2014 > 2015

Provincia di e della Brianza guidaaiservizicomunali

La guida utile e ragionata... per vivere la tua città ogni giorno 2014/2015

 I Servizi per il cittadino:

• Numeri e Indirizzi Utili

• La Gastronomia guida ai servizi  • Ufficio Relazioni con il Pubblico

concorezzo • Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistiche

• SISCO (SUAP) - Sportello Impresa Semplice Concorezzo

• Servizi sul Territorio

• Ufficio Pubblica Istruzione

• Settore Biblioteca, Cultura, Sport

• Servizi Sociali

• Polizia Locale

• Tributi

AGGIORNAMENTO PERIODICO ON LINE LEGGI periodicamente il qr code per sfogliare LA GUIDA sempre aggiornata sul tuo smartphone e tablet

Comune di Concorezzo www..concorezzo.mb.it

concorezzo  guidaaiservizi  presentazione 3 CLICCA QUI fieri della nostra storia SPORTsWEAR-INTIMO-MAGLIERIA DA OLTRE 50 ANNI SUL TERRITORIO

Aperti il Lunedì dalle 15.00 alle 19.00 e dal Martedì al Sabato 9.30-12.30/15.00-19.00 Via Silvio Pellico, 8 - Concorezzo (MB) Tel. 039.6043881 [email protected]

WWW.CEMACC.IT

concorezzo  guidaaiservizi  presentazione 3 2014 > 2015

guidaaiservizicomunali

La guida utile e ragionata... per vivere la tua città ogni giorno

Promuovere la trasparenza dell’azione amministrativa e accrescere la fru- ibilità degli spazi a disposizione di tutti i cittadini. È con questo duplice obiettivo che abbiamo predisposto la realizzazione di questa nuova Guida ai servizi, un volumetto che illustra l’intera panoramica dei riferimenti utili in Comune di Concorezzo relazione ai procedimenti amministrativi, indicando per esteso le compe- tenze dei settori e degli uffici comunali, tutto ciò che attiene alla modulistica La nuova edizione della e il personale cui rivolgersi. Costruire servizi e offrire opportunità è il metro Guida ai servizi del Comune sul quale si misura l’efficacia e l’efficienza di un’Amministrazione, ma que- di Concorezzo 2014/2015 sta azione rischierebbe di ripiegarsi su se stessa e di andare per gran parte è stata curata dal settore Affari Generali. persa se i cittadini non fossero messi nelle condizioni di usufruire di servizi e di opportunità a loro peraltro destinati. Con questa pubblicazione inten- Si ringraziano per la disponibilità i dirigenti, i referenti dei servizi diamo dare prova concreta di quanto l’informazione e la comunicazione comunali e tutti coloro che hanno costituiscano strumenti imprescindibili per costruire questo asse virtuoso, permesso la raccolta dei dati. per canalizzare in modo ordinato le notizie ed evitare quel disorientamento Le informazioni riportate che il cittadino può patire di fronte a un sistema di servizi molto cresciuto nella guida sono aggiornate al negli anni in quantità e in complessità. 6 dicembre 2013. Queste pagine costituiscono una sorta di vademecum, al centro del quale abbiamo immaginato ognuno dei cittadini di Concorezzo, con i più diffe- Grafica e pubblicità: renti vissuti ed esigenze: dalla prima infanzia alla terza età, alle cui necessi- tà corrispondiamo anche in modo innovativo. E ancora: chi da sempre risiede in città oppure si è trasferito da poco, chi Via Tondelli, 8 b/f cerca lavoro, chi si confronta quotidianamente con il tema della disabilità, 42015 Correggio (RE) chi intende prodigarsi nel volontariato, chi proviene da un altro Paese e tel. 0522 732080 fax 0522 634007 vuole integrarsi nella nostra società. Questo libretto intende fornire quelle www.visualgraf.it coordinate, incrociate dagli uffici comunali e agganciate alla rete del terri- [email protected] torio, all’interno delle quali ogni cittadino può disegnare il soddisfacimento Direttore Responsabile: dei propri bisogni. Fabio Camparini In conclusione, con questa Guida ai servizi vogliamo esprimere un valore Guida n. 4 - Dicembre 2013 aggiunto alla qualità dell’azione amministrativa, a beneficio dei concorez- Copie: 7.500 zesi; un valore ancora più significativo visto che nessun aggravio ha com- portato per il bilancio comunale poiché i costi di pubblicazione sono a Distribuita gratuitamente a tutte le famiglie e le attività economiche carico degli inserzionisti. del Comune di Concorezzo Il volumetto sarà distribuito presso tutte le famiglie e alcune copie resteran- no a disposizione in municipio. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale. Con l’auspicio di proporvi un’iniziativa utile e proficua, e augurandovi una I trasgressori verranno perseguiti buona lettura, porgo a tutti voi i miei più cordiali saluti a norma di legge. Si ringraziano gli sponsor Il Sindaco che hanno aderito all’iniziativa. Riccardo Borgonovo

