editorialeE

Le fiere di Ivan Perriera unica scossa del mercato

i è appena conclusa l’ot- collaboratrice, responsabile del “pro- tava edizione della mani- getto” TOUR.it, Serena Corzani e a festazione “TOUR.it” di Fabio Franchini, Responsabile Carrara che ci ha confer- Tecnico della manifestazione. mato che le Fiere, nono- Assieme a loro tanti altri giovani, stante gli indiscussi perio- entusiasti del proprio lavoro e, in ogni Sdi di crisi, riescono a tenere alto l’inte- circostanza, sempre cortesi. resse degli utenti per il settore. I visitatori, come dicevo, hanno fatto Nonostante le preoccupazioni del la loro parte dimostrando interesse momento, il salone di Carrara, così per gli articoli presenti e per le tante com’era successo con quello di Rimini, aziende finalmente rappresentate, ha dimostrato che le Fiere continuano gustandosi ogni angolo dei padiglioni ad essere momenti imprescindibili per all’interno dei quali sono state espo- la vita stessa del nostro settore. ste, per la prima volta, anche le imbar- La grande affluenza ed i risultati di cazioni. vendita, fanno comprendere come il Altra nota piacevole è stata il ritorno turista itinerante sia sempre pronto a di riviste specializzate assenti gli anni rispondere alle sollecitazioni positive passati, che hanno permesso di com- del mercato, mostrando di gradire pletare l’offerta delle testate di setto- l’organizzazione di eventi, o se volete re, permettendoci un confronto diret- anche solo appuntamenti per incon- to e leale. Confronto senza il quale è trare i propri amici, che fanno riaccen- difficile immaginare una crescita. dere l’entusiasmo degli acquisti. Un ringraziamento va a tutti coloro Si è registrata l’assenza di due storici che hanno voluto confermarci la loro concessionari (ai quali va il mio perso- stima rinnovando l’abbonamento alla nale ed affettuoso saluto, nella consa- rivista, così come ringraziamo i tantis- pevolezza della loro serietà personale simi nuovi amici che si sono avvicinati e professionale) che avevano contri- per la prima volta al nostro Gruppo buito alla crescita della manifestazio- Editoriale. ne toscana. Due persone squisite, Per concludere un accenno ai tanti amici di lunga data, che hanno rap- convegni che si sono succeduti duran- presentato l’unica nota stonata di una te tutto l’arco della mostra e che kermesse straordinariamente gestita hanno trattato argomenti di notevole da professionisti seri, corretti e dispo- interesse per tutti i partecipanti. nibili. Piena soddisfazione, quindi, per que- Un plauso particolare vogliamo tribu- st’ultima edizione di TOUR.it e conclu- Alcune immagini di TOUR.it 2010. tarlo al Direttore Paris Mazzanti, diamo con un arrivederci alla prossima Potete leggere la rassegna sulle sempre presente, alla sua più diretta manifestazione. novità presentate a Carrara a pag. 20

TURIT 3 Mensile - Anno 16° N. 118

Editore: Club TURIT srl di Claudio Domenico D’Orazio Tra i borghi Direzione e Redazione della Val di Bisenzio Strada Cardio, 10 - Galazzano Foto: Luca Dumini 47899 Repubblica di San Marino STESSA DATE E STESSO Tel. 0549 941379 - 0549 974917 8 TARGET: due fiere a confronto E-mail: [email protected]

Gruppo Editoriale TURIT Strada Cardio, 10 - 47899, Galazzano Repubblica di San Marino Sommario

Direttore editoriale del Gruppo Ivan Perriera [email protected] Editoriale cell. 393 9992683 - Le fiere, unica scossa del mercato pag. 3

Segreteria di Direzione Stefano Molinari Botta e Risposta In 1500 a Rimini Fiera per MONDO [email protected] 11 NATURA CAPODANNO - La chiarezza paga sempre pag. 6

Responsabile della Pubblicità Fabrizio Marsili News cell. 393.9278762 - Stesse date e stesso target: due eventi fieristici a confronto pag. 8 Ufficio Abbonamenti [email protected] - TOUR.it ha aperto la stagione delle Tel. 0549 941378 vacanze 2010 pag. 9 Fax 0549 974917 - 30 anni di Bit, la Borsa Internazionale Tipo-Litografia del Turismo pag. 9 Galeati Industria Grafica spa - Il turismo sociale e associato della Tuscia pag. 10 Imola - www.galeati.it - La Borsa del “Turismo Verde e dei Laghi” Cambio al vertice La Redazione: 12 di APC-ANFIA nel Lazio pag. 10 Direttore responsabile - In 1500 a Rimini Fiera per Mondo Natura Giuseppe Continolo [email protected] Capodanno pag. 11 - Cambio al vertice di APC-Anfia pag. 12 Caporedattore - Turismo internazionale in ripresa pag. 12 Simona Benzi [email protected] - Bologna premiata dai visitatori pag. 12 - Relax tra la natura nei Borghi Autentici pag. 13 Progetto grafico - Buoni Vacanza, un’opportunità Silvia Sacchi [email protected] per incrementare il turismo pag. 14 - A Ferrara la storia diventa spettacolo pag. 15 Collaboratori: Tutte le novità viste Guido Bertinetti, Mariella Belloni, 20 a CARRARA - Un viaggio nello spazio (con la fantasia!) pag. 15 Salvatore Braccialarghe, Irene Braccialarghe - Successo per il Sentiero della Bonifica pag. 15 Domenico Carola, Wanda Castelnuovo, Franca Dell’Arciprete Scotti, - La scienza in piazza a Bologna pag. 15 Luca Dumini, Pier Francesco Gasperi, - Uso del cellulare in auto: italiani indisciplinati pag. 16 Marino Fioramonti, Angelo Lo Rizzo, Paolo Mattei, Antonio Crescenzo Morelli, Rosanna Ojetti, - Airbag: quanto costa sostituirli? pag. 16 Paolo Peli, Riccardo Rolfini, Giancarlo Roversi, - In autostrada a 150 all’ora pag. 16 Marisa Saccomandi, Lamberto Selleri, Beppe Tassone - Attraversamenti pedonali, una vera trappola pag. 17 - Offerte Grimaldi Ferries: in camper a prezzi Corrispondenti: Camillo Musso-Torino, Roberto De Mattei-Milano, scontati pag. 17 Salvatore Longo-Milano, - InCaravan Club Italia: nuove cariche sociali pag. 17 Gianantonio Schiaffino-Venezia, - Si allarga la famiglia di Alpine Pearls pag. 18 Franco Dattilo-Roma, Vittorio Spampinato-Sicilia Quale futuro per 30 il CAMPEGGIO? - Torna Vacanze Weekend a PadovaFiere pag. 18 Fotografie di: - Histrionica a Ravenna pag. 18 Giuseppe Continolo, Simona Benzi, Salvatore Braccialarghe, Pier Francesco Gasperi, - A Cortina il cielo in una stanza pag. 18 Beppe Tassone - L’ecologia è il focus del Carnevale di Nizza 2010 pag. 19 Copia depositata presso il Tribunale - Tutti pazzi per le vacanze green pag. 20 della Repubblica di San Marino TURIT è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonchè per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione Attualità delle fonti delle illustrazioni e dei brani riprodotti. - Tutte le novità viste a Carrara pag. 20 Foto, CD Rom e manoscritti, anche se non utilizzati, non vengono restituiti. - Quale futuro per il campeggio? pag. 30

Questo numero è stato consegnato - Finalmente una sentenza che premia il camperista pag. 34 alle Poste di Bologna il 29 gennaio 2010 - Strade ben tenute, sicurezza garantita pag. 42 Questa rivista STRADE BEN TENUTE è associata alla Unione 42 sicurezza garantita Stampa Periodica Italiana 70 GENOVA Oltre l’Acquario c’è di più 80 VOLTERRA, patria dei vampiri

Assicurazioni & dintorni - Tamponamento a catena pag. 48 - Quando è obbligatoria l’assicurazione per il rischi della responsabilità civile? pag. 48

Village for all pag. 49

Unione Club Amici pag. 50

Confedercampeggio pag. 52

Informazioni dalle aziende

- Vecam si rifà il look... on line! pag. 54 MERAVIGLIE ABRUZZESI a prova di terremoto - BPV e Colven insieme pag. 54 88 - Al-Ko Kober e Ramsey: accoppiata vincente pag. 55 - Holiday Village Florenz: tante iniziative per il 2010 pag. 55 - In Italia il sistema ESP è al 55% pag. 55 - Arca presenta il nuovo mansardato pag. 56 - Nuovo Laika Ecovip: un vero miracolo di spazio pag. 58 - Buon compleanno Blurent e Blucamp! pag. 58 - Salgono a 10 i profilati Laika con letto basculante pag. 58 - Union Lido Park&Resort riceve prestigiosi riconoscimenti pag. 59

La Vetrina pag. 62

On the road 94 Il meglio del TURISMO RURALE UMBRO - Genova, oltre l’Acquario c’è di più pag. 70 - Volterra, patria dei vampiri pag. 80 - Meraviglie abruzzesi a prova di terremoto pag. 88 - Il meglio del turismo rurale umbro pag. 94 - Tra i borghi della Val di Bisenzio pag. 102 - Charme e relax a due passi da Venezia pag. 110

On the road in breve - PADOVA - Città d’acqua e di meraviglie pag. 114

On the road in caravan - GALLES - Tour tra i castelli pag. 116

RUBRICHE - Fiere e manifestazioni pag. 124 116 GALLES - Tour tra i castelli - Novità editoriali pag. 127 - Eventi e mostre pag. 128 - Raduni e Convenzioni pag. 130 - L’opinione di... Beppe Tassone pag. 141 - Le pagine dell’usato pag. 142

Le pagine TURIT pag. 144 pag. 157 botta e risposta

La chiarezza paga sempre

uon giorno, Le espongo una situazio- effetti. Ho chiesto l’ordinanza del sindaco Bne successa in settembre nel comune dove ci potrebbero essere riportate modi- di Albisola Superiore (Savona) che ho fiche e/o altre informazioni. Nn sono riu- segnalato alle autorità scrivendo una e- scita a sapere nemmeno in che periodo è mail a '[email protected] stata emessa l’ordinanza. Altra cosa, sola-superiore.sv.it' che l’ha inoltrata alla siamo ritornati sul luogo dove era par- Polizia Municipale. Eccola: cheggiato il camper e abbiamo fotografa- Buon pomeriggio. In data 18 settembre ci to la segnaletica verticale. In nessuna è siamo recati a visitare Albisola Superiore riportato né l’ordinanza né il numero di usando come mezzo di trasporto il cam- riferimento a qualsiasi altra decisione. per. L’abbiamo parcheggiato in un par- Premetto che il parcheggio era occupato cheggio dove c’era la segnaletica vertica- da sole tre macchine e dal nostro camper le di sole autovetture con riportate alcune di fronte alla spiaggia Saint Tropè. Altra informazioni relative alle soste nei periodi cosa, purtroppo anche la segnaletica del- A e B………abbiamo fatto il biglietto di l’area attrezzata l’abbiamo vista solo cam- parcheggio fino alle 12.30, e al nostro minando e non dalla strada e comunque ritorno, molto prima dell’ora indicata, ci era nascosta dall’albero. Se avete bisogno siamo trovati la multa sul parabrezza. di ulteriori informazioni potete contattare Siamo andati a fare la contestazione al il n... vi ringrazio e attendo una vostra comando della polizia municipale soste- risposta. Anche perché la multa nn è stata nendo che il codice della strada classifica ancora pagata… il camper come un’autovettura a tutti gli Miranda - Mestre

Di seguito la risposta della Polizia Municipale: Si precisa che la sosta sul piazzale di cui sopra è regolata da ordinanza sindacale n.9 del 02.03.2002. Tale ordinanza riserva la sosta nell’area di parcheggio alle autovet- ture, ai motocicli ed ai ciclomotori. Relativamente all’assenza sulla segnaletica stra- dale verticale del riferimento all'ordinanza di disciplina della sosta, si dà atto che consolidata giurisprudenza non ritiene necessario tale indicazione ma bensì richiede la presenza dell'atto di regolamentazione previsto dal c.d.s, ovvero la presenza del- l’ordinanza sindacale, cosa che per quanto riguarda il comune di Albisola Superiore e, nello specifico, tale area di parcheggio è presente.Relativamente alla rilevata infrazione, il contravventore ha a disposizione 10 giorni per il pagamento a far data dalla infrazione. Diversamente il l'ufficio invierà verbale di contestazione alla residen- za del proprietario del mezzo. dalla data di notifica decorrono i termini - 60 giorni - per il pagamento o per il ricorso, secondo le modalità precisate nel corpo del pre- detto verbale. Restando a disposizione per ulteriori eventuali chiarimenti, si porgo- no cordiali saluti Comandante del Corpo di Polizia Municipale

La mia domanda alla fine di tutto questo discorso è: perché non fanno scrivere e/o dise- gnare il camper con il divieto se proprio non si deve parcheggiare? Come può un cam- perista sapere tutte le informazioni che servono a riguardo se non andando ogni volta in sede della polizia e/o vigili ecc. La ringrazio disponibilità. Miranda - Mestre

Gentile Miranda, autorizzazioni Ministeriali che, quasi mai, l’art. 185 del Codice della Strada, al ottiene. comma 1°, concede margini di interpreta- Ma intanto il divieto c’è e la Polizia zione inaccettabili per un articolo che Municipale non può far altro che farlo dovrebbe essere, invece, chiaro ed esausti- rispettare. vo. Se nel parcheggio in questione il parcheg- Esso dichiara, infatti: “1. I veicoli di cui gio era specificatamente riservato alle sole all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini autovetture (e non autoveicoli) vuol dire della circolazione stradale in genere ed che è vietata, in quel parcheggio, non solo agli effetti dei divieti e limitazioni previsti la sosta dei camper ma anche quella dei negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stes- camion, furgonati, telonati ecc. Da ciò, sa disciplina prevista per gli altri veicoli. ” come comprenderà, l’impossibilità di met- La prima confusione si crea quando si defi- tere il cartello da lei proposto di solo divie- nisce che il Camper, in caso di sosta, è sog- to per i camper. Certo, c’è sempre la pos- getto alla stessa disciplina degli altri VEI- sibilità di rivolgersi al Giudice di pace attra- COLI (e non è quindi equiparato alle auto- verso un avvocato della propria zona ma il vetture, come molti vogliono interpretare). problema andrebbe affrontato a livello Il riferimento, poi, all’art. 6 e soprattutto legislativo e su tutto il territorio nazionale, 7, lascia al sindaco la possibilità di emette- perché così com’è, questo art. 185 non fa re ordinanze di divieto a proprio piacimen- altro che creare problemi a tutti. to, per i quali, però, dovrebbe ricevere Ivan Perriera

Nnews Stesse date e stesso target: due eventi fieristici a confronto

FIERE DI PARMA RIMINI FIERA Il Salone del Camper fa l’en plein ...ma Mondo Natura non molla!

a conferma che il Salone del Camper si svolgerà a er la 17esima edizione di Mondo Natura, Salone LParma dall’11 al 19 settembre 2010 è stata data PInternazionale del Camper, Caravan, Campeggio e recentemente a Firenze, dove, ad illustrare le caratteristi- Turismo all’Aria Aperta, in programma nel quartiere fieri- che e i valori del nuovo appuntamento dedicato agli appas- stico riminese dall’11 al 19 settembre 2010, Rimini Fiera sionati del camper style, sono state l’Associazione annuncia un’articolata serie di azioni promozionali volte a Produttori Camper - ANFIA e Fiere di Parma, unite in sostenere un mercato, quello del turismo all’aria aperta, che una jointventure creata appositamente per rafforzare la risente già da tempo della difficile congiuntura economica promozione della fiera internazionale di riferimento. A ren- internazionale. dere innovativo il Salone del Camper, il layout espositivo E sulla reale volontà di proseguire lungo questa strada, che ha l’obiettivo di accogliere espositori e visitatori con Rimini annuncia un investimento di tre milioni di euro da soluzioni e percorsi funzionali. Un’estesa area fieristica di spendere in azioni promo-commerciali dirette alle singole 40.000 mq è pronta quindi a ospitare camper, caravan, aziende con politiche tariffarie di particolare interesse, in tende, accessori dei più significativi marchi italiani ed euro- azioni di marketing relazionale da effettuare, in particolare, pei, oltre a equipaggiamenti e servizi ad hoc per chi viaggia nei confronti dei visitatori delle ultime edizioni di Mondo on the road. Hanno confermato l’adesione al Salone, gli Natura (stimabili in circa 200mila) e in una campagna pro- Associati italiani ed esteri di Associazione Produttori mozionale di grande visibilità che sarà suddivisa in tre tran- Camper-ANFIA, parte attiva nella nuova joint-venture con ches e si affiderà ai tradizionali canali pubblicitari: tv, radio, Fiere di Parma, i concessionari nazionali affiliati ad stampa (specializzata e non), affissionistica, dinamica, web. Assocamp, le aziende aderenti a Promocamp A tal fine, ha già assegnato a Unica, una importante agen- (Associazione degli imprenditori del turismo all’aria aperta), zia di comunicazione integrata con sedi nella Repubblica di la Confedercampeggio e i costruttori europei del cara- San Marino e a Roma, il budget pubblicitario 2010. vanning. Lo sforzo di Fiere Parma sarà anche concentrato Rimini Fiera ha inoltre stipulato un accordo di collaborazio- nel fornire, insieme ad APC, una serie di strumenti tecnici ne con Intesa Sanpaolo allo scopo di favorire l’accesso al per gli operatori: un Osservatorio permanente su turismo credito da parte delle aziende che parteciperanno alla pros- all’aria aperta in collaborazione con il CISET e il Dealer LAB sima edizione di Mondo Natura. I finanziamenti prevedono (un laboratorio dove progettare e simulare insieme ai un importo massimo di 250.000,00 euro con rimborso Concessionari formati, assortimenti e servizi del futuro). rateale fino a 12 mesi a condizioni agevolate. Info: www.fiereparma.it Info: www.mondonatura.it

8 TURIT News

TOUR.it ha aperto la stagione delle vacanze 2010

l rullo dei tamburi e il coloratissimo Icorteo degli sbandieratori di Fivizzano ha accompagnato la cerimonia inaugu- rale di TOUR.it, ottavo salone del turi- smo itinerante, che si è svolto a CarraraFiere dal 16 al 24 gennaio unitamente a Mareblu, il salone della nautica da diporto. 160 espositori su ventimila metri quadrati e tante novità hanno sottolineato il successo della manifestazione. TOUR.it è stata aperta nati nel corso dell’anno generando dal prefetto di Massa Carrara, attenzione, ma anche nuove opportuni- Giuseppe Merendino, accompagnato tà di lavoro per chi sa inserirsi in questa nel giro inaugurale dal Giorgio tendenza come ha fatto CarraraFiere Bianchini e Paris Mazzanti presidente che valorizza questo tipo di prodotti ed e direttore di CarraraFiere, dal sindaco il turismo collegato”. di Carrara Angelo Zubbani e dal presi- Ma TOUR.it è soprattutto esposizione di dente della Provincia Osvaldo Angeli, mezzi, vetrina di novità tecniche (vedi che hanno approfittato del contatto articolo a pag. 20) e occasione di incon- con gli espositori per esaminare anche tro per i camperisti provenienti da tutta gli aspetti più interessanti di “un setto- Italia. Numerosi sono stati, infatti, i par- re, come quello del turismo itinerante - tecipanti ai due raduni organizzati dal ha detto il prefetto Merendino incon- Toscana Camper Club nei week-end trando la stampa - che porta sul nostro della fiera. territorio un flusso costante di appassio- Per maggiori info: www.tourit.it News

Il Turismo Sociale e Associato 30 anni di Bit, la Borsa della Tuscia

Viterbo Internazionale del Turismo

a X edizione della BTSA (Borsa Ldel Turismo Sociale e Associato) si terrà dal 5 al 7 marzo presso il Centro Congressi del Grand Hotel Salus e delle Terme – Pianeta Benessere a Viterbo. “Un esempio importante di collaborazione instauratosi fra le Istituzioni pubbliche e gli impren- ditori privati per la promozione sono trenta le edizioni di Bit sarà Comunità Ospitali (un’espres- della Tuscia” - ha sottolineato (Borsa Internazionale del sione dell’Associazione dei Borghi Vincenzo Peparello, Presidente E Turismo) che si svolgerà nei padi- Autentici) che indica piccoli comu- del CAT, organizzatore della mani- glioni di Fieramilano a Rho dal 18 ni in cui il turista non è più un festazione. al 21 febbraio. Nata tra lo scettici- semplice utilizzatore del borgo, smo di molti che non avrebbero ma ne diviene cittadino tempora- scommesso una lira (allora c’era la neo. Si tratta di destinazioni idea- La Borsa del “Turismo cara vecchia lira) sulla sua soprav- li per chi vuol vivere nella natura Verde e dei Laghi” vivenza alle prime edizioni, è e con ritmi naturali assimilando le invece divenuta una delle manife- tradizioni locali in un’atmosfera nel Lazio stazioni leader a livello mondiale. distesa veramente alternativa a Bit 2010 sarà un viaggio di oltre quella quotidiana della città. rganizzata dall’assessorato al 40.000 km tra le meraviglie di 140 Infine un’interessante novità per OTurismo della Regione Lazio, Paesi, un percorso di sogno, ma tutti quelli per i quali le vacanze si è svolta la seconda edizione tra sogni realizzabili. sono occasione di vita all’aria della borsa “Turismo Verde e dei Molte le novità perché molte aperta. Sembra che Bit finalmente Laghi”, manifestazione intesa a sono le innovazioni - dovute al si accorga di questo settore che promuovere sul mercato naziona- cambiamento degli stili di vita e al rappresenta una componente le ed internazionale l’offerta lazia- mutare del profilo demografico importante: secondo dati forniti le relativa ad un particolare seg- della popolazione e quindi del da Bit ad esempio sono oltre mento turistico che, pur se meno turista - che hanno trasformato, 700.000 i praticanti sport alpinisti- richiesto rispetto ad altre proposte anche in modo rilevante, il turi- ci e oltre 2.000.000 i ciclisti. più tradizionali, frutta attualmente smo in quest’ultimo decennio. Ad Al mondo degli ‘sportivi delle oltre 4 miliardi di euro annui, esempio il City break (cioè vacan- vacanze’ è dedicato Bit Sportland, ripartiti tra settore primario (ricet- ze brevi e a distanza media nelle un’area di circa 5.000 mq che for- tività e ristorazione) e servizi com- capitali, in città minori d’interesse nirà risposte a quanti vogliono plementari. Si tratta di un turismo artistico, oppure motivate da vivere la propria passione sportiva di nicchia, indirizzato ad una valo- importanti mostre o dalla ricerca viaggiando. In quest’area trove- rizzazione del variegato patrimo- di chicche della gastronomia o ranno risposte gli appassionati del nio ambientale, archeologico, sto- della cucina locale) è un fenome- camper e del turismo itinerante rico-culturale costituito dai territo- no in rapida espansione rispon- che rispondono pienamente e nel ri circostanti che comprendono gli dendo pienamente a una delle modo più completo all’identikit stupendi laghi che questa regione attuali caratteristiche del turismo. del fruitore di Bit Sportland. del Centro Italia presenta a quanti In forte espansione quello religio- Speriamo che Bit Sportland rap- chiedono soluzioni vacanziere o di so in cui la motivazione di fede è presenti un primo momento di soggiorno diverse dal solito mare sempre più accompagnata dal una futura presenza più impor- o dalla conosciuta montagna. La desiderio di conoscere le bellezze tante e consona alla realtà e manifestazione si è svolta a artistiche e naturali del territorio potenzialità del turismo itineran- Bolsena, in provincia di Viterbo. o la sua tipicità enogastronomia. te. Franco Dattilo Altro protagonista di Bit 2010 Salvatore Longo

10 TURIT News

In 1500 a Rimini Fiera per Mondo Natura Capodanno

igliaia di appassionati di turismo panettone e vin brulè e tutti i parteci- Il parcheggio Sud 1 di Rimini Fiera Mall’aria aperta si sono ritrovati nel panti è stato consegnato un coupon per parcheggio Sud 1 di Rimini Fiera per il ritiro di un biglietto omaggio all’ingres- salutare l’arrivo del 2010. so a Mondo Natura 2010. Mondo Natura (il salone internazionale L’iniziativa di Rimini Fiera si inseriva nel del camper, caravan, campeggio e turi- contesto delle grandi attività del smo all’aria aperta in programma per la Comune di Rimini in collaborazione con sua 17a edizione a Rimini Fiera dall’11 al i principali soggetti istituzionali e asso- 19 settembre 2010) aveva infatti - ciativi della regione e del territorio pro- to l’iniziativa “Mondo Natura mosse per le festività di fine anno. Capodanno” con il grande parcheggio Per questo, oltre ai mezzi di linea, era Sud 1 (quello a ridosso dell’ingresso stato messo gratuitamente a disposizio- principale della fiera) aperto dal 30 ne dei camperisti un servizio navetta, uti- dicembre al 4 gennaio scorsi, ai cam- lizzatissimo da tutti i presenti e che col- peristi fedeli visitatori di Mondo Natura legava la fiera (che dista dal mare e dal (oltre 118 mila nell’edizione 2009). Nel centro storico meno di 4 km) con i pre- parcheggio - custodito, illuminato, sepi di sabbia giganti e con quello ecolo- Rinviata Ciao Campeggio Show attrezzato a camping service e open 24 gico, con l’Ice Village, con Piazzale ore su 24 - hanno fatto sosta oltre 500 Fellini per lo show live del 31 dicembre a Confederazione Italiana camper per una media di tre persone ad in diretta televisiva su Rai 1… E ancora LCampeggiatori informa che la rassegna equipaggio e un afflusso di circa 1500 altre belle occasioni per i camperisti, del camping e del caravanning denominata “Ciao Campeggio Show”, programmata dal persone. Sei giornate di grande allegria: come le visite alla mostra di Castel 9 all’11 aprile prossimo a Firenze, è stata la community dei camperisti ha trovato Sismondo “Da Rembrandt a Gauguin a rinviata a data da destinarsi per soprag- ad accoglierla personale di servizio vesti- Picasso”, alla Casa Museo Fellini o alla giunte ed impreviste difficoltà tecniche. to da Babbo Natale, si è festeggiato con Domus Del Chirurgo. News

Cambio al vertice di APC-Anfia

uca , Amministratore blici nazionali e locali, per far LDelegato del Gruppo SEA - approdare sui tavoli istituzionali le Società Europea Autocaravan, è tematiche di attualità per il nostro stato eletto all’unanimità nuovo comparto: miglioramento della Presidente nazionale di APC, facilità d’uso e fruibilità dei veicoli Associazione Produttori Camper – ricreazionali, diffusione capillare ANFIA a partire da gennaio 2010. di strutture ricettive all’aria aper Luca Bianchi, genovese, 50 anni, ta in Italia, legislazione ‘amica’ del approdato alcuni anni fa al settore turista itinerante e del suo mezzo. del caravanning dopo importanti Per sviluppare e ampliare gli ambi- esperienze nazionali e internazio- ti di azione del nostro programma nali in ambito finanziario e indu- intendiamo coinvolgere e condivi- striale, ha presentato un nuovo dere il percorso con tutti gli attori piano programmatico che si pone della filiera: utilizzatori, opinion l’obiettivo di rafforzare il ruolo di leader, operatori professionali e APC nel panorama associativo e Associazioni di categoria del setto- istituzionale, pur continuando il re turistico e industriale”. presidio delle aree strategiche che Questi i capisaldi del programma da oltre trent’anni contraddistin- del neo-eletto Presidente, che ha guono la missione accolto con entusiasmo l’incarico dell’Associazione. associativo, guardando alle sfide Luca Bianchi “Intraprenderemo nuove strade future con fiducia e senso di real- promozionali – ha affermato Luca tà. Su invito del nuovo Presidente, Bianchi - per parlare al pubblico di è stata, inoltre, confermata unani- dell’Associazione nel corso del turismo itinerante in modo inno- memente la fiducia a Mauro quadriennio 2005-2009 e per gli vativo, con l’intento di informare, Guglielmini, Vice Presidente di importanti traguardi raggiunti. avvicinare e coinvolgere attiva- APC-ANFIA, che ricopre questo La redazione di TURIT - Turismo mente sia gli utenti attuali sia incarico dal settembre 2006. Da all’Aria Aperta porge al neoeletto quelli potenziali che ancora non parte di tutti gli associati APC- Presidente e al suo vice le più vive conoscono la bellezza e le infinite ANFIA va un particolare ringrazia- congratulazioni e l’augurio di un destinazioni del turismo all’aria mento al Presidente uscente proficuo lavoro. aperta. Avvieremo un dialogo Stefano Campanelli per il significa- Maggiori info su: www.associa- costante con gli interlocutori pub- tivo lavoro svolto alla guida zioneproduttoricamper.it

Turismo internazionale in ripresa Bologna premiata

econdo l’ultima edizione del Medio Oriente hanno anticipato dai visitatori SUNWTO World Tourism la ripresa, evidenziando un recu- Barometer, il quarto trimestre del pero fin dalla prima metà del na recente ricerca della società 2009 ha mostrato i primi segnali 2009. Utedesca Trivago, condotta su 50 di ripresa, contribuendo così a città europee e basata su 2 milioni e migliorare, oltre le attese, i risul- 700 mila giudizi dati da clienti che tati dell’anno. Gli arrivi interna- hanno prenotato online tramite porta- zionali di turisti sono calati del li di viaggio, ha premiato Bologna con 4% nel 2009. Anche le previsioni il 3° posto nella classifica generale, sono state riviste in positivo con lasciando indietro città importanti gli arrivi previsti in crescita del come Venezia, Roma, Firenze, Parigi e 3%-4% nel 2010. Londra. In termini numerici, gli arrivi L’amministratore delegato di APT mondiali sono scesi, nel 2009, a Servizi Emilia Romagna, Andrea quota 880 milioni. Il miglioramen- Babbi, si dichiara estremamente sod- to fatto registrare dall’ultimo tri- mestre del 2009 (+2%) compensa disfatto da questo risultato “che pre- parzialmente i cali degli altri tre mia gli sforzi compiuti dalla promo- trimestri che sono stati rispettiva- zione turistica pubblica per valorizzare mente del 10%, del 7% e del 2%. Dubai, Burj Dubai, il piu’ alto grat- la città di Bologna, uniti anche al con- L’Asia, le regioni del Pacifico e il tacielo del mondo con i suoi 828 m tinuo lavoro dei privati”.

12 TURIT Relax tra la natura nei Borghi Autentici

orghi Autentici è una rete fra territori italia- Bni i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori locali e gli operatori economici e sociali dei luoghi. La rete Borghi Autentici è costituita in Associazione alla quale aderiscono prevalentemente piccoli comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale. “Sono diversi i progetti strategici che l’Associazione porta avanti. Uno di questi, che sarà protagonista della BIT 2010, si chiama Comunità Ospitali - spiega Marina Castaldini, del Coordinamento Operativo -. Il progetto ha lo scopo di sviluppare nei piccoli e medi comuni un sistema di offerta integrata e diffusa basata sul concetto di promuovere il Borgo e la sua comunità quale 'destinazione', ovvero un luogo ove le persone desiderano recarsi per effettuare un periodo di vacanza e/o occupare il loro tempo libero con attività 'di territorio'. La diffe- renza fondamentale, rispetto agli altri operato- ri del settore turistico, sta nel fatto che non si realizza una realtà surrogato per i visitatori, per- ché alla base c’è l’idea che il turista è un vero e proprio ospite che diviene, anche se tempora- neamente, cittadino del borgo identificandosi nel ritmo dolce della vita di 'paese', non essen- do più un semplice utilizzatore dello spazio. Le nostre destinazioni sono l’ideale per chi ama la natura e lo sport perché danno loro la possibili- tà, a seconda delle stagioni, di praticare escur- sioni, nordic walking, passeggiate con le rac- chette sulla neve, sciare. Per chi invece ha voglia di imparare e conoscere le tradizioni locali ci sono proposte che comprendono la possibilità di frequentare corsi di cucina o di “hobbistica”, imparare a raccogliere i funghi e a conservare i prodotti della terra. Anche per i bambini c’è la possibilità di conoscere e di imparare, in una dimensione diversa dalla solita, passando delle intere giornate nelle fattorie che si trasformano in laboratori e ludoteche. Borghi Autentici Tour Srl è il Tour Operator di riferimento del sistema Borghi Autentici, dedi- cato all’integrazione, valorizzazione e commer- cializzazione dell’offerta turistica locale “Comunità Ospitale” . Info: www.borghiautenticiditalia.it News

Buoni Vacanza, un’opportunità per incrementare il turismo

al 20 gennaio sarà possibile Al possessore è assicurata la possi- Dprenotare i buoni vacanza per bilità di scegliere la vacanza utiliz- il turismo sociale, validi fino al 30 zando un migliaio di strutture turi- giugno: per questa prima fase, il stiche, a condizioni concordate. Governo ha stanziato 5 milioni di Hanno diritto ai Buoni Vacanze i euro. I “buoni vacanze”, sono stati cittadini italiani, regolarmente resi- istituiti nel 2003 ma saranno dispo- denti in Italia, appartenenti a nibili a decorrere dal prossimo 20 nuclei familiari che alla data della gennaio. Anche regioni, enti locali richiesta di emissione dei buoni e soggetti privati (datori di lavoro vacanza rientrano nelle previsioni ecc.) potranno finanziare il turismo socio-economiche di cui alla tabella sociale attraverso questo meccani- nell'art. 4 del DPCM 21102008. In smo, simile a quello dei buoni- sostanza il contributo statale varia pasto, mutuato dall’esperienza dal 20 al 45 per cento, a seconda della Francia, che ne eroga per del numero di componenti del oltre un miliardo di euro l'anno. Il nucleo familiare, del reddito e del sistema italiano è molto “acerbo”, valore dei buoni richiesti. La proposta tuttavia se si dovesse giungere alla I cittadini potranno presentare le di Telefono Blu defiscalizzazione dei buoni vacan- domande per accedere al contribu- za, come per i buoni pasto, il siste- to a partire dal 20 gennaio 2010 A proposito dei “buoni vacanza”, ma potrebbe rivelarsi veramente attraverso una procedura online. Il Telefono Blu, l’associazione dei con- innovativo. gestore dei buoni vacanza sarà l'as- sumatori leader nella tutela dei turi- I Buoni Vacanze assistiti, ovvero sociazione no profit Buoni Vacanza sti da 15 anni, insiste su un provve- con contributo statale, sono un Italia (BVI) che ha siglato la conven- dimento che potrà con molta più titolo di pagamento realizzato in zione con il Dipartimento del turi- forza incentivare lo sviluppo del due tagli (da 5 e 20 euro) immedia- smo. turismo e che dovrebbe in 5 anni tamente spendibile presso le azien- Le strutture che incasseranno il raddoppiare il suo fatturato, consi- de che aderiscano all’iniziativa, pagamento dei servizi attraverso i stente nella defiscalizzazione, nella possono circolare esclusivamente in buoni, saranno rimborsate degli denuncia dei redditi, di almeno una Italia, sono utilizzabili solo fuori dal importi relativi in un tempo massi- vacanza (stabilendo un minimo di Comune di residenza e hanno vali- mo di 60 giorni. giorni e un massimo di cifra). dità fino al 30 giugno 2010 (la sca- Fonte: ANESV Questo provvedimento ovviamente denza è riportata su ogni buono). Parchi Permanenti Italiani favorirebbe la domanda interna. News

Successo per A Ferrara la Storia il Sentiero della Bonifica diventa spettacolo in Toscana

resso il Centro Fieristico di passato. La conoscenza turistica PFerrara per la prima volta si e culturale dei borghi continue- svolgerà dal 6 al 7 marzo 2010 rà con uno spazio interamente la manifestazione Storia in dedicato alle Sagre e Fiera: Rievocazione storica, Tradizioni, dove i protagonisti Borghi e turismo culturale, delle principali sagre locali Sagre e tradizioni. L’evento faranno assaggiare e conoscere nasce con l’intento di sensibiliz- i migliori piatti della tradizione stato inaugurato da meno di un zare il pubblico sui mille borghi culinaria popolare e i prodotti Èanno ma il Sentiero della italiani, spesso poco noti al tipici del territorio. Bonifica un percorso ciclopedonale grande pubblico, sulle loro Info: www.storiainfiera.it adiacente il Canale Maestro della manifestazioni, sui loro usi e le Tel. 0532-900713, Chiana che unisce Arezzo con loro tradizioni. L’iniziativa non Il prezzo del biglietto di ingres- Chiusi, è già diventato una meta per si propone però come una sem- so intero è di euro 9, il ridotto cicloturisti e famiglie con bambini che plice mostra sulle località turi- di euro 7. Gli orari di apertura possono scegliere un viaggio nella stiche, bensì vuole far rivivere sono dalle ore 10.00 alle ore Toscana più autentica da effettuare la storia, gli usi e le tradizioni di 20.00. senza fretta, con andamento lento, a queste città tramite la piedi, in bici ma anche sfruttando il Rievocazione storica, un vero e camper. Il tracciato, che si snoda sugli proprio spettacolo, rispettoso argini del sentiero di bonifica per dal punto di vista storico. circa 62 chilometri, è particolarmente Il pubblico potrà rivivere e tro- apprezzato dagli stranieri. Ai viaggia- varsi immerso nelle danze tori, infatti, sono offerti, come per le medievali, nei giochi storici dei strade ciclabili europee, servizi dedi- palii, nelle lotte dei gladiatori cati (noleggio bici, carrellini per bam- romani e degli schermitori. bini, trasporto bagagli da hotel a Potrà altresì vedere rappresen- hotel) oltre naturalmente alla preno- tazioni viventi e ricostruzioni tazione in strutture turistico - ricettive d’epoca ad opera dei Gruppi specializzate. Da non perdere anche storici, associazioni culturali le ricchezze a tavola: dal pecorino che ricostruiscono oggetti, abbucciato ai grandi vini, all’olio, alla armi, abiti ed attrezzature del frutta e, su tutto, la straordinaria carne di chianina.

Un viaggio nello spazio (con la fantasia!) La scienza in piazza a Bologna n viaggio coinvolgente lungo “SPAZIALE! Astronomia in Ul'evoluzione dell’astronomia, mostra”, esposizione che si svolge all'11 al 21 marzo si terrà a dai suoi esordi fino al futuro. Lo fino al 21 marzo 2011 nella strut- DBologna la V edizione de “La propone il Museo Tridentino di tura di via Calepina, nel cuore Scienza in piazza®, L'arte di vedere, Scienze Naturali di Trento con della città. Sarà una mostra “for- il piacere di capire”, manifestazione mato famiglia”, realizzata da di diffusione della cultura scientifica, esperti per offrire informazioni che prevede mostre, incontri, confe- puntuali, attraverso modi invo- renze con personaggi illustri e labora- glianti a farle proprie. E tutto tori nel cuore della città, dove il pub- intorno: spettacoli scientifici, rap- blico potrà cimentarsi anche in prima presentazioni teatrali, corsi di persona con esperimenti e attività astronomia per insegnanti e fami- didattiche sui temi della scienza. glie, osservazioni programmate in Info:www.lascienzainpiazza.it concomitanza di particolari avve- nimenti astronomici e l’apertura, a quota 1400 metri, sul Monte Bondone che sovrasta Trento, del nuovo osservatorio presso la “Terrazza delle Stelle”. Info: www.mtsn.tn.it

TURIT 15 News

In autostrada Uso del cellulare in auto: a 150 all’ora italiani indisciplinati

n autostrada a 150 all'ora (propo- uso del cellulare in auto? È ancora, Ista di due deputati Lega Nord). E L’purtroppo, una insana abitudine perchè solo a 150? A 160 all'ora degli automobilisti italiani. Secondo rilancia un deputato PdL. E perchè infatti una ricerca commissionata dal solo a 160? Stiamo assistendo a un centro Studi e Documentazione Direct vergognoso gioco al rialzo. Siamo Line all'Istituto di ricerche Nextplora, testimoni di una politica impazzita si evince che questo malcostume è che rifugge i temi ed i problemi ancora particolarmente diffuso in tutte reali dell'insicurezza stradale e si le regioni d'Italia, con una media di circa sbizzarrisce a lanciare proposte che il 17%, percentuale che aumenta al 24% cercano nella società facili consen- se si considera la fascia d'età dei più gio- 24,5% degli intervistati ha dichiarato di si. L’argomento è stato oggetto di vani dai 18 ai 24 anni. Al centro Italia i leggere e inviare sms anche durante la un dibattito a Repubblica TV nella più indisciplinati, con il 20% che dichia- guida. Solo il 39,5% aspetta di fermarsi Rubrica Consumi & Costumi con- ra di rispondere al cellulare normalmen- a un semaforo prima di leggere il testo, dotta da Giovanni Valentini. te senza l'ausilio di auricolari. mentre il 27,2% assume un comporta- È stato chiesto agli italiani se negli ultimi mento corretto e rinuncia alla curiosità, tempi abbiano adottato sistemi tecnolo- aspettando di essere completamente gici in auto per poter utilizzare libera- fermo. mente il cellulare, ma ben il 34,6% degli Ma le funzioni che un cellulare può offri- intervistati ha dichiarato di non aver re sono sempre maggiori e, di conse- provveduto ad installare nessun suppor- guenza, anche i motivi per incappare in to elettronico. Il 37,5% utilizza l'auricola- una contravvenzione: quasi il 12% re, il 22% fa uso del bluetooth, il 21% dichiara di utilizzare il cellulare al volan- usa il vivavoce e solo il 2,6% ha dichia- te anche per ricevere o inviare gli mms, rato di aver installato i comandi al volan- il 6,7% per leggere le mail e addirittura te. il 5,6% si diletta nella navigazione su Purtroppo però dal volante non è possi- internet mentre è alla guida della sua bile leggere i messaggi, ed ecco che il auto.

Airbag: quanto costa sostituirli?

ochi sanno che gli airbag dei gonfiati non possono essere più cinture di sicurezza che giungono a Pquali conosciamo l’esistenza per riparati. Un’inchiesta il tal senso ci 450 euro per la Grande Punto via della sigla che ne indica la pre- proviene dalla rivista “Al Volante” cui aggiungere 300 euro per la sosti- senza laddove sono posti, stanno che ha esaminato il costo necessario tuzione delle cinture, mentre per la per compiere i primi 40 anni. Per tali per la sostituzione degli airbag in Volkswagen Golf occorrono 320 importantissimi sistemi di sicurezza tre modelli più diffusi di auto in euro per la centralina e 137 euro per le case automobilistiche teoricamen- Italia. Scopriamo così che per una le cinture. te non hanno l’obbligo di montarli, Fiat Panda la sostituzione dell’air- Insomma, speriamo di non dover ma se le vetture di serie non le pos- bag frontale lato guida costa 750 mai avere di questi problemi, anche seggono difficilmente potrebbero euro circa che divengono 900 euro perché, i soldi in quest’ultimo caso, passare le prove al crash test, ne per una Fiat Grande Punto e 560 sarebbero gli ultimi dei problemi! deriva che, oggi, è alquanto raro euro per una Volkswagen Golf. Lo trovare un’auto che non monti stesso airbag lato passeggero costa almeno una coppia di airbag, anche per una Panda 940 euro che scendo- se ci risulta, tuttavia, che qualche no a 325 euro per una Fiat Grande Suv ancora non li preveda, ma al di Punto e 650 euro per una là di ciò, l’airbag è di fatto presente Volkswagen Golf. nella dotazione delle moderne auto- Dopo un incidente l’apertura del- vetture. l’airbag può aver comportato il dan- L’augurio è quello di non dover mai neggiamento della centralina che di sperimentare in funzione tali impor- norma va sostituita anch’essa, stessa tanti dispositivi in ambito alla sicu- cosa per quanto avviene per la cintu- rezza stradale, ma nella malaugura- ra di sicurezza ed in questo caso per ta ipotesi dovessero servire, quanto una Fiat Panda occorrono 400 euro costa sostituirli atteso che una volta per la centralina e 270 euro per le

16 TURIT News

Attraversamenti pedonali, una vera trappola

roppe morti sugli attraversamen- Italia, con un peggioramento com- Tti pedonali in Europa. Il luogo plessivo rispetto al 2008 (insuffi- che dovrebbe consentire la maggio- ciente 1 su 8 in UE). Tale deficit è re sicurezza per i pedoni spesso si imputabile anche alla difformità di rivela una trappola mortale per chi regolamenti che genera confusione attraversa la strada credendo di tra gli utenti e impedisce l'adozione essere al riparo da possibili investi- comune di dispositivi in grado di menti. Eccesso del senso di sicurezza ridurre gli incidenti". per i pedoni o distrazione dei guida- Lo studio evidenzia come in tori che sia, fatto sta che uno studio Germania gli attraversamenti pedo- congiunto Aci-Eurotest sulla situa- nali dei semafori siano privi di stri- blema. L'Aci, promotore di questa zione degli attraversamenti pedo- sce, mentre in Spagna sono in dimi- campagna, ha realizzato il video, in nali europei ha tracciato un quadro nuzione e in Svizzera il colore aran- quattro lingue, "A passo sicuro" che poco incoraggiante, come dichiara- cione con cui sono dipinti di notte li contiene consigli e raccomandazioni to dal presidente dell'Automobile rende quasi invisibili. Il tempo di per la sicurezza sulle strisce ed è Club d'Italia, Enrico Gelpi: “Serve attraversamento poi varia da paese online su tutti i siti internet degli una norma comunitaria – ha detto - a paese e in città come Copenaghen, automobile club europei. Inoltre è che uniformi le legislazioni naziona- Siviglia, Istanbul e Rotterdam è pre- attivo un sondaggio che raccoglie li a tutela della sicurezza stradale sente un display che indica il tempo consigli su come rendere più sicuri soprattutto in ambito urbano. Più di a disposizione per attraversare, gli attraversamenti pedonali e giu- 8.000 pedoni muoiono ogni anno in utile strumento che però in Italia dicare proposte dell'Aci come l'isti- Europa, il 25% sulle strisce”. non può essere adottato per via dei tuzione dell'obbligo di concedere la L’ultimo test condotto dall’Aci e diversi criteri di omologazione della precedenza a chi è in procinto di dagli altri Automobile Club interna- segnaletica. Ecco quindi la necessità attraversare sulle strisce, l'introdu- zionali sugli attraversamenti pedo- di una massiccia campagna interna- zione anche da noi del countdown nali ha evidenziato una forte caren- zionale di sensibilizzazione rivolta a con l'indicazione del tempo rima- za infrastrutturale, specialmente nel tutti gli utenti della strada e alle nente per attraversare o il divieto di nostro Paese: bocciato 1 attraversa- amministrazioni affinché venga sosta almeno 5 metri prima delle mento su 6 in Europa, quasi 1 su 2 in rivolta maggiore attenzione al pro- strisce pedonali.

Offerte Grimaldi Ferries InCaravan Club Italia in camper a prezzo scontato nuove cariche sociali

rimaldi Ferries comunica che le o scorso dicembre, presso la Gseguenti offerte in scadenza su Lsede sociale di InCaravan Club Linee da/per la Sicilia sono state proro- Italia in Saline di Volterra (PI), si è gate per prenotazioni e partenze, così riunito il Consiglio Direttivo per l'ele- come segue: zione delle nuove cariche sociali. SUPERCAMPER SPAGNA valida fino al Sebbene le votazioni abbiano ricon- 25/02 - Tariffa CAMPER euro 149 A/R fermato l'attuale schieramento, il martedì, mercoledì e giovedì sulla linea Presidente uscente Giorgio Sala e il Civitavecchia – Barcellona e vv., e tutti i Vice Presidente uscente Marco giorni sulla linea Livorno – Barcellona e Capurso, hanno rinunciato all'incari- vv. co per il nuovo biennio lasciando Catania spazio agli altri candidati per tali SUPERCAMPER CATANIA valida fino cariche. In base alle votazioni effet- al 28/02 - Tariffa Camper euro 100 A/R tuate sono risultati eletti: Domenico sulla Linea Catania/Civitavecchia sulla Linea Palermo/Salerno, in sistema- Tardi alla Presidenza e Maurizio zione Ponte Scarrica alla Vice-Presidenza; men- SUPERBONUS SICILIA valida fino al 28/02 - Auto/Moto Gratis sulla Linea OFFERTA TUNISI a 10 euro valido fino tre, dal precedente collegio direttivo Catania/Civitavecchia, in qualsiasi siste- al 28/02 sono stati confermati Alessandro mazione Offerta Valida in posto Ponte Sabato: Lamanna alla Segreteria ed Enzo Palermo/Tunisi e Domenica Stella alla Tesoreria. La redazione di SUPERBONUS PALERMO valida fino al Tunisi/Palermo. TURIT - Turismo all’Aria Aperta 28/02 - Auto/Moto Gratis Info: www.grimaldi-lines.com augura buon lavoro ai nuovi eletti.

TURIT 17 News

Histrionica a Ravenna Si allarga la famiglia eatri, maschere e spettacoli del Tmondo antico “mette in scena” di Alpine Pearls il teatro delle origini, con i suoi per- sonaggi e allestimenti scenici, con l turismo sostenibile fa sempre più un trenino su ruote, e due bus navetta le sue architetture e ritualità. Il tea- Iseguaci: dal 1° gennaio 2010 la locali- consentono di spostarsi facilmente e tro classico sarà al centro del tà turistica di Moso in Passiria (Alto con basse emissioni di gas di scarico dai nuovo grande evento espositivo Adige) entrerà infatti a far parte di parcheggi agli impianti di risalita, che la Fondazione RavennAntica Alpine Pearls, l’organizzazione inter- gustandosi al contempo la varietà e la presenterà nel Complesso di San nazionale impegnata a promuovere il bellezza di paesaggi incontaminati. Chi vuole usare i mezzi pubblici, può arri- Nicolò dal 20 marzo al 12 set- turismo in mobilità dolce nelle Alpi. Anche Moso, splendido paese alpino vare comodamente in treno fino a tembre 2010. nel Meranese, dimostra che “una Merano e da lì con l’autobus (una corsa Il visitatore dell’esposizione avrà vacanza senza auto”, oltre ad essere ogni ora) direttamente a Moso in l’opportunità di ammirare, oltre ad consigliabile per i suoi aspetti di soste- Passiria. alcune raffigurazioni riportate su nibilità ambientale, risulta particolar- Con le sue 20 perle in 6 stati alpini, vasi, mosaici e affreschi, un note- mente allettante perché apre al turista Alpine Pearls è il marchio di qualità per vole corpus di riproduzioni di la possibilità di vivere esperienze uni- la mobilità dolce nell’arco alpino. maschere legate ai generi teatrali: che in una dimensione completamente Maggiori info su: www.alpine-pearls.com oggetti che provengono, in parti- nuova. Grazie a un innovativo concet- to di mobilità, la popolazione e i turisti colare, dagli scavi delle antiche di Moso possono godere delle bellezze città sepolte dall'eruzione del di questo luogo, nel cuore del Parco Vesuvio nel 79 d.C. e destinati Naturale Gruppo di Tessa, senza stress all’ornamento di giardini o alla e al riparo dal traffico. A partire dal- decorazione architettonica di edifi- l’ingresso nel paese, infatti, soltanto gli ci pubblici e domus. Si tratta di abitanti locali e gli ospiti alloggiati reperti di grande bellezza, in nelle strutture ricettive di Plan possono marmo e terracotta, che riproduco- circolare in macchina. Una sbarra posta all’inizio del paese regola la limitazio- no i tipi più rappresentativi dei per- ne del traffico in modo semplice ed sonaggi del teatro tragico e della efficiente e al di là della sbarra regna commedia. la quiete più assoluta. Il “Dorfexpress”, Info: www.ravennantica.it

A Cortina il cielo Torna Vacanze Weekend in una stanza a PadovaFiere

adovaFiere è pronta ad ospitare Pper il quarto anno consecutivo Vacanze Weekend, la fiera dedicata al turismo e al tempo libero più importante del Nord Est (25.000 visi- tatori nel 2009). Sabato 6 e domenica 7 marzo potrete visitare una ricchissi- na delle più grandi cupole del ma esposizione di proposte di viag- UVeneto e non stiamo parlando gio originali e tantissime occasioni di di San Marco a Venezia, ma del svago e di divertimento. nuovo Planetario che è stato inau- Oltre 200 stand che presenteranno le gurato a Cortina d’Ampezzo il 12 più originali formule di viaggi all’in- dicembre scorso. Con un diame- segna della natura, delle tradizioni e Info: www.vacanze weekend.it tro di quasi 8,4 metri, la struttura è dei sapori e le più belle destinazioni a infatti capace di ospitare 60 perso- portata d’auto: villaggi turistici, ne circa. Straordinario strumento di alberghi e centri benessere, agrituri- divulgazione didattica, il Planetario smi e bed & breakfast, parchi natura- permette di mostrare qualsiasi por- listici e tematici e ancora il mondo del zione di cielo riferita a una determi- camper. A Vacanze Weekend non nata ora, posizione e latitudine, i mancherà, inoltre, un’area movimenti simulati e accelerati Enogastronomia pronta a stupire i della volta celeste, del Sole della visitatori con i profumi delle cucine e Luna e di tutti i pianeti. dei vini d’Italia, con tante degusta- Info: www.cortinastelle.it zioni e menù tipici.

18 TURIT L’ecologia è il focus del Carnevale di Nizza 2010

odernità e tradizione sono le parole chia- Mve di questo Carnevale al passo con i tempi e l’edizione 2010, che si svolgerà dal 12 al 28 febbraio, ne è un esempio perfetto. Modernità con il suo corteo di innovazioni, sempre con grande attenzione alla salvaguar- dia dell’ambiente; tradizione, con la conserva- zione dei simboli forti legati alla storia del Carnevale di Nizza. Fra i circa duemila eventi culturali, sportivi e di festa che si svolgono ogni anno a Nizza, questo è sicuramente il più importante della Costa Azzurra in inverno. Questa festa popolare ha acquisito una fama internazionale per la qualità dei servizi, l’auda- cia delle scelte e l’originalità delle animazioni, richiamando ogni anno, attorno a martedì gras- so, oltre un milione di spettatori. Il Carnevale di Nizza sceglie ogni anno un tema. Quest’anno il filo conduttore del 2010 è il “Re del Pianeta Blu“ ed evoca la storia della Terra in tutte le fasi e le accezioni sotto la prospetti- va dell’ecologia. Si ricostruiscono gli sbagli del- l’uomo, i suoi errori fino alla recente presa di coscienza. Le installazioni di Place Masséna quindi sono scelte in funzione di questi criteri: leds, affreschi su teloni riciclabili, schermo a basso consumo e i gruppi elettrogeni che ne assicuravano l’alimentazione sono eliminati. Partecipare a questa manifestazione vi offre la splendida opportunità di scoprire Nizza in inverno la dolcezza del clima, la luminosità del cielo e l’arte di vivere sulla Costa Azzurra. Per approffittare al meglio dei luoghi, del ricco patrimonio artistico e culturale, della gastrono- mia, la carta French Riviera Pass è il sesamo ideale. Info: www.nicetourism.com Antonella Fiorito Aattualità

Tutte le novità viste a Carrara

er noi appassionati tutte le paese visitato l’estate scorsa, tracciare “vera” occasione di poter toccare con occasioni sono buone e giu- le prime coordinate sulle possibili mete mano le nuove linee produttive, quelle ste per mettere in moto il pasquali e su quelle estive… Ma è tra cui magari dovremo scegliere i nostri nostro camper e macinare soprattutto l’occasione per confrontarci nuovi acquisti. un po’ di chilometri, anche su quelle che sono le ultime tendenze E ciò non vale solo per il veicolo ricrea- in questi freddi mesi inver- del mercato del veicolo ricreazionale, zionale, ma anche per gli accessori: Pnali: se poi vi è anche una bella giorna- quelle stesse tendenze che a Mondo anche in questo campo il tempo pare ta di sole (proprio come questa del Natura di Rimini 2009 avevamo appe- non passare mai invano e, in pratica primo sabato che ci accoglie qui a na intravisto, magari ancora su un ogni mese, nuovi prodotti (e nuovi pro- Carrara) allora tutto appare ancora più primo prototipo. Adesso a TOUR.it – duttori) fanno la loro comparsa su un in sintonia con la nostra “indomabile” dopo quattro mesi di affinamenti e di mercato sempre più specialistico e voglia di vacanze… rivisitazioni – possiamo finalmente internazionale, proprio come le attuali E in fiera il tema dei viaggi è sempre ammirare (ed eventualmente apprezza- tendenze macroeconomiche finiscono assai condiviso: è l’occasione per rin- re) quegli sforzi progettuali che ormai con il richiedere… contrare i nostri vecchi amici, scambiare hanno assunto la dignità di una propo- Questi primi spunti di riflessione ci con loro le impressioni su questo o quel sta definitiva. È insomma la prima accompagnano mentre iniziamo il

20 TURIT Speciale

Come ogni anno il mese di gennaio segna la ripresa delle attività espositive, con l’atteso appuntamento di TOUR.it. In questo numero trovate la prima parte della nostra rassegna su quanto abbiamo potuto visionare in fiera

Testo e foto di Salvatore Braccialarghe

nostro reportage, subito dopo la massimo nella serata del sabato, quan- praticate da numerosi camperisti, pro- magnifica cerimonia d’apertura che ha do erano circa trecento gli equipaggi prio come ideale completamento della visto una nutrita partecipazione delle presenti. classica vacanza in libertà, lungo le Autorità: lo spettacolo degli sbandiera- TOUR.it si sviluppa su tre aree espositi- coste di un lago o su una bella spiaggia. tori all’interno dei padiglioni fieristici e ve, tutte destinate sia all’esposizione Naturalmente questa presenza a davanti ai camper è stato infatti una dei veicoli ricreazionali che a quella Carrara, in una fiera di settore come la coreografia di grande suggestione! degli accessori: quest’anno vi è anche la nostra, vuole e può rappresentare uno Il primo impatto offerto dai parcheggi novità rappresentata dalla prima espo- stimolo in più, rivolto a tutti coloro che esterni è confortante: nonostante que- sizione Mare Blu dove spiccavano alcu- – in una qualche misura – volessero sta sia ancora la mattina dell’inaugura- ne proposte per chi fosse anche appas- magari far coesistere uno e l’altro zione, un centinaio di camper è già ben sionato del mare. aspetto, per una vacanza full-immer- allineato nei diversi parcheggi, tra quel- A questo scopo abbiamo volutamente sion nella natura: vi saranno poi occa- li esterni e quell’interno destinato al tralasciato le proposte più impegnative, sioni più specifiche per addentrarsi nel raduno organizzato dal Toscana ma non abbiamo sottovalutato quelle mondo della nautica da diporto, ben Camper Club. Gli arrivi non si ferme- dei “gommoni” e delle canoe gonfiabi- valutandone sia gli aspetti positivi che

ranno per tutta la giornata, toccando il li, soluzioni queste spesso assai care, e quelli negativi.

TURIT 21 Speciale

Nuova Di Vico Caravan richiesti è da notare come il gan- cio portamoto a sbalzo possa essere direttamente omologato in fabbrica, mentre il grande garage consente lo stivaggio di una buona quantità di derrate. Inutile dire come gli interni, par- ticolarmente curati (foto a sini- stra), abbiano attratto un gran numero di visitatori. itornando alle novità più Rsalienti di questa edizione di certo dobbiamo citare – nello stand della Nuova Di Vico Caravan – l’ultima proposta di Adria: si tratta del nuovo semin- tegrale “Polaris” (foto a destra), montato su base meccanica Mercedes e che si presenta come un prodotto contrassegnato dal- l’applicazione di avanzati con- cetti di costruzione industriale, anche direttamente mutuati dal mondo della nautica. Il modello presentato in Fiera era omologa- to per le patenti superiori, ma il peso totale del veicolo ne con- sente anche l’immatricolazione con la normale patente automo- bilistica: tra i particolari più

Info: www.divico.it

Rosignano Caravan

llo stand di Rosignano foto), montato su autotelaio ACaravan abbiamo potuto Ford 350L 2,4 TDCi, capace di 140 notare l’ampia gamma di Cv. Gli interni, ben curati, Kentucky esposta in Fiera: tra i mostravano anche la bella colon- vari modelli abbiamo potuto na frigo che presentava un notare un certo interesse del modello della Dometic con con- pubblico verso il Corral 9 (vedi gelatore a vano separato.

Info: www.rosignanocaravan.it Speciale

FDM llo stand della FDM – importatrice di veicoli Aamericani – spiccava l’ultima realizzazione: si tratta del Venice, un veicolo assai particolare, appositamente montato su un telaio “italianissi- mo” quale quello dell’ 3.0 da 170 HP e che presenta alcune delle principali caratteristiche costruttive che hanno fatto la fortuna dei veicoli d’oltre Oceano: tra queste ben tre sono gli “slide outs” (vedi foto), le particolari pareti in grado di allargarsi una volta in sosta, garantendo così uno spazio vivibile interno assai maggiorato. Ben sei sono i posti omologati e di grande qualità è tutta l’impiantistica così come anche le finiture interne.

