REGIONE

GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDRICA (Aggiornamento Luglio 2021)

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI DELLE RISORSE IDRICHE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO CENTRALE REGIONE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE ABRUZZO Servizio Emergenze Protezione Civile e DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, MONITORAGGIO SORGENTI Servizio Gestione e Qualità delle Acque Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE

La Regione Abruzzo sta predisponendo il monitoraggio in continuo delle principali sorgenti presenti sul territorio regionale (superiori ai 100 l/s ), corrispondenti alle grandi derivazioni captate per uso idropotabile: - “Mortaio d'Angri” e “Vitella d'Oro” nel di Farindola; - “Giardino” e “San Callisto” nel Comune di Popoli; - “Del Verde” di Fara San Martino e “La Morgia” di Abbateggio; - presso le captazioni della falda del Gran Sasso, versante aquilano e teramano.

AGGIORNAMENTO: Le stazioni di monitoraggio delle sorgenti “Mortaio d'Angri”, “Giardino” e “San Callisto” sono state installate. REGIONE ABRUZZO ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

La Regione Abruzzo, con Legge Regionale n. 9/2011, ha riorganizzato il Servizio Idrico Integrato mediante:  unificazione dei 6 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) esistenti attraverso la delimitazione di un Ambito Territoriale Unico Regionale (ATUR) coincidente con l’intero territorio regionale;  soppressione dei 6 Enti d’Ambito esistenti e costituzione di un Ente unico di Governo dell’Ambito denominato ERSI (Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato) competente per l’ATUR. La Gestione del Servizio Idrico Integrato è attualmente affidata ai 6 Gestori presenti negli ex ATO fino a scadenza del termine contrattuale previsto nelle Convenzioni di gestione in essere. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUDDIVISIONE IN SUBAMBITI TERRITORIALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

Il territorio regionale ricade per la maggior parte nel Distretto dell’Appennino DISTRETTO APPENNINO CENTRALE Centrale e in minor parte nel SUBAMBITO Distretto dell’Appennino PESCARESE Meridionale. SUBAMBITO TERAMANO

SUBAMBITO SUBAMBITO AQUILANO CHIETINO

SUBAMBITO SUBAMBITO MARSICANO PELIGNO

DISTRETTO APPENNINO MERIDIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO AQUILANO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SISTEMI ACQUEDOTTISTICI NEL SUBAMBITO AQUILANO Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE Il territorio è suddiviso in tre distretti serviti da sistemi acquedottistici diversi:

Distretto di L’Aquila (in parte), Navelli e Valle Subequana Distretto dell’Alta Valle dell’Aterno

Distretto dell’Altopiano delle Rocche REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: SORGENTI DI ALIMENTAZIONE DEL DISTRETTO DI L’AQUILA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Distretto di L’Aquila (in parte), Navelli e Valle Subequana: Con l’Acquedotto del Gran Sasso, alimentato dall’omonima sorgente, viene servito principalmente il Comune di L’Aquila (L’Aquila centro e frazioni ad est), i Comuni della Piana di Navelli e della Valle Subequana. Nel Comune di L’Aquila, all’acquedotto del Gran Sasso, si interconnettono altre sorgenti locali quali: - Sorgente di Pile; - Sorgente San Giuliano; - Pozzi di Acqua Oria; - Sorgente di Filetto; - Sorgente Fonte Bernardo e Acqua del Prato. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: COMUNI ALIMENTATI NEL DISTRETTO DI L’AQUILA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Nel Distretto Piana di Navelli, qualora necessario per integrare le sorgenti locali nei Comuni di e Castel del Monte, viene resa disponibile parte della risorsa idrica dall’acquedotto del Gran Sasso per circa 4,00 l/s. Dall’acquedotto del Gran Sasso inoltre, quando disponibile, viene fornita una erogazione di circa 11,00 l/s al gestore del S.I.I. del subambito Peligno – Alto Sangro. Nel Distretto Piana di Navelli, il Comune di Villa S. Lucia degli Abruzzi, è alimentato esclusivamente da sorgenti e pozzi locali:

N.ro d'ord Comune Popolazione servita Fonti di approvvigionamento locali Portata attuale l/s

Sorgente Stincone 0,70 l/s

1 VILLA S.LUCIA DEGLI ABRUZZI 124 Sorgente locale Piazza del Municipio 1,50 l/s

Pozzi non attivi

Le Frazioni di S. Martino e S. Panfilo, nel Comune di , sono alimentate da piccole sorgenti locali.

Comune Frazione Sorgente Locale Portata media l/s

S.Martino Sorgente S.Martino d'Ocre 0,6

OCRE Sorgente Fonte Bregna Alta 2,8 S.Panfilo Sorgente Fonte Bregna Bassa 0,8 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: BILANCIO IDRICO NEL DISTRETTO DI L’AQUILA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: ANDAMENTO SORGENTE GRAN SASSO NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI L’AQUILA (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

SORGENTE GRAN SASSO

ANNO PORTATA MEDIA l/s

2004 491,36

2005 485,67

2006 478,25

2007 421,08

2008 412,07

2009 450

2010 509,83

2011 469,17

2012 442,92

2013 450,83

2014 524,05

2015 548,13

2016 517,08

2017 487,58

2018 452,27

2019 420,42

2020 385

2021 370,14 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: ANDAMENTO SORGENTE DI PILE NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI L’AQUILA (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

SORGENTE DI PILE Portata Max PORTATA MEDIA prelevata ANNO Disponibile l/s 2004 40 0 2005 40 0 2006 40 4,75 2007 40 9,42 2008 40 10,75 2009 40 0 2010 40 2,29 2011 40 0 2012 40 29,5 2013 40 18,08 2014 40 1,21 2015 40 3,83 2016 40 18,17 2017 40 19,33 2018 40 2,83 2019 40 0,08 2020 40 28 2021 45 25 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: ANDAMENTO SORGENTE SAN GIULIANO NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI L’AQUILA (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

SORGENTE S.GIULIANO

ANNO PORTATA MEDIA Prelevata l/s 2004 14,25 2005 18,5 2006 16,08 2007 13,25 2008 12,17 2009 12,1 2010 12,11 2011 11,5 2012 11 2013 10,75 2014 11,58 2015 9,33 2016 8,5 2017 7,34 2018 7,33 2019 7,58 2020 7,33 2021 8,5 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: ANDAMENTO POZZI ACQUA ORIA NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI L’AQUILA (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

POZZI ACQUA ORIA

Portata Max PORTATA MEDIA ANNO Prelevabile PRELEVATA l/s

2004 290 152,58

2005 290 146,67

2006 290 145,63

2007 290 213,83

2008 290 207,02

2009 290 152

2010 290 136,75

2011 290 130,58

2012 290 218,29

2013 290 115,1

2014 290 25,69

2015 290 44,74

2016 290 83,17

2017 290 144,5

2018 290 109,94

2019 290 159,54

2020 290 265

2021 290 185 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: POSSIBILI CRITICITA’ NEL DISTRETTO DI L’AQUILA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (IN PARTE), NAVELLI E VALLE SUBEQUANA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

CRITICITA’ Nel periodo estivo, con l’abbassamento delle portate nelle sorgenti e l’aumento della popolazione non residente, si potrebbe verificare in qualche Comune maggiore richiesta idrica; in tal caso ne risentirebbero maggiormente i comuni montani di Castel del Monte e Calascio, S. Stefano di Sessanio, Villa S. Lucia degli Abruzzi, S. Benedetto in Perillis, , e nella Valle Subequanana la Frazione di Goriano Valli del Come di e nel Distretto dell’Aquila la frazione di S. Martino del Comune di Ocre alimentata soltanto da sorgente locale. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO AQUILANO: DISTRETTO DELL’ALTOPIANO DELLE ROCCHE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

Distretto dell’Altopiano delle Rocche Il Distretto Altopiano delle Rocche, comprende i Comuni di e . Gli abitanti residenti sono complessivamente 2015. La sorgente Rio Pago ricade, anche come gestione, nel sub ambito marsicano. In caso di necessità e/o di magra delle sorgenti locali, viene richiesta l’integrazione per i Comuni di Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo.

Abitanti Disponibilità Disponibilità idrica Fabbisogno idrico Fabbisogno idrico Denominazione Distretto Comuni Abitanti Fluttuanti Fonti di approvvigionamento Residenti Idrica l/s attuale l/s MIN l/s MAX l/s

Acquistata dal CAM (Rio Pago) 12

Rocca di Mezzo 1505 14122 Sorgente Caporitorto 2 (Brecciara) 6

Altopiano delle Rocche 18 43 58 Sorgente Castagna 0

Sorgente Sterparo 0 Rocca di Cambio 510 4958 Sorgente Innamorati 0 REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: CRITICITA’ E INTERVENTI NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DELL’ALTOPIANO DELLE ROCCHE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Nel periodo estivo, con l’incremento della popolazione, si sopperisce alla maggiore richiesta di risorsa idrica con l’aumento dei volumi acquistati dal Gestore del S.I.I. del sub ambito Marsicano.

