Gianna Gancia. assessore cominciano la spola tra L’interessamento al caso da parte azienda e municipio. dell’amministrazione, seppur gli Mercoledì 16 dicembre. Una delega- POTERI LIMITATI strumenti nelle nostre mani siano zione sindacale viene accolta in segue dalla prima pochi, mi sembra evidente dalla descrizione dei fatti. comune e si fissa un incontro con le Solidarietà vuol dire anche portare concretamente bevande calde e generi Riconoscimento del lavoro svolto e OO.SS. per il sabato mattina. di conforto al presidio, come è avvenuto. Giovedì 17 il sindaco, vedendo che che continueremo a svolgere a fianco Solidarietà vuol dire essere con loro, con chi rischia il posto di lavoro. Sin- dei lavoratori ci giunge dai rappre- la situazione non si sblocca, chiede daco e consiglio sono con loro: a Cuneo, dove anche grazie all’intervento all’amministratore delegato della sentanti sindacali dello stabilimento del comune di Sommariva Perno, i vertici Graziano (amministratore dele- e da quelli provinciali. La trattativa Oerlikon Graziano, Ing. Lamberto gato e direttore del personale) si confrontano il 13 gennaio con sindacati Marcello, garanzie sullo stabilimento non è ancora finita, l’impegno nel ed amministrazione provinciale. Il sindaco e l’assessore Tomadon sono monitorare la situazione e seguirla da di Sommariva Perno. In mattinata si stati con loro il 19 di gennaio al Ministero dello Sviluppo Economico a tiene un incontro nella saletta riunio- vicino, anche con il coinvolgimento Roma, per un incontro al quale, su invito di Torasso, era presente anche il della minoranza che ha sempre fatto ni dello stabilimento alla presenza di Sottosegretario agli Interni Michelino Davico. Saranno con loro tutte le tutte le OO.SS e di alcuni lavoratori. da stimolo positivo in questa situa- volte che sarà necessario per cercare di risolvere una trattativa che si zione, rimane dunque costante. Dopo alcune proposte fatte alla diri- annuncia però lunga e difficile. genza, al termine di una giornata g.m.r. convulsa, sindaco, assessore, RSU e Il sindaco 4 il Perno

Gian Mario Ricciardi e Stefano Greco LA CROCE SUI GIRASOLI Domenico Gallarato ed il capo- gruppo Stefano Greco, da poco nominato presidente dei 25 Grup- pi Alpini del Roero, hanno trac- ciato il bilancio dell’anno passato e parlato delle iniziative future che dovrebbero iniziare il 17-18 aprile con il raduno degli “Alpini di Langa” a , proseguire con la grande Adunata Nazionale di Bergamo l’8-9 mag- gio, culminare con il grande radu- no degli “Alpini del Roero” in programma il 6-7 giugno a Castel- linaldo e concludersi con il Radu- no della Sezione di Bra il 19-20 giugno. Il capogruppo Greco, nel consegnare al sindaco la tessera di socio onorario del Il gruppo al gran completo Gruppo Alpini, ha annunciato poi che il prossimo anno, nel Domenica 28 febbraio gli Alpini si presenti alla cerimonia. 150° anniversario dell’Unità sommarivesi si sono trovati per la Il vicesindaco Ricciardi, nel suo d’Italia, Sommariva Perno loro festa annuale. Dopo la Santa discorso, bello e commovente, (che ha contribuito per una Messa, l’Inno di Mameli e quello ricordando la figura dell’alpino piccola parte alla grande storia del Piave, intonati dalla Banda Lorenzo Marengo, ultimo reduce del Risorgimento) ospiterà il musicale, hanno accompagnato il di Russia, ha richiamato con l’im- raduno di tutte le Penne Nere momento solenne dell’onore ai magine della “croce tra i girasoli” Le autorità presenti del Roero. Caduti reso dalle autorità (erano il senso della festa che non vuole L’incontro è stato anche l’ini- presenti il sindaco Simone Toras- essere un momento solo esteriore, distruzioni, sofferenze. zio del tesseramento per il 2010: so, il consigliere regionale Maria- ma dovrebbe servire a “non La festa è proseguita poi presso il chi fosse interessato al “bollino” no Rabino, il maresciallo Tigano), dimenticare” che cosa è stata e che Ristorante del Viale con il tradi- può rivolgersi ai responsabili del da numerosi alpini, da tanti cos’è ancora oggi la guerra, con i zionale pranzo sociale, nel corso Gruppo. gagliardetti e da molti sommarive- suoi carichi di morte, miserie, del quale il presidente onorario red ...COME SE FOSSERO TORNATI A CASA! E’ come se fossero tornati a casa, concentramento vicino a Sarregue- dopo 66 anni. Giovanni Rosso mines, al confine tra Francia e (classe 1923) e Giacomo Rosso Germania, rispettivamente il 3 (classe 1914), di Valle Rossi, sol- aprile ed il 18 settembre 1944. I dati del 2° Reggimento Alpini, familiari sapevano della loro furono fatti prigionieri dai Tede- morte, ma non pensavano ci fosse- schi sul Brennero dopo l’8 settem- ro testimonianze sul luogo di bre ‘43. Portati in Germania per sepoltura. Una lettera giunta al diventare due dei tanti “schiavi di sindaco a febbraio ha invece aper- Hitler”, morirono di fame e di to la possibilità di riportare a casa, Giacomo malattia (come testimonia almeno forse, i resti dei loro cari. Mario Giovanni Rosso Rosso per Giovanni Rosso il compagno Martini di Boves, già presidente di prigionia Angelo Magliano di della Provincia, anche lui “schiavo Baldissero d’Alba che ricorda il di Hitler”, nel ‘45 lavorò al dissep- commilitone ammalato e traspor- pellimento di molti cadaveri di ex MEDAGLIA D’ONORE tato su un carretto, dopo l’arrivo prigionieri per tumularli su una degli americani) in un campo di collina del paese francese. Livio Cella e Battista Aste- Si annotò su un foglio i nomi di giano, con la cinque alpini cuneesi, tra cui quel- medaglia d’o- li di Giovanni e Giacomo Rosso. nore ricevuta Dopo 65 anni, quel foglietto è dal Prefetto venuto alla luce e Martini l’ha tra- smesso ai comuni di provenienza dei defunti. Gaspare Rosso, nipote di Giovan- ni, si è subito attivato ed ha sco- perto che i resti dei militari italiani dal 1962 dovrebbero essere inu- mati nel cimitero nazionale di Tolone: se è così, due dei 70 cadu- Lo scorso 27 gennaio, in occasione della “Giornata della Memoria”, istitui- ti sommarivesi nella 2a guerra ta per non dimenticare gli orrori del nazismo, il Prefetto di Cuneo ha con- mondiale potranno forse tornare a segnato ai nostri concittadini Battista Astegiano e geom. Livio Cella la riposare per sempre tra le “loro” MEDAGLIA D’ONORE, conferita dal Presidente della Repubblica per i Sarreguemines: tombe di prigio- colline natali. E’ quello che si cittadini italiani che siano stati deportati o internati nei lager nazisti e desti- nieri italiani morti in campo di augurano Maria, Caterina e Barto- nati al lavoro coatto al servizio della Germania. A Battista Astegiano e concentramento, tra Francia e lomeo Rosso, fratelli di Giovanni, Livio Cella, che sono stati tra i tanti “schiavi di Hitler” che forse meritava- Germania. In due di esse furono sepolti i nostri soldati ed i nipoti di Giacomo Rosso. no qualcosa di più di una medaglia, vanno comunque i complimenti de Il a.c. Perno, a nome di tutta la comunità. il Perno 5 FILO DIRETTO CON I TERREMOTATI