Info: www.fdmworldtrade.com

Goldschmitt Italia ome al solito nelle esposizioni di settore un Cruolo sempre importante è quello rappresen- tato dal mondo degli accessori: e anche a TOUR.it 2010 è stato così! Girando tra gli stand abbiamo infatti potuto notare come diverse aziende di primo piano fos- sero ben rappresentate anche sul territorio di rife- rimento di questa manifestazione, vale a dire soprattutto la Toscana. E’ stato così, ad esempio, per la Goldschmitt Italia, presente in Fiera con il suo bello e attrezzato veicolo da esposizione: il lato espositivo rivolto verso il pubblico (vedi foto) presentava tutte le soluzioni più attuali per tutti coloro che vogliono far rendere al massimo la bel- lezza e la funzionalità del proprio camper! Tra le soluzioni più interessanti vi erano i piedini di sol- levamento idraulico e i diversi portamoto omolo- gabili su un gran numero di veicoli.

Info: www.goldschmittitalia.it Speciale

Rotorampa Orobica Camper

robica Camper ha presentato una selezione di Oprodotti di largo consumo, sia meccanici che elettronici e chimici: tra i primi notevole interesse è stato suscitato da un particolare filtro studiato per trattenere le impurità che – purtroppo sempre più spesso – si trovano nel gas GPL distribuito dalle sta- zioni di servizio e con il quale facciamo il pieno al nostro “bombolone”. In diversi casi si sono lamen- tati problemi non secondari alle elettroniche più sofisticate dei diversi apparecchi alimentati proprio con questo gas “sporco”: un filtro, se ben progetta- to e realizzato, potrebbe davvero rivelarsi assai utile in simili circostanze! Tra gli apparecchi elettro- nici erano poi gli inverter, di ogni tipologia costrut- tiva e delle più svariate potenze, ad attirare l’atten- empre restando in questo campo notevole inte- zione: i prezzi di queste apparecchiature si sono resse è stato suscitato da Rotorampa, il pratico S notevolmente ridotti e ciò ha facilitato la loro diffu- dispositivo già presentato a Rimini e che consente sione sempre più ampia anche nel nostro mercato . un semplice caricamento del motociclo all’interno del garage del camper (vedi foto). Anche in questo caso abbiamo potuto notare come alla fine sia la semplicità di utilizzo il “plus” più ricercato, oltre naturalmente ad una affidabile costruzione e ad un prezzo di acquisto in linea con le caratteristiche del prodotto richiesto. Info: www.orobica- Info: www.rotorampa.it camper.it

Numerosi i visitatori che hanno affollato gli stand di TOUR.it

24 TURIT Speciale

Il Salvacamper

l Salvacamper presentava la gamma dei suoi inte- Iressanti prodotti, tra cui l’apprezzato sistema di allarme realizzato con tecnologia wireless (vedi foto) e gli ottimi accumulatori Exide Premium proposti in diversi amperaggi: naturalmente era poi presente il Kit Radar Alarm “Dormi Sicuro”, uno dei prodotti di punta di questa giovane e innovativa Azienda che merita di essere seguita con interesse.

Info: www.ilsalvacamper.it

Tecnoled

a Tecnoled (vedi foto) è una di quelle aziende Lche non necessitano di particolari presentazioni: lo stand era particolarmente accattivante con i ricer- cati corpi illuminanti a LED che fornivano luci con diverse lunghezze d’onda, in grado quindi di rischia- rare il nostro camper con la tipologia di illuminazione a noi più gradita. Segnaliamo anche come la costan- te diminuzione dei prezzi di questi apparati ne con- sentono oggi una diffusione ancora più ampia.

Info: www.tecnoled.it Speciale

Panoramica dei camper che hanno “invaso” i parcheggi di CarraraFiere durante TOUR.it

Techno Caravan Rubytech Italia

echno Caravan presentava, tra gli altri prodotti, llo stand della Tl’interessante Sanity Water (vedi foto), un pro- ARubytech Italia dotto studiato e realizzato in Italia che si pone facevano capolino l’obiettivo di trattare l’acqua con una funzione alcuni prodotti medi- antibatterica e decalcificante, grazie all’azione di cali particolarmente apposite bobine elettriche che presidiano la tra- interessanti: tra tutti sformazione delle particelle di carbonato di calcio era il “salva schiena” facendole poi depositare. L’apparecchio, che è Ruby (vedi foto) era stato chiaramente realizzato tenendo ben presenti quello più gettona- quelli che sono alcuni dei punti fermi del tratta- to, ad ulteriore con- mento dell’acqua in ambito domestico, meritereb- ferma di come que- be un approfondito test pratico prima di poter for- sto disturbo possa mulare un qualsiasi giudizio. D’altronde oggi, con divenire davvero lo sviluppo di rotte meno consuete anche nel problematico per chi mondo del camper, questi apparecchi possono dive- dovesse trascorrere nire un utile baluardo a difesa della nostra stessa tante ore alla guida. salute, magari in unione con un filtro potabilizza- Il funzionamento è tore di ultima generazione. del tutto intuitivo: occorre semplicemente fissarlo al nostro sedile tra- mite le fettucce già previste e poi semplicemente appoggiarvisi: la particolare imbottitura interna consente una perfetta rispondenza con quella che è la postura individuale e lo stesso stato della nostra schiena, consentendo così nel tempo un “riposizio- namento fisiologico”. E’ interessante notare come il prodotto, coperto da numerosi brevetti internazio- nali, sia dotato anche di certificazione ministeriale.

Info: www.technocaravan.it Info: www.rubytech.it

26 TURIT Speciale

Camperbusiness

llo stand della Camperbusiness erano ben Aallineate le simpatiche e affidabili “motoci- clette per camper” (vedi foto sopra), da anni uno dei loro prodotti più affermati: grazie alle compatte dimensioni di questi veicoli il loro sti- vaggio e lo stesso trasporto finiscono con il porre davvero pochi problemi. Allo stand era inoltre esposto e funzionante un apparecchio del tutto nuovo: si tratta del Grisù (vedi foto sotto) un particolare generatore d’idrogeno, concepito sulla base di numerosi brevetti internazionali appositamente per addi- tivare qualsiasi combustibile per autotrazione (diesel compreso) garantendo un abbattimento dei consumi e delle sostanze nocive che – a detta del Costruttore – può anche arrivare al 50%! Inutile dire come sarebbe assai interessante effettuare un test pratico di questo accessorio il cui funzionamento consentirebbe di recuperare in breve tempo lo stesso costo di acquisto… Vi terremo naturalmente informati!

Info: www.camperbusiness.com Attualità

News da TOUR.it

Nasce Camper Gourmet Il turismo nella provincia la nuova rubrica di Camper Magazine di Massa Carrara

stata presentata a Carrara, in ante- si a www.campermagazine.tv, cliccare l territorio della provincia di Massa Èprima nazionale, la nuova rubrica nella sezione “intv” e prendere nota ICarrara non ha nulla da invidiare “Camper Gourmet” che andrà in onda degli orari di messa in onda sia nelle ad altri ma serve voglia di crederci su Camper Magazine condotto da televisioni che trasmettono in digitale o fino in fondo investendo risorse e Barbara Chiappini (vedi foto), oggi satellitare oppure online sul sito di cercando cooperazione a tutti i l’unico programma televisivo di infor- Campermagazine. livelli. Su questa analisi si sono mazione sul turismo all’aria aperta. Recepiamo con piacere la notizia che si dimostrati concordi imprenditori e Camper Gourmet si muove nel segno di inserisce nel solco già tracciato dalla amministratori che sono intervenuti un ampio progetto editoriale che vuole nostra rivista, che per prima tra quelle al forum organizzato dal quotidiano arricchire l'offerta istituzionale di di settore, ha realizzato un supplemen- La Nazione, nell’ambito di TOUR.it, Camper Magazine con una finestra to interamente dedicato all’enogastro- per discutere sulla situazione del aperta sul mondo della gastronomia ita- nomia “Gli Itinerari Gustosi”. turismo in provincia. liana e con uno sguardo particolarmen- In primo piano, quelle dei proprie- te attento verso quei prodotti di eccel- tari dei campeggi, rappresentati da lenza, poco o per nulla conosciuti, che Gianni Mussi, presidente di AGE- sopravvivono grazie all’impegno di pic- PARC, che ha detto: “Da anni vivia- coli produttori. Ad illustrare il progetto mo con l’incognita del porto turisti- gli autori e realizzatori della rubrica: co. Una volta certi del nostro futuro, Stefano Russo, autore, regista e appas- saremo i primi a investire per sionato cultore del buon cibo e migliorare la nostra offerta che, con Antonietta Grassia, che sarà la guida tra le attuali strutture, garantisce circa profumi, sapori e fumanti ricette, tutte 650mila presenze ogni anno”. rigorosamente preparate nel loro cam- Paris Mazzanti, direttore di per. Raccontare il buon cibo sarà un CarraraFiere ha sottolineato l’impor- modo per raccontare il nostro paese, tanza per la provincia del turismo questo farà di “Camper Gourmet” congressuale, che porta sul territo- anche e soprattutto una rubrica di viag- rio più di 400 mila persone all’anno, gi, ricca di notizie, curiosità ed informa- con un indotto stimato attorno ai 40 zioni utili a quanti vorranno seguire le milioni di euro e rappresenta una sue segnalazioni. grande opportunità per la promo- Per sapere dove e come va in onda zione del territorio a costo zero. Campermagazine è sufficiente collegar-

Convegno su Disabilità e Turismo all’Aria Aperta

n Europa vivono circa cinquanta “Il camper è un mezzo che crea auto- dei mezzi sia nell’adeguamento delle Imilioni di disabili, oltre tre milioni nomia, stimola la socialità, favorisce strutture, ma è indispensabile anche risiedono in Italia e vogliono utilizza- la libertà individuale per tutti ma ci la collaborazione del ministero che re correntemente strutture e mezzi sono ancora troppe barriere che ne deve dare la sua disponibilità ad mobili per superare gli handicap che impediscono l’uso da parte di alcune accompagnare questo tipo di turi- limitano la mobilità, la visibilità e la categorie svantaggiate – ha detto fra smo, sostenendo le iniziative ed i capacità di udire correttamente. l’altro Zaffina – come il mancato progetti più moderni e innovativi. L’occasione di confronto ed appro- abbattimento dell’IVA sull’acquisto fondimento di queste problematiche ma non si deve nemmeno dimentica- è stato il convegno che si è svolto a re l’installazione seriale di strumen- CarraraFiere, nell’ambito di TOUR.it tazioni che migliorano accesso e frui- dove si è discusso di Disabilità e turi- bilità o che facilitano la guida. . smo all’aria aperta , iniziativa curata Molto invece, stanno facendo alcune da Promocamp, Village for all e ACTI aziende come la Car Oil che attraver- Italia Federazione. so Marco Tani, ha illustrato le sue Per Pasquale Zaffina, presidente di risposte tecniche ed il suo impegno ACTI Italia c’è tanto da fare per inco- che si è concretizzato con la realizza- raggiare la fruizione di campeggi e zione di elevatori da installare villaggi turistici ma anche per inco- soprattutto sui mezzi mobili. raggiare l’acquisto e l’uso del camper Gli operatori di Promocamp, dal da parte di chi soffre di qualche disa- canto loro, si sentono impegnati bilità. direttamente sia nel miglioramento

28 TURIT Attualità

Il Gruppo Editoriale TURIT a Carrara

Alcune immagini dello stand del Gruppo Editoriale TURIT a Carrara

l Gruppo Editoriale TURIT, Icome di consueto, era presente al Salone di Carrara con un ampio stand, meta di tanti visita- tori che hanno avuto la possibilità di conoscere le iniziative future e i grandi viaggi in programma per tutto l’anno. Tanti gli affe- zionati lettori che hanno rinnovato il proprio abbo- namento e, insieme, la fiducia nella testata. Li rin- graziamo per i complimenti e per l’entusiasmo che ci hanno trasmesso! Attualità Quale futuro

30 TURIT Attualità per il campeggio? Testo di Salvatore Longo

Il campeggio è un settore maturo dai contenuti professionali evoluti che richiede investimenti sempre più consistenti in grado di affiancare alle sue attuali funzioni anche quelle di tipo alberghiero. Perché lo sviluppo del settore avvenga in modo corretto e organico occorre che le autorità preposte al turismo comincino a materializzare quel fantasma che fino a oggi è - per loro - il ‘turismo all’aria aperta’ Sopra: Camping Village Bungalow Stork di Roseto degli Abruzzi

l ‘turismo all’aria aperta’ negli ulti- dover superare camper o roulotte. Non mi decenni ha conosciuto una sono però i momenti migliori per riflet- notevole evoluzione. Chi non vive tere su questa realtà e porsi delle dall’interno il fenomeno probabil- domande. E poi perché deve farlo il mente non avverte le nuove realtà comune cittadino quando il fenomeno e spesso resta condizionato da non è tenuto nella giusta considerazio- Iun’immagine antica e un po’ romantica ne - salvo poche e lodevoli eccezioni - del campeggiatore. Un’indagine foca- da chi del turismo in tutte le sue com- lizzata su come è percepito da gran ponenti dovrebbe occuparsi o profes- parte del pubblico credo che ne sottoli- sionalmente o per incarico pubblico? neerebbe gli aspetti dell’avventura, Giustamente nell’ultimo numero di della vacanza al di fuori di schemi orga- TURIT il direttore editoriale Ivan nizzati, e - forse - finirebbe per identifi- Perriera nel suo consueto fondo denun- carlo con l’utilizzatore della mitica ciava riferendosi al ‘turismo all’aria ‘canadese’, pensando comunque a un aperta’ “l’assoluta mancanza di statisti- turismo giovane e tendenzialmente che che ne possano testimoniare l’im- povero. Si ha - a mio giudizio - un mec- portanza in termini di sviluppo turisti- canismo di riferimento analogo, ma co” e possano farne percepire “l’impat- opposto nell’immagine, a quello del to con il territorio, le disponibilità di turista nautico identificato ‘a priori’ con spesa”. il possessore di yacht, ignorando i milio- Mancano statistiche, mancano leggi e ni di appassionati fruitori della ‘nautica regolamenti a livello nazionale e regio- popolare’. Quanti sanno che il prezzo nale, non esiste omogeneità di tratta- base di un camper si aggira sui 50.000 mento su problematiche analoghe. Si euro, superiore a quello di moltissime tratta quasi di un mondo di fantasmi. tipologie di natanti? Un investimento Almeno tale sembrano considerarlo le che indica un segmento di turisti con autorità che a vari livelli si occupano di una buona capacità di spesa (fatte sem- turismo: non un esame dei problemi di pre salve le eccezioni). Qualche sospet- questo settore, non un programma di to in verità colpisce l’automobilista sviluppo. Sopra: Croazia, Camping Cikat quando, specialmente in occasione di TURIT si è occupata ripetutamente Nella pagina a fianco: Spina

ferie e ‘ponti’, in autostrada si trova a delle problematiche dei camping, della Camping Village di Comacchio

TURIT 31

Attualità loro realtà attuale, delle possibili evolu- ti economici, ma da una ‘scelta di vita’ e no cucina, camere da letto, spazio sog- zioni, ha lanciato idee, ha partecipato a che comunque ricerca il ‘bien vivre’, i giorno, bagno (a volte anche doppi ser- convegni sul turismo, ma per quanto camping più innovativi stanno già evol- vizi) e il settore è in rapida crescita qua- concerne le problematiche dei campeg- vendo - anche in Italia - verso formule litativa sulla spinta delle richieste della gi ha riscontrato sempre un silenzio che lo avvicinano al villaggio turistico. clientela. Si è quindi in presenza di solu- assordante. C’è da chiedersi ad esempio Sempre più i campeggi sono dotati di zioni ottime per le famiglie che vogliano se è conosciuta dai ‘politici del turismo’ piscine, campi da tennis o altre struttu- unire i vantaggi della vita all’aria aperta l’attuale, articolata realtà di un cam- re per le attività sportive, ristoranti ai confort di un albergo di livello, inve- ping. Ma forse la colpa è dei proprietari anche di qualità per cucina e servizio, stendo una somma che difficilmente che non fanno né cerimonie né magni- spazi per attività ludiche e, se in prossi- nella ricettività tradizionale permette- loquenti inaugurazioni. mità del mare, di spiaggia propria, … rebbe di usufruire della stessa qualità e In un interessante convegno internazio- Parallelamente si verifica il passaggio quantità di servizi. Un’evoluzione che nale organizzato da Camping Chèque dalla concezione tradizionale - in cui il rende necessario per i gestori cercare (svoltosi a Nizza) cui recentemente ha cliente arriva con il proprio mezzo che nuove fasce di clientela e quindi svilup- partecipato la nostra rivista sono state posteggia più o meno a lungo (o anche pare attività promozionali simili e con- esaminate ipotesi sulle possibili evolu- in modo sostanzialmente stabile) nella correnziali a quelle delle altre strutture zioni future dei campeggi. L’odierna piazzola assegnatagli - al concetto inno- ricettive. Cambiano anche l’impegno realtà, nei nostri Paesi, è quella di un vativo (forse vincente in futuro) di un economico (con maggiori immobilizzi settore maturo dai contenuti professio- ‘albergo orizzontale’. Per affrontare finanziari) e quello di gestione essendo nali evoluti che richiede investimenti questa nuova dimensione i campeggi, necessarie nuove competenze e crean- sempre più consistenti e che deve ‘saper specialmente all’estero, si stanno dosi costi indiretti diversi da quelli del leggere’ e anticipare l’evolversi della dotando di strutture più o meno fisse, passato, ma in compenso si amplia (e di domanda della clientela. come i bungalow o le ‘case mobili’, da molto come hanno evidenziato studi Considerando che il campeggiatore affittare alla clientela. L’industria pre- effettuati nella vicina Francia che per il spesso non è mosso da condizionamen- senta già modelli che in 30/40 mq offro- ‘turismo all’aria aperta’ è all’avanguar-

Cesenatico (FC), Cesenatico Camping Village

32 TURIT Attualità

dia) l’universo dei possibili clienti. Non sarà comunque più sufficiente cercare di otti- mizzare i risultati nel breve periodo, ma occorrerà privilegiarli in prospettiva. Il trend internazionale evolve verso una nuova configurazione del settore con, a tempi più o meno brevi, il superamento anche parziale dell’attuale frammentazione attra- verso la creazione - che già sta avvenendo special- mente all’estero - di catene in modo simile, anche nella dinamica associativa, a quanto negli scorsi decenni è avvenuto nel mondo alberghiero. Assumerà importanza crescente il livello qualitativo dei servizi considerando che anche per il campeg- gio diverranno elemento fondamentale di fideliz- zazzione e oggetto di confronto da parte della clientela. Il camping pare quindi destinato a diveni- re la struttura ricettiva più articolata e complessa con spazi che consentano di affiancare alle sue attuali funzioni anche quelle di tipo alberghiero che già cominciano a manifestarsi in modo cre- scente. Perché lo sviluppo del settore avvenga in modo corretto e organico occorre peraltro che le autorità preposte al turismo comincino a materia- lizzare quel fantasma che fino a oggi è - per loro - il ‘turismo all’aria aperta’. Attualità Finalmente una sentenza

34 TURIT Attualità che premia il camperista

Il nostro collaboratore ha voluto sperimentare se effettivamente a un’autocaravan fosse permesso sostare in un parcheggio riservato alle “sole auto”. Lo ha fatto a Grosseto, beccandosi una multa. Perso il primo round davanti al Prefetto, ha visto riconosciute le sue ragioni dal Giudice di Pace Testo di Antonio Crescenzo Morelli Foto: Luca Dumini e Simona Benzi

COM’È FINITA... LA MIA MULTA del Giudice di Pace alla luce della la contravvenzione elevata dalla PM di A MARINA DI GROSSETO? Sentenza 11278 del 28/8/2001 della San Vincenzo il Giudice ha accolto il Il mio giudice naturale mi ha dato Corte di Cassazione. ricorso motivando sulla funzionalità ragione… Il giorno 3/12/2009 ho Comunque, “così fan tutti” e così feci dell’atto amministrativo a perseguire la discusso a Grosseto il mio ricorso, scrit- anche io, dissi: “ci vediamo in tribuna- finalità dichiarata dal Comune … ” Non to con l’assistenza dell’Avv. Angelo le”! Il 3/12/2009 dopo il dibattimento vi è dubbio, infatti che I'ordinanza sin- Costa del foro di Napoli, contro l’ordi- cui ho presenziato, esponendo le mie dacale in commento, istitutiva del divie- nanza-ingiunzione con la quale la tesi, il Giudice di Pace mi ha dato ragio- to indiscriminato della sosta agli autoca- Prefettura aveva rigettato il mio ricorso ne (Giudice di Pace di Grosseto, senten- ravan sulle vie/piazze comunali, al di ai sensi dell’art. 203 del codice della za 2268/2009 dep. Il 19/12/2009 Avv. fuori delle strutture appositamente strada. Il Giudice di Pace ha annullato Roberto G. Ancona). destinate ed autorizzate, a prescindere l’ordinanza ingiunzione. Ricordo ai lettori che i motivi di ricorso dall’uso per campeggio dei ridetti riguardavano la validità del segnale e la mezzi, appaia illegittima poiché non RIPERCORRIAMONE LE TAPPE illegittimità per il Comune di discrimina- giustificata dalle richiamate esigenze di Ripercorriamo le tappe di questa “odis- re tra autovetture ed autocaravan in inquinamento del territorio derivanti da sea” (vedi TURIT 102 - pag.54 - quanto entrambi autoveicoli della scarichi… Conseguentemente il provve- “Autocaravan=auto. È proprio così?”) medesima categoria ex. art. 47 Codice dimento istitutivo del divieto di sosta Mi recai il 20/5/2007 a Marina di della Strada. Il Giudice ha sentenziato impugnato, prescindendo da ogni previ- Grosseto per saggiare con mano la pos- favorevolmente sul secondo motivo di sione delle modalità di utilizzo dei cam- sibilità di sostare con l’autocaravan in ricorso. per incompatibili al di fuori di strutture un parcheggio contrassegnato con la La sentenza che mi riguarda ha una attrezzate per attività di campeggio o “P” di parcheggio integrata in un valenza diversa da altre pure disponibili simili, ingenera un'indubbia ed immoti- segnale composito contenente anche le nella rete internet poiché a differenza vata discriminazione rispetto ad altre figure di un’autovettura e un motociclo delle altre due nel mio ricorso non si è categorie di veicoli”. ed altre indicazioni; quello che vedete in discusso dell’ordinanza né questa è Come è ben evidente in questo caso il foto. La Polizia Municipale elevò con- stata prodotta in giudizio. Le altre due Giudice di Pace ritiene illegittima l’ordi- travvenzione per “sosta in zona consen- sentenze note quale quella del Giudice nanza perché non giustificata dalle esi- tita ad altra categoria di veicoli”. di Pace di Piombino (Avv. Lorenzo genze antinquinamento ricadendo, in Il ricorso in prima istanza al Prefetto fu Caruso, 26/08 del 7/1/2008, ricorrente questa parte, nell’esame di merito dei respinto nel 2008 ed io successivamen- Maggi Sergio contro il Comune di San motivi a base dell’ordinanza. Questo te presentai ricorso al Giudice di Pace ex Vincenzo) e Giudice di Pace di tipo di sindacato fu censurato in capo art. 205 pur avendo, ad onor del vero, Monfalcone (Dr. Riccardo Brigante all’A.G.O. dalla Cassazione nella sen- più di una qualche perplessità sulla tota- 24/10/2007 367/07, ricorrente Franzil tenza 11278 del 28/8/2001 II Sezione le assimilazione tra autocaravan ed Walter contro il comune di Grado) inve- Civile con riferimento al comune di

autovetture e sulla reale potestà di ce hanno trattato il contenuto dell’ordi- Orosei che risultò alla fine vittorioso disapplicazione delle ordinanze da parte nanza. In particolare pr il ricorso contro contro il nostro amico camperista.

TURIT 35 Attualità

A chi inviare i verbali per il ricorso:

LA NOTIFICA DEL VERBALE, IMPOR- Peraltro, per reperire informazioni utili sarebbe quindi invalido. È opportuno TANTE PASSAGGIO DA NON TRA- ai fini della notifica del verbale sia tuttavia che tale circostanza sia ogget- SCURARE all'effettivo trasgressore sia agli altri to di ricorso per questo motivo speci- Qualora la violazione non possa esse- soggetti obbligati, è possibile far fico, al Prefetto o al Giudice di pace. re immediatamente contestata, il ver- ricorso alle notizie riportate presso Tra le circostanze che giustificano il bale, con gli estremi dettagliati della l'Anagrafe tributaria. ritardo di notifica (che devono violazione e con l'indicazione dei La Corte Costituzionale, con sentenza comunque essere riportate nel verba- motivi che hanno reso impossibile la 198/1996, ha stabilito che il termine le) vi è ad esempio la necessità di contestazione immediata, deve esse- dei 150 giorni, nel caso in cui l'identi- accertare l'effettivo proprietario del re notificato entro 150 giorni (360 ficazione dell'effettivo trasgressore veicolo, a seguito della comunicazio- giorni se la notifica è all'estero) all'ef- avvenga successivamente rispetto al ne da parte di un precedente proprie- fettivo trasgressore oppure, quando momento in cui la violazione è stata tario, raggiunto da una notifica prece- questi non sia stato identificato, ad commessa, decorre dalla data in cui dente, della vendita del veicolo in uno dei soggetti obbligati in solido, l'autorità è in grado di identificarlo. data anteriore alla violazione; altra secondo quanto risulta dai registri del Decorsi i 150 giorni (o i 360 giorni, ipotesi è quando, a seguito di inci- P.R.A. o del Dipartimento per i tra- per le notifiche all'estero) dall'avvenu- dente, la violazione è successivamen- sporti terrestri ("Motorizzazione"). ta violazione, a meno che tale ritardo te accertata a seguito delle indagini Si procede, inoltre, alla notifica nei non sia giustificato da circostanze che svolte dall'organo di polizia interve- confronti dei suddetti soggetti, quan- lo legittimano l'obbligo di pagare si nuto. do pur essendo individuato l'effettivo estingue per la persona che ha ricevu- Non costituisce notifica e non è richie- trasgressore non se ne conosce la to la notifica tardiva. Ogni atto suc- sto dalla legge l'avviso lasciato sul

residenza, la dimora o il domicilio. cessivo da parte dell'amministrazione parabrezza, anche se corredato di Ritengo che questo tipo di motivazio- dinanza è stata prodotta in giudizio, è ne della sentenza del Giudeice di Pace stata presa nell’altra sentenza del di Piombino presti il fianco ad un Giudice di Pace di Monfalcone (contro ricorso per Cassazione da parte del il Comune di Grado) che così decide Comune di San Vincenzo poiché si ”Nel caso in esame, il Comune di trova in analoga situazione del comu- Grado, con la citata ordinanza, vieta la ne di Orosei (cfr. www.turismoitineran- sosta in gran parte del centro cittadino te.com/normative/cassazione11278.sh alle autocaravan come quella del ricor- tml). rente, utilizzata come una normale Per evitare questo “ginepraio” il sotto- autovettura e non per campeggiare, scritto ha sostenuto che una contrav- consentendolo invece alle autovetture; venzione per “categoria di veicoli” ciò contrasta con quanto disposto dal non può essere applicata ad autocara- già citato art. 185 C.d.S. che parifica van si e ad autovetture no. In pratica "agli effetti dei divieti" entrambi i sud- proponendo una discussione sulle pre- detti tipi di autoveicoli. Tutto ciò pre- rogative del Comune alla luce degli messo, il Giudice ritiene di dover disat- art. 6, 7 e 185 del codice della strada, tendere l' ordinanza del Sindaco di chiedendone la disapplicazione del- Grado……” l’ordinanza a prescindere dai motivi Come si vede il Giudice di Pace di posti alla base della sua emanazione. Monfalcone ed il Giudice di Pace di Come si vede dalle motivazioni della Grosseto, evitano di trattare i motivi sentenza che mi riguarda, non c’entra- che supporterebbero l’ordinanza. no i motivi posti a base dell’ordinanza Questa strada quindi appare la più ma solo la questione del se il comune diretta per evitare le censure della sen- può o non può discriminare tra veicoli tenza 11278 della Cassazione sopra appartenenti alla stessa categoria di citata circa l’esame dei presupposti di veicoli (art. 47 comma 1) in base al merito dell’ordinanza. solo esame delle norme del Codice Fin qui i lati positivi della questione. della Strada senza necessità di “sco- Per obiettività è però doveroso osser- modare” il Comune con la richiesta vare come la Circolare 277 del Min. dell’ordinanza da produrre in giudizio, degli Interni del gennaio 2008 lasci, a come pure mi era stato consigliato da mio modesto avviso, ancora spazi di

qualche “attento cultore di ricorsi”. ambiguità e di manovra ai Comuni Stesso tipo di decisione, anche se l’or- contro-camperisti per la parte in cui

36 TURIT Attualità

al Prefetto o al Giudice di Pace? di Domenico Carola istruzioni per il pagamento; tuttavia, il pagamento della multa nei tempi indi- cati dall'avviso blocca la notifica "for- male" e le maggiori spese ad essa connesse. RICORSO AL PREFETTO E TERMINE PER PRESENTARLO Il ricorso va presentato entro 60 gior- ni dalla contestazione o notifica della multa, sempre che non sia stato effet- tuato il pagamento in misura ridotta nei casi consentiti. Come si presenta il ricorso le nuove norme del Codice della Strada consentono di presentare il ricorso direttamente al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la vio- lazione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; oppure all'ufficio o al comando che ha elevato la multa (ad esempio Vigili urbani, Polizia stradale ecc.).

Attualità lascia aperta la strada dell’applicazione stioni di merito al sindacato di un dimensioni degli autocaravan. Per que- di divieti non discriminanti all’interno di Giudice ordinario. sto non si può ancora cantare vittoria una stessa categorie di veicoli ma per Sul fronte “motivazioni delle ordinan- completa anche con la Circolare 277 masse ed ingombri o in presenza di ze”, comunque, possiamo dormire alla mano. Aree riservate alla sosta degli autocara- sonni tranquilli finché avremo Sindaci Ultimo. Se un sindaco è “riottoso”, non van come per San Vincenzo ed Orosei. “canterini” che, prima di emettere ordi- è una sentenza di un Giudice di Pace Ricordo che, per la sentenza 11278 cita- nanze falsamente motivate, anticipe- che gli farà cambiare idea perché quella ta, la Cassazione si espresse con i termi- ranno a mezzo stampa le loro reali sentenza fa stato solo tra le parti in ni “categorie di utenti” e non “catego- intenzioni discriminatorie, per poi soste- causa; per gli altri costituisce un buon rie di veicoli”. Questo tema delle cate- nere necessariamente altre finalità nelle precedente, certo, ma non dà garanzie. gorie di utenti non trova ancora una ordinanze, esisterà sempre la fattispe- Semmai ai sindaci riottosi farà cambia- chiara identificazione. Di fronte a simili cie dello “sviamento di potere” come re rotta e l’indurrà a cercare un nuovo divieti, con ordinanze ben motivate, causa di annullabilità degli atti ammini- “passaggio a nord ovest” o come si appare più arduo difendersi senza strativi. dice… “fatto l’inganno, trovata la entrare nel merito delle finalità dell’atto Non sono, inoltre, ancora noti casi di legge”. amministrativo, innanzi ad un giudice ricorsi e di giurisprudenza favorevole E non tutti i camperisti girano con l’av- amministrativo, con incerti risultati e per contravvenzioni, di cui pure si ha vocato appresso e non tutti hanno iter lungo e costoso, pendendo su que- notizia, emesse per sosta con mezzo voglia di andare a fare ricorso a 400 km

st’aspetto il “niet” della Cassazione debordante rispetto agli stalli segnati a da casa. Per questo i più o evitano e qualora si pretenda di sottoporre que- terra qualora assenti stalli adatti alle subiscono o, se proprio beccano una

I motivi della decisione del Giudice di Pace

eve dirsi fondata, l’eccezione del- equiparare, agli effetti della sosta, le ravan in un parcheggio e/o in stalli di Dl'opponente circa l’illegittimità autocaravan alle altre autovetture. sosta sulla strada dove è, al contrario, dell'ordinanza sindacale posta a fonda- Ciò comporta che, ferma restando la consentito alle autovetture c ad altri mento di tale segnaletica, e ciò per competenza del Sindaco in materia di veicoli aventi stesso ingombro. evidente contrasto con le disposizioni regolamentazione della sosta nei cen- Nel caso di specie, quindi, l'infrazione dettate dall'art. 185, c. l, del C.d.s., tri abitati ai sensi dell'art. 7 del C.d.s, addebitata all'opponente - l'aver che così recita: "I veicoli di cui all'art. non gli è consentito, per effetto del- lasciato in sosta l’autocaravan in area 54, comma l, lettera m, ai fini della cir- l'art. 185, c. 1, soprarichiamato, pre- riservata ad altra categoria di veicoli colazione stradale in genere ed agli scrivere per le autocaravan divieti di (nel caso specifico alle "autovetture") - effetti dei divieti e limitazioni previsti sosta diversi da quelli previsti per le si pone in netto contrasto con l'art. negli articoli 6 c 7, sono soggetti alla altre autovetture. Di tale avviso risulta, 185, c.1, del C.d.s. Pertanto, in consi- stessa disciplina prevista per gli altri peraltro, lo stesso Ministero derazione dell'illegittimità del provve- veicoli". È del tutto evidente, per effet- dell’Interno, che, con direttiva n. dimento istitutivo del divieto di sosta to di tali disposizioni, che la sfera di 0000277 del 15 gennaio 2008, ha ritenuto violato, l'infrazione contestata competenza del Sindaco in materia di considerato "frutto di eccesso di pote- all'opponente deve considerarsi insus- organizzazione degli spazi di sosta re" l'ordinanza sindacale "che interdica sistente. Il ricorso, per tali aspetti, risulta delimitata dalla necessità di la circolazione o l'accesso alle autoca- merita accoglimento.

38 TURIT

Attualità multa, pagano e stanno zitti perché il una spalla sulla quale piangere. “giramento di marroni” è comunque Sono pochi i camperisti che combatto- inferiore a quello necessario a far no veramente, al di là delle chiacchie- rispettare un principio e perché hanno re, ricorrono e documentano i ricorsi comprato il camper per viaggiare e che portano avanti, anche a beneficio godersi la famiglia, non per stare nelle indiretto di altri camperisti che adesso aule dei Giudici di Pace o nello studio hanno almeno tre precedenti favorevo- dell’avvocato. Al più, scrivono a qual- li presso tre diversi Giudici di Pace. Ed che direttore di qualche periodico di io non mi sono ancora fermato. Ma si settore il quale offre sempre volentieri può andare avanti così?

I ricorsi al Giudice di Pace non sono più gratuiti di Domenico Carola

a legge Finanziaria 2010 ha cam- alla Prefettura del comune nel quale la Lbiato le regole sul contributo unifi- multa è stata comminata. Non ci sono cato per i ricorsi al giudice di pace. Da spese né contributi da pagare ma se il oggi bisognerà pagare 30 euro anche ricorso dovesse essere respinto, biso- per i ricorsi che finora erano stati gra- gnerà pagare il doppio della multa tuiti. Quindi anche quelli contro le più le spese del procedimento. infrazioni al codice stradale. La cifra Non solo automobilisti. Le regole sul sale a 70 euro se la multa supera i contributo unificato non colpiscono 1.500 euro più 8 euro di marca da solo gli automobilisti. Dal gennaio bollo. 2010 anche per i decreti ingiuntivi Questo significa che, nella grande inferiori ai 2.500 euro bisognerà maggioranza dei casi, solo per conte- pagare il balzello. Questo per quanto stare una multa ingiusta bisognerà riguarda il giudice di pace. Brutte pagare 38 euro. Cioè l'equivalente di notizie anche per chi ricorre al tribu- una sanzione per divieto di sosta (una nale ordinario per impugnare una delle più comuni) o per guida senza delibera condominiale. Se prima c'era cinture di sicurezza. Il contributo non un contributo fisso di 103,30 euro, dal verrà restituito neanche se l'automo- 2010 si pagherà in base al valore della bilista dovesse vincere il ricorso. A causa. Stesso discorso per i processi meno che la richiesta di rimborso non che riguardano locazione, comodato venga fatta direttamente da un avvo- e occupazione di un immobile senza cato. Se il ricorso costerà come una averne titolo. multa, è facile supporre che le nuove La novità introdotta in Finanziaria non regole avranno un forte potere deter- è piaciuta alle associazioni di consu- rente. Chi riceverà una multa ingiusta matori ma neanche alla stessa Unione da 40/50 euro, molto probabilmente Nazionale dei Giudici di Pace, il cui preferirà pagarla subito senza nean- presidente Gabriele Longo ha parlato che aprire un contenzioso. La legge, di “una imposta improvvida che sco- infatti, cerca di snellire il lavoro per i raggerà la richiesta di giustizia”. giudici di pace italiani, letteralmente Longo ha fatto notare come il balzel- sommersi da ricorsi e contestazioni. lo ricadrà soprattutto sui comuni ita- Nel corso del 2009 ne sono arrivati liani: “Il 70% dei ricorsi vengono vinti 700.000 in tutta Italia. Solo il giudice dal ricorrente e le spese di giudizio di pace di Roma ne ha ricevuti oltre saranno a carico di chi ha emesso il 40.000. verbale. Nel caso delle multe fatte dai L’altra via: la Prefettura. Ma se il giu- Vigili Urbani, quindi, sarà il Comune a dice di pace verrà lasciato un po' più pagare”. tranquillo, gli straordinari toccheran- Duro anche il magazine automobili- no a qualcun altro. Il ricorso presso il sta.it, secondo il quale il contributo Prefetto, previsto dall'articolo 203 del unificato sarebbe incostituzionale. Codice della Strada, rimane comple- Secondo il sito, infatti, il contributo tamente gratuito. L'importante è pre- non rispetta l'articolo 111 della Carta sentarlo (anche direttamente al perché “rappresenta un privilegio in Prefetto tramite raccomandata con favore della Pubblica ricevuta di ritorno) entro 60 giorni Amministrazione, non essendoci più dalla notifica della multa e rivolgersi parità delle parti in contraddittorio”.

Attualità

Si è recentemente svolto a Roma un convegno sul tema “Non più Strade Maltenute”, organizzato dalla Fondazione Guccione con lo scopo di recepire le direttive europee su gestione e sicurezza delle infrastrutture stradali. I temi analizzati e gli obiettivi da realizzare nel racconto del nostro inviato

Testo di Domenico Carola Docente di Diritto sulla Circolazione Foto: Luca Dumini e Simona Benzi

StradeStrade benben tenutetenute sicurezzasicurezza garantitagarantita

42 TURIT Attualità

Napoli

unedì 16 novembre scorso, a non a caso, su questo tema. rezza stradale”, per un “controllo indi- Roma, presso la Camera dei La direttiva prescrive valutazioni d’im- pendente, accurato, sistematico e tecni- Deputati, si è svolto un patto e audit sulla sicurezza stradale, co delle caratteristiche di un progetto di Convegno sul tema “Non sulla gestione e sull’istituzione di un costruzione di un’infrastruttura stradale più Strade Maltenute” organo di ispezione e controllo delle dal punto di vista della sicurezza nelle con lo scopo di recepire la stesse infrastrutture ai fini della sicurez- diverse fasi, dalla pianificazione all’inizio Ldirettiva europea 2008/96 su za. dell’esercizio”. Gli Stati membri dovran- “Gestione e sicurezza delle infra- Gli strumenti per l’attuazione del pro- no adottare le misure necessarie affin- strutture stradali”. getto sono principalmente: migliora- ché siano effettuati tali audit per tutti i La manifestazione è stata organizzata mento della segnaletica e del manto progetti d’infrastruttura. Il metodo per dalla Fondazione Guccione, da tempo stradale e la costruzione di corsie di analizzare e classificare sezioni della rete impegnata sull’obiettivo di dimezzare i emergenza e di aree di sosta. Per una stradale aperta al traffico, definito dalla morti sulle strade entro il 2010, anche corretta “Valutazione d’impatto” sulla Direttiva “classificazione delle sezioni ad se, almeno per quanto ci riguarda, il tra- sicurezza stradale è indispensabile: alta concentrazione di incidenti”, consi- guardo appare ancora lontano. In ogni “un’analisi comparativa strategica del- ste nell’individuare le strade in cui si è caso, è chiaro che bisogna agire sulle l’impatto di una nuova strada o di una registrato negli ultimi tre anni un nume- infrastrutture – senza perdere di vista i modifica sostanziale della rete esistente ro elevato e ricorrente di incidenti gravi comportamenti e lo stato dei veicoli sul livello di sicurezza della rete strada- o mortali. Gli Stati membri dovranno (vetustà, manutenzione, sistemi di pro- le”. Gli Stati membri dovranno assicura- provvedere all’aggiornamento periodico tezione attiva/passiva, ecc.) – una com- re che una tale valutazione sia effettua- (almeno ogni tre anni) delle classifiche ponente importante dell’incidentalità ta per tutte le diverse varianti dei pro- delle strade, attraverso ispezioni e con-

ancora troppo spesso “negata”. Ma getti d’infrastruttura. Dovrà, inoltre, trolli accurati, e dovranno opportuna- l’Unione Europea ci chiama in causa, essere effettuato un “Audit della sicu- mente segnalare i tratti delle strade

TURIT 43 Attualità

Chi bisogna chiamare in caso di incidente stradale?

una delle più frequenti domande tutti gli agenti ed ufficiali di “polizia Èche mi vengono rivolte - ci dice giudiziaria”, quindi anche la Guardia Domenico Carola, docente di diritto forestale, proprio perché sul Codice di della circolazione. procedura penale (art. 57) si dice che Nel rispondere faccio presente che rivestono qualifica di Agenti ed Ufficiali bisogna chiamare la polizia stradale, di Polizia giudiziaria anche gli apparte- ma con questo termine non si intendo- nenti al Corpo forestale dello Stato. Se no solo i Vigili urbani: anche le altre non fosse chiaramente indicato da forze dell’ordine hanno una loro Polizia qualche parte, non si saprebbe cosa stradale, quindi interviene il Corpo che devono fare queste “polizie stradali”. ha personale disponibile. Può succede- Ebbene i loro compiti sono: l’accerta- re, pertanto, che anche chiamando il mento delle violazioni al c.d.s. -ecco 112 o il 113 sul sinistro giunga una perché tutte quelle sopra menzionate pattuglia di “Vigili” oppure, viceversa, possono fare le multe per i divieti di

chiamando i “Vigili” si vedrà arrivare sosta, non solo i “vigili”, attenzione!- una pattuglia di Carabinieri o di Polizia devono rilevare gli incidenti stradali, dove più elevato è il rischio di inci- di Stato. effettuare scorte per la sicurezza, con- dente. E, soprattutto gli Enti gestori Per “polizia stradale” si intendono le trollare l’uso della strada e soccorrere di strade dovranno prendere tutte le chi è in difficoltà. forze di polizia che hanno poteri di “misure correttive” al fine di ridurre il intervento sulla materia regolata dal In conclusione, non c’è, per il cittadino, rischio. Tra le “misure correttive”, le Codice della strada. L’art. 12 chiarisce la possibilità di “scegliersi” la forza di priorità individuate sono: quali forze di Polizia hanno questi “Polizia stradale” che più gli aggrada in - l’eliminazione di ostacoli fissi al poteri/doveri e tra queste vi è la Polizia caso di necessità, anzi potrebbe trovar- margine della strada municipale che per alcune regioni si si coinvolto in un incidente in cui i rilie- - la limitazione della velocità chiama “locale”, ma anche la Polizia di vi siano effettuati dalla Polizia peniten- - il miglioramento della visibilità Stato, i Carabinieri, la Guardia di finan- ziaria. Anche se, in pratica, per una - il miglioramento delle condizioni di za, la Polizia penitenziaria e i funziona- serie di motivi legati all’organizzazione ri del Ministero dell’interno addetti al dei singoli Corpi di polizia questo non sicurezza delle attrezzature al margi- servizio di “polizia stradale”. succede. C’è da aggiungere che il ne della strada, come i sistemi di rite- Sembrerebbe che la Guardia forestale Corpo dei Vigili urbani non è un servi- nuta stradale non possa elevare contravvenzioni, zio che deve essere garantito 24 ore su - il miglioramento della segnaletica invece non è vero perché l’art. 12 del 24. Pertanto, se, per esempio, un inci- orizzontale e verticale Codice della strada dispone che posso- dente accade di notte, si possono chia- - la protezione contro la caduta di no elevare “multe” e rilevare incidenti mare il 112 o il 113, che sono servizi sassi (solo queste due attività, però) anche d’emergenza attivi 24 ore su 24. - il miglioramento dell’aderenza-ruvi- dità del fondo stradale. Attualità

Le buche, un pericolo costante per l’automobilista

e condizioni climatiche di quest’in- Lverno hanno danneggiato ulterior- mente le strade urbane ed extra-urbane, già abbastanza disastrate, creando nuove buche e allargando quelle esi- stenti. In molti casi sono stati eseguiti dei rattoppi che però non sempre sono sufficienti a garantire la sicurezza degli utenti, in particolare quelli delle due ruote ed anche dei pedoni. Nella rubrica “Sportello reclami”, il Sole 24 Ore spie- ga come ci si deve comportare, tenuto conto che il soggetto gestore della stra- da dove si è verificato l’incidente è tenu- to al risarcimento dei danni. Non occor- re inviare subito la richiesta, perché per i danni da difetti delle strade la prescri- zione scatta dopo cinque anni. E’ però necessario che alla richiesta vengano allegati documenti comprovanti il danno subito. Serve la documentazione foto- grafica dello stato del luogo dell’inci- devono allegare i referti del pronto soc- dente e dei danni patiti dal mezzo, corso o, comunque, la certificazione Roma oppure, nel caso di lesioni personali si medica delle spese sostenute.

Ad Tamponamento a catena Assicurazioni Vorrei sapere se in caso di tampona- dal primo di testa in poi, oppure ci mento a catena di veicoli fermi sono altre presunzioni o regole incolonnati o in movimento, ha sulla responsabilità. & dintorni torto sempre il veicolo che segue Gianluca - e-mail Rubrica a cura Premettiamo che è buona regola valutare di tamponamento a catena, addebita di Pier Francesco Gasperi la situazione concreta in considerazione di all’ultimo veicolo della colonna la respon- con la consulenza tecnica quanto effettivamente verificatosi nel- sabilità di tutti I tamponamenti dei veicoli di Claudio D’Orazio l’evento al fine di attribuire con la massima precedenti è stato affermato solo nei casi Assicurazioni oggettività la responsabilità che compete di tamponamento di veicoli fermi incolon- ad ogni veicolo ed al suo conducente. Ciò nati. Nel tamponamento a catena di veico- premesso, di norma, nei casi di tampona- li in movimento trova, invece, applicazione, mento a catena di veicoli fermi incolonna- con riguardo ai veicoli intermedi, - e quin- ti, vale il principio che vada addebitata di con esclusione del primo e dell’ultimo all’ultimo veicolo la responsabilità di tutti i veicolo della colonna – il secondo comma tamponamenti dei veicoli precedenti. Nel dell’art. 2054 c.c., con conseguente pre- tamponamento a catena di veicoli in movi- sunzione della colpa in eguale misura a mento, con riguardo ai veicolo intermedi, carico di entrambi i conducenti di ciascuna si applica invece la presunzione della colpa coppia di veicoli tamponata e tamponante, in eguale misura a carico di entrambi i con- fondata sulla inosservanza della distanza di ducenti di ciascuna coppia di veicoli tam- sicurezza rispetto al veicolo antistante, ponata e tamponante, fondata sulla inos- qualora non sia da loro fornita la prova servanza della distanza di sicurezza rispet- liberatoria di aver fatto tutto il possibile per to al veicolo antistante. Questo il principio evitare il danno ed ancorché uno solo dei enunciato dalla Cassazione n. 18234/08 conducente e/o il veicolo da questi condot- per la quale il principio di diritto, nei casi ti abbia riportato danni.

Quando è obbligatoria l’Assicurazione per i rischi della responsabilità civile?

Se il camper è lasciato parcheggiato su una strada pubblica è necessario che sia assicurato per i rischi della respon- sabilità civile r.c. obbligatoria? Federico - Piacenza

La normativa vigente contenuta nella domanda la Suprema Corte si più volte Come già affermato in altre occasioni, i Legge 24 dicembre 1969, n. 990 che espressa sulla questione. Riportiamo sinte- giudici ribadiscono il principio per cui tutti disciplina la materia dell’Assicurazione ticamente i punti salienti delle motivazioni i veicoli, anche se fortemente danneggiati obbligatoria della responsabilità civile deri- e indicazioni fornite: o usurati, devono essere coperti dall’assi- vante dalla circolazione dei veicoli e moto- A norma dell’art. 1 della legge 24 dicem- curazione di cui alla legge n. 990/1969, a re e dei natanti prevede esplicitamente: bre 1969, n. 990, è obbligatorio assicura- meno che non risulti la prova dell’assoluta Articolo 1 re contro i rischi della responsabilità civile ed oggettiva inidoneità alla circolazione e I veicoli a motore senza guida di rotaie, tutti i veicoli a motore senza guida di rota- la loro sostanziale riduzione allo stato di compresi i filoveicoli e i rimorchi, non pos- ie, destinati alla circolazione. L’art. 2 del rottame; in senso contrario non rileva il sono essere posti in circolazione su strade regolamento di esecuzione emanato con il fatto che il veicolo sia rimasto fermo a di uso pubblico o su aree a queste equipa- d.p.r. 24 novembre 1970, n. 973, ha pre- lungo, parcheggiato su una strada aperta rate se non siano coperti, secondo le cisato che sono considerati in circolazione alla circolazione pubblica, né tanto meno disposizioni della presente legge, dall’assi- anche i veicoli in sosta su strade adibite ad la volontà del proprietario di disfarsene, curazione per la responsabilità civile verso uso pubblico o comunque aperte alla cir- neanche se supportata da accordi assunti i terzi prevista dall’art. 2054 c.c.. colazione del pubblico. con terzi per il prelievo e la demolizione. D.p.r. 24 novembre 1970, n. 973 Dalle citate disposizioni di legge emerge Possono ritenersi esclusi dall’obbligo della Regolamento di esecuzione della legge 24 l’intendimento del legislatore di garantire copertura assicurativa soltanto i veicoli che dicembre 1969, n. 990 la copertura assicurativa contro i rischi si presentino in uno stato tale da potere Articolo 2 della responsabilità civile di tutti i veicoli essere considerati rifiuto, per la evidente Sono considerati in circolazione anche i idonei alla circolazione, a nulla rilevando la ed oggettiva inidoneità alla circolazione, veicoli in sosta su strade di uso pubblico o circostanza che il veicolo sia lasciato come quando siano privi di componenti su aree a queste equiparate. fermo, se in sosta in una strada pubblica o essenziali quali la targa, il volante o il sedi- Ai fini dell’applicazione della legge sono privata aperta alla circolazione del pubbli- le per la guida, fermo restando che per equiparate alle strade di uso pubblico co. Assume evidentemente rilievo la consi- eventuali cause di responsabilità relative a tutte le aree, di proprietà pubblica o priva- derazione per cui anche un veicolo in sinistro imputabile alla sosta del veicolo il ta, aperte alla circolazione del pubblico. sosta, oggettivamente idoneo alla circola- proprietario è tenuto a risponderne civil- Quindi sussiste l’obbligo di tenere il veico- zione, può essere coinvolto in un sinistro mente e nei casi più gravi anche penal- lo assicurato, a maggior chiarimento della ed essere fonte di danni per i terzi. mente.

48 TURIT Rubrica a cura di Village for all

Inizia da questo numero Alcuni momenti delle iniziative di Village for all la nostra collaborazione a Gitando 2009 con Village for all, l’associazione no profit impegnata a certificare le strutture di accoglienza di qualità per le persone con disabilità e Chi è Village for all? a diffondere una cultura attenta al turismo illage for all è la prima organizza- Superamento Handicap) organizza- accessibile Vzione no profit a carattere naziona- zione in cui si riconoscono 44 associa- le che ha realizzato un network di villag- zioni di carattere nazionale con 1400 gi e campeggi accessibili alle persone sedi in Italia rappresentante circa 1,5 con disabilità. Garantisce con il proprio milioni di persone. marchio le informazioni che servono a - SiPuò Laboratorio Nazionale Proposta di viaggio mettere le persone con disabilità nelle Turismo Accessibile – Organizzazione illage for all ti propone di visita- condizioni di poter scegliere dove tra- nazionale di esperti nel settore del turi- re una delle più belle città d’arte scorrere le vacanze e dove praticare smo accessibile. V sport. Il filo conduttore che unisce tutti i A CHI RIVOLGE LA SUA ATTENZIO- nel Mondo: Venezia, che il nostro villaggi che hanno aderito al progetto NE VILLAGE FOR ALL? occhio esperto ha reso accessibile Village for all è la formazione alla acco- La vera rivoluzione che propone V4A è per te in ogni angolo e in ogni glienza e ospitalità, che mette gli l’attenzione ai bisogni che solitamente momento. imprenditori e tutti i loro collaboratori in non sono considerati. È questa la via per Un viaggio a Venezia in cui potrai grado di dare ospitalità senza operare riuscire a soddisfare le esigenze di per- scoprire la città e la Sua laguna, vive- discriminazioni di sorta, e il sopralluogo sone disabili: con disabilità motorie, re emozioni straordinarie seguendo i diretto dei villaggi con persone di pro- sensoriali o cognitive, famiglie con bam- consigli di due grandi campioni pria fiducia. Quindi tutte le informazio- bini piccoli, persone con intolleranze ali- Olimpici come Sandra Truccolo e ni sono rilevate direttamente e non mentari, persone anziane, sportivi, Daniele Scarpa, che sapranno gui- sono frutto di autocertificazioni. gruppi con persone disabili darti e incoraggiarti mentre speri- Village for all opera in piena sintonia APPUNTAMENTI menti il tiro con l’arco e la canoa, con i dettati della Convenzione ONU sui L’appuntamento a quale non potrete Sport che li vedono protagonisti nel diritti delle persone con disabilità, in mancare è Gitando.all, il primo (e mondo. Le attività che ti proponiamo particolare l’art. 30 sancisce il diritto ad unico in Italia) salone del Turismo, si svolgeranno in magnifiche cornici una vita culturale e il diritto a poter usu- Tempo Libero, Natura, Sport e Cultura che rispondono a precise caratteristi- fruire di offerte e attività di tempo libe- per Tutti, in programma dal 25 - 28 che di confort, sicurezza, autonomia ro. Il progetto di Village for all ha otte- Marzo 2010 alla Fiera di Vicenza. e divertimento. Richiedici informa- nuto i patrocini di: Sarà l’occasione giusta per scoprire tutti zioni, proposte e preventivi, sapre- - Ministero del Turismo quei luoghi in Italia che possono offrire mo creare la migliore offerta ad indi- - Faita-Federcamping organizzazione vacanze accessibili e opportunità di fare viduali, famiglie e gruppi, con itinera- di categoria in cui si riconoscono oltre sport per tutti. Turismo accessibile fa ri perfetti per ogni desiderio…. 2mila dei 2mila e cinquecento campeg- rima con qualità e sappiamo bene come Ti porterai a casa questa esperienza gi italiani il turismo di qualità non sia mai in crisi che ricorderai per sempre con enor- - FISH (Federazione Italiana ma, anzi, ha sempre più estimatori. me gioia e soddisfazione.

Village for all, via Ravenna 784 - 44100 Gaibanella - FE Presidente: Roberto Vitali - fax 0532 719036 [email protected] - www.villageforall.net

TURIT 49 UnioneUCA Club Amici Ivan Perriera consulente UNPLI per le Fiere ella consapevolezza che Nil turismo ha sempre maggiore necessità di pro- mozione e visibilità, XXII Incontro Nazionale l’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) ha ampliato la delega di Ivan dell’Unione Club Amici Perriera, già Consulente Nazionale UNPLI per il lla riunione dei Presidenti dell’Unione Club Amici, che si è Turismo all’Aria Aperta, Atenuta alle ore 18,30 di sabato 23 gennaio 2010, presso la sala nominandolo Responsabile tenere i rapporti con gli messa a disposizione da Carrara Fiere, per discutere il seguente Nazionale UNPLI per le Fiere. Organizzatori degli eventi Ordine del Giorno “Perriera – ha dichiarato il per conto dell’UNPLI. - Relazione del Coordinatore Nazionale uscente; Presidente Nazionale Siamo convinti che tale col- - Presentazione Candidati per la carica di Coordinatore Nazionale dell’UNPLI, Claudio laborazione porterà, nel - Elezione Coordinatore Nazionale Nardocci – ha già contatti breve periodo, risultati asso- - Nuovo progetto UCA con diversi Enti Fieristici lutamente positivi a favore - Varie ed Eventuali Italiani (Fiera di Rimini, della promozione turistico La riunione si apre con il saluto del Direttore di Carrara Fiere, Dott. Carrara Fiere, Fiera Milano, culturale delle Pro Loco e di Paris Mazzanti, che ha sottolineato il supporto che l’Unione Club Fiera di Vicenza, Parco tutte le attività dei nostri Amici offre da tempo alla manifestazione TOUR.it, cresciuta anche Esposizioni Novegro, Fiere di Comitati Regionali e grazie alla collaborazione dell’UCA. Prima di passare al primo punto Parma) ed avrà l’incarico di Provinciali”. all’OdG, Ivan Perriera chiarisce i termini dell’accordo UCA Confedercampeggio per l’acquisto delle tessere Camping Card International (CCI). In particolare ha precisato che le agevolazioni dell’accordo riguardano esclusivamente quelle inerenti, e proprie, Ricordo di Paolo Zaffani alla CCI. L’accordo non vincola i Club aderenti delle singole organiz- zazioni in quanto il rapporto verrà gestito dai due Responsabili Carissimi Presidenti UCA, Nazionali che ne cureranno le relazioni. Su richiesta di alcuni nell’inviare un sincero benvenuto alla 108a Associazione Presidenti presenti, nasce la necessità di richiedere a EcoCamperClub di Cernusco sul Naviglio, all’interno dell’Unione Confedercampeggio la possibilità di poter acquistare le tessere CCI Club Amici, sento il desiderio di ricordare il nostro amico Paolo e compilarle direttamente presso le singole segreterie dei Club. Il Zaffani che si è spento lo scorso 1 gennaio 2009. Coordinatore Nazionale ricorda che tutte le tessere avranno scaden- “Paolone”, oltre che Coordinatore del Nord Est, è sempre stato za al 31/12 di ogni anno. vicino alla nostra Unione offrendo disponibilità e collaborazio- RELAZIONE DELL’ATTUALE COORDINATORE NAZIONALE UCA ne totale. Rinnovo a Paola, Giulia e Sara Zaffani un sincero Dopo una ampia e dettagliata descrizione della storia dell’Unione, abbraccio da parte di tutti i campeggiatori aderenti all’Unione dei suoi traguardi e iniziative importanti, apprezzate soprattutto per- Club Amici (ormai più di 26.000) affiancandoci al loro ricordo di ché sempre a “Favore di TUTTI i Turisti Itineranti” si è passati Paolo in questi giorni che ne ricordano la scomparsa. all’Elezione del Coordinatore Nazionale per il prossimo triennio. Ivan Perriera Dopo aver sollecitato i presenti ad avanzare la propria candidatura, oltre a quella del Coordinatore Nazionale uscente, si procede alla votazione formale, a seguito della quale viene eletto all’unanimità, e per acclamazione dell’intera Assemblea, Ivan Perriera, che accet- ta l’incarico di proseguire quanto fin qui espresso e realizzato dall’Unione Club Amici, ricordando di essere sempre disponibile a fare spazio ad eventuali presidenti che ne vogliano prendere il posto. Proposte di nuove iniziative UCA: Luigi Parla, Presidente del Camper Club 3C Pordenone, comunica che prosegue la loro iniziativa a carattere sociale con nome “Un giorno per gli altri” iniziativa che il Club svolge una volta all’anno, in collaborazione con associazioni locali a sostegno di persone por- tatori di handicap, ospitando sui camper dei soci disponibili ed orga- nizzando una giornata diversa per queste persone meno fortunate. (Sull’iniziativa, le modalità di svolgimento e quant’altro, invierà ai club una nota più esaustiva possibile). Gian Vittorio Zucco, Pres. del Camper Club Feltrino, propone di realizzare un questionario da sottoporre a tutti i camperisti raggiun- gibili, a cominciare naturalmente dai soci dei Club dell’Unione allo scopo di evidenziare ai nostri interlocutori Pubblici la nostra catego- ria e possibilmente le potenzialità e opportunità commerciali e socia- li a loro legate. Ivan Perriera propone UCA TOUR, la possibilità di avere una Guida Amica nelle varie località e anche la possibilità di una sorveglianza dei camper nei raduni durante l’assenza per le viste, a completa- mento della prima iniziativa dell’UCA “Reciproca ospitalità a Favore del Turismo Itinerante”.