Interventi strutturali e non: - Esecuzione di ricerca e riparazione perdite nella frazione di Terranera, Fontavignone e Rovere del Comune di Rocca di Mezzo, - Ricerca e riparazione perdite nel Comune di Rocca di Cambio, - Progettazione preliminare per acquisizione fondi per collegamento campo pozzi Campo Felice con territori di Rocca di Cambio e Frazioni Rocca di Mezzo (Terranera e Fontavignone). REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: SCHEMA IDRICO DEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DELL’ALTA VALLE DELL’ATERNO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Il Distretto Alta Valle dell’Aterno, comprende i Comuni di:  Montereale;  ;  ;  ;  ;   Parte del Comune di l’Aquila.

I Sistemi acquedottistici primari afferenti al Distretto sono:  Acquedotto Ex CITT: non è interconnesso con altri sistemi idrici; alimenta soltanto i Comuni di Montereale e Cagnano Amiterno ed è integrato da sorgenti e pozzi locali. La portata media oscilla fra 18 e 25 l/s;  Acquedotto di Chiarino: alimenta tutte le frazioni ad ovest del Comune di L’Aquila compreso la delegazione di Roio, i Comuni di Lucoli, Tornimparte e Scoppito; è interconnesso con l’acquedotto di Acqua Oria per la zona bassa delle frazioni di L’Aquila e la Frazione Rocca Santo Stefano del Comune di Tornimparte e la Frazione Madonna della Strada del Comune di Scoppito con integrazione dall’acquedotto di Pizzoli. La portata max derivata nei periodi “di morbida” si aggira mediamente su 160 l/s, la portata minima nei periodi “di magra” si aggira mediamente su 38 l/s e la portata media annua si aggira su 100-110 l/s. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: CRITICITA’ NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DELL’ALTA VALLE DELL’ATERNO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

A causa delle condizioni metereologiche e le scarse precipitazioni, le portate dell’acquedotto del Chiarino al momento sono pari a circa 100 l/s; esso è interconnesso con l’acquedotto di Acqua Oria dove dal Chiarino entrano circa 33,80 l/s.

Le aree di crisi ovvero i Comuni interessati da eventuale crisi idrica sono:

il Comune di Scoppito per le frazioni di Vigliano e Sella di i Comuni di Montereale e Corno per carenze strutturali Cagnano Amiterno, essendo alimentati dalla Regione Lazio il Comune di Lucoli le durante il periodo estivo dove la frazione di Prato Lonaro e richiesta è maggiore a causa della Casamaina ed eventuale popolazione fluttuante (portata piana di Campo Felice delle sorgenti locali ridotte) non essendo alimentati tramite sempre riesce a garantire il impianto di sollevamento fabbisogno necessario posizionato nella frazione di Collimento con quota 1100 mt REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO AQUILANO: INTERVENTI NEL DISTRETTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DELL’ALTA VALLE DELL’ATERNO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Realizzazione di un collegamento di circa 500 mt di condotta tra la frazione di Piedicolle con Colle Su tutto il distretto, per ridurre eventuali disagi, Calvo del Comune di Montereale è in atto una campagna di ricerca perdite e e la sistemazione del partitore di relativi interventi di riparazione. Ville di Fano. A seconda della portata del Chiarino, vengono effettuati i seguenti interventi: - chiusura dell’alimentazione per Roio, sopperita dall’accensione dell’impianto di Interventi strutturali nel Comune di sollevamento dalla Sorgente di Pile; Scoppito: - spostamento dell’alimentazione dei serbatoi - messa in funzione del serbatoio di S. della zona bassa dall’acquedotto del Valentino con relativa condotta per la parte Chiarino all’acquedotto di Acqua Oria; alta di Scoppito; - rilancio dai Pozzi di Acqua Oria con una - spostamento di circa 500 mt della portata max di circa 50 l/s. condotta di avvicinamento della frazione di Madonna della Strada posta all’interno delle proprietà private sulla quale insistono perdite idriche. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO MARSICANO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTI LIRI E VERRECCHIE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

SORGENTI DEL LIRI E VERRECCHIE: L’acquedotto di adduzione “Liri” (galleria di captazione con annessa centrale di sollevamento) è interconnesso con la Sorgente Verrecchie, nei periodi di magra di quest’ultima, viene integrata dall’acquedotto “Liri” (centrale di sollevamento) per compensare la portata mancante.

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA ADDOTTA (Serb.Alto) [DAM], ACQUEDOTTO LIRI ACQUEDOTTO VERRECCHIE Cappadocia [DAM], , S. Marie, , , , + n.9 Comuni della Regione Lazio: il sistema acquedottistico, per la la portata della Sorgente Verrecchie non necessita di Borgorose, Collato Sabino, Marcetelli, compensazione dei livelli dei primari partitori e integrazioni dell’acquedotto Liri, ad oggi serbatoi in linea, deve essere mantenuto l’acquedotto mantiene una portata di 130,79 l/s, in Pescorocchiano, Nespolo, Petrella Salto, costantemente ad un pompaggio di 180,00 l/s costante flessione Collegiove, Fiamignano e Camerata Nuova REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTI LIRI E VERRECCHIE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE GRAFICO PORTATA CENTRALE LIRI GRAFICO PORTATA SORGENTE VERRECCHIE (dal 01/07/2021 al 08/07/2021) (dal 01/07/2021 al 08/07/2021)

PREVISIONE: La portata della centrale del “Liri” è stata stabilizzata a 180,00 l/s. Allo stato attuale, tutte e due le captazioni riescono egregiamente a soddisfare la richiesta di approvvigionamento di tutta la filiera dell’acquedotto REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CAMPO POZZI RIO PAGO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

CAMPO POZZI RIO PAGO: L’acquedotto di adduzione “Rio Pago” è interconnesso con l’acquedotto di adduzione “Formarotta-S.Eugenia”, nei periodi di magra di quest’ultime sorgenti, le stesse vengono integrate dall’acquedotto di “Rio Pago” per compensare la portata mancante con circa 6-8 l/s (attualmente l’integrazione è di circa 7 l/s).

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA ADDOTTA [DAM] e Casal Martino di ACQUEDOTTO RIO PAGO [DAM] + 2 Comuni dell’altopiano delle Rocche (consegna acque al gestore GSA SpA L’Aquila): Rocca di Mezzo e Rocca di Per soddisfare l’acquedotto servito, il pompaggio è stato in alternanza di Cambio 53,90 – 68,60 l/s (livello vasche compenso Magnola Ovindoli). La consegna + integrazione per i Comuni di Massa al gestore GSA SpA dell’Aquila è stata adeguata a circa 20,12 l/s. D’Albe, (per la frazione di Castelnuovo) [DAM], Magliano (per la frazione di Rosciolo) REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CAMPO POZZI RIO PAGO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE GRAFICO PORTATA CENTRALE RIO PAGO (dal /2021 al /2021 )

PREVISIONE: Al momento la captazione effettuata dai pozzi non registra fenomeni anomali, i livelli dinamici dei pozzi sono ancora ottimali, per il corretto emungimento, a soddisfare la portata addotta per l’intero acquedotto e l’integrazione delle sorgenti “S.Eugenia – Formarotta” con 12 l/s. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTE RIO SONNO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

SORGENTE RIO SONNO: L’acquedotto di adduzione “Rio Sonno” è interconnesso con l’acquedotto di adduzione “Campo Pozzi ”, nei periodi di magra della sorgente viene integrato da quest’ultimo per compensare la portata mancante.

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA ADDOTTA Avezzano [DAM], , ACQUEDOTTO RIO SONNO Castellafiume (basso) [DAM], , Magliano + integrazione La portata della sorgente “Rio Sonno” evidenzia una flessione della portata. dell’acquedotto di adduzione Attualmente la portata media è di 62,50 l/s per Avezzano e circa 86,59 l/s per “S.Eugenia - Formarotta” per Magliano. circa 12 l/s REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTE RIO SONNO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

GRAFICO PORTATA SORGENTE RIO SONNO GRAFICO PORTATA SORGENTE RIO SONNO PARTENZA PER AVEZZANO PARTENZA PER MAGLIANO (dal 01/07/2021 al 08/07/2021) (dal /2021 al /2021)

PREVISIONE: Il costante decremento della portata attualmente viene compensato dal maggior pompaggio della centrale di Trasacco interconnessa. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CAMPO POZZI TRASACCO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

CAMPO POZZI TRASACCO: L’acquedotto di adduzione “Trasacco” è interconnesso con l’acquedotto di adduzione “Rio Sonno” presso il Serbatoio Partitore Incile di Avezzano, nei periodi di magra della sorgente integra la stessa per compensare la portata mancante.

