F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GINEVRA BERNARDINA Indirizzo VIA ROSSO DI SAN SECONDO ,16 93100 Telefono 0934 23877 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 07/04/1959

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN GIURISPRUDENZA ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1993 AD OGGI DIRIGENTE SCOLASTICO NELLE SEGUENTI ISTITUZIONI:  DAL 2013 AD OGGI IST.COMPRENSIVO LOMBARDO RADICE CALTANISSETTA  DAL 2004 AL 2013 VI CIRCOLO DIDATTICO CALTANISSETTA  DAL 2001 AL 2004 II CIRCOLO DIDATTICO CALTANISSETTA  DAL1994 AL 2001 CIRCOLO DIDATTICO DI SOMMATINO DIVENUTO ISTITUTO COMPRENSIVO NEL 2000  DAL 1993 AL 1994 II CIRCOLO DIDATTICO DI MAZZARINO

• Nome e indirizzo del datore di Ministero Pubblica Istruzione lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola statale • Tipo di impiego Dirigente scolastico

• Principali mansioni e responsabilità Poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Organizzazione dell’ attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia. Responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.

ESPERIENZE LAVORATIVE A.S. 2015-16 FORMAZIONE RETE CTRH CON TUTTE LE SCUOLE RICADENTI NEL SIGNIFICATIVE DISTRETTO SANITARIO DI CALTANISSETTA E PRECISAMENTE:

o Ist.Comprensivo “Lombardo Radice o 1^ Circolo Didattico “L. Sciascia” Caltanissetta o Istituto Comprensivo “P. Leone” Caltanissetta o Istituto Comprensivo "V. Veneto" Caltanissetta o Istituto Comprensivo "M.L .King" Caltanissetta o Istituto Comprensivo “Don Milani” Caltanissetta o Liceo Classico “Ruggero Settimo” Caltanissetta o I.I.S “A. Volta” Caltanissetta

1

o I.I.S.S. “Manzoni – Juvara” Caltanissetta o I.T.I.. "Mottura Caltanissetta o I.T.E.T. "Rapisardi – Da Vinci" Caltanissetta o I.P.S.I.A. “G.Galilei” Caltanissetta; o I.S.S. “Sen. Di Rocco” Caltanissetta o I.I.S.S. “L. Russo” Caltanissetta o Istituto Comprensivo S. Caterina Vill.sa – o Circolo Didattico “Don Milani” o Istituto Comprensivo “G.Carducci” Riesi o Istituto Comprensivo “Nino Di Maria” Delia-Sommatino

A.S. 2015-16 COSTITUZIONE ED IMPLEMENTAZIONE RETE “SPORTELLO AUTISMO” CON I CTRH: o CALTANISSETTA (I.C. LOMBARDO RADICE); o (I. C. “GELA-MATTEI”); o (I. C. “MUSSOMELI-”); o SAN CATALDO (SCUOLA SEC. I GRADO “G. CARDUCCI”) A.S. 2014-15 / A.S.2015-16 Scuola Polo per la formazione dei docenti neo assunti provincia di Caltanissetta

A.S. 2015-16 PROGETTAZIONE DIREZIONE E COORDINAMENTO CORSI DI FORMAZIONE SU: o SEMINARIO PROVINCIALE DSA “INTEGRAZIONE TRA TECNOLOGIA E DIDATTICA”;. o SEMINARIO “DALL’INSEGNAMENTO ALL’APPRENDIMENTO: CONCETTI E PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA”; o SEMINARIO “PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO ATTIVO CON LA FLIPPED CLASSROOM”; o CONVEGNO “DAL BULLISMO ALLA CRIMINALITÀ: QUANTO BREVE PUÒ ESSERE IL PASSO?”

