Friuli-Venezia Giulia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Friuli-Venezia Giulia Storia Regioni 002_069 2e 20-12-2009 17:40 Pagina 45 Friuli-Venezia Giulia TRACCE STORICHE La Preistoria Tracce scarse e tardive La presenza del- l’uomo in Friuli-Venezia Giulia è attestata a partire dalla fase fnale dell’ultima glaciazio- ne, quindi in un’epoca collocabile intorno a 10- 15 000 anni a.C. Le zone in cui più frequentemente si sono rin- venuti bulini, asce e punte di frecce sono il Car- so, la valle del Natisone e il comprensorio di Udi- ne. Particolarmente interessante risulta poi il F ritrovamento delle tracce di un accampamento Lamina votiva in bronzo, raffigurante un estivo di cacciatori paleolitici sul Piancavallo, guerriero, conservata sulle alture che formano la porzione friulana del presso il Museo Bosco del Cansiglio. Nazionale Atestino di Este. La lamina La lenta affermazione dell’agricoltura e dei proviene da un metalli L’agricoltura si afermò con lentezza, santuario dedicato alla ostacolata dal tardivo ritiro dei ghiacci; le prime dea Reitia, una delle testimonianze sono emerse soprattutto nel ba- divinità degli antichi cino del Tagliamento e, in generale, nella pro- Veneti, di cui alla fine dell’Ottocento si sono vincia di Pordenone. La difusione della tecnica ritrovati i resti nei pressi di lavorazione dei metalli fu invece rallentata di Este. dalla loro scarsa disponibilità nella regione, tanto che solamente per la provincia di Udine si può parlare di una qualche frequenza di inse- diamenti dell’età del bronzo. Il momento di svolta della Preistoria friulana è tutto a danno dei Veneti, mentre il loro infusso su- rappresentato dalla comparsa, quasi al termine gli Istri, stanziati nella zona orientale, fu assai più di quella stessa età del bronzo (1500 a.C. ca), di marginale. un numero crescente di castellieri, vale a dire di villaggi fortifcati, che occupavano un’area com- La conquista romana Roma s’interessò alla presa tra le province di Udine e di Trieste, fno al- regione a partire dalla fne del III secolo a.C.: già l’Istria. La caratteristica collocazione di tali abi- nel 181 a.C. essa compì una mossa fondamenta- accampamento estivo tati sulla sommità delle alture, più facilmente le verso la colonizzazione dell’intera area, fon- si tratta di una pratica diffusa difendibili, non impedì che molti di essi sorges- dando, lungo quella che allora era la costa, la co- nel Paleolitico, attestata sero anche nella pianura, dove le mura di prote- lonia di Aquileia. Partendo da questa base, che anche altrove, di sfruttamento zione erano sostituite da terrapieni. divenne sempre più importante e popolosa, la temporaneo, a scopi quasi esclusivamente venatori, di conquista fu rapida e portò alla sconftta degli località irraggiungibili durante L’età antica Istri (177 a.C.) e alla progressiva sottomissione il resto dell’anno per La spartizione della regione fra Veneti e Istri dei Gallo-Veneti (115 a.C.). insormontabili ostacoli Il periodo protostorico è caratterizzato dalla spar- Secondo il loro costume, i Romani procedettero climatici e perciò costituenti delle naturali “riserve di tizione della regione tra i Veneti, a ovest (il loro alla realizzazione di una razionale rete viaria, caccia”. In genere, il campo centro piu signifcativo appare Ateste, oggi Este), e stabilendo proprio ad Aquileia il nodo a cui far era costituito da una o più gli Istri, a est, che andavano progressivamente capo per le comunicazioni terrestri e marittime capanne e da un focolare di acquisendo il controllo sulla navigazione nel- dell’intera Italia nord-orientale. Nel corso del- ampie dimensioni che serviva anche per affumicare le carni l’Adriatico settentrionale. A partire dal 450 a.C. i la seconda metà del I secolo a.C. furono realiz- da trasportare poi in pianura, Galli, provenienti da ovest, cominciarono a eser- zate l’ambiziosa Via Postumia che, attraversan- come riserva alimentare per citare una forte pressione sulla regione, soprat- do diagonalmente tutta l’Italia del nord, arrivava l’inverno. 