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA ADDOTTA ACQUEDOTTO TRASACCO Trasacco, , , La centrale di Trasacco risente molto dell’andamento della sorgente “Rio Avezzano Sonno”. Ad oggi si registra un aumento del pompaggio dovuto alla diminuzione della sorgente “Rio Sonno”. La portata richiesta attualmente si [DAM] alterna da 300 l/s a circa 350 l/s REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CAMPO POZZI TRASACCO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

GRAFICO PORTATA CENTRALE DI SOLLEVAMENTO DI TRASACCO (dal 01/07/2021 al 08/07/2021)

PREVISIONE: La centrale campo pozzi Trasacco riesce tranquillamente a compensare la portata mancante della sorgente “Rio Sonno”. L’emungimento al momento non rileva alcun problema tecnico di falda. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTE TASSI DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

SORGENTE TASSI: La sorgente “Tassi” nasce presso i monti Simbruini in tenimento del Comune di Capistrello, attraversa l’abitato dove lascia parte della propria risorsa e parallelamente alla ferrovia Avezzano-Roccasecca attraversa la galleria convergendo presso Avezzano fino al serbatoio comunale del “Salviano Basso”. GRAFICO PORTATA SORGENTE TASSI (dal 01/07/2021 al 08/07/2021)

COMUNI PORTATA IDRICA ADDOTTA SERVITI Capistrello ACQUEDOTTO TASSI [parte DAM] ed Avezzano 35,06 l/s [DAM]

PREVISIONE: attualmente la portata di questa sorgente inizia ad evidenziare un cedimento di portata. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CENTRALE DI SOLLEVAMENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI SORGENTI “FERRIERA E PULCIARA”: Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

CENTRALE SI SOLLEVAMENTO DI ORTONA DEI MARSI SORGENTI “FERRIERA E PULCIARA”: L’acquedotto di adduzione “Ferriera” nasce proprio dalle sorgenti “Pulciara e Ferriera” poi converge presso la centrale di sollevamento di Ortona dei Marsi dove le turbine ed elettropompe sollevano la risorsa a quota necessaria.

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA IN PARTENZA SULLA FILIERA DELL’ACQUEDOTTO La centrale è servita dalla sorgente “Pulciara” e “Ferriera”. Queste due sorgenti hanno stabilizzato la portata necessaria per il funzionamento tecnico della turbina e la , Ortona dei Marsi, , S.Benedetto, Gioia dei partenza per l’acquedotto. Riescono ad Marsi, , [DAM] approvvigionare n.01 turbopompa e due + 4 comuni gestiti dalla SACA SpA elettropompe (una da 132Kw ed un’altra da 75 Kw). Portata Acquedotto “Ferriera” in premente presso la centrale di Ortona: 209,60 l/s. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ CENTRALE DI SOLLEVAMENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DI ORTONA DEI MARSI SORGENTI “FERRIERA E PULCIARA” Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

GRAFICO PORTATA CENTRALE DI SOLLEVANTO DI ORTONA DEI MARSI (dal 01/07/2021 al 08/07/2021)

PREVISIONE: attualmente la captazione riesce ad approvvigionare la centrale di sollevamento, la portata in premente presso la centrale di Ortona Marsi è rimasta pressoché invariata. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO MARSICANO: DISPONIBILITA’ SORGENTE RIANZA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE CAPISTRELLO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

SORGENTE “RIANZA Capistrello”: L’acquedotto di adduzione “Rianza” è ad uso esclusivo del comune servito

COMUNI SERVITI PORTATA IDRICA ADDOTTA ACQUEDOTTO Frazione di Pescocanale e parte del RIANZA capoluogo di Capistrello 20,00 l/s

PREVISIONE: Attualmente non si registrano problematiche circa l’attuale captazione in atto. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO MARSICANO: CRITICITA’ Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

Dal confronto delle portate attuali con quelle dell’osservatorio di giugno 2021, si evince un calo in tutte le sorgenti che varia dai 2 ai 20 l/s circa.

Nonostante la disponibilità idrica sulla rete di adduzione, attualmente in 14 comuni dei 33 serviti si attua una turnazione oraria per la distribuzione idrica della rete cittadina:

TURNAZIONE FISSA TUTTO L’ANNO: TURNAZIONE STAGIONALE: • Avezzano; • Castellafiume; • Capistrello; • ; • Cappadocia; • Massa D’Albe; • Carsoli; • Ovindoli; • Magliano dei Marsi; • . • Oricola; • Pereto; • Rocca di Botte; • Scurcola Marsicana. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PELIGNO ALTO SANGRO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PELIGNO ALTO SANGRO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Il Gestore del S.I.I. non ha fornito informazioni in merito allo stato della risorsa ed alle eventuali aree con criticità idrica.

Con nota prot. n. 1497 del 30 giugno 2021, il Sindaco del Comune di ha comunicato che il Fiume Aterno, a partire dal Comune di per proseguire poi nel Comune di Molina Aterno fino al territorio del Comune di , nei mesi estivi versa in condizioni di estrema siccità, con alcuni punti in cui scorre un rivolo di acqua e altri in cui il letto del fiume si presenta completamente secco. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PESCARESE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PESCARESE: DISPONIBILITA’ IDRICA Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PESCARESE: DISPONIBILITA’ IDRICA Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO PESCARESE: CRITICITA’ Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE Dalle tabelle riepilogative di dotazioni idriche sorgenti 2021 si evince una minor dotazione di circa 325 l/s rispetto allo stesso periodo del 2020 tale da far scaturire una programmazione di turnazione chiusure notturne serbatoi già avviata dal 28 giugno u.s.. CONFRONTO PORTATE:

PORTATA LUGLIO 2019 PORTATA LUGLIO 2020 PORTATA LUGLIO 2021

3.429 l/s 3.473 l/s 3.184 l/s (anno caratterizzato da regolare fornitura idrica (senza attivazione chiusure serbatoi) (con attivazione chiusure serbatoi corrispondente ad una alle utenze senza ricorso a limitazioni) portata media giornaliera di circa 200 l/s)

Il gestore del S.I.I. segnala che, qualora fosse disponibile un integrazione di portata di 200 l/s, pari all'incremento che si otterrà dopo i lavori in corso di raddoppio dell'acquedotto Tirino previsto tra agosto e settembre c.a., si eviterebbero le chiusure dei serbatoi in atto, pur continuando ad avere ampie zone dell'area metropolitana (Pescara, Montesilvano, Francavilla, Città Sant'Angelo) con pressioni basse alle ore di massimo consumo. PREVISIONE PORTATA AGOSTO 2021:

PORTATA AGOSTO 2019 PORTATA AGOSTO 2020 PORTATA AGOSTO 2021

3.506 l/s 3.370 l/s 3.100 l/s (senza attivazione chiusure serbatoi) (con attivazione chiusure serbatoi corrispondente ad una portata media giornaliera di circa 300 l/s)

Dal confronto dei dati di agosto, mese di massimo consumo, si evince che la portata minima necessaria per ridurre il più possibile le limitazioni è pari a circa 3.400 l/s, pertanto verranno incrementati i serbatoi ai quali verrà effettuata la limitazione notturna. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO PESCARESE: PROGRAMMAZIONE CHIUSURE E DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

RIDUZIONI IDRICHE DAL 12 AL 19 LUGLIO 2021 GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO PESCARESE: PROGRAMMAZIONE CHIUSURE E DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

RIDUZIONI IDRICHE DAL 12 AL 19 LUGLIO 2021 GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO PESCARESE: PROGRAMMAZIONE CHIUSURE E DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

RIDUZIONI IDRICHE DAL 12 AL 19 LUGLIO 2021 GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO TERAMANO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO TERAMANO: SISTEMI ACQUEDOTTISTICI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Lo schema idrico del “Ruzzo” costituisce il principale sistema di adduzione nel subambito Teramano, alimenta la parte nord-orientale della Regione Abruzzo e serve quasi l’intera provincia di Teramo. Lo schema è alimentato per la gran parte dalle acque derivate dalla sorgente del Traforo del Gran Sasso (con portate variabili nel corso degli anni fra 650 e 1000 l/s) ed in parte dallo storico gruppo sorgentizio del Ruzzo costituito dal gruppo del Mescatore e dalle due Vacelliere (con portate variabili, a seconda degli anni, fra 130 e 500 l/s).

