Mantovana Guidizzolo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mantovana Guidizzolo PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Ponti sul Mincio Monzambano Castiglione delle Stiviere Solferino Cavriana Medole Volta Mantovana Guidizzolo Castel Goffredo Casalmoro Roverbella Casaloldo Ceresara Goito Marmirolo Castelbelforte Asola Piubega Rodigo Casalromano Gazoldo degli Ippoliti Castel d'Ario Porto Mantovano San Giorgio di Mantova Mariana Mantovana Bigarello Redondesco Canneto sull'Oglio Acquanegra sul Chiese Mantova Castellucchio Villimpenta Roncoferraro Curtatone Bozzolo Marcaria San Martino dall'Argine Ostiglia Sustinente Borgo Virgilio Bagnolo San Vito Serravalle a Po Gazzuolo Rivarolo Mantovano Borgofranco sul Po Motteggiana San Benedetto Po Quingentole Commessaggio Borgo Mantovano Carbonara di Po Magnacavallo Schivenoglia Sabbioneta Suzzara Pegognaga Quistello Sermide e Felonica Viadana San Giovanni del Dosso San Giacomo delle Segnate Poggio Rusco Dosolo Gonzaga Moglia Pomponesco kg/ab*anno < 300 300 - 425 425 - 550 550 - 675 > 675 Anno 1998 RIFIUTI URBANI - Provincia di Mantova 2018 PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2018 - metodo precedente - Ponti sul Mincio Monzambano Castiglione delle Stiviere Solferino Cavriana Medole Volta Mantovana Guidizzolo Castel Goffredo Casalmoro Roverbella Casaloldo Ceresara Goito Marmirolo Castelbelforte Asola Piubega Rodigo Casalromano Gazoldo degli Ippoliti Castel d'Ario Porto Mantovano San Giorgio di Mantova Mariana Mantovana Bigarello Redondesco Canneto sull'Oglio Acquanegra sul Chiese Mantova Castellucchio Villimpenta Roncoferraro Curtatone Bozzolo Marcaria San Martino dall'Argine Ostiglia Sustinente Borgo Virgilio Bagnolo San Vito Serravalle a Po Gazzuolo Rivarolo Mantovano Borgofranco sul Po Motteggiana San Benedetto Po Quingentole Commessaggio Borgo Mantovano Carbonara di Po Magnacavallo Schivenoglia Sabbioneta Suzzara Pegognaga Quistello Sermide e Felonica Viadana San Giovanni del Dosso San Giacomo delle Segnate Poggio Rusco Dosolo Gonzaga Moglia Pomponesco kg/ab*anno < 300 300 - 425 425 - 550 550 - 675 > 675 Anno 1998 RIFIUTI URBANI - Provincia di Mantova 2018.
Recommended publications
  • Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
    STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL
    [Show full text]
  • Rifiuti Da Demolizione.Pdf
    Ordinanza contingibile ed urgente ex art. 191 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per l’individuazione ulteriori impianti per la gestione dei rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici del 20 maggio 2012 e dei giorni seguenti, nonché di quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti, disposti dai Comuni interessati dagli eventi sismici e da altri soggetti competenti o comunque svolti su incarico dei medesimi, secondo quanto previsto dal DL 6 giugno 2012, n. 74. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DATO ATTO che nel periodo compreso tra il 20 e 29 maggio 2012 la provincia di Mantova, e le confinanti province emiliane e venete, sono state interessate da una serie di eventi sismici che hanno causato lesioni e crolli negli edifici pubblici e privati. VISTO il DM 01 giugno 2012 “Sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, verificatosi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo” che, relativamente alla Provincia di Mantova, elenca, i Comuni interessati dagli eventi sismici di cui si tratta (ALLEGATO 1 al presente provvedimento): o Bagnolo San Vito o Borgoforte o Borgofranco sul Po o Carbonara di Po o Castelbelforte o Castellucchio o Curtatone o Felonica o Gonzaga o Magnacavallo o Marcaria o Moglia o Ostiglia o Pegognaga o Pieve di Coriano o Poggio Rusco o Porto Mantovano o Quingentole o Quistello o Revere o Rodigo o Roncoferraro o Sabbioneta o San Benedetto Po o San Giacomo delle Segnate o San Giovanni del Dosso o Schivenoglia o Sermide o Serravalle a Po o Sustinente o Suzzara o Villa Poma o Villimpenta o Virgilio o Mantova (secondo le condizioni e prescrizioni di cui al DM Ministero dell'Economia e delle Finanze 01/06/2012) VISTO il DL 6 giugno 2012, n.
