biblioteca idraulica

IDRAULICI ITALIANI Mario Di Fidio Claudio Gandolfi

Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi idraulici italiani

Milano Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura 2014 2014 Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, Milano Via Silvio Pellico 1, 20121 Milano Telefono +39 - 02.398.31.009 Fax +39 - 02.720.80.685 Posta elettronica [email protected] beic.it Indice

Presentazione 1. Una cultura unitaria e policentrica 2. I protagonisti della tradizione idraulica italiana 3. I rapporti internazionali degli idraulici italiani 4. Lotta contro la decadenza e iniziative prerisorgimentali Giambattista Aleotti (1546-1636) La vita 1. Un precoce perito agrimensore ed architetto 2. Architetto ducale dal 1575 al 1597 3. Architetto camerale dal 1598 al 1636. Fortificazioni e bonifiche 4. Architetto comunale dal 1598 al 1635. La questione del Reno 5. Gli ultimi anni Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. L’interrimento del Po di Ferrara 2. Il trattato Idrologia Benedetto Castelli (1577-1646) La vita 1. Un benedettino discepolo di Galileo a Padova 2. Assistente di Galileo a Firenze. La cattedra a Pisa 3. La cattedra alla Sapienza di Roma. Missione sul Po 4. La faticosa gestazione del trattato fondativo della scienza idraulica 5. Altre perizie idrauliche 6. La personalità e i rapporti con i contemporanei 7. I rapporti con i contemporanei 8. La polemica sul presunto plagio di Leonardo Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Il trattato Della misura dell’acque correnti 2. Fondazione della pluviometria e dell’idrologia 3. Le considerazioni intorno alla Laguna di Venezia 4. Le bonificazioni delle Paludi pontine e del Maccarese Nicolò Cabeo (1586-1650) La vita 1. Formazione presso il Collegio dei Gesuiti di Parma 2. Rapporti con gli Estensi e i Gonzaga 3. Contrasto con B. Castelli sulla questione del Reno 4. Dimora a Genova ed incontro con G.B. Baliani 5. Esperienze con G. B. Riccioli Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. L’approccio scientifico sperimentale 2. La polemica antigalileiana 3. Il trattato De mensuratione aquarum decurrentium 4. L’asta di Cabeo per la misura della velocità 4 idraulici italiani

5. Rapporti tra la legge di continuità e gli invasi 6. La sezione ottimale degli acquedotti e dei corsi d’acqua 7. La dispensa delle acque agli utenti 8. Il giudizio sugli ingegneri ed architetti d’acque Famiano Michelini (1604-1665) La vita 1. Da precettore di corte ad ingegnere idraulico in Toscana 2. La bonifica della Chiana, controversia con E. Torricelli 3. Lettore di Matematica a Pisa. Protezione di Leopoldo de’ Medici 4. La lunga gestazione del Trattato sulla direzione dei fiumi 5. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. La tesi errata sulla pressione idrostatica 2. Il valore generale del trattato di F. Michelini Evangelista Torricelli (1608-1647) La vita 1. Segretario di Castelli, Ciampoli e Galileo 2. Matematico granducale e professore a Pisa 3. La personalità 4. Vicissitudini degli scritti di Torricelli Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Il carteggio con B. Cavalieri sulla seconda legge di Castelli 2. La legge di Torricelli sull’efflusso dalle luci 3. La scoperta del barometro in base alle leggi dell’idrostatica 4. La bonifica della Val di Chiana. Scontro con F. Michelini Vincenzo Viviani (1622-1703) La vita 1. Allievo degli Scolopi e segretario di Galileo 2. Matematico alla Corte dei Medici 3. Primo Ingegnere del Magistrato di Parte Guelfa 4. L’Accademia del Cimento 5. La “divinazione” dei libri perduti d’Apollonio e d’Aristeo 6. Il pesante impegno d’Ingegnere granducale fino a tarda età 7. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Concezione della moderna difesa del suolo 2. Le tecniche di sistemazione spondale (1633-1687) La vita 1. Un giureconsulto alla ricerca della vera vocazione 2. Matematico del Duca di Modena. Lavori col marchese Malvasia 3. Professore di matematica a . L’Accademia della Traccia 4. Professore d’Astronomia e Meteore a Padova indice 5

5. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Uno scienziato poliedrico, attento alle applicazioni tecniche 2. La concezione di un trattato generale d’idraulica 3. Le esperienze d’idrostatica a Bologna 4. Lo studio sul trasporto e il deposito di sabbie lungo le coste venete 5. La critica alle palificate verticali Domenico Guglielmini (1655-1710) La vita 1. La formazione come medico e matematico 2. Sovrintendente alle acque del Bolognese 3. Professore di matematica a Bologna. La polemica con D. Papino 4. Successo nella controversia sul fiume Reno. La cattedra d’Idronomia 5. Nascita dell’idraulica fluviale come scienza 6. Il restauro della Meridiana di S. Petronio 7. Professore d’astronomia e matematica a Padova 8. Professore di medicina a Padova 9. Un uomo distrutto dall’eccesso di lavoro 10. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Il contributo all’idraulica fisico-matematica 2. La fondazione dell’idraulica fluviale come scienza Antonio Vallisneri (1661-1731) La vita 1. Infanzia e studi umanistici nel ducato estense 2. Allievo di Malpighi a Bologna 3. La chiamata all’Università di Padova e l’intensa attività di ricerca 4. L’attività giornalistica 5. Le escursioni naturalistiche 6. La controversia intorno all’origine delle fontane 7. I rapporti con gli idraulici contemporanei 8. La questione della lingua, ancor oggi attuale 9. La personalità Lo scienziato idrogeologico 1. Le principali tesi storiche sull’origine delle fontane 2. Le osservazioni idrogeologiche 3. I colloqui con Corradi d’Austria e Ferdinando de’ Medici 4. L’origine dei pozzi modenesi Guido Grandi (1671-1742) La vita 1. Camaldolese a Ravenna 2. Matematico autodidatta a Firenze 3. Professore all’Università di Pisa 4. Studi e controversie storiche 6 idraulici italiani

5. Matematico granducale 6. La perizia idraulica sul fiume Era 7. Sovrintendente alle acque del Granducato 8. Il Padule di Fucecchio 9. Matematico pontificio. La complessa questione del Reno 10. Altre perizie idrauliche in Toscana 11. La malattia e la decadenza degli ultimi anni 12. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Il trattato Del movimento dell’acque 2. La previsione di un Servizio Idrografico pubblico Eustachio Manfredi (1674-1739) La vita 1. Anni di gioventù. L’Accademia bolognese degli Inquieti 2. Sovrintendente alle acque e astronomo 3. La questione del Reno 4. Le perizie idrauliche toscane 5. La diversione dei fiumi Ronco e Montone a Ravenna 6. La malattia e gli ultimi lavori 7. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Il commento del trattato di Guglielmini 2. I rapporti tra ingegneri e matematici in idraulica Bernardino Zendrini (1679-1747) La vita 1. La laurea in medicina con D. Guglielmini 2. Gli interessi per la matematica e la fisica 3. Il primo scritto idraulico 4. La partecipazione alla disputa sulla questione del Reno 5. Soprintendente alle acque dello Stato veneto 6. La bonifica di Viareggio 7. La diversione dei fiumi Ronco e Montone a Ravenna 8. La Meteorologia e l’Astronomia come svaghi 9. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

Giovanni Poleni (1683-1761) La vita 1. La casa come primo laboratorio giovanile 2. Professore d’Astronomia e Meteorologia 3. Professore di Fisica 4. Gli affari d’acque 5. Professore di Matematica 6. Professore di Fisica sperimentale 7. Un’autorità filologica: le edizioni critiche di Frontino e Vitruvio indice 7

8. Uno scienziato eclettico, ma rigoroso 9. La personalità Lo scienziato idraulico

Antonio Lecchi (1702-1776) La vita 1. L’insegnamento nel Collegio dei Gesuiti di Milano 2. Il professore di matematica diventa ingegnere 3. Perizie idrauliche nella Lombardia austriaca 4. Matematico e Idrografo Imperiale 5. I lavori idraulici nelle Province di Bologna, Ferrara e Ravenna 6. Il ritorno a Milano e gli ultimi studi sulla navigazione Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Teoria e pratica delle acque: una conciliazione necessaria 2. Il trattato d’idrostatica 3. Le tradizioni locali e la riforma della dispensa delle acque 4. Il trattato sui canali navigabili Tommaso Perelli (1704-1783) La vita 1. Uno studente avido di conoscenza, ma disordinato 2. La cattedra d’astronomia e le osservazioni alla specola di Pisa 3. La dissipazione di un genio fisico - matematico 4. L’impegno negli affari d’acque 5. Gli anni della decadenza 6. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. La sistemazione idraulica della campagna pisana 2. La sistemazione idraulica del Valdarno inferiore 3. L’inalveazione del Reno 4. Gli studi sul lago Trasimeno Ruggero Boscovich (1711-1787) La vita 1. Un dalmata al Collegium Romanum dei Gesuiti 2. Primi impegni a servizio dello Stato della Chiesa 3. L’assistenza alla Repubblica di Lucca per il lago di Bientina 4. Il lungo viaggio attraverso l’Europa e l’Impero turco 5. Ritorno in Italia. La cattedra di matematica a Pavia e Milano 6. Il dissidio sull’Osservatorio astronomico di Brera e le dimissioni 7. Direttore d’ottica della Marina francese 8. Ritorno e morte a Milano 9. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Le regole per la misura delle acque 2. La posizione sulla legge del movimento delle acque 8 idraulici italiani

Leonardo Ximenes (1716-1786) La vita 1. Un gesuita siciliano trapiantato in Toscana 2. Geografo di S.M. Imperiale e professore di geografia 3. Matematico granducale 4. Un giornalista scientifico a servizio della cultura italiana 5. L’impegno come scienziato 6. L’impegno nelle opere pubbliche 7. Morte e testamento: le cattedre d’Astronomia ed Idraulica 8. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Invenzione di nuovi strumenti idrometrici 2. La dottrina del movimento delle acque 3. Le perizie sulla questione del Reno 4. La bonifica della Maremma 5. La sistemazione del lago di Bientina 6. Bilancio dell’impegno come ingegnere idraulico Teodoro Bonati (1724-1820) La vita 1. Un medico con la vocazione per la matematica e l’idraulica 2. Assistente e successore di R. Bertaglia come idraulico di Ferrara 3. La polemica con C.L. Génnete sulla confluenza dei fiumi 4. La polemica con J.B. Pons, in difesa della scienza idraulica italiana 5. La cattedra d’Idrostatica ed Idrodinamica all’Università di Ferrara 6. Il trauma della Rivoluzione francese 7. La scuola speciale d’Idrostatica di Ferrara 8. La strenua e sfortunata difesa di Ferrara nella questione del Reno 9. Consultore per i lavori idraulici durante la Restaurazione Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Le esperienze intorno al corso dei fiumi 2. Il saggio sul movimento delle acque e l’asta ritrometrica Paolo Frisi (1728-1784) La vita 1. Una tiepida vocazione religiosa 2. L’amore per le corone accademiche e i concorsi internazionali 3. Professore all’Università di Pisa 4. La partecipazione alla controversia del Reno 5. Professore alle Scuole Palatine di Milano 6. L’anno sabbatico e il viaggio in Europa 7. Il soggiorno a Vienna e la protezione del Cancelliere von Kaunitz 8. I contrasti con i Gesuiti 9. Le perizie idrauliche in Trentino 10. Difficoltà e disgusto per le discussioni sugli affari d’acque indice 9

11. Un nuovo genere letterario nella vecchiaia: gli elogi 12. Gli ultimi anni 13. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. I trattati idraulici e il rinnovamento della didattica 2. La controversia con F. B. ferrari sull’edificio magistrale milanese 3. I progetti per i navigli milanesi Anton Mario Lorgna (1735-1796) La vita 1. Studi e ingresso nella carriera militare 2. Uno scienziato direttore dell’accademia militare veneta 3. La Società italiana delle Scienze: un’iniziativa prerisorgimentale 4. I rapporti con gli scienziati europei 5. Morte e trasferimento del Collegio militare 6. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

Giambattista Venturi (1746-1822) La vita 1. Un fanciullo - prodigio al Seminario di Reggio Emilia 2. Professore al Seminario di Reggio e all’Università di Modena 3. Matematico ducale. Affari d’acque 4. Collaborazione con G. Tiraboschi. Il Giornale de’ Letterati 5. L’Accademia scientifica del marchese Rangone 6. L’ambasciata a Parigi, per salvare il Ducato di Modena 7. L’anno sabbatico a Parigi. Rapporti con l’élite scientifica francese 8. Ritorno in Italia. Nomina al Parlamento della Repubblica Cisalpina 9. Professore alla Scuola Militare di Modena 10. Ambasciatore a Berna 11. L’agognata pensione. Infortunio col nuovo Duca di Modena 12. Le ultime pubblicazioni di un brillante poligrafo 13. Titoli accademici 14. La personalità Lo scienziato idraulico 1. Gli esperimenti idraulici sui vortici nei condotti e nei canali 2. Gli studi sull’attrito interno dei liquidi 3. Gli studi di storia della scienza 4. La scoperta dell’importanza scientifica di Leonardo Vittorio Fossombroni (1754-1844) La vita 1. Un giovane dagli interessi poliedrici 2. Visitatore dei beni dell’Ordine di S. Stefano 3. Soprintendente alla bonifica della Val di Chiana 4. Ministro degli esteri del Granducato 5. Senatore e conte dell’Impero francese 10 idraulici italiani

6. Primo ministro del Granducato dopo la Restaurazione 7. Gli studi idraulici sulla maremma toscana e sui fiumi veneti 8. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Le memorie sulla Val di Chiana: una contesa plurisecolare 2. La strategia per la bonifica della Chiana 3. Le critiche di G. De Marchi alla strategia di Fossombroni 4. Le proposte per la bonifica delle Paludi Pontine Antonio Tadini (1754-1830) La vita 1. Un abate insegnante al Collegio Mariano di Bergamo 2. L’adesione alla rivoluzione francese 3. Ispettore generale del Corpo di Acque e Strade 4. Contrasti con i colleghi e dimissioni 5. Insofferenza per l’invadenza francese 6. L’intensa attività scientifica durante il ritiro a Romano di Lombardia Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Gli studi sull’idraulica fisico-matematica e sperimentale 2. La riforma dei sistemi di misura e dispensa delle acque. Polemica con V. Brunacci 3. La polemica con V. Fossombroni sulla Val di Chiana 4. La polemica sulla laguna di Venezia Vincenzo Brunacci (1768-1818) La vita 1. Un medico controvoglia a Pisa 2. Pratica come ingegnere idraulico a Firenze 3. Professore presso il R. Istituto di Marina di Livorno 4. Simpatie rivoluzionarie. Emigrazione a Parigi 5. Rientro in Italia. Professore di matematica a Pavia 6. Ispettore generale di acque e strade 7. Le perizie idrauliche 8. I titoli onorifici e accademici 9. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Insegnamento e ricerche sull’idrometria 2. Il galleggiante composto 3. Il trattato sull’ariete idraulico. Polemica con G. Avanzini. 4. Gli studi sulla capillarità. Polemica con P. S. Laplace 5. Il progetto del canale Milano-Pavia. Polemica con G. de Prony Giuseppe Venturoli (1768-1846) 1. La vita 1. Studente presso il Collegio Montalto di Bologna 2. Segretario dell’Accademia delle scienze di Bologna 3. Professore dell’Università di Bologna indice 11

4. Attività tecnico-amministrative del periodo bolognese 5. Fondazione della Scuola d’ingegneria a Roma 6. Il regolamento e l’attività della Scuola d’ingegneria 7. Presidente del Consiglio d’Arte 8. La personalità Lo scienziato idraulico 1. Il trattato di meccanica e idraulica come libro di testo 2. L’attività scentifica nel periodo romano Giorgio Bidone (1781-1839) La vita 1. Allievo al Collegio delle Province di Torino 2. Professore all’Università di Torino 3. La personalità Lo scienziato idraulico

Pietro Paleocapa (1788-1869) La vita 1. Un brillante ufficiale del Regno d’Italia napoleonico 2. Un brillante ingegnere del Regno Lombardo-Veneto austriaco 3. Uno dei capi dell’insurrezione di Venezia nel 1848 4. Ministro del Regno di Sardegna 5. Senatore del Regno, nell’Italia unita 6. La personalità Lo scienziato e l’ ingegnere idraulico 1. La regolazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione (1835 -1847) 2. La costruzione della diga di Malamocco (1838-1846) 3. La regolazione del Tibisco (1847) 4. La bonifica delle Valli grandi Veronesi (1859) 5. L’impresa del canale di Suez (1855-1869) Elia Lombardini (1794-1878) La vita 1. Un orfano, che riesce a laurearsi 2. Ingegnere del Corpo di acque e strade a Cremona (1822 - 1839) 3. Ispettore idraulico per la Lombardia a Milano (1839 -1848) 4. Direttore generale dei lavori pubblici in Lombardia (1848 -1856) 5. Un pensionato dedito alla scienza (1856-1878) 6. La personalità Lo scienziato e l’ingegnere idraulico 1. Un idraulico in continuità con la tradizione italiana 2. Sul sistema idraulico del Po (1840) 3. Sulla natura dei laghi (1846) 4. Sulle inondazioni avvenute in Francia (1858) 5. Gli studi sul canale di Suez e sul Nilo (1859 - 64) 6. Dell’origine e del progresso della scienza idraulica (1860) 7. Sui progetti di irrigazione della pianura della valle del Po (1863) 12 idraulici italiani

8. Sul prosciugamento del Fucino (1862 - 75) 9. Guida allo studio della idro­logia fluviale e dell’idraulica pratica (1870) Domenico Turazza (1813-1892) La vita 1. Un giovane professore con la vocazione per l’idraulica teorica 2. La conversione all’idraulica pratica e sperimentale 3. La Scuola d’applicazione per gli ingegneri 4. L’eredità scientifica 5. Titoli accademici ed onorificenze 6. La personalità Lo scienziato e l’ ingegnere idraulico 1. Le applicazioni all’idraulica fisico-matematica 2. Le applicazioni all’idraulica sperimentale 3. Il trattato d’idrometria 4. L’impegno per le opere idrauliche Cesare Cipolletti (1843-1908) La vita 1. Direttore della Società Italiana per le Condotte d’Acqua 2. La costruzione del canale Villoresi 3. Lo stramazzo Cipolletti 4. I lavori in Argentina 5. Rientro in Italia. Lavori per i Comuni di Roma e di Milano 6. Ritorno in Argentina e morte in mare Gaudenzio Fantoli (1867-1940) La vita 1. Assistente di geometria al Politecnico di Milano 2. Ingegnere regolatore del Naviglio di Langosco 3. Libero docente d’idraulica fluviale 4. Costituzione del Servizio Idrografico Italiano 5. Ordinario d’idraulica industriale 6. Rettore del Politecnico di Milano 7. Senatore del Regno 8. Titoli accademici ed onorificenze Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

Giulio De Marchi (1890-1972) La vita 1. Studi a Padova e ingresso nel Magistrato alle Acque di Venezia 2. La direzione del Servizio Idrografico Italiano 3. Professore a Pisa. Il laboratorio d’idraulica 4. Professore a Milano. Il Centro Lombardo Costruzioni Idrauliche 5. Preside della Facoltà d’Ingegneria del Politecnico di Milano 6. Il rinnovamento dell’idraulica italiana 7. L’impegno civile indice 13

8. La Commissione per la difesa del suolo 9. La Conferenza Nazionale delle Acque 10. La personalità Bibliografia Indice dei nomi

Presentazione

La “Biblioteca idraulica italiana” della Fondazione Biblioteca Europea di Infor- mazione e Cultura (BEIC) è un insieme imponente di testi e documenti, che non possono essere compresi pienamente a prescindere dai loro autori e dal- le epoche storiche in cui sono stati prodotti: scritti e persone insieme costitui- scono una parte importante della storia e dell’identità italiana, che deve essere adeguatamente ricostruita. È stata dunque programmata una collana di bio- grafie, denominata Rerum Hydraulicarum Scriptores, la quale comprende una lunga teoria di personaggi culturalmente ed umanamente affascinanti, per la diversità della loro provenienza e la molteplicità dei loro interessi. La prima edizione è limitata ad un gruppo di 32 personaggi (da Giambat- tista Aleotti a Giulio De Marchi), vissuti dalla fine del Cinquecento al No- vecento; è così possibile un’ampia panoramica storica, che introduce all’at- tualità. Il maggior numero degli scrittori presentati è concentrato nel Seicento e nel Settecento, dalla rivoluzione scientifica a quella industriale: due secoli fe- condi e poco conosciuti, in cui la scuola idraulica italiana occupa un posto rilevante in Europa; questo periodo è stato privilegiato anche per le mono- grafie tematiche, a partire da quella sull’Idrometria. In seguito è previsto un graduale ampliamento ad altri personaggi, anche minori. Nell’ambito della storia della scienza e della tecnica, non mancano in Ita- lia studi approfonditi su contributi di singoli autori ed anche talune rico- struzioni biografiche accurate, comprensive dell’epistolario, ma questi studi ci presentano solo preziosi frammenti dell’immenso e complesso giacimento storico-culturale italiano. Manca finora un quadro complessivo, né lo pos- siamo trovare nelle collane di biografie scientifiche straniere, che raramente sono basate su studi diretti degli scritti italiani e spesso dimenticano autori importanti. La presente pubblicazione si propone di riempire, almeno in par- te, questa lacuna, presentando una serie coordinata di biografie dei principa- li scrittori italiani d’idraulica, nella convinzione che il valore dell’insieme sia superiore alla semplice somma delle parti. Si vuole così ricostruire la storia di un’insigne tradizione culturale, riavvicinando alla stessa non soltanto gli ad- detti ai lavori, ma una più ampia cerchia di persone, con particolare attenzio- ne al mondo della scuola. L’opera ha carattere sintetico e ciononostante supera le 400 pagine. Si è cercato il più possibile di attingere le notizie dagli scritti biografici coevi (vite, elogi, ecc.) e dalle opere principali del singolo autore. La stesura contempo- ranea delle biografie ha consentito di stabilire utili collegamenti tra i singoli personaggi. Ovviamente, sono stati più sviluppati gli aspetti legati al settore delle ac- que, sintetizzando le altre attività ed interessi scientifici, culturali e civili, per una valutazione complessiva dello scrittore, con cenni anche al carattere, ai rapporti interpersonali ed alle vicende storiche, spesso trascurati nelle bio- grafie scientifiche moderne. Completano la biografia la bibliografia primaria (con l’elenco di tutti gli scritti di natura idraulica dell’autore) e secondaria e oltre 300 figure, inerenti alla persona (ritratto, medaglione, lapide, monu- 16 idraulici italiani mento, ecc.), alle opere ed ai principali personaggi e ambienti con cui essa è entrata in contatto. Gli studi già realizzati consentono di mettere a fuoco alcuni caratteri fonda- mentali della tradizione idraulica italiana, nel periodo dal Rinascimento all’al- ba del Risorgimento: il primato storico italiano, fondato su una cultura unita- ria policentrica, il mondo multiforme dei protagonisti, l’intensità dei rapporti interni ed internazionali, la lotta contro la decadenza e la ricchezza dello stru- mento linguistico. Complessivamente emergono una tradizione di cui essere orgogliosi ed un’Italia un po’ diversa da quella comunemente percepita, cultu- ralmente vitale anche in periodi di decadenza politica ed economica.

1. una cultura unitaria e policentrica

Il dato più sorprendente è che la grande fioritura della civiltà italiana nel Ri- nascimento si trasforma in primato scientifico nel Seicento, a dispetto della decadenza complessiva del Paese: la scienza idraulica nasce in Italia nel 1628 con Benedetto Castelli, allievo prediletto di Galileo; il numero dei trattati scientifici e tecnici di quel periodo non ha eguali in Europa. Il paradosso si spiega con il fatto che il declino italiano è stato lento, da un livello molto alto. Si aggiunga che la scienza idraulica poteva nascere più di un secolo prima con Leonardo, se questo non fosse stato così amante del segreto e avesse avuto dei discepoli, ma anche se gli italiani, come spesso accade incuranti del proprio enorme patrimonio culturale, avessero avuto la curiosità di leggere i codici leonardeschi conservati all’Ambrosiana. In ogni modo, per tutto il Seicento, la scuola idraulica italiana conserva il primato ed anche nel Settecento e nel primo Ottocento rimane assai vitale. Lo studio dei testi rivela una cultura unitaria, veicolata da soggetti, che sono al vertice dell’élite culturale e sociale e hanno intensi scambi cultura- li in Italia e in Europa: nel lungo periodo preunitario, ingegneri e scienziati idraulici s’incontrano, si confrontano e spesso si scontrano, ma non viene mai meno il riconoscimento della comune identità culturale, che convive con for- me di patriottismo locale e lealtà al proprio sovrano, secondo un complesso equilibrio di valori e sentimenti, caratterizzante la civiltà italiana fino al mo- vimento risorgimentale. Nei loro scritti non si parla mai d’idraulica veneta, o lombarda, o toscana o romana, ma sempre dell’idraulica italiana e del suo primato storico, rivendicato con orgoglio di fronte agli Oltremontani; se il concetto di patria collegato alla nazione italiana si risveglia solo nel tardo Set- tecento, quello di cultura italiana appare sempre molto vitale. Detto questo, la storia non può ignorare le differenze territoriali. In un bi- lancio generale, colpisce innanzitutto il fatto che gli scrittori di cose idrau- liche, le pubblicazioni, i luoghi prevalenti di attività documentate e i centri culturali, fino alla metà dell’Ottocento, sono dislocati nell’Italia centrale e in quella settentrionale; dal Mezzogiorno viene un unico personaggio di rilie- vo: il gesuita siciliano Leonardo Ximenes, ma la sua attività come idraulico si svolge in Toscana. È evidente che questo fatto ha rilevante importanza nella storia italiana, collegandosi alla questione meridionale. Nel resto del Paese, la tradizione idraulica italiana fiorisce secondo il classico schema policentrico. introduzione 17

Storicamente l’area più forte ed omogenea si sviluppa attorno al triangolo Firenze-Bologna-Roma e comprende il Granducato di Toscana, lo Stato pon- tificio ed i Ducati emiliani; ciò conferma l’importanza dell’Italia centrale per l’identità culturale italiana. La primogenitura scientifica spetta alla Toscana, grazie alla scuola galileiana, a cui appartiene Benedetto Castelli (ma il suo trattato è pubblicato a Roma, quando insegna alla Sapienza); anche in seguito conta il clima culturale, che caratterizza questa terra e le sue classi dirigenti, attirando molti ingegni prove- nienti da altre regioni, come appunto Castelli, Evangelista Torricelli, Famia- no Michelini, Guido Grandi, Leonardo Ximenes, che si affiancano agli inge- gni locali, come Vincenzo Viviani, Vittorio Fossombroni, Vincenzo Brunacci. Compete con la Toscana, e per certi aspetti la supera, lo Stato della Chiesa, il quale ha ben tre centri universitari, che si occupano di acque: Roma, Bo- logna e Ferrara e una notevole capacità d’attrazione, dovuta al potere ponti- ficio, che chiama a collaborare gli scienziati ecclesiastici dei vari Stati ed alla competizione storica, che diventa tecnica e scientifica, tra Bologna e Ferrara per il problema del Reno. A Roma si pubblicano molti testi d’idraulica, i cui autori spesso sono ecclesiastici, che risiedono temporaneamente nella capi- tale; non c’è idraulico importante di passaggio a Roma, che non ritenga di esporre il suo parere sulla difesa della città eterna dalle inondazioni. In Emilia – Romagna, invece, si formano scuole d’idraulica, con esponenti in prevalen- za locali: a Bologna, Domenico Guglielmini, fondatore dell’idraulica fluvia- le, i fratelli Manfredi, Giuseppe Venturoli, a Ferrara Giovanni Battista Aleot- ti, Nicolò Cabeo, Romualdo Bertaglia e Teodoro Bonati. A questo mondo si può assimilare il Ducato di Modena, con Geminiano Montanari, Domenico Corradi d’Austria e Giambattista Venturi. La Repubblica di Venezia presenta uno sviluppo abbastanza regolare nel tempo: dagli ingegneri del Cinquecento (Alessio Aleardi, fra’ Giocondo Vero- nese, Alvise Corsaro, Cristoforo Sabbatino) ai grandi protagonisti del Settecen- to (Giovanni Poleni, Bernardino Zendrini e Anton Mario Lorgna); la tradizio- ne veneta continua nell’Ottocento con Pietro Paleocapa e Domenico Turazza. La Lombardia appare più discontinua: all’avanguardia nel Medioevo e nel Rinascimento (soprattutto con Leonardo), subisce un certo appannamento nel Seicento, essendo peraltro validamente rappresentata da Giambattista Ba- rattieri (che lavora nel Lodigiano), per riemergere nel Settecento, con Anto- nio Lecchi e Paolo Frisi e nell’Ottocento con Antonio Tadini ed Elia Lombar- dini, per culminare nel Novecento con Emilio De Marchi. Il Piemonte è la regione settentrionale dove la scienza idraulica si sviluppa con più ritardo, soltanto nella seconda metà del Settecento, peraltro con un’i- niziativa molto ambiziosa della monarchia sabauda, che prelude all’egemonia politica esercitata nell’Ottocento, ossia la costruzione di uno Stabilimento idraulico - sperimentale (La Parella), realizzato da Francesco Domenico Mi- chelotti alle porte di Torino (1765): è il primo in Europa e in esso lavorerà Giorgio Bidone, all’inizio dell’Ottocento. In precedenza, la ricerca sperimen- tale veniva realizzata in laboratori provvisori, come quello delle famose espe- rienze idrauliche del marchese Poleni (1717-1718), alla presenza del corpo docente dell’Università di Padova. 18 idraulici italiani

Fra gli Stati italiani e anche fra città all’interno dello stesso Stato, e fra cor- porazioni con proprietà territoriali, innumerevoli sono le contese idrauliche, che coinvolgono i rispettivi esperti, sia locali, sia esterni: spesso il particola- rismo italiano chiama i massimi idraulici del Paese a confrontarsi su questio- ni minori, ma alcuni affari d’acque hanno rilevanza storica. Il più importante dura due secoli, con alterne vicende ed è considerato dagli stessi protagoni- sti fondativo dell’idraulica italiana: è quello relativo al Reno bolognese, che è stato divertito dal Po di Ferrara all’inizio del Seicento per accontentare la città estense, dopo la sua annessione allo Stato pontificio, ricuperando la na- vigabilità dell’antico alveo padano. Privo di sbocco, il Reno si espande nelle campagne tra Bologna e Ferrara, formando vaste aree paludose. I Bolognesi vorrebbero introdurlo nel Po Grande, ma i Ferraresi si oppongono, sostenen- do la costruzione di uno sbocco autonomo nell’Adriatico a sud delle Valli di Comacchio. La contesa si svolge sotto la regia dei legati pontifici, assistiti da esperti neutrali, spesso scienziati ecclesiastici, i quali organizzano visite pe- riodiche, a cui partecipano esperti delle due città e degli Stati confinanti (la Serenissima, il Ducato di Modena e l’Impero, che ha annesso il Ducato di Mantova). In alcuni casi, le campagne di misure sul Po risalgono a monte, fino a Piacenza e Pavia. Oggi è facile vedere l’aspetto negativo di tale interminabile contesa, ossia l’i- nefficienza; agli occhi dei Francesi, questa è un’incomprensibile follia italiana: non capiscono come due città confinanti e appartenenti al medesimo sovra- no si comportino come Stati stranieri. Se rovesciamo la medaglia, ci rendiamo conto che per due secoli l’Italia (unica in Europa) ha avuto l’equivalente di un grande e periodico convegno nazionale d’idraulica, organizzato senza rispar- mio di mezzi, ai massimi livelli scientifici, con un cerimoniale più comples- so di quello francese. Le sessioni padane, dense d’esperienze sul territorio, sono alternate ad altre di carattere più teorico e diplomatico, nella splendi- da cornice romana, che sembrano anticipare il ruolo di Roma capitale d’I- talia. Le diverse teorie idrauliche sono confrontate con i dati sulle misure, in una gara ad inventare sempre nuovi strumenti (i tachimetri idraulici), in cui hanno modo di segnalarsi anche i giovani talenti, contesi da città e principi. Nei pranzi e nei lunghi intervalli che scandiscono la vita più len- ta dell’epoca, c’è il tempo per conoscersi personalmente e parlare d’altro; molti scienziati sono anche umanisti. Insomma, pur nella follia, l’Italia ri- vela il suo genio e stile di vita ineguagliabile.

2. i protagonisti della tradizione idraulica italiana

Lo studio delle biografie, collegato a quello delle opere, ci consente di com- prendere meglio la personalità degli idraulici italiani dei secoli scorsi, la loro cultura, gli interessi, il ruolo sociale. Prima di Castelli (1628), fondatore del- la scienza idraulica, il protagonista è il tecnico (l’Ingegnere o Architetto d’ac- que), che opera in base a regole empiriche; dopo diventa lo scienziato fisico – matematico (il Geometra), il quale in genere coltiva un insieme di scienze, in seguito separate, e tra queste vi è l’idraulica, inclusa nelle cosiddette mate- matiche miste. Alla fine del Seicento (1694), l’Università di Bologna costitui- introduzione 19 sce la prima cattedra d’Idronomia d’Europa, affidandola al grande Domeni- co Guglielmini, ma per tutto il Settecento prevale l’eclettismo; per esempio a Padova Giovanni Poleni copre ben cinque cattedre universitarie. Prigionie- ri della specializzazione, siamo portati a criticare l’eclettismo, ma dovremmo piuttosto ammirare un’epoca, che poteva ancora permetterselo. Imprevedibile per noi moderni, ma affascinante è l’intreccio tra l’idraulica e la medicina, che trova la sua massima espressione in Guglielmini, il medi- co – idraulico (e chimico), il quale studia i corsi d’acqua come esseri viven- ti e fonda una nuova disciplina: l’idraulica fluviale, portando a compimento un precedente processo culturale (v. Barattieri e Michelini) . Sulla sua scia si pongono altri idraulici famosi, come Bernardino Zendrini, Teodoro Bonati, Vincenzo Brunacci, che nascono come medici ed in seguito studiano la mate- matica e la fisica. La cosa non è irrilevante per lo sviluppo della scuola idrau- lica italiana, che appare più naturalistica e meno matematica rispetto a quella francese. A ben vedere, la recente affermazione dei geologi nelle applicazioni idrauliche, un tempo riservate agli ingegneri, si colloca nella tradizione dell’i- draulica naturalistica italiana. Alcuni scienziati hanno studiato da giureconsulti, ma una prevalente voca- zione fisica e matematica li porta presto ad abbandonare la professione origi- naria: è il caso di Geminiano Montanari ed Eustachio Manfredi. Non manca la figura dell’idraulico – economista, rappresentata da Vittorio Fossombroni e Francesco Mengotti. Alcuni idraulici, come lo stesso Fossombroni, Giam- battista Venturi e Pietro Paleocapa, diventano politici e ricoprono incarichi nel governo o nella diplomazia, pur non cessando d’interessarsi ai problemi delle acque. Altri sono militari, con spiccata vocazione scientifica, come Do- menico Corradi d’Austria, Anton Mario Lorgna, Luigi Federico Menabrea. Una categoria sociale importante è quella dei religiosi, numerosi e con posi- zioni eminenti nella scienza e nella tecnica idraulica, almeno fino all’inizio dell’Ottocento: Benedetto Castelli, Nicolò Cabeo, Famiano Michelini, Gui- do Grandi, Paolo Frisi, Ruggero Boscovich, Antonio Lecchi, Leonardo Xi- menes, Giambattista Venturi, Antonio Tadini (per citare i principali). Il tema rinvia allo stretto rapporto tra il cattolicesimo e l’identità italiana. Si veda per confronto la Francia, dove gli scienziati ecclesiastici sono una minoranza. Quali sono i rapporti all’interno di questo variopinto universo d’idraulici italiani e con le istituzioni? Subito dopo la fondazione della scienza idraulica, sono frequenti le polemiche tra scienziati e tecnici: matematici come Castelli e Cabeo hanno rapporti difficili e talora usano toni sferzanti con i vecchi in- gegneri e architetti d’acque, chiusi nelle pratiche empiriche. Questo scontro è comprensibile, perché caratterizza il ricambio storico tra due categorie so- ciali, che si contendono il primato nella società, ma presto si determina un equilibrio, ossia prevale la sinergia tra ingegneria e scienza, che costituisce un altro carattere dominante della tradizione idraulica italiana, aperta alle appli- cazioni concrete, piuttosto che alle elaborazioni astratte. Dopo Castelli e Cabeo, continuano ad essere pubblicati trattati di succes- so, redatti da grandi ingegneri, come Barattieri e Zendrini, i quali hanno an- che una cultura scientifica. Ancor più rilevante storicamente è il fatto che, fino alla fine del Settecento, è difficile trovare uno scienziato idraulico, che 20 idraulici italiani non sia anche ingegnere: gli scienziati italiani diventano i consiglieri dei so- vrani in questioni importanti, come le sistemazioni idrauliche, le bonifiche, le infrastrutture idrauliche; molti sono integrati organicamente nell’ammini- strazione dello Stato, come sovrintendenti alle acque, soprattutto in Toscana, nello Stato della Chiesa e nei Ducati emiliani. Questo impegno non è una sinecura, ma al contrario è molto pesante; fino a tarda età l’uomo di scienza alterna l’insegnamento e la ricerca alle pe- rizie idrauliche ed alla progettazione ed esecuzione dei lavori, spesso in luo- ghi disagiati e malsani: un’esperienza formativa, anche del carattere, ma un equilibrio difficile, che peraltro, negli Stati più piccoli, fino a un certo punto può funzionare; quando quel mondo provinciale, ma culturalmente vivace ed a suo agio nel confronto internazionale, sarà spazzato via dalla rivoluzio- ne francese, c’è chi, come Venturi, pur essendo promosso da Napoleone, ne avrà fino alla fine una cocente nostalgia. Anche nella Repubblica di Venezia, dove la carica di sovrintendente è distinta da quella di docente universita- rio, scienziati che insegnano a Padova, come Montanari e Poleni, con una forte vocazione per la ricerca, non si sottraggono alla chiamata dello Stato, che frequentemente chiede loro impegni in affari d’acque; queste numero- se scritture sono coperte dal segreto, riguardando la sicurezza della Serenis- sima. Dal punto di vista storico – culturale, sarebbe interessante pubblicare gli scritti inediti di questi personaggi, conservati negli Archivi di Stato, come è stato fatto recentemente per il dalmata Ruggero Boscovich (un volume dell’opera omnia comprende gli scritti d’idraulica). Dopo la rivoluzione francese, la nascita della Repubblica Cisalpina, poi Italiana e Regno d’Italia, sotto il comando di Napoleone, vede la costituzio- ne di una struttura tecnico-amministrativa sul modello di quella francese: il Corpo degli Ingegneri d’Acque e Strade. Questo modello è all’origine di una nuova fase storica dell’idraulica italiana, perchè sarà sostanzialmente conser- vato durante la Restaurazione ed adottato dallo Stato unitario nel 1861, per entrare in crisi soltanto dopo la costituzione delle Regioni nel 1970. Si noti che inizialmente, al vertice del Servizio Acque e Strade, come ispettori gene- rali, sono posti professori (Antonio Tadini, Vincenzo Brunacci, Simone Stra- tico), accanto ad ingegneri; come si vede, la transizione tra il vecchio e il nuo- vo mondo avviene ancora seguendo la tradizione, che chiama il matematico italiano a farsi ingegnere idraulico. Una più netta cesura rispetto alla tradizione italiana si verifica durante la restaurazione: nel Regno austriaco del Lombardo-Veneto, i massimi idraulici (Elia Lombardini e Pietro Paleocapa) provengono dal Corpo di Acque e Stra- de, secondo il modello francese, ormai prevalente in Europa, in base al quale i migliori ingegneri (Chézy e Prony, Navier e Saint – Venant, Darcy e Bazin) sono chiamati a diventare scienziati. Il più grande idraulico italiano del No- vecento, Giulio De Marchi, seguirà questo percorso, dal Servizio Idrografico Italiano all’Università di Pisa e poi a quella di Milano. A ben vedere, c’è un filo nascosto che collega il modello francese alla tradizione idraulica italiana ed è la straordinaria mescolanza e sinergia di saperi scientifici, tecnici ed amministra- tivi, nel settore delle acque, sperimentata dall’Italia nel Seicento e nel Sette- introduzione 21 cento, trapiantata in un grande Stato centralizzato come la Francia e raziona- lizzata: potremmo dire che mutato l’ordine dei fattori il prodotto non cambia.

3. i rapporti internazionali degli idraulici italiani

Nel Seicento la Francia non ha ancora un modello da esportare e corteggia gli scienziati e gli ingegneri italiani; i rapporti di forza sono riflessi nella spro- porzione tra le decine di trattati e opuscoli in materia d’idraulica, scritti dagli italiani e il solo trattato francese, peraltro importante, scritto verso la fine del secolo da Mariotte (1686). Gli agenti del re Sole battono il Bel Paese alla ri- cerca di opere scientifiche inedite, come emerge in una lettera scritta nel1663 al cardinale Leopoldo de’ Medici da Famiano Michelini, il quale teme per la sorte del suo manoscritto, che sta passando in troppe mani. Alcuni eminenti scienziati italiani, come Giandomenico Cassini, astronomo e sovrintenden- te alle acque dello Stato pontificio, accettano di trasferirsi a Parigi, ma altri, come Vincenzo Viviani, sovrintendente alle acque del Granducato di Tosca- na e beneficato con una munifica pensione del re di Francia per i suoi meriti come geometra, rifiutano l’invito. Con linguaggio sportivo, potremmo dire che nel Seicento, tra gli scienziati italiani e quelli stranieri, non c’è partita, per l’evidente sproporzione delle for- ze in campo, a vantaggio della squadra italiana. Le cose cominciano a cam- biare verso la fine del secolo, limitatamente all’idraulica fisico – matematica, come emerge dalla lunga polemica che Domenico Guglielmini, dopo la pub- blicazione del suo trattato sulla misura delle acque (1690), deve affrontare con il francese Dionisio Papino (Denis Papin). Ma quando, pochi anni dopo (1697) Guglielmini scrive il suo secondo e magistrale trattato sulla natura dei fiumi, fondando l’idraulica fluviale (in precedenza già avviata da Barattieri e Michelini), di nuovo non c’è partita; Leibnitz, che è suo amico, raccoman- da il trattato a tutti coloro che vogliono comprendere questa ostica materia. Giulio De Marchi, ricordando i principi fondamentali per la sistemazione dei corsi d’acqua, enunciati dal gran bolognese, scriverà: poco ad essi han- no saputo aggiungere i due secoli e mezzo ormai trascorsi da quando il trat- tato vide la luce. Nel Settecento s’infittiscono le contese tra Italiani e Francesi.Alcune si svolgono secondo i canoni tradizionali, come quella famosa tra Teodoro Bonati, sovraintendente alle acque della provincia di Ferrara e Claude Léopold Génnete, un gentiluomo lorenese al servizio dell’Impero nelle Fiandre, il quale nel 1760 sostiene l’irrilevanza degli accrescimenti d’altezza determinati dall’immissione artificiale in un fiume di altri fiumi. La tesi ha evidenti riflessi sulla questione del Reno e provoca la reazione dei Ferraresi, che per smentirla organizzano esperienze pubbliche sulla confluenza e la diramazione dei fiumi, a Ferrara e a Roma, alla presenza di cardinali. Una contesa minore ma significativa del clima dell’epoca, è quella tra lo stesso Bonati e un altro francese, Joseph Bernard Pons, direttore dell’Osser- vatorio della Marina a Marsiglia, il quale, nel suo trattato d’idraulica (1787), afferma con insolenza che gli idraulici italiani s’illudono di avere conservato il primato in Europa, anzi non l’avrebbero mai avuto, considerata un’infini- 22 idraulici italiani tà d’errori, che egli sostiene di aver trovato in Galileo, Castelli, Guglielmini, Frisi, riguardo alla teoria e alla pratica. Questo episodio evidenzia il processo storico intervenuto in un secolo: nel Seicento la scienza italiana è corteggiata; ora è misconosciuta o addirittura denigrata dagli idraulici di un Paese, come la Francia, che non si accontenta di avere ereditato lo scettro del primato ma tende a negare che l’Italia l’abbia mai avuto. Dopo la metà del Settecento, cresce il risentimento italiano contro gli Oltremontani; a questo periodo ap- partengono iniziative, che rivendicano la perdurante vitalità culturale italiana e chiamano gli scienziati italiani alla riscossa. All’inizio dell’Ottocento sono pochi i francesi (tra questi Gaspard de Prony), che leggono i testi italiani d’i- draulica, ma qualche estimatore si trova ancora a metà di questo secolo, come Nadault De Buffon, cultore d’idraulica agraria, che scrive un libro sui canali irrigui dell’Italia settentrionale (1843-1844). Nel Settecento i rapporti culturali col mondo austro - germanico appaio- no più distesi. L’Impero acquisisce il Ducato di Milano e tende ad accrescere la sua influenza nel Nord – Est italiano, corteggiando scienziati ed ingegneri italiani, come aveva fatto la Francia un secolo prima. Significativi sono i ri- petuti inviti al veneto Bernardino Zendrini per consulenze idrauliche a Vien- na (accettate) e il trasferimento (rifiutato). I milanesi Antonio Lecchi e Paolo Frisi sono cittadini dell’Impero e come tali chiamati ad operare nel suo ter- ritorio, anche fuori dal Ducato di Milano. Questa tradizione prosegue fino all’Ottocento: nel Regno del Lombardo – Veneto, i maggiori idraulici (Elia Lombardini e Pietro Paleocapa) forniscono pareri su importanti questioni idrauliche in altre province dell’Impero. Un processo di segno opposto si verifica con la rivoluzione francese: inge- gneri e scienziati francesi giungono in Italia, al seguito di Napoleone, per col- laborare con i loro omologhi italiani; è un periodo in complesso vitale anche per la cultura italiana ma denso di conflitti. La figura francese dominante è quella di Gaspard de Prony, direttore dell’Ecole des Ponts et Chaussées ed inge- gnere di fiducia di Napoleone, uomo amante dell’Italia, ma ancor più della grandeur francese. Egli è impegnato in tutti i progetti più importanti, spesso in contrasto con gli idraulici italiani: per la bonifica delle paludi pontine con Vittorio Fossombroni, per la questione del Reno con Teodoro Bonati e per il canale navigabile Milano - Pavia con Vincenzo Brunacci, rettore dell’Univer- sità di Pavia; anche Antonio Tadini lo detesta. In particolare, la vicenda del Naviglio pavese (1806-1807) vede l’idrauli- ca italiana rivendicare con orgoglio la sua tradizione: la disuguaglianza delle pendenze, lungi dall’essere un difetto, è il capo d’opera dell’arte idrometri- ca; l’altezza dei sostegni non è eccessiva, ma anzi moderata rispetto ai limi- ti dell’arte in Italia, dove si trovano frequentemente queste ardite fabbri- che (come quelle del Naviglio di Paderno), che hanno dato ottimi risultati; infine la formula di Prony per il calcolo della portata, messa alla prova nei canali e fiumi milanesi, si è rivelata poco attendibile. La contesa tra idrau- lici italiani e francesi diventa imbarazzante ed è troncata dal Vicerè d’Italia (il principe Eugenio di Beauharnais), che approva il progetto dando ragio- ne agli Italiani. introduzione 23

4.lotta contro la decadenza e iniziative prerisorgimentali

Le vicende, che abbiamo ricordato, ci presentano un mondo vitale ed aperto al confronto, che lotta tenacemente contro la decadenza, è aperto agli scambi culturali e alla circolazione delle persone, delle esperienze e delle idee, all’in- terno del Paese e con il resto d’Europa. Gli idraulici, e più in generale gli scienziati e gli ingegneri italiani, sembra- no soffrire meno di altri del complesso d’inferiorità, che incomincia ad affac- ciarsi nel mondo culturale italiano verso la metà del Settecento. Essi appaio- no consapevoli del loro valore e della loro tradizione, orgogliosi e combattivi, ben collegati culturalmente, anche se rivali, nelle contese teoriche e pratiche, abituati a confrontarsi periodicamente anche con colleghi stranieri. In questo periodo si verificano iniziative prerisorgimentali di reazione alla decadenza, che potrebbero essere definite di patriottismo culturale e finiscono per colle- gare il concetto di patria alla nazione italiana. La rivista dei Gesuiti Storia letteraria d’Italia (1750-1759) pubblica anche pagine scientifiche, curate dal giovane Leonardo Ximenes, in seguito uno dei massimi idraulici italiani del Settecento; essa decide di recensire soltanto i la- vori scientifici prodotti in Italia, spesso misconosciuti ma numerosi, tanto da indurre a modificare la periodicità della pubblicazione, da annuale a seme- strale. Significative sono le parole con cui si denuncia l’incipiente complesso d’inferiorità di una parte della cultura italiana (1754): Se in qualche stampa d’autori italiani si potesse scriver sotto “Londra”, oh quanto rispetto essa incontre- rebbe in Italia? Quanto meglio sarebbe spacciata? Che bel lustro dà ad un libro, l’esser libro navigato! Un libro che nasce in Firenze non sarà mai buono. Bisogna farlo venire di là dal mare. Misera condizione degli italiani, maestri una volta, e signori del mondo, ed ora da più d’una nazione divenuti o almeno considerati, come scolari e schiavi! Le gloriose ma piccole accademie locali sono ormai incapaci di valorizzare le risorse culturali del Paese, perché le loro pubblicazioni non si diffondono in Europa, a differenza di quelle delle grandi Accademie reali straniere (Pa- rigi, Londra, Berlino, Pietroburgo, Stoccolma). La classe scientifica italiana avverte l’esigenza di nuove istituzioni scientifiche nazionali, che superino un orizzonte divenuto troppo modesto ed assume una clamorosa iniziativa: la costituzione della Società dei Quaranta (1782). Essa è promossa da Anton Mario Lorgna, scienziato poliedrico (anche idraulico) e governatore del col- legio militare di Verona (apprezzato da Napoleone, che lo trasferirà a Mode- na), con parole inusitate, poiché egli afferma la necessità di riunire tanti illu- stri italiani separati, ricorrendo a un principio motore degli uomini: l’amor della patria, ossia l’Italia. Rivolto agli scienziati europei (in particolare Fran- cesi), scrive una frase che potrebbe essere attuale: Cari Signori oltremontani, aspettino un pochino e vedranno l’Italia sotto altro aspetto fra pochi anni. Basta che siamo uniti. Si noti che Lorgna non è solo uno scienziato, ma anche un alto ufficiale della Repubblica veneta; è evidente il distacco dalle generazio- ni precedenti: per il suo maestro, il marchese Poleni, la patria era ancora la Serenissima, per Castelli era la città di Brescia, per Cabeo la città di Ferrara, 24 idraulici italiani ecc. Nei contenuti, l’iniziativa surroga in campo scientifico uno Stato centra- le inesistente, in forme libere dal condizionamento statale, che suscitano in- teresse anche in Europa. Nonostante queste iniziative, a causa del ritardo dell’unità nazionale, la de- cadenza della scienza e della tecnica italiana prosegue lenta ma inesorabile. Nel secolo del Risorgimento, quando le altre grandi culture scientifiche eu- ropee hanno avuto il tempo ed i mezzi per potenziare il loro sviluppo teori- co e sperimentale, il peso della scuola idraulica italiana nel contesto europeo appare ormai ridotto rispetto ai secoli precedenti. Il ricupero del ritardo, da parte dello Stato unitario, sarà faticoso, ma porterà, nel primo Novecento, a risultati che fanno onore alla tradizione italiana. giambattista aleotti, detto l’argenta

La vita I biografi di Aleotti scrivono molto tempo dopo la sua morte, quindi senza il vantaggio della conoscenza diretta. Peraltro, gli incarichi pubblici da lui ri- vestiti nel corso della sua lunga vita, come architetto ducale e poi camerale e comunale a Ferrara, fanno sì che gli archivi ferraresi siano ricchi di notizie. Lo scritto più importante, al quale si fa principale riferimento, è quello di Luigi Napoleone Cittadella (1847), segretario aggiunto ed archivista municipale di Ferrara ed è frutto di una ricerca accurata, anche se la presentazione è poco organica. Ne esce il ritratto di un affascinante personaggio: architetto, inge- gnere idraulico e militare, cartografo, scenografo teatrale, cultore di storia e di letteratura, filosofia, musica.

1. un precoce perito agrimensore ed architetto

Giambattista Aleotti nasce nel 1546 ad Argenta, nel Ducato di Ferrara, da Vincenzo ed Elisabetta. Poco si conosce del periodo giovanile. L’inizio pre- coce dell’attività lavorativa, probabilmente dovuto alla povertà della fami- glia, alimenta la leggenda che abbia iniziato la sua carriera come semplice muratore, smentita dalle biografie più accurate, come quelle di Barotti e di Cittadella e dalla stessa logica, considerata la sua vasta formazione cultura- le e professionale, i primi lavori cartografici documentati, all’età di 20 anni, che presuppongono conoscenze matematiche e la sua traduzione dal greco de Gli artifiziosi et curiosi moti spiritali di Herrone, che richiede studi classici. È quindi probabile che abbia compiuto studi regolari, non si sa fino a quale età, a Ferrara: In Ferrara educossi agli studj, fra quali egli predilesse le Matematiche, e l’Architettura civile, e militare (Cittadella, 1847). Come egli stesso scrive nel trattato postumo Idrologia (pubblicato con il titolo Della scienza et dell’arte del ben regolare le acque), ancor giovinetto en- tra al servizio di Alfonso ii d’Este (1533-1597), come apprendista architetto e perito agrimensore, sotto la direzione del marchese Cornelio Bentivoglio (1519-1585), Commissario generale del Duca. Con lui e con il figlio Enzo, che sono mecenati e cultori di varie arti e tecniche, l’Argenta stabilirà un soli- do legame per tutta la vita. Secondo un’ipotesi, la protezione dei Bentivoglio sarebbe all’origine della sua presentazione a Corte. Appena ventenne, l’Aleotti dimostra di essere un esperto perito agrimen- sore e cartografo, essendo in grado di rilevare le piante delle campagne per la bonificazione del Polesine di Ferrara, detta di S. Giovanni Battista, o Grande Bonificazione Ferrarese (1566), affidata ad Antonio Guarini, come supremo perito ducale. Questo è il suo primo lavoro documentato ed anche in seguito non abbandonerà mai la passione per la cartografia e l’idrografia: Se poi di- scendiamo a parlare delle operazioni agrimensorie, ed idrauliche, furono queste in sì gran numero da far maravigliare chiunque non sapesse ch’ ei fu indefesso da- gli anni suoi più giovanili [...] sino agli ultimi periodi di una vita che fu spinta alla decrepitezza (Cittadella, 1847). 26 idraulici italiani

Dopo il devastante terremoto del 1570 a Ferrara e provincia, lavora al re- cupero di importanti fabbricati, come il Palazzo della Ragione, il Monastero di San Bartolo, le due torri nel porto di Magnavacca (oggi Porto Garibaldi), la Delizia delle Casette a Comacchio, le torri del Castello di Ferrara e la fac- ciata del Palazzo Avogli-Trotti. In quegli stessi anni progetta anche la bonifica idraulica delle valli di Gualtieri, nel Parmense, di proprietà dei Bentivoglio.

2 architetto ducale dal 1575 al 1597

Il 1575 è decisivo per la carriera dell’Aleotti, perché a 29 anni diventa Archi- tetto ducale, prendendo il posto di Galasso Alghisi da Carpi, esperto di for- tificazioni, morto prematuramente; coprirà questo ruolo per 22 anni, con l’assegno di 15 scudi mensili, fino alla morte di Alfonso ii nel 1597. Nell’I- Alfonso ii d’Este, duca di Ferrara (1533- drologia scrive: ho vissuto Servitore particolare del già Ser. Sig. D. Alfonso ultimo 1597), nel ritratto di Cesare Aretusi. Al de’ Duchi di Casa d’ Este in Ferrara, ventidue anni, et da sua Altezza adopra- suo servizio, Giambattista Aleotti copre to di continuo in diversi affari di fortificazioni, di confini di stato, di regolazion l’incarico di architetto ducale per 22 anni (dal 1575 al 1597), fino alla morte d’acque, et di bonificazioni di paesi, oltre in tutto quello che ad un Architetto del duca ed al trasferimento della Corte s’aspetta. estense a Modena. Nonostante sia a pieno titolo divenuto ferrarese, per tutta la vita gli rima- ne appioppato il soprannome l’Argenta, che viene coniato dallo stesso Duca; è probabile che all’inizio ne fosse contrariato, come marchio di provinciale (che alcuni avversari gli rinfacceranno anche dopo la morte), ma alla fine, al culmine del successo e della fama, lo esibisce come un vezzo e quasi un at- tributo nobiliare. In una lettera in data 22 marzo 1634 ai consoli d’Argenta, scrive: Nacqui, et professo d’essere cittadino di cotesta patria comune, et di essa porto il sopranome, impostomi dalla gloriosa memoria del già Ser., et non mai abbastanza lodato Duca Alfonso ec. Come Architetto ducale sovraintende a vari lavori per il restauro delle mura di Ferrara, con la costruzione dei baluardi di S. Pietro, dell’Amore, di Borgo S. Giacomo (1582), per la Fortezza di Montalfonso in Garfagnana, che rien- tra nei domini della Casa d’Este, ecc. Una di queste strutture fortificate vie- ne data dal duca in concessione ad Aleotti, come compenso dei suoi servizi: Il baluardo poi di s. Pietro l’ebbe a livello l’Aleotti stesso in compenso dei servigi nella erezione del medesimo prestati al Duca suo Signore (Cittadella, 1847). Le sue competenze come ingegnere militare gli procurano la commissione di un progetto, da parte di Alessandro Farnese iii, duca di Parma, impegna- to come alleato del re di Spagna contro la Lega dei Protestanti, come coman- dante dell’esercito delle Fiandre, dal 1586: sulle idee dategli dal march. Corne- lio Bentivoglio, disegnava e facea costruire il modello, che il nostro Duca Alfonso spediva ad Alessandro Farnese Duca di Parma, onde questi potesse operare la chiusura della riviera d’Anversa, perchè la città non potesse essere soccorsa dal- la parte del mare (Cittadella, 1847). In quell’occasione progetta anche un tipo particolare di barche dal duplice uso, poi applicato a beneficio della flot- ta fluviale degli Estensi: E in proposito di oggetti militari, non è a tacersi come l’Aleotti facesse costruire, in servigio delle armate ducali, alcune barche divise in tre parti, ognuna delle quali, posta sopra un carro, serviva di cassa per munizio- ni da guerra, e tutte tre poi congiunte insieme con legni concorrenti, venivano a giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 27 formare, con altre barche uguali ed unite, un comodo ponte pel sollecito passaggio delle truppe (Cittadella, 1847). A quel periodo appartengono anche varie costruzioni civili e religio- se: campanile del Duomo (1579), piazza e palazzo Bentivoglio a Gualtieri (1580), teatro della Marfisa a Ferrara (1580), palazzo Bentivoglio a Ferrara (1583), giardini nelle adiacenze del Baluardo di San Benedetto e della Castel- lina (1583), giardini di Campogalliano nel Modenese (1597). Degni di nota sono i progetti idraulici urbani, con varie finalità, in cui pre- Ricostruzione di uno degli automatismi valgono gli aspetti estetici, legati alla magnificenza della Corte. Nei giardini idraulici di Erone, fatta da Giambattista vicino al Baluardo di S. Benedetto (1583) progetta fontane, giochi ed artifici e Aleotti: quando Ercole batte con la l’innaffiamento, con un acquedotto derivato dal Po di Volano. Nel 1590 con- clava sulla testa del Dragone, questo gli spruzza acqua sulla faccia. fronta il livello del Po di Ferrara con quello della piazza e consiglia al Muni- cipio il modo di condurvi le acque per costruire pubbliche fontane. A queste attività è legata la pubblicazione Gli artifiziosi et curiosi moti spiritali di Her- rone, scritta nel 1589, durante i mesi di convalescenza per una grave malattia. Nel 1580, il duca Alfonso ii lo incarica di completare l’avviata bonifica del Polesine di Ferrara, a partire da Villa di Guarda e dall’argine di Brazzolo fino all’Adriatico. Con l’occasione l’Aleotti progetta anche una grande chiavica nell’area retrostante, l’allora zona portuale di Mesola, manufatto che alcu- ni individuano nella Torre dell’Abate. I suoi interventi personali sono docu- mentati nel libro dell’Estimo di tutta la bonificazione, esistente presso l’Uffi- cio della Congregazione Consorziale. Il rapporto fiduciario con Alfonso ii è stretto. Il duca lo porta con sé nel viaggio a Roma del 1591, per trattare con il papa la rinnovazione dell’investi- tura del ducato di Ferrara, feudo pontificio, in capo all’erede da lui designa- to, il cugino Cesare, che non viene concessa. A Roma ed a Caprarola (dove soggiorna nella reggia Farnese del Vignola), entra in contatto con gli attori della cultura manieristica. La Torre-Chiavica dell’Abate (parco del Nel 1593 l’Aleotti fa un riassunto dell’Estimo generale (il catasto) del du- Po), realizzata durante la bonificazione cato ferrarese, che si trova ascendere ad oltre centomila moggia; già nel 1582 estense, di cui l’Aleotti è uno dei aveva attivato i primi libri di estimo dei terreni bonificati. Si occupa di rego- principali protagonisti. Concepita come struttura idraulica fortificata, era lazioni fluviali in vari territori del Ducato; in particolare, nel 1595 dirige i la- dotata di cinque conche, sotto le quali vori di bonifica del territorio tra Secchia e Panaro. scorrevano verso il mare le acque di Nello stesso 1595, per ordine del Duca Alfonso ii, si reca a Venezia, dove scolo delle Terre Basse. prende contatto con Ottavio Fabbri, ingegnere della Serenissima, per dirime- re una complessa questione di confini fra tre Stati, interessante la terra veneta di Loreo, quella pontificia di Ariano e la Sacca di Goro, che Venezia aspira ad includere nel suo territorio, per immettervi le acque del Po detto delle Forna- ci o di Maestra, ed allontanarle così dalle lagune, che contribuiscono ad in- terrare. L’Argenta scopre le segrete intenzioni venete ed avverte il duca: Ma il nostro Aleotti spedito in luogo sin dal principio della vertenza, potè travedere tali dolose intenzioni, alla lettura ch’ ei fece in Venezia di una proposta fatta da Marino Silvestri al Veneto Senato, e ne rese avvisato il suo Signore (Cittadella, 1847). La questione rimane sospesa per la morte del Duca nel 1597, mentre è in corso il confronto tra le delegazioni dei due Stati. Negli affari d’acque, i pareri tecnici finiscono spesso per avere una valenza politica, perché fatalmente confliggono con interessi materiali, più o meno 28 idraulici italiani potenti. Perciò le questioni interne, anche se modeste, possono essere più pe- ricolose di quelle esterne. Sempre nel 1595, un progetto che interessa il ca- nale di Modena, di cui parla nell’Idrologia, gli procura non pochi dispiaceri: Voleasi nel 1595 divergere il canale di Modena dalla punta detta di Vigarano, e farlo sboccare in Reno, per poi uniti condurli nel ramo del Po d’Argenta; egli, vo- lendo dissuaderne il Duca, ebbe a soffrirne amarissime dispiacenze, e calunnie. Ma la giustizia e l’ingegno dello stesso Duca, e le sode ragioni e la fama già meri- tamente acquistatasi dall’Aleotti, la vinsero sopra i suoi nemici; ritornò in grazia al suo Signore, e il dannoso progetto fu sventato (Cittadella, 1847).

3. architetto camerale dal 1598 al 1636 fortificazioni e bonifiche Dopo la morte di Alfonso ii, l’erede Cesare d’Este (1562-1628), figlio ille- gittimo del fratello, è riconosciuto dall’Impero, ma non dal Papa ed è quindi costretto ad abbandonare il feudo pontificio di Ferrara, ritirandosi nel domi- nio di Modena e Reggio (1598), dove gli Estensi rimarranno ancora due se- coli, fino alla rivoluzione francese (v. Giambattista Venturi). Un lungo cor- teo di carrozze e carri, con i tesori della dinastia, attraversa la vecchia capitale abbandonata. Molti nobili, architetti, pittori e scultori seguono gli Estensi a Modena, ma tra questi non c’è l’Argenta, che ha ormai 52 anni ed è un pro- fessionista di punta nell’architettura civile, militare ed idraulica. Egli ha davanti a sé tre scelte: seguire la dinastia, che ha servito per tanti anni, accettare l’allettante invito della Serenissima, che vorrebbe assumerlo come ingegnere militare ed idraulico e rimanere a Ferrara. Scarta subito la se- conda soluzione, che equivarrebbe ad un tradimento: sa bene che Venezia lo impiegherebbe nel taglio di Porto Viro, contrastante con gli interessi di Fer- rara. È probabile che sia combattuto tra le altre due scelte e alla fine decide di rimanere a Ferrara, un territorio che conosce bene e dove può sviluppare pienamente tutte le sue vocazioni professionali; in particolare, la complessità e l’importanza dei problemi idraulici del Ferrarese non hanno confronto con quelle del ducato di Modena. Ma accanto all’interesse professionale, non si deve sottovalutare un altro fattore, ossia l’attaccamento alla patria, concetto che all’epoca ha un significato locale (cittadino) e prevale sulla lealtà al so- vrano; lo conferma la contesa tra Ferrara e Bologna sulla questione del Reno: alternativamente le due città non accetteranno - di fatto - le decisioni del so- vrano, ritenute contrarie al proprio interesse e questo avverrà nell’arco di due secoli, da Clemente viii a Napoleone (a ben vedere ancor oggi l’Italia non è molto diversa!). L’Argenta si pone dunque al servizio del nuovo Sovrano, il papa Clemente viii, ossia diventa architetto camerale, alle dipendenze della Reverenda Ca- mera Apostolica (R.C.A.), continuando a svolgere le medesime funzioni, per la provincia ferrarese, fino alla fine nel 1636. Questa scelta è premiante, per- ché, soprattutto nei primi anni, i pontefici, volendo ingraziarsi i Ferraresi, scontenti per la perdita dell’indipendenza, sono prodighi di riconoscimenti ed avviano un programma importante d’opere pubbliche. Lo stipendio ini- zialmente è lo stesso percepito dal duca (15 scudi mensili) e viene aumenta- giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 29

L’enorme cittadella della Fortezza, costruita ai margini della città di Ferrara dopo l’unione allo Stato della Chiesa (1598), e rasa al suolo nel 1859, è uno dei capolavori dell’architettura militare italiana. Giambattista Aleotti vi lavora dal 1608 al 1618.

to a 20 scudi nel 1602, in causa di esser egli l’Architetto della Fortezza. Il papa, infatti, si avvale dell’Aleotti innanzi tutto per l’edificazione di una gigantesca Fortezza ai margini della città di Ferrara, circondata dalle acque del canale di Burana. Progettista iniziale della Fortezza è Mario Farnese (1548-1619), ge- nerale dell’Artiglieria Pontificia; nel 1602 Aleotti è nominato Architetto del- la Fortezza, costruita dal 1608 al 1618; il progetto subisce rielaborazioni e modifiche, anche ad opera di P. Targoni, affiancatogli come aiutante. Subito dopo la seconda guerra d’indipendenza italiana (1859) e la fuoriuscita della guarnigione austriaca, la Fortezza, simbolo del potere pontificio, sarà rasa al suolo, con il risultato di distruggere uno dei capolavori dell’architettura mi- litare italiana. Sotto il dominio papale, s’intensificano anche gli impegni idraulici dell’Ar- genta, svolti come architetto camerale nei rapporti con gli Stati esteri (in par- ticolare Venezia) e nel settore della bonifica, mentre nella cruciale questione del Reno, l’Argenta interviene in modo autorevole, ma come architetto co- munale, in quanto il suo è un ruolo di parte, in una vicenda che oppone due città (Ferrara e Bologna), ormai soggette al medesimo sovrano (il Papa), il quale nomina esperti neutrali come mediatori: una prassi che da allora sarà costantemente seguita. Come architetto camerale, Aleotti predispone uno studio idrografico di tutta la complessa rete dei fiumi e dei canali del Ferrare- se e una pianta topografica del territorio, molto precisa. La questione del taglio del Po preteso dai Veneziani si conclude con la loro vittoria nel 1600, e i Ferraresi riescono a stento a modificare alcuni particolari del progetto: il Papa Clemente viii, avuta relazione dal suo Nuncio residente in Venezia, che quella Repubblica volea tagliare l’argine destro del Po delle Fornaci in luogo dannosissimo ai Ferraresi, ne fece rimostranze a quel Senato, e spedì ad una visita Mons. Maffeo Barberini[poi Urbano viii], e Mons. Girolamo Aguc- chia bolognese, maggiordomo del Card. Aldobrandino, coll’architetto ed ingegne- ro Aleotti, che colle sue vive rimostranze potè far sì che stabilito fosse un luogo più 30 idraulici italiani adatto alla esecuzione del proposto taglio…. Dopo molti abboccamenti col Veneto Provveditore Alvise Giorgi, si devenne finalmente ad un accordo nel dì 7 Giugno 1600, e nel dì stesso fu cominciato il lavoro, che dal luogo convenuto fu chiamato il Taglio di Porto Viro; il quale per altro non mancò di essere pregiudicevole al Po di Goro, in particolar modo al suo Porto, il cui interrimento sin d’ allora fu pre- veduto dall’ Argenta (Cittadella, 1847). Sotto il dominio papale, continua l’impegno per la bonificazione del ter- ritorio ferrarese. Nel 1608 il marchese Enzo Bentivoglio, figlio di Cornelio, ambasciatore a Roma per la città di Ferrara, propone ed ottiene d’intrapren- dere a proprie spese il disseccamento della palude fra il Po e il Tartaro, che viene affidato ad Aleotti: essa interessa i territori di Zelo, Melara, Bergantino, Stienta, ecc. Nel 1612 s’invitano formalmente gl’interessati a nominare i pe- riti, che coll’Argenta costruiscano le strade e i ponti; le piante dei terreni sot- toposti alla bonifica sono datate 1615; i lavori si concludono nel 1622. La fama dell’Argenta come ingegnere idraulico gli procura anche incarichi professionali esterni al territorio ferrarese. Nel 1615 provvede alla regolazio- ne delle acque della Trebbia, tra Parma e Piacenza, nel dominio dei Farne- se: Nell’agosto del 1615, per commissione del Card. Spinola Legato di Ferrara, e di Federico Savelli, avutane licenza dal Maestrato, partiva per Parma, ove arrivato ebbe alloggio in Corte. Ne ripartiva poi per Piacenza, e vi si recava a moderare le acque della Trebbia; ed eseguita felicemente quella difficile impre- sa, dopo averne fatta dettagliata relazione allo stesso Duca di Parma, che glie la commetteva, se ne tornava nell’ ottobre in patria con premio, ed encomj (Cit- tadella, 1847).

4. architetto comunale dal 1598 al 1635 la questione del reno Nello stesso anno, in cui il Ducato di Ferrara è devoluto alla Santa Sede (1598), il Municipio di Ferrara nomina l’Argenta suo Architetto ed Ingegnero, alle dipendenze del Maestrato dei Savi. In precedenza, lo aveva già nomina- to Massaro (ossia amministratore) delle contrade del Polesine di S. Antonio e di S. Tommaso, soggette alla bonifica. Lo stipendio annuo è pari a 130 scudi e si somma a quello già pagato dai Conservatori della Bonificazione del Po- lesine di Ferrara; l’anno dopo (1599), lo stipendio è aumentato a 300 scudi: Sendosi trattato del gran bisogno che s’ha del M. Gio. Battista Aleotti d’Argenta, viva voce è stato accettato da tutto il Consiglio, et determinato che se li paghi tre- cento scudi l’anno. Come architetto comunale, Aleotti sviluppa, soprattutto nei primi due decenni del Seicento, un’intensa attività nel campo delle costruzioni civili e religiose, che lo qualifica come uno dei maggiori del suo tempo: cappella di D. Giustina e facciata del palazzo Costabili (1600), Torre dell’Arengo e Tor- re del Mercato (1603), chiesa di S. Margherita (1604), Teatro degli Intrepi- di (1605), campanile di S. Francesco (1606);); tomba di Lodovico Ariosto e Torre dell’Università (1610), teatro della Sala grande (1610), porta della Chiesa di S. Paolo (1611), chiese dei Cappuccini e di S. Barbara (1612), chie- sa di S. Carlo (1613), campanile di S. Benedetto (1621). giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 31

Egli è anche un ingegnoso creatore di apparati scenici, macchine teatrali e complessi allestimenti per tornei cavallereschi (in collaborazione col marche- se Enzo Bentivoglio, figlio di Cornelio), con risultati scenografici straordina- ri, secondo il gusto dell’epoca: Ed in tale argomento molta lode viene all’Ale- otti attribuita nelle descrizioni del Campo aperto nell’anno 1610; del Torneo a cavallo ed a piedi nel 1612, e del Torneo a piedi nel 1624 (Cittadella, 1847). La fama acquistata dall’Aleotti come architetto fa sì che egli riceva spesso incarichi professionali esterni: per il Comune di Faenza, la Piazza e la Tor- re dell’Orologio (1606); per il Comune natale di Argenta, la Chiesa di Santa Caterina martire (1601), l’Oratorio di S. Croce e il completamento del San- tuario della Celletta di Argenta (1610), dove oggi riposano i suoi resti; per il Comune di Parma, la Chiesa di S. Maria del Quartiere (1604) e il famoso Te- atro Farnese (1615-1618), ecc. Come architetto comunale, egli svolge anche un ruolo decisivo nella com- plessa questione del Reno, che tanta importanza avrà, per tutto il Seicento ed il Settecento, nell’idraulica italiana. Si può anzi ritenere che le competenze idrauliche dell’Argenta, forse il maggiore architetto d’acque alla fine del Cin- quecento, influiscano in misura considerevole sull’incarico ricevuto dal Co- mune di Ferrara, in aggiunta a quello della Reverenda Camera e sul cospicuo stipendio a lui riconosciuto. Finché Ferrara è capitale di un Ducato indipen- dente, i suoi interessi, in particolare negli affari d’acque, che coinvolgono gli Stati confinanti, sono rappresentati dal duca. Ma quando perde l’indipen- denza, essendo aggregata allo Stato pontificio, il nuovo sovrano difende gli interessi ferraresi soltanto nei confronti di Venezia e di Mantova (in seguito annessa all’Impero), mentre nei rapporti con Bologna, che a sua volta è una città pontificia, non può che essere neutrale; e sono proprio i rapporti con Bologna quelli più difficili, per la questione del Reno. Il Comune di Ferra- ra ha quindi l’interesse ad avere tecnici di propria fiducia, da schierare nella contesa e l’Aleotti, il massimo esperto d’idraulica ferrarese, ha i requisiti ide- ali per rivestire questo ruolo. Si noti che in seguito, quando il Comune decide di ridurre gli stipendi dei dipendenti comunali, fa un’eccezione per l’Aleotti e il collega Galvani, pro- prio in virtù delle loro speciali competenze idrauliche: Ha il Comune due pe- riti et architetti et ingegneri, l’uno de’ quali è l’Aleotti, et l’altro il Galvani. [...] Non vede però il Magistrato che a niuno di loro si debba rimovere il salario, per- ché sono uomini tanto necessarii al nostro Paese per l’acque che tuttavia l’affliggo- no, et per l’altre occasioni, nelle quali s’ impiegano ecc. Subito dopo l’annessione allo Stato della Chiesa, i Ferraresi, come risarci- mento della perduta indipendenza, iniziano una battaglia, volta ad ottenere dal papa la diversione dal Po del Reno, responsabile degli interramenti che hanno compromesso la navigabilità del Po di Ferrara, con gravi danni all’e- conomia della provincia. In questo ramo del Po, abbandonato dal corso prin- cipale del fiume, che dopo la rotta di Ficarolo nel Medioevo si era spostato verso nord (Po Grande), il Reno era stato introdotto nel 1522, a seguito di un imprudente accordo, stipulato tra il duca Alfonso i d’Este e la città di Bo- logna, che voleva prosciugare le zone paludose (le Valli), in cui le acque di questo fiume si spandevano. In quell’occasione, i Ferraresi avevano sottova- 32 idraulici italiani lutato la rilevanza del trasporto solido del Reno, introdotto in un letto largo e con una modesta portata, come il Po di Ferrara e il potenziale conflitto con la navigazione. Dopo pochi anni (1604), i Ferraresi riusciranno a prevalere, ottenendo la diversione del Reno, ma la questione non si chiuderà, perché i Bolognesi, danneggiati da questa decisione, passeranno al contrattacco. La questione, che con alterne vicende si trascinerà per due secoli, fino all’epoca napoleoni- ca, è considerata fondativa della scuola idraulica italiana, perché alla discus- sione partecipano i massimi esponenti di questa scienza, non solo locali, ma anche di altre regioni (v. Castelli, Cabeo, Guglielmini, Grandi, Zendrini, Manfredi, Frisi, Perelli, Ximenes, Lecchi, Bonati), per la vastità dei territo- ri potenzialmente interessati dalle operazioni sul Po e per la necessità di una mediazione tra i contendenti. La battaglia per la diversione del Reno inizia con un memorabile discorso, intitolato Della atteratione del Po di Ferrara, pronunciato dall’Aleotti di fronte al Papa, in visita a Ferrara nel 1598, accompagnato da una folta delegazione di cardinali e di esperti: Allorché, dopo la Convenzione Faentina, il Papa recossi a vedere la nuova sua città, il celebre idrostatico Gio. Battista Aleotti, al cospet- to di Lui, di molti Cardinali, e di varii distinti periti dell’Arte Idraulica, recitò un discorso, col quale addimostrava, che appunto il versamento del Reno in Po, accordato dal Duca Alfonso i, benchè negato costantemente da’ suoi predecessori, produsse l’arenamento di quel fiume regale presso Ferrara (Cittadella, 1847). I tecnici presenti nella delegazione pontificia sono Pompeo Floriani mace- ratese, Bartolomeo Crescenzio romano, Lorenzo Zaccherone marchigiano, Ostilio Ricci fermano, Giovanni Fontana comasco, Scipione Datari bologne- se. Il discorso sarà poi rielaborato nel 1601 e pubblicato postumo in quest’ul- tima edizione nel 1847 dal Cittadella, con il titolo Dell’interrimento del Po di Ferrara e divergenza delle sue acque nel ramo di Ficarolo. Il papa, staccandosi dalla linea dei suoi predecessori, che hanno sempre favorito la città di Bolo- gna, ora appare ben disposto nei confronti delle ragioni dei Ferraresi ed ordi- na una visita generale alle acque. Nel luglio 1600 l’Argenta si reca a Roma, assieme a Vincenzo Morello, con la missione di rappresentare al papa, in appoggio all’ambasciatore di Fer- rara conte Girolamo Giglioli, le ragioni dei Ferraresi nella causa del Reno. A Roma i due delegati incontrano non soltanto la scontata opposizione dei Bolognesi, rappresentati dall’anziano Scipione Datari (morto nel 1604), ma anche quella di un gruppo ristretto, ma influente, di Ferraresi, i quali fanno circolare una scrittura a loro ostile, con 72 firme; si tratta di persone, legate a proprietari terrieri nella zona delle Valli, aventi un interesse oggettivo ad ap- poggiare il partito bolognese. Gli avversari identificano l’Aleotti come il prin- cipale ostacolo, grazie alla sua perizia e perfetta conoscenza del territorio, e cercano di screditarlo presso la Corte di Roma e lo stesso Magistrato dei Savi di Ferrara, al fine di ottenerne l’allontanamento. Fitta è la corrispondenza con il Maestrato di Ferrara, che esorta i suoi dele- gati a resistere ai detrattori: Non dubitate dell’animo nostro, che vi teniamo sin- cero et pronto nel servizio di questa patria, la quale, riescendo il negozio, dovrà conservare eterna memoria del buon cuore, et animo intrepido vostro [...] Pre- giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 33 ghiamo Iddio a darvi forza e grazia di spedirvi tosto dal negotio, et ritornarve- ne trionfante al dispetto de’ maligni, et di quei che hanno cercato di denigrar la fama, et valor vostro. Vi aspettiamo con buon cuore per abbracciarvi et rallegrarsi personalmente della gloria che avrete riportata (lettera del 30 settembre 1600). L’accoglienza del papa, che aveva personalmente conosciuto l’Aleotti a Fer- rara, è buona: lo riconobbe, a sè chiamollo, e gli fece carezze grandi. [...] Il Mo- rello e l’Aleotti seppero dire che un’intiera città li avea spediti per trattare la causa loro affidata, e che perciò contro settantadue voti, ne aveano per loro venticinque- mila (Cittadella, 1847). La svolta definitiva si verifica nel 1603, con l’incarico affidato dal papa al gesuita lodigiano Agostino Spernazzati e al fiammingo Everardo Cosservet, come tecnici indipendenti, che accompagnati dall’Aleotti in visita alla pro- Ritratto di Clemente viii, pontefice vincia ferrarese, si lasciano convincere delle buone ragioni dei Ferraresi. In dal 1592 al 1605. Nel 1598 annette base alla loro relazione, Clemente viii, negli ultimi giorni del suo pontifica- il ducato di Ferrara allo Stato della to, emette il Breve del 12 agosto 1604 Exigit a nobis. Tutti i corsi d’acqua che Chiesa. Nel 1604, accogliendo l’istanza dei Ferraresi, sostenuta sul sfociano nei rami del Po di Ferrara e di Primaro, incluso il Reno, sono prov- piano tecnico da Giambattista Aleotti, visoriamente divertiti e lasciati liberi di espandersi con le loro torbide nelle decide la diversione del Reno dal Po Valli, al fine di consentirne la bonifica per colmata e contemporaneamente di Ferrara, per consentire il ripristino della navigazione in questo vecchio il richiamo di una parte della portata del Po Grande negli antichi alvei me- ramo del fiume, interrato dai sedimenti. ridionali e di conseguenza l’escavazione degli stessi, che li restituisca alla na- Questa decisione dà inizio ad una vigazione. Al termine di queste operazioni di risanamento complessivo, si bisecolare contesa tra Bologna e Ferrara, considerata fondativa della Scuola pensa che sia possibile ripristinare il precedente sbocco del Reno e degli altri idraulica italiana. torrenti, con la garanzia che le loro acque torbide vengano trasportate dalla accresciuta forza della portata immessa dal Po Grande. Ma il tentativo di ri- chiamare una cospicua portata dal Po Grande verso il suo antico corso fallirà ed il Reno non tornerà più nel Po di Ferrara, trovando, dopo molto tempo, un’inalveazione indipendente fino all’Adriatico. La vicenda del Reno, in questa prima fase, si conclude dunque positiva- mente per Ferrara e per il suo campione, che indubbiamente è l’Aleotti. In seguito, il suo ruolo nella vicenda sembra declinare, ma non del tutto. La contesa tra Ferrara e Bologna si riaccende nel 1625, con la visita di monsignor Ottavio Corsini, assistito da Benedetto Castelli, la cui relazione dà ragione ai Bolognesi, che sostengono l’immissione del Reno nel Po Gran- de, attraverso il Panaro; in questa visita, il perito che rappresenta Ferrara non è più l’Aleotti, ma Girolamo Ruscelli; in difesa di Ferrara, e in polemica con Castelli, si batte il gesuita ferrarese Nicolò Cabeo. Nel confronto tra Castelli e Cabeo, intervengono argomenti scientifici, attinenti l’idrometria, di gran- de rilievo per la nascita della scienza idraulica, a cui non partecipa l’Aleotti, che è ormai molto anziano (nel 1625 ha 79 anni), anche se intellettualmente ancora attivo. Si è aperta una nuova epoca, in cui gli scienziati fisico-matematici conte- ranno sempre più negli affari d’acque e l’Argenta appartiene alla vecchia ge- nerazione degli architetti-ingegneri d’acque, in cui la pratica prevale sulla te- oria. Tuttavia Cittadella scrive che egli, in questa fase della contesa, negativa per Ferrara, contribuisce con il suo prestigio a ridurre i danni alla patria, ossia a bloccare i decreti papali favorevoli a Bologna: Fu anche per le cure, e per gli scritti di lui, che non vennero eseguiti i decreti di Paolo v, e di Urbano viii, per la 34 idraulici italiani escavazione del Po dalla Stellata alla foce di Volano, e per la nuova introduzione del Reno in questo ramo presso Ferrara; e così pure l’altro decreto dello stesso Ur- bano viii sul progetto di Benedetto Castelli, di condurre direttamente il Reno nel Po di Venezia dalla parte della Stellata (Cittadella, 1847). Nel corso degli anni, secondo Cittadella, la vicenda del Reno, con i pode- rosi interessi che coinvolge, non cessa di procurare inimicizie all’Aleotti, an- che all’interno del Municipio. Nel 1608 c’è un tentativo di licenziamento, col pretesto del risparmio. Tuttavia egli conserva l’incarico comunale quasi fino alla fine, sia pure con un soldo ridotto a centocinquanta scudi annui dal 1622. Nel 1635 il Consiglio sopprime la carica di Architetto ed Ingegnero comunale, ma per rispetto gli conserva l’assegno a titolo di pensione. Mo- rirà l’anno dopo. La carica già ricoperta dall’Aleotti verrà ripristinata soltanto dopo un secolo, nel 1749, nella persona di Gaetano Barbieri.

5. gli ultimi anni

Negli ultimi anni di vita, Aleotti è ancora attivo in vari campi e lucido. Gra- zie alla sua conoscenza del territorio e dei problemi idraulici, non cessano in- carichi ad alto livello. Nel 1632, a 86 anni, il duca di Mantova gli chiede un parere sul cavo di Melara. Nello stesso anno, il Duca di Modena Cesare d’E- ste gli chiede una rettifica di confini, per rimediare ad un’usurpazione di ter- re a suo danno nella bonifica di Codigoro (dove la casa d’Este ha conservato proprietà private), ed egli si reca sul posto in lettiga: Avvenuto essendo, sino dall’epoca della morte di Alfonso II Duca di Ferrara, che dai Bonificatori di Co- digoro fosse stata usurpata buona quantità di terra, già toccata agli Estensi nel riparto del 1578, ed ereditata poi dal Duca Cesare d’Este, abbenchè da due mesi impedito d’una gamba, il nostro Giambattista portavasi in lettica sulla faccia del luogo a rettificarne i confini, in servigio del Duca suddetto, che ne facea reclamo, e che ne dava l’incarico a lui, come quegli che, avendo avuto gran parte in quel- la ripartizione, potea scientemente far luogo a tale operazione con tutt’ esattezza (Cittadella, 1847). L’Argenta ha avuto sei figli: un maschio, morto prematuramente e cinque femmine, di cui tre maritate e due monache (una provetta musicista). Ha perso la prima moglie e si è risposato. Gli incarichi istituzionali e le numero- se commissioni professionali gli hanno fruttato il benessere. Dal 1597 vive in una casa in via della Ghiara, ad angolo con la strada dei Ghisiglieri, chiama- to il cantone dell’Argenta, e come tale annotato nella Corografia, da lui stesso disegnata, della città di Ferrara. La sua ultima opera architettonica è la cappella del S.S. Sacramento nella chiesa di S. Andrea, da lui costruita a sue spese per ospitare la sua tomba, con un fondo per provvedere alle messe di suffragio ed alla manutenzione. Asse- gna anche una rendita di quattrocento scudi annui per l’erezione di un con- vento di monache nel Comune d’Argenta. Muore il 9 dicembre 1636, all’età di 90 anni. Sul suo sepolcro viene posta un’iscrizione, che ricorda l’impegno instancabile per la bonifica e le fortificazio- ni di Ferrara: qui in exsiccandas paludes et in aedificandum Ferrariae praesidium, ac ejus propugnacula meridiem versus numquam quiescit. La chiesa di S. Andrea giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 35

Santuario della Celletta ad Argenta (Ferrara), costruito nel 1610 da Giambattista Aleotti, su progetto di Marco Niccolò Balestri. Qui nel 1878 sono stati traslati i resti dell’Aleotti (foto Comune di Argenta, 2010).

sarà in seguito distrutta (1867) ed i resti dell’Aleotti saranno traslati (1878) ad Argenta, nel Santuario della Celletta, al quale egli stesso aveva lavorato.

Lo scienziato ed ingegnere idraulico Alla morte, l’Aleotti lascia molti scritti inediti e disegni e un ricco epistolario; i disegni del Polesine di Ferrara sono lasciati in eredità ai Conservatori della Bonificazione, quelli del ducato e della città di Ferrara al Municipio, dove già si trovano molti suoi scritti. Scrive il Cittadella: In gran numero sono gli scritti, che dell’ Aleotti si conservano nell’ Archivio del Comune di Ferrara, non solo per esserne stato lungo tempo suo Architetto, ma per la eredità di Alberto Penna idro- statico, il quale con somma cura infinite cose vertenti sull’ acque ferraresi avea rac- colto. Il Penna fece testamento nel 1688, e morì nel 1691 (Cittadella, 1847). Nel corso dei secoli, una parte degli scritti e disegni aleottiani è andata di- spersa e si trova oggi in vari Paesi. Considerata l’importanza del personaggio per la storia della cultura, nel 1994 è stato costituito un gruppo specifico di ricerca, formato da docenti delle Università di Ferrara e Bologna. Di seguito si riassumono i contenuti dei due più importanti scritti idrauli- ci dell’Argenta, ossia la memoria sull’interrimento del Po di Ferrara ed il trat- tato Idrologia.

1. l’interrimento del po di ferrara

In data 24 dicembre 1601, essendosi poco prima trattato ancora in Ferrara l’affare delle acque, l’Argenta arricchisce il suo discorso del 1598 e lo invia al conte Scipione Giglioli, Giudice dei Savi. Il testo rimane a lungo inedito, fino alla sua pubblicazione, da parte del Cittadella, nel 1847. Il tono è forte- mente polemico nei confronti dei Bolognesi, e risente, con citazioni esplici- te, della dura esperienza nella missione romana dell’anno precedente (1600), quando il partito bolognese ha cercato di metterlo in cattiva luce anche pres- 36 idraulici italiani so il Magistrato dei Savi di Ferrara: e perché hanno compreso ch’io non ho mai fatto altro che oppormi con evidentissime ragioni ai loro cattivi pensieri, quindi è che si pensarono di procurar di levarmi da questo servizio, seminando zizzanie a Roma (Aleotti, 1601). L’idrografia descritta dall’Aleotti è alquanto diversa da quella dei nostri giorni, che è stata profondamente modificata dagli interventi artificiali, inter- venuti negli ultimi quattro secoli. Storicamente, fino al xiii secolo, il Po pas- sava sotto le mura di Ferrara e poco a valle di questa città si divideva nei rami di Volano e di Primaro (o d’Argenta), che sfociavano in Adriatico rispettiva- mente a Nord ed a Sud delle valli di Comacchio. La terribile rotta di Ficarolo, a monte di Ferrara (nella sponda sinistra del fiume, di fronte alla Stellata in sponda destra), aveva creato un nuovo alveo, detto Po Grande o di Venezia, che scorreva a settentrione della città estense, con un più breve percorso au- tonomo fino all’Adriatico, convogliando la maggior parte delle acque, ma la- sciando inizialmente al vecchio alveo del Po di Ferrara una portata sufficien- te per la navigazione. Il collegamento col mare, attraverso i rami di Volano e Primaro e i rispettivi porti, era vitale per l’economia del ducato estense ed alla Frontespizio del discorso base della sua floridezza. sull’interrimento del Po di Ferrara, La situazione descritta da Aleotti nel 1601 è disastrosa, perché la naviga- spedito in data 24 dicembre 1601 da zione è ormai perduta, per colpa dell’inconsulta immissione del Reno nel Po Giambattista Aleotti al conte Scipione Giglioli, Giudice dei Savi di Ferrara, di Ferrara, avvenuta nel 1522 su pressione della città di Bologna: in pochi e stampato postumo, a cura di Luigi decenni il fiume, ricco di sedimenti, ha riempito l’alveo del Po di Ferrara. Il Napoleone Cittadella, nel 1847. tono dell’Aleotti rivela sentimenti profondi: orgoglio per l’antica grandezza della patria, amarezza per la sua decadenza, risentimento verso la città di Bo- logna, ritenuta responsabile del disastro; per ben due secoli, fino a Napoleo- ne, questi sentimenti e risentimenti saranno condivisi dai Ferraresi, alimen- tando un’interminabile contesa con la città rivale. Aleotti ha conosciuto il tempo in cui il Po di Ferrara con i suoi rami era an- cora navigabile, solcato da una florida flotta mercantile ed anche da navi da guerra, come dimostra la memorabile battaglia di Polesella (1509), ricordata anche dall’Ariosto, in cui il Ducato aveva sconfitto la Serenissima, affondan- do e catturando i vascelli veneti: Ond’è che a nostri tempi, e non da molto, li ve- demmo navigabili per modo che abbiamo ammirato la grandissima quantità del- le navi da gabbia, che provenendo d’Inghilterra e di Fiandra, solevano scaricare a Ferrara, come in sicurissimo porto, le molte merci, delle quali Venezia oggi di- spensiera si è fatta a tutta Lombardia. Il che potrebbe forse parer difficile a creder- si per chi ciò non vide: ma s’altri volesse di ciò argomento veracissimo, venga pur di presente nell’Arsenale, che fu de’ Principi Estensi, ove conservasi una di quelle ventidue galere tolte dal Card. Ippolito fratello del Duca Alfonso i ai Veneziani, quando ruppe loro l’armata sul Po alla Policella (Aleotti, 1601). Nel 1601 lo spettacolo del Lungopo a Ferrara è miserando, per lo stato di abbandono delle strutture portuali: Ma se altri volesse vedere quanto Ferrara sia stata mercantile, doviziosa, ed abbondante, l’osservi dalla gran quantità di magazzini, di osterie, non che delle grandissime inutili dogane, che sono lungo la ripa del Po, e dentro e fuori la città, e nel borgo san Luca, dal giardino di Belve- dere sino alla punta di san Giorgio; e sebbene si veda chiarissimo, è però credibile a fatica, vedendo insieme l’alveo di questo, che non ha molto era il superbo gran giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 37 re de’ fiumi, di modo interrito che il suo fondo (spettacolo miserabile) s’innalza fino all’ultimo segno dell’estreme piene, alle quali arrivar solea nelle sue più gran- di escrescenze (Aleotti, 1601). Va detto che, all’epoca dell’Aleotti, il Reno, con il suo rilevante trasporto solido, non è l’unico fiume influente responsabile dell’interramento del Po di Ferrara, perché sotto la Stellata e otto miglia a monte del Reno, entra da mol- ti secoli il Panaro (oggi affluente del Po Grande), mentre a valle, nel ramo di Argenta (o Primaro) sono stati introdotti artificialmente il Santerno (1460) e più recentemente il Lamone (1504) e il Senio (1537), su pressione dei Ra- vennati. Queste immissioni, vicine una all’altra, s’influenzano a vicenda; per esempio il Panaro ha aumentato i suoi depositi, perché sentendosi stringere frammezzo a questi fiumi, e cioè dal Reno e dal Po, nè potendo correre all’insù, nè all’ingiù, conveniva quietarsi, e quietando deporre la limosità mischiata colle sue acque (Aleotti, 1601). Il fatto che l’introduzione del Reno sia stata la causa del rapido collasso del Po di Ferrara è attestato anche dall’architetto Pier Francesco Clemente da Corinaldo, inviato nel 1579, a seguito delle rimostranze del duca di Ferrara Alfonso ii, dal papa Gregorio xiii, assieme a Tommaso Sanfelice, vescovo del- la Cava ed al cardinale Pacchiotto, a verificare la situazione ed assistito nelle sue osservazioni dall’Argenta, all’epoca già architetto ducale. In una lettera a Gregorio xiii il Corinaldo scrive dunque essersi maggiormente alzato l’alveo del Po di Ferrara in 57 anni, e cioè dal 1522 al 1579, che non avea fatto la rotta di Figheruolo dal 1192 al 1522, che sono anni 330 (cit. in Fiocca, 2004). Già quella delegazione aveva osservato che, riempiendosi il Po di Ferrara, diminu- iva la portata in esso immessa dal Po di Lombardia ed aumentava in propor- zione la portata del Po di Venezia: Si è visto che il detto Po di Lombardia va tut- tavia rodendo e facendo dirupare la ripa di Ficarolo verso il Po di Venezia, e che va tuttavia lasciando dell’arena verso la ripa della Stellata, ed interrendo la bocca del Po di Ferrara. Il Corinaldo calcola che la portata del Po di Lombardia si divida nelle seguenti proporzioni: 6/7 al Po di Venezia ed 1/7 al Po di Ferrara. In sostanza, il Po di Ferrara è un fiume con un alveo largo e una pendenza assai modesta fino al mare, entrambi ancora proporzionati alla portata tota- le del Po prima della famosa rotta di Ficarolo. Potrebbe rimanere in equili- brio solo con acque chiare, ma non con le acque molto torbide immesse da- gli influenti torrentizi, durante brevi piene, al termine delle quali la portata del fiume torna sostanzialmente quella introdotta dal Po di Lombardia alla Stellata, insufficiente per assicurare il trasporto dei sedimenti verso le foci di Volano e di Primaro. Anzi la portata immessa alla Stellata va continuamente diminuendo per il sopraelevamento dell’alveo, che ne diminuisce la caduta e la capacità di deflusso: E quando col tempo s’andò accrescendo l’alluvione, e l’im- pedimento nell’alveo del Po di Ferrara, tanto maggiormente s’andò allargando, e profondando il ramo di Ficarolo, che conduce a Venezia, il quale e per essere più breve del Po di Ferrara (per qualsivoglia de’ suoi rami) d’ un quarto, e per non avere né tante né così grandi tortuosità come son quelle del detto Po di Ferrara, non essendo né impedito né contrastato da fiume alcuno, s’andò a poco a poco di- latando, e profondando tanto, che con fatica inestimabile i Ferraresi penarono in que’ tempi a difendersi dalle inondazioni (Aleotti, 1601). 38 idraulici italiani

L’analisi che Aleotti fa dell’evoluzione del Po di Ferrara dopo l’immissio- ne del Reno e dei torrenti romagnoli è precisa e convincente: tale immissio- ne è stata un clamoroso errore, perché incompatibile con la navigazione. Egli inoltre illustra una strategia sulla sistemazione della rete idrografica Bologne- se e Romagnola. Questi corsi d’acqua torrentizi formano un ampio sistema paludoso, denominato Le Valli, residuo della Padusa, attestato lungo l’anti- co alveo del Po, ossia la linea Po di Ferrara-Po di Primaro, che ne costituisce il recipiente naturale. Aleotti prevede la diversione dei fiumi appenninici, a ridosso delle paludi, verso l’Adriatico: il Reno sarebbe entrato nel Po di Pri- maro, mentre il Sillaro, il Senio, il Santerno e il Lamone sarebbero confluiti in un nuovo alveo. Le Valli, riordinate, sarebbero state messe in comunica- zione fra loro.

Corografia dello Stato di Ferrara con le vicine parti delli altri Stati che lo circondano, dedicata a Clemente viii (Ferrara, Vittorio Baldini Stampator Camerale, 1603. Biblioteca Ariostea di Ferrara). In questa carta, elaborata da Giambattista Aleotti, è evidenziato il Po di Ferrara, che si divide dal Po Grande alla Stellata, lambisce le mura della città a mezzogiorno e poco dopo si divide nei due rami di Volano e Primaro, entrambi facenti capo a due porti sull’Adriatico. Tra la Stellata e Ferrara entrano nel Po il Panaro e il Reno, che sarà divertito dopo il Breve di Clemente viii del 12 agosto 1604 Exigit a nobis. Nel Po di Primaro entrano i torrenti romagnoli Santerno, Lamone e Senio. Il sistema idrografico del Bolognese e della Romagna, prima di raggiungere l’alveo del Po di Ferrara-Po di Primaro, attraversa un vasto sistema di aree paludose (le Valli). giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 39

Dopo pochi anni, il Breve di Clemente viii del 12 agosto 1604 Exigit a nobis sceglie una strategia diversa: i fiumi appenninici sono deviati provvi- soriamente dal Po di Ferrara nelle Valli e si tenta di richiamare nell’alveo di quest’ultimo una frazione consistente della portata del Po di Venezia, scom- messa che fallirà, rendendo permanente una diversione, che doveva essere solo temporanea e non soddisfa i Bolognesi neppure sotto il profilo della bonifica per colmata (detta “a fiume aperto”), delle Valli, che è disordinata e provoca estensioni progressive delle paludi a danno di terreni già bonifica- ti (vedasi le critiche di Domenico Guglielmini, nel trattato Della natura de’ fiumi, cap. XIII, 1697). . In seguito si confronteranno due diverse strategie: quella dei Bologne- si, volta ad introdurre il Reno nel Po Grande, assieme al Panaro e quella dei Ferraresi, che si oppongono temendo inondazioni da nord, per il sopraele- vamento del pelo d’acqua del Po di Venezia e propongono in alternativa un Copertina del trattato sull’idrologia, nuovo recapito autonomo per il Reno a sud, utilizzando il Cavo Benedettino pubblicato postumo con il titolo Della e il Po di Primaro e rinunciando in questo ramo, già molto compromesso, scienza et dell’arte del ben regolare le alla navigazione. acque.

2. il trattato idrologia

Nel corso della sua lunga vita, l’Argenta lavora ad un trattato d’idraulica (con il titolo iniziale Architettura idraulica, poi modificato in Idrologia, ove- ro scienza et arte dell’acque), che costituisce la sua opera principale e verrà pubblicata molto tempo dopo la sua morte, quando ormai ha solo un valo- re storico. Nel 1847 il Cittadella scrive che di essa esistono varie copie incomplete (oggi se ne conoscono sette): È questa divisa in cinque libri, ed ornata di molte figure, in gran numero d’invenzione dello stesso autore. Il Barotti, riportandosi al Corradi, ne fa sapere che un Codice bellissimo se ne conserva nella Biblioteca Du- cale di Modena: ed io aggiungerò, che altro originale, nella massima parte auto- grafo, pieno di postille, correzioni, ed aggiunte, si conserva nell’Archivio comuna- le di Ferrara, che comprende però soltanto i primi quattro libri; e che altra copia ve ne ha, tutta di mano dell’ idrostatico Alberto Penna, la quale contiene, oltre i detti quattro libri, anche gran parte del quinto. [...] Una memoria di carattere diverso, ivi aggiunta, ci fa sapere che il residuo del quinto libro, ed il sesto, origi- nali, stavano fra molti altri manoscritti dell’Aleotti, posseduti dal march. Ercole Bevilacqua, dopo la cui morte andarono dispersi. I primi tre libri furono pure in foglio reale copiati, con qualche diligenza eziandio ne’ disegni, ed esistono ancor questi, meno però qualche fascicolo, nello stesso Archivio Comunale. Il trattato risulta scritto in vari tempi. Nel Trattato sull’architettura (1581), alcune parti, vertenti sulle servitù relative alle acque, sono poi inserite nel li- bro quinto dell’Idrologia. Nella prefazione del libro Gli artifiziosi et curiosi moti spiritali di Herrone (1589), l’autore accenna all’Archimetro, che sarà poi inserito nel libro quarto dell’Idrologia; inoltre egli aggiunge, alla traduzione dal greco del libro di Erone, Quattro Theoremi[...] Et il modo con che si fa ar- tificiosamente salir un canale d’acqua viva, o morta, in cima d’ogn’alta torre.Ne - 40 idraulici italiani gli anni successivi, su un esemplare dello stesso libro, annota correzioni e po- stille con altri teoremi, che pensa di far confluire nel libro sesto dell’Idrologia. Nella dedica a Clemente viii della Corografia dello Stato di Ferrara con le vicine parti delli altri Stati che lo circondano (1603), l’Argenta accenna al suo grande trattato in corso di stesura, che auspica possa costituire la base dei fu- turi programmi per la sistemazione del territorio: Degnisi la S. V. Beatit. di gradire questa mia fatica; che ciò mi sarà acuto sprone a finire altr’opera, ch’io medito, della scienza et arte dell’acque: onde spero che, beneficati ampi paesi, e posto freno ai fiumi, questo Stato debba, e per la protezione di Lei (e forse per ope- ra mia) acquistare maggior bene. Già nel 1600 l’autore programma la stampa del trattato, ma non la porta a termine: Erasi già divisata la stampa di quest’opera, e ne fu pubblicata la Tavo- la delle cose notabili nella Stamperia Camerale in Ferrara nel 1600, in 14 pagi- ne in 4°, come asserisce il can. Francesco Leopoldo Bertoldi, che ne possedeva un esemplare. Altra copia di questa tavola, ma imperfetta, ne possiede il Comune di Ferrara nel suo Archivio. [...] S’ignora quale ostacolo si frapponesse dippoi al suo compimento (Cittadella, 1847). All’epoca l’Argenta è già un architetto af- fermato e non è privo di risorse proprie e di amicizie e protezioni importanti, che gli consentano di procedere alla stampa; ma l’opera continua a rimanere inedita e viene continuamente aggiornata, fino agli ultimi anni di vita; secon- do Padovani, essa non si potè stampare per il fallimento dei banchieri depo- sitari della somma a ciò destinata. Il trattato Idrologia è una summa del sapere in materia di regolazione delle acque alla fine del Rinascimento e comprende nozioni di aritmetica, geome- tria, filosofia naturale, geografia, corografia, meccanica e diritto, distribuite in sei libri: il primo è introduttivo e contiene tra l’altro una delle prime va- lutazioni della portata di un fiume; il secondo e il terzo sono dedicati all’in- gegneria idraulica: regolazione dei corsi d’acqua, costruzione di manufatti e macchine idrauliche; il quarto all’archimetro, uno strumento di agrimensu- ra, che riflette l’importanza attribuita ai problemi della geodesia; il quinto al diritto, la cui conoscenza è indispensabile all’ingegnere-architetto d’acque, il sesto alle piacevolezze le quali si possono fare artificiosamente con l’acqua, riflet- tendo il gusto delle corti rinascimentali. Il trattato rappresenta un unicum nel panorama editoriale europeo dell’epoca. Numerosi sono i riferimenti agli autori classici (Euclide, Archimede, Apol- lonio, Erone, Ctesibio, Vitruvio), secondo uno stile ed una tradizione, che stanno per finire; infatti la rivoluzione scientifica avviata dalla scuola galile- iana introdurrà anche in campo idraulico nuovi criteri di ricerca delle leg- gi fisico-matematiche (v. Benedetto Castelli), ridimensionando drasticamen- te l’importanza della tradizione. Ma si rifletta che un autore del Settecento, come il marchese Giovanni Poleni, pur saldamente ancorato al nuovo meto- do scientifico-sperimentale, dedicherà molto tempo alla ricostruzione filolo- gica del pensiero scientifico e tecnico antico (Frontino, Vitruvio). Viceversa, va detto che l’Argenta non ignora alcuni studi più recenti, come quelli di Gi- rolamo Cardano, ma non fa tesoro della lezione di Castelli: è troppo anzia- no quando esce il trattato castelliano Della misura dell’acque correnti (1628) e quindi rimane estraneo alla fase storica dell’idraulica scientifica, alla quale giambattista aleotti detto l’argenta (1546-1636) 41 partecipa sin dall’inizio, in opposizione a Castelli per amor di patria, un altro ferrarese: il gesuita Nicolò Cabeo. L’Idrologia viene copiata, letta e apprezzata da vari esperti del ramo, ma sarà pubblicata (limitatamente ai primi 5 libri) solo nel 2000, con il titolo Della scienza et dell’arte del ben regolare le acque.

benedetto castelli

La vita Le notizie biografiche su Benedetto Castelli sono scarse, perché una storia del- la sua vita viene scritta soltanto molto tempo dopo la morte, dal padre Ma- riano Armellini (1731), consultando la biblioteca dell’Ordine benedettino cassinense: Vita Benedicti Castelli, Brixiensis, abbatis Benedictini, e congrega- tione Casinensi, mathematici praestantissimi, ex Mariani Armellini bibliotheca Benedictino-Casinensi excerpta. Un’altra biografia di Castelli è riportata nelle Vitae italorum doctrina excellentium, di monsignor Angelo Fabroni (1786). Brevi capitoli dedicati al monaco scienziato sono inseriti anche in alcune sto- rie della letteratura italiana, come quella di Girolamo Tiraboschi (1772-82) e Ritratto di Galileo Galilei (1564-1642), di Giambattista Corniani (1818). L’opera scientifica di Benedetto Castelli è maestro di Benedetto Castelli, che ne stata oggetto di numerosi studi da parte d’autori moderni. diviene l’allievo prediletto.

1. un benedettino discepolo di galileo a padova

Castelli nasce nel 1577 a Brescia da nobile famiglia e nel 1595 entra nell’Or- dine benedettino Cassinense. I suoi superiori ne riconoscono le doti d’inge- gno e lo mandano, poco più che ventenne, a studiare nel Monastero di Santa Giuliana a Padova, dove ha la possibilità di seguire le lezioni di Galileo Galilei (1564-1642), in quel tempo Lettore presso la locale Università. L’incontro con il grande scienziato pisano cambia la sua vita: presto ne diviene l’allievo pre- diletto; tra i due si stabilisce un forte legame d’amicizia, che continuerà fino alla fine, quasi contemporanea, d’entrambi. Tornato al Monastero di Brescia, rivolge la sua attività all’astronomia, servendosi di un cannocchiale, costruito e mandatogli da Galilei; riconosce la montuosità della luna e le fasi di Venere, collabora a distanza nelle osservazioni riguardanti i satelliti di Giove, chiamati Pianeti Medicei. Attorno al 1610, ottiene il permesso di recarsi a Firenze nel- la Badia di Santa Maria, dove riprende la collaborazione diretta con Galileo.

2. assistente di galileo a firenze la cattedra a pisa Nel capoluogo toscano Castelli, divenuto ormai assistente di Galileo, escogi- ta il metodo di osservare le macchie solari ottenendone la proiezione, attra- verso il telescopio, sopra una carta e giunge per primo ad ipotizzare l’esisten- za del continente australe, non ancora scoperto, studiando la variazione della luce cinerea del disco lunare. L’intensa collaborazione con Galileo si ritrova anche nella questione dei galleggianti ed in particolare sul perché il ghiaccio galleggia sull’acqua. Nel 1615, con l’appoggio di Galileo, ottiene la cattedra di matematica presso l’Università di Pisa, che terrà fino al 1625. In questi anni, le lettere che Galileo scrive sulla divulgazione della dottrina copernica- na, e in particolare quelle indirizzate al padre Castelli, danno origine ai pro- cessi (1616 e 1623), che hanno come risultato la sua condanna e quella della dottrina di Copernico. 44 idraulici italiani

Nel periodo pisano, Castelli rafforza i suoi legami di amicizia con Galileo, giungendo a firmare l’opuscolo apologetico, in realtà scritto dallo stesso Ga- lileo, in risposta alle opposizioni di Lodovico delle Colombe e di Vincenzo Di Grazia contro il trattato Delle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono. Ma egli matura anche la sua autonomia scientifica, decidendo di approfondire un settore particolare e sceglie, per ragioni pratiche, la scienza regolatrice delle acque, cagione di prosperità o di devastazione del territorio e poco conosciuta.

3. la cattedra alla sapienza di roma missione sul po Nel 1625 Castelli è chiamato a Roma dal papa Urbano viii ed ottiene la cat- tedra di matematica alla Sapienza, che terrà per diciotto anni, fino alla fine. Monumento sepolcrale di Ottavio Nello stesso anno accompagna monsignor Ottavio Corsini (1588-1641), Corsini (1588-1641) (Fototeca mandato dal Papa a risolvere l’annosa controversia del fiume Reno, che op- nazionale). Nel 1625 Benedetto Castelli pone Bologna e Ferrara: dal 1604 la foce del Reno nel Po di Ferrara è stata ot- accompagna monsignor Corsini, legato papale, che firma la Relazione dell’acque turata su consiglio del gesuita Agostino Spernazzati, per interrompere le de- del Bolognese e Ferrarese, in cui si sostiene posizioni e consentire il ripristino della navigazione (v. Giambattista Aleotti); l’opportunità di reintrodurre il Reno il Reno ha ora come recapito un vasto sistema paludoso tra Bologna e Ferrara nel Po Grande. Durante quella visita, Castelli matura la pubblicazione del suo (le Valli); i Bolognesi chiedono che sia aperta una nuova foce nel Po Grande, trattato Della misura dell’acque correnti, per prosciugare le Valli, ma i Ferraresi, difesi da Nicolò Cabeo (v.), si oppon- stampato nel 1628. gono per timore che il Po esondi nel loro territorio. A Castelli questi timori sembrano infondati e quindi egli sostiene l’in- troduzione del Reno nel Po Grande, scegliendo, dopo accurate livellazioni, tra le molte linee proposte dai periti, quella più naturale indicata dal Cardi- nal Capponi nella sua visita del 1622, che prende il Reno alla Botta Ghislie- ri e l’introduce in Po Grande sotto la Stellata. Il prestigio di Castelli induce monsignor Corsini ad aderire al suo pensiero, citandolo nella finale Relazione dell’acque del Bolognese e Ferrarese: il Ven. Padre D. Benedetto Castelli Cassinen- se [è] huomo fidato, e da bene, né meno esperto in somiglianti affari d’acque, che versatissimo nelle discipline della matematica. Si giunge così al Breve papale in data 4.11.1628, che ordina l’introduzione del Reno nel Po, ma provoca una forte reazione di Ferrara e degli Stati confinanti, i quali negli anni successi- vi riescono a bloccare il progetto. Questa vicenda è all’origine del successivo confronto scientifico tra Cabeo e Castelli.

4. la faticosa gestazione del trattato, che fonda la scienza idraulica Durante la visita del Reno e del Po con monsignor Corsini, sono emerse gros- se difficoltà nella misura delle acque correnti, e Castelli matura la decisione di pubblicare un trattato su questo tema. Il Primo libro del trattato, pubblicato a Roma nel 1628, probabilmente ha avuto una gestazione molto lunga, estesa almeno agli anni pisani. Lo stesso autore, nelle Considerazioni sulla Laguna di Venezia (1641), afferma di avere avuto l’intuizione fondamentale della legge di continuità in gioventù, osservando il sistema dei canali irrigui bresciani: Io benedetto castelli (1577-1643) 45

Camillo Saccenti, Disegno dello stato considerava, che nel territorio di Brescia mia patria, e in altri luoghi, dove si di- presente del Reno inferiore, del Po di vidono l’acque per adacquar le campagne, con simil modo di misurarle si faceva- Ferrara, di Panaro e del Po grande tra no errori gravissimi, e importantissimi con gravi pregiudizij al publico, e priva- la Stellata e Lago Scuro con le linee delle diversioni del Reno proposte nelle to, non intendendosi mai né da chi vende, né da chi compra la quantità vera di visite de’ SS.ri Card. Gaetano e Capponi quello, che si vende, e si compra […]. Questa considerazione mi svegliò la mente, e di Mons. Corsini e di alcune altre e la curiosità all’investigazione della vera misura dell’acque correnti. che in luogo di esse si propongono per misure et osservationi fatte quest’anno Il Secondo libro del trattato ha una gestazione ancora più lunga: è ultimato 1658 nel mese di Marzo, presentato nel poco prima della morte di Castelli e non è pubblicato subito, perché l’autore congresso fatto in Ravenna avanti S. è incerto sulla dimostrazione geometrica della legge, che regola la scala delle Em.mo Sign. Card. Borromei Legato di Romagna e sopr’intendente generale velocità nei corsi d’acqua. Nel 1642 egli coinvolge nella discussione i due al- sopra l’acque questo dì 20 Luglio 1658. lievi prediletti, Bonaventura Cavalieri (1598-1647) ed Evangelista Torricelli Gio. Domenico Cassino pub.co matt. (1608-1647), ma senza esiti definitivi. Benedetto Castelli muore il 19 aprile della città di Bologna. Io Camillo Sacenti perito pub. per la città di Bologna 1643 a Roma nel Monastero di S. Callisto in Trastevere, circa un anno dopo (Biblioteca Ariostea di Ferrara, mappe Galileo, designando il Principe Leopoldo de’ Medici (altro suo allievo) come serie xvi-83). La secolare contesa esecutore testamentario. Questi, dopo molte discussioni inconcludenti, nel sull’immissione del Reno nel Po Grande, a cui partecipa Benedetto Castelli al 1660 decide di pubblicare postumo il Secondo libro del trattato castelliano, seguito di monsignor Corsini (1625), omettendo la detta dimostrazione. segna la nascita della scienza idraulica Un merito rilevante di Benedetto Castelli è quello di essere stato, nel corso in Italia ed i successivi sviluppi, con la partecipazione dei maggiori idraulici della sua vita, maestro di numerosi, eminenti scienziati matematici: Evange- italiani. 46 idraulici italiani lista Torricelli (che presenta a Galileo), Bonaventura Cavalieri, Gianalfonso Borelli, Eustachio Divini, Michelangelo Ricci.

5. altre perizie idrauliche

Divulgatasi la fama delle sue conoscenze idrauliche, secondo il costume dell’epoca, Benedetto Castelli è frequentemente coinvolto in affari d’acque, alcuni dei quali molto importanti, come lo sbocco dei fiumi nella laguna ve- neta (1641) e la bonifica delle paludi pontine e altre minori, come la siste- mazione della pianura pisana (Sbocco di Fiume morto, 1642), per la quale collabora con Famiano Michelini (1604-1665), all’epoca noto come Padre Francesco di S. Giuseppe.

6. la personalità

Su Benedetto Castelli come persona, troviamo questo giudizio di Giambat- tista Corniani: Ei si accendea di sdegno in argomento soltanto di filosofia onde sostenere i diritti della ragione, che l’antico pregiudizio e la potente­ ignoranza si sforzavano di ridurre nuovamente al silenzio. In ogni altra contingenza­ della vita egli era mite, indulgente,­ pacifico e in singolar modo morigerato­ e pio. Le sue qualità morali assai­ più che le scientifiche, le quali erano allora ne’ chiostri un demerito anzi che un pregio, il fecero innalzare alle dignità primarie del suo isti- tuto (Corniani, 1833). Salva la valutazione del carattere del nostro autore, si deve rilevare che le opposizioni da lui incontrate durante la sua vita non era- no sempre attribuibili all’antico pregiudizio e alla po­tente ignoranza, ma anche Sopra Fra’ Bonaventura Cavalieri a diverse e argomentate opinioni tecnico-scientifiche, come nelle controver- (1598-1647), sotto Evangelista Torricelli sie con Nicolò Cabeo (v.) e sulla laguna di Venezia. Per quanto riguarda l’os- (1608-1647). I due matematici, servazione che le qualità scientifiche erano allora nei chiostri un demerito anzi allievi di Benedetto Castelli, nel 1642 sono coinvolti dal maestro per la che un pregio, non è difficile comprenderne le ragioni, considerato il nume- dimostrazione geometrica della legge ro elevatissimo di religiosi italiani dediti al progresso della scienza, ma presu- che regola la scala delle velocità nei corsi mibilmente meno alle opere di religione, durante il Seicento e il Settecento. d’acqua. Sempre al Corniani dobbiamo questa curiosa valutazione dei rapporti tra Castelli ed il suo ambiente di provenienza, ossia la provincia bresciana, che getta luce sui costumi dell’epoca (la stessa descritta dal Manzoni nei Promes- si Sposi): Egli avrebbe­ desiderato d’istillare un po’ del suo gusto per gl’intellettua- li diletti ne’ suoi concittadini bresciani, induriti allora da una rozza ferocia ed andanti soltanto al piacer barbaro della vendetta. Egli stesso nella sua specialità ebbe a risentire i dolorosi­ effetti di quest’inumana vertigine. Tre suoi fratelli ri- masti al secolo tutti e tre miseramente perirono di morte violenta­ in privati dis- sidi (Corniani, 1833). Questo giudizio trova conferma indiretta nel trattato dello stesso Castelli, dove egli raccomanda un nuovo manufatto, che chia- ma Regolatore, per la misura delle acque correnti: Di questa dottrina sarebbe necessario servirsi nella distribuzione dell’acque, che scemano per adacquare le campagne, come si usa nel territorio Bresciano, Cremonese, Bergamasco, Lodigia- no, Milanese, e in molti altri luoghi, dove di continuo nascono liti, e differenze gravissime; quali non potendosi mai terminare con ragioni intelligibili, vengono bene spesso a forza d’armi terminate, ed in vece d’innaffiare le campagne coll’ac- benedetto castelli (1577-1643) 47 que, l’innaffiano crudelmente col sangue umano sparso, mettendo empiamente sossopra la pace, e la giustizia, seminando discordie, ed inimicizie tali, che porta- no seco alle volte la rovina delle città intere, o le aggravano inutilmente di vanis- sime spese, e talvolta dannose (Castelli, 1660).

7. i rapporti con i contemporanei Il trattato di Benedetto Castelli viene I rapporti di Castelli con gli ingegneri idraulici sono difficili, come testimo- tradotto nelle principali lingue europee. niano gli episodi del Lago Trasimeno e della Laguna di Venezia (v. oltre), ma La traduzione inglese (London, printed in generale i contemporanei, incluso l’antagonista Nicolò Cabeo (v.) ricono- by William Leybourn, 1661) è curata da Thomas Salusbury. scono il valore della nuova scienza fondata dal monaco benedettino, che si propone di misurare con precisione la velocità delle acque nelle varie situazio- ni, per giungere a determinare in modo attendibile la quantità che defluisce nell’unità di tempo, ossia la portata. Non manca qualche eccezione: monsi- gnor Raffaele Fabretti (1618-1700), nel suo libro De aquis et aquaeductibus veteris Romae (1680), afferma polemicamente che Castelli ha usurpato una gloria non sua, poiché la sua dottrina già si trova in Sesto Giulio Frontino. Il marchese Giovanni Poleni (1683-1761), profondo conoscitore dei testi antichi, nel suo trattato Del moto misto dell’acqua (1717), demolisce quest’ac- cusa inconsistente: Non ho neppure difficoltà, che si dica avere Fron­tino sapu- to, che l’acqua scorre più velocemente dal foro inferiore che dal superiore (la qual cosa non era forse ignorata nemmeno dai di lui servi che traevano il vino dalle botti dapprima piene, e dappoi scemate della metà) […]. Soltanto però, che non si dica essere stata da Frontino conosciuta quella scienza, della quale il Castelli in fatti ne fu il primo inventore. Essa consiste nello stabilimento di un Teorema, il quale esprima le leggi osservate dalla natura, ed i varj rapporti che vi sono tra i vari efflussi, e le varie velocità[…]. Checché poi ne sia della verità del Teorema medesi­mo, è però certo, che il Castelli piantò un Teorema, il quale fu l’origine di una nuova scienza […]. Non avendo io dunque ritrovato fra tutti quelli, che ho letti (e ne ho letti non pochi) alcuno Scrittore dell’acque, più antico­ del Castelli, il quale sapesse i principj della dottrina del moto semplice dell’acqua, ovvero della misura dell’acque, che corrono con quel moto; io mi appiglio all’opinione di quel- li, che attribuiscono al Castelli l’invenzione della dottrina suddetta.

8. la polemica sul presunto plagio di leonardo

Fino alla fine del Settecento, la posizione del marchese Poleni è condivisa pacificamente dall’intero mondo scientifico, a prescindere dal fatto che gli idraulici si dividono in diverse scuole di pensiero sulla legge del movimen- to. Dopo la lettura diretta e il commento dei codici leonardeschi, nel 1797, da parte di Giovanni Battista Venturi (1746-1822) e soprattutto la pubbli- cazione nel 1826 del codice Del moto e della misura delle acque (ricomposto con i frammenti di Leonardo da Luigi Maria Arconati in un manoscritto del 1643, rimasto per secoli sepolto nella Biblioteca Barberini a Roma), un emi- nente idraulico italiano, Elia Lombardini (1794-1878), rompe questa tradi- zione. Nella sua memoria Dell’origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti d’Italia (1860), colpito da talune simmetrie, anche 48 idraulici italiani formali, con il trattato di Benedetto Castelli, letto nell’edizione di Giovan Battista Barattieri (1663), che contiene alcune arbitrarie interpolazioni al te- sto originario, egli ritiene difficile supporre che Castelli non abbia pensato a trarre alcun lume dai manoscritti dell’illustre Toscano, o dagli estratti che se ne andavano facendo. Leonardo e non Castelli sarebbe dunque il vero fonda- tore della scienza idraulica. Sulla questione si apre un ampio dibattito tra gli studiosi italiani, che si di- vidono in fronti opposti. Si veda, in particolare lo studio d’Antonio Favaro: Se e quale influenza abbia Leonardo da Vinci esercitata su Galileo e sulla scuola Galileiana (Bologna, 1916), che contesta l’ipotesi di Lombardini. Filippo Ar- redi, nello scritto Intorno al trattato ‘Della misura dell’acque correnti’ di Bene- detto Castelli (Roma, 1933), sostiene una linea interpretativa equilibrata, che Busto di Benedetto Castelli realizzato da consente di riconoscere all’intera cultura rinascimentale italiana il ruolo di E. Demi (Museo Galileo). matrice della scienza idraulica moderna, la quale ha in Leonardo il precurso- re e in Castelli il fondatore, escludendo ogni ipotesi di plagio: se qualcuno ha copiato alcune espressioni, è più facile che sia stato l’Arconati (1643) sul testo di Castelli (1628), piuttosto che il contrario. Sulla linea d’Arredi si attesta la storia della scienza attuale.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. il trattato della misura dell’acque correnti Come accennato, il trattato castelliano, fondativo della scienza idraulica mo- derna, è costituito da due libri, pubblicati rispettivamente nel 1628 e nel 1660. Per esigenze divulgative, il primo libro è diviso in due parti: la prima, di carattere divulgativo, è rivolta ai tecnici privi di una solida preparazione ma- tematica (quelli, che non hanno mai applicato il pensiero a studi di geometria) e procede per via qualitativa, attraverso esempi ed esperienze; la seconda è ri- servata ai matematici, che conoscano almeno i primi sei libri d’Euclide e si- ano in grado di seguire il procedimento geometrico-deduttivo, utilizzato per la dimostrazione della legge di continuità. Le due parti del Libro Primo con- vergono sull’obiettivo di affermare la suddetta legge, che poi sarà detta Prima legge di Castelli. L’impostazione didattica, ricca di parti discorsive semplici e chiare, facilita la rapida diffusione del trattato. La lettura attenta della pri- ma parte consente oggi di rintracciare principi interessanti, che vanno oltre la legge di continuità, come l’introduzione al raggio idraulico e al coefficiente di scabrezza. Non mancano metodi empirici per regolare le portate delle fistole e delle bocche d’erogazione delle portate. L’autore stabilisce brevi assiomi sulla velocità e il volume delle acque cor- renti in varie sezioni del medesimo fiume, supportati dalla geometria; le sue ricerche si distinguono da quelle del maestro Galileo, poiché egli elabora in forma matematica la legge di continuità, fondamentale e specifica per il moto dei fluidi, che travalica l’orizzonte della cinematica del punto galileiana. L’o- pera, tradotta in altre lingue, esce presto dai confini italiani, diffondendo- si nella comunità scientifica europea. Castelli comprende che, per la misura corretta delle acque, occorre fondare una geometria e una fisica a tre dimen- benedetto castelli (1577-1643) 49

Frontespizio della prima edizione (Roma, 1628) del trattato Della misura dell’acque correnti di Benedetto Castelli, che fonda la scienza idraulica moderna. 50 idraulici italiani

La figura in alto schematizza il principale contenuto della prima parte del trattato, ossia la legge di continuità, che Castelli rappresenta con una geometria a tre dimensioni: accanto alle due dimensioni della sezione, in base alle quali tradizionalmente si calcolava la portata di un corso d’acqua, occorre considerare una terza dimensione, rappresentata dalla lunghezza percorsa nell’unità di tempo, ossia la velocità media del corpo d’acqua, che fuoriesce dalla sezione (nella figura la distanza tra le sezione A e B, percorsa dal corpo d’acqua C). La figura in basso rappresenta l’esperimento di Benedetto Castelli (illustrato nella seconda Parte del trattato), per identificare la scala delle portate di un canale rettangolare, alimentato con sifoni uguali, che attingono da un serbatoio.

sioni e la terza dimensione è la lunghezza percorsa nell’unità di tempo, ossia la velocità media del corpo d’acqua; fino allora, la portata dei corsi d’acqua si calcolava unicamente in base alla sezione. Il Secondo Libro del trattato è dedicato alla scala delle velocità dei corsi d’acqua, che lega la velocità media all’altezza delle acque, ed esce postumo nel 1660, per i molti dubbi dell’autore sulla dimostrazione matematica di una legge, da lui ricavata in via sperimentale, e peraltro inesatta, che vede la pro- porzionalità tra la velocità e l’altezza, nota come la seconda legge di Castelli. Una parte minoritaria degli Idraulici rimarrà legata ad essa, che in mancanza di una dimostrazione rimane un’ipotesi, mentre molti altri (i foronomisti), verso la fine del secolo, se ne distaccheranno, applicando anche alle correnti negli alvei la legge di Torricelli, che vede la proporzionalità tra la velocità e la radice quadrata dell’altezza. Entrambe le ipotesi sono errate ed a lungo, agli occhi di molti, il metodo più sicuro per il calcolo della portata sarà quello delle misure dirette con appositi strumenti (i tachimetri idraulici), inventati in gran numero dagli Idraulici italiani. Si consideri che la legge del moto uni- forme sarà definita soltanto alla fine del Settecento ed integrata con corretti coefficienti di scabrezza alla metà dell’Ottocento. Nel Secondo Libro sono contenute anche alcune interessanti indicazio- ni tecniche, finalizzate a sviluppare metodi per la misura diretta delle porta- benedetto castelli (1577-1643) 51 te dei canali e corsi d’acqua. Castelli concepisce un manufatto speciale, che chiama Regolatore ed è il prototipo dei moderni Modellatori; egli determina la portata che passa per il regolatore, attaccando sopra lo stesso tre, quattro o cinque canne ritorte, o sifoni e registrando la quantità d’acqua che esce da ciascun sifone nell’intervallo di 20 minuti secondi, misurato con il pendolo. Castelli raccomanda in particolare il suddetto metodo alla ripartizione del- le acque irrigue in Lombardia, per porre rimedio alle frequenti contese, che possono sfociare in guerre aperte.

2. fondazione della pluviometria e dell’idrologia

Con Castelli non inizia soltanto la scienza idraulica, ma anche la pluviome- tria e l’idrologia, essendo stato egli il primo scienziato a misurare l’acqua pio- vana caduta in un dato intervallo di tempo ed a collegare queste misure al lago Trasimeno e al suo emissario, nel corso d’osservazioni presso il Mona- stero di S. Pietro di Perugia; la vicenda è illustrata in una lettera a Galileo in data 18 giugno 1639. Il lago si è abbassato per la siccità, sotto il livello della bocca dell’emissa- rio, che è asciutto, con grandissimo incomodo dei paesi vicini, dove i mulini azionati con l’acqua del lago sono fermi; Castelli si reca sul posto e trova che il lago si è abbassato tre dita sotto la soglia dell’emissario. Segue una pioggia continua ed uniforme per circa otto ore, che viene da lui misurata mediante un vaso cilindrico di vetro, nell’intervallo di un’ora: egli ne deduce che della stessa misura si è alzata in un’ora l’acqua nel lago e moltiplica per otto, otte- nendo un rialzamento totale di quattro dita. È presente all’esperimento un ingegnere perugino esperto del lago, il quale si burla di lui, sostenendo che, per la gran siccità passata, l’acqua è stata bevuta dal lago, senza modificarne il livello. Castelli invia allora un uomo alla soglia dell’emissario e questi trova che l’acqua ha ripreso ad uscire ed è alta un dito sulla soglia: i conti tornano. Nella lettera a Galileo si trovano anche interessanti considerazioni idrologi- che sui rapporti tra il lago, le vene acquifere sotterranee ed il bacino idrogra- fico superficiale.

3. le considerazioni intorno alla laguna di venezia

Nel 1641, per mezzo del senatore Basadonna, la Repubblica veneta chiede a Castelli un parere intorno allo stato della Laguna di Venezia. A quell’epoca, la Serenissima ha già da tempo adottato la strategia di divertire i fiumi immissa- ri, per prevenire il riempimento con le torbide, che alla lunga porterebbe alla scomparsa della Laguna, minacciando la sicurezza della stessa città lagunare e quindi dello Stato; negli ultimi anni sono peraltro comparsi altri disordi- ni, ossia lo scoprimento d’ampie aree della Laguna in tempo d’acqua bassa e l’interrimento delle comunicazioni col mare. È ammirabile la forza di carat- tere, con la quale il monaco benedettino, davanti al Senato, legge le sue Con- siderazioni intorno alla laguna di Venezia, le quali contraddicono la strategia ufficiale, nonostante egli sia consapevole di avere contro la maggioranza dei politici, dei tecnici e della stessa opinione pubblica. 52 idraulici italiani

Frontespizio delle Considerazioni intorno alla laguna di Venezia (1641) nella seconda edizione della Raccolta di autori che trattano del moto dell’acque (Firenze).

Castelli ritiene che il disordine denunciato, con la fermentazione dei fan- ghi nei caldi estivi, non sia dovuto al fatto che il terreno si rialzi, come tutti comunemente pensano, bensì alla scarsità di acque apportate alla Laguna, dopo la diversione della Brenta; per quanto riguarda l’interrimento dei Por- ti, esso dipenderebbe dalla furia del mare, ossia dalle arene marine traspor- tate dai venti e non contrastate dalle correnti d’acqua dolce procedenti in senso contrario, indebolite dall’indicata diversione (su questo punto, vedasi gli studi di Geminiano Montanari, 1684). Egli quindi non soltanto è con- trario al progetto di divertire il Sile e altri quattro fiumi, ma vorrebbe addi- rittura rimettere in Laguna le acque della Brenta: si rimetta più acqua, che si può nelle Lagune, […] avendo riguardo, che l’acqua sia men torbida che sia possibile. La sua proposta è accolta con freddezza dalla parte più diploma- tica del Senato e con aspro dissenso da molti: mi si voltarono acerbamente contro, e con modi aspri, e con scritture, e stampe piene di livore mi lacerarono (Castelli, 1641). È probabile, come afferma Castelli, che alcuni dei suoi oppositori non comprendano il concetto di portata di un fiume, come il prodotto della se- zione per la velocità, ma a sua volta non sembra che egli colga la delicatezza, sul piano politico, del processo di riempimento della Laguna, quando scrive: ancorché si concedesse il riempimento, possiamo probabilissimamente dire, che non seguirà, se non nel corso di molte, e molte centinaia d’anni. Qui non si par- la della perdita di una zona umida, ma della fine di Venezia come città lagu- nare e imprendibile dal nemico: uno Stato non può programmare la propria morte, neppure dopo molti secoli. Sul piano scientifico, tuttavia, Castelli si salva in extremis, quando, viste le fiere resistenze al suo progetto, propone al senatore Basadonna, prima di prendere la decisione finale, una campagna di misure sistematiche della torbidità, mediante prelievi di campioni d’acqua, in vari periodi dell’anno, allo sbocco dei fiumi in Laguna ed allo sbocco di questa nel mare, in modo tale da determinare per differenza la quantità dei sedimenti, che ogni anno si depositano. Sappiamo che la Serenissima prose- guì imperterrita nel suo programma di diversione dei fiumi dalla Laguna: la posizione di Castelli, pur nettamente minoritaria, troverà anche in seguito benedetto castelli (1577-1643) 53 qualche partigiano, soprattutto interessato alle acquisizioni di terre connesse con i riempimenti. Si veda la ricostruzione storica fatta da Bernardino Zen- drini, nella prefazione del suo trattato Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque correnti (1741).

4. le bonificazioni delle paludi pontine e del maccarese Di tutt’altro genere (anche per l’assenza di contradditorio) è lo scritto Consi- derazione sopra la bonificazione delle Paludi pontine, nel quale Castelli affronta - per richiesta del governo pontificio - un problema, che inizialmente ritene- va impossibile ed in seguito a visite in loco gli è apparso invece fattibile. I ri- medi da lui suggeriti appaiono di buon senso, essendo tesi ad assicurare una maggior capacità di deflusso dei colatori naturali e la difesa del territorio dal- le piene; manca tuttavia la dimostrazione (per es. attraverso la livellazione del territorio) che essi siano anche sufficienti. Il primo rimedio da lui suggerito è lo spurgo periodico dei canali colatori, ingombri di vegetazione, che ridu- ce la sezione di deflusso: basti osservare - egli scrive - il passaggio delle bufa- le, che calpestando la vegetazione la comprimono contro il fondo dell’alveo, con gli effetti a catena di aumentare la velocità di deflusso, diminuire l’altez- za dell’acqua e favorire così lo scolo delle campagne; si noti che questo pitto- resco sistema di spurgo dei canali nelle paludi rimarrà in uso nel Lazio fino all’Ottocento. Per lo stesso motivo, si dovrebbero levare tutte le peschiere, che restringono il letto dei colatori (pescare e seminare sono due cose, che non possono stare insieme). Il terzo rimedio consiste nell’arginatura del fiume Sisto, per evitare esondazioni in tempo di piena.

Frontespizio della Considerazione sopra la bonificazione delle Paludi pontine nella seconda edizione della Raccolta di autori che trattano del moto dell’acque (Firenze).

In sostanza, la strategia suggerita da Castelli per la bonifica (confermata anche dalla Scrittura intorno le bonificazioni del Maccarese, indirizzata al mar- chese Girolamo Mattei) è quella dell’essiccazione, alla quale si contrappone la colmata colle torbide dei fiumi. Pochi anni dopo (nel 1645), le due strategie, sostenute rispettivamente da Famiano Michelini ed Evangelista Torricelli, si scontreranno sulla bonifica della Val di Chiana, con la vittoria del secondo, 54 idraulici italiani che peserà a lungo, fino ai primi anni dell’Ottocento. Sul tema si vedano an- che gli scritti di Vittorio Fossombroni e di Giulio De Marchi. nicolò cabeo

La vita

1. formazione presso il collegio dei gesuiti di parma Nicolò Cabeo nasce a Ferrara il 26 febbraio 1586 e nel 1602 entra come no- vizio nel collegio dei Gesuiti di Parma, dove ha, come maestro di matemati- ca, Giuseppe Biancani (1566-1624); nella medesima scuola rimane per mol- ti anni come insegnante di filosofia, dal 1612. Egli stesso, nel Commento alle Meteore d’Aristotele, ricorda i suoi anni d’apprendistato (e in particolare le esperienze scientifiche compiute dal Biancani alla sua presenza) e il successi- vo insegnamento scolastico, incentrato sul commento alle opere aristoteliche, secondo l’impostazione tradizionale. Riceve l’ordine sacerdotale nel 1622, dopo il lungo tirocinio, abituale nella Compagnia di Gesù.

2. rapporti con gli estensi e i gonzaga

Cabeo intrattiene rapporti di collaborazione con gli Estensi di Modena (qui trasferiti da Ferrara nel 1598) e i Gonzaga di Mantova, trascorrendo in que- ste città lunghi periodi. Probabilmente è presente alla discussione della tesi de lunarium montium altitudine, sostenuta a Mantova nel 1611 in funzione anti- galileiana. Abbandona l’insegnamento in una data imprecisata, non anteriore al 1622 e si dedica alla predicazione in varie città d’Italia, senza interrompere i rapporti con le due dinastie ducali. È legato soprattutto alla casa d’Este, che ha fatto grande la sua patria ferrarese. Alcune lettere del poeta e diplomatico ferrarese Fulvio Testi (1593-1646), al servizio del duca di Modena, rassicurano il padre Cabeo, in ansia per il timore di aver perso i favori del duca: Da questa conoscerà che S. A. ama e stima da dovero e più ch’abbia mai fatto il merito e la persona di Vostra P., che nella sua mente non è mai caduta verso di lei mutazione di sorta alcuna, e che tutto ciò che l’è stato scritto in contrario è mera vanità, men- zogna e bugia. Io certo posso con ogni verità attestare d’aver sempre sentito il Signor Duca discorrere di V. Paternità con molto affetto e molta lode, e di non aver mai saputo che né tampoco con altri abbia parlato in altra maniera (19 ottobre 1644). Nei Ducati, ma anche a servizio della città di Ferrara, che ora dipende dal Papa, Cabeo si occupa di varie questioni scientifiche e tecniche e in particola- re d’affari d’acque. Scrive in proposito nel1793 il suo biografo abate Loren- zo Barotti (1724-1801): Appresso il Sig. Benetti Ingegnero Ferrarese serbavansi lettere scritte dal Cabeo per ordine del Duca di Modena a Francesco Vecchi pur Ferrarese, e Ingegnero valente sopra certi lavori che per le acque del Panaro ave- vano a farsi. Mentre si trattenne in Modena, fece, dic’egli stesso, le sue osservazio- ni su le acque che dentro la Città scaturiscono […]. Fu pure più volte chiamato da’ Ferraresi per affari d’acque, e sappiamo da lui che spesso dovette, a difesa della sua patria, contendere, e perorare, e che si oppose forte al sentimento sul modo di misurare le acque correnti del celebre P. Castelli, venuto a Ferrara nel 1625 con Monsignor Corsini per visitare i nostri fiumi (Barotti, 1793). 56 idraulici italiani

3. contrasto con benedetto castelli sulla questione del reno

Conosciamo l’importanza che la visita del Reno e del Po nel 1625, al seguito del legato papale monsignor Ottavio Corsini, ha nella maturazione del trat- tato Della misura dell’acque correnti, pubblicato da Benedetto Castelli (1577- 1643) nel 1628, fondando in Europa la scienza delle acque (v. Castelli). La contesa fierissima tra i Bolognesi (di cui Castelli prende le parti), i quali chie- dono l’introduzione del Reno nel Po Grande e i Ferraresi, difesi da Cabeo, che si oppongono, si traduce in un confronto tra gli esperti che misurano la portata dei due fiumi, candidati rispettivamente come recipiente (il Po) e come immissario (il Reno). Fino a quel momento, le due città erano abituate a schierare, come esper- ti d’acque, ingegneri e architetti, spesso privi di una visione sistematica: tra questi, compare ora un personaggio (Castelli), al quale va riconosciuto il me- rito di aver avviato per primo, con il suo trattato, la scienza idraulica. Sa- rebbe, però, un errore considerare questa figura come un gigante isolato in mezzo ad una folla di nani, ossia di tecnici volgari, che lo contrastano perché incapaci di comprendere che la portata non dipende solo dalla sezione, ma anche dalla velocità delle acque. Sappiamo che, dall’altra parte della barrica- ta, c’è un altro personaggio (Cabeo), con diversa sensibilità, ma a sua volta di grande spessore scientifico. Il contrasto sulla questione del Reno, acuito da motivi politici ed umani, pone i due personaggi l’uno contro l’altro, ma è fe- condo sul piano scientifico, come sarà anche per le generazioni successive: è stato scritto che la scienza idraulica italiana si è formata nelle discussioni sul Reno e sul Po.

4. dimora a genova ed incontro con giovanni battista baliani La contrapposizione con Castelli, discepolo di Galileo, s’intreccia in modo complesso anche con altri motivi di contrasto tra i Gesuiti e Galileo, che vede Cabeo in prima fila, con argomentazioni polemiche talora aspre. Nel 1632 è a Genova, dove dimora, probabilmente, per un anno ed ha la possibilità di conoscere Giovanni Battista Baliani (1582-1666), con il quale stabilisce un rapporto di stima ed amicizia. Nel trattato sulle Meteore (1646) egli sosterrà la priorità dello scienziato genovese rispetto a Galileo nella scoperta della legge sulla caduta dei gravi, ricordando che già nel 1632 l’amico gliene ha parlato come di risultato da tempo acquisito. C’è un parallelismo tra le due coppie di scienziati duellanti, su temi diversi: Baliani-Galileo e Cabeo-Castelli; e ci sono due squadre rivali in campo, ciascuna delle quali manifesta un notevole spirito di corpo.

5. esperienze con giovanni battista riccioli

Cabeo, non meno di Galileo e i suoi discepoli, è un convinto assertore del metodo sperimentale. Scrive Lorenzo Barotti: Il vero è che dovunque visse si ac- nicolò cabeo (1586-1650) 57 quistò nome grande, appresso quelli che non istimavano solamente le sottigliezze scolastiche, col suo modo di filosofare fondato su gli esperimenti fatti da lui colla diligenza maggior che poteva, e rifatti più volte; cosa non comune a’ que’ tempi (Barotti, 1793). In particolare, egli realizza esperienze sulla caduta dei gravi e sul pendolo con il confratello ed amico Giovanni Battista Riccioli (1598- 1671), il quale, nel suo trattato Almagestum novum, astronomiam veterem no- vamque complectens (1651), presenta una rassegna ampia ed accurata delle opinioni di Cabeo nei campi più diversi della fisica. Cabeo si reca più volte a Roma: vi si trova, tra l’altro, nel 1645, durante il soggiorno italiano del matematico francese Marin Mersenne (1588-1648), come risulta dalla lettera di Mersenne a Torricelli in data 15 settembre 1646 e in occasione dell’elezione a generale della Compagnia di Gesù, ai primi del 1646, di Vincenzo Carafa (1585-1649), cui dedica il quarto tomo delle Me- Ritratto di Giovanni Battista Riccioli, teore. confratello ed amico di Nicolò Cabeo, Nel 1650 Nicolò Cabeo ritorna a Genova per assumere la cattedra di ma- che con lui realizza vari esperimenti di tematica nel locale collegio dei Gesuiti, ma muore dopo neppure due mesi fisica. d’insegnamento, in seguito a breve malattia, il 30 giugno 1650. Scrive il Ba- rotti: Egli morì in Genova nel 1650, con dispiacere di quanti, ed erano molti, ne stimavano il sapere, e la bontà ne amavano de’ costumi innocenti, e schietti (Barotti, 1793).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. l’approccio scientifico sperimentale Cabeo lascia due importanti trattati: la Philosophia magnetica, che esce a Fer- rara nel 1629, frutto di un lavoro che durava almeno dal 1617 e il Commento alle Meteore d’Aristotele, stampato a Roma il 1646 e ristampato nel 1686 con il titolo Philosophia experimentalis. Già nell’introduzione al primo trattato, egli chiarisce il suo approccio scientifico, schiettamente sperimentale, manifestando l’insofferenza per un sapere teorico, che non sottoponga le sue conclusioni al controllo costante dell’esperienza, atteggiamento ribadito con maggiore ampiezza e vigore nel- la sua seconda opera. Subito dopo la pubblicazione, la Philosophia magnetica è accolta negativamente dalla scuola galileiana (v. la lettera di Benedetto Ca- stelli a Galileo del febbraio 1630); su questo giudizio pesa un insieme com- plesso di contrasti, di carattere generale e personale, già in precedenza ac- cennati. Oggi questo trattato è stato rivalutato, perché si è riconosciuto che fornisce un contributo rilevante allo sviluppo delle conoscenze sul magneti- smo, partendo da una valutazione sistematica dei lavori precedenti: in par- ticolare il trattato dell’inglese William Gilbert (1544-1603) e l’opera inedita del gesuita veneziano Leonardo Garzoni (1543-1592). A Ferrara è attiva la Scuola Internazionale Niccolò Cabeo sulla struttura e le interazioni degli adroni. Il successivo trattato sulle Meteore (In quatuor libros Meteorologicorum Ari- stotelis commentaria, et quaestiones) del 1646 rispetta la forma tradizionale del commento aristotelico, ma nella sostanza Cabeo non difende Aristotele, anzi contesta il carattere astratto della sua fisica, che si ferma a soluzioni verbali, 58 idraulici italiani là dove devono prevalere l’osservazione e l’esperimento e presenta i risultati delle sue esperienze personali sui temi scientifici attuali. Scrive acutamente l’abate Barotti: Io però tengo per fermo che se egli per accomodarsi a’ tempi, in cui sarebbe ai più sembrata singolarità biasimevole il non essere peripatetico, non avesse vestite all’Aristotelica molte delle sue cose, e appiccate al testo d’Aristotele a maniera di comento, avrebbe al presente assai più credito che non ha (Barot- ti, 1793). Aggiungasi che ai giorni nostri il testo latino, non ancora tradotto in italiano e ormai accessibile a pochi uomini di scienza, rafforza l’impressio- ne, del tutto immeritata, di lontananza metafisica dalla concezione scientifi- ca moderna.

2. la polemica antigalileiana

C’è poi un secondo motivo d’avversione dei moderni al testo di Cabeo: il fat- to che in esso egli sviluppi, come già accennato, una polemica antigalileiana (difende le pretese di priorità del Baliani, critica la spiegazione delle maree offerta nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, ecc.) rischia di mettere in om- bra i contenuti originali del trattato sulle Meteore, come se il solo fatto di aver criticato Galileo, magari in modo ingiusto, fosse sinonimo di oscuran- tismo. Una posizione equilibrata assume, anche su questo punto, il Barotti, che critica l’animosità ingiustificata di Cabeo nei confronti di Galileo, ma la collega a un contesto di partigianeria, che si presta a valutazioni simmetriche sui contendenti (v. la condanna, da parte della scuola galileiana, della Philo- sophia magnetica, difesa dal Barotti ed oggi rivalutata dai moderni): Ma egli non pensò che il Galilei se non era indovino, non poteva sapere ciò che il Balliani non aveva mai pubblicato colle stampe, o in altra maniera […]. Non mi stupisco però che il Cabeo a ciò non pensasse; che quando si parteggia, neppur gli uomini dotti giudicano sempre pesatamente, né troppo la guardano nel sottile. In ogni caso, Barotti riconosce i meriti scientifici del gesuita ferrarese: Comunque sia, il Cabeo salì meritamente a un grado di riputazione niente inferiore a quello del maggior numero de’ dotti uomini, che fiorivano al tempo suo( Barotti, 1793). Per le ragioni sopra indicate, a lungo il testo di Cabeo è stato trascurato da- gli storici della scienza. Scrive in proposito Alfonso Ingegno, nel Dizionario biografico degli Italiani: La messe, larghissima, d’esperienze originali, compiute nei campi più diversi e disseminate nei quattro tomi delle Meteore, attende an- cora un esame accurato, degno dell’interesse che merita una figura quale quella del Cabeo. Recentemente l’interesse per quest’autore si è risvegliato, nell’am- bito di vari studi, tesi ad approfondire la scienza del Seicento e in particolare l’apporto della scuola dei Gesuiti (v. Borgato, 2001 e 2002 e Fiocca, 2004).

3. il trattato de mensuratione aquarum decurrentium Dobbiamo ora approfondire il pensiero idraulico di Cabeo, esposto nel Libro I delle Meteore, Textus 60, che costituisce un denso trattatello, intitolato De mensuratione aquarum decurrentium, sviluppato in 9 capitoli (Quaestiones). Il titolo è lo stesso adottato da Benedetto Castelli nel suo famoso trattato (Del- nicolò cabeo (1586-1650) 59 la misura dell’acque correnti, 1628) e, sin dall’introduzione, il gesuita ferrarese si pone in parziale antitesi con il benedettino bresciano, scrivendo: placuit hic nonnulla describere de mensura aquarum de­currentium, quae res est iucunda, et satis nova, et valde utilis, quam materiam mihi cum Castello, ex patrio solo, et patriae amore, disputare necesse fuit, ex libello ab ipso condito hac de re. Egli di- chiara di disputare con Castelli sulla misura delle acque correnti unicamen- te per amor di patria e la cosa non è irrilevante, se si riflette che a quei tempi in Italia per patria s’intende la propria città natale, indipendentemente dallo Stato di cui si è sudditi e salvo il riconoscimento dell’appartenenza alla mede- sima cultura italiana; questa situazione continua nel Settecento, suscitando lo stupore del francese Fontenelle, il quale non capisce come le città di Ferrara e Bologna, soggette al medesimo Sovrano (il Papa), si comportino come due Stati stranieri (v. Eloge de M. Manfredi, 1739). Ritratto di Benedetto Castelli (1577- Cabeo mette dunque in primo piano il proprio amore per la città di Ferra- 1643). Il gesuita Nicolò Cabeo si ra, che ha difeso nel 1625 contro Bologna e quindi contro Castelli, sulla que- confronta con lo scienziato benedettino stione delicatissima del Reno. Questo è il motivo che l’ha portato a studiare dal 1625, quando sono schierati su fronti opposti per la questione del criticamente la dottrina di Castelli - di cui peraltro riconosce i meriti generali Reno, a difesa rispettivamente di - ed a scoprirne quello che, secondo lui, è il punto debole, ossia il difetto di Ferrara e di Bologna. I due personaggi approfondimento fisico: Hanc rem accurate, et ingeniosissime tra­ctavit italico possono essere considerati i capostipiti di due diversi indirizzi scientifici, che conscripto libello Benedictus Castellus monacus Cassinensis, vir in mathematicis sviluppano l’idraulica matematica rebus eximie eruditus, rem exa­minabo potius physice, quam matematico more, (Castelli) e l’idraulica naturale (Cabeo). praesertim cum potius in physicis quam in matematicis dubitationes occurant. In generale, le lunghe dimostrazioni geometriche di Castelli lo infastidisco- no e, nel caso della legge di continuità, gli sembrano addirittura superflue, trattandosi di un principio evidente (e a dire il vero così sembra anche a noi contemporanei!): al suo rivale egli contrappone una concezione fisica, basata sull’evidenza delle osservazioni sperimentali e sul ragionamento. A ben vedere, emerge una differenza di temperamento, che rende a loro insaputa complementari i due rivali, i quali danno avvio a due distinti settori della scienza idraulica, ossia l’idraulica matematica (Castelli) e l’idraulica na- turale (Cabeo), ben evidenziati da Giulio De Marchi nella prefazione al suo trattato d’idraulica (1929). L’idraulica matematica tende ad assumere l’asset- to deduttivo tipico delle scienze pure ed è suscettibile d’applicazioni soprat- tutto in situazioni artificiali create dall’uomo (come il moto nelle condotte in pressione). Gli sforzi di Castelli per trovare l’equazione esatta del movi- mento, che lega in una formula teorica la portata alle caratteristiche geome- triche dell’alveo, sono frustrati, così come quelli delle successive generazioni d’Idraulici teorici (i foronomisti), ma alla fine porteranno a scoprire le leggi della meccanica dei fluidi. Invece i problemi attinenti al movimento delle ac- que naturali dipendono da un numero molto grande di fattori, che ostacola il lavoro di sintesi e raramente consente le rappresentazioni matematiche: esi- ste così un’idraulica naturale, che procede con metodi propri, appoggiandosi qua- si esclusivamente all’osservazione e all’esperienza, e richiede, in chi se ne occupa, piuttosto le doti di intuito, proprie al naturalista o al medico, che le attitudini deduttive, caratteristiche del matematico (De Marchi, 1929). Queste sono precisamente le doti di Nicolò Cabeo e gli consentono di co- gliere subito i tratti essenziali del movimento negli alvei naturali e di trova- 60 idraulici italiani re le soluzioni sperimentali al problema della misura della portata: la velocità varia nella sezione trasversale secondo la larghezza, essendo massima al centro e minima presso le sponde, e secondo l’altezza, essendo minima al fondo: se si riesce a misurare la velocità media lungo un numero adeguato di verticali, si può giungere a calcolare la velocità media della sezione e quindi la portata. A prescindere dallo strumento adottato per rilevare la velocità (che ovviamente oggi è molto diverso, grazie allo sviluppo tecnologico), questo è esattamente il metodo ancora utilizzato dagli Uffici idrografici per costruire la cosiddetta scala delle portate dei corsi d’acqua naturali, la quale consente misure esatte, mentre l’equazione teorica del movimento e le formule empiriche forniscono risultati, che possono essere utilizzati soltanto per calcoli di larga massima, vista l’incertezza di molti parametri. A sinistra, l’asta idrometrica sperimentata da Nicolò Cabeo, per 4. l’asta di cabeo per la misura della velocità misurare la velocità media dei corsi d’acqua lungo la verticale: all’estremità superiore è sostenuta da un corpo È storicamente interessante accennare al dispositivo di misura della velocità galleggiante, che garantisce la visibilità media lungo la verticale, sperimentato da Cabeo. Si tratta di un’asta di legno, di A sopra la superficie; a quella inferiore lunga quasi quanto la profondità del corso d’acqua, e portante ad un estremo porta un peso D, che la trascina verso il basso. A destra, la variante progettata un peso (piombo o pietra), che la trascina verso il basso ed all’altro estremo da Giambattista Barattieri (1663) con la un corpo galleggiante (zucche o vesciche piene d’aria), che la sostiene; l’asta si finalità di stabilizzare l’asta. dispone quindi in posizione subverticale, muovendosi con una velocità prossi- ma a quella media, la cui conoscenza è indispensabile per calcolare la portata. L’asta di Cabeo genera una serie d’altri dispositivi simili, con vari perfezio- namenti. Giovanni Battista Barattieri (1601-1677), nel suo trattato Architet- tura d’acque (Parte II, 1663), sostituisce alle vesciche una tavoletta di legno, colla quale l’asta nel suo cammino si mantenga ritta, e perpendicolare alla superficie della corrente. Antonio Lecchi (1758) utilizza un dispositivo sotto forma di cilindro di legno, ad un capo del quale sono legati piccoli pesi. In- fine Teodoro Bonati (1784) lavora con uno strumento, chiamato asta ritro- metrica, costituito da vari pezzi cilindrici di legno, che si congiungono l’uno all’altro secondo la lunghezza necessaria; l’ultimo pezzo, all’estremità inferio- re, è formato da una scatola di latta, entro cui pone tanti pallini di piombo quanti occorrono per dare all’asta il peso necessario perché resti tutta som- mersa nella corrente. L’asta ritrometrica era ancora in uso all’epoca di Dome- nico Turazza (v. Trattato d’idrometria o d’idraulica pratica, 1867). Il punto più noto della critica di Cabeo si riferisce alla variazione della ve- locità nella sezione trasversale della corrente, problema che Castelli aveva la- sciato irrisolto, proponendolo all’approfondimento teorico degli allievi Bo- naventura Cavalieri ed Evangelista Torricelli. Si noti che la critica di Cabeo si riferisce al libro I del trattato castelliano, uscito nel 1628; il II libro, dedicato alla scala delle velocità dei corsi d’acqua, che lega la velocità media all’altez- za delle acque, uscirà postumo nel 1660, per i molti dubbi dell’autore sulla dimostrazione matematica di una legge generale, che vede la proporzionalità tra la velocità media e l’altezza, da lui ricavata in via sperimentale, operando su piccoli canali, ed erroneamente estesa al movimento in tutti gli alvei. Ap- pare evidente che la soluzione di Cabeo contiene implicitamente anche la ri- sposta al II libro di Castelli. nicolò cabeo (1586-1650) 61

5. rapporti tra la legge di continuità e gli invasi

Lo scienziato ferrarese affronta in termini innovativi anche altri importanti problemi teorici e pratici, come i rapporti tra la legge di continuità e gli inva- si nel corso d’acqua e nelle aree adiacenti, la ricerca della sezione ottimale dei canali, finalizzata a ridurre al minimo le perdite di carico e la corretta divisio- ne dell’acqua tra più utenti del medesimo acquedotto. Egli afferma la necessità di distinguere, all’interno della sezione, quelle che in seguito sarebbero state chiamate le acque vive e rispettivamente le acque morte (v. per es. Poleni): potest contingere, ut ubi sectio ma­gna apparet, non tota ibi aqua mobilis sit, et fluens, sed sit ibi pars aliqua manes, et immobilis; et hoc de facto saepe contingit. Ciò avviene, dice Cabeo, soprattutto per le irregolari- tà del letto, che può essere ricco d’avvallamenti e, di conseguenza, è necessa- rio verificare attentamente le singole sezioni, distinguendo la parte mobile da quella immobile. Egli osserva giustamente che la medesima portata, conferi- ta da un tributario ad un fiume, può provocare nello stesso sopraelevamenti assai diversi, in tempo di magra e rispettivamente di piena di quest’ultimo, ossia molto meno accentuati nel secondo che nel primo caso. Si tratta di un fenomeno legato non soltanto all’aumento della velocità media con la pro- fondità della corrente, come aveva osservato anche Castelli, ma altresì all’e- spansione delle acque di piena sopra i terreni bassi laterali alle sponde, ossia all’effetto d’invaso. È il primo passo per risolvere un problema complesso, che interesserà in seguito l’idraulica matematica, perché è governato dalla legge di continuità, espressa con un’equazione differenziale, che considera anche le variazioni dell’invaso.