50 TURIT

Confedercampeggio

60 anni di Confedercampeggio tra traguardi raggiunti e obiettivi futuri

aro Lettore, zare il turismo come prima industria nazionale e per esaltare Cil 2010 è l’anno in cui ricorrono i nostri primi 60 anni di gli utenti del turismo campeggistico ed itinerante, il nostro fondazione. Un traguardo che, al momento, nessuna altra Ente può collaborare ed accogliere istanze di adesione da organizzazione nazionale ha ancora raggiunto. Tutto ciò ci parte di associazioni di campeggiatori che intenderanno favo- deve riempiere di orgoglio, oltre che di grande gratitudine nei rire e divulgare il turismo in tutte le sue accezioni, ed in parti- confronti dei nostri Soci fondatori. colare quello della visitazione nel massimo rispetto ambienta- Il difficile momento economico che sta attraversando l’Italia, le. Al momento solo l’Unione Club Amici ha chiesto di poter ed il mondo intero, non ci consente di organizzare alcunché aderire. Ciò non toglie che con le altre organizzazioni conti- di eclatante. Di certo, vorremo festeggiare questo storico tra- nueremo a collaborare, di volta in volta, su specifiche temati- guardo con Te, con i tanti Soci che da almeno trent’anni ci che. Tutto ciò non comporta né fusioni, né perdite delle seguono fedelmente, con le tante delegazioni straniere che rispettive autonomie. vorranno alzare il calice per un brindisi beneaugurante. Come ben vedi, la serietà dei nostri impegni e delle nostre col- Per il momento desidero ringraziare ancora una volta la laborazioni ancora una volta viene premiata: tutto ciò è meri- F.I.C.C. non soltanto per aver accolto l’invito a presenziare alle to dei nostri Soci, dei nostri Club, dei tanti e sempre più celebrazioni, ma anche per aver patrocinato la nostra iniziati- numerosi Lettori come Te. Grazie per averci permesso di con- va “Rally dell’Amicizia” e per aver accolto tutti i nostri sugge- seguire tanti traguardi prestigiosi. rimenti per modificare lo statuto internazionale, tesi a dare Gianni Picilli maggiore trasparenza all’attività di un organismo internazio- Presidente Confedercampeggio nale così importante. Anche nel 2010 la nostra Sede ospite- rà una riunione internazionale molto importante. Come, poi, non rivolgere un grazie anche alle altre organizza- zioni internazionali, quali la FIA/AIT cui aderiamo da tempo, e l’Ente Nazionale del Turismo Croato (in maggio un Workshop), ma anche l’Assocamp e l’Automobil Club d’Italia. Indubbiamente, il nuovo anno ci vedrà ancora protagonisti in molti settori: abbiamo presentato un emendamento all’attua- le Codice della Strada per elevare la velocità, in autostrada, della autovetture trainanti le caravan. Ci batteremo affinchè questa giusta e sentita esigenza possa essere accolta favore- volmente. Abbiamo accolto con molto entusiasmo sia l’invito rivoltoci dalla Federazione Campeggiatori Sardegna a tenere una riunione di Consiglio di Amministrazione in quella Regione, sia l’invito del Comune di Fiorano Modenese a tene- re una nostra Assemblea Generale in quella località. Continueremo nel nostro impegno a sostenere le aree di sosta anche in Liguria , continuando ad omaggiare le piccole comu- nità assieme all’Assocamp. Continueremo ad impegnarci per favorire un costruttivo colloquio con tutte le realtà del nostro settore. Taluni, in verità, non sono riusciti a comprendere come mai, dopo anni di dissidi, Confedercampeggio abbia teso la mano a questa o quella organizzazione. Ebbene, a costoro devo ricordare che, proprio perché viviamo in un momento economicamente difficile, e proprio perché abbia- mo più volte constatato che le divisioni del settore non porta- no nulla di buono, sembra che sia giunto il momento di dare una ulteriore spinta innovativa alle nostre azioni. Il nostro sta- tuto, aggiornato nel 2002, prevede che, proprio per valoriz-

Confederazione Italiana Campeggiatori, via Vittorio Emanuele 11 - 50041 Calenzano (FI) tel. 055.882391 - fax 055.8825918 email: [email protected] - sito internet www.federcampeggio.it

52 TURIT

InformazioniI dalle aziende

Testi a cura della redazione Vecam si rifà il look... on line! BPV e Colven insieme

PV, il produttore tedesco costruirà Bun assale esclusivo dedicato all’in- stallazione del calibratore di pneumatici Vigia, marchio del gruppo argentino Colven. BPW, gruppo specializzato nella produzione di assali e sospensioni per rimorchi e semirimorchi, ha deciso di produrre un assale esclusivo, già prefo- rato e preparato ad accogliere il sistema di calibrazione automatica degli pneu- matici costruito dall’argentina Colven con il marchio Vigia. Una collaborazione importante tra due aziende di primo piano per la diffusione di un sistema conosciuto il tutto il mondo e che offre innumerevoli van- l 1 febbraio 2010 vedrà la luce il salvarle, stamparle o memorizzarle (con taggi ai professionisti del trasporto su Inuovo sito Internet dell’azienda vene- la funzione “bookmark”) per le prossi- ruote. La sicurezza, in primo luogo. Uno ta specializzata nella distribuzione di me visite al sito. Lo zoom permette di pneumatico tenuto costantemente alla accessori per l’outdoor e il tempo libe- ingrandire le pagine per consentire una corretta pressione d’esercizio ha una ro. Cliccando su www.vecam.it i cam- facile lettura mentre lo scrolling (cioè lo vita utile di circa il 20% in più e un peristi, caravanisti, campeggiatori o spostamento orizzontale o verticale) è rischio di scoppio di circa il 98% in amanti del turismo all’aria aperta automatico ovvero la pagina scorre meno rispetto al normale. In caso di potranno approfondire la conoscenza muovendo il mouse con un effetto flui- foratura, il sistema può continuare a tra- degli oltre 4000 articoli distribuiti da do e naturale. Vecam.it appare quindi sferire aria compressa, mantenendo lo Vecam. Grafica accattivante, una sem- come un trait d’union tra produttore, pneumatico in esercizio, e consenten- plice interfaccia di navigazione e l!utiliz- rivenditore e consumatore poiché offre do, anche, di terminare il proprio viag- zo di avanzate piattaforme tecnologi- un servizio di promozione ai primi due e gio. Infine, è stato calcolato un rispar- che caratterizzano il nuovo look del sito di informazione al cliente finale che qui mio sul combustibile con costi pari al Internet di Vecam. Uno strumento che può conoscere anche i prezzi (consiglia- 3% in meno. appare sin dall’inizio pensato per rac- ti) dei prodotti e, aspetto fondamenta- Caratterizzato dalla sigla NM, quello di cordare tutta la filiera che ruota attorno le, nomi e indirizzi dei centri vendita Vigia è un sistema che mantiene costan- ai prodotti. Il progetto, infatti, nasce appartenenti al network Vecam. te la pressione degli pneumatici, in con l’intento di coinvolgere il turista Quest’ultima funzione è gestita da un modo continuo e automatico, secondo campeggiatore, e più in generale chi moderno database che permette di le specifiche stabilite a freddo dalla casa pratica attività all’aria aperta, offrendo richiamare i dati con un’ampia varietà costruttrice. Cuore dell’impianto è una la possibilità di una navigazione dinami- di chiavi di ricerca: si immette, per centralina di controllo intelligente in grado di gestire, nella configurazione ca tra le pagine dei cataloghi Vecam. esempio, la provincia e appariranno più evoluta, fino a tre livelli diversi di Tre volumi che non sono un mero elen- tutti i rivenditori di quella zona. pressione. Nel caso di un veicolo con co di articoli, ma rappresentano nei det- Il lancio del sito www.vecam.it coinci- semirimorchio, quindi, le ruote anterio- tagli l’ampia gamma di prodotti, tutti derà con l’apertura delle iscrizioni ri e le posteriori della trattrice, e quelle corredati da fotografia, scheda descrit- all’iniziativa 100% Veri del semirimorchio saranno sottoposte a tiva e spesso da note di approfondi- Campeggiatori, un concorso fotogra- una diversa calibrazione. In questo caso mento che ne spiegano l’utilità e il fun- fico giunto alla seconda edizione che specifico, Vigia prevede l’abbinamento zionamento. Basta un click su una delle prevede la partecipazione attiva dei di NM 143 e di NM 248. Vigia NM in tre sezioni del catalogo generale campeggiatori. Italia è distribuito da Vigia Viesa Italy, (Market, Accessori e Componenti) pre- Le fotografie saranno votate dal pubbli- con sede a Montemurlo (Prato), una senti in home page del sito per entrare co e da una giuria specializzata. In palio delle 27 filiali che Colven ha aperto nel tra le pagine e iniziare a sfogliarle come accessori e attrezzature presenti sui mondo. fossero di carta. Ed è possibile anche cataloghi Vecam.

54 TURIT Informazioni dalle aziende

Al-Ko Kober e Ramsey: accoppiata vincente In Italia il sistema ESP trainare fino a 5440 chilogrammi. “Il progetto è partito nel 2001 - raccon- è al 55% ta il direttore della filiale italiana di AL-KO KOBER, Marco Butturini - si è concretizzato con le prime fornitu- re nel 2005 e sta continuando con pieno successo. Inoltre stiamo colla- borando con Iveco ad un'evoluzione Ramsey RE 12000H dell'LMV pensata per la protezione civile. ento in poppa per Iveco Una versione speciale, al momento VDefence Vehicles di Bolzano ancora allo stadio di prototipo, che che a fine dicembre 2009 ha firmato utilizzerà ammortizzatori AL-KO pro- un contratto con l’Esercito brasiliano dotti ad hoc nello stabilimento di n Europa è in costante crescita il per la fornitura di oltre 2000 unità di Abadiano in Spagna”. numero di vetture di nuova AL-KO Italia è importatore e distribu- I un nuovo veicolo anfibio. Una novità immatricolazione dotate del siste- tore esclusivo dei verricelli elettrici che coinvolge anche AL-KO KOBER ma elettronico di stabilità ESP. Nel che in Italia distribuisce in esclusiva i Ramsey dal 1994, ma a livello di primo semestre del 2009 la pene- verricelli dell'americana Ramsey gruppo produce arganelli manuali trazione ha raggiunto il 58%, con montati di serie sugli LMV (Light per applicazioni professionali e per il un aumento di 3 punti percentuali Multirole Vehicle), cioè mezzi fuori- tempo libero da oltre 30 anni. rispetto allo scorso anno. L'Italia - strada blindati leggeri in dotazione “Ognuno deve concentrarsi su ciò anche al nostro esercito. che sa fare meglio - continua sempre con riferimento al primo Ma non solo ai militari italiani. Per il Butturini – noi siamo specializzati semestre 2009 – ha registrato, nuovo anno sono confermati gli negli arganelli manuali ma sui verri- nonostante una contrazione del ordini della nuova versione LMV celli elettrici abbiamo preferito sce- mercato, un tasso di installazione Lince anche in Austria, Slovacchia e gliere un partner che è leader mon- del 55% con una crescita di 4 punti Repubblica Ceca. diale. Una naturale integrazione che percentuali rispetto al 2008. Tutti questi veicoli montano nella ci ha dato molte soddisfazioni, Questo risultato è soprattutto parte anteriore un verricello elettrico anche in applicazioni meno scontate legato al forte incremento delle RE 12000, al top della gamma come il trasporto delle mezzene vendite di vetture dei segmenti B e Ramsey per caratteristiche, robustez- degli animali da macelleria o il solle- C dotate del sistema ESP. In parti- za e prestazioni, che è in grado di vamento dei mezzi in officina”. colare, numerosi nuovi modelli del segmento B offrono il sistema ESP di serie su tutta la gamma, mentre per le vetture del segmento C l'ESP Holiday Village Florenz è una dotazione standard sul 91% delle nuove immatricolazioni. In tante iniziative per il 2010 crescita anche il numero di vetture dotate del sistema ESP in Spagna, pre il 27 marzo l’Holiday Circuito Village4all, rete di cam- Lussemburgo, Inghilterra, Olanda AVillage Florenz di Lido peggi attrezzati per i bisogni e Belgio. degli Scacchi (FE) con un pro- delle persone con disabilità, Diversa è la situazione in gramma di iniziative che lo con- offre ai suoi ospiti anche escur- Germania e Francia che hanno fermano tra le realtà più dinami- sioni di pesca allo sgombro e alla registrato una flessione del tasso che d’Italia. Affacciato sul mare, palamite a bordo dell’imbarca- immerso nel verde della pineta, zione Corona, specializzata di installazione. In Germania, gi il Florenz ha predisposto pac- negli itinerari naturalistici nella incentivi erogati hanno spinto il chetti primaverili e autunnali per Sacca di Goro, nelle valli di mercato verso i segmenti A e B, i visitatori del fine settimana, gli Gorino e nel Delta del Po. Tra le caratterizzati da un tasso di instal- Yes Week-End. Una vacanza di proposte, inoltre, una gita in lazione dell’ESP decisamente più tre giorni che da aprile si protrar- valle, con dimostrazione di pesca basso rispetto ai segmenti supe- rà fino alla prima settimana di delle vongole, molto indicata per riori. Così, nonostante un aumento giugno per riprendere a settem- i bambini. Altre novità: il centro delle immatricolazioni del 27%, la bre e concludersi alla metà di benessere mobile Welly , una penetrazione è scesa dall'81% al ottobre. In casa mobile, in bun- scuola di vela per bambini, men- galow o in camper i turisti tre per i ragazzi il camping predi- 78%. Anche in Francia i segmenti C potranno ritagliarsi il soggiorno spone un servizio navetta tra il e D hanno perso terreno rispetto a più adatto alle proprie esigenze, villaggio e le discoteche della quelli A e B - dove la quasi totalità scegliendo tra differenti offerte, costa. delle vetture non dispone del che prevedono anche il tratta- Per info: www.campingflorenz.com sistema ESP, facendo così registra- mento all inclusive e di mezza re una riduzione del tasso di instal- pensione. Il Florenz inserito nel lazione del 3% rispetto al 2008.

TURIT 55 Informazioni dalle aziende

Arca presenta il nuovo mansardato M 699 GLT Green

Esterno ed interno del nuovo mansardato Arca M 699 GLT Green

resentato come prototipo a Rimini, sta per arrivare Psui parchi delle concessionarie il nuovo modello mansardato di casa Arca, l’M 699 GLT Green. Capostipite di un grande progetto che impegnerà l’Azienda romana nella riduzione dell’impatto ambien- tale, l’M 699 GLT offre interessanti soluzioni che inte- grano sapientemente la qualità di un prodotto di alta gamma a criteri di eco-sostenibilità: troviamo infatti rivestimenti delle sedute realizzati con tessuti completa- mente naturali (lino e cotone) non trattati, schiumati delle sedute privi di additivi chimici, legni provenienti esclusivamente da piantagioni certificate e non da fore- ste, elementi in plastica riciclabile. Il sistema d’illuminazione è completamente a LED e, insieme alle pareti da 45 dall’alto potere coibentante, contribuisce alla riduzione dei consumi. Le pattumiere per la raccolta differenziata sono di serie. Confermata la pianta vista Rimini con semidinette adia- cente alla cabina di guida e letto a castello posteriore da 110 cm di larghezza per la massima comodità e fun- zionalità: ribaltando il materasso inferiore si crea un vano di carico in grado di ospitare anche uno scooter. Tra le modifiche più evidenti dal prototipo visto a Mondo Natura, spicca l’introduzione delle due finestre laterali in mansarda e l’abbassamento del livello della porta d’ingresso cellula con la relativa adozione di uno scalino integrato. La Meccanica è Fiat Ducato Special 2.3 Lt 130 cv, oppu- re 3.0 Lt 160 cv (optional). Per maggiori info: www.arcacamper.it

56 TURIT

Informazioni dalle aziende

Nuovo Laika Ecovip Salgono a 10 un vero miracolo di spazio i profilati Laika con letto basculante

partire da fine febbraio 2009 Atutti i profilati della serie Kreos saranno disponibili con il letto basculante in opzione. Già a set- tembre 2009 erano stati presentati alle fiere di settore Kreos 3009 e Kreos 3012 con i letti basculanti sopra la dinette. Adesso si aggiun- gono anche gli altri due modelli di profilati Kreos, il Kreos 3008 ed il Kreos 3010, due modelli molto Laika - Ecovip 6 richiesti. Su tutti i profilati della serie X vi era già la possibilità del letto basculan- aika lancia sul mercato il nuovo Ecovip ghezza (6,25 mt per la precisione) si offro- te. Aggiungendo adesso i quattro L6, destinato ad un triplo bacino di pub- no 6 posti omologati, 6 posti letto e 6 profilati Kreos, arriviamo ad un’of- blico: i già camperisti che preferiscono un posti pranzo. Un vero miracolo di spazio. ferta totale Laika di ben DIECI veicolo corto, il nuovo pubblico, che si La filosofia progettuale esterna del nuovo diversi modelli profilati, ognuno avvicina per la prima volta al camper e Ecovip 6 non è cambiata: è un veicolo di con una diversa disposizione inter- vuole scegliere subito un prodotto di qua- fascia alta, con mansarda maxi dimensio- na. In questo modo Laika si “specia- lità e chi, per la prima volta, prende a nata e le due finestre frontali, da sempre lizza” nei letti basculanti per i pro- noleggio un camper e ricerca un veicolo segno identificativo della serie Ecovip. Il filati, offrendo una scelta ampissi- non troppo lungo. nuovo LAIKA Ecovip 6 monta la meccanica ma su due gamme e fra ben dieci Ecovip 6 è stato progettato e costruito sul Fiat da 130 CV (versione optional da 157 modelli. numero 6: in poco più di 6 metri di lun- CV). Per maggiori info: www.laika.it Laika ha dedicato particolare cura e studio alla realizzazione del concet- to di letto basculante per profilati. I letti basculanti Laika sono estrema- mente confortevoli ed offrono grossi vantaggi: innanzitutto l’al- Buon compleanno tezza da terra che – quando il letto è in versione giorno - è di ben 185 Blurent e Blucamp! cm e quindi la presenza del letto basculante non disturba il normale roprio nel 2010 ricorre il primo Nel 2010 anche gli autocaravan utilizzo del veicolo. Vi è poi la tota- Pdecennale di storia della rete di Blucamp compiono 10 anni. Questi le versatilità, in quanto il letto a noleggio autocaravan Blurent. veicoli nati per essere utilizzati dai movimento elettrico può essere Dall’esperienza trentennale del centri Blurent, e quindi pensati posizionato a qualsiasi altezza ed il gruppo Grosso Vacanze è nata 10 espressamente per il mercato del letto sottostante – che deriva dalla anni fa l’Esa spa che ha sviluppato noleggio, hanno rapidamente con- trasformazione della dinette – può l’idea di una rete di noleggio che quistato una loro quota di mercato. essere utilizzato contemporanea- nel 2000 è partita con un manipolo Le migliorie apportate anno dopo mente. di affiliati. anno, grazie all’esperienza matura- Inoltre, dal letto basculante si può Nel corso di questi 10 anni il proget- ta sul campo, hanno contribuito alla comodamente guardare la TV e la to ha dimostrato la sua validità, tra- crescita dei camper Blucamp ed a presenza del letto basculante sformando un piccolo nucleo di creare un sempre più ampio consen- abbassato consente l’uso contem- noleggiatori di autocaravan nella so di mercato intorno al questo gio- poraneo della cucina e non ostaco- più grande rete italiana di noleggio vane marchio. Da veicoli semplici ed la l’utilizzo della porta cellula di veicoli ricreazionali. efficaci quali erano inizialmente, ingresso. I letti basculanti sui profi- Durante la sua costante e solida cre- pensati principalmente per resistere lati Laika sono poi disponibili in due scita, la Blurent ha maturato espe- alle sollecitazioni del noleggio, diverse versioni: Light Duty per chi rienze e competenze precise nel sono diventati veicoli completi, utilizza questo letto solo saltuaria- settore del noleggio e grazie alla sicuri, solidi e pratici all’uso, che mente o Heavy Duty per chi fa un professionalità dimostrata dai cen- offrono anche numerose soluzioni e uso frequente del letto basculante. tri Blurent e al supporto della sede disposizioni interne per soddisfare centrale, è riuscita a fidelizzare la le ogni esigenza Con questa ampia offerta, Laika si propria clientela e a distinguersi per Per maggiori info: propone come “lo specialista italia- i servizi offerti. www.blucamp.com e blurent.com no del letto basculante alto di gamma”.

58 TURIT Union Lido Park & Resort riceve prestigiosi riconoscimenti

onferme e molte novità per e la manutenzione delle strut- Ci riconoscimenti internazio- ture, la pulizia degli spazi e dei nali 2009-2010 a Union Lido servizi igienici, il territorio, la Park& Resort. ristorazione, l’intrattenimento Durante la Fiera del Turismo e le attività sportive, le piscine. “Vakantiebeurs” di Utrecht Alla Fiera del Turismo “CMT (Olanda), Union Lido è stato Caravan-Motor-Touristik” di insignito del prestigioso pre- Stoccarda (Germania), Union mio Alan Rogers come “Miglior Lido ha ricevuto l’ambitissimo Campeggio dell’Anno 2009 per premio “ADAC Superplatz famiglie”, scelto fra 2.000 can- 2010”, unico camping-resort didati quale destinazione idea- balneare in Italia ad ottenere le per famiglie con bambini, la valutazioni di 24 stelle su non solo per la qualità della 25.Inoltre la rivista struttura e la spiaggia sorve- Caravanning ha premiato gliata e pulita , ma anche per Union Lido in quattro catego- la cortesia e la cordialità che gli rie, per il comfort (primo in ospiti trovano in questo para- Europa fra i campeggi non diso di 60 ettari fronte mare . tedeschi), la tutela dell’am- ANWB (Automobil Club biente, la simpatia e nella cate- Olandese) EUROTOP CAMPSI- goria “campeggi con più di 50 TE, al quale si affidano 4 milio- anni”. ni di consumatori ogni anno, A ricevere i premi gli ammini- ha premiato Union Lido nella stratori dr. Alessandro categoria “Miglior Campeggio Sgaravatti e sig.ra Maria Vok e dell’Anno 2009 per unità abi- il responsabile marketing dott. tative”. Secondo gli ispettori Andrea Camozzi. Anwb Eurotop Camping, nel Rionoscimenti che premiano corso del 2009 Union Lido l’impegno e la passione dello Park&Resort ha raggiunto la staff di un campeggio che da valutazione di 9 punti su 10. 55 anni è leader in Italia e in Sono stati esaminati la qualità Europa. Complimenti!

Il nostro primo obiettivo commerciale è quello di OFFRIRE INDISCUSSI VANTAGGI con un minimo investimento offrendoti un eccezionale pacchetto a soli 35,00 euro

La tessera TURIT dà diritto ai seguenti vantaggi:

• Assicurazione Responsabilità Civile stipulata con la Carige Assicurazioni che terrà indenne il nostro Tesserato TURIT ed il coniuge convivente o il convivente more uxorio (di fatto), i familiari, parenti ed affini con loro conviventi di quanto essi siano tenuti a pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento - capitale inte- ressi e spese - di danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, lesioni personali e per danneggiamento a cose in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai fatti della vita di campeggiatore. La garanzia comprende i fatti accidentali derivanti dalla pratica di campeggio all’interno dei campeggi, delle aree di sosta attrezzate riconosciu- te ed appositamente adibite alla sosta dei veicoli ricreazionali, compresa la proprietà e l’uso di attrezzature, tende, rou- lotte, camper, autocaravan esclusa, ovviamente, la loro circolazione o sosta su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate. Altrettanto ovviamente, sono esclusi i danni da spargimento di acqua e quelli causati da cose abbandonate”. Ed inoltre, “La copertura assicurativa vi garantirà anche dai rischi o danni causati dalla proprietà ed uso di biciclette, vei- coli a braccia, giocattoli anche a motore, di natanti senza motore fino a metri 6,5 e di tavole a vela, sempre durante l’at- tività del vivere nelle vostre escursioni da turista itinerante”. In esclusiva per gli abbonati TURIT abbiamo ampliato la garanzia per i danni causati da incendio, esplosione o scoppio di veicoli a motore quando questi mezzi si trovino in rimesse o aree private non equiparate ad uso pubblico.

• Ricevere gratuitamente per un anno (nr. unico di luglio e agosto), il mensile "Turismo all'Aria Aperta", la rivista del turista itinerante, ricca di informazioni, itinerari, annunci di novità tecniche e dell'inserto "Gli Itinerari Gustosi" con indicazioni utili per chi, oltre al piacere del viaggio, apprezza l'enogastronomia. Valore al prezzo di copertina: Euro 44,00.

• Fruire delle offerte speciali di "TuritShop", permanentemente disponibili sul sito www.turismoitinerante.com. Con la tessera sarà assegnata una password che consentirà l'acquisto dei prodotti in offerta con uno sconto minimo del 20%.

• Fruire di SCONTI, nei CAMPEGGI convenzionati, nei MARKET presso i rivenditori di veicoli ricreazionali, nelle Compagnie di Navigazione. "Turismo all'Aria Aperta" aggiornerà mensilmente i lettori sulle convenzioni in essere e su quelle che via via si aggiungono.

• Fruire dell'INGRESSO GRATUITO alla Fiera di Carrara "TOUR.IT" e degli INGRESSI SCONTATI alle altre manifestazio- ni di "MONDO NATURA" di Rimini, "TEMPO LIBERO" di Vicenza, di "ITALIA VACANZE" di Novegro.

A richiesta potrete anche ottenere: • Gratuitamente la tessera del Caravan Salon di Dusseldorf. • Possibilità di sottoscrivere la Polizza "Claudio D'Orazio Assicurazioni" presso tutte le agenzie Carige d'Italia.

In sintesi il valore del pacchetto è variabile a seconda del reale utilizzo della card ma non è certamente inferiore ai 100,00 euro Ivan Perriera ✁ Direttore del Gruppo Editoriale TURIT - [email protected] Stiamo aggiornando il nostro database. Aiutaci compilando il seguente coupon da inviare a TURIT srl: Strada Cardio, 10 - 47899 Galazzano - Repubblica di San Marino - Fax 0549 974917 - [email protected]

Cognome...... Nome......

Nato/a il......

Via...... N...... Cap......

Città...... Prov......

Tel...... E-mail...... La Vetrina La rubrica "La Vetrina" è riservata ai nostri inserzionisti che ci inviano direttamente le infor- mazioni sui modelli che intendono presentare. CARTHAGO chic Noi non aggiungiamo commenti, in modo che i lettori possano documentarsi, senza filtri, sulle diverse proposte.

Carthago Chic c-line 4.7 Maxibad

Gli autocaravan Carthago significa- Un’altezza del veicolo che, nono- no innovazione. Nessun altro pro- stante il doppio pavimento non duttore negli anni passati, ha por- superi i 2,86 m, la lavorazione arti- tato sul mercato tante novità come gianale della migliore qualità, le Carthago. soluzioni innovative per le piante, L’esempio migliore è il nuovo Chic l’adattabilità all’inverno e una c-line. generosa offerta di gavoni: tutti Con questo autocaravan da 3,5 questi punti parlano per la c-line. tonnellate siamo riusciti a trasferi- re gli attributi della classe superio- Particolarmente interessante e re di autocaravan nella classe comodo su questo modello il vano media. toilette posizionato sul lato oppo- Un procedimento di produzione sto del vano doccia che permette avanzato e una progressiva scelta di ottenere un ampio spogliatoio dei materiali ci hanno dato la pos- nel corridoio tra la camera da letto sibilità di risparmiare sul peso e la zona cucina. senza rinunciare alla qualità. L’innovativo sistema di riscalda- L’utilizzo di materiali compositi è mento Duratherm, grazie al quale una novità assoluta nella costru- sia il doppio pavimento ad accu- zione di autocaravan. mulo di calore che il vano abitabile Ci siamo fatti ispirare dalla costru- sono riscaldati da un impianto ad zione degli aerei in generale e dell’Airbus in particolare. aria calda, testimonia che sullo Con i nuovi autocaravan Chic c-line Chic c-line erano al lavoro persone siamo lieti presentarvi un autoca- esperte che avevano un solo ravan nel quale, nonostante i pesi scopo: rendere la vostra vacanza ridotti, non si rinuncia a niente. più bella possibile.

62 TURIT La Vetrina

CARATTERISTICHE

Meccanica - Telaio: Fiat AL-KO 35 light / 40 Heavy - Alimentazione: Diesel - Cilindrata: 2,3 JTD / 3,0 l JTD - Potenza: 130 CV / 157 CV - Trazione: Anteriore

Pesi e dimensioni - Massa complessiva: 3.500 / 4.250 kg - Massa rimorchiabile: 1.650 / 1.550 kg - Lunghezza: 710 cm - Larghezza: 227 cm - Altezza: 286 cm

Posti - Posti omologati: 4 - Posti letto: 4 / 5

Scocca - Rivestimento esterno in alluminio, verniciato con laccatura a fuoco - Spessore pavimento esterno: 42 mm - Spessore tetto: 38 mm - Garage posteriore ribassato di serie

Altezza: 1180 mm - Doppio pavimento Altezza interno: 170 mm

Dotazione di serie - Diversi sportelli gavoni laterali - Riscaldamento Truma Combi 6 - Riscaldamento del pavimento - Frigorifero con congelatore 142 l - Batterie gel 80 Ah - Oscuranti cabina guida

Prezzo: Euro 84.000 / 85.450 IVA compresa, franco concessionario

TURIT 63

TURIT 65 La Vetrina Hymermobil B 654 SL

Hymermobil B 654 SL, il motorhome per il cliente più esigente

Ci sono motorhome che conquistano al La dotazione interna dell'HYMER B 654 SL sempre appoggio sicuro, offre un comfort primo sguardo. E di questi fa parte anche rappresenta un vero modello di comfort. pari a quello domestico. E lo stesso vale l'elegante Hymermobil B 654 SL. Ma un Nella cabina guida la speciale floccatura per la colonna TEC-Tower, disponibile solo sguardo non sarà sufficiente per sco- del cruscotto e lo spazioso portaoggetti come optional, con frigo/freezer da 150 l e vare i mille dettagli di un veicolo che finirà effetto legno dal lato passeggero regalano forno con grill, nonché per la potente per suscitare non semplice piacere, ma un'atmosfera accogliente. Gli arredi di gran cappa aspirante e gli ampi cassetti su pura meraviglia. Appartenente alla famiglia pregio risplendono nel colore Ciliegio di guide a rulli. dei modelli di motorhome più venduti in Toscana. E per una personalizzazione Europa, l'HYMER B 654 SL spicca per il ancora più esclusiva e caratteristica è pos- suo ricercato mix di funzionalità, comfort e sibile ordinare lo stile Havanna. I gradevoli Nella zona posteriore l'HYMER B 654 SL stile esclusivo. pensili dispongono di un meccanismo di rivela una concezione dello spazio nuova e chiusura di massima affidabilità. E un com- innovativa: il letto francese (2,00 x 1,45 m), La propulsione di serie di questa vettura di fort straordinario è offerto dalla nuova con la sua ampia superficie utile e la dota- livello premium, con chassis AL-KO a tela- dinette a L con un comfort di seduta anco- zione di serie comprendente materasso a io basso, si affida a un motore multi jet Fiat ra maggiore e con l'esclusivo metodo di molle e rete a doghe, assicura una qualità Ducato 2,3 da 130 CV. È disponibile come imbottitura lounge. Il pratico tavolo mono- del sonno eccellente. Su richiesta sono optional una variante da 157 CV. Fanno gamba è versatile da spostare e garantisce disponibili anche materassi in poliuretano a parte della dotazione standard tecnologie un'ottimale libertà di movimento dei com- 7 zone con rete a molle. Sempre nella parte di sicurezza come ABS, ASR ed EBD per la mensali. La comoda panca collocata di posteriore, accanto alla zona notte, si trova ripartizione elettronica della frenata. La fronte alla dinette a L e la finestra posta al luce diurna di serie aumenta la sicurezza, di sopra di essa creano un confort abitati- un accogliente bagno completamente rin- come anche le esclusive sospensioni vo davvero esclusivo e unico. E a renderlo novato. Oltre a un comodo wc a cassetta e pneumatiche integrali a 4 canali per otti- ancora più piacevole, un innovativo siste- un intelligente sistema a porta basculante, mizzare la tenuta strada. Il doppio fondo ma di luci LED con scenari di illuminazione è presente anche una cabina doccia com- brevettato offre una fantastica comodità di impostabili a piacimento per ciascuna pletamente separata. I mobili del bagno carico bagagli, migliorando allo stesso zona del veicolo. offrono tanto spazio e grazie alla finitura tempo la stabilità di guida grazie al bari- effetto legno trasmettono un'atmosfera centro più basso. La costruzione brevetta- L'esperienza abitativa del B 654 SL conti- calorosa. Il comfort di questo bagno è ulte- ta in PUAL garantisce non solo la massima nua passando per la cucina e fino a rag- riormente valorizzato da una pedana in stabilità della struttura, ma anche valori di giungere l'area posteriore che ospita il legno, integrata nel piatto doccia, e da una isolamento esemplari, pressoché mai rag- bagno e la zona notte. La generosa cucina propria finestra. Insomma, l'Hymermobil B giunti nella categoria, in grado di mantene- ergonomica, con i suoi spaziosi piani di re il veicolo confortevolmente fresco in lavoro e il lavello tondo a incasso, è il para- 654 SL soddisfa davvero anche la clientela estate e ben caldo in estate. Soprattutto in diso di ogni cuoco. L'esclusivo fornello più esigente. Concedetevi un'occhiata inverno il riscaldamento ALDE ad acqua HYMER a 3 fuochi con coperchio separato presso il vostro rivenditore HYMER o su calda, disponibile su richiesta, garantisce in vetro e solida griglia su tutta la larghez- www.hymer.com. Vedrete che una sola una qualità del calore senza pari. za, dove anche le pentole più grandi hanno occhiata non sarà abbastanza.

66 TURIT La Vetrina

CARATTERISTICHE

Autotelaio di serie: Fiat AL-KO Ducato Motorizzazione base: 2,3 Multijet kW (CV): 95,5 (130) Lunghezza complessiva ca. cm: 730 Larghezza complessiva ca. cm: 235 Larghezza interna ca. cm: 218 Altezza complessiva ca. cm: 290 Altezza abitativa ca. cm: 198 Passo ca. mm: 3850 Massa in ordine di marcia ca. kg: 3120 Carico utile massimo ca. kg: 380/730 Massa compl. tecnicamente consentita kg: 3500/3850(SA) Massa rimorch. (rimorchio frenato) kg: 2000/1650 Posti omologati: 4 Isolamento parete in mm: 35 Isolamento tetto in mm: 35 Isolamento pavimento in mm: 46 Garage ca. l: - Misura effettiva sportello garage la x al cm ca.: 115x81(dx) Gavone sottopavimento ca. l: 640 Misure letto anteriore (lu x la) ca. cm: 195x140/120 Misure letto posteriore (lu x la) ca. cm: 200x110/145 Posti letto: 4 Zona bagno la x pr ca. cm: 151x82 doccia separata la. x pr. ca. cm: - Armadio (la x al x pr) cm: 76x73x187 Cucina la x pr x al in cm ca.: 100x60/95x92 Volume frigorifero ca. l: 100/150(SA) Serbatoio acqua dolce l: 20/120 Capacità serbatoio acqua di recupero in l: 100 Capacità batteria in AH: 80 Capacità 2. batteria in AH: 80 (SA) Prese 12 V/230 V: 3/ 3

TURIT 67 La Vetrina SAILER 651

Sailer 651: il comfort per la coppia

Ogni mezzo della linea Sailer è rante, frigo a colonna sul lato oppo- garanzia di stile e comfort, con una sto dei fornelli, e vani porta oggetti. disposizione interna che varia a I posti letto per la notte sono in tutto seconda dei modelli, un allestimento quattro. Il matrimoniale fisso in coda sempre completo e abbondanti spazi è collocato ad un'altezza facilmente di stivaggio. accessibile, è dotato di rete con Il Sailer 651 rappresenta l'ultima evo- doghe in legno, all'occorrenza solle- luzione nel campo dei semintegrali, vabile consentendo un doppio acces- è un mezzo dalla linea particolar- so dall'abitacolo al gavone di carico. mente sportiva, con un profilo filan- te e interni curatissimi nei minimi Un secondo matrimoniale è ottenibi- dettagli. le dalla trasformazione della dinette Omologato per quattro persone è il abbassando la gamba telescopica del mezzo ideale per la coppia, grazie ad tavolo. una disposizione interna estrema- Il bagno è con vano doccia separato mente funzionale e spazi ben orga- e ben attrezzato. nizzati nella zona living può acco- Tra gli accessori troviamo la scarpiera gliere fino a sei persone. a destra dell'entrata, porta di ingres- Lo spazio dedicato alla zona giorno so con porta oggetti, illuminazione rispetta lo stile e l'eleganza della esterna, vetro e zanzariera separata. linea, con un living luminosissimo Il riscaldatore aria e acqua Webasto grazie ai grandi oblò di serie, uno Dual Top è di serie, su richiesta è pos- sulla dinette e uno sul cupolino, e sibile richiedere il telecomando di alle finestre laterali; ottima per con- accensione delle luci interne ed dividere momenti di convivialità con esterne per beneficiare al massimo gli amici, ruotando i sedili di guida si possono ospitare comodamente sei della tecnologia Bus. persone. Le poltrone in dinette sono Contenuto negli spazi esterni si dotate di cuscino lombare salvaschie- distingue per un'elevata guidabilità, na, molto comodo per i tragitti a l'affidabilità e la sicurezza sono lunga percorrenza. garantite dalla meccanica Fiat La cucina è a L, piano di cottura a tre Ducato X250, su cui a richiesta è pos- fuochi con parafiamma, cappa aspi- sibile montare il porta moto.

68 TURIT La Vetrina

CARATTERISTICHE

Meccanica Motorizzazione: Fiat Ducato X250 Passo: 4035 Cilindrata: 2300 - 3000 Potenza massima (kW-CV): 96-130 118-160 Cambio: 6+R Trazione anteriore Doppio Airbag + ABS Alzacristalli elettrici Chiusura centralizzata Serbatoio gasolio: 90 l Misure e pesi Lunghezza esterna: 6939 Larghezza esterna: 2340 - 2200 Altezza esterna fuori tutto: 2900 - 1995 Spessore pavimento - pareti - tetto: 44-30-30 Posti omologati: 4 Massa complessiva: 3500 Letti Posti letto: 4 Letto matrim. dinette centrale: 1220x2200 Letto matrimoniale posteriore: 1290x1900 Serbatoi Acqua potabile (interno): 40+60 l Recupero acque grigie: 100 l Recupero WC: 15 l Serbatoio recupero acque grigie coibentato Allestimento Cinture di sicurezza in cellula e in cabina Termoventilazione - Oblò panoramico Riscaldatore aria - Riscaldatore acqua: Webasto Dual Top RHA 100 Vano bombole gas: 2x11:13 kg Frigorifero: 145 l - Cappa aspirante N. fuochi piano cottura: 3 Porta zanzariera - Meccanismo Porta-TV Oscuranti finestre e zanzariere Bagno - doccia separata - WC Kassette Coprisedili cabina - Presa 220V Pannello di controllo: LCD Alimentatore 240W - Sedili cabina girevoli Gavone accesso esterno - Oblò panoramico Piedini di stazionamento - Luce esterna otr On the road

Testo di Salvatore Braccialarghe Foto: Salvatore Braccialarghe e Dario Brignole GenovaGenova

70 TURIT On the road oltre l’Acquario c’è di più

Genova ha tutto: una posizione geografica invidiabile, una storia illustre, una pianta metropolitana capace di coniugare gli antichi “carruggi” e le più moderne architetture, tante attrazioni per i più piccoli. E ora, finalmente, può dirsi anche a misura di camperista, per la disponibilità di nuovi punti sosta. Il servizio del nostro inviato

TURIT 71 On the road

enova è una città dav- Genova richiede un po’ di partecipazio- vero particolare: lo è ne anche da parte del turista per essere per la sua posizione correttamente “interpretata”: ad inizia- geografica, “meravi- re dalle sue molteplici chiavi di lettura, gliosamente” stretta su che si offrono proprio osservandola dai una striscia di terra, tra suoi moli. Gil blu del mare e la collina su cui si La prima cornice è quella del Porto, “arrampica”, lo è per la sua storia che suddiviso in parte commerciale (lato la fece divenire una delle Repubbliche Ponente) e attracchi turistici, quelle Marinare e uno dei principali porti com- banchine storiche dove un tempo get- Genova è una città merciali, lo è per la sua stessa pianta tavano l’ancora i grandi transatlantici e che pur venendo metropolitana, dove convivono gli anti- che si trovano nell’area antistante la da un passato chi “carruggi” (le strette viuzze del suo Stazione Marittima, in linea d’aria di centro storico) e le più moderne solu- fronte alla stazione ferroviaria di Piazza che non vuole zioni architettoniche. È una città che Principe. dimenticare, pur venendo da un passato che non La seconda è quella immediatamente in questi ultimi anni vuole dimenticare, in questi ultimi anni adiacente, sviluppata seguendo l’intui- è stata capace di reinventarsi in mille zione dell’architetto Renzo Piano, che è stata capace modi, divenendo così un centro da ha disegnato prima - e realizzato dopo di reinventarsi tenere in mente anche solo per un - un innovativo progetto, capace di week-end… riconsegnare il Porto e il mare alla citta- in mille modi, Noi vogliamo portarvi alla scoperta del dinanza; prima infatti, e per lungo divenendo suo meraviglioso Acquario, di certo tempo, l’intero spazio portuale era inte- così un centro l’attrattiva più importante e conosciuta ramente recintato, per cui impossibile che la città possa offrire: ma lo voglia- da utilizzare per altri fini: ciò era vissuto da tenere mo fare introducendolo con alcune dall’intera città come una sorta di in considerazione considerazioni, utili soprattutto a chi esproprio continuativo... Ma pareva che non dovesse ancora conoscere bene la non potesse essere altrimenti. anche solo città. Oggi invece la situazione è completa- per un week-end Come avrete ormai ben compreso, mente mutata: è stata rimossa l’intera

Genova, l’Acquario e la Biosfera di Renzo Piano. A fianco: la fontana in piazza De . Nelle pagine predenti: vista del moderno ascensore “Bigo” e del porto

72 TURIT Genova LIGURIA On the road

cancellata che chiudeva il Porto, fatto individuare i vecchi portici di rano nelle aziende più diverse e che che ha consentito a quelle banchine di Sottoripa: è un tratto di circa duecen- appartengono a differenti ceti sociali... ritrovare una loro corretta collocazione to metri di sviluppo ricco di atmosfera e Non è difficile vedere in coda davanti al nella stessa vita cittadina; l’intera area di… tentazioni, e costituisce quello che piccolo locale “Gran Ristoro”, (Via che gravita intorno all’Acquario (che viene generalmente considerato come Sottoripa al n. 20) che prepara squisiti rappresenta giustamente l’elemento di l’unicum con i più antichi portici pubbli- panini farciti come da desiderio dal maggior spicco, quasi il suo naturale ci presenti in Italia! La loro edificazione cliente - il manager finanziario in giacca sponsor) è oggi un patrimonio colletti- si dovette alla necessità - impellente già e cravatta e il portuale, in jeans e vo, godibile da parte di tutti! a quell’epoca - di salvaguardare l’intera maglietta. Qui si trovano le infrastrutture che area portuale che si affacciava su Ciò che altrove è impossibile o difficile, hanno saputo rilanciare la stessa imma- Ponte Calvi (in allora il mare ricopriva qui è esperienza quotidiana, come gine di Genova, dall’ardita tensostrut- l’intero spazio che oggi costituisce davanti alla meraviglia di una farinata tura (che ospita in inverno anche l’emo- Piazza Caricamento), lambendo le fon- croccante appena sfornata, oggi come zione di una pista di ghiaccio proprio damenta stesse dei palazzi della “Ripa” decine e decine di anni fa, preparata sul mare) al moderno ascensore - da dove poi il nome di “Sottoripa” ; dalle sapienti mani della Friggitoria “Bigo”, che permette di osservare la nel contempo si realizzò una struttura (sempre Via di Sottoripa, questa volta al città dall’alto a 360°. E poi tutto ciò edilizia che mettesse a disposizione n. 113). che, in termini di servizi, può tornare nuovi spazi commerciali, ormai indi- Due altre alternative ci paiono interes- utile… Il nostro consiglio è semplice spensabili per la gestione delle mercan- santi da suggerire, anche in base alla quanto efficace: guardatevi tutt’intor- zie che giungevano in porto... vostre possibili necessità: un self-service no, prendendovi il tempo necessario, Oggi naturalmente molte cose sono “La Torre Antica dei Greci”, e - se così da suddividere questo affresco mutate, ad iniziare dalla completa invece doveste preferire acquistare del- straordinario che unisce insieme quanto ristrutturazione di Piazza l’ottimo salame o prosciutto cotto loca- di più moderno e ardito ci sia (la zona Caricamento: ma non è cambiato le per farcire dei panini, magari da dell’Acquario e della sua straordinaria troppo quest’angolo di quell’antica mangiare seduti su una panchina Sfera, un temerario biotopo sperimen- Genova! Ed è incredibile venire qui davanti all’Acquario - cercate il tale) con lo spettacolare proscenio delle verso l’ora di pranzo, quando si può “Laboratorio di Calcagno”, nella vecchie case che qui si affacciano, che apprezzare quello che ha il sapore di un contigua Piazzetta Jacopo da Varagine, molto hanno ancora da dare e, soprat- autentico rito che si celebra soprattutto al n. 4.

tutto, da raccontare… durante i giorni lavorativi; vi partecipa- Infine, se voleste pranzare in un modo Sotto queste case non farete fatica ad no uomini e donne di ogni età che lavo- un po’ inconsueto, ecco una segnalazione

TURIT 73

On the road Genova, via del Campo utile, sempre che amiate la cucina a mille magie di tutte le sue vasche: con base di pesce il “Soho Restaurant” la perfetta riproduzione di ben trenta (Via al Ponte Calvi n. 20, tel. 010 ambienti naturali di tutto il Mondo 8692548) è un locale di tendenza, assai questa rappresenta la più grande espo- curato anche negli arredi (le tappezze- sizione di biodiversità visitabile, almeno rie sono disegnate da Kenzo). Qui vige a livello europeo. una regola precisa: il pesce, il vero pro- E solo per dare un’idea precisa del tagonista, deve passare direttamente “miracolo” che qui si perpetua ogni dal banco della pescheria ai piatti, così giorno, vogliamo elencare alcuni dei da essere servito sempre freschissimo! dati più significativi della struttura, con Una pausa decisamente fuori dai cano- quella chiarezza che solo i numeri pos- ni comuni, a 100 metri dal mare e dal seggono: circa 10.000 sono i metri suo porto... quadrati complessivi della struttura, che Attraversiamo dunque Piazza ospita 71 vasche, delle quali 5 realizza- Caricamento passando davanti allo te su un doppio livello, con spessori splendido Palazzo San Giorgio, risa- delle lastre acriliche che arrivano fino a lente al XIII secolo e oggi prestigiosa 25 centimetri! 6.000 sono gli animali sede dell’Autorità portuale, nucleo qui ospitati, 1.200.000 è la capienza in nevralgico della piazza stessa. litri delle vasche più grandi e 6.000.000 Da non mancare è la visione complessi- sono i litri di acqua complessivamente va, che ci consentirà di apprezzare ogni utilizzati per la totalità degli acquari, particolare di questo palazzo, ad inizia- (pari a circa 250 autocisterne)! re dagli affreschi presenti sulle facciate, Gli impianti di depurazione sono deter- che rimandano a quello che era l’orgo- minanti: ben 160 sono i chilometri di glio della città ai tempi floridi della tubature utilizzate, mentre sono circa Repubblica marinara, così come ci ricor- 20 tonnellate annue la quantità di cibo da la stessa bandiera di San Giorgio. consumata (oltre 50 Kg. di sola insalata Ma adesso tralasciamo gli aspetti più alla settimana); 1.200.000 sono le visi-

“cittadini” e indirizziamoci verso te annue e circa 250 il numero di per- quell’Acquario che ci attende con le sone che lavorano nella struttura con

Genova, panorama e, a fianco, la Lanterna, simbolo della città

74 TURIT Genova LIGURIA On the road

Il nostro consiglio per visitare Genova è semplice: guardatevi intorno, prendendovi il tempo necessario, così da suddividere questo affresco straordinario che unisce insieme quanto di più moderno e ardito ci sia con i simboli caratteristici della città

TURIT 75

On the road varie mansioni. china organizzativa che tutto controlla Ecco perché questa è divenuta una e verifica, dalle condizioni chimico-fisi- delle attrazioni turistiche più visitate in che dell’acqua marina (particolarmente Italia! D’altronde qui si resterà senza instabile per composizione) alle condi- parole ad esempio davanti alla temera- zioni di salute dei numerosi ospiti. E che rietà della vasca che ospita gli squali, tutto vada per il meglio viene dimostra- che impressiona anche per le dimensio- to periodicamente dai lieti eventi che ni e per il volume d’acqua contenuto qui si registrano: tutti sappiamo bene all’interno. L’emozione è palpabile, come tali nascite possano avvenire solo davanti a questi “signori” dei mari, alla in ecosistemi perfettamente riprodotti e loro eleganza e alla stessa aggressività altrettanto ben mantenuti nel tempo. che pare evidente nella loro dentatu- Un momento particolare è poi rappre- ra… Naturalmente gli “attori in scena” sentato dal pasto degli animali: per le sono innumerevoli ed ogni specie specie più caratteristiche vengono custodisce i segreti dell’arte della esposti gli orari della somministrazione sopravvivenza nel proprio specifico del cibo, così che gli interessati possano habitat. assistervi. Anche nella visita più superfi- Ecco quindi le affascinanti meduse - ciale non potrà mancare uno sguardo capaci di conquistarsi l’attenzione con il (almeno quello!) su ogni singola vasca: loro perfetto sincronismo natatorio -. i poiché sono numerosissime il conto è pesci delle barriere tropicali e quelli del presto fatto. Davanti ad alcuni animali nostro Mar Mediterraneo, tutti capaci sarà indispensabile fermarsi un po’ più di attrarre folle di visitatori. a lungo: può essere il caso, ad esempio, E forse più delle splendide livree di que- delle tartarughe marine e dei delfini. sto o di quell’esemplare ciò che ci sor- Insomma una volta che vi troverete prende è la perfetta (ed invisibile) mac- all’interno della struttura capirete bene

Con la perfetta riproduzione di ben trenta ambienti naturali di tutto il mondo, l’Acquario di Genova rappresenta la più grande esposizione di biodiversità visitabile, almeno a livello europeo

76 TURIT Genova LIGURIA On the road

Salone Nautico 2010

on 1.450 espositori e 2.400 bar- Cche - dal più piccolo natante ai super-yacht - e un'ampiezza mer- ceologica senza pari il Salone Nautico Internazionale di Genova che quest’anno si terrà dal 2 al 10 ottobre 2010 è il punto di riferimento mondiale per l'industria nautica e per tutti i diportisti. Organizzato da Fiera di Genova in partnership con Ucina, l’associazio- ne di categoria dell'industria nauti- ca da diporto, con quattro padiglio- ni, due grandi marine e ampi spazi all’aperto fronte mare supera i 300mila metri quadrati di superficie e espone oltre 500 barche in acqua. Rappresenta un connubio perfetto tra business e aggiornamento,cul- tura del mare, sport e spettacolo. Per info: www.genoaboatshow.com

il perché di questo successo internazio- nale, che convoglia sulla città un flusso turistico in continua crescita; una volta terminato il tour tra le vasche sarà ora di dare un’occhiata all’orologio per poi programmare la parte restante della giornata. L’area portuale ospita infatti almeno altre due “attrazioni” che meriterebbe- ro la vostra attenzione: la prima è la “Città dei Bambini”, il più grande e completo spazio italiano dedicato ai bimbi e ai ragazzi di età compresa tra i 2 e i 14 anni; qui, al motto di “Crescere giocando!”, ci si potrà muovere libera- mente tra le diverse 11 isole tematiche disponibili, realizzando il percorso più rispondente - per fascia di età ed inte- ressi personali - ad una lettura ove le scoperte scientifiche e tecnologiche diventino stimolanti forme di apprendi- mento individuale, capaci di tenere insieme il gioco, l’animazione e il diver- timento. Proprio come dovrebbe, d’al- tronde, sempre essere anche nella nostra vita da adulti! L’altra attrazione sarà poi quella del “Bigo”, il particolarissimo “ascensore panoramico” del quale vi abbiamo già accennato: in tal modo potrete osserva- re l’intera area dall’alto, essendo la struttura dotata di una grande cabina che ruota su se stessa una volta giunta

al termine della corsa, offrendo così la possibilità di avere una vista complessiva

TURIT 77

On the road Genova LIGURIA Il galeone dei pirati davanti non solo sull’area portuale circostante Portofino ed altre “perle” della all’Acquario è un divertente spazio ma anche sui tetti e i palazzi del vicinis- Liguria, oltre a quelle che puntano per i più piccoli simo centro storico! all’avvistamento delle balene, in mare A questo punto, una volta ritornati a aperto (è il Mar Ligure ad ospitare fin terra, potremo organizzare al meglio il dal 1999, grazie alle sue condizioni bio- nostro tempo: se la giornata fosse bella chimiche, il Santuario dei Cetacei). È e vi interessasse lo spunto, allora sap- però necessario verificare la durata di piate che - proprio da uno dei moli che queste proposte perché, soprattutto vi sono a fianco dell’Acquario - sono in nell’ultimo caso, potrebbero rappresen- partenza (più volte al giorno) alcune tare un problema. Dopo aver qui tra- escursioni in motonave; una delle più scorso una parte del nostro tempo libero, classiche è quella che compie un com- e aver osservato ancora una volta il fasci- pleto tour delle infrastrutture del Porto, no di questo “nuovo” porto, saremo uno dei più importanti a livello europeo ormai pronti a… tornare verso il nostro mentre, di diverso interesse, sono quel- camper: la nostra intensa giornata geno- le che raggiungono Camogli e vese può ormai dirsi conclusa!

Notte con gli squali

edicata ai bambini dai 7 ai 13 anni è lando creature nuove, colori particolari, Dl’iniziativa dell’Acquario di Genova per comportamenti e movimenti tipicamente far conoscere l’affascinante mondo marino notturni. Gli appuntamenti del 2010 sono: 6 genovese in un contesto insolito: la notte. e 13 febbraio; 6 marzo; 3 e 24 aprile; 1 e 31 Dopo il tramonto, con la chiusura della maggio; 1 giugno; 4 settembre; 30 ottobre; struttura e lo spegnimento dell'impianto di 6 e 27 novembre; 4 e 26 dicembre. Info: tel. illuminazione, le vasche si trasformano rive- 0102345666 www.acquariodigenova.it.

Genova, Passeggiata di Nervi e, nella pagina a fianco, facciata di Palazzo Ducale

78 TURIT On the road

Dove sostare a Genova

a ricerca di un punto sosta per i strada, seguite le indicazioni poste Ingresso al Camping Comunale Lnostri veicoli potrebbe risultare in loco piuttosto che quelle suggeri- di “Villa Doria” non troppo semplice, soprattutto in te dal vostro car-navigator che, a occasione delle giornate turistica- causa di un ponte, spesso consiglia mente più “calde”, come quelle dei un percorso poco agevole per i “ponti” festivi classici, degli appun- nostri veicoli! tamenti fieristici e dei fine-settima- Sempre a Pegli è consentito par- na in genere. Tra le diverse possibi- cheggiare, a pagamento, in li soluzioni noi ne consigliamo qui Piazzale Malachina; questa solu- alcune, ad iniziare da quella che - zione si rivelerà comoda per quanto negli anni - si è dimostrata come la riguarda il facile accesso e la vici- migliore, anche sotto lo stesso pro- nanza dei trasporti pubblici. filo della sicurezza: si tratta del Recapito telefonico Polizia Camping Comunale di “Villa Municipale della delegazione di 8364306, 349 1511094, vi è un’area Doria”, Via Al Campeggio Villa Pegli: Tel. 010 6981835. attrezzata aperta tutto l’anno e Doria, 15 - Genova Pegli - Tel. 010 Inoltre, da poco tempo è stata inau- che può ospitare al massimo 15 vei- 6969600 - gurata l’area attrezzata realizzata coli: in linea di massima è permessa www.camping.it/liguria/villadoria - dalla Concessionaria Pons e situa- la prenotazione telefonica. e-mail: [email protected] . Il ta nelle immediate vicinanze del Al di fuori di queste soluzioni camping è chiuso dal 30 dicembre al noto punto vendita genovese: segnaliamo come la sosta libera 30 gennaio. l’esatto indirizzo è Via Funtanin, nei abbia portato, negli anni, a dover Il campeggio è strettamente riser- pressi del cavalcavia di Genova- registrare - qui come anche in altre vato ai “non-genovesi” ed è situato Nervi. La capienza è limitata a10 città - qualche esperienza negativa! a circa 8 Km. dal centro cittadino, al mezzi. Per ulteriori informazioni In ogni caso, considerata anche la quale è ben collegato (15/20 minuti contattare direttamente il conces- difficile viabilità della zona sono necessari per gli spostamenti sionario, tel. 010 3773231 - e-mail dell’Expò, vi invitiamo senz’altro a a bordo di uno dei frequenti treni o [email protected]. non indirizzarvi con il camper verso con i bus). Infine vicino all’uscita autostradale l’Acquario e il parcheggio segnato Infine un consiglio: per arrivarvi, di Genova-Est, presso il distributore per i nostri mezzi: sarebbe solo uscendo a Genova Pegli dall’auto- Agip, Via Molassana 169 R, tel. 010 tempo perso!

TURIT 79 On the road

Porta all’Arco - foto: M. Celeghini - TwilightItalia.com

80 TURIT On the road VolterraVolterra patriapatria deidei vampirivampiri

Al centro di un fenomeno mediatico di respiro internazionale, dopo essere stata scelta quale scenario delle fantastiche avventure di “New Moon”, il secondo libro della celebre saga di “Twilight”, la città dell’alabastro regala al visitatore atmosfere senza tempo. E delizie gastronomiche dell’altro mondo. TURIT ve la propone in tutta la sua misteriosa bellezza... a prova di vampiri!