45 Storia Regioni 002_069 2e 20-12-2009 17:40 Pagina 46 Friuli-Venezia Giulia Il Medioevo La minaccia delle invasioni barbariche Quando la compagine dell’Impero incominciò a mostrare la sua debolezza e le inquiete popola- zioni germaniche dell’est diedero avvio al loro inarrestabile spostamento verso occidente, la col- locazione del Friuli-Venezia Giulia nell’estrema porzione orientale d’Italia lo espose, più di altre re- gioni, alle conseguenze delle invasioni barbariche. La relativa facilità con cui potevano essere supe- rate le Alpi in questo settore accresceva la minac- cia che pendeva sulla regione. Per provare a con- tenere questa spinta o, almeno, per deviarla verso G La fondazione della fno a Genova; la via Iulia Augusta, che valicava i territori a nord delle Alpi, fu istituita una sorta di colonia di Aquileia in un le Alpi al passo di Monte Croce Carnico e con- cordone di castra (cittadelle fortifcate) che rilievo del II secolo d.C. sentiva i collegamenti con l’Europa centrale; la avrebbero dovuto formare una barriera difensiva. via Annia, che costituiva il percorso terrestre Sorsero, in questo modo, Cormones (oggi Cor- più diretto verso Roma, quando non si volesse o mons), Ibligo (Invillino), Osopus (Osoppo), Reunia non si potesse (nel caso, per esempio, di forti (Ragogna) e Aidussina. Tutto ciò tuttavia fu vano contingenti militari) navigare nell’Adriatico; la e, a partire dai primissimi anni del V secolo, si ri- via Gemina che risaliva la bassa valle dell’Isonzo versarono in Friuli i popoli che avrebbero decre- e quella del Vipacco, inoltrandosi poi verso l’in- tato la fne dell’Impero romano d’Occidente: i Vi- terno dell’attuale Slovenia. Augusto, ripartendo sigoti nel 401 e nel 408; gli Unni nel 452 (Attila l’Italia in regioni amministrative, assegnò il Friu- espugnò la stessa Aquileia); gli Ostrogoti nel 489. li-Venezia Giulia alla Regio X Venetia et Histria. La capitale fu naturalmente Aquileia, che visse Ostrogoti, Bizantini, Longobardi Sotto il do- un lungo periodo di straordinaria attività e di minio degli Ostrogoti, prima del loro capo Teo- ricchezza materiale e culturale. Altre città era- dorico e poi dei suoi successori, si ebbe fnal- no intanto sorte: Forum Iulii (l’attuale Cividale mente un breve periodo di pace; esso tuttavia del Friuli) che avrebbe poi imposto il suo nome costituì il preludio al bagno di sangue della guer- H Particolare del all’intera regione; Forum Iulium Carnicum (oggi ra gotico-bizantina. mosaico pavimentale Zuglio) lungo la via Iulia Augusta; l’allora mode- Nel 568, poi, si afacciarono ai confni orientali della basilica di Aquileia, sto borgo di Tergeste che sarebbe diventata, se- della regione i Longobardi di Alboino: conqui- databile al IV secolo d.C. coli dopo, Trieste. stata Cividale, essi dominarono la regione per circa duecento anni, trasformandola in un du- cato che aveva in quella città la sua capitale. I Longobardi seppero instaurare un rapporto re- lativamente pacifco con la popolazione e la re- gione esercitò, nel contesto della dominazione longobarda, un ruolo tutt’altro che marginale tanto che due duchi locali, Ratchis e Astolfo, sa- lirono sul trono reale di Pavia. I rapporti con il patriarca cattolico di Aquileia, pessimi all’ini- zio, migliorarono con il tempo, tanto che il ve- scovo lasciò Grado, dove si era ritirato per sfug- gire all’invasione, e fssò la sua sede nella stessa Cividale, mentre le lagune costiere e Grado re- stavano in mano ai Bizantini. Il Sacro Romano Impero: la marca del Friuli Pur pressati dagli Slavi e impegnati dalle incur- sioni degli Avari, i Longobardi mantennero la lo- ro signoria sul Friuli fno al 788, quando l’intero 46 Storia Regioni 002_069 2e 20-12-2009 17:40 Pagina 47 Friuli-Venezia Giulia Regno d’Italia passò sotto il controllo di Carlo Magno. Dopo la costituzione del Sacro Romano Impero la regione fu riorganizzata con la fonda- zione della marca del Friuli, scaturita dall’unio- ne di questo territorio all’Istria, fno a formare una salda compagine che avrebbe dovuto difen- dere i confni orientali dell’Impero, mentre anda- va delineandosi il processo socio-economico che avrebbe generato il feudalesimo. Un lungo periodo di prosperità economi- ca Nel corso del IX e del X secolo sorsero pro- gressivamente nuove forze: Venezia stava len- tamente distaccandosi da Bisanzio e andava prendendo coscienza della propria forza espan- siva; gli imperatori di Germania avevano ot- G tenuto, attraverso la spartizione dell’Impero I resti romani I resti romani sono invece ben Rilievo della facciata franco, tutta la terraferma friulana, mentre il più imponenti: a Aquileia si trovano vasti im- dell’altare del duca Ratchis, raffigurante una ruolo dei vescovi locali andava oltre l’ambito pianti portuali, alcune ville con ricchi pavimen- Maiestas Domini. religioso per assumerne uno sempre più di- ti