6. la sezione ottimale degli acquedotti e dei corsi d’acqua Cabeo illustra la ricerca della sezione ottimale per il deflusso della corrente ne- gli acquedotti (e più in generale nei corsi d’acqua), identificandola in quella che riduce al minimo il contorno bagnato, a parità di sezione, e quindi rende massimo il rapporto tra sezione e contorno bagnato, che oggi chiamiamo rag- gio idraulico; queste valutazioni anticipatrici rappresentano un decisivo svi- luppo di quelle in precedenza svolte da Castelli, anche sotto l’aspetto pratico. Tra le varie cause che impediscono o ritardano la corrente, Cabeo vede chiaramente che la principale, e spesso sottovalutata, è l’attrito esercitato dal fondo e dalle sponde, e quindi, al crescere della superficie di contatto con l’acqua, si riducono la velocità e la portata. Per gli acquedotti chiusi, egli af- ferma che la sezione ottimale è quella circolare, perché ha il perimetro mini- mo. Per quanto riguarda le sezioni dei canali aperti e dei corsi d’acqua natura- li, osserva che, in generale, le sezioni in cui l’altezza del corpo d’acqua supera la larghezza sono sfavorevoli al moto, perché caratterizzate da un più elevato contorno bagnato, a parità di area: conviene quindi ridurre l’altezza, in modo tale che sia inferiore alla larghezza. Come conseguenza dei suoi studi sul contorno bagnato, Cabeo riconosce con chiarezza che gli effetti dell’attrito sulla velocità, e quindi sulla capacità di 62 idraulici italiani

Nicolò Cabeo studia le sezioni dei deflusso dei canali, dipendono anche dalla scabrezza dell’alveo, determinata canali a pelo libero più favorevoli dalle sue irregolarità e dalla presenza di vegetazione, che aumentano le super- al movimento, ossia con il minimo fici di contatto con l’acqua fluente e quindi le fricationes, riducendo la velo- contorno bagnato, a parità di sezione bagnata (e quindi con il massimo raggio cità. È il primo passo per effettuare sperimentazioni in condizioni diverse di idraulico), deducendo la convenienza scabrezza, per esempio confrontando la velocità media di canali occupati dal- di allargare la base riducendo l’altezza, la vegetazione e rispettivamente spurgati. ma entro certi limiti. Nella figura 1, la sezione ABDC viene sostituita dalla sezione EFGB di ugual superficie, ma 7. la dispensa delle acque agli utenti con una notevole riduzione del contorno bagnato (pari al 20%). Nella figura 2 il passaggio dalla sezione quadrata ABDC La dispensa delle acque ai vari utenti è un problema pratico di grande rile- alla sezione rettangolare AGEF è molto vanza e complessità, che Cabeo affronta con notevole acume, associando va- meno vantaggioso, perché il contorno lutazioni giuridiche e tecniche, con un approccio raro in un matematico. Egli bagnato si riduce solo del 5,56 %. Infine nella figura 3 le due sezioni a confronto, suggerisce di redigere contratti di compravendita dell’acqua, in cui si precisi- di pari superficie, hanno esattamente lo no i seguenti fattori: la sezione (magnitudo), la profondità sotto la superficie stesso contorno bagnato. dell’acqua nel bacino d’alimentazione (fons), la pendenza (declivitas) e la lun- ghezza (longitudo) del condotto (fistula) fino al canale aperto (fossa), a partire dal quale il compratore sarà libero di derivare l’acqua a suo arbitrio, mediante uno o più acquedotti, grandi o piccoli e più o meno inclinati. Definite le modalità atte a derivare senza contestazioni le acque dalle sor- genti e dai fiumi, Cabeo passa a discutere quelle, più laboriose, per distribuire le acque tra i singoli utenti. Il problema fondamentale emergente è quello che oggi chiamiamo delle perdite di carico, da lui identificato lucidamente, grazie agli studi sull’attrito del contorno bagnato. Per risolverlo, Cabeo non dispo- ne di formule atte a calcolare, con attendibile precisione, la velocità e quindi la portata nei singoli condotti di diverso diametro nella rete di distribuzione. Egli adotta dunque un metodo empirico, molto laborioso ma preciso, consi- stente nella misura diretta della portata dei condotti, e nella regolazione per tentativi: si scava una cavità di volume noto e si misura con un pendolo il tempo impiegato per riempirla con l’acqua del pubblico acquedotto; si può così calcolare il volume convogliato dallo stesso nell’unità di tempo, ossia la sua portata. Nota questa, l’estrazione di una data aliquota a servizio di un singolo utente si realizza per tentativi, inserendo tubi di diverse dimensioni e collocazione e misurando nel modo descritto in precedenza la portata che esce, finché corrisponde alla proporzione voluta. A prescindere dalla laboriosità del metodo, connessa con le limitate cono- scenze dell’epoca, si deve sottolinerae la modernità del concetto di taratura della rete idrica, che consente di ricavare le portate assolute, superando l’ap- nicolò cabeo (1586-1650) 63 proccio tradizionale, basato sulle portate relative, ossia i rapporti tra le quan- tità delle acque erogate ai vari utenti, che continuerà a lungo (si confronti con Brunacci, 1814, Tadini, 1816 e Romagnosi, 1823). Secondo Cabeo, il suddetto metodo di regolazione si può adottare anche per i canali irrigui (che convogliano portate, provenienti dai fiumi, molto maggiori di quelle degli acquedotti civili, provenienti dalle sorgenti), purché esistano già sul territorio bacini di adeguata e nota capacità, come le peschie- re (piscinae), che possono essere riempite con l’acqua dei canali, misurando il tempo necessario al riempimento e in tal modo ricavando la portata. Qualo- ra invece manchino queste opportunità di misura diretta, egli suggerisce un metodo più complesso, che realizza il riparto per proporzioni: la derivazione è fatta con bocche uguali, che sono poi associate ai singoli utenti secondo le proporzioni dei rispettivi diritti; questo metodo sarà suggerito in seguito an- che da Domenico Guglielmini (v.).

8. il giudizio sugli ingegneri ed architetti d’acque

Cabeo può considerarsi il precursore dell’idraulica naturale come scienza, ba- sata sull’osservazione, la sperimentazione e l’intuito, la quale alla fine del Sei- cento sarà definitivamente fondata dal grande bolognese Guglielmini. Tale scienza non può essere confusa con le pratiche volgari di molti tecnici del suo tempo. Senza alcuna diplomazia, egli ci ha lasciato un giudizio sarcastico di quegli ingegneri, i quali di tutto fanno uso fuorché dell’ingegno: inesperti di scienze, cercano di catturare l’attenzione dei potenti esibendo loro disegni ac- cattivanti ma poveri di contenuti (quia enim hanc rem solum pertractant me- chanici, qui quamvis architecti, & italice speciosissimo nomine, vocentur, Inge- gnieri, nulla re minus utuntur, quantum videre potui, quam ingenio, & sunt in scientijs rudes penitus, & inexperti, & qui bonas artes, ne a limine quidem sa- lutarunt, & toti sunt in delineandis, & pingendis graphice rebus, quibus oculos capiunt principum virorum). Questa polemica, che vede involontariamente dalla stessa parte Castelli e Cabeo, sarà ricorrente in tutto il Seicento e il Settecento: si veda per esempio il giudizio sprezzante sui tecnici volgari di Paolo Frisi (1777) e quello critico ma più equilibrato di Antonio Lecchi (1765), altra coppia di rivali, che rap- presentano le due diverse scuole di pensiero.

famiano michelini

La vita Le notizie biografiche su Famiano Michelini sono scarse e frammentarie. Giovanni Targioni-Tozzetti (1712-1783), negli Atti e memorie inedite dell’Ac- cademia del Cimento, basandosi sulla corrispondenza, tenta di ricostruirne la figura, accanto agli altri personaggi scientifici della Firenze medicea del Sei- cento. Una più breve biografia, che s’ispira alla precedente, è riportata nella Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi. Notizie isolate si trovano in altre pubblicazioni: Vittorio Fossombroni, nelle Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana (1789), riassume la polemica tra Michelini e Torricelli sulla sistemazione della Chiana; Angelo Fabroni, nelle Lettere inedite di uomini illustri (1775), riporta una lettera di Benedetto Castelli indirizzata a Famiano Michelini, sull’inondazione della campagna pisana e lettere di Ottavio Falconieri e Michelangelo Ricci, che criticano la teoria di Michelini sulla pressione dell’acqua nei vasi. Scarso è l’interesse dei critici moderni per quest’autore, considerato a torto secon- dario.

1. da precettore di corte ad ingegnere idraulico in toscana Famiano Michelini nasce a Roma nel 1604 (data presunta). Non si hanno notizie della sua famiglia e dei primi studi. Entra a 17 anni nella neonata Congregazione dei Chierici Regolari delle Scuole Pie (detti Scolopi), facen- do la professione nelle mani del fondatore S. Giuseppe Calasanzio e prende il nome di Fratel Francesco di San Giuseppe. Per la sua educazione, è inviato a Genova, dove studia matematica con Antonio Santini. Nel 1629, Michelini è trasferito a Firenze, con una lettera di raccomanda- zione a Galileo Galilei (1564-1642) dello scienziato genovese Giovanni Bat- tista Baliani (1582-1666). Nella capitale medicea si occupa della fondazione delle scuole degli Scolopi. Si presume che egli sia stato uno degli ultimi di- scepoli di Galileo, assieme al confratello P. Clemente Settimi, insegnante di matematica di Vincenzo Viviani (1622-1703). Nel 1636 il Granduca Ferdi- nando II de’ Medici (1610-1670) gli conferisce l’incarico di precettore dei fratelli Giovanni Carlo e Leopoldo. Sappiamo che nel 1638 Michelini assiste alla presentazione a Corte dell’adolescente Vincenzo Viviani (1622-1703) e lo interroga. Negli anni successivi, il Granduca, apprezzando la sua competenza idrauli- ca, lo impiega in varie, importanti commissioni di Regolamenti d’acque del- lo Stato, e specialmente della pianura di Pisa, nelle quali riesce felicemente. Benedetto Castelli (1577-1643), in data 1 febbraio 1642, scrive al P. Fran- cesco di S. Giuseppe, in merito alla sboccatura di Fiume morto, se si debba mettere in mare ovvero in Serchio, per porre rimedio all’inondazione del pia- no di Pisa. 66 idraulici italiani

2. la bonifica della val di chiana controversia con torricelli

Michelini è attivo anche nella Val di Chiana, dove si formano due partiti con- trapposti sulle modalità di risanamento di quella vasta area paludosa, i quali sostengono rispettivamente la bonifica per essiccazione, mediante la costru- zione di canali, e per colmata, attraverso la deposizione delle torbide dei corsi d’acqua locali, che consente di sopraelevare il terreno. Nel 1635 l’ingegner Enea Gaci propone per primo la bonifica per essicca- zione della Val di Chiana, consistente in sostanza nella demolizione della Pe- scaia dei Frati di S. Flora e Lucilla, che regola l’immissione in Arno del fosso emissario della palude, per aumentarne la pendenza. Questo parere rimane negletto fino al 1645, quando è ripreso da Famiano Michelini, il quale pro- duce una scrittura sull’aumento di velocità, che si può conseguire nell’opera- zione e trova partigiani politici di peso nel Maresciallo di Campo Marchese Alessandro del Borro, detto il terrore dei Turchi (1600-1656) e nel Principe Leopoldo de’ Medici (1617-1675), già suo discepolo e poi protettore, i quali consigliano al Granduca di demolire la Chiusa dei Frati. Ritratto del marchese Alessandro dal All’epoca, il primo matematico del Granducato è Evangelista Torricelli Borro (1600-1656), realizzato da Andrea (1608-1647), entrato al servizio dei Medici dopo la morte di Galileo: con- Sacchi. Il marchese, uno dei maggiori sultato sulla bonifica della Val di Chiana, è di parere contrario a quello di generali del Seicento, nel 1645, con una propria scrittura, sostiene il progetto Michelini, perché ritiene che la pendenza del fosso sia scarsa e la sezione in- d’essiccazione della Val di Chiana sufficiente a convogliare la portata proveniente da tutta la valle; altri moti- proposto da Famiano Michelini, contro vi di preoccupazione sono l’incremento della portata dell’Arno e la difficoltà quello di bonifica per colmata, proposto da Evangelista Torricelli e risultato poi di mantenere il fosso espurgato e libero dalle deposizioni dei suoi torbidi in- vincente. fluenti. A suo avviso, è dunque nettamente preferibile procedere alla bonifi- ca della Val di Chiana con un metodo più lento ma sicuro, consistente nella colmata delle aree paludose con le torbide dei corsi d’acqua. Influenti uomini politici, capeggiati dal senatore Andrea Arrighetti (1592-1672), discepolo di Benedetto Castelli, sposano il parere di Torricelli, che alla fine prevale. Durante la contesa, Michelini e Torricelli contrappongono vari documen- ti, che non si limitano agli aspetti tecnici, ma contengono spunti polemici, in conformità all’uso dell’epoca, in cui nelle contese d’acque gli ingegneri imi- tano lo stile magniloquente degli avvocati. Nel riferirne, Vittorio Fossombro- ni non è neutrale, perché alla fine del Settecento, nel progetto di risanamen- to della Val di Chiana, di cui ha la responsabilità, sostiene vigorosamente la bonifica per colmata, opponendosi all’abbassamento della Chiusa dei Frati. Egli scrive dunque che Michelini cerca di dimostrare l’erroneità della tesi di Torricelli con cavillose interpretazioni e con volgere in ridicolo le idee più giuste e che Torricelli replica con altrettanta aggressività: rimandò esuberantemente tutta la mordacità colà dond’erasi partita. La vicenda è interessante per la storia della bonifica: soltanto nei primi de- cenni dell’Ottocento la Chiusa dei Monaci viene abbassata ed ovunque la tecnica dell’essiccazione riprende vigore, affiancandosi a quella della colma- ta e poi sostituendola completamente nel Novecento, con la diffusione dei motori a scoppio ed elettrici per l’azionamento delle pompe, che consentono il prosciugamento anche in assenza del deflusso a cadente naturale, peraltro famiano michelini (1604-1665) 67 con un prezzo da pagare, ossia la perenne artificialità di una parte della rete idrografica.

3. lettore di matematica a pisa protezione di leopoldo de’ medici Nel 1648 il Granduca costituisce Michelini Lettore di Matematiche a Pisa, dove rimane fino al 1655, quando si licenzia, non so bene se Sponte, o Spin- te, scrive Targioni-Tozzetti. La vicenda non è chiara, ma sembra collegata ad uno scisma interno alla Congregazione degli Scolopi, che porta il nostro au- tore, nel 1657, ad abbandonare l’abito religioso per assumere quello di prete secolare: d’ora in avanti si chiamerà don Famiano Michelini. Questo abban- Il principe Leopoldo de’ Medici (1617- dono lo mette in cattiva luce presso Ferdinando ii, che protegge gli Scolopi, 1675), fratello del Granduca Ferdinando ma non compromette i suoi rapporti con il fratello del Granduca, il principe ii, ha come precettore Famiano Leopoldo, fondatore dell’Accademia del Cimento, il quale continua a pro- Michelini e lo protegge fino alla fine, anche quando il suo maestro perde il teggerlo ed a consultarlo su questioni di acque, come emerge dalla corrispon- favore del Granduca. denza. Nella lettera a Leopoldo del 20 giugno 1659, scritta da Patti in Sicilia, don Famiano lamenta che l’ingegner Francesco Generini si sia appropriato di una sua invenzione sui Ripari d’Arno, che egli aveva illustrato ad un gruppo d’in- gegneri, prima di metterla in stampa, al tempo in cui era stato incaricato, as- sieme a Paolo del Buono, di sovrintendere ai lavori di Varlungo: Non mi curo che il Generini operi, ma supplico S.A.S. a non mi lasciar torre quello che è mio, cioè l’onore di detta invenzione. In un’altra lettera a Leopoldo in data 30 ot- tobre 1660, Michelini parla del progetto di un diversivo dell’Arno per alleg- gerire Pisa, sostenendo il taglio a monte rispetto a quello a valle della città: il taglio (dell’Arno) sopra Pisa farà a Pisa più sensibile abbassamento, che a farlo sotto Pisa.

4. la lunga gestazione del trattato sulla direzione dei fiumi L’esperienza idraulica di Famiano Michelini fa sì che la Casa de’ Medici gli chieda un trattato sulla sistemazione dei fiumi e questa richiesta, se da una parte lo onora, dall’altra lo mette in crisi, per due motivi: pur ricco d’idee, ha una certa difficoltà di scrittura ed inoltre è un perfezionista, che non si accon- tenta mai. Scrive Targioni-Tozzetti: Secondo tutte le apparenze, il Michelini era un poco stentato nello scrivere, e mirando alla perfezione delle Opere, non si con- tentava di quel che volta a volta faceva, ma sempre con intenzione di migliorarlo ne differiva l’ultimazione. Questa sua procrastinazione disgustava sempre più il Granduca (Targioni-Tozzetti, 1780). Nella lettera in data 3 febbraio 1662 al principe Leopoldo, don Famiano manifesta tutta la sua mortificazione per il contestato ritardo ed aggiorna il suo protettore sullo stato d’avanzamento dei lavori: Quello che più mi affligge, è, che si pretenda da me l’impossibile, il quale non eseguendolo, vengo imputato mal servitore, e ch’io non voglia più far nulla, quando tutto il Mondo puol chia- rirsi della mia impotenza nello scrivere di proprio pugno, ed in ogni tempo […]. 68 idraulici italiani

Sarà qui inclusa la lista delle mie imperfette Speculazioni, acciò V. A. sappia, che non ho affatto perso il tempo. Leopoldo non cessa di proteggerlo: gli fa schermo davanti allo spazientito Granduca per guadagnare tempo e cerca di trarlo d’impaccio, chiedendo a Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) di sistemare le sue carte, in modo tale da poterle stampare. Con qualche comprensibile apprensione, vista la gelo- sia d’ogni autore per la sua creatura, il povero don Famiano acconsente e in data 15 dicembre 1662 scrive a Leopoldo: Per l’esatta obbedienza del benigno comandamento di V. A. S. consegnai al Sig. Dottor Borelli le povere e disgraziate mie Scritture intorno alla Direzione de’ Fiumi […]. Spero che l’A. V. S. sia per gradire la prontezza del mio obbedire, in cosa tanto gelosa. Non sappiamo quanto sia stato rilevante il lavoro di revisione fatto dal Bo- relli sul manoscritto di Michelini. Giovanni Battista Clemente de’ Nelli af- ferma di avere nella sua libreria la copia originale del trattato del Michelini, Nel 1662 Famiano Michelini, che con numerose correzioni fatte da Vincenzo Viviani e scrive: Il di lui Tratta- ha difficoltà di scrittura, su consiglio to della direzione dei Fiumi, prima di pubblicarlo, fu dal Principe Leopoldo de’ del principe Leopoldo, sottopone alla Medici, dipoi Cardinale, e protettore del Michelini, fatto esaminare, e correggere revisione di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) la bozza del suo trattato dal celebre Signor Vincenzio Viviani, il qual trattato, se fosse stato impresso secon- sulla direzione dei fiumi. do l’originale, non avrebbe fatto molto onore a chi lo scrisse (Nelli, 1793). Può essere che il Nelli confonda Viviani con Borelli; in ogni caso traspare un giu- dizio malevolo sull’autore del trattato che, come vedremo, si diffonde negli ambienti scientifici quasi subito dopo la sua pubblicazione. Un anno dopo la revisione del Borelli, nella lettera 26 settembre 1663, emergono problemi di natura diversa: Michelini ha raccolto altro materiale interessante, ma resistendo alla tentazione di aggiungerlo, prega Leopoldo di levargli di mano l’opera, nel timore che i Francesi del Re Sole, sempre in cac- cia di novità, possano in qualche modo copiarla; semmai egli lavorerà ad una seconda edizione ampliata: Mi sovviene tanta materia intorno alla Direzione de’ Fiumi, che se V. A. non mi leva di mano quest’Opera così com’ella è, non la fi- nirò per fretta, essendo io di natura incontentabile nelle cose mie. Credo sia bene finirla, come desidera V. A., e come mi dicono gli Amici, acciò gli Oltramontani, che stanno su gli avvisi di tutte le novità, non se la usurpassero, come han fatto di altre invenzioni Italiane. Il cenno agli Oltremontani testimonia la superio- rità della cultura scientifica italiana dell’epoca rispetto a quella francese; l’A- cadémie des Sciences di Parigi viene fondata soltanto nel 1666 ed i Francesi corteggiano gli scienziati italiani, perché vi si trasferiscano, come farà Gian Domenico Cassini (astronomo ed idraulico). A Michelini rimane tuttavia uno scrupolo di carattere stilistico, perché vorrebbe che, anche da questo punto di vista, l’opera fosse all’altezza delle tradizioni toscane. Carlo Dati (1619-1676), segretario dell’Accademia della Crusca, si è detto disponibile a fargli questa cortesia: È ben vero che per esser nata quest’Opera nel Cuore della Toscana, e da un Servo benché minimo di V. A., mi pareva dicevole che ella uscisse alla luce (per quanto ella ne sia capace) con or- nato Toscano, che però avevo fatto pregare il Sig. Carlo Dati, dalla benignità del quale […] mi ripromettevo ritrarne per questa mia fatica l’abbellimento possibi- le, ed egli con somma cortesia mi ha offerto pigliarsi questa briga[…]. Ed io frat- tanto continuerò le mie speculazioni intorno all’Opera intera, cioè dell’Origine, famiano michelini (1604-1665) 69

Moto, e Direzione de’ Fiumi, e così potrà accennarsi a’ Lettori, che presto si vedrà ampliata questa parte della Direzione de’ Fiumi, la quale non può perfettamente spiegarsi senza le parti antecedenti, che sono l’Origine, ed il moto di essi Fiumi. Non sappiamo se, effettivamente, Carlo Dati abbia apportato modifiche formali al trattato di Famiano Michelini; resta il fatto, che esso è scritto bene (è largamente citato dalla Crusca!) e ciò appare improbabile per un auto- re che ha difficoltà di scrittura. All’inizio dell’Ottocento, Luigi Carrer, nel- la Biblioteca classica di scienze, lettere ed arti, pubblica un volume Autori che trattano del moto delle acque, in cui sceglie testi scientifici che mostrino pregi stilistici di eloquenza. Accanto a Castelli, Viviani, Borelli, Grandi, Manfredi e Zanotti, sono presentati alcuni capitoli di Famiano Michelini, giudicando egli il trattato della direzione de’ fiumi, se non eccellente quanto a principii, ec- cellente fuor di dubbio per la dizione (Carrer, 1812). È evidente l’apprezza- mento estetico, che convive con un pregiudizio ormai diffuso, di condanna scientifica dell’intera opera per un solo, pur rilevante errore. Finalmente, nel 1664 il trattato viene pubblicato a spese del principe Leo- poldo ed è l’unica opera a stampa di Famiano Michelini, il quale muore pre- sumibilmente un anno dopo, nel 1665.

5. gli studi sulle lagune venete

Sappiamo che negli ultimi anni di vita Famiano Michelini stava lavorando sulle Lagune venete. La sua morte è così annunciata dal conte Lorenzo Ma- galotti ad Ottavio Falconieri in data 10 gennaio 1665: S’è perduto un Gran’ Uomo, appunto quando era in sul farsi conoscere. La maggior parte delle sue in- venzioni se ne sono ite con lui, non avendo egli fidato alla penna cosa veruna: qualche Speculazione conferì ieri al Sig. Borelli […]. Io non so in che materia, ma credo, che sieno i rimedi della Laguna di Venezia. Si noti che Gianalfonso Borelli si occuperà in seguito della Laguna di Venezia ed è probabile che te- nesse conto degli studi di Michelini. Il principe Leopoldo de’ Medici, nella lettera 19 dicembre 1665 al veneziano Paolo del Sera, conferma questo impe- gno del matematico al suo servizio: Don Famiano Michelini, Autore dell’Opera della Direzione dei Fiumi, di sua propria inclinazione et anche stimolato da me, cominciò a fare qualche reflessione sopra coteste Lagune, con pensiero d’impiegar poi a suo tempo ogni diligenza, e studio, in cosa, che fusse per essere stata di ser- vizio a cotesta Serenissima Repubblica.

6. la personalità

Le scarse notizie biografiche su Famiano Michelini non consentono una valu- tazione precisa della sua personalità. In aggiunta agli elementi già emersi nella ricostruzione precedente, si può ricordare il suo spiccato interesse per la medici- na, che divideva con l’idraulica, come in seguito altri scienziati famosi (Gugliel- mini, Zendrini, Bonati). Non sembra peraltro che fosse laureato in medicina; Targioni-Tozzetti collega questo interesse ad una certa attitudine ipocondriaca. L’abitudine sistematica di pesarsi, prima e dopo i pasti, aveva guadagnato a don Famiano, presso il popolino toscano, il nomignolo di don Staderone. 70 idraulici italiani

Egli era entusiasta delle doti terapeutiche del succo di limone ed anche que- sto era oggetto di burle, nei circoli dei letterati toscani; si ricorda in proposi- to una quartina del poeta burlesco Giovanni Battista Ricciardi (1623-1686), che lo mette in ridicolo: Tante persone guerce, gobbe, e zoppe / E scontraffatte non avria l’Italia, / Se la Madre Natura ad ogni Balia / Avesse dato due Limon per Poppe. Osserva Targioni-Tozzetti che in Toscana queste burle, in riunioni dette cicalate, erano allora comuni anche tra amici e si facevano e si soffriva- no vicendevolmente senza offendersene; ma don Famiano non era toscano e si dubita che sapesse contraccambiare con lo stesso stile.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. la tesi errata sulla pressione idrostatica Subito dopo la stampa del Trattato della direzione de’ fiumi, si accende un di- battito scientifico su un punto importante, ma abbastanza isolato del tratta- to, in cui l’autore sventuratamente sostiene una tesi del tutto sbagliata, attac- cata da Ottavio Falconieri (1636-1675) e Michelangelo Ricci (1619-1682) e difesa da Lorenzo Magalotti (1637-1712) e Gianalfonso Borelli (1608-1679): si vedano le lettere di Magalotti a Falconieri nel dicembre 1664, di Ricci a Leopoldo il 15 dicembre 1664, di Falconieri a Leopoldo il 31 gennaio 1665, di Borelli a Leopoldo il 17 marzo 1665. La questione è risolta poco dopo in modo magistrale dalle esperienze bolognesi di Geminiano Montanari (1633- 1687): Pensieri fisico-matematici sopra alcune esperienze fatte in Bologna intor- no diversi effetti de’ liquidi in cannuccie di vetro, & altri vasi (Bologna, 1667). Alla fine, agli occhi dei posteri, Famiano Michelini rimane da solo, inchio- dato per sempre al suo fatale errore. Vediamo, per esempio, cosa scrive un se- colo dopo Antonio Lecchi (Trattato dei canali navigabili, 1776): Famiano Mi- chelini fu quel solo, il quale credette che siccome un prisma di diaccio contenuto in un vaso preme solamente il fondo, e non le pareti laterali, che lo toccano, così debba ancor l’acqua esercitare tutta la sua pressione contro il fondo del fiume e contro le ripe fatte a scarpa, perché vi passa sopra; ma non contro le sponde erette perpendicolarmente all’orizzonte. Oggi è un principio elementare dell’idrosta- tica, che la pressione di un liquido contenuto in un vaso, in un punto qual- siasi alla profondità h sotto il pelo libero (quindi anche contro le pareti verti- cali), è sempre uguale al prodotto γ h, essendo γ il peso specifico; ma quello, che a noi sembra evidente, non lo è stato sempre in passato e la scienza è pro- gredita anche attraverso gli errori. Va osservato che, quando gli errori sono condivisi da molti personaggi il- lustri, sembrano più scusabili, anche se durano a lungo: è il caso dei forono- misti, che da Mariotte a Guglielmini, da Newton a Grandi ed a Frisi, prima ipotizzano e poi pervicacemente sostengono una legge sul movimento delle acque negli alvei, simile a quella scoperta da Torricelli sull’efflusso dalle luci (e per primo ipotizzata dallo stesso Torricelli!), tesi che oggi ci sembra bizzar- ra e tuttavia non offusca il valore scientifico complessivo di questi personaggi. Famiano Michelini invece è considerato il solo ad essersi sbagliato in materia d’idrostatica, anche se non è così e il suo errore ha finito per mettere in om- famiano michelini (1604-1665) 71

Pignoni (pennelli) per la difesa spondale, bra i suoi meriti; questo giudizio appare ingiusto nei confronti della persona illustrati nel Trattato della direzione dei e scorretto dal punto di vista storico. fiumi di Famiano Michelini (1664). Gli stessi disegni saranno poi riportati nel trattato Architecture hydraulique di 2. il valore storico-scientifico Bernard Forest de Belidor (1737-39). del trattato di michelini Un giudizio equilibrato dovrebbe valutare nel suo insieme il Trattato del- la direzione de’ fiumi, senza fermarsi all’appariscente, ma isolato errore idro- statico, che incide solo sui primi capitoli di carattere teorico. La valutazione cambia se si leggono i capitoli successivi, dedicati alla morfologia, al traspor- to solido e alla corrosione dei corsi d’acqua, alle traverse (pescaje) ed ai ripari longitudinali e trasversali (detti pignoni = pennelli), descritti con precisione nella varietà delle loro forme. Si noti che i pignoni di Michelini rimarranno a lungo alla base delle tecniche di costruzione dei ripari contro la corrosio- ne delle sponde fluviali; i relativi disegni saranno riportati inalterati, in tutti i particolari, nel trattato Architecture hydraulique di Bernard Forest de Beli- dor (1737-39). 72 idraulici italiani

Dobbiamo dunque riconoscere il valore dell’opera di Michelini nello svi- luppo dell’idraulica fluviale, come onestamente ammette lo stesso Domeni- co Guglielmini, che di questa scienza è considerato il massimo esponente. È indubbio che la pubblicazione del magistrale trattato dello scienziato bolo- gnese Della natura de’ Fiumi (1697) contribuisca al superamento di un testo di minor valore, come quello di Famiano Michelini, anche se il primo effet- to è quello di riaccendere l’interesse per un autore, che all’epoca appare già dimenticato. Infatti, tre anni dopo, nel 1700, l’editore Borzaghi di Bologna pubblica una ristampa del trattato di Michelini, presentandola con queste pa- role: L’Opera dottissima del Sig. Guglielmini intorno alla Natura de’ Fiumi […] facendo menzione di tale opera [il Trattato della direzione dei fiumi], non solo ha mossa la curiosità di molti a ricercarla […] ma ancora è stato a me l’unico motivo di pubblicarla nuovamente con le mie Stampe. A distanza di tempo, l’interesse storico per la stessa opera del Guglielmini ci mostra che essa non è un frutto isolato e improvviso, ma lo sbocco logico di un lungo percorso di maturazione dell’idraulica fluviale italiana, che parte da lontano, almeno dal Quattrocento, ossia da Leon Battista Alberti e Leo- nardo, per arrivare nel Seicento a Cabeo, Michelini, Barattieri e Guglielmini. evangelista torricelli

La vita

1. segretario di castelli, ciampoli e galileo Le notizie sulla vita di Torricelli sono incomplete; tuttavia, data la fama, l’at- tento studio dell’epistolario da parte di molti studiosi ha consentito di rico- struirne con sufficiente precisione le tappe fondamentali. Evangelista nasce a Roma il 15 ottobre 1608 da una famiglia di mode- ste condizioni (il padre è tessitore), trasferitasi nell’Urbe dalla Romagna. Ri- masto precocemente orfano di padre, trascorre l’adolescenza presso uno zio, monaco camaldolese a Faenza; legato per questo motivo alla città romagnola, in seguito si dichiarerà sempre faentino. Dopo aver studiato presso i Gesuiti (1624-1626), non si sa se a Faenza o a Roma, nel 1626 entra in contatto, for- se presentato dallo zio, con Benedetto Castelli (1577-1643), professore all’U- niversità La Sapienza. Sembra probabile che dal 1626 al 1632 egli studi privatamente matema- tica, meccanica, idraulica ed astronomia e nello stesso tempo svolga le fun- zioni di segretario di Castelli. Si noti che questo è il periodo in cui il monaco Negli anni giovanili, dal 1626 al 1632 bresciano matura il suo trattato Della misura dell’acque correnti, pubblicato Evangelista Torricelli svolge le funzioni a Roma il 1628, che fonda la scienza idraulica moderna. Il primo contat- di segretario di Benedetto Castelli to epistolare con Galileo Galilei (1564-1642) risale ad una lettera, scritta da (1577-1643), professore alla Sapienza di Roma, il quale nel 1641 lo presenta a Torricelli l’11 settembre 1632, durante un’assenza di Castelli e in sua rappre- Galileo. sentanza: ne approfitta per presentarsi al grande scienziato, di cui studia con passione gli scritti. Sugli anni dal 1632 al 1641 non ci sono molte notizie, ma si sa che Torri- celli segue come segretario il fiorentino monsignor Giovanni Battista Ciam- poli (1590-1643), ecclesiastico fiorentino seguace di Galileo, cameriere segre- to di papa Urbano VIII, allontanato da Roma dopo la condanna di Galileo, in quanto suo amico e declassato a governatore di varie cittadine in Umbria e nelle Marche. Questo periodo oscuro e disagiato è presumibilmente im- portante per la sua maturazione, come uomo e scienziato; quando ritorna a Roma nel 1641, presenta il suo lavoro De motu gravium a Castelli, che entu- siasta lo porta a Galileo, cieco e ormai prossimo alla fine, al quale propone di prenderlo come assistente: grazie alla sua capacità, Torricelli potrà aiutarlo nella redazione degli ultimi scritti scientifici. Nell’ottobre del1641 , dopo un ritardo dovuto alla morte della madre, ma anche a comprensibili perplessità, visto l’isolamento sociale in cui da anni si trova Galileo, Torricelli lo raggiun- ge nella villa d’Arcetri, dove è già presente da alcuni anni il giovane Vincen- Dal 1632 al 1641 Evangelista Torricelli zo Viviani (1622-1703), assieme al quale assiste il gran vecchio negli ultimi è segretario di Giovanni Battista tre mesi di vita. Ciampoli (1590-1643), ecclesiastico fiorentino seguace di Galileo, che dopo la condanna del maestro è inviato come 2. matematico granducale e professore a pisa governatore in piccole città dell’Italia centrale. Dopo la morte di Galileo il 6 gennaio 1642, Torricelli sta per tornare a Roma, ma il Granduca Ferdinando ii de’ Medici (1610-1670), su consiglio 74 idraulici italiani

Nell’ottobre 1641 Evangelista Torricelli raggiunge Galileo Galilei (1564-1642) ad Arcetri e lo assiste, negli ultimi tre mesi di vita, nella redazione degli scritti scientifici (Olio su tela di ignoto, secolo XIX, palazzo Laderchi, Faenza).

dell’ingegner Andrea Arrighetti (1592-1672), poco dopo nominato senato- re, gli propone di restare a Firenze come matematico del Granduca di Toscana, ossia successore di Galileo; inoltre per lui è rinnovata l’antica ma per lungo tempo dimessa lettura di matematica all’Università di Pisa. In quel momento Torricelli non ha ancora pubblicato nulla, anche se ha meditato e scritto mol- to; all’improvviso, passa dall’oscurità alla luce e dall’indigenza alla sicurezza economica. Più tardi, nel 1644, gli viene conferito anche l’incarico di lettore nella fiorentina Accademia del Disegno. L’ambiente culturale toscano è eccezionale: il Granduca ed i fratelli non soltanto promuovono la scienza, ma partecipano personalmente agli esperi- menti scientifici e attorno a loro si radunano i migliori ingegni. Inizia così il periodo più felice e fecondo della vita di Torricelli, il quale, libero da preoc- cupazioni materiali, può dedicarsi intensamente alla ricerca scientifica e ma- tura la soluzione di numerosi problemi, riguardanti quattro settori di ricerca: matematica, meccanica, barometri e vetri per cannocchiali. In geometria Torricelli ottiene notevoli risultati nella quadratura delle cur- ve, nella cubatura dei solidi e nella determinazione del baricentro delle figu- re, sviluppando il nuovo metodo degli indivisibili, introdotto nel 1635 da fra’ Bonaventura Cavalieri (1598-1647), professore di matematica a Bolo- gna, al quale è legato da profonda amicizia; egli anticipa la moderna analisi differenziale ed integrale, riconoscendo il carattere inverso delle operazioni di derivazione e d’integrazione. Come fisico, Torricelli, proseguendo gli stu- di di Galileo, applica la nuova geometria allo studio del moto dei proiettili, Ritratto di Ferdinando ii de’ Medici ma soprattutto scopre la legge d’efflusso dei liquidi dalle luci e la pressione (1610-1670) eseguito da Justus atmosferica, inventando il barometro. Egli è anche un tecnico provetto, nel- Suttermans e custodito a Palazzo Pitti la costruzione dei barometri a mercurio e soprattutto nelle tecniche di lavo- (Firenze). Il Granduca, dopo la morte di Galileo nel gennaio 1642, conferisce razione dei vetri da cannocchiale. Tra l’altro, la vendita delle lenti gli procura ad Evangelista Torricelli, allora quasi un discreto vantaggio economico; nel 1644 il Granduca, come riconoscimen- sconosciuto, l’incarico di matematico to della loro eccellenza, gli regala una collana d’oro con medaglia e il motto granducale, che gli consente di rivelare il suo genio scientifico. virtutis praemia. evangelista torricelli (1608-1647) 75

Una parte dei risultati dei suoi studi matematici e fisici è riportata nel trat- tato Opera geometrica, sua prima ed unica opera a stampa, uscito nel 1644 a spese del Granduca e presto diffuso in Europa. Torricelli intrattiene anche una fitta corrispondenza con scienziati italiani e stranieri. Talune sue scoper- te matematiche causano controversie con scienziati francesi sulla priorità; la critica successiva mostrerà che, in alcuni casi come gli studi sulla cicloide, i contendenti erano arrivati separatamente, con metodi diversi, allo stesso ri- sultato. Evangelista Torricelli muore improvvisamente di polmonite a Firenze il 25 ottobre 1647, ad appena 39 anni ed è sepolto nella Chiesa di S. Lorenzo con la seguente epigrafe:

evangelista torricellius faventinus magni duci etruriae mathematicus et philosophus obiit viii kal. novembris anno salutis m dc xlvii aetatis suae xxxix

3. la personalità

Di persona, come mostrano anche i ritratti, Evangelista Torricelli era un uomo di bell’aspetto, dalle maniere gentili, socievole ed amante delle conver- sazioni e delle liete compagnie. Vincenzo Viviani, nella biografia di Galileo, lo descrive come giovane d’integerrimi costumi e di dolcissima conversazione, Monumenti ad Evangelista Torricelli, accolto in casa, accarezzato e provvisionato dal sig. Galileo, con scambievol dilet- nel Museo di storia naturale di Firenze to di dottissime conferenze. A Firenze non tarda a stringere rapporti di amici- (sopra) ed a Faenza (sotto). zia con le personalità più spiccate, non solo in campo scientifico, ma anche artistico, come l’avventuroso pittore Salvator Rosa, fondatore dell’Accademia dei Percossi, e letterario, come il dotto ellenista Carlo Dati (1619-1676), se- gretario dell’Accademia della Crusca. L’estroverso Evangelista è cooptato in entrambe le Accademie e la tradizione lo vuole anche scrittore ed attore di commedie.

4. vicissitudini degli scritti di torricelli

La morte precoce interrompe una carriera scientifica in pieno sviluppo: molti scritti a cui sta lavorando rimangono inediti ed egli stesso si preoccu- pa che non vadano perduti: nel testamento dispone che le sue carte scientifi- che siano consegnate da Lodovico Serenai agli amici Bonaventura Cavalieri (1598-1647) a Bologna e Michelangelo Ricci (1619-1682) a Roma, per esse- re riordinate e pubblicate; ma il primo muore poco dopo e il secondo declina l’invito per ragioni di famiglia. Alla fine, pur riluttante, accetta l’incarico il giovane Vincenzo Viviani, che deve già dedicare molto tempo alle opere del venerato maestro Galileo ed è oberato dagli impegni d’ingegnere granducale; quando muore nel 1703, il lavoro non è ancora completato, ma comprende 76 idraulici italiani un primo elenco degli scritti inediti. Nei due secoli successivi, si pubblica una parte degli inediti (per es. nel 1715 sono stampate a Firenze le dodici lezioni accademiche), ma falliscono i tentativi dell’Opera omnia, finché, all’inizio del Novecento, in occasione del terzo centenario della nascita, si giunge ad un edizione nazionale, a cura del Comune di Faenza, pubblicata nel 1919 in tre volumi, accresciuti a quattro nel 1944.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Riassumiamo ora i contributi di Torricelli alla scienza ed alla tecnica idrauli- ca. Diciamo subito che, nonostante gli anni giovanili a stretto contatto con Benedetto Castelli, il quale ha scelto l’idraulica come campo privilegiato di ricerca scientifica, nel successivo periodo come segretario di Ciampoli, egli ha maturato in autonomia un campo assai più ampio d’interessi matemati- Ritratto di Vincenzo Viviani (1622- ci e fisici. 1703). Evangelista Torricelli lo conosce I tre mesi trascorsi con Galileo sono per lui la conferma del suo valore nell’autunno 1641 ad Arcetri, dove il scientifico; la carriera apertagli dal Granduca Ferdinando II ha l’effetto di giovane fiorentino già si trova da tre anni come assistente di Galileo. Nel scaricare una molla a lungo compressa: può finalmente portare a termine i 1643, Viviani collabora con Torricelli suoi programmi di ricerca, in cui l’idraulica è presente, ma non certo preva- nell’esperimento del barometro, basato lente. Ciononostante, la genialità di Torricelli fa sì che in pochi anni egli dia sulla legge fondamentale dell’idrostatica e, dopo la morte prematura di Torricelli un contributo decisivo anche alla scienza idraulica: la sua legge sull’efflusso nel 1647, accetta, riluttante, di dalle luci rimarrà a lungo l’unica legge sul movimento dei fluidi conosciuta riordinare le carte dell’amico, ma non con certezza e sarà la base di tutti i complessi sviluppi successivi dell’idrauli- riesce a portare a termine il compito. ca fisico-matematica.

1. il carteggio con bonaventura cavalieri sulla seconda legge di castelli Nel 1642 Benedetto Castelli, ormai prossimo alla fine (morirà l’anno dopo), avanza una richiesta d’aiuto ai suoi due discepoli più eminenti, ossia Bonaventura Cavalieri ed Evangelista Torricelli, al quale scrive: io avrei biso- gno estremo d’essere con V. S. per dare l’ultima mano al secondo libro della misura delle acque correnti. Il problema di Castelli è quello di trovare una dimostra- zione matematica soddisfacente a supporto della sua seconda legge idraulica, la quale stabilisce la proporzionalità tra la velocità media e l’altezza della cor- rente ed è stata sperimentata in laboratorio; non trovandola, il secondo libro del suo trattato sarà pubblicato soltanto molti anni dopo la sua morte, ossia nel 1660. C’è uno scambio epistolare tra i due discepoli, che cercano di risolvere il problema cruciale sollevato dal vecchio maestro, ossia quello della legge ge- nerale del movimento negli alvei, che rimarrà irrisolto fino alla seconda metà del Settecento; a prescindere dai risultati, è interessante l’approccio, di tipo infinitesimale. Nella sua lettera 25 ottobre 1642 a Cavalieri, Torricelli formu- la l’ipotesi, non suffragata da esperienza, e poi abbandonata nel suo trattato a stampa del 1644, secondo cui i filetti liquidi potrebbero essere caratterizzati da una velocità proporzionale alla radice quadrata dell’affondamento sotto lo specchio d’acqua e disegna la scala delle velocità puntuali così ricavate, sotto evangelista torricelli (1608-1647) 77 forma di semiparabola. Questa ipotesi, erronea, diventerà in seguito una tesi e sarà sostenuta con vigore da una folta schiera di scienziati (i foronomisti) nel corso di più di un secolo.

2. la legge di torricelli sull’efflusso dalle luci

L’ipotesi stessa è, per così dire, il sottoprodotto caduco della legge sull’ef- flusso dalle luci praticate in un vaso, la quale oggi porta il nome di Torricelli e da questi è già stata scoperta, perché nella lettera a Cavalieri parla d’espe- rienze condotte a Roma, quindi prima del trasferimento in Toscana nell’ot- tobre 1641: egli misura la quantità d’acqua che esce in tempi uguali (ossia la portata) da fori uguali (di diametro molto piccolo) a diverse altezze, ovvero profondità rispetto allo specchio d’acqua nel vaso e trova che essa è propor- Ritratto di fra’ Bonaventura Cavalieri zionale alla radice quadrata della profondità stessa. Le bocche sono uguali e (1598-1647), docente di matematica quindi anche le velocità obbediscono alla medesima legge di proporzionalità, a Bologna e inventore nel 1635 del che è diversa da quella finora ipotizzata (velocità proporzionale all’altezza) da metodo di calcolo degli indivisibili, poi perfezionato da Evangelista Torricelli. molti scienziati, tra cui Leonardo e Castelli. Nel 1642, Benedetto Castelli, che è stato La legge torricelliana, importante nella storia dell’idraulica, è esposta nel maestro d’entrambi, chiede il loro aiuto trattato Opera geometrica (1644), il quale comprende anche il moto dei gravi per formulare la legge del moto delle acque nei canali e tra i due discepoli ed (De motu gravium naturaliter descendentium et projectorum), in due libri, che amici si svolge un interessante scambio trattano rispettivamente il moto naturale dei gravi ed il moto dei proiettili: al epistolare sul tema, con un approccio termine del secondo libro si trova un breve capitolo intitolato De motu aqua- infinitesimale. rum, dedicato all’efflusso da aperture (dette luci o bocche nel linguaggio de- gli idraulici), poste al di sotto della superficie libera dell’acqua, in serbatoi o canali. Nell’introduzione, l’autore per modestia definisce particolare, curioso e perfino inutile il suo studio, mentre in realtà tale non è, perché interessa la corretta misura delle portate erogate per molteplici usi (in particolare, irri- gui). Per dimostrare la sua legge, egli sviluppa l’analogia, già indicata nella let- tera a Cavalieri, tra il moto della goccia d’acqua e quello del grave in caduta libera: la distanza h coperta dal grave in caduta libera è proporzionale al qua- drato della velocità v dallo stesso acquisita. Peraltro, non conoscendo la co- stante di proporzionalità (2g, essendo g l’accelerazione di gravità), egli può solo definire i rapporti tra le velocità d’efflusso da luci a diverse profondità. Inoltre i suoi studi non si estendono alla contrazione della vena ed alle perdi- te di carico, temi che saranno in seguito oggetto di numerose e laboriose ri- ll trattato d’Evangelista Torricelli Opera cerche da parte d’intere generazioni di studiosi. È evidente che, per inoltrarsi geometrica (1644) comprende due libri su questa strada, Torricelli avrebbe avuto bisogno di una vita assai più lunga sul moto dei gravi (De motu gravium di quella concessagli dal destino, ma a lui va indubbiamente il merito di ave- naturaliter descendentium et projectorum), incluso il capitolo De motu aquarum, in re scoperto la legge fondamentale sull’efflusso dalle luci, per una doppia via, cui viene illustrata la legge sull’efflusso sperimentale e razionale. dalle luci: la velocità è proporzionale alla radice quadrata del carico sulla luce. Questa legge fondamentale, detta di 3. la scoperta del barometro Torricelli, rimarrà a lungo l’unica certa dell’idrodinamica e sarà perfezionata, in base alle leggi dell’idrostatica nei suoi coefficienti, dalle esperienze d’intere generazioni di scienziati, detti Merita di essere qui ricordata anche un’altra scoperta importante di Torricel- Foronomisti. li, quella del barometro, perché utilizza le leggi dell’idrostatica. Egli riflette su 78 idraulici italiani un singolare fenomeno nel funzionamento delle trombe (pompe) aspiranti, già diffuse all’epoca, ed operanti con la forza animale: nel condotto d’aspira- zione, l’acqua sale fino ad un’altezza massima di circa 32 piedi parigini, corri- spondente a 10,40 metri (1 piede = 0,324839 m). Sappiamo che il condotto d’aspirazione è in depressione e questa ha un valore massimo, quando si rag- giunge il vuoto: allora la colonna d’acqua alta 10,40 m (sopra la quale c’è ap- punto il vuoto) esercita alla base una pressione uguale a quella dell’atmosfera, che preme sul pelo dell’acqua nel vaso aperto, da cui l’acqua stessa è attinta attraverso il condotto. In sostanza, quello è un gigantesco (e scomodo) baro- metro ad acqua, in grado di misurare le piccole differenze di pressione nella stessa località, al variare delle condizioni atmosferiche e le maggiori differen- ze al variare dell’altitudine sul livello del mare (al quale si riferisce la suddetta altezza di 10,40 m). Torricelli intuisce la situazione, strettamente collegata al concetto di vuo- to, all’epoca non ancora definito, e ne ha la conferma nel 1643 con un espe- rimento semplicissimo, dal risultato clamoroso, condotto con l’aiuto di Vin- cenzo Viviani, che riproduce in piccolo il medesimo processo, utilizzando un liquido assai più pesante dell’acqua, ossia il mercurio, introdotto in una can- nuccia a fondo chiuso molto più corta, poi tuffata in una vaschetta piena di mercurio, in modo tale da formare il vuoto nella parte superiore: il mercu- rio sale nella canna fino all’altezzah m = (γa/γm) ha (dove i pedici a ed m indica- no rispettivamente l’acqua e il mercurio e γ è il peso specifico). La pressione idrostatica alla base delle due colonne liquide, pari al prodotto del peso spe- cifico per l’altezza, è uguale nei due casi, perché coincide con la pressione at- mosfera.

4. la bonifica della val di chiana scontro con michelini Secondo una tradizione comune ai grandi matematici dell’epoca, nel 1645 Evangelista Torricelli è consultato su un importante affare d’acque, che riguar- da la bonifica della Val di Chiana. Più di un secolo dopo (1768), nella collana fiorentinaRaccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, sono pubblicate le Scritture e relazioni sopra la bonificazione della Chiana, comprendenti le rela- zioni dei quattro protagonisti, due matematici e due politici, i quali formano due partiti contrapposti. Da una parte don Famiano Michelini (1604-1665), ancora chiamato il Padre Francesco, e il generale aretino marchese Alessan- dro del Borro (1600-1656) sostengono la bonifica per essiccazione, median- te la demolizione della Chiusa dei Frati (allo sbocco in Arno dell’emissario settentrionale della palude) e la costruzione di un canale colatore con mag- gior pendenza; dall’altra Evangelista Torricelli e il senatore Andrea Arrighetti (1592-1672) rigettano come inefficace, pericolosa e troppo costosa la suddet- ta soluzione e propongono in alternativa la bonifica per colmata. Una piccola curiosità: sorprendentemente per noi moderni, la lettura dei testi del senatore e del generale rivela che entrambi hanno buone conoscenze tecnico-scientifi- che ed in particolare idrauliche. Alla fine la colmata è la soluzione che preva- le, anche per il prestigio di Torricelli e sarà adottata nei due secoli successivi. evangelista torricelli (1608-1647) 79

Sappiamo che ciascuno dei due metodi storici di bonifica ha pregi e difetti: l’essiccamento mediante canalizzazione consente di ottenere risultati rapidi, ma è costoso ed ha un limite nella scarsità di pendenza delle aree paludose, a cui un tempo era più difficile porre rimedio, per l’impossibilità di sollevare grosse portate con macchine azionate a mano od a maneggio d’animali, men- tre oggi il problema si risolve con motori elettrici ed a scoppio. La colmata con le torbide fluviali consente di rimodellare a costi contenuti il territorio, sollevando i suoli e ricavando le giuste pendenze di deflusso naturale, ma ha lo svantaggio dei tempi lunghi. Si possono anche associare i due metodi, per contemperare pregi e difetti, ma allora nella vicenda della Chiana questa so- luzione, che a noi appare di buon senso, non viene neppure tentata: la spac- catura tra i due partiti è netta, i toni sono accesi; anche Torricelli, che nella prima scrittura appare pacato, nelle successive si adegua al clima. Lo spirito ricorda quello, molto italiano, dei costruttori medioevali delle due torri Bec- cati questa e Beccati quella, poi semisommerse dalla palude chianina, innalza- te dalle città rivali di Siena e Perugia. Soffermandoci sulle argomentazioni idrauliche delle due parti, si rileva che nella discussione sono richiamate le principali grandezze fisiche, che inci- dono sul processo idraulico: pendenze, sezioni, capacità di deflusso dei cor- si d’acqua e dei canali, portate affluenti dal bacino idrografico in tempo di pioggia, invasi di ritenuta per il contenimento delle piene; d’altra parte, po- chi sono i numeri che consentono di quantificare le dette grandezze, poiché l’unica legge conosciuta è quella di continuità. Emerge dunque l’arretratezza della scienza idraulica dell’epoca, che fatalmente lascia spazio alle valutazio- ni qualitative dei contendenti ed alla retorica delle argomentazioni: sembra quasi di assistere al confronto tra avvocati in tribunale, dove anche la capa- cità dialettica è importante per vincere. Torricelli ha ragione, quando scrive: Quella natura, che opera con immensa facilità, e con sommo sapere non man- cherà già di mettere mano a tutti quegli impedimenti, che possono render vana l’intenzione nostra, se mancheremo noi d’investigarli, e di pensarvi; ma il modo

La Chiusa dei Monaci ad Arezzo, dove la Chiana entra nell’Arno. Nel 1645 si svolge un duro confronto fra Evangelista Torricelli e Famiano Michelini (1604- 1665), che coinvolge altre personalità importanti, sulle modalità di bonifica della Val di Chiana, allora paludosa. Michelini sostiene l’essiccazione mediante la costruzione di canali, previa demolizione della Chiusa dei Frati, Torricelli la colmata con le torbide dei torrenti e riesce a prevalere, definendo così la strategia che sarà seguita nei due secoli successivi. 80 idraulici italiani migliore d’investigare sarebbe stato quello di seguire l’invito del suo maestro Benedetto Castelli ad approfondire la legge del movimento, la cui conoscen- za avrebbe fornito argomenti più oggettivi alla discussione. Sul tema della bonifica, si osserva che dalla metà dell’Ottocento si rovescia- no le posizioni, ossia il metodo dell’essiccamento inizia a prevalere su quello della colmata, finché nel Novecento si giunge ad una valutazione critica di quest’ultima, ben espressa negli studi di Giulio De Marchi (1890-1972) su Vittorio Fossombroni (1754-1844). vincenzo viviani

La vita Essendo Vincenzo Viviani membro de l’Académie royale des sciences, subito dopo la morte, secondo la consuetudine, il suo Elogio è scritto dal Segreta- rio dell’Accademia Bernard de Fontanelle (1657-1757), che per mestiere l’ha compilato da tempo, come i moderni coccodrilli dei giornalisti; ad esso fanno riferimento molte biografie apparse negli anni successivi. Interessante è an- che la lettera autobiografica, scritta a 75 anni da Viviani al marchese Salviati, con particolari che riguardano il suo impegno come ingegnere al servizio dei Medici. Non mancano studi moderni su Viviani, che peraltro trascurano la sua figura d’idraulico.

1. allievo degli scolopi e segretario di galileo

Vincenzo Viviani nasce a Firenze da nobile famiglia il 5 aprile 1622, studia dapprima presso i Gesuiti, dai quali riceve una formazione umanistica, e poi presso la scuola degli Scolopi, dove è introdotto alla matematica dal galileia- no Clemente Settimi, che lo apprezza per la sua eccezionale intelligenza e nel 1638 lo presenta al Granduca Ferdinando ii de’ Medici (1610-1670) e alla Corte, dove è interrogato da Famiano Michelini (1604-1665), precettore del principe Leopoldo. Da quella data il giovanissimo Vincenzo entra a servizio della Casa de’ Me- dici e vi rimarrà fino alla morte. Il Granduca gli fornisce i mezzi per acqui- stare libri di matematica, continuando gli studi appena iniziati: Cominciai di 17 anni ad esser di proprio moto assistito dal Serenissimo Gran Duca Ferdinan- do con provvisione del suo stipo, perché io mi provvedessi de’ libri di Matematica speculativa, e fin d’allora mi destinò per suo Matematico (Viviani, 1697). Nel 1639, durante una delle sue periodiche visite a Galileo Galilei (1564-1642), vecchio e ormai cieco, esiliato nella villa d’Arcetri, il Granduca glielo propo- ne come segretario: Dal medesimo Serenissimo fui di proprio moto e dalla sua propria bocca raccomandato al nostro gran Galileo, in occasione d’esser a visitar- lo in Arcetri, come spesso così onorar lo soleva, a ricevermi per suo scolare (Vivia- ni, 1697). Nello stesso anno Viviani si trasferisce ad Arcetri, dove rimane tre anni, fino alla morte del maestro nel 1642, avendo come compagno, negli ul- timi tre mesi, Evangelista Torricelli (1608-1647). È questo il periodo più bello della sua vita. Dal punto di vista formativo, il contatto con Galilei, fino all’ultimo attivo come scienziato, supplisce lar- gamente alla mancanza di regolari studi universitari. Sotto il profilo umano, egli si affeziona al maestro come ad un padre: per tutta la vita ne curerà il ri- cordo e le opere, indicando sempre se stesso come l’ultimo discepolo di Gali- leo e non perdendo mai occasione per lodare il maestro. Scriverà un Racconto istorico della vita di Galileo uscito postumo, curerà nel 1656 la prima edizio- ne completa delle sue opere e farà apporre sulla facciata del suo nuovo palaz- zo (detto in seguito dei cartelloni) un busto del maestro, che ai lati reca due lunghe epigrafi in latino (1693). 82 idraulici italiani

Galileo Galilei ad Arcetri con Vincenzo Viviani ed Evangelista Torricelli (dipinto di Luigi Sabatelli). Il periodo trascorso da Viviani con Galileo, che gli fa da maestro e da padre, è da lui ricordato come il più felice della sua vita.

2. matematico alla corte dei medici

Alla morte di Galileo, Viviani collabora con Torricelli, che diventa primo matematico granducale e, quando questo dopo pochi anni è stroncato dalla polmonite, nel 1648 gli succede come Lettore presso l’Accademia del Di- segno di Firenze. Nel 1649 gli viene conferito anche l’incarico d’insegnare matematica ai Paggi di Corte. Il servizio come matematico alla Corte dei Medici richiede anche commis- sioni di tutt’altro genere, ossia la progettazione e la direzione di lavori pubbli- ci civili (in particolare idraulici) e militari (fortificazioni). Viviani inizia così la sua carriera presso il cosiddetto Magistrato di Parte Guelfa (l’equivalente del moderno Genio Civile), come collaboratore dell’ingegner Baccio del Bianco (1604-1656), spedito a fortificare i confini. Il lavoro si svolge in luoghi impervi, raggiungibili soltanto su cavalcatu- re; le condizioni di vita sono dure e richiederebbero un fisico più robusto di Stemma di casa Medici. Vincenzo quello del giovane Viviani, il quale in questa missione avventurosa riporta un Viviani entra al servizio dei granduchi di disturbo, che lo tormenterà tutta la vita: Di proprio moto del medesimo Sere- Toscana a 16 anni (nel 1638) e vi rimane nissimo a proposizione del Generale Alessandro Borri in occasione dei torbidi che tutta la vita, alle dipendenze prima di Ferdinando ii (1610-1670) e poi di insorsero qui in Toscana, fui mandato con l’Ingegnere Baccio del Bianco a forti- Cosimo iii de’ Medici (1642-1723). ficare vari passi intorno a’ confini. Ma però in questo esercizio, che riuscì troppo Come matematico granducale, progetta violento alla gracilità della mia complessione e natura, essendo necessitato a tra- ed esegue lavori civili e di sistemazione idraulica. scurar cavalcando un male, che peraltro sarebbe stato di facile e spedita curazio- ne, dopo molti martirj me lo resi incurabile quale è ancora, e mi ridussi inabile a cavalcare senza patire (Viviani, 1697).

3. primo ingegnere del magistrato di parte guelfa

Nel 1653, essendosi Baccio del Bianco trasferito in Spagna, Viviani è chia- mato a sostituirlo, come Primo Ingegnere della Magistratura, carica che con- vincenzo viviani (1622-1703) 83 serverà per 50 anni, fino alla fine. Molti dei lavori che deve seguire interessa- no i corsi d’acqua e quindi egli accumula una considerevole esperienza come ingegnere idraulico, al servizio prima di Ferdinando ii (1610-1670) e poi di Cosimo iii de’ Medici (1642-1723). Ma il suo punto debole rimane la salute; indicativo al riguardo è un parti- colare del motu proprio granducale, in cui gli si concede la comodità di letti- ga: S. A. mi dichiarò primo Ingegnere della Parte (Guelfa) con aggiunta d’altra provvisione il mese, insieme con tutti gli emolumenti, onorari di gite, e rigaglie solite di fuoco ed altro, e con seguitare a farmi dare, senza mia spesa, comodità di lettiga, dove non supplisse la barca in ogni occasione di gita che mi si porgeva (viviani, 1697). Questo aspetto non è irrilevante nel valutare la vita e l’ope- ra del matematico fiorentino, a confronto con i suoi successori nel medesimo incarico, di tempra assai più robusta: Guido Grandi e Leonardo Ximenes. Attorno ai 30 anni, la vita di Viviani appare ormai ben definita e le sue oc- cupazioni possono essere divise in tre campi: 1. Studio, ricerca e insegnamen- Vincenzo Viviani è uno dei membri to, 2. Cura delle pubblicazioni di Galileo (e in subordine di Torricelli), 3. Ser- più autorevoli dell’Accademia del vizio come ingegnere pubblico. Considerando l’impegno temporale, la terza Cimento (che ha per motto provando e occupazione finisce per prevalere sulle prime due, da lui preferite. riprovando), fondata nel 1657 da Casa Medici. 4. l’accademia del cimento

Come scienziato fisico, Viviani collabora con Evangelista Torricelli all’espe- rimento sul barometro (1644) e con Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) alla determinazione della velocità del suono (1660), prosegue gli studi di Ga- lileo sul pendolo (1661), scrive un trattato sulla resistenza dei solidi, che sarà pubblicato postumo da Guido Grandi, si applica anche all’astronomia, sco- prendo un cratere lunare, che porta il suo nome. Viviani è uno dei più autorevoli membri dell’Accademia del Cimento, isti- tuita da Leopoldo de’ Medici (fratello del Granduca Ferdinando ii) nel 1657 e, di fatto, già operante in modo informale negli anni precedenti, per sua iniziativa. Seguiranno la nomina a membro della Royal Society di Londra e dell’Académie des sciences di Parigi.

5. la divinazione dei libri perduti d’apollonio e d’aristeo Come matematico, Viviani è un appassionato seguace della geometria tradi- zionale, sdegnando la nuova dottrina degli indivisibili, creata da Evangelista Torricelli e Bonaventura Cavalieri, che porterà all’analisi differenziale. Se- condo l’uso dell’epoca, si diverte a proporre problemi ed enigmi matematici. Sarà appunto la geometria a procurargli fama internazionale, in modo del tutto imprevisto. Profondo conoscitore della geometria greca, s’interroga sui libri perduti d’Apollonio e cerca d’immaginarne il contenuto, con quella che chiama divinazione. Nel 1656 alcuni Maroniti capitati a Firenze riconosco- no tra i manoscritti arabi della biblioteca granducale una traduzione dei libri perduti d’Apollonio. Il testo, fatto tradurre a Roma, si dimostra corrispon- dente alla divinazione fatta da Viviani per gioco. L’impressione nel mondo 84 idraulici italiani scientifico europeo è enorme e attira anche l’attenzione del Re Sole, che con gesto munifico nel 1664 gli concede una pensione perché continui i suoi stu- di: Le relazioni che ne venissero non sta a me riferirle: posso e debbo ben dire, che S. A. mi caricò d’un buon peso d’oro, e che il simile fece il Serenissimo Principe Cardinal Carlo il vecchio, e dipoi ancora il Serenissimo Principe Leopoldo. Que- ste sì larghe beneficenze nell’anno 1663 si profusero nell’altra amplissima di Lui- gi il Grande con quella improvvisa e generosa pensione annua, con la quale e con i leciti frutti ritratti da esse, m’è sortito dipoi il comprare e rifar di nuovo queste mie case, alle quali ho dato nome di Deo Date (Viviani, 1697). Nel 1666 Viviani riceve anche due offerte, da parte di Luigixiv per tra- sferirsi a Parigi, presso la neonata Accademia delle Scienze e di Giovanni ii Casimiro di Polonia per trasferirsi a Varsavia, ma le rifiuta entrambe, fedele a Casa Medici, che nello stesso anno gli concede il titolo di primo matematico granducale, già di Galileo e di Torricelli. A differenza di Viviani, il suo colle- ga Gian Domenico Cassini (1625-1712), grande astronomo e Soprintenden- te alle acque dello Stato della Chiesa, accetta l’invito del Re Sole ed a Parigi fonderà una dinastia di astronomi.

l palazzo fatto costruire da Vincenzo Viviani nel 1693, con un munifico donativo del Re Sole, che lo ricompensa per i suoi studi sulla geometria greca. È detto dei cartelloni, per i vistosi cartigli, contenenti lunghe epigrafi latine, che celebrano Galileo Galilei, di cui Viviani si qualifica il più giovane discepolo.

Gli onori e l’imprevista pensione del Re Sole hanno anche conseguenze ne- gative sulla vita di Viviani. È vero che con i proventi egli si costruisce un pa- lazzo, ma si sente obbligato a proseguire nelle divinazioni per onorare il suo generoso benefattore e s’impegna in un nuovo, interminabile lavoro su Ari- steo, che riuscirà a completare soltanto nel 1701, oberato dagli altri impegni. Soprattutto, il beneficio ricevuto suscita invidie e malumori, con riflessi pe- santi sulla sua carriera, finendo per vincolarlo a vita ad un lavoro massacran- vincenzo viviani (1622-1703) 85 te. Ormai carico d’anni e di malanni, ne parla amareggiato verso la fine del secolo, nella sua lettera al marchese Salviati, riferendo un’oscura vicenda di promesse e provvedimenti granducali poi non mantenuti, a causa d’invidie all’interno della Corte.

6. il pesante impegno d’ingegnere granducale fino a tarda età La vicenda si svolge tra la fine del 1665 e l’inizio del 1666, al rientro dalla Val di Chiana, dove Viviani è stato per un lungo periodo in missione, a di- fendere gli interessi del Granducato nel confronto con quelli dello Stato pon- tificio, rappresentato da Gian Domenico Cassini, Matematico di Sua Santi- Ritratto di Gian Domenico Cassini tà. È noto che il problema verte sulla divisione delle acque provenienti dalla (1625-1712). Nel 1665 il matematico vasta zona paludosa, che all’epoca si dirigono in parte a sud verso il Tevere ed ligure, all’epoca sovrintendente in parte a nord verso l’Arno. Nelle pause della discussione sulla Chiana, i due alle acque dello Stato della Chiesa, trascorre un lungo periodo nella Val matematici, divenuti amici, fanno osservazioni astronomiche, naturali, ar- di Chiana con Vincenzo Viviani, che cheologiche, che affascineranno intere generazioni. Ancora all’inizio dell’Ot- rappresenta il Granducato di Toscana, tocento, Francesco Mengotti (1749-1830) scriverà un dialogo immaginario per studiare la divisione delle acque della valle tra il Tevere e l’Arno. I tra Cassini e Viviani, che sostengono tesi opposte per la difesa idraulica del due scienziati approfittano dei tempi territorio (v. Mengotti, 1818). morti per fare altre osservazioni: Nella sua lettera a Salviati, Viviani ci mostra un altro aspetto di quella lun- astronomiche, naturali, archeologiche, che affascineranno intere generazioni. ga missione (1664-1665) in una terra malsana, dalla quale è tornato malri- dotto. Il Granduca si mostra soddisfatto dei risultati ottenuti sul campo e, impietosito delle sue condizioni di salute, spontaneamente gli promette di esentarlo dal lavoro come ingegnere, per consentirgli di dedicarsi completa- mente agli studi, con gli stessi emolumenti: E nel 1665 mi si dimostrò così a pieno soddisfatto dell’aggiustamento, che, dopo tante controversie e replicate mis- sioni di deputati e periti, io n’aveva allora riportato soscritto, che compatendo in me le malattie e i disagi soffertivi per tant’anni, ed il pessimo stato di sanità in cui mi avevan ridotto, una sera inaspettatamente mi disse aver risoluto di darmi riposo per l’avvenire di tutte le fatiche di campagna, acciocché io potessi ripigliar i miei studi speculativi, a’ quali egli m’aveva già destinato, e co’ quali per mezzo della mia prima opera, parevagli ch’io avessi fatto onore a se, a me, ed alla Patria e soggiungendo, a mia gran confusione, altro di più che per modestia debbo aste- nermi di porre in carta (Viviani, 1697). Il provvedimento tarda ad arrivare, poi gli viene chiesto di pazientare fin- ché sia trovato un sostituto e alla fine Viviani capisce che qualcuno ha messo i bastoni tra le ruote, si rassegna e continua a servire in silenzio, per senso del dovere e fedeltà alla dinastia: Con sommissione ho seguitato il medesimo servizio di prima […] ho fatto violenza al genio e alla soddisfazione di studiare, e non ho mai ricusato di espormi a quelle tante gravi e dispendiose malattie, che io ne ho ricavato, perché […] ho stimato dovesse farlo ogni suddito beneficato (Vivia- ni, 1697). Quando scrive al marchese Salviati, Viviani ha ormai 75 anni, eppure in- credibilmente è ancora in servizio ed ha lo scrupolo di chiedere direttamente congedo al Granduca. In 59 anni d’assidua servitù, non si è mai preso il di- porto di qualche villa, fuorché nel periodo passato presso Galileo ad Arcetri, 86 idraulici italiani ha raccolto libri nella speranza vana di poterli un giorno con quiete studia- re, non ha neppure avuto il tempo di visitare un podere ereditato, ha paga- to di tasca sua lettori supplenti di matematica ai paggi della Corte, durante i periodi d’assenza da Firenze per servizio. All’Accademia del disegno, non si è limitato ad insegnare la geometria, ma ha aggiunto la gnomonica, la trigo- nometria, la meccanica, l’architettura militare e civile, la livellazione; dopo il successo dei primi anni, essendo egli stato spesso assente per missioni o am- malato, gli allievi si sono diradati, ma a Dio solo è riservato il provvedere in un tempo stesso a cose infinite, e il ritrovarsi in un medesimo istante in tutti i luoghi dell’Universo. In se stesso, il lavoro dell’ingegnere non gli è mai dispiaciuto, ma a causa della sua debolezza fisica è mortificato di non poterlo seguire in modo ade- guato, associando la progettazione all’esecuzione dei lavori: È vero, che ho pes- simamente servito in campagna il Principe e ’l pubblico; ma è vero altresì, ch’io non mi son mai intruso […]. Mi son dichiarato sempre d’essere inetto a simil’im- pieghi […]. Se a Dio fosse piaciuto concedermi robustezza di forze da resistere a’ ghiacci, a’ soli, e a’ venti, non nego già che […] io non mi fussi invaghito di far proposizioni in campagna di qualche rilievo; ma il sapere di tanto patirvi, e di non potere più assistere all’esecuzioni, […] e doversene star al poco amore, o alla troppa presunzione, o all’ingordigia d’altri […] han fatto, che io me ne sia aste- nuto […]. La professione dell’Ingegnere è nobile e degna […] ma per la lunga osservazione che v’ho fatto, mi par necessario per più rispetti che all’esecuzione dell’approvato quell’istesso Ingegnere che ha proposto, assista fino alla perfezione, affinché egli solo ne sia il debitore (Viviani, 1697). La storia del lungo servizio di Vincenzo Viviani come Ingegnere grandu- cale, fino a tarda età e in cattive condizioni di salute, evidenzia da un lato le diverse condizioni sociali di un’epoca, in cui la pensione non era un diritto, A sinistra medaglione, a destra busto di ma un privilegio sovrano e dall’altro la durezza di una professione come quel- Vincenzo Viviani. la dell’ingegnere idraulico. Si confronti con la vicenda analoga di Eustachio Manfredi nello Stato della Chiesa. Vincenzo Viviani muore a Firenze a 81 anni, il 22 settembre 1703 ed è se- polto in S. Croce, accanto a Galileo, nello stesso mausoleo, fatto erigere a sue spese.

7. la personalità

La personalità dello scienziato fiorentino è già emersa nelle precedenti notizie biografiche ed autobiografiche. Fontenelle aggiunge che era un uomo sem- plice ed amabile, qualità che non si acquisisce con il commercio dei libri, ma con quello degli uomini ed inoltre mostrava una spiccata fedeltà ai suoi bene- fattori: Il avoit cette innocence et cette simplicité de mœurs que l’on conserve or- dinairement, quand on a moin de commerce avec les Hommes, qu’avec les Livres, et il n’avoit point cette rudesse, et une certaine fierté sauvage que donne assez sou- vent le commerce des Livres sans celui des Hommes. Il etoit affable, modeste, ami sûr et fidèle, et, ce qui renferme beaucoup de vertus en une seule, reconnoissant au souverain degré. […] Les Italiens conservent le souvenir des bienfaits, et pour dire aussi, celui des offenses, plus profondément que d’autres Peuples( Fontenelle, vincenzo viviani (1622-1703) 87

Monumento sepolcrale di Galileo, fatto erigere in Santa Croce a Firenze da Vincenzo Viviani, che è sepolto nello stesso mausoleo.

1720). Aggiungeremmo che era un uomo modesto, il quale diceva di se stes- so: È verissimo, che per mancanza di sapere sono insufficiente ed inabile a tutto, e pieno di ogni difetto, solo però di quei nocivi a me stesso (Viviani, 1697).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Nonostante le sue vaste esperienze nel settore, Viviani, oberato da altri im- pegni gravosi, ha lasciato soltanto due brevi scritti d’idraulica: la Relazione al serenissimo Gran Duca di Toscana intorno al riparare, per quanto possibil sia, la città e campagna di Pisa dall’inondazioni (1684) e il Discorso al serenissimo Co- 88 idraulici italiani simo iii granduca di Toscana, intorno al difendersi dai riempimenti, e dalle cor- rosioni dei fiumi, applicato ad Arno in vicinanza della citta di Firenze (1688). Tuttavia, in questi scritti e soprattutto nel secondo, l’autore delinea un qua- dro generale della sistemazione del territorio, che appare molto interessante, perché anticipa gli sviluppi moderni; le generazioni successive, fino all’Otto- cento, sono state consapevoli del suo ruolo storico nella difesa del suolo, che in seguito è stato dimenticato ed oggi merita di essere riscoperto.

1. una strategia moderna per la difesa del suolo

La lettura del Discorso a Cosimo iii è illuminante: la parte dedicata alla difesa dei corsi d’acqua dai riempimenti porta ad esiti profondamente innovativi, sul piano tecnico e strategico. Nella sua analisi, Viviani inizialmente illustra un grave problema, che af- Ritratto di Cosimo iii de’ Medici (1642- fligge l’Arno e i suoi affluenti: segni inequivocabili dimostrano che i fiumi 1723). Vincenzo Viviani rimane al suo toscani da molto tempo si alzano e sono ormai più alti delle campagne, in servizio come ingegnere granducale dal cui anticamente erano incassati. Di conseguenza è necessario scavare gli alvei 1670 fino alla fine (1703). e rialzare gli argini e ciononostante si susseguono rotte, trabocchi e rigurgiti delle piene nella rete fognaria. Le campagne attorno all’Arno, ma anche all’Ombrone ed altri fiumi, più basse degli argini, hanno difficoltà di colatura, e dovrebbero essere bonifica- te con la colmata: Per l’accennato effetto del continuo colmarsi i terreni disargi- nati, fui sempre di parere non doversi con arte avara abusar de’ beni della pro- diga Natura, ed esser molto miglior governo ricevere, che escludere l’inondazioni de’ Fiumi, le quali col fior di terra, e grassume, alzano, e bonifican le Campagne (Viviani, 1688). L’unica difficoltà è la frammentazione della proprietà priva- ta, a cui si può rimediare con acquisti o permute; di questo problema Viviani si era occupato anche nella relazione sulla difesa del territorio pisano (1668). Si noti che a quell’epoca la bonifica per colmata è già una pratica diffusa in Toscana (v. Torricelli) e in altre regioni italiane e nel Settecento sarà applica- ta, in forma coordinata ed assistita da programmi pubblici, a vasti territori (v. Ximenes per la Maremma e Fossombroni per la Val di Chiana). Viviani tuttavia va oltre la politica di bonifica delle pianure, perché con- cepisce un programma integrato di sistemazione, che investe anche le aree declivi. Innanzi tutto, egli, dove ha carta bianca, come sull’Ombrone, ordi- na di demolire le sopracchiuse di tavole, poste dagli interessati sulle pescaje (traverse) di vari mulini, per rimediare alla riduzione della caduta idraulica, ed anche intere traverse in muratura, ottenendo così di approfondire l’alveo dell’Ombrone e ripristinare gli scoli delle campagne. Pone poi il problema della causa prima dei riempimenti e riconosce che questa è il trasporto soli- do dei detriti provenienti dall’erosione delle montagne (senza dimenticare le scaglie delle cave, immesse scorrettamente nei fiumi dai cavatori), a sua volta provocata dal disboscamento: il gran disboscamento, che in universale, contro gli antichi provvedimenti, è stato fatto delle Alpi, e de’ Monti, […] mediante i tanti coltivati per lo più fatti con poco buon ordine dalle radici di essi Monti fino alle cime […]. Le piogge cadenti sopra que’ monti spogliati di legname, coltivati, e smossi, non trovando più il ritegno della macchia, e del bosco, vi scorrono pre- vincenzo viviani (1622-1703) 89

Il frontespizio del Discorso al serenissimo Cosimo iii il granduca di Toscana, intorno al difendersi dai riempimenti, e dalle corrosioni dei fiumi, applicato ad Arno in vicinanza della citta di Firenze (1688). Questo celebre scritto di Vincenzo Viviani contiene un programma organico per la sistemazione idrogeologica dei bacini idrografici ed è frutto del suo pluridecennale impegno come ingegnere granducale.

cipitose, e s’accompagnano colla materia di terra, sasso, e ghiaia della quale e’ son formati, e la conducono furiosamente nel fiume (Viviani, 1688). Viviani non vuole allarmare, pronosticando ineluttabili catastrofi (oggi di- remmo che non vuole fare del terrorismo ecologico) e da uomo moderato ammette la necessità di difendere dalle inondazioni - in un modo o nell’al- tro, come si è sempre fatto - paesi angusti e popolosi, circondati da monti e minacciati da fiumi e torrenti; tuttavia ritiene saggio e prudente prevenire, piuttosto che curare i disordini, ossia i rialzamenti dei fiumi. La descrizione dei rimedi proposti è stupefacente per la precisione dei particolari tecnici di manufatti, in tutto simili alle moderne briglie selettive (dette serre o chiuse) e piazze di deposito (dette scaricatoi) e per la ricchezza terminologica, che ri- flette la pratica. Lo stesso Viviani precisa che si tratta di opere già realizzate con successo in piccolo, cioè isolatamente, da parte di tecnici alle sue dipen- 90 idraulici italiani denze: l’architetto Giovanni Battista Foggini (1652-1725), l’ingegner Giu- liano Ciaccheri e altri, le quali vengono ora proposte in grande, ossia per la sistemazione d’interi bacini idrografici. La spesa, a suo avviso, non dovrebbe essere un ostacolo, se paragonata ai benefici ed inoltre creerebbe nuovi posti di lavoro e redditi in montagna, con un benefico ritorno nelle finanze del- lo Stato. Sono argomenti classici, che in seguito saranno più volte richiamati nella politica di difesa del suolo, fino al Novecento. Vincenzo Viviani è quin- di il precursore di tale politica. In primo luogo, si devono costruire le Serre o Chiuse o Traverse: Dico esser mio parere che (oltre al rinnovare gli antichi bandi, e ridurre a più esatta osser- vanza le proibizioni del taglio de’ boschi sull’Alpi) facendosi dalle Valli laterali più prossime ad Arno […] in quelle sole dirupate, e sciolte, che avesser bisogno d’essere sostenute, si andassero dal piè de’ lor fondi su su verso i loro principi, di- sponendo, e fabbricando, in aggiustate distanze fra loro, più Serre, o Chiuse, o Leghe, o Traverse, che dir si vogliano, di buon muro di calcina, traforate da spesse feritoie, su larga pianta stabilmente fondate, e con grandissima scarpa al di fuori, con lor Banchine, o Platee, o Batoli a’ piedi, e con più riseghe, o pur gradi, dove fosse necessario ridurle di tempo in tempo a maggior altezza. […] La forma di queste Serre per lo più dovrebbe essere in angolo, o arcuata, col convesso volto in dentro alla venuta dell’acqua, ed a zana, cioè alquanto più basse nel mezzo, che alle testate da fermamente incassarsi dentro le ripe (Viviani, 1688). Subito dopo la costruzione delle Serre, si dovrebbe por mano al rimbo- schimento: Fabbricate, e rincalzatesi queste chiuse, si dovrebbe su di esse Valli, in que’ luoghi dove già non fossero, far diverse e folte piantate di Boscaglia o da fuoco, o da taglio, la più appropriata alla qualità del terreno, e del sito […] prov- vedendo qui ancora, con pene, alla conservazione perpetua di tali boschi […]. Ne’ siti poi di tali Valli dove fossero per far prova gli ulivi, far piantare di questi più folti del solito in luogo di bosco (Viviani, 1688). L’uliveto è più adatto del vigneto e del frutteto per la difesa del suolo ed anche il pascolo può essere abbastanza efficace. Vigneti e frutteti devono essere sistemati adeguatamen- te, con muri di sostegno ed acquidocci (fossi di colo). Si noti la modernità di un approccio aperto alle esigenze di vita delle popolazioni locali, con una vi- sione equilibrata e rispettosa delle esigenze dell’uomo e insieme della natura. Dove non è possibile procedere con le serre e le piantate, Viviani sugge- risce gli scaricatoi (piazze di deposito dei detriti): in quelle valli poi, le quali […] consistessero di nudo sasso, e ghiaia, e dove, o per tal causa, o per essere trop- po larghe, non francasse la spesa a farvi simili Serre, o non si potesse far pianta- ta alcuna per ritener quelle materie già smosse […] propongo di eleggere giù nel basso un competente spazio piano della peggior qualità che vi sia […] per tenerlo sempre arginato all’intorno, acciò serva di Scaricatoio, dentro del quale esse ma- terie possano comodamente deporsi, e l’acque sgravatesene, e perduta quivi la for- za, escano depurate da quel Chiuso a condursi men rapide, ed a minor altezza, per sufficiente canale dentro al letto d’Arno (Viviani, 1688). I suddetti provvedimenti dovrebbero essere attuati in forma coordinata in tutte le aree montane dissestate: Somiglianti ripari di Serre, di Piantate di Boschi, di Scaricatoi, e di Pescaie, utilissimi senza dubbio si farebbero conoscere applicandogli ad altri Fiumi del Dominio Fiorentino […] siccome di ogn’altra vincenzo viviani (1622-1703) 91

Provincia d’Italia, e fuori, e dovunque occorra provvedere, che i letti de’ Fiumi, e’ Canali, si conservino navigabili, e non si riempiano di materia avventizia (Vi- viani, 1688). L’autore fa un paragone molto interessante tra la bonifica mon- tana, da lui auspicata e la bonifica delle pianure, già in atto: E, di fatto, colle Serre su pe’ fossati, e co’ Chiusi in piano arginati, che tutto giorno si praticano nelle Valli della Fievole, della Chiana, ed altrove per fare acquisti, e colmate colle torbide de’ Fiumi […] e per tener asciutte le Campagne, si conseguiscono inten- ti, simili onninamente a i da me qui pretesi (Viviani, 1688). La storia è andata esattamente come previsto da Viviani, poiché la bonifica delle aree paludo- se di pianura, diffusa in forme non coordinate nel Seicento, dal Settecento è diventata politica organica dello Stato, mentre le sistemazioni montane, con opere idraulico-forestali, praticate sporadicamente nel Seicento, solo nell’Ot- tocento sono state integrate organicamente nei programmi pubblici. Tra i due settori affini c’è dunque una sfasatura temporale, che deve essere studiata a partire dai primi secoli del loro sviluppo. Di conseguenza, dal punto di vista storico-culturale, sembra indubbio che le opere idraulico-forestali debbano essere alquanto retrodatate rispetto al pe- riodo, che finora è stato considerato all’inizio della loro fioritura, con la scuo- la francese dell’Ottocento, a partire dal trattato di Alexandre Surell (Etude sur les torrents des Hautes-Alpes,1841). Potremmo affermare che Viviani sta alla difesa del suolo come Leonardo sta alla scienza idraulica, con la differenza che gli scritti del secondo sono ignorati e pubblicati ben tre secoli dopo, mentre quelli del primo sono dati subito alle stampe, ma dopo tre secoli non sono più ricordati dagli Italiani immemori: due episodi significativi di noncuran- za e spreco di risorse culturali, in un Paese che ne ha troppe. Rimane il rim- pianto per il fatto che la lunga esperienza di Viviani come ingegnere idrauli- co, ricco di conoscenze tecniche e di visioni strategiche, non si sia tradotta in un trattato sistematico. Il motivo è comprensibile: il Geometra fiorentino era oberato da altri impegni e personalmente aveva diverse priorità editoriali, os- sia il completamento del libro dedicato al Re Sole sulla divinazione d’Aristeo e il riordino degli scritti di Galileo.

2. l’associazione di tecniche molteplici per la sistemazione spondale

La parte del Discorso a Cosimo iii dedicata alla difesa dalle corrosioni illustra le tecniche di sistemazione fluviale in uso all’epoca, le quali richiamano la moderna ingegneria naturalistica e sono assai diffuse nella tradizione italiana dell’architettura d’acque, testimoniata da numerosi testi dei secoli precedenti. Lo scritto di Viviani evidenzia altresì un dibattito tra diverse scuole di pen- siero e l’emergere precoce di forme di sistemazione artificiale sorprendente- mente moderne, accanto a quelle più tradizionali. L’autore critica i colleghi che scelgono, per la difesa delle ripe dalla corrosione, i materiali più a buon mercato, ma dalle prestazioni mediocri, come il sasso d’Arno e le boscaglie di legno tenero di salice, che crescono sulle sponde. Egli, infatti, preferisce ma- teriali più pregiati e costosi, che vengono da lontano, come le piante matu- re di castagno e quercia (all’epoca rare!) e il sasso di cava; inoltre usa gabbioni 92 idraulici italiani di vimini ripieni di sassi (gli antenati dei gabbioni moderni con filo di fer- ro), scogliere di massi naturali e soprattutto i cantoni di smalto (un antenato del calcestruzzo, realizzato con sassi e calcina), inventati dall’amico Braccio Manetti. Queste forme nuove di sistemazione fluviale si affiancano alle tra- dizionali steccate o passonate o palafitte di legname, che richiedono l’impiego di numerosa manodopera, difficile da controllare e istruire e della cui abilità Viviani si fida poco. Non esiste - dunque - una sola, ma più categorie d’ope- re per la difesa spondale, con o senza parti viventi, flessibili e rigide e la scelta è fatta secondo valutazioni complesse, che ai nostri occhi appaiono singolar- mente attuali. geminiano montanari

La vita Il primo biografo di Montanari è il suo allievo veronese abate Francesco Bian- chini (1662-1729), noto astronomo, che scrive un compendio della sua vita nella prefazione al trattato del maestro Le forze di Eolo, uscito postumo nel 1694.

1. un giureconsulto alla ricerca della vera vocazione Geminiano Montanari nasce il 1 giugno 1633 a Modena, dove compie i pri- Ritratto di Paolo del Buono (1625- mi studi, di carattere letterario, filosofico e legale. Nel 1653 è a Firenze, dove 1659), maestro di matematica e fisica lavora presso lo studio dell’avvocato Giacomo Federichi. Quella dell’avvocato di Geminiano Montanari, nel periodo tuttavia non è la sua vera vocazione, perché già adolescente, a 13 anni, si sen- giovanile trascorso in Austria. te attratto dalle matematiche, che studia da solo, nei ritagli di tempo libero. Inquieto e alla ricerca di se stesso, dopo tre anni chiede licenza di compiere un viaggio di studio in Austria e nel 1656 si laurea a Salisburgo in utroque iure (ossia in diritto civile e canonico). Dopo la laurea si sposta a Vienna, dove scrive anche poesie, che recita all’Accademia dei Cavalieri Italiani, alla pre- senza dell’imperatore. Alla Corte viennese incontra finalmente il maestro che cercava: è Paolo Del Buono (1625-1659), giovane gentiluomo e matematico fiorentino, discepolo di Famiano Michelini, membro dell’Accademia del Ci- mento, al servizio dell’imperatore Ferdinando iii. Con lui studia matematica ed astronomia e nell’inverno 1657-58 lo accompagna in un viaggio per visita- re le miniere imperiali d’argento dei Carpazi e sperimentare l’applicazione di una nuova pompa, inventata per cavare l’acqua dalle miniere e renderne così possibile lo sfruttamento. Quest’esperienza giovanile sarà utile a Montanari nella maturità, quando la Repubblica di Venezia gli affiderà incarichi pratici, tra cui progetti minerari. Tornato in Italia, riprende nel 1658 la professione legale a Firenze e nel biennio 1659-60 collabora col principe (poi cardinale) Leopoldo de’ Medici (1617-1675), scienziato e mecenate, fondatore dell’Accademia del Cimento, tra l’altro osservando gli anelli di Saturno, da poco tempo scoperti; con Leo- poldo intratterrà negli anni successivi una fitta corrispondenza scientifica su argomenti diversi.

2. matematico del duca di modena lavori col marchese malvasia Nel 1661, grazie ai buoni uffici del marchese Cornelio Malvasia (1603-1664), generale e scienziato dilettante, Montanari riesce ad ottenere dal duca di Mo- dena Alfonso iv d’Este (1634-1662) l’ambita nomina di Filosofo e Matema- tico ducale (il posto che nel Settecento sarà occupato da Domenico Corradi d’Austria e Giovanni Battista Venturi) ed abbandona definitivamente la pro- fessione di giureconsulto, per dedicarsi alla matematica nella sua patria. 94 idraulici italiani

Purtroppo l’anno dopo il giovane duca muore e Montanari perde il posto, ma si trasferisce presso il marchese Malvasia, nella villa di Panzano, dove la- vora alla specola e perfeziona il cannocchiale con l’applicazione del reticolo micrometrico, collaborando alle Ephemerides Novissimae, opera che porta la firma del suo mecenate. Nel 1663 segue il marchese a Bologna ed entra in contatto con l’ambiente scientifico di questa città, in particolare con Giovan- ni Domenico Cassini (1625-1712), Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), Francesco Maria Grimaldi (1618-1663).

3. professore di matematica a bologna l’accademia della traccia Poco dopo la morte del marchese Malvasia, nel 1664, il Senato bolognese elegge Montanari alla cattedra di Scienze Matematiche presso l’Università di Bologna, dove rimane per ben 14 anni: è questo il periodo scientificamente più operoso. A Bologna si dedica intensamente all’astronomia, promuoven- Ritratto del marchese Cornelio Malvasia do l’istituzione di un osservatorio astronomico e collaborando con Cassini, (1603-1664), protettore e mecenate trasferitosi poi a Parigi. Assieme all’abate Carlo Antonio Sampieri, nel 1665 di Geminiano Montanari a Modena e fonda l’Accademia della Traccia (una filiale di quella medicea del Cimento, Bologna. che sarà attiva fino al 1677) e le propone, come temi di ricerca, soprattutto la gravitazione dei fluidi ed i fenomeni di capillarità. La Traccia è insieme gruppo di ricerca ed istituto di propaganda scientifi- ca: Montanari discute i suoi pensieri idrostatici nell’accademia, sollecitando i contributi di tutti e li presenta come un lavoro collegiale. Nel 1670 entra in contatto con la Royal Society di Londra, di cui condivide l’impostazione spe- rimentale e la preoccupazione di applicare la scienza al benessere sociale. Nei primi anni ‘70 è protagonista di una vivace polemica con il livornese Donato Rossetti (1633-1686), sulla natura del fenomeno dei vetri temprati, poi me- diata dal medico e naturalista Francesco Redi (1626-1697).

4. professore d’astronomia e meteore a padova

Nel 1678 il Senato della Repubblica Veneta chiama Montanari all’Università di Padova, istituendo per lui la nuova Cattedra d’Astronomia e Meteore, che in seguito sarà di Giovanni Poleni (1683-1761). Come a Bologna, Montana- ri promuove la costituzione d’osservatori astronomici, da parte di protettori delle scienze: a Venezia nel palazzo sul Canal Grande di Girolamo Correr ed a Padova nella specola del seminario, su incarico del cardinale Gregorio Bar- barigo (1625-1697). Secondo il costume dell’epoca, ai matematici veneti lo Stato spesso chie- de prestazioni di tipo tecnico-amministrativo. A servizio della Serenissima, Montanari s’impegna senza risparmio, per la costruzione di fortezze e minie- re e soprattutto in affari d’acque e di monete. In riconoscimento di questi ser- vigi, la Repubblica lo premia raddoppiando quasi il suo stipendio di profes- sore, prima dello scadere dei sei anni canonici dall’inizio dell’insegnamento, quando si usava aumentare la provvigione in proporzione al merito. geminiano montanari (1633-1687) 95

Particolarmente gravoso è l’impegno negli affari d’acque: egli firma, dopo averli ponderati con molto scrupolo, numerosi pareri e progetti, un tempo conservati nell’Archivio del Magistrato alle Acque di Venezia, come attestato da Bernardino Zendrini (1679-1747) nella prefazione al suo trattato (1741); ognuna di queste pratiche è faticosa per i sopraluoghi in località disagiate, necessari alla progettazione e alla direzione dei lavori. Questi progetti servi- ranno soprattutto ai suoi immediati successori veneti: il marchese Giovanni Poleni e Bernardino Zendrini. In seguito molte carte sono andate disperse. Il professore modenese, di costituzione pingue ma robusta, che con gran generosità non si è mai risparmiato in tutti i suoi impegni, è colpito da un Stemma dell’Università di Padova, dove primo insulto apoplettico nel dicembre 1783, con gravi menomazioni alla vi- Montanari insegna dal 1678 alla fine, sta, alla parola e alla deambulazione (in pratica subisce un’emiparesi). È allora nel 1687. che, impedito nelle consuete attività, incomincia a scrivere i trattati intorno alla regolazione delle Acque e delle Monete, due argomenti diversissimi, sui quali è preparato (in quanto fisico-matematico e giurista) e che all’epoca ri- vestono grande importanza per la Repubblica di Venezia, come appare dalle leggi su di essi promulgate; tuttavia, a causa della malattia, non riesce a com- pletare i due trattati, che usciranno postumi. Geminiano Montanari muore per un ultimo assalto della malattia il 13 ot- tobre 1687, a 54 anni. È sepolto a Padova, nella Chiesa di S. Benedetto dei Monaci Olivetani e sulla sua tomba è collocata la seguente iscrizione:

hic iacet geminianus montanarius civis mutinensis. philosophiae, jurisprudentiae, ac medicinae, doctor, mathematicus nulli secundus. primum bononiae per xiv annos publice docuerat, dein in ejus honorem, a ser. republica erectam in archi-lyceo patavino astronomiae cathedram meteorum disciplinae conjunctam plaudente senatu, academia, orbeque litterato, per ix annos diligentissime conscendit; tandem studijs potius quam annis confectus, frequenti perculsus apoplexia, mortales reliquit exuvias, patavij a. c. m. dc. lxxxvii. aetat. lv 96 idraulici italiani

5. la personalità

Il biografo di Montanari, l’allievo Francesco Bianchini, grazie alla cono- scenza diretta, ci ha lasciato una ricostruzione precisa del suo carattere, che appare ispirato da un’alta idealità. All’epoca (come d’altra parte ancor oggi!), la concezione che i professori universitari avevano del proprio impegno nell’insegnamento, era assai diver- sa da un soggetto all’altro. Scrive Bianchini: la sua professione non fu di sedere all’ombra di una cattedra con esercizio poco differente dall’ozio, ma bensì di ri- durre agli usi della vita le speculazioni dell’ingegno, e fare, dirò così, di tutt’i Teo- remi delle Scienze questo Problema, ch’è: il rendere le Scienze ministre della pub- Italia - Annulli Speciali 2009. Mostra blica felicità anzi che testimonj dell’applicazione privata (Bianchini, 1694). di Astronomia e astronautica. Omaggio Montanari dunque non era favorevole alla cosiddetta scienza pura, ma aveva a Geminiano Montanari (Modena, ben viva la coscienza della funzione sociale del suo lavoro. Caratteristica del 10/10/2009). suo approccio scientifico è l’attenzione continua all’uomo, a vantaggio del quale deve agire lo scienziato. Bianchini parla di desterità dell’Autore in adat- tare agli usi della vita ed all’aumento delle scienze e dell’arti le cognizioni credute più sterili ed oziose. Con gli allievi Montanari non era avaro del suo tempo, che spendeva ben oltre il minimo necessario: L’ufficio della Lettura non richiedeva da lui più che la solita e pubblica spiegazione in pochi mesi dell’anno. Ma l’indole della sua amicizia misurava il tempo e l’ufficio con altre leggi. Accompagnava le lezioni teoriche con esperimenti fatti a sue spese e seguiva gli allievi anche dopo le lezioni pubbliche. Gli piaceva applicare l’antico metodo maieutico usato da Socrate d’instruire con le dimande fatte così acconciamente e con ordine, che sug- geriscono la risposta nel modo istesso di ricercarla (Bianchini, 1694). Montanari era uomo religioso e capace d’azioni molto generose: nel 1682, alla morte dell’amico e collega Jacopo Pighi, professore d’Anatomia e Bota- nica all’Università di Padova, ne adotta il figlio, di cui segue personalmente l’educazione. La sua è una figura di filosofo cristiano, che affascina gli allievi, conquistati dalle doti umane del maestro e stretti fra loro da vincoli durevoli. Bianchini attribuisce al carattere del Montanari, ossia alla sua profonda umanità e all’altruismo, il fatto che egli abbia complessivamente sacrifica- to durante la sua vita la scrittura alle opere: Molti erano i trattati di cose Fisi- co-matematiche, de’ quali aveva tramato l’orditura già da molti anni, e con at- tenzione, e studio diligente ricercatine gli aforismi nelle esperienze; ma più erano gli altri impieghi resi da lui necessari alla sua professione […]. Datosi adunque agli altri con quella facilità, che la volontà ricopiò in lui dall’ingegno, preferì ad ogni altra cosa l’istruire Accademie a viva voce, assistere ad opere pubbliche con grave scommodo, e soprattutto formar gli animi della gioventù […]: riguardò in somma come maggiore l’officio, ch’egli poteva prestare a’ presenti con i suoi fatti, che non l’altro, che averebbe prestato a’ posteri con gli scritti (Bianchini, 1694). geminiano montanari (1633-1687) 97

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. uno scienziato poliedrico, attento alle applicazioni tecniche Geminiano Montanari, come molti altri del suo tempo, è uno scienziato po- liedrico, che si occupa d’argomenti assai diversi: astronomia, idraulica, eco- nomia (studi in materia monetaria, che precorrono le teorie moderne), bali- stica, perfino medicina (trasfusioni del sangue). In complesso, si tratta di una figura scientifica importante, ma poco studiata fino a tempi recenti. Alcuni suoi studi astronomici, che hanno subito una vasta eco, riguardano le variazioni di magnitudine della stella più luminosa nella testa della Medu- sa (Algol): contribuiscono a dimostrare l’insussistenza dell’antico principio d’immutabilità ed invariabilità della volta celeste ed aprono la strada allo stu- dio moderno delle variazioni stellari. Egli osserva le comete e misura con uno specchio ustorio la componente termica della radiazione lunare. Nell’Astrolo- gia convinta di falso (Venezia, 1685), combatte con decisione l’astrologia giu- diziaria: sono sempre stato coerente nell’affermare sia in pubblico che in privato che ho sempre ritenuto l’Astrologia Giudiziaria cosa falsa e vana, a guisa d’uomo che sempre l’ho creduta insussistente. Montanari è particolarmente versato nelle ricerche sperimentali ed intrec- cia costantemente il pensiero scientifico alle applicazioni tecniche. Con la collaborazione della moglie Elisabetta Dürer, sviluppa una personale abilità nell’ottica pratica e nella molatura delle lenti per cannocchiali e perfeziona questo strumento con l’applicazione del reticolo micrometrico, contribuen- do così all’avvento dell’astronomia di precisione. Associando al cannocchiale la livella ad acqua di Giovanni Battista Della Porta (1535-1615), ottiene uno strumento idoneo alle misure geodetiche (la livella diottrica). Costruisce an- che apparecchi barometrici e trova la regola per la misura delle altitudini con il barometro (1671, monte Cimone), operando contemporaneamente ad al- tri studiosi. Si occupa d’acustica e di vetri infrangibili, ecc.

2. la concezione di un trattato generale d’idraulica

Consideriamo ora Geminiano Montanari come idraulico. Bernardino Zen- drini, nella prefazione al suo trattato (Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti, 1741), afferma che il Modenese, nelle perizie idrauliche per la Repubblica di Venezia, calcola la velocità dei fiumi con la regola del Castelli, ossia ammette la proporzionalità rispetto all’altezza. Nella scrittura 15 marzo 1679 sopra lo scarico dei diversivi dell’Adige, me- diante stramazzi, Montanari scrive: Perché sapranno molto bene, ch’ella è dot- trina comunissima de’ Matematici ed Inge­gneri d’acque, che lo scarico dell’acque de’ regolatori non viene misurato­ dalla misura del vanno di essi, ma dal moltipli- co della lor base nel quadrato dell’altezza; onde ec. Nella scrittura circa la diver- sione del Sile (1683) scrive: La dottrina è dell’abate Castelli, e del Barattieri, che soli hanno scritto della misura delle acque correnti, non arrivando ad inse- gnare la misura della figure o sezioni, che non siano parallelogramme; mi sono 98 idraulici italiani servito di altre mie dottrine proprie, che convengono con li principj del Castelli, ma dimostrano anco la misura delle sezioni, che non sono regolatori: le quali a Dio piacendo pubblicherò nel mio Trattato intitolato: Scienza d’acque correnti, ampliato. ec. Dunque Montanari concepisce un vasto trattato d’idraulica, che per man- canza di tempo non riesce a scrivere, e nel quale si propone di approfondire dottrine proprie sul movimento delle acque; nell’attesa, con l’abituale pru- denza, non contraddice i contemporanei (Castelli e Barattieri), che hanno già speso molte energie per studiare un problema tanto difficile. I pochi scritti sistematici di Geminiano Montanari in materia d’idraulica, per quanto frammentari e incompleti, rivelano una personalità d’alto profi- lo: essi evidenziano il rigore del suo metodo di ricerca e anticipano sviluppi più organici del pensiero successivo (in particolare quello del suo allievo Do- menico Guglielmini). Le pubblicazioni fondamentali sono due: la prima, del 1667, riflette le esperienze idrostatiche bolognesi, discusse nell’Accademia della Traccia; la seconda, del 1684, presenta le osservazioni sui processi di de- posito e trasporto delle sabbie lungo le coste venete, per effetto combinato dei fiumi, del mare e dell’uomo. La lettura di questi due, pur brevi, testi rivela che Montanari è un profon- do cultore, nel periodo in cui si sono formati, d’entrambi i rami storici dell’i- draulica: il primo si applica a singoli problemi d’idrostatica ed idrodinamica, con un approccio fisico-matematico di tipo deduttivo, integrato dall’espe- rienza; il secondo, invece, studia problemi complessi, dipendenti da un gran numero di fattori difficilmente quantificabili, con un approccio naturalisti- co, che si appoggia quasi esclusivamente sull’osservazione e sull’esperienza, richiedendo doti d’intuito (v. l’interpretazione dello sviluppo complessivo dell’idraulica in Giulio De Marchi, nella prefazione al trattato Idraulica, Mi- lano, 1929).

3. le esperienze d’idrostatica a bologna

Nella prima pubblicazione (Pensieri fisico-matematici sopra alcune esperienze fatte in Bologna intorno diversi effetti de’ liquidi in cannuccie di vetro, & altri vasi, 1667), Montanari integra gli studi di Pascal, con riferimento sia all’idro- statica sia alle azioni capillari. Il punto di partenza è la revisione del pensiero idrostatico di Galileo e dei suoi allievi. Si pensi che ancora nel 1665 Gianalfonso Borelli e Lorenzo Ma- galotti difendono, contro le giustificate critiche di Michelangelo Ricci e Ot- tavio Falconieri, Famiano Michelini (1604-1665), il quale nel suo trattato Della direzione de’ fiumi (1664) sostiene che l’acqua non preme affatto o pre- me poco le sponde dei vasi. Poco dopo Montanari dimostra che nei liquidi la pressione si esercita per ogni verso, e quindi anche dal basso verso l’alto e lateralmente. Egli inoltre cerca di ridurre per così dire, a calcolo la cagione ond’avvenisse, che s’equilibrassero, o livellassero due vasi di diversa capacità resistendo il peso del minore a quello del maggiore, come se eguali fossero, e perciò equilibrandosi a li- vello con esso. Deduce queste leggi dalla stessa struttura molecolare dei liqui- geminiano montanari (1633-1687) 99

L’Accademia della Traccia, fondata a Bologna nel 1665 da Geminiano Montanari, assieme all’abate Carlo Antonio Sampieri, è un gruppo di ricerca, nell’ambito del quale lo scienziato modenese discute liberamente i suoi pensieri idrostatici, sollecitando i contributi di tutti e presentandoli come un lavoro collegiale, come dimostra questa lettera del 1667 di Montanari a Sampieri.

di: Qual volta io considero i corpi liquidi, […] non so come meglio la natura loro farmi ad intendere, quanto in figurarmeli composti di particole una dall’altra di- sgiunte, o staccate, nel modo che, per esempio, farebbe massa di miglio, o di qua- lunque sorte di grani (Montanari, 1667a). La pressione esercitata su ciascu- na molecola d’acqua, ipotizzata in forma di sferetta, è quella della sovrastante colonna d’acqua fino al livello superiore del vaso, qualunque sia la forma e la dimensione del vaso stesso. Galileo si era rifiutato di ammettere la viscosità dei liquidi, ipotesi che in- vece comincia ad affacciarsi nella mente di Montanari, in seguito alle espe- rienze dimostranti che i corpi gravi discendono più velocemente per l’acqua comune che per l’acquavite e per l’olio: e primieramente non è dubbio alcuno darsi all’acqua ed altri liquidi quella coerenza o adesione di parti, che viscosità sogliamo chiamare (Montanari, 1667a). Montanari raccoglie una ricca casistica sui fenomeni della capillarità: oltre una trentina d’esperienze, fatte in Italia ed inedite nel 1667. Gli accademici bolognesi ripetono sistematicamente tutte le esperienze, determinando l’esat- 100 idraulici italiani ta proporzione con cui l’acqua si alza nelle fistole e formulando per primi la legge delle altezze reciprocamente proporzionali ai raggi dei tubi capillari. Sul fenomeno della capillarità, Montanari entra in contrasto con un altro galile- iano, Donato Rossetti (1633-1686): il primo per spiegare la capillarità ricorre alla viscosità, mentre il secondo suppone un’attrazione molecolare, che faccia correre l’acqua al vetro. Sulla linea delle ricerche idrostatiche si colloca l’esperimento (uno dei pri- mi in Europa) di trasfusione del sangue, tentato ad Udine da Montanari nel 1668, immettendo sangue d’agnello nelle vene di un vecchio bracco. Il col- legamento tra idraulica e medicina sarà un tema dominante nel pensiero di Guglielmini, sostenuto dalla cultura medica di quest’ultimo.

4. lo studio sul trasporto e il deposito di sabbie lungo le coste venete Il secondo scritto idraulico di Montanari (Il Mare Adriatico, e sua corrente esaminata, con la naturalezza de’ fiumi scoperta, e con nove forme di ripari cor- retta) risale al 1684, in forma di lettera al Cardinale Pietro Basadonna (1617- 1684), ed è pubblicato postumo. Esso si colloca nel contesto delle esperien- ze venete, che è assai diverso, ma integrativo di quello bolognese: ai processi semplificati del laboratorio si sostituiscono i processi naturali osservati dal vivo, ossia il rapporto complesso esistente tra fiumi, lagune e mare, che lo scienziato modenese studia in modo magistrale, anche se interrotto dalla ma- lattia e dalla morte, lasciandoci un esempio notevole di metodo nell’affron- tare queste problematiche, tipiche dell’idraulica come scienza naturale, che dipende da un gran numero di fattori, i quali ostacolano il lavoro di sintesi. Questo metodo sarà sviluppato in modo sistematico da Domenico Gugliel- mini.

Il mare Adriatico e sua corrente esaminata (1684) è un’opera scritta negli ultimi anni da Geminiano Montanari e pubblicata postuma. In essa l’autore affronta in modo originale il problema del trasporto e del deposito delle sabbie lungo le coste venete, al quale è connessa la difesa dei porti. Sul tema ritorneranno altri studiosi successi (v. Pietro Paleocapa). geminiano montanari (1633-1687) 101

Si è già ricordato che Montanari, nel periodo padovano dal 1678, è con- sultato spesso dal governo della Serenissima in questioni d’acque: le più de- licate si riferiscono alla difesa delle lagune e dei porti dall’interramento, per l’evidente interesse economico, e prima ancora strategico, da esse rivestito. La frequenza degli incarichi indica un evidente rapporto di fiducia, evidenziato da Bernardino Zendrini, il quale maliziosamente si chiede come mai in pre- cedenza Galileo Galilei, che pure per molti anni era stato professore di mate- matica a Padova, non sia mai stato consultato dal governo su lavori idraulici, peraltro a quel tempo molto importanti (per es. la deviazione della Brenta). In realtà, quando Zendrini scrive il suo trattato (1741), a Venezia hanno an- cora il dente avvelenato con l’allievo di Galilei, Benedetto Castelli, il quale un secolo prima (1641), richiesto di un parere intorno allo stato della lagu- na, aveva contraddetto la strategia ufficiale, consistente nella diversione dei fiumi immissari per prevenire il riempimento della laguna con le torbide: a suo avviso l’interrimento dipendeva dalla furia del mare, non contrastata dal- le correnti d’acqua dolce, deviata erroneamente dalle lagune. Sulla medesima linea di Benedetto Castelli, peraltro sempre minoritaria, si porrà all’inizio del Settecento Bernardo Trevisano (1652-1715), nel suo trattato Della laguna di Venezia, contestato da Zendrini. Sul punto cruciale dell’apporto delle torbide fluviali alle lagune, con effetti, alla lunga, mortali, a causa del progressivo riempimento, Montanari dissente apertamente da Castelli, non certo per compiacenza verso il Governo vene- to, ma a seguito di uno scrupoloso approfondimento del problema, secondo il suo costume. Egli scrive, infatti: Fin dai primi tempi, ch’io ebbi l’onore da questa Serenissima Repubblica […] d’essere impiegato a consulte di pubblici rile- vantissimi affari, particolarmente d’acque, m’applicai a rendermi bene informato della natura particolare di quest’acque, loro siti, e vari movimenti, non solo con leggere le scritture, e memorie di tutti i tempi, che intorno ad esse poteva a que- sto effetto procacciare, ma con indagare sul fatto, con l’oculata ispezione la verità delle cose (Montanari, 1684). Sul tema il matematico modenese così si esprime: E perché fra le cure più gravi, che la Pubblica Sapienza in questa materia non perde giammai di vista, una, e la più importante, si è la conservazione di questi Porti e Lagune, per sa- lute della quale ha in ogni tempo, ma molto più nel passato, e nel presente secolo profuso, e va tuttavia con Regia magnanimità profondendo tesori, e specialmen- te nella diversione di tanti fiumi, che portando in detta Laguna le torbide l’an- davano atterrando, de’ quali ben sa l’Eminenza Vostra, che oltre il Bacchiglione e Brenta, e tanti altri già tempo trasportati fuori di essa Laguna, e gl’importan- tissimi due fiumi, Piave e Sile divertiti in questi ultimi anni, ormai in essa La- guna non isboccano più altre acque dolci fuor de’ tre piccioli Torrenti, che saran- no quanto prima esiliati ancor essi dalla medesima, ed altrove al Mare condotti: onde non resterà di poi altro nimico da temersi in natura, fuori che il Mare ec. (Montanari, 1684). I piccioli torrenti di cui parla Montanari in realtà sono cinque (Marzenego, Dese, Zero, Meolo, e Vallio) e non furono mai divertiti, come precisa l’abate Cristoforo Tentori nel 1792 (Della legislazione veneziana sulla preservazione della laguna). 102 idraulici italiani

In altro luogo della medesima lettera-trattato, Montanari scrive: Siccome io fui sempre di ferma opinione, che sia verissima e santissima la massima costan- te di questo Eccellentissimo Senato d’andar divertendo da questa Laguna tutti i fiumi, che per l’avanti, non solo con le torbide l’andavano atterrando, ma con la naturalezza delle acque medesime propagavano d’ogni intorno quei canneti, che soliti nascere in tali paludi infettano l’aria di non so qual poco salubre esalazione, onde sono quasi disabitate le grosse popolazioni di Torcello, e di Mazzorbo, né di questa incontrastabile verità abbia bastato a distraermi l’aver veduto, e con ragio- ni per altro ingegnosissime e dotte procurato di provar il contrario, il dottissimo e da me in ogni altra sua cosa riverito Abate D. Benedetto Castelli, onde stimo doversi sempre benedire dalla posterità tutta le grandi applicazioni non meno che i dispendj di tanti millioni impiegati ne’ lunghi Tagli, o sia nuovi alvei fatti al Bacchiglione, ed alla Brenta per condurli con altr’acque più lungi, che s’ha potu- to da questa Dominante, e nel divertire altresì dalla parte di Tramontana il Sile, ed altri fiumicelli minori, il che si ha effettuato ormai quasi interamente, oltre la diversione della Piave, e della Livenza in altre parti stabilita ec. (Montanari, 1684). Sulla stessa linea del maestro si collocherà anche Domenico Gugliel- mini, poco dopo il suo trasferimento a Padova al servizio della Serenissima (v. la Scrittura segnata in Padova 17 Febbrajo 1699, nei registri del Magistrato alle Acque, citata da Zendrini). Si ricorda che, a suggello della linea strategica affermata a Venezia sin dal secolo xiv, consistente nel conservare le lagune salse, deviando le acque dolci, esisteva presso il Magistrato alle Acque la seguente iscrizione, citata da Zen- drini, relativa alla diversione dei fiumi:

vt. aquarvm. imperivm. religione. et. concordia. qvaesitvm. atqve aestvaria haec. libertatis. sacrosancta. sedes. vrbis. velvti. sacra. moenia. aeternvm. conserventvr. aere. pvblico. cvratorvm diligentia. et. severitate. amnes. eliminati. coerciti. divisi. alio. tradvcti. ipsiqve. mari. et. litoribvs. impositae. leges.

Nel suo trattato, tuttavia, Geminiano Montanari va oltre la concezione tradizionale del Magistrato veneto alle acque, evidenziandone i difetti, con un approccio scientifico affascinante, perché nella discussione compaiono gradualmente nuovi fattori, in precedenza trascurati, che sono collegati in forma sistematica con quelli già noti, attraverso l’attenta osservazione della natura e la riflessione razionale. I rapporti complessi tra fiumi, lagune e mare sono ora più chiari ed emergono anche i limiti di una politica, focalizzata si direbbe ossessivamente sulla preoccupazione per gli effetti negativi dei corsi d’acqua, con il risultato di mettere in ombra quelli positivi, connessi alla pro- tezione dei porti dalle sabbie marine, operata dai fiumi che sboccano in mare a settentrione della laguna di Venezia. Anche a questo lavoro scientifico di Montanari sono legati aspetti pratici di rilevante importanza, i quali riguar- dano le modalità di diversione dei fiumi e protezione del litorale. geminiano montanari (1633-1687) 103

Comprensorio dal litorale Adriatico Nel 1681 Montanari inizia ad osservare alcuni fenomeni singolari lungo le all’entroterra fino a Piove di Sacco e coste venete: i fiumi, arrivati alla foce, piegano a sinistra nel mare, lasciando, Treviso, tra la foce dell’Adige e quella alla loro destra, cumuli di sabbioni, detti scanni; al contrario, i canali di co- di Piave Vecchio (Angelo Minorelli 13 maggio 1695, copia di mappa del municazione tra la Laguna e il mare, attraverso i porti, durante il riflusso pie- Sabbatino, 1556). Il litorale veneto è gano sempre verso destra, radunando sabbioni a sinistra. stato oggetto dei primi studi morfologici Montanari riflette a lungo su questi fatti, finché si ricorda di aver letto nel- da parte di Geminiano Montanari nel 1684. le opere di Cristoforo Sabatino, che 100 anni prima è stato Proto-Ingegnere del Magistrato alle Acque, e in altre memorie manoscritte di vari autori, che nell’Adriatico ed anzi in tutto il Mediterraneo, c’è una perpetua correntia cir- colare, ossia un moto litorale e radente, con cui entrando l’acqua continua- mente per lo Stretto di Gibilterra, dal canto della Barberia (Marocco), dopo di avere girato tutta quanta la circonferenza del mar Mediterraneo in senso antiorario, esce poi dalla parte della Spagna. I marinai se ne sono accorti fin dal Cinquecento, per la diversità del tempo, che in parità dei venti e delle al- tre circostanze, è necessario nell’andare, e nel tornare da Corfù a Venezia: e di qui, per sfruttare la forza della correntia, è anche incominciata la pratica di costeggiare le rive settentrionali del mare Adriatico lungo la Dalmazia e l’Al- bania nell’andata da Corfù a Venezia, e nel ritorno verso Corfù le rive meri- dionali lungo lo Stato Ecclesiastico e il Regno di Napoli. Montanari, come sempre prudente, non si fida di queste notizie, ma inter- roga la gente del posto e fa esperienze dirette, verificando che oggetti galleg- gianti nei corsi d’acqua (le canne tagliate nei canali) escono in mare piegando sempre a destra, trascinati dalla correntia. Misura anche la velocità di questa, trovando che è pari a 3-4 miglia veneziane nelle 24 ore, ossia è molto minore 104 idraulici italiani di quella dei fiumi, i quali in piena percorrono 3-4 miglia in un’ora. È dun- que il gioco delle velocità dei fiumi e della corrente litoranea, che genera le diverse forme dei depositi delle torbide osservate alle foci. Egli ricostruisce con chiarezza i vari processi morfologici nelle loro fasi temporali. Il fiume divertito, condotto al mare in una nuova foce, grazie alla sua velocità, che è alquanto superiore a quella della corrente litoranea, s’inol- tra con forza nel mare, lungo una linea che in pratica è perpendicolare alla costa, intercettando la corrente proveniente da sinistra, con le relative sabbie in sospensione: sulla destra del fiume si forma un tratto di costa privo di cor- rente e in queste acque tranquille inizia il deposito delle sabbie, fino al pun- to in cui la corrente stessa, girando al largo della foce, riprende contatto con la costa. Le dimensioni dei cumuli di sabbioni alla destra della foce crescono e così il fiume, trovando sempre maggiori impedimenti sulla diritta, si volge a poco a poco dove ha più libero il corso, e finalmente arriva a stabilire una direzione contraria a quella iniziale, piegandosi sulla sinistra della foce e la- sciando sulla destra cumuli di sabbioni in forma triangolare. Nel caso in cui il fiume venga deviato, spostando altrove la sua foce, i cumuli di sabbioni sono progressivamente demoliti dalla corrente litoranea ripristinata. Montanari confronta le suddette forme con quelle generate dai cosiddet- ti guardiani: grandi moli di palificate e pietrame, costruiti ortogonalmente alla costa per difenderla dal mare: i sabbioni trasportati dalla corrente litora- nea da sinistra a destra si fermano da principio in gran copia sulla sinistra dei guardiani, ma perché anche alla destra rimane acqua stagnante, quelle poche sabbie che vanno capitando da quella parte anch’esse si fermano, formando depositi: dimodoché la differenza dal guardiano al fiume in questa parte consiste in ciò, che amendue divertiscono bensì i sabbioni d’ambe le parti, ma il guardia- no li ferma da ciascun lato, ed il fiume ferma quelli a mano destra, e porta verso i fondi maggiori del mare quelli, che dovrebbero fermarsi sulla sinistra (Monta- nari, 1684). Qualcuno avanza il dubbio che le torbide del Sile, immesse in tempo di piena nell’alveo vecchio della Piave (deviata più a nord nel 1664), che sboc- ca in Adriatico nove miglia Veneziane a nord del Porto di S. Niccolò (l’ac- cesso più settentrionale alla Laguna di Venezia) possano essere trasportate dal mare fino al Porto stesso. Considerata la velocità media della corrente litora- nea (3-4 miglia nelle 24 ore), affinché quest’evento si verifichi, è necessario il concorso di tre condizioni: che le torbide stiano per istrada tre giorni intieri, che in tutti i tre giorni il mare stia in fortuna, per modo che le torbide non possano deporsi al fondo, che le tempeste del mare, e le piene del fiume sia- no contemporanee. Le quali circostanze combinandosi insieme troppo diffi- cilmente, Montanari deduce che le torbide dei fiumi non hanno alcuna parte nell’interramento di Porti così lontani, in contrasto con l’opinione degli in- gegneri del Magistrato alle acque (detti con termine greco Proti). Anzi, a ben vedere, a certe distanze dai porti, l’azione dei fiumi ha un ef- fetto benefico per la loro protezione, simile a quello dei guardiani, ma mol- to più efficace nell’arresto delle torbide: i guardiani fatti a mano non possono inoltrarsi sì avanti nel mare a tagliare il corso a’ sabbioni, quanto s’inoltra la for- za d’un fiume.Lo dimostra il fatto che, dopo la deviazione dei fiumi Piave e geminiano montanari (1633-1687) 105

Pianta topografica della città di Venezia (1577) di Cristoforo Sabatino, Proto-Ingegnere del Magistrato alle Acque. Geminiano Montanari legge nei manoscritti di Sabatino che nell’Adriatico, ed in tutto il Mediterraneo, c’è una perpetua correntia circolare, ossia un moto litorale e radente ed è questo il punto di partenza per le sue originali riflessioni sulla morfologia degli sbocchi fluviali, esposte nella memoria presentata al cardinale Pietro Basadonna nel 1684.

Livenza dai loro antichi luoghi, gli scanni di sabbioni, accumulati presso la loro vecchia foce, sono stati a poco a poco distrutti e trasportati dal mare ver- so i porti di Venezia, nonostante la costruzione di numerosi guardiani. Mon- tanari conclude dunque: io non ho dubbio veruno potersi asserire, che i fiumi, sboccando in questi siti nel mare, servono di tanti guardiani perpetui, che senza spesa pubblica per mantenerli, fanno continui, e ben disposti ripari a lungo di queste spiagge, contro la corrente di queste sì pregiudiciali arene. Tale effetto è assicurato anche dall’alveo vecchio di Piave, in cui ora il Sile scarica le piene. Sono altresì infondate le preoccupazioni di quei Proti, i quali, per protegge- re la Laguna, vent’anni prima sostenevano la necessità d’allontanare ancora più a settentrione il fiume Piave, che ora entra nel Porto di S. Margherita, di- 106 idraulici italiani stante 38 miglia da Venezia. Anzi, scrive Montanari: io non trovo nelle scrittu- re dell’Eccellentissimo Magistrato, e molto meno nella memoria dei viventi, […] alcuna prova evidente, che le torbide di Piave, avanti il 1664, pervenissero a Ve- nezia (Montanari, 1684). Geminiano Montanari chiude la sua breve ma bella memoria, con una fra- se, che sembra quasi un testamento (quando scrive, è già stato offeso dall’a- poplessia!) e rivela l’altezza morale di un uomo di scienza scrupoloso e mode- sto, consapevole della grande complessità della natura e della fatica necessaria per acquisirne la conoscenza, amante sempre della verità e pronto a cambia- re, se necessario, le proprie precedenti opinioni: Tanto fin’ora ho da poter dire all’Em. V. su questa materia, nella quale non dubito punto, che continuando l’os- servazioni, e le diligenze negli anni seguenti, se Iddio mi concederà vita, e salute, potrò andare scoprendo molte cose di più, e come che ho fissa nella mente la mas- sima, che la vera gloria d’un uomo di studio stia nella verità, e perciò unicamente ho quella per oggetto di tutte le mie preoccupazioni, posso accertare l’Em. V. che niuna affezione alle mie qualunque sieno opinioni, m’offuscherà, a Dio piacendo sì fattamente la vista, ch’io non sia per lasciar prontamente la strada delle fin qui credute vere mie considerazioni; sicché io non sia sempre per istradarmi, ove per miglior lume di verità m’additassero le nuove osservazioni (Montanari, 1684).

5. la critica alle palificate verticali

Nella Scrittura di Geminiano Montanari circa la diversione del Sile (1683) e soprattutto nel commento che ne fa Bernardino Zendrini nel suo Trattato Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque correnti (1741), conosciamo un aspetto particolare dell’esperienza di Montanari come ingegnere idraulico, ossia la critica alle palificate verticali, allora molto diffuse come opere di ripa- ro spondale ed esposte all’attacco rovinoso dei vortici. Scrive Zendrini: il celebre Geminiano Montanari, in certe sue scritture sopra le acque, esaltava sopra di ogni altra cosa, per ovviare alle Corrosioni ed intacchi, che i fiumi fanno alle Rive, i Ripari piantati obliquamente, anzi si espresse di pensare al modo di figere anco obliquamente i pali, ben conoscendo che la perpen- dicolarità di questi serve molto ad accrescere i sconcerti dei fiumi invece di toglier- li […]. Montanari preferiva alle Palificate a piombo le inclinate, conoscendole come più resistenti e valevoli ad impedire la produzione de’ Vortici, tanto dannosi alla consistenza delle Rive di ogni fiume (Zendrini, 1741). Per rimediare alla formazione dei vortici, occorrerebbe dunque realizza- re palificate oblique, ma lo scienziato modenese riconosce la difficoltà, con i metodi dell’epoca, di piantare testa a testa lunghi pali inclinati e con altezza sufficiente a difesa delle Rive e quindi, in attesa della maturazione di nuove tecnologie, concepisce, in alternativa, un altro Riparo, costituito da un’Ar- matura di tavoloni, inclinata a scarpa e sorretta da una Palificata verticale: Il Montanari, come quello, che ben conobbe la difficoltà di piantar i pali inclinati talmente, ch’essi e stessero testa con testa, e fossero sì lunghi, che attesa l’obliqui- tà del conficcarli, pur anco riuscissero a quell’altezza, che fosse necessaria a difesa delle rive, pensò ad un’altra foggia di Riparo, che lo stesso effetto producesse, me- geminiano montanari (1633-1687) 107

diante certi Tavoloni da esser collocati in declive sopra due o tre linee di basse Pa- L’Armatura di tavole a scarpa, lificate piantate a piombo (Zendrini, 1741). progettata da Geminiano Montanari, Di questa struttura parla lo stesso Montanari nella Scrittura per l’affare del in sostituzione delle abituali Palificate Sile: Stimo bensì conferente l’armare di buoni tavoloni a scarpa la Riva del Ta- verticali, per ovviare alla formazione di Vortici. La figura è tratta da Zendrini, glio nuovo appresso l’imboccatura con pali sotto l’armatura per maggior fortezza 1741 (Tav.VI, figura 7). ed appoggio delle tavole, essendo questo il luogo, che sarà più esposto alle correnti, e per mio senso in questa piegatura questa Armatura di tavole a scarpa alle Rive opposte alle correnti è il più sicuro difensivo, che possa applicarsi (Montanari, 1683).

domenico guglielmini

La vita Subito dopo la morte di Domenico Guglielmini, nel 1710 Bernard de Fon- tenelle, segretario dell’Accademia delle Scienze di Parigi, di cui egli era mem- bro, secondo la consuetudine ne scrive l’elogio. Giambattista Morgagni (1682-1771), curatore dell’opera omnia di Guglielmini nel 1719, vi premet- te una vita dell’autore in latino. Sempre in latino è la vita scritta da mons. An- gelo Fabroni (1774), nella sua raccolta Vitae Italorum Doctrina excellentium. Il trattato magistrale di Guglielmini Della natura de’ fiumi continua ad essere pubblicato fino alla prima metà dell’Ottocento da una casa editrice milanese e contiene una vita dell’autore curata da Gabrio Piola. Nel Novecento anche Giulio De Marchi (1947) scrive una biografia di Guglielmini. Studi più re- centi sulla figura di Guglielmini idraulico sono dovuti a V. Pallotti (1983) e C. Maffioli (1987).

1. la formazione come medico e matematico

Domenico Guglielmini nasce a Bologna il 27 settembre 1655, da famiglia di lontana origine novarese. Dopo un iniziale periodo, in cui si disperde tra vari studi, decide di dedicarsi alla matematica ed alla medicina, studiando la pri- ma con Geminiano Montanari (1633-1687) e la seconda con Marcello Mal- pighi (1628-1694) ed è molto apprezzato da entrambi i suoi maestri: nega- re solebat Montanarius, praeclariore, aut promptiore in genio novisse quendam (Morgagni, 1719). Diventa membro dell’Accademia della Traccia o dei Fi- losofi, fondata da Montanari, con un’impostazione filosofico-sperimentale. Si laurea in medicina nel 1678 ed inizia a praticare questa professione, che non abbandonerà mai, ma continua a studiare matematica. L’anno successivo gli viene concessa la lettura onoraria di matematica. I suoi primi scritti matematici riguardano l’astronomia (comete, eclissi), ma poi si volge decisamente verso lo studio dell’idraulica, dove ottiene rapida- mente importanti riconoscimenti. Questo interesse appare già evidente nella lettera scritta in data 15 settembre 1680 a Geminiano Montanari, in cui ri- chiama la tradizione emiliana degli studi d’idraulica, idrometria e regolazio- ne delle acque (rappresentata, tra gli altri, da G. D. Cassini, G. B. Barattieri, G. B. Riccioli e dallo stesso Montanari) ed afferma l’importanza, per la leg- ge del movimento negli alvei, della pressione esercitata dall’acqua. Nel 1681, l’Assunteria di Confini ed Acque lo nomina teorico matematico, da affianca- re al pubblico perito Camillo Saccenti nelle misurazioni di verifica, relative a una proposta avanzata da Ferrara per il ripristino della navigazione tra Bolo- gna e Ferrara.

2. sovrintendente alle acque del bolognese

Nel 1686 Guglielmini vince il concorso per la nomina a Sovrintendente alle acque del Bolognese (Ufficio in precedenza ricoperto da Giandomenico Cas- 110 idraulici italiani sini), confrontandosi col modenese Geminiano Rondelli (1652-1735). Tra il 1686 e il 1691, svolge un’intensa attività d’informazione e mediazione tra le città di Bologna e Ferrara per ripristinare la navigazione tra le due città e per risolvere la questione del Reno. Bernard le Bovier de Fontenelle (1657-1757) scrive che egli prendeva molto sul serio l’incarico di Sovrintendente, a differenza di tanti, che s’impegnano poco in siffatte commissioni: M. Guglielmini eut cette délicatesse assez rare de regarder sa Commission de Surintendant des Eaux, non comme une de ces Commissions dont on s’acquitte toujours assez bien avec quelques connoissances ordinaires, et ou il suffit de ne rien gâter, mais comme un engagement sérieux à tourner ses principales pensées de ce côté-là, et de servir le Public a toute rigueur (Fontenelle, 1710). Senza nulla togliere allo straordinario impegno di Guglielmini in tutto quello che faceva, lo scrittore francese non sembra conoscere bene la situazio- ne italiana. Occorre distinguere tra la partecipazione saltuaria a Commissio- ni consultive, dove basta consegnare una relazione, e l’incarico di Sovrinten- dente alle acque, svolto continuativamente in un lungo intervallo di tempo, sotto l’occhio vigile del Sovrano (per il quale gli affari d’acque hanno spesso rilevanza politica) ed esposto alle critiche dei numerosi concorrenti, dentro e fuori la propria patria. La tradizione italiana di questi incarichi, nel Seicento e nel Settecento, è caratterizzata da un notevole e faticoso impegno personale, vissuto talvolta con sofferenza da professori-ingegneri, portati allo studio ed alla ricerca e costretti spesso ad essere più ingegneri che professori.

3. professore di matematica a bologna la polemica con dionisio papino Nel 1690 Guglielmini è nominato professore di matematica presso l’Uni- versità di Bologna e nello stesso anno pubblica il suo primo trattato Aqua- rum fluentium mensura, che lo fa conoscere in Europa. Nel 1691 il trattato è recensito da Leibnitz negli Acta eruditorum Lipsiae; seguono poco dopo le note critiche del matematico e fisico francese Dionisio Papino (Denis Pa- pin, 1647-1714), il quale all’epoca copre la cattedra di matematica e fisica di Marburgo. S’innesca una lunga polemica, i cui termini sono esposti da Guglielmini in quattro Lettere (1691-1697), indirizzate a Goffredo Leibnitz (1646-1716), presidente dell’Accademia delle scienze di Berlino e ad Antonio Magliabechi (1633-1714), bibliotecario del Granduca di Toscana. Sulla con- tesa si esprimono anche altri scienziati. Sul piano scientifico, fondamentale appare il rapporto tra Guglielmini e Leibnitz, che si sono conosciuti duran- te la visita del secondo a Bologna nel 1689, dopo la quale intrattengono una corrispondenza su vari temi (efflusso dalle luci, teoria dei sali, ecc.).

4. successo nella controversia sul fiume reno. la cattedra d’idronomia Nel 1692 Guglielmini affronta una prova cruciale, essendo chiamato quale perito in difesa di Bologna nella controversia con Ferrara sulla questione del Reno (si vedano le biografie di Giambattista Aleotti, Benedetto Castelli, Ni- domenico guglielmini (1655-1710) 111

A sinistra, ritratto di Denis Papin colò Cabeo), alla presenza dei Cardinali Ferdinando D’Adda (1650-1719) e (1647-1714), matematico francese, Francesco Barberini (1662-1738), inviati dal Papa Innocenzo xii. Vengono raffigurato con il disegno della macchina confrontati cinque progetti, di cui il primo sostenuto dai Bolognesi: 1. In- a vapore, che lo rese celebre. A seguito delle critiche al suo trattato Aquarum troduzione del Reno nel Po Grande, 2. Diversione del Reno dal Trebbo allo fluentium mensura (1690), Domenico sbocco in mare del Savio, 3. Introduzione del Reno nel Po di Primaro, 4. In- Guglielmini ha una lunga polemica col troduzione del Reno nel Po di Volano, 5. Diversione del Reno di valle in val- Papin (chiamato Dionigio Papino), in cui interviene anche il tedesco Goffredo le, attraverso un nuovo alveo fino al mare. Leibnitz (1646-1716), raffigurato Il prestigio acquisito da Guglielmini e il suo straordinario impegno nella a destra (ritratto della biblioteca di controversia giocano a favore della tesi bolognese: nel 1693 la relazione dei Hannover). Legati pontifici è favorevole all’introduzione del Reno nel Po Grande ed a Guglielmini è affidato anche l’incarico di progettare i lavori idraulici da ese- guire nei territori di Ferrara e Ravenna. È comprensibile l’entusiasmo del Se- nato di Bologna, che nel 1694 lo premia, creando per lui una cattedra d’I- drometria, la prima in Europa. Viene così riconosciuta come scienza una disciplina, che in precedenza era stata considerata parte delle matematiche miste, e complessivamente sottovalutata rispetto alla tecnica e pratica delle acque, già da tempo affermate in Italia. Le scritture di Guglielmini nel biennio 1692-93 (una cinquantina di do- cumenti), in occasione della visita dei Legati pontifici, poi pubblicate nella collana fiorentina di autori che trattano del moto delle acque, possono esse- re suddivise in due gruppi: alcune contengono il suo pensiero sopra ciascuno dei cinque progetti proposti e, benché talvolta presuppongano altre scritture di chi era di diverso parere, non sono articolate in forma di risposta puntua- le e si possono leggere indipendentemente; altre invece rispondono punto per punto agli scritti degli avversari, in una contrapposizione serrata di argomen- tazioni. Nel 1693 viene richiesto anche il parere epistolare di Gian Domenico Cassini (1625-1712), predecessore di Guglielmini e da anni residente a Parigi. 112 idraulici italiani

Corso del Reno ed altri fiumi che inondano il piano di Bologna, Ferrara e Romagna, con la linea o taglio da regolarli, dedicata alla S. di N. Sign.re Innocenzo xii dal P. Antonio Ambrosini da Decimo, l’anno 1698 (Ambrosini da Decimo, Biblioteca Ariostea di Ferrara, serie xvi-78). La mappa rappresenta la situazione idrografica del territorio tra Bologna e Ferrara all’epoca in cui Domenico Guglielmini, come Sovrintendente alle acque del Bolognese, produce una mole notevole di documenti, che determinano il parere favorevole a Bologna, nella contesa con Ferrara, da parte della Commissione Barberini-D’Adda (1693).

A seguito della fama acquistatosi, Guglielmini è chiamato a curare importanti lavori d’idraulica per varie città padane: Cremona, Mantova, Modena e soprattutto Piacenza, dove progetta opere d’arginatura del Po: Quam vero iis scriptis de sua in Mathematicis praestantia opinionem excitaverat, opere (quod difficilius est) confirmavit[...] Padum autem flumen a Placentiae moenibus, quibus magis magisque imminebat in dies, objectis molibus repulit (Morgagni, 1719).

5. nascita dell’idraulica fluviale come scienza

Il culmine come scienziato idraulico è raggiunto nel 1997, con la pubblica- zione del suo trattato più importante Della natura dei fiumi, che è considera- to il fondamento dell’Idraulica fluviale moderna e raccoglie i frutti dei lavori e delle riflessioni di un decennio intenso d’applicazioni idrauliche. Il trattato raggiunge subito una notorietà europea e rimane un punto di riferimento per domenico guglielmini (1655-1710) 113 lunghissimo tempo. Leibniz, scrivendo a Giovanni I Bernoulli per invitarlo a studiare il moto delle acque, gli consiglia di leggere le opere del Guglielmini. Nel 1739, Eustachio Manfredi (1674-1739), allievo di Guglielmini, pubblica un’edizione critica del trattato, la quale in seguito sarà ristampata più volte. Fontenelle considera il trattato Della natura dei fiumi come il capo d’opera (chef d’oeuvre) dello scienziato italiano, e scrive: M. Guglielmini avoit porté la Science des Eaux plus loin qu’elle n’avoit encore été, du moins en Italie (Fonte- nelle, 1710). Quel du moins gli scappa come riflesso automatico dellagran - deur francese ed è chiaramente di troppo: se il capo d’opera di Guglielmini ha una rilevanza solo italiana, non si capisce perché l’anno prima (1696), lo scienziato italiano sia stato associato all’Accademia francese. Subito dopo, Fontenelle raddrizza il tiro, ammettendo francamente: Un Physicien ordinaire Ritratto di Gian Domenico Cassini ne doutera peut-être pas qu’il ne connoisse suffisamment la nature des Rivières; (1625-1712), celebre matematico e mais après avoir lu le Livre de M. Guglielmini, il demeurera convaincu qu’il ne astronomo, che insegna a Bologna, dove la connoissoit point. Ancora a metà del Novecento, Giulio De Marchi, ricor- costruisce la Meridiana di S. Petronio. Dal 1665, come Sovrintendente alle dando i principi fondamentali per la sistemazione dei corsi d’acqua, enun- acque, si occupa anche di sistemazioni ciati dal gran bolognese, nel suo magistrale trattato, scrive: poco ad essi han- idrauliche. Nel 1669 è chiamato dal no saputo aggiungere i due secoli e mezzo ormai trascorsi da quando il trattato Re Sole in Francia, dove fonderà una dinastia d’astronomi, ma continua a vide la luce (De Marchi, 1947). collaborare con Bologna e in particolare con Domenico Guglielmini, suo 6. il restauro della meridiana di s. petronio successore.

Guglielmini, anche nel periodo di massima concentrazione negli studi e nei lavori sulle acque, si permette qualche distrazione, non resistendo al richia- mo dell’astronomia, che lo affascina dagli anni giovanili, quando è allievo di Montanari. Nel 1695 Gian Domenico Cassini, da tempo emigrato in Francia (dove fonda una dinastia di astronomi), ritorna a Bologna per restaurare la famosa Meridiana di S. Petronio, che ha costruito 40 anni prima e Guglielmini col- labora con lui, stendendo una memoria delle operazioni eseguite; in seguito egli si servirà a lungo di questo strumento per osservare i movimenti del sole e della luna. Il rapporto con Cassini consente a Guglielmini di essere ammesso nel 1696 tra i membri associati dell’Académie royale des sciences; seguirà l’an- no dopo l’associazione alla Royal Society di Londra. Si noti che, nel periodo bolognese, Guglielmini sostiene anche il faticoso incarico di compilare il Ca- lendario Astronomico-Medico e continua ad esercitare privatamente la pro- fessione di medico, che gli consente d’integrare le entrate e mantenere la fa- miglia (è sposato con un figlio e tre figlie, di cui due diventeranno monache).

7. professore d’astronomia e matematica a padova

Nel 1698, Guglielmini lascia Bologna, sembra a causa di forti dissensi tra i professori bolognesi, che turbano il suo spirito pacifico, accettando l’invito della Repubblica di Venezia, la quale gli offre lo stipendio di mille fiorini come professore a Padova, nella cattedra d’astronomia e di matematica. La città di Bologna non vuole perderlo completamente e, desiderando che almeno di nome appartenga ancora alla sua Università, gli mantiene il titolo di professo- 114 idraulici italiani

Le fortificazioni di Castelnuovo di Cattaro (attuale Kotor nella Repubblica di Montenegro), restaurate da Domenico Guglielmini nel 1700 per incarico della Repubblica di Venezia, dopo la riconquista della città, strappata ai Turchi.

re onorario, collo stipendio per le effemeridi astronomiche e per il calendario astrologico di ciascun anno; conserva anche l’incarico di Sovrintendente alle acque, fino al 1704, quando gli subentra l’allievo Eustachio Manfredi. La Serenissima non lascia a lungo lo scienziato bolognese nelle tranquil- le occupazioni universitarie, perché, secondo il costume dell’epoca, i docenti di matematica sono chiamati anche a collaborare con lo Stato in opere d’in- gegneria di rilevante interesse pubblico: nel 1700 è inviato in Dalmazia a re- staurare le fortificazioni di Castelnuovo nel golfo di Cattaro (oggi Montene- gro), da poco conquistato ai Turchi e qualche tempo dopo in Friuli, dove un torrente minaccia la città - fortezza di Palmi (Palmanova). L’amore di Gu- glielmini per il bene pubblico fa sì che egli si assoggetti di buon grado a tutti questi viaggi e fatiche, anche se lo distolgono dallo studio.

8. professore di medicina a padova

Nel 1702, Guglielmini muta la cattedra di matematica (in cui subentra, an- che per sua indicazione, il basilese Jacopo Ermanno) con quella di medicina, materia alla quale da allora dedica in prevalenza il suo impegno scientifico, con numerose pubblicazioni, pur continuando a fornire pareri idraulici. Se- condo Fontenelle, questa decisione, presa dopo l’esercizio ininterrotto della medicina a solo titolo privato per un ventennio, è motivata dal suo desiderio di servire al pubblico bene: Peut-être l’envie de servir le Public de toutes les ma- nière dont il le pouvoit servir, le fit-elle retourner à la Médecine, qu’il sembloit avoir sacrifiée aux Mathématiques (Fontenelle, 1710). La sua fama come medico fa sì che gli sia offerta la carica di primo Medico presso il Granduca di Toscana e sia consultato in varie parti d’Italia, per ma- lattie difficili; cura anche l’edizione postuma di tutte le opere del suo maestro domenico guglielmini (1655-1710) 115 di medicina . Collegati in parte alla medicina, si svilup- pano i suoi studi sulla chimica, la quale da poco tempo ha abbandonato l’al- chimia, con notevoli risultati per la fondazione della cristallografia moderna, basati sull’osservazione al microscopio (v. il libro De Salibus Dissertatio Epi- stolaris Physico-Medico-Meccanica). Questi scritti fanno sì che Domenico Guglielmini sia oggi ricordato come una figura eminente da tre categorie di scienziati: idraulici, medici e chimici. Si consideri che, nella prefazione al trattato Misura delle acque correnti (1690), compare un vastissimo programma di ricerca, che va dal moto dell’acqua nei fiumi a quello dei fluidi nei vasi sanguigni: lo studio del corpo idraulico e del corpo umano deve avvalersi di metodi simili; è un’intuizione che secoli dopo sarà sviluppata da un altro medico-idraulico, il francese Jean-Louis-Marie Poiseuille (1797-1869), con i suoi studi sul moto dei liquidi viscosi. I vari settori di ricerca sono quindi collegati tra loro in un programma ambizio- so, che la morte non consente di sviluppare completamente. L’astronomia si deve invece considerare come un passatempo del tenace scienziato bolognese.

9. un uomo distrutto dall’eccesso di lavoro

Nell’ultimo periodo della sua vita, non cessano le consulenze ed anche le ri- flessioni idrauliche. Nel 1709, poco prima di morire, per richiesta della città di Bologna, scrive una relazione sopra l’inalveazione delle acque del Reno e del resto dei torrenti del Bolognese e della Romagna. Sappiamo che, dopo il 1697, egli lavora alla seconda parte del Trattato Della natura dei fiumi, rima- sta in parte manoscritta alla sua morte e disgraziatamente perduta. Secondo le unanimi testimonianze, il fisico di Guglielmini, pur robusto, è minato dall’eccesso di lavoro. Verso la fine del1709 è colto da vertigini, convulsioni e delirio ed è obbligato a sospendere le lezioni; ma anche spos- sato dalla malattia, non cessa di studiare, nonostante gli ammonimenti e le preghiere degli amici, riprendendo i libri che tiene nascosti sotto il cuscino, quando quelli se ne vanno: neque in gravissimo, quo confectus est, morbo Ami- corum monitis praecibusque potuit adduci, ut libros seponeret, quos pulvino sub- ditos, illis discedentibus, sumebat in manus (Morgagni, 1719). Dopo otto mesi di sofferenze, muore a Padova il 12 luglio 1710, a soli 54 anni. È sepolto nella Chiesa di S. Massimo con la seguente iscrizione:

hic iacet dominicvs gvglielmini bononiensis in - patavino - gymnasio pvblicvs theoricae medicinae professor primarivs obiit die xii ivlii mdccx aetatis svae liv

Poco dopo, l’amico abate Felice Viale gli fa erigere un sontuoso monumen- to nella Basilica di Sant’Antonio a Padova, con un lungo elogio. 116 idraulici italiani

10. la personalità

L’aspetto fisico di Guglielmini è così descritto da Gabrio Piola (che riprende il testo latino di Morgagni): Fu di alta statura, ma negli ultimi anni alquanto incurvata, di membra ampie e robuste; avea gli occhi neri e vivaci, folti e contrat- ti i sopraccigli, e alcun poco fosco e livido il colorito (Piola, 1852). Secondo Fontenelle, la vita ritirata d’uomo di studio gli conferiva un aspet- to un po’ rude e selvatico, per lo meno agli occhi degli estranei: Il avoit cet ex- Medaglione in onore di Domenico térieurs que le Cabinet donne ordinairement, quelque chose d’un peu rude et d’un Guglielmini, coniata dalla cttà di peu sauvage, du moins pour ceux à qui il n’étoit pas accoutumé (Fontenelle, Bologna. 1710). Gabrio Piola descrive in modo simile quest’ambivalenza del caratte- re di Guglielmini, brusco con gli uomini di mondo ed affabile con gli amici che condividevano i suoi interessi scientifici: Era il carattere di Domenico Gu- glielmini quello di un uomo franco e leale, quanto nemico di quelle affettazioni che rendono ad un filosofo nojosa la compagnia delle persone oziose e galanti, al- trettanto sensibile alla vera e soda amicizia. Alcuni di que’ cervelli leggeri e sven- tati […] si vendicarono del disprezzo in cui teneva il Guglielmini i loro riti e le loro frivolezze col farlo passare per uomo di ruvide maniere e di zotica vita. Ma tale egli non era veracemente: ché se il suo aspetto era composto in aria grave ed anche severa, piacevolissimo riusciva il suo tratto e affabile il suo discorso (Pio- la, 1852). Piola esalta la straordinaria laboriosità di Guglielmini: Ognuno crederebbe che sotto il peso di tante incombenze affaticata fosse e quasi oppressa l’attività di quest’uomo. Ma di essa convien farsi un’idea ben superiore all’ordinario. Non solo egli compiva con esattezza tutti i suoi doveri, ma trovava il tempo di attendere di notte alle osservazioni astronomiche […] Sempre occupato, sempre instancabile, egli non negava l’opera de’ suoi talenti a chiunque gliene avesse fatta ricerca: e con una pieghevolezza invidiabile passava d’uno in altro argomento disparatissimo, per esempio, dalle materie d’idraulica a quelle delle ossa petrificate degli elefanti […] Quando i suoi amici lo pregavano a rallentare per qualche momento quel suo metodo di trarre i giorni in incessante lavoro, e l’esortavano a darsi a studi più giocondi, a cedere alle domestiche dolcezze; ei soleva rispondere colla gravità di un Greco o di un Romano, che vivea per la patria, e che voleva servire la pa- tria anche colla perdita de’ comodi e della salute (Piola, 1852). In coerenza con il suo carattere, Guglielmini conduceva uno stile di vita sobrio, anche per i limiti delle sue entrate, almeno fino agli ultimi anni della sua vita e gli oneri famigliari: Il filosofo tanto benefico che col frenare un solo tor- rente salvava immense sostanze, era per ordinario corrisposto di assai bassa mer- cede, ed ebbe più volte a soffrir disagio in un sistema di vivere, non dirò alieno dal lusso, ma inferiore ben anco alla comune coltura e pulitezza (Piola, 1852).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Eustachio Manfredi, nel suo commento al trattato magistrale del maestro (1739), afferma che negli scritti di Guglielmini si distinguono due diverse scienze: una intorno alle Acque, e l’altra intorno agli Alvei dei fiumi. Nella prima (sviluppata soprattutto nel Trattato Misura delle acque correnti, 1690), domenico guglielmini (1655-1710) 117 l’autore interviene ad ampliare o correggere una scienza che si è già in prece- denza formata, con Castelli, Torricelli e Mariotte, a partire dall’insegnamento di Galileo. Della seconda (Trattato Della natura dei fiumi, 1697) invece è il fondatore, poiché prima di essa si avevano poche cognizioni, lontane dall’es- sere legate con un metodo che le facesse discendere da principi generali; il suo approccio richiama quello medico-naturalistico appreso da Malpighi, poiché egli anatomizza l’alveo dei fiumi, per usare la sua stessa espressione. Va però rilevato che lo stesso Guglielmini riconosce l’importanza dei trattati di Giam- battista Barattieri (1656) e Famiano Michelini (1664), che hanno preceduto il suo; questo, ai nostri occhi, appare come il capolavoro, che corona un lun- go processo di maturazione scientifica, da parte della scuola idraulica italiana. Su questo doppio indirizzo della scienza delle acque (fisico-matematico il primo, medico-naturalistico il secondo, si veda anche Giulio De Marchi nella prefazione al suo trattato d’idraulica (1929). Già agli occhi di Manfre- di, il contributo di Guglielmini allo sviluppo dell’idraulica come scienza fisi- co-matematica, fondata da Castelli e Torricelli, è alquanto inferiore al merito storico di aver fondato l’idraulica naturalistica. Si osserva che storicamente, nel Settecento, la scuola idraulica italiana perde il primato nella prima, ma conserva a lungo quello nella seconda forma di scienza delle acque; basti pen- sare che la scuola idraulica francese, erede e rivale di quella italiana, soltanto nell’Ottocento, con Louis Fargue (1827-1910), svilupperà l’idraulica fluviale secondo l’indirizzo di Guglielmini.

1. il contributo all’idraulica fisico-matematica

Nella prefazione al suo primo trattato Misura dell’acque correnti, lo scienzia- to bolognese formula un vasto programma di studi idraulici e preannuncia i libri, che prevede di scrivere negli anni successivi. I suoi interessi sono vastis- simi, perché vanno dal moto dell’acqua nei fiumi a quello dei fluidi nei vasi sanguigni, a cui si sente chiamato dalla sua professione medica. Il quadro del- la scienza idraulica alla fine del Seicento, che emerge dalla sua valutazione, gli appare modesto: Subito che rivolsi il pensiero a ben conoscere la misura dell’Ac- que Correnti,­ io mi posi, come ognun suol fare, ad esaminare con ogni più avi- da premura tutto ciò, per quanto potei, che era stato scritto da altri Autori­ sopra questa scienza, per penetrarne il loro metodo, e le dimostrazioni. Poca pena però mi costò lo scorrere i loro Trattati, poiché pochi, e brievi essendo, non poterono oc- cuparmi, che poco (Guglielmini, 1690). Nell’Idrometria Guglielmini, dopo essersi dedicato a perfezionare lo stu- dio dell’efflusso dalle luci secondo la legge di Torricelli, che vuole la propor- zionalità tra la velocità media e la radice quadrata dell’altezza, applica ai corsi d’acqua la stessa legge, abbandonando quella di Castelli, che stabiliva la pro- porzionalità tra velocità ed altezze. Egli cerca la conferma della nuova legge generale ipotizzata, attraverso mi- sure dirette di portata, con un ingegnoso dispositivo, costituito da una palla a pendolo sospesa ad un filo e da un quadrante, che consente di leggere l’an- golo di deviazione dalla verticale. I risultati appaiono molto contrastanti ed egli è costretto ad ammettere che la legge del movimento negli alvei gli sfug- 118 idraulici italiani

Il frontespizio del primo trattato idraulico di Domenico Guglielmini (Aquarum fluentium mensura nova methodo inquisita, 1690).

ge: Quindi è che incominciai a fare delle esperienze ne’ vasi, ne’ condotti,­ e ne’ canali, ec. per assicurarmi se le velocità crescessero in ragione dell’altezze, ovvero in ragione delle radici delle medesime; e ne’ vasi per vero dire trovai, aver luogo quest’ultima proporzione; quantunque da ambedue le sopraddette molto differen- te io trovassi la ragione delle velocità nelle sezioni­ de’ canali; lo che mi persuase a credere sicuramente, che la velocità spessissime volte da ogni altra cagione dipen- de, che dall’ altezza dell’ acqua nelle sezioni (Guglielmini, 1690).

2. la fondazione dell’idraulica fluviale come scienza naturale Nella prefazione al trattato Della natura de’ fiumi (1697), Domenico Gu- glielmini fa il punto della situazione delle scienze fisiche in generale, e dell’i- domenico guglielmini (1655-1710) 119 draulica in particolare, alla fine del Seicento. Egli parte da una constatazione: dacché si è iniziato ad indagare sulla grandezza, la figura e il moto degli ef- fetti naturali, la matematica e la fisica non sono più separate, ma pur avendo lo stesso oggetto, negli ultimi tempi la matematica è progredita moltissimo, mentre la fisica è rimasta arretrata: sebbene restano occupate, l’una, e l’altra di queste due scienze, in trattare dell’oggetto medesimo, nulladimeno la matematica si è tanto avanzata, e tutto ’l giorno così va avanzandosi, che sembra di non aver limiti alla sua estensione, ove al contrario, la fi­losofia naturale, abbenché nel se- colo presente abbia fatto qualche progresso, contuttociò resta così indietro, come se non avesse alcuna connessione colla matematica suddetta (Guglielmini, 1697). La palla a pendolo di Guglielmini: la Guglielmini riconosce che i pochi progressi fatti dalla fisica sono dovuti misura, con il quadrante graduato, all’attenzione di coloro, che hanno saputo applicare a suo vantaggio le regole degli angoli d’inclinazione rispetto della geometria e della meccanica, ma prende subito le distanze dai matema- alla verticale di un filo legato alla palla immersa nell’acqua, a diverse profondità, tici, i quali, per amore della perfezione astratta, al contrario dei fisici, spesso consente di risalire al rapporto tra trascurano infastiditi la complessità del reale: i mattematici, gelosissimi dell’e- le rispettive spinte idrodinamiche videnza delle proposizioni, richiedono ne’ loro supposti una perfetta astrazione sulla palla e da questo al rapporto tra le velocità dei filetti liquidi; questo da tutto ciò, che può alterare le conseguenze delle dimostrazioni, il che per fare, tachimetro idraulico sarà il più diffuso in assumo­no delle idee puramente intellettuali, nelle quali non cade alcuna, benché Italia fino all’inizio dell’Ottocento. menoma imperfezione […] ed infatti non so­no state ricevute nel numero delle matematiche, anche miste, se non quelle scienze, che hanno un’ oggetto assai sem- plice, le cui affezioni dipendono, o da una sola, o da poche cagioni (per es. l’otti- ca, la meccanica, l’astronomia); e che ponno essere poco mutate dalle re­sistenze, e dall’impurità della materia (Guglielmini, 1697). Evidentemente non è que- sto il caso dell’idraulica, disciplina tra le più complesse, che moltiplicando i dati del reale, di cui occorre tener conto, accresce la difficoltà di calcolare gli effetti e le regole con cui opera la natura: essa quindi è giudicata astrusa e ten- de ad essere trascurata da molti matematici. Guglielmini, che è anche medico, paragona i fiumi ad esseri viventi, con la stessa difficoltà di collegare cause ed effetti, pronosticando e curando i mali, a causa dell’enorme complessità della vita: può intervenire sempre qualche nuova circostanza, che altera il risultato rispetto alle precedenti osservazioni. Chiaramente, egli è e si sente essenzialmente un fisico, che intende approfon- dire, con tutte le sue forze, la complessità della natura, ma è ben consapevo- le dell’importanza di associare alla fisica la matematica: L’opera, che ora do in pubblico sopra la Natura de’ fiumi è un trattato fisico per quello, che risguarda l’oggetto, che nemmeno è de’ più semplici; ma il medesimo, rispetto al modo della con­siderazione, non lascia di appartenere in qualche maniera alle matematiche. Data l’arretratezza della ricerca nel settore, ma entro certi limiti la stessa natu- ra del tema, il lettore non deve aspettarsi la massima precisione: avete dunque da prefiggervi nella mente, di non aspettare da me, né in tutte­ le dimostrazioni, quel rigore, che di ragione esigereste da un geometra, né in tutte le proposizioni, quell’universalità, colla quale sono proferite asserzioni più astratte (Guglielmi- ni, 1697). Il trattato Della natura de’ fiumi è diviso in 14 capitoli. I primi quattro con- tengono le definizioni e le nozioni preliminari sull’equilibrio dei fluidi, sulle origini delle sorgenti e dei fiumi, sulla denominazione delle varie parti di un 120 idraulici italiani

Il frontespizio del secondo e maggiore trattato idraulico di Domenico Guglielmini (Della natura de’ fiumi, 1697), che fonda l’idraulica fluviale come scienza.

fiume e sul principio del moto nelle acque correnti secondo la legge di gra- vità. Il capitolo 5 (della situazione del fondo dei fiumi, cioè delle profondità, lar- ghezze, e declività de’ medesimi) ha un’importanza centrale, perché ivi l’autore rappresenta l’alveo come il risultato dell’equilibrio tra varie forze e resistenze, equilibrio che può turbarsi momentaneamente, ma viene poi a poco a poco ristabilito, per una tendenza permanente in tutti gli alvei verso tale stato; que- sta concezione feconda, che consentirà in seguito alla scienza idraulica di pro- gredire anche nella teoria del movimento, viene da Guglielmini sviluppata in Guglielmini studia la morfologia fluviale linea pratica, per ricavare molte conseguenze importanti sulla morfologia de- come equilibrio tra sistemi di forze attive gli alvei. Il capitolo 6 (Della rettitudine, e tortuosità degli alvei de’ fiumi) trat- e passive: la resistenza alla corrosione ta secondo lo stesso principio fisico, ossia l’equilibrio tra forza e resistenza, la del fondo fluviale varia in relazione alla sua obliquità: aumentando la pendenza direzione che prendono gli alvei dei fiumi. a partire dalla posizione orizzontale BA, Il capitolo 7 (De’ moti, che s’osservano nell’acque de’ fiumi in diverse circostan- a un certo punto (per es. BC), la forza ze), dedicato al movimento delle acque, è quello più debole, nonostante gli scavante dell’acqua eguaglia le resistenze del terreno ed inizia l’azione di scavo. domenico guglielmini (1655-1710) 121

sforzi dell’autore, per l’accennata difficoltà di trovare una conferma generale La chiusa di Casalecchio sul fiume Reno all’ipotesi di una legge parabolica, che leghi velocità e radice quadrata dell’al- a Bologna,(Della natura de’ fiumi, 1697) tezza, già formulata nel trattato Della misura dell’acque correnti (1690). I capitoli 8 (Dello sbocco di un fiume in un altro o nel mare) e 9 (Dell’unio- ne di più fiumi insieme, e loro effetti) trattano argomenti simili, nei quali entra pure il rigurgito. Il capitolo 10 (Dell’escrescenze e decrescenze de’ fiumi) discute la problematica delle piene, confrontando i fiumi piccoli con quelli grandi. Il capitolo 11 (Degli scoli delle campagne e loro regole) presenta i piccoli canali di scolo delle campagne. Il capitolo 12 (Dei canali regolati e delle regole prin- cipali da osservarsi nella derivazione di essi) tratta i canali di derivazione, in particolare navigabili, materia coltivata in seguito con successo da altri auto- ri italiani. Nel capitolo 13 (Delle bonificazioni e del modo con che esse possano farsi utilmente), l’autore si occupa del prosciugamento delle paludi, illustran- do due metodi: l’essiccazione mediante canali e l’alluvione, ossia la colmata con le materie solide trasportate dai corsi d’acqua. Infine il capitolo 14 (Delle considerazioni da aversi, quando si vogliono fare nuove inalveazioni de’ fiumi) contiene indicazioni sui difficili progetti di mutamento dell’alveo dei fiumi.

antonio vallisneri

La vita Di seguito si fa riferimento, per le notizie biografiche, allo scritto del conte Giannartico di Porzia: Notizie della vita e degli studi del Kavalier Antonio Val- lisneri (1733).

1. infanzia e studi umanistici nel ducato estense

Antonio Vallisneri nasce il 3 maggio 1661 in Garfagnana, a Trassilico (fra- zione dell’attuale Comune di Gallicano, in provincia di Lucca), da Lorenzo e Maria Lucrezia Davini. Il padre, originario di Scandiano (Reggio Emilia) e dottore in legge, appartiene ad un ramo minore (chiamato i Nobili di Valli- snera) di un’antica famiglia del Ducato di Modena e Reggio, ed è Capitano di Ragione (ossia amministratore) di una Vicaria della Garfagnana estense (lo stesso ruolo svolto all’inizio del Cinquecento da Ludovico Ariosto!). Il giovane Antonio riceve l’educazione assicurata alle migliori famiglie dell’epoca, in vari luoghi, secondo gli spostamenti del padre: Scandiano, Spi- lambergo, Modena e Reggio, acquisendo una buona conoscenza della lingua e letteratura latina e italiana. All’epoca, lo studio di Aristotele ha un ruolo importante nei programmi educativi, ma il filosofo greco non lo convince, quando spiega i fenomeni della natura. Il suo stesso maestro di filosofia, ve- dendo che non è soddisfatto, gli consiglia di andare a Bologna, dove potrà studiare la filosofia sperimentale. Sin da ragazzo, infatti, manifesta una forte vocazione per le scienze natura- li, che coltiva con l’osservazione diretta. Scrive il suo biografo: Sin da quando Sopra, la casa natale di Antonio era fanciullo, e studiava gramatica, ritrovandosi l’estate in contado, era solito così Vallisneri a Trassilico in Garfagnana. di soppiatto (perché i genitori lo sgridavano, vedendolo lordarsi le vesti e le mani) Sotto, la lapide commemorativa. cacciare e uccelli, e rane, e lucertole, e serpentelli, e col suo coltello li apriva (Di Porzia, 1733).