Testo di Salvatore Longo Foto: Volterra Eventi

TURIT 81 On the road

gni volta in cui secolo - si è in epoca etrusca - è fonda- ‘esploro’ un angolo ta (probabilmente dai Volturi, popola- di Toscana rimango zione particolarmente combattiva) affascinato da quel- Velathri che diviene rapidamente una l’atmosfera unica delle 12 città più importanti dell’Etruria Volterra è una città nella quale il moder- e fondamentale base strategica nella Ono si fonde con l’antico assorbendone e valle inferiore dell’Arno. Città molto emblematica tramandandone caratteri e civiltà. estesa - dotata nel IV secolo di una per le profonde Sensazione che mi ha accompagnato cinta muraria (in parte ancora visibile a nella scoperta di Volterra, angolo anti- partire dalla ‘Porta all’Arco’) di ben stratificazioni co e famoso, ma meno conosciuto e sette chilometri al cui interno probabil- di civiltà frequentato di quanto meriterebbe e mente vi erano pascoli e campi coltivati che affondano troppo spesso oggetto di un turismo per resistere a lunghi assedi - sorgeva in ‘mordi e fuggi’. posizione strategica arroccata su un le radici in epoche Occasione del viaggio è stata colle (545 m.l.m.) tra le valli del Cecina lontane e che Volterragusto, manifestazione che nei e dell’Era (parte nord delle Colline week-end di ottobre e inizio novembre Metallifere) e a circa 40 km dal mare. nel corso dei secoli (verrà replicata il 20/21 e il 27/28 Ancor oggi è affascinante, avvicinando- hanno plasmato marzo 2010) ha presentato al pubblico si a Volterra, vedere da lontano, sul far il volto immortale le tante specialità di una terra ricca di della sera, la città quasi sospesa nello sapori, di tradizioni, arte e fascino. Le sfondo luminoso dell’azzurro cupo del- di un luogo infinito, origini della città si perdono nel tempo: l’imbrunire. sospeso i primi insediamenti nella zona sembra- “Città di vento” la definì Gabriele no risalire al 3000 a.C. come testimo- D’Annunzio che vi ambientò un nella memoria niato da numerosissimi reperti rinvenu- romanzo (“Forse che sì, forse che no”) e del tempo ti nell’area di Montebrandone. Nel VII città con un’atmosfera particolare,

La campagna intorno a Volterra - Foto: Massimo Gentili

82 TURIT Volterra TOSCANA On the road unica, caratterizzata da quel fascino a far conoscere e apprezzare in modo Volterra, i vicoli “misteriosi” del centro misterioso e un po’ magico reso perfet- sinergico le delizie enogastronomiche storico - Foto: Damiano Dainelli tamente dal grande Luchino Visconti della Val di Cecina e gli splendori delle nell’indimenticabile “Vaghe stelle antiche dimore, alcune aperte al pub- dell’Orsa”. E le sensazioni a suo tempo blico solo in queste occasioni. Ecco provate ‘assaporando’ le immagini del quindi che il visitatore è invitato a fare film o leggendo le pagine dei molti un pellegrinaggio alla ricerca di oli, romanzi di Carlo Cassola ivi ambienta- caciotte e vini (oltre agli altri prodotti ti (‘La ragazza di Bube’ e ‘Fausto e della zona) percorrendo le viuzze d’im- Anna’ per ricordarne due) le ho rivissu- pianto medievale - tuttora asse portan- te percorrendo le antiche stradine di te della Volterra moderna ancor oggi questa città - forse unica tra le ‘città rinchiusa quasi completamente entro le d’arte’ - in cui si legge ancora nitido e mura duecentesche - alla ricerca di ‘vivo’ il susseguirsi delle civiltà. Palazzo Westinghouse, di Palazzo L’impianto urbano (ancora quello Bianchi, delle Cantine di Palazzo Viti medievale non solo per essere entro la (costruzione del 1500 con inseriti cinta muraria - interna a quella etrusca reperti etruschi e romani tra cui un - costruita nel XII secolo, ma anche per ‘Pozzo da acqua’ e la ‘Cisterna’ rispet- un’urbanistica dalle viuzze strette tra tivamente del IV e del I secolo a.C.) e di splendidi palazzi, case-torri e chiese) Palazzo Inghirami, stupenda costru- conserva tracce del lento sovrapporsi zione rinascimentale perfettamente dell’attività dell’uomo che nei secoli ne inserita nel contesto medievale. Nei ha modificato l’assetto originario. cortili e nelle sale di queste ‘chicche’ è Nei palazzi del centro storico si svolgo- possibile deliziarsi in tale occasione con no le iniziative di Volterragusto, quali i prodotti della zona, ma soprattutto è “Filo filo boccon boccone”, finalizzate bello conoscere e conversare con i

produttori, spesso esempi di un’umani- tà grande e genuina, siano essi conta- dini, pastori o discendenti di nobili e antiche famiglie che non si vergognano di stare con semplicità dietro un tavolo a far assaggiare le proprie specialità e all’occorrenza accompagnare gli ospiti a visitare l’avita dimora. Dimostrazione di quell’atmosfera del tutto particolare che aleggia a Volterra e che avvolge mentre ci si reca in Piazza dei Priori, una delle più belle piazze medievali ita- liane che gli interventi ottocenteschi non sono riusciti a deturpare. La piazza venne realizzata sulla preesistente ‘pla- tea communis’ (già quindi centro logi- stico della città) contemporaneamente alla costruzione della nuova cerchia muraria che inglobò alcune delle porte etrusche e ne costruì di nuove: tra que- ste l’imponente porta di S. Francesco. Sull’area fu realizzato per primo l’au- stero Palazzo dei Priori (odierno Palazzo Comunale) - le cui fondamenta furono gettate nel 1208 e fu completa- to intorno alla metà del secolo - inseri- to in un vero e proprio ‘piano urbanisti- co’: insieme al Palazzo dei Priori (più esattamente in quegli anni Palazzo del Popolo) infatti fu tracciata la delimita- zione della piazza, fu costruito il Palazzo Pretorio con la Torre detta del

Porcellino, in seguito sede del Podestà, Museo Guarnacci, Urna Etrusca - Foto: Consorzio Turistico Volterra e stabilita l’altezza delle torri in misura

TURIT 83

On the road diversa a seconda delle varie aree citta- tali appartenenti a Giuseppe Viti - viag- sentato dalle tracce visibili del mondo dine. In asse al Palazzo fu predisposta .- giatore e commerciante di alabastro - etrusco: la cinta muraria, l’imponente secondo l’uso toscano - la piazza S. che lo aveva rilevato dai Marchesi Porta all’Arco, la necropoli dei Marmini, Giovanni con tutti gli edifici ecclesiali: Incontri) perfettamente armonizzati con la Porta Diana (o Portone), la Porta a la Cattedrale di S. Maria Assunta (la le preesistenti Torre dello Sbarba e Selci (una delle porte etrusche inserite chiesa era preesistente in quanto consa- Casa-Torre Toscano (entrambe risalenti nella cinta medievale) e ovviamente il crata nel 1120: nel XIII secolo avvenne al XIII secolo). Altra traccia rinascimen- Museo Etrusco Guarnacci con le molte l’ampliamento, attribuito a Nicola tale l’imponente Fortezza Medicea testimonianze di quella civiltà misterio- Pisano, e nei secoli successivi ebbe ulte- purtroppo non visitabile in quanto - sa: terracotte, bronzi, sculture funerarie riori trasformazioni. Numerosissimi i proseguendo una tradizione iniziata in pietra, un’ampia collezione di urne in capolavori all’interno) che fronteggia il con i Medici e mai interrotta - carcere di tufo, alabastro e terracotta (tra queste Battistero a pianta ottagonale, il massima sicurezza. Occorre quindi la straordinaria urna degli Sposi) che Palazzo Vescovile (oggi sede del accontentarsi di ammirarne da lontano rivelano un artigianato antico con ele- Museo dell’Opera del Duomo), la struttura composita: la fortezza è menti di serialità ante litteram, gioielli in l’Ospedale di Santa Maria e il cimite- infatti formata da due fortificazioni uni- oro e argento, cammei, monete e ro (che sorgeva là dove oggi c’è via ficate da un possente muro perimetrale numerose statuette tra le quali l’affasci- Turazza). che racchiude una torre a pianta semiel- nante Ombra della sera (III secolo a.C.). La Volterra rinascimentale ci ha lasciato littica nella parte più antica e un impo- Non si può esplorare una città e cono- gli splendidi palazzi di via dei Sarti nente mastio in quella più recente (volu- scere un territorio se non si cammina, (ricordiamo il Palazzo Viti con una ricca ta dai Medici). Il grande fascino di quindi ‘gambe in spalla’ fino al piano collezione di alabastri e di oggetti orien- Volterra, almeno per me, è però rappre- della Guerruccia, al limite occidentale

84 TURIT Volterra TOSCANA On the road

È affascinante, avvicinandosi a Volterra, vedere da lontano, sul far della sera, la città quasi sospesa nello sfondo luminoso dell’azzurro cupo dell’imbrunire

delle mura etrusche, per ammirare uno view, il bel ristorante del Park Hotel Le razza del ristorante allo splendido pano- splendido panorama su un’altra delle Fonti in cui la chef Betty Simoncini rama della Val Cecina e delle colline caratteristiche del paesaggio volterrano: interpreta in modo esemplare la cucina metallifere con i ‘pennacchi’ dei soffioni le Balze, pendici argillose molto parti- di tradizione volterrana. A Le Fonti mi di Larderello (nei giorni limpidi si può colari e suggestive che nei secoli a causa aveva condotto una duplice curiosità: vedere anche il profilo della Corsica), mi di movimenti franosi hanno ‘inghiottito’ assaporare i patti di Betty (ottimi ‘La frit- avvio verso la prima meta: i formaggi. in diversi punti mura etrusche e antiche tatina di tartufi con carpaccio di porcini Sarà stato il fascino del posto da cui necropoli. Le Balze con la loro bellezza all’extravergine’ e ‘Il cinghiale alla vol- ammirare balze, calanchi, fenomeni di mi hanno ‘forzato’ ad abbandonare terrana con polentina arrostita e fagio- erosione naturale certamente rari e frut- (momentaneamente) l’atmosfera affa- li’) e approfondire la conoscenza del- to dell’azione del tempo e Volterra che scinante di Volterra per andare a cono- l’alabastro (vedi riquadro), la mitica dall’alto dell’aspro colle domina la valle, scere da vicino quei paesaggi che avevo pietra di Volterra. Proprietario della ma i vari pecorini mi sono parsi avere un tanto ammirato nel bel film di Olmi struttura è infatti Ghebo Vero Bessi gusto particolare, ennesima conferma ‘Cammina cammina’ e contemporanea- nipote di uno dei maestri dell’alabastro, della ricchezza di sapori del nostro mente cercare sul territorio quei prodot- quel Giuseppe Bessi di cui avevo ammi- Paese. In realtà si è in presenza di una ti tipici che avevo assaggiato con gran- rato le opere nello show-room in città e filiera corta e integrata: nella fattoria de soddisfazione negli stand e che in particolare le sculture femminili impa- infatti vivono e pascolano allo stato erano il motivo originario del mio viag- reggiabili per espressione e gioco delle semibrado circa mille pecore di razza gio. vesti. Dopo aver appreso da Ghebo sarda, comunque nutrite con foraggi

Base di partenza per questo ‘pellegri- l’odierna realtà dell’alabastro volterrano autoprodotti con metodi biologici. Il naggio gastronomico’ è stato il The e aver dato un’ultima occhiata dalla ter- formaggio viene poi fatto ‘con l’antico

TURIT 85

On the road sapere’ come mi dice con modestia lio ottenuta seguendo metodi che risal- Giovanni Cannas, il titolare, dimenti- gano a quando non esistevano i frigori- cando di sottolineare come lui, sardo, feri, o il Buristo (sangue e carne di abbia imparato le differenze tra la maiale con grasso a cubetti e aromi pastorizia sarda e toscana e come gli naturali) ottimo sia freddo, sia scaldato antichi ed eguali gesti del casaro siano in padella, oltre naturalmente ai classici sempre nuovi e diversi per ottenere pro- prosciutto, salame, finocchiona, salsic- fumi, sapori e qualità irrepetibili. Olio e cia, … Il percorso tra fattorie, oliveti, vino sono quasi sempre a braccetto in frantoi e vigneti mi ha fatto toccare da Toscana e non fanno eccezione queste vicino uno degli angoli più belli e genui- terre intorno a Volterra in cui basse e ni della campagna toscana in cui un’an- dolci colline sono caratterizzate da tropizzazione intensa, ma varia crea vigneti e oliveti. ‘Frantoio’, ‘Leccino’ e allegria di colori ora vivi ora sfumati e ‘Moraiolo’ sono anche qui le cultivar di un grande senso di serenità e di gioia. Volterra, le Balze - Foto: Dante Ghilli riferimento, le tecniche sono quelle Nel mio peregrinare ho avuto la fortuna moderne e la qualità è ovunque note- di incontrare le installazioni che (pur- Le Balze sono pendici vole. Produrre magari poco, ma molto troppo solo per un tempo limitato) lo bene, reinvestire sempre in vigna o nel- scultore Mauro Staccioli aveva collo- argillose molto l’oliveto e credere sempre nel proprio cato sul territorio a sottolineare tempi e particolari che nei secoli prodotto sono le linee guida di una luoghi del paesaggio, ovviamente in generazione di produttori spesso giova- relazione al proprio sentire e alla pro- a causa di movimenti ne, sempre entusiasta. I vitigni sono pria memoria. Installazioni o meglio franosi hanno quelli autoctoni tradizionali: sculture (indipendentemente dalle “inghiottito” in diversi ‘Sangiovese’, ‘Trebbiano’ e ‘Vermentino dimensioni) che avevano il potere di toscano’ oltre a quelli internazionali. creare sensazioni anche in chi non era punti mura etrusche Unico rilievo, specie per il vino, è che i di quei luoghi. Dopo tanto girovagare e e antiche necropoli prezzi sono più elevati rispetto a quelli tante emozioni, mi immergo nuova- di analoga qualità di altre regioni. Farro mente nella magica Volterra curioso di e grano sono produzioni che spesso si gustare, tra Piazza dei Priori e aree vicino al Cecina sono particolar- alternano a oliveti e vigneti nelle fatto- Palazzo Inghirami, in un’antica cava mente vocate: a Nord del fiume alla rie, a volte con storie antiche e affasci- di ‘panchino’ (pietra locale utilizzata, produzione del ‘bianco’ (quello di mag- nanti come la Fattoria Inghirami specie in passato, per costruire i palazzi gior pregio) e a sud del ‘nero’. Nel treno (nome che ricorre spesso nella storia di della città) trasformata in ristorante la che mi riportava a casa, ripercorrendo Volterra) il cui nucleo originario risale al cucina locale letta in chiave creativa: le emozioni e le scoperte vissute, riflet- 1338! I molti allevamenti, di frequente ricordo in particolare un Tortino di ricot- tevo come Volterra ben si identifica con allo stato brado, e un’antica tradizione ta e tartufo e un’affascinante Ribollita l’alabastro, pietra che lavorata diventa si traducono in grandi prodotti come il col colombaccio e il tartufo. Come si scultura luminosa, entrambe realtà Rigatone (pancetta arrotolata con l’ari- può notare il tartufo nella cucina volter- antiche, ma anche novità e fonte ine- sta e arricchita di spezie), l’arista sotto- rana è una presenza costante, infatti le sauribile di scoperte.

Volterra, Palazzo dei Priori Foto: Cristiano Sabelli Panorama di Volterra - Foto: Consorzio Turistico Volterra

86 TURIT Volterra TOSCANA On the road

Dove campeggiare a Volterra

CAMPING COMUNALE LE BALZE Via di Mandringa 15, 56048 Volterra - Tel. e fax: 0588 87880 [email protected] www.campinglebalze.com Info: www.campeggio-volterra.it

Un artigiano lavora l’alabastro Foto: Consorzio Turistico Volterra Sotto: scultura in alabastro Foto: Massimo Gentili

La lavorazione dell’alabastro a Volterra

olterra storicamente si identifi- Vca con l’alabastro, fino a qual- che decennio fa fonte primaria di reddito e occupazione. Attualmente la situazione è ben diversa: si è andata perdendo la capacità arti- gianale di lavorare, quasi scolpire, con fantasia e creatività questa pie- tra unica e i costi sono divenuti tali da rendere più conveniente l’acqui- sto della pietra all’estero, special- mente in Spagna, a Saragozza, dove le cave a cielo aperto consen- tono l’estrazione con le mine (il costo all’acquisto è circa la metà). Ma la qualità è ben diversa: l’alaba- stro spagnolo è più farinoso, meno cristallino. Le cave toscane invece sono state quasi totalmente chiuse: quelle più famose di Castellina Marittima (fornivano una splendida pietra) vendute a un’azienda tedesca e uti- lizzate per fare materiale edile. Le rizzato da sfumature giallo paglieri- trasparente e dalle forme perfette. cave di Castellina penetravano nel no. Gli artigiani che lavorano artisti- Con pochi gesti precisi e naturali suolo a spirale come un cavatappi e camente l’alabastro - non essendoci Lapis ha dato vita a un blocco infor- raggiungevano la profondità di 100 un’adeguata formazione per indi- me sull’onda della propria ispirazio- metri per estrarre l’alabastro sca- rizzare i giovani e un mercato remu- ne. Guardandolo lavorare mi torna- glione, quello più pregiato perché nerativo a causa del prodotto indu- va quanto mi era stato raccontato più trasparente. Intorno a -30 metri striale o semindustriale - sono rima- sul prof. Giuseppe Bessi, che per si trovava invece la pietra a marmo sti circa una decina. primo introdusse a fine Ottocento il o fornie con cui gli artigiani faceva- Ho avuto la fortuna di visitare uno concetto di scultura. no i gessi. di questi laboratori, quello di Era stato allievo del Pagi a Firenze e Attualmente le uniche cave attive Giampaolo Petri in arte Lapis, a Volterra (dove fu per molti anni di una certa dimensione sono a uomo di grande cordialità, semplici- direttore della scuola d’arte) aprì un Pomaronce (a circa 20 km da tà e cultura, e di seguire dal vivo la laboratorio in cui l’artigianato era Volterra) dove si estrae il Bardiglio lavorazione a tornio e coppaia: un arte (liberty e neomanierista) crean- (è una pietra a marmo più dura e in vero spettacolo vedere la pietra do l’utilizzo artistico dell’alabastro - controluce appare mandorlata) e il grezza trasformarsi nelle abili mani praticato poi da molti - che rese Cipollone, molto usato e caratte- del Maestro in un oggetto levigato, Volterra famosa nel mondo.

TURIT 87 On the road

MeraviglieMeraviglie abruzzesiabruzzesi

Abruzzo, Città Sant’Angelo

88 TURIT On the road aa provaprova didi terremototerremoto

Siamo tornati a visitare l’Abruzzo a poco meno di un anno dal sisma che ha colpito il suo capoluogo. E abbiamo riscoperto le sue bellezze. Assieme a tanta voglia di ricominciare, con tenacia e forza incrollabili

Testo di Wanda Castelnuovo Foto: B2B Abruzzo

TURIT 89 On the road ABRUZZO

bruzzo: terra poco Roccaraso), d’estate per le ridenti loca- hanno reso difficili la conquista romana conosciuta dagli stessi lità marine (Silvì Marina, Vasto, e i rapporti tra i diversi gruppi che la italiani e portata alla Ortona ...). Nell’immaginario collettivo abitavano, spesso ostili fra loro. Tra ribalta delle cronache l’Abruzzo è il Parco Nazionale in cui è questi i Marsi, probabilmente facenti dai recenti eventi presente l’orso marsicano oltre a camo- parte del ramo umbro degli Italici, che sismici che hanno sci, lupi, caprioli... sia presso i Romani sia nelle epoche Anuovamente colpito gravemente un Con trepidazione attendo il primo antecedenti avevano fama di essere territorio soggetto da sempre a fatti del incontro con la regione che per me è coraggiosi, fieri e invincibili. Dediti alla genere. legata intimamente a un suo grande pastorizia e insieme esperti in incantesi- Terra verde, incontaminata e adagiata figlio, Gabriele D’Annunzio, la cui liri- mi, magie e pratiche medicinali nonché con le sue quattro province (L’Aquila, ca “Pastori d’Abruzzo” risuona nella capaci di incantare i serpenti - non a Pescara, Chieti e Teramo) tra il dolce mente mentre mi avvicino alla meta, caso la divinità più nota era Angizia Adriatico e gli Appennini, ha una mor- curiosa e lievemente preoccupata per (guaritrice dai morsi dei serpenti) - que- fologia tale da offrire a occidente mon- eventuali scosse e scossette. Arrivo in sti serpari-maghi divengono alleati pre- tagne belle e maestose e a oriente questa terra per secoli isolata geografi- ziosi per Roma. Dopo varie lotte, l’area declivi collinari che digradano verso la camente ed estremamente interessante viene incorporata da Augusto nella costa: allettante d’inverno per lo sci per la varietà di tesori che nasconde. La Regio IV tranne Teramo (Regio V). (Rivisondoli, Pescocostanzo e regione è connotata da monti che Conquistata dal Ducato longobardo di

L’Aquila e alcuni scorci del paesaggio e della ceramica abruzzese

Si prova una strana sensazione a essere gli unici a camminare in mezzo a tale desolazione. Non ci si rende conto che è tutto reale e guardando le case e i negozi serrati si ha la speranza di vedere schiudere un uscio e rinascere la vita

90 TURIT On the road

Ciò che più sorprende del Parco regionale del Sirente-Velino, oltre alla tranquillità del luogo è la presenza di fulve volpi curiose che stazionano guardinghe ai lati della strada rapide nel dileguarsi alla prima frenata

Parco regionale del Sirente-Velino, il paesaggio e un abitante (a sinistra)

Spoleto, diviene ‘Marsia’ finché i foce del fiume Aterno-Pescara intorno Normanni di Sicilia le danno il nome di a cui si è sviluppata l’omonima città con ‘Aprutium’ da cui Abruzzi e poi il porto. Gli abitanti dell’Abruzzo dediti Abruzzo. Quindi, pur se situato al cen- nel passato all’agricoltura, alla pesca e tro della penisola, l’Abruzzo viene con- alla pastorizia non hanno mai avuto vita siderato ‘meridionale’ per il suo essere facile. Ogni anno i pastori per la scarsi- stato legato soprattutto al sud. Svevi, tà invernale di pascoli da tempo imme- Angioini, Aragonesi, Asburgo spagnoli morabile con milioni di pecore hanno e Borboni si susseguono fino all’annes- percorso - tra il 15 settembre e il 15 sione all’Italia. Da tale momento ha ottobre - la rete di ‘tratturi’ (‘vie trattu- mutato ancora confini e nome fino rali’ con ‘stazzi’ e ‘riposi’) e ‘tratturelli’ all’attuale configurazione. raggiungendo il Tavoliere di Puglia e Fa un certo effetto cominciare la visita Strettamente ‘vigilate’ dalle cime spes- dando vita al fenomeno della ‘transu- della regione proprio dal suo capoluogo so innevate del Gran Sasso, della manza’: il rientro a primavera era una L’Aquila, cuore ferito, ma non vinto, Majella e del Velino si estendono le festa per tutta la montagna che vedeva fondata del re svevo Corrado IV in fun- conche aquilana, di Sulmona e del il ritorno della principale ricchezza, ma zione antifeudale, sul pendio di un colle Fùcino. Affascinante la storia del lago nel frattempo erano aumentate le alla sinistra del fiume Aterno: ovunque Fùcino e del suo prosciugamento - diversità di linguaggio tra maschi tran- distruzione e silenzio irreale rotto dal agognato e richiesto per circa due mil- sumanti e femmine stanziali. Si notano rumore di chi sta lavorando. Molti i ter- lenni a causa dei continui e pericolosi ancora chiesette ‘tratturali’ con annes- remoti catastrofici tra i quali quello ter- innalzamenti di livello dovuti a mancan- sa struttura per dare ricovero al bestia- ribile del 1703 quando il 2 febbraio, za di emissario - concepito da Cesare, me soprattutto attraversando festa della Candelora, una scossa causa realizzato in modo errato da Claudio l’Altopiano di Navelli. il decesso di 2500 persone di cui circa attraverso un canale sotterraneo poi Paesetti arroccati spuntano all’improv- 800 nella chiesa di San Domenico. abbassato e mantenuto funzionale fino viso come giganti curiosi e nella piana Terribile in Piazza Duomo lo squarcio alla caduta di Roma, permettendo il viene coltivato lo zafferano - fiore dal alla cupola della Chiesa delle Anime recupero di molti terreni, pur conser- lilla al viola purpureo raccolto a mano la Sante. Non è possibile entrare da nes- vando in parte il lago con le acque mattina presto in autunno - dai cui stig- suna parte neanche a S. Maria di pescose. Occluso il canale oltreché per mi di colore arancio o rosso vivo, grazie Collemaggio, voluta da Pietro l’incuria forse anche per un terremoto, alla crocina, ‘sfiorati’ (cioè separati dal Angeleri, detto Pietro da Morrone, che l’acqua risale fino a quando il problema fiore) e tostati al camino con legno di vi è incoronato papa nel 1294 con il viene risolto da Alessandro Torlonia quercia o mandorlo si ricava la sostanza nome Celestino V. Simbolo della città, che, facendo defluire dal 1862 al 1875 utilizzata in cucina. Portato in zona la chiesa è sede di un ‘giubileo annua- nel Liri le acque attraverso un nuovo secondo una tradizione da Santucci, le’ con indulgenza plenaria grazie alla canale sotterraneo, recupera terre monaco domenicano di Navelli, il ‘Bolla del Perdono’ emanata dal neopa- all’inizio fertilissime, ma da lui mal bulbo-tubero (coltivato con coltura pa. Ogni anno si rinnova la gestite. Pochi i fiumi abruzzesi che con annuale o poliennale) si è acclimatato ‘Perdonanza celestiniana’ con il con- fatica visto l’andamento longitudinale perfettamente, divenendo grazie alla corso del sindaco e di un cardinale che degli Appennini si sono costruiti una via sua qualità elemento trainante dell’eco- il 28 agosto aprono la Porta Santa

verso il mare la cui fascia costiera retti- nomia della neonata L’Aquila, appena richiusa il giorno successivo. Si prova linea non offre ripari per le navi, salvo la fondata nel 1254. una strana sensazione a essere gli unici

TURIT 91 On the road

A prima vista sembrano balconi sul mare o grossi ragni con le zampe a bagno, in verità i trabocchi sono originali macchine per pescare in modo ‘sedentario’ presenti in particolare nel basso Adriatico

Uno dei trabocchi che si possono scorgere percorrendo la statale che

porta a Pescara, verso sud a camminare in mezzo a tale desolazio- Encomiabili lo sforzo e l’entusiasmo 1994 dalla legge regionale d’Abruzzo e ne: non ci si rende quasi conto che è dello staff del Parco pronto a soddisfa- in parte o del tutto ricostruiti laddove tutto reale e guardando le case e i re i più curiosi e a farlo conoscere con tuttavia si è potuto dimostrare che già negozi serrati si ha la speranza di vede- le proposte più allettanti. Se la parte esistevano, pagando una tassa al re schiudere un uscio e rinascere la vita. montana dell’Abruzzo rivela sorprese demanio, costituiscono un’attrazione Molte le opere d’arte danneggiate in senza fine, non lo è da meno la costa. turistica per il loro valore architettonico- città e in provincia: per alcune è comin- Percorrendo la statale che porta da culturale. D’estate alcuni diventano una ciato il restauro come mostra il Pescara verso sud, ciò che più colpisce sorta di ristorante all’aperto dove si Calendario 2010 ‘Sguardi di è la Costa dei Trabocchi: in verità si cucina il pescato, oggi certamente più Madonne’, edito da Provincia e notano transitando in treno, ma l’emo- misero rispetto al passato. Regione, con le Madonne più belle sulla zione che si prova conoscendone la sto- Proseguendo ancora verso sud, poco via del recupero. ria e visitandone uno è completamente prima di Fossacesia su un promontorio Rigeneratrice la sosta mangereccia diversa. A prima vista balconi sul mare prospiciente la splendida baia di (interessanti i piatti della gastronomia o grossi ragni con le zampe a bagno, in Venere si erge elegante e superbo con locale a cominciare dagli splendidi ceci) verità i trabocchi sono originali macchi- i suoi tre cilindri absidali, resi lievi da a Villa Dragonetti, maestosa dimora ne per pescare in modo ‘sedentario’ - raffinate decorazioni, il monastero di 500esca risalente all’XI secolo e più presenti in particolare nel basso San Giovanni in Venere costruito dai volte rimaneggiata e corredata di un Adriatico - costituite da una piattafor- Benedettini nell’VIII secolo su un prece- parco con giardino all’italiana, i cui ma sul mare (trasversale alla costa e dente tempio romano dedicato a splendidi bestiari affrescati sono stati raggiungibile con un ponticello di assi Venere Conciliatrice. Ricostruito nell’XI dignitosamente restaurati. in legno) sorretta da grossi tronchi di e in particolare nel XII secolo sotto la Ripreso il viaggio, visto che non è possi- robinia o pseudoacacia (di pino guida dell’abate Oderisio II (il cui elabo- bile in poco tempo visitare tutte le zone d’Aleppo elastico e resistente quelli più rato epitaffio si trova sul prospetto verdi protette e il solo elenco spaventa a sud). Dal momento in cui nel 1863 nord), conserva il fascino dell’isolamen- - tre Parchi Nazionali (Abruzzo, Gran nasce la ferrovia lungo la costa, vengo- to e di un panorama che dal verde degli Sasso-Monti della Laga, Majella), no utilizzati anche rotaie, bulloni degli ulivi segue la costa verso sud a perdita uno Regionale (Sirente-Velino) oltre a scambi, fili di ferro (possiamo anche d’occhio e a ovest arriva alla Majella: numerose Riserve naturali sia Nazionali pensare ceduti in cambio di qualche non è poi così difficile dedicarsi alla sia Regionali, Parchi Territoriali, Aree di pesce) per cui il manufatto diviene più contemplazione in questo angolo di particolare interesse vegetazionale e resistente e non è più necessario rifarlo paradiso. Affascinanti anche lo stupen- un’Oasi del WWF - si sceglie il Parco del tutto ogni anno se distrutto dalle do portale, l’interno tipicamente cister- regionale del Sirente-Velino nato nel mareggiate. Dalla piattaforma si pro- cense, ormai spoglio con archi romani- 1989 in provincia di L’Aquila e caratte- tendono verso l’acqua due ci nella navate di destra e gotici in quel- rizzato dal Monte Velino (terza vetta bracci,’antenne’, cui è legata una gran- la di sinistra e la cripta con colonne del- dell’Appennino) e dal massiccio del de rete a maglie strette, ‘trabocchetto’. l’antico tempio e pitture da godere con Sirente. Molti gli animali che lo popola- È necessario che i ‘traboccanti’ avvi- calma. no come è ben evidenziato nella Sede stando un flusso di pesci azionino rapi- Il tempo è tiranno e ci strappa a questo del Parco, ma ciò che più sorprende damente a mano grossi argani per tira- gioiello perché siamo attesi a Vasto, oltre alla tranquillità del luogo è la pre- re su la rete nascosta sul fondo sabbio- ma le ore di luce così scarse nella sta- senza di fulve volpi curiose che stazio- so. Anche se alcuni fanno risalire i ‘tra- gione invernale la fanno conoscere fug- nano guardinghe ai lati della strada bocchi’ ai Fenici, tuttavia i più antichi gevolmente con il suo imponente rapide nel dileguarsi alla prima frenata. documentati sono del 1700. Tutelati dal Palazzo D’Avalos e lo strano Portale

92 TURIT ABRUZZO On the road

Le quindici sale del Museo delle Genti d’Abruzzo aiutano a comprendere questa terra ricca di tradizioni e di orgoglio

della chiesa di S. Pietro, unica testi- fortezza cinquecentesca, sede del Un gioiello posto su tre colli - da cui si monianza dell’edificio trascinato via da Museo delle Genti d’Abruzzo (tel. godono splendidi panorami sul mare e una frana nel 1956. Non resta che 085 4510026, www.gentidabruzzo.it): scorci mozzafiato sui calanchi - ricco di rimandare una conoscenza più appro- le 15 sale aiutano a comprendere que- dimore signorili e di chiese a comincia- fondita del Chietino e del suo capoluo- sta terra ricca di tradizioni e di orgoglio. re da Piazza Duomo con la splendida go a un altro agognato viaggio. Non molto lontano, in Corso Cattedrale dell’Assunta e la confi- Non bisogna pensare che il ritmo un Manthonè, si può ammirare la casa nante Santa Reparata. I meno giovani po’ serrato di questo primo impatto natale di D’Annunzio divenuta Casa ricordano il piacevole profumo di liqui- con la regione abbia impedito di goder- Museo. Certo il vate è un figlio celebre rizia, proveniente da una fabbrica allora ne le prelibatezze culinarie come il bro- di questa terra, ma non sono da meno in città, che s’insinuava tra le case acca- detto alla vastese. Senza parlare poi Benedetto Croce, Ennio Flaiano e rezzando le narici. Ci si inerpica attra- della panarda vero e proprio rito ali- Ignazio Silone e nel passato Sallustio, verso la strada che porta al Gran Sasso mentare con un numero enorme di Asinio Pollione e Ovidio. con le vette sempre più vicine e il mare portate o dell’ottima cena presso il Lasciata la città in direzione Nord, il cui orizzonte sempre più vasto dà la Castello di Semivicoli, a San Martino andiamo a visitare Città Sant’Angelo, sensazione dell’immenso. Dove è mai sulla Marrucina, interessante realtà cittadina dall’aspetto medievale arroc- possibile fruire di panorami così gran- viti-vinicola della famiglia Masciarelli cata su un poggio da cui si gode una diosi con la neve e il mare che paiono che con Gianni (prematuramente scom- vista eccezionale: dal Gran Sasso alla andare a braccetto, vecchi amici da mil- parso) ha iniziato a produrre vini di Majella fino all’Adriatico. Non solo lenni capaci di comunicare il loro gioio- altissima qualità, o ancora delle specia- straordinari monumenti come la colle- so calore? Giunti a Rigopiano lità gustate a Pescara. giata di S. Michele Arcangelo e un (Farindola), a un passo dalle cime, si La città, provincia dal 1927, pur essen- bel Teatro Comunale, ma soprattutto scopre una struttura recettiva di altissi- do adagiata sulla riva del mare con neb- dirompente calore umano di un sinda- mo livello con tanto di centro benesse- bie mattutine e serali, risente dell’in- co e un assessore alla cultura che re e la fantasia si abbandona a sognar- fluenza della Majella e del Gran Sasso hanno esaltato e osannato il loro vi una raffinata settimana di riposo. La ed è ‘baciata’ da numerosi venti: favo- borgo, a ragione compreso tra quelli realtà, invece, richiede di continuare la nio che innalza la temperatura, stau ‘più belli d’Italia’. E le iniziative per farlo scoperta di una regione esaltante e che favorisce le precipitazioni, burian conoscere non mancano tra cui il singo- foriera di sorprese come il paese di proveniente dalle aree siberiane con il lare gemellaggio enogastronomico con Castelli, circondato da calanchi argillo- suo carico di neve e garbino che d’esta- Nicolosi (in provincia di Catania) in si e noto per la colorata e allegra cera- te provoca rialzi delle temperature. In virtù di un’amicizia tra le rispettive mica (prodotta da secoli grazie alla pre- genere questa costa proprio per l’aria Confraternite di S. Antonio da senza di materie prime quali argilla, rigida proveniente da Est è più fredda di Padova. Non rimane che un ultimo acqua e legna per i forni) che occhieg- quella tirrenica posta alla stessa latitudi- giro fatto di alcune tappe indimentica- gia dalle numerose botteghe. Le ombre ne. Pescara estende il suo manto di bili: il ricordarle invoglia a ritornare. della sera scendono sulla cittadina e su cemento sulle colline e, malgrado abbia Come dimenticare l’ahimé rapidissima questo viaggio che ha avuto il merito - origini preromane e romane, non si pre- toccata e fuga nella splendida Atri - grazie anche alla professionalità dell’ot- senta particolarmente antica anche per che insieme ad Adria nel Veneto e tima e preparatissima giovane guida i danni subiti durante il 2° conflitto che Andria in Puglia si contende il privile- Kharen - di fare sfogliare le prime pagi- l’ha quasi rasa al suolo. Si salvano alcu- gio di avere dato il nome all’Adriatico - ne del libro Abruzzo che merita più ni edifici della zona centrale tra cui le fondata dagli Illiri, roccaforte dei Piceni attenta e curata lettura per le emozioni caserme borboniche ricavate nell’antica e importante centro romano. che riserva.

TURIT 93 IlIl megliomeglio deldel turismoturismo

94 TURIT On the road rurale umbro

La Borsa del Turismo Rurale umbro, che si è tenuta a dicembre a Foligno, è stata l’occasione per compiere un itinerario tra le eccellenze della regione. Alcune mete? Palazzo Trinci a Foligno, l’Abbazia di Sant’Eutizio di Preci, il centro storico di Norcia. Assieme a degustazioni nei frantoi e nelle botteghe tipiche

Testo e foto di Pier Francesco Gasperi

TURIT 95 On the road UMBRIA

l nostro itinerario di questo mese Flaminia e cinta da mura munite di tocca le bellezze umbre di porte, ed assunse anche un importante Spoleto, Norcia, Foligno, che ruolo militare. L’impianto urbanistico di abbiamo visitato in occasione Spoleto (l’antica Spoletium), fortemen- della seconda edizione della te condizionato dalla particolarità del A Norcia, patria Borsa del Turismo Rurale colle Sant’Elia sulle cui pendici la città Iumbro, tenutasi il 14 dicembre scorso sorge, pur risultando di chiara impronta di San Benedetto, a Palazzo Trinci di Foligno. medioevale, evidenzia la netta deriva- arriva chi vuole zione dal precedente “reticolato” conoscere SPOLETO romano. Questo si sviluppò attorno alla Sorge lungo le pendici del colle diramazione interna della via Flaminia, la profonda Sant’Elia prevalentemente lungo il ver- ed è particolarmente “leggibile e rego- spiritualità sante nord-ovest, vanta antichissime lare” nella parte alta della città, ove era origini - fine età del bronzo - come fissato il Pomerio (spazio sacro interno benedettina. dimostrato da materiale archeologico e ed esterno alle mura), a partire dall’ar- Ma anche chi resti di necropoli rinvenuti entro il peri- co di Monterone, con il Cardine mas- è allettato metro della città. Nel V-IV secolo a.C. fu simo (sud-nord) costituito dalle attuali storicamente occupata dagli Umbri, via dell’Arco di Druso, piazza del dalla sua indiscussa popolazione italica di lingua indoeuro- Mercato (allora il Foro) e via dei fama culinaria, pea, e divenne presumibilmente un Duchi, intersecato dal Decumano mas- che fa della città vero e proprio centro fortificato con simo (est-ovest): vie del Municipio, un'imponente cinta muraria in opera del Mercato e Plinio il Giovane. Il uno dei paradisi poligonale, come testimoniano i resti Cardine proseguiva irregolarmente gastronomici delle cosiddette mura ciclopiche. Nel nelle vie Fontesecca, Minervio, Salara 241 a.C. “colonia” romana e nel 90 Vecchia e Porta Fuga, tracciato al quale più ricchi e ricercati circa, dopo la precedente concessione facevano capo, a spina di pesce, le vie d’Italia, capitale della cittadinanza, “municipio”, la città provenienti dai vari terrazzamenti oriz- dei prodotti si dotò di una struttura urbana regolare zontali del colle. Numerose ed impor-

a schema romano, attraversata dalla tanti, anche se non sempre accessibili, della norcineria diramazione della via consolare le testimonianze di epoca romana.

Vista di Norcia. A fianco: una bottega di gastronomia tipica di Norcia. Nelle pag. precedenti: Spoleto, Ponte delle Torri

96 TURIT

On the road Vi consigliamo una visita alla Casa cui perimetro svettano sei robuste torri, importanza strategica, il Ponte era romana, in via di Visiale, alla sinistra collegate da camminamenti, che deli- opportunamente difeso dalle torri (da della scalinata del Palazzo comunale. mitano due distinte aree interne: il cor- cui verosimilmente il nome) sia della L’edificio del I secolo d.C., già restaura- tile delle armi, destinato alle truppe e Rocca sia del prospiciente Fortilizio dei to nel II secolo, fu riportato alla luce nel quello d'onore ad uso del governatore Mulini. 1885 a seguito di scavi al di sotto del della città. Questo cortile, al cui centro La piazza del Mercato di Spoleto rap- Municipio. Della “casa”, che da è un bel pozzo con insegne araldiche presenta ancor oggi il “centro” per un’iscrizione si può dedurre di proprie- papali, è circondato da un portico a due eccellenza: cuore del centro storico e tà di Vespasia Polla madre di piani sul quale si affacciano, tra le altre, dell’intera città. Al fondo di essa spicca, Vespasiano, rimangono l’atrio con pavi- una grande sala di rappresentanza e la scenograficamente, la barocca Fonte mento a mosaico a tessere bianche e stanza del castellano, denominata di Piazza, realizzata nel 1746 su dise- nere, il pluvio circondato da un mosai- Camera Pinta dai pregevoli affreschi gno dell’architetto romano Fiaschetti, co ad onda interrotto da un pozzo, i quattrocenteschi che recenti restauri in luogo di una preesistente della quale pavimenti a mosaico di quattro stanze hanno messo in luce. è rimasto, nel timpano, il monumento ai lati dell'atrio e il grande ambiente di Da ammirare a Spoleto anche lo sceno- ad Urbano VIII e alla famiglia Barberini, fondo destinato alle riunioni familiari grafico Ponte delle Torri, al quale si realizzato nel 1626 su disegno del sul cui lato destro, un poco sopraeleva- giunge percorrendo il panoramico Maderno. to, è il triclinio mentre su quello sinistro “giro” aperto nel 1817, è lungo 236 La visita a Santa Maria Assunta sorge il peristilio. metri ed alto 76 ed è costituito da pos- (Duomo) vi lascerà incantati. La costru- Merita una sosta anche la Rocca, con senti arcate ogivali scandite da grandio- zione di struttura essenzialmente roma- ingresso al fondo di piazza Campello. si piloni in pietra sui quali corrono la nica, a tre navate intersecate da tran- Ex carcere di massima sicurezza fino strada ed il canale per l’acqua scavato setto risale alla seconda metà del seco- agli anno ’80, è stato sottoposta ad un in cima al muraglione. La sua datazione lo XII. La facciata risulta suddivisa in tre attento restauro ed è attualmente è controversa, ma l’ipotesi più accredi- fasce di cui quella inferiore presenta un accessibile. Commissionata nel 1362 tata è quella che ne colloca l’edificazio- raffinato portale con architrave e stipiti dal legato pontificio cardinale ne, su un preesistente acquedotto scolpiti e due pregevoli pulpiti ai lati del Albornoz all’architetto Matteo romano, nella seconda metà del 1300 porticato, mentre le due soprastanti Gattapone, di Gubbio, è un imponen- sempre per volere dell’Albornoz e ad sono spartite in tre settori con rosoni ed te edificio a pianta rettangolare lungo il opera del Gattapone. Data l’evidente archi ogivali. L’arcata centrale della UMBRIA On the road fascia superiore reca un grande mosai- Norcia, anticamente Nursia, la più co con la figura del Cristo benedicente grande città del comprensorio. Nero Norcia a firma Solsterno. La parte della torre Le origini della città sono remotissime: campanaria coeva alla chiesa presenta già ai tempi delle guerre puniche tra elementi di spoglio romani ed altome- romani e i fenici, Norcia ebbe un ruolo dioevali. L’interno, ampiamente rima- di primo piano, come è documentato neggiato nei secoli XVII e XVIII conserva dagli storici latini. Durante epoca roma- dell’impianto originario la pavimenta- na fu centro di importanza politica: zione “cosmatesca” della navata cen- prima prefettura e municipio in seguito. trale (visibile anche nel portico esterno) Sconvolta dai longobardi e dai goti, si l’abside mirabilmente affrescata, tra il riprese e fu un attivo centro medievale. 1467 e il 1469, con scene della vita Le sue bellezze storiche sono state in della Vergine da Filippo Lippi (che qui è gran parte danneggiate dai frequentis- sepolto nel lato destro del transetto) e simi terremoti che hanno devastato la dai suoi collaboratori fra' Diamante e cittadina nel corso dei secoli. Il primo Pier Matteo d'Amelia. terremoto documentato risale infatti Gli appassionati d’arte non possono per- alla prima metà del '300. Tuttavia, gra- dere la Galleria Civica d’Arte zie ad un attento restauro, oggi la città Moderna, inaugurata nel 2000 presso il si presenta nella sua struttura originale, nobile Palazzo Collicola. Vi si possono con la splendida architettura medioeva- ammirare le opere acquisite attraverso il le e signorile. Come Cascia, la città Premio Spoleto (1953 -1968); le opere di diede i natali a un grandissimo perso- Leoncillo Leonardi e la Collezione naggio religioso: San Benedetto, Giovanni Carandente donata alla città primo monaco del Cristianesimo, e fon- di Spoleto dall'illustre storico dell'arte. datore dell'ordine dei Benedettini, che visse a cavallo del ‘500, tra la preghiera NORCIA e l'umiltà del lavoro, come egli stesso

A 604 m. sul livello del mare, tra i fiumi sintetizzò nella frase ormai celebre Sordo e Torbidone sorge la cittadina di “Prega e Lavora”.

i tratta della piú importante rasse- Sgna espositiva dell’agro-alimenta- re in Umbria, che fa di Norcia la prima- donna dell’ultimo week-end di feb- braio e del primo di marzo (da vener- dì 26 febbraio a domenica 28 febbra- io e da venerdì 5 marzo a domenica 7 marzo). “Nero Norcia”, la 47esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo pregiato e dei prodotti tipici, torna ad avvicinare il pubblico ai sapori e ai saperi genuini del luogo e a far scoprire le eccellenze gastrono- miche, confermandosi palcoscenico privilegiato per raccontare i territori come veri e propri giacimenti golosi e culturali. Tra montagne di salsicce e di insaccati e assaggi di formaggi e tartufi, i visi- tatori avranno l'opportunitá di pren- dere parte a momenti di riflessione ad alto livello sulle tematiche piú care all'economia di questo territorio: dalla salvaguardia del tartufo nella legislazione e nell'economia naziona- le e regionale alla tutela dei gioielli gastronomici della Valnerina; dall'ap- plicazione dei disciplinari di qualitá alla rassegna espositiva dei prodotti tipici e del turismo culturale. Info: Comune di Norcia Assessorato al Turismo tel. 0743824910 Spoleto, Galleria Civica d’Arte Moderna www.neronorcia.it

TTURIT 99

On the road UMBRIA La città si presta sia ad escursioni tra i FOLIGNO sapori dei ristoranti a cucina tipica che Come attestano iscrizioni e tradizioni DA VEDERE NEI PRESSI ad una visita più attenta e approfondi- religiose, il territorio di Foligno fu abita- DI NORCIA: L’ABBAZIA ta delle sue ricche opere d’arte, tutte to da popolazioni umbre. La penetra- DI SANT’EUTIZIO racchiuse dalle antiche mura. Notevole zione romana avvenne con la realizza- in tal senso la chiesa gotica di San zione della via Flaminia. Abbazia si trova a Preci in Benedetto. Viali alberati conducono dai quattro L’Valnerina a circa 18 Km da Il Duomo è invece di epoca rinascimen- punti cardinali alle porte unite dal tes- Norcia. Fu fondata dai monaci tale, ma purtoppo dell’originale resta suto ancora percepibile delle mura Siriani (i Padri del Deserto) nel V secolo ed è stata la culla del mona- poco ed il restauro in epoca barocca ne medievali. Il fiume Topino lambisce le chesimo occidentale poichè San mura del versante nord, mentre un suo ha cambiato lo stile architettonico. Benedetto da Norcia si recava spes- Altro notevole esempio di architettura ramo interno, in cui sopravvive l’antico so da questi monaci che sono stati i rinascimentale, questa vota laica, è la corso, attraversa la città in alcuni dei suoi padri spirituali. L’abbazia sorse Castellina, una rocca a quattro lati rea- suoi angoli più caratteristici, dove un quindi su questo luogo dove era un lizzata dal Vignola, oggi sede del tempo erano attivi antichi opifici. A oratorio eretto alla Vergine Maria, Museo Civico Diocesano. ridosso delle mura gli orti, al di là delle poi ampliato e il cui complesso Trecentesche, le chiese di S. Agostino, porte le piazze intorno a cui si affaccia- venne restaurato nel 1236. che merita una visita per il portale ogi- no i monumenti più ragguardevoli. In L’esterno è caratterizzato da una vale la cui lunetta reca in buono stato piazza S. Domenico, superata Porta facciata originale, opera di Mastro Pietro, con un bel portale romanico un affresco con Madonna con Bambino S. Maria (oggi Porta Todi) si trovano ed un rosone chiuso dai somboli la chiesa di S. Maria Infraportas e e S. Agostino, e quella di San degli Evangelisti. L’interno custodi- Giovanni, che a differenza della prima quella di S. Domenico. Dalle piazze si sce un pregevole tempietto scolpi- però ha perso la struttura originale a diramano le direttrici della città che to nel 1514 da Rocco di Tommaso causa dei restauri in epoca barocca. confluiscono in piazza della da Vicenza dove sono custodite le Bella anche la chiesa di San Repubblica, tra ricchi palazzi. Il più spoglie di Sant’Eutizio; un coro Francesco con il rosone che si apre insigne di questi è Palazzo Trinci che si ligneo del XVI secolo, opera dell’ar- sulla sua facciata. Nelle vicinanze di presenta con una facciata in stile neo- tista locale Antonio Seneca, ed una Norcia, il paesino di Serravalle offre la classico. pietra scolpita dell’VIII secolo magica atmosfera di un villaggio per- Conserva ampie decorazioni pittoriche appartenente alla primitiva chiesa duto tra il verde delle colline umbre. Per (prima metà del '400) di particolare dedicata a Maria Vergine. Molto suggestive le grotte del V interesse, esempio di quell'arte di gli amanti del trekking e delle distese secolo dove vivevano gli eremiti e il campestri, la piana di Castelluccio offre carattere profano che abbelliva le ric- percorso naturalistico e storico da uno spettacolo davvero singolare, in che dimore del tempo. Nelle sue sale cui si diparte con un sentiero (gra- particolare durante la primavera, in cui, sono ospitate le principali esposizioni zie ad un intervento di grazie alla fioritura,i prati assumono della città; inoltre al suo interno sono Legambiente) fino a Norcia, nell’in- mille tonalità diverse fuse insieme in collocati la Pinacoteca Civica e il cantato scenario della Val una unica moltitudine di colori. Museo Archeologico. Castoriana.

Spoleto, resti di una domus romana Preci, Abbazia di Sant’Eutizio

100 TURIT

On the road

A nord della Toscana ai confini con l’Emilia, si nasconde la Val di Bisenzio, un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di tanti punti d’interesse per i turisti itineranti. L’abbiamo percorsa in camper, scoprendo che è famosa anche per i suoi ottimi biscotti, a cui è stata dedicata perfino una strada

Testi di Luca Dumini e Stefania D’Urso Foto : Luca Dumini e Brunero Lucarini TraTra ii borghiborghi delladella

ValVal didi BisenzioBisenzioPrima parte

102 TURIT TURIT 103 On the road Val di Bisenzio TOSCANA

Nel nord della Toscana ai confini con l’Emilia, si nasconde la rrivando con l’auto- strada Firenze mare Val di Bisenzio. La statale 325, oltre ad essere una buona (A11) al casello di alternativa al tratto autostradale Prato-Bologna, può trasfor- Prato Ovest, si marsi in un interessante itinerario turistico, per un week end. seguono le indicazioni per Vaiano – Vernio Apparentemente potrebbe sembrare una statale qualunque, Ae dopo una decina di chilometri fra senza grossi punti d’interesse, ma se seguite il nostro itinera- semafori, rotonde e distributori di car- rio, scoprirete che questo territorio, ancora oggi poco cono- burante, ci s’immette nella SS 325, la quale sarà la nostra linea guida in dire- sciuto come meta turistica, offre invece molti punti d’inte- zione Bologna. resse di tipo naturale, medievale, religioso e gastronomico. Giunti dopo pochi chilometri a Vaiano, appena si oltrepassa la rotonda all’ini- Infatti, questa strada è chiamata da alcuni, anche come la zio del paese, sulla destra, c’è un par- strada dei biscotti, per via dei tanti biscottifici sparpagliati cheggio, dove si può tranquillamente nella zona. Non solo, qui come in tutto l’Appennino Tosco- lasciare il camper Incamminandoci per via Braga, al civi- Emiliano, gli amanti della MTB e del trekking, potranno tro- co 176, troviamo uno dei biscottifici

vare una miriade di percorsi segnalati e mappati. più famosi della zona, il forno di

Tanti sono i percorsi che gli appassionati di mountain-bike possono trovare nella Val di Bisenzio. A fianco: il fantastico scenario verde della Valle, una bella meta per un week-end in camper

104 TURIT On the road

TURIT 105 On the road

106 TURIT

Val di Bisenzio TOSCANA On the road Steno, con l’annessa rivendita dei biscotti alla mandorla, conosciuti anche come i “cantuccini”. Questo forno nasce nel 1920 e originariamente, il bisnonno dell’attuale proprietario, pro- duceva solo pane. Fu Fabrizio (figlio di Steno), che nel 1990 decide di affianca- re al settore salato anche quello dolce, iniziando così la produzione del biscot- to di Prato, con le varianti alla cioccola- ta e uvetta e altri nuovi ed esclusivi biscotti come “i Sassi della Calvana” utilizzando prodotti locali come la fari- na di castagne e i fichi della vicina Carmignano. Proseguendo la passeggiata, si arriva all’ Abbazia San Salvatore; fondata tra il IX e il X secolo, dai monaci Benedettini cassinesi, è fra le più impor- tanti istituzioni religiose di tutta la pro- vincia di Prato. Il complesso religioso si distingue anche per l’originale campa- nile fortificato, con un’insolita merlatu- ra utilizzata, normalmente, nelle torri di guardia. Aperto al pubblico è da visita- re anche il bel chiostro, mentre in un’ala del complesso, è stato allestito anche un museo con monili e foto riguardanti il territorio. I più sportivi possono proseguire la camminata fino alla splendida villa cin- quecentesca del Mulinaccio, così chia- mata perché un tempo vi era un vec- chio mulino alimentato dalle acque che scendevano dai monti di Schignano. Esiste un percorso campestre, che per-

mette di raggiungere la villa, evitando la ripida salita della strada asfaltata,

Ottima è la schiacciata, che viene sfornata quasi ad ogni ora, compreso la domenica, da mangiare semplice oppure farcita con un salume locale

In camper nei dintorni di Vaiano. A destra: la famosa schiacchiata della Val di Bisenzio

On the road Val di Bisenzio TOSCANA eventualmente chiedete informazioni agli uffici del comune riguardo agli orari di apertura della villa. Previo appuntamento si possono visitare, oltre ad alcune stanze all’interno, l’antica cucina, il giardino murato e il Ninfeo. Ritornati a bordo del camper, si ripren- de il viaggio e appena dopo 3 chilome- tri, si arriva in località Il Fabbro, da qui si seguono le indicazioni per Migliana, un borgo immerso fra i boschi della valle, meta da sempre di pratesi che salgono fin qua per gustare i biscotti di montagna del forno Santi. Anche que- sto nasce nel 1920 solo come forno, per poi introdurre negli anni successivi la produzione dei cantuccini, oggi pro- posti in otto varianti. Da assaggiare anche i “Brutti Buoni” e i “Biscotti al Biscottificio della Val di Bisenzio. Sotto: la zona dell’itinerario Cioccolato”. Tutt’oggi la produzione avviene nel piccolo laboratorio a fianco alla rivendita, dove da sempre s’impa- sta e si produce con la stessa ricetta tra- mandata da Leonardo Santi. È doveroso segnalare che la strada per raggiungere Migliana, presenta anche un paio di tornanti e gli ultimi 300 metri, prima di entrare in paese, sono alquanto stretti. Non ci sono invece problemi di par- cheggio; oltrepassato il paese, c’è uno spiazzo sulla destra dove normalmente parcheggiano anche i bus di linea. Attenzione a scegliere il biscottificio Santi originale, l’unico che produce gli antichi biscotti di Migliana che è quello sulla strada principale al civico 156. Ottima è anche la schiacciata, che viene sfornata quasi ad ogni ora, com- preso la domenica, da mangiare sem- plice oppure farcita con un salume locale. (fine prima parte)

La Strada dei biscotti si snoda dai primi contrafforti dell’Appennino della Val di Bisenzio, lungo la piana e le città di Prato e Montemurlo, fino alle dolci colline del Montalbano

Info utili NUMERI UTILI Comune di Vaiano: tel. 057494241 Carabinieri di Vernio: La preparazione dell’itinerario in camper tel 0574957789.

108 TURIT

On the road Charme a due passi da

110 TURIT On the road

La splendida residenza Ca’Tessera è immersa nella campagna vicino alla perla lagunare, e relax permettendo agli ospiti di godere di tutte le meraviglie offerte da una delle città più belle del mondo, Venezia senza subirne i costi e i disagi

Testi a cura di Simona Benzi Foto: Charme and Relax Ca’ Tessera e Simona Benzi

l relais di charme Ca’ Tessera nasce come struttura agricola nei primi dell’800 articolandosi in un edificio rurale con la particolarità di un bellissimo giardino interno: è stata dimora di famiglie di con- Itadini fino agli anni ‘70. I proprietari, la famiglia Franchin, si sono tramandati fin dalla fine dell’800 la passione per l’allevamento di bovini per la produzio- ne di latte e la coltivazione su grandi appezzamenti di terreno. Già presente nei registri del catasto austriaco, Ca' Tessera è ora una moderna struttura ricettiva immersa nel verde della cam- pagna a due passi dalla più bella città del mondo: Venezia. Il parcheggio è compreso nel prezzo!

UNA POSIZIONE INVIDIABILE La città di Venezia si distribuisce in tre parti: il centro storico, le isole della Laguna e i quartieri della Terraferma. Lo “Charme and Relax Ca’ Tessera” si trova a Venezia - Tessera, uno dei quartieri della Terraferma all’interno dell'Area Comunale Veneziana. Dallo “Charme and Relax Ca’ Tessera” è pos- sibile utilizzare il servizio di autobus In alto: la facciata del Relais Ca’ Tessera. In basso: l’area relax pubblici di linea ACTV per spostarsi sia con palestra, sauna e piscina riscaldata con idromassaggio, tutta

verso il Centro Storico di Venezia, sia all’interno della struttura. Nella pagina a fianco: uno scorcio di verso il Centro Storico di Mestre. Venezia e, in alto, una camera

TURIT 111

On the road La collocazione della struttura, vicinissi- costituiscono le caratteristiche essen- Una delle ma all’Aeroporto ed ai caselli ziali di questo tipo si strutture. Le strut- Autostradali, permette di godere di ture di Charme and Relax sono tutt’al- caratteristiche tutte le meraviglie offerte dalla citta' tro che degli hotel anonimi. principali antica senza subirne i costi e i disagi. Nascono in palazzi o ville di epoca, nel del Relais Ca’ Tessera Infatti il Centro Storico di Venezia è rispetto delle armonie architettoniche raggiungibile solo a piedi o con i vapo- originarie e offrono un servizio di quali- è la piccola quantità retti ACTV. La fermata dei bus ACTV è tà eccellente che coniuga il rispetto di camere a pochi metri della struttura sia in par- della tradizione, il piacere del lusso raf- tenza che in arrivo. finato con le tecnologie più all’avan- rispetto guardia. Una struttura di Charme and agli alberghi LA QUALITÀ DEL RAPPORTO Relax non ha una grande capacità di tradizionali, TRA OSPITI E PERSONALE camere. Una delle caratteristiche più Gli Charme and Relax sono strutture di importanti è la più piccola quantità di proprio fascino, garantite per serietà, qualità camere, proprio per poter realizzare i per poter dei servizi, piacevole dislocazione e servizi personalizzati in piena misura tranquillità. In vacanza come nel week- insistendo ai loro principi. garantire ai clienti end, durante il soggiorno di lavoro La differenza fra i grandi alberghi tradi- servizi mirati come nel semplice pernottamento. zionali e queste strutture è la qualità e personalizzati L’accoglienza e l'ospitalità tipiche della del rapporto fra gli ospiti e il personale tradizione e della cultura del territorio, dell’albergo.

La sala convegni e l’area relax con caminetto

LE CAMERE E I SERVIZI DELLO CHARME

otato di ogni comfort, setti. Altre due porte divi- poste agli angoli della strut- CANNAREGIO, CASTELLO, DCa’ Tessera esprime in dono dall’ampio bagno con tura. Entrando si avverte SAN MARCO tutta la sua accuratezza il box doccia dotato di scalda immediatamente il calore Le camere dalla 106 fino senso dell’accoglienza e salviette e phon e dalla degli arredi classici e delle alla 111 hanno i nomi dei dell’ospitalità veneta. Le camera da letto . importanti travature in sestieri di Venezia, cioè i camere doppie o singole Comode per dimensioni e legno del soffitto. Superato quartieri principali della dispongono di: aria condi- luminosità, queste camere il disimpegno da dove si città antica. La 106 è Santa zionata autonoma, televi- con vista sul giardino inter- può accedere all’ampio Croce, la 107 è Dorsoduro, sione, telefono, minibar, no hanno un comodo letto bagno anche questo con un la 108 è San Polo, la 109 è bagno completo, asciugaca- da una piazza e mezza comodo box doccia phon e Cannaregio, la 110 è pelli, room service, parcheg- (francese) con tappezzeria scalda salviette, si entra in Castello, la 111 è San gio privato, piscine, sauna, in stile, una scrivania e, una camera matrimoniale Marco. Tutte matrimoniali sala congressi oltre al telefono e alla tele- luminosissima grazie alle con possibilità dei aggiun- LE CAMERE MURANO, visione con collegamento sue tre finestre che domina- gere il terzo letto. BURANO, TORCELLO, satellitare, hanno un como- no l’azienda agricola e il Anche queste camere GIUDECCA do frigobar. Per ultimo, e grande giardino di Ca’ hanno dimensioni generose Con i nomi delle principali sicuramente non meno Tessera. Anche in questa e hanno la stanza d’ingres- isole della laguna di importante, hanno la tem- camera la scrivania, l’arma- so con armadio e un como- Venezia le camere dalla 101 peratura interna regolabile dio, i comodini, il telefono, do bagno con box doccia. alla 104 sono le uniche in modo autonomo. il frigobar e il condiziona- Travi a vista, arredo classico camere singole di Ca’ CAMERA MANTEGNA mento autonomo comple- accompagnato da carte da Tessera: entrando si accede La camera 105, chiamata tano le comodità della stan- parati dai colori tenui e ad una stanza di disimpe- con il nome del grande pit- za. ampie finestre con vista sul gno con un comodo arma- tore veneziano Andrea CAMERE SANTA CROCE, grande giardino di Ca’ dio con appendiabiti e cas- Mantegna, è una delle due DORSODURO, SAN POLO, Tessera, sono sicuramente

112 TURIT Ca’ Tessera VENEZIA On the road

INFO UTILI

COME ARRIVARE immersi nel verde della nostra campa- Da Autostrada A4 gna, vicino ad un piccolo laghetto (Milano, Verona, Bologna) creato appositamente pochi anni fa. All’uscita del casello autostradale di Per gli amanti della palestra, invece, è Venezia, mantenersi sulla sinistra e possibile fare del cardio fitness o prendere la Tangenziale di Mestre; tenere allenati i muscoli con le appo- uscire al sesto svincolo in direzione site attrezzature per il potenziamento Belluno – Jesolo – Aeroporto; mante- che sono a disposizione di tutti i clien- nere la destra al bivio e seguire le ti nella nostra palestra al piano terra. indicazioni per Aeroporto; all’incrocio Ci sono poi attività sicuramente più con via Triestina svoltare a destra; al rilassanti come una buona sauna o un bivio tenersi sulla destra entrando in tuffo nella nostra piscina interna via Triestina; dopo 400 metri, al riscaldata, o con l’idromassaggio; con numero civico 151, trovate il “Charme il sole estivo ci si può abbronzare indi- and Relax Ca’ Tessera”. sturbati nell’attrezzato giardino inter- Alcune camere del relais Charme and Da Autostrada A4 no. Per gli amanti del relax attraverso Relax Ca’ Tessera, via Triestina 151, I- (Trieste, Udine, Tarvisio) l’immersione nella natura, oltre alle 30173 Venezia - tel: 041.5415522 All’uscita del casello autostradale di passeggiate nella nostra campagna, cell. 334.7688963. Venezia, prendere la Tangenziale di c’è la possibilità di una visita alla stal- Mestre; prendere l’uscita in direzione la dove nascono tutti i giorni bellissi- Belluno; mantenere la sinistra al bivio mi vitellini. e seguire le indicazioni per È d’obbligo poi fare visita d’estate Aeroporto; all’incrocio con via alle rondini, padrone indisturbate in Triestina svoltare a destra; al bivio questo periodo dell’anno della stalla tenersi sulla destra entrando in via piccola dove decine e decine di nidi Triestina; dopo 400 metri, al numero sono ormai parte integrante della civico 151, trovate il “Charme and nostra suggestiva struttura. Relax Ca’ Tessera”. E per chi ama il “dolce far niente“, LE ATTIVITÀ ALL’APERTO magari degustando un buon bicchiere Per chi ama correre a piedi, ci sono di vino, ci si può sedere all’ombra due percorsi predisposti all’interno degli alberi del giardino principale o, della proprietà: uno di circa 2 Km ed d’inverno, davanti al caminetto sce- uno di circa 5 Km con la possibilità di gliendo tra 11 vini diversi prodotti nel sostare ed effettuare esercizi ginnici nostro Castello di Roncade.

