2 I SALUTI 7 IL CALENDARIO SEI NAZIONI 2020

8 L’ALBO D’ORO

10 TUTTI I RISULTATI DEL SEI NAZIONI

12 LE CLASSIFICHE DEL SEI NAZIONI

14 LO STAFF AZZURRO

18 GLI AZZURRI

36 IL MINUTAGGIO DEGLI AZZURRI

38 LE STATISTICHE DELLA NAZIONALE

40 I TABELLINI DELL’ITALIA 2017-2019

44 LE STATISTICHE DELL’ITALIA AL SEI NAZIONI

48 “MAN OF THE MATCH“ DELL’ITALIA AL SEI NAZIONI

49 LE AVVERSARIE

60 GLI ARBITRI DELL’ITALIA

63 IL DIZIONARIO DEL SEI NAZIONI

65 PROGRAMMA STAMPA

69 L’ITALIA FEMMINILE

80 LE AZZURRE NEL SEI NAZIONI

82 L’ARBITRO ITALIANO

83 L’ITALIA UNDER 20 INDICE NEW HOME KIT 2019 - 2020 88 L’ITALIA UNDER 20 AL SEI NAZIONI 1 AVAILABLE @ SHOP.FEDERUGBY.IT

2019 07 21_Match Program A5.indd 2 09/01/20 16:13 Sono passati vent’anni dal debutto Un nuovo capitolo, una nuova storia del rugby italiano nel Sei Nazioni. da scrivere. 2 Era il 5 febbraio del 2000 e gli Riparte l’avventura degli azzurri GLIIL SALUTO ALTRI DEL azzurri esordivano nel Torneo che nella Guinness Six Nations, AZZURRIPRESIDENTE F.I.R. sino ad allora avevamo visto solo in la ventunesima, quella della televisione, e lo facevano superando Mondiale U.20 che a luglio torneremo transizione. 34-20 la Scozia. Una giornata ad ospitare nel nostro Paese. indimenticabile. Archiviato il Mondiale nipponico, ​Ad Andrea Di Giandomenico e alle terminato, di fatto, con la sconfitta Quanto sia cambiato il rugby in questi sue azzurre, che nel 2019 ci hanno patita con i neo campioni del due decenni che hanno inaugurato il regalato un secondo posto che non mondo del Sudafrica, l’Italrugby è terzo Millennio è a tutti evidente, ma dimenticheremo, non dico nulla, se chiamata ad un new deal, che dovrà il fascino del Guinness Sei Nazioni non di continuare a giocare con la proiettarla nel nuovo quadriennio rimane immutato. Il “più grande passione, l’entusiasmo e la grinta che culminerà con la Rugby World torneo di rugby” continua ad attrarre che sono sempre state un tratto Cup France 2023. Un lungo distintivo del vostro gruppo. unica, del grande sacrificio, ma con nuovi adepti, consensi e investitori. percorso che inizierà dal torneo regole non scritte che ne esaltano lo più importante dell’Emisfero spirito del fair-play. Un concentrato ​La Nazionale maggiore maschile, gli ​Desidero rivolgere il ringraziamento Nord, con una nuova guida tecnica, di FIR al main sponsor del Torneo, di valori che lo sport è in grado di azzurrini dell’Under 20 e la Nazionale quella di , chiamato promuovere e per i quali lottiamo maggiore femminile approcciano Guinness, e ai nostri partner: a traghettare gli azzurri in Cattolica Assicurazioni, Macron e quotidianamente per costruire il questa edizione 2020 con obiettivi questa fase. futuro delle nuove generazioni. differenti, ma tutti con l’appoggio Birra Peroni, che anche quest’anno firmerà il Terzo Tempo Peroni Una squadra che non rinuncerà Village al Parco del Foro Italico, al suo capitano, , contribuendo ad alimentare il clima che con i suoi 142 caps all’attivo di festa e divertimento che è tratto sarà ancora una volta quel leader distintivo del Sei Nazioni italiano. carismatico e uomo spogliatoio Grazie a loro e a tutte le altre aziende fondamentale per tutta la squadra. che hanno legato il proprio brand a quello di FIR e che ci affiancano, Il match d’esordio, però, sarà da giorno dopo giorno. brividi. Una sfida quasi impossibile al Principality Stadium di ​Un grazie doveroso va ovviamente con i campioni uscenti del Galles, a Discovery Italia, che collabora un quindici fortissimo che, oltre a con noi dal 2014 quale rights holder conquistare il Grand Slam, è riuscito del Sei Nazioni maschile, in onda nell’impresa di diventare la squadra interamente in diretta su DMax, e più più titolata del Sei Nazioni: 39 recentemente di quello femminile, successi contro i 38 dell’Inghilterra. portando le nostre azzurre in diretta Mai dire mai, però, o come scriveva su Eurosport. Sir Arthur Charles Clarke: “L’unica maniera di scoprire i limiti del ​Infine, un pensiero affettuoso ai incondizionato della Federazione possibile è di oltrepassarli e finire Viva il rugby, viva lo sport! che ho l’onore di presiedere e “Volontari del rugby”, divenuti nell’impossibile”. con l’infinito affetto che i nostri ormai un’asse portante del nostro processo organizzativo, e alle Giovanni Malagò IL SALUTO DEL PRESIDENTE CONI IL SALUTO IL SALUTO DEL PRESIDENTE F.I.R. IL SALUTO sostenitori sanno trasmettere. Un calendario complicato, con due decine di migliaia di fans che, sole partite allo Stadio Olimpico Presidente del Coni ​L’Italrugby ha una nuova guida anche quest’anno, soffriranno e - contro Scozia e Inghilterra - tecnica, Franco Smith, un allenatore sosterranno insieme a noi le nostre dove il calore del pubblico sarà giovane, reduce dalla vittoria della nazionali: continuiamo a lavorare fondamentale per conquistare quei Currie Cup e che ben conosce il rugby giorno dopo giorno per rendervi punti necessari ad evitare il 15esimo italiano. A Franco, al suo staff e ai orgogliosi. Wooden Spoon. Una vittoria che giocatori un sincero in bocca al lupo manca da cinque anni, da quel 28 e l’augurio di tornare a regalarci quei Buon Sei Nazioni. febbraio 2015 a Murrayfield contro risultati che, non nascondiamolo, i Thistles, conquistata all’ultimo mancano ormai da troppi anni. Alfredo Gavazzi respiro e che dovrà servire da Presidente Federazione Italiana Rugby stimolo per i nostri ragazzi. IL SALUTO DEL ​Per gli azzurrini dell’Under 20 PRESIDENTE CONI allenati da Fabio Roselli, il Sei Il rugby non è una semplice disciplina 3 Nazioni di categoria è una sfida e una sportiva, è un concentrato di emozioni chance per preparare al meglio il indescrivibili, frutto di una passione Siamo onorati di ospitare anche nel Il torneo Guinness Sei Nazioni è da 2020 il Sei Nazioni di rugby. sempre uno straordinario momento 4 di incontro tra persone e culture Roma con le sue bellezze storiche, diverse, nel quale le differenze non GLIIL SALUTO ALTRI DEL sono un ostacolo ma un’occasione di AZZURRISINDACO DI ROMA artistiche e culturali farà da splendida cornice ad un evento confronto e di crescita. sportivo internazionale tra i più prestigiosi al mondo. È la magia del rugby, sport “vero”, sport che unisce. Un appuntamento atteso dagli appassionati di rugby, ma anche I ragazzi della Nazionale da tanti semplici curiosi pronti ad rappresentano l’espressione migliore assistere a quella che rappresenta di un movimento che conta decine ogni volta una vera festa dello sport. di migliaia di giocatori, giovani e meno giovani, e che attraverso loro Una festa che va oltre il confronto coinvolge genitori e famiglie di ogni sul terreno di gioco e, con il estrazione sociale. famoso “terzo tempo”, riesce ad unire tifoserie diverse nel segno Come italiani, come tifosi, abbiamo dell’amicizia, del rispetto reciproco, la responsabilità di sostenere con della correttezza e della lealtà. entusiasmo il movimento rugbistico e di accompagnare sugli spalti e Rivolgo quindi un saluto agli atleti da casa i nostri ragazzi durante le e alle Nazionali che prenderanno cinque tappe di un percorso che li parte al Guinness Six Nations. vedrà scendere in campo contro squadre importanti e acclamate, Ringrazio quanti sono impegnati all’Olimpico di Roma così come in fattivamente per l’organizzazione alcuni degli stadi più importanti dell’evento ed auguro alla Nazionale d’Europa. italiana di rugby le migliori fortune. Come main sponsor della Virginia Raggi Federazione Italiana Rugby, noi Sindaca di Roma di Cattolica siamo al fianco dei nostri azzurri, pronti a soffrire e a esultare insieme a loro e a tutti gli appassionati che amano questi colori. Cattolica saluta l’avvio del Guinness Sei Nazioni e fa il migliore “in bocca al lupo” a tutti gli sportivi Roma e l’Italia si stringeranno che prenderanno parte a questa calorosamente alla Nazionale importante manifestazione. azzurra che disputerà due gare - con la Scozia e l’Inghilterra - allo IL SALUTO DEL SINDACO DI ROMA DEL SINDACO IL SALUTO Stadio Olimpico. Gruppo Cattolica Assicurazioni Due appuntamenti che per la Capitale saranno anche preziosa ASSICURAZIONI DI CATTOLICA IL SALUTO occasione di promozione dell’immagine turistica, sia in termini di visibilità sia per l’arrivo a Roma di migliaia di tifosi da tutta Europa.

Come già avvenuto negli anni IL SALUTO DI passati, il Sei Nazioni permetterà di CATTOLICA attivare progetti anche di carattere ASSICURAZIONI 5 sociale e culturale coinvolgendo in particolar modo giovani e famiglie. Discovery e FIR - Federazione Italiana IL CALENDARIO SEI NAZIONI 2020 Rugby - sono ancora insieme per dare 6 il via all’edizione 2020 del Guinness (ora italiana) Sei Nazioni, il più prestigioso torneo IL SALUTO DISCOVERY ITALIA internazionale di rugby. E come 1 febbraio 2020 broadcaster ufficiale per l’Italia rinnoviamo il nostro entusiasmo per GALLES - ITALIA (ore 15.15) Cardiff Millennium una Nazionale e un movimento che sentiamo molto vicini. IRLANDA - SCOZIA (ore 17.45) Dublino Aviva DMAX, canale 52 del digitale terrestre, e Dplay, il servizio Ott del 2 febbraio 2020 nostro gruppo, sono ormai da anni FRANCIA - INGHILTERRA (ore 16.00) Parigi Stade de France la destinazione principale per chi segue il Sei Nazioni, le gesta degli atleti più forti in Europa e le sfide memorabili che solo un torneo così 8 febbraio 2020 ricco di storia sa regalare. Una IRLANDA - GALLES (ore 15.15) Dublino Aviva copertura mediatica che negli anni si è evoluta, cercando di coinvolgere SCOZIA - INGHILTERRA (ore 17.45) Edimburgo Murrayfield sempre più ampie fasce di pubblico: mezzo televisivo continua ad avere per eventi di rilevanza nazionale 9 febbraio 2020 come le partite della squadra FRANCIA - ITALIA (ore 16.00) Parigi Stade de France italiana di rugby. Il nostro gruppo ovviamente continuerà anche a seguire il team 22 febbraio 2020 femminile sui canali Eurosport, offrendo un palcoscenico di ITALIA - SCOZIA (ore 15.15) Roma Stadio Olimpico prestigio a un gruppo di atlete che sta ottenendo così rapidamente GALLES - FRANCIA (ore 17.45) Cardiff Millennium straordinari successi sul campo. A tutti i rappresentanti della 23 febbraio 2020 Federazione e alle nostre Nazionali INGHILTERRA - IRLANDA (ore 16.00) Twickenham auguriamo un 2020 ricco di successi e soddisfazioni!

Alessandro Araimo 7 marzo 2020 Amministratore Delegato IRLANDA - ITALIA (ore 15.15) Dublino Aviva da quella più “tradizionalista”, che Discovery Italia segue gli eventi in tv, a quella più INGHILTERRA - GALLES (ore 17.45) Twickenham IL SALUTO DISCOVERY ITALIA DISCOVERY IL SALUTO “moderna”, abituata a sfruttare tutte le piattaforme possibili dove poter seguire ogni match. Ed è proprio 8 marzo 2020 SEI NAZIONI 2020 IL CALENDARIO su questo punto che sentiamo di SCOZIA - FRANCIA (ore 16.00) Edimburgo Murrayfield poter dare un ulteriore contributo per la crescita di uno sport a cui ci accomuna la passione e il piacere per le sfide, anche quelle 14 marzo 2020 apparentemente impossibili. GALLES - SCOZIA (ore 15.15) Cardiff Millennium Un’offerta, infatti, che si evolverà ITALIA - INGHILTERRA (ore 17.45) Roma Stadio Olimpico sulle properties digitali, sui social, anche attraverso produzioni di FRANCIA - IRLANDA (ore 21.00) Parigi Stade de France nuovi formati più adatti alle nuove IL CALENDARIO piattaforme. Il tutto continuando a SEI NAZIONI 2020 7 valorizzare il grande impatto che il Tutto il Torneo in diretta su DMAX, canale 52 DT 1883 INGHILTERRA 1928 INGHILTERRA 1975 GALLES 2015 IRLANDA 8 1884 INGHILTERRA 1929 SCOZIA 1976 GALLES 2016 INGHILTERRA 1885 * 1930 INGHILTERRA 1977 FRANCIA 2017 INGHILTERRA GLIL’ALBO AZZURRI D’ORO 1886 SCOZIA/INGHILTERRA 1931 GALLES 1978 GALLES 2018 IRLANDA 1887 SCOZIA 1932 GALLES/INGHILTERRA/IRLANDA 1979 GALLES 2019 GALLES 1888 * 1933 SCOZIA 1980 INGHILTERRA 1889 * 1934 INGHILTERRA 1981 FRANCIA (*) = non disputati tutti gli incontri 1890 SCOZIA/INGHILTERRA 1935 IRLANDA 1982 IRLANDA (**) = non disputati gli incontri Irlanda-Scozia 1891 SCOZIA 1936 GALLES 1983 FRANCIA/IRLANDA ed Irlanda-Galles per la difficile situazione 1892 INGHILTERRA 1937 INGHILTERRA 1984 SCOZIA politica nell’Irlanda del Nord 1893 GALLES 1938 SCOZIA 1985 IRLANDA (+) = non disputata Scozia-Francia. 1894 IRLANDA 1939 SCOZIA/GALLES/IRLANDA 1986 FRANCIA/SCOZIA 1895 SCOZIA 1947 GALLES/INGHILTERRA 1987 FRANCIA N.B.: in neretto i Grand Slam 1896 IRLANDA 1948 IRLANDA 1988 FRANCIA/GALLES 1897 * 1949 IRLANDA 1989 FRANCIA 1898 * 1950 GALLES 1990 SCOZIA 1899 IRLANDA 1951 IRLANDA 1991 INGHILTERRA Scozia-Italia, 1900 GALLES 1952 GALLES 1992 INGHILTERRA Palazzani apre palla, Ruzza accorre 1901 SCOZIA 1953 INGHILTERRA 1993 FRANCIA 1902 GALLES 1954 INGHILTERRA/FRANCIA/GALLES 1994 GALLES 1903 SCOZIA 1955 FRANCIA/GALLES 1995 INGHILTERRA 1904 SCOZIA 1956 GALLES 1996 INGHILTERRA 1905 GALLES 1957 INGHILTERRA 1997 FRANCIA 1906 IRLANDA/GALLES 1958 INGHILTERRA 1998 FRANCIA L’ALBO D’ORO L’ALBO 1907 SCOZIA 1959 FRANCIA 1999 SCOZIA 1908 GALLES 1960 FRANCIA/INGHILTERRA 2000 INGHILTERRA 1909 GALLES 1961 FRANCIA 2001 INGHILTERRA 1910 INGHILTERRA 1962 FRANCIA 2002 FRANCIA 1911 GALLES 1963 INGHILTERRA 2003 INGHILTERRA 1912 INGHILTERRA/IRLANDA 1964 SCOZIA/GALLES 2004 FRANCIA 1913 INGHILTERRA 1965 GALLES 2005 GALLES 1914 INGHILTERRA (+) 1966 GALLES 2006 FRANCIA 1920 INGHILTERRA/SCOZIA/GALLES 1967 FRANCIA 2007 FRANCIA 1921 INGHILTERRA 1968 FRANCIA 2008 GALLES 1922 GALLES 1969 GALLES 2009 IRLANDA 1923 INGHILTERRA 1970 FRANCIA/GALLES 2010 FRANCIA 1924 INGHILTERRA 1971 GALLES 2011 INGHILTERRA 1925 SCOZIA 1972 ** 2012 GALLES 1926 SCOZIA/IRLANDA 1973 TUTTI EX-AEQUO 2013 GALLES 9 1927 SCOZIA/IRLANDA 1974 IRLANDA 2014 IRLANDA ITA-SCO ING-IRL GAL-FRA FRA-ING GAL-ITA IRL-SCO SCO-FRA IRL-ITA ING-GAL ITA-ING GAL-SCO FRA-IRL FRA-ITA IRL-GAL SCO-ING 10 2000 34-20 50-18 3-36 9-15 47-16 44-22 16-28 60-13 46-12 12-59 26-18 25-27 42-31 19-23 19-13 TUTTI I RISULTATI DEL SEI NAZIONI 2001 19-23 14-20 43-35 19-48 33-23 10-32 6-16 41-22 44-15 23-80 28-28 15-22 30-19 36-6 3-43

2002 12-29 45-11 33-37 20-15 44-20 43-22 10-22 32-17 50-10 9-45 22-27 44-5 33-12 54-10 3-29

2003 25-33 42-6 5-33 17-25 22-30 36-6 3-38 37-13 26-9 5-40 22-30 12-15 53-27 25-24 9-40

2004 20-14 13-19 22-29 24-21 44-10 37-16 0-31 19-3 31-21 9-50 23-10 35-17 25-0 36-15 13-35

2005 10-18 13-19 24-18 18-17 38-8 40-13 9-16 28-17 9-11 7-39 46-22 26-19 56-13 20-32 22-43

2006 10-13 24-28 16-21 31-6 18-18 15-9 20-16 26-16 47-13 16-31 28-18 43-31 37-12 31-5 18-12

2007 37-17 13-43 21-32 18-26 20-23 19-18 19-46 51-24 18-27 7-20 9-21 20-17 39-3 19-9 20-42

2008 23-20 33-10 29-12 13-24 47-8 34-13 6-27 16-11 19-26 19-23 30-15 26-21 25-13 12-16 15-9

2009 6-26 13-14 16-21 10-34 20-15 22-15 13-22 38-9 15-23 11-36 26-13 21-30 50-8 17-15 12-26

2010 16-12 16-20 20-26 12-10 33-10 20-23 9-18 29-11 30-17 12-17 31-24 33-10 46-20 27-12 15-15

2011 8-21 8-24 9-28 9-17 24-16 21-18 21-34 13-11 26-19 13-59 24-6 25-22 21-22 13-19 16-22

2012 13-6 30-9 16-9 22-24 24-3 32-14 17-23 42-10 12-19 15-19 27-13 17-17 30-12 21-23 6-13

2013 10-34 12-6 16-6 13-23 26-9 8-12 16-23 15-22 3-30 11-18 28-18 13-13 18-23 30-22 18-38

2014 20-21 13-10 27-6 26-24 23-15 28-6 17-19 46-7 29-18 11-52 51-3 20-22 30-10 26-3 0-20

2015 22-19 9-19 20-13 35-55 61-20 40-10 8-15 26-3 21-16 17-47 26-23 11-18 29-0 16-23 13-25

2016 20-36 21-10 19-10 21-31 67-14 35-25 29-18 58-15 25-21 9-40 27-23 10-9 23-21 16-16 9-15

2017 0-29 9-13 18-20 16-19 33-7 22-27 16-22 63-10 21-16 15-36 13-29 9-19 40-18 9-22 21-61

2018 27-29 15-24 14-13 22-16 38-14 28-8 32-26 56-19 12-6 15-46 34-7 13-15 34-17 37-27 25-13

TUTTI I RISULTATI DEL SEI NAZIONI TUTTI I RISULTATI 2019 20-33 32-20 24-19 8-44 26-15 22-13 10-27 26-16 13-21 14-57 18-11 14-26 25-14 7-25 38-38

2020

Italia fuori casa

TUTTI I RISULTATI DEL SEI NAZIONI 11 2000 2005 2010 2015 12 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 183 70 GALLES 10 5 5 0 0 151 77 FRANCIA 10 5 5 0 0 135 69 IRLANDA 8 5 4 0 1 119 56 FRANCIA 6 5 3 0 2 140 92 FRANCIA 8 5 4 0 1 134 82 IRLANDA 6 5 3 0 2 106 95 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 157 100 GLILE CLASSIFICHE AZZURRI DEL SEI NAZIONI IRLANDA 6 5 3 0 2 168 133 IRLANDA 6 5 3 0 2 126 101 INGHILTERRA 5 5 2 1 2 88 76 GALLES 8 5 4 0 1 146 93 GALLES 6 5 3 0 2 111 135 INGHILTERRA 4 5 2 0 3 121 77 GALLES 4 5 2 0 3 113 117 FRANCIA 4 5 2 0 3 103 101 SCOZIA 2 5 1 0 4 95 145 SCOZIA 2 5 1 0 4 84 155 SCOZIA 3 5 1 1 3 83 100 ITALIA 2 5 1 0 4 62 182 ITALIA 2 5 1 0 4 106 228 ITALIA 0 5 0 0 5 55 179 ITALIA 2 5 1 0 4 69 137 SCOZIA 0 5 0 0 5 73 128

2001 2006 2011 2016 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 229 80 FRANCIA 8 5 4 0 1 148 85 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 132 81 INGHILTERRA 10 5 5 0 0 132 70 IRLANDA 8 5 4 0 1 129 89 IRLANDA 8 5 4 0 1 131 97 FRANCIA 6 5 3 0 2 117 91 GALLES 7 5 3 1 1 150 88 SCOZIA 5 5 2 1 2 92 116 SCOZIA 6 5 3 0 2 78 81 IRALANDA 6 5 3 0 2 93 81 IRLANDA 5 5 2 1 2 128 87 GALLES 5 5 2 1 2 125 166 INGHILTERRA 4 5 2 0 3 120 106 GALLES 6 5 3 0 2 95 89 SCOZIA 4 5 2 0 3 122 115 FRANCIA 4 5 2 0 3 115 138 GALLES 3 5 1 1 3 80 135 SCOZIA 2 5 1 0 4 82 109 FRANCIA 4 5 2 0 3 82 109 ITALIA 0 5 0 0 5 106 207 ITALIA 1 5 0 1 4 72 125 ITALIA 2 5 1 0 4 70 138 ITALIA 0 5 0 0 5 79 224

2002 2007 2012 2017 FRANCIA 10 5 5 0 0 156 75 FRANCIA 8 5 4 0 1 155 86 GALLES 10 5 5 0 0 109 58 INGHILTERRA 19 5 4 0 1 146 81 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 184 53 IRLANDA 8 5 4 0 1 149 84 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 98 71 IRLANDA 14 5 3 0 2 126 77 IRLANDA 6 5 3 0 2 145 138 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 119 115 IRLANDA 5 5 2 1 2 121 94 FRANCIA 14 5 3 0 2 107 90 SCOZIA 4 5 2 0 3 91 128 ITALIA 4 5 2 0 3 94 147 FRANCIA 5 5 2 1 2 101 86 SCOZIA 14 5 3 0 2 122 118 GALLES 2 5 1 0 4 119 188 GALLES 2 5 1 0 4 86 113 ITALIA 2 5 1 0 4 53 121 GALLES 10 5 2 0 3 102 86 ITALIA 0 5 0 0 5 70 183 SCOZIA 2 5 1 0 4 95 153 SCOZIA 0 5 0 0 5 56 108 ITALIA 0 5 0 0 5 50 201

2003 2008 2013 2018 INGHILTERRA 10 5 5 0 0 173 46 GALLES 10 5 5 0 0 148 66 GALLES 8 5 4 0 1 122 66 IRLANDA 26 5 5 0 0 160 82 IRLANDA 8 5 4 0 1 119 97 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 108 83 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 94 78 GALLES 15 5 3 0 2 119 83 FRANCIA 6 5 3 0 2 153 75 FRANCIA 6 5 3 0 2 103 93 SCOZIA 4 5 2 0 3 98 107 SCOZIA 13 5 3 0 2 101 128 SCOZIA 4 5 2 0 3 81 161 IRLANDA 4 5 2 0 3 93 99 ITALIA 4 5 2 0 3 75 111 FRANCIA 11 5 2 0 3 108 94

LE CLASSIFICHE DEL SEI NAZIONI LE CLASSIFICHE ITALIA 2 5 1 0 4 100 185 SCOZIA 2 5 1 0 4 69 123 IRLANDA 3 5 1 1 3 72 81 INGHILTERRA 10 5 2 0 3 102 92 GALLES 0 5 0 0 5 82 144 ITALIA 2 5 1 0 4 74 131 FRANCIA 3 5 1 1 3 73 91 ITALIA 1 5 0 0 5 92 203

2004 2009 2014 2019 FRANCIA 10 5 5 0 0 144 60 IRLANDA 10 5 5 0 0 121 73 IRLANDA 8 5 4 0 1 132 49 GALLES 23 5 5 0 0 114 65 IRLANDA 8 5 4 0 1 128 82 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 124 70 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 138 65 INGHILTERRA 18 5 3 1 1 184 101 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 150 86 FRANCIA 6 5 3 0 2 124 101 GALLES 6 5 3 0 2 122 79 IRLANDA 14 5 3 0 2 101 100 GALLES 4 5 2 0 3 125 116 GALLES 6 5 3 0 2 100 81 FRANCIA 6 5 3 0 2 101 100 FRANCIA 10 5 2 0 3 93 118 GLILE CLASSIFICHE AZZURRI ITALIA 2 5 1 0 4 42 152 SCOZIA 2 5 1 0 4 79 102 SCOZIA 2 5 1 0 4 47 138 SCOZIA 9 5 1 1 3 105 125 DEL SEI NAZIONI 13 SCOZIA 0 5 0 0 5 53 146 ITALIA 0 5 0 0 5 49 170 ITALIA 0 5 0 0 5 63 172 ITALIA 0 5 0 0 5 79 167 FRANCO SMITH CAPO ALLENATORE GIAMPIERO DE CARLI ASSISTENTE ALLENATORE AVANTI 14 Sudafricano di nascita, approda È nell’immaginario dello sport LO STAFF per la prima volta in Italia nel e del rugby italiano per aver AZZURRO 2001 come mediano d’apertura. segnato la prima meta azzurra La prima stagione, con la maglia nel Sei Nazioni, il giorno del del Bologna, si conclude con poche vittorioso debutto contro la apparizioni e la retrocessione del Scozia al Flaminio di Roma club. Passa a Treviso, con cui vince (34-20; 5 febbraio 2000). Quella due scudetti da giocatore (nel marcatura diede la certezza complesso in Italia 66 partite, 161 della vittoria. Da giocatore vanta punti e 13 mete) e altrettanti da 250 presenze e 39 mete tra tecnico, vivendo l’avventura dello Serie A1 e Super 10, 51 presenze sbarco in Celtic League (attuale e 11 mete in A2 e 9 presenze nel Pro14), con il fiore all’occhiello francese. Dopo essere del 7° posto nel 2013. Conclusa stato assistente allenatore del NATO A: LICHTENBURG (SUDAFRICA) l’esperienza in biancoverde e NATO A: ROMA Calvisano, ha seguito l’Italia A IL: 29 LUGLIO 1972 rientrato in Sudafrica, nel 2016 IL: 17 SETTEMBRE 1971 in tandem con Gianluca Guidi, DA GIOCATORE: APERTURA O CENTRO è assistente di Allistar Coetzee DA GIOCATORE: PILONE SINISTRO, per poi lavorare prima con CLUB: OFS (1992-95), nello staff degli Springboks e, TALLONATORE l’Accademia zonale di Mogliano e GRIQUALAND WEST (1996-97), BLUE successivamente, assume la guida CLUB: RUGBY ROMA (1989-99 E 2000- in seguito con l’Accademia “Ivan (1998-99 E 2000-02), NEWPORT tecnica dei Cheetahs, suo club 01), STADE FRANÇAIS (1999-2000), Francescato” di Tirrenia e l’Italia RFC (1999-2000), MPUMALANGA d’origine. Vince due Currie Cup CALVISANO (2001-06). U20. Trascorse due stagioni da (2001-02), BOLOGNA (2001-02), NAZIONALE: 32 CAPS, 5 METE (1996-2003) (2016, 2019), ritorna in Pro14 e responsabile degli avanti del TREVISO (2002-05). TITOLI: CAMPIONE DI FRANCIA (2000), NAZIONALE: 9 CAPS, 2 METE (1997-99) allena nel . Nell’estate CAMPIONE D’ITALIA (2005), COPPA Perpignan (Top 14). DA TECNICO: OFS CHEETAHS (2005- 2019 la FIR lo ingaggia per ITALIA (1999, 2004) De Carli è tornato in Italia 07 E 2014-15 COME ASSISTENTE; affiancare Conor O’Shea alla guida DA TECNICO: CALVISANO (2006-09), nel 2014 e dal tour estivo di 2015-19 COME HEAD COACH), TREVISO della Nazionale, come tecnico ITALIA A (2009-11), ACCADEMIA FIR quell’anno è responsabile degli (2007-13), UNIVERSITY OF FREE STATE dell’attacco. Dopo le dimissioni del E ITALIA U.20 (2011-12), PERPIGNAN avanti della Nazionale. SHIMLAS (2015), SUDAFRICA (1016-17 (2012-14), ITALIA (2014-OGGI) COME ASSISTENTE), ITALIA (DAL 21 coach irlandese, viene promosso NOVEMBRE 2019) capo allenatore della Nazionale per FAMIGLIA: SPOSATO CON TANIA, HA il Sei Nazioni 2020. TRE FIGLI (FRANCO JR, JOHN E CARA) STUDI: È LAUREATO IN SCIENZA DELLO SPORT ALL’UNIVERSITÀ DELL’ORANGE LO STAFF AZZURRO STAFF LO FREE STATE

LO STAFF AZZURRO 15 MARIUS GOOSEN ASSISTENTE ALLENATORE DIFESA 16 Currie Cup, Super Rugby, LO STAFF Super 10: queste le tappe della AZZURRO carriera da giocatore di Marius Goosen, che nel massimo campionato italiano ha giocato complessivamente 131 partite, segnando 1215 punti e 33 mete. Appesi gli scarpini al classico chiodo nel 2010, è entrato in PETE ATKINSON GIOVANNI SANGUIN LUIGI TROIANI pianta stabile nei quadri tecnici RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA PREPARATORE ATLETICO NAZIONALE TEAM MANAGER del Benetton Treviso quale assistente di Franco Smith, cui è subentrato a stagione in corso nel dicembre 2014. NATO A: KLEINZEE (SAF) Nominato Director of Rugby del IL:6 APRILE 1974 club trevigiano per la stagione DA GIOCATORE: APERTURA, ESTREMO, 2015-16, è stato posto alla guida PRIMO CENTRO della prima squadra nel gennaio CLUB: BOLAND (1996-98), NORTHERN 2016 dopo l’esonero di Umberto BULLS (1998-01), WESTERN STORMERS Casellato. Da quattro stagioni (2002), VIADANA (2002-03), RUGBY ROMA (2003-04), TREVISO (2004-10), FALCONS cura la difesa del Benetton. È (2005), EMERGING SPRINGBOKS, stato assistente allenatore e DAVID FONZI SIMONLUCA PISTORE RICCARDO DI MAIO BARBARIANS SUDAFRICANI responsabile tecnico dell’Italia VIDEO ANALISTA ASSISTENTE VIDEO ANALISTA ANALISTA GPS TITOLI: CAMPIONE D’ITALIA (2006, 2007, Emergenti alla Nations Cup e alla 2009, 2010), COPPA ITALIA (2005, 2010). Tblisi Cup. Con l’arrivo di Conor DA TECNICO: TREVISO (2010-18), ITALIA O’Shea era entrato a far parte, in EMERGENTI (2013-14), ITALIA (2018- qualità di assistente, dello staff OGGI) tecnico della Nazionale. Dal 3 FAMIGLIA: SPOSATO CON ELMARIE, HA DUE FIGLIE (MARELI ED EMMA) febbraio 2018 è ufficialmente allenatore della difesa dell’Italia.