DALL ’A.S. 2013-14 AD OGGI GESTIONE E DIREZIONE DEL CTS E DEL CTRH;

A.S. 2014-15 SCUOLA CAPOFILA PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE DI TRANSIZIONE DAL CTP AL CPIA PROVINCE DI CALTANISSETTA E ENNA. SCUOLA CAPOFILA DELLE SEGUENTI SCUOLE: o IC LOMBARDO RADICE –CL o IC SAN FRANCESCO – GELA o IC L.DA VINCI – MUSSOMELI o IC G.CARDUCCI – RIESI o IC E. DE AMICIS – ENNA o IC G.GIUSTI SINOPOLI – AGIRA o SMS RONCALLI CASCINO – PIAZZA ARMERINA o SMS D.ALIGHIERI – NICOSIA o IISS ANGELO DI ROCCO – CALTANISSETTA o IISS MUSSOMELI E CAMPOFRANCO o IISS S.MOTTURA – CALTANISSETTA o IISS E.MAIORANA – GELA o IISS CARAFA – MAZZARINO o IISS. L.STURZO – GELA o IPSIA GALILEI – CALTANISSETTA

2

o IISS VIRGILIO – MUSSOMELI o ITCG RAPISARDI CALTANISSETTA o IISS G.FALCONE - BARRAFRANCA o IISS ABRAMO LINCOLN – ENNA

A.S. 2013-14 E A.S. 2014-15 DIREZIONE E GESTIONE DEL CTP DI CALTANISSETTA A.S. 2014-15 Implementazione Scuola Digitale Plesso SMS “Rosso di san Secondo” A.S. 2013-14 Adesione progetto in rete nazionale “Book in progress”

A.S. 2013-14 SCUOLA CAPOFILA PROGETTO IN RETE “KIVA SULLA PREVENZIONE DEL BULLISMO”. SCUOLE ADERENTI ALLA RETE: o C.D. DE AMICIS – SAN CATALDO o C.D. SAN GIUSEPPE – SAN CATALDO o C.D. 2^ - o C.D. 3^ - NISCEMI o C.D. L.SCIASCIA – CALTANISSETTA o I.C. MILENA – CAMPOFRANCO o I.C. F.PUGLISI o I.C. A.CAPONNETTO – CALTANISSETTA o I.C. M.L. KING CALTANISSETTA o I.C. RESUTTANO – S.CATERINA o S.S.1^E.ROMAGNOLI – GELA o I.C. SOMMATINO – DELIA o I.C. VALLELUNGA –VILLABA – o I.C. 1^ GELA o I.C. P.LEONE CALTANISSETTA o I.C. DON MILANI CALTANISSETTA o I.C. VITTORIO VENETO CALTANISSETTA o I.C. GELA – o I.C. S.FRANCESCO GELA o S.S.1^GRADO CARDUCCI – SAN CATALDO

A.S. 2012-13 – Incarico commissario straordinario presso Istituto Comprensivo “Caponnetto” di Caltanissetta a.s. 2012-13 – Partecipazione al progetto sperimentale in rete “Orientamento e creatività” a.s. 2012 -13 Realizzazione progetto Comenius con mobilità in Bulgaria, Francia e accoglienza delegazioni straniere nel mese di marzo 2013;

AA.SS. 2012-13 e 2013-14 Implementazione realizzazione del progetto “Vales”; 19 maggio 2012 Partecipazione gara nazionale di Problem Solving: 1^ classificato fase regionale, 3^ classificato fase nazionale Dal 2007 ad oggi Direzione e coordinamento progetti PON FSE Dal 2007 ad oggi Gestione Pon – POR FESR per dotare gli ambienti scolastici di attrezzature tecnologiche e didattico-scientifiche; Dall’ a.s. 2009- 2010 all ’a.s. 2011-2012 Partecipazione al progetto in rete “Non uno di meno” , finanziato Por