a mosaico e il foro del I secolo d.C. Il rilievo è conservato chiaratamente politico. A Trieste (la romana Tergeste) rimangono il pic- presso il Museo A partire dal 1077 il patriarcato di Aquileia ot- colo, ma ben conservato, arco di Riccardo (la cristiano del duomo tenne ampie autonomie dall’imperatore Enrico curiosa denominazione deriverebbe da cardo, di Cividale. IV; iniziava così un lungo periodo di crescente nome latino di una delle due vie assiali delle cit- prosperità che sarebbe stato caratterizzato dal- tà romane: cardo, appunto, e decumano), del 33 l’impetuoso sviluppo dei commerci e del credito. a.C., il teatro del II secolo d.C. e la basilica del fo- Aumentava, nel contempo, l’importanza delle ro. A Zuglio, sulla strada per il passo di Monte città: per prima si sviluppò Gorizia, poi Udine e Croce Carnico, si trova il notevole foro. Pordenone. In particolare, i conti di Gorizia at- tuarono una politica di espansione che li portò a L’architettura paleocristiana e longobarda possedere terre e centri abitati in Istria, nel Car- Il periodo paleocristiano è molto ben rappre- so, nella pianura fno a Latisana, in Carinzia, in sentato in Friuli, soprattutto nelle località più vi- Tirolo.
Recommended publications
  • Download IO2 Final Report
    ALL ROUTES LEAD TO ROME Project ref.: 2019 - IT02 - KA203 – 062798 Final Report IO2 MAPPING ON THE ENTREPRENEURIAL POTENTIAL OF THE ROMAN ROUTES a a a With the support of the Erasmus+ programme of the European Union. This document and its contents reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Content Content..................................................................................................................................... 2 1. Introduction ...................................................................................................................... 6 1.1. Grounding: Secondary Research ................................................................................ 6 1.2. Involvement: Primary Research ................................................................................. 7 2. The Sample ....................................................................................................................... 8 2.1. Descriptives ............................................................................................................... 8 2.2. The Roman Routes Questionnaire ............................................................................ 11 2.3. Results ..................................................................................................................... 12 2.4. Conclusions ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Alessio De Bon
    ALESSIO DE BON 1. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI busta 1 Quaderno manoscritto n. 1, docc. 1 (1) Quaderno rilegato manoscritto di 288 pagine: 26 pagine non numerate in testa, poi numerazione 1-259 fascicolo con quaderno rilegato Contiene testi, disegni e mappe manoscritti, e ritagli di fogli IGM; molte pagine lasciate bianche o solamente con intitolazione Quaderno manoscritto n. 2, docc. 1 (2) Quaderno rilegato manoscritto di 109 carte non numerate; intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / Prime note per lo studio generale / della via romana Claudia Augusta / Altinate (Adriatico - Val Drava) / per conto del R. Istituto / Veneto di Scienze Lettere / e Arti (Venezia) / Volume Secondo / Oderzo Feltre Trento" fascicolo con quaderno rilegato Contiene testi, disegni e mappe manoscritti, ritagli di fogli IGM e fotografie; alcune pagine lasciate bianche o solamente con intitolazione; alcune pagine presentano numerazione errata; iscrizione sulla costola: "A. de Bon / Claudia / Altinate / II / Oderzo / Feltre / Trento"; contiene disegni a carattere fantastico e ritratti slegati dalla trattazione Quaderno manoscritto n. 3, docc. 1 (3) Quaderno rilegato manoscritto di 219 carte numerate in modo errato (3-225); intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / Le strade consolari / nella Vicenza / Vicenza XVIII" fascicolo con quaderno rilegato Nella numerazione mancano le carte 7, 13, 37, 91, 124, 125, 162, 183, 186, 204, 206, 216; doppie le carte 8, 72, 136, 213, 225; 3 carte non numerate in testa, contenenti titolo ed indice degli itinerari; frequenti pagine o carte lasciate bianche o solamente con intitolazione; iscrizione sulla costola: "Vie Romane / X / Regio" 1940 Quaderno manoscritto n.
