Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 1

A TRIBUTE TO THE YOUNG INDIAN SOLDIERS WHO FOUGHT WITH BRAVERY FAR AWAY FROM HOME

UN TRIBUTO AI GIOVANI SOLDATI INDIANI CHE COMBATTERONO CON CORAGGIO LONTANO DALLA PROPRIA TERRA Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 2

Rajiv Dogra Ambassador of Rome

10 September, 2007

MESSAGE

Invariably, my travels through Italy have taken me in route of the cemeteries honouring the war dead. From deep South to far North, I have found grave yards lined with the tomb-stones of young Indian men. The thought that a larger story lies unveiled led us to compile this account of Indian involvement in Italy during that tragic chapter of history in World War II.

The picture that we have pieced together shows that the first Indian troops landed at Taranto and in the south of Naples on 19 September, 1943. From then until 29 April, 1945 they were engaged in a heroic mission.

Almost 50,000 troops, mostly between the ages of 19 and 22, fought for the sake of free- dom in Italy. Close to 50 per cent of them were injured in the process. Of these, a total of 5782 Indian soldiers died in Italy. It is to their credit that out of twenty decorationsgiv- en for bravery during the war in Italy, the Indian soldiers received as many as six. The story of their bravery and their sacrifice is still talked about in Italian cities and villages that they helped to liberate. However, the full account of their bravery is not available to the wider public.

This book is an attempt to piece together that story. I would like to thank all the Italian and Indian men and women and the members of the Italain Commonwealth War Graves Commission in Italy who have come forward readily to support this initiative with their accounts and helpful suggestions. I would like to mention in particular the commitment of Col. Amarjeet Singh, the Defence Attaché of the Embassy of India, Rome, in making this compilation possible in the short time target that we had set for ourselves.

I hope this book becomes an inspiration for the young professionals and to all those who would like to pause for a minute once every year in the memory of 5782 young Indian men who gave up their lives in Italy so that others could live in freedom.

Rajiv Dogra Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 3

Rajiv Dogra Ambassador of India Rome

10 Settembre 2007

MESSAGGIO

I miei viaggi attraverso l’Italia mi hanno immancabilmente portato a visitare i cimiteri com- memorativi dei caduti in Guerra. Dal profondo Sud all’estremo Nord, ho trovato camposanti con fila di pietre tombali di giovani uomini indiani. Il pensiero che gran parte della storia non fosse stata ancora rivelata ci ha portato a realizzare questo resoconto sul coinvolgimento dei soldati indiani in Italia durante quel tragico capitolo della storia nella Seconda Guerra Mondiale.

Dalla ricostruzione che abbiamo compilato si evince che le prime truppe indiane giunsero a Taranto e a sud di Napoli il 19 Settembre del 1943. Da allora fino al 29 Aprile del 1945, esse furono impegnate in una missione eroica.

Circa 50.000 truppe, formate per lo più da soldati di età compresa tra i 19 e 22 anni, com- batterono in Italia in nome della libertà. Circa il 50% dei soldati rimasero feriti. Tra questi, 5782 soldati indiani morirono in Italia. È per questo che delle 20 Croci Vittoria insignite per il corag- gio dimostrato durante la guerra in Italia, sei furono conferite a soldati indiani. Nei villaggi e città italiane che i soldati indiani aiutarono a liberare si parla ancora del loro coraggio e sacri- ficio. Ciò nonostante, il racconto completo delle loro gesta coraggiose non è ancora noto ad un pubblico più vasto.

Il libro rappresenta il tentativo di ricostruire questa storia. Vorrei ringraziare tutti gli uomini e le donne italiane ed indiane ed i membri della Commissione del Commonwealth per le Onoranze ai Caduti di Guerra, con sede a Roma, che hanno voluto dare un supporto a questa inziativa con sollecitudine, fornendoci le proprie considerazioni e preziosi suggerimenti. Vorrei, quindi, fare menzione in particolare dell’impegno del Colonello Amarjeet Singh, l’addetto mil- itare dell’Ambasciata dell’India a Roma, per aver reso possible questa raccolta nel breve lasso di tempo che ci eravamo prefissati.

Spero che questo libro diventi una fonte di ispirazione per i giovani professionisti e per tutti coloro che vorranno osservare un minuto di silenzio una volta all’anno in memoria dei 5782 giovani uomini indiani che persero la vita in Italia affinchè altri potessero vivere in libertà.

Rajiv Dogra Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 4

MESSAGE FROM THE CHIEF OF ARMY STAFF ITALIAN ARMY

It was a great pleasure to write a message for this booklet and to receive the invitation to pay homage to the soldiers of this great Nation who contributed with generosity for the liberation of Italy.

From their landing in Taranto till their arrival in Trieste, the soldiers from New Delhi played a great role in the difficult advance of the Allied forces. The Indian Contingent was the third largest after the American and the English Contingents.

The Fourth, Eighth and Tenth Indian Infantry Divisions were employed in the battle for the capture of Monte Cassino and in the bitter campaign that followed for the breaching of the Gothic Line. This is what Field Marshal Wavell wrote about the heroic effort of the Fourth Division: “The fame of this Division as one of the greatest fighting formations, will be remem- bered in military history, just like the Tenth Legion, the Light Division who fought in the Peninsular War and the old Napoleonic Guard.”

For me reading the pages of this guide, which has the aim of providing some additional historical facts so as to better understand the Italian Campaign, is like opening a book of mem- ories. Besides praising the undoubted bravery that the troops were able to show, it is our duty to exalt the contribution that they made for the Italian people to reaffirm the values of liberty and brotherhood between populations. These values are beyond every historical context and form the base for cohabitation between free nations.

On my behalf and on behalf of the Italian Army I express my deep and sincere thanks to those men, who paid with their lives for the defence of these eternal values.

Chief of Army Staff Lt General Fabrizio CASTAGNETTI Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 5

MESSAGGIO DI SALUTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO ITALIANO

Ho accolto con grande piacere l’invito ad aprire le pagine di questo opuscolo, anche per rendere omaggio ai soldati di questa grande Nazione che contribuirono con generosità alla liberazione dell’Italia.

Le truppe di Nuova Delhi sostennero un ruolo di primo piano nel corso della lenta risalita delle potenze Alleate, dal momento dello sbarco a Taranto fino al loro arrivo a Trieste. L’e-serci- to indiano fornì, infatti, il terzo contingente per numero di uomini, superato solo da Americani ed Inglesi. La quarta, l’ottava e la decima Divisione di fanteria indiana furono du-ramente impegnate negli scontri per la conquista di Montecassino e nelle successive aspre campagne per lo sfondamento della Linea Gotica.

Il Feldmaresciallo Wavell scrisse a proposito del valore della quarta Divisione: “La fama di questa Unità passerà alla storia come una delle più grandi formazioni combattenti della sto-ria militare, tale da accostarla alla decima Legione, alla Divisione leggera nella guerra pe-ninsulare e alla vecchia Guardia napoleonica”.

Sfogliare le pagine di questa guida che, con pregevole sintesi, si prefigge l’obiettivo di fornire qualche elemento storico integrativo per meglio affrontare lo studio della Campagna d’Italia è come aprire un libro di ricordi. Ma, oltre l’indiscusso valore militare che le truppe sep- pero esprimere, è doveroso esaltare il contributo che esse diedero al popolo italiano nel riaffer- mare quei valori di libertà e fratellanza fra i popoli che esulano da ogni contesto storico, ponen- dosi come base dei rapporti di convivenza fra libere nazioni.

A quegli uomini che pagarono con la loro vita la difesa di tali intramontabili valori, va dun- que il convinto, commosso ringraziamento dell’Esercito Italiano e mio personale.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. C.A. Fabrizio CASTAGNETTI Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 6

MESSAGE

The Indian Soldier since times immemorial has been in the forefront of all wars to fight against the forces of evil. During the Second World War, the Indian formations in Italy played a predom- inant role in the many battles fought, what is collectively known in military history as the Italian Campaign. Keeping the grand strategy in mind, they admirably assisted the Allied invasion of France by keeping a large number of German formations engaged in Italy. The Indian forces though limited to the strength of 4, 8 and 10 Indian Division, distinguished themselves for courage and tenacity in the battles of the Sangro, Cassino, the Liri Valley, the Gothic line, the Senio and several other engagements.

The Indian soldiers fought in a terrain that was ideally suited for defence and the offensive proceeded against the grain of the country. Yet they fought with unparalleled courage and relentless tenacity. Almost 50,000 Indian troops fought for the liberation of Italy of which 5782 of our gallant soldiers made the supreme sacrifice. The heroic actions and fighting mettle of Indian soldiers were fully recognized by the erstwhile allied Generals who repeatedly called on them to perform the most demanding and challenging tasks and magnificently did the Indian soldier rise to every challenge and emerged victorious each time. It is to the true grit, valour and courage of the Indian soldier, that of the 20 Victoria Cross awarded in the campaign as many as six were won by him.

Today, long years after the Italian soil reverberated with the sound and fury of war, it is our bounden duty to remember the brave sons of India who fought for freedom and liberty dur- ing the darkest hours of modern history. We have always upheld these ideals as is evidenced today by the professionalism shown by our troops in various peace keeping operations around the world.

On behalf of the , I salute our gallant heroes of the Italian Campaign and resolve to uphold their high traditions of valour and victory.

“Jai Hind”

JJ Singh General 20 Sep 07 Chief of the Army Staff Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 7

MESSAGE

Il soldato indiano da sempre è stato in prima linea in tutte le guerre contro le forze del ma-le. In Italia, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le formazioni indiane ebbero un ruo-lo fon- damentale nelle numerose battaglie che combatterono in quella che nella storia mili-tare è conosciuta come la Campagna d’Italia. Con una grandiosa strategia di partenza, es-si appog- giarono l’invasione degli alleati in Francia in maniera eccellente, tenendo impegna-te moltepli- ci postazioni tedesche in Italia. La Quarta, l’Ottava e la Decima Divisione indiana si sono dis- tinte per il loro coraggio e la tenacia dimostrata nelle battaglie di Sangro, Cassi-no, Valle Liri, Linea Gotica, del Senio e molte altre.

I soldati indiani combatterono su un terreno ideale per la difesa, e l’offensiva si estese in ogni angolo del Paese. Inoltre, essi combatterono con ineguagliabile coraggio ed inflessibile tenacia. Circa 50.000 truppe indiane furono impegnate per la liberazione dell’Italia: 5782 dei soldati coraggiosi che ne facevano parte persero la vita. Le azioni eroiche e la tempra dei sol- dati indiani era nota ai Generali alleati del tempo che spesso facevano affidamento su di loro affinchè si portassero a termine i compiti più ardui ed impegnativi. Tali compiti ve-nivano pun- tualmente eseguiti in maniera eccellente. Grazie al valore e al coraggio dimo-strato, delle 20 Croci Vittoria conferite durante la Campagna d’Italia, sei furono insignite a soldati indiani.

Sono passati molti anni dalla furia della guerra che sconvolgeva il territorio italiano. Oggi è nostro dovere ricordare i valorosi figli dell’India che, nel momento più cupo della storia mod- erna, combatterono per la libertà. Noi abbiamo sempre sostenuto questo ideale e ciò si evince, anche oggi, dalla professionalità con la quale le nostre truppe sono impegnate in operazioni di peace-keeping in tutto il mondo.

A nome dell’Esercito Indiano, porgo il saluto militare ai nostri coraggiosi eroi della Campagna d’Italia e con fermezza sostengo le loro alte tradizioni di valore e vittoria.

“Jai Hind”

JJ Singh Generale 20 Settembre 2007 Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Indiano Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 8

“The Fourth, Eighth and Tenth Indian Divisions will forever be associated with the fighting for Cassino, the capture of Rome, the Arno Valley, the liberation of Florence and the breaking of the Gothic Line.

“I salute the brave soldiers of these Three Great Indian Divisions.”

LT GEN MARK W CLARK

FEBRUARY 27TH, 1945. FIFTEENTH ARMY GROUP, ITALY.

“La Quarta, l’Ottava e la Decima Divisione Indiana saranno per sempre associ- ate alla lotta per Cassino, la cattura di Roma, la valle dell’Arno, la liberazione di Firenze e lo sfondamento della Linea Gotica”

“Saluto i soldati coraggiosi di queste tre grandi Divisioni Indiane”.

GENERALE DI CORPO D’ARMATA MARK W CLARK

27 FEBBRAIO 1945 QUINDICESIMO GRUPPO DI ARMATA, ITALIA. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 9

INDIAN ARMY IN THE ITALIAN CAMPAIGN: 1943-45 L’ESERCITO INDIANO NELLA CAMPAGNA D’ITALIA: 1943-45 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 10

INDIAN ARMY IN THE ITALIAN CAMPAIGN SECOND WORLD WAR

The story of Indian Army in Italy during the Second World War brings out the courage, mettle, the human face and the sacrifices made by officers and men.

From September 1943 to April 1945, approximately 50,000 soldiers of the Indian Army took part in the Italian Campaign. These soldiers came from some of the finest regiments of the Indian Army, MARATHA LI, PUNJAB, 5 GORKHA RIFLES, 9 GORKHA RIFLES, 2 GORKHA RIFLES, RAJPUTANA RIFLES, SIKH, FRONTIER FORCE RIFLES, GARHWAL RIFLES AND CENTRAL INDIA HORSE.

The Order of Battle of the Indian Army included the 4th, 8th and 10th Indian Army Divisions. These divisions were part of the legendary 8th British Army and fought along with British, New Zealand, Polish, American, Canadian and French Divisions. Together these men, soldiers from distant lands, men with little or no cultural similarities, lived together and many of them even died together.

The Indian Divisions were in the thick of action on many fronts, including in Monte Cassino, the battle for Sangro River and Liri Valleys, the advance along the East coast to Bologna, the crossing of Senio river and in the battle for the Gothic lines. They met and defeat- ed German troops from Parachute and Panzer Regiments. These Divisions helped liberate the cities of Perugia, Luca, Florence, , Cesena, Forli, Ferrara and Bologna.

During all these battles, the Indian troops covered themselves with glory. Out of the 20 Victoria Crosses awarded in Italy, six were won by Indians. The winners were Sepoy Kamal Ram, VC, 3/8 PUNJAB, Nk Yashwant Ghadge, VC (Posthumous), 3/5 MARATHA, Sepoy Namdeo Jadhav, VC, 1/5 MARATHA LI ,Rifleman Sher Bahadur Thapa, VC (Posthumous), 1/9 Gorkha Rifles, Rifleman Thaman Gurung, VC (Posthumous), 5 Gorkha Rifles and Sepoy Hyder Ali, VC, 6/13 Frontier Force Rifles.

But this glory came at a cost. Indian casualties in this campaign were twenty three thou- sand seven hundred and twenty two (23,722). 5,782 Indian Soldiers gave the supreme sac- rifice of their lives on the soil of Italy and are commemorated in the Commonwealth War Graves Cemeteries spread all over Italy. The main cemeteries where Indian soldiers are buried are Arezzo, Sangro, Cassino, Forli Indian Army War Cemetery and Rimini War Cemetery.

We salute these brave men.

Colonel Amarjeet Singh, SM Defence Attache Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 11

L’ESERCITO INDIANO NELLA CAMPAGNA D’ITALIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La storia dell’Esercito Indiano in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, porta alla luce il cor- aggio, l’ardore, il volto umano ed i sacrifici degli ufficiali e degli uomini che vi presero parte.

Dal Settembre 1943 all’Aprile del 1945, circa 50.000 soldati appartenenti all’Esercito indi- ano presero parte alla Campagna d’Italia. Questi soldati venivano da alcuni dei migliori reggi- menti dell’esercito indiano, MARATHA LI, PUNJAB, FUCILIERI 5 GURKHA, FUCILIERI 9 GURKHA, FUCILIERI 2 GURKHA, FUCILIERI RAJPUTANA, SIKH, FUCILIERI FRONTIER FORCE, FUCILIERI GARHWAL, CENTRAL INDIA HORSE.

Lo schema della battaglia dell’esercito indiano includeva il Quarto, l’Ottavo e il Decimo reggimento dell’Esercito Indiano. Essi erano parte della leggendaria Ottava Armata dell’Esercito Britannico e combatterono insieme ai reggimenti Britannici, Neo Zelandesi, Polacchi, Americani, Canadesi e Francesi. Questi uomini e soldati provenienti da terre lon- tane, uomini con poca e talvolta senza alcuna vicinanza culturale, vissero insieme e molti di essi morirono insieme.

Le Divisioni indiane erano massicciamente impegnate su molti fronti d’azione, inclusi quelli di Montecassino, la battaglia per la Valle del fiume Sangro e la valle Liri, l’avanzata sul versante est per Bologna, ed erano impegnati anche nell’attraversamento del fiume Senio e nella battaglia per lo sfondamento della Linea Gotica. Tali Divisioni si scontrarono e sconfis- sero i tedeschi del Reggimento Paracadutisti e del Reggimento Panzer. L’aiuto di tali Divisioni fu fondamentale per la liberazione di città come Perugia, Lucca, Firenze, San Marino, Cesena, Forlì, Ferrara e Bologna.

Durante queste battaglie, le truppe indiane si ricoprirono di gloria. Delle 20 Croci Vittoria (VC) ottenute in Italia, sei furono conferite ad indiani. Essi erano il soldato Kamal Ram, VC, 3/8 PUNJAB, Nk Yashwant Ghadge, VC (post-mortem), 3/5 MARATHA LI, il soldato Namdeo Jadhav, VC, 1/5 MARATHA LI, il fuciliere Sher Bahadur Thapa, VC (post-mortem), 1/9 Fucilieri Gurkha, il fuciliere Thaman Gurung, VC (post-mortem), 1/5 Fucilieri Gurkha ed il soldato Hyder Ali, VC, 6/13 Fucilieri Frontier Force.

Ma questa gloria ebbe un caro prezzo. I feriti indiani in queste campagne furono ventitrem- ilasettecentoventidue (23.722). 5.782 soldati indiani sacrificarono la propria vita sul suolo ital- iano. Il loro alto scrificio viene commemorato sulle tombe dei caduti in guerra appartenenti al Commonwealth ed in cimiteri e monumenti commemorativi sparsi in tutta Italia. I cimiteri più importanti dove riposano i soldati indiani si trovano ad Arezzo, Sangro, al Cimitero di guerra di Cassino, al Cimitero di guerra dell’Esercito indiano di Forlì ed al Cimitero di guerra Gurkha di Rimini.

Salutiamo questi uomini coraggiosi.

Colonnello Amarjeet Singh, Sena Medal L’Addetto Militare Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 12

VICTORIA CROSS WINNERS ITALIAN CAMPAIGN 1943-45

The Victoria Cross was awarded to twenty members of the British and Commonwealth forces for bravery in the Italian Campaign; six of them were Indian soldiers.

SEPOY KAMAL RAM RIFLEMAN SHER BAHADUR THAPA 3/8 Punjab Regiment 1/9 Gurkha Rifles Gari River, Liri Valley Faetano, Gothic Line

NAIK YASHWANT GHADGE RIFLEMAN THAMAN GURUNG 3/5 Maratha Light Infantry 1/5 Royal Gurkha Rifles Morlupo, Città di Castello Monte Bartolo

SEPOY NAMDEO JADHAV, V.C. SEPOY HAIDAR ALI 1/5 Maratha Light Infantry 6/13 Frontier Force Rifles Senio Crossing Senio Crossing Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 13

VICTORIA CROSS WINNERS ITALIAN CAMPAIGN 1943-45

La Croce Vittoria (V.C.) fu conferita a 20 membri delle forze Bri- tanniche e del Commonwealth in riconoscimento del coraggio di mostrato durante la campagna d’Italia: sei di loro erano indiani.

SOLDATO KAMAL RAM FUCILIERE SHER BAHADUR THAPA 3/8 Reggimento Punjab 1/9 Fucilieri Gurkha Fiume Gari, Valle Liri Faetano, Linea Gotica

NAIK YASHWANT GHADGE FUCILIERE THAMAN GURUNG 3/5 Fanteria Leggera Maratha 1/5 Fucilieri della Gurkha Reale Morlupo, Città di Castello Monte Bartolo

SOLDATO NAMDEO JADHAV, V.C. SOLDATO HAIDAR ALI 1/5 Fanteria Leggera Maratha 6/13 Commando Tiratori di Confine Attraversamento del Senio Attraversamento del Senio Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 14

THE SIGNIFICANT CONTRIBUTION OF THE INDIAN ARMY DURING THE ITALIAN CAMPAIGN 1943-1945

“A Personal Recall”

It is unfortunate that the major contribution of the three Indian Army Infantry Divisions, 4, 8 and 10 and the 43 Gorkha Lorried Infantry Brigade has been given such short shrift in the annals of war, this despite the fact that the war correspondent of the Illustrated London News has cat- egorically stated that at the end of the Italian Campaign on VE Day 1945, 8th Indian Division was perhaps the best fighting formation in Italy.

What is also forgotten is that four Sepoys of this River Crossing Formation won Victoria Crosses (VCs)-Sepoys Kamal Ram (a Dogra from 3/8 Punjab Regt), Thaman Gurung, a Gorkha of 5 Royal Gurkha Rifles, Namdeo Jadhav, 1/5 Mahratta Light Infantry (MLI) and Haider Ali,6/13 Frontier Force Rifles.

Add to this imposing list the posthumous award of this highest decoration for bravery in battle to Naik Yeshwant Ghadge, 3/5 Mahratta Light Infantry and one can appreciate the extent of this contribution. The Battle Honours awarded to the Units of the Indian Army indicates suc- cinctly that its formations participated in every major battle with distinction. This brief recall will be restricted to the exploits of the 8th Indian Division for the simple reason that this writer was present with it after the 3rd battle of Cassino until VE Day.

The 8th Indian, by the time the campaign ended, was rightly named “the river crossing divi- sion” soon after it landed at Taranto and joined battle not only against the stubborn Wehrmacht resistance but against the grain of the country criss-crossed by rivers such as the Trigno, Biferno, Sangro, Moro, Rapido, Arno, Sieve, Senio, Adige and finally the Po’. The 8th Indian Division booklet is appropriately titled “One More River”. Every one of the defence lines devel- oped by FM Kesselring inter alia the Hitler, Gustav and Gothic Lines were behind rivers.