NICCOLÒ GORI MASSIMO BERGONZI SANTE LUGARINI MEDICO DI SQUADRA FISIOTERAPISTA OSTEOPATA

LO STAFF ANDREA CIMBRICO ANTONIO PELLEGRINO ALBERTO CALABRÒ AZZURRO RESPONSABILE COMUNICAZIONE FIR ADDETTO STAMPA BAGGAGE MASTER 17 TEL. 320.78.77.687 tel. 328.91.71.062 [email protected] [email protected] NATO A: VICENZA IL: 26 APRILE 1993 NATO A: TREVISO IL: 12 DICEMBRE 1990 ALTEZZA: 1.84 PESO: 92 KG ALTEZZA: 1.87 PESO: 100 KG 18 CLUB: CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: PERPIGNAN (FRA) CLUB PRECEDENTI: PERPIGNAN (FRA), BRISTOL (ING) GLI AZZURRI AZZURRO N°: 633 CAPS: 54 AZZURRO N°: 611 CAPS: 62 ESORDIO IN NAZIONALE: ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-AUSTRALIA 20-50 (TORINO, 9.11.2013) ITALIA- 16-22 (VERONA, 13.11.2010) PUNTI SEGNATI: 313 (11M, 51T, 51P, 1D) PUNTI SEGNATI: 35 (7M) CAPS SEI NAZIONI: 23 CAPS RWC: 7 CAPS SEI NAZIONI: 24 CAPS RWC: 10 ALTRE SELEZIONI: SCOZIA U.17, SCOZIA U.18, SCOZIA U.20 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA A, BARBARIANS

TOMMASO ALLAN APERTURA TOMMASO BENVENUTI* CENTRO, ALA La storia è oramai più che nota: Tommaso “Tommy” Allan incarna il primo Il più giovane tra i “senatori” del gruppo. Da quel debutto a vent’anni, e finora unico caso di azzurro trasmesso dalla madre al figlio. Si chiama a Verona contro l’Argentina, è stato impiegato 31 volte tra i centri (suo Paola Berlato e in quel famoso Italia-Francia del 1985, primo test-match ruolo preferito ai tempi delle giovanili), 31 all’ala e persino per qualche della Nazionale femminile, c’era anche lei. Rugbista la madre, rugbista il minuto da estremo, nel 2013, nella vittoria contro l’Irlanda all’Olimpico. padre William, ex tallonatore del Petrarca, rugbista lo zio John, 22 caps L’ex c.t. O’Shea gli aveva cucito addosso la maglia numero 14, poi l’ha tra Scozia e Sudafrica. In mezzo un lungo girovagare tra Vicenza (dov’è riportato centro. Gli inizi nel Mogliano, affascinato dal fango e da una nato), la Scozia (dov’è cresciuto e dove ha ottenuto 16 con le Under famiglia zeppa di rugbisti (il papà, il fratello Giovanni e i cugini), poi 17, 18 e 20 degli highlanders) e il Sudafrica (dove si specializza nei calci). tanto Treviso, dove ha vissuto il salto dal campionato italiano alla (ex) Ma c’è anche la Francia - dal 2013 al 2016 ha militato nel Perpignan - e Celtic League. Sua, a proposito, la meta decisiva in quell’indimenticabile ora Treviso e il biancoverde Benetton. Ha debuttato nell’Italia nel 2013, Benetton- 34-28 del 4 settembre 2010: debutto con vittoria segnando una meta all’Australia. Sul braccio ha tatuato una celeberrima dei biancoverdi nel torneo. In mezzo la Francia con il Perpignan e frase di Gandhi: “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono, poi l’Inghilterra a Bristol, prima del ritorno a Monigo. vinci”. Studia business e marketing. È sposato con Benan, ragazza turca.

: REGGIO EMILIA : 19 APRILE 1991 NATO A: PADOVA IL: 8 FEBBRAIO 1994 NATO A IL : 1.80 PESO: 97 KG ALTEZZA: 1.93 PESO: 93 KG ALTEZZA : RUGBY CLUB CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB CLUB PRECEDENTI: REGGIO EMILIA, VIADANA, RICHMOND (ING), CLUB PRECEDENTI: PETRARCA PETRARCA, BENETTON RUGBY GLI AZZURRI : 648 CAPS: 22 AZZURRO N° AZZURRO N°: 670 CAPS: 24 : FRANCIA-ITALIA 23-21 (PARIGI, 6.2.2016) ESORDIO IN NAZIONALE ESORDIO IN NAZIONALE: PUNTI SEGNATI: 50 (10M) SCOZIA-ITALIA 34-13 (SINGAPORE, 10.6.2017) CAPS SEI NAZIONI: 10 CAPS RWC: 2 PUNTI SEGNATI: -- ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA CAPS SEI NAZIONI: 7 CAPS RWC: 3 EMERGING, ITALIA SEVEN ALTRE SELEZIONI: ITALIA EMERGENTI

MATTIA BELLINI* ALA, CENTRO TALLONATORE Poche ali in Italia hanno le sue doti di finisher, attualmente forse solo I tre incontri del tour estivo 2017, poi il trittico di test-match autunnali il miglior Minozzi. Non a caso in quattro stagioni azzurre, malgrado e ancora tre presenze al Sei Nazioni 2018. Di tre in tre, il ventottenne diversi infortuni (ha saltato i Sei Nazioni 2017 e 2019) è già entrato in tallonatore emiliano è riuscito a ritagliarsi un posto tutto suo in azzurro. doppia cifra. Firmando anche mete pesanti, come quella alla Georgia a Colore che gli porta davvero bene: non a caso è diventato papà proprio Firenze (2018). Ruolo in Nazionale: tre-quarti ala, lo stesso ricoperto sin durante un raduno del Sei Nazioni. In mezzo tanto lavoro al fianco dalla gestione di Jacques Brunel, che lo fece esordire a Parigi, nel 2016. di e, con l’ex azzurro , nel quartier Nelle Zebre gioca occasionalmente anche da estremo e centro, dove generale del Benetton, raggiunto nel 2015 e che ha lasciato alla fine della può usare il buon piede, e sta migliorando nei placcaggi. Ha fatto tutta Coppa del Mondo 2019, destinazione Zebre. Insomma la gavetta iniziata la trafila azzurra partendo dall’Under 17 fino all’Under 20, passando per con il Reggio e proseguita poi a Viadana, a Richmond (dove ha trascorso Emergenti e Seven. Padovano, petrarchino per rugby e per cuore, grazie otto mesi alternandosi tra prima e seconda squadra e aiutando nel club) ai cromosomi ereditati da nonno Gastone, dirigente ai tempi di Memo e con il Petrarca non finisce mai. Gli inizi da pilone sinistro, poi una vita Geremia, e papà Mario, giocatore nelle giovanili. Ha esordito in maglia da dedicare alla maglia numero 2. Neanche gli esami finiscono mai, GLI AZZURRI nera al Plebiscito contro Rovigo: più battesimo del fuoco di così... Studia come insegnava Eduardo. Ci vuole ben altro, però, per impensierire 19 scienze politiche. Luca Bigi. È papà di Edoardo, avuto dalla compagna Martina. NATO A: FERRARA IL: 15 MAGGIO 1998 NATO A: BRISTOL (ING) IL: 20 MARZO 1994 ALTEZZA: 1.84 PESO: 90 KG ALTEZZA: 1.78 PESO: 84 KG 20 CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB/FIAMME ORO CLUB: GLOUCESTER (ING) CLUB PRECEDENTI: CUS FERRARA, ROVIGO, ACCADEMIA FIR, CLUB PRECEDENTI: BRISTOL (ING), CLIFTON (ING), HARTPURY GLI AZZURRI VIADANA COLLEGE (ING) AZZURRO N°: -- CAPS: -- AZZURRO N°: 688 CAPS: 5 ESORDIO IN NAZIONALE: -- ESORDIO IN NAZIONALE: IRLANDA-ITALIA 29-10 (DUBLINO, PUNTI SEGNATI: --) 10.8.2019) CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- PUNTI SEGNATI: -- CAPS COME CAPITANO: 3 CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: 2 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20 ALTRE SELEZIONI: INGHILTERRA U.20

MICHELANGELO BIONDELLI* ESTREMO MEDIANO DI MISCHIA Diversi anni fa un giovanissimo Michelangelo, neppure adolescente, aprì Poteva scegliersi un gatto, un canarino o persino un criceto. Invece il suo profilo Facebook e scrisse di sé, a mo’ di presentazione: “Sono il no. Il coinquilino di Callum Braley e di sua moglie Abbie è un maialino: capitano del Cus Ferrara rugby under 14, gioco a rugby da quando avevo 3 Pumba. Sì, vabbè, ci sarebbe anche un coppia di dalmata (Beau e Brody), anni, spero di fare carriera”. Quel post è ancora lì, come un messaggio nella ma quelli fanno meno notizia. Pumba invece è un personaggio, ha un bottiglia: l’ha raccolto per primo l’ex c.t. Conor O’Shea, che ha convocato suo profilo Instagram (@pumbathemicropig) e oltre 1800 follower, in “Lallo” al raduno in vista dei test-match autunnali 2018, e ora il suo crescita. Visto che però Pumba non gioca a rugby, eccoci a Callum. successore Franco Smith, che l’ha inserito nel gruppo per il Sei Nazioni Il c.t. Conor O’Shea l’ha messo nel mirino seguendo il Gloucester, forte 2020. L’apice di un percorso che ha condotto il talento emiliano attraverso della segnalazione di Polledri e Sisi, gli altri due italo-inglesi del gruppo Accademia federale, Eccellenza (oggi Top 12) e Pro 14. Un passo alla volta, azzurro. Callum ha il nonno materno siciliano, di Ribera (Agrigento), ma con determinazione e professionalità. Studente in scienze politiche, viene ha sempre vissuto e giocato in Inghilterra. Fino a conquistare due titoli da una famiglia... in divisa: papà poliziotto, mamma vigilessa, fratello mondiali consecutivi con la nazionale U.20 (2013-14), quella dei Nowell, maggiore carabiniere e lui nelle Fiamme Oro. Fidanzato con Linda, è dei Watson, degli Itoje e dello stesso Sisi, di cui è stato anche capitano. golosissimo del ragù di nonna Clara. Ascolta i Red Hot Chili Peppers, la O’Shea l’ha invitato prima a un raduno durante il Sei Nazioni 2019, poi musica italiana ed è cugino di Niccolò Taddia, tallonatore delle Fiamme Oro. l’ha portato alla Coppa del Mondo.

NATO A: FRASCATI (ROMA) IL: 4 APRILE 1992 ALTEZZA: 1.82 PESO: 92 KG CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB PRECEDENTI: LAZIO AZZURRO N°: 643 CAPS: 14 ESORDIO IN NAZIONALE: INGHILTERRA-ITALIA 47-17 (TWICKENHAM, 15.2.2015) PUNTI SEGNATI: -- CAPS SEI NAZIONI: 6 CAPS RWC: 1 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI

GIULIO BISEGNI CENTRO, ALA Giulio lo scalatore. È stata una montagna quella che ha dovuto salire per tornare nella truppa azzurra tredici mesi dopo quell’Inghilterra- Italia del 26 febbraio 2017. Nel frattempo si è gettato a capofitto nello studio (ingegneria gestionale) e, in ambito squisitamente rugbistico, da scalatore si è trasformato in velocista, scoprendo in attacco, sia da centro che da ala, dinamismo e cinismo da top player. Nel bel mezzo di un 2017-18 da leccarsi i baffi, ha meritato di nuovo la convocazione e da allora, con alti e bassi, è rimasto sempre nel giro. Radici di prim’ordine, a Frascati, città ovale; la crescita nella Lazio (anche se è tifoso giallorosso); le Zebre a offrirgli palcoscenici importanti. Il debutto nella Nazionale maggiore nel 2015 a Twickenham. Il Pro14 gli ha assegnato il premio Ironman 2017-18 quale giocatore più impiegato dell’intera Italia-Francia. L’esultanza GLI AZZURRI stagione: 19 partite per complessivi 1504 minuti! degli Azzurri dopo la meta 21 di NATO A: WHANGAREI (NZL) IL: 31 LUGLIO 1986 NATO A: FIRENZE IL: 17 MAGGIO 1998 ALTEZZA: 1.96 PESO: 106 KG ALTEZZA: 1.96 PESO: 125 KG 22 CLUB: BENETTON RUGBY CLUB: PETRARCA PADOVA E BENETTON RUGBY (PERMIT PLAYER) CLUB PRECEDENTI: (NZ), AUCKLAND (NZ), CLUB PRECEDENTI: FLORENTIA, ACCADEMIA FIR GLI AZZURRI NORTHLAND (NZ), NEC TOKYO (JAP) AZZURRO N°: -- CAPS: -- AZZURRO N°: 671 CAPS: 26 ESORDIO IN NAZIONALE: -- ESORDIO IN NAZIONALE: SCOZIA-ITALIA 34-13 (SINGAPORE, 10.6.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 10 (2M) CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- CAPS SEI NAZIONI: 9 CAPS RWC: 3 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20 CAPS COME CAPITANO: 3 ALTRE SELEZIONI:

DEAN BUDD SECONDA LINEA NICCOLÒ CANNONE* SECONDA LINEA La storia di inizia da Mike Budd, suo padre, piccola leggenda Vabbè, lo storico Cus. Vabbè, i giovani Medicei. Ma, insomma, non è che a del Northland, seconda linea e piazzatore. Ma nel corredo genetico Firenze il rugby sia in cima ai pensieri della gente. Quelli volano sulle ali di Dean il rugby è esploso tardi. Fino ai 13 anni, infatti, ha giocato a della Viola, l’amata Fiorentina, e se non sei Baggio o Antognoni fai fatica a calcio: quasi una bestemmia per un neozelandese figlio d’arte. Atterrato bucare lo schermo. Così Niccolò Cannone, scuola Florentia, vivace realtà a Treviso nel 2012 dopo le esperienze a Northland, negli Auckland di Serie B, per emergere è dovuto emigrare. Accademia federale, poi il Blues, in Giappone e con una laurea in Economia tanto per gradire, si è Petrarca e dall’autunno del 2018 anche Treviso, da permit player. Perché a presentato come terza linea, precisamente blind-side . Il destino un ragazzo con il suo fisico e la sua testa sembra quasi che ogni squadra lo ha ridisegnato per la seconda. In Italia ha trovato i gradi di capitano vada stretta. Potente, aggressivo, determinato. Non avesse giocato del Benetton ma anche una maglia azzurra. Non l’unico equiparato in a rugby, sarebbe già a piazza Santa Croce con quei matti del calcio famiglia: prima di lui il fratello Lloyd, che fu impiegato dalla nazionale fiorentino (è cresciuto nel quartiere dell’Isolotto e tifa per i Rossi). Invece degli Emirati arabi al Cinque Nazioni asiatico. Dal tour estivo del 2017, a rugby gioca lui e gioca il fratello Lorenzo, di tre anni più giovane, ma già Dean Budd è diventato punto fermo della mischia azzurra. Appassionato nel giro delle nazionali di categoria. Niccolò potrebbe essere il primo a di rock e in particolare di Bruce Springsteen, per rilassarsi ama giocare sfondare della covata del 1998, quella della meravigliosa U.20 azzurra dei a golf o andare a pescare. e degli , per intenderci. Accendete la miccia.

NATO A: BENEVENTO IL: 25 AGOSTO 1992 NATO A: ROMA IL: 16 FEBBRAIO 1992 ALTEZZA: 1.90 PESO: 93 KG ALTEZZA: 1.84 PESO: 118 KG CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: (SCO) CLUB PRECEDENTI: GLADIATORI SANNITI, FIAMME ORO CLUB PRECEDENTI: LAZIO, LA ROCHELLE (FRA), MACON (FRA), AZZURRO N°: 646 CAPS: 39 ZEBRE RUGBY CLUB, OYONNAX (FRA), HAWICK (SCO) AZZURRO N°: 656 CAPS: 9 : ITALIA-SCOZIA 12-16 (TORINO, 22.8.2015) ESORDIO IN NAZIONALE ESORDIO IN NAZIONALE: IRLANDA-ITALIA 58-15 (DUBLINO, PUNTI SEGNATI: 147 (4M, 20T, 26P, 3D) 12.3.2016) CAPS SEI NAZIONI: 11 CAPS RWC: 7 PUNTI SEGNATI: -- ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.19, ITALIA CAPS SEI NAZIONI: 3 CAPS RWC: -- EMERGENTI, ITALIA SEVEN ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.19, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI

CARLO CANNA APERTURA PIETRO CECCARELLI PILONE DESTRO Da Benevento alla Nazionale ammirando Stephen Larkham, che Voi lo vedete adesso – 118 kg, barba rossiccia tracimante, sguardo tra l’altro ricorda fisicamente. Per l’altezza (190 cm, praticamente arcigno (in campo...) - e non pensereste mai cosa c’è dietro i suoi primi un’anomalia per gli standard italiani), la bocca che sbuffa quando passi nel rugby. Beh, c’è una mamma francese dal cuore italiano: “Non manovra palloni attorno alla linea del vantaggio e l’immancabile le piaceva il calcio e mi riteneva un po’ troppo... delicato”. Così rugby, a 8 caschetto. Inconsueta la rampa di lancio: dopo i Gladiatori Sanniti, la anni, alla Rugby Roma 2000. Tallonatore appena comincia a capire che caserma delle Fiamme Oro e il campionato d’Eccellenza, dove è stato non tutti i ruoli sono uguali, quindi pilone destro quando approda alla eletto mvp nel 2015 e dove ha vinto un Trofeo Eccellenza. L’azzurro che Lazio. Da lì una carriera in crescendo fatta di tante scelte giuste, agevolate per arriva senza passare per il Pro 14, torneo diventato dal bilinguismo familiare: in primis l’accademia di La Rochelle, dove il suo territorio di caccia ora che veste la maglia delle Zebre. Non resta due anni e compie un passo fondamentale nella sua formazione. l’unico nazionale di casa Canna: prima di lui suo padre Gerardo, centro, Poi tanta Francia, le Zebre e ora la Scozia, alla corte di Richard Cockerill, campione europeo giovanile (1984). Nel suo piccolo, Carlo è entrato vecchio tallonatore dell’Inghilterra. Nel frattempo una (breve) parentesi nella storia già da un pezzo, essendo stato il primo poliziotto a esordire in Nazionale: 9 caps e tutti partendo dalla panchina. Franco Smith l’ha GLI AZZURRI in Nazionale 29 anni dopo Luigi Troiani. Oggi insegue un altro mito: riscoperto nella brughiera: se son cardi... Studente in amministrazione 23 Jonathan Sexton. È fidanzato con Daniela, laureata in giurisprudenza. delle imprese, ama leggere e giocare a golf. È tifoso della Lazio. NATO A: ROMA IL: 13 LUGLIO 1990 NATO A: HAWERA (NZL) IL: 11 FEBBRAIO 1987 ALTEZZA: 1.79 PESO: 99 KG ALTEZZA: 1.85 PESO: 92 KG 24 CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: LAZIO CLUB PRECEDENTI: TARANAKI (NZ), OTAGO HIGHLANDERS (NZ), GLI AZZURRI AZZURRO N°: 657 CAPS: 10 WELLINGTON HURRICANES (NZ), (AUS) ESORDIO IN NAZIONALE: AZZURRO N°: 675 CAPS: 23 IRLANDA-ITALIA 58-15 (DUBLINO, 12.3.2016) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA- 19-10 (CATANIA, 11.11.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 5 (1M) CAPS SEI NAZIONI: 4 CAPS RWC: 1 CAPS SEI NAZIONI: 10 CAPS RWC: 3 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI, ITALIA SEVEN ALTRE SELEZIONI: --

OLIVIERO FABIANI TALLONATORE ESTREMO Per tutti Olly, romano e laziale. Per fede calcistica e origini rugbistiche. Giunto a Treviso dall’Isola del Nord, passando per l’Australia, e senza Con la Lazio iniziò a soli 6 anni, trascinato dall’amico di una vita Davide ascoltare le sirene dei grossi club francesi. Corteggiamento inevitabile nei Bonavolontà. Tanto sport in casa Fabiani: il papà Federico era dirigente confronti di un giocatore completo, con mani e piedi educatissimi, arrivato in Federpesistica, la mamma Fabrizia e il fratello Gregorio praticano a tanto così da una convocazione tra gli All Blacks. Alle sue spalle un il tennis. Per Olly c’è tanto rugby. In autunno, inverno e primavera il curriculum di tutto rispetto, da Taranaki agli australiani di Western Force, tallonatore romano fa pesare i suoi 101,5 kg in mischia; in estate ci spiando con la coda dell’occhio l’idolo Darren Locyer, fenomeno del XIII. sono il Seven e il Beach. In una parola: passione. Dopo l’approdo alle A Treviso per scoprire l’Italia insieme alla moglie Ana e ritrovarsi, tre anni Zebre, l’ingresso nel gruppo della Nazionale. Biancoceleste, bianconero dopo, a cantare l’Inno di Mameli. Al polso i nomi dei figli, Noah e Ryder o azzurro, il rituale è sempre lo stesso: prima della partita doccia, barba (purtroppo nato prematuro e non sopravvissuto), idealmente insieme a e, una volta nello spogliatoio, tutti gli oggetti da lasciare nello stesso lui sul campo. Estremo, ma anche apertura e centro; la maglia numero ordine di sempre. «Routine, non scaramanzia», tiene a sottolineare il 15 gli si è cucita addosso ai tempi di Western Force. Nella franchigia diretto interessato. Dal 2018 è allenatore degli avanti del Colorno (serie australiana è stato anche piazzatore designato. Oltre al rugby un diploma A). Sposato con Annalisa, ha un figlio (Filippo). da elettricista, «perché un domani non si sa mai...».

NATO A: GENZANO (ROMA) IL: 26 GENNAIO 1998 NATO A: UDINE IL: 18 MAGGIO 1995 ALTEZZA: 1.81 PESO: 110 KG ALTEZZA: 1.91 PESO: 100 KG CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: CAMPOLEONE LANUVIO, UNIONE CAPITOLINA, CLUB PRECEDENTI: LEONORSO UDINE, MOGLIANO ACCADEMIA FIR, CALVISANO AZZURRO N°: 674 CAPS: 4 AZZURRO N°: -- CAPS: -- ESORDIO IN NAZIONALE: AUSTRALIA-ITALIA 40-27 (BRISBANE, ESORDIO IN NAZIONALE:-- 24.6.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: -- CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI

DANILO FISCHETTI* PILONE SINISTRO TERZA LINEA Immaginate di stare sul divano di casa e di aver appena visto gli Se sei friulano e parti dalla Leonorso per arrivare in Nazionale, il Springboks demolire la Nazionale ai Mondiali. Immaginate di sentire paragone con è logica conseguenza. Tanto più se squillare il telefonino e, dall’altro capo, il team manager azzurro chiedervi giochi in seconda e in terza linea e - contribuisce anche quello - hai la di preparare i bagagli che c’è un volo per il Giappone che attende solo voi. zeta sia nel cognome che nel soprannome: Marco “Zazza” Lazzaroni. Immaginate poi di ritrovarvi in uno spogliatoio in cui Sergio Parisse, un E Marco, in effetti, Zanni lo ricorda per via di movenze e atteggiamento monumento, vi dà una pacca sulle spalle, vi consegna una maglia azzurra in campo. Alessandro resta comunque modello e amico, nonché... e vi dice che là fuori ci sono gli All Blacks che vi aspettano. Non riuscite a protagonista di tanti selfie nei post-partita. Marco ha ricoperto entrambi immaginarlo? Beh, voi non siete . E se l’ultimo capitolo del i ruoli di flanker e seconda linea anche in azzurro: al debutto contro sogno non s’è realizzato è solo per colpa del tifone Hagibis. Il ragazzo è l’Australia a Brisbane nel 2017 e a Catania contro le Fiji. Per il resto approdato all’alto livello partendo dal campo rigorosamente in pozzolana così tanta Benetton da segnare una sorta di record di presenze nella di una piccola realtà di periferia, il Campoleone di Lanuvio, ai piedi dei stagione 2016-17: ben 1340 minuti sui 1760 complessivi. E, tra una Castelli romani. Ha vinto due scudetti con la Capitolina (U.16 e U.18) e poi trasferta e l’altra, il vino, la passione di famiglia dell’enologia che ha GLI AZZURRI quello assoluto a Calvisano (2019), prima di approdare in pianta stabile portato Marco a diplomarsi sommelier. 25 alle Zebre. E’ stato votato miglior giocatore del Top 12 2018-19. NATO A: AGRIGENTO IL: 18 FEBBRAIO 1997 NATO A: PORT ELIZABETH (SAF) IL: 26 FEBBRAIO 1993 ALTEZZA: 1.92 PESO: 106 KG ALTEZZA: 1.93 PESO: 104 KG 26 CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB PRECEDENTI: MIRAGLIA, CUS CATANIA, ACCADEMIA FIR, CLUB PRECEDENTI: ACADEMY (SAF), NATAL SHARKS (SAF) GLI AZZURRI FIAMME ORO AZZURRO N°: 683 CAPS: 4 AZZURRO N°: 677 CAPS: 8 ESORDIO IN NAZIONALE: IRLANDA-ITALIA 54-7 (CHICAGO, 3.11.2018) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FIJI 19-10 (CATANIA, 11.11.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: -- CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- CAPS SEI NAZIONI: 2 CAPS RWC: -- ALTRE SELEZIONI: S.A. SCHOOLS SEVENS ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20

GIOVANNI LICATA* TERZA LINEA JOHAN MEYER TERZA LINEA Uno degli esponenti della “nouvelle vague”, il numero 8 del futuro. Da quelle parti nascono con il certificato di garanzia senza scadenza, Superata una stagione 2018-19 da incubo (piede fratturato e poi sempre che li si utilizzi per giocare a rugby. Sudafricani. Duri, aggressivi, intervento ai legamenti del ginocchio sinistro), è pronto affidabili. Johan Meyer è uno di loro ed è per questo che, allo scadere alla sfida. Finora otto i cap; indimenticabile quello dell’esordio: a Catania dei tre anni di residenza richiesti dalla regola 8.1 di World Rugby, l’ex contro le Fiji, nella sua Sicilia, accolto da un boato. Il primo agrigentino c.t. O’Shea l’ha inserito nel giro azzurro. Terza linea dal lato aperto, ma in Nazionale e, a quella tornata, il più giovane tra i convocati nonché all’occorrenza anche terza centro, Meyer è un prodotto della Sharks l’unico dal campionato d’Eccellenza. A dirla tutta aveva cominciato con Academy di Durban che fa del placcaggio, della velocità (a 18 anni era il calcio: punta centrale, e non se la cavava male. A 13 anni però un cronometrato in 11”2 sui 100) e del raggio d’azione palla in mano i suoi amico gli ha fatto provare il rugby, “ed è stato amore a prima vista”. punti di forza. Figlio di un ex giocatore del Border, ha preso in mano il In carriera Miraglia, Cus Catania, l’Accademia di Parma, poi le Fiamme primo ovale a 8 anni e non ha più smesso. Sposato con Maryke, ama Oro e le Zebre (da “permit player”), prima della chiamata di O’Shea girare l’Italia, giocare a golf e portare a spasso Finley, il suo bulldog dopo la trafila nelle selezioni giovanili, facendo valere potenza, muscoli francese. Ah, tifa per la Juventus, “ma solo perché vince”. e velocità. Nell’estate del 2018 è passato alle Zebre in pianta stabile e quest’anno sta spopolando nelle classifiche di rendimento del Pro14.

