Scarica Il Volume Turismo Culturale E Religioso in Sardegna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica Il Volume Turismo Culturale E Religioso in Sardegna Turismo culturale e religioso in Sardegna Turismo culturale e religioso in Sardegna a cura di Fabrizio Congiu Il volume è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna Ringraziamo Stefano Oppo, Stefano Fadda, Aurora Filippi, Sara Filetti, Gavino Mulas per il prezioso contributo fotografico Progetto grafico: Daniele Vinci Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna © 2018 - Cagliari Introduzione Fabrizio Congiu l presente volume raccoglie le relazioni Come ha affermato l’assessora regionale di sintesi del corso di alta specializza- del Turismo Barbara Argiolas “Crediamo Izione sul “Turismo culturale e religio- che il turismo della Sardegna debba essere so in Sardegna”, rivolto a guide turistiche e soprattutto un turismo di qualità, che fac- a laureati, organizzato dalla Pontificia Fa- cia conoscere e apprezzare non solo le risor- coltà Teologica della Sardegna, e patro- se ambientali ma soprattutto il patrimonio cinato dalla Regione Sardegna, tenutosi culturale materiale e immateriale isolano. nella medesima facoltà dal 21 giugno al 6 La formazione riveste un ruolo fondamen- luglio 2018. tale nel processo di ampliamento dell’offer- L’obiettivo di questo corso intensivo vo- ta, perciò abbiamo voluto con convinzione leva essere quello di formare guide turisti- questo corso, primo esempio del genere che e operatori nel campo dell’arte sacra e in Sardegna. Il ‘turismo dei cammini’ sta del pellegrinaggio al fine di possedere co- registrando anche nell’Isola numeri sem- noscenze specifiche sulla storia della Chiesa pre più consistenti: la nostra terra è ricca e della liturgia, sulla religiosità popolare e di santuari e luoghi religiosi che meritano la Scrittura. Si è voluto preparare dei pro- di essere riscoperti, l’apporto di guide spe- fessionisti del settore perché siano in grado cializzate sarà decisivo nella loro valoriz- di trasmettere il senso spirituale e teologico zazione e proposta ai visitatori. Si tratta presente nei cammini religiosi così come in di un ulteriore tassello nelle azioni soste- ogni esperienza di fede legata alla fruizione nute dall’Assessorato per dare impulso al di luoghi sacri cristiani. piano regionale sul turismo religioso, allo sviluppo degli itinerari spirituali e a pro- Al corso hanno partecipato 35 perso- getti incentrati sul turismo di comunità: li ne tra iscritti all’albo delle guide turisti- riteniamo esempi di un’offerta di viaggio che della Sardegna (non guide ambientali sostenibile che permette di vivere al meglio o sportive) e residenti in Sardegna, e tra la Sardegna in ogni stagione, scoprire le pe- coloro che sono in possesso di un baccellie- culiarità culturali dei territori ed entrare in rato in teologia, di un diploma consegui- contatto con chi li vive”. to all’Istituto di Scienze Religiose, di una laurea almeno triennale (in particolare in Il preside della Facoltà Teologica del- discipline umanistiche e, ancora di più, in la Sardegna, padre Francesco Maceri ha Beni culturali). Ognuno di essi ha ricevuto aggiunto: “Chiese, santuari, itinerari e un attestato di partecipazione che ha per- geografie spirituali custodiscono nella no- messo l’inserimento in un albo delle guide stra Isola il ricordo di eventi e racconti nei e degli operatori del turismo religioso della quali di continuo pulsa, ora leggero ora Pontificia Facoltà Teologica della Sarde- forte, il vissuto cristiano di molte genera- gna. Tale albo, pur non avendo valore giu- zioni. Sono opere nate dalla presenza di ridico ed essendo unicamente uno strumen- Dio Amore tra le nostre genti, segni della to ad uso interno della Facoltà Teologica venuta non estemporanea e sempre nuova della Sardegna, avrà una certa visibilità e di Dio fatto uomo nella diversità dell’espe- gode dell’attenzione dell’Amministrazione rienza umana. Essi parlano al cuore, oltre regionale. che alle menti di chi li visita. Questo cor- so fatto in collaborazione con la Regione Questo volume vuole essere uno