Translating Humour in Audiovisual Texts

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Translating Humour in Audiovisual Texts Humour found in audiovisual products is, of course, performative in na- Gian Luigi De Rosa, Francesca Bianchi ture. If we consider instances of humour – any droll moment occurring in today’s fare of mixed-genre products as a composite of cognition, emo- Antonella De Laurentiis & Elisa Perego (eds.) tion, interaction and expression – we see that the verbal code becomes just one component of four equally signi cant elements. And, as ‘expression’ is not limited to verbal output alone, humour may of course be created in absence of a verbal code. Translating humour for audiovisuals is not too di erent from translating verbal humour tout court. What makes humour occurring within audiovisual texts more problematic is the fact that it may TRANSLATING HUMOUR be visually anchored; in other words a gag or a joke may pivot on verbal content directed at a speci c element that is present within the graphic system of the same text. As the term itself suggests, audiovisuals contain two overlying structures: a visual and an auditory channel each of which IN AUDIOVISUAL TEXTS contain a series of both verbal and non-verbal elements which inextricably cross-cut one another. e contributors in this collection of essays present a series of case studies from lms and video-games exemplifying problems and solutions to audiovisual humour in the dubs and subs in a variety of language combinations. GIAN LUIGI DE ROSA (Ph.D. in Portuguese and Brazilian Studies) is researcher and lecturer at the University of Salento (Italy). In 2013, he co-founded the Unisalento Summer School of Audiovisual Translation. HUMOUR IN AUDIOVISUAL TEXTS TRANSLATING FRANCESCA BIANCHI (Ph.D. in Linguistics) is researcher and lecturer at the University of Salento (Italy). In 2013, she co-founded the Unisalento Summer School of Audiovisual Translation. ANTONELLA DE LAURENTIIS (Ph.D. in Spanish and Latin American Studies) is researcher and lecturer at the University of Salento (Italy). She is collabo- rating with Lupe Romero (University of Barcelona) in a translation project focussing on Spanish-Italian subtitling. ELISA PEREGO (Ph.D. in Linguistics) is researcher and lecturer at the Univer- G.L. De Rosa, F. Bianchi, G.L. De Rosa, F. sity of Trieste (Italy). Her current research interests involve the reception of dubbing, subtitling and audio description for the blind. A. De Laurentiis & E. Perego (eds.) & E. Perego A. De Laurentiis ISBN 978-3-0343-1555-5 www.peterlang.com PETER LANG TRANSLATING HUMOUR IN AUDIOVISUAL TEXTS Gian Luigi De Rosa, Francesca Bianchi Antonella De Laurentiis & Elisa Perego (eds.) TRANSLATING HUMOUR IN AUDIOVISUAL TEXTS PETER LANG Bern · Berlin · Bruxelles · Frankfurt am Main · New York · Oxford · Wien Bibliographic information published by die Deutsche Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data is available on the Internet at ‹http://dnb.d-nb.de›. British Library Cataloguing-in-Publication Data: A catalogue record for this book is available from The British Library, Great Britain Library of Congress Cataloging-in-Publication Data This volume was published thanks to the support of the University of Salento and the financial support of Monti dei Paschi di Siena Bank. Cover Illustration: Cristian Guerreschi ISBN 978-3-0343-1555-5 br. ISBN 978-3-0351-0740-1 eBook This publication has been peer reviewed. © Peter Lang AG, International Academic Publishers, Bern 2014 Hochfeldstrasse 32, CH-3012 Bern, Switzerland [email protected], www.peterlang.com All rights reserved. All parts of this publication are protected by copyright. Any utilisation outside the strict limits of the copyright law, without the permission of the publisher, is forbidden and liable to prosecution. This applies in particular to reproductions, translations, microfilming, and storage and processing in electronic retrieval systems. Printed in Switzerland Table of Contents Foreword Humour and audiovisual translation: an overview ......................... 