Sulle note dolci e sempre struggenti dell’inno alla Virgo Fidelis che la Banda Musicale del Roero ha voluto dedicare ai Carabinieri d’Italia per dire loro “grazie” a nome di tutti, si è conclusa degnamente, domenica 13 dicembre, la festa annuale dei Carabinieri in servizio ed in conge- do del nostro paese, resa più solenne quest’anno dalla consegna di impor- tanti riconoscimenti alla Sezione e ad alcuni suoi componenti. Il consi- gliere regionale Mariano Rabino ha infatti consegnato al maresciallo Carlo Tognetti un attestato di merito dell’Ispettorato Regionale per il Pie- monte e Valle d’Aosta dell’Associa- zione Nazionale Carabinieri “per l’impegno profuso e la professiona- Il gruppo al completo lità dimostrata in occasione del tra- (foto di Ivan Maenza) gico evento sismico in Abruzzo a sostegno della popolazione” da parte di alcuni componenti del to con il consigliere regionale Mariano Nucleo di Protezione Civile della quello di Rabino, il sindaco di Montaldo sezione sommarivese. Il capitano Sommari- Roero, geom. Luigi Giacone, l’as- Pasquale Iovinella, comandante I premiati (da sinistra): Piero Tibaldi, Giancarlo Storino, Andrea va Perno; sessore Antonio Tomadon e tanti della Compagnia di Bra, ha conse- Cane, Fabrizio Mollo, Giuseppe Cardellina, Luigi Moraglio, con il la madri- sommarivesi che hanno “vissuto” gnato poi una medaglia con attesta- ten. Marco Ribaudi ed il maresciallo Finocchiaro. na del intensamente tutta la cerimonia, to, rilasciato dalla Regione Piemon- Gruppo nonostante un freddo intenso che te, ad Andrea Cane, Giuseppe Car- no, un gruppo insostituibile per il signora Maria Barbero, vedova del non ha però impedito di sentire il dellina, Fabrizio Mollo, Luigi Mora- paese. Erano inoltre presenti nume- compianto maresciallo Celestino “calore” di una festa semplice e glio, Giancarlo Storino e Piero rosi componenti del Gruppo Carabi- Pellero, per 12 anni vicesindaco del solenne insieme. Tibaldi, che in due turni hanno pre- nieri in congedo di Montà, gemella- paese e prima “anima” del gruppo; andrea cane stato il loro servizio volontario e gratuito proprio presso la stazione ferroviaria di L’Aquila. CONCORSO BALCONI FIORITI La ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dei Carabinieri, è stata Si chiama “COLOR DI Il concorso, che prevede FIORI 2010” ed è il con- l’abbellimento a tema libero solennemente celebrata prima in corso per balconi, finestre e a proprie spese, è aperto a chiesa, con il “grazie” del parroco e cortili che l’Amministra- tutti i proprietari o affittuari don Gianni per il servizio prezioso zione comunale bandisce nel comune, che possono che gli “amici carabinieri” svolgono per cambiare ancora in partecipare singolarmente o per la comunità sommarivese. meglio il volto, già bello, per gruppi condominiali. La E’ seguita poi la cerimonia presso la del nostro paese, per ren- partecipazione è ovviamente lapide dei Caduti di tutte le guerre: derlo ancora più acco- gratuita: basta presentare l’alzabandiera, l’inno di Mameli, la gliente e a misura d’uomo. entro e non oltre il 31 mag- deposizione di una corona d’alloro, Il comune di Sommariva gio all’Ufficio Tecnico il suono del Silenzio, in ricordo di Perno è da anni impegnato apposita domanda, correda- tutti i carabinieri caduti per la difesa per migliorare l’ambiente ta delle fotografie del balco- della Patria e dei cittadini, la conse- e per abbellire vie e piazze ne o finestra o cortile che si del paese: il conseguimen- intende abbellire. gna dei riconoscimenti sono stati to dei “4 fiori”, massimo riconoscimento previsto dal Un’apposita commissione giudicatrice valuterà le pro- altrettanti momenti toccanti, come concorso “Comuni fioriti” a cui il nostro comune parte- poste avanzate e stilerà per ognuna delle due sezioni ha ricordato il sindaco Simone cipa da alcuni anni, è il segno tangibile di questo impe- una graduatoria. La stessa commissione, presieduta dal- Torasso, il quale, a nome dell’Am- gno. Ma l’Amministrazione vuole che l’intera comunità l’assessore all’ambiente e composta da due esperti del ministrazione comunale, ha ringra- sia coinvolta e partecipi per mantenere alto l’obbiettivo settore nominati dal sindaco e da due consiglieri comu- ziato tutti i carabinieri, quelli in con- di “comune fiorito”. Bandisce perciò questo concorso nali, effettuerà tra il 1° giugno ed il 31 luglio dei sopral- gedo e quelli in servizio presso la per promuovere tra i cittadini la cura del verde e l’ab- luoghi per valutare le proposte in concorso, dando tem- Stazione di Sommariva Perno, sotto- bellimento permanente con fiori e piante ornamentali di pestivo preavviso telefonico. Non potrà ovviamente giu- lineando l’importanza della loro balconi, finestre, cortili e déhors, ricadenti ovviamente dicare “a naso”, ma dovrà basarsi su criteri di valuta- presenza preziosa ed insostituibile nel territorio del comune. zione precisi ed obbiettivi: qualità di fiori e piante, fan- per la sicurezza dei cittadini somma- Il concorso è articolato in due sezioni: “Balconi e/o tasia e bellezza estetica, quantità di fiori e piante e rivesi e dei comuni di Baldissero finestre in fiore” e “Cortili in fiore”. rispetto del contesto architettonico/urbanistico. I concorrenti possono utilizzare qualsiasi tipo di pianta Per ogni balcone, finestra e cortile la commissione