stru- Sardegna, vuole essere l’inizio di un pro- mento di lavoro nel cammino che le istitu- gramma formativo di guide che sappiano zioni civili e religiose stanno percorrendo favorire questo dialogo cuore a cuore, ren- nel campo del turismo culturale e religioso dendo i cammini, i pellegrinaggi e le visite in Sardegna, e i partecipanti a questo corso ai santuari un’esperienza di fede che resti- potranno essere, proprio loro, i primi fru- tuisca il senso di una storia e di una terra itori e propagatori, insieme a tutti coloro che sono anch’esse vive e vivificanti per che da operatori e da utenti dedicheran- mezzo di quella fede”. no il loro tempo, la loro passione e la loro curiosità alle bellezze spirituali e culturali della nostra Isola di Sardegna. 6 Turismo culturale e religioso in Sardegna Fabrizio Congiu . Introduzione 7 Itinerari dello Spirito Cammini di Fede Bozza, tematiche e contenuti per un progetto di comunicazione Paolo Matta Premessa “Peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto. In lar- go, in quanto è peregrino chiunque è fuori dalla sua patria; in modo stretto non si in- tende peregrino se non chi va verso la casa di Sa’Iacopo o riede”. Con queste parole Dante Alighieri nella “Vita nuova”, scritta tra il 1293 ed il 1295, si riferiva ai “viag- giatori” di una delle tre “peregrinationes maiores” del medioevo, ossia i pellegrinag- gi verso i tre luoghi sacri della Cristianità: Gerusalemme, Santiago de Compostela e Roma. Il sommo poeta aveva certamente ben presente il vasto movimento di persone che, secondo itinerari a quell’epoca già ben segnalati e descritti, il Codex Calixtinus (fig.), vera e propria guida del pellegrino medioevale aveva oltre un secolo di vita, si spostava attraverso territori non sempre “amichevoli” per manifestare ed esprimere vazioni religiose, spirituali, culturali, turi- la propria devozione ed il proprio credo. stiche e perché no, sportive, con la certezza Oltre sette secoli dopo questo grande che giunti al termine della via, sarà possi- movimento di fedeli continua con grande bile per tutti sentirsi arricchiti dal contesto vitalità, sostenuto da motivazioni che man- culturale, dalla identità dei luoghi, dalla tengono al primo posto l’aspetto religioso storia, dalla memoria, dal patrimonio ma- ma, essendosi adattate alla evoluzione spa- teriale ed immateriale e, soprattutto dalle zio temporale del concetto di “viaggio”, interazioni con le persone incontrate lungo sono supportate ed integrate da aspetti più il percorso. “culturali” quali quelli ambientali, paesag- Da queste sintetiche motivazioni tra- gistici, artistici, storici, etnografici e tanti spare la straordinaria importanza dei altri ancora. Cammini della Fede per la “scoperta” di In quest’ambito, pur essendo fisicamen- una Sardegna molto lontana, seppur non te separata dal continente europeo, la Sar- geograficamente, dai luoghi e dagli stere- degna non è per questo priva di importan- otipi che la legano ai soli ambiti balneari ti Percorsi dello Spirito che la devozione estivi. Una scoperta che potrà avvenire nel popolare congiunge indissolubilmente alla corso dell’intero anno e potrà costituire vita di Santi e Martiri o al loro culto. una vera sorpresa per tanti turisti e per gli Tra questi ve ne sono di tradizione plu- stessi sardi. risecolare, primo tra tutti in ordine di im- Ma, come è noto, perché si crei la doman- portanza il cammino di S. Efisio (fig.), con da, qualunque sia la tipologia di proposta, il percorso dalla sua prigione nella città è necessario veicolare l’offerta rendendola di “Carales” al luogo del martirio a Nora il più possibile “accattivante”, pur nella fe- (giunto alla sua 364a ripetizione) o più re- deltà e nella correttezza delle descrizioni. A centi, con valenze che a quella religiosa tal fine il mezzo televisivo costituisce uno associano importantissime peculiarità sto- strumento quasi insuperabile, in partico- rico-ambientali quali quelle riscontrabili lare quando si può arricchire di contenuti lungo il Cammino di S. Barbara nel Sulcis importanti e immagini di eccezionale valo- Iglesiente o lungo gli importanti Cammini re “naturalmente” disponibili grazie all’oc- di San Giorgio e di Santu Jacu. chio della telecamera. I Cammini citati sono pronti ad aprirsi ai pellegrini desiderosi di compiere le diverse tappe richiamati da quell’insieme di moti- 10 Turismo culturale e religioso in Sardegna Paolo Matta . Itinerari dello Spirito - Cammini di Fede 11 Feste e cammini Se ne contano 941, quasi il 20 per cen- to di tutta Italia. Qualcosa come tre ogni giorno. In Sardegna le feste religiose rap- presentano un patrimonio smisurato, ricco di 107 santuari, centinaia di chiese campe- stri, cumbessias, beni artistici e architetto- nici. Un forziere in parte ancora nascosto, inviolato. Attorno e all’interno di queste millena- rie tradizioni, al centro del Mediterraneo, fra bellezze naturalistiche senza pari e be- nessere ambientale e sociale che non teme confronti, è andato sviluppandosi nella no- stra isola un nuovo modello di turismo len- to, fatto di cammini religiosi e naturalistici, trekking e pellegrinaggi, itinerari dello spi- rito e appuntamenti culturali. Una sfida, rispetto al vecchio binomio Sardegna-mare o Sardegna-estate, con il coinvolgimento e la stretta sinergia con i territori, protagonisti con le loro ammini- strazioni civili e rappresentanze ecclesiali di una “proposta diffusa” per coniugare – in un’ottica di autentica destagionalizza- nord a sud, ha preso le mosse l’ultimo nato zione – ambiente, natura, beni culturali, della famiglia degli “itinerari dello spirito” accoglienza, ospitalità. in Sardegna: dopo i cammini di Santa Bar- bara, Santu Jacu, San Giorgio di Suelli e “La santità, in Sardegna, è francescana”, Sant’Efisio ecco la Via francescana capace scriveva Francesco Alziator nel ricordare il di mettere insieme le tre famiglie religiose Beato Nicola da Gesturi (fig.). E proprio (Minori, Conventuali e Cappuccini) e creare da questa presenza, discreta e operosa, una “rete” di conventi, fraternità, santua- che attraversa l’isola come una dorsale da 12 Turismo culturale e religioso in Sardegna ri, eremi che parlano di silenzio, raccogli- presidente della Fondazione “Cammino mi- mento, devozione alla natura.
Recommended publications
  • Catalogo ISC 2020.2
    CATALOGO CATALOG PRIMAVERA SPRING 20 21 2 Monumenta Historica Ordinis Minorum Capuccinorum Monumenta Historica Ordinis Minorum Capuccinorum 3 CATALOGO PRIMAVERA 2021 INDICE Copyright © 2020 Istituto Storico dei Cappuccini, Roma, Italia Circonvallazione Occidentale 6850 (CP. 18382) I-00163 ROMA Tel. +39-06.66.05.21 Fax +39-06.66.05.25.32 E-mail: [email protected] web: www.istcap.org L’Istituto Storico dei Cappuccini, è un’istituzione di ricerca scientifica Collane / Series impegnata nell’investigazione storica e nello studio del francescanesimo, in modo particolare della riforma dei cappuccini MONUMENTAHISTORICAORDINISMINORUMCAPUCCINORUM . 4 (sec. XVI), nelle sue diverse espressioni, approfondendone la dimensione storica, BIBLIOTHECASERAPHICO-CAPUCCINA. .8 dottrinale, spirituale e iconografica. Fu il ministro generale dell’Ordine, Melchiorre BIBLIOTHECAASCETICO-MYSTICA. 16 da Benisa, a voler fondare nel 1930, con sede in Assisi un gruppo internazionale di studiosi e ricercatori cappuccini per SUBSIDIASCIENTIFICAFRANCISCALIA . 18 promuovere l’edizione di fonti storiche e studi sull’Ordine. L’istituto fu chiamato ICONOGRAPHIAFRANCISCANA. 20 inizialmente “Collegio San Lorenzo da Brindisi ad Assisi”,ma quando, nel 1940 gli QUADERNIDIBIBLIOGRAFIAFRANCESCANA . 23 studiosi si trasferirono a Roma, il loro gruppo di ricerca fu rinominato “Istituto MISCELLANEADITESTICAPPUCCINI. 24 Storico dei Cappuccini”, mentre la casa editrice in cui appaiono le pubblicazioni VARIA..............................26 scientifiche ha continuato a chiamarsi “Edizioni Collegio San Lorenzo da FUORISERIE ...........................29 Brindisi”. A partire dagli anni ’60 del XX secolo, l’Istituto risiede nel grande complesso presso la Circonvallazione Occidentale 6850 (Grande Raccordo Anulare) a Roma, dove si trovano anche l’Archivio Generale, la Biblioteca Centrale dei Cappuccini e il Museo Francescano, nonché il Collegio Internazionale San Lorenzo per le Missioni.