9 Elisa Perego Preface Laugh and the world laughs with you: tickling people’s (transcultural) fancy ........................................................... 15 Delia Chiaro Introducción La combinación de lenguas como mecanismo de humor y problema de traducción audiovisual ................................... 25 Patrick Zabalbeascoa SECTION 1 – HUMOUR AND CARTOONS Audiovisual humour transfer strategies in the Italian, German and Hungarian dubbed versions of Shrek the Halls ........... 51 Judit Mudriczki Translating verbally expressed humour in dubbing and subtitling: the Italian versions of Shrek .............................. 67 Vincenza Minutella Accent and dialect as a source of humour: the case of Rio .......... 89 Silvia Bruti Back to Brazil: humor and sociolinguistic variation in Rio ........ 105 Gian Luigi De Rosa 6 Humour e giochi di parole in Astérix et Obélix : Mission Cléopâtre. Quali strategie nella traduzione audiovisiva? . 129 Alessandra Rollo Culture, language, and humour: adapting wordplay in the Italian version of Wreck-it-Ralph ............................... 155 Elena Manca & Daesy Aprile SECTION 2 – TRANSLATING TRANSCULTURAL HUMOUR A tragicomic Australian film in Italian translation: finding something funny in Muriel’s Wedding ............................. 173 Brigid Maher Commedia in scompiglio: One, Two, Three. Il multilinguismo come veicolo di umorismo ............................................... 189 Giuseppe De Bonis La variación en la recepción del humor como elemento cultural en la traducción audiovisual: Un estudio de caso ............. 215 Lucía Ruiz Rosendo Bienvenue chez les Ch’tis – Giù al nord: lo stesso film? Sull’intraducibilità dello humour ..................................... 239 Elisa Lupetti Lo humor di Almodóvar tradotto in italiano. Casi emblematici di doppiaggio e sottotitolaggio in ¡Átame!, La flor de mi secreto e Todo sobre mi madre ........................................ 257 Beatrice Garzelli Humour partenopeo e varietà linguistiche nel doppiaggio spagnolo di Benvenuti al Sud ........................................... 279 Antonella De Laurentiis 7 SECTION 3 – DUBBING HUMOUR Dubbing or subtitling humour: does it really make any difference? ........................................................................ 311 Juan José Martínez Sierra It don’t mean a thing if you ain’t got that sync – An analysis of word order, kinesic synchrony and comic timing in dubbed humour ................................................................. 333 Giovanna Di Pietro Tradurre lo humor nei sottotitoli per ipoudenti: la “Kiez-Komödie” Die Friseuse di Doris Dörrie (2010) ............................................................................... 359 Claudia Buffagni Il comico verbale della Canção de Lisboa (1933): traducibilità e reinvenzione ..................................................................... 389 Valeria Tocco Diversità culturale e umorismo nel film Maria, ihm schmeckt’s nicht! ................................................................................ 401 Laura A. Colaci SECTION 4 – SUBTITLING HUMOUR The Switch: an analysis of the film’s conversational humour in terms of Grice’s Cooperative Principle – and of its transfer into Swedish subtitles ......................................... 425 Thorsten Schröter “Volver a inmadurar” e altri “funny tricks of time”. Decrescita, umorismo, prenotorietà e traduzione delle canzoni nelle versioni italiana e spagnola del film Mamma mia!͒ ........ 449 Marco Cipolloni 8 Fostering creativity in the translation of humour. The Stable Hyper-Islands Procedure .................................................. 