AND RELAX CA’ TESSERA DI VENEZIA motivo per un soggiorno in le altre camere. nello splendido giardino pentole). totale relax. CAMERE SAN LAZZARO, interno attrezzato a sola- CAMERE DEGLI SCALZI, CAMERA TINTORETTO SAN FRANCESCO rium. CALATRAVA La camera 112, detta DESERTO, SAN GIORGIO CAMERE BOMBASIERI, L’ingresso indipendente le Tintoretto dal nome del Le camere 114 San Lazzaro, DEL MEGIO, DELL’OGIO, rende comode per chi ha la grande pittore veneziano le 115 San Francesco Deserto e DELLA MALVASIA, DELLA necessità di soggiornare per cui opere sono custodite 116 San Giorgio, portano i PIGNATE periodi abbastanza lunghi e dalla Scuola Grande di San nomi di altre tre importanti Nel corridoio dopo la sala la camera 18B, priva di bar- Rocco a Venezia, è l’altra isole della laguna di riunioni, dove abbiamo riere architettoniche e con camera d’angolo con vista Venezia: sono tre splendide mantenuto a vista le travi bagno attrezzato, è pensata sull’azienda e sul grande matrimoniali complete di del tetto di oltre un secolo per ospiti diversamente giardino di Ca’ Tessera. tutte le comodità con vista fa, troviamo le camere dalla abili. Anche in questa camera, sul giardino interno. 123 alla 127. grazie alle generose dimen- Arredate con classe come le La 123 detta dei Bombasieri, sioni c’è la possibilità del altre stanze, sono situate la 124 detta del Megio Trovate altre informazioni terzo letto. I rivestimenti vicino alla porta d’accesso (nome con il quale veniva sulle camere sul sito con tessuti classici, l’arma- della zona relax dove ci si indicato il grano o miglio in www.catessera.it dio e la scrivania in legno può tenere in forma nella dialetto veneziano), la 125 Ca’ Tessera organizza anche dal colore chiaro e le trava- palestra fitness con una detta dell’Ogio (parola gite in zone poco conosciute ture del soffitto creano buona sauna oppure si può usata per indicare l’olio), la ma di grande bellezza del un’atmosfera di tutto relax. fare un tuffo in piscina 126 detta della Malvasia (un centro storico di Venezia o Chiaramente anche questa (interna riscaldata) e farsi vino bevuto nelle osterie e sulle isole. È inoltre possibile stanza è dotata di un ampio coccolare dall’idromassag- bacari di Venezia) e la 127 noleggiare un motoscafo con bagno con box doccia, tele- gio; nella bella stagione si detta della Pignate (termine equipaggio per tour speciali fono e frigobar come tutte può uscire ad abbronzarsi dialettale per indicare le nella laguna di Venezia.

TURIT 113 On the road otrin breve

Testo di Wanda Castelnuovo Foto: Regione Veneto

PADOVA

CITTÀ D’ACQUA E DI MERAVIGLIE

Fino al 31 marzo c’è un motivo in più per visitare la splendida città sul Brenta: una bella mostra sui capolavori della Fondazione Longhi

adova è una piccola perla impor- prima di recarci a visitare la mostra Ptante non solo perché collegata a Caravaggio Lotto Ribera (vedi riqua- Venezia attraverso la riviera del dro) al Museo degli Eremitani che con Brenta dalle sponde costellate di la celeberrima Cappella degli amene ville, ma anche per essere stata Scrovegni affrescata da Giotto e la ‘città d’acqua’. Basilica di S. Antonio, francescano di Nata su un’ansa del Brenta, che scorre- Lisbona vissuto a Padova, costituisce va nell’alveo dell’odierno uno dei monumenti più noti della città. Bacchiglione, è stata dotata di una Andiamo a curiosare nell’Orto complessa rete di canali artificiali e Botanico ([email protected]) o chiuse (più volte mutati nei secoli) - in Giardino dei semplici, che in ogni sta- parte ancora esistenti - che hanno per- gione riserva sorprese per la varietà messo di affrontare i rischi delle piene della flora presente. Strutturato come ed è stata fondamentale nel passato un quadrato inscritto in un cerchio - per i mulini e per i collegamenti e i tra- hortus conclusus, luogo ideale in cui sporti oltreché come protezione. Molte l’uomo può rapportarsi con l’universo - vie d’acqua man mano cancellate tra è il più antico (1545) orto botanico uni- ‘800 e ‘900 hanno visto recentemente versitario del mondo (dal 1997 un parziale recupero di angoli affasci- Patrimonio Unesco) con esemplari rari nanti e misteriosi che insieme ai tanti (tra cui la palma di S. Pietro, la pianta scorci di verde rendono la città unica. più antica ivi esistente ricordata anche Numerosi i progetti al riguardo che ven- da Goethe) e ha contribuito al progres- gono saltuariamente proposti come so di numerose discipline. Malgrado le quello di rendere navigabile “La severe pene previste per i colpevoli, è Canaletta”, un fossato in parte coper- stato oggetto di furti notturni - non si to che circonda l’Isola Memmia (dal dimentichino i veleni che venivano nome del magistrato veneziano che ha ‘ordinati’ anche dallo spionaggio della concepito il progetto di bonifica nel Serenissima per eliminare personaggi Padova, L’Orto Botanico e, ‘700) in Piazza Prato della Valle, nel scomodi... - finché viene recintato con in alto, lo splendido Salone passato area depressa e acquitrinosa. un muro circolare. Al suo interno sono di Palazzo della Ragione Scopriamo alcune chicche di Padova stati ricostruiti ambienti naturali diversi

114 TURIT On the road in breve

CARAVAGGIO LOTTO RIBERA

ostra singolare quella presen- tensione Fanciullo morso dal Mtata dal prestigioso Museo ramarro di Caravaggio, la quasi degli Eremitani in cui è esposta romantica e dolcissima Giuditta una scelta delle opere che costitui- con la testa di Oloferne di Carlo vano la ‘raccolta’ - come la chiama- Saraceni e Susanna e i vecchioni di va il grande critico - di Roberto Mattia Preti. Quando Longhi acqui- Longhi (Alba 1890 - Firenze 1970). sta tale dipinto, Susanna è comple- Laureatosi a Torino con una tesi su tamente vestita grazie alla ‘prude- Caravaggio, è divenuto uno dei rie’ di qualche moralista di fine grandi storici dell’arte italiana e Seicento, la pulitura durata a lungo collezionista non solo per gusto ha messo in evidenza lo splendido estetico, ma per avere tra mani corpo che pare quasi una statua di strumenti atti ad affinare il senso marmo. Un viaggio compiuto da critico suo e dei suoi alunni. Più di Longhi - attraverso le opere da lui 50 dipinti, provenienti dalla scelte e predilette - in questa terra Fondazione Longhi dove sono col- veneta studiata, analizzata e locati secondo criteri di arredamen- amata dal critico con la stessa cura to domestico, vengono qui presen- e capacità di analisi. tati in ordine cronologico dal Duecento, al Trecento con la pittu- ra bolognese, al Quattro e Cinquecento con interessanti testi- monianze tra cui il giocoso e alle- gro Ragazzo con canestro di fiori Dosso Dossi variopinti e resi icasticamente da Ragazzo Dosso Dossi. Più numerose le testi- con monianze del Seicento tra cui il canestro notissimo e pregno di dolorosa di fiori con le differenti piante che li caratteriz- zano. Fino al 31 marzo è possibile visi- tarvi (9.00-13.00 e 15.00-18.00) gratui- tamente una mostra su Un aroma dal nuovo Mondo: la vaniglia di cui nelle serre dell’Orto sono nati i frutti (raccol- ti verdi, devono seccare fino a 8 mesi per diventare la vaniglia profumata uti- lizzata non solo in cucina) grazie alla tecnica di impollinazione artificiale sco- perta nel 1841 dal ‘Prefetto’ (Direttore) dell’epoca. Il tempo urge e, dopo esse- re ‘sfrecciati’ per Piazza delle Erbe, saliamo ad ammirare nel Palazzo della Ragione lo splendido Salone (che dà il soprannome popolare al Palazzo) - dal soffitto ligneo a carena di nave e con la copia lignea rinascimentale del cavallo del monumento al Gattamelata, opera di Donatello - che da solo richiede un Mattia Preti, Susanna e i vecchioni tempo infinito per ammirarvi alle pareti uno dei più estesi cieli astrologici esi- stenti: una meraviglia da rivedere ogni Informazioni utili volta in cui si ha tempo. Guardando Caravaggio Lotto Ribera festivi. Fino al 28 marzo 2010 con attenzione il pavimento, si nota Quattro secoli di capolavori dalla Biglietto mostra: intero euro 8.00, una linea bianca e nera nel senso della Fondazione Longhi a Padova ridotto euro 6.00, ridotto speciale larghezza: è il segno del 12° meridiano Sede: Padova, Musei Civici agli euro 4.00 (che passa per la città) su cui battono i Eremitani, Piazza Eremitani 8 Info: tel. 049 2010102, fax 2010104 raggi solari che entrano dalla faccia Orario: 9.00 – 19.00 da martedì a www.caravaggiolottoribera.it dorata posta sulla parete verso Piazza sabato -chiuso tutti i lunedì non Catalogo: Federico Motta Editore delle Erbe.

TURIT 115 On the road otrin caravan

Testo e foto di Paolo Mattei

GALLES

TOUR TRA I CASTELLI

Manieri, dimore di epoca vittoriana, antiche città industriali rinate all’insegna dell’arte moderna e, intorno, una natura seducente: la terra gallese è l’ideale per gli appassionati di viaggi d’avventura. Il nostro inviato l’ha percorsa in caravan, trovando campeggi attrezzati a prezzi competitivi

l Galles è la regione della Gran Il Galles seduce il visitatore con i suoi Bretagna che assembla con armo- ambienti a volte felpati, l'accoglienza nia castelli, dimore di epoca vitto- discreta e cortese, le espressioni della riana, stravaganze architettoni- sua cultura, l'atmosfera trasparente che che, atmosfere magiche, antiche scalda i colori quando l’imbrunire depo- città industriali che rinascono ne il sole sulla linea dell'orizzonte. Un Iall'insegna dell'arte moderna. E ancora luogo di grande memoria ed orgoglio, una natura seducente, sconfinati areni- a partire dalla antica lingua celtica par- li incastonati tra baluardi di rocce verti- lata ancora in modo diffuso e gelosa- cali sul mare, antichi borghi. mente conservata. Il Galles suscita sentimenti forti, come forte è la tradizione ed il senso di IL VIAGGIO appartenenza della sua gente, ed è Le strade che da Cuneo conducono alla semplice invaghirsi in modo incondizio- tangenziale di Torino e poi al Traforo del nato di questa terra e del suo paesag- Frejus si rivelano scorrevoli, permetten- L’imbarco al porto di Calais gio dal profilo frastagliato. do il superamento in agilità del patrio

116 TURIT On the road in caravan

A fianco: Laugharne Castle Sopra: Caerphilly Castle. Sotto: Cardiff Castle e Millennium Stadium

confine. In terra francese i chilometri dalla uscita Sud della città di la partenza al mattino successivo, aven- scorrono veloci sotto l’assale della Chaumont, sganciamo presso il do spuntato la tariffa di 220 euro anda- Fendt “Joker” 410, malgrado le tempe- “Camping Municipal”, un bel prato ta e ritorno con la compagnia P&O. rature equatoriali, opportunamente ombreggiato e servizi essenziali (13,55 Si tratta comunque di una situazione addolcite dal gran lavoro del climatizza- euro), per un adeguato ristoro ai nostri che lascia qualche perplessità per la tore della Lancia Lybra SW 1.9 Jtd. primi 700 Km. mancanza di chiarezza del sistema tarif- Scendiamo quindi in tutta tranquillità La mattina riprendiamo l’autostrada per fario. Riteniamo in ogni caso consiglia- fino a Chambery, per poi proseguire giungere nel primo pomeriggio all’im- bile l’acquisto anche della tratta del per la A 43 e la A 6 in direzione di barco del porto di Calais, per la con- ritorno, quando il tempo è più tiranno Dijon. Le temperature elevate non con- sueta traversata della Manica. e la scelta di orari meno onerosi può sigliano lunghe fermate, ma le aree di L’acquisto del biglietto per la traversata rivelarsi meno semplice. sosta ai margini della “Autoroute” comporta un certo impegno. Da qual- Passati i severi controlli di frontiera, sono impeccabili, pulite ed invitanti, che anno le tariffe non sono esposte e effettuati anche all'interno della cara- tanto da non far mancare l’appunta- variano a seconda delle richieste di van, ricoveriamo il convoglio nei ponti

mento col pranzo in caravan. imbarco. La valutazione economica inferiori del traghetto. Lo spettacolo del Verso l’imbrunire, a pochi chilometri delle diverse combinazioni ci consiglia Canale della Manica, anche per i

TURIT 117

On the road in caravan veterani della traversata, riserva sempre nuovi scenari, come la superficie solo lievemente increspata di questi primi giorni di agosto, la brezza fresca e tesa che sfiora le grandi navi quasi immobili in equilibrio sulla linea dell’orizzonte. La striscia chiara delle scogliere che si intravede sempre più netta attraverso le brume azzurre del mattino, annuncia l’avvicinarsi della costa inglese e del porto di Dover. Con la dovuta attenzione nei primi chi- lometri con marcia a sinistra, imboc- chiamo l’autostrada M1 in direzione Londra, per poi puntare decisamente verso Ovest con obiettivo Cardiff, la capitale del Galles. Il paesaggio scorre con geometrie ripetitive tra boschi - lati, pascoli e campi a cereali di diversi colori, separati da muri a secco. Lasciata a Sud la città di Bristol, uno spettacolare ponte sospeso sorvola con un’unica campata il punto in cui l’estuario del River Severn allargando- si diventa mare. Ancora poca strada e siamo già nel cuore di Cardiff. In zona periferica, ma non lontana dal centro, nell’ambito di un parco cittadi- no lussureggiante, livelliamo la caravan sul soffice prato verde del Camping “Cardiff Park”, ottimo per ubicazione e dotazioni. (53.00 sterline per due notti)

CARDIFF Il centro di Cardiff, raccolto e godibile,

Laugharne, estuario del fiume Taff. Sotto: Rhossili Bay

Sulla punta occidentale della Gower Peninsula si trova la spettacolare Rhossili Bay. Ripide pendici verde smeraldo spalleggiano una estesa striscia di sabbia ad arco sulla quale arrancano gli orli arrotondati della risacca che si arrendono alla lieve salita. Non a caso questo luogo è celebrato fra quelli di maggior fascino del Galles

118 TURIT Galles GRAN BRETAGNA On the road in caravan si percorre facilmente a piedi, a poca declino industriale subito nei decenni distanza dai numerosi parcheggi dispo- del dopoguerra. nibili. Il maggiore centro di interesse è Nella zona centrale dedicata allo shop- lo storico Cardiff Castle, costruito su ping, emerge la torre gotica della St un insediamento Romano, attorno al John’s Church, la piccola la cattedrale quale si sviluppa la città. della città che convive senza disagio All’interno delle mura, in mezzo ad un con ristoranti e attività commerciale di prato regolato, emerge la sagoma del ogni tipo. Poco distante il Cardiff Manorbier Castle medievale Norman Keep, mentre in Market del 1891, una grande costru- fondo alla corte si trova la Black zione in ghisa e vetro, che accoglie Tower. La parte occidentale, più recen- bancarelle e strutture col sapore antico te, costruita in stile neo gotico verso la di altri tempi, e dove la chiusura serale fine dell'800, è caratterizzata dalla viene annunciata col suono di una cam- Torre dell’Orologio, icona e simbolo pana. Non lontano dal Cardiff Castle, si della città. La visita delle sale interne trova il complesso del Civic Centre, un dell'edificio sottostante riserva ambien- gruppo di costruzioni di stile neo baroc- ti stravaganti, ma gradevoli in ragione co, fra le quali la City Hall, il Tribunale della colorazione e dell'impatto emoti- e la Cardiff University, nonché il vo dei locali. Da non perdere i richiamo National Museum Wales, che ospita orientali della Sala Araba, la camera una interessante pinacoteca con opere da letto di Lord Bute e la ricca biblio- anche di impressionisti francesi. teca disposta in modo inconsueto. A pochi chilometri dal centro si trova la Dalla sommità della Norman Keep lo bella Llandalff Cathedral, risalente al sguardo spazia sul profilo diseguale 1130, immersa nel verde di una conca. della città, che traguarda i contorni Caduta in rovina e restaurata a più gotici del Cardiff Castle, le facciate riprese, la chiesa ha una struttura stili- pastello delle residenze vittoriane e le stica non uniforme ma ben amalgama- moderne strutture metalliche che sor- ta, a partire dalla facciata sovrastata reggono il discusso Millenium dalle due grandi torri che rendono il Stadium, costruito in occasione della complesso una certa importanza. Coppa del Mondo di Rugby del 1999. L’interno è ampio ed arioso, scandito Il profilo della città disegna le antiche dalla sequenza degli archi in stile goti- residenze sull’orizzonte sfumato di una co. Il bel soffitto a cassettoni in legno giornata piovosa, ma anche l’esuberan- rimarca le grandi dimensioni della nava-

te colore della recente rinascita di que- ta centrale, al centro della quale un sta collettività che ha già dimenticato il moderno arco sormontato da una

Visitare il Galles in caravan

l Galles, facilmente raggiungibile, Ipermette di viaggiare con la cara- van in modo agevole e distensivo, tenuto conto che le distanze brevi non impongono itinerari impegna- tivi. La diffusione della pratica del cam- peggio e la capillare presenza di strutture di ogni tipologia, dal tra- dizionale “Caravan Park” general- mente di alto livello, ad essenziali strutture presso le fattorie, rendo- no il viaggio rassicurante e sereno. Inoltre le tariffe praticate sono assolutamente competitive, anche nelle località più blasonate. Un minimo di attenzione è richiesta dalla ridotta larghezza delle strade secondarie, in particolare se si trai- na un rimorchio di stazza importan- te, anche se i volumi di traffico generalmente sono ridotti.

TURIT 119

On the road in caravan scultura di difficile interpretazione stili- gettuale di avanguardia, accoglie le riu- stica rompe l'equilibrio architettonico nioni della Welsh National Assembly. del complesso. Il giudizio estetico sull’opera non con- sente mediazioni, ma le strutture in Cardiff Bay vetro ed acciaio, l’utilizzo di ardesia e Cardiff Bay è la zona portuale della legno, espandono la percezione degli città, il motore economico fino agli anni spazi oltre i limiti fisici della costruzione, '30 grazie al commercio del carbone. Il un luogo inebriante dove gli elementi Il villaggio lungo declino del periodo successivo è architettonici non confinano gli spazi di Hay-on-Wye, stato interrotto negli anni '90, primaria- interni, ma ne creano la continuità con mente con la costruzione dello sbarra- l'esterno. Inoltre il complesso è stato che conta poco meno mento che ha trasformato la rada sog- progettato con raffinati criteri di “eco di 2000 abitanti, getta alle grandi maree in un bel lago di compatibilità”, primo fra tutti il recupe- ospita una quarantina acqua dolce ed in secondo luogo con la ro dell’acqua piovana per gli scarichi dei completa riqualificazione della zona. bagni. di librerie, per la maggior La solida struttura vittoriana a mattoni Nelle adiacenze si trova il Wales parte di libri usati rossi del Pierhead Building, sede del Millenium Centre, una massiccia rea- National Assembly Visitor Centre, lizzazione in lastre di ardesia, le cui ed è diventata domina la scena della baia. Poco forme esterne ricalcano il grande teatro una meta imperdibile distante la leggera struttura del tetto interno. Sulla parete curva che sovrasta per i bibliofili sporgente del National Assembly l'ingresso, le lettere di una enorme Building si dispiega al vento come scritta in gallese, sono le finestre che provenienti un’ala di gabbiano. illuminano l'interno. da tutto il mondo L’edificio, frutto di una concezione pro- Il resto della Cardiff Bay è fatta di

L’affascinante villaggio di Hay-on-Wye, la capitale mondiale del libro

120 TURIT Galles GRAN BRETAGNA On the road in caravan

St. Govan Head

luoghi di incontro, attività sportive e scenario dal carattere montano che Chatwin ebbe una vita “irrequieta”, veliche, spazi aperti, locali, sintetica- lambisce la catena del Brecon Beacons. esperto di arte, antichità ed architettu- mente un euforico luogo di svago e La strada ridiscende rapidamente, attra- ra, giornalista, fece del viaggio e della cultura. versa la cittadina di Brecon, e prosegue cultura nomade la ragione della vita. la sua corsa alla volta di Hay-on-Wye, Scrive Chatwin in “Anatomia dell'irre- Caerphilly Castle la capitale mondiale del libro, al confine quietezza”: - Un pomeriggio degli anni La caravan sembra ben ambientata nel con la Contea inglese di '70 andai a Parigi a trovare l’architetta “Cardiff Park”, ed allora decidiamo di Herefordschire. Eileen Gray e nel suo salotto era appe- effettuare una lunga escursione fuori Il villaggio, che conta poco meno di sa una mappa della Patagonia dipinta a città con la sola auto, addentrandoci 2000 abitanti, ospita una quarantina di tempera. "Ho sempre desiderato nei paesaggi dell'entroterra. librerie, per la maggior parte di libri andarci” dissi “Anche io” fece lei “Ci Non lontano da Cardiff si trova il usati ed è diventata una meta imperdi- vada, per me”. Andai. Telegrafai al Caerphilly Castle, una imponente for- bile per i bibliofili provenienti da tutto il Sunday Telegraph “Sono andato in tezza medievale che specchia le sue mondo. Il visitatore si immerge in un Patagonia”. Nello zaino portai “Viaggio torri e la merlatura sulla superficie tesa ambiente a suo modo esclusivo, che è in Armenia” di Mandel'stam e “Nel dell'acqua del fossato circostante. La divenuto la metafora del libro, un nostro tempo” di Hemingway. - struttura, costruita alla fine del 1200, è ambiente dove i libri occupano ogni Chatwin passò sei mesi in quelle regio- dotata di un sistema difensivo sofistica- spazio possibile, interno ed esterno, ni e scrisse “In Patagonia”, il libro pub- to, con una serie di fortificazioni con- compresi gli scaffali addossati alle gran- blicato nel 1977 che ne ha determinato centriche, separate da ponti e corsi di pareti dell’Hay Castle. la fama di scrittore di viaggi. d'acqua. La costruzione severa e minac- Il tempo passa veloce tra i volumi alli- ciosa, si raffronta con l'immagine neati, che immaginiamo possano esplo- GOWER PENINSULA paciosa della gente dedita alla pesca rare i più remoti angoli del sapere, sve- La mattina successiva agganciamo la negli specchi d'acqua del fossato di lare i segreti di tutte le scienze e forse caravan e lasciamo il Camping difesa. raccontare tutte le storie del mondo. “Cardiff Park”. L’autostrada M4 prose- Dagli scorci delle stradine, lo sguardo gue ancora in direzione Ovest, fino alla HAY-ON-WYE scandaglia le alture alla ricerca del deviazione sulla A 483 che attraversan- Imboccata quindi la A 1060 in direzio- luogo che ha ispirato il romanzo “Sulla do Swansea nella parte costiera, ci ne Nord, ci addentriamo nel Brecon collina nera” di Bruce Chatwin, lo scrit- porta nel cuore della Gower Peninsula. Beacons National Park. Il paesaggio tore di viaggi, che tra queste case ha Sulla punta occidentale della penisola si per alcuni chilometri mantiene la sua ascoltato e descritto il lungo viaggio trova la spettacolare Rhossili Bay. Un tipica impronta agreste, poi si fa più attraverso la vita dei protagonisti. comodo parcheggio accoglie anche la impervio, con laghi circondati da coni- Dire Chatwin, significa evocare l’essen- caravan agganciata e con breve cammi-

fere. La strada serpeggia sinuosa tra i za del viaggio, dell’innato spirito del no si raggiunge il punto panoramico. declivi di pascoli verde smeraldo, in uno nomadismo della storia dell’uomo. Ripide pendici verde smeraldo

TURIT 121

On the road in caravan spalleggiano una estesa striscia di sab- è una scena che cambia il suo aspetto bia ad arco sulla quale arrancano gli orli quotidianamente al ritmo delle maree, arrotondati della risacca che si arrendo- con le barche che caracollano sul fian- no alla lieve salita. co abbandonate dall’acqua che si ritira. Il profumo pregnante del mare e la La notorietà del villaggio ed il gran Il Brecon Beacons brezza tesa che anima le superfici dei numero di visitatori sono legati alla prati, rendono omaggio alla fama di lunga presenza in questo luogo ispira- National Park offre questo luogo, celebrato fra quelli di tore di Dylan Thomas, il maggiore dei un paesaggio eccezionale. maggior fascino del Galles. D'obbligo la poeti gallesi contemporanei. La strada serpeggia sosta al Visitor's Centre, dove, fra le Nei pressi del Castello parte un sentiero mille cose, si trovano i cucchiai di legno, che conduce alla Boathouse, la isolata sinuosa tra i declivi tipici dell'artigianato Gallese. residenza del poeta costruita di fronte di pascoli allo spettacolo del golfo. Sul sentiero si LAUGHARNE trova anche una rimessa di legno verde smeraldo Risaliamo la Gower Peninsula e pren- attrezzata a studio ove spesso il poeta e laghi circondati diamo la A 484 in direzione scriveva le sue liriche. Sembra inoltre da conifere. Carmarthen, imboccando poi la age- che Robert Allen Zimmermann, in vole A 48. Percorriamo quindi l’auto- arte Bob Dylan, abbia mutuato il Se vi piace camminare, strada fino a Laugharne, il piccolo vil- nome dal poeta gallese. pedalare, cavalcare laggio adagiato sull’estuario del fiume Taff, su cui svetta la sagoma poderosa PEMBROKE PENINSULA o praticare del Laugharne Castle, residenza dei Viaggiamo quindi in direzione Sud con altre attività Tudor nel XVI secolo. Il provvidenziale la caravan agganciata sugli itinerari all’aria aperta parcheggio adiacente il Laugharne della Pembroke Peninsula, con un Castle non è ampio, ma ugualmente minimo di attenzione in ragione di avete trovato permette la sosta di auto più caravan in alcune strade strette. il posto giusto posizione defilata. La rada dell'estuario Di grande ausilio, il navigatore

Brecon Beacons National Park

122 TURIT Galles GRAN BRETAGNA On the road in caravan

satellitare ci trae d'impaccio in molte de verso la minuscola cappella St. Laugharne, Boathouse occasioni. Nelle vicinanze di Tenby il Govan’s Chapel, incastrata fra le Sopra: sosta a Pendine navigatore non individua con certezza rocce, e poi ancora fino al livello in cui un campeggio, ma seguendo una delle il blu delle onde si infrange rabbioso fra tante indicazioni dei campeggi rurali, gli anfratti taglienti delle rocce. Una raggiungiamo una struttura veramente volta risaliti, una breve passeggiata minima, una fontanella per l'acqua, conduce alla vicina punta di Olehead, servizi spartani, nessuna possibilità di dove la vista si estende fino alle allacciamento elettrico, un prato verde Stackphond ed alle Stocks Rochs in smeraldo incombente sul mare, uno direzione Ovest. spettacolo della natura, alla cifra di 7 Sul sentiero sono visibili i paletti metal- sterline, tutto compreso, anche il pano- lici usati per vincolare le corde dei roc- rama mozzafiato. Lasciamo dunque la ciatori che risalgono le pareti verticali caravan a godersi lo spettacolo della sul mare. Le lunghissime giornate del costa e con la sola Lybra, agile nelle Galles ci permettono ancora di raggiun- stradine strette fra i muri a secco, nel gere il Pembroke Castle, prima che il primo pomeriggio parcheggiamo pres- crepuscolo possa nasconderlo. Il navi- so il Castello di Manorbier, a sud di gatore come di consueto ci districa agil- Tenby. Costruito a partire dal XII° seco- mente in stradine secondarie fino al lo dominante sul mare, il Castello, comodo parcheggio adiacente al immerso nel verde del giardino circo- Castello. Il Pembroke Castle è una delle stante, offre alcuni spunti di interesse, icone del Galles, per la magnificenza quali la medievale Great Hall ed i della struttura e l’ubicazione spettaco- panoramici percorsi sulle mura. lare. Le origini risalgono all'anno 1093, Ancora verso Sud, percorriamo la completato a varie riprese fino al 1300. B4319 fino al St. Govan Head, l'estre- La visita dell'interno è stimolante, arditi ma punta della Pembroke Peninsula. camminamenti sulle mura uniscono le Le dimensioni si estendono fino ai lon- varie torri che contornano il prato dello tani orizzonti, dove le propaggini della spazioso cortile interno. costa si stagliano sui riflessi del mare ed Non distante dal Pembroke Castle si i grandi spazi delle verdi praterie fini- trova la Freschwater West una delle scono sulle rocce verticali. spiagge preferite dai surfisti per le sue Poco di fronte al comodo parcheggio alte onde, che ogni anno ospita il una scalinata scavata nella roccia scen- Campionato Gallese di Surfing.

TURIT 123 Rubrica a cura di Simona Benzi fiere e manifestazioni

NOVEGRO FERRARA

MOSTRA MERCATO ITALIA VACANZE LIBERAMENTE

i apre il 26 febbraio la ibertà, divertimento, ingresso 36° edizione della stori- ingresso natura. Troverete que- S L scontato ca kermesse sul turismo scontato sto e molto altro a all’aria aperta, nello splen- Liberamente, il Salone del dido contesto del Parco tempo libero, del diverti- Esposizioni Novegro. In Invitiamo gli amici allo mento e della vita all’aria esposizione mezzi, attrez- stand del nostro Gruppo aperta in programma il 27 zature e località turistiche Editoriale, per presentarvi i e 28 febbraio alla fiera di interessanti per gli amanti programmi dei nostri viaggi Ferrara. Durante la mani- del turismo itinerante. le iniziative future. festazione il Camper Club Italia propone due inediti percorsi di Ferrara in luoghi di Spina; sabato mattina riaperti in occasione della 27 ore 9.30 escursione gui- fiera: venerdì 26 febbraio data in bicicletta alle mura ore 20.30 visita guidata al ed alla città, ore 20.30 visi- palazzo di Ludovico il ta guidata notturna al Moro e ai misteriosi tesori Castello Estense. Info: 26-28 febbraio. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 Info: orario 10 - 20. Sabato, fino alle ore 13, Sito internet: www.parcoesposizioninovegro.it l’ingresso per le donne è gratuito.

LOCARNO (SVIZZERA) E LUCCA CARPINETI (RE)

DUE FESTE PER AMMIRARE LA CAMELIA INNAMORATI AL SETTIMO CIELO

na si svolge nelle ville questi anni sta conoscen- Udi Lucca del Comune do momenti di grande di Capannori nei wee- interesse e di studio nei kend 6-7 marzo e 13-14 cinque continenti. Il festi- marzo e si chiama val di Locarno si svolge Mostra delle Camelie; nel Parco delle Camelie l’altra si svolge a Locarno di Locarno e abbina una dal 24 al 28 marzo e si ricchissima varietà di chiama Locarno camelie recise con la pos- Camelie. In comune sibilità per il pubblico di hanno una ricca esposi- visitare l’adiacente parco, zione di questo meravi- e dunque di ammirare le glioso fiore di origine camelie nel loro contesto orientale, che proprio in originale.

na bella occasione per scappa”, la serie di attività Utrascorrere la Festa serali che si svolgeranno in degli innamorati in modo un percorso urbano toc- originale è il 9° raduno cando diversi aspetti della internazionale di vita di coppia, oppure par- Mongolfiere di San tecipare a Passi&Parole Valentino. Dal 13 al 21 con l’autore, una passeg- febbraio 2010 a giata tra sentieri e versi Carpineti (RE) potrete con sosta per degustare i volare con il vostro amore prodotti del territorio. E o scegliere tra diversi nelle ore notturne sarà appuntamenti romantici affascinante scoprire le “a terra” come: “Coppia, magie del Castello delle accoppia…scoppia e Carpinete... Info: www.luccatourist.it (per Mostra delle Camelie) www.ascona-locarno.com (per Locarno Camelie) Info: www.comune.carpineti.re.it

124 TURIT

novità editoriali

UMBERTO SOLETTI EDITORE I SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA

uesta interessante Qpubblicazione nasce con l’obiettivo di promuovere la valenza storica, religiosa, cultura- le, artistica e paesaggisti- ca dei Sacri Monti, patrimonio UNESCO dell’Umanità. Alla pre- sentazione di ognuno dei siti segue una pano- ramica ampia e articolata del contesto ambientale e territoriale in cui sono inseriti. Le indicazioni testi e nell’illustrazione è relative a curiosità e rivolto a turisti religiosi e appuntamenti, e le culturali, ad appassionati segnalazioni di realtà d’arte e di tradizioni produttive artigiane e di popolari, ad ambientali- strutture selezionate sti e amanti della natura d’accoglienza e ristoro e a chi, avvicinandosi a dei dintorni, arricchisco- questi preziosi scrigni no il quadro d’insieme e d’arte, intende rassere- costituiscono un ulterio- nare lo spirito, arricchire re elemento d’utilità per i la mente e allargare visitatori. Il volume, l’orizzonte delle proprie attentamente curato nei conoscenze.

Info Autore: Mauro Pedron, Collana Le Guide Utili di Mauro Pedron, prezzo 15,00 euro

PAPER EDIZIONI (BOLOGNA) FIERE E SAGRE PAESANE, FESTE POPOLARI, MERCATI E ANTIQUARIATO

iù che una semplice guida, Psi tratta di una vera e pro- pria opera enciclopedica suddi- visa in quattro volumi di facile consultazione e di formato compatto, che raccolgono informazioni utili su tutte le fiere, le sagre, i mercati d’anti- quariato e le feste paesane d’Italia, ordinate per Comuni e Regioni. Info: i 4 volumi sono in vendita nelle migliori librerie italiane e straniere. La versione e-book di 2 volumi è scaricabile da www.edpcom.com Rubrica a cura di Wanda Castelnuovo eventi e mostre

VERONA

PASSARIANO DI CODROIPO (UD) COROT E L’ARTE MODERNA

L’ETÀ DI COURBET E MONET

n viaggio un po’ antesignana del realismo Unuovo nel mondo e delle innovazioni dell’arte attraverso la impressioniste, e permet- mostra allestita a Villa te attraverso un dialogo e Manin (Passariano di un confronto di cogliere Codroipo), elegante e sfumature e affinità di maestosa dimora dogale linguaggio tra artisti che secentesca posta in posi- già conosciamo e altri zione focale per la meno conosciuti, se non Mitteleuropa e definita ignoti. Claude Monet, da Goldoni ‘soggiorno che descrive l’atmosfera degno di re’. 134 opere, magica e incantata dei provenienti da tutto il fiocchi di Neve ad Jean-Baptiste Camille Corot, L’étang à l’arbre penché mondo, di un’ottantina Argenteuil, dialoga con di artisti illustrano come altri dal tratto straordina- la pittura francese della ella nostra epoca saggio francese ed euro- seconda metà dell’800, rio. Come non essere Ninvasa dal cemento, peo in cui la straordinaria diffusasi a macchia affascinati da Isaac Il’iã il paesaggio, meglio se avventura di Corot lo d’olio, abbia influenzato Levitan che racconta la incontaminato o quasi, pone come ponte tra tra- quella dell’Europa centra- terra russa con un Lago costituisce un diletto per dizione e modernità. Il le e orientale lasciando limpido in cui pare di gli occhi e per la mente giovane Corot, persuasa segni di rara bellezza. La potersi specchiare come tanto più se riguarda i la famiglia delle sue atti- mostra, articolata in 4 le nuvole e la Costa medi- territori come erano seco- tudini pittoriche, le affina sezioni, racconta l’impor- terranea con un gabbia- li fa. È possibile compiere recandosi nella foresta di tanza della Scuola di no solitario, unico padro- questo tuffo nel passato Fontainebleu, compiendo Barbizon (Corot, ne di terra, mare e cielo grazie alla mostra - alle- tre viaggi in Italia e parte- Courbet, Daubigny ...), mirabilmente fusi? stita con cura nelle cin- cipando a più ‘Salon’ ed que sale del piano nobile Esposizioni Internazionali. della Gran Guardia e frut- Matura una particolare to della collaborazione concezione della luce e tra il Comune di Verona e del colore che assumono il ‘Musée du Louvre’ - su sfumature diverse nel suo Jean-Baptiste Camille percorso artistico. Una Corot, paesaggista raffi- mostra da vedere per fis- nato, sobrio e limpido, sare nella memoria tanti realista e lirico, definito capolavori tra cui la lumi- “l’ultimo dei classici e il nosa e limpida Mantes (le primo dei moderni”. Un Matin), L’étang à l’arbre centinaio di opere (in 3 penché più intimistica e la sezioni) raccontano da splendida Jeune fille à sa Poussin a Picasso quattro toilette dal fascino com- secoli di storia del pae- movente. Monet Claude, Neve ad Argenteuil

Informazioni utili Informazioni utili Sede: Passariano di sabato e domenica Codroipo (Udine): Durata: fino al 7 marzo Sede: Verona, Palazzo Biglietto mostra: intero Villa Manin Biglietto mostra: intero della Gran Guardia, euro 10.00, ridotto euro Orario: 9.00 – 18.00 euro 10.00, ridotto euro Piazza Bra 8.00. lunedì, martedì, mercole- 8.00 Orario: 9.30 – 19.30 Info: tel. 199199111 dì e giovedì Catalogo: Linea d’ombra tutti i giorni Catalogo: Marsilio 9.00 – 19.00 venerdì Libri Durata: fino al 7 marzo Editori

128 TURIT Francesco Hayez, La monaca

MILANO MILANO

MAURICE HENRY LA MONACA DI MONZA Une poétique de l’humour el Castello oggettività. NSforzesco di Più di 60 opere declinano umorismo, si sa, fa movimento surrealista Milano una mostra stra- il dramma della sudditan- L’bene alla salute e modificando il suo ordinaria. Nelle Sale za femminile che ha ridere di sé e degli altri è ‘humour’ e tingendolo di Panoramiche - da cui si riguardato generazioni di un modo per sdramma- nero. Nel 1957 a Vallauris gode una vista ecceziona- donne le cui sofferenze tizzare la vita a volte un apprende da Picasso l’ar- le - è allestito un gioiello vengono evidenziate con po’ difficile da digerire. te della ceramica e, dopo curato, non grande, coin- sfumature diverse, ma L’occasione per una bella avere iniziato nel 1964 a volgente emotivamente e comunque drammatiche: dose di buonumore è for- frequentare Milano, vi si raffinato sulla condizione la melanconia contenuta nita dalla grande retro- stabilisce nel 1968 dedi- femminile dal ‘500 all’800 di La monaca di spettiva antologica che candosi esclusivamente e sulle ‘monacazioni for- Francesco Hayez e di Milano dedica a Maurice alla pittura. zate’, fenomeno molto Gertrude pronta a entrare Henry, artista del movi- E proprio la città mene- diffuso e vera piaga socia- in monastero di mento surrealista e stra- ghina gli rende omaggio le in un contesto in cui la Francesco Gonin, la sen- ordinario disegnatore attraverso più di 300 conservazione del patri- sualità tormentata de La umoristico, ma poco opere tra cui ineguaglia- monio familiare inalterato Signora di Monza col conosciuto, se non bili disegni umoristici dal e l’obbligatorietà di una ritratto dell’amante Egidio dimenticato. tratto semplice e lineare, dote proporzionale al di Mosè Bianchi, ecc... Maurice, naturalmente eppure così incisivo. ceto costringevano le Artisti che hanno scavato portato al disegno, riesce Impossibile dimenticare lo figlie cadette a una vita di nella psicologia di vittime a farsi conoscere come sguardo accigliato della tormenti. celebri o meno, ma schia- disegnatore nel 1929 donna che si accinge a Portato alla ribalta da ve del pregiudizio maschi- quando giornalista e tagliare l’amaca in cui si Manzoni ne I Promessi le. Maneggevole e appas- reporter cinematografico riposa il suo uomo in Sposi, nella mostra il pro- sionante come un roman- espone alcuni suoi lavori Allez, ouste, On rentre: blema è sviscerato con zo il catalogo. in una galleria parigina. ironie raffinate che ingen- Nel 1932 aderisce al tiliscono la vita. Informazioni utili Sede: Milano, Museo Poldi Biglietto mostra e Pezzoli, Via Manzoni 12 Museo Poldi Pezzoli: Orario: 10.00 – 18.00 da intero euro 8.00 mercoledì a lunedì Info: tel. 02 794889 martedì chiuso Catalogo: Silvana Durata: fino al 21 febbraio. Editoriale

di Franco Dattilo RAVENNA I PRERAFFAELLITI E IL SOGNO ITALIANO

na mostra che offre una insieme ad altre 160 opere Urappresentazione a tutto al MAR di Ravenna dal 28 Maurice Henry, Allez, ouste! On rentre tondo del paesaggio italiano, febbraio al 6 giugno. approfondendo il ruolo dei preraffaelliti, movimento pit- Informazioni utili torico che aveva per obietti- vo il recupero di un’arte Sede: Milano, Galleria Biglietto mostra: intero spontanea ispirata alla natu- Gruppo Credito euro 6.00, ridotto euro ra. Tutto ciò reso attraverso Valtellinese, Corso 5.00. la brillantezza dei colori e Magenta 59. Info: tel. 02.43353522 l’intensità delle immagini, come dimostra la splendida John William Inchbold Orario: 10.00 – 18.00 da Catalogo: Fondazione opera di Inchbold, in mostra La laguna di Venezia martedì a domenica. Gruppo Credito Durata: fino al 14 marzo Valtellinese. Informazioni utili: www.museocitta.ra.it

TURIT 129 raduni e convenzioni

TURIT ha deciso di premiare con una mag- Un’avventuraUn’avventura giore visibilità i Club che organizzano radu- ni e praticano uno sconto ai partecipanti in possesso della tessera TURIT. E’ un modo nellanella cullaculla come un altro per evidenziare che lo spazio in una rivista ha un costo. TURIT mette a disposizione queste pagine alle Associazioni che chiedono di poterle utiliz- delladella civiltàciviltà zare, pur lasciando loro la responsabilità dell'organizzazione. Ai Club che non ricono- scono lo sconto, TURIT continuerà a dedica- 10 marzo - 7 aprile 2010 re lo spazio che figura sotto il titolo di “Raduni in breve”. SiriaSiria ee GiordaniaGiordania concon

VISITEREMO: San Simeone - Aleppo - Ebla - Apamea - castello di Saladino - Ugarit - Krak dei cava- lieri - Hama - Damasco - Bosra - Jarash - Betania - Mar Morto - monte “Nebo” (Basilica delle Rimembranze) - Madaba - la strada dei RE - Al Karak - Petra - Aqaba - Wadi Rum - Palmira - Qasr Al Heir Ash Sharqi - Resafa (Sergiopolis) - As Sawra (Qalat Jaabar).

Costi di partecipazione: Ancona/Jgoumenitsa (A/R) - 2 persone più camper = Euro 2.799,00 Bari/Jgoumenitsa (A/R) - 2 persone più camper = Euro 2.699,00 Terza persona = Euro 980,00

LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA NON COMPRENDE: PER I VERSAMENTI UTILIZZARE: I documenti per il passaggio in Siria e Giordania e Costo di Parcheggio o campeggio durante l'attraver- Bonifico bancario a favore di TURIT ritorno - Tassa di Soggiorno e d'Uscita - Tassa passa- samento di Grecia e Turchia - Gasolio - Autostrada Cassa di Risparmio di San Marino porto giordana - Carnet de Passage - Tassa Diesel - Tutto quanto non specificato ne “La Quota Agenzia di Domagnano Assicurazione Camper - Pranzo Aleppo - Cena Comprende” IBAN SM 83 Q 06067 09814 000000435001 Damasco - Cena a Wadi Rum - Cena Palmira - Visto - Specificare nelle note: Viaggio in Siria e Giordania Accompagnatore Italiano - Guida accompagnatore MODALITÀ DI PAGAMENTO per tutto il viaggio - Guide - Biglietti per i Siti a) 2.000,00 euro per la conferma della prenotazione Dopo ogni versamento inviare fax della ricevuta Archeologici - Noleggio Jeep Wadi Rum - Pullman - (oppure il totale); al n. 0549-974917 Camping e parcheggi (in Siria e Giordania) - Nave b) Saldo entro il 10 febbraio (l'importo cambia a oppure via mail all'indirizzo [email protected] Ancona/Jgoumenitsa e ritorno (Bari/Jgoumenitsa e seconda della località di partenza - Ancona o Bari - ritorno) - Camper A/R e/o dal n. delle persone) Per info: tel. 0549 941378 (Stefano)

130 TURIT Programma

10 marzo - Partenza da Ancona do l'autostrada. Pernottamento in campeg- averlo percorso per diverse centinaia di metri do panorama. Non è un caso che Damasco sia Partenza da Ancona alle 13.00 e si viaggerà fino gio. appare la maestosa facciata rossa del Khaznah, inserita fra i patrimoni dell'umanità alle 10,30. 20 marzo - Damasco-Jarash Km. 237 il tesoro, una vera meraviglia. Giungeremo al dall'UNESCO. Rientro in campeggio. 11 marzo - Grecia/ Turchia Partiremo alle 7,00 in modo da visitare Bosra cuore della città bassa dove potremo ammirare: 30 marzo - Damasco Km. 0 Attraversamento della Grecia meglio sarebbe che si trova a 140 Km. a sud di Damasco, non il teatro, le tombe reali, le vie colonnate, i tem- In pullman visiteremo il centro della città, il sostare alla frontiera di Ipsala (784 km.) lontano dalla frontiera con il Libano. Passeremo pli e le abitazioni. Proseguendo ancora più museo nazionale ricco di straordinari reperti, 12-13 marzo - Turchia poi fra i resti di una città romana, rimaneggiata avanti raggiungeremo, tramite 788 scalini, Ed poi il palazzo Azem considerato il più sontuoso Attraversamento della Turchia e, fino a poco tempo fa, ancora abitata da agri- Deir (il monastero). E solo dopo aver cammina- edificio civile della capitale. Passeggiata per le 14 marzo - Turchia coltori. La visita principale sarà dedicata al tea- to per circa un'ora che ci troveremo nel grande animatissime vie del “SUQ” frequentato da Arrivo al confine turco/siriano Cilvegozu (fron- tro, centro della cultura e dello svago, conserva- piazzale scavato nella roccia, dove è stata realiz- ogni tipo di popoli. A poca distanza la Grande tiera con la Siria). to perfettamente. E via verso la Giordania. zata la grandiosa facciata del tempio alta 40 Moschea degli Omayyadi: uno dei massimi tem- 15 marzo - Civegozu - Kafer Ammeh Anche qui, per disbrigo pratiche doganali, metri e larga 50, forse costruita per un Dio pli dell'ISLAM. Rientro in campeggio. Cena al (Aleppo) km. 73 aspetteremo circa 4 ore. Arrivo a Jarash e sosta, pagano. Percorrendo ancora un centinaio di ristorante, tipicamente siriana, con musica e Sveglia alle 8,00. Ad attraversare la frontiera per la notte, nell'area dell'Olive Hotel. metri arriveremo alla vetta da dove potremo spettacolo di danzatori Dervisci. Al termine col Turca ed entrare in Siria si impiegheranno oltre 21 marzo - Jarash Km. 0 godere di una vista che resterà impressa nella nostro Pullman rientriamo in campeggio, ammi- 4 ore. Visita del monastero di San Simeone. Visita delle rovine della bellissima città greco- nostra mente. Per tornare indietro percorrere- rando la città di notte, con qualche breve sosta Riprendiamo il viaggio e arriviamo al campeg- romana definita la “Pompei dell'Oriente”. mo la stessa strada che, però, ci offrirà altre sfu- per foto in notturna. Rientro in campeggio gio ad Aleppo. Jarash è una delle principali mete culturali della mature e colori che si saranno modificati con il .31 marzo - Damasco-Palmira Km. 230 16 marzo - Visita alla città di Aleppo km. 0 Giordania. Pernottamento. modificarsi dell'inclinazione del sole. Rientro ai Mattinata Libera. Ripartiamo nel primissimo In mattinata, verso le ore 8,30, con un pullman 22 marzo - Jarash-Mar Morto Km. 100 camper. pomeriggio (ore 14,00) per il deserto siriano per riservato, comincia la visita di Aleppo. Pranzo Partenza per raggiungere il Mar Morto percor- 25 marzo - Petra - Aqaba Km. 139 raggiungere il parcheggio di Palmira con la città in un caratteristico ristorante nel quale assag- rendo l'autostrada, attraversiamo Amman in La prossima meta sarà Aqaba, sul Mar Rosso, e e le sue rovine illuminate. Al tramonto saliremo, geremo pietanze tipicamente siriane. Visita periferia. Entrando nella valle del Giordano si ci arriveremo attraversando splendidi panorami, sull'alto di una nuda collina, vicino alla fortezza della città vecchia dove la confusione regna vedrà, a pochi Km. di distanza, la città di Gerico fra tribù di nomadi beduini e villaggi arroccati e araba Fakhr al-Din (non visitabile perché rovina- sovrana per tutta la vastità del mercato in gran in Palestina. Breve sosta a Betania, sulle rive del confusi nel colore giallo oro della terra. Aqaba, ta) per vedere il panorama di Palmira e del parte, coperto. Riento in campeggio. Giordano, proprio nel luogo dove, si dice, che un sito in una posizione straordinaria, nel rag- deserto circostante. Cena Araba al ristorante. 17 marzo - Aleppo - Kafer-Ammeh - Al Giovanni abbia battezzato Gesù. Finita la visita gio di 30 km. ci sono 4 stati: Israele - Egitto - 1 aprile - Palmira - Qasr Al-Heir Ash-Sharqi Haffan km. 218 raggiungeremo il campeggio sul Mar Morto a Giordania - Arabia Saudita. Sosta per la notte in Km. 135 Lasciamo il campeggio in direzione di “Ebla” 395 metri sotto il livello del mare. Sosta per la campeggio. Con un pullman riservato andremo a visitare per arrivare al sito archeologico. Dopo la breve notte. (Per la sosta notturna, si suggerisce di 26 marzo - Aqaba/Mar Rosso Km. 0 l'enorme sito archeologico. E' una delle città visita riprenderemo la direzione Ma 'Arrat. spostarsi verso il Monte Nebo, molto più fresco Giornata libera da passare al mare o in città. Il morte più grandi del medio oriente, importanti Sosta pranzo nel parcheggio del sito di e tranquillo del Mar Morto). suq di Aqaba è molto animato ed offre ogni durante l'Impero Romano. Visiteremo le tombe “Apamea” uno dei più importanti del Medio 23 marzo - Mar Morto - Petra Km. 300 sorta di souvenir, frutta e verdura, fornai, pastic- a torre, l'Ipogeo dei 3 fratelli ed il tempio di Oriente, che visiteremo dopo la pausa. Andando verso Petra si seguirà la direzione del cerie ed infine pesce e carne. Pernottamento Baal, la monumentale strada colonnata, la Riprenderemo il viaggio attraverso una strada di monte “Nebo”. Giunti sulla vetta, a 710 metri, 27 marzo - Aqaba-Wadi Rum Km. 91 porta trionfale, il tempio di Nebo, le terme di montagna con suggestivi panorami. si può godere di un panorama grandioso che Dopo circa 45 Km. da Aqaba, prenderemo il Diocleziano, il teatro fantasticamente conserva- Pernottamento nei pressi del Castello di abbraccia tutta la pianura del Giordano. E' pro- bivio che porta al villaggio di RUM caratterizza- to e l'agorà. Intorno alle 18,00 partiremo alla Saladino. Il parcheggio è in mezzo alla campa- prio in questo monte che Dio presentò a Mose' to dalle casette e tende con un ufficio turistico volta di Qasr Al-Heir Ash-Sharqi per una gna, nei pressi di un bar/ristorante, ma è l'unica la terra promessa per il suo popolo. Sul punto che organizza escursioni. Qui faremo delle breve sosta nei pressi del castello. Sosta per la sosta possibile. più in alto, sorge la Basilica delle escursioni in 4x4 che ci porteranno a visitare l'in- notte. 18 marzo - Al Haffan-Krak dei cavalieri Rimembranze, con splendidi mosaici originali terno del Wadi Rum. Siamo nel deserto caro a 2 aprile - Qasr Al Heir Ash Sharqi -Frontiera Km.198 e perfettamente conservati, unitamente con il Lawrence d'Arabia. Un angolo di deserto dove a Km. 85 Km. 75 Km. 230 Km. 390 Visita del castello di Saladino, a bordo di pul- memoriale di Mose'. Finita la visita, riprendere- vincere saranno i colori. Cena “berbera” e per- Con partenza alle 07,00, proseguiremo per le mini. Riprenderemo direzione Latakia per giun- mo la strada direzione Madaba per visitare una nottamento in campeggio. rovine di Resafa (Sergiopolis) per una visita gere a Ugarit dove effettueremo una breve chiesa greco-ortodossa, con un famoso mosaico 28 marzo - Wadi Rum-Jarash Km. 355 km.85. Ripartiamo dopo la pausa caffè e, attra- visita, per poi ripartire in direzione Tartus. Dopo che raffigura una carta geografica della Percorrendo molti tratti d'autostrada, ripartire- versando la cittadina di Ath Thawra, passere- la sosta pranzo ripartiremo in direzione del Palestina. Proseguiamo lungo la strada dei RE, mo verso Jarash dopo aver attraversato mo sulla grande diga di As Sawra, che sbarra Krak dei cavalieri. Per la notte ci fermeremo un percorso antichissimo, con saliscendi e pitto- Amman. Parcheggio a Jarash per la notte. il corso dell'Eufrate e forma il lago Assad, nel “campeggio” antistante il grande reschi panorami mozzafiato. Tutto così fino ad 29 marzo - Jarash Damasco Km. 237 lungo 80 Km. e dopo qualche Km. dalla diga, castello. Al-Karak un popoloso villaggio beduino con Visita alla città di Damasco Visiteremo i resti del castello Qalat Jaabar Km 19 marzo - Krak dei cavalieri - Damasco Km. 20.000 abitanti: splendida la vista del castel- Alle 07,00 Partiremo per la Frontiera Siriana 75, poi di nuovo in viaggio. Riattraverseremo la 298 lo datato 1142, posto a 1000 metri d'altezza, dove sbrigheremo le pratiche per il rientro in grande diga e passeremo attorno alla città di Il castello “Krak dei cavalieri” è un complesso con un meraviglioso panorama. Da qui, scortati Siria. Nel primissimo pomeriggio arriveremo al Aleppo. Raggiungeremo la frontiera in serata straordinario; le mura che formano la cinta della dalla polizia, arriveremo fino a Petra. Campeggio di Damasco per la sistemazione dei 230 km. rocca superiore hanno una robusta barriera di 24 marzo - Petra Km. 0 camper. Ci spostiamo in città per la visita dei vari 3-4 aprile Attraversamento della Turchia pietroni squadrati affiancati da torri. Pranzo Tutta la giornata visita del sito. Per arrivare laboratori artigiani e botteghe attigue. Ci tra- 5 aprile Attraversamento della Turchia/Grecia Tipico (Facoltativo). Da qui, ci spostiamo ad all'inizio del “Siq”, si può usufruire (circa 800 sferiremo nel quartiere cristiano alla casa di 6 aprile Attraversamento della Grecia e arrivo a Hama e da qui… via verso Damasco percorren- metri), di cavalli accompagnati dai beduini. Anania, dove l'apostolo Paolo, portò a compi- Jgoumenitsa Dopo mento la sua conversione. Prima che tramonti il 7 aprile Arrivo ad Ancona alle ore 19,30 sole, andremo sul monte Qasiyun per N.B. Il viaggio prevede un minimo di 12 equi- ammirare lo splendi- paggi e sarà riservato ad un massimo di 15 equipaggi. Il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi, climatici o politici.

TURIT 131 PasquaPasqua

132 TURIT in Sicilia con 30 marzo - 10 aprile 2010 Programma

Per visitare la Sicilia, la stagione migliore è sicuramente quella pasquale perché i "sapori" della sua terra sono molto intensi. La visita pasquale è ricca di tradi- zioni forti e sentite ed i tanti siti archeologici ne fanno un itinerario da sogno.

martedì 30 ta e passeggiata libera). Il primo appuntamento è al porto di Civitavecchia per imbarcarci alla volta di martedì 6 Catania alle 22,30. Partenza alla volta di GIARDINI NAXOS dove sosteremo al Parking Lagani; escur- mercoledì 31 sione a Taormina e passeggiata nella Arrivo alle 17,30 e partenza alla volta di romantica e rinomata località. PIAZZA ARMERINA (circa 100 km.) Sosta mercoledì 7 e pernottamento nell'area della Villa prenderemo il pullman per la visita libe- Romana del Casale. ra di TAORMINA e CASTELMOLA (consi- gliata se il tempo è bello). Rientro e per- giovedì 1 nottamento presso il Parking Lagani. Visita della “Villa” e partenza, dopo pranzo, per CALTANISSETTA dove, in giovedì 8 serata, assisteremo alla processione Partenza per SIRACUSA dove parcheg- delle VARE (sedici imponenti gruppi sta- giare all'interno dell'area di campeggio tuari a grandezza naturale che rappre- nei pressi degli Scavi Archeologici. Nel sentano ciascuno dei momenti della pomeriggio visita di Ortigia. Passione e Morte di nostro Signore) che dura, per chi vorrà vederla, fino all'una venerdì 9 di notte. visita guidata del sito archeologico, 18,00) partenza per Catania e imbarco famoso per la “Grotta dei Cordari”, alle 20,30 per Civitavecchia. venerdì 2 “l'Orecchio di Dionisio (o Dionigi) ed il mattina alle 08,00 si parte alla volta di fantastico teatro costruito su d'un unico sabato 10 AGRIGENTO e la sua Valle dei Templi monoblocco. Pranzo in nave e arrivo a Civitavecchia e (circa 68 km.). Ripartiremo (non più tardi Rientriamo ai camper, dopo pranzo (ore tutti a casa. delle 14,30) per TRAPANI per parcheg- giare nel grande piazzale dedicato ai camper e per poi andare a piedi al cen- Per i costi e i dettagli del viaggio consultare il sito: www.turit.it tro per visitare la toccante processione e della sua caratteristica Processione dei Misteri e la rinomata “annacata”.

sabato 3 si può decidere di visitare ERICE, caratte- ristico paesino sopra Trapani. Al rientro ci si sposta a PALERMO dove parchegge- remo per la notte.

domenica 4 A bordo di Bus Turistici effettueremo la visita guidata di PALERMO e MONREA- LE, intervallati dal Pranzo di Pasqua.

lunedì 5 ci sposteremo a CEFALU' per la visita alla città ed al duomo e pernottamento (visi- raduni e convenzioni

Ore 15:30: tempo per- Ore 19:30 cena libera con mettendo si disputerà possibilità di usufruire del CARAVAN CAMPING CLUB una gara di bocce. Per i ristorante del campeggio. non interessati sarà possi- LUNEDÌ 5 APRILE bile fare una bellissima Ore 12: pranzo presso il Raduno di Pasqua passeggiata a piedi o in ristorante del campeggio. bicicletta, per il lungo Il primo piatto è offerto mare di Marina di dal Caravan Camping Carrara regala sempre esperienze splendide: Carrara, fino a raggiun- Club. Per i secondi e i la visita alle famose cave di marmo, la degu- gere il porto di Marina di dolci ci si affida alla bontà Carrara dove si potrà dei partecipanti. stazione del famoso lardo di Colonnata, il godere di una splendida Ore 15:00: chiusura radu- tour del centro. vista Mare/Monti. no con i saluti di rito. Approfittate dell’opportunità offerta da que- sto raduno per conoscerla meglio!