L’immagine illustra, in blu, lo schema principale dell’acquedotto del Ruzzo, alimentato appunto dalle sorgenti storiche dell’acquifero del Gran Sasso. Gli altri schemi (Acquedotti minori e Sorgenti locali) sono contraddistinti dai restanti colori, ubicati prevalentemente nella parte nord-occidentale della Provincia (Gran Sasso e Monti della Laga). REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE PORTATE CAPTAZIONI SORGENTI PRINCIPALI - GIUGNO 2021 Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Le captazioni principali stanno seguendo sostanzialmente due tipi di andamento, uno ciclico di carattere semestrale che vede proprio nel mese di maggio un incremento delle portate ed uno di lungo periodo con tendenza sostanzialmente decrescente dovuto probabilmente a cause naturali riferibili alle decrescenti precipitazioni nevose degli ultimi anni. Mese Totale Captazioni Totale Captazioni Rispetto alle media mensile su anno 2021 [l/s] captazioni medie base 1986-2020 [l/s] mensili calcolate gen 1208 1019 sulla base degli anni feb 1134 1041 mar 1126 977 che vanno dal 1986 apr 1221 1024 ad oggi, nel corso mag 1327 1245 del 2021 si riscontra giu 1344 1219 lug 1326 una diminuzione ago 1286 che per il mese di set 1241 giugno è ott 1220 nov 1246 quantificabile in dic 1248 125 l/s. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE PORTATE FORNITURE EMERGENZA POTABILIZZAZIONE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE L'impianto di potabilizzazione di Montorio al Vomano riesce ad alimentare esclusivamente la parte dello schema acquedottistico relativo alla litoranea dove si verificano le maggiori variazioni della domanda dovute alla forte fluttuazione della popolazione turistica che si concentra nei mesi estivi. Tale impianto, concepito inizialmente quale sistema di emergenza, ad oggi di fatto, anche a causa della diminuzione nelle portate delle captazioni, svolge una funzione di fonte suppletiva. L’impianto di potabilizzazione mesi Acqua immessa in Acqua immessa in potrebbe non garantire la rete, Media su base rete, anno2021 2018, 1019, 2020 [l/s] [l/s] continuità di erogazione in caso gen 280 589,0206011 di eventi meteorici significativi feb 290 556,0684735 con impatto sulla popolazione mar 353 554 servita che può variare tra i apr 263 516,44 mag 109 314,6 100.000 e i 200.000 abitanti in giu 221 441,62 relazione alla fluttuazione lug 338 stagionale. ago 445 I quantitativi medi di acqua set 423 ott 383 immessa in rete nel corso del nov 343 2021 superano le medie dic 321 registrate per gli anni 2018, 2019 e 2020. REGIONE SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO ABRUZZO ANDAMENTO DOMANDA DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

(AUMENTO STAGIONALE DOVUTO A TEMPERATURE/FLUTTUAZIONE STAGIONALE) GIUNTA REGIONALE La popolazione residente servita è di circa 270.000 abitanti pari al 98% della popolazione residente servita che vede un incremento, soprattutto nei mesi estivi, della popolazione turistica presente in particolar modo sui comuni costieri. mesi Fabbisogno su Fabbisogno Dal confronto fra il base 2018 2019 anno fabbisogno del triennio 2020 [l/s] 2021[l/s] precedente e il 2021 si gen 1499 1608 conferma per il mese di feb 1452 1597 giugno l’incremento del mar 1480 1531 apr 1499 1540 fabbisogno idrico mag 1491 1560 rispetto alle medie giu 1617 1661 lug 1672 ago 1691 set 1579 ott 1526 nov 1598 dic 1588

REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE LIVELLO SEVERITÀ IDRICA Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Livello Descrizione Tendenza Severità mese Le criticità legate a possibili crisi idriche sono idrica maggio strettamente correlate alle complesse Normale dinamiche del sistema Gran Sasso.

Bassa Risultano indisponibili, da circa tre anni, le “scenario di severità idrica media”: lo stato di criticità si intensifica: le portate delle captazioni risultano inferiori alla acque di drenaggio della galleria che ospita il media, la stagione estiva e la fluttuazione turistica Laboratorio INFN, per una portata che determinano un fabbisogno idrico superiore alla norma, i volumi accumulati negli invasi e nei serbatoi non sono tali da ammonta a circa 100 litri/secondo, poiché garantire gli utilizzi idropotabili con tassi di erogazione soggette a sequestro giudiziario, nonostante i standard. Probabili impatti sulle attività economiche. La Ruzzo Reti S.p.A. si trova ad impiegare, con un notevole controlli analitici giornalieri eseguiti dal SIAN di x Media aggravio di costi operativi, l’impianto di potabilizzazione di Teramo e da Ruzzo Reti S.p.A. attestino Montorio al Vomano, quale fonte di approvvigionamento l’assoluta potabilità delle stesse. suppletiva e non già di emergenza, come all’epoca concepito che peraltro riesce ad alimentare esclusivamente la parte dello Allo stesso tempo non risultano oggi derivabili schema acquedottistico relativa alla litoranea. Non può le acque dal canale di gronda ENEL “opera di sfuggire che questa, come ogni altra qualsivoglia iniziativa, comporta aumenti di costi, gestionali e di personale, presa Fontenera”, località Casale San Nicola di straordinari. Isola del Gran Sasso, quantificabili in circa 250

l/s, a causa di fenomeni franosi che hanno Alta danneggiato l’opera di presa.

REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE MISURE DI MITIGAZIONE - QUADRO DELLE MISURE STRUTTURALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

ID TITOLO INTERVENTO INTERVENTO

REALIZZAZIONE DI NUOVI SERBATOI DI ACCUMULO DI ACQUA POTABILE LUNGO LA COSTA ADRIATICA 1 TERAMANA PER FRONTEGGIARE LE EMERGENZE IDRICHE

RIFACIMENTO RETI IDRICHE DISTRIBUTRICI PER LA RIDUZIONE DELLE PERDITE NEL COMUNE DI ISOLA 2 DEL GRAN SASSO E NEI COMUNI DELLA CITTÀ LINEARE DELLA COSTA ADRIATICA

SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA ADDUTTRICI PRINCIPALI PER L'APPROVVIGIONAMENTO ACQUA 3 POTABILE NEL COMPRENSORIO DELL'ATO N.5 TERAMANO

PSRA/41-01 - POTENZIAMENTO ACQUEDOTTO DEL RUZZO - REALIZZAZIONE CONDOTTA LITORANEA 4 ADDUTTRICE ACQUEDOTTO

INTERVENTI DIFFERITI PER EMERGENZA IDRICA- REALIZZAZIONE DI CAMPO POZZI E CONDOTTE DI COLLEGAMENTO AI SERBATOI DEI COMUNI DI 5 CAMPLI, CIVITELLA DEL TRONTO E ROCCA SANTA MARIA

DGR 312/2015 - POTENZIAMENTO ACQUEDOTTO DEL RUZZO - DAL GRAN SASSO LATO TERAMO - OPERE 6 DI COMPLETAMENTO - 1° STRALCIO REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE QUADRO DELLE MISURE STRUTTURALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

id intervento Priorità (1/2/3) Titolo intervento Descrizione Importo Stato di attuazione Schema idrico interessato Comuni interessati

REALIZZAZIONE DI NUOVI SERBATOI DI ACCUMULO DI ACQUA POTABILE Roseto degli Abruzzi, Pineto, Giulianova, 1 LUNGO LA COSTA ADRIATICA TERAMANA PER FRONTEGGIARE LE 20.000.000,00 Da finanziare Acquedotto del Ruzzo 1 Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro EMERGENZE IDRICHE

Il progetto prevede la realizzazione di n. 2 serbatoi di compenso di acqua potabile, con una capacità di accumulo pari a 30.000 mc cadauno. I due serbatoi saranno a servizio della fascia costiera adriatica teramana ed ubicati uno nel territorio del comune di Tortoreto e, l'altro, nel territorio di Martinsicuro. Le vasche di accumulo sono indispensabili per assicurare una capacità di compenso adeguata alle utenze così da evitare, in particolare nei mesi estivi, interruzioni del servizio che accentuano i disagi nelle situazioni di carenza idrica. Attualmente, i volumi di accumulo di acqua potabile, disponibili nei serbatoi lungo la costa adriatica teramano. Nei mesi estivi, caratterizzati da una forte presenza turistica, l’attuale capacità di accumulo (21.000mc) garantisce appena 4 ore di autonomia e non è sufficiente a coprire adeguatamente, nei mesi estivi e nelle ore di punta, i consumi e di conseguenza assicurare la continuità del servizio