One of the bloodiest battles was securing a crossing over the Sangro 1/5 Mahrattas lost the CO, two senior Company Commanders including the dashing Major Sammy Mahant, MC and Lt Patel the Intelligence Officer. The last major crossing of the Division over the Senio with its high flood banks was also costly for 1/5 MLI: a senior Company Commander and his Company Officer were killed and three Company Commanders seriously wounded.

The other two Indian divisions did equally well. 4 Indian Divison, the Red Eagles fought alongside the US 5th Army. It was deployed in the earlier two assaults on Monte Cassino launched by the US 5th Army and the gallant action of a 9th Gorkha Battalion will live for ever so much so that the bloody encounter on a hill feature leading to the Monastery continues to be called Hangman’s Hill. 10 Indian Division led by that battle scarred Commander Major General Denis Reid, CB, CBE, DSO, MC of the 1/5th and 3/5 MLI though inducted later fought with distinction along the East Coast and it was at Citta Di Castello that Naik Yeshwant Ghadge was posthumously earned a gallant VC. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 15

The only Indian Army Battalion commanded by a King Commissioned Indian Officer in North Africa and Italy was by Lt Col D S Brar of Moga, commissioned in 1926. He took over the Battalion in the Middle East, was present when it was converted into a Machine Gun Battalion specifically for 8 Indian Division and was in the saddle when the Unit sailed for Taranto. He was present throughout the Italian Campaign,providing quality machine gun sup- port, for which he was awarded the OBE.

It must be remembered that the troops in the 15th Army Group led by Field Marshal Alexander of the Indian Army, in addition to the Indian Contingent, had Britishers, Americans, Brazilians, Poles, Free French including the Ghoums whose families accompany them, South Africans, New Zealanders, Canadians and Jews. In the 3rd assault on Cassino tasked to the 8 Army, the bridgehead was secured by the 8th Indian Division through which the Poles, Free French and Canadian Tanks crossed for the coup de grace. Having established the bridgehead this writer’s battalion moved to secure the West flank at Piedimonte and Route 6 was now opened for the advance to Florence. Pitted against the Allies was German Army Group C led by F M Kesselring consisting of the Tenth and Fourteen Armies, a Parachute Corps and a Panzer Corps, certainly a formidable force.

Some Interesting Anecdotes. When 1/5 (MLI) reached the South Bank of the Arno at Florence after a hard slogging match, the Bn HQ was set up in Castel Montegufoni, the Italian home of the famous British art connoisseurs the Sitwell Family. While checking it, in the basement lay the art treasures removed from the famed Uffizi Art Gallery of Florence and near the door was Botticelli’s Venus. At the entrance sat an old Italian Professor who sought our help to protect these invaluable pieces. A guard was immediately detailed and higher HQ informed. Soon after arrived Eric Linklater the well-known English writer accompanied by the PRO Capt Querishi of the Division. The news was flashed over the wires. Linklater could not believe his eyes. Going through the rooms he discovered the Sitwell’s Visitors Book containing names of all who mattered in the art world. German Soldiers who had occupied the Castello earlier had scribbled their names in pencil. As a mark of grati- tude to 1/5 MLI, Linklater presented the vellum bound treasure to the Unit with a suitable inscription and suggested to the higher-ups that when these priceless treasures were reinstat- ed in the Uffizi, the room, in which Botticelli’s Venus was to be displayed, should be named the Mahratta Room. This did not happen.

The Visitors Book, to this day, is displayed with pride in a special casket in the Officer’s Mess and the decaying vellum cover replaced by a tooled leather one. When a surviving mem- ber of the family resident in the UK heard about it many years later, he demanded its return. As it was a war memento presented to the Unit the request was refused and instead, xerox copies of all the pages handed over personally by this writer, who was then Colonel of the Regiment, to one of the Sitwells at the Sitwell country home in the UK.

When the war in Italy ended, the Indian Divisions were located across the Po. 8 Indian was deployed on the North Bank at Ochio Bello. With three MLI Battalions and 4 Mahratta Anti Tank in the vicinity, a grand Satyanarayan Puja of thanksgiving was held in the village square to which Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 16

the townspeople were invited, followed by a hockey match on the football field and Indian good- ies much appreciated by the Italians. The Indian Units got on extremely well with the Italians as they advanced North and this writer cannot think of a single incident of an affray with the locals. Fortunately, the men picked up colloquial Italian and this strengthened the bonds.

The reception given by the people of Florence after 1/5 MLI crossed the Arno at the ford East of Ponte Vecchio was unbelievable. For Mahtatta troops of the MLI there was an added bonus: in a garden on the North Bank of the Arno is the bust of Rajaram Chhatrapati erstwhile ruler of the State of Kolhapur where his Samadhi lies. It enabled Mahratta troops to pay their homage at this Samadhi.

Although Indian troops gelled well with Allied troops from many countries, one inci- dent needs to be recounted. This writer was involved in a battle accident at Bagnacavallo near Lucca in the Serchio Valley. 21 Indian Infantry Brigade was rushed across the waist of Central Italy on 24 December 1944 during winter, to restore a situation where a newly inducted US Division ran into a strong German patrol and must have panicked. The moment the Germans identified Indian troops the situation stabilized. Apart for the pos- sibility of an engagement, the men had the opportunity of visiting the Leaning Tower of Pisa. The accident occurred in the village square when a German OP in a bell tower direct- ed artillery fire on Allied troops. As a result of this battle accident, this writer was rushed to 11 Casualty Clearing Station, rendered first aid and moved in an ambulance jeep to the nearest military hospital outside Florence. It was dark on arrival. After being admit- ted in the dim light, at first light it was discovered that the writer was a coloured-an Indian; the Military Hospital) was South African, for whites only! There was a lot of scur- rying around and within a matter of minutes he was whisked away to the airfield at Florence to be evacuated by air to 37 British General Hospital Arezzo. Yet, Indian troops never faced colour problems with the Italians or for that matter with the predominantly white Allied troops.

Each Infantry Battalion had an Italian Army Liaison Officer. The one with the 1/5th was Lieutenant Fabrizio Serena Di Lapiggio, son of the Italian Ambassador to Argentina.

While the Unit was in Florence, Fabrizzio met another distinguished Italian Noble Family the Conte Bino Sanminiatelli’s of Villa Vinamaggio, Greve in Chianti, now a tourist attraction, who had been driven out of their magnificent Villa and who had taken refuge in Florence. They requested the LO whether he could arrange for them to return to their home as a ban had been imposed on Italians from exiting from Florence. When asked if there were any volunteers at their own risk, this writer being the Transport Officer agreed to do so in a light truck carrying rations. The Sanminiatelli family of 5 members was hid- den behind the rations and though stopped at the checkpoint, not detected; the mission was accomplished. What is significant is that till today, the only surviving member keeps in touch with this writer.

Some years later, this writer visited Villamagio and was surprised to be greeted at the Chapel by a middle aged Italian matron who shyly came forward to meet him and tell him that when 1/5 MLI passed through Greve she remembers him as a visitor to the same Chapel. On Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 17

his visits on short leave he once took his batman Sepoy Pundlik Gawde with him, armed with rations. One fine morning he was surprised to see his batman in PT kit with a Chef’s cap hap- pily cooking dal and purees for the Sanminiatelli’s. Needless to say this was the first time ever that they had tasted Indian food and surprisingly, enjoyed it.

This recall serves to confirm not only the fighting capabilities of Indian troops best illus- trated when a Major of the Indian Cavalry Regt met a German Officer at the foot of the Alps wait- ing to surrender and the only question posed was, “Indian Army?”. On receiving an affirmative he and his command surrendered. And in no other formation would five Indian soldiers be the recipients of the much coveted Victoria Cross, and in the case of 8 Indian Division all four by Sepoys.

The mortal remains of many of them lie in War Cemeteries in Italy testifying to their numbers who sacrificed their lives, not so much for King, but for their ‘izzat’ and that of their regiment.

Two more recalls. Thanks to the Italians, many of our Indian POWS managed to escape cap- tivity from German Stalags in the North and make their way South to the Allied lines. This would not have been possible without the help of the locals in providing shelter, food and guidance.

And the final recall, King George VI of England was taken on a battlefield field tour before the formidable Gothic Line was breached. In the Central Sector he was shown Monte Veruca a key German position. This dominating position in the Central Gothic Line was captured by 1/5 MLI’s C Company led by Major Pettengel, MC of Jabalpur in a classic text book attack of Canadian Tanks and British Artillery supporting the infantry attack The Corps Commander who saw this operation remarked to the 8 Division GOC thus: “I wish the King could have seen this attack”.

Major General (Retd) E D’Souza, PVSM War Veteran of the Italian Campaign (1944/45) and Military Historian Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 18

IL SIGNIFICATIVO CONTRIBUTO DELL’ESERCITO INDIANO DURANTE LA CAMPAGNA D’ITALIA 1943-1945

“Un Personale Richiamo Alla Memoria”

E’ un peccato che il contributo piu’ rilevante delle tre Divisioni Indiane, la 4a, l’8a e la 10a insieme alla Brigata di Fanteria Motorizzata Gorkha 43 abbia ricevuto cosi’ pochi cenni sugli annali di Guerra, questo nonostante il fatto che il corrispondente di Guerra dell’ ‘Illustrated London News’ abbia affermato categoricamente che alla fine della Campagna Italiana, il VE Day (giorno della vittoria in Europa) del 1945, l’8a Divisione Indiana fu forse la migliore formazione di combattimento in Italia. Cio’ che e’ stato ulteriormente dimenticato e’ che a quattro Sepoy di questa ‘Formazione che attraversa i fiumi’, fu conferita la Victoria Cross -Sepoys Kamal Ram (a Dogra del 3/8 Punjab Regt), Thaman Gurung, un Gorkha proveninente dal 5o Fucilieri Reali Gurkha, Namdeo Jadhav, 1/5 Mahratta Light Infantry(MLI)(Fanteria Leggera Mahratta) ed Haider Ali, 6/13 Frontier Force Rifles( Fucilieri della Forza di Frontiera. Aggiungendo a questa lunga lista di riconoscimenti postumi la piu’ alta decorazione al val- ore in battaglia a Naik Ghadge, 3/5 Fanteria Leggera Mahratta, si puo’ capire l’entita’ di questo contributo. Le onorificenze conferite alle Unita’ dell’Esercito Indiano dimostrano che le for- mazioni parteciparono a tutte le battaglie piu’ importanti, distinguendosi sempre. Questo breve richiamo alla memoria sara’ limitato a favore dell’8a Divisione per la semplice ragione che il sottoscritto, nonche’ autore, fu parte della medesima, da dopo la 3a battaglia di Cassino fino al VE Day. L’8a Divisione, prima della fine della campagna, fu chiamata “la Divisione che attraversa i fiumi” da subito dopo lo sbarco a Taranto e prese parte alla battaglia, non solo contro l’osti- nata resistenza Wehrmacht ma anche contro la morfologia del paese intersecato da fiumi come il Trigno, il Biferno, il Sangro, il Moro, il Rapido, l’Arno, il Sieve, il Senio, l’Adige ed infine il Po’. Il libro sull’ 8a Divisione Indiana e’ stato chiamato in maniera molto appropriata “ Ancora Un’Altro Fiume” Ciascuna linea di difesa sviluppata da FM Kesselring, tra le altre, quella di Hitler, la Gustav e quella Gotica giacevano tutte dietro dei fiumi. Una delle piu’ sanguinose battaglie fu proteggere un attraversamento sul Sangro. 1/5 Mahrattas persero l’Ufficiale Comandante, 2 Comandanti di Compagnia, incluso il brillante Maggiore Sammy Mahant, MC ed il Ten.Col. Patel, l’Ufficiale dei Servizi Segreti. Anche l’ulti- mo grande attraversamento della Divisione sul Senio, il cui letto era notevolmente ingrossato, costo’ molto a 1/5 Fanteria Leggera Mahratta: un Comandante Superiore di Compagnia ed il suo Ufficiale di Compagnia furono uccisi e tre Comandanti di Compagnia rimasero feriti.

Anche le altre due Divisioni Indiane si distinsero. La Quarta Divisione, i Red Eagles combat- terono a fianco del 5a Armata degli Stati Uniti. Fu dispiegato nei due precedenti assalti a Montecassino sferrati dal 5a Armata degli Stati Uniti e le eroiche azioni del 9º Battaglione Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 19

Gorkha vivranno per sempre, al punto che il sanguinoso scontro sulla collina che porta al Monastero viene ancora chiamata la Collina del Boia. La 10a Divisione Indiana guidata dallo sfregiato Comandante Generale Maggiore Denis Reid, CB, CBE, DSO, MC del 1/5 e 3/5 Fanteria Leggera Mahratta, sebbene coinvolto solo ad operazioni iniziate, combatte’ distinguendosi sul versante Adriatico e fu Citta’ di Castello a valere a Naik Yeshwant Ghadge una preziosa e pos- tuma Victoria Cross. L’unico Battaglione dell’Esercito Indiano comandato da un Ufficiale Indiano commissiona- to dal Re in Nord Africa fu quello del Tenente Cololonnello D S Brar Moga, commissionato nel 1926. Egli assunse il comando del Battaglione in Medioriente, fu presente quando fu trasforma- to in un Battaglione Mitragliatori per l’8a Divisione e era ancora al comando quando l’unita’ prese il largo verso Taranto. Fu presente durante la Campagna d’Italia, fornendo supporto di qualita’ come mitragliatore che gli valse una decorazione OBE ( Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico). Deve essere inoltre ricordato che le truppe del 15th Battaglione, condotto dal Maresciallo Superiore Alexander dell’Esercito Indiano, oltre al contingente indiano, aveva Britannici, Americani, Brasiliani, Polacchi, le Forze Francesi Libere, inclusi i Ghoums, le cui famiglie li ave- vano accompagnati, Sudafricani, Neozelandesi, Canadesi ed Ebrei. Nel 3º Assalto a Cassino, assegnato all’ 8o Battaglione, la testa di ponte fu assicurata e protetta dall’8a Divisione Indiana, sulla quale i carri Polacchi, quelli dei Francesi Liberi e Canadesi attraversarono per sferrare il colpo di grazia. Dopo aver stabilito la testa di ponte, il battaglione del sottoscritto si sposto’ per assicurare il fianco occidentale a Piedimonte, il Percorso 6 era quindi aperto per avanzare verso Firenze. Il German Army Group C, al cui comando c’era il Maresciallo Superiore Kesselring, nonostante fosse composto dal 10º e dal 14º Battaglione, un Corpo Paracadutisti ed un Corpo Carri Armati, era ormai intrappolato contro le Forze Alleate.

Alcuni Aneddoti Interessanti Quando il 1/5 MLI raggiunse la banchina meridionale dell’Arno a Firenze, al termine di una battaglia sfiancante, il Quartier Generale del Battaglione fu dispiegato a Montegufoni, dimora Italiana dei famosi connoisseurs d’arte Britannici, la famiglia Sitwell. Nelle cantine giacciono i tesori della famosa Galleria degli Uffizi di Firenze e vicino alla porta, la Venere del Botticelli. All’entrata sedeva un’anziano Professore Italiano che cerco’ il nostro aiuto per preservare questi capolavori. Una guardia fu assegnata all’istante ed i piani alti furono informati. Poco dopo arrivo’ Eric Linklater, il famoso scrittore inglese, accompagnato dall’Ufficiale della Divisione incaricato alle Relazioni Pubbliche Querishi. La cosa era sconvolgente. Linklater non poteva credere ai suoi occhi. Aggirandosi per le stanze della casa, egli scopri’ il libro dei visita- tori dei Sitwell che conteneva nomi di tutti quelli che contavano nel mondo dell’arte. I soldati tedeschi, che he avevano occupato il castello precedentemente, avevano scarabocchiato i loro nomi a matita. In segno di gratitudine ai 1/5 MLI, Linklater presento’ questo tesoro di pergame- na all’Unita’ con un’iscrizione adatta e suggeri’ ai superiori che, una volta riportato il suddetto tesoro agli Uffizi, la stanza, in cui la Venere del Botticelli sarebbe stata posizionata, venisse chia- mata la Stanza Mahratta. Cio’ non avvenne.

Il libro dei visitatori, ad oggi, e’ esposto orgogliosamente in uno speciale cesto nella Mensa degli Ufficiali e la ormai fragile copertina di pergamena e’ stata rimpiazzata da una lavorata Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 20

in pelle. Quando uno dei sopravvissuti della famiglia residente nel Regno Unito seppe di cio’, molti anni dopo, ne chiese la restituzione. Dato che l’oggetto in questione era una memoria di Guerra per l’Unita’, la richiesta fu rifiutata e di tutta risposta fotocopie dello scritto furono con- segnate a mano personalmente da questo autore , che allora era Colonnello del Reggimento, ad uno dei Sitwell nella loro casa di campagna nel Regno Unito.

Quando la Guerra in Italia fini’, le Divisioni Indiane erano dislocate dall’altra parte del Po’. L’8a era dislocata sulla banchina Nord ad Ochiobello. Con tre Battaglioni MLI e Quattro Anti Tank Mahratta nelle vicinanze, fu organizzata una maestosa Satyanarayan Puja di ringrazia- mento nella piazza del paese e ne furono invitati tutti gli abitanti, seguita da una partita di hock- ey al campo da calcio ed il cibo indiano fu molto apprezzato dagli Italiani. Le Unita’ Indiane andarono molto d’accordo con gli Italiani durante l’avanzata verso nord ed il sottoscritto non riesce a ricordare neanche una singola zuffa con i locali. Fortunatamente, gli uomini riuscirono a masticare un po di Italiano colloquiale e cio’ rafforzo’ i legami.

Il ricevimento organizzato dalla gente di Firenze dopo che i 1/5 MLI attraversarono l’Arno, al guado est di Ponte Vecchio, fu inimmaginabile. E per le Truppe Marhatta ci fu addirittura un bonus: in un giardino sulla banchina nord del fiume Arno c’e’ il busto di Rajaram Chhatrapati, ex Governatore dello Stato di Kolhapur, dove il suo Samadhi giace. Quindi le Truppe Mahratta poterono rendere omaggio a questo Samadhi.

Nonostante le Truppe Indiane si siano ben amalgamate con le Truppe Alleate di altri paesi, sento il dovere di richiamare un incidente alla memoria. Il sottoscritto fu coinvolto in una battaglia a Bagnacavallo, vicino Lucca, nella Valle del Serchio. La 21a Brigata Fanteria Indiana si spinse dall’altra parte dell’ ‘ombelico’ dell’Italia il 24 dicembre 1944, in pieno inverno, per risolvere una situazione di panico che vedeva una Divisione Americana, recentemente disloca- ta, imbattutasi in una Pattuglia Tedesca. Nel momento in cui I Tedeschi si accorsero delle Truppe Indiane la situazione torno’ alla calma..

Gli uomini ebbero inoltre la possibilita’ di visitare la Torre di Pisa. L’incidente successe nella piazza della citta’ quando un osservatore tedesco, in uno dei campanili, indirizzo’ il fuoco del- l’artiglieria sulle truppe Alleate. Come conseguenza di questo incidente, il sottoscritto si precip- ito’ all’11º Ospedale di Smistamento, ricevette i primi soccorsi e fu trasportato in ambulanza all’ospedale militare piu’ vicino, fuori Firenze. Era buio all’arrivo. Dopo essere stato accettato a luci basse, appena ci fu piu’ luce, fu scoperto che il soldato era un Indiano, di colore; l’Ospedale Militare era Sudafricano, per soli bianchi! Ci fu molta trepidazione ed in pochi minuti fu preso e trasportato di fretta al campo di volo a Firenze per essere poi evacuato tramite elicottero al 37º Ospedale Generale Britannico ad Arezzo. Tuttavia , le truppe Indiane non ebbero mai prob- lemi razziali ne’ con gli Italiani ne’ con le predominantemente ‘bianche’ Truppe Alleate.

Ciascun Battaglione di Fanteria aveva un Ufficiale di Coordinamento dell’ Esercito Italiano. Quello per il 1/5th era il Luogotenente Fabrizio Serena Di Lapiggio, figlio dell’Ambasciatore Italiano in Argentina.

Nel periodo in cui l’Unità era dislocata a Firenze, Fabrizio incontro’ un’ altra famiglia Nobile italiana, quella del Conte Bino Sanminiatelli di Villa Vinamaggio, Greve in Chianti, ora Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 21

unà attrazione turistica, il quale era stato cacciato fuori dalla sua magnifica villa ed aveva trovato rifugio a Firenze. Chiesero quindi all’Ufficiale di Coordinamento se fosse stato possibile farli tornare nella loro casa, nonostante fosse stato imposto, con un bando, agli Italiani di non lasciare Firenze. Quando fu chiesto se ci fossero dei volontari pronti a rischiare, il sottoscritto, essendo l’Ufficiale addetto ai Trasporti, accetto’ e propose di caricarli su un camion che porta- va razioni. La famiglia Sanminiatelli, composta da 5 persone, fu nascosta dietro le razioni e nonostante il camion fu poi fermato al check-point, non furono scoperti; missione compiuta. Quello che piu’ desta attenzione e’ che ancora oggi, l’unico membro sopravvissuto e’ ancora in contatto con lo scrittore medesimo.

Alcuni anni piu’ tardi il sottoscritto visito’ Villamagio e rimase sorpreso nell’ essere accolto nella Cappella da una Signora Italiana di mezza eta’ che si fece avanti timidamente per presen- tarsi e dirgli che quando i 1/5th MLI passarono da Greve, si ricorda di lui come visitatore della stessa Cappella. Durante le sue visite mentre era in breve licenza una volta porto’ con se il suo aiutante Sepoy Pundlik Gawde, armato di razioni. Una bella mattina, egli rimase sorpreso nel vedere il suo aiutante in uniforme sportive (PT kit) con un cappello da chef che cucinava allegra- mente ‘dal’ e ‘purees’ per la famiglia Sanminiatelli. Inutile dire che era la prima volta che cos- toro assaggiavano cibo indiano e, sorprendentemente, lo gradivano.