2. allievo di malpighi a bologna

Giunto al termine degli studi classici, il padre gli offre la libertà di scegliere tra lo studio delle leggi e quello della medicina, ossia tra una carriera simile alla sua, oppure a quella dello zio Giuseppe, che è medico di corte a Modena. Antonio sceglie la medicina, perché più vicina alla sua vocazione. Nel 1682 si reca a Bologna, dove si presenta, accompagnato dal padre, al famoso Mar- cello Malpighi (1628-1694), che diventa il suo maestro. Nell’Università fel- sinea è priore degli scolari e si applica con tanto ardore all’anatomia da dive- nire così magro e smunto da indurre il Malpighi a riprenderlo, perché mette a rischio la sua salute. La logica vorrebbe che Vallisneri si addottorasse a Bologna, ma un editto del Duca di Modena stabilisce che i sudditi devono prender la laurea nel Col- legio di Modena o in quello di Reggio. Egli perciò nel 1684 riceve a Reggio la laurea in Medicina e Filosofia. 124 idraulici italiani

Dopo la laurea ritorna a Bologna per proseguire gli studi di pratica medi- ca negli ospedali. Studia anche la botanica e la chimica. Non cessa mai l’ana- tomia degli animali vivi e morti. Terminati anche questi studi di perfeziona- mento, si congeda da Malpighi, che lo incoraggia a continuare le esperienze in tutto il regno della natura, in cui resta moltissimo da scoprire. Il maestro gli raccomanda di dare sempre la priorità all’esperienza e poi, con molta cau- tela, affrontare la teoria: a questo insegnamento rimarrà sempre fedele.

3. un medico-condotto naturalista

Tornato in patria, il padre lo lascia libero di andare a Roma o a Venezia per esercitarsi nella pratica medica. Sceglie Venezia, dove si reca nel 1687, spo- standosi per qualche mese a Padova. L’anno dopo (1688) fa un giro a Parma, e da qui vorrebbe recarsi a Roma, ma il padre a questo punto ritiene che il periodo di apprendistato sia finito e che il figlio debba iniziare ad esercitare in patria la professione medica. Questa decisione dipende anche dalla necessità di utilizzare le risorse famigliari per l’istruzione dei fratelli. Nel 1689 Vallisneri si stabilisce in patria, a Scandiano, dove inizia ad eser- citare la professione medica; uno dei fratelli diventa parroco del paese. Nel 1692 si sposa con Laura de’ Mattacodi, che gli dà 18 figli, di cui solo quat- tro gli sopravvivranno: un maschio e tre femmine, di cui due monache. Nel 1695 ottiene la condotta di Luzzara e nel 1698 passa alla condotta di Castel- nuovo di sotto. Lo zio Giuseppe lascia ad Antonio una ricca eredità, con una clausola, in cui obbliga l’erede a mantenere tre giovani di Scandiano agli stu- di universitari scientifici. I suoi interessi naturalistici rimangono sempre vivi. Il tempo libero è dedi- cato alle escursioni, con la finalità di studiare la natura: vagando per que’ monti erbe cercava, osservava minere, acque medicate, corpi marini impetrati, insetti,

La casa di Antonio Vallisneri a Scandiano (Reggio Emilia), in colore giallo. antonio vallisneri (1661-1731) 125 e d’ogni sorta animali […]. Della caccia era vago oltre modo. Ritornava però a casa sovente, più che di selvaggina, carico di gallozzole, di tubercoli, di spugne, e d’altri vizi arborei, d’insetti, d’erbe, di pietre, e di minerali (Di Porzia, 1733). Conserva lo stesso costume anche quando è chiamato in campagna a visitare qualche infermo o a villeggiare presso gli amici. Quando è in viaggio ha sem- pre l’occhio fisso alle piante, alle erbe, ecc.; chiede spesso al vetturino di fer- marsi e comanda al servitore di arrampicarsi sugli alberi per cogliere quanto osservato. Gradualmente cresce la raccolta dei suoi reperti naturali, che age- vola lo studio, in particolare dell’entomologia; in seguito, a Padova, costru- irà un vero museo naturale. Sarà grazie a questi interessi, rari all’epoca, che La lapide commemorativa sulla facciata troverà la strada per uscire dall’anonimato ed iniziare una brillante carriera della casa di Scandiano. scientifica. Nel 1696 inizia a Venezia la stampa della rivista La Galleria di Minerva, che ha per direttore ed editore il bergamasco Girolamo Albrizzi. Il giovane Vallisneri pubblica in due riprese uno scritto brillante (i Dialoghi sopra la cu- riosa origine di molti insetti), dove prende posizione contro le tesi biologiche aristoteliche e contro il riduzionismo meccanicistico cartesiano, con argo- menti etologici rigorosamente verificati. Questi scritti diffondono la sua fama scientifica.

4. la chiamata all’università di padova e l’intensa attività di ricerca Grazie alla fama acquisita come innovatore nelle scienze della natura, nel 1700 a Vallisneri è offerta una cattedra di Filosofia Sperimentale Moderna presso l’Università di Padova. Presto si accorgono che, come medico, può contribuire ad aggiornare l’insegnamento in questo campo, all’epoca piutto- sto invecchiato. Perciò l’offerta iniziale viene mutata in quella per una catte- dra straordinaria di Medicina pratica, con lo stipendio di 350 fiorini annui. Vallisneri si trasferisce a Padova, dove rimarrà per tutta la vita, sviluppando un’intensa attività in molteplici settori. All’inizio, ci sono difficoltà: con diplomazia, il nuovo docente si sforza di convincere il diffidente ambiente medico padovano ad abbracciare i nuovi in- dirizzi di ricerca moderni, ma suscita una rivolta degli esponenti più conser- vatori, che viene superata con l’appoggio delle autorità venete. Dopo qualche anno, nell’opera di rinnovamento, troverà un alleato nel giovane Giambatti- sta Morgagni (1682-1771). Nel 1709 ottiene la seconda cattedra di medicina teorica, mutata nella prima, dopo la morte di Domenico Guglielmini (1710). Secondo il costume veneto, lo stipendio viene gradualmente aumentato, ade- guandolo al merito, fino a giungere alla somma di 1100 fiorini nel 1728. Nella cattedra patavina, Vallisneri si concentra sugli studi medici, ma sot- tolineando, in continuità con Francesco Redi e Marcello Malpighi, la stret- ta connessione con gli studi naturalistici, che non cessa di praticare. Alcuni avversari lo accusano di occuparsi troppo di storia naturale e poco di medi- cina. Smentiscono questa critica i numerosi scritti medici (trattato della ge- nerazione, trattato dell’uso ed abuso delle bagnature, libro della generazione 126 idraulici italiani

Il palazzo del Bò a Padova, sede storica dell’Università, dove Antonio Vallisneri insegna per 30 anni, dal 1700 al 1730.

de’ vermi, ecc.), le visite continue ai malati, i pareri medici che gratuitamente manda ai corrispondenti. Il periodo più intenso di produzione letteraria e di maggior successo scien- tifico, che lo porta ad acquisire notorietà internazionale, è la seconda decade del Settecento. L’opera più nota a livello europeo è l’Istoria della Generazione (1721), concepita su sollecitazione di Goffredo Leibnitz e tradotta in tedesco nel 1739. Nel decennio successivo, Vallisneri s’impegna soprattutto a diffon- dere le tesi in precedenza affermate. La sua produzione letteraria è molto ampia e articolata: in conformità con il modello del sapere settecentesco, egli coltiva un insieme di discipline in- terrelate: medicina, entomologia, botanica, geologia, lessicografia scientifica, filosofia. È nello stesso tempo rispettoso del dato empirico e teso all’inqua- dramento teorico generale delle sue tesi scientifiche, facendo riferimento per questo aspetto al pensiero filosofico di Malebranche ed a quello di Leibnitz. Sviluppa i concetti dell’analogia tra i regni della natura e della grande catena degli esseri.

5. l’attività giornalistica

Vallisneri, nel corso della sua vita, svolge un’impressionante mole di lavoro per giornali scientifici. Si è già vista la collaborazione con la rivista La Galleria di Minerva, che continua dalla fondazione alla chiusura, nel 1717. Più importante è la collaborazione con il Giornale de’ Letterati d’Italia, fon- dato nel 1710 dallo stesso Vallisneri, assieme ad Apostolo Zeno (1668-1750), il fratello Pier Caterino Zeno e Scipione Maffei (1675-1755). Esso diventa uno strumento fondamentale per divulgare le sue idee sulle discipline medi- che e naturalistiche, ospitando, oltre ad articoli firmati, un’enorme quantità di contributi anonimi, in forma di estratti e notizie editoriali. antonio vallisneri (1661-1731) 127

L’iniziativa del Giornale intende valorizzare in ambito europeo la cultura italiana, allora sottovalutata e promuovere il metodo sperimentale nelle scien- ze della natura e quello erudito nelle discipline storiche. Essa inoltre, colle- gandosi al movimento dell’Arcadia, promuove il rinnovamento della lette- ratura, accogliendo nuovi modelli, ispirati alla semplicità classica, contro la retorica barocca. Vallisneri non è solo il responsabile del settore medico-na- turalistico, ma affianca il direttore Apostolo Zeno e poi Pier Caterino Zeno nella conduzione dell’intera iniziativa. Dal 1712 inizia a collaborare con la rivista (Ephemerides) dell’Academia Ce- sareo-Leopoldina Carolina Naturae Curiosorum, dove pubblica in traduzione latina articoli già apparsi in altre riviste o inediti, favorendone così la diffu- sione internazionale.

6. le escursioni naturalistiche

Sin dagli anni della gioventù, Vallisneri ama le escursioni naturalistiche, indi- spensabili per la ricerca in questo campo. Scrive il suo biografo: Tra le molte fatiche, ch’egli incontrò per erudire se stesso, ed altrui, non hanno l’ultimo luogo i viaggi da lui intrapresi sull’Alpi e sugli Apennini […]. Incominciò il Vallisneri ne’ suoi anni più verdi […]. Girò prima sui vicini colli di Bologna, e poscia visitò quei di Sassuolo, per vedere i fonti d’olio di sasso, la celebre salsa, e tante produ- zioni marine. Indi passò su que’ di Reggio, e di Scandiano (Di Porzia, 1733). L’abitudine continua anche nel periodo padovano, nonostante i nuovi gravo- si impegni come professore e ricercatore. Di seguito si riassumono i viaggi del biennio 1705-06, importanti per la maturazione del saggio Lezione accademica intorno all’origine delle fontane e del saggio De’ corpi marini, che su’ Monti si trovano. In esse l’autore affronta due questioni centrali nel dibattito scientifico europeo, ossia l’origine delle sorgenti e quella dei fossili marini, che si trovano sui monti, prendendo posi- zione contro le tesi stravaganti, al tempo diffuse, come i condotti sotterranei di collegamento col mare, gli scherzi di natura, animali marini nati da uova trasportate sui monti dai vapori, ecc. Nelle vacanze maggiori della sua cattedra si partì da Padova l’anno 1704 e andossene a Reggio, e quindi accompagnato da un servitore, e da un uomo di contado, sperto delle strade, e de’ varchi de’ monti, s’incamminò verso gli Apen- nini l’agosto dell’anno stesso (Di Porzia, 1733). L’escursione lo porta fino alle miniere di ferro del Forno Volastro in Garfagnana (presso Stazzema), dove incontra il sovrintendente alle miniere del Ducato Domenico Corradi d’Au- stria (1677-1756); un ragguaglio di questo viaggio è stampato nella Galleria di Minerva. Scrive il biografo: Tra le molte scoperte fatte da lui in questi suoi viaggi, maravigliosa si è quella dell’origine delle fontane, e de’ fiumi, ed in parti- colare dell’acque, che dentro, e ne’ dintorni di Modena scaturiscono (i cosiddetti pozzi salienti modenesi, oggi detti artesiani). L’anno successivo (1705) fa un lungo viaggio in Toscana, a Pisa e Livorno, per incontrare amici. Il principe ereditario Ferdinando de’ Medici, che si tro- va a Pratolino, vuole conoscerlo e gli manda una carrozza; si trattiene con lui molti giorni, godendo dei giochi d’acqua della villa e discutendo sull’origine 128 idraulici italiani delle sorgenti. Da Pratolino si reca a Firenze a spese del principe. Tornato a Livorno, sui colli e i lidi del mare fa altre osservazioni naturali, in parte ripor- tate nel libro sull’origine delle fontane. Da Livorno si reca a Genova e fa al- tre osservazioni sulla scarsità di acque dolci e sulle sorgenti della riviera ligu- re. Nel viaggio di ritorno visita una sorgente di acqua dolce nell’acqua salsa e poi prosegue per una faticosissima via di terra, attraverso la Garfagnana fino al Modenese e da lì a Padova. Un riassunto del viaggio nel 1705 è inserito nel Giornale de’ Letterati.

7. la controversia intorno all’origine delle fontane Nel 1714 Vallisneri legge, presso l’Accademia dei Ricovrati di Padova, la Le- zione accademica intorno l’origine delle fontane, in cui sostiene l’origine esclu- siva delle sorgenti dalle piogge e nevi, contrastando una diffusa ed antichis- sima opinione (risalente ad Aristotele), che favoleggia di condotti sotterranei in collegamento col mare. Il limpido saggio del grande naturalista divide il mondo scientifico dell’e- poca, non mancando oppositori, seguaci della tesi tradizionale. Inizialmen- te esce un opuscolo anonimo dal titolo Alcuni filosofi moderni trattano avan- ti Apollo una loro importante causa contro gli antichi, ma con infelice riuscita; questo scritto, oggi introvabile, è ampiamente riassunto dal conte Giannar- tico di Porzia nella biografia di Vallisneri. Nel 1725 viene pubblicato il libro del medico fiorentino Nicolò Gualtieri Riflessioni sopra l’origine delle fontane in forma di lettera (Lucca, presso Venturini), in cui si difende apertamente la tesi dell’origine delle sorgenti dal mare. Il libro del Gualtieri induce gli amici e gli allievi di Vallisneri a curare una seconda edizione della Lezione accademica intorno l’origine delle fontane (1726), accresciuta con annotazioni e contributi di altri autori (i medici fio- rentini Gaston Giuseppe Giorgi e Giuseppe Avanzini, il matematico del duca di Modena Domenico Corradi d’Austria, il conte Jacopo Riccati, ecc.). La questione rimane aperta in Italia e in Europa, come dimostrano i nu- merosi scritti pubblicati negli anni successivi: Lettera del signor conte Jacopo Riccati in difesa del Libro dell’origine delle fon- tane, del sig. cav. Antonio Vallisneri, contro l’estratto fatto di questo libro dagli autori degl’Atti eruditi di Lipsia (1729). Istoria di una sorgente con alcune riflessioni fisiche dell’abate Carlo Girolami, scritta in una lettera all’illustriss. Sig. Antonio Vallisneri (1731). Dell’origine delle fontane. Egloga del sig. marchese Ubertino Landi piacentino, capitano della serenissima duchessa vedova di Parma (1734). Lettera (a Corradi d’Austria) del signor Domenico Vandelli sopra alcune op- posizioni fatte al libro dell’origine de’ fonti e de’ fiumi del cav. Antonio Vallisne- ri (1737). Dell’origine delle fontane e dell’addolcimento dell’acqua marina, lettere scritte da Nicolò Ghezzi (1742). Lettera del sig. Carlo Amorotti al sig. abate Lazzaro Spallanzani, professore nell’Università di Modena, contenente alcune osservazioni fatte sul lago di Scol- antonio vallisneri (1661-1731) 129 tenna, e sul monte Cimone, che favoriscono il sistema Vallisneriano dell’origine de’ fonti (1764).

8. i rapporti con gli idraulici contemporanei

Vallisneri è per un decennio (dal 1700 al 1710) collega del quasi coetaneo Domenico Guglielmini (1655-1710), ossia del più grande idraulico italiano a cavaliere tra Seicento e Settecento, il quale a Padova si occupa in prevalenza di medicina e chimica. Inoltre, per un ventennio (dal 1709 al 1730) è collega di un altro idraulico famoso, il più giovane marchese Giovanni Poleni (1683- 1761). È interessante porsi la domanda sui rapporti tra questi personaggi. Non ci sono notizie dettagliate sul piano personale, ma si possono confron- tare le diverse linee di ricerca. Sappiamo che Guglielmini, dopo un periodo molto fecondo d’insegna- mento e ricerca in campo idraulico, nel 1702 abbandona la cattedra di mate- matica per quella di medicina (che in precedenza ha solo praticato sul piano professionale) e segue una propria linea di ricerca, ossia il collegamento tra la medicina e le scienze fisico-matematiche, tra cui il moto dei fluidi; è una strada feconda, ma solo nell’Ottocento lo studio dei vasi capillari e dei liquidi viscosi troverà un pieno sviluppo, con la scoperta della legge di Poiseuille, il quale a sua volta è un medico. Sembra che tale impostazione non abbia mol- to successo nell’ambiente padovano, a giudicare da un curioso giudizio del biografo di Vallisneri, che scrive: Era più matematico, che medico, il Gugliel- mini, e della medicina poco lesse, e trattò prevenuto da morte immatura. Come- ché egli su principi matematici dottissimamente ragionasse, perché non capivano i suoi ragionamenti, pochissimi scolari curavansi d’ascoltarlo (Di Porzia, 1733). In questa frase c’è la chiave per comprendere la differente posizione di Vallisneri non solo rispetto a Guglielmini, ma anche ad altri medici, che nel Settecento diverranno idraulici eminenti, come Bernardino Zendrini (1679- 1747) e Teodoro Bonati (1724-1820): una costante è rappresentata dal fat- to che il medico diventa scienziato e ingegnere idraulico, approfondendo lo studio della matematica, anche se poi spesso non coltiva in modo prevalente l’idraulica fisico-matematica (ossia il moto dei fluidi), ma l’idraulica fluviale, la quale, per dirla con Giulio De Marchi (Idraulica, 1929), è naturale, appog- giandosi soprattutto sull’osservazione e l’esperienza, e richiedendo, in chi se ne occupa, piuttosto le doti di intuito, proprie al naturalista o al medico che le attitudini deduttive, caratteristiche del fisico-matematico. Chi ha una formazione di base medica è dunque agevolato nello studio dell’idraulica fluviale, in cui l’Italia conserva a lungo il primato, ma volen- do nel contempo diventare ingegnere o architetto d’acque, come allora si dice- va, non può non approfondire anche la matematica, e questa non è la scelta di Vallisneri, che vuole sviluppare i collegamenti e le sinergie tra medicina e scienze naturali. Questa strada lo porta, in modo logico e consequenziale, ad occuparsi di tutte le scienze della vita e poi anche di geologia, idrogeologia ed idrologia: dallo studio dei fossili marini a quello della stratigrafia terre- stre, dalle acque minerali e termali (da sempre oggetto prevalente d’interesse medico) all’origine di tutte le sorgenti e da lì ai problemi di pluviometria ed 130 idraulici italiani idrologia, che implicano anche sistematiche misure. Attraverso questa strada, il grande medico-naturalista stabilisce un interessante collegamento tra scien- ze naturali ed idraulica. Va precisato che Vallisneri non ignora gli aspetti dell’idraulica più spicca- tamente fisico-matematici, ma come semplice osservatore, sapendo che in qualche misura si collegano con la verifica del suo sistema sull’origine del- le fontane. Assieme ad altri eminenti docenti di Padova, egli assiste ai famo- si esperimenti del marchese Poleni, avviati nel 1715, che porteranno ai due trattati sul moto delle acque miste (1717) e sulle pescaje a lati convergenti (1718), in cui sono illustrati importanti risultati sugli stramazzi e sulle luci in parete grossa. Egli inoltre s’interessa ad un’altra, interessante attività di Pole- ni, ossia alle osservazioni e misure meteorologiche, iniziate dal marchese in forma sistematica nel 1725 e continuate anche dopo la sua morte dal figlio abate Francesco, poi dall’amico Giovanni Battista Morgagni e dall’abate Giu- seppe Toaldo. Ciò perché i dati sulla pluviometria, forniti da queste osserva- zioni, consentono di calcolare l’afflusso meteorico, da mettere a confronto con il deflusso nei corsi d’acqua del medesimo bacino idrografico, verifican- do indirettamente l’ipotesi, da molti ancora contestata, che le fontane, ossia le sorgenti, abbiano origine esclusivamente dalle precipitazioni. Nella Lezione accademica intorno all’origine delle fontane, emergono anche rapporti di Vallisneri con un altro giovane matematico e idraulico suo com- patriota, Domenico Corradi D’Austria (1677-1756), che iniziano all’epoca del viaggio naturalistico nel 1704, quando il Corradi è sovrintendente alle miniere del Ducato di Modena e Reggio. Nella seconda edizione della Le- zione accademica (1726), compaiono due scritti dell’idraulico modenese, a supporto del sistema vallisneriano, dove si trattano problemi d’idrometria ed idrologia, collegati al bilancio delle risorse idriche nei bacini idrografici: Let- tere due sopra le misure dell’Acque, che cadono in Modena e in Garfagnana, e l’esatta velocità dell’Acque correnti del Po e sue portate.

9. la questione della lingua, ancor oggi attuale

Nell’ultima parte della sua vita, Vallisneri si occupa in modo approfondito di problemi linguistici, collegandoli con il rilancio della cultura nazionale, in sintonia con il progetto, sostenuto dalle iniziative giornalistiche, alle quali da anni collabora. Nel 1722 egli pubblica, in forma anonima, nei Supplemen- ti al Giornale de’ letterati d’Italia, il saggio Che ogni Italiano debba scrivere in Lingua purgata Italiana, o Toscana. In esso si sostiene l’esigenza di valorizzare la lingua italiana, promuovendone lo studio, anche all’estero, grazie ad una produzione scientifica, storica e letteraria di alto livello. Scrive il suo biogra- fo: Per onor pure dell’Italia volle scrivere in lingua nostra […]. Egli dimostra, che hassi a scrivere nella lingua natia da ogni Italiano per debito, per giustizia, e per decoro della nostra Patria (Di Porzia, 1733). Nel 1726 egli inizia la stesura del Saggio alfabetico d’Istoria medica e natu- rale, dove affronta il problema della lessicografia scientifica. In questo setto- re, il Vocabolario della Crusca (iniziativa per altri versi all’avanguardia in Eu- ropa!) appare largamente insufficiente, poiché trascura la maggior parte della antonio vallisneri (1661-1731) 131 terminologia scientifica italiana, dedicandosi soprattutto alla lingua della let- teratura umanistica. L’opera rimane incompiuta alla morte e viene pubblicata postuma nel 1733; essa ha per finalità la definizione di un lessico scientifico, per i settori in cui l’autore ha concentrato la sua produzione, atto ad integra- re il Dizionario della Crusca. Si osserva che l’ultima edizione della Crusca, nell’Ottocento, accoglierà in parte il suggerimento di una maggior attenzione alla lingua della scienza e della tecnica. È stato osservato che gli scritti di Vallisneri sono redatti in ottimo italia- no; secondo Dario Generali (2003), essi sono stesi in una prosa tersa ed effica- cissima, sostenuta da forza argomentativa, arguto realismo e penetrante ironia. Emergono la solida formazione umanistica dell’autore, la frequentazione dei classici della letteratura italiana e l’influenza degli scrittori della tradizione scientifica galileiana. Nell’insieme, la questione della lingua, così come da lui impostata, appa- re ancor oggi di grande attualità, considerata la maggior importanza rivestita dalla scienza e dalla tecnica nella vita comune e l’attuale processo di decaden- za e di servilismo dell’italiano nei confronti dell’inglese. Questa tematica, per il settore delle acque, è stata oggetto di un’ampia pubblicazione edita dalla Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura (M. Di Fidio e C. Gandolfi, La lingua delle acque, 2013).

10. la personalità

Di seguito si riportano alcuni aspetti della personalità di Vallisneri, indicati dal suo biografo. Il suo metodo di studio e ricerca era improntato a grande scrupolo e cau- tela: Difficil cosa era il cogliere in errore un uomo tanto cauto, e oculato, quanto egli si era […]. Una maniera egli aveva di scrivere, e di provare le cose sue tanto pesata, e circospetta, che non lasciava campo agli avversari di riprenderlo. Pre- metteva sempre a’ suoi razocinj una numerosa schiera d’esperienze e di osserva- zioni da se più volte fatte, e rifatte, e con verifico candor le sponeva (Di Porzia, 1733). Eccezionali la laboriosità e la produttività: Rubava il sonno agli occhi suoi, per fargli vegliare sopra tanti suoi uficj, e non divideva il tempo tra applicazio- ne e divertimento, ma tra applicazione e applicazione. Oltre all’insegnamento ed ai tanti sudatissimi libri, scriveva di continuo memorie per le Accademie di cui era membro, estratti per i Giornali, concernenti Medicina, Botanica, Notomia, Filosofia, Storia naturale, visitava infermi e scriveva consulti me- dici, rispondeva puntuale di pugno a un flagello di lettere giungenti da tutta Italia e dal resto d’Europa. Si noti anche l’enorme quantità di scritti editi ed inediti, firmati ed anonimi, oggi in corso di valutazione nell’ambito dell’O- pera Omnia. Un uomo così concentrato sul lavoro abitualmente non è molto socievole, ma il nostro scienziato faceva eccezione: Né questo suo intendere tanto agli stu- dj, e agli affari della mente rendevanlo cupo, melenso, difficile ed astratto, come suole accadere a tutti quasi gli uomini di tale stato di vita; ma anzi era egli affabi- le, gentile, cortese, e d’una amena, e disinvolta conversazione (Di Porzia, 1733). 132 idraulici italiani

La medaglia in onore di Antonio Vallisneri, coniata dal Comune di Firenze.

Vallisneri era dotato di beni di fortuna e di un elevato stipendio. Per con- centrarsi sugli studi, aveva in gran parte delegato alla moglie la conduzione degli affari domestici. Tuttavia il biografo segnala l’attenzione per la servitù: studiavasi che a tutti fosse provveduto in tal guisa, che niente avesse loro a man- care […].Voleva che i servidori e operai fossero a puntino soddisfatti de’ loro salari e delle loro mercedi. Con gli amici era generoso e ospitale: Essendo egli agiato nei beni di fortuna, […] era ospitalissimo e a braccia aperte albergava gli amici (Di Porzia, 1733). In vita non gli mancarono i riconoscimenti, essendo cooptato nell’Acca- demia dei Fisiocratici di Siena (1700), nella Royal Society di Londra (1705), negli Arcadi (1705), nell’Istituto delle Scienze di Bologna (1707), nell’Acca- antonio vallisneri (1661-1731) 133 demia dei curiosi di Germania (1707), negli Arconti d’Italia (1708), nei Ri- covrati di Padova (1710), nei Muti di Reggio (1711), negli Innominati di Bra (1717), nell’Accademia di Firenze (1719). Nel 1722 ricevette dall’imperatore Carlo vi il diploma di Medico cesareo. Nel 1728 il Duca di Modena Rinal- do i lo nominò Cavaliere con diritto ereditario. Rifiutò gli inviti delle Corti di Roma e di Torino. Negli ultimi anni era solito raccogliersi nel ritiro destinato agli esercizi spi- rituali del vescovo di Padova; a questo proposito ha lasciato scritto: dopo aver atteso alla gloria del Mondo, bisogna anche attendere alla gloria del Cielo. Sono oggimai vecchio, e mi vado accostando al sepolcro. Antonio Vallisneri muore all’improvviso, per una malattia da raffredda- mento, il 18 gennaio 1730, e viene sepolto nella Chiesa degli Eremitani di Padova. Scrive il suo compatriota ed amico Ludovico Antonio Muratori: La morte del Vallisneri non può ella figurarsi, quanto m’abbia afflitto, considerando la perdita di sì buon amico, e di un letterato, ch’era l’onor dell’Italia. A fare un altro simile quando vi arriveremo? L’opera di Antonio Vallisneri esercita una rilevante influenza in Italia ed in Europa, ma ciononostante la sua figura è presto dimenticata. Solo recente- mente è stata oggetto d’interesse da parte della storia della scienza. Nel 2000 è stato approvato dal Ministero per i Beni culturali il progetto per l’edizione nazionale delle sue opere.

Lo scienziato idrogeologico

1. le principali tesi storiche sull’origine delle fontane

Nella sua famosa Lezione accademica intorno all’origine delle fontane, Vallisne- ri inizialmente riassume i termini storici di una questione molto dibattuta in ambito scientifico, dall’antichità (ne parlano Platone, Aristotile, Epicuro, Seneca, Plinio ecc.) fino ai suoi giorni. Si possono distinguere tre opinioni principali, che l’autore presenta sinteticamente, in modo chiaro ed efficace: 1. la circolazione dell’acqua dal mare ai fiumi e viceversa, come nel cor- po umano. 2. la risalita delle acque marine in forma di vapore, attraverso condotti sotterranei. 3. l’alimentazione esclusiva delle sorgenti da parte delle piogge e delle nevi. La tesi sulla circolazione simile a quella nei vasi sanguigni risale all’antichi- tà (v. Aristotele). Gli antichi sono stupiti di fronte alla perennità delle fonti: non sembra loro possibile che per alimentarle siano sufficienti le precipitazio- ni. Il Cristianesimo inserisce anche un’interpretazione letterale di alcuni ver- setti della Bibbia, che si sovrappone e rafforza la precedente interpretazione: Tutti i fiumi entrano nel mare, e il mare non trabocca; al luogo, donde escono i fiumi, ritornano, per fluire di nuovo (Ecclesiaste, 1,7). Si pensa che, come circo- la nell’uomo il sangue dalle vene alle arterie, e dalle arterie alle vene, così cir- 134 idraulici italiani coli l’acqua per cunicoli e sifoni nelle viscere della terra, travalicando dal mare ai monti, dai monti al mare e addolcendosi nel lungo cammino, mediante la filtrazione e il vaglio attraverso arene e terre. La tesi della risalita delle acque marine in forma di vapore, attraverso con- dotti sotterranei, è molto più recente, perché fa capo a Cartesio (1596-1650). Nel Seicento lo sviluppo scientifico evidenzia l’insostenibilità della concezio- ne tradizionale, contraddetta dalle leggi dell’idrostatica e dall’impossibilità di separare per filtrazione i sali minerali disciolti nell’acqua: Certi grandi, e ar- diti filosofi sperimentatori (gente inimica dell’autorità, e delle scuole, e che vuol tutto decidere a forza d’occhio, e di dito) s’alzarono, ed ebbero tanto cuore d’aper- tamente impugnarla […]. Giudicarono che l’interpretazione delle sacre scritture fosse dura, anzi sconciamente stravolta e, quello che più importa, non reggesse alle prove, avendo con incomparabile industria, per mezzo di molte, e sode esperienze dimostrato, che l’acqua marina né per via di vagli, di feltri, o di colatoi, né per via di lungo sotterraneo cammino può spogliarsi de’ propri sali giammai; e dato ancora che si spogliasse, non può salire per le certissime leggi dell’idrostatica dal basso mare sull’altezza de’ monti (Vallisneri, 1726). Si noti che all’epoca molti scienziati (in particolare inglesi) tentano vana- mente la filtrazione delle acque marine; anche Vallisneri riferisce esperienze proprie di filtrazione con sabbia, feltri e spugne. Per quanto riguarda la possi- bilità che l’acqua del mare possa risalire fino alla cima dei monti, essa è nega- ta da tutti gli idrostatici: di questa materia hanno trattato Giovanni Battista Aleotti, Benedetto Castelli, Nicolò Cabeo, Giambattista Barattieri, Gasparo Scotto, Geminiano Montanari, Domenico Guglielmini; ormai la cosa è po- sta fuori di dubbio. D’altra parte, le acque marine si possono addolcire con la distillazione e da qui viene l’idea della risalita come vapori, attraverso gli stessi condotti sotter- ranei, di cui favoleggia l’antichità. Questi scienziati immaginano dunque che, nelle viscere della terra, grazie al calore sotterraneo, si formino dei giganteschi alambicchi, che farebbero salire l’acqua del mare in forma di vapore, attraver- so una serie di cavità interconnesse, fino alla cima dei monti. I vapori, giunti in prossimità della superficie terrestre, raffreddati nelle fredde volte delle ca- verne, si condenserebbero nuovamente in acqua, alimentando le sorgenti pe- renni e con esse i ruscelli e i fiumi. In tal modo, dicono, si salvano anche le Sacre Scritture: Per le quali cose tutte, con vanagloriosa burbanza molto alta la fronte portavano, quali trionfatori dell’ignoranza de’ secoli, e veri interpreti della natura, e di Dio (Vallisneri, 1726). A questo partito, che sembra conciliare il pensiero antico con la scienza moderna, aderiscono anche autorevoli idraulici italiani, come Giambattista Barattieri (Architettura d’acque, 1656) e Domenico Guglielmini (Della natu- ra de’ fiumi, 1697), i quali ammettono la concorrenza tra i contributi delle precipitazioni e del mare. Altri autori, citati da Vallisneri, sono Fortunio Li- ceti (Hydrologiae Peripateticae Disputationes, 1655), Gasparo Scotto (Notomia Fisico-Idrostatica de’ Fonti e de Fiumi, cap. 2, 1697) e Bernardino Ramazzini, che scrive sui pozzi modenesi (De Fontium Mutinensium admiranda scaturi- gine, 1691), sostenendo la teoria degli alambicchi. Si noti che il Ramazzini (1633-1714) è un medico modenese, quindi compatriota e anche collega di antonio vallisneri (1661-1731) 135

Vallisneri all’Università di Padova, dove entra nello stesso anno (1700). Com- plessivamente, i testi che in Europa difendono questa tesi sono decine, il che fa conoscere quanto sia grave, intrigata, e spinosissima la questione intorno al na- scimento delle fontane (Vallisneri, 1726). La tesi sull’alimentazione esclusiva delle sorgenti, da parte delle piogge e delle nevi, era stata inizialmente sostenuta dallo stesso Aristotele, ma pur- troppo gli era poi dispiaciuta e l’aveva contestata nel capitolo 13 delle Meteo- re; perciò è stata per tanti secoli malmenata e di scure caligini ricoperta. Nel- la seconda metà del Seicento essa è richiamata in onore da alcuni esponenti della Reale Accademia di Parigi: Pierre Perrault (De l’origine des Fontaines, 1674), Edmé Mariotte (Traité du mouvement des eaux et des autres corps flu- ides, 1686) e Philippe de La Hire. Questi scienziati francesi incominciano a misurare le precipitazioni annue ed a correlarle sistematicamente alle portate dei fiumi, deducendo l’irrilevanza della supposta alimentazione dal mare; di conseguenza, rigettano la tesi degli alambicchi sotterranei, non considerando né punto né poco, che fosse un pensiero del loro venerato Descartes […]. Anche le esperienze possono sovente ingannare, se non si guardano per tutti i versi […]. Ri- gettata questa fantastica origine delle fontane, que’ valentuomini pensarono, che altramente andasse la bisogna, e che senza tanti misteri, e infinti lambicchi, le fonti, e i fiumi tutti riconoscessero le acque loro dalle sole piogge, e dalle sole nevi (Vallisneri, 1726). Si ricorda che la prima esperienza di pluviometria, correlata all’idrologia, risale a Benedetto Castelli, ed è applicata al lago Trasimeno ed al suo effluen- te (1639). Sul tema, Vallisneri riferisce anche le osservazioni meteorologiche fatte a Padova dal marchese Giovanni Poleni. Si può dire che la pluviometria e l’idrologia consentono una dimostrazione indiretta dell’origine delle fonti. Vallisneri fornisce per primo una dimostrazione diretta, mediante lo studio dell’idrogeologia, di cui si può considerare il fondatore.

2. le osservazioni idrogeologiche

A sostegno della tesi sull’origine esclusiva delle fontane dalle precipitazioni, lo scienziato di Scandiano illustra le sue osservazioni, fatte particolarmente sui monti più alti dell’Appennino modenese (luoghi fuggiti infin dalle fiere). Girando in lungo e in largo sulle montagne, egli parla coi pastori e tutti testi- moniano che le fontane traggono origine dalle piogge e dalle nevi. Le sue os- servazioni dirette hanno carattere schiettamente idrogeologico: E trovai, dopo molti sudori, nascere veramente tutti i fonti, e tutti i fiumi dalle acque sole pio- vane, e liquefatte nevi […]. Osservai dunque non ritrovarsi mai polle o scaturi- gini fluenti sopra la terra su le più alte cime de’ monti, ma gemere sempre o sotto i ciglioni, o nel pendio, o alle falde de’ medesimi; e se alcuna pur se ne trovava, o non fluiva fuor dal proprio affossamento, o se fluiva, v’era sempre a canto un monte più alto, dalle vene interne del quale, quasi per inarcati sifoni, scendeva l’acqua, e rialzavasi […]. Vedeva in certe altissime, e sdrucite rupi […] tutte le fontane calcar dal di sopra degli strati di pietra, o di tufo, o di creta, non dal di sotto; segno, che scendevano e piombavano da su in giù, non ascendevano dalle loro radici (Vallisneri, 1726). 136 idraulici italiani

Antonio Vallisneri studia per primo le sorgenti con criteri idrogeologici, dimostrando l’inconsistenza della tesi sull’origine dalle acque marine, attraverso misteriosi alambicchi e condotti sotterranei. La figura illustra varie stratigrafie, connesse all’origine delle sorgenti.

Egli descrive dettagliatamene la stratificazione dei monti, dovuta ad anti- chi depositi, costituiti da materiali e con forme, dimensioni e pendenze di- versissime, attraverso cui si infiltrano ed accumulano le acque provenienti dalle precipitazioni. In questi strati, e in questa struttura de’ monti sta tutto il segreto, e tutta la maniera della generazione delle fontane […]. Su questa adun- que fondo i principali argomenti contra gl’illustri negatori, anzi dispregiatori del nostro sistema, e segnatamente contra gli autori de’ supposti lambicchi, e delle ac- que, che per vie sotterranee pensano derivare dal mare, le quali sollevansi in va- pori per mezzo de’ fuochi, o del calore, che chiamano alcuni centrale, della terra, e in quelli in acque dolci si condensino, e formino i fonti (Vallisneri, 1726). antonio vallisneri (1661-1731) 137

Il fenomeno di filtrazione ed accumulo sotterraneo è assurdamente negato da alcuni scienziati: Stento a capire come uomini di gran fama vogliano sostene- re con Seneca, che le acque piovane, e le nevi squagliate poco penetrino sotterra, e al di più per due piedi, il perché non possano essere cagione delle fontane perenni (Vallisneri, 1726). Questa tesi è sostenibile soltanto, quando la crosta terre- stre è impermeabile. L’autore illustra vari esempi di frane e smottamenti im- ponenti delle montagne appenniniche, dovuti alla penetrazione delle acque. Vallisneri si chiede come possano le acque del mare, pur convertite in va- pori, alla profondità di migliaia di piedi sotto le cime dell’Appennino, giun- gere ad alimentare la falda acquifera delle sorgenti montuose, attraversando tanti e così diversi strati, molti dei quali impermeabili, e in quelli ritrovare caverne, fatte a bella posta per riceverli, per addensarli e per generare acqua sufficiente a far fluire perennemente tante fontane. Aggiungasi che le storie parlano di epoche aride, in cui si è essiccata la ve- getazione. Come poteva accadere alla presenza dei supposti, possenti movi- menti ascendenti dei vapori del mare attraverso le caverne del sottosuolo? Ancora: perché nelle più basse pianure questi vapori ascendenti, pur più vicini alla supposta sorgente marina, non giungono alle radici delle piante? Basta scavare poco e si trovano falde di acqua dolce in strati molto permea- bili, ghiaiosi e sabbiosi, eppure i capricciosi ed indiscreti vapori non salgo- no mai fino alla crosta della terra arsa dal sole. Questa siccità non si presenta solo nell’estate, ma anche nell’inverno, quando il freddo dovrebbe favorire la condensa del vapore. Se anche le cose stessero come dicono i suoi avversari, come potrebbero i vapori ascendenti formare la portata di fiumi copiosissimi, come il Reno, il Danubio, ecc.? A distillare tant’acqua non basterebbe il globo terrestre, se tutto fosse fatto a lambicchi.

3. i colloqui con corradi d’austria e ferdinando de’ medici Interessanti, per il tema in discussione, sono i colloqui, che Vallisneri, duran- te i suoi viaggi nel biennio 1704-05, ha con alcuni autorevoli personaggi del Ducato di Modena e del Granducato di Toscana. Durante la sua escursione sull’Appennino modenese e in Garfagnana del 1704, egli incontra il matematico modenese Domenico Corradi d’Austria, il quale gli riferisce di diligenti osservazioni da lui fatte nelle montagne, giun- gendo alla medesima conclusione: Narrommi pure il dottissimo signor Domeni- co de’ Corradi d’Austria, Commissario del Cannone, e Sovrintendente alle miniere del Serenissimo di Modana, d’avere anch’egli stesso fatta diligente osservazione so- vra di ciò, che gli avea raccontato, ed avere chiaramente veduto, essere veramente l’acqua piovana, che penetra dentro le miniere, mentre costantemente dopo dodici ore dalle cadute piogge grondava l’acqua, e cresceva nelle medesime; perciò anch’es- so è venuto dipoi meco in opinione, che tutte le fonti, benché chiamate, e credute perenni, vengano dalle piogge, e dalle nevi, né mai da’ sognati lambicchi; del che mi promise di darne fuora moltissime osservazioni, e ragioni, che proveranno fino ad evidenza la verità della nostra proposizione (Vallisneri, 1726). 138 idraulici italiani

Nel viaggio in Toscana del 1705, Vallisneri incontra a Pratolino il princi- pe ereditario Ferdinando de’ Medici (1663-1713), il quale gli presenta i gio- chi d’acqua di tutte quelle mirabili fontane, lamentando che quell’anno erano scarse d’acqua per le poche nevi nello scorso inverno cadute ne’ vicini monti, da’ quali si derivava, per lo che non riuscivano allora con tutta l’abituale magnifi- cenza (vallisneri, 1726). Nasce così tra loro il discorso intorno all’origine delle fontane naturali e perenni, in cui il principe deride apertamente l’opi- nione accreditata presso la maggior parte degli scienziati: Onde, dopo riferita, e dileggiata, fra le altre, l’opinione, che dal mare venissero, conchiuse essere noto infino a’ suoi fontanieri, che nascono dalle sole acque, e nevi squagliate, il che toc- cavano ogni anno come con mano, scarseggiando la state, se poche nevi fioccava- no il verno, e abbondando, se copiose cadevano, il che adivenuto non sarebbe, se venute fossero dal mare, perché il mare era sempre lo stesso (Vallisneri, 1726).

4. l’origine dei pozzi modenesi

Durante le sue escursioni nell’Appennino modenese, Vallisneri fa anche al- tre osservazioni idrogeologiche importanti, ossia scopre la vera causa dei poz- zi modenesi (dall’Ottocento detti artesiani), che attingono l’acqua da falde in pressione, mentre all’epoca erano ancora diffuse spiegazioni favolose (v. Ra- mazzini 1691). Visitando le Alpi di San Pellegrino, sopra Modena, egli os- serva che le portate dei fiumi sono molto scarse rispetto alla vastità del bacino idrografico e all’abbondanza delle nevi. I pastori gli mostrano i luoghi dove le acque superficiali penetrano nel sottosuolo, formando qui un invisibile fiume, tendente verso le nostre parti. Egli collega queste osservazioni alla peculiarità dei pozzi modenesi: Mi venne tosto in mente quel raro miracolo de’ pozzi, o fonti di Modana, e riflettendo al già noto sotterraneo perpetuo fiume, che passa, e freme sotto le fondamenta della medesima, immaginai, che fosse appunto lo stesso, che a quelli somministrasse sempre abbondevoli l’acque […]. Molti nostri antichi, e moderni filosofi, e medici hanno cercata l’origine meravigliosa di questi fonti, e tormentato il loro spirito in fingere cagioni ingegnosissime di attrazioni, di fuochi sotterranei, di lambicchi ne’ vicini monti, e di macchine non mai sognate dalla natura; quando bastava, che alcune miglia lontano salissero su i sovrapposti mon- ti, ed osservassero come colà le acque sotterratisi formavano il soprammentovato invisibile fiume (Vallisneri, 1726). Vallisneri inizialmente pensa di essere il primo scopritore di un così oscuro e strepitoso fenomeno, ma in seguito legge la medesima descrizione nel trat- tato del filosofo francese Edmond Pourchot (1651-1734) Institutiones phi- losophicae (parte 2, cap. 4, 1695), dove si parla dell’origine delle fonti e dei fiumi. A sua volta Pourchot rinvia all’italiano Giandomenico Cassini (1625- 1712), già professore a Bologna e Sovrintendente alle acque dello Stato pon- tificio e nel1669 trasferitosi a Parigi: Ciò si fa palese dalle osservazioni del chia- rissimo Cassini, il quale notò, che in un certo sito del Bolognese, e del Modenese, se nel fondo de’ pozzi si fora una certa argilla, o tufo, sale l’acqua fino sopra la su- perficie della terra: la quale al certo non viene cacciata in alto da un fuoco sotter- raneo, ma essendo caduta dal monte Appennino, benché alcune miglia distante, fa sforzo verso le parti superiori, per livellarsi colla sua prima sorgente. antonio vallisneri (1661-1731) 139

Il frontespizio della seconda edizione della Lezione accademica intorno l’origine delle fontane (Venezia, 1726).

Vallisneri osserva lo stesso comportamento dei pozzi modenesi in alcune fonti termali dei colli Euganei; indaga a fondo l’idrografia sotterranea ed è in grado di scoprire i luoghi dove si possono cercare le fonti: Insegnerei fino il modo, con cui, quasi emoli della natura, possiamo far nascere a nostro senno e fonti, e laghi, e rivi perpetui, tutto fondando su questo puro, e semplice principio, che ogni fonte, ed ogni fiume viene dalle acque piovane, e dalle nevi squagliate (Vallisneri, 1726). Egli conclude la sua lezione accademica, osservando che anche la tesi dell’e- sclusiva origine delle fontane dalle precipitazioni rispetta la Bibbia: Anche così 140 idraulici italiani vengono i fiumi dal mare, ed al mare ritornano, cioè il sole, e l’aria fanno che si sollevino sciolte in vapori le acque del mare, i quali si raunano, e si stringono in nuvole, e dalle nuvole grondano le piogge, piombano le grandini, e fioccano le nevi, che formano i fonti, e i fiumi, che ritornano al mare( Vallisneri, 1726). guido grandi

La vita Due anni dopo la morte dell’abate Guido Grandi, esce un libro sulla sua vita, scritto da un giovane monaco suo allievo: il veneziano Giovanni Maria Ortes (1713-1790), matematico, economista e musicista; il testo è ricco di partico- lari biografici ed illustra nel dettaglio gli scritti matematici e storici del mae- stro. Trent’anni dopo, a sua volta, il pisano monsignor Angelo Fabroni scrive una lunga biografia di Guido Grandi in latino, inserita nella raccolta Vitae Italorum doctrina excellentium. Le biografie successive si rifanno a questi due testi fondamentali. Non mancano studi moderni, che approfondiscono aspetti particolari del- la figura di Guido Grandi; tra questi, gli scritti di Divo Barsanti sulle sue atti- vità come scienziato ed ingegnere idraulico. Nella Biblioteca universitaria di Pisa e in numerosi altri siti, è conservato un ricco epistolario, con circa 5000 lettere di Grandi, oggetto di studi sulla corrispondenza con singole persona- lità.

1. camaldolese a ravenna

Guido Grandi (al secolo Francesco Lodovico) nasce a Cremona il 1 ottobre 1671 da famiglia di modeste condizioni (il padre è ricamatore). Dopo aver studiato presso la scuola locale dei Gesuiti, nel 1688 veste l’abito camaldole- se, nel Monastero di Classe in Ravenna, dispiacendo al padre, che lo vorreb- be giureconsulto. Di quel periodo si conserva manoscritto un suo trattato composto all’età di 20 anni, sulla musica, teorica e pratica, diviso in tre libri, in cui si può rintrac- ciare l’inclinazione per la matematica e un martirologio camaldolese, che ri- vela la passione per la storia monastica: appaiono quindi precocemente le due vocazioni culturali (scientifica e storica), che lo accompagneranno per tutta la vita. Dopo aver perfezionato gli studi del suo Ordine a Roma, nel 1694 so- stiene le consuete tesi di filosofia e teologia.

2. matematico autodidatta a firenze

Nello stesso anno 1694, avviene la svolta decisiva della sua vita: l’Abate del Monastero di Firenze lo chiama come suo Lettore di Filosofia e nel 1697 è promosso alla Cattedra di Teologia. Nell’ambiente culturale fiorentino, allora all’avanguardia in Italia, il giovane monaco cremonese ha modo di sviluppa- re da autodidatta la sua vocazione per la matematica e in particolare la geo- metria. La prontezza con la quale s’inoltra nelle matematiche è stupefacente, poiché in poco più di tre anni, dopo aver iniziato ad apprenderle, è in grado di trovare la soluzione dei problemi geometrici di Pappo e di Vincenzo Vivia- ni e di possedere interamente l’algebra, sciogliendo analiticamente i problemi di tre dimensioni, cosa non fatta prima in Toscana. Negli stessi corsi di filo- sofia introduce istituzioni di meccanica, ottica ed idraulica. 142 idraulici italiani

Si reca spesso nella bottega del libraio umanista Antonio Magliabechi (1633-1714), dove incontra altri studiosi, i quali apprezzano il suo genio ma- tematico. Nel 1699 esce il suo primo libro di geometria, che lo fa conoscere e apprezzare in Italia e all’estero; entra anche in rapporto con Isacco Newton (1643-1727), che lo incoraggia a proseguire.

3. professore all’università di pisa

Nel 1700 Guido Grandi ormai è in grado di competere con i maggiori mate- matici viventi e il Granduca Cosimo iii de’ Medici (1642-1723), nel timore di farselo sfuggire, lo promuove con sua sorpresa alla cattedra di filosofia stra- ordinaria nell’Università di Pisa (diventerà ordinaria nel 1706). In quel po- sto, egli rivoluziona completamente l’insegnamento tradizionale, dominato Busto di Antonio Magliabechi (1633- dalla filosofia aristotelica, ispirandosi ai principi di Cartesio ed introducendo 1714), libraio erudito e bibliofilo, a insegnamenti di carattere schiettamente fisico: Le istituzioni di Meccanica, di contatto con i maggiori personaggi Ottica, e di Idraulica, stese per uso delle sue lezioni filosofiche, fanno conoscere culturali del suo tempo. Nella sua bottega a Firenze il giovane monaco che queste avevano spezie più di Matematica mista, che di volgare Filosofia (Or- Guido Grandi incontra altri studiosi, tes, 1744). i quali apprezzano il suo genio È tra i primi italiani ad applicare (dal 1701) la nuova analisi infinitesimale, matematico. assieme ai bolognesi fratelli Eustachio e Gabriello Manfredi. Nel 1709, grazie ad uno studio sulla propagazione del suono, è aggregato alla Reale Società di Londra, presieduta da Newton; in quella data è già membro di numerose Ac- cademie italiane: l’Arcadia, l’Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilan- ti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici di Siena. Non mancano vivaci contese con altri matematici, come gli italiani Alessandro Marchetti (1633- 1714), Giuseppe Verzaglia (1669-1730), il conte Jacopo Riccati (1676-1754) e il famoso abate francese Pierre de Varignon (1654-1722), condotte secondo l’uso del tempo, in forma di duelli letterari su riviste scientifiche (Varignon lo chiama l’Aggresseur).

4. studi e controversie storiche

Grandi alterna le pubblicazioni matematiche a quelle storiche, e questa se- conda attività, che lo appassiona quanto la prima, gli procura non pochi con- trasti, anche all’interno del proprio ordine. Le Dissertationes Camaldulenses (1707) applicano una metodologia critica alla storia monastica e sono ap- prezzate da L. A. Muratori, ma suscitano animate discussioni tra i Camaldo- lesi, poiché mettono in discussione talune tradizioni agiografiche. Più tardi, un’altra vivace e lunga polemica di carattere storico si scatenerà in ambito lai- co, a seguito dell’interpretazione data da Grandi nel 1723 alla scoperta del codice giustinianeo delle Pandette, contestando la tradizione, che lo voleva rinvenuto dai Pisani in una scorreria ad Amalfi. Il risentimento dei dotti, che difendono la tradizione, contagia presto i cittadini pisani, tanto da fargli li- mitare le uscite dal monastero; anche per allontanarlo da Pisa, dove è divenu- to impopolare, nel 1729 è nominato visitatore generale dei Camaldolesi ed in questo ruolo è chiamato spesso a viaggiare. guido grandi (1671-1742) 143

5. matematico granducale

Guido Grandi è apprezzato e protetto dal Granduca Cosimo iii, che nel 1707, anche per tutelarlo rafforzando la sua posizione nell’Ordine, lo nomina Ma- tematico granducale (titolo riservato in precedenza a Galileo, Torricelli e Vi- viani) e poi anche suo teologo. Nel 1717 sostiene la nomina di Grandi come abate della provincia toscana, ma questa promozione è anche un premio del Papa per le consulenze idrauliche allo Stato pontificio. Con l’erede di Cosimo iii, Gian Gastone (1671-1737), ultimo dei Medici (regna dal 1723 al 1737), i rapporti saranno più freddi, come appare nella vicenda delle Pandette.

6. la perizia idraulica sul fiume era

Le attività idrauliche del monaco camaldolese sono strettamente intrecciate a quelle matematiche ed alla sua carriera. All’epoca, pur esistendo ingegneri e periti idraulici dedicati alle opere, ma spesso privi di salde conoscenze teori- che, l’Idraulica come scienza non è ancora coltivata separatamente dalla ma- tematica ed è costume che i più insigni matematici siano, prima o poi, coin- Ritratto di Cosimo iii de’ Medici (1642- volti negli affari d’acque. Per Guido Grandi, che in precedenza si è occupato 1723). Salito al trono nel 1670, stima e d’idraulica soltanto nelle sue lezioni accademiche, questo momento arriva nel protegge Guido Grandi, nominandolo 1714, quando per suggerimento del Granduca è chiamato a partecipare ad nel 1707 Matematico granducale. In questo ruolo, l’abate camaldolese una controversia fra due nobili famiglie fiorentine, vertente sulla costruzio- sovrintende agli affari d’acque del ne di una pescaia (traversa) ad uso di un nuovo mulino nel fiume Era, volu- Granducato di Toscana. ta da una parte ed osteggiata dall’altra, che teme danni alla sua proprietà. In se stessa, si tratta di una questione di minima importanza, ma diventa famo- sa per l’ardore delle parti contendenti e la notorietà dei personaggi coinvolti: teorici come Guido Grandi e il bolognese Eustachio Manfredi (1674-1739) e tecnici come il modenese Geminiano Rondelli (1652-1735). Essa ci offre un quadro a tinte vivaci delle controversie idrauliche dell’epoca ed apre una nuova stagione della vita di Guido Grandi, che sarà occupata in misura rile- vante dagli affari d’acque.

La perizia idraulica sul fiume Era è il primo “affare d’acque” di Guido Grandi, che si mette in luce contrapponendosi ad idraulici noti, come il bolognese Eustachio Manfredi e il modenese Geminiano Rondelli. 144 idraulici italiani

Grandi, che difende la parte contraria alla costruzione, scrive inizialmen- te due relazioni: nella prima, non avendo ancora visitato il luogo, esamina la questione nelle sue linee generali, sostenendo che il fondo del fiume torbido si sarebbe necessariamente sollevato fino a passare sulla cresta della traversa che ne sbarrava la corrente, riducendo la velocità di trasporto dei sedimen- ti; nella seconda scrittura, formata dopo l’accesso fatto con i giudici delegati, scopre che l’Era non ha da più secoli abbassato il fondo, e sostiene con calcoli che il sopraelevamento delle acque faciliterebbe le rotte, con effetti funesti e insopportabili dai possessori dei beni inferiori. Una terza scrittura ribatte le ragioni del Rondelli, che difende la parte favorevole alla costruzione e sostie- ne l’abbassamento storico dell’alveo dell’Era: a tal che parea, che la cosa fosse ridotta ad una discussione d’Antiquari, e si dovesse investigare il livello di quel fiume a’ tempi degli antichi Etruschi; e da quante Pescaje fosse allora attraversa- to (Ortes, 1744). Nella contesa il Rondelli assume toni irrispettosi e Grandi sdegnato abbandona il campo: Dalla scrittura del Dottor Rondelli, e dall’esa- me, che ne fece il padre Grandi, si scorge a qual grado, era giunto l’impegno; per- ciocché il primo ardì motteggiare il P. Grandi, che scrivesse condotto da interesse, e da spirito di contradizione, e questi senza badare che gli Avvocati parlano per debito di sostenere, non tanto la ragione, quanto la causa che contrastano, non si astenne dal disprezzarlo, e dall’uscire di controversia, come tal volta fu suo co- stume (Ortes, 1744). Il giudice decide a favore dei clienti di Grandi, ma in seguito gli avversari propongono di aggirare il problema divertendo l’Era in un nuovo alveo; l’abate riprova anche questa proposta con un’Informazione all’Ufficio competente, detto dei Fossi.

7. sovrintendente alle acque del granducato

Le modalità con cui si è svolta la contesa dell’Era e la pubblicità che l’ha ac- compagnata contribuiscono a diffondere la fama della perizia idraulica di Guido Grandi, con riflessi immediati sulla sua carriera: nello stesso 1714 Cosimo iii lo promuove alla Cattedra di Matematica, vacante per la morte d’Alessandro Marchetti (già suo rivale), e gli conferisce, con lo stipendio di 400 scudi annui, la Sovrintendenza alle acque del Granducato, impiego che, dopo la morte di Vincenzo Viviani nel 1703, non era stato attribuito ad al- tri. Terrà la cattedra di matematica fino alla fine, avendo come allievi, tra gli altri, Tommaso Perelli (1704-1783) e Tommaso Narducci (1679-1766), noti anche come idraulici. L’impiego come Sovrintendente alle acque gli toglierà tempo ed energie per la ricerca di base, com’era già avvenuto a Vincenzo Vi- viani ed avverrà dopo con i suoi successori.

8. il padule di fucecchio

Come Sovrintendente, nel 1715 Grandi deve affrontare un problema rile- vante e politicamente delicato, di cui in precedenza si era occupato anche Vi- viani: la sistemazione idraulica di vaste campagne poste sui confini del Lago o Padule di Fucecchio, le quali un tempo scaricavano naturalmente nel lago ed ora si trovano a quota inferiore al suo fondo e sono difese con argini, sor- guido grandi (1671-1742) 145

Frontespizio della Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio.

montati in tempo di piena, con danni che si ripercuotono sulla Valdinievole. Grandi ricostruisce le cause storiche di questo disordine idraulico e propone il rimedio: Andò egli sul luogo, e stimò provenire i disordini dalle colmate, colle quali la Casa de’ Medici s’era inoltrata nel lago, occupandone buona parte, per difender le sue tenute, in mezzo alle quali giacevano quelle campagne più bas- se, e propose il rimedio di rialzarle colle torbide di qualche fiume, a misura del- le colmate adiacenti, cosa facile da ottenersi, senza grave dispendio, come calcolò con una scrittura stampata in maggio (Ortes, 1744). Questa proposta non è subito accolta favorevolmente, per l’opposizione degli ingegneri, i quali pre- feriscono risolvere il problema scavando il lago. In una seconda relazione, Grandi sostiene che l’unico rimedio possibile è la colmata dei terreni più bas- si, ponendo nello stesso tempo fine alla bonifica del lago, che anche allora continuava. La questione del lago di Fucecchio dimostra la dirittura morale del Grandi, il quale non teme di contrastare gl’interessi privati di Casa Medici: Nel pro- pugnare questa causa, non tanto si stimò la sua perizia, quanto la lealtà con cui richiesto, sostenne il vero, opponendosi non solo all’opinione comune degli operai, e de’ Ministri nobili, ma ancora al profitto, che proveniva alla Casa de’ Medici al- lora regnante, dall’inoltrarsi con le colmate nel lago, dichiarando che il poco utile che ne ritraeva il Principe ne’ suoi beni Allodiali, non compensava il danno che si recava a i privati (Ortes, 1744). Il frate biografo ricostruisce anche il con- trasto di Grandi con la mentalità di ministri ed ingegneri, i quali, come spes- so avviene ancor oggi, preferiscono lavori dispendiosi e rapidi a poco costose e lente misure preventive e curative di tipo naturale: Ciò però non facea, che i 146 idraulici italiani

Ministri, e gli Ingegneri, che amano di non starsene con le mani a cintola, non mettessero la cosa in cattivo prospetto, e in questa, e in altre occasioni sotto specie di lodarlo di molta Teorica, non lo tacciassero di poca pratica (Ortes, 1744). Lo stesso Grandi scrive in proposito ad un amico: Questi ingegneri pratici trovano più il conto loro in promuovere imprese inutili, e pregiudiziali, che sempre diano luogo a poter mettere in campo nuove idee, e sono di ciarle così efficaci, e potenti, che la vincono alla fine, e spuntano di fare ciò che vogliono, screditando i Teori- ci, che sono di parere diverso. Dove emerge anche una difficoltà caratteriale del Grandi, uomo profondo ma chiuso e poco abile nei rapporti interpersona- li; ciò spiega anche la sua irascibilità. Al momento la questione è risolta ab- bracciando il suo parere sulle colmate, ma il problema del Lago di Fucecchio è complesso e si trascinerà a lungo, con interventi progettati a fine secolo da Vittorio Fossombroni e continuati nell’Ottocento. Oggi il bacino residuale è una riserva naturale. Altre questioni idrauliche toscane, che impegnano Guido Grandi, hanno in prevalenza interesse locale. Attorno al 1715 egli ristruttura un ponte sul Fosso della Vicinaja, ai confini con il Ducato di Massa e stende il regolamen- to per il deflusso delle acque nella campagna pisana, che sarà applicato con risultati positivi dall’Ufficio dei Fossi. Studia anche il lago di Castiglione del- la Pescaja nel Grossetano, che si va estendendo in una vasta palude isterilita da acque salmastre: il problema delle paludi costiere della Maremma ha di- mensioni gigantesche e sarà avviato a soluzione nella seconda metà del Sette- cento da Leonardo Ximenes. Anche in quest’occasione, egli fornisce un pa- rere equilibrato ed oggi si direbbe ecologicamente corretto: dissuase ciò che altri aveva proposto, di disseccare affatto il lago, senza pensare, che un ricettacolo all’acque di quei contorni era necessario. Egli propose, piuttosto, di ridurlo ai termini di prima e vigilare perché non s’estendesse oltre il dovere (Ortes, 1744).

9. matematico pontificio. la complessa questione del reno Sicuramente più importanti sono le perizie sulla questione del Reno (si ve- dano le biografie di Giambattista Aleotti, Benedetto Castelli, Nicolò Cabeo, Domenico Guglielmini, Eustachio Manfredi), che coinvolgono Guido Gran- di come Matematico pontificio, a partire dal 1716 e lo impegnano intensa- mente per alcuni anni, con assenze prolungate dalla Toscana, per le visite sul territorio e le discussioni a Roma. All’inizio del Settecento, il confronto tra Bolognesi e Ferraresi vede la prevalenza dei primi, che sono all’attacco, assi- stiti tecnicamente dai fratelli Eustachio Manfredi (1674-1739) e Gabriello Manfredi (1681-1761), mentre i secondi si difendono accanitamente, con la consulenza di Bernardino Zendrini (1679-1747). Bologna sostiene l’im- missione del Reno nel Po Grande, detto di Lombardia, che scorre a Nord di Ferrara, dopo la gran rotta medioevale di Ficarolo, mentre Ferrara vuole con- durre il Reno direttamente in Adriatico a Sud della città e delle Valli di Co- macchio, attraverso il Po di Primaro. Nel 1693 i delegati pontifici cardinali d’Adda e Barberini avevano espresso un voto favorevole alla tesi di Bologna, sostenuta da Domenico Gugliemini, ma in seguito i lavori erano stati blocca- guido grandi (1671-1742) 147

Disegno Topografico, et Idrografico del Reno, sue Valli, Siti, e Stati addiacenti, fatto l’Anno 1715 in Spiegazione della Relazione data dagli E.mi Cardinali D’Adda, e Barberini l’Anno 1694 (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio storico comunale, serie mappe, stampe, disegni, busta 2 n. 25). Il disegno rappresenta lo stato del territorio nel 1715, quando si riaccende la contesa tra Bolognesi e Ferraresi sulla questione del Reno, con la partecipazione di Guido Grandi come esperto pontificio.

ti dall’ostruzionismo di Ferrara. Nel 1715 si riapre la vertenza, su istanza degli spazientiti Bolognesi, che vogliono superare le ultime incertezze. La Camera Apostolica decide un’altra visita, per rilevare sul posto i pretesi cambiamenti nel Po, nel Panaro e nel Reno, che i Ferraresi sostengono essere intervenuti dal tempo della sentenza favorevole all’immissione del Reno nel Po Grande. Grandi, con l’Abate Celestino Galiani (1681-1753), è scelto ad assistere, come matematico pontificio, Monsignor Domenico Riviera (1671- 1752), che presiede questa visita, al termine della quale è chiamato a Roma, per esser presente alle discussioni tra le parti: nel 1717 i Bolognesi risultano ancora una volta vincitori della battaglia (ma perderanno la guerra!). In tutta questa vicenda, Grandi si mostra persuaso delle loro ragioni. Rientrato a Pisa, riprende gli amati studi matematici forzatamente inter- rotti, ma la controversia del Reno non è finita, perché alla notizia del nuovo decreto sull’introduzione del Reno nel Po Grande, nel 1719 si muovono gli Stati con territori a monte delle province pontificie, ossia l’Austria, che pos- siede i Ducati di Mantova e di Milano e i due Ducati autonomi di Modena e di Parma: tutti temono danni ai loro territori, per difficoltà di deflusso nel Po a valle. Si rende quindi necessario sospendere l’esecuzione dei lavori ed orga- nizzare un’altra visita generale, a cui ciascuno degli interessati partecipa con i propri rappresentanti. Alla visita l’Abate Grandi assiste non solo come Mate- matico Pontificio, ma anche come delegato di Cremona, sua città natale. La visita si svolge dal dicembre 1719 al marzo del 1720, nel tratto da Pavia fino a Lagoscuro, per valutare gli effetti che producono i vari affluenti; la comitiva è molto numerosa, perché ogni città vuole partecipare (a spese di Bologna!). Scrive Ortes: Queste gran mosse servirono più di pompa, che di bisogno, essendo- si rilevato dalle osservazioni, che le poche acque del Reno non sarebbero state ca- paci ad alterare quel gran fiume nelle parti superiori, e il Padre Grandi sostenne ciò con tutta la forza, principalmente contro i Signori Corradi, Ceva, e Mosca- delli Matematici di Modena e di Mantova, e alcuni altri che stavano per la par- te de’ Pavesi, esaggerando gran piene, venti, regurgiti, desolazioni di campagne, e 148 idraulici italiani

mille mali, quasi che si trattasse di unire, non già all’estremità del suo corso, ma Mappa dello stato presente del alle medesime fonti del Pò, il Reno della Germania (Ortes, 1744). Si ricorda territorio e Valli in cui si scaricano che Domenico Corradi D’Austria (1677-1756) è il matematico del Duca di li fiumi Reno, Savana Idice, et altre Modena, Giovanni Ceva (1647-1734) insegna matematica a Mantova, Dori- acque del Bolognese, dimostrato in ciglio Moscadelli è un altro perito al servizio dell’Imperatore. Guido Grandi una parte di Copia della mappa conserva la sua posizione favorevole all’introduzione del Reno in Po, ma que- prodotta per parte della Città di Bologna negli atti de’ Congressi tenuti sta volta prevale la coalizione degli interessi contrastanti, soprattutto quando, in Faenza l’anno 1725 avanti l’Em. ripresa nel marzo 1721 la visita da Lagoscuro alle Foci del Po, emergono pre- mo Piazza coll’aggiunta d’alcune occupazioni più consistenti. particolarità in quella non espresse Negli anni successivi, vista l’impossibilità di realizzare il loro progetto ori- e dell’innovazioni successe e fatte ginario per immettere il Reno nel Po Grande, i Bolognesi sono disponibili da Sig.ri Bolognesi a tutto l’anno corrente 1738 (Biblioteca Ariostea ad una soluzione di compromesso, ossia all’introduzione nel Po di Volano, di Ferrara, mappe serie xiv-69). La che ha un tracciato intermedio tra quello settentrionale del Po Grande o di mappa evidenzia l’estensione delle Lombardia, e quello meridionale del Po di Primaro, caro ai Ferraresi, perché aree paludose tra Bologna e Ferrara più lontano dalla loro provincia. Nel 1725 s’incontrano a Faenza il bologne- (Le Valli), create dai fiumi bolognesi se Eustachio Manfredi, il veneto Bernardino Zendrini, il cesareo o imperia- privi di sbocco nel Po. Il convegno di Faenza del 1725 vede la presenza le Giovanni Jacopo Marinoni (1676-1755) e Guido Grandi, che convergono d’Eustachio Manfredi, Bernardino sull’ipotesi del Po di Volano; tuttavia i rilievi fatti evidenziano che in regime Zendrini, Jacopo Marinoni e Guido normale la poca acqua del Po di Volano, unita a quella del Reno, non è suffi- Grandi, i quali discutono l’ipotesi ciente per conservare un corso perenne (utile alla navigazione) e la decisione dell’immissione del Reno nel Po di rimane sospesa. Volano. Nel 1729 si tiene a Faenza un altro congresso tra le parti e Grandi, che come Matematico pontificio lo presiede, dopo aver fatto le opportune livel- lazioni, propone di derivare dal Po Grande un corpo d’acqua, che unito con quello del Reno nel Po di Volano, sia sufficiente per conservare un corso pe- renne fino al mare. Egli mette in discussione tre quesiti: 1° la portata che si guido grandi (1671-1742) 149 può estrarre dal Po grande, senza pregiudizio della navigazione, 2° la lunghez- za ed altezza della soglia del regolatore, da porsi all’incile della diramazione, 3° se tal regolatore possa avere la debita sussistenza. Incontra l’opposizione di Giovanni Ceva (matematico a lui avverso anche per altri motivi!), il quale so- stiene che il progetto danneggerebbe la navigazione sul Po Grande. Alla fine anche questa soluzione è accantonata.

10. altre perizie idrauliche in toscana

Attorno al 1720 Guido Grandi si occupa del Lago di Portobeltrame, con l’a- diacente palude del Trebbione a Pietrasanta e delle corrosioni del fiume Evo- la, affluente dell’Arno. Nel1724 interviene per dirimere una piccola que- stione idraulica, che peraltro ha rilievo interstatale, poiché contrappone la comunità di Barga nel Granducato toscano a quelle di Gallicano e Piattone nella Repubblica di Lucca, le quali protestano per certi ripari stimati danno- si, fatti dalla prima sul fiume Serchio. Negli anni successivi, un’altra piccola bega interessa un nuovo Mulino da fabbricarsi in un luogo detto l’Alberetta dell’Anconella, posto sul piano di Ripoli, cosa che fu da lui riprovata, attese le inondazioni che si sarebbero con ciò facilitate nell’escrescenze dell’Arno, da cui volevasi derivar l’acqua al Mulino, per via di semplice gora (Ortes, 1744). Tal- volta le contese idrauliche di cui deve occuparsi si trascinano da decenni o ad- dirittura secoli, come la causa mossa dalla Mensa Arcivescovale di Lucca nel 1620 e rinnovata più di un secolo dopo, contro un nobile, che aveva trasferito il Canale, per cui derivava ad una sua villa l’acqua del Rio della Fraga, ad un punto più alto, con dargli una direzione più inclinata verso la corrente, e con ciò provvedersi di maggior copia di acqua, dal che ne insorgeva mancanza alle fon- ti, e agli edificj della Mensa suddetta, e degli altri possessori delle ville inferiori (Ortes, 1744). Grandi è sempre prudente nell’approvare nuove spese, come quelle proposte da un famoso ingegnere per deviare le acque di un fiumicel- lo, detto Calabrone, che ammorbava con i suoi fanghi il porto di Livorno: lo sbarramento della foce con una traversa (serra o steccaia) è pericoloso per le possibili inondazioni nel piano di Pisa e, del resto, le acque del Calabrone, quando sono più torbide in tempo di piena, già tracimano dalle sponde in certe lagune contigue, sicché inerendo a’ suoi consigli, il Porto di Livorno fu la- sciato nello stato di prima (Ortes, 1744). L’ultima perizia idraulica di Grandi risale al 1732 ed è stampata nel 1736: riguarda una causa, che pende fra l’ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e la Comunità di Sinalunga, in Val di Chiana, la quale soffre per il ristagno del- le acque provocato dal sopraelevamento del fiume Foenna, loro recapito na- turale. Il problema è piccolo, ma i contendenti chiamano a risolverlo pezzi grossi. Dapprima interviene l’abate Grandi con una perizia, che approva con alcune cautele la richiesta di Sinalunga, ma alcuni dell’Ordine dei Cavalieri, poco soddisfatti, chiedono un’altra consulenza, da parte dell’altrettanto fa- moso Eustachio Manfredi, indicato come periziore, ossia più esperto, e questi non soltanto esprime un parere conforme a quello del collega, ma modesta- mente risponde, che si contentava di esporre i suoi pensieri su quella contesa; ma che quanto al titolo di Periziore, si dichiarava di non accettarlo, perché siccome 150 idraulici italiani questo vocabolo era improprio nella nostra favella, così trattandosi di competer col Grandi, non conosceva chi in materia di acque potesse dirsi più perito di lui (Ortes, 1744). Le numerose perizie idrauliche eseguite fanno capire a Grandi l’impor- tanza degli aspetti giuridici ed egli si documenta sempre accuratamente, pur conservando un certo distacco: Era solito addur Testi legali alle scritture d’ac- que, non perché conoscesse, che quelli avessero molto che fare nel regolamento d’esse, ma per adattarsi al genio de’ Tribunali (Ortes, 1744). In una lettera ad Eustachio Manfredi, avente per oggetto la contesa tra le comunità di Barga e Gallicano, scrive per burla: V. S. è Dottore di legge, sebben mi ricordo, e però vengo al suo Tribunale co’ Testi, e non con sottigliezze, e frivolezze Geometriche.

11. la malattia e la decadenza degli ultimi anni

Gli ultimi anni della vita di Guido Grandi sono contrassegnati dalla deca- denza fisica ed intellettuale: di complessione robusta e resistente alla fatica, ha sempre goduto d’ottima salute, ma dal 1737 crudelmente la memoria comin- cia a svanire, al punto che a stento ricorda i nomi delle persone e fatica a tro- I Camaldolesi del monastero di vare le parole per esprimersi. Lotta tenacemente contro la malattia: conserva Classe, dove Guido Grandi si è la cognizione delle cose, ma gli mancano i termini per esprimerle e si aiuta formato, per onorarlo, dopo la sua con un vocabolario, continuando a scrivere e ad insegnare fino al 1739. Gli morte commissionano un plastico allo scultore Domenico Piò (1747). ultimi due anni sono i più difficili, perché non riesce più a lavorare e a stu- In alto la medaglia-ritratto di Guido diare, ma sopporta senza lamentarsi il peso della sua infelice condizione. Rie- Grandi, al centro una mensola con sce a dettare lettere fino all’inizio del 1741. Muore il 4 luglio 1742. I Monaci libri, attrezzi e progetti geometrici; ai lati dell’iscrizione poggiano i gomiti Camaldolesi, per onorarne la memoria, nel 1747 gli erigono un monumento Minerva e Mercurio; in basso, due nel Monastero di Classe a Ravenna, dove si è formato. aquile. Nell’epigrafe si ricordano i Scrive Ortes sulle ultime volontà di Guido Grandi: Avendo ottenuto, con meriti scientifici di Grandi: d.o.m. / gvidoni. abb. grandio. cremonensi un breve Papale, di poter disporre del suo, lasciò l’Argenterie, e gli altri Mobili al / in pisano lyceo / philosopho. Monastero di Pisa; e in esso una copiosa e scelta Libreria, a comodo pubblico, con et. mathematico / geometriae. un fondo di 2700 scudi, per trarne trenta di stipendio ad un Bibliotecario, e del principibvs / facile comparando / aqvis. tvsciae. dirigendis. praefecto rimanente aumentarla di continuo, mostrando la sua propensione per la Città di / reg. societatis. londinensis. Pisa, che in questo caso, preferì alla propria Patria, dopo di aver in essa impiegate socio. / omnigenae. ervditionis. tutte le facoltà acquistate in vita, che non furono poche; essendo arrivato a conse- cvltori / et. scriptori / pontificibvs. maximis / magnis. dvcibvs. etrvriae guire più di cinquecento scudi di provvisione, oltre a’ considerabili proventi, che / litterariae. reipvblicae / ricavava straordinariamente dalle visite di acque; perciocché essendo nel suo trat- probatissimo / abbates. et. monachi. tamento parchissimo, fece andare tutte queste rendite in beneficio del Monastero classenses / vt. optimvs. hvivs. coenobii. alvmnvs / qvi. sapientiae. suddetto (Ortes, 1744). et. religioni. vixit / posterorvm. memoriae. vivat/ et. exemplo / ann. m.dcc.xlvii / p.c. (Ravenna, Biblioteca 12. la personalità Classense). Nella lunga biografia scritta da Ortes, la figura umana dell’Abate Guido Grandi è delineata con precisione: un uomo privo di grazie e schivo, che con- duce vita ritirata e ha poca cura di apparire: Fu il P. Abate Grandi di statura mezzana, alquanto corpulento, rosso di pelo, e di naso ampio, pensoso e chiuso in se stesso, giocondo d’aspetto, ma di portamento materiale, e disadatto; a tal, che dall’esterna sembianza non si sarebbe creduto che ricettasse sì grand’ingegno. Una persona così è fatalmente timida e poco abile nel trattare col prossimo: Sicu- guido grandi (1671-1742) 151 ro di ottenere stima, presso i Grandi, a forza di merito, trascurò di procacciarsela con arte, benché a ciò fosse poco atto, atteso il suo genio naturale, facile a tor sog- gezione, e non molto pronto. Non ha molti amici: Tranne poche selezionate ami- cizie nel suo monastero, il P. Abate Grandi stava segregato dal resto del Mondo, intento al suo ministero delle lezioni, e di qualche affare d’acque (Ortes, 1744). Grandi è il contrario dell’uomo di mondo, come saranno altri celebri aba- ti nella seconda metà del Settecento (per es. Paolo Frisi, Ruggero Boscovich), ossia è un orso ed appare consapevole dei suoi limiti. Scrive ad un amico a proposito della disputa con un avversario: Io era e sono ancora più rozzo di lui, e non pratico se non con grandissimo contraggenio le persone con le quali non pos- so discorrere di cose virtuose, e con le quali non abbia preso, il che solo mi riesce con lungo uso, una strettissima confidenza; le quali mie naturali imperfezioni mi rendono certamente poco gradito ai più, ma non so che riescano di pregiudizio di alcuno. Non si deve perciò credere che il chiuso abate camaldolese durante la sua vita abbia avuto scarsi rapporti; al contrario egli è stato in contatto con moltissimi uomini di scienza e lettere, come dimostra il suo ricchissimo epi- stolario, ma preferisce scrivere anzichè parlare, non ama viaggiare e frequen- tare le persone e men che meno lo svago e il divertimento; in questo appare simile ad Anton Mario Lorgna ed al suo conterraneo Elia Lombardini. Gode Medaglia in onore di Guido Grandi, anche della stima di persone altolocate, tra cui il Cardinale Lambertini e fu- impressa in Firenze nel 1738 da Antonio turo Papa Benedetto xiv (1675-1758), che gli scrive una lettera affettuosa ne- Salvi, per incarico di Anton Francesco gli ultimi anni di vita. Gori. Alla timidezza si collega un temperamento, che per natura sarebbe porta- to alla collera, ma è controllato dalla disciplina (Ortes: domò collo studio ogni violenta passione). Secondo il costume dell’epoca, Grandi ha molte contese scientifiche e letterarie, ma conserva l’autocontrollo e una certa misura, che si manifestano anche negli spinosi affari d’acque. Nelle perizie, manifesta spirito libero, senza curarsi di compiacere al pote- re. La medesima rettitudine lo induce a non far pesare i suoi titoli di meri- to secolari negli equilibri interni all’Ordine camaldolese: Non ostante l’essere egli pubblico professore, giudicava non poter alcuno prevalersi d’un tal titolo in aggravio alla libertà dell’Ordine, né in pregiudizio di chi per le vie ordinarie af- fatica ne’ Chiostri (Ortes, 1744). È leale nei confronti di Casa Medici, che l’ha valorizzato e rifiuta le offerte d’altre Università (Padova, Torino); anche a Roma, dove trascorre lunghi periodi per la questione del Reno, come Mate- matico pontificio, avrebbe occasioni per una carriera ecclesiastica alla Corte papale, che rifiuta, preferendo le sue occupazioni toscane. Nella scienza s’impegna in vari campi, ma il suo genio predominante ri- mane la geometria, che chiama operazione divina: nonostante sia tra i primi in Italia a divulgare l’analisi matematica e ad applicarla (per es. in ottica), la sua preferenza rimane sempre riservata alla sinteticità ed eleganza del metodo geometrico, come sarà anche per altri matematici italiani a lui successivi (per es. Boscovich, Frisi). S’inoltra nella ricerca, cercando spesso da solo le solu- zioni: Era solito impegnarsi nelle ricerche più ardue, senza curarsi di consultare i moderni, investigando piuttosto le cose da sé, a costo ancora di starsene le giorna- te intiere a meditare, e rodersi le dita, come egli stesso ingenuamente specificò nel libro sopra i Teoremi Ugeniani (Ortes, 1744). Come altri scienziati del suo 152 idraulici italiani tempo (per es. Newton), non recide completamente i legami con la scien- za medioevale, intrisa di saperi esoterici: Quantunque riputasse cosa ardua (la quadratura del cerchio), non la stimò giammai impossibile, come il moto per- petuo in fisica, il rimedio universale in medicina, la pietra filosofale in chimica […] e negli ultimi anni di sua vita era tuttavia persuaso che l’intelletto umano potesse arrivarvi (Ortes, 1744).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. il trattato del movimento dell’acque All’idraulica Guido Grandi dedica, sin dai primi anni, uno spazio adeguato nelle sue lezioni all’Università di Pisa. Su sollecitazione dell’editore fiorentino della Raccolta d’Autori, che trattano del moto dell’acque, nel 1721 egli riordina in fretta le sue lezioni d’Idraulica e compone il trattato Del movimento dell’ac- que trattato geometrico, che esce alle stampe nel 1723, diviso in due libri. Il Libro i (De’ principi più universali concernenti il moto de’ fiumi principal- mente di fondo orizzontale, loro flessuosità, confluenze, diramazioni, e varie ve- locità, prescindendo da qualunque particolare ipotesi) comprende sei capitoli: 1° Delle generali proprietà dell’acque correnti, 2° Come nelle piegature, e si- nuosità de’ fiumi si vari la loro velocità, 3° Come in occasione di piene so- pravvenienti, o di altr’acque portate nel medesimo fiume da altri influenti, cresca l’altezza di esso, 4° Del concorso di un fiume con un altro,5 ° Della di- visione di un fiume in più rami, 6° Varj metodi per misurare attualmente la velocità de’ fiumi. Il Libro ii (Del moto, velocità e figura de’ fluidi nell’uscir de’ vasi, e del corso loro per canali inclinati, e della pressione del fondo, e delle ripe, e altri ostacoli op- posti alla direzione di essi) comprende sei capitoli: 1° Della proporzione, con cui l’acqua contenuta ne’ vasi esce dalle loro aperture, 2° Della figura dell’ac- qua, ch’esce da’ vasi, senza essere sostenuta, 3° Della figura dell’acqua ne’ tubi, per cui si deriva all’uscire da qualche emissario, 4° Del tempo, in cui qualsi- voglia vaso, o ricettacolo d’acqua, si va vuotando, non essendogliene frattan- to somministrata altra copia, 5° Applicazione della dottrina fin’ora esposta al

Frontespizio del trattato Del Movimento dell’acque, di Guido Grandi, pubblicato nel secondo volume della Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, (Firenze, Stamperia di S.A.R., 1723). guido grandi (1671-1742) 153

Tavola tratta dal trattato Instituzioni meccaniche di Guido Grandi (Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi, Firenze, Stamperia di S.A.R. 1739) che illustra anche le macchine idrauliche.

corso dell’acqua negli alvei de’ fiumi notabilmente inclinati all’orizzonte, 6° Dell’impressione dell’acqua sul fondo de’ canali, sopra cui scorre, e contro le ripe da essa percosse, e altri ostacoli opposti al suo corso. Si noti che il tema delle macchine idrauliche è presentato separatamente, nel successivo trattato Instituzioni meccaniche (1739). Grandi condivide - in mancanza di meglio - l’ipotesi formulata da Gugliel- mini sulla legge generale del movimento dell’acqua negli alvei, secondo cui la velocità dei filetti liquidi sarebbe proporzionale alla radice quadrata dell’af- fondamento sotto il pelo libero della corrente e su questa base elabora una Tavola parabolica delle velocità, altezze, e delle quantità d’acque corrisponden- ti, che a lungo sarà adottata nei calcoli delle portate ed oggetto di successivi adeguamenti. Nella prefazione al trattato emerge la sua posizione reale sullo stato della scienza e della tecnica idrauliche al suo tempo: Meco stesso più volte sono an- dato pensando, onde avvenisse, che da tanti acutissimi ingegni essendo stata in questi ultimi secoli la scienza del moto illustrata, e di sì belle, e profonde specu- lazioni arricchita, tuttavol­ta la cognizione del moto dell’acque, tanto necessaria al ben pubblico, non abbia fatti sì gran progressi, in paragone dell’avanzamento, che intanto si ritrova aver fatta la stessa scienza del moto applicato ad altre ma- terie, che paiono di minore importanza (Grandi, 1723). Paradossalmente, la scienza europea conosce ormai molto sugli astri lonta- ni, ma ignora ancora troppo sui corsi d’acqua vicini all’uomo ed a lui tanto più utili. Il ritardo della scienza si riflette sulle incertezze della tecnica idrau- lica: Ma per verità non si è ancora bastevolmente illustrata questa materia, né secondo i suoi veri principi, né con qualche ipotesi corrispondente agli effetti, e però equivalente al vero artifizio praticato dalla natura in condurre i fiumi, e i torrenti dall’alte cime de monti, in cui hanno la sorgente loro, al vasto seno del mare, dove trovano il loro termine. Quindi l’incertezza de’ ripari, che opporre si debbono al corso di essi, per impedire i disordini che spesso fanno a danno delle 154 idraulici italiani campagne. Quindi la perplessità dell’esito felice, o pernicioso, che possa avere il progetto di unire due fiumi in un solo, e di deviare un influente dal suo recipien- te, o di aprire ad essi altra strada, secondo che talvolta occorre, per rimediare a’ gravissimi sconcerti, a cui le intere Provincie soggette si trovano (Grandi, 1723). Per rimediare a queste lacune, l’abate Grandi indica due strategie comple- mentari: una scientifica e l’altra tecnico-organizzativa. Innanzi tutto è ne- cessario che i matematici rivolgano maggiori cure alla scienza delle acque, da essi finora trascurata:sarebbero molto benemeriti, non solo della Repubbli- ca Letteraria, ma di tutto il mondo, que’ Mattematici, che ad illustrare materia così importante volgessero tutte le forze dell’ingegno loro, e vi applicassero i meto- di più profondi, tanto coltivati da essi in quest’ultimo secolo, ed a sì belle e sottili ricerche adattati (Grandi, 1723). Considerato che egli stesso è uno dei primi matematici italiani ed europei, si tratta di un’implicita autocritica, per l’in- sufficiente attenzione dedicata ad un problema che egli riconosce prioritario, anche se probabilmente per lui meno gratificante del trattato sui fiori geome- trici (Florum Geometricorum manipulus), che nello stesso 1723 invia alla Re- ale Società di Londra.

2. la previsione di un servizio idrografico pubblico

Nell’Idraulica non è possibile procedere con il medesimo metodo astratto di ricerca, ma l’avanzamento scientifico richiede la sperimentazione e questa a sua volta un’adeguata organizzazione per la raccolta dei dati sul territorio. Come Sovrintendente alle acque del Granducato e perito chiamato da altri Stati, da un decennio Grandi è a diretto contatto con i problemi concreti del territorio ed ha maturato un indirizzo strategico a favore dell’organizzazione, da parte dello Stato, di un vero e proprio Servizio Idrografico, da lui descritto con sorprendente lungimiranza: Ma soprattutto converrebbe prima, con pub- blica autorità, da persone pratiche, fedeli, e diligenti, che unicamente la pura ve- rità de’ fatti cercassero, e non da ingegno, parzialità, o interesse alcuno prevenute fussero, far fare varie sperienze, e numerose osservazioni esattissime, degli acci- denti, che occorrono nel corso de’ fiumi, circa l’altezza delle maggiori escrescenze, e le varie circostanze, che le accompagnano; e circa i limiti della bassezza maggio- re, a cui si riducano nelle stagioni più secche; e circa la velocità, con cui scorre la superficie di essi in vari siti, secondo che più si scostano dalla origine loro; e non solamente nel filone, ma ancora più vicino alle ripe; e ciò in diversi stati di ripie- nezza di esso fiume, e di più in varie profondità di ciascuna sezione, e prima, e dopo il concorso de’ loro influenti; ed altre simili particolarità, che possono dare gran lume, per dichiarare quella oscurissima natura del moto dell’acque, e dare occasione da specularvi sopra, e rinvenirne i veri principi. Un’abbondante raccol- ta di quelle notizie di fatto, ben sicure, e con replicati esperimenti accertate, oh quanto buon capitale sarebbe, per accingersi all’impresa tanto necessaria, e tanto bramata, di stabilire, e fondare le massime più essenziali, che mancano a quella scienza. Ma non può intraprendersi da un particolare né la fatica, né la spesa, che richieggono tante osservazioni: onde conviene aspettare la mano benefica di qual- che Principe, a cui sia a cuore una sì grand’opera, e la voglia coll’autorità sua, e col suo polso promuovere (Grandi, 1723). guido grandi (1671-1742) 155

Si avverte la lezione delle interminabili discussioni sul Reno, che ha con- Dispositivi per la misura della velocità sentito al riflessivo abate di definire una nuova direzione di marcia della stessa dell’acqua con la palla a pendolo, scienza idraulica, basata sulla sistematica sperimentazione. Con queste parole utilizzati con la sovrintendenza di efficacissime, Guido Grandi formula un disegno moderno, perché anticipa Guido Grandi durante la campagna di rilevamenti sul Po nel periodo 1716-21: l’organizzazione, da parte degli Stati, del servizio idrografico pubblico, che a sinistra il quadrante di Domenico avverrà molto più tardi (tra Ottocento e Novecento). Le misure sistematiche Guglielmini (1690), al centro la squadra sulle acque devono essere affidate a pubblici funzionari, indipendenti dagli di Giovanni Ceva (1682), a destra il compasso di Bernardino Zendrini interessi locali e, quindi con maggiori garanzie rispetto alle perizie di parte, a (1721). I tre dispositivi si basano sulla sostegno di dispute talvolta interminabili. La scienza, che spesso si arrovella medesima teoria degli impeti, che con ipotesi incerte, può trarre grandi benefici dalla conoscenza preventiva dei imposta correttamente l’equilibrio delle forze agenti sulla sfera sommersa e dati reali. Infine va da sé che anche la tecnica non può che avvantaggiarsi di consente di determinare il rapporto tra questo capitale conoscitivo. le velocità in diversi punti della sezione. Questa lucida visione delle cose da farsi non implica necessariamente che Grandi si consideri la persona più adatta alla loro esecuzione. Sostanzialmen- te egli è un teorico della scienza e in particolare della geometria astratta, che adora ed è costretto a trascurare, per occuparsi di problemi concreti, per i quali non si sente adatto e tra questi è probabile che egli includa soprattutto le operazioni idrauliche, intese non solo come opere fisiche e vertenze sul ter- ritorio, ma anche come lunghe e noiose misure e sperimentazioni, necessarie per il progresso della scienza idraulica. A tale proposito, è illuminante la sua risposta ad una lettera d’Eustachio Manfredi, che gli rappresenta il desiderio del Cardinal d’Adda, perché applichi la matematica a fini pratici: il cardina- le non è il solo a pensarla così (tutti i politici chiedono la stessa cosa!), ma chi come lui per natura è predisposto alle speculazioni teoriche, non è altret- tanto abile nelle operazioni pratiche: Non solus ille est, qui Mathesim ad usum aliquem redactam mallet: sed non continuo ac quis mentem speculationibus pa- ratam, manum etiam ad operationes expeditam a natura sortitur. Si me a The- oreticis avellent, futurum certissime spondeo, ut expectationi eventus nullatenus correspondeat. eustachio manfredi

La vita Poco dopo la sua morte, l’amico Gianpietro Cavazzoni Zanotti (1674- 1755), pittore e poeta, scrive un libro sulla vita d’Eustachio Manfredi, che è ricco di notizie di natura personale, grazie al lungo rapporto d’amicizia con lo scienziato-umanista bolognese, ma non approfondisce le attività scienti- fiche e tecniche, che il biografo non è in grado di valutare. Verso la fine del seco- lo, un Elogio d’Eustachio Manfredi, che attinge largamente dal precedente, è scritto dal filosofo e letterato Francesco Maria Cavazzoni Zanotti (1692- 1777), segretario e poi presidente dell’Istituto di scienze ed arti di Bologna e zio d’Eustachio Zanotti, un altro noto idraulico bolognese.

1. anni di gioventù. l’accademia bolognese degli inquieti Eustachio Manfredi nasce a Bologna il 20 settembre 1674, nella famiglia di un notaio originario di Lugo, primo di quattro fratelli e due sorelle, tra i qua- li il terzogenito Gabriello (1681-1761), che a sua volta sarà matematico ed idraulico. Eustachio è un bambino dall’intelligenza precoce, che impara a leggere a tre anni e gioca con le carte geografiche. Molto più giovane dei compagni, studia dai Gesuiti e frequenta poi il corso ordinario di filosofia all’Università di Bologna (a sua insaputa sarà addottorato in filosofia nel 1738); i suoi studi universitari prendono in seguito l’indirizzo giuridico: nel 1692, a soli 17 anni, si laurea in diritto civile e canonico. In quel tempo, egli organizza nella sua casa periodiche riunioni, a cui partecipano gli amici e i fratelli, nelle quali si discute di filosofia, matematica, letteratura e storia: di fatto una piccola Accademia, detta degli Inquieti. Si noti che, per tutta la vita, i fratelli e le sorelle, trascinati dal suo esempio, parteciperanno, in di- versa misura, alle sue ricerche ed agli scritti; in particolare il fratello Ga- briello terrà la cattedra di matematica e lo sostituirà dopo la morte nell’in- carico di Sovrintendente alle acque del Bolognese. La laurea in legge servirà ad Eustachio, quando si troverà immerso negli affari d’acque, ma il giovane laureato manifesta da tempo interessi cultura- li diversi da quelli giuridici, ossia è portato soprattutto per le scienze e per la poesia: sarà un matematico-poeta, come in seguito Ruggero Boscovich. Nei primi anni universitari, si applica, cogli amici, allo studio dell’anatomia e dell’ottica. Dopo la laurea in legge, decide di dedicarsi in modo sistemati- co alle matematiche, seguendo le lezioni di Domenico Guglielmini (1655- 1710), già idraulico famoso, e si può ritenere che il suo interesse per le ac- que sia favorito anche dal patriottismo bolognese, per la secolare vicenda del Reno. Tuttavia la sua passione scientifica principale appare l’astrono- mia, all’epoca trascurata a Bologna: assieme all’amico Vittorio Stancari (1678-1709), rimette in uso la vecchia meridiana di San Petronio, creata da Giandomenico Cassini ed esegue osservazioni dalla Specola fatta costruire in casa del conte Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), già ufficiale nell’esercito eustachio manfredi (1674-1739) 157 imperiale e scienziato, attrezzata con i più moderni strumenti, fatti venire anche da Londra, Parigi e dalla Germania. Contemporaneamente Eustachio scrive poesie in latino e soprattutto in italiano: col tempo si afferma come uno dei principali poeti bolognesi: nel 1698, con il nome di Aci Delpusiano, è uno dei dodici fondatori della Colo- nia bolognese d’Arcadia, l’accademia poetica creata a Roma nel 1690. Gli scritti poetici (rime d’amore, sacre, d’occasione) lo segnalano presso l’Acca- demia della Crusca di Firenze, che lo associa nel 1706: un onore riservato a pochi autori non toscani.

Ritratto del conte Luigi Ferdinando 2. sovrintendente alle acque e astronomo Marsili (1658-1730), militare e scienziato, protettore d’Eustachio Nel 1699 Manfredi è lettore di matematica all’Università di Bologna. Si trova Manfredi, con il quale fonda nel 1711 l’Accademia delle Scienze di Bologna, improvvisamente in gravi difficoltà economiche, perché deve sostituire il pa- in cui confluisce l’Accademia degli dre, trasferitosi a Frascati, e mantenere la madre e i fratelli, con il modesto sti- Inquieti. pendio di lettore universitario agli inizi della carriera. È aiutato dagli amici e nel 1704, a 30 anni, ottiene due altri incarichi, che gli consentono d’integrare le entrate: diventa prorettore del Pontificio Collegio Montalto e Soprinten- dente alle acque del territorio bolognese, sostituendo Domenico Guglielmini, da qualche anno trasferitosi a Padova. Quest’ultima è una carica di prestigio, che avrà l’effetto di proiettarlo al centro delle discussioni con i massimi esperti d’i- draulica italiani, attorno all’annoso problema della sistemazione del Reno. Da quel momento, la sua vita sarà occupata fino alla fine da un costante impegno in affari d’acque, dentro e fuori lo Stato della Chiesa. Di conseguenza viaggerà mol- to, ma appena possibile tornerà nella sua Bologna, agli studi e all’ambiente che La torre dell’osservatorio astronomico, gli è più caro, rifiutando offerte allettanti come quelle della Repubblica di Lucca costruito a Bologna da Luigi Ferdinando e della Corte di Vienna. Marsili ed Eustachio Manfredi (1712- Nel 1711 Manfredi è nominato astronomo della neonata Accademia 1726), sopra il Palazzo Poggi, attuale sede dell’Università di Bologna. (Istituto Marsiliano) delle Scienze, nel 1712 inizia la costruzione della torre che ospiterà l’Osservatorio astronomico, nel 1715 trasferisce qui anche la sua residenza. La passione per l’astronomia non lo abbandona mai: tra una peri- zia idraulica e l’altra, egli torna sempre alle predilette osservazioni astrono- miche, dando periodicamente alle stampe i risultati: le Ephemerides motuum coelestium, che rendono celebre in tutto il mondo scientifico l’osservatorio di Bologna. Per quest’aspetto, è evidente l’affinità con altri grandi scienziati del Settecento, come Bernardino Zendrini e Leonardo Ximenes, che sono contemporaneamente idraulici ed astronomi.

3. la questione del reno

Nello stesso 1715 Manfredi è chiamato a Roma per la questione del Reno, riaperta formalmente dai Bolognesi, di cui Manfredi difende le ragioni, contro quelle dei Ferraresi (si vedano le biografie di Giambattista Aleotti, Benedetto Castelli, Ni- colò Cabeo, Domenico Guglielmini). È noto che Bologna sostiene l’immissio- ne del Reno nel Po Grande, detto di Lombardia, che scorre a Nord di Ferrara, dopo la gran rotta medioevale di Ficarolo, mentre Ferrara vuole condurre il Reno direttamente in Adriatico a Sud della città e delle Valli di Comacchio. Nel 1693 158 idraulici italiani

Frontespizio di una delle numerose memorie inviate da Eustachio Manfredi alla Sacra Congregazione delle Acque, in difesa di Bologna contro Ferrara (1717).

i delegati pontifici cardinali d’Adda e Barberini, con il sostegno tecnico-scientifi- co di Domenico Guglielmini (1655-1710), avevano espresso un voto favorevole alla tesi di Bologna, ma i lavori non erano ancora iniziati per l’ostruzionismo di Ferrara. Nel 1715 si riapre la vertenza, su istanza degli spazientiti Bolo- gnesi, che vogliono superare le ultime incertezze: la Camera Apostolica decide un’altra visita, per rilevare sul posto i pretesi cambiamenti nel Po, nel Panaro e nel Reno, che i Ferraresi sostengono essere intervenuti dal tempo della sentenza favore- vole all’immissione del Reno nel Po Grande. Tornato a Bologna nel novembre 1715, Manfredi si prepara col fratel- lo Gabriello alla lunga visitazione delle acque chiesta dai Ferraresi, che vie- ne avviata nel 1716: essa è presieduta da monsignor Domenico Riviera (1671-1752), assistito dagli abati Guido Grandi (1671-1742) e Celestino eustachio manfredi (1674-1739) 159

Galiani (1681-1753), come matematici pontifici (neutrali); Ferrara è difesa da Bernardino Zendrini (1679-1747). Dopo la visitazione, nel 1717 la di- scussione riprende a Roma per trarre le conclusioni: Manfredi, operando nel- lo stesso tempo da matematico e da avvocato, riesce ad ottenere una sentenza favorevole a Bologna, dove ritorna nel 1718, pieno di reputazione ed onore. Ancora una volta la vittoria di Bologna non è definitiva, perché in soccorso di Ferrara nel 1719 si sollevano il Duca di Modena, la Repubblica di Venezia e la Casa d’Austria, i quali temono danni ai loro Stati, derivanti dall’immissio- ne del Reno nel Po Grande. Questa vasta coalizione fa temere ai Bolognesi la sconfitta ed Eustachio Manfredi, nell’impossibilità di trovare alleati sul ter- ritorio, li cerca in campo scientifico all’estero, inviando alla Reale Accade- mia di Parigi una lunga relazione in francese, che poi sarà tradotta in italia- no, con alcune aggiunte, da Guido Grandi e pubblicata nello stesso 1719. Si noti che anche in seguito il matematico bolognese non cesserà d’informare i francesi sulla sua attività e questi nel 1726 lo assoceranno alla loro Accade- mia: Talora d’alcuni di que’ molti scritti ch’egli facea intorno agli studj suoi, e alla nostra lite, facea parte alla Reale Accademia di Parigi, e quegli Accademici, per dargli un chiarissimo segno della stima, che avean concepita per lui, s’avvisarono di averlo nel novero loro (Cavazzoni Zanotti g., 1745). Gli effetti di quest’as- sidua corrispondenza si sentiranno più tardi: quando i francesi, giunti con Napoleone in Italia, sosterranno Bologna contro Ferrara, ribaltando clamorosamente, anche se per poco tempo, un risultato che sembrava ac- quisito (v. Teodoro Bonati).

Corso del Po da Mantova fino al mare, in D. Corradi d’Austria, Effetti dannosi che produrrà il Reno se sia messo nel Po di Lombardia […] con la Risposta a quanto nella scrittura del Signor Dottore Eustachio Manfredi […], Modena, per Bartolomeo Soliani, 1717 (Biblioteca Ariostea di Ferrara). 160 idraulici italiani

Nello stesso 1719 riprende una nuova visitazione, la più ampia e co- stosa nella lunga storia del Reno, sempre a spese dei Bolognesi: V’era un mondo di gente per qualunque bisogno, a varj e necessari uficj distribuita. Tutto insomma era condotto con somma providenza, e magnificamente, e sempre a spese di questa Camera di Bologna. Cominciò questa faccenda sul- la fine del mese di novembre (1719) presso Pavia, e il suo corso stese, misu- rando, scandagliando, e garrendo, fino al ponte di Lagoscuro, ove il dì 23 marzo dell’anno susseguente 1720 restò sospesa a cagione di alcune loro pre- tensioni, ch’esposero i Comacchiesi (Cavazzoni Zanotti g., 1745). Dopo la sospensione della visita generale, nel luglio 1720 Eustachio Manfredi è inviato a Venezia per perorare la causa della sua parte, ma in dicembre ritorna a Bologna senza essere riuscito a convincere la Serenissima. Nel marzo 1721 riprende la solenne visitazione, dal ponte di Lagoscuro al mare, dove ha termine nel maggio, con la sconfitta della causa bolognese. A questo punto, il progetto d’immissione del Reno nel Po Grande è accantonato, ma i Bolognesi non vogliono accettare il progetto ferrare- se di canalizzazione fino al Po di Primaro: si cercano dunque soluzioni di compromesso: Domenico Corradi d’Austria (1677-1756), matemati- co del Duca di Modena, propone un nuovo alveo, che consentirebbe di scaricare le acque delle Valli bolognesi, unendo il Reno ai fiumi di Ro- magna, perché insieme vadano col Lamone a sfociare nell’Adriatico a Sud delle Valli di Comacchio: tesi questa che non convince i Bolognesi e Manfredi fa accantonare, a prezzo di una faticosa campagna di misure sul nuovo tracciato, condotte personalmente sul territorio nel 1725. Un’altra soluzione di compromesso è l’introduzione del Reno nel Po di Volano, attraverso un tracciato intermedio tra quello settentrionale del Po Grande o di Lombardia, e quello meridionale del Po di Primaro, caro ai Ferraresi, perché più lontano dal loro territorio. Nel 1726 a Faenza Eu- stachio Manfredi s’incontra con il veneto Bernardino Zendrini, il cesareo o imperiale Jacopo Marinoni mantovano (1676-1755), che rappresenta la Casa d’Austria e il matematico pontificio Guido Grandi (prestato al Papa dal Granduca di Toscana), i quali convergono sull’ipotesi del Po di Vola- no, ma i rilievi fatti evidenziano che in regime normale la poca acqua del Po di Volano, unita a quella del Reno, non è sufficiente per conservare un corso perenne (utile alla navigazione) e la decisione rimane sospesa. Nel 1729 Guido Grandi tenta di superare questo problema, proponendo di estrarre dal Po Grande, in tempo di magra, un corpo d’acqua sufficiente alla navigazione, ma senza successo. In seguito, il fallimento dei tentativi di mediazione porta fatalmente all’affermazione del progetto ferrarese ed all’avvio dei lavori per il Cavo Benedettino. Manfredi torna a Roma nel 1732, contro il consiglio degli amici preoccupati per le sue precarie con- dizioni di salute, e vi rimane un anno a discutere l’interminabile questio- ne del Reno; su comando papale, si occupa anche d’altri problemi d’ac- que, a Tivoli, a Nettuno e a Perugia, in viaggi massacranti per un uomo che soffre di calcoli renali. eustachio manfredi (1674-1739) 161

4. le perizie idrauliche toscane

La fama acquisita da Eustachio Manfredi come idraulico gli procu- ra molti incarichi particolari, anche fuori dello Stato pontificio. Spesso si tratta di piccole questioni, come la perizia sulla pescaia (traversa) del fiume Era in Toscana (1714), dove è coinvolto per la prima volta come idraulico Guido Grandi, mentre Manfredi ha già 10 anni d’esperienze operative e le perizie lucchesi, ricche d’aneddoti, che illustrano il carat- tere dell’uomo e dell’epoca. Nel 1724 egli è chiamato come perito super partes per definire una contesa di confine tra la Repubblica di Lucca e il Granducato di Toscana, lungo il fiume Serchio: le differenze tra i due Stati riguardano alcuni ripari dalla corrosione, e vedono contrapposte le comunità di Barga (il paese della poesia pascoliana L’ora di Barga!), che dipende da Firenze e di Gallicano, che appartiene a Lucca. Ai lavori par- tecipano anche l’abate Guido Grandi, in rappresentanza del Granducato e Tommaso Narducci (1679-1766) nobile lucchese. Durante un sopral- luogo, il cinquantenne Manfredi, dal fisico già appesantito, si arrampica su un dirupo per osservare meglio le corrosioni del Serchio e non sa più discendere: lo salvano a fatica alcuni villici, chiamati in soccorso da Gran- di. Nel 1729, si reca di nuovo a Lucca per la regolazione delle acque di quello Stato; all’amico biografo confida di essersi trovato in soggezione, nono- stante la sua eloquenza, quando è chiamato ad illustrare i problemi al Sena- to riunito in pompa magna: più volte a questo proposito mi ha raccontato, che niuna cosa mai tanto l’avea confuso, e posto in qualche timore, quanto allorché dovette comparir davanti ad alcuni primari di quel Senato […] Mi dicea, che non si può immaginare l’effetto che in lui produsse la presenza di que’ signori, ve- stiti de’ loro abiti senatorj, che sono di forma antica, e ricca, e maestosa, la qual cosa di vedere non s’aspettava (Cavazzoni Zanotti g., 1745). Sempre in Toscana, Eustachio Manfredi è chiamato nel 1732, dopo Guido Grandi, col quale peraltro è in ottimi rapporti personali, ad esprime-

Grazie al prestigio acquisito, Eustachio Manfredi è chiamato spesso in Toscana per affari d’acque. Nella questione della pescaia del fiume Era ha come avversario Guido Grandi. 162 idraulici italiani re un parere sul ristagno delle acque presso la Comunità di Sinalunga in Val di Chiana: è indicato come periziore, ossia più esperto, ed egli non soltanto esprime un parere conforme a quello del collega, ma modestamente rispon- de, che si contentava di esporre i suoi pensieri su quella contesa; ma che quan- to al titolo di Periziore, si dichiarava di non accettarlo, perché siccome questo vocabolo era improprio nella nostra favella, così trattandosi di competer col Grandi, non conosceva chi in materia di acque potesse dirsi più perito di lui.

5. la diversione dei fiumi ronco e montone a ravenna Ben diverso dalle suddette perizie toscane è l’imponente progetto per la di- versione dei fiumi Ronco e Montone, che da molti anni assediano la città di Ravenna, incombendo pensili sull’abitato. Nel 1731 Papa Clemente xii incarica il Cardinale Legato Bartolomeo Massei (1663-1745) di provvedere Mappa della diversione dei fiumi pensili e questi si affida al veneziano Bernardino Zendrini1679 ( -1747) ed al bolo- Ronco e Montone, che circondavano gnese Eustachio Manfredi: di fatto è il primo che, col consenso del secondo, Ravenna, progettata da Bernardino ormai in precarie condizioni di salute, svolge la maggior parte del lavoro. Zendrini ed Eustachio Manfredi nel 1731 e realizzata nel 1733-39 con Tuttavia la stima per Manfredi è tale, che il nuovo Legato pontificio di ingenti mezzi dallo Stato pontificio, Ravenna, il famoso Cardinale Giulio Alberoni (1664-1752), già primo liberando la città dall’incubo delle ministro spagnolo, incaricato di seguire i lavori, chiede spesso il suo pare- inondazioni. eustachio manfredi (1674-1739) 163 re e, poiché è infermo, si reca a visitarlo nella sua abitazione. E indirizza- ta all’Alberoni è l’ultima lettera, che Eustachio Manfredi, sul letto di mor- te, detta sui lavori in corso, ma non riesce a finirla: non ho saputo ridurmi di passare all’altro mondo, portando meco il gran debito di risolvere qual- che cosa intorno a cotesti lavori […] convengo nella proposizione di alzare gli argini per prevenire ogni disgrazia, e specialmente con l’alzamento di due piedi in universale, secondo la pendenza generale del fiume.

6. la malattia e gli ultimi lavori

Eustachio Manfredi inizia a soffrire di calcoli renali attorno al 1730 e nei primi anni non si sottrae ad impegni anche gravosi. Dopo il viaggio a Ra- venna del 1733, le sofferenze della malattia lo convincono a non muoversi più da Bologna, ma continua a lavorare intensamente: Non credo che niuna cosa provasse mai, che più gl’increscesse di questa, cioè di non poter più usci- re dal suo paese a far quello, che gli fosse ordinato. Tutto giorno però stava egli scrivendo, ora giudicj, che gli erano da stranieri paesi richiesti, ora cose astro- nomiche […] Si diede in questo tempo ad esaminare molti scritti da lui prin- cipiati, e a principiarne altri (Cavazzoni Zanotti g., 1745). Nell’ultimo periodo della sua vita, Manfredi si occupa, tra l’altro, della disputa tra lo Stato pontificio e la Repubblica veneta attorno al confine posto alla foce del Po, soggetto a continue modifiche per la dinamica fluviale: è incari- cato di stendere una descrizione dei luoghi, con le mappe pertinenti e le varia- zioni seguite da quando il Ducato di Ferrara è sotto il dominio del Papa. Con l’assistenza delle sorelle, giunge così a comporre la Compendiosa informazione di fatto sopra i confini della comunità ferrarese d’Ariano collo Stato veneto. Subito dopo riordina le annotazioni al trattato del suo maestro Domeni- co Guglielmini (Della natura de’ fiumi),da lui iniziate molti anni prima, ed avvia una nuova edizione critica, che uscirà l’anno della sua morte (1739), 40 anni dopo la prima edizione del trattato (1697). Nella prefazione alla nuova edizione si rintracciano i temi fondamentali del dibattito sulla scien- za e sulla tecnica idraulica del tempo. Dopo una lunga sofferenza, sopportata con lucidità e coraggio, Eustachio Manfredi muore il 15 febbraio 1739.

7. la personalità

Come persona Manfredi è stato descritto in modo incisivo da Gianpietro Cavazzoni Zanotti (1745): un uomo di grandi capacità non solo scientifiche e organizzative, ma anche umane, equilibrato, cortese, sensibile, conviviale, ge- neroso, dotato di senso dell’umorismo e nello stesso tempo pieno di tatto, che gli conciliano il prossimo: Era Eustachio di statura mediocre, e di giusta proporzione formato, e quando cresciuto in età cominciò a farsi pingue, acquistò certa gravità, che ben gli stava, ma unita sempre ad un’aria dolce, e soave, che lo facea così amare, come per lo sapere era stimato […] Avea un suon di voce argenteo, e soavissimo, e parlava, e atteggiava, ma senza alcun ombra d’affetta- zione, e con la maggior grazia del mondo. 164 idraulici italiani

Per temperamento era alieno dalle contese e quando, per il suo ruolo di Sovrintendente alle acque, vi era costretto per patrocinare la causa di Bolo- gna, non eccedeva mai ed anzi cercava di conquistare gli avversari con la cordialità: Egli era amicissimo della tranquillità, né mai gli piacque di garrire, e se il fece per il grande affare dell’acque, altro appunto non ci volea, che l’inte- resse della patria, perché il facesse. Dalle sue scritture intorno a questo, tut- tavia, si può ricavare quanto anche ne’ civili contrasti fosse pieno di creanza, e di buona maniera. Le lunghe discussioni sulle acque erano frequentemente interrotte da momenti conviviali, animati dal Manfredi con la sua bonarietà tipicamente bolognese: Badava nello stesso tempo con somma cura al fastidioso litigio, servendo come convenia la sua patria, e nelle amene conversazioni si facea vedere giocoso, e scherzevole, e con tal grazia, e dignità, che tutti innamorava. Un uomo così non poteva essere amante delle contese letterarie, frequen- ti al suo tempo: Più gli sarebbe piaciuto vivere incognito, che di vedere la calma del suo vivere turbata dalle tempeste letterarie, che sopra sé tirano lo ingegno, e la dottrina. Manfredi faceva spesso pranzi e cene con gli amici, con cui gli piace- va scherzare: Non vi fu uomo di lui più piacevole nelle conversazioni […] e per questo molto fu in esse desiderato […] e facea spesso prandj e cene con amici, ma sempre suoi pari, e per lo più letterati. Il sale di questi incontri erano i motti di spirito: De’ suoi motti graziosi, e delle sue graziose facezie, di cui anche in età matura condiva i suoi ragionamenti, non si può dire abbastanza. Bisognava però per goderne essere molto suo domestico. Fino all’ultimo, sul letto di morte, era capace di motteggiare con gli amici: Talora anche col suo naturale istinto di rallegrare, mi dicea qualche solito motto gajo, e piacevole. Un carattere come questo è spontaneamente liberale: Era al sommo libera- le, e non lasciò mai che alcun servigio gli fosse prestato senza qualche abbondan- te mercede, e spesso anche eccedente. Ove si trattasse di convivere con gli amici non badava a dispendio, o fosse in albergarli seco in villa, o nel trattarli alla sua mensa in città. Per vivere tranquillo delegava gli aspetti amministrativi alle sorelle (non si era sposato per una delusione d’amore in gioventù) e non era per niente fiscale nel curare i suoi interessi:S’egli fosse stato bramoso d’ar- ricchire gli sarebbe bisognato adoperare in altra maniera, ch’e’ non facea, né così affidarsi sempre dopo lunghe fatiche all’altrui discrezione. Se taluno in qual- che contratto l’avesse leso alquanto, egli facea sembiante di non avvedersene per lo incomodo, che gli avrebbe costato il farci riparo. Nei confronti dei collaboratori, era pieno di riguardi: Egli fece altrui ono- re quanto sempre poté, e qualunque l’avesse aiutato, o in osservare il cielo, o in altro, era da lui nominato nelle sue pubbliche scritture, quasi che a scrupolo si tenesse, se bello si fosse fatto d’alcuna altrui leggiera fatica, ed anzi tanta altrui spesse fiate ne attribuiva, che gli altri abbelliva del suo. La stessa lealtà manifesta- va ai colleghi: riconobbe pubblicamente che Bernardino Zendrini aveva la- vorato più di lui nel progetto per la diversione dei fiumi Ronco e Montone. Eustachio Manfredi era anche abile, ossia discreto nelle critiche e nei com- plimenti: Egli usò sempre riverenza con tutti; complimenti brevi, e brevi cerimo- nie, e il tutto fatto così graziosamente, che niuno ne fu nojato giammai. Secon- do l’uso del tempo, da giovane (1701) scelse, tra le tante confraternite eustachio manfredi (1674-1739) 165 con fini caritativi, quella che assisteva i condannati a morte; non era certo un compito facile, ma lo adempì con successo: Con quella sua dolce maniera, e con quel tuon soave di voce, e usando quella accortezza che a tale ufficio bisogna qualora gli toccava di confortare qualche miserabile, così bene a tutto adempiea, che profitto grandissimo gli venia fatto nel cuor di colui.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. il commento del trattato di guglielmini In campo idraulico, lo scritto scientifico più importante di Eustachio Manfredi è l’ampio commento al trattato di Domenico Guglielmini (1739); le note costi- tuiscono un trattato nel trattato, in cui l’allievo illustra ed integra il pensiero del maestro, alla luce delle esperienze successive. Acutamente, Manfredi identifica due nuclei fondamentali nell’opera di Guglielmini, che fanno capo a vere e proprie scienze. Il primo nucleo attiene alla misura delle acque (idrometria), scienza fondata da Benedetto Castelli, con i successivi contributi di vari scienziati italiani e stranieri: Torricelli, Mariotte, Guglielmini, Varignon, Newton, Ber- noulli, Poleni, Pitot, Grandi. Le ipotesi teoriche sono state confermate dalle espe- rienze per l’efflusso dalle luci, ma non per il movimento delle correnti negli alvei ed oggi conosciamo la causa di queste difficoltà: era stato imboccato un vicolo cieco, estendendo erroneamente ai filetti delle acque correnti negli alvei la stessa leg- ge delle luci (che vede la velocità d’efflusso proporzionale alla radice quadrata dell’affondamento sotto la superficie libera) ed insistendo caparbiamente a -vo lerla giustificare con molti compromessi. Guglielmini sviluppa inizialmente le sue idee ed esperienze sull’idrome- tria nel trattato Aquarum fluentium mensura( 1690) e le approfondisce nel successivo trattato sulla natura dei fiumi: in questo campo è solouno dei molti scienziati, che si sono occupati di un tema controverso e spinoso, ancora ben lontano dalla soluzione, a cui Manfredi si sforza di contribuire con le sue annotazioni critiche delle ipotesi idrometriche adottate. Egli sembra consapevole che non basti meditarvi sopra e farvi annotazioni, quando affer- ma: Si vedrà quanta ragione abbiano gli scrittori di desiderare, che tali principi si mettano in maggiore certezza col paragone degli esperimenti, che soli ponno de- cidere intorno alla loro sussistenza (Manfredi, 1739). È una visione lucida e, quando la espone, Manfredi sa d’essere prossimo alla fine e non può certo proporsi nel ruolo di sperimentatore, che può decidere sul futuro dell’idrome- tria. Non si può peraltro ignorare che, in 35 anni d’intenso lavoro negli affari d’acque, al vertice scientifico e nel nodo idraulico più importante d’Italia, egli non ha pensato di avviare ricerche sistematiche sulle acque, da pubbli- care in tutta Europa, come ha fatto con le Ephemerides motuum coelestium ed il motivo vero è che era più interessato alle osservazioni astronomiche. Veniamo ora alla seconda, ma più importante e vitale parte del trattato Della natura de’ fiumi.Manfredi afferma che Guglielmini fonda una nuova scienza, che egli chiama degli alvei (oggi diciamo idromorfologia o idrauli- ca fluviale), come insieme di regole e leggi sulle direzioni, declività, larghez- ze, profondità, diramazioni, sboccature, torbidità e altre particolarità. A diffe- 166 idraulici italiani

Frontespizio del trattato di Domenico Guglielmini Della natura de’ fiumi, con il commento d’Eustachio Manfredi, pubblicato nel 1739 e da quel momento riferimento preferito dalle generazioni successive d’Idraulici italiani.

renza dell’idrometria, che a distanza di più di un secolo dalla fondazione (1628) non è ancora assestata nelle sue ipotesi, dopo 40 anni la scienza de- gli alvei sta ancora saldamente in piedi: professori e ingegneri confessano che quello di Guglielmini è un fondo inesausto d’utilissime avvertenze per la con- dotta delle acque. Nelle dispute che sopra tali materie insorgono nel Bolognese, nel Ferrarese, nella Romagna, nella Toscana, in Roma, e in altre parti d’Italia, si citano i suoi insegnamenti, e si rispetta la sua autorità (Manfredi, 1739). Manfredi ammette l’esistenza di precursori seicenteschi: Giovanni Battista Barattieri, Famiano Michelini e Vincenzo Viviani. Oggi, conoscendo l’opera di Leonardo da Vinci ed anche l’ingegneria idraulica italiana nel Cinquecen- to, possiamo apprezzare meglio il percorso culturale nel quale matura l’opera del Guglielmini. Manfredi valuta in modo penetrante il nucleo centrale del pensiero di Gu- glielmini nel formulare la nuova scienza degli alvei: è l’equilibrio tra la for- za di trascinamento della corrente e la resistenza dell’alveo, che produce le mutevoli forme dei corsi d’acqua. Egli vide che per intendere queste leggi non vi era, che da pensare a due principj: alla forza dell’acqua, e alla resisten- eustachio manfredi (1674-1739) 167 za di quella materia, la quale o compone il letto, e contrasta all’esser corrosa, o scorre sopra il letto, e ripugna a scorrervi spinta verso il fondo dalla propria gra- vità. Occorre peraltro andare oltre, ossia passare dalla valutazione qualitati- va a quella quantitativa dei fenomeni: potrebbe per avventura qualche elevato, e felice ingegno andar più oltre colle speculazioni, e da’ termini generali, entro i quali pare, che l’Autore si sia contenuto, avanzarsi a qualche cosa di più spe- ciale, riducendo a misura quegli effetti, de’ quali egli ha solamente per così dire considerate le proporzioni (Manfredi, 1739). Ancora una volta si osserva che Manfredi poteva essere, ma non è stato quest’ingegno, per i motivi indica- ti. Sembra inoltre sfuggirgli il collegamento tra la nuova scienza fondata da Guglielmini e l’idrometria classica: il principio dell’equilibrio tra le forze in gioco negli alvei è più fecondo e, col ragionamento prima ancora che con la sperimentazione, potrebbe portare lontano, ossia a scoprire la vera legge del movimento delle acque, come avverrà in Francia alla fine del Settecen- to, con Antoine Chezy e Pierre du Buat.

2. i rapporti tra ingegneri e matematici in idraulica

Nell’ultima parte della prefazione all’edizione critica del trattato gugliel- miniano, Manfredi tratta un tema delicato, ossia la contrapposizione in idraulica tra teorici (matematici) e pratici (ingegneri), emersa sin dall’ini- zio dello sviluppo scientifico (vedasi su questo tema le biografie di Benedetto Castelli e Nicolò Cabeo). Tra gli ingegneri, molti sono persuasi che trattan- dosi d’affari d’acque non vi sia bisogno, che d’una mera praticae quindi diffidano delle teorie. Manfredi difende con eloquenza ed efficacia le ragioni della teoria: i migliori pratici, collegando gli effetti che osservano alle cause, non si ac- corgono di essere, a loro volta, teorici. Tuttavia come sempre il suo giudi- zio è equilibrato: Concordando io per altro e concedendo di buona voglia, che in simili affari siccome a nulla serve una pratica troppo cieca, così resti inutile una teorica troppo astratta, e che la perfezione debba consistere in un giudizioso ac- coppiamento dell’una coll’altra) e pieno di tatto: Possiamo tuttavia rallegrarci, che a’ tempi nostri i Periti, e gli Ingegneri più saggi nella nostra Italia, fatti accorti della necessità di unire insieme cotesti due studj, abbiano cominciato a gustare colla frequente lettura di questo libro quei fondamenti teorici, che per l’addietro parevano trascurarsi dai più di loro (Manfredi, 1739). Questa posizione equi- librata sarà condivisa, nella seconda parte del Settecento, da Antonio Lecchi (1702-1776), ma non da Paolo Frisi (1728-1784). Manfredi identifica anche un settore d’attività peculiari dell’ingegnere idraulico, ossia la direzione dei lavori e ritiene auspicabile approfondire le tecnologie applicative: Aggiungasi, che ne’ libri teorici poco, o nulla d’ordi- nario si trova scritto, né intorno a’ materiali, né intorno alle manifatture de’ la- vori. Sarebbe desiderabile, che alcuno esperto ingegnero desse al pubblico un trattato compito e metodico sopra tali particolarità (delle quali solamente qualcosa si legge nelle opere del Barattieri e in pochi altri). Ancora una volta emerge una curiosa contraddizione: possibile che Manfredi, nel lungo periodo in cui ha rivestito l’incarico di Sovrintendente alle acque, non abbia trovato un inge- gnere adatto, a cui affidare, con la sua supervisione, il compito di redigere 168 idraulici italiani un manuale operativo? È interessante considerare che contraddizioni simi- li si riscontrano anche nella vita e negli scritti d’altri matematici-idraulici del Settecento (v. per es. Guido Grandi). Due anni dopo il commento al trattato di Guglielmini, ossia nel 1741, esce il trattato di Bernardino Zendrini (1679-1747), un grande ingegnere idraulico, con una solida cultura fisico-matematica, che soddisfa, almeno in parte, l’esi- genza segnalata da Manfredi, ma è anche ricco di contenuti teorici. Un tratta- to eminentemente pratico, che risponde espressamente all’appello di Manfre- di, è scritto dall’ingegnere romagnolo Giuseppe Antonio Alberti (1712-1768): Istruzioni pratiche per l’ingegnero civile, o sia perito agrimensore, e perito d’acque (Pietro Savioni, Venezia, 1748). bernardino zendrini

La vita Il più antico scritto biografico su Bernardino Zendrini è l’Elogio, pubblicato nel 1807, 60 anni dopo la morte, dal pronipote monsignor Angelo Zendrini (1763-1849), professore di matematica all’Università di Padova, che si occu- pa anche della pubblicazione postuma delle Memorie storiche dello Stato an- tico e moderno delle lagune di Venezia e di que’ fiumi che restarono divertiti per la conservazione delle medesime. Si rifanno all’Elogio le biografie contenute in alcune opere collettanee d’ambiente veneto del primo Ottocento, come i Ri- cordi intorno agli incliti medici chirurghi e farmacisti che praticarono la loro arte in Venezia, di Mosè Giuseppe Levi (1835) e la Biografia degli italiani illustri, di Emilio De Tipaldo (1835). Quest’ultima è interessante per un altro motivo, in quanto costituisce l’oc- casione per l’autore di parlare soprattutto di sé e del ruolo dei Francesi in Italia all’epoca napoleonica: il biografo è il famoso Gaspard Marie Riche de Prony (1755-1838), direttore de l’école des ponts et chaussées, come tale chia- mato spesso da Napoleone ad esprimere pareri sul sistema idrografico italiano e in particolare sulla questione del Reno (v. Teodoro Bonati), sul Naviglio Pa- vese (v. Vincenzo Brunacci) e sulle paludi pontine (Description hydrographi- que et historique des marais Pontins, v. Vittorio Fossombroni). Una biografia moderna d’ambiente bresciano è quella di Gian Maria Bo- nomelli: Bernardino Zendrini, grande matematico della Repubblica di Venezia (1977).

1. la laurea in medicina con guglielmini

Bernardino Zendrini nasce il 7 aprile 1679 in Valcamonica, a Saviore dell’Adamello, in provincia di Brescia, da una famiglia di facoltosi gabellieri della Serenissima. Dopo gli studi primari egli segue il padre a Venezia, dove frequenta il ginnasio dei Gesuiti; compiuti gli studi ginnasiali, s’iscrive a me- dicina presso l’Università di Padova, dove è allievo del grande Domenico Gu- glielmini (1655-1710), il quale nell’Ateneo patavino dal 1698 insegna prima matematica e poi medicina. Tra questi due personaggi ci sono forti affini- tà professionali, perché entrambi sono medici e nel contempo Idraulici, ma mentre Guglielmini si afferma prima come idraulico ed astronomo per de- dicarsi poi in prevalenza alla medicina e alla chimica, Zendrini fa il percorso inverso. In ogni caso, sembra probabile che l’interesse del giovane allievo di medicina per le scienze fisiche sia stato risvegliato dall’esempio del maestro.

2. gli interessi per la matematica e la fisica

Laureato in medicina nel 1701, Zendrini rientra a Saviore, ma vi rimane solo tre anni, fino al 1704, quando si trasferisce a Venezia, attirato dai suoi vasti interessi culturali, che lo portano ad applicarsi contemporaneamente alla me- dicina, alla matematica e alla fisica ed a frequentare i personaggi più rinomati 170 idraulici italiani in queste discipline. Comincia a mettersi in luce con un opuscolo, che descri- ve il turbine abbattutosi su Venezia il 25 gennaio 1708: Discorso fisico-mate- matico sopra il Turbine accaduto in Venezia l’anno 1708, e contiene anche un breve trattato dell’aria, dei venti e dei turbini. Degna di nota è la sua precoce adesione al calcolo infinitesimale, che allo- ra in Italia fatica ad affermarsi: utilizzando questo metodo, nel 1710 risolve brillantemente tre problemi geometrici posti dal celebre matematico milane- se Giovanni Ceva (1647-1734), avversario della nuova analisi differenziale; segue l’anno successivo la soluzione di un problema fisico-matematico, che riguarda la linea di rifrazione dei raggi luminosi provenienti dai corpi celesti. Queste prime ricerche diffondono la fama di Zendrini come matematico e lo mettono in contatto con illustri scienziati. Egli non cessa peraltro di pratica- re la medicina, è aggregato al Collegio medico di Venezia e si mette in luce in quest’ambiente per uno scritto sul moto degli animali e il Trattato della China China (1715). Scrive il nipote Angelo: Lo zelo con cui applicavasi alla medici- na, avrebbe fatto pensare che consecrato fosse a questa unicamente, se i suoi scrit- ti matematici, che di quando in quando comparivano nel riputatissimo Giorna- le de’ Letterati d’Italia, non ne avessero palesato il segreto (Zendrini a., 1807).

3. il primo scritto idraulico

Il primo scritto idraulico di Zendrini (Modo di ritrovare ne’ fiumi la linea di corrosione) risale al 1715 e riguarda un problema complesso, che era stato im- postato da Guglielmini. Questi aveva notato che le corrosioni delle sponde fluviali inizialmente erano molto intense, portando a concavità con curvatu- ra crescente, la quale a un certo punto si stabilizzava. Occorreva dunque sco- prire la legge di questo fenomeno (che Guglielmini non aveva formulato in termini analitici), con conseguenze rilevanti, perché i costosi interventi per stabilizzare le sponde erano efficaci nella fase iniziale e potevano considerarsi superflui in quella finale. Zendrini imposta correttamente il problema come equilibrio tra la forza di trascinamento della corrente, proporzionale al quadrato della velocità e la forza di resistenza della sponda, che dipende dai materiali costitutivi. Per quanto i risultati del suo calcolo siano imperfetti, l’applicazione dell’analisi differenziale rappresenta un progresso rispetto all’approccio geometrico del passato.

4. la partecipazione alla disputa sulla questione del reno L’avvenimento che cambia la vita di questo medico, con la passione per la matematica e la fisica, è la disputa tra Bologna e Ferrara sulla questione del Reno, che dura già da un secolo ed ha coinvolto i migliori matematici italia- ni (v. le biografie di Giambattista Aleotti, Benedetto Castelli, Nicolò Cabeo, Domenico Guglielmini, Eustachio Manfredi, Guido Grandi). I Bolognesi sostengono l’immissione del Reno nel Po Grande, detto di Lombardia, che scorre a Nord di Ferrara, dopo la gran rotta medioevale di Ficarolo. I Ferrare- bernardino zendrini (1679-1747) 171

Il frontespizio di uno degli scritti, indirizzati nel 1717 alla Sacra Congregazione delle Acque in difesa delle ragioni della Città di Ferrara, da Bernardino Zendrini, all’epoca matematico della città di Ferrara.

si vogliono condurre il Reno direttamente in Adriatico a Sud della loro città e delle Valli di Comacchio, attraverso il Po di Primaro, antico alveo del Po, prima della rotta di Ficarolo. Nel corso del Seicento era complessivamente prevalso il parere dei Bolognesi, a favore dei quali si erano espressi, tra gli al- tri, Benedetto Castelli e Domenico Guglielmini, morto da poco (1710). Le molte scritture prodotte dai Ferraresi erano peraltro servite a non precipitare la decisione sui lavori per l’immissione del Reno nel Po Grande, a seguito del voto favorevole dei cardinali d’Adda e Barberini (1693). Nel 1716 si riapre la vertenza, su istanza degli spazientiti Bolognesi, i qua- li, assistiti dai fratelli Eustachio Manfredi (1674-1739) e Gabriello Manfre- 172 idraulici italiani di (1681-1761), vogliono superare le ultime incertezze. In quel momento, i Ferraresi non hanno un matematico importante da opporre ai loro avversari (in seguito verranno Romualdo Bertaglia e Teodoro Bonati) e pensano a Ber- nardino Zendrini: con decreto 14 aprile 1717 egli è nominato Matematico di Ferrara. La decisione non è di poco conto, perché si giocano i destini della provincia ferrarese, e dimostra la fama già raggiunta dallo scienziato camu- no-veneto grazie ai suoi scritti, anche se fino a quel momento non ha avuto alcun incarico ufficiale. In poco tempo egli produce, in difesa della posizione ferrarese, una serie di relazioni, le quali sono talmente apprezzate, che la cit- tà di Ferrara, con decreto 29 maggio 1717, lo aggrega con i suoi discendenti al Patriziato Ferrarese. Oltre ai tre scritti pubblicati nel 1717 ed elencati nel- l compasso di Zendrini, associato ad una la bibliografia idraulica, Zendrini scrive una dissertazione intitolata Expositio palla a pendolo sospesa ad un filo, per controversiae de Reno in Padum Lombardiae, inter Ferrarenses et Bononienses, la misura della velocità nei diversi punti che doveva essere pubblicata negli Atti dell’Accademia di Lipsia, ma rimane della sezione idrica. Il dispositivo è usato durante la campagna dei rilevamenti sul manoscritta nella biblioteca di S. Giustina a Padova. Po nel 1717. A Roma la decisione è ancora una volta favorevole ai Bolognesi, ma a que- sto punto insorgono gli Stati confinanti, timorosi di danni al proprio territo- rio per il rigurgito delle acque del Reno immesse in Po e nel 1719 chiedono una nuova visita generale del Po e degli altri fiumi interessati, alla quale pos- sano inviare i propri rappresentanti: Zendrini riceve anche il diploma di Ma- tematico del Duca di Modena, appartenente alla Casa d’Este, storicamente legata a Ferrara. Complessivamente partecipano alla Visita una decina di Ma- tematici, tra i quali, oltre a Zendrini, Guido Grandi (1671-1742), Giovan- ni Ceva, i fratelli Eustachio e Gabriello Manfredi, Eustachio Zanotti (1709- 1782), Jacopo Marinoni (1676-1755). Da quella visita generale, fino alla fine del secolo, ossia all’arrivo di Napoleone, la sorte penderà a favore di Ferrara.

5. soprintendente alle acque dello stato veneto

Subito dopo la cooptazione da parte del Duca di Modena, il governo veneto decide di porre permanentemente al suo servizio un suddito così apprezzato e conteso dagli altri Stati: con decreto del Doge 18 gennaio 1720, Bernardino Zendrini è nominato Matematico e Soprintendente alle acque de’ Fiumi, delle Lagune, e de’ Porti dello Stato Veneto, con lo stipendio di 500 ducati. Questa carica viene istituita appositamente per lui; in precedenza la Serenissima ha avuto una lunga serie di valenti Idraulici, detti con termine greco Proti, ad- detti all’Ufficio delle acque. A 41 anni, egli è nel pieno della maturità: da allo- ra fino alla fine servirà la Repubblica in questo prestigioso e delicato incarico. Di ritorno dall’affare del Reno, appena assunto il nuovo incarico, Zendri- ni avvia una ricognizione generale del sistema idrografico veneto: da medico egli sa che non basta riconoscere i sintomi attuali delle malattie, ma occorre anche ricostruire la storia dei pazienti, ossia fare l’anamnesi, per approfondi- re la predisposizione dei singoli organismi. La storia delle acque venete è da lui ricostruita attingendo ai documenti dell’immenso archivio del Magistrato alle Acque, peraltro disordinato e confuso, ed anche ad altri Archivi e Biblio- teche. Le Memorie Storiche dello stato antico e moderno delle Lagune di Vene- zia sono ultimate dopo sei anni di lavoro (1726), ma saranno pubblicate solo bernardino zendrini (1679-1747) 173

Il Gonfalone di San Marco. Bernardino Zendrini entra al servizio della Repubblica di Venezia come Soprintendente alle acque de’ Fiumi, delle Lagune, e de’ Porti nel 1720 e svolge questo ruolo fino alla morte nel 1747.

dopo la sua morte: concepite in forma di annali, abbracciano quattro secoli, dal 1300 al 1700, riferendo a ciascun anno le alterazioni avvenute nei fiumi, nelle lagune e nei porti, i rimedi apprestati e gli effetti. Si può così ricostrui- re il filo degli eventi, le strategie seguite (in particolare l’allontanamento delle acque dolci dalla laguna), la selezione empirica delle opere da eseguire sulla base dei risultati e il loro continuo miglioramento, la sostituzione della cura con la prevenzione dei danni, basata sulla continua osservazione. La storia è corredata da carte idrografiche, disegnate dallo stesso autore, appassionato di cartografia. Si deve osservare che, a sua volta, Zendrini lascia molti volumi di scritture, in cui sono registrate tutte le osservazioni, i suggerimenti e i vari documenti da lui raccolti per visite generali e particolari, per riparare i fiumi, conservare le lagune e bonificare le paludi, nell’arco di tempo tra il 1720 e il 1747. L’opera più imponente da lui progettata sono i cosiddetti Murazzi dei Lidi, portati a termine in 38 anni, dal 1744 al 1782: si tratta di possenti argini, lunghi parecchi chilometri lungo i litorali di Pellestrina e di Sottomarina, for- mati da grossi massi di pietra d’Istria regolarmente tagliata, con sagoma a gra- dinata verso il mare e verticale verso la laguna, che sostituiscono i precedenti, deboli argini di palafitte e sassi, che il mare demoliva facilmente. La fama di Bernardino Zendrini come valente idraulico si diffonde anche fuori d’Italia ed egli è chiamato nel 1728 per una perizia idraulica alla Corte di Vienna, al termine della quale Carlo vi lo invita a rimanere come Idrografo imperiale, con uno stipendio molto maggiore, ma egli rifiuta per non far tor- to alla Serenissima e rientra a Venezia. Ritornerà a Vienna per un’altra perizia nel 1742. In Italia, al di fuori dello Stato Veneto, si ricordano due importanti progetti realizzati da Zendrini, a Viareggio ed a Ravenna.

6. la bonifica di viareggio Frontespizio del libro storico sulle A quel tempo il lago di Massaciuccoli aveva un’estensione molto maggiore lagune venete, ultimato da Bernardino dell’attuale, comprendendo una vasta area paludosa. Da molto tempo la Re- Zendrini nel 1726 e pubblicato postumo pubblica di Lucca cercava i mezzi per migliorare il porto di Viareggio e boni- nel 1811. 174 idraulici italiani

I murazzi in pietra d’Istria sul litorale di Pellestrina a Venezia, imponente opera di difesa realizzata dal 1744 al 1782, su progetto di Bernardino Zendrini. La lapide è stata collocata dal pronipote Angelo Zendrini nel centenario della morte dell’avo (1847).

ficare le vicine paludi, rendendo l’aria più salubre ed a tal fine aveva consul- tato i più valenti matematici; nel 1735 essa chiede in prestito alla Repubblica di Venezia il Soprintendente alle acque Zendrini, il quale portatosi sul po- sto definisce il suo progetto, che è pubblicato nel1736 e prevede, tra l’altro, la separazione delle acque salse da quelle dolci per mezzo di cateratte a por- te mobili tra il lago e il porto di Viareggio. Il progetto è ultimato dal gover- no lucchese nel 1741, con sensibili miglioramenti sanitari dell’intera popo- lazione e dell’economia del borgo, che da quel momento inizia a prosperare: il solo abitato di Viareggio, che contava 300 persone malaticce, a fine secolo raggiungerà 2500 abitanti in buona salute.

Il Borgo di Viareggio prima della bonifica, realizzata dalla Repubblica di Lucca su progetto di Bernardino Zendrini del 1736. bernardino zendrini (1679-1747) 175

7. la diversione dei fiumi ronco e montone a ravenna

Un’opera molto impegnativa è la diversione dei due fiumi Ronco e Monto- ne, i quali in precedenza passavano presso le mura di Ravenna, incombendo pensili sull’abitato, esposto a disastrose inondazioni, come quella del 1656. Da allora la città si era proposta di allontanare i due corsi d’acqua, ma la ri- levanza della spesa ed i diversi pareri avevano continuamente procrastinato l’inizio dei lavori. Nel 1731 Papa Clemente xii incarica il Cardinale Legato Bartolomeo Massei (1663-1745) di provvedere e questi chiede il consiglio di due eminenti Idraulici: il veneziano Bernardino Zendrini ed il bolognese Eu- stachio Manfredi (1674-1739), un tempo su fronti opposti per la questione del Reno ed ora chiamati a collaborare. Di fatto è il primo che, col consenso del secondo, ormai in precarie condizioni di salute, svolge la maggior parte del lavoro, come lealmente riconoscerà il collega. Visitati i luoghi ed eseguite le necessarie livellazioni, i due Idraulici scarta- no i tracciati dei progetti precedenti e ne propongono uno nuovo, che è subi- to approvato a Roma dalla Congregazione delle Acque e realizzato con gran dispendio di mezzi dal 1733 al 1739: i due corsi d’acqua sono fatti confluire nel canale Panfilio e da questo nel letto del vecchio canale Candiano, d’origi- ne romana, allargando e approfondendo gli alvei; contestualmente si costru- isce un nuovo Canal Naviglio ed un porto. Nel corso dei lavori, il nuovo Le- gato pontificio Cardinale GiulioAlberoni (1664-1752), prima di decidere altre spese, chiede ancora insistentemente il parere di Zendrini ed a tal fine si scomoda da Ravenna a Venezia. Nel 1741, Zendrini, orgoglioso del risul- tato, ristampa a Venezia la relazione su quest’opera imponente: da due anni il Ronco e il Montone scorrono nel nuovo letto, che ha sostenuto piene im- portanti. Nello stesso anno, decide di pubblicare il suo trattato sulle acque (Leggi e fenomeni delle acque correnti), frutto di 25 anni di studi ed esperienze.

Mappa della diversione dei fiumi pensili Ronco e Montone, che circondavano Ravenna, progettata da Bernardino Zendrini ed Eustachio Manfredi nel 1731 e realizzata nel 1733-39 con ingenti mezzi dallo Stato pontificio, liberando la città dall’incubo delle inondazioni. 176 idraulici italiani

8. la meteorologia e l’astronomia come svaghi

Non si deve pensare che, dopo aver assunto nel 1720 il pesante incarico di Soprintendente alle acque, Bernardino Zendrini, oberato dai compiti opera- tivi, cessi di occuparsi di meteorologia ed astronomia: queste diventano ora i suoi svaghi ed egli, armato dei necessari strumenti, le coltiva anche durante i sopralluoghi idraulici. Colto da grave malattia, Zendrini muore il 18 maggio 1747, all’età di 68 anni ed è sepolto nella Chiesa dei Gesuiti, con grandi onori del popolo e del Senato. Lascia per testamento alla Repubblica le proprie carte d’inte- resse pubblico, relative all’attività svolta, che sono assegnate alla Secreta. Un suo busto marmoreo è collocato nella Loggia interna del Palazzo Ducale, tra i grandi personaggi della Repubblica. I pronipoti Angelo e Giammaria, nel centenario della morte (1847), fanno porre sotto il busto una lapide con la scritta:

bernardino zendrini matematico della repubblica per nascita camuno - per meriti veneto n. 1679 - m. 1747 da ang. e giamm. zendrini mdcccxlvii

9. la personalità

Qual era il carattere di Bernardino Zendrini? Dalla ricostruzione precedente si capisce troppo poco: l’amore per la scienza, la dedizione al lavoro, la lealtà alla Serenissima. Il nipote Angelo chiude il suo Elogio, precisando d’aver in- vano cercato notizie più personali e meno professionali sulla vita dell’illustre avo, ma di non averle trovate: evidentemente pesa il fatto che non l’ha per- sonalmente conosciuto. In ogni caso, Angelo riporta tre sue eminenti qua- lità: la serietà tipica dell’uomo di scienza, la semplicità e una certa rudezza del carattere camuno, così diversa dal tratto veneto, ed infine la moderazio- ne nelle discussioni. Egli scrive, infatti: Serio, semplice, retto, avea il Zendrini quel carattere, che sogliono comunemente contrarre dalle scienze esatte coloro, che si formano di esse la unica loro occupazione; meschiato questo ad un po’ di quel- la sua nazionale fermezza, ed apparente rigidezza di maniere, che ben lontana dall’essere un difetto, serve non rare volte d’intonaco alla virtù per difendersi dal- la contagione del vizio […]. Da questo sistema di moderazione egli non si scostò giammai, sia nella censura delle altrui opinioni, sia nelle dispute, che sostenne per necessità d’ufficio.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Il trattato idraulico di Zendrini (Leggi e fenomeni delle acque correnti) è con- siderato un classico del settore; basti pensare che, all’inizio dell’Ottocento, il francese Gaspard de Prony (l’idraulico di fiducia di Napoleone!) scriverà: era reputata, a buon diritto, un’opera del primo ordine nel suo genere quando com- bernardino zendrini (1679-1747) 177

Frontespizio del trattato sulle acque di Bernardino Zendrini, frutto di 25 anni di studi ed esperienze, pubblicato nel 1741.

parve; ed a fronte dei grandi progressi che ha fatti l’idraulica tanto teorica quan- to sperimentale, dalla metà del secolo scorso in poi, essa è ancora un libro che un ingegnere deve avere nella sua libreria (Prony, 1835). Come Soprintendente alle acque della Serenissima, il suo genio di ricercatore fisico-matematico, evi- dente nell’epoca giovanile, si è espresso in forme prevalentemente applicative: egli è diventato un ingegnere idraulico, ma il suo trattato è rivolto anche ai professori d’idraulica; in effetti si colloca a metà strada tra la scienza e la tec- nica delle acque. Il trattato è diviso in 14 capitoli: il 1° concerne le leggi generali del moto delle acque, il 2°, il 3° e il 4° l’efflusso dalle luci, il 5° la misura della velocità dei corsi d’acqua e la dispensa delle acque irrigue, il 6° i metodi per l’unione e la divisione delle acque dei fiumi, il 7° gli impedimenti che si oppongono al 178 idraulici italiani

corso delle acque, l’8° i ritardi nel deflusso che possono nascere dai venti e Disegni del trattato, che illustrano dai rigurgiti del mare, il 9° le escrescenze e le decrescenze dei fiumi, il 10° le i pennelli (moli) ed i vortici conici. resistenze degli alvei dei fiumi ed i ripari in loro difesa, l’11° le corrosioni dei Zendrini realizza i pennelli per la difesa fiumi, le rotte che si aprono negli argini e il modo di ripararle, il 12° i soste- dalla corrosione come moli massicci, a forma di piramide tronca, ad angolo gni, le chiaviche, gli stramazzi e le botti sotterranee, il 13° i coli delle campa- retto rispetto all’argine ed è tra i primi gne, le bonifiche (retratti ed acquisti) per alluvione e per essiccazione, il 14° a studiare l’effetto dei vortici spiroidali, le macchine idrauliche. L’autore in primo luogo espone e commenta lo stato che si formano contro i ripari verticali, scalzandoli al fondo. della scienza idraulica del suo tempo, grazie agli apporti degli scienziati che lo hanno preceduto o sono suoi contemporanei. Accanto agli Italiani (Ca- stelli, Torricelli, Cabeo, Barattieri, Viviani, Montanari, Guglielmini, Grandi, Poleni, Manfredi, ecc.), compaiono i nomi di numerosi stranieri (Mariotte, Parent, Pitot, Belidor, De la Hire, Newton, Ermanno). Sono poi presentate le esperienze personali. Il trattato di Bernardino Zendrini è ricco di cifre algebriche e di simboli, che indicano grandezze fisiche variabili. Lo stesso autore sente il bisogno di giustificare questa scelta, che si distacca dalla tradizione geometrica allora do- minante in Italia: Io so molto bene quanti pur anco vi siano fra gli Uomini di scienze, che vorrebbero trattate le cose sì della pura, che della mista ma­tematica con la sola sintesi, ed in somma coll’antico metodo, pretendendo che in tal modo ma­neggiando le materie, e maggiormente l’intelletto­ si appaghi, e le dimostrazio- ni rieschino molto­ più a portata di farci sentire la verità delle proposizioni, ripu- tando che l’analisi serva piut­tosto ad indicarci i risultati che si ricavano da certi dati, e da certe supposizioni, che a tessere le vere prove di quanto viene proposto (Zendrini, 1741). Negli ultimi tempi, peraltro, la scienza è cambiata, assegnando sempre più spazio all’analisi matematica: la strada è stata aperta dall’Italia, con la teoria degli indivisibili di Bonaventura Cavalieri ed Evangelista Torricelli, nella pri- ma metà del Seicento, e sviluppata in seguito soprattutto da scienziati stra- nieri (Uomini della Germania, dell’Inghilterra, e della Francia). All’epoca di Zendrini, gli Italiani appaiono alla retroguardia nell’analisi matematica, es- sendo ancorati alle dimostrazioni geometriche, perché a molti sembra di met- tere in ombra i meriti dei grandi geometri del passato. Si osserva che, ancora nella seconda metà del Settecento, scienziati che ormai maneggiano con di- bernardino zendrini (1679-1747) 179 sinvoltura l’analisi matematica, come il Boscovich ed il Frisi, appena posso- no, usano ancora la geometria. Un’obiezione al nuovo metodo analitico è legata alle scarse conoscenze dell’analisi matematica, da parte dei tecnici che devono applicare la dottrina delle acque, ai quali si adatterebbe meglio la più facile geometria. Per que- sto motivo, Zendrini si rivolge in primo luogo ai professori: È verissimo che i Periti e gl’Ingegneri poco o nulla si domesticano con il calcolo, ma se quelli non lo fanno, lo devono ben fare i Professori delle miste Matematiche, a’ quali effet- tivamente ho inteso di dirigere quanto può trarsi dal mio Trattato (Zendrini, 1741). L’autore sposa appieno il metodo sperimentale di Galileo: gli argomen- ti trattati sono tutti il frutto d’esperienze e riflessioni personali, sviluppate nell’arco di un quarto di secolo: Ben venticinque anni di non interrotte osser- vazioni sopra delle acque ho consummati prima di stendere il presente Libro, ed ho voluto più di una volta assicurarmene, col rifare le osservazioni non che in uno, ma in vari fiumi nell’incontro di averne tanti riconosciuti anche fuori de’ felicissimi Stati della Serenissima Repubblica, cui ho l’onore, da lungo tempo di servire. Non manca una certa vis polemica nei confronti di uomini di scienza troppo teorici (tra cui soprattutto quelli che hanno trattato delle Lagune ve- nete senza conoscerle bene, come Benedetto Castelli e Gianalfonso Borelli): onde si può agevolmente raccogliere, che se tal uno condanna i Periti ed Ingegneri perché privi di teoriche cognizioni, potersi dal pari condannare anco que’ Teorici, che troppo donano ad una scienza molto astratta (Zendrini, 1741). Zendrini è sostanzialmente un ingegnere idraulico con solide basi ma- tematiche e fisiche. La sua concezione dell’insegnamento da impartire agli ingegneri idraulici appare equilibrata e moderna, e consente di superare la vecchia contrapposizione tra scienziati ed ingegneri, iniziata con Benedetto Castelli e Nicolò Cabeo. Egli scrive: Ben è vero che vorrei, che i Periti fossero non di quelli descritti dal Cabeo, ma che studiassero di esser veramente quali li voleva Vitruvio, voglio dire, che né essi intraprendessero tal professione né i Prin- cipi o Maestrati permettessero loro l’esercitarla senza lo studio delle Matematiche elementari, comprendendo sotto di queste la Geometria di Euclide, l’Aritmetica, i principi dell’Analisi, che finalmente altro non contengono che un’Aritmetica ma- neggiata con caratteri e numeri, in vece di servirsi di questi ultimi soli […]. Per le miste Matematiche poscia dovrebbe il Perito ben intendere le meccaniche, che comprendono tutta la dottrina de’ pesi, delle potenze, delle resistenze, e degli equi- libri tanto de’ solidi che de’ fluidi( Zendrini, 1741).

giovanni poleni

La vita La più antica biografia del marchese Giovanni Poleni è quella scritta da Jean- Paul Grandjean de Fouchy (1707-1788), segretario de l’Académie royale des sciences, di cui lo scienziato veneto era membro (in qualità di Associé- Etranger), e comparsa, secondo la consuetudine, in forma d’Elogio negli Atti dell’Accademia subito dopo la sua morte. Apprezzabile è anche la successiva biografia scritta in latino da monsignor Angelo Fabroni ed inclusa nelle Vitae Italorum doctrina excellentium. La figura di Giovanni Poleni, scienziato e umanista, è stata oggetto di numerosi studi nel Novecento, in particolare promossi dall’Università di Padova.

1. la casa come primo laboratorio giovanile Giovanni Battista Morgagni (1682- Il marchese Giovanni Poleni nasce a Venezia il 23 agosto 1683. Il titolo nobi- 1771), fondatore dell’anatomia liare è conferito nel 1685 dall’imperatore Leopoldo i al padre Giacomo, uomo patologica, amico di Giovanni Poleni di lettere, come ricompensa per il valore dimostrato combattendo nell’armata dalla giovinezza, collabora ai suoi esperimenti ed alle osservazioni imperiale contro i Turchi in Ungheria. Da ragazzo Giovanni studia a Venezia meteorologiche. presso i padri Somaschi, dimostrando un’eccezionale intelligenza e una spic- cata vocazione per la matematica e la fisica, che il padre asseconda, pur pre- ferendo avviarlo agli studi giuridici, esortandolo peraltro ad impegnarsi per raggiungere un livello superiore a quello ordinario in questi campi del sapere. In effetti, il giovane Poleni concepisce una via originale, ossia associa siste- maticamente la sperimentazione alla teoria, attrezzando la sua casa come un laboratorio: coepit ergo omnia revocare ad experientiam, ejusque domus schola quaedam experimentalis, ut appellant, physichae facta esse vedebatur (Fabroni, 1785); si esercita cogli amici, tra cui il coetaneo Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), a cui rimarrà legato per tutta la vita. Si sposa nel 1708 per obbedire alla volontà paterna, ma senza particolare entusiasmo, comprendendo che l’impegno matrimoniale sottrae tempo agli studi, che coltiva con incredibile ardore: avrà sei figli, di cui tre (compreso il primogenito) sceglieranno la via religiosa, rimanendo vedovo nel 1737.

2. professore d’astronomia e meteorologia Nicolò Bernoulli (1687-1759), La fama scientifica del giovane Poleni si diffonde rapidamente: nel 1709, a predecessore di Giovanni Poleni 26 anni, pubblica il suo primo libro Miscellanea fisico-matematica, dedicato a nella cattedra di matematica presso ricerche in campi diversi (la gnomonica, barometri, termometri e una mac- l’Università di Padova, è ospitato nella sua casa (1717-1719). china aritmetica per le quattro operazioni) ed ottiene la sua prima cattedra d’Astronomia e Meteorologia (già occupata da Geminiano Montanari) all’U- niversità di Padova, dove rimarrà per tutta la vita, essendo anche associato alla nobiltà patavina. All’epoca insegnano a Padova personalità eminenti, come Domenico Guglielmini (1655-1710), Antonio Vallisneri (1661-1730), e il basilese Jakob Hermann, alias Iacopo Ermanno (1678-1733), al quale in par- ticolare si lega d’amicizia, per affinità di studi e di carattere; è molto amico 182 idraulici italiani anche del successore e concittadino dell’Ermanno, Nicolò Bernoulli (1687- 1759), che ospita a casa sua, nei tre anni in cui il basilese dimora a Padova. Scrive il biografo francese: Ce n’étoit proprement ni à M. Herman ni à M. Ber- noulli que M. Poleni s’étoit attaché, c’étoit au mérite; il avoit une sagacité singu- lière pour le reconnoître, et c’étoit pressqu’un titre pour obtenir l’estime publique que d’être de ses amis (Grandjean de Fouchy, 1763). Sin dalla gioventù Poleni, pur fortemente attratto dal piacere della cono- scenza, sente il bisogno morale di metterla al servizio dell’uomo: numquam tamen animo deponebat universorum hominum utilitatem, quam nobis in omni actione proponendam in primis esse dicebat (Fabroni, 1785). Nel periodo in cui occupa la cattedra d’Astronomia e Meteorologia, Poleni si applica, tra l’altro, a problemi di cartografia, determinando con esattezza la latitudine e longitudine di Padova. Concepisce anche il disegno di una carta generale d’Italia, ma secondo il biografo francese queste promettenti ed utili attività geografiche sono interrotte dalla necessità di approfondire la scienza idraulica, ancor più necessaria alla Repubblica di Venezia: Il avoit formé le des- sein de faire une Carte générale de l’Italie et on a trouvé dans ses papiers plusieurs La macchina calcolatrice progettata notes relatives à ce projet […]. On souhaita qu’il tournât ses vues vers la science da Giovanni Poleni a 25 anni (Museo des Eaux, si nécessaire dans cette partie de l’Italie, qui fait le domaine de la Répu- Nazionale della Scienza e della Tecnica, blique de Venise, et il quitta sans répugnance le titre d’Astronome pour conserver Milano). celui de Citoyen (Grandjean de Fouchy, 1763).

3. professore di fisica

Nel 1715 Poleni lascia la cattedra d’Astronomia e Meteorologia per passare a quella più importante di Fisica, secondo la consuetudine del cursus honorum presso l’Ateneo veneto; abbandona l’insegnamento, ma non la passione (as- sai diffusa all’epoca) per l’astronomia, continuando tutta la vita ad occupar- si di velocità della luce, orbita delle comete, longitudini e latitudini. Anche la meteorologia non è abbandonata; anzi, nel 1725, Poleni inizierà una serie sistematica d’osservazioni e misure meteorologiche, che saranno continuate con regolarità dal figlio abate Francesco, poi da Giovanni Battista Morgagni e dall’abate Giuseppe Toaldo (1719-1797). A partire dal 1715, come professore di fisica, in alcuni anni d’intenso lavo- ro sperimentale, Poleni riesce a segnalarsi come uno dei più eminenti scien- ziati idraulici europei, pubblicando i risultati delle sue ricerche sugli stramaz- zi e sulle luci in due trattati: De motu aquae mixto (1717) e De Castellis per quae derivantur fluviorum aquae habentibus latera convergentia liber( 1718), poi da lui tradotti in italiano, con i titoli Del moto misto delle acque e Delle pe- scaje o cateratte di lati convergenti. Nel 1718, quando ha pubblicato i suoi due brillanti trattati d’idraulica sperimentale, Poleni ha solo 35 anni; vivrà ancora 43 anni, ricchi di studi e affermazioni in vari campi, ma senza approfondire, almeno sul piano speri- mentale, l’idraulica. Per comprendere questo comportamento, non basta ca- larsi nello spirito dell’epoca, in cui domina l’enciclopedismo scientifico ed in quello del personaggio, che associa interessi scientifici ed umanistici: rimane, giovanni poleni (1683-1761) 183 infatti, una vasta zona d’ombra, che potrebbe essere chiarita soltanto median- te l’accesso ai manoscritti inediti.