    [Show full text]
  • Oggetto: “Prima Conferenza Di Valutazione Per La
    OGGETTO: “PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI SERMIDE E FELONICA. VERBALE DELLA I CONFERENZA DI VALUTAZIONE L’anno duemiladieci il giorno mercoledì 24 del mese di Febbraio nella sala consiliare del Comune di Sermide in P.zza Plebiscito n°1 alle ore 10,00, Vista la L.R. n.12/2005 e s.m.i.; Visti gli indirizzi generali per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) approvati con D.C.R. 13 marzo 2007 n.VIII/351; Vista la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420; Preso atto che il PGT è soggetto al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con riferimento alla citata normativa vigente; Dato atto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 20.01.2010 e con delibera di Giunta Comunale n° 12 del 26.01.2010 del sono stati avviati i procedimenti relativi alla redazione della valutazione ambientale (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni di Sermide e Felonica e contemporaneamente sono stati individuati gli enti interessati; Tenuto Conto che in data 02.02.2010, prot. 945/2010 Sermide e prot.465/2010 Felonica, veniva convocata la prima Conferenza di Valutazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la formazione del Piano di Governo delTerritorio dei Comuni di Sermide e Felonica, per il giorno Mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 10,00 presso la sala consiliare del Municipio di Sermide in P.zza Plebiscito n. 1, in Comune di Sermide (MN); a detta Conferenza dei Servizi venivano invitati: REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio Urbanistica Struttura Recupero e Sviluppo Via Sassetti, 32 20124 – MILANO PROVINCIA DI MANTOVA Settore Pianificazione Territoriale Programmazione e Assetto del territorio Via Don Maraglio n°4 46100 – M,ANTOVA PREFETTURA DI MANTOVA Via P.
    [Show full text]
  • Carbonara Di Po
    in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta.
    [Show full text]
  • Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A.
    [Show full text]
  • Ai Componenti Dell'assembra Distrettuale Dei Sindaci
    Comuni di: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino d/A, Viadana _________________________________________________ Prot. n. 1446 Viadana 11/06/2020 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI MIRATI FINANZIATI CON IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (F.N.A.) A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON PERSONE AFFETTE DA GRAVE DISABILITÀ O NON AUTOSUFFICIENTI PREVISTI DALLA MISURA B2 DELLA DGR N. XI/2720 DEL 23/12/2019 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI DELLE D.G.R. N. XI/2862 DEL 18/02/2020 E XI/3055 DEL 15/04/2020 Ente Capofila: Azienda Speciale Consortile “Oglio Po”. Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall’Argine, Viadana. 1. OGGETTO Il presente Avviso disciplina l’erogazione di buoni mirati per sostenere gli interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone non autosufficienti, secondo quanto disposto dalla delibera della Regione Lombardia n. XI/2720 – 2019 e dalla successive D.G.R. n. XI/2862 del 18/02/2020 e n. XI/3055 del 15/04/2020 e dal Regolamento Consortile approvato con deliberazione n. 3 del 18/05/2020. 2. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI Possono accedere alla Misura B2 i residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Viadana, regolarmente soggiornanti, che posseggono i seguenti requisiti: persone di qualsiasi età, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale assistiti al domicilio anche con l’aiuto di assistenti personali regolarmente assunti. i cittadini diversamente abili di età compresa tra i 18 e i 64 anni per quanto concerne i progetti di vita indipendente.
    [Show full text]
  • Selezione Pubblica, Per Titoli, Per La Formazione Di Una Graduatoria Per La Nomina Di Componente Della Commissione Per Il Paesaggio Ai Sensi Dell’Art
    SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA NOMINA DI COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL’ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 12/2005 e successive modifiche apportate dalle leggi regionali n. 38/2015 art. 12 e n. 14/2016 art 13 In attuazione della Deliberazione n. 10 del 30/04/2010 dell’Assemblea Consorziale con la quale si è proceduto all’ “Istituzione della Commissione per il Paesaggio ai sensi dell'art.81 commi 1, 2 e 3 della legge regionale 11 marzo 2005, n.12 ed approvazione del regolamento” e a seguito delle successive modifiche apportate dalle leggi regionali n. 38/2015 art. 12 e n. 14/2016 art. 13, a seguito della scadenza della Commissione in carica come da delibera del n. 25 dell’11/10/2019 è bandita una selezione pubblica, per titoli, per la formazione di una graduatoria per la nomina di componente della Commissione per il Paesaggio in forma associata per i comuni di Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Magnacavallo, Ostiglia, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Giacomo delle Segnate, Schivenoglia, San Giovanni del Dosso, Sermide e Felonica, Sustinente, Serravalle a Po, Pegognaga e Motteggiana. 1) REQUISITI GENERALI PER LE CANDIDATURE Gli interessati devono: a) non aver riportato condanne penali detentive definitive per delitti non colposi fatti salvi gli effetti della riabilitazione; non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza; b) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; c) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; d) non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dalle norme di cui al Capo II Titolo III del Decreto Legislativo 18.08.2000 n.