ela- d’Alba e . ornamentale verde e/o fiorita, annuale o perenne, erba- borerà poi un giudizio definitivo ed adeguatamente Erano presenti alla cerimonia, oltre cea o arbustiva. E’ escluso invece l’impiego di piante motivato, ma anche inappellabile. al capitano Pasquale Iovinella, il secche o sintetiche e di fiori finti di qualsiasi tipo. Saranno premiati i primi 3 balconi e/o finestre ed i tenente Marco Ribaudi, comandan- primi 3 cortili ritenuti più meritevoli; a tutti gli altri te del Nucleo Operativo Radiomobi- concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazio- le, il comandante della Stazione di ne. E’ inoltre facoltà della commissione assegnare Sommariva Perno, maresciallo capo premi speciali (al migliore déhor, ad esempio). Tutti i Vincenzo Finocchiaro, con il vice- premi consisteranno in buoni-acquisto floreali. brigadiere Pasquale Curia e l’appun- Parleremo ancora del concorso su Il perno di maggio, tato Roberto Laconi. ma per ulteriori informazioni e per prendere visione del Numerosi i carabinieri in congedo bando integrale gli interessati possono già rivolgersi che costituiscono ormai con la loro all’Ufficio Tecnico comunale. Associazione e con il collegato Un paese fiorito è più bello: di qui l’invito a partecipare in tanti a questa sana competizione che renderà Som- Nucleo di Volontariato, guidati mariva Perno un paese ancora più vivo ed accogliente. rispettivamente dal maresciallo L’Amministrazione Carlo Tognetti e da Massimo Mila- 6 il Perno S. GIUSEPPE IN FESTA RACCOLTA IL PROGRAMMA CARTA E Venerdì 19 Marzo ore 20.30 - Presso i locali del Circolo Acli apertura della Rassegna dipinti e disegni realizzati dai partecipanti ai PLASTICA laboratori di pittura dell’ASSOCIAZIONE CASTELLI IN ARIA di Guarene. La Mostra dei dipinti resterà aperta per tutta la durata della festa, negli orari di apertura del Circolo Acli. Tutte le famiglie sommarivesi dovrebbero aver ricevuto il calen- ore 21,00 - Serata di Magia Cabaret e Solidarietà con il MAGO SALES, accom- dario annuale della raccolta di pagnato dal Mago Ivan, giovane allievo piemontese del Mago Sales, e da Carlo carta, plastica e rifiuti solidi urba- Cicala, bravissimo mago ed umorista che ha già partecipato a Zelig. ni. Chi non lo avesse fatto, può Ingresso € 10 sino ad esaurimento posti. In prevendita ai numeri: Claudio ritirarlo in municipio, in orario 3336510225 – Lorenzo 3339934869 e presso Circolo Acli di San Giuseppe. di ufficio. Lo scopo della serata è anche quello di sensibilizzare il pubblico sui problemi che Per motivi di spazio riportiamo le attanagliano i bambini poveri del Terzo Mondo. Il ricavato dello spettacolo e di date di raccolta di carta e plastica eventuali offerte sarà interamente devoluto ai progetti della Fondazione Mago Sales. solo fino a giugno, ricordando Sabato 20 Marzo ancora una volta che i sacchi gialli per la plastica e i conteni- ore 21.00 - Supermega, caratteristica TOMBOLA MANGERECCIA con ricchi, ricchissimi, supersonici, mega- tori bianchi per la carta devono galattici e fantastici premi. essere esposti la sera prima del Domenica 21 Marzo giorno previsto per la raccolta. Sul prossimo giornale complete- ore 9.30 - Raduno di Primavera delle Auto d’Epoca organizzato con il C.L.A.M.S. di remo il calendario e riporteremo Alba. Ritrovo ed iscrizioni. le regole, che comunque sono ore 10,00 - Partenza per tour sulle colline del Roero, con sosta per degustazioni presso sempre le stesse. la cantina Giovanni Negro a . Rientro a San Giuseppe per sosta pranzo In rosso i giorni in cui si racco- presso il Circolo Acli e consegna del gadget-ricordo del 1° Raduno di Primavera a tutte glie solo la plastica; in blu i gior- le auto partecipanti. ni in cui si raccolgono carta e ore 11.00 - Messa del Santo Patrono. Segue Aperitivo presso il Circolo Acli offerto plastica insieme. dagli organizzatori della festa. ore 15.30 - Esibizione del bravissimo Mago Bingo per grandi e piccini. ore 16.30 - Il gruppo di Torino “Giostra del Tempo” presenta la pièce teatrale comica “IL MALATO IMMA- Mercoledì 3 marzo GINARIO” di Molière. In caso di maltempo l’esibizione teatrale e quella del Mago Bingo avverranno sotto il Mercoledì 17 marzo padiglione coperto e riscaldato. Mercoledì 7 aprile ore 21.00 - Teatro Comico in Piemontese con la “Compagnia ‘d le Roche” di Montaldo Roero. Ingresso gratuito. Mercoledì 21 aprile Lunedì 22 Marzo ore 15.00 - Pomeriggio insieme per NONNI, BAMBINI e chiunque abbia voglia di divertirsi. Mercoledì 5 maggio ore 17.00 - Distribuzione gratuita di POLENTA E SALSICCIA offerta dal Gruppo Alpini di Sommariva Perno. Mercoledì 19 maggio ore 21.00 - Serata danzante con l’orchestra spettacolo Beppe Carosso. Venerdì 4 giugno Mercoledì 16 giugno Info Claudio 3336510225 – Piter 3397711735 LA NUOVA ACLI LA NUOVA PRO LOCO Dall’assemblea di giovedì 25 febbraio sono usciti i nominativi di coloro che compor- ranno il direttivo della Pro loco. Il presidente sarà MONICA ANSELMO, che debutta in questa nuova avventura certa della collaborazione di tutta la comunità. “Alla fine ho ceduto alla tentazione. La mia elezione è stata decretata da poche per- sone, ma sono sicura del sostegno di un gruppo affiatato e capace. Confido nell’ap- poggio di tutti. Sommariva Perno non deve smettere di essere la ‘perla del Roero’” commenta Monica. Gli altri componenti votati il 25 febbraio sono: Marco Mollo, vice presidente; Silvia Rosso, segretaria; Daniela Chiesa, tesoriere. Il gruppo dei con- siglieri è composto da: Francesca Anselmo, Massimo Bertolusso, Valentina Bertorel- lo, Davide Cortese, Davide Di Benedetto, Dario Ferrero, Garavello Riccarda, Simone Magis, Luca Rosso, Andrea Tibaldi, Denise Torresan e Alberto Viale. Luca Rosso, presidente dal 2004, nel lasciare la presidenza ma non la Pro Loco, rin- grazia tutti i collaboratori, l’amministrazione comunale e tutti i sommarivesi che lo hanno aiutato e sostenuto in questi anni. Anche Massimo Bertolusso, assessore al turismo, per tanti anni responsabile dell’as- I componenti del nuovo Direttivo dell’Acli di San Giuseppe sociazione ed ora ai vertici dell’UNPLI provinciale e regionale, ringrazia Luca Rosso e tutto il suo