Questo richiamo alla memoria non serve solamente come conferma delle capacita’ di com- battimento dell’Esercito Indiano, meglio illustrate quando un Maggiore del Reggimento di Cavalleria Indiana incontro’ un Ufficiale Tedesco ai piedi delle Alpi, che fece attendere la resa e la cui unica domanda pendente fu: “Esercito Indiano?”. Alla risposta affermativa, lui ed il suo comando si arresero. Ed in nessun’altra formazione 5 Soldati Indiani potrebbero essere i desti- natari della tanto agognata Victoria Cross, e nel caso della’8a Divisione Indiana tutte e 4 furono conferite a dei Sepoys.

Le reliquie mortali di molti di loro giacciono nei Cimiteri di Guerra in Italia, a testimonian- za dell’elevato numero di vite sacrificate, non tanto per il Re quanto per il loro ‘izzat’ e quello del loro reggimento.

Ancora due ricordi. Grazie agli Italiani, molti dei nostri POWS Indiani sono riusciti a scap- pare dagli Stalag tedeschi del Nord ed a piegare verso le linee Alleate a Sud. Questo non sarebbe potuto avvenire senza l’aiuto dei locali nel provvedere ad un riparo, a del cibo e supporto.

L’ultimo richiamo alla memoria, il Re Giorgio VI d’Inghilterra fu portato in giro per i campi di battaglia prima che la formidabile Linea Gotica fosse sfondata. Nel Settore Centrale gli fu mostrato Monte Veruca una posizione chiave tedesca. Questa posizione dominante nella Linea Gotica Centrale fu presa dalla 1/5a Compagnia MLI, al cui commando c’era il Maggiore Pettengel, MC di Jabalpur, con un classico attacco da manuale di Carri Armati Canadesi ed Artiglieria Britannica ed a supporto l’attacco della Fanteria, il Comandante dei Corpi che vide questa operazione disse all’8a Divisione GOC: “ Avrei tanto voluto che il Re avesse potuto vedere questo attacco”.

Generale Maggiore E D’Souza, PVSM Veterano di Guerra della Campagna d’Italia(1944-45) e Storico Militare Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 22

EXPERIENCES OF INDIAN SOLDIERS DESCRIBED BY MICHAEL ONDAATJE IN HIS AWARD WINNING NOVEL ‘THE ENGLISH PATIENT’

‘’He was the brownness of rock, the brownness of a muddy storm fed river, and something in him made him step back from the naive innocence of such a remark. The successful defusing of a bomb ended novels. Wise white fatherly man shook hands, were acknowledged, and limped away having been coaxed out of solitude for this special occasion. But he was a professional and he remained the foreigner, the Sikh’’.

The Sikh in the English Patient was the sapper Kirpal Singh, but his story of love, loss and wandering of moving from village to village through a stunning countryside destroyed by war, is exactly the way it was. Small detachments of Indian soldiers lived in tool-sheds and cattle stalls, alarm wires were strung and likely approaches mined or booby trapped.

LE ESPERIENZE DEI SOLDATI INDIANI DESCRITTE DA MICHAEL ONDAATJE NEL SUO PREMIATO ROMANZO “IL PAZIENTE INGLESE”

“Egli era il color scuro di una roccia, il color scuro di un fiume melmoso in piena, e qualcosa in lui lo indusse a ritirarsi anche dall’ingenua innocenza di quell’osservazione. Il riuscito disin- nescamento di una bomba poneva fine ai romanzi. Saggi e canuti patriarchi si stringevano la mano, si riconoscevano e se ne andavano zoppicanti, blanditi a lasciare la loro solitudine per quella particolare occasione. Ma egli era un professionista e rimaneva ancora lo straniero, Sikh”.

Il Sikh ne “Il Paziente Inglese” era il geniere Kirpal Singh, e la sua storia di amore, di perdite e l’errante spostamento di villaggio in villaggio attraverso campagne distrutte dalla guerra, rispecchiava fedelmente la realtà. Piccoli compartimenti di soldati indiani vivevano in baracche ed in stalle, il filo spinato veniva incordato ed il terreno intorno era seminato di trappole esplo- sive in modo da impedire a chiunque di avvicinarsi. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 23

Sikh soldier of the 11th Sikh Regiment with a captured Nazi flag in Italy atthe end of Second World War.

Un soldato Sikh dell’11° Reggimento Sikh con una bandiera nazista presa alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 24

Recce patrol of men of an Indian Regiment in the Tiber Valley, Italy, August, 1944.

Uomini della Pattuglia di ricognizione di un Reggimento Indiano nella Valle del Tevere, Agosto 1944. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 25

INDIAN SOLDIERS IN THE ITALIAN CAMPAIGN

I had the privilege of serving with the 8th Indian Division on the Italian front 1944-45. I was posted to that unit as an Italian Liaison and Intelligence officer and I served with the vari- ous Brigades forming the Division from Florence to the Po River. As a direct witness I can say that Italy owes a debt of gratitude to the thousands Indian young volunteers who fell in action to liberate our towns.

Former Ambassador Alessandro Cortese De Bosis Currently Vice President of the Italian National Association of the Veterans of the “War of Liberation”.

I SOLDATI INDIANI NELLA CAMPAGNA D’ITALIA

Ebbi il privilegio di combattere con l’Ottava Divisione Indiana sul fronte italiano nel 1944- 45. Fui assegnato a questa Unità in veste di ufficiale di collegamento e dell’intelligen-ce e ho prestato servizio con le varie Brigate che facevano parte della Divisione che com-batté da Firenze fino al fiume Po. Come testimone diretto, posso affermare che l’Italia ha un deb- ito di gratitudine nei confronti di migliaia di giovani volontari indiani che perirono in guer- ra per liberare le nostre città.

Ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis Vice Presidente dell’Associazione Italiana dei Veterani della “Guerra di Liberazione”. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 26

GRAPHICS FROM “THE TIGER TRIUMPHS,” BY HIS MAJESTY’S STATIONARY OFFICE FOR THE GOVERNMENT OF INDIA: PUBLISHED IN 1946

“Two of the stealthiest peoples in the world—both expert woodsmen and trackers—roam in No Man’s Land, giving the Germans the jitters. They are and North American Indians from the Canadian Rockies. The other night ,two patrols went out together. The Gurkha hillmen carried tommy guns and their dreaded khukris. One of the North- American Indians—who looked very like a Gurkha himself except he was taller..said to me in a broad Canadian accent: `This is the first time that we have seen the Gurkhas, and boy are they good. I thought I knew a bit about tracking, but I can’t teach those boys anything. I’m mighty proud to be associated with them.”

IMMAGINI DA “I TRIONFI DELLA TIGRE”, DELL’UFFICIO PER IL GOVERNO DELL’INDIA DI SUA MAESTÀ, PUBBLICATO NEL 1946

“Due dei popoli più nascosti e segreti al mondo, boscaioli e battitori esperti, si aggira-vano nella terra di nessuno, dando ai tedeschi del filo da torcere. Essi sono i Gurkhas e gli Indiani d’America dalle montagne rocciose del Canada. La notte scorsa due pattuglie usci-rono insieme. I Gurkha, gli uomini delle montagne, portavano con sé armi da fuoco ed i lo-ro terribili e spaven- tosi coltelli nepalesi. Uno degli Indiani d’America, che sembrava un Gur-kha tranne per il fatto che era più alto...mi disse con pesante accento canadese: “Questa è la prima volta che abbiamo visto i Gurkha in azione e sono molto bravi. Credevo di sapere tutto sulle tecniche di insegui- mento ma in realtà non ho nulla da insegnare a questi ragaz-zi. Sono enormemente fiero di essere associato a loro.” Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 27

GURKHA SNOW PATROL LA PATTUGLIA DELLA NEVE GURKHA Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 28

A wartime caricature from Italy, November 1943 Una caricatura in tempo di Guerra, Novembre 1943 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 29

REMEMBERING THE BRAVES

The 8th Indian Division, which was deployed on the Senio River front since February 1945, lib- erated the town of Lugo and fought bitterly in the area of Ravenna. 25% of the boys buried at Piangipane Cemetery today would be citizens of India, Pakistan, Bangladesh and . The Indians fought with great valour. Jemadar Ali Haidar of the Royal Frontier Force Rifles and Namdeo Jadhav of the 1/5 Maratha Light Regiment were awarded the Victoria Cross. The 1st Jaipur Infantry Regiment was honoured with 148 medals and mentions. The Sikhs, the Baluch and the Gurkha soldiers also won many medals and honours. It is unfair to forget their sacri- fice. The “Groups of Laic Engagement” propose to set up a scholarship for the descendants of those brave soldiers who died to free our town and province. A scholarship to improve the friendly relations between Ravenna and India, to promote cultural exchanges and to spark peace and understanding among people. A scholarship to say forever: no to racism no to revi- sionism, no to apathy!

Cesare Sama - Ravenna , La Voce, 04 May 2007

UN RICORDO DEI VALOROSI

L’Ottava Indian Division operò sul fronte del Senio dal febbraio 1945, liberò Lugo e combatté molto duramente anche nel ravennate. Il 25% dei ragazzi sepolti nel Cimitero di Piangipane, oggi sarebbero cittadini dell’India, del Pakistan, del Bangladesh, del Nepal. Gli indiani combat- terono molto valorosamente. Jemadar Alì Haidar del Royal Frontier Force Ri-fles fu decorato con la Victoria Cross così come Namdeo Jadhav del Maratha Regiment. La Jaipur Infantry Regiment, fu gratificata con 148 medaglie ed encomi. Medaglie ed encomi onorarono anche i coraggiosi soldati Sikh e Gurkha così come quelli del Beluci Regiment e del Punjab Regiment. Non crediamo sia giusto dimenticare il loro sacrificio. I Gruppi di Im-pegno Laico propongono di istituire una borsa di studio per i discendenti di quei bravi sol-dati che morirono per liberare la nostra città e la nostra Provincia. Una borsa di studio per cementare il rapporto di amicizia che lega Ravenna al mondo indiano. Una borsa di studio per favorire un rapporto di amicizia e di scam- bio culturale. Una borsa di studio per non di-menticare. Una borsa di studio per favorire la pace e la comprensione fra i popoli. Una bor-sa di studio per dire sempre: no al razzismo, no al revi- sionismo, no alla indifferenza!

Cesare Sama - Ravenna , La Voce, 04 Maggio 2007 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 30

HONOUR TO THAPA, THE HERO WHO STILL TEACHES TO FIGHT

On the occasion of the 60th anniversary of the breaching of the Gothic Line an article on Rifleman Sher Bahadur Thapa appeared in San Marino Oggi, last September.

On 18 September 1944, Rifleman Thapa was posthumously awarded the Victoria Cross, as a result of his bravery on Monte Pulito. The Victoria Cross was the highest military decoration of the during the Second World War.

Though people of San Marino have forgotten about this episode, yet the Allies remember him.

The episode is analyzed in the British and Indian military academies. A big group of ex- servicemen and cadets, mainly Gurkhas, led by the Major John Cotteryll of the British Army, is going to pay homage to Rifleman Sher Bahadur Thapa. They will visit the area where Sepoy Thapa died. Displaying great courage, determination and devotion to duty Sepoy Sher Bahadur Thapa had rescued two wounded men before he was himself killed, while encountering bitter opposition from a prepared German position.

On this occasion Major John Cotteryll, instructor at the military school will explain the stages of the Monte Pulciano battle to the cadet officers. Major John has served with the 7th Armoured Division stationed in Basra, Iraq.

The historian Amedeo Montemaggi from Rimini will also be present. He is an expert on the Italian Campaign 1943-45, and he will coordinate the visit of the veterans’organization. The group will also pass through other hills surrounding Cesena (Monte Chicco, Monte dell’Erta, Montecodruzzo): they were the theatres of acute battles between the Gurkhas and the Germans. This event, commemorating Rifleman Thapa, might be the right time for the senior officials of San Marino to publicly acknowledge the meaning of that heroic action which is commemorated mostly abroad than on the territory of San Marino.

As published in “San Marino Oggi” Wednesday March 30th, 2005 by Mr Daniele Cesaretti Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 31

ONORE A THAPA, L’EROE CHE ANCORA INSEGNA A COMBATTERE

Del fuciliere Gurkha Sher Bahadur Thapa si era gia scritto su San Marino Oggi lo scorso settem- bre, in occasione del 60esimo anniversario dello sfondamento della Linea Gotica.

All’alba del 18 settembre 1944 il soldato Thapa, per atti di eroismo compiuti sul Monte Pulito, si guadagnò postumo la Victoria Cross, vale a dire la piu alta decorazione militare del- l’allora Im-pero britannico.

Un episodio dimenticato dai sammarinesi, se non ignorato dai più.

Non così per gli Alleati. Tanto è vero che è tema di analisi nelle scuole militari britanniche ed indiane. Infatti nelle prossime settimane un nutrito gruppo di reduci e allievi alleati, in prevalenza gurkha, condotti dal maggiore dell’esercito inglese. John Cotteryll, renderà omag- gio all’atto eroico del fuciliere Sher Bahadur Thapa con un sopralluogo sullo stesso ter-reno che vide Thapa sacrificare la propria vita per porre in salvo i suoi commilitoni duran-te un pesante contrattacco tedesco: Nell’occasione il maggiore Cotteryll, istruttore nella scuola militare del Ministero della Difesa britannica, già in forza alla settima Divisione co-razzata di stanza in Iraq a Bassora, illustrerà le fasi della battaglia di Monte Pulito agli al-lievi ufficiali. Sarà presente anche lo storico riminese Amedeo Montemaggi, massimo esper-to della Campagna d’Italia 1943-45, che coordina l’organizazione della visita dei reduci che toccherà anche altre colline del cesenate (Monte Chicco, Monte dell’Erta, Montecodruzzo), teatri di violenti scontri fra gurkha e tedeschi.

Quella di Monte Pulito potrebbe essere la volta buona affinché gli alti funzionari di Stato sammarinesi prendano ufficialmente atto del significato di quella azione eroica celebrate più all’estero che non sul proprio territorio.

“San Marino Oggi” Mercoledì Marzo 30, 2005 di Daniele Cesaretti Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 32

SENIO: D-DAY THE ALLIES AND THE EVENTS FOR THE LIBERATION OF LUGO

Aerial bombing of 9 April meant that something would happen soon along the Senio Front. Nothing had hap- pened for more than 4 months. The front divided the Lugo region between the allies to the East and the Germans and Republicans to the West. Forecasts proved correct and the front moved in different phases. The 8th Indian Division was deployed with 19th Indian Infantry Brigade opposite Bizzuno and the 21st Indian Infantry Brigade, handling the sector nearer the city of Lugo, South of San Potito. 3 battal- lions of the 21st Brigade concerned our city: 1/5 MARATHA LI, 3/15 PUNJAB and 1 JAIPUR. At 1920 hours on 9 April, 19th and 21st Brigades attacked the Western Bank of the Senio. 1/5 MARATHA LI attacked on the right from the Carapata District zone to the Contarini District zone, 3/15 PUNJAB was in the centre and 1 JAIPUR on the left in the San Potito zone. Ten minutes earlier, the Western bank of the river had been bombarded by flame throwers. Thus 1/5 MARATHA LI had the honour to put foot on Lugo soil with A & D Companies, followed by C & B. The first companies crossed the Senio under a heavy rain of mortar grenades, which caused several casualties. In this assault, a sepoy of B Company, employed as a dispatch rider, Namdeo Jadhav, won the Victoria Cross. The 20-year-old Indian tried to bring 2 injured companions to safety, under the heavy fire of mortars and machineguns, on a ground already sprinkled with many dead. Meanwhile 3/15 PUNJAB attacked German positions, to the South, managing to close in and mop- ping up the dispersed German positions in the newly liberated area. Let us have a look at the battallion which played an essential role in the Liberation of Lugo: 1 JAIPUR. Initially, 1 JAIPUR acted as the reserve, on D-Day, for the crossing of the Senio. On the morning of 9 April the battalion was strategically deployed with A and C Companies in the San Potito and C.da Randi regions respectively. At 2002, A Company attacked the San Potito Factory, taking 6 prisoners. At 2010, A Company continued the attack on the left bank of the Senio and Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 33

SENIO: D-DAY GLI ALLEATI E LE VICENDE DELLA LIBERAZIONE DI LUGO

Il bombardamento aereo ed il cannoneggiamento del 9 Aprile, furono l’annuncio che qualcosa si sarebbe presto- mosso lungo il fronte del Senio, fermo da oltre 4 mesi, e chedivise per troppo tempo il Lughese, tra alleati ad est e te-deschi e repubblichini ad ovest. Le previsioni risultarono esatte ed in varie fasi il fronte simosse. L’8.a Divisione indiana era suddivisa nella 19.a Bri-gata di fanteria Indiana che era posizionata con i suoi re-parti di fronte a Bizzurro, e nella 21.a Brigata di Fanteria in-diana che aveva di pertinenza il settore più vici- no alla cittàdi Lugo, a sud di San Potito. Tre erano i repar- ti della 21.ache interessarono la nostra città: il 1/5 Maharatta, il 3/15Punjab ed il 1st Jaipur Infantry. Alle ore 19.20 del 9 Aprile, tutta la 21.a contemporanea- mente all 19.a, assaltò la riva occidentale del Senio. Il Ma- haratta attaccò sulla destra dall’area della Contrada Carata- ta all’area della Contrada Contarini, il Punjab era al centro,sulla sinistra nell’area di San Potito stava il 1st Jaipur. Dieciminuti prima, la riva ovest del fiume era stata investita daun massiccio impiego di carri lanciafiamme “Crocodiles”. Così fu il 1/5 Maharatta ad aver l’onore di porre il primo pie-de sul suolo lughese con le compagnie A e D, seguite dallaC ed Y. Le prime attraversarono il Senio sotto un’autent- icapioggia di granate di mortaio che causò molte vittime. In questi frangenti un sepoy della compagnia Y, impie- gatocome staffetta, Namdeo Jadhao si guadagnò la VictoriaCross. Il ventenne indiano cercò di portare in salvo due suoicompagni feriti, sotto i colpi di mortaio ed il fuoco delle mi-tragliatrici, per pochi ma pericolossimi metri, su un terrenogià cosparso di molti caduti, un’azione eroica che ven- nepremiata appunto con la massima decorazione britannica. Insieme al Maharatta, più a sud del fronte, attac- cò le posta-zioni tedesche anche il Punjab, arrivando ad attestarsi lun-go la prima banda dell’avanzata, identificatesi attualmentecon Via Quarantola, alle 23.30; quindi si iniziò a rastrellarei tedeschi sbandati nella zona appena liberata. Diamo uno sguardo ora al reparto che ebbe un ruolo basi-lare nella Liberazione di Lugo: il 1st Jaipur Infantry. Inizialmente il Jaipur, nel D-Day del passaggio del Senio, eb-be un ruolo di supporto. Nella mattina del 9 Aprile, il batta- Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 34

occupied the C.da Archizone. C Company faced the Germans on the river. On 10 April, the advance of the 21st Brigade progressed welland the brigade eliminated the remaining pockets ofresistance of the Germans at the Tratturo Drain, theArginello Drain and Lugo Canal, with 1/5 MARATHA LIand 3/15 PUNJAB. Meanwhile, 1 JAIPUR, deployed on theextreme left flank, was sent towards Lugo. At 0900 hourson 10 April, the battalion crossed the Senio andconcentrated in the C.da Baldi zone to start the attack onLugo. This became the spring- board towards theLiberation of Lugo. 1 JAIPUR moved towards Ponte Nuovowhere there was already a garrison of 3/15 PUNJAB, thenfollowed the advance towards the city centre along ViaMentana. The entire operation of the capturing Lugo canbe said to have been completed by 1315 hours. 1 JAIPURwas then relieved by 5th Royal West Kent Regiment, inthe garrisoning of the city. Meanwhile in the South of the city, after the capture ofCotignola zone, the 2nd New Zealand Division sent theMaori Company towards Lugo. At dawn on 11 April, 1/5MARATHA LI and 1 JAIPUR crossed the Tratturo Drainunder cover of fire of tanks and artillery. 1 JAIPUR gainedquick success and at 5.30 hours was bravely advancingtowards the banks of the Santerno with B & C Companies:the Lugo territory was Free! Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 35

glione era tatticamente schierato sulla sinistra del settore- della brigata con le compagnie A e C rispettivamente nel- learee di San Potito e della C.da Randi. Alle ore 20.02, la com-pagnia A successivamente attaccò la Fabbrica di San Potito,catturando sei prigionieri. Alle ore 20.10, la com- pagnia Acontinuò l’attacco sull’argine sinistro del Senio ed occupòl’area della C.da Archi, mentre la C fronteggiò i tedeschi sulfiume. Il 10 Aprile l’avanzata della 21.a Brigata continuò pro- gres-sivamente vanificando tutte le residue sacche di resistenzadei tedeschi verso lo Scolo Tratturo, passando lo Scolo Ar-ginello ed il Canale di Lugo, con il Maharatta ed il Punjab.Nel frattempo il 1st Jaipur, sull’estrema sinistra del fianco,fu inviato verso Lugo, rivelandosi un facile impegno. Alleore 9.00 del 10 Aprile, il 1°Battaglione di Fanteria StataleJaipur attraversò il Senio e si concentrò nell’area della C.daBaldi, da dove iniziò l’attacco verso Lugo. La C.da Baldi (attualmente identificantesi in un noto risto-rante-pizzeria in Via Quarantola) divenne così il tram- polinodi lancio verso la Liberazione di Lugo. Il Jaipur mosse versoil Ponte Nuovo (incrocio di Via Mentana con Via Piratello) do-ve era già un presidio del 3/5 Punjab, quindi il 1st Jaipur se-guitò da solo l’avanzata verso il centro storico, lungo ViaMentana. Tutta l’operazione della Liberazione- presa di Lugopotè dirsi completata alle 13.15-mentre nella Rocca Estensegià operava il C.L.N. di Lugo nel pieno delle sue funzioniistitutive- dopo di che il 1st Jaipur fu rilevato nel pre- sidiodella città, dal 5th Royal West Kent Regiment. A sud del- lacittà intanto, liberata Cotignola, la 2.a Divisione Neozelan- dese, mandò una compagnia di maori verso Lugo che lam-bì l’abitato ed entrò al cimitero cittadino. Due partigiani cotignolesi , Augusto Morini e Nino Mazzot-ti, guidarono il reparto indigeno del 28°Battaglione, fin ver-so il recinto cimiteriale, quindi vennero rispediti verso Coti-gnola. Dopo un po’i due partigiani sentirono colpi di mitra-glia, urla e scoppi provenire dall’interno del cimitero e vide-ro dei soldati maori uscire all’aperto feriti ed altri in barella.Quella fu una delle ultime sacche di resistenza dei tedeschinella zona. All’alba dell’11 Aprile, il 1st/5th Maharatta ed il 1st Jaipurattraversaronoo lo Scolo Tratturo sotto copertura del fuocodei carri armati e dell’artiglieria. Il Jaipur con- seguì rapidisuccessi ed alle ore 5.30, con le compagnie B e C, avanza-va celermente verso rive del Santerno: il territo- rio di Lugoera libero! Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 36

THE LIBERATION OF FERRARA

The landing of Allies in Sicily on 09 July 1943 marked the commencement of the Italian Campaign. The landings signified the decline of Fascism and Italy joining the war on the side of Allies.