477 Francesca Bianchi SECTION 5 – TRANSLATING HUMOUR IN VIDEO GAMES Playing with humor: the translation of humor in video games ... 499 Ornella Lepre Transcreating humor in video games: the use of Italian diatopic varieties and their effects on target audiences .................. 517 Pietro Luigi Iaia ANTONELLA DE LAURENTIIS Humour partenopeo e varietà linguistiche nel doppiaggio spagnolo di Benvenuti al Sud 1. Introduzione Benvenuti al Sud è il remake del francese Bienvenue chez le Ch’tis, film uscito in Francia nel 2008 e, successivamente, doppiato e distribuito nel nostro paese con il titolo Giù al Nord.63 La trama ricalca fedelmente quella dell’originale, adattando le dinamiche che differenziano a livello linguistico e socio-culturale il sud e il nord della Francia ai pregiudizi e agli stereotipi che caratterizzano il rapporto tra il settentrione e il meri- dione d’Italia. Il protagonista, Alberto Colombo (Claudio Bisio), lavora come re- sponsabile delle Poste in un paesino della bassa Brianza, in Lombardia e, disposto a tutto pur di ottenere un posto a Milano e non deludere le spe- ranze della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), si finge disabile. Durante la visita di controllo, però, il suo espediente viene scoperto e per puni- zione gli viene imposto il trasferimento a Castellabate, un piccolo paese campano del Cilento. Prima di partire verso la nuova destinazione, viene messo in guardia sulle preoccupanti condizioni di vita nel meridione da parte dei soci dell’Accademia del Gorgonzola: camorra, rifiuti per strada, caldo afoso e “terroni” incomprensibili. 63 Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il primo ottobre del 2010; l’adattamento è stato affidato allo sceneggiatore Massimo Gaudioso e la regia a Lu- ca Miniero. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, è stato distribuito in quattro Paesi europei (Francia, Germania, Portogallo
Recommended publications
  • 19-22 Marzo 2014 Venezia, Auditorium Santa Margherita
    19-22 marzo 2014 Venezia, Auditorium Santa Margherita info: cafoscarishort.unive.it INDICE / CONTENTS Venezia Carlo Carraro Auditorium Saluti del Rettore, Università Ca’ Foscari Venezia / Greetings from the Rector, Ca’ Foscari University of Venice Ringraziamenti / Acknowledgements Santa Margherita Board/Staff of the Ca’ Foscari Short Film Festival 19-22 marzo 2014 Comitato scientifico / Scientific Board Giuria Internazionale / International Jury Kumar Shahani Keiko Kusakabe Luca Miniero Concorso internazionale / International Competition Concorso Veneto / Veneto Competition Premi e menzioni speciali / Prizes and special awards Il mondo di Igort / Igort’s World Studiare da regista. I saggi accademici di Luigi Di Gianni, Liliana Cavani, Emidio Greco / Studying as a Filmmaker. The Academic Works by Luigi Di Gianni, Liliana Cavani, Emidio Greco Oltre lo schermo: il 3D /Beyond the Screen: 3D Short Film Festival Meets Zero Guernica. Omaggio ad Alain Resnais / Guernica. Homage to Alain Resnais Venezia nei mestieri di ieri, di oggi e di domani / Venice in the Crafts of the Past, the Present and the Future Premio “Olga Brunner Levi” / “Olga Brunner Levi” Prize Short in Perspective Il mondo di Yves Netzhammer / The World of Yves Netzhammer Workshop: Anymation Lo sguardo sospeso / The Suspended Glance Charles Bowers’ Animation Masterpieces Short Film Festival Meets Aug&Ohr Video-concorso Short&Sostenibilità / Video Competition Short&Sustainability Paola Berton: Visual Manipulation Tango Action Scuole di media e cinema / Media and Film Schools Partners RINGRAZIAMENTI AckNowlEdgements CARLO CARRARO Rettore, Università Ca’ Foscari Venezia Rector, Ca’ Foscari University of Venice Giunto alla sua quarta edizione, il Ca’ Foscari Short Film “Olga Brunner Levi” in collaborazione con la Fondazione Ugo Foscari students will nominate the winner of the 2014 edition.