4. gli affari d’acque

Grandjean de Fouchy e Angelo Fabroni sono concordi nell’affermare che Po- leni, consapevole della grande importanza della ricerca idraulica per la scien- za e la società, vorrebbe proseguirla, con lo stesso faticoso ma proficuo meto- do sperimentale; ma la fama procurata dai suoi stessi libri fa sì che egli venga sempre più frequentemente richiesto (dal Senato veneto ed anche da altri Sta- ti) di pareri e perizie idrauliche, che gli sottraggono il tempo necessario: Le deux ouvrages, dont nous venons de parler, acquirent à M. Poleni une si grande réputation qu’il ne se trouvoit plus, entre les différent Souverains d’Italie, aucune contestation sur le cours des eaux, dans laquelle on ne le voulût pour juge ou pour arbitre [...]. On ne fauroit croire combien d’écrits, de mémoires et de projets, ces différens objets exigèrent de lui[...]. Les occupations civiles, extrêmement mul- tipliées, de M. Poleni l’ont empêché d’effectuer plusieurs desseins qu’il avoit for- més: il voulois, par exemple, donner une seconde édition considérablement aug- mentée, de son Livre de Castellis, [...] mais le temps lui a manqué pour l’exécuter (Grandjean de Fouchy, 1763). Sed ipsa fama, quae de superioribus (libris) percrebuerat, effecit, ut illi tempus deesset absolvendi ea, quae multa commenta- tione ac meditatione indigebant: nam cotidie fere occupabatur aut in itineribus faciendis, aut in epistolis scribendis, aut in consiliis dandis, quae ab illo multi, et Venetus praesertim Senatus, requirebant ad flumina aut advertenda aut dirigen- da (Fabroni, 1785). Questa spiegazione è del tutto convincente, se conside- riamo gli usi del tempo, che sempre vedono coinvolti gli uomini di scienza in una molteplicità di affari d’acque sul territorio, spesso a seguito di richieste dei Sovrani, alle quali è difficile sottrarsi, ma talvolta anche di privati. C’è tuttavia un aspetto oscuro in questa vicenda, ossia la scarsità di pubbli- cazioni sugli innumerevoli affari d’acque, in cui Poleni sarebbe stato coinvolto. Innanzitutto sarebbe interessante ricostruire i suoi rapporti con il quasi coeta- neo camuno-veneto Bernardino Zendrini (1679-1747), il quale matura come Idraulico nello stesso periodo (tra il 1715 e il 1720) e soprattutto, nel 1720, è nominato Matematico e Soprintendente alle acque de’ Fiumi, delle Lagune, e de’ Porti dello Stato Veneto. La Repubblica di Venezia ha dunque due Idrauli- ci eminenti, che convivono per 27 anni e svolgono funzioni complementari: l’uno (Poleni) opera nel campo dell’idraulica sperimentale e l’altro (Zendrini) in quello dell’ingegneria idraulica. Non è possibile che i due si siano incrociati soltanto sulla questione del canale di Monselice in patria e sulla bonifica della zona paludosa di Viareggio all’estero, come risulta dalle pubblicazioni. Problemi analoghi si riscontrano per i rapporti tra Poleni e i più eminenti Idraulici suoi contemporanei, operanti negli altri Stati italiani (per es. Guido Grandi ed Eustachio Manfredi), assai poco documentati. La risposta si tro- va probabilmente nella ricchissima documentazione inedita, lasciata alla sua morte da Poleni e riguardante attività svolte nel corso di un quarantennio: si tratta di ben xxiv Volumi di scritture e dissertazioni appartenenti alla scienza idraulica ed al regolamento de’ fiumi, d’arsenale, di boschi, all’architettura mili- 184 idraulici italiani tare e civile, che il Senato veneto ordina di conservare in luogo dove possano essere gelosamente custoditi, consapevole del loro valore: Quantum autem de- siderium sui reliquerit apud Senatum Venetum, ex eo conjici potest, quod de ejus scriptis hydrostaticis publico in loco asservandis ille deliberavit (Fabroni, 1785).

5. professore di matematica

Torniamo all’ordine cronologico della biografia. Il marchese Poleni ha una personalità eclettica, con una molteplicità d’interessi: nel corso della sua vita, occupa ben 5 cattedre diverse. Quando Nicolò Bernoulli nel 1719 lascia Pa- dova per ritornare in patria, la prestigiosa cattedra di matematica (già di Gu- glielmini e Galileo), è conferita a Poleni con l’onorario di 600 fiorini. È in- teressante osservare che lo scienziato veneziano sostiene costantemente la stretta integrazione tra fisica e matematica: nel discorso d’insediamento, af- ferma l’importanza della matematica nello studio della fisica (De mathesis in rebus physicis utilitate Praelectio); in precedenza, assumendo la cattedra di fi- sica (1715) aveva affermato l’utilità della fisica nelle scienze matematiche (De physices in rebus mathematicis utilitate Praelectio).

6. professore di fisica sperimentale

Vent’anni dopo, nel 1739, c’è un nuovo cambio significativo: Poleni, che da sempre ha attribuito ai suoi studi uno spiccato indirizzo sperimentale, pro- muove la costituzione presso l’Ateneo padovano della nuova cattedra di Filo- sofia (ossia Fisica) sperimentale, che risveglia in Italia l’interesse per le lezioni di fisica illustrate dagli esperimenti. All’epoca si diffondono in Europa i ga- binetti di fisica, raccolte complete ed omogenee di strumenti scientifici, che costituiscono i nuclei iniziali dei laboratori ottocenteschi. A Padova nel 1740 egli crea il primo gabinetto universitario di Fisica Spe- rimentale in Italia, chiamato Teatro di Filosofia Sperimentale, e fino alla sua morte, nel 1761, continua ad arricchirlo di strumenti (che fa costruire in tut- In alto, la macchina divulsoria. In ta Europa da artigiani esperti): la raccolta arriverà a contare circa quattrocen- basso, la cupola di S. Pietro. Nel 1742, to oggetti, di cui un centinaio si conserva ancora. La sua collezione diventa Giovanni Polemi è chiamato a Roma famosa in Europa; Jérome de Lalande dirà: je ne connois guère de plus beau ca- per consolidare la cupola con cerchioni metallici, la cui resistenza alla trazione è binet de physique (Voyage en Italie, 1765-66). È in questo gabinetto che Poleni misurata in laboratorio, con la macchina esegue prove di resistenza dei solidi con la macchina divulsoria, utilizzata in divulsoria (da Memorie istoriche della interventi di restauro e in particolare per progettare i cerchioni metallici usati gran cupola del tempio vaticano, e d’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro, divise nel consolidamento della cupola di S. Pietro, che egli ispeziona nel 1742, as- in cinque libri, 1748) sieme al giovane Ruggero Boscovich. Nell’ultimo periodo della sua vita, Poleni studia anche la navigazione e nel 1755 occupa la sua quinta cattedra di Scienze Nautiche e Costruzioni Navali.

7. un’autorità filologica: le edizioni critiche di frontino e vitruvio Il marchese Poleni non è soltanto uno scienziato impegnato su molti fronti, ma è amante della musica e protettore di Tartini, è un entusiasta bibliofilo giovanni poleni (1683-1761) 185

Frontespizio del commento al trattato di Sesto Giulio Frontino De aquaeductibus urbis Romae, pubblicato da Giovanni Poleni a Padova nel 1722.

ed è considerato addirittura un’autorità per quanto riguarda lo studio filolo- gico ed archeologico del mondo classico. Scrive monsignor Fabroni: E non so meravigliarmi abbastanza, come un uomo immerso nelle matematiche, uomo a cui suol tornare in digrado ogni altra maniera di applicazione che non riveli apertamente i caratteri più sentiti della verità, si dedicasse con tanto impegno da mostrarsi grandemente innamorato dell’archeologia, che d’ordinario si dibatte e procede in mezzo alle tenebre (Fabroni, 1785). La passione per la filologia si può ben sposare con quella per l’idraulica; in- fatti, poco dopo aver scritto i suoi trattati idraulici, Poleni pubblica un’accu- rata edizione critica dell’opera di Sesto Giulio Frontino (30-103): Commen- tarius Sexti Julii Frontini de Aquaeductibus Urbis Romae (1722), correggendo i numerosi errori delle edizioni precedenti e facendo notare che Frontino non ignorava una molteplicità di cause, che potevano diminuire o aumentare la velocità e la portata delle acque, anche se le sue valutazioni erano prevalente- mente qualitative. In sostanza, Poleni vuole ricostruire da idraulico la storia 186 idraulici italiani della scienza e della tecnica idraulica romane: Neque alienum unquam putavit homini de hydrostatica scribenti hujus incunabula requirere (Fabroni, 1785). Sappiamo dal suo biografo francese che il disegno era ancor più vasto, perché prevedeva di ricostruire, assieme alla storia dell’idraulica antica, anche quella dei secoli a lui immediatamente precedenti: il vouloit faire réimprimer le Trai- té des Eaux de Louis Cornaro, publié dans le xvi siècle; il vouloit rechercher dans les Auteurs anciens tout ce qui pouvoit concerner la science des Eaux [...] mais le temps lui a manqué pour l’exécuter (Grandjean de Fouchy, 1763). Dobbiamo riconoscere al marchese Poleni un merito del tutto particolare: è tra i pochi scienziati Idraulici, che non disdegnano di occuparsi anche di storia dell’idraulica, con un metodo rigoroso. Tuttavia questo vasto disegno rimane incompiuto, perché dopo il lavoro su Frontino, egli si limita a pubbli- care un trattatello sulla misura delle acque, divenuto molto raro, di Giovanni Buteone, matematico francese del Cinquecento (Jean Bourrel, 1492-1572). Il motivo è dovuto al fatto che Poleni è fortemente attratto anche dall’ar- chitettura e dall’archeologia, e sospende il lavoro sulla letteratura idraulica, passando ad applicare il medesimo metodo di rigorosa ricostruzione filologi- ca all’opera di Marco Vitruvio Pollione (80/70 a.C.-23 a. C.), che solo in pic- cola parte (libri viii e x) si occupa di acquedotti e macchine idrauliche. Que- sto lavoro d’erudizione, condotto da vero specialista, è molto impegnativo, perché comporta lo studio di tutti gli autori che nel corso dei secoli si sono occupati di Vitruvio. Nel 1739 esce la prima parte (Exercitaxiones Vitruvia- ne) e gli studi successivi saranno pubblicati postumi. Aggiungasi che Poleni si occupa anche d’archeologia, con le dissertazioni sul tempio di Diana, i teatri ed anfiteatri antichi, l’obelisco egiziano di Campo Marzio, ecc. (v. i volumi Utriusque Thesauri Antiquitatum Romanorum Graecorumque nova supplemen- ta congesta ab Jo. Poleno, 1737).

8. uno scienziato eclettico, ma rigoroso

Ormai prigionieri della specializzazione, il nostro primo impulso è quello di deplorare come dispersivo questo metodo di lavoro. Non ci rendiamo con- to che si tratta di un atteggiamento anacronistico ed è più giusto ammirare un’epoca che poteva ancora permettersi un così geniale eclettismo. Poleni è un uomo del suo tempo, ma non è mai superficiale, al contrario è talmen- te rigoroso e profondo, da far rimpiangere agli specialisti di ciascun settore che non si sia dedicato esclusivamente a questo. Ogni campo è da lui coltiva- to in modo innovativo, lasciando ai successori, più sistematici anche se forse meno geniali, il compito di proseguire con lo stesso metodo. Scrive in pro- posito Fabroni che di qualunque materia Poleni si occupasse, i risultati erano così eccellenti, che sembrava nato per quella sola: Habebat Polenius in animo insitam quamdam informationem veri; quapropter quacumque in re, quam su- scipiebat, talis evadebat, ut ad id unum maxime natus aptusque judicaretur (Fa- broni, 1785). Durante la sua vita, il marchese Poleni mantiene un’intensa corrisponden- za con vari scienziati, i suoi articoli di fisica e matematica sono pubblicati da prestigiose riviste straniere ed è associato alle Accademie di Londra su propo- giovanni poleni (1683-1761) 187 sta di Newton (1710), Pietroburgo, Berlino su proposta di Leibnitz (1715) e Parigi (1739). In Italia è membro delle Accademie di Padova, Bologna, Cor- tona e Firenze. Fino all’ultimo egli si applica intensamente allo studio, seguendo contem- poraneamente molte cose, anche se ormai il fisico è debilitato. Negli ultimi anni soffre di violenti dolori di capo, conseguenza di un colpo ricevuto alla testa. Quando comprende che la fine è vicina, si dedica totalmente alle cose dello spirito e muore placidamente il 15 novembre 1761 all’età di 78 anni. È sepolto a Padova nella chiesa di S. Giacomo con la seguente epigrafe det- tata dai figli: joanni marchioni poleno jacobi filio veneto civi et patavino physices et matheseos in patrio gymnasio per an. liii professori clarissimo cujus ingenium et doctrinam scripta testantur patri optimo desideratissimo filii moerentes posue- re vixit annos lxxviii m. ii. d. xxii obiit xviii kal. dec. decemb. an. aer. vulg. mdcclxi I suoi manoscritti sono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. La biblioteca è donata al Monastero benedettino di Santa Giustina, dove si trova il figlio Francesco. Il Senato veneto fa coniare una medaglia d’oro com- memorativa con la seguente iscrizione, che fa insieme l’elogio del padre e del figlio, l’abate Francesco: francisco abbati joannis poleni marchionis p. p. filio ob merita erga rempublicam parentis eximia et sua senatus consulto

9. la personalità

Il marchese Poleni era un uomo d’alta statura e di bell’aspetto, elegante e gar- bato, moderato, prudente, diligente, fedele, religioso. Mangiava poco e non beveva vino. Affezionato alla moglie, rimasto vedovo non si risposò. Insom- ma un aristocratico serio, ma che, grazie all’educazione ricevuta, all’occasione sapeva essere brillante in società: Sa conversation etoit vive, et il savoit l’égayer de bons mots, d’historiettes et de traits saillans qui la rendoient extrêmement ai- mable (Grandjean de Fouchy, 1763). Con gli amici era generoso: non soltanto apriva loro le porte della sua casa e della sua biblioteca (tra le più belle in Italia), ma accondiscendeva facil- mente ai loro desideri: Tanta erat in Polenio facilitas morum, tam ardens desi- derium alienae obsequendi voluntati, ut id quod ab ipso petebant amici, exigere magis, quam rogare viderentur (Fabroni, 1785). Di conseguenza - afferma Fabroni - non c’è da meravigliarsi che soddisfacesse anche le persone più in- 188 idraulici italiani trattabili e non si adirasse con gli importuni e gli impudenti: soleva dire che giovare agli uomini conduce alla vita eterna. Conservava la fama già acquista- ta in gioventù con dignità, umanità ed innocenza, piuttosto che con iattanza.

Lo scienziato idraulico Nel suo primo trattato idraulico (De motu aquae mixto, 1717), Poleni svi- luppa la dottrina del moto misto dell’acqua, prodotto dall’associazione tra acque vive (in movimento) e morte (ferme), e la applica agli estuari veneti ed ai porti, valutando le varie opere di sistemazione. Sostiene la diversione di tutti i fiumi dalle lagune, contestando il parere di Benedetto Castelli ed altri, che, al contrario, erano favorevoli al massimo ricambio delle acque, garantito dall’immissione dei fiumi in laguna. In particolare, egli illustra una doppia serie d’esperienze sugli stramazzi ret- tangolari in parete sottile a contrazione completa, aperti in un serbatoio dove l’acqua è in quiete e rispettivamente a deflusso libero e parzialmente rigurgi- tati, collegando questi ultimi allo studio del moto misto delle acque. A sinistra, il frontespizio del trattato Giunge così a definire la relazione che lega la portata Q al carico idraulico De motu aquae mixto (1717), in cui H sullo stramazzo (distanza tra la soglia e la superficie indisturbata dell’acqua Giovanni Poleni illustra i suoi studi a monte), come un caso particolare di quella che fornisce la portata delle luci sugli stramazzi a deflusso libero e parzialmente rigurgitato, con l’apparato rettangolari di grandi dimensioni, la quale è applicabile anche allo stramazzo, sperimentale raffigurato a destra. trattato come una luce con battente nullo, con una scala delle velocità para- giovanni poleni (1683-1761) 189

A sinistra, il frontespizio del trattato De bolica, dove il vertice della parabola coincide con il pelo indisturbato dell’ac- Castellis (1718), in cui Giovanni Poleni qua nel serbatoio a monte. illustra i suoi studi sulle luci in parete La formula ricavata per lo stramazzo libero, che ancor oggi porta il suo grossa, con l’apparato sperimentale raffigurato a destra. nome, risulta: Q = (2/3 C) H ∙ b, ove b è la larghezza dello stramazzo, g l’acce- lerazione di gravità e C un coefficiente sperimentale, che dipende soprattutto dalla contrazione della vena stramazzante. La portata fornita dallo stramaz- zo parzialmente rigurgitato corrisponde ad una scala delle velocità, costituita da una parabola, nel tratto superiore della sezione (compreso tra i peli liberi dell’acqua a monte ed a valle dello stramazzo), sovrapposta ad un parallelo- gramma rettangolo (nel tratto rigurgitato tra il pelo di valle e il fondo dello stramazzo) e può considerarsi ancor oggi correttamente impostata. Nel successivo trattato De Castellis (1718), Poleni studia le correnti conver- genti e, in particolare, la contrazione del getto che esce da un orifizio a spigo- lo vivo, ottenendo un coefficiente di contrazione pari a 0,62, più vicino alla realtà di quello determinato da Isaac Newton (0,707), che per primo aveva analizzato il fenomeno; inoltre illustra altre esperienze originali, sulle luci con tubi addizionali esterni, collegate allo studio dei diversivi con l’imbocco a lati convergenti. Egli scopre che le portate delle luci con doccia (simili a quelle in parete grossa) sono spesso talmente superiori a quelle delle luci semplici in parete sottile (a causa del mancato o solo parziale distacco della vena), da consigliare la revisione radicale delle regole pratiche fino allora adottate per la dispensa delle acque, le quali non tenevano conto della diversa forma delle 190 idraulici italiani luci (fossero esse in parete sottile o grossa), applicando a tutte le stesse regole. Confrontando tubi addizionali con diverse lunghezze e bocche uguali, scopre che, al crescere della lunghezza, la portata aumenta fino ad un certo punto, oltre il quale incomincia a diminuire, perché la vena rimane bensì aderente alla parete, ma le perdite di carico fanno sentire il loro effetto. Sul tema, ve- dasi anche la lettera (1724) a Jacopo Marinoni (1676-1755), Idraulico im- periale, in cui sono illustrate ulteriori esperienze, probabilmente in vista di un’estensione del libro De Castellis. Queste esperienze di Poleni saranno pro- seguite nella seconda metà del Settecento da Francesco Domenico Michelotti (1710-1771) a Torino. antonio lecchi

La vita

1. l’insegnamento nel collegio dei gesuiti di milano Giovanni Antonio Lecchi nasce a Milano il 17 novembre 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli. Compiuti i primi studi nel collegio dei Gesuiti di Brera, a 16 anni entra nella Compagnia di Gesù il 20 ottobre 1718 e, dopo il consueto lungo noviziato, professa i voti il 15 agosto 1736. Per un lungo periodo, Lecchi si dedica totalmente all’insegnamento. Ini- zialmente insegna eloquenza nei collegi gesuiti di Milano, Pavia e Vercelli ed in seguito torna a Brera, dove si applica alle scienze: matematica (1738-1760) e poi matematica e idraulica (1760-1773). La sua prima pubblicazione ri- guarda la teoria della luce (Theoria lucis, opticam, perspectivam, catoptricam, dioptricam complectens, Mediolani, 1739). La seconda, nel 1744, è di caratte- re teologico (Avvertenze contrapposte alla Storia del probabilismo scritta dal pa- dre Daniello Concina e indirizzate a un erudito cavaliere). La miglior testimo- nianza del suo lavoro come docente impegnato è una collana di libri didattici in latino, i quali riproducono le lezioni di matematica dal 1752 al 1758: essi costituiscono un corso completo di geometria, algebra, trigonometria e ana- lisi elementare, ricco di spiegazioni ed esercizi: Elementa geometriae theoreti- cae et practicae […] ad usum Universitatis Braidensis,1753-54; Elementa trigo- nometriae theorico-practicae et sphaericae, 1756; De sectionibus conicis, 1758. Nel 1758, quando completa questa collana d’opere didattiche, che incon- tra un notevole successo, Antonio Lecchi ha 56 anni ed è un affermato pro- fessore di matematica milanese, che sostanzialmente è sempre rimasto nella sua città natale e nei dintorni e si è occupato soltanto marginalmente di mo- deste questioni idrauliche, per conto del suo Ordine. In questo lungo perio- do, si conosce un solo scritto idraulico del 1743: la Dissertazione idrostatica di partizione d’acque della Roggia Caccesca per la costruzione de’ modelli ne’ ter- ritorj di Granozzo, e di Robbio (1743). Si tratta di una perizia che interessa terre appartenenti al Collegio di Brera: Lecchi, seguendo i testi di Domenico

L’antico palazzo di Brera (oggi Pinacoteca) a Milano, fino al 1773 sede di un collegio retto dai Gesuiti. In questa scuola Antonio Lecchi insegna a lungo matematica e fisica e pubblica una apprezzata collana d’opere didattiche in latino. 192 idraulici italiani

ll frontespizio del trattato De sectionibus conicis, 1758, facente parte di una fortunata collana di testi didattici, redatti da Antonio Lecchi negli anni trascorsi a Brera.

Guglielmini e Guido Grandi, misura con un approccio matematico il corpo d’acqua, che il Collegio deve restituire dopo l’uso irriguo delle acque derivate. Negli scritti successivi, l’iniziale tendenza teorica a matematizzare l’idraulica cederà il posto ad un’impostazione che dà molto più spazio alla sperimenta- zione e alla pratica.

2. il professore di matematica diventa ingegnere

Improvvisamente, dal 1757, i suoi impegni negli affari d’acque crescono d’importanza e intensità ed egli diventa rapidamente uno dei maggiori inge- antonio lecchi (1702-1776) 193 gneri idraulici del suo tempo. Non stupisce tanto il passaggio dall’insegna- mento della matematica all’idraulica teorica e pratica, frequente in un’epoca, in cui questa non era ancora una disciplina autonoma, quanto l’età matura in cui si verifica la transizione, la quale per sua natura comporta l’ingresso in un mondo, quello della pubblica amministrazione e della politica, lontano dal- la tranquillità dell’insegnamento nel collegio braidense. Nel secondo periodo della vita d’Antonio Lecchi, come ingegnere e scienziato idraulico, che dura un ventennio, possiamo distinguere tre fasi: 1757-1765 (perizie nella Lom- bardia austriaca fino alla maturazione del trattato d’idrostatica), 1765-1973 (pianificazione e direzione dei lavori di sistemazione idraulica nelle province pontificie di Bologna, Ferrara e Ravenna), 1773-1776 (ritorno a Milano ed impegno per la navigazione, fino alla pubblicazione del trattato sui canali na- vigabili, nell’anno della morte).

3. perizie idrauliche nella lombardia austriaca

Al biennio 1757-58 risalgono due perizie importanti, affidate a Lecchi dal Pre- sidente del Magistrato camerale don Angelo Luigi Maraviglia Mantegazza, le quali riguardano la riparazione dell’incile del Naviglio Grande a Tornavento, in Comune di Lonate Pozzolo (Riflessioni spettanti a ripari necessari per man- tenere l’imboccatura del Ticino nel canale detto il Naviglio Grande di Milano, 1757) e la sistemazione del Po, pericolosamente avvicinatosi alle mura del- la città di Cremona (Del riparo de’ pennelli alle rive del Po di Cremona, 1758). La prima parte della scrittura sui Pennelli (Delle regole concernenti la qua- lità, la situazione, e l’ordine de’ Pennelli a difesa dalle Corrosioni di Po) è un piccolo trattato, con un’esposizione sistematica delle singole argomentazio- ni, che concilia teoria e pratica, con una forte attenzione ai processi natura- li, secondo una linea di pensiero che ispira l’intera sua produzione letteraria. In poche pagine, si addensa una cospicua dottrina, che testimonia l’acume dell’autore e la sua maturazione come scienziato idraulico. Nel 1760, per conto del suo Ordine, Lecchi si occupa del restauro di un so- stegno sulla Muzza a Lodi Vecchio (Dissertazione idrostatica delle rovine, alle quali di continuo è sottoposta la levata, o sia sostegno nel canale di Muzza in vi- cinanza di Lodi Vecchio e Relazione dello stato presente del canale di Muzza, e piano delle riparazioni, 1760). Nella perizia sulla Muzza a Lodi Vecchio, Lecchi studia i vortici responsa- bili del periodico scalzamento del sostegno, utilizzando un dispositivo per la misura della velocità media delle acque lungo la verticale, sotto forma di un cilindro di legno, ad un capo del quale sono legati piccoli pesi; si tratta di un dispositivo, che perfeziona l’asta di Niccolò Cabeo (1646), già modificata da Giovambattista Barattieri (1663). Il medesimo tachimetro idraulico è poi ap- plicato allo studio del corpo d’acqua derivato dalla Muzza a Cassano d’Ad- da, per la revisione del manufatto di diversione (1760). Esso avrà un discreto successo negli anni successivi e nel 1779 sarà anche oggetto di plagio da parte dell’inglese Theodore Augustus Mann (1735-1809), come riferisce Giovanni Battista Masetti, nella Descrizione, esame e teoria di tutti i tachimetri idraulici fino ad ora conosciuti (1823). 194 idraulici italiani

4. matematico e idrografo imperiale I Pennelli sul fiume Po in difesa della città di Cremona, progettati da In quegli anni, Antonio Lecchi ha la protezione del governatore di Milano, Antonio Lecchi (1758). Il Vertice della Beltrame Cristiani (1702-1758), che assiste come confessore alla morte nel Corrosione è compreso tra A e D. i: Sezione del Pennello A; ii: Sezione 1758, di cui lascia una relazione (Memorie della malattia, e preziosa morte del del Pennello B; iii: Sezione dei Pennelli sig. conte Cristiani scritte dal padre Antonio Lecchi della Compagnia di Gesù). C, D. Frutto della cooperazione con il governatore è una perizia riguardante i con- fini dello Stato (Considerazioni del p. Antonio Lecchi della compagnia di Gesù […] intorno alle nuove arginature di Po ne’ confini del piacentino, e del mila- nese, 1760). Grazie alla segnalazione di Cristiani, nel 1759 Lecchi si reca a Vienna, per ricevere dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria (1717-1780) il titolo di ma- tematico e idrografo imperiale, con lo stipendio di 300 fiorini. Negli anni successivi Lecchi continua a produrre perizie idrauliche riguar- danti il territorio del Ducato di Milano. Si occupa del cavo Redefossi (Del- le origini delle inondazioni del Redefosso e del metodo di ripararle, 1761) ed ha una polemica con Agostino Litta e Francesco Maria Carpani (1705-1777) sulle modalità di spurgo del canale. Progetta la sistemazione dei torrenti della antonio lecchi (1702-1776) 195

A sinistra, ritratto di Maria Teresa d’Austria (1717-1780). Nel 1759 Antonio Lecchi si reca a Vienna, per ricevere dall’imperatrice il titolo di matematico e idrografo imperiale, con lo stipendio annuo di 300 fiorini. A destra, ritratto di Clemente xiii Rezzonico (1693-1769). Nel 1765 il papa chiama Antonio Lecchi a risolvere la secolare controversia tra Ferrara e Bologna, riguardante il corso del Reno e nel 1767 approva il piano del gesuita milanese, il quale dirige anche i lavori fino al 1773.

brughiera di Tradate (Piano della separazione, inalveazione e sfogo de’ tre torren- ti di Tradate, del Gardaluso e del Bozzente, 1762). Nel 1765 esce il trattato idraulico più importante di Antonio Lecchi: Idro- statica esaminata ne’ suoi principj e stabilita nelle sue regole della misura dell’ac- que correnti, di cui si parlerà più avanti.

5. i lavori idraulici nelle province di bologna, ferrara e ravenna Nello stesso 1765 si apre una nuova e più importante stagione dell’impegno di Lecchi come ingegnere idraulico: egli è chiamato dal Papa Clemente xiii Rezzonico (1693-1769) come esperto forestiero e quindi imparziale nella se- colare controversia tra Ferrara e Bologna riguardante il corso del Reno; si trat- ta di un’antica consuetudine, grazie alla quale intere generazioni d’Idraulici italiani si sono confrontate su questo tema. Si ricorda che nel 1604 il fiume bolognese era stato disalveato dal Po di Ferrara, per riattivare questo ramo interrato, consentendo il ripristino della navigazione: il Reno, immesso in un ampio sistema di valli tra Ferrara e Bolo- gna, ne aveva provocato l’allargamento verso monte, a danno dei Bolognesi, i quali insistevano per l’introduzione di questo fiume nel Po Grande, a nord di Ferrara, incontrando l’accanita resistenza dei Ferraresi, timorosi che crescesse il pericolo d’inondazioni e favorevoli all’immissione diretta del Reno in mare, a sud delle Valli di Comacchio. Il confronto si era consumato con alterne vi- cende, che duravano ormai da un secolo e mezzo. All’epoca era già stata presa la decisione di assicurare uno sbocco al Reno nel Po di Primaro (a sud delle Valli di Comacchio), attraverso il nuovo Cavo Benedettino (voluto da Benedetto xiv e progettato da Gabriello Manfredi), il quale peraltro si era rivelato insufficiente. Nel 1760 l’altro matematico mila- nese Paolo Frisi aveva definito un nuovoPiano dei lavori da farsi per liberare e assicurare dalle acque le provincie di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, che però 196 idraulici italiani non era stato approvato. Nel 1763 viene pubblicata la Relazione all’eminen- tissimo, e reverendissimo signor cardinal Conti sopra il regolamento delle acque delle tre provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna, redatta da Tommaso Perelli. Il 12 marzo 1765 Clemente xiii, per chiudere la questione, crea una nuo- va commissione di periti, costituita dal matematico milanese Antonio Lec- chi, dall’architetto veneto Tommaso Temanza (1705-1789) e dall’architetto toscano Giovanni Verace. La commissione compie la visita nell’ottobre-no- vembre 1765 ed a Lecchi spetta il compito di stendere, anche a nome dei due colleghi, una Relazione della visita alle terre danneggiate dalle acque di Bologna, Ferrara, e Ravenna (Roma, 1767). Il 2 giugno 1767 Papa Clemente xiii approva ufficialmente il piano del gesuita milanese, che prevede l’inalveamento del Reno dalla Rotta Panfilj al cavo Benedettino, da riscavare e riattare, e l’arginatura destra del Po di Pri- maro fino al Fosso vecchio Ravegnano. Commissario alle acque è monsignor Ignazio Boncompagni Ludovisi (1743-1790), allora vicedelegato di Bologna (ed in seguito cardinale) e direttore dei lavori è lo stesso Lecchi, che per quasi sei anni guida una cospicua manodopera, fino a 2000 operai. Il piano si am- plia nel 1768-69, per tener conto degli interessi bolognesi, includendo la bo- nifica per colmata delle Valli, la sistemazione dell’Idice e la sua unione con la Savena nei pressi di Bologna, in una prospettiva di più ampio assetto territo- riale, il cui finanziamento indurrà in seguito il legato pontificio Boncompa- gni Ludovisi ad avviare il suo celebre catasto. Nell’inverno 1772 una piena rompe l’argine sinistro del Primaro, come te- mevano Ferraresi e Ravennati e sembra compromettere l’impegnativa opera di riassetto idraulico. Lecchi è chiamato a Roma, dove inizialmente gli è con- fermata la fiducia, e nello stesso anno i lavori s’intensificano. Tuttavia, all’op- posizione di Ravennati e Ferraresi, si aggiunge il clima generale d’ostilità nei confronti dell’Ordine dei Gesuiti: nel giugno 1773 Lecchi è costretto a lascia- re la direzione dei lavori, sostituito dal tenente colonnello Giovanni Andrea Boldrini; poco dopo, il 16 agosto 1773, l’Ordine dei Gesuiti è soppresso dal Papa Clemente xiv Ganganelli. Nello stesso anno 1773, tornato a Milano, Antonio Lecchi redige un’am- pia e circostanziata difesa del suo operato: le Memorie idrostatico-storiche del- le operazioni eseguite nell’inalveazione del Reno di Bologna, e degli altri minori torrenti per la linea di Primaro al mare dall’anno 1765 fino al 1772. Inizial- mente chiede alle autorità milanesi il nulla osta alla pubblicazione, che gli viene negato: la lunga lontananza dalla patria sembra aver compromesso i suoi rapporti con il governo locale. Le memorie sono pubblicate a Modena, con una dedica al duca Francesco iii d’Este (1698-1780), che in passato l’ha consultato su varie opere pubbliche: la strada di comunicazione con la To- scana, la difesa di Gualtieri e Brescello dalle inondazioni del Po e dell’Enza. Nella dedica Lecchi ricorda anche e ringrazia, per i numerosi consigli ri- cevuti nella difficile impresa bolognese, l’amico modenese abate Domenico Vandelli (nato 1691), matematico e ingegnere del Duca di Modena; questo cenno è singolare, perché nelle biografie ufficiali (v. Treccani) Vandelli è dato morto nel 1754, ossia 19 anni prima! Si noti che l’intervento dell’abate Van- delli a sostegno di Lecchi, per la sistemazione del cavo Benedettino, è testi- antonio lecchi (1702-1776) 197

moniato anche dal canonico Francesco Leopoldo Bertoldi (Memorie per la Mappa allegata alla Relazione della storia del Reno di Bologna, 1807). visita alle terre danneggiate dalle acque di Nel volume primo delle Memorie idrostatico-storiche, sono illustrati in Bologna, Ferrara e Ravenna, redatta da modo dettagliato i lavori curati da Lecchi nelle province emiliano-romagno- Antonio Lecchi nel 1767, con Tommaso Temanza e Giovanni Verace le dal 1765 al 1772 (22 memorie). Nel volume secondo, sono contenute le Memorie idrostatiche delle varie spedizioni, ed operazioni fatte in Germania, ed altrove a riparo de’ fiumi negli anni 1769, 1770, 1771, nel medesimo tempo de’ lavori bolognesi. Alcune spedizioni (in Trentino, Tirolo, Carniola) rientra- no in commissioni avute dal governo austriaco, di cui Lecchi è suddito. Al- tre spedizioni (a Fiumicino nel 1767 ed al Porto d’Ancona nel 1768) sono a servizio del governo pontificio. Nell’insieme, emerge un’attività molto inten- sa dell’anziano gesuita milanese, che si muove continuamente sul territorio.

6. il ritorno a milano e gli ultimi studi sulla navigazione Dopo il ritorno a Milano nel 1773, Lecchi, che ormai ha varcato la soglia dei 70 anni, è coinvolto in modo marginale nelle perizie per la costruzione del canale di Paderno, finalizzata a rendere navigabile l’Adda (1775-76), come scrive Giuseppe Bruschetti (Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, 1821). Tuttavia l’anziano Idraulico s’impegna a scrivere sull’argomento un’ope- ra organica, il Trattato de’ canali navigabili (Milano, 1776), che avrà successo negli anni successivi. Nella dedica al granduca Ferdinando, governatore e ca- pitano generale della Lombardia austriaca, il quale in quegli anni ha promos- so l’ampliamento e l’ammodernamento dell’antica rete dei canali navigabili ed irrigui Milanesi, Lecchi esorta a nuovi traguardi, da cui traspare il suo pa- 198 idraulici italiani triottismo milanese: Pare giunto il tempo d’altri avanzamenti del nostro com- mercio e della navigazione. Ci ricorrono già alla mente gli antichi progetti e del prolungamento del Naviglio di Bereguardo fino allo sbocco nel Ticino sotto Pavia, e del Naviglio della Tresa dal Lago di Lugano pel suo emissario al Lago Verbano: né si dispera più di poter conseguire tutto quello, che ne’ passati secoli si era divi- sato dalla nostra Città. Antonio Lecchi muore a Milano il 24 maggio 1776.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. teoria e pratica delle acque: una conciliazione necessaria Nel Piano della separazione, inalveazione e sfogo de’ tre torrenti di Tradate, del Gardaluso e del Bozzente (1762), Lecchi affronta un antico problema, ossia il rapporto tra la scienza e la pratica idraulica, che da Benedetto Castelli in poi si rivela difficile (si vedano le biografie dello stesso Castelli, di Nicolò Ca- Medaglioni con il ritratto d’Antonio beo e di Paolo Frisi). Dalle parole del gesuita milanese emerge una posizione Lecchi in alcune vie del centro di equilibrata tra quelli che potremmo chiamare due opposti estremismi: taluni Milano: a sinistra sulla facciata di scienziati (si capisce che allude a Frisi!) sottovalutano la necessità di lunghe palazzo Brentani, in via Manzoni; a destra sulla facciata del palazzo in via e faticose esperienze, illudendosi d’inquadrare la complessità dei fenomeni Brera 6, dove nacque Cesare Beccaria. naturali con un approccio teorico unilaterale; viceversa i pratici volgari sotto- valutano l’esigenza di collegare l’esperienza alla teoria e ai principi generali. Per quanto riguarda quegli scienziati, che s’illudono di poter applicare la legge della foronomia al movimento delle acque correnti, Lecchi scrive: Nel movimento delle acque si considera la sola primaria affezione della gravità co- mune a’ corpi solidi, e fluidi, e da questa si derivano gli effetti, con astrarre dal concorso di tutte le altre cagioni, le quali entrano a parte de’ loro moti […]. All’Architettura dell’acque manca l’appoggio delle esperienze, e delle osservazioni (Lecchi, 1762). Con riferimento ai pratici volgari, egli scrive: Dicono questi, che nell’affare dell’acque, e de’ fiumi la pratica è di gran lunga superiore alla teorica: che i soli pratici dovrebbero ascoltarsi senza intromettere i Matematici, nati fatti alle sole astratte speculazioni di nessun pro all’umana Repubblica. Cotesta è una rancida antichissima cantilena, la quale si va rinnovellando ogni volta, che vi ricorro- no le stesse circostanze, o d’ignoranza, o d’interesse, o d’emulazione, o di partito (Lecchi, 1762). Lecchi apprezza invece un’altra, utilissima categoria d’ingegneri idraulici: Mi conviene a buona equità distinguere cotesti pratici dozzinali, che così parlano all’impazzata, dal ruolo d’altri molti rispettabilissimi, i quali, a vero dire, sono finissimi Teorici, senza quasi avvedersene[…]. Imperocché dalle loro osservazio- ni diligentissime della natura, e de’ movimenti delle acque eglino si sono già for- mate in mente le vere regole, la vera teoria, almeno de’ fiumi particolari, su’ quali per loro professione, ed impiego vi hanno studiato molti anni (Lecchi, 1762). A questa categoria d’ingegneri teorici senza avvedersene appartengono, eviden- temente, gli inventori degli edifici magistrali per la dispensa delle acque nel Ducato di Milano del Cinquecento, quindi prima di Castelli. antonio lecchi (1702-1776) 199

2. il trattato d’idrostatica

Ai lavori come ingegnere idraulico si associano studi teorici, che Lecchi espo- ne nelle sue lezioni come professore a Brera e in un trattato: Idrostatica esami- nata ne’ suoi principj e stabilita nelle sue regole della misura dell’acque correnti (1765). Nel trattato, si criticano le tavole paraboliche di Guido Grandi (1723) per il calcolo della portata e questa critica fa sì che la censura sospenda tem- poraneamente il permesso di stampa, poiché le tavole stesse sono state appena adottate nel trattato tra l’imperatrice Maria Teresa e la Repubblica di Venezia (Mantova, 10 novembre 1764) per regolare l’uso delle acque tra Mantovani e Veronesi (v. la descrizione in Vincenzo Brunacci, Memoria sulla dispensa delle acque, 1814). Sulla questione interviene anche il confratello e amico Rugge- ro Boscovich (1711-1787), il quale, in materia di misura delle acque, scrive al Ruggero Boscovich (1711-1787), nel censore: siamo lontani dall’avere nulla di sicuro in questo genere. periodo milanese, intreccia rapporti Il rapporto di collaborazione con Boscovich si stabilisce nel periodo in cui di collaborazione con il confratello questi, professore di matematica a Pavia, si reca spesso a Milano, dove, presso Antonio Lecchi e scrive un capitolo del suo trattato Idrostatica (1765). il Collegio dei Gesuiti di Brera, è impegnato a costruire il famoso Osserva- torio astronomico (fondato nel 1764). Lecchi chiede al confratello, di cui ri- conosce l’autorità scientifica, di scrivere un capitolo del suo trattato, inserito sotto forma di una lunga lettera, all’inizio della Parte terza: Lettera del P. Bo- scovich al P. Lecchi sulli principj, su’ quali si possano appoggiare le Regole pratiche per la misura dell’acque, ch’escono dalle aperture, e corrono per gli alvei. Boscovi- ch si concentra sulla cubatura del solido di portata, fornendo una serie di so- luzioni teoriche, distintamente per l’efflusso dalle bocche utilizzate in agricol- tura e per il deflusso di un corso d’acqua; Lecchi integra questo capitolo con criteri pratici di progettazione, adeguati all’operatività dei comuni Ingegneri. Nella Parte prima del trattato, viene presentata la legge che regola l’efflusso dell’acqua dai vasi, la quale, da Torricelli in avanti, è stata oggetto di nume- rose e proficue esperienze in tutta Europa. Di fatto, questa appare all’autore come l’unica legge idraulica attendibile, purché ristretta alle condizioni spe- rimentate e non arbitrariamente estesa ad altre forme di movimento, come troppo spesso avviene. Non solo, ma egli rileva che la maggior parte delle luci aperte nelle sponde dei fiumi e dei canali sono grandi e hanno battenti pic- coli e quindi funzionano diversamente dalle luci sperimentate in laboratorio, piccole con battenti grandi. Nella Parte seconda si discutono le leggi ipotizzate sul movimento delle ac- que nei fiumi e nei canali, con un esito sconfortante: Ma quello, che si è veduto fin qui, basta per farci accorti quanto siamo lontani ancora dall’avere discoperte le leggi delle velocità nelle acque correnti, e quanta differenza vi sia tra queste, e le acque, ch’escono da’ fori de’ vasi, nelle quali, se non la teoria, almeno una co- piosa serie di osservazioni ci dà delle leggi assai generali, ed assai prossimamente verificate dalle medesime; come abbiam veduto nella prima Parte; ed in conse- guenza veniamo a conoscere la grande necessità, in cui ci troviamo di promuovere questa scienza con serie di osservazioni più copiose, ed accurate (Lecchi, 1765). Nell’attesa che sia scoperta la legge sul movimento delle acque correnti, sulla quale il nostro autore si mostra scettico, è comunque possibile cono- scere con sufficiente esattezza velocità e portate, grazie ai dispositivi di mi- 200 idraulici italiani sura diretta finora sperimentati e in corso di perfezionamento (tra cui l’asta idrometrica inventata dallo stesso Lecchi): io non ho speranza di ritrovare la misura delle acque correnti negli alvei a priori, ma solo dipendentemente dalle immediate osservazioni delle attuali velocità. È altresì importante rivalutare le regole costruttive pratiche dell’ingegnere-architetto, che consentono di otte- nere risultati soddisfacenti, purché siano sorrette da un robusto senso fisico e da un’adeguata esperienza sul territorio. Nella Parte terza, sono appunto presentate le regole pratiche per la misu- ra delle acque che escono dai fori e corrono negli alvei, attraverso i suddetti dispositivi e per la corretta costruzione delle bocche e dei partitori. In questa parte del trattato, emerge con chiarezza l’idea che l’autore ha maturato sulla figura dell’Ingegnere-Architetto delle acque, il quale conosce profondamen- te i processi fisici, grazie ad una lunga esperienza pratica, che gli consente di progettare e costruire correttamente e talvolta anche genialmente, riducendo al minimo i calcoli: ho scansata da per tutto la Geometria alta, ed i calcoli su- blimi; limitandomi, quanto ho potuto, alla capacità de’ comuni Ingegneri (Lec- chi, 1765).

3. le tradizioni locali e la riforma della dispensa delle acque Sul delicato problema della misura e dispensa delle acque irrigue, va precisato che il milanese Lecchi vive in una provincia, la quale da secoli è all’avanguar- dia, in Italia ed in Europa, in questa difficile arte; ancora agli inizi dell’Ot- tocento, l’edificio magistrale milanese sarà preso da molti come modello (v. Vincenzo Brunacci, opera citata). Ben diversa è la situazione negli altri terri- tori italiani, anche a nord del Po, dove esistono pratiche arretrate, che occorre riformare, a suo avviso gradualmente, senza cancellare totalmente gli usi e le consuetudini locali, che hanno la loro importanza. Ecco come l’Idraulico milanese si esprime in merito alle tradizioni: La pri- ma Regola d’una giusta partizione dell’acque si è la legge municipale di ciascu- na Provincia […]. Qualsiasi Perito, il quale passi da una Provincia all’altra per esercitare l’arte sua nella partizione dell’acque, dee conformarsi alle primitive leg- gi della partizione d’acque già introdotte, e stabilite in ciascuna Provincia […] e quantunque gli vengano in mente idee o più sicure, o più facili di partizione d’ac- que, non può egli colla sua privata autorità alterare le vecchie leggi. Imperocché qui vale la regola di ragione, che non si sconcertino gli antichi de’ primi stabili- menti legittimamente continuati ne’ popoli per molti secoli: stabilimenti, su’ qua- li si sono fondati tutti gli antichi, e moderni contratti o col Principe, o con le Co- munità […]. In molti casi riuscirebbe ora di maggior disordine al pubblico bene il cambiamento anche in meglio, del metodo antico, di quello, che fosse di giova- mento la novità di regole non praticate per l’addietro. Molto più, che le leggi de’ Principi, e le ordinazioni de’ Pubblici si sono conformate alla capacità, di quelle persone, le quali le dovevano eseguire. Queste non sono di professione né Matema- tici, né Idrometri; né si può loro prescrivere una divisione d’acque o più sottile, o più operosa di quello, che comporta la loro materiale pratica (Lecchi, 1765). Si confronti con il pensiero del concittadino Paolo Frisi (1728-1784), il quale, antonio lecchi (1702-1776) 201

dall’alto dei nuovi lumi della scienza, guarda con sufficienza alle pratiche vol- I frontespizi dei due trattati idraulici gari dei giorni nostri (1777), incluso lo stesso edificio magistrale milanese. di Antonio Lecchi. A sinistra il trattato A prima vista, quella di Lecchi sembra una posizione di chiusura alla rifor- Idrostatica esaminata ne’ suoi principj ma, ma così non è, perché egli non rinuncia ad apportare alle pratiche di mi- e stabilita nelle sue regole della misura dell’acque correnti (Milano, 1765). A sura delle acque gli opportuni miglioramenti, ed anzi numerosi sono i suoi destra, il Trattato de’ canali navigabili suggerimenti pratici al riguardo, anche se cerca, possibilmente, di adattarli (Milano, 1776). alle leggi e tradizioni locali. Le soluzioni da lui suggerite, pur derivando da una solida conoscenza tecnica e scientifica, non rappresentano uno stravolgi- mento, ma una più corretta interpretazione delle leggi vigenti, nella loro so- stanza, che certamente non può giustificare l’iniquità del riparto delle acque (si confronti con Giandomenico Romagnosi) e nella forma consuetudinaria, a cui gli utenti sono, da gran tempo, abituati: ai suoi occhi appaiono quindi più realistiche e fattibili, in un processo di riforma graduale e sostanziale, che col tempo consentirà di superare anche le forme tradizionali inadeguate. No- tevole, per esempio, è il suggerimento di aggirare il problema della diversità dei moduli locali d’oncia d’acqua (alcuni dei quali addirittura non prevedono il battente!), adottando, per così dire, un codice di traduzione da un sistema all’altro, ossia identificando, mediante misure dirette di portata (con la palla a pendolo o l’asta idrometrica), nel canale alimentato, un modulo rettangolare sotto battente, che abbia la stessa portata di tale oncia formale e possa essere utilizzato successivamente come base per tutte le misure delle bocche a con- fronto tra loro (si confronti con Antonio Tadini). 202 idraulici italiani

È notevole il fatto che si trovino punti di contatto tra la posizione di un conservatore illuminato come Lecchi e quelle, che in seguito saranno assunte da Antonio Tadini (Del movimento e della misura delle acque correnti, 1816) e da Giandomenico Romagnosi (Della condotta delle acque secondo le vecchie, intermedie e vigenti legislazioni dei diversi Paesi d’Italia, 1823), ossia da espo- nenti autorevoli di un riformismo, sicuramente più radicale di quello da lui concepito. A prescindere dalle soluzioni avanzate, l’aspetto forse più interessante del pensiero di Lecchi è la sua attenzione a problemi ed aspetti umani, sociali, giuridici e politici, solitamente sottovalutati nei trattati tecnici e scientifici, anche se per questo problema sono storicamente determinanti. La sua è una linea, che si potrebbe definire di riformismo moderato, rafforzata da una va- lutazione realistica della natura umana (i campari non sono angeli!).

4. il trattato sui canali navigabili

Dopo un’introduzione storica preliminare alla trattazione dei canali naviga- bili, l’autore sviluppa organicamente il suo trattato nei seguenti capitoli: 1. Della divisione de’ Fiumi in più Rami, e delle cagioni della loro conservazione. 2. Della Chiusa, ossia Sostegno attraversante l’alveo del fiume, dal quale se ne de- riva il Naviglio. 3. Degli Sfogatoi aperti nella Chiusa medesima e de’ Paraporti disposti alle rive del Canale. 4. Della pendenza de’ Canali navigabili. 5. De’ so- stegni, li quali danno il passaggio alle barche. 6. Del passaggio delle barche per le porte del Sostegno. 7. Dello sbocco de’ Canali navigabili. tommaso perelli

La vita L’anno dopo la morte di Tommaso Perelli, escono due dettagliate biografie, scritte da suoi più giovani colleghi all’Università di Pisa: monsignor Angelo Fabroni (1732-1803), umanista e Lorenzo Pignotti (1739-1812), poeta, sto- rico e medico. Ad esse si aggiunge la lettera 12 gennaio 1784 a Fabroni, scrit- ta dall’abate milanese Paolo Frisi (1728-1784), che nel periodo 1756-1764 è stato professore a Pisa, divenendo amico del Perelli, con il quale ha condiviso anche una parte degli interessi scientifici. La figura di questo eccentrico scien- ziato, all’età sua famoso, è stata in seguito dimenticata.

1. uno studente avido di conoscenza, ma disordinato Tommaso Perelli nasce nel borgo La Montanina di Bibbiena (Arezzo) il 21 giugno 1704 da Bernardino Girolamo e Maria Settimia Chierici. Il padre è avvocato e segretario del Magistrato degli Otto di Guardia e di Balia (con compiti di polizia giudiziaria). La famiglia, passata dalla provincia pisana alla Romagna e nel Casentino, si era finalmente stabilita nel Comune di Arezzo, che l’aveva ascritta alla nobiltà locale. Terminati con ottimi risultati gli studi di belle lettere presso i Gesuiti a Fi- renze, Tommaso viene mandato dal padre all’Università di Pisa, perché di- venti dottore in legge. Libero dal controllo, il giovane, avido di sapere in molti campi, inizia un percorso culturale affascinante, ma disordinato, che lo accompagnerà per tutta la vita. Dopo aver seguito i corsi di legge nel primo anno con Giuseppe Averani (1662-1738), che personalmente coltiva anche la fisica, decide di dedicarsi alle scienze naturali. Secondo Pignotti (1784), questi passaggi dal civile diritto alle naturali scienze sono assai frequenti nelle Università, e i disertori sogliono essere per lo più giovani d’alto ingegno. Affatto digiuno di matematica, si presenta a Guido Grandi, che ruvidamente gli consiglia le letture per le vacanze estive, al termine delle quali sorprende il maestro, per i progressi conseguiti, incredibili in un neofita, che legge i trattati più ostici come se fossero romanzi. L’arcigno abate camaldolese lo ospita nel monastero di San Michele e lo as- socia ai suoi studi. Incapace d’invidia nei confronti di uno scolaro tanto dota- to, così lo descrive in una lettera al suo amico napoletano Celestino Galliani: Il suddetto giovane è tutto innamorato dell’analisi moderna, e ne ha un maneggio mirabile, di maniera che scioglie i problemi più ardui di fisico-matematica da sé, né vi è cosa astrusa negli Atti di Lipsia, nel Newton, nell’Ermanno, nel Bernoul- li, o altri autori, che egli solamente letta la proposta, subito non ne trovi la di- mostrazione analitica in poche righe di calcolo, dimostrando e le leggi delle forze centrali per qualunque curva, e le curve che sodisfanno a diverse leggi delle forze centrali, e le catenarie in qualunque supposizione di gravità variabile, e le velarie e le elastiche, e le traiettorie per mezzi di varia resistenza, e assai più facilmente che non farei io, perché non ha il capo distratto come io in altre cose (Grandi). 204 idraulici italiani

A sinistra, ritratto di Guido Grandi (1671-1742). Il giovane Tommaso Perelli, studente all’Università di Pisa, trova nello scienziato camaldolese il maestro, che l’introduce allo studio della matematica e l’associa alle sue ricerche, ospitandolo nel monastero di San Michele. A destra, Ritratto di Paolo Frisi (1728-1784). Lo scienziato milanese, nel periodo in cui insegna a Pisa (1756- 1764), stringe amicizia con Tommaso Perelli. I due collaborano (dissentendo) nel complesso regolamento delle acque delle province di Bologna, Ferrara, e Romagna.

Grandi pensa che il giovane Perelli si dedichi totalmente alle matematiche, ma non è così, perché l’allievo coltiva anche altre scienze: medicina, anato- mia, botanica, chimica, storia naturale. Non solo, ma è appassionato di sto- ria, teologia, antiquaria, greco e latino. A Pisa passa complessivamente cinque anni e mezzo, laureandosi in Fisica e Medicina. Non eserciterà mai la pratica medica, interessandogli soltanto la parte teorica. La morte del padre e gli affari domestici da curare lo obbligano a trattenersi per tre anni a Firenze; in questo periodo, segue una pluralità d’interessi cul- turali, tra i quali non rientrano la matematica e la fisica: Negli altri tre anni, che egli passò in Firenze, lontano dal Grandi, e privo degli incitamenti che da lui riceveva, trattando più famigliarmente della botanica col Micheli, delle antichità col Senatore Bonarroti, della storia e dell’erudizione col Lami, delle lettere Greche col Salvini, e della nostra poesia col Crudeli e con molti altri, non continuò collo stesso fervore gli studj matematici e fisici (Frisi, 1784). Soddisfatta in patria la sua insaziabile avidità di sapere, il trentenne Perelli decide di approfondire gli studi presso famose sedi universitarie di altri Stati italiani, ossia Bologna e Padova. A Bologna resta quasi quattro anni: appren- de l’astronomia da Eustachio Manfredi, approfondisce l’algebra con Gabriel- lo Manfredi e contemporaneamente la medicina con il Beccari e l’Albertini. A Padova passa 11 mesi, frequentando il marchese Giovanni Poleni (fisica), il Morgagni (medicina) e il Facciolati (filologia). Quest’ultimo, ammirato delle sue conoscenze delle lingue antiche, accarezza l’idea di procurargli una catte- dra di greco, ma non se ne fa nulla.

2. la cattedra d’astronomia e le osservazioni alla specola di pisa Il tempo è passato e Perelli ha ormai 35 anni, quando, dopo molte erudite pe- regrinazioni, decide di offrire la sua opera all’Università di Pisa: nel 1739 ottie- ne la cattedra d’astronomia, con l’obiettivo di rivitalizzare una materia scienti- tommaso perelli (1704-1783) 205

La specola di Pisa (incisione di F. Fontana tratta dal Viaggio piccorico della Toscana, 1827). Situata in una torre a cinque piani in via Santa Marta, è il primo osservatorio astronomico della Toscana, costruito a partire dal 1734 ed affidato nel 1739 a Tommaso Perelli, che inizia le osservazioni nel 1746; la torre è demolita nel 1826; nel palazzo è oggi ospitata la Domus Galileiana.(1728- 1784).

fica, in quella sede molto decaduta dal tempo glorioso di Galileo. Qui ritrova il maestro Guido Grandi, ormai malato e incapace di influire sulle sue scelte. A Pisa, dal 1734, è in costruzione una specola, la prima della Toscana, alla quale si affiancherà in seguito quella costruita a Firenze da Leonardo Xime- nes. Il nuovo astronomo si preoccupa di dotare l’osservatorio astronomico con gli strumenti più avanzati dell’epoca, costruiti in Inghilterra. Le osserva- zioni iniziano nel 1746 e sono condotte in modo faticoso dallo stesso Perelli, privo di aiuti e non molto versato per un’attività meccanica piuttosto noio- sa, che richiede un’instancabile pazienza nell’osservare e nel notare, e una certa agilità e destrezza nel saper fare il miglior uso degl’istrumenti (Fabroni, 1784); perciò, nonostante sia brillante nei metodi, non ottiene grandi risultati. Dal 1765 egli è affiancato dal suo giovane allievo trentino Giuseppe Antonio Slop de Cadenberg (1740-1808), che si dedica con passione e successo alle osser- vazioni astronomiche (scoprirà il pianeta Urano) e in seguito lo sostituisce nella direzione della specola. Il primo volume di osservazioni esce nel 1769. Paolo Frisi descrive con franchezza i limiti personali (quant’era il piacere di sentirlo discorrere dei metodi di osservare, altrettanto mi facea pena il vederlo maneggiare qualche istrumento), ma anche le restrizioni, con le quali l’amico era costretto ad operare: Lo stabilimento di un nuovo Osservatorio, il carico di fare le osservazioni senz’alcun altro ajuto fuorché d’un semplice serviente, e poi di dare le instituzioni pubbliche di astronomia, eccedeva le forze di un solo uomo ancora più laborioso […]. Ordinariamente si pretende troppo in Italia dagli uo- mini di lettere, e qualche volta ancora si pretende tutto, e non si vorrebbe per- donare mai nulla neppure di quelle mancanze, che sarebbero comuni negli altri uomini (Frisi, 1784). Per quanto riguarda le lezioni d’astronomia, Pignotti osserva che in questa materia il numero degli scolari è sempre piccolo, perché la maggior parte col- tiva le scienze come mezzo per avanzarsi nel mondo, ed acquistare dignità e Ritratto dell’allievo Giuseppe Antonio ricchezze. In se stessa, la poca frequenza degli scolari non è gran fatto acconcia ad Slop de Cadenberg (1740-1808), che eccitare l’ardore del professore; perciò Perelli fu tacciato di negligente (Pignotti, sostituisce Perelli nella direzione della 1784). Frisi, confrontando Perelli col suo maestro Grandi, scrive: L’educazio- specola. 206 idraulici italiani ne monastica del Grandi lo fece essere puntualissimo nei doveri della sua cattedra, che trascurava quasi sempre il Perelli (Frisi, 1784). In realtà, Perelli non è un cattivo professore, poiché, anche se caratterial- mente non rispetta le regole, è sempre disponibile a ricevere gli allievi e ad ar- ricchirli con la sua straordinaria cultura, creando un’atmosfera familiare: Non si negò mai ad alcuno, e coll’istesso impegno parlava col giovane principiante e coll’uomo consumato […]. Così la sua casa fu quasi in ogni ora aperta a tutti, e se non poté mai ottenere da sé di prestarsi ai regolari doveri della pubblica scuo- la, compensò questa mancanza con istruzioni continue, che erano tanto più pre- murosamente ricercate, perché senza il più piccolo fasto accademico sembravano, e realmente lo erano, tante familiari conversazioni. Questa facilità e naturalezza dipendeva in gran parte dalla semplicità de’ suoi costumi e dalla bontà del suo carattere, cui non poterono mai alterare né il profondo sapere, né il rispetto, né la lode degli uomini. Ei non voleva che servire all’utilità di questi con una maniera tutta sua, che non poteva dispiacere se non a certe anime piccole o soverchiamen- te scrupolose, che pongono i doveri tutti della società nell’ordine e nella regolarità delle occupazioni (Fabroni, 1784).

3. la dissipazione di un genio fisico-matematico

A Pisa, un uomo come Perelli non può limitarsi ad insegnare astronomia e si mette in luce per la brillante soluzione di problemi fisico-matematici in altri campi, ma senza un piano sistematico. Egli esamina gli errori che si possono commettere nelle livellazioni dei canali e nelle osservazioni astronomiche e propone una formula probabilistica per tener conto del loro effetto comples- sivo. Soprattutto, risolve difficili problemi di meccanica ed ottica, che attira- no l’attenzione dell’Accademia delle Scienze di Parigi (1758), ma spesso non si cura di pubblicare i suoi studi: si volse ad alcuni dei più difficili e dei più utili problemi meccanici, che, se fossero stati pubblicati nel loro tempo, avrebbero af- frettato i progressi della scienza, a cui appartenevano, e ci farebbero ora conoscere a qual segno era capace il Perelli di contribuire a questi progressi (Fabroni, 1784). Talvolta, quando altri scienziati pubblicano studi da lui già fatti in precedenza, i suoi amici lo stimolano a rivendicare il primato, ma egli si ritrae. Soprattutto ha il difetto di non applicarsi con tenacia e continuità. Secon- do Frisi, raggiunge il culmine come fisico-matematico attorno al 1740: ed io credo che verso il 1740 il Sig. Perelli fosse veramente a livello dei principali ma- tematici di Europa. Ma dopo la morte del suo maestro Grandi, non ha più vicino un grande matematico, che lo stimoli ed inizia una parabola discen- dente: Verso quel tempo i Sigg. Eulero, Alembert, Clairaut, Simpson e molti altri matematici oltramontani fecero dei progressi maravigliosi delle scienze medesime e diedero come una nuova forma all’astronomia fisica e all’algebra. Il Perelli d’i- nerte temperamento, divagato in moltissime cose, senz’alcun matematico che da vicino gli servisse d’incitamento e di stimolo, non seguitò egualmente le tracce di quei grandi uomini; e quando molti anni dopo si riunirono in Toscana degli al- tri matematici di sua confidenza, e di credito, esteri e nazionali, egli non era più in tempo di entrare in una nuova carriera, e d’impiegarvi dei nuovi sforzi: e così egli, che nei primi anni avea seguitato vigorosamente i voli dei primi geometri, e tommaso perelli (1704-1783) 207 che aveva anche forze di avanzarli per qualche parte, restò più addietro negli ul- timi anni, e non contribuì insieme cogli altri quant’erasi da sperare alle scoperte, per cui la storia letteraria dell’età nostra passerà sempre gloriosa alla memoria dei posteri (frisi, 1784).

4. l’impegno negli affari d’acque

Poco dopo aver occupato la cattedra d’astronomia a Pisa, Perelli inizia ad oc- cuparsi di affari d’acque. È questa un’attività ambita, perché apprezzata dai governi ed in genere ben remunerata. Dato il suo carattere, egli non si fa avanti, ma al contrario è ricercato, perché la fama delle sue capacità matema- tiche si è diffusa: Incapace il Perelli di brighe, e d’artifizj, fu chiamato a queste importanti commissioni talora suo malgrado, dalla voce del Publico […]. La sua fama si estese ben presto anche fuori della Toscana, ed ei ricevé varie estere impor- tantissime commissioni (Pignotti, 1784). Trascinato negli affari d’acque, è costretto a portarli a termine e, alla fine, la sua produzione letteraria in campo idraulico risulta quella più rilevante, operando non solo in Toscana, ma anche nello Stato della Chiesa. Va rileva- to che all’epoca in Toscana la figura più importante di scienziato e ingegnere idraulico è quella di Leonardo Ximenes, di pochi anni più giovane, il quale spesso si occupa delle stesse questioni. Entrambi possono essere considerati gli eredi di Guido Grandi. Gli affari d’acque erano anche l’occasione per esercitarsi nei suoi moltepli- ci interessi culturali: Mentre serviva viaggiando per diversi luoghi, che doveva visitare, da per tutto ricercava monumenti d’antichità, opere d’eccellenti artisti, e specialmente pittori, scultori, ed architetti, de’ quali conosceva il bello ed il buo- no, rari manoscritti e libri, facendo di tutte queste cose e di altre simili sua cura e delizia […]. Né ricusava richiesto d’eternar la memoria di qualche fatto o per- sona con eleganti iscrizioni Latine, o di supplire l’antiche, nel che era di una mi- rabile sagacità, bastandoli poche lettere per indovinare o le corrose o le smarrite, o d’ interpretare quelle che eran reputate della più difficile intelligenza( Fabro- ni, 1784). Perelli continua così la tradizione italiana, secondo cui i lunghi so- pralluoghi idraulici si trasformano in viaggi culturali (si veda per es. il viaggio di Vincenzo Viviani e Giandomenico Cassini in Val di Chiana, 1664-1665). Per la Toscana, gli scritti più importanti riguardano sistemazioni idrauliche atte a porre rimedio a periodiche inondazioni del territorio: la Campagna pi- sana, il Valdarno inferiore e il padule detto Piano del lago presso Siena. Scri- ve Fabroni (1784): Il maggior bene apportato dal Perelli mediante la sua scienza idrostatica, lo provò la Toscana, che ricorderà sempre con animo grato il Ragiona- mento sopra la campagna Pisana (1740), la Relazione sopra il modo di liberare la campagna del Val d’Arno inferiore dall’inondazioni dell’Usciana (1748), l’al- tra Relazione della maniera di dare scolo alle acque stagnanti del Pian del Lago (1767). Nel 1758 è chiamato in Umbria per un parere sui diversivi proposti per la sistemazione del torrente Maroggia. Poco dopo (1760) arriva la commissione più importante dalla Corte romana, che lo chiama come matematico neutra- le, alle dipendenze del cardinale Pietro Paolo Conti (1689-1770), a dirigere le 208 idraulici italiani operazioni per il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Fer- rara e Romagna: lo stesso ruolo, che aveva svolto in più riprese il suo maestro Guido Grandi nel periodo 1716-1729. Frisi, a sua volta impegnato in questa complessa operazione idraulica, af- ferma di essere stato egli stesso a suggerire il coinvolgimento di Perelli, ecci- tando un nostro comune amico, ed uno dei personaggi più rispettabili che ho co- nosciuto in Toscana, il Sig. Marchese Antonio Niccolini, a proporlo al Sig. Card. Conti come il più dotto e più profondo matematico, ch’esso potesse scegliere per la visita generale che si dovea fare dei fiumi e dei torrenti del Bolognese (Frisi, 1784). Sul campo i due colleghi ed amici hanno opinioni diverse e il suscettibile abate milanese ci rimane male, ma il carattere mite del Perelli è tale che l’ami- cizia non è compromessa: Nel maggior fervore di quelle controversie, in cui io pure aveva già un’opinione, mi son trovato nel numero di alcuni, che non erano ben contenti. Ma una semplice disparità di opinione intorno alle providenze da prendersi per quelle acque non poteva cambiare le idee, che mi era già formato del di lui merito, né i sentimenti di stima, a cui era da tanto tempo abituato. Ho ripigliato in seguito l’amichevole corrispondenza di prima (Frisi, 1784). Dopo i complessi rilievi topografici ed idraulici sul territorio interessato dall’inalveazione del fiume Reno (1761), Perelli si reca a Roma per render- ne conto; la relazione al cardinale Conti è pronta nel febbraio 1763. La cit- tà eterna ha tutti i requisiti per attirare i suoi molteplici interessi culturali: vi comparve tosto sommo antiquario, ed ottimo conoscitore di ciò, che le belle arti hanno di più grande, sorprendendo quei che non credevano di trovare, che un matematico. Inoltre l’estese sue cognizioni nelle greche lettere, nell’istoria sacra, e profana, e perfino nella teologia[…] risvegliarono in Roma un’alta ammirazio- ne di quest’uomo (Pignotti, 1784). Com’era già avvenuto a Padova, c’è chi pensa di trattenere il Perelli a Roma con un incarico decoroso, ma non se ne fa nulla.

5. gli anni della decadenza

Come il suo maestro Guido Grandi, negli ultimi anni di vita, Tommaso Pe- relli subisce un doloroso processo di decadenza intellettuale. La portentosa memoria comincia a vacillare e nel 1779 (a 75 anni) chiede al granduca Pie- tro Leopoldo il pensionamento. Si ritira ad Arezzo, nella casa del nipote Gi- rolamo Peretti, che l’assiste. Gli ultimi tre anni sono quasi di morte anticipa- ta, per i progressi della demenza senile. Muore il 5 ottobre 1783.

6. la personalità

Le testimonianze dei contemporanei concordano nel definire Perelli un ge- nio: Egli avea tutta la maggiore chiarezza, la precisione, l’ordine delle idee, un criterio pronto e maturo, una somma rapidità di comprendere, connettere, ragio- nare, era ciò che un Francese propriamente direbbe Genio (Frisi, 1784). Tut- tavia in lui emerge una rilevante sproporzione tra gli scritti e le qualità della persona: Ha coltivato le lettere più per sodisfare il proprio piacere, ed una nobile tommaso perelli (1704-1783) 209 curiosità, che per brillare in faccia degli uomini; perciò le sue operazioni in van- taggio della società, le sue letterarie produzioni, benché assai pregevoli per se stes- se, son piccole se si riguardi il di lui ingegno, e queste gli sono state piuttosto qua- si strappate a forza che uscite spontaneamente (Pignotti, 1784). Se si mettesse insieme tutto ciò che da lui fu pubblicato, e ciò che inoltre ci lasciò scritto […] si formerebbe un volume, […] che non darebbe agli esteri ed ai posteri quell’idea, che noi ce ne siamo formata conversando e trattando famigliarmente con esso lui. Io l’ho trovato ben superiore a tutte le scritture che ha pubblicato (Frisi, 1784). Secondo l’abate milanese, la causa non sarebbe tanto la pigrizia, quanto la di- strazione dell’amico, che anziché concentrarsi nella matematica e nella fisi- ca secondo l’insegnamento di Grandi, aveva dissipato il suo ingegno in tanti altri studi. Questo giudizio, che riflette il processo di specializzazione della scienza in corso nel Settecento, ha indubbiamente una sua validità. Ma c’è anche un altro, interessante punto di vista. Monsignor Fabroni, specializzato nelle biografie, in cui dà prova di equilibrio e penetrazione psi- cologica, non esita a paragonare Perelli a Leibnitz: Non dubitiamo di porlo a lato del gran Leibnitz, di quel raro e mirabil genio, che come scrisse graziosamen- te il Sig. de Fontenelle, simile agli antichi, che avevan l’abilità di condurre fino a otto cavalli di fronte, conduceva anche egli di fronte tutte le scienze […]. Il Pe- relli, come Leibnitz, aveva del gusto e del talento per la poesia, era versatissimo nell’antichità, era profondo nella storia e negl’interessi dei Principi, che ne sono il resultato, e sapeva il diritto pubblico con una non leggiera tintura di teologia; come quegli era eccellente filosofo e matematico e conoscitore sommo della storia dei pensieri degli uomini (Fabroni, 1784). L’enorme cultura del Perelli in tan- ti settori, che non era semplice erudizione, ma anche discernimento, imma- ginazione, gusto, avrebbe potuto favorire la nascita di un grande intellettuale di statura europea. Se così non è stato, le cause vanno ricercate innanzitutto nell’animo pla- cido del Perelli, alieno da ambizione ed emulazione, il quale, al contrario di Frisi, che cercava riconoscimenti internazionali, si accontentava di primeg- giare nella sua Toscana, ossia era sostanzialmente un provinciale: Fu però in lui una sorta di contraddizione, di cui con difficoltà si può render ragione, ed è che non essendo esente dal desiderio di fama, trascurasse poi di condurre a fine e di dare al pubblico quelle produzioni che gliene avrebbero accresciuto ed eternato il possesso. Una certa natural pigrizia, la varietà dei suoi studj, e la stessa fama, che godeva in Toscana di non aver pari nelle scienze matematiche, e pochi eguali nella varia erudizione e nella cognizione della Greca lingua, e che ammorzava, se pur non toglieva affatto in lui l’operoso sentimento di emulazione, sono a mio credere i motivi, che han privato la posterità dei frutti, che il singolar talento del Perelli avrebbe potuto produrre (Fabroni, 1784). Ma in questo mancato esito, c’è anche una responsabilità della società, in cui il nostro autore si trova ad operare. Frisi, che ha viaggiato in Europa, scri- ve acutamente: Il Perelli non era in Pisa a suo luogo. Egli sarebbe stato a Parigi un eccellente Accademico di quella classe, che chiamano liberi (Frisi, 1784). In una grande Accademia nazionale, come quelle di Parigi, Londra e Berlino, una personalità eclettica come quella di Perelli, il quale da tutto quello che leg- geva ed osservava sapeva trar linee di comunicazione, che approssimavano mira- 210 idraulici italiani bilmente differenti scienze tra loro (Fabroni, 1784), sarebbe stata sicuramente più valorizzata. Nell’Italia del Settecento questa istituzione non c’è, perché manca lo Stato nazionale. Sulla questione, si veda il dibattito in ambito scien- tifico, che porta alla costituzione della Società Italiana delle Scienze, detta dei Quaranta, fondata pochi anni prima da Anton Mario Lorgna (1782). Numerosi sono i tratti della personalità umana di Tommaso Perelli, che lo rendono simpatico: la semplicità dei costumi, la generosità, il candore e l’in- genuità, la distrazione. Di lui non abbiamo il ritratto, ma sappiamo che era di forte complessione. Egli aveva discrete entrate e semplicità di costumi, ma talvolta mancava anche del necessario: La semplicità dei costumi, che fu propria del carattere del Perelli, doveva allontanar da lui, come lo allontanò, il desiderio d’ accumular de- nari. Egli era povero non ostante un’annua provvisione di sopra 400 scudi, che ritraeva dall’Università, e una rendita vitalizia di 240, perché soddisfatto che egli aveva il desiderio di acquistar libri rari in ogni maniera di scienze, e qualche istrumento matematico, ed in specie astronomico, che mai non adoperò, null’al- tro curava, e rinunziando senza avvedersene ai comodi della vita, dava a ciascun di quelli, che lo servivano, o lo frequentavano, il diritto di partecipare del frutto delle sue fatiche. Si sarebbe detto che non conosceva l’uso e il valore della moneta, se non allor quando per soverchia generosità o inconsideratezza mancava del ne- cessario (Fabroni, 1784). In società era talvolta oggetto di burle, per la sua ingenuità e perché sogget- to a frequenti distrazioni, concentrato nei suoi pensieri: Si rammenta ancora la singolarità delle sue astrazioni. Imperocché pensava ordinariamente nel mez- zo di una conversazione, di una camera piena di gente, e anche in compagnia di dame […]. Ma il Perelli non sol non si burlava del ridicolo de’ suoi simili, ma né pur si degnava d’osservarlo; sorta d’indulgenza, che se fosse stata a lui conces- sa, non si ricorderebbero ora con riso alcuni avvenimenti, che furono l’effetto di una soverchia credulità, unita al desiderio di piacere per fino al bel sesso( Fabro- ni, 1784). Frisi ricorda di essere stato coinvolto in queste astrazioni, poiché l’amico, mentre andavano assieme alle riunioni accademiche, gli poneva pro- blemi fisico-matematici, costringendolo a pensarci per fornire la soluzione. Quando voleva, Perelli era un piacevole conversatore, ben lontano dai modi spesso impacciati dell’erudito e capace di affascinare tutti: Quantun- que però alcuni si burlassero di queste distrazioni di mente, non per questo lo ri- spettavano meno, e tutti ricercavano avidamente la sua conversazione, perché era lontana da burbanza e vanità anche quando istruiva, e perché era condita spesso di sali e di opportuni racconti di detti e di fatti, e di una naturalezza, bontà, e giovialità che seduceva. Nel raccontare una piacevole storia sapendo, che la fine ne è l’oggetto, si affrettava di giungervi, e produceva l’effetto senz’averlo promesso. È incredibile la copia di aneddoti galanti, politici, militari, e letterari che eran sempre presenti alla sua memoria, e si sarebbe detto, che la storia antica e moder- na fosse stata l’unica sua occupazione (Fabroni, 1784). Era un lettore onnivoro, con una memoria prodigiosa: Questo divorator di libri […] quante volte non solo nella propria, ma anche nell’altrui casa fu sor- preso dal nuovo giorno, allorché erasi abbandonato nella sera alla lettura di qual- che opera per lui interessante! E raramente accadeva, che ne disprezzasse alcuna, tommaso perelli (1704-1783) 211 onde faceva maraviglia, che a un mondo di libri mediocri, e quasi assolutamente sconosciuti avesse accordata la grazia di leggerli. Rare volte prendeva la penna per notare, fidandosi della sorprendente sua memoria, in cui ciascuna idea occupa- va il posto che le conveniva, e che lo serviva a segno, che era pronto a rispondere sopra quali tutte le materie, e a citare i luoghi dei principali autori che le tratta- vano (Fabroni, 1784). Aveva per le persone la stessa curiosità, che manifestava per i libri, trattan- do con ogni genere di persone, cortigiani, artisti, contadini, soldati, ignoranti non men che dotti, persuaso, che da tutti si può imparar qualche cosa (Fabroni, 1784). Dato il genere di vita che conduceva e in particolare lo sperpero dei suoi denari, s’intuisce che il Perelli era scapolo, ma non era insensibile alle grazie femminili: quantunque non fosse indifferente alle grazie del bel sesso, non pen- sò mai ad ammogliarsi (Fabroni, 1784). Non sembra però che avesse molto successo con le donne: di temperamento molle, delicato e sensibile, si lasciò in- volgere in relazioni e imbarazzi muliebri, che amareggiarono una parte della sua vita (Frisi, 1784). A differenza di molti dotti, diffidenti della natura umana, orgogliosi e per- malosi, Tommaso Perelli era un uomo buono e perfino ingenuo, incapace di litigi ed intrighi: Formavano il suo carattere un sommo candore, un’innocente ingenuità, ed una semplicità di maniere aurea, e lodevole appunto, perché la raf- finata malignità, e depravazione de’ nostri costumi, la chiama ridicola, e puerile […]. Egli era facilissima preda di chi lo avesse voluto ingannare, e lo fu sovente […]. Fu il Perelli sempre sciolto delle brighe letterarie, e molto più degl’intrighi. Quel medesimo disprezzo della fama, che non lo ha fatto distinguere quanto era destinato dalla natura, gli fece trascurare tutte quelle ingiustizie, e quei torti, che gl’uomini grandi son costretti a soffrire dalla mediocrità (Pignotti, 1784).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. la sistemazione idraulica della campagna pisana La prima importante commissione che Perelli ha dal Governo del Grandu- cato è la visita generale della vasta campagna di Pisa, eseguita nell’anno 1740 (Ragionamento sopra la campagna pisana, del signor dottor Tommaso Perelli, dato a sigg. Deputati in occasione della visita del 1740). Si tratta di una pianu- ra, compresa tra il mare a ponente, il fiume Cecinella a levante, che divide il territorio Pisano dal Fiorentino, le montagne a settentrione, che dividono lo Stato Pisano dal Lucchese e a mezzogiorno dalle colline. Questa pianura è il principale oggetto dell’Ufizio de’ fossi per la difficoltà, che vi è di regolare il corso delle acque; essa, infatti, è quasi orizzontale, con pochissima pendenza verso il mare ed è interessata da diffusi ristagni, temporali o permanenti. La zona, dall’idrografia complessa e potenzialmente molto fertile, è scarsamente abita- ta e malsana. Si ricorda che essa era stata in precedenza studiata da Benedetto Castelli (1642), Giovanni Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani (1668). Gli sbocchi in mare sono cinque: le foci del Calambrone, dell’Arno, del Fiume Morto e del Serchio e il porto di Viareggio, ove sbocca il lago di Mas- saciuccoli. Ma l’Arno e il Serchio corrono col pelo delle acque superiore al 212 idraulici italiani

Mappa del xviii sec. (seconda metà). Territorio lucchese, sistema idrografico, rilievi ed aree umide di Bientina e Massaciuccoli (Archivio di Stato di Lucca, Deputazione sopra il nuovo Azzeri, 3, Memorie sopra il lago di Sesto o di Bientina, n.1). Sulla destra, s’intravede il lago o padule di Fucecchio, nel Valdarno inferiore.

piano della campagna e perciò sono arginati e incapaci di ricevere gli scoli; al contrario, esondando, immettono nella campagna stessa grossi volumi di acque esterne. Perelli concentra la sua attenzione sull’insufficienza degli emissari del lago di Bientina, la cui circonferenza è di circa 30 miglia, tra il Granducato e la Repubblica di Lucca. Nella parte toscana, il lago ha uno scolo nel fiume Arno (la Serezza); nella parte lucchese un altro emissario, detto il Rogio, sbocca in Oseri, che porta al fiume Serchio. La pendenza di questi emissari è scarsa e le escrescenze dei recipienti rigurgitano nel lago, che si espande. In tal modo, una grande estensione di territorio lucchese e toscano resta per lungo tempo coperta dalle acque esondate durante le piene. Si tratta di una vasta palude, lunga circa 20 miglia, tra il Fosso Reale e la base delle colline. Perelli propone un rimedio radicale, ossia lo scavo di un’ampia chiavica, o botte, che conduca l’acqua sotto il letto dell’Arno, e la faccia passare nelle cam- pagne situate dall’altro lato del fiume, che hanno un pendio maggiore; con- tinuato il canale per breve tratto fino al rio del Pozzale, da questo si scariche- rebbe nel Calambrone. In tal modo le campagne si manterrebbero asciutte. Si ricorda che il lago di Bientina è stato successivamente oggetto di studi da parte di altri eminenti scienziati: Ruggero Boscovich (1756, 1763) e Leo- nardo Ximenes (1760, 1778); quest’ultimo è il costruttore delle opere realiz- zate, che sono più complesse di quelle suggerite da Perelli. Alla morte di que- sti (1783), la zona tra il Fosso reale e la base delle colline risulta totalmente bonificata e coltivata, piena di case e popolazione; anche i luoghi adiacenti ne risentono il vantaggio, perché sono più salubri.

2. la sistemazione idraulica del valdarno inferiore

Nel 1748 Perelli propone, assieme a Pompeo Neri (1706-1776), e dirige le operazioni idrauliche per risanare l’estesa pianura del Valdarno di sotto tommaso perelli (1704-1783) 213

I frontespizi delle relazioni sopra la (terre di Fucecchio, S. Croce, Castel Franco, S. Maria a Monte e Monte Cal- Campagna pisana (1740) e sopra la voli), la quale viene periodicamente devastata dalle piene dell’Arno e dell’U- Campagna del Valdarno inferiore sciana o Gusciana, emissario del lago o padule di Fucecchio (detto anche lago (1748), redatte da Tommaso Perelli per la bonifica di queste due aree paludose di Valdinievole), che sbocca in Arno (Relazione di Sua Eccellenza il Signor e pubblicate in Raccolta d’autori che Pompeo Neri e del Signor Dottore Tommaso Perelli sopra il modo di liberare la trattano del moto dell’acque (1774). campagna del Valdarno Inferiore dall’inondazione dell’Usciana). La zona del Valdarno inferiore manca di un felice scolo. L’Usciana non è munita di argini e spesso inonda le campagne adiacenti, per tre cause: le pie- ne del lago di Fucecchio (durano anche 30-40 giorni), le piene dell’Arno (in genere non durano più di 24 ore), il quale rigurgita nell’Usciana ed infine l’incapacità di questo canale di ricevere gli scoli delle acque piovane, che ca- dono sulle campagne, perché spesso il suo pelo libero è più alto. Un secolo prima, quando gli alvei dell’Arno e dell’Usciana non erano interrati, le inon- dazioni erano molto più contenute. All’epoca c’è forte contrasto tra vari progetti sul regolamento delle acque; i proprietari consumano il tempo e i denari in liti, le quali sono state anco nutri-

Pianta e livellazione del Valdarno di sotto, eseguita da Tommaso Perelli nel 1747 per la bonifica della campagna dalle inondazioni dell’Usciana, emissario del padule di Fucecchio. 214 idraulici italiani te con qualche straordinaria animosità per un antico spirito di emulazione, che regna tra gli abitanti di quei Castelli (Perelli, 1748). Nel 1746 il Granduca avoca a se tutte le cause e controversie nate e delega Pompeo Neri e Tommaso Perelli a risolvere la questione. Pompeo Neri è un eminente giurista e politico toscano, protagonista delle riforme nel periodo lorenese e competente anche in materia di acque, essendosi già occupato dell’Ufficio dei Fossi (vedasi la Relazione della visita fatta all’Ufizio de’ Fossi di Pisa, 1740). La relazione viene redatta dopo un processo formale di consultazione di tut- ti gli interessati, appartenenti alle cinque comunità adiacenti all’Usciana. Mol- te e contradditorie le proposte dei proprietari: cateratte allo sbocco dell’Uscia- na in Arno; allargamento e pulizia del suo letto; rialzamento della pianura per colmata con le acque dell’Arno, demolendo i grandi argini di recente restaura- ti, oppure introducendo le acque torbide per mezzo di cateratte costruite negli argini stessi; arginamento della stessa Usciana, per liberare la pianura dalle pie- ne del Padule di Fucecchio, costruendo in ciascuna Comunità fossi maestri di scolo nell’Usciana, muniti di cateratte; omissione di ogni intervento, lasciando la campagna soffrire i mali, a cui la natura l’ha sottoposta. Perelli innanzitutto esegue accurate misure e livellazioni di tutta la cam- pagna (1747). A seguito di questi rilievi, si ritiene che l’unica operazione, che possa prudentemente praticarsi per riparare ai danni, che soffre la pianura adia- cente all’Usciana, consiste in formare un argine andante alla riva sinistra di detto fiume, che serva di riparo alle piene d’Arno, e alle piene del padule di Fucecchio, e nello scavare un fosso […] che serva di ricettacolo all’acque piovane di detta pianura, e la conduca a scolare in Arno […] con una foce, che sarà armata delle opportune cateratte. La spesa è ripartita tra i proprietari dei terreni, secondo una rigorosa applicazione del principio del beneficio, allegando un piano di contribuenza (come fanno ancor oggi i consorzi di bonifica), che distingue tre classi di beneficio. Inoltre è permesso agli interessati, nei terreni adiacen- ti alla riva destra dell’Usciana, di traversare per via di chiaviche con gli scoli dei loro terreni il letto della detta Usciana e di portarli nel nuovo fosso, destinato alla generale bonificazione della pianura( Perelli, 1748).

3. l’inalveazione del reno

La Relazione all’eminentissimo, e reverendissimo signor cardinal Conti sopra il regolamento delle acque delle tre provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna (Roma, 1 febbraio 1763) riassume il progetto più importante di sistemazio- ne idraulica curato da Perelli: si tratta di decidere la linea d’inalveazione del Reno fino all’Adriatico, che vede numerose proposte antagoniste. Nella lunga visita, durata 14 mesi, il matematico aretino applica il metodo di rilevamento sistematico, già sperimentato in Toscana: tutte quelle vaste pianure sono esa- minate quasi palmo a palmo per più di 40 miglia, cioè dal punto ove sboc- ca in mare il Po di Primaro fino al Reno; il terreno è livellato non solo nelle direzioni, per le quali si propongono nuovi alvei, ma in moltissime altre tra- sversali, che collegano le prime, per far conoscere lo stato dei terreni laterali, e nello stesso tempo verificare le prime livellazioni. tommaso perelli (1704-1783) 215

Ristretto della Mappa rilevata e Contemporaneamente egli esamina la natura di tutti i corsi d’acqua ai qua- controllata nella visita dell’Eminmo Conti li si vuole dare recapito: pendenza, ampiezza dell’alveo, qualità del trasporto per l’inalveazione del Reno (1761). Le solido, altezza e durata delle piene nei differenti punti, ove cade l’intersezione operazioni tecniche sono dirette da Tommaso Perelli, alle dipendenze del degli ipotizzati nuovi alvei, ed anche la misura della velocità delle maggiori cardinale Pietro Paolo Conti. escrescenze. Questi complessi e precisi rilievi consentono di discutere a tavo- lino le varie soluzioni proposte. La relazione di Perelli comincia con un breve riassunto dalla remota anti- chità ai giorni suoi. Egli critica due linee proposte in precedenza per l’inal- veazione del Reno (Linea Marescotti, o Frisi-Manfredi e Linea Bertaglia), in quanto incapaci di condurre le torbide al mare. Per quanto riguarda la Linea superiore, o Santini, ne riconosce le pendenze abbondanti, ma ritiene che sia- no maggiori del bisogno, a prezzo di una maggiore spesa. Per quanto riguarda la linea Frisi-Manfredi, si veda la monografia di Paolo Frisi: Piano de’ lavori da farsi per liberare e assicurare dalle acque le provincie di Bologna, di Ferrara e di Ravenna, con varie annotazioni e riflessioni (Roma, 1760). Per quanto ri- guarda la Linea superiore, si veda lo scritto in sua difesa di Domenico Sante Santini (1703-1780): Esame e riprova della relazione, e progetto del signor dot- tor Tommaso Perelli, e conferma della linea superiore (Roma, Stamperia de’ Ber- nabò e Lazzarini, 1763). Dopo aver combattuto gli altri progetti, Perelli espone il suo: Rigettando i troppo magnifici progetti, ne’ quali un grave, e sicuro dispendio, si univa ad un esito incerto, rigettando parimenti l’altro estremo di non far nulla, come divisa- 216 idraulici italiani

Il dipinto a sinistra (Musée des Beaux- Arts, Nantes) rappresenta i padri francescani Th. Le Seur e F. Jacquier, i quali, nella discussione sul tracciato dell’inalveazione del Reno, si oppongono alla linea proposta da Tommaso Perelli, che risponde in una memoria pubblicata nel 1765 (frontespizio a destra).

vano alcuni, ei propose una linea, per cui nel tempo che s’apriva uno scolo a tan- te acque disalveate, si prendeva lume degl’effetti, che accadevano per profittare di tutti i successivi vantaggi, consultando così passo passo la natura, che sola poteva schiarire tutte le incertezze. Veneratore de’ precetti del chiarissimo Guglielmini mostrò, che seguiva i di lui consigli sullo stesso soggetto (Pignotti, 1784). Quando scrive Perelli, la questione del Reno si sovrappone alla discussione sulla tesi del gentiluomo lorenese Claude Leopold Génneté (1706-1782), il quale, a seguito di esperienze condotte a Leida nei Paesi Bassi (Expériences sur le cours des fleuves, 1760), pretende che un fiume possa ricevere due volte più acqua dagli influenti, senza crescere sensibilmente d’altezza. Questa tesi piace ai sostenitori del progetto, storicamente antagonista rispetto a quello dell’i- nalveazione autonoma del Reno fino all’Adriatico, che prevede l’immissione del Reno nel Po; alcuni, come Paolo Frisi, l’abbracciano incondizionatamen- te, mentre altri, come Teodoro Bonati la negano con altrettanta decisione. Quest’ultimo realizza altri esperimenti a Ferrara e Roma, che smentiscono le tesi del francese (Esperienze in confutazione del Sig. Genneté intorno al corso de’ fiumi, 1766). Perelli, prima che sia pubblicata la memoria di Bonati, ne an- ticipa i contenuti sostanziali: Il Perelli, da uomo grande, prima che gli esperi- menti fossero ripetuti, con somma sagacità sparge de’ dubbi i più assennati sopra alcuni, altri poi dimostra chiaramente falsi (Pignotti, 1784). Nel corso della discussione, nasce una polemica con i francesi Thomas Le Seur e François Jacquier, dell’Ordine dei Minimi, i quali sostengono che la linea d’inalveazione del Reno proposta da Perelli di fatto coinciderebbe con la linea del Ferrarese Romualdo Bertaglia, attraversando siti di fondo marcio e valli profonde. Perelli li smentisce con la memoria Risposta al parere de’ mol- to reverendi padri Seur e Jacquier sopra i diversi progetti per il regolamento delle acque delle tre provincie di Bologna, Ferrara e Romagna (1765). Sulla questio- ne, si veda anche la quarta memoria idrometrica di Leonardo Ximenes, che partecipa ai lavori, parimenti contrastando il parere dei due matematici fran- cesi (Quarta Memoria idrometrica presentata per parte della Romagna in rispo- tommaso perelli (1704-1783) 217 sta al parere de’ due matematici intorno a’ progetti sul regolamento delle acque bolognesi, 1764). La linea proposta da Perelli non è accettata. Dopo qualche anno è adotta- ta la linea del Po di Primaro, più lunga di 7 miglia rispetto a quella suggerita da Perelli (si veda la Relazione della visita alle terre danneggiate dalle acque di Bologna, Ferrara e Ravenna di Lecchi Antonio, Temanza Tommaso e Verace Giovanni, 1767); in seguito alcuni tagli e raddrizzamenti del Primaro lo ac- costano maggiormente alla linea Perelli. I lavori d’inalveazione sono diretti da Antonio Lecchi (v.).

4. gli studi sul lago trasimeno Pianta e profilo dell’emissario, detto La Cava, del lago Trasimeno, che dopo un Nel 1771 Perelli è chiamato in Umbria, per verificare la situazione critica del percorso sotterraneo sfocia nel T. Caina. lago Trasimeno e suggerire i rimedi. I problemi denunciati sono l’insalubri- Nel 1771 Tommaso Perelli esegue rilievi e calcola la portata di efflusso dal lago tà del paese e l’alzamento del livello del lago negli ultimi anni, che provoca e i tempi necessari per abbassarne il la sommersione dei terreni rivieraschi. Si ricorda che più di un secolo prima livello dopo le escrescenze, proponendo (1639), Benedetto Castelli aveva già eseguito calcoli e valutazioni interessan- l’abbassamento e l’allargamento dell’incile, per aumentare la portata ti sul bilancio idrico del Trasimeno, fondando, di fatto, la pluviometria e l’i- dell’emissario e ridurre l’allagamento dei drologia. terreni rivieraschi. 218 idraulici italiani

L’insalubrità è chiaramente dovuta alla presenza di numerose aree palustri, che occorre eliminare, mediante riempimenti e manutenzione del lago e delle fosse campestri (taglio delle canne ed erbe palustri). Il problema del sopraelevamento del lago è molto più complesso. Esso è da molti attribuito alle deposizioni sul fondo delle torbide trasportate da- gli influenti, ma Perelli restringe questo processo ai soli torrenti torbidi Rio e Macedone (a cui si deve 1/5 dell’afflusso totale), perché le fosse campestri immettono nel lago scoli di acque chiare. Ne deduce che l’altezza della ter- ra deposta ogni anno sul fondo del lago è 1/17 d’oncia, ossia molto minore dell’alzamento di livello osservato. Aggiungasi che il fenomeno è variabile nel tempo, perché dopo gli studi di Castelli, durante un lungo periodo, il livello si è piuttosto abbassato. Le alterne vicende meteorologiche ed altri processi assai oscuri, come le vene sotterranee, possono essere responsabili di queste oscillazioni, ma nel lungo periodo dovrebbe valere la legge che collega l’al- zamento al riempimento. La storia conferma questo dato, poiché il terreno della battaglia tra Annibale e il console Flaminio, presso Passignano, è ora in gran parte coperto dalle acque. Per capire meglio questo processo, sarebbe interessante l’osservazione siste- matica del lago e del suo bacino idrografico, incluse le vene sotterranee: Una serie diligente, e continuata di osservazioni sopra le vicende, e la quantità degli alzamenti, o abbassamenti del livello del lago ci darebbe, non è dubbio, molti lumi e condurrebbe all’acquisto di cognizioni, delle quali siamo presentemente all’oscuro (Perelli, 1771). Tuttavia, anche migliorando la conoscenza, per ri- mediare all’eccesso delle escrescenze, che sommerge i terreni rivieraschi, non resta che potenziare lo scarico dell’emissario ed a questo si dedica il progetto di Perelli, previo accurato rilievo della pianta e del profilo. L’emissario del lago, detto La Cava, è un canale munito di paratoia, che at- traversa un tratto montuoso coperto e sbocca nel torrente Caina. Dal punto di vista idraulico, l’autore considera l’incile come una bocca alimentata da un serbatoio e calcola la portata d’efflusso con la formula di Torricelli; dalla por- tata deduce i tempi necessari per abbassare il livello massimo del lago di 1 pal- mo, 2 palmi, ecc. Poi ripete i calcoli ipotizzando di abbassare l’incile di 1, 2 e 3 palmi, e ottenendo intervalli temporali progressivamente minori, poiché aumenta il carico idraulico sulla bocca e quindi la portata d’efflusso. Propone quindi di abbassare ed allargare la sezione dell’emissario, per adeguarla alla maggior portata da smaltire. Le brevi piene del Caina, recipiente della Cava (8-10 ore al più, rispetto alle molte decine di giorni del lago), possono essere facilmente governate abbassando la cateratta della Cava. ruggero boscovich

La vita L’importanza dell’opera scientifica di Ruggero Boscovich e il fascino esercita- to dalla sua figura di scienziato e umanista europeo hanno favorito nel tem- po la produzione di una cospicua letteratura, non solo in lingua italiana, ma anche in serbo-croato, francese ed inglese. Per celebrare il tricentenario della nascita, nel 2011, è stato realizzato il progetto dell’edizione nazionale delle opere e della corrispondenza di Boscovich, in collaborazione tra l’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei Quaranta (di cui fu uno dei membri fonda- tori), l’Osservatorio Astronomico di Brera (da lui fondato a Milano), la Pon- tificia Università Gregoriana dei Gesuiti e l’Accademia delle Scienze di Zaga- bria. Il piano editoriale delle opere a stampa comprende 13 volumi di opere scientifiche e 4 volumi di opere letterarie. Il xii volume scientifico è dedicato all’idraulica, con l’indice riportato nel- la tabella Scritti idraulici di Ruggero Boscovich, che comprende opere varie (in prevalenza perizie idrauliche), in parte ancora inedite. Il pensiero scientifico dell’autore è vastissimo, poiché spazia dalla matematica (inclusa la possibilità di geometrie non euclidee) all’astronomia e all’ottica, dalla filosofia naturale alla meccanica, alla fisica dell’atmosfera, alla geodesia e all’idraulica, la quale complessivamente ha un peso più limitato, ma non è stata ancora adeguata- mente esplorata. Per una ricostruzione sintetica della vita di Boscovich, necessaria ad inqua- drarne la figura, e più analitica delle vicende legate ai suoi scritti idraulici, si è seguita principalmente la biografia di monsignor Angelo Fabroni, pubblicata nel 1788 dalla Società dei Quaranta e la cronologia boscovichiana, ricostru- ita nell’ambito del progetto sull’opera omnia. Per quanto gli scritti idraulici dello scienziato dalmata siano episodici, è possibile identificare un punto fo- cale della discussione nella sua collaborazione con Antonio Lecchi (biennio 1764-1765).

1. un dalmata al collegium romanum dei gesuiti

Ruggero Giuseppe Boscovich (Ruder Josip Bošković) nasce in Dalmazia il 18 maggio 1711, a Ragusa (attuale Dubrovnik), antica repubblica marinara, al- lora sotto il dominio turco, ma con una relativa autonomia; egli è un classico rappresentante della Dalmazia, crogiolo di lingue e di culture: il padre è un ricco mercante d’origine serba convertito al cattolicesimo e la madre italiana d’origine bergamasca. Ruggero ha 5 fratelli e 3 sorelle, tutti predisposti per la poesia. La famiglia è molto religiosa ed egli, dopo aver studiato presso il Col- legium Ragusinum della sua città, gestito dai Gesuiti, ne veste l’abito seguen- do l’esempio del fratello maggiore Bartolomeo e nel 1725 lo segue a Roma, dove nel 1728 entra nel Collegium Romanum. Nel corso degli studi, manifesta una forte vocazione per le scienze mate- matiche e fisiche, studiandole da autodidatta, con genialità che stupisce il suo maestro Orazio Borgondio (1675-1741). La sua prima pubblicazione scien- 220 idraulici italiani

Nel 1728 Ruggero Boscovich entra nel Collegium Romanum (oggi Pontificia Università Gregoriana) dei Gesuiti e vi rimane a lungo, anche dopo la professione dei voti, sia pure con lunghi periodi di missioni nello Stato della Chiesa e in Europa, fino al 1764, quando si trasferisce nel Ducato di Milano.

tifica risale al 1736 ed ha per oggetto le macchie solari; come i fratelli, inizia presto a scrivere versi. Nel 1740, ancor prima di terminare gli studi teologici, diventa professore di matematica presso il Collegio Romano, dove sostiene le dottrine di Newton. Completato il lungo corso di studi, richiesto dalla regola dei Gesuiti, diventa sacerdote nel 1744, ed è già un personaggio di fama euro- pea, avendo al suo attivo 22 pubblicazioni scientifiche e poetiche. Nello stes- so anno, grazie alle sue poesie latine, è associato all’Accademia degli Arcadi, con il nome di Numenius Anigreus. Entra in una cerchia d’ecclesiastici romani, cultori di scienze ed arti e stabilisce contatti con i dotti europei di passaggio. Nelle applicazioni della matematica alla fisica, pur non trascurando - quan- do serve - la potenza dell’analisi differenziale, appena può Boscovich preferisce l’uso della vecchia geometria, che gli consente soluzioni sintetiche ed eleganti in vari settori (per es. astronomia, ottica ed anche idraulica, come vedremo): ai suoi occhi sono più facili, naturali e comode. Il suo amore per la geometria richiama quello per i grandi sistemi fisici: in ciascuno dei settori particolari che egli studia, cerca le tracce di una legge generale che tutti li colleghi. Gradual- mente giunge a definire la sua teoria dei punti materiali indivisibili e inestesi, centri di forze attrattive e propulsive, funzioni della distanza reciproca, unen- do la prospettiva di Newton a quella di Leibnitz: l’espone nel libro Theoria philosophiae naturalis redacta ad unicam legem virium in natura existentium e pensa che da sola basti ad assicurargli l’immortalità. A giudicare dalle parole di Fabroni (l’opera è oscura, confusa e verbosa), non sembra che molti contem- poranei siano dello stesso parere, ma oggi alcuni scienziati ne sono entusiasti, perché vi vedono l’anticipazione della moderna fisica atomica. Si è detto della vocazione poetica di Boscovich. Ogni occasione è buona per scrivere poesie latine: in tutta la sua vita non mai cessò di far versi latini buoni, mediocri, e cattivi. Aveva una singolar capacità in comporli, e una singo- lar memoria in ritenerli […] Nozze, guerre, lodi de’ Principi, fenomeni celesti, scherzi familiari invitavano a sé la musa del Boscovich (Fabroni, 1788). Nel lungo periodo romano, Boscovich è molto popolare e fa vita monda- na, anche per divulgare le sue opere: viveva in Roma come in regno suo, onorato ruggero boscovich (1711-1787) 221 e accarezzato da tutti i veri dotti, da quelli che fingevano di esser tali, e dai più grandi e potenti di quella città e di quella corte. Ne frequentava le case e le tavo- le, e parlando spesso di sé faceva sempre maraviglia la chiarezza e la facilità, con cui l’esponeva anche ai meno periti (Fabroni, 1788).

2. primi impegni a servizio dello stato della chiesa

A Roma Boscovich partecipa alla Commissione riunita per verificare la stabi- lità della cupola di S. Pietro. Fabroni dà notizia di uno screzio con il famoso matematico e idraulico veneto Giovanni Poleni (1683-1761), avvenuto nel 1742: l’idea del giovane Gesuita di circondare la cupola con anelli di ferro sa- rebbe stata usurpata dall’anziano marchese veneto; ma sappiamo che Poleni, a supporto della sua perizia, esegue esperimenti sulla resistenza dei materiali, nel laboratorio padovano di fisica sperimentale (Teatro di filosofia sperimentale). È sempre a Roma che Boscovich si avvicina all’idraulica, non tanto per un suo interesse e disegno preordinato, quanto perché, cresciuta la sua fama di gran matematico, è fatale che il governo pontificio gli chieda pareri anche su questioni d’acque. Del resto, il suo atteggiamento è sempre aperto alle richieste più disparate: Grazie al suo desiderio di gloria niuno ricorreva in vano a lui; era tutto a tutti, e con un’attività instancabile serviva a sé, alla scuola, agli amici e alla pubblica utilità. Il Sommo pontefice Benedettoxiv , e l’illuminato ministro di lui Card. Silvio Valenti lo consultavano sopra vari oggetti di pubblica economia, por- ti da riaprirsi, strade e canali da costruirsi, ed egli lor soddisfaceva collo zelo d’un buon cittadino e coi lumi d’un esperto e profondo matematico (Fabroni, 1788).

Nel biennio 1750-1752, Ruggero Boscovich, con il confratello Chistopher Maire, esegue una campagna geodetica, per la stesura della Nuova Carta Geografica dello Stato Ecclesiastico. 222 idraulici italiani

Alcuni di questi impegni sono lunghi, pericolosi e penosi, come la misura- zione, con strumenti geodetici fabbricati da lui stesso, dell’arco di meridiano da Roma a Rimini (a cui seguirà la stesura di una carta geografica dello Stato ecclesiastico), mediante una campagna di rilievi dal 1750 al 1752, condotta sul territorio con il Gesuita inglese Chistopher Maire (1697-1767), osservati con sospetto dalla popolazione, che li crede dei maghi. Durante le pause del lavoro, scrive poesie e capitoli di un trattato sulle coniche. La remunerazione non è eccezionale: molte lodi, cento zecchini e una tabacchiera d’oro. Scrive Fabroni (1788): è una vera disgrazia per la nostra Italia che per lo più scarse e meschine sieno le ricompense, che si danno ai grand’uomini, che promuovono le scienze fisiche e matematiche.

3. l’assistenza alla repubblica di lucca per il lago di bientina Un incarico idraulico importante è quello che gli conferisce la Repubblica di Lucca nel 1756 per assisterla nella controversia con il Granducato di Toscana sul lago di Bientina (prosciugato a metà dell’Ottocento), che allora occupa una vasta area tra l’Arno e il Serchio ai confini tra i due Stati e provoca gravi inondazioni al territorio di Lucca. I Lucchesi chiedono interventi, anche nel territorio del Granducato, per agevolare lo scolo delle acque e ridurre la palu- de. Della questione si erano già in precedenza occupati vari scienziati (Bene- detto Castelli, Giovanni Alfonso Borelli, Vincenzo Viviani, Tommaso Perel- li). Boscovich va malvolentieri a Lucca, per obbedire al comando papale, ma una volta sul posto s’impegna a fondo, dividendo il suo lavoro tra il territo- In alto, scudo lucchese con stemma della rio e la diplomazia. Al solito, il tempo libero è dedicato alla poesia e ad altri Repubblica di Lucca nel Settecento. In scritti scientifici. basso, lapide alla memoria, apposta sul La vicenda è complicata dagli aspetti politici. In quel periodo, Granduca palazzo lucchese in via Filolungo, che ha ospitato Ruggero Boscovich. Nel di Toscana è Francesco di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria, che sta a 1756 lo scienziato dalmata, inviato dal Vienna con la moglie e ha delegato il governo ad Emmanuel de Nay, conte di Papa, assiste con successo il piccolo Stato Richecourt (1694-1768). Tra Firenze e Lucca non corre buon sangue, perché nella controversia con il Granducato di Toscana sul lago di Bientina. la prima tollera a stento l’indipendenza della seconda. Scrive monsignor An- Riconoscente, Lucca lo premia con gelo Fabroni (1788): [Boscovich] distese più Memorie, disputò coi matematici ricchi doni, la cittadinanza onoraria e Toscani, ma inutilmente, perché il conte di Richecourt, che governava la Toscana l’associazione al patriziato locale. in nome di Cesare, non consultava se non la sua rabbia contro i Lucchesi. I Lucchesi capiscono che il problema deve essere risolto in altra sede e, af- fascinati non solo dalla capacità tecnica, ma anche dal carattere combatti- vo di Boscovich, lo pregano di patrocinare la loro causa direttamente pres- so la Corte imperiale e lo gratificano con l’ingente somma di mille zecchini ed altri doni. Egli si reca dunque a Vienna, dove rimane 11 mesi, riuscen- do nel 1757 (anche grazie ai buoni uffici dell’ambasciatore francese, Étienne François duca di Choiseul (1719-1785), che ha conosciuto a Roma, a far pre- valere le ragioni di Lucca, la quale riconoscente gli concede la cittadinanza onoraria, aggregandolo al patriziato locale. Come al solito, egli continua in- cessantemente le sue speculazioni scientifiche: è questo il periodo di matura- zione del trattato Philosophiae Naturalis Theoria, che uscirà nel 1758 a Vien- na, dove non dimentica di curare gli interessi di Ragusa, la sua patria. ruggero boscovich (1711-1787) 223

Sappiamo che i lavori concordati tra Firenze e Lucca, grazie all’opera di Ruggero Boscovich, sono realizzati, negli anni immediatamente successivi, da Leonardo Ximenes (1716-1786), il quale, attorno al 1760, costruisce il Canale Imperiale e in località Riparotto (Vicopisano) le cateratte (di cui esi- ste tuttora l’edificio), che regolano lo sfocio nel fiume Arno delle acque del lago di Bientina attraverso il Canale Serezza Vecchia e il Canale Imperiale. Sarebbe interessante conoscere i rapporti tra Boscovich e Ximenes durante la discussione precedente all’intesa, ma è improbabile che i due personaggi si siano accapigliati, per due buoni motivi: non erano toscani ed erano entram- bi gesuiti. A Lucca Boscovich rimarrà sempre legato. Vi ritorna nel 1763; nel 1778, quando ormai da anni si trova in Francia, i Lucchesi si ricordano di lui per chiedergli di valutare, assieme ad Eustachio Zanotti (1709-1782), il nuovo progetto idraulico, da loro commissionato a Leonardo Ximenes, sul quale i due esprimono soltanto rilievi secondari. Ritratto del conte Carlo Giuseppe di Firmian, governatore austriaco della 4. il lungo viaggio attraverso l’europa Lombardia dal 1759 al 1782 (Civico Archivio di Milano). Nel 1764, Firmian e l’impero turco chiama Ruggero Boscovich a coprire la cattedra di matematica e fisica L’affare d’acque di Lucca rappresenta una svolta nella vita di Ruggero Bosco- all’Università di Pavia. vich: gli consente di conoscere una delle principali capitali europee, accen- de in lui, all’età di 47 anni, il desiderio di viaggiare e gliene procura i mezzi. Tornato a Roma, ne approfitta per chiedere ai superiori la licenza di un lungo viaggio: nel 1759 è in Francia, Olanda e Germania, nel 1760 è in Inghilter- ra (dove tra l’altro difende Ragusa sospettata dagli Inglesi di fornire appog- gio alla flotta francese), nel1761 giunge a Venezia per tentare di osservare il transito di Venere e con l’ambasciatore veneziano Corner parte per Costan- tinopoli, dove si ferma sette mesi. Rientra a Roma nel 1762, ma subito dopo intraprende un altro viaggio via terra nell’Est europeo, che lo porta fino a Varsavia attraverso i territori turchi. Scriverà in seguito Boscovich che i suoi viaggi furono un piacevole giro, fat- to unicamente per interrompere le mie gravissime […] applicazioni (Giornale del viaggio in Polonia). Considerato il severo costume dei Gesuiti, sembra però improbabile che questa lunga stagione di viaggi sia da considerare come un mero periodo sabbatico, come quello chiesto da Paolo Frisi nel 1766; è stata avanzata l’ipotesi che la Compagnia di Gesù, sotto attacco da parte de- gli Illuministi, gli abbia affidato delicate missioni diplomatiche e rappresen- tative, grazie al suo prestigio europeo. In ogni caso, durante questo periodo, egli tesse una fitta rete di legami sociali e culturali: l’epistolario documenta rapporti cordiali con gli ambienti accademici e politici francese ed inglese.

5. ritorno in italia. la cattedra di matematica a pavia e a milano Nel 1763, Boscovich è di nuovo in Italia. All’inizio del 1764 è incaricato dal governo pontificio di studiare la bonifica delle Paludi pontine e stende la sua relazione Sopra l’asciugamento delle paludi pontine, dopo aver esaminato quelle pre- 224 idraulici italiani cedenti del ferrarese Romualdo Bertaglia e del bolognese Gabriello Manfre- di. Nella primavera dello stesso anno, su incarico del conte Carlo Firmian (1718-1782), governatore del Ducato di Milano per conto di Maria Teresa d’Austria, ricopre la cattedra di matematica e astronomia di Pavia, con lo sti- pendio di 4500 zecchini annui. Inizia così un nuovo, fecondo periodo, in cui il matematico dalmata, dive- nuto più sedentario, o meglio meno vagabondo, si occupa intensamente d’a- stronomia e d’ottica, in un’università di prestigio. Nello stesso anno, egli fon- da a Milano, presso il Collegio dei Gesuiti di Brera, il famoso Osservatorio astronomico, la più antica istituzione scientifica milanese, tuttora attiva, con un ricco patrimonio librario e archivistico: grazie alle sue attitudini di mate- Modello dell’Osservatorio astronomico matico, astronomo ed ingegnere, cura nei dettagli la costruzione e i numerosi di Brera, fondato nel 1764 da Ruggero strumenti, con una spesa personale di 6000 zecchini; inoltre applica un nuo- Boscovich. vo sistema per determinare gli errori sistematici e correggere i risultati delle osservazioni. A questo periodo risale la collaborazione con il confratello An- tonio Lecchi (1702-1776), che insegna presso lo stesso Collegio dei Gesuiti, e gli chiede di scrivere un capitolo del suo trattato Idrostatica (1765). Nel 1768 Boscovich abbandona Pavia per occupare una cattedra presso le Scuole Palatine a Milano, dove insegna ottica e astronomia teorica. Con Paolo Frisi (1728-1784), che insegna meccanica, idronomia ed architettura teorica, si verifica allora un primo screzio sulla ripartizione delle funzioni didattiche.

6. il dissidio sull’osservatorio astronomico di brera e le dimissioni Boscovich rimane nel Ducato di Milano, dividendosi tra l’insegnamento del- la matematica e l’Osservatorio astronomico, dal 1764 al 1772, con frequen- ti viaggi in Italia e all’estero, anche per motivi di salute. Nell’ultimo anno, a Ritratto di Paolo Frisi (1728-1784): i seguito di un dissidio interno all’Osservatorio (con il padre Luigi La Grange, dissidi con lo scienziato milanese sulla 1711-1783, formalmente direttore dell’Osservatorio) ed esterno con Paolo gestione dell’Osservatorio provocano Frisi (1728-1784), che lo accusa davanti al conte Firmian d’eccessive spese e nel 1772 le dimissioni di Boscovich, che lascia Milano e l’Italia. di scarsa attitudine all’osservazione, gli viene tolta la soprintendenza alla spe- cola; sdegnato, nel 1772 egli si dimette da tutte le cariche e lascia Milano, recandosi a Venezia. Poco dopo, con il breve papale 21 giugno 1773, viene sciolto l’Ordine dei Gesuiti, avvenimento per lui dolorosissimo, scrive monsi- gnor Angelo Fabroni (1732-1803), il quale gli procura l’offerta di una nuova cattedra di ottica presso l’Università di Pisa, cercando di convincerlo (il clima è buono, il Sovrano è clemente!), ma troppo tardi, perché nel frattempo, sol- lecitato da numerosi amici oltremontani, egli ha già accettato la prestigiosa carica di Direttore d’ottica della Marina francese, con uno stipendio annuo di 8000 franchi.

7. direttore d’ottica della marina francese

Dopo il primo entusiasmo, non tardano le delusioni, dovute all’invidia, ma anche alla sua stessa identità di gesuita, di cui va orgoglioso e al difficile carat- tere. Sentiamo l’efficace ricostruzione di Fabroni (1788): Un carattere aperto ruggero boscovich (1711-1787) 225 e franco nel luogo delle simulazioni e degli intrighi, un rispetto sincero per la re- ligione ove si confonde il nome di Filosofo con quel d’Incredulo, il parlar quasi sempre di sé, ove s’idolatra l’amor nazionale, il ridire spesso epigrammi latini ove si fa guerra alla lingua del Lazio, e le frequenti lodi di un Istituto, il cui nome ri- corderà sempre alla Francia esilj, violenze e discordie intestine, erano tante cagio- ni dell’alienazione di molti dal Boscovich. Aggiungasi a ciò, che la maggiore e più potente parte dei membri dell’Accademia delle Scienze riguardava come un’of- fesa fatta al corpo le straordinarie beneficenze accordate ad uno straniero, onde gl’impedì sempre di esservi ascritto. Ciononostante, anche il periodo francese è fecondo di studi e scritti, prevalentemente d’ottica ed astronomia e Bosco- vich combatte con la consueta passionalità contro gli avversari: Pierre Simon Laplace (1749-1827) e Jean Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783).

8. ritorno e morte a milano Lapide apposta a Milano, in ricordo di Superati i 70 anni, ormai stanco, nel 1782 Boscovich lascia Parigi e ritorna Ruggero Boscovich, dall’Associazione in Italia per curare l’edizione complessiva delle sue opere d’ottica ed astrono- nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. mia, a Bassano, ospite del suo editore, il conte Remondini; nello stesso anno è cooptato da Anton Mario Lorgna (1735-1796) come socio fondatore del- la Società Italiana delle Scienze, detta dei Quaranta. Dopo brevi soggiorni a Roma e in Toscana, torna a Milano nel 1785, ma la città è cambiata e non ha più per lui l’interesse di un tempo, anche se alla Specola di Brera i suoi disce- poli hanno ripreso il sopravvento. Soprattutto è lo stesso Boscovich ad essere drammaticamente cambiato, sotto il peso degli anni e delle malattie: la salu- te peggiora rapidamente, si manifestano crisi depressive e infine la follia, con brevi intervalli di lucidità. Muore il 13 febbraio 1787 ed è sepolto nella chie- sa di S. Maria Podone.

9. la personalità

Nell’esposizione precedente, sono già emersi alcuni importanti caratteri di- stintivi di questo grande scienziato e in particolare il suo cosmopolitismo, fa- vorito dalla stessa identità all’incrocio tra più culture. Boscovich parlava cor- rentemente, oltreché l’italiano e il serbo-croato (lingue apprese nell’infanzia), il latino e il francese, all’epoca le lingue della comunicazione scientifica. Pochi scienziati hanno viaggiato come lui, intessendo una così fitta rete di rapporti internazionali, ma leggeva e ascoltava poco gli altri, parlava soprat- tutto di sé e mancava di spirito autocritico: ricco dei propri lumi, pareva che sdegnasse, mediante la lettura, le notizie degli altrui, e che proteggesse con egual impegno tutto quello, che aveva pubblicato, come meritevole dell’ammirazione de’ suoi contemporanei, e della memoria della posterità […]. Gli stessi suoi viaggi non produssero l’utilità, che doveva aspettarsene, perché egli procurò di far cono- scere più se stesso, che di conoscere gli altri (Fabroni, 1788). Sembra evidente che il carattere passionale ed intransigente, che lo portava a continui scontri e l’irrequietezza ed eccessiva mobilità sottraessero preziose energie all’appli- cazione scientifica sistematica e contribuissero a logorare il suo sistema fisico e nervoso. 226 idraulici italiani

Francobolli croati emessi nel 1943 in onore di Ruder Josif Boskovic.

Emergono in ogni caso la grandezza intellettuale e la genialità di un uomo, che eccelle tanto nelle scienze astratte, quanto in quelle applicative (tra cui l’ingegneria civile, idraulica e portuale), è capace d’affascinanti visioni gene- rali (anche se una parte della critica valuta con cautela le supposte anticipa- zioni riguardo alla fisica moderna) ed infine manifesta un interesse eccezio- nale per la poesia. A prescindere da ogni giudizio sul suo valore come poeta, per Boscovich scrivere poesie non era un vezzo, ma un’esigenza profonda dello spirito, che gli consentiva di ritrovare un equilibrio interiore. Interessante è un aneddo- to, pervenutoci sul suo periodo romano, in cui è già stato descritto come uomo di mondo, ricercato ed esperto conversatore. Scrive monsignor Fa- broni (1788) che egli amava alternare il lavoro a momenti di convivialità ed allegria, anche in ambienti popolari come quelli degli Oratori: riguardava i conviti conditi alla libertà di discorso, come il ristoro de’ suoi lunghi e profondi studj. Esciva da questi allegro e vivo, e mostrava il piacere che ne aveva riporta- to, e il desiderio di ritornarvi, al punto da soffrire molto quando ne fu esclu- so. È un atteggiamento, che appare ben diverso da quello di chi per vanità si limita a cercare l’attenzione e la lode dei salotti. Sicuramente Boscovich era un uomo religioso e la scelta d’entrare nell’Ordine dei Gesuiti non era stata opportunistica; nei suoi ultimi giorni si pentirà di non aver dedicato l’intera vita alla religione.

Lo scienziato idraulico

1. le regole per la misura delle acque Si è già accennato che, nel periodo pavese, durante i frequenti viaggi a Mi- lano per curare gli affari della specola di Brera, Boscovich entra in rapporto con Antonio Lecchi (1702-1776), un eminente Gesuita milanese specializza- to nelle acque, con la qualifica d’Idrografo imperiale, il quale in quel tempo sta scrivendo il trattato Idrostatica esaminata ne’ suoi principi e stabilita nelle sue regole della misura dell’acque correnti, che sarà pubblicato nel 1765. Lec- ruggero boscovich (1711-1787) 227 chi chiede al confratello di collaborare, scrivendo un capitolo del trattato, che prende la forma di una lunga lettera: Lettera del P. Boscovich al P. Lecchi sulli principj, su’ quali si possano appoggiare le Regole pratiche per la misura dell’ac- que, ch’escono dalle aperture, e corrono per gli alvei. Boscovich si concentra sulla cubatura del solido di portata, fornendo una serie di soluzioni, distintamente per l’efflusso dalle bocche utilizzate in agricoltura e per il deflusso di un cor- so d’acqua; Lecchi poi integrerà questo capitolo d’impostazione teorica, con criteri pratici, adeguati all’operatività dei comuni Ingegneri. Dal punto di vista matematico, e in particolare geometrico, il lavoro di Boscovich è brillante, e dimostra anche una perfetta conoscenza dei processi fisici trattati, nei limiti raggiunti all’epoca. Per le esigenze correnti degli inge- gneri, esso si può considerare sufficiente, anzi probabilmente alcuni di loro faticano a seguire nel dettaglio gli schemi di calcolo suggeriti (ma l’autore fornisce anche criteri numerici sintetici!). Dal punto di vista scientifico, esso ha il difetto di non avere una prospettiva sperimentale, che consenta di an- dare oltre le conoscenze già acquisite, analogamente a quanto si sta facendo per l’astronomia. Nel settore delle luci, le regole suggerite da Boscovich per le bocche ret- tangolari, quadrate, circolari o di un’altra qualsiasi forma tradizionale in uso, Sopra, ritratto di Ruggero Boscovich consentono di superare, almeno in parte, una curiosa carenza dell’ormai se- anziano (incisione tratta dall’Elogio colare sperimentazione, seguita alla scoperta della legge di Torricelli, grazie dell’abate Ruggero Giuseppe Boscovich di alla quale si sono bensì ricavati precisi coefficienti d’efflusso, ma per luci mol- Angelo Fabroni, Verona 1788). Sotto, medaglione di Antonio Lecchi (1702- to più simili a quelle delle botti e delle conserve d’acqua che a quelle della 1776) sulla facciata del palazzo in via pratica irrigua. Le prime, infatti, sono piccole e profonde sotto lo specchio Brera 6, Milano, dove aveva sede il d’acqua, mentre le seconde sono grandi e spesso hanno un piccolo batten- Collegio dei Nobili, gestito dai Gesuiti. Qui Ruggero Boscovich, nel periodo in te: in queste condizioni, le velocità dei filetti liquidi, che fuoriescono dalle cui costruisce la Specola astronomica, luci, sono sensibilmente diverse, pur essendo distribuite in verticale secondo frequenta Lecchi e scrive un capitolo del la legge parabolica scoperta da Torricelli e costanti lungo linee orizzontali. trattato Idrostatica, pubblicato nel 1765 dal confratello. Boscovich risolve il problema, procedendo in modo originale all’integrazio- ne del solido di portata, e trova i rapporti che legano le portate effluenti da luci di forme diverse, ma di sezione uguale e con le stesse altezze dell’acqua sul punto più alto e quello più basso. Sarebbe tuttavia auspicabile anche una specifica sperimentazione, per affinare i coefficienti di deflusso; questa inter- verrà soltanto nei primi decenni dell’Ottocento. L’idrometria dei corsi d’acqua appare all’epoca più arretrata. Le ipotesi sul- la legge generale del movimento, da Castelli a Guglielmini e oltre, sono sta- te contraddette dai risultati sperimentali. Si ricorre quindi - mediante idonei dispositivi - a misure dirette della velocità dei filetti liquidi nei singoli punti della sezione e, per giungere al valore della portata media, occorre integrare un solido, che presenta forma alquanto irregolare perché, a differenza delle luci, le sezioni dei corsi d’acqua sono caratterizzate da velocità variabili an- che nei punti della medesima linea orizzontale; nella cubatura del solido di portata, Boscovich usa il metodo geometrico già illustrato per le luci di for- ma irregolare. Lo scetticismo d’Antonio Lecchi, il quale dubita che si giungerà mai ad una formula attendibile, che consenta di calcolare a priori la velocità media e quindi la portata di fiumi e canali, non fa bene allo sviluppo scientifico. Si 228 idraulici italiani

Metodo geometrico per il calcolo della portata effluente dalle grandi luci verticali, con sezione rettangolare o quadrata, proposto da Ruggero Boscovich. La figura a sinistra rappresenta la curva parabolica delle velocità puntuali d’efflusso lungo una verticale con altezza dell’acqua BF e piccolo battente AB; il segmento DI è la velocità media. La figura a destra rappresenta il solido di portata della stessa luce rettangolare Bb Ff e la sua cubatura (dal trattato Idrostatica di A. Lecchi, 1765). osserva tuttavia che, nonostante oggi si conosca la legge generale del movi- mento, questa, applicata ai corsi d’acqua naturali, che sono molto irregolari, fornisce risultati imprecisi; di conseguenza, la scala delle portate, costruita in un modo molto simile a quello usato da Lecchi e Boscovich, è ancora il me- todo più preciso per la determinazione della portata. Dobbiamo ora chieder- ci se anche Boscovich condivida lo scetticismo del confratello sulle possibilità di sviluppo della teoria.

2. la posizione sulla legge del movimento delle acque Monsignor Fabroni (1788) afferma che, per quanto Boscovich fosse partico- larmente versato nell’applicare la matematica alla fisica, confessava la sua im- potenza ad inquadrare in un sistema definito la scienza delle acque: Quantun- que egli fosse inclinato ai sistemi nella fisica, e fosse persuaso della forza del calcolo per assicurare, per così dire, l’esistenza delle cause, e per determinare gli effetti, che debbono produrre; ciò nonostante paragonando nella scienza dell’acque questi ef- fetti con quelli che l’esperienza ci scuopre, e trovandosi spesso da questa smentiti, confessò l’umiliante verità, che in questa stessa scienza a poco o a nulla serve il lusso della geometria; e che solamente una circospetta e lenta osservazione può ser- virle di guida. Di conseguenza, nelle sue perizie idrauliche, Boscovich mostra una circospezione savissima, che esclude ogni frivola congettura, e che dà dei pre- cetti utilissimi pel regolamento dell’acque. Il monsignore pisano, coerente con il suo scetticismo nei confronti dei grandi sistemi scientifici, come quello del trattato Philosophiae Naturalis Theoria, conclude soddisfatto: Se il suo esempio fosse imitato, si spargerebbero nella società molti vantaggi, o se le risparmierebbe- ro molti inutili e dispendiosi tentativi. La considerazione sul lusso della geometria sembra chiaramente fuori luogo: quando si presenta l’occasione, come nella collaborazione con Antonio Lecchi per la dispensa delle acque irrigue, Boscovich si dimostra in grado di produr- re rapidamente pregevoli scritti teorici, che dimostrano un uso magistrale del- la matematica (e in particolare della geometria) applicata al movimento delle acque. Non sembra neppure convincente la presunta rinuncia a priori di Bo- ruggero boscovich (1711-1787) 229 scovich a formulare ipotesi generali (che Fabroni chiama frivole congetture) sul movimento delle acque, perché troppo in contrasto con il suo temperamento. Il biografo pisano sembra invece cogliere nel segno, quando parla di cir- cospetta e lenta osservazione: per sollevare i veli di questa scienza astrusa (così era allora chiamata l’idraulica!), occorre rendere sistematica la sperimentazio- ne sui corsi d’acqua, già avviata in modo saltuario da Castelli, ossia costrui- re laboratori d’idraulica, che proprio in quel periodo iniziano a sorgere (v. la stazione sperimentale idraulica La Parella, fondata nel 1763-65 dal matema- tico piemontese Francesco Domenico Michelotti). La coppia Boscovich-Lec- chi, ossia lo scienziato geniale e il solido ingegnere, sarebbe l’ideale per ridare slancio alla scienza idraulica italiana; se la loro collaborazione rimane un epi- sodio, la responsabilità non sembra di Lecchi, quanto di Boscovich, che ha altri, prevalenti interessi scientifici ed un’irrequietezza di fondo, che lo rende instabile. Non basta il genio, occorre l’immersione totale nel problema, ossia un impegno ben superiore a quello che lo scienziato dalmata è disponibile a dedicare alle acque: perciò fonda l’Osservatorio astronomico di Brera, ma non un laboratorio d’idraulica.

leonardo ximenes

La vita Gli scritti più antichi sulla figura e le opere di Leonardo Ximenes sono l’E- logio dell’abate Luigi Brenna, misurato ed obiettivo, pubblicato nello stesso anno della morte (1786) e l’Elogio in stile ampolloso di Luigi Palcani Caccia- nemici (1753-1803), professore bolognese, pubblicato postumo nel 1817. La successiva biografia del trapanese tenente colonnello Giuseppe Ferro (1830) riprende le notizie riportate nelle biografie precedenti, arricchendole d’altri particolari. L’interesse per questa figura di scienziato e ingegnere della To- scana lorenese è rimasto vivo nel tempo, soprattutto nel mondo toscano, alimentando articoli, schede e notizie varie, proposte al più vasto pubblico (vedasi quelle riportate nel sito internet dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze). Recenti studi, come quello di Danilo Barsanti e Leonar- do Rombai (1987), hanno approfondito il ruolo scientifico di Ximenes. Il professore americano Brendan Dooley (1995) ha studiato un aspetto partico- lare, finora poco noto, dell’attività di Ximenes come divulgatore scientifico. Il chiosto del collegio dei Gesuiti a Trapani, dove il giovane Leonardo 1. un gesuita siciliano trapiantato in toscana Ximenes studia e veste l’abito. Dal 1865 è sede del Liceo classico Leonardo Ximenes. Leonardo Ximenes nasce a Trapani il 27 dicembre 1716 da famiglia nobile d’antica origine spagnola, ma da secoli siciliana. Educato nel collegio locale dei Gesuiti, ne veste l’abito nel 1731, all’età di 15 anni. Dopo il noviziato, nel 1736 chiede il trasferimento alla Provincia Romana, da cui all’epoca dipende la Toscana, ed è destinato all’insegnamento delle belle lettere, presso il Colle- gio di S. Giovannino a Firenze (dove abiterà tutto il resto della sua vita) e nel 1750 riceve l’ordine sacerdotale. La sua vita cambia radicalmente, quando nel 1748 è incaricato d’istruire nelle matematiche i figli del marchese Vincenzo Riccardi: nelle molte ore libere dalla sua incombenza, può dedicarsi ad ap- profondire gli studi matematici, fisici e geografici, seguendo la sua vocazione.

2. geografo di s.m. imperiale e professore di geografia Le sue prime pubblicazioni (Notizia de’ Tempi ad uso degli Eruditi Italiani, de’ Viaggiatori per l’anno 1751 al Meridiano Fiorentino, Firenze, 1751 e I sei pri- mi elementi della geometria piana a cui si aggiunge alcun saggio de’ molti usi, che le proposizioni elementari somministrano alla fisica, alla meccanica, all’astrono- mia, Venezia, 1752), lo mettono in luce presso il suo Ordine e nell’ambiente scientifico toscano e fanno intravedere da una parte l’interesse per l’astrono- mia, che lo accompagnerà tutta la vita e dall’altra la chiarezza didattica e una concezione utilitaria della matematica, al servizio della fisica. Nel 1756 fonda la Specola di S. Giovannino. Il conte Emanuele Nay di Richecourt (1694- 1768), che governa il Granducato per conto di Francesco I, marito di Maria Teresa d’Austria, nel 1761 procura a Ximenes il titolo di Geografo di S. M. 232 idraulici italiani

Imperiale, la cattedra di Geografia e l’incarico di redigere la cartografia della Toscana. Nel 1766 diventerà matematico granducale.

3. matematico granducale

Per più di trent’anni, a servizio dapprima della Reggenza, fino al 1765 e poi del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena (1747-1792), Ximenes lavora nel Granducato di Toscana come scienziato e ingegnere, acquistando un crescen- te prestigio, anche a livello internazionale e sviluppando una mole enorme d’attività. Scrive in proposito Luigi Brenna: era egli da trentanni e più, prima della sua morte, in un continuo moto ed esercizio per operazioni proprie delle sue facoltà, ora in osservazioni, e calcolazioni d’eclissi, ed altri celesti fenomeni, ora Ritratto di Pietro Leopoldo d’Asburgo- in visite, progetti, esecuzioni, lavori di strade, di archi, di ponti, di acquedotti, di Lorena (1747-1792), granduca di arginature, di cateratte, di porti. Quindi fa spavento il veder solamente la quan- Toscana dal 1765 al 1790 e poi tità de’ suoi manoscritti, essendo egli stato sempre d’una meravigliosa diligen- imperatore d’Austria. Al suo servizio Leonardo Ximenes realizza un za nel notare in carta i suoi pensamenti (Brenna, 1786). Secondo il costume imponente complesso di lavori pubblici: dell’epoca, la sua fama crescente fa sì che sia ricercato il suo parere per que- strade, porti, acquedotti, bonifiche, stioni idrauliche anche al di fuori della Toscana. Riassumiamo le principali sistemazioni fluviali, ecc. attività di Leonardo Ximenes, dividendole in due settori: la scienza e l’inge- gneria, a cui si premette un’attività giovanile meno nota, ossia quella di divul- gatore scientifico, studiata da Brendan Dooley.

4. un giornalista scientifico a servizio della cultura italiana Dal 1750 al 1759 viene pubblicata la rivista enciclopedica Storia letteraria d’Italia, fondata dal gesuita veneziano Francesco Antonio Zaccaria (1714- 1795). Circa 75 delle 500 pagine d’ogni volume pubblicato (con periodicità prima annuale e poi semestrale) sono dedicate alla scienza e curate da Leo- nardo Ximenes, chiamato a questo ruolo dal confratello, che ha una prepa- razione soltanto umanistica; in genere non sono pubblicati grossi contributi originali, ma presentati in articoli redazionali i lavori più importanti usciti in Italia, in modo tale da fornire una panoramica il più possibile completa. La rivista incontra inizialmente la diffidenza degli intellettuali illumini- sti, i quali accusano i Gesuiti d’essere responsabili del declino della scienza in Italia, a partire dalle critiche a Galileo. Ovviamente, Zaccaria e Ximenes evi- denziano i contributi positivi allo sviluppo della scienza da parte dei mem- bri del loro Ordine (tra gli altri Ruggero Boscovich e Antonio Lecchi), ma non omettono le critiche a talune posizioni superate e aprono le porte anche a Scolopi, Camaldolesi, Francescani, Cistercensi e abati e almeno altrettanti scienziati laici: nasce in tal modo uno strumento enciclopedico completo ed obiettivo (la più ampia ed esauriente rassegna di bibliografia critica che finora avesse avuto l’Italia), con un tono spigliato e famigliare, tipicamente giorna- listico, che si fa apprezzare, come dimostra il successo editoriale della rivista, trainato dalla sua parte scientifica. Un aspetto interessante, che emerge dalla Rivista Storia letteraria d’Italia, è la valutazione complessiva della cultura scientifica italiana rispetto a quel- leonardo ximenes (1716-1786) 233 la straniera. L’Italia ormai ha perso il suo primato, conservato fino alla prima parte del Seicento, ma in molti settori si difende ancora bene; peccato che le informazioni sulle attività scientifiche in corso in Italia siano insufficienti! Tra gli Italiani incomincia a diffondersi un complesso d’inferiorità, che por- ta a sopravvalutare la cultura d’Oltralpe, ma una parte degli scienziati del Bel Paese non soffre di questo complesso. Si noti che spesso gli Idraulici sono più consapevoli del loro valore, più orgogliosi e combattivi, più collegati fra loro, anche se spesso rivali, abituati a confrontarsi periodicamente, nelle con- tese sul territorio (prima tra tutte, quella secolare del Reno) e scientifiche, con colleghi stranieri, quantomeno ad armi pari, e spesso nella maturità sono membri d’Accademie straniere. Scrivono dunque Ximenes e Zaccaria: Se in qualche stampa d’autori italia- Ritratto del gesuita Francesco Antonio ni si potesse scriver sotto ‘Londra’, oh quanto rispetto essa incontrerebbe in Italia? Zaccaria (1714-1795), direttore della Quanto meglio sarebbe spacciata? Che bel lustro dà ad un libro, l’esser libro na- rivista enciclopedica Storia letteraria vigato! Un libro che nasce in Firenze non sarà mai buono. Bisogna farlo venire d’Italia (1750-1759); le pagine scientifiche sono redatte dal giovane di là dal mare. Misera condizione degli italiani, maestri una volta, e signori del Leonardo Ximenes. La rivista rivaluta mondo, ed ora da più d’una nazione divenuti o almeno considerati, come scolari la cultura scientifica italiana rispetto a e schiavi! (SLI, n. 5 (1754), p. 113). Per evidenziare, agli occhi stessi degli Ita- quella straniera, svolgendo un’azione che anticipa quella della Società Italiana delle liani che non ne sono informati, i contributi dell’Italia alla scienza, la Rivista Scienze (detta dei Quaranta), fondata nel prende quindi la decisione di limitarsi ad illustrare i lavori scientifici prodotti 1782 da Anton Mario Lorgna. in Italia, che sono numerosi, tanto da indurre a modificare la periodicità del- la pubblicazione, da annuale a semestrale. Si può ritenere che, per certi aspetti, la Rivista prepari la costituzione del- la Società Italiana delle Scienze, fondata nel 1782 da Anton Mario Lorgna (1735-1796). In realtà le due iniziative sono complementari: giornalistica la prima, accademica la seconda, rivolta all’interno la prima ed all’esterno la seconda. Ciò che le accomuna è l’identico spirito, ossia l’orgoglioso rico- noscimento della dignità della cultura scientifica italiana. Si può considera- re quest’interessante esperienza come la riscoperta di un sentimento unitario a lungo sopito, in una prospettiva risorgimentale, che maturerà pienamente un secolo dopo, ma anche come la continuazione, in forme diverse, di un pa- triottismo culturale, da sempre presente in Italia, che convive con il policen- trismo politico.

5. l’impegno come scienziato

Dal punto di vista scientifico, gli interessi di Ximenes si concentrano sin dall’inizio in due campi tra loro diversissimi: l’astronomia e l’idraulica (non a caso egli legherà con testamento i suoi beni alla costituzione di due cattedre in queste materie). In gioventù approfondisce la matematica, ma non per il gusto di coltivarla in se stessa, tipico del vero matematico, bensì per la sua uti- lità allo sviluppo delle scienze fisiche. L’idraulica e la meccanica corrispondo- no alla sua vocazione di fisico, teso al servizio della società e si sposano bene con l’altra sua vocazione eminente, ossia quella dell’ingegnere, che progetta e realizza numerose e importanti opere pubbliche. Si stacca nettamente da quest’universo pragmatico la passione per l’astronomia, che forse è collegata alla sfera dei suoi interessi spirituali e religiosi. 234 idraulici italiani

L’Osservatorio ximeniano, nel convento di S. Giovannino a Firenze, dove Leonardo Ximenes vive per quarant’anni.

Come astronomo, Ximenes restaura la meridiana (gnomone) di Toscanel- li in S. Maria del Fiore e fonda un nuovo osservatorio astronomico (specola) in S. Giovannino a Firenze (il convento dove risiede), compiendo trentenna- li osservazioni del Sole, in particolare allo scopo di determinare la variazione dell’obliquità dell’eclittica. Quest’attività lo mette in luce anche presso le Ac- cademie straniere; la Russia gli offre di trasferirsi a S. Pietroburgo. Sull’importante attività di Leonardo Ximenes come scienziato idraulico si riferisce in seguito. Nell’ultima parte della sua vita, egli si occupa di ricerche nel campo della meccanica, con l’intento di partecipare ad un concorso bandito dall’Accade- mia delle Scienze di Parigi, avente per oggetto le resistenze d’attrito; non ri- esce a rispettare i termini temporali del concorso, ma continua tenacemente i suoi esperimenti, con una macchina (il tribometro) di dimensioni sempre maggiori (fino a 5000 libbre) e nel 1782 ne divulga i risultati nell’opera in- titolata Teoria e Pratica delle Resistenze dei Solidi ne’ loro Attriti, giungendo a formulare una nuova legge fisica, in seguito applicata per migliorare la co- struzione di numerose macchine operatrici (argani, taglie, ecc.). Può essere interessante chiedersi perché Ximenes non abbia sviluppato uno studio simile nella meccanica dei fluidi; ne aveva la capacità intellettuale ed i mezzi, perché sarebbe bastato correlare sistematicamente le misure della velo- cità con la ventola idraulica a diversi materiali, forme e pendenze dell’alveo di corsi d’acqua e canali, per giungere a definire la legge generale del movimen- to. Probabilmente egli non considerava tale ricerca direttamente utile, come la precedente, a conseguire vantaggi pratici immediati: per la misura della portata, gli bastava la ventola, anzi era più esatta. Questo eccesso di pragma- tismo, diffuso tra gli Idraulici italiani dell’epoca, costituisce indubbiamente un limite scientifico. La biblioteca di Ximenes presso l’Osservatorio Ximeniano leonardo ximenes (1716-1786) 235

6. l’impegno nelle opere pubbliche Come ingegnere, Leonardo Ximenes è ricordato soprattutto per i lavori d’i- draulica, dei quali si riferisce in seguito. Come matematico granducale dal 1766, egli sovraintende per alcuni decenni a tutte le opere pubbliche del- la Toscana. Tra queste, si ricordano importanti infrastrutture stradali, come la Strada Regia Modenese, detta anche del valico dell’Abetone, collegante il Granducato di Toscana con il Ducato di Modena, costruita dal 1766 al 1779. Per la parte toscana, gli imponenti lavori sono diretti da Ximenes e per la parte modenese da Pietro Giardini; il tratto più rilevante è quello dalla Lima all’Abetone, con i ponti sui fiumi Lima e Sestaione, tornanti ed opere mura- rie, grandiosi complessi postali, fontane architettoniche.

7. morte e testamento: le cattedre d’astronomia ed idraulica Leonardo Ximenes rimane attivo fino all’ultimo giorno di vita, il 3 maggio 1786, quando settantenne muore di un colpo apoplettico. Nel testamento destina la biblioteca e gli strumenti, nonché le rendite dei suoi beni immobili Leonardo Ximenes, come matematico siciliani (provenienti da una cospicua eredità, ricevuta alla morte della madre granducale dal 1766, sovraintende per nel 1752 e già largamente utilizzate per la ricerca scientifica) alla costituzio- alcuni decenni alle opere pubbliche ne di due cattedre, una d’Astronomia e l’altra d’Idraulica, da affidare ai padri della Toscana. Tra queste, si ricordano importanti infrastrutture stradali, come Scolopi Stanislao Canovai e Gaetano del Ricco. Si noti che, alla soppressione la Strada Regia Modenese, collegante il dell’Ordine dei Gesuiti nel 1773, gli Scolopi (presenti in Toscana dall’epoca Granducato di Toscana con il Ducato di Famiano Michelini!) avevano acquisito il Collegio di S. Giovannino, tra- di Modena. A sinistra, le Piramidi dell’Abetone, erette sul confine tra i sferendovi le Scuole Pie nel 1775 e continuando ad ospitare Ximenes. Questi due Stati, per ricordare la costruzione dispone che anche i successori, a parità di meriti, siano scelti tra gli Scolopi, della Strada Regia. A destra, il Ponte ma in una clausola finale prega il Granduca che tutti i capitali siano colle pre- sul torrente Sestaione, costruito nel 1781, lungo la detta Strada Regia: è una dette due cattedre assegnati ai Gesuiti, qualora piacesse al Sovrano in progresso delle opere d’ingegneria più ardite del di tempo rimetterli nella Toscana, come sono ancor presentemente nella Russia. Settecento. 236 idraulici italiani

Le due cattedre d’astronomia ed idraulica rimarranno attive fino alla metà dell’Ottocento. Da allora, l’Osservatorio di S. Giovannino, chiamato xime- niano e tuttora affidato agli Scolopi, cessata l’attività astronomica, si occu- perà di meteorologia e geofisica; ivi è conservata la biblioteca di Ximenes.

In segno di gratitudine i Fiorentini gli erigono un busto marmoreo, collo- cato nella Specola di S. Giovannino, con la seguente scritta, che riconosce la sua eccellenza in astronomia e in idraulica: leonardo. ximenes. siculo. inter. peritissimos. aetatis. suae. astronomos. hydraulicos. que. insigni. qui. de. vera. etruscorum. felicitate. et. gloria. sollicitus. ut duo. inposterum. florentiae. sint. pubblici. professores. alter. astronomiae. alter. hydrostatices. utque. ipsis. annuum. stipendium. et. instrumentorum. ac. librorum. quibus utantur. opportuna. semper. esse. possit. copia. non. mediocri. ex. bonis. suis. attributo, reditu. testamento. cavit. haereditatis. ipsius. curatores. viro. immortali. optime. que. de. etruria. merito. monumentum. hoc. pp. anno. mdcclxxxvii.

8. la personalità

Secondo Luigi Brenna, come persona Leonardo Ximenes era di grossa corpo- ratura, ma ben proporzionata e di perfetta salute; nei suoi scritti era chiaro, preciso e ordinato ed era anche eloquente, ma non aveva molto gusto per la poesia ed ogni sorta di belle lettere: con malizia toscana egli riporta i seguenti, un po’ stentati distici latini lasciati da Ximenes per il sepolcro, che richiama- no le due passioni della sua vita, ossia l’astronomia e l’idraulica:

Qui didici astrorumque vias, undasque fluentes, Hoc cinis exiguus nunc jaceo in tumulo. Parte tamen meliore mei super astra vocatus Gratulor aeterni Numinis ore frui.

Sul gusto per le belle lettere, Luigi Palcani Caccianemici (1817) è di pare- re opposto: Prendea singolare diletto della storia; purché questa, com’egli solea dire, grandi cose grandemente raccontasse. Quindi tenea conto di Livio, e moltis- simi luoghi della terza decade parola per parola, piacendogli, ridicea […]. Ebbe un perfetto e fino discernimento in ogni manieradi poesia; e scrisse versi latini egli stesso, e il più delle volte con urbanità e grazia. Palcani inoltre così descri- ve l’eloquenza di Ximenes, qualità riconosciuta anche dal Brenna: II suo dire, quando vezzoso e piacevole, quando veemente e gagliardo, sempre ornato e splen- leonardo ximenes (1716-1786) 237 dido, e sparso di sentenze grandi e luminose, intratteneva soavemente e signoreg- giava gli animi degli ascoltanti. Però nelle stesse famigliar adunanze e nei conviti niuno era che volentieri non si tacesse per udir lui. Nei rapporti con l’Ordine religioso a cui apparteneva, da una parte Xime- nes, concentrato nel suo lavoro di scienziato e ingegnere, non aveva avuto tempo o voglia di fare altri progressi nella metafisica e nella teologia (oltre la severa istruzione giovanile, ricevuta secondo il costume dei Gesuiti), dall’altra era disciplinato nei confronti dei superiori, e profondamente legato all’Ordi- ne, anche dopo la sua soppressione con bolla papale nel 1773, a seguito delle pressioni delle monarchie europee (eccettuate Russia e Prussia). Scrive Bren- na (1786), il quale a sua volta era un ex gesuita: Aveva qualche cosa di singolare fra gli stessi Exgesuiti la stima dell’Istituto nella prima gioventù da lui abbraccia- to, e non diminuita giammai né per le pubbliche, né per le private sue circostan- ze, al punto che qualcuno scherzosamente gli aveva proposto di trasferirsi in Russia, dove peraltro era già stato invitato dall’Accademia delle Scienze; no- nostante il suo attaccamento, Brenna precisa che pochi si sarebbero aspettati la clausola testamentaria, in cui sostanzialmente egli chiedeva al Granduca di reintrodurre l’Ordine dei Gesuiti in Toscana, essendo la dinastia Lorenese tra quelle che più si erano spese per la sua soppressione. Secondo Brenna (1786), che lo conosceva bene, Ximenes, normalmente di carattere equilibrato e moderato (sincero ma non imprudente, affabile ma non affettato, economo ma non avaro, ecc.), sapeva diventare molto risoluto (i suoi nemici dicevano arrogante e dispotico), quando si trattava di realizzare i pro- getti pubblici in cui era impegnato: egli fu molto insistente, risoluto ed efficace, e molto superiore a certi riguardi particolari nell’esecuzione de’ suoi progetti, e nel compimento de’ suoi lavori creduti da lui vantaggiosi al servizio del Principe, ed al pubblico bene. Sempre secondo Brenna, era rigorosissimo nel vigilare sul contenimento delle spese per i suoi grandiosi lavori: Ella è cosa ben certa, e da tutti riconosciuta, che il nostro Matematico, rigorosissimo nell’invigilare sopra le spese necessarie pe’ detti suoi grandiosi lavori, non ha giammai, ne’ pure indiretta- mente di quelle profittato un soldo a suo vantaggio. Era, come in genere i grandi personaggi, ambizioso (scrive Palcani: non dissimulò il suo desiderio di gloria). Fu associato alle Accademie di Verona, Siena, Parigi e Pietroburgo.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. invenzione di nuovi strumenti idrometrici Come scienziato idraulico, Ximenes si occupa inizialmente degli strumen- ti per misurare la velocità delle acque, nella Dissertazione Meccanica di due Strumenti, che posson servire alla giusta stima del viaggio marittimo, e della ve- locità dell’acque, e de’ venti (1752), rilevando i difetti della Fiasca idrometrica di Nadi, del tubo ricurvo di Pitot e del quadrante idraulico di Guglielmini. Emerge dunque precocemente la sua aspirazione ad inventare nuovi stru- menti, per una misura più precisa della velocità dei filetti liquidi. Nel suo opuscolo giovanile, propone due strumenti a molla, in grado di misurare in modo più preciso la spinta esercitata dall’acqua contro una palla sospesa ad 238 idraulici italiani

I principali tachimetri idraulici inventati un filo e da questa risalire alla velocità. In seguito inventerà altri strumenti (la da Leonardo Ximenes. ventola e la valvola idraulica), che si staccano nettamente dalla palla a pen- dolo di Guglielmini. La Ventola idraulica è uno strumento complesso, soprattutto per l’anco- raggio al corso d’acqua con un apposito castello; essa gira attorno ad un asse verticale e può essere collocata perpendicolarmente alla corrente, ovvero obli- quamente in qualunque direzione. Un sistema di contrappesi consente di mi- surare la forza necessaria a conservarla immobile, equilibrando la forza di tra- scinamento della corrente; da tale misura si risale alla velocità della corrente. La Valvola idraulica, utilizzata da Ximenes soprattutto per misurare la velo- cità in superficie, è costituita da un telaio di legno rettangolare in posizione orizzontale ed una lastra pure rettangolare, la quale si muove liberamente at- torno ad uno dei suoi lembi fissato al telaio e quindi ruota attorno ad un asse orizzontale: si misura l’angolo d’inclinazione della valvola rispetto alla verti- cale, come col quadrante di Guglielmini.

2. la dottrina del movimento delle acque

Dal punto di vista sistematico, Ximenes, dopo le esperienze sulla questio- ne del Reno, a confronto con gli altri eminenti Idraulici italiani e stranieri, formula una riflessione critica sulla dottrina concernente il movimento del- le acque, la quale, nonostante i molti libri stampati da Benedetto Castelli in poi, gli appare molto meno avanzata di quello che sembri a prima vista. Nel suo Opuscolo intorno agli aumenti delle piene del fiume principale per l’unione d’un nuovo influente, dedotti coll’uso delle velocità superficiali, e delle resistenze (1769), prende atto che le principali ipotesi formulate sulla scala delle veloci- leonardo ximenes (1716-1786) 239

Frontespizio del trattato di Leonardo Ximenes Nuove sperienze idrauliche fatte ne’ canali e ne’ fiumi per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque correnti (1780); esso riassume la posizione scientifica dell’autore in materia d’idraulica.

tà nella corrente dei fiumi (dal triangolo di Castelli alla parabola di Gugliel- mini, entrambi con il vertice sopra il pelo dell’acqua) si sono rivelate inesatte e vani sono i tentativi di alcuni moderni Idraulici di conservarle in vita, attri- buendo gli scostamenti delle misure reali dalla legge teorica generale a cause accidentali, accresciute all’infinito. Conviene quindi abbandonare del tutto o modificare notevolmente le dette ipotesi, responsabili di molti inconvenienti, come nelle diatribe sul Reno bolognese. Negli anni successivi, Ximenes tenta di costruire una nuova ipotesi scien- tifica sulla legge del movimento delle acque, supportata da numerose misu- re con i nuovi tachimetri idraulici da lui inventati. I risultati di questo lungo processo di ricerca, condotto sul territorio, in parallelo alle perizie ed ai pro- getti idraulici che gli sono affidati, sono riassunti in un libro stampato negli ultimi anni della sua vita e intitolato Nuove sperienze idrauliche fatte ne’ ca- 240 idraulici italiani

Nel periodo 1663-1664, Leonardo Ximenes si confronta con due matematici francesi, i padri francescani Thomas Le Seur e François Jacquier, sulla questione dell’alveo da assegnare al Reno e scrivendo quattro memorie riesce a far prevalere la sua tesi.

nali e ne’ fiumi per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque correnti (1780). A differenza d’altri Idraulici italiani a lui contemporanei (per es. il confra- tello Antonio Lecchi), la posizione di Ximenes non è totalmente empirica, ossia egli non si accontenta di determinare con le sue misure la scala locale delle velocità e quindi delle portate (direttamente funzionale agli scopi prati- ci), ma cerca di rintracciare una legge invariabile circa la pressione dell’acqua contro un ostacolo (la ventola), rivolto con angoli diversi d’obliquità alla cor- rente. Le sue ipotesi si distaccano solo in parte dall’impostazione del passato, perché combinano una scala di velocità, dette primitive, che van crescendo assieme alla pressione dalla superficie al fondo, con una scala di velocità che, al contrario, diminuiscono dalla superficie al fondo, a causa delle resistenze. Egli svolge inoltre una diligente ricerca sulla diminuzione delle velocità su- perficiali delle acque correnti dal filone centrale alle sponde. Passiamo ora ad occuparci dell’attività di Ximenes come ingegnere idrauli- co, a cui applica la maggior parte delle sue energie e che tiene ancor oggi vivo l’interesse per la sua figura in una più ampia cerchia di persone, soprattutto in Toscana, dove sono rimasti i segni materiali delle sue opere. leonardo ximenes (1716-1786) 241

3. le perizie sulla questione del reno Numerose sono le perizie idrauliche eseguite da Ximenes, dentro e fuori i confini della Toscana. Alla famosa questione del Reno egli dedica in due anni quattro Memorie Idrometriche: i (Faenza 1763), ii (Faenza 1763), iii (Firen- ze 1763), iv (Firenze 1764). L’ultima memoria, presentata alla Sacra Congre- gazione delle Acque per parte della Provincia di Romagna, è la più completa, perché riassume tutta la causa, che verte sul tracciato da assegnarsi al nuo- vo corso del Reno con sbocco autonomo nell’Adriatico. Si confrontano tra loro quattro diverse linee e Ximenes riesce a prevalere, confutando il parere espresso dai suoi avversari, i due matematici francesi dell’Ordine dei Mini- mi, padri Tommaso Le Seur e Francesco Jacquier. Sullo stesso argomento, nel 1766 stampa a Roma un’altra Memoria, come risposta alla quarta Memoria idrometrica del matematico canonico Pio Fantoni (1721-1804) di Bologna, sopra l’inalveazione dei fiumi nel Bolognese e nella Romagna. Ma ormai il suo interesse è richiamato altrove, ossia dalla bonifica della Maremma e non risponde agli ulteriori dubbi sollevati dal Fantoni, nonostante le insistenze di questi, indispettito per il suo silenzio.

A sinistra il disegno originale, a destr 4. la bonifica della maremma la Casa Rossa, costruita da Leonardo Ximenes (1766), per regolare il deflusso Risalgono come stesura al 1765 e sono pubblicati nel 1769 i Due ragiona- al mare, attraverso il Canale Reale, dal lago di Castiglione della Pescaia, menti sulla fisica riduzione della Maremma Sanese. Sempre nel 1765 incomin- bonificando una vasta area paludosa tra ciano i primi lavori di bonifica della Maremma: scavo di canali e scoli mae- la costa, i rilievi e la città di Grosseto. stri, scarico delle acque delle paludi, arginature dei fiumi, restauro d’antichi Per impedire un’eccessiva riduzione della superficie del lago durante l’estate acquedotti e canali di navigazione. Ai due Ragionamenti Ximenes aggiunge e un pericoloso ristagno delle acque, quattro Perizie: Perizia Generale della pianura Grossetana, Relazione sull’argi- egli fa costruire un canale di rinfresco, natura del Fiume Ombrone, Perizia intorno all’importare della spesa per la trac- derivato dall’Ombrone, che rinnova le acque morte del lago e le mantiene ad cia dell’antica arginatura, Perizia intorno ad una nuova proposizione fatta da un livello costante; la geniale struttura altri di abbandonare la vecchia arginatura per ritirarla addietro nella pianura serve anche ad azionare mulini e frantoi, Grossetana. abbeverare il bestiame, garantire la percorribilità del canale e permettere Ximenes, pur non conoscendo la genesi della malaria dalla zanzara anofele, uno sfruttamento razionale della pesca. che prospera nelle paludi, sostiene con ragione che l’aria insalubre della Ma- Oggi l’edificio è adibito a Museo remma, ormai inabitabile per gran parte dell’anno, nasce dallo stagnamento Multimediale e gestito dalla Riserva naturale provinciale Diaccia Botrona delle acque, che vi marciscono e corrompono; occorre dunque intervenire in- nanzi tutto per modificare radicalmente la situazione fisica della Maremma. 242 idraulici italiani

Ximenes usa l’espressione riduzione fisica: questa riduzione in altro non consi- ste che nel ricavamento dei canali e scoli maestri delle pianure maremmane, con- siste nel facilitare il discarico delle acque dei laghi e delle paludine, consiste nel serrare le aperte arginature dei fiumi. Si noti che all’epoca non mancano tesi bizzarre, le quali collegano la malsana costituzione della Maremma alle sabbie ed alghe marittime ed ai venti australi ed occidentali (v. l’elogio di Brenna). In ogni caso, il tema è così complesso e controverso, anche dal punto di vista sociale ed economico, che nascono presto polemiche. Pochi anni prima (1763), sulla bonifica maremmana si era espresso l’in- gegner Antonio Falleri, con una Perizia, in merito alla quale Ximenes, nei suoi Ragionamenti (1769), espone vari dubbi, ai quali subito dopo il Falleri risponde con un libro (Risposta ai dubbi del molto Rev.do Padre Leonardo Xi- menes, pubblicati in Firenze nell’anno 1769 nel suo libro sulla Fisica riduzione della Maremma Sanese). Nel 1773, l’Auditore (giureconsulto e poi senatore e consigliere di Stato) Stefano Bertolini (1711-1782) pubblica un dotto li- bro dal titolo Esame d’un libro sopra la Maremma Sanese, in cui, seguendo la sua cultura umanistica, ammassa molte erudizioni storiche, per contrastare il progetto di Ximenes, senza impugnarne direttamente le argomentazioni tec- niche e scientifiche. Questi gli risponde nel 1775 con un altro libro, intitola- to Esame dell’Esame d’un libro sopra la Maremma Sanese ripartito in tante note da uno scrittor Maremmano. Nella sostanza, come osserva Salvatore Randone (2001), sulla questione della bonifica maremmana, si formano in Toscana due partiti: i tecnici ca- peggiati da Ximenes ritengono prioritaria la bonifica idraulica, mentre i po- litici, capeggiati da Bertolini, sono scettici sulla possibilità di modificare le cause fisiche del paludismo con opere idrauliche, comunque molto costose e suggeriscono come prioritaria una riforma giuridica, che favorisca con talu- ni incentivi e disincentivi, ma col minimo di opere pubbliche, più corretti e produttivi usi del suolo. In effetti, la situazione è resa più complessa dal catti- vo uso del suolo: gli affittuari del lago di Castiglione ostruiscono le acque di deflusso ai fini della pesca e sono responsabili di impaludamenti locali; perio- dicamente in maremma si pratica l’allevamento brado e il bestiame è libero di devastare argini, canali e colture, ecc. Alla fine vince Ximenes, sostenuto dal Granduca, ma non si deve credere che egli sia soltanto un tecnico, insensibile alle ragioni di riforme giuridiche, economiche e sociali; al contrario, oggi siamo in grado di comprendere pie- namente la grandezza e la modernità del suo programma, di fatto coincidente con quello che molto più tardi sarebbe pienamente maturato col nome di bo- nifica integrale. Egli afferma che il primo intervento da realizzare è il ripristi- no degli equilibri idraulici, regolando, ma non sopprimendo i laghi costieri, perché sono fonte di ricchezza (pesca, caccia, trasporto, utilizzo della vegeta- zione palustre); nello stesso tempo, concepisce il sistema idrico, il territorio, le attività produttive, gli insediamenti e le infrastrutture, assieme alla popo- lazione, come un solo, ed indivisibile sistema e si propone d’intervenire sullo stesso con una molteplicità d’interventi risanatori complementari. È la stessa concezione del R.D. 215/1933, ma a lungo dopo Ximenes la bonifica sarà considerata dal legislatore in termini riduttivi, come semplice leonardo ximenes (1716-1786) 243 opera pubblica. Numerose sono le opere, complementari a quelle della boni- fica idraulica (la famosa Casa Rossa, i canali, le bonifiche per colmata, ecc.), le quali testimoniano la visione lungimirante di Ximenes: il piano regolatore di Castiglione della Pescaia, per lo sviluppo del nuovo borgo sotto il castello, lo scalo commerciale della città di Grosseto, canali navigabili, strade, ponti, acquedotti, mulini disseminati sul territorio, il riordino dell’amministrazione della pesca affidata all’Ufficio dei Fossi, ecc. Un programma così impegnativo e innovativo, pur sostenuto dal governo, non può garantire in tempi brevi tutti i risultati auspicati; va anche rileva- to che gli interventi si concentrano soprattutto attorno al lago di Castiglione della Pescaia e meno nelle altre paludi maremmane. Scontata l’opposizione degli interessi contrastanti, col tempo si manifesta una diffusa delusione, a causa della parzialità dei risultati ottenuti, che traspare nel giudizio dei con- temporanei, anche quelli ben disposti nei confronti di Ximenes. Scrive il suo biografo abate Luigi Brenna (1786): La sincerità ci obbliga a confessare che le medesime grandiose operazioni non ebbero, almeno interamente, l’ultimo effetto bramato con tanti voti, e procurato con tante spese. La Maremma Sanese anche in oggi presenta l’aspetto d’una malsana e desolata Provincia. E le raccolte alquanto più copiose di grano, e l’opportuno tragitto di pochi battelli per certi ben immaginati canali […] e l’arricchimento d’alquanti particolari, o an- cor se si vuole la condizione meno infelice d’alquanti castelli, ed altri somiglievoli vantaggi son molto lontani dall’adequare l’idea d’una fisica riduzione all’antico florido stato di quel vastissimo territorio. Egli(Ximenes) massimamente ne’ fami- gliari discorsi solea darne la colpa a certe esteriori circostanze fatali alla Marem- ma da lui indipendenti, le quali poneva in gran lume colla sua naturale eloquen- za. Al contrario gli emoli di lui ed altre persone di lui malcontente ne rifondono tutta la colpa sopra la temerità, e l’ambizione, più ancora che sopra l’inavvedu- tezza di lui medesimo. Solo col trascorrere del tempo, potendo valutare il pro- gramma di Ximenes nel suo insieme e in una prospettiva storica, a prescinde- re dai particolari contingenti, si sarebbe capita la sua grandezza.