3

Sicilia, sulla dispersione scolastica; 21 maggio 2011 Partecipazione gara nazionale Problem Solving: 4^classificato livello nazionale; Dal 27 al 31 maggio 2011 Mobilità a Knurow (Polonia) – progetto Comenius; Dal 24 al 28 settembre 2010 Mobilità a Vaxjo (Svezia) progetto Comenius; MAGGIO 2010 Visita Delegazioni Straniere Progetto Comenius 1.2 (Svezia, Spagna, Scozia, Polonia) DAL 13 AL 18 NOVEMBRE 2009 Mobilita’ A Glasgow Per Partenariato Comenius 1.1 Project DAL 2009 al 2015 Gestione Pon-Fesr “Ambienti Per L’apprendimento Asse II: Interventi Per La Sostenibilita’ E Per L’innovazione Delle Strutture Scolastiche; DAL 3 ALL’11 MAGGIO 2008 Mobilita’ A Sant Feliu De Liobregat (Catalunya) Progetto Comenius 1.1; Dal 2007 al 2011 Direzione corsi provinciali PFLISP per docenti di scuola primaria con incarico dell’USR Sicilia DAL 12 AL 26 MAGGIO 2007 Mobilita’ A Trnava (Slovakia) Comenius DAL 27 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2005 Mobilita’ A Springe (Germania) Per Progetto Comenius DAL 1993 AL 2013 Direzione Corsi Di Aggiornamento Per Docenti E Ata Tenutisi Nelle Istituzioni Di Servizio; A.S. 2006 -2007 Attività di tutoraggio nell’ambito del tirocinio dei vincitori del concorso direttivo del 2004; A.S. 2007 – 2008 DIREZIONE DI SCUOLA CAPOFILA CON COMPITI DI IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL PROGETTO IN RETE “PRIVACY, STRATEGIE E PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO” , SCUOLE PARTNERS: o VI CIRCOLO CALTANISSETTA (Capofila); o III, Circolo Di Caltanissetta o IV Circolo Di Caltanissetta o V Circolo Di Caltanissetta, o SS.MM.SS. “Cordova” E “Verga” Di Caltanissetta

2005 Componente GOP progetto PON “Heliantus” presso Liceo classico “Ruggero Settimo ”Caltanissetta Dal 2005 al 2013 partecipazione partenariati multilaterali nell'ambito dei progetti Comeniu1.1 2004 Relatore corso di aggiornamento “La Riforma nella Scuola” VI Circolo Caltanissetta A.S.2002 -2003 Direzione presso il II Circolo di Caltanissetta del corso di formazione “Progetto adolescenza” in rete con il VI circolo di Caltanissetta e LIONS

4

QUEST ITALIA, come scuola capofila; 2001 Animatore gruppo di ricerca e di studio sul “Curricolo” presso il centro Documentazione didattica e pedagogica di Caltanissetta 2001 Docente animatore corso “Nuove funzioni obiettivo” A.S. 2000 – 2001 Direzione di scuola capofila con compiti di ideazione progettazione e coordinamento del progetto di ricerca in rete su “immagini e memorie” della cultura delle zolfare dei comuni di Sommatino, Serradifalco e . Partners: scuole medie e primarie dei comuni citati, amm.ni comunali di cui sopra, provincia di Caltanissetta; co-finanziato dalla BDP di Firenze. Scuola capofila: IC di Sommatino; DAL 1999 AL 2000 Partecipazione alla sperimentazione nazionale “Progetto VIVES – 100 scuole” – creazione sistema di valutazione dell’organizzazione e degli apprendimenti. Dal 1998 al 2000 Componente nucleo provinciale di supporto tecnico- amministrativo all’autonomia – Provveditorato di Caltanissetta 1999 Docente corso di aggiornamento “La scuola dell’infanzia in un sistema di autonomia” – 1° Circolo didattico di San Cataldo 1999 Docente corso di formazione “La costruzione dell’autonomia scolastica” – IV Circolo didattico –Caltanissetta 1999 Docente corso di formazione “Autonomia delle Istituzioni scolastiche e nuove tecnologie didattiche” – V Circolo Caltanissetta 1999 Docente corso di formazione per docenti di scuola materna vincitori di concorso – I Circolo di Caltanissetta 1999 Docente corso di formazione per docenti di scuola elementare vincitori di concorso – V Circolo di Caltanissetta 1999 Docente corso di formazione “L’autonomia possibile : dalla piramide alla rete” – V Circolo di Caltanissetta 1998/99 Incarico di reggenza presso il II Circolo didattico di Mazzarino 1997 Docente corso di aggiornamento “Quali strategie educative per gli alunni della scuola materna ed elementare in situazione di handicap”- V Circolo- Caltanissetta 1997 Docente corso di aggiornamento “I nuovi orientamenti 1991” – Circolo didattico – Sommatino (CL) 1997 Commissario straordinario presso Scuola Media “L. Russo “ di Delia (CL)