- 3 euro con TURIT Lardo di Colonnata. A sinistra: cave di marmo di Carrara Programma Info utili

VENERDÌ 2 APRILE Ore 20:00: cena presso il COSTO RADUNO CON primo piatto di Lunedì e le Ore 15: apertura raduno. ristorante del campeggio MEZZI PROPRI serate danzanti. Le even- Iscrizioni con omaggio composta da un piatto di - Per chi arriva al campeg- tuali richieste aggiuntive del Caravan Camping spaghetti allo scoglio, gio venerdì - pacchetto fatte al ristorante o al Club. vino, acqua, caffè e poi base camper/caravan con campeggio saranno Ore 20: cena presso tutti a ballare. due persone: euro regolarizzate direttamente ristorante del Ore 21:00 Serata dan- 172,00. Per ogni persona dal richiedente. Campeggio. Mange- zante con musica dal in più : euro 75,00 I bambini fino a cinque remo i tortelli, specialità vivo. . - Per chi arriva al campeg- anni non pagano. Per i toscana, accompagnati DOMENICA 4 APRILE gio sabato: pacchetto bambini dai sei ai dodici con il vino rosso. Il piatto 0re 8:30: colazione pres- base camper/caravan con anni l’importo è ridotto a è unico, però chi ha so il ristorante del cam- due persone euro 143,00. euro 20,00 grazie al con- ancora il budellino vuoto peggio offerta dal Club: Per ogni persona in più: tributo del Club. può integrare con un ci aspetta il tradizionale euro 65,00 INFO secondo che può portare uovo sodo, una fetta di COSTO RADUNO Per motivi organizzativi le dal proprio camper (gra- ciambella, cioccolato e IN BUNGALOW iscrizioni rimarranno aper- dito anche del salame). A un cappuccino. - Per chi arriva al campeg- te fino al 20/03/2010 e seguire è possibile usu- Ore 10:00: Santa Messa gio venerdì: Pacchetto comunque si chiudono al fruire del locale ristoran- nella Chiesa situata a base (escluso il costo del raggiungimento di 50 te per giocare a carte. poche centinaia di metri bungalow): euro 63,00. equipaggi. SABATO 3 APRILE dal campeggio. - Per chi arriva al campeg- Per chi intendesse prose- Ore 13:30: partenza in Ore 12:30: pranzo di gio sabato: pacchetto guire la permanenza in pullman per la visita alla Pasqua presso il ristoran- base (escluso il costo del campeggio dovrà prende- cava di marmo di te del campeggio com- bungalow): euro 57,00. re direttamente accordi Fantiscritti (www.cava- posto da: antipasto di LA QUOTA con la direzione del cam- museo.com). A seguire pesce con alici marinate COMPRENDE: peggio. raggiungeremo una e cappesante gratinate, l’iscrizione al raduno, il Per le prenotazioni telefo- località nelle vicinanze di lasagne di pesce, frittura pernottamento, l’allaccia- nare ai seguenti numeri: Colonnata dove potre- mista, insalata, patate mento elettrico, camper Segreteria Caravan mo fare la degustazione fritte, pane, acqua, vino service, docce calde, il Camping Club: del famoso lardo (vera- bianco, torta di riso alla regalo di benvenuto, la Tel./Fax 059 389434 mente unico) ed acqui- massese, caffè e a segui- cena di Venerdì sera e Ermes Malpighi: stare souvenir. Il ritorno re la tradizionale lotteria. Sabato sera, la gita, la cell. 3383953056 al campeggio è previsto Si raccomanda la massi- colazione della domenica, Giovanni Menditto: per le 18:30 circa. ma puntualità. il pranzo pasquale e il cell. 3346337482

134 TURIT raduni e convenzioni

ze alle tradizioni popolari. Sabato 27 febbraio si Visita con guida euro deve rientrare! Ci si salu- CAMPER CLUB “ORSA MAGGIORE” 7,00 a persona. E tante terà con l’augurio di altre attività che la nostra incontrarsi presto in occa- Settimana bianca fantasia saprà creare. sione di un’altra uscita.

Campitello di Fassa, a m. 1448, è dominato dall’imponente mole del Sassolungo e dal Col Rodella (2404 m.). D’inverno sono svaria- te le possibilità sciistiche offerte dal carosello sciistico Col Rodella/Belvedere, dal quale si possono raggiungere gli impianti che dal Passo Sella portano verso la Val Gardena ed il circuito del Sellaronda

- 2 euro con TURIT

Programma Info utili

DAL 20 AL 27 natura e del turismo in QUOTA euro 6.50 per notte FEBBRAIO genere: DI PARTECIPAZIONE cani euro 5,00 per notte. Sabato 20 febbraio è la - escursioni di un’ora in L’organizzazione richiede PER PRENOTARE Giornata dedicata agli slitta trainata da cavalli ? euro 20,00 - per i posses- È obbligatoria la prenota- arrivi. Il punto d’incontro 18,00 a persona. sori di tessera TURIT scon- zione entro il 31 gennaio è il Caravan Park - escursioni con racchet- to di 2,00 euro. 2010. Miravalle (Strèda de te da neve ai piedi, per- Tariffa campeggio (1 cam- Per informazioni e preno- Greva, 39 - Campitello di corso che personalizzere- per con 2 persone 7notti) tazioni tel. 051.6240493 - Fassa TN). mo sia in durata che in euro 189,00 (luce e docce cell. 338.1135922 All’interno del campeg- difficoltà, per un paio calde comprese) [email protected] gio, che accoglie anche i d’ore (euro 20,00 a per- Ogni persona in più: euro tel. 051.739009 cani, si trova una sala sona) 9,00 per notte cell. 340.8358182 riscaldata che ospiterà gli - Spettacolo “Dolomiti Bambini da 2 a 11 anni: [email protected] amici camperisti ogni Night Event” andata e qual volta lo vorranno. ritorno cabinovia Questo è un raduno par- Canazei/Pecol euro 8,00 ticolare che raccoglie a persona. Si verificherà sciatori e non e quindi la possibilità di cenare a presenta una program- Pecol prima della manife- mazione che deve essere stazione. personalizzata. - varie possibilità di pas- Per gli sciatori non ci seggiate su sentieri bat- sono problemi, il cam- tuti, ma lontano dal traf- peggio è situato a soli 50 fico così da godere l’aria mt. dalla fermata dello fresca di montagna. skybus che porta in Si potrà visitare a Vigo il pochi minuti alla Funivia Museo “Ladin de Col Rodella, collegamen- Fascia” dove si potranno to per il Dolomiti esplorare i diversi aspetti Supersky, Sella Ronda della civiltà ladina, dalla tour. preistoria alle attività Le attività descritte di produttive, dall’organiz- seguito sono dedicate a zazione istituzionale alle chi non indossa gli sci, forme della ritualità civile ma ama godere della e religiosa, dalle creden-

136 TURIT Ritaglia il biglietto per l’ingresso scontato a LIBERAMENTE

Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta ✁

✁ Ritaglia il biglietto per l’ingresso scontato a LIBERAMENTE

Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta ✁

✁ raduni in breve

Di seguito pubblichiamo l’elenco dei raduni che si svolgeranno nei mesi di febbraio e marzo 2010 per permettervi di programmare in tempo il vostro itinerario

- 20-21 febbraio MONTEPULCIANO (SI) - RADUNO A MONTEPULCIANO - Ass. Regionale inCHIANTI Cecilia, cell. 3470159370 tel 055 2020444 (preferibilmente ore serali) - 20-27 febbraio CAMPITELLO DI FASSA (TN) - SETTIMANA BIANCA - Camper Club “Orsa Maggiore” Tel. 051.6240493 - cell. 338.1135922 - vedi programma nelle pagine precedenti - 25-28 febbraio NOVEGRO - FIERA ITALIA VACANZE - Camper Club “La Granda” Tel. 0171.1988050 - cell. 329.5741532 - [email protected] - www.camperclublagranda.it - 26-28 febbraio TRECASALI (PARMA) - RADUNO CAMPER “PONTE DEI SAPORI” Camper Club Fidenza - tel. 0521821640 - [email protected] - www.camperfidenza.it - 12-14 marzo CARMAGNOLA (TO) - FESTA DELLA PRIMAVERA - Camper Club “La Granda” Tel. 0171.1988050 - cell. 329.5741532 - [email protected] - www.camperclublagranda.it - 13-14 marzo PADOVA - VISITA AL PARCO FAUNISTICO VALCORBA Paese in Camper, tel. 0422.454071, cell. 338.6052896 - www.paeseincamper.it - 19-21 marzo SAN DAMIANO D’ASTI (AT) - FIERA, BUON VINO PER TUTTI I PAPÀ Camper Club “La Granda” - Tel. 0171.1988050 - cell. 329.5741532 - [email protected] - 26-28 marzo PISTOIA (PT) - A SPASSO NEL MEDIOEVO - Camper Club “La Granda” Tel. 0171.1988050 - cell. 329.5741532 - [email protected] - www.camperclublagranda.it - 2-5 aprile CARRARA - RADUNO DI PASQUA - Caravan Camping Club Cell. 338.3953056 (Malpighi) - vedi programma nelle pagine precedenti - 2-5 aprile S. GIOVANNI ROTONDO E MONTE SANT'ANGELO (FG) - RADUNO DI PASQUA Camping Club Civitanova Marche, cell. 339.7727357, tel. 0733.898689 (ore pasti) - 9-11 aprile CASTELFRANCO VENETO (TV) - RADUNO CAMPERISTI ALLA SCOPERTA DI GIORGIONE Camper Club “Casteani” - tel. 0423.722326 - [email protected] - 9-11 aprile PRATO - 2° RADUNO NAZIONALE CITTÀ DI PRATO - Campeggio Club Prato Tel. 0574.470741 - [email protected]

Per la pubblicazione dei raduni scrivete a: Simona Benzi, e-mail: [email protected]

Per essere sempre aggiornati sugli incontri in programma consultate il nostro portale www.turismoitinerante.com, alla pagina “Raduni” (a sinistra sulla home page). E... buon viaggio!

TURIT 139

L’opinione di... Beppe Tassone

Carnevale trasforma i luoghi, In moto i camper! animandoli con coriandoli, maschere e... tanti veicoli È Carnevale... ricreazionali! Carnevale a Villach (Carinzia) rrivan le mascherine e s’incomincia ad annu- sare la primavera! È vero, siamo solo a febbraio, la neve ancora scenderà e Amagari anche copiosa, le temperature sono rigide, ma il disgelo è percepito come imminente. L’occasione propizia per rientrare defi- nitivamente in pista, per immaginare il camper, nuovamente, come straordina- rio mezzo di socializzazione, per vedere tante “case con le ruote” parcheggiate nei borghi in festa a rivivere le magie del mese più pazzo dell’anno. Carnevale trasforma l’Italia, gli ottomila comuni si tingono con i colori dei coriandoli, le maschere, i piatti tipici, le musiche, i dolci fanno il resto… poche persone, hanno organizzato in genuinità della piazza e dei borghi che E il camper è lì, pronto ad essere utiliz- queste settimane delle manifestazioni tornano a contare. zato, mezzo di locomozione e di sosta, … l’occasione c’è ed è propizia. Sembra un paradosso, ma il mese più disponibile per far conoscere realtà È difficile dire se il settore turistico stia “travestito” e “finto” dell’anno, quello nuove, magari distanti solo pochi chilo- uscendo o meno dalla crisi, se il peggio delle maschere e delle trasformazioni metri da casa, per consentire di uscire e sia alle spalle: una cosa è certa, il nostro s’impone con tutta la forza della verità soprattutto riscoprire le ragioni, sempre segmento, quello che si basa sulla real- e della realtà di cui è portatore. splendide, dello stare insieme. tà e sull’immersione nelle piazze e fra la Nulla è più vero della maschera che L’occasione del carnevale non è da per- gente, è in netto vantaggio sugli altri. incontriamo per strada, nulla è più reale dere, anzi deve essere utilizzata come Questione di costi, di libertà, di capaci- del travestimento che colora la festa, grimaldello per dimostrare che il turi- tà di sapersi adattare ai momenti ed alle nulla è più appetitoso dei piatti e dei smo ha un futuro roseo soprattutto se loro contingenze, questione…di gente, dolci che contraddistinguono questo sa uscire dagli schemi ed accettare la sarebbe il caso di azzardare a dire. Già, periodo…nulla è più comodo di un scommessa delle nuove realtà. la gente…quella della quale per troppo camper per raggiungere le località in Il turismo sotto le stelle tanto nuovo tempo ci si è dimenticati, pensando che festa per immergersi e per conoscere non è, ma fa proseliti, aumenta anno tutto fosse virtuale, che non ci fosse più tante tradizioni tramandate di anno in dopo anno, nei numeri e soprattutto sa bisogno della realtà…che era stata anno. rinnovarsi nei contenuti. Basta scorrere superata. Benvenuto febbraio…il turismo, quello le pagine del web o sfogliare le riviste Invece non era così e, al primo grosso vero, quello nel quale sempre abbiamo specializzate per scoprire quanti raduni problema, i “fondamentali”, come si creduto può proprio partire di qui: da sono stati organizzati a margine delle direbbe in termini sportivi, sono ritorna- Pulcinella ed Arlecchino, da Gianduia a manifestazioni carnevalesche e quante ti alla ribalta ed è la realtà, la gente, Buffalmacco, nulla è più vero, nulla è località, magari anche popolate da sono i sapori, i colori, i profumi, la più reale!

TURIT 141 VENDO Le pagine dell’usato L’USATO DI: COME FARE LE INSERZIONI: inviare il testo dell’annuncio a Simona Benzi: e-mail: [email protected]

MOTORHOME BURSTNER MOBILVETTA SEMINTE- MOD. AVIANO, Ducato 3000 GRALE ICARO, su Iveco TD 160 CV, ABS, ASR, clima, 2800 cc anno 2002, 6 L’USATO DI: FDA AUTOCARAVAN anno 2008, solo km 5000, marce, Km 32.500 vendo Via G. La Rocca, 3 - Catania usato 2 volte, condizioni pari causa scarso utilizzo, condi- Tel. 095 492080 Fax 095 2245839 al nuovo, tantissimi accesso- zionatore cabina, cruise con- www.fdautocaravan.it ri in garanzia, cellula e trol, sedili riscaldati, antifur- e-mail: [email protected] motore, vendo per inutilizzo to, vetri elettrici, chiusura rimessato in garage di pro- centralizzata su 3 porte, prietà, riscaldamento Truma, riscal- PROMOZIONE PER L’USATO: Cell. 335.8275656 damento supplementare col AMICO CAMPER minimo acconto e 96/120 rate Euro 55.000,00 motore, doccia separata, Località Birra 36, con taeg a partire dal 5.51% VAS SILVERY MOON, catene da neve, forno, Savignone (Genova) Tel. 010.9642164 semintegrale, monoscocca in veranda, porta bici, TV color, CARAVAN INTERNATIO- Fax 010.9760600 vetroresina (riverniciata nel decoder satellitare digitale + NAL MIZAR 140, Ducato 2,5TDi 2009), perfetto stato mecca- parabola, inverter, radio CB anno 1996 / 5 posti con tendali- nico, di impinatistica, di e antenna, autoradio, batte- no, portabici, antifurto, autora- arredo, turbodiesel, Fiat ria al gel, nr 2 pannelli sola- GRANDUCA 66, anno dio, garantito 1 anno, con Ducato 2500 del 1996, km. ri, nr 2 serbatoi acque bian- 2003, 2.8 TD, porta bici,pan- garanzia. 110.000, dimensioni che, nr 2 serbatoi acque nello solare, autoradio, rivela- LAIKA LASERCAR 590, Ducato 2.5TDi, anno 92 ricondi- 623x212x285, 5 gavoni sot- grige, WC a cassetta, senso- tore fughe di gas, scambiatore zionato con tappezzeria nuova, toscocca, portamoto estrai- ri retromarcia, nr 2 letti bombole, riscaldamento sup- plem. 6 posti con veranda, portabici, bile, cassaforte, bombolone matrimoniali (di cui uno AR GARAGE, 2005, 2.8 portapacchi, autoradio. fisso posteriore). Disponibile GPL (nuovo dal 2007), 2 jtd, veranda, autoradio. ELNAGH MAGNUM 615 pannelli fotovoltaici, inverter per ogni prova, mezzo per- Ex noleggio. PLUS, motorhome, Ducato da 600 W, 2 antenne TV (ter- fetto, mai incidentato e ELLIOT 5, 2005, 2.3 jtd, 2,5TDi anno 91 / 5 posti, veran- restre e satellitare), superac- rimessato. Zona Imperia. autoradio. Ex noleggio. da, autoradio, antenna TV, gene- cessoriato, stato generale Cell. 328.8454249 AR 7, 2005, 2.8 jtd, autora- ratore e condizionatore. come nuovo. Euro 38.000,00 dio. Ex noleggio. C. I. RIVIERA 150, Ducato Cell. 331.1061212 BURSTNER 2008 SEMIN- AR 255 P, 2.3 jtd, autora- 2,5TDi, anno 97/6 posti con Tel. 039.9930205 TEGRALE NEXXO 660, dio. veranda, autoradio, portabici, 2° Ex noleggio. Euro 36.000,00 12.000 km, piano cottura a serb, antenna Tv, con garanzia. GRANDUCA 255P, febbra- DUERRE START 310, Ford non trattabili gas 3 fornelli, riscaldamento io 2005, km 8.000, veranda, Transit 2,5/125cv - anno 2003 - combi 4-ABS, airbag lato ELNAGH COLUMBIA serbatoio supplementare, auto- 6 posti, tendalino, Clima motore, guida e passeggero, mate- 102, (Ford Transit Diesel radio, rivelatore fughe di gas, Flex pack, con garanzia. rasso a molle, con piano a Trazione posteriore), anno porta con zanzariera. ELNAGH MARLIN 58, 1995, 155000 km, Revisione doghe, climatizzatore in ELLIOT 1, 05/2004, 2.3 jtd, Ducato – 1,9Td, anno 99, 6 novembre 2009, bollo valido cabina di guida ,pannello km 9.000, veranda, antifurto, posti, tendalino, autoradio, fino ottobre 2010, tendali- solare, stereo +cd, antenna antenna tv, autoradio, rivelato- bagagliera, portabici, antenna tv, no, portabici, antifurto volu- cb, televisore, frigo 150 lt. + re fughe gas, tenda separazio- serb. supplementare, con garan- metrico e perimetrale, rileva- forno, portabici, tendalino . ne cabina, slitta tv, box doccia. zia. lunghezza mt. 670, oscura- tore fughe gas, Radio CD SEMINUOVI: garantiti con mento a soffietto nella cabi- MP3, WC nautico con flan- finanziamento a 120 rate con gia per cassetta. Invio lista na di guida, sedili di guida tasso fisso (tan 5 super agevolato) completa accessori e foto a girevoli, rivestiti nello stile della zona abitativa. CERCO chi veramente interessato. E-mail [email protected] CAMPER CRISTALL CHAMP A580 Visibile presso Modena. Ducato 2,8/127cv telaio AL-KO, Trattative riservate Cell. 3357167142 Cerco piccolo cam- aria condizionata, veranda, AUTOCARAVAN ROLLER E-mail: alessandromonza- per semi-integrale antenna TV, autoradio, garantito [email protected] TEAM, Granduca 545 su 1 anno. Euro 9.900,00 meccanica Fiat Ducato 19 (Tikro K , Ibis 500, RIMOR SUPER BRIG 677TG, MC LOUIS, (Mercedes) TD, anno 1999, Km 78.000 Concorde Compact, Ford Transit 2,5Td - anno 2002, 50.000 km, omologato 7 posti omologati 5. Millennium 500 /520) posti 6, tendalino, clima motore, flex pack, turbovent, clima cellu- posti Letto e 7 viaggio, pan- Accessoriato con: ammortiz- purchè lungo mt. zatori ad aria, antifurto, la Dometic, serb. supplementa- nelli solari, portabici, tenda- 5,00 x 2,00 circa. re, bagagliera. bombolone GPL, doppio ser- lino, cucina con forno, Francesco ARCA 4.8 SEMINTEGRALE, antenna TV, superaccessoria- batoio. Tutto in ottimo stato Cell. 328 5653324 Mercedes 316/156 cv con clima, to di funzionamento. anno 2003, 4 posti, tenda, auto- E-mail Cell. 340.5619563 Cell. 329.0581080 radio, forno, antenna tv, kit wc [email protected]. Euro 32.000,00 Euro 14.500,00 speedy, inverter.

142 TURIT LE OCCASIONI L’USATO DI: L’USATO DI: L’USATO DI: DI:

EXPOCARAVAN Sede di Zibido S.G. (MI) LA FENICE SRL CONERO CARAVAN srl Centro Vendita: Via Togliatti, OROBICA CAMPER Srl via Torino, 10 ANCONA: S.S. 16 Km 309,700 29 - Tel. 02 90002337 Via Ambrosioni, 2 - 24048 37053 Cerea (Verona) Loc. Aspio Terme - Camerano Fax 02 90002367 Treviolo Bergamo Tel. 0442.329199 (AN) - Tel. 071 95559 Sede di Monza Fax 0442 30266 Tel. 035693329 S. BENEDETTO DEL TRONTO Centro Vendita: via delle Cell 340.7088510 Fax. 035694724 Via Isola, 5 - Loc. Centobuchi - Industrie, 47 - Tel. 039 www.lafenice.vr.it 2847395 - Fax 039 2844321 e-mail: [email protected] Monteprandone (AP) - Tel. 0735 654109 Tutti i veicoli d’occasione EXPOCA- USATO RAVAN sono ricondizionati in ogni LAIKA ECOVIP 2.1 TW, del minimo particolare e venduti con C.I. Mizar 330 Fiat Ducato ADRIA CORAL 670 DK, certificato di garanzia per tre anni 2004 - Iveco Daily 2800 jtd - 6 2.8 JTD - anno 04/2002 - anno 2003, Ducato 2.8 JTD, 7 contro le infiltrazioni d’acqua e per posti letto - garage volume varia- Km130.386 - posti letto 6 posti un anno sulle parti meccaniche. bile- triogas - inverter - tendalino Euro 26.500,00 ADRIA CORAL 590 DS, Inoltre sono completi di tagliando e - portabici - Trattativa privata in certificazione del chilometraggio e CHALLENGER 107 Fiat anno 2000, Ducato 2.8 JTD, 4 sede - occasione splendida - ven- per finire godono della promozione dita da cliente. Ducato 2.8 JTD Power - 6/2004 posti. “black jack” (21 buoni motivi per ADRIA TWIN, del 2004 - posti letto 6 ARCA AMERICA 407, acquistare un camper d'occasione Ducato 2300 Jtd, 115 Cv, 4 Euro 32.000,00 anno 2001, Ducato 2.8 JTD, 7 da expocaravan) scopri la promozio- posti, climatizzatore, chiusura CHALLENGER 115 Fiat posti. ne sul sito www.expocaravan.it centralizzata, gradino elettrico, AUTOROLLER 7, anno Ducato 2.8 JTD - 10/2003- km CAMPER TEC impianto radio CD, bombolone 1999, Ducato 2.8 JTD , 7 54.875 - posti letto 6 Modello: Rotec 651 G GPL, portabici 2 posti, frigorifero Euro 25.500,00 posti. Motorizzazione: Fiat Ducato 2300 trivalente, tenuto magnificamen- CHALLENGER 142 Ford CI RIVIERA 180, anno MJT. Anno di immatricolazione: te.Trattativa privata in sede. Transit 125T350 - anno 04/1996 2001, Ducato 2.8 JTD, 6 2007. Accessori: veranda, porta- JOINT E 33, anno 2005, - km 88.400 - posti letto 5 posti. pacchi, pannello solare, stufa Ducato 2,0, 15.000 km, turbo- Euro 13.500,00 CI RIVIERA 170, anno combi canalizzata, luce esterna, vent, tendalino, portabici, auto- ELNAGH Clipper 20 Fiat 2000, Ducato 2.8 TDI, 6 posti. autoradio, oscuranti, zanzariere, radio Mp3, doppia batteria, pan- Ducato 2.0 JTD - anno 10/2003 DETHLEFFS GLOBE- vetri elettrici, computer di bordo, nello solare, scaletta esterna, - km54.875 - posti letto 6 TROTTER 6880, anno 2003, antenna tv, doppio air bag, abs, antenna satellitare Teleco 65 cm. Euro 25.500,00 Ducato 2.8 JTD, 7 posti. asr, clima cabina, carreggiata Ottimo affare, posti 4. Trattativa ELNAGH Doràl 115 Fiat CHALLENGER 104, anno allargata, turbovent, generatore, privata in sede. Ducato 2.8 i.d.TD - anno 2003 - 2002, Ducato 2.8 JTD, 4 posti clima a tetto, frigo 150lt, antenna BENIMAR EUROPA 6000, km 83.228 - posti letto 6 CHAUSSON FLASH 3, satellitare automatica, climatizza- del 2001 Ducato 2,8 jtd , 38000 Euro 25.300,00 anno 2007, Ford 2.4 TD, 6 tore cabina. Posti letto: 6. km., dinette posteriore, dinette F.A.B. Monoscocca Fiat posti. CAMPER MC LOUIS centrale e matrimoniale mansar- Ducato 2.5 TD - anno 02/2004 - ELNAGH COLUMBIA Modello: 430 da, antifurto elettronico - mec- km 88.420 - posti letto 6 106, anno 1995, Ford 2.5 TD, Motorizzazione: Fiat Ducato 2000 canico, clima motore, pannello Euro 31.800,00 5 posti. JTD. Anno di immatricolazione: solare, porta con zanzariera, FENDT Saphir 410 - anno ELNAGH DORAL 115, 2004. Accessori: veranda, autora- generatore 2,5 kw, climatizzato- 11/2004 - km 28.888 - p. letto 5 anno 1998, Ducato 2.8 JTD, 7 dio, oscuranti, stufa canalizzata, re cellula, porta moto estraibile, Euro 35.900,00 posti. zanzariere, portabici, boiler, forno microonde 12v, retroca- GIOTTILINE Genetics J500 HYMER Tramp 664 GT, antenna tv satellitare, antifurto, mera, ammortizzatori Al-ko, Iveco Daily 35C17 HPT, anno anno 2006, Ducato 146 cv,4 portapacchi con scaletta, turbo- riscaldamento acqua, radio, 06/1990 - km 132.436 - posti posti. vent, bagagliera, scocca in vetro- veranda. Stupendo. Posti 6. letto 6 LAIKA ECOVIP 2, anno resina, sospensioni ad aria, gene- Trattativa Privata in sede. ratore, inverter, porta a zanzariera Euro 14.000,00 1999, Iveco Daily 2.8, 7 posti. AUTOROLLER 3D, del 2003 Posti letto: 6. - Ducato 2000 JTD , pannello GIOTTILINE Graal Z650 ROLLERTEAM GARAGE CARAVAN ADRIA solari, antenna televisore, anti- Iveco Daily 35C14 HPI, anno P, anno 1998, IVECO 2.8 TD, Modello: B 462 PH furto, triogas, gancio traino, 04/2004 - km 12.609 - posti 7 posti. Peso omologato: Kg. 1050 impianto radio, portabici, veran- letto 7 MOBILVETTA EURO- Anno di immatricolazione: 2003 da, Inverter, doppio serbatoio, Euro 32.500,00 YACHT 175, anno 2005, Accessori: stufa canalizzata, frigo supporto tv estensibile, sempre HYMER Camp Fiat Ducato Ducato 2.3 JTD, 4 posti. trivalente, veranda, oscuranti, rimessato coperto.Km 32000 - 2.5 TD - anno 04/2003 - km MOBILVETTA ALTAIR, zanzariere, luce esterna, stabiliz- Posti 6.Trattativa Privata in sede. 60.152 - posti letto 6 anno 2002, IVECO 2.8 JTD, 6 zatore AL-KO. Posti letto: 4 ELNAGH BIG MARLIN, del Euro 29.500,00 posti. CAMPER MILLER 2002 - Ducato turbodiesel 2,8 JOINT J350GU Fiat Ducato EX NOLO Modello: Alabama JTD Fiat, Letti a castello posterio- 2.0 JTD - anno 02/2002 - km ELNAGH MARLIN 64, anno Motorizzazione: Fiat Ducato 2800 ri, Bagno con doccia separata e 70.389 - posti letto 6 2006, Ducato 2.8 JTD pw, 6 JTD. Anno di immatricolazione: wc thetford, Gavone esterno Euro 18.900,00 posti. 2004. grande con portellone, Balestre KENTUCKY Estro 4 Ford ELNAGH DUKE 48, anno Accessori: veranda, portabici, maggiorate, Riscaldatore supple- Transit 125T350 - anno 2007, Ducato 3.0 Multijet, 7 stufa combi canalizzata, oscuran- mentare, Porta pacchi, 03/1997 - km 54.525 - posti posti. ti, zanzariere, luce esterna, anti- Bagagliera per sci, Antifurto letto 6 ELNAGH MARLIN 65G, furto, comfort pack fiat, doppio perimetrale e volumetrico, triplo Euro 19.900,00 anno 2006, Ducato 2.8 JTD serbatoio acqua, turbovent, scoc- serbatoi inox, portabici, moquet- LMC Liberty 6400 Fiat pw, 6 posti. ca in vetroresina, antenna tv, te cellula, Veranda, Auto¬radio, Ducato 2.5 TD - anno 01/2005 - LAIKA X 695, anno 2007, scambiatore di calore. Cunei, Posti 7 – Trattativa Privata km 48.170 - posti letto 5 Ford 2.4 TDi, 6 posti. Posti letto: 7 in sede. Euro 49.900,00

TURIT 143 Centri Convenzionati

CH – Bomba Calabria CZ – Borgia Camping Isola Verde Agricamp Borgo Piazza C. R. 0872-860475 – 5% di sconto CS - Belvedere Marittimo 0961-391326 – 15% di sconto [email protected] Camping Il Calanco [email protected] 328/6132153- 10% di sconto PE - Silvi Marina [email protected] CZ – Cropani Marina Camping Europe Agricamp Acqua di Friso 085-930137 - 10% di sconto NO agosto CS - Cariati Marina [email protected] 333/7290865 – 5% di sconto Camping Il Vascellero [email protected] 337-873489 - 10% di sconto TE – Giulianova [email protected] Camping Holiday - 085/8000053 CZ – Badolato Marina 10% di sconto (no 4/18 agosto) CS - Praia a Mare Camping La Rocca [email protected] Nel ringraziare la disponibilità Camping La Mantiniera 10% di sconto [email protected] degli altri, diamo il benvenuto TE – Pineto 0985-779023 10% di sconto [email protected] ai nuovi centri convenzionati Camping International KR - Cirò Marina 085 930639 – 10% di sconto (NO agosto) CS - Diamante Camping Puntalice Gli sconti evidenziati non sono cumulabili con altre offerte [email protected] Camping Lido Tropical 0962-31160 - 10% di sconto *Menù ristoranti: Primo, secondo, contorno, 333/8765141 - 5% di sconto 5% dal 7 al 20 ago acqua e vino (della casa) euro 15,00; Extra - 15% TE – Pineto 20% per pensionati [email protected] sul listino: frutta, dessert, vino in bottiglia e caffè da settembre a maggio Camping - Ristorante [email protected] KR - Capo Rizzuto N39°41'32”-E15°48'56” Loc. Le Castella CAMPEGGI E AGRICAMP ITALIA E S. MARINO Camping Costa Splendente CS - Cirella Abruzzo 0962-795131 - 10% di sconto Area Attrezzata Lido Alexander [email protected] 0985-86159 – 1,00 euro di sconto TE - Giulianova [email protected] Don Antonio Camping Residence KR - Capo Rizzuto Camping Pizzo Greco 085/8008928 - 10% di sconto 085-9492720 – sconto 15% CS - Rossano Stazione 0962-792249 5% di sconto escluso dal 01/08 al 23/08 Camping Marina di Rossano [email protected] Club Naturista [email protected] 0983.512069 – 12% di sconto www.heliopolis.it [email protected] [email protected] AQ – Tagliacozzo menù 15 euro* Camping Velino CS – Sibari RC – Palmi 0863-610253 - 10% di sconto Camping Onda Azzurra Area Attrezzata Summerland [email protected] 0983-851157 10% di sconto 338/2942207 – 10% di sconto [email protected] [email protected]

AQ – Tagliacozzo CS – Sibari RC – Palmi Camping Village - Ristorante Camping Raganello Area Attrezzata Peloponneso 0981-74198 – BS 15% - AS 10% 380/2500792 – 10% di sconto [email protected] [email protected]

CS - Catinella di Corigliano C. VV – Briatico Camping Thurium Camping Dolomiti sul Mare 0983 851955 – 851101 0963-391355 10% di sconto Basilicata BS 15% - MS 10% - AS 8% [email protected] [email protected] PZ - Atella VV – Marina di Nicotera Camping Laghi Monticchio - Europa 0863-610095 – sconto 15% Camping Sabbia d’Oro 0972-731008 - 10% di sconto CS – Corigliano Calabro [email protected] [email protected] 0963-886395 – 10% di sconto Camping - Ristorante [email protected] www.laconteacamping.it PZ – Banzi menù 15 euro* Agricamp Carrera della Regina VV – Nicotera Marina 0971-774470 – 10% di sconto Camping Maris [email protected] 0963-887834 – 10% di sconto [email protected]

VV – Nicotera Marina MT - Metaponto 0983-851169 – sconto 15% Camping Mimosa Camping - Ristorante 0963-81397 – 10% di sconto [email protected] [email protected] www.salicevacanze.it menù 15 euro* VV – Zambrone Camping Sambalon AQ - Castel di Sangro 0963/392828 – 10% di sconto Camping Oasi del Sangro [email protected] 0864-845223 - 10% di sconto [email protected] 0835-745590 - 10% di sconto N41°45’59.06 E14°05’35.93 Campania [email protected] AQ – Campo di Giove www.lidonettuno.com BN - Dugenta Camping Orsa Minore Villa Fico Country House 0864-40261 - 10% di sconto menù 15 euro* 347/7621887 - 10% di sconto [email protected] [email protected]

CH – Vasto NA – Sorrento A.A. [email protected] CS – Corigliano Calabro Camping Santa Fortunata 0464-548268 – 5% di sconto Camping Due Elle 081 8073574 - 10% di sconto 0983-851114 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] NA - Massalubrense CH – Torino di Sangro CS – Cerchiara di Calabria Area Camper Vitale Agricamp Acampora Camping Nettuno 347/5586955 – 10% di sconto 0981/991320 – 10% di sconto 081-8081051 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected]

144 TURIT Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 Centri Convenzionati

SA – Tramonti FE – Dogato SP – Castelnuovo Magra AP - Balzo di Montegallo Agricamp Costiera Amalfitana Agricamp “Novara” Agricamp Cascina dei Peri Camping Vettore 089-856192 – 5% di sconto 0533/651097 – sconto 10% 0187/674085 – 5% di sconto 0736-807007 - 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

SA – Palinuro MO – Zocca Diano Marina – (IM) AP – Porto Sant’Elpidio Camping Saline Camping Montequestiolo – Bio Oasi Park - 0183/497062 – 10% di sconto Camping La Risacca 0974-931220 - 10% di sconto 059.986800 – 10% di sconto [email protected] 0734-991423 - BS 10% - AS 5% [email protected] [email protected] [email protected] Lombardia SA - Palinuro RSM - San Marino AP – Grottammare Camping Marbella Centro Turistico - 0549/903964 BS - Capo di Ponte 0974/931003 – Camping Don Diego 10% di sconto NO agosto Area Camper “Concarena” 0735/581285 – sconto 10% [email protected] 0364/42104 - 10% di sconto 10% di sconto Area Beach Planet [email protected] [email protected] [email protected] SA – Sicignano d. Alburni N43°57'33.61 E12°27'40.52 AN - Ancona – Portonovo Agricamp Acqua della Battaglia MN - Monzambano Camping Adriatico 0828-973790 – 10% di sconto Area Attrezzata [email protected] Friuli Camperisti di Monzambano 071-801170 - 10% di sconto GO – Grado 334/1580937 - 20% di sconto Emilia Romagna e Rep. San Marino AN - Portorecanati – Scossici Tenuta Primero Camping [email protected] Camping Adriatico BO - Bologna 0431-896900 - 10% di sconto SO - Aprica 071-977735 - 10% di sconto Centro Turistico Città di Bologna [email protected] Camping Aprica 051/325016 - 15% di sconto 0342-710001 - 10% di sconto AN – Castelplanio [email protected] Lazio [email protected] Agricamp San Anna 368-637256 – 10% di sconto BO – Calderara di Reno ROMA [email protected] Agricamp La Rizzola Prato Smeraldo Camper Point BG - Clusone 051/721090 – 10% di sconto 06/50512905 – 10% di sconto La Busgarina [email protected] Salvo festivi 347-6772849 Sconto 10% MC – Tolentino [email protected] [email protected] Agricamp Colle Regnano BO – Monterenzio N45°52’36.01 E9°55’09.97 0733-697691 – 10% di sconto Agricamp Villaggiosalutepiù FR – Fiuggi [email protected] 051/929791 – 10% di sconto Eurocamping - 0775/514420 BG – Clusone [email protected] 10% di sconto NO agosto Camping Berg MC – Civitanova Marche [email protected] 0346/22144 – Sconto 10% Sosta Camper Civitanova RN San Mauro Mare [email protected] 329-7776692 – 10% di sconto Camping Green RM – Bracciano [email protected] 0541-341225 - 10% di sconto Camping Azzurro BG – Valbondione Camping Valbondione [email protected] 06-99805050 PU - P.te Messa di P.- 0346-44088 – Sconto 10% N44°09’44.50 E12°26’32.39 10% di sconto NO agosto Camping Marecchia [email protected] [email protected] 0541-928515 - 10% di sconto RN – Riccione [email protected] Camping Adria BS- Desenzano del Garda RI – Borgorose 0541-601003 - 5% di sconto Camping San Francesco - 030/9110245 Camping Campo Felice [email protected] tariffe agevolate camper stop PU – Torrette di Fano 0746-314821 – 10% di sconto [email protected] Camping La Mimosa RN – Riccione [email protected] 0721-834015 - 10% di sconto Camping Alberello BS - Desenzano del Garda [email protected] RI – Casaprota 0541/615402 – 10% di sconto Camping VO’ Agricamp Casalelaluna escluso 1/18 agosto 030-9121325 - 5% di sconto Molise 0765/85221 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] IS – Vastogirardi RA – Casalborsetti BS – Desenzano sul Garda Camping Cerritelli Camping Reno RI – Montenero Sabino AA – Gestione Camper 0865-836343 - 10% di sconto 0544-445020 – 10% di sconto Agricamp Le Streghe 347/7156641 – 15% di sconto N41°46’45.77 E14°17’30.23 [email protected] 0765/324146 – 10% di sconto [email protected] [email protected] IS - S. Pietro Avellana RA – Faenza BS – Rovato Camping I Saraceni Agricamp Trerè VT - Capodimonte Az. Vitivinicola Conti Terzi 347-4779143 - 10% di sconto 0546-47034 – 10% di sconto Camping La perla del lago 030-7721037 – sosta gratuita N41°48’35.87 E14°11’24.91 [email protected] 0761-873128 - 10% di sconto Sconto 10% sui prodotti [email protected] [email protected] RA –Porto Corsini CB – Riccia Area Attrezzata Camping Ciocca Liguria VA – Maccagno 0544/447399 – 20% di sconto 0874-715020 - 10% di sconto Camping Boschetto Holiday [email protected] GE - Rapallo [email protected] 0332/2560250 – 8% BMS N41°30’40.14 E14°49’24.56 Camping Rapallo [email protected] FE – Ferrara 0185-262018 – 10% di sconto Campeggio Comunale Estense CB - Montenero di Bisaccia [email protected] Marche 0532-752396 – 10% di sconto Camping Sabbia d'Oro [email protected] 0873-803351 - 10% di sconto GE – Bogliasco AP – Marina di Altidona Camping Genova Est [email protected] FE – Anita Ferrara Camping Garden River 010/3472053 – 5% di sconto N42°03’52.03 E14°46’51.64 Agricamp Prato Pozzo 0734-931843 – 10% di sconto [email protected] [email protected] 10% di sconto – 0532-801058 CB – Petacciato [email protected] La Spezia AP – Ascoli Piceno Villaggio La Torre 335-802628 – 10% di sconto FE – Bosco Mesola Agricamp Ca du Chittu Locanda Dei Girasoli A.A. Oasi Park 0187/861205 – 10% di sconto 0736/47903 – 10% di sconto N42°01’27.64 E14°53’14.63 0533/794386 – sconto 10% [email protected] A cena dal Lun. al Ven. [email protected] [email protected] Piemonte SP – Deiva Marina FE – Lido degli Scacchi Camping Valdeiva AP – Altidona TO - Ceresole Reale Holiday Village Florenz 0187-824174 – 10% di sconto Camping Rivaverde Camping Piccolo Paradiso 0533/380193 – sconto 10% escluso lug/ago 0734 932012 - 10% di sconto 0124-953235 - 10% di sconto NO agosto [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 TURIT 145 Centri Convenzionati

CN - Peveragno BA – Alberobello FG – Peschici LE – Gagliano Capo Camping Il Melo Agricamp Il trullo del Generale Centro Turistico S. Nicola Camping Santa Maria di Leuca 0171-383599 – 10% di sconto 080/4324641 – 10% di sconto 0884-964024 – 10% di sconto 0883-548157 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

CN – Villar San Costanzo BR – Cassano delle Murge FG – Peschici LE – Lecce Camping Villar Agriturismo Fasano Camping Bellariva Agriturismo Namastè 0171-910036 – 10% di sconto 080/764177 – 20% di sconto 0884-963423 - 5% di sconto 0832-329647 - 20% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] LE – Lecce VB – Santa Maria Maggiore BA – Alberobello FG – Isola Varano Fuori le Mura Camping La pineta Camping Bosco Selva Camping 5 Stelle 080/4323726 - 10% di sconto 0884-917583 – 10% di sconto 338-5918002 - 10% di sconto 0324-94123 - 10% di sconto [email protected] (no 4/20 ago) [email protected] [email protected] [email protected] FG - Manfredonia LE – Lequile VB – Villadossola Centro Vacanze La Bussola FG – Vieste Agriturismo Villa Alessandra Camping Holidayis 336/248870 - 10% di sconto NO agosto Camping Spiaggia Lunga 0832-632028 – 10% di sconto dal 28/04 al 07/07 - 10% di sconto [email protected] 0884-706586 - 10% sconto (no 4/20 ago) [email protected] LE – Vernole VB – Cannobio FG – Margherita di Savoia A.A. Camper l’Aia - 0832-891662 Bosco Boschetto Holiday Camping Millenium FG – Vieste 10% di sconto - Escluso agosto 0323/71597 - BS+MS 8% - AS 5% 333-3530100 - 30% di sconto Camping Capo Vieste [email protected] [email protected] [email protected] 0884-706326 – 10% di sconto (no 4/20 ago) LE – Otranto NO – Pombia [email protected] A.A. Solara - 0836/806626 – 10% di sconto Park – Pombia Park FG – Margherita di Savoia [email protected] 0321-956431 - 3 euro di sconto FG – Vieste [email protected] Camping AA Moby Dick Camping Le Diomedee LE-Salve – Pescoluse 0884-706472 - 10% sconto (no 4/20 ago) Area di sosta Le Maldive 349-8520580 - 10% di sconto (no 3/22 ago) Puglia [email protected] [email protected] FG – Vieste TA - Marina di Ginosa LE – Patù Area di sosta Amici della natura Camping Baia degli Aranci 0884-706591 Agricamp Masseria San Nicola 347-4495492 - 20% di sconto 0833/752243 – 5% di sconto [email protected] 10% di sconto NO 1/22 ago [email protected] [email protected] FG - Peschici 0883 656378 - 15% di sconto Sardegna Centro Turistico Jalillo FG - Vieste www.lidomobydick.it Molinella Vacanze 0884/963406 - 10% di sconto 0884/707530 - Sconto 10% NO AS CA - Villaputzu [email protected] [email protected] Camping Portocorallo - 070/997017 menù 15 euro* [email protected] CA – Quartu Sant’Elena FG – Vieste Camping Pini e Mare BA – Bisceglie Camping Vieste Marina 070-803103 – 5% di sconto Autoparco - Rimessaggio 0884/706471 – sconto 10% [email protected] Escluso 2/20 agosto [email protected] CA – Barumini/Tuili Camping AA Jara FG – Manfredonia 070/9364277 – sconto 15% Camping Lido Salpi [email protected] 0884 571160 – 10% di Sconto [email protected] CA – Muravera C.da Pantano, 10 Camping Porto Pirastu FG – San Giovanni Rotondo FG – San Marco la Catola 070/991437 - BS+MS 8% - AS 5% 15% di sconto 080-3951125 Agricamp Avellaneta [email protected] [email protected] 0881/556115 – sconto 11% [email protected] CA – Muravera www.selfstoragevalente.it Camping Charter Sailor 070/991438 - BS+MS 8% - AS 5% LE – Gallipoli [email protected] S.S. 273 km 11,55 Camping - Ristorante OR – Loc. San Quirico pod.80 0882-451944 - 15% di sconto Agricamp Archelao www.tenutachianchito.it 329/3570571 – sconto 10% menù 15 euro* [email protected] OR – Arborea 335-261674 - 10%15% di sconto Camping S’Ena Arrubia [email protected] 0783-809011 10% di sconto [email protected] [email protected] BA – Gravina in Puglia www.baiadigallipoli.com Agricamp Biologica d. Murge N40°00'07.58 E18°01'22.11 OG – Bari Sardo N40°00'07.58 E18°01'22.11 Camping L’ultima Spiaggia 080-3269717 – 10% di sconto 0782/29363 – 5% di sconto [email protected] menù 15 euro* [email protected]

BA – Cassano delle Murge OT – San Teodoro Agricamp Masseria Ruotolo Camping San Teodoro la Cinta 080-764336 – 10% di sconto 0784/865777 – 5% di sconto [email protected] [email protected]

BA - Alberobello FG – Rodi Garganico OT – Palau Agricamp "Nel Verde" Camping Siesta Camping Capo d’Orso 338/4915879 - 10% di sconto 0884/917009 – 10% di sconto 0789/702155 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected]

146 TURIT Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 Centri Convenzionati

SS – Alghero ME – Torre Faro Toscana Camping La Mariposa Nuovo Camping dello Stretto PI – Palaia 079-950360 - 10% di sconto 090/3223051 – 10% di sconto SI - Casciano di Murlo Agriturismo No agosto [email protected] Le Soline [email protected] 0577/817410 - 10% di sconto ME - Giardini Naxos (su soggiorni minimi di 3 gg) SS – Cannigione Parking Lagani La Cerbana Camping Isuledda [email protected] 348-3730059 - 10% di sconto 0789-86003 – 10% di sconto (NO agosto) 0587-632058 (no 1/22 ago) PI - Pisa 15% di sconto [email protected] [email protected] Agricampeggio lago le tamerici 050/989007 - 7% di sconto su tariffa sosta [email protected] SS – Cannigione N37°49’15.40 E15°16’03.24 [email protected] www.lacerbana.com ME – Sant’Alessio Siculo Camping Golfo di Arzachena menù 15 euro* 0789/88101 – 10% sconto Camping La Focetta Sicula GR - Castell'Azzara 0942 751657 – 10% di sconto Escluso 4/20 agosto Il Cornacchino [email protected] [email protected] 0564/951582 - 10% di sconto [email protected] SS – Sorso ME - Vulcano Camping Li Nibari Camping Eden Park Arezzo 5% di sconto - 079-310303 090-9852120 – 20% di sconto Camping Le Ginestre [email protected] [email protected] 0575/363566 – 10% di sconto Sicilia ME - Lipari - Canneto [email protected] Camping Baia Unci AG – San Leone 090/9811909 - sconto 10% AR – Montalto Camping Valle dei Templi Camping Falterona 0922-411115 per soggiorni di una settimana 0575-582360 – 10% di sconto sconto BS 10% - AS 5% (escluso dal 15/07 al 31/08 [email protected] [email protected] e soggiorni in bungalow) PT - Serravalle Pistoiese [email protected] Relais La Belloccia AG – Porto Empedocle AR - Chiusi della Verna 0573-51564 – sconto 10% AA Punta Piccola ME – Oliveri Camping La Verna [email protected] 329-3813823 – sconto 10% Camping Marinello 0575-532121 - 10% di sconto [email protected] 0941-313000 – sconto 10% [email protected] GR – Marina di Grosseto [email protected] Le Marze Boschetto Holiday FI - Bivigliano 0564/5430898 AG – SeccagrandeLE – Gallipoli di Ribera ME – Milazzo Camping Poggio degli Uccellini MS/B sconto 8% AS 5% [email protected] Camping Village Camping Cirucco 055-406725 – 10% di sconto 090/9284746 – sconto 10% [email protected] Trentino [email protected] FI – Troghi BZ - San Vigilio di Marebbe ME – Milazzo Camping Il Poggetto Area Attrezzata “RAS” 0925-69212 – 15% di sconto Camping Riva Smeralda 055-8307323 - Sconto 10% 0474-501418 – 5% di sconto 335-261674 - 10% di sconto 090/9287791 – sconto 10% [email protected] [email protected] NO luglio/agosto [email protected] [email protected]@kamemicamping.it FI – Firenzuola ME – Terme Vigliatore www.baiadigallipoli.comwww.kamemicamping.it Camping La Futa Camping Salicà TNLE –– GallipoliFolgaria N40°00'07.58N37°26’18.15 E18°01'22.11E13°14’40.74 055/815297 – Sconto 15% 331/9219510 - sconto 10% [email protected] [email protected] PI – Montopoli Val d’Arno PA - Campofelice di Roccella Camping Praia Mare Club Toscana Village 347-3602010 - 20% di sconto 0571-449032 – 15% di sconto NO settimana di Ferragosto [email protected] 335-261674 - 10% di sconto 0464-765257 - 15% di sconto PA - Isola delle Femmine [email protected] [email protected] Camping La Plaia LI – PortoLE – AzzurroGallipoli (Elba) www.baiadigallipoli.com 091/8677001 – 10% di sconto [email protected] N40°00'07.58 E18°01'22.11 [email protected] www.campingsoleneve.it

AG – Menfi SR – Marzamemi Camping La Palma Camping Forte Villane 0925-78392 – 10% di sconto 0931-841011 - 10% di sconto NO Agosto (NO luglio/agosto) [email protected] [email protected] 335-261674 - 10% di sconto 0565-95568 – 15% di Sconto CL – San Cataldo RG – Donnalucata [email protected] Agricamp Camping Piccadilly [email protected] Terre di Antiche Solfare 0932-938704 - 10% di sconto N40°00'07.58www.campingarrighi.it E18°01'22.11 0934-930843 - 10% di sconto [email protected] [email protected] RG - S. Croce Camerina Catania Camping Luminoso TN – Levico Terme Camping Jonio 0932/918401 - sconto 10% Camping Levico 095/491139 - 10% di sconto (escluso Agosto) 0461-706491 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected]

EN – Piazza Armerina TP – Castelvetrano TN - Levico Terme Agricamp Gigliotto Camping Athena Camping 2 Laghi 0933-970898 – 10% di sconto 0924/46132 – 10% di sconto 0461-706290 – 10% di sconto [email protected] [email protected] [email protected]

Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 TURIT 147 Centri Convenzionati

TN – Pergine Valsugana PG – Pietralunga TV – Falzè di Piave Lombardia Camping San Cristoforo Camping Pineta Parking Le Grave 0461-512707 – 10% di sconto 075 9460799 – sconto 10% 339/2348523 – 10% di sconto VA - Cassano Magnago [email protected] [email protected] [email protected] Progetto Vacanza Via Pascal, 1 TN – Fucine di Ossana PG – Bevagna Repubblica di San Marino 5% di sconto 0331/1688459 Camping Cevedale Agricamp Il Giardino degli Elfi [email protected] 0463/751630 – 5% di sconto 0742-362014 – 7% di sconto Centro Turistico - 0549/903964 [email protected] [email protected] 10% di sconto NO agosto Piemonte 10% di sconto Area Beach Planet TN – Pozza di Fassa Val D’Aosta [email protected] VE - Rovasenda Camping Vidor N43°57'33.61 E12°27'40.52 Nuovo Rimessaggio 0462-763247 – 5% di sconto AO - La Salle Della Torre sas Escluso lug/ago e 21/12 6/1 Camping Green Park CAMPEGGI ESTERO Via Gattinara, 15 [email protected] 0165/861300 - 10% di sconto 5% di sconto 349/5536796 [email protected] [email protected] TN – Pozza di Fassa Austria Camping Catinaccio Rosengarten Puglia 0462/763305 – 5% di sconto AO - Etroubles Tirol Camping Tunnel Escluso alta stagione, e Camping Innsbruck Kranebitten BA – Bisceglie pagamento con carta di credito 0165-78292 – 10% di sconto 0043.512284180 [email protected] Autoparco Valente Non cumulabile con altre iniziative in corso sconto 10% C.da Pantano, 10 [email protected] [email protected] AO – Chatillon 10% di sconto - 080/3951125 Camping Dalai Lama [email protected] TN – Sarnonico Croazia Park Baia Dolomiti 0166.548688 – 10% di sconto [email protected] 0463-830109 - 10% sconto NO 21/7 al 15/8 Pula MARKET & ACCESSORI [email protected] Camping Stoja AO - Gressoney Saint Jean 00385.52.387.144 Abruzzo TN – Terlago Camping Margherita 10% di sconto Camping Laghi di Lamar 0125-355370 - sconto 10% BS – 5% AS CH - Miglianico 0461-860423 – 10% di sconto [email protected] [email protected] SquadraLab sas [email protected] Sconto 10% - 0871/485100 AO – La Thuile Medulin [email protected] TN – Tonadico A.A. Azzurra Camping Medulin Camping Castelpietra 348/3535048 – 10% di sconto 00385.52.572.801 CH – Casalbordino 0439-62426 – 5% di sconto [email protected] 10% di sconto Abruzzo Park [email protected] [email protected] 5% di sconto - 0873/918374 Veneto [email protected] TN – Torbole sul Garda Medulin - Premantura A.A. [email protected] VE – Oriago Camping Stupice PE – Città Sant’angelo 0464-548268 – 5% Camping Serenissima 00385.52.575.111 - 10% di sconto Proelkom [email protected] 041-921850 - 10% di sconto [email protected] Via Mulino del Gioco, 14 [email protected] Umbria 8% di sconto – 085959323 Medulin - Premantura [email protected] VE – Jesolo Camping Runke PG – Assisi Camping Parco Capraro PE – Montesilvano Camping Assisi 00385.52.575.022 - 10% di sconto 0421-961073 – 10% di sconto Car Park 075-816816 – sconto 10% [email protected] Solo camperisti C.da Fonte d’Olmo [email protected] [email protected] Medulin - Banjole 10% di sconto – 085-4683426 Camping Indije [email protected] PG – Spoleto VE - Jesolo Lido Camping Il Girasole 00385.52.573.066 - 10% di sconto Camping Bosco Pineta TE – Tortoreto Lido 347-8765971 – 10% di sconto 338/2231462 - 10% di sconto [email protected] [email protected] Camper One [email protected] Via Nazionale km 404,500 Francia 10% di sconto – 0861-789372 PG – Montone VE - Jesolo Agricamp Acquacalda [email protected] Area Attrezzata - Don Bosco Chateauroux-Les Alpes 075-9306112 – 5% di sconto 338/2231462 - sconto 10% Camping Les Cariamas [email protected] Calabria [email protected] 0033 (0)492 432 263 10% lug/ago - 30%mar/apr/giu/set PG – Gubbio RC - Villa San Giovanni PD – Baone [email protected] Camping Città di Gubbio Mediterraneo Caravan Agriturismo Alba 075-9272037 – 5% via San Filippo Neri [email protected] 0429-4480 - 10% di sconto Puy L’Eveque 10% di sconto - 338-7799150 [email protected] Camping Les Vignes [email protected] PG – Sant’Arcangelo Magione 0033 (0)565308172 – 10% Camping Italgest Vicenza [email protected] CS – Rende 075-848238 – Sconto 10% Camping Vicenza Calabria Camper [email protected] 0444-582311 – 10% di sconto Spagna via Spagna SS per Paola [email protected] 10% di sconto - 0984-448624 PG – Passignano sul Trasimeno Saldes (Barcelona) [email protected] VI – Montegalda Camping La Spiaggia Camping Repos del Pedraforca Agricamp Il Palazzone 075/827246 – 5% di sconto BS 0034 - 938 258 044 - 10% di sconto CS – Mangone 0444-735224 – 8% di sconto Cosenza Camper Caravan [email protected] [email protected] [email protected] Via ex giornale di Calabria, 83 PG – Passignano sul Trasimeno 12% di sconto - 0984-969133 RIMESSAGGI Camping Kursaal VR – Lazise [email protected] 075-828085 – 10% di sconto Camping Amici di Lazise [email protected] 045-6490146 - 15% di sconto Campania Campania [email protected] PG - Passignano sul Trasimeno NA - Acerra NA - Madonna dell'Arco Camping Europa VR – Palazzolo di Sona ESSE Auto srl Romano Caravan 075-827405 - 10% di sconto Agricamp “El Bacan” Via di Vittorio, 12 via Romani, 155 (escluso luglio e agosto) 348/9367204 – 10% di sconto 10% di sconto 081/3196091 10% di sconto - 081-5316755 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

148 TURIT Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 Centri Convenzionati

CE - Casagiove Roma BS – Desenzano del Garda CB – Guardalfiera Centro Caravan Romaniello Centro Caravan Costantini Sirmione Camper Simeone via Tifata, 8 Via Pontina, 399 via Colli Storici, 205 c.da Aia delle Serre, SN 5% di sconto - 0823-494592 10% di sconto - 06-5074159 10% di sconto – 030/9910396 15% di sconto – 0874-840218 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Emilia Romagna Roma MI – Villasanta Piemonte Zaccari Caravan Nautic – Caravans Rimini via Pontina, 339 Via Settembrini, 34 VB - Verbania Pallanza Meteor Viaggi 10% di sconto - 06-5087933 10% di sconto - 039/2051989 Autocaravan Vagabondo S.S. consolare S.Marino, 62 [email protected] [email protected] Corso Europa, 41 Sconto 10% - 0541-751160 0323-504419 [email protected] Roma MI – Lainate Campidoglio Nauticamper Autronic Service Center VB – Verbania Rimini Via dei Monti Tiburtini, 400 Via Varese, 18/20 Magicamper Quelli dei Camper 10% di sconto – 06.4182077 15% di sconto – 02/93796738 C.so Nazioni unite, 29 S.S. Consolare S.Marino, 52 [email protected] [email protected] 0323-556137 – 10% di sconto Sconto 10% - 0541/751111 [email protected] [email protected] RM – Ostia Lido MI – Magenta Gravità Zero - Canoe Camping Sport Magenta Bologna VB – Verbania Via Costanzo Casana, 142 C.so Europa, 21/23 I Ropa Center Autocaravan Vagamondo 5-10-20% varia pre articoli 5% di sconto – 02.9790179 Via Vaccaro, 11 c.so Europa, 41 06-5699697 [email protected] Sconto 8% - 051-561554 10% di sconto – 0823/504419 [email protected] [email protected] [email protected] VA - Fagnano Olona Liguria Non Solo Camper CN – Treiso d’Alba BO – Castel San Pietro Via Fratelli Ferrari, 6A Beltrani Caravan Market Caravan Langhe Genova 5% di sconto - 0331/617288 0173/442215 – 5% di sconto Via Ca’ Bianca, 361 G [email protected] 051-19987094 – 6% di sconto Pons [email protected] [email protected] Via Funtanin, 1 VA - Cassano Magnago 10% di sconto – 010.3991788 Torino Progetto Vacanza BO – San Pietro in Casale [email protected] AutoCaravan Massaua Via Pascal, 1 Camperopoli Via F. De Sanctis 15 5% di sconto - 0331/1688459 via Ferrara, 9 GE - Savignone 8% di sconto - 011-7793521 [email protected] Sconto 10% - 051-810306 Amico Camper [email protected] [email protected] Località Birra, 36 Varese 10% di sconto - 010-9642164 TO - Volpiano Sanrocco BO – Medicina [email protected] Camper Go! Via Borri, 311 Agip di Legnani e Casieri Sconti: 6% accessori Via Cesare Battisti, 71 via San Vitale Ovest, 209 GE - Savignone 5% Caravan Camper e carrelli 10% di sconto – 011.9881049 10% di sconto - 051.852917 Amico Camper 2 10% barche, motori e gommoni [email protected] [email protected] 10% di sconto via Marconi, 19 0332/261223 010-9761302 [email protected] Puglia FC – Forlimpopoli [email protected] Beltrani Caravan Market LE - Lequile Via Emilia per Cesena, 202 Cremona Genova Expocar Salento Caravan 0543-745065 – 6% di sconto Autoservice SS per Gallipoli, km. 7+300 [email protected] Via S. Predengo, 20 5% di sconto - 010-8355720 20% di sconto – 0372-2471001 10% di sconto - 0832-261131 via Inf. Rio Maggiore, 4C [email protected] [email protected] FC – Forlimpopoli [email protected] Comm-Car TA - Grottaglie Via Emilia per Cesena, 1493 LC – Barzago Lombardia Percam-Per 10% di sconto – 0543/740284 Camper Noleggio Mauri C.da Saponaro, SS 7 TA/BR [email protected] Via Statale, 25 BG – Treviolo 7% di sconto – 031/874071 10% di sconto - 099-5611831 Modena [email protected]