5. la sistemazione del lago di bientina

Un altro importante progetto idraulico di Ximenes, simile al precedente, è la sistemazione del lago di Bientina (prosciugato a metà dell’Ottocento), che occupa una vasta area tra l’Arno e il Serchio ai confini tra gli Stati di Lucca e di Firenze e provoca gravi inondazioni al territorio di Lucca. Della questione si erano già in precedenza occupati vari scienziati (Benedetto Castelli, Gio- vanni Alfonso Borelli, Vincenzo Viviani, Tommaso Perelli). Il lago aveva sca- ricato in Arno fino alla rettificazione del fiume, realizzata nel 1560 dal Gran- duca Francesco Primo: l’unico emissario del lago era rimasta la Fossa Serezza, tortuosa e soggetta ad interrimenti, la quale nel 1760 era stata spurgata e prolungata fino in Arno, attraverso le cateratte di Vicopisano, costruite dallo stesso Ximenes, a seguito dell’intesa raggiunta nel 1757 tra il Granducato di Toscana e la Repubblica di Lucca, le cui ragioni erano state difese con suc- cesso da Ruggero Boscovich (1711-1787). In seguito i Lucchesi si rivolgono a Ximenes per un progetto che li liberi definitivamente dalle inondazioni del 244 idraulici italiani

Il frontespizio del Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del lago di Sesto o sia di Bientina (1782), redatto da Leonardo Ximenes..

lago e se possibile lo prosciughi interamente e l’abate propone la formazione di un canale, denominato Nuovo Ozzeri, che partendo dal fondo del lago di Bientina ed attraversando la pianura Lucchese, con un percorso in parte sot- terraneo, passi sotto il letto del Serchio e vada a scaricare nel lago di Massa- ciuccoli e di là alla foce di Viareggio. La relazione di Ximenes alla Repubblica di Lucca reca la data del 25 set- tembre 1778. Sullo stesso tema si esprimono, per richiesta dei Lucchesi, Rug- gero Boscovich (che rimane il loro consulente di fiducia) ed Eustachio Zanot- ti, i quali condividono l’impostazione generale del progetto, ma esprimono rilievi su aspetti secondari. Nel 1782 esce a Lucca un libro dal titolo Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del lago di Sesto o sia di Bientina, contenente: la Relazione generale del Signor Abbate Leonardo Xi- menes, le Riflessioni del Signor Abbate Rogerio Giuseppe Boscovich, l’Esame del Signor Dottore Eustachio Zanotti e finalmente una nuova Informazione del Si- gnor Abbate Leonardo Ximenes. leonardo ximenes (1716-1786) 245

Le Cateratte di Leonardo Ximenes, in località Riparotto (Vicopisano), realizzate attorno al 1760 per la bonifica della palude di Bientina. Esse regolavano lo sfocio nel fiume Arno delle acque del lago attraverso il Canale Serezza Vecchia e il Canale Imperiale, costruito dallo stesso Ximenes. Per consentire la navigazione del canale, furono costruiti due sostegni.

6. bilancio dell’impegno come ingegnere idraulico Complessivamente, i lavori come ingegnere idraulico, che impegnano Le- onardo Ximenes per trent’anni nei comprensori di Bientina, della Pianura Pisana, della Valdichiana e della Maremma grossetana, costituiscono un’im- presa enorme, tenuto conto anche delle difficoltà d’accesso a luoghi impervi, dei disagi fisici, del pericolo di malattie, delle inevitabili contese con interessi contrastanti, a cui il robusto abate si sottopone di buon grado (portando tra l’altro i segni di cadute da cavallo). Sentiamo come si esprime a tale proposito Luigi Palcani Caccianemici (1817), con stile un po’ retorico ma efficace nel descrivere l’arte della pratica idraulica all’epoca: Alcuni eziandio tra loro si meraviglieranno della moltipli- cità stessa dei lavori e delle osservazioni; e crederanno appena che un uomo solo bastasse a tanto; non essendo massimamente la pratica idrometrica un’arte agiata e comoda, ch’esercitar si possa nel tranquillo ritiro delle stanze, e nell’ombra eru- dita delle accademie. Essa naturalmente irrequieta e affannosa muove i suoi col- tivatori a dure e disastrose peregrinazioni: ed or li tragge per balze e per dirupi alle prime sorgenti dell’acque, or gli sforza a correre immense campagne, a visitar opere, a livellar piani, a inerpicarsi per argini e per rialti; or li conduce a respi- rare un torbido aere e insalubre in mezzo a bassi gorghi ed a fangose paludi. Che se dopo tante noie concede loro che si accolgano finalmente alle città, non pur li travaglia colla molestia dei calcoli e colla difficoltà dei sistemi; ma li turba e li grava di contrasti e di risse, li trasporta innanzi a’ tribunali; e li costringe ad af- frontarsi coll’ignoranza e col pregiudizio, incontro a cui rado è che la ragione non perda sue prove; ed a combattere la privata cupidigia, che sembra quasi certa di prevaler sempre alla pubblica utilità. 246 idraulici italiani

Pianta topografica del Rio Martino e Si rifletta che, secondo il costume dell’epoca, poco o tanto, tutti gli acca- Canali adiacenti. Per la bonificazione demici Idraulici sono chiamati dai governi ad impegnarsi sul territorio; la du- superiore delle Paludi Pontine (da rezza fisica e morale di questo tirocinio li tempra: spesso sono uomini di ca- Raccolta delle perizie ed opuscoli idraulici del signor abate Leonardo Ximenes, 1785). rattere, oltreché di scienza ed hanno spirito pratico. Nel caso di Ximenes, la rilevanza e complessità delle opere realizzate nel campo della bonifica fanno sì che egli sviluppi un insieme organico di conoscenze, che appare unico a con- fronto con quello degli altri pur valorosi colleghi Idraulici, perché spazia dalle scienze esatte alle tecniche costruttive, all’organizzazione economico-produt- tiva e sanitaria del territorio. teodoro bonati

Il primo scritto su Teodoro Massimo Bonati è l’Elogio funebre (1820), letto al Cimitero di Ferrara dall’avvocato Giulio Felici, che in seguito lo pubblica. La Società Italiana delle Scienze, fondata da Lorgna nel 1782, della quale Bonati è socio, pubblica il suo Elogio storico, scritto dal segretario Antonio Lombardi nel 1825, consultando anche le memorie manoscritte del Bonati. Un altro Elogio di Teodoro Bonati ferrarese è scritto dal ferrarese monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli (1797-1856), uditore della S. Rota e pubblicato nel 1831. La Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secoloxviii , pubblicata a cura del professore Emilio De Tipaldo (Venezia, 1836), riporta una Biografia di Teodoro Massimo Bonati, firmata da Domenico Vaccolini, professore di filosofia e matematica a Bagnacavallo. Il dizionario biografico degli italiani della Treccani presenta una buona sintesi delle indicazioni contenute nelle biografie precedenti. Nell’attualità, l’Università di Ferrara ha approfondito il contributo scientifico e didattico di Teodoro Bonati con vari studi d’Alessandra Fiocca e Luigi Pepe, che riportano anche notizie biografiche. Una biografia di Teodoro Bonati, a firma di Luigi Pepe, è pubblicata da Olschki (1992).

La vita

1. un medico con la vocazione per la matematica e l’idraulica Teodoro Bonati nasce da famiglia di media condizione a Bondeno (Ferrara) l’8 novembre 1724. All’età di 16 anni viene avviato all’Università di Ferrara, dove studia medicina, laureandosi nel 1746, a 22 anni. Inizia a praticare la professione di medico a Bondeno, ma la sua vera vocazione è un’altra, ossia la matematica e l’idraulica, a cui decide di dedicarsi, grazie al sostegno avuto da due persone autorevoli. A quell’epoca il più insigne idraulico ferrarese è il sacerdote Romualdo Bertaglia (1688-1763), tecnico e perito del Comune nelle controversie idrau- liche (soprattutto con Bologna), consultore della Congregazione dei lavorie- ri (istituzione simile agli attuali consorzi di bonifica, creata nel Polesine) e professore all’Università di Ferrara. Bertaglia consiglia a Bonati di applicar- si alle matematiche, lo guida nell’apprendimento e ne fa il suo successore. Il marchese umanista e mecenate Guido Bentivoglio (appartenente alla stessa famiglia dei protettori di G.B. Aleotti) lo invita a trasferirsi nel suo palazzo a Ferrara, come medico di famiglia, assicurandogli così i mezzi di sostenta- mento per proseguire negli studi matematici. Attorno al 1750, Bonati ritor- na quindi a Ferrara e si dedica totalmente al nuovo ordine di studi, leggendo con particolare interesse le opere di Gaetana Agnesi e stringendo amicizia col giovane matematico d’origine trentina Gianfrancesco Malfatti (1731-1807), allora bibliotecario, col quale in seguito condividerà un lungo periodo d’inse- gnamento presso l’Università di Ferrara. Scrive in proposito Carlo Muzzarelli (1831): in moltissima amicizia si congiunse a quel Malfatti, i cui lumi e la cui consuetudine poi tanto gli giovarono, ch’egli medesimo in processo di tempo ebbe 248 idraulici italiani a dire aver più da quel sommo apparato, che se una intera biblioteca avesse pure svolta, e fissatasi in capo.

2. assistente e successore di romualdo bertaglia come idraulico di ferrara Seguendo la tradizione dei matematici ferraresi, Bonati decide di dedicarsi all’idraulica teorica e pratica, con una scelta di specializzazione, che appare opposta a quella enciclopedica di altri intellettuali del Settecento, come An- ton Mario Lorgna. Scrive Carlo Muzzarelli (1831): E certo niuno avvi sì igna- ro delle cose di questa Italia, che non iscorga a colpo d’occhio la necessità somma, che ha Ferrara di professori ottimi nella idraulica, che quella città per ogni ma- niera di studi e di coltura nobilissima difendano co’ loro lumi, col loro ingegno, colla loro attività da quel fiume regale, di cui sorprende la maestà nella calma, spaventa la possanza ed il furore nelle innondazioni. Nel 1759, il novello idraulico ferrarese ha il suo primo banco di prova nel viaggio a Roma, compiuto come assistente del suo maestro Romualdo Berta- glia, per discutere la secolare questione del Reno, che oppone Bologna e Fer- rara e sembra anche per una visita alle Paludi Pontine. Tornato in patria, l’an- no successivo interviene alla visita ordinata dal Pontefice Clemente xiii e dal cardinale Conti, nel tentativo di comporre la lite del Reno. Da allora, il credito acquistato da Bonati fa sì che egli sia costantemente consultato su questa e altre importanti questioni idrauliche: dopo la morte del Bertaglia nel 1763, diventa il suo successore come idraulico di riferimento di Ferrara ed anche come Consultore della Congregazione dei lavorieri (dal 25 novembre 1763), imposta e dirige i maggiori lavori idraulici che interes- sano la provincia ferrarese. La sua fama crescente fa sì che egli sia consultato anche per lavori idraulici, che interessano altre province degli Stati pontifici (come i porti di Fiumicino, Ostia e Senigallia, la bonifica delle Paludi Ponti-

Carta del 1776 con tre linee di tracciato per la sistemazione del Reno: collegamento Nord (Cavo Benedettino), A Linea Bertaglia, B Linea superiore, sostenuta da R. Boscovich. teodoro bonati (1724-1820) 249 ne, il lago di Bracciano, la cascata delle Marmore, che oppone Ternani e Re- atini) e anche altri Stati (per es. nel 1772 il Torrente Tidone nel Ducato di Parma, nel 1779 i confini del Principato di Piombino, nel 1792 il raddrizza- mento del fiume Panaro nel Ducato di Modena). Come riconoscimento del suo impegno, il Papa gli concede l’ordine equestre dello Speron d’oro.

3. la polemica con genneté sulla confluenza dei fiumi Alle intense attività di consulenza come ingegnere idraulico, che assieme all’in- segnamento lo occupano fino a tarda età, Bonati associa presto la ricerca, a cui può complessivamente dedicare meno tempo, segnalandosi in ogni caso come uno dei principali scienziati idraulici della seconda metà del Settecento. Le prime ricerche sono realizzate all’inizio degli anni ’60, un decennio pri- ma di ottenere la docenza all’Università: si tratta di sperimentazioni pubbli- che, a Ferrara e poi a Roma, sull’effetto della confluenza dei corsi d’acqua, che immediatamente richiamano l’attenzione della comunità scientifica ita- liana ed europea, in quanto contestano le tesi sostenute dall’ingegnere auto- didatta lorenese, al servizio della Casa d’Austria, Claude Leopold Gennete (1706-1782). La vicenda è interessante per la storia dell’idraulica e collega- ta all’interminabile contesa tra Bologna e Ferrara per la questione del Reno. Il Genneté pubblica una memoria con i risultati delle sue esperienze idrau- liche a Leida nei Paesi Bassi: Expériences sur le cours des fleuves: ou lettre a un Magistrat Hollandois (Paris, Michel Lambert, 1760). In questo libro, egli so- stiene che due fiumi aggiunti ad un al­tro in tempo di piena non facciano in que- sto alcun ac­crescimento sensibile d’altezza, e che un fiume pieno, se si divide in uno o due rami, non si abbassi sensibilmente di superficie. Il primo scienziato italiano a leggere il trattato di Genneté è l’abate mila- nese Paolo Frisi (1728-1784), che ne parla con entusiasmo nel suo libro Del modo di regolare i fiumi e torrenti (Lucca, 1762), frutto dei precedenti lavori presso la Commissione pontificia per la questione del Reno ed in seguito tra- dotto anche in francese ed inglese. Sulla posizione di Frisi si allinea rapida- mente Jacopo Mariscotti Berselli (1725-1790), professore di fisica presso l’U- niversità e sovrintendente alle acque di Bologna (Scrittura 27 Febbrajo 1762). È evidente che le stravaganti tesi di Genneté portano acqua al mulino dei Bo- lognesi, i quali da sempre sostengono l’irrilevanza dell’accrescimento di livel- lo del Po, conseguente all’immissione del Reno, da loro a lungo caldeggiata. Per ragioni opposte, i Ferraresi si preoccupano: il libro del Genneté è rapi- damente tradotto in italiano e stampato in Ferrara (Barbieri, 1763) col titolo Esperimenti sopra il corso dei fiumi e a Bonati sono procurati i mezzi per rifare le esperienze sulla confluenza e la diramazione dei corsi d’acqua. Scrive Bo- nati (1766): I nostri sperimenti si sono fatti nel settembre 1762, pubblicamen- te in Ferrara, e alla presenza di rispettabili Personaggi, fra’ quali non isdegnò di trovarsi l’Eminentissimo Sig. Cardinale Marcello Crescenzi nostro legato, e Arci- vescovo: e per assicurar maggiormente la verità, si sono pure iterati in diversa fog- gia anche in Roma ne’ primi mesi del 1763, alla presenza parimenti di Soggetti per condizione, e per dottrina cospicui, ed anche di qualche Eminentissimo Por- 250 idraulici italiani

Il frontespizio della pubblicazione di Teododoro Bonatti (1766), nella quale illustra le sue esperienze in confutazione delle tesi di Claude Leopold Gennete sull’idraulica fluviale.

porato, e specialmente del Sig. Cardinale Pierpaolo Conti, che era stato poc’anzi presidente alla visita delle acque, che travagliano le tre Provincie di Ravenna, di Bologna e di Ferrara. Prima della loro pubblicazione, i risultati delle esperien- ze di Ferrara e di Roma, che smentiscono clamorosamente le sue, giungono all’orecchio del Genneté, ed egli scrive da Parigi una lettera, in data 16 agosto 1763, nella quale tenta di confutarli; alcuni estratti della lettera sono riporta- ti in seguito dal Bonati. Nel 1766 Bonati pubblica, con dovizia di particolari, i risultati dei suoi esperimenti nella memoria Esperienze in confutazione del Sig. Genneté intorno al corso de’ fiumi e conclude: Mi lusingo di aver tanto da poter francamente asse- rire, che gli Sperimenti del Sig. Genneté sono fallacissimi, e che è verissimo, come si è sempre sostenuto in passato, che un fiume aggiunto ad un altro alza sensibilmente il pelo del recipiente, e che la diramazione di un grosso corpo d’acqua fa abbassare sensibilmente la superficie del fiume diramato. La tesi del Genneté viene dun- que stroncata; dal punto di vista scientifico, essa rappresenta soltanto una svi- sta nella storia dell’idraulica, non sostenuta da un’autentica cultura scientifica. La vicenda procura a Bonati notorietà internazionale. La contesa si spegne rapidamente, ma ancora all’inizio dell’Ottocento il conte Francesco Mengot- ti (1749-1830) ripeterà gli esperimenti di Bonati su canali ancora più grandi, con risultati simili (v. Idraulica fisica e sperimentale, 1818).

4. la polemica con pons, in difesa della scienza idraulica italiana Vent’anni dopo Bonati ha un’altra polemica con un matematico francese, che attacca duramente la scienza idraulica italiana. Si tratta di Joseph Bernard Pons (1748-1816), direttore del R. Osservatorio della Marina di Marsiglia e membro dell’Accademia delle scienze di questa città, che pubblica il libro Nouveaux principes d’hydraulique, appliqués à tous les objets d’utilité et particu- lièrement aux rivières (Paris, Didot et Jombert, 1787). Nella prefazione (Dis- cours historique et critique) l’autore afferma che gli Idraulici italiani s’illudo- teodoro bonati (1724-1820) 251

Teodoro Bonati realizza un ciclo di sperimentazioni per contestare la formula dell’efflusso dalle luci, proposta dal francese Joseph Bernard Pons (1787). La sua memoria è pubblicata dalla Società italiana delle scienze (1811)

no di avere conservato il primato in Europa, anzi non l’avrebbero mai avuto, considerata un’infinità d’errori, che egli sostiene di aver trovato in Galileo, Castelli, Guglielmini, Frisi, riguardo alla teoria e alla pratica. All’insolente francese rispondono vari scienziati italiani, ma la risposta più puntuale è quella di Teodoro Bonati, perché associa ad aspetti teorici anche un ciclo di sperimentazioni, condotte con l’assistente Luigi Gozzi, sulla fuo- riuscita dell’acqua dal foro di un vaso, in cui essa affluisce già animata da una certa velocità; i risultati contestano la validità della nuova formula proposta dal Bernard per calcolare la velocità d’efflusso, dimostrando che gli scarti tra i valori teorici e i valori sperimentali sono maggiori di quelli delle formule sug- gerite da Newton, Bernoulli, Eulero ed altri.

5. la cattedra d’idrostatica ed idrodinamica all’università di ferrara Veniamo ora al terzo campo delle attività di Teodoro Bonati, ossia l’insegna- mento, che inizia, quando nel 1772 egli occupa la cattedra d’idrostatica ed idrodinamica presso l’Università di Ferrara. L’anno prima (1771) è stata av- viata un’importante riforma degli insegnamenti di matematica (nel cui ambi- to sono inquadrati gli studi d’idraulica), che vede come protagonista il nuovo docente di matematica Gianfrancesco Malfatti, amico di gioventù del Bo- nati; la vicenda è narrata con dovizia di particolari da Alessandra Fiocca (in Studi matematici e regolazione delle acque, 2004). Malfatti rileva che spesso il giovane ferrarese che si iscrive a matematica, nell’intraprendere una tal carrie- ra, tende principalmente a incamminarsi per la Scienza delle Acque, e della dire- zione de’ Fiumi e distingue due figure professionali: quella del perito idraulico, che ha solo cognizioni teoriche elementari e quella del matematico idrostatico, che invece deve avere una preparazione scientifica approfondita. La riforma prevede un percorso di studio quadriennale con due corsi bien- nali, tra loro coordinati, ma ciascuno con un proprio lettore, rispettivamen- te in algebra e geometria e in idrostatica ed idrodinamica. I due docenti dei corsi biennali sono appunto Malfatti e Bonati, che insegnano, in stretta col- laborazione, fino alla fine del secolo. È inoltre necessario, secondo Malfatti, esercitare i giovani allievi nelle operazioni pratiche e nell’uso degli strumenti geodetici, attraverso escursioni di campagna, sotto la guida di un Notaio o un 252 idraulici italiani

Giudice d’Argine; viene quindi prevista una terza cattedra di geometria pra- tica, che è affidata a docenti diversi. Prende così forma compiuta un nuovo insegnamento, con tratti di notevole modernità, funzionale alla formazione dell’ingegnere idraulico. Nel corso degli anni, per Bonati quest’attività acqui- sterà importanza crescente ed egli la eserciterà fino a tarda età.

6. il trauma della rivoluzione francese

All’avvento della rivoluzione francese, con la conquista napoleonica dell’Ita- lia nel 1796 e la nascita della Repubblica Cispadana e poi Cisalpina, le due figure scientifiche eminenti dell’Università di Ferrara, ossia Malfatti e Bona- ti, ormai di fama internazionale, si dividono: Malfatti, come molti altri in- tellettuali, aderisce alla Repubblica e partecipa attivamente alla vita politica; Ritratto del matematico Gianfrancesco Bonati invece è di sentimenti opposti e resiste alle pressioni ed ai tentativi di Malfatti (1731-1807), amico di gioventù coinvolgerlo nel nuovo ordine. Suo malgrado, nel 1797 è eletto dal popolo di Teodoro Bonati e suo collega membro del Corpo degli Juniori della Repubblica Cispadana e, come Anzia- all’Università di Ferrara, dove insieme dal 1771 realizzano un’importante no, presiede in Bologna la seduta del detto Corpo; ma si rifiuta di prestare il riforma dell’insegnamento, per la giuramento di fedeltà e perde tutti gli incarichi pubblici, a partire dall’inse- formazione del perito idraulico e del gnamento (scrive: avendo io ricusato di prestare il 17 febbraio 1798 il giura- matematico idrostatico. mento civico ai francesi, sono stato destituito da ogni impiego pubblico); la sua cattedra all’Università è occupata da Tommaso Barbantini. Nel 1799, quan- do Napoleone è in Egitto, l’esercito austro-russo caccia quello francese e Bo- nati è reintegrato (il 17 maggio 1799 fui riammesso nelle mie cariche); vicever- sa Malfatti è licenziato. Il ritorno in Italia dei Francesi, dopo la vittoria di Napoleone a Marengo nel 1800, segna l’inizio di una fase politica più moderata. Bonati non cambia i propri sentimenti, ma il nuovo regime non lo allontana dall’insegnamento, anzi moltiplica segni di stima ed attenzione, in applicazione dell’intelligen- te linea politica di Napoleone, volta a ricuperare la collaborazione di tutte le personalità più eminenti: egli riceve la Legion d’onore dell’Impero francese e poi la Corona ferrea del Regno d’Italia, nel 1802 è chiamato a far parte dei trenta membri fondatori dell’Istituto Nazionale Italiano, nel 1806 è nomina- to Ispettore onorario generale d’Acque e Strade. Ciononostante, quello napo- leonico rimane per Bonati un periodo di forti tensioni, per vicende che non riguardano tanto la sua persona, quanto l’amatissima città di Ferrara, la quale subisce un doppio smacco, perché perde l’Università ed è sconfitta (sia pure temporaneamente) nella secolare contesa con Bologna per il fiume Reno.

7. la scuola speciale d’idrostatica di ferrara

L’organizzazione del nuovo Stato italiano (prima Repubblica Cispadana-Ci- salpina-Italiana e poi Regno d’Italia), che riunisce province appartenenti a diversi, antichi Stati regionali, s’ispira alla tradizione centralista francese, as- sai diversa dal particolarismo italiano. Le sedi universitarie esistenti sembra- no troppe e quindi, con legge 4 settembre 1802, è approvata una legge di riordino dell’ordinamento scolastico, che mantiene soltanto le sedi universi- tarie di Pavia e di Bologna, dove insegnano rispettivamente i matematici-i- teodoro bonati (1724-1820) 253 draulici Vincenzo Brunacci (1768-1818) e Giuseppe Venturoli (1768-1846); dopo l’annessione del Veneto nel 1806, a queste sedi si aggiungerà Padova, dove insegna Giuseppe Avanzini (1753-1827). Le due antiche Università di Modena e di Ferrara, create dai rispettivi Ducati, sono soppresse. Peraltro, la legge istituisce contemporaneamente quattro Scuole speciali, di cui una d’I- drostatica, con sede a Ferrara, mentre a Modena è trasferita l’Accademia mi- litare di Verona. La legge è applicata nel 1804, anno in cui nasce La Scuola speciale d’I- drostatica, che viene affidata a Teodoro Bonati, il quale ha già 80 anni ed è assistito da un suo ex allievo, Luigi Gozzi. Il Regolamento 23 ottobre 1804 stabilisce che nell’insegnamento dell’idraulica, di durata annuale, il docen- te: premette i principi della Meccanica per le leggi fondamentali dell’equilibrio e movimento de’ corpi, tratta dell’equilibrio de’ fluidi, del movimento dell’acqua uscente per fori fatti nel fondo, o nelle pareti de’ vasi, o mantenuti pieni d’acqua, o che si vuotano, del movimento dell’acqua per canali artefatti, delle pescaie e loro effetti, dell’urto de’ fluidi ne’ corpi quieti, o che si muovono, della confluenza delle acque da vari canali in uno, della diversione delle acque da un canale in due, o più canali, della natura de’ fiumi torbidi, e di quelli che portano ghiaie, de’ modi di riparare gli argini, de’ modi di chiudere le rotte degli argini, delle regole per le nuove inalveazioni de’ Fiumi, delle regole pei canali di scolo delle campagne, del- la costruzione delle chiaviche, paratoie, chiuse e sostegni ne’ Fiumi per la naviga- zione, ecc. L’attività di laboratorio è importante, considerato l’inventario, che elenca oltre settanta apparecchi, tra strumenti, macchine e modelli, di cui 25 per la statica e la dinamica, 10 per l’idrostatica, 40 per l’idraulica e l’idrodi- namica (v. Fiocca, 1991). Nella prassi didattica, la Scuola d’Idrostatica del Bonati appare dunque un’ottima istituzione scolastica, ma ha alcuni gravi difetti, riconducibili in buona sostanza alla perdita del legame organico con l’Università. Per l’iscri- zione alla Scuola non è richiesto un titolo di studio, ma solamente la cono- scenza della geometria e dell’algebra cartesiana. L’unico valore giuridico ri- conosciuto alla Scuola è l’equivalenza ad uno degli anni di pratica presso gli studi professionali, necessari per l’esercizio delle professioni d’Ingegnere, Pe- rito agrimensore e Architetto (rispettivamente quattro, tre e due anni), il cui titolo si consegue al termine di uno specifico corso presso una delle Universi- tà nazionali. Si noti che il tirocinio presso gli studi professionali è meno rego- lamentato della Scuola d’Idrostatica, con effetti disincentivanti per l’iscrizio- ne a quest’ultima e invano il Bonati, in una lettera del 14 novembre 1809 al Direttore generale della Pubblica Istruzione, protesta, proponendo che il suo corso sia reso almeno obbligatorio per coloro, che aspirano alla carica d’Inge- gnere Idraulico del Dipartimento del Basso Po. Alla Scuola s’iscrivono pochi allievi (mediamente meno di 10 l’anno), che ne apprezzano la qualità dell’insegnamento teorico-pratico. Nel 1809 il Bo- nati viene giubilato, ossia va in pensione per limiti d’età. La Scuola d’Idro- statica rimane aperta fino al 1817, quando, nell’ambito del restaurato Stato pontificio, è integrata nella Scuola per la formazione del Corpo degli Inge- gneri pontifici, con corsi di specializzazione di durata triennale. 254 idraulici italiani

La nuova Scuola, fondata da Giuseppe Venturoli (1768-1846) sul model- lo dell’Ecole des Ponts et Chaussées francese, inizialmente ha due sedi a Roma ed a Ferrara. Per gli aspetti idraulici, la Scuola d’ingegneria si pone in conti- nuità con la precedente esperienza ferrarese, sanando la lacuna nella selezio- ne di base, poiché sono ammessi solo gli studenti, che hanno completato gli studi fisici e matematici presso le Università di Bologna o di Roma. Nel 1817 l’anziano Teodoro Bonati viene richiamato in servizio, come direttore della sezione ferrarese della Scuola d’ingegneria e si batte per il suo potenziamen- to, ma dopo la sua morte, nel 1820, la sezione di Ferrara è soppressa, per ra- gioni d’economia.

8. la strenua e sfortunata difesa di ferrara nella questione del reno Lapide commemorativa di Teodoro Bonati, apposta alla facciata del palazzo Teodoro Bonati, durante il periodo napoleonico, è nuovamente coinvolto Bentivoglio, in via Garibaldi 90, a nell’interminabile questione del Reno, che oppone da secoli Ferrara a Bolo- Ferrara, residenza dell’idraulico ferrarese: qui / trasse gli ultimi suoi giorni / gna. Finora Ferrara è sempre riuscita a prevalere, evitando la temuta immis- teodoro bonati da bondeno / sommo sione del Reno nel Po e addirittura ottenendo, nella prima metà del Sette- idraulico / che a napoleone primo / cento (grazie anche all’impegno del maestro di Bonati, Romualdo Bertaglia), la minacciata immissione di reno in po / impavido contraddisse. l’avvio dei lavori per la diversione del Reno verso l’Adriatico, attraverso il Cavo Benedettino, ma i lavori vanno a rilento e il nuovo alveo si rivela in- sufficiente; all’inizio dell’Ottocento riprende quindi forza la tesi bolognese. A tale proposito, scrive Antonio Lombardi (1825): Niuno forse immaginato sarebbesi, che dopo due e più secoli di contrasti per la immissione del Reno in Po vigo­rosamente sostenuti dai Ferraresi contro i Bolognesi, che sempre dovettero soc- combere nella lotta, sorgesse un’epoca fortunata per questi ultimi, i quali rimesso avendo in campo­ l’affare, ottennero che formata venisse una commissione, scelta fra i più celebri Idraulici Italiani, la quale nuovamen­te lo discutesse. Bonati è chiamato a far parte della Commissione formata nel 1802, che si riunisce a Modena per discutere questo ed altri problemi idraulici (Fiume Tartaro, Valli Mirandolesi e Mantovane) e, nonostante l’età, si batte come un leone per difendere la causa della sua patria ferrarese, ma l’aria che tira è favo- revole ai Bolognesi. Egli stesso narra di aver esposto direttamente all’impera- tore le ragioni di Ferrara: l’Imperatore volle sentirmi alquanto a lungo sull’im- missione del Reno in Po, presenti i bolognesi, promotori di detta immissione. Sulla questione (e su altre riguardanti il sistema idrografico del Regno d’Ita- lia), Napoleone ascolta soprattutto il suo ingegnere di fiducia Gaspard Marie Riche de Prony (1755-1839), direttore de l’Ecole des ponts et chaussées. Dopo tre anni di discussioni, Napoleone, che con la moglie Giuseppina visita la città di Bologna il 21 giugno 1805, pochi giorni dopo decide l’im- missione del Reno nel Po Grande (decreto 25 giugno 1805), dando ragione ai Bolognesi. In quel momento la sconfitta dei Ferraresi sembra totale e lo scon- forto è grande; ma negli anni successivi i lavori sono sospesi e sappiamo che alla fine prevale la tesi di Ferrara, perché oggi il Reno sfocia nel Mare Adria- tico. I Ferraresi saranno riconoscenti a Bonati per il suo coraggioso, ancorché sfortunato impegno, murando dopo la sua morte sulla facciata del palazzo Bentivoglio, che lo ospitava, una lapide che ricorda la sua battaglia. teodoro bonati (1724-1820) 255

9. consultore per i lavori idraulici durante la restaurazione

Alla restaurazione del vecchio regime (1814), Bonati ha ormai 90 anni ed è fisicamente provato, ma ancora intellettualmente lucido e viene spesso con- sultato per questioni idrauliche. Il 17 febbraio 1818, il cardinale Tommaso Arezzo (1756-1833), Legato di Ferrara, lo nomina Con­sultore per i lavori idraulici Provinciali.­ Nel 1815 è iscritto all’Accademia di scienze e belle let- tere di Orciano e nel 1819 è nominato accademico onorario dell’Accademia Ariostea di Ferrara. Teodoro Bonati muore il 2 gennaio 1820, e il Comune di Ferrara decide di Teodoro Bonati è raffigurato tra gli destinargli a monumento una cella degli antichi cenobiti della Certosa. An- illustri ferraresi, nei tondi che adornano cora pochi giorni prima della fine, stava studiando un nuovo metodo di cal- la facciata del palazzo di San Crispino a colo algebrico; la matematica pura rappresentava, infatti, l’unico passatempo Ferrara. di una persona, che aveva dedicato tutta la sua vita all’idraulica teorica e pra- tica e di lui rimangono anche alcune pubblicazioni matematiche (in partico- lare sulle equazioni di 5° e 6° grado), che denotano una notevole competenza. Antonio Lombardi indica tre sue perspicue qualità caratteriali: una vita so- bria, una rara modestia, un’intima religiosità; aggiungeremmo la fermezza del carattere. Scrive il suo concittadino Carlo Muzzarelli (1831): pio senza osten- tazione, saggio e costumato, visse celibe; unito di cuore e di fama ai dotti dell’età sua, sapeva ad un tempo conversare con ogni classe di persone, ond’era ricercato universalmente.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Nell’atrio sella sede municipale di Bondeno è ancora vivo il ricordo 1. le esperienze intorno al corso dei fiumi dell’illustre figlio Teodoro Bonati. Nella pubblicazione del 1766, che illustra le sue esperienze, l’idraulico ferra- Lapide commemorativa del Lions Club (14 novembre 1992). rese non nasconde una punta d’imbarazzo: avviare un programma di speri- mentazioni per verificare le teorie del Genneté significa dare alle stesse, pale- semente assurde, un minimo di credito. Egli ammette che le ragioni di questa iniziativa sono collegate agli interessi della città di Ferrara, per le passate, non meno che per le presenti controversie con Bologna intorno al Po, e ai torren- ti alla destra del Primaro: E ciò si è fatto più per appagare l’altrui curiosità, e smentire con evidenza la troppa credulità di chi gli ha prestato fede, che perché ve ne fosse un preciso bisogno a rischiaramento del vero. Era bensì necessario per un altro verso l’andar contro a questo nuovo sistema, per evitare que’ gravissimi dan- ni, che a nazioni intere, abbracciato che fosse, recar potrebbe, promuovendo esso ogni nuova inalveazione di un fiume in un altro, in una maniera da far nascere continue inondazioni (Bonati, 1766). Bonati riassume la questione in termini storici. Le prime esperienze di la- boratorio per identificare quella, che oggi chiamiamo la scala delle portate dei corsi d’acqua, risalgono agli ultimi anni di Benedetto Castelli (1577-1643), attorno al 1640, e sono pubblicate nell’edizione postuma del suo trattato (Della misura dell’acque correnti, Libro ii, Bologna, Dozza, 1660): esse for- niscono una legge che vede la velocità media proporzionale alle altezze del- 256 idraulici italiani la corrente. Le esperienze stesse sono ripetute sulle rogge del Lodigiano da Giambattista Barattieri (1601-1677), che le pubblica nel suo trattato (Archi- tettura d’acque, Piacenza, Parte ii, Giovanni Bazachi, 1663) ed a Roma nel 1682 da Giandomenico Cassini (poi membro dell’Accademia delle scienze francese), che ottiene gli stessi risultati (v. Raccolta di scritture ecc., Bologna 1682). Domenico Guglielmini (1655-1710), nel suo trattato Aquarum fluen- tium mensura (Bononiae, Typographia Pisariana, 1690) stabilisce una nuova legge (tratta da quella di Torricelli), che vede la proporzionalità tra la veloci- tà media e la radice quadrata delle altezze della corrente. Questa regola vie- ne confermata sperimentalmente dal modenese Domenico Corradi d’Austria (1677-1756), nel 1719 (Ragguaglio di una scrittura intitolata Compendio ed esame del libro Effetti dannosi ecc., Modena, Bartolomeo Soliani, 1719). Scri- ve Bonati: Tutte le accennate sperienze erano ristrette ad un solo canale. Il Sig Genneté è stato il primo, che le abbia tentate intorno all’unione di più fiumi in uno solo, e intorno alla divisione di un fiume in più rami. Bonati divide la materia in due capi: esperienze in piccolo (di laboratorio) e prove in grande (sui fiumi). Egli confuta non solo le ragioni del Genneté, ma anche quelle di alcuni altri, a’ quali troppo giova, per li privati loro fini, che vengano ammesse, e credute (allude al partito bolognese) e precisa: Protesto, ch’io non intendo di condannare il Sig. Genneté d’impostura; anzi ne commen- do altamente il buon genio d’investigare per via d’esperienze il vero sistema della natura. Io non dirò altro di lui, salvo che ha traveduto gravemente. Parmi, che il suo equivoco stia intorno alla quantità dell’acqua, ch’egli credea, che scorresse pel suo Fiume; ma non posso asserirlo, per non avere un’intiera descrizione della sua Macchina […]. Sarà una prova invincibile dell’onesto suo animo, se farà pubbli- ca, ed esatta descrizione della sua Macchina, e dirà a minuto (come farò io delle mie) come l’ha adoperata (Bonati, 1766). Bonati descrive nel dettaglio le macchine utilizzate a Ferrara e a Roma ed i risultati delle sue esperienze, che contraddicono quelle di Genneté, e si pon- gono in continuità con quelle di Castelli, Cassini e Barattieri, concludendo: Nel secondo, e nel sesto Sperimento avendo io raddoppiato l’acqua de miei fiumi mediante un Influente, io non doveva, secondo il Signor Genneté, accorgermi di verun accrescimento nell’altezza dell’acqua corrente nell’uno, e nell’altro caso: e pure vi osservai degli accrescimenti eguali a un dipresso alla metà dell’altezza di prima. Eguali, o poco minori sono stati gli aumenti seguiti nel terzo, e nel setti- mo; e pure, secondo il Signor Genneté, dovevano essere molto tenui. Nel nono Spe- rimento avendo io aperto un diversivo di capacità eguale a quello del Recipiente, vidi un decrescimento ben sensibile in tutto il fiume, benché superiormente alla diversione fosse minore: ma al dire dello stesso Autore, tale abbassamento dell’ac- qua doveva essere insensibile tanto sopra, che sotto la diramazione: dunque tali mie Sperienze si oppongono affatto a quelle del Signor Genneté[…]. Le descritte Sperienze fatte in picciolo sembrano coincider molto con quelle del Castelli, del Barattieri, e del Cassini […]. Ciò posto, si conosce ancora, che se il Castelli, il Barattieri, il Cassini, e il Corradi, invece di aggiungere acqua ai loro fiumi arte- fatti nella maniera che fecero, si fossero serviti, in far quelle aggiunte, di diversi Influenti, avrebbero veduto nei loro fiumi que’ medesimi accrescimenti sensibili, che vi osservarono senza aver fatto uso d’Influenti, e così in certo modo può dirsi, teodoro bonati (1724-1820) 257

Apparecchiature sperimentali utilizzate che alle Sperienze del Signor Genneté si oppongano ancora quelle di tutti i sud- da Teodoro Bonati per confutare le detti Autori […]. I miei Sperimenti, che, come ho detto anche di sopra, ho fatti tesi sull’idraulica fluviale, sostenute sempre in pubblico, e tal volta a vista di un Popolo, e colla presenza di persone di da Léopold Genneté (tavola tratta da Esperienze in confutazione del Sig. tutta l’autorità, e di tutta l’intelligenza, io gli ho qui descritti così a minuto, che Genneté intorno al corso de’ fiumi, chi volesse, potrebbe riscontrarli appuntino con tutta la facilità; né lascierò d’insi- contenuta nel sesto volume della Nuova nuare a tutti di ripetere i miei, o a farne altri consimili in qualche maniera an- raccolta d’autori, che trattano del moto dell’acque (Parma, 1766). che più acconcia: e sopra tutto dirigo questa mia insinuazione a quelli, che non restassero persuasi della verità de’ medesimi miei Sperimenti. Le esperienze realizzate da Bonati per confutare quelle del Genneté hanno un’importanza rilevante nella storia dell’idraulica europea, perché riaccen- dono l’interesse per l’idraulica sperimentale, attraverso una serie d’iniziative emulative, che coinvolgono le due più importanti scuole idrauliche dell’epo- ca: l’italiana e la francese. Pochi anni dopo, a Torino (La Parella), viene costruito un grande Stabili- mento permanente di sperimentazione idraulica (il primo d’Europa!), dove opera Francesco Domenico Michelotti (1710-1787), che pubblica i suoi ri- sultati, anch’essi contrari al Genneté (Sperimenti idraulici principalmente di- 258 idraulici italiani retti a confermare la teorica e facilitare la pratica del misurare le acque correnti, Torino, Stamperia reale, 1767-1771). All’inizio dell’Ottocento, in questo la- boratorio, lavorerà il grande Giorgio Bidone (1781-1839). La scuola idraulica francese, che considera Genneté come un esterno, in quanto a servizio dell’Impero, appare inizialmente più distaccata; ma sono le nuove esperienze italiane, a partire da quelle di Bonati, a suscitare l’interesse e l’emulazione francese. Giuseppe Venturoli (1768-1846), in Ricerche sulle re- sistenze che ritardano le acque correnti (1807) scrive: l’esempio degl’Italiani ec- citò l’industria de’ Francesi a simili ricerche. In Francia, è l’abate Charles Bos- sut (1730-1814) ad assumere l’iniziativa, con due cicli di esperienze su canali (1765-1766), di cui parla nel suo Traité élémentaire d’hydrodynamique (1771); seguiranno le esperienze di Pierre Du Buat (1734-1809) nel 1780-1783. In- somma, a partire dalla contesa tra Genneté e Bonati, si apre in Europa un pe- riodo di fervida sperimentazione idraulica.

2. il saggio sul movimento delle acque e l’asta ritrometrica Nel 1784 Bonati pubblica il Saggio di una nuova teoria del movimento delle acque pei fiumi e nuovo metodo per trovare colla esperienza la quantità dell’ac- qua corrente per un fiume, nel quale esamina criticamente le teorie del moto delle acque da Benedetto Castelli a Domenico Guglielmini, espone una pro- pria teoria sulla scala delle velocità nella sezione trasversale dei corsi d’acqua ed illustra gli esperimenti condotti a sostegno della stessa. Egli si confronta con le teorie generali sul movimento delle acque, formulate dai grandi Idrau- lici del passato, alla luce delle numerose osservazioni da lui fatte sui fiumi ita- liani, deducendo che, per quanto ingegnose e all’epoca innovative, esse non

L’asta ritrometrica di Teodoro Bonati (1784), immersa nell’acqua tranquilla (a sinistra) ed in movimento (a destra). teodoro bonati (1724-1820) 259 corrispondono, se non in parte, alla variabilissima realtà fisica, che è molto difficile inquadrare in una formula teorica: La forza intrinseca della gravità che anima ogni particella di fluido si congiunge con la forza estrinseca generata dal- la pressione delle circostanti colonne a produrre il mirabile effetto del movimen- to del fluido, effetto che si potrebbe sommettere al calcolo più rigoroso se alterato non fosse dalle resistenze delle sponde e del fondo dei fiumi; perlocché la scala del- le velocità, che sarebbe nell’ipotesi dell’Autore una curva facilmente determinabi- le, perché si conoscerebbero gli elementi richiesti a descriverla, riesce assai diversa (Bonati, 1784). Data la difficoltà di determinare a priori l’effetto delle resistenze, agli occhi dello scienziato ferrarese (ed anche d’altri eminenti Idraulici italiani, come Antonio Lecchi), acquista crescente importanza, più che la formulazione di teorie generali, l’applicazione di regole empiriche, come la costruzione di modelli e il perfezionamento degli strumenti per la misura della velocità. Bonati rifiuta il metodo all’epoca prevalente per la misura delle velocità puntuali, ossia il pendolo idrometrico di Guglielmini, in quanto lo ritiene impreciso, e lavora con un nuovo strumento cilindrico, chiamato asta ritro- metrica, che consente di misurare la velocità media lungo la verticale ed è de- rivato dalla tradizione ferrarese, ossia dall’asta di Niccolò Cabeo (1646), poi modificata da Giambattista Barattieri (1663) e da Antonio Lecchi (1765). Sull’esattezza dell’asta ritrometrica, nasce una contesa con il padre barnabi- ta milanese Bartolomeo Ferrari (fratello dell’ingegnere idraulico Bernardino Ferrari), che la critica, proponendo un diverso strumento di misura (v. Barto- lomeo Ferrari, Dissertazioni idrauliche, vol. ii, Milano, Galeazzi, 1793). L’asta ritrometrica di Bonati risulta diffusa all’inizio dell’Ottocento (v. Giovambat- tista Masetti, Descrizione, esame e teoria di tutti i tachimetri idraulici fino ad ora conosciuti, Bologna, Jacopo Marsigli, 1823) ed è ancora usata nella secon- da metà del secolo (v. Turazza, 1867).

paolo frisi

Subito dopo la morte di Paolo Frisi, escono due biografie importanti: quelle del pisano monsignor Angelo Fabroni (1785) e del conte milanese Pietro Verri (1787). Fabroni ha conosciuto Frisi durante il lungo periodo in cui questi ha insegnato all’Università di Pisa: specializzato nelle biografie degli Italiani illustri, il suo elogio dell’abate Barnabita è elegante, preciso ed equilibrato. Lo scritto di Pietro Verri non può essere obiettivo, perché esalta e difende l’amico di una vita, ma si fa appunto apprezzare per la sua autenticità ed è ricco di sfumature e riferimenti personali, che vengono da una lunga consuetudine. Le biografie successive si rifanno largamente alle due prime; tra le più recenti, si ricorda quella del Barnabita Giuseppe Boffito (Scrittori Barnabiti, 1933). Il testo collettaneo di Gennaro Barbarisi (Ideologia e scienza nell’opera di Paolo Frisi 1990) pubblica gli atti di un convegno, che contiene contributi su quasi tutti gli aspetti biografici e le attività dello scienziato milanese, compreso quello di Duilio Citrini e Giovanni Consoli sulla figura di Paolo Frisi ingegnere.

La vita

1. una tiepida vocazione religiosa Paolo Frisi (al secolo Giuseppe) nasce a Melegnano il 13 aprile 1728, da una famiglia d’origine alsaziana: il nonno paterno (Antonio Friss), nativo di Stra- sburgo, era giunto in Italia come soldato dell’esercito imperiale. Il padre, im- prenditore, dopo un periodo fortunato, ha dei rovesci e muore lasciando la vedova e sei figli (di cui Paolo è il secondo) in difficoltà economiche. Ciono- nostante, la famiglia riesce a farlo studiare a Milano, presso i Barnabiti di S. Alessandro (Scuole Arcimbolde), dove ha per compagno di studi Pietro Verri

Facciata del Collegio S. Alessandro (Scuole Arcimbolde), un tempo gestito dai Barnabiti a Milano, in Piazza S. Alessandro 1; qui Paolo Frisi studia, entrando nel 1743 nella Congregazione dei Barnabiti. 262 idraulici italiani

(1728-1797), che lo descrive diligentissimo (frequentava la Biblioteca Ambro- siana, ed ivi passava le ore che i suoi pari davano ai divertimenti) ed a quindici anni, nel 1743, entra in questa Congregazione religiosa. Verri fa chiaramente intendere che la sua vocazione è tiepida e probabil- mente dettata dalle difficili condizioni famigliari: egli parla, infatti, di incauta o forse necessaria determinazione, presa nella inesperta età di quindici anni e di doveri di uno stato, pel quale, sebbene nol dicesse mai, egli veramente non aveva genio alcuno (Verri, 1787). Il giovane Frisi manifesta una precoce vocazione per la matematica e la fi- sica, riducendo al minimo quelli filosofici e teologici, per i quali non si sen- te portato. A quell’epoca, secondo la testimonianza del Verri, l’insegnamen- to delle scienze presso i Barnabiti è molto carente (le matematiche venivano considerate come inutili e profane speculazioni non conformi alla monastica di- sciplina) ed inizia a migliorare solo nel 1744 con l’arrivo del padre Francesco Maria de’ Regi (1720-1794), noto per il manuale con la tavola parabolica per le bocche d’irrigazione (1764). Per approfondire lo studio della teologia, tra il 1747 e il 1749 Frisi è mandato a Pavia, dove frequenta il matematico oli- vetano padre Ramiro Rampinelli (1697-1759), maestro di Gaetana Agnesi; terminati gli studi teologici, è assegnato al collegio di Lodi, dove rimane per due anni ad insegnare filosofia.

2. l’amore per le corone accademiche e i concorsi internazionali A quel periodo risale la sua prima operetta, composta nel 1751 sotto il con- siglio del Rampinelli, su un importante tema di geodesia (Disquisitio mathe- matica in causam physicam figurae et magnitudinis telluris nostrae), pubblicata dal conte Donato Silva e inviata alla Reale Accademia delle Scienze di Parigi, la quale, nel 1753, aggrega il giovane Frisi (aveva appena 25 anni!) come Ac- cademico corrispondente. Scrive il segretario dell’Accademia sull’operetta del giovane scienziato italiano: En vérité, Monsieur, à voir le dessein que vous étiez proposé, et plus encore à la manière dont il m’a paru que vous l’exécutiez, je n’au- rois jamais deviné que votre ouvrage fut celui d’un jeune Mathématicien. C’est, Monsieur, commencer par où les autres ont coutume de finir. È nato un enfant prodige della fisica italiana ed europea. Va registrato che la tesi sulla figura e grandezza della terra è criticata dalla rivista Storia letteraria d’Italia, fondata dal gesuita Francesco Maria Zaccaria (1714-1795). In realtà questi, che ha una formazione umanistica, non è in grado di scrivere un articolo sulla geodesia; come sostiene Norman Dooley (La storia letteraria d’Italia e la riabilitazione della scienza dei Gesuiti, in Rivi- sta storica italiana, Anno cvii, Fascicolo ii, Torino, 1995), gli articoli scien- tifici in quel periodo sono scritti da Leonardo Ximenes (1716-1786), che sta muovendo i primi passi in matematica, idraulica, geografia ed astronomia e diventerà tra poco Geografo del Granduca di Toscana. Questo primo scre- zio, secondo monsignor Fabroni, non incrina il rapporto di Frisi con i Gesu- iti: Rispose vivamente alle critiche in poche pagine stampate; e quel che deve far maraviglia in un carattere intollerante ed amante della lode, qual era quello del paolo frisi (1728-1784) 263

Frisi, conservò egli il suo parzialissimo amore per la Società dei Gesuiti (Fabro- ni, 1785). La clamorosa rottura con l’Ordine di S. Ignazio sarebbe dunque avvenuta molto più tardi, in relazione ai contrasti sulla gestione dell’Osser- vatorio di Brera. Dalla data del riconoscimento parigino, la vita di Frisi cambia radicalmen- te ed egli acquista un prestigio crescente, che gli consente di affermare pie- namente la sua vocazione scientifica, affrancandosi dalla disciplina della sua Congregazione ed acquisendo una serie impressionante di gratifiche interna- zionali. Monsignor Fabroni parla di una vera smania di ottenere corone acca- demiche, partecipando a concorsi, che spesso vince. I premi soddisfano la sua sete di gloria, gli aprono le porte delle varie Accademie straniere e, aggiunge Verri, gli consentono (assieme alle perizie idrauliche) di acquisire l’indipen- denza economica, viaggiare e aiutare la famiglia. Diventa membro delle Ac- cademie di Londra, Pietroburgo, Berlino, Stoccolma, Copenhagen, Berna, Harlem, Upsala, Bologna, Siena, Padova. Non riesce invece ad entrare nel numero degli otto soci stranieri dell’Accademia di Parigi, di cui rimane con rammarico semplice corrispondente. Nel 1751-52 insegna al Collegio di Casale Monferrato e nel 1753 rientra a Milano. Non mancano comprensibili difficoltà, da parte dei superiori, ad ac- cettare lo stile di vita mondano e le idee anticonformiste del giovane Barna- bita, che sceglie liberamente i suoi amici secolari ed ama frequentare i salotti.

3. professore all’università di pisa

Per acquisire maggior libertà, anche economica, nel 1756 Frisi riesce a farsi trasferire all’Università di Pisa, dove rimane otto anni, accettando all’inizio un posto di professore d’etica e metafisica, materie che lo interessano medio- cremente; di fatto, continua ad occuparsi intensamente di matematica e fisica e nel 1760 ottiene una cattedra di matematica. In quella città stringe amici- zia con l’astronomo Tommaso Perelli (1704-1783), noto anche come idrau- lico, di cui scriverà l’elogio e conosce tra gli altri monsignor Angelo Fabroni (1732-1803), che scriverà il suo elogio. Docente reputato, è visitato a Pisa da numerosi stranieri di passaggio.

4. la partecipazione alla controversia sul reno

Paolo Frisi inizia ad occuparsi d’idraulica a 32 anni, in modo apparentemente casuale, visti i suoi interessi prevalenti per la cosmografia. Nel 1760 si trova a Roma in viaggio di piacere ed il papa Clemente xiii (1693-1769) gli chiede di partecipare alla controversia sul Reno, che quell’anno si dibatte animata- mente nella città santa tra Bolognesi e Ferraresi. Questa richiesta, che a noi sembra bizzarra, corrisponde pienamente al costume dell’epoca: Frisi è ormai noto come uno dei maggiori fisico-matematici europei e questi, prima o poi, sono dai governi sollecitati ad occuparsi anche di problemi idraulici, impor- tanti per il bene pubblico. Frisi non esita ad affrontare il problema, anche se estraneo ai suoi studi precedenti: com’ecclesiastico serve il Papa per la que- stione del Reno, come milanese servirà poi il governo austriaco in varie que- 264 idraulici italiani

Andamento del Po di Primaro e de’ stioni riguardanti i navigli e sarà invitato anche da altri governi per perizie fiumi della pianura del Bolognese e della idrauliche, in genere ben remunerate. Romagna. Carta allegata al trattato di Sulla complessa questione del Reno, all’epoca era già stata presa la deci- Paolo Frisi Del modo di regolare i fiumi, e i torrenti, principalmente del Bolognese, e sione di assicurare uno sbocco nel Po di Primaro attraverso il nuovo Cavo della Romagna (1762). Benedettino, progettato da Gabriello Manfredi (1681-1761), fratello mino- re d’Eustachio, che però si era rivelato insufficiente. Frisi, dopo aver letto la vasta letteratura sull’argomento, scrive il Piano dei lavori da farsi per liberare e assicurare dalle acque le provincie di Bologna, di Ferrara, di Ravenna (1761), in cui assume una posizione contraria ai Ferraresi, che sostengono un’inalve- azione completamente nuova, proponendo una serie di misure per integrare il vecchio progetto del Cavo Benedettino. Al piano fa seguito un testo più approfondito (Del modo di regolare i fiumi, e i torrenti, principalmente del Bolognese, e della Romagna, 1762), che avrà an- che un’edizione francese e quattro inglesi. Al libro è unito un Elogio del Signor Gabriello Manfredi (mancato nel 1761), il primo dei suoi scritti storico-scien- tifici. La posizione di Frisi è condivisa da Gabriello Manfredi, Eustachio Za- notti (1709-1782) e Giacomo Mariscotti, ma non totalmente da Tommaso Perelli e dai francesi Tommaso Le Seur e Francesco Jacquier dell’Ordine dei Minimi. Il suo piano non è approvato e si apre una fase d’approfondimento; il suscettibile Barnabita lamenta che il suo merito non sia stato adeguatamen- te riconosciuto, ma rimane in buoni rapporti col Perelli, grazie al carattere benevolo di quest’ultimo. Pochi anni dopo (1767), i lavori di sistemazione sono affidati ad un altro idraulico milanese: il Gesuita Antonio Lecchi (1702- 1776). In ogni caso, da quel tempo si diffonde la fama di Paolo Frisi come scien- ziato idraulico ed egli decide d’investire nelle acque una parte del tempo che prima dedicava alla cosmologia, peraltro senza mai abbandonare quest’ulti- paolo frisi (1728-1784) 265

Il primo numero del “Caffè”, periodico fondato da Pietro Verri per stabilire un collegamento tra l’élite illuminista e l’opinione pubblica; nel periodo 1764-66 Paolo Frisi partecipa a quest’esperienza giornalistica.

ma, che gli aveva fruttato una più tranquilla celebrità. Scrive Verri (1787): Gli affari delle acque del Bolognese lo determinarono a dividere quelle medita- zioni, che in prima consacrava alla cognizione del sistema solare, coll’Idrostatica.

5. professore alle scuole palatine di milano

Nel 1764 Paolo Frisi torna a Milano, per insegnare matematica nelle Scuo- le Palatine di Piazza Mercanti, in contemporanea con la chiamata del gesui- ta Ruggero Boscovich (1711-1787) a Pavia. Nel suo discorso d’insediamen- to, tocca un tema importante, ossia si chiede se in Lombardia ci sia stato in passato un robusto movimento tecnico e scientifico e quale contributo abbia dato Milano alla crescita dell’ingegneria e della scienza sperimentale; parla dei grandi lavori per i navigli nel Medioevo e di personaggi come Leonardo, Bramante, Cardano, Cavalieri, il quale aveva avuto un posto d’onore nell’in- venzione del calcolo infinitesimale, anche se l’Italia se n’è dimenticata. Dal 1764 al 1766 insegna meccanica ed idraulica ai giovani destinati alla professione d’ingegnere e partecipa all’esperienza della rivista Il Caffè, fonda- ta dall’amico Pietro Verri. Ormai è un personaggio noto a livello europeo ed ha i mezzi per permettersi un viaggio nelle città più colte d’Europa, secondo il costume dell’epoca.

6. l’anno sabbatico e il viaggio in europa

Nel 1766 Paolo Frisi chiede un periodo sabbatico e in 18 mesi visita Fran- cia, Inghilterra, Olanda, incontrando gran parte del mondo scientifico, col quale da tempo intrattiene una fitta corrispondenza e radicalizzando le sue posizioni ideologiche, a contatto con i più famosi illuministi; visita anche opere pubbliche come i canali navigabili e quanto ha relazione all’idraulica, raccogliendo molto materiale. In Olanda, s’interessa alle esperienze realizza- te a Leida da Claude Léopold Genneté, da lui valutate positivamente nel suo trattato del 1762 (passato da Leida, mi sono informato dell’autenticità delle spe- rienze del Genneté dal Conte di Bentinck, da M. Allemand, e da molti altri, che vi sono stati presenti). 266 idraulici italiani

Al suo rientro a Milano nel 1767 (assieme ad Alessandro Verri), l’atmosfera è cambiata e nascono vari dissapori, quando egli critica la veneranda fabbrica del Duomo e come Regio Censore approva un almanacco (la Lanterna curio- sa), in seguito condannato dall’Autorità come irreligioso. Si dedica ad elabo- rare i molti materiali raccolti nel viaggio e scrive un vasto trattato De gravita- te universali corporum, poi trasfuso nella Cosmografia.Nello sviluppare questi temi, egli adotta un metodo, tipico di molti matematici italiani, che privile- gia l’applicazione della geometria alla fisica, con risultati più evidenti ed ele- ganti (Fabroni: dovunque può lega l’algebra con la geometria).

7. il soggiorno a vienna e la protezione del cancelliere von kaunitz Ritratto del principe von Kaunitz (1711- Nel 1768 Paolo Frisi fa un altro viaggio a Vienna ed è ospite, nel castello mo- 1794), cancelliere dell’Impero, che ravo di Austerlitz, del potente cancelliere dell’Impero principe Wenzel An- Paolo Frisi conosce a Vienna nel 1768, ton Eusebius von Kaunitz (1711-1794), che da allora lo proteggerà. Duran- collaborando ad un’importante riforma normativa e ricevendone in seguito la te il soggiorno viennese scrive sulla delicata questione dei rapporti tra Stato protezione. e Chiesa, orientando la legislazione specifica, in corso di discussione. Nello stesso anno il governo asburgico riforma l’insegnamento superiore, istituen- do nelle Scuole Palatine un corso per ingegneri ed architetti, trasferisce da Pavia Ruggero Boscovich (1711-1787) per insegnare tutte le matematiche miste ed assegna al Frisi la matematica di base. Offeso perché prima era lui ad insegnare la matematica mista, Frisi ricorre al principe Kaunitz contro la decisione del governatore conte Carlo Firmian (1718-1782) ed ottiene che il Boscovich insegni solo l’ottica e l’astronomia teorica, che l’altro ex Gesuita Francesco Luini (1740-1792) sia professore di matematica pura ed a lui sia assegnata una cattedra di meccanica, idronomia ed architettura teorica. A Milano diventa il principale consulente del governo nelle questioni at- tinenti l’istruzione e le professioni scientifiche: nel 1771 il suo Piano scienti- fico per il Regolamento del Collegio degli ingegneri, e architetti è decisivo per la Modello in legno dell’Osservatorio riforma di quel collegio. Monsignor Fabroni (1785) scrive peraltro che Frisi astronomico di Brera, fondato nel 1764 aveva una vera smania di essere consultato in molti affari di pubblica ammini- da Ruggero Boscovich (1711-1787), il strazione e che se non avesse egli avuto questa sete, la sua vita sarebbe stata più quale nel 1772 perde la sovrintendenza dell’Osservatorio e abbandona Milano tranquilla. per dissidi con Paolo Frisi; questi, negli Nel 1773 Frisi presenta al conte Firmian un parere negativo sul piano di anni successivi, si scontra anche con gli Boscovich per l’osservatorio astronomico di Brera, che contribuisce, assieme altri ex Gesuiti, che continuano a gestire l’Osservatorio. a dissidi interni, a togliere al dalmata l’incarico di sovrintendente, provocan- done le dimissioni da tutti gli incarichi e lo sdegnato abbandono di Milano. Nello stesso anno è soppresso l’Ordine dei Gesuiti e il governo procede ad un nuovo ordinamento scolastico, integrando Barnabiti e Gesuiti in istituzio- ni comuni e trasferendo le Scuole Palatine a Brera (già Collegio dei Nobili).

8. i contrasti con i gesuiti

Gli ex Gesuiti continuano a gestire l’osservatorio di Brera con il parere fa- vorevole dello stesso Frisi, al quale peraltro non sono grati, perché gli fanno il dispetto di non nominarlo nelle loro effemeridi, nonostante i suoi meriti paolo frisi (1728-1784) 267 scientifici, riconosciuti a livello internazionale: ne nasce una decennale po- lemica, che testimonia un tasso assai elevato di litigiosità. Insomma, la sop- pressione della Compagnia di Gesù si rivela un boomerang per il tranquillo ambiente milanese, perché costringe a fare spazio ad una moltitudine di ex Gesuiti (comprensibilmente risentiti) in istituzioni didattiche e scientifiche comuni, generando una reciproca intolleranza. Secondo Fabroni (1785), da qui e non prima inizierebbe il disgusto per i Gesuiti del Frisi, che anzi in precedenza li avrebbe visti con favore: rinunzia all’amore, che aveva nutrito fin dai primi anni verso gl’Ignaziani; ma è probabi- le che questi motivi personali siano intrecciati ad altri di carattere ideologico, sull’esempio degli illuministi francesi e in particolare di D’Alembert (1717- 1783), che in una lettera lo esorta non curarsi della canaille jésuitique. Negli ultimi anni Frisi li attacca in numerosi scritti, con una veemenza che appare ingenerosa, poiché in quel periodo essi sono gli sconfitti della storia. Nell’E- logio di Bonaventura Cavalieri (1779), scrive: Si sparse allora in Italia una so- cietà d’uomini, legati insieme con certi vincoli, che aspirando ad una specie d’im- pero sulle opinioni e sugli affari degli uomini, osarono assumere la direzione delle pubbliche scuole; ma non avendo né lumi sufficienti, né viste abbastanza gran- di per la pubblica educazione […] contribuirono sistematicamente a fissarne la semplice mediocrità. E, nell’Elogio di Maria Teresa imperatrice (1783): L’anno 1773 fu doppiamente fausto alle lettere. Fu allora sciolto quell’ordine di perso- ne, che non avendo nei loro studi oltrepassata la mediocrità letteraria, avevano sempre avuto la parte principale nelle molestie date a coloro che maggiormente si distinguevano. Secondo Angelo Fabroni, questi sfoghi servirono a manifesta- re quanto ei fosse incapace di freno, allorché era preoccupato di qualche passione.

9. le perizie idrauliche in trentino e in veneto

Attorno al 1770, la Reggenza dell’Austria superiore chiede a Frisi di risolvere una questione sorta a Roveredo, riguardante la supposta interferenza, su un mulino ubicato a monte, di un sostegno costruito in un canale, per alimen- tare un filatoio. Egli risolve brillantemente la contesa, andando per una volta contro i suoi principi, ossia accantonando la teoria ed eseguendo una prova sperimentale sugli effetti del rigurgito, che ha il vantaggio dell’evidenza: con- ta semplicemente il numero dei giri nell’unità di tempo fatti dalla ruota del mulino, in presenza e poi in assenza del rigurgito provocato dal sostegno. Nel 1772-73 torna in Trentino per la regolazione del torrente Fersina. Un’altra perizia importante ma faticosa, che gli frutta un premio di cin- quecento zecchini, è effettuata nel 1777 per la regolazione del fiume Brenta, nel territorio veneto, ossia per valutare, assieme a Leonardo Ximenes (1716- 1786) e Simone Stratico (1730-1824), un progetto redatto da Anton Mario Lorgna (1735-1796). Nel viaggio di ritorno a Milano, accompagnato dal fra- tello, è assalito tra Brescia e Palazzolo da alcuni briganti, che lo spogliano di tutto. Questa è l’ultima commissione idraulica che esegue. Negli ultimi anni di vita la sua salute è malferma e in ogni caso le discussioni idrauliche ormai lo disgustano. Dirada anche le visite nei salotti, che in precedenza gli erano 268 idraulici italiani care. Tuttavia nel 1778 fa un viaggio in Svizzera, di cui rimane traccia nella Memoria sui fiumi sotterranei, pubblicata nel 1781.

10. difficoltà e disgusto per le discussioni sugli affari d’acque Per loro natura, gli impegni negli affari d’acque comportano discussioni, che Frisi affronta con difficoltà, perché ne sottovaluta la complessità, riducendoli ad una mera questione scientifica: è una carenza di metodo, ma anche di so- stanza. Pietro Verri, che gli è profondamente amico, ma conosce le esigenze della politica, ci ha lasciato questa penetrante spiegazione: L’abate Frisi trovò quasi sempre contraddizioni, e talvolta amari disgusti nelle commissioni che ebbe e in Bologna e in Milano e in Venezia; e io non dissimulerò che in qualche par- te ve n’ebbe colpa. Avvezzata la di lui mente agli studi esatti, […] ei rifiutava d’adoperare le forze della sua mente in nessun arte conghietturale, come pure di fabbricare delle probabilità […]. Ei non adoperava punto la sagacità del suo in- gegno per antivedere se le verità idrostatiche e fisiche ch’egli aveva trovate, sareb- bero state bene o male accolte; ei non calcolava il modo, il tempo, l’occasione per annunziarle. […] Quindi in un affare nel quale era entrato come idrostatico si trovava impensatamente costretto a sostenere la parte di uomo di mondo e di ma- neggio; circondato da interessi privati contrari, da gelosie di mestiere, dall’amor proprio altrui irritato; e questa figura ei non sapeva sostenerla colla pazienza ed accortezza che convengono per ben riuscirvi (Verri, 1787). Scrive monsignor Fabroni, in merito all’atteggiamento di Frisi nelle pub- bliche discussioni sulle acque: tale era il carattere del Frisi, che non solo non po- teva ottenere da sé di abbandonare o di modificare per riflessi politici il proprio sentimento, ma il sosteneva con tal calore e scrivendo e parlando, che sembrava che ei volesse con una forza di violenza strappare, non che ottenere l’approvazione di tutti (Fabroni, 1785). Insomma l’abate Barnabita non ha le doti politiche necessarie negli affari d’acque, tende a confondere le sue perizie idrauliche con le tesi scientifiche, che invia in tutta Europa ed è profondamente amareggiato perché i suoi in- terlocutori non le accolgono con lo stesso favore; emergono quindi i limiti della sua visione operativa e la fragilità del temperamento. Si confronti con l’apertura alla molteplicità degli interessi sociali ed economici sottesi dalle questioni d’acque e con il carattere roccioso d’altri Idraulici suoi contempo- ranei, come Leonardo Ximenes e Teodoro Bonati, i quali peraltro nelle ac- que hanno investito la maggior parte della loro vita, mentre per Frisi questa rimane un’attività interessante, ma non certo prevalente, perché la sua gloria sta altrove. Negli ultimi anni, disgustato, egli rifiuterà di occuparsi di queste questioni.

11. un nuovo genere letterario nella vecchiaia: gli elogi Nell’ultimo periodo della sua vita, Frisi (poco dopo seguito da Angelo Fabro- ni) introduce in Italia un nuovo genere letterario, ossia l’elogio (soprattutto paolo frisi (1728-1784) 269 di personaggi scientifici), in precedenza coltivato in Francia (da B. Bovier de Fontenelle e D’Alembert), in forma scientifica e ragionata, sommando rico- struzione biografica ed ambientale ed analisi delle opere, e ponendo il lavoro scientifico del singolo in rapporto allo stato precedente della disciplina e alla situazione storico-culturale. Queste pubblicazioni, largamente diffuse, avran- no una grande influenza sugli sviluppi della storia della scienza e sulla rico- struzione complessiva della rivoluzione scientifica tra Seicento e Settecento. Gli antichi biografi di Frisi fanno notare che in questi scritti si possono rin- tracciare anche molti spunti autobiografici: oltre all’insistita polemica con i Gesuiti, a cui abbiamo già accennato, un altro motivo ricorrente è il lamento per le condizioni difficili, in cui sono da secoli costretti ad operare gli scien- ziati italiani e la scarsa considerazione di cui godono in patria, anche dopo aver raggiunto il successo. Nonostante le altissime protezioni di cui gode, Fri- si si sente ancora incompreso a Milano; secondo lui, gli stranieri, nel valutare il merito degli italiani, devono tener conto che questi fanno spesso una fatica doppia della loro per affermarsi nelle scienze. Molti contemporanei riconosce- Medaglione con il ritratto di Paolo Frisi ranno l’attualità di questa considerazione, con ottime, sia pur diverse, motiva- sul monumento sepolcrale , nella Chiesa zioni. Rimane un mistero il fatto che l’Italia, pur essendo da secoli in questa di S. Alessandro a Milano. disastrosa situazione, continui a generare un gran numero di talenti scientifici.

12. gli ultimi anni

I rapporti di Frisi con la sua Congregazione religiosa sono molto cambiati nella maturità, ossia improntati ad una perfetta armonia, superando le in- comprensioni dei primi anni. Facendo un’eccezione alla Regola, in pratica i Barnabiti gli lasciano fare quello che vuole, in omaggio al suo genio. Dopo la riorganizzazione generale delle scuole milanesi, di cui abbiamo già parlato, nel 1776 Frisi ottiene il distacco dalla Congregazione dei Barna- biti e la riduzione allo stato di sacerdote secolare, secondo monsignor Fabro- ni, per ottenere maggior libertà di commercio del mondo, ma non è vero, per- ché al Collegio imperiale egli si trovava bene ed era liberissimo. Il conte Verri chiarisce che si tratta di una banale questione logistica: il Collegio Imperiale è stato chiuso e Frisi non ha più il suo comodo appartamento; per avvicinar- si alla nuova sede dove deve insegnare (la vecchia scuola dei Gesuiti di Brera) va a vivere con la sua famiglia e questo comporta la secolarizzazione, che gli viene concessa a fatica. Verri scrive: quantunque sottratto dalla dipendenza, egli si considerò sem- pre come Barnabita e i Barnabiti gli furono vicini fino alla morte. Alla sua Congregazione l’abate aveva fatto un dono sostanziale, più importante del suo prestigio personale, ossia l’impulso a riformare profondamente le proprie scuole. Scrive Verri (1787): l’esempio produsse in quella Congregazione un cam- biamento negli studi de’ giovani, […] talché quella Congregazione oggidì è il pri- miero ornamento della nostra patria. Matematici profondi, fisici giudiziosi[…] abili maestri d’architettura, d’idraulica e d’altre facoltà, tutto ciò ritrovasi oggidì ne’ Collegi de’ Barnabiti. Cinque anni prima di morire, Frisi ha una grave malattia. Si riprende, con- tinua ad insegnare, studiare e scrivere, sostiene con dignità e coraggio le soffe- 270 idraulici italiani renze, ma non è più l’uomo di prima e fa una vita ritirata. Muore a 56 anni, il 22 novembre 1784 e viene sepolto nella Chiesa dei Barnabiti di S. Alessan- dro, dove il conte Verri gli fa erigere un monumento di marmo con la scritta sottoindicata:

pavllvs. frisius Medaglione con il ritratto di Paolo Frisi, mediolanensis sulla facciata del palazzo Beccaria, in e. cong. s. pavlli via Brera a Milano, che lo ospitò negli philologus. physicus. mathematicus ultimi anni di vita. ob. graviss. disciplinas illustratas. avctas. propagatas in. societates. scientiarum evropae. primarias. adscitvs et. immortale. apud. omnes gentes. nomen. adeptus vix. ann. lvi. m. vii. d.xxii pie. et constanter. decessit. x. k. dec. a. mdcclxxxiiii

13. la personalità

Nell’esposizione precedente, che riguarda l’attività scientifica e civile di Paolo Frisi, già sono emersi profili importanti del suo carattere. Rimane ora qualche indicazione su altri aspetti più personali. Come passava la vita il nostro abate? Sbaglierebbe chi pensasse che era tut- to casa e scuola, un uomo chiuso e scorbutico, come per esempio il Lorgna, un altro personaggio che inseguiva con intimo tormento la gloria scientifi- ca. Già si è visto che amava viaggiare e conoscere direttamente i personag- gi, con cui intratteneva una fitta corrispondenza. Nella vita quotidiana, sin da giovane frequentava i salotti della buona società. Il conte Verri ci descrive come segue la sua giornata tipo milanese. Da giovane: Egli era bramato nelle case più distinte e nelle migliori compagnie del paese. Le sue maniere sempre in- genue e cortesi […] la sua conversazione frizzante di sali, e abbondante di cose […] la sensibilità sua per ogni attenzione che ricevesse […] la fermezza del suo animo nel sopportare la mancanza dei mezzi, nobilmente occultandola […] una semplicità amabile, colta e originale di carattere, lo resero sin da quei primi anni caro ai migliori conoscitori del merito. Egli amava la buona società, e vi sapeva vivere giudiziosamente. Nella maturità: A Milano ei passava assai bene il suo tempo. Era alloggiato nel Collegio Imperiale diretto dai Barnabiti (oggi Liceo Parini). Nessuna prescrizione monastica lo limitava. Un decente appartamento, la libertà di accogliervi in qualunque ora i suoi amici, e di visitarli rendevagli caro quell’alloggio offertogli da’ suoi colleghi. Egli la mattina e la sera soleva con- sacrarle a più ore di studio […] esattamente faceva le sue lezioni, poi visitava le migliori società, dove per la prontezza del suo spirito e per le amabili sue maniere era assai caro […] pareva impossibile che vivesse buona parte della giornata quasi immerso nelle distrazioni (Verri, 1787). paolo frisi (1728-1784) 271

Dove è accolto con stima ed amicizia, Frisi si trasforma e diventa molto amabile. In realtà egli cerca un riconoscimento quotidiano dei suoi meriti da parte della società. Monsignor Fabroni (1785) sottolinea la sua ingenua sen- sibilità alle lodi, che rappresenta il rovescio della medaglia della suscettibili- tà alle critiche o all’assenza di attenzioni: s’arrendeva ai più piccoli omaggi, che credeva dovuti alla superiorità del suo merito. Frisi rimase sempre legatissimo alla sua famiglia, che sostenne economica- mente e promuovendo la carriera ecclesiastica dei due fratelli, sacerdoti se- colari. I suoi biografi ne parlano in termini, che a molti sembrano imbaraz- zanti, perché oggi queste cose si fanno, ma non si dicono. Scrive monsignor Fabroni: noi riguardiamo come una delle più onorevoli ricompense del suo me- rito la singolar premura, che ebbero Ministri di sommo potere in promuovere a posti ragguardevoli i fratelli di lui, che si mostrarono poi degni d’avergli ottenu- ti. E il conte Verri: (nella questione del Reno) vi acquistò il sig. Frisi, oltre al- cune remunerazioni, un’efficace raccomandazione del Papa in favore del signor don Antonio Francesco (fratello minore di Paolo). Evitando ogni anacronistico moralismo, occorre tener conto che la mentalità dell’epoca era diversa dalla nostra, perché allora sembrava del tutto naturale e giusto che i meriti acquisi- ti da una persona di genio nei confronti della società si riflettessero anche in riconoscimenti ai suoi congiunti, un po’ come avveniva con i titoli nobiliari.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. i trattati idraulici e il rinnovamento della didattica Secondo un approccio a lui abituale, Frisi elabora e arricchisce progressiva- mente le sue pubblicazioni idrauliche. Dalle relazioni sul Reno trae il nuovo trattato in tre libri Del modo di regolare i fiumi e i torrenti (1768) e da questo il trattato Instituzioni di meccanica, d’idrostatica, d’idrometria e dell’architettu- ra statica, e idraulica (1777) in sei libri, di cui i primi due sono dedicati alla meccanica e gli altri quattro all’idraulica teorica e pratica, incluse le macchi- ne idrauliche. Quest’ultimo trattato, per il quale l’autore riceve una gratifica- zione dell’Imperatrice Maria Teresa, è concepito come testo della regia scuola per gli architetti, e per gl’ingegneri di Milano; esso è riprodotto in gran parte nel trattato Mecanica universa, et mecanicae applicatio ad aquarum fluentium theoriam, pubblicato nel 1783 e diviso in sei libri, di cui i primi tre in lati- no e gli ultimi tre in italiano, contenenti l’applicazione della meccanica delle acque ai fiumi, ai torrenti e ai canali navigabili, principalmente dell’Italia e della Lombardia. Dal punto di vista didattico, Frisi ha indubbiamente il merito di aver pro- mosso un notevole progresso nell’insegnamento della scienza e della tecnica idraulica a Milano, che darà i suoi frutti nel tempo, fino ai giorni nostri. Scri- ve in proposito il Verri (1787): posto ad insegnare la meccanica, l’architettura e l’idraulica agli alunni ingegneri, ora ci lascia un collegio in buona parte di suoi discepoli […] a onore non meno che ad utilità della patria. Più in generale, se- condo la critica moderna, l’opera del Frisi si qualifica a livello applicativo e 272 idraulici italiani

pedagogico, attraverso la trattazione manualistica, che introduce un nuovo A sinistra, frontespizio della terza metodo d’insegnamento; dal punto di vista scientifico, invece, i suoi lavori edizione (1770) del trattato Del modo di non rivelano contenuti innovativi e non giustificano l’immagine d’eccellenza regolare i fiumi, e i torrenti, pubblicato che l’autore ed i suoi amici ed estimatori, come Pietro Verri, ne ebbero (U. per la prima volta da Polo Frisi nel 1762 subito dopo gli studi sul Reno e Baldini). Questo giudizio comincia ad affacciarsi nella fase finale della vita di tradotto in francese ed inglese. A destra, Frisi: mentre inizialmente le relazioni estere, i premi e la diffusione delle ope- la traduzione francese. re sembrano porlo ai vertici della matematica italiana, dopo il 1770 le riserve scientifiche espresse da vari scienziati (D’Alembert, G. L. Lagrange, Le Seur e Jacquier, Gregorio Fontana, Gianfrancesco Malfatti, Anton Mario Lorgna) diventano più frequenti. Per quanto riguarda l’idraulica, si deve osservare che inizialmente essa pia- ce a Frisi dal punto di vista scientifico, inclusi gli aspetti sperimentali (ese- gue esperimenti sul trasporto solido dei fiumi) e da quello tecnico, inclusi i sopralluoghi e le visite ai corsi d’acqua, di cui si diletta anche per diporto, come afferma nel suo trattato. Talvolta si lascia trascinare dall’entusiasmo per qualche nuova teoria non ben sperimentata, come la tesi stravagante avan- zata nel 1760 da Claude Leopold Genneté (1706-1782) sul presunto effetto trascurabile dell’immissione di un grosso fiume in un altro, poi smontata da Teodoro Bonati (v.). Talaltra, è legato a vecchie teorie in via di superamento: egli è uno degli ultimi foronomisti, che sostengono la proporzionalità tra la velocità dei filetti liquidi e la radice quadrata del loro affondamento sotto il pelo della corrente negli alvei e crede ancora nell’efficacia della fiasca idrome- trica del bolognese Antonio Nadi (1721), ormai abbandonata dagli idraulici più avveduti. paolo frisi (1728-1784) 273

2. la controversia con francesco bernardino ferrari sull’edificio magistrale milanese

Nel suo manuale d’Idraulica del 1777 Frisi critica - alla luce dei nuovi lumi - l’antico sistema di misura e dispensa delle acque in uso nel suo Paese, il Du- cato di Milano, da secoli all’avanguardia in Italia e in Europa, con parole sprezzanti per l’errore del vecchio calcolo, per le pratiche volgari dei giorni nostri e per il nome stesso d’oncia d’acqua: se l’antico riparto delle bocche si fosse fatto coi lumi di questo secolo […] non si sarebbe neppure adottato il termine d’oncia d’acqua. Queste parole lasciano intravedere un conflitto con la corporazione degli ingegneri idraulici milanesi e, infatti, l’ingegner Francesco Bernardino Ferrari (1744-1821) nel 1779 scrive una Lettera al signor conte don Gaetano di Rogendorf sulle bocche che estraggono acqua dai navigli, o sia canali navigabili di Milano, la quale è una risposta polemica a Frisi, accusato di essere un teorico, che non verifica le sue ipotesi: in queste materie per conoscere bene una cosa, e ragionarne a dovere non basta guardarla colla sola teorica; ma bisogna osservar- la attentamente anche cogli occhi del corpo, cioè coll’esperienza, e colla pratica. Ferrari rovescia l’accusa che Frisi faceva ai tecnici praticoni. Scrive in pro- posito il Verri: egli riguardava le esperienze […] come passatempi, a meno che

Frontespizio del trattato Istituzioni di Meccanica, d’Idrostatica e dell’Architettura statica, pubblicato nel 1777, come testo della Regia Scuola per gli Architetti, e per gli Ingegneri di Milano. 274 idraulici italiani

L’edificio magistrale milanese, nel trattato di Paolo Frisi (1777).

non si fosse formato da prima un piano, un sistema d’investigazione […] Egli non si fidava giammai d’un uomo, che mancando della teoria pretendesse di sup- plirvi colla pratica: costoro soleva chiamarli Empirici (Verri, 1787). Emerge dunque, nella controversia sugli edifici magistrali milanesi, il conflitto sto- rico tra teorici ed empirici. A prescindere dal merito nel caso specifico (che sembra dar ragione più all’ingegnere che al professore), la posizione di Frisi, quando rivendica le ragioni della teoria, appare più aperta ai progressi com- plessivi della scienza, anche se lo espone al rischio d’infortuni, a cui potrebbe facilmente rimediare con la duttilità, cambiando le ipotesi di partenza: anche gli errori possono essere fecondi, ma - afferma monsignor Fabroni - difficil- mente l’abate Barnabita cambiava le sue idee iniziali, per eccesso d’autostima. Nella misura e dispensa delle acque, che vede il Milanese da secoli all’a- vanguardia, sia pure con un manufatto (l’edificio magistrale) di concezione prescientifica, perché risale al Cinquecento, si profila un duplice problema. Sul piano pratico, si deve prendere atto che gli altri sistemi in uso, in Italia ed in Europa, sono alquanto più imprecisi e quindi il loro adeguamento, an- che con criteri empirici, assume carattere di priorità, come aveva già proposto lucidamente Antonio Lecchi (1765); il problema si trascinerà fino alla metà dell’Ottocento (si veda Benjamin Nadault de Buffon: Des Canaux d’arrosage de l’Italie septentrionale dans leur rapports avec ceux du Midi de la France, Paris, Carilian-Goeury et V. Dalmont, 1843-1844). Sul piano teorico, è evidente

Le critiche di Paolo Frisi all’antico sistema di misura e dispensa delle acque in uso nel Milanese provocano la risposta polemica dell’ingegner Francesco Bernardino Ferrari (1744- 1821), in una lettera da lui scritta nel 1779 al conte Gaetano di Rogendof, sovrintendente austriaco ai Navigli milanesi. paolo frisi (1728-1784) 275 l’opportunità di concepire nuovi manufatti, direttamente collegati con le co- noscenze scientifiche progressivamente acquisite dalla foronomia, grazie agli sviluppi dell’idraulica fisico-matematica e sperimentale, a partire dalla sco- perta della legge di Torricelli (1644). Frisi, pur essendo, si direbbe ideologi- camente, un riformista, non sa cogliere nella sostanza nessuno di questi due aspetti cruciali. La questione tornerà al centro dell’attenzione degli Idraulici italiani in un dibattito di più alto profilo, avviato nel1813 dalla Società dei Quaranta, che vedrà come protagonisti Vincenzo Brunacci (1768-1818) ed Antonio Tadini (1754-1830).

3. i progetti per i navigli milanesi

D’ampio respiro sono i progetti idraulici, di cui si occupa Frisi nella sua pa- tria milanese. Essi sono al servizio di una strategia, che si propone di esten- dere il sistema degli antichi canali irrigui e navigabili medioevali (Navigli Grande e di Bereguardo) e rinascimentali (Naviglio della Martesana). Frisi introduce l’uso del livello a cannocchiale, per livellare il percorso del Navi- glio pavese, da Milano al Ticino (il canale sarà costruito nel 1807-1819, v. Brunacci) e del Naviglio di Paderno (realizzato nel 1773-1777), per il colle- gamento di Milano al lago di Como attraverso il Naviglio della Martesana e l’Adda, scansando il tratto più ripido di questo fiume, mediante un canale che esce e rientra nel fiume stesso, secondo un vecchio progetto risalente al Cinquecento. Altri scritti riguardano antichi progetti per il collegamento navigabile tra il Lago di Lugano e il Lago Maggiore, attraverso il fiume Tresa e la navigazione dal lago di Lugano a Milano, attraverso la valle dell’Olona e dal lago di Como a Milano, attraverso la valle del Seveso. Nel 1770, egli pubblica un trattato sui canali navigabili, con un’ampia rassegna dei lavori fatti in Lombardia nei secoli precedenti. Dal 1772 al 1775 s’interessa ad un’idea del cancelliere Kau- nitz, per un sistema idroviario nell’Italia settentrionale, che unisca il Tirreno all’Adriatico e al Lago Maggiore. Si noti che a Milano, in quel fervido perio- do, anche Antonio Lecchi (1702-1776), rientrato dai lavori in Emilia-Roma- gna, scrive un trattato sui canali navigabili (1776).

anton mario lorgna

La vita

Gli scritti più antichi su Lorgna sono di due contemporanei. Luigi Palcani Caccianemici (1753-1803), professore bolognese di logica, geografia, nautica e matematica, scrive un Elogio, pubblicato postumo nel 1817, nello stile eloquente, anche se un po’ampolloso dell’epoca, non privo d’acume nella valutazione dei meriti scientifici ed organizzativi del personaggio. Più elegante e psicologicamente accurato è il Ritratto pubblicato nel 1807 dalla gentildonna e poetessa Silvia Curtoni Verza (in Arcadia Flaminda Caritea, 1751-1835), che ha frequentato il Lorgna nei salotti veronesi. Sintetiche biografie dello scienziato veneto sono riportate nelle storie della letteratura italiana del primo Ottocento, come quelle di Giambattista Corniani e Antonio Lombardi. A differenza ’d altri scienziati del passato, oggi quasi dimenticati, l’interesse per la figura di Lorgna ha ripreso vigore negli ultimi decenni, soprattutto grazie al suo ruolo di promotore della scienza italiana, attraverso la Società dei Quaranta: si vedano gli atti dei convegni organizzati a Verona nel 1985 e nel 1997. Sono stati scritti anche saggi moderni, comprendenti notizie biografiche, su singole discipline scientifiche coltivate da Lorgna, in particolare la chimica, come quelli di Antonio Di Meo (Percorsi della chimica in Italia, 2000) e di Ettore Curi (Antonio Maria Lorgna e Lavoisier, 2008).

1. studi e ingresso nella carriera militare

Anton Mario Lorgna (battezzato come Antonio Maria) nasce a Cerea (vr) il 18 ottobre 1735, figlio di un ufficiale di cavalleria della Repubblica di Vene- zia, le cui origini sono incerte. Sulla giovinezza e i primi studi non si hanno notizie. Nel 1757 è al seguito del padre Domenico in Dalmazia e partecipa ai lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dal Provveditore genera-

Gonfalone di San Marco. Nel 1762 MarioLorgna intraprende la carriera militare al servizio della Repubblica di Venezia. Giungerà ai vertici della carriera, segnalandosi come militare- scienziato, come in precedenza Domenico Corradi d’Austria nel Ducato di Modena ed in seguito Luigi Federico Menabrea nel Regno d’Italia sabaudo. 278 idraulici italiani le Alvise Contarini e qui apprende i primi rudimenti d’idrostatica e idrodina- mica, nonché di balistica ed ingegneria militare e acquista una perfetta cono- scenza del croato e del francese, oltre che del latino e del greco. Contarini lo tiene come segretario e interprete e nel 1759 lo iscrive all’U- niversità di Padova, dove segue le lezioni di matematica di Giovanni Poleni (1683-1761) e quelle d’astronomia di Giovanni Alberto Colombo, mentre non ha interesse per quelle biologiche. A Padova si segnala per le sue doti; scrive in proposito il Palcani (1817): Bello era il vederlo, in quell’età medesi- ma in cui poca suol essere la fermezza, e il fastidio della fatica grandissimo, sem- pre inteso al coltivamento dell’animo, bramoso di sapere, sollecito della verità, né d’altro curante. Ciononostante non si laurea, perché dopo tre anni nel 1762 abbandona l’Università, per intraprendere la carriera militare, arruolandosi come cadetto nella cavalleria croata. Destinato in Dalmazia, continua ivi gli studi in campo matematico ed ini- Castelvecchio (Verona), oggi museo, zia lavori di sistemazione idraulica per la bonifica delle campagne intorno a dal 1760 al 1796 è sede del Collegio Knin. L’anno dopo, nel 1763, per la sua preparazione in campo matematico militare della Repubblica veneta. Anton ed ingegneristico, è destinato al Collegio militare di Castelvecchio a Verona, Mario Lorgna vi entra come insegnante nel 1763 e vi rimane tutta la vita, istituito nel 1760 dal governo veneto, con l’ufficio di secondo maestro di ma- divenendone governatore; egli conferisce tematiche e poi di capitano ingegnere. Trascorre il resto della sua vita a Verona, al programma di studi un forte carattere salendo rapidamente la scala gerarchica: nel 1765 è titolare della cattedra di scientifico. Napoleone, per evitarne la cessione all’Austria con il trattato matematica, nel 1773, a soli 38 anni, è colonnello e comandante in capo de- di Campoformio, nel 1798 trasferisce gli ingegneri militari, nel 1786 è governatore del medesimo Collegio militare l’Accademia a Modena, come Scuola e brigadiere generale del Corpo del Genio. militare della Repubblica Cisalpina.

2. uno scienziato direttore dell’accademia militare veneta Lorgna stabilisce il programma di studi del Collegio militare, con una forte impostazione scientifica: le discipline più importanti sono matematica, geo- metria, fisica, chimica, meteorologia, disegno tecnico, balistica, ecc. Di fatto il Collegio diventa una selettiva facoltà d’ingegneria, apprezzata in Italia e in Europa: da essa escono numerose personalità, che si affermano nell’ingegne- ria militare, ma anche in quella civile, e in particolare nella bonifica e nella difesa idraulica del territorio. Lorgna inizia la sua attività scientifica seguendo il maestro Poleni nella rac- colta quotidiana di dati meteorologici, al fine di cogliere le leggi dei fenomeni atmosferici e gradualmente espande i suoi interessi, con una poliedricità, che supera lo stesso costume enciclopedico dell’epoca: matematica (sezioni coni- che, equazioni cubiche, serie, ecc.), idraulica (sistemazioni fluviali, idrome- tria), fisica (termometri e barometri), meccanica (spinta delle volte, resisten- za dei muri), balistica, chimica (addolcimento delle acque salse), cartografia, meteorologia. Non si sposa, trascura le distrazioni, vive esclusivamente per il lavoro, inseguendo un sogno di gloria, che lo spinge ad occuparsi dei proble- mi scientifici più attuali. Presso i contemporanei, si acquista fama soprattutto come matematico, idraulico, chimico, cartografo, mentre rimane indifferen- te alle discipline biologiche. La sua ricca biblioteca testimonia anche interessi per le lingue, l’economia, la politica, la filosofia e la morale. Appassionato di anton mario lorgna (1735-1796) 279 pittura, raccoglie con gli anni una notevole collezione di quadri, compren- dente opere di pittori famosi.

3. la società italiana delle scienze: un’iniziativa prerisorgimentale Il carattere di Lorgna e il prestigio da lui raggiunto, con gran dedizione e sa- crificio, in vari campi scientifici facilitano’ l opera destinata ad assicurarne la fama nei secoli successivi, ossia la creazione della Società Italiana delle Scien- ze, detta dei Quaranta, che già i contemporanei giudicano con ammirazione. Sentiamo le parole profetiche di Luigi Palcani (scritte nel periodo napoleo- nico, quando si ridesta il sentimento nazionale): Se dei libri dottissimi e del mirabile ingegno d’Anton Mario Lorgna tacessero per inaspettato destino le lette- re e gli uomini, e niun’altra cosa si sapesse di lui, fuor solamente ch’Egli, privato ed in mediocre fortuna, divisò la Società Italiana, la compose, la stabilì, la resse, e l’educò alla gloria; ciò basterebbe per mio avviso a derivargliene ogni maniera di commendazione. Che di vero scorrer coll’animo tutta quant’era la grandezza dell’Italia, vederla divisa e quasi squarciata in parti per instituzioni politiche e per costumi diversissime, niun comune legame, ammortito da particolari affetti l’amor nazionale, i chiari ingegni sparsi per tutto a dovizia, ma rade volte curati nelle terre loro medesime, e divisi dall’altre con provinciali rivalità; destarli ciò non pertanto, e volgerli ad una generale collegazione, animarli a lunga e molta fatica senza offerta di premio, sottoporli a provvide leggi senza arroganza di co- mando, ed ottener pienamente con privati uffizi ciò, che arduo e duro potea sem- brare all’oro stesso ed alla forza dei Re; questa è veramente gran cosa, e innanzi a Lorgna inaudita (Palcani, 1817). L’iniziativa nasce dalla corretta valutazione della scienza italiana nella se- conda metà del Settecento. In vari campi, inclusa l’idraulica, l’Italia vanta an- cora scienziati di livello internazionale, che operano in università e laboratori di prim’ordine, ma sono quasi ignorati all’estero. Il motivo è la mancanza di un’istituzione nazionale, che pubblichi, e soprattutto diffonda, i lavori scien- tifici in tutta Europa, come fanno in altri Paesi le Accademie delle Scienze o Società reali. Non si può certo affermare che ’l Italia sia priva d’Accademie scientifiche, ma il loro ruolo locale ormai è insufficiente. Aggiungasi che a quell’epoca gli scienziati italiani sono spesso costretti a pubblicare a proprie spese le loro opere. Lorgna ha quindi un’intuizione geniale: quella di surrogare uno Stato ita- liano allora inesistente, con un’iniziativa privata. L’idea prende forma preci- sa dal 1776: dopo lunghi sondaggi presso gli scienziati italiani, con cui egli ha rapporti più stretti (in particolare il matematico veneto, ma operante a Ferrara, Gianfrancesco Malfatti (1731-1807), con lettera circolare in data 1 marzo 1781, Lorgna propone la creazione di una Società Italiana del- le Scienze, per fare dei più illustri scienziati d’ogni parte d’Italia un corpo unito col solo cemento dell’amor di patria. Per sua decisione, la lingua delle Memorie deve essere l’italiano, ad indicare l’unione ideale dei soci (in pre- cedenza le accademie scientifiche italiane usavano il latino e, in Piemonte, anche il francese). 280 idraulici italiani

La Società sarà detta dei Quaranta, perché questo è il numero fisso dei soci italiani, scelti per cooptazione; è istituita anche una classe di soci asso- ciati non italiani. Il presidente è votato da tutti i quaranta soci; quando uno di questi viene a mancare, gli altri trentanove indicano il nome del successo- re. I Quaranta non devono necessariamente incontrarsi o conoscersi perso- nalmente e ciascuno può restare nella sua città (lo stesso Lorgna non conosce tutti i membri). La sede dell’Accademia è presso il Presidente e quindi mobi- le. L’unico compito dei soci è quello di produrre una memoria su di un argo- mento a loro libera scelta, ogni due anni; il Presidente raccoglie le varie me- morie in un volume, inviato a tutte le Università straniere e ai più importanti istituti scientifici europei. Il punto nodale è quest’ultimo, ossia il fatto che il Il logo dell’Accademia Nazionale delle Presidente assicuri personalmente l’organizzazione e le risorse necessarie per Scienze, fondata nel 1782 a Verona da la pubblicazione e la diffusione delle memorie scientifiche. Anton Mario Lorgna ed oggi con sede Si comprende quindi come la proposta di Lorgna sia accolta con entusia- a Roma smo dagli altri scienziati italiani, che lo eleggono presidente a vita della So- cietà. Tra i membri fondatori, oltre a Lorgna, numerosi sono i matemati- ci-idraulici: Tommaso Perelli (1704-1783), Leonardo Ximenes (1716-1786), Ruggero Boscovich (1711-1787), Eustachio Zanotti (1709-1782), Teodoro Bonati (1724-1820), Giovanni Battista Venturi (1746-1822), Vittorio Fos- sombroni (1754-1844). Il primo volume esce nel 1782 con il titolo Memo- rie di matematica e fisica della Società italiana. Ogni due anni gli altri volumi escono regolarmente, fino alla morte del fondatore nel 1796. L’aspetto per noi sorprendente è che non c’è un mecenate esterno, perché è lo stesso Lor- gna a svolgere questo ruolo: per coprire le spese di stampa e di spedizione dei volumi, nel 1781 egli vende al conte veronese Giovanni Emilei la sua preziosa quadreria, esempio insuperato di dedizione e sacrificio alla causa della scien- za. In compenso, il suo prestigio cresce, perché egli è ormai lo scienziato ita- liano più importante, anche agli occhi degli stranieri. Gli atti della Società dei Quaranta contengono lavori scientifici di qualità, che attirano l’attenzione delle Accademie straniere. L’istituzione suscita in- teresse all’estero, anche perché indipendente dal potere politico: in Francia Condorcet medita di prenderla come modello per la riorganizzazione delle accademie tradizionali. Alla sua morte Lorgna assegna con testamento alla Società italiana una rendita annua di duecento ducati d’argento, oltre ai cen- to circa ricavati annualmente dalla vendita dei volumi. Napoleone, che è membro dell’Accademia delle scienze francese, conosce ed apprezza la Società italiana e la conserva in vita, affidandone la presidenza ad Antonio Cagnoli (1743-1816), il quale la trasferisce nella Repubblica Ci- salpina, prima a Milano e poi a Modena, ottenendo un contributo annuo del governo. L’istituzione è tuttora viva con il nome di Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei xl, con sede a Roma dal 1875. Nell’iniziativa di Lorgna molti hanno visto un intento patriottico, prerisor- gimentale, dopo una lunga stagione d’offuscamento dei valori nazionali; la tesi merita qualche precisazione. Da una parte, la sostanza e la forma dell’inizia- tiva appaiono molto innovative. Nella sua lettera circolare del 1781, egli scri- ve: Non ho dubbi che noi italiani, mancando di una Pubblica Società di Scien- ze e Arti, ove sia aperto l’adito d’inserire le proprie Produzioni di mano in mano anton mario lorgna (1735-1796) 281 che nascono, noi siamo a peggior condizione di tutte le altre Nazioni. Scopo del- la sua iniziativa è fare di tanti Uomini separati un corpo rispettabile un giorno, […] unito col solo cemento dell’amor di patria. Nella prefazione al primo nume- ro delle Memorie accademiche, nel 1782, ribadisce: Lo svantaggio dell’Italia è l’avere ella le sue forze disunite. Per unirle, bisogna incominciare ad associare le cognizioni e l’opera di tanti illustri italiani separati, e ricorrere a un principio mo- tore degli uomini sempre attivo, e talora operante con entusiasmo, l’amor della Pa- tria. Rivolto ai Francesi scrive: Cari Signori oltremontani, aspettino un pochino e vedranno l’Italia sotto altro aspetto fra pochi anni. Basta che siamo uniti. Sembra evidente il distacco dalla generazione precedente. Per il maestro di Lorgna, il marchese Giovanni Poleni, non c’è dubbio che la Patria è la Repubblica di Ve- nezia. Alla fine del secolo, un alto ufficiale della Repubblica scrive che il con- cetto di patria è collegato a quello della Nazione Italiana. Non si deve peraltro ritenere che ci sia una cesura troppo netta col passa- to: la lettura degli scritti degli scienziati italiani, nel corso dei secoli preuni- tari, inclusi il Seicento e il Settecento, rivela che l’orgoglio dell’appartenenza alla cultura italiana non viene mai meno, e spesso alimenta confronti e po- lemiche con gli Oltremontani, ma spesso convive con forme di patriottismo locale (nel Centro-Nord in prevalenza cittadino) e lealtà al proprio sovrano, secondo un complesso equilibrio di valori e sentimenti, che caratterizza la ci- viltà italiana fino al movimento risorgimentale. Per esempio, il longevo e tra- dizionalista Teodoro Bonati, contemporaneo di Lorgna, pensa che la sua pa- tria sia Ferrara, è fedele al suo Sovrano (il Papa) e tuttavia ha un sentimento assai vivo della grandezza della cultura italiana, che mette in luce in ripetute contese letterarie con scienziati stranieri. Al successo dell’iniziativa di Lorgna contribuiscono indubbiamente esi- genze e fermenti nuovi in Italia, oltre all’ambizione personale del promotore, che lo spinge ad emergere in campo nazionale ed internazionale, e all’interes- se degli altri scienziati italiani per un nuovo, più efficace strumento’ d affer- mazione personale, che serve anche alla cultura italiana nel suo complesso e di questo sembrano tutti consapevoli.

4. i rapporti con gli scienziati europei

Lorgna è chiamato frequentemente dal governo veneto per lavori d’idrauli- ca e ingegneria, che lo obbligano (suo malgrado) a percorrere tutto il territo- rio della Serenissima, ma da questo non esce mai, poiché a differenza ’d altri scienziati del Settecento (v. per es. Boscovich e Frisi), pur conoscendo le lin- gue e ricevendo numerosi inviti (tra gli altri quelli di Vienna e Lisbona), non ama viaggiare. Egli tesse pazientemente una rete vastissima di rapporti epistolari con i maggiori scienziati italiani ed europei, ai quali manda i suoi lavori, riceven- done apprezzamenti. Corrisponde con Leonardo Eulero (1707-1783) e Da- niele Bernoulli (1700-1782) per gli studi sulla fisica dei fluidi e’ l idrodina- mica, con Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813) sulle equazioni superiori al quarto grado, con Étienne Bonnot de Condillac (1715-1780) sull’elettricità, con Joseph-Jérôme Lefrançais de Lalande (1732-1807) su canali ed istmi. La 282 idraulici italiani maggior parte di questa corrispondenza, molto interessante per la storia della scienza, è conservata presso la Biblioteca Civica di Verona ed è stata riordina- ta dal professor Franco Piva, dell’Università di Verona. Una conseguenza logica di questi rapporti è l’associazione di Lorgna ad importanti accademie: in Italia quelle di Padova, Bologna, Cortona, Mantova, Torino e Verona; all’estero quelle di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e Londra. Ottiene anche onorificenze per meriti scientifici: nobile della città di Adria e cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (di Casa Savoia).

5. morte e trasferimento del collegio militare

Lorgna muore a Verona poco più che sessantenne il 28 giugno 1796, un mese dopo l’ingresso in città dei francesi, dopo una malattia di cui tiene un dili- gente diario. Secondo la testimonianza di Silvia Curtoni Verza (1807), le con- vulsioni politiche del momento fanno sì che la sua morte passi quasi inosser- vata: Un uomo tanto onora­to dalla Repubblica Veneta, cui egli serviva, onorato da Principi forestie­ri d’importanti commissioni, e che tanto affaticò per la gloria, morì nel momento, che tutti gli umani interessi erano rivolti alla disorganizzata politica, ed appena si seppe la sua morte, che fu quasi dimenticata.­ Egli giace in tomba oscura senza una lapide, che lo distingua. Ma Luigi Palcani (1817) scri- ve: L’accademia di Verona ha eretto nelle sue stanze l’effigie in marmo del Lorgna. Alla morte lascia circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica, topografia, alcune delle quali tradotte e pubblicate in Inghilterra, Francia e Germania. Numerosi sono anche gli inediti, conservati a Verona presso la Bi- blioteca civica e l’Accademia d’agricoltura, scienze e lettere. Napoleone Bonaparte (1769-1821), giunto a Verona quando muore Lor- gna, ammira l’organizzazione del Collegio, e per non cederlo all’Austria assie- me al Veneto (Trattato di Campoformio, 1797), nel 1798 lo trasferisce a Mo- dena, come Accademia militare della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d’Italia, antenata dell’attuale Accademia dell’esercito italiano.

6. la personalità

L’aspetto e il carattere di Lorgna sono descritti con precisione nel vivace ri- tratto che ne fa Silvia Curtoni Verza: Ristretto avea l’occhio, e vivace, maniere cortesi, ma non elette, un sorrider frequente, né sempre spontaneo. Nelle Scienze Esatte ottenne alta fama, e per me­rito intrinseco, e per attiva sollecitudine. Egli aveva l’arte di modi­ficare, di colorire a nuovo aspetto ’l idee, e le cose cotanto fi- namente, che svanire faceva l’originale lor forma. Nelle belle arti diede qualche­ saggio di gusto, ma in belle lettere­ nulla vantar poteva: non era punto studio- so dello scriver elegan­te, purché le idee fossero esposte con chiarezza. Confessava egli me­desimo di non intender bellezza poe­tica né per lo stile, né per le imma­ gini. Idolatrava la gloria, alla quale­ dedicò tutta la vita, e l’abbreviò per sover- chio studio: rimaneasi in casa le intere settimane, e solamen­te al tramontar del Sole usciva a diporto,­ passeggiando in un giardinetto­ della sua casa. Ne’ privati crocchi, fuori della bella letteratura, era eloquente parlatore. L’igneo suo tempe- ramento affrontava con pungente asprezza, ed amaro insulto­ l’opinante diversa- anton mario lorgna (1735-1796) 283 mente; poi all’impeto della passion succedendo la calma della ragione, s’accostava col mezzo altrui all’avversario, ma pur con tali forme ingegnose, che l’a­mor tenero di se medesimo quasi non se ne risentiva. Era di non facile accesso, e comunicava poco le sue idee, le sue mire, di cui era il suo spirito riccamente fornito; e ciò cre­ do per certa diffidenza, che aveva degli uomini in generale. Teneva grande, e illu- stre commercio letterario­ per ragion de’ suoi studj. All’epoca della rivoluzione non diede punto orecchio alle teorie liberali governative, che fermentavano nelle teste più intraprendenti de­gli uomini; ed al certo stato sareb­be più filosofo de’ sedicenti filosofi, se neglette solo le avesse come non adattabili con la corruzione dei tempi presenti; ma se fosse vivuto al tempo di Sparta e di Ate­ne, forse egli avrebbe im- piegato volentieri i suoi talenti alla Corte Macedonica (Curtoni Verza, 1807). Da questo ritratto emerge chiaramente il carattere di un uomo d’ingegno, solitario, scontroso e diffidente, pessimista sulla natura umana, che’ s illumina Medaglione d’Anton Mario Lorgna soltanto, quando parla della scienza, a cui ha dedicato tutta la vita, inseguen- (Accademia di Verona). do un sogno di gloria. Sotto i tratti d’urbanità, si capisce che non è sereno, forse perché intuisce di non poter raggiungere pienamente il suo obiettivo, essendosi troppo disperso tra diversi rami del sapere: fatalmente lo scienziato moderno non può primeggiare in tutti i campi. Luigi Palcani sembra avvicinarsi a questa verità, quando scrive: Parve e fu sempre ingegnoso; forse non parve sempre felice; e la verità, ch’egli s’ affrettava di giugnere, e sembrava vicin vicino di cogliere, si dileguò alcun’ora innanzi a lui e non so come l’abbandonò. Ma un uomo di pronto intelletto, di rara industria, d’altissima dottrina, sarà forse indegno di lode, se fallì tal volta, e fu vinto da in- superabili difficoltà? […] Né taceremo, che tante e sì varie occupazioni affatica- vano il nostro Lorgna, che non è meraviglia se gli mancò talvolta il tempo a raf- finare i suoi lavori( Palcani, 1817). Tra i critici moderni, scrive Ettore Curi: Fu un grande matematico, il primo d’Italia se si eccettua il franco-piemontese Lagrange, un ottimo fisico ed un ottimo chimico, pur non raggiungendo mai ri- sultati veramente fondamentali; solo nella proposizione di una proiezione carto- grafica, che fu ritenuta valida per tutto ’l Ottocento, raggiunse una certa conside- razione mondiale (Curi, 2008).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Veniamo ora a riassumere le esperienze di Lorgna in campo idraulico: esse si dividono in attività d’ingegneria e di ricerca. Abbiamo già visto che il perio- do giovanile, al seguito del padre e poi da cadetto presso l’esercito veneto in Dalmazia, favorisce precocemente la sua formazione come ingegnere idraulico, dato l’intreccio tra genio civile e militare. L’incarico presso il Collegio milita- re di Verona, come ufficiale ingegnere ed il crescente prestigio scientifico non possono che accrescere, negli anni successivi, il suo impegno in questo campo, per richiesta diretta del governo veneto e talvolta, secondo un’antica consuetu- dine, anche di altri Stati italiani, come la Repubblica di Lucca. Sentiamo la de- scrizione un po’ enfatica che ne dà Luigi Palcani: Niuna quistione idrometrica fu alquanto grave in Italia, che a lui non si riportasse. Il regolamento dell’Adige, e del Po, e della Brenta, e del Mincio, la difesa del Polesine, la bonificazione delle val- li del Tartaro, la division della Piave, la salvezza delle fonti delle acque acidule di 284 idraulici italiani

Recoaro, le arginature del Bacchiglione, l’inalveazione delle acque Lucchesi, e i ti- mori di quella Repubblica, e le molte controversie insorte tra Lei e lo Stato di Tosca- A sinistra, frontespizio del Discorso na furono per lungo tempo gli studi suoi. Per cui se può credersi che l’Analisi perdesse intorno al riparare dalle inondazioni alcun poco, l’Idrometria in contrario vi guadagnò (Palcani, 1817). dell’Adige la città di Verona (Stamperia In realtà sembra che Lorgna, più che apprezzare, subisca questa moltepli- Moroni, Verona, 1768), pubblicato dal giovane Anton Mario Lorgna, all’epoca cità di perizie idrauliche, che lo distolgono dalla ricerca ed esigono faticosi Capitano degli Ingegneri veneti. A sopralluoghi. Scrive in proposito Ettore Curi: Ancora oggi si ricorda di lui l’at- destra, frontespizio della pubblicazione, tività d’ingegnere idraulico, ma in realtà Lorgna odiava quella disciplina, che lo che riunisce le principali memorie idrauliche pubblicate nella maturità da obbligava a trascorrere giorni e notti sui fiumi in balia dell’umidità e del freddo, Anton Mario Lorgna, all’epoca (1777) che gli procuravano vari e continui malanni e studiava le varie esondazioni solo Colonnello degli Ingegneri veneti. per obbedienza alla Serenissima; il suo più vivo desiderio era quello di restare nel suo laboratorio a studiare l’idraulica teorica, la fisica dei fluidi, alla quale for- nì numerosi contributi in molti suoi scritti (Curi, 2008). Più coerenti col suo temperamento sono alcuni progetti e studi di vasto respiro e di carattere teo- rico: il progetto di bonifica delle Valli veronesi e lo studio per aprire un canale tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso. Gli scritti idraulici di carattere tecnico-scientifico di Lorgna riguardano l’efflusso dalle luci e la contrazione della vena (rettificando i dati di Newton), la distribuzione delle velocità nelle sezioni dei fiumi e la misura della veloci- tà dei filetti liquidi (per la quale inventa un nuovo dispositivo a bilancia), le rotte dei fiumi e la dinamica del loro sbocco in mare, la costruzione di soste- gni e di ripari dalle corrosioni (per i lavori provvisionali concepisce un nuovo apparecchio semplice ed efficace). giambattista venturi

La vita

1. un fanciullo-prodigio al seminario di reggio emilia Giovanni Battista Venturi nasce a Bibbiano, presso Reggio Emilia, l’11 set- tembre 1746 da Giovanni Domenico Venturi e Domenica Galliani. Il padre lo affida al Collegio-Seminario di Reggio (che allora ha il rango d’Università), dove si mette in luce come fanciullo prodigio, in grado a 11 anni di ripetere parola per parola una predica ascoltata una sola volta. Nel 1757 studia geo- metria con l’abate Bonaventura Corti (1729-1813) e nel 1758 fisica con l’a- bate Lazzaro Spallanzani (1729-1799): da questi due maestri attinge il gusto per la matematica e la fisica. I superiori, ammirati per la precoce intelligenza e l’amore allo studio del ragazzo, lo incoraggiano ad entrare nella carriera ecclesiastica: all’età di 23 anni, nel 1769 diventa sacerdote. Nei primi anni dopo l’ordinazione sacerdo- tale, si segnalano varie orazioni del giovane prete, apprezzate per l’eloquen- za e lo stile, ma presto questo ministero cessa, per il prevalere degli incarichi L’abate Lazzaro Spallanzani (1729- didattici. 1799), nativo di Scandiano, è il maestro di G.B. Venturi e, anche dopo il trasferimento da Modena a Pavia nel 2. professore al seminario di reggio 1769, segue con simpatia i successi e all’università di modena scientifici del suo allievo: Godo e stragodo nel sentire che vi è toccata la bella Nello stesso anno dell’ordinazione sacerdotale (1769), Venturi è nominato medaglia della quale mi parlate (1785). insegnante di grammatica nel Collegio-Seminario di Reggio e poco dopo oc- cupa il posto di professore di metafisica e geometria, lasciato libero dal suo maestro, l’abate Corti. Nel 1774 è promosso professore di geometria e nel 1776 ottiene anche la cattedra di Fisica generale presso l’Università di Mo- dena, dove si lega d’amicizia soprattutto con il matematico Paolo Cassiani (1743-1806), di cui scriverà la biografia. In questa città rimarrà per 20 anni, sviluppando la maggior parte dei suoi studi matematici e fisici, in un ambien- te piccolo ma culturalmente vivace.

3. matematico ducale. affari d’acque

Venturi a Modena ha la protezione del marchese Gherardo Rangone (1744- 1815), direttore del Collegio dei Nobili (dove l’abate dà lezioni di matema- tica e scienze naturali) e ministro del Duca Ercole Rinaldo iii d’Este (1727- 1803): grazie a lui, attorno al 1780, ottiene l’ambita nomina a Matematico Ercole Rinaldo iii d’Este (1727-1803), Ducale, pur conservando le cattedre universitarie. Si riproduce quindi un duca di Modena dal 1780, nello stesso cumulo d’incarichi didattici ed amministrativi, abbastanza comune nel Sei- anno nomina G.B. Venturi matematico cento e nel Settecento (v. per es. Domenico Guglielmini a Bologna e Guido ducale e in questa veste l’abate reggiano esercita le funzioni d’Ingegnere dello Grandi a Firenze), che ha i suoi vantaggi sul piano remunerativo ed introdu- Stato fino al 1796, quando, all’arrivo di ce ai problemi concreti del territorio, ma fatalmente sottrae energie allo stu- Napoleone, il duca fugge in esilio. dio e alla ricerca. 286 idraulici italiani

Mappa allegata alla Relazione sulle Come Matematico Ducale, Venturi esercita anche le funzioni d’Ingegnere irrigazioni Castelnovesi, redatta da dello Stato, associato per lo più a Paolo Cassiani (il quale è diventato Con- Giovanni Battista Venturi nel 1788. sultore civile per gli affari di acque e strade), e talvolta ad altri Ingegneri. In questa veste, egli si occupa di vari progetti idraulici: la costruzione dei ponti sopra i fiumi Secchia e Panaro, la deviazione nella Secchia della fossa di Ma- greta, le cui acque allagano la strada postale tra Modena e Reggio verso Cit- tanuova, il prosciugamento delle paludi di Fontana e di Campogalliano, il piano, che diventa legge, per sistemare gli argini dei fiumi statali, con il re- golamento per le relative spese, lo scolo delle acque che ristagnano nella cit- tà di Modena. Questi incarichi sono ben remunerati: nel solo 1783, Venturi riceve una gratifica di100 zecchini. In quel periodo si diffonde la sua fama come ingegnere idraulico ed egli è chiamato anche ad esprimere un parere sul regolamento del fiume Brenta in Veneto, che vede il confronto tra due pro- getti opposti, di Anton Mario Lorgna (1735-1796) e del patrizio veneziano Angelo Querini (1721-1796). Gli affari d’acque però sono complessi e pieni d’insidie, perché intrecciati agli interessi particolari e, come Ingegnere dello Stato, l’abate Venturi se ne rende conto in più occasioni. Egli incappa in un’aspra contesa tra il marchese Gherardini e il conte Greppi, su una questione d’irrigazione nel territorio di Castelnuovo di sotto, con strascichi giudiziari, che nel 1788 lo costringono a scrivere due relazioni in sua difesa, presentate al Supremo Consiglio di Giu- stizia in Modena, ma ne esce bene: gli scritti, in cui fa sfoggio di conoscenze giambattista venturi (1746-1822) 287 idrauliche ed agricole, sono resi pubblici ed inducono l’Accademia Agraria di Torino a mandargli il diploma di socio corrispondente; sul piano personale, ricorre alle sue migliori doti diplomatiche, favorendo una transazione e riu- scendo a conservare la stima e l’amicizia dei due contendenti. A poco serve invece la diplomazia in un’altra occasione, quando si reca sul fiume Panaro presso Finale Emilia, per riparare ai danni di una rotta ed è aggredito da un proprietario locale, che lo accusa di aver provocato l’esondazione, con i pre- cedenti lavori per la costruzione di un canale, talché riversando su di lui tutto il suo brutale furore, vi avrebbe l’Ingegner dello Stato lasciata la vita, se con fuga precipitosa non si fosse sottratto (Brignoli di Brunhoff, 1835). G. B. Venturi è amico dell’abate Girolamo Tiraboschi (1731-1794), a 4. collaborazione con tiraboschi. cui è legato dai comuni interessi storici. Dopo la morte dell’insigne bibliotecario il giornale de’ letterati estense, ne completa le Memorie storiche Modenesi. Già dagli anni ’70, Venturi collabora con il Giornale de’ Letterati, diretto da Girolamo Tiraboschi (1731-1794), per il quale scrive articoli di recensione di opere scientifiche, tra cui i trattati d’idraulica di Paolo Frisi (1777) e di Leo- nardo Ximenes (1780). All’insigne bibliotecario estense lo legano i comuni interessi storici: quando Tiraboschi muore nel 1794, lasciando incomplete le sue Memorie storiche Modenesi, di cui sono già apparsi tre volumi, raccoglie le carte dell’amico, scopre nuovi documenti e pubblica l’ultimo volume (1795), che costituisce il suo primo saggio storico. Quest’opera gli attira la fama d’uo- mo erudito ed a lui fanno riferimento gli archeologi ed i diplomatici d’ogni nazione, che passano per Modena.

5. l’accademia scientifica del marchese rangone

Il marchese Rangone è un mecenate, che presso la sua casa ha istituito un’Ac- cademia di Scienze (funzionante dal 1784 al 1792), della quale Venturi è so- cio operoso. L’ospite finanzia gli esperimenti scientifici e i soci ogni anno attribuiscono in premio una medaglia d’oro di 50 zecchini all’autore della memoria giudicata migliore. Puntualmente, ogni anno, l’abate reggiano legge una memoria (in totale saranno otto) e, quando nel 1785 ottiene il premio con uno studio sui colori, da Pavia gli scrive il suo maestro Lazzaro Spallanzani: Godo e stragodo nel sen- tire che vi è toccata la bella medaglia della quale mi parlate, e desidero, che quel- la dell’anno corrente venga accompagnata da quella dell’anno seguente. Venturi vince anche il premio del 1786 e chiede al marchese Rangone di tramutare la medaglia-premio in un telescopio acromatico di marca Dolland, proveniente da Londra. Nello stesso anno, riceve anche la cattedra di Fisica sperimentale e si dedica ad allestire un Gabinetto di macchine; egli cumula quindi tre in- carichi universitari, ma l’anno dopo (1787) rinuncia a quello di Matematica elementare. Riconoscente al suo mecenate, dopo la morte di Rangone, Ven- turi ne scriverà l’elogio. 288 idraulici italiani

6. l’ambasciata a parigi, per salvare il ducato di modena

Il tranquillo mondo del Ducato emiliano viene sconvolto nel 1796, con la campagna d’Italia di Napoleone, il quale, dopo aver sconfitto gli Austro-Pie- montesi, nel maggio entra a Milano. Il Duca di Modena Ercole iii, senten- do il fiato sul collo dei Francesi, fugge a Venezia col tesoro statale e manda a Parigi come ambasciatore straordinario Federico Tesde, conte di S. Romano (1745-1820), per trattare la pace con il Direttorio della Repubblica France- se, in cambio di denaro: segretario della delegazione è Giambattista Venturi, il quale da molti anni serve l’amministrazione come matematico e ingegnere ducale e in questa veste si è fatto apprezzare per la sua eloquenza e le qualità diplomatiche. Nel giugno 1796 la delegazione, giunta a Parigi, si rende conto che non c’è niente da fare: in Europa è in atto uno scontro tra giganti, i quali hanno deciso che i piccoli Stati devono scomparire. Intanto a Modena la situazione precipita, con la nascita, nell’ottobre, della Repubblica Cispadana, che riuni- sce le province di Modena, Reggio, Bologna e Ferrara. Il conte di S. Romano lascia Parigi per ritornare in patria, ma Venturi non lo segue e si trattiene a Parigi: questa decisione cambierà radicalmente la sua vita. Venturi non nutre sentimenti rivoluzionari; ad Ercole iii, sovrano illumi- nato e bonario, è riconoscente ed anche affezionato, nella sua piccola patria reggiano-modenese si trova bene, ma è soprattutto uno scienziato e un erudi- to e il richiamo di Parigi è troppo forte. A 50 anni, egli è nella piena maturità, ha approfondito molti rami scientifici e si può confrontare con gli scienziati europei di più alto livello, ma non ha viaggiato molto, come altri grandi aba- ti del Settecento (si pensi a Paolo Frisi e Ruggero Boscovich!): non può per- dere quest’occasione e decide di rimanere a sue spese, prendendosi un anno sabbatico dall’insegnamento.

7. l’anno sabbatico a parigi. rapporti con l’élite scientifica francese Il soggiorno parigino è ricco di soddisfazioni, poiché egli stabilisce rapporti con quasi tutti gli scienziati più importanti, approfondendo il loro pensiero, pubblica in francese alcune delle sue memorie migliori, sfrutta da erudito l’e- norme giacimento culturale concentrato a Parigi. La lista degli scienziati, con cui Venturi entra in rapporto, è lunga e com- prende, tra gli altri, i nomi di: Antoine-François de Fourcroy (medico e chi- mico), Bernard Germain de Lacépède (zoologo), Georges Cuvier (naturali- sta), Charles Bossut (matematico e idraulico sperimentale), René Just Haüy (mineralogista), Jacques Charles (fisico), Jean-Baptiste Delambre (matemati- co e astronomo), Jean-Baptiste Biot (fisico e matematico), Gaspard de Prony (matematico ed ingegnere idraulico), Jérôme Lalande (astronomo), Gaspard Monge (matematico), Jean-Antoine Chaptal (chimico), Claude Louis Ber- thollet (chimico), Pierre-Simon Laplace (matematico, fisico ed astronomo). Si noti la straordinaria capacità del professore italiano, proveniente da una giambattista venturi (1746-1822) 289 piccola provincia, di stabilire un dialogo con i luminari delle scienze più di- verse nella capitale culturale d’Europa. Venturi visita i pubblici ed i privati gabinetti di Fisica e di Storia Naturale, frequenta le lezioni di Fisica di Charles e quelle di Mineralogia di Haüy e, a sua volta, fa conoscere ai francesi il suo pensiero su vari argomenti scientifici ed è apprezzato, come dimostra la sua intensa attività pubblicistica in questo periodo. Legge all’Istituto di Francia memorie sulla conoscenza dell’estensio- ne che ci somministra il senso dell’udito, sugli strozzamenti dei cilindri di canfora alla superficie dell’acqua, sul principio della comunicazione laterale del movimento dei fluidi (la sua opera idraulica maggiore), sulle opere fisi- co-matematiche di Leonardo da Vinci (1452-1519). Scrive numerosi artico- li per riviste scientifiche: Annales de Chimie, Magazin encyclopédique, Journal polytéchnique, Annales des mine. Ha l’onore di vedere inserito un suo lavoro nelle Mémoires présentés par les Savans étrangers a l’Institut National e d’esse- re invitato ad assistere alle esperienze sul Galvanismo presso quell’Istituto. Il Consiglio delle miniere di Francia gli manda in dono l’intera collezione del Journal des Mines, invitandolo a comuniquer vos observations intéréssantes rela- tives à l’art des mines et aux sciences accéssoires. Egli è un accanito bibliofilo, sempre a caccia di libri pregiati da collezio- nare e soprattutto studiare: a Parigi trascrive dai manoscritti della Biblioteca nazionale le opere fisico-matematiche di Leonardo da Vinci, l’Ottica di Tolo- meo, il Trattato del Traguardo di Erone, acquista, spendendo parecchie centi- naia di zecchini, parecchi codici manoscritti di Vitruvio, e prepara un’enorme quantità di materiali per le tante opere che progetta di scrivere.

8. ritorno in italia. nomina al parlamento della repubblica cisalpina Venturi pensa, non a torto, di aver illustrato la scienza italiana ed avviato im- portanti collegamenti scientifici internazionali nel suo soggiorno parigino. S’illude anche che i rapporti da lui stabiliti con i maggiori scienziati france- si, nella capitale del Paese che ormai domina l’Italia, lo mettano al riparo al suo ritorno a Modena, dove è nata la Repubblica Cispadana sotto l’egida di Napoleone: è un’ingenuità. A Modena negli ambienti democratici si mormo- ra contro di lui: invece di tornare partecipando alla rivoluzione, ha preferito defilarsi e rimanere in vacanza a Parigi; è un cattivo cittadino, che non meri- ta di conservare le cattedre universitarie e l’incarico d’Ingegnere dello Stato. Come in ogni rivoluzione, s’incomincia affermando gli ideali e si finisce ad occuparsi dei posti di potere. Avvisato dall’amico Cassiani, Venturi si affretta a ritornare in Italia e, te- mendo di perdere gli incarichi, si procura due lettere commendatizie dai suoi nuovi amici francesi Jérôme Lalande (1732-1807) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809), indirizzate al Generale Bonaparte, al quale egli stesso le consegna al suo ritorno a Milano nell’ottobre del 1797. A Parigi gli hanno assicurato che Napoleone (il quale si è fatto cooptare nel neonato Institut national des sciences, des lettres et des arts) ama i cultori delle discipline matematiche e fisiche e, in effetti, il generale accoglie lo scienziato 290 idraulici italiani italiano con distinzione e gli promette che lo impiegherà secondo i suoi de- sideri. Nel novembre successivo, lo stupefatto cittadino Venturi si vede recapitare la nomina a Membro del Corpo Legislativo della Repubblica Cisalpina e vie- ne a sapere che il suo nome è stato aggiunto di pugno da Napoleone alla lista già completa: nuovamente è stato ingenuo. Napoleone ha fiuto e sa quel che vuole: non è venuto in Italia per occuparsi delle beghe universitarie, anzi l’I- talia ha troppe università ed egli in seguito chiuderà quelle minori (Modena e Ferrara), conservando solo le sedi di Bologna, Pavia e Padova. Ai suoi occhi il problema più importante è quello di costituire il corpo degli alti funzionari del nuovo Stato vassallo nell’Italia settentrionale e Venturi ha tutti i requisiti per entrarvi, indipendentemente dai suoi sentimenti (che a Napoleone inte- ressano poco): per un ventennio è stato matematico ed ingegnere ducale ed ha svolto funzioni diplomatiche; il fatto che abbia anche un’ottima cultura scientifica e storica, non fa che accrescere i suoi pregi come candidato grand commis della Repubblica Cisalpina. Ritratto di Napoleone Bonaparte (1769- Questa nomina imbarazza Venturi: non era quello che voleva, perché pre- 1821). Nell’ottobre 1797, Giambattista ferisce l’insegnamento, lo studio, le pubblicazioni. Non gli dispiace, anzi in Venturi, di ritorno da Parigi, incontra a passato l’ha cercato, il ruolo di consigliere del principe, ma quello di rappre- Milano il giovane generale, chiedendo di essere reintegrato nell’insegnamento sentante del popolo: la discussione agitata in un’assemblea politica lo turba universitario a Modena. Con sua nella forma e talvolta anche nei contenuti, essendo egli incline, per natura e sorpresa, è invece nominato membro del cultura, alla moderazione. In ogni caso accetta, nella speranza che quest’inca- Parlamento della Repubblica Cisalpina. Inizia così, per il cinquantenne erudito, rico gli riapra in seguito le porte dell’Università. Come deputato, scrive i rap- professore ed ingegnere reggiano, una porti sull’unificazione decimale del sistema di pesi e misure. nuova vita come grand commis del nuovo Stato creato dai Francesi, che lo porterà a svolgere le funzioni d’ambasciatore 9. professore alla scuola militare di modena

Le cose sembrano sistemarsi, quando nell’agosto 1798 Venturi chiede ed ot- tiene le dimissioni dall’incarico e nel settembre è nominato dal Ministro del- la Guerra professore di Fisica sperimentale e di Chimica nella Scuola Militare di Modena, dove si trasferisce anche l’amico Paolo Cassiani come professore di Geometria descrittiva. L’incarico gli piace, anche perché la nuova Scuola in realtà è il vecchio Collegio militare di Verona, istituito dalla Serenissima e forgiato in 30 anni da Anton Mario Lorgna, con una forte impronta tecni- co-scientifica (in pratica è una scuola d’ingegneria): esso è stato trasferito nel 1798 a Modena da Napoleone, come Accademia militare della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d’Italia, per non cederlo all’Austria assieme al Ve- neto con il trattato di Campoformio (1797). In questa scuola entrerà tra po- chi anni (1808) Pietro Paleocapa, destinato a diventare un grande ingegnere idraulico del Lombardo-Veneto. Il nuovo incarico dura poco, perché in assenza di Napoleone, che si trova in Egitto, l’armata austro-russa riconquista l’Italia. Venturi non segue l’eserci- to francese in ritirata (come fanno, tra gli altri ,Vincenzo Brunacci e Antonio Tadini) ma, avendo rivestito un incarico politico nella Repubblica Cisalpina, all’inizio del 1799 viene incarcerato nella Torre detta di Passerino Bonacossi. Liberato nel giugno dello stesso anno, stende la propria apologia e, aiutato giambattista venturi (1746-1822) 291 dall’amico Cassiani e dal vescovo di Modena, è reintegrato nei vecchi incari- chi universitari, ma l’Università di Modena è poi soppressa.

10. ambasciatore a berna

Ritornato Napoleone con la vittoria di Marengo del 1800, nel luglio dello stesso anno Venturi è associato all’Università di Pavia come professore di Fi- sica teorica, con un incremento di stipendio, perché gli viene riconosciuto il titolo di celebre. Questo gradito incarico si trasforma subito in un miraggio, che sarà da lui vanamente inseguito negli anni successivi, perché subito dopo la Repubblica Cisalpina, senza togliergli formalmente la cattedra, di fatto lo inserisce nella carriera diplomatica, alla quale è veramente destinato dalla vo- lontà di Napoleone. All’inizio si tratta di missioni brevi: con il mineralogi- sta barnabita Ermenegildo Pini (1739-1825), viene mandato ad esaminare le miniere dell’Alto Novarese e il miglior metodo per sfruttarle, compone la vertenza tra Lombardia (Repubblica Cisalpina) e Piemonte (Impero francese) sui ripari lungo il fiume Sesia, è nominato Incaricato d’affari presso l’effimero Re dell’Etruria a Firenze. Nell’ottobre 1801 arriva l’incarico più importante e definitivo, a cui invano tenta di sottrarsi: è nominato Agente Diplomatico (ossia Ambasciatore) della Repubblica Cisalpina e poi Italiana e poi Regno d’Italia presso la Confederazione Elvetica, dove rimarrà 11 anni. Non si tratta di una sinecura, perché in quel periodo la Svizzera è tormen- tata da guerre civili e cade sotto l’influenza francese. Venturi deve fare un la- voro doppio rispetto a quello degli altri ambasciatori, perché invia rapporti sia al Ministero di Milano sia a quello di Parigi, ossia a Napoleone, Presiden- te e poi Re dello Stato vassallo italiano. Grazie alla sua cultura e alla cordialità emiliana, egli riesce a stabilire buoni rapporti con gli altri ambasciatori pre- senti a Berna (in rappresentanza di Francia, Prussia, Spagna e Austria), con i quali fa diverse escursioni. È stimato anche dal Governo Svizzero, com’emer- ge da una sua lettera in data 2 giugno 1807 ad una signora bernese: L’apertu- ra della Dieta si è fatta jeri colla maggior decenza, tranquillità, e buon ordine. Nel suo Discorso, che è già stampato, il Landamanno ha fatto un complimento per me assai lusinghiero. Ha detto, che la Legazione Italiana è degnamente colle più amichevoli relazioni rappresentata da un Ministro, il quale per la sua dimo- ra di molt’anni fra noi, e per le sue estese personali conoscenze, ci è quasi divenu- to indigeno. Uomo intelligente e versatile, Venturi ha fatto buon viso a cattivo gioco ed è ormai divenuto un ambasciatore abile e stimato: una carriera che molti gli invidiano, a cui seguono alte onorificenze, concesse a pochi (cavaliere della Legion d’Onore nel 1805 e della Corona di Ferro nel 1806), ma, a prescin- dere dal fatto che Berna non è Parigi, la sua vera vocazione è un’altra, ossia quella dello studioso. Nelle poche ore che gli rimangono libere dalle incom- benze diplomatiche, dà la caccia ai libri rari, frequenta le biblioteche e con- versa con i dotti locali, studia l’Istituto pedagogico del Pestalozzi, si occupa di una collezione d’uccelli acquistata per l’Università di Pavia e di una di mi- nerali per l’Università di Bologna, manda alla sua Reggio i disegni per l’illu- minazione notturna, ecc., ma non riesce a ritrovare il ritmo di un tempo nel- 292 idraulici italiani lo studio e nella scrittura. La nostalgia dell’Italia è grande: ogni anno chiede il congedo da ambasciatore e il reintegro nella cattedra di Pavia, che gli viene negato. Si rende conto di essere un prigioniero dorato di Napoleone e che pa- radossalmente, se nel 1796 avesse seguito il conte di S. Romano ritornando a Modena e rifiutato il giuramento di fedeltà ai Francesi, come a Ferrara aveva fatto Teodoro Bonati (1724-1820), dopo Marengo sarebbe stato reintegrato nell’insegnamento ed ora potrebbe dedicarsi agli amati studi, in una posizio- ne meno brillante, ma più vicina alla sua vocazione.

11. l’agognata pensione. infortunio col nuovo duca di modena La soluzione viene col tempo e con gli acciacchi, che inesorabilmente si af- facciano, mentre in precedenza ha sempre avuto buona salute: soffre il clima Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, rigido della Svizzera e nel 1808 incomincia ad ammalarsi. Solo nel 1813, con il Regno d’Italia viene sciolto e motu proprio dell’Imperatore, gli viene accordata l’agognata giubilazione, con l’antico regime restaurato. Il Ducato la pensione massima di 6000 lire, superiore a quella corrispondente agli anni di Modena e Reggio è ereditato dal giovane Francesco iv d’Austria-Este di servizio prestati: a 67 anni, può finalmente ritornare nella sua Reggio, li- (1779-1846), al quale invano il vecchio bero di dedicare tutto il suo tempo alla scrittura dei molti libri che da anni va Giambattista Venturi tenta d’avvicinarsi: meditando; ma le sorprese non sono ancora finite. un clamoroso infortunio coi fuochi d’artificio, durante l’ingresso del duca L’anno dopo, nel 1814, con la caduta di Napoleone, il Regno d’Italia si dis- a Reggio, provoca un processo penale a solve e viene restaurato il vecchio ordine politico. È probabile che, nel suo in- carico dell’incauto abate. timo, l’anziano abate veda con sollievo la fine dell’avventura napoleonica ed il ritorno alla normalità, ma non può non essere preoccupato per se stesso: chi pagherà la sua pensione? Il vecchio e buon Ercole iii, che lo conosceva bene e con cui poteva parlare in dialetto, è morto ormai da undici anni. Suo suc- cessore è il giovane Francesco iv d’Austria-Este (1779-1846), che ha un carat- tere assai diverso, rigido e sospettoso, e una profonda antipatia nei confronti dei preti collaborazionisti. Il nuovo duca di Modena fa il suo ingresso solenne nella città di Reggio il 28 luglio 1814 e l’abate Venturi, per dimostrare il suo attaccamento alla dinastia, addobba a festa la sua abitazione, affacciata sulla Via Emilia e tutta illuminata, accendendo fuochi d’artificio, ma esagera e fi- nisce per provocare l’incendio di un fienile vicino:pensò il nostro Cavaliere di esternare la sua gioja per sì felice avvenimento, con accendere alcuni fuochi d’ar- tifizio, fra’ quali parecchj razzi, ed alcune così dette candele romane, scaricandoli dalle finestre della sua abitazione sul Corso di Via Emilia, abitazione cui tutta aveva egli elegantemente illuminato. Questi fuochi, seguendo il loro costume, an- davano in tutte le direzioni, e furono presunti cagione di un terribile incendio, il quale divampò in un fenile poco ivi discosto (Brignoli di Brunhoff, 1835). L’infortunio, che in altri tempi avrebbe costituito una ghiotta occasione all’intera città per ridere alle spalle dell’incauto abate, ora è il pretesto di una persecuzione giudiziaria: Il Fisco intentò immediatamente, non già un’azion ci- vile, ma una criminale contro alla persona del nostro Professore, la quale fu agi- tata per circa due anni, e col massimo calore per l’una parte e per l’altra d’innan- zi al Tribunale di Reggio, e a quello che faceva le veci di Tribunale di Appello di Modena (Brignoli di Brunhoff, 1835). È evidente che Venturi, nel 1797 bersaglio dell’estremismo giacobino, ora rischia d’essere vittima del risenti- giambattista venturi (1746-1822) 293 mento reazionario; fortunatamente ha molti amici ed è ben difeso in questo clamoroso processo, che si conclude nel 1819 con l’assoluzione, dopo molte angustie per il malcapitato. Per quanto riguarda la pensione, Venturi può contare sulla benevolenza del Governo Austriaco, mediata dai numerosi estimatori ed amici diplomatici, che dal Regno d’Italia napoleonico si sono trasferiti nell’amministrazione au- striaca, in particolare il conte Ferdinando Marescalchi (1754-1816), già Mi- nistro delle Relazioni Estere nel precedente regime. Nello stesso 1814, la sua pensione d’ambasciatore è confermata a carico del Regno Lombardo-Veneto.

12. le ultime pubblicazioni di un brillante poligrafo Ormai Venturi non ha più preoccupazioni, ma gli restano pochi anni di vita ed egli ne è consapevole, perché la salute è malferma: ancora assistito da una grande lucidità mentale, è preso da una vera frenesia di scrivere rapidamente ciò che per troppi anni ha rimandato e dà libero sfogo alla sua vena di brillan- te poligrafo, che corrisponde alla sua passione d’insaziabile lettore e studio- so enciclopedico. Le pubblicazioni di questo periodo riguardano argomenti di carattere scientifico (ottica, balistica, fisiologia, storia naturale, ecc.), sto- rico (vite, elogi), letterario (le poesie del Boiardo). Fatalmente la fretta tal- volta compromette l’accuratezza: Le opere per altro da lui pubblicate dopo del 1818 risentonsi non già di spirito tardo od infievolito, ma della fretta con che le scriveva; quest’uomo insigne sentivasi per avventura vicino al suo termine, e pre- cipitando la pubblicazione di varie opere d’ogni argomento, non curavasi, o for- se non aveva il tempo necessario di dar loro quella limatura e quella pomice che le facesse comparire in pubblico linde e pulite (Brignoli di Brunhoff, 1835). Negli ultimi anni, mentre i rapporti con il Duca di Modena rimangono alquanto freddi, Venturi può sempre contare sulla stima austriaca: membro dell’Imperial Regio Istituto di Scienze, Lettere ed arti, partecipa a varie com- missioni. Nel 1817, assieme a Giambattista Brocchi, al conte Vincenzo Dan- dolo e al conte Luigi Bossi, è incaricato di esaminare lo stato delle Brughiere fra Saronno e Gallarate, e d’indicare i mezzi per la loro coltivazione. Più nu- merose sono le commissioni per valutare manifatture ed oggetti di belle arti, in omaggio alla sua cultura umanistica. Giungono anche diplomi d’altre ac- cademie scientifiche.

13. titoli accademici

Riassumendo, nel corso della sua vita, Venturi cumula i seguenti titoli acca- demici: 1770. Socio dell’Accademia degl’Ipocondriaci di Reggio, in cui portava il nome di Epiice. 1778. Socio dell’Accademia de’ Dissonanti di Modena. 1783 Membro della Società privata Rangone, in Modena. 1785 Uno dei xl della Società Italiana delle Scienze, di cui è anche Segre- tario dal 1798 al 1800. 294 idraulici italiani

1787. Corrispondente dell’Accademia di Scienze e Lettere di Mantova. 1788. Corrispondente della R. Società Agraria di Torino. 1790 Corrispondente della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1791. Membro della Ducale Accademia di Scienze e Lettere di Modena, 1794 Socio dell’Istituto Pontificio di Bologna. 1803. Membro dell’Istituto Italiano di Scienze, Lettere ed Arti sin dalla sua fondazione. 1804. Corrispondente della Società di Emulazione di Colmar. 1811. Membro della Società Medico-Chirurgica di Berna. 1815. Corrispondente della Società Fisica di Zurigo. 1817. Socio della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena. 1817. Socio della Società Elvetica di Storia Naturale. 1818. Corrispondente della Società Labronica di Livorno ? ? Membro dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Minato da una lenta paralisi, Giambattista Venturi muore a Reggio il 10 settembre 1822. È onorato soprattutto dalla città di Scandiano, di cui ha scritto la storia e che lo annovera tra i suoi grandi (Boiardo, Vallisneri, Spal- lanzani), anche se in realtà era nato a Bibbiano, un paese vicino, facendone scolpire il busto e la seguente lapide:

a . perpetva . onoranza del . cav . giambattista . ventvri patrizio . reggiano fisico . matematico . natvralista per . opere . pvbblicate . e . per . vniversale . dottrina presso . l . italia . e . le . straniere . nazioni . chiarissimo a . cospicve . accademie . aggregato insignito . di . titoli . e . dignità . raggvardevoli il . comvne . di . scandiano ammirando . lo . zelo . infaticabile onde . qvella . vivente . sapienza gli . estremi . giorni . dedicò . a . illvstrare l . origine . i . fasti . e. le . natvrali . maraviglie . di . qvesta . terra il . presente . bvsto La provincia reggiana ricorda monvmento . di . riconoscenza . e . amore Giambattista Venturi come uno dei con . voto . vnanime suoi figli più grandi. In alto, l’abito da cerimonia dell’ambasciatore Venturi, pose conservato nel museo di Reggio Emilia. mdcccxxvl In basso, il manifesto di un seminario sullo scienziato, presso il Comune di 14. la personalità Scandiano nel 2003.

Poco dopo la morte, Venturi trova un attento biografo in Giovanni de’ Bri- gnoli di Brunhoff (1774-1857), d’origine friulana, professore di Botanica ed Agraria all’Università di Modena, il quale l’ha conosciuto negli ultimi anni ed ha accesso alle carte custodite dagli eredi, incluso un manoscritto autobiogra- fico. Egli ci ha lasciato questa descrizione fisica: Era il Venturi di regolare statu- ra, e di forme alquanto tozze e grossolane: aveva gli occhi bianchi, ma espressivi giambattista venturi (1746-1822) 295 e vivaci: il naso alquanto grosso: la bocca grande, ed il labbro inferiore sporgeva notabilmente fuori del superiore. Mi vien detto, che quando era giovane fosse un bell’uomo, io però nol conobbi che vecchio, e non potrei dire altrettanto […]. Ve- stiva in un modo suo particolare: era sobriissimo nel mangiare e nel bere, e tut- to era buono per lui, sino i cibi più grossolani ed abbietti; era poi affabilissimo con tutti, e persino talora galante, singolarmente col sesso gentile. Immerso ognora ne’ suoi studj era distratto all’eccesso, onde rendevasi non poche volte soggetto agli scherzi de’ begli umori e degli oziosi (Brignoli di Brunhoff, 1835). Venturi era poliglotta, poiché parlava, oltre al suo dialetto emiliano, ita- liano, latino, greco, francese, tedesco ed inglese. In viaggio usava la massima economia, non per avarizia, ma per soddisfare la sua insaziabile passione di bibliofilo: arrivò ad accumulare 22.000 libri pregiati, in gran parte di caratte- re scientifico. A differenza d’altri collezionisti, egli non si limitava ad acqui- stare e sfogliare i suoi tesori libreschi, ma li leggeva e registrava nella sua pro- digiosa memoria. Aveva anche accumulato un gabinetto mineralogico, una collezione di stampe antiche e moderne ed una serie di tavole e tele dipinte di varie scuole. Per quanto riguarda il carattere, il biografo così lo descrive: uomo mai sem- pre leale e sincero, di carattere fermo, tenace e costante nell’amicizia, promotore e fautore di tutto che potesse essere utile alla Società, zelantissimo dell’onore della sua patria, amantissimo della propria famiglia, premurosissimo pe’ suoi discepoli, estimatore dei dotti, indifferente alle critiche, facile a dimenticare le offese, nemi- co delle ingiustizie e delle soperchierie, caritatevole, benefico, e ben di spesso an- che splendido, facondo ed ornato nel dire, arguto e piacevole nella conversazione (Brignoli di Brunhoff, 1835). Pur facendo la giusta tara all’eccesso di lodi, abituale nei giudizi sui defunti, sembra indubbio che Venturi, secondo la tra- dizione emiliana, fosse una persona cordiale e gradevole: non aveva nulla del dotto, che la lunga consuetudine dei libri allontana dagli uomini. I contemporanei apprezzano Venturi come grande uomo di cultura, ma la- mentano che tanta parte delle sue energie sia stata sottratta alla scienza dalle occupazioni nell’amministrazione pubblica, da lui volute, ma anche subite. Secondo Brignoli di Brunhoff (1835), il conte Giovanni Paradisi (1760- 1826) scrive: Gravi jatture furono di vero per le scienze, e quella che il Governo Modenese, disviandolo dai secreti studj, l’occupasse di pubbliche faccende, e quel- la che la gran crisi, la quale sommosse tutta l’Europa, lo trapiantasse in diverse regioni chiamandolo a splendidi officj, e fecondi anch’essi di lode, ma non di tutta quella che per la dottrina avrebbe potuto appartenergli . Meno chiaro ai contemporanei è lo scotto che Venturi deve pagare come scienziato, per il suo gusto d’inguaribile poligrafo, che si disperde in vari rami del sapere. Su questo punto, il giudizio del suo biografo Brignoli di Brunhoff appare incerto, perché prima scrive: Se fra’ sommi dotti Europei meritò di essere annoverato, di maggior gloria ancora avrebbe potuto risplendere, se non avesse di soverchio vagato ne’ suoi studj, e se non avesse accettato impieghi, che necessaria- mente dovevano sottrargli molto tempo prezioso, cui avrebbe potuto più utilmen- te impiegare nel proseguire tanti peregrini ritrovamenti di che vanno piene le sue opere. Ma poi conclude, ammirato: Dell’Abate Cavaliere Venturi si poteva ben asserire è […] che le scienze per lui professate erano per avventura quelle che meno 296 idraulici italiani ei conosceva: tanta era la vastità immensa e variata delle sue cognizioni. Imperoc- ché dalle varie sue opere, quando bene si esaminino, egli apparisce profondo nella Teologia, nella Giurisprudenza civile e criminale, nella Metafisica, nella Logi- co-critica, in tutte le parti delle Matematiche, nella Fisica, nella Chimica, nella Storia Naturale, nella Fisiologia animale e vegetale, nella Storia, nell’Archeolo- gia, nella Diplomatica, nella Bibliografia, nella Filologia, nella Statistica, nel- la Pubblica Economia, nell’Agricoltura, ed era eccellente Oratore, non mediocre Poeta, ed ottimo conoscitore delle Belle Arti; né deve inoltre tacersi a sua gloria, ch’egli doveva essere ancora assai buon Politico, se con tanta distinzione soddisfece alle incumbenze di Agente diplomatico (Brignoli di Brunhoff, 1835). Quest’incertezza e contraddizione dei giudizi sono significative: Venturi è l’ultimo scienziato-umanista del Settecento; il suo ideale culturale enciclope- dico non è moderno ma antico e già ai suoi tempi appare anacronistico, per- ché la rivoluzione industriale esige la separazione e la specializzazione del sa- pere: si espandono la conoscenza complessiva e la potenza dell’umanità, ma si restringe la cultura delle singole persone. Da ciò peraltro deriva anche il fascino di figure, che appaiono ormai uniche ed irripetibili, come quella del nostro abate. Aggiungasi che lo stesso ruolo politico-amministrativo da lui svolto inizialmente, nel piccolo mondo del Ducato emiliano, in forma non esclusiva e assorbente, non contraddice la sua identità di scienziato-umanista, con la quale si trova in un delicato equilibrio, che la storia distrugge.

Lo scienziato idraulico Veniamo ora a riassumere il contributo dato da Venturi alla scienza idrau- lica, che accanto all’ottica è quella da lui maggiormente approfondita.

1. gli esperimenti idraulici sui vortici nei condotti e nei canali Nella memoria Recherches expérimentales sur le principe de communication latérale dans les fluide (Parigi, 1797), Venturi descrive dettagliatamente gli esperimenti che ha compiuto a Modena sul fenomeno dell’efflusso da un serbatoio, utilizzando lo stesso metodo di Giovanni Poleni, ossia applicando all’orifizio un tubo con spigolo vivo. Il marchese Poleni aveva dimostrato che la portata massima nella tubazione si manifesta, quando questa sporge dal serbatoio per una lunghezza di 4÷5 diametri. Venturi intuisce che questo fe- nomeno è analogo a quello di una tubazione, nella quale la corrente subisca un improvviso restringimento del diametro senza alcun tratto di raccordo. Le osservazioni e le misure condotte portano alla conclusione che il brusco restringimento provoca una riduzione della pressione ed un vortice circola- re, lungo la parete della tubazione, che si estende per 4÷5 diametri e deter- mina una perdita d’energia concentrata in quel punto. Unendo la tubazione di minor diametro a quella più grande con un tronco di cono, che restringe gradualmente la luce, la portata è superiore, perché la turbolenza e le perdite di carico sono inferiori. Sostituendo poi il tubo con due sezioni coniche suc- cessive, aventi diametri prima decrescenti e poi crescenti, i vortici non si ma- giambattista venturi (1746-1822) 297 nifestano ed aumenta la velocità, quindi la portata, pur non evitando ancora una locale riduzione della pressione. Mediante varie prove, Venturi giunge a determinare la geometria dei due tratti conici che, dando la massima portata, provocano la minima perdita di carico. Le esperienze idrauliche condotte procurano a Venturi una meritata fama tra i contemporanei e consentono più tardi di realizzare uno strumento sem- plice ed affidabile, ancor oggi d’uso universale per la misura della portata nei tubi in pressione, che porta il suo nome: il Venturimetro o Tubo Venturi, così battezzato nel 1887 dall’inventore, l’ingegnere americano Clemens Herschell (1842-1930), che collega gli studi di Venturi sul movimento dei liquidi nei tronchi convergenti di una condotta all’equazione di Bernoulli sulla conser- vazione dell’energia. Nei tubi convergenti, con moto accelerato, l’energia cinetica aumenta a spese di quella di pressione, senza apprezzabili perdite di carico. Di conse- guenza, si può applicare il teorema di Bernoulli e i tubi stessi si prestano alla misura della portata delle condotte in pressione, in base alla lettura del di- slivello piezometrico H tra le due sezioni iniziale A1 e ristretta A2, ottenendo così la seguente espressione della portata q:

2 2 q = [A1 A2 /√ (A1 - A2 )] • 2gH

Il Venturimetro è costituito da due tronchi, l’uno convergente e l’altro di- vergente, che sono inseriti nella condotta, uniti da un tronco rettilineo, se- condo lo schema della sottostante figura. Per tener conto delle modeste perdi- te di carico, si applica alla formula un coefficiente correttivo pari a 0,96-0,98.

Disegni originali di Giambattista Venturi, contenuti nella memoria Recherches expeéimentales sur le principe de la communication laterale du mouvement dans les fluides(Parigi, 1797). 298 idraulici italiani

Venturi conduce anche osservazioni sulla diffusione dei vortici nei canali a pelo libero, la quale presenta aspetti simili ai precedenti. In omaggio a questi studi, è oggi chiamato Canale­ Venturi un manufatto per la misura della por- tata nei canali a pelo libero, costituito da un modellatore a risalto annegato da valle: in ogni sezione, la corrente si mantiene lenta, e in corrispondenza della sezione ristretta il pelo liquido si deprime bensì una quota h < H, ma la profondità si mantiene ovunque maggiore del valore critico. In queste condi- zioni, ammesso lineare il moto, vale la formula del Ventu­rimetro. Infine, si ricorda che Venturi per primo osserva che una corrente a pelo li- bero, in prossimità di un salto idraulico, deprime il proprio livello rispetto al fondo, a causa della graduale accelerazione: il cosiddetto Effetto di richia- mo, dal quale ci si deve mantenere lontani, restando nella zona indisturbata, quando si misura il carico idraulico, che determina la portata sullo stramazzo.

2. gli studi sull’attrito interno dei liquidi

Nella citata memoria Recherches experimentales sur le principe de la communi- cation laterale du mouvement dans les fluides, Venturi descrive gli effetti della comunicazione laterale dei fluidi su varie forme di moto; alcuni hanno carat- tere inerziale, mentre altri dipendono dall’attrito interno, come i vortici dise- gnati da Leonardo attorno ai corpi immersi, o quelli che si osservano nei fiu- mi dietro le pile dei ponti: essi sono dovuti al movimento comunicato dalla parte più rapida della corrente alle parti laterali meno rapide ed hanno una rilevante importanza nel determinare il ritardo dei fiumi, accanto all’attrito esercitato dall’alveo. La memoria di Venturi è accolta favorevolmente da Charles Bossut, Char- les Coulomb e Gaspard de Prony e serve a rivitalizzare, negli ambienti scien- tifici francesi, la vecchia concezione di Bonaventura Cavalieri e Isaac Newton sull’attrito tra due strati contigui di fluido, complessivamente trascurata nel Settecento, a favore della teoria dei liquidi perfetti. In particolare, Charles Coulomb (1736-1806) nel 1800 prende spunto dagli studi di Venturi per realizzare un ciclo di sperimentazioni sul moto molto lento, partendo dall’i- potesi, confermata dalle esperienze, che la coerenza delle molecole del flui- do implichi un attrito interno proporzionale alla velocità e l’irregolarità della superficie della parete una resistenza inerziale proporzionale al quadrato del- la velocità (v. Expériences destinées à déterminer la cohérence des fluides et les lois de leur résistance dans les mouvements trés lents, 1800). Dalle esperienze di Coulomb, Gaspard de Prony (1804) deduce un’espressione binomia della re- sistenza al moto, del tipo R = (av+bv2), destinata a dominare in Europa per mezzo secolo, fino all’affermazione delle formule monomie di Darcy e Bazin.

3. gli studi di storia della scienza

Venturi ha legato il suo nome anche alla storia della scienza, soprattutto per gli studi su Leonardo e Galileo, ed anche su altri scienziati minori, come il modenese Geminiano Montanari, che per breve tempo aveva occupato la sua stessa carica d’Ingegnere ducale. Si rileva che il titolo di primo storico della giambattista venturi (1746-1822) 299 scienza va riconosciuto al grande Giovanni Poleni, col quale l’abate reggiano ha molti interessi comuni; peraltro lo scienziato veneziano appare più con- centrato e sistematico negli studi su Frontino e Vitruvio. Nella linea evoluti- va da Poleni a Venturi, non si può inoltre dimenticare il contributo di Paolo Frisi.

4. la scoperta dell’importanza scientifica di leonardo Per la storia della scienza, e in particolare dell’idraulica, è interessante so- Il Codice Atlantico di Leonardo, prattutto la scoperta dell’importanza scientifica di Leonardo da Vinci (1452- contenente 1119 fogli, con 1750 disegni, 1519). I codici leonardeschi erano stati raccolti dal conte Galeazzo Arconati conservato alla Biblioteca Ambrosiana e da lui donati nel 1637 alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, dove erano di Milano. La maggior parte dei codici leonardeschi, rimasti a lungo trascurati rimasti trascurati da intere generazioni di scienziati italiani. Solo un oscuro dagli studiosi, è sottratta da Napoleone frate, Luigi Maria Arconati, figlio naturale del conte Galeazzo, aveva lavora- all’Ambrosiana nel 1796 e donata alla to sui manoscritti, ordinando i frammenti dispersi in trattati organici, tra cui Biblioteca Nazionale Francese di Parigi, dove Giambattista Venturi, erudito ed uno sulle acque, intitolato: Del moto e della misura delle aque, diviso in nove accanito bibliofilo, ha la possibilità di libri, suddiviso in 567 proposizioni illustrate­ con 219 figure. Questo e altri studiarli. L’Essai sur les ouvrages physico- trattati leonardeschi, a metà del Seicento, erano stati depositati dal frate nella mathematiques de Leonard de Vinci, avec des fragmens tirés de ses manuscrits, Biblioteca Barberini di Roma, dove parimenti erano rimasti ignorati da tut- apportés de l’Italie (Parigi, 1797) ti. Insomma, un classico esempio dello spreco d’ingegno italiano! Napoleo- contribuisce a far conoscere all’Europa ne, conquistata l’Italia nel 1796, fa razzia d’opere d’arte e le spedisce a Parigi l’importanza del pensiero scientifico di Leonardo, che anche nel settore come trofei. Per buona misura, sottrae alla Biblioteca Ambrosiana i codici le- dell’idraulica ha anticipato gli sviluppi onardeschi e li dona alla Biblioteca Nazionale Francese. successivi. In quel periodo, come si è già ricordato, Venturi si trova a Parigi ed è un assiduo frequentatore di quell’immensa biblioteca. Imbattutosi nelle ope- re scientifiche di Leonardo, chiede il permesso di trascriverle, che gli viene accordato, a condizione di comunicarne il contenuto all’Istituto Nazionale, cosa che egli fa con l’opuscolo Essai sur les ouvrages physico-mathematiques de Leonard de Vinci, avec des fragmens tirés de ses manuscrits, apportés de l’Italie (1797). Dopo un compendio della vita di Leonardo, l’autore passa a trascri- vere in francese i passi più importanti dei manoscritti, deducendone valuta- zioni di fondamentale importanza per la storia della scienza, poiché sostiene che Leonardo ha sorprendentemente anticipato molti sviluppi scientifici suc- cessivi, tra cui le leggi dell’inerzia e quelle dell’idraulica: il Vinci non solo ave- va osservato tutto ciò che il Castelli ha scritto un secolo dopo di lui sul moto delle acque, ma sembrami di più che il primo abbia in questa parte superato il secondo, che pur l’Italia ha sinora considerato come il fondatore dell’Idraulica. Questo giudizio, pronunciato nella più importante sede scientifica euro- pea, è destinato ad avere la massima pubblicità: un pensiero, che era rimasto a lungo nascosto, è portato alla luce ed inizia un lavoro d’esegesi, che impegna intere generazioni; anche i trattati ricomposti da Luigi Maria Arconati sono riscoperti e nel 1823, un anno dopo la morte di Venturi, a Bologna si pub- blica quello sulle acque (Del moto e misura dell’acqua), al quale molti critici successivi faranno, per comodità, riferimento, scoprendo più tardi che con- tiene alcune imprecisioni. La rilevanza della scoperta è destinata ad alimen- tare divertenti esercizi di ucronia: quale sarebbe stata la storia dell’Europa se 300 idraulici italiani il pensiero scientifico di Leonardo fosse stato scoperto prima? Fatalmente si presenta anche la tentazione della dietrologia, che non è meno romanzesca, anche se in tal caso autori e protagonisti del romanzo di fantasia sono gli stes- si scienziati: Elia Lombardini (1794-1878), nella memoria Dell’origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti d’Italia (1860), avanzerà l’assurdo sospetto che il trattato di Benedetto Castelli (1628) sia un plagio di Leonardo, avviando un confronto polemico tra studiosi, concluso soltanto nel Novecento con Filippo Arredi (v. Idrometria, Leonardo). vittorio fossombroni

La vita Paradossalmente, nonostante l’importanza del personaggio, che per lungo tempo fu un uomo di primo piano in Toscana, non abbiamo di Vittorio Fos- sombroni biografie esaurienti subito dopo la morte: alcuni autori (Gino Cap- poni, Giuseppe Pagni, Giuseppe Borghi, Filippo Carresi, E. Saint-Maurice Cabany) gli dedicano poche pagine. Più consistenti sono gli studi biografici moderni di Zefiro Ciuffoletti (1975) e Ivo Biagianti (1988). Altri saggi moderni toccano aspetti particolari delle sue attività, tra cui in particolare l’idraulica: si vedano, a tale proposito, i contributi di Giulio De Marchi (1942, 1944, 1947), Caldonazzo-Sansone (1945, 1946), Ivo Biagianti (1990, 1994), Jolanda Nagliati (2008). Presso l’Archivio di Stato d’Arezzo è conservato il nucleo principale delle carte di Vittorio Fossombroni (v. l’inventario curato da S. Camerani nel vo- lume miscellaneo V. F. nel primo centenario della morte, Arezzo 1947), com- prendente molti documenti inediti sulle varie attività ed una ricca corrispon- Lo stemma della famiglia Fossombroni. denza, incluse lettere a Paolo Frisi, Anton Mario Lorgna, Tommaso Perelli, Vincenzo Brunacci.