staff che si sono spesi in questi anni per la Pro Loco ed augura a Monica Martedì 29 dicembre 2009 i soci del Circolo A.c.l.i. di S.Giuseppe si sono ed al nuovo direttivo un buon lavoro, in stretta collaborazione con tutti gli altri grup- riuniti per rinnovare il direttivo, che per i prossimi quattro anni sarà così pi, organizzati e spontanei, che operano perché il paese sia sempre vivo e accogliente. costituito: Pietro Mollo (presidente); Enrico Delmondo e Angelo Mollo Il primo impegno per la nuova Pro Loco sarà il “Canté j’oeuv”. In collaborazione (vice presidenti); Claudio Delmondo (segretario); Giuseppe Barra, Erica con il neonato gruppo spontaneo “Cui dra fròla ‘d Sumariva” saranno roposte alcune Bertolusso, Giovanni Bertolusso, Tonino Delmondo, Arianna Gerbaldo, “cantate” per il paese: gruppi di musici e questuanti andranno di borgo in borgo GianLuigi Musso, Gianfranco Rosso, Lorenzo Rosso, Valentina Rosso e riprendendo la tradizione del Canté j’oeuv, viva un tempo anche nel nostro paese, ma Roberto Torasso (consiglieri); Marisa Balbo (gestore e responsabile da anni dimenticata. Canté j’oeuv culminerà poi nella grande manifestazione in pro- H.a.c.c.p.). Il primo impegno per l’Acli di San Giuseppe sarà la festa patrona- gramma sabato 20 marzo a Ceresole e che coinvolgerà tutti i paesi del Roero. La Pro le, cui seguirà il “Pianté magg” a San Giuseppe, previsto per il prossimo 30 Loco di Sommariva Perno sarà presente con marmellata di fragole e formaggi e, aprile, in collaborazione con la Pro Loco e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero. naturalmente, con il gruppo dei canterini “dra fròla ‘d Sumariva”. il Perno 7 PRESEPE VIVENTE: IDEA RIUSCITISSIMA segue dalla prima Il presepe, oltre che a far incontrare tante persone che si vedevano in giro per il rappresentato a Sommariva Perno. Un successo di pubblico e di critica che è paese e si salutavano ma non si “conoscevano”, ha consentito poi di mettere in andato molto al di là delle più rosee previsioni degli organizzatori che si aspetta- luce tante professionalità veramente notevoli, che potranno essere utili per altre vano sì una risposta positiva alla loro proposta, nuova per il paese della Bela iniziative future nel paese. E’ servito inoltre per avvicinare i molti borghi e loca- Rosin, ma non in queste proporzioni. lità di Sommariva Perno: questo non può che essere un aspetto positivo e segno di Bella soddisfazione dunque per i quasi 200 volontari impegnati notte e giorno grande speranza, perché decine di persone, anche di idee e posizioni “politiche” negli ultimi due mesi per creare un ambiente ed un’atmosfera che sono risultati diverse, hanno saputo mettere insieme, gratuitamente, il meglio di sé per fare una alla fine indubbiamente coinvolgenti ed affascinanti. cosa bella per l’intero paese. L’idea, partita quasi come un sogno, è diventata poi, cammin facendo, una sfida A tutti loro quindi (ed anche ai responsabili della Residenza L’Annunziata intorno contro il tempo e contro qualche naturale perplessità, superata alla grande alla alla quale si è svolta, con qualche inevitabile disagio, la sacra rappresentazione; ai prova dei fatti. Le varie scene (dalla stazione del censimento alle tante botteghe di volontari del Nucleo Carabinieri e della Protezione civile che hanno garantito un artigiani rigorosamente riprodotte, dalla zecca all’osteria o agli ovili, dalla zona servizio d’ordine discreto ed eccellente; al Comune che ha messo a disposizione i dei lebbrosi alla reggia di Erode, alla capanna della Natività...), sono state studiate locali per l’allestimento ed il ricovero di scene e materiale; ai tanti privati cittadini e riprodotte con grande buon gusto e realismo, molto apprezzati. Le capanne, pro- che hanno contribuito con somme in denaro) deve andare il grazie sincero dei gettate e costruite come pezzi “unici”, ad incastro perfetto, ed i costumi, per la sommarivesi, anche di quelli che non hanno partecipato ma che, positivamente maggior parte disegnati e cuciti da mani fatate, hanno attirato l’attenzione dei contagiati, potranno farlo alla prossima edizione. Andrea Cane visitatori per la loro semplicità, varietà e perfezione.

ROSAFRAGOLA 2010 L’Amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo hanno lanciato un bando per la prima edizione del premio “Rosafragola 2010”, con lo scopo di portare gli alunni dei tre ordini di scuola dell’Istituto alla sco- perta della fragola e del Roero, attraverso ricerche e creazione di opere artistiche. I premi saranno comunicati in seguito. Qualità, ricerca, innovazione e uso appropriato della tecnica esecutiva saranno i criteri fondamentali per la selezione dei lavori vincenti, a cui si atterrà la giuria, composta da persone qualificate esterne. L’opera che si presenta deve essere inedita ed avere come tema “Rosafragola, Storia e tradizione del territorio”. Possono partecipare tutti gli alunni, dalla Materna alle Medie dell’inte- ro Istituto comprensivo, con lavori sia individuali sia collettivi: ci sarà un vincitore per ogni ordine di scuola, ma il bando assicura un premio a tutti i plessi partecipanti, che consisterà in un buono acquisto per materiale didattico. Al vincitore di ogni categoria andrà invece un pre- mio speciale. Il termine ultimo per aderire al concorso è fissato per il prossimo 19 marzo, mentre gli elaborati devono essere consegnati alle insegnanti responsabili del progetto entro il 7 mag- gio. In occasione della 56^ Sagra delle frago- le sarà poi allestita una mostra itineran- te, ospitata nei luoghi culturali ed artisti- ci ritenuti più idonei del paese. Sarà inaugurata sabato 29 maggio, in occa- sione della premiazione dei vincitori del concorso. Per ora l’invito è a partecipare per conoscere e far conoscere al mag- gior numero di persone il significato ed il valore del “prodotto principe” della nostra terra. red 8 il Perno UN INCREMENTO PICCOLO PICCOLO Più quattro rispetto all’anno prece- tro il 41,70% degli “extracomunita- Vivace, anche nel 2009, il movi- iscritti nell’anagrafe (13 in meno dente: la crescita demografica del ri”, a cui appartengono, è bene mento demografico all’interno della