settimanale

n. 16 L’ rtica del Venerdìo punge ma non fa male

LA VOCE DEL GLADIATORE LUCA WARD, DOPPIATORE DI RUSSEL CROWE, GRANDE ATTORE DI CINEMA, FICTION E TEATRO

L’INTERVISTA IL CAPITANO PINO WILSON CI RACCONTA LA SUA LAZIO Settimanale indipendente di cronaca, attualità, politica, sport - Fondato da Filippo Di Lorenzo - ANNO 16 10/05/2013 DISTRIBUZIONE GRATUITA attualità, politica, sport - Fondato da Filippo Di Lorenzo Settimanale indipendente di cronaca, Alleluia, la Multiservizi Caerite L’del Venerdìortica è sotto “solo” di 450.000 euro Settimanale indipendente. Registrato presso il Tribunale di Civitavecchia n° 09/97 del 18/06/97 In alto i cuori contribuenti di Cer- Direttore editoriale: Cristiano Cimarelli veteri. La Multiservizi Caerite, la Direttore responsabile: Gianni Palmieri Vice direttore: Felicia Caggianelli società partecipata del Comune, Editor: Miriam Alborghetti chiude il 2012 con un disavanzo Capo redattore: Arnaldo Gioacchini di soli 450.000 euro. Sì avete letto Responsabile scientifico: bene, è quasi di mezzo milione di Aldo Ercoli euro il passivo della Multiservizi Collaboratori: Raffaele Cavaliere, Flavio Enei, Caerite. Eppure, nonostante que- Dario Sinatti, Dario Gaggiottino, sto buco in bilancio, c’è chi canta Alfredo Falvo, Filippo Conte, Arianna Papale, Francesca Bragaglia, Giovanni a squarciagola che le cose vanno Zucconi, Riccardo Agresti, Claudio Pirolli, Roberta Crisanti, bene e che “nonostante la socie- Maria Emilia Baldizzi, Nicola De Matteo, tà chiuda in disavanzo, si denota Barbara Civinini, Stefano Folcarelli in pochi mesi un netto migliora- Marketing: mento e si gettano le basi su cui Pietro Mevi, Ettore Giannori, Valerio Sebastiani, Vito Michelangelo Lius costruire una gestione positiva in

Fotografi e collaboratori linea con le aspettative dell’ammi- Paolo Gennari, Claudia Cavallo, nistrazione comunale”. A recitare Biagio Tamarazzo, Vincenzo Quondam, Andrea Fenili, Alessia Moricci, l’osanna è il presidente della Mul- Massimiliano Magro, Marco Tanfi tiservizi Caerite, Alessandro Gaz- Editing e fotocomposizione zella, nominato senza concorso o Maurizio Irilli avviso pubblico lo scorso ottobre Stampa: Universo Editoriale alla guida della società dal sindaco Alessio Pascucci. Di recente è stato infatti approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012 della Multi- servizi Caerite, atto che lascia non poco perplessi. Soprattutto perché ci saremmo attesi più preoccupazione e meno cortine fumogene da parte Redazione del massimo dirigente della società. Piazza Risorgimento, 4 - Cerveteri “Al mio insediamento – ha detto Gazzella - la società prevedeva di chiu- Tel. 06 99 41 736 dere l’anno con una perdita stimata di 730.000 euro. Il bilancio consuntivo [email protected] si è chiuso invece con un disavanzo di circa 450.000 euro. Questo è stato possibile grazie alla nostra politica di riorganizzazione ed efficientamento della macchina societaria che ha portato maggiori introiti attraverso le no- stre 5 farmacie comunali e ad attività mirate di contenimento della spesa. Il nostro primo obiettivo ovviamente rimane quello di portare il bilancio della Multiservizi in attivo per garantire servizi migliori e costi minori per tutta la collettività”. Ci poniamo alcune domande. Politica di riorganizzazione è andare sotto di 450.000 euro, deficit che rischia di dover sanare il comune di Cerveteri con i soldi dei contribuenti? E perché nessun accenno diretto ai conten- ziosi potenzialmente milionari che la Multiservizi Caerite ha in atto per vicende legate ai rapporti con altre partecipate? E quale risultato, dopo i molteplici incontri con società e lavoratori, si sarebbe raggiunto per tute- lare i dipendenti del trasporto scolastico che il Comune gestisce al 51% insieme alla Galatour che ha il 49% della Trasporti Caerite? Non sarebbe- ro stato meglio spiegare come voler risolvere i disavanzi ad esempio del www.gatc.it verde pubblico che ha un passivo di 34.000 euro? Noi crediamo che gli alibi siano ormai finiti, questa amministrazione governa Cerveteri ormai da un anno, i problemi sono sempre gli stessi, la gente che ha votato il cosiddetto cambiamento generazionale si attendeva ben altro. E non www.orticaweb.it propaganda che lascia il tempo che trova. Alleluia cittadini di Cerveteri, la Multiservizi Caerite è sotto “solo” di 450.000 euro!

Il Direttore Gianni Palmieri CentroMareRadio L’INTERVISTA 4 P Wilson èstatocomeuntuffo nellafontanadellagiovi- mai negatolapropria fedebiancoceleste,intervistare L’Ortica, edinparticolare perilsottoscrittochenonha fine della favola che il calcio era un’isola felice. Per fino al precipizio delprimo calcioscommesse. E della con laconquistadelloscudettoel’arrivoinnazionale, nato tutta lastoriadellaLazio,daimomentidi gloria tifoserie delle due squadre capitoline. Wilson ha incar di vivere ilcalcioa Roma cheda sempre differenzia le modo dipensare, unmodo Dici un modo di essere, un dici PinoWilsonLazio. gliari diGigiRiva.Quando zio diMaestrelli edilCa - ma rivelazionicomelaLa- lore noneranoisolitinoti volta aconquistare iltrico - più genuino,dovequalche nord comeJuventus,Milan edInter. Eraunaltro calcio, vinse loscudettomettendoall’angologlisquadroni del C’È SOLOUNCAPITANO: PINOWILSON sa Laziochenel1974,contro ognipronostico, Capitano. Quellovero. Quello dellameraviglio- er tuttigliover40comemeresterà sempre il LO STORICOCALCIATORE DELLA LAZIO CAMPIONE D’ITALIA NEL1974, CI RACCONTA ILSUOLIBRO AUTOBIOGRAFICO di GianniPalmieri - Era unaLaziomattaegaribaldina,doveconviveva- 1974 inGermania.DovearrivaidaCampioned’Italia. sare lamagliadellaNazionaleaimondialidicalciodel Capitano. EgrazieallaLaziohoavutol’onore diindos- quasi 400partiteconlaLazioesempre conlafasciadi stato ilmio rapporto con questa maglia, ho giocato al calcioabuonilivelli.Lodiconoinumericomesia “La miavita.Lacarriera,ilmiosognodigiocare Pino Wilson? per definire questolibro nonpossiamocheadoperare si intitola“PinoWilsonvero capitano d’altritempi”.E Illibro,questi giorni. scrittodaVincenzoDiMichele, vero, havolutoimmortalare inunlibro presentato in nezza. Unaseriediricordi bellicheilCapitano,quello Cosa èstatalaLazioper tro”. la fasciachegiocalìdie- proprio inquell’ominocon dellaLazioèche ilsegreto son all’epoca disse: “Certo tempi, cheparlandodiWil- grande calciatore di tuttii la frasediSilvioPiola,ilpiù

Wilson hasempre avutounlegamefortissimocon stessa parte”. città i cattivi non stanno sempre dalla tale sport.Esegnalare cheinquesta atutto l’insiemecheruotavaintorno A, dellaNazionalee,perché no,di sarono ilmondocalcistico dellaserie vere alcuniavvenimentiche interes- libro puòaiutare arivisitare eriscri- po’ dipazienzanonguastamai.Il stato unperfettogalantuomoe subito perché il tempo è sempre dovranno raccontare, magari non mente sidovrannoraccontare. Si raccontano ealtre che inevitabil- questo libro, sisonostorie chesi Michele, autore insieme amedi “Come ha scritto Vincenzo Di faccende delmondocalcio? Sapremo mai la verità su tante cade nelcorsodiunavita”. prendere dadiverseangolature ancheumanecosaac- E’ untestocheinvitoigiovanialeggere, aiutaacom- dall’ambiente calcistico. sto un ruolo dirigenziale e per tanti anni sono uscito stracciai ilcontrattoconlaLaziochemiavevapropo- essere finitoinmezzoabruttestorie. Tutti sannoche nestante, borghese ediancoratisaniprincipi, possa naggio simbolo,peraltro cresciuto inunafamiglia be- verso lacomprensione delleragionipercuiunperso- tamente essere unagiustificazione,maspingere il letto una rivisitazionestoricaditantifatti.Nonvuoleassolu- “Il libro nasceancheperrichiamare l’attenzioneverso Lazio futravoltadacalcioscommesse? questa parte.Cosasuccessenel1980quandola manda selasonopostaintantidaoltre 30annia tività eperdipiù,sposatoconduefigli.Lado- lante laurea, quandoeraancoranelpienodell’at- do adessere unodeipochicheconseguìunabril- Wilson fu un calciatore atipico per l’epoca, riuscen- pre rifiutato,ilmiopostoeraallaLazio”. blasonate chemiavrebbero copertodisoldi,hosem - ego, forseèvero. Ebbitanteofferte anchedasquadre panchina. Moltidissero cheincampoero ilsuo alter Giorgio Chinaglia,pilotatadaTommaso Maestrelli in no diverseanime,sututtequelladell’indimenticabile chiama PinoWilson. Eh sì,c’èproprio solo un Capitanoinquestacittà.Esi mento dimoltescuolecalcioperigiovani.Cheri- il nostro territorio,partecipando ancheall’allesti- ficoltà. cordo hadiLadispolie Cerveteri? “Bellissimo. Nondimenticherò maii Lazio clubdislocatisulvostro litorale e ilcalore el’affetto dimostratodai tifosi, soprattutto della zona di Ladi- spoli eCerveteri.Doveholavorato con i giovani, sentendo attorno acon igiovani,sentendoattorno me un amore fortissimo. A loro dico sempre, avanti,atesta alta,fieridei propri valori”. E proprio Wilsonètrai promotori della seratadibeneficenzainpro - gramma il 13 maggio alle ore 20.30 al Teatro SistinadiRoma,intitolata ”Laziali Doc“perraccogliere fon- di a favore della So. Spedi Suor Passi per aiutare i bambini in dif- Paola edell’AssociazionePiccoli