NATO A: PIACENZA IL: 28 LUGLIO 1989 NATO A: PADOVA IL: 4 GIUGNO 1996 ALTEZZA: 1.83 PESO: 111 KG ALTEZZA: 1.75 PESO: 77 KG CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: WASPS (ING) CLUB PRECEDENTI: ELEPHANT GOSSOLENGO, LIVORNO, CROCIATI, CLUB PRECEDENTI: VALSUGANA, ACCADEMIA FIR, CALVISANO, CALVISANO ZEBRE RUGBY CLUB AZZURRO N°: 650 CAPS: 40 AZZURRO N°: 676 CAPS: 16 ESORDIO IN NAZIONALE: FRANCIA-ITALIA 23-21 (PARIGI, 6.2.2016) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FIJI 19-10 (CATANIA, 11.11.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 45 (9M) CAPS SEI NAZIONI: 19 CAPS RWC: 2 CAPS SEI NAZIONI: 5 CAPS RWC: 3 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI EMERGENTI

ANDREA LOVOTTI* PILONE SINISTRO * ALA, ESTREMO Gossolengo, comune di 6.000 abitanti in provincia di Piacenza. La storia Chiudere il primo Sei Nazioni della carriera con 4 mete in 5 partite, tutte di , detto “Lovo”, inizia lì. Meglio: parte da lì la sua storia da titolare, e con una candidatura a “mvp” del torneo: una bella risposta a d’amore col rugby, disciplina scoperta a scuola e subito abbracciata quanti dicevano che per peso e altezza non sarebbe arrivato lontano. nonostante i primi contatti con il calcio. Da portiere (“perché mi piaceva A 5 anni cominciò col rugby spinto da papà Umberto, ex campione d’Italia andare addosso agli attaccanti”) a pilone. Anzi agli inizi, 11 anni, c’era la con il Petrarca (4 scudetti). Le giovanili nel Valsugana, poi l’Accademia di terza linea, poi vennero le battaglie in prima: tallonatore, infine pilone. Mogliano, prima di approdare a Calvisano e vincere lo scudetto 2017 da Sinistro, per la precisione. Dopo le giovanili il trasferimento a Livorno e protagonista. Inevitabile il salto nel Pro 14, sponda Zebre, e la chiamata ancora Crociati, Calvisano - il tempo di vincere due scudetti - e Zebre. in Nazionale. Infine quel Championship capolavoro. Ha perso l’intera La Nazionale maggiore ad accoglierlo, meglio tardi che mai, a 27 anni. stagione 2018-19 a causa della lesione ai legamenti del ginocchio E subito una delusione: vittoria sfiorata in casa della Francia (23-21 per destro. Ama i tatuaggi: ha un enorme serpente che divora un demone i Bleus). Non male comunque per uno che, fino a quel momento, il Sei (“la mia gelosia”) sulla spalla destra e da qualche parte anche il numero Nazioni l’aveva visto solo in tv. Papà Massimo fa l’idraulico, mamma 40, quello che aveva da ragazzino. Sul suo profilo Facebook accampa GLI AZZURRI Marina gestisce un negozio di estetica con la figlia minore, Gaia. Tifa Milan. simpaticamente una laurea alla scuola di magia e stregoneria 27 di Hogwarts, quella di Harry Potter. Non a caso lo chiamano il “Maghetto”. NATO A: MILANO IL: 22 FEBBRAIO 1991 NATO A: VENEZIA IL: 15 MAGGIO 1993 ALTEZZA: 1.83 PESO: 95 KG ALTEZZA: 1.91 PESO: 95 KG 28 CLUB: BENETTON RUGBY CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB PRECEDENTI: ASR MILANO, GRANDE MILANO, CROCIATI CLUB PRECEDENTI: ACCADEMIA FIR, MOGLIANO, TOULON (FRA) GLI AZZURRI AZZURRO N°: 619 CAPS: 29 AZZURRO N°: 655 CAPS: 23 ESORDIO IN NAZIONALE: ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-INGHILTERRA 15-19 (ROMA, 11.2.2012) ITALIA-INGHILTERRA 9-40 (ROMA, 14.2.2016) PUNTI SEGNATI: 25 (5M) PUNTI SEGNATI: 39 (6M, 3P) CAPS SEI NAZIONI: 11 CAPS RWC: 2 CAPS SEI NAZIONI: 13 CAPS RWC: 1 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI EMERGENTI

LUCA MORISI* CENTRO * ALA /ESTREMO Il suo ritorno nel gruppo, in occasione del Sei Nazioni 2018 e poi del tour All’oblio e ritorno. La storia di Edoardo Padovani, talento molto precoce, estivo in Giappone, è stato come la visita di un vecchio amico. Un amico forse troppo. A 20 anni appena compiuti un clamoroso scudetto a capace di placcare tutto ma non la iella. Al suo debutto in quell’Italia- Mogliano, da titolare all’apertura. A 21 lo sbarco in Celtic League. A 22 il Inghilterra sotto la neve, e con Brunel a definirlo “il rugbista ideale”, si primo flirt con la maglia azzurra, dopo aver superato una delicata forma pensava già a un luminoso cammino in Nazionale. D’altronde non segni di necrosi all’anca. Sembra in rampa di lancio, poi la scelta di tentare due mete a Twickenham (2015) se un po’ non ci sai fare. Tutti ad aspettare l’avventura francese con i Galacticos del Tolone lo fa uscire dai radar Morisi, insomma, a cominciare dal padre Riccardo, ex giocatore, e dalla (anche perché gioca pochissimo). Sei mesi, il rientro in Italia (alle Zebre), madre Cecilia (una sua telefonata con Luca, oramai di dominio pubblico, e pian piano torna sui taccuini dei tecnici azzurri. Mediano di mischia divenne una sorta di slogan motivazionale). Nel novembre 2013, però, il nelle giovanili, si sposta all’apertura perché... troppo alto. Con O’Shea placcaggio monstre subito contro le Fiji e l’asportazione della milza. c.t. arretra ad estremo. Scopre il rugby grazie a Giovanni, il fratello Nel settembre 2015, test pre-mondiale, l’infortunio al collaterale del di Tommaso Benvenuti. Papà Italo (agente di commercio) e mamma ginocchio contro il Galles. Prima e dopo, incidenti e operazioni varie. Dalla Emanuela (designer d’interni) lo incoraggiano. Ama la musica (Radiohead, stagione 2018-19, Luca ha trovato maggiore continuità alla Benetton, Pink Floyd, Doors), suona la chitarra e il pianoforte e prima delle partite si franchigia in cui milita dal 2012, ed è tornato in azzurro dopo tre anni. rifugia nelle parole di Osho per trovare la concentrazione.

NATO A: MARONDERA (ZIM) IL: 30 GIUGNO 1994 NATO A: GARDONE VAL TROMPIA (BS) IL: 11 APRILE 1991 ALTEZZA: 1.95 PESO: 108 KG ALTEZZA: 1.73 PESO: 83 KG CLUB: BENETTON RUGBY CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB PRECEDENTI: WESTERN PROVINCE ACADEMY (SAF), CLUB PRECEDENTI: FIUMICELLO, CALVISANO HARTPURY COLLEGE (ING) AZZURRO N°: 637 CAPS: 36 AZZURRO N°: 663 CAPS: 22 ESORDIO IN NAZIONALE: FIJI-ITALIA 25-14 (SUVA, 7.6.2014) ESORDIO IN NAZIONALE: USA-ITALIA 20-24 (SAN JOSÈ, 18.6.2016) PUNTI SEGNATI: 15 (3M) PUNTI SEGNATI: 5 (1M) CAPS SEI NAZIONI: 13 CAPS RWC: 6 CAPS SEI NAZIONI: 9 CAPS RWC: 2 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI EMERGENTI, ITALIA SEVEN

SEBASTIAN NEGRI TERZA LINEA/SECONDA LINEA MEDIANO DI MISCHIA . O meglio: Sebastian Luke Negri da Oleggio. Tanto per “Studiare” da mediano di mischia è bello, crescere in quel ruolo con Paul rivelare origini nobiliari (conti) che in campo spariscono alla velocità Griffen come chioccia è fantastico. “Gullo” Palazzani lo ha conosciuto a della luce. Per conferme, rivedere le prestazioni da lanzichenecco al Calvisano dopo gli inizi con il Fiumicello. In giallonero due scudetti giovanili Sei Nazioni 2018. Cinque maiuscole presenze dopo l’esperienza nel tour e uno senior, quello da neopromossi del 2012. Un titolo nazionale giocando estivo del 2016, in sostituzione di Steyn. Natali in Zimbabwe, padre italiano da 9, 10 e 15 e ascoltando Paul, oltre al coach Andrea Cavinato. Giunto alle di Milano con una nonna polacca (Janusz), madre anglo-zimbabwese Zebre, ha trovato un altro modello da seguire: Brendon Leonard. Oggi, che (Diana), Sebastian (così facciamo prima) ha imparato lì i primi rudimenti in bianconero ha maturato più di 100 presenze, Gullo ha a sua volta tante del rugby, affinati a partire dall’età di 10 anni in Sudafrica, dove la famiglia storie da raccontare. In Nazionale ha fatto coppia in mediana con cinque si è rifugiata dopo l’esproprio delle sue tre fattorie perpetrato dai seguaci aperture. Centro in due occasioni, una delle quali segnando contro il dell’allora presidente Mugabe. Gli inizi da apertura ed estremo, poi quel Galles a Cardiff (2015) la prima delle sue tre mete. Curiosità: anche la fisico che esplode tipo pop corn e allora giù in mischia. Dopo le esperienze seconda l’ha firmata in casa del Galles (2016). Da ragazzino ha provato a scuola, l’Academy dei Natal Sharks, la Currie Cup con Western Province di tutto: basket e calcio, judo e pallavolo. A 9 anni l’ha stregato il rugby, GLI AZZURRI e l’Inghilterra con l’Hartpury College. In mezzo la scoperta di Roland De al Fiumicello, piccola società di puro settore giovanile. Attualmente è 29 Marigny e la convocazione per il Mondiale U.20 del 2013. anche allenatore dei tre-quarti del Parma (serie B). NATO A: LA PLATA (ARG) IL: 12 SETTEMBRE 1983 : PESCARA : 19 OTTOBRE 1997 ALTEZZA: 1.95 PESO: 110 KG NATO A IL : 1.86 : 124 KG CLUB: TOULON (FRA) ALTEZZA PESO 30 : BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: UNIVERSITARIO LA PLATA (ARG), TREVISO, STADE CLUB FRANÇAIS (FRA) CLUB PRECEDENTI: L’AQUILA, CALVISANO GLI AZZURRI : 687 : 7 AZZURRO N°: 544 CAPS: 142 AZZURRO N° CAPS : NUOVA ZELANDA-ITALIA 64-10 (HAMILTON, 8.6.2002) ESORDIO IN NAZIONALE: ESORDIO IRLANDA-ITALIA 29-10 (DUBLINO, 10.8.2019) CAPS COME CAPITANO: 94 PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 83 (16 METE, 1 DROP) CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: 3 CAPS SEI NAZIONI: 69 (RECORD ASSOLUTO) CAPS RWC: 15 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.19, ITALIA U.21, BARBARIANS

SERGIO PARISSE TERZA LINEA CENTRO * PILONE DESTRO Il più grande azzurro dell’era del Sei Nazioni. Il papà Sergio è aquilano, ex ala Capitano della migliore U.20 azzurra nella storia della Coppa del campione d’Italia nel 1967. Mamma Carmela è calabrese di Reggio. Si sono Mondo di categoria (ottava nel 2017, piazzamento poi ripetuto l’anno conosciuti in Argentina, dove Parisse senior era stato trasferito dalla sua dopo), ha cominciato a giocare a Teramo, sua città adottiva, prima di azienda di accessori per telecomunicazioni. Lì sono nati Sergio e la sorella approdare a L’Aquila (U.16) e all’Accademia di Roma (U.18). Ma già a minore Emanuela. A scoprirlo fu il tecnico “Pino” Lusi, che lo vedeva giocare 17 anni si è trasferito a Calvisano, dove ha vinto uno scudetto assoluto d’estate nelle partitelle con gli amici quando il nostro veniva a L’Aquila a (2017), prima di compiere il salto a Treviso. Un infortunio al menisco trovare i nonni. Si è trasferito a Treviso a 18 anni (due scudetti). Dal 2005 ha condizionato la sua prima stagione in Pro14, ma nella seconda al 2019 ha indossato il rosa dello Stade Français, ora è a Tolone. L’allora c.t. è esploso, meritandosi un posto nella spedizione in Giappone per i lo fece esordire contro gli All Blacks a soli 18 anni e 269 giorni, Mondiali. Carattere, carisma e un incredibile strapotere fisico le sue doti il più giovane avanti della storia azzurra, se si esclude Ottavio Bottonelli, migliori, unite a mani eccellenti, da pilone moderno. Si è avvicinato al pioniere della prima partita nel 1929! Ha disputato cinque Coppe del Mondo rugby grazie ad un amico dei genitori e non se n’è più allontanato. Ha il e 15 Sei Nazioni (infortunato, ha saltato quello 2010), di cui è primatista corpo pieno di tatuaggi, tra cui una rosa sul collo e lo stemma della sua assoluto di presenze. Sposato con Silvia, ha due figli: Ava, avuta nel 2010, città sul tricipite. e Leonardo, nato nel 2017. Tifoso dell’Inter, è appassionato di basket NBA.

: PADOVA : 4 AGOSTO 1994 NATO A: BRISTOL (ING) IL: 8 NOVEMBRE 1995 NATO A IL : 1.98 PESO: 112 KG ALTEZZA: 1.89 PESO: 106 KG ALTEZZA : BENETTON RUGBY CLUB: GLOUCESTER (ING) CLUB : CUS PADOVA, VALSUGANA, ACCADEMIA FIR, CLUB PRECEDENTI: CLUB PRECEDENTI DINGS CRUSADERS (ING), HARTPURY RFC (ING) VIADANA, ZEBRE RUGBY CLUB : 669 CAPS: 18 AZZURRO N°: 680 CAPS: 13 AZZURRO N° : SCOZIA-ITALIA 29-0 (EDIMBURGO, 18.3.2017) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 27-29 (ROMA, 17.3.2018) ESORDIO IN NAZIONALE : -- PUNTI SEGNATI: 15 (3M) PUNTI SEGNATI : 9 CAPS RWC: 3 CAPS SEI NAZIONI: 3 CAPS RWC: 3 CAPS SEI NAZIONI ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI, ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.20, COUNTIES ITALIA SEVEN

JAKE POLLEDRI TERZA LINEA * SECONDA LINEA/TERZA LINEA Di padre in figlio. Anche papà Peter giocava in terza linea, ma per il In Nazionale c’è arrivata prima lei, Valentina. Nel rugby del Terzo Bristol e l’Inghilterra U.23. Nel 1979, affrontò anche i pari età azzurri. Millennio e delle pari opportunità può accadere anche questo. In breve. Jake invece ha scelto l’Italia, la patria dei nonni John (nome inglesizzato Prima elementare: un compagno di classe prende Federico, 6 anni, e all’arrivo in Galles) e Luisa, ristoratori originari di Sora, in provincia di lo porta al campo da rugby. E fin qui... Valentina, che di anni ne ha 8, un Frosinone, che si conobbero nella fabbrica di gelati in cui lavoravano a giorno va a vedere il fratello e si fa convincere a provare. Rugby anche Carmarthen, in Galles. Nonna lo chiama ancora Jack; Jake (pron.: Géic) lei. Solo che lei brucia le tappe e veste l’azzurro a 19 anni, mentre lui ha è troppo difficile. È esploso trascinando l’Hartpury RFC in Championship, impiegato più tempo, anche se è un bell’ariete, dotato di ottime mani e quando non era ancora professionista e lavorava nei locali (diversi un invidiabile fiuto per la meta. Alle Zebre (2015) l’avevano battezzato Subway e un bar) del padre, poi mettendosi in luce nel Gloucester, “Spago”, perché era lungo lungo ma un po’... magrolino: certi ritardi si in Premiership, guadagnandosi la stima degli esigenti addetti ai spiegano anche così. Per la cronaca, non sono la prima coppia azzurra lavori d’Oltremanica. Ha esordito nella Nazionale maggiore nel Sei fratello-sorella: i Barbini (Martina, Matteo e Marco) li hanno preceduti. Nazioni 2018 contro la Scozia, all’Olimpico, tre anni dopo la sua prima Federico è molto scaramantico, attento a non incrociare gatti neri o GLI AZZURRI esperienza in azzurro, ai Mondiali Under 20. Ha due fratelli, rovesciare il sale, e tifa Inter. Ah, a proposito, Valentina è del Milan... 31 Sam e Lewis, che giocano nelle serie minori. NATO A: ZEVIO (VR) IL: 15 GENNAIO 1992 NATO A: CRADOCK (SAF) IL: 2 MAGGIO 1992 ALTEZZA: 1.92 PESO: 94 KG ALTEZZA: 1.93 PESO: 110 KG 32 CLUB: BENETTON RUGBY CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: PETRARCA, ACCADEMIA FIR, ZEBRE, GLASGOW CLUB PRECEDENTI: NATAL (SAF), MOGLIANO, CALVISANO, ZEBRE GLI AZZURRI WARRIORS (SCO), LEICESTER TIGERS (ING) RUGBY CLUB AZZURRO N°: 631 CAPS: 34 AZZURRO N°: 654 CAPS: 36 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 29-30 (, 22.6.2013 ESORDIO IN NAZIONALE: PUNTI SEGNATI: 40 (8M) ITALIA-INGHILTERRA 9-40 (ROMA, 14.2.2016) CAPS SEI NAZIONI: 14 CAPS RWC: 4 PUNTI SEGNATI: 15 (3M) ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.17, ITALIA U.18, ITALIA U.20, ITALIA CAPS SEI NAZIONI: 15 CAPS RWC: 3 EMERGENTI, ITALIA SEVEN ALTRE SELEZIONI: SUDAFRICA U.20

LEONARDO SARTO* ALA ABRAHAM STEYN TERZA LINEA Leonardo e suo fratello maggiore Jacopo, terza linea, da ragazzini Il pedigrée è di quelli pesanti. Campione del mondo con i Baby Boks (2012), erano parecchio vivaci. Troppo. Mamma Sarto non sapeva come fare, una meta contro gli azzurri nella prima fase di quel torneo, cresciuto finché un giorno la signora Bergamasco, sua collega di lavoro, non le nell’Academy dei Natal Sharks. Poi però, se nasci in uno sperduto paesino consigliò di avviarli al rugby, come aveva fatto lei diversi anni prima con a più di 200 km da Port Elizabeth un po’ di voglia di girare il mondo ti Mauro e Mirco. I primi passi a sei/otto anni, tutta la trafila nelle giovanili viene, ecco l’avventura europea. Italia per la precisione, consigliato dal del Petrarca, poi ognuno per la sua strada, prima di ritrovarsi per due cugino Ben De Jager, vecchio lupo dei mari di casa nostra (Catania, Treviso stagioni, due sole (2014-16) alle Zebre. Leo di strada è quello che ne ha e Calvisano). L’impatto di “Braam” in Eccellenza è stato devastante: tre fatta di più, in Nazionale e non solo. Genio e sregolatezza, per fisico e scudetti tra Mogliano (2013) e Calvisano (2014, 2015), segnando 34 mete velocità sul lanciato non avrebbe rivali, se ogni tanto la concentrazione in 51 partite! Quindi il passaggio a Treviso, anche se l’esordio in Pro12 non si prendesse una pausa. Frenato per quasi due stagioni dagli avviene con la maglia delle Zebre, da “permit”. Fisicamente esuberante, infortuni, ha giocato qualche mese a Leicester e poi è tornato a casa, a veloce e tecnicamente dotato, deve curare un po’ di più la disciplina. Treviso. Una curiosità: all’esordio in azzurro, segnò alla Scozia dopo un Figlio di Abraham senior, boero di origini tedesche, e di Danette, sangue solo minuto di gioco. Appassionato di basket, segue la NBA ed è tifoso olandese, scopre il rugby a scuola dopo aver praticato atletica (11”20 sui di Marco Belinelli. Gli piace il poker e quando può partecipa ai tornei. 100). Per venire in Italia ha interrotto gli studi di architettura.

NATO A: RINTELN (GER) IL: 5 FEBBRAIO 1993 NATO A: KINDIA (GUI) IL: 10 APRILE 1994 ALTEZZA: 1.96 PESO: 117 KG ALTEZZA: 1.80 PESO: 116 KG CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: , LONDON SCOTTISH, BATH, CLUB PRECEDENTI: VIADANA, ACCADEMIA FIR, PRATO YORKSHIRE CARNEGIE AZZURRO N°: 682 CAPS: 10 AZZURRO N°: 685 CAPS: 9 ESORDIO IN NAZIONALE: ESORDIO IN NAZIONALE: SCOZIA-ITALIA 33-20 (EDIMBURGO, 2.2.2019) GIAPPONE-ITALIA 22-25 (KOBE, 16.6.2018) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: -- CAPS SEI NAZIONI: 5 CAPS RWC: 2 CAPS SEI NAZIONI: 5 CAPS RWC: -- ALTRE SELEZIONI: INGHILTERRA U.18, INGHILTERRA U.20 ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.20

DAVID SISI TERZA LINEA, SECONDA LINEA CHERIF TRAORÈ* PILONE SINISTRO Un gentile omaggio della filiera inglese, visto che David Sisi ha vinto il Più che una vita, un romanzo. A lieto fine. Cherif Traoré è nato in Guinea Sei Nazioni ed è stato campione del mondo con l’U.20 di Sua Maestà e lì ha vissuto fino a 7 anni, quando i genitori hanno deciso di tentare (2013), nonché il più giovane debuttante (a 17 anni e 9 mesi!) nelle file l’avventura in Italia, trasferendosi a Boretto. La mamma è ancora qui; il dei London Irish nell’era pro’. Cresciuto nel mito di , padre è tornato a Kindia, cittadina a nord-est della capitale Conakry, per è stato reclutato dalle Zebre nell’estate del 2017, dopo aver girovagato seguire l’azienda di famiglia che rischiava l’abbandono dopo la morte tra i club di Premiership e di Championship anche a causa di qualche del nonno. Gli inizi con il calcio, “ero un difensore cattivissimo, spesso infortunio. Grazie all’ottima stagione d’esordio in Pro14 è entrato nel ammonito”, finché un giorno il padre gli ha detto: “Questo sport non fa per mirino dell’ex c.t. azzurro Conor O’Shea. La nonna paterna è di Sora, il te”, e l’ha portato al rugby. Cresciuto nelle giovanili del Viadana, è passato nonno paterno di Pistoia: si trasferirono in Scozia durante la Seconda per l’Accademia federale e l’Eccellenza per poi approdare in Pro14, a guerra mondiale. Papà Carlo è nato lì. Lui, David, ha visto invece la luce Treviso. È un ottimo portatore di palla, potente in attacco e aggressivo in in un ospedale militare britannico, in Germania, dove era di stanza il difesa. Ha due fratelli, entrambi calciatori: Mohamed, 27 anni, ex Primavera padre, maggiore del Genio sminatori, ed è cresciuto a Southampton. del vecchio Parma Calcio, è terzino destro nel Traversetolo, in Eccellenza; GLI AZZURRI David possiede il doppio passaporto. Grande presenza fisica, ottime Abdoulaye, 22, è terzino sinistro nell’Ilvamaddalena, Promozione sarda. 33 mani, può giocare sia da seconda che da terza linea. Adora il pollo con il riso. Nel tempo libero pratica il golf e ama ballare. NATO A: PARMA IL: 11 OTTOBRE 1993 NATO A: FIORENZUOLA D’ARDA (PC) IL: 15 GENNAIO 1997 ALTEZZA: 1.76 PESO: 83 KG ALTEZZA: 1.89 PESO: 106 KG 34 CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB: ZEBRE RUGBY CLUB CLUB PRECEDENTI: ACADEMY NOCETO, ACCADEMIA FIR, CROCIATI, CLUB PRECEDENTI: ELEPHANT GOSSOLENGO, LYONS PIACENZA, GLI AZZURRI CALVISANO ACCADEMIA FIR, CALVISANO AZZURRO N°: 647 CAPS: 15 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 12-16 (TORINO, 22.8.2015) AZZURRO N°: 681 CAPS: 2 PUNTI SEGNATI: 3 (1D) ESORDIO IN NAZIONALE: GIAPPONE - ITALIA 34-17 (OITA, 9.6.2018) CAPS SEI NAZIONI: 6 CAPS RWC: -- PUNTI SEGNATI: -- ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.20, ITALIA EMERGENTI CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: -- ALTRE SELEZIONI: ITALIA U.18, ITALIA U.20

MARCELLO VIOLI* MEDIANO DI MISCHIA GIOSUÈ ZILOCCHI* PILONE DESTRO È cresciuto in una famiglia di rugbisti: il padre Paolo giocava mediano Talento molto precoce (ha iniziato a 8 anni), Zilocchi è cresciuto da terza di mischia, lo zio Antonio allenava il Noceto, il cugino Filippo Ferrarini linea in un piccolo club dell’hinterland di Piacenza, Gossolengo, che ha (le loro mamme sono gemelle) è un ottimo terza linea. Lui ha dato i natali rugbistici anche a un altro pilone azzurro: Andrea Lovotti. cominciato a soli 5 anni e nella sua carriera ha avuto per tecnici quasi Ha debuttato ad appena 18 anni nelle file dei Lyons, dando un contributo esclusivamente mediani di mischia: da Filippo Frati nelle giovanili del decisivo alla promozione in Eccellenza del 2015. Da allora ha compiuto Noceto a Gianluca Guidi a Calvisano e ora Michael Bradley e Alessandro la classica trafila, passando per l’Accademia federale, dov’è stato Troncon alle Zebre. E a Calvisano ha giocato accanto a , progressivamente reimpostato come prima linea, fino a disputare la (*) = già membro definito “un maestro”. Il c.t. Brunel l’ha convocato in azzurro quando finale scudetto 2018 (persa) con il Calvisano, preludio al salto in Pro14 dell’Accademia FIR ancora vestiva la maglia dei gialloneri della Bassa, in Eccellenza. O’Shea con la maglia delle Zebre. “Ivan Francescato” ha puntato decisamente su di lui, poi tre operazioni alla spalla gli hanno fatto perdere quasi per intero la stagione 2018-19 e gli sono costati la Coppa del Mondo. Ama leggere, specie le biografie dei campioni.