dell’anno precedente), a fronte dei nostro paese continua, sia pure ricordarlo per evitare interpretazioni comunità di stranieri residenti a 32 (contro i 21 del 2008) che sono molto lenta. I numeri dell’anagrafe superficiali, cittadini europei non Sommariva Perno: 7 (dei 27 nati emigrati dal nostro paese per trasfe- al 31 dicembre 2009 si sono infatti comunitari (svizzeri, albanesi, mol- l’anno scorso) sono stati infatti i rirsi altrove. fermati su 2824 abitanti, con un dovi), americani, africani e asiatici. nati, mentre 46 sono stati i nuovi A cura di Andrea Cane aumento di appunto quattro unità rispetto al capodanno dell’anno pre- cedente. I NUMERI DELLA BIBLIOTECA A Sommariva Perno 1374 sono oggi i maschi (3 in meno del 2008), 1450 Un altro anno di grandi soddisfa- suo appassionante giallo Niente di le femmine (sette in più), i quali zioni per le otto volontarie che vero tranne gli occhi, mentre entra- vivono in 1159 famiglie (+ 11 vedono premiato con numeri no e completano la “top ten” dei rispetto all’anno precedente) e 2 importanti il loro impegno costante libri più letti Un amore di zitella, convivenze (casa di riposo e caser- presso la biblioteca civica “M. altro romanzo di Andrea Vitali e Il ma). Marengo” del nostro paese. segreto del coraggio di Geronimo Nel 2009 i nati sono stati 27 (uno in I dati del 2009 sono infatti ancora Stilton, un autore molto amato dai più dell’anno precedente, di cui 10 una volta molto positivi. I lettori ragazzi. maschi e 17 femmine), mentre ben che hanno preso in prestito almeno Lo scorso anno sono ancora 42 (10 in più del 2008, di cui 20 un libro nel corso del 2008 sono aumentati gli iscritti: 96 sono stati uomini e 22 donne) sono stati i stati infatti 589 (33 in più dell’anno infatti nel 2009 i nuovi tesserati deceduti, di cui quindici residenti precedente), mentre i prestiti sono della biblioteca, che ora ha in tutto risultati 4244 (218 in più del 2008), 1345 iscritti (771 femmine e 574 presso l’Annunziata, con una diffe- confermando la media di 7 libri maschi). Anche il patrimonio libra- renza di 15 unità tra nati e morti. e...un quarto per lettore. Trecento- rio esistente si è arricchito nel Rallentato sensibilmente l’anno quarantadue le lettrici (il 58% degli corso dell’anno di 263 titoli, frutto scorso il movimento migratorio: 97 utenti), mentre 247 sono stati i let- soprattutto degli acquisti del (43 maschi, 54 femmine) sono stati tori (42%). Comune, che ha nuovamente inve- Il “Repetorio artistico” del Roero, appe- infatti i nuovi cittadini provenienti Spulciando tra i numeri, si scopre stito, grazie anche al contributo na uscito, è una delle ultime importanti da altri Comuni (70) o dall’estero che sono ben 295 i lettori da...zero dell’Assessorato alla Cultura della (27) con una diminuzione di 22 a 19 anni (152 femmine e 143 acquisizioni della biblioteca civica. Regione Piemonte, oltre 2.500 unità rispetto all’anno precedente, maschi), a conferma che il lavoro, Euro, tanto che la biblioteca “M. mentre 78 (36 maschi, 42 femmine) che dura da anni, di “semina” sui bambini e ragazzi fun- Marengo” possedeva al 31 dicembre 10308 volumi, tutti sono stati gli emigrati per ragioni di ziona veramente. Ma anche gli over 65 non mancano regolarmente schedati e catalogati su supporto informati- lavoro, di matrimonio ecc., (16 in all’appuntamento in biblioteca: sono infatti 31 (19 fem- co ed in grado di soddisfare i lettori più esigenti. meno rispetto al 2008, quando gli mine e 12 maschi) coloro che forse preferiscono un buon Il team tutto “in rosa”, che gestisce la biblioteca, è com- emigrati erano stati 94), con un libro alla noia di ore passate davanti alla Tv o al bar. Tra posto da Luisa Cornero, Francesca Cravero, Stefania saldo positivo quindi di 19 unità. La le curiosità, da segnalare ancora i 21 super lettori che Curreli, Sonia Dallorto, Margherita Magliano, Anna somma dei risultati del saldo natura- hanno “divorato” oltre 31 libri a testa durante l’anno. Maria Muò, Denise Torresan e Carla Vinaccia, le quali Il libro più “gettonato” del 2009 è risultato per il secondo garantiscono, con puntualità assoluta, l’orario di apertura le (-15) e dell’andamento migratorio anno consecutivo La signorina Tecla Manzi, un romanzo settimanale in fasce (mattino, pomeriggio e sera) che (+19) porta dunque all’aumento di 4 sobrio e delicato di Andrea Vitali, che ha superato vengono incontro a tutte le esigenze. Ed è questo, oltre al nuovi sommarivesi residenti. Angeli e demoni di D. Brown, rilanciato dal film omoni- continuo aggiornamento dei titoli, un altro motivo del I numeri dell’anagrafe del 2009 evi- mo. Al terzo posto si è insediato Giorgio Faletti, con il successo del nostro centro di lettura. a.c denziano un leggero incremento della popolazione straniera residente nel nostro paese. Centottantacinque Calcio in movimento Orario settimanale erano infatti gli stranieri residenti al Semplice ma utile della biblioteca 1° gennaio 2009, 199 quelli regi- strati al 31 dicembre, con un aumen- Molto spesso, in occasione di Martedì 26 gennaio, in munici- Martedì 9.30-12.00 16.00-18.00 to di 14 unità. Di questi stranieri, incidenti stradali, i feriti hanno pio, si è svolta una riunione per che rappresentano il 7,04% della con loro un telefono portatile, ma discutere della “questione Us Giovedì 9.30-12.00 20.30-22.30 popolazione sommarivese (l’anno gli operatori delle ambulanze Sommariva Perno”. Dopo le let- Venerdì 17.00-18.30 precedente erano il 6,56%), ottantot- non sanno chi contattare tra la tere pervenute al Perno e le rispo- to sono i maschi, 111 le femmine. I lista interminabile dei numeri ste fornite sia dal sindaco, Simo- 44 minorenni (oltre il 22%) fanno salvati nella rubrica. ne Torasso, sia dal presidente IL PERNO poi della comunità straniera un Di qui, l’idea molto semplice e della società sportiva, Luciano gruppo “giovane” per il nostro PROPRIETA’ DEL COMUNE concreta, che ciascuno metta, Bertolusso, i genitori dei settori DI SOMMARIVA PERNO. paese, con tutte le conseguenze nella lista dei suoi contatti, la giovanili hanno fortemente volu- positive che ciò comporta (manteni- P.za G. Marconi, 11 persona o le