concorezzo  guidaaiservizi  presentazione 3 AZIENDA AGRICOLA MAZZIERI MAURO VIVAI - PIANTE FRUTTIFERE E ORNAMENTALI PER INTERNI ED ESTERNI MANUTENZIONE PARCHI E GIARDINI - VERDE URBANO E SUBURBANO POTATURA PIANTE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE Aperto la domenica ti aspettiamo! Idee regalo - oggettistica Fiori e piante vere e artificiali e tante idee per decorare la tua casa e il tuo giardino GARDEN MAZZIERI MAURO novità “fiori recisi” via Cascina Malcantone, 21 - 20863 Concorezzo (MB) Tel/Fax 039/6049160 - [email protected]

Via Libertà, 136· 20863 Concorezzo (MB)· Tel.: 039 6043808 Sommario

 Associazioni 18  Il Territorio e la Storia 10 Cultura, Educazione e Scuola 18  Il Sindaco e la Giunta 10 Socio-Sanitario 19  Dati su Concorezzo 11 Sport e Tempo Libero 20  Cenni storici 11 Le origini 11 Combattentistica e d’Arma 20 Il borgo medievale 11 Associazioni di Categoria 20 L’Eresia Catara 11  La Gastronomia 21 Personaggi storici di Concorezzo 11  Riso e latte (Ris e Latt) 21 Le chiese e gli edifici religiosi 12  Frittelle Dolci (Laciaditt) 21 Le ville signorili 12  Torta Paesana (dolce) 22 Le corti e le cascine 13

L’Associazione per i Parchi  Ufficio Relazioni con il Pubblico 23

del Vimercatese 13  Dove Rivolgersi 23 Il Parco Agricolo della Cavallera 13  Cosa è in grado di fare 23 Pieve in bici e Cascine aperte  Alcune informazioni utili 23 nel Vimercatese 13  Uffici: Anagrafe, Stato Civile,  Numeri e Indirizzi Utili 14 Elettorale, Statistiche 24

 Numeri Utili 14  Dove Rivolgersi 24

 Medici e Assistenza Sanitaria 14  Ufficio Servizi Demografici - Servizi 24

 Scuole 15  Ufficio Anagrafe - Servizi 24

 Uffici Comunali 16 Carta d’identità 24

Ferramenta NICOLI di Nicoli Alessandro di Paolo Sala & C. s.a.s. FABBRICA IMBALLAGGI • LEGNAMI • PALLETS - FERRAMENTA - UTENSILERIA - colorificio - RIPRODUZIONE CHIAVI - RIPRODUZIONE RADIOCOMANDI CANCELLI Via Cavezzali, 6 20863 Concorezzo (MB) Soggetto Autorizzato Via E. De Amicis, 96 • 20863 Concorezzo (MB) Tel/Fax: 039 648562 Tel. 039 6040142 • Fax 039 6041819 www.ferramentanicoli.it [email protected] • www.mariosala.com

concorezzo  guidaaiservizi  sommario 5

Sommario

Certificati anagrafici 25  SISCO (SUAP) - Sportello Cambio di residenza Impresa Semplice Concorezzo 31 in tempo reale 25  Dove Rivolgersi 31  Ufficio Stato Civile - Servizi 26 Certificati di Stato Civile 26  Servizi sul Territorio 32 Dichiarazione di Nascita 26  Dove Rivolgersi 32 Pubblicazioni di Matrimonio 27  Servizi sul Territorio 32 Matrimonio Civile 27 Urbanistica ed edilizia privata 34 Matrimonio religioso 28 Ufficio ecologia e Protezione civile 34 Dichiarazione di Morte 28 Cremazione 29 La raccolta differenziata dei rifiuti 34