Guinness Sei Nazioni 2019, Scozia-Italia, Federico NATO A: PARMA IL: 9 APRILE 1989 Ruzza libera palla ALTEZZA: 1.79 PESO: 120 KG CLUB: BENETTON RUGBY CLUB PRECEDENTI: COLORNO, GRAN DUCATO, CUS VERONA, PETRARCA, MOGLIANO AZZURRO N°: 672 CAPS: 13 ESORDIO IN NAZIONALE: SCOZIA-ITALIA 34-13 (SINGAPORE, 10.6.2017) PUNTI SEGNATI: -- CAPS SEI NAZIONI: -- CAPS RWC: 2 ALTRE SELEZIONI: ITALIA EMERGENTI

FEDERICO ZANI PILONE SINISTRO/TALLONATORE Meglio tardi che mai. In quest’epoca di debutti precoci, almeno per gli standard italiani, Federico da buon pilone approda alla Nazionale dopo una lenta, progressiva gavetta, che lo porta per gradi dalla Serie A all’Eccellenza e infine al Pro14. A Treviso si perfeziona ed entra nel mirino del c.t. O’Shea, che lo inserisce nel giro della Nazionale a partire dal tour del giugno 2017 a Singapore e nel Sud Pacifico. Figlio di un capo cantiere e di un’impiegata all’università di Parma, inizia a giocare a rugby a scuola (istituto agrario), supportato dal padre e preferendo alla “veneranda” età di 17 anni la palla ovale allo sci, primo amore sportivo (la mamma, a dirla tutta, non era contentissima...). Oggi fa il rugbista al 100% e al di fuori del campo si concede al massimo una partitina a golf o una giornata di relax in mezzo alla natura. Ha perso quasi per intero GLI AZZURRI la stagione 2018-19 a causa del distacco del tendine del bicipite del 35 braccio destro e poi del tendine di quello sinistro. GIOCATORE RUOLO CLUB IREUS R FRA ENG NAM CAN SAF TOT 36 ALLAN TOMMASO APERTURA BENETTON RUGBY 52 80 7 45 63 80 327 BELLINI MATTIA ALA ZEBRE RUGBY CLUB 80 80 80 80 40 360 GLIIL MINUTAGGIO ALTRI AZZURRIDEGLI AZZURRI BENVENUTI TOMMASO CENTRO/ALA BENETTON RUGBY 69 53 80 80 40 69 391 BIGI LUCA TALLONATORE ZEBRE RUGBY CLUB 46 49 45 59 80 279 BISEGNI GIULIO CENTRO/ALA ZEBRE RUGBY CLUB 80 80 80 240 BRALEY CALLUM M.MISCHIA GLOUCESTER (ING) 28 28 63 73 20 212 BUDD DEAN 2A LINEA BENETTON RUGBY 80 28 80 35 80 46 349 CAMPAGNARO MICHELE CENTRO HARLEQUINS (ING) 80 61 80 80 301 CANNA CARLO APERTURA ZEBRE RUGBY CLUB 80 28 19 73 35 17 11 263 ESPOSITO ANGELO ALA BENETTON RUGBY 80 80 FABIANI OLIVIERO TALLONATORE ZEBRE RUGBY CLUB 40 54 35 129 FERRARI SIMONE PILONE DESTRO BENETTON RUGBY 28 40 40 47 35 47 2 239 FISCHETTI DANILO PILONE SINISTRO ZEBRE RUGBY CLUB 0 GHIRALDINI LEONARDO TALLONATORE FREE AGENT 0 GIAMMARIOLI RENATO 3A LINEA ZEBRE RUGBY CLUB 30 30 HAYWARD JAYDEN ESTREMO BENETTON RUGBY 52 80 80 45 80 80 417 LAZZARONI MARCO 2A/3A LINEA BENETTON RUGBY 31 31 LICATA GIOVANNI 3A LINEA ZEBRE RUGBY CLUB 80 80 LOVOTTI ANDREA PILONE SINISTRO ZEBRE RUGBY CLUB 40 40 40 33 47 43 243 MBANDA’ MAXIME 3A LINEA ZEBRE RUGBY CLUB 49 40 80 17 186 MCKINLEY IAN APERTURA BENETTON RUGBY 51 51 MINOZZI MATTEO ALA/ESTREMO WASPS (ING) 40 80 80 35 80 80 395 MORISI LUCA CENTRO BENETTON RUGBY 80 27 80 57 244 NEGRI SEBASTIAN 2A/3A LINEA BENETTON RUGBY 27 28 23 48 80 20 226 PADOVANI EDOARDO ALA/ESTREMO ZEBRE RUGBY CLUB 80 28 80 80 268 PALAZZANI GUGLIELMO M.MISCHIA ZEBRE RUGBY CLUB 52 19 17 21 7 116 PARISSE SERGIO N.8 TOULON (FRA) 52 80 80 60 272 PASQUALI TIZIANO PILONE DESTRO BENETTON RUGBY 46 44 39 129 POLLEDRI JAKE 3A LINEA GLOUCESTER (ING) 80 76 35 80 80 351 QUAGLIO NICOLÒ PILONE SINISTRO BENETTON RUGBY 40 47 45 33 61 226 RICCIONI MARCO PILONE DESTRO BENETTON RUGBY 52 34 36 33 41 33 17 246 RUZZA FEDERICO 2A/3A LINEA BENETTON RUGBY 80 52 32 45 25 34 268 SISI DAVID 2A LINEA ZEBRE RUGBY CLUB 52 70 55 46 223 STEYN ABRAHAM 3A LINEA/N.8 BENETTON RUGBY IL MINUTAGGIO DEGLI AZZURRI IL MINUTAGGIO 80 61 80 45 63 80 409 TEBALDI TITO M.MISCHIA BENETTON RUGBY 52 61 59 60 232 TUIVAITI JIM 3A LINEA ZEBRE RUGBY CLUB 50 40 90 ZANI FEDERICO PILONE SINISTRO BENETTON RUGBY 40 34 31 26 21 23 175 ZANNI ALESSANDRO 2A/3A LINEA BENETTON RUGBY 53 28 80 10 80 34 285 ZILOCCHI GIOSUÈ PILONE DESTRO ZEBRE RUGBY CLUB 0

SELEZIONATO ESPULSO/SQUALIFICATO MA NON A REFERTO A REFERTO GLIIL MINUTAGGIO ALTRI FERITA SANGUINANTE AZZURRIDEGLI AZZURRI INFORTUNATO TRAUMA CRANICO 37

AMMONIZIONE NON CONVOCATO I RECORD TOP 10 PRESENZE TOP 10 METAMEN 38 SQUADRA 142 PARISSE 25 MAR. CUTTITTA LE STATISTICHE 119 CASTROGIOVANNI 22 P. VACCARI DELLA NAZIONALE PUNTEGGIO ATTIVO PIÙ ALTO 117 ZANNI 21 C. CHECCHINATO IN CASA: 104 PUNTI 104-8 REP. CECA 1994 112 BORTOLAMI MARCHETTO FUORI: 67 ” 67-7 RUSSIA 2006 106 MAU. BERGAMASCO 19 A. TRONCON CAMPO NEUTRO: 76 ” 76-11 CROAZIA 1993 104 GHIRALDINI 17 MIR. BERGAMASCO 103 LO CICERO VAINA MAGGIOR SCARTO ATTIVO GHIZZONI MAGGIOR NUMERO DI METE FATTE 101 A. TRONCON MASCIOLETTI 95 MASI IN CASA: 96 PUNTI 104-8 REP. CECA 1994 16 I. FRANCESCATO 16 ITALIA – REP. CECA 104-8 (1994) 89 MIR. BERGAMASCO FUORI: 61 ” 64-3 PORTOGALLO 1996 PARISSE CAMPO NEUTRO: 65 ” 76-11 CROAZIA 1993 MAGGIOR NUMERO DI METE SUBITE MCLEAN PUNTEGGIO PASSIVO PIÙ ALTO 15 SUDAFRICA – ITALIA 101-0 (1999) N.B.: In neretto i giocatori ancora in attività

IN CASA: 70 PUNTI 6-70 NUOVA ZELANDA 1995 MIGLIORE STRISCIA ATTIVA FUORI: 101 ” 0-101 SUDAFRICA 1999 TOP 10 DROP CAMPO NEUTRO: 101 ” 3-101 NUOVA ZELANDA 1999 6 VITTORIE DA PORTOGALLO – ITALIA 3-17 (12.5.68) A BELGIO – ITALIA 0-30 (10.5.69) TOP 10 MARCATORI 20 DOMINGUEZ MAGGIOR SCARTO PASSIVO 983OMINGUEZ D (9M, 208P, 127T, 20D) 17 BETTARELLO PEGGIORE STRISCIA PASSIVA 6 PEZ IN CASA: 64 PUNTI 6-70 NUOVA ZELANDA 1995 483 S. BETTARELLO (7M, 104P, 46T, 17D) FUORI: 101 ” 0-101 SUDAFRICA 1999 13 SCONFITTE DA ITALIA – AUSTRALIA 20-30 (8.11.08) 313 ALLAN (11M, 51P, 51T, 1D) 5 BONOMI CAMPO NEUTRO: 98 ” 3-101 NUOVA ZELANDA 1999 A ITALIA - SUDAFRICA 10-32 (21.11.09) 294 TROIANI (2M, 57P, 57T) COLLODO 260 PEZ (4M, 52P, 33T, 6D) 3 BURTON INDIVIDUALI TOTALI 256 MIR. BERGAMASCO (17M, 49P, 12T) CALIGIURI 154 ORQUERA (3M, 31P, 20T, 2D) CANNA MAGGIOR NUMERO DI PRESENZE: PARISSE 142 152 BORTOLUSSI (1M, 24P, 36T, 1D) GHIZZONI CARRIERA AZZURRA PIÙ LUNGA: PARISSE 17 ANNI E 118 GIORNI (2002-19) 16 ANNI E 320 GIORNI (1998-15) 147 CANNA (4M, 26P, 20T, 3D) MARCATO MASI 16 ANNI E 24 GIORNI (1999-15) 133 PONZI (31P, 17T, 2D) PACIFICI CARRIERA AZZURRA PIÙ BREVE: FANTON 1’46” (POLONIA 1979) MAGGIOR NUMERO DI PUNTI: DOMINGUEZ 983 (74 PARTITE) MAGGIOR NUMERO DI METE MAR. CUTTITTA 25 (54 PARTITE) META PIÙ VELOCE MAURO BERGAMASCO 18” (SCOZIA – ITALIA 17-37; 2007)

INDIVIDUALI IN UNA PARTITA GLI ESPULSI PIÙ PUNTI BETTARELLO 29 (CANADA 1983) TAVEGGIA FRANCIA B-ITALIA 21.7.55

LE STATISTICHE DELLA NAZIONALE LE STATISTICHE DOMINGUEZ 29 (SCOZIA 2000) DOMINGUEZ 29 (FIJI 2001) PAOLETTI PORTOGALLO-ITALIA 25.2.73 PIÙ METE: COVA 4 (BELGIO 1937) LIJOI POLONIA-ITALIA 23.10.77 I. FRANCESCATO 4 (MAROCCO 1993) LUPINI SPAGNA-ITALIA 5.12.87 PIÙ DROP: CALIGIURI 3 (TRANSVAAL XV 1973) DOMINGUEZ 3 (SCOZIA 2000) PROPERZI FRANCIA A1-ITALIA 25.6.93 PIÙ PUNIZIONI: DOMINGUEZ 8 (ROMANIA 1994) GIOVANELLI SCOZIA-ITALIA 6.3.99 MIR. BERGAMASCO 8 (FIJI 2010) CRISTOFOLETTO FRANCIA-ITALIA 2.4.00 PIÙ TRASFORMAZIONI: TROIANI 12 (REP. CECA 1994) TRONCON ITALIA-IRLANDA 3.2.01 FULL HOUSE* BETTARELLO CANADA 1983 DE CARLI URUGUAY-ITALIA 7.7.01 DOMINGUEZ AUSTRALIA 1996 LE STATISTICHE DOMINGUEZ SUDAFRICA 2001 BORTOLAMI ARGENTINA-ITALIA 17.6.05 DELLA NAZIONALE CANNA FRANCIA 2016 RIZZO FRANCIA-ITALIA 9.2.14 39 (*) = meta, cp, tr e drop in una sola partita LOVOTTI SUDAFRICA-ITALIA 4.10.19 EDIZIONE 2017 ITALIA: Padovani; Esposito, Benvenuti, McLean, Marcatori: 11’ m. Henshaw tr. Sexton, 14’ m. Venditti; Canna (23’ st Sperandio), Gori (13’ st M. Murray tr. Sexton, 21’ m. Aki tr. Sexton, 35’ m. Earls 40 Roma (Olimpico) - 5 febbraio 2017 Twickenham - 26 febbraio 2017 Violi); Parisse, Mbandà (13’ st Minto), Steyn; Biagi tr. Sexton; st: 4’ m. Henshaw tr. Sexton, 13’ m. Best I TABELLINI (35’ st Ruzza), Fuser (13’ st Van Schalkwyk); tr. Carbery, 16’ m. Allan tr. Allan, 20’ m. Stockdale DELL’ITALIA ITALIA - GALLES 7-33 INGHILTERRA - ITALIA 36-15 2017-2019 Cittadini (1’ st Chistolini), Gega (1’ st Ghiraldini), tr. Carbery, 26’ m. Gori tr. Allan, 30’ m. Stockdale tr. ITALIA: Padovani (34’ st Canna); Bisegni (20’- INGHILTERRA: Brown; May (16’ st Nowell), Te’o (36’ Lovotti (23’ st Panico). All. O’Shea. Carbery, 35’ m. Minozzi. 31’ st Panico), Benvenuti (13’ st Campagnaro), st Slade), Farrell, Daly; Ford, Care (12’ st B. Youngs); Arbitro: Gauzere (Francia) McLean, Venditti; Canna (29’ st Allan), Gori (25’ Hughes (32’ st Clifford), Haskell (32’ st Wood), Itoje; Marcatori: 5’ cp Hogg, 28’ m. Russell tr. Russell, st Bronzini); Parisse, Mbandà, Steyn; Biagi (12’ Lawes, Launchbury; Cole (32’ st Sinckler), Hartley (16’ 38’ m. Scott; st: 22’ m. Visser tr. Russell, 33’ m. Marsiglia (Velodrome) - 23 febbraio 2018 st Furno), Fuser (35’ pt-1’ st Furno; 23’ st Minto); st George), Marler (16’ st M. Vunipola). All. E. Jones. Seymour tr. Russell. FRANCIA - ITALIA 34-17 Cittadini (19’ st Ceccarelli), Gega (7’ st Ghiraldini), ITALIA: Padovani; Bisegni (12’ st Benvenuti), Note: espulsione temporanea di Barclay (10’-20’ st). Lovotti. All. O’Shea. Campagnaro, McLean, Venditti; Allan (22’ st FRANCIA: Bonneval; Fall, Bastareaud, Doumayrou GALLES: Halfpenny; North, J. Davies, Sc. Williams Canna), Gori (36’ pt Bronzini); Parisse, Favaro (18’ (26’ st Fickou), Grosso; Beauxis (31’ st Trinh- (34’ st Roberts), Li. Williams; Biggar (1’ st S. Davies), st Mbandà), Steyn; Van Schalkwyk, Fuser (32’ st EDIZIONE 2018 Duc), Machenaud (31’ st Couilloud); Tauleigne, Webb (34’ st G. Davies); Moriarty (34’ st King), Biagi); Cittadini (12’ st Ceccarelli), Gega (34’ st Y. Camara (17’ st Galletier), Lauret; Vahaamahina Tipuric, Warburton; A.W. Jones (5’-16’ pt Hill), Ball D’Apice), Lovotti (18’ st Rizzo). All. O’Shea. Roma (Olimpico) - 4 febbraio 2018 (26’ st Taofifenua), Gabrillagues; Slimani (31’ st (23’ st Hill); Lee (10’ st Francis), Owens (29’ st Arbitro: Poite (Francia) ITALIA - INGHILTERRA 15-46 Gomes Sa), Guirado (39’ pt-1’ st e 31’ st Pelissiè), Baldwin), N. Smith (10’ st Evans). All. Howley. Marcatori: 24’ m. Cole, 33’ drop Allan, 40’ m. Poirot (21’ st Priso). All. Brunel. Arbitro: Doyle (Inghilterra) Venditti tr. Allan; st: 4’ m. Care, 7’ m. Daly tr. Farrell, ITALIA: Minozzi; Benvenuti, Boni (40’ st Castello), ITALIA: Minozzi; Benvenuti, Boni (23’ st Hayward), Marcatori: 29’ m. Gori tr. Canna, 36’ cp Halfpenny; 20’ m. Campagnaro, 30’ m. Nowell, 33’ m. Te’o tr. Castello (33’ st Hayward), Bellini; Allan (33’ st Castello, Bellini; Allan (31’ st Canna), M. Violi (9’ st st: 6’, 13’ e 16’ cp Halfpenny, 21’ m. J. Davies tr. Farrell, 40’ m. Nowell tr. Farrell. Canna), M. Violi (23’ st Gori); Parisse, Giammarioli Gori); Parisse, Mbandà, Negri (31’ st Ruzza); Budd Halfpenny, 27’ m. Li. Williams tr. Halfpenny, 38’ m. (10’ st Mbandà), Negri; Budd (21’ st Biagi), Zanni; (34’ pt Biagi), Zanni; S. Ferrari (22’ st Pasquali), North tr. Halfpenny. S. Ferrari (14’ st Pasquali), Ghiraldini (14’ st Bigi), Ghiraldini (28’ st Bigi), Lovotti (17’ st Quaglio). All. Note: espulsione temporanea di Lovotti (20’-31’ st). Roma (Olimpico) - 11 marzo 2017 Lovotti (1’ st Quaglio). All. O’Shea. O’Shea. INGHILTERRA: Brown (21’ st Nowell); Watson, Te’o ITALIA - FRANCIA 18-40 Arbitro: Barnes (Inghilterra) (19’ st Joseph), Farrell, May; Ford, B, Youngs (10’ Marcatori: 5’ m. Gabrillagues, 10’ m.tecnica Italia, Roma (Olimpico) - 11 febbraio 2017 ITALIA: Padovani (33’ st Sperandio); Esposito, pt Care); Simmonds, Robshaw (27’ st Underhill), 29’ e 40’ cp Machenaud; st: 6’ cp Machenaud, 10’ Lawes (19’ st Kruis); Itoje, Launchbury; Cole (14’ st ITALIA - IRLANDA 10-63 Campagnaro (25’ st Benvenuti), McLean, Venditti; cp Allan, 20’ m. Bonneval tr. Machenaud, 25’ e 31’ Canna, Gori (11’ st Bronzini); Parisse, Favaro (11’ H. Willians), Hartley (14’ st George), M. Vunipola (33’ cp Machenaud, 33’ m. Bastareaud tr. Trinh-Duc, ITALIA: Padovani; Esposito, Benvenuti (9’ st st Mbandà), Steyn; Van Schalkwyk, Fuser (17’ st st Hepburn). All. E. Jones. 39’ m. Minozzi tr. Canna. Campagnaro), McLean, Venditti; Canna (31’ st Biagi); Cittadini (1’ st Chistolini), Ghiraldini (22’ st Arbitro: Raynal (Francia) Note: espulsione temporanea di Bigi (43’ st). Allan), Gori (21’ st Bronzini); Parisse, Favaro (17’ D’Apice), Lovotti (27’ st Panico). All. O’Shea. Marcatori: 3’ e 11’ m. Watson, 20’ m. Benvenuti tr. st Steyn), Mbandà; Van Schalkwyk (7’ st Biagi), FRANCIA: Dulin; Nakaitaci, Lamerat (30’ st Trinh- Allan, 26’ m. Farrell tr. Farrell, 39’ cp Allan; st: 7’ cp Fuser; Cittadini (1’-19’ st Chistolini), Ghiraldini (7’ Duc), Fickou, Vakatawa (24’ st Huget); Lopez, Farrell, 12’ m. Simmonds tr. Farrell, 18’ m. Bellini, st Gega), Lovotti (24’ st Panico). All. O’Shea. Serin (33’ st Dupont); Picamoles (33’ st Le Roux), 22’ m. Ford tr. Farrell, 35’ m. Simmonds tr. Farrell, Cardiff (Millennium) - 11 marzo 2018 IRLANDA: R. Kearney; Earls, Ringrose, Henshaw Gourdon, Sanconnie; Maestri, Ledevedec (19’ st 37’ m. Nowell. GALLES - ITALIA 38-14 (8’ st Gilroy), Zebo (35’ st Keatley); P. Jackson, Jedrasiak); Slimani (14’ st Ben Arous), Guirado Murray (29’ st Marmion); Heaslip, O’Brien (29’ st (15’ st Tolofua), Baille (14’ st Atonio). All. Noves. GALLES: Li. Williams (11’ st Halfpenny); North, Van der Flier), Stander; Toner (20’ st Dillane), D. Arbitro: O’Keeffe (Nuova Zelanda)) Watkin, Parkes, St. Evans; Anscombe (20’ st Ryan; Furlong (14’ st J. Ryan), N. Scannell (22’ st Marcatori: 3’ m. Parisse, 9’ cp Lopez, 17’ cp Canna, Dublino (Aviva) - 10 febbraio 2018 Patchell), G. Davies (20’ st A. Davies); Faletau, Tracy), Healy (11’ st J. McGrath). All. Schmidt. 19’ cp Lopez, 21’ m. Fickou tr. Lopez, 28’ cp Canna, IRLANDA - ITALIA 56-19 Ja. Davies (26’ st E. Jenkins), Tipuric; B. Davies,

