SETTORE SVILUPPO ECONOMICO – INFORMATICO E SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO STAMPA Lotta biologica e integrata alle zanzare: riunione dei Sindaci del territorio in vista dell’incontro con l’Assessore regionale Reschigna

Si è svolta ieri, 26 marzo, nella Sala consiliare del Comune di Casale Monferarto la riunione propedeutica all’incontro dell’ 8 aprile prossimo con l’ assessore regionale al Bilancio, Aldo Reschigna , per affrontare il problema dei finanziamenti per la lotta biologica e integrata alla zanzare.

Presenti, oltre al sindaco Titti Palazzetti , all’assessore all’Ambiente Luca Gioanola e ai tecnici dell’ Ipla , ente gestore dei progetti di lotta alle zanzare, i Sindaci dei Comuni di , , , , , , , , , , , Pomaro Monferrato, , , , , e .

In apertura ha preso la parola l’ assessore Gioanola , che ha relazionato sugli importi che la Regione Piemonte metterà a disposizione per lo svolgimento dei progetti, evidenziando che con tali finanziamenti sarà difficile proseguire con tutte le linee di intervento. Ha poi sottolineato come con Ipla si stia già lavorando per riuscire a garantire, comunque, i massimi risultati, a partire dal progetto urbano ed extraurbano sull’intero territorio , per non vanificare l’impegno profuso in tutti gli anni passati.

Andrea Mosca dell’Ipla, invece, si è soffermato sugli interventi previsti per quest’anno, spiegando che il progetto sarà suddiviso in una parte riguardante i territori extrarisicoli di tutti i Comuni aderenti, cofinanziata al 50 per centro da Comuni e Regione, e una parte di interventi in risaia , finanziata interamente dalla Regione Piemonte.

Per quanto riguarda la prima parte proseguiranno tutte le tradizionali attività di mappatura, monitoraggio, lotta larvicida, lotta adulticida e divulgazione , mentre per la seconda relativa alla risaia, essa si limiterà agli interventi da terra eseguiti con il prezioso e insostituibile aiuto degli agricoltori, in quanto l'intervento con il mezzo aereo richiederebbe ben altre risorse e un tempo di preparazione ormai insufficiente.

Da giugno a ottobre , inoltre, si svilupperà un tipo d'azione finora poco realizzata per il suo notevole costo in termini di personale: l' intervento "porta a porta" , finalizzata a ridurre l'infestazione delle zanzare anche in ambito domestico. Un maggiore sviluppo dell’attività resa possibile dalla disponibilità di personale non impiegabile in risaia in assenza degli interventi aerei.

VIA MAMELI 21 - 15033 (AL) - TEL e FAX 0142.444356 (dr GABRIELE DE GIOVANNI) [email protected] www.comune.casale-monferrato.al.it

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO – INFORMATICO E SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO STAMPA

I lavori si sono chiusi con l’intervento del sindaco Titti Palazzetti , che ha voluto ribadire come sia necessario continuare il progetto, uno dei primi e più vasti d’Italia, e “ fare massa critica ”, aumentando il numero dei Comuni partecipanti. In vista di Expo , ha ancora sottolineato il Sindaco, si rende quindi fondamentale intervenire compatti nella lotta integrata contro le zanzare.

Casale Monferrato, 30/03/2015

VIA MAMELI 21 - 15033 CASALE MONFERRATO (AL) - TEL e FAX 0142.444356 (dr GABRIELE DE GIOVANNI) [email protected] www.comune.casale-monferrato.al.it