    [Show full text]
  • Smontiamo Luoghi Comuni
    BILANCIO DI MISSIONE 2016 SMONTIAMO LUOGHI COMUNI 10 ANNI #ConilSud Versione www.bilanciodimissione.it stampabile SMONTIAMO LUOGHI COMUNI SÒTTËNĆOPPA ACĆABBÅDDA SPÀRDARÏ Lo sviluppo viene dall’alto Al Sud è tutta una mafia Al Sud si sprecano i soldi MÄRAMÌ DDÙBBÅTÛ CÀPÖKA Il Welfare è solo un costo Con la cultura non si mangia Il divario tra Nord e Sud è questione di PIL APPROVATO DAL COLLEGIO DEI FONDATORI DELLA FONDAZIONE CON IL SUD IL 10 MAGGIO 2017 Introduzione 4 Parte prima: LA FONDAZIONE CON IL SUD 1. Il contesto di riferimento 5 2. L’identità 5 3. La missione 5 4. La governance 5 5. Le linee di azione 9 Parte seconda: IL MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE 1. La struttura organizzativa 10 2. Il modello operativo e valutativo 11 3. Il patrimonio 14 4. La comunicazione 14 Parte terza: L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Premessa: il percorso di attuazione della missione 17 1. L’Attività Istituzionale 2016 17 1.1 I Progetti Esemplari 20 1.2 Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 32 1.3 Le Fondazioni di Comunità 41 1.4 Formazione Quadri Terzo Settore 43 1.5 Altre iniziative finanziate 43 1.6 Fondo di Garanzia 43 2. I partner coinvolti 44 3. Documento Programmatico Annuale 2017 60 Parte quarta: IL BILANCIO 2016 1. Relazione sulla gestione del portafoglio finanziario 73 1.1 Il quadro economico e finanziario 73 1.2 La strategia di investimento adottata 74 1.3 Il risultato della gestione 77 1.4 Il risultato della gestione finanziaria 77 1.5 L’evoluzione prevedibile della gestione economica e finanziaria 79 1.6 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura d’esercizio 79 2.
    [Show full text]
  • Cagliari Summer - Autumn 2014
    Maps Restaurants Cafés Sightseeing Shopping Hotels Cagliari Summer - Autumn 2014 Fun in the Sun Sightseeing, beaches and so much more… Eating out Sample Cagliari’s rich culinary traditions Shopping Boutiques and bargains, fashion and food inyourpocket.com Contents All you need to know ESSENTIAL CIT Y GUIDES about where to sleep, Arriving & Basics 5 eat, drink, visit and enjoy Culture & Events 9 Where to stay 11 Online Where to eat 14 Nightlife 18 The Cathedral © Comune di Cagliari What to see 19 Maps & Index Getting Around 27 Street register 35 Transport map 36-37 Shopping 30 City map 38-39 City centre map 40-41 Lifestyle Directory 33 Index 42 Print Mobile Europe’s biggest publisher of locally produced city guides italy.inyourpocket.com Rina_AI13_Cagliari_InYourPocket_124x90.indd 1 Summer 12/12/13- Autumn 15:37 2014 3 Foreword Arriving & Basics Nestling in the heart of the Mediterranean Sea Sardinia is a jewel waiting to be discovered boasting breath-taking SYMBOL KEY coastlines, crystal clear waters and a rich historic back- ground. However, for many years Cagliari, the chief town, P Air conditioning A Credit cards accepted remained slightly off the beaten track as a tourist destina- tion. Indeed it was more of an arrival or departure point N No credit cards H Conference facilities for tourists travelling on to other destinations on the island. ESSENTIAL T Child-friendly U Facilities for the disabled Today good connections to mainland Italy and all major Eu- Cagliari In Your Pocket ropean cities mean that Cagliari is now firmly established [email protected] Y GUIDES F Fitness centre L Guarded parking on the map and attracts visitors from all over the world.