    [Show full text]
  • Volume 3 – Rischio Industriale: Pericolosità, Scenari E Procedure Di Emergenza
    PROVINCIA DI MANTOVA PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. AUTORITÀ PORTUALE DI PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO ACQUE, SUOLO E PROTEZIONE CIVILE VOLUME 3 – RISCHIO INDUSTRIALE: PERICOLOSITÀ, SCENARI E PROCEDURE DI EMERGENZA SOMMARIO 6. RISCHIO INDUSTRIALE .................................................................................... 3 6.1 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ ............................................................................... 3 6.1.1 PREMESSA .............................................................................................. 3 6.1.2 VERSALIS S. P.A. ....................................................................................... 4 6.1.3 I.E.S. ITALIANA ENERGIA E SERVIZI .................................................................... 10 6.1.4 SOL ................................................................................................... 13 6.1.5 CISAGAS S. R.L. ........................................................................................ 15 6.1.6 LIQUIGAS S. P.A. ...................................................................................... 17 6.1.7 SADEPAN CHIMICA S .R.L. .............................................................................. 19 6.1.8 CHIMICA POMPONESCO S. P.A. ......................................................................... 21 6.1.9 HUNTSMAN SURFACE SCIENCES ITALIA SRL ............................................................ 23 6.1.10 SAPIO PRODUZIONE IDROGENO OSSIGENO .............................................................
    [Show full text]
  • La Battaglia Di Solferino E San Martino Nel Risorgimento
    LA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO NEL RISORGIMENTO MANTOVANO progetto didattico a cura del Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni culturali Mantovani con la collaborazione dei Musei storici mantovani Premessa Il Sistema Provinciale dei Musei e di Beni culturali Mantovani investe ogni anno energie e risorse per lo sviluppo delle attività didattiche dei musei nella convinzione che ogni museo oggi, quale che sia la sua natura, non può essere solo un contenitore per la conservazione e l’esposizione ma deve organizzare azioni e servizi per la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni in esso racchiusi, declinando specifici obiettivi in considerazione della propria storia e della natura delle collezioni. Nell’ambito della funzione educativa e sociale dell’istituzione museale, l’attività didattica è fondamentale per la comunicazione del museo ed in particolare la strutturazione di un’attività educativa permanente all’interno dei servizi museali è la modalità più adatta alla valorizzazione e alla fruizione dei contenuti del museo rispetto all’utenza scolastica. La situazione dei musei mantovani rispetto ai servizi educativi è disomogenea e i progetti didattici annuali coordinati dal Sistema museale hanno lo scopo di far crescere i soggetti coinvolti attraverso la condivisione di una metodologia efficace e la conoscenza e il confronto con realtà simili tra loro. Il progetto didattico “La battaglia di Solferino e San Martino nel Risorgimento mantovano” è nato con l’intento di celebrare il 150° anniversario della battaglia del 24 giugno 1859, combattuta dall’esercito franco-piemontese contro gli Austriaci sulle alture che da Cavriana portano a San Martino della Battaglia passando per Solferino e nelle piane di Medole e Guidizzolo.
    [Show full text]
  • La Popolazione Mantovana Anno 2019
    La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat.
    [Show full text]
  • Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
    COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC.
    [Show full text]
  • Modifica Convenzione Per L'esercizio in Forma
    ALLEGATO A) COMUNI DI CASALOLDO – CASALMORO - CASALROMANO – CERESARA - PIUBEGA – REDONDESCO - UNIONE DELLE TORRI (COMUNI DI GAZOLDO D/IPPOLITI E MARIANA MANTOVANA) - MODIFICA N. 6 DELLA CONVENZIONE PER L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI. DECRETO LEGGE 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN LEGGE 7.8.2012, N. 135 (ARTT.2 E 3). TRA i Comuni di: 1) Casalmoro (C.F. 81000490201), nella persona del Sindaco Perini Franco, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 2) Casaloldo (C.F 81000510206), nella persona del Sindaco Frizzi Sergio, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 3) Casalromano (C.F. 81000430207), nella persona del Sindaco Bonsignore Luca, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 4) Ceresara (C.F. 00493530208), nella persona del Sindaco Parolini Simone, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 5) Piubega (C.F. 81001230200), nella persona del Sindaco Arienti Stefano, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 6) Redondesco (C.F. 81001250208), nella persona del Sindaco Facchinelli Massimo, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 7) Unione delle Torri (composta dai Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Mariana Mantovana) (C.F. 02433960206), nella persona del Presidente Nicola Leoni (Sindaco del Comune di Gazoldo d/Ippoliti), in qualità di rappresentante legale dell’Unione e in esecuzione della deliberazione del Consiglio _________ del …….
    [Show full text]