    [Show full text]
  • Routes4u Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region
    Routes4U Project Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region Routes4U Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region Routes4U Project Routes4U Feasibility study on the Roman Heritage route in the Adriatic and Ionian Region ROUTES4U FEASIBILITY STUDY ON THE ROMAN HERITAGE ROUTE IN THE ADRIATIC AND IONIAN REGION February 2019 The present study has been developed in the framework of Routes4U, the Joint Programme between the Council of Europe and the European Commission (DG REGIO). Routes4U aims to foster regional development through the Cultural Routes of the Council of Europe programme in the four EU macro-regions: the Adriatic and Ionian, Alpine, Baltic Sea and Danube Regions. A special thank you goes to the author Vlasta Klarić, and to the numerous partners and stakeholders who supported the study. The opinions expressed in this work are the responsibility of the author and do not necessarily reflect the official policy of the Council of Europe. www.coe.int/routes4u 2 / 107 Routes4U Feasibility study on the Roman Heritage route in the Adriatic and Ionian Region Contents INTRODUCTION ................................................................................................................................. 4 EXECUTIVE SUMMARY ..................................................................................................................... 5 I. STATE-OF-THE-ART ANALYSIS OF ROMAN HERITAGE IN THE AIR ........................... 7 1. Geographical distribution ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Un Ritrovamento Di Miliari Nel Greto Del Fiume Torre a Villesse (Gorizia) E La Via Aquileia - Iulia Emona
    277 AQUILEIA NOSTRA - ANNO LXXXI - 2010 278 CRISTIANO TIUSSI UN RITROvamENTO DI MILIARI NEL GRETO DEL FIUME TORRE A VILLESSE (GORIZIA) E LA VIA AQUILEIA - IULIA EMONA 1. La scoperta mente defilata, quasi al centro del greto (figg. 2, 3). Un centinaio di metri più a sud, immediatamente È grazie alla disponibilità della dottoressa Franca prima dell’ansa, è stato recuperato anche un attrez- Maselli Scotti, direttore del Museo Archeologico zo di legno con funzione e datazione incerte, ma Nazionale di Aquileia fino al 31 dicembre 2009, se sicuramente estraneo al contesto precedentemente ho l’opportunità di presentare in questa sede un’in- descritto. teressante scoperta archeologica effettuata nell’ot- I reperti erano disposti secondo un asse nord- tobre 2008 nel greto del fiume Torre, in Comune di ovest/sud-est, lo stesso della corrente del fiume in Villesse (Gorizia). questo punto e dunque pressappoco parallelo rispet- In seguito alla segnalazione, da parte di appassio- to alle linee di sponda. Le caratteristiche di giacitura nati locali, della presenza di materiale lapideo pre- risultavano piuttosto omogenee. La maggior parte sumibilmente antico nell’alveo del fiume, circa 900 m a valle del ponte sulla SR 351, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia poté recuperare una serie di reperti, molti dei quali recanti iscrizioni: fin dal primo, sommario esame, risultò trattarsi di miliari, databili, sulla scorta dei testi epigrafici in quel momento maggiormente leg- gibili, all’età tardoantica1. Il punto del ritrovamento (fig. 1) è localizzato in prossimità della riva sinistra del fiume, poco a nord di un’ampia curva verso ovest, in corrispondenza della quale l’argine orientale era stato rinforzato pochi mesi prima della scoperta da un’opera di pre- sidio in massi di pietra, per evitare l’erosione della sponda.