www.orticaweb.it 5 IL FATTO 6 S e vivere unmomentoconoscitivoessenzialedelladi- comunitari possono incontrarsi e scoprirsi più vicini, culturale. Culture epopolichegrazieaquestiprogetti linguistiche perdare “voce”alproprio patrimoniosocio- opolitici elebarriere superare iconfinige- soprattutto quellodi con icoetanei,ma un confronto diretto partner attraverso di quelladeipaesi propria culturae lezza disé,della re laconsapevo- quello diaccresce- di vita. L’obiettivo è proprio contesto all’estero chenel ve esperienzesia condividere nuo- gaglio culturalee propria, arricchire il altri paesi,scoprire co- bi europei consentonodi conoscere ragazzieragazzedi stici deivariStatimembridell’Unioneeuropea. Gliscam- della mobilitàdegliallievi,deidocentitragliistitutiscola- diversità culturalielinguistichel’aumentodelvolume luppo dellaconoscenzaecomprensione delvalore delle ropea, promuovono losvi- rafforzare ladimensioneeu- europee. Leattivitàintesea le molterealtà scolastiche più elevatodiinclusionetra va aglistudenti ed un livello una migliore offerta formati- supporto volte agarantire nascono comeattivitàdi Programme, cheinsiemeadaltripiùnoti,tipol’Erasmus, programma europeo facentepartedelLifelongLearning alcune famigliediCerveteri.Ilprogetto Comeniusèun pea nell’ambitodelprogetto Comenius,dell’ospitalitàdi alle risorserese disponibilidallaComunitàeuro- zi cherecentemente hannopotutofruire, grazie ono francesi,spagnoli,polacchieromeni iragaz- LA SCUOLAABBRACCIAL’EUROPA RAGAZZI, GENITORIEDINSEGNANTI munità diverse dalla GRAZIEALPROGETTOCOMENIUS INCONTRANOCULTURE, LINGUEE proprio ba- di ManuelaColacchi VALORI DIVERSI prezzare inmanieradiversailproprio ruolodieducatore. attraverso gliocchidiunnuovofiglio,maanche,perap- unica dalpuntodivistaumano,unmodoperosservarsi veniente da unaltro paese costituisce un’esperienza Aprire leportedellapropria casaadunostudente pro- tà educativechemettonogliallievinellacondizionedi di sintesi culturale e diapertura verso l’altro. Opportuni- e confronto cheapiùlivellisipresta agarantire elementi rappresenti, inoltre, unimportantemomentodicrescita oltre adessere unstrumentoadampiavalenzadidattica avendo ospitatounagiovanissimaspagnola,ritengoche versità, dei suoi modi e dei suoi tratti. Personalmente, za europea attiva. competenze ormainecessarieagarantire unacittadinan- straniere, machecontribuisconoalladiffusione diquelle motivazione di questi adolescenti ad imparare lingue Offrire lapropria educa- turali sono meno radicati. preconcetti emodellicul- nazionalità, proprio quando confronto diretto conlealtre primissima adolescenzaal stessi, abituandolifindalla re l’altro perconoscere sé gica speculare delconosce- capire edicapirsi,nellalo- ospitalità, significa ricadute positivenelle solo accrescono la dinamiche di crescita ve deglistudenti,con Esperienze chenon dei giovani coinvolti. culturale entranel nali ecomunicati- re ipropri figliese vissuto esperien- se. Unoscambio ziale deiragazzi capacità relazio- mentalità diver migliorando le e delle famiglie con stilidivitae stessi aconvivere -

www.orticaweb.it 7 LADISPOLI 8 M DI LADISPOLI LA STORIA SCOPRIRE teri prefettura emunicipioromano, le coloniediAlsium, ca etrusca;29. Laromanizzazione delterritorio:Cerve- la nascita della città di Caere nell’età del ferro. L’epo - dell’antico territoriocerite;22. Ipresupposti preistorici, nellitorale 15 maggio.Ladispoli.Unacittàmoderna simbolo dellacittà. di Alsium, il castello di Palo eovviamente Torre Flavia, delle ville romane presenti nel territorio comunale, la città numenti antichitraiqualiresti dellenecropoli etruschee illustrati losviluppostoricodeipaesaggi,iprincipalimo- dai presupposti preistoriciSaranno all’epocamoderna. l’archeologia dellitoralediLadispoliattraversoimillenni, consentiranno aipartecipantidiinformarsisullastoriae dopo 7incontrie2uscitesulcampo.Itemiaffrontati ne del nutrito programma che si concluderà il 29 giugno, nella salaconferenze dellabibliotecaconlaprimalezio- scientifico, inizieràilprossimo 15maggioalleore 17.30 L’iniziativa dialtoprofilo ologico delTerritorio Cerite. volontari delGruppoArche - zato incollaborazioneconi Marina Panunzi,èorganiz- Francesca Di Girolamo e dalla direttrice della biblioteca luto dall’Assessore allaCultura delComunediLadispoli Mare edellaNavigazione Antica”. Ilcorso,fortementevo- rettore delMuseoCivicodiSantaMarinella “Museo del a cura dell’archeologomoderna” Dott. Flavio Enei, di- e delsuoterritorio,daipresupposti preistorici all’epoca so intitolato“Storiaearcheologia diLadispoli di Ladispoli “Peppino Impastato” inizierà il cor ercoledì 15maggiopresso laBibliotecaCivica ILCORSOPRESSOLABIBLIOTECA ACURADIFLAVIO ENEI DAL 15MAGGIOINIZIA - GATC Tel. 0766.571727(mar.gio.sab. ore 10-12) stato Tel. 06.99220889 Info: credito formativo. essere ecome consideratovalidocomeaggiornamento particolare ai giovani, agli studenti e agli insegnanti, può un massimoditre assenzetotali.Ilcorsochesirivolge in coloro cheavrannoseguitolelezionieuscitefinoad Un attestatodipartecipazionesaràrilasciatosoltantoa e culturaledeicittadini. re diffusione dellaconoscenzaecrescita civile sione importante,danonperdere, aifinidellamiglio- Ilcorsoèapertoatuttiecompletamente.Un’occa- attestati. gazione Antica.Conclusionedelcorsoeconsegnadegli dei DoliadiLadispolinelMuseodelMare edellaNavi- stellaccio deiMonteroni eTorre Flavia;29.Visita:laNave Grottaccia, Torre Flavia,Piane diVaccina); 15.Visita : la Turres, San Nicola, La Posta Vecchia, Marina di Palo, La di Ladispoli.Levilleromane dellitoraleladispolano (Ad 12. Alsium:unapprodo etruscoe romano nelterritorio di Vaccina, Monteroni, SanNicola,lapianura costiera); li: lepresenze preistoriche edetrusche(FossoeColli giugno: Ilpatrimoniostoricoarcheologico diLadispo- 5 paesaggio delleville:ilmedioevoel’epocamoderna; Pyrgi eCastrumNovum. La finedelmondoantico edel Biblioteca ComunalediLadispoli “PeppinoImpa- 26. IlCastellodiPalo,ilCa- Ladispoli La Naveromana deiDolia di la villadiMarinaPalo;19. villa romana diSanNicola e Photo: Magro Massimiliano

www.orticaweb.it 9 10 LADISPOLI ta allavillapompeiana.Discendendolastradaaqualche terra. PocodistantedaviaMercurio, lastessachepor (erma). Unsegreto però èracchiusonelleviscere della pur sottoformediverse.Magariunatestamarmorea ancora belloeincontaminatodellavecchiaAlsium,sep- a Palo Laziale. Trascorrono i secoli e qualcosa resta di Antonino PioeCaracalla,loro residenze estivemarine, criptoportico aMarinadiSanNicolaequelleimperiali temperie deisecoli,soloquelladiPompeo,conilsuo lasciato soloruderiabbandonatisisonosalvatedell’in- naria, ovel’incontaminatanaturaaiconfinidelmare ciha tutte, incastonateinquestositodiunabellezzastraordi - romana conletantevillegentilizie. Lungosarebbe citarle moso sianelperiodoetruscochesoprattuttoinepoca A Laziale. Era il “porto del sale” questo luogo fa- estendeva tral’attualeMarinadiS.NicolaePalo lsium ilprimoportodell’antica Cere (Cerveteri) si CERTEZZE E MISTERI ALSIUM, - sco, dicuiignoriamoilnome,tralapalmael’albero di Si diceanchecheaccantoallatombadelsacerdote etru- poi reinterrare iltutto. tombaroli vi abbiano fatto irruzione molti decenni fa per pio liuto contrapposto” cui dicevo prima. Si racconta che a circa diecimetridiprofondità cisiala“tombadeldop- vi pascolano.Siraccontacheproprio sottoquestoalbero sce piùadare ombra,nella caluraestivaallegreggi che Nei pressi vièunrinseccolito albero dificochenonrie- pontificia, quellapapale. sino adarrivare, nellamani cristiane,lamassimaautorità con iltrascorrere deisecoli,ilsimboloreligioso etrusco rabdomanti allaricerca difalde acquifere, poidivenuto comunità religiose, forse un tempo inventato da rustici ta all’entrataundoppioliuto,ilbastonedichidirigele è latombadelgrandesacerdote diAlsium,chepresen- centinaio dimetrisullasinistra,inapertacampagna,vi ARCHEOLOGICA PERLADISPOLI NELL’ANTICHITÀ ERANOTO COME ILPORTO DELSALE UNA GRANDERISORSA Photo: Magro Massimiliano di AldoErcoli 11 www.orticaweb.it 12 LADISPOLI relio abitavanouna“villa alsiense” diproprietà imperiale voluptarium locum”doveAntoninoPioepoiMarco Au- Frontone, il sito diAlsiumvienedefinito “Marittimum e Solo inepocadegliimperatorio di adozione, secondo suocera diPlinio. sua villa alsiense, in seguito divenuta di proprietà della epoca imperialeVirginio Rufovolleessere sepoltonella casione dell’arrivodiCesare nel 46a.C.