I TABELLINI DELL’ITALIA 2017-2019 DELL’ITALIA TABELLINI I Arbitro: G. Jackson (Nuova Zelanda) 34’ cp Lopez; st: 3’ cp Lopez, 8’ m. Vakatawa tr. Hill (26’ st Seb Davies); Francis (28’ st Rh. Jones), Marcatori: 12’ m. Earls tr. P. Jackson, 16’ cp Lopez, 27’ m. Picamoles tr. Lopez, 37’ m. Dulin tr. IRLANDA: R. Kearney; Earls, Henshaw (5’ st Dee (21’ st Owens), N. Smith (21’ st R. Evans). All. Canna, 18’ m. Stander tr. P. Jackson, 26’ m. Earls Lopez, 41’ m. Esposito tr. Canna. Larmour), Aki, Stockdale; Sexton (11’ st Carbery), Gatland. tr. P. Jackson, 32’ m.tecnica Italia tr. Canna, 35’ Murray (11’ st Marmion); Conan (1’ st Stander), ITALIA: Minozzi; Benvenuti, Bisegni, Castello (5’ m. Stander tr. P. Jackson; st: 6’ m. Stander tr. P. Leavy, O’Mahony; Toner, Henderson (1’ st Roux); pt Hayward), Bellini; Allan (29’ st Canna), M. Violi Jackson, 28’ m. Gilroy tr. P. Jackson, 32’ m. Ringrose Edimburgo (Murrayfield) - 18 marzo 2017 Furlong (4’ pt Porter), R. Best (21’ st S. Cronin), J. (29’ st Palazzani); Parisse, Mbandà (15’ pt Licata), tr. P. Jackson, 38’ e 42’ m. Gilroy tr. P. Jackson. McGrath (28’ st Healy). All. Schmidt. SCOZIA - ITALIA 29-0 Negri (28’ st Ruzza); Budd, Zanni; S. Ferrari (24’ st Note: espulsione temporanea di D. Ryan (32’ pt-4’ st). ITALIA: Minozzi; Benvenuti, Boni (14’ st Hayward), Pasquali), Ghiraldini (29’ st Fabiani), Lovotti (21’ st SCOZIA: Hogg; Seymour, H. Jones (26’ pt M. Scott; 35’ Castello, Bellini; Allan, M. Violi (18’ st Gori); Quaglio). All. O’Shea. st Weir), Dunbar, Visser; Russell, Price (14’ st Pyrgos); Parisse, Steyn (5’ st Mbandà), Negri (18’ st Ruzza); Arbitro: Garces (Francia) I TABELLINI Budd, Zanni; S. Ferrari (14’ st Pasquali), Bigi (5’ st DELL’ITALIAGLI AZZURRI Wilson (9’ st C. Du Preez), Watson, Barclay; J. Gray, Marcatori: 4’ m. Parkes tr. Anscombe, 6’ m. North 2017-2019 Gilchrist (17’ st Swinson); Fagerson (26’ st Berghan), Ghiraldini), Quaglio (36’ pt Lovotti). All. O’Shea. tr. Anscombe, 10’ m. Minozzi tr. Allan, 37’ cp 41 Ford (26’ st F. Brown), Reid (16’ st Dell). All. Cotter. Arbitro: Poite (Francia) Anscombe; st: 3’ m. Hill tr. Anscombe, 26’ m. North tr. Halfpenny, 31’ m. Tipuric tr. Halfpenny, 36’ m. Roma (Olimpico) - 9 febbraio 2019 Esposito; Allan, Tebaldi; Parisse (22’ st Traorè), Steyn, Parisse, Polledri, Steyn (24’ st Negri); Ruzza, Bellini tr. Canna. Negri (9’ st Polledri); Budd (9’ st Sisi), Ruzza; S. Sisi (19’ st Zanni); Pasquali (6’ st S. Ferrari), 42 Note: espulsioni temporanee di Li. Williams (41’ ITALIA - GALLES 15-26 Ferrari (9’ st Pasquali), Bigi (9’ st Ghiraldini), Lovotti. Ghiraldini (18’ st Bigi), Lovotti (28’ st Traorè). I TABELLINI pt-11’ st), G. Davies (9’-20’ st) e Benvenuti (38’ st). All. O’Shea. All. O’Shea. DELL’ITALIA 2017-2019 ITALIA: Hayward; Padovani, Campagnaro, Morisi, Arbitro: Berry (Australia) FRANCIA: Medard; Penaud, Bastareaud, Esposito; Allan (8’-15’ st McKinley), Palazzani Marcatori: 8’ m. George tr. Farrell, 12’ m. Allan tr. Doumayrou, Huget (29’ st Ramos); Ntamack Roma (Olimpico) - 17 marzo 2018 (20’st Gori); Parisse, Steyn, Negri (17’ st Barbini); Allan, 15’ m. May tr. Farrell, 21’ m. Tuilagi tr. Farrell, (40’ st Lopez), Dupont (17’ st Serin); Picamoles, ITALIA - SCOZIA 27-29 Budd (12’ st Ruzza), Sisi; S. Ferrari (20’ st Pasquali), 26’ cp Farrell, 32’ m. Shields tr. Farrell; st: 7’ m. Camara (35’ st Aldegheri), Aldritt (18’ st Iturria); Ghiraldini (20’ st Bigi), Quaglio (11’ st Traorè). All. Tuilagi, 14’ m. Morisi tr. Allan, 24’ m. Kruis tr. Ford, Willemse (20’ st Gabrillagues), Lambey; Bamba, ITALIA: Minozzi; Benvenuti (19’ st Hayward), O’Shea. 28’ m. Robson tr. Ford, 39’ m. Shields tr. Ford. Guirado (19’ pt Chat), Falgoux (26’ st Priso). All. Bisegni, Castello (34’ st Canna), Bellini; Allan, M. GALLES: Li. Williams (27’ st Amos); Holmes, J. Brunel. Violi (27’ st Palazzani); Parisse, Polledri (27’ st Davies, Watkin, Adams; Biggar (15’ st Anscombe), Arbitro: Carley (Inghilterra) Licata), Negri; Budd, Zanni (13’ st Steyn); S. Ferrari A. Davies (23’ st G. Davies); Navidi (27’ st Moriarty), Roma (Olimpico) - 16 marzo 2019 Marcatori: 6’ e 12’ cp Allan, 16’ m. Dupont tr. (20’ st Pasquali), Ghiraldini (37’ st Fabiani), Lovotti Young, Wainwright; Beard, Ball (11’ st A.W. Jones); ITALIA - FRANCIA 14-25 Ntamack, 21’ cp Ntamack; st: 3’ cp Allan, 6’ (19’ st Quaglio). All. O’Shea. Lee (11’ st Lewis), Dee (27’ st Elias), N. Smith (23’ st m. Huget tr. Ntamack, 15’ m. Tebaldi, 23’ drop SCOZIA: Hogg; Seymour, H. Jones (22’ st P. Horne), W. Jones). All. Gatland. ITALIA: Hayward; Padovani, M. Zanon, Morisi, Ntamack, 39’ m. Penaud. Grigg, Maitland; Russell (15’ st Price), Laidlaw; Arbitro: Raynal (Francia) Esposito (28’ st Sperandio); Allan, Tebaldi; Note: espulsione temporanea di Chat (32’ st). Wilson (27’ st Denton), Watson, Barclay; J. Gray, Marcatori: 2’, 15’, 19’ e 30’ cp Biggar, 34’ m. Steyn Swinson (13’ st R. Gray); Nel (1’ st Fagerson), tr. Allan; st: 4’ cp Allan, 14’ m. Adams tr. Biggar, 30’ F. Brown (1’ st McInally), Reid (1’ st Bhatti). All. m. Watkin tr. Anscombe, 35’ m. Padovani. Townsend. Arbitro: Gauzere (Francia) Marcatori: 7’ cp Allan, 10’ m. Brown, 14’ m. Allan Roma (Olimpico) - 24 febbraio 2019 tr. Allan, 21’ m. Minozzi tr. Allan, 25’ m. Barclay tr. ITALIA - IRLANDA 16-26 Laidlaw; st: 5’ m. Allan tr. Allan, 21’ m. Maitland tr. Laidlaw, 31’ m. Hogg tr. Laidlaw, 36’ cp Allan, 39’ ITALIA: Hayward; Padovani, Campagnaro (32’ st cp Laidlaw. Castello), Morisi, Esposito; Allan (34’ st McKinley), Tebaldi; Steyn, Mbandà (3’ st Zanni), Tuivaiti (12’ st Sisi); Budd, Ruzza; S. Ferrari (12’ st Pasquali), EDIZIONE 2019 Ghiraldini, Lovotti (21’ st Traorè). All. O’Shea. IRLANDA: R. Kearney; Earls, Farrell, Aki (13’ pt Edimburgo (Murrayfield) - 2 febbraio 2019 Conway), Stockdale; Sexton (38’ st Carty), Murray (31’ st J. Cooney); J. Murphy, O’Brien (18’ st Van der SCOZIA - ITALIA 33-20 Flier), O’Mahony; Roux (18’ st Henderson), Dillane (32’-40’ pt Henderson); Furlong (23’ st J. Ryan), S. SCOZIA: Hogg; Seymour, H, Jones (18’ st Harris), Cronin (7’-34’ st N. Scannell), Kilcoyne (23’ st J. Guinness Sei Nazioni 2019, S. Johnson, Kinghorn; Russell (37’ st A. Hastings), McGrath). All. Schmidt. Italia-Francia. Una carica Laidlaw (18’ st Price); Wilson (32’ st Graham), Arbitro: Jackson (Nuova Zelanda) di Luca Bigi Ritchie, Skinner (11’ pt Strauss); Gilchrist, B. Toolis; Marcatori: 12’ m. Roux tr. Sexton, 20’ cp Allan, 21’ m. Nel (10’ st Bergham), McInally (23’ st Kerr), Dell Stockdale, 26’ cp Allan, 33’ m. Padovani, 39’ m. Morisi; (18’ st Bhatti). All. Townsend. st: 11’ m. Earls tr. Murray, 27’ m. Murray tr. Murray. ITALIA: Hayward; Esposito, Morisi (39’ st Benvenuti), Castello (9’ st Padovani), Campagnaro; Allan (27’-36’ pt e 32’ st McKinley), Palazzani; Twickenham - 9 marzo 2019 Parisse, Steyn, Negri (19’ st Tuivaiti); Budd (11’ st INGHILTERRA - ITALIA 57-14 Ruzza), Sisi; S. Ferrari (22’ st Pasquali), Ghiraldini (19’ st Bigi), Lovotti (11’ st Traorè). All. O’Shea. INGHILTERRA: Daly; Cokanasiga, Tuilagi (22’ st Arbitro: Pearce (Inghilterra) Slade), Te’o, May; Farrell (22’ st Ford), B. Youngs Marcatori: 10’ cp Allan, 12’ m. Kinghorn, 21’ m. (22’ st Robson); B. Vunipola, Curry (16’ st Watson), Kinghorn tr. Laidlaw; st: 7’ m. Hogg tr. Laidlaw, Shields; Kruis, Launchbury (26’ st Hughes); 14’ m. Kinghorn tr. Laidlaw, 22’ m. Harris tr. Hogg, Sinckler (16’ st Cole), George (18’ st Cowan-Dickie), 31’ m. Palazzani tr. Allan, 35’ m. Padovani, 38’ m. Genge (18’ st Moon). All. E. Jones. Esposito. ITALIA: Hayward; Padovani, Campagnaro (23’ pt 43 Note: espulsione temporanea di Berghan (31’ st) Castello; 33’ pt McKinley), Morisi (22’ st Palazzani), I RECORD L’ITALIA NEL SEI NAZIONI 44 SQUADRA MAGGIOR NUMERO DI METE FATTE ANNO PIAZZ. G V N P PF PS MF MS LE STATISTICHE 2000 6° POSTO 5 1 0 4 106 228 9 25 DELL’ITALIA PUNTEGGIO ATTIVO PIÙ ALTO 4 FRANCIA 2000, 2003; SCOZIA 2007 2001 6° POSTO 5 0 0 5 106 207 8 22 AL SEI NAZIONI 2002 6° POSTO 5 0 0 5 70 183 4 18 IN CASA: 34 PUNTI 34-20 SCOZIA 2000 MAGGIOR NUMERO DI METE SUBITE 2003 5° POSTO 5 1 0 4 100 185 12 25 FUORI: 37 PUNTI 37-17 SCOZIA 2007 2004 5° POSTO 5 1 0 4 42 152 2 20 10 INGHILTERRA 2001 2005 6° POSTO 5 0 0 5 55 179 5 22 2006 6° POSTO 5 0 1 4 72 125 5 14 MAGGIOR SCARTO ATTIVO 2007 4° POSTO 5 2 0 3 94 147 9 18 MIGLIORE STRISCIA ATTIVA 2008 6° POSTO 5 1 0 4 74 131 6 13 IN CASA: 14 PUNTI 34-20 SCOZIA 2000 2 VITTORIE DA SCOZIA - ITALIA 17-37 (24.2.07) 2009 6° POSTO 5 0 0 5 49 170 2 21 FUORI: 20 PUNTI 37-17 SCOZIA 2007 2010 6° POSTO 5 1 0 4 69 137 5 12 A ITALIA - GALLES 23-20 (10.3.07) 2011 6° POSTO 5 1 0 4 70 138 6 15 PUNTEGGIO PASSIVO PIÙ ALTO 2 VITTORIE DA ITALIA-SCOZIA 13-6 (17.3.12) 2012 5° POSTO 5 1 0 4 53 121 4 12 A ITALIA-FRANCIA 23-18 (3.2.13) 2013 4° POSTO 5 2 0 3 75 111 5 8 IN CASA: 63 PUNTI 10-63 IRLANDA 2017 2014 6° POSTO 5 0 0 5 63 172 7 21 FUORI: 80 PUNTI 23-80 INGHILTERRA 2001 PEGGIORE STRISCIA PASSIVA 2015 5° POSTO 5 1 0 4 62 182 8 19 2016 6° POSTO 5 0 0 5 79 224 8 29 2017 6° POSTO 5 0 0 5 50 201 6 26 MAGGIOR SCARTO PASSIVO 22 SCONFITTE DA ITALIA-FRANCIA 0-29 (15.3.15) A ITALIA-FRANCIA 14-25 (16.3.19) 2018 6° POSTO 5 0 0 5 92 203 12 27 2019 6° POSTO 5 0 0 5 79 167 10 22 IN CASA: 53 PUNTI 10-63 IRLANDA 2017 FUORI: 57 PUNTI 23-80 INGHILTERRA 2001 I CAPITANI 42 MCLEAN LUKE (2009-17) 2000 37 DELLAPE’ SANTIAGO (2002-11) INDIVIDUALI TOTALI 2001 ALESSANDRO MOSCARDI 32 GORI EDOARDO (2011-19) 2002 ALESSANDRO MOSCARDI 31 ONGARO FABIO (2003-12) MAGGIOR NUMERO DI PRESENZE: PARISSE 69 (2004-19) 2003 ALESSANDRO TRONCON 29 GELDENHUYS QUINTIN (2010-16) 2004 MAGGIOR NUMERO DI PUNTI: DOMINGUEZ 162 (2000-03) PERSICO AARON (2000-06) MAGGIOR NUMERO DI METE MIR. BERGAMASCO 7 (2002-12) 2005 2006 MARCO BORTOLAMI 28 STOICA ALESSANDRO (2000-06) PARISSE 7 (2004-18) 2007 MARCO BORTOLAMI 27 DEL FAVA CARLO (2004-11) META PIÙ VELOCE MAURO BERGAMASCO 18” (SCOZIA-ITALIA 17-37; 2007) 2008 SERGIO PARISSE TRONCON ALESSANDRO (2000-07) 2009 SERGIO PARISSE 26 CITTADINI LORENZO (2008-17) INDIVIDUALI IN UNA STAGIONE 2010 LEONARDO GHIRALDINI FESTUCCIA CARLO (2003-11) 2011 SERGIO PARISSE 25 DALLAN DENIS (2000-07) PIÙ PUNTI DOMINGUEZ 61 (2000) 2012 SERGIO PARISSE 2013 SERGIO PARISSE 24 BENVENUTI TOMMASO (2011-19) PIÙ METE: MINOZZI 4 (2018) SOLE JOSH (2006-11) PIÙ DROP: DOMINGUEZ 5 (2000) 2014 SERGIO PARISSE 2015 SERGIO PARISSE 23 ALLAN TOMMASO (2014-19) PIÙ PUNIZIONI: DOMINGUEZ 13 (2001) 2016 SERGIO PARISSE GARCIA GONZALO (2009-16) PIÙ TRASFORMAZIONI: DOMINGUEZ 8 (2000) 2017 SERGIO PARISSE 22 ORQUERA LUCIANO (2005-15) 2018 SERGIO PARISSE 20 ROBERTSON KAINE (2005-10) 2019 SERGIO PARISSE INDIVIDUALI IN UNA PARTITA 19 GRIFFEN PAUL (2004-09) LOVOTTI ANDREA (2016-19) PIÙ PUNTI DOMINGUEZ 29 (SCOZIA 2000) LE PRESENZE MINTO FRANCESCO (2013-17) PIÙ METE: TRONCON 2 (FRANCIA 2000) 69 PARISSE SERGIO (2004-19) VENDITTI GIOVAMBATTISTA (2012-17) CAMPAGNARO 2 (GALLES 2014) 60 CASTROGIOVANNI MARTIN (2003-16) 18 CAMPAGNARO MICHELE (2014-19)

LE STATISTICHE DELL’ITALIA AL SEI NAZIONI DELL’ITALIA LE STATISTICHE MORISI 2 (INGHILTERRA 15) 53 GHIRALDINI LEONARDO (2007-19) PEZ RAMIRO (2001-07) PIÙ DROP: DOMINGUEZ 3 (SCOZIA 2000) 52 ZANNI ALESSANDRO (2006-19) 17 CANAVOSIO PABLO (2006-11) PIÙ PUNIZIONI: DOMINGUEZ 6 (SCOZIA 2000) NIETO CARLOS (2002-09) 51 BORTOLAMI MARCO (2002-15) PIÙ TRASFORMAZIONI: DOMINGUEZ 4 (FRANCIA 2000) 49 LO CICERO VAINA ANDREA (2000-13) 16 BIAGI GEORGE FABIO (2014-18) SCANAVACCA 4 (SCOZIA 2007) CHECCHINATO CARLO (2000-04) 48 BERGAMASCO MIRCO (2002-12) FULL HOUSE* CANNA FRANCIA 2016 15 DE MARCHI ALBERTO (2013-15) 46 PERUGINI SALVATORE (2000-11) DE ROSSI ANDREA (2000-04) LE STATISTICHE 45 MASI ANDREA (2003-15) DELL’ITALIA FURNO JOSHUA (2012-17) AL SEI NAZIONI 43 BERGAMASCO MAURO (2000-15) MOSCARDI ALESSANDRO (2000-02) 45 (*) = meta, cp, tr e drop in una sola partita CANALE GONZALO (2004-13) STEYN ABRAHAM (2016-19) 14 BARBIERI ROBERT (2011-15) PEDRAZZI ROBERTO (2002-05) ORLANDI CARLO (2000) DE ROSSI ANDREA DOMINGUEZ DIEGO (2000-03) QUAGLIO NICOLA (2018-19) PATRIZIO ENRICO (2008) FESTUCCIA CARLO 46 GIAZZON DAVIDE (2013-16) VAN SCHALKWYK ANDRIES (2016-17) PREO GIACOMO (2000) FUSER MARCO LE STATISTICHE SARTO LEONARDO (2014-16) VIOLI MARCELLO (2017-18) QUARTAROLI ROBERTO (2009) GALON EZIO DELL’ITALIA QUEIROLO JUAN MANUEL (2001) GARCIA GONZALO AL SEI NAZIONI 13 BERNABO’ VALERIO (2007-16) 5 BARBINI MATTEO (2004-07) BOTES TOBIAS (2012-14) BEZZI CRISTIAN (2003) SBARAGLINI FRANCO (2009) GHIRALDINI LEONARDO BURTON CHRISTOPHER (2011-13) GOWER CRAIG (2010) TUIVAITI JIM (2019) IANNONE TOMMASO DE MARIGNY ROLAND (2004-07) MANICI ANDREA (2015) VAN ZYL CORNIEL (2012) MAZZARIOL FRANCESCO FAVARO SIMONE (2012-17) MARTINEZ RAMIRO (2003) ZISTI NICK (2000) MAZZUCATO NICOLA PADOVANI EDOARDO (2016-19) MINOZZI MATTEO (2018) 1 BENATTI ANDREA (2002) ODIETE DAVID PALAZZANI GUGLIELMO (2015-19) ORLANDO SILVIO (2004-05) BUSO PAOLO (2008) ORQUERA LUCIANO PALMER SCOTT DE CARLI GIAMPIERO (2000-03) PALMER SCOTT (2003-04) GIAMMARIOLI RENATO (2018) 12 PERSICO AARON ESPOSITO ANGELO (2014-19) SCANAVACCA ANDREA (2001-07) GIOVANELLI MASSIMO (2000) PERZIANO MASSIMILIANO RAINERI GIOVANNI (2001-03) SISI DAVID (2019) MAZZARIOL FRANCESCO (2002) TRAORE’ CHERIF (2019) MONTAURIOL JEAN-FRANCOIS (2009) PICONE SIMON 11 AGUERO MATIAS (2010-15) TRAVAGLI PIETRO (2008) MORETTI ANDREA (2002) PILAT CORRADO CANNA CARLO (2016-18) VOSAWAI MANOA (2010-14) SARTO JACOPO (2016) STEYN ABRAHAM DERBYSHIRE PAUL (2010-14) ZANUSSO MATTEO (2016) SAVI MARIO (2005) STOICA ALESSANDRO FUSER MARCO (2015-17) TRAVINI LAURENT (2000) TEBALDI TITO MARTIN LUCA (2000-02) 4 BRONZINI GIORGIO (2017) CUTTITTA MASSIMO (2000) VISENTIN MICHELE (2015) VISSER WIM MAZZUCATO NICOLA (2000-04) ZANOLETTI CRISTIAN (2002) ZANNI ALESSANDRO MORISI LUCA (2012-19) FABIANI OLIVIERO (2016-18) ZANON MARCO (2019) 4 Mete tecniche (3/5pt, 1/7pt) PICONE SIMON (2004-10) LANZI GIUSEPPE (2000-01) SGARBI ALBERTO (2008-14) MANDELLI ROBERTO (2004-07) MCKINLEY IAN (2019) 10 BELLINI MATTIA (2016-18) ODIETE DAVID (2016) LE METE I PUNTI DEI CALCIATORI CHISTOLINI DARIO (2015-17) PANICO SAMI (2017) 7 BERGAMASCO MIRCO 162 DOMINGUEZ DIEGO (36P, 15T, 8D) FERRARI SIMONE (2018-19) PARISSE SERGIO PINI MATTHEW (2000) 122 BERGAMASCO MIRCO (7M, 25P, 6T) HAYWARD JAYDEN (2018-19) PUCCIARIELLO FEDERICO (2002) 6 VENDITTI GIOVAMBATTISTA MBANDA’ MAXIME (2017-19) RIVARO MARCO (2000-01) 5 ALLAN TOMMASO 113 PEZ RAMIRO (2M, 20P, 14T, 5D) NITOGLIA LUDOVICO (2005-06) STAIBANO FABIO (2007-12) BERGAMASCO MAURO 105 ALLAN TOMMASO (5M, 15P, 16T, 1D) PASQUALI TIZIANO (2018-19) TONIOLATTI GIULIO (2009-12) CASTROGIOVANNI MARTIN 60 ORQUERA LUCIANO (1M, 8T, 12P, 1D) PHILLIPS MATTHEW (2002-03) VUNISA SAMUELA (2015) 4 CHECCHINATO CARLO 44 SCANAVACCA ANDREA (2M, 6P, 8T) TEBALDI TITO (2010-19) WAKARUA RIMA (2004) MASI ANDREA 42 MARCATO ANDREA (11P, 3T, 1D) 9 BUDD DEAN (2018-19) 3 BACCHIN ENRICO (2015) MINOZZI MATTEO GALON EZIO (2001-08) BARBINI MARCO (2015-19) MORISI LUCA 41 CANNA CARLO (1M, 7P, 6T, 1D) GRITTI ANDREA (2000-01) BOCCHINO RICCARDO (2010) ROBERTSON KAINE 41 DE MARIGNY ROLAND (1M, 12P, 1T) MARCATO ANDREA (2008-09) BONI TOMMASO (2018) SARTO LEONARDO 38 PARISSE SERGIO (7M, 1D) NEGRI SEBASTIAN (2018-19) CAIONE CARLO (2001) TRONCON ALESSANDRO 33 BURTON CHRISTOPHER (6P, 3T, 3D) PRATICHETTI MATTEO (2007-10) CECCARELLI PIETRO (2016-17) 3 CAMPAGNARO MICHELE 33 MCLEAN LUKE (3M, 6P) RUZZA FEDERICO (2017-19) INTOPPA GIORGIO (2005) CANAVOSIO PABLO VISSER WIM (2000-01) MURARO ANDREA (2001-02) DE CARLI GIAMPIERO 30 HAIMONA KELLY (6P, 6T) 8 CASTELLO TOMMASO (2018-19) PERZIANO MASSIMILIANO (2001) MCLEAN LUKE 20 BORTOLUSSI DAVID (6P, 1T) GIACHERI MARK (2002-03) PILAT CORRADO (2000-01) PADOVANI EDOARDO 18 PADOVANI EDOARDO (3M, 1P) HAIMONA KELLY (2015-16) 2 BELLINI MATTIA POLLEDRI JAKE (2018-19) 18 PEENS GERT (3P, 3T, 1D) PAVANELLO ANTONIO (2012-14) PRATICHETTI ANDREA (2016) BENVENUTI TOMMASO PEENS GERT (2002-05) PROPERZI FRANCO (2001) CANALE GONZALO 11 WAKARUA RIMA (2P, 1T, 1D) RIZZO MICHELE (2012-17) REATO TOMMASO (2008-09) DALLAN DENIS 8 BOTES TOBIAS (2P, 1T) ESPOSITO ANGELO SEMENZATO FABIO (2011-12) RUBINI GIULIO (2009) 8 GARCIA GONZALO (1M, 1P) 7 BIGI LUCA (2018-19) FURNO JOSHUA SPERANDIO LUCA (2017-19) GORI EDOARDO 8 PILAT CORRADO (1M, 1P) DAL MASO DAVID (2001-05) 2 BACCHETTI ANDREA (2009) MARTIN LUCA 3 GOWER CRAIG (1P) D’APICE TOMMASO (2012-17) BORTOLUSSI DAVID (2008) ONGARO FABIO POZZEBON WALTER (2001-05) CRISTOFOLETTO WALTER (2000) PALAZZANI GUGLIELMO 3 GRIFFEN PAUL (1P) VACCARI PAOLO (2002-03) ERASMUS JACO (2008) PEZ RAMIRO ZAFFIRI MAURIZIO (2001-07) FRANCESIO JUAN SEBASTIAN (2000) PHILLIPS MATTHEW SCANAVACCA ANDREA GLI ESPULSI 6 BISEGNI GIULIO (2015-18) FRATI FILIPPO (2001) LE STATISTICHE DALLAN MANUEL (2000-04) IANNONE TOMMASO (2014) 1 BORTOLAMI MARCO CRISTOFOLETTO FRANCIA-ITALIA 2.4.00 DELL’ITALIA GEGA ORNEL (2016-17) LICATA GIOVANNI (2018) CANNA CARLO AL SEI NAZIONI MAZZANTINI MATTEO (2000-03) LUCCHESE ALBERTO (2016) DEL FAVA CARLO TRONCON ITALIA-IRLANDA 3.2.01 47 PAOLETTI TINO (2000-01) MORENO ALEJANDRO (2002) DE MARIGNY ROLAND RIZZO FRANCIA-ITALIA 9.2.14 AZZURRO DATA AVVERSARIO GIOCATA A

48 11 MARZO 2006 GALLES CARDIFF “MAN OF THE MATCH” DELL’ITALIA ALESSANDRO TRONCON 10 FEBBRAIO 2007 INGHILTERRA TWICKENHAM AL SEI NAZIONI ALESSANDRO TRONCON 24 FEBBRAIO 2007 SCOZIA EDIMBURGO SERGIO PARISSE 10 MARZO 2007 GALLES ROMA SERGIO PARISSE 10 FEBBRAIO 2008 INGHILTERRA ROMA SERGIO PARISSE 14 MARZO 2009 GALLES ROMA ALESSANDRO ZANNI 14 FEBBRAIO 2010 INGHILTERRA ROMA 26 FEBBRAIO 2011 GALLES ROMA 12 MARZO 2011 FRANCIA ROMA SERGIO PARISSE 11 FEBBRAIO 2012 INGHILTERRA ROMA 17 MARZO 2012 SCOZIA ROMA 03 FEBBRAIO 2013 FRANCIA ROMA ANDREA MASI 10 MARZO 2013 INGHILTERRA TWICKENHAM ALESSANDRO ZANNI 16 MARZO 2013 IRLANDA ROMA 01 FEBBRAIO 2014 GALLES CARDIFF JOSH FURNO 22 FEBBRAIO 2014 SCOZIA ROMA LUKE MCLEAN 28 FEBBRAIO 2015 SCOZIA EDIMBURGO 17 MARZO 2018 SCOZIA ROMA SERGIO PARISSE 16 MARZO 2019 FRANCIA ROMA

6N, Italia-Irlanda, placcato da Chris Farrell LE AVVERSARIE “MAN OF THE MATCH” DELL’ITALIA AL SEI NAZIONI DELL’ITALIA THE MATCH” “MAN OF ANNO DI FONDAZIONE WRU 1881 COMMISSARIO TECNICO Wayne Pivac (Nzl) I PRECEDENTI CON L’ITALIA NUMERO DI GIOCATORI* 83.120 RANKING WORLD RUGBY 4° posto DATA SEDE PARTITA RISULTATO METE 50 NUMERO DI CLUB 320 MAGLIA Rossa LA SCHEDA CLUB PIÙ ANTICO: Neath (1871) SECONDA MAGLIA Nera 12.10.1994 CARDIFF*** GALLES - ITALIA 29-19 1-1 DEL GALLES STADIO NAZIONALE Millennium SOPRANNOME nessuno 16.1.1996 CARDIFF GALLES - ITALIA 31-26 3-2 Stadium, Cardiff PRIMO TEST-MATCH Inghilterra - Galles 5.10.1996 ROMA ITALIA - GALLES 22-31 1-3 (74.500 spettatori) 8G-0 (Richardson’s PRESIDENTE Field, Londra; 19.2.1881) 7.2.1998 GALLES - ITALIA 23-20 2-2 ADDETTO STAMPA Luke Broadley L’IMPRESA STORICA Galles - Nuova Zelanda 20.3.1999 TREVISO ITALIA - GALLES 21-60 2-7 0044 - 77.361.85.883 3-0 (Cardiff; 19.2.2000 CARDIFF** GALLES - ITALIA 47-16 4-1 [email protected] 16.12.1905) 8.4.2001 ROMA** ITALIA - GALLES 23-33 1-3 WEBSITE: http://wru.co.uk/ INNO NAZIONALE Hen Wlad Fy Nhadau 2.3.2002 CARDIFF** GALLES - ITALIA 44-20 5-2 (*) = fonte World Rugby 12.2.2003 ROMA** ITALIA - GALLES 30-22 3-3 25.10.2003 CANBERRA* ITALIA - GALLES 15-27 0-3 ULTIMI 10 TEST-MATCH 27.3.2004 CARDIFF** GALLES - ITALIA 44-10 6-1 17.8.2019 CARDIFF GALLES - INGHILTERRA 13-6 12.2.2005 ROMA** ITALIA - GALLES 8-38 1-6 31.8.2019 CARDIFF GALLES - IRLANDA 17-22 11.3.2006 CARDIFF** GALLES - ITALIA 18-18 2-2 7.9.2019 DUBLINO IRLANDA - GALLES 19-10 10.3.2007 ROMA** ITALIA - GALLES 23-20 2-2 23.9.2019 TOYOTA CITY GALLES - GEORGIA (CM) 43-14 23.2.2008 CARDIFF** GALLES - ITALIA 47-8 5-1 29.9.2019 TOKYO AUSTRALIA - GALLES (CM) 25-29 14.3.2009 ROMA** ITALIA - GALLES 15-20 0-2 9.10.2019 OITA GALLES - FIJI (CM) 29-17 20.3.2010 CARDIFF** GALLES - ITALIA 33-10 3-1 13.10.2019 KUMAMOTO GALLES - URUGUAY (CM) 35-13 26.2.2011 ROMA** ITALIA - GALLES 16-24 2-2 20.10.2019 OITA GALLES - FRANCIA (CM) 20-19 10.3.2012 CARDIFF** GALLES - ITALIA 24-3 2-0 27.10.2019 YOKOHAMA GALLES - SUDAFRICA (CM) 16-19 23.2.2013 ROMA** ITALIA - GALLES 9-26 0-2 1.11.2019 TOKYO NUOVA ZELANDA - GALLES (CM) 40-17 1.2.2014 CARDIFF** GALLES - ITALIA 23-15 2-2 COSÌ AI MONDIALI 21.3.2015 ROMA** ITALIA - GALLES 20-61 2-8 5.9.2015 CARDIFF GALLES - ITALIA 23-19 1-2 ANNO FASE G V N P PF PS 19.3.2016 CARDIFF** GALLES - ITALIA 67-14 9-2 1987 3° POSTO 6 5 0 1 126 104 5.2.2017 ROMA** ITALIA - GALLES 7-33 1-3 1991 1ª FASE 3 1 0 2 32 61 11.3.2018 CARDIFF** GALLES - ITALIA 38-14 5-2 1995 1ª FASE 3 1 0 2 89 68 1999 QUARTI 4 2 0 2 127 95 9.2.2019 ROMA** ITALIA - GALLES 15-26 2-2 2003 QUARTI 5 3 0 2 149 126 LA SCHEDA DEL GALLES LA SCHEDA (*) = Coppa del Mondo - (**) = Sei Nazioni - (***) = qualificazioni Coppa del Mondo 2007 1ª FASE 4 2 0 2 168 105 2011 4° POSTO 7 4 0 3 228 74 2015 QUARTI 5 3 0 2 130 85 2019 4° POSTO 7 5 0 2 189 147 TOTALE 44 26 0 18 1238 865

IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL 6N

AVVERSARIA G V N P VITTORIE ITALIA 2 FRANCIA 98 51 3 44 PAREGGI 1 VITTORIE GALLES 24 INGHILTERRA 134 59 12 63 PUNTI ITALIA 436 LA SCHEDA IRLANDA 129 69 7 53 PUNTI GALLES 912 DEL GALLES ITALIA 27 24 1 2 METE ITALIA 38 51 SCOZIA 125 73 3 49 METE GALLES 96 ANNO DI FONDAZIONE IRFU 1919 COMMISSARIO TECNICO Fabien Galthiè I PRECEDENTI CON L’ITALIA NUMERO DI GIOCATORI* 634.028 RANKING WORLD RUGBY 7° posto DATA SEDE PARTITA RISULTATO METE 52 NUMERO DI CLUB 1.798 MAGLIA Blu LA SCHEDA CLUB PIÙ ANTICO: Le Havre (1872) SECONDA MAGLIA Bianca 17.10.1937 PARIGI* FRANCIA - ITALIA 43-5 9-1 DELLA FRANCIA STADIO NAZIONALE Stade de France, SOPRANNOME Coqs 17.5.1952 MILANO* ITALIA - FRANCIA 8-17 1-3 Parigi (74.500 PRIMO TEST-MATCH Francia - Nuova Zelanda 26.4.1953 LIONE FRANCIA - ITALIA 22-8 3-1 spettatori) 8-38 (Parigi; 24.4.1954 ROMA* ITALIA - FRANCIA 12-39 2-6 PRESIDENTE Bernard Laporte 1.1.1906) 10.4.1955 GRENOBLE FRANCIA - ITALIA 24-0 4-0 ADDETTO STAMPA Lionel Rossigneux L’IMPRESA STORICA Sudafrica - Francia 2.4.1956 PADOVA ITALIA - FRANCIA 3-16 1-3 0033 - 60.84.51.794 5-9 (Johannesburg; 21.4.1957 AGEN FRANCIA - ITALIA 38-6 7-1 [email protected] 16.8.1958) 7.4.1958 NAPOLI ITALIA - FRANCIA 3-11 0-2 WEBSITE: http://www.ffr.fr INNO NAZIONALE La Marseillaise 29.3.1959 NANTES FRANCIA - ITALIA 22-0 5-0 17.4.1960 TREVISO ITALIA - FRANCIA 0-26 0-4 (*) = fonte World Rugby 2.4.1961 CHAMBERY FRANCIA - ITALIA 17-0 4-0 22.4.1962 BRESCIA ITALIA - FRANCIA 3-6 0-1 ULTIMI 10 TEST-MATCH 14.4.1963 GRENOBLE FRANCIA - ITALIA 14-12 4-2 23.2.2019 PARIGI FRANCIA - SCOZIA (6N) 27-10 29.3.1964 PARMA ITALIA - FRANCIA 3-12 0-1 18.4.1965 PAU FRANCIA - ITALIA 21-0 5-0 10.3.2019 DUBLINO IRLANDA - FRANCIA (6N) 26-14 9.4.1966 NAPOLI* ITALIA - FRANCIA 0-21 0-4 16.3.2019 ROMA ITALIA - FRANCIA (6N) 14-25 26.3.1967 TOLONE* FRANCIA - ITALIA 60-13 11-3 17.8.2019 NIZZA FRANCIA - SCOZIA 32-3 14.10.1995 BUENOS AIRES FRANCIA - ITALIA 34-22 4-1 24.8.2019 EDIMBURGO SCOZIA - FRANCIA 17-14 22.3.1997 GRENOBLE* FRANCIA - ITALIA 32-40 4-4 30.8.2019 PARIGI FRANCIA - ITALIA 47-19 18.10.1997 AUCH FRANCIA - ITALIA 30-19 2-1 21.9.2019 TOKYO FRANCIA - ARGENTINA (CM) 23-21 1.4.2000 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 42-31 5-4 2.10.2019 FUKUOKA FRANCIA - USA (CM) 33-9 3.3.2001 ROMA** ITALIA - FRANCIA 19-30 1-3 6.10.2019 KUMAMOTO FRANCIA - TONGA (CM) 23-21 2.2.2002 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 33-12 2-0 20.10.2019 OITA GALLES - FRANCIA (CM) 20-19 23.3.2003 ROMA** ITALIA - FRANCIA 27-53 4-7 21.2.2004 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 25-0 3-0 19.3.2005 ROMA** ITALIA - FRANCIA 13-56 1-7 COSÌ AI MONDIALI 25.2.2006 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 37-12 5-0 ANNO FASE G V N P PF PS 3.2.2007 ROMA** ITALIA - FRANCIA 3-39 0-5 1987 FINALISTA 6 4 1 1 215 113 9.3.2008 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 25-13 3-1 1991 QUARTI 4 3 0 1 92 44 21.3.2009 ROMA** ITALIA - FRANCIA 8-50 1-7 14.3.2010 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 46-20 6-2 1995 3° POSTO 6 5 0 1 184 87 12.3.2011 ROMA** ITALIA - FRANCIA 22-21 1-2 1999 FINALISTA 6 5 0 1 210 144 4.2.2012 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 30-12 4-0 2003 4° POSTO 7 5 0 2 267 155 3.2.2013 ROMA** ITALIA - FRANCIA 23-18 2-2 2007 4° POSTO 7 4 0 3 227 103 9.2.2014 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 30-10 3-1 LA SCHEDA DELLA FRANCIA LA SCHEDA 2011 FINALISTA 7 4 0 3 159 124 15.3.2015 ROMA** ITALIA - FRANCIA 0-29 0-2 2015 QUARTI 5 3 0 2 133 125 19.9.2015 TWICKENHAM*** FRANCIA - ITALIA 32-10 2-1 2019 QUARTI 4 3 0 1 98 71 6.2.2016 PARIGI** FRANCIA - ITALIA 23-21 3-2 11.3.2017 ROMA** ITALIA - FRANCIA 18-40 2-4 TOTALE 52 36 1 15 1585 966 23.2.2018 MARSIGLIA** FRANCIA - ITALIA 34-17 3-2 16.3.2019 ROMA** ITALIA - FRANCIA 14-25 1-3 30.8.2019 PARIGI FRANCIA - ITALIA 47-19 7-3 IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL 6N (*) = Coppa Europa - (**) = Sei Nazioni - (***) = Coppa del Mondo AVVERSARIA G V N P VITTORIE ITALIA 3 GALLES 98 44 3 51 PAREGGI 0 VITTORIE FRANCIA 39 INGHILTERRA 105 40 7 58 PUNTI ITALIA 481 LA SCHEDA IRLANDA 98 56 7 35 PUNTI FRANCIA 1270 DELLA FRANCIA ITALIA 42 39 0 3 METE ITALIA 47 53 SCOZIA 95 55 3 37 METE FRANCIA 174 ANNO DI FONDAZIONE SRU 1873 COMMISSARIO TECNICO Gregor Townsend I PRECEDENTI CON L’ITALIA NUMERO DI GIOCATORI* 164.191 RANKING WORLD RUGBY 9° posto DATA SEDE PARTITA RISULTATO METE 54 NUMERO DI CLUB 257 MAGLIA Blu scuro LA SCHEDA CLUB PIÙ ANTICO: Edinburgh Academicals SECONDA MAGLIA Bianca 14.12.96 EDIMBURGO SCOZIA - ITALIA 29-22 4-1 DELLA SCOZIA (1857) SOPRANNOME Nessuno 24.1.98 TREVISO ITALIA - SCOZIA 25-21 1-2 STADIO NAZIONALE Murrayfield, Edimburgo PRIMO TEST-MATCH Scozia - Inghilterra 1G-0 6.3.99 EDIMBURGO SCOZIA - ITALIA 30-12 3-2 (67.144 spettatori) (Raeburn Place, PRESIDENTE Dee Bradbury Edimburgo; 27.3.1871) 5.2.00 ROMA** ITALIA - SCOZIA 34-20 1-2 ADDETTO STAMPA Michael James L’IMPRESA STORICA Scozia - Inghilterra 17.3.01 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 23-19 1-1 0044 - 78.14.61.55.53 13-7 (Murrayfield; [email protected] 17.3.1990) 16.2.02 ROMA** ITALIA - SCOZIA 12-29 0-2 WEBSITE: www.scottishrugby.org INNO NAZIONALE Flower of 29.3.03 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 33-25 4-3 23.8.03 EDIMBURGO SCOZIA - ITALIA 47-15 6-2 (*) = fonte World Rugby 6.3.04 ROMA** ITALIA - SCOZIA 20-14 1-1 ULTIMI 10 TEST-MATCH 26.2.05 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 18-10 0-1 18.3.06 ROMA** ITALIA - SCOZIA 10-13 1-1 9.3.2019 EDIMBURGO SCOZIA - GALLES (6N) 11-18 16.3.2019 TWICKENHAM INGHILTERRA - SCOZIA (6N) 28-28 24.2.07 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 17-37 2-4 17.8.2019 NIZZA FRANCIA - SCOZIA 32-3 29.9.07 SAINT ETIENNE* SCOZIA - ITALIA 18-16 0-1 24.8.2019 EDIMBURGO SCOZIA - FRANCIA 17-14 15.3.08 ROMA** ITALIA - SCOZIA 23-20 2-2 31.8.2019 TBILISI GEORGIA - SCOZIA 10-44 28.2.09 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 26-6 2-0 6.9.2019 EDIMBURGO SCOZIA - GEORGIA 36-9 27.2.10 ROMA** ITALIA - SCOZIA 16-12 1-0 22.9.2019 YOKOHAMA IRLANDA - SCOZIA (CM) 27-3 30.9.2019 KOBE SCOZIA - SAMOA (CM) 34-0 19.3.11 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 21-8 2-1 9.10.2019 SHIZUOKA SCOZIA - RUSSIA (CM) 61-0 20.8.11 EDIMBURGO SCOZIA - ITALIA 23-12 2-2 13.10.2019 YOKOHAMA GIAPPONE - SCOZIA (CM) 28-21 17.3.12 ROMA** ITALIA - SCOZIA 13-6 1-0 9.2.13 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 34-10 4-1 COSÌ AI MONDIALI 22.6.13 PRETORIA SCOZIA - ITALIA 30-29 3-2 ANNO FASE G V N P PF PS 22.2.14 ROMA** ITALIA - SCOZIA 20-21 2-2 1987 QUARTI 4 2 1 1 138 99 28.2.15 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 19-22 1-3 1991 4° POSTO 6 4 0 2 162 64 22.8.15 TORINO ITALIA - SCOZIA 12-16 0-1 1995 QUARTI 4 2 0 2 179 75 29.8.15 EDIMBURGO SCOZIA - ITALIA 48-7 6-1 1999 QUARTI 5 3 0 2 173 108 2003 QUARTI 5 3 0 2 118 130 27.2.16 ROMA** ITALIA - SCOZIA 20-36 2-3

LA SCHEDA DELLA SCOZIA LA SCHEDA 2007 QUARTI 5 3 0 2 129 85 18.3.17 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 29-0 4-0 2011 1ª FASE 4 2 0 2 73 59 10.6.17 SINGAPORE SCOZIA - ITALIA 34-13 5-2 2015 QUARTI 5 3 0 2 170 128 17.3.18 ROMA** ITALIA - SCOZIA 27-29 3-4 2019 1ª FASE 4 2 0 2 119 55 2.2.19 EDIMBURGO** SCOZIA - ITALIA 33-20 5-3 TOTALE 42 24 1 17 1261 803 (*) = Coppa del Mondo - (**) = Sei Nazioni IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL 6N AVVERSARIA G V N P VITTORIE ITALIA 8 FRANCIA 95 37 3 55 PAREGGI 0 VITTORIE SCOZIA 22 GALLES 125 49 3 73 PUNTI ITALIA 512 LA SCHEDA INGHILTERRA 137 43 19 75 (*) = l’incontro del 1885 a Belfast fu sospeso con la Scozia in vantaggio per una meta a zero. PUNTI SCOZIA 749 DELLA SCOZIA IRLANDA 136* 66 5 64 METE ITALIA 45 55 (!) = la Scozia ha affrontato quattro volte l’Italia mascherata da ITALIA (!) 30 22 0 8 Scozia A, ottenendo due vittorie e due sconfitte. METE SCOZIA 74 ANNO DI FONDAZIONE IRFU 1874 RANKING WORLD RUGBY 5° posto I PRECEDENTI CON L’ITALIA NUMERO DI GIOCATORI* 153.823 MAGLIA Verde DATA SEDE PARTITA RISULTATO METE 56 NUMERO DI CLUB 234 SECONDA MAGLIA Bianca LA SCHEDA CLUB PIÙ ANTICO: Dublin University (1854) SOPRANNOME Green Army 31.12.1988 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 31-15 5-1 DELL’IRLANDA STADIO NAZIONALE , Dublino PRIMO TEST-MATCH Inghilterra - Irlanda 6.5.1995 TREVISO ITALIA - IRLANDA 22-12 1-0 (51.700 spettatori) 2G-0 (The Oval, Londra; 4.1.1997 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 29-37 1-4 PRESIDENTE Nicky Comyn 15.2.1875) 20.12.1997 BOLOGNA ITALIA - IRLANDA 37-22 3-1 ADDETTO STAMPA David O’Síochain L’IMPRESA STORICA Irlanda - Nuova Zelanda 00353 - 86.043.6798 40-29 (Chicago; 10.4.1999 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 39-30 5-3 [email protected] 5.11.2016) 4.3.2000 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 60-13 6-1 WEBSITE: www.irishrugby.ie INNO NAZIONALE ’s Call COMMISSARIO TECNICO Andy Farrell (Ing) 3.2.2001 ROMA** ITALIA - IRLANDA 22-41 3-5 23.3.2002 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 32-17 3-2 (*) = fonte World Rugby 22.2.2003 ROMA** ITALIA - IRLANDA 13-37 1-5 ULTIMI 10 TEST-MATCH 30.8.2003 LIMERICK IRLANDA - ITALIA 61-6 8-0 20.3.2004 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 19-3 3-0 16.3.2019 CARDIFF GALLES - IRLANDA (6N) 25-7 10.8.2019 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 29-10 6.2.2005 ROMA** ITALIA - IRLANDA 17-28 1-3 24.8.2019 TWICKENHAM INGHILTERRA - IRLANDA 57-15 3.2.2006 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 26-16 2-1 31.8.2019 CARDIFF GALLES - IRLANDA 17-22 17.3.2007 ROMA** ITALIA - IRLANDA 24-51 2-8 7.9.2019 DUBLINO IRLANDA - GALLES 19-10 24.8.2007 BELFAST IRLANDA - ITALIA 23-20 2-2 22.9.2019 YOKOHAMA IRLANDA - SCOZIA (CM) 27-3 2.2.2008 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 16-11 1-1 28.9.2019 SHIZUOKA GIAPPONE - IRLANDA (CM) 19-12 3.10.2019 KOBE IRLANDA - RUSSIA (CM) 35-0 15.2.2009 ROMA** ITALIA - IRLANDA 9-38 0-5 12.10.2019 FUKUOKA IRLANDA - SAMOA (CM) 47-5 6.2.2010 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 29-11 2-1 20.10.2019 TOKYO NUOVA ZELANDA - IRLANDA (CM) 46-14 5.2.2011 ROMA** ITALIA - IRLANDA 11-13 1-1 2.10.2011 DUNEDIN* IRLANDA - ITALIA 36-6 3-0 COSÌ AI MONDIALI 25.2.2012 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 42-10 5-1 ANNO FASE G V N P PF PS 16.3.2013 ROMA** ITALIA - IRLANDA 22-15 1-0 1987 QUARTI 4 2 0 2 99 74 8.3.2014 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 46-7 7-1 1991 QUARTI 4 2 0 2 120 70 7.2.2015 ROMA** ITALIA - IRLANDA 3-26 0-2 1995 QUARTI 4 2 0 2 105 130 4.10.2015 LONDRA* IRLANDA - ITALIA 16-9 1-0 1999 BARRAGE 4 2 0 2 124 73 2003 QUARTI 5 3 0 2 162 99 12.3.2016 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 58-15 9-2

LA SCHEDA DELL’IRLANDA LA SCHEDA 2007 1° TURNO 4 2 0 2 64 82 11.2.2017 ROMA** ITALIA - IRLANDA 10-63 1-9 2011 QUARTI 5 4 0 1 145 56 10.2.2018 DUBLINO** IRLANDA - ITALIA 56-19 8-3 2015 QUARTI 5 4 0 1 154 78 3.11.2018 CHICAGO IRLANDA - ITALIA 54-7 8-1 2019 QUARTI 5 3 0 2 135 73 24.2.2019 ROMA** ITALIA - IRLANDA 16-26 2-4 TOTALE 40 24 0 16 1208 735 10.8.2019 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 29-10 5-2

(*) = Coppa del Mondo - (**) = Sei Nazioni IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL 6N

AVVERSARIA G V N P VITTORIE ITALIA 4 FRANCIA 98 35 7 56 PAREGGI 0 VITTORIE IRLANDA 27 GALLES 129 53 7 69 PUNTI ITALIA 470 LA SCHEDA INGHILTERRA 135 49 8 78 PUNTI IRLANDA 1072 DELL’IRLANDA ITALIA 31 27 0 4 METE ITALIA 42 57 (*) = l’incontro del 1885 a Belfast fu sospeso con la Scozia in SCOZIA 136* 64 5 66 vantaggio per una meta a zero. METE IRLANDA 127 ANNO DI FONDAZIONE RFU 1871 COMMISSARIO TECNICO Eddie Jones (Aus) I PRECEDENTI CON L’ITALIA NUMERO DI GIOCATORI* 1.990.988 RANKING WORLD RUGBY 3° posto DATA SEDE PARTITA RISULTATO METE 58 NUMERO DI CLUB 1.809 MAGLIA Bianca LA SCHEDA CLUB PIÙ ANTICO: Guy’s Hospital (1843) SECONDA MAGLIA Rossa 8.10.1991 TWICKENHAM* INGHILTERRA - ITALIA 36-6 3-1 DELL’INGHILTERRA STADIO NAZIONALE Twickenham SOPRANNOME nessuno 31.5.1995 DURBAN* ITALIA - INGHILTERRA 20-27 2-2 (82.000 PRIMO TEST-MATCH Scozia - Inghilterra 23.11.1996 TWICKENHAM INGHILTERRA - ITALIA 54-21 7-3 spettatori) 1G-0 (Raeburn Place, PRESIDENTE Peter Wheeler Edimburgo; 27.3.1871) 22.11.1998 HUDDERSFIELD*** INGHILTERRA - ITALIA 23-15 2-0 ADDETTO STAMPA Gareth Mills L’IMPRESA STORICA Australia - Inghilterra 2.10.1999 TWICKENHAM* INGHILTERRA - ITALIA 67-7 8-1 0044 - 7894.81.6571 17-20 dts (RWC; ; 18.3.2000 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 12-59 2-8 [email protected] 22.11.2003) 17.2.2001 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 80-23 10-2 WEBSITE: www.englandrugby.com Inghilterra - Nuova Zelanda 19-7 (RWC; 7.4.2002 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 9-45 0-6 Yokohama, 26.10.2019) 9.3.2003 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 40-5 6-1 (*) = fonte World Rugby INNO NAZIONALE God save the Queen 15.2.2004 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 9-50 0-7 ULTIMI 10 TEST-MATCH 12.3.2005 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 39-7 6-1 11.8.2019 TWICKENHAM INGHILTERRA - GALLES 33-19 10.2.2006 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 16-31 1-4 17.8.2019 CARDIFF GALLES - INGHILTERRA 13-6 10.2.2007 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 20-7 1-1 24.8.2019 TWICKENHAM INGHILTERRA - IRLANDA 57-15 10.2.2008 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 19-23 1-2 6.9.2019 NEWCASTLE INGHILTERRA - ITALIA 37-0 7.2.2009 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 36-11 5-1 22.9.2019 SAPPORO INGHILTERRA - TONGA (CM) 35-3 14.2.2010 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 12-17 0-1 26.9.2019 KOBE INGHILTERRA - USA (CM) 45-7 12.2.2011 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 59-13 8-1 5.10.2019 TOKYO INGHILTERRA - ARGENTINA (CM) 39-10 11.2.2012 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 15-19 2-1 19.10.2019 OITA INGHILTERRA - AUSTRALIA (CM) 40-16 10.3.2013 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 18-11 0-1 26.10.2019 YOKOHAMA INGHILTERRA - NUOVA ZELANDA (CM) 19-7 14.3.2014 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 11-52 1-7 2.11.2019 YOKOHAMA INGHILTERRA - SUDAFRICA (CM) 12-32 14.2.2015 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 47-17 6-3 COSÌ AI MONDIALI 14.2.2016 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 9-40 0-5 26.2.2017 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 36-15 6-2 ANNO FASE G V N P PF PS 4.2.2018 ROMA** ITALIA - INGHILTERRA 15-46 2-7 1987 QUARTI 4 2 0 2 103 48 9.3.2019 TWICKENHAM** INGHILTERRA - ITALIA 57-14 8-2 1991 FINALISTA 6 4 0 2 119 61 6.9.2019 NEWCASTLE INGHILTERRA - ITALIA 37-0 4-0 1995 4° POSTO 6 4 0 2 158 146 1999 QUARTI 5 3 0 2 250 115 (*) = Coppa del Mondo - (**) = Sei Nazioni - (***) = qualificazioni Coppa del Mondo 2003 CAMPIONE 7 7 0 0 327 88 2007 FINALISTA 7 5 0 2 140 122 2011 QUARTI 5 4 0 1 149 53 LA SCHEDA DELL’INGHILTERRA LA SCHEDA 2015 1° TURNO 4 2 0 2 133 75 2019 FINALISTA 6 5 0 1 190 75 TOTALE 50 36 0 14 1569 783

IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL 6N AVVERSARIA G V N P VITTORIE ITALIA 0 FRANCIA 105 58 7 40 PAREGGI 0 VITTORIE GALLES 26 GALLES 134 63 12 59 PUNTI ITALIA 319 LA SCHEDA IRLANDA 135 78 8 49 PUNTI GALLES 1058 DELL’INGHILTERRA ITALIA 26 26 0 0 METE ITALIA 31 59 SCOZIA 137 75 19 43 METE INGHILTERRA 130 NATO A: PONTYPOOL (GAL) NATO A: CARDIFF (GAL) 60 IL: 13 NOVEMBRE 1987 IL: 15 GIUGNO 1988 DA GIOCATORE: SETTORE GIOVANILE MEDIANO DI MISCHIA GLI ARBITRI DA GIOCATORE: DELL’ITALIA CLUB: EXETER SARACENS (ING) CLUB: TRALEE (IRL), OLD CRESCENT (IRL) DA ARBITRO - INIZIO ATTIVITÀ: 2005 SELEZIONI: BELGIO GRANDI EVENTI: DA ARBITRO - INIZIO ATTIVITÀ: 2014 COPPA DEL MONDO 2019 - COPPA DEL MONDO U.20 2013 GRANDI EVENTI: COPPA DEL MONDO U.20 2016 GRANDI PARTITE: NESSUNA GRANDI PARTITE: ALL IRELAND LEAGUE: FINALE 2016 CON L’ITALIA: (Clontarf-Cork Constitution 28-25) 2.2.2019 SCOZIA - ITALIA (6N) 33-20 CON L’ITALIA: LUKE PEARCE 10.8.2019 IRLANDA - ITALIA 29-10 ANDREW BRACE 24.11.2018 ITALIA - NUOVA ZELANDA* 3-66 (GALLES - ITALIA) (FRANCIA - ITALIA) (* = sostituito per infortunio al 25’ pt)

La carriera arbitrale era scritta nei suoi cromosomi, visto che il padre Andrew Nato e cresciuto a Cardiff, dove ha scoperto il rugby a 12 anni, si è poi ha diretto a lungo, esercitando da guardalinee in Premiership fino a pochi anni trasferito a Limerick a 21 per lavorare con la Munster e giocare fa. Ha cominciato la trafila a 18 anni, dopo una breve parentesi da giocatore a con i club locali. Ha vestito anche la maglia del Belgio, grazie all’elegibilità livello giovanile. Nel 2011 il debutto in Premiership. Alla “prima” in Heineken garantitagli dalla nonna paterna, ma due seri infortuni (la frattura di Cup ha diretto le Zebre a Tolosa (2013). Il 9 febbraio 2013 ha fatto il suo esordio una gamba e la lesione dei legamenti di una caviglia) l’hanno costretto a internazionale con Romania-Russia (29-14). Nell’estate del 2018 il suo primo interrompere anzitempo l’attività agonistica. È stato a quel punto che l’arbitro test tra Tier 1 (Nuova Zelanda-Francia 52-11), a seguito del quale è finito nel internazionale John Lacey l’ha avvicinato, suggerendogli la carriera da mirino della critica per l’esagerato “giallo” inflitto al francese Gabrillagues e direttore di gara. Ha debuttato in test-match con Canada-Georgia 0-13 del 10 quello risparmiato a Tu’ungafasi per un analogo intervento su Grosso. giugno 2017. Nell’unica occasione in cui ha diretto l’Italia è stato costretto a uscire dopo 25 minuti per un infortunio al ginocchio a seguito di un impatto con Scott Barrett, rimpiazzato dal francese Gauzere. È laureato in scienza dello sport e dell’allenamento e nel tempo libero suona il violino.

NATO A: AUCKLAND (NZL) IL: 30 GENNAIO 1989 DA GIOCATORE: SETTORE GIOVANILE CLUB: MARLBOROUGH BOYS COLLEGE DA ARBITRO - INIZIO ATTIVITÀ: 2008 GRANDI EVENTI: COPPA DEL MONDO 2019; COPPA DEL MONDO U.20 2014 GRANDI PARTITE: COPPA DEL MONDO U.20: FINALE 2014 (Inghilterra-Sudafrica 21-20).

GLI ARBITRI DELL’ITALIA NPC NEOZELANDESE: FINALE 2015 (Canterbury-Auckland 25-23) BEN O’KEEFFE CON L’ITALIA: (ITALIA - SCOZIA) 11.3.2017 ITALIA - FRANCIA (6N) 18-40 6.9.2019 INGHILTERRA - ITALIA 37-0

Una laurea breve in medicina e chirurgia con specializzazione in oftamologia, un fratello calciatore (Michael), che ha preso parte ai Giochi di Londra 2012: il mondo di Ben O’Keeffe non si limita a una palla ovale. Certo, ha giocato a rugby come tutti i neozelandesi, ma ha smesso all’università per il timore che un infortunio potesse compromettere i suoi studi. Frequentava la Otago University, a Dunedin, quando il padre Peter, Guinness Sei Nazioni ex arbitro, lo ha consigliato di intraprendere la carriera di direttore di gara. GLI ARBITRI 2019, Scozia-Italia, Ha debuttato a livello internazionale con Samoa-Georgia 19-19 dell’11 DELL’ITALIA prime linee all’ingaggio giugno 2016. È stato il più giovane arbitro designato per la Coppa del Mondo 61 in Giappone. È di origini maori. Cresciuto a Marlborough, vive a Wellington. NATO A: BRISBANE (AUS) 62 IL: 13 MARZO 1984 DA GIOCATORE: MEDIANO DI MISCHIA GLI ARBITRI Sei Nazioni 2013, DELL’ITALIA CLUB: QUEENSLAND REDS, RACING (FRA), Italia-Francia, la LONDON WASPS (ING) premiazione degli azzurri DA ARBITRO - INIZIO ATTIVITÀ: 2012 col Trofeo Garibaldi GRANDI EVENTI: COPPA DEL MONDO 2019; COPPA DEL MONDO U.20 2017 GRANDI PARTITE: COPPA DEL MONDO U.20: FINALE 2017 (Nuova Zelanda-Inghilterra 64-17). NATIONAL RUGBY CHAMPIONSHIP: FINALE 2016 NIC BERRY (NSW Country-Perth 16-20); FINALE 2018 (IRLANDA - ITALIA) (Fijian Drua-Queensland Country 36-26). CON L’ITALIA: 9.6.2018 GIAPPONE - ITALIA (TOUR) 34-17 9.3.2019 INGHILTERRA - ITALIA (6N) 57-14 22.9.2019 ITALIA - NAMIBIA (CM) 47-22

Ha cominciato ad arbitrare nel 2012 dopo essere stato costretto a interrompere una importante carriera da giocatore professionista (è stato anche nazionale U.21) a causa di una serie di commozioni cerebrali. La sua scalata nel settore arbitrale è stata rapida e l’ha portato a debuttare in Super Rugby e a livello di test-match già nel 2016. Nella vita fa l’insegnante.