Piattaforma ecologica 35  Ufficio Elettorale - Servizi 29 Certificato di iscrizione nelle liste Lavori pubblici 36 elettorali 29 Servizi esterni manutenzioni 36 Elenco iscritti nelle liste elettorali 29 Liste elettorali: iscrizione  Ufficio Pubblica Istruzione 37

e cancellazione 29  Dove Rivolgersi 37

Sospensione dei diritti politici attivi  Scuole dell’Infanzia 37

e passivi 29  Scuole Primarie Statali 37

Albo scrutatori 29  Scuole Secondarie 37

Albo presidenti di seggio 30 Servizio ristorazione scolastica 38

Albo dei giudici popolari 30 Servizio pre-post scuola 38

Studio Dentistico Dott. Mauro Mangia Dottore in Medicina e Chirurgia, Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentale e laureato in Omotossicologia L.P. c/o OSPEDALE SAN PAOLO Si riceve dal lunedì al sabato per appuntamento Per urgenze: 347/2359140 Camicie e maglieria per uomo e donna Via Teruzzi, 47/51 Cravatte-accessori 20861 (MB) tel 039-2871757 Si confezionano camicie su misura fax 039-2875767 Via De Capitani 11 (piazza della Chiesa) [email protected] Concorezzo www.studiodentisticomauromangia.com Tel. 039647614 PAGAMENTI RATEALI

concorezzo  guidaaiservizi  sommario 7 Sommario

Centri diurni estivi 38 Anziani 44

Dote scuola 38 Diversamente abili 45

Centro di Formazione Professionale Rete volontaria “Uscirne insieme: vieni “G. Marconi” di Concorezzo 39 anche tu?” 45  AFOL Monza e Brianza 39 GAS Pane e Rose 46

Sanità 46  Settore Biblioteca, Cultura Sport 40 Servizi 46  Dove Rivolgersi per gli uffici Cultura, Sport e per la Biblioteca 40  47 Principali iniziative svolte durante Polizia Locale

l’anno 40  Dove Rivolgersi 47

Iniziative in collaborazione con altre  Attività del Corpo di Polizia Locale 47 associazioni 40  Tutela degli animali 47

Concorezzo d’estate 40

Ufficio Sport 41  Tributi 48 Biblioteca comunale 41  Dove Rivolgersi 48

IMU - Imposta municipale propria 48  Servizi Sociali 43 TARSU - Tassa per lo smaltimento  Dove Rivolgersi 43 dei rifiuti solidi urbani 50 Sportello Distretto Sanitario 44

Lavoro 44 TOSAP – Tassa per l’occupazione

Casa 44 di spazi e aree pubbliche 52

Assicurazioni

Elisabetta Mancini

Via De Capitani, 7 20863 Concorezzo (MB) Tel. 039 6886191 Fax 039 6203763 [email protected]