    [Show full text]
  • Biblioteca Novembre 2020
    NUOVI LIBRI NELLA BIBLIOTECA NOVEMBRE 2020 1. ANSELMI, M., (a cura), Non posso dimenticarmi di Te mio Signore. Teologia w spiritualità delle Piaghe del Signore Gesù e del suo Corpo mistico, Edizione Castellazzese, Lucca 2020, pp. 189. 2. ARDURA, B., (a cura), Lessico di Storia della Chiesa, con la collaborazione di E. TAWIL, e P. PIATTI, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, pp. 647. 3. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, A., VEDOVA, M., (a cura), Angela e Bonaventura. Dalla teologia spirituale alla esperienza di Dio, (Uomini e mondi medievali, 67), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2020, pp. XIV, 218. 4. BERGAMO, A., (a cura), La salvezza del desiderio. Un percorso interdisciplinare, (Theo logica, Studi e ricerche, 7), Ecumenica Editrice, Bari 2020, pp. 188. 5. BOBILLIER, S., L’éthique de la personne. Liberté, autonomie et con science dans la pensée de Pierre de Jean Olivi, (Études de philosophie médiévale, CXI), Libraire Philosophique J. Vrin, Paris 2020, pp. 285. 6. BRUSCHETTI, P., (a cura), Frate Elia, i laici e le associazioni laicali cortonesi, («Cortona francescana», Nuova serie, 3), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2020, pp. X, 183, tav. 7. CECCOBAO, S., MARANESI, P., VAIANI, C., Verba scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco, prefazione di F. ACCROCCA, (Itinera Franciscana, 16), Cittadella Editrice, Assisi 2020, pp. 219. 8. DE CERTEAU, M., La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo, prefazione di S. MORRA, (Cultura e storia, 35), Vita e Pensiero, Milano 2020, pp. XIV, 273. 9. L’eletta dello Spirito: Maria in Bonaventura, 67° Convegno di Studi Bonaventuriani, Viterbo-Bagnoregio, 24-25 maggio 2019, a cura di L.
    [Show full text]
  • Autunno 2019 Catalogo
    CATALOGO AUTUNNO 2019 I S T U O R C DEI A P N - M Copyright © 2019 Istituto Storico dei Cappuccini, Roma, Italia Circonvallazione Occidentale 6850 (CP. 18382) I-00163 ROMA Tel. +39-06.66.05.21 – Fax +39-06.66.05.25.32 E-mail: [email protected] – web: www.istcap.org Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi Istituto Storico dei Cappuccini Collane / Series . 5-51 Rivista / Journal . 52-57 Abbonamento / Subscription . 59 L’Istituto Storico dei Cappuccini, è un’istituzione di ricerca scientifica impegnata nell’investigazione sto- rica e nello studio del francescanesimo, in modo particolare della riforma dei cappuccini (sec. XVI), nelle sue diverse espressioni, approfondendone la dimensione storica, dottrinale, spirituale e iconografica. Fu il ministro generale dell’Ordine, Melchiorre da Benisa, a voler fondare nel 1930, con sede in Assisi un grup- po internazionale di studiosi e ricercatori cappuccini per promuovere l’edizione di fonti storiche e studi sull’Ordine. L’istituto fu chiamato inizialmente “Collegio San Lorenzo da Brindisi ad Assisi”, ma quando, nel 1940 gli studiosi si trasferirono a Roma, il loro gruppo di ricerca fu rinominato “Istituto Storico dei Cappuccini”, mentre la casa editrice in cui appaiono le pubblicazioni scientifiche ha continuato a chia- marsi “Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi”. A partire dagli anni ’60 del XX secolo, l’Istituto risiede nel grande complesso presso la Circonvallazione Occidentale 6850 (Grande Raccordo Anulare) a Roma, dove si trovano anche l’Archivio Generale, la Biblioteca Centrale dei Cappuccini e il Museo Francescano, nonché il Collegio Internazionale San Lorenzo per le Missioni. Fin dall’inizio della sua attività, l’Istituto pubblica la rivista Collectanea Franciscana con il supplemento bibliografico internazionale Bibliographia Franciscana.