RIFACIMENTO RETI IDRICHE DISTRIBUTRICI PER LA RIDUZIONE DELLE Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, 2 1 PERDITE NEL COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO E NEI COMUNI DELLA 19.700.000,00 Da finanziare Acquedotto del Ruzzo Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, CITTÀ LINEARE DELLA COSTA ADRIATICA Isola del Gran Sasso Il progetto prevede il rifacimento di alcuni tratti di reti di distribuzione particolarmente fatiscenti delle città situate lungo la costa adriatica teramana (Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto). Nella città lineare della costa abruzzese teramana è concentrata una popolazione residente di circa 90.000 abitanti a cui si aggiunge, nel periodo estivo, una popolazione turistica di circa 250.000 unità; l'intervento prevede inoltre il rinnovo della rete interna del Comune di Isola del Gran Sasso che da poco ha ceduto il SII alla Ruzzo Reti Spa. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE QUADRO DELLE MISURE STRUTTURALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Priorità Stato di id intervento Titolo intervento Descrizione Importo Schema idrico interessato Comuni interessati (1/2/3) attuazione

SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA ADDUTTRICI Nel corso degli anni sono state rinnovate diverse Acquedotto del Ruzzo, PRINCIPALI PER L'APPROVVIGIONAMENTO ACQUA Quasi la totalità del territorio 1 dorsali ormai fatiscenti; tuttavia essendo la rete 25.000.000,00 Da finanziare Acquedotti minori, Sorgenti 3 POTABILE NEL COMPRENSORIO DELL'ATO N.5 gestito costituita da oltre 3000 Km di condotte, occorre locali TERAMANO procedere costantemente alla sostituzione di quelle tubazioni che il tempo e l’usura ne hanno accentuato il decadimento. L’obsolescenza delle tubazione è infatti la principale causa delle rotture e delle perdite che rappresentano poi la principale causa delle interruzioni di servizio.

PSRA/41-01 - POTENZIAMENTO ACQUEDOTTO DEL Roseto degli Abruzzi, Pineto, 1 RUZZO - REALIZZAZIONE CONDOTTA LITORANEA 18.470.000,00 Da finanziare Acquedotto del Ruzzo Giulianova, Tortoreto, Alba 4 Rinnovo condotta litoranea (ADDUTTRICE) per ADDUTTRICE ACQUEDOTTO - CUP: I52E17000020004 Adriatica, Martinsicuro maggiore capacità di adduzione e riduzione perdite lineari

Interventi differiti per emergenza idrica-realizzazione di campo pozzi e condotte di collegamento ai serbatoi dei Acquedotto del Ruzzo Campli-Civitella del Tonto - 1 2.080.000,00 5 comuni di Campli, Civitella del Tronto e Rocca Santa Maria - Sorgenti Locali Rocca Santa Maria CUP I46H19000020007

Nuova Captazione e Adduzione

DGR 312/2015 - POTENZIAMENTO ACQUEDOTTO DEL RUZZO - DAL GRAN SASSO LATO TERAMO - OPERE DI Finanziato - Inizio Quasi la totalità del territorio 1 33.000.000,00 Acquedotto del Ruzzo 6 COMPLETAMENTO - 1° STRALCIO - CUP: lavori 2021 gestito I71E15000470001 Nuova ADDUTTRICE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: SCHEMA IDRICO RUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE MISURE DI MITIGAZIONE – RIDUZIONE DELLE PERDITE IDRICHE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Il Gestore del S.I.I. ha messo già in campo ulteriori azioni quali:  la sostituzione di tratti di rete vetusta (in atto e futuri);  una campagna di ricerca perdite con tecnologia satellitare avviata sull’area della Vibrata che ha permesso di identificare alcuni punti della rete soggette a verosimili guasti che ha, al momento, consentito un recupero di ca. 12 l/s;  studio di fattibilità per la riattivazione potabilizzatore Casale San Nicola opera di presa “Fontenera”;  una ulteriore campagna di ricerca perdite con tecnologia satellitare in fase di perfezionamento lungo la fascia costiera, sulla Val Tordino e su Teramo capoluogo;  installazione di misuratori di portata su tratti strategici di rete; Area di intervento campagna ricerca perdite (Vibrata - Fascia costiera settentrionale)

Il Gestore del S.I.I. ha inoltre sottoscritto una convenzione con il centro di eccellenza CETEMPS di L’Aquila che, attraverso studi scientifici, si pone l’ambizioso obiettivo di osservare e correlare gli eventi climatici (meteorici, nivometrici) con l’andamento dell’acquifero, rendendo disponibili i dati sulle sorgenti nel versante teramano. Al tempo stesso è stata sottoscritta l’adesione al progetto scientifico KARMA in ambito europeo riguardante il monitoraggio delle sorgenti e delle falde idriche sotterranee atte a verificare e dettagliare lo stato della risorsa idrica sotterranea finalizzata all’ottimizzazione della medesima, sia per esigenze umane sia per protezione ambientale. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO TERAMANO: ACQUEDOTTI RURALI O MINORI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Gli acquedotti rurali o minori servono una parte residuale di popolazione a fronte di uno schema complesso ed esteso localizzato in aree disagiate e periferiche.

Le infrastrutture, risalenti agli anni ‘50 e ’60, realizzate con finanziamenti dell’allora Cassa del Mezzogiorno, ad oggi necessitano di importanti investimenti strutturali che difficilmente riescono a trovare copertura nella fiscalità locale. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO TERAMANO: SORGENTI LOCALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Oltre agli acquedotti rurali o minori, sono presenti piccole sorgenti di montagna ubicate nei comuni montani di Crognaleto, Cortino, Valle Castellana, Rocca S. Maria, Isola del Gran Sasso, Civitella del Tronto e Torricella Sicura, dalle quali sono derivabili portate variabili tra 0,5-2 l/s nel periodo invernale e 7-8 l/s nel periodo estivo. REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: ACQUEDOTTI RURALI O MINORI E SORGENTI LOCALI DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE ANALISI DELLE CRITICITÀ – MISURE STRUTTURALI Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Le aree di potenziali crisi idrica sono individuate prevalentemente nelle regioni montane servite dagli acquedotti rurali e dalle sorgenti locali

ACQUEDOTTI RURALI E MINORI: • Monitoraggio rafforzato di sorgenti partitori e serbatoi • Ricognizione su fontanini periferici • Contratti per mezzi di soccorso (autocisterne ecc.) • Intervento straordinario volto al consolidamento del versante prospiciente la sorgente denominata Malbove ubicata nel comune di Crognaleto con intervento per la realizzazione di subdreni per ricaptazione

SORGENTI LOCALI: La criticità di tali sorgenti è legata alla ridotta portata disponibile, che nel periodo estivo non risulta sempre sufficiente a garantire il servizio idrico a tutta la popolazione che aumenta in maniera esponenziale da qualche centinaio a migliaia. Nel periodo invernale invece, pur avendo un numero di utenze esiguo, a causa della contrazione stagionale delle portate e per via delle frequenti attività di manutenzione straordinaria causate prevalentemente dalle condizioni di dissesto naturale del territorio di interesse e dall’età delle condotte, non sempre si riesce a garantire la continuità idrica. Come azioni programmate a breve, medio e lungo termine il Gestore del S.I.I. ha messo in campo le seguenti misure emergenziali: • Monitoraggio rafforzato di sorgenti partitori e serbatoi • Ricognizione su fontanini periferici • Contratti per mezzi di soccorso (autocisterne ecc.) • Indagini geologiche potenziamento sorgenti locali • Opera di captazione pozzo Civitella del Tronto • Opera di captazione montagna dei Fiori REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO TERAMANO: DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE BILANCIO IDRICO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Stima Su base 2018, 2019 e 2020

Eventuali Fornitura di Perdite di Fabbisogno riserve/integrazio rete (Pp) Perdite di Portata Schema Emergenza(E) Disponibilità (F) *** Bilancio U.m. ni disponibili Potabilizzatore [%] Dati RQTI rete prelevata (P) Acquedotto D=P+E-PR media (D-F) (Ri)Fornitura Verso Montorio Al 2020 in fase di (Pr=(P+E)*Pp) annuale altro Acquedotto Vomano verifica (l/s) Acquedotto l/s 1247 311 42% 654,17 903,4 903,4 0,0 del Ruzzo l/s 75,8 Sorgenti Locali 42% 31,84 44,0 l/s 48,9 Acquedotti Minori 42% 20,54 28,4

*** Stimato su dotazione idrica procapite di l/s 150 sulla base dei consumi reali (annualità 2018) tenendo conto dei dei profili tariffari e della fluttuazione stimata per area geografica e tipologia di utenza