1. un giovane dagli interessi poliedrici

Vittorio Fossombroni nasce ad Arezzo il 15 settembre 1754 da famiglia d’ori- gine marchigiana (proveniente da Fossombrone), terzo di sette fratelli. Studia ad Arezzo sotto il controllo del padre, colto antiquario studioso di matemati- ca e fisica. All’Università di Pisa si laurea in legge nel 1778, ma è interessato soprattutto alla letteratura, all’economia politica, alla matematica ed alla fisi-

Il Palazzo Fossombroni ad Arezzo (archivio IMSS). 302 idraulici italiani ca; in queste ultime materie ha per maestri Lorenzo Pignotti (1739-1812) e Tommaso Perelli (1704-1783). Negli anni del potere politico, rimarrà sempre legato al corpo docente pisano, promuovendo in particolare l’insegnamento dell’idraulica. Nel periodo universitario stringe amicizia soprattutto con il compagno di studi Pietro Paoli, che diventerà uno dei maggiori matematici italiani e sarà anche membro di Commissioni idrauliche; un suo scritto Ricer- che idrauliche, pubblicato nella Nuova Raccolta d’Autori che trattano del moto dell’acque, assieme alle principali opere idrauliche di Fossombroni (Bologna, 1825), è collegato ai lavori di bonifica per colmata realizzati dall’amico. Il primo scritto scientifico di Fossombroni, risalente al1778 , è dedicato alla matematica (equazioni irriducibili di terzo grado). Nel 1781 pubblica un saggio sull’intensità del lume. Grazie alla sua vivace intelligenza ed alle capa- cità relazionali, si afferma rapidamente nel mondo scientifico, facendosi co- noscere anche fuori della Toscana: nel 1782, a soli 28 anni, è già un emergen- Ritratto del Granduca Pietro Leopoldo te, tra i soci fondatori della Società Italiana delle Scienze, detta dei Quaranta, i di Asburgo-Lorena (1747-1792); nel promossa dal veronese Anton Mario Lorgna (1735-1796). A Firenze frequen- 1788 il Granduca nomina Vittorio ta la libreria di casa Nelli, dove si riuniscono numerosi intellettuali e uomi- Fossombroni Soprintendente alla bonifica della Val di Chiana, carica che ni di scienza, per discutere d’economia politica, matematica, fisica, idraulica. conserverà ininterrottamente fino al Nei confronti di quest’ultima disciplina, il giovane Fossombroni manifesta 1828. un crescente interesse, alimentato soprattutto dalle conversazioni con l’abate Leonardo Ximenes (1716-1786) e gli ingegneri G. M. Veraci, Giuseppe Sal- vetti (1734-1801) e Pietro Ferroni (1744-1825), coinvolti nella politica di bonifica promossa dal Granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena (1747- 1792), che regna in Toscana dal 1765 al 1790 e poi diventa imperatore d’Au- stria (Leopoldo i).

2. visitatore dei beni dell’ordine di s. stefano

Nel 1782 Fossombroni è nominato da Pietro Leopoldo Visitatore dei beni Stemma del Granducato di Toscana; dell’Ordine di S. Stefano in Val di Chiana e in questa veste può studiare Vittorio Fossombroni riveste un ruolo sul campo la scienza delle acque, ricavando dati concreti, necessari per una politico importante a servizio della verifica sistematica dei risultati ottenuti sul piano speculativo. Il risultato di dinastia Asburgo-Lorena, sia prima sia dopo la Rivoluzione francese, come queste prime esperienze è la memoria Sopra la distribuzione delle Alluvioni, ministro degli esteri e segretario di Stato uscita nel 1786 e strettamente legata al problema della bonifica: essa ha per di Ferdinando iii e del figlio Leopoldo oggetto il calcolo esatto del tempo necessario per il compimento della previ- ii. sta colmata di un circondario arginato, tenendo conto che, accumulandosi un anno dopo l’altro le torbide trasportate dall’influente, si alza anche la foce di quest’ultimo e diminuiscono la pendenza dell’alveo, la velocità delle acque e le portate liquida e solida; pertanto, a parità di tempo, si riduce l’altezza del velo di terra deposto dalle acque.

3. soprintendente alla bonifica della val di chiana

Nel 1787 Fossombroni sottopone a Pietro Leopoldo il manoscritto Memo- rie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana (che sarà pubblicato nel 1789), in cui, dopo un’attenta ricostruzione storica dei progetti precedenti (incluso quello di E. Torricelli), sviluppa un piano sistematico di bonifica per colmate. vittorio fossombroni (1754-1844) 303

Il Granduca, convinto dell’esigenza di un maggior coordinamento dei lavori, nel 1788 lo nomina Soprintendente alla bonifica dell’intera Val di Chiana, un territorio paludoso vasto come una provincia, sul quale sono in atto dal Cinquecento varie azioni di risanamento. Si noti che quest’incarico è attri- buito due anni dopo la morte di Leonardo Ximenes (1716-1786), matema- tico granducale e sovrintendente a tutte le opere idrauliche del Granducato. Nel 1794 il nuovo Granduca Ferdinando iii d’Asburgo-Lorena (1769- 1824) lo nomina Sopraintendente generale al dipartimento delle acque del- la Val di Chiana, un ufficio che conserverà ininterrottamente fino al 1828, essendo coadiuvato dopo il 1816 dall’ingegner F. Capei e poi da Alessandro Manenti (1787-1865), destinato a succedergli. Di carattere teorico e non sviluppate in attività applicative, sono le memo- rie Sul principio delle velocità virtuali (1796), che applica il principio di La- grange a problemi d’idraulica e Della resistenza e dell’urto dei fluidi (1802). Anche altri studi fisico-matematici (Saggio sopra il moto degli animali e sopra i trasporti, Sui terreni inclinati relativamente ai trasporti ed alla coltura, Sulla valutazione delli attriti e delle forze, Sopra la misura delle forze muscolari, ecc.) appaiono attestati isolati dei multiformi interessi scientifici dell’autore.

4. ministro degli esteri del granducato

Sostanzialmente Fossombroni si qualifica soprattutto come ingegnere idrau- lico e, pur avendo la possibilità di seguire le orme di Ximenes, associan- do l’impegno tecnico-organizzativo a ricerche scientifiche, preferisce seguire un’altra strada, perché ha ambizioni politiche, messe in luce all’inizio degli anni ’90 nella battaglia in difesa della libertà di commercio. Le sue capacità diplomatiche inducono il Granduca Ferdinando iii a nominarlo ministro de- gli esteri nel 1796: nasce così un’inedita figura, quella dell’idraulico prestato alla politica, che col tempo diventerà un politico prestato all’idraulica. Negli anni 1796-98 tenta invano di assicurare la neutralità del Granduca- to, che con la riforma Leopoldina ha già realizzato una pacifica rivoluzione, finché nel 1799 l’invasione francese costringe il Granduca all’esilio in Sicilia, protetta dalla flotta inglese.

5. senatore e conte dell’impero francese

Tornato in Toscana, Fossombroni si astiene da ogni attività politica, ma dopo la pace di Lunéville (9 febbraio 1801) si mette al servizio di Napoleone, ce- dendo alle lusinghe del vincitore (peccato, un sì gran ministro per un sì piccolo Stato!) e diventa il più eminente tra i funzionari del Regno d’Etruria, poi an- nesso all’Impero francese nel 1807: nel 1805 è tenente generale delle truppe toscane, nel 1809 è nominato senatore e conte dell’Impero, titolo nobiliare che conserverà anche dopo la Restaurazione. Segue commissioni governative sugli argomenti più diversi, continua a dirigere i lavori di bonifica nella Val di Chiana (che peraltro vanno a rilento!) ed è consultato dal governo anche per altri progetti simili. 304 idraulici italiani

In particolare, Fossombroni coordina una Commissione italo-francese per la bonifica delle paludi pontine (1810), assieme a Gaspard de Prony (1755- 1839), direttore dell’I.R. Scuola di Ponti e Strade di Francia (École des Ponts et Chaussés), largamente utilizzato da Napoleone anche come consulente in questioni d’acque che riguardano il Regno d’Italia (v. Vincenzo Brunacci, Te- odoro Bonati e Antonio Tadini). A seguito dei lavori di questa Commissio- ne, Fossombroni scrive il Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine, in cui sostiene coerentemente il principio della colmata, mentre De Prony è autore della Description hydrographique et historique des marais Pontins, in cui sostie- ne il principio dell’essiccazione. Gaspard Marie Riche de Prony (1755- 1839), direttore dell’I.R. Scuola di Ponti 6. primo ministro del granducato e Strade di Francia (École des Ponts et Chaussés), è l’ingegnere di fiducia di dopo la restaurazione Napoleone, che lo consulta anche per numerosi lavori idraulici in Italia. Nel Per la sua autorevolezza e per i riconoscimenti ottenuti, Fossombroni fini- 1810 Vittorio Fossombroni e Gaspard sce col costituire una sorta di simbolo della continuità e dell’identità della de Prony guidano una Commissione italo-francese, incaricata di studiare la Toscana, anche agli occhi della dinastia lorenese, che dopo la Restaurazione bonifica delle paludi pontine. nel 1814 lo richiama in servizio con più alti onori: servirà come Segretario di Stato (primo ministro), ministro degli Affari esteri e direttore delle reali segreterie, Ferdinando iii fino al 1824 ed il figlio Leopoldoii (1797-1870) dal 1824 al 1838. Ha fama di governante conservatore, ma illuminato e tol- lerante, al servizio di una monarchia assoluta, ma di tradizione moderata; il legame dinastico con l’Austria non gli impedisce di difendere l’autonomia del Granducato contro i tentativi austriaci d’intromissione. All’impegno politi- co si legano alcuni studi d’economia, in cui sostiene le dottrine fisiocratiche e liberoscambiste.

7. gli studi sulla maremma toscana e sui fiumi veneti

Ancora in tarda età, Fossombroni continua ad essere consultato per impor- tanti questioni idrauliche. Nel 1828 presenta al Granduca il Discorso sopra la Maremma, in cui, coerente con la linea da lui sempre sostenuta, suggerisce un progetto di gran colmata, che riprende precedenti studi di Leonardo Ximenes Pietro Paleocapa (1788-1869), ingegnere e Pio Fantoni (1721-1804). del Regno Lombardo-Veneto austriaco Il governo del Lombardo-Veneto gli affida uno studio per la sistemazione ed in seguito ministro del Regno di delle lagune venete e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile; data l’età e gli im- Sardegna e senatore del Regno d’Italia, collabora con Vittorio Fossombroni al pegni politici non potendo egli recarsi sul posto, viene mandato per qualche piano per la sistemazione idraulica del tempo a Firenze per coadiuvarlo l’ingegner Pietro Paleocapa (1788-1869), Veneto (Considerazioni sopra il sistema dipendente dell’Imperial Regia Amministrazione delle Opere pubbliche, a idraulico dei paesi veneti, 1835). cui pure il destino riserverà una carriera politica, iniziata con la prima guerra d’indipendenza italiana (1848-1849). Il piano (Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi veneti) viene presentato nel 1835 e pubblicato postumo dal Paleocapa nel 1847, quando i lavori proposti sono ormai avanzati; a giudizio di Giulio De Marchi, questo è il miglior documento delle attitudini e dell’e- quilibrio tecnico del Fossombroni. La sua fama all’estero come ingegnere è tale che nel 1838, alla bell’età di 84 anni, il Viceré d’Egitto lo invita a preparare un progetto per la costruzio- vittorio fossombroni (1754-1844) 305 ne di un bacino nel porto d’Alessandria. Nello stesso anno, chiede il colloca- mento a riposo e si dedica esclusivamente agli studi di matematica e d’idrau- lica. Muore a Firenze il 15 aprile 1844, a 90 anni ed è sepolto in Santa Croce.

8. la personalità

Non è agevole una valutazione equilibrata di Vittorio Fossombroni come per- sona, data la carenza di notizie biografiche di prima mano, che non siano in qualche misura deformate da giudizi politici, inevitabili dato il ruolo del per- sonaggio, tuttora controverso e meritevole d’approfondimento. Un giudizio interessante e neutrale sul carattere brillante ma pigro del giovane Fossom- broni si trova nelle carte del Granduca Pietro Leopoldo (Relazioni sul governo della Toscana): giovine di talento e capacità e applicazione e che promette bene, ma l’esser ricco, il credersi bello e letterato, hanno fatto sì che non ha seguitato ba- stantemente ad applicarsi e fa l’impiego da signore, senza darsi la pena necessa- ria. Sull’uomo negli anni della maturità e del potere politico peserà per molti anni il giudizio corrosivo di Gino Capponi (1792-1876): molto intelligente e brillante ma superficiale, pigro, permaloso, vendicativo, cinico, taccagno. Scrive Capponi (traduzione dal francese), subito dopo la morte di Fos- sombroni: Questi era una mente di prim’ordine per la forza e l’estensione delle sue facoltà naturali, ma alla rapidità, alla giustezza, all’ammirabile lucidità dei suoi sguardi non rispondevano abbastanza la profondità del pensiero e del sape- re. Una pigrizia calcolata gli impediva ogni sforzo di meditazione e di lavoro, la sua grande, continua cura era di vivere lungamente, dolcemente, allegramente; amava i libri che lo divertivano, la forza di penetrazione gli teneva luogo di stu- dio. Il suo amor proprio era eccessivo e geloso, sebbene velato da forme dolci e da un’apparenza noncurante; ogni qualvolta quest’amor proprio fosse offeso, aspet- tava la sua vendetta e la proseguiva con una memoria inesorabile. Si mostrava quasi cinico, amava circondarsi d’uomini oscuri che potesse disprezzare o burlare, devoto, ma senza pensiero religioso; difendeva nei piccoli intrighi i suoi favoriti, poi, se rischiava di compromettersi, li abbandonava. Integro nell’amministrazio- ne dello Stato, ma permettendo le dilapidazioni degli impiegati subalterni, era nel suo particolare di un’economia qualche volta troppo accurata. Analogamen- te, Giuseppe Montanelli scrive: Fossombroni era scettico così in politica come in religione, e di questo scetticismo informò l’amministrazione dello Stato; volle soffocare ogni nobile sentimento, ogni devozione ai pincipj, ridurre la vita sociale a condizione animalesca, governare coll’ironia (Montanelli, 1853). Si tratta chiaramente di giudizi non obiettivi, in quanto viziati dalla frattura politica, intervenuta dopo il 1830, tra il vecchio politico illuminista, legato alla tradi- zione leopoldina e il nuovo gruppo dirigente toscano d’ispirazione romanti- ca e risorgimentale, facente capo all’Accademia dei Georgofili e al Gabinetto Vieusseux. A distanza di un secolo, Giulio De Marchi (1890-1972) sembra rovesciare il giudizio dei contemporanei toscani, critici dell’uomo e affascinati dall’inge- gnere, perché ridimensiona il secondo ed apprezza il primo, per le sue virtù di tolleranza. Parlando delle tesi contrastanti dibattute sulla bonifica della Val di Chiana, egli scrive: La storia di tutta questa vicenda fornisce un quadro, curio- 306 idraulici italiani so per taluni aspetti, simpatico per altri, dell’ambiente ufficiale del Granducato. Chè vediamo il Fossombroni, primo ministro di Toscana, consentire al Manetti, direttore dei ponti e strade e quindi suo dipendente, di rispondere pubblicamente alla sua memoria del 1837 e di ribatterne le idee, atteggiamento che non conta, crediamo, molti esempi e attesta a un tempo l’umanità del governo granducale dell’epoca e la nobile moderazione del suo primo ministro (De Marchi, 1944). De Marchi è tra l’ammirato e il perplesso di fronte alla profonda cultura umanistica sfoggiata dal Fossombroni: Basta anche una sola memoria del Fos- sombroni ad attestare una cultura umanistica, che sarebbe ora affatto ecceziona- le, ma che non doveva essere frequente nemmeno a quei tempi […]. Il lettore mo- Medaglia coniata in onore di Vittorio derno rimane colpito dalla massa pressoché inesauribile delle citazioni letterarie Fossombroni (1844). Diritto: e storiche italiane, latine e anche francesi, che s’incontrano in quelle sue memo- VITTORIO FOSSOMABRONI rie, e ne trae l’impressione che il letterato prenda spesso la mano all’ingegnere (De POLITICO E MATEMATICO - A. FABRS [i.e. FABRIS] D’UDINE Marchi, 1944). In realtà Fossombroni è, per formazione e stile, un uomo del SCULPI. Rovescio: MDCCCXXXXIIII Settecento e in quel secolo non mancano certo gli esempi d’eclettismo, che PERDUTA TANTA CAGIONE possono lasciare perplesso lo scienziato moderno, ormai da tempo rinchiuso DI PUBBLICA PROSPERITÀ I TOSCANI LA MONUMENTANO - nella specializzazione. L. MUZZI F.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Dal punto di vista scientifico, secondo De Marchi, Fossombroni mostra un ingegno versatile e una cultura multiforme ma superficiale, nelle varie ma- terie di cui si occupa. In particolare negli scritti d’idraulica, colpisce che egli non citi mai i grandi teorici Eulero e Bernoulli e neppure gli Idraulici a lui contemporanei, come Giovanni Battista Venturi, Giorgio Bidone e Giuseppe Venturoli, autori degli studi più profondi nell’ambito della scuola idraulica italiana dell’epoca. I contatti maggiori sono col toscano Vincenzo Brunacci (1768-1818). In ogni caso, già in vita, la sua fama è legata soprattutto alle opere come ingegnere idraulico e grande bonificatore della Val di Chiana e su queste occorre concentrare l’attenzione, a partire dalla ricostruzione storica, effettuata dallo stesso Fossombroni, nelle Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana (1789).

1. le memorie sulla val di chiana: una contesa plurisecolare Il monumento eretto a Vittorio La Valdichiana è un vasto territorio tra Chiusi, Cortona ed Arezzo, la cui sto- Fossombroni in piazza San Francesco ad ria è legata alla singolare evoluzione subita dalla sua idrografia. Assai fiorente Arezzo. in età etrusca e romana, la valle è percorsa da un fiume (Clanis = Chiana), che la solca con leggera pendenza da nord a sud, immettendosi nel Tevere, senza dar luogo ad impaludamenti, perché è sottoposta a rigido controllo idrauli- co. Tacito riferisce che nel 15 d. C. il Senato di Roma esamina un piano per invertire il corso del fiume e far defluire le acque della Valdichiana verso Fi- renze, alleggerendo così il Tevere, che periodicamente allaga Roma: non se ne fa niente per la fiera opposizione dei Fiorentini. Nel Medioevo, l’abbandono dell’agricoltura e la mancata manutenzione della rete idrografica determinano il lento rialzamento dei terreni nelle zone vittorio fossombroni (1754-1844) 307 centro-meridionali della valle, da parte delle alluvioni dei numerosi torrenti locali. Il deflusso della Chiana verso sud diventa sempre più precario e la pa- lude occupa, per molti secoli, le terre più fertili, aprendosi una seconda via di sbocco a nord, verso l’Arno: dal porto di Puliciano le acque defluiscono len- tamente verso l’Arno, da quello di Forano verso il Tevere; tra i due porti sono stagnanti. Si determina quindi una situazione idrografica molto complessa e resa più difficile dalla divisione politica del territorio tra diversi Stati (Firenze, Siena, Roma). Muta completamente l’economia locale, dall’agricoltura alla pesca. Nel Cinquecento molte terre paludose della Valdichiana sono cedute dalle comunità locali ai Medici, con l’obiettivo di bonificarle; a loro volta, i Medici cedono una parte delle terre all’Ordine militare di S. Stefano, che ha come Gran Maestro lo stesso Granduca. In sostanza, la concentrazione della maggior parte delle paludi sotto il con- trollo del Granduca di Toscana favorisce la politica di bonifica. Dal Cinque- cento ai primi dell’Ottocento, il governo granducale coinvolge i maggiori Idraulici ed ingegneri toscani, chiamati a fornire pareri e progetti: Leonardo da Vinci, Antonio Ricasoli, Galileo Galilei, Benedetto Castelli, Enea Gaci, Evangelista Torricelli, Famiano Michelini, Tommaso Perelli, Leonardo Xime- nes, Pietro Ferroni, Pio Fantoni, Vittorio Fossombroni, Alessandro Manenti. Nella prima metà del Seicento si formano due diverse scuole di pensiero per la bonifica, che propongono rispettivamente l’essiccazione e la colmata e si confronteranno per secoli. L’essiccazione (sostenuta per primo dall’inge- gner Enea Gaci e poi da Famiano Michelini) si basa sull’escavazione, in tempi brevi, con una grossa spesa, di un canale maestro, dotato di pendenza suffi- ciente per convogliare le proprie acque in Arno, in concomitanza con l’abbas- samento dell’antica Chiusa dei Monaci (che regola lo sbocco della Chiana in Arno) ed è malvista dai Fiorentini, i quali temono inondazioni. La colmata (sostenuta per primo da Evangelista Torricelli) si basa sul lento e poco costoso rialzamento, mediante le alluvioni opportunamente guidate, delle zone basse del centro-sud della valle, in modo tale che questa presenti, a lavoro comple- tato, un’inclinazione atta a fare defluire tutte le acque verso l’Arno. Fra queste due modalità è la seconda a prevalere e dalla metà del Seicento sino al 1827, le colmate caratterizzano esclusivamente il sistema di bonifica della Valle e sono sostenute, tra gli altri, da Vincenzo Viviani e dallo stesso maestro di Fos- sombroni, Tommaso Perelli. Ma il partito dell’essiccazione è ancora vivo, com’evidenzia il tono polemi- co usato da Fossombroni nella sua ricostruzione storica, ed è rappresentato, ai suoi tempi, da Leonardo Ximenes (1716-1786) e Pietro Ferroni (1744- 1825), i quali avanzano proposte di canalizzazione, simili a quelle di Gaci e Michelini nel Seicento; poiché Ximenes è morto, la polemica si svolge con Pietro Ferroni, che lo accusa di dilettantismo ed incompetenza. Inizialmente le critiche sono isolate e, in Italia e in Europa, grande è la fama di Fossombro- ni come ingegnere idraulico e bonificatore; ma già negli ultimi anni di vita egli è criticato dai suoi stessi collaboratori (Alessandro Manenti) su questo punto cruciale e quando, verso la metà dell’Ottocento, il partito dell’essicca- zione prevarrà su quello della colmata, fatalmente il suo prestigio sarà ridi- 308 idraulici italiani mensionato. Oggi il problema della bonifica è alle nostre spalle ed è quindi possibile una ricostruzione storica più obiettiva ed equilibrata.

2. la strategia per la bonifica della chiana

Per molto tempo nella Val di Chiana i lavori di bonifica per colmata (e le al- luvioni depositate spontaneamente dai corsi d’acqua) procedono lentamente, senza assicurare un assetto organico del sistema idrico, ma in ogni caso, alla fine del Settecento, il risultato è notevole, perché molte superfici già paludose sono ora coltivate. Vittorio Fossombroni, assumendo nel 1788 l’incarico di Sovrintendente, vuole imprimere al processo una decisa accelerazione ed a tal fine afferma una nuova visione complessiva della bonifica, a suo avviso man- cante negli autori che in precedenza se ne sono occupati in varie zone d’Italia (Guglielmini, Manfredi, Zendrini, Boscovich, Ximenes, ecc). C’è un’azione minima eseguita con le forze delle correnti torbide, che rial- zano il terreno dei vari circondari, la quale conduce a rendere minimi il tem- po e il dispendio nel compimento di un sistema coordinato di colmate, inte- ressante un vasto territorio (v. lo studio sopra la distribuzione delle alluvioni, 1786). Occorre livellare accuratamente l’intera valle, calcolare la portata soli- da dei corsi d’acqua disponibili (con opportuni dispositivi per la misura del- la torbidità), definire la giusta ampiezza dei circondari, data la portata solida disponibile. Occorre anche non sprecare le alluvioni, ossia intercettare tutti i corsi d’acqua anche minori, evitando che sbocchino direttamente nella Chia- na e far uscire dai circondari acqua ben depurata, evitando di abbassare trop- po la soglia dei regolatori. Questa impostazione appare razionale, ma secondo la critica successiva ha il difetto di essere almeno in parte teorica: il dispositi- vo progettato per la misura della torbidità non è applicato, la livellazione ri- tarda; ma occorre anche valutare le difficoltà del periodo storico burrascoso, che inizia subito dopo il progetto di bonifica datato 1789, l’anno in cui scop-

Il disegno della Val di Chiana di Leonardo da Vinci (Windsor, Royal Library, 1502-3) evidenzia le vaste zone paludose esistenti all’inizio del Cinquecento.

pia la Rivoluzione francese. vittorio fossombroni (1754-1844) 309

Il frontespizio delle Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana (1789), l’opera che mette in luce Vittorio Fossombroni come bonificatore.

Molti si sono soffermati su errori in taluni calcoli del progetto iniziale e in particolare sulla previsione in 62 anni del tempo necessario per la completa bonifica della Val di Chiana, innalzando il livello della parte centro-meridio- nale della valle fino alla pendenza progettata. Nell’Ottocento questo nume- ro è contestato da Carlo Possenti (1806-1872), il quale, in una relazione al Ministero dei Lavori Pubblici (Della sistemazione idraulica nella Valdichiana, 1866), ripete il calcolo con gli stessi dati di base del Fossombroni e trova un tempo di seicento anni, necessario per ottenere la morfologia e le pendenze previste con il solo metodo della colmata. Anche secondo Giulio De Marchi (1944) il calcolo di Fossombroni è sba- gliato, non soltanto per l’inevitabile aleatorietà delle portate liquide e solide disponibili nella colmata, ma soprattutto per la valutazione grossolana della morfologia e delle quote altimetriche: di conseguenza, il volume di terra ne- cessario per realizzare la prevista pendenza da Montepulciano ad Arezzo, sen- za abbassare la soglia della Chiusa dei Monaci, sarebbe stato molto superiore a quello preventivato, dilatando così i tempi della colmata; alla fine i conti torneranno, quando finalmente si accetterà il contrastato abbassamento. In difesa di Fossombroni, occorre riconoscere la difficoltà di fare calcoli precisi nel progetto iniziale (all’epoca non esistevano le comode carte quotate con curve di livello, di cui oggi possiamo disporre); inoltre, negli anni della sua vecchiaia, alla luce di misure altimetriche e calcoli più aggiornati, egli consen- tirà a più riprese, per richiesta di Capei e poi di Alessandro Manenti, abbas- 310 idraulici italiani samenti della chiusa dei Monaci: nel 1826 tre braccia, nel 1838 due braccia ed altre due nel 1844. Un’altra accusa fattagli sono gli scarsi risultati da lui ottenuti nei primi de- cenni del suo semisecolare impegno per la bonifica della Val di Chiana. Di fatto, i lavori subiscono una forte accelerazione, soltanto dopo la Restaurazio- ne, quando Ferdinando iii nel 1816 istituisce una Direzione idraulica e am- ministrativa per le colmate della Val di Chiana, affidata all’ingegner Capei, già presidente del Magistrato del Po a Piacenza, che a sua volta dipende da Fossombroni. Questi nel 1824 scrive: Accadde in pochi anni ciò che da molto tempo si augurava ma non si eseguiva, ossia la redazione di un piano quotato della pianura. A molti è sembrato che questo ritardo dipendesse dalla miti- ca pigrizia e dal disimpegno di Fossombroni, lontano dal territorio e in altre faccende occupato, ma l’accusa è mal riposta, perché ignora la storia: la stasi corrisponde al periodo in cui la Toscana è travolta da eventi drammatici, che la portano a subire l’assurda annessione alla Francia e la partecipazione alle guerre francesi, che dissanguano le finanze e lasciano poco spazio per i grandi lavori pubblici; se si vuole trovare un responsabile, questi è Napoleone: Fos- sombroni lavora bene, a modo suo, quando la Toscana è in pace. Approfondendo la sua opera di bonificatore, essa sembra più ricca e com- plessa di quanto appaia ai critici, in quanto è nello stesso tempo tecnica e po- La Chiusa dei Monaci (Ponte a Chiani, litica, alla ricerca di equilibri che variano nel tempo, ma secondo una strate- Arezzo). Costruita (1151) dai frati del gia ben salda, che egli controlla fino all’ultimo. Per quanto riguarda l’aspetto monastero S. Flora e Lucilla d’Arezzo tecnico, egli pianifica un sistema di colmate, che rispetti le tre condizioni se- come pescaia sul Canale Maestro, con la funzione di regolare il deflusso guenti: 1° Il risanamento di una porzione di terra non deve nuocere alle altre: dalle paludi della Valdichiana verso Si perdeva spesso in un luogo quello che si guadagnava in un altro, perché i ter- l’Arno, diventa gradualmente una reni situati tra quelli nuovamente colmati, e le montagne, non godevano più del delle strutture principali della bonifica lorenese. Dal Seicento si confrontano pronto scolo delle acque (Fossombroni, 1824). 2° Tutta la pianura deve essere due partiti: l’uno, da Famiano Michelini rialzata in modo tale, da acquistare una pendenza in senso contrario a quella, ad Alessandro Manenti, favorevole che le faceva anticamente scaricare le sue acque nel Tevere. 3° Il canale mae- ad abbassare la Chiusa per favorire la bonifica mediante essiccazione e l’altro, stro, che scorre nella direzione longitudinale della campagna, non deve rice- da Evangelista Torricelli a Vittorio vere alcuna porzione di torbidità, ma soltanto le acque chiarificate nei diversi Fossombroni, contrario, preferendo la recinti delle colmate, per utilizzare la massima quantità d’alluvioni ed anche bonifica per colmata. Oggi la Chiusa dei Monaci è inserita nel Parco omonimo. perché la pendenza iniziale è insufficiente al trasporto solido. Solo quando vittorio fossombroni (1754-1844) 311 tutti i lavori saranno finiti, la Chiana, con una pendenza maggiore, potrà tor- nare un fiume normale e trasportare i materiali solidi scaricati dagli influenti. Mediante un’intesa tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa, si pattuisce l’inversione del bacino idrografico: Fu convenuto che le acque di di- versi fiumi e torrenti sarebbero introdotte nella Chiana, e che un grand’argine di separazione impedirebbe alle loro acque di dirigersi come prima verso il Tevere. La cosa non può che far piacere ai Romani, ma impensierisce i Fiorentini, che faticano ad essere persuasi dei vantaggi: Si comprende la difficoltà di persuadere i Toscani che scaricare il territorio romano per loro era un vantaggio, perché assi- curava torbide preziose per le colmate (Fossombroni, 1824). Questo è un pro- blema importante, perché l’ampliamento del bacino idrografico di un corso d’acqua (come in definitiva progetta Fossombroni) è sempre un’operazione delicata e per le piene e per il trasporto solido. Non sembra dunque sbagliato procedere con cautela. Egli si oppone a lungo alle richieste di abbassare la Chiusa dei Monaci, per accelerare i deflussi dalla Val di Chiana verso l’Arno: capisce che non può tirare troppo la corda coi Fiorentini e, d’altra parte, se si deve abbassare la Chiusa per ridurre i tempi della bonifica, è preferibile farlo in seguito, quan- do la bonifica stessa sarà più matura e la Chiana gradualmente potrà aumen- tare il trasporto solido, che nella fase iniziale è vantaggioso sequestrare inte- gralmente per le colmate. La sua posizione appare dunque razionale e duttile, secondo un processo empirico con successive approssimazioni, che certamen- te si basa sul principio prevalente della colmata, ma non ne fa un dogma.

3. le critiche di de marchi alla strategia di fossombroni L’attaccamento al metodo della colmata è stato oggetto di critica, da parte di De Marchi, come atteggiamento fondamentalmente conservatore: Ma so- prattutto, credo, il Fossombroni ha ceduto alle tendenze fondamentalmente con- servatrici, che costituirono una tipica nota del suo carattere […]. Le colmate, in- fatti, modificano gradualmente, diremmo insensibilmente, la situazione naturale e […] sembrano fatte apposta per accontentare gli spiriti conservatori (De Mar- chi, 1944). Si sente in queste parole l’orgoglio di una generazione, che in pochi anni nel Novecento ha saputo realizzare vaste e meritorie opere di bo- nifica (soprattutto delle Paludi Pontine), attraverso i canali e gli impianti di sollevamento. Oggi, con la diffusione della cultura ambientale, la sensibilità è un po’ diversa. A prescindere dal fatto che ormai è rimasto poco da bonificare ed anzi le zone umide residue sono spesso meritevoli di difesa per ragioni eco- logiche, una pianura bonificata per colmata, in cui le acque defluiscono a ca- dente naturale, a molti sembra preferibile ad una pianura, che rimane a quota inferiore al suo emissario ed ha bisogno delle pompe per rimanere asciutta: la prima è il risultato di un lavoro lento ma ben fatto, d’intesa con la natura, la seconda di un lavoro rapido e sicuramente utile, che però forza la natura ed è percepito come meno bello ed anche meno sicuro. Tra le due scelte estreme, sono possibili anche soluzioni intermedie: spesso in medio stat virtus. 312 idraulici italiani

4. le proposte per la bonifica delle paludi pontine Non può dunque stupire che alcuni concetti e sensibilità espressi dal Fos- sombroni e dagli altri sostenitori della colmata trovino oggi più attenzione ed apprezzamento che nel recente passato. Vediamo come egli propone di ap- plicare il suo metodo alle Paludi Pontine, osservando che questa pianura si è sollevata rispetto al mare nel corso dei millenni, grazie all’apporto dei ma- teriali solidi provenienti dalle montagne, trasportati dai torrenti: Si potrebbe dire che, allorquando Pio vi concepì, e principiò il suo progetto (di bonifica) la natura aveva fatto molto più dell’arte per favorire il risanamento della pianura pontina. Qualcuno ha avuto fretta di disseccare limitate estensioni di territo- rio, con opere di scolo, che hanno frustrato la lenta ma benefica azione del- la natura: Per non aver avuto in vista l’originaria costituzione di questo paese, e non averne considerato l’insieme sotto uno stesso colpo d’occhio, n’è avvenuto che si è soltanto cercato il più pronto scolo delle acque, e si sono fatte trasportare al mare quelle stesse terre, che la natura libera nel suo andamento, avrebbe al contrario sparse, e deposte nella pianura, innalzandone così la superficie, fino a metterla al coperto dagli ostacoli, che il mare oppone al suo risanamento […]. Io riguardo la pianura pontina come liberata dall’acque del mare, ed inalzata al di sopra della superficie di esso dalle terre, che vi hanno trasportato le acque torbide; ed inoltre io ne concludo, che le acque torbide l’hanno formata, e che esse devono conservar- la, e perfezionarla (Fossombroni, 1815). Rispetto alla Val di Chiana, che ha bisogno di una massa enorme di ter- ra per rovesciare la pendenza iniziale dalla valle del Tevere a quella dell’Arno, le Paludi Pontine gli sembrano favorite; l’uomo deve solo guidare il processo naturale di sopraelevamento delle terre. In particolare, per evitare inondazio- ni, bisogna separare le acque torbide da quelle chiare: La posizione di questa pianura rapporto al mare è tale, che una gran parte ha solamente la pendenza necessaria per lo scolo delle acque chiare […]. La separazione delle acque torbi- de, e dell’acque chiare, è per così dire lo scoglio dell’Idrometria Italiana. Non si trova altrove così facilmente, come in Italia, una frequente alternativa di pianu- ra, e di montagna, e una così lunga serie di piogge impetuose, e di piene quasi istantanee dei fiumi. La bonifica delle paludi pontine deve dunque ancorarsi a due principi: il sopraelevamento delle terre con le alluvioni, mediante un si- stema di colmate regolari e di recinti circondati da argini, ed il loro dissecca- mento con un sistema di scolo delle acque chiarificate dopo il deposito delle alluvioni. Di conseguenza, Fossombroni è contrario all’allontanamento delle acque dei fiumi superiori, perché sottrae il prezioso apporto delle alluvioni: quand’anche si potesse trovare il mezzo di liberare la pianura pontina da tutte le acque straniere, si sarebbe ben lontani d’avere con ciò provveduto al suo risana- mento (Fossombroni, 1815). antonio tadini

Antonio Tadini è uno dei protagonisti dell’amministrazione, della tecnica e della scienza delle acque in Italia tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, citato dai contemporanei, che si confrontano con le sue teorie idrauliche, ma gli scritti biografici e critici, dedicati alla sua figura ed alla sua opera, per lungo tempo sono quasi inesistenti, eccettuata una pubblicazione dell’amico e curatore delle sue opere inedite, l’abate Giuseppe Bravi: Analisi delle opere di Antonio Tadini (Natali, Bergamo 1835). Il nome di Tadini appare dimenticato anche nei classici repertori biografici ottocenteschi, come quello del De Tipaldo. Recentemente si è risvegliato l’interesse degli storici della scienza per que- sta figura singolare di abate, rivoluzionario ed idraulico. Si vedano, in par- ticolare, gli studi di Livio Antonielli: L’amministrazione delle acque dalla Re- pubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana e di Alessandra Fiocca: L’ispettore generale Antonio Tadini tra idrodinamica e idraulica sperimentale, Rivista Na- poleonica, 7-8/2003. La Biblioteca Angelo Maj di Bergamo conserva tra le carte d’Antonio Tadi- ni, studi e scritti d’idraulica e idrometria, e lettere zibaldone donate da Carlo Lochis. Fra queste vi sono 86 Lettere a Carlo Marieni (1789-1830).

La vita

1. un abate insegnante al collegio mariano di bergamo Antonio (o Giovanni Antonio) Tadini nasce a Romano di Lombardia (Berga- mo) il 31 gennaio 1754, da Defendente e Marta Guizzardi. All’età di 14 anni entra nel Seminario di Bergamo, prendendo gli ordini sacerdotali il 4 aprile 1778. In seguito è probabile il suo trasferimento a Padova, dove è registrata la laurea in Arti e Medicina conseguita l’11 maggio 1782 da Giovanni Tadini da Bergamo, figlio di Defendente. Nel settembre 1783 gli viene assegnata una delle due cattedre di filosofia nel Collegio Mariano di Bergamo, che dipende dalla Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo (mia), la prima ad occuparsi dell’istruzio- ne nel capoluogo orobico; soppresso in età napoleonica (1803), il Collegio si è trasformato nell’attuale Liceo classico Paolo Sarpi. All’epoca l’insegnamento della filosofia comprende anche matematica, fisi- ca e scienze naturali, materie alle quali l’abate in prevalenza si dedica, seguen- do la sua vocazione scientifica. Inizialmente egli affianca il suo maestro ed amico Lorenzo Mascheroni (1750-1800), che insegna nel Collegio dal 1779 al 1786 (quando si trasferisce all’Università di Pavia), allestendo uno dei pri- mi gabinetti scientifici d’Italia; con Mascheroni condivide le idee illuministe e s’iscrive alla loggia massonica di Bergamo. I due collaborano a vari progetti scientifici e si troveranno insieme anche nell’avventura rivoluzionaria. Nel periodo in cui insegna al Collegio Mariano (1783-1796), Tadini si ap- passiona all’idraulica e compie viaggi nelle Orobie, per studiare meglio dal 314 idraulici italiani vivo questa disciplina; l’occasione è fornita da una questione d’acque locale, di cui è chiamato ad occuparsi, come matematico, secondo il costume dell’e- poca. Ne parla egli stesso nello scritto Dell’esito di una memoria idraulica, ecc. (1815): Io conosceva poco più che per fama lo stato degl’idraulici studj; ma chiamato per una pubblica commessione a prendere in esame un affare di simil genere, e veduta la imperfezione delle correnti dottrine, risolvetti di applicarmi alla loro coltura senza risparmio di sudori tanto nella parte fisica, che nella ma­ tematica. Per cominciare da quella intrapresi tosto de’ viaggi per le Alpi a fine di conoscere le prime fonti, ed i primi passi che fanno i fiumi nel discendere di qua di là dalle alte loro giogaje. Gli appunti di questi viaggi orobici sono stati pubbli- cati da Anna Rosa Galbiati (Appunti di viaggio per le Alpi Bergamasche, 1996). Nel 1795, nel Giornale Fisico-Medico di L. Brugnatelli, esce un articolo in- titolato Teorica dei fiumi, frutto delle sue escursioni, in cui Tadini sostiene la Ingresso nel Palazzo della Misericordia teoria che la morfologia dei monti e delle valli è opera delle acque correnti. in via Arena a Bergamo, dove aveva In quegli anni il Municipio di Bergamo incarica Tadini di redigere le ta- sede il Collegio Mariano. Qui Antonio vole idrometriche per la distribuzione delle acque correnti, ma i tumultuosi Tadini insegna matematica e fisica dal 1784 al 1796. eventi legati all’arrivo dell’esercito francese non gli consentono di completa- re il lavoro, che sarà ripreso trent’anni dopo, nel periodo della restaurazione.

2. l’adesione alla rivoluzione francese

All’arrivo delle truppe francesi, che entrano a Bergamo nel Natale del 1796, Tadini aderisce con convinzione alla rivoluzione e partecipa all’esperienza della Repubblica Bergamasca (marzo-ottobre 1797), che dopo il trattato di Campoformio viene annessa alla Repubblica Cisalpina; nello stesso anno Ta- dini è nominato nel Consiglio degli Juniori per il Dipartimento del Serio. Politicamente, Tadini si schiera con l’ala democratica radicale (giacobi- na), che Napoleone cerca di emarginare nella selezione della classe dirigente. Nell’aprile 1798 egli occupa una delle cariche più importanti (quella di Mini- stro dell’Interno, da cui dipendono anche i lavori pubblici) nel governo della Repubblica Cisalpina; l’incarico dura solo pochi mesi, cessando con decreto 11 luglio dello stesso anno. In quel periodo, la posizione politica di Tadini appare già critica nei confronti dei Francesi, a causa della loro invadenza, che limita l’autonomia della neonata Repubblica Cisalpina. Per questo motivo, l’ambasciatore cisalpino in Francia Galeazzo Serbelloni (1744-1802) propone la sua epurazione, in quanto poco amante dei francesi. Poco dopo inizia una lunga carriera come alto funzionario dell’Ammini- strazione, che a conti fatti gli riesce più congeniale, perché vicina alla sua vo- cazione tecnico-scientifica. Nel 1799, quando Napoleone è in Egitto, la Repubblica Cisalpina viene invasa dall’esercito austro-russo e Tadini fugge, con Mascheroni e molti altri rivoluzionari, in Francia. A Parigi entra in contatto con gli scienziati francesi ed ha modo di approfondire le differenze tra la scuola italiana, maestra nell’i- draulica fluviale, con un approccio fisico-naturalistico e la scuola francese, che eccelle nell’idraulica matematica, ma la applica su piccola scala; è allora che matura l’orientamento fondamentale come scienziato idraulico, di colle- gare le due scuole. Egli stesso così ne parla nello scritto citato: Trovandomi un antonio tadini (1754-1830) 315

Il primo numero del “Foglio periodico del Dipartimento del Serio”, uno dei giornali rivoluzionari stampato dal 6 aprile al 22 giugno 1798 a Bergamo. Tadini è eletto deputato del Dipartimento e per pochi mesi è ministro dell’interno della Repubblica Cisalpina, all’epoca competente anche

tempo a Parigi, mi avvidi che quivi meno opportunità essendo, e meno bisogno di apparare la fisica fluviale, si coltivava la scienza idraulica nella parte matemati- ca, di cui non a torto si faceva grande stima, avvegnaché s’aggirasse solo intorno ai pic­coli fenomeni del movimento de’ fluidi. Quivi adunque feci dise­gno di tentare il vicendevole avvicinamento della pratica dei fiumi e della matematica, in guisa che fosse se non del tutto tolto di mezzo, almeno abbreviato di assai quell’enorme intervallo che separava gl’Idraulici Italiani dai Geometri de’ tempi (1815). Dopo la vittoria dei francesi a Marengo (1800), Tadini rientra in Italia. Avrà ancora un ruolo politico, partecipando ai Comizi di Lione (11-26 gen- naio 1802), in cui, alla presenza di Napoleone, viene approvata la trasforma- zione della Repubblica Cisalpina nella Repubblica Italiana.

3. ispettore generale del nuovo corpo di acque e strade Con decreto 11 luglio 1798 del Ministro delle Finanze, Tadini è nominato Commissario generale del Governo per le questioni idrauliche nel territorio della Repubblica. Il 16 marzo 1799 è membro della Commissione di 5 Idro- statici con sede a Milano, stabilita dalla legge 2 dicembre 1798, assieme a An- tonio Galosio, i bolognesi Giovanni Antonio Antolini (1756-1841) e Giam- battista Giusti (1758-1829) e il bresciano Paolo Deslanges (1750-1810). La Commissione ha il compito di riordinare il sistema amministrativo delle ac- que pubbliche; i suoi lavori sono interrotti dall’arrivo dell’esercito austro-rus- so. Dopo Marengo, il 16 dicembre 1801 la Commissione idraulica viene ri- costituita con il medesimo incarico; Tadini è confermato assieme a Giusti e Delanges, mentre Antolini è sostituito da Pisani e Galosio dall’anziano bolo- gnese Pio Fantoni (1721-1804), in seguito a sua volta sostituito da Simone Stratico (1733-1824), che occupa a Pavia la cattedra di navigazione. All’in- terno della Commissione si manifestano gelosie e rivalità, che impediscono un lavoro armonico e financo la produzione di documenti condivisi; non è facile operare con uno spirito unitario, quando si proviene da una tradizio- ne secolare di divisioni regionali e locali, soprattutto nelle questioni di acque. 316 idraulici italiani

Ci vorrebbe una personalità di grande prestigio in campo idraulico, accettata da tutti, ma nessuno dei commissari ha questi requisiti. Tadini è uno dei più irrequieti, perché non esita a dissociarsi pubblicamente dai colleghi, come quando pubblica la memoria Parere di un membro della Commissione Idrau- lica intorno la riparazione della Piarda Casalasca (1801), cui fa seguito una seconda scrittura sul medesimo argomento. Dopo l’alluvione del Po nell’ot- tobre 1801, Tadini viene inviato come Commissario unico nei Dipartimenti del Basso Po e del Mincio, decisione che provoca le proteste degli altri Com- missari. La Commissione termina i propri lavori il 26 marzo 1802, senza giunge- re alla formulazione di un progetto di legge e viene sciolta. Alla legge lavora il ministero dell’interno, assistito dall’ingegner Antonio Cossoni. Il 20 aprile 1804 viene promulgata la legge che riforma l’amministrazione delle acque. Presso ogni Dipartimento viene creato un Magistrato d’acque, composto da 5-9 membri, assistiti da un consultore idraulico. Il Magistrato si raccorda con il governo centrale, rappresentato da due Idraulici nazionali, che hanno il compito di ispettori e sovrintendenti ai lavori idraulici; a questi due posti apicali sono nominati, con decreto 27 luglio 1804, Antonio Tadini e Simo- ne Stratico. Ma lo Stato creato da Napoleone è in perenne trasformazione; dopo la co- stituzione del Regno d’Italia, il 7 giugno 1805 viene creato presso il gover- no il Dipartimento Ponti, Argini e Strade, alla cui direzione è posto Giovan- ni Paradisi (1760-1826). Con legge 6 maggio 1806, viene istituito il Corpo degli ingegneri reali d’Acque e Strade, con funzioni di progettazione, dire- zione dei lavori e controllo delle attività dei Comuni e dei Consorzi di sco- lo e di bonifica. Il Corpo, che inizialmente ha 114 membri (poi aumentati a 214), comprende 6 ispettori generali, 24 ingegneri capo, 48 ingegneri di 1a e 2a classe e 36 aspiranti ingegneri. Gli Ispettori generali formano il Consiglio della Direzione generale Acque e Strade, e sovrintendono ai progetti e lavori più importanti. Con decreto 23 luglio 1806 del vicerè Eugenio di Beauharnais, Tadini è nominato ispettore generale del nuovo Corpo di Acque e Strade, affiancando altri cinque personaggi, che costituiscono il Consiglio della Direzione gene- rale d’Acque e Strade: il giureconsulto ed idraulico veneziano Angelo Artico, già avvocato fiscale presso il Magistrato alle Acque di Venezia, l’ingegnere ve- neto Gaetano Canova, il matematico ed idraulico bresciano Domenico Co- coli (1747-1812), il dalmata Simone Stratico (1733-1824), che occupa prima a Padova e poi a Pavia la cattedra di navigazione e il toscano Vincenzo Bru- nacci (1768-1818), che sempre a Pavia occupa la cattedra di calcolo sublime, idrometria ed operazioni geodetiche. Dopo la nomina ad Ispettore generale, Tadini svolge vari incarichi, tra cui lo studio della laguna veneta, che visita nel 1809. Frutto di questi studi è la memoria Della viniziana laguna, che sarà pubblicata soltanto nell’opera po- stuma del 1830 (Di varie cose all’idraulica scienza appartenenti Tadini idrau- lico italiano scrivea). L’accoglienza delle sue tesi da parte degli ingegneri ve- neti è alquanto fredda, come testimonierà Pietro Paleocapa in suo scritto del 1860. antonio tadini (1754-1830) 317

Può stupire che un maturo professore di matematica, amante dell’idrauli- ca, ma quasi privo di esperienze concrete sul territorio, ed anche di pubbli- cazioni specifiche, sia posto in un ruolo apicale dell’Amministrazione, che lo porta a valutare progetti idraulici e a dirimere complesse questioni d’ac- que, ma non è la prima volta in Italia. Si ricorda la vicenda di Antonio Lec- chi (1702-1766), che dopo aver a lungo insegnato matematica al collegio dei Gesuiti di Milano, all’improvviso diventa un apprezzato ingegnere idraulico ed in seguito pubblica scritti importanti nel settore. Inoltre da due secoli in Italia esiste una tradizione, che vede docenti universitari fisico-matematici chiamati ad esercitare il ruolo di Sovrintendente alle Acque di piccoli Stati o province; ancora all’epoca di Tadini, questo è il caso di Giambattista Venturi (1746-1822), che dopo questa esperienza presso il Ducato di Modena e Reg- gio passa al servizio di Napoleone e di Teodoro Bonati (1724-1820), che da decenni sovrintende agli interessi idraulici di Ferrara e continua a farlo an- che sotto Napoleone (a cui impavido contraddisse per la questione del Reno). Possiamo anche osservare che l’abate Antonio Tadini, assieme all’abate Giam- battista Venturi, è l’ultimo dei grandi idraulici italiani, che sono contempo- raneamente ecclesiastici (ma con la rivoluzione abbandonano l’abito): una tradizione fiorente nel nostro Paese da due secoli, ossia dal benedettino bre- sciano Benedetto Castelli (1577-1643), allievo di Galileo e fondatore della scienza idraulica moderna. Tadini si trova ad un crocevia importante della storia. Con lui e dopo di lui, l’Amministrazione delle acque in Italia ed i suoi legami con il mondo del- la scienza cambiano. Il modello ora è quello francese, nato nella seconda metà del Settecento con la costituzione del Corp des Ponts et Chaussées, strettamente collegato ad una scuola speciale (l’Ecole des Ponts et Chaussées): i migliori in- gegneri del Genio Civile sono cooptati come insegnanti a Parigi, nella Scuola che li ha formati. C’è ancora un legame tra scienza e tecnica, tra matematici ed ingegneri, simile a quello che per due secoli ha alimentato la scuola idrau- lica italiana, ma è più razionale ed adatto ad un grande Stato. Vediamo ora come questo modello viene trasferito in Italia. Il settore della viabilità e delle acque pubbliche è inizialmente disciplinato con regolamento 6 marzo 1803. Con la nascita del Regno d’Italia, il decre- to 6 maggio 1806 stabilisce che l’amministrazione di acque e strade fa capo a una Direzione generale, presso il Ministero dell’interno nella capitale del Regno (Milano) e comprende Ispettori generali e un Corpo d’ingegneri ope- ranti nei vari Dipartimenti (ingegnere capo, ingegnere di 1a classe, ecc.); lo stesso decreto istituisce i Magistrati dipartimentali di Acque e Strade, alle di- pendenze dei Prefetti. Al Corpo di Acque e Strade sono demandate la progettazione e la direzio- ne tecnica di tutti i lavori, per i quali è previsto un concorso finanziario pub- blico, nonché l’ispezione, d’intesa con le Prefetture, sulle attività dei Comuni per le strade, e dei Consorzi di scolo e bonifica per le acque. In particolare, rientrano tra i compiti degli ingegneri: la custodia e i lavori degli argini; la re- golamentazione della navigazione e la conservazione dei porti di mare; la vi- gilanza sulle derivazioni di acque pubbliche per usi irrigui e l’uso di acque per gli opifici; il controllo sulla regolarità delle attività dei Consorzi di bonifica. 318 idraulici italiani

Il Corpo ha un’organizzazione gerarchica di stampo quasi militare. Ven- gono emanate disposizioni per unificare il sistema delle misure, per livellare fiumi e canali, per operare secondo criteri tecnici unificati. Ogni anno, sulla base delle indicazioni trasmesse dagli uffici dipartimentali, viene compilato un bilancio preventivo delle spese, che entra a far parte del bilancio comples- sivo del Ministero dell’Interno. Questa organizzazione si rivela molto valida e, dopo la caduta di Napoleone, è sostanzialmente confermata dall’Austria, nel Regno del Lombardo-Veneto, peraltro creando due Direzioni generali, a Milano e a Venezia, al posto dell’unica precedente. Come dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento avviene in Fran- cia, dove il Genio Civile, in simbiosi con la sua scuola, esprime i maggiori scienziati idraulici francesi (Chézy, Prony, Navier, Saint Venant, Darcy, Ba- zin), anche nel Corpo di Acque e Strade, che Tadini ha contribuito a creare, emergono figure importanti d’ingegneri-scienziati, di fama internazionale: basti pensare ai nomi del cremonese Elia Lombardini (1794-1878) e del ber- gamasco-veneto Pietro Paleocapa (1788-1869), che giungono ai vertici del- le Direzioni generali della Lombardia e del Veneto. Ma, a differenza dei col- leghi francesi, essi non hanno alle spalle una Scuola come quella di Ponts et Chaussèes. A dire il vero, nel periodo napoleonico, si progetta la creazione a Milano di una Scuola simile all’Ecole des Ponts et Chaussées (v. il decreto 9 gennaio 1807), rimasto peraltro inattuato, come molte altre iniziative, a causa delle continue guerre, che distraggono uomini e risorse. La prima scuola di questo tipo sarà realizzata nel 1817 a Roma dallo Stato pontificio, che chiamerà a di- rigerla il grande idraulico bolognese Giuseppe Venturoli (1768-1846), colle- ga e rivale di Tadini nell’idraulica fisico-matematica; essa avrà peraltro breve vita, essendo presto assorbita dall’Università La Sapienza. L’idraulico berga- masco, che ormai fa vita ritirata a Romano, segue con interesse le esperienze di Venturoli nella Scuola romana; probabilmente è questo il ruolo che sogna-

Bandiera e stemma del Regno d’Italia napoleonico (1806-1814). Dal 1798 al 1812 Antonio Tadini serve la Repubblica Cisalpina, poi Italiana e poi Regno d’Italia, come Ispettore generale della Direzione Acque e Strade. antonio tadini (1754-1830) 319 va per se stesso a Milano, come giusto coronamento del suo grande impegno a favore dell’amministrazione e della scienza idraulica italiana.

4. contrasti con i colleghi e dimissioni

Rispetto ai colleghi, Tadini ritiene di avere un primato. Artico, Canova e Co- coli sono ingegneri, che non hanno certo lo spessore teorico del matematico. Brunacci e Stratico sono cattedratici prestati all’Amministrazione, rispetto ai quali Tadini non ha complessi d’inferiorità: egli ha lasciato da tempo l’inse- gnamento, ma ha continuato a tenersi aggiornato sugli sviluppi scientifici, coltivando non solo l’idraulica e la meccanica, direttamente legate alle sue funzioni, ma anche l’analisi matematica teorica, alla ricerca di un’integrazio- ne tra teoria e pratica (nel 1810 pubblica la memoria Sull’esatto sviluppo delle funzioni analitiche); egli è tra i pochi in grado di produrre lavori originali nel- la difficile scienza dell’idraulica fisico-matematica e in tutti gli scritti ostenta la sua superiorità, legata alla via originale di ricerca da lui seguita dai tempi di Parigi. Inoltre il servizio a tempo pieno nell’Amministrazione, dal 1798, gli ha procurato quell’esperienza diretta nelle acque, senza la quale è difficile per un matematico diventare un buon idraulico; nello scritto Dell’esito di una memo- ria idraulica [...] (1815) ricorda la sua dedizione appassionata alla disciplina idraulica, da matematico, che si è fatto sperimentatore ed ingegnere operan- do sul territorio: per mia scelta, e per esercizio di pubblico uffizio ho sciapo­ segui- to il corso loro nella grande pianura della nostra Italia superiore, accompagnan- doli fino agli ultimi loro sbocchi dove mettono capo in altri maggiori fiumi, o nel mare, osservando con occhio attento ogni minuto e grande accidente del variato loro corso, de’ loro piani, de’ loro alvei, e degli artifiziali loro ripari. Insomma Tadini si ritiene, per competenza e per meriti di servizio, supe- riore ai colleghi, ma purtroppo ha un carattere duro, poco diplomatico, che riduce il numero degli amici e moltiplica i nemici; il risultato è che il suo pri- mato non è riconosciuto ed anzi col tempo viene sempre più isolato, anche in campo scientifico. Egli stesso così vi allude: Animato da questi sentimenti, e dalla lusinga di potere un giorno offrire all’Italia un corpo di scienza fluviale, che tanto nella parte fisica, quanto nella matematica meritar potesse l’indulgenza sua, e quella degli stranieri, era tutto intento all’opera, come ognora lo sono. Frat- tanto però con grande mio rammarico vedeva tratto tratto uscire alla luce diversi scritti in materie idrauliche, i quali anziché migliorare la condizione di questa egregia scienza, più e più tendono a deteriorarla, del qual vizio poche cose vo- glionsi eccettuare (Tadini, 1815). Egli è sempre più amareggiato e questo fatto rende più aspro il suo carattere. Scrive in proposito Damiano Muoni, lo storico di Romano di Lombardia: Anima disdegnosa e fiera, intollerante d’ogni contrarietà alle vaste sue speculazio- ni, irritato della sorda ma incessante guerra dei gelosi colleghi, non risparmiava di rimbeccarli nelle adunanze ufficiali con amari sarcasmi e rabbuffi (Muoni, 1871). In particolare, Tadini si oppone al provvedimento, che introduce an- che in Italia il regolamento francese in materia di bonifica, nonché ai decre- ti relativi all’emissario del Sile e alla sistemazione del Brenta e critica la linea 320 idraulici italiani detta di Palantone per l’introduzione del Reno nel Po Grande. I colleghi fi- niscono per detestarlo e chiedono la sua rimozione al Direttore generale di Acque e Strade. Muoni, nel riferire il fatto, coglie un aspetto psicologico del- la situazione d’isolamento di Tadini, che lo spinge ad indurirsi maggiormen- te: Accordaronsi costoro e mossero querela al conte Antonio Cossoni, consigliere di Stato e direttore generale delle Acque e Strade, il quale, fatto omai persuaso che inutili tornavano le ammonizioni con un uomo, che, sempre più inasprito del nuovo maneggio, armavasi di maggior saldezza e inflessibilità, promuoveva con rapporto 29 agosto 1812 il suo interinale allontanamento dal Consiglio degli Ispettori (Muoni, 1871). Gli viene vietato di partecipare ai lavori del Consi- glio fino a nuovo ordine, a causa dell’oltraggiosa condotta verso i colleghi ed Ritratto di Gaspard de Prony (1755- il direttore generale. Due giorni dopo (31 agosto 2012) il fiero bergamasco 1839), direttore dell’École des Ponts presenta la lettera di dimissioni e, nonostante le insistenze dei superiori, ri- ed Chaussés ed ingegnere di fiducia di fiuta ogni composizione della vertenza e viene congedato con decreto del 12 Napoleone. Tadini non ne sopporta l’ingerenza degli affari del Regno d’Italia dicembre 1812. Ha 58 anni e si ritira nella natia Romano. e ne critica la competenza, definendolo frivolo e futile nella scienza de’ fiumi. 5. insofferenza per l’invadenza francese

Tra i motivi del contrasto, che ha finito per isolare Tadini, ce n’è uno molto interessante, che si trascina sin dall’inizio della sua esperienza nella costruzio- ne del nuovo Stato, nato dalla rivoluzione, ed è l’ostilità alla soffocante in- gerenza francese. Esso emerge in modo molto franco nella lettera scritta da Tadini in data 22 aprile 1814 (quindi dopo le dimissioni) al ministro dell’in- terno, che è un furibondo attacco all’invadenza francese ed in particolare a Gaspard de Prony: E per tacere almen per ora della indignazione colla quale ho veduto a Ravenna e a Venezia profondersi il denaro italiano da francesi ingegne- ri, e della costanza colla quale ho dovuto più volte oppormi al vandalismo di uno Straniero, che per isciagura di questo paese aveva in mano tutta la forza; io ripe- terò a V.a Ecc.a quello che non può ignorare, d’avere cioè in tutte le occasioni mo- strato quanto frivolo fosse, e futile nella scienza de’ fiumi un Francese, che tratto tratto si mandava in Italia, o si consultava sopra affari Italiani per avvilire una scienza nata in Italia, ed in Italia recata alla più grande perfezione, e per rovi- nare gli affari d’acque di questo paese sommamente importanti. Io non niego a Prony la cognizione delle moderne matematiche, ma in quella parte che riguarda il grande movimento delle acque, e de’ fiumi è futile del tutto, com’è futile e nullo nella cognizione della Fisica de’ fiumi medesimi. L’insofferenza per l’invadenza francese è confermata anche da successive prese di posizione (v. per es. la scrittura Opinione di Antonio Tadini sulla Val di Chiana, dove polemizza con Fossombroni e Prony). Qui in discussione non sono certamente i principi della rivoluzione, che Tadini ha abbracciato con entusiasmo sin dall’inizio, né l’ovvia subalternità politica alla Francia di uno Stato che ha come presidente e poi re Napoleone; piuttosto infastidisce ed umilia il controllo tecnico-amministrativo di troppe pratiche, che dovreb- bero rientrare nell’autonomia locale, ma sono spedite a Parigi per la firma di Napoleone, il quale le sottopone all’esame del matematico ed ingegnere Gaspard de Prony (1755-1839), direttore dell’École des Ponts et Chaussés). I maggiori idraulici italiani dell’epoca, consapevoli di appartenere ad una gran- antonio tadini (1754-1830) 321 de tradizione tecnico-scientifica, non possono non essere umiliati da questa prassi; in proposito è significativa la disputa del 1806-1807 tra italiani e fran- cesi sul progetto del Naviglio pavese redatto da Brunacci (peraltro rivale di Tadini), il quale rigetta seccamente tutte le critiche di Prony. La questione meriterebbe quindi di essere approfondita, mediante lo studio di tutti gli ine- diti, inclusa la corrispondenza di Antonio Tadini.

6. l’intensa attività scientifica durante il ritiro a romano di lombardia Nel lungo periodo in cui ha lavorato per lo Stato come alto funzionario dei Romano di Lombardia, portale con il lavori pubblici (1798-1812), Tadini ha studiato e sperimentato tanto, ma leone di S. Marco. Nel 1812 Antonio pubblicato poco. In campo scientifico il suo interesse prevalente è l’idraulica, Tadini lascia la Direzione Acque e Strade dove come si è già detto segue un indirizzo di ricerca interessante, che associa del Regno d’Italia e si ritira nel Comune natale, dove rimane fino alla fine, i pregi fisico-naturalistici della scuola italiana a quelli matematici della scuola nel 1830, concentrandosi sull’attività francese. Nel ritiro di Romano può concentrarsi sui prediletti studi, alternati letteraria e scientifica. all’insegnamento privato; è in questo periodo che scrive la maggior parte del- le sue opere idrauliche, lungamente meditate negli anni del servizio pubblico. In realtà il modo con cui matura la sua principale pubblicazione in vita (Del movimento e della misura delle acque correnti, 1816) testimonia che, al- meno nei primi anni, Tadini non è affatto contento di essere isolato a Ro- mano di Lombardia. Essa infatti è il risultato di uno sfortunato concorso, al quale il nostro autore ha partecipato, misurandosi con il rivale Vincenzo Bru- nacci, nel tentativo di reinserirsi in un processo di riforma dello Stato, che egli stesso ha contribuito a creare e nello stesso tempo affermare una nuova dottrina generale sul movimento delle acque, a cui allude il motto della sua memoria Nympha decus fluviorum animo gratissima nostro (l’autore scriverà: Il motto allude ai fiumi, perché la geometria della nostra Memoria abbraccia in ge- nerale la scienza delle acque correnti). Il concorso è indetto nel 1813 dalla So- cietà Italiana delle Scienze, detta dei Quaranta, per la soluzione del seguente quesito: Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole, e quali precauzioni ed artifici dovrebbero aggiungersi per intera- mente perfezionarla riducendo le antiche alle nuove misure metriche. La Società, trasferitasi da Verona a Modena dopo la morte del fondatore Anton Ma- rio Lorgna, con il nuovo presidente Antonio Cagnoli (1743-1816), ha come obiettivo l’unificazione e la razionalizzazione dei vari modelli per la misura e la dispensa delle acque in uso in Italia, all’epoca ancora molto diversi, poiché ancorati alle tradizioni locali. Il concorso si chiude il 29 novembre 1814, con la vittoria di Vincenzo Bru- nacci, per cui votano due giudici su tre, mentre il terzo giudice preferisce Ta- dini. Questi si aspetterebbe quanto meno un riconoscimento del valore della sua memoria e la conseguente pubblicazione da parte della Società dei Qua- ranta, che invece non avviene. Amareggiato, chiede la restituzione del suo manoscritto e si sente rispondere che è stato smarrito; purtroppo è l’unica co- pia e in sua mano sono rimasti solo gli appunti. Furibondo e sospettando un complotto ai suoi danni, l’anno dopo pubblica uno scritto molto polemico, in cui difende la superiorità del suo approccio al problema e stronca la me- 322 idraulici italiani moria del rivale (Dell’esito di una memoria idraulica inviata alla Società delle scienze di Verona: ragguaglio matematico, Dova, Milano, 1815). L’anno dopo pubblica un più ampio trattato, in cui la memoria smarrita è ricostruita ed ar- ricchita con puntiglio: Del movimento e della misura delle acque correnti; essa è così presentata: si produce al pubblico la Memoria Idraulica che alcuni cerca- rono di far perdere nell’eterna oblivione. Questa polemica appare una coda evi- dente dei precedenti contrasti nel Consiglio degli Ispettori di Acque e Strade. Dopo la morte del Brunacci, nell’elogio dello scomparso (1825), il segreta- rio della Società Italiana delle Scienze Antonio Lombardi (1768-1847) così si difende dalle accuse di Tadini: Se vi fu chi mosse querele contro il giudizio con tanta rettitudine proferito dalla Società Italiana che coronò l’Autore, io son d’av- viso che chiunque vorrà con animo scevro da qualunque preoccupazione leggere la Memoria del Brunacci e quella del suo Competitore, la quale poi vide la luce, benché di nuove forme vestita, credo che mentre ravviserà in questa molta dot- trina Analitica, dovrà insieme convenire che la Memoria del nostro Autore rag- giunse più da vicino lo scopo della pubblica utilità, a cui l’Accademia intese nel pubblicare quel programma. In realtà ai nostri occhi lo scritto di Tadini non è solo più profondo per la dottrina, ma anche attrezzato nelle proposte di ri- forma pratica di un sistema, di cui avverte lucidamente i limiti, anche nelle sue forme più avanzate. Ma abbracciarlo richiede molto coraggio e la Società dei Quaranta non è orientata a cambiare radicalmente i manufatti esistenti per la misura e la dispensa delle acque, ma solo a migliorarli; in fondo la sua è una decisione politica. Il trattato di Tadini pubblicato nel 1816 diventerà un punto di riferimen- to dell’idraulica italiana nei decenni successivi, ma l’accoglienza inizialmente è tiepida e di ciò si lamenta l’autore, scrivendo: Allorché Frisi celebre matema- tico milanese pubblicò­ un trattato dei fiumi e torrenti, tutti i giornali gli fecero peduccio diffondendone a larga mano gli elogi, tutto che per esso accresciuta la massa dei vec­chi errori coll’aggiunta di nuovi, la scienza delle acque abbia fatto de’ passi retrogradi in vece di avanzare. Sorte ora alla luce in Milano l’opera mia idraulica, che nulla avendo di comune colle passate opinioni, sembra unicamen- te fondata sull’alta geometria dei nostri tempi, e sul riscontro della osservazione e della sperienza; ed il giornale letterario di Milano, ch’è il primo a parlarne, lungi dall’esserle cortese, e di raccomandarne lo studio a pro di un’arte non solo utile, ma necessaria per lo Stato; pare che cerchi d’infievolire quella benigna opinione, che di essa per avventura si concepisse (Tadini, 1817). In questo passo Tadini allude al primo trattato idraulico di Paolo Frisi (Del modo di regolare i fiumi e i torrenti, principalmente del Bolognese e della Ro- magna), pubblicato nel 1762, ed in seguito accresciuto e tradotto in francese ed inglese. Forse il giudizio è troppo severo, ma il trattato in questione non ha un valore eccezionale, rispetto alla tradizione in cui s’inserisce; tuttavia il brillante abate milanese era l’idolo dei salotti e membro delle principali acca- demie scientifiche europee: una rete di relazioni sociali coltivata con metodo per tutta la vita, mentre lo scorbutico abate bergamasco ha passato la vita ad inimicarsi troppi esponenti di quel ceto, di cui ora vorrebbe l’appoggio. Dopo la Restaurazione, Tadini, ormai lontano dagli incarichi pubblici, continua appartato la sua attività di scienziato ed anche d’ingegnere idrauli- antonio tadini (1754-1830) 323 co, come consulente. Il progetto più importante a cui lavora è quello per de- rivare le acque del fiume Ticino a Sesto Calende (che sarà realizzato alla fine del secolo come Canale Villoresi), oggetto di una dotta memoria (Scrittura concernente il progetto del sig. Diotto per un nuovo canale d’acque da derivarsi dal lago Maggiore in territorio Milanese), riprodotta nel libro di Giuseppe Bru- schetti nella Storia dei progetti e delle opere per l’irrigazione del Milanese, uni- tamente a quattro lettere. Il progetto gli viene commissionato dall’avvocato Luigi Diotto (o Diotti), che da anni inutilmente tenta di affermarlo presso la Direzione generale Acque e Strade di Milano. Scrive l’ingegner Bruschetti: Il progetto Diotto, ventilato e discusso per più anni negli uffizi di Governo a Mila- no coll’insistenza che distingueva quell’infaticabile ma poco fortunato progettista, arrivò finalmente negli anni 1821-1823 a fermare l’attenzione degli Aulici Di- casteri di Vienna. Laonde il Diotto, per sostenere il suo progetto, ebbe occasione di farsi assistere da uno de’ nostri più valenti scrittori ed ingegneri di cose idrauliche, nella persona del Signor Antonio Tadini, e per tal modo la discussione del proget- to Diotto cogli Ingegneri di Governo divenne non poco interessante per le persone Ritratto di don Giuseppe Bravi: dell’arte (Bruschetti, 1834). insegnante di matematica presso il Nella provincia bergamasca Tadini frequenta pochi amici. Il più importan- Seminario di Bergamo e poi per molti te è Giuseppe Bravi (1784-1865), parroco di Cologno fino al 1859, con cui anni parroco di Cologno al Serio, è la persona più vicina ad Antonio Tadini condivide gli interessi scientifici ed i sentimenti patriottici. Poco dopo la sua nel periodo del ritiro a Romano di morte, avvenuta a Romano di Lombardia il 14 luglio 1830, l’amico pubblica Lombardia. Dopo la morte dell’amico, le principali memorie inedite, che riflettono le attività dell’ultimo periodo, di cui condivide gli interessi scientifici ed i sentimenti patriottici, cura la con il titolo Di varie cose all’idraulica scienza appartenenti Tadini idraulico ita- stampa dei principali inediti. Sarà liano scrivea (1830); si noti la qualifica di idraulico italiano, che può riferirsi deputato del Regno di Sardegna e poi tanto alla gloriosa scuola idraulica italiana, quanto, in modo coperto, ai sen- del Regno d’Italia dal 1860 al 1865. timenti antiaustriaci dell’autore. Cinque anni dopo la morte di Tadini, Bravi legge un discorso nell’ateneo di Bergamo Di una nuova maniera di ovviare alle corrosioni dei fiumi, in cui riprende e completa uno scritto dell’amico; nel- lo stesso anno pubblica un’approfondita Analisi delle opere dell’abate Antonio Tadini. Infine, nel 1840, pubblica una memoria incompleta di Tadini (Della memoranda inondazione di Pietroburgo), terminando il 3° capitolo e scriven- do i capitoli 4° e 5°. In seguito Bravi sarà impegnato in prima linea come pa- triota e diverrà membro del primo parlamento del Regno d’Italia. Dopo l’unità nazionale, nella seconda metà dell’Ottocento, Antonio Tadi- ni è ricordato tra i grandi Bergamaschi, come attesta la presenza del suo me- daglione sotto le finestre del palazzo della Provincia e nella Biblioteca Ange- lo Mai. Secondo Damiano Muoni, il suo ritratto ad olio era posto nella sala del Consiglio comunale di Bergamo, con la scritta Antonius Tadinus-Bergo- mas-Rei Aquariae-Facile Princeps.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. gli studi sull’idraulica fisico-matematica e sperimentale Assieme a Giuseppe Venturoli (1768-1846), Antonio Tadini può essere con- siderato il capostipite di una nuova corrente della scuola idraulica italiana, 324 idraulici italiani

A sinistra, il frontespizio della principale che tende a conciliare la tradizionale attenzione per gli aspetti fisico-natura- opera idraulica di Antonio Tadini listici, tipici dell’idraulica fluviale, in cui gli Italiani sono maestri, e i model- (Del movimento e della misura delle li matematici coltivati dalla scuola francese, teoricamente esatti, ma spesso acque correnti, 1816), pubblicata dopo l’infelice esito del concorso sulle pratiche poco aderenti alla complessa realtà delle correnti. per la dispensa delle acque, indetto dalla Egli, nella sua opera idraulica principale (Del movimento e misura delle Società delle Scienze e vinto da Vincenzo acque correnti, 1816), seguendo la direzione indicata dal franco-piemontese Brunacci. A destra, il frontespizio del libro, che riunisce altre memorie Giuseppe Lagrange nella Mécanique Analytique (1788), espone la teoria ge- idrauliche di Tadini, pubblicato subito nerale del moto dei fluidi a due coordinate (moto piano tra due sponde ret- dopo la sua morte dall’amico Giuseppe tilinee divergenti), della quale si era già occupato pochi anni prima il bolo- Bravi (Di varie cose all’idraulica scienza a appartenenti Tadini idraulico italiano gnese Giuseppe Venturoli (2 edizione del trattato Elementi di Meccanica e scrivea, 1830). Idraulica, 1809); i due studiosi giungono allo stesso risultato per vie diverse. Lo studio non è fine a se stesso: come applicazione particolare delle formule ottenute per le componenti della velocità, Tadini concepisce il suo Regolato- re, descritto nella 2a parte dell’opera, per la misura e la dispensa delle acque. Dopo Tadini e Venturoli, seguono il medesimo indirizzo scientifico altri valenti studiosi: Fabrizio Ottaviano Mossotti (1791-1863) a Pisa, Antonio Maria Bordoni (1789-1860) e Gabrio Piola (1794-1850) a Pavia, Giovanni Antonio Plana (1781-1864) a Torino, Placido Tardy (1816-1914) a Genova, Giusto Bellavitis (1803-1880) e Domenico Turazza (1813-1892) a Padova. Purtroppo questo gruppo di idraulici analisti si scioglie verso la metà dell’Ot- tocento e ciò segna la rinuncia dell’Italia a competere con le altre grandi scuo- le europee (a partire da quella francese) nell’idraulica fisico-matematica. Tadini ha ben presente la necessità di associare alla teoria la sperimentazione ed anche in questo campo il suo impegno alla ricerca della formula del moto uniforme (che chiama il canone generale dei nuovi canali) è lungimirante e me- ritorio, ma purtroppo è soprattutto personale, non essendo adeguatamente sostenuto dalle istituzioni, come invece avviene in Francia: una condizione antonio tadini (1754-1830) 325 ormai indispensabile per ottenere risultati pienamente validi, come dimostre- ranno verso la metà del secolo le ricerche di Henry Darcy (1857) e Henri Ba- zin (1865), sostenute dall’Ecole des Pontes et Chaussées e dal Corpo del Genio Civile francese, consentendo di giungere alle formule ancor oggi usate. Per il suo canone, Tadini giustamente ricorre alla formula monomia sco- perta da Antoine Chézy (1775), all’epoca misconosciuto; egli quindi accan- tona le formule binomie, che vanno per la maggiore ai suoi tempi, proposte dal francese Gaspard de Prony (Recherches physico-mathématiques sur la théor- ie des eaux courantes,1804) e poi integrate con altri dati sperimentali dal te- desco Johann Albert Eytelwein (v. Memorie dell’Accademia di Berlino, 1814, 1815): un pasticcio concettuale, peggiorato dall’uso di coefficienti costanti, che derivano dalla manipolazione di dati sperimentali eterogenei, molti dei quali risalenti al tardo Settecento. Il canone generale dei nuovi canali, descritto nel libro postumo (1830) di Tadini, è una formula che lega tra loro la pendenza della superficie dell’ac- qua, la larghezza del canale, supposta uniforme, l’altezza dell’acqua e la por- tata. Sottoposto a verifica sperimentale su oltre 60 sezioni di canali e fiumi, esso è giudicato dall’autore di sicura applicazione, quando si tratta di acqua corrente in canali artificiali. Per mostrarne l’utilizzo, egli considera due pro- getti idraulici, che avevano dominato il dibattito tecnico-scientifico in Italia nel periodo napoleonico: l’immissione del Reno nel Po Grande (v. Teodoro Bonati) e il canale navigabile Milano-Pavia (v. Vincenzo Brunacci). Nel pri- mo caso, il canone è applicato per calcolare l’aumento di livello del Po dovuto alla prevista introduzione del Reno; nel secondo caso, per ricavare la penden- za da dare al nuovo canale navigabile, supposto il fondo parallelo alla super- ficie ed essendo note la portata, la larghezza del canale e l’altezza dell’acqua richiesta per la navigazione.

La formula di Tadini è U = χ ∙ Rm∙ i, ove U = velocità media della corrente, i = pendenza del fondo, Rm = raggio idraulico, pari al rapporto tra l’area della sezione e il contorno bagnato, χ = un coefficiente costante = 50. Essa si può 2 anche scrivere: Rm∙ i = 0,0004 U ; il coefficiente 0,0004 è chiamato da Tadi- ni modulo dei canali. La formula, riscoperta da Nadault De Buffon durante il suo viaggio in Italia, sarà pubblicata in Francia (Des canaux d’arrosage de l’I- talie septentrionale, 1843), dove avrà una certa diffusione, prima dell’afferma- zione di quella di Bazin. Il difetto fondamentale, che la formula di Tadini condivide con quelle bi- nomie di Prony ed Eytelwein, sta nell’ipotesi di costanza del coefficiente χ; in realtà esso è variabile in funzione della scabrezza e del raggio idraulico, come sarà dimostrato dalle esperienze di Darcy e Bazin. Ma per giungere a questo risultato, saranno necessarie lunghe e costose sperimentazioni, che andavano oltre i modesti mezzi dell’idraulico bergamasco.

2. la riforma dei sistemi di misura e dispensa delle acque (1843-1844). polemica con brunacci Come si è già detto, l’opera idraulica principale di Tadini (Del movimento e misura delle acque correnti, 1816) è legata ad un problema molto concreto, 326 idraulici italiani ossia alla riforma dei sistemi in uso in Italia per la misura e la dispensa del- le acque, captate dal sistema idrografico e destinate a vari usi, in particolare agricoli. Sul tema si confrontano due linee di riforma: una moderata (rappre- sentata da Brunacci) e l’altra radicale (rappresentata da Tadini). Si deve ricordare che uno scontro simile si era già verificato nei decenni precedenti a Milano. La critica di Paolo Frisi all’edificio magistrale milanese era stata maldestra e priva di alternative concrete (v. Istituzioni di meccanica, d’idrostatica, d’idrometria e dell’architettura statica, e idraulica, libro quinto, capo sesto Del riparto, delle regole, e degli errori delle bocche d’irrigazione, prin- cipalmente del Milanese, 1777). Il suo avversario, l’ingegner Francesco Ber- nardino Ferrari, aveva avuto buon gioco nella difesa dell’antico manufatto milanese (v. Lettera al signor conte don Gaetano di Rogendorf sulle bocche che Ritratto di Vincenzo Brunacci, estraggono acqua dai navigli, o sia canali navigabili di Milano, 1779); il risul- vincitore del concorso, indetto nel tato era stato quello di bloccare una discussione potenzialmente interessante 1813 dalla Società dei Quaranta, nel sulle possibili riforme di un sistema, ancora all’avanguardia in Italia e in Eu- quale l’idraulico bergamasco si classifica secondo. Subito dopo, si apre un ropa, ma che ormai mostrava i limiti di una concezione empirica. confronto polemico, ma fecondo, per Interessante sul piano pratico, anche se di stampo chiaramente moderato, la riforma dei sistemi per la misura e la era la riforma sostenuta qualche anno prima dal milanese Antonio Lecchi, il dispensa delle acque. quale, senza discutere l’edificio magistrale milanese, si era posto il problema di come migliorare gli altri sistemi di misura e dispensa delle acque, molto arretrati, proponendo una taratura generale della rete irrigua, pur nel rispet- to formale dei sistemi di misura tradizionali: un modo abile per superare le tenaci resistenze conservatrici del mondo agricolo (v. Idrostatica esaminata ne’ suoi principj e stabilita nelle sue regole della misura dell’acque correnti, 1765). Il testo di Tadini delinea una linea di riforma radicale, in netta opposizione rispetto a quella moderata del Brunacci. Questi è entusiasta dei sistemi tra- dizionali per la dispensa delle acque in agricoltura, in uso dal Cinquecento nel Ducato di Milano, all’epoca estesi da Novara a Cremona ed ancora all’a- vanguardia in Italia e in Europa, assegnando la palma all’edificio magistrale milanese; segnala bensì la possibilità di miglioramenti del sistema milanese, ma ai suoi occhi sarebbe già un grosso progresso allineare il resto dell’Italia a questo modello. Tadini, invece, ritenendo superati tutti i sistemi esistenti, alla luce delle nuove conoscenze, sperimenta e propone concreti modelli alterna- tivi, che dovrebbero essere messi in atto: soprattutto il regolatore a piena doc- cia, ma anche il regolatore a cateratta libera e il partitore delle acque a cascata. Tadini evidenzia i vantaggi del suo regolatore agli occhi degli agricoltori, che possono facilmente collegare la quantità d’acqua erogata giornalmente al fabbisogno dei loro campi; in tal modo esprime un concetto moderno, ossia anticipa i calcoli sistematici dei fabbisogni idrici per unità colturale, oggi co- munemente espressi in l / (s ∙ ha), che la dispensa con i metodi tradizionali ad once, quadretti, ecc., non poteva consentire. Egli si pone anche il problema dell’estensione graduale del suo regolatore, consapevole del fatto che – anche a fronte di un’adeguata volontà riformista della pubblica amministrazione – i vecchi manufatti per la dispensa delle acque non possono essere subito ac- cantonati; è questa una posizione realistica, che lo avvicina ad Antonio Lec- chi, il quale aveva concepito un sistema di traduzione ed omologazione dei vari sistemi locali per la dispensa delle acque, che conciliasse tradizioni e ri- antonio tadini (1754-1830) 327 gore. L’idraulico bergamasco propone di misurare, con un regolatore postic- cio di legno adattato alle rogge locali, che può essere facilmente fabbricato e trasferito, la vera portata dispensata col modulo milanese, cremonese, man- tovano, ecc. A prescindere dagli aspetti strettamente tecnico-scientifici, che appaiono più solidi di quelli esposti da Frisi, Tadini esprime una linea di riformismo molto ben argomentata e convincente: non è più possibile tollerare sistemi di misura, che non esprimono la portata come volume d’acqua erogato nell’u- nità di tempo. Tutti i sistemi di dispensa delle acque, anche i più avanzati, sono figli di una tradizione anteriore al trattato di Benedetto Castelli (1628), il quale introduce il concetto di velocità nel calcolo della portata, e hanno continuato a parlare una lingua precastelliana, che conosce la sezione delle bocche e l’altezza del battente, ma non i volumi nell’unità di tempo. Conti- nuare ad usare le vecchie unità di misura, che non indicano valori assoluti, ma relativi delle quantità d’acqua erogate, e conosciuti per consuetudine e pressappoco soltanto nelle realtà locali, è irrazionale e comporta uno spreco inaccettabile di risorse. Il libro di Tadini è dunque interessante anche per i suoi contenuti econo- mici e politici. Egli riassume in termini efficaci l’impressionante divario che, all’inizio dell’Ottocento, si riscontra in Italia tra l’area più avanzata (il vec- chio Ducato di Milano), con agricoltura intensiva, che valorizza l’acqua per uso irriguo, con grandi benefici per l’economia e la società e il resto del Pa- ese, che la spreca. Le sue parole contengono un implicito rimprovero anche alla scienza italiana: se sull’asse Novara-Milano-Cremona è presente da secoli un sistema avanzato che pratica l’irrigazione, e il resto del Paese la trascura, è anche perché questo tema è stato a lungo marginale nel dibattito scientifico e tecnico apertosi in Italia dopo il trattato di Castelli, pubblicato nel 1628; esso merita la stessa attenzione, riservata alle sistemazioni fluviali ed alla bonifica. Si noti che, a differenza di uno stereotipo oggi diffuso sui ritardi italiani rispetto ai paesi europei più avanzati, le riforme proposte da Tadini non han- no alcun modello straniero di riferimento, anzi egli è ben consapevole che – nonostante le sue critiche – il sistema irriguo lombardo-piemontese rimane all’avanguardia in Europa. Questa situazione permane nei decenni successi- vi ed è pacificamente riconosciuta non soltanto in Italia (v. Elia Lombardi- ni: Stato idrografico naturale e artificiale della Lombardia, in Carlo Cattaneo, Notizie naturali e civili della Lombardia, G. Bernardoni, Milano 1844), ma anche all’estero (v. Benjamin Nadault De Buffon: Des canaux d’irrigation de l’Italie septentrionale envisages sous les divers points de vue de l’hydraulique, Du- nod, Paris, 1843-1844). La riforma propugnata da Tadini è dunque una que- stione tutta italiana. Alcuni anni dopo la pubblicazione del libro di Tadini, la riforma dei siste- mi per la misura e la dispensa delle acque è ripresa dal grande Giandomenico Romagnosi (Della condotta delle acque, 1823), che la sviluppa dal punto di vista giuridico e politico, ma con una salda cultura scientifica, oggi assai rara negli uomini di legge e con una posizione liberale, aperta alla possibilità di adottare una molteplicità di nuovi manufatti, con il solo vincolo del rispetto di principi generali di razionalità. 328 idraulici italiani

La posizione di Brunacci prevale fino alla metà dell’Ottocento, non solo in Italia (v. Carlo Possenti: Sull’edifizio magistrale milanese per la dispensa delle acque d’irrigazione, Bernardoni, Milano 1858), ma anche all’estero: Nadau- lt de Buffon (op. cit., 1843-1844) propone d’introdurre l’edificio magistra- le milanese anche in Francia. La posizione di Tadini si afferma dopo l’uni- tà d’Italia (v. Domenico Turazza, Trattato d’Idrometria o d’Idraulica pratica, Sacchetto, Padova 1867). Verso la fine del secolo, la sperimentazione idrauli- ca porterà ad affermare nuove forme di manufatti per la misura e la dispensa delle acque, come lo stramazzo Cipolletti e lo stramazzo Bazin.

3. la polemica con fossombroni sulla val di chiana

Nel libro postumo Di varie cose all’idraulica scienza appartenenti Tadini idrau- lico italiano scrivea (1830), è contenuta una Opinione di Antonio Tadini sulla Val di Chiana, la quale sarà ripubblicata quindici anni dopo in un libro, che mette a confronto gli scritti di autori diversi sul medesimo tema (Opuscoli idraulici di Odoardo Corsini, R. Prony, A. Humboldt, Antonio Tadini, Vittorio Fossombroni, Alessandro Manetti, Guglielmo Libri, Francesco Guasti, Bologna, Tipografia governativa alla Volpe, 1845). La verve polemica dello scritto di Tadini indica che probabilmente esso è stato composto immediatamente dopo la pubblicazione di una memoria del conte Vittorio Fossombroni (1754-1844) sulle origini del sistema idrografico della Val di Chiana (Illustrazione di un antico documento relativo all’originario rapporto tra le acque dell’Arno e quelle della Chiana, in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, pp. 481-526, Modena, Soc. Tipografica, 1821). Si ricorda che Fossombroni era già intervenuto sulla Val di Chiana con le Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana compilate dal Cav. Vittorio Fossombroni, uno dei quaranta della Società Italiana (Firenze, Gaetano Cam- biagi, 1789) ed aveva autorevolmente diretto per decenni la bonifica di quel vasto comprensorio. Al di là della sostanza delle argomentazioni critiche, che appaiono convin- centi, è interessante il tono usato da Tadini, che rispecchia il suo carattere po- lemico ed anche la sua cordiale antipatia nei confronti di un coetaneo, che a differenza di lui sapeva stare al mondo e, pur avendo servito Napoleone, era rimasto ai vertici della società anche durante la restaurazione, come primo ministro del Granducato toscano. Nella stroncatura sono coinvolti autorevo- li personaggi stranieri, che hanno appoggiato la tesi del conte Fossombroni, ossia il celebre matematico francese Gaspard de Prony (1755-1839), il quale a suo tempo, come idraulico di fiducia di Napoleone, aveva messo il naso nelle più importanti questioni italiane (con immenso fastidio da parte dell’orgo- gliosa scuola idraulica italiana e in particolare dello stesso Tadini) ed era stato creato barone dalla Restaurazione e il più rinomato naturalista tedesco barone Alexander von Humboldt (1769-1859). Per il vecchio abate bergamasco, nel suo esilio di Romano, è un sottile piacere cogliere in fallo questi tre alti per- sonaggi e metterli alla berlina. Nello scritto del 1789 Fossombroni aveva avanzato l’ipotesi che antica- mente la Chiana fosse stata una diramazione naturale dell’Arno, che lo col- antonio tadini (1754-1830) 329 legava al Tevere: un caso mai visto in natura, dove vige il principio della confluenza dei corsi d’acqua minori in quelli maggiori, mentre nei canali arti- ficiali vige il principio opposto della diramazione; nello scritto del 1821, esul- tante, l’aretino trasforma l’ipotesi in certezza, sulla base di un’antica pianta, rinvenuta in un’abbazia benedettina. Nel corso dei secoli, per la corrosione del suo bacino, l’Arno si sarebbe abbassato tanto da interrompere la dirama- zione della Chiana ed anzi trasformarla in un corso d’acqua influente. Scrive Tadini: Io qui premetto che professo molta stima al signor Fossombroni, il quale ha con molte cure coltivato la scienza delle Acque; ma egli debbe scusarmi se, intorno alla presente sua Memoria, io non posso seco lui convenire. I riguardi dovuti alla Idraulica Italiana mi obbligano tanto più, a mostrargli l’errore in cui egli è caduto, quanto che ha per fautore il miglior Idraulico Francese, ed il più ri- nomato Naturalista Alemanno. La causa ha un nobile ed importante oggetto, poi- ché a profitto della scienza rendere si dee palese che sotto l’italico cielo non manca chi abbia alquanta cognizione delle Acque, sotto qualsivoglia rapporto vengano esse considerate (Tadini, 1830). Tra le righe si legge l’irritazione procurata in passato dalle continue intromissioni del Prony nelle questioni italiane. Tadini non è mai stato in Toscana, ma studia le carte, fa calcoli e soprattut- to ragiona. Se la medesima velocità di abbassamento per corrosione del baci- no idrografico, ipotizzata da Fossombroni, fosse applicata a fiumi come il Po, l’Adda e l’Adige, le città di Torino, di Como, di Verona, che certamente quin- dici secoli fa esistevano ove ora sono, si troverebbero elevate centoquarantacinque metri sopra le rispettive acque del Po, del Lario, dell’Adige; mentre il Po lambe adesso il fianco alla prima, il Lario inonda miseramente la seconda, e non di rado l’Adige allaga parte della terza [...]. Io ho veduto vari ponti di fabbrica romana, ed al piano come sul Panaro e sulla Marecchia, e fra i monti, specialmente sulla via Flaminia; i quali, sebbene contino più di quindici secoli di antichità, nulla- dimeno alle loro cose non offrono manifesto indizio di abbassamento seguìto nel sistema del fiume[...] Ma a stima del nostro Autore, in tale intervallo di tempo, l’Arno varrebbe a profondare il suo alveo non già per mezzo metro, ma oltre 145 metri secondo un calcolo, ed oltre 58 m secondo l’altro. Sì esorbitante eccesso nel quale cade questo signore, mostra l’uomo che parla di tutta buona fede, e torna così il fallo in sua lode (Tadini, 1830). Come a dire che il conte Fossombroni è un minchione in perfetta buona fede. Tadini sistema poi Prony e Humboldt: Il signor De Prony fu, come dicem- mo, su la faccia de’ luoghi; egli ha però veduto l’Arno correre su d’un fondo venti o trenta braccia più basso del letto della Chiana; tuttavia, non badando al possibile più che all’impossibile, credette sì fondata l’idea del Fossombroni, che ad essa fece, colla citata sua memoria, gli onori, chiamando ancora col nome di Ramo Teve- rino quello, che dicesi uscito dall’Arno, ed al Tevere per la Chiana incamminato [...] Ma se un matematico idraulico ha potuto assecondare l’assurda idea dell’Ar- no trasmettitore di sue acque alla Chiana, non debbe far meraviglia che vi s’intri- chi anche un naturalista; poiché non di rado la gente di tal professione (conviene pur dirlo), allorquando parla di acque o di fenomeni alle acque appartenenti, ci è liberalissima di poco esatte storielle e di errori (Tadini, 1830). Tadini coglie infine l’occasione per criticare radicalmente il sistema di bo- nifica della Val di Chiana per colmata, tenacemente difeso da Fossombroni, 330 idraulici italiani e sostiene in alternativa il metodo di bonifica per essiccazione, abbassando la Chiusa dei Frati e approfondendo l’alveo della Chiana; sappiamo che l’aspro confronto tra i due partiti della colmata e dell’essiccazione della Valdichiana è antico, perché risale ad Evangelista Torricelli (1608-1647) e Famiano Mi- chelini (1604-1665). L’idraulico bergamasco è favorevole alle grandi opere pubbliche, di romana e napoleonica memoria, e rifiuta il lento progresso dei lavori, tipico della col- mata, scrivendo: Se il Senato di Roma avesse fatto eseguire le opere della proposta inversione della Chiana, sarebbesi ottenuta più sollecita e più perfetta bonifica- zione della Valle, perché esso, sempre grande nelle sue imprese, avrebbe provvedu- to, affinché il retrogrado fiume si procacciasse tutta la possibile pendenza, né sa- rebbesi questa impedita con una pescaia di venti braccia d’altezza [...] Le cose qui esposte domandano la seria attenzione dei Toscani, affinché si persuadano, che l’o- pera della bonificazione, la quale richiede, che sia data al fiume quella pendenza, che lo abiliti a trasportare all’Arno tutte le terre e ghiaie che vi introducono i suoi torrenti, è ancora più che non si creda lontana dal verificarsi. Sino nel 1591 si proponeva, come indicammo, un monumento in onore di Ferdinando de’ Medici per aver renduta feconda colla bonificazione la Valdichiana; dopo due altri secoli di sollecitudini amministrative e di lavori, oggi si torna ad esaltare l’ottenuto be- neficio: così io credo, che si seguiterà per altri secoli a fare l’elogio degli eseguiti la- vori e de’ buoni loro effetti, prima che cessi la necessità e la spesa di sempre nuove colmate, e prima che veggasi la Chiana ridotta alla sospirata condizione di fiume, che colle proprie forze il proprio alveo si conserva [...] La demolizione della pe- scaia fu proposta al tempo del Torricelli; si mostrò contrario questo Matematico; Fossombroni lo loda, non senza frizzare con qualche arguto e piccante motto li suoi oppositori; ma con riverenza al nome dell’uno, e con buona pace dell’altro di questi due autori, noi diciamo francamente, che l’alta chiusa esiste tuttora a grave danno della Valle e con poco onore dell’arte. In proposito, si veda anche l’opi- nione di Giulio De Marchi (Vittorio Fossombroni nel i centenario della morte, 1944), che riflette la concezione delle ultime grandi bonifiche italiane nella prima metà del Novecento, molto simile a quella espressa da Tadini.

4. la polemica sulla laguna di venezia

Non sempre le polemiche scientifiche di Tadini hanno un esito felice, perché a sua volta è soggetto ad errori; in tal caso, il tono di superiore sicurezza gli si ritorce contro. È questo il caso delle osservazioni da lui espresse sulla laguna di

Frontespizio della memoria, in cui Antonio Tadini critica il sistema di bonifica per colmata della Val di Chiana, realizzato da Vittorio Fossombroni e stronca la tesi dell’idraulico toscano sulle antiche origini della Chiana come diramazione dell’Arno confluente nel Tevere. antonio tadini (1754-1830) 331

Venezia, pubblicate nella citata opera postuma (1830). In questo caso, il no- stro autore trova una risposta efficace nello scritto di un altro grande idrauli- co, bergamasco per nascita e veneto d’adozione, che la laguna la conosce bene, perché vi ha lavorato per 30 anni: Pietro Paleocapa (1788-1869), il quale gli risponde nella memoria Sulla corrente litorale dell’Adriatico (1860), la cui ap- pendice ha per titolo Osservazioni sopra una nota relativa alle lagune di Venezia, apposta da Antonio Tadini (che fu ispettore idraulico del regno di Italia) al capo viii della sua opera intitolata: Di varie cose all’idraulica scienza appartenenti. Paleocapa, che appartiene ad un’altra generazione e non ha motivi perso- nali od ideologici di avversione nei suoi confronti, scrive: Il Tadini, disprez- zando spesso, e rado compatendo le dottrine professate da altri maestri, e cre- dendosi solo creatore dei veri principj della scienza idraulica, sentenziava sulle mutazioni avvenute nelle lagune di Venezia, per effetto della deviazione dei fiu- mi, tacciando gli antichi periti veneti di ignoranza e di mancanza dei veri prin- cipj, che egli diceva di svelare per la prima volta (Paleocapa, 1860). La vicenda richiama l’infortunio occorso al bresciano Benedetto Castelli, quando incau- tamente si era occupato della laguna veneta, esprimendo un parere contrario alla secolare politica della Serenissima, volta ad allontanare i fiumi dalla lagu- na, per prevenirne l’interramento (v. lo scritto Considerazioni intorno alla la- guna di Venezia, 1641); un secolo dopo, gli idraulici veneti non glielo aveva- no ancora perdonato, come si evince dal trattato di Bernardino Zendrini, un camuno di nascita, ma veneto d’adozione, che a differenza di Castelli la lagu- na la conosceva bene (v. Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque corren- ti, Giambatista Pasquali, Venezia 1741), come appunto Paleocapa. Tadini afferma una nuova teoria chimica, che a suo avviso spiegherebbe i fenomeni intervenuti nella laguna dopo l’allontanamento delle acque dolci, ossia la riduzione della resistenza del suolo palustre alla corrosione delle bur- rasche marine: la terra nell’acqua dolce rimane illesa, mentre nell’acqua salsa soffre un grado di chimica combinazione, per cui perdendo la naturale sua con- sistenza ed il suo nerbo, si avvicina alla frale condizione di fango, quale si osser- va nella viniziana laguna [...] E con ciò rimane pienamente svelato l’arcano di simili cangiamenti nella Laguna osservati. Ma secondo Paleocapa, quando in laguna entravano acque dolci, il terreno era reso più stabile dalla vegetazione: E mi pare che in tal guisa sia bene spiegato il fenomeno dell’ampliarsi delle lagu- ne, quando vengono liberate dai fiumi torbidi, senza uopo di ricorrere ad altre cagioni recondite di chimiche azioni. Aggiunge Paleocapa: Più strane ancora sono le cose che dice il Tadini sulla ro- vina di fabbriche, e perfino dell’intera città dell’antico Malamocco, che egli pre- tende aver proceduto dall’azione chimica della salsedine dell’acqua del mare, che venne a penetrare nelle sostruzioni e fondamenta delle fabbriche, dove prima non penetrava che acqua dolce. Cotesta sua dottrina ha fatto ridere i pratici uomini d’arte di Venezia; i quali osservavano, che se fosse vera, ne sarebbe avvenuta la ro- vina anche di quelle antichissime fabbriche che erano state erette lungo le rive del Canal Grande di Venezia… e ne dovrebbero anzi crollare la maggior parte delle fabbriche della città di Venezia (Paleocapa, 1860). Tadini, sprezzante del pericolo, rigetta anche la teoria di Geminiano Mon- tanari sul volgere delle foci dei fiumi a destra o a sinistra, secondo che sono 332 idraulici italiani di acque chiare o torbide (v. Il Mare Adriatico, e sua corrente esaminata, con la naturalezza de’ fiumi scoperta, e con nove forme di ripari corretta, 1684), chia- mando sognate storielle le spiegazioni date dal prudente e scrupoloso scienzia- to modenese e innocente testimonio dell’ignoranza dei tempi quanto in remote epoche operarono i Veneziani a difesa dei lidi e pretende di avere per primo spiegato, col lume delle proprie esperienze basate sulla suddetta teoria chimica, il misterioso fenomeno, e aver additata agli ingegneri veneti la giusta guida del loro operare. Qualcosa in questo linguaggio ricorda Paolo Frisi e talune sue incaute affermazioni contro le pratiche volgari, alla luce dei nuovi lumi (v. la controversia con F.B. Ferrari sull’edificio magistrale milanese). Ce n’è abba- stanza per giustificare il giudizio di Paleocapa sul Tadini come forte, ma trop- po vanitoso ingegno. vincenzo brunacci

La vita Dettagliate notizie sulla vita di questo scienziato sono contenute nell’Elogio storico del professor cav. Vincenzo Brunacci (1825) scritto da Antonio Lombar- di, segretario della Società Italiana delle Scienze e nella Biografia del Cavaliere Vincenzo Brunacci, scritta dal suo allievo Giovanni Alessandro Majocchi (pro- fessore di fisica presso il Regio Liceo di Mantova) e pubblicata nel 1827. Nel- la sua biografia, Majocchi è favorito anche dall’accesso ad alcuni manoscritti del maestro, predisposti in forma autobiografica, da cui estrae citazioni lette- rali. Altre, successive biografie ottocentesche, come quella ’d Emilio De Tipal- do (1836), si rifanno alle due prime citate. Una recente, breve biografia, cu- rata da Alessandra Ferraresi (Università di Pavia, 2000), arricchisce il profilo dell’autore con altre notizie tratte dagli archivi universitari.

1. un medico controvoglia a pisa

Vincenzo Brunacci nasce a Firenze il 3 marzo 1768 e, ancora adolescente, è fortemente attratto dallo studio della matematica e della fisica, che coltiva per passione, anteponendolo agli studi di giurisprudenza e poi di medicina, scelti dal padre per motivi pratici. S’iscrive al corso di medicina dell’Ateneo pisa- no nel 1785, ma segue con passione soltanto le lezioni di matematica e fisica di Pietro Paoli (1759-1839), facendosi apprezzare nell’ambiente scientifico dell’epoca, tanto che, nello stesso anno in cui si laurea in medicina (1788), a soli 20 anni, ottiene la cattedra di professore straordinario di fisica presso la medesima Università. Non eserciterà mai la medicina, a differenza ’d altri illu- stri medici-idraulici (Giuseppe Ceredi, Domenico Guglielmini, Bernardino Zendrini, Teodoro Bonati). Fondamentale per la sua evoluzione intellettuale è l’incontro con l’opera del grande matematico Lagrange.

2. pratica come ingegnere idraulico a firenze

L’ingegno del giovane e brillante matematico (geometra secondo l’uso dell’e- poca) lo mette in luce anche presso il governo toscano, che si preoccupa d’i- struirlo nell’idraulica, affiancandogli persone esperte in questa scienza, come gli ingegneri Pio Fantoni (1721-1804) e Giuseppe Salvetti (1734-1801). Egli stesso scrive: Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, prende a proteggerlo, e gli dà una pensione per istudiare l’idraulica sotto la direzione dell’ingegnere Pio Fantoni, uomo esperto nella scienza delle acque (Majocchi, 1827). In partico- lare, è assistente di Fantoni alla fabbrica del sostegno fatto per la comunica- zione dell’Arno col Fosso dei Navicelli e nel 1788 fa anche pratica nello stu- dio dell’ingegner Salvetti. 334 idraulici italiani

3. professore presso il r. istituto di marina di livorno Nel 1790 Brunacci è nominato Professore di Matematica e Nautica nel R. Istituto di Marina a Livorno e, poco dopo, il nuovo Granduca Ferdinando gli affida anche la cattedra di professore’ d Artiglieria e Matematica per il Corpo dei Cannonieri e Cadetti; con quest’incarico, compie diversi viaggi nel Medi- terraneo assieme ai giovani guardiamarina. Ancora giovanissimo, è cooptato in importanti accademie toscane: i Fisico-Critici di Siena (1792), i Sepolti di Volterra (1793) e l’Accademia Reale Fiorentina (1793). Considerato l’enfant prodige della matematica e fisica toscane, non ha alcun motivo per lamentarsi dell’illuminato regime lorenese. Scrive un manuale nautico, che sarà tradotto anche in neogreco, per la guida dei piloti e si occupa intensamente d’analisi matematica (la sua prima pubblicazione è del 1792).

4. simpatie rivoluzionarie. emigrazione a parigi

Nel 1796, Brunacci fa un giro nella Lombardia e a Pavia conosce alcuni ce- lebri matematici dell’epoca: Lorenzo Mascheroni (1750-1800) e Gregorio Fontana (1735-1803), dei quali sarà l’erede presso l’Università pavese. Nel 1799, sospettato di simpatie rivoluzionarie, è allontanato dall’insegnamento, ma salva lo stipendio e ottiene dal mite governo granducale un altro incari- co, come direttore dei lavori per i nuovi condotti di Livorno, alle dipendenze dell’ingegner Salvetti. Nello stesso anno, l’armata francese invade la Toscana e Brunacci collabora con il nuovo potere, ma poco dopo l’Italia è riconquistata dall’armata austro-russa ed egli scrive che fu costretto a salvarsi in Francia alla venuta dell’armata che fece sfrattare i Francesi (Majocchi, 1827). Il soggiorno parigino è importante per la sua formazione, perché gli consente di conoscere i maggiori matematici francesi: Bossut (eminente nell’idraulica sperimenta- le), Cousin, Prony (ingegneria idraulica), Legendre, Leveque e il franco-pie- montese Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813), stabilendo rapporti perso- nali, che coltiverà negli anni successivi.

5. rientro in italia. professore di matematica a pavia

Dopo la vittoria di Napoleone a Marengo, alla fine del 1800 Brunacci rientra in Italia ed ottiene la cattedra di matematica all’Università di Pisa (già coper- ta dal suo maestro Pietro Paoli), che presto abbandona, optando nel 1801 per la più importante cattedra di matematica presso l’Università di Pavia, rimasta vacante dopo il pensionamento di Gregorio Fontana ed offertagli dal governo cisalpino. A Pavia rimarrà per tutto il resto della sua vita, che sarà fecondo di risultati sul piano didattico, scientifico e ingegneristico. A differenza dei matematici suoi predecessori a Pavia, Brunacci è dotato di una notevole capacità didattica e comunicativa, che gli consente di dare un nuovo impulso all’insegnamento e attira e motiva gli studenti; le sue rifor- me saranno poi estese alle altre Università del nuovo Stato creato dai Francesi nell’Italia settentrionale. Di particolare interesse è l’istituzione di un corso di idrometria (v. in seguito). Per tre volte egli è anche Rettore magnifico dell’A- vincenzo brunacci (1768-1818) 335

Il cortile del palazzo dell’Università di Pavia, dove Vincenzo Brunacci insegna matematica, dal 1801 fino alla morte nel 1818. Per tre volte è rettore magnifico.

teneo pavese. Il governo della Repubblica lo incarica dell’ordinamento degli studi matematici e quello del Regno d’Italia nel 1811 lo nomina Ispettore ge- nerale della pubblica istruzione.

6. ispettore generale del corpo di acque e strade

Seguendo un’antica tradizione italiana, come professore universitario versa- to nell’idraulica, Brunacci ha importanti incarichi tecnico-amministrativi nel nuovo Stato creato da Napoleone. Con decreto 23 luglio 1806 del viceré Eu- genio di Beauharnais, entra nel collegio dei sei Ispettori generali del nuovo Corpo di Acque e Strade, accanto ad altri cinque colleghi (Antonio Tadini, Angelo Artico, Gaetano Canova, Domenico Cocoli, Simone Stratico). Diret- tore generale del Corpo è l’ingegner Paradisi. Come ispettore generale, il più importante incarico svolto da Brunacci è la progettazione e la direzione dei lavori, nella fase iniziale, del canale navigabile Milano-Pavia (v. in seguito). Nel 1809 lascia l’incarico, in quanto incompati- bile con l’impegno universitario, che costituisce la sua prevalente vocazione, conservando un ruolo d’Ispettore generale onorario. Egli scrive in proposito al Viceré: L’impiego d’Ispettore sarà per vero dire assai più dell’altro, ma ha più attrattiva per me la cattedra. L’abitudine, il genio, i miei interessi mi chiama- no all’Università di Pavia. Gli subentra nella Direzione dei lavori l’ingegner Carlo Parea, che li compirà nel 1819, con numerose varianti rispetto al pro- getto iniziale.

7. le perizie idrauliche

Come Ispettore generale onorario d’acque e strade, Brunacci continua ad oc- cuparsi, in modo meno intensivo, di progetti di pubblico interesse. Nel 1811 336 idraulici italiani

è invitato dal Direttore generale Paradisi a far parte della commissione, che deve esaminare quattro memorie di un matematico di Baviera, rassegnate al Viceré, riguardanti rispettivamente: 1) l’essiccamento delle valli e dei paesi inondati del Regno d’Italia, 2) la diversione del Reno e la sua immissione nel Po, 3) il miglioramento delle macchine per espurgare i canali delle lagune di Venezia, 4) le miniere di Agordo del Dipartimento della Piave. Dopo la restaurazione, le perizie si diradano. Nel 1817 Brunacci è coinvol- to come perito in una questione giudiziaria, che interessa la città di Vigeva- no: gli abitanti pretendono che l’aumento della portata ricevuto dal Naviglio della Sforzesca, di proprietà del signor Saporiti, sia la causa dell’infiltrazione d’acqua nelle loro cantine e il Saporiti rifiuta di ridurre la portata allo stato primitivo, sostenendo che la causa di tale infiltrazione sia ’l acqua stagnante delle risaie, di recente stabilite in vicinanza della città. Quel territorio è tornato al Regno di Sardegna, il quale invia a dirimere la questione due stimati Idraulici piemontesi: Ignazio Michelotti (1764-1846), figlio di Francesco Domenico, direttore dei fiumi e ispettore superiore dei ca- nali e Giorgio Bidone (1781-1839), professore d’idraulica a Torino, di fama europea; entrambi sono anche i redattori del nuovo Regolamento per le strade, ponti ed acque, voluto nello stesso 1817 da Vittorio Emanuele i. Indicativo è il fatto che Michelotti e Bidone ritengono opportuno coinvolgere come con- sulente il professor Brunacci, apprezzando la sua capacità e conoscenza del territorio, anche se la vicina Pavia fa parte del Lombardo-Veneto austriaco. Il Brunacci, a seguito d’esperienze sul luogo, dichiara che l’acqua del Naviglio non può filtrare attraverso il terreno nello spazio di 50, 60 ed in alcuni luo- ghi anche di 100 metri, per produrre le menzionate inondazioni, inclinando di più l’acqua corrente a seguire il suo corso che a spandersi lateralmente, e penetrare un terreno compatto.

8. i titoli onorifici ed accademici

Nel periodo pavese, si moltiplicano i riconoscimenti pubblici a Brunacci, in aggiunta a quelli già cumulati in quello toscano: nel 1803, alla fondazione dell’Istituto nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, egli è scelto tra i primi 30 membri. Nel 1804 è nominato Cavaliere della Legion d’Onore dell’Impero francese e nel 1806 Cavaliere della Corona Ferrea del Regno d’Italia. Nello stesso 1806, la Società Italiana delle Scienze lo aggrega fra i suoi membri. Nel 1811 entra nell’Accademia di Berlino e nell’Accademia Labronica di Livorno. Nel 1812 l’Accademia di Monaco lo associa come membro straniero onora- rio. Nel 1813 entra nell’Accademia Napoleone di Lucca. Dopo la restaura- zione nel 1814, il Regno d’Italia è sciolto e quasi tutti i professori ritornano sotto i governi di provenienza. Fa eccezione il Brunacci, che conserva il suo posto a Pavia, essendo evidentemente apprezzato anche dal nuovo governo. Nel 1818 è cooptato dall’Accademia di Napoli. Brunacci muore cinquantenne il 16 giugno 1818, nel pieno delle sue for- ze intellettuali. In sua memoria viene eretto un monumento, collocato sulla porta del Gabinetto Idrometrico e Geodetico dell’Università di Pavia: sopra vincenzo brunacci (1768-1818) 337 una specie di ara in marmo di Carrara, s’innalza una medaglia rappresentante l’effigie del Brunacci, sotto la quale è posta una lapide con’ l iscrizione:

vincentio brunaccio florentia / eqviti coronae ferreae honestaeq. legionis / pro- fessori geometriae mathesis scientissimo/in svmma litteraria conlegia relato / qvoivs ingenio studio rogatv / Monumento in onore di Vincenzo hydravlicvm hocce amaltheon conditum / in- Brunacci, collocato sopra la porta del strvctvmq patet / Gabinetto Idrometrico e Geodetico sodales post mortem posvere. a. m.dccc.xix. dell’Università di Pavia (1819).

L’eredità scientifica di Brunacci è assunta dall’allievo Antonio Bordoni (1789-1860), con il quale si formano molti matematici e scienziati della ge- nerazione risorgimentale: Codazzi, Brioschi, Casorati, Cremona, Beltrami, Piola, Mossotti.

9. la personalità

Sul carattere di Brunacci come persona, si riporta il seguente giudizio di Majocchi: Brunacci fu dotato dalla natura del dono singolare per le sperienze, di molta finezza per rilevarne gl’inconvenienti e d’una grande destrezza per eseguir- le […] La natura fornì il nostro Vincenzo d’un intelletto vigoroso e robusto, senza di che non potrebbe aver scritto tanto, e tanto operato. Egli era fornito di un giu- sto criterio, d’un fino giudizio, e di molto spirito. Mirabile per la sua erudizione, d’una immaginazione vivace, non aveva quella ruvidezza, e quella fierezza sel- vaggia che dà spesso il commercio dei libri senza quello degli uomini. Amabile al contrario in società, in essa si distingueva per la perspicacia del suo ingegno, fa- cendo sentire nei suoi discorsi più comuni la giustezza, la solidità, in una parola, la geometria del suo spirito […] Egli era trattabilissimo, d’una probità conosciu- ta, d’un animo aperto e sincero […] Talvolta ne’ suoi scritti si scagliava con impe- to contro le opinioni che impugnava, ed il mal umore aggiunge spesso risalto alle idee […] Aveva una gran facilità di parlare, e di rendere le materie astratte alla portata di tutti; egli era stretto in amicizia ed in relazione coi primi Scienziati d’Italia e d’oltremonte (Majocchi, 1827). Il professor Brunacci è dunque un uomo di bell’aspetto, brillante e spiritoso, profondo nella conoscenza e chiaro nell’esposizione, di carattere focoso ed irascibile ma, in altri momenti, cordiale e disponibile, molto laborioso ed ambizioso. Ovviamente, come persona di successo, non può riuscire simpatico a tutti. Oltre alle numerose contese scientifiche (di cui si riferirà in seguito), con Laplace, Prony, Avanzini, Tadini ecc., le quali talvolta fatalmente s’intrecciano con rivalità personali, Majocchi, indignato, cita anche un introvabile libello satirico, scritto in francese da un certo professor Torselli (Prophètie de Ahmed-Ben Cassam-al-Andacossy sur l’avènement d’un Mathèmaticien), stampato colla falsa data di Lione 1814, in cui si mette in ridicolo l’ambizione del professore toscano. 338 idraulici italiani

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. insegnamento e ricerche sull’idrometria

A quell’epoca, in Italia le cattedre di matematica sono finalizzate anche alla formazione degli ingegneri, ma a Pavia l’idraulica non è ancora insegnata, pur essendo di grande interesse pubblico, per i suoi aspetti applicativi (approvvi- gionamento idrico civile e industriale, irrigazione, difesa idraulica del terri- torio). Brunacci avvia l’insegnamento dell’Idrometria nel 1802, inizialmen- te come corso pei giorni di vacanza. Majocchi parla di un Corso d’Idrometria, che abbiamo esteso dietro le lezioni sentite da lui allorquando eravamo studenti all’Università. In seguito Brunacci si fa assegnare dal Governo alcuni strumenti idrome- trici e geodetici e fonda il Gabinetto d’Idrometria e Geodesia, che progressi- vamente arricchisce, con gran vantaggio per le carriere dell’ingegnere e dell’a- grimensore (v. il Rapporto dell’ingegner Rasponi, Giornale di Brugnatelli, Pavia 1808). Il Gabinetto d’Idrometria raccoglie gli strumenti pratici indi- spensabili per le esercitazioni di campagna, sulle rive del Ticino e presso i nu- merosi canali irrigui e navigabili (per es. l’asta ritrometrica di Bonati, il gal- leggiante composto dello stesso Brunacci, il pendolo idrometrico composto di Venturoli, il vaso di cristallo armato inferiormente di fondi metallici amo- vibili, la vasca idraulica), ma anche modelli d’edifici idraulici e di macchine, utilizzati nella didattica in aula (per es. il sostegno accollato costruito sul canale di Pavia di fronte al bastione della botanica, l’ariete idraulico dello stesso Bru- nacci). Nel 1816, quando la sua salute è già declinante, il corso d’Idrometria è trasferito all’allievo prediletto Antonio Maria Bordoni (1789-1860). Dal punto di vista scientifico, Brunacci è soprattutto un matematico, che continua l’opera di Lagrange, in numerose, apprezzate pubblicazioni; scrive a tale proposito il Majocchi (1827): È somma gloria per gl’Italiani d’aver veduto creati i principi del calcolo sublime dal Cavalieri, ed il veder ridotti questi prin- cipj all’ultima loro perfezione per opera di Lagrange e di Brunacci. Come molti altri matematici, sin dalle sue prime esperienze toscane, egli coltiva anche l’idraulica, che ha modo di approfondire nel periodo pavese. Il Majocchi scrive: Molte sperienze egli eseguì per perfezionare l’idraulica, e per istruire i suoi allievi in questa scienza astrusa, di parecchie delle quali si dà no- tizia nel nominato Rapporto dell’ingegnere Rasponi (1827). Questo ramo della ricerca è gradito all’autorità, perché funzionale ad importanti lavori di pub- blico interesse. Nel febbraio 1809 il Direttore generale della pubblica istru- zione Pietro Moscati (1739-1824) così scrive al Brunacci, notificandogli un regalo che gli fa il Viceré Principe Eugenio di Beauharnais: Il clementissimo nostro Principe si è degnato d’ordinare che a lei, sig. Professore, sia donata una scatola d’oro in contrassegno della superiore sua soddisfazione per le sperienze idrauliche da lei eseguite nello scorso anno scolastico con tanta sua lode, e con tan- to profitto de’ giovani studenti. vincenzo brunacci (1768-1818) 339

2. il galleggiante composto Nel 1806 Brunacci progetta un nuovo tachimetro idraulico, che chiama il galleggiante composto, accolto favorevolmente da altri eminenti Idraulici contemporanei, tra cui Giuseppe Venturoli (1768-1846) e Vittorio Fossom- broni (1754-1844). Lo strumento deriva da quello usato dal francese Edme Mariotte (1686) per riconoscere se la velocità degli strati inferiori della cor- rente è maggiore ovvero minore di quella dei superiori. Il galleggiante com- posto consente invece di misurare la velocità assoluta dello strato in cui si trova la palla più pesante dell’acqua e quindi rappresenta un decisivo miglio- ramento.

3. il trattato dell’ariete idraulico. polemica con avanzini Un lavoro che costa a Brunacci molti studi e sperimentazioni è il Trattato dell’ariete idraulico, pubblicato a Milano in due edizioni (1810 e 1813), su impulso dell’Accademia di Berlino, che aveva indetto un concorso su que- Il galleggiante composto di Vincenzo sto tema, per ampliare le conoscenze teoriche e pratiche su questa macchina Brunacci (1806): misurata la velocità idraulica. Per un disguido, il manoscritto non giunge a Berlino nei termini di media con la quale si muove il tempo prescritti, ma l’Accademia prussiana premia il suo autore, cooptando- dispositivo, è possibile calcolare la velocità assoluta dello strato in cui lo come socio corrispondente. si trova la palla più pesante, nota la Questa macchina idraulica per il sollevamento delle acque, inventata da velocità della palla galleggiante. Montgolfier nel 1794 e da lui descritta nel 1802, era stata in precedenza stu- diata da numerosi scienziati, tra cui i milanesi barnabiti Ermenegildo Pini (1739-1825) e Giuseppe Maria Racagni (1742-1823). Brunacci pubblica un trattato completo, che abbraccia la teoria e la pratica e presenta una serie co- piosa d’esperienze, istituite allo scopo di confrontare i dati delle formule teo- riche con le quantità d’acqua effettivamente elevate dall’Ariete, tenendo con- to di vari fattori fisici (la pressione del fluido,’ l elasticità dell’aria e quella di una molla). La teoria matematica sul funzionamento dell’ariete idraulico è criticata dal bresciano abate Giuseppe Avanzini (1753-1827), professore dell’Università di Padova. La critica, pur contribuendo a mutare l’impostazione matematica della seconda edizione del trattato, spiace a Brunacci, che replica duramen- te con un’anonima Lettera a un dilettante di fisica (1811). Avanzini riprende la questione nella memoria Opuscoli dell’abate Giuseppe Avanzini intorno alla teoria geometrica dell’ariete idraulico (1815), criticando anche la seconda edi- zione del trattato di Brunacci. Sulla questione interviene poco dopo Giusep- pe Venturoli (1768-1846), professore a Bologna, nella terza edizione (1817) Nel 1810 Vincenzo Brunacci pubblica del suo Trattato di meccanica e d’idraulica; egli, con nuove considerazioni, fa un Trattato dell’ariete idraulico, criticato discendere la teoria dell’ariete idraulico dalle equazioni del moto dell’acqua dall’abate Giuseppe Avanzini, professore nelle lunghe condotte. a Padova. Segue una violenta polemica tra i due scienziati. Alle macchine idrauliche Brunacci dedica un’attenzione crescente nel tem- po. Nel Discorso sopra l’urto di un fluido contro un grave quiescente (1813), egli dimostra il principio che si può accrescer molto l’ef­fetto di una macchina coll’impedire alle particelle fluide lo sfuggir dal piano della ruota su cui urtano. Un argomento analogo è affrontato nella memoria La reazione o spinta indie- 340 idraulici italiani tro dell’acqua che esce dai fori dei vasi (1816), in cui si descrivono le esperienze effettuate per rettificare la misura del suddetto effetto data da Bernoulli. Infi- ne nel 1817 scrive la memoria Del computo delle macchine idrauliche.

4. gli studi sulla capillarità. polemica con laplace

Un settore completamente diverso di ricerca è quello dell’attrazione capillare, all’epoca non ancora ben definito nelle sue basi scientifiche. In precedenza se ne sono occupati il francese Pierre-Simon Laplace (1749-1827), che utiliz- zando il calcolo differenziale è pervenuto ad equazioni di difficile soluzione e il gesuita italiano Gioacchino Pessuti (1743-1814), che utilizzando la geome- tria e l’algebra elementare, ha ottenuto più facilmente risultati pratici. Ritratto di Pierre-Simon Laplace (1749- Brunacci inizia ad occuparsi di questo tema scientifico nel 1814 e scrive tre 1827). Nel periodo 1814-16, Vincenzo memorie, pubblicate nel 1816, proseguendo sulla strada di Pessuti e critican- Brunacci si occupa del moto capillare, do Laplace. Ne nasce una polemica (v. l’articolo pubblicato negli Annali di proseguendo gli studi di Gioacchino Pessuti (1743-1814) e ha una polemica Chimica e Fisica di Parigi del 1817 a firma di Petit, allievo di Laplace, a cui con Laplace. risponde il Brunacci sul Giornale di Fisica e Chimica di Brugnatelli (Pavia, Tomo x, 1817, pp. 224 e 386).

5. la memoria sulla dispensa delle acque. polemica con tadini Dell’irrigazione Brunacci si occupa con uno scritto importante: la Memoria sulla dispensa delle acque (1814), che sollecita il nostro interesse anche per il suo contenuto storico. La Società Italiana delle Scienze, fondata nel 1782 da Anton Mario Lorgna, nel 1813 indice un concorso per la soluzione del se- guente quesito: Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole, e quali precauzioni ed artifici dovrebbero aggiungersi per in- teramente perfezionarla riducendo le antiche alle nuove misure metriche. Il con- corso va collegato al tentativo del Regno d’Italia, fondato da Napoleone, di ricondurre ad unità i diversi sistemi di misura e dispensa delle acque in uso da secoli nelle varie province, adottando, in particolare, il sistema metrico de- cimale introdotto dalla rivoluzione francese. Brunacci vince il concorso, prevalendo sul concorrente, il bergamasco An- tonio Tadini (1754-1830), già suo collega nel Collegio degli Ispettori gene- rali del Corpo di Acque e Strade, ed ottiene il premio di 800 lire. Antonio Cagnoli (1743-1816), Presidente della Società italiana delle Scienze, il 6 di- cembre 1814 gli scrive: Sono ambizioso di poterle per dovere d’Istituto dare il primo una notizia a lei tanto grata, e che riuscirà soddisfacente anco per l’Italia, allorché si compia l’intrapresa edizione del manoscritto, avendo i Giudici dichia- rati i sommi pregi ch’esso contiene, e l’utile che ne ridonderà all’Italia quando adotterà, come non v’ha dubbio, l’esecuzione del metodo della sua dottrina esposto il migliore. Il sistema per la dispensa delle acque giudicato migliore è quello dell’edificio magistrale milanese, di cui Brunacci propone ulteriori migliora- menti. Anche questa vicenda ha una coda polemica, perché il Tadini, concorren- te di Brunacci, ha il dente avvelenato: non soltanto ha perso il concorso, ma vincenzo brunacci (1768-1818) 341

Nel 1814 Vincenzo Brunacci vince il concorso indetto dalla Società Italiana delle Scienze per la soluzione del quesito: Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole. Nasce una polemica con il concorrente Antonio Tadini (1754- 1830) che si classifica secondo.

chiesta a Modena (dove ora ha sede la Società dei Quaranta) la restituzione del suo manoscritto, si sente rispondere che è stato smarrito; è costretto a ri- comporlo a memoria e lo arricchisce con puntiglio. Nello scritto Dell’esito di una memoria idraulica inviata alla Società delle scienze di Verona: raggua- glio matematico (Dova, Milano,1815) e poi nel trattato Del movimento e del- la misura delle acque correnti (Marsigli, Bologna, 1816) egli accusa la Società dei Quaranta di complotto ai suoi danni: Si produce al pubblico la Memoria Idraulica che alcuni cercarono di far perdere nell’eterna oblivione. Dopo la morte del Brunacci, nell’elogio dello scomparso, il segretario della Società Italiana delle Scienze Antonio Lombardi (1768-1847) così si esprime Ritratto di Antonio Tadini. L’idraulico sulla polemica del Tadini: Se vi fu chi mosse querele contro il giudizio con tanta bergamasco sostiene una riforma rettitudine proferito dalla Società Italiana che coronò l’Autore, io son d’avviso che radicale della misura e dispensa delle chiunque vorrà con animo scevro da qualunque preoccupazione leggere la Memo- acque, contrapponendosi a Brunacci, che propone l’estensione dell’edificio ria del Brunacci e quella del suo Competitore, la quale poi vide la luce, benché di magistrale milanese a tutto il territorio. 342 idraulici italiani nuove forme vestita, credo che mentre ravviserà in questa molta dottrina Anali- tica, dovrà insieme convenire che la Memoria del nostro Autore raggiunse più da vicino lo scopo della pubblica utilità, a cui l’Accademia intese nel pubblicare quel programma (Lombardi, 1825).

6. il progetto del canale milano-pavia. polemica con de prony Brunacci, il quale già nel periodo toscano si era occupato di lavori idraulici, è incaricato di elaborare il progetto del nuovo Canale navigabile Milano-Pa- via, che completa la rete storica dei Navigli milanesi. Nel luglio 1805, il Di- rettore generale d’acque, strade e porti marittimi del Regno d’Italia Paradisi gli scrive: Un’opera di somma importanza esige l’esperienza, i lumi e lo zelo di abili professori, e persuaso che in voi concorrono tali requisiti in grado eminente, vi ho prescelto unitamente agli ingegneri Giussani e Giudici a quest’oggetto con superiore approvazione. Il nuovo canale di Pavia (Naviglio L’iter di questo progetto evidenzia la condizione di vassallaggio del Regno Pavese), progettato da Vincenzo d’Italia. Per una pratica importante, ma di carattere amministrativo, come Brunacci nel 1806 ed ultimato nel 1819 questa (interamente finanziata dai Dipartimenti italiani!), è necessaria la su- da Carlo Parea (Bollettino di notizie statistiche ed economiche italiane e pervisione di Napoleone, ossia di Parigi. Il progetto viene quindi spedito a straniere, aprile 1835). vincenzo brunacci (1768-1818) 343

Parigi nella primavera del 1806 e l’imperatore lo rimette all’esame del mate- matico ed ingegnere Gaspard de Prony (1755-1839), direttore dell’École des Ponts et Chaussés, il quale suggerisce varie modifiche. Su questo punto, una relazione dettagliata si trova nel libro di Giuseppe Bruschetti (1793-1871) Storia dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, (1821). Prony, il quale l’anno prima aveva visitato i Navigli milanesi, trova che la tecnica italiana è assai diversa da quella francese, che egli logicamente consi- dera superiore e quindi consiglia: la pendenza del canale deve essere unifor- me, l’altezza dei sostegni molto minore, la portata strettamente sufficiente per l’alimentazione del canale navigabile, senza promiscuità con l’uso irriguo. Per il calcolo delle portate, egli suggerisce l’uso della sua formula binomia (presentata in Recherches physico-mathématiques sur la théorie des eaux couran- tes, Paris, 1804), destinata a dominare in Europa per mezzo secolo. Brunacci (come molti scienziati idraulici italiani dell’epoca) non ha com- plessi d’inferiorità e risponde punto per punto alle critiche francesi: la di- Ritratto di Gaspard Marie Riche de suguaglianza delle pendenze, lungi dall’essere un difetto, è il capo d’opera Prony (1755-1839), direttore della dell’arte idrometrica (egli ha calcolato le portate in proporzione alla radi- École des Ponts et Chaussés e ingegnere ce quadrata delle pendenze). L’altezza dei sostegni non è eccessiva, ma anzi di fiducia di Napoleone, che lo consulta anche per numerosi lavori idraulici moderata rispetto ai limiti dell’arte in Italia, dove si trovano frequentemente in Italia; nel 1806 Brunacci affronta queste ardite fabbriche (come quelle del Naviglio di Paderno, costruito all’e- e supera le sue critiche al progetto del poca di Maria Teresa), che hanno dato ottimi risultati. Infine le formule fran- nuovo Canale navigabile Milano-Pavia. cesi per il calcolo della portata, messe alla prova nei canali e fiumi milane- si, si sono rivelate poco attendibili. Imbarazzato per l’incipiente conflitto tra Milano e Parigi, il Viceré principe Eugenio ritiene soddisfatta la richiesta di chiarimenti del Prony e nel giugno 1807 approva definitivamente il progetto ed avvia i lavori. Direttore dei lavori nella fase iniziale (fino al 1809) è lo stesso Brunacci, coadiuvato dai due ingegneri governativi Giussani e Giudici. Si tratta di un incarico molto gravoso, a causa degli innumerevoli interessi particolari coin- volti dalla costruzione del canale e non mancano i contrasti, nei quali egli ha modo di mettere in luce il suo carattere determinato.

giuseppe venturoli

La vita

Nella biografia di Giuseppe Venturoli si segue il principale biografo, l’allievo e collaboratore Maurizio Brighenti (1793-1871), Ispettore generale di Acque e Strade dello Stato Pontificio, che scrive l’anno dopo la morte del maestro (1847).

1. studente presso il collegio montalto di bologna

Giuseppe Venturoli nasce a Bologna il 21 gennaio 1768, figlio secondogenito di Domenico e Anna Persiani, di fortuna sufficiente per attendere, liberi d’al- tre cure, al buon allevamento della numerosa figliolanza. A 7 anni entra nelle scuole del Seminario arcivescovile, dalle quali esce a 14 anni, con un’ottima conoscenza dell’italiano e del latino, alle quali aggiunge il greco e, quasi sen- za l’aiuto di maestri, le lingue moderne (spagnolo, inglese e francese). Fin dall’infanzia studiosissimo, la sua unica ricreazione è la musica. Per gli studi superiori entra nel Collegio pontificio Montalto, istituito da Sisto v sul modello dei Collegi romani, dove studia filosofia con Giuseppe Vogli, e matematica con Sebastiano Canterzani (1734-1819), che è anche professore all’Università di Bologna; si laurea all’Alma Mater in filosofia il 16 aprile 1789, a 21anni. A sinistra, il Collegio pontificio Dopo la laurea, il giovane Venturoli è incerto sulla professione da segui- Montalto, fondato da Sisto v e l’annessa re. Si lascia tentare dall’avvocatura, ma non è questa la sua vera vocazione: chiesa di S. Antonio Abate a Bologna. ma presto se ne disgustò, avverso, com’era, alle gare forensi. È più versato per le Qui Giuseppe Venturoli compie gli studi superiori, preparandosi alla scienze fisiche ed ha una grande ammirazione per il compatriota Luigi Gal- laurea, conseguita nel 1789. A destra, vani (1737-1798); sarebbe tentato di darsi alla medicina, ma è trattenuto dal il cortile di Palazzo Poggi, sede storica timore di essere ammalato di diabete. dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Venturoli nel 1792 ne diventa segretario aggiunto e nel 1797 membro effettivo. 346 idraulici italiani

2. segretario dell’accademia delle scienze di bologna Venturoli decide infine per le matematiche applicate ed è guidato nei pri- mi passi dal suo maestro Canterzani, che ha grande stima delle sue capacità e lo introduce negli ambienti scientifici bolognesi: a soli 22 anni, nel 1790, è membro onorario dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (di cui è presidente il Galvani) e l’anno successivo segretario aggiunto dell’Acca- demia (affiancato a Canterzani); indi nel 1797 membro effettivo pensionato. Presso l’Accademia, si mette in luce con varie memorie idrauliche: De am- nium cursu (1791), De quadrante seu pendulo hydrometrico (1792), De flui- Lo stemma dell’Università di Bologna, dorum e vasis erumpentium motu (1793), De aquae pressione in vasorum lu- dove Giuseppe Venturoli insegna minibus (1794). L’ambiente bolognese si rende conto che è nato un nuovo matematiche applicate dal 1795 al 1817 Idraulico, in grado di applicare le equazioni generali dell’idrodinamica, stu- ed è due volte rettore. diate da Eulero, per saggiare la bontà delle teorie, che corrono allora sul moto delle acque. Questa sarà poi la materia in cui si metterà maggiormente in luce come scienziato ed ingegnere nel resto della sua vita, essendo in Italia il capo- stipite e il maggior esponente, nella prima metà dell’Ottocento, dell’indirizzo fisico-matematico per lo studio dell’idraulica, che si contrappone all’indiriz- zo naturalistico, tradizionalmente prevalente nella scuola italiana. Appartiene alla stessa corrente di pensiero il contemporaneo Idraulico bergamasco Anto- nio Tadini (1754-1830). In quei primi anni, Venturoli prende parte anche alla disputa tra Galva- ni e Volta sull’elettricità animale, come è testimoniato da altre memorie lette all’Accademia bolognese: De naturali electricitate (1793), Della elettricità at- mosferica (1799). Alla morte di Galvani, ne scriverà l’Elogio (1802).

3. professore dell’università di bologna

Nel 1795 Venturoli ottiene la Lettura onoraria di matematiche all’Università di Bologna, alle dipendenze del suo maestro Canterzani. Nel 1797 è profes- sore sostituto di storia naturale. Nel 1802 ottiene la cattedra di matematiche applicate nella nuova università nazionale di Bologna, riformata da Napole- one. Tra queste date, cambia la storia, a seguito del processo rivoluzionario, por- tato in Italia da Napoleone (1796). A differenza di Canterzani e di Galvani, Venturoli collabora col nuovo regime e nel gennaio 1802 partecipa ai Comi- zi di Lione, come uno dei 450 membri in rappresentanza dei territori italia- ni (e specificamente dell’Università di Bologna), che in quella storica riunio- ne approvano la trasformazione della Repubblica Cisalpina nella Repubblica Italiana. L’ordinamento scolastico viene riformato da Napoleone. Tutte le scuole di- ventano istituzioni statali. In ogni Dipartimento, sono creati i Licei; le Uni- versità sono riordinate, con la soppressione delle sedi di Modena e Ferrara ed il potenziamento di quelle di Bologna e Pavia, alle quali si aggiungerà Pado- va, dopo l’annessione del Veneto. Sono inoltre create 4 Scuole di specializ- zazione, tra cui la Scuola speciale d’Idrostatica di Ferrara, affidata al vecchio giuseppe venturoli (1768-1846) 347

La Consulta di Lione (11-26 gennaio 1802), in cui, alla presenza di Napoleone, viene approvata la trasformazione della Repubblica Cisalpina nella Repubblica Italiana. Giuseppe Venturoli è uno dei 450 membri, in rappresentanza dell’Università di Bologna.

Teodoro Bonati (1804). Venturoli è eletto due volte rettore dell’Università di Bologna: nell’anno accademico 1808-09 e di nuovo nel biennio 1815-17. Come insegnante, oltre che come scrittore, Venturoli si mette in luce per la sinteticità e chiarezza dell’esposizione. Il Brighenti ricorda la testimonian- za del professor Gregorio Vecchi (primo insegnante di idrometria nella Scuo- la Pontificia degli ingegneri a Roma, e poi ingegnere capo della provincia di Bologna), il quale, paragonandolo a Vincenzo Brunacci ed Alessandro Volta, docenti a Pavia e famosi per la facondia, afferma: se que’ due grandissimi ebbe- ro maggiore la copia del dire, non l’evidenza maggiore.

4. attività tecnico-amministrative del periodo bolognese Nel periodo bolognese, Venturoli svolge anche attività tecnico-amministra- tive, che preparano quelle più impegnative del successivo periodo romano.

Nel periodo bolognese, Giuseppe Venturoli studia il perfezionamento del pendolo idrometrico di Domenico Guglielmini, per migliorare le misure di velocità. 348 idraulici italiani

Scrive il Brighenti (1847): Lo precedette a Roma la fama non solo d’insigne idraulico teorico, ma di pratico ancora. Non di sapiente nimico alla minuta trat- tazione degli affari, ma di esperto nelle pubbliche amministrazioni. Poiché gira- vano per le mani di tutti i suoi pareri sul drizzagno di Calcara nella Samoggia, sulla immissione delle acque Bevilacqua negli scoli Centesi, sullo scolo del com- prensorio fra Poalello e Reno; e molti altri. In queste attività pratiche, Venturoli è l’erede di una gloriosa tradizione, illustrata dai suoi predecessori nella cattedra di matematica all’Università di Bologna, impegnati negli affari d’acque, che interessano lo Stato (si pensi a Domenico Guglielmini ed ai fratelli Manfredi). Si noti anche che, in quel Papa Pio vii, regnante dal 1800 al periodo, egli riveste cariche amministrative, come consigliere del Comune e 1823, poco dopo la restaurazione, crea del Dipartimento. la Scuola degli Ingegneri di Roma, affidandola, con motu proprio del 23 ottobre 1817, a Giuseppe Venturoli. 5. fondazione della scuola d’ingegneria a roma

Nel 1817 inizia una nuova fase della vita di Giuseppe Venturoli, che si trasferisce a Roma, dove rimarrà per i successivi 30 anni. Il Papa Pio vii (1742-1823), con motu proprio del 23 ottobre 1817, lo nomina direttore della neonata Scuola degli ingegneri di Roma e presidente del Consiglio idraulico. Il suo primo compito nel 1818 è l’organizzazione del Corpo di ingegneri di Acque e Strade, fabbriche camerali e militari: fu subito preposto a scegliere i più abili fra tutti i nostri ingegneri, invitati a far parte del nuovo Corpo d’acque e strade (Brighenti, 1847). Il concorso per entrare nel Corpo degli ingegneri pontifici è molto attraente e prevede 90 posti, distribuiti nell’ordine gerarchico dall’Ispettore Capo (al vertice) al Perito agrimensore (alla base). Inizialmente la Scuola degli ingegneri è Va detto che il modello del Corpo è quello francese ed era già stato speri- ospitata presso l’Accademia di San Luca, mentato nello Stato italiano, creato da Napoleone nell’Italia settentrionale, nel Palazzo Carpegna. avendo come Ispettori generali, tra gli altri, Antonio Tadini e Vincenzo Bru- nacci; anche a Roma era stato costituito un Bureau des Ponts et Chaussées alle dipendenze di Andrea Vici (1809). Ma il modello francese comprende anche una scuola specialistica (l’Ecole des Ponts et Chaussées), da cui escono gli inge- gneri del Corpo, dopo aver frequentato, per la formazione di base, l’Ecole Po- litechnique. Durante l’esperienza napoleonica, un decreto (9 gennaio 1807), rimasto inattuato, prevedeva la costituzione di una Scuola simile a Milano, capitale del Regno d’Italia. Nel 1817 lo Stato pontificio realizza per primo il modello completo, ossia il Corpo di Acque e Strade e la relativa Scuola di ap- plicazione; seguirà questo modello il Regno delle due Sicilie. La Scuola è concepita in forma totalmente autonoma rispetto all’Universi- tà romana La Sapienza, focalizzando gli studi sugli aspetti scientifici e tecnici, ossia soprattutto la meccanica e l’idraulica, entrambe professate da Venturo- li. Inizialmente la Scuola ha due sedi, a Roma ed a Ferrara; quest’ultima altro non è che la Scuola Speciale d’Idrostatica, creata nel 1804 da Teodoro Bona- ti. Per gli aspetti idraulici, la Scuola d’ingegneria si pone in continuità con la precedente esperienza ferrarese, sanando la lacuna nella selezione di base, poiché sono ammessi solo gli studenti, che hanno completato gli studi fisici e matematici presso le Università di Bologna o di Roma. giuseppe venturoli (1768-1846) 349

Nel 1826 la Scuola viene aggregata all’Ateneo romano, ma poco prima Venturoli, in una memoria del 1825, chiarisce caratteri e peculiarità forma- tive dell’ingegnere e riesce a conservare il controllo del Corpo sugli insegna- menti scientifici e l’abilitazione degli allievi. Nella memoria del 1825, Venturoli dipinge in modo efficace la situazio- ne prima della fondazione della Scuola d’Ingegneria nel 1817: L’istruzione de’ giovani che si destinano alle professioni di architetto ed ingegnere era veramente ne’ passati tempi abbandonata affatto e negletta […] Si ammettevano i giova- ni all’esercizio di queste professioni senza prova di studio, senza garanzia, senza esperimento veruno […] Era ingegnere, era architetto chi professava di esserlo e ritrovava credenza […] e solamente nelle Legazioni di Bologna e di Ferrara eravi qualche provisione degli Eminentissimi Legati o delle magistrature civiche per le quali gli aspiranti erano soggetti ad un esame e muniti di una matricola di ap- provazione […] Finora non vi è stato altro modo d’imparare la pratica se non col frequentare per alquanti anni lo studio d’un ingegnere o architetto esercente.

6. il regolamento e l’attività della scuola d’ingegneria Venturoli compila il Regolamento della scuola degli ingegneri (Poggioli, Roma, 1818). Il curriculum formativo prevede un triennio di studio per gli ingegne- ri, con un esame di merito al termine di ciascun anno e un diploma finale, che consente l’abilitazione all’esercizio della professione d’ingegnere in tutto lo Stato pontificio; i primi classificati nella scala di merito sono inseriti nei posti vacanti del Corpo degli ingegneri pontifici. Tre ingegneri del Corpo pontificio di Acque e Strade sono incaricati dell’in- segnamento, rispettivamente per la geometria descrittiva, l’architettura stati- ca ed idraulica e l’idrometria. Nel gennaio 1818 sono nominati professori di geometria descrittiva nella scuola di Roma e di Ferrara rispettivamente gli in- gegneri Maurizio Brighenti e Carlo Sereni, professori di Architettura statica ed idraulica, Nicola Cavalieri San Bertolo e Bonaventura Benetti, per l’idro- metria Gregorio Vecchi e l’anziano Teodoro Bonati, richiamato in servizio, anche come direttore della scuola di Ferrara. Peraltro questa viene soppressa nel 1820, per motivi di economia. Lo stretto rapporto funzionale tra la Scuola e il Corpo è mutuata dal mo- dello francese dell’Ecole des Ponts et Chaussées. Ma, a ben vedere, c’è un filo nascosto che collega il modello francese alla tradizione italiana ed è la straor- dinaria mescolanza e sinergia di saperi scientifici, tecnici ed amministrativi, nel settore delle acque, sperimentata dall’Italia nel Seicento e nel Settecento, trapiantata in un grande Stato centralizzato come la Francia e razionalizzata. Si vedano le figure degli scienziati italiani sovrintendenti alle acque; in parti- colare, nello Stato della Chiesa, la tradizione dei professori bolognesi Gian- domenico Cassini, Domenico Guglielmini, Eustachio e Gabriello Manfredi, ecc. fino a Giuseppe Venturoli e la parallela tradizione della Scuola idraulica ferrarese, da Nicolò Cabeo a Teodoro Bonati. Per quanto riguarda i contenuti dei corsi triennali d’insegnamento, rien- trano nel corso di architettura idraulica: la costruzione di argini e ripari, la 350 idraulici italiani costruzione e l’uso delle macchine idrauliche, la costruzione di ponti, chia- viche, botti, ponti-canali, chiuse, sostegni, moli, ecc. Rientrano nel corso di idrometria: le regole per la misura delle acque sgorganti da bocche o correnti in fiumi, canali e condotti; il regolamento delle bocche di derivazione, la con- dotta delle acque ad uso di fontane, irrigazioni od opifici; il regolamento dei fiumi e dei torrenti, delle arginature e dei ripari alle corrosioni ed alle rotte; le rettificazioni ed inalveazioni dei fiumi; gli scoli delle campagne e le bonifi- cazioni; i canali navigabili e le opere inservienti alla navigazione ed ai porti. Al direttore della scuola degli ingegneri in Roma, ossia allo stesso Venturoli, è riservato ogni anno un corso di lezioni sopra qualche punto particolare di meccanica, o d’idraulica, a sua scelta. Ritratto di Nicola Cavalieri San Bertolo È prevista la redazione di testi comuni alle scuole di Roma e Ferrara, ela- (1788-1867), presso l’Accademia di borati sulla base delle lezioni; quello più noto sarà il trattato redatto dall’in- San Luca a Roma. Ingegnere dirigente gegnere del Corpo, e docente presso la Scuola, Nicola Cavalieri San Bertolo del Corpo pontificio di Acque e Strade ed autore di un fortunato trattato di (Istituzioni di architettura statica ed idraulica, Bologna 1826), l’allievo mag- costruzioni, è cooptato da Venturoli giore di Venturoli; questo testo di successo affiancherà, per gli aspetti tecni- come docente di Architettura statica ci, il trattato di Venturoli Elementi di Meccanica e Idraulica, utilizzato per gli ed idraulica presso la neonata Scuola degli Ingegneri di Roma, costituita sul aspetti scientifici. Sono previsti esercizi degli allievi in campagna, nonché os- modello della francese Ecole des Ponts et servazioni ed esperienze idrometriche. Per il progresso della scienza idraulica, Chaussées, che vede una stretta sinergia in tutte le province dello Stato, gli ingegneri del Corpo devono applicarsi in tra scienza e tecnica, ossia tra accademici ed ingegneri dirigenti del Genio Civile. osservazioni ed esperienze analoghe a quelle della Scuola. I risultati di questa impostazione tecnico-scientifica, seguita con coerenza nei decenni successivi, sono cospicui. Scrive il Brighenti (1847): La professio- ne dell’Ingegnere salì in grande onore; e gli ammaestramenti di quella scuola, oggi fiorentissima, non solo crearono fra noi allievi dotti in ogni parte della scienza e dell’arte, ma, fatti di ragione pubblica dai professori, ne portarono il nome e i profitti anche fuori. Il che torna a merito principale del Venturoli, che l’allevò con amore dalla nascita, e l’ajutò a crescere fino al colmo.

7. presidente del consiglio d’arte

A Roma, Venturoli svolge fino a tarda età anche un’altra importante funzio- ne: quella di presidente del Consiglio d’arte sulle Acque e poi anche sulle Strade, che comporta un volume impressionante di lavoro, perché il Con- siglio deve determinare le proposte di nuove opere, esaminare i progetti re- datti dagli ingegneri delle varie province, rivederne l’esecuzione e l’ammini- strazione, rispondere alle richieste di consulenza del governo; si calcola che mediamente i provvedimenti adottati siano oltre 300 all’anno, nel corso di sei lustri. Il suo metodo di lavoro riflette le grandi capacità di sintesi, cogliendo l’es- senziale dei problemi e sapendo convincere gli interlocutori: Alla mole di cure sì gravi si sobbarcò il Venturoli colle spalle poderose, e la sostenne fino all’ultimo di sua vita con tal valore, che al mancare di lui restò ognuno sfidato del potersi sostituirgli l’uguale […] Tutti gli affari più intricati rendeva agevoli colla ma- ravigliosa facoltà di vedervi subito il nodo principale, e da qual capo risolverlo. Laonde, ridotte le questioni ai minimi termini, proponeva il suo parere con tale brevità ed evidenza, con tale forza del discorso, facile, convincentissimo, che il giuseppe venturoli (1768-1846) 351 persuadeva ai colleghi, agli avversari, ai giudici, a chiunque vi avesse parte. A tanto giunse nella opinione di padroneggiare l’altrui giudizio, che nelle cose di- sputabili ciascuno dei contendenti l’avrebbe voluto difensore; e quando non pote- vano averlo, chiedevano che fosse escluso dall’interloquirvi (Brighenti, 1847). Il biografo così riassume le opere più importanti esaminate da Venturoli: Per toccare di alcuni degli scritti al Consiglio d’Arte, rammenterò quelli sui cir- condari di scolo nelle Legazioni, nuovamente circoscritti, e riordinati; la relazio- ne sulle paludi Pontine, nella quale appare lo stato a cui era condotta la grande opera di Pio vi nel 1836, e quanto rimanesse a perfezionarla; il progetto del tra- versante al ramo d’Ostia per migliorare la foce navigabile del Tevere a Fiumici- no; il parere sul modo di riabilitare il porto d’Anzio, che si legge fra gli Atti della Società Italiana; la proposizione di un sostegno ove raccogliere e rialzare le acque del diversivo della Liscia, indi liberarle, a beneficio del canale di Fano; finalmen- te la informazione sul Reno dopo i disastri del 1842, che comprende in succinto le vicende, e i pericoli della nuova inalveazione, il probabile pronostico dello sta- bilimento non remoto del fiume, le imperfette proposizioni dei rimedi immagi- nati, e la necessità di studj ben fatti a dichiararne la linea attuale possibile o no a sostenersi (Brighenti, 1847). In particolare, Venturoli si applica ai problemi della bonifica, che interes- sa vaste aree dello Stato pontificio (Paludi pontine, litorale romano, Paludi di Comacchio). Sugli stessi problemi, è chiamato anche come consulente del Granducato di Toscana; poco dopo la morte, viene pubblicata la Relazione so- pra un progetto di bonificamento del lago di Bientina del commendatore professo- re Giuseppe Venturoli, Le Monnier, Firenze 1850.

8. la personalità

Com’era Venturoli come persona? Il suo biografo ne esalta le qualità morali: Fu di mediocre statura, di volto amabile e venerando. Il cranio grande, la fronte vasta, il guardo sereno ed espressivo erano taciti, ma non fallaci segni della capa- cità della mente, e della bontà del cuore […] Pio, benefico, cortese, d’incorrot- ta coscienza, di tenore costante nella volubilità dei tempi, di modestia sincera ed amabile, non ebbe a soffrire inimicizie. Gli onori non cercò mai, e gli ottenne da liberi suffragi, e comandati dal voto pubblico […] Non mai, se non chiamato, si accostava ai potenti, per dignità di sapiente, non per burbanza; il che gli accreb- be la riverenza. Quante volte l’ho inteso dire: «che l’uomo dev’essere sollecito di meritare, non de’ premi del merito»; «d’avere caldo il cuore, e fredda la ragione!» (Brighenti, 1847). Venturoli è fondamentalmente un uomo di scienza, con un atteggiamen- to riservato rispetto al potere, ma non si sottrae a funzioni pubbliche. È mo- derato, ma quando occorre sa parlare chiaro: Sebbene di sì temperata natura, si mostrò, quando occorse, infiammato di coraggio civile, e di grande amore di patria. Levò nel Ginnasio querele nobilissime contro le straniere usurpazioni dei trovati d’ingegno italiano. Rappresentò liberamente al Cardinale Consalvi come gli studi e i professori, dopo la restaurazione, erano caduti in basso, e convenisse rialzarli. E allorché il ministro Sebastiani spargeva per l’Europa tante ingiurie degl’Italiani, gli dava, in un suo scritto, tale una sdegnosa disdetta ad ogni pa- 352 idraulici italiani rola, da farnelo pentire e ripentire (Brighenti, 1847). Il biografo allude qui ad uno scritto del professore bolognese, polemico nei confronti del ministro francese generale Horace Sebastiani (1772-1851): Commentaire au discours de M. Sebastiani sur l’intervention autrichienne en Italie (1831). Negli ultimi tempi, pur carico d’anni, Venturoli continua a svolgere le sue funzioni pubbliche con notevole vitalità. Brighenti così lo descrive cinque mesi prima della fine, durante una sua visita a Bologna, per verificare l’esecu- zione dei pubblici lavori d’acque e strade al di qua dell’Appennino, rivedere i congiunti e gli amici bolognesi ed anche fare un viaggio di piacere nel Regno del Lombardo-Veneto: Quantunque in età grave, e stanco dai lunghi giri e rigi- ri nelle Marche, e nelle Legazioni di Pesaro e di Forlì, nulla aveva rimesso dell’a- spetto di sanità, che per la complessione eccellente mostrò sempre in quel suo cor- picciuolo piuttosto gracile. L’indole abitualmente tranquilla, nelle conversazioni gioviale, seria negli affari, e quel perspicuo potente dottissimo intelletto non erano in lui mutati: ci prometteva una vita lunghissima […] Aitante della persona fino all’ultimo, volle vedere il ponte sulla veneta laguna, e la strada Ferdinandea. Vi andò di qui col figliuolo e colla nuora, accompagnato fino a Vicenza, per fargli onore, da molti de’ suoi ingegneri. I Professori di Padova, e di Milano gli fecero festa, e se ne rallegrarono; parve loro uno stupore quella verde vecchiaja, quella inalterata potenza dell’intelletto: e nell’altezza della fama e del grado quell’umi- lissimo contegno! (Brighenti, 1847). Venturoli muore a Bologna il 19 ottobre 1846: Presso a toccare i 78 anni morì contento in patria, fra i congiuntissimi, non essendogli mancato al chiudere degli occhi che la figliuola e i nepotini di Roma( Brighenti, 1847). I colleghi gli erigono un monumento nell’Università, il Comune un posto fra i sepol- cri dei Bolognesi illustri, nel cimitero monumentale della Certosa. La città di Roma gli dedica un busto nei giardini del Pincio.

Lo scienziato idraulico

1. il trattato di meccanica ed idraulica come libro di testo Sin dagli anni in cui è assistente di Canterzani a Bologna, Venturoli si preoc- cupa di raccogliere e ordinare un compiuto Corso di meccanica e d’idrauli- ca, in forma di trattato. L’accresciuta frequenza degli uditori, dopo la riforma dell’Università, lo stimola maggiormente. Nel 1806 esce il primo volume del suo fondamentale trattato Elementi di Meccanica e Idraulica, con gli elementi di meccanica; nell’anno successivo il secondo volume, con quelli d’idraulica. Il successo del trattato, che distingue gli aspetti teorici da quelli pratici, è straordinario, essendo giudicato unanimemente superiore ai precedenti ed adottato come libro di testo in tutte le Università italiane. Segue presto una seconda edizione nel 1809, con l’aggiunta di un terzo volume di supplemen- ti, in cui è compresa anche la teoria del moto delle acque a due coordinate, nella quale l’autore dà la prima soluzione diretta del moto d’un velo d’acqua lateralmente contenuto da due pareti rettilinee concorrenti; sullo stesso tema lavora anche Antonio Tadini, che trova per altra via la stessa soluzione. giuseppe venturoli (1768-1846) 353

A sinistra, il frontespizio della seconda I contenuti del trattato sono in seguito rifusi e ampliati nella terza edi- edizione (1809) del trattato Elementi zione del 1817, che è l’ultima curata dall’autore, il quale aggiunge la teoria di meccanica e d’idraulica di Giuseppe dell’ariete idraulico, causa pochi anni prima di una clamorosa controversia Venturoli, adottato come libro di testo in tutte le Università italiane nella tra Vincenzo Brunacci (1768-1818), professore a Pavia e Giuseppe Avanzini prima metà dell’Ottocento. A destra, il (1753-1827), professore a Padova; Venturoli la fa discendere con nuove con- frontespizio della traduzione inglese del siderazioni dalle equazioni del moto dell’acqua nelle lunghe condotte. Il trat- trattato (1823). tato è apprezzato anche all’estero e tradotto in inglese nel 1822, su consiglio di F.W. Herschel e di C. Babbage. Dopo la morte di Venturoli seguiranno al- tre edizioni. Nell’ambiente scientifico italiano, il trattato di Venturoli domina nella pri- ma metà dell’Ottocento ed è anche oggetto di pubblicazioni di commento, durante la stessa vita dell’autore, favoriti dalla sua grande sinteticità, oggetto in alcuni d’ammirazione ed imitazione (per es. in Domenico Turazza) ed in altri di critica. Un aneddoto riferito da Paulo Fambri (La scienza idraulica in Italia, 1867) dice che uno scienziato inglese, sfogliando il trattato di Ventu- roli, esclamasse: Questo è l’indice, dov’è il libro? Il suo allievo e successore alla cattedra di Bologna, Giambattista Maset- ti (1792-1827) pubblica le Note ed aggiunte agli Elementi di meccanica e d’i- draulica di Giuseppe Venturoli (1827). Antonio Bordoni (1789-1860), allievo e successore di Vincenzo Brunacci alla cattedra di Pavia, pubblica le Anno- tazioni agli elementi di meccanica e d’idraulica del professore Giuseppe Ventu- 354 idraulici italiani roli (1821 e 1833). Talvolta, anche le contese scientifiche tra gli accademici italiani s’intrecciano ai commenti del trattato di Venturoli, come dimostra un opuscolo uscito nello stesso anno del testo di Masetti: Difesa del professor Giuseppe Oddi di Roma contro due accuse mossegli dal ch.mo sig.r professor Gio. Battista Masetti di Bologna sopra i suoi schiarimenti alla meccanica del ch.mo sig.r professor Giuseppe Venturoli, presidente del consiglio d’arte in Roma (presso Giuseppe Mauri, Roma 1827).