The liberation of Ferrara was officially announced by the Anglo-American troops at 0730 hours on 24 April 1945. According to the testimonies of that time, Indian troops were among the first to reach Ferrara. They were part of the 5th Corps of the 8th British Army and were composed mainly by Sikh soldiers. After the liberation of Ferrara, these troops were deployed in Porotto, on the way leading to the Po River which ran along the Gothic Line.

Not many historic or photographic records exist regarding the contribution of Indian troops in the capture of Ferrara. Our main documentary source is the Museum of the Battle of Senio in Alfonsine. It is indeed relevant as it is dedicated to the breaching of the Gothic Line and is also a repositary of documents from the , London. We have pictures and statements about the operations by troops from Scotland and New Zealand but unfortunately none about the heroic achievement of Indian soldiers.

The most evident sign of Indian presence in Ferrara is represented by the War Cemetery of Ravenna, Argenta and especially by the one in Forli. The cemetery in Forli also has a Cremation Memorial commemorating the Hindu and Sikh soldiers and officers who died in Italy during this period, from 16 April 1944 till the end of the war.

What we know for sure is that Indian troops were welcomed by the local people, by the representatives of the regional National Liberation Committee, as well as by the Partisans. In the light of scarce testimonies available, the contribution of Indian troops in the liberation of the city of Ferrara deserves a deep study. The study should focus mainly on verbal testimonies and private photographic material. This would be an incumbent duty to commemorate those, from the Allied forces, who sacrificed their lives to liberate Italy.

Contributed by the Municipality of Ferrara Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 37

LIBERAZIONE DI FERRARA

Con l’invasione della Sicilia il 9 luglio del 1943 iniziava per gli Alleati anglo-americani la Campagna d’Italia. Lo sbarco in Sicilia determinò il crollo del fascismo e l’uscita dalla guerra dell’Italia sancita dall’Armistizio dell’8 settembre 1943.

La liberazione di Ferrara da parte delle truppe anglo-americane fu proclamata ufficial- men-te alle ore 7.30 del 24 aprile 1945. Secondo le testimonianze dell’epoca, le truppe indiane furono tra le prime a giungere a Ferrara. Esse erano inquadrate nel 5° corpo dell’VIIIª Ar-mata Britannica ed erano composte in prevalenza da soldati Sikh. Dopo la liberazione di Fer-rara furono stanziate in località Porotto, a nord Ovest della città sulla via che porta al fiu-me Po, il quale segnava il confine della Linea Gotica.

A tutt’oggi le testimonianze sia storiografiche, che fotografiche relative al contributo delle forze armate indiane alla presa di Ferrara non sono molte. La principale fonte documenta-ris- tica resta per noi il Museo della Battaglia del Senio ad Alfonsine, museo di rilevanza re-gionale dedicato alle imprese di sfondamento della linea Gotica, e depositario di materiale documen- tario proveniente prevalentemente dall’Imperial War Museum di Londra. Purtroppo non vi sono immagini o resoconti approfonditi che riportino le gesta di soldati indiani, come invece abbiamo per Ufficiali e soldati delle divisioni scozzesi e neozelandesi.

Il segno più tangibile della presenza indiana sul nostro territorio è forse rappresentato dai Cimiteri di Guerra di Ravenna, di Argenta e soprattutto di Forlì, all’interno del quale si tro-va il Monumento commemorativo delle Cremazioni dedicato agli Ufficiali e soldati Hindu e Sikh cadu- ti in Italia a partire dal 16 aprile 1994 fino alla fine della Guerra.

Di certo sappiamo che le truppe indiane furono bene accolte dalla popolazione, dai rapp- resentanti del Comitato di Liberazione Nazionale locale, nonché dalle forze partigiane. Alla luce delle scarse testimonianze documentarie disponibili, il contributo delle truppe indiane alla liber- azione della città di Ferrara meriterebbe pertanto uno studio più approfondito, soprattutto attraverso la ricerca di testimonianze orali e di materiale fotografico privato.

Sarebbe un tributo davvero doveroso a segno e memoria di quanto sia costato alle forze alleate il prezzo della libertà.

Contributo del Comune di Ferrara Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 38

THE GOTHIC LINE

The Spoon River where the India made its contribution to the Second World War relics of the Sikhs who by providing almost two million volunteers in liberated Romagna are a couple of years. dispersed in many rivulets At the outbreak of the Second World War, in September 1939, the Indian Troops, totaled 2,05,038. They were not modernized, were dependent on animal transport, and had poor equipment. By 1941, India had recruited 9,00,000 soldiers. By August 1945 two million volunteer soldiers were fighting in Africa, Sidi Barrani, Alam El Halfa and El Alamein. In Italy, Indian Forces were deployed in Cassino, Sangro and on the Gothic Line.

The Spoon River, where the Sikhs fought on the Emilia Romagna territory, has an exotic sound which still evokes the memories of the eastern hemisphere. The decorations and medals con- ferred on Sikh soldiers, who fought on several fronts during the Second World War, have been collected by an Indian benefactor called Bahadur.

In Italy, more than half of the country saw the Sikhs fighting against the Germans right from the first assault on the Gothic Line in August 1944, to the last assault on the Senio River in April 1945. During these months the Eighth British Army included the Fourth and Tenth Indian Divisions. These Indian Divisions had the famous Gurkha and Sikh Regiments who had been serving the British Empire for a Century.

The relics of the Bahadur Collection were auctioned in Great Britain last month. But the voices of those soldiers still tell us about their war in the Spoon River. The heart of this story is represented by the white gravestones in the Forli Indian Army War Cemetery-the biggest Indian Memorial in Europe.

Where should we start from? The Fourth Indian Division was the first one to advance against the Gothic Line at 6 AM on 25 August, 1944 on Acqualagna-Fermignano-Urbino axis. It was the internal axis and it was also far from the sea, on the extreme left of the allied deploy- ment. Thus, it was the hardest axis to advance on and to get to Romagna.

The Gurkhas captured Auditore on 3 September, 1944. The day after, in Poggio San Giovanni, Havildar (Sergeant) Sham Singh of the 2n Bn, 11 Sikh Regiment successfully captured a German machine gun position and four of its crew on his own.

Sepoy Mir Abdul, of the 3rd Bn, 12th Frontier Force Regiment, managed to repel a German counter-attack. Sepoy Babu Singh of the 2nd Bn. 11 Sikh Regiment, destroyed three enemy machines guns, in Cattolica, despite being seriously wounded. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 39

LINEA GOTICA

Dispersa in Mille Rivoli In pochi anni due milioni e mezzo di volontari la Spoon River dei Sikh Così l’lndia contribuì alla seconda Guerra mondiale che Liberaron la Romagna Allo scoppio dell a guerra, nel settembre 1939, Ie trup- peregolari dell’Armata indiana contavano 205.038 sol- dati, poveri di equipaggiamento, poco modernizzati e dipen-denti dalla trazione animale. Nel 1941, l’India aveva già 900mila uomini sotto le armi. Nell’agosto ‘45, due milionie mezzo, tutti volontari. Gli indiani combat- terono in Africa e Sidi Barrani, Alam El Halfa ed El Alamein, e in Italiasul Sangro, a Cassino e sulla linea Gotica.

LA SPOON RIVER dei guerrieri Sikh che si batterono in terra di Romagna ha un suono esotico, che evoca, com’è naturale, lontananze d’oriente. Si chiama Bahadur.Collection, dal nome del mecenate indano che ha radunato negli anni un impressionante numero di deo-razioni al val- ore conferite a soldati dei reggimenti sikh impegnati su tutti i fronti della se-conda guerra mon- diale. Scorrere la sezione- italiana equivale a percorrere la topografia di una buona metà delta nostra regione, dai primi assalti alIa linea Gotica sulle montagne tra Pesarese e Riminese, nel- l’agosto 1944, all’ultima offensiva suI Senio dell’aprile l945. In quel-la manciata di mesi la mul- tietnica Ottava armata brittannica lanciò nella mischia anche la 4ª e 10ª divisioni indiane, che - oltre ai celebri gurkha - incorporava i reggimenti sikh re-clutati nel Punjab, e che da un secolo servivano Londra e l’Impero.

II mese scorso, la collezione Bahafur è stata dispersa all’asta in Gran Bretagna, e l’u-nita del racconto si è dissolta. Ma le voci di quei soldati sikh ci narrano ancora la loro per-sonale guerra, come per l’appunto in una Spoon River “, acclimatata su acque ferme di ca-nale e lisci corsi d’acqua dai tranquilli nomi contadini, o sparsa tra ciuffi di casupole che tro-vano men- zione solo sulle carte militari. Idealmente, l’epicentro di questo racconto corale è tra le lapidi bianche che compongono un ordinato domino di marmo nel cimitero indiano di Forlì, il maggior sacrario induista d’Europa.

DA DOVE COMINCIARE? Le voci si accavallano. La 4a divisione indiana fu la prima a muo- vere, contro la Gotica, alle 6 di mattina del 2 agosto 1944, sulla direttrice Acqulagna- Fermignano -Urbino.

Fu deciso così perché era l’unita più interna e lontana dalla costa, all’estrema sinistra dello schieramento alleato, e quindi con la maggior strada da percorrere nell’impervio pae-saggio mon- tano verso la Romagna. Ecco allora, espugnata Auditore dai Gurkha il 3 settem-bre, l’havildar (ser- gente) Sham Singh del II battaglione, 11mo reggimento Sikh distinguersi il giorno dopo a Poggio San Giovanni, caposaldo difeso dalla 278a divisione tedesca, con-quistando praticamente da solo, con granate e baionetta, una postazione di mitragliatrice con quattro serventi. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 40

While the 4th Indian Division was fighting on the mountains close to Rimini, the 10th Division went up Tuscany and Catenaia Alps, towards Meldola and Forli to penetrate the defences of Romagna. On 5 October, 1944, Lancenaik (Corporal) Bhuri Singh of the 1st Bn., 2nd Punjab Regiment assaulted a German trench which was protected by antitank weapons. On 10 October, 1944, another unit of the the 10th Division, the 18th Royal Garhwal Rifles, was very close to Cesena. A platoon was ordered to clear the enemy from the village of Ardiano. Havildar Murti Singh Rawat led his platoon successfully and cleared the village taking 11 German sol- diers as prisoners.

On 14 December, 25th Indian Brigade of the 10th Division deployed in South of Faenza, came under counter attack from 90th German Panzergrenadier. During the Counter attack, Lancenaik Ratan Singh Rana, 18th Royal Garwhal Rifles, rescued a wounded officer, under heavy enemy bombardment.

The 4th Indian Division distinguished itself again in Ravenna in April 1944 while crossing the Senio River. On 9 April, Naik Samer Singh of the 15 Punjab, crossed the river under enemy fire after three officers had been killed.

On night 10-11 April, 1944, during the assault on Scolo Tratturo, Naik Mohd Sadiq of 8th Punjab, charged a machine gun position and captured it.

On 3 April, the Eighth Division launched the final offensive. Two platoons of the 4th Bn., 13th Frontier Force Rifle Regiment, attacked Poggiolo, in Imola area at 22 00 hours.

The German infantry was well entrenched and protected by mines and barbed wire. The 6th Platoon launched a frontal attack. The jemadar (lieutenant) Milkhi Ram cut the barbed wire off so that his platoon could assault despite the direct fire of German mortars and small arms.

The last effort. Entire Romagna felt grateful. The Sikhs, the silent guerrillas, have faded away from the parades, from the salutes, from the official iconography of the victory. The Bahadur Collection, while being auctioned, was paying the last homage to them.

Andrea Fontana As published in “Il Resto del Carlino” 04 January, 2007 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 41

Ecco il sepoy Mir Abdul, del 3° battaglione, 12 Frontier Force Regiment, respingere nella notte tra il 5 e il 6 settembre un contrattacco tedesco contro il borgo di Poggiale, una lo calita di Castelnuovo sopra Auditore, mitragliando i nemici quando erano ormai giunti a me-no di trenta metri dalla sua postazione. Ed ecco sulla stessa direttrice d’attacco, durante l’of-fensiva condotta nella notte tra l’11 e il12 settembre dall’11mo Sikh contro la linea forte-mente difesa del Monte Santa Colomba, il sepoy Babu Singh del 2 battaglione distruggere a Onferno, nell’en- troterra di Cattolica, tre postazioni di mitragliatrici una dopo l’altra, benché ferito a un braccio e a una gamba dal tiro tambureggiante dei mortai. MENTRE la 4a divisione indiana si dissangua sulle montagne riminesi, la sua consorel-la, la 10ma, risale dalla Toscana e dall’alpe di Catenaia convergendo verso Meldola e Forlì, e penetra diritta nel cuore della Romagna. Il 5 ottobre 1944 avanzando su Strigara, presso So-gliano suI Rubicone, il lancenaik (caporale maggiore) Bhuri Singh del 1mo battaglione, 20mo reggimento Punjab sbatte contro una trincea tedesca difesa da armi controcarro, ma radu-nati quattro volon- tari - due dei quali cadono subito - improvvisa una carica a passo di corsa che getta nello scom- piglio il nemico. II 10 ottobre un’altra unita della 10ma divisione, il 18mo Royal Garwhal Rifles, è a poca distanza da Cesena quando un plotone del 3° battaglione ri-ceve l’ordine di ripulire dal nemico il paese di Ardiano. L’havildar Murti Sing Rawat prende il comando e, nonostante un pesante sbarramento di artiglieria, il plotone penetra nel villaggio snidando casa per casa i tedeschi: finisce con 11 prigionieri, e nessuna perdita. Il 14 dicembre la 25ma brigata indiana della 10ma divisione è a sud di Faenza, nella zo-na di Pideura, dove subisce i contrattacchi della 90ma Panzergrenadier tedesca. Il lance-naik Ratan Sing Rana, sempre del 18mo Garwhal, sfida una postazione nemica in una casa, a Col-ve, recu- perando un ufficiaIe ferito mentre dai piani alti i tedeschi lo bersagliano con granate LA 4a DIVISIONE indiana tornerà a distinguersi nell’ultimo scorcio della guerra nel Ra-ven- nate, durante l’offensiva dell’aprile 1945 suI Senio. Il giorno 9, il naik (caporale) Samer Singh del 15mo Punjab passa il fiume sotto il tiro nemico guidando una dozzina di soldati, dopo che tre ufficiali sono caduti. Nella notte fra il 10 e I’ll, neIl’attacco al trinceratissimo Scollo Tratturo, presso Lugo, il caporale Mohd Sadiq dell’8° Punjab, carica la postazione di una mitragliatrice Spandau suIl’altra riva del Senio, correndo con due soldati attraverso un ponte mobile appena gettato suI fiume, per impedire ai tedeschi di distruggerlo. È il 13 aprile che l’Ottava armata avvia l’offensiva finale. AIle dieci di sera, due ploto-ni del 4° battaglione, 13mo reggimento Frontier Force Rifles, vanno all’assalto di Poggiolo, nell’Imolese. La fanteria tedesca è trincerata dietro filo spinato e mine: il 16mo plotone sfer-ra un attacco frontale. Lo jemadar (tenente) Milkhi Ram recide il filo spinato aprendo la stra-da al plotone verso il centro dell’abitato, nonostante il tiro diretto di una mitragliatrice e il fuoco di mortaio. Tagliato fuori il plotone dal resto delle forze d’attacco, tocca al sepoy Go-bindar Ram assaltare alla baionetta una Spandau che prende d’infilata l’unità.

QUELLO FU l’ultimo sforzo. L’intera Romagna era stata attraversata. I Sikh, guerrieri silen- ziosi, scomparvero dalle parate, dai saluti, dall’iconografia ufficiale della vittoria. La Bahadur col- lection ha reso loro, nel suo disperdersi all’asta, l’ultimo omaggio.

Il Resto del Carlino Giovedi 4 Gennaio 2007 di Andrea Fontana Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 42

THE OTHER FACE OF WAR

Mr Birender Lall, a diplomat by career, volunteered to serve as part of the British Indian Army. He arrived in Naples in 1943 and went about his job as a thorough professional. Little did he realize that he was being admired by a young Italian girl, Miss Romilda Schettini, from the bal- cony of her uncle’s house. “He was handsome, clever, generous, cultured and well educated”, fondly recalls Mrs Romilda Lall, “and I fell in love with him. I was the first Italian lady to get mar- ried in a Sari”, she remembers with pride as she shows the photograph of her marriage and remembers the 27 years she later spent in India. After the war, Major (later Colonel) Birender Lall returned to his civil service career. For a few years he served in the Indian Embassy in Rangoon. Then he joined the Postal Service to retire as the Deputy Director General of the Ministry of Posts and Telegraph. Mrs Romilda Lall now lives in Italy with her three daughters, Ushabella, Mirabella and Tarabella.

L’ALTRO VOLTO DELLA GUERRA

Il Signor Birender Lall, un diplomatico di carriera, si offrì come volontario arruolandosi nel-l’e- sercito anglo-indiano. Giunse a Napoli nel 1943 e svolse il proprio lavoro da perfetto pro-fes- sionista. Egli non si accorse che una giovane ragazza italiana, Romilda Schettini, lo am-mirava dal balcone della casa di suo zio. “Era di bell’aspetto, intelligente, generoso, colto e di buone maniere” ricorda teneramente la Signora Romilda Lall, “e mi innamorai di lui”. “Fui la prima ital- iana a sposarmi indossando un sari”, ricorda con orgoglio mentre mostra la fo-tografia del suo matrimonio e serba il ricordo nei 27 anni successivi trascorsi in India. Dopo la Guerra, il Maggiore (poi Colonnello) Birender Lall riprese la sua carriera di diplo-matico e per qualche anno prestò servizio presso l’Ambasciata Indiana a Rangoon. Poi, en-trò a far pare del Servizio Postale ed andò in pensione da Vice Direttore Generale del Mini-stero delle Poste e Telegrafi dell’India. La signora Romilda Lall ora vive in Italia con le sue tre figlie, Ushabella, Mirabella e Tarabella. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 43

Major Birnder Lall Major Birnder Lall & Il Maggiore Birender Lall Mrs. Romilda Schettini I signori Lall

Major Lall with Indian Troops Il Maggiore Lall con i soldati indiani Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 44

Badges of some of the Indian Regiments who fought in Italy Galloni du alcuni Reggimenti indiani che combatterono in Italia. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 45

INDIAN VICTORIA CROSS WINNERS ITALIAN CAMPAIGN: SECOND WORLD WAR

I VINCITORI INDIANI DELLA CROCE VITTORIA NELLA CAMPAGNA D’ITALIA: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 46

Sepoy Kamal Ram, VC 3/8 PUNJAB Gari River, Liri Valley, Gustav Line 12 May 1944

On 12th May 1944, on the Gustav line in Italy, the advance of Sepoy Kamal Ram’s company was halted by four enemy machine gun posts.

The Company Commander requested a volunteer to silence one of them. SepoyKamal Ram volunteered and successfully captured the post after killing the crew. He succeeded in captur- ing another on his own and a third with the help of a Havildar. As a result of his outstanding bravery Sepoy Kamal Ram was awarded the Victoria Cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 47

Soldato Kamal Ram, VC 3/8 PUNJAB Fiume Gari, Valle Liri, Linea Gustav 12 Maggio 1944

Il 12 Maggio del 1944, l’avanzata della Compagnia del soldato Kamal Ram fu bloccata da quat- to postazioni occupate da mitragliatrici nemiche sulla Linea Gustav.

Il Comandante della compagnia chiese un volontario per reprimere una di loro. Il soldato Ka-mal Ram, che effettuava la sua prima azione di combattimento, si offrì ed occupò la posta- zione avversaria dopo aver eliminato la banda nemica. Riuscì a catturare ancora un’altra postazione ed una terza con l’aiuto di un Sergente. Grazie al suo estremo coraggio il solda-to Kamal Ram fu insignito della Croce Vittoria conferitagli in Italia dal Re Giorgio VI il gior-no 26 Luglio 1944. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 48

Naik Yashwant Ghadge,VC 3/5th Maratha Light Infantry Morlupo, Citta di Castello 10th July 1944

In Italy, on 10th July 1944,during the advance to Citta di Castello a company of the 3/ 5 Maratha Light Infantry attacked a position strongly defended by theGermans. The section commanded by Naik Yashwant Ghadge came under heavy machine-gun fire, which killed the company com- mander and six NCOs. Without hesitation, Naik Yashwant Ghadge rushed the machine-gun post. He threw a grenade, shot one of the crew, and then, grasping his gun by the barrel, killed the remaining two men. Finally he was shot by enemy snipers and died in the post which he had captured single-handed. The courage, determination, and devotion to duty of this N.C.O. in a situation where he knew the odds against him gave little hope of survival were outstand- ing. For his supreme act of gallantry Naik Yashwant Ghadge was posthumously awarded the Victoria cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 49

Naik Yashwant Ghadge,VC 3/5th Fanteria Leggera Maratha Morlupo, Città di Castello 10 Luglio 1944

Il 10 Luglio 1944, durante l’avanzata verso Morlupo, Città di Castello, una compagnia com- posta dalla Fanteria leggera del 3° battaglione del 5° Maratha attaccò una postazione dife-sa con forza dai tedeschi. La sezione comandata da Naik Yashwant Ghadge venne coinvolta in un attacco che uccise il Comandante della compagnia stessa e sei sottufficiali. Senza al-cuna esi- tazione, Naik Yashwant Ghadge si precipitò alla postazione e lanciò una granata col-pendo un soldato della postazione nemica, e poi afferrò il suo fucile uccidendo altri due uo-mini. Alla fine, egli fu colpito da un cecchino del gruppo nemico e morì nello stesso posto che egli aveva con- quistato da solo e senza aiuto. Il coraggio, la determinazione e la devo-zione al proprio dovere di questo sottufficiale, in una situazione in cui egli era consapevole di avere poche speranze di sopravvivere, furono eccezionali. Per questo atto di suprema ca-valleria e coraggio Naik Yashwant Ghadge fu insignito della Croce Vittoria alla memoria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 50

Rifleman Sher Bahadur Thapa, VC 1/9 Gurkha Rifles Faetano, San Marino 18-19 September 1944

On 18 and 19 September 1944 at San Marino, Italy, when a company of the 9th Gurkha Rifles encountered bitter opposition from a German prepared position, Rifleman Sher Bahadur Thapa and his section commander, who was afterwards badly wounded, charged and silenced an enemy machine-gun. The rifleman then went on alone to the exposed part of a ridge where, ignoring a hail of bullets, he silenced more machine-guns, covered a withdrawal and rescued two wounded men before he was killed.