Quadro Giugno 2021

Fornitura di Perdite di Fabbisogno Eventuali rete (Pp) Perdite di Portata Schema Emergenza(E) Disponibilità (F) *** Bilancio U.m. riserve/integrazio Potabilizzatore [%] Dati RQTI rete prelevata (P) Acquedotto D=P+E-Pr media (D-F+Ri) ni disponibili (Ri) Montorio Al 2020 in fase di (Pr=(P+E)*Pp) Vomano verifica (l/s) annuale Acquedotto del l/s 1219,36 0,00 441,62 42% 697,61 963,4 963 0,4 Ruzzo l/s 75,8 Sorgenti Locali 42% 31,84 44,0 12,42 31,5 Acquedotti l/s 48,9 42% 20,54 28,4 11,38 17,0 Minori

*** Stimato su dotazione idrica procapite di l/s 150 sulla base dei consumi reali (annualità 2018) tenendo conto dei dei profili tariffari e della fluttuazione stimata per area geografica e tipologia di utenza REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO CHIETINO Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO CHIETINO: DISPONIBILITA’ RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

AL 30 GIUGNO 2021 GIUNTA REGIONALE

Acquedotto Atessa Avello Capovallone Sinello Taranta Verde

Sant’ Pozz da Pozz da Pozz da Data - Sorgente Pianello Avello Sorg. Pozzi Sorg. Pozzi Sorg. Sorg. Onofrio 30 lt 90 lt 120 lt

30.06.2017 8,5 3,5 60,00 25,00 15,00 85.20 4,20 49,00 2.050 ------

31.07.2017 8,0 2,2 50,00 20,00 20,00 73,40 4,20 45,00 1.450 ------

16.08.2017 8,0 1,8 45,00 18,00 20.00 69,50 4,20 40,00 1.300 si -- --

25.08.2017 7.5 1.5 40.00 15.00 20.00 60.00 4.20 35.00 1.300 si -- si

07.09.2017 7.2 1.5 38.00 14.00 25.00 57.60 4.20 32.00 1.250 -- -- si Diminuzione della 15.01.2018 7.5 1.0 62.00 25.00 20.00 70.80 2.90 -- 1.050 si si si disponibilità idrica di 30.04.2018 8.0 1.0 59.00 70.00 -- 79.00 0,00 65.00 1.400 ------31.05.2018 8.5 1.5 60,00 75.00 -- 73.40 0.00 82.00 1.850 ------circa il 24% rispetto 26.10.2018 7,0 2,0 60,00 20,00 20,00 54,80 4,20 53,00 1.150 si -- si alla media dei valori 09.04.2019 9.0 2.2 85,00 53.00 -- 68.00 3.10 57.00 1.250 si -- -- nello stesso periodo 15.07.2019 7.8 2.0 62,00 71.00 -- 68.40 3.30 77.00 1.600 ------degli anni precedenti 27.01.2020 5.9 1.7 50,00 15.00 20.00 52.60 2.40 20.00 1.080 si si si 18.03.2020 5,1 1,5 64,00 14,00 20,00 50,00 3,00 10,00 1.050 si si si

27/05/2020 8,4 1,5 60,00 40,00 -- 70,00 0,00 41,00 1.350 ------

Diminuzione della 30.06.2020 8,1 1,5 58,00 15,00 25,00 62,00 0,00 35,00 1.350 -- -- si Diminuzione della disponibilità idrica di 31.08.2020 -- -- 35.00 -- -- 36,60 11.00 -- 1.080 si si si disponibilità idrica di circa il 46% rispetto 30.11.2020 6,3 1,1 68,0 -- -- 46.25 1.00 16,00 1.100 si si si circa il 28% rispetto alla media dei valori 31.03.2021 8,0 1.3 61,0 - - 71.5 0,00 22,00 1050 si si si alla media dei valori nello stesso periodo 30.04.2021 8,0 1,3 58,0 69,0 2,0 44,0 1050 si si si nello stesso periodo degli anni precedenti 31.05.2021 8,0 1,2 44,0 65,0 2,0 50,0 1265 -- -- si degli anni precedenti 30.06.2021 6,5 1,1 32,0 56,0 2,0 53,0 1220 no no si REGIONE ABRUZZO SUBAMBITO CHIETINO: PORTATA SORGENTE VERDE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

(aggiornato al 14 luglio 2021) GIUNTA REGIONALE

La situazione delle disponibilità idriche alle opere di presa sta peggiorando ulteriormente. Si aggiunge inoltre, il contestuale aumento progressivo del fabbisogno stagionale. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO CHIETINO: BILANCIO IDRICO Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

MESE DI RIFERIMENTO: MAGGIO 2021 Denominazione Portata prelevata Acquedotto Perdite di rete Eventuali riserve/integrazioni Disponibilità Fabbisogno medio nel Bilancio Risorsa media mensile (P) alimentato Comune servito (Pr) disponibili (Ri) (D=P-Pr+Ri) periodo di riferimento (F) (D - F) Verde 1190 Verde 39 comuni 34,9 0 1275,1 1329,3 -54,2 n.3 Pozzi 120

Totale Verde 1310 34,9 0 1275,1 1329,3 -54,2 Totale Sasi 1450 90% 2,66% del totale sorgente - serbatoio

MESE DI RIFERIMENTO: GIUGNO 2021

Denominazione Portata prelevata Acquedotto Perdite di rete Eventuali riserve/integrazioni Disponibilità Fabbisogno medio nel Bilancio Risorsa media mensile (P) alimentato Comune servito (Pr) disponibili (Ri) (D=P-Pr+Ri) periodo di riferimento (F) (D - F) Verde 1220 Verde 39 comuni 40,0 60 1360,0 1438,8 -78,8 n.3 Pozzi 120

Totale Verde 1340 0 1361,2 1438,8 -77,6 Totale Sasi 1550 86% del totale sorgente - serbatoio REGIONE SUBAMBITO CHIETINO: BILANCIO IDRICO ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (GIUGNO 2021 - Solo per i comuni alimentati dall’Acquedotto del Verde, per mancanza di una serie valida Servizio Gestione e Qualità delle Acque

dei dati degli altri comuni) GIUNTA REGIONALE

Disponibilità Fabbisogno medio nel Bilancio Periodicità fascia Comune servito (D=P-Pr+Ri) periodo di riferimento (F) (D - F) interruzione interruzione ALTINO 16,39 17,23 -0,8 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA ARCHI 21,38 22,10 -0,7 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA ARI 4,15 4,15 0,0 ARIELLI 12,09 12,09 0,0 ATESSA 89,64 91,72 -2,1 7 chiusure a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA CANOSA SANNITA 6,89 6,89 0,0 CASALBORDINO 57,79 65,33 -7,5 7 chiusure a settimana 22-06 INCREMENTO DA 1 A 7 CASOLI 52,34 53,43 -1,1 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA CASTEL FRENTANO 22,15 23,16 -1,0 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA CIVITELLA MESSER RAIMONDO 6,75 6,75 0,0 CRECCHIO 20,25 20,25 0,0 CUPELLO 23,02 25,26 -2,2 7 chiusure a settimana 20-06 INVARIATA FARA SAN MARTINO 1,42 1,42 0,0 FOSSACESIA 57,03 59,28 -2,3 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA FRISA 11,50 12,86 -1,4 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA GISSI 18,13 19,86 -1,7 7 chiusure a settimana 18-06 INVARIATA GIULIANO TEATINO 6,89 6,89 0,0 LANCIANO 237,60 247,82 -10,2 7 chiusure a settimana 22-06 INCREMENTO DA 1 A 7 MONTEODORISIO 7,44 8,56 -1,1 1 chiusura a settimana 22-06 INVARIATA MOZZAGROGNA 14,14 15,06 -0,9 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA ORTONA 165,99 167,45 -1,5 1 chiusura a settimana 22-06 INVARIATA REGIONE SUBAMBITO CHIETINO: BILANCIO IDRICO ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE (GIUGNO 2021 - solo dei comuni alimentati dall’Acquedotto del Verde per mancanza di una serie valida dei Servizio Gestione e Qualità delle Acque

dati degli altri comuni) GIUNTA REGIONALE

Eventuali riserve/inte grazioni Perdite di rete disponibili Disponibilità Fabbisogno medio nel Bilancio Periodicità fascia Comune servito (Pr) (Ri) (D=P-Pr+Ri) periodo di riferimento (F) (D - F) interruzione interruzione PAGLIETA 16,51 17,24 -0,7 7 chiusure a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA PERANO 7,33 7,55 -0,2 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA POGGIOFIORITO 4,81 4,81 0,0 POLLUTRI 10,40 11,78 -1,4 7 chiusure a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA ROCCA SAN GIOVANNI 21,35 21,60 -0,3 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA SAN BUONO 0,91 1,57 -0,7 7 chiusure a settimana 18-06 INVARIATA SAN SALVO 20 91,54 101,87 -10,3 7 chiusure a settimana 22-06 INVARIATA SAN VITO CHIETINO 31,05 39,33 -8,3 7 chiusure a settimana 22-06 INCREMENTO DA 1 A 7 SANTA MARIA IMBARO 38,34 38,88 -0,5 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA SANT'EUSANIO DEL SANGRO 8,71 9,15 -0,4 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA SCERNI 19,44 19,96 -0,5 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA TOLLO 3,28 3,75 -0,5 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA TORINO DI SANGRO 13,69 15,03 -1,3 7 chiusure a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA TREGLIO 4,24 4,24 0,0 VACRI 7,06 7,53 -0,5 1 chiusura a settimana 22-06 INVARIATA VASTO 40 224,64 241,85 -17,2 7 chiusure a settimana 20-06 INVARIATA VILLALFONSINA 4,32 4,52 -0,2 1 chiusura a settimana 22-06 NUOVA CHIUSURA VILLAMAGNA 0,60 0,60 0,0 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SUBAMBITO CHIETINO: MISURE PIANIFICATE Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

Interventi che mirano ad aumentare la disponibilità idrica, a migliorare la capacità di trasporto, nonché ad una interconnessione tra i diversi sistemi acquedottistici.