persone da contatta- to questo momento di confronto. Registrato presso il tribunale di Alba in data mento di classi, pagamenti di servi- re in caso d’urgenza sotto uno All’incontro hanno partecipato il 15/5/1981, n.390 c.c.p.n. 15881121 zi, ecc.). sindaco, il presidente dell’Us Direttore: Simone Torasso I Paesi ed i continenti di provenien- pseudonimo predefinito. Lo pseu- donimo internazionale conosciu- Sommariva Perno, il responsabile Direttore responsabile: GianMario Ricciardi za sono naturalmente i più diversi Coordinatore: Andrea Cane ed ogni anno in evoluzione: Maroc- to è ICE (In Caso di Emergenza), del settore giovanile Laudonia, è stato “inventato” qualche anno gran parte della Giunta e del con- Impaginazione: G.M. Ricciardi, R. Boarino, A. co (44), Tunisia (22), Argentina (6), Cane Filippine e Gambia (2), Albania, fa negli USA e si sta diffondendo siglio comunale, oltre natural- mente ai genitori interessati. Per Redazione Tecnica: Roberto Boarino, Andrea Cane Cuba, Thainlandia, Moldova, Sviz- sempre più. E’ sotto questo nome Gruppi di Redazione: Acli Valle Rossi, Banda zera, tutti con una presenza, oltre a che bisognerebbe segnare il il futuro si cercherà di riunirsi per Musicale, Biblioteca Civica, Centro Culturale centodiciotto cittadini provenienti numero delle persone che opera- discutere ancora di questo spino- San Bernardino, C.S.R. Nuoto, Acli San Giu- dai Paesi dell’Unione Europea: tori delle ambulanze, polizia, so caso che ha coinvolto l’Us seppe, Gruppo Alpini, Gruppi Fidas Capoluo- Romania (111), Polonia (2), uno per vigili del fuoco, primi soccorrito- Sommariva Perno. go e S. Giuseppe, Gruppo comunale di Prote- Danimarca, Finlandia, Francia e ri potrebbero contattare. In caso Intanto, nei giorni scorsi, su ini- zione Civile, Gruppo Volontari, Pro Loco, Germania. di necessità di più contatti si può ziativa di un gruppo di ragazzi, Soc. Volley, U.S. Sommariva Perno. Un dato da sottolineare è ancora una utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, ecc. che hanno voglia di giocare a cal- Edizione e stampa: Tipolitografia L’ARTI- volta quello relativo alla comunità Facile da fare, non costa niente e cio e divertirsi, è stata fondata GIANA s.n.c.; Corso Bra, 20 - Alba - Tel. 0173-362353 romena residente a Sommariva può essere molto utile. una nuova società sportiva: si Perno, la quale rappresenta il 3,93% chiama A.S.D. SOMMARIVA Costo di un abbonamento: € 10,00; E’ una buona idea, che può una copia: € 2,50 dell’intera popolazione. Questo diventare comportamento e abi- 2010. Avremo modo di parlarne porta la percentuale dei cittadini sul prossimo giornale. www.comune.sommarivaperno.cn.it tudine diffusa. e.m. stranieri comunitari al 59,30% con- il Perno 9 Le prime proposte del Centro Culturale Sensazioni Ultimi ritocchi ad un programma novità di un concerto d’arpa. sicuramente “stuzzichevole”. Il L’8 aprile è in programma poi una Direttivo del Centro Culturale San serata sicuramente di grande attua- ed emozioni Bernardino, dopo aver vagliato le lità ed interesse, dedicata alle nuove varie proposte emerse dall’assem- fonti di energia rinnovabili (foto- SENSAZIONI...EMOZIONI NEL blea dei soci, in accordo con altri voltaico, eolico, ecc.): a tenerla sarà VENTO è il titolo dell’ultimo libro gruppi ed enti ha infatti preparato il prof. Fracastoro del Politecnico di di poesie che la nostra concittadi- una serie di iniziative culturali che Torino, con un team di esperti. Dal na Giuliana Bertolusso ha pubbli- coprono già buona parte del 2010. 2 aprile al 23 maggio, in San Ber- cato per la Vitale Edizioni. Giulia- Si parte con un corso di degustazio- nardino, sarà allestita, su iniziativa na, figlia di Giacomo Bertolusso ne per appassionati dei vini del della Curia e della Parrocchia, la che fu per tanti anni dipendente nostro territorio: tra marzo ed aprile grande mostra dedicata alla Pietà di del nostro Comune, non è alla sono in programma quattro serate Martino Spanzotti. Il Centro Cultu- prima esperienza come scrittrice. (più una cena didattica finale) per rale metterà a disposizione tempo e Dopo aver vinto alcuni premi di conoscere la storia, le caratteristi- volontari affinché l’importante poesia a livello nazionale, ha infatti già pubblicato altri due che, le originalità dei grandi vini di evento culturale che coinvolgerà, a libri che esprimono tutta la forza Langhe e Roero e per imparare a livello nazionale, il nostro paese, delle sue emozioni. In quest’ulti- gustarli con maggiore consapevo- riesca bene. Come corollario alla ma opera, però, ha saputo vera- lezza. Tra maggio e settembre, si mostra, è prevista poi per il 23 apri- mente distillare, come scrive il terrà un corso di fotografia: sei le una serata alla scoperta della Sin- poeta e critico letterario prof. lezioni teorico-pratiche sulla foto- done e dei tesori d’arte e di storia Francesco Mulè nella sua prefa- grafia digitale, con informazioni di tutti insieme...alla scoperta del del nostro paese: siamo circondati zione al libro, “componimenti che base sia sulla tecnica fotografica sia mondo. Attraverso la presentazione da tante cose preziose, di cui noi sanno essere racconti di vita, fram- sull’uso delle nuove tecnologie. presso la Casa Giovani di piazza- sommarivesi spesso ignoriamo l’e- menti di una storia personale che Sono previste anche uscite “sul Montfrin del libro di U. Soletti, sistenza. Sarà bello scoprirle insie- (...) vanno a ripercorrere l’esisten- campo” (per questo il corso si spez- Terra incognita, si parlerà infatti di me. za dell’uomo con tutte le sue gioie, za tra primavera ed autunno), per geografia e delle scoperte geografi- Il 27 maggio, sempre in San Ber- i suoi dolori, i suoi affanni, i suoi poter magari concludere in bellezza che, in un viaggio che non potrà nardino, in accordo con l’Istituto inganni, i grandi sogni.” Le 73 con una serata “speciale” dedicata che essere appassionante. Il 24 Comprensivo, sarà presentato un liriche che compongono la raccol- alla proiezione delle immagini più marzo, questa volta in biblioteca, libro molto stuzzicante: il dott. ta sono un susseguirsi appunto di belle del nostro paese scattate dai vivremo