CHAMPIONSHIP TROPHY teriore parità conteranno le mete segnate. In NATO A: DAX (FRA) È la coppa messa annualmente in palio per il caso di ulteriore parità le squadre verranno IL: 23 APRILE 1977 vincitore del Sei Nazioni a partire dal 1993. classificate ex-aequo. DA GIOCATORE: TERZA LINEA Prima di allora non si stilavano classifiche CLUB: AS MONTFORT (FEDERALE 3) ufficiali ed erano solo i giornali a tenerle. Fu GRAND SLAM DA ARBITRO - INIZIO ATTIVITÀ: 2001 il “Times”, nel 1896, a pubblicarne una per la Lo realizza chi, in un’edizione del Torneo, vince GRANDI EVENTI: COPPA DEL MONDO 2015, 2019; prima volta per l’allora Quattro Nazioni tutte le partite. COPPA DEL MONDO U.20 2009, 2010 GRANDI PARTITE: TOP 14 FRANCESE: FINALE 2015 PUNTEGGIO AUSTRALE (Stade Francais-Clermont Auvergne 12-6). La coppa ottenuta fondendo le rupie che costi- Introdotto a partire dal 2017, assegna 4 punti CON L’ITALIA: tuivano il residuo di cassa del Calcutta Football alla vittoria, 2 al pareggio e 0 alla sconfitta. GLI ARBITRI DELL’ITALIA PASCAL 8.6.2013 SUDAFRICA - ITALIA (TOUR) 44-10 15.3.2014 ITALIA - INGHILTERRA (6N) 11-52 Club all’atto del suo scioglimento, avvenuto nel Un punto di bonus a chi in una partita, segna GAUZERE 7.2.2015 ITALIA - IRLANDA (6N) 3-26 1877. Opera di un artigiano indiano, è messa in quattro o più mete e/o a chi perde con meno

18.3.2017 SCOZIA - ITALIA (6N) 29-0 IL DIZIONARIO DEL SEI NAZIONI (ITALIA - INGHILTERRA) palio annualmente tra l’Inghilterra e la Scozia. di otto punti di scarto. Il Grand Slam vale tre 17.3.2018 ITALIA - SCOZIA (6N) 27-29 punti aggiuntivi. 17.11.2018 ITALIA - AUSTRALIA 7-26 24.11.2018 ITALIA - NUOVA ZELANDA* 3-66 CUCCHIAIO DI LEGNO (*) = subentrato E’ storicamente e idealmente destinato alla TRIPLE CROWN squadra che in un’edizione del Torneo perde Spetta alla squadra delle Home Unions che in tutte le partite. Dalla trasformazione del Cinque una edizione del Torneo batte tutte le altre tre. A Montfort-en-Chalosse, paese natale dei fratelli André e Guy Boniface, Nazioni in Sei Nazioni, i britannici lo assegnano leggende del rugby francese, Gauzere scelse inizialmente... il basket. alla squadra che finisce ultima, definendo “whi- TROFEO GARIBALDI Catturato qualche anno dopo dal rugby, ha cominciato ad arbitrare a causa tewash” le cinque sconfitte su cinque. Francesi Messo in palio annualmente tra Italia e Fran- di una squalifica. Aveva 21 anni ed era costretto in tribuna durante un match e italiani restano invece legati alla tradizione. cia, venne istituito nel 2007 per commemorare della sua squadra quando un ex fischietto, Jacques Bordelane, gli propose il bicentenario della nascita di Giuseppe Gari- di tentare la carriera arbitrale. Tre anni dopo vinse il concorso da giovane DISCRIMINANTI baldi a Nizza, città del Regno di Sardegna poi IL DIZIONARIO arbitro e appese gli scarpini al chiodo, “tanto più su della Federale 3 non avrei DEL SEI NAZIONI potuto andare”. Il debutto in test-match con Georgia-Canada 22-15 del 20 In caso di arrivo a pari punti tra due o più passata alla Francia. La scultura è opera di Je- 63 novembre 2010 a Tbilisi. squadre, la loro classifica verrà determinata an-Pierre Rives, mitico capitano della Francia dalla differenza-punti totale. In caso di ul- anni 70 e 80. PROGRAMMA STAMPA 64 Tutti gli orari sono espressi secondo il fuso orario locale (Cardiff e Dublino -1). GLI ALTRI AZZURRI Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Antonio Pellegrino: +39.328.91.61.072; [email protected]

MARTEDÌ 21 GENNAIO Incontro stampa - team manager e Allenamento aperto a fotografi e assistente allenatore a disposizione operatori tv - primi 15’ Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” dei media all’Acquacetosa Ore 12.30 - Parigi, Courtyard by Allenamento aperto a fotografi e MARTEDÌ 28 GENNAIO Marriott Boulogne operatori tv - primi 15’ Incontro stampa - due giocatori a Ore 10 - Verona, Payanini Center disposizione dei media Ore 12.30 - Roma, NH Roma Centro Allenamento aperto a fotografi e Incontro stampa - due giocatori a operatori tv - primi 15’ MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO disposizione dei media Ore 12.30 - Verona, Hotel San Marco Ore 10 - Parigi, Parigi, Stade Jean GIOVEDÌ 23 GENNAIO Incontro stampa - due giocatori a Moulin disposizione dei media Allenamento aperto a fotografi e Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” operatori tv - primi 15’ all’Acquacetosa GIOVEDÌ 30 GENNAIO Allenamento aperto a fotografi e Ore 12.30 - Parigi, Courtyard by operatori tv - primi 15’ Marriott Boulogne Ore 13 - Cardiff, Hilton Cardiff Incontro stampa - due giocatori a Conferenza stampa - Annuncio disposizione dei media Ore 12.30 - Roma, NH Roma Centro formazione Italia Incontro stampa - due giocatori a disposizione dei media VENERDÌ 7 FEBBRAIO VENERDÌ 31 GENNAIO VENERDÌ 24 GENNAIO Ore 13 - Parigi, Courtyard by TBC - Cardiff, Principality Stadium Marriott Boulogne Captain’s Run aperto a fotografi e Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” Conferenza stampa - Annuncio operatori tv - primi 15’ formazione Italia all’Acquacetosa a seguire: Conferenza stampa - Allenamento aperto a fotografi e capitano Italia a disposizione dei Italia-Irlanda, Luca operatori tv - primi 15’ media SABATO 8 FEBBRAIO Morisi con Dean Budd in sostegno TBC - Parigi, Stade de France Ore 12.30 - Roma, NH Roma Centro SABATO 1 FEBBRAIO Captain’s Run aperto a fotografi e Incontro stampa - due giocatori a operatori tv - primi 15’ PROGRAMMA STAMPA disposizione dei media Ore 15.15 - Cardiff, Principality A seguire: Conferenza stampa - Stadium capitano Italia a disposizione dei SABATO 25 GENNAIO media GALLES - ITALIA Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” DOMENICA 9 FEBBRAIO all’Acquacetosa LUNEDÌ 3 FEBBRAIO Allenamento aperto a fotografi e Ore 16 - Parigi, Stade de France operatori tv - primi 15’ Ore 10 - Parigi, Stade Jean Moulin Allenamento aperto a fotografi e FRANCIA - ITALIA Ore 12.30 - Roma, NH Roma Centro operatori tv - primi 15’ Incontro stampa - due giocatori a DOMENICA 16 FEBBRAIO disposizione dei media Ore 12.30 - Parigi, Courtyard by Marriott Boulogne Ore 16.30 - Roma, NH Vittorio LUNEDÌ 27 GENNAIO Incontro stampa - team manager e Veneto assistente allenatore a disposizione Inizio Raduno Italia Ore 10 - Verona, Payanini Center dei media PROGRAMMA Allenamento aperto a fotografi e LUNEDÌ 17 FEBBRAIO STAMPA operatori tv - primi 15’ MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 65 Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” Ore 12.30 - Verona, Hotel San Marco Ore 10 - Pari, Stade Jean Moulin all’Acquacetosa Allenamento aperto a fotografi e MARTEDÌ 3 MARZO GIOVEDÌ 12 MARZO CONTATTI UTILI operatori tv - primi 15’ 66 Ore 10 - Parma, Cittadella del Ore 13 - Roma, NH Vittorio Veneto Andrea Cimbrico HOTEL ITALIA NH Parma - Parma Ore 12.30 - Roma, NH Vittorio Rugby Conferenza stampa - Annuncio Responsabile Comunicazione Viale Paolo Borsellino, 31 PROGRAMMA Veneto Allenamento aperto a fotografi e formazione Italia NH Roma Centro - Roma STAMPA e Relazioni Media FIR +39 0521 792811 Incontro stampa - team manager e operatori tv - primi 15’ Via dei Gracchi, 324 www.nh-hotels.it/Parma assistente allenatore a disposizione VENERDÌ 13 MARZO Tel. +39 320 7877687 Tel. +39 06 328481 dei media Ore 12.30 - Parma, NH Parma [email protected] www.nh-hotels.com Hilton Cardiff - Cardiff Incontro stampa - due giocatori a Ore 11 - Roma, Stadio Olimpico Kingsway, Greyfriars Rd, CF10 3HH MARTEDÌ 18 FEBBRAIO disposizione dei media Captain’s Run aperto a fotografi e NH Collection Vittorio Cardiff operatori tv - primi 15’ Antonio Pellegrino Veneto - Roma Tel. +44 29 2064 6300 Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” A seguire: Conferenza stampa - GIOVEDÌ 5 MARZO Media Manager Italia Corso Italia, 1 www.hilton.com/Cardiff all’Acquacetosa capitano Italia a disposizione dei Tel. +39 06 84951 Ore 13 - Dublino, Radisson Blue media Tel. +39 328 9161072 Allenamento aperto a fotografi e www.nh-hotels.com Hotel Courtyard by Marriott operatori tv - primi 15’ St.Helen’s antonio.pellegrino@ Conferenza stampa - Annuncio Boulougne - Parigi SABATO 14 MARZO federugby.it CPO “Giulio Onesti” 114 Route De La Reine, Ore 12.30 - Roma, NH Vittorio formazione Italia Acquacetosa - Roma Veneto Ore 17.45 - Roma, Stadio Olimpico 46 Rue de Billancourt, Largo Giulio Onesti, 1 92100 Boulogne-Billancourt Incontro stampa - due giocatori a VENERDÌ 6 MARZO Simona De Toma Tel. +39 06 367269137 disposizione dei media ITALIA - INGHILTERRA Operations Manager Tel. +33 1 8189 0680 TBC - Dublino, Aviva Stadium www.coni.it www.marriott.it GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO Captain’s Run aperto a fotografi e Tel. +39 339 3786245 operatori tv - primi 15’ Payanini Center - Verona Radisson Blu St. Helen’s [email protected] Via S. Marco, 114 Ore 13 - Roma, NH Vittorio Veneto A seguire: Conferenza stampa - Dublino Conferenza stampa - Annuncio capitano Italia a disposizione dei Tel. +39 045 - 8536211 Stillorgan Road, Blackrock media Claudia Parola formazione Italia Hotel San Marco - Verona Dublino Social Media Specialist Via Baldassarre Longhena, 42 Tel. +353 1 218 6000 VENERDÌ 21 FEBBRAIO SABATO 7 MARZO Tel. +39 339 6864989 Tel. +39 045 8944292 https://www.radissonblu.com/ en/sthelenshotel-dublin Ore 11 - Roma, Stadio Olimpico Ore 15.15 - Dublino, Aviva Stadium [email protected] www.sanmarco.vr.it Captain’s Run aperto a fotografi e operatori tv - primi 15’ IRLANDA-ITALIA A seguire: Conferenza stampa - capitano Italia a disposizione dei LUNEDÌ 9 MARZO Sei Nazioni 2019, media Italia-Irlanda. Allan Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” festeggiato per l’assist SABATO 22 FEBBRAIO all’Acquacetosa della meta di Padovani Allenamento aperto a fotografi e Ore 15.15 - Roma, Stadio Olimpico operatori tv - primi 15’

ITALIA - SCOZIA Ore 12.30 - Roma, NH Vittorio Veneto DOMENICA 1 MARZO Incontro stampa - team manager e assistente allenatore a disposizione Ore 16.30 - Parma, NH Parma dei media Inizio Raduno Italia MARTEDÌ 10 MARZO LUNEDÌ 2 MARZO Ore 10 - Roma CPO “Giulio Onesti” Ore 10 - Parma, Cittadella del all’Acquacetosa Rugby Allenamento aperto a fotografi e Allenamento aperto a fotografi e operatori tv - primi 15’ operatori tv - primi 15’ Ore 12.30 - Roma, NH Vittorio Ore 12.30 - Parma, NH Parma Veneto Incontro stampa - team manager e Incontro stampa - due giocatori a disposizione dei media PROGRAMMA assistente allenatore a disposizione STAMPA dei media 67 68 GLI SPONSOR E I PARTNER VICINI ALLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

Logo_Ortholabsport_CMYK.pdf 1 21/07/09 12:32

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K L’ITALIA FEMMINILE L’ITALIA

69

C 0 M 53 Y 100 K 0 C 0 M 0 Y 0 K 80 C 0 M 0 Y 0 K 50 CALENDARIO TORNEO FEMMINILE ELISA GIORDANO CAPITANA GIORNO SEDE PARTITA ORA ITALIANA 70 NATA A: MIRANO (VE) L’ITALIA 2 FEBBRAIO DUBLINO* IRLANDA - SCOZIA 14.00 IL: 1 NOVEMBRE 1990 FEMMINILE 2 FEBBRAIO CARDIFF** GALLES - ITALIA 14.00 RUOLO: TERZA LINEA 2 FEBBRAIO PAU FRANCIA - INGHILTERRA 13.30 ALTEZZA: 1.77 PESO: 70 KG 8 FEBBRAIO LIMOGES FRANCIA - ITALIA 21.00 CLUB: VALSUGANA 9 FEBBRAIO GLASGOW SCOZIA - INGHILTERRA 13.10 CAPS: 39 9 FEBBRAIO DUBLINO* IRLANDA - GALLES 14.00 ESORDIO IN NAZIONALE: FRANCIA-ITALIA 37-0 (Nizza, 29.10.2011) PUNTI SEGNATI: 25 (5M) 22 FEBBRAIO CARDIFF** GALLES - FRANCIA 13.00 PROFESSIONE: TERAPISTA OCCUPAZIONALE 22 FEBBRAIO DONCASTER INGHILTERRA - IRLANDA 13.45 SOPRANNOME: POLIPO 23 FEBBRAIO LEGNANO ITALIA - SCOZIA 18.10 Elisa Giordano non è Gwyneth Paltrow eppure la sua vita è piena di Sliding Doors. 7 MARZO TWICKENHAM*** INGHILTERRA - GALLES 13.05 Prendi la prima: hai 19 anni, giochi a pallamano dopo aver provato con pattinaggio e basket. All’improvviso la società chiude i battenti e tu che fai: tv e after hour? No, 7 MARZO GLASGOW SCOZIA - FRANCIA 20.45 dai retta a una tua amica che gioca a rugby in una nuova squadra: il Valsugana. Due 8 MARZO DUBLINO* IRLANDA - ITALIA 14.00 anni dopo sei in Nazionale... Seconda porta scorrevole: la Seven universitaria cerca giocatrici per il Mondiale (2012). Tu sei ancora acerba ma studi terapia occupazionale 15 MARZO CARDIFF GALLES - SCOZIA 14.10 e vieni convocata a furor di studi. Medaglia di bronzo! Terza porta scorrevole: si 15 MARZO PADOVA ITALIA - INGHILTERRA 14.30 avvicina il Sei Nazioni 2020 e Manuela Furlan è costretta a dare forfait. Manuela è la capitana e una delle azzurre più esperte. Ma anche tu ormai in fatto d’esperienza 15 MARZO LILLA FRANCIA - IRLANDA 16.35 non sei messa male. Eppoi giochi terza linea, ruolo da capitana per definizione. Così ti affidano i gradi e via, verso altre sliding doors. Elisa ama viaggiare, preferibilmente in moto (la sua passione), e nel tempo libero si diverte con enigmi ed indovinelli. (*) = Energia Park/Donnybrook; (**) = Arms’ Park; (***) = The Stoop SILVIA ARPANO NATA A: MONZA IL: 7 MARZO 1993 Le partite dell’Italia femminile RUOLO: PILONE in diretta su Eurosport 2 ALTEZZA: 1.78 PESO: 95 KG CLUB: CUS MILANO

L’ITALIA FEMMINILE L’ITALIA CAPS: -- ESORDIO IN NAZIONALE: -- PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: RICERCATRICE SOPRANNOME: -- STAFF ITALIA FEMMINILE RESPONSABILE SETTORE FEMMINILE CRISTINA TONNA CAPO ALLENATORE ANDREA DI GIANDOMENICO ILARIA ARRIGHETTI NATA A: CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) ALLENATORE TITO CICCIÒ IL: 2 MARZO 1993 TEAM MANAGER GIULIANA CAMPANELLA RUOLO: TERZA LINEA PREPARATORE ATLETICO FILIPPO GARGAGLIA ALTEZZA: 1.73 PESO: 78 KG VIDEO ANALISTA FRANCESCO IANNUCCI CLUB: RENNES (FRA) MEDICO CECILIA DI BIAGIO CAPS: 43 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 29-12 (Rovato, 18.3.2012) MEDICO BERARDINO DE LUCA PUNTI SEGNATI: 25 (5M) L’ITALIA FISIO FABIO AVANZATI PROFESSIONE: LAUREANDA IN LETTERE MODERNE, LAVORA FEMMINILE IN UN SUPERMERCATO 71 FISIO LUCA CECI SOPRANNOME: ILA ACCOMPAGNATORE RICCARDO BONACCORSI SARA BARATTIN MICOL CAVINA 72 NATA A: TREVISO NATA A: GENOVA IL: 15 NOVEMBRE 1999 L’ITALIA IL: 11 SETTEMBRE 1986 RUOLO: APERTURA FEMMINILE RUOLO: MEDIANO DI MISCHIA ALTEZZA: 1.82 ALTEZZA: 1.63 PESO: 71 KG PESO: 56 KG CLUB: VILLORBA CLUB: VILLORBA CAPS: 5 CAPS: 91 (RECORD) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FRANCIA 21-41 (Biella, 19.11.2017) ESORDIO IN NAZIONALE: GERMANIA-ITALIA 0-52 (Amburgo, 7.4.2005) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 60 (12M) PROFESSIONE: BARISTA E STUDENTESSA IN SCIENZE PROFESSIONE: ISTRUTTRICE IN PALESTRA INFERMIERISTICHE SOPRANNOME: SARABARA SOPRANNOME: MOGOL

MELISSA BETTONI GIULIA CERATO NATA A: BORGOSESIA (VC) NATA A: DOLO (VE) IL: 7 MAGGIO 1991 IL: 7 OTTOBRE 1992 RUOLO: TALLONATORE RUOLO: TALLONATORE/PILONE ALTEZZA: 1.75 ALTEZZA: 1.70 PESO: 87 KG PESO: 79 KG CLUB: RENNES (FRA) CLUB: VALSUGANA CAPS: 54 CAPS: 2 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-INGHILTERRA 3-43 (Recco, 12.2.2012) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-GIAPPONE 17-17 (L’Aquila, 16.11.2019) PUNTI SEGNATI: 35 (7M) PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: EDUCATRICE SPORTIVA PROFESSIONE: DISEGNATRICE MECCANICA SOPRANNOME: CAMPIONE SOPRANNOME: CERA

LUCIA CAMMARANO GIORDANA DUCA NATA A: BENEVENTO NATA A: FRASCATI (ROMA) IL: 27 LUGLIO 1992 IL: 18 SETTEMBRE 1992 RUOLO: TERZA LINEA/TALLONATORE RUOLO: SECONDA LINEA ALTEZZA: 1.60 ALTEZZA: 1.84 PESO: 74 KG PESO: 83 KG CLUB: BELVE NEROVERDI CLUB: VALSUGANA CAPS: 23 CAPS: 14 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 45-5 (S. Maria Capua Vetere, 23.2.2014) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-INGHILTERRA 7-42 (Reggio E., 4.2.2018) PUNTI SEGNATI: 10 (2M) PUNTI SEGNATI: 5 (1M) PROFESSIONE: GRAFICA (disoccupata) PROFESSIONE: BABY SITTER SOPRANNOME: TERRY SOPRANNOME: GIORDY

BEATRICE CAPOMAGGI VALERIA FEDRIGHI NATA A: NEGRAR (VR) NATA A: FRASCATI (ROMA) IL: 5 SETTEMBRE 1992 IL: 29 APRILE 1997 RUOLO: SECONDA LINEA RUOLO: CENTRO ALTEZZA: 1.80 ALTEZZA: 1.66 PESO: 84 KG PESO: 63 KG CLUB: (FRA) CLUB: UNIONE CAPITOLINA CAPS: 18 CAPS: 1 ESORDIO IN NAZIONALE: INGHILTERRA-ITALIA 29-15 (Stoop, 25.2.2017) ESORDIO IN NAZIONALE: INGHILTERRA-ITALIA 60-3 (Bedford, 23.11.2019) PUNTI SEGNATI: -- L’ITALIA PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: LAUREATA IN BENI CULTURALI, BARISTA/ FEMMINILE PROFESSIONE: STUDENTESSA IN EDUCAZIONE FISICA CAMERIERA PRESSO LO STADE TOULOUSAIN 73 SOPRANNOME: POLLO SOPRANNOME: VALERINA GIADA FRANCO BENEDETTA MANCINI 74 NATA A: NAPOLI NATA A: FRASCATI (ROMA) L’ITALIA IL: 11 LUGLIO 1996 IL: 23 MAGGIO 1995 RUOLO: TERZA LINEA FEMMINILE RUOLO: ALA ALTEZZA: 1.71 ALTEZZA: 1.71 PESO: 82 KG CLUB: HARLEQUINS LADIES (ING) PESO: 61 CAPS: 13 CLUB: UNIONE CAPITOLINA ESORDIO IN NAZIONALE: IRLANDA-ITALIA 21-8 (Dublino, 11.2.2018) CAPS: 1 PUNTI SEGNATI: 20 (4M) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 38-0 (Calvisano, 4.11.2018) PROFESSIONE: STUDENTESSA (POCO) IN SCIENZE MOTORIE, PUNTI SEGNATI: -- LAVORA COME E-MAIL TRAINING PROFESSIONE: STUDENTESSA IN GIURISPRUDENZA SOPRANNOME: GIADAO SOPRANNOME: BENNA

LUCIA GAI MICHELA MERLO NATA A: PESARO NATA A: ALBENGA (SV) IL: 3 MAGGIO 1991 IL: 9 APRILE 1986 RUOLO: PILONE RUOLO: PILONE ALTEZZA: 1.70 ALTEZZA: 1.76 PESO: 82 KG PESO: 79 KG CLUB: VALSUGANA CLUB: MANTOVA CAPS: 66 CAPS: 5 ESORDIO IN NAZIONALE: SVEZIA-ITALIA 16-14 (Stoccolma, 17.5.2009) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-INGHILTERRA 7-42 (Reggio E., 4.2.2018) PUNTI SEGNATI: 10 (2M) PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: CAMERIERA PROFESSIONE: BARISTA SOPRANNOME: LUCY SOPRANNOME: MONEY

VERONICA MADIA AURA MUZZO NATA A: CASALMAGGIORE (CR) NATA A: SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) IL: 16 GENNAIO 1995 IL: 12 APRILE 1997 RUOLO: APERTURA RUOLO: ALA ALTEZZA: 1.70 ALTEZZA: 1.71 PESO: 67 KG PESO: 68 KG CLUB: COLORNO CLUB: VILLORBA CAPS: 17 CAPS: 12 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 22-7 (Bologna, 28.2.2016) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FRANCIA 21-41 (Biella, 19.11.2017) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 5 (1M) PROFESSIONE: LAVORA IN UNA CASA DI RIPOSO PROFESSIONE: STUDENTESSA IN SCIENZE MOTORIE SOPRANNOME: MADDY SOPRANNOME: AURI

MARIA MAGATTI VITTORIA OSTUNI MINUZZI NATA A: COMO NATA A: CAMPOSAMPIERO (PD) IL: 21 AGOSTO 1992 IL: 6 DICEMBRE 2001 RUOLO: ALA RUOLO: ESTREMO/ALA ALTEZZA: 1.65 ALTEZZA: 1.78 PESO: 66 KG PESO: 66 KG CLUB: CUS MILANO CLUB: VALSUGANA CAPS: 30 CAPS: -- ESORDIO IN NAZIONALE: FRANCIA-ITALIA 29-0 (Blagnac, 8.2.2014) ESORDIO IN NAZIONALE: -- L’ITALIA PUNTI SEGNATI: 45 (9M) PUNTI SEGNATI: -- FEMMINILE PROFESSIONE: SPECIALIZZANDA IN SCIENZE PEDAGOGICHE PROFESSIONE: STUDENTESSA AL LICEO CLASSICO 75 SOPRANNOME: MARY SOPRANNOME: VICKY LAURA PAGANINI FRANCESCA SBERNA 76 NATA A: RHO (MI) NATA A: BRESCIA L’ITALIA IL: 24 FEBBRAIO 1999 IL: 6 DICEMBRE 1992 RUOLO: TERZA LINEA FEMMINILE RUOLO: APERTURA ALTEZZA: 1.68 ALTEZZA: 1,71 PESO: 71 KG PESO: 63 KG CLUB: GLOUCESTER (ING) CLUB: CUS MILANO CAPS: 4 CAPS: 2 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 38-0 (Calvisano, 4.11.2018) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-GIAPPONE 17-17 (L’Aquila, 16.11.2019) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: INSEGNANTE DI EQUITAZIONE E ADDESTRATRICE PROFESSIONE: STUDENTESSA IN BIOTECNOLOGIE DI CAVALLI SOPRANNOME: LAU SOPRANNOME: FRA

BEATRICE RIGONI FRANCESCA SGORBINI NATA A: PESARO NATA A: ABANO TERME (PD) IL: 7 GENNAIO 2001 IL: 1 AGOSTO 1995 RUOLO: TERZA LINEA RUOLO: CENTRO/APERTURA ALTEZZA: 1.72 ALTEZZA: 1.70 PESO: 81 KG PESO: 68 KG CLUB: COLORNO CLUB: VALSUGANA CAPS: 2 CAPS: 39 ESORDIO IN NAZIONALE: INGHILTERRA-ITALIA 55-0 (Exeter, 9.3.2019) ESORDIO IN NAZIONALE: GALLES-ITALIA 11-12 (Port Talbot, 2.2.2014) PUNTI SEGNATI: -- PUNTI SEGNATI: 58 (9M, 5T, 1P) PROFESSIONE: STUDENTESSA LICEO SCIENTIFICO PROFESSIONE: STUDENTESSA IN FARMACIA SOPRANNOME: FRANCI SOPRANNOME: PICCIRIDDA

VALENTINA RUZZA MICHELA SILLARI NATA A: PADOVA NATA A: PARMA IL: 13 SETTEMBRE 1992 IL: 23 FEBBRAIO 1993 RUOLO: SECONDA LINEA RUOLO: CENTRO ALTEZZA: 1.85 ALTEZZA: 1.65 PESO: 106 KG PESO: 60 KG CLUB: STADE FRANÇAIS (FRA) CLUB: VALSUGANA CAPS: 31 CAPS: 53 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FRANCIA 20-28 (Benevento, 13.3.2011) ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-INGHILTERRA 3-43 (Recco, 12.2.2012) PUNTI SEGNATI: 10 (2M) PUNTI SEGNATI: 143 (10M, 24T, 15P) PROFESSIONE: LAUREATA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE PROFESSIONE: STUDENTESSA IN INGEGNERIA CIVILE LINGUISTICA (DISOCCUPATA) SOPRANNOME: NEMO SOPRANNOME: ESIMIA

CAMILLA SARASSO ERIKA SKOFCA NATA A: TOLMEZZO (UD) NATA A: BIELLA IL: 4 NOVEMBRE 1998 IL: 29 SETTEMBRE 1996 RUOLO: PILONE RUOLO: ESTREMO/ALA ALTEZZA: 1.70 ALTEZZA: 1.63 PESO: 86 KG PESO: 64 KG CLUB: VALSUGANA CLUB: CUS TORINO CAPS: -- CAPS: 6 ESORDIO IN NAZIONALE: -- L’ITALIA ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-SCOZIA 38-0 (Calvisano, 4.11.2018) PUNTI SEGNATI: -- FEMMINILE PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: CAMERIERA 77 PROFESSIONE: STUDENTESSA IN MEDICINA SOPRANNOME: -- SOPRANNOME: CAMO SOFIA STEFAN I RECORD DELL’ITALIA FEMMINILE 78 NATA A: PADOVA PRESENZE PUNTI METE L’ITALIA IL: 12 MAGGIO 1992 91 SARA BARATTIN 383 VERONICA SCHIAVON 16 MICHELA FURLAN FEMMINILE RUOLO: MEDIANO DI MISCHIA/ALA 87 MICHELA TONDINELLI 166 MICHELA TONDINELLI 14 FLAVIA SEVERIN ALTEZZA: 1.65 82 VERONICA SCHIAVON 146 MICHELA SILLARI 13 SOFIA STEFAN PESO: 60 KG 76 PAOLA ZANGIROLAMI 114 MONICA ZANETTI 12 SARA BARATTIN CLUB: VALSUGANA 73 MANUELA FURLAN 81 LORENA NAVE 12 LICIA STEFAN CAPS: 52 72 SILVIA GAUDINO 80 MICHELA FURLAN 12 MICHELA TONDINELLI ESORDIO IN NAZIONALE: FRANCIA-ITALIA 37-0 (Nizza, 29.10.2011) 67 ELISA CUCCHIELLA 70 FLAVIA SEVERIN 11 SILVIA PIZZATI PUNTI SEGNATI: 65 (13M) PROFESSIONE: PREPARATRICE ATLETICA AL VALSUGANA 66 LUCIA GAI 60 SARA BARATTIN 10 MICHELA SILLARI SOPRANNOME: ENERGY 59 GIULIANA CAMPANELLA 60 LICIA STEFAN 9 BRUNA COLLODO 58 LICIA STEFAN 58 BEATRICE RIGONI 9 MARIA MAGATTI 55 MICHELA ESTE 57 SILVIA PIZZATI 9 BEATRICE RIGONI SARA TOUNESI 54 MELISSA BETTONI 55 SOFIA STEFAN 9 M. DILETTA VERONESE NATA A: CREMONA IL: 19 LUGLIO 1995 RUOLO: SECONDA LINEA/PILONE ALTEZZA: 1.80 PESO: 85 KG CLUB: COLORNO CAPS: 12 ESORDIO IN NAZIONALE: USA-ITALIA 24-12 (Dublino, 9.8.2017) PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: STUDENTESSA IN CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE, CAMERIERA PRESSO LA CLUB HOUSE DEL COLORNO, DÀ RIPETIZIONI SOPRANNOME: SHONA

SILVIA TURANI NATA A: GRUMELLO DEL MONTE (BG) IL: 6 LUGLIO 1995 RUOLO: PILONE/TALLONATORE ALTEZZA: 1.70 PESO: 89 KG CLUB: COLORNO CAPS: 12 ESORDIO IN NAZIONALE: ITALIA-FRANCIA 21-41 (Biella, 19.11.2017) PUNTI SEGNATI: -- PROFESSIONE: RICERCATRICE UNIVERSITARIA IN FOOD MARKETING SOPRANNOME: CILVIA