Interventi che mirano alla ricerca delle perdite, al riefficentamento, alla distrettualizzazione e all’ammodernamento delle reti distributrici. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE AMBITO CHIETINO - QUADRO DELLE MISURE (Aggiornamento 15/12/2020)

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

Realizzazione di un booster sull'acquedotto "Del Verde", tra il partitore a pelo libero di Scerni e il manufatto a pelo libero per Vasto, finalizzato a garantire un rialzo della piezometrica in Comuni serviti dal ramo est 1 Chietino Centrale/Meridionale FAS - Potenziamento Adduttrice Casoli Vasto 852 177,73 in corso Verde 30 considerazione del notevole aumento del quadro esigenziale richiesto Acquedotto Verde dai Comuni. L'impianto booster sarà in grado di incrementare la pressione nei due rami acquedottistici di 4 bar. Il progetto costituisce un primo stralcio funzionale di un progetto più ampio che ha come obiettivo la risoluzione dell’annosa emergenza idrica nel comprensorio territoriale del Fiume Avello mediante la sostituzione, l’adeguamento e l’ottimizzazione di tratti delle reti idriche comunali nel comprensorio territoriale del fiume Avello, specificatamente per i comuni di Guardiagrele, Orsogna, San Martino sulla Marrucina, Filetto, Casacanditella, Pennapiedimonte e Palombaro, Progetto Acquedotto Avello (DM82-Sviluppo Italia DGR Comuni serviti dall'Acquedotto 2 Chietino Centrale ma anche una organica revisione del sistema mediante il 1 600 000,00 in corso Avello 20 312) Avello potenziamento della disponibilità idrica del fiume stesso. La S.A.S.I. Spa ha provveduto, quindi, ad estrapolare dal progetto totale il primo intervento con il quale si procede alla sostituzione di tratti di reti idriche particolarmente ammalorate. In particolare, si prevede di intervenire nei comuni di Guardiagrele ed Orsogna nei cui centri abitati sono state individuate le maggiori criticità. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

Realizzazione di n.2 booster sull'acquedotto "Verde", tra il partitore a Avviate MASTERPLAN - Realizzazione di due rilanci pelo libero di Casoli e il partitore a pelo libero di Scerni, finalizzati a Comuni serviti dall'Acquedotto 3 Chietino Centrale/Meridionale 2 300 000,00 procedure Verde 50 sull'acquedotto Fara-Casoli-Vasto-S.Salvo garantire un rialzo della piezometrica in considerazione del notevole Verde indizione Gara aumento del quadro esigenziale richiesto dai Comuni interessati. Ingegnerizzazione e distrettualizzazione delle reti idriche comunali nel MASTERPLAN - Interventi di riefficientamento reti idriche 4 Chietino Centrale comprensorio territoriale di San Salvo, oltre ad una organica revisione 879 846,74 in corso Verde Comuni comprensorio San Salvo 10 e riduzione perdite nel comprensorio di San Salvo del sistema mediante il potenziamento della disponibilità idrica.

Ingegnerizzazione e distrettualizzazione delle reti idriche comunali nel MASTERPLAN - Interventi di riefficientamento reti idriche 5 Chietino Centrale comprensorio territoriale di Vasto, oltre ad una organica revisione del 1 876 035,02 in corso Verde Comuni comprensorio Vasto 30 e riduzione perdite nel comprensorio di Vasto sistema mediante il potenziamento della disponibilità idrica.

Opere di adeguamento strutturale ai fini dell'adempimento normativo in materia di igiene (ASL) e salvaguardia della sorgente a tutela della qualità dell'acqua. L'attuale opera di captazione posta a livello dell'alveo Avviate MASTERPLAN - Tutela e messa in sicurezza della Comuni alto vastese e alto 6 Chietino Centrale fluviale non garantisce la qualità e potabilità dell'acqua, di conseguenza 400 000,00 procedure Comunale 10 sorgente Surienze aventino non vi è l'utilizzo della totale disponbilità idrica. Con gli interventi previsti indizione Gara si riuscirà a superare tale problematica risolvendo al contempo le problematiche idriche del comprensorio Alto Sangro ed Alto Vastese. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

Rifacimento della condotta idrica Capo di Fiume - Rilancio di Palena al Stesura finale fine di utilizzare la risorsa idrica captata con n. 2 pozzi in Località Capo MASTERPLAN - Rifacimento della condotta idrica Capo di della 7 Chietino Centrale di Fiume. Il rifacimento della condotta permetterà di incrementare la 700 000,00 Capovallone Comuni comprensorio Sangro 20 Fiume - rilancio di Palena Progettazione disponibilità idrica nei comuni del comprensorio Sangro garantendo tale Esecutiva disponibilità soprattutto nei periodi critici. Realizzazione di una condotta finalizzata al trasporto diretto della risorsa idrica nel serbatoio ubicato in via Leone Magno di San Salvo. L'attuale connessione della condotta proveniente dal potabilizzatore è Stesura finale MASTERPLAN - Realizzazione condotta idrica di posta direttamente in distribuzione con gravi disservizi alle utenze della Comuni comprensorio Vasto - San 8 Chietino Centrale collegamento fra il potabilizzatore ed il serbatoio di San 400 000,00 Verde 10 (perdite di carico e di pressione). L'obiettivo pertanto è quello di rifornire Progettazione Salvo Salvo direttamente il serbatoio con la conseguenza di eliminare gli Esecutiva inconvenienti di pressione e quindi incrementare la quantità della distribuzione idrica. Il progetto complessivo prevede di utilizzare l’emungimento dei due pozzi produttivi della falda basale del Monte Porrara esclusivamente per approvvigionamento idrico-potabile a servizio dei diversi comuni della Avviate Progetto Acquedotto Surienze e Monte Porrara. I Lotto zona. Si prevede la posa in opera di due elettropompe sommerse che Capovallone - Sinello - Comuni alto vastese e alto 9 535 000,00 procedure di 10 Relativo alla Falda Basale del Monte Porrara. attraverso una condotta adduttrice di circa ml 600 si raggiunge il Verde aventino Gara manufatto a valle dove si comanda e si controlla l’attuale emungimento del pozzo esistente ed immettere il tutto nella esistente rete idrica che prosegue per il sistema idrico integrato di Capovallone (11 Comuni). Chietino Centrale Il progetto complessivo prevede di utilizzare l’emungimento dei due pozzi produttivi della falda basale del Monte Porrara esclusivamente per approvvigionamento idrico-potabile a servizio dei diversi comuni della Stesura finale Progetto Acquedotto Surienze e Monte Porrara. II Lotto zona. Con il I Stralcio si prevede la posa di una condotta per il trasporto della Capovallone - Sinello - Comuni alto vastese e alto 10 1 107 180,94 10 Relativo allo Schema Idrico Surienze - Sinello. della risorsa idrica dall'opera di presa del Surienze nel comune di Progettazione Verde aventino Rosello alla stazione di rilancio ubicata nel comune di Montazzoli (CH). Esecutiva Per l'interconnessione dei sistemi acquedottistici Surienze- Sinello - Verde. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

Completamento del progetto originario per la risoluzione dell’annosa emergenza idrica nel comprensorio territoriale del Fiume Avello mediante l'ingegnerizzazione e distrettualizzazione delle reti distributrici, oltre che ad una organica revisione del sistema mediante la In attesa di Progetto completamento Avello - Riefficientamento Reti Comuni serviti dall'Acquedotto 11 Chietino Centrale sostituzione, l’adeguamento e l’ottimizzazione di tratti delle reti idriche 1 500 000,00 conferma Avello 10 idriche e Cerca Perdite (DM82-Sviluppo Italia DGR 312) Avello comunali. Si prevedono pertanto interventi nei comuni di Guardiagrele, finanziamento Orsogna, Filetto, San Martino S.M., Casacanditella, Pennapiedimonte e Palombaro (CH).