    [Show full text]
  • Tourist Promotion of the Archaeological Sites Along the Route Aquileia EMONA Viminacium
    T-PAS TOURIST PROMOTION OF THE ARCHAEOLOGICAL SITES ALONG THE ROUTE AQUILEIA EMONA VIMINACIUM T-Pas Tourist Promotion of the Archaeological Sites along the Roman route This work programme has been funded with Aquileia-Emona-Viminacium support from the European Commission. This publication [communication] reflects the Edited by: view only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use Cristiano Tiussi, which may be made of the information archaeologist, Fondazione Aquileia contained therein. Authors: Ilija Danković, archaeologist, Arheološki Institut Beograd-Project Viminacium [I.D.] Annalisa Giovannini, archaeologist, Fondazione Aquileia [A.G.] Fondazione Aquileia via Patriarca Popone 7, Bernarda Županek, archaeologist, 33051 Aquileia - Italia Muzej in Galerije mesta Ljubljane [B.Ž] www.fondazioneaquileia.it Photo credits: • Archives of Ljubljana Tourism Public Institute: pp. 42, 48-49 , 52. • Archives of the Museum and Galleries of Ljubljana: pp. 50 (fig. 7), 54. • Gianluca Baronchelli: pp. 14, 16 (fig. 3), 20, 24 (fig. 3), 26-27, 30, 32. • Ilija Danković: pp. 56-57. • Svetlana Dingarac: pp. 80-81. Muzej in Galerije mesta Ljubljane • Annalisa Giovannini: p. 36. Gosposka 15, • Gregor Humar: p. 46 (fig. 3). 1000 Ljubljana - Slovenia • Miomir Korać: pp. 75, 78, 82, 84 (fig. 13). www.mgml.si • Library of the National Museum of Ljubljana: p. 58. • Nemanja Mrđić: pp. 64, 70 (fig. 3), 84 (fig. 14). • Cristiano Tiussi: p. 34. Drča 2011, p. 114: p. 76 Jovanović 2016, p. 373: p. 68 Popović: p. 72 Arheološki institut Beograd Projekat Viminacium Graphic design: Knez Mihailova 35/IV Unidea, Udine. 11000 Beograd - Serbia www.ai.sanu.ac.rs Printing: Litho Stampa, Udine Index 06.
    [Show full text]
  • Allegato C - Ripepilogo Delle Superfici Delle Strutture
    ALLEGATO C - RIPEPILOGO DELLE SUPERFICI DELLE STRUTTURE PROVINCIA ORGANISMO INDIRIZZO LOTTO I ORGANISMI PS REGIONI DEL NORD OVEST SUPERFICIE SUPERFICIE TOTALE ( Valle D'Aosta - Liguria - Piemonte - Lombardia) INTERNA ESTERNA SUPERFICI VALLE D'AOSTA AOSTA POLFRONTIERA TRAFORO M.BIANCO COURMAYEUR 620,00 2.309,00 2.929,00 AOSTA POLFRONTIERA TRAFORO GRAN SAN BERNARDO 449,96 0,00 449,96 AOSTA POLSTRADA PONT SAINT MARTIN 876,73 1.129,00 2.005,73 AOSTA QUESTURA AOSTA Corso Battaglione Aosta, 169 7.835,00 2.500,00 10.335,00 TOTALI AOSTA 9.781,69 5.938,00 15.719,69 TOTALI REGIONE 9.781,69 5.938,00 15.719,69 LIGURIA GENOVA VI REPARTO MOBILE via Sardorella, 57 - Genova Bolzaneto 12.444,00 15.000,00 27.444,00 GENOVA POLFER GENOVA 4.810,00 0,00 4.810,00 GENOVA POLFER RONCO SCRIVIA 106,00 0,00 106,00 GENOVA POLFER CHIAVARI 200,00 0,00 200,00 GENOVA POLFER SESTRI LEVANTE 33,00 0,00 33,00 GENOVA COMPARTIMENTO E SEZ POLSTRADA via Saluzzo, 1 2.277,85 962,00 3.239,85 GENOVA SOTT.SEZ POLSTRADA SAMPIERDARENA 1.986,85 850,00 2.836,85 GENOVA DIST. POLSTRADA CHIAVARI corso Brizzolara, 7 - Chiavari 534,00 195,00 729,00 GENOVA UFF. FRONT. AEREA E MARITT. 3.475,00 0,00 3.475,00 GENOVA AUTOCENTRO PS 1.963,00 2.648,00 4.611,00 GENOVA QUESTURA DI GENOVA - SEDE 8.800,00 800,00 9.600,00 GENOVA QUESTURA DI GENOVA - PAS E SCIENTIFICA corso Aurelio Saffi 700,00 0,00 700,00 GENOVA CASERMA PS ILARDI 10.933,00 2.933,00 13.866,00 GENOVA COMM.TO S.
    [Show full text]
  • AQUILEIA (Città Di Frontiera E Porta D’Oriente)
    GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE AQUILEIA (città di frontiera e Porta d’Oriente) Viaggio di studio 29 – 30 settembre 1° ottobre 2017 Dispensa didattica per i partecipanti INDICE Testo a cura di Danila Faccio La storia ......................................................................................................................... pag. 3 Il Foro ............................................................................................................................. pag. 11 Il porto ............................................................................................................................ pag. 14 Le mura .......................................................................................................................... pag. 16 I magazzini e i mercati .................................................................................................... pag. 17 Fondo Pasqualis ............................................................................................................. pag. 17 Le necropoli .................................................................................................................... pag. 18 Il grande mausoleo ......................................................................................................... pag. 20 Fondo Cal ....................................................................................................................... pag. 21 Fondo Cossar ................................................................................................................