l’incontro con la poesia: è Alberto Galvagno guiderà infatti emozioni e sensazioni che scavano corsisti. prevista infatti la presentazione del insegnanti e genitori alla scoperta nella vita di Giuliana alla ricerca Il Centro culturale non propone libro di Giuliana Bertolusso, Sensa- dei modi più semplici per dare le continua di risposte all’affastel- però solo corsi: il 17 marzo si andrà zioni...emozioni nel vento, con la risposte alle “domande di filosofia” larsi nel suo cuore di sensazioni ed emozioni diverse (amicizia, dei bambini. amore, angosce, paure, malinco- Durante la sagra della fragola sono nie, slanci verso il futuro). Non Luci sullo Spanzotti previsti poi altri due incontri: il mancano riferimenti a “persone” primo riguarderà la presentazione di che hanno rappresentato e rap- Primavera speciale per il nostro un libro curato da Gian Mario Ric- presentano pietre fondanti dell’e- paese che, tra aprile e maggio, ciardi e dedicato a Stefano Maune- sperienza di vita di Giuliana (il sarà al centro di un avvenimento ro, uno dei due “poeti contadini” marito Maurizio, due amiche culturale di valore nazionale: dal storici del nostro paese (l’altro è carissime che sanno raccogliere i 2 aprile al 23 maggio, infatti, la Massimiliano Gaiardo); il secondo, segreti più profondi del suo cuore, Confraternita di San Bernardino a conclusione dei festeggiamenti, il papà rievocato in ricordi malin- ospiterà una mostra dedicata alla vedrà protagonista una firma impor- conici e vivi...). “Pietà” di Martino Spanzotti. Il tante della letteratura contempora- Giuliana, prima di trasferirsi a più prezioso gioiello d’arte del nea: Gianni Farinetti presenterà non Bra dopo il matrimonio, ha pre- nostro paese (e dell’intero Pie- solo la sua ultima opera, ma ci par- stato per tanti anni servizio presso monte Sud), proveniente dal San- lerà del mondo magico della scrittu- la nostra biblioteca. E proprio in ra e del romanzo giallo in particola- mezzo a quei libri che anche lei ha tuario di Tavoletto e custodito contribuito a ordinare ed amare, dai primi anni ‘60 nella chiesa di re. Una serata particolare sarà riser- vata, sempre a giugno, ai 30 anni de il prossimo 24 marzo, su iniziativa Valle Rossi, sarà esposto al pub- del Centro Culturale e della blico, in occasione della osten- Il Perno, il cui primo numero fu pubblicato proprio nel giugno del biblioteca sarà presentata la sua sione della Sindone, in program- ultima fatica letteraria, in un 1981. ma a Torino tra Pasqua e Pente- incontro che non potrà che essere coste. La mostra, voluta dagli La stagione culturale prosegue con ricco di...emozioni intense. Uffici diocesani e dalla Parroc- un concerto all’aperto, previsto per a.c. chia, è un avvenimento di gran- fine giugno, della Banda Musicale dissima rilevanza culturale e del Roero e della Filarmonica di sicuramente richiamerà a Som- : un binomio musicale che La tavola della “Pietà” non mancherà di appassionare i mariva Perno centinaia di visita- tanti amanti della musica popolare e tori, attratti dalla possibilità di vedere una tavola così preziosa, che non solo. Date precise e luoghi di riproduce il volto sofferente di Cristo e della Madonna, magistralmente queste ultime manifestazioni saran- interpretati dall’artista casalese. no comunicati su Il Perno di mag- I visitatori potranno però non solo ammirare la tavola spanzottiana e gio. Come si può vedere, le propo- la chiesa di San Bernardino, ma anche i capolavori contenuti nella ste non mancano e ce la metteremo Parrocchiale e l’altra grande opera d’arte, il cosiddetto “Tondo” di tutta per realizzarle, con la certezza scuola toscana di fine ‘400, che sarà messo in mostra nel salone della di offrire occasioni di incontro e di canonica. Anche le tre cappelle campestri (Annunziata, San Rocco e crescita a chi ogni tanto avrà voglia Madonna della neve) rientrano nel percorso storico-artistico e devozio- di uscire di casa la sera per regalarsi nale che viene proposto ai visitatori. una serata “diversa”. Noi sommarivesi per primi avremo la fortuna di ammirare un capola- Per i mesi autunnali bollono già in voro “nostro”, che molti ci invidiano. Dovremo tutti perciò collaborare pentola idee e proposte interessanti affinché il nostro paese sfrutti al meglio quest’occasione unica per farsi (alcune anche “pazze” e sicuramen- conoscere ed apprezzare agli occhi di tanti visitatori, che avranno la te nuove): avremo modo di parlarne possibilità di scoprire una terra ricca di cose preziose ed uniche, ma sui prossimi numeri del giornale. anche cortese ed accogliente. La copertina del libro di Giuliana Andrea Cane 10 il Perno VERSO MONDO GIOVANI I lavori per la costruzione della individua un volontario responsabile. prenotato. Tutto verrà registrato su o di eventuali danni. E dovrà rendere “Casa Giovani” in località Galano Sarà l’unico ad avere le chiavi e a un’agenda che farà prova delle pre- conto di tutto al presidente. stanno per concludersi e, tra qualche consegnarle di volta in volta a chi ha senze e quindi della pulizia effettuata Possono usufruirne gratis le associa- mese, avrà inizio per Sommariva zioni riconosciute dal Comune. Tutti Perno una nuova “avventura”, forte- I lavori della “Casa giovani” al gli altri gruppi o famiglie dovranno mente voluta dall’amministrazione Galano stanno procedendo, sia versare al responsabile la quota che di Mario Bertolusso. Ma, che cosa pure con lentezza. verrà stabilità come già detto in pre- diventerà e a che cosa servirà “Casa cedenza. giovani”? Come e da chi verrà gesti- Le strutture non potranno essere date ta? Ho provato a buttar giù alcuni in uso a partiti o formazioni politiche spunti di riflessione affinché tutti, per riunioni elettorali. consiglieri e cittadini, possano matu- Sono ipotesi e pensieri; si potrebbe rare ed avanzare idee e proposte anche affidare il tutto in gestione ad sulle quali poi l’Amministrazione una cooperativa per avere un piccolo deciderà. “ostello della gioventù” da affiancare Casa Giovani nasce per essere al ser- alle altre attività. Pensiamoci. vizio dei ragazzi e dei giovani: per i Gian Mario Ricciardi loro incontri, per il tempo libero, per