As a result of his outstanding bravery Rifleman Sher Bahadur Thapa was awarded the Victoria Cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 51

Fuciliere Sher Bahadur Thapa, VC 1/9 Fucilieri Gurkha Faetano, San Marino 18-19 Settembre 1944

Il 18 e 19 Settembre del 1944 a San Marino, una compagnia del 9° Fucilieri Gurkha dovette far fronte ad una dura opposizione da parte di una postazione tedesca. Il fuciliere Sher Ba-hadur Thapa ed il suo Comandante di Reparto, che era gravemente ferito, caricarono ed eliminarono una mitragliatrice nemica. Il tiratore proseguì da solo nell’annientare le altre mitragliatrici nemiche, ignorando le pallottole del fuoco avversario e salvando due compa-gni feriti prima di essere ucciso.

Per questo atto di estremo coraggio, il fuciliere Sher Bahadur Thapa fu insignito della Cro- ce Vittoria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 52

Rifleman Thaman Gurung, VC 1/5 Gurkha Rifles Monte Bartolo 11 November 1944

In Italy on the 11th November 1944, a company of the 5th Royal Gurkha Rifles was ordered to send a fighting patrol onto Monte San Bartolo, an objective of a future attack. In this patrol were two scouts, one of whom was Rifleman Thaman Gurung. By skilful stalking, both scouts suc- ceeded in reaching the base of the hill undetected. Rifleman Thaman Gurung then started to work his way to the crest, but suddenly the second scout attracted his attention to German machine gun which was preparing to fire at the leading section. Realising that the section would certainly suffer heavy casualties, Rifleman Thaman Gurung leaped to his feet and charged the German position. Completely taken by surprise, the Germans surrendered without opening fire. He then crept forward where he saw a number of Germans preparing to throw grenades at the leading section . He once again attacked the German positions and despite being exposed con- tinued to fire at the German positions till his ammunition ran out . He then hurled two grenades, rejoined his section, collected two more grenades and crossing the skyline for the third time hurled them at the remaining Germans. The diversion enabled both rear sections to withdraw. Meanwhile the leading section was still on the summit, so Thaman seized a Bren gun, ran yet again to the skyline, emptied two magazines into the enemy position and at that very moment fell with a bullet through his throat.

As a result of his undaunted courage and bravery Rifleman Thaman Gurung was awarded the Victoria Cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 53

Fuciliere Thaman Gurung, VC 1/5 Fucilieri Gurkha Monte Bartolo 11 Novembre 1944

L’11 Novembre 1944, venne ordinato ad una compagnia del 5° Fucilieri della Gurkha Reale di inviare una pattuglia di combattimento sul Monte San Bartolo, che sarebbe stato il luogo di un futuro attacco. Di questa pattuglia facevano parte due esploratori, uno dei quali era il fuciliere Thaman Gurung. Grazie alla loro agilità ed al loro passo veloce, entrambi gli esploratori rius- cirono a raggiungere la base del Monte senza essere visti. Il fuciliere Thaman Gurung cominciò quindi a darsi da fare per salire sulla vetta del Monte, ma all’improvviso il secondo esploratore attirò la sua attenzione per indicargli un mitragliere tedesco che sta-va per fare fuoco sul reg- gimento al quale i due soldati appartenevano. Avendo realizzato che tale attacco avrebbe causato non pochi morti, il fuciliere Thaman Gurung saltò facen-dosi leva sulle gambe e caricò contro la postazione tedesca. Colti di sorpresa i tedeschi si arresero senza aprire il fuoco. Egli poi si trascinò più in avanti e vide un cospicuo numero di tedeschi prepararsi al lancio di granate contro la base principale. Il fuciliere, ancora una volta, attaccò la postazione tedesca e nonostante non fosse coperto continuò a fare fuoco fi-no al completo esaurimento delle munizioni. Scagliò poi due granate, si unì alla propria se-zione, e nell’attraversare l’orizzonte per la terza volta lanciò altre due granate contro i te-deschi sopravvissuti. La situazione che si venne a creare diede modo ad entrambi gli schie-ramenti di arretrare. Nel frattempo, la sezione principale ara ancora in cima al Monte. Quindi Thaman afferrò una mitragliatrice, corse anco- ra verso la linea dell’orizzonte, svuo-tò due caricatori nella postazione nemica e nello stesso momento morì colpito da una pal-lottola che gli traforò la gola. Grazie all’estremo coraggio ed audacia, il fuciliere Thaman Gurung fu insignito della Croce Vittoria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 54

Sepoy Haider Ali, VC 6/13 Frontier Force Rifles Senio Crossing 9 April 1945

On 9 April 1945 near Fusignano, Italy, during the crossing of the Senio River, only Sepoy Haidar Ali and the two other men of his section managed to get across under heavy machine-gun fire. Then, while the other two covered him, the sepoy attacked the nearest strong point and, in spite of being wounded, put it out of action. In attacking a second strong-point he was again severe- ly wounded but managed to crawl closer, throw a grenade and charge the post; two of the enemy were wounded, the remaining two surrendered. The rest of the company were than able to cross the river and establish a bridgehead. For his most gallant action Sepoy Haidar Ali was awarded the Victoria Cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 55

Soldato Haider Ali, VC 6/13 Fucilieri Frontier Force Fiume Senio 9 April 1945

Il 9 Aprile del 1945 nei pressi di Fusignano, durante la traversata del fiume Senio, solo il sol- dato indigeno dell’esercito angloindiano Ali Haidar ed altri due uomini riuscirono ad attra-ver- sare il fiume sotto il fuoco nemico. Poi, mentre gli altri due gli coprivano le spalle, il sol-dato Ali Haider attaccò la postazione nemica più vicina. Nonostante fosse ferito, mise fuori gioco il nemi- co. Durante l’attacco ad una ulteriore postazione nemica Ali Haider, venne di nuovo ferito gravemente ma riuscì ad avvicinarsi strisciando a terra, gettò una granata ed occupò la postazione. Due nemici furono feriti e gli altri due si arresero. Il resto della com-pagnia fu quin- di in grado di attraversare il fiume e costruì una testa di ponte. In virtù di ta-le coraggiosa azione il soldato Ali Haider fu onorato con il conferimento della Croce Vitto-ria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 56

Sepoy Namdeo Jadhav, VC 1/5 Maratha Light Infantry, Senio Crossing 9th April, 1945

On 9 April 1945 at the Senio River, Italy, when a small party were almost wiped out in an assault on the east floodbank of the river, Sepoy Namdeo Jadhav carried two wounded men under heavy fire through deep water, up a steep bank and through a mine belt to safety. Then, determined to avenge his dead comrades, he eliminated three enemy machine-gun posts. Finally, climbing on top of the bank he shouted the Maratha war cry and waved the remaining companies across. He not only saved many lives but enabled the battalion to secure the bridgehead and ultimate- ly to crush all enemy resistance in the area. For his supreme act of gallantary Sepoy Namdeo Jadhav was awarded the Victoria Cross. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 57

Soldato Namdeo Jadhav, VC 1/5 Fanteria Leggera Maratha, Fiume Senio 9 Aprile 1945

Il 9 Aprile 1945 al fiume Senio, una piccola parte dell’esercito indiano fu colpita durante un’at- tacco al lato est del fiume. In quell’occasione il soldato Namdeo Jadhav caricò due uo-mini fer- iti sotto il fuoco nemico, attraversò l’acqua profonda, passò attraverso il terreno mi-nato e garantì la salvezza ai due uomini. Poi, determinato a vendicare i suoi commilitoni morti, elim- inò tre postazioni nemiche. In fine, si arrampicò sulla cima della collinetta ed ur-lò il pianto della guerra dei Maratha. Il soldato Namdeo Jadhav non solo salvò molte vite ma consentì al battaglione di mettere in sicurezza la testa di ponte costruita all’estermità del ponte più vicina al nemico. Infine affrontò la resistenza nemica nella zona. Per il suo atto di eccezionale corag- gio, il soldato Namdeo Jadhav, fu insignito della Croce Vittoria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 58

INVESTITURE AT THE RED FORT, DELHI, INDIA, 24TH OCTOBER 1944, BY HIS EXCELLENCY FIELD-MARSHAL VISCOUNT WAVELL,, G.C.B., CMG., MC. VICEROY OF INDIA

Three V.C.s at Delhi Parade

From our own Correspondent, New Delhi, Tuesday, (24th October, 1944).

The massive walls of Delhi’s famous Red Fort were the background to-day to a memorable military ceremony, when the Viceroy, Field-Marshal Viscount Wavell, pre- sented four Victoria Crosses and a George Cross. Central figures were:

Twenty-year-old Sepoy KAMAL RAM of the Eighth Punjab Regiment, The youngest Indian V.C. of the War Naik NAND SINGH of the 11th Sikh Regiment Rifleman GANJU LAMA of the Seventh Gurkha Rifles the widow of Jamadar ABDUL HAFIZ of the Ninth Jat Regiment, First Moslem V.C. of the War and the widow of Subadar SUBRAMANIAN of the Queen Victoria’s Own Madras Sappers and Miners, Indian Engineers, winner of the Indian Army’s first GEORGE CROSS. The ceremony took place in a hollow square formed of a detachment representing all three arms of the Fighting Forces, with guards of honour drawn from the regi- ments of the men being decorated. GANJU LAMA, who had not fully recovered from his wounds, sat in a wheeled chair, with Naik NAND SINGH and KAMAL RAM on either side. He stood while the Viceroy pinned the V.C. on his breast. Some distance away stood the widow of Jamadar ABDUL HAFIZ, in a long white mantle, and Subadar SUBRAMANIAN’S widow, in a crimson sari. (“The Daily Telegraph and Morning Post”, 25 October, 1944). Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 59

INVESTITURE ALLA FORTEZZA ROSSA, DELHI, INDIA 24 OTTOBRE 1944 DA SUA ECCELLENZA IL MARESCIALLO DI MISSIONE VISCOUNT WAVELL VICERÈ D’INDIA.

Tre Croci Vittoria (VC) alla Parata di Delhi

Dal nostro corrispondente, New Delhi, Martedi (24 Ottobre 1944)

Le enormi mura della famosa fortezza Rossa di Delhi, hanno fatto da sfondo ad una memorabile cerimonia militare, quando il Vicerè, Maresciallo di Missione Viscount Wavell, ha assegnato quattro Croci Vittoria (VC) ed una Croce Giorgio (George Cross). Le figure centrali erano: Il ventenne Soldato Kamal Ram dell’Ottavo Reggimento, il più giova- ne insignito della VC di guerra Naik Nand Singh dell’Undicesimo Reg. Sikh Fuciliere Ganju Lama della Settima Fucileria Gurkha La vedova di Jemadar Abdul Hafiz del Nono Reg. Jat e primo musul- mano onorato con la VC La vedova di Subadar Subramanian dei soldati del genio di sua Maestà la Regina Vittoria, ingegnere Indiano e primo componente dell’e- sercito In diano ad essere insignito della GEORGE CROSS. La cerimonia si è svolta in una piazza, alla presenza di rappresentanti di tutti gli eserciti combattenti, con guardie d’onore facenti parte dei Reggimenti a cui appartenevano gli uomini appena insigniti dei dovuti onori. GANJU LAMA, le cui ferite non erano del tutto guarite, era seduto su una sedia a rotelle con Naik NAND SINGH e KAMAL RAM allo stesso lato. Egli si alzò in piedi quando il Vicerè appuntò la Coce Vittoria sul suo petto. Poco più avanti la vedova di Jemadar ABDUL HAFIZ era in piedi ed indossava un lungo mantello bianco, e le vedova di Subadar SUBRAMANIAN indossava un sari. (The Daily Telegraph e Morning Post, 25 Ottobre 1944) Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 60

SANGRO RIVER WAR CEMETERY

By 04 November 1943, the Allied force that had fought its way up the Adriatic coast were preparing to attack the Sangro river positions. A bridgehead had been established by 24 November and by nightfall on the 30th, the whole ridge overlooking the river was in Allied hands. The 4th Indian Infantry Division saw action in the sector.

The site of this cemetery was selected by the 5th Corps and into it were brought the graves of men who had died in the fierce fighting on the Adriatic sector of the front in November- December 1943, and during the static period that followed. In addition, the cemetery contains the graves of a number of escaped prisoners of war who died while trying to reach the Allied lines.

Sangro River War Cemetery contains 2,617 Commonwealth burials of the Second World War of which 385 are of Indian soldiers. Within the cemetery will be found the SANGRO RIVER CREMATION MEMORIAL, one of three memorials erected in Italy to officers and men of the Indian forces whose remains were cremated in accordance with their faith - the other two cre- mation memorials are in Forli Indian Army War Cemetery and Rimini Gurkha War Cemetery. The memorial at Sangro River commemorates 517 Indian soldiers. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 61

IL CIMITERO DI GUERRA DEL FIUME SANGRO

Il 4 Novembre 1943, le forze alleate che combatterono lungo la costa adriatica erano pronte ad attacare le postazioni del fiume Sangro. Tra il 24 ed il 30 Novembre fu edificata una testa di ponte al lato estremo del ponte, dunque, quello più vicino allo schieramento nemico. L’intera zona che si specchiava nel fiume era nelle mani degli alleati. La Quarta Divisione Indiana di Fanteria intervenne in tale zona.

Il sito per la costruzione del cimitero fu scelto dal Quinto reparto e vi ci furono portate le tombe di uomini che erano morti combattendo con fierezza sul versante Adriatico (Novembre- Dicembre 1943) e durante la fase statica che ne seguì. Inoltre, il cimitero accoglie le tombe di prigionieri che cercarono di scappare per raggiungere gli alleati.

Nel cimitero di guerra del fiume Sangro ci sono 2.617 tombe di uomini del Commonwealth morti durante la Seconda Guerra Mondiale: 385 sono di soldati indiani. C’è anche il MEMORIALE DELLA CREMAZIONE, uno dei tre memoriali, eretti in Italia per commemorare le ceneri degli uffi- ciali e degli uomini dell’esercito indiano, che nel rispetto della propria fede furono cremati. Gli altri due Memoriali sono il Cimitero di Guerra dell’Esercito Indiano a Forlì ed il Cimitero di Guerra Gurkha a Rimini. Il memoriale al Fiume Sangro commemora 517 soldati indiani. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 62

CASSINO WAR CEMETERY

By the end of October 1943, the Allies were facing the German winter defensive position, the Gustav Line. Initial attempts to breach the western end of the line were unsuccessful. Operations in January 1944 landed the Allied troops behind the German lines at Anzio, but the German defences were well organised, and a breakthrough was not actually achieved until 18 May, when Cassino was finally taken. The 4th Indian Division took part in the Battles of Cassino and suf- fered over 4000 casualties.

The site for CASSINO WAR CEMETERY was originally selected in January 1944, but the development of the battle durng the first five months of that year made it impossible to use it until after the Germans had withdrawn from Cassino. During these early months of 1944, Cassino saw some of the fiercest fighting of the Italian campaign, the town itself and the dom- inating Monastery Hill proving the most stubborn obstacles encountered in the advance towards Rome. The majority of those buried in the war cemetery died in the battles during these months.

There are now 4,271 Commonwealth servicemen of the Second World War buried or com- memorated at Cassino War Cemetery out of which 431 are of Indian Soldiers. Within the ceme- tery stands the Cassino Memorial which commemorates over 4,000 Commonwealth servicemen who took part in the Italian campaign whose graves are not known. 1438 out of these are of Indians. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 63

IL CIMITERO DI GUERRA DI CASSINO

Alla fine di Ottobre del 1943, gli alleati si trovarono di fronte alla postazione difensiva dei tedeschi, la Linea Gustav. I tentativi iniziali, che miravano allo sfondamento della parte occiden- tale, fallirono. Nel Gennaio del 1944 le truppe alleate atterrarono dietro le Linee tedesche ad Anzio, ma la difesa nemica era ben organizzata e la conquista non fu possibile fino al 18 Maggio, quando Cassino fu finalmente occupata. La Quarta Divisione indiana prese parte alla battaglia di Cassino e perse circa 4.000 uomini.

Il sito per ubicarvi il CIMITERO DI GUERRA DI CASSINO fu originariamente scelto nel Gennaio del 1944, ma gli ulteriori sviluppi della guerra nei cinque mesi successivi resero impos- sibile il suo utillizzo. Solo dopo che i tedeschi si ritirarono da Cassino, il cimitero potè essere costruito. Durante i primi mesi del 1944, Cassino vide alcune delle piu fiere battaglie della Campagna d’Italia. La città stessa e la collina del Monastero rappresentarono gli ostacoli prin- cipali all’avanzata verso Roma. Molti di coloro che riposano nel cimitero di guerra di Cassino morirono nelle battaglie di questi mesi.

Attualmente 4.271 soldati del Commonwealth della Seconda Guerra Mondiale sono com- memorati al Cimitero di Cassino. Tra questi 431 sono soldati indiani. All’interno del cimitero è situato il Memoriale di Cassino che commemora più di 4.000 soldati del Commonwealth che parteciparono alla Campagna d’Italia i cui resti, però, sono sconosciuti. 1.438 di essi sono di indiani. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 64

AREZZO WAR CEMETERY

Progress through southern Italy was rapid despite stiff resistance, but the advance was checked for some months at the German winter defensive position known as the Gustav Line. The line eventually fell in May 1944 and as the Germans withdrew, Rome was taken by the Allies on 03 June 1944.

The Germans made a stand in front of Arezzo early in July 1944 and there was fierce fight- ing before the town was taken on 16 July.

Both the 4th and the 8th Indian Divisions were involved in the fighting in this region, and Plots VII-IX in the cemetery contain Indian graves.

Arezzo War Cemetery contains 1,266 Commonwealth burials of the Second World War of which 378 are Indians. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 65

IL CIMITERO DI GUERRA DI AREZZO

L’avanzata attraverso il sud dell’Italia fu rapida nonostante le forti resistenze. Essa fu bloc-cata per qualche mese dalla Linea Gustav: l’ultimo bastione difensivo dei tedeschi. Alla fine, la Linea crollò nel Maggio del 1944 e con la ritirata dei tedeschi Roma fu presa dagli allea-ti il 3 Giugno del 1944.

All’inizio di Giugno del 1944, i tedeschi fecero un ulteriore sforzo per resistere ad Arezzo e vi fu un’ultima battaglia prima che la città fosse effettivamente occupata il 16 Luglio.

Sia la Quarta che l’Ottava Divisione furono coinvolte nello scontro avvenuto in questa regione. I settori VII-IX del cimitero accolgono tombe di caduti in guerra di nazionalità indi- ana.

Il Cimitero di guerra di Arezzo accoglie 1.266 spoglie di soldati del Commonwealth caduti durante i combattimenti della Seconda Guerra Mondiale di cui 378 sono indiani. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 66

FORLI INDIAN ARMY WAR CEMETERY

Following the fall of Rome to the Allies in June 1944, the German retreat became ordered and successive stands were made on a series of defensive lines. In the northern Appenine moun- tains the last of these, the Gothic Line, was breached by the Allies during the Autumn campaign and the front inched forward as far as Ravenna in the Adriatic sector, but with divisions trans- ferred to support the new offensive in France, and the Germans dug in to a number of key defensive positions, the advance stalled as winter set in.

The site of this cemetery was selected in December 1944 by the 10th Indian Division, which had come into the line in the Adriatic sector south of Cesena at the beginning of October 1944. The division had played an important part in the heavy fighting, in appalling weather, between then and the end of the year, suffering considerable casualties. It had been preceded on the Eighth Army front by the 4th Indian Division which had left to go to Greece, and during the fighting in the spring of 1945, the 8th Indian Division also fought on this front.

Forli Indian Army War Cemetery contains 496 Commonwealth burials of the Second World War out of which 493 are Indians. Within the cemetery, is the Forli Cremation Memorial com- memorating 769 officers and men of the Indian Army. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 67

IL CIMITERO DI GUERRA DELL’ESERCITO INDIANO DI FORLÌ

Dopo la conquista di Roma da parte degli alleati nel Giugno del 1944, i tedeschi si arrese-ro. Nella zona dell’Appenino del Nord gli alleati sfondarono la Linea Gotica, l’ultimo bastio-ne delle linee difensive tedesche. Essa fu sfondata durante la Campagna d’Autunno ed il fronte si mosse fino a Ravenna. Alcune Divisioni, però, si trasferirono in Francia per fron-teggiare la nuova offensiva. I tedeschi occuparono alcune posizioni chiave di difesa, ma l’a-vanzata si arrestò con l’inizio dell’inverno.

Nel Dicembre del 1944, tale luogo fu scelto dalla Decima Divisione indiana come sito per ubicarvi il cimitero di guerra dell’esercito indiano. La Decima Divisione, inoltre, si era allineata al settore adriatico a sud di Cesena all’inizio di Ottobre del 1944. La Divisione giocò un ruolo importante nella guerra, affrontando un clima pessimo e contando parecchie perdite tra i sol- dati. Essa era stata preceduta dalla Quarta Divisione indiana, sul fronte dell’Ottava Divisione, che partì alla volta della Grecia. Durante i combattimeni della primavera del 1945, anche l’Ottava Divisione indiana combatté su questo fronte.