8 concorezzo  guidaaiservizi  sommario

Concorezzo

Il Territorio e la Storia

Nei mesi di Novembre e Dicembre anche il saba- Il Sindaco e la Giunta to mattina 08.30-10.30 RICCARDO BORGONOVO - Sindaco Per appuntamenti: Ufficio Urbanistica - tel. 039/62800419 Riceve: Martedì 10.00-12.00; Sabato 10.00- [email protected] 12.00; Mercoledì 17.00-19.00 su app.to IV Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 PIER GIORGIO BORMIOLI Per appuntamenti: Ufficio Segreteria -tel. 039/62800405 Assessore a Servizi Sociali - Persona e [email protected] Famiglia - Volontariato e Solidarietà Riceve: c/o Servizi Sociali - Via Santa Marta, 18 MAURO CAPITANIO - Vice Sindaco Lunedì 11.00-12.00 solo su app.to Assessore a: Cultura e Tempo Libero, Gio- c/o Sede del Comune - P.zza della Pace, vani - identità e tradizione, Innovazione e 2 - 4 piano - Sabato 10.00-12.00 senza app.to Comunicazione Per appuntamenti: Riceve: Sabato 10.00-12.00 su app.to Ufficio Servizi Sociali -tel. 039/62800300 IV Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 [email protected] Per appuntamenti: tel. 347/9169928 MICAELA ZANINELLI [email protected] Assessore a Attività Produttive e Commer- TEODOSIO PALAIA ciali - Personale Assessore a Bilancio - Finanze Riceve: Mercoledì 12.00-13.30 su app.to Riceve: Lunedì 10.00-12.00 IV Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 IV Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 Per appuntamenti: Per appuntamenti: Ufficio Commercio -tel. 039/62800482 Ufficio Ragioneria -tel. 039/62800408 [email protected] [email protected] EMILIA SIPIONE PAOLO WALTER MAGNI Assessore a Scuola, Educazione e Sport Assessore a Urbanistica - Edilizia - Ecologia Riceve: Mercoledì 18.00-19.30 su app.to - Viabilita’ - Sicurezza - Polizia locale III Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 Riceve: Mercoledì 16:00-18:00 su app.to Per appuntamenti: II Piano Municipio - Piazza della Pace ,2 Ufficio Pubblica Istruzione -tel. 039/62800432

10 concorezzo  guidaaiservizi  ilterritorioelastoria Concorezzo

[email protected] to il nord Italia fu occupato da popolazioni di origine celtica, come indica anche il toponimo. INNOCENTE POMARI  Il borgo medievale Assessore a Lavori Pubblici - Servizi Esterni L’aspetto attuale dell’impianto urbanistico è me- - Manutenzioni - Servizi Cimiteriali - Edilizia dievale e facilmente leggibile dall’andamento delle Scolastica strade del nucleo urbano, strette e tortuose, e quin- Riceve: Sabato 11.30-13.00 di atte alla difesa. Pare che qui, tra via Libertà e via II Piano Municipio - Piazza della Pace, 2 Valagussa, si trovasse anticamente una rocca, di Per appuntamenti: cui oggi non rimane alcuna traccia. Una torre, con Ufficio Lavori Pubblici -tel. 039/62800444 base di pietra e cornici in cotto, sorgeva invece fino [email protected] a metà degli anni ’60 del Novecento in via Libertà, all’altezza dell’incrocio con via Repubblica. Nel secolo XII Concorezzo è l’unico paese della pie- Dati su Concorezzo ve dopo ad essere denominato borgo. Concorezzo è una città brianzola situata a nord-  L’Eresia Catara est di Milano, a meno di 20 km dal capoluogo, A partire dal XII secolo Concorezzo fu sede di una confinante con Arcore, Vimercate, , setta eretica, quella dei Catari, che costituirono nel Monza e . Il comune si estende su un ter- nostro paese la più importante delle sei chiese ca- ritorio di 852 ettari ad un altitudine compresa fra i tare d’Italia, con più di 1500 “perfetti”, su un totale di 160 e i 181 metri s.l.m. meno di 4000 per tutta l’Europa. Questo movimen- to ereticale rimproverava al clero la sua corruzione ed auspicava il ritorno della Chiesa alla primitiva Cenni storici purezza.

 Le origini  Personaggi storici di Concorezzo Concorezzo, villaggio fortificato in epoca longobar- Sicuramente la figura più prestigiosa fu quella del da, si trova citato fin dall’VIII secolo (727 d.C.) in di- beato Rainaldo, arcivescovo di Ravenna. Rainaldo versi documenti sotto varie denominazioni. Ma che Concoreggio nacque verso la metà del XIII secolo, già un insediamento abitato esistesse nel periodo nella nobile famiglia dei “Concorezzo”. romano si ha testimonianza grazie al rinvenimento La sua attività si svolse nel corso di importanti in questa zona di numerosi reperti archeologici. missioni diplomatiche presso la Curia romana e in Probabilmente le origini della città si possono far ri- Francia. salire ad un epoca ancora precedente, quando tut- Nel 1303 Rainaldo venne nominato dal Papa, ar-

Gioielleria Realizzazioni di gioielli unici Vendita di orologi e gioielli Porta Laboratorio di riparazioni dal 1962 Infilatura collane.