ècertochein sempre daCicerone inepocatardo repubblicana, inoc- citata perlaprimavolta proprio portoromano è L’esistenza diunvero e mare. un proprio accessosul ognuno deiqualiaveva privati eillustricittadini le una“residence” per un postoincantevo- descrisse Alsium come e Didanel5246a.C. sare, Murena, Sallustio (124 a.C.)Pompeo,Ce- ville di M. Emilio Porcina nel suoterritoriodelle Cicerone perlapresenza essere esoneratadalfornirecontingenticontro Annibale. la secondaguerrapunicaperaverchiestonel206a.C.di nel 247a.C.vienemenzionatadaLivioinoccasionedel- Plinio il Vecchio e di Strabone. Divenuta colonia romana Severa) secondofontistorichecheriportanoinomidi èsitatraOstiaePyrgido DionigidiAlicarnasso (Santa La cittàdiAlsiummiticafondazionepelasgicasecon- marina chefluviale.Saràvero? te ancora più antica, preistorici che vivevano di pesca sia un tempo abitata da gen- ulivo, vi sia anche una caverna Chi rappresentava questastatua?Comeebbigiàmodo per deporlanell’area verde delcomplessoresidenziale. Forse a mio avviso, fu proprio Antonino Pio ad ordinarla aspetto edigrandezzanaturale(oggiaVillaGiulia). ra marmorea (erma):duetestecontrappostedieguale villa di San Nicola è venuta alla luce una splendida ope- curiones coloniealsiensis).Duranteirecenti scavinella di Alsium è amministrata da un senato di decurioni (de- Nel III°sec.d.C.all’epocadiCaracalla(210d.C)lacittà amministrata daunprocuratore. ancora raccontare lasplendida Alsium. era forseunporto?Quantastoriaetrusca-romana cipuò lui ilgeniotutelare deiporti (paterportunus)?Alsiumnon lui dedicatounmesedell’anno?Ossiagennaio?Nonera Nonèstatoa matutinus” (dellaprimaparte del giorno)? to forseGianoriportatoinaugedaAugustoquale“pater dell’entrata edell’uscita,protettore dellecittà.Nonèsta- gli occhi dentro e fuori dal porto? È Giano il dio protettore Culcans) cheproteggeva soprattuttolecittàportualicon di scrivere nellugliodel tà (giàetruscachiamata di questaanticadivini- dimenticarsi iromani Roma come potevano ro degliantichivaloridi In unperiododirecupe- Giano bifronte. antiche divinitàromane: teneva ad una delle più villa pompeiana, appar Alsium, ritrovata nellaex che l’ermabifronte di sostengo ancora oggi Marina diSanNicola, 2011 sulbeltestodi - 13 www.orticaweb.it 14 LADISPOLI NEWS 339/2322745 -www.avisladispoli.blogspot.com ferimenti: AVIS ComunalediLadispoli06/9911335- Per eventualiinfopotrete contattarci ai seguentiri- sella allevostre biciclette. Vi aspettiamonumerosi domenica12Maggioin piccini. un finalegolosoconpaneenutellaofferto aipiù arrivo, lostessodiquellopartenza,viattende compagneranno intuttoilpercorso. Nelpuntodi alcuni ciclistidell’ASDTirreno Bike,checiac- Alla pedalatanoncompetitivasarannopresenti Rossellini. in Bicicletta”conAvis Ladispoli Domenica “Passeggiando Via Anconaerientro inPiazza Italia, ViaSiracusa,Trieste, Via Genova,Fiume, Viale dei Delfini,ViaPaloLaziale, lungomare Marina di Palo, Via zione pontedellaSanguinara, za Rossellini,lungomare dire- e colseguentepercorso: Piaz- ore 10.00daPiazzaRossellini La partenzaèprevista perle zione. get inricordo dellamanifesta- dispoli chedonerannoungad- anche ivolontaridell’AVIS La- fatti allapartenza,cisaranno sport conlabeneficenza;in- La manifestazioneconiugalo tutti, grandiepiccini. maggio, alla pedalataapertaa dello sportpartecipandoil12 solidarietà attraversoivalori L’AVIS Ladispolipromuove la NEWS che hannocollaboratoallariuscitadell’evento”. nostro territorio.Ringraziamoanchetuttiglisponsor del buonpesce che rappresenta una dellerisorse del ammirare unadelle zone più belledi Ladispoli, gustare che vuoleessere unmomentoperstare tuttiinsieme, tato lanostraassociazionearealizzare questafesta Ascani –afferma Sorge–chehannoattivamenteaiu- “Ringraziamo ilsindacoPaliottaedconsigliere comune ePro Loco. da atuttoilprogramma estivoacuistannolavorando avremo di fatto quella che è la festa che apre la stra- centinaia di persone sul lungomare Marco Polo dove que dimusicaegastronomia chedovrebbe calamitare la danzadiKimboapartire dalle22.Uncocktaildun- dalle ore 18,domenica12granfinaledellafestacon grande concertoconlecoverdiRenatoZero apartire trà cantare eballare finoanottefonda,sabato11un maggio dalleore 21,30karaoke per tuttidovesipo- Nel riccocartellonedieventidasegnalare venerdì 10 kermesse estive. Marco Polo, area troppo spesso lasciata fuori dalle per coinvolgere tuttalazonadiviaRomaelungomare sidente MarioSorgeetuttalaassociazioneIlSorcetto nisti dellamanifestazioneacuidatempolavorailpre- prodotti ittici cucinati in vari modi saranno i protago- La “Festadelpesce”saràunamostramercato dovei stagione. voglia distare insiemeper salutare l’arrivo della bella per unfinesettimanaall’insegnadell’allegriaedella nomici, gare diballoetantimomentidivertimento sono inprogramma spettacolimusicali,eventigastro- maggio sisnoderàperlungomare Marco Polodove trocinata dalcomune,lamanifestazione10al12 sce”. Organizzatadall’associazioneIlSorcetto epa- Arriva perlaprimavoltaaLadispoli“Festadelpe- “La Festadelpesce”uncocktail di musicaebuonagastronomia 15 www.orticaweb.it 16 CERVETERI E ventivato sarebbe a carico del nostro comune. Possiamo quarantadue mila euro per essere precisi, del costo pre- Lazio, mentre ledelibere sostengono checirca unterzo, tera coperturadell‘”opera”fosse acaricodellaRegione line, che con poca chiarezza, lasciava intendere che l’in- rale. Tralasciamo lastoriaunpochinopatetica messaon passione: unainiziativaditanto spessore civileecultu - La delegatarincarò ladoseconlegittimaepartecipata la CasadellaPace,proprio così,laCasadellapace! zata unaoperapubblicafondamentaleperlacollettività: entusiasta, annunciavachesarebbe statapresto realiz- luglio ilsindacodiCerveteri, 16 di manco quello! Il giorno pretenderemmo. Inveceno, un minicicciolosì,quellolo no ilrumorinoprodotto da capa eLavezzi”,maalme- la “testatadiZidane”,”a’ mo la“bombaMaradona”, nulla. Nonciaspetterem- nuncio segueilsilenzioso quasi totalitàdeicasi,all’an- fisica diremo, di annunciare iniziative bomba a cui, nella nel settore dell’agroalimentare, èlaloro specialitàquasi zionali, eccellenze per usare un termine che va di moda invece rende gliamministratori pubbliciceretani ecce- l’ultimo casodiquestadeplorevole discrasia.Quelloche ritino proprio. Cerveteri non èil primo né, ahinoi, sarà rendano giustizia,chequei cittadininonselime- una comunitàisuoirappresentanti politicinongli gregio Direttore, succedechenellalungastoriadi AL SINDACO L’ACCUSA DIESSERE UN VENDITOREDIFUMO IL GASAVALCANNETO, LA CASA DELLAPACE, I GRILLINILANCIANO LE PISTECICLABILI, A PASCUCCI LE CANTA CINQUE STELLE la fattibilecostituzione diun“ortodidattico” gestito da il comuneèda alcunianniproprietario. Tra questespicca interessanti proposte chevalorizzino questospaziodicui irrealizzabile, l’Amministrazionedovrebbe valutare altre cifico dellaCasaPace irrealizzata e,ciauguriamo lizzazione, lungimiranzadiinteressi pubblici”.Nellospe- definito “esempiodinuova progettualità, velocitàdi rea- più somigliante ad un gallinaro, anziché ad un cantiere dai resti del recinto, (a proposito chi lo paga?) sempre Cena, sièmiseramenteriempitodiverzuracircoscritta sto proprio difronte all’uscitadellascuolaelementare G. vero furono (numero immediati. Duecentoquindici giorni tro dall’iniziodeilavorichein duecentoquindicigiorni” dell’”impresa”. Ilterminedeilavori venneprevisto “en- da parsuo,indicòilvalore diinnovazionearchitettonica mera interpretazione. L’Assessore Mundula,ingegner ta. Èperò legittimo credere chenonsiaunproblema di no interpretati nonsolamente letti!”siastatapronuncia- storica quantoquelladiGaribaldiaTeano, ”Gliattivan- immaginare cheancheinquesto casolafraseoramai ne metallicaedilluogo,po- appena