    [Show full text]
  • Catalogo Master
    CATALOGO PRIMAVERA AUTUNNO 2020 Copyright © 2019 Istituto Storico dei Cappuccini, Roma, Italia CirconvallazioneOccidentale 6850 (CP. 18382) I-00163ROMA Tel. +39-06.66.05.21 – Fax +39-06.66.05.25.32 E-mail: [email protected] – web: www.istcap.org EdizioniCollegio San Lorenzo da Brindisi IstitutoStorico dei Cappuccini Collane / Series . 5-54 Rivista / Journal . 55-60 Abbonamento / Subscription . 61 LʼIstituto Storico dei Cappuccini, è unʼistituzionedi ricerca scientifica impegnata nellʼinvestigazione sto- rica e nello studio del francescanesimo, in modo particolare della riformadei cappuccini (sec. XVI), nelle sue diverse espressioni, approfondendonela dimensionestorica, dottrinale,spirituale e iconografica. Fu il ministrogenerale dellʼOrdine,Melchiorre da Benisa, a voler fondarenel 1930,con sede in Assisi ungrup- po internazionale di studiosi e ricercatori cappuccini per promuovere lʼedizione di fonti storiche e studi sullʼOrdine. Lʼistituto fu chiamato inizialmente “Collegio San Lorenzo da Brindisi ad Assisi”, ma quando, nel 1940 gli studiosi si trasferirono a Roma, il loro gruppo di ricerca fu rinominato “Istituto Storico dei Cappuccini”, mentre la casa editrice in cui appaiono le pubblicazioni scientifiche ha continuato a chia- marsi “Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi”. A partiredagli anni ʼ60 del XX secolo, lʼIstituto risiede nel grandecomplesso presso la CirconvallazioneOccidentale 6850 (Grande Raccordo Anulare)a Roma, dove si trovanoanche lʼArchivioGenerale, la Biblioteca Centrale dei Cappuccini e il Museo Francescano,
    [Show full text]
  • Turismo Lento E Culturale in Sardegna
    Turismo lento e culturale in Sardegna SLOW AND CULTURAL TOURISM IN SARDINIA SOMMARIO 2 IN SARDEGNA A PASSO LENTO FRA BELLEZZA, IDENTITÀ CONTENTS E DEVOZIONE - TOMASI 4 SARDINIA, SLOWLY WHERE BEAUTY MEETS IDENTITY Santa Teresa Gallura AND DEVOTION - TOMASI Porto Cervo 6 UNA REGIONE IN CAMMINO Golfo Aranci 8 A REGION ON THE MOVE LUOGOSANTO Stintino Olbia CASTELSARDO Tempio 10 IL CAMMINO MINERARIO Pausania Porto Torres Sorso DI SANTA BARBARA San Teodoro SASSARI 14 THE MINING TRAIL Oschiri OF SAINT BARBARA Fertilia Ozieri ALGHERO Siniscola 16 IL CAMMINO DI SANT’EFISIO MORES 20 SAINT EPHYSIUS TRAIL Bonorva BOTTIDDA GALTELLI Nuoro Orosei 21 IL TURISMO LENTO È ANCHE BOSA DORGALI Oliena OCCASIONE PROFESSIONALE Macomer ORGOSOLO AIGAE 21 SLOW TOURISM ALSO MEANS FONNI PROFESSIONAL OPPORTUNITIES AIGAE Sorgono Cabras Arbatax ORISTANO 22 IL CAMMINO DI SAN GIORGIO LACONI Lanusei 24 SAINT GEORGE TRAIL Arborea GESTURI 26 TURISMO RESPONSABILE: NUOVE Barumini PROSPETTIVE IN SARDEGNA - AITR Mandas 26 RESPONSIBLE TOURISM: Guspini SANLURI Suelli NEW PERSPECTIVES ON SARDINIA AITR Senorbi Villacidro Muravera 27 IL CAMMINO DI SANTU JACU 30 SAINT JAMES TRAIL IGLESIAS Assemini CAGLIARI Carbonia Villasimius 31 MOBILITÀ DOLCE PER VIAGGI SLOW IN SARDEGNA - AMODO 31 SLOW MOBILITY FOR TRAVEL PULA IN SARDINIA - AMODO Teulada Nora 32 LUOGHI FRANCESCANI E METE DI PELLEGRINAGGIO 35 FRANCISCAN SITES AND SPIRITUAL DESTINATIONS B n modello turistico legato alla valorizzazione dei paesaggi e agli itinerari che li attraversano, ai borghi e alle comunità che li animano, incentrato su benessere Ufisico e mentale, su condivisione di culture ed esperienze tra i viaggiatori e chi li ospita. La Sardegna è ambiente, storia, tradizioni e accoglienza, una terra da “vivere” tutto l’anno, in armonia con la natura e a contatto con le persone, una terra che crea legami indissolubili con gli abitanti e i suoi ospiti.