1996 Docente corso di aggiornamento per assistenti amministrativi – Circolo Didattico – Riesi (CL) 1996 Docente corso di aggiornamento per assistenti amministrativi – Circolo Didattico – Mussomeli (CL) 1993 Componente commissione formazione graduatorie per personale asili nido – Comune di Mazzarino (CL) 1993 Docente corso di aggiornamento “Le unità didattiche nella

5

programmazione dei moduli” – V Circolo- Caltanissetta 01/09/1993 Nomina ed immissione nel ruolo di Direttore Didattico di cui al D.M. 23/03/1992 Dal 1987 al 1991 – Componente equipe di formazione P.P A.N.P.E. (piano pluriennale aggiornamento nuovi programmi scuola elementare)

Progetti significativi realizzati ASSE ORGANIZZATIVO E GESTIONALE nelle scuole di titolarità Costruzione di un modello organizzativo di tipo policellulare fondato sulle micro-organizzazioni per innescare processi di leadership diffusa e condivisa nel governo di una istituzione complessa a garanzia della qualità e del miglioramento continuo; Capacità di gestione di reti con scuole del 1^ ciclo e scuole secondarie di 1^ grado; Gestione complessità amministrativo/contabile con Programma Annuale superiore al € 1.000.000,00

ASSE DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Attuazione di progetti per migliorare il clima sociale della comunità scolastica:  a.s. 2005-06 – progetto di sperimentazione nell’educazione socio-affettiva “Serendipità” finanziato dall’IRRE Sicilia;  a.s. 2002-03 –scuola capofila progetto “Adolescenza” in rete con il VI Circolo di Caltanissetta e il LIONS – QUEST ITALIA;  a.s. 2006-07 creazione di un sistema di documentazione delle best pratics della scuola

ASSE DELLA VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEL SISTEMA

. a.s. 2012-15 implementazione e realizzazione del progetto sperimentale “VALES”; . a.s. 1999-2000 partecipazione alla sperimentazione sulla valutazione d’Istituto con il progetto VIVES 100 SCUOLE curato dal Cede con supervisione del Prof. Vertecchi – Circolo didattico di Sommatino; . dal 1999 ad oggi – implementazione di un sistema di autoanalisi d’Istituto e di valutazione – misurazione degli apprendimenti con standardizzazione di prove e raccolta di dati in chiave docimologica; . progetto “Valigia” per attuare azioni di anni ponte materna elementare in un’ottica di curriculo verticale.