Il Cimitero di Guerra dell’Esercito Indiano di Forlì accoglie 496 tombe di uomini e soldati del Commonwealth caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Di questi, 493 sono indiani. Il Memoriale della Commemorazione accoglie le ceneri di 769 ufficiali ed uomini dell’esercito indi- ano. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 68

RIMINI GURKHA WAR CEMETERY

There was severe fighting near Rimini in the autumn of 1944 in which the 4th and 10th Indian Divisions had an important share.

The site of Rimini Gurkha War Cemetery was chosen in October 1945 and graves were brought into it from the surrounding battlefields. It now contains 618 Second World War buri- als, all of the Indian forces.

Within the cemetery stands the Rimini Cremation Memorial which bears 172 commemora- tions. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 69

IL CIMITERO DI GUERRA GURKHA DI RIMINI

Nell’autunno del 1944, ci fu una dura battaglia nei pressi di Rimini durante la quale la Quarta e Decima Divisione Indiana ebbero un importante ruolo.

Rimini fu scelta, come sito per il Cimitero di Guerra di Gurkha, nell’Ottobre 1945 e molte tombe vennero portate li dai campi di battaglia vicini. Al momento il cimitero accoglie 618 tombe di uomini dell’esercito indiano che hanno sacrificato la propria vita durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Memoriale delle Cremazioni, all’interno del Cimitero, accoglie 172 commemorazioni. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 70 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 71 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 72

INDIAN SOLDIERS COMMEMORATED IN ITALY DURING THE SECOND WORLD WAR : 1943-45

Number of Officers Ser No Name of Cemetery & Men Commemorated

1. Aieta Communal Cemetery 01

2. Ancona War Cemetery 78

3. Arezzo War Cemetery 378

4. Assisi War Cemetery 10

5. Bari War Cemetery 47

6. Beach Head War Cemetery, Anzio 05

7. Bologna War Cemetery 03

8. Bolsena War Cemetery 01

9. Bordighera British Cemetery 01

10. Cassino Commemoration Memorial 1438

11. Cassino War Cemetery 431

12. Castiglione South African Cemetery 02

13. Catania War Cemetery, Sicily 01

14. Cesena War Cemetery 01

15. Coriano Ridge War Cemetery 08

16. Faenza Communal Cemetery 10

17. Faenza War Cemetery 05

18. Florence War Cemetery 147 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 73

SOLDATI INDIANI COMMEMORATI IN ITALIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE: 1943-45

Numero Numero degli Ufficiali e Seriale Nome del Cimitero dei soldati commemorati

1. Cimitero Comunale di Aieta 01

2. Cimitero di guerra di Ancona 78

3. Cimitero di guerra di Arezzo 378

4. Cimitero di guerra di Assisi10

5. Cimitero di guerra di Bari 47

6. Cimitero di Anzio Testa di Ponte (Cimitero Beach Head) 05

7. Cimitero di guerra di Bologna 03

8. Cimitero di guerra di Bolsena 01

9. Cimitero Britannico di Bordighera 01

10. Monumento Commemorativo di Cassino 1438

11. Cimitero di guerra di Cassino 431

12. Cimitero Sud- Africano di Castiglione 02

13. Cimitero di guerra di Catania, Sicilia 01

14. Cimitero di guerra di Cesena 01

15. Cimitero di guerra di Coriano Ridge 08

16. Cimitero Comunale di Faenza10

17. Cimitero Militare di Faenza 05

18. Cimitero di guerra di Firenze 147 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 74

Number of Officers Ser No Name of Cemetery & Men Commemorated

19. Foiano Della Chiana War Cemetery 01

20. Forli Cremation Memorial 769

21. Forli Indian Army War Cemetery 493

22. Forli War Cemetery 08

23. Gradara War Cemetery 02

24. Milan War Cemetery 01

25. Modena Communal Cemetery 01

26. Montecchio Precalcino Communal Cemetery Extension 01

27. Montecchio War Cemetery 02

28. Moro River Canadian War Cemetery 05

29. Naples British Cemetery 09

30. Naples War Cemetery 01

31. Ravenna War Cemetery 120

32. Rimini Cremation Memorial 172

33. Rimini Gurkha War Cemetery 618

34. Rome War Cemetery 02

35. Salerno War Cemetery 35 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 75

Numero Numero degli Ufficiali e Seriale Nome del Cimitero dei soldati commemorati

19. Cimitero di guerra di Foiano Della Chiana 01

20. Monumento Commemorativo delle Cremazioni di Forlì 769

21. Cimitero di Guerra dell'Esercito Indiano di Forlì 493

22. Cimitero di guerra di Forlì 08

23. Cimitero di guerra di Gradara 02

24. Cimitero di guerra di Milano 01

25. Cimitero Comunale di Modena 01

26. Cimitero Comunale di Montecchio Precalcino 01

27. Cimitero di guerra di Montecchio 02

28. Cimitero di guerra canadese del fiume Moro 05

29. Cimitero Britannico di Napoli 09

30. Cimitero di guerra di Napoli 01

31. Cimitero di guerra di Ravenna 120

32. Monumento Commemorativo delle 172 Cremazioni di Rimini

33. Cimitero di guerra Gurkha di Rimini 618

34. Cimitero di guerra di Roma 02

35. Cimitero di guerra di Salerno 35 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 76

Number of Officers Ser No Name of Cemetery & Men Commemorated

36. Sangro River Cremation Memorial 517

37. Sangro River War Cemetery 385

38. Staglieno Cemetery, Genoa 01

39. Syracuse War Cemetery, Sicily 41

40. Taranto Town Cemetery Extension 31

Total War Dead Commemorated 5782

The names of all the soldiers who made the supreme sacrifice of their lives during the Second World War in Italy are available on the site of Indian Embassy, Rome (www.indianem- bassy.it). Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 77

Numero Numero degli Ufficiali e Seriale Nome del Cimitero dei soldati commemorati

36. Monumento Commemorativo delle 517 Cremazioni del fiume Sangro

37. Cimitero di guerra del fiume Sangro 385

38. Cimitero di Staglieno, Genova 01

39. Cimitero di guerra di Siracusa, Sicilia 41

40. Cimitero Comunale di Taranto 31

Numero complessivo dei caduti in 5782 guerra commemorati in Italia

I nomi di tutti questi soldati che sacrificarono le proprie vite in Italia durante la Seconda Guer-ra Mondiale, sono disponibili sul sito dell'Ambasciata dell'India a Roma (www.indianem- bassy.it). Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 78

INDIAN SOLDIERS HONOURED IN CASSINO, ITALY

For the first time since 1945, a solemn ceremony was held in Cassino on 04 Oct 07, to hon- our the Indian soldiers who fought during the Second World War in Italy. The ceremony was attended by Ing. Emidio Casula, Deputy Minister of Defence, Italy, H.E. Shri Rajiv Dogra, the Ambassador of India to Italy, Ambassadors and Defence Attachés of various countries pres- ent in Italy, Dr Bruno Vincenzo Scittarelli, Dr Alessandro Barulli, Dr Pier Marino Bedetti, Mayors of Cassino, San Marino and Faetano respectively, Major General Antonio De Vita and Lieutenant General IJ Koshy, AVSM representing the Italian and Indian Chief of Army Staffs respectively, members of the Commonwealth War Graves Commission and senior officers from Italian Army.

The dignitaries laid wreaths to honour the brave Indian Soldiers who gave the supreme sacrifice of their lives during the Italian Campaign, 1943-45. Prayers were held in their hon- our and the gathering was addressed by all the dignitaries. A book was also taken out on the occasion and a lunch was organised by the Embassy of India for all those who came to witness the ceremony.

The Italian Army arranged a special Guard of Honour during the ceremony signalling the importance attached to the role of the young Indian soldiers in the liberation of Italy. The cer- emony was a rich tribute to the brave soldiers who fought so far away from home. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 79

SOLDATI INDIANI COMMEMORATI A CASSINO

Per la prima volta dal 1945, si e’ tenuta una cerimonia solenne a Cassino il 4 ottobre ‘07, in onore dei soldati indiani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia. La cerimonia e’ stata omaggiata della presenza dell’ Ing. Emidio Casula, Sottosegretario italiano alla Difesa, S.E. Shri Rajiv Dogra, l’Ambasciatore dell’India in Italia, Ambasciatori ed Addetti alla Difesa dei paesi membri del Commonwealth, il Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli, il Dr. Alessandro Barulli, Dr. Pier Marino Bedetti, rispettivamente i Sindaci di Cassino, San Marino e Faetano, il Generale maggiore Antonio De Vita ed il Generale di Corpo d’Armata IJ Koshy, AVSM, i quali rappresentavano rispettivamente i Capi di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano ed Indiano, membri della Commissione del Commonwealth per le Onoranze ai Caduti di Guerra ed Ufficiali dell’Esercito Italiano.

Le autorita’ hanno deposto corone di fiori per onorare i coraggiosi soldati indiani che sac- rificarono la loro vita durante la Campagna Italiana, 1943-1945.Sono state recitate delle preghiere in loro onore, seguite dagli interventi da parte di tutte le autorita’. In tale occasione e’ stato presentato un libro e l’Ambasciata dell’India ha offerto un pranzo a tutti i presenti alla cerimonia.

L’Esercito Italiano ha organizzato una speciale Guardia d’Onore volta a testimoniare l’importanza legata al ruolo dei giovani soldati indiani nella liberazione d’Italia. La cerimonia e’ stata un prezioso omaggio a quei coraggiosi soldati che combatterono cosi’ lontani dalla patria. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 80

CEREMONY TO HONOUR INDIAN SOLDIERS IN CASSINO ON 04 OCTOBER 2007

Programme

Ser No Time Event

1. 1030h – 1045h Arrival of Guests

2. 1045h – 1100h Arrival of VIPs

3. 1100 – 1102h Honours rendered by Italian Guard

4. 1102 – 1105h Introduction and Welcome, Colonel Amarjeet Singh, Defense Attache’

5. 1105h – 1110h Laying of Wreaths by Dignitaries

6. 1110h – 1120h Prayers by Ministers

7. 1120h – 1140h Address by H.E. Shri Rajiv Dogra, Ambassador of India, Hon’ Mr.Emidio Casula, Undersecretary of Defense, Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli, Mayor of Cassino and Lt Gen I J Koshy, Indian Army.

8. 1140h – 1145h Last Post, One Minute Silence, Reveille/ Rouse

9. 1145h National Anthem of Italy and India, Conclusion of Ceremony, and departure for lunch

10. 1230h – 1245h Documentary – Italian Campaign

11. 1245h – 1430h Lunch – Hotel Ristorante Al Boschetto Via Ausonia, 54 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 81

CERIMONIA COMMEMORATIVA DEI SOLDATI INDIANI CASSINO 04 OTTOBRE 2007

Programma

Ser No Orario Evento

1. 1030h – 1045h Arrivo Ospiti

2. 1045h – 1100h Arrivo Autorita’

3. 1100 – 1102h Guardia D’Onore Italiana

4. 1102 – 1105h Introduzione e Benvenuto, Colonnello Amarjeet Singh, Addetto Difesa

5. 1105h – 1110h Deposizione Corone di Fiori da parte delle Autorita’

6. 1110h – 1120h Preghiere dei Ministri di Culto

7. 1120h – 1140h Intervento di S.E. Shri Rajiv Dogra, Ambasciatore dell’ India, On. Emidio Casula, Sottosegretario alla Difesa, Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli, Sindaco di Cassino e Gen C.A. I J Koshy, Esercito Indiano.

8. 1140h – 1145h Ultima levata/Silenzio, Un Minuto di Silenzio, Reveille/ Risveglio

9. 1145h Inno Nazionale Italiano ed Indiano, Conclusione della Cerimonia,e Trasferimento per il Pranzo

10. 1230h – 1245h Documentario – Campagna d’Italia

11. 1245h – 1430h Pranzo – Hotel Ristorante Al Boschetto Via Ausonia, 54 Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 82

Col Amarjeet Singh receiving the Dy Defence Minister Hon. Mr. Emidio Casula Col. Amarjeet Singh riceve l’On. Emidio Casula, Sottosegretario alla Difesa

The Dy Minister going through the Book taken out during the Ceremony Il Sottosegretario alla Difesa guarda il Libro presentato durante la Cerimonia Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:31 PM Page 83

H.E. Shri Rajiv Dogra, the Ambassador of India, with the Dy Defence Minister and Mayor of Cassino S.E. Rajiv Dogra, l’Ambasciatore dell’India, con il Sottosegretario alla Difesa ed il Sindaco di Cassino

The Italian Guard of Honour La Guardia d’Onore Italiana Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 84

The Dignitaries at the Ceremony Le Autorita’ presenti alla Cerimonia Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 85

The Dignitaries laying the Wreaths Le Autorita’ depongono le Corone

The prayers to remember the brave Heroes Le preghiere in memoria di quegli Eroi coraggiosi Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 86

H.E. Shri Rajiv Dogra, the Ambassador, addressing the gathering S.E. l’Ambasciatore Rajiv Dogra pronuncia il Suo discorso ai presenti Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 87

Hon. Mr. Emidio Casula, Dy Defence Minister, addressing the gathering L’On. Emidio Casula, Sottosegretario alla Difesa, pronuncia il Suo discorso ai presenti Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 88

Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli, the Mayor of Cassino, addressing the gathering Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli, Sindaco di Cassino, pronuncia il Suo discorso ai presenti Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 89

H.E. Shri Rajiv Dogra with the guests after the Ceremony S.E. l’Ambasciatore Rajiv Dogra con gli ospiti al termine della Cerimonia

The Italian and Indian soldiers interact after the Ceremony I soldati italiani ed indiani si incontrano al termine della Cerimonia Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 90

ADDRESS BY COLONEL AMARJEET SINGH, SM, DEFENCE ATTACHE’, EMBASSY OF INDIA, ROME

We are gathered here today to pay our tribute to our officers and men of the 4th, 8th and 10th Divisions who fought for the freedom of Italy during the Second World War.

These soldiers fought alongside British, New Zealand, Polish, American, Canadian and French Divisions.

Together, these men, soldiers from distant lands, men with little or no cultural similarities fought together, lived together and, many of them, even died together.

The achievement in combat and the fighting record of the men of these Indian Divisions is a splendid one. Their bravery is attested by the battle honours and decorations, awarded to them, during the Italian Campaign.

We salute them all.

Thank you. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 91

INTERVENTO DEL COLONNELLO AMARJEET SINGH ADDETTO DIFESA DELL’AMBASCIATA DELL’INDIA, ROMA

Siamo qui presenti, oggi, per rendere omaggio ai nostri ufficiali e caduti della 4°, 8° e 10° Divisione che combatterono per la liberta’ d’Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Questi soldati hanno combattuto fianco a fianco con le Divisioni britanniche, neo zelandesi, polacche, americane, canadesi e francesi.

Insieme, questi uomini, soldati provenienti da terre lontane, con poche se non addirittura nessuna similitudine culturale in comune, hanno combattuto insieme, hanno vissuto insieme ed alcuni di loro sono persino morti insieme.

I successi ed i risultati in battaglia degli uomini di queste Divisioni indiane sono stati eccel- lenti. Il loro coraggio e’ infatti comprovato dalle onorificenze e dai meriti di guerra che furono loro conferiti durante la Campagna d’Italia.

Grazie. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 92

ADDRESS BY H.E. SHRI RAJIV DOGRA, AMBASSADOR OF INDIA

If you look at the booklet you’ll find on its front page the words:-

“When you go home Tell them of us and say For their tomorrow We gave our today”

Some of these soldiers were only 16 years old. They had hardly seen many todays.

Most of them were less than 20 years old and were too young to see things that men of their age were never meant to see: blood, brutality and death. These young men fought for a cause that was not their own. Their cause was India’s freedom.

Yet, they adopted the cause of liberty in Italy as theirs. And they fought ferociously for it. They gave us a better tomorrow as they had promised but they did not plan to die, so young, so far from their homes.

There are casualties in war, this is natural unfortunately. In their case, 5.782 young Indian men died on the Italian soil. Many of them are buried in Cassino.

I am thankful to the people of Italy, the Italian Armed Forces and the Italian Government, as they have kept the memory of these young soldiers alive.

Today we can tell them that, in their sacrifice, we remember them and thank them for mak- ing our tomorrows possible.

I thank you all for joining us today. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 93

INTERVENTO DI S.E. RAJIV DOGRA, AMBASCIATORE DELL’INDIA, ROMA

Se guardate il frontespizio del libercolo, leggerete le parole:-

“Quando andate a casa Raccontate loro di noi e dite loro che Per il loro domani Abbiamo rinunciato al nostro oggi ”.

Alcuni di questi soldati avevano solo 16 anni e non avevano visto molte primavere. La mag- gior parte di loro aveva meno di 20 anni. Erano troppo giovani per essere spettatori di cose che uomini della loro eta’ non avrebbero dovuto vedere: sangue, brutalita’ e morte. Questi giovani uomini hanno combattuto per una causa che non era la loro. La loro causa era la liberta’ dell’India.

Cio’ nonostante, fecero propria la causa della liberta’ dell’Italia e lottarono ferocemente per essa. Ci hanno dato un domani migliore, come avevano promesso, ma di certo non avevano programmato di morire, cosi’ giovani, cosi’ lontani dalla loro patria.

Ci sono sempre delle perdite in guerra, cio’ e’ naturale, sfortunatamente. Nel loro caso, 5.782 giovani indiani sono morti sul suolo italiano. Molti di loro sono seppelliti a Cassino.

Sono grato al popolo italiano, le Forze Armate Italiane ed il Governo Italiano per aver man- tenuto vivo il ricordo di questi giovani soldati.

Oggi possiamo dire loro che, con il loro sacrificio, li ricordiamo e siamo loro grati per aver reso possibile il nostro domani.

Ringrazio voi tutti per essere qui presenti oggi. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 94

ADDRESS BY HON. MR. EMIDIO CASULA, DEPUTY MINISTER OF DEFENSE

I wish to welcome all of you in this sacred place today to give evidence, with our presence, of how heart-felt and lively is the memory of those who died in war together with our countrymen.

I wish to extend a warm welcome to the Ambassador of India to Rome, H.E. Mr. Dogra who on the occasion of the 60th Anniversary of India’s Independence wanted to pay homage here, in this cemetery, with a solemn ceremony to Indian Soldiers who fought, making the supreme sacrifice, to render Italy free and democratic.

Freedom, democracy and respect of human rights are essential values of civil living. They are the best antidote against violence. Violence which, during the Second World War, has par- ticularly oppressed cities like Cassino, of which I welcome the Mayor and all those who have suf- fered for this cause, and the hills surrounding the Abbey of Montecassino.

Actually, horrible battles have been fought to liberate these places from the German occu- pation. And it was in such circumstances that hundreds of Indian soldiers have lost their lives to grant liberty to Italy. The memory of those terrible events must be motivational for the com- ing generations not to have the same mistakes made again.

The rejection of totalitarian ideologies and our resort to war as mean of offence to free- dom of others or resolution of international controversies has made Italy a free and democrat- ic nation; a nation, that today, has its soldiers in many areas of the world to assure a greater security and a period of long-lasting peace and stability.

The Italian Armed Forces’ participation and peace-keeping missions all over the world, within the context of multinational and allied forces, is a clear and effective proof that Italy has long been contributory towards the achievement of these values (democracy and freedom) in areas where human rights are often treaded on or denied.

All Italians feel that this peace commitment, which is the basic value of the foreign policy pursued by our Parliament, is the best way to honour those who are buried here.

I wish to recall to our memory those Indian soldiers who, from September 1943 to April 1945, took part in the Campaign of Italy, fighting with bravery together with the British, New Zealand, Polish, American, Canadian and French Troops.

Nearly 50.000 Indian soldiers were involved on several fronts in Italy; in the Valley of the River Sangro, in the Valley of Liri, in Montecassino, on the east side of Bologna and in the Storming of the Gothic Line. Many cities such as Florence, Lucca, San Marino, Cesena, Bologna, Forli’ and Ferrara were liberated from the Germans. Particularly in Florence, the Indian soldiers’ involvement was decisive for the safeguard of the artistic and monumental heritage. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 95

INTERVENTO DELL’ ON. EMIDIO CASULA, SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA

Desidero rivolgere un saluto a quanti sono presenti oggi, qui in questo luogo sacro, per testimo- niare con la loro presenza, quanto sia sentito e vivo il ricordo di coloro i quali sono caduti in guerra al fianco dei nostri connazionali.

Rivolgo un saluto particolare, grato e caloroso all’Ambasciatore dell’India in Italia, Sua Eccellenza Rajiv Dogra che, in occasione del 60° Anniversario dell’Indipendenza dell’India, ha inteso ricordare qui, in questo cimitero, con una solenne cerimonia, i soldati indiani che hanno combattuto fino all’estremo sacrificio per rendere l’Italia libera e democratica.

Liberta’, democrazia, rispetto dei diritti umani sono valori fondamentali del vivere civile, essi rappresentano l’antidoto migliore contro la violenza.

Violenza che, durante il 2° Conflitto Mondiale, ha particolarmente interessato la citta’ di Cassino, la Valle del Liri e le colline circostanti l’Abbazia di Montecassino.

Infatti ci sono volute cruente battaglie per liberare questi luoghi dai Tedeschi. Ed e’ in tale circostanza che centinaia di militari indiani hanno perso la vita per assicurare all’Italia quella tanto sospirata liberta’.

Il ricordo di quei terribili eventi deve essere di stimolo per le generazioni future affinche’ non si commettano piu’ gli errori del passato.

Il rifiuto delle ideologie totalitarie e del ricorso alla guerra, come strumento di offesa alla liberta’ degli altri Popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, ha fatto dell’Italia una nazione libera e democratica; una nazione che oggi vede i suoi militari impegnati in varie parti del mondo per garantire una maggiore sicurezza ed un periodo di pace stabile e duratura.

La partecipazione delle Forze Armate Italiane alle missioni di pace nel mondo, nel contesto dei contingenti multinazionali ed alleati, testimonia con chiarezza ed efficacia che l’Italia, gia’ da tempo, contribuisce all’affermazione di questi valori (democrazia e liberta’) in aree dove i diritti umani vengono spesso calpestati o negati.