Marche via Canaletto Nord, 830/B Foggia 10% di sconto 059-318499 Ancona [email protected] Arcobaleno Caravan Via Trento, 2 – 035-693329 Via Giromnelli, 6 15% di sconto Accessori RN – Gatteo a Mare 10% di sconto – 071/2916455 2% acquisto di camper nuovo Silvia Camper [email protected] [email protected] Via Mascagni, 22 10% di sconto – 338/52, 22 Ancona S.S. per Troia Km.1 10% di sconto – 338/5256518 BG – Villa D’Almè Conero Caravan [email protected] Gelpi S.S.16 km. 309+700 10% di sconto - 0881-750461 Via Mazzi, 38 10% di sconto - 071/95559 [email protected] Friuli Venezia Giulia 10% di sconto – 035-543144 [email protected] [email protected] www.parking92.com Trieste AN - Senigallia Casamobil BG – Curno Giocaravan 15% di sconto - 040-211610 Fustinoni Sport via Adriatica Nord, 49 [email protected] Via Trento, 2 – 035-611262 10% di sconto - 071-6609331 10% su tutti i prodotti [email protected] Lazio [email protected] Molise Frosinone Brescia Tiber Camper Gialdini S.r.l. CB - Ripalimosani via Vado la Lena, 31 via Trimpulina, 45 Centro Caravan Sport 0775-291341 - 15% di sconto 10% di sconto 030-2002385 C.da Taverna del Cortile, 2 [email protected] [email protected] 10% di sconto - 0874-64142

Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 TURIT 149 Centri Convenzionati

Sardegna PI – Cascina Calabria BG – Villa D’Almè Caravan Bacci - Via Toscoromagnola, 125 Gelpi - Via Mazzi, 38 Cagliari 5% di sconto – 050/700313 CS – Rende 10% di sconto – 035-543144 Autocaravan - Viale Elmas n° 222 [email protected] Calabria Camper [email protected] 10% di sconto - 070-215878 via Spagna SS per Paola [email protected] SI – Colle Val d’Elsa 5% di sconto - 0984-448624 LC – Barzago Paolino Camper Ass. & Rent [email protected] Camper Noleggio Mauri SS - Olbia Località Nelvedere Via Statale, 25 Autocaravan - Località Su Tappaiu 10% di sconto – 0577/931821 CS – Mangone 7% di sconto – 031/874071 10% di sconto - 078-967108 [email protected] Cosenza Camper Caravan [email protected] [email protected] Via ex giornale di Calabria, 83 VA - Fagnano Olona LU – Capannori 12% di sconto - 0984-969133 Non Solo Camper Sicilia Carrozzeria del Fiorentino [email protected] Via Fratelli Ferrari, 6A Via Volpi, 2 Campania 10% di sconto - 0331/617288 Palermo 15% di sconto – 0583-981537 [email protected] Emmecaravan [email protected] Via Imperatore Federico, 67 NA - Acerra ESSE Auto srl Autonolleggio VA - Cassano Magnago 10% di sconto - 091-547245 Trentino Progetto Vacanza [email protected] Via di Vittorio, 12 5% di sconto 081/5208580 Via Pascal, 1 BZ - Laivez [email protected] 10% di sconto MS - BS 0331/1688459 Palermo Bertoglio Camper [email protected] Vemacar Via San Giacomo 260 Emilia Romagna Via Montepellegrino, 159 10% di sconto - 0471/502811 Milano 10% di sconto - 091-544546 [email protected] Camper Nolo Rimini [email protected] Via Dante Chiasserini, 15/2 Meteor Viaggi Trento 10% di sconto – 02/33202233 S.S. consolare S.Marino, 62 Palermo [email protected] Campertours - 5 euro al giorno - 0541-751160 Rocca Fulvio C.so Alpini, 26 [email protected] Largo Pisani, 3 15% di sconto – 0461/825954 Molise 10% di sconto – 091-420864 [email protected] Rimini Isernia [email protected] Quelli dei Camper CRC Cimino Rent a Camper Umbria S.S. Consolare S.Marino, 52 PA – Misilmeri 10% anche alta stagione 5% di sconto - 0541/751111 0865412718 - fax 0865412503 Gruppo Holiday Camp E7 Caravan [email protected] S.S. 121, km 244+700 Strada Tiberina Sud, 20/d [email protected] 15% di sconto – 091/8713306 10% di sconto – 075.609451 Rimini Piemonte [email protected] [email protected] Camper House Via Maria Goya, 3 TO - Lanzo Torinese Trapani Veneto 5% di sconto - 0541-392031 Lanzo Rent Camper & Tour - Via Libica, 41 [email protected] 10% di sconto – 0123-322516 15% di sconto - 0923/534452 TV – Castelfranco Veneto [email protected] [email protected] Vibercar Service MO - Castelfranco Emilia Via Brenta, 167 Abecamper CN – Genola TP - Marsala 10-20% di sconto (salvo articoli già scontati) Via P. Nenni, 91 Grosso Vacanze Campermania - C.da Dara, 260 0423/722326 5% di sconto – 339-3784203 5% di sconto il lunedì 10% di sconto - 0923-733063 [email protected] [email protected] 0172/68650 [email protected] [email protected] VE – Cavallino Treporti Lazio TP – Strasatti di Marsala Camping Market VB – Verbania Montalto Caravan 10% di sconto – 041/5372211 Roma Magicamper S.S. 115 km. 42,200 [email protected] Zaccari Caravan C.so Nazioni unite, 29 10% di sconto – 0923-741300 via Pontina, 339 - 06-5087933 0323-556137 [email protected] VI - Altavilla Vicentina 5 - 10% di sconto Sconto 5%AS/10%MS/15%BS Avignone Camper e Caravan [email protected] [email protected] Caltanissetta via Tavernelle, 5 Camping Sport 10% di sconto - 0444-574171 Roma AT – Quarto d’Asti Via Senatore D’Antona, 9 [email protected] Campidoglio Nauticamper Asticaravn 10% di sconto – 0934.22088 Via dei Monti Tiburtini, 400 Via Reg. Lepre [email protected] VR - Cerea 10% di sconto – 06.4182077 5% di sconto - 0141.293556 [email protected] [email protected] Catania FDA Autocaravan Liguria Puglia Via G. La Rocca, 1 10% di sconto - 095-492080 Genova TA - Grottaglie Percam-Per [email protected] Via Torino, 10 Autoservice C.da Saponaro, SS 7 TA/BR 10% di sconto - 0442-329199 5% di sconto – 010/8355720 [email protected] 10% di sconto - 099-5611831 CT – San Giovanni La Punta [email protected] Camperservices - Via Famà, 12 Lombardia Foggia 10% di scono – 095/7411564 TV – Castelfranco Veneto [email protected] Castel Rent BG – Treviolo Via Brenta, 169 Toscana 10% di sconto – 0423-498348 [email protected] S.S. per Troia Km.1 FI – Tavernelle Val di Pesa 10% di sconto - 0881-750461 Paolino Camper Ass. & Rent NOLEGGIO CAMPER [email protected] Via L. Da Vinci, 126 10% di sconto – 055/8070382 Abruzzo 5% - 035-693329 Sicilia [email protected] [email protected] TE – Tortoreto Lido Trapani Livorno Camper One BG – Gorle Camper & Tour Punto Camping - via p.le Pisana, 635 Via Nazionale km 404,500 Camper Valtesse Via Libica, 41 - 0923/534452 10% di sconto - 0586-410066 5% di sconto – 0861-789372 10% di sconto – 035/296386 15% di sconto [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

150 TURIT Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 Centri Convenzionati

TP – Strasatti di Marsala FC – Borgo di Ridracoli IMPIANTI DI RISALITA Trentino Montalto Caravan Idro-ecomuseo delle acque S.S. 115 km. 42,200 0543-917912 - 20% di sconto Molise PD - Monselice 10% di sconto – 0923/741300 [email protected] HOTEL MULINO BIANCO [email protected] CB - Campitello Matese 10% di sconto – 0429/781798 Lazio 0874-784190 Menù 15,00 euro TP - Marsala 8% Giornaliero Festivo [email protected] Camper Auto Mania VT – Bolsena 6% Giornaliero Feriale 10% di sconto - 0923/966037 Navigazione Alto Lazio [email protected] Veneto [email protected] Sconto 10% - 0761/798033 [email protected] Trentino PD - Boccon di Vò Toscana B&B Cà Beldì - Via Monte Venda, 607 Liguria TN – Folgaria – Lavarone 10% di sconto - 328/8508422 PI – Cascina Giornalieri Festivi (sabato e domenica) [email protected] Caravan Bacci SV – Ceriale Parco “Le Caravelle” ADULTO euro 27,00 5% di sconto – 050/700313 JUNIOR euro 22,50 BL - Rocca Pietore [email protected] Sconto 1,5 Euro- 0182/931755 Loc. Bosco Verde - Sport Hotel TOLER [email protected] BAMBINO euro 17,50 SENIOR euro 22,50 15% di sconto - 0437/722030 FI – Tavernelle Val di Pesa [email protected] Lombardia Giornalieri Feriali (da lunedì a venerdì) Paolino Camper Ass. & Rent ADULTO euro 21,50 Via L. Da Vinci, 126 COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE LO - Zelo Buon Persico JUNIOR euro 18,00 5% di sconto – 055/8070382 Parco Ittico Paradiso BAMBINO euro 16,50 [email protected] Per la Sicilia 02/9065714 – 1 euro SENIOR euro 18,00 [email protected] www.folgariaski.com - 0464/721969 SI – Colle Val d’Elsa La TTTLines Linea - Napoli/Catania(e viceversa) con ser- [email protected] Paolino Camper Ass. & Rent Marche vizio di open deck/camping on board offre, acquistando Località Nelvedere cumulativamente i biglietti di andata e di ritorno, uno Val D'Aosta 5% di sconto – 0577/931821 PU - Perticara di Novafeltria sconto del 50% sul ritorno dei camper e dei passeggeri [email protected] per il periodo dal 1° aprile al 31 ottobre e, solo ad esau- Skypark AO – Cervinia 0541/927330 – 2 euro di sconto rimento posti in camping on board, dal 1° novembre al 0166/944411 Veneto [email protected] 31 marzo, uno sconto del 50% sul ritorno del camper e D-Card sui viaggi di andata e ritorno dei passeggeri. Per preno- TV – Castelfranco Veneto Piemonte 1 giorno + tutta Zermatt tazioni ed informazioni contattare il numero verde Vibercar Service - Via Brenta, 167 36,00 anziché 40,00 800.915365 o il numero 081/5752192 10% sconto noleggio in Bs e Ms; 5% sconto NO - Pombia 6 giorni + tutta Zermatt noleggio in As. - 0423/722326 Pombia Park - 0321-956431 160,00 anziché 178,00 Per la Grecia [email protected] Sconto 3,00 € (2,00 € bambini) [email protected] [email protected] Da Ancona e da Bari PARCHI ALBERGHI IN MONTAGNA Superfast Ferries – 10% Puglia Se prenoti direttamente al n° 0549-941378 Abruzzo Emilia Romagna BR - Fasano Da Venezia o Ancona AQ – S. Demetrio de’ Vestini Zoo Safari HOTEL APPENNINO *** Minoan Lines – 5% Grotte di Stiffe 080-4414455 - 2 euro a tessera 10% di sconto Se prenoti direttamente al n° 0549-941378 0862/86142 – sconto di 1,5 [email protected] Vidiciatico Bo - tel e fax 0534/53107 [email protected] [email protected] Da Brindisi - Traghettiamo.it Toscana HOTEL FARNETI*** 72100 Brindisi - Tel. 0831-521408 Calabria 10% di sconto - Lizzano in Belvedere Bo [email protected] MS – Fosdinovo tel 0534/51051 - fax 0534/50168 CS – Laino Borgo Parco Avventura Fosdinovo Diritti di prenotazione (€15) scontati; LAO Canyon Rafting 320-9060749 - Sconto 2 euro HOTEL ITALIA*** Sconto 5% sulla tratta di andata [email protected] 0981/85644 – 10% di sconto 10% di sconto - Vidiciatico Bo di bassa o media stagione; [email protected] tel e fax 0534/53211 LU – S. Romano in Garfagnana [email protected] Per la Tunisia/Libia Campania Gli Elfi Volanti - Parco avventura 347/7110433 – 15% di sconto Grimaldi Ferries [email protected] HOTEL MIRAMONTI*** NA - Giugliano in Campania 10% di sconto - Vidiciatico Bo Sconto 10% su tutte le linee Magic World - Parco Divertimenti Umbria tel e fax 0534/53060 081/8546789 - Sconto 3 euro [email protected] Per l’Islanda [email protected] PG – Foligno Milano - Agamare Rafting Umbria HOTEL MONTEPIZZO*** Emilia Romagna Sconto del 5% - no tramite agenzia ma diret- 348-3511798 - 10% di sconto 10% di sconto - Lizzano in Belvedere Bo tamente al nr. 02/6739721 [email protected] tel. 0534/51055 - fax 0534/51266 RN – Rimini [email protected] [email protected] Museo dell'Aviazione - 0541-756696 Veneto Per i tesserati verrà applicata la tariffa "ridotto" Gli sconti descritti non si cumulano HOTEL SPORT*** [email protected] a possibili offerte oppure ad altri sconti VI – San Nazario 10% di sconto - Vidiciatico Bo Onda Selvaggia Rafting RN – Cattolica tel. 0534/53130 - fax 0534/54030 FIERE DI SETTORE 0424/99581 – 10% di sconto [email protected] Parco “Le Navi” - 0541-837.1 [email protected] Sconto di 2,00 euro Gennaio HOTEL VAL CARLINA*** [email protected] VR – Bussolengo Tour.it - Carrara - Ingresso gratuito 10% di sconto - Vidiciatico Bo Parco Natura tel. 0534/53060 - fax 0534/53430 MO – Maranello 045/7170113 – 1,5 euro Marzo Galleria Ferrari [email protected] [email protected] Italia Vacanze - Novegro (MI) - Ingresso scontato Sconto di 2 euro a persona Tempo Libero - Vicenza - Ingresso scontato 0536.949713 SLOVENIA HOTEL MONTEGRANDE*** Motor Vacanze - Biella - Ingresso scontato [email protected] 10% di sconto - Vidiciatico (BO) TERME CATEZ tel. 0534/53210 - fax. 0534/54024 Agosto RE – Castelnovo de’ Monti Catez ob Savi (SI) Caravan Salon - Dusseldorf (D) - Ingresso scontato Gli Elfi Volanti - Parco avventura Topiska Cesta, 35 HOTEL VILLA SVIZZERA 347-7110433 - 15% di sconto 00386 74936700 - sconto 10% Vidiciatico (BO) - tel. 0534/453925 Settembre [email protected] [email protected] [email protected] Mondo Natura - Rimini - Ingresso scontato

Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378 TURIT 151 Centri Convenzionati

ALTRO Marche SI - Montalcino FI - Rufina Casato Prime Donne Dreolino Abruzzo PU - Coldelce Urbino 0577/849421 0558/397021 Country House Enoteca “La Celletta” [email protected] [email protected] AQ - Scanno 10% di sconto - 0721/495130 Caffetteria - Pasticceria Pan Dell'Orso [email protected] SI - Trequanda FI - Cerreto Guidi 0864/74475 - 10% di sconto Fattoria del Colle Villa Petriolo [email protected] PU - Urbino 0577/662108 0571/55284 Il Portico [email protected] [email protected] Lombardia Osteria - Wine Bar 10% di sconto 0722/4329 SI - Castel San Gimignano GR - Paganico Nannoni Grappe SRL MI – Lissone Fattoria Il Palagio 0564/905204 Arredamenti T3 Linee D’arredo PU - Montefabbri Colbordolo 0577/953004 Taverna Ristorante “La tana del lupo” [email protected] [email protected] Fino al 25% di sconto 10% di sconto - 0721/17011931 335/5475737 - Sig. Marrapese [email protected] SI - Acquaviva di Montepulciano Veneto [email protected] Fattoria del Cerro Toscana 0578/767722 VE - Mira Ponte MI - Milano [email protected] Cantina Enoteca “Tre Comuni” Ottica “Oculis M.F.” Cantine Donne del Vino: 10% di sconto - 041/420663 20% di sconto su occhiale SI - Radda in Chianti [email protected] completo di montatura e lenti - 5% su vini acquistati e pasti Le Bonatte 02/2574068 - degustazione gratuita vino 0577/738783 [email protected] - visita guidata gratuita della cantina [email protected]

Sondrio SI - Gaiole in Chianti SI - Montalcino Fraz. Torrenieri Digitalpix - Largo Sindelfingen, 39 Badia a Coltibuono Tenuta Vitanza 10% di sconto - 0342/217089 0577/74481 0577/832882 [email protected] [email protected] [email protected]

Per inserire la tua struttura chiama 393 9992683 o 0549 941378

154 TURIT pagine autogestite direttamente dai fornitori, a pagamento

MODALITÀ DI PAGAMENTO: 1* Fino a Euro 200 pagamento anticipato tramite bonifico PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 2* Ordini di importo superiore, inviare anticipo di Euro 200. www.turismoitinerante.com - turitshop * BANCA DI CREDITO COPERATIVO OSTRA E MORRO D’ALBA IBAN IT48Q0870421300000020114713 a GIOCARAVAN C/O ALLCAMPING [email protected] anticipare copia dell’avvenuto pagamento al numero di fax 071 6609332 oppure Turismo Itinerante s.r.l. * Contributo spese Tel. 071 2901272

TURIT 155

indiceindice IndiceIII Editoriale III Fatti & Commenti - Il vino perde la sua identità? La CE si muove in questa direzione - Guido Bertolaso premiato da Eurochocolate - La tutela dell’extravergine - L’inverno ha il sapore della pera Abate Fetel dell’Emilia Romagna Igp - In Valle d’Aosta per ritrovare i sapori di un tempo - Mangiare pesce fa perdere peso - Cinzia e Mario, tra qualità e fantasia - Olè! Trionfano in Spagna i formaggi italiani Saperi e Sapori - Un patto tra turismo e agroalimentare per promuovere la qualità del Veneto - Un prodotto naturale per stimolare la sessualità nella provincia di Foggia - McDonald’s si converte all’ecologia pag. XIV - Le coltivazioni biologiche sacrificate a “interessi di bottega” - La carta dei prezzi 2010: sai cosa compri e quanto costa... - Le principali guide alla buona cucina - Vive felicitazioni per i “maestri” di Righi - Nel periodo di Natale, i NAS hanno operato numerosi sequestri Direzione e Redazione X Itinerari Strada Cardio, 10 - Fungo Cardoncello e Nero di Troia a braccetto sull’altopiano della Murgia 47899 Galazzano - Delizie enogastronomiche di lago e di terra nel Lazio Repubblica di San Marino - Saperi e Sapori nella provincia di Foggia Tel. 0549 941379 Fax 0549 974917 XVI Vini & Oli [email protected] - Una gemma maremmana: il Morellino di Scansano Editrice TURIT s.r.l. - Verso il traguardo finale la Docg per Amarone e Recioto della Valpolicella - Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Direttore editoriale del Gruppo TURIT Ivan Perriera XX Gastronomia [email protected] - Col freddo è boom delle zuppe a tavola - Lo Stoccafisso norvegese è entrato nelle tradizioni regionali nostrane Concessionaria pubblicità Club TURIT s.r.l. Tel. 0549 941379 XXII Calendario Fax 0549 974910 - Olio Capitale - Tipicità 2010: i miei primi diciotto anni! Stampa - Il Castello di Agazzano (PC) apre le porte ai vini naturali italiani Galeati Industrie Grafiche Imola - Mercati e buona cucina sul “Ponte dei Sapori” www.galeati.it - Terre di vite, appuntamento a Castello tra vino, arte e sostenibilità - Marzo goloso in Monferrato Direttore responsabile - A Rimini, SAPORI, mostra dell’alimentazione - Gusto in scena Giuseppe Continolo - Capodanno Veneto [email protected] - San Valentino in Toscana - Degustazione in castello Coordinamento editoriale - Vini ad arte Simona Benzi - Tre strade per mille sapori [email protected] XXVIII Il Buongustaio Grafica a cura di Silvia Sacchi - Un ristorante dove qualità e filiera corta sono garantite grafi[email protected] XXX Recensioni Hanno collaborato Salvatore Longo, Angelo Lo Rizzo, - Il libro della grande cucina senese Gianna Mestroni, Lamberto Selleri, - Viaggio attraverso le ricette del Buon Ricordo - Perché i vicentini sono chiamati “magnagati”? Alfredo Zavanone editoriale Edi Giuseppe Continolo & uando mia fatti & commenti nonna faceva FC Qla spesa, parlo di una cinquantina di anni Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo fa, comprava latte, burro, vino, ecc. Non aveva alcun proble- ma di scelta, perché Il vino perde la sua quasi tutti i prodotti Il vino perde la sua alimentari e/o di uso domestico erano identità? La CE si muove indifferenziati. Poi sono cominciate le distinzioni. Il latte e i suoi deri- in questa direzione vati non sono più venduti sfusi (per motivi igienico- sanitari?) ma si è obbligati a chiedere Parmalat, ltre mille “vigneron” (coltivatori di vigneti) prove- piuttosto che Granarolo o qualsiasi altro marchio di nienti da tutta Europa si sono dati recentemente un’infinita serie. Lo stesso vale per numerosi altri Oappuntamento a Montecatini Terme per protestare, insie- prodotti, dal burro ai formaggi, al vino, al pane e ai me con Slow Food, contro le politiche in materia agroali- suoi sostituti, per non parlare poi dell’infinita serie mentare portate avanti dalla Comunità Europea. Erano di prodotti dietetici. Sparite dunque le preoccupazio- veramente arrabbiati, perché quello che sta succedendo ni igienico-sanitarie e il rischio di sofisticazioni gra- nel Vecchio Continente ha, a dir poco, dell'incredibile. Le zie a raffinati imballaggi? Nemmeno per sogno, per- autorità comunitarie portano avanti un disegno di libera- ché i taroccamenti, in tanta confusione di marchi, etichette e confezioni, sono sempre in agguato.E allo- lizzazione selvaggia a vantaggio esclusivo della grande ra? Ecco la brillante idea delle certificazioni, per cui industria. Di questo passo, il vino farà la fine dello yogurt: se uno vuole mangiare e bere prodotti “sicuri”, deve tutti lo mangiano, ma nessuno è in grado di dire da dove cercare prodotti marchiati Dop, Doc, Docg e via arriva il latte con cui è prodotto. I piccoli produttori saran- dicendo. Ogni marchiatura, regolamentata da leggi no costretti a portare le loro uve all'ammasso, perdendo, europee, si basa su un disciplinare, spesso complica- così, la possibilità di valorizzare il produttore come lega- to, che nemmeno gli stessi produttori riescono a me forte con il territorio. rispettare fino in fondo, con conseguente apertura di Per questo motivo, i “vigneron” si ribellano alle nuove falle nel sistema. norme europee che regolano le produzioni agroalimen- E’ chiaro che l’iter seguito da questo processo evolu- tari con procedure che tutelano soprattutto il processo di tivo si è inevitabilmente tirato dietro sensibili trasformazione aumenti dei costi a danno del consumatore che si del prodotto vede costretto a pagare, suo malgrado, complicate confezioni (spesso più care del prodotto), le pratiche ignorandone le per la certificazione e il suo mantenimento e il soste- vere radici, E', gno del tutto con dispendiose campagne pubblicita- insomma, in atto rie. Il progresso è, insomma, a carico del consumato- una globalizza- re, il quale – a fronte di queste gravose imposizioni zione che rischia – non ha affatto visto diminuire i rischi, per la sua di snaturare com- salute. Ce lo ha recentemente ricordato Lietta Torna- pletamente i valo- buoni, editorialista del quotidiano ‘La Stampa’, che ri della qualità e ha scritto:“Come sempre e in ogni settore, pare che in della autenticità, Italia si viaggi su due binari paralleli che non s’in- di far perdere il contrano mai: più la gente crede di fare attenzione a significato a paro- quanto mangia e cerca i costosissimi cibi genuini, più decifra nonostante i caratteri a stampa imper- le come vigneto, scrutabili le etichette, più ammattisce alla vana cultura del luogo, ricerca di alimenti sani, e più si diffondono impor- diversità dei terri- tazioni alimentari fetide, vini velenosi, latte acquoso tori. Che dire di senza sostanza. Più cresce nei media la cultura del un vino che si mangiare sano, più nella prassi si infittiscono le truf- chiamerà sempli- fe”. In questa situazione, non certo positiva, ci con- cemente Chianti, sola pensare che si intravedono segnali di un ritorno o Barbera, Lam- alle origini, al modo di fare la spesa di mia nonna. I brusco o Sangio- segnali più visibili sono: la vendita in alcuni super- vese, senza saper mercati, di prodotti sfusi (in particolare, vino e deter- chi ha prodotto le sivi), mentre alcune associazioni di agricoltori stan- uve e dove, se è no diffondendo dei distributori automatici di latte; ci sono poi i ‘farmers market’, organizzati dalla Coldi- stato vinificato retti che propongono prodotti locali (a km 0), con nella zona di pro- indiscutibili vantaggi per l’ambiente e per le tasche duzione o altro- dei consumatori. E’ indubbiamente una lotta impari ve? contro la globalizazione, ma con un po’ di buona volontà possiamo farcela.

GiG III fatti & commenti

Guido Bertolaso premiato da Eurochocolate

stato appositamente realiz- abruzzese e la più famosa kermes- E' zato dallo scultore marchi- se del cioccolato proponendo, giano Emidio Sturba, utilizzando accanto a quella autentica, la ver- solo cioccolato fondente, il Guer- sione “golosa” del Guerriero, sim- riero di Capestrano consegnato bolo dell'Abruzzo, che è alta 30 cm dalla presidente della Provincia (43 con la base) e pesa circa 600 gr. dell'Aquila, Stefania Pezzopane, e “Il Guerriero di Capestrano in cioc- dal presidente di Eurochocolate, colato -precisa il Presidente di Eugenio Guarducci, al Capo del Eurochocolate Eugenio Guarducci- Dipartimento di Protezione Civile, vuole essere non solo un riconosci- Guido Bertolaso. Il premio è stato assegnato con la seguente motiva- mento all'onorevole Bertolaso che zione: “per essersi distinto per le tanto ha fatto per le popolazioni sue doti morali, umane e profes- terremotate dell'Abruzzo e che sionali”. conosce bene anche Eurochocolate In previsione della prossima Euro- per averla visitata lo scorso anno, chocolate a L'Aquila di ottobre ma anche un omaggio alla storia e 2010, si è voluto rafforzare la neo- alle tradizioni della regione, di cui nata collaborazione tra la città la statua è diventata il simbolo. “

LaLa tutela L'inverno ha il sapore dell'extravergine della pera Abate Fetel

on potrà costare meno di 5 euro dell'Emilia Romagna Igp una bottiglia di olio extravergine d'olivaN con il bollino “100% qualità italia- on il 70% della na”. Si tratta del nuovo marchio, realizza- C produzione to dall'Unaprol, consorzio olivicolo italia- nazionale di pere l'E- no, per aiutare i consumatori ad orientar- milia-Romagna si nella jungla di prezzi dell'olio extraver- vanta una tradizione gine esposti negli scaffali. Il bollino, il cui antichissima per que- logo riporta il tricolore, indica parametri sta coltura e ha nella analitici in base a uno specifico disciplina- Pera Abate Fetel del- re, che si è dato la prima filiera olivicola l'Emilia- Romagna tutta italiana, firmata da quasi 400 azien- Igp la sua punta di de. “L'olio certificato da un ente terzo - diamante. Scoperta ha detto il presidente di Unsprol, Massimo in Francia nel 1866 Gargano - verrà commercializzato attra- dall'abate di cui verso la vendita diretta sul sito dell'Una- porta il nome, la prol, presso gli agriturismo, nei mercati di pera Abate Fetel fu Campagna amica della Col diretti e dalla per lungo tempo uti- grande distribuzione organizzata”. lizzata solo per la produzione di liquori, perché considerata poco adatta alla tavola. Furono i coltivatori ferraresi all'inizio del '900 a rivalutare questa varietà, che proprio tra Reggio Emi- lia e Ravenna ha trovato i terreni più adatti per la sua coltiva- zione, tanto da ottenere nel 1998 la certificazione di Pera Abate Fetel dell'Emilia-Romagna Igp. Questo delizioso frutto è disponibile sulle nostre tavole fino ad aprile e grazie alla sua naturale ricchezza di potassio, fibre e vitamine è un prezioso alleato per combattere i rigidi freddi invernali. Disponibile nei migliori supermercati, ipermercati e negozi di frutta e verdura la Pera Abate Fetel dell'Emilia-Roma- gna Igp ha una buccia di colore verde tendente al giallo che cambia sfumatura a seconda del grado di maturazione. Verde intenso per una pera fresca e croccante, verde-giallastro per una polpa più dolce e morbida e infine giallo opaco per un frutto molto succoso. Con il suo inconfondibile gusto dolce-acidulo questa varietà di pera è estremamente versatile in cucina dove si presta a mol- tissimi abbinamenti, anche i più creativi. Ottima cruda - accom- pagnata da una selezione di formaggi stagionati o in una croc- cante insalata - è perfetta anche per preparare dolci e stufati di carne e vi stupirà come ripieno di tortelli e ravioli.

IV GiG fatti & commenti

In Valle d'Aosta per ritrovare Mangiare pesce i sapori di un tempo fa perdere peso

er chi scia, ma anche per chi cerca una vacanza di relax e benessere il soggiorno in Valle d'Aosta è sempre più sino- nimoP di scoperta enogastronomica. La patria della Fontina e del Valleé d'Aoste Lard d'Arnad merita però più di una sosta se si con- sidera che i formaggi e i salumi sono solo una piccola parte del patrimonio di sapori della regione. Formadzo, toma, Jambon de Bosses (DOP dal 1996), Jambon alla brace di Saint-Oyen, motset- ta, boudin ma anche miele, mele, tegole e biscotti, oltre ai 30 vini DOC, sono alcuni dei prodotti locali che ristoranti tipici e esercizi commerciali presentano o utilizzano come ingredienti base per gli amanti della buona cucina tradizionale. Dal 2009, per rendere riconoscibili le migliori strutture che pro- pongono prodotti del territorio valdostano all'interno di un ambiente tradizionale e accurato, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ha istituito il marchio Saveurs du Val d'Aoste, un vero e proprio “marchio di qualità” che garantisce unicità dei prodot- ti, cultura e valori della tradizione valdostana. Regolamentato da un severo disciplinare, il marchio permette di riconoscere i “cen- tri di eccellenza” dell'eno-gastronomia valdostana attraverso un'apposita insegna realizzata artigianalmente in legno e raffi- gurante una “coppa dell'amicizia”, l'oggetto di artigianato val- dostano in cui viene servito un caffè corretto “alla valdostana” da bere in compagnia, “à la ronde”. Fra le novità 2009 anche Quatremillemetres Vins d'altitude, un unico marchio che identifica sei spumanti che vanno ad arricchire il prestigioso panorama vitivinicolo valdostano. L'iniziativa nasce dalla collaborazione di tre cantine storiche locali: La Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle a Morgex, La Crotta de Vigneron a Chambave e la Coopérative de l'Enfer di Arvier con due storiche società di Guide Alpine valdostane (Guide del Cervino e Guide di Courmayeur). www.quattremillemetres.net umerosi studi confermano Informazioni per il lettore: www.lovevda.it Tel. 0165 236627 tutto l'organismo e soprattutto che la nostra dieta dovrebbe essere più ricca di alimenti ittici; a dar man forte a questo suggerimento, arriva dall'Islan- da un recente studio condotto dall'U- nità di ricerca in Nutrizione dell'Uni- versità di Reykjavik, affermando che oltre ad apportare sostanze nutritive benefiche, mangiare una certa quan- tità di merluzzo, aiuta a perdere più peso nell'ambito di una dieta ipocalo- rica.Il gruppo di ricercatori ha sottopo- sto 126 giovani soggetti (20-40 anni) obesi o sovrappeso a due tipologie di regime alimentare ipocalorico per 8 settimane: a parità di macronutrienti e calorie, il gruppo 1 assumeva 150g di pesce per 3 volte a settimana e il grup- po 2 una porzione da150g per 5 volte a settimana. I dati emersi hanno con- fermato l'ipotesi che mangiare pesce nell'ambito di una dieta ipocalorica finalizzata alla perdita di peso, aumenta la possibilità di successo e che senza dubbio è fondamentale anche la quantità assunta. Tutti i valo- ri riportati tra cui peso, circonferenza della vita, pressione sanguigna, trigli- ceridi e insulina sono migliorati mag- Valle d'Aosta - Maison Rosset, Nus giormente nel gruppo che assumeva (Archivio fotografico Maison Rosset) più frequenti quantità di merluzzo.

GiG V fatti & commenti

Cinzia e Mario, tra qualità e fantasia

Santa Margherita Ligure (Ge), nel centro cit- ralmente: scampi al limone e A tadino, ospitalità e buona cucina si uniscono vino bianco, filetto di manzo al ristorante “Cinzia e Mario”, dove è possibile gusta- alla crema di tartufo e tanti re squisiti pranzi e cene, banchetti e cerimonie, così altri, anche su richiesta. I come allegre feste di compleanno. Per i bambini sono dessert comprendono stati creati un ampio parco giochi ed un menù adatto torte di frutta, crema a loro,composto da: pasta al pomodoro, al ragù, ham- e soufflé alle man- burger alla griglia o “birbe” di pollo, patatine fritte o dorle,mentre la pomodori freschi affettati. Ogni settimana si organiz- carta dei vini è composta zano veri e propri spettacoli con giochi di magia e da un ampio viaggi in un mondo incantato, e la cucina regionale è gruppo di eti- fra le migliori della zona. Fra gli antipasti figurano i chette liguri. Le pizze sono un altro pezzo forte della gamberi al cocco, come primi lasagne o trofie al pesto casa, e la più gettonata dai bambini è quella alla con patate e fagiolini, linguine allo speck e caffè, Nutella, e per contatti tel. 0185/287505. mezze penne al curry e scampi, tagliolini con le von- gole alla Mario. I secondi sono a base di pesce, natu- Alfredo Zavanone

Olè! Trionfano in Spagna i formaggi italiani

ormaggio Asiago, Mozza- organizzano in Italia, è stata saluta- dotti. La festosa accoglienza che la rella di Bufala Campana e ta con particolare soddisfazione dal Spagna ha riservato ai formaggi Parmigiano-ReggianoF l'hanno com- presidente del Consorzio di Tutela, italiani corrobora la mia convinzio- binata davvero grossa: si tratta Roberto Gasparini: “Oggi la DOP è ne che quest'iniziativa promoziona- della prima edizione di “Quesos Ita- la più severa forma di garanzia del le si sia rivelata straordinariamente lianos!”, un ciclo di incontri di pre- legame di un formaggio con il ter- efficace e che il bollino europeo sentazione che i tre fra i più blaso- ritorio. Manifestazioni come questa DOP sia una 'medaglia' di cui i pro- nati formaggi italiani a Denomina- testimoniano che, oltre al soddisfa- dotti che se ne fregiano possono zione di Origine Protetta hanno cimento dei bisogni primari, vi è andare orgogliosi nel mondo, poi- organizzato insieme nella penisola una domanda di mercato forte e ché in nessun altro posto esiste un iberica per farsi conoscere dagli precisa anche per beni immateriali sistema tanto valido e collaudato di operatori commerciali locali. E' come la cultura per un'alimentazio- tutela delle produzioni e dei consu- stato un successo tale che, dopo le ne sana, per tradizioni produttive matori”. Nel corso degli appunta- tappe di Madrid e Siviglia, a Barcel- saldamente ancorate nei secoli e menti sono stati illustrati i sistemi di lona è stato necessario fare tre per la diversità di cui sono espres- certificazione dei tre formaggi ed il repliche tante sono state le doman- sione. Si tratta certamente”, ha ruolo dei Consorzi di tutela; inoltre de di adesione. L'iniziativa, svilup- concluso il presidente, “di elementi sono state spiegate le caratteristi- pata sul modello delle “Giornate altamente qualificanti, sia per il che organolettiche dei prodotti Professionali dei Formaggi DOP” consumo, che per gli stessi punti caseari e le modalità più adeguate che i tre consorzi già da alcuni anni vendita che assortiscono questi pro- per il taglio e la conservazione.

VI GiG fatti & commenti

Un patto tra turismo e agroalimentare per promuovere la qualità del Veneto

a stella a sette punte nel cer- Galan, che non ha voluto mancare sto marchio ombrello che in un chio multicolore, affiancata alla sottoscrizione del documento. certo locale si servono prodotti dalL Leone alato di San Marco e Il logo nato per identificare il turi- veneti garantiti e menù con materie dalla scritta “Veneto. Tra la terra e il smo del Veneto, prima regione ita- prime certificate. “Questo è un cielo”, brillerà anche nei piatti e nei liana del settore con un fatturato accordo che nasce da lontano - ha menu delle trattorie e dei ristoranti da 12 miliardi di euro, potrà dun- sottolineato Galan - è che risponde veneti, grazie ad un vasto patto di que non solo rendere più visibili le alla regola che chi ha un valore collaborazione sottoscritto a Vene- produzioni agroalimentari regiona- aggiunto lo deve rendere riconosci- zia tra la Regione, le categorie del li che seguono percorsi di qualità bile, per creare ulteriore valore turismo e quelle dell'agroalimenta- certificata, ma anche gli esercizi di aggiunto. re. L'importanza dell'accordo è ristorazione che tali prodotti pro- E l'auspicio è che a tutti i firmatari stata sottolineata dall'intervento porranno alla clientela, la quale vada il valore aggiunto che merita- del presidente del Veneto Giancarlo potrà sapere proprio grazie a que- no”.

UnUn prodottoprodotto naturalenaturale McDonald's si perper stimolarestimolare lala sessualitàsessualità converte all'ecologia

u internet va e flautolenze prodotte dalle oltre S a ruba il 350.000 mucche consumate ogni 'Cordyceps sinen- annoL in Inghilterra nei ristoranti McDo- sis', il fungo della nald's stanno diventando un motivo di virilità. Un regalo seria preoccupazione per il management che tanti italiani si della più grande catena di fast food esi- sono fatti nel perio- stente al mondo. Il motivo? E' presto do delle recenti detto: le flautolenze non sono soltanto festività, tanto che maleodoranti, ma dal punto di vista chi- la scoperta delle mico sono letali emissioni di metano, un sue proprietà è già gas serra 23 volte più dannoso dell'ani- di moda anche nel dride carbonica. Belpaese. Per metà La filiale britannica del gigante della larva e metà fungo, ristorazione veloce ha addirittura avviato 'l'oro dell'Himalaya' cresce nelle praterie alpine dell'altopiano un'indagine che durerà tre anni e avrà tibetano dai 3.000 ai 6.000 metri (Cina, Nepal, Bhutan e India) e come obiettivo la verifica della situazio- dura circa sei settimane, dopo il disgelo, a partire dai primi gior- ne ambientale in 350 allevamenti. Si cal- ni di aprile alle quote più basse intorno ai 3.000 metri e fino a cola che le flautolenze dei bovini rappre- luglio alle quote più elevate. E' il parassita delle larve di piccole sentino il 4% delle emissioni nocive in falene bianche, una trentina di specie, del genere Thitarodes Gran Bretagna. (Hepialus). I 'vermi che d'estate diventano erba', come dicono i cacciatori del fungo-bruco nella provincia del Qinghai, furono scoperti molti secoli fa dai cinesi. La leggenda vuole che le pecore che brucavano in zone di Cordyceps fossero più forti e sane. Da qui lo studio e l'applicazione del poco appariscente ma prezioso fungo che procura energia, previene l'invecchiamento e raffor- za il sistema immunitario. L'ambito vegetale del Tibet, conosciuto in Cina come il 'fungo del bruco' è venduto in Italia soprattutto via internet o in erbo- risterie specializzate. Reclamizzato come una vera panacea: si va dalle prestazioni atletiche al recupero degli alcolisti, dalle emor- roidi all'impotenza, dalla cura dei polmoni a quella dell'umore. Il prezzo degli estratti varia dai 19 ai 50 euro e in genere si con- siglia l'assunzione di 2-3 capsule al giorno. Per molti lo 'yartsa gunbu', che in nepalese significa proprio 'verme invernale dei prati estivi', oltre che a curare i bronchi è soprattutto un afrodisiaco naturale, tanto da essere ribattezza- to il 'viagra himalayano', non di rado venduto in cassettine di legno pregiato. A detta di molti, a differenza dell'effetto 'usa e consuma' della ormai classica pillola blu, il 'fungo del bruco' promette un miglioramento graduale e stabile della vita ses- suale.

GiG VII fatti & commenti

Le coltivazioni biologiche sacrificate a “interessi di bottega”

li Stati Uniti sono in procinto agroalimentari. e di ingegneria genetica, accom- G di votare un provvedimento Vi è una fortissima pressione per pagnata dalla CARGILL, dalla ADM che metterà fuori legge le coltiva- approvare la trasformazione in (Archer, Daniels e Midland) e da zioni biologiche. I sostenitori: la legge in un tempo molto breve, altre 35 grandi imprese agroali- MONSANTO, la grande impresa prima che la popolazione si accor- mentari. Questa normativa obbli- chimica e di ingegneria genetica, ga di ciò che sta accadendo. gherà le aziende a produzione accompagnata dalla CARGILL, Il principale sostenitore e chi ha biologica a usare particolari ferti- dalla ADM (Archer, Daniels e Mid- svolto il lavoro di lobby è la MON- lizzanti e sostanze velenose contro land) e da altre 35 grandi imprese SANTO, la grande impresa chimica gli insetti, in base a decisioni prese da una Agenzia di nuova costitu- zione “al fine di garantire che non vi siano pericoli per l'alimentazio- ne pubblica”. Queste norme saranno obbligatorie anche per gli orti familiari che producono ali- menti solo per autoconsumo e non per la vendita. Se questa legge sarà approvata non esisteranno più semi originali ma solo i semi geneticamente modificati della MONSANTO, che oggi stanno mostrando la loro capacità di generare malattie impreviste negli esseri umani”. Questo mostruoso piano alimen- tare ha un nome: Food Safety Modernization Act of 2009 (legge per la modernizzazione della sicu- rezza alimentare), disegno di legge HR 875.

La carta dei prezzi 2010: sai cosa compri e quanto costa…

alla home-page del sito www.romagnaterra- ria, cioccolato di qualità, salumi…). delsangiovese.it sono consultabili e scaricabi- Da non trascurare, poi, che direttamente dal sito liN i prezzi 2010 dei servizi degli associati a Romagna www.romagnaterradelsangiovese.it il navigatore/ Terra del Sangiovese, il circuito di eccellenza delle viaggiatore potrà scaricarsi gratuitamente anche la Strade dei Vini e dei Sapori: si potrà così constatare, Fidelity Card Romagna Terra del Sangiovese, concretamente, quanto costa mangiare o dormire “scheda-fedeltà alla Romagna” dove verranno appor- negli agriturismi ed hotel del territorio rurale, il costo tati i timbri delle aziende visitate, che danno diritto a delle degustazioni con dettaglio delle tipologie di premi ad accumulo (gadget, libri, degustazioni, cene e assaggi, modalità e costi di servizi turistici per affasci- pernottamenti). I timbri si ottengono secondo le nanti scoperte di siti storici (Fortezza di Castrocaro, seguenti modalità: Villa Babina di Sasso Morelli, antico Museo del Vino in Pernottamento: 2 timbri per ogni periodo di pernot- Predappio, il costo dell'auto a noleggio in Faenza, tamento dentro la medesima struttura, indipendente- ecc.). mente dal numero delle giornate; Un servizio utilissimo, anche nella logica di costruirsi la Ristorazione: 1 timbro per ogni pranzo o cena consu- propria escursione, vacanza o presenza sul territorio: mato; calcolare i prezzi, valutare la spesa, sapere quanto Degustazioni: 1 timbro per ogni degustazione di vini costano i servizi di base per un weekend od una escur- e di prodotti tipici in momenti diversi rispetto ai pran- sione nel cuore della Romagna più vera. Ad esempio, zi ed alle cene; pernottando in un agriturismo od albergo della dolce Visite, fruizione o acquisto di servizi / prodotti: 1 tim- e serena campagna romagnola, pranzando in una bro per ogni visita effettuata alla Fortezza di Castro- trattoria tipica di uno splendido borgo dell'entroter- caro, ovvero alla sede di Romagna Terra del Sangiove- ra, degustando - guidati dal produttore - il fantastico se in Forlimpopoli; 1 timbro per ogni autonoleggio carosello di prodotti tipici in una delle cantine di qua- effettuato presso Romagna Incoming di Faenza; 1 tim- lità o delle fattorie multifunzionali di questo emer- bro per un acquisto/gruppo di acquisti di prodotti tipi- gente entroterra (Sangiovese di Romagna, Albana, ci effettuati presso una struttura aderente a RTS, formaggio di fossa, Squaquarone, confetture delle ovvero presso la sede di Romagna Terra del Sangiove- tradizioni, piadina, olio extravergine, liquori di fatto- se o dei punti vendita della CLAI in Romagna.

VIII GiG fatti & commenti

Vive felicitazioni per i “maestri” di Righi

l Consorzio Terra di nei confronti del territorio San Marino e le e dei prodotti locali li ha Icooperative agricole che avvicinati da tempo anche esso rappresenta, esprimo- al Consorzio Terra di San no le più vive felicitazioni Marino. Righi infatti è stato alla famiglia Righi e allo uno dei primi ristoranti in chef Sartini per la stella territorio a proporre il Michelin che è stata confe- menù “KM 0” dove tutte le rita agli Chef Agostini e pietanze sono esclusiva- Ciotti i quali hanno mosso i mente del territorio sam- primi passi proprio nella marinese, piatti che utiliz- cucina di Righi, che “rap- zano i prodotti della nostra presenta una vera e propria tradizione e con qualità fucina di talenti, grazie certificata: le nostre carni soprattutto all'impegno genuine e certificate prove- profuso quotidianamente nienti dalla Cooperativa per la qualità e la ricerca in Allevatori Sammarinesi, l'o- ambito enogastronomico - lio prodotto dalla Coopera- affermano dal consorzio tiva Olivicoltori, il pane, le Terra di San Marino - ricer- farine e la piadina della ca che da tempo per Righi Cooperativa Ammasso Pro- si è orientata anche all'in- dotti Agricoli, i formaggi e terno delle tradizioni sam- latticini della Centrale del marinesi”. Latte ed infine i pregiati La sensibilità dello chef e vini realizzati dal Consorzio della direzione dimostrata Vini Tipici. Le principali guide alla buona cucina

hiunque abbia familiarità con le guide gastronomiche è abituato a destreggiar- Csi in graduatorie espresse in stelle o altri sim- boli. In Italia le più diffuse sono quelle di Gam- bero Rosso, L'Espresso, Veronelli, Accademia della cucina e naturalmente la francese Miche- lin. In Francia invece si discute molto su quale guida sia più importante, la Michelin o la Gault Millau. Quest'ultima è considerata la più “puri- sta”, perché basa il suo sistema di valutazione esclusivamente sulla qualità del cibo servito, senza farsi influenzare dal lusso e dall'ambien- te del ristorante. Gault Millau ha guide anche per altri paesi, come Svizzera, Germania, Benelux e, natural- mente, Austria

Nel periodo di Natale, i NAS hanno operato numerosi sequestri

on oltre 2 miliardi spesi dagli E' quanto afferma la Coldiretti nel di scarti di lavorazione sottoposti C italiani a Natale per l'acqui- commentare positivamente l'ope- ad essiccazione ed etichettato sto di prodotti tipici l'operazione razione dei Carabinieri dei Nas di come "miscela di grana padano e dei Nas è stata importante per evi- Parma che hanno sottratto al con- parmigiano reggiano" e di 10 ton- tare l'arrivo sotto l'albero di ali- sumo 6.600 bottiglie da 250 ml di nellate circa di prodotti anonimi e menti taroccati che ingannano i "Aceto Balsamico di Modena" con consumatori e danneggiano i pro- l'utilizzo improprio dell'Indicazio- privi di rintracciabilità, pertanto duttori impegnati a garantire la ne Geografica Tipica, 3,5 tonnella- suscettibili di utilizzo nel circuito qualità delle eccellenze del made in te di formaggio grattugiato confe- della contraffazione di alimenti Italy. zionato ottenuto dalla grattugia tutelati.

GiG IX Iitinerari Fungo Cardoncello e Nero di Troia a braccetto sull'altopiano della Murgia Nel Medioevo e Rinascimento, questo fungo fu considerato talmente prelibato e afrodisiaco da essere messo all’Indice dal Santo Uffizio perchè avrebbe distolto i pellegrini dall’idea della penitenza

di Angelo Lo Rizzo

uello del turismo eno- gastronomico è diventato un vero e proprio boom: da fenomenoQ di nicchia è da qualche tempo una delle più amate e diffuse maniere per andare alla scoperta di un territorio. E' un turismo specializ- zato del gusto, alla ricerca dei vini migliori, sta crescendo nelle consue- tudini degli italiani e degli stranieri visitatori dell'Italia. Il nostro Paese, infatti, è uno straordinario mosaico di prodotti differenziati, talvolta di pic- cola o piccolissima dimensione quan- titativa, ma indicativi di una diversità che è pregio, creatività, valore. Prendiamo, per esempio, la Puglia. Qui il ricco patrimonio di prodotti tipici e di vini di qualità è diventato oggi un “volano” del turismo perchè può attrarre visitatori al pari di un Museo o di un'Abbazia. E la Puglia è cello, in collaborazione con la Regio- confini regionali - ed il vitigno autoc- ricca di città d'arte, centri agricoli, ne ed altri enti , e nata come evento tono Nero di Troia, una delle punte di spiagge, colline, e soprattutto di gran- attrattivo per i viaggiatori del gusto e diamante dell'enologia pugliese. di tradizioni che si riflettono nel vino e nelle sue eccellenze gastronomi- per i turisti del vino, punta questa Le Murge sono un mare sconfinato di che. volta su due prodotti simbolo delle pietre dove occhieggia, appunto, il Si comprende quindi molto bene l'i- Murgie come il fungo cardoncello - prelibato fungo cardoncello, il tartufo niziativa che promossa dal Movimen- estremamente apprezzato per le sue del sud . Ottimo in cucina, dove si to Turismo del Vino Puglia e dall'As- caratteristiche organolettiche ma non apprezza per l'enorme versatilità, si sociazione Amici del Fungo Cardon- ancora sufficientemente noto oltre i può consumare crudo, arrosto, fritto,

X GiG itinerari gratinato, trifolato; da solo, con la segnato dallo smeraldo degli oliveti e Rosso di Ceri- pasta o con il riso, in abbinamento a dal rubino dei tralci maturi: insomma gnola, piatti di carne, pesce, legumi o verdu- una tavola di colori ed aromi forti. Ed Rosso re,soprattutto quelle spontanee carat- è qui, sui sentieri del fungo carbon- Canosa, teristiche degli spazi naturali circo- cello, che trionfa il Nero di Troia. Il Rosso stanti, mantenendo inalterate le sue nome di questo vitigno autoctono, Barlet- doti organolettiche e il più delle volte che alcuni ritengono originario del- ta e esaltando addirittura gli ingredienti in l'Asia Minore ed importato in Puglia Castel associazione. Non a caso rientra, a dagli antichi greci, è legato al colore del Monte. pieno titolo, in un gran numero di intenso delle bucce ed alla cittadina Ma è nel preparazioni tradizionali dell'Alta foggiana di Troia. Il territorio noto carattere sin- Murgia. Apprezzato e studiato nel come “Terre di Federico”in ricordo di cero di questi Medioevo e Rinascimento fu conside- Federico II, figlio di Costanza d'Alta- vini meravi- rato talmente prelibato ed afrodisiaco villa e di Enrico IV, occupa l'ampia gliosi che da essere messo all'Indice dal Santo area che si estende dal nord barese non è diffici- Uffizio perché avrebbe distolto i pel- fino alla provincia di Foggia e ricono- le rintrac- legrini dall'idea della penitenza che sce nel Nero di Troia il suo emblema ciare i trat- doveva essere collegata al pellegri- più rappresentativo. Sono tante le ti salienti naggio del Giubileo sulla via dei aziende agricole che producono il di questo Romei. Nero di Troia che con moderno piglio ospitale ter- E' certamente uno dei prodotti più imprenditoriale ed investimenti in ritorio. Infat- rappresentativi della gastronomia tecnologia e ricerca, dedicano alla ti tutti questi locale, tanto che parlare del fungo vite un autentico culto seguendo anti- vini esprimo- cardoncello è anche e soprattutto che e secolari tradizioni.Ne citiamo,a no appieno lo l'occasione per apprezzare il profon- caso, qualcuna, ma l'elenco potrebbe spirito del territorio in cui nascono, do e complicato rapporto fra l'uomo, e dovrebbe essere assai più lungo: una realtà dove l'esperienza enologi- il clima e la morfologia di un territo- Cefalicchio, Santa Lucia, Spagnoletti ca si rinnova giorno dopo giorno nel rio che vanta un enorme patrimonio Zauli, Rivera, Botromagno,Torrevento solco della tradizione, con un occhio naturalistico, una grande variabilità e poi tante Cantine Sociali e Coope- sempre attento alla sperimentazione biologica e paesaggistica, oltre che la rative. ed ai gusti del consumatore conti- capacità di produrre prodotti agroali- In purezza o in blend, con i vitigni nuando imperterriti a fare passi da mentari di qualità superiore. Montepulciano e Bombino bianco, il gigante e raggiungere vette straordi- La Murgia, un territorio di eccellenze Nero di Troia è contemplato nelle doc narie in un equilibrato rapporto qua- denso di sfumature e di sfaccettature, Cacc'e Mitte di Lucera, Ortonova, lità-prezzo.

GiG XI itinerari Delizie enogastronomiche di lago e di terra nel Lazio

Da non perdere è sicuramente il famoso vino Doc “Est! Est!! Est!!!”. Limpido e di colore giallo paglierino, di sapore armonico, si accompagna bene, nella tipicità secca, con il pesce di lago

di Gianna Mestroni

Circeo

n'attrattiva di forte na laziale che vale la pena di segnala- sato, si basa oggi su un più semplice richiamo nella zona re. Iniziamo dalla cucina di lago, che procedimento: sviscerata, decapitata dei laghi laziali è trova la migliore proposta nell'impie- e spinata,viene aromatizzata con sale costituita dalle risorse go sapiente di anguille e coregoni, e ginepro, poi passata al forno con Udi natura enogastronomia capaci di tipici pesci del lago di Bolsena. L'an- essenze di legno non resinose, come soddisfare quanti chiedono ad una guilla, celebrata persino da Dante alloro o bacche di conifere. Privata meta turistica un giusto appagamen- nella “Divina Commedia”, può essere della pelle, è tagliata a pezzetti e con- to del quotidiano bisogno di nutri- preparata alla pescatora, insaporita fezionata sottovuoto per essere con- zione. E ciò con prodotti genuini con un po' di vernaccia,o allo spiedo servata e consumata alla bisogna adatti a una cucina dai sapori sempli- o in umido. Ma indiscusso protagoni- come antipasto o in insalata. ci, ma accattivanti. Cucina di lago o sta della tradizione gastronomica Un'eccellenza enologica da non per- di terra facile da preparare e partico- locale è il coregone detto anche lava- dere è sicuramente il famoso vino larmente indicata per quanti, nel rello: proposto alla griglia o fritto Doc “Est! Est!! Est!!!”. Limpido e di corso di un breve o prolungato sog- merita davvero una sosta a tavola per colore giallo paglierino, di sapore giorno all'aria aperta, non hanno né un gustare non usuale. V'è poi un armonico, si accompagna bene, nella tempo né voglia di cimentarsi in piat- altro pesce che cattura il gradimento tipicità secca, con il pesce di lago. ti che richiedono una lavorazione dell'ospite: la trota affumicata che, Non ripeteremo qui, perché arcino- complicata. abbandonata ormai la complessa ta, la leggenda da cui deriva il curio- Ecco allora alcune “perle”della cuci- metodologia di lavorazione del pas- so nome di questo vino generato

XII GiG itinerari nella zona di Montefiascone, antica suino giovane (in genere, di sei o qualità (alcuni anche Doc) dovuti, città etrusca divenuta celebre pro- sette mesi) cotto allo spiedo per sembra, al particolare microclima prio grazie a tale produzione. Ma la circa tre ore, disossato e aromatizza- locale mitigato dai laghi di Albano e provincia di Viterbo - la seconda per to con sale, pepe, aglio e finocchio di Nemi.Territori, dunque, ideali per estensione del Lazio e nella quale i selvatico. I Castelli Romani, in passa- la viticoltura; non a caso, il paesaggio laghi occupano il 31,5% del territo- to luoghi di villeggiatura frequentati presenta ampi tratti coltivati a vigne- rio - presenta altre “perle” lacuali da papi e famiglie gentilizie, sono ti per la delizia di quanti cercano d'indubbio interesse. Essa merita, soprattutto noti per una produzione negli affascinanti spazi del Lazio un infatti di essere ricordata anche per i vinicola la cui tradizione risale ad soddisfacimento dei loro desideri laghi di Vico, Mezzano e Monterosi, antichissima data. Vini gradevoli e i anche in ambito enogastronomico. minori per ampiezza, ma non per sti- molanti suggestioni. Mete ideali per l'osservazione dell'avifauna ripeto- Albano no, dal punto di vista gastronomico, l'offerta di quei piatti genuini relativi ai borghi che costeggiano il lago di Bolsena. Se poi passiamo dalla provincia di Viterbo a quella di Latina, segnata- mente nella zona ex-paludosa dell'A- gro Pontino che offre al turista le stu- pende attrattive dei laghi di Foglia- no,di Sabaudia,di Monaci e di Capro- lace, ci attende un'altra specialità tipica: è il pesce detto “San Pietro”, con riferimento all'Apostolo che, per primo, ne pescò un esemplare, per poi subito liberarlo. Un pesce che viene preparato in vari modi tra i quali, più usualmente come filetto fritto. Da non dimenticare l'ottima mozzarella di bufala, le cui origini Nemi risalgono addirittura all'epoca nor- manna, cioè intorno all'anno mille. Di forma sferica, ha pasta dalla consi- stenza morbida, dovuta al latte pro- dotto da bufale originarie del luogo. Una vera prelibatezza. Anche i laghi della provincia di Roma offrono generosi prodotti destinati ad appagare i palati più esi- genti. Pesci quali il luccio, l'anguilla, il coregono danno luogo a numerose ricette, costituendo la base di primi piatti squisiti come il risotto al luc- cio, gli spaghetti al profumo di lago, le lasagne al sugo di anguilla o a secondi altrettanto saporosi come il luccio al cartoccio e le piccanti anguille al peperoncino preparate queste ultime, con l'aggiunta di una appropriata spruzzata di vermenti- no. Ma le anguille possono essere cucinate secondo un'altra ricetta: marinate in sale e aceto, poi infarina- te e fritte in olio d'oliva, insaporite con cipolla, alloro e vino, quindi pre- sentate in piacevoli spiedini. Infine, la zona circostante i laghi di Albano e di Nemi, comunemente conosciuta come “Castelli Romani”, si fa segnalare per altre specialità gastronomiche, tra le quali, in primo piano, l'arcinota porchetta di Ariccia, Sabaudia

GiG XIII itinerari Saperi e Sapori nella provincia di Foggia

Nella Daunia esiste da sempre una cultura gastronomica conservatrice e tradizionale, profondamente radicata nel territorio, che utilizza esclusivamente prodotti locali

di Lamberto Selleri

ranea d'eccellenza non si sottrae alla globalizzazione alimentare che fa rima con contaminazione alimentare. I cuochi della Daunia, che sono l'a- nello di congiunzione tra la tradizio- ne e l'innovazione gastronomica, hanno recentemente affermato la loro fedeltà alla cucina territoriale e disdegnano coloro che sconsiderata- mente vogliono imporre una gastro- nomia omologata, dove non sono più le materie prime naturali autoctone gli ”attori “che determinano i sapori e i valori della cucina tradizione ali- mentare. Recentemente l'Associazione di Pro- mozione dell'Arte Culinaria con sede a Foggia ha promosso, testimonial l'illustre dauno Michele Placido, una importante iniziativa gastronomica ed editoriale che ha coinvolto i più qualificati cuochi della Capitanata. Con la collaborazione della Provincia di Foggia, della società Consortile Promodaunia Spa e dell'Università di Foggia, è stata promossa una iniziati- l popolo foggiano è na che guardano le isole Tremiti. Al va non competitiva tra i cuochi che molto legato alle pro- confine con il Molise e la Campania operano nella Daunia. Compito dei prie origini, tanto è ci imbattiamo nell'Appennino Dauno partecipanti era di eseguire una ricet- vero che la provincia ricoperto di foreste di querce e faggi, ta in cui i prodotti del territorio, le diI Foggia viene comunemente chia- il non plus ultra per chi pratica il tradizioni, la cultura gastronomica mata Capitanata in onore di un fun- trekking. Al centro della provincia si locale fossero gli elementi che dove- zionario bizantino (Catapano) che trova “Il Tavoliere della Puglia” chia- vano emergere dall'elaborato culina- nel VI secolo amministrava questo mato comunemente il Granaio d'Ita- rio. Una commissione di esperti territorio. Daunia,invece,era il nome lia. Si tratta di un magnifico eden gastronomi doveva verificare se i antico che indicava la regione setten- dove crescono in abbondanza cerea- piatti dei cuochi fossero realmente trionale della Apulia (ora Puglia),all'e- li ,ortaggi, legumi, frutta, ulivi, man- l'espressione della cucina della Capi- poca abitata dai Dauni di origine dorli e la vite da tavola. tanata, anche in presenza di eventua- greca (IV sec.a.C.). La provincia di Nella Daunia esiste da sempre una li rivisitazioni delle ricette tradiziona- Foggia viene frequentata dai turisti a cultura gastronomica conservatrice e li,purchè venissero tutelati il gusto,la cui piace la costa sabbiosa del Golfo tradizionale, profondamente radicata tipicità e la territorialità dei prodotti di Manfredonia o sostare sul Pro- nel territorio, che utilizza esclusiva- utilizzati. Gli esperti super partes, montorio del Gargano la cui monta- mente i prodotti locali e i ristoranti sono stati coordinati da Alessandro gna più alta, Monte Calvo, svetta a sono i primi ambasciatori di questa Circiello, chef di fama internazionale, 1050 metri e le cui pendici si tuffano cultura. Attenzione però: anche que- docente presso l'Università Luiss per nella marina di Vieste. Il promontorio sta terra baciata dal sole, dalla fertilità il Master in Restaurant manager e ospita anche due laghi:Varano e Lesi- e da una cucina tradizionale mediter- consulente culinario Rai.