piazzatalarecinzio- La dittahapreso ilfugone sofi. città e non di fantasiosi filo- della ingegneri al governo a suggellare lapresenza di dente diprecisione, che sta centoquindici): segnoevi- trecento, maproprio due- curioso, nonduecento, 17 www.orticaweb.it 18 CERVETERI alla vecchiaAmministrazione,quelladiCioglipercapirsi, stato quellodellametanizzazionediValcanneto. Grazie Palo. Altro grande annuncio dello scorso settembre è che porterannoi“ciclisti”dallaTorretta finoalparco di chilometri esiapprestano arealizzare gliottochilometri dapodio,nehannogiàcompletatidue na daigovernanti parlare. ALadispoli, che nonbrillaper essere una cittadi- vede né un ipotetico tracciato e neanche se ne sente più provincia diRoma,l’emerito NicolaZingaretti, nonsene al ballottaggiodelpropugnatore dicentraliaBiogasnella nale dell’IDV, listeciviche,ecoll’appoggiofondamentale dal giàinquisitosegretario regio- pamento vincitore, sostenuto segnale innovativodelraggrup- in campagnaelettoralecomeil delle pisteciclabili.Sbandierate Altro casoemblematicoèquello in nomediunprogetto comune. re l’ostinata“presenza” dialcuni questa voltasiriescaasupera- entourage, ciauguriamoche idea chenonprovenga dalloro to di esclusione di ogni buona il personalismoel’atteggiamen- superare, almenoperunavolta, fare questoilcomunedovrebbe e conl’intero ecosistema.Per rafforzare illegameconlaterra stre radicipiùprofonde tesoa novative, conunocchioalleno- votato alcoinvolgimentodeinostrifigliindinamiche- ha raccoltoimportantirisultati.Unprogetto finalmente ne, esperienzagiàfunzionanteinItaliaeEuropa eche Cena, aduntiro dischioppoesemplicerealizzazio- volontari inaccordo conilcorpodocentedellascuolaG. nate luminose. le collinedopoitantitemporali,prefiguri finalmentegior siamo altresì certichel’arcobaleno cheèapparsodietro questa cittànonselimeritidavveroe questigovernanti minime omassimeversolacollettività.Siamosicuriche si sonoassuntiotrovati adavere responsabilità la sincerità: vale pertutti, ma soprattutto per coloro che deve esserci“pannelli solari”. Alla base del buongoverno agricole tradizionali a favore diquelleamonocoltura o a centro storico,l’abbandono costantedellecoltivazioni L’ingegner Mundula,dallozainettosempre inspalla,ha nizio del2013ilavorisarannogiàpartiti,dichiararono. bero potutofinalmentedire addioaibomboloni.All’i- sufficienti per far sì che entro il 2015 i valcannetini avreb- che realizzò l’accordo conItalgas,cisarebbero statisoldi notato qualcheruspainazione?I d’Etruria, la desertificazione del ti del numero dei turisti in terra stagnazione alivelliinsignifican- bra noninteressare anessunola la inaugurazione ufficiale. Sem- si attendesolamentel’invitoper Pian dellaCarlotta,dicuioramai ciato, èl’impiantoaBiogasdi pur nonessendostatoannun- concreta e rapidarealizzazione, invece epurtroppo, haavuto Fumogeni dastadio.Quelloche, asilo comunaleemoltodialtro. dei tettifotovoltaici, del nuovo nel merito? Per non parlare poi to spiegazioni e risposteprecise “presi perifondelli”,hannoavu- cittadini diValcanneto, daanni Movimento 5 Stelle Cerveteri Movimento 5StelleCerveteri - 19 www.orticaweb.it 20 CERVETERI H del PoloAffido”. da assistenti sociali epsicologi che operano all’interno disposizione da un’equipe multi-disciplinare composta È necessariaquindiunaformazione specifica,messaa denso diimpegno,lofacciano in manieraconsapevole. portante esperienzadell’affido, unpercorso dicrescita indispensabile chelepersone cheintendonovivere l’im- sensibilizzarla sull’accoglienza di minori in difficoltà. Ma è damentale informare lacittadinanza sul temadell’affido e altissimo valore civile.Èinquestaprospettiva cheèfon- miglie e persone conserva intatto il suo inestimabile ed Francesca Cennerilli–questaformadisolidarietàtrafa- versano la nostra società - haproseguito l’Assessore “Nonostante icambiamentisocialieculturalicheattra- distretti socio-sanitarioF1,eF2D1. ziato dallaProvincia diRomachecoinvolgeicomunidei le loro testimonianze.IlPoloAffido èunprogetto finan- già vivendol’esperienzadell’affidamento, perascoltare Sono previsti ancheincontri conlefamigliechestanno sociali, gli aspetti giuridici e psicologici dell’affidamento. za settimanaleperapprofondire, insiemeaglioperatori persone single; sono previsti cinque incontri con caden- il 5°Corsosull’Affidamento Familiare perlecoppiee In largo SanRocco,ilComunediCerveterihaattivato prospettiva delloro rientro nellafamigliad’origine”. garantire cure, affetto ededucazioneaibambininella dalla Legge184/83e149/2001,possiamo Grazie all’affidamento familiare, istitutogiuridicoprevisto finitivamente ilcontatto con igenitori eiparenti naturali. un contestofamiliare, eneppure chedebbaperdere de- significa cheilbambinononpossacontinuare avivere in sagio per i figli, o addirittura di rischio. Ma questo non momenti didifficoltà che possonocreare situazionidi- di sé.Avolteperò lafamiglia naturalepuòattraversare ta, diacquisire autonomia personaleeconsapevolezza fetti e relazioni sane che permetteranno loro, nella cresci- di crescere, essere protetti ed educati nell’ambito di af- ai ServiziallaPersonadelComunediCerveteri–èquello ogni bambina–hadettoFrancescaCennerilli,Assessore “Il primodirittochevaassicuratoadognibambinoe proposte comeaffidatarie. DI UNBAMBINO dicato allefamiglieelepersonesinglechesisono veteri, unosportelloformativoedinformativode- a preso il Polo Affido avvio in questi giorni di Cer AFFIDAMENTO ISTRUZIONI GIURIDICO PER L’USO - 21 www.orticaweb.it 22 CERVETERI NEWS aiuta ilterritoriostessoacrescere”. formazione nonsologarantiscepluralità,masoprattutto fatto chequestoterritoriosiacosìriccodimezziin- concorrenti nel settore? “Assolutamentepositivo.Il quantoèpositivoilfattodiavereNel giornalismo il bisognodiraccontare anchealtro”. dazione. Guaiperò acristallizzarsi,Altravocenewssente cresciuto professionalmente equiresta lasededellare- tutte lecontraddizionichelocaratterizzano.Quisono profondamente questacittadinaeilsuoterritoriocon come Cerveteri?“Cerveteripermesignificamolto:amo Che significaoggiessereinunterritorio giornalista gio”. un prodotto diverso.Cisarannotantesorprese l’11mag- Stiamo lavorandosoprattuttoperconsegnare ailettori tenuti delportale,anoiinteressa lasfidadeicontenuti. grafiche èdettatoall’importanterinnovamentodeicon- necessario. Ilcambiodilook,però, oltre chedaesigenze Come maiquestonuovolook?“Uncambiodilookera gliamo essere iprimiafarlo. online inquestoterritorio.Oggirilanciamol’offerta evo- target. Nel2008siamostatipionieridell’informazione Cosa devono aspettarsi i lettori? dalla partedellettore”. e farlonel miglior modo possibile, mettendosi sempre è dituttiicoloripossibili,perché nasceperinformare vigliosa area diterritorioanord diRoma.Altravocenews politica, la cronaca, lo sport e la cultura di questa mera- simo. Altravocenewsènatanel2008perraccontare la Cosa tiaspetti da questanuova avventura? “Moltis- 18,30 inSalaRuspoli. talmente rinnovata,chesaràpresentata l’11maggioore nuova avventuraeditorialegriffata Altravocenews,to- microfoni deL’Ortica, Riccardo Dionisi,pronto peruna un obiettivomettetuttosestessoaffinchè si realizzi. Ai Appassionato, orgoglioso e caparbio. Quando si pone L’11 maggioAltravocenews cambierà pelle