ASSE DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA E DEL SUCCESSO FORMATIVO

A.S. 2014-15 Implementazione Scuola Digitale Plesso SMS “Rosso di san Secondo” e costruzione del Curriculo verticale. A.S. 2014-15 Creazione curriculo verticale d’Istituto A.S. 2013-14 Adesione progetto in rete nazionale “Book in progress”

6

A.S. 2012-13 Partecipazione progetto in rete su “Orientamento e creatività (partners: Liceo Classico Cl, IC M. L. King di Cl, ITAS di Cl, I e II C.D. di San Cataldo, UST di Cl, ANSAS Sicilia; dipartimento di psicologia della Cattolica di Milano);

-Dall’a.2005-06 all’a. s. 2012-13 attivazione presso il IV C.D. di Cl del Progetto “ORTO IN CONDOTTA” con la partecipazione di SLOW FOOD, Comune di Cl, Ass.to Reg. Agricoltura e Foreste: 1^ orto in condotta nel meridione d’Italia. Il progetto, nell’ a.s. 2008-09 è stato selezionato come miglior PON di Scienze per la manifestazione Nazionale “3giorni per la scuola” organizzata dal MIR a Napoli. Il progetto si collega alle azioni di Educazione Alimentari e alla prevenzione dei disturbi alimentari rivolti alle famiglie da parte di esperti esterni; -Dal 2007 al 2013 creazione del coro scolastico “Don Milani”: il coro ha partecipato a concorsi nazionali e regionali ed ha conseguito il 1^ posto nelle competizioni canore;

-Dall’anno 2009 al 2013 adesione al progetto “Problem Solving” organizzato dal MIUR, per il potenziamento delle competenze logico matematiche con l’utilizzo dell’informatica;

-Dall’a.s. 1996-97 ad oggi azioni di continuità verticale e orizzontale, interna ed esterna: laboratori verticali, laboratori per l’integrazione degli alunni in difficoltà (Dsa, disabilità accertate, stranieri, adozioni internazionali, svantaggio sociale, ecc..)

-numerosi progetti sul tema della sostenibilità ambientale, sul riciclo e riuso dei materiali, nell’ottica della eco sostenibilità e rispetto del pianeta;

-creazione di una sala di lettura dedicata al potenziamento delle abilità di lettura e scrittura creativa; numerose le attività svoltesi all’interno del laboratorio tra cui quelle di “Book-Crossing”

Istruzione e formazione • Date (da – a) 6 Novembre 2014 Seminario organizzato dal MIUR La “Buona Scuola” … digitale che si è svolto nell’ambito di ABCD + Orientamenti – Salone dell’educazione, dell’Orientamento e del Lavoro – Genova Dal 7 al 9 settembre 2014 Seminario “Il book come strumento di innovazione didattica” organizzato dalla Rete Nazionale Book in Progress a Bari; 19 Febbraio 2014 Partecipazione al laboratorio dal titolo “Laboratorio sulle procedure per l’esecuzione dei lavori: strumenti operativi ed esperienze applicative” attuato dal FormezPa nell’ambito del Progetto “Task-force” e servizi integrati di accompagnamento sulle attività negoziali”; 13-14-15 novembre 2013 Seminario organizzato dalla DGSSSI del MIUR “Scuol@ 2.0: Così è se vi pare” che si è svolto nell’ambito di ABCD + Orientamenti – Salone dell’educazione, dell’Orientamento e del Lavoro – Genova 13 maggio 2013

7

Seminario su “Stress e funzione dirigente”