2. l’attività scientifica nel periodo romano

Nella prima fase del periodo romano, Venturoli pubblica numerose memo- rie scientifiche, alcune di notevole profondità: Analisi geometrica dell’ariete idraulico (1821); Nuova formola di Eytelwein (1822), Sull’efflusso dell’acqua dai vasi conici (1822), Ricerche sulla figura del pelo d’acqua negli alvei d’unifor- me larghezza (1823). L’analisi geometrica dell’ariete idraulico sviluppa gli studi sul tema, già pubblicati nella terza edizione del Trattato di meccanica e d’idraulica (1817). Lo studio teorico sull’efflusso dell’acqua dai vasi conici è molto apprezzato in ambito scientifico ed alimenta studi simili su altre forme dei vasi di rivo- luzione, l’ultimo dei quali del giovane Domenico Turazza (Dell’efflusso dei liquidi dai vasi di rivoluzione, 1843); Giorgio Bidone (1781-1839) parte da questo studio di Venturoli per la determinazione teorica della contrazione della vena. La memoria sulla figura del pelo dell’acqua riporta per la prima volta l’equazione elementare del rigurgito e della chiamata di sbocco nei ca- nali rettangolari; attraverso integrazioni grafiche dell’equazione differenziale, Venturoli è in grado di disegnare varie forme del profilo del pelo libero: Trovò la curva, d’indole logaritmica, nella quale si dispone la superficie dell’acqua cor- rente in un alveo aperto, sostenuta che sia da lieve impedimento, o resa da lieve cascata più rapida. Ricomparve in Italia, e di là dai monti, quella curva, come trovata da altri; ma s’appartiene a lui, che la pubblicò il primo nel 1823 (Bri- ghenti, 1847). A Roma Venturoli, utilizzando il Corpo degli ingegneri pontifici e gli stes- si allievi della Scuola d’ingegneria, promuove osservazioni statistiche sistema- tiche dei fiumi: Dalle quotidiane altezze osservate per 24 anni all’idrometro di Ripetta compose le tavole della portata quotidiana, media, ed annua del Tevere; quindi dall’acqua che vi passa un anno per l’altro ricavò il rapporto con quel- la piovuta sulla tributaria campagna. Notò specialmente il fatto che, negli anni asciutti, il rapporto dell’acqua trascorsa pel fiume colla piovuta è maggiore che ne- gli anni umidi e piovosissimi. Onde poté il nostro egregio Bertelli trarne, fino dal 1841, che dalle interne sorgenti, più che dalle pioggie, dovea ripetersi la peren- nità del corso dei fiumi (Brighenti, 1847). Si noti che in seguito anche Elia Lombardini (1794-1878), confrontando il deflusso medio con quello del Po, senza conoscere l’opinione del Bertelli, arguisce essere questa una condizione speciale del Tevere. Negli ultimi anni prevalgono le onerose attività di carattere tecnico-am- ministrativo, ma Venturoli trova il tempo per dedicarsi ad una teoria degli estuari (De Aestuariis, 1832). L’altezza del flusso e riflusso negli estuari dipen- giuseppe venturoli (1768-1846) 355 de dalla loro ampiezza: grande, mezzana, o minima; nel primo caso, il loro livello non si altera sensibilmente per le maree; nel secondo si eleva o si ab- bassa con legge dipendente da quantità logaritmiche trascendenti; nel terzo segue in tutto quello del mare. Quindi si fa manifesto che solo ne’ piccoli bacini, come al Cesenatico, può utilmente raccogliersi l’alta marea, e chiudersi in tempo di riflusso, per isprigionarla a correre sul piano della secca a beneficio della foce; mentre negli amplissimi conviene lasciare aperta la comunicazione dell’estuario col mare, come al porto Corsini (Brighenti, 1847). Tutte le vicende del movi- mento alternativo del mare e degli estuari sono espresse da formule semplici e chiarite con esempi.

giorgio bidone

La vita Sulla vita di Giorgio Bidone abbiamo testimonianze dirette, da parte di suoi ex allievi, che diverranno personaggi famosi: Luigi Federico Menabrea (1809- 1896), all’epoca (1841) giovane ufficiale del genio ed in seguito generale, scienziato (anche idraulico) e politico e Massimo D’Azeglio (1798-1866), pittore, romanziere e politico, che nella sua brillante autobiografia postuma (1867), ne parla lungamente.

1. allievo al collegio delle province di torino

Giovanni Giorgio Bidone nasce il 19 gennaio 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, a Rosano, frazione di Casalnoceto, nell’allora pro- vincia di Tortona. L’anno dopo la famiglia si trasferisce a Voghera, dove Gior- gio inizia gli studi, che continuano in seguito presso il collegio dei Filippini a Torino, dove si mette in luce per l’aspetto grave e meditativo e per la pietà, che lo avviano allo stato ecclesiastico; ma dopo l’occupazione napoleonica nel 1796 e l’annessione del Piemonte alla Francia, è costretto ad abbandonare gli Nel 1799 Giorgio Bidone viene accolto studi intrapresi e si dedica alle scienze. nel Collegio delle Province di Torino, creato nel 1720 per ospitare gli allievi più meritevoli del Regno di Sardegna. 358 idraulici italiani

Per i suoi meriti, nel 1799 Bidone viene accolto nel Collegio delle Provin- ce, creato a Torino nel 1720 per mantenere agli studi i giovani più meritevoli provenienti dalle province sabaude e conservato dall’Amministrazione fran- cese. Contemporaneamente studia presso l’Università di Torino. Prima an- cora di laurearsi (1803), è chiamato a coprire il ruolo di ripetitore presso lo stesso Collegio.

2. professore all’università di torino

Nel 1803 Bidone si laurea in matematica ed ingegneria idraulica all’universi- tà di Torino, e nel 1805 in architettura civile. Nello stesso anno l’Accademia delle Scienze accetta due sue memorie di matematica e lo elegge socio resi- dente. Nel 1811 è membro della Società d’Agricoltura di Torino. Nei primi anni dopo la laurea si dedica intensamente alla matematica.

Il Codice civile di Carlo Alberto (1837) costituisce la base di quello del Regno d’Italia. La parte idraulica viene elaborata con la consulenza di Giorgio Bidone ed è all’epoca considerata all’avanguardia in Europa. giorgio bidone (1781-1839) 359

Dal 1811 Giorgio Bidone è coadiutore e poi direttore dello Stabilimento per le sperienze idrauliche ‘La Parella’, fondato nel 1763 da Francesco Domenico Michelotti, dove esegue le sue celebri esperienze sul risalto idraulico.

Nel 1811 è nominato reggente e nel 1815 titolare della cattedra d’idrauli- ca dell’Università; contemporaneamente, dal 1811 è coadiutore e poi diret- tore dello Stabilimento La Parella, il 1° laboratorio idraulico permanente eu- ropeo, fondato nel 1763 da Francesco Domenico Michelotti ed utilizzato per le esperienze idrauliche dell’Università. All’inizio della sua carriera universi- taria, trova sostegno nel conte Prospero Balbo (1762-1837), ministro dell’in- terno e rettore dell’Università. Nell’ambiente universitario torinese, si lega d’amicizia con il chimico Amedeo Avogadro (1776-1856) e il coetaneo e conterraneo Giovanni Plana (1781-1864), che inizialmente si dedica anche all’idraulica fisico-matematica e poi esclusivamente all’astronomia. Come professore universitario, Bidone è consulente del Governo. Nel 1817, assieme ad Ignazio Michelotti (1764-1846), figlio di Francesco Dome- nico, direttore dei fiumi e ispettore superiore dei canali, redige il nuovo Rego- lamento per le strade, ponti ed acque, voluto da Vittorio Emanuele i. La fama acquisita come scienziato idraulico fa sì che egli sia il consulente, per la parte concernente le acque, del nuovo Codice civile, promulgato da Carlo Alberto nel 1837, guadagnandosi con questa collaborazione l’Ordine al merito civile di Savoia (1839). Si noti che la normativa idraulica piemontese, redatta con il contributo tecnico di Bidone, si pone all’avanguardia non solo in Italia; il nuovo Co- dice Carlo Alberto recepisce in ben dodici articoli (da 622 a 633) l’istituto della servitù d’acquedotto (introdotto per primo dal Ducato di Milano), che in Europa non è diffuso. Benjamin Nadault de Buffon (1804-1880), in visi- ta nell’Italia settentrionale, afferma che la normativa piemontese è la più ag- giornata e la propone come modello alla Francia (Des Canaux d’arrosage de l’Italie septentrionale dans leur rapports avec ceux du Midi de la France, Paris, Carilian-Goeury et V. Dalmont, 1843-1844). Come esperto d’idraulica, Bidone è chiamato a svolgere funzioni di con- sulente anche in questioni pratiche legate al territorio (quelle che un tempo si chiamavano affari d’acque). Per esempio, nel 1817 è chiamato con Igna- Monumento sepolcrale di Giorgio zio Michelotti per una perizia sul Naviglio Sforzesco a Vigevano ed insieme Bidone. 360 idraulici italiani coinvolgono Vincenzo Brunacci (1768-1818), professore a Pavia. Secondo Menabrea (1842), Bidone è restio a farsi coinvolgere in questi impegni, pur lucrativi, che sottraggono tempo ai suoi studi: Simple et modeste en ses désirs, il aima la science pour elle-même, et ne la fit jamais servir à poursuivre des rêves d’ambition et de richesse. Dopo l’iniziale periodo matematico, gli interessi prevalenti di Bidone si concentrano sull’idraulica sperimentale, dove raggiunge rapidamente un grande successo scientifico, a partire dalla pubblicazione della memoria Expe- riences sur le remou et sur la propagation des ondes (1820), che lo fa conoscere a livello europeo. Nel biennio 1822-1823, egli partecipa alla campagna internazionale di la- vori geodetici e astronomici, condotta dall’amico Giovanni Plana, per colle- gare, scavalcando le Alpi, le triangolazioni dell’Europa occidentale con quelle dell’Europa orientale. Secondo Menabrea (1842), questo è solo un esempio dell’altruismo del professor Bidone, sempre pronto ad aiutare i colleghi in imprese d’interesse pubblico, dalle quali personalmente non ritrae alcuna ce- lebrità: il en est d’autres (travaux) aussi précieux, quoique moins éclatants, ou se montre, non plus l’homme qui aspire à la célébrité, mais le savant modeste dont l’unique but est d’être utile à ses concitoyens. Il medesimo impulso induce Bido- ne a collaborare allo sviluppo della Facoltà di matematica; nel 1824 gli viene affidata la nuova cattedra di geometria descrittiva. Cogli anni e la notorietà, crescono i riconoscimenti accademici. Nel 1826 è associato all’Accademia di Modena, nel 1828 a quella di Palermo. È mem- bro della Società Italiana delle Scienze, detta dei Quaranta. Dopo una lunga e dolorosa malattia sopportata con cristiana rassegnazio- ne, Giorgio Bidone muore a Torino il 25 agosto 1839, a 58 anni.

3. la personalità

Bidone conduceva una vita solitaria, da scapolo con poche amicizie, tutto dedito all’insegnamento, allo studio e alla ricerca scientifica e apparentemen- te poco interessato agli eventi storici, che durante la sua vita sconvolgevano l’Europa. Sbaglierebbe tuttavia chi pensasse ad aridità di spirito. Menabrea ricorda il maestro come un uomo dal portamento grave, che is- pira rispetto, ma pieno di benevolenza e di bontà, che manifestava soprat- tutto nelle visite scolastiche alla Parella, per ripetere gli esperimenti idraulici appresi in aula, in un ambiente accattivante: Mais la sévérité du Professeur dis- paraissait dans les rapports plus intimes, et sa bonté se montrait surtout alors que chaque année le rappelait, avec ses élèves, à l’établissement de la Parella […] Là, loin des rumeurs de la Ville, sous ces arbres touffus, au milieu d’une nature riante, mélant les souvenirs du passé aux enseignement du présent, il expliquait les prin- cipes de la Philosophie naturelle (Menabrea, 1842). Massimo d’Azeglio fornisce di Bidone un ritratto assai vivo d’educatore intelligente e sensibile. Nel 1813 il marchese padre si rivolge a lui perché lo aiuti a raddrizzare lo scapestrato figlio Massimo: un ruolo che abitualmente è svolto dai religiosi. Bidone inizia ad insegnargli la matematica, ma capisce subito che non è il caso d’insistere; adotta allora un abile metodo maieutico, giorgio bidone (1781-1839) 361 per convincerlo gradualmente, con tatto e senza prediche, ad impegnarsi con metodo e perseveranza nelle cose in cui crede (innanzi tutto, la pittura) e alla fine ci riesce. Scrive l’allievo convertito con pazienza ed amore dal maestro: Dal suo conversare, più che dagli insegnamenti scientifici, io cavavo il maggiore dei profitti; quello che il mio povero prete non aveva potuto procurarmi[…] im- paravo a mano a mano, a pensare, a riflettere, a scartare le idee false, e farmene delle esatte. […] Io dovrei baciare la terra ove quest’uomo pose i piedi. Dopo mio padre e mia madre, non v’è persona al mondo, alla quale io abbia tanti obblighi quanti n’ho con lui. Massimo d’Azeglio parla anche della casa dove viveva Bi- done: Entravo in quel quartierino pulito ed altrettanto semplice e severo; esatto poi ed ordinato per l’appunto come una pagina di calcolo. Non ho mai veduta una casa, più fedel ritratto di quello che l’abitava (D’azeglio, 1867).

Lo scienziato idraulico Come ricercatore, Bidone adotta un metodo interessante per il suo rigore scientifico, rispecchiato nelle memorie pubblicate dall’Accademia delle scien- ze di Torino, in gran parte in francese, anche dopo la Restaurazione. Inizial- mente si dedica all’analisi matematica (v. in particolare le memorie Sur diver- ses intégrales définies,1813 e Sur les trascendantes elliptiques, 1818), secondo l’insegnamento del grande Luigi Lagrange: egli è così in grado di padroneg- giare lo strumento analitico, che applica alle successive, celebri ricerche d’i- draulica, attraverso la sperimentazione. Per esempio, nello studio del rigur- gito, dopo aver verificato per via sperimentale che la propagazione a monte dell’ostacolo si accompagna a un aumento del livello dell’acqua, riscontra la forma della superficie liquida ed ottiene per via puramente matematica le equazioni per descrivere l’estensione e l’altezza del rigurgito. Secondo la tradizione dell’Accademia Bidone studia in modo approfondito il profilo che il pelo libero dell’acqua delle Scienze di Torino, le memorie corrente assume in circostanze particolari, come i salti, il restringimento e scientifiche di Giorgio Bidone sono l’allargamento della sezione, l’efflusso dai serbatoi. Egli è il primo ad indaga- redatte in parte in francese ed in parte in italiano. In alto, il frontespizio della re su un fenomeno importante, oggi detto Risalto Idraulico ma chiamato an- memoria più famosa, sul risalto che, in suo onore, Salto di Bidone, che interviene, quando una corrente veloce idraulico (Experiences sur le remou et sur passa alla condizione di corrente lenta, dissipando parte dell’energia cinetica la propagation des ondes, 1820). In basso, il frontespizio della memoria Esperienze in un vortice (v. le memorie torinesi Expériences sur le remous et la propagation sulle contrazioni parziali delle vene des ondes, 1820 e Expériences sur la propagation du remous, 1826). d’acqua (1830). 362 idraulici italiani

Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul risalto idraulico.

Nella prima memoria citata, la più famosa, che ha subito una vasta eco in tutta Europa, Bidone fornisce anche la dimostrazione sperimentale della te- oria delle onde, esposta da Siméon Denis Poisson (1781-1840) all’Institut de France nel 1816, e della formula di Johann Albert Eytelwein (1764-1848) sulla portata dei fiumi, presentata all’Accademia delle Scienze di Berlino nel 1815. Nelle altre memorie d’idraulica, egli affronta problemi inerenti al moto dell’acqua nei canali, alla propagazione dei movimenti vorticosi, al fenomeno della chiamata di sbocco, alle misure di portata, all’efflusso dell’acqua da orifizi di differenti forme e variamente armati, e infine al colpo d’ariete. Si noti che all’epoca in Piemonte l’interesse per l’idraulica è tenuto vivo dalla costruzio- ne di canali per uso irriguo ed industriale. Le sperimentazioni di Bidone si svolgono nella Stazione idraulica presso la cascina Parella, ad ovest di Torino, creata tra il 1763 e il 1765 (come Stabili-

Il moderno laboratorio d’idraulica del Politecnico di Torino, dedicato a Giorgio Bidone. giorgio bidone (1781-1839) 363 mento per le sperienze idrauliche) da Francesco Domenico Michelotti, ed ali- mentata con le acque di una roggia derivata dalla Dora, che affluisce ad un castello idraulico. All’epoca di Bidone, la stazione ha una rinomanza europea: Jean-Nicolas-Pierre Hachette (1769-1834) la descrive con entusiasmo, pro- ponendola come modello per una stazione analoga, da costruire nei pressi di Parigi, alimentata dal canale dell’Ourc. Dopo Bidone, La Parella sarà utilizzata da Prospero Richelmy (1813- 1884), che nel 1869 l’abbandonerà, per sostituirla con un nuovo stabilimen- to sperimentale, presso la sede della Scuola d’applicazione per ingegneri, al Castello del Valentino. Oggi presso il Politecnico di Torino esiste un grande Laboratorio d’Idraulica, intitolato a Giorgio Bidone.

pietro paleocapa

La vita

1. un brillante ufficiale del regno d’italia napoleonico Pietro Paleocapa nasce a Nese (Alzano Lombardo), vicino a Bergamo, l’11 novembre 1788. Il padre Mario, appartenente ad un’antica famiglia d’origi- ne greca (fuggita da Candia dopo la conquista turca nel 1669), è un pubbli- co funzionario della Serenissima, distaccato a Bergamo, come cancelliere del Podestà. Nel 1797, all’arrivo delle truppe francesi, Mario fugge con la fami- glia a Venezia, ma la millenaria Repubblica muore e il suo territorio nel 1798 è ceduto da Napoleone all’Austria, in cambio della Lombardia, con il tratta- to di Campoformio. Nel 1805 Pietro si iscrive a giurisprudenza presso l’Uni- versità di Padova, per seguire le orme del padre, ma dopo tre anni, nel 1808, cambia radicalmente indirizzo ed entra nella Scuola Nazionale del Genio e dell’Artiglieria di Modena. Questa decisione è motivata dal fatto che, in virtù del trattato di Presburgo del 25 dicembre 1805, il Veneto è annesso al Regno d’Italia e il giovane Pale- ocapa, divenuto suddito del suo idolo Napoleone, vuole seguirlo sui campi di battaglia e così abbandona gli studi padovani, nonostante la contrarietà della famiglia. A Modena riceve una buona educazione tecnico-scientifica nell’Ac- cademia militare, insediata nel 1798 da Napoleone, il quale non ha fatto altro che trasferire il Collegio militare di Castelvecchio a Verona (istituito nel 1760 Bandiera e stemma del Regno d’Italia dal governo veneto e plasmato per un trentennio da Anton Mario Lorgna), napoleonico (1805-1814). Pietro evitando di cederlo all’Austria. Paleocapa nel 1808 entra all’Accademia Uscito primo della sua classe dall’Accademia militare, Pietro viene pro- militare di Modena, ne esce come luogotenente del Genio nel 1811 e mosso luogotenente del Genio e dirige lavori nella fortezza di Osoppo in serve nell’esercito italiano al comando Friuli (1811). Nel 1813 partecipa, nel secondo Corpo d’armata comandato del viceré Eugenio di Beauharnais, dal generale Bertrand, alla campagna di Germania, affrontata da Napoleone partecipando alla campagna di Germania del 1813. in modo brillante, ma fatalmente sfortunato, dopo la disastrosa ritirata dalla Russia. Dopo la battaglia di Yütterbok, viene fatto prigioniero ed internato in Pomerania, dove riesce a fuggire rientrando in Italia. Il principe Eugenio, impegnato a tener testa all’assedio del Regno d’Italia da parte degli Austriaci, lo incarica di fortificare Peschiera (forte avanzato di Mandella). Con la fine dell’avventura napoleonica nel 1814, dopo il Congresso di Vienna del 1815, il Lombardo-Veneto viene annesso all’Austria. Paleocapa, che ha 26 anni, è tra i sei ufficiali del disciolto esercito italiano invitati ad entrare nel Corpo imperiale del Genio militare, ma rifiuta e si ritira a vita privata per due anni.

2. un brillante ingegnere del regno lombardo-veneto austriaco La ripugnanza a vestire la divisa del nemico ha condotto Paleocapa in un vi- colo cieco, dal quale esce nel 1817, entrando nel Corpo del Genio Civile, come Assistente d’Ufficio dell’Ispezione centrale di acque e strade in Venezia. 366 idraulici italiani

Distintosi per le sue notevoli capacità, nel 1821 viene trasferito a Milano, come Ingegnere perito presso la Giunta del Censimento in Milano, per lavorare a un progetto d’estensione del catasto veneto alla Lombardia. Le sue riforme hanno successo e nel 1825 viene chiamato a Vienna, presso la Commissione Aulica del Censo, per illustrare un progetto generale di censimento e riceve l’incarico di dirigere i lavori. Durante la missione a Vienna, si interessa anche alla costruzione di ferrovie in Boemia. Dopo le esperienze tecnico-amministrative in materia di catasto, stanco per le lentezze con cui procede il lavoro catastale a Milano, nel 1829 Paleoca- pa chiede di ritornare a Venezia, dove riprende ad occuparsi dei lavori d’in- gegneria, in particolare idraulica. Ivi mette il luce le sue grandi capacità, oc- cupandosi, tra l’altro, della sistemazione del porto di Malamocco, i cui lavori iniziano nel 1839 e sono terminati sette anni dopo; i Veneziani, grati, gli de- dicano una lapide: A Pietro Paleocapa sulla veneta laguna vincitore della Natu- ra. Sempre negli anni trenta, riuscendo a comporre controversie che durava- no da più di un secolo, avvia importanti lavori di sistemazione idraulica della pianura veneta, concernenti il corso del Bacchiglione, del Brenta e dell’Adige e la bonifica di zone paludose nei pressi di Verona. In quel periodo si occupa anche d’infrastrutture di trasporto: strade, ferrovie, trafori, canali navigabili. Per il riordino del sistema idraulico veneto, considerati i forti dissidi locali, che si trascinano dall’epoca della Repubblica, inizialmente il governo impe- riale chiede la supervisione di Vittorio Fossombroni (1754-1844), ma l’an- ziano Idraulico toscano non si può muovere e chiede la collaborazione di un ingegnere veneto, che conosca bene la situazione: nel 1835 Paleocapa parte in missione per Firenze. Il piano (Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi veneti) viene presentato nello stesso anno, ma sarà pubblicato soltanto nel 1847, quando i lavori proposti sono ormai avanzati, in occasione di un Province e stemma del Regno convegno scientifico. Lombardo-Veneto, incorporato Domenico Turazza sottolinea il ruolo sostanziale dell’ingegnere lombar- nell’Impero austriaco dal Congresso do-veneto nella redazione del piano: La fama a cui era già salito il Paleocapa di Vienna (1815), dopo la caduta di Napoleone. Pietro Paleocapa lavora fece si ch’egli venisse deputato a questo uffizio, che riserbandogli in apparenza la nel Servizio Acque e Strade del Regno, parte subalterna lo poneva invece pressoché arbitro della questione. Al comune la- dal 1817 al 1848, percorrendo tutta la voro di questi due celebri idraulici è dovuto il piano di sistemazione delle acque carriera, fino a Direttore generale per il Veneto e riceve l’Ordine Imperiale della del Veneto, pubblicato nell’occasione in cui si unirono in Venezia i dotti d’Italia Corona di Ferro. pietro paleocapa (1788-1869) 367 pel sesto congresso scientifico, per quel benaugurato congresso in cui primamente brillò la speranza dell’indipendenza italiana (Turazza, 1869). Grazie alle sue capacità, Pietro Paleocapa percorre tutti i gradi della carriera presso la Direzione generale delle pubbliche costruzioni di Venezia: nel 1830 è Ingegnere in capo dell’Ufficio provinciale delle pubbliche costruzioni in Vene- zia, nel 1834 è Aggiunto della Direzione generale delle pubbliche costruzioni in Venezia, nel 1841 è Direttore generale delle pubbliche costruzioni e sovrainten- de a tutte le province venete. Egli giunge quindi ai vertici dell’Amministrazione civile del Lombardo-Ve- neto ed acquisisce una solida fama anche fuori dei suoi confini, favorita dalla stessa struttura multinazionale dell’Impero austriaco: viene infatti chiamato in Ungheria per un parere sulla regolazione del tronco del Danubio tra Buda e Pest (1842), e in Transilvania (1846), per un piano sulla regolazione del Ti- bisco e la bonifica delle pianure. In quest’ultima occasione è colpito da una malattia reumatica agli occhi, che lo porterà progressivamente alla cecità. Nel 1848 non può accogliere l’invito a recarsi a Fiume (città del Regno d’Unghe- ria) per sistemarne il porto, perché nel frattempo è scoppiata la rivoluzione.

3. uno dei capi dell’insurrezione di venezia nel 1848

Dopo Milano, nel marzo 1848 anche Venezia si solleva contro l’Austria, in- nalzando nuovamente lo stendardo di San Marco. Pietro Paleocapa, che ha 60 anni, non solo partecipa, ma è uno dei capi, accanto a Daniele Manin e Nicolò Tommaseo, con l’incarico di ministro per l’interno e per i lavori pub- blici. Venezia, assediata dalle truppe austriache, invia Paleocapa a trattare con Carlo Alberto, che assedia il Quadrilatero, per chiederne il soccorso ed ottie- ne l’invio di un corpo d’armata comandato dal generale Durando, con una clausola che lascia formalmente sospesa la questione cruciale del futuro regi-

Daniele Manin, alla testa delle guardie che innalzano le bandiere italiana e della Serenissima, proclama la rinata Repubblica di Venezia (22 marzo 1848). Uno dei capi della Repubblica è Pietro Paleocapa: ministro dell’interno e dei lavori pubblici, sostiene l’unione con il Piemonte. 368 idraulici italiani me. Tra i capi dell’insurrezione si è aperta la discussione tra chi, come Pale- ocapa, sostiene l’unione con il Piemonte e chi, come Manin, preferirebbe il ritorno a una repubblica indipendente. Alla fine, Paleocapa riesce a trascinare dalla sua parte la maggioranza dell’assemblea popolare e reca a Torino il de- creto della Città e Provincia di Venezia favorevole alla fusione (4 luglio 1848), sanzionato dal Parlamento sardo (legge 27 luglio 1848). Ma le sorti della guerra volgono rapidamente al peggio e, nella Venezia as- sediata che tenacemente resiste agli Austriaci, col triplice flagello della guer- ra, del colera e della fame, il Piemonte e i fautori dell’unione diventano rapi- damente impopolari. Paleocapa rinuncia a tornare nella sua città e si ferma a Torino, dove diventa subito uno dei capi della folta emigrazione di patrioti, che dopo la prima guerra d’indipendenza italiana non ritornano negli Stati di origine. Rimarrà a Torino sino alla fine.

4. ministro del regno di sardegna

A Torino Paleocapa è molto stimato e ricopre l’incarico di Ministro del gover- no sabaudo, quasi senza interruzione nel periodo tra la 1a e la 2a guerra d’in- dipendenza, nei governi presieduti da Gabrio Casati (1848), Massimo D’A- zeglio (1849-1852) e Cavour 1852-1858), il quale amava definire Paleocapa un uomo ricco di accortezza e malizia ellenica: è Ministro dei lavori pubblici dal 27 luglio al 15 agosto 1848 e dal 2 novembre 1849 al 19 novembre 1857; Ministro senza portafoglio dal 19 novembre 1857 al 19 luglio 1859. Per un breve periodo (l’intervallo tra i Ministeri Casati e D’Azeglio), entra nel Cor- po reale del Genio Civile come Ispettore. Nel 1849 è Deputato e dal 1851 Senatore del Regno. Come responsabile dei lavori pubblici, nel 1850 Paleocapa avvia un pro- gramma importante di nuove infrastrutture stradali e ferroviarie (linee Tori- no-Susa e Torino-Genova), e collegamenti con l’estero attraverso i trafori al- pini (Moncenisio). Ormai Paleocapa è diventato un uomo politico, ma non cessa la sua attivi- tà d’ingegnere, anzi, il ruolo di Ministro accresce il suo potere e prestigio nei consessi internazionali, in particolare quello formato per il Canale di Suez. In rappresentanza del Regno Sardo, nel 1855 entra nella Commissione scientifi- ca internazionale, fondata a Parigi da Ferdinand de Lesseps (1805-1894) per la costruzione del Canale, che prosegue i lavori già avviati nel 1846 dalla So- cieté d’Etudes du Canal de Suez. Per modestia rifiuta la presidenza, che gli viene offerta, ma prende par- te attivissima ai lavori, a cui partecipano ingegneri italiani, francesi, ingle- si, austriaci e olandesi. Si formano due partiti: l’uno (Talabot-Barraut) pro- pone un percorso indiretto, attraverso il Nilo e il Porto d’Alessandria, l’altro (Negrelli-Paleocapa) un tracciato diretto, attraverso il lago Timsah. Prevale il progetto italiano, ma l’Inghilterra si oppone ai lavori del canale, perché teme un rafforzamento degli Stati mediterranei e in particolare della Francia. Nel 1857 lord Palmerston e Robert Stephenson attaccano duramente il progetto alla Camera dei Comuni; poco dopo risponde loro puntualmente Paleocapa. pietro paleocapa (1788-1869) 369

Medaglia in bronzo coniata nel 1855 dalla città di Arona per commemorare la ferrovia Genova-Arona, con i ringraziamenti al re Vittorio Emanuele ii, al ministro dei lavori pubblici Pietro Paleocapa ed al deputato Luigi Torelli. Nel campo, vista panoramica di Arona, in primo piano un battello a vapore sul lago e a sinistra un treno che si dirige verso la stazione di Arona.

Nel 1857 il combattivo Paleocapa è ormai cieco e per questo motivo è co- stretto a lasciare l’incarico di Ministro ai Lavori Pubblici, troppo impegna- tivo. Tuttavia continua a far parte del Gabinetto, come ministro senza por- tafogli, fino alla2 a guerra d’indipendenza ed all’armistizio di Villafranca nel 1859.

5. senatore del regno, nell’italia unita

Lasciato il governo, pur carico d’anni e d’acciacchi, Paleocapa continua l’atti- vità pubblica come senatore del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia, fino alla morte. Nel 1859 presiede la Commissione incaricata di redigere la legge sulle opere pubbliche, chiamando a collaborare Elia Lombardini (1794- 1878), già suo collega nel Corpo di Acque e Strade del Lombardo-Veneto. Promuove il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici (creato con decreto di Vittorio Emanuele ii n. 3754 del 20 novembre 1859), che tiene la prima se- duta a Torino il 7 gennaio 1860. In quest’ultimo periodo della sua vita, Paleocapa è nominato Presidente della Società Ferroviaria dell’Alta Italia e si occupa di fortificazioni nelle città marittime. Dopo la terza guerra d’indipendenza e l’unione del Veneto all’I- talia (1866), è Presidente della Commissione per il miglioramento dei porti e dei canali della laguna veneta. Per quanto cieco da anni, dimostra una stra- ordinaria conoscenza dei luoghi dove in passato ha operato come ingegnere del Genio Civile: È maraviglioso come egli cieco e lontano già da più anni dai luoghi potesse discutere intorno a delicate operazioni, dove le condizioni topogra- fiche e di livello sono tutto, come lo farebbe uno espertissimo colla carta sott’oc- chio, tanto nella sua mente la topografia di questo Veneto si era profondamente stampata da ricordarne con sicurezza i più minuti particolari (Turazza, 1869). La leggenda vuole che faccia eseguire in rilievo topografie e piani, per poterli meglio valutare: E si seppe anzi a cotale proposito com’egli, le topografie ed i pia- ni si facesse eseguire in rilievo, onde supplire col tatto al difetto della virtù visiva, né risparmiasse dispendj a far sì che la privazione della luce esteriore, non recasse nocumento allo splendore di quella del proprio intelletto (Curti, 1869). Nell’aprile 1867, in un momento politico difficile, Vittorio Emanuele ii gli offre la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nonostante la grave età, sareb- 370 idraulici italiani be tentato di accettare, ma declina l’invito a causa della completa cecità: Sire […] se alla mia grave età, che tocca l’80° anno, e al conseguente affievolimento delle forze fisiche e morali, non si aggiungesse la compiuta cecità da cui sono col- pito già da nove anni, io vorrei cimentarmi al difficile arringo per dare almeno prova alla M. V. della illimitata mia devozione e per tentare di corrispondere a quel favore che Le piacque in tante occasioni accordarmi (Paleocapa, lettera 4 aprile 1867). Fino all’ultimo Paleocapa si conserva lucido, dotato di forte memoria ed interessato ai grandi lavori pubblici in corso in Italia. Muore a Torino il 13 febbraio 1869, a 81 anni: Ammalatosi di febbre gastro-reumatica, dopo sette giorni di malattia, fra le assistenze de’ parenti e degli amici, e tra i conforti del- la Religione, passò di questa all’altra vita il 13 di febbraio di quest’anno 1869 (Sclopis, 1869). Per volere del re viene sepolto con i massimi onori nella Certosa di Collegno. Le città di Torino e di Venezia gli erigono un monu- mento. Nel corso della sua vita Paleocapa è associato a numerose istituzioni scien- tifiche: Membro effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (1839), Membro della Società, poi Accademia, italiana delle scienze, detta dei xl (1860), Membro onorario dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Mila- no (1860), Socio dell’Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena, So- cio ordinario dell’Accademia d’agricoltura di Torino (1865), Socio nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino (1867). Altrettanto numerose sono le onorificenze conferitegli: Cavaliere dell’Or- dine della Corona Ferrea (Austria), Commendatore dell’Ordine dei SS. Mau- rizio e Lazzaro dal 1850, Gran cordone dell’Ordine dei SS. Maurizio e Laz- zaro dal 1855, Grande ufficiale della Legion d’onore (Francia) dal1856 , Cavaliere dell’Ordine civile di Savoia 1857, Cavaliere dell’Ordine di S. Anna (Russia) dal 1858, Cavaliere dell’Ordine della SS. Annunziata dal 1867, Gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia dal 1868. Tra tutte le onorificenze, amava portare il distintivo della Legion d’onore e la medaglia di S. Elena, che gli richiamavano la sua giovinezza. Alla sua morte Paleocapa lascia molti scritti inediti, riguardanti soprattutto il trentennale periodo veneto (1817-1848), in gran parte raccolti presso l’Ar- chivio dei Frari a Venezia. L’amico conte Luigi Torelli, prefetto di Venezia, nel 1871 cura la stampa di un elenco completo degli scritti editi ed inediti e concentra presso la Biblioteca Marciana le pubblicazioni.

6. la personalità

Turazza evidenzia due qualità della personalità di Paleocapa, che favoriscono la sua affermazione come ingegnere idraulico: la capacità di governare proble- mi complessi, sempre connessi alle questioni d’idraulica pratica e il coraggio, necessario per vincere le fortissime opposizioni, che di regola s’incontrano da parte degli interessi, che si temono lesi. A queste qualità, tipiche dei grandi ingegneri idraulici, Paleocapa associa un carattere aperto ed estroverso, che lo fa sentire a proprio agio nei rappor- ti sociali: Molti eletti e meritati amici convenivano nella sua casa, specialmente pietro paleocapa (1788-1869) 371

Il monumento a Pietro Paleocapa, costruito da E. Tabacchi ed eretto il 18 settembre 1871, in piazza Paleocapa a Torino, con il testo della lapide.

(fronte) a pietro paleocapa ingegnere illustre statista insigne gli italiani d’ogni provincia (sinistra) cooperò coll’autorità della sua dottrina alle due maggiori imprese che l’industria scientifica abbia compiuto in questo secolo il taglio dell’istmo il traforo delle alpi (retro) nato in bergamo il ix novembre mdcclxxxviii morto in torino il xiii febbraio mdccclxix nelle tarde ore della sera, e col piacevole conversare a lui porgevano gratissima di- (destra) fu ministro dei lavori pubblici strazione (Sclopis, 1869). È questo carattere che gli consente di continuare a del regno subalpino lavorare anche con una malattia così invalidante come la cecità, evitando di promosse chiudersi in se stesso. l’unione di venezia col piemonte Ha una reputazione di grande probità ed è un buon oratore: La sua paro- la era facile e linda, ornata di certa quasi morbida finezza, che è pregio singolare dei Veneti […] Quando nelle assemblee politiche il Paleocapa s’alzava a parlare, tosto si faceva silenzio e tutti gli sguardi si volgevano a lui […] La fluidità non lo abbandonava mai, e talvolta un frizzo elegante, ma parco, veniva spontaneo a colorirne il discorso (Sclopis, 1869).

L’inaugurazione del monumento a Paleocapa è ricordata anche in Francia, come mostra il disegno tratto dalla rivista Le monde illustré. 372 idraulici italiani

Paleocapa accetta gli onori, anzi gli piacciono, ha una natura di fuoco e risoluta, come afferma Torelli, ma anche nell’esercizio del potere conserva forti tratti di equilibrio, equità ed umanità, evidenziati dai biografi:Fu egli d’aspetto calmo e venerando; fu tutta la sua persona e il suo tratto la più aperta manifestazione di quella modestia e bontà che è il più spesso l’indizio degli intel- letti veramente grandi […] abbenché le molte opere utilmente compiute, le emi- nenti cariche da lui coperte e le onoranze ond’era stato fatto meritamente segno gli avessero aggiudicato il diritto a quel nobile orgoglio che può andar compagno alla virtù (Curti, 1869) […] Quella serenità di mente, quell’ilarità di carattere, quell’aggiustatezza di linguaggio che rese il suo conversare carissimo ai famigliari, agli amici, ricercato da tutti (Turazza, 1869) […] Pigliava in accurato esame le proposte contrarie a’ suoi primi divisamenti, e fattosi capace che desse fossero mi- gliori, non esitava a concedere loro la preferenza (Sclopis, 1869). L’anziano Idraulico e politico toscano Vittorio Fossombroni (1754-1844) è chiamato dal governo del Lombardo- Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Veneto austriaco ad occuparsi del sistema idraulico veneto, e viene Di seguito si riassumono alcune tra le principali opere idrauliche realizzate affiancato da Pietro Paleocapa, che da Pietro Paleocapa nella sua lunga e intensa vita. fornisce un contributo determinante all’elaborazione del piano di riordino (1835). 1. la regolazione dei fiumi brenta e bacchiglione (1835-1847) Nel corso dei secoli, il bando di tutti i fiumi dalla laguna, da parte della Sere- nissima, aveva indotto un assetto anormale, in particolare della Brenta e mol- tiplicato i progetti di sistemazione, ciascuno dei quali si scontrava con inte- ressi potenti. Non era facile identificare ed affermare con determinazione un piano razionale di regolazione dell’intero sistema idrico veneto. Come già accennato, Paleocapa lavora inizialmente a tale piano assieme a Vittorio Fossombroni, in una posizione solo formalmente subordinata (v. le Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi veneti, 1835). Paleocapa riesce a superare le resistenze all’applicazione del piano nell’au- tunno del 1839, quando una grossa piena della Brenta rompe gli argini a Dolo, rovesciandosi da un’altezza di 9 metri sulla campagna più depressa del letto del fiume. Scrive il Turazza (1869): Fu allora ch’egli, cogliendo l’occasione che il viceré Rainieri erasi recato sui luoghi, gli strappò, sarei per dire, di mano il decreto che deliberava fosse gettata la Brenta in laguna di Chioggia, dandole quella nuova foce che le era stata assegnata nel piano Fossombroni. In meno di un mese, maravigliosa cosa, il progetto esecutivo dell’opera fu compiuto, approvato, dato ad appalto, e il giorno 28 aprile del 1840, quattro mesi soltanto dopo ema- nato quel provvido rescritto, la Brenta correva già in laguna di Chioggia e dava- si principio all’attuazione di quel grandioso piano di sistemazione dei fiumi del Veneto, che aveva costato 20 anni di studio, e che pure minacciava di seguire la sorte dei tanti altri che lo precedettero. Dopo aver avviato i lavori, nel 1843 Paleocapa produce una ponderosa Me- moria idraulica sulla regolazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione (1843), pub- blicata postuma nel 2002. Il piano Fossombroni è presentato a Venezia nel 1847, al sesto congresso scientifico italiano. pietro paleocapa (1788-1869) 373

2. la costruzione della diga di malamocco (1838-1846) La questione dell’insabbiamento del porto di Venezia detto di Malamoc- co è antica; si veda in proposito lo studio di Geminano Montanari Il Mare Adriatico, e sua corrente esaminata (1684). I vecchi Proti veneziani avevano tentato di salvare il porto dall’insabbiamento, costruendo speroni sporgenti in mare 100-120 m, ma il rimedio si era rivelato insufficiente. Dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, Napoleone, a cui preme- va conservare la navigazione a Venezia, per motivi strategici, nel 1807 aveva costituito una commissione incaricata di risolvere il problema; di essa face- vano parte i francesi Prony, Sganzin e Bertin de Vaux, l’italiano Andrea Sal- vini e l’olandese Wanderberg. La soluzione proposta era stata la costruzione di due dighe, protendentesi in mare (in senso quasi ortogonale al lido) con la lunghezza complessiva di 4600 m: l’una a nord, per impedire l’avanzata delle sabbie (provenienti dai fiumi con foce superiore a Venezia), l’altra a sud, per favorire, tramite il flusso e riflusso nello spazio intermedio tra le dighe, lo sca- vo dello scanno, che le sabbie avevano steso davanti al porto, tenendo questo purgato, con la dovuta profondità. Dopo la caduta di Napoleone, il progetto viene abbandonato, perché trop- po costoso, ma Paleocapa, con l’aiuto di Giovanni Casoni (1783-1857), in- gegnere idraulico dell’I.R. Marina austriaca, lo sostiene e studia il modo per realizzarlo, riducendo al massimo gli oneri, senza compromettere l’efficacia. Irrinunciabile gli appare la costruzione della diga a nord, che egli rimodella con la lunghezza di 2200 m, ossia un po’ più lunga, ma più leggera e capisce che da sola è sufficiente non solo a proteggere il porto dalle sabbie provenien- ti da nord, ma anche a far solcare lo scanno, con l’aiuto delle maree e dei venti burrascosi. Gli effetti corrispondono alle previsioni. Gli studi sull’insabbiamento dei porti dell’alto Adriatico, realizzati per la Medaglia commemorativa della diga di Malamocco, si riveleranno preziosi in seguito, quando Paleocapa sarà posa della prima pietra della Diga di chiamato a far parte della Commissione internazionale per il canale di Suez Malamocco a Venezia (1838), coniata e pubblicherà le Considerazioni sul protendimento delle spiagge e sull’insabbia- in onore dell’imperatore Ferdinando i d’Austria. La diga, lunga 2200 m, mento dei porti dell’Adriatico, applicate allo stabilimento di un porto nella rada è progettata e costruita da Pietro di Pelusio (1856). Paleocapa.

3. la regolazione del tibisco (1847)

Nel Parere sulla regolazione del Tibisco, redatto su richiesta del Regno d’Un- gheria e pubblicato in italiano a Pest nel 1847, Paleocapa afferma due princi- pi importanti: l’utilità dell’arginamento dei fiumi, secondo la secolare espe- rienza italiana e l’inopportunità delle rettifiche dei corsi d’acqua, che vanno contro la natura. Si noti che quest’ultimo principio, oggi reso attuale dal pensiero ecologico, ma presente da secoli nella tradizione idraulica italiana, viene oscurato nella seconda metà dell’Ottocento, come si avverte nel commento di Turazza: Una massima fondamentale informa questo importante lavoro, che, cioè, qualunque progetto che vogliasi adottare per la sistemazione di un fiume deve mirare a mo- dificarne bensì lo stato naturale, ma non mai a sovvertirlo, canone questo di in- 374 idraulici italiani concussa verità pratica, il cui abbandono fu causa troppo frequente dei più amari disinganni. In base a ciò due grandiosi principii difese egli nel piano di sistema- zione del Tibisco, l’uno è la convenienza dell’arginamento, l’altro l’inopportunità dei rettifili e dei tagli […] Pur troppo una falsa pratica crede assai spesso di prov- vedere opportunamente alla sistemazione di un fiume mediante tagli e rettifili, i quali alterano assai spesso il regime del fiume cosi da tornare in danno quell’ope- razione che doveva servire a migliorarlo (Turazza, 1869). Fedele alla lezione del grande Domenico Guglielmini (1655-1710), Pale- ocapa osserva che la pendenza di un fiume non può mai dirsi né troppa né poca, ma è precisamente quella che gli compete per sua natura, e che se un fiume è tortuoso, ciò dipende dal fatto che la pendenza della pianura nella quale scorre è maggiore di quella richiesta dalla sua indole, ed esso non può che accomodarsi a questa coll’allungare il suo corso. I rettifili non devono adottarsi se non con grande parsimonia e somma circospezione, senza di che si andrà incontro a pericoli non prevedibili, ad un ignoto contro cui sarà im- possibile durar nella lotta.

4. la bonifica delle valli grandi veronesi (1859)

Il tema è trattato nelle Memorie d’idraulica pratica (1859). Scrive Domenico Turazza: in questo libro, più che in ogni altro dei suoi scritti, si rivela il Paleoca- pa in tutto il suo splendore, porgendo un’esatta idea di quello ch’egli fosse nel cam- po dello studio di una questione ed in quello dell’attuazione dei mezzi necessari a risolverla; perché l’esito sta là ad irrefragabile prova dell’esattezza delle sue vedu- te; perché l’inoltrata bonificazione delle grandi valli veronesi, ch’egli seppe render possibile, è uno di quei monumenti che, anche soli, valgono a perpetuare la fama di un uomo (Turazza, 1869). La prima memoria ha per oggetto la chiusura di un dannoso diversivo dell’Adige, detto del Castagnaro e discende da una proposta che l’autore ave- va già fatta quando era ispettore alle acque del Veneto, a seguito delle valide difese attuate lungo gli argini dell’Adige. La chiusura del Castagnaro rende possibile la bonificazione delle Valli grandi veronesi, che è presentata nel- la seconda memoria, ricca di note su importanti questioni idrauliche, come le serre e traverse nella parte alta del bacino, gli effetti del disboscamento, il trasporto solido, le varie forme di bonifica delle paludi e maremme venete, i lavori per sistemare le arginature dell’Adige. Secondo Turazza, qui troviamo la quintessenza della scuola idraulica italiana: quell’idraulica che, educata alla scuola dei fatti, si stringe premurosa all’osservazione ed alla esperienza e non si lascia lusingare da luminose teorie che, buone in un gabinetto di studio, diven- tano utopie ogni qualvolta si vogliono trasportare ai casi reali della natura (Tu- razza, 1869).

5. l’impresa del canale di suez (1855-1869)

Paleocapa è uno dei protagonisti dell’impresa del canale di Suez, che come tutte le grandi opere idrauliche presenta aspetti scientifici, tecnici e politici, tutti dominati da una personalità poliedrica ed autorevole come la sua. pietro paleocapa (1788-1869) 375

Frontespizio delle Memorie d’idraulica pratica di Pietro Paleocapa (1859).

Nella folta rappresentanza degli ingegneri italiani, che in vari momenti si occupano del progetto, il primo in ordine di tempo è il trentino Luigi Ne- grelli (1799-1858). Nel 1846 si costituisce la Societé d’Etudes du Canal de Suez, che riunisce gli studiosi interessati al progetto, frazionati in tre gruppi: francesi, inglesi e austriaci, tra cui appunto il Negrelli, il quale concepisce un progetto di taglio dell’istmo (1847), senza chiuse ai due imbocchi del canale, realizzando quello, che allora si chiamava un bosforo naturale, ossia un cana- le incassato e liberamente comunicante con il Mediterraneo e il Mar Rosso: un’idea che inizialmente fatica ad affermarsi. 376 idraulici italiani

Dopo una lunga discussione, rallentata dall’ostruzionismo inglese, contra- rio all’iniziativa, nel 1855 viene costituita una nuova Commissione scienti- fica internazionale, presieduta dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps, che invita anche Paleocapa. Questi all’inizio è titubante per ragioni di salute, ma viene spinto ad accettare dal conte di Cavour. Scrive Luigi Torelli, all’e- poca emigrato come Paleocapa a Torino dal Lombardo-Veneto: Allorché rice- vette quella lettera di invito fu titubante di accettare, anzi propendeva pel rifluto, poiché precisamente allora cominciava a spiegarsi la sua malattia d’occhi; ei mi confidò i suoi dubbii, ma io insistetti perché accettasse, e mi rivolsi anche a Ca- vour, ch’era tal uomo ai quale non poteva sfuggire l’immensa importanza del pro- getto. Allora non si conosceva ancora l’opposizione inglese, o dirò meglio di Pal- merston, che si mostrò apertamente solo nel 1857, che fece poi sì, che Cavour si chiamasse neutrale, avendo bisogno della simpatia di Palmerston. Allora giudicò la convenienza per sé stessa; non fu dubbioso un solo istante e Paleocapa accettò (Torelli, 1869). Da quel momento Paleocapa interviene nella discussione con la consueta determinazione, continuando ad occuparsi del tema fino alla fine (il canale di Suez sarà aperto il 17 novembre 1869, pochi mesi dopo la sua morte). Innanzitutto, egli riesce a far prevalere il progetto di Negrelli, convincen- do i suoi interlocutori a togliere le due gran chiuse previste alle estremità del canale, per regolare il livello dell’acqua. Scrive Torelli, in merito alla sua au- torevolezza nella commissione internazionale: Si fu Lesseps stesso che mi narrò, pochi mesi dopo e quando freschissima era ancora la memoria, i dettagli di quella discussione. Ei vi assisteva, e mi disse, che se grande era già prima il concetto per quell’uomo da quanto aveva udito per fama, grandissimo lo divenne dopo quella discussione (Torelli, 1869). Un’altra questione riguarda la scelta della località dove aprire il canale. Ad essa Paleocapa dedica la memoria Considerazioni sul protendimento delle spiag- gie e sull’insabbiamento dei porti applicate allo stabilimento d’un porto nella rada di Pelusio (1856). Egli sostiene che la rada di Pelusio non si può consi- derare come stabilita e sicura, non solo contro gli insabbiamenti provenienti direttamente dal mare, ma nemmeno contro quelli che traggono origine dal- le alluvioni del Nilo, quando se ne muti la condizione attuale, aprendovi un gran porto. La tesi non è condivisa dall’ingegnere veneziano Giovanni Casoni (già suo alleato per la sistemazione del porto di Malamocco), il quale nello stesso anno pubblica una memoria contraria, a cui Paleocapa risponde con lo scrit- to Appendice alle considerazioni sul protendimento delle spiaggie ecc. (1857). Secondo Torelli (1869), quegli scritti sono improntati di quella temperanza da entrambi i lati nei trattare gravi questioni, intorno alle quali si dissente, che po- trebbero servir di modello; essi sono importanti, perché riprodotti da vari gior- nali e stampati separatamente, contribuiscono in modo decisivo alla scelta definitiva del tracciato del canale. Dopo l’approvazione del piano definitivo di taglio dell’istmo di Suez, nel 1857 scoppia la polemica con gli Inglesi, ostili al progetto, che favorisce i Pa- esi mediterranei, sottraendo traffico alle rotte atlantiche; essi escono allo sco- perto, con interventi alla Camera dei Comuni del primo ministro lord Pal- pietro paleocapa (1788-1869) 377 merston e dell’ingegner Robert Stephenson (1803-1859), figlio di George (l’inventore della locomotiva) e con esso fondatore di una società ferroviaria, che ottiene anche l’appalto della ferrovia tra Suez ed Alessandria d’Egitto. Stephenson sostiene che il canale non è necessario ed obietta che, non essen- dovi dislivello fra i due mari, esso, mancando di movimento, si sarebbe con- vertito in una fossa d’acqua putrida stagnante. Paleocapa stima Stephenson come ingegnere ferroviario (un campo che egli stesso coltiva) ed è in imbarazzo, perché dovrebbe contestargli con durez- za gli strafalcioni come improvvisato Idraulico. Scrive Torelli: Ei si trasse d’im- barazzo con dignità, protestando la sua deferenza per quell’uomo, ma rifiutan- do nettamente quelle sue conclusioni, delle quali mostrò la piena insussistenza; ei non si lasciò trascinare ad ironie ed espressioni pungenti, benché tanto lo invitas- se l’argomento così singolare e benché il flagellare stoltezze non fosse cosa estranea alla sua natura di fuoco e risoluta, ma stimava troppo Stephenson per far questo a suo riguardo, quantunque la sua asserzione fosse fra le più assurde (Torelli, 1869). Si veda in proposito la memoria di Paleocapa Esame delle opinioni di lord Palmerston e dell’ingegnere Stephenson sul bosforo di Suez, enunciate nella Camera dei Comuni d’Inghilterra (1857). La Società per la costruzione del Canale è costituita nel 1858 e i lavo- ri sono avviati nel 1859: dureranno complessivamente 10 anni. Poco prima della fine, si accende un’altra polemica tra Paleocapa ed il capitano di marina pontificio Alessandro Cialdi (1807-1882), famoso per le sue imprese di na- vigazione fluviale (tra l’altro, nel 1840 aveva risalito il Nilo fino alle cateratte della Nubia). Il Cialdi, attraverso l’analisi della costituzione delle onde e dei riflessi lito- ranei delle stesse, aveva elaborato una teoria idrodinamica sul moto del mare, chiamata del flutto corrente. In particolare, egli riteneva che fosse possibile ap- plicare la sua teoria alle entrate dei porti-canali, incatenando le onde e obbli- gandole ad un lavoro di spurgo, per evitare gli insabbiamenti cui questi an- davano soggetti (v. Sul moto ondoso del mare e sulle correnti di esso, 1856). Nel

Antica stampa del canale di Suez, aperto nel 1869. Assieme a Luigi Negrelli ed altri italiani, Pietro Paleocapa contribuisce in misura determinante all’ideazione tecnica del canale. 378 idraulici italiani

1867 Cialdi scrive a Lesseps proponendogli il suo sistema, per liberare Porto Said dall’insabbiamento, affermando che esso era già stato applicato con suc- cesso nel Porto di Pesaro; negli ambienti della marineria francese trova par- ziale sostegno (da parte del contrammiraglio Laffon de Ladébat ed altri). Ma questa è una materia in cui Paleocapa è maestro, grazie ai lavori compiuti sul Porto di Malamocco vent’anni prima e reagisce con durezza, rivolgendosi di- rettamente a Lesseps in una lettera del 15 novembre 1867, in cui contesta la teoria del Cialdi e sconsiglia la sua applicazione a Porto Said. Questa corri- spondenza finisce per essere pubblicata (si veda Sul Portosaido: censura dell’il- lustre professor Pietro Paleocapa contro la lettera del comm. Cialdi al signor De Lesseps e risposta del commendatore Alessandro Cialdi al prof. Paleocapa, 1868). Alla fine, prevale il parere di Paleocapa, il quale scrive:E per quanto grande sia la esperienza che un uomo di mare ha del movimento delle onde e degli effetti suoi, io non sono punto disposto ad accettare un giudizio in favore d’una dottri- na secondo la quale non sarebbe più vero che il movimento delle onde suscitato dalle burrasche sia essenzialmente oscillatorio e secondo la quale quel movimen- to progressivo che pur s’induca per l’azione dei venti non agirebbe solamente alla superficie del mare o a poca profondità, ma conserverebbe tanto vigore da scalzar il fondo di una spiaggia in guisa da mantener libero un canal-porto e la sua foce (Paleocapa, 1868). elia lombardini

Subito dopo la morte di Elia Lombardini (1878), le orazioni funebri sono affidate all’ingegner Paolo Gallizia (1835-1890), e all’ingegner Luigi Tatti (1808-1881), suoi colleghi ed amici, presso il Corpo di Acque e Strade del Regno Lombardo-Veneto. Scrive Tatti: Io l’ebbi per dieci anni compagno di studi e vicino di sala d’ufficio alle pubbliche costruzioni; si tratta del periodo 1839-1848. L’anno dopo (1879) sono pubblicati due maggiori discorsi commemorativi, letti da Tatti presso il Regio Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti e dal professor Luigi Cremona (1830-1903), presso l’Accademia Nazionale dei Lincei. Inoltre Lombardini lascia tra i suoi manoscritti un’autobiografia. Questi scritti consentono di ricostruire con sufficiente precisione la vita e le opere di una figura eminente d’ingegnere e scienziato idraulico, al suo tempo nota anche all’estero e nell’attualità piuttosto trascurata.

La vita

1. un orfano, che riesce a laurearsi Elia Lombardini nasce l’11 ottobre 1794, da padre cremonese e madre alsa- ziana, nel Comune di La Brogne sui Vosgi, in Alsazia. Il padre si trova ca- sualmente in questa regione, essendosi arruolato come ufficiale nella legione straniera dell’Armata del Reno, comandata dal generale Massena. Si noti che all’epoca l’esercito rivoluzionario francese non ha ancora invaso l’Italia (av- verrà due anni dopo con Napoleone); quella del padre di Elia è quindi una chiara scelta di campo. Il padre rientra in Italia dopo la battaglia di Marengo (1800) e muore poco dopo, lasciando la vedova e i figli in grande difficoltà economica. Tatti loda la madre di Elia, donna d’animo virile, che seppe affrontare privazioni e povertà pur di educare nobilmente i figli. È comunque presumibile che, nella napole- onica Repubblica Italiana e poi Regno d’Italia, il figlio povero di un combat- tente nelle armate francesi e di una cittadina francese abbia trovato qualche sostegno. Elia inizia gli studi matematici presso l’Università di Pavia e nel 1813 ottie- ne la laurea in quella di Bologna, dove è allievo di Giuseppe Venturoli (1768- 1846). Subito dopo la laurea, trova un modesto impiego come insegnante di arit- metica ed algebra presso il liceo di Cremona, ma presto ottiene un posto di aiuto-ingegnere presso il Consorzio degli arginisti cremonesi, un’antica istitu- zione equivalente agli attuali consorzi di bonifica. È l’inizio di una luminosa carriera d’Idraulico. Scrive il Tatti (1879): L’in- dole del Lombardini sommamente riflessiva e pratica, le circostanze offertegli dai primi anni della carriera professionale a Cremona, lo trassero a coltivare con in- tenso affetto le scienze idrauliche, che furono a lui per tutta la sua lunga carriera l’esclusiva occupazione, dirò di più, lo scopo unico della vita. 380 idraulici italiani

2. ingegnere del corpo di acque e strade a cremona (1822-1839)

Il 1 gennaio 1822, a 28 anni, Elia entra come aspirante nel Corpo degli In- gegneri di Acque e Strade del Regno austriaco del Lombardo-Veneto, presso l’Ufficio provinciale di Cremona. Nel 1829 è nominato Ingegnere di Delega- zione, sempre a Cremona, dove rimane fino al maggio 1839, quando è pro- mosso Ingegnere di 1a classe e trasferito a Milano presso la Direzione Gene- rale, addetto all’Ispettorato idraulico. Nel periodo cremonese, pur svolgendo un ruolo schiettamente operativo, Lombardini matura come scienziato, grazie alle sue sistematiche osservazioni sull’idraulica fluviale, che poco dopo inizierà a pubblicare. Egli stesso, nella memoria Dell’origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese (1860), scrive: Persuaso di questi principj, dopo aver percorso per quattro lustri i primor- di della mia carriera applicato ad una linea del Po cremonese di natura varia- bilissima, ove nell’intervallo di pochi anni avvengono incredibili cangiamenti di corso, che permettono di tener dietro nelle diverse loro fasi al processo della natu- ra ne’ fenomeni relativi, e che furono per me oggetto di continue osservazioni, mi portai a Milano presso un ufficio centrale, onde estendere i miei studj agli altri tronchi del Po ed a’ suoi affluenti. Si può ritenere che con Lombardini inizino i rilievi sistematici dei livelli idrometrici e delle piogge, in passato più volte auspicati dai grandi Idraulici italiani (si veda per es. Guido Grandi, 1723), nonché le osservazioni morfologiche dei bacini idrografici. Scrive Luigi Tatti (1879): Fu in quel periodo giovanile che il Lombardini diede opera amorosa allo studio della natura del Po, che fronteggia nella sua lun- ghezza la provincia cremonese, in un letto ampio e mobile e cambia continua- mente e capricciosamente di serpentine, ora corrodendo, ora depositando a norma dell’altezza del pelo e della mutabilità degli ostacoli. Incaricato della sorveglian- za delle sue arginature, egli, con assiduo studio, ne seguiva e ne notava i cambia- menti di corso e ne indagava le leggi con quell’acume di intuito che gli era dato dal suo molto criterio o dalla profondità de’ suoi studj.

3. ispettore idraulico per la lombardia a milano (1839-1848) A Milano, Lombardini svolge le funzioni di Ispettore aggiunto per le Acque dell’intera Lombardia: dall’autorevole suo voto venne pressoché esclusivamente regolata la soluzione delle molteplici importantissime questioni idrauliche d’ogni genere, che queste nostre lombarde Provincie continuamente presentano (Galli- zia, 1878). A Milano egli ha anche l’opportunità di frequentazioni più importanti. Diventa membro del Regio Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, nato nel 1838 per scissione in due Istituti (rispettivamente Lombardo e Vene- to) del precedente Istituto unitario (fondato da Napoleone nel 1802) e si lega d’amicizia con Carlo Cattaneo (1801-1869), presso cui tutte le sere si riuni- scono i migliori ingegni, i quali trovano una palestra nel giornale fondato nel 1839 dal grande intellettuale milanese (Il Politecnico). Anche Lombardini vi elia lombardini (1794-1878) 381 pubblica i suoi primi scritti, tra cui quello Intorno al sistema idraulico del Po (1840), che di colpo gli procura uno dei primi posti tra gli Idraulici contem- poranei, mettendolo in contatto con la scuola idraulica francese. Pochi anni dopo, Cattaneo pubblica il famoso volume sulle Notizie natura- li e civili della Lombardia, che è un’opera collettanea, un capitolo della quale (il più importante) è scritto da Elia Lombardini: Lo Stato idrologico naturale. Il libro, che celebra con orgoglio i tanti primati europei della Lombardia (tra cui quello irriguo), viene presentato in occasione del Congresso degli scien- ziati tenutosi a Milano nel 1844. Nel 1844 riceve la visita di André Baumgarten (1808-1859), un ingegnere del Genio Civile francese, il quale, entusiasta della scuola italiana, tornato in A Milano, Elia Lombardini entra nella patria, pubblica un sunto dei lavori di Lombardini, esegue rilevamenti siste- cerchia d’intellettuali facente capo a matici con il mulinello di Woltmann da lui perfezionato e sostiene l’argina- Carlo Cattaneo, qui ritratto. mento dei fiumi, fino allora avversato oltralpe (v. Sur la portion de la Garonne que s’étend en aval de l’embouchure du Lot, 1848). Chiamato ad esprimere un parere sugli effetti delle opere di sgombro e di sistemazione dell’emissario del lago di Como, Lombardini estende in modo sistematico il suo esame al bilancio idrologico del lago, pubblicando nel 1846 un testo, considerato fondativo dell’idraulica lacuale: Della natura dei laghi e delle opere intese a regolarne l’efflusso. Per questo lavoro, riceve le lodi di Giu- seppe Venturoli (1768-1846) e Pietro Paleocapa (1788-1869), nonché di al- tri Idraulici europei ed americani. Scrive Tatti (1879) che esso accrebbe la sua competenza ed autorità negli ufficj governativi, benché tuttavia occupasse una posizione secondaria nella gerarchia. Nel 1847 è spedito in missione speciale negli Stati Estensi, ossia nel Du- cato di Modena (legato dinasticamente alla Casa d’Austria); si tratta di dare consigli circa la difesa della sponda del Po a Brescello. La missione è disimpe- gnata col plauso degli interessati e il successo ottenuto accelera la sua nomina, avvenuta poco dopo, a Direttore generale dei lavori pubblici in Lombardia: Da questa missione gli fu accelerata la nomina, indi a poco, con eccezionale di- stinzione ottenuta, e da molti invidiata e contesa, di Direttore Generale dei La- vori Pubblici in Lombardia (Gallizia, 1878). Da Modena Lombardini ritorna fisicamente provato: Il soverchio lavoro però e l’intensa applicazione in quell’occasione spiegata gli snervarono la salute, ch’era sempre rimasta fino allora floridissima, sì che a stenti e solo imperfettamen- te poscia si riebbe (Gallizia, 1878). La malattia lo costringe ad assentarsi dall’amato lavoro ed in questa situa- zione lo coglie l’Insurrezione di Milano nel marzo 1848, alla quale non par- tecipa, nonostante l’amicizia con Cattaneo, che di quello storico evento è il principale animatore: Le cinque Giornate del 1848 lo colsero appena convale- scente da grave malattia di petto; e l’ansia di quei giorni procellosi e di accanita lotta, combattutasi presso Porta Tosa a poca distanza della sua abitazione, lasciò impresso in lui, uomo esclusivamente dedicato allo studio, quei lievi sintomi di paralisi che lo seguirono sino al suo decesso (Tatti, 1879). Le parole di Tatti (il quale partecipa all’insurrezione e perde il posto dopo il ritorno degli Austriaci) fanno capire che, a prescindere dalla malattia, in quella vicenda, ma non solo, gioca un ruolo anche l’atteggiamento menta- 382 idraulici italiani

Il frontespizio del secondo volume del Politecnico, la rivista mensile fondata nel 1839 da Cattaneo, sulla quale Lombardini scrive numerose memorie d’idraulica.

le di Lombardini, ossia il suo intimo distacco dalla politica, caratteristico di alcuni uomini di scienza. Esso sarà confermato in seguito dal rifiuto di eser- citare importanti cariche pubbliche (consigliere provinciale, senatore), nelle quali controvoglia viene nominato per i suoi meriti. Sotto questo profilo, la sua storia è assai diversa da quella dell’omologo veneto Pietro Paleocapa, ani- matore dell’insurrezione di Venezia assieme a Daniele Manin e poi uno dei capi dell’emigrazione a Torino e ministro del Regno di Sardegna e di quello dell’Italia unita. Ci si deve peraltro chiedere se un grande Idraulico come Lombardini, appartenente ad una tradizione come quella italiana, sempre attenta ai problemi concreti del territorio, piuttosto che alla teoria astratta, potesse essere realmente indifferente alla politica, ossia all’arte di governare lo Stato, che comporta anche importanti decisioni sulla gestione delle acque; non è elia lombardini (1794-1878) 383 un caso che storicamente gli Idraulici italiani hanno sempre collaborato coi principi. Nella modernità, con l’avvento della democrazia, alcuni Idraulici hanno anche partecipato alla lotta politica, mentre altri non l’hanno amata, pur considerandosi al servizio dello Stato. Si veda nel Novecento la coppia Fantoli-De Marchi, pure amici e collaboratori come Paleocapa e Lombardini, ma con un atteggiamento mentale assai diverso rispetto all’impegno nei partiti.

4. direttore generale dei lavori pubblici in lombardia (1848-1856) Dopo il ritorno degli Austriaci a Milano nell’agosto 1848, Lombardini, ri- messosi dalla lunga malattia, inizia ad esercitare la sua nuova funzione di Di- rettore Generale delle Pubbliche Costruzioni della Lombardia. Scrive Gallizia (1878): Pervenuto a questa suprema carica, il Lombardini parve quasi raddopiasse d’operosità ed energia, sopratutto curandosi di rialzare il morale e la dignità dell’ufficio, che in ogni tempo validamente sostenne, anche contro la prepotente influenza di estranei superiori Dicasteri. Fu giusto ed impar- ziale con tutti, e come tale sempre rispettato ed amato, la sua condotta può ancora esser citata a modello di solerzia ed integrità in consimili uffici. Egli continua ad occuparsi di acque, in parte come Direttore generale, in parte per passione di studioso. Di questo periodo, si ricordano gli studi sull’omonimia dei fiumi dell’Italia settentrionale e della Francia (1852), sui cambiamenti storici del Po nel territorio di Ferrara (1852), sulla sistemazio- ne dei laghi di Mantova (1854), sull’importanza degli studi sulla statistica dei fiumi (1854) e l’incarico ricevuto dal Ministro dell’interno dell’Impero di re- digere una completa Monografia fisico-statistica sul sistema irriguo della Lom- bardia (1856). Nel 1854 riceve la visita del capitano del Genio americano Andrew Atkin- son Humphreys (1810-1883), a capo di una commissione incaricata dal go- verno degli USA di realizzare uno studio sul Mississipi, per proteggere dalle inondazioni la pianura alluvionale, che diverrà famoso (v. Report on the Phy- sics and Hydraulics of the Mississippi River,1861). Lombardini così ne parla nella memoria Dell’origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese (1860), associandolo a Baumgarten, come esti- matore della scuola idraulica italiana: Visitata l’Italia nel 1844 dal compianto amico Baumgarten, e dieci anni dopo dall’Humphreys, e l’uno e l’altro divenne- ro proseliti dell’idraulica italiana, propugnando in Francia ed in America, fra le altre cose, l’arginamento de’ fiumi, che incontrava ivi forti opposizioni, le qua- li partivano da fatti erronei proclamati da eminenti scienziati. Nel suo celebre rapporto sul Mississipi, redatto assieme ad Abbot, Humphreys menziona i lavori principali di Lombardini e lo qualifica come uno dei primi ingegneri idraulici del suo tempo: This writer, who is well known as one of the first hy- draulic engineers of the age […]. In questi anni, Lombardini sente il peso del lavoro, perché dalla malattia non si è completamente rimesso. Ma nel suo animo agisce anche il desiderio di potersi dedicare completamente agli amati studi idraulici, che forzatamen- 384 idraulici italiani te ha dovuto ridurre nel suo nuovo ruolo di direttore generale delle pubbliche costruzioni; egli chiede più volte di essere collocato in anticipo a riposo ed alla fine è accontentato. Scrive Gallizia (1878): La mal ferma salute, ed il vivo desiderio di dedicarsi a preferenza ai diletti suoi studi non gli permisero di con- tinuare a lungo in quella suprema direzione degli affari, che d’altronde non poco ripugnava all’animo suo bisognoso di aure più libere e tranquille. Sacrificando perciò il suo materiale interesse, chiese più volte il proprio ritiro dal servizio, che alla fine gli fu concesso nel 1856. L’Impero austriaco gli conferisce la più alta onorificenza: l’Ordine Imperiale della Corona di Ferro. Nella valutazione di questa vicenda, prescindendo dalle malferme condi- zioni di salute, che sicuramente hanno il loro peso, occorre concentrare l’at- tenzione sulla vocazione del nostro autore, che è coerente con la tradizio- ne italiana e sulla situazione dell’Italia a metà dell’Ottocento, che rivela una Il generale Andrew Atkinson nuova difficoltà dei rapporti tra scienza e tecnica. Humphreys, comandante del Genio Dal Seicento al Settecento i grandi Idraulici italiani sono matematici-inge- militare USA. Nel 1854, con il grado gneri, ossia scienziati, che alternano l’insegnamento alle applicazioni al ser- di capitano, per incarico del suo governo visita l’Italia, incontrando Elia vizio dello Stato (in generale su basi regionali o addirittura provinciali, come Lombardini e divenendo ammiratore nei Ducati), talvolta con impegnativi incarichi di Sovrintendente alle Acque, della scuola idraulica italiana. in un complesso, ma fecondo equilibrio tra queste diverse funzioni, che a un certo punto nell’Ottocento vengono separate. Il Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, costituito sul modello francese, è una fucina di ingegni, ma la Francia, a differenza dell’Italia, coinvolge i migliori ingegneri nell’inse- gnamento presso la Scuola da cui sono usciti (l’Ecole des Ponts et Chaussées) e affida loro incarichi di ricerca. L’Italia invece, a partire dalla stessa esperien- za napoleonica, fatica ad assumere completamente questo modello, che con- sentirebbe di ristabilire in forme diverse le tradizionali sinergie tra scienza e tecnica (si veda Giuseppe Venturoli e la Scuola d’Ingegneria dello Stato pon- tificio). In proposito è illuminante il confronto con la vicenda di Henry Darcy (1803-1858), il quale come Lombardini è un alto dirigente dei lavori pub- blici e nel 1855 ottiene il pensionamento anticipato per motivi di salute, ma continua, per conto del ministero francese, le esperienze sul movimento dell’acqua nei canali a cielo aperto, che saranno ultimate dal suo allievo Hen- ri Bazin. Lombardini invece non ha alle spalle uno Stato che lo valorizzi come scienziato e, se vuole dedicarsi alla scienza, deve farlo per conto suo; lo Stato gli è grato, ma è prodigo solo di onorificenze.

5. un pensionato dedito alla scienza (1856-1878)

A 62 anni Lombardini, libero da ogni incarico, può dedicarsi totalmente agli amati studi, che nonostante la salute malferma prosegue in modo indefesso per oltre un ventennio, fino alla fine. La fecondità di questa stagione è testi- moniata dal numero degli scritti, elencati nella sua bibliografia: ben 37, con- tro i 12 precedenti. Scrive Cremona (1879): Nel silenzio domestico poté più efficacemente dedicarsi agli studî di sua elezione ed elaborare quella lunga e mi- rabile serie di memorie e trattati idraulici d’ogni genere, pei quali il nome e col suo il nome italiano hanno acquistato una gloria imperitura. elia lombardini (1794-1878) 385

Tra gli studi più importanti di questo periodo, si ricordano quelli sulle inondazioni in Francia (1858), sul canale di Suez e il Nilo (1859-64), sull’o- rigine e il progresso della scienza idraulica (1860), sulle irrigazioni della valle del Po (1663), sul prosciugamento del Fucino (1872) e il manuale sull’idrau- lica fluviale (1870). Poco dopo il suo pensionamento, la ii guerra d’indipendenza (1859) com- pie il processo di unità nazionale. Con l’insediamento del nuovo governo ita- liano, Pietro Paleocapa, che a quel tempo ha l’incarico di organizzare il Mi- nistero dei Lavori Pubblici, lo chiama a Torino a collaborare alla prima legge organica sulle opere pubbliche: redatta da due grandi Idraulici, essa costitu- irà la matrice della successiva normativa specifica sulle acque. Secondo Tatti, Paleocapa, che ha grande stima di Lombardini, già suo collega nel Servizio Acque e Strade del Lombardo-Veneto austriaco, lo vedrebbe volentieri come Direttore generale del Dicastero italiano, ma l’amico rifiuta per ragioni di sa- lute. Nonostante il suo distacco dagli eventi del Risorgimento, egli gode di una stima generale presso la nuova classe dirigente, che lo riempie di onorificen- ze. Nel febbraio 1860 riceve la nomina a senatore del Regno, ma non parteci- pa mai ai lavori, adducendo sempre ragioni di salute. È insignito dell’Ordine Mauriziano e della Croce al Merito Civile di Savoja. Più degli onori politici, preferisce quelli accademici: in qualche misura lo risarciscono di quello, che probabilmente, come scienziato, gli manca, ossia un incarico d’insegnamento universitario. Da molti anni è iscritto al Regio Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti e poi alla Società Italiana delle scienze dei xl, e da ultimo alla ricomposta Società dei Lincei ed a quella Filo- sofica di Filadelfia. Nel 1863 è tra i fondatori del Regio Istituto Tecnico Su- periore di Milano (oggi Politecnico). Nonostante la salute precaria, riesce a giungere fino all’età di 84 anni, la- vorando fino all’ultimo: era solito dire che il lavoro era per lui una lotta colla morte che gli sovrastava minacciosa (Cremona, 1879). Muore a Milano il 19 dicembre 1878. I suoi ammiratori gli erigono un’erma marmorea nei portici superiori del palazzo, in cui è ospitato il Regio Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti. Con testamento dona al Collegio degli Ingegneri ed Archi- tetti di Milano la sua biblioteca idraulica, contenente circa undicimila testi, alcuni dei quali di valore storico, formata nel tempo con privazioni e sacrifi- ci; numerosi sono anche i manoscritti. Attualmente essa è custodita presso la biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Età Contemporanea a Sesto S. Giovan- ni (mi).

6. la personalità

Tatti afferma che Lombardini aveva una personalità difficile: chiuso e su- scettibile, tutto assorto nei suoi interessi scientifici, senza affetti domestici e con poche amicizie, freddo anche di fronte alla storia. Così infatti lo descri- ve: Celibe per progetto non gustò le gioie domestiche della famiglia. Interamente assorto ne’ suoi studj prediletti, fu poco sensibile alle passioni politiche; né valse a distrarlo la grande epopea svoltasi in Italia dal 1848 al 1870. Benché apprezzas- 386 idraulici italiani se le dolcezze dell’amicizia, era per carattere alquanto freddo e diffidente. Geloso poi della sua valentia scientifica, spesso eccedeva nel giudicare i suoi oppositori; né facilmente tollerava osservazioni e polemiche (Tatti, 1879). Ma il più giovane Gallizia, che lo considera il suo maestro, ne parla con accenti commossi, evi- denziando elementi di umanità e dignità: l’amore e il sostegno per il fratello e la sorella, la noncuranza per gli onori, che pure giunsero copiosi, la capacità di farsi amare dai collaboratori.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. un idraulico in continuità con la tradizione italiana Tutti gli scritti di Lombardini hanno per oggetto la scienza delle acque, a cui si dedica con passione nel corso dell’intera sua vita, coltivando con una men- talità moderna anche le scienze affini, come la geologia e la meteorologia, e senza dimenticare le antiche cronache, secondo la tradizione. Tatti così descrive il suo scrupoloso metodo di lavoro: Di ingegno somma- mente analitico, nel campo che la sua posizione nei pubblici uffici fortunatamen- te gli apriva, fin da’ suoi primi anni giovanili si pose ad indagare le cause e gli effetti dei fenomeni del moto delle acque ed a farne tesoro, per dedurne poi quelle leggi che stupendamente seppe rendere famigliari ne’ suoi scritti. Pazientissimo ri- cercatore delle modificazioni che ebbero a subire col volgere dei secoli i principali corsi delle nostre acque, egli ne interrogò il responso delle scienze affini, della geo- logia e della meteorologia; né tralasciò le più minute e diligenti indagini di dati, non solo nelle storie delle antichità, ma eziandio nelle più rozze cronache muni- cipali del medio evo e nelle polverose carte degli archivj per illustrare le vicende del loro andamento, delle loro difese, del loro protendimento in mare, di tutti gli accidenti infine che ne accompagnano il corso, conquistandone in proposito una meravigliosa erudizione […] Prodigiosa è la lista degli autori in proposito con- sultati, e notevole l’ampiezza data alle sue osservazioni sui fenomeni idraulici estesa ai più vasti orizzonti, a quelli cioè della loro attinenza alla geologia ed alla meteorologia; dacché non gli poteva sfuggire l’influenza che la natura e la con- formazione del suolo, l’esposizione del bacino, il clima della regione, la direzione dei venti, la quantità relativa delle piogge, l’azione moderatrice dei laghi, infine l’ingerenza dell’uomo per la tutela dei boschi e l’arginamento degli alvei, doveva esercitare sul loro sistema (Tatti, 1879). Lombardini si pone in continuità con la tradizione italiana del Seicento e del Settecento, ossia privilegia quella, che Giulio De Marchi (1929) chiamerà l’idraulica naturalistica, rispetto all’idraulica matematica, la quale nell’Otto- cento prevale sempre più nettamente in Europa e questa forse è la ragione per cui oggi è stato quasi dimenticato: Aperto seguace della scuola idraulica italiana, appoggiata alla esperienza anziché alle speculazioni teoriche, pure ap- prezzando gli immani sforzi fatti da acuti ingegni nostri e stranieri per sottopor- re a rigorosi calcoli analitici il modo di comportarsi di un fluido per sua natura mobilissimo e soggetto all’influenza di innumerevoli agenti esterni, il Lombardi- ni non appoggiò che ai fatti le sue dottrine […] Egli rifuggiva dal coprire i suoi elia lombardini (1794-1878) 387 precetti della veste matematica. A lui bastava il compendiarli in semplici formole empiriche basate sulle leggi fondamentali della scienza, variabili nei coefficienti al variare delle circostanze, e sui dati sperimentali […] Non già che mancasse in Lombardini l’attitudine al maneggio dell’analisi matematica, ma gli mancava la persuasione dalla sua potenza ed utilità in argomento (Tatti, 1879). L’impostazione naturalista del pensiero di Lombardini lo pone in contra- sto con altri Idraulici italiani, che privilegiano il metodo matematico, tra cui in particolare il collega Carlo Possenti (1806-1872): Ed era questo il principal punto di dissenso nella più parte delle circostanze, nelle quali ebbe a trovarsi sul- la stessa via col pure compianto nostro collega, il Possenti, che spesso, trascinato da soverchia fiducia nelle formole astratte, correva inconscio ad erronee conclusioni (Tatti, 1879). Di seguito si riassumono alcuni tra i principali scritti di Elia Lombardini: molti sono pubblicati presso la rivista il Politecnico, fondata da Carlo Catta- neo, che appare in due serie (1839-1844 e 1859-1869), fondendosi nel 1869 con il Giornale dell’Ingegnere; altri sono pubblicati nelle Memorie del Regio Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, il quale, fino alla costituzione del Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (oggi Politecnico), svolge un ruolo scientifico importante nel capoluogo lombardo.

2. sul sistema idraulico del po (1840)

Questa memoria è una dotta e completa monografia del fiume Po, dallo sboc- co del Ticino al mare, e delle variazioni subite dal suo delta dalle prime tra- dizioni storiche ai nostri tempi. L’autore esamina la geologia dei terreni e la meteorologia del bacino, l’influenza dei tributari di destra e di sinistra, con le loro portate liquida e solida, le leggi del moto negli stati di magra e di piena, l’effetto delle arginature, le cause del continuo aumento delle piene, l’inalte- rabilità del letto. La memoria è letta anche all’estero, suscitando una vivace discussione, nel punto in cui l’autore nega il continuo rialzo del letto fluviale, in contrasto con l’opinione di eminenti scienziati francesi, che erano stati in Italia al segui- to di Napoleone, come l’Idraulico Gaspard de Prony (1775-1839) e il natura- lista Georges Cuvier (1769-1832), ed avevano accolto le opinioni del volgo, amplificando l’effetto del rialzo del letto del Po, fino a supporlo, non solo su- periore alle adiacenti campagne, ma tale da portare il pelo della piena a livello dei tetti della città di Ferrara. Nel frattempo, in Francia si era affermata una teoria generale sul progressivo alzamento del letto dei fiumi. Alcuni Idraulici francesi, come Charles Minard (1781-1870) e André Baumgarten (1808-1859) scrivono a Lombardini per chiedergli nuove e più dirette prove della sua asserzione. Ciò lo induce a nuove ricerche, che portano alla pubblicazione della memoria Sul cangiamento cui soggiacque l’idraulica condizione del Po nel territorio di Ferrara (1852). In Italia questi studi alimentano un dibattito sulle misure più idonee per la difesa del territorio dalle inondazioni, a cui partecipano, tra gli altri, Mau- rizio Brighenti (1793-1871), Carlo Possenti (1806-1872) e Alfredo Baccarini (1826-1890). Negli ultimi anni di vita, Lombardini entra in polemica con il 388 idraulici italiani

francese François Benjamin Dausse (1801-1890), che sostiene la necessità di A sinistra, carta topografica del rendere sommergibili le arginature degli ultimi tronchi dei fiumi (v. Osserva- Regno Lombardo-Veneto (Istituto zioni sulla risposta del sig. Dausse relativa alla questione degli argini insommer- Geografico Militare I.R. Stato Maggiore gibili dei fiumi, 1876). Generale, Milano 1838); nel 1840 Elia Lombardini pubblica una monografia sul sistema idraulico del Po, che 3. sulla natura dei laghi (1846) alimenta un lungo dibattito sulle misure più idonee per la difesa del territorio dalle inondazioni. A destra, carta del Questo scritto si collega ai lavori progettati per la sistemazione dell’emissa- lago di Como (1857); partendo dai rio dell’Adda a Lecco, al fine di aumentarne la portata e ridurre le periodiche problemi legati all’inondazione di Como esondazioni nella città di Como: un problema ancor oggi attuale. Del tema si ed alla sistemazione dell’emissario del lago a Lecco (fiume Adda), nel 1846 Elia occupano anche gli ingegneri Ferranti, Franchini, Possenti e Bruschetti, che Lombardini imposta per primo lo studio si limitano a discutere le formule per il calcolo della portata, mentre Lombar- razionale dei laghi in base alla legge di dini è l’unico che imposta in modo razionale la discussione, studiando il lega- continuità. me tra gli afflussi, l’invaso e i deflussi dal lago, che fino a quel tempo era stato trascurato, nonostante si regga su una teoria semplicissima, la quale non è al- tro che la legge di continuità: per un dato tempo, la quantità di acqua affluente è eguale a quella defluente, più o meno quella di che si è aumentato o diminuito il lago (Lombardini, 1846). Note quindi la quantità d’acqua caduta nel bacino, la superficie del lago a diverse altezze dell’idrometro e la scala delle portate dell’emissario; fatta la loro parte all’evaporazione ed alle filtrazioni, si può determinare caso per caso, giorno per giorno, l’altezza del pelo d’acqua nel lago, sia nella sua in- tumescenza, sia nella sua decrescenza. Da questi corollari l’autore deduce la dottrina e la misura della potenza moderatrice dei laghi e della benefica loro influenza sul regime dei principali fiumi alpini. La memoria del 1846 cono- sce una seconda edizione accresciuta nel 1866.

4. sulle inondazioni avvenute in francia (1858)

Questa memoria riunisce varie considerazioni, elaborate dall’autore nel 1857 e si riferisce alle disastrose inondazioni avvenute in Francia nel 1856, a seguito delle quali Napoleone iii aveva sollecitato il parere degli esperti sul- le cause e i rimedi. Per Lombardini è un’occasione di applicare le sue dottri- ne idrauliche: Egli prese a descrivere con singolare ordine e chiarezza il sistema idraulico della Francia, il Rodano, la Loira, la Garonna, la Senna, coi poderosi elia lombardini (1794-1878) 389 loro affluenti, chiarendo il carattere speciale di ciascun corpo d’acqua; e discese poi a ventilare le diverse preventive proposte messe in campo, del rimboschimento dei monti, dei fossetti da escavarsi a traverso le pendici per frenare la discesa del- le acque temporalesche, dei bacini di sedimento e di quelli di ritenuta, delle serre traforate, ed infine dei rimedj radicali del chiudimento temporaneo del Lemano durante le piene del Rodano e della Senna, proposto dal Vallée, e dell’abolizione degli argini insommergibili, messa avanti dal Dausse (Tatti, 1879). La soluzione proposta dal nostro autore è quella delle arginature con ampie golene, in conformità alla dottrina italiana: fu tratto a concludere, unica difesa a tanta sciagura, essere quella delle arginature, come venne adottata e comprova- ta da secolar prova lungo i nostri principali corsi d’acqua; ben inteso tracciate in modo da lasciare ampie golene all’espansione delle esondazioni, e sorvegliate con rigide discipline militarmente (Tatti, 1879). In questa memoria Lombardini torna sul problema dell’aumento delle pie- ne, collegandolo alla diminuzione degli spazi d’espansione nella campagna coltivata, ossia sostiene l’insussistenza della dottrina che vorrebbe attribuire l’al- zamento progressivo delle piene dei grandi fiumi ad un alzamento di fondo, an- ziché ad un più rapido raccogliersi delle piogge, in conseguenza della continua Altezze raggiunte dalle piene della diminuzione delle varici di espansione, prodotta dalla lotta dell’agricoltore colla Loira, segnate sulla facciata di un natura (Tatti, 1879). edificio ad Orléans. La figura evidenzia l’eccezionalità della piena del 1856, in questo e in molti altri fiumi francesi. A 5. gli studi sul canale di suez e il nilo (1859-1864) seguito della disastrosa inondazione del 1856, numerosi Idraulici europei, tra Al progetto del taglio dell’istmo di Suez partecipano anche vari italiani, tra cui Elia Lombardini, si confrontano sui rimedi. cui Luigi Negrelli (1799-1858), Pietro Paleocapa, Alessandro Cialdi (1807- 1882) e appunto Elia Lombardini. Questi nel 1859 pubblica una prima me- moria Sul regime delle acque del progettato canale marittimo di Suez e dei laghi Amari interposti, nella quale studia la legge del movimento delle acque pro- dotto dal dislivello tra il mar Rosso (superiore) e il mar Mediterraneo (infe- riore), dalla diversa altezza delle maree e dalla direzione dei venti; dimostra l’influenza moderatrice degli interposti laghi Amari e calcola la velocità e la portata che si sarebbe riversata dal mare superiore a quello inferiore.

I lavori di costruzione del Canale di Suez, realizzati tra il 1859 e il 1869 da una Compagnia diretta da Ferdinand de Lesseps. Il progetto del canale suscita un vasto dibattito tra gli Idraulici europei, a cui partecipano anche numerosi italiani, tra cui Elia Lombardini. 390 idraulici italiani

Segue il Saggio idrologico del Nilo (1864), riprodotto con aggiunte nel 1874 e tradotto in francese (Essai sur l’hydrologie du Nil, traduit par l’auteur, aver deux appendices). Il saggio è letto da numerosi cultori delle scienze idrauliche, geografiche e naturali, grazie all’organicità con la quale presenta il regime di un fiume famoso dall’antichità, ma poco conosciuto. Sulla base delle osserva- zioni degli esploratori e di effemeridi idrometriche, l’autore studia sistemati- camente gli effetti di sorgenti, piogge, evaporazioni, laghi e paludi, ecc.: Egli pose in luce e dimostrò le cause del sorprendente fenomeno, che mentre il Nilo ha un bacino 136 volte maggiore di quello del Rodano e del Po, i suoi deflussi, mas- simo e minimo, siano pressoché eguali a quelli di questi ultimi fiumi, non supe- randoli che nel deflusso medio o modulo, che sarebbe semplicemente doppio (Tat- ti, 1879). Lo stesso Lombardini scrive, compiaciuto del suo lavoro teorico, che trova conferme in posteriori osservazioni dirette: In successive Appendici ho dato ragguaglio di posteriori esplorazioni delle sue sorgenti, di misure di por- tata del Nilo Bianco che collimavano con le mie, ricavate da semplici congetture.

6. dell’origine e del progresso della scienza idraulica (1860) Questo celebre scritto innesca una polemica sul vero fondatore della scien- za idraulica, che fino allora era considerato Benedetto Castelli, con il suo trattato Della misura dell’acque correnti (1628). Dopo la lettura diretta e il commento dei codici leonardeschi, da parte di Giovanni Battista Venturi (v. Essai sur les ouvrages physico-mathematiques de Leonard de Vinci, 1797) e so- prattutto la pubblicazione nel 1826 del codice Del moto e della misura delle acque (ricomposto con i frammenti di Leonardo da Luigi Maria Arconati in Nel 1860 Elia Lombardini apre una un manoscritto del 1643, rimasto per secoli sepolto nella Biblioteca Barbe- lunga discussione sulla nascita della rini a Roma), Elia Lombardini rompe questa tradizione. Tatti (1879) scrive: scienza idraulica moderna, confrontando Il Lombardini era innamorato all’entusiasmo di quell’aureo libro, dove racchiu- gli scritti di Leonardo da Vinci (in alto) e di Benedetto Castelli (in basso). La devasi il germe di quella idraulica pratica a cui furono basati i canoni tuttora discussione si chiude nel Novecento, con inconcussi della scienza, alla quale dobbiamo i prodigi dell’arte moderna, e ne Filippo Arredi (1933). lodava senza fine il metodo che s’era fatto proprio. Il saggio del 1860 viene ri- stampato in due successive edizioni, l’ultima delle quali nel 1872, con retti- fiche e aggiunte. Lombardini è colpito da talune simmetrie, anche formali, tra il trattato di Leonardo e quello di Castelli, letto nell’edizione di Giovan Battista Barattie- ri (1663), che contiene alcune arbitrarie interpolazioni al testo originario, in base alle quali ritiene difficile supporre che Castelli non abbia pensato a trar- re alcun lume dai manoscritti dell’illustre Toscano, o dagli estratti che se ne andavano facendo. Leonardo e non Castelli sarebbe dunque il vero fondatore della scienza idraulica. Sulla questione si apre un ampio dibattito tra gli studiosi italiani, che si di- vidono in fronti opposti. Si veda, in particolare lo studio d’Antonio Favaro: Se e quale influenza abbia Leonardo da Vinci esercitata su Galileo e sulla scuo- la Galileiana (Bologna 1916), che contesta l’ipotesi di Lombardini. Filippo Arredi (1905-1989), nello scritto Intorno al trattato ‘Della misura dell’acque correnti’ di Benedetto Castelli (Roma 1933), sostiene una linea interpretati- elia lombardini (1794-1878) 391 va equilibrata, che consente di riconoscere all’intera cultura rinascimenta- le italiana il ruolo di matrice della scienza idraulica moderna, la quale ha in Leonardo il precursore e in Castelli il fondatore, escludendo ogni ipotesi di plagio: se qualcuno ha copiato alcune espressioni, è più facile che sia stato l’Arconati (1643) sul testo di Castelli (1628), piuttosto che il contrario. Sulla linea d’Arredi si attesta la storia della scienza attuale.

7. sui progetti d’irrigazione della pianura della valle del po (1863) Questa memoria promuove importanti iniziative. Lombardini si era già oc- cupato delle irrigazioni nelle Notizie naturali e civili sulla Lombardia (1844) e nella Monografia fisico-statistica sul sistema irriguo della Lombardia (1856), commissionatagli dal governo austriaco. Si noti che, facendo eccezione per un’area compresa tra Novara e Cremona (il vecchio Ducato di Milano), di antica tradizione irrigua ed ai primi posti in Europa, nel resto dell’Italia set- tentrionale l’irrigazione era piuttosto lacunosa ed a sud del Po praticamente assente (si veda l’ampia memoria di Vincenzo Brunacci Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole, 1814). Nei primi anni dell’indipendenza nazionale, si fanno strada le idee di grandiosi progetti di reti irrigue, che saranno in seguito realizzati. Lombardini studia nuove derivazioni dal Ticino, dall’Adda, dall’Oglio, dal Mincio, dall’Adige. Scrive il Tatti (1879): Lo scritto del Lombardini, e l’esem- pio dato oltre Ticino dell’attuazione del grandioso progetto del canale Cavour, eccitò la gara dei nostri tecnici e capitalisti nello studiare l’applicazione delle sue proposte e ne vennero i progetti che voi tutti conoscete, fra cui i principali dei ca- nali del Ticino e del lago di Lugano.

8. sul prosciugamento del fucino (1862-75)

Il prosciugamento del Lago Fucino era un’impresa già in parte realizzata dai Romani, con la costruzione dell’emissario di Claudio, poi andato in rovina. Nel primo Ottocento, il Regno delle due Sicilie riprende questo progetto, tentando lo spurgo e il restauro del cunicolo, affidato nel 1835 a Carlo Afán De Rivera (1779-1852), già ufficiale del Genio militare e dal 1824 direttore generale del Servizio di Acque e Strade. Nel 1855 viene costituita una società di capitali, facente capo al principe Alessandro Torlonia, che avvia i lavori di prosciugamento del lago, avvalendosi dell’ingegnere svizzero Franz Mayor de Montricher, (1810-1858), a cui succede il collaboratore Samuel Bermont (1823-1870) e nel 1869 Alexandre Brisse, che con Léon de Rotrou porta a termine i lavori nel 1876 (v. Alexandre Brisse e Léon de Rotrou, Desséchement du lac Fucino, exécuté par S.E. le prince Alexandre Torlonia, 1876). Lombardini interviene in più momenti: con una prima memoria Sulle ope- re intraprese per prosciugamento del lago Fucino, e su quelle da eseguirsi pel radi- cale bonificamento del suo bacino (1862) e con successive Appendici nel 1872 e nel 1875, che criticano il progetto finale, facente capo agli ingegneri Bris- se e De Rotrou, i quali si erano scostati dal progetto iniziale. Scrive il Tatti 392 idraulici italiani

Veduta panoramica del Lago Fucino (da Brisse e De Rotrou, Desséchement du lac Fucino, exécuté par S.E. le prince Alexandre Torlonia, 1876). Elia Lombardini suggerisce alcune modifiche al progetto di prosciugamento del lago, elaborato da Alexandre Brisse e Léon de Rotrou, accolte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

(1879): Il progetto a ciò ideato dagli ingegneri dirigenti, De Rotrou e Brisse, pre- sentava all’occhio consumato del Lombardini alcune proposte che urtavano coi principj elementari dell’idraulica italiana. Intendevasi con esso di sopprimere la formazione di un bacino centrale, o soratore delle pioggie torrenziali, già sugge- rito dallo stesso Montricher e raccomandato poscia anche dal Lombardini e dal Possenti, e proponevasi la escavazione di un canale, di perimetro pressocché oriz- zontale, per allacciare gli scoli delle laterali pendici e tradurli dopo lungo giro nel gran fosso centrale di scarico nell’emissario, raccogliendo in esso anche le acque dei molti torrentelli, che naturalmente vi avrebbero trascinato ghiaje e sabbie ad otturarlo in breve. Lombardini sostiene la necessità di ripristinare il primitivo bacino centra- le e ne determina il perimetro e l’altezza degli argini, in relazione al massimo volume d’acqua da trattenersi temporaneamente, sia nel caso che superi la portata dell’emissario del lago, sia allo scopo di non aggravare troppo le pie- ne del Liri, in cui scarica l’emissario stesso, moderandone opportunamente la portata all’incile mediante la manovra delle paratoie. Egli sostiene pure la necessità di una maggior pendenza dei canali, l’esecuzione di briglie lungo il corso montano dei torrentelli, per trattenerne le ghiaje, ed il loro convoglia- mento in appositi canali raccoglitori nel bacino centrale, che sarebbe stato a poco a poco colmato coi loro depositi. Questi suggerimenti sono accolti dal Consiglio Superiore del Lavori Pub- blici, ma suscitano una reazione di dispetto nei progettisti. Ne nasce una po- lemica, che il Tatti così riassume: Questi savj suggerimenti, accolti dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, servirono di base all’approvazione del progetto da parte del Ministero; e, se valsero ad assicurare un miglior esito al colossale lavo- ro, destarono negli ingegneri progettanti un senso di dispetto, che si manifestò in una penosa corrispondenza col Principe; corrispondenza che il Lombardini vol- le pubblicare, ma che, per reciproco decoro, sarebbe stato prudente il dimenticare (Tatti, 1879).

9. guida allo studio della idrologia fluviale e dell’idraulica pratica (1870) Lombardini ha lasciato moltissime memorie, ma un solo trattato d’idrau- lica, scritto nella vecchiaia, quando sente approssimarsi la fine e pensa di rac- cogliere ed ordinare le proprie dottrine. Nasce così la Guida allo studio della idrologia fluviale e dell’idraulica pratica (1870), che costituisce un manuale elia lombardini (1794-1878) 393 per l’ingegnere idraulico. L’autore non si limita a presentare le dottrine già svolte nelle precedenti sui memorie, ma anche i principali scritti sul tema, ap- parsi recentemente in Europa ed in America: i lavori di Humphrey ed Abbot sul Mississipi; quello di Agassiz e Cotinho sul Rio delle Amazzoni; le opere eseguite per il raddrizzamento del Reno da Uninga a Lautenburg; quelle del- la Garonna, del Danubio sotto Vienna, della Tbeiss in Ungheria. Per l’Italia sono presentate le discussioni sul miglioramento delle paludi Pontine, sulla sistemazione dell’ultimo tratto del Tevere per liberar Roma dalle inondazio- ni, sulla sistemazione della Val di Chiana, sulle bonificazioni delle Maremme toscane, del Polesine e dell’Estuario ravennate.

Il frontespizio della Guida allo studio dell’idrologia fluviale e dell’idraulica pratica, pubblicata da Elia Lombardini nella vecchiaia.

domenico turazza

La vita Subito dopo la morte di Domenico Turazza, ne scrivono la biografia Antonio Favaro (1847-1922), suo assistente di meccanica razionale e genero, avendo- ne sposato la figlia Giuseppina, noto storico della scienza (in particolare di Galileo e Leonardo) e l’allievo Ettore Paladini (1848-1930), noto professore d’idraulica, maestro di Gaudenzio Fantoli al Politecnico di Milano.

1. un giovane professore con la vocazione per l’idraulica teorica Domenico Turazza nasce a Malcesine (Verona), sul lago di Garda, ai piedi del monte Baldo, il 30 luglio 1813, da Giacinto e Maria Busti. Di famiglia modesta, dotato di grande ingegno, si laurea in matematica e filosofia a Pa- dova nel 1835. Studiosissimo, gode la stima dei professori e, prima ancora di laurearsi, è assistente alla cattedra di agraria. Dopo il dottorato insegna come supplente di matematica e di meccanica nel liceo di Vicenza. A 28 anni, nel Lapide murata nella casa natale di 1841, è nominato professore di Geometria descrittiva presso l’Università di Domenico Turazza, in Piazza del pallone Pavia. L’anno dopo, nel 1842, assume l’incarico di Geodesia e Idrometria 5, a Malcesine (Verona): all’Università di Padova, dove rimane tutta la vita. in questa casa La sua attività scientifica inizia con una memoria comparsa negli Anna- il 30 luglio 1813 li delle Scienze del Regno Lombardo Veneto (Intorno alle soluzioni di alcu- da ni problemi d’Idraulica, 1840). In quell’anno, l’Istituto di Scienze, Lettere ed giacinto e da maria busti nacque Arti del Regno Lombardo-Veneto, evoluzione dell’Istituto Nazionale Italiano domenico turazza creato da Napoleone, si divide in due sezioni: Lombardo e Veneto. Turazza senatore del regno diviene membro dell’Istituto Veneto nel 1842; da allora gli Atti e le Memorie amoroso cultore delle lettere di tale Istituto ospiteranno quasi tutte le sue pubblicazioni, di carattere scien- matematico sommo tifico o applicativo. principe degli idraulici Inizialmente gli interessi scientifici di Turazza sono di carattere teorico, onde gli atenei di pavia e di concentrati nello sviluppo dell’idraulica fisico-matematica, un indirizzo padova scientifico, che in Italia risale all’inizio del secolo (con Venturoli e Tadini), per cinquanta anni ma dopo il 1844 si converte alle applicazioni pratiche, finalizzate a fornire rifulsero ebbe glorioso primato agli allievi ed agli ingegneri gli strumenti più adeguati per la loro professione. la patria m. in padova il 12 gennajo 1892 2. la conversione all’idraulica il patrio consiglio in pratica e sperimentale segno d’omaggio Nel 1845 esce la prima edizione del Trattato d’idrometria o d’idraulica prati- ca, che per decenni costituisce il principale riferimento degli ingegneri idrau- lici italiani. Turazza partecipa ai moti risorgimentali del biennio 1848-1849: è capo di stato maggiore, poi capobattaglione, poi vicecomandante della Guardia civi- ca di Padova. I suoi sentimenti patriottici ostacolano la carriera universita- ria fino alla 2a guerra d’indipendenza e all’unione del Veneto al Regno d’Ita- lia nel 1866, quando incomincia a ricevere i riconoscimenti più importanti. 396 idraulici italiani

Dal 1866 insegna anche matematica applicata e meccanica razionale. Nel 1867 la cattedra di Geodesia e Idrometria si sdoppia e il Gabinetto di Idro- metria si separa da quello di Geodesia. È questo il primo passo per la costi- tuzione dell’Istituto d’Idraulica. Nell’anno accademico 1870-71, Turazza è Rettore Magnifico dell’Università di Padova. Nel 1872 è Preside della nuova Facoltà di Scienze.

3. la scuola d’applicazione per gli ingegneri

Uno dei titoli di merito maggiori di Domenico Turazza è la fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri, nel 1872. Inizialmente essa è annessa alla Facoltà di Scienze dell’Università di Padova, nata nello stesso anno, ma dal 1875 è costituita in forma autonoma, che perderà nel 1936, rientrando come Facoltà nell’Università padovana. Turazza dirige la Scuola per 20 anni e dà un forte impulso all’insegnamento dell’idraulica, che costituisce il suo principale interesse tecnico-scientifico; egli stesso è anche titolare della catte- dra d’Idraulica, mentre quella di Costruzioni Idrauliche e di Lavori marittimi è affidata a Gustavo Bucchia (1810-1889), nipote di Pietro Paleocapa e come lo zio già attivo nel Genio Civile del Lombardo-Veneto. Cogli anni cresce il prestigio di Turazza ed egli è considerato il decano d’i- draulica a livello nazionale. È uno dei pionieri dell’idraulica moderna come scienza sperimentale; lavora sulla Laguna di Venezia; conduce esperimenti idraulici sul Canale Cavour e verifica le formule di Darcy e Bazin. Secondo la tradizione dell’Ateneo padovano, è chiamato a fornire pareri su numerose opere idrauliche, soprattutto in Veneto. Il 4 dicembre 1990 è nominato senatore del Regno d’Italia. Pochi mesi dopo la perdita dell’amata consorte Laura Piazza, muore a Padova il 13 gen- naio 1892, dopo 57 anni d’insegnamento, nei quali è stato maestro di parec- chie migliaia d’ingegneri, insegnando fino all’ultimo. Complessivamente lascia una cinquantina di lavori, di cui i 2/3 riguardano l’idraulica e 1/3 la matematica e la meccanica razionale.

4. l’eredità scientifica

Dopo la morte di Domenico Turazza, il figlio Giacinto Turazza (1853-1925) nel 1892 riceve la cattedra di Idraulica e Costruzioni idrauliche e prosegue lo sviluppo della Scuola d’applicazione per gli ingegneri. Dal 1908 le discipline e i laboratori idraulici ricevono un ulteriore impul- so dall’istituzione del Magistrato delle acque per le province venete e di Man- tova (1907); il giovane Giulio De Marchi, ingegnere presso il Servizio Idro- grafico del Magistrato, ha rapporti stretti con l’ambiente padovano, in cui si è formato. Dopo la scomparsa di Giacinto Turazza, nel periodo tra le due guerre mon- diali, emergono Francesco Marzolo (1892-1982) ed Ettore Scimemi (1895- 1952). In quegli anni, il Laboratorio d’idraulica di Padova è considerato tra i primi in Europa e nel mondo. giambattista aleotti (1813-1892) 397

Palazzo Cavalli a Padova. Dal 1895 al 1932 è sede della Scuola d’applicazione per gli ingegneri, fondata nel 1872 da Domenico Turazza. Il metodo sperimentale sostenuto dal professore padovano condurrà alla realizzazione di uno dei maggiori laboratori d’idraulica europei.

5. titoli accademici ed onorificenze

Domenico Turazza è associato a varie accademie scientifiche, innanzittutto venete e poi nazionali: socio corrispondente dell’Accademia di scienze, let- tere e arti di Padova (31 marzo 1835), socio straordinario dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Padova (6 agosto 1842), socio ordinario dell’Accade- mia di scienze, lettere e arti di Padova (4 maggio 1843), presidente dell’Acca- demia di scienze, lettere e arti di Padova (1851-1853 e 1867-1869), membro corrispondente dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (17 novembre 1842), membro effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (20 giugno 1843), membro effettivo pensionato dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (4 ottobre 1854), vicepresiden- te dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (2 aprile 1863-19 marzo 1865), presidente dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Ve- nezia (20 marzo 1865-27 aprile 1867), socio onorario dell’Accademia olim- pica di Vicenza (6 febbraio 1855), membro della Società italiana delle scien- ze, detta dei xl (1863), socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei (13 maggio 1867), socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (25 febbraio 1875), socio onorario dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena (2 febbraio 1869), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino (25 giu- gno 1876), socio onorario del Collegio degli ingegneri e architetti di Roma (11 marzo 1879), socio onorario dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Ber- gamo (14 aprile 1881). Numerose sono le onorificenze, conferitegli dal Regno d’Italia: Cavaliere dell’Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro (20 maggio 1866), Ufficiale dell’Ordi- ne di SS. Maurizio e Lazzaro (10 giugno 1880), Commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (5 novembre 1884), Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (14 maggio 1869), Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia 398 idraulici italiani

(6 febbraio 1870), Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (4 giu- gno 1870), Cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (10 aprile 1887).

6. la personalità

Turazza ha la vocazione dello studioso e dell’insegnante: Fu sempre studiosis- simo e di quei pochi che consumano ore molte e veglie costanti a profondire e svi- scerare ricerche (Paladini, 1892). Culturalmente non si chiude negli interessi professionali, ma coltiva anche la letteratura e le arti. Di carattere aperto ed equilibrato, stabilisce rapporti di cordialità con i colleghi e si lega di partico- lare amicizia con Gustavo Bucchia e Giusto Bellavitis. È amato dagli allievi. Secondo Fambri (1867), le lezioni di Turazza sono lucide e sviluppatissime, al contrario degli scritti, troppo sintetici: La parola scritta dal Turazza non ha né l’induzione, né il colore della sua parola parlata. Ha un senso forte della famiglia: La invidiata, tranquilla, serena e spesso gaia vita in seno alla famiglia,­ cementata dai più dolci e costanti affetti[…] Il costante amore per modi di vita semplici, ospitali, quasi patriarcali, uniti alle più elevate delicatezze dello spirito; onde una perseve­rante abitudine alle quotidiane letture nel circolo intimo d’opere scelte di svariate letterature, il gusto per la poesia e le arti (Paladini, 1892).

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico

1. le applicazioni all’idraulica fisico-matematica Come già accennato, i primi lavori scientifici in campo idraulico di Dome- nico Turazza si qualificano per un indirizzo schiettamente teorico. Paladini, nella sua commemorazione, fa una ricostruzione storica interessante di una corrente scientifica, che si sviluppa in Italia nella prima metà dell’Ottocento, per coltivare l’idrodinamica astratta, come scienza fisico-matematica, avvici- nandosi ad un indirizzo, che già nel Settecento ha conosciuto contributi im- portanti in Europa (dai Bernoulli ad Eulero a d’Alembert), ed all’epoca eccel- le in Francia, ma non in Italia, dove prevale l’idraulica naturalistica (sui due indirizzi si veda il giudizio di Giulio De Marchi, 1929). Sono esponenti dell’idraulica fisico-matematica Antonio Tadini (1754- 1830) a Milano, Giuseppe Venturoli (1768-1846) a Bologna, Fabrizio Ot- taviano Mossotti (1791-1863) a Pisa, Antonio Maria Bordoni (1789-1860) e Gabrio Piola (1794-1850) a Pavia, Giovanni Antonio Plana (1781-1864) a Torino, Placido Tardy (1816-1914) a Genova, Giusto Bellavitis (1803-1880) e Domenico Turazza a Padova: Erano in Italia, i campioni d’una scuola che si sforzava di analizzare quali fossero le modalità e i caratteri del moto delle parti di un liquido in movimento […] Educati ed entusiasmati dai metodi ed orizzon- ti sistematici e generali additati da Lagrange e da Eulero nella meccanica anali- tica, dai risultati ottenuti coll’analisi dal Laplace nella meccanica celeste; sorpresi e quasi con­temporanei dei frutti ottenuti da Fourier e Poisson, da Fresnel e Cau- chy nelle ricerche sul calore e sulla luce, […] è naturale che quei nostri valenti mirassero a conquistare nell’avita idraulica in Italia quei progressi e quei risultati giambattista aleotti (1813-1892) 399

Domenico Turazza, in età giovanile, coltiva l’idraulica fisico – matematica, seguendo un indirizzo teorico, avviato in Italia da Giuseppe Venturoli e Antonio Tadini. La memoria Dell’ efflusso dei liquidi dai vasi di rivoluzione (1843) appartiene a questa fase, presto superata per convertirsi alle applicazioni pratiche, secondo la tradizione idraulica italiana.

che corrispondessero a quelli ottenuti al­trove in altri rami della fisica matematica (Paladini, 1892). Ciò conferma la vitalità della scuola idraulica italiana nella prima parte del secolo, anche grazie allo stimolante confronto con i francesi al seguito di Napoleone. Tra gli studi realizzati da questo gruppo di scienziati italiani, rientrano quelli sull’efflusso dai vasi di rivoluzione, iniziati da Venturoli (Sull’efflusso dell’acqua dai vasi conici, 1821) e proseguiti da Turazza (Dell’ef­fl usso dei li- quidi dai vasi di rivoluzione, 1843). Queste ricerche incontrano due ordini di critiche: le difficoltà d’integrazione delle equazioni differenziali e la necessità d’introdurre l’attrito interno. Per Turazza questa fase si chiude con la nota 11 agosto 1844 all’Istituto Veneto: Considerazioni intorno alcuni obbietti mossi alle soluzioni dei problemi d’idraulica. Il gruppo degli Idraulici analisti si scioglie ed i singoli prendono strade diverse: alcuni, come Plana e Bellavitis, si dedicano all’astronomia ed alla matematica pura, altri, come Turazza, si convertono alle applicazioni pra- tiche, ossia rientrano nell’alveo della tradizionale idraulica naturalistica ita- liana, accostandosi alla linea di Vittorio Fossombroni, Pietro Paleocapa ed Elia Lombardini. La prova più significativa di questa conversione è il Trat- tato d’idrometria, la cui prima edizione esce nel 1845, con intenti didattici, volti a soddisfare la fame di manuali pratici esistente all’epoca. Scrive Pala- dini (1892): il Turazza fu un ingegno che sacrificò le aspirazioni del suo intel- letto per ricerche speculative, in cui avrebbe potuto raccogliere­ allori maggiori e a lui più facili, perché coi primi suoi lavori s’era già acquistato un posto eminen- te fra i scienziati, e perché questa sua attitudine non gli mancò mai. Si noti che un effetto evidente di questo ripiegamento è la rinuncia della scuola italia- na a competere con la scuola francese nell’idraulica fisico-matematica, dove gli Oltremontani raggiungeranno nell’Ottocento risultati notevoli con Hen- ri Navier, Adhémar Jean Claude Barré de Saint Venant e Joseph Boussinesq.

2. le applicazioni all’idraulica sperimentale

Domenico Turazza è attento agli sviluppi dell’idrometria sperimentale, che a Padova all’inizio del Settecento aveva avuto un campione in Giovanni Poleni (1683-1761) ed a Torino è coltivata in modo sistematico nello Stabilimento La Parella, sede delle esperienze di Giorgio Bidone (1781-1839) e Prospero 400 idraulici italiani

Richelmy (1813-1884) e poi trasferito al Valentino nel 1869, presso la scuola d’applicazione per gli ingegneri. Anche Turazza ha fondato una scuola d’applicazione, la quale peraltro non ha un laboratorio idraulico come quello di Torino, che sarà costruito soltan- to agli inizi del Novecento e questo è il suo punto debole. Egli precorre per via induttiva risultati, che poi saranno confermati dalla sperimentazione, con particolare riferimento alla formula del moto uniforme: La preferenza della formola monomia in v2 a quella di Prony per esprimere le resistenze nel moto per tubi e per canali, la necessità della variabilità dei coefficienti e una scala anche di essi, furono dal Turazza additati prima che le esperienze di Darcy e Bazin le confer­massero […] La critica alla forma del coefficiente della formola di Bazin fu da lui fatta prima assai che il Kutter la modificasse proponendo la sua formo- la (Paladini, 1892). Qui emerge con tutta evidenza un difetto non già degli scienziati italiani, ma dello Stato, il quale lesina le risorse ormai necessarie per una sistematica ricerca sperimentale. L’Italia ha già perso molto terreno, perché ha conosciuto in ritardo l’unità nazionale ed ora il nuovo Stato nazionale ha altre priorità, come le infrastrutture, trascurando la ricerca idraulica, settore in cui invece investono Francia, Germania ed Inghilterra. Non possiamo nasconderci che questa responsabilità coinvolge anche eminenti ingegneri idraulici, come Pie- tro Paleocapa (1788-1869), giunti al vertice dello Stato.

L’edificio in granito della stazione sperimentale idrometrica di Santhià, a fianco del Naviglio di Ivrea, realizzato nel 1903. Il primo progetto della stazione è elaborato da Domenico Turazza nel 1870. giambattista aleotti (1813-1892) 401

Scrive Paladini (1892): Tutti questi concetti­ avrebbero avuto maggior noto- rietà, se non fossero rimasti in parte quasi perduti negli Atti dell’Istituto Vene- to, ed avessero avuto inizialmente le conferme sperimentali con cui ci pervenne- ro dall’estero […] Nel campo sperimentale il contributo originale del Turazza fu minore, ma la causa è la stessa, presumibilmente, per lui che per altri idraulici illustri come il Lombardini, a cui la stessa osservazione fu fatta. Al giorno d’oggi contributo sperimentale efficace non si può recare nel campo dell’idraulica genera- le direttamente applicativa, se non disponendo di grandi mezzi per sperimentare fra limiti di circostanze influenti diversi da quelli già compulsati. Turazza, sfruttando i programmi delle nuove reti irrigue, tenta di avviare un ciclo di sperimentazioni sul territorio, progettando un edificio per espe- rienze idrometriche sui canali Cavour a Santhià in Piemonte, ad imitazione delle famose esperienze sul moto a pelo libero, realizzate da Darcy e Bazin a Digione (1865). Il progetto (1870) è approvato e lodato, ma la cosa non ha seguito. Solo nel 1903 sarà realizzato un secondo e definitivo progetto della stazione. Per quanto non esteso, si deve ricordare il contributo sperimentale di Do- menico Turazza. Nella memoria del 27 feb­braio 1876 (Di una nuova formola proposta da Bazin per rappresentare la legge con cui varia la velocità su una ver- ticale d’una corrente), si riportano i risultati di osservazioni sul Bacchiglione, che contraddicono la regola parabolica. Nella memoria del 27 luglio 1879 (Delle formole più appropriate per il calcolo degli. scoli delle basse pianure, e del modo di calcolarne la portata massima), oltre ad esporre il metodo logico per dedurre la portata massima dalle piogge, si forniscono preziosi valori nume- rici dei coefficienti necessari. Infine Turazza realizza o fa realizzare agli allie- vi una lunga serie di esperimenti idrometrici o dinamometrici su macchine idrofore.

3. il trattato d’idrometria

Scrive il Paladini (1892): Insediato nella cattedra di geodesia e idrometria di Padova e per essa in contatto con ingegneri e discepoli miranti all’applicazione, s’avvide ben tosto che, tra l’arida idraulica del Venturoli o del Sereni, il calcolo­ degli argini del Bordoni e la stessa fisica dei fiumi del Guglielmini,­ la maggior parte degli ingegneri si trovava incerta nei più consueti­ problemi applicativi e o si smarriva in ricerche astratte o piom­bava nel più cieco empirismo o ricorreva ad opere estere, in cui la chiarezza e la misura nel metodo e lo scopo delle appli- cazioni non eran perdute di vista. Abbandonò allora alquanto, come dissi, l’in- dirizzo teorico e razionale­ degli studi e si accostò all’altro gruppo di idrotecnici naturalisti, che illustravano la scuola italiana di interrogar anzitutto la natura e leggere in essa. Non credo errare asserendo che è dovuto in gran parte anche al Turazza se si è formata ormai pure in Italia una classe tecnica autorevole per cui l’opinione pub- blica non senta più quel cieco bi­sogno, nella definizione delle più ardue e comples- se questioni idrotec­niche, d’invocare come oracoli personalità d’oltr’Alpe, come si credeva quasi necessario nella prima parte del nostro secolo, quando per esempio si chiamava il Prony per le Pontine e il Montricher per il Fucino, mal­grado le splen- 402 idraulici italiani

Frontespizio della prima del Trattato d’idrometria di Domenico Turazza (1845).

dide intelligenze che pur illustravano in quell’epoca l’idraulica­ italiana, e ciò per la deficienza di elementi e di competenza generale atti a valutarli. Il trattato d’idrometria esce nel 1845 e conosce una seconda edizione ac- cresciuta nel 1867. In questo periodo, costituisce un riferimento importante non solo per gli allievi, ma per gli ingegneri idraulici italiani. Esso comprende sei Libri: Foronomia, Moto nelle lunghe condotte, Misura e teoria delle cor- renti, Canali regolati (di scolo, d’irrigazione, di navigazione), Fisica dei fiumi, Dispensa delle acque. Nella prefazione alla prima edizione, l’autore indica con chiarezza la nuova linea da lui seguita, che abbandona l’indirizzo teorico per abbracciare quello sperimentale: Chiunque abbia posto la mente nello studio dell’idraulica, si sarà di leggeri accorto che quella parte della medesima, che più propriamente appar- tiene alla pratica, quasi nessun appoggio riceve dalle generali teorie, incerte nei lor fondamenti, pressoché intrattabili al calcolo; ma basarsi invece sopra l’espe- rienza, ed essere ridotta a semplice scienza esperimentale. Come tale io la ritenni appunto quando venni chiamato ad esporne i precetti in questa Università, ed il libro da me compilato è unicamente un trattato di idrometria sperimentale, giambattista aleotti (1813-1892) 403 avendo riservato al calcolo l’unico ufficio di scrivere compendiosamente le regole che l’esperienza ha dimostrate, e dedurre quelle altre, che dalle medesime natu- ralmente discendono. Per me tutte le ricerche teoriche istituite fin qui, e alle qua- li io medesimo presi parte, non sono che semplici ipotesi, troppo lontane dal vero, perché la pratica possa trarne, almeno per ora, alcun giovamento. In una parola, io ho voluto stendere un’opera pegli ingegneri, non un’opera di matematica, una idrometria sperimentale applicabile, non un’idrometria razionale, forse inappli- cabile (Turazza, 1867). Interessante è la recensione alla seconda edizione del trattato d’idrometria (1867) da parte di Paulo Fambri (1827-1897), una singolare figura estroversa e poliedrica dell’Italia risorgimentale (ingegnere, ufficiale, giornalista e poli- tico), con la passione per la scienza; essa ci introduce nel clima politico e cul- turale dei primi anni dello Stato unitario. Fambri coglie nel segno, quando osserva che nessun giornale ha parlato di un libro importante per lo sviluppo del giovane Stato italiano, che ha biso- gno d’investimenti in opere idrauliche (acquedotti, canali irrigui, forza mo- trice). In queste condizioni, parlare di primato italiano nell’idraulica è solo un esercizio retorico. Nessuno ha scritto: badate italiani, che è uscito un buon libro d’idraulica pratica e che importa di studiarlo, o per lo meno di consultarlo per procurarsi dei grandi vantaggi se si vuol provvedere all’avvenire, o almeno poi evitare dei grandi errori, chi voglia vivere alla giornata e contentarsi di difendere dalle inondazioni e campagne e cose e famiglia […] L’Italia è indiscutibilmente un Paese al di sotto degli altri. Per parlare ancora di primato, bisogna essere una di queste due cose, o grandi ideologi o grandi ciarlatani […] L’Italia sta al disotto degli altri paesi civili anche in fatto di scienze, non però per la mancanza di pro- duttori, ma per quella dei consumatori. Infatti la sua pleiade splendidissima di forti e operosi ingegni non venne mai meno; sono le masse che non ne hanno mai cavato partito (Fambri, 1867). Fambri condivide l’opinione prevalente all’epoca in Italia, sulla superiorità della scuola idraulica italiana, in cui domina la concretezza, rispetto alla scuo- la idraulica francese, troppo teorica, ma sostiene che gli Italiani non ne hanno saputo trarre tutti i vantaggi, limitandosi alle opere di difesa dalle inondazio- ni e trascurando gli investimenti produttivi, con poche eccezioni (la Lombar- dia): Il marchio distintivo dell’idraulica nostrale sta in quel carattere e in quel sistema pratico, che la distingue essenzialmente dalla scuola francese, dove soven- te l’orpello portato da calcoli e da teorie brillantissime seduce e travia il più sano giudizio […] L’idraulica soda, l’idraulica pratica è nata in Italia, per la forza naturale delle cose […] essendoché lo studio delle acque è un problema difensivo […] Salvate le persone e salvate alla meglio le cose, l’Italia si è arrestata lì o poco meno […] Infatti come problema industriale meccanico ed economico non se n’è fatto qualche cosa che in Lombardia (Fambri, 1867).

4. l’impegno per le opere idrauliche

Domenico Turazza è un professore d’idraulica, ma secondo la tradizione ita- liana e in particolare veneta (si pensi a Geminiano Montanari e a Giovanni Poleni) si occupa anche di questioni pratiche, ossia di lavori pubblici: Non 404 idraulici italiani disgiunse mai il Turazza al vivo interessamento della sua mente per le indagini scientifiche di carattere generale e per l’insegnamento, quello per le questioni di- rette applicative. Tale larghezza di mente e l’alto suo sapere lo rendevano consu- lente designato in una serie di questioni pratiche tassative; ciò estese il suo contatto colla classe degli ingegneri, fece di lui stesso in molti casi un vero ingegnere e sem- pre lasciò cara e spiccata memoria (Paladini, 1892). Tra i lavori più importanti, di cui si occupa Turazza, si ricorda la sistema- zione delle lagune e del Porto di Lido; si veda la Relazione alla Camera di Commercio di Venezia intorno agli studii per la riattivazione del porto di Lido (1876). Grazie al suo intervento, viene realizzato il progetto redatto nel 1872 da Tommaso Mati ed Antonio Contin di Castelseprio (1843-1899), ingegne- ri del Genio Civile, i quali avevano proposto di sistemare la bocca di Lido come era già stato fatto per quella di Malamocco da Pietro Paleocapa, ossia costruire dighe foranee; del tema si occupa anche l’ingegner Paolo Gallizia (1835-1890) del Genio Civile. I lavori iniziano nel 1892 e sono ultimati nel 1907, con ottimi risultati di scavo del fondale marino, a vantaggio della na- vigazione. Dopo le disastrose inondazioni delle province venete nel 1882, è costitui- ta una Commissione tecnica ministeriale, presieduta da Domenico Turazza, con l’incarico di definire gli interventi di sistemazione idraulica necessari. La Commissione, superando la consueta disparità d’interessi e pareri, presen- ta nel 1884 la relazione definitiva colla specificazione­ sistematica e completa delle opere da compiersi (si veda Relazione ed Atti della Commissione tecnica istituita per i provvedimenti idraulici nelle province Venete, 1885). All’autore- volezza del Turazza è dovuta anche la sollecita approvazione del piano da par- te del Governo. Numerose tematiche simili sono affrontate dal Turazza nel corso dell’in- tera sua vita professionale, attraverso discussioni e perizie. Si ricordano i pa- reri sulla sistemazione del Tevere a Roma, dell’Adige a Verona, del Brenta e del Bacchiglione; la partecipazione agli studi per il Canale Cavour; i pareri per gli acquedotti di Venezia, Padova, Udine, Ferrara ecc.; i progetti e voti per numerose opere locali di bonifica, fra cui primeggiano quelle relative alla provincia di Rovigo e al circondario d’Adria; i pareri e gli arbitrati su varie questioni idrometriche e dinamometriche. Quest’attività procura a Turazza un vasto riconoscimento sociale, soprattutto nel suo Veneto: Massa di profi- cuo lavoro che, congiunta all’attrattiva che esercitavano­ la sua parola, il suo ca- rattere, il suo tratto, il suo giudizio sempre coscienzioso, spiega come la sua perdi- ta abbia destato non solo il rimpianto degli intimi, di eminenti personaggi, dei colleghi, dei di­scepoli, degli ammiratori suoi nella classe dei tecnici e dei coltori delle scienze, ma altresì suscitato manifestazioni di vivo cordoglio da parte di nu- merosi corpi costituiti e nel Veneto da svariate classi so­ciali dentro e fuori città e borgate (Paladini, 1892). cesare cipolletti

1. direttore della società italiana per le condotte d’acqua Cesare Cipolletti nasce a Roma, nell’Isola Tiberina, l’11 novembre 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli. Si laurea con lode alla Sapienza in ingegne- ria a 21 anni, nel 1864. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, dirige i lavori per la costruzione dell’acquedotto di Firenze. La Società Italiana per le Condotte d’Acqua, fondata a Roma nel 1880 con la finalità di fornire acqua per usi civici, agricoli e industriali, lo assume come direttore tecnico: in que- sto ruolo, nel periodo 1881-88, consolida la sua fama d’ingegnere idraulico, dando un notevole contributo alla soluzione di problemi d’irrigazione, boni- fica e acquedotti civili e industriali.

2. la costruzione del canale villoresi Targa marmorea collocata nella parete ovest dell’Ospedale Fatebenefratelli a L’opera più grandiosa, costruita da Cipolletti in Italia, è il Canale Villoresi, Roma nel 1948, in ricordo dell’ingegner che irriga l’alta pianura milanese dal Ticino all’Adda: si tratta di 65000 ha, Cesare Cipolletti, nato nel 1843 in uno degli edifici che sorgevano sull’Isola all’epoca asciutti ed interessati da un’agricoltura molto povera (oggi quest’a- Tiberina e furono demoliti nel 1931 per rea, in larga parte industrializzata, fa parte della conurbazione milanese). La la ristrutturazione dell’ospedale: concessione governativa per la costruzione del canale giunge all’ingegner Eu- cesare cipolletti genio Villoresi (1810-1879), tenace promotore del progetto, nel 1879, poco nato in roma prima della morte. Gli eredi la cedono alla Società Italiana per le Condotte il di 11 novembre 1843 d’Acqua, la quale, con la direzione di Cipolletti, inizia velocemente i lavori e ingegnere idraulico insigne in quattro anni costruisce le dighe del Panperduto, a Somma Lombardo, per studiò la navigabilità la derivazione del canale dal Ticino, inaugurate il 28 aprile 1884. In segui- del tevere to viene costruito il lungo canale dal Ticino all’Adda, completato nel 1891. e con geniali realizzazioni tenne alto in argentina La realizzazione di questo complesso di opere comporta lo sviluppo di il nome d’italia nuove tecniche costruttive e gestionali. Cipolletti sperimenta ed applica uno nei pressi della casa natale speciale dispositivo per la misura e la dispensa delle acque agli utenti: lo stra- il comune di roma pose mcmxlviii mazzo, che da lui prende il nome ed avrà in seguito un’enorme diffusione in America. Esso è descritto nella sua pubblicazione più nota, Modulo per la di- spensa delle acque (1886).

A sinistra, cartolina d’epoca, illustrativa dell’Edificio generale di presa del Canale Villoresi (Diga del Panperduto). A destra, particolare del frontone in una foto del 2009 406 idraulici italiani

3. lo stramazzo cipolletti Lo stramazzo Cipolletti ha la forma di un trapezio isoscele, con base mi- nore in basso e lati obliqui inclinati di ¼ sulla verticale. Il suo pregio è quel- lo di esprimere la portata con una formula semplice (q = 1,86 ∙ l H √∙, con l base minore del trapezio e H carico sulla soglia) e di consentire misure con un piccolo errore, se sono rispettate certe condizioni: velocità d’arrivo < 0,15 m/s (soglia distante dal fondo almeno 3 H, area della sezione almeno 7 vol- te l’area dello stramazzo), canale rettilineo a monte con sezione costante lun- go 20 m, l > 3H e 0,6 m > H > 0,08 m. Le due appendici triangolari dello stramazzo servono a compensare la contrazione laterale, in modo tale che la portata è uguale a quella di uno stramazzo rettangolare di base l e altezza H a contrazione soppressa sui lati.

Il frontespizio della pubblicazione (1886), nella quale Cipolletti illustra il suo famoso Modulo per la dispensa delle acque, in seguito diffuso in tutto il mondo come “stramazzo Cipolletti” (Cipolletti weir). cesare cipolletti (1843-1908) 407

Lo schema dello stramazzo Cipolletti, a confronto con gli stramazzi rettangolare e triangolare.

4. altri progetti in lombardia Frequentando il territorio dell’Alto milanese, Cipolletti concepisce un al- tro progetto precorritore: lo sfruttamento dell’energia idroelettrica (Delle for- ze idrauliche che possono crearsi nell’Alto milanese e condursi nella città di Mi- lano, 1887). Egli ottiene il primo premio nel concorso bandito dall’Istituto lombardo di Lettere, Scienze e Arti, per un progetto su una forza motrice economicamente conveniente con cui rifornire la zona di Milano. Si noti che il primo trasporto al mondo d’energia a distanza sarà l’elettrodotto Tivo- li-Roma, realizzato nel 1891. Alcuni progetti di Cipolletti saranno realizzati negli anni successivi: l’im- pianto idroelettrico di Paderno Dugnano e la regolazione del lago Maggiore (1938-43) per l’incremento delle portate del Ticino (v. Gaudenzio Fantoli).

5. i lavori in argentina

La costruzione del canale Villoresi conferisce a Cipolletti notorietà interna- zionale e nel 1888 egli è invitato in Argentina dal governatore della provincia di Mendoza per costruire opere simili. È una svolta importante della sua vita, perché in quel Paese progetta e realizza in pochi anni lavori grandiosi, inizial- mente per incarico dei governatori di singole province: nel biennio 1889-90 le dighe sui fiumi Mendoza e Tunuyán (le prime in quel Paese), che permet- tono d’irrigare 130.000 ettari; in seguito, la diga sul fiume San Juan nella pro- vincia omonima, per l’irrigazione nel dipartimento xxv de Mayo, nel 1895 la diga sul fiume Salí nella provincia di Tucumán. Il lavoro più importante in Argentina è quello svolto per conto del Mini- stero dei Lavori Pubblici, il quale, alla fine del 1898, gli affida l’incarico d’ir- rigare la fascia settentrionale della Patagonia, prelevando le acque dei fiumi Limay, Neuquén, Negro e Colorado e regolando i laghi della Cordigliera del- le Ande, che alimentano i detti fiumi, per diminuire il livello delle piene ed aumentare quello delle magre. Dal febbraio al maggio del 1899, Cipolletti, con alcuni collaboratori, ispeziona a cavallo un’enorme area della Patagonia, vasta circa 200.000 km2, dalla Cordigliera all’Oceano Atlantico. Alla metà di giugno ritorna a Buenos Aires e nel mese di settembre pre- senta al Ministero la relazione (Estúdios de irrigación - Rio Negro y Colorado, 1899), che rappresenta una pietra miliare nel progresso della scienza e della tecnica idraulica argentina. Essa contiene calcoli tecnici (pendenze dei fiumi e dei terreni, portate disponibili, superfici da irrigare, capacità d’accumulo dei laghi, dimensioni dei canali e manufatti), preventivi di costo e considera- 408 idraulici italiani zioni sulla natura dei luoghi e sulle condizioni di vita della popolazione, for- mando un insieme ammirevole per la ricchezza dei dati e l’originalità delle proposte; per questi motivi otterrà il primo premio all’Esposizione universa- le di Milano del 1906. Dopo la presentazione della relazione, il governo ar- gentino non attua subito il piano, a causa di una grave crisi nei rapporti con il Cile.

6. rientro in italia. lavori per i comuni di roma e di milano Nel 1901, Cipolletti, vista la stasi dei lavori ed affaticato per l’incredibile im- presa portata a termine in breve tempo in un ambiente naturale ostile, torna in Italia, invitato dai Comuni di Roma e di Milano a far parte delle commis- sioni per la sistemazione del Tevere e per la fognatura di Milano. Nel 1903 pubblica a Roma lo studio La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la bonifica idraulica e agricola della sua vallata, che prevede interventi per regolare il regime delle acque, al fine di prevenire le disastrose piene, uti- lizzare le acque per l’irrigazione e la produzione di forza motrice e migliorare la navigazione nel tratto dal mare a Roma, con natanti che possono arrivare a 1000 tonnellate. A Milano nel 1904 redige, assieme a Gaudenzio Fantoli (1867-1940), la relazione Le acque di piena nella rete della fognatura di Milano. Come ricono- scimento della sua opera, riceve l’onorificenza di Commendatore dell’Ordi- ne di San Maurizio e Lazzaro. Negli anni successivi, partecipa al 10° e all’11° congresso internazionale sulla navigazione, presentando relazioni concernen- ti gli effetti che il disboscamento e la bonifica delle paludi hanno sulle piene dei corsi d’acqua e le modalità costruttive delle traverse in fiumi con portate In alto, stemma della città di Cipolletti molto variabili. (Argentina); in basso, monumento nella regione della Pamppa Seca in Patagonia. Lo sviluppo agricolo di questo vasto 7. ritorno in argentina e morte in mare territorio è dovuto al sistema irriguo studiato da Cesare Cipolletti. Ma ormai Cipolletti si sente un italo-argentino e quando, passata la crisi con il Cile, alla fine del 1907 il governo argentino lo richiama per coordinare la realizzazione delle opere da lui progettate in Patagonia, decide di ripartire, anche se è in precarie condizioni di salute. S’imbarca a Genova sul transatlan- tico Tommaso di Savoia con la moglie Ida Grossi, i quattro figli e un gruppo di 6 ingegneri, ma muore per un improvviso malore quattro giorni dopo, il 23 gennaio 1908, mentre la nave è al largo delle Canarie. Il corpo imbalsamato giunge a Buenos Aires, coperto dalle bandiere italia- na ed argentina; nel 1971 i resti sono trasferiti, assieme a quelli della moglie, a Mendoza, nel monumento eretto, per celebrare il centenario della nascita, accanto alla sua prima opera nel continente americano: el dique Cipolletti. Scrive il cronista argentino: Este italiano fervoroso debió enfrentar grandes di- ficultades para concretar su trabajo: la naturaleza, la técnica insuficiente, la fal- ta de colaboradores capacitados; la incertidumbre de la política, los presupuestos escasos, la inercia; los prejuicios y los críticos de siempre […] Es el símbolo vivien- cesare cipolletti (1843-1908) 409 te del afán un hombre que pareció estar signado por el agua: nació en una isla, dedicó su vida a regular la fuerza del agua y muriò en altamar (Girosi, 1991). Dopo la morte, per carenza di mezzi, solo una parte delle opere proposte da Cipolletti viene realizzata dai suoi collaboratori D. Severini, G. Iacoboni e O. Vulpiani. Tra queste, rilevante è la diga di venti arcate sul fiume Neu- quén, presso la confluenza col Limay, dalla quale ha origine il Río Negro, che permette di derivare le acque del Neuquén, nei periodi di piena, verso il bacino lacustre Cuenca del Vidal, ove si forma il lago Pellegrini, contenente in media cinque miliardi di metri cubi di acqua. Il lago, per evaporazione e infiltrazione, umidifica l’arida zona circostante, assicurandone la fertilità. In conseguenza di queste opere, la regione, all’inizio arida, si è profondamen- te trasformata, con un’agricoltura intensiva, che produce grandi quantità di frutta e ortaggi. L’Argentina onora Cipolletti come un grande della sua storia e gli ha addi- rittura dedicato una città, che oggi conta circa 75.000 abitanti, nella Patago- nia settentrionale (provincia del Rio Negro), sulla sponda del rio Neuquén, poco prima della confluenza con il rio Limay, al centro di una zona resa fertile dalle acque prelevate dall’invaso della diga del Neuquén.

gaudenzio fantoli

La vita

1. assistente di geometria al politecnico di milano Gaudenzio Fantoli nasce a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del Genio militare, e Virginia Belloni, d’origini verbanesi (Rovegno nella Val Grande, in provincia di Novara). Dopo aver completato la forma- zione scolastica presso l’istituto tecnico secondario (sezione fisico-matema- tica), nel 1885 s’iscrive al R. Istituto Tecnico Superiore (poi Politecnico) di Milano e nel 1890 consegue la laurea in ingegneria civile. Nell’ottobre dello stesso anno è assistente alle cattedre di geometria proiettiva e descrittiva, ri- spettivamente rette dai professori G. Yung e A. Sayno. Anche per influenza del professor Ettore Paladini (1848-1930), gli interessi del giovane Fantoli si orientano verso le discipline idrauliche e nel 1891 egli ottiene il premio A. Cavallini (che il Politecnico destina, per concorso, ai gio- vani laureati) con lo studio Il moto delle acque sotterranee, vasta sintesi della produzione scientifica sul tema. In seguito studierà il coefficiente di filtrazio- ne nel sottosuolo acquifero milanese.

2. ingegnere regolatore del naviglio di langosco

Il 31 agosto 1891 Fantoli lascia l’attività d’assistente universitario per diveni- re Ingegnere regolatore del Naviglio di Langosco, uno dei più antichi cana- li irrigui (un tempo navigabile) del Novarese e della Lomellina, subentrando nella carica allo zio E. Vogt. Può così conoscere in modo approfondito l’an- tico sistema dell’idraulica agraria, che vede la Lombardia all’avanguardia in Italia e in Europa. Molti anni dopo, la sua pubblicazione di carattere storico Sulla relazione tra il deflusso e l’onciato nell’edificio magistrale milanese (1925)

Nel 1891, subito dopo la laurea, Gaudenzo Fantoli assume l’incarico d’Ingegnere regolatore del Naviglio di Langosco, un antico canale alimentato dal Ticino (nella foto la chiusa da cui nasce il canale), che serve un comprensorio irriguo nel Novarese e in Lomellina. 412 idraulici italiani riflette le esperienze giovanili nella misura e dispensa delle acque, in un terri- torio dove all’epoca ancora sopravvivono alcuni degli antichi manufatti pro- gettati nel Cinquecento. Negli anni successivi si dedica allo studio dell’idraulica lacuale: nel 1895 la sua monografia Sul regime idraulico dei laghi è premiata dall’Istituto Lombar- do di Scienze e Lettere, con il premio della Fondazione Kramer. Nel 1896 lo Studio della proposta Pestalozza, relativo all’abbassamento delle piene del Verba- no, è considerato la migliore memoria, edita in quegli anni dal Collegio degli Ingegneri di Milano.

3. libero docente d’idraulica fluviale Fotografia di Giulio De Marchi, il Progressivamente gli interessi di Fantoli come studioso si ampliano in altre maggiore Idraulico italiano del xx direzioni, con monografie sull’idrografia dei ghiacciai, sulle piene nelle reti secolo. Gaudenzio Fantoli e Giulio De di fognatura, sullo studio dei regimi fluviali dal punto di vista statistico. Nel Marchi iniziano a collaborare subito dopo la prima guerra mondiale, per 1906 rientra al Politecnico di Milano come libero docente d’idraulica fluvia- l’organizzazione del Servizio Idrografico le. Italiano, il primo con un ruolo politico Come altri studiosi idraulici del passato, egli ha anche interessi sociali e po- (la promozione), il secondo tecnico (la direzione). Nel 1929, Fantoli, Rettore litici: nel 1906 entra nel consiglio d’amministrazione della Società per l’inco- del Politecnico di Milano, chiama De raggiamento d’arti e mestieri di Milano (nei cui atti sono pubblicati diversi Marchi a dirigere l’Istituto d’Idraulica suoi scritti) e nel Consiglio comunale di Milano, in cui rimane fino al 1910, e lo associa nel governo interno dell’Università milanese. collaborando in particolare al progetto d’elettrificazione del Comune con l’e- nergia idroelettrica prodotta in Valtellina. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, Fantoli è un acceso interventista e, assieme ad altri professori universitari, tra cui Giuseppe Bel- luzzi e Luigi De Marchi (1857-1936), padre di Giulio De Marchi, costituisce il Comitato pro Patria, che svolge un’intensa propaganda a favore dell’entra- ta in guerra dell’Italia. Nel 1916, assieme ad Orso Mario Corbino, Angelo Omodeo e Luigi De Marchi, si ritrova nel Consiglio Superiore delle Acque, istituito durante la guerra, e che poi diventerà una sezione del Consiglio Su- periore dei Lavori Pubblici. In quella sede promuove la costruzione di grandi invasi con una triplice finalità: produzione d’energia idroelettrica, irrigazio- ne, mitigazione delle piene.

4. costituzione del servizio idrografico italiano

Nel 1917 Fantoli tiene un memorabile discorso: Relazione al Consiglio superiore delle acque sul servizio idrografico in Italia e sulla necessità di un rinnovato riordinamento di esso. L’Italia ha bisogno d’energia e il carbone non basta: occorre quindi sfruttare le sue grandi risorse idroelettriche (il cosiddetto carbone bianco), che però non sono ben note. Per programmare adeguatamente le centrali idroelettriche, è necessario istituire su tutto il territorio un Servizio idrografico (come già nell’Ottocento avevano consigliato Lombardini e Brioschi e nel Settecento Guido Grandi), sul modello di quello già funzionante da alcuni anni presso il Magistrato alle Acque delle Province venete (dove dal 1913 opera il giovane Giulio De Marchi), articolato in regioni idrografiche e coordinato da un ispettorato centrale. gaudenzio fantoli (1867-1940) 413

Seguendo le indicazioni strategiche di Fantoli, negli anni successivi fino al 1920, viene organizzato, il Servizio Idrografico Nazionale, diretto da De Marchi ed Eredia ed articolato in otto sezioni, delimitate con criteri idrogra- fici. In quel periodo, si stabilisce un legame di fiducia e collaborazione con Giulio De Marchi, che dal 1928 riprenderà con fecondi risultati, per la rior- ganizzazione del Politecnico di Milano e in particolare della ricerca e didat- tica idraulica.

5. ordinario d’idraulica industriale

Subito dopo la fine della guerra, nel 1919 Fantoli è nominato, per meriti ec- cezionali, ordinario d’idraulica industriale presso il Politecnico di Milano e si occupa, in particolare, dei problemi delle dighe di ritenuta, dopo il disastroso crollo della diga sul Gleno in val di Scalve (Bergamo) nel 1923: fa parte della commissione di tecnici, istituita dal Ministero dei Lavori Pubblici per riesa- minare i problemi costruttivi delle dighe ed attua un ampio esame di tutte le opere simili progettate, in costruzione o già funzionanti, nell’ambito del pro- gramma idroelettrico nazionale. In precedenza, in una relazione del 1918 al Consiglio superiore delle acque, aveva già segnalato la necessità di garantire requisiti di sicurezza in queste costruzioni.

6. rettore del politecnico di milano

Dal 1927 fino alla fine nel 1940, Fantoli ricopre la carica di Rettore del Poli- tecnico e lascia la cattedra, per poter seguire meglio i complessi problemi del trasferimento dalla vecchia sede di piazza Cavour alla nuova e più ampia sede di Città degli Studi. Dotato di spiccate doti organizzative e dinamismo, egli dà grande impulso alle attività didattiche e a quelle di ricerca: amplia, anche grazie a donazio- ni di privati, i laboratori esistenti, ne crea di nuovi, e potenzia istituti, scuole speciali e corsi di perfezionamento. Particolare attenzione dedica all’idraulica, la sua stessa disciplina, chiamando nel 1928 Giulio De Marchi ad occupare

Nel 1927, Gaudenzo Fantoli, rettore del Regio Politecnico di Milano, lo trasferisce dalla vecchia sede di Piazza Cavour nella nuova e più grande di Piazza Leonardo da Vinci, creando nuovi istituti, laboratori e corsi d’insegnamento. Il Laboratorio idraulico Gaudenzio Fantoli del Politecnico di Milano è attivo dal 1939 ed è stato realizzato attraverso la collaborazione tra Fantoli e Giulio De Marchi. 414 idraulici italiani la cattedra già di Ettore Paladini, la quale negli anni ’30 diventa il punto di riferimento dell’idraulica italiana. A Gaudenzio Fantoli è intitolato il labora- torio d’idraulica del Politecnico, inaugurato nel 1939.

7. senatore del regno

Nel 1928 Fantoli è nominato senatore. Va detto che, già subito dopo la fine della guerra mondiale, egli acquista uno spiccato profilo politico, aderendo in modo convinto al fascismo e ponendosi a capo dei giovani fascisti del Po- litecnico. Il 19 aprile 1929 Fantoli celebra al Politecnico il decennale di un evento che egli considera storico: La storica azione del 15 Aprile 1919 nei ricordi del Politecnico di Milano (Milano, Saita & Bertola, 1929). In quella data 300 al- lievi del Politecnico, ufficiali reduci di guerra, forniscono il grosso delle squa- dre fasciste all’attacco dell’Avanti, che finisce con l’incendio del quotidiano socialista. Nel discorso inaugurale dell’anno didattico 1932-33, Fantoli riven- dica questo primato: dissi e confermo che il Politecnico, non secondo a verun al- tro Ateneo cittadino nell’importanza, nella vastità dell’opera e dei risultati, fu e rimane assolutamente primo come focolare puro di fede fascista (v. Mario Isnen- Busto di Gaudenzio Fantoli presso il ghi, L’Italia del fascio, 1996). Politecnico di Milano.

8. titoli accademici ed onorificenze

Molti sono i titoli professionali e accademici di Gaudenzio Fantoli: socio cor- rispondente dell’Accademia dei Lincei (1910), membro del Consiglio supe- riore delle acque (1917), socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scien- ze, lettere ed arti (1906) e membro effettivo dello stesso Istituto (1917), socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1921), socio nazionale della Società ita- liana delle scienze, detta dei xl (1922), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino (1922), membro della Commissione d’inchiesta tec- nica sui canali demaniali (1922), membro della Commissione ministeriale per la navigazione interna, membro della Commissione reale per il Po, mem- bro del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Numerose sono anche le onorificenze: cavaliere dell’Ordine della Coro- na d’Italia (1909), commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1918), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1925), gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia (1930), cavaliere dell’Ordine dei S.S. Mau- rizio e Lazzaro (1934). Gaudenzio Fantoli muore a Milano il 15 gennaio 1940 ed è sepolto nel cimitero del Comune di Miazzina (Verbania), con la moglie Maria Massera.

Lo scienziato e l’ingegnere idraulico Nella vasta produzione tecnico-scientifica di Gaudenzio Fantoli, si evidenzia- no vari filoni: gli studi d’idrologia, il regime idraulico e la regolazione dei la- ghi, il calcolo delle portate di piena nelle reti di fognatura, il moto nelle con- dotte in pressione. gaudenzio fantoli (1867-1940) 415

La diga della Miorina, a valle di Sesto Calende (Varese), per la regolazione del Lago Maggiore, costruita nel periodo 1938-1943, su progetto 1924 di Gaudenzio Fantoli.

In idrologia, introduce il concetto delle linee segnalatrici della possibilità pluviometrica, che applica inizialmente alle piogge intense e brevi, ed in se- guito estende ad altre situazioni e, in particolare, ai periodi di siccità prolun- gata. Negli studi sulla frequenza delle portate, introduce il concetto di durata o tenuta dei diversi stati d’acqua. Nell’idraulica lacuale, integra gli studi di Elia Lombardini (1794-1878), considerando, accanto a quelli idraulici, molteplici altri fattori, meteorologici e fisici, che concorrono a determinare il regime dei laghi. Egli inoltre esten- de l’applicazione matematica, ammettendo che la scala dei deflussi lacuali sia rappresentabile da funzioni semplici (lineari o quadratiche) dell’altezza la- cuale; può così tener conto matematicamente delle ripercussioni, sul regime del lago e su quello dell’emissario, d’opere di sbarramento, che modifichino la configurazione dell’incile e, per conseguenza, la scala dei deflussi. Esegue calcoli sugli effetti della regolazione dei laghi: attenuazione delle piene e au- mento delle magre dell’emissario, adattamento delle erogazioni alle richieste delle utenze (irrigazione e forza motrice), che si succedono lungo il corso de- gli emissari. È anche attento agli aspetti organizzativi: qualunque sia la soluzione adot- tata, la competenza per la regolazione del deflusso dai laghi deve essere affi- data ad un organo direttivo, che sarà identificato nel Consorzio degli utenti, con la partecipazione dello Stato. Sul piano tecnico-scientifico, la regolazione dei laghi prealpini, così impostata da Fantoli, sarà perfezionata in modo de- cisivo da Giulio De Marchi, in particolare attraverso la sperimentazione su modello delle opere idrauliche di sbarramento, nel Centro Lombardo di Ri- cerche Idrauliche, con il laboratorio, che ancor oggi porta il nome di Gau- denzio Fantoli. Interessanti sono anche gli studi sulle portate di piena delle reti di fognatu- ra, calcolate tenendo conto dell’invaso nella rete, sulle orme del suo maestro 416 idraulici italiani

Ettore Paladini: nasce così un nuovo metodo di calcolo delle fognature urba- ne, detto Paladini-Fantoli o dell’invaso, o italiano, alternativo al metodo ci- nematico tradizionale. Delle fognature aveva iniziato ad occuparsi nel 1904, con la relazione, redatta assieme a Cesare Cipolletti (1843-1908) Le acque di piena nella rete della fognatura di Milano. Infine, Fantoli si occupa del moto dell’acqua nelle condotte in pressione: per incarico del comitato tecnico dell’acquedotto pugliese, scrive cinque me- morie, concernenti gli indici di scabrezza e il riscaldamento dell’acqua nelle condotte; per il Consiglio superiore delle Acque pubbliche pubblica uno stu- dio sulle gallerie e i pozzi scavati in roccia, trattando il problema delle defor- mazioni elastiche, che si verificano in una massa rocciosa, a seguito della co- struzione di una galleria forzata e per effetto delle variazioni di temperatura dovute all’immissione della corrente liquida. giulio de marchi

1. studi a padova e ingresso nel magistrato alle acque di venezia

Giulio De Marchi nasce a Canneto Pavese (Pavia) il 6 agosto 1890 da Luigi e da Rosa Porro, primogenito di sette figli, in una nota famiglia della borghesia mi- lanese: Emilio De Marchi, il romanziere della scapigliatura, è suo zio. Il padre Luigi (1857-1936) è uomo di vasti interessi e una figura eminente di scienzia- to: direttore della Biblioteca Universitaria di Pavia, nel 1903 ottiene la nomina a professore ordinario di geografia fisica, presso l’Università di Padova, città in cui si trasferisce con la famiglia e rimane fino alla fine. Lascia numerosi scritti, tra cui alcuni sull’idraulica lagunare ed entra in varie commissioni nazionali; dal 1914 svolge anche un ruolo politico, come interventista nella prima guerra mondiale (assieme a Gaudenzio Fantoli) e nel 1934 è nominato senatore. La personalità del padre esercita sicuramente un’influenza importante sulla formazione del gio- vane Giulio, che da lui eredita l’amore per la scienza e lo spirito di servizio allo Stato, ma non la passione per la politica. Nel 1912, a 22 anni, Giulio si diploma a Padova in ingegneria civile e l’an- no successivo entra nel corpo del Genio Civile, distaccato presso l’Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque per le Province venete e di Mantova, costituito da pochi anni sul modello dell’omonima istituzione della Serenis- sima, dalla legge 5 gennaio 1907, n. 257; il Magistrato ha sede a Venezia ed il compito di provvedere al buon governo delle acque pubbliche, del sistema delle bonifiche e del regime dei porti, del lido del mare e dei fari. Negli anni di tiro- cinio, sul giovane De Marchi, esercita un ruolo importante il professor Gio- vanni Magrini, militare, prestigioso e colto direttore dell’Ufficio Idrografico, matematico e geofisico, autore di un centinaio di pubblicazioni. De Marchi si mette subito in luce: nel dicembre 1914, il R. Magistrato alle Acque pubblica le Norme ed istruzioni per il servizio di misura delle porta-

La vecchia vasca sperimentale dell’Istituto Idrotecnico di Strà, nella Villa Nazionale, come si presenta oggi. Il laboratorio dell’Istituto era gestito in collaborazione dalla Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri di Padova, fondata da Domenico Turazza nel 1872 e dal Magistrato alle Acque di Venezia, costituito nel 1907; a Strà il giovane De Marchi, entrato nel 1913 nel Corpo del Genio Civile e distaccato presso l’Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque, esegue le prime esperienze sul moto nei tubi circolari. 418 idraulici italiani

la sala dedicata al Magistrato alle Acque per le Province venete e di Mantova, nella mostra delle bonifiche di Napoli (1925).

te: nella presentazione, si precisa che alla compilazione attese particolarmente l’Ing. Giulio De Marchi, capo della sezione d’idrografia fluviale. Questa magi- strale circolare, scritta a 24 anni, resterà alla base dell’idrometria italiana nei decenni successivi. L’esperienza dei primi anni professionali è formativa anche in campo spe- rimentale, dato lo stretto rapporto esistente tra il Magistrato alle Acque e la Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri di Padova, che collaborano nel labo- ratorio dell’Istituto Idrotecnico di Strà (utilizzato tra l’altro per la taratura dei mulinelli idraulici). Il R. D. 5 gennaio 1913 stabilisce che il Presidente del Magistrato entri a far parte del Consiglio Direttivo della Scuola d’Ingegne- ria a Padova. A Strà, De Marchi esegue esperienze sul moto nei tubi circolari, volte in particolare a determinare la relazione esistente tra il numero di Rey- nolds e l’indice di scabrezza e presentate nella memoria Teoria e realtà di al- cuni fenomeni idraulici e in particolare dei movimenti turbolenti (1916), in cui fa conoscere, primo in Italia, l’opera On the dynamical theory of incompressi- ble viscous fluids and the determination of the criterion, pubblicata nel 1894 a Londra dall’inglese I. Reynolds, evidenziandone le importanti applicazioni in idraulica.

2. la direzione del servizio idrografico italiano

Durante la Grande Guerra, l’esigenza di espandere la produzione d’energia idroelettrica in sostituzione del carbone induce a programmare il sistematico emilio de marchi (1890-1972) 419 rilevamento delle risorse idriche sul territorio nazionale, patrocinato da Gau- denzio Fantoli (1867-1940) in un discorso del 1917. Viene quindi avviata, tra il 1917 e il 1919, la costituzione del Servizio Idrografico Italiano, alle di- pendenze di uno speciale Ispettorato, diviso in due Uffici: uno di meteorolo- gia, affidato a Filippo Eredia (1877-1948) e l’altro d’Idrologia, affidato a Giu- lio De Marchi, che lo dirige fino al1931 , anche dopo l’incarico universitario, portandolo ad un livello d’eccellenza internazionale, riconosciuto dall’ameri- cano Horton nel rapporto 1934 del National Resources Board USA. Grazie all’installazione di una rete organica di dispositivi per il rilevamen- to, De Marchi è in grado di produrre anche ricerche idrologiche aggiornate, tra le quali un’indagine sulle risorse idroelettriche italiane, conclusa con la re-

Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, Gaudenzio Fantoli (foto a sinistra) promuove la costituzione del Servizio Idrografico Italiano, a capo del quale è posto il giovane Giulio De Marchi, che lo guida fino al 1931.

Il frontespizio della relazione sul Servizio Idrografico Italiano, presentata al xv Congresso Internazionale di navigazione (Venezia 1931). 420 idraulici italiani lazione Direttive e finalità della statistica delle risorse idrauliche per forza mo- trice (1928) e gli studi sul regime idraulico dei laghi di Garda, Como e Iseo (1931). Scrive Marco Rugen (1993): Con De Marchi l’idrologia, fino allora branca della fisica terrestre, diventa un capitolo dell’ingegneria. A lui si debbono molte impostazioni concrete di problemi di idrologia tecnica e le prime soluzioni razionali di essi.

3. professore a pisa. il laboratorio d’idraulica

De Marchi accede alla carriera universitaria da esterno (cosa non infrequente all’epoca), presentando la sua produzione scientifica al concorso per la cattedra idraulica dell’Università di Palermo e risultando incluso nella terna dei vincitori al terzo posto. Deve aspettare fino al1922 , quando il posto si libera presso la fa- coltà d’ingegneria dell’Università di Pisa, dove rimane fino al 1929. Costituisce un laboratorio sperimentale, dove esegue le Esperienze sulla contrazione delle vene liquide (1925), per determinare in modo più preciso il coefficiente di contrazio- ne e le Esperienze sulle dighe tracimanti (1928), per determinare il profilo della parete a valle più idoneo ad impedire la formazione di depressioni.

4. professore a milano. il centro lombardo costruzioni idrauliche Nel 1929 il Rettore del Politecnico di Milano Gaudenzio Fantoli, che lo co- nosce bene sin dall’epoca del Servizio Idrografico, lo chiama alla cattedra d’i- draulica, già occupata da Ettore Paladini, dove De Marchi rimarrà fino al 1960. A Milano costituisce un altro, importante laboratorio sperimentale e il Centro lombardo costruzioni idrauliche (patrocinato dal Consiglio nazionale Le dighe di sbarramento dei laghi delle ricerche) e si dedica alla grande impresa della regolazione dei laghi pre- prealpini, sperimentate su modello alpini: alla sperimentazione su modello fa seguito la costruzione sistematica e realizzate da Giulio De Marchi: a delle opere di sbarramento sui laghi di Idro, Iseo, Maggiore, Como e Garda; sinistra, la diga di Sarnico, costruita tra il a 1931 e il 1933 dal Consorzio dell’Oglio, le ultime opere sono eseguite subito dopo la fine della 2 guerra mondiale. per la regolazione del lago d’Iseo; a De Marchi è impegnato anche nell’organizzazione di alcuni tra i più im- destra, la diga di Olginate, costruita portanti lavori, come presidente del Consorzio dell’Oglio, istituito con R. D. tra il 1942 e il 1944 dal Consorzio dell’Adda, per la regolazione del lago di L. 4 febbraio 1929, n. 456 e del Consorzio dell’Adda, istituito con R. D. L. Como. 21 novembre 1938, n. 2010. Non meno importante è il coordinamento delle utenze delle acque nuove, generate dalla regolazione dei grandi laghi: consorzi emilio de marchi (1890-1972) 421

irrigui e di bonifica, industrie, canali navigabili, ecc. In quest’impresa, emer- Il nuovo modellatore a risalto (a gono le poliedriche capacità di Giulio De Marchi, come scienziato, ingegne- sinistra foto del Consorzio Irrigazioni re, organizzatore, secondo la plurisecolare tradizione italiana. Cremonesi, a destra schema Al periodo milanese appartengono anche le esperienze sugli sfioratori lon- progettuale), studiato da Giulio de Marchi e dal suo allievo Duilio Citrini gitudinali (cfr. Saggio di teoria del funzionamento degli stramazzi laterali, o ed adottato su larga scala, dopo il 1940, sfioratori longitudinali, 1934); egli accerta che in un canale, nel quale l’acqua in sostituzione dei precedenti manufatti può tracimare da una parete laterale ribassata, il livello s’innalza nel senso del per la misura e la dispensa delle acque, nelle reti irrigue a pelo libero. moto, se la corrente è lenta e si abbassa, se è veloce. Con le ricerche sugli sfio- ratori laterali, si apre la strada allo studio dei canali d’irrigazione con portate sfioranti lungo il percorso, o in aumento come avviene nelle grondaie. Di gran rilevanza per gli aspetti pratici sono gli studi, condotti con l’allie- vo Duilio Citrini, sui misuratori a risalto per la determinazione della porta- ta nei canali con dislivelli limitati (cfr. Dispositivo per la misura della portata dei canali con minime perdite di quota, 1936); a seguito di questi studi, dopo il 1940 sarà avviato un programma per la sostituzione sistematica dei prece- denti dispositivi di misura e dispensa delle acque in agricoltura (stramazzi Cipolletti e Bazin, vecchi edifici magistrali), con i nuovi misuratori a risalto, più precisi ed economici. A Milano, infine, De Marchi esegue esperienze sui parametri caratteristi- ci delle grandi opere idrauliche, concluse con l’importante relazione Correnti uniformi entro grandi condotte e grandi canali (1936).

5. preside della facoltà d’ingegneria del politecnico di milano De Marchi ha il carisma dell’organizzatore, ma nello stesso tempo un carat- tere schivo e una grande probità e lealtà, doti rare nella stessa persona. Con Gaudenzio Fantoli, a sua volta idraulico insigne e direttore del Politecnico di Milano dal 1926 al 40, stabilisce un intenso rapporto di collaborazione, en- trando a far parte del Consiglio di amministrazione. Dopo la morte di Fan- toli (1940), nel 1944 la direzione del Politecnico è assunta da Gino Cassinis (1885-1964), il quale accetta, a condizione che Giulio De Marchi sia Presi- 422 idraulici italiani de della Facoltà d’Ingegneria, in una posizione di fatto equivalente a quella di prorettore. L’intesa è perfetta e duratura: l’azione di Cassinis è più diretta all’esterno dell’Ateneo, quella di De Marchi è rivolta alla soluzione dei pro- blemi interni, affrontati con determinazione e rigore. Dopo il pensionamento di Cassinis nel 1960, il settantenne De Marchi è eletto all’unanimità Rettore del Politecnico, ma con sorpresa di molti rifiu- ta, dichiarando che all’oneroso impegno non può far fronte con la dovuta energia. Ancora nel pieno vigore intellettuale, come dimostrano i suoi impe- gni nel decennio successivo, dà un esempio di rigore morale, continuando a svolgere le funzioni di Preside della Facoltà d’Ingegneria fino al 1965, quan- do va in pensione per limiti d’età. Scrive Domenico Zampaglione (1993): Il Politecnico di Milano deve a quest’uomo molto della sua struttura e della sua or- ganizzazione didattica. Questi risultati si possono cogliere solo con difficoltà nei documenti della storia dell’Ateneo, per la naturale ritrosia e per il pudore degli atteggiamenti del Preside De Marchi.