“Un bel cambio di NEWS famosi intuttoilmondo. ria millenaria e della cultura straordinaria che li rende trascurati, abbandonati,nonall’altezzadellaloro sto- dina comeCerveterietuttoilsuoterritorioappaiano che frena leiniziative?Midispiacesolocheunacitta- Insomma, cariAmministratori,èilpattodistabilità prensorio diCampoMare. i bordi altissimi ed il degrado che caratterizza il com- pericolosissime nonsoloperlebuche,maanche stato disastroso in cui versano le strade di campagna, cazione deiloro padroni! Vorrei anchesottolineare lo bisognerebbe aprire uncapitoloapartesullamaledu- continuo slalomperevitare ledeiezionideicaniequi solo di rattoppare; i marciapiedi costringono ad un sono unasequeladibucheche,ognitanto,sicerca tetemi anchequalchealtraconsiderazione:lestrade vare sani e salvialcomprensorio delSorbo? Permet- marciapiede inmododaconsentire aipedonidiarri- cari Amministratori,perchè nonpensare adunpiccolo Palo amiorischio,poichèèmoltotrafficata; dunque, “Giovanni Cena”usandounpezzodellaviaSettevene necessariamente costeggiare lascuolaelementare Abito inviaPassodiPalo,perandare inpaesedevo tale attivitàsportivatantosalutare. marciapiedi, quandocisono,spessononconsentono c’è sempre! )lecondizioniincuiversanostradeedi Insomma sonounacamminatriceconvinta,ma(un periodi pocoaffollati. tieri edilmare, sullecuirivemipiacepasseggiare in monti verdeggianti neicuisentierimiaddentro volen- territorio cheoffre panoramivariegatiebellissimi,tra veteri ormaidamoltianni;hosempre amatoquesto Egregio Direttore, sonounacittadinaresidente aCer Cari amministratori vi scrivo… Annamaria Nonna - 23 www.orticaweb.it 24 CERVETERI L DELCASTELLACCIO... LA NOBILECOMPAGNIA Cerveteri hadatodavvero ilmegliodisè,sfoggiando performance dei figuranti in costume. Qui il gruppo di le esibizionie S.Benedetto, dovesisonoalternate za centrale della cittadina, davanti alla cattedrale di spettatori. Ivarigruppisonoconvenutipoinellapiaz- addobbati afesta.Tutto ilpercorso erastracolmodi degli splendidipalazzimedioevaliarricchitidaibalconi deifestonie storica cittadinaumbra,inunacornice di deigruppistorici,sisnodavaperlestradinedella accompagnato da tamburi e dalle bandiere e stendar polieri, saltimbanchi, dame e messeri. Il folto corteo, fantesche, spadaccini,giocolieri,mangiafuoco,tram- animavano digiullari,musici Fin dalleprimeore delpomeriggio lestradediNorcia si sociazione Culturale“AdMaioraSemperCerenova”. compagnata da un pullmandifamiliari e amici dell’As- gruppo, la“NobileCompagniadelCastellaccio”,ac- coloratissimi cortei folkloristici, si è distinto anche il costume provenienti da ogni parte d’Italia; tra questi davvero unica. Tanti i gruppi dirievocazione storica in lezza, conuna rappresentazione storico-cavalleresca incappucciati dineve,sièsvoltouneventorarabel- cantevoli montiancora Nella medievalecittadinadiNorcia, circondata dain- organizzato dalGruppoalberghiero Bianconi. Norcia, iltredici aprilehapartecipatoall’evento stellaccio” diCerenova, invitatadellaPro Locodi ’associazione culturaleNobileCompagniadelCa- - tempi, conle danze traitavoli,concanti,coriebrindisi. venendo cosìacrearsi unaspecialeatmosferad’altri rionali dellacittadina, te nellecaratteristichetaverne La performanceèproseguita pertuttalaseratanot- ceretani. impegnata insaltarelli e girotondi insiemeaifiguranti te, tantodarendere partecipetuttalafolla,chesiè Il coinvolgimentodeglispettatorièstatoentusiasman- dell’epoca. sici construmenticaratteristicielearmonieoriginali con passididanzamedievale,accompagnatidaimu- patrono d’Europa, figuranticeretani, sisonoalternati le di Norcia, alla statuadi S.Benedetto avvolta intorno Tornarndo all’evento, nella centrale piazza medioeva- di Cerenova. Cerveteri, richiesteperl’usodellapalestrascuola che senzadoverpagare le esosetariffe delComunedi alle attività culturali ed allenarsi nelle danze folkloristi- Ladispoli, doveisocidiCerenova possonopartecipare ed essere ospitatapresso unorganismo comunaledi sul territoriodiCerveteri,èstatacostretta ademigrare gnia diCerenova, permancanza distrutture adeguate allenamenti bisettimanali delle danze. Questa Compa- za Medioevale,fruttodiunalungaricerca, nonchècon Solofra. La specialità del gruppo di Cerenova è la Dan- trecenteschi, dipregevolissima fatturacuratadaLucia rati studiedunafedelissimariproduzione deicostumi un ricchissimoabbigliamento,realizzato dopoaccu- MEDIOEVALE DINORCIA ...ALLA RIEVOCAZIONE 25 www.orticaweb.it 26 CERVETERI C aveva ravvisatoipropri sentimentidiamorpatrio e li- lo che illotempore in quel libretto e in quellapartitura 25 aprile,sembravavolerrievocare l’anelitodiunpopo- secondo, inconcomitanzafortuitaconlaricorrenza del Il primobranoèstatoeseguitoconbriotravolgente;il co diVerdi. diOffenbachferno eilCoro dischiaviebrei dalNabuc- dei loro cavallidibattaglia: ilCan-Candall’Orfeoall’In- della situazione,conun’esecuzionesobriaeraffinata Diretti dalprofessor Ricci,sisonomostratiall’altezza 95/100 –unsoffio didifferenza. zione inconcorso,èstatoattribuitoconilpunteggiodi tutto sesipensacheilprimopremio, perlastessaSe- Ottimo ilrisultatoconseguitodainostriragazzi,soprat- Licei Musicali. indirizzo Musicale,ScuoleadOrdinario, Cori, so si presentava articolato in quattro Sezioni:Scuole ad Appuntamento culturaledigrandeinteresse, ilConcor nienti dadiverseRegionid’Italia. dati benventinoveGruppistrumentalievocali,prove - Nell’Auditorium dellaScuolamolisanasisonoavvicen- l’Istituto Comprensivo “L.Montini”diCampobasso. 23,24e25aprilepressocondarie esvoltosineigiorni Musica d’Insieme,riservatoalleScuolePrimarieeSe- sono distintiinoccasionedell’8°ConcorsoNazionaledi dai professori Amedeo Ricci e Angela Russo, si sono aggiudicati i favori della Giuria. Preparati on ilpunteggiodi94/100glistudenticeretani si DAGLI INFERIALLEALIDORATE - promette bene. di MarinaCerveterihannoiniziatouncamminoche In quest’ottica,ilCoro el’Orchestra diFlautidell’Istituto more perl’ascoltodiunabuonaMusica. provetti ma,quantomeno,sisaràgettatoilsemedell’a- Non èdettochedallaScuoladebbanouscire musicisti smesso dalleemittentiradiofoniche. dalle casediscografiche;quellodigranlungapiùtra- al contrario,quellomaggiormenterichiestoepropinato siderazione laddoveilmotivoorecchiabile eripetitivoè, sa, insomma,chesolitamentenonvienepresa incon- parte del fruitore una conoscenza più profonda. Qualco- spessore; avvicinare adunamusicachepresume da a cogliere lepiùsottilisfumature digenerimusicali Coltivare la musica, educare l’orecchio – e non solo – mento dellaMusica“Colta”. stato proprio quellodiindirizzare igiovaniall’apprezza- D’altro cantol’intento,per tuttol’annoscolastico,è denza inuncontestosocialecomequelloattuale. essersi appassionatiallaMusicaclassica,incontroten - a suonare soltantodapochi mesi,quantopiuttostoper sibizione e nonostante molti di loro avessero cominciato zione tecnicaampiamentedimostratanelcorsodell’e- Meritano un plausoparticolare, non solo per la prepara - scuotendo dalruolopassivodispettatore. re edatrasmettere unvalore aggiuntoachiascoltava, Questi giovani talenti sono riusciti, così, ad emoziona- bertà. di MariaProtopapa NAZIONALE DIMUSICA D’INSIEME 2° CLASSIFICATI ALCONCORSO DELL’I.C. MARINADICERVETERI IL COROEL’ORCHESTRA 27 www.orticaweb.it 28 SANTA MARINELLA NEWS e dell’abbandonodapartedelleistituzionipreposte”. dell’attenzione nonostanteilpermanere deldegrado attività estiveperfarlovivere emantenerloalcentro predisponendo perilCastellounnutritoprogramma di munale dellanuovaAmministrazione,ilComitatosta it), chedovràessere recepito dalprimo ConsiglioCo- stello diSantaSevera”(scaricabiledalsitowww.gatc. uso pubblicoperfinisocio-culturalieturisticidelCa- Dopo l’avvenutapresentazione del“Progetto perun stro prezioso benemonumentale. delle varieforzepoliticheinrelazione alfuturo delno- didati asindacoalfinediconoscere gliorientamenti ha promosso unpubblicoincontro conicinquecan- In vistadelleimminentielezionicomunaliilComitato stello diSantaSevera-prosegue senzasosta. Museo delMare edellaNavigazioneAnticadelCa- Enei Presidente delComitato,nonchéDirettore del ra organizzatadalComitatoCittadino-scriveFlavio incontra icandidatiaSindaco Il ComitatoperilCastello turistici delCastellodiSantaSeve- un usopubblicoperfiniculturalie “La mobilitazioneperassicurare consiglieri etuttiiCittadini. ta Severasonoinvitatiicandidati 10.30 presso ilCastellodiSan- Domenica 19 maggio 2013 ore turo delCastello. droni, affinché siesprimanosulfu- Massimiliano Fronti, MassimoPa- zo Barbazza,EugenioFratturato Marinella, RobertoBacheca,Ren- con icandidatiaSindacodiSanta no perilCastellodiSantaSevera organizzato dalComitatoCittadi- è iltemascottantedell’incontro E ABBANDONATO ALDEGRADO” “IL CASTELLOANCORACHIUSO NEWS per ivivi,edovremmo essere noi. non c’èrispettoperimorti,neanche al limitedell’intollerabilità,ricordando atuttichedove cora unavoltaècostretto adenunciare una situazione Il Partito Democratico di S. Marinella e S. Severa, an- nutenzione dellapartevecchiadelCimitero? l’impegno preso perunapiùincisivaerisolutivama- ai finielettorali. Inoltre, chiediamoche finehafatto state utilizzateperqualcherestyling piùconveniente se, entratedallavenditadellearee cimiteriali,saranno vi perquestoproblema, anzi,ipotizziamochelerisor Marinella. All’orizzonte,nonvediamoprogetti risoluti- letana, inveceèlacrudarealtàaS. deinostrigiorni, Il tutto potrebbe essere inquadrato in unafarsanapo- di alloggiamentoprecario, contuttiirisvoltiumani. ri, traslocare inunaltro posto, nella stessacondizione succeda niente,altrimentiilcaro estintodovrà,maga- re