Gli Italiani tutti sentono che questo impegno di pace, che e’ alla base della politica estera voluta dal nostro Parlamento, e’ il modo migliore per onorare coloro che qui sono sepolti.

Desidero rivolgere un ricordo piu’ che sentito ai soldati indiani che, dal settembre 1943 all’aprile 1945, presero parte alla Campagna d’Italia, combattendo valorosamente al fianco degli Inglesi, dei Neo Zelandesi, dei Polacchi, degli Americani, dei Canadesi e dei Francesi.

Circa 50.000 soldati Indiani furono impegnati in Italia su vari fronti: nella valle del Fiume Sangro; nella Valle del Liri; a Montecassino; sul Versante est di Bologna e nello sfondamento della Linea Gotica. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 96

It was during those tragic events that the Indian soldiers gave evidence of their value, their bravery and their determination. In fighting those battles they gave Italy that sought-after free- dom. The price they paid for that was high: 23.722 Indian soldiers were injured and 5.782 died in battle.

To the valiant dead, commemorative monuments were dedicated. They now lay in peace in the War Cemeteries all over Italy, including that of Cassino.

We are all gathered here to remember those brave men who paid, with the sacrifice of their lives, for a land so far from their country:

Italy, yes, Italy, to which freedom had to be given back.

To those Indian soldiers and to that Indian Nation, Italy extends its salute and heart-felt thanks. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 97

Numerose citta’ come Firenze, Lucca, San Marino, Cesena, Forli’ e Ferrara furono liberate dall’occupazione tedesca. A Firenze, in particolare, l’operato dei soldati indiani fu determinante per la salvaguardia del patrimonio artistico-monumentale.

Proprio durante questi tragici eventi i soldati indiani mostrarono il loro valore, il loro cor- aggio, la loro determinazione nel condurre quelle battaglie per dare all’Italia quella tanto agog- nata liberta’. Il prezzo che essi pagarono fu molto alto: 23.722 soldati indiani feriti e 5.782 caduti su vari campi di battaglia.

Ai valorosi caduti furono dedicati in tutta Italia monumenti commemorativi e le loro spoglie riposano nei cimiteri di guerra sparsi sul suolo italiano, tra cui quello di Cassino.

Noi tutti oggi ci troviamo qui per ricordare questi uomini valorosi che hanno sacrificato la loro vita per una terra cosi’ lontana dalla loro patria: l’Italia, si, l’Italia, alla quale doveva essere restituita la liberta’.

A questi soldati indiani ed alla nazione indiana va il saluto ed il sentito ringraziamento dell’Italia intera e mio personale. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 98

ADDRESS BY DR. BRUNO VINCENZO SCITTARELLI MAYOR OF CASSINO

I give a very warm welcome to all Civil, Religious and Military Authorities present here today.

Sixty years have passed since the night between 14-15 August 1947, when millions of Indians heard the memorable phrase pronounced by Prime Minister Nehru, “Long years ago we made a tryst with destiny, and now the time comes when we shall redeem our pledge.”

Many events, that have traced the pathway of the nation, have occurred ever since, among which I wish to recall the Death of the Father of Independence, Mahatma Gandhi, on 30 January 1948; the Indo-Pakistan War; the proclamation of the Indian Constitution in 1949; the Information Technology Revolution in 1968; The Nationalisation of Banks in 1969; the beginning of the ambitious Indian Space Programme; the Immunization Campaign for Infants and Pregnant Women that reduced child mortality; Mother Teresa been awarded the Nobel Peace Prize; the Right to Vote to the 18 year-old; the innovation of Mobile Telephony and Internet in 1995; Professor Amartya been awarded the Nobel Prize in Economics and, finally this year, on 25 July, Prathiba Patil has become the First Indian Woman to be President of India.

Nowadays India is committed to democracy, through its institutions and its economy, in order to maintain balance and fair development among the population.

This ceremony is taking place in this special and sacred location and my thoughts go to those tragic events of the Second World War, that, 63 years ago, took place right here, within the City of Cassino and its surrounding valleys that still carry the wounds.

In this place, between September 1943 and May 1944, there has been a holocaust of young lives who came from the four corners of the world, India, New Zealand, British Isles and the United States.

To all those lives, the City of Cassino, firmly dedicates its warmest thought.

Peace and liberty thus, are the two most important values related to Cassino’s histo- ry. And, it is surely for these values that we all feel responsible and therefore wish to safe- guard and strengthen, through our human, political and social commitments, our patrimo- ny.

If it’s true that things gain value and importance with the fullness of time that we ded- icate, it is also true that the liberty, conquered by those who gave their lives, in front of whom we bow, gains value and therefore we must dedicate the time necessary to foster jealously this precious gift.

To H.E. the Ambassador and the Nation by him represented, on behalf of the City of Cassino and myself, I wish great prosperity and increasing development.

I thank you. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 99

INTERVENTO DEL DR. BRUNO VINCENZO SCITTARELLI SINDACO DI CASSINO

Rivolgo un caloroso benvenuto a tutte le autorita’, civili, religiose e militari.

Sono trascorsi sessant’anni da quella notte, tra il 14 ed il 15 Agosto 1947, quando milioni di Indiani ascoltarono la storica frase pronunciata dal Primo Ministro Nehru:” Tanto tempo fa abbiamo preso un appuntamento con il destino ed ora giunge il momento in cui onoreremo il nos- tro impegno”.

Da allora tanti eventi si sono succeduti tracciando il sentiero della nazione; tra questi, vor- rei ricordare l’assassinio del Padre dell’Indipendenza, Mahatma Gandhi, il 30 gennaio 1948; la Guerra Indo-Pakistana; la proclamazione della Costituzione Indiana nel 1949; la rivoluzione tec- nologica ed informatica nel 1968; la nazionalizzazione delle banche nel 1969; l’inizio dell’am- bizioso programma spaziale indiano; la campagna di immunizzazione infantile e femminile che ridusse il tasso di mortalita’ neonatale; il conferimento del Premio Nobel per la Pace a Madre Teresa; il diritto di voto ai diciottenni; l’introduzione della telefonia cellulare e di Internet nel 1995; il conferimento del Premio Nobel per le Scienze Economiche al Professor Amartya e fino ad arrivare ai giorni nostri, il 25 luglio di quest’anno, Prathiba Patil e’ la prima donna indiana a diventare Presidente dell’India.

L’India, paese di antiche civilta’, si presenta oggi con il suo impegno nell’organizzazione democratica, nell’istituzione e nell’economia del paese volta a mantenere un giusto equilibrio ed un equo sviluppo della popolazione.

Questa cerimonia viene celebrata in questo luogo speciale e sacro che fa si che il mio pen- siero vada a quei tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale che, 63 anni fa, avvennero proprio qui, nella citta’ di Cassino e nelle valli circostanti che ne portano ancora le profonde ferite.

Qui, da settembre 1943 a maggio 1944 si e’ consumato un olocausto di giovani vite venute dai 4 angoli del mondo, dall’India, dalla Nuova Zelanda, dalle Isole Britanniche e dagli Stati Uniti.

A quelle vite, la citta’ di Cassino, rivolge il suo piu’ sentito e riverente pensiero.

Pace e liberta’ sono quindi stati i termini intimamente legati alla storia di Cassino. Ed e’ proprio in virtu’ di questi valori, noi tutti ci sentiamo responsabili nel salvaguardare, attraver- so il nostro impegno umano, politico e sociale, il nostro patrimonio.

Se e’ vero che le cose acquistano valore ed importanza in virtu’ del tempo a loro dedicato e’ altresi’ vero che la liberta’, conquistata da coloro i quali per essa si sono immolati, di fronte ai quali noi ci inchiniamo, acquista maggior valore e percio’ dobbiamo dedicare ad essa le cure necessarie che si prestano quando si custodisce gelosamente un dono prezioso.

A Sua Eccellenza l’Ambasciatore ed alla nazione, da lui rappresentata, a nome della citta’ di Cassino e del sottoscritto, auguro grande prosperita’ e sviluppo.

Grazie. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 100

ADDRESS BY LT GENERAL I J KOSHY DIRECTOR GENERAL, DISCIPLINE, CEREMONIAL AND WELFARE

It is indeed a matter of honour and privilege for me to be here in Italy to pay homage to the valiant soldiers of the Indian Army, who made the supreme sacrifice during the Second World War in Italy. India’s Armed Forces have a proud military history of contribution to the cause of international peace and stability. This record extends back to the two World Wars where nearly 160.000 laid down their lives.

Indian Forces played an important role in the liberation of Italy. In fact, our contribution was the third largest during the Italian Camapaign, after the British and the US. As part of the XXV Corps of the Allied Forces, the 4th, 8th and the 10th Indian Divisions and the 43 Gurkha Mechanized Brigade were involved not just in the initial landing operations but in a number of hard fought battles including the most famous of all, the Battle of Montecassino, also called the ‘Battle for Rome’.

Approximately 50.000 Indian Troops took part in the Italian Campaign where 5.782 sol- diers made the supreme sacrifice. The courage, tenacity and dedication with which these soldiers fought were well recognised and a large number of honours and awards were bestowed on them.

Out of a total of 20 Victoria Cross awarded during the Italian Campaign, five were earned by Indian Soldiers. I quote from the Commonwealth War Grave Commission Booklet on India’s War Dead:-

“Every man who served in the Armed Forces of India was a volunteer, and each did so as a matter of honour. Those who died had accepted a duty and were faithful unto death. Of no man, can more be said, than this”.

The battles fought in this beautiful land during the Second World War remain unique despite the vagaries of war, victories like the taking of Rome and the Storming of the Gothic Line will keep the name of our soldiers alive for times to come. Though the grandeur of their sacrifices may somewhat fade, they can never altogether die away. It is therefore our sublime duty to remember and recognise the supreme sacrifices of these corageous soldiers and with this commemorative ceremony we wish to salute these soldiers of the Indian Army, who in the brotherwood of arms, and obedient to their vision of the truth, served in Italy for the noble cause of freedom, justice and peace.

This ceremony is undoubtfully a most touching, memorable and meaningful one for each and everyone of us and will serve as a highly motivational event for the troops of our Army.

I am indeed grateful to the Government of Italy, the Armed Forces of Italy, Mayor of Cassino and to His Excellency the Ambassador Rajiv Dogra and all the distinguished dignitaries who have gathered here on this solemn occasion.

Thank you. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 101

INTERVENTO DEL GEN. C.A. I J KOSHY DIRETTORE GENERALE, DISCIPLINA, CERIMONIALE E WELFARE

E’ per me motivo di onore e privilegio essere qui in Italia per rendere omaggio a quei valorosi soldati dell’Esercito Indiano, che commisero il sacrificio supreme durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia. Le Forze Armate Indiane hanno un trascorso militare ricco di orgoglio per aver sempre contribuito alle cause di pace e stabilita’ internazionali. Questa realta’ risale alle due Guerre Mondiali, quando quasi 160.000 soldati indiani persero la vita. Le Forze Indiane hanno svolto un ruolo importante nella liberazione dell’Italia. Infatti il nos- tro contributo e’ stato il terzo piu’ grande durante la Campagna d’Italia, dopo quello britanni- co e quello americano. Facenti parte del XXV Corpo delle Forze Alleate, la 4a, l’8a e la 10a Divisione e la 43 Brigata Motorizzata Gurkha non furono solo coinvolte nelle operazioni iniziali di sbarco, ma in un gran numero di battaglie duramente combattute, inclusa la piu’ famosa tra tutte, la Battaglia di Montecassino, altresi’ nota come ‘La Battaglia per Roma’. Circa 50.000 Truppe Indiane hanno preso parte alla Campagna Italiana e 5.782 soldati compirono il sommo sacrificio. Il coraggio, la tenacia e la dedizione con cui questi soldati com- batterono, fu riconosciuta e premiata con un gran numero di onorificenze e decorazioni. Su 20 Croci della Regina Vittoria conferite durante la Campagna d’Italia, 5 furono assegnate ai Soldati Indiani. Cito dal libercolo della Commissione per i cimiteri di Guerra del Commonwealth circa i caduti di guerra indiani:- “ Tutti gli uomini che hanno fatto parte delle Forze Armate dell’India erano volontari e lo sono stati tutti per una questione di onore. Quelli che morirono erano consapevoli del proprio dovere e gli furono fedeli fino alla morte. Su nessuno di questi uomini, c’e’ nient’al- tro da aggiungere, a parte questo”. Le battaglie combattute in questa bella terra durante la Seconda Guerra Mondiale riman- gono uniche, nonostante i risvolti della guerra, vittorie come la Presa di Roma e la Rottura della Linea Gotica manterranno vivi i nomi dei nostri soldati per sempre. Ed anche se la magnificen- za del loro sacrificio dovesse sbiadirsi, non potranno mai scomparire del tutto. E’ percio’ nostro dovere ricordare e celebrare il sommo sacrificio di questi coraggiosi soldati. Dunque e’ con ques- ta cerimonia commemorativa che desideriamo salutare questi soldati dell’Esercito Indiano, che nella fratellanza ed obbedienti alla loro concezione di verita’, servirono l’Italia per la nobile causa di liberta’, giustizia e pace. Questa e’ stata la cerimonia senza dubbio piu’ toccante, memorabile e significativa per tutti noi e questo evento rimarra’ come sprone per le truppe del nostro esercito. Sono davvero grato al Governo Italiano, le Forze Armate Italiane, il Sindaco di Cassino e Sua Eccellenza l’Ambasciatore Rajiv Dogra e tutti le esimie autorita’ che sono qui presenti oggi in questa occasione solenne. Grazie. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 102

PUBLISHED IN ‘‘ADNKRONOS INTERNATIONAL’’ 09 OCT 07

Italy: Homage to Indian soldiers killed in WW II They came from all of India’s major faiths, Hindu, Muslim and Sikh. Some were as young as 16 years old. Yet all of them died over 60 years ago, fighting in a continent and for a country that wasn’t their own.

These are the 5,782 Indian soldiers who died in Italy during World War II fighting against the Nazis and Italian Fascists.

For the first time since 1945, their contribution to the liberation of Italy has been commem- orated in a special ceremony.

“We in India are celebrating 60 years of independence this year,” said Rajiv Dogra, the Indian ambassador to Italy in an interview with Adnkronos International (AKI). “So as we cele- brate independence, we want to remember all these acts that led to freedom for other people and the Indian soldiers fight, effort and sacrifice here which led to freedom in Italy.”

Dogra was speaking at a ceremony to honour the sacrifice of Indian soldiers last Thursday at the Commonwealth War Cemetery in Cassino, about 120 kilometres south of the Italian cap- ital Rome.

Cassino was the site of one of the fiercest battles fought between Allied troops and German forces between 1943 and 1944. Among the 4,000 Allied troops buried at the cemetery are 431 Indian soldiers.

Their tombstones include their names, their religion and their ages. Some have inscrip- tions in Urdu, Hindi and Punjabi.

Others are simply anonymous, referring only to “A soldier of the Indian army” - testament to the many unknown Indian soldiers killed in the battle at Cassino. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 103

PUBBLICATO SU “ADN KRONOS INTERNATIONAL” 09 OTT 07

Italia: Omaggio ai soldati indiani caduti durante la II Guerra Mondiale Appartenenti a tutte le maggiori fedi indiane, quella Hindu, quella Musulmana, e quella Sikh. Alcuni di loro avevano appena 16 anni. Morirono tutti piu’ di 60 anni fa, combattendo in un con- tinente e per un paese che non era il loro.

Questi sono i 5.782 soldati Indiani che morirono durante la Seconda Guerra Mondiale, combattendo contro i Nazisti ed i Fascisti Italiani.

Per la prima volta dal 1945, il loro contributo alla liberazione d’Italia e’ stato commemo- rato in una cerimonia speciale.

“ In India, noi stiamo celebrando i 60 anni d’indipendenza quest’anno” dice Rajiv Dogra, l’Ambasciatore indiano in Italia, in un’intervista con Adnkronos International (AKI). “quindi, dal momento che stiamo celebrando l’indipendenza, vogliamo celebrare tutte quelle gesta che hanno portato altri popoli alla liberta’ ed in particolare qui, i soldati indiani che hanno combat- tuto, fatto sforzi e sacrifici per portare la liberta’ in Italia.”

Dogra ha parlato alla cerimonia commemorativa dei soldati indiani, tenutasi lo scorso giovedi’, al Cimitero di Guerra del Commonwealth a Cassino, a circa 120 km a sud della capi- tale d’Italia, Roma.

Cassino e’ stata teatro di una delle piu’ feroci battaglie combattute tra le truppe Alleate ed le forze tedesche tra il 1943 ed il 1944. Tra le 4.000 truppe Alleate sepolte in questo cimitero, ci sono 431 soldati indiani.

I loro epitaffi includono i loro nomi, la loro religione e la loro eta’. Alcuni di loro mostrano iscrizioni in Urdu, Hindi e Punjabi.

Altri sono semplicemente anonimi, riferendosi solamente ad “Un soldato dell’Esercito Indiano” – testimonianza dei tanti soldati indiani rimasti uccisi in battaglia a Cassino. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 104

A total of 50,000 Indian troops fought on Italian soil and almost half of them were injured in battle. Of the 20 soldiers who received the former British Empire’s highest award for bravery, the Victoria Cross, for combat in Italy, six were given to Indian soldiers.

The troops from the subcontinent were crucial in the liberation of cities such as Bologna, San Marino, Ferrara, Lucca and Florence.

“Indian soldiers were there in Florence, they were there in the Uffizi Gallery,” said Dogra, referring to the world famous museum in the central Italian city which includes works by Renaissance masters like Michelangelo.

“Otherwise all those artefacts, those precious paintings, those wonderful monuments, they would not have been here for us to appreciate,” he said.

Indian and Italian soldiers laid wreaths at the cemetery last Thursday as a sign of respect for the sacrifice made by the Indian forces over 60 years ago.

The Italian Deputy Defence Minister Emidio Casula as well as diplomats from other coun- tries in the British Commonwealth attended the event.

One special guest was Alessandro Cortese de Bosis, 81, a retired Italian ambassador who served as a liaison officer to the 8th Indian Infantry Division during the war. He was only 18 when he fought alongside the Indian troops.

“I think at this moment when we speak about a clash of civilisations, of a dialogue between religions and various communities, the integration of foreign immigrants in this country, let’s remember that Indian soldiers and Pakistani soldiers, over 20,000 of them were casualties in the war, fought for the liberation of my country,” de Bosis told AKI.

De Bosis is an honorary member of The Punjab Frontier Force Association and still main- tains contact with many of the Indian veterans of the war, whom he describes as “among the best soldiers”.

While the cemetery at Cassino and four others in Italy are filled with many tales of courage and sacrifice, the deployment of Indian soldiers to Italy in World War II also spawned love sto- ries.

Indian diplomat, Birender Lall, was 28-years-old when he decided to volunteer for the British Indian Army in 1943. He was sent to the southern Italian port city of Naples, where a young Italian woman, Romilda Schettini, spotted him from the balcony of her uncle’s house.

“I fell in love with him and he didn’t even know me. It was love at first sight,” said Schettini as she recalled how her romance began with Lall.

A year later, Schettini married the young Indian soldier, first at the British consulate and then at Naples town hall, wearing a sari. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 105

Un totale di 50.000 truppe indiane combatterono sul suolo italiano e circa la meta’ di loro rimase ferita in battaglia. Dei 20 soldati che combatterono in Italia, ai quali fu conferita la piu’ alta medaglia al valore dell’Impero Britannico, la Croce della Regina Vittoria, sei furono con- ferite ai soldati indiani.

Le truppe del sottocontinente indiano si dimostrarono cruciali ai fini della liberazione di citta’ come Bologna, San Marino, Ferrara, Lucca e Firenze.

“I soldati indiani furono presenti a Firenze, nella Galleria degli Uffizi,” dice Dogra, riferen- dosi al rinomato museo presente nella citta’ del centro Italia che accoglie opere del Rinascimento di maestri come Michelangelo.

“Altrimenti tutti quei capolavori, quei preziosi dipinti, quei monumenti meravigliosi non sarebbero li’ per poter essere apprezzati,” aggiunge.

Soldati indiani ed italiani hanno deposto corone di fiori al cimitero lo scorso giovedi’, in segno di rispetto per il sacrificio compiuto dalle forze indiane piu’ di 60 anni fa.

Il Sottosegretario taliano alla Difesa, Emidio Casula, insieme ad altri diplomatici, proveni- enti da altri paesi membri del Commonwealth, erano presenti all’evento.

Un ospite speciale, Alessandro Cortese de Bosis, 81 anni, un ambasciatore in pensione che al tempo della guerra fu Ufficiale di Coordinamento per l’8° Divisione di Fanteria Indiana. Aveva solo 18 anni quando combatte’ al fianco delle truppe indiane.

“In questo momento penso a quando parliamo di scontri tra civilta’, di dialogo tra religioni e comunita’ varie e l’integrazione degli immigrati in questo paese. Dovremmo ricordarci dei sol- dati indiani e pakistani , piu’ di 20.000 caduti in battaglia che combatterono per la liberazione del mio paese,” de Bosis ha detto ad AKI.

De Bosis e’ membro onorario della Associazione della Forza di Frontiera Punjabi, mantiene ancora contatti con molti veterani di guerra indiani, che lui descrive essere “tra i migliori soldati”.

Se da un lato il cimitero di Cassino ed altri 4 cimiteri sparsi per l’Italia sono testimonian- za di storie di coraggio e sacrifici, dall’altro lo spiegamento di soldati indiani in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale ha contribuito allo sbocciare di tante storie d’amore.

Il Diplomatico indiano, Birender Lall, aveva 28 anni quando decise di entrare come volon- tario nell’Esercito Anglo-Indiano nel 1943. Fu mandato nel porto italiano della citta’ meridionale di Napoli, dove una giovane donna italiana, Romilda Schettini, lo noto’ dal balcone della casa di suo zio.

“Mi innamorai di lui senza che lui sapesse della mia esistenza. Fu amore a prima vista,” disse la Sig.ra Schettini mentre ricorda come il suo amore con Lall comincio’.” Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 106

“Many people have asked me to make a movie,” said Schettini, in an interview with AKI. “It seems common today but in 1944, my case was very rare,” said the 84 year-old, who now goes by the name of Mrs. Lall.