Completamento del progetto originario per la risoluzione dell’annosa emergenza idrica nel comprensorio territoriale del Fiume Avello. Si prevedono pertanto interventi di adeguamento, efficientamento In attesa di Progetto completamento Avello - Opere urgenti settore Comuni serviti dall'Acquedotto 12 Chietino Centrale funzionale e messa in sicurezza del gruppo delle sorgenti Avello in loc. 700 000,00 conferma Avello 10 idrico (DM82-Sviluppo Italia DGR 312) Avello Balzolo nel comune di Pennapiedimonte (Ch) e Lavori di finanziamento interconnessione tra i sistemi acquedottistici dell'Acquedotto Verde con l'Acquedotto Avello in località Ascigno nel comune di Casoli (CH).

Completamento interconnessione tra i sistemi acquedottistici Surienze - In attesa di Sinello - Verde. Terzo stralcio del progetto che prevede il Comuni serviti dall'Acquedotto 13 Chietino Centrale/Meridionale ARERA - Progetto Sinello - Opere urgenti settore idrico 1 500 000,00 conferma Sinello 20 completamento del collegamento tra i comuni di Montazzoli e Sinello finanziamento Roccaspinalveti. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

La realizzazione del potabilizzatore in una posizione strategica dell sistema acquedottistico del Verde consente soprattutto nei periodi di magra della sorgente di avere quella disponibilità idrica necessaria al fabbisogno, inoltre, nel programma "Masterplan - Patti per il Sud" è prevista la realizzazione di n.2 booster sull'acquedotto "Verde", tra il partitore a pelo libero di Casoli e il partitore a pelo libero di Scerni, finalizzati a garantire un rialzo della piezometrica in considerazione del notevole aumento del quadro esigenziale richiesto dai Comuni In attesa di ARERA - Impianto di potabilizzazione e collegamento Avello - Capovallone - Comuni serviti dagli Acquedotti 14 Chietino Centrale/Meridionale interessati. L'efficacia degli impianti booster trova compimento nella 5 000 000,00 conferma 200 acquedotto Verde con interconnessione nei sistemi idrici Sinello - Verde Principali excasmez maggiore disponibilità idrica, rappresentata in questo caso dalla finanziamento realizzazione del potabilizzatore. Tale intervento andrà quindi ad inserirsi in modo complementare alla progettualità in corso potenziandone la capacità (fino a 500l/s) e risolvendo il problema ormai storico dell'approvviggionamento idrico nel Comprensorio del Vastese (circa 100.000 abitanti) e dei comuni alimentati dall'acquedotto Verde. Primo Modulo di circa 200 litri/secondo.

Primo stralcio del progetto di implementazione della linea di adduzione principale dalla sorgente di Fara San Martino al partitore di Casoli 15 7 500 000,00 mediante la realizzazione di una terza condotta idrica in affiancamento alla linea esistente. Stralcio finale del progetto di implementazione della linea di adduzione In attesa di ARERA - Potenziamento della capacità di trasporto della Comuni serviti dall'Acquedotto Chietino Centrale/Meridionale principale dalla sorgente di Fara San Martino ai partitori principali di conferma Verde 50 risorsa idrica dell’Acquedotto Verde Verde Casoli e Scerni. Mediante la realizzazione di una terza condotta idrica finanziamento 16 in affiancamento alla linea esistente Dal partitore di Casoli passando 20 000 000,00 per il partitore di Scerni per giugere al partitore Sant'Antonio di Vasto (CH). REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE

Stato Deficit Idrico Incremento di Prog. Subambito Distretto Priorità Titolo Intervento pianificato Descrizione Importo Schema Idrico Interessato Comuni Iteressati Attuazione Stimato portata atteso

Comuni alimentati dalla tratta Est (Casoli-Scerni-Vasto) dell'Acquedotto Verde : Casoli, Altino, Archi, Perano, Atessa, Paglieta, Torino di Sangro, Casalbordino, Villalfonsina, Il progetto prevede il raddoppio della condotta che da Montazzoli collega In attesa di Pollutri, Scerni, ARERA - Potenziamento del trasporto e della capacità 17 Chietino Centrale/Meridionale al partitore di carico di Roccaspinalveti per una lunghezza totale di circa 2 000 000,00 conferma Sinello - Verde Monteodorisio, Cupello, Vasto, 20 della risorsa idrica: Vasto-alto Vastese 5 Km. finanziamento San Salvo, Furci, Gissi e San Buono Roccaspinalveti, Guilmi, Carpineto Sinello, Liscia,Furci , Gissi , San Buono , Tornareccio , Dogliola , Carunchio , San Giovanni Lipioni , Tufillo , Fresagrandinaria.

48 850 240,43 510 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE SITUAZIONI CRITICITA’ LUGLIO 2021 Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE 1 - SUBAMBITO AQUILANO 3 -SUBAMBITO PELIGNO ALTO SANGRO SEVERITA’ IDRICA BASSA DATO NON DISPONIBILE Si prevedono criticità, nel periodo estivo, nei Comuni posti a quote più 4 - SUBAMBITO PESCARESE elevate, ed in alcuni Comuni soggetti a condizioni particolari (Montereale, Cagnano Amiterno, Scoppito e SEVERITA’ IDRICA MEDIA tendente ad ALTA Lucoli). Si segnala una minor dotazione idrica di circa 325 l/s e, conseguentemente, una programmazione di turnazione delle chiusure notturne dei serbatoi già avviata dal 28 2 - SUBAMBITO MARSICANO giugno 2021 per una portata media giornaliera di circa SEVERITA’ IDRICA BASSA tendente a MEDIA 200 l/s. Si segnalano turnazioni orarie in 14 comuni su 33 serviti Sono in corso i lavori di raddoppio dell'acquedotto Tirino, (per 9 comuni fissa tutto l’anno; per 5 comuni che produrranno un incremento di portata di 200 l/s e che stagionale). consentiranno di evitare le chiusure dei serbatoi in atto, pur continuando ad avere ampie zone dell'area metropolitana (Pescara, Montesilvano, Francavilla, Città 5 - SUBAMBITO TERAMANO Sant'Angelo) con pressioni basse alle ore di massimo SEVERITA’ IDRICA MEDIA consumo. Si segnala che: le portate delle captazioni risultano Si prevede inoltre un peggioramento della situazione ad inferiori alla media; la stagione estiva e la fluttuazione agosto 2021, con un incremento delle chiusure dei turistica determinano un fabbisogno idrico superiore alla serbatoi per una portata media giornaliera di circa 300 l/s. norma; i volumi accumulati negli invasi e nei serbatoi non sono tali da garantire gli utilizzi idropotabili con tassi di 6 - SUBAMBITO CHIETINO erogazione standard; probabili impatti sulle attività economiche. SEVERITA’ IDRICA MEDIA tendente ad ALTA Le aree di potenziali crisi idrica sono individuate Acquedotto del Verde: carenza idrica stimata di prevalentemente nelle regioni montane servite dagli circa 78 l/s (nell’aggiornamento di giugno 2021 era di acquedotti rurali e dalle sorgenti locali; mentre in circa 54 l/s). riferimento allo schema principale “Ruzzo” le criticità Si segnala la necessità di operare 1 chiusura a legate a possibili crisi idriche sono strettamente correlate settimana in 17 Comuni e 7 chiusure a settimana in 12 alle complesse dinamiche del sistema Gran Sasso Comuni su 39 serviti (nell’aggiornamento di giugno (impiego dell’impianto di potabilizzazione di Montorio al 2021 si segnalava la necessità di operare sospensioni di Vomano, quale fonte di approvvigionamento suppletiva e erogazione notturna in 11 Comuni su 39 serviti). non già di emergenza). Si segnala la attuale tendenza ad un ulteriore peggioramento. REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE PROPOSTA DI STATO DI SEVERITA’ IDRICA LUGLIO 2021 Servizio Gestione e Qualità delle Acque

GIUNTA REGIONALE

TERRITORIO STATO SEVERITA’ (*) Subambito Aquilano BASSA Subambito Marsicano BASSA Tendente a MEDIA Subambito Peligno Alto Sangro N.D. Subambito Pescarese MEDIA Tendente ad ALTA Subambito Teramano MEDIA Subambito Chietino MEDIA Tendente ad ALTA (*) Giudizio esperto condiviso e basato sulle informazioni e sulle segnalazioni pervenute dai Gestori del Servizio Idrico Integrato.