6. il rinnovamento dell’idraulica italiana

De Marchi è la figura più importante dell’idraulica italiana del Novecento, ed a lui si riconosce il maggior contributo al rinnovamento scientifico di un settore in cui l’Italia, già all’avanguardia in Europa, all’inizio del Novecento appare in ritardo, per carenze di rigore nell’impostazione teorica e di speri- mentazione in laboratorio. Scrive Marco Rugen (1993): Egli, attento alle nuo- ve correnti di pensiero formatesi all’estero, pone in posizione preminente la cono- scenza fondamentale dell’idraulica come scienza, primo anello di un processo che vede il susseguirsi di ricerca di base, ricerca applicata, realizzazione di modelli e prove in laboratorio, fino alla realizzazione delle opere. La concezione generale dell’idraulica come scienza, emerge con chiarezza nella prefazione alla 1a edizione del suo celebre trattato d’idraulica, pubblica- ta nel 1929: L’idraulica come studio del movimento dei liquidi rientra nel qua- dro della meccanica e in quello più vasto della fisica, nel quale, pur avendo basi essenzialmente sperimentali, tende ad assumere l’assetto deduttivo che caratteriz- za le scienze pure. Invece, i problemi attinenti al movimento delle acque natura- li hanno in comune con le scienze naturali, specialmente con la geofisica, quella caratteristica di dipendenza da un numero molto grande di fattori, che ostacola ogni lavoro di sintesi e raramente consente le rappresentazioni analitiche. Accanto all’idraulica che si chiama matematica e che noi preferiamo chiamare fisica, esi- ste così un’idraulica naturale che procede con metodi propri, appoggiandosi qua- si esclusivamente all’osservazione e all’esperienza, e richiede, in chi se ne occupa, piuttosto le doti di intuito, proprie al naturalista o al medico che le attitudini de- duttive, caratteristiche del matematico (De Marchi, 1929). In queste parole si sente il profondo legame con la tradizione idraulica italiana, soprattutto attraverso la lettura di Domenico Guglielmini, di cui De Marchi scrive nel 1947 la biografia. Ricordando i principi fondamenta- li per la sistemazione dei corsi d’acqua, enunciati dal grande medico-idrau- lico bolognese, nel magistrale trattato Della natura de’ fiumi (1697), sog- emilio de marchi (1890-1972) 423

giunge: poco ad essi hanno saputo aggiungere i due secoli e mezzo ormai trascorsi A sinistra, frontespizio della seconda da quando il trattato vide la luce (De Marchi, 1947). edizione del trattato Idraulica di Giulio De Marchi svolge un ruolo rilevante anche in campo didattico: i suoi ma- De Marchi (1a ed. 1929), che forma nuali d’idraulica si caratterizzano per precisione e chiarezza ed hanno vastis- intere generazioni d’idraulici italiani. a A destra, La relazione conclusiva sima diffusione: Idraulica, basi scientifiche e applicazioni tecniche(Milano, 1 (detta Relazione De Marchi) della ed. 1929) e Nozioni d’idraulica, con particolare riguardo alle bonifiche e alle ir- Commissione interministeriale per lo rigazioni (Bologna, 1948). studio della sistemazione idraulica e della difesa del suolo, costituita dopo Il corso d’idraulica di De Marchi al Politecnico è un modello per docenti la disastrosa alluvione di Firenze del ed allievi, anche grazie alle laboriose esercitazioni obbligatorie, in aula ed a 1966 e presieduta da Giulio De Marchi, casa, nel famoso quaderno. Come professore De Marchi è severo, in aula ed la quale formula un programma trentennale d’interventi preventivi, agli esami: Quando il professore entrava in aula, chiudeva l’uscio e poggiava la previa riorganizzazione delle strutture chiave sulla cattedra fino alla fine dell’ora. I ritardatari restavano inappellabil- pubbliche dedicate. mente chiusi fuori […] La fama di professore terribile derivò certamente in buo- na parte dalle inesorabili e numerose bocciature agli esami (Fassò, 1993). Pur profondamente radicato nella cultura lombarda, De Marchi crea una feconda scuola idraulica italiana, che forma professori provenienti da tutte le parti d’Italia e poi destinati a varie sedi universitarie (Mario Marchetti, Bru- no Gentilini, Duilio Citrini, Giorgio Noseda, Pierluigi Romita, Costantino Fassò, Ugo Maione, Guglielmo Benfratello, Domenico Zampaglione, ecc.), ingegneri del Genio Civile, dei consorzi di bonifica e irrigazione, delle im- prese idroelettriche. 424 idraulici italiani

7. l’impegno civile Secondo la tradizione dei grandi idraulici italiani, all’impegno scientifico e didattico De Marchi associa quello civile, in uno spirito di servizio, che all’e- poca era autentico. In ambito locale, è Presidente dei Consorzi dell’Adda e dell’Oglio, nonché della Giunta tecnica del Comitato Coordinatore delle Ac- que per la Provincia di Milano, che si occupa dei canali scolmatori per la dife- sa dell’area metropolitana milanese dalle inondazioni: dopo molti secoli, Mi- lano non ha più il problema di portare le acque in città, ma di allontanarle. A livello nazionale, si osserva che De Marchi, proveniente dal Corpo del Genio Civile e per tutta la vita impegnato nelle grandi opere d’ingegneria, al Ministero dei LL. PP. si sente a casa sua e per quasi un trentennio (dal 1931 al 1958) svolge un ruolo importante come membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, orientando molte strategie ed interventi nel settore del- le acque, dalle sistemazioni idrauliche alla bonifica, dagli usi irrigui a quelli idroelettrici.

8. la commissione per la difesa del suolo

L’impegno civile più noto e rilevante è quello degli ultimi anni, quando pre- siede una Commissione, che da lui prenderà nome, costituita alla fine del 1966, dopo la disastrosa alluvione di Firenze, che commuove il mondo: la Commissione interministeriale per lo studio della sistemazione idraulica e della difesa del suolo. I lavori della Commissione, che si riunisce periodica- mente a Roma, sono coordinati sostanzialmente a Milano da De Marchi, che ogni giorno si reca presso la Sezione Idrografica, al Palazzo reale. I lavori sono ultimati nel 1970, con la relazione conclusiva del Presidente. Gli atti sono pubblicati nel 1974, due anni dopo la sua morte: suddivisi in cinque volumi di oltre 2.800 pagine complessive, più un’appendice con le cartografie dei li- torali in erosione, rappresentano un’opera memorabile, per l’accuratezza del- le rilevazioni, interessanti tutto il territorio italiano, e la bontà delle soluzioni proposte, che contemplano lavori distribuiti in un trentennio.

9. la conferenza nazionale delle acque

L’ultimo scritto di De Marchi, uscito postumo nel 1972, anno della sua scomparsa, è la relazione del terzo settore della Conferenza Nazionale delle Acque, organizzata dal senatore Giuseppe Medici nel 1969, dedicato alla di- fesa dalle acque. In esso troviamo un ammaestramento disatteso dalle genera- zioni successive, che stupisce Fassò, al quale il maestro si rivolge dal letto di ospedale, perché gli corregga le bozze. Nelle Considerazioni sulla sistemazione dei torrenti, egli si aspettava di trovare calcoli, prescrizioni e indicazioni tec- niche, ossia il punto di vista di un professore d’idraulica. Invece De Marchi va direttamente al cuore del problema amministrativo ed organizzativo, che la sua esperienza identifica come prioritario: i provvedimenti sistematori de- vono essere attuati da tecnici che conoscano a fondo e per esperienza diretta il territorio, come chi abbia risieduto per anni in loco e abbia percorso quei bacini e quei torrenti in lungo e in largo, tanto da concludere: Tenuto presente emilio de marchi (1890-1972) 425 tutto ciò mi pare di poter affermare che la sistemazione dei torrenti è in prima li- nea problema di uomini […] Di fronte a queste esigenze, che direi pregiudiziali, assume importanza secondaria la precisazione delle linee direttive tecniche gene- rali, da seguire nella sistemazione dei torrenti: precisazione che forse nemmeno è necessaria, dato che in materia da molti decenni non si sono avute decisive inno- vazioni e la bibliografia italiana e straniera è molto vasta (Fassò, 1993). Queste parole rivelano la stoffa di una persona lucida e di carattere, che sa cogliere l’essenziale e lo mette in primo piano; grande scienziato e tecnico certamen- te, ma prima di tutto un uomo, che, prossimo alla fine, ha il coraggio di dire: in questo caso, il problema non è né scientifico né tecnico. Giulio De Marchi muore a Milano il 15 marzo 1972.

10. riconoscimenti scientifici

Data la rilevanza delle funzioni svolte nel campo della ricerca e dell’insegna- mento, nel corso della sua vita De Marchi è associato a numerose istituzioni scientifiche: membro del Consiglio nazionale delle ricerche dal 1928 al ’65, socio dell’Accademia dei Lincei dal 1948, presidente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere nel 1952 e dal ’61 al ’66, direttore fino al 1960 del Cen- tro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato glaciologico italiano dal 1954 al 1967, vicepresidente dell’Associazione Internazionale di Ricerche Idrauliche, membro onorario dell’Associazione Internazionale d’I- drologia Scientifica. Gli conferiscono la laurea honoris causa l’Università di Grenoble e il Politecnico di Zurigo (1955), quest’ultimo con la seguente mo- tivazione: quale riconoscimento solenne dei di lui meriti eccezionali per la ri- cerca e l’approfondimento delle conoscenze nel dominio della scienza idrau- lica e delle costruzioni idrauliche sperimentali.

11. la personalità

Su De Marchi come persona, numerose sono le testimonianze di amici ed al- lievi. Ecco come lo descrive Costantino Fassò (1993): Un uomo alto, magro. A lezione parlava a voce piuttosto bassa, con linguaggio asciutto, dando l’impres- sione di una certa fatica nel formulare l’eloquio. Il suo periodare, che era marca- to da una erre molto arrotata, […] aveva degli indugi, […] come di chi si pre- occupasse di cercare sempre il termine più adatto e la formulazione più chiara del concetto: cosa peraltro nella quale riusciva perfettamente. Infatti le sue lezio- ni, scevre di qualsiasi orpello oratorio, erano chiarissime […] De Marchi era un uomo austero, riservato. Era dotato di una personalità che imponeva il rispetto col solo sguardo, anche senza che parlasse […] Aveva quel complesso di doti che oggi si chiamerebbe il carisma […] Il fascino della sua personalità emanava non solo e non tanto dalla sua profonda scienza, ma anche e soprattutto dalla rigorosa probità di ogni suo gesto e di ogni sua azione, dal sicuro giudizio sugli uomini, al tempo stesso sereno e severo, dalle acute opinioni personali che esprimeva su fat- ti politici e sociali, dalla vasta cultura storica e umanistica, che aveva probabil- mente attinto alle radici familiari. Il tutto condito da una fine arguzia, talvolta da un genuino umorismo, spesso colorito con qualche parola dialettale milanese. 426 idraulici italiani

De Marchi aveva il pudore dei propri sentimenti, ma era capace di coltiva- re profondi affetti, come testimoniano gli allievi che gli furono più vicini (v. in particolare le memorie di Duilio Citrini). Anche Fassò scrive che il riserbo di De Marchi lo portava a parlare pochissimo di qualunque cosa riguardasse la sua vita privata e famigliare: restio a manifestare apertamente i suoi sen- timenti, li esternava talora con gran calore nei rapporti diretti con gli allievi assistenti, rivelando un affetto paterno. Pochi anni dopo la morte, nel 1977, la sorella Lucia, descrivendo i suoi rapporti con i sei fratelli minori, scrive: fratello e padre per tutti noi, resta un luminoso esempio d’altruismo familiare, di radicatissimo affetto per ogni membro della nostra famiglia. Il sistema dei valori a cui s’ispirava De Marchi era quello della borghesia lombarda dell’Ottocento ed è egli stesso a rivelarlo, quando, nella comme- morazione di Pietro Paleocapa, scrive: A quel mondo, ove ai valori morali era riconosciuta importanza preminente e taluni ideali non erano discussi, la mia mente torna sempre con serena, pensosa commozione: e lo trova, forse perché sono nato nel secolo passato, per molti riguardi più congeniale di quello tanto diver- so e, agli effetti pratici, tanto più comodo nel quale mi trovo a vivere oggi (De Marchi, 1969). De Marchi è l’ultimo grande idraulico italiano, che legge gli autori classici della nostra tradizione, oggi dimenticati, s’interessa della loro figura culturale ed umana e in generale guarda con rispetto al lavoro ed ai valori delle gene- razioni precedenti. Scrive Duilio Citrini: De Marchi aveva il culto della tra- dizione, e, per esempio, alla tradizione di questo nostro vecchio Politecnico aveva adeguato lo svolgimento pratico della sua didattica, pur tanto innovativa nella sostanza. E aveva un culto grande dei valori umani e civili e culturali; lo mostra- no, per esempio, alcune sue accurate biografie di idraulici del passato. La figura di De Marchi si pone in continuità con quella dei grandi inge- gneri-scienziati idraulici del Lombardo-Veneto dell’Ottocento: Elia Lombar- dini e Pietro Paleocapa; al secondo è accomunato dalla biografia (nascita lom- barda, formazione veneta e proiezione nazionale nel periodo della maturità). Bibliografia

Giovanni Battista Aleotti 2000 Opere Della scienza et dell’arte del ben regolare le acque, a cura di Massimo Rossi. Modena: Panini. [Pubblicazione 1589 postuma] Gli artifiziosi et curiosi moti spiritali di Herrone. Studi Tradotti da M. Gio. Battista Aleotti d’Argenta. Ferrara: Vittorio Baldini Stampator ducale Barotti, 1793 1601 Lorenzo Barotti, Memorie istoriche di letterati Difesa di Gio. Battista Aleotti d’Argenta, architetto, per ferraresi, Volume II. 221-228. Ferrara: per gli eredi riparare alla sommersione del Polesine di S. Giorgio. di Giuseppe Rinaldi Ferrara: Vittorio Baldini Stampator ducale Bertoldi, 1807 1612 Francesco Leopoldo Bertoldi, Memorie per la storia Relazione intorno alla bonificazione Bentivoglio. del Reno di Bologna. Ferrara: Bianchi e Negri Ferrara: Vittorio Baldini Cittadella, 1847 1628 Luigi Napoleone Cittadella, “Memorie intorno alla Relazione […] nella quale si riferisce che [… il] card. vita ed alle opere dell’architetto Giambattista Aleotti Lodovisio può far edificare un molino nelle sue terre di Argentano”. In Dell’interrimento del Po di Ferrara Casumaro. Bologna: Clemente Ferroni e divergenza delle sue acque nel ramo di Ficarolo. 1629 Ferrara: Domenico Taddei Relazione […] nella quale mostra, che li molini fatti, Fiocca, 1998 & da farsi dalli ministri dell’illustriss. & rever.mo sig. Alessandra Fiocca, Giambattista Aleotti (1546-1636) card. Ludovisio nel territorio di Cento, non apportano e gli ingegneri del Rinascimento. Firenze: Olschki […] nè danno al territorio, ma commodo, & utile. Padovani, 1955 Bologna: per Evangelista Dozza Giorgio Padovani, “Architetti ferraresi”. In Atti 1735 e memorie della Deputazione Ferrarese di Storia “Relazione sui confini e sul taglio fatto dai signori Patria, Nuova serie, XV (1955): 48 Veneziani al Po, per cacciarlo nella sacca di Goro”. Quintavalle e Povoledo, 1960 In Eustachio Manfredi, Compendiosa informazione Armando Quintavalle e Elena Povoledo, “Aleotti di fatto sopra i confini della communità ferrarese Giovanni Battista, detto l’Argenta”. In Dizionario d’Ariano, con lo stato veneto 1735. [Relazione del Biografico degli Italiani,Volume II. Su voce. Roma: 1607] Istituto della Enciclopedia italiana 1847 Dell’interrimento del Po di Ferrara e divergenza Giorgio Bidone delle sue acque nel ramo di Ficarolo, a cura di Luigi Napoleone Cittadella. Ferrara: dai Tipi di Domenico Opere Taddei. [Discorso del 24 dicembre 1601] 1820 1901 Experiences sur le remou et sur la propagation des Discorso dell’Argenta intorno alle difficolta di metter ondes. Turin: Imprimerie Royale. [Già pubblicato in il Reno nel Po grande. Ferrara: Tip. Argentana. Memoires de l’Academie Royale des Sciences de Turin, [Discorso del 1602] XXV] 1822 Experiences sur divers cas de la contraction de la veine fluide, et remarque sur la maniere d’avoir egard a la 428 idraulici taliani

contraction dans le calcul de la depense des orifices. Studi Turin: Imprimerie Royale. [Già pubblicato in Abbondi, 1839 Memoires de l’Academie Royale des Sciences de Turin, Francesco Abbondi, Necrologia sul professore XXVII] Giorgio Bidone. Torino: Tipografia f.lli Favale 1824 D’Azeglio, 1867 Experiences sur la depense des reversoirs et sur Massimo D’Azeglio, I miei ricordi. Firenze: G. l’acceleration et la courbure qu’ils occasionnent a la Barbera surface du courant. Turin: Imprimerie Royale. [Già Maccagni, 1961 pubblicato in Memoires de l’Academie Royale des Carlo Maccagni, Figure di scienziati italiani nel Sciences de Turin, XXVIII] periodo del Risorgimento. Firenze: Tipografia Baccini Riflessioni sul moto permanente dell’acqua ne’ canali & Chiappi. [Estratto da Atti del III Symposium orizzontali, memoria del sig. professore Giorgio Bidone internazionale di storia della scienza, Torino 28-30 inserita nel tomo 19 degli Atti della Società italiana luglio 1961] delle scienze. Modena: Tipografia camerale Maccagni, 1968 1825 Carlo Maccagni, “Bidone, Giorgio”. In Dizionario Experiences sur la propagation du remous par George Biografico degli Italiani,Volume X. Su voce. Roma: Bidone. Turin: Imprimerie Royale. [Già pubblicato Istituto della Enciclopedia italiana in Memoires de l’Academie Royale des Sciences de Maragliano, 1897 Turin, XXX] Alessandro Maragliano, Biografie e profili vogheresi. 1829 45-58. Voghera: Stab. tip. a vapore Gatti-Rossi-De Experiences sur la forme et sur la direction des veines et Foresta des courans d’eau lances par diverses ouvertures. Turin: Menabrea, 1842 Imprimerie Royale. [Già pubblicato in Memoires de Luigi Federico Menabrea, “Discours sur la vie et les l’Academie Royale des Sciences de Turin, XXXIV] ouvrages du chevalier Georges Bidone”. In Memorie Memoire sur la determination theorique de la section della R. Accademia delle Scienze di Torino, Serie II, contractee des veines liquides. Turin: Imprimerie Tomo IV (1842) Royale. [Già pubblicato in Memoires de l’Academie Redondi, 1980 Royale des Sciences de Turin, XXXIV] Pietro Redondi, “Cultura e scienza dall’illuminismo 1830 al positivismo”. In Storia d’Italia, Annali, Volume Esperienze sulle contrazioni parziali delle vene d’acqua. III. 773. Torino: Einaudi Modena : Tipografia camerale. [Già pubblicato in Ricotti, 1886 Memorie della Società italiana delle scienze residente Ercole Ricotti, Ricordi. 48-50. Torino-Napoli: Roux in Modena, XX] e Favale 1836 Experiences sur la percussion des veines d’eau. Turin: Teodoro Bonati Imprimerie Royale. [Già pubblicato in Memoires de l’Academie Royale des Sciences de Turin, XL] Opere Recherches experimentales et theoriques sur les 1762 contractions partielles des veines d’eau et sur l’ecoulement “Lettera al Dottor Bertaglia intorno al Problema par des tuyaux additionnels interieurs et exterieurs. del Signor Cautard du Clos”. In Francesco Antonio Turin: Imprimerie Royale. [Già pubblicato in Zaccaria, Annali letterarj d’Italia, Volume I. Modena: Memoires de l’Academie Royale des Sciences de Turin, a spese di Antonio Zatta XL] 1765 Annotazioni alla risposta del Sig. Marescotti alla Sacra Congregazione delle Acque per l’Illustrissima Città di Ferrara. Roma: Bernabò bibliografia 429

Memoriale Idrometrico alla Sacra Congregazione Della Bonificazione di Zelo. [S.l.]: [s.n.] della acque per la Città e Ducato di Ferrara. Roma: Seconda replica dell’E. F. M. G. [S.l.]: [s.n.] Bernabò Studi Risposta Idrometrica alla Sacra Congregazione delle Acque. Roma: Bernabò Borgato, Fiocca e Pepe, 1992 Sommario della risposta Idrometrica. Roma: Bernabò Maria Teresa Borgato, Alessandra Fiocca e Luigi 1766 Pepe, Il carteggio scientifico di Teodoro Bonati. “Esperienze in confutazione del Sig. Gennété Firenze: Olschki intorno al corso de’ fiumi”. In Nuova raccolta Bozoli, 1843 d’autori, che trattano del moto dell’acque, Tomo VI. Giuseppe Maria Bozoli, Studi biografici di rinomati Parma: Filippo Carmignani italiani, Volume IV, n. 4. Milano: Tipografia 1770 Guglielmini e Redaelli Progetto di divertire le acque di Burana in Pò alla Felisi, 1820 Stellata. Ferrara: Stamperia Camerale Giulio Felisi, Elogio di Teodoro Bonati insigne 1784 matematico, ed idraulico ferrarese. Ferrara: co’ tipi di “Saggio sopra una nuova teoria del movimento delle Gaetano Bresciani acque pei fiumi”. In Memorie di matematica e fisica Fiocca, 1991 della Società italiana delle Scienze, Tomo II. Verona: Alessandra Fiocca, “La formazione dei giudici e dei per Dionigi Ramanzini notai d’argine a Ferrara. Dai primi provvedimenti 1786 istituzionali alla scuola d’idraulica di Teodoro Replica al discorso di F. M. G., con due Memorie Bonati”. In La rinascita del sapere. Libri e maestri intorno ai fiumi. Roma: [s.n.] dello studio ferrarese, a cura di P. Castelli. Venezia: 1790 Marsilio “Della velocità dell’acqua per un foro di un vaso Fiocca, 2004 che abbia uno o più diaframmi, e del soffio, che si Alessandra Fiocca, “Studi matematici e regolazione procura nelle fornaci di alcune ferriere col mezzo delle acque”. In Annali di storia delle Università dell’acqua”. In Memorie della Società Italiana delle italiane, Volume 8 (2004) Scienze, Tomo V. Verona: per Dionigi Ramanzini Fiocca e Pepe, 1986 1799 Alessandra Fiocca e Luigi Pepe, “L’università e “Delle Aste Ritrometriche, e di un nuovo pendolo le scuole per gli ingegneri a Ferrara”. In Annali per trovare la scala delle velocità di un’acqua dell’Università di Ferrara, Sezione VII: Scienze corrente”. In Memorie della Società Italiana delle matematiche, Volume XXXII (1986): 125-166 Scienze, Tomo VIII. Verona: per Dionigi Ramanzini Lombardi, 1825a 1803 Antonio Lombardi, “Elogio storico del cavalier Lettera Costabili sull’affare del Reno. Ferrara: Socii Teodoro Massimo Bonati”. In Memorie della Società Bianchi e Negri Italiana delle Scienze, Tomo XIX (1825), Fascicolo 1804 II “Sperienze ed osservazioni potamologiche”. In Mengotti, 1818 Memorie della Società Italiana delle Scienze, Tomo Francesco Mengotti, Idraulica fisica e sperimentale. XI. Verona: per Dionigi Ramanzini Venezia: co’ tipi di Francesco Andreola 1811 Muzzarelli, 1831 “Alcune riflessioni critiche su i nuovi principj d’ Carlo Emanuele Muzzarelli, “Elogio di Teodoro Idraulica del Sig. Bernard”. In Memorie della Società Bonati ferrarese”. In Giornale arcadico di scienze, Italiana delle Scienze, Tomo XV. Verona: per Dionigi lettere ed arti Ramanzini Senza data 430 idraulici taliani

Pepe, 1992 1773 Luigi Pepe, “Una biografia di Teodoro Bonati”. In Sullo sbocco dell’Adige in mare. Padova: Tipografia Teodoro Bonati, Carteggio scientifico, a cura di M.T. Sicca Borgato, A. Fiocca, L. Pepe. 1-34. Firenze: Olschki 1782 Pozzato, 1969 “Riflessioni sulla relazione del Sig. Abate Ximenes, Enzo Pozzato, “Bonati, Teodoro Massimo”. In appartenente al Progetto di un nuovo Ozzeri nello Dizionario Biografico degli Italiani,Volume XI. Su Stato Lucchese”. In Leonardo Ximenes, Piano voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana di operazioni idrauliche per ottenere la massima Vaccolini, 1836 depressione del lago di Sesto o sia di Bientina. 173- Domenico Vaccolini, “Biografia di Teodoro 205. Lucca: presso Giuseppe Bonsignori Massimo Bonati”. In Biografia degli Italiani Illustri 1785 nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Volume “Esame del Progetto dei Sigg. Manfredi e Bertaglia III, a cura di Emilio de Tipaldo. Venezia: Tipografia in riguardo alle paludi Pontine, e porto di Terracina”. di Alvisopoli In Raccolta delle perizie ed opuscoli idraulici del Sig. Ab. Leonardo Ximenes, Tomo I. 75. Firenze: nella Ruggiero Giuseppe Boscovich stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Rossa 1823 Opere “Intorno al riparare dall’inondazione dell’Adige 1752 la città di Verona”. In Raccolta d’autori italiani Relazione della visita al Porto di Magnavacca. Roma: che trattano del moto dell’acque, Tomo II. Quarta [s.n.] edizione. Bologna: Tipografia Marsigli 1757 “Opuscolo idraulico intorno agli effetti che fanno Scritture d’acque per una controversia della chiesa di S. nelle piene di un fiume i nuovi ostacoli collocati a Agnese di Roma. Roma: [s.n.] traverso il suo fondo”. In Raccolta d’autori italiani 1761 che trattano del moto dell’acque, Tomo VIII. Quarta “Extrait d’une lettre du R.P. Boscovich à M. Clairaut edizione. 492. Bologna: Tipografia Marsigli sur une problème relatif à la théorie du flux et du “Scrittura sulli torrenti Caina e Nistore, In Raccolta reflux de la mer”. In Journal des Scavans, Juin 1761: d’Autori italiani che trattano del moto dell’acque”. 438-441 In Raccolta d’autori italiani che trattano del moto 1763 dell’acque. Quarta edizione. Bologna: Tipografia Voto intorno agli effetti di tre argini trasversali alzati Marsigli sulle alluvioni della penisola delle Caselle del March. 1892 F.M. Lando verso il Po. Piacenza: Orcesi e Tedeschi “Sui danni del porto di Savona, loro cagione e 1764 rimedi. Relazione ufficiale fatta nel1771 dal p. Quattro lettere sopra gli argini del Po. Piacenza: [s.n.] Ruggiero Giuseppe Boscovich”, pubblicata a cura di 1765 Giuseppe A. Rocca. In Il Vero, 1892: 69 “Lettera del P. Boscovich sulli principi, su i quali si 2002 possono appoggiare le Regole pratiche per la misura Scrittura su le cagioni e rimedi de’ danni seguiti nelle delle acque, ch’escono dalle aperture, e corrono per passionate di Fiumicino per l’escrescenze degli anni gli alvei”. In Giovanni Antonio Lecchi, Idrostatica 1750 e 1751, del P. Ruggiero Giuseppe Boscovich, a esaminata nei suoi principi e stabilita nelle sue regole cura di Eugenio Mariani. 69-133. Roma: Accademia della misura delle acque correnti, Parte III, Articolo I. Nazionale delle Scienze detta dei XL 319-345. Milano: Giuseppe Marelli Memoria sopra il Porto di Rimini. Pesaro: presso Donnino Ricci bibliografia 431 Studi Studi Bajamonti, 1790 Barattieri, 1663 Giulio Bajamonti, Elogio storico dell’abate Ruggiero Giovanni Battista Barattieri, Architettura d’Acque, Giuseppe Boscovich, scritto dal dottore Giulio Parte II. Piacenza: Stampa ducale di Giovanni Bajamonti. Napoli: presso D. Campo Bazachi Bianchi, 1937 Barotti, 1793 Emilio Bianchi, “Commemorazione dell’astronomo Lorenzo Barotti, Memorie istoriche di letterati dalmata Ruggiero Giuseppe Boscovich”. In ferraresi, Volume II. 262-269. Ferrara: per gli eredi Rendiconti della Regia Accademia Nazionale dei di Giuseppe Rinaldi Lincei, Classe di Scienze fisiche, matematiche e Borgato, 2001 naturali, Sesta serie, Volume XXV (1937): 278-297 Maria Teresa Borgato, Cabeo, Riccioli e le leggi del Cantù, 1874 moto. [Intervento al Primo congresso della Società Cesare Cantù, Italiani illustri, Volume III. 435-447. Italiana di Storia delle Matematiche (Modena, 8-10 Milano: Libreria Brigola novembre 2001)]. Casanovas, 1988 Borgato, 2002 Juan Casanovas, “Per il secondo centenario della Maria Teresa Borgato, “Niccolò Cabeo tra teoria morte del P. Ruggiero Boscovich”. In La Civiltà ed esperimenti: le leggi del moto”. In I Gesuiti Cattolica, CXXXIX (1988): 531-544 e Università in Europa, a cura di G. P. Brizzi e R. Casini, 1971 Greci. 361-385. Bologna: CLUEB Paolo Casini, “Boscovich, Ruggiero Giuseppe”. In Caverni, 1892 Dizionario Biografico degli Italiani,Volume XIII. Su Raffaello Caverni,Storia del metodo sperimentale in voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana Italia, Tomo II. 257, 265-271. Firenze: G. Civelli De Bizzarro, 1817 Fiocca, 2004 Giovanni De Bizzarro, Elogio all’abate Ruggiero Alessandra Fiocca, “Studi matematici e regolazione Gius. Boscovich, letto nella sessione del Veneto Ateneo delle acque”. In Per una storia dell’Università di nel giorno 10 di marzo 1817. Venezia: Alvisopoli Ferrara. Bologna: CLUEB. [Estratto da Annali di Dionisi, 1887 storia delle Università italiane, volume 8 (2004)] Giambattista Dionisi, Ruggero G. Boscovich nel Ingegno, 1972 primo centenario dalla sua morte, Discorso letto nella Alfonso Ingegno. “Cabeo, Nicolò”. In Dizionario sala del Seminario Arcivescovile di Zara il 13 febbraio Biografico degli Italiani,Volume XV. Su voce. Roma: 1887. Zara: Tipografia Spiridone Artale Istituto della Enciclopedia italiana Fabroni, 1788 Maffioli, 1994 Angelo Fabroni, “Elogio dell’abate Ruggiero Cesare Maffioli, Out of Galileo, The Science of Waters Giuseppe Boscovich”. In Memorie di Matematica 1628-1718. Rotterdam: Erasmus Publishing e Fisica della Società Italiana, Tomo IV. VII-XLVI. Riccardi, 1870 Verona: Dionigi Ramanzini Pietro Riccardi, Biblioteca matematica italiana. 206. Pignatelli, 1938 Modena: Soliani A. Pignatelli, “Ricordando Ruggero Boscovich”. In Testi, 1967 La Civiltà Cattolica, LXXX (1938): 245-260 Fulvio Testi, Lettere, Volume 3 (1638-1646). Bari: Laterza Niccolò Cabeo Tiraboschi, 1785 Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Opere Volume VIII. 249 e seguenti. Roma: per Luigi 1646 Perego Salvioni stampator vaticano nella Sapienza In quatuor libros Meterologicorum Aristotelis commentaria, et quaestiones. Romae: Typis haeredum Francisci Corbelletti 432 idraulici taliani

Vincenzo Brunacci 1822 Opere “Sul computo delle macchine idrauliche”. In Memorie dell’Imperiale Regio Istituto del Regno 1806 Lombardo-Veneto, Volume III (1822) “Memoria sul Galleggiante composto”. In Memorie “Sulla reazione o spinta indietro dell’acqua che esce dell’Istituto Nazionale Italiano. Classe di fisica e dai fori dei vasi”. In Memorie dell’Imperiale Regio matematica. Tomo I. Bologna: presso i fratelli Masi Istituto del Regno Lombardo-Veneto, Volume III e compagno (1822) 1810 Studi “Esperienze Idrauliche fatte a Pavia nel 1810”. In Giornale di fisica, chimica e storia naturale, ossia Avanzini, 1815 Raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture Giuseppe Avanzini, Opuscoli dell’abate Giuseppe ad esse relative, [a cura di Vincenzo Brugnatelli], Avanzini intorno alla teoria geometrica dell’ariete Decade I, Tomo III (1810): 147 idraulico. Padova: Tipografia del Seminario Trattato dell’Ariete Idraulico del Cavaliere Brunacci. Baldini, 1972 Milano: Stamperia reale Ugo Baldini, “Brunacci, Vincenzo”. In Dizionario 1813 Biografico degli Italiani,Volume XIV. Su voce. “Discorso sopra l’urto di un fluido contro un grave Roma: Istituto della Enciclopedia italiana quiescente”. In Memorie di matematica e fisica della Bruschetti, 1821 Società Italiana, Tomo XVI, Parte II (1810): 172 Giuseppe Bruschetti, Storia dei progetti e delle opere 1814 per la navigazione interna del Milanese. Milano: “Discorso sul retrocedimento che lo scappare Bernardoni dei fluidi produce nei vasi che li contengono”. In Del Chiappa, 1835 Giornale di fisica, chimica e storia naturale, ossia Giuseppe Antonio Del Chiappa, Considerazioni Raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture apologetiche sui meriti e sulle opere del cav. Brunacci, ad esse relative, [a cura di Vincenzo Brugnatelli], già professore di matematica a Pavia. Milano: Pirotta Decade I, Tomo VII (1814): 89 De Tipaldo, 1836 Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa Emilio De Tipaldo [a cura di], Biografia degli Italiani delle acque è la più convenevole, e quali precauzioni Illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, ed artifici dovrebbero aggiungersi per interamente Volume III. Venezia: dalla tipografia di Alvisopoli perfezionarla riducendo le antiche alle nuove misure Ferraresi, 2000 metriche. Verona: dalla Tipografia Mainardi Alessandra Ferraresi, “Biografia di Vincenzo 1816 Brunacci”. In Parlano un suon, che attenta Europa “Tre memorie sull’attrazione capillare”. In Giornale ascolta: Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra di fisica, chimica e storia naturale, ossia Raccolta riforme e rivoluzione. Pavia: Tipografia Commerciale di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse Pavese relative, [a cura di Vincenzo Brugnatelli], Decade I, Lombardi, 1825b Tomo IX (1816): 7, 127, 343 Antonio Lombardi, “Elogio storico del professor 1817 cav. Vincenzo Brunacci”. In Memorie della Società “Della misura della percossa dell’acqua sull’acqua”. Italiana delle Scienze, Tomo XIX (1825), Fascicolo In Giornale di fisica, chimica e storia naturale, ossia II Raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture Majocchi, 1827 ad esse relative, [a cura di Vincenzo Brugnatelli], Alessandro Majocchi, “Biografia del Cavalier Decade I, Tomo X (1817) Vincenzo Brunacci”. In Memoria sulla dispensa delle acque e diverse altre operette del cavalier Vincenzo Brunacci. Milano: Giovanni Silvestri bibliografia 433

Rasponi, 1808 “Scrittura inedita sopra la mola di Genzano”. In Giuseppe Rasponi, “Rapporto sopra l’istruzione Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque. nelle pratiche geodetiche ed idrometriche, che gli Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale studenti Ingegneri ricevono nella R. Università “Scrittura inedita sulle paludi pontine”. In Raccolta di Pavia”. In Giornale di fisica, chimica e storia d’autori che trattano del moto dell’acque. Tomo IV. naturale, ossia Raccolta di memorie sulle scienze, arti Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale e manifatture ad esse relative, [a cura di Vincenzo “Scrittura intorno alla bonificazione universale di Brugnatelli], Decade I, Tomo I (1808): 365 Bologna, Ferrara e Romagnola”. In Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque. Tomo IV. Firenze: Benedetto Castelli Stamperia di Sua Altezza Reale “Scrittura originale inedita intorno le bonificazioni Opere di Maccarese”. In Raccolta d’autori che trattano del 1628 moto dell’acque. Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Della misura delle acque correnti, Libro I. Roma: Altezza Reale Stamperia Camerale 1822 1660 “Lettera a Galileo Galilei (ad Arcetri), Roma 18 Della misura delle acque correnti, Libro II. Bologna: giugno 1639”. In Raccolta d’autori italiani che Dozza. [Pubblicazione postuma] trattano del moto dell’acque, Tomo III. Quarta “Considerazioni intorno alla laguna di Venezia”. In edizione. Bologna: Tipografia Marsigli Della misura dell’acque correnti, Libro II. Bologna, Studi Dozza. [Opera del 1641] “Considerazione sopra la Bonificazione delArmellini, 1745 Bolognese, Ferrarese e Romagnola”. In Della misura Mariano Armellini, Vita Benedicti Castelli. Dresdae: dell’acque correnti, Libro II. Bologna, Dozza apud Georg Conrad Waltherum “Considerazione sopra la bonificazione della Paludi Arredi, 1933 Pontine”. In Della misura dell’acque correnti, Libro Filippo Arredi, Intorno al trattato ‘Della misura II. Bologna, Dozza dell’acque correnti’ di Benedetto Castelli. Roma: 1768 Stabilimento tipo-litografico del Genio civile. “Copia di lettera al sig. Branca intorno allo sfiatatoio [Estratto da: Annali dei lavori pubblici, Fasc. 2 sotterraneo”. In Raccolta d’autori che trattano del (1933)] moto dell’acque. Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Bertoldi, 1807 Altezza Reale Francesco Leopoldo Bertoldi, Memorie per la storia “Frammento originale intorno alle cateratte di del Reno di Bologna. Ferrara: Bianchi e Negri Riparotto”. In Raccolta d’autori che trattano del Corniani, 1833 moto dell’acque. Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Giambattista Corniani, continuato da Stefano Altezza Reale Ticozzi, I secoli della letteratura italiana, Tomo II. “Lettera inedita intorno alle mole di Monte Milano: Vincenzo Ferrario Rotondo”. In Raccolta d’autori che trattano del moto Corsini, 1660 dell’acque. Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Ottavio Corsini, “Relazione dell’acque del Altezza Reale Bolognese e Ferrarese”. In Benedetto Castelli, “Lettere di Castelli a Galileo e di Galileo a Castelli”. Della misura dell’acque correnti, Libro II. 156-176. In Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque. Bologna: Dozza Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale Fabroni, 1778 “Scrittura inedita sopra il lago di Bientina”. In Angelo Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium, Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque. Volume I. Pisis: Aloisius Raphaellius Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale 434 idraulici taliani

Favaro, 1908 Cesare Cipolletti Antonio Favaro, “Amici e corrispondenti di Galilei”. Opere In Atti del Reale Istituto di scienze, lettere ed arti. Su voce. 1881 Favaro, 1916 Studi eseguiti per provvedere di acque potabili le città Antonio Favaro, “Se e quale influenza abbia di Padova e Vicenza. Relazione dell’ingegnere Cesare Leonardo da Vinci esercitata su Galileo e sulla Cipolletti edita per cura del Municipio di Padova. scuola Galileiana”. In Scientia, n. 8 (1916): 417-434 Milano: Tipografia del commercio Fiocca, 2004 1885 Alessandra Fiocca, “Studi matematici e regolazione Brevi cenni sul canale Villoresi. Roma: Tipografia delle acque”. In Per una storia dell’Università di Eredi Botta. [Opera scritta in collaborazione con Ferrara. Bologna: CLUEB. [Estratto da Annali di Angelo Filonardi, in qualità di direttore tecnico storia delle Università italiane, Volume 8 (2004)] della Società italiana per condotte d’acqua] Fornari, 1943 1886 Gaetano Fornari, “L’Abate Cassinese D. Benedetto Canale Villoresi: modulo per la dispensa delle acque, Castelli nel iii centenario della sua morte”. In La stramazzo libero di forma trapezia a coefficiente di Meteorologia Pratica, n. 2 (1943): 33-37 contrazione costante, esperimenti e formole per grandi Loffi, 2007 stramazzi a soglia inclinata od orizzontale. Milano: Stefano Giovanni Loffi, Piccola storia dell’idraulica. Hoepli. [Opera scritta in qualità di direttore tecnico http://www.cic.cr.it/documenti-alias/piccola-storia- della Società italiana per condotte d’acqua] idraulica.html 1887 Lombardini, 1860 Considerazioni sulla temperatura e distribuzione Elia Lombardini, “Dell’origine e del progresso dell’acque e sul servizio industriale per forza motrice. della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti Milano: Stabilimento Tipografico P. B. Bellini e C. d’Italia”. In Memorie del R. Istituto Lombardo, Tomo [Opera scritta in qualità di direttore tecnico della VIII (1860) Società italiana per condotte d’acqua] Maffioli, 1999 Delle forze idrauliche che possono crearsi nell’Alto Cesare Maffioli, “Gli albori della fisica moderna milanese e condursi nella città di Milano. Roma: e l’idraulica del tardo Rinascimento”. In Atti del Tipografia del Genio civile xviii Congresso di storia della fisica e dell’astronomia. 1888 Como: Centro Volta Acquedotto di Milano: considerazioni ed appunti Poleni, 1767 sulla relazione della Commissione consigliare. Milano: Giovanni Poleni, “Del moto misto dell’acque”. In Stabilimento Tipografico P. B. Bellini e C. [Opera Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque. scritta in qualità di direttore tecnico della Società Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale italiana per condotte d’acqua] Tiraboschi, 1824 Relazione in ordine alla deliberazione consigliare 19 Girolamo Tiraboschi, “Elogio del P. Abate Castelli”. Dicembre 1887 e replica ad alcune osservazioni fatte al In Storia della letteratura italiana, Volume XIV. progetto dell’acquedotto di Brescia, presentato in data Milano: Società tipografica de’ classici italiani 26 novembre 1887. Brescia: Tipografia F. Apollonio. Zendrini, 1741 [Opera scritta in qualità di direttore tecnico della Bernardino Zendrini, Leggi e fenomeni, regolazioni ed Società italiana per condotte d’acqua] usi delle acque correnti. Venezia: Presso Giambatista Relazione sulla ricostruzione dell’acquedotto per la Pasquali città di Brescia. Brescia: Tipografia F. Apollonio bibliografia 435

1899 Giulio De Marchi Rios Negro y Colorado: Estúdios de irrigación. Buenos Opere Aires: Establecimiento tipografico de la Revista tecnica 1914 1903 Norme ed istruzioni per il servizio di misura delle por- La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la tate. Venezia: Officine grafiche di Carlo Ferrari. [Ope- bonifica idraulica ed agraria della sua vallata. Roma: ra scritta per il R. Magistrato alle acque, Ufficio idro- Stabilimento tipo-litografico del Genio civile grafico] 1904 1916 Le acque di piena nella rete della fognatura di Milano. “Teoria e realtà di alcuni fenomeni idraulici e in Relazione della Commissione ‘Cipolletti-Fantoli- particolare dei movimenti turbolenti”. In Il Nuovo Ci- Soldati’. Milano: Vallardi mento, XII (1916) Sistemazione generale del Tevere nei rapporti della sua 1919 navigazione, della bonifica idraulica e dello sviluppo Il regime idraulico del lago di Garda. Venezia: C. Fer- agricolo e industriale della sua vallata. Conferenza rari. [Estratto da Rendiconti dell’Istituto lombardo di tenuta dal socio comm. ingegner Cesare Cipolletti. Scienze e Lettere, 1917] Roma: Cromo-Tipografia Ripamonti & Colombo 1922 1905 La produzione di energia elettrica in Italia nel 1920: Influence de la destruction des forets et du desséchement Prime notizie statistiche. Roma: Tipografia del Senato des marais sur le régime et le débit des rivières. di G. Bardi. [Estratto da Annali del Consiglio Superiore Bruxelles: Imprimerie des travaux publics delle Acque, Volume 4, Fascicolo 2 (1922)] La navigazione del Tevere: appunti comparativi fra 1923 varii progetti, appendice alla relazione sul Progetto di Relazioni tra la produzione d’energia idroelettrica e le sistemazione del Tevere. Roma: Tipografia Staderini vicende idrologiche dell’ultimo triennio. Roma: Tipogra- Progetto di sistemazione del Tevere e della sua vallata, fia Del Senato di G. Bardi tratto Roma-mare: relazione e sunto della relativa 1925 domanda di concessione. Roma: Tipografia Staderini “Esperienze sulla contrazione delle vene liquide”. In An- 1908 nali dei Lavori pubblici, LXIII (1925) Dispositions à donner aux barrages des rivières à 1928 grandes variations de debit. Bruxelles : Imprimerie “Esperienze sulle dighe tracimanti”. In Annali dei Lavori des travaux publics pubblici, LXVI (1928) 1929 Studi Idraulica: basi scientifiche e applicazioni tecniche,2 D’Aquino, 1981 volumi. Milano: U. Hoepli Umberto D’Aquino. “Cipolletti, Cesare”. In 1931 Dizionario Biografico degli Italiani,Volume XXV. Progetto di massima per la trasformazione fondiaria Su voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana del comprensorio. Milano: Stabilimento lito-tipografi- Girosi, 1991 co ‘La Presse’ Paolo Girosi, Cesare Cipolletti: sus obras, sus proyectos, Sull’unificazione della terminologia idrologica.Ma - sus colaboradores. Buenos Aires: Asociación Dante drid: [s.n.] Alighieri 1932 Sergi, 1940 Compiti ed attività del Servizio Idrografico Italiano. Jorge F. Sergi, Histórias de los italiános en la Argentina. Roma: [s.n.] 424-28. Buenos Aires: Editora Italo-Argentina 1934 “L’Istituto di idraulica e costruzioni idrauliche del R. Politecnico di Milano e il Centro lombardo di ricer- 436 idraulici taliani che idrauliche del Consiglio nazionale delle ricerche: 1950 notizie sulla organizzazione e sulla attività svolta nel Caratteristiche idrologiche e idrauliche dei grandi la- decorso decennio”. In L’energia elettrica, Volume 18, ghi subalpini. Milano: Politecnico di Milano dal Fascicolo 5 (maggio 1934) Ripercussioni della regolazione del Lago Maggiore sulle Saggio di teoria del funzionamento degli stramazzi la- piene del lago e su quelle del Ticino a Sesto Calende. Mi- terali (o sfioratori longitudinali). Milano: E. Calaman- lano: Istituto editoriale italiano drei & C. [Estratto da L’energia elettrica, Volume 11, Sul cambiamento di regime di una corrente lineare a dal Fascicolo 11 (novembre 1934)] pelo libero in un alveo di sezione costante. Milano: Poli- 1936 tecnico di Milano Correnti uniformi entro grandi condotte e grandi ca- 1953 nali. Milano: Società editrice riviste industrie elettri- Azione di uno sfioratore a ventola sull’onda positiva: che. [Estratto da L’energia elettrica, Volume 13, dal Fa- esperienze sopra un modello della centrale di Tornavento. scicolo 8 (agosto 1936)] Milano: Politecnico di Milano Dispositivi per la misurazione della portata dei canali 1955 con minime perdite di quota: nuove ricerche sperimentali Le irrigazioni in Lombardia. Milano: Politecnico di sui misuratori a risalto idraulico (canali Venturi). Parte Milano prima. Esame del processo idraulico che ha sede in un mi- 1958 suratore a risalto e caratteristiche di questo, concetti diret- Indagine sulla presumibile portata delle acque freati- tivi delle esperienze e dell’elaborazione dei dati. Milano: che ed artesiane del Tavoliere. Milano: Politecnico di Calamandrei Milano Il lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento. Mila- 1959 no: Istituto per gli studi di politica internazionale Relazione generale sul tema: Modelli idraulici: 5. Con- 1937 vegno d’idraulica, Torino, maggio 1957. Milano: Poli- Dispositivi per la misurazione della portata dei canali tecnico di Milano con minime perdite di quota: nuove ricerche sperimentali 1962 sui misuratori a risalto idraulico (canali Venturi). Parte “Idraulica”, in Storia di Milano, Volume XVI. Mi- seconda. Risultati ed esperienze. Milano: Calamandrei lano: Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di 1940 Milano Sistemazione dello sbocco del Lago Maggiore: ricerca 1965 sperimentale su modello eseguita dall’Istituto di idraulica Mario Marchetti. Milano: Biblioteca centrale del Po- del R. Politecnico di Milano. Milano: Bertieri litecnico “Vittorio Fossombroni nelle matematiche pure Scritti di Giulio De Marchi, presentazione di Dui- e applicate”. In Atti e memorie dell’Accademia lio Citrini. Milano: Stabilimento Grafico Tamburini Petrarca di Arezzo, XXXII (1942-44): 9-36 Editore 1945 Senza Data Determinazione delle portate che la regolazione dei L’idraulica lombarda. Milano: Biblioteca Centrale deflussi dal Lago Maggiore renderà disponibili per le uti- del Politecnico lizzazioni. Milano: A. Macciachini Studi 1947 Guglielmini. Brescia: La Scuola Editrice Citrini, 1972 1948 Duilio Citrini, “Giulio De Marchi, maestro e uomo Nozioni d’idraulica con particolare riguardo ai pro- di scienza”. In Rendiconti dell’Istituto lombardo blemi delle bonifiche e delle irrigazioni.Bologna: Edi- Accademia di Scienze e Lettere, Parte Generale e zioni agricole Atti Ufficiali, 106 (1972): 152-173 bibliografia 437

D’Aquino, 1990 1909 Umberto D’Aquino. “De Marchi, Giulio”. In Di- Relazione sulla portata massima del torrente Bisagno e zionario Biografico degli Italiani,Volume XXXVIII. Su sulla conduttura urbana dello stesso. Genova: Coi tipi voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana della Saicc Bacigalupi Simposio, 1993 1910 Istituto d’idraulica del Politecnico di Milano, Isti- Questioni termiche relative alle tubazioni metalliche tuto lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Asso- e di cemento dell’Acquedotto pugliese. Genova: ciazione Idrotecnica Italiana, Atti del Simposio nel Cen- Stabilimento tipo-litografico R. Istituto sordomuti tenario della nascita di Giulio De Marchi, Milano, 26 Relazione di giudizio intorno ai calcoli delle ottobre 1990. Cosenza: Editoriale Bios condotte forzate metalliche e di cemento per la rete Supino, 1972 dell’acquedotto pugliese. Genova: Stabilimento tipo- Giulio Supino, Discorso commemorativo di Giulio De litografico R. Istituto sordomuti Marchi, pronunciato dal linceo Giulio Supino nella se- 1911 duta ordinaria del 9 dicembre 1972. Roma: Accademia Sulle origini di alcune valutazioni e statistiche che nazionale dei Lincei riguardano l’Idrografia Lombarda.Milano: Tipografia Rebeschini. [Estratto da Rendiconti del Reale istituto Gaudenzio Fantoli lombardo di scienze e lettere, Volume 44] 1912 Opere Acquedotto pugliese: memoria complementare e 1896 riassuntiva sulla questione dei limiti per la protezione Studio della proposta Pestalozza relativa termica delle condotte. Milano: Tipografia Sociale all’abbassamento delle piene del Verbano. Milano, 1913 Tipografia e litografia degli ingegneri. [Estratto Linee segnalatrici della possibilità climatica e loro da Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti in applicazione idraulica. Pavia: Tipografia successori Milano, Anno 29, Fascicolo 1] fratelli Fusi. [Estratto da Rendiconti del Reale Istituto 1897 lombardo di scienze e lettere, Volume 46, Fascicolo 2, Sul regime idraulico dei laghi. Milano: Ulrico Hoepli. adunanza del 16 gennaio 1913] [Memoria premiata dal R. Istituto Lombardo Il Po nelle effemeridi di un secolo.Roma: Tipografia di Scienze e Lettere al Concorso di Fondazione G. Bertero. [Estratto da Atti della Società italiana per Kramer] il progresso delle scienze, 4 riunione, Genova, ottobre 1902 1912] Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai 1917 nel dominio dei nostri fiumi alpini.Milano: Relazione al Consiglio superiore delle acque sul servizio Tipografia e litografia degli ingegneri. [Estratto da idrografico in Italia e sulla necessità di un rinnovato II Politecnico, giornale dell’ingegnere architetto civile riordinamento di esso. Roma: Stabilimento tipo- ed industriale, Anno 1902] litografico del Genio Civile. [Già pubblicato in 1904 Giornale del genio civile, anno LV (1917)] Le acque di piena nella rete della fognatura di Milano, 1919 Relazione della Commissione ‘Cipolletti Fantoli- Appunti di avviso personale intorno al compito della Soldati’. Milano: Vallardi Commissione per lo studio di norme generali circa 1906 i progetti e l’esecuzione delle dighe per i serbatoi. Relazione sulla frequenza e portata delle magre Roma: Tipografia del Senato di G. Bardi. [estratto nell’Adda valtellinese. Milano: Stabilimento da Annali del Consiglio superiore delle Acque, Anno tipografico E. Reggiani 1919, Fascicolo 2] Circa il programma e il contributo per la glaciologia. Roma: Tipografia del Senato di G. Bardi 438 idraulici taliani

Sul progetto della Società Edison per le opere nell’Adda, Il R. Politecnico e il Collegio degli ingegneri di Mila- da Lecco alla diga di Robbiate: relazione preliminare no nelle loro tradizioni, Milano: Saita e Bertola riassuntiva. Milano: Tipografia Edoardo Pizzì 1927 1921 I cicli delle portate naturali dell’Adda alpina. Roma: Stabi- Il lago di Como e l’Adda emissario nella condizione limento tipo-litografico del Genio civile. [Estratto da Anna- idraulica odierna e nella divisata regolazione del li dei lavori pubblici, Anno 1927, Fascicolo 9] deflusso mediante opere mobili di trattenuta e di 1929 scarico. Milano: U. Hoepli Sul progetto di bonifica e irrigazione della Bassa Friulana. 1923 Milano: Raffaello Bertieri “Sul problema delle gallerie e dei pozzi scavati in 1932 roccia per condotte forzate d’acqua”. In Annali del La duplice funzione dei serbatoi del Taloro e la divisata loro Consiglio superiore delle Acque pubbliche, V (1923) utilizzazione agricola nella bonifica della media Valle del Tir- 1924 so. Milano: Tipografia P. Agnelli Contributi e problemi nazionali in alcune applicazioni 1933 dell’idraulica. Roma: Tipografia della R. Accademia Il progetto per il serbatoio di Falanello e per il canale nazionale dei Lincei. [Estratto dal Rendiconto Marano-Formigine nei suoi rapporti con le antiche uten- dell’adunanza solenne del 1 giugno 1924] ze del Panaro. Milano: Tipografia Olinto Suppi Intorno ai problemi delle dighe per serbatoi e del loro tipo nelle applicazioni italiane, Parte prima. Milano, Studi Arti grafiche Gustavo Modiano & C. [Estratto da L’energia elettrica, Volume 1, Fascicolo 1 (ottobre Associazione Nazionale Industrie Elettriche, 1924)] 1925 Progetto per l’ulteriore utilizzazione irrigua e indu- La medaglia d’oro al merito scientifico-tecnico al prof. striale del fiume Ticino.Milano: Stige ing. Gaudenzio Fantoli. Milano: Arti grafiche E. Cala- 1925 mandrei & C. [Estratto da L’energia elettrica, Volume Intorno ai problemi delle dighe per serbatoi e del loro 2, Fascicolo 11 (novembre 1925)] tipo nelle applicazioni italiane: appendice alla parte pri- DBI, 1994 ma ed intermezzo polemico inerente. Milano: Modiano. “Fantoli, Gaudenzio”. In Dizionario Biografico degli [Estratto da L’energia elettrica, Volume 2, Fascicolo 7 Italiani, Volume XLIV. Su voce. Roma: Istituto della (luglio 1925)] Enciclopedia italiana Memorie idrauliche e note tecniche. Roma: Tipografia De Marchi, 1940 del Senato. [Già pubblicato in Annali delle utilizzazio- Giulio De Marchi, Commemorazione di Gaudenzio ni delle Acque, 1925, fascicolo 1] Fantoli tenuta dal prof. G. De Marchi nell’aula magna del R. Sulla relazione tra il deflusso e l’onciato nell’edificio magi- Politecnico di Milano il 12 maggio 1940 – XVIII. Milano: strale milanese. Roma: Tipografia del Senato Officine grafiche Cordani Sulla stima dei deflussi nelle valli del Liro e del Mera in De Marchi, 1962 relazione alle progettate utilizzazioni. Milano: Modiano. Giulio De Marchi, “Idraulica”, in Storia di Milano, [Estratto da L’energia elettrica, Volume 2, Fascicolo 9 Volume XVI. 856, 861, 865, 868, 871. Milano: Fon- (settembre 1925)] dazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano 1926 Isnenghi, 1996 I cicli delle portate naturali nell’Adda alpina e il loro Mario Isnenghi, L’Italia del fascio. 193. Firenze: Giun- impiego nel giudizio idrologico sui bacini imbriferi, in- ti editore teressati dagli impianti dell’Azienda elettrica municipa- Lacaita, 1987 le di Milano. Roma: Stabilimento tipo-litografico del Carlo G. Lacaita, “La professione degli ingegneri Genio civile. [Estratto da Annali dei Lavori pubblici, a Milano dalla fine del ’700 alla prima guerra mondia- già Giornale del genio civile, Anno 1926, Fascicolo 11] le”. In Lavorare a Milano. L’evoluzione delle professioni nel bibliografia 439

Studi capoluogo lombardo dalla prima metà dell’800 ad oggi, a cura di A. Martinelli. 81-95. Milano: Edizioni del Sole-24 ore Baldini, 1998 Lacaita, 1988 Ugo Baldini, “Frisi, Paolo”. In Dizionario Biografico Carlo G. Lacaita, “I tecnici milanesi dal moderatismo degli Italiani, Volume L. Su voce. Roma: Istituto al fascismo: il caso Fantoli”. In Rivista milanese di della Enciclopedia italiana economia, Quaderni, n. 17 (Supplemento al n. 28 Barbarisi, 1990 (ottobre-dicembre 1988): 171-204 Gennaro Barbarisi et al., Ideologia e scienza nell’opera Politecnico di Milano, 1942 di Paolo Frisi. Milano: Franco Angeli Politecnico di Milano, Scoprimento della statua al se- Boffito, 1933 natore Gaudenzio Fantoli. Milano: Politecnico di Milano Giuseppe Boffito, Scrittori barnabiti o della Vigezzi, 1969 Congregazione dei Chierici Regolari di S. Paolo (1533- Brunello Vigezzi, Da Giolitti a Salandra. Firenze: Val- 1933). Firenze: Leo S. Olschki lecchi Candiani, 1987 Rosy Candiani, “Catalogo dei manoscritti e Paolo Frisi bibliografia”. In Ideologia e scienza nell’opera di Paolo Frisi (1728-1784). Atti del Convegno internazionale Opere di studi (giugno 1985), a cura di Gennaro Barbarisi. 1761 Milano: Franco Angeli Piano de’ lavori da farsi per liberare e assicurare dalle Fabroni, 1785 acque le provincie di Bologna, di Ferrara e di Ravenna, Angelo Fabroni, “Elogio di Paolo Frisi”. In Giornale con varie annotazioni e riflessioni. Lucca: Vincenzo de’ letterati, Tomo LX (1785) Giuntini, a spese di Giovanni Riccomini Verri, 1829 1762 Pietro Verri, “Memorie appartenenti alla vita ed Del modo di regolare i fiumi e i torrenti principalmente agli studi di Paolo Frisi”. In Raccolta di prose e lettere del Bolognese e della Romagna libri tre. Lucca: scritte nel secolo XVIII, Volume I. Milano: Società Vincenzo Giuntini, a spese di Giovanni Riccomini tipografica de’ classici italiani 1768 Del modo di regolare i fiumi e i torrenti, libri tre. Vittorio Fossombroni Seconda edizione accresciuta. Milano: [s.n.] 1770 Opere De’ canali navigabili trattato del p.d. Paolo Frisi 1786 bernabita regio professore di mattematica in Milano. “Sopra la distribuzione delle Alluvioni”. In Memorie Firenze: Gaetano Cambiagi di matematica e fisica della Società Italiana, Tomo III, 1777 Parte seconda. 533-552. Verona: Dionigi Ramanzini Instituzioni di meccanica, d’idrostatica, d’idrometria 1789 e dell’architettura statica, e idraulica: ad uso della Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana. regia scuola eretta in Milano per gli architetti, e per Firenze: Gaetano Cambiagi gl’ingegneri. Milano: G. Galeazzi 1796 1781 “Memoria economica delle Colmate, letta il dì 3 Opuscoli filosofici: V, Dei fiumi sotterranei. Milano: Agosto 1791”. In Atti dell’Accademia dei Georgofili, Giuseppe Galeazzi Volume III. 63-84. Firenze: Ant. Giuseppe Pagani e 1785 Compagni Paulli Frisii operum Tom. II: mechanicam universam Sul principio delle velocità virtuali. Firenze: Gaetano et mechanicae applicationem ad aquarum fluentium Cambiagi theoriam. Mediolani: apud Joseph Galeatium 440 idraulici taliani

1802 1839 “Della resistenza e dell’urto dei fluidi”. In Memorie “Memoria sulla relazione tra le acque dell’Arno di matematica e fisica della Società italiana delle e quelle della Chiana”. In Memorie di matematica Scienze, Tomo IX, Parte seconda. 585-608. Modena: e fisica della Società Italiana, Torno XXII. 25- Soc. Tipografica 58. Modena: Tipografia Camerale. [Vedi anche le 1815 edizioni successive: Firenze: Tip. David Passigli, “Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine”. In 1840 (II edizione); Arezzo, 1844 (III edizione); Memorie di matematica e fisica della Società italiana Firenze, Tip. Galileiana, 1848 (IV edizione)] delle Scienze, Tomo XVII. Verona: Tipografia 1847 Mainardi Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi 1821 veneti. Firenze: Tipografia Galileiana “Illustrazione di un antico documento relativo 1851 all’originario rapporto tra le acque dell’Arno e Considerazioni idrauliche sul ponte di ferro sull’Arno quelle della Chiana”. In Memorie di matematica e preso la porta S. Niccolò di Firenze. Firenze: Le fisica della Società italiana delle Scienze, Tomo XIX, Monnier Parte prima. 481-526. Modena: Soc. Tipografica Studi 1825 “Relazione sopra il lago di Fucecchio”. In Vittorio Biagianti, 1988 Fossombroni, Pietro Paoli, Alessandro Manetti, Ivo Biagianti, “Vittorio Fossombroni, fra idraulica e Opuscoli idraulici. 1-12. Bologna: Tipografia Marsili. politica”. In Rivista di storia dell’agricoltura, Anno [Relazione scritta nel 1795] XXVIII, n. 2 (dicembre 1988): 179-214 “Sopra l’incanalamento di un tronco del fiume Biagianti, 1990 Arno”. In Vittorio Fossombroni, Pietro Paoli, Ivo Biagianti, “La chiusa dei monaci, Vittorio Alessandro Manetti, Opuscoli idraulici. 25-26. Fossombroni e la bonifica della Val di Chiana”. nI Bologna: Tipografia Marsili. Agricoltura e bonifiche in Valdichiana (secoli XVI- 1835 XIX). 224. Firenze: Centro Editoriale Toscano Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana. Biagianti, 1993 Terza edizione. Montepulciano, Angelo Fumi Ivo Biagianti, “Il sistema idraulico dei paesi veneti negli studi di Vittorio Fossombroni”. In Francesco “Appendice riguardante due nuovi Istrumenti per Antonio Bocchi e il suo tempo 1821-1888: Atti del la misura della velocità delle correnti”. In Memorie XVI Convegno di studi storici (Adria, 21-22 aprile Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana. Terza 1990). 243-255. Rovigo: Associazione Minelliana edizione. 431-475. Montepulciano, Angelo Fumi editrice “Illustrazione di un antico documento relativo Biagianti, 1994 all’originario rapporto tra le acque dell’Arno e Ivo Biagianti, “Vittorio Fossombroni dalla bonifica quelle della Chiana”. In Memorie Idrauliche Storiche della Valdichiana al governo dello stato”. In Vittorio sopra la Val di Chiana. Terza edizione. 475-548. Fossombroni e la Valdichiana. Scienza, territorio, Montepulciano, Angelo Fumi economia di una valle a misura d’uomo: Atti del 1838 Convegno, Arezzo, 19 settembre 1994. 1123. Città di “Discorso sopra la Maremma, presentato il dì Castello: Poligrafica 10 agosto 1828 a S.A.I. e R. il Gran Duca”. In Borghi, 1845 Ferdinando Tartini, Memorie sul bonificamento Giuseppe Borghi, Epigrafi per il conte Vittorio delle Maremme toscane. 367-476. Firenze: Giuseppe Fossombroni. Firenze: Tipografia Galileiana Molini Caldonazzo e Sansone, 1945-46 Bruto Caldonazzo e Giovanni Sansone, “Vittorio Fossombroni nelle matematiche pure e applicate”, bibliografia 441

in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca di Nagliati, 2008 Arezzo, XXXIII (1945-46): 46-68 Jolanda Nagliati, Questioni d’idraulica nelle opere Capponi, 1877 di Vittorio Fossombroni. [Comunicazione durante Gino Capponi, “Le comte Vittorio Fossombroni”. l’VIII Congresso della Società Italiana di Storia delle In Scritti editi ed inediti di Gino Capponi, a cura Matematiche (Ferrara, 20-22 novembre 2008)] di M. Tabarrini, Volume II. 422-425. Firenze: G. Pagni, 1847 Barbera Giuseppe Pagni, Elogio biografico del conte Vittorio Carresi, 1845 Fossombroni letto nella solenne adunanza dell’I. R. Filippo Carresi, Transunto dell’elogio del conte Ateneo Italiano del 14 sett. 1845 dal socio G.P., Sassi. Vittorio Fossombroni letto dall’Ingegnere Lorenzo Bologna: Tip. Sassi. [Estratto da Nuovi annali delle Corsi il 19 gennaio 1845. [S.l.]: [s.n.]. [Comprende Scienze Naturali di Bologna, fascicoli di aprile e anche Cenni biografici del conte cavalier Vittorio agosto 1847: 296-320] Fossombroni] Paoli, 1824 Ciuffoletti, 1975 Pietro Paoli, “Ricerche idrauliche”. In Opere Zeffiro Ciuffoletti, “Vittorio Fossombroni e la idrauliche del cavaliere Vittorio Fossombroni. 309- continuità della tradizione leopoldina in Toscana”. 320. Bologna: Marsigli. [Tomo III della Nuova In Rassegna Storica della Toscana, Anno 21, n. 2 raccolta d’autori italiani che trattano del moto (1975 luglio-dicembre): 191-211 dell’acque] De Marchi, 1942-44 Pazzagli, 1997 Giulio De Marchi, “Vittorio Fossombroni nelle Carlo Pazzagli, “Fossombroni, Vittorio”. In matematiche pure e applicate”. In Atti e Memorie Dizionario Biografico degli Italiani,Volume XLIX. della R. Accademia Petrarca di Arezzo, XXXII Su voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana (1942-44): 9-36 Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, 1969 De Marchi, 1947 Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, Relazioni sul Giulio De Marchi et al., Vittorio Fossombroni nel 1° governo della Toscana. Firenze: Olschki centenario della morte. Arezzo: Zelli e C. Possenti, 1866 Giuntini, 1982 Carlo Possenti, Della sistemazione idraulica nella S. Giuntini, “Su una controversia fra Pietro Ferroni e Valdichiana. [S.l.]: [s.n.] Vittorio Fossombroni”. In La storia delle matematiche Saint-Maurice Cabany, 1846 in Italia: atti del Convegno, Cagliari, 29-30 settembre Saint-Maurice Cabany, E., Notice sur le comte e 1 ottobre 1982, a cura di O. Montaldo e L. Grugnetti. Vittorio Fossombroni. Paris: Baudoin. [Estratto da Cagliari: Università-Istituti di matematica delle Nécrologe Universel du XIX Siécle] Facoltà di scienze e ingegneria Spreti, 1930 Liceo Petrarca, 1874 Vittorio Spreti, “Vittorio Fossombroni”. In Liceo Classico “F. Petrarca” (Arezzo), Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Volume III. Commemorazione solenne di V. Fossombroni. Arezzo: Su voce. Milano: Enciclopedia storico-nobiliare Tipografia Cagliani italiana Montanelli, 1853 Giuseppe Montanelli, Memorie sull’Italia e Guido Grandi specialmente sulla Toscana dal 1814 a 1850. Torino: Società editrice italiana Opere Morena, 1896 1714 a Abele Morena, “Vittorio Fossombroni economista. Riflessioni sopra la Controversia vertente fra Discorso storico ed economico. Con la giunta dei motti, gl’lllustrissimi Signori Marchesi Riccardi, e Niccolini, sentenze ed aneddoti”. In Scritti di pubblica economia. circa l’Alzamento di una Pescaja nel Fiume Era. Pisa: Arezzo: Bellotti per Francesco Bindi 442 idraulici taliani

1714 b e l’Illustrissima Religione di S. Stefano circa il Nuove Considerazioni fatte dopo l’accesso del mese rilasciamento d’alcune acque stagnanti. Siena: presso di Giugno dell’anno 1714 sopra la controversia il Bonetti vertente fra gl’Illustrissimi Signori Marchesi Riccardi 1739 e Niccolini, circa l’Erezione d’una Pescaja nell’Era, Instituzioni meccaniche. Firenze: Stamperia di Sua ad uso di un nuovo Molino. Firenze: per Michele Altezza Reale Nestenus e Antonio Borghigiani 1770 1715 “Relazione della visita del fiume Tevere da Ponte Esame della scrittura pubblicata dal Signor Dottor nuovo sotto Perugia fino alla foce della Nera, fatta Geminiano Rondelli, nella famosa Causa del Mulino d’ordine di Papa Clemente XII”. In Raccolta d’autori dell’Era. Firenze: per Michele Nestenus e Antonio che trattano del moto dell’acque, Tomo VII, Firenze: Borghigiani Stamperia di Sua Altezza Reale Relazione [circa il Padule di Fucecchio]. Lucca: per 1822 Leonardo Venturini Relazione del padre abate Grandi, sopra una corrosione 1718a del fiume Evola, al signor Cardinal Conti. In Raccolta Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, Fucecchio ad istanza degli Interessati e riflessioni circa Tomo IV. Edizione quarta. Bologna: Jacopo le medesime. Lucca: per Leonardo Venturini Marsigli. [Relazione del 1723] 1718b Studi Relazione seconda del Reverendissimo P. Abate Grandi ec. sopra gli affari di Bellavista, e i lavori proposti nel Baldini, 2002 Lago di Fucecchio. Lucca: per Leonardo Venturini Ugo Baldini. “Grandi, Guido”. In Dizionario 1723 Biografico degli Italiani,Volume LVIII. Su voce. “Del movimento dell’acque trattato geometrico”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana In Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Bandini, 1745 Tomo II. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale Angelo Maria Bandini, Guid. Grandi Abbatis “Informazione agli Ufficiali dell’Ufficio de’ Fossi di Camaldulensis et mathematici praestantissimi elogium. Pisa, circa una nuova terminazione proposta all’Era”. Florentiae: [s.n.] In Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Barsanti, 1988a Tomo II. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale Divo Barsanti, “Guido Grandi ingegnere idraulico”. 1727 In Rivista di storia dell’agricoltura, XXVIII (1988), Esame del progetto del nuovo Molino proposto n. 1 nell’Alberetta dell’Anconella, del Reverendissimo P. Barsanti, 1988b D. Guido Grandi ec, Per il venerabile Spedale di S. Divo Barsanti, “Il contributo di Grandi, Perelli e Maria Nuova, ed altri interessati nel Piano di Ripoli. Ximenes alla bonifica della Toscana lorenese”. nI Firenze: per Pietro Matini Rivista di storia dell’agricoltura, XXVIII (1988), n. 2 1728 Barsanti, 1994 Scrittura […] diretta agli Illustrissimi Signori Auditori Divo Barsanti, Scienziati idraulici e territorialisti di Rota della Serenissima Repubblica di Lucca sopra nella Toscana dei Medici e dei Lorena. Firenze: L. la Controversia dell’Acque vertente tra la Mensa Rombai Arcivescovale di Lucca, e li nobili Signori Buonvisi, ed De Tipaldo, 1840 Orsetti da una parte, e il nobile Signor Lelio Guinigi Emilio De Tipaldo [a cura di], Biografia degli Italiani dall’altra. Lucca: per Leonardo Venturini Illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, 1737 Volume VII. Venezia: dalla tipografia di Alvisopoli Scrittura in risposta a Quesiti de’ Signori Giudici della Controversia fra la Comunità di Sinalunga, bibliografia 443

Fabroni, 1775b 1765 Angelo Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium “Misura delle acque correnti ricercata con nuovo decas V. Florentiae: Cajetanus Cambiasius metodo”. In Raccolta d’autori che trattano del moto Giuntini, 1993 dell’acque, Tomo I. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Sandra Giuntini, “Gabriele Manfredi - Guido Reale Grandi. Carteggio (1701-1732)”. In Bollettino di 1768 storia delle scienze matematiche, XIII (1993) “Lettera prima e lettera seconda idrostatica”. In Lami, 1742 Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Giovanni Lami, Memorie per servire alla vita del Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale padre abate don Guido Grandi camaldolese. Massa: “Scritture del dottor Domenico Guglielmini sopra appresso Gio. Batista Frediani vari progetti fatti per la diversione del Reno”. In Lombardi, 1827 Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Antonio Lombardi, Storia della letteratura italiana Tomo V. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. nel secolo XVIII, Volume I. Modena: presso la [Scritture degli anni 1692-1693] tipografia Camerale 1769 Ortes, 1744 “Parere del dottor Domenico Guglielmini sopra Giovanni Maria Ortes, Vita del padre Guido Grandi, l’inalveazione delle acque del Reno e del resto dei Abate Camaldolese, Matematico dello Studio Pisano, torrenti del Bolognese e della Romagna”. In Raccolta scritta da un suo discepolo. Venezia: Giambatista d’autori che trattano del moto dell’acque, Tomo VI. Pasquali Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale [Scrittura Tenca, 1950 del 3 aprile 1769] Luigi Tenca, “Guido Grandi matematico cremonese 1770 (1671-1742)”. In Rendiconti dell’Istituto lombardo “Lettera terza idrostatica”. In Raccolta d’autori che di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e trattano del moto dell’acque, Tomo VII. Firenze: naturali, LXXXIII (1950) Stamperia di Sua Altezza Reale Studi Domenico Guglielmini Capoccia, 2003 Opere Anna Rita Capoccia, “Guglielmini, Domenico”. In 1690 Dizionario Biografico degli Italiani,Volume LX. Su Aquarum fluentium mensura nova methodo voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana inquisita. Bononiae: ex Typographia Pisariana Cavazza, 2003 1691 Marta Cavazza [a cura di], “La corrispondenza Epistolae duae hydrostaticae. Bononiae, apud inedita tra Leibniz, Domenico Guglielmini, Gabriele haeredes Antonii Pisarii Manfredi”. In Rapporti di scienziati europei con lo 1697 Studio bolognese tra ‘600 e ‘700. 52-79. Bologna: Della natura de’ fiumi.Bologna: per gl’eredi presso l’Istituto per la storia dell’Università di d’Antonio Pisarri Bologna 1719 De Marchi, 1947 Opera omnia mathematica, hydraulica, medica et Giulio De Marchi, Guglielmini. Brescia: La Scuola physica. Accessit vita autoris, a Jo. Baptista Morgagni. editrice Genova: Cramer, Perachon & soci Fabroni, 1774 1739 Angelo Fabroni, “Vita Dominici Gulielmini”, Della natura de’ fiumi, note di Eustachio Manfredi. in Vitae Italorum Doctrina excellentium Decas IV. Bologna: Stamperia di Lelio dalla Volpe Romae: in typographia Barbiellina 444 idraulici taliani

Fantuzzi, 1784 1757 Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Lettera idrostatica intorno alla scelta della qualità del Volume IV. Bologna: nella Stamperia di San Tomaso terreno per iscavare nuove inalveazioni; ed intorno d’Aquino al problema se alle diversioni de’ fiumi più convenga Fontenelle, 1758 un canale rettilineo, oppure tortuoso, e serpeggiante a Bernard le Bovier de Fontenelle, “Eloge de M. norma dell’alveo vecchio. Milano: [s.n.] Guglielmini”, in Ouvres de monsieur de Fontenelle, Riflessioni spettanti a’ ripari necessarj per mantenere Tome 6. Paris: Brunet l’imboccatura del Ticino nel canale detto il Naviglio Guareschi, 1914 Grande di Milano. Milano: [s.n.] Icilio Guareschi, “Domenico Guglielmini e la sua 1758 opera scientifica”. In Storia della Chimica, Volume Del riparo de’ pennelli alle rive del Po di Cremona. X. Torino: Unione Tipografica Torinese Milano: [s.n.] Maffioli, 1987 1760 Cesare Maffioli, “Domenico Guglielmini, Considerazioni […] intorno alle nuove arginature di Geminiano Rondelli e la nuova cattedra d’idrometria Po ne’ confini del piacentino, e del milanese, proposte a nello Studio di Bologna”. In Rapporti di scienziati S. E. il Sig. Conte di Firmian. [S.l.]: [s.n.] europei con lo Studio bolognese tra ‘600 e ‘700. Dissertazione idrostatica delle rovine, alle quali di 82-124. Bologna: presso l’Istituto per la storia continuo è sottoposta la levata, o sia sostegno nel canale dell’Università di Bologna di Muzza in vicinanza di Lodi Vecchio. [Milano: Morgagni, 1719 Giuseppe Marelli]. Giovanni Battista Morgagni, “De vita Dominici Relazione dello stato presente del canale di Muzza, e Gulielmini”. In Dominici Gulielmini Opera omnia piano delle riparazioni. [Milano]: [s.n.] mathematica, hydraulica, medica et physica. Genevae: 1761 sumptibus Cramer, Perachon et socii Delle origini delle inondazioni del Redefosso e del Pallotti, 1983 metodo di ripararle. Milano: [s.n.] Vincenzo Pallotti, “Domenico Guglielmini Lettera di risposta del Padre Antonio Lecchi al sovrintendente alle acque”. In Problemi d’acque Chiarissimo Signor Giannandrea Boldrini intorno a Bologna in età moderna: atti del 2. Colloquio, alle arginature di Po ne’ confini del Piacentino e del Bologna, 10-11 ottobre 1981. Bologna: Istituto per Milanese. Milano: Giuseppe Marelli la storia di Bologna 1762 Piola, 1852 Considerazioni dirette all’Ill.ma ed Ecc.ma Gabrio Piola, “Vita di Domenico Guglielmini”. In Congregazione di Patrimonio della Ecc.ma città di Della natura dei fiumi, Trattato fisico-matematico. Milano, intorno alla 3 diversione del torrente Redefosso Milano: Società tipografica dei classici italiani per il nuovo cavo progettato al di sotto de’ Mulini della Razzabuoni, 1868 Vecchiabbia. Milano: [s.n.] Cesare Razzabuoni, Elogio di Domenico Guglielmini, 1765 Modena: Tipi di Nicola Zanichelli e Soci Idrostatica esaminata ne’ suoi principj e stabilita nelle sue regole della misura dell’acque correnti. Milano: Giovanni Antonio Lecchi Stamperia di Giuseppe Marelli 1767 Opere Relazione della visita alle terre danneggiate dalle acque 1743 di Bologna, Ferrara e Ravenna. Bologna: Giovanni Dissertazione idrostatica di partizione d’acque della Battista Sassi per la Stamperia camerale. [Opera Roggia Caccesca per la costruzione de’ modelli ne’ di Giovanni Antonio Lecchi, Tommaso Tenanza e territorj di Granozzo, e di Robbio. Milano: Stamperia Giovanni Verace] di Giuseppe Marelli bibliografia 445

1770 Biografia di Lecchi, 1824 “Piano della separazione, inalveazione e sfogo de’ tre “Biografia di Lecchi”. In Giovanni Antonio Lecchi, torrenti di Tradate, del Gardaluso e del Bozzente”. Trattato de’ canali navigabili. Milano: per Giovanni In Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Silvestri. [Opera anonima] Tomo VII. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. Brambilla, 2005 [Opera del 1762] Elena Brambilla, “Lecchi, Giovanni Antonio”. In 1773 Dizionario Biografico degli Italiani,Volume LXIV. Memorie idrostatico-storiche delle operazioni eseguite Su voce. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana nell’inalveazione del Reno di Bologna, e degli altri Bruschetti, 1821 minori torrenti per la linea di Primaro al mare Giuseppe Bruschetti, Istoria dei progetti e delle opere dall’anno 1765 fino al1772 dal p. Antonio Lecchi. per la navigazione interna del Milanese. 81. Milano: Modena: Società tipografica Giovanni Bernardoni 1776 De Marchi, 1962 Trattato de’ canali navigabili. Milano: Giuseppe Giulio De Marchi, “Idraulica”, in Storia di Milano, Marelli Volume XVI. 856-858. Milano: Fondazione Senza data Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano Parere dell’abate don Antonio Lecchi matematico delle Fabroni, 1799 ll. mm. ii. intorno la quistione d’uno scolo, o sia avanzo Angelo Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium, d’acqua derivata dalle sorgenti di Biumo di Sotto in Tomo XVIII. 229-245. Pisis: apud Petrum Varese, e mantenuta per corso di piu d’un secolo da Jacomellium soli signori Origoni, e loro datori ad uso privato, e Ferrari, 1777 domestico. [S.l.]: [s.n.] Guido Ferrari, Opuscolorum collectio, editio prima Parere [...] intorno al nuovo taglio del Tidone, e della Italica. 108-116. Lugani: typis Agnelli, et soc. Luretta. [S.l.]: [s.n.] Fiocca, 2002 Parere [...] intorno al nuovo taglio del Tidone e della Alessandra Fiocca, “Ferrara e i gesuiti periti in materia Luretta ed ora in occasione d’altra replica accresciuto d’acque”. In Gesuiti e Università in Europa (secoli xvi- nella seconda parte da una breve trattazione delle leggi xviii), a cura di G. P. Brizzi e R. Greci. 353-357. de’ movimenti de’ fluidi su’ piani inclinati. [S.l.]: [s.n.] Bologna: CLUEB Fischer, 1983 Studi Franz Adolf Fischer, “Jesuiten-Mathematiker in der Arrigoni, 1837 französischen und italienischen Assistenz bis 1762 G. Arrigoni, “Biografia di Lecchi”. In Biografia bzw. 1773”. In Archivum historicum Societatis Iesu, degli Italiani Illustri nelle scienze, lettere ed arti del cii (1983): 82 e seguenti secolo xviii, Volume V, a cura di Emilio de Tipaldo. Lombardi, 1827 Venezia: Tipografia di Alvisopoli Antonio Lombardi, Storia della letteratura italiana Bertoldi, 1807 nel secolo XVIII, Volume I. Modena: presso la Francesco Leopoldo Bertoldi, Memorie per la storia tipografia Camerale del Reno di Bologna. 125-145, 217-225. Ferrara: pe’ Socj Bianchi, e Negri Elia Lombardini Bigatti, 1995 Giorgio Bigatti, La provincia delle acque. Ambiente, Opere istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento. 1839 Milano: Franco Angeli “Nuovo sistema di chiuse ad aprimento spontaneo”. In Il politecnico: repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e coltura sociale, Tomo II (1839) 446 idraulici taliani

“Sulla somma utilità di estendere in Lombardia 1856 l’applicazione dei motori idraulici”. In Biblioteca “Sulla piena de’ fiumi della Lombardia avvenuta dal italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti 31 ottobre al 2 novembre 1855”. In Giornale dell’I. compilato da una società di letterati, Anno 24 (1839) R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti, Tomo 1840 VIII (1856)] “Intorno al sistema idraulico del Po, ai principali 1858 cangiamenti che ha subito ed alle più importanti “Dei progetti intesi a provvedere alla deficienza opere eseguite, o proposte pel suo regolamento”. In di acque irrigue nel Cremonese”. In Atti dell’I. R. Il politecnico: repertorio mensile di studj applicati alla Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti, Volume prosperità e coltura sociale, Tomo III (1840) I (1858) 1843 “Sulle inondazioni avvenute nella Francia in questi “Altre osservazioni sul Po colle quali si rettificano ultimi tempi, e sui provvedimenti proposti per alcune cose esposte dal sig. ing. Stoppani nella apportarvi rimedio”. In Memorie del R. Istituto Memoria sul prolungamento delle linee fluviali”. In Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo VII Il politecnico: repertorio mensile di studj applicati alla (1858) prosperità e coltura sociale, Tomo VI (1843) 1859 1844 “Sul regime delle acque del progettato canale “Cenni idrografici sulla Lombardia”. In Carlo marittimo di Suez e dei laghi Amari interposti”. In Cattaneo, Notizie naturali e civili sulla Lombardia. Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere Milano: Tipografia G. Bernardoni ed Arti, Tomo VIII (1859) 1846 1860 “Della natura dei laghi e delle opere intese a regolarne Dell’origine e del progresso della scienza idraulica l’efflusso”. In Memorie del R. Istituto Lombardo di nel Milanese ed in altre parti d’Italia. Milano: Tip. Scienze, Lettere ed Arti, Tomo II (1846) Bernardoni. [Estratto da Memorie del R. Istituto 1852 Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo VIII] “Dei mangiamenti cui soggiacque l’idraulica 1861 condizione del Po nel territorio di Ferrara”. In “Studi sull’origine dei terreni quadernarî di Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere trasporto, e specialmente di quelli della pianura ed Arti, Tomo IV (1852) lombarda”. In Giornale dell’ingegnere, architetto ed “Sull’omonimia de’ fiumi dell’Italia settentrionale e agronomo, Volume 9 (1861) di quelli della Francia”. In Memorie del R. Istituto 1862 Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo III (1852) “Sulle opere intraprese per prosciugamento del 1854 lago Fucino, e su quelle da eseguirsi pel radicale “Della sistemazione dei laghi di Mantova per liberare bonificamento del suo bacino”. In Giornale la città dalle inondazioni”. In Memorie del R. Istituto dell’ingegnere, architetto ed agronomo, Volume 10 Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo V (1854) (1862) “Importanza degli studi sulla statistica dei fiumi”. In 1863 Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere “Altre considerazioni sulle irrigazioni della ed Arti, Tomo V (1854) Lombardia, e particolarmente su quella dell’alta 1855 pianura milanese col nuovo canale del Ticino; e Sulle piene de’ fiumi e laghi della Lombardia avvenute studî idrologici sull’Adda e sulle sue derivazioni”. nel giugno 1855 ed in particolare su quella del lago di In Giornale dell’ingegnere, architetto ed agronomo, Como. Milano: Tipografia Bernardoni. [Estratto da Volume 11 (1863) Giornale dell’I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere “Intorno al progetto di abbassare le piene del lago ed arti, Tomo VII, Fascicolo 42] Maggiore; con relativa appendice”. In Giornale bibliografia 447

dell’ingegnere, architetto ed agronomo, Volume 11 la pianura a destra del basso Po. Milano: Tip. degli (1863) ingegneri “Sui progetti intesi ad estendere l’irrigazione della Sistema irriguo della Lombardia, disposizioni pianura nella valle del Po”. In Giornale dell’ingegnere, legislative e pratiche che lo risguardano, e loro effetti architetto ed agronomo, Volume 11 (1863) nel perfezionamento agricolo. Milano: Tip. degli 1864 ingegneri Saggio idrologico sul Nilo; con quattro appendici. Guida allo studio dell’idrologia fluviale e dell’idraulica Milano: Bernardoni. [Estratto da Memorie del R. pratica. Milano: Tip. degli ingegneri Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo 1871 X] “Esame degli studi idrologici fatti e da farsi sul 1865 Tevere e cenno dei provvedimenti che richiederebbe “Della condizione idraulica della pianura la condizione delle sue adiacenze, con appendice”. subapennina fra l’Enza ed il Panaro e dei mangiamenti In Il politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto ivi avvenuti”. In Giornale dell’ingegnere, architetto ed civile ed industriale, Anno 19 (1871) agronomo, Volume 13 (1865) “Importanza degli studi sulla statistica dei fiumi Essai sur l’hydrologie du Nil: lu dans les séances du 28 e cenni intorno a quelli finora intrapresi”. In Il avril, 19 mai et 23 juin 1864 de l’Institut de Milan. politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile ed Milan: Imprimerie Bernardoni industriale, Anno 19 (1871) 1866 1872 Della natura dei laghi e delle opere intese a regolarne “Consulta 26 marzo 1851, n. 1925, sul progetto l’efflusso. Seconda edizione. Milano: Tip. degli d’avviso per la sistemazione del grande colatore Ingegneri Burana e del Naviglio di Volano fino al mare, 1867 coll’attivazione della botte sotto il Panaro”. In Il Considerazioni sulla scala padimetrica di politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile ed Pontelagoscuro. Milano: Tip. Zanetti. [Estratto da Il industriale, Anno 20 (1872) politecnico. Parte tecnica, Fascicolo Marzo 1867] Dell’origine e del progresso della scienza idraulica “Il voto della Commissione provinciale sui nel Milanese ed in altre parti d’Italia. Osservazioni progetti dei canali irrigui per l’alto Milanese e sulla storico - critiche concernenti principalmente i sistemazione dell’emissario del lago Maggiore”. lavori di Leonardo da Vinci, di Benedetto Castelli In Giornale dell’ingegnere, architetto ed agronomo, e di Giandomenico Guglielmini. Edizione 3a con Volume 15 (1867) rettificazioni ed aggiunte. Milano: Tipografia Saldini 1868 “Nota sulla Memoria del comm. Possenti sopra il Studi idrologici e storici sopra il grande estuario prosciugamento del lago Fucino”. In Il politecnico- adriatico, i fiumi che vi confluiscono e principalmente Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, gli ultimi tronchi del Po, susseguiti da considerazioni Anno 20 (1872) intorno ai progetti per la regolazione delle acque alla “Osservazioni sulla risposta dell’ing. Goretti destra di questi. Milano: Tip. e lit. degli ingegneri e alle considerazioni del Lombardini rispetto alla presso il librario Teodoro Laengner proposta di riattivare il Po di Primaro; e sul piano 1869 di divertire Burana in Po, oppure di condurlo al Sulla piena de’ fiumi del1868 e particolarmente mare coll’attivazione della botte sotto Panaro”. In Il su quella del lago Maggiore. Milano: Tipografia e politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile ed Litografia degli Ingegneri industriale, Anno 20 (1872) 1870 “Osservazioni sul piano di bonificazione del bacino Alcune considerazioni sulla Memoria dell’ing. Goretti del lago di Fucino. Nuove osservazioni sulle opere di intitolata: Sulla sistemazione dei corsi d’acqua per bonificamento del lago di Fucino”. In Il politecnico- 448 idraulici taliani

Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, dell’ingegnere architetto civile ed industriale, Anno 24 Anno 20 (1872) (1876) 1873 Studi “Cenno necrologico sul comm. Possenti”. In Il politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile ed Cremona, 1879 industriale, Anno 21 (1873) Luigi Cremona, “Commemorazione dell’insigne “Sulle piene e sulle inondazioni del Po nel 1872”. In idraulico Elia Lombardini, morto in Milano il 19 Il politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile dicembre p.p. nell’età di 84 anni”. In Atti della R. ed industriale, Anno 21 (1873) accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze “Ultime informazioni sulle inondazioni del fisiche, matematiche e naturali, Serie Terza, Transunti, Mantovano e sui provvedimenti impartiti”. In Il Volume III (1879) politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile ed Gallizia e Tatti, 1878 industriale, Anno 21 (1873) Paolo Gallizia e Luigi Tatti, In morte del 1874 commendatore senatore ing. Elia Lombardini. Parole “Alcuni errori circa all’idrografia del Po in recenti pronunciate sulla sua tomba il xxi dicembre 1878. trattati di geografia”. In Il politecnico-Giornale Milano: Tipografia degli Ingegneri. [Estratto da Il dell’ingegnere architetto civile ed industriale, Anno 22 Politecnico, Anno 26 (1878)] (1874) Tatti, 1879 “Nuove considerazioni sulle piene e sulle Luigi Tatti, Elia Lombardini, Commemorazione letta inondazioni del Po dell’anno 1872, e cenno degli nella solenne adunanza del R. Istituto Lombardo. scritti pubblicati su tale argomento”. In Il politecnico- Milano: Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, [Estratto da Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Anno 22 (1874) Serie II, Volume XII, Fascicoli XVII-XVIII] “Sulla bonificazione del circondario di Burana Vismara, 1893 coll’attivazione della botte sotto il Panaro e sulla Antonio Vismara, Bibliografia del senatore regolazione degli altri scoli superiori dell’antico Lombardini ing. Elia con cenni biografici e ritratto. Bondeno”. In Il politecnico-Giornale dell’ingegnere Como: Tipografia e libreria ditta C. Franchi di A. architetto civile ed industriale, Anno 22 (1874) Vismara 1875 “Cenni riassuntivi dei progetti e delle opere intraprese Antonio Maria Lorgna pel prosciugamento e definitivo bonificamento del lago Fucino e considerazioni su queste ultime; con Opere appendice”. In Il politecnico-Giornale dell’ingegnere 1768 architetto civile ed industriale, Anno 23 (1875) Discorso intorno al riparare dalle inondazioni 1876 dell’Adige la città di Verona. Verona: Stamperia “L’Africa niliaca e l’Egitto, sunto del saggio Moroni sull’idrologia del Nilo e delle relative appendici”. In 1769 Il politecnico-Giornale dell’ingegnere architetto civile Dissertazione sopra il quesito essendo le pressioni ed industriale, Anno 24 (1876) dell’acqua stagnante in ragione delle altezze, cercasi se “L’arginamento del Po ed il bonificamento delle lo sieno egualmente passando l’acqua dalla quiete al laterali pianure con appendici”. In Il politecnico- moto in quella quantità di fluido, che in dato tempo Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, esce da un foro di un vase sotto diverse altezze, onde Anno 24 (1876) possa sussistere la dimostrazione del Varignon delle “Osservazioni sulla risposta del sig. Dausse relativa velocita in ragione dimediata. Mantova: per l’erede alla questione degli argini insommergibili dei di Alberto Pazzoni fiumi; con appendice”. In Il politecnico-Giornale bibliografia 449

1771 Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Del modo di migliorare l’aria di Mantova. XL, 1998 Dissertazione di A. M. Lorgna tenente colonnello Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, d’ingegneri, e professore di matematiche nel collegio Anton Maria Lorgna, uno scienziato tra conservazione militare di Verona. La quale ha riportato doppio e novità. Roma: Accademia nazionale delle scienze premio dalla reale Accademia di scienze e belle lettere detta dei XL di Mantova l’anno 1770. In Verona: nella stamperia Corniani, 1833 di Marco Moroni Giambattista Corniani, continuato da Stefano Ricerche intorno alla distribuzione delle velocità nelle Ticozzi, I secoli della letteratura italiana, Tomo II. sezioni de’ fiumi di A.M. Lorgna, tenente colonnello Milano: Vincenzo Ferrario d’ingegneri, e professore di matematiche nel collegio Curi, 2006 militare di Verona. In Verona: nella stamperia di Ettore Curi, “Lorgna, Antonio Maria”. In Dizionario Marco Moroni Biografico degli Italiani,Volume LVI. Su voce. Roma: 1773 Istituto della Enciclopedia italiana Riflessioni ’d un uffiziale ingegnere sopra la Pescaia Curi, 2008 proposta dai signori Trentini sul torrente Fersina. Ettore Curi, Antonio Maria Lorgna e Lavoisier. [S.l.]: Riccardi Verona: Accademia di agricoltura, scienze e lettere 1777 di Verona “Della misura della velocita nell’acque correnti”. Curtoni Verza, 1807 In Memorie intorno all’acque correnti. 1-16. Verona: Silvia Curtoni Verza, Ritratti d’alcuni illustri amici. Stamperia Moroni Verona: Tipografia Gambaretti “Della relazione ne’ fiumi tra il ristrignimento delle Di Meo, 2000 sezioni e l’introduzione di nuove acque”. In Memorie Antonio Di Meo, Percorsi della chimica in Italia. intorno all’acque correnti. 77-86. Verona: Stamperia Roma: Accademia dei XL Moroni Farinella, 1993 “Del riparo istantaneo dalle corrosioni de’ fiumi”. In Calogero Farinella, L’accademia repubblicana. La Memorie intorno all’acque correnti. 87-91. Verona: Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna. Milano: Stamperia Moroni Franco Angeli “Nuovo sostegno a porta e travata”. In Memorie Jacoli, 1877 intorno all’acque correnti. 45-52. Verona: Stamperia Ferdinando Jacoli, “Intorno alla vita ed ai lavori di Moroni Anton Mario Lorgna”. In Bollettino di bibliografia e “Osservazioni e ricerche intorno al prolungarsi storia delle scienze matematiche e fisiche, Volume X della linea de’ fiumi in mare”. In Memorie intorno (1877) all’acque correnti. 17-43. Verona: Stamperia Moroni Lombardi, 1828 “Osservazioni intorno alle rotte de’ fiumi”. In Antonio Lombardi, Storia della letteratura italiana Memorie intorno all’acque correnti. 53-69. Verona: nel secolo XVIII. Volume II. Modena: Tipografia Stamperia Moroni Camerale Palcani, 1817 Studi Luigi Palcani, “Elogio di Anton Mario Lorgna”. In Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Le prose italiane di Luigi Palcani. Milano: Giovanni verona, 1986 Silvestri Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona Penso, 1978 [a cura di], Anton Maria Lorgna nel 250° anniversario Giuseppe Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. della nascita. Verona: [s.n.] Storia dell’Accademia nazionale dei XL, Roma: Bardi 450 idraulici taliani

Piva, 1992 sempre entrato nel Po o immediatamente o col mezzo del Franco Piva, Anton Maria Lorgna. La biblioteca di Panaro, num. 3. [Roma?]: Typis De Comitibus uno scienziato settecentesco. Firenze: L. S. Olschki Replica de’ bolognesi ad alcune considerazioni de’ sig. Piva, 1993 ri ferraresi altre volte da essi dedotte e rigettate da’ voti Franco Piva, Anton Mario Lorgna e l’Europa. Verona: de’ matematici e de’ visitatori apostolici e nuovamente Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di prodotte benché fuori del punto della quistione che ora Verona pende fra le città di Bologna e di Ferrara nella materia delle acque. Roma: Francesco Gonzaga Eustachio Manfredi 1718 Alla sacra Congregazione delle acque per lo reggimento Opere di Bologna contro la città di Ferrara: replica di fatto al 1714 nuovo Memoriale di fatto e di ragione. [Roma?]: Typis Parere intorno alla Pescaja da fabricarsi nel fiume De Comitibus Era. Lucca: Marescandoli Alla sacra Congregazione delle acque per lo reggimento 1716 di Bologna contro la città di Ferrara: risposta al progetto Ragioni del Signor Giovanni Ceva commissario […] accennato nel memoriale di replica &c. [Roma?]: Typis e del Signor Doriciglio Moscatelli Battaglia prefetto De Comitibus. [Opera di Eustachio Manfredi e […] contra l’introduzione del Reno nel Po’ Grande. Giovanni Ascevolini] Con la risposta alle medesime di Eustachio Manfredi Compendio et esame del libro publicato in Modona matematico […] Che contiene una piena informazione col titolo: Effetti dannosi che produrrà il Reno se sia sopra i capi principali di questa materia. Bologna: per messo in Pò di Lombardia &c. Roma: Stamparia della li successori del Benacci Rev. Cam. Apostolica 1717 Dialoghi fra Giorgio, Maurelio e Petronio: ne’ quali Alla sacra Congregazione delle acque per lo reggimento s’esamina la scrittura pubblicata in Ferrara col nome di Bologna in risposta ad alcune censure date da signori di Alberto Valdimagro intorno all’alzamento che ferraresi a i fondamenti del voto &c. Roma: Stamperia produrrebbe nel Pò l’immissione del Reno. Roma: della Rev. Cam. Apostolica Stamperia della Rev. Cam. Apostolica Alla Sacra Congregazione delle Acque per la Città di “Esame dell’articolo IX. in cui si contengono Bologna. Notizie di fatto intorno al Reno, al Po, alla i fondamenti matematici del libro finora Padusa, e all’antica coltura del Territorio Bolognese. compendiato, & esaminato”. In Compendio et [Roma?]: Typis De Comitibus esame del libro publicato in Modona col titolo: Effetti Alla sacra Congregazione delle acque per lo regimento dannosi che produrrà il Reno se sia messo in Pò di di Bologna: postille risponsive che si danno in luogo di Lombardia &c. LI-LX. Roma: Stamparia della Rev. replica alla informazione de’ signori ferraresi intorno Cam. Apostolica alla pretese innovazioni accadute &c colle particole 1723 delle visite che giustificano l’esposto nelle dette postille. “Memoria che contiene le ragioni per l’unione delle Roma: Stamperia della Rev. Cam. Apostolica acque del Reno di Bologna col fiume Po, tradotta Alla sacra Congregazione delle acque per lo reggimento dal francese, nel quale idioma fu pubblicata del di Bologna sopra le pretese variazioni seguite nel Reno 1719 avanti l’ultima visita […] con qualche nota e nel Panaro e nel Po dopo l’anno 1693. [Roma?]: aggiuntavi per rischiarimento della materia”. In Typis De Comitibus Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Passi d’istorici e di geografi coi quali si mostra che il Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. territorio di Ferrara era da i tempi antichi fino a i [Opera anonima, attribuita a Manfredi, tradotta da più recenti pieno di paludi, num. 1, che la Padusa era Guido Grandi] un’espansione del Po di Primaro, num. 2, che il Reno è “Risposta […] alle ragioni de’ signori Ceva, e Moscatelli”. In Raccolta d’autori che trattano del moto bibliografia 451

dell’acque, Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle Altezza Reale acque] 1731 1826 All’Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Cardinale “Relazione all’illustrissimo Ufficio del fiume Bartolomeo Massei […] Relazione per la diversione Serchio, sopra il regolamento generale di esso dei fiumi Ronco e Montone dalla citta’ di Ravenna fiume”. In Raccolta d’autori italiani che trattano del per esimerla dalla sommersione, che la sovrasta. moto dell’acque, Tomo X. Bologna: Marsigli Ravenna: nella Stamperia Camerale Studi 1732 Alla Sagra Congregazione deputata da nostro Signore Fontenelle, 1741 sopra la diversione de’ fiumi di Ravenna. Relazione Bernard le Bovier Fontenelle, “Éloge de M. sopra il calcolo della spesa necessaria alla suddetta Manfredi”. In Histoire de l’Academie royale des diversione. Romae: Typis Leone & Mainardi Sciences, Année MDCCXXXIX. 59-72. A Paris: de 1739 l’Imprimerie royale Alla Sacra Congregazione delle Acque […] Scrittura Cavazzoni Zanotti, G., 1745 sopra il diritto de’ Bolognesi di trasmettere le loro Giampietro Cavazzoni Zanotti, Vita di Eustachio acque ne i Rami antichi del Po’ […]. Aggiuntevi Manfredi. Bologna: Stamperia di Lelio Dalla dall’Ambasciatore di Bologna alcune sue esposizioni. Volpe [Roma]: Typis Mainardi Cavazzoni Zanotti, F.M., 1797 1770 Francesco Maria Cavazzoni Zanotti, “Elogio del “Relazione della visita del fiume Tevere da Ponte Sig. Eustachio Manfredi”. In Opere di Francesco nuovo sotto Perugia fino alla foce della Nera […], Maria Cavazzoni Zanotti, Tomo VII. Bologna: per esaminare se si possa ridurre detto tratto del Stamperia di S. Tommaso d’Aquino Tevere navigabile, e qual modo fosse in ciò da tenersi”. In Raccolta d’autori che trattano del moto Famiano Michelini dell’acque, Tomo VII. 200-220. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. [Relazione del 1732] Opere “Relazione d’Eustachio Manfredi sopra l’alzarsi che 1664 fa di continuo la superficie del mare”. In Raccolta Trattato della direzione de’ fiumi. Firenze: Stamperia d’autori che trattano del moto dell’acque, Tomo VII. della Stella 27-42. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. 1768 [Relazione del 1732] “Scritture e relazioni sopra la bonificazione della 1822 Chiana”. In Raccolta d’autori che trattano del moto “Relazione della visita fatta dal Sig. Conte Filippo dell’acque, Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Senatore Aldrovandi, intorno la navigazione, e le Altezza Reale valli fino al Reno, ed al Po’ di Primaro nel mese di Studi Novembre dell’anno 1700”. In Opere idrauliche di Eustachio Manfredi. Bologna: Marsigli. [Tomo V Carrer, 1812 della Raccolta d’autori italiani che trattano del moto Luigi Carrer, Autori che trattano del moto delle acque. delle acque] Venezia: co’ tipi del Gondoliere “Scrittura nella quale si pretende mostrare gli Fabroni, 1775a sbagli presi ed equivoci fatti dal padre Giambattista Angelo Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, Riccioli nel suo sesto libro Altimetrico dove tratta Tomo II. Firenze: Stamperia di Francesco Moücke dell’alzamento che causerebbe il Reno in Po, se vi Fossombroni, 1789 s’introducesse”. In Opere idrauliche di Eustachio Vittorio Fossombroni, Memorie Idrauliche Storiche Manfredi. Bologna: Marsigli. [Tomo V della sopra la Val di Chiana. Firenze: Gaetano Cambiagi 452 idraulici taliani

Nelli, 1793 Studi Giovanni Battista Clemente Nelli, Vita e commercio Bianchini, 1694 letterario di Galileo Galilei, Volume II. Losanna: Francesco Bianchini, “Introduzione all’opera e [s.n.] breve compendio della vita dell’autore, composta Targioni-Tozzetti, 1780 dall’abate Francesco Bianchini Veronese, Canonico Giovanni Targioni-Tozzetti, “Notizie di Don in Roma”. In Le forze di Eolo, Dialogo fisico- Famiano Michelini”. In Atti e memorie inedite matematico sopra gli effetti del Vortice, o sia Turbine, dell’Accademia del Cimento e notizie aneddote dei detto negli Stati Veneti La Bisciabuova, opera postuma progressi delle scienze in Toscana, Tomo I. 188. del Sig. Dottore Geminiano Montanari Modenese. Firenze: Giuseppe Tofani Parma: Andrea Poletti Tiraboschi, 1824 Bonacini, 1933 Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Carlo Bonacini, Sull’opera scientifica svolta a Modena Volume VIII, Parte I. Milano: Società tipografica da Geminiano Montanari. Modena: Università degli de’ classici italiani Studi Lugli, 2004 Geminiano Montanari Mario Umberto Lugli, Geminiano Montanari. Modena: Edizioni il Fiorino Opere Rotta, 1971 1667 Salvatore Rotta, Scienza e pubblica felicità in Lettera [… all’]Abbate Carlo Antonio Sampieri, in Geminiano Montanari. Firenze: Le Monnier risposta ad alcune obiezioni intorno i suoi Pensieri Tentori, 1792 Fisico-matematici circa alcune Esperienze del livellarsi Cristoforo Tentori, Della legislazione veneziana sulla i liquidi in sottili cannuccie di vetro ultimamente preservazione della laguna. Venezia: Giuseppe Rosa pubblicati. Bologna: Manolessi Tiraboschi, 1824 Pensieri fisico-matematici sopra alcune esperienze fatte Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, in Bologna nell’Accademia filosofica eretta dall’ill.mo Volume VIII, Parte I. Milano: Società tipografica e r.mo sig. abbate Carlo Antonio Sampieri, intorno de’ classici italiani diversi effetti de’ liquidi in cannuccie di vetro, & altri Venturi, 1821 vasi. Bologna: Manolessi Giovanni Battista Venturi, “Elogio di Geminiano 1768 Montanari recitato nel solenne aprimento delle “Il Mare Adriatico, e sua corrente esaminata, con la scuole dell’Università di Modena il 25 novembre naturalezza de’ fiumi scoperta, e con nove forme di 1790”. In Fasti letterari delle città Modena e Reggio ripari corretta”. In Raccolta d’autori che trattano del nel secolo decimottavo. Raccolta di elogj ed orazioni moto dell’acque, Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua di genere dimostrativo composte dai professori Altezza Reale. [Opera del 1684] dell’Università di Modena, Volume II. 93-127. 1811 Modena: dalla Società Tipografica “Scrittura di Geminiano Montanari circa la Zendrini, 1741 diversione del Sile”. In Bernardino Zendrini, Bernardino Zendrini, Leggi e fenomeni, regolazioni Memorie storiche dello Stato antico e moderno delle ed usi delle acque correnti. Venezia: Giambatista lagune di Venezia e di que’ fiumi che restarono Pasquali divertiti per la conservazione delle medesime. Padova: Stamperia del Seminario. [Scrittura del 1683] bibliografia 453

Pietro Paleocapa Pelusio. Torino: Stamperia dell’Unione tipografica- Opere editrice. [Estratto da Bollettino dell’istmo di Suez, 31 agosto 1857] 1819 Esame delle opinioni di lord Palmerston e dell’ingegnere Esame delle opinioni di Benedetto Castelli e di Alfonso Stephenson sul bosforo di Suez, enunciate nella Borelli sulle lagune di Venezia aggiuntavi un’appendice Camera dei Comuni d’Inghilterra. Torino: Stamperia sulla riapertura del Businello. Venezia: Tipografia di dell’Unione tipografica-editrice. [Estratto da Alvisopoli Bollettino dell’istmo di Suez, 19 agosto 1857] 1842 1858 Sulla bonificazione di Val di Chiana. Relazione letta Considerazioni sulla scelta di quello, fra i canali del nella quarta adunanza ordinaria del giorno 3 del mese Danubio, che conviene preferire per regolarne la foce di dicembre 1838. Venezia: Tipografia Andreola. nel Mar Nero e sulle opere necessarie per conseguire [Estratto da Atti dell’Ateneo Veneto] l’intento. Torino: Stamperia Reale 1843 Considerazioni sulle ultime pubblicazioni relative alle Indizii della diminuita portata magra dei fiumi, opinioni espresse in Parlamento dal signor Stephenson memoria del cav. Pietro Paleocapa, letta l’11 luglio sul taglio dell’istmo di Suez e osservazioni sulle lettere 1841. Venezia: G. Antonelli dei signori Mac-Clean e Manby pubblicate nell’Isthme 1844 de Suez del 25 giugno 1858. Torino: Stamperia Considerazioni sulla costituzione geologica del bacino dell’Unione tipografico-editrice. [Estratto da di Venezia e sulla probabilità che vi riescano i pozzi Bollettino dell’istmo di Suez, 16 agosto 1856] artesiani esposte dall’ingegnere in capo P. Paleocapa Mémoire hydrographique sur les bouches du Danube. nell’anno 1832. Venezia: Tipografia G. Cecchini Paris: Mallet-Bachelier 1845 1859 Esame di una memoria del commendatore Manetti Lettera di Pietro Paleocapa al conte Agostino Sagredo sulla sistemazione stabile di Val di Chiana del cav. intorno ai lavori di sistemazione de’ fiumi veneti Pietro Paleocapa. Venezia: Giovanni Cecchini Brenta e Bacchiglione. Padova: Redazione della 1847 rivista euganea editrice Parere sulla regolazione del Tibisco di Pietro Paleocapa. Memorie d’idraulica pratica dell’ingegnere Pietro Pest: Trattner-Karolyi Paleocapa. Venezia: G. Antonelli 1848 Parere sul piano di bonificazione dei consorzi padani Su la condizione idrografica della maremma veneta compresi fra la sinistra del Po e la destra del Tartaro, e le bonificazioni di cui è suscettibile: memoria del Canalbianco superiore e Fossa Polesella. Rovigo: socio ordinario cav. Pietro Paleocapa, letta all’Ateneo Minelli il giorno 13 gennajo 1848. Venezia: G. Cecchini. Osservazioni dell’ingegnere Pietro Paleocapa sulla [Estratto da Atti dell’Ateneo veneto, Volume 6, memoria colla quale il sig. cav. Pasetti promulga il suo Fascicolo 2] piano di immissione di Guà in Adige. Milano: Tip. 1856 degli ingegneri. [Estratto da Giornale dell’ingegnere Considerazioni sul protendimento delle spiagge e architetto ed agronomo, Anno 13] sull’insabbiamento dei porti dell’Adriatico, applicate 1860 allo stabilimento di un porto nella rada di Pelusio. Intorno ai lavori di sistemazione dei fiumi veneti Torino: Barera. [Estratto da Rivista contemporanea, Brenta e Bacchiglione: lettere del commend. Pietro Anno 3, Volume 6, Fascicolo 33] Paleocapa. Torino: Stamperia dell’Unione tip. 1857 [Estratto da Bollettino dell’istmo di Suez, fascicolo 18 Appendice alle considerazioni sul protendimento delle (settembre 1860)] spiagge e sull’insabbiamento dei porti dell’Adriatico Sulla corrente litorale dell’Adriatico: esame di una applicate allo stabilimento di un porto nella rada di memoria del prof. cav. Maurizio Brighenti pel comm. 454 idraulici taliani

Pietro Paleocapa. Milano: Tip. Bernardoni. [Estratto Biblioteca universitaria di Padova, a cura di Pietro da Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze, Casetta. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Lettere ed Arti, Volume 8] Stato 1863 Studi Piano per la regolazione dei fiumi Guà e Frassine e per la bonificazione delle paludi comprese nei consorzj Pietro Paleocapa, 1989 che scolano in Fratta e Gorzon, proposto nel 1836 “Pietro Paleocapa e la grande ingegneria dal senatore Paleocapa. Milano: Tipografia degli dell’Ottocento”. In Bergomum, Bollettino della ingegneri Civica Biblioteca. Bergamo: Biblioteca civica Angelo 1865 Maj Memorie idrauliche per la regolazione del Guà con Belotti, 1989 Chiampo ed Alpone. Milano: Tipografia degli Giulio Belotti, Pietro Paleocapa: biografia. Seconda ingegneri. [Estratto da Giornale dell’ingegnere edizione. Trescore Balneario: San Marco architetto ed agronomo] Casetta, 1992 Osservazioni sul progetto proposto dall’ingegnere Abate Pietro Casetta, Le politiche territoriali e i problemi per la ristaurazione dell’Acquidotto Claudio onde idraulici da un inedito di Pietro Paleocapa. [Tesi di fornire di acqua la citta di Napoli. Napoli: Tipografia laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di del Municipio Lettere e Filosofia, Dipartimento di Geografia, a. a. 1867 1991-1992] Dello stato antico delle vicende e della condizione Curti, 1869 attuale degli estuari veneti. Venezia: Stabilimento Pier Ambrogio Curti, Pietro Paleocapa, tipografico Antonelli commemorazione letta all’Associazione Geodesica 1868 Nazionale di Milano nella tornata del giorno 7 marzo Parere del comm. Pietro Paleocapa, senatore del 1869. Milano: Tipografia e litografia degli Ingegneri. regno, sulla bonificazione dei due consorzi padovani [Estratto dal Politecnico: Giornale dell’Ingegnere, Gorzon medio e Gorzon inferiore ed altri atti relativi Architetto Civile ed Industriale, Anno XVII] delle presidenze consorziali. Rovigo: Stabilimento A. De Marchi, 1968/1969 Minelli Giulio De Marchi, Pietro Paleocapa, discorso Parere sopra un progetto di condotta forzata d’acqua a commemorativo pronunciato all’Accademia delle Napoli e considerazioni generali sul modo di procedere Scienze di Torino. Torino: Vincenzo Bona. [Estratto nel rispetto economico-amministrativo. Torino: Tip. da Atti della Accademia delle Scienze di Torino, Arnaldi. [Estratto da Monitore delle strade ferrate di Volume 103 (1968-1969)] Torino, n. 29] Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Sul Portosaido: censura dell’illustre professor Pietro 1990 Paleocapa contro la lettera del comm. Cialdi al signor Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Ingegneria De Lesseps e risposta del commendatore Alessandro e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa. Cialdi al prof. Paleocapa. Roma: Tipografia delle Atti del Convegno di studi promosso a ricordo del Belle arti. [Estratto dal Giornale dell’ingegnere- centocinquantesimo anniversario di rifondazione architetto civile e meccanico, anno 16] dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e nella 1869 ricorrenza del Bicentenario della nascita di Pietro Ultimo dettato d’idraulica pratica. [S.l.]: [s.n.]. Paleocapa, Venezia, 6-8 ottobre 1988. Venezia : [Estratto da Giornale dell’ingegnere architetto ed Istituto veneto di scienze lettere ed arti agronomo, Volume 17] Sclopis, 1869 2002 Federico Sclopis, “Notizie sulla vita di Pietro Memoria idraulica sulla regolazione dei fiumi Brenta Paleocapa, socio della Reale Accademia delle Scienze, e Bacchiglione, 1843, manoscritto provv. n. 36 della raccolte da Federico Sclopis Presidente della stessa bibliografia 455

Accademia”. In Atti della Reale Accademia di Torino, che trattano del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda Volume IV (1868/1869) edizione. 89-154. Firenze: Gaetano Cambiagi. Turazza, 1869 “Relazione del signor dottore Tommaso Perelli Domenico Turazza, Commemorazione di Pietro sopra il prolungamento dell’argine dell’Anconella Paleocapa letta al R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere fatta al Magistrato della Parte”. In Raccolta d’autori ed Arti nell’adunanza 20 giugno 1869. Venezia: che trattano del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda Stabilimento Antonelli edizione. 181-198. Firenze: Gaetano Cambiagi. [Opera del 1757] Tommaso Perelli “Relazione di Sua Eccellenza il Signor Pompeo Neri e del Signor Dottore Tommaso Perelli sopra il Opere modo di liberare la campagna del Valdarno Inferiore 1764 dall’inondazione dell’Usciana”. In Raccolta d’autori Relazione all’eminentissimo, e reverendissimo signor che trattano del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda cardinal Conti sopra il regolamento delle acque delle edizione. 155-179. Firenze: Gaetano Cambiagi. tre provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna (Roma, [Opera del 1748] 1 febbraio 1763). Lucca: Giuseppe Rocchi “Relazione sopra l’acque del Pian del Lago”. In 1765 Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Risposta al parere de’ molto reverendi padri Seur e Tomo IX. Seconda edizione. 199-207. Firenze: Jacquier sopra i diversi progetti per il regolamento Gaetano Cambiagi. [Opera del 1767] delle acque delle tre provincie di Bologna, Ferrara e 1826 Romagna. Firenze: Andrea Bonducci “Relazione intorno all’Arno dentro la città di 1768 Firenze”. In Raccolta d’autori italiani che trattano del Relazione sulla macchia di Pietrasanta. [Manoscritto moto delle acque, Tomo X. Quarta edizione. 129 e con data 30 ottobre 1768] seguenti. Bologna: Cardinali e Frulli. [Opera del 23 1770 marzo 1759] Relazione del dottore Tommaso Perelli sopra il Mulino Senza data da erigersi dal Bottari a Pietrasanta. [Manoscritto Relazione del dott. Tommaso Perelli sopra le con data 12 aprile 1770] opposizioni fatte al suo progetto intorno all’emissario 1771 del lago Trasimeno, stampato in Firenze l’anno 1771. Relazione del dott. Tommaso Perelli, matematico e [Manoscritto] professore di astronomia nell’alma università pisana, Relazione del signor Tommaso Perelli sopra il taglio da sopra il lago Trasimeno. Firenze: Stamperia Allegrini, farsi nell’Arno nella pianura sotto Pisa, in luogo detto Pisoni e Comp. Barbaregina. [Manoscritto] 1774 Relazione sopra il progetto del canale navigabile di “Parere sopra il ponte della Cecinella, e sulle cagioni Firenze fino allo sbocco di Ombrone. [Manoscritto] della rovina di esso”. In Raccolta d’autori che trattano Studi del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda edizione. 209-215. Firenze: Gaetano Cambiagi. [Opera del Barsanti, 1988 1769] Danilo Barsanti, “La figura e l’opera di Tommaso “Parere sulla Marroggia”. In Raccolta d’autori che Perelli (1740-1783), matematico e professore di trattano del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda astronomia all’Università di Pisa”. In Bollettino edizione. 217-229. Firenze: Gaetano Cambiagi. storico pisano, LVII (1988): 39-83 [Opera del 1758] Fabroni, 1784 “Ragionamento sopra la campagna pisana, del signor Angelo Fabroni, “Elogio di Tommaso Perelli”. In dottor Tommaso Perelli, dato a sigg. Deputati in Giornale de’ letterati, Tomo LIII (1784): 3-38 occasione della visita del 1740”. In Raccolta d’autori 456 idraulici taliani

Frisi, 1784 “Lettera del Marchese Giovanni Poleni Paolo Frisi, Lettera del sig. Abate Frisi a Monsignor all’illustrissimo signor Gio. Jacopo Marinoni”. In Angelo Fabroni intorno agli Studj del Sig. Tommaso Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Perelli. 29. Pisa: Jacopo Grazioli Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. Pignotti, 1784 [Lettera del 1724] Lorenzo Pignotti, Elogio di Tommaso Perelli, 1817 professore d’astronomia nell’Università di Pisa. Pisa: Delle lagune venete. Trattato del marchese Giovanni Francesco Pieraccini Poleni tratto dalla sua opera Del moto misto delle acque. Venezia: Tipografia di Alvisopoli Giovanni Poleni Senza data Lettera in materia d’acque per il canale di Monselice Opere Volumi XXIV di scritture e dissertazioni appartenenti 1717 alla scienza idraulica ed al regolamento de’ fiumi, De motu aquae mixto, libri duo, quibus nonnulla nova d’arsenale, di boschi, all’architettura militare e civile. pertinentia ad aestuaria, ad portus atque ad flumina [Raccolta inedita] continentur. Patavii: Typis Iosephi Comini Studi 1718 De castellis per quae derivantur fluviorum aquae Accademia Patavina, 1963 habentibus latera convergentia, liber quo etiam Università degli studi di Padova, Accademia continentur nova experimenta ad aquas fluentes & ad patavina di scienze, lettere ed arti, Giovanni Poleni percussionis vires pertinentia. Patavii: Typis Iosephi (1683-1761), nel bicentenario della morte: Padova, Comini 17 dicembre 1961. Padova: Accademia patavina di 1722 scienze, lettere ed arti Sex. Iulii Frontini De aquaeductibus urbis Romae Bernardi, 1845 commentarius antiquae fidei restitutus atque explicatus Jacopo Bernardi, “Biografia di Giovanni Poleni”. In opera et studio Ioannis Poleni. Patavii: apud Ioannem Biografia degli Italiani Illustri nelle scienze, lettere ed Manfrè arti del secolo xviii, Volume X, a cura di Emilio de 1739 Tipaldo. Venezia : Tip. di Gio. Cecchini Parere intorno al taglio della macchia di Viareggio. Brenni, 1986 Lucca: Domenico Ciuffetti Paolo Brenni, [Recensione a] “Il teatro di filosofia 1741 sperimentale di Giovanni Poleni. Mostra di Institutionum philosophiae mechanicae experimentalis strumenti scientifici”, a cura di Gian Antonio specimen, Praelectio habita ab Ioanne Poleno. Patavii: Salandin e Maria Pancino. In Nuncius, Anno 1 Typis Seminarii (1986), volume 2: 178-179 1752 Cossali, 1813 Parere intorno alla regolazione delle acque del Tesino Pietro Cossali, Elogio di Giovanni Poleni. Padova: in vicinanza della città di Pavia. [S.l.]: [s.n.] Bettoni 1767 Fabroni, 1785 “Delle pescaje o cateratte di lati convergenti”. In Angelo Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium, Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, Volume XII. Pisis: Aloisius Raphaellius Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale Gennari, 1839 “Del moto misto dell’acqua e di molte cose Giuseppe Gennari, Elogio di Giovanni Poleni. appartenenti alle lagune”. In Raccolta d’autori che Padova: coi tipi del Seminario trattano del moto dell’acque, Tomo III. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale bibliografia 457

Giuntini, 1990 e della misura delle acque correnti ecc. Milano: Sandra Giuntini, “Una corrispondenza tra Gabriele Tipografia Sonzogno e compagni Manfredi e Giovanni Poleni”. In Bollettino di storia 1819 delle scienze matematiche, Anno X (1990) Dell’emissario del Sile volgarmente detto il Businello. Grandjean De Fouchy, 1763 Lettera ad un amico di Antonio Tadini idraulico Jean-Paul Grandjean de Fouchy, “Eloge de M. le italiano. Milano: Paolo Emilio Giusti marquis Poleni”. In Histoire de l’Académie royale 1821 des sciences, Année 1763: 151-163 Di tre viziose dimostrazioni analitiche pubblicate Loffi, 2007 nel Giornale di fisica ecc. de’ signori Configliacchi e Stefano Giovanni Loffi, Piccola storia dell’idraulica. Brugnatelli, disamina di Antonio Tadini con appendice http://www.cic.cr.it/documenti-alias/piccola-storia- per dimostrare l’equazion di condizione relativa al idraulica.html movimento de’ fluidi. Milano: Tipografia di Paolo Soppelsa, 1988 Emilio Giusti Maria Laura Soppelsa [a cura di], Giovanni Poleni 1825 idraulico, matematico, architetto e filologo: atti della Tavole idrometriche per la dispensa delle acque correnti Giornata di studi: Padova, 15 marzo 1986. Padova: per uso della Regia Città di Bergamo. Bergamo: Erredicì Stamperia Natali Soppelsa, 1997 1830 Maria Laura Soppelsa, Jacopo Riccati - Giovanni Di varie cose all’idraulica scienza appartenenti Tadini Poleni, Carteggio 1715-1742. Firenze: Olschki idraulico italiano scrivea, [a cura di Giuseppe Bravi]. Bergamo: Mazzoleni Antonio Tadini Estensione delle Tavole idrometriche ad uso della Regia Città di Bergamo. Bergamo: Stamperia Natali Opere 1834 1801 “Scrittura concernente il progetto del sig. Diotto Parere di un membro della Commissione Idraulica per un nuovo canale d’acque da derivarsi dal lago intorno la riparazione della Piarda Casalasca. Milano: Maggiore in territorio Milanese”. In Giuseppe Tipografia dei classici italiani Bruschetti, Storia dei progetti e delle opere per 1815 l’irrigazione del Milanese. Lugano: Giuseppe Ruggia Dell’esito di una memoria idraulica inviata alla 1840 Società delle scienze di Verona. Ragguaglio matematico Della memoranda inondazione di Pietroburgo. di Antonio Tadini autore della memoria. In esso si Memoria dell’abate Antonio Tadini, [integrata da ragiona non poco delle pratiche milanese, e cremonese Giuseppe Bravi]. Bergamo: Stamperia Natali per la dispensa delle acque correnti. Milano: Stamperia 1845 di Carlo Dova “Opinione di Antonio Tadini sulla Val di Chiana”. 1816 In Odoardo Corsini [et al.], Opuscoli idraulici. Del movimento e della misura delle acque correnti. Bologna: Tipografia governativa alla Volpe Memoria idraulica di Antonio Tadini inviata già 1880 alla Società dei Quaranta fondata dal cav. Lorgna Della costruzione di un ponte stabile sul Ticino presso veronese in risposta a suo quesito. Milano: Tipografia Turbigo. Novara: Tipografia Novarese di N. Lenta Sonzogno e compagni 1996 1817 Appunti di viaggio per le Alpi Bergamasche dell’abate Saggio delle riflessioni pubblicate nella Biblioteca Antonio Tadini di Romano di Lombardia, a cura di italiana intorno alla prima parte dell’opera idraulica Anna Rosa Galbiati. Lodi: Tipografia La Grafica di Antonio Tadini che ha per titolo: Del movimento, 458 idraulici taliani

Opere inedite Paleocapa, 1860 Dei fiumi Pietro Paleocapa, Sulla corrente litorale dell’Adriatico: Della Veneziana Laguna esame di una memoria del prof. cav. Maurizio Brighenti Del ringorgamento pel comm. Pietro Paleocapa. Milano: Bernardoni. Esame delle principali ricerche idrometriche fatte [Estratto da Memorie del R. Istituto Lombardo di nella Scuola degli Ingegneri Pontifici di Acque e Scienze, Lettere ed Arti, vol. 8] Strade, l’anno 1820 Rosati, 2003 Esame del progetto del signor Diotto riguardo Ilaria Rosati, Giovanni Antonio Tadini e le ispezioni ad un nuovo canale di acqua da derivarsi dal lago idrauliche nell’Italia napoleonica. [Tesi di laurea, Maggiore in territorio Milanese Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e Esperienze sopra le onde eseguite in Romano nel filosofia, Corso di laurea in storia, a. a. 2002-2003] 1820-23 Rapporto fatto al Governo sulla sistemazione delle Evangelista Torricelli acque nella provincia Padovana Opere Studi 1642 Antonielli, 1985 Lettera a Bonaventura Cavalieri. Firenze, 25 Livio Antonielli, “L’amministrazione delle acque ottobre 1642 dalla Repubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana”. 1644 In Archivio, Nuova Serie, n. 3 (1985): 805-864 “De motu aquarum”. In De motu gravium naturaliter Bigatti, 1995 descendentium et projectorum, Opera geometrica. Giorgio Bigatti, La provincia delle acque. Ambiente, Florentiae: Typis Amatoris Massae et Laurentij de istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento. Landis Milano: Franco Angeli Storia 1768 Bravi, 1830 “Scritture e relazioni sopra la bonificazione della Giuseppe Bravi, Cenni necrologici intorno ad Antonio Chiana”. In Raccolta d’autori che trattano del moto Tadini. Bergamo: Stamperia Mazzoleni dell’acque, Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Bravi, 1835 Altezza Reale Giuseppe Bravi, Analisi delle opere dell’abate Antonio Studi Tadini. Bergamo: Tipografia Natali Bruschetti, 1834 Configliacchi, 1844 Giuseppe Bruschetti, Storia dei progetti e delle opere Pietro Configliacchi, “Vita di Evangelista Torricelli”. per l’irrigazione del Milanese. Lugano: coi tipi di In Vite e Ritratti di italiani illustri. Bologna: Giuseppe Ruggia Tipografia alla Volpe Cattaneo, 2013 Ghinassi, 1864 Inventario dell’Archivio Antonio Tadini, a cura di Giovanni Ghinassi, Lettere fin qui inedite di Barbara Cattaneo. Bergamo: Biblioteca Civica Evangelista Torricelli preceduta dalla vita da lui scritta Angelo Mai da Giovanni Ghinassi. Faenza: P. Conti Fiocca, 2003 Levi, 1987 Alessandra Fiocca, “L’ispettore generale Antonio Enzo Levi, “Evangelista Torricelli”. In Hydraulics Tadini tra idrodinamica e idraulica sperimentale”. and Hydraulic Research: A Historical Review, a cura In Rivista Napoleonica, 7-8 (2003): 177-210 di Günther Garbrecht. 93-102. Rotterdam-Boston: Muoni, 1871 [s.n.] Damiano Muoni, Cenni storici di Romano di Loria e Vassura, 1919 Lombardia. 265. Milano: Carlo Brigola Gino Loria e Giuseppe Vassura, Opere di Evangelista Torricelli. Faenza: G. Montanari bibliografia 459

Maccagni, 1987 1855 Carlo Maccagni, “Galileo, Castelli, Torricelli and “Intorno alle leggi del moto dell’acqua nei canali e others - The Italian school of hyrdaulics in the 16th fiumi con applicazioni”. In Memorie del R. Istituto and 17th centuries”. In Hydraulics and Hydraulic Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Volume VI (1855) Research: A Historical Review, a cura di Günther 1860 Garbrecht. 81-88. Rotterdam-Boston: [s.n.] “Considerazioni intorno alla memoria di Medolla, 1993 Brighenti sullo sboscamento”. In Atti delle Guia Medolla, “Some unpublished documents adunanze dell’I. R. Istituto veneto di scienze, relative to the life of Evangelista Torricelli (Italian)”. lettere ed arti, 15 luglio 1860 In Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, 1862 Anno 13, n. 2 (1993): 287-296 “Intorno alla teoria del moto permanente dell’acqua Toscano, 2008 nei canali e nei fiumi, con alcune applicazioni Fabio Toscano, L’erede di Galileo, vita breve e mirabile pratiche alla stima delle portate e dei rigurgiti”. In di Evangelista Torricelli. Milano: Sironi Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Volume X (1862) Domenico Turazza 1867 “Intorno ad alcuni principii d’idraulica pratica in Opere generale, ed in particolare della loro applicazione ad 1840 una nuova sistema¬zione di Bacchiglione intorno “Intorno alle soluzioni di alcuni problemi Vicenza”. In Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, d’idraulica”. In Annali delle Scienze del Regno Lettere ed Arti, Volume XIII (1867) Lombardo Veneto, Volume X (1840) 1868 1843 Progetto d’un bacino di approdo a Piazza S. Marco “Dell’efflusso dei liquidi dai vasi di rivoluzione”. In parere. Venezia: Tipografia della Gazzetta Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed 1872 Arti, Volume II (1843) “Delle formule di Bazin e del moto permanente 1844 dell’acqua”. In Memorie del R. Istituto Veneto di “Considerazioni intorno alcuni obbietti mossi alle Scienze, Lettere ed Arti, Volume XVII (1872) soluzioni dei problemi d’idraulica”. In Atti delle 1876 adunanze dell’I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed “Di una nuova formola proposta da Bazin per arti, Volume III (1844) rappresentare la legge con cui varia la velocità su 1845 una verticale d’una corrente”. In Atti delle adunanze “Nuova determinazione delle costanti relative alla dell’I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 27 resistenza d’attrito nel movimento dell’acqua per febbraio 1876 lunghi tubi di condotta e per gli alvei”. In Memorie Relazione alla Camera di Commercio di Venezia del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, intorno agli studii per la riattivazione del porto di Volume III (1845) Lido. Venezia: Tipografia Antonelli Trattato di idrometria ad uso degli ingegneri. 1879 Padova: coi tipi del seminario. [Vedi anche la “Delle formole più appropriate per il calcolo degli. seconda edizione interamente rifusa e notabilmente scoli delle basse pianure, e del modo di calcolarne la aumentata: Padova: Sacchetto, 1867] portata massima”. In Memorie del R. Istituto Veneto 1852 di Scienze, Lettere ed Arti, Volume XXI (1879) “Delle pescaje e dei fiumi che corrono in ghiaja”. In Rivista Periodica dei Lavori della I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, 1852 (trimestre primo e secondo) 460 idraulici taliani

1884 Giacomo Riccati”. In De’ Corpi marini, che su’ Monti “Intorno a due recenti ricerche idrometriche”. si trovano. 141-143. Venezia: Domenico Lovisa In Atti delle adunanze dell’I. R. Istituto vene- 1726 to di scienze, lettere ed arti, 20 luglio 1884 Lezione Accademica intorno all’origine delle fontane, 1885 colle Annotazioni per chiarezza maggiore della Relazione ed Atti della Commissione tecnica istituita medesima, di Antonio Vallisnieri. Seconda edizione. per i provvedimenti idraulici nelle provincie Venete. Con la giunta di varie lettere dissertatorie, un’altra Roma: Tipografia Cecchini lezione accademica, osservazioni […], compilata da 1886 Gaston-Giuseppe Giorgi. Venezia: Antonio Bortoli Osservazioni intorno ad una proposta relativa agli Studi stramazzi a fior d’acqua. Venezia: Tip. Antonelli. [Estratto da Atti delle adunanze dell’I. R. Istituto Di Porzia, 1733 veneto di scienze, lettere ed arti, Serie sesta, Tomo IV] Giannartico Di Porzia, “Notizie della vita e degli studi del Kavalier Antonio Vallisneri”. In Opere Studi fisico-mediche stampate e manoscritte del kavalier Fambri, 1867 Antonio Vallisneri, Tomo I. Venezia: Sebastiano Paulo Fambri, “La scienza idraulica in Italia a Coleti proposito di un nuovo libro”. In Nuova antologia Fabroni, 1781 di scienze, lettere ed arti, Volume VI, Fascicolo X Angelo Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium. (1867) 9. Pisis: Jacobus Gratolius Farini, 1892 Generali, 2003 Domenico Farini, “Commemorazione di Dome- Dario Generali, Antonio Vallisneri. L’opera e la nico Turazza”. In Atti del Senato del Regno. riflessione scientifica. Palermo: Emmeciquadro Discussioni, 21 gennaio 1892 Favaro, 1892 Giambattista venturi Antonio Favaro, Della vita e delle opere di Domenico Turazza. Commemorazione letta nell’Aula Magna Opere della R. Università di Padova addì 27 marzo 1892. 1777 Padova: Tipografia Randi “Articolo intorno all’opera del P. Gregorio Fontana: Paladini, 1892 Dissertazione idrodinamica”. In Nuovo Giornale Ettore Paladini, Commemorazione di Domenico de’ Letterati d’Italia, Volume IX (1777): 122 Turazza. Milano: Tipografia degli ingegneri. 1778 [Estratto da Atti del Collegio degli ingegneri ed “Articolo intorno all’opera del P. Frisi: Istituzioni architetti in Milano, Anno 25, Fascicolo 1] di Meccanica, d’Idrostatica, d’Idrometria e d’Architettura statica ed idraulica”. In Nuovo Antonio Vallisneri Giornale de’ Letterati d’Italia, Volume XV (1778): 62 Opere 1781 1715 “Articolo intorno all’opera dell’Abate Ximenes Lezione accademica intorno all’origine delle fontane, intitolata: Nuove sperienze idrauliche fatte ne’ canali colle annotazioni per chiarezza maggiore della e ne’ fiumi ec.”. In Nuovo Giornale de’ Letterati medesima, di Antonio Vallisnieri. Venezia: Gio. d’Italia, Volume XXIV (1781): 135 Gabbriello Ertz 1788 1721 Relazione sulle irrigazioni Castelnovesi. Modena: “Conferma del mio Sistema dell’Origine delle presso la Società Tipografica Fontane fatta dall’Illustriss. e dottiss. Sig. Co. bibliografia 461

Risposta a quanto è stato scritto contro la Relazione sulle (Reggio Emilia)”. In Atti della Società dei Naturalisti irrigazioni del territorio di Castelnovo Gherardini, e Matematici di Modena, 132 (2001): 161-173 presentata l’anno scorso al Supremo Consiglio di Cattelani Degani, 2004 Giustizia in Modena dall’abate Giambattista Venturi. Franca Cattelani Degani, “Su alcuni manoscritti Modena: Società Tipografica di Giambattista Venturi”. [Intervento al Quarto 1792 congresso della Società Italiana di Storia delle Memoria intorno all’origine de’ fonti Modenesi. Matematiche (Padova, 9-11 settembre 2004). [S.l.]: [s.n.]. [Letta nella seduta del 15 marzo 1792 Abstract consultabile a: http://www.sism.unito.it/ all’Accademia Ducale di Scienze e lettere di Modena] node/congressi/IVcongresso/sunti.pdf] 1797 Brignoli di Brunhoff, 1835 Essai sur les ouvrages physico-mathematiques de Giovanni de Brignoli di Brunhoff, “Del cavalier abate Leonard de Vinci, avec des fragmens tirés de ses Giambattista Venturi reggiano notizie biografiche e manuscrits, apportes de l’Italie; lu a la premiere letterarie con appendici”. In Notizie biografiche in classe de l’Institut national des sciences et arts, par J.- continuazione della Biblioteca Modonese del cavalier B. Venturi, professeur de physique a Modene. Paris: abate Girolamo Tiraboschi, Volume III. 187-369, Duprat, libraire pour les mathematiques 486-487. Reggio Emilia: Tipografia Torreggiani e Recherches experimentales sur le principe de la compagno. [Ristampa anastatica: Sala Bolognese: communication laterale du mouvement dans les fluides, Forni, 1972] appliqué à l’explication de differens phénomènes De Toni, 1921 hydrauliques. Paris: Houel et Ducros Giovanni Battista De Toni, Notizie intorno a Giovanni 1819 Battista Venturi ricavate da lettere conservate nella Memoria intorno alla tenacità de’ fluidi. [S.l.]: [s.n.]. Biblioteca Estense di Modena. Roma: Nardecchia. [Letta nella seduta dell’11 marzo 1819 all’Accademia [Estratto da Archivio di Storia della scienza, diretto Ducale di Scienze e lettere di Modena] da A. Mieli, Volume 2 (1921): 240-247] Senza data De Toni, 1924 Estratto della questione pendente al Senato di Venezia Giovanni Battista De Toni, Giambattista Venturi e intorno al progetto da scegliersi per la regolazione del la sua opera vinciana, scritti inediti e l’Essai. Roma: P. fiume Brenta, con approvazione di quello del N.U. Maglione e C. Strini successori di E. Loescher Angelo Querini. [Opera inedita] Grasselli, 1930 Giuseppe Grasselli, Una gloria reggiana. G.B. Venturi Studi nello spirito del suo epistolario privato. Reggio Emilia: Barbieri e Cattelani, 1998-99 Stabilimento tipografico Artigianelli Francesco Barbieri e Franca Cattelani Degani, “La Loffi, 2007 matematica e le scienze ingegneristiche a Modena Stefano Giovanni Loffi, Piccola storia dell’idraulica. nel xviii secolo”. In Atti e Memorie Accademia http://www.cic.cr.it/documenti-alias/piccola-storia- Nazionale Scienze, Lettere ed Arti di Modena, Serie idraulica.html VIII, Volume 2 (1998-99): 83-110 Losi, 1995-96 Bernardi, Manzini e Marcuccio, 2005 Nicoletta Losi, Le opere edite ed inedite di Giambattista Walter Bernardi, Paola Manzini, Roberto Venturi (1746-1822) presso la Biblioteca Estense. [Tesi Marcuccio, Giambattista Venturi, scienziato, di laurea, Università degli Studi di Modena, Corso ingegnere, intellettuale fra età dei lumi e classicismo. di laurea in Matematica, a. a. 1995-96] Firenze: L. S. Olschki Marcuccio, 2001 Cattelani Degani, 2001 Roberto Marcucci, Il fondo Venturi della Biblioteca Franca Cattelani Degani, “Su Giambattista Venturi Panizzi. Bologna: Patron editore (1746-1822), in occasione della presentazione del Catalogo del Fondo Venturi della Biblioteca Panizzi 462 idraulici taliani

Puglia, 1859 1806 Alessandro Puglia, Elogio del cavalier abate Elementi di Meccanica e Idraulica. Bologna: Giambattista Venturi. Modena: Eredi Soliani Tipografia de’ fratelli Masi. [Vedi anche le edizioni Spaggiari, 1984 successive: Bologna: Tipografia de’ fratelli Masi, William Spaggiari, Giambattista Venturi, 1809 (II edizione); Milano: Paolo Emilio Giusti, Autobiografia, Carteggi del periodo elvetico (1801- 1817 (III edizione)] 1813). Parma: Studium parmense 1809 “Pendolo idrometrico composto”. In Memorie Giuseppe Venturoli di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, Tomo XIV, Parte I (1809): 158 Opere 1817 1791 “Sull’ariete idraulico”. In Opuscoli Scientifici, De cursu amnium. [Memoria inedita letta Tomo 1 (1817): 177 all’Accademia dell’Istituto di Bologna il 20 Gennajo Sull’asta ritrometrica di Giuseppe Venturoli professore 1791] di matematica applicata. Bologna: Annesio Nobili 1792 “Sul pendolo idrometrico”. In Opuscoli Scientifici, De quadrante seu pendulo hydrometrico. [Memoria Tomo 1 (1817): 81 inedita letta all’Accademia di Bologna il 22 Marzo 1821 1792] “Analisi geometrica dell’ariete idraulico”. In 1793 Memorie di matematica e di fisica della Società De fluidorum e vasis erumpentium motu. [Memoria italiana delle scienze, Tomo XIX, Parte I (1821): 62 inedita letta all’Accademia di Bologna il 10 Gennaio “Annotazioni sopra alcuni luoghi di Sesto Giulio 1793] Frontino sul moto dell’acqua ne’ tubi di condotta”. 1794 In Ricerche Geometriche ed Idrometriche fatte nella De aquae pressione in vasorum luminibus. [Memoria scuola degli Ingegneri Pontifici di acque e strade l’anno inedita letta all’Accademia di Bologna il 3 Aprile 1820. Roma: V. Poggioli 1794] 1822 1800 “Nuova formola idrometrica di Eytelwein”. In Sull’efflusso dell’acqua dai vasi continui, od interrotti Ricerche Geometriche ed Idrometriche fatte nella da diafragmi. [Memoria inedita letta all’Accademia scuola degli Ingegneri Pontifici di acque e strade l’anno dell’Istituto di Bologna il 15 Annebbiatore anno IX 1821. Milano: Paolo Emilio Giusti (6 Novembre 1800)] “Sull’efflusso dell’acqua dai vasi conici”. InRicerche 1801 Geometriche ed Idrometriche fatte nella scuola degli Sulla misura della pressione dell’acqua, che produce Ingegneri Pontifici di acque e strade l’anno 1821. l’efflusso dalle minime luci. [Memoria inedita letta Milano: Paolo Emilio Giusti all’Accademia dell’Istituto di Bologna il 5 Novembre 1823 1801] Ricerche sulla figura del pelo d’acqua negli alvei 1805 d’uniforme larghezza, nella scuola degli Ingegneri Sull’efflusso pei tubi addizionali, memoria di Giuseppe Pontifici di acque e strade l’anno 1823. Roma: Venturoli inserita nel Tomo 12 della Società Italiana Stamperia Salviucci delle Scienze. Modena: Società Tipografica 1829 1807 Problemi sulla mutazione di livello di uno stagno Ricerche sulle resistenze che ritardano le acque correnti, soggetto ad erogazione ed influsso noti, avendo riguardo ed in particolare sulla resistenza di attrito. Modena: all’evaporazione. [Memoria inedita del 1829] presso la Società Tipografica bibliografia 463

1831 1844 “Voto sul progetto della Commissione dell’Aniene “Dell’antico e del presente stato del Porto d’Anzio”. per la diversione di questo fiume attraverso del In Memorie di matematica e di fisica della Società monte Catillo”. In Memorie e Documenti da servire italiana delle scienze, Tomo XXIII, Parte I (1821): alla storia della Chiusa dello stesso fiume in Tivoli. 320 Roma: Ajani 1850 1832 Relazione sopra un progetto di bonificamento del lago De Aestuariis. Bononiae: ex typographeo Emygdii di Bientina del commendatore professore Giuseppe ab Ulmo et Iosephi Tiocchi Venturoli. Firenze: Le Monnier 1833 Studi Parere sulla controversia concernente la derivazione dell’acqua di Reno conceduta nell’anno 1801 alla casa Bordoni, 1821 Spada. Roma: Tipografia Salviucci Antonio Bordoni, Annotazioni agli elementi di 1834 meccanica e d’idraulica del professore Giuseppe “De Aestuariis”. In Novi Commentarii Acade- Venturoli. Milano: P.E. Giusti. [Vedi anche la miae Scientiarum Instituti Bononiensis, Volume seconda edizione: Milano: P. E. Giusti, 1833] 1 (1834): 25 Brighenti, 1847 Parere per la verità sui lavori fatti dal Signor Carlo Maurizio Brighenti, “Elogio di Giuseppe Venturoli, Savini nella sponda destra dell’Idice, superiormente recitato all’Accademia delle scienze dell’Istituto di alla Chiusa di Pizzocalvo. Bologna: Tip. Della Volpe Bologna”. In Nuovi Annali delle scienze naturali, 1836 Serie II, Tomo VIII (1847): 5-30, 185-192 “Aestimatio aquae per Tiberis alveum Romam Cerutti Fusco, 2006 praetergressae ab anno 1822 ad totum annum 1829”. Annarosa Cerutti Fusco, “Giuseppe Venturoli (1768- In Novi Commentarii Academiae Scientiarum 1846), Hydraulic Engineer in the Papal State”. Instituti Bononiensis, Volume 2 (1836): 55 In Proceedings of the second international congress 1839 on construction history: Queens College, Cambridge “De artificio ad canalium ostia deobstruendo university 29th March - 2nd April 2006, Volume 1. idoneo”. In Novi Commentarii Academiae 619-630. Cambridge: Construction history society Scientiarum Instituti Bononiensis, Volume 3 Chevray, 1976 (1839): 293 René Chevray, “Giuseppe Venturoli, Pioneer in “De portu Caesenati, ad Mauritium Brighentium Channel Studies”. In Journal of the Hydraulics Epistola”. In Novi Commentarii Academiae Division ASCE, Volume 102, n. 10 (October 1976): Scientiarum Instituti Bononiensis, Volume 3 1533-1540 (1837): 299 Marino, 2006 1840 Angela Marino, La scuola romana degli ingegneri “Altitudines Tiberis ad hydrometrum Romanum pontifici, in Storia dell’ingegneria: Atti del I Convegno quotidie sub meridiem observatae a Kal. Januarii Nazionale, Napoli, 8-9 marzo 2006, a cura di 1833, ad Kal. Januarii 1837. Item. Ephemerides Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Tiberinae ex anno 1833 in annum 1836”. In Novi Papa. Napoli: Cuzzolin Commentarii Academiae Scientiarum Instituti Masetti, 1827 Bononiensis, Volume 4 (1840): 289 Giambattista Masetti, Note ed aggiunte agli elementi 1842 di meccanica e d’idraulica di Giuseppe Venturoli; “De figura aquae per alveos defluentis”. In Novi compilate da GB Masetti, Bologna :agli Elementi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti di meccanica e d’idraulica di Giuseppe Venturoli. Bononiensis, Volume 5 (1842): 199 Bologna: Tipografia Cardinali e Frulli 464 idraulici taliani

Verdi, 1997 Fontenelle, 1720 Orietta Verdi, “L’istituzione del Corpo degli Bernard le Bovier Fontenelle, “Eloge de M. Viviani”. ingegneri pontifici di acque e strade (1809-1817)”. In Histoire de l’Academie royale des Sciences, Année In Roma tra la Restaurazione e l’elezione di Pio ix, MDCCII. Seconde édition. 137-148. Paris: chez Roma-Freiburg-Wien: Herder Charles-Estienne Hochereau Torelli, 1868-69 O’ Connor e Robertson, 2009 Luigi Torelli, “Il traforo del Cenisio, il canal di J.J. O’Connor e E.F. Robertson, Biographie of Suez e Pietro Paleocapa”. In Atti del Regio Istituto Vincenzo Viviani. http://www-history.mcs.st- Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Serie III, Tomo andrews.ac.uk/history/Biographies/Viviani.html XIV (1868-69): 1230 Mengotti, 1818 Torelli, 1871 Francesco Mengotti, Idraulica fisica e sperimentale. Luigi Torelli, Elenco generale degli scritti editi ed Venezia: co’ tipi di Francesco Andreola inediti dell’illustre Pietro Paleocapa senatore del Regno. Procissi, 1953 Venezia: Stabilimento Antonelli Angelo Procissi, “La traduzione italiana delle Opere di Archimede nelle carte inedite di Vincenzo Viviani Vincenzo Viviani (1622-1702)”. In Bollettino Unione Matematica Italiana, Serie terza, Volume 8, n. 1 (1953): 74-82 Opere Tenca, 1960 1688 Luigi Tenca, “I presunti contrasti fra Evangelista Discorso al serenissimo Cosimo III granduca di Torricelli e Vincenzio Viviani”. In Periodico di Toscana, intorno al difendersi dai riempimenti, e dalle matematiche, Serie 4, Volume 38, n. 2 (1960): 87- corrosioni dei fiumi, applicato ad Arno in vicinanza 94 della citta di Firenze. Firenze: Stamperia di Piero Tiraboschi, 1793 Matini Girolamo Tiraboschi, “Elogio di Vincenzo Viviani”. 1768 In Storia della letteratura italiana, Volume VIII. “Relazione al serenissimo Gran Duca di Toscana Modena: presso la Società Tipografica intorno al riparare, per quanto possibil sia, la città e campagna di Pisa dall’inondazioni”. In Raccolta Leonardo Ximenes d’autori che trattano del moto dell’acque, Tomo IV. Firenze: Stamperia di Sua Altezza Reale. [Scritta in Opere data 12 aprile 1684] 1752 1775 Dissertazione Meccanica di due Strumenti, che posson “Lettera al Sig. Marchese Abate Salviati”. In Angelo servire alla giusta stima del viaggio marittimo, e della Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, Tomo II. velocità dell’acque, e de’ venti. Firenze: Stamperia Firenze: Stamperia di Francesco Moücke. [Lettera imperiale del 5 aprile 1697] Memoria sull’unione, e diramazione dei fiumi, Atti dell’Accademia dei Fisiocratici. Siena: [s.n.] Studi 1763 Boschiero, 2005 Terza Memoria idrometrica presentata per parte della Luciano Boschiero, “Post-Galilean Thought and Romagna in risposta alla nuova conferma del progetto Experiment in Seventeenth-century : The Life di Primaro, esibita per parte della città di Bologna. and Work of Vincenzio Viviani”. In History of Firenze: Stamperia Moucke Science, 43 (2005): 77-100 1765 Fabroni, 1778 Prima relazione e perizia sulla bonificazione superiore Angelo Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium, delle Paludi Pontine. [S.l.]: [s.n.] Tomo I. 307-344. Pisis: excudebat Carolus Ginesius bibliografia 465

Seconda relazione e perizia sulla bonificazione inferiore estesa dai matematici Ximenes e Stratico per ordine delle Paludi Pontine. [S.l.]: [s.n.] dell’eccellentissimo Magistrato delle acque nell’anno 1766 1777. Venezia: Tip. e Lit. di G. Cecchini Memoria in risposta alla IV memoria idrometrica del Studi Signor Pio Fontani sopra l’inalveazione dei fiumi del Bolognese, e della Romagna. Roma: [s.n.] Barsanti e Rombai, 1987 1767 Danilo Barsanti e Leonardo Rombai, Leonardo Perizia sul canal maestro della Val di Chiana. [S.l.]: Ximenes: uno scienziato nella Toscana lorenese del [s.n.] Settecento, Firenze, Edizioni Medicea 1769 Bertolini, 1773 Della fisica riduzione della Maremma senese Stefano Bertolini, Esame d’un libro sopra la Maremma ragionamenti due, a’ quali si aggiungono quattro Sanese. Siena: [s.n.]. [Seconda edizione accresciuta perizie intorno alle operazioni della pianura grossetana stampata a Colonia nel 1774] ed all’arginatura del fiume Ombrone. Firenze: Brenna, 1786 Stamperia di Francesco Moucke Luigi Brenna, “Elogio del sig. Abbate Leonardo “Opuscolo intorno agli aumenti delle piene del Ximenes”. In Giornale de’ letterati, Tomo 64 (1786) fiume principale per l’unione d’un nuovo influente, Di ferro, 1830 dedotti coll’uso delle velocità superficiali, e delle Giuseppe Di Ferro, “Leonardo Ximenes, astronomo, resistenze”. In Atti dell’Accademia dei Fisiocritici di meccanico, idraulico”. In Biografia degli uomini Siena, Tomo III (1769) illustri trapanesi, Tomo I. Trapani: Mannone e Solina 1774 Dooley, 1995 “Quarta Memoria idrometrica presentata per Brendan Norman Dooley, “La storia letteraria parte della Romagna in risposta al parere de’ due d’Italia e la riabilitazione della scienza dei Gesuiti”. matematici intorno a’ progetti sul regolamento delle In Rivista storica italiana, Anno CVII (1995), acque bolognesi”. In Raccolta d’autori che trattano Fascicolo II del moto dell’acque, Tomo IX. Seconda edizione. Falleri, 1770 Firenze: Gaetano Cambiagi. [Memoria del 1764] Antonio Falleri, Risposta ai dubbi del molto Rev. 1775 do Padre Leonardo Ximenes, pubblicati in Firenze Esame dell’Esame d’un libro sopra la Maremma Sanese, nell’anno 1769 nel suo libro sulla Fisica riduzione ripartito in tante note da uno scrittor Maremmano. della Maremma Sanese. Firenze: Tip. Cambiaggi Firenze: Gaetano Cambiagi Istituto e Museo di Storia della Scienza, 2008 1780 Istituto e Museo di Storia della Scienza, I luoghi Nuove sperienze idrauliche fatte ne’ canali e ne’ fiumi di Leonardo Ximenes. http://brunelleschi.imss.fi.it/ per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque itinerari/itinerario/LuoghiLeonardoXimenes.html correnti. Siena: Stamperia di Luigi e Benedetto Bindi Lenni, 2010 1782 Maria Grazia Lenni, Leonardo Ximenes e la Casa Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima Rossa. http://tosca-lapenna.blogspot.it/2010/12/ depressione del lago di Sesto o sia di Bientina. Lucca: leonardo-ximenes-e-la-casa-rossa-storia.html. Francesco Bonsignori [Originariamente pubblicato su Maremma 1785 Magazine] Raccolta delle perizie ed opuscoli idraulici del signor Palcari Caccianemici, 1817 abate Leonardo Ximenes. Firenze: Stamperia di Pietro Luigi Palcani Caccianemici, “Elogio di Leonardo Allegrini Ximenes”. In Le prose italiane di Luigi Palcani. 1844 Milano: Giovanni Silvestri Perizia intorno alla misura delle acque erogate dal Brenta e sul miglior regolamento delle medesime, Randone, 2001 1811 Salvatore Randone, Un bonificatore ‘tecnico’: Memorie storiche dello Stato antico e moderno delle Leonardo Ximenes. La riduzione fisica. Grosseto: lagune di Venezia e di que’ fiumi che restarono Rete civica della Provincia Grossetana divertiti per la conservazione delle medesime. Padova: Triarico, 1998 Stamperia del Seminario Carlo Triarico, “La corrispondenza di Leonardo 1823 Ximenes: inventario delle filze del carteggio “Relazione per la diversione de’ fiumi Ronco e conservate nel Fondo nazionale della Biblioteca Montone dalla città di Ravenna, indirizzata del nazionale centrale di Firenze”. In Nuncius, Anno 13 1731 all’eminentissimo e reverendissimo signor (1998), Volume 1: 209-246 cardinale Bartolomeo Massei”. In Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, Tomo VIII. Bernardino Zendrini Bologna: Jacopo Marsigli Opere Studi 1715 Bonomelli, 1977 “Modo di ritrovare ne’ fiumi la linea di corrosione”. Gian Maria Bonomelli, Bernardino Zendrini, grande In Giornale de’ Letterati d’Italia, Volume 21 (1715) matematico della Repubblica di Venezia. Brescia: S. 1717 Marco Alcune considerazioni sopra la scienza delle acque Prony, 1835 correnti e sopra la storia naturale del Po’, per servire di Gaspard De Prony, “Biografia di Bernardino lume nella controversia che verte fra le città di Ferrara Zendrini”. In Biografia degli Italiani Illustri nelle e di Bologna. Ferrara: per gli eredi di Bernardino scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Volume II, a Pomatelli impressori episcopali cura di Emilio de Tipaldo. Venezia: Tipografia di Alla Sacra Congregazione delle Acque, Per la Città di Alvisopoli Ferrara, Giustificazione de’ fatti prodotti nell’articolo Levi, 1835 II delle Ragioni per escludere il Progetto di unire Reno Mosè Giuseppe Levi, Ricordi intorno agli incliti al Po di Lombardia. [Roma?]: Typis de Comitibus medici chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte Alla Sacra Congregazione delle Acque, Ragioni per la in Venezia. Venezia: Giuseppe Antonelli Città di Ferrara per escludere il progetto di unire il Reno Zendrini, 1807 al Po di Lombardia. [Roma?]: Typis de Comitibus Angelo Zendrini, Elogio di Bernardino Zendrini, 1736 matematico della Repubblica di Venezia. Venezia: Relazione, che concerne il miglioramento dell’aria di Stamperia Palese Viareggio e la riforma di quel porto, con un’Appendice intorno agli effetti delle macchie per rapporto alle alterazioni dell’aria. Lucca: per Salvatore e Giandomenico Marescandoli 1741 Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque correnti. Venezia: presso Giambatista Pasquali 1756 “Relazione del dottor Bernardino Zendrini sopra la finale Regolazione dell’acque di Ravenna”. In Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, Tomo 2. 435- 495. Venezia: appresso Simone Occhi. [Relazione scritta a Ravenna il 18 novembre 1740]

Gli Idraulici italiani comprende un gruppo di 32 personaggi (da Giambattista Aleotti a Giulio De Marchi), vissuti dalla fine del Cinquecento al Novecento; è così possibile un’ampia panoramica storica, che introduce all’attualità. Il maggior numero degli scrittori presentati è concentrato nel Seicento e nel Settecento, dalla rivoluzione scientifica a quella industriale: due secoli fecondi e poco conosciuti, in cui la scuola idraulica italiana occupa un posto rilevante in Europa; questo periodo è stato privilegiato anche per le monografie tematiche, a partire da quella sull’Idrometria. In seguito è previsto un graduale ampliamento ad altri personaggi, anche minori.

Mario di Fidio si è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria civile idraulica nel 1965. Si è poi dedicato ininterrottamente ai problemi della difesa ambientale nella pubblica amministrazione e in par- ticolare presso la Regione Lombardia, ricoprendo incarichi dirigenziali nei settori delle acque, dei rifiuti, delle aree protette, dei beni ambientali e del volontariato ecologico e partecipando al processo di fonda- zione della politica ambientale in Italia. Parallela a tali esperienze è la quarantennale attività pubblicistica sviluppata attraverso numerosi manuali tecnici, anticipatori di concezioni e metodi di lavoro innovativi.

Claudio Gandolfi si è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria idraulica nel 1984. Inizia la sua car- riera professionale al Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano e all’International Institute for Applied Systems Analysis di Vienna. Dal 1990 fa parte dell’Università degli Studi di Milano, dove è attualmente Professore ordinario di Idraulica Agraria e direttore del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, territorio, agroenergia. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della mo- dellistica idrologica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riferimento alle problematiche specifiche dei territori rurali.