cheallafamiglia,acuièstatorequisito illoculo,non accettare unpostorequisito adaltri,pregare espera- accadimenti luttuosi,sonomessedifronte alfattodi piamo chefinehannofatto.Elefamiglie,colpiteda nomiche introitate perlavenditadellearee nonsap- avvenuto, inuoviloculisonoesauriti;lerisorseeco- questo delicatoproblema. Nientedipiùirrealistico è gentilizia, avrebbe creato delle risorseperaffrontare vendita didiversearee perlacostruzionediCappelle cento postilasituazionesarebbe migliorata,inpiùla vano raccontatocheconlacostruzionedipocopiù parole, a dare un po’ disperanza ai cittadini, ci ave- I proclami diquest’Amministrazioneeranoriusciti,a compiute hadimenticatoilcimitero. dir pocoinsostenibile,ilsindacodellegrandiopere in- situazione dei loculipresso ilCimitero comunale èa Egregio Direttore, nonostanteigrandiproclami, la delle opere incompiute Bacheca, sindaco di S.Marinella Il CircoloPD - 29 www.orticaweb.it 30 BRACCIANO M to difficile, maindispensabile e nonnegoziabile. medici svolgonounlavoro digranderesponsabilità, mol- incentivare laprofessionalità e l’entusiasmoconcuimolti tra glialtridirittiinalienabili,quelloallasaluteedovrebbe già traballante.LoStatodovrebbe garantire aicittadini, rebbe solol’aggravamento diunasituazionenazionale mento direparti ospedalieri dieccellenzacheprovoche- propongano provvedimenti dichiusurae/oaccorpa- ma anchedellaRegioneeProvincia, affinché non genti delComunediBracciano, agli AmministratoriedaiDiri- zie dicuore! Rivolgounappello cienza egrandeumanità:gra- to ilproprio compitoconeffi- sonale del reparto che hasvol- hanno operatoedituttoilper e Dott.MassimoRosa,chemi del Dott.MassimilianoPeretti le dielogiare laprofessionalità invece iosentoildovere mora- sonale degliospedalistessi, ducibile direttamente alper reparti ospedalieriinItalia,anchesenonsempre ricon- piuttosto impegnativo. Si parlaspessodiinefficienza dei un interventochirurgico di riposizionamento delle ossa, nel reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Bracciano ed frattura scompostaditibiaeperone equindiilricovero QUANDO GLIOSPEDALIFUNZIONANO… ve incidentedomesticochehacomportatola da moltianni;recentemente hosubitoungra- i chiamoGiusyLemboedabitoaBracciano - - Giusy Lembo G della giustiziasociale. edell’humanitas esoprattuttodellaresponsabilità criteri delprofitto.Semmaiconquellidellapietas, gestitaconisalute dellepersonenonpuòessere samente abitatosenzaunastrutturaospedaliera.La unterritoriocosìvastoeden- idea dilasciare dellamentechehapartoritolafollemenefreghismo ilgrandenon cisonoparoleadatteperdescrivere nella stagione estiva diventano centinaia di migliaia, Posso inoltre aggiungere, entrandonelmerito aggiungere, Posso inoltre bile valore. umane edellecompetenzeprofessionalidiinestima- declino inesorabile,esistanoancoradellerisorse in questoPaese,dovetuttosembradestinatoadun ra, preziosa testimonianzacheattestacomera, preziosa accogliamo questa sualette- quanto piacere entilissima Giusy, con nonpuòimmaginare ne dimigliaiaabitantieche un comprensorio condeci- un comprensorio l’ospedale aBracciano,in gurato progettodichiudere Per quantoriguardaloscia- ampiamente condivisa. voce isolatamaun’opinione che lasua,nonèaffattouna medici daleimenzionati, professionaledeiduesore Bracciano edell’altospes- ortopedia dell’Ospedale di didell’efficienza delreparto Miriam Alborghetti 31 www.orticaweb.it 32 CULTURA D giorno 15 ottobre,giorno luogo Oceano Atlantico al largo di vi vada,sinteticamente,raccontata.Annodomini1891 simile matalenonè,della“FannyWolston” chepenso attenzione di ricercatore lastoriavera,che ha dell’invero- mentata equi,incredibile mavero, è“emersa”allamia esistita unaqualsivoglianavefantasmarealmente docu- cerche d’archivio percomprendere sesiamaterialmente più cheattratto,hosvolto,alungo,delleapprofondite ri- a vela)edimare, duecose chemihannosempre molto caso specificoandandosiatrattare dinavi(generalmente qualche aggancio,possibilmentesolido,conlarealtà. Nel terminati casiilromanzesco checivienepropinato ha ama invecericercare, neilimitidelpossibile,seinde- scrive nonama(piùditanto)ilgenere suddettomentre derano. Debbo dire, in tutta sincerità,amici lettori che chi forti, che,piùomenoinconsciamente,cercano edesi- però trasmettonoloro quelthrilling, a volte anche a tinte e sonosolocreazioni diabiliecompiacentiautoriche pensano chequestenaviineffetti nonsianomaiesistite le “navi fantasma”. I lettori o gli spettatori, od entrambi, scena quellechesonoinfondoilsoggettoprincipale: peste, situazionituttecheperò vedonoalcentro della l’infuriare diindicibilitem- venture infinite, spesso fra serie dipersonaggieav- da comprimarioatuttauna in formulaoceano,chefa l’elemento mare, ingenere fantasma. Ilmixdipathosnonvienecertoamancare con da un equipaggio ugualmente fantasma magari governati flettori (inveritàmaispentisicompletamente)suivascelli Caraibi” nonhafattoaltro cheriaccendere inpienoiri- di pubblico.Ancherecente tuttalaseriedei“Pirati sionato edappassiona(tantissimo)unavastaporzione cosiddette“navi fantasma”.Unatematicachehaappas- che, riguardante lestoriechesiincentranosulle di “comunicazioni”,siabibliografichechefilmi- a oltre unsecoloc’ètuttaunaampissimamesse UN VASCELLO FANTASMA CHE FANTASMA NONERA di ArnaldoGioacchini LA FANNIE WOLSTON mento ingovernabile,il comandante della goletta (un cer mento ingovernabile,il e della irreparabile rottura del timone che rese ilbasti- rolina delNord ove,aseguitodiunaterribiletempesta Capo Hatteras(zonanotoriamenteprocellosissima) Ca- leggenda-realtà dellenavifantasma. che fantasma non fu e che gettò una luce nuova sulla che l’hannoaccompagnata;laverastoriadiunfantasma ha dell’incredibile soprattuttoper ladurateeleperipezie no Atlantico andando così aconcludere una storia che inabissandosi nelleprofondità chilometrichedell’Ocea- trentotto gradidilatitudine nord “spirò” persempre la trascinòversonord-est finché,nell’ottobre 1894, mita dallapotenteecostanteCorrente delGolfo che suo allucinantegirovagare, lagoletta“fantasma”fugher sempre piùilmitodellenavi fantasma.Unbelgiorno,nel le ovest delleBermudeecontinuare ancoraanavigare fra (un gran viaggio) ed, a seguire,essere avvistata a sud- mesi perpoiscendere finoal“mitico”MardeiSargassi se arrivò addiritturafino alleisoleAzzorre (dal portoghe- che in balia di venti e correnti di piatte e di tempeste quarantasei gliavvistamentidella“FannyWolston” contrarla, era ritenuta una grande sciagura. mediatamente perallontanarsidaquellache,giànell’in- ganti chelaincrociavano sulleloro rotte eviravanoim- tre lungianni,perilNord Atlanticoapparendo escompa- destino sembrava segnato,cominciò a vagare, rimase totalmentedeserto.Equiinvece,quellanaveilcui seguito delqualenessunorimaseabordo edilbattello l’affondamento certo, urlò il fatidico to tipodinaveavela)“FannyWolston”, prevedendone Bermude, le Bahamas e Capo Hatteras alimentando , avvoltoi) nelle cuiacque rimase per circaacores sei il sangue nelle vene ai navi- più impensatifacendogelare anima vivaabordo neisiti sue velestracciateesenza usuali inquellezone)conle rendo fralenebbie(piuttosto “si salvi chi può”, a Furono ben e ben per a - - 33 www.orticaweb.it 34 ACCHIAPPA VIP LUCA WARD R la voce calda che lo caratterizzapreferisce stare davanti bada avolerdiventare uneroe delgrande schermo.Con nazione italianadelJamesBond americano.Maluinon Bravo, tenebroso eseducente.Potrebbe essere l’incar DA PICCOLOVOLEVA FARE ILPILOTA e suadente ha presto spopolato in tutto il mondo. dato inatali,maconlasuavoce poliedrica,calda oma, anzipiùesattamenteillidodiOstia,gliha ORA ÈUNATTORE DIGRANDEFAMA KEANU REEVESEHUGHGRANT E “VOCE” CROWE, DIRUSSEL di FeliciaCaggianelli - 35 www.orticaweb.it a un microfono in una sala di registrazione e doppiare piuttosto che di quantità. La gente per recarsi a teatro l’agente segreto più famoso al mondo, lasciando la sua paga, e sentirla lamentarsi per aver assistito ad uno spet- traccia nelle emozioni dei dialoghi. Dietro ai maggiori at- tacolo di bassa qualità può rivelarsi un vero boomerang. tori statunitensi c’è la sua voce, da a fino Diversa è la reazione di chi pur avendo messo mano al ai divi del passato come Gary Cooper. E non solo. Ap- portafoglio ne sottolinea la buona qualità di una rap- prezzato attore di teatro, lo vediamo anche al cinema e in presentazione divertente ed emozionante. Sempre più