    [Show full text]
  • Turismo Lento E Culturale in Sardegna
    Turismo lento e culturale in Sardegna SLOW AND CULTURAL TOURISM IN SARDINIA SOMMARIO 2 IN SARDEGNA A PASSO LENTO FRA BELLEZZA, IDENTITÀ CONTENTS E DEVOZIONE - TOMASI 4 SARDINIA, SLOWLY WHERE BEAUTY MEETS IDENTITY Santa Teresa Gallura AND DEVOTION - TOMASI Porto Cervo 6 UNA REGIONE IN CAMMINO Golfo Aranci 8 A REGION ON THE MOVE LUOGOSANTO Stintino Olbia CASTELSARDO Tempio 10 IL CAMMINO MINERARIO Pausania Porto Torres Sorso DI SANTA BARBARA San Teodoro SASSARI 14 THE MINING TRAIL Oschiri OF SAINT BARBARA Fertilia Ozieri ALGHERO Siniscola 16 IL CAMMINO DI SANT’EFISIO MORES 20 SAINT EPHYSIUS TRAIL Bonorva BOTTIDDA GALTELLI Nuoro Orosei 21 IL TURISMO LENTO È ANCHE BOSA DORGALI Oliena OCCASIONE PROFESSIONALE Macomer ORGOSOLO AIGAE 21 SLOW TOURISM ALSO MEANS FONNI PROFESSIONAL OPPORTUNITIES AIGAE Sorgono Cabras Arbatax ORISTANO 22 IL CAMMINO DI SAN GIORGIO LACONI Lanusei 24 SAINT GEORGE TRAIL Arborea GESTURI 26 TURISMO RESPONSABILE: NUOVE Barumini PROSPETTIVE IN SARDEGNA - AITR Mandas 26 RESPONSIBLE TOURISM: Guspini SANLURI Suelli NEW PERSPECTIVES ON SARDINIA AITR Senorbi Villacidro Muravera 27 IL CAMMINO DI SANTU JACU 30 SAINT JAMES TRAIL IGLESIAS Assemini CAGLIARI Carbonia Villasimius 31 MOBILITÀ DOLCE PER VIAGGI SLOW IN SARDEGNA - AMODO 31 SLOW MOBILITY FOR TRAVEL PULA IN SARDINIA - AMODO Teulada Nora 32 LUOGHI FRANCESCANI E METE DI PELLEGRINAGGIO 35 FRANCISCAN SITES AND SPIRITUAL DESTINATIONS B n modello turistico legato alla valorizzazione dei paesaggi e agli itinerari che li attraversano, ai borghi e alle comunità che li animano, incentrato su benessere Ufisico e mentale, su condivisione di culture ed esperienze tra i viaggiatori e chi li ospita. La Sardegna è ambiente, storia, tradizioni e accoglienza, una terra da “vivere” tutto l’anno, in armonia con la natura e a contatto con le persone, una terra che crea legami indissolubili con gli abitanti e i suoi ospiti.
    [Show full text]