IL BILANCIO CONTRO LE AVVERSARIE DEL SEI NAZIONI AVVERSARIA G V N P PF PS FRANCIA 22 4 1 17 182 596 GALLES 19 6 1 12 226 360 Guinness Sei Nazioni L’ITALIA INGHILTERRA 20 0 0 20 130 952 2019, Italia-Francia. FEMMINILE IRLANDA 17 2 0 15 131 371 Giada Franco 79 SCOZIA 20 13 1 6 414 247 2007 2011 2015 2019 80 4.2.07 BIELLA ITALIA – FRANCIA 17-37 6.2.11 ROVIGO ITALIA – IRLANDA 5-26 6.2.15 FIRENZE ITALIA – IRLANDA 5-30 1.2.19 GLASGOW SCOZIA – ITALIA 7-28 10.2.07 TWICKENHAM INGHILTERRA – ITALIA 23-0 12.2.11 ESHER INGHILTERRA – ITALIA 68-5 15.2.15 LONDRA INGHILTERRA – ITALIA 39-7 9.2.19 LECCE ITALIA – GALLES 3-3 LE AZZURRE 24.2.07 EDIMBURGO SCOZIA – ITALIA 26-6 27.2.11 LA SPEZIA ITALIA – GALLES 12-8 1.3.15 CUMBERNAULD SCOZIA – ITALIA 8-31 24.2.19 PARMA ITALIA – IRLANDA 29-27 NEL SEI NAZIONI 11.3.07 ROMA ITALIA – GALLES 0-24 13.3.11 BENEVENTO ITALIA – FRANCIA 20-28 14.3.15 BADIA ITALIA – FRANCIA 17-12 10.3.19 EXETER INGHILTERRA – ITALIA 55-0 17.3.07 ROMA ITALIA – IRLANDA 12-17 20.3.11 EDIMBURGO SCOZIA – ITALIA 0-26 21.3.15 PADOVA ITALIA – GALLES 22-5 17.3.19 PADOVA ITALIA – FRANCIA 31-12

INGHILTERRA 10 5 5 0 0 183 12 INGHILTERRA 10 5 5 0 0 223 8 IRLANDA 8 5 4 0 1 139 26 INGHILTERRA 28 5 5 0 0 278 45 FRANCIA 8 5 4 0 1 105 67 FRANCIA 8 5 4 0 1 113 51 FRANCIA 8 5 4 0 1 113 44 ITALIA 17 5 3 1 1 91 104 GALLES 6 5 3 0 2 95 75 IRLANDA 4 5 2 0 3 74 70 ITALIA 6 5 3 0 2 82 94 FRANCIA 16 5 3 0 2 178 102 IRLANDA 4 5 2 0 3 50 73 SCOZIA 4 5 2 0 3 64 72 INGHILTERRA 4 5 2 0 3 104 65 GALLES 11 5 2 1 2 59 126 SCOZIA 2 5 1 0 4 42 112 ITALIA 4 5 2 0 3 68 130 GALLES 4 5 2 0 3 64 73 IRLANDA 7 5 1 0 4 78 156 ITALIA 0 5 0 0 5 35 127 GALLES 0 5 0 0 5 20 231 SCOZIA 0 5 0 0 5 27 227 SCOZIA 1 5 0 0 5 37 188

2008 2012 2016 1.2.08 DUBLINO IRLANDA – ITALIA 19-0 5.2.12 RIOM FRANCIA – ITALIA 32-0 6.2.16 BOURG-EN-BRESSE FRANCIA – ITALIA 39-0 9.2.08 ROMA ITALIA – INGHILTERRA 6-76 12.2.12 RECCO ITALIA – INGHILTERRA 3-43 13.2.16 IVREA ITALIA – INGHILTERRA 24-33 24.2.08 CARDIFF GALLES – ITALIA 27-5 24.2.12 ASHBOURNE IRLANDA – ITALIA 40-10 28.2.16 BOLOGNA ITALIA – SCOZIA 22-7 8.3.08 VALENCE FRANCIA – ITALIA 35-6 10.2.12 CARDIFF GALLES – ITALIA 30-13 13.3.16 DUBLINO IRLANDA – ITALIA 14-3 16.3.08 MIRA ITALIA – SCOZIA 31-10 18.3.12 ROVATO ITALIA – SCOZIA 29-12 20.3.16 PORT TALBOT GALLES – ITALIA 12-16

INGHILTERRA 10 5 5 0 0 213 18 INGHILTERRA 10 5 5 0 0 161 12 FRANCIA 8 5 4 0 1 106 28 GALLES 8 5 4 0 1 72 76 FRANCIA 8 5 4 0 1 97 22 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 110 63 FRANCIA 6 5 3 0 2 104 72 IRLANDA 6 5 3 0 2 109 41 IRLANDA 6 5 3 0 2 95 49 IRLANDA 4 5 2 0 3 66 65 GALLES 4 5 2 0 3 50 113 GALLES 4 5 2 0 3 61 75 ITALIA 2 5 1 0 4 77 138 ITALIA 2 5 1 0 4 55 157 ITALIA 4 5 2 0 3 65 105 SCOZIA 0 5 0 0 5 39 144 SCOZIA 0 5 0 0 5 12 149 SCOZIA 0 5 0 0 5 29 146

2009 2013 2017 7.2.09 LONDRA INGHILTERRA – ITALIA 69-13 2.2.13 ROVATO ITALIA – FRANCIA 13-12 4.2.17 JESI ITALIA – GALLES 8-20 14.2.09 COLLEFERRO ITALIA – IRLANDA 17-35 10.2.13 DUNDEE SCOZIA – ITALIA 0-8 12.2.17 L’AQUILA ITALIA – IRLANDA 3-27 28.2.09 EDIMBURGO SCOZIA – ITALIA 13-10 24.2.13 BENEVENTO ITALIA – GALLES 15-16 25.2.17 LONDRA INGHILTERRA – ITALIA 29-15 15.3.09 MIRA ITALIA – GALLES 7-29 9.3.13 ESHER INGHILTERRA – ITALIA 34-0 12.3.17 PARMA ITALIA – FRANCIA 5-28 22.3.09 TORINO ITALIA – FRANCIA 10-14 17.3.13 PARABIAGO ITALIA – IRLANDA 3-6 17.3.17 CUMBERNAULD SCOZIA – ITALIA 14-12

INGHILTERRA 8 5 4 0 1 237 52 IRLANDA 10 5 5 0 0 88 26 INGHILTERRA 27 5 5 0 0 216 35 GALLES 8 5 4 0 1 94 69 FRANCIA 6 5 3 0 2 160 48 IRLANDA 18 5 4 0 1 81 69 IRLANDA 6 5 3 0 2 88 64 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 150 71 FRANCIA 16 5 3 0 2 145 63 FRANCIA 6 5 3 0 2 78 86 GALLES 4 5 2 0 3 55 79 SCOZIA 9 5 2 0 3 44 167 SCOZIA 2 5 1 0 4 38 161 ITALIA 4 5 2 0 3 39 68 GALLES 6 5 1 0 4 60 137 LE AZZURRE NEL SEI NAZIONI ITALIA 0 5 0 0 5 57 160 SCOZIA 0 5 0 0 5 3 203 ITALIA 1 5 0 0 5 43 118

2010 2014 2018 5.2.10 ASHBOURNE IRLANDA - ITALIA 22-5 2.2.14 PORT TALBOT GALLES – ITALIA 11-12 4.2.18 REGGIO E. ITALIA – INGHILTERRA 7-42 13.2.10 NOCETO ITALIA - INGHILTERRA 0-41 8.2.14 BLAGNAC FRANCIA – ITALIA 29-0 11.2.18 DUBLINO IRLANDA – ITALIA 21-8 28.2.10 COLLEFERRO ITALIA – SCOZIA 6-6 23.2.14 SANTA MARIA C.V. ITALIA – SCOZIA 45-5 24.2.18 FURIANI FRANCIA – ITALIA 57-0 13.3.10 MONTPELLIER FRANCIA - ITALIA 45-14 8.3.14 DUBLINO IRLANDA – ITALIA 39-0 11.3.18 CARDIFF GALLES – ITALIA 15-22 21.3.10 BRIDGEND GALLES - ITALIA 15-19 16.3.14 ROVATO ITALIA – INGHILTERRA 0-24 18.3.18 PADOVA ITALIA – SCOZIA 26-12

INGHILTERRA 10 5 5 0 0 156 15 FRANCIA 10 5 5 0 0 162 21 FRANCIA 27 5 5 0 0 163 23 FRANCIA 6 5 3 0 2 97 47 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 145 31 INGHILTERRA 21 5 4 0 1 187 44 IRLANDA 6 5 3 0 2 69 52 IRLANDA 6 5 3 0 2 137 42 IRLANDA 10 5 2 0 3 79 92 SCOZIA 3 5 1 1 3 31 108 ITALIA 4 5 2 0 3 57 108 ITALIA 10 5 2 0 3 63 147 Italia-Irlanda. Una carica ITALIA 3 5 1 1 3 44 129 GALLES 2 5 1 0 4 45 88 SCOZIA 5 5 1 0 4 55 125 di Melissa Bettoni su 81 GALLES 2 5 1 0 4 49 95 SCOZIA 0 5 0 0 5 5 261 GALLES 5 5 1 0 4 48 164 Michelle Claffey CLARA MUNARINI 82 Nata a: Parma L’ARBITRO il: 24 dicembre 1989 ITALIANO Inizio attività: 2012 Grandi eventi: Europei Sevens 2016, 2017, 2018

Grandi partite - Sei Nazioni femminile: Galles-Inghilterra (2019). Test match femminili: Spagna-Sudafrica (2018), Scozia-Giappone (2019). Finali scudetto femminili: Valsugana-Monza (2015), Colorno- Valsugana (2018), Valsugana-Villorba (2019)

DESIGNATA PER 9.2.2020 SCOZIA-INGHILTERRA FEMMINILE A GLASGOW (SCOTSTOUN) Abituata a vedere le partite di rugby con il padre, ha cominciato ad arbitrare per gioco, unica ragazza del suo corso. Ha diretto la prima partita maschile al massimo livello nel Trofeo Eccellenza (San Donà-Mogliano, 20.1.18), dopo aver debuttato a livello maschile con Reggio Emilia-Vicenza di Serie A del 17 aprile 2016. Vuole essere chiamata “arbitro”, e non “arbitra”, perché, dice, “penso al ruolo in modo unisex”. In possesso di laurea triennale in Scienze economiche, si è specializzata in General Management. L’ARBITRO ITALIANO L’ARBITRO

Clara Munarini impegnata nell’ultimo Zebre-Dragons di Guinness Pro 14 a UNDER 20 L’ITALIA Parma

GLI AZZURRI 83 CALENDARIO TORNEO UNDER 20 GIULIO 84 GIORNO SEDE PARTITA ORA ITALIANA CAPITANO BERTACCINI L’ITALIA 31 GENNAIO CORK IRLANDA - SCOZIA 20.15 UNDER 20 NATO A: VENEZIA NATO A: REGGIO EMILIA 31 GENNAIO COLWYN BAY GALLES - ITALIA 20.35 IL: 26 APRILE 2000 IL: 29 NOVEMBRE 2000 RUOLO: APERTURA RUOLO: CENTRO 1 FEBBRAIO GRENOBLE FRANCIA - INGHILTERRA 21.00 ALTEZZA: 1.82 ALTEZZA: 1.83 7 FEBBRAIO CORK IRLANDA - GALLES 20.15 PESO: 88 KG PESO: 92 KG CLUB: PETRARCA CLUB: VALORUGBY EMILIA 7 FEBBRAIO EDIMBURGO* SCOZIA - INGHILTERRA 20.30 7 FEBBRAIO AIX-EN-PROVENCE FRANCIA - ITALIA 21.00 21 FEBBRAIO REGGIO EMILIA ITALIA - SCOZIA 19.00 MANFREDI LUCA BORIN ALBANESE 21 FEBBRAIO COLWYN BAY GALLES - FRANCIA 20.35 NATO A: AOSTA 21 FEBBRAIO NORTHAMPTON INGHILTERRA - IRLANDA 20.45 NATO A: ROMA IL: 24 FEBBRAIO 2000 IL: 25 LUGLIO 2001 RUOLO: APERTURA/ 6 MARZO CORK IRLANDA - ITALIA 20.15 RUOLO: MEDIANO DI ESTREMO 6 MARZO GLOUCESTER INGHILTERRA - GALLES 20.45 MISCHIA ALTEZZA: 1.85 ALTEZZA: 1.70 PESO: 84 KG 6 MARZO SCOZIA - FRANCIA 21.00 PESO: 78 KG CLUB: ACCADEMIA FIR 13 MARZO COLWYN BAY GALLES - SCOZIA 20.35 CLUB: LAZIO 13 MARZO PERPIGNAN FRANCIA - IRLANDA 21.00 15 MARZO VERONA ITALIA - INGHILTERRA 18.30 FILIPPO ALONGI MICHELE BRIGHETTI NATO A: PIETRASANTA (LU) (*) = Myreside IL: 27 APRILE 2000 NATO A: NAIROBI (KEN) RUOLO: PILONE DESTRO IL: 18 APRILE 2001 ALTEZZA: 1.85 RUOLO: CENTRO PESO: 118 KG ALTEZZA: 1.81 CLUB: MOGLIANO PESO: 88 KG CLUB: ACCADEMIA FIR

LUCA LORENZO L’ITALIA UNDER 20 L’ITALIA ANDREANI CANNONE

NATO A: MANERBIO (BS) NATO A: FIRENZE IL: 19 APRILE 2001 IL: 28 GENNAIO 2001 RUOLO: TERZA LINEA RUOLO: TERZA LINEA STAFF ITALIA UNDER 20 ALTEZZA: 1.90 CENTRO PESO: 98 KG ALTEZZA: 1.89 RESPONSABILE ALTO LIVELLO GIOVANILE STEPHEN ABOUD CLUB: ACCADEMIA FIR PESO: 95 KG CLUB: ACCADEMIA FIR CAPO ALLENATORE FABIO ROSELLI ALLENATORE ANDREA MORETTI TEAM MANAGER MATTEO PIETRO CLAUDIO APPIANI BALDELLI ASSISTENTE MANAGER PAOLO GRANATA CUCINOTTA PREPARATORE ATLETICO MASSIMO ZAGHINI NATO A: GUBBIO (PG) NATO A: ROMA VIDEO ANALISTA MASSIMO LOMBARDO IL: 30 SETTEMBRE 2001 IL: 26 MAGGIO 2000 RUOLO: TERZA LINEA RUOLO: SECONDA LINEA MEDICO ROBERTO ALESSANDRINI ALTEZZA: 1.78 ALTEZZA: 1.98 L’ITALIA MEDICO GIUSEPPE STIFANO PESO: 92 KG PESO: 114 KG UNDER 20 FISIO RICCARDO LENZI CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: ACCADEMIA FIR 85 FISIO FABIO CAPPABIANCA FILIPPO DRAGO CRISTIAN LAI MATTEO NATHANIEL 86 MEGGIATO PANOZZO NATO A: VENEZIA NATO A: CAGLIARI L’ITALIA IL: 3 NOVEMBRE 2000 UNDER 20 IL: 24 DICEMBRE 2001 NATO A: PADOVA NATO A: WAHROONGA (AUS) RUOLO: CENTRO RUOLO: ALA IL: 10 DICEMBRE 2001 IL: 22 GENNAIO 2000 ALTEZZA: 1.90 ALTEZZA: 1.74 RUOLO: TERZA LINEA RUOLO: SECONDA LINEA PESO: 186 KG PESO: 82 KG ALTEZZA: 1.91 ALTEZZA: 1.95 CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: ACCADEMIA FIR PESO: 96 KG PESO: 105 KG CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: ACCADEMIA FIR

MATTEO DRUDI GIANMARCO LORENZO JACOPO LUCCHESI MICHELINI TRULLA NATO A: ROMA IL: 30 SETTEMBRE 2000 NATO A: PISA NATO A: BORGOSESIA (VC) NATO A: VICENZA RUOLO: PILONE SINISTRO IL: 10 SETTEMBRE 2000 IL: 2 GENNAIO 2000 IL: 5 LUGLIO 2000 ALTEZZA: 1.83 RUOLO: TALLONATORE RUOLO: PILONE SINISTRO RUOLO: ESTREMO PESO: 108 KG ALTEZZA: 1.83 ALTEZZA: 1.84 ALTEZZA: 1.81 CLUB: ACCADEMIA FIR PESO: 104 KG PESO: 112 KG PESO: 84 KG CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: CALVISANO CLUB: CALVISANO

RICCARDO EDOARDO STEPHEN FAVRETTO MASTANDREA VARNEY NATO A: CECINA (LI) NATO A: TREVISO NATO A: PADOVA IL: 13 OTTOBRE 2000 NATO A: CARMARTHEN (GAL) IL: 18 OTTOBRE 2001 IL: 25 APRILE 2000 RUOLO: CENTRO IL: 16 MAGGIO 2001 RUOLO:SECONDA LINEA RUOLO: ALA ALTEZZA: 1.87 RUOLO: MEDIANO DI ALTEZZA: 2.00 ALTEZZA: 1.86 PESO: 104 KG MISCHIA PESO: 105 KG PESO: 90 KG CLUB: CALVISANO ALTEZZA: 1.78 CLUB: MOGLIANO CLUB: ROVIGO PESO: 80 KG CLUB: GLOUCESTER (ING)

MATIA ANGELO MATTEO ANDREA FERRARIN MAURIZI MOSCARDI ZAMBONIN

NATO A: SAN VITO AL NATO A: L’AQUILA NATO A: ROVIGO NATO A: VICENZA TAGLIAMENTO (PN) IL: 19 DICEMBRE 2000 IL: 24 MARZO 2000 IL: 3 SETTEMBRE 2000 IL: 27 APRILE 2001 RUOLO: TERZA LINEA RUOLO: CENTRO RUOLO: SECONDA LINEA RUOLO: APERTURA ALTEZZA: 1.90 ALTEZZA: 1.83 ALTEZZA: 2.01 ALTEZZA: 1.81 PESO: 103 KG PESO: 93 KG PESO: 101 KG PESO: 88 KG CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: ROVIGO CLUB: ACCADEMIA FIR CLUB: ACCADEMIA FIR

ALESSANDRO MICHAEL MBA ION NECULAI MANUEL IZEKOR ZULIANI NATO A: TREVISO NATO A: PISA NATO A: BRESCIA IL: 2 FEBBRAIO 2000 IL: 25 GENNAIO 2001 NATO A: CASTELFRANCO IL: 5 MARZO 2000 RUOLO: ALA RUOLO: PILONE DESTRO VENETO (TV) RUOLO: TERZA LINEA ALTEZZA: 1.85 ALTEZZA: 1.87 IL: 26 APRILE 2000 ALTEZZA: 1.93 PESO: 93 KG PESO: 125 KG RUOLO: TERZA LINEA L’ITALIA PESO: 100 KG CLUB: FIAMME ORO CLUB: ACCADEMIA FIR ALTEZZA: 1.86 UNDER 20 CLUB: CALVISANO PESO: 103 KG 87 CLUB: ACCADEMIA FIR 2008 2012 2016 2018 88 1.2.08 ATHLONE IRLANDA - ITALIA 6-0 18.2.12 LA VOULTE FRANCIA - ITALIA 19-5 5.2.16 NEVERS FRANCIA - ITALIA 40-3 2.2.18 GORIZIA ITALIA - INGHILTERRA 17-27 8.2.08 GENOVA ITALIA - INGHILTERRA 13-22 24.2.12 ATHLONE IRLANDA - ITALIA 27-8 12.2.16 SAN DONÀ ITALIA - INGHILTERRA 7-42 9.2.18 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 38-34 L’ITALIA UNDER 20 22.2.08 NEWPORT GALLES - ITALIA 33-13 3.3.12 ROVIGO ITALIA - INGHILTERRA 7-42 26.2.16 PADOVA ITALIA - SCOZIA 14-24 23.2.18 GUEUGNON FRANCIA - ITALIA 78-12 AL SEI NAZIONI 7.3.08 PORTOVECCHIO FRANCIA - ITALIA 26-14 9.3.12 COLWYN BAY GALLES - ITALIA 30-23 11.3.16 DUBLINO IRLANDA - ITALIA 19-13 9.3.18 COLWYN BAY GALLES - ITALIA 7-18 14.3.08 MOGLIANO ITALIA - SCOZIA 14-13 16.3.12 FIRENZE ITALIA - SCOZIA 17-20 18.3.16 COLWYN BAY GALLES - ITALIA 35-6 16.3.18 BARI ITALIA - SCOZIA 45-31

INGHILTERRA 10 5 5 0 0 158 63 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 169 40 GALLES 10 5 5 0 0 146 71 FRANCIA 20 5 4 0 1 211 80 GALLES 8 5 4 0 1 106 73 FRANCIA 8 5 4 0 1 109 63 FRANCIA 8 5 4 0 1 161 70 INGHILTERRA 20 5 4 0 1 151 74 FRANCIA 6 5 3 0 2 84 77 IRLANDA 8 5 4 0 1 86 46 IRLANDA 6 5 3 0 2 108 120 IRLANDA 12 5 2 0 3 145 182 IRLANDA 4 5 2 0 3 56 90 GALLES 4 5 2 0 3 89 125 SCOZIA 4 5 2 0 3 102 100 ITALIA 11 5 2 0 3 126 181 ITALIA 2 5 1 0 4 54 99 SCOZIA 2 5 1 0 4 59 160 INGHILTERRA 2 5 1 0 4 101 140 GALLES 10 5 2 0 3 99 120 SCOZIA 0 5 0 0 5 56 111 ITALIA 0 5 0 0 5 60 138 ITALIA 0 5 0 0 5 43 160 SCOZIA 6 5 1 0 4 102 197

2009 2013 2017 2019 6.2.09 WORCESTER INGHILTERRA - ITALIA 17-0 1.2.13 CALTANISETTA ITALIA - FRANCIA 6-13 3.2.17 LEGNANO ITALIA - GALLES 5-27 1.2.19 GALASHIELS SCOZIA - ITALIA 22-32 14.2.09 PIACENZA ITALIA - IRLANDA 23-29 8.2.13 GALASHIELS SCOZIA - ITALIA 30-17 10.2.17 PRATO ITALIA - IRLANDA 26-27 10.2.19 MANTOVA ITALIA - GALLES 12-42 27.2.09 DUNDEE SCOZIA - ITALIA 14-10 22.2.13 VITERBO ITALIA - GALLES 10-25 24.2.17 DARLINGTON INGHILTERRA - ITALIA 46-0 22.2.19 RIETI ITALIA - IRLANDA 14-34 13.3.09 BIELLA ITALIA - GALLES 14-3 8.3.13 NORTHAMPTON INGHILTERRA - ITALIA 52-7 10.3.17 CAPOTERRA ITALIA - FRANCIA 13-18 8.3.19 BEDFORD INGHILTERRA - ITALIA 35-10 20.3.09 CHIETI ITALIA - FRANCIA 10-43 15.3.13 AVEZZANO ITALIA - IRLANDA 25-25 17.3.17 CUMBERNAULD SCOZIA - ITALIA 38-17 15.3.19 BIELLA ITALIA - FRANCIA 31-35

FRANCIA 8 5 4 0 1 150 53 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 150 54 INGHILTERRA 27 5 5 0 0 189 53 IRLANDA 26 5 5 0 0 150 92 IRLANDA 8 5 4 0 1 86 88 GALLES 8 5 4 0 1 126 83 FRANCIA 15 5 3 0 2 133 127 FRANCIA 17 5 3 0 2 157 130 INGHILTERRA 6 5 3 0 2 94 72 IRLANDA 5 5 2 1 2 98 83 GALLES 14 5 3 0 2 174 143 INGHILTERRA 16 5 3 0 2 148 82 SCOZIA 6 5 3 0 2 76 97 SCOZIA 4 5 2 0 3 84 107 IRLANDA 13 5 3 0 2 111 122 GALLES 10 5 2 0 3 100 107 GALLES 2 5 1 0 4 93 109 FRANCIA 4 5 2 0 3 54 105 SCOZIA 7 5 1 0 4 104 171 ITALIA 7 5 1 0 4 99 168 ITALIA 0 5 0 0 5 57 137 ITALIA 1 5 0 1 4 65 145 ITALIA 2 5 0 0 5 61 156 SCOZIA 6 5 1 0 4 88 163

2010 2014 5.2.10 ATHLONE IRLANDA - ITALIA 39-0 31.1.14 COLWYN BAY GALLES - ITALIA 26-9 13.2.10 SAN DONÀ ITALIA - INGHILTERRA 10-16 8.2.14 AGEN FRANCIA - ITALIA 34-0 26.2.10 CAPOTERRA ITALIA - SCOZIA 16-18 21.2.14 PORDENONE ITALIA - SCOZIA 32-13 12.3.10 GRENOBLE FRANCIA - ITALIA 25-6 7.3.14 ATHLONE IRLANDA - ITALIA 18-0 19.3.10 CARDIFF GALLES - ITALIA 30-22 14.3.14 CALVISANO ITALIA - INGHILTERRA 5-52

IRLANDA 8 5 4 0 1 147 62 FRANCIA 10 5 5 0 0 112 51 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 141 88 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 215 57 GALLES 6 5 3 0 2 124 107 GALLES 6 5 3 0 2 102 107 FRANCIA 5 5 2 1 2 94 119 IRLANDA 4 5 2 0 3 74 79 SCOZIA 3 5 1 1 3 59 115 ITALIA 2 5 1 0 4 46 143 ITALIA 0 5 0 0 5 54 128 SCOZIA 0 5 0 0 5 63 175 L’ITALIA UNDER 20 AL SEI NAZIONI L’ITALIA 2011 2015 4.2.11 PARMA ITALIA - IRLANDA 9-28 6.2.15 BIELLA ITALIA - IRLANDA 15-47 11.2.11 BATH INGHILTERRA - ITALIA 74-3 13.2.15 PLYMOUTH INGHILTERRA - ITALIA 61-0 25.2.11 COSENZA ITALIA - GALLES 15-46 27.2.15 GALASHIELS SCOZIA - ITALIA 45-0 11.3.11 CALVISANO ITALIA - FRANCIA 3-25 13.3.15 SAN DONÀ ITALIA - FRANCIA 10-40 18.3.11 STIRLING SCOZIA - ITALIA 7-9 20.3.15 ROVERETO ITALIA - GALLES 21-23

INGHILTERRA 10 5 5 0 0 221 54 INGHILTERRA 8 5 4 0 1 145 57 FRANCIA 8 5 4 0 1 149 62 FRANCIA 6 5 3 0 2 145 82 GALLES 5 5 2 1 2 147 99 SCOZIA 6 5 3 0 2 115 117 L’ITALIA UNDER 20 IRLANDA 5 5 2 1 2 97 119 GALLES 6 5 3 0 2 102 111 AL SEI NAZIONI ITALIA 2 5 1 0 4 39 180 IRLANDA 4 5 2 0 3 120 90 Italia-Irlanda U20, 89 SCOZIA 0 5 0 0 5 23 162 ITALIA 0 5 0 0 5 46 216 break di Paolo Garbisi IL BILANCIO CON LE AVVERSARIE DEL S.N L’ALBO D’ORO DEGLI ALTRI SEI NAZIONI AVVERSARIA G V N P 90 UNDER 21 FEMMINILE FRANCIA 14 0 0 14 L’ITALIA UNDER 20 GALLES 16 1 0 15 1998 INGHILTERRA 2001 INGHILTERRA AL SEI NAZIONI INGHILTERRA 17 0 0 17 IRLANDA 16 1 1 14 1999 N.D. 2002 FRANCIA SCOZIA 18 7 0 11 2000 FRANCIA 2003 INGHILTERRA 2001 NON ASSEGNATO 2004 FRANCIA 2002 FRANCIA 2005 FRANCIA 2003 GALLES 2006 INGHILTERRA 2004 INGHILTERRA 2007 INGHILTERRA 2005 GALLES 2008 INGHILTERRA 2006 INGHILTERRA 2009 INGHILTERRA 2007 IRLANDA 2010 INGHILTERRA 2011 INGHILTERRA UNDER 20 2012 INGHILTERRA 2008 INGHILTERRA 2013 IRLANDA 2009 FRANCIA 2014 FRANCIA 2010 IRLANDA 2015 IRLANDA 2011 INGHILTERRA 2016 FRANCIA 2012 INGHILTERRA 2017 INGHILTERRA 2013 INGHILTERRA 2018 FRANCIA 2014 FRANCIA 2019 INGHILTERRA 2015 INGHILTERRA 2016 GALLES NB: in neretto i Grand Slam. 2017 INGHILTERRA 2018 FRANCIA 2019 IRLANDA Italia-Galles U20, una carica di Matteo Drudi

L’ALBO D’ORO DEGLI U20, Mantova, Stadio ALTRI SEI NAZIONI Martelli, Italia-Galles 91 92 GUINNESS SEI NAZIONI 2019, ROMA, STADIO OLIMPICO

SEGUICI SU

facebook.com/federugby

@Federugby

@Italrugby

youtube.com/Fedrugby

Federazione Italiana Rugby

app.federugby.it