televisione. Ormai chi non lo conosce, deve aggiornarsi e spesso negli ultimi anni purtroppo sono giunti i dissensi segnare il suo nome. Figlio del doppiatore Aleardo Ward, della gente, in quanto molti tendono a produrre pur non nipote dello storico doppiatore e fratello avendo una copertura economica alle spalle. Quando io dei doppiatori Monica Ward, voce italiana della sensibile ero ragazzo, mi ricordo che quando venivamo a vede- Lisa Simpson, e Andrea Ward, doppiatore di Goku nella re uno spettacolo al Sistina era comunque un trionfo sia serie animata Dragonball, e Rat-Man, nella serie animata come cast di attori che come spettacolo. Noi ce l’ab- omonima, Luca cresce in una famiglia interamente im- biamo messa tutta ovviamente. Abbiamo lavorato in una pegnata nella recitazione. E’ un attore, doppiatore e di- serenità incredibile sapendo di confrontarci comunque rettore del doppiaggio italiano. Svolge anche l’attività di con un testo complesso e difficile che abbiamo dovuto interprete di fotoromanzi. Doppiatore noto per aver pre- rendere veloce, moderno quindi con tempistiche fresche stato la voce anche a Samuel L. Jackson, e il nostro impegno è stato premiato”. e ai microfoni de L’Ortica, abbiamo avuto Attore, doppiatore e quanto altro ma, era proprio l’onore di avere il grande, o forse unico. Da poco ha con- questo che volevi fare da grande? cluso la divertente avventura teatrale di “My Fair Lady”, “In realtà io volevo fare il pilota. Poi sono successe una uno dei classici più amati della storia del Musical, griffato serie di vicissitudini che mi hanno allontanato dal volo Massimo Romeo Piparo. Luca Ward che per l’occasione ma, in una prossima vita se rinasco con questa voce, sa- ha sfoggiato i panni di Pigmaglione ha dichiarato: “Que- rebbe bello poter accogliere i passeggeri e annunciare: sto Musical è sempre stato molto attuale e poteva esse- signori e signori è il comandante che vi parla. Favoloso”. 36 re tranquillamente adattato ai nostri tempi. Innanzitutto Come sei approdato al doppiaggio? perché ha messo in evidenza il divario tra ricchi e poveri, “Penso che gli attori che fanno il doppiaggio sono una 37 sempre più drammatico. E poi perché ha trattato temi piccola task force. Io ho iniziato da piccolo. Avevo tre come l’impoverimento del linguaggio, dell’educazione e anni ed ho cominciato con i grandi sceneggiati della Rai della cultura. Un vero bestione che abbiamo portato in che una volta si facevano a Napoli e Torino come attore scena, con grande responsabilità”. di presa diretta. E dato che a scuola non riuscivo ad an- Come hai vissuto questa avventura? darci mio padre mi convinse a scegliere il doppiaggio che “Con grande tranquillità grazie a dei colleghi professio- si faceva a Roma così potevo seguire le lezioni a scuola nalmente validi e umanamente semplici, dal punto di vi- e il pomeriggio di fare doppiaggio”. sta lavorativo. Per quanto riguarda le serate, mi ha fatto Tra i vari attori qual è stato il più difficile da dop- piacere vedere in platea famiglie con i bambini. Io ci sono piare? stato sei anni fa con “Tutti insieme appassionatamente” “Non ci sono attori difficili da doppiare. Ci sono attori anche questo adattissimo ad un pubblico di bambini e che hanno un modo di recitare che va rispettato. E’ una ricordo che si sono divertiti tantissimo. Devo constata- sorta di interscambio che ti arricchisce di volta in volta. re che, anche questa volta siamo riusciti a farli divertire Ogni attore ti regala qualcosa di sé, per esempio Hugh in quanto la rappresentazione era colorata da tante parti Grant mi ha insegnato i tempi comici”. comiche e divertenti. Ritengo che abbiamo raggiunto l’o- Per chiudere, il nostro settimanale è diffuso in tutto biettivo, abbiamo messo in scena uno spettacolo appas- il litorale a nord di Roma. Conosce la nostra zona? sionante che non ha deluso attori e pubblico. “Sono nato e cresciuto ad Ostia, figuratevi se non amo Un plauso va alla produzione che, in un momento com- il mare ed i litorale. Fregene, Santa Marinella, adoro il plesso dove la parola crisi spopola in ogni dove, ha sa- mare in ogni sua espressione e ricordo con grande no- puto mettersi in gioco investendo in spettacoli di qualità stalgia gli anni della mia adolescenza ad Ostia”. www.orticaweb.it ACCHIAPPA VIP ACCHIAPPA 38 SALUTE E BENESSERE C pubblichiamo lasuatestimonianza. per l’attenzioneaccordata alla nostra rubrica,diseguito zando leleggidelladinamicanon-lineare. Ringraziandolo studia ilcaosdeterministicodeisistemibiologici,utiliz- metodo diagnostico,fondatosullemetodichecitate,che posto lebasidellaSemeioticaBiofisica(1990),originale Riflesso-Diagnostica Percusso-Ascoltatoria (1970),ha pato laPercussione Ascoltata (1955)edatooriginealla sura dellibro “Semeiotica Biofisica”.Dopoaversvilup- nerale aRivaTrigoso per44anni,stacompletandolaste- campo dellaSemeioticaFisica.MedicodiMedicinaGe- ta dalProf. Lorenzo Antognetti,iniziandolaricerca nel presso laClinicaMedicadell’UniversitàdiGenova,diret- all’Università diPavia.Dal1955finoal1960halavorato Malattie dell’ApparatoDigerente, SangueeRicambio nel ‘56all’UniversitàdiGenova,‘59specializzatoin nato aSestriLevante.Laureato inMedicinaeChirurgia prosegue. Ascriverci èildottorSergio Stagnaro, glia allaricerca dellaveritàsulmetodoDiBella on grandesoddisfazione la nostra piccola batta- DEL PROF. DIBELLA IN RICORDO Il Prof.DiBella,dopounavitalunga,travagliata,pri- dell’umanità. totale disinteresse zi infiniti”,acuiprovvederannocertamentemoltinel e spa- criticamente, venga circondata da “silenzi eterni cheessa,rivisitata adimpedire tifica, percontribuire sull’uomo Di Bella e sul senso della sua opera scien- e aquantimiconoscono,ilpersonalepuntodivista deldr.paiono diversiinterventi SergioStagnaro,ndr) Piazzetta (lapiazzettae’lasezionediunsitodoveap- la sinceritàel’onestàintellettualenotaagliamicidella ancoraunavolta,con diillustrare, la sentoildovere “Carissimi, inoccasionedellamortedelProf.DiBel- scientifici. applicatadiffusamentepermotivinonpotuto essere to fondamentalediunaterapiachepurtroppononha l’aspet- percomprendere lettura risulteràinteressante da mequandoilMaestromorì.Sonocertochelasua disegnalarleunaletterasullaMdBscrittami permetto Egr. FeliciaCaggianelli, Vicedirettore

39 www.orticaweb.it 40 SALUTE E BENESSERE li e non certo in fase terminale…, maallaeliminazioneli enoncertoinfaseterminale…, nontantoalla“cura”deitumori,ancorchèinizia- diretta considerata laterapiapropostadeveessere chiarezza: eliminato undannosoequivocoefinalmentesiafatta nellalottaaitumori,apattochesianotevole progresso unquanto ilprof.DiBellahascrittoefattorappresenta rosi siti, nazionali e stranieri (V.rete), che Bibliografia in ampiamente divulgatesullacartastampataesunume- rienza ediunaricercadurate46anniallettodelmalato, Bella (MDB),ritenevoeritengo,sullabasediunaespe- tifico sullamultiterapiaDi personale giudizioscien- Per quantoriguardailmio e sapienzaepistemica. rizzata dascienzaagapica indimenticabile, caratte- di fronte a una personalità e checitroviamo,allora, tà veramente eccezionali questo uomorivelaquali- rato, chelapersonalitàdi e costruttivadelsuoope- di làognicriticaseria albisogna riconoscere, giudizio diJeanGiomo, tuale vuotodesolante.Inpocheparole,seguendoil l’at- di professionalità,contribuendocosìariempire possibile,rivelandounsublimesensomodo migliore vasta conoscenza della medicina, che ha onorato nel unaprofondae creatività, intellettuale, unasingolare come una eccezionale onestàtracce visibili e durature, certezza, alcunaricompensa,malasciandosulmondo nostalgia”,senzaaverricercato,conassolutaeterna al“portoagognatodellasuaza pari,hafattoritorno va diogniegoismoevissutaconunagenerositàsen- Cordialmente. fisico”). up thatisfamiliarwithit.(“Laconoscenzadelmondo opponents eventuallydie,andanewgenerationgrows and making them see the light, but rather because its fic truthdoesnottriumphbyconvincingitsopponents MaxPlanck,“Anewscienti- Purtroppo, comeafferma inunprossimofuturoilsuocor MTD possatrovare perragioneefede,chela Dio,nelqualecredo prego certo dellelobbiesmoltoattivenelcampooncologico, e non dell’umanità sofferente risposta. Nell’interesse alProf.DiBella,rimasesenzaper letteradirettamente dato danumerosemie pubblicazioni, fattoconoscere - polazione! Purtroppo,questooriginalepensiero,corre nella miacittadinaRivaTrigoso, il33%circadellapo- conditio sine qua non dell’oncogenesi e che colpisce, damedefinito“Terrenodi quel“terreno”, Oncologico”,