After the wedding the couple moved to India and spent 27 years there, bringing up their three daughters, Ushabella, Mirabella and Tarabella.

The family eventually returned to Italy in 1974 and Birender Lall died four years later.

“He was my universe, “ she said. “The marriage changed my life completely.”

“Even now that I have been back in Italy since 1974, I feel I am an Indian.” Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 107

Un anno dopo, la Schettini sposo’ il giovane soldato indiano, prima al Consolato Britannico e poi al Municipio di Napoli, con indosso il Sari.

“Tanta gente mi ha chiesto di fare un film”, dice la Schettini, durante l’intervista rilasciata ad AKI. “Sembra una cosa normale oggi ma nel 1944 casi come il mio erano molto rari”, dice l’ottantaquattrenne, che porta il nome di Sig.ra Lall.

Dopo il matrimonio, la coppia si trasferi’ in India e visse li per 27 anni, crescendo li le loro tre figlie, Ushabella, Mirabella e Tarabella.

La famiglia torno’ poi in Italia nel 1974 e Birender Lall mori’ quattro anni piu’ tardi.

“Lui e’ stato il mio universo”, dice. “ Il matrimonio ha cambiato radicalmente la mia vita.”

A tutt’oggi, nonostante io sia in Italia dal 1974, mi sento indiana.” Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 108

PUBLISHED IN ‘‘ TELEGOLFO NOTIZIE ’’ 04 OCT 07 THE 60TH ANNIVERSARY OF THE INDEPENDENCE OF INDIA

Did you know that… The 60th anniversary of the Independence of India was celebrated this week at Cassino’s Commonwealth Cemetery. The Indian Ambassador to Rome, His Excellency Shri Rajiv Dogra, the Deputy Defence Minister, Hon. Emidio Casula, Mayor of Cassino Dr. Bruno Vincenzo Scittarelli and Major General Antonio De Vita were present. A guard of honour from the Italian Army was given during the ceremony .

During the Second World War, the 4th, the 8th and the 10th Division of the Indian Army took part in the Italian Campaign, during which more than 5 thousand soldiers died. They are buried in various cemeteries in Italy, among which is the cemetery in Cassino, where 431 Indian soldiers are buried.

The ceremony was opened by the speech of Defence Attache’ Colonel Amarjeet Singh, and after the prayers and the laying down of the wreaths, there was the speech by H.E. Shri Rajiv Dogra, Ambassador of India, who remembered “the sacrifice of the Indian soldiers offered on the altar of Peace and Liberty of the Italian people”.

In Italy, almost 6.000 Indian soldiers died and are buried or commemorated in var- ious war cemeteries of Italy including Cassino.

The speech by Undersecretary Casula focused on Peace and on Brotherhood among Populations. Moreover, the Undersecretary said that “the participation of the Italian Armed Forces to the peace- keeping missions in the world has clearly Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 109

PUBBLICATO SU “TELEGOLFO NOTIZIE” 4 OTTOBRE 2007 IL 60° ANNIVERSARIO DELL’INDIPENDENZA DELL’INDIA

LO SAI CHE... il 60° anniversario dell’indipendenza dell’India è stato solennemente celebrato questa mattina nel cimitero del Commonwealth di Cassino alla presenza dell’ambasciatore indiano a Roma, Sua Eccellenza Rajiv Dogra, del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Emidio Casula, del sindaco di Cassino Bruno Vincenzo Scittarelli, del Generale di Divisione Antonio De Vita, del Comandante dell’80° Reggimento Addestramento Volontari “Roma” Sergio Russo, e del Picchetto d’Onore.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la 4^, l’8^ e la 10^ Divisione dell’Armata Indiana presero parte alla Campagna d’Italia nel corso della quale persero la vita più di 5000 soldati che ancora riposano nei vari cimiteri in Italia, tra cui quello del Commonwealth, dove sono sepolti 431 soldati indiani.

Il programma è stato aperto dall’intervento dell’Addetto Militare Col. Amarjeet Singh, e dopo le preghiere e la deposizione delle corone, è intervenuto S.E. Shri Rajiv Dogra, Ambasciatore dell’India, il quale ha ricordato “il sacrificio dei soldati indiani offerti sull’altare della pace e per la libertà del popolo italiano”.

In Italia persero la vita quasi seimila soldati indiani, sepolti o ricordati nei vari cimiteri di guerra della penisola; 4.000 di loro, ignoti, sono ricordati nel monumento commemorati- vo di Cassino.

“Ringrazio lo Stato Italiano ed il comune di Cassino – ha concluso –per la particolare attenzione dimostrata nel conservare la memoria della guerra e le sue vittime, di ogni nazione”.

Improntato sulla pace e la fratellanza tra i popoli anche l’intervento del Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 110

shown that Italy has been contributing for long time in the spread of democracy and liber- ty in areas where human rights are often trampled on”.

He then added “ A very sincere remembrance to the Indian soldiers who took part in the Italian Campaign, during which they showed courage and determination and helped in giving back the much longed for liberty to Italy. We are here today to remember these valiant men, who gave their lives for a land so far from their fatherland”.

“I thank the Italian Government and the City of Cassino - he concluded – for the particular attention paid to preserve the war memory and its victims, of all nations.”

Mayor Bruno Scittarelli, instead, after conveying Cassino’s welcome to the Ambassador of India, reminded that “60 years have gone by since that night between 14 and 15 August 1947, when millions of Indians heard on the radio the historical statement of Prime Minister NEHRU: “A long time ago, we took an appointment with the destiny, it is now time to honour that engagement”.

Since then, many events have occurred, events which marked the Country’s pathway throughout time, among which: the assassination of Mahatma GANDHI, maker of the independ- ence, occurred on 30.1.1948; the Indo-Pakistani war; the approval of the Indian Constitution in 1949; the revolution of the informatics industry, in 1968; the nationalization of the banks and privileges in 1969; the start of the ambitious Indian aerospace program; the immunization cam- paign of the children and of the pregnant women, which would contribute to cut by a half the smallest children’s mortality rate; the awarding of the Nobel Prize for Peace to Mother Teresa of Calcutta; the first space voyage by an Indian cosmonaut; the extension of the right to vote to the 18-year-old; the introduction, in 1995 of mobile telephony and the INTERNET; the award- ing to Amartya Sen of the Nobel Prize; the elections as the first woman President of the Indian Union of PRATHIBA PATIL.

India, a Country of ancient civilization, is today committed to its own democratic organi- zation, to education and to economic development, so allowing for its own wide development and the development’s benefic effects’ balanced distribution within the population.

The exceptional and sacred value of this venue, where our ceremony is taking place, leads my mind to those tragic events of the Second World War occurred during the Cassino Battle, 63 years ago, of which our town and hinterland still keep the deep hurts.

Here, from September 1943 to May 1944 the holocaust of the young from the four cor- ners of the world, India, New Zealand, the British Islands, and the US, took place.

The Town of Cassino, a Gold Medal for Military Valour, remembers of them respectfully.

Peace and Liberty are then two words deeply linked with Cassino and with its history.

It is exactly of the preservation of these values that we feel responsible, and we will pre- serve them trough our human, social and political commitment. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 111

Sottosegretario Casula, il quale ha tra l’altro detto che “la partecipazione delle Forze Armate Italiane alle missioni di pace nel mondo testimonia con chiarezza ed efficacia che l’Italia già da tempo contribuisce all’affermazione di democrazia e libertà in aree dove i diritti umani vengono spesso calpestati o negati”.

Ha poi aggiunto “un ricordo più che sentito ai soldati indiani che presero parte alla Campagna d’Italia durante la quale mostrarono il loro valore, il loro coraggio e la loro determi- nazione nel condurre quelle battaglie per dare all’Italia la tanto agognata libertà.

E noi oggi siamo qui per ricordare questi uomini valorosi che hanno sacrificato la loro vita per una terra così lontana dalla loro patria”.

Il sindaco Bruno Vincenzo Scittarelli, invece, dopo aver espresso il benvenuto della città di Cassino all’Ambasciatore dell’India, ha ricordato che “sono trascorsi sessanta anni da quella notte tra il 14 e 15 agosto 1947 quando milioni di indiani ascoltarono alla radio la storica frase del Primo Ministro NEHRU: “Tanto tempo fa abbiamo preso un appuntamento con il destino ed ora giunge il momento in cui onoreremo il nostro impegno”.

Da allora tanti eventi si sono succeduti, eventi che hanno segnato il cammino del Paese, tra questi: l’assassinio del Mahatma GANDHI, avvenuto il 30.1.1948, artefice dell’indipenden- za; le guerre indo-pakistane; la promulgazione della Costituzione Indiana nel 1949; la rivo- luzione dell’industria informatica nel 1968; la nazionalizzazione delle banche e dei privilegi nel 1969; l’inizio dell’ambizioso programma spaziale indiano; la campagna di immunizzazione della popolazione infantile e femminile in stato di gravidanza che contribuirà a dimezzare il tasso di mortalità dei più piccoli; il conferimento del Premio Nobel per la pace a Madre Teresa; nel 1984 il primo astronauta indiano viaggia nello spazio; l’estensione del diritto di voto ai 18enni; l’introduzione nel 1995 della telefonia cellulare e di INTERNET; il conferimento del Premio Nobel al Professor AMARTYA Sen; il 25 luglio di quest’anno PRATHIBA PATIL è la prima donna Presidente dell’Unione Indiana.

L’India, paese di antica civiltà, si presenta oggi con il suo impegno nell’organizzazione democratica, nell’istruzione e nell’economia volta a garantire sia il suo elevato sviluppo che la sua distribuzione equilibrata nella popolazione.

La specialità e sacralità comunque del luogo in cui sì svolge questa cerimonia fa si che il mio pensiero vada a quei tragici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale che caratteriz- zarono la battaglia di Cassino 63 anni orsono e di cui la nostra città ed il nostro hinterland con- servano profonde ferite.

Qui dal settembre 1943 al maggio 1944 si consumò l’olocausto della gioventù venuta dai quattro angoli del mondo, dall’India, dalla Nuova Zelanda, dalle Isole Britanniche, dalle grandi pianure statunitensi.

Ad essa la Città di Cassino, Medaglia d’Oro al Valor Militare, rivolge fermamente il suo pen- siero riverente. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 112

Since the importance of things comes from the time we dedicate to them, the liberty con- quered by the ones we pay honours to, increases its value with the time we dedicate to it, to build it, to strengthen it, to safeguard it as the most precious value.

Therefore, I sincerely wish to H.E. and the Country he represents, speaking personally and for the Town of Cassino, growth and prosperity”.

A documentary on the campaign of the Indian Battalion in Italy was shown at the closing of the ceremony.

Published by Federico Galterio Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 113

Pace e Libertà sono quindi due termini intimamente legati a Cassino e alla sua storia. Ed è proprio in virtù di questi valori che tutti noi ci sentiamo responsabili, affinché essi vengano conservati e rafforzati attraverso il nostro impegno umano, politico e sociale. Se è vero, come è vero, che le cose acquistano valore in virtù del tempo che ad esse dedichiamo, è anche vero che la libertà, conquistata da quanti si sono immolati per essa, davanti ai quali noi ci inchiniamo, acquista maggior valore per il tempo che tutti noi dedichiamo ad essa, per costruirla, per rafforzarla, per custodirla gelosamente come il bene più prezioso. Nella certezza di ciò, desidero rivolgere a S.E. e al Paese che rappresenta, a nome della Città di Cassino e mio personale, fervide espressioni augurali di sviluppo e prosperità”. La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un documentario sulla Campagna dell’Armata Indiana in Italia.

Pubblicato da Federico Galterio Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 114

PUBLISHED IN ‘‘TRIBUNE NEWS SERVICE’’ NEW DELHI 04 OCTOBER

5,782 Indians who died in World War II honoured For the first time since 1945, a ceremony was held in Cassino (Italy) to honour 5, 782 Indian soldiers who laid down their lives during the Second World War in Italy.

Montecassino saw the fiercest battle of the Italian campaign on the Gothic Line of defence of the German army. Recalling that battle, Italy’s Chief of Army Staff General Fabrizio Castagnetti said that the 4th, 8th and 10th Indian Infantry Divisions were employed in the bat- tle for the capture of the Montecassino and in the bitter campaign that followed for the breach- ing of the Gothic Line. This is what Field Marshal Wavel wrote about the heroic effort of the 4th Division, “The fame of this Division as one of the greatest fighting formations will be remem- bered in military history, just like the Tenth Legion, the Light Division who fought in the Peninsular War and the old Napoleonic Guard.”

Italy’s Deputy Defence Minister Emidio Casula recalled the immense sacrifice of the Indian soldiers that led to the defeat of fascism and the victory of freedom and democracy. He added that Indian soldiers were still remembered for their discipline, valour and friendship.

Addressing the gathering, Ambassador of India Rajiv Dogra said almost 50,000 troops, between the ages of 16 and 22, fought for the sake of freedom in Italy. Close to 50 per cent of them were injured in the process. Of these, a total of 5, 782 Indian soldiers died in Italy. It is to their credit that out of twenty Victoria Cross decorations given to the allied forces for bravery during the war in Italy, the Indian soldiers received as many as six. “The story of their bravery and their sacrifice is still talked about in Italian cities and villages that they helped to liberate,” Dogra said.

The winners of the Victoria Cross were Sepoy Kamal Ram, 3/8 Punjab, NK Yashwant Ghadge (Posthumous), 3/5 Maratha LI, Sepoy Namdeo Jadhav, 1/5 Maratha LI, Rifleman Sher Bhahadur Thapa, 1/9 Gorkha Rifles, Rifleman Thaman Gurung (Posthumous), 5 Gorkha Rifles and Sepoy Hyder Ali, 6/13 Frontier Force Rifles.

The Italian army arranged a special Guard of Honour by a large number of soldiers sig- nalling the importance attached to the role of the young Indian soldiers in liberation of Italy. The main cemeteries where Indian soldiers are buried are Arezzo, Sangro, Cassino, Forli’ Indian Army War Cemetery and Rimini Gurkha War Cemetery. Among the cities that the Indian soldiers helped liberate are Perugia, Lucca, Florence, San Marino, Cesena, Forli, Ferrara and Bologna. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 115

PUBBLICATO SU “TRIBUNE NEWS SERVICE” NUOVA DELHI 04 OTTOBRE ‘07

Commemorati 5.782 indiani caduti nella II guerra mondiale Per la prima volta dal 1945, e’ stata organizzata una cerimonia per commemorare i 5.782 sol- dati indiani che sacrificarono la propria vita durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia.

Montecassino fu teatro della piu’ feroce battaglia della Campagna d’Italia sulla Linea Gotica di difesa dell’esercito tedesco. Citando quella battaglia, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Gen. Fabrizio Castagnetti ricorda che furono impiegate in battaglia la 4°, l’8° e la 10° Divisione indiana per la presa di Montecassino e per il seguente sfondamento della Linea Gotica. Questo e’ cio’ che il Maresciallo Superiore Wavel ha scritto circa lo sforzo eroico della 4° Divisione, “ la fama di questa Divisione, una delle piu’ grandi formazioni da guerra, verra’ ricordata nella storia militare, cosi’ come la 10° Legione, la Divisione Leggera che combatte’ la Guerra Peninsulare e la vecchia Gurdia Napoleonica.”

Il Sottosegretario italiano alla Difesa, Emidio Casula, ha riportato alla memoria l’immenso sacrificio dei soldati indiani che porto’ alla sconfitta del fascismo ed alla vittoria della liberta’ e democrazia, aggiungendo che i soldati indiani sono ancora ricordati oggi per la loro disciplina, valore ed umanita’.

Rivolgendosi ai presenti, l’Ambasciatore dell’India, Rajiv Dogra, ha detto che 50.000 truppe, di eta’ compresa tra i 16 ed i 22 anni, combatterono per la liberta’ in Italia. Di questi, la meta’ rimase ferita nel portarla a compimento. Di costoro, 5.782 soldati Indiani morirono in Italia. E’ grazie alla loro condotta che, su 20 Victoria Cross (Croci della Regina Vittoria) conferite al val- ore delle Truppe Alleate durante la Campagna d’Italia, i soldati indiani ne ricevettero sei. “ La storia del loro coraggio e del loro sacrificio e’ ancora oggetto di racconti in molte cittadine e paesi italiani che sono stati liberati anche grazie a loro,” afferma Dogra.

I destinatari della Croce della Regina vittoria furono Sepoy Kamal Ram, 3/8 Punjab, NK Yashwant Ghadge (Postuma), 3/5 Mahratta LI, Sepoy Namdeo Jadhav, 1.5 Mahratta LI, Fuciliere Sher Bhahadur Thapa, 1/9 Fucilieri Gorkha, Fuciliere Thaman Gurung ( Postuma), 5 Fucilieri Gorkha e Sepoy Hyder Ali, 6/13 Fucilieri Forza di Frontiera.

L’Esercito Italiano ha organizzato una speciale Guardia d’Onore, formata da molti soldati, a testimonianza dell’importanza legata al ruolo che i giovani soldati indiani hanno avuto rispet- to alla liberazione dell’Italia.

I maggiori cimiteri dove sono sepolti i soldati indiani sono quello di Arezzo, Sangro, Cassino, il Cimitero di Guerra dell’Esercito Indiano a Forli’ ed il Cimitero di Guerra Gurkha a Rimini. Tra le citta’ che i soldati indiani hanno contribuito a liberare figurano Perugia, Lucca, Firenze, San Marino, Cesena, Forli’, Ferrara e Bologna. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 116

PUBLISHED IN ‘‘ANSA ’’ROME 04 OCT 07 CASSINO COMMEMORATES THE INDIANS WHO PERISHED IN THE SECOND WORLD WAR

For the first time since 1945 today in Cassino 6,000 Indian soldiers, who perished in Italy dur- ing the Second World War, were commemorated. Undersecretary of Defence Emidio Casula, Army Chief of Staff Fabrizio Castagnetti and Indian Ambassador to Italy Rajiv Dogra were pres- ent during the ceremony.

In the battles against the Germans on Italian soil a total of 5,782 Indian soldiers perished. Casula – according to a note of the Indian Embassy – remembered “the immense sacrifice” of these soldiers “which led to the defeat of Fascism and the victory of freedom and Democracy”, commemorating them “for their discipline, valour and solidarity”. On his part the Ambassador stated that “approximately 50 thousand soldiers, between the age of 16 and 22, fought for free- dom in Italy and about 50% were wounded, of these 5,782 perished”. The Indian Ambassador then underlined the importance of the contribution of his Nation, stating that a total of 20 Victoria Crosses were awarded to the Allied Forces for their courage during the war in Italy, of these 6 went to Indian soldiers. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 117

PUBBLICATO SU ANSA 04 OTTOBRE CASSINO RICORDA I SOLDATI INDIANI CADUTI IN ITALIA NELLA II GUERRA MONDIALE

Per la prima volta dal 1945 sono stati ricordati oggi a Cassino i quasi seimila soldati indiani morti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Difesa Emidio Casula, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito Fabrizio Castagnetti e l’ambasciatore indiano in Italia Rajiv Dogra.

Nelle battaglie contro i tedeschi morirono sul suolo italiano complessivamente 5.782 sol- dati indiani, che furono impegnati sia a Monte Cassino sia lungo la linea Gotica. Rivolgendosi ai presenti, Casula - secondo quanto afferma una nota dell’ambasciata indiana - ha ricordato pro- prio “l’immenso sacrificio” di questi militari “che ha portato alla sconfitta del fascismo e alla vit- toria della libertà e della democrazia”, ricordandoli “per la loro disciplina, valore e solidarietà”. Dal canto suo l’Ambasciatore ha sostenuto che “circa 50mila soldati, tra i 16 e i 22 anni, com- batterono per la libertà in Italia e circa il 50% rimase ferito. Di questi, 5.782 morirono”. L’Ambasciatore indiano ha poi ricordato, proprio per sottolineare l’importanza del contributo dato dal suo paese, che, su un totale di 20 onorificenze ‘Victoria Cross’ consegnate alle forze alleate per il loro coraggio durante la guerra in Italia, sei andarono a militari indiani. Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 118

EXTRACTS FROM AN ARTICLE PUBLISHED IN “L’UNITA’” (PAGE 20) ON 04/02/2008

Where was Europe born? In our Guernica. When I arrive at the station, Franco De Vivo, just nominated Vice Rector of the University, hands me the car keys and a booklet which was given to him by the Indian Ambassador H.E. Rajiv Dogra, who visited the University together with Italian and Indian businessmen who want to restructure the Videocolor plant.

The booklet, “The Indian Army in the Italian Campaign”, contains the photographs of the Indian cemeteries around Italy (Sangro, Cassino, Arezzo, Forlì and the Gurkha one in Rimini) and recalls that between September ’42 and April ’45, 5,782 soldiers from the best Indian Regiments perished in Italy, while 23,722 were wounded. I didn’t know that Italy owed such a moral debt to India!

Nicola Bottiglieri Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 119

ESTRATTO DI UN ARTICOLO PUBBLICATO SU “L’UNITA’” (PAG. 20) IN DATA 04/02/2008

Dov’e’ nata l’Europa? Nella nostra Guernika. Arrivato alla Stazione, Franco De Vivo, appena nominato Rettore dell’Universita’, mi consegna le chiavi della macchina ed un libro che gli era stato regalato dall’Ambasciatore Indiano, S.E. Rajiv Dogra, che aveva visitato l’universita’ insieme agli imprenditori Italiani ed Indiani che vogliono ristrutturare la Videocolor.

Il libro, “L’Esercito Indiano e la Campagna d’Italia”, contiene le fotografie dei cimiteri di Guerra presenti in Italia ( Sangro, Cassino, Arezzo, Forli’ e quello Gurkha a Rimini) e ricordi del periodo tra il settembre del ’42 e l’aprile del ’45, quando 5.782 soldati, provenienti dai migliori reggimenti indiani, morirono in Italia, mentre 23.722 di loro rimasero feriti. Non sapevo che l’Italia avesse un cosi’ grande debito morale con L’India!

Nicola Bottiglieri Indian_Embassy_Italy_final.qxp 4/11/2008 7:32 PM Page 120

produced by Daanish Books, India Tel: 011-2223 0812 email: [email protected]