    [Show full text]
  • Benvenuti Al Nord"
    Alberto Colombo è tornato da trionfatore a Milano. Dopo il periodo di amatissima punizione trascorso nella splendida Castellabate, dov'era stato spedito per il bizzarro modo di richiedere un avanzamento di carriera, il dirigente delle Poste è approdato nella sua città per la gioia dei nuovi sottoposti, chiamati a realizzare un piano di miglioramento dell'ufficio, chiamato E.R.P.E.S, in grado di trasformare Poste Italiane in una delle istituzioni meglio funzionanti, riducendo i tempi di svolgimento delle operazioni allo sportello. Almeno così la pensa Benvenuti l'ideatore del progetto, il dottor Palmisan, capo d'acciaio in formato mignon. A Castellabate invece gli impiegati protestano per l'introduzione del part time. Tutti scendono in piazza, tranne Mattia, felice di avere più al Nord tempo da dedicare al figlioletto e alla moglie Maria, in verità scontenta di Nazione: aver sposato un ragazzone mai cresciuto. L'unica cosa che potrebbe Italia metterlo di fronte alle responsabilità di padre di famiglia è un Anno: trasferimento al Nord. Magari a Milano, dove al fianco dell'amico di 2012 sempre Alberto, Mattia possa imparare a fare sul serio. Infilati Genere: prosciutto e mozzarella nelle valigie, asciugate le lacrime della madre Commedia disperata e disperato egli stesso per un'avventura che si annuncia molto Durata: complicata, Mattia va su. E trova un Alberto tanto giù. A forza di 110' potenziare la produttività del suo ufficio, infatti, il poveretto è costretto Regia: a stare molto tempo lontano dalla moglie Silvia, che lo pianta su due Luca Miniero Sito ufficiale: piedi. Mollati dalle rispettive consorti, i due si trovano a fare fronte http://www.medusa.it/ comune davanti a quella situazione che tirerà fuori lati sconosciuti del film/56/benvenuti-al- loro carattere; se Mattia scoprirà di essere un manager efficiente, nord.shtml Alberto imparerà a godersi la vita.
    [Show full text]
  • Presentazione Del Film
    Presentazione del film Mirtillli Morgana - Federica Protti © Studio Arcobaleno Multimedia - Anno 2014 Titolo - Anno BENVENUTI AL SUD (2010) – BENVENUTI AL NORD (2012) Genere Commedia Durata 106’ – 101’ Regia Luca Miniero Sceneggiatura Benvenuti al Sud: Massimo Gaudioso, Marco Chimenz, Francesca Longardi. Benvenuti al Nord: Luca Miniero, Fabio Bonifacci, Riccardo Tozzi. Claudio Bisio: Alberto Colombo Alessandro Siani: Mattia Volpe Cast Angela Finocchiaro: Silvia Colombo Valentina Lodovini: Maria Flagello Nando Paone: Costabile Piccolo Giacomo Rizzo: Costabile Grande Riprese Esterni: Lombardia e Campania, vedi Location e fotografia. BENVENUTI AL SUD Le riprese del film, durate circa dieci settimane, sono iniziate a settembre 2009 nel comune di Castellabate (provincia di Salerno), in particolar modo nel suo borgo medievale (Palazzo Perrotti, Belvedere di San Costabile, Porta di Mare e via Gugliemo I il Normanno) e nelle frazioni marine di San Marco (Torretta, salita di S.Cosimo, via C.De Angelis e porto turistico) e Santa Maria (Marina Piccola, Porto delle Gatte e mare del Pozzillo), tutti luoghi rientranti nel Parco nazionale del Location e Cilento e Vallo di Diano. Fotografia Le uniche località utilizzate nelle riprese che non fanno parte del territorio comunale di Castellabate, oltre a quelle di Milano e Roma, sono la base militare di Persano, dove è stata girata la scena del finto rapimento, e la fermata Capranica Sutri della ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, in provincia di Viterbo. BENVENUTI AL NORD Le riprese sono iniziate nel giugno 2011 in diverse località, tra cui Lodi, Milano e Piobbico, per poi proseguire dal 4 settembre 2011 al 9 settembre 2011 a Castellabate, la location principale dove era stato ambientato Benvenuti al Sud.
    [Show full text]