Active MemberNewYork AcàdemyofSciences retto impiego,certamenteretto della semeioticabiofisica. con l’impiegoroutinario zio SanitarioNazionale, - dispendioso perilServi modo facile,rapidoenon le su vastissima scala, in attuabi- quantitativo, reso schio oncologicoinmodo ri- sede esattadel“reale” bed-side laconoscere quali oggièpossibileri- Terreno Oncologico, nei vidui colpitidaintenso efficace, nei casidi indi- Dott SergioStagnaro, - 41 www.orticaweb.it 42 SALUTE E BENESSERE L le delruolo fondamentale della prevenzione, l’Hospital tempo, hanno maggioripossibilitàdi cura. Consapevo- vi, comeilmelanoma,lequali,però, seindividuatein per alcunepatologiecutaneeavolteanchemoltogra- spesso l’unicaarmaanostradisposizione,soprattutto do diconsigliare eaiutare: laprevenzione rappresenta ta inquestosensounafiguradigrandeaiuto,gra- prendersi curadellapelle eildermatologorappresen- nostra salute fisica e psichica: è, dunque fondamentale ma,soprattutto,eccezionalespecchiodella do esterno formidabile mediatore tra ilnostro organismo eilmon- stessi! La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, ni sanitarieedelpotere politico e,soprattutto,danoi la prevenzione, spesso trascuratadalleorganizzazio- Di conseguenzadiventadeterminanteildiscorsodel- propria comunitàechemerita unaprofonda attenzione. propria realtà socialeedella della dell’uomo all’interno la condizionecomplessiva che metteindiscussione ta dellasalute,èqualcosa altri. Lamalattia,laperdi - re relazioni positivecongli ci offre la possibilità di vive- te digodere dellapienalibertà delcorpoedellamente, alle cure necessarie.Uno statodibenessere ciconsen- “salute” èuniversaleediventadirittoalleprestazioni e le duecoseequestoèfondamentale:ilconcettodi zione èunfattore disalute:c’èunaforteidentitàtra a saluteèunprincipiofondamentaleelapreven- SOCIALE PRESSOLOSTUDIO DELLA HOSPITAL SERVICE PRESTAZIONI ACOSTO NEL MESEDIMAGGIO - 3927633178 mazioni eprenotazioni rivolgersiainumeri0699223768 Dr.ssa MichelaCurzio,medico dermatologo. Per infor re serieconseguenze.Levisiteverrannoeffettuate dalla per prevenire problemi che,setrascurati,possonoave- il dermatologoperrisolvere ipropri dubbie,soprattutto, casione pertutticoloro abbiano necessitàdiconsultare diagnosi precoce. L’iniziativa rappresenta un’ottimaoc- pia) comefondamentalestrumentodiprevenzione e e non),utilizzodell’epiluminescenza(videodermatosco- rate perilcontrollo delle lesionicutanee(pigmentarie grado dioffrire alpazientevisitedermatologicheaccu- scarsa responsività agliattuali trattamenti.Ilcentro èin quanto riguarda laprognosi deipazienti,vistaanchela gica: ilmelanomaèunadelleneoplasiepiùtemibiliper armi piùefficaci nelcampo delladermatologiaoncolo- patologie cutaneequaliilmelanomaealtre neoplasie utenti gli strumenti necessari per la prevenzione di gravi zo sociale.Scopodell’iniziativaèquellodioffrire agli pazienti tutteleprestazioni dermatologicheadunprez- della Prevenzione Dermatologica”,offrendo aipropri Service Ladispolihaorganizzato permaggio il“Mese DELLE PATOLOGIE E PREVENZIONE precoce rappresentano le prevenzione eladiagnosi attiniche). Ripetiamochela cerosi cutanee(cheratosi terapeutica delleprecan - il trattamentoelagestione basocellulari), nonchéper (carcinomi spinocellulari e CUTANEE CURA - 43 www.orticaweb.it uò succedere a volte di imbattersi inaspettata- mente, ed in contesti assolutamente inconsueti, in UNA BIBLIOTECA Puna piacevole sorpresa. È quanto mi è accaduto alcuni giorni or sono; un caro amico, Angelo Ciofi Jan- nitelli, grande studioso e storico del Risorgimento, nel IN CASERMA presentarmi il colonnello in pensione Federico Barbato, mi aveva proposto: “Se una di queste mattine trovi un di Claudio Pirolli paio di ore vorrei mostrarti una cosa, a Civitavecchia, che certamente apprezzerai”. Ovviamente incuriosito aderii all’invito e così un bel mattino tutti e tre partimmo per Civitavecchia; meta, mi comunicarono, la Biblioteca della Caserma “Luigi Giorgi” di cui fino a poco tempo prima Barbato era stato Direttore. A dire il vero già il vocabolo “caserma”, che inevitabil- mente suscita in me una certa allergia, si era trasformato strada facendo in notevole prurito all’ulteriore informa- zione che la struttura che ospitava la Biblioteca era sede della Scuola di Guerra dell’Esercito. “Ma non sarebbe stata meglio” pensavo fra me e me “una bella Scuola di Pace?...” Sì, vabbé, il bravo Cornelio Nepote ai tem- pi aveva affermato magari con convinzione che “si vis pacem para bellum” per quanto mi sembra che poi nel corso dei secoli… Debbo però onestamente riconoscere che raggiunta la Biblioteca, vuoi per la eccezionalità del materiale librario cui mi sono trovato di fronte, vuoi per la simpatia e disponibilità di due ciceroni come Federico Barbato ed il suo giovane successore colonnello Mario Angelo Baroni, la mia allergia si è dileguata rapidamente, fino a scomparire, inebriato com’ero dall’ odore antico di carta stampata e dallo spettacolo delle decine di migliaia di volumi ospitati sia nelle austere scaffalature originali, donate da Vittorio Emanuele II alla Biblioteca nel 1867 e trasferite da Torino a Civitavecchia nel Novembre 1947, che nelle più moderne sale della attuale struttura, inau- gurate nel 2005. Il patrimonio di questa prestigiosa bi- blioteca è davvero imponente: circa 135.000 volumi di storia, letteratura, scienze naturali e applicate, geografia universale, lingue estere, insieme a materie prettamente militari. Da menzionare, una fra tante, la preziosa raccolta delle Gazzette Ufficiali a partire dal 1875 fino al 2008. 44 Notevoli le donazioni da parte di Casa Savoia, costituite da collane di gran pregio, incunaboli del 1400, volumi e atlanti del 1500 e 1600, e ancora enciclopedie e mano- scritti di inestimabile valore storico e scientifico, compre- sa una rara edizione della “Divina Commedia” illustrata dal Dorè, regalo di Umberto I al figlio Vittorio Emanuele II e da questi a sua volta donata alla Biblioteca. Notevole, per quantità e qualità la cartografia riferita anche ai secoli trascorsi, con atlanti sia italiani che di molti altri paesi, la cui ricercatezza nei disegni meraviglia per attualità e CULTURA modernità. A gran fatica un topo di biblioteca come il sottoscritto è riuscito a distogliersi dalla ammirazione di opere come – tanto per dare un esempio – i “dieci libri di architet- tura di Leon Battista Alberti” edito a Roma nel 1784, o l’ “Historia Vinitiana” di Pietro Bembo stampata nel 1552, per non parlare della “Storia Romana “ di Appiano Ales- sandrino stampata a Venezia nel 1400, credo il più antico testo in possesso della Biblioteca, giustamente custodito in cassaforte come una vera reliquia. Tante le curiosità su cui soffermarsi girando tra le nove sale della Biblioteca, come ad esempio la bozza autografa, con tanto di can- cellature e correzioni, di un messaggio di Garibaldi agli Italiani, o i ventidue tomi originali, magistralmente e mi- nuziosamente illustrati a colori, relativi alla spedizione in Egitto di Napoleone, dedicati non solo alle sue battaglie ma anche e soprattutto alle usanze, ai costumi, alla flora e fauna locali. Da restare a bocca aperta. E ancora, tra le curiosità, la “cassetta di Napoleone” un elegante mobi- letto in legno, originale dell’epoca, suddiviso all’interno in tre scomparti portacarte contenenti foglietti manoscritti, pizzini compilati “a caldo” da solerti membri dello Stato Maggiore di Napoleone, recanti le “massime” che il No- stro soleva snocciolare in continuazione! Mi domando: quanti concittadini, a parte le numerose scolaresche che meritoriamente vengono accompagnate in visita alla biblioteca, sono a conoscenza dell’esistenza di questo tempio della cultura, sempre aperto alla visita ed alla consultazione da parte di tutti coloro che a vario titolo possano essere interessati, con la possibilità ad- dirittura di prelievo in prestito di centinaia e centinaia di opere? La Biblioteca è raggiungibile in una manciata di minuti da qualsiasi parte del nostro pur vasto territorio, le formalità di accesso sono estremamente semplici, basta lasciare un documento all’entrata, il personale è di una preparazione e di una disponibilità impareggiabile. Insomma una esperienza da non perdere.

46 CULTURA