    [Show full text]
  • Alberto Grilli AQUILEIA
    Alberto Grilli AQUILEIA: IL SISTEMA VIARIO ROMANO Confesso che a me rion sarebbe dispiaciuto, con un pizzico di romanticismo che a un anziano non disdice, seguire i singoli che s'avventurarono su queste strade della Regio X, i pellegrini che da Bordeaux si dirigevano ai Luoghi Santi o Venanzio For­ tunato che dalla Gallia tornava per la valle del Tagliamento alla sua Valdobbiadene. Ma brevità e concretezza vogliono che fac­ ciamo centro in Aquileia rispetto al sistema viario romano in questa sua regione. Anzi, per .quanto la Regio X vada dall'Oglio all'Arsa e dal mare Adriatico ai contrafforti alpini, sarà oppor­ tuno !imitarci all'ampio territorio che va dall'Adige a Trieste ed è chiuso dalla cerchia prealpina: certo dovremo accennare a diret­ trici ulteriori, Rimini (cioè Roma) verso Sud, Emona e Virunum (cioè la zona danubiana), Tarsatica (cioè la Balcania) verso Est, ma centro delle nostre indagini dovrà essere appunto Aquileia. Il che è un po' contro corrente, rispetto a tutte le autorevoli indagini che sono state condotte sulla rete stradale che passa per la Regio X, le quali muovono da occidente a oriente; alludo qui in particolare a due grossi studi, uno generale, quello del Radke sulle viae publicae Romanae C), e uno specifico, quello del Bosio, sugli itinerari e strade della Venetia romana C); a que- - sti studi, come ad altri, io debbo molto, anche là dove discordo. Vorrei partire con un'osservazione preliminare, cioè che le strade romane si studiano coi piedi; è una osservazione di me- (I) G. RADKE, Viae publicae Romanae} Stuttgart 1971 (estratto· da R.E.
    [Show full text]
  • Il Territorio Della Via Gemina Tra San Lorenzo (Jezero), Atti, CRS, Vol
    I. MILOTIĆ, Il Il territorio della Via Gemina tra San Lorenzo (Jezero), Atti, CRS, vol. XLVIII, 2018, p. 303-329 303 IL TERRITORIO DELLA VIA GEMINA TRA SAN LORENZO (JEZERO) E MONTE COCUSSO (KOKOS) IVAN MILOTIĆ CDU 625.7+904(450.362SanLorenzo/MonteCocusso) Cattedra di diritto romano Sintesi Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Zagabria Ottobre 2018 Riassunto: Il presente contributo è il risultato di una ricerca sul campo del tracciato stradale nel tratto tra il paese di San Lorenzo (Jezero) e il Monte Cocusso (Kokos), svolta con lo scopo di con- fermare e contestualizzare le attuali conoscenze, cioè di metterle in relazione con le fonti antiche rilevanti, con le cognizioni archeologiche anteriori e con le nuove scoperte archeologiche. Abstract: The present contribution is the result of a research on the field of the road layout in the stretch between the village of San Lorenzo and Monte Cocusso, carried out with the aim of confirming and contextualising current knowledge, that is to put it in relation with ancient relevant sources, with the previous archaeological knowledge and with the new archaeolog- ical discoveries. Parole chiave: Via Gemina, strade romane, Carso triestino, San Lorenzo (Jezero), Cattinara, Monte Cocusso (Kokos) Key words: Via Gemina, Roman roads, karst of Trieste, Saint Lawrence (Jezero), Cattinara, Monte Cocusso (Kokos) Introduzione Alla fine di agosto 2018 il reverendo Lino Zohil, dottore di diritto canonico e parroco di Gradine e Orsera in Istria, Ivan Milotić, dottore di diritto civile (autore di questo contributo e del libro Il patrimonio stradale romano sul territorio della Croazia) e il noto fotografo Gianfranco Abrami, studioso di antichità istriane ed eccellente conoscitore del territorio della penisola, hanno svolto una ricerca sul campo nei dintorni del paese di San Lorenzo (Jezero) sul Carso triestino.
    [Show full text]