le loro iniziative di formazione, per i loro sport, per i loro percorsi di eco- Un protagonista logia, per le loro serate di sano diver- FLASH FLASH timento o di confronto. Sarà poi la sede di gruppi ed associa- BENVENUTO zioni che abbiano questi obiettivi: Ha preso servizio da gennaio presso la nostra caserma il maresciallo squadre di calcio di ragazzi che vi capo Giuseppe Tigano, proveniente da Villanova d’Asti. Viene a com- possono trovare luoghi dove con- frontarsi, dove effettuare le prepara- pletare l’organico della nostra stazione, composto dal comandante Vin- zioni alle partite o giocare o consu- cenzo Finocchiaro e dagli altri quattro militari in servizio, ai quali spet- mare una pizza insieme; i gruppi di ta il compito di vigilare sulla sicurezza e la tranquillità dei cittadini di giovanissimi che si ritrovano nei fine Sommariva Perno, Baldissero d’Alba e Montaldo Roero. Al maresciallo settimana per giocare, parlare, navi- Tigano vanno il benvenuto nel nostro paese da parte dell’Amministra- gare in Internet sempre o solo se zione comunale e l’augurio di un lavoro proficuo e ricco di belle soddi- assistiti da un educatore-operatore- sfazioni al servizio della comunità sommarivese. Beppe Balestra genitore che si assuma la responsabi- lità dei loro atti e delle loro serate; i CONDOGLIANZE Il 18 febbraio è morto, a 69 anni, gruppi di giovani e non, che coltiva- Giuseppe Balestra, tipografo, presi- Lo scorso gennaio è morto all’età di 76 anni il signor Biagio Finoc- dente della zona di Alba e di Confar- no gli interessi più vari: dall’ambien- chiaro, padre del maresciallo Vincenzo Finocchiaro, comandante della tigianato Piemonte e vicepresidente te alla storia, alla musica. nostra Stazione Carabinieri, il quale aveva già dovuto piangere nell’a- della Camera di Commercio di Con ognuno dei gruppi verranno sta- gosto 2009 la morte del padre adottivo, Antonio Finocchiaro. Ad Enzo Cuneo. Sommarivese doc, consigliere bilite ore, giorni, condizioni. Ad e familiari porgiamo le condoglianze a nome dell’intera comunità som- comunale dal 1970 al 1990, appassio- ognuno verrà richiesto un contributo marivese. nato cacciatore, per decenni animato- da concordare per luce e riscalda- re instancabile della Pro Loco e delle mento e per ogni utilizzo e l’obbligo LAUREE tante iniziative che hanno animato la di restituire i locali puliti e riassettati. vita socio-culturale di Sommariva Se questo non dovesse avvenire, la Laura Delmondo, 25 anni, Loc. Galli, lo scorso 15 febbraio si è laurea- Perno, Beppe lascia il ricordo di un pulizia sarà a carico di coloro che ta in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con il bel- uomo innamorato del suo paese e hanno lasciato i locali sporchi e in lissimo punteggio di 110/110 e lode, al termine di cinque anni di studi, della sua gente. Alla moglie Marien- disordine. conseguendo quindi la laurea magistrale. A Laura le felicitazioni de Il za, alle figlie ed ai familiari le condo- Casa Giovani nasce per dare una Perno, con l’augurio di una brillante carriera nel mondo del lavoro. glianze sincere dell’Amministrazione, sede definitiva, spaziosa e funziona- a nome di tutti i sommarivesi. le, alla Banda Musicale del Roero *** che la potrà utilizzare del tutto gra- Mattia Delmondo, 22 anni, Loc. Galli, lo scorso 23 febbraio ha conse- tuitamente, concordando con il guito la laurea triennale in Materie Letterarie presso la Facoltà di Lette- Ciao, Beppino re dell’Università degli Studi di Torino. A Mattia, che fa parte dell’Uf- responsabile della struttura le ore e i Lo scorso 15 gennaio è morto giorni. ficio Stampa del Comune, è redattore de Il Perno, è scrittore di poesie e improvvisamente, a 77 anni, Giu- Casa giovani nasce anche per diven- racconti, i complimenti della redazione e gli auguri di una serena prose- seppe Gallo, noto a Sommariva tare Casa per le famiglie, punto di cuzione degli studi universitari fino al conseguimento della laurea Perno come Beppino ‘d l’eva per la riferimento degli incontri delle e tra magistrale. sua lunga ed apprezzata attività di le famiglie. In uno dei saloni ci sarà manutentore dell’acquedotto comu- a disposizione un mini angolo cucina AIATTA nale. Beppino è stato infatti dipen- e questo renderà possibile festeggia- dente del Comune per tanti anni, con Domenica 24 gennaio si è tenuta l’assemblea annuale del Consorzio re nascite, compleanni, prime comu- le mansioni di manutentore dell’ac- Irriguo Aiatta che ha deciso di non ritoccare le tariffe approvate lo nioni, ecc., con la possibilità di ospi- quedotto e di autista del primo scuo- tare piccoli buffet o ricevimenti, scorso anno e di dare il via ad un intervento importante per rifare un labus. Alla moglie Beatrice ed al restando solo a carico il cibo procu- tratto di linea portante da loc. Casareglio lungo la strada Maunera per figlio Marino, maresciallo dei Cara- rato e preparato dagli interessati. evitare futuri possibili problemi in una zona disabitata al momento della binieri, vanno le condoglianze de Il Ovviamente tutto questo con un costruzione dell’acquedotto ma ora completamente urbanizzata. I pre- Perno, a nome dell’intera comunità. mini-rimborso per le spese fisse e senti all’assemblea erano pochi (una ventina) e questo non è di incorag- sempre con l’obbligo di lasciare i giamento per chi si dà da fare perché l’Aiatta funzioni sempre bene e Beppino ‘d l’eva locali puliti e rassettati. L’idea è fornisca un servizio sempre migliore. seduto sul quella di una “casa della gente” e I NATI trave di “per la gente” che riesca a soddisfare Piazza Roma le esigenze di tutti coloro che non (dal 27/1/2009 al 12/02/2010) hanno la fortuna di poter usufruire di 1- BARABESI Rebecca, n. il 30/11 (Viale delle fragole); 2- SAGLIET- spazi adeguati. TI Edoardo, n. il 26/12 (Loc. Piano). 3- TORRESAN Michelle, n. il Le regole per gestirlo. 15/1 (Fraz. San Giuseppe); 4- AMAJOU Mariem, n. il 19/1 (Loc. Bric- Si costituisce una associazione “Casa co); 5- ROSSO Alessia, n. l’1/2 (loc. Re); 6- BERRINO Federico, n. giovani” di cui fanno parte le asso- l’11/2 (Loc. Remondà). Nati nel 2009: 27Nati nel 2010: 4. ciazioni del Paese. L’associazione