XIV GiG itinerari

I cuochi che hanno condiviso questa Stefano Pupillo “Hotel Paglianza” prova d'autore, dimostrando una alta (Peschici); Giovanni Vecera “Ristoran- professionalità, hanno rispettato i te la Buria” “Peschici); Domenico Le ricette canoni del regolamento, e quindi ver- Cilenti “Ristorante porta Di Basso” ranno tutti inseriti nella pubblicazio- (Peschici); Giacomo Scirpoli “Risto- Zuppa di finocchietto ne che riporterà le schede di ogni rante Borgo Antico” (Peschici); Sabri- selvatico e carne d'agnello piatto proposto. Questi i cuochi che na Scalera “L'angolo Preferito” (Fog- hanno aderito all'iniziativa:Antonietta gia); Samuele Sasso “New Cantina del Autore: Chef Antonietta Ruscito, in Ruscito “Ristorante Donna Cecilia” Pozzo” (Lucera). Alla cerimonia di arte Donna Cecilia e proprietaria del (Orsara); Francesco Paolo Villani consegna ai cuochi dell'attestato di Ristorante Donna Cecilia ad Orsara “Wasabi Cafè” (Foggia); Massimo partecipazione a questa manifestazio- di Puglia in provincia di Foggia; spe- Rinaldi, “Il Rifugio” (Manfredonia); ne era presente come ospite d'onore cializzata nel proporre tipicità asso- Francesco Aquilino “Pasticceria Aqui- l'attore Michele Placido, che ha lute dell'Appennino della Daunia.. Secondo Piatto: Zuppa di finocchiet- lino” (Troia), Nicola Russo “Ristorante apprezzato pubblicamente l'iniziati- to selvatico e carne d'agnello al Primo Piano” (Foggia); Marioara va. Per gentile concessione di Futur Lohan,“Ristorante da Maria”(San Gio- Chef segnaliamo due ricette che Ingredienti: 1 kg di finocchietto - 300 vanni Rotondo); Domenico Di Paola saranno pubblicate nel volume sulla gr. Carne d'agnello: - acqua - sale (Peschici); Mario Ottaviano “Ristoran- cucina della Daunia prossimamente q.b. - 100 gr di Olio - 20 gr di cipolla te Il Trabucco da Mimì”- (Peschici); in uscita. Procedimento: Spuntare i finocchiet- ti, lavarli - Far bollire l'acqua in pen- tola, aggiungere il sale e lessare i finocchietti - Preparare in una casse- ruola l'olio con cipolla (solo doratura della stessa) - Aggiungere carne d'a- gnello a pezzi e per 5 minuti girarla continuamente con mestolo in legno con aggiunte intervallate di acqua in bollitura e salata dei finocchietti - Portare a cottura la carne - Mischiare i finocchietti alla carne e servire caldo e brodoso.

Troccoli con Ragù di polipo su crema di fave ed olive nere

Autore: Chef Lohan Maria - Specia- lità pesce - proprietaria dell'hotel Ristorante Lohan a San Giovanni Rotondo (Foggia) Primo Piatto: Troccoli con Ragù di polipo su crema di fave ed olive nere

Ingredienti: 400 gr. di Troccoli - 300 gr. Pomodorino freschi ciliegina - 400 gr. Polipo cotto al vapore - 1 cipolla - 1 carota - 1 gambo di sedano - 200 gr di fave secche bollite - sale, pepe, olio di oliva, formaggio qb. Procedimento: Mettere in un tega- me dell'acqua e versare contestual- mente a freddo le fave, farle cuoce- re a fuoco lento fino a farle diventa- re crema - Cuocere il Polipo al vapo- re - Mettere in una casseruola bassa la cipolla, l'olio e far dorare la cipol- la, poi aggiungere il pomodorino fresco, la carota, il sedano, pepe e far cuocere a fuoco lento, aggiun- gendo dell'acqua bollita per portare a cottura il pomodorino (sugo) - Mettere l'acqua in un tegame, por- tarla a bollitura e salarla q.b. - Met- tere i Troccoli nell'acqua che bolle e già salata e poi a cottura spadellarli nel sugo - Servirli caldi su un letto di crema di fave e versare dell'olio q.b. - Un pizzico di formaggio per chi piace

GiG XV VOvini & oli

UnaUna gemmagemma maremmana:maremmana: ilil MorellinoMorellino didi ScansanoScansano di Salvatore Longo

cansano è un pic- una storia risalente agli Etruschi e colo e grazioso ai Romani se non fosse la patria centro della Questo vino è del Morellino, grande 'rosso' pro- Maremma gros- ottenuto da dotto in zona e in pochi comuni setanaS (a una trentina di km dal limitrofi. La tradizione vinicola è capoluogo) arroccato a 500 m. Sangiovese con una antichissima, infatti nel sito s.l.m. su un poggio, sito tra le archeologico di GhiaccioForte valli dell'Ombrone e dell'Albe- percentuale massima (vicino a Scansano) è stato ritro- gna, cui si giunge percorrendo del 15% di altri vitigni vato un insediamento etrusco una bella e tortuosa strada che si con molteplici testimonianze inerpica tra prati, boschi e vigne- a bacca rossa sulla coltivazione della vite tra ti. Vi si respira un'atmosfera anti- cui due statuette di bronzo con ca, quasi che il tempo si sia fer- riconosciuti roncola (attrezzo utilizzato nel- mato tra i muri delle case che dalla regione Toscana l'antichità per la vendemmia), fiancheggiano i vicoli del centro mentre tra Scansano e Sempro- storico medievale (in cui 'si anni- niano sono stati rinvenuti i resti dano' le antiche cantine) e le di un grosso orcio utilizzato per piazzette inerpicate all'interno conservare il mosto. Etruschi e della cinta muraria oggi parzial- splendida campagna dall'altro. Romani non solo praticavano la mente godibile grazie a un affa- Sarebbe forse solo uno dei tanti viticoltura, ma alcune delle tecni- scinante camminamento da cui si bellissimi borghi rinascimentali che da loro utilizzate (tenere le domina la città da un lato e la della Toscana, ricco di tracce di viti basse, cioè vicine al terreno)

XVI GiG vini & oli

sono applicate anche oggi per le della successiva Docg (dalla ven- uve destinate ai vini di qualità. demmia 2007) indica i comuni in Nei secoli successivi si alternarono cui il Morellino può essere pro- momenti di sviluppo ad altri di dotto oltre a Scansano: Campa- stagnazione (come del resto in gnatico, Grosseto, Magliano in tutt'Italia) e fu soltanto nell'800 Toscana, Manciano, Roccalbegna con la presenza in zona dei Fran- e Semproniano. Il fatto che alme- cesi e dei Piemontesi che l'enolo- no l'85% sia Sangiovese potrebbe gia toscana, e quindi anche quel- far pensare al 'solito' vino tosca- la grossetana, conobbe migliora- no. Nulla di più falso. La diversità menti, specie per i rossi atti a del Morellino rispetto agli altri essere invecchiati. Morellino è la 'toscani' (e anche tra i vari Morel- denominazione locale del 'San- lino) è data oltre che da climi e giovese ad acino piccolo' e il suoli molto particolari e differen- nome deriva, secondo la tradizio- ti tra loro e dalle altitudini in cui ne, dai cavalli bai detti 'morelli' sono coltivate le viti (dal livello che trainavano le carrozze dei del mare fino a raggiungere i cin- 'potenti' che sul finire dell'Otto- quecento metri), dai molti diversi cento si recavano a Scansano spe- cloni di Sangiovese (almeno 18 cie in estate in occasione dell'e- nella zona del Morellino e non statatura (la malaria che infieriva sempre ad acino piccolo), e dai in pianura rendeva necessario diversi vitigni che a scelta del pro- trasferire gli uffici in collina e in duttore compongono il restante particolare a Scansano nota per 15% dell'uvaggio. Vitigni quali la sua salubrità). Il Morellino di Alicante, Ciliegiolo o Malvasia Scansano è quindi ottenuto da nera (solo per fare qualche esem- Sangiovese con una percentuale pio), anche se presenti in percen- massima del 15% di altri vitigni a tuali assai ridotte, caratterizzano bacca rossa riconosciuti dalla in modo inconfondibile il vino. Il Regione Toscana. Il Disciplinare Morellino - anche quando nel della Doc (attribuita nel 1978) e 1978 ottenne la doc - come tutti i

GiG XVII vini & oli

vini maremmani era pressoché coltà e tormenti di questa sfida sconosciuto al di fuori dell'area di basata non su prospettive econo- produzione e poco considerato miche, ma sulla voglia di non essendo ottenuto da vitigni colti- abbandonare la propria terra, di vati in vicinanza del mare: l'in- credere nei suoi prodotti e nella flusso del salmastro era conside- capacità di creare un prodotto rato in modo negativo. Negli competitivo e rispettoso della anni Ottanta del secolo scorso la domanda senza tradire identità e situazione era tale che molti viti- radici. Basti pensare che in quegli coltori cominciarono a vendere le anni - con la doc già esistente - vigne. Il Morellino, benché per far apprezzare il Morellino a imbottigliato, etichettato e con volte occorreva mascherare la una doc, continuava a essere per- bottiglia con un altro nome. Ma cepito come vino da taglio. Solo la serietà dell'impegno e la qua- pochi vignaioli tra Scansano lità anche in questo caso hanno (cuore storico della doc), Maglia- prevalso su pregiudizi e precon- no e Montemerano in quegli cetti e oggi il Morellino è una di anni continuarono a credere in quelle chicche enologiche che questo vino ed è da questi paesi e tutto il mondo ci invidia. Nel da questo piccolo nucleo che 1992 un piccolo gruppo di pro- circa vent'anni or sono il Morelli- duttori ha creato il Consorzio no iniziò la sua irresistibile asce- Tutela Morellino di Scansano che sa. Ho avuto occasione di ascolta- oggi raggruppa oltre 250 soci (di re Sante Massini (uno di cui almeno 50 con una propria questi pionieri) mentre etichetta di Morellino) e rappre- raccontava passioni, senta circa il 66% dell'intera pro- paure, fatica, gioie, diffi- duzione della Denominazione.

La scheda Non solo Morellino... Alla vista: rosso rubino intenso. Con Numerose sono le manifestazioni che - l'invecchiamento tende ad assumere avendo per motore il Morellino - si pro- tonalità granate pongono di far conoscere la Scansano Al naso: intenso e persistente, fresco, turistica e gli altri ottimi prodotti del fruttato con sentori di ciliegia, pru- 'paniere' scansanese: dai formaggi alle gna e frutti rossi carni, ai salumi, alle verdure, alla pastic- In bocca: di corpo, asciutto, di buona ceria e all'olio extravergine - gustoso e in acidità, leggermente tannico, morbi- pari tempo delicato - dalle tipiche tona- do con l'invecchiamento lità giallo oro con riflessi verdi. Molto Titolo alcolometrico: 12,5% vol.; intrigante Non solo Morellino nella (13,0% vol. per la Riserva) madia dei sapori (organizzata dalla Stra- Vitigni: Sangiovese (min. 85%), Ali- da del Vino e dei Sapori 'Colli di Marem- cante, Ciliegiolo, Canaiolo nero, Mal- ma') che si svolge verso metà settembre e vasia nera, Shyrah, Merlot e Cabernet coinvolge i migliori ristoranti di Scansano Sauvignon e dei comuni limitrofi. Finalità è far cono- Tipologia: vino rosso secco fermo scere e valorizzare - oltre agli altri ottimi Altre tipologie: la 'Riserva' prevede vini prodotti dai locali vignaioli - i piatti un invecchiamento minimo di 2 anni del comprensorio, in un confronto stimo- di cui almeno uno in botte di legno lante tra gli chef che li eseguono nella (tale periodo decorre dal 1 gennaio versione più tradizionale e quelli che li successivo all'anno della vendemmia) rileggono adeguandoli alle esigenze di Periodo migliore per il consumo: tra i una clientela più internazionale. Due 4 e i 6 anni diverse filosofie in cucina, ma un solo vin- Temperatura di servizio: 18 - 19° C. citore: l'ospite che in ogni caso può gode- Da bere in calici di grandi dimensioni re di grandi piatti - ottenuti da materie Abbinamenti: carni bovine arrostite, prime, quasi sempre autoctone, di qualità cinghiale in agrodolce, carni in eccelsa (frutto di un'attenta e quasi umido, formaggi stagionati, mine- maniacale ricerca) - serviti in maniera e in stre. Anche a tutto pasto. ambienti di notevole livello

XVIII GiG vini & oli

Verso il traguardo finale la Docg per Amarone e Recioto della Valpolicella davvero la volta buona lenti e unici. Ma con questo per- per l'Amarone e il Recioto corso potranno anche godere di dellaE' Valpolicella a Denominazio- un riconoscimento internaziona- ne d'Origine Controllata e Garan- le di protezione che solo la singo- tita. Il Comitato nazionale per la la denominazione può avere: tutela e la valorizzazione delle proprio perché questi nostri vini denominazioni di origine e delle sono famosi dobbiamo garantire indicazioni geografiche tipiche loro, a livello mondiale, la massi- dei vini, riunitosi a Roma, ha ma tutela da ogni possibile imita- infatti espresso parere favorevole zione e contraffazione. Dovremo il riconoscimento delle denomi- ora lavorare per l'inserimento nazioni ”Recioto della Valpolicel- delle nuove denominazioni nel- la” Docg, “Amarone della Valpo- l'apposito registro internaziona- licella” Docg, “Valpolicella Ripas- le, per difenderli in un mercato so” Doc e sulla modifica del disci- mondializzato dove le regole e il plinare di produzione della Doc loro rispetto sono piuttosto labili Valpolicella. e che sembra guardare più all'uti- “Per produzioni enologiche le che alle reali qualità e alla spinta all'omogeneità dei gusti e affermate a livello mondiale tutela di chi produce e chi consu- ai sapori indifferenziati. Dobbia- come Amarone, Recioto, Ripasso ma”. mo perciò completare la riorga- e Valpolicella - ha sottolineato il “Da questo punto di vista è fon- nizzazione del nostro sistema vicepresidente della Giunta vene- damentale difendere al più alto delle denominazioni, in funzione ta Franco Manzato - questo pas- livello le nostre produzione stori- della sfida che ci viene dal merca- saggio non è semplicemente una che, per evitare che possano esse- to mondiale e alla luce della formalizzazione, né la risposta ad re annichilite da vini di più basso nuova Organizzazione Comune un problema di visibilità e di livello. Per i produttori veneti e di Mercato e continua dunque il comunicazione. Questi vini per l'enologia mondiale - ha con- nostro impegno per tutelare le hanno infatti già una propria cluso Manzato -sarebbe una per- nostre realtà vitivinicole, espres- immagine e sono sempre più dita non solo economica ma sioni di pregio di un territorio di apprezzati proprio perché eccel- anche culturale e un'ulteriore pregio”.

Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg assato, presente e futuro vino Prosecco è infatti legata da ficare la produzione delle colline P del vino Prosecco trova- sempre al territorio collinare di Conegliano Valdobbiadene. Il no il loro fulcro nella zona storica della Marca che coinvolge 15 tutto tenendo anche conto che di produzione: le colline della comuni, 160 case spumantistiche, nei banchi di vendita per un pedemontana trevigiana tra circa 3.000 viticoltori e 1.500 certo periodo sarà possibile tro- Conegliano e Valdobbiadene addetti al settore enologico”. vare Conegliano Valdobbiadene dove una viticoltura “eroica” ha “Per favorire il giusto posiziona- Doc delle vendemmie precedenti sconfitto ogni pessimistica previ- mento della Docg Conegliano e Conegliano Valdobbiadene sione e ha creato il successo mon- Valdobbiadene nella considera- Docg della vendemmia 2009 e diale di questo straordinaria vino zione e nella conoscenza degli delle prossime”. del Veneto, oggi il più conosciuto estimatori vecchi e nuovi e sul e richiesto del mondo. “Abbiamo mercato, alla luce delle novità la necessità di far conoscere que- introdotte nel corso di quest'an- ste particolarità - ha sottolineato no nel sistema “prosecco” nel suo il vicepresidente della Giunta complesso - ha aggiunto Manza- regionale Franco Manzato - e to - ho fatto approvare dalla soprattutto i cambiamenti intro- Giunta uno specifico finanzia- dotti con la nuova Denominazio- mento per realizzare un progetto ne d'Origine Controllata e Garan- di comunicazione istituzionale, tita Conegliano Valdobbiadene e rivolto ai consumatori finali, agli con la nuova Doc Prosecco che fa operatori di settore e agli stessi riferimento al nome geografico produttori, da attivare prima del- della località triestina di Prosec- l'uscita sul mercato della nuova co, da cui nei secoli passati è Docg, fissata per il'1° aprile 2010, giunto il vitigno. La storia del in modo che tutti possano identi-

GiG XIX Ggastronomia Col freddo è boom delle zuppe a tavola

Nella dieta non vanno trascurati i piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perchè contengono ferro e sono ricchi di fibre

di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibil- mente crudi per la valenza antibatteri- ca non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conse- guenze dello stress del cambio di sta- gione sull'organismo. Nella dieta non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave sec- che) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l'organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Per la frutta - evidenzia la Coldiretti - di grande importanza il consumo di kiwi e di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementine) per il contenuto notevole di vitamina C.Va anche ricordato che in un soggetto normale è importante l'as- sunzione di proteine per cui una buona dose di carne nella dieta non può fare che bene. on il forte abbassamen- corporea” e a rafforzare, con l'apporto to delle temperature di vitamine, le difese immunitarie dal che ha portato neve e rischio dell'insorgenza dell'influenza. Un esempio di dieta antigelo sug- gelo sull'Italia si registra Con il freddo aumenta il dispendio gerita da Coldiretti è il seguente: unC boom negli acquisti degli ingredien- energetico corporeo che l'organismo ti base per la preparazione di zuppe spende per mantenere la temperatura Colazione: latte caldo con miele calde, dalle verdure ai legumi come ideale di circa 37 gradi e in occasione Pasto principale: zuppe o minestre di verdure (300 calorie) fagioli, lenticchie, ceci e fave. E' quanto di abbassamenti repentini delle tempe- Carni bianche di pollo o tacchino afferma la Coldiretti nel sottolineare rature come quelli attuali può essere (160 calorie) che iniziare la mattina con latte, miele corretto aumentare di una piccola Contorno di verdura cotta o cruda o marmellata e portando poi a tavola quantità l'assunzione calorica giorna- (30-40 calorie) soprattutto zuppe, verdure, legumi e liera. Fondamentale è assumere verdu- Due frutti di stagione (50-100 calo- frutta, aiuta ad “alzare la temperatura re di stagione,soprattutto quelle ricche rie)

XX GiG gastronomia Lo Stoccafisso norvegese è entrato nelle tradizioni regionali nostrane

Sono nati così grandi piatti della cucina italiana. Citiamo lo stoccafisso all’anconetana, quello alla vicentina e alla messinese, lo stoccafisso mantecato alla veneziana e le “declinazioni” liguri e calabresi

al Veneto alla Sici- lia, dalla Liguria alle Marche, il merluzzo essicca- toD del mare di Norvegia è arrivato nel Belpaese dove ha incontrato con suc- cesso le spezie locali,diventando parte del patrimonio culinario italiano.Negli anni, oltre alle ricette tradizionali, gli italiani hanno imparato ad apprezzar- ne la versatilità, proponendolo sulle proprie tavole in piatti moderni, parti- colari e innovativi, anche rimettendo mano ai piatti più classici.Tanto che la Penisola è tra i principali importatori di Stoccafisso di Norvegia. Le ricette? Tutte diverse, a seconda di come la morbida carne bianca dello stoccafisso (o stocco,come viene chia- mato al Sud), fatta rinvenire in acqua, ha sposato i prodotti del territorio. Sono nati così grandi piatti della tradi- zione italiana: c'è lo stoccafisso alla anconetana, quello alla vicentina e alla messinese, lo stoccafisso mantecato alla veneziana e le 'declinazioni' liguri e calabresi. Potrebbe essere stata pro- zione più famosa, e anche blasonata, a Napoli, Mammola (Reggio Calabria), prio Venezia a scoprire per prima il livello nazionale: il 'bacalà' alla vicenti- Messina. Nelle cittadina calabrese, ad celebre alimento. Grazie, secondo la na, tutelato dalla Venerabile Confrater- esempio, ogni anno il 9 agosto si tiene tesi più accreditata, al commerciante nita istituita nel 1987 per conservare e la 'Sagra dello Stocco' con degustazio- Pietro Querini, naufragato a causa di promuovere questo orgoglio gastrono- ni di piatti cucinati secondo le diverse una tempesta alle isole Lofoten (arci- mico locale.Va precisato che si parla di pelago situato nel mare di Norvegia). 'bacalà' con una sola 'c', proprio per ricette della tradizione mammolese. Il merluzzo essiccato ha presto riscos- distinguere lo stoccafisso dal baccalà E nella capitale? ''A Roma, poiché non so un grande successo: si è rivelato, vero e proprio (che invece è merluzzo c'è la tradizione di tenerlo in acqua - infatti, ottima merce di scambio e un sottoposto a un processo di salatura). racconta Emilio Volpetti,titolare dell'o- prodotto che, a fronte di una lunga La ricetta tipica vicentina vuole che il monima e storica gastronomia del conservazione, offriva grande nutri- pesce venga servito con la polenta, Testaccio - viene venduto già bagnato mento a costi accessibili ai più.Inoltre, dopo che sia stato fatto 'pipare' a e conservato sottovuoto: pronto per dopo il Concilio di Trento, si è presta- lungo in un tegame di coccio, mentre to all'osservanza delle regole che pre- ad Ancona lo si accompagna con le essere cucinato con il pomodoro, in vedono di 'mangiar di magro' durante patate.A Imperia,invece,lo stoccafisso umido, oppure solo bollito con l'ag- la Quaresima. Da Venezia a Vicenza, lo ha sposato i pinoli.Anche al Sud il mer- giunta di olio a crudo, prezzemolo e stoccafisso ha trovato la sua declina- luzzo essiccato ha i suoi estimatori: a spezie a piacere''

GiG XXI calendario

Lo svolgimento di molti eventi è con- dizionatoC dallo stato di maturazione dei prodotti “festeggiati” o dalle condizioni meteorologiche: è opportuno assicurarsi, quindi, della conferma delle date, contat- tando i numeri telefonici o le e-mail indi- cati.

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo

Olio Capitale

a venerdì 5 a domenica 8 marzo Trieste incontra nel loca- leD quartiere fieristico l'Olio extravergine. Sede apparentemente avulsa dal mondo dell'olio poiché né in Friuli né a Trieste vi è una tradizione di coltura dell'olivo pari Tipicità 2010: a quella di altre regioni italiane, ma importantissima per la diffusione dell'ex- i miei primi diciotto anni! travergine su nuovi mercati. Trieste è, infatti, città tradizionalmente commercia- a vetrina delle eccellenze marchigiane diventa maggiorenne. le e per la sua collocazione geografica e Nuove aree, nuovi ospiti e la mission di sempre: promuovere per la sua storia 'porta' naturale verso insiemeL produzioni e territorio, in un'unica affascinante “confezio- quei Paesi dell'est europeo che in questi ne”! ultimi anni hanno registrato un innalza- Giunta al suo 18° anno di vita Tipicità: Festival dei prodotti tipici mento del tenore di vita e l'apertura a cul- delle Marche si svolgerà a Fermo dal 13 al 15 marzo, in un padi- ture diverse dalla propria, naturalmente glione espositivo di 6.000 metri quadrati di superficie coperta. anche per quanto concerne la gastrono- Il programma della diciottesima edizione si presenta ricco di novità, mia. Il notevole interscambio turistico ha per tutti i gusti! Le aree espositive, tra le quali il caratteristico Mer- inoltre determinato una diffusa conoscen- catino, saranno animate da moltissimi eventi, come: Tipicità in blu, za della cucina italiana e dell'extravergine Stoccafisso senza frontiere, le Marche in cantina, Vini europei a in particolare. Non dimentichiamo inoltre tonalità verde, Oli monovarietali a confronto. che la vicina Istria è da sempre produttri- Prelibatezze marchigiane, ma non solo! Il programma prevede ce di ottimo olio anche da interessanti cul- infatti incontri con le cucine di altre realtà italiane ed europee: tivar autoctoni. Olio Capitale è però ospiti d'onore di questa edizione la Baviera e la Sardegna. importante anche per la diffusione della Ma c'è di più! Tipicità non è solo vetrina di eccellenze enogastro- cultura dell'extravergine presso il pubbli- nomiche. L'ultima sfida è quella di proporre grandi griffes e siste- co: infatti tuttora se c'è un settore in cui il ma territorio, insieme, uniti in un'unica, originale, affascinante consumatore è oggetto di offerte contra- offerta: il Prodotto Marche! stanti e a volte al limite della correttezza L'antica sapienza contadina, che ha saputo fondere tradizione ed commerciale è quello dell'olio ed è solo innovazione, presentata accanto al frutto dell'ingegno, della con la conoscenza della realtà dell'extra- manualità, della creatività, dello stile, della tradizione artigianale vergine e delle sue grandi proprietà ed industriale di alta qualità, sullo sfondo delle risorse storico-arti- anche per la nostra salute e con la verifica stiche, culturali, naturalistiche e paesaggistiche di questa splendida 'diretta' delle differenze tra olio e olio che regione. Il tutto combinato e condensato in una suggestiva passe- si può portare chiarezza sul mercato. Ben rella: la MadeinMarche Gallery, una scenografica area allestita vengano quindi tutte le manifestazioni all'interno del padiglione espositivo. che sono fonte di cultura. La diciottesima edizione consacra definitivamente Tipicità come (info: www.fiera.trieste.it e www.olioca- manifestazione multitarget, capace di valorizzare produzioni e ter- pitale.it) ritorio in un unico, fantastico mix.

XXII GiG calendario

Il Castello di Agazzano (PC) apre le porte ai vini naturali italiani

ulle dolci colline piacentine sorge uno dei pochi castelli Sitaliani ad avere un vigneto circonda- to da mura, un vero e proprio clos, secondo il modello dei più noti vini francesi, e la storia tramanda che questo territorio doni un vino dai nobili profumi. Un amore per il frut- to di Bacco che ha portato il Castel- lo di Agazzano (PC) ad ospitare la seconda edizione di Sorgentedelvino Live, mostra dei vini naturali, di tradi- zione e di territorio. Dal 6 all'8 marzo 2010 sarà possibile addentrarsi in saloni mai aperti al pubblico prima d'ora, perlustrare un giardino in per- fetto stile francese o lasciarsi cattura- re dall'emozione di entrare in una rocca rimasta intatta dal 1200, per- ché sarà l'appassionante cornice della manifestazione dedicata ai produtto- ri di vino tradizionale e artigianale. L'evento che avrà inizio sabato 6 marzo 2010 (dalle 14 alle 19) e pro- seguirà domenica 7 e lunedì 8 ne all'ambiente e coltivazione natu- era il borgo della Rocca. Un evento di (dalle 10 alle 18) sarà una duplice rale dei vigneti, rispetto dei tempi storia ed enologia realizzata da Chia- occasione per gli amanti del bello e del buono, quella di poter coniugare necessari per produrre un vino esclu- roweb e Associazione Echofficine con la visita (anche guidata) ad un affa- sivo. Il Castello di Agazzano (PC), uno il sostegno di Comune di Agazzano, scinante castello con la degustazione dei gioielli dell'Associazione Castelli Provincia di Piacenza, Strada del Po e di vini “naturalmente originali”. Sor- del Ducato di Parma e Piacenza e del- dei sapori della Bassa Piacentina, gentedelvino Live porterà dunque l'Associazione Castelli della Val Tido- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli alla luce l'unicità di saloni antichi e il ne e Val Luretta, si compone di una Piacentini e Camera di Commercio di sapore di vini nati dalla consapevo- struttura più austera e militare risa- Piacenza. lezza di un territorio e dalla disciplina lente al 1200, affiancata a un'elegan- Per maggiori informazioni: Sorgente- che questo richiede come l'attenzio- te villa settecentesca che in origine delvino Live - Tel: 02-89866210

Mercati e buona cucina sul “Ponte dei Sapori”

a provincia ospitale a tavola. Tre paesi ricchi di sto- della Bassa, che cotti e serviti così si trovano soltanto al L ria, castelli, fontanili, barchesse e tradizioni gastro- Festival “Il Ponte dei Sapori”, giunto alla quinta edi- nomiche - legate ai prodotti tipici della terra e del lavoro zione. agricolo - diventano grandi cucine per mettere a tavola Un weekend al mese da febbraio ad aprile (venerdì 26, tutta l'Italia: turisti italiani, stranieri e gente dell'Emilia si sabato 27 febbraio e domenica 28 febbraio 2010 a Treca- ritroveranno così seduti a mangiare piatti unici e origina- sali per un fine settimana di gusto tra oca, bue, maiale e li del parmense, tirati fuori dai migliori ricettari antichi zucchero; sabato 27 e domenica 29 marzo a San Secondo tra Spalla Cotta, maiale e Fortanina; e sabato 17 e dome- nica 18 aprile a Fontevivo con il Parmigiano Reggiano dei Monaci Cistercensi) in cui Il Ponte dei Sapori - un lungo festival culturale-enogastronomico che unisce i Comuni di Fontevivo, San Secondo e Trecasali nel parmense, accomunati dal fiume Taro (raggio di 10 km di distanza l'uno dall'altro, possibilità di ampi parcheggi e aree cam- per, servizio di noleggio biciclette Nolobike Parma per vivere la manifestazione da cicloturisti) - promuove, valo- rizza, presenta e cucina i prodotti tipici del territorio, abbinando l'identità della Bassa all'enogastronomia di qualità, la riscoperta della cultura locale e le produzioni in loco, i mercati contadini, l'acquisto e il consumo a Co2 zero. Informazioni e prenotazioni: Parma Turismi, tel. 0521 228152.

GiG XXIII calendario

Terre di vite, appuntamento a Castello tra vino, arte e sostenibilità

egustazioni di vini di alcuni Così, nei suggestivi ambienti del bara doc. Fra le cantine in mostra, D tra i migliori produttori ita- Castello di Levizzano Rangone, resti- molti nomi di prestigio ma anche liani, un convegno sul tema della tuiti all’antico splendore da un recen- alcuni giovani emergenti che si stan- decrescita e del consumo etico, una te restauro, si potranno degustare, no distinguendo per talento e passio- lezione sul senso e l’essenza del vino. fra i tanti, il Gattinara docg e il Baro- ne. “Terre di Vite” è anche l’occasione E mostre di pittura e fotografia, insie- lo docg del Piemonte mentre dalla per prenotare un week-end a due me a emozionanti performances arti- Lombardia il Valtellina Superiore passi dalle più belle città d’arte - stiche. Sono questi gli ingredienti docg. E se la Calabria è rappresentata Modena, Bologna, Reggio Emilia, della seconda edizione di “Terre di dal Cirò doc, la Basilicata mette in Parma - e assaporare la proverbiale vite”, in calendario sabato 27 feb- mostra il suo Aglianico ospitalità degli emiliani, approfittan- braio 2010 a Castelvetro (Mo). Il del Vulture doc. La Toscana propone i do dei ristoranti, alberghi e agrituri- filo conduttore di questa manifesta- suoi gioielli, il Vino Nobile di Monte- smi convenzionati con la manifesta- zione enologico-culturale itinerante è pulciano docg, il Brunello di Montal- la sostenibilità come modello di vita, cino docg, il Maremma Toscana IGT, le zione. di produzione e di consumo, associa- Marche il Verdicchio dei Castelli di Jesi Apertura: dalle 11 alle 21. Contributo ta al concetto di decrescita. Un’occa- doc. Non mancheranno, naturalmen- di ingresso: 15 euro + 5 euro - cauzio- sione per conoscere realtà produttive te, le chicche enogastronomiche del- ne calice - Info: www.terredivite.it d’eccellenza che, nell’intero panora- l’Emilia, gli aceti balsamici tradiziona- Per ulteriori informazioni: Barbara ma italiano, hanno scelto un approc- li di Modena, il Nocino e altre preli- Brandoli Tel 338-5474185 - Marco cio differente - di natura etica – con il batezze di questa generosa terra, Arturi - Tel 338-1052937 - Alice Camel- vino. Privilegiando la naturalità e il accanto a Lambrusco Grasparossa di lini - Ufficio stampa Terre di Vite c/o rispetto dell’ambiente e del territorio. Castelvetro doc e Lambrusco di Sor- Fruitecom Tel 059-7863894

Marzo goloso in Monferrato

olosaria, la bella e simpatica manifestazione ideata pubblicazione di Massobrio dedicata alle tante eccellen- G da Paolo Massobrio (noto giornalista enogastro- ze alimentari del nostro Paese. Il Monferrato apre quin- nomo) e realizzata dal Club Papillon, è da tempo divenu- di la stagione degli incontri tra questi artigiani e il pub- ta itinerante. Ma forse definirla tale è in parte errato: blico per far conoscere queste eccellenze e consolidarne non si tratta infatti di un 'carro di Trespi' enogastronomi- la sopravvivenza. Golosaria Monferrato - confermando co con gli stessi espositori presenti alle varie tappe, ma il la formula già collaudata - si articolerà in due weekend nucleo base in ogni location è fornito dagli 'artigiani del successivi in due diverse zone del Monferrato. Dal 5 al 7 gusto' di quella zona selezionati da Golosario, la bella marzo si svolgerà nell'Alessandrino coinvolgendo le 'chicche' della locale gastronomia: dal Museo di Marengo al castello di Casale Monferrato, agli antichi siti storici vi sarà una mobilitazione gene- rale per ospitare i miglio- ri artigiani del gusto e farli incontrare con il pubblico dei gourmet, ma soprattutto con i visi- tatori che si avvicinano a quei prodotti per curio- sità e finiscono con lo scoprire sinfonie di sapo- ri mai immaginati. Nel weekend successivo (13 e 14 marzo) sarà il Mon- ferrato astigiano a ospi- tare Golosaria nei suoi borghi dalla storia antica e dai grandi prodotti: Montemagno, Portaco- maro e Castagnole saran- no tappe che nessun appassionato della buo- na tavola può permetter- si di perdere. (info: www.clubpapillon e www.golosaria.it)

XXIV GiG calendario

Gusto in scena i svolgerà dal 1 al 3 marzo nella splendida loca- tion del Molino Stucky Hilton a Venezia la Snuova edizione di Gusto in scena, l'interessante con- gresso pensato e creato da Marcello Corionini con l'o- biettivo di elaborare - insieme ai grandi cuochi che vi parteciperanno - una definizione della identità italiana in cucina. Il tema del congresso parte dalla constatazio- ne che la cucina francese ha codificato le basi delle cuci- ne europee, mentre la spagnola è creatività e sostanze innovative. E quella italiana? L'Italia ha un grande atout: essere un Paese unico per quantità e varietà di materie prime di grande qualità. Gli chef relatori sono stati quindi invitati a presentare dal palco di Chef in concerto (uno dei momenti insieme a I magnifici Vini e Seduzioni di Gola in cui si articola Gusto in scena) non piatti mirabolanti come avviene in altri convegni, ma piatti preparati con prodotti, tecniche e cotture tipiche A Rimini, “Sapori”, del loro territorio, naturalmente secondo l'interpreta- mostra dell'alimentazione zione personale. Gusto in scena sarà anche sede di un evento eccezionale che proietta la manifestazione uarant'anni, ma non li dimostra la Mostra dell'A- veneziana nell'affascinante cultura mitteleuropea: limentazione di Rimini programmata dal 21 al saranno a confronto vini e chef di Austria, Slovenia e Q24 febbraio nello splendido e funzionale quartiere della Italia creando un interscambio tra tradizioni e culture di bella città romagnola. Sempre attenta all'evoluzione dei questi Paesi legati più di quanto si possa credere da un tempi e a capire e anticipare i nuovi trend, Rimini Fiera comune passato. Se Chef in concerto è il momento della celebra quest'importante traguardo perfezionando le cultura, I magnifici vini è quello della gioia: cento can- iniziative avviate con successo nelle ultime edizioni e tine saranno protagoniste con oltre 400 etichette di un creando un nuovo format semplice, sintetico e accatti- banco assaggio mitteleuropeo straordinario per la qua- vante: Sapori 2010. Filo conduttore dell'intera manifesta- lità dei vini selezionati. Le aziende saranno presentate zione sarà - come sempre - il pasto 'fuori casa'. A Rimini secondo la classificazione Mare, Montagna, Pianura e si esplorano i nuovi prodotti, si studiano riti e mode Collina, ideata da Coronini per far capire come il vino attuali e in divenire, senza dimenticare i 'luoghi' in cui il sia influenzato dall'ambiente, ma anche quanto le dif- fuori casa si consuma, la cui immagine - per il ruolo di ferenze derivino dalla storia e dalle tradizioni locali. aggregazione sociale che ha assunto presso alcune fasce (info per il pubblico: www.gustoinscena.it, segrete- di consumatori - diviene elemento non marginale di [email protected]) marketing commerciale. Decisamente interessante la mostra di sette ipotesi di ambientazione - ognuna dedi- cata a una tendenza contemporanea - in cui saranno offerte specialità gastronomiche adatte ai diversi momenti della giornata. Naturalmente all'interno del nuovo format sono confermati i Saloni da sempre princi- pale punto d'incontro annuale per i temi dell'alimenta- zione: Mia, Mse (unico appuntamento mediterraneo dedicato a tutta la filiera ittica), Divino Longue (vini, spu- manti e champagne), Oro Giallo (l'extravergine) e Piane- ta Birra, Beverage & Co in cui particolare attenzione sarà riservata alle birre speciali, artigianali e ai prodotti di nic- chia che tanto successo stanno ottenendo presso il pub- blico. All'Espresso e alle bevande calde sarà dedicata un'area specifica, così come alla Grappa (altro simbolo del bere italiano) e alle bevande analcoliche. Novità 2010 sarà il Padiglione dell'Innovazione riservato ai migliori prodotti e ai vincitori dell'apposito concorso che ha coin- volto molti produttori. Tra i nuovi concept illustrati a Sapori vi sarà quello di Quich Service che si diversifica dal 'Fast Restaurant' riferendosi a piccoli spazi di sommini- strazione e alle vending machine. Cuore del Mia sarà un'area destinata alle Specialità regionali e ai Cibi gour- met oltre a un importante concorso dedicato agli chef. In una panoramica completa sulla gastronomia italiana qual è Sapori 2010 non poteva mancare lo spazio per una delle icone della nostra tradizione: la Pizza. Particolare attenzione sarà riservata al recupero di antichi cereali come il Kamut e ad alcune problematiche sempre più attuali come l'intolleranza al glutine o la ricerca di minor contenuto di zuccheri. (info: www.miafiera.it, www.pianetabirra.it, www.med- seafood.com, www.orogiallorimini.it)

GiG XXV calendario

Capodanno Veneto

n un'epoca proiettata nevrotica- mente verso il futuro si ha una Iriscoperta e una riproposta delle antiche tradizioni quasi a ricercare radici che pos- sano proteggere dall'incognita di un futu- ro che sempre più si identifica con il pre- sente. Semplicistico liquidare il fenomeno come commerciale: sono infatti molte le iniziative che potrebbero dare risultati almeno analoghi e non hanno la stessa genesi. Ecco quindi il Veneto riscoprire l'antica tradizione del Capodanno Veneto detto anche “batter o ciamar marso”. Festa chiaramente di derivazione pagana, celebrava la fine dell'inverno e invocava marzo quale mese del ritorno alla vita dei campi. L'anno iniziava infatti il 1° marzo fino al 153 a.C. (anno in cui Roma adottò il 1°gennaio), ma soprattutto nella Sere- nissima Repubblica e ancor oggi per tradi- zione nel calendario agricolo si contano i dieci mesi a partire da marzo, mese del risveglio della natura. Il Capodanno si festeggia dagli ultimi tre giorni di febbraio fino al nono giorno di marzo e per far uscire la natura dal letargo inver- nale e farla tornare a vivere uomini e donne, adulti e bambini battono inces- santemente qualsiasi cosa faccia rumore. E si accendono falò, roghi immaginari del- San Valentino in Toscana l'inverno, ma anche simboli di forza e coraggio. Tra le varie possibilità, segnalia- n San Valentino diverso e che più interessanti del nostro mo quella de Le Pignole - una delle più U di grande fascino godendo Paese: la Val d'Orcia i cui vini brillanti realtà vitivinicole della zona - che dell'ospitalità di Donatella Cinelli nulla hanno da invidiare ai cugini propone la festa il 28 febbraio con un Colombini, una delle “Donne del più famosi di altre aree toscane. grande falò e gli schioppi dei Trombini vino” più note e famose. Nella E insieme ai vini gustare una della Lessinia, suonati da un gruppo folk- splendida villa cinquecentesca eccezionale norcineria, un'extra- loristico veronese. Iniziative speciali anche della Fattoria del Colle di Tre- vergine raffinato e sapido, peco- quanda gli ospiti potranno ine- per i più piccoli. rini veramente speciali per sapo- briarsi con i profumi delle tipicità (info: www.lepignole.com, tel. 0444 re e profumi e una carne indi- 405440) enogastronomiche del cuore della Toscana annaffiate dai menticabile. Senza dimenticare grandi vini rossi dell'azienda. la pasticceria della tradizione Per gli appassionati del buon toscana cui saranno dedicate bere San Valenino può quindi apposite dimostrazioni.(info: essere occasione per conoscere e Alessia Bianchi, pr@cinellicolom- visitare una delle zone enologi- bini.it, tel. 0577 662108)

Degustazione in castello

el suggestivo Castello trevigiane dai formaggi ai faso- di Susegana (TV) - lari di Chioggia. Completerà il borgoN del XIII secolo nel cuore programma un intrigante con- delle colline del prosecco di vegno sul tema: Il vino, una scel- Conegliano Valdobbiadene - si ta di carattere che esaminerà i svolgerà sabato 13 marzo rapporti fra vino e psicologia, organizzato dall'Ais Veneto un infatti ogni vino - come le perso- incontro con la migliore produ- ne che lo scelgono - ha un suo zione della regione: 300 vini di preciso temperamento. Il pub- 100 produttori, selezionati dai blico con l'occasione potrà assi- sommelier del Veneto in una stere all'emozionante selezione serie di degustazioni ufficiali. Il finale per eleggere il Miglior banco-assaggio sarà arricchito sommelier del Veneto. dalla possibilità di gustare le (info: 328 8479668, www.aisve- tipicità gastronomiche venete e neto.it)

XXVI GiG calendario

Vini ad arte Tre strade per mille sapori eramica e Sangiovese, due derato 'figlio di un Dio minore'. C delle eccellenze della Siamo quindi in presenza di un Romagna si incontreranno a vino da scoprire, di alta qualità e i sono tanti buoni motivi per visi- Faenza tra le splendide architet- contraddistinto da un prezzo tare Verona: i romantici l'apprez- Czano perché è la “città di Giulietta”, i ture del Museo Internazionale equilibrato. Vini ad arte sarà classicisti perché ha un centro storico delle Ceramiche il 20 e 21 feb- anche occasione per conoscere così ricco di testimonianze da esser stato braio prossimi. L'iniziativa è un territorio ricco di 'giacimenti' voluta dal Convito di Romagna, dichiarato dall'Unesco patrimonio stori- golosi (salumi e formaggi in par- co e culturale dell'umanità. E i buongu- un consorzio volontario che riuni- ticolare), la grande cucina della sce alcune tra le migliori espres- stai perché possono trovare nel territo- tradizione e bellezze paesaggisti- sioni dell'enologia locale le quali rio prodotti enogastromici di qualità, che e artistiche. I visitatori hanno fatto del Sangiovese lo come dimostra “3 Strade per mille sapo- potranno usufruire della possibi- scopo della propria attività. ri”, iniziativa promossa fino al 21 Come è noto il Sangiovese è uno lità di visite guidate al Museo. La marzo 2010 dalle Strade del vino e dei dei vitigni italiani più conosciuti e sinergia con il Museo della Cera- prodotti tipici di Soave, del Valpolicella e utilizzati: famosissimi i vini che da mica non è casuale: entrambe della Terradeiforti. questo vitigno sono ottenuti in queste eccellenze sono un pro- Ogni portata, un vino. I menu proposti Toscana. Convito con questa e dotto della terra, il risultato di un vanno dall'antipasto al dolce, costo dai 28 ai 30 euro, vini compresi. A ogni por- con altre iniziative si propone di perfetto connubio tra cultura e tata viene abbinato un vino. Per gli anti- far conoscere i progressi e i tra- natura. pasti, appetitosi ma sempre delicati nel guardi raggiunti dal Sangiovese (info: 338 8012383, info@convito- gusto, siano essi a base di pesce, di for- di Romagna generalmente consi- diromagna.it) maggio Monte Veronese Dop o di luma- che alle erbette, ben s'adatta la fre- schezza del Soave, il bianco più famoso d'italia. Per i primi piatti come bigoli all'anitra, risotto al radicchio rosso di Verona, tagliatelle con tartufo nero del Baldo si adattano vini rossi di media struttura, freschi e dai profumi fragran- ti, perfetto dunque il Valpolicella, men- tre per secondi impegnativi come stra- cotti, bolliti, costolette di agnello cimbro e carne salata ci vogliono rossi impor- tanti e strutturati come l'Amarone della Valpolicella, l'Enantio e il Casetta della Terradeiforti. Per i dolci vengono serviti il Recioto di Soave Docg, perfetto con il brasadelo, dolce secco tipico di queste zone e con la sbrisolona, nonché il Recioto della Valpolicella, più indicato per dolci a base di frutta rossa. Info: Strada del Vino Soave, tel. 045/7681407 www.stradadelvinosoave.com Dove dormire: Soave Incoming, tel. 045. 6190407 www.soaveincoming.it

I RISTORANTI Ecco i 12 ristoranti che propongono il menu “3 Strade per mille sapori”. Strada del Vino Soave: Ristorante Tregnago (tel. 045.7460036), Ristoran- te Villa Ballarini (tel. 045.6520636), Ristorante Bacco d'Oro (tel. 045.8880269), Agriturismo Corte Bosco (tel. 331.5956446), Trattoria Fat- tori (tel. 045.7460133). Strada Vino del Valpolicella: Ca' dela Pela (tel. 045.6800245), Locanda 800 (tel. 045.6000133), Ai Torcoli (tel. 045.6800609), Al Covolo (tel. 045.7732350), Trattoria Stella (tel. 045.7513144). Strada Vino Terradeiforti: Ristoran- te Enoteca alla Corte (tel. 045.7270016), Ristorante Albergo Olivo (tel. 045.7270039).

GiG XXVII BBil Buongustaio Un ristorante dove qualità e filiera corta sono garantite

Claudio Piantini, gran patron de la maison, ha adottato una filosofia della spesa consistente nello scegliere cosa di meglio avesse intorno e, solo dopo, decidere come armonizzare tutti i sapori e saperi nel suo piatto

l Relais Torre Guelfa di Figline Val- darno (tel. A055 9155733), filiera corta, tipicità, qualità e giusto prezzo sono termini di attualità che aiutano a descrivere questo ristorante. Essi sono sempre appartenuti al patrimonio genetico, trasmesso da una famiglia legata alla campagna, consapevole essere un anello di una catena importantissima che,parte dalla terra,percorre gli alle- vamenti e le colture, attraversa le prime trasformazioni nei mansi o nelle macellerie, nei frantoi o nelle cantine e giunge alla cucina. Da que- ste semplici idee è nato un nuovo ristorante, il Relais Torre Guelfa, appunto, insediato nel casolare appe- na restaurato e nella piccola azienda agricola entrambi di famiglia,che,ben presto, diventa luogo d'incontro fra coloro che “attentamente”producono e coloro che “attentamente” consu- mano. Claudio Piantini, gran patron della maison, ha adottato una filosofia della spesa consistente nello scegliere cosa di meglio avesse intorno e,solo dopo, decidere come armonizzare tutti i

XXVIII GiG Il Buongustaio

sapori e saperi nel suo piatto. E' par- corto degli ingredienti, ossia l'assolu- tito per primo dalle cose prodotte to divieto di nitrati, additivi e qualun- La ricetta nella sua azienda agricola, gli animali que sostanza chimica inserita per sta- dell'aia allevati a terra e le verdure bilizzare oltre il tempo le apparenze Frantoiana di Chianina dell'orto; solo poi è andato alla sco- del prodotto”. Gli ingredienti: Costata di Chini- perta di “complici” che, nelle loro Erano rimaste fuori le acque ed il na, Olio di Oliva, Pepe in Grani, realtà, avessero la stessa voglia di qua- vino:“il diavolo e l'acqua santa!”. Da Olive sotto sale,Rosmarino,Salvia, lità; e da qui: un lato, un campo già evoluto, e Bacche di Ginepro, Foglie di Allo- - La carne Chianina degli allevamenti penso alle cantine vinicole, in cui ro, Sale. San Martino molte piccole realtà hanno già supe- La preparazione: realizzata uti- - I Fagioli Zolfini della azienda agrico- rato i condizionamenti commerciali lizzando una cottura a bagnoma- la Cesto investendo in metodologia e ricerca ria nell'olio di oliva, ovviamente - L'olio del Frantoio Santa Tea. per ottenere risultati pienamente prevedeva l'utilizzo del deposito Pertanto sì, ad ingredienti con km 0; soddisfacenti; una situazione tranquil- dell'olio degli orci. ma perché escludere il pesce, tanto lizzante che ha consentito al Relais di si usa una costata di Chianina di apprezzato, dei pescatori di Orbetel- creare un polmone sereno alla nostra un peso non inferiore a 4/5 kg. lo? Bastava evitare inutili passaggi di cantina già considerevolmente ricca. Preparare un orcetto di terracotta smaltata all'interno e riempirlo filiera e riuscire ad avere quel prodot- Dall'altro, il campo incolto delle d'olio extra vergine di oliva per to in maniera diretta, comprendendo, acque. Qui,“Abbiamo deciso di inve- 3/4 ,aggiungere pepe in grani, fra l'altro, tutti quei pesci che erano stire in proprio - sostiene Piantini - e olive sotto sale, rosmarino, salvia, destinati allo spreco, perché “cultural- per questo stiamo creando un siste- bacche di ginepro,foglie di alloro. mente” poco pregiati; ecco come il ma per il controllo e monitoraggio Mettere l'orcetto su una piastra a concetto si allarga, e diventa sì, anche delle acque di una piccola fonte che calore rallentato, immergere la filiera corta. sgorga nelle nostre proprietà con costata di Chianina, precedente- E nel campo dei salumi e dei formag- l'intento di introdurla nella nostra mente salata, fino all'intera coper- gi? Qui certo non bastava l'alleva- carta”. tura, lasciare cuocere per circa mento, occorreva anche seguire la Ed infine la questione prezzo: spesso 8/9 ore senza mai far raggiungere trasformazione e quindi il gioco si sente dire che la qualità è stretta- il punto di ebollizione dell'olio. diventava più complesso; ma i tempi mente correlata all'impossibilità eco- Appena cotta la carne dovrà esse- sono maturi e a ben guardare proprio nomica, ma è un concetto figlio di un re affettata e condita con l'intin- vicino al Relais, nella valle del Valdar- retaggio culturale nonchè economico golo formatosi nel fondo dell'or- no c'è chi ha deciso di adottare la antico.“Ed anche qui forse - conclude cetto. La fetta di carne si presen- stessa filosofia: “Abbiamo pertanto Claudio Piantini - riusciamo a con- terà nel suo colore rosso lucente, cretizzare il concetto e preservare condiviso la filosofia di 'Nonno Lan- tenerissima e dal sapore unico al sempre il rapporto qualità e giusto cia' - ci confida con entusiasmo Clau- gusto. dio Piantini - per assicurarci l'elenco prezzo”.

GiG XXIX recensioni Viaggio attraverso le ricette R Perché i vicentini del Buon Ricordo sono chiamati uest'anno la Guida del Buon Ricordo si sdoppia, con l'in- “magnagati"? Qtento di regalare ai buongustai e ai curiosi della cucina uno stru- in libreria il libro di Antonio Di mento utile e piacevole che li porti Lorenzo "Perché ci chiamano alla scoperta dei mille sapori della VicentiniE' magnagati", edito da Terra tradizione gastronomica italiana. Ferma. Lo presentiamo, piuttosto che Alla tradizionale Guida con indiriz- attraverso la solita recensione, propo- zi e specialità dei locali associati, si nendo la prefazione dell'autore. affianca il Ricettario in tiratura “Tutto è iniziato - scrive Di Lorenzo - limitata che raccoglie le 129 ricette per curiosità, ingrediente indispensabi- Il libro della grande adottate da ciascun ristoratore le per chi vuol essere davvero un gior- come specialità abbinata al piatto: nalista. Ogni tanto l'interrogativo tor- cucina senese vi si illustra non solo come prepa- nava a far capolino: da dove deriva rare le pietanze, ma anche la loro questa noméa dei "vicentini magnaga- Istituto d’Arte Duccio di Buo- storia, i piccoli segreti che le ren- ti"? Cosa c'è all'origine? Chi ha inven- ninsegna di Siena ha fatto da dono uniche, le curiosità che tato questo detto che mi sono sentito L’cornice alla presentazione, del Libro fanno di un cibo una storia e una ripetere perfino da un egiziano sul Mar della Grande Cucina Senese (ed. Head- tradizione. Di formato piccolo e Rosso? E per quale motivo s'è afferma- box), un volume che è insieme un ricet- maneggevole, 264 pagine, stam- to?Il libro vuol dare un contributo a tario e una guida dei luoghi gourmand pato a due colori, sobrio ed ele- trovare risposte, a capire. È prima di della città. Infatti insieme alle ricette, gante nella grafica, il volumetto tutto una ricerca sulle radici storiche e in italiano e inglese, e alle splendide ricorda - nello stile e nella prosa linguistiche, che arriva all'indietro nel foto dei piatti e degli chef, realizzate raccontata- i ricettari di un tempo tempo sino a cinquecento anni fa, da Bruno Bruchi, c’è anche la mappa di ed ha come titolo “Le ricette del quando questo detto nacque assieme Siena per trovare i ristoranti presentati. Buon Ricordo - La buona cucina agli altri "blasoni popolari" delle città “Questo – ha scritto il Sindaco Maurizio italiana”. Una particolarità: la della "Serenissima". Cenni nella prefazione - è il secondo sopracopertina è stata personaliz- Che Vicenza fosse "plena gatellis" lo ricettario senese nato con la collabora- zata per ciascun ristorante, ne scriveva già Teofilo Folengo. E lui si tro- zione del Comune, quello del 2002 rac- riporta l'immagine del piatto e, vava in un convento bresciano: si vede coglieva le ricette più tradizionali, det- all'interno, ha una sintetica descri- che la fama dei gatti vicentini era già tate dalle mamme e dalle nonne”. La zione del locale, in modo da fare arrivata fin lì. Le sorprese della ricerca nuova raccolta mostra, invece, “cosa del volumetto un dono da offrire non mancano. La più importante è che può scaturire dalla radice della nostra ad amici ed ospiti. L'Unione Risto- nel documento più antico (datato tradizione. Una dimostrazione di stima ranti del Buon Ricordo è stata la 1535, scovato da Manlio Cortelazzo e per i professionisti che l’interpretano e prima associazione selettiva di pubblicato dalla Neri Pozza nel 1995) si un convinto sostegno al tessuto della imprenditori della ristorazione ed abbinano i gatti ai vicentini, il che ristorazione senese in un momento è ancor oggi la più nota tra i con- potrebbe voler dire semplicemente che complesso dell’economia e del turismo sumatori. E' nata nel 1964 con lo sono furbi. Senza accenni alle prefe- a livello internazionale”. scopo di salvaguardare e valorizza- renze gastronomiche. Quelle cui si rife- Siena ha oltre 300 locali fra ristoranti, re le tante tradizioni e culture riva, invece, il celebre decreto salva- osterie, pizzerie, bar, self service e pro- gastronomiche del nostro Paese. gatti del prefetto nel 1943 («È vietato poste di cucina etnica. Un universo Con questo scopo, ogni ristoratore uccidere e mangiare gatti») che però vario dove la cucina tradizionale ha un si impegna a tenere sempre in non fu emanato solo a Vicenza, bensì ruolo da protagonista. “Nel libro – carta la “specialità del Buon Ricor- in tutte le province d'Italia. Quindi, come ha evidenziato l’Assessore al turi- do”, effigiata su un piatto in cera- l'atto che dovrebbe provare in modo smo Donatella Cinelli Colombini – ci mica dipinto a mano dagli artigia- inconfutabile la nostra noméa, in sono i segreti di 96 chef che hanno scel- ni della Ceramica artistica Solime- realtà non prova niente, perché il to di essere interpreti della cucina ne di Vietri sul Mare, che viene divieto fu emanato in tutte le province senese e hanno accettato di collabora- donato agli ospiti in memoria di d'Italia: Virgilio Scapin, che pure ne "I re al nostro progetto. E’ il loro dono ai un'esperienza: una prelibata pie- magnagati" racconta un'altra leggen- cittadini e ai turisti che amano i nostri tanza da gustare, ma anche un da sull'origine del detto, trovò e pub- sapori, ma sono attratti dai piatti che li simbolo che rappresenta in modo blicò su "Il Giornale di Vicenza" il rinnovano. Si tratta, dunque, del ricet- esemplare la cucina e i prodotti manifesto - identico a quello vicentino tario senese moderno”. Moderna del territorio in cui si trova il risto- - del Comune di Faenza, prefettura di anche la veste grafica curata da Ales- rante. Ravenna. Vicenza, la racconta, la vive. sandro Grazi di Headbox, che si è avval- Info: Unione Ristoranti del Buon Sempre silenzioso e felpato, sornione so del coordinamento editoriale di Bar- Ricordo, C.so Italia 10, 20122 Mila- ma attento, pronto a scattare per bara Latini di Siena Viva – Servizi per i no, tel. 02 80582278, www.buonri- cogliere l'opportunità. Scusate, ma non Beni Culturali e il Turismo. cordo.it,[email protected] è forse questo il carattere dei vicentini?

XXX GiG