Via Libertà, 150 - Concorezzo (MB) - 20863 • tel. 039 6040424

concorezzo  guidaaiservizi  ilterritorioelastoria 11 Concorezzo

civescovo di Ravenna, carica che occupò fino alla Salvatoris” - oggi S. Antonio) è ricordata in docu- morte il 18 agosto 1321. Pare che in quella sede menti che risalgono addirittura all’865. Dopo gli abbia conosciuto Dante, anch’egli esule a Raven- ultimi restauri del 1934, la chiesa a nave unica, pre- na. Nel 1308 venne incaricato dell’inquisizione sui senta sul fianco sinistro quattro arcate a tutto sesto Templari, il cui processo iniziava in Francia proprio in cotto, attualmente chiuse, ma che probabilmente quell’anno: durante il concilio che portò all’abolizio- un tempo si aprivano sulla navata laterale. L’abside ne dell’ordine, Rainaldo mantenne una posizione rivolta ad oriente, è coperta da volta a crociera e de- imparziale e coraggiosa. corata da affreschi. Il campanile, a sezione quadra- Concorezzo venne assegnato in feudo nel 1690 al ta, sorge sul fianco sud. Su una parete dello stesso questore Pirro De Capitani, il quale ottenne succes- furono piazzate due lastre spezzate, un tempo uti- sivamente il titolo di conte e fu senz’altro la figura di lizzate come architrave della porta d’ingresso, che maggior prestigio della famiglia. Nato a Milano nel si rivelano parte di un sarcofago di epoca romana. 1623, fu per tre volte Vicario di Provvisione e oc- Poco rimane della chiesa di S. Marta, trasformata cupò altre importanti cariche nell’Amministrazione in abitazione privata. Eretta intorno alla metà del XVI milanese. Dopo di lui verranno altri 6 conti e “Grandi secolo dai Disciplini, che qui avevano una scuola, di Spagna”, che godranno di notevoli privilegi eco- era a nave unica. La decadenza iniziò con la sop- nomici su Concorezzo fino all’avvento dei francesi pressione della confraternita avvenuta nel 1787. che aboliranno i diritti della nobiltà. Nell’Ottocento la chiesa fu trasformata in osteria. Un’altra figura di importanza storica è Giuseppe La chiesa e il monastero di S. Nazaro vengono citati Levati, nato a Concorezzo nel 1739, figlio di un fale- in documenti del XIV secolo. Alla chiesa, fin dal IX gname che trasferì poi tutta la famiglia a Milano per secolo, fu annesso un monastero di benedettine, meglio seguire il figlio nei suoi studi. Dopo essere poi soppresso ed aggregato al monastero di S. stato preso sotto la speciale protezione del Con- Vincenzo a Milano. Nel 1798 il monastero venne te Litta Visconti Arese, che ne riconobbe il genio, soppresso e fu spartito fra due monasteri milanesi. Levati iniziò sua la carriera come pittore ornatista e Nel 1833-34 l’oratorio di S. Nazaro venne ridotto in professore di prospettiva, che lo farà indicare tra i due locali, uno dei quali, trasformato in magazzino. primi interpreti del neoclassicismo lombardo.  Le ville signorili  Le chiese e gli edifici religiosi Il palazzo De Capitani, oggi sede del Municipio, si La più antica delle chiese concorezzesi è S. Euge- sviluppava su tre piani secondo una schema ad U. nio (853). Restaurata diverse volte nel corso dei se- La parte centrale e sinistra, crollate nel Novecen- coli, la primitiva costruzione era ad una sola navata to, furono ricostruite nel corso dell’ultimo decennio rettangolare. Ora l’edificio è a tre navate suddivise del secolo. Il corpo centrale è occupato nella parte da 5 colonne per parte. Dietro l’altare è un affresco mediana, più alta, da un portico a serliana, che si di epoca quattrocentesca con la Madonna in trono. sviluppa nella grande arcata centrale su due piani Nella navata destra, un’altra immagine della Vergine ed occupa in profondità tutto lo spessore del fab- con il Bambino, detta la Madonna dell’aiuto. bricato, determinando un collegamento prospettico La chiesa di S. Damiano (1089) sorgeva all’incrocio diretto con il retrostante giardino. fra le attuali vie C. Battisti e E. Toti. Ne rimane solo Villa-Pernice, ora restaurata e sede di un istituto di una cappella in via C.Battisti dedicata alla “Madon- credito, era di proprietà del dott. Angelo Villa Per- na del Rosario”, restaurata nel 1998. nice, assessore del comune di Milano intorno alla I lavori per la costruzione dell’attuale parrocchiale, metà dell’Ottocento. Situata quasi di fronte al pa- dedicata ai santi Cosma e Damiano, iniziarono nel lazzo De Capitani, è descritta nel secolo scorso dal 1810 sotto il parroco Lavelli. La chiesa, anche se Cantù come di più moderna eleganza rispetto alle non terminata, venne consacrata nel 1821. Incari- altre, e possedeva un’ampia serra. cato del progetto fu il famoso architetto milanese Villa Zoia, ora sede di alcuni uffici e spazi comuna- marchese Luigi Cagnola. Il campanile fu eretto nel li, è appartenuta alla marchesa Teresa del Carretto 1842 su disegno dell’arch. Pizzala. Corio, poi al conte Lodovico Melzi e dal 1895 agli Nel 1894 si avvia il progetto di ampliamento della Zoia. Villa Pini, poi passata alla famiglia Scaccaba- Chiesa, su disegno dell’architetto Virginio Muzio. rozzi, di origine settecentesca, contornata da un La facciata rimase quella del progetto originario. Il 7 ampio giardino di tipo paesaggistico, è ora adibito maggio 1899 la Chiesa venne consacrata dal Car- a parco pubblico. Villa Teruzzi è datata 1793. Già dinale Ferrari. Dal 1988 al 1991 vennero intrapresi i residenza del nobile famiglia dei Parravicini, acqui- lavori di ristrutturazione in vista delle celebrazioni del sita dal Comune negli anni ’80 del Novecento, la centenario del 1999. villa è stata completamente restaurata e destinata La chiesa intitolata al Signore Salvatore (“Domini a residenza per anziani non autosufficienti. Sulla