• Nome e tipo di istituto di 7-3-2013 / 11-4-2013 istruzione o formazione Corso di formazione su “L’attività negoziale” ore 16 CL; 28 novembre 2012 Seminario di informazione Invalsi relativo al progetto Vales. La valutazione e lo sviluppo della scuola. Roma 4 Maggio 2012 Convegno nazionale “La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità”. Proteo Fare saper. Napoli 18 Aprile 2012 Convegno “Quale organizzazione nel territorio per una ottimale integrazione degli alunni disabili?” USP Caltanissetta Dal 2 al 3 aprile 2012 Seminario di formazione “La patologia della vita scolastica: sanzionare i dipendenti e difendersi in giudizio” USR ; 29-02-2012 Seminario su “L’autovalutazione per il miglioramento delle performance. Il modello CAF Education” – Formez PA Palermo 16-11-2011 Conferenza di servizio su “Interventi per la sostenibilità e l’innovazione nelle strutture scolastiche” Asse II FESR Palermo; maggio 2011 Convegno nazionale Proteo Fare Sapere su “Valutare per migliorare: il contesto, i problemi, le proposte” 12 ore – Chianciano Terme Febbraio 2011 Partecipazione al memorandum d’intesa Banca d’Italia e MIUR. Progetto di formazione economico-finanziaria per le scuole: “Stabilità dei prezzi” – Palermo; Aprile 2010 Seminario di coordinamento regionale relativo al progetto PFLISP 2010 Marzo - Progetto formazione economica finanziaria per le scuole – Banca d’Italia - Palermo 2009 Novembre – Seminario informativo per dirigenti scolastici T.U. n. 81/08 e D. Lgs. 106/2009 – Caltanissetta 2009 Ottobre – Convention nazionale “3 Giorni per la scuola” : il circolo è stato selezionato come migliore PON FSE di Scienze. Rif. Circ. MIUR AOODGPFR 13462 del 09/09/2009 – Napoli 2009 Ottobre – Convegno ”Conoscersi per orientarsi”- ANSAS- Palermo 2009 Maggio – Seminario formazione per dirigenti delle scuole iscritte all’INVALSI – Villarosa (EN) 2008 Settembre – Convegno nazionale Progetto “Verso il domani – La scuola che orienta – Rimini 2008 Giugno – Partecipazione corso e- Learning “Sidi per la scuola” - 18 ore- Caltanissetta 2008 Febbraio – Seminario interregionale Sicilia e Calabria “Sviluppo delle competenze linguistico- comunicative in lingua inglese- Catania 2005 Gennaio - Corso di formazione datori di lavoro - RSPP 2003 Novembre – Seminario U.S.R. Sicilia “Comunicare educando ed educare comunicando” 2003 Ottobre – Partecipazione progetto di formazione sostegno processi innovativi – ( L.53/2003) U.S.R. Sicilia

8

2003 Febbraio – Partecipazione convegno “Gli stati generali in Sicilia: scuola e cittadinanza – assessorato regionale BB.CC. e P.I. – Palermo 2002 Aprile – Seminario di studio “Arbitrato e conciliazione” – Caltanissetta 2001 Novembre – Seminario Nazionale “ La scuola dell’autonomia come laboratorio di ricerca educativa e di sviluppo professionale: quale leadership” – Proteo fare Sapere - Orvieto 2001 Marzo – Corso di aggiornamento “La riforma dei cicli di istruzione: verso la scuola di base” A.S. 1999-2000 - Corso di formazione per capi di istituto ai fini del conferimento della qualifica dirigenziale – 300 ore – Agenzia formativa ATI Fondazione CUOA 2000 Aprile – Seminario “Progetto VIVES” – CEDE- Villa Falconieri – Frascati (RM) 2000 Gennaio – Seminario IRRSAE Sicilia “Il governo dell’unità scolastica” – Palermo 1999 Dicembre – Seminario Regionale “Progetto VIVES” IRRSAE Sicilia 1999 Novembre – Seminario “Rapporto regionale sulla sperimentazione dell’autonomia” 1999 Maggio – Corso formazione componenti nuclei autonomia “L’azione dei nuclei: bilancio e prospettive”- Livorno 1999 Febbraio – Corso di formazione referenti progetto “Qualità nelle scuole” 1998 Ottobre – Corso auto formazione dei referenti dei nuclei provinciali sull’autonomia scolastica – Fiuggi 1998 Ottobre – Corso formazione per dirigenti “Progetto Centaurus” – Cefalù (PA) 1998 Maggio – Seminario per dirigenti scolastici “Progetto qualità nelle scuole” 1997 Giugno – Corso di aggiornamento “Procedure e strumenti di misurazione e valutazione nel sistema scolastico”- Caltanissetta 1997 Maggio – Corso di aggiornamento IRRSAE Sicilia “La documentazione : trattamento automatizzato delle informazioni” 1997 Febbraio- Corso di aggiornamento “Decentramento amministrativo e normative sulla sicurezza” 1996 Maggio – Corso di aggiornamento “Procedure e strumenti di misurazione e valutazione” 1996 Marzo – Corso di formazione a distanza “Decisione didattica e valutazione”- Università degli studi Roma 3 – MIUR - Roma 1996 Febbraio – Corso di aggiornamento “Integrazione degli alunni in situazione di handicap” 1995 Ottobre – Corso di aggiornamento “Nuovi orientamenti della scuola materna” – Cefalù (PA) 1994 Maggio – Corso di aggiornamento “Organizzazione e gestione dell’istituto scolastico”

1994 Marzo – Corso di aggiornamento “Le attività di prevenzione e di educazione alla salute” 1993 Ottobre – “Ruolo e funzioni del Direttore didattico” 1993 Ottobre - Corso di aggiornamento “Continuità e valutazione nella scuola di base” Anno 1992 Concorso per titoli ed esami a 86 posti di Direttore Didattico di cui al DM 23/03/1992

9

09-07-1991 Conseguimento Laurea in giurisprudenza presso Università agli studi di Palermo, votazione 93/100 1992 Febbraio – Corso di Musicoterapia – Ente Provincia di Siena- Siena 1991 Aprile – Seminario “ Valutare la formazione” – IRSSAE Sicilia 1990 Dicembre – Corso di formazione “Pari opportunità uomo -donna 1988 Maggio – Seminario sui linguaggi non verbali dei Nuovi programmi- IRSSAE Sicilia – Mazara del Vallo 1987 Dicembre – Corso formazione operatori sui nuovi programmi della scuola elementare - IRSSAE Sicilia – Cefalù 1987 Novembre – Corso di aggiornamento “L’educazione all’immagine nella scuola elementare” 1987 Luglio – Stage pedagogico estivo a Parigi su “L’apprendimento precoce della seconda lingua” presso Alliance Française con borsa di studio MAE; 1986 Dicembre – Corso qualificazione professionale della lingua straniera nella scuola elementare 1980- 1982 – Scuole tecniche di specializzazione per il personale docente delle istituzioni che accolgono alunni con handicap psico- fisici- ANSI

Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Madrelingua italiano Altre lingua francese • Capacità di lettura eccellente • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione eccellente orale

Capacità e competenze Gestione di risorse umane in contesti complessi ( vedi circoli didattici e istituto relazionali comprensivo) con varie tipologie di profili contrattuali. Vivere e lavorare con altre Gestione delle pubbliche relazioni sia istituzionali che interistituzionali. persone, in ambiente Gestione e conduzione del cambiamento organizzativo e pedagogico culturale multiculturale, occupando anche in presenza di riforme strutturali ( vedi autonomia e le varie riforme che posti in cui la comunicazione è hanno investito la scuola e la funzione dirigente dal1993 ad oggi. importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità e competenze Capacità di gestione delle istituzioni dove ha espletato l'incarico con l'obiettivo organizzative di riorganizzare il servizio dal punto di vista pedagogico, didattico, culturale Ad es. coordinamento e secondo una logica di management ed empowerment amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di

10 volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc

Capacità e competenze Utilizzo adeguato al ruolo delle nuove tecnologie tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Altre capacità e competenze [ Competenze non precedentemente indicate.

11

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE

Amministrazione: CLIC828004

Dirigente: Bernardina Ginevra incarico ricoperto: Dirigente - Istituto Comprensivo Statale "LOMBARDO RADICE"

posizione parte posizione parte retribuzione di TOTALE ANNUO stipendio tabellare altro* fissa variabile risultato LORDO

€ 43.310,90 € 3.556,68 € 11.977,33 € 0,00 € 0,00 € 58.844,91

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

12