12 concorezzo  guidaaiservizi  ilterritorioelastoria Concorezzo

provinciale Milano-Imbersago (attuale Via Dante) si All’interno del parco si trovano bellissime testimo- trova Villa Visconti, poi proprietà Massironi. nianze architettoniche come la cascina Cassinetta a Concorezzo e l’antica cascina Cavallera, in territorio  Le corti e le cascine L’origine della corte risale al periodo Celtico, ma di Oreno, che dà il nome al Parco. essa era diffusa anche nell’età romana: all’interno Si svolgono, ancora oggi, numerose attività agricole dei paesi, esse presero il nome di corti, mentre e produzioni di qualità come quella della patata di quando si trattava di realtà isolate nella campagna, Oreno recentemente riconosciuta dalla denomina- venivano chiamate cascine. zione di origine controllata da parte della provincia In esse la vita si svolgeva prevalentemente al di fuori di Monza e Brianza. Il parco della Cavallera si pro- della propria abitazione, in quanto il numero eleva- pone anche come laboratorio per la sperimentazio- to di famiglie e l’assenza di comodità portava a una ne di nuove pratiche agricole legate alla filiera corta spinta socializzazione con i vicini negli spazi comuni. ed alla produzione di qualità a chilometri zero. I vari locali erano usati anche per altri scopi come ad  Pieve in bici e Cascine aperte nel Vimercatese esempio la cultura del baco da seta. Ogni anno, in primavera la manifestazione “Pieve in Cascina Rancate è una delle più antiche cascine, risalendo addirittura al XIII secolo. Essa è stata Bici” organizzata dall’associazione Amici della Sto- completamente ristrutturata negli anni 1997 – 1999 ria della Brianza e da AssoParchi porta sulle strade e dedicata a residenza agevolata per anziani e gio- di campagna della Brianza EST centinaia di ciclo- vani coppie. Fra le cascine ancora abitate vi sono turisti, perlopiù famiglie, che si cimentano su tratti le cascine Cassinetta, Bagordo, Beretta, Autunno, del percorso ciclabile dell’antica pieve di Vimercate Campaccio, S. Vincenzo, Baragiola, Brambilla, Bar- lungo ben 52 chilometri. bavaja (o Meda), S. Nazaro. In concomitanza con “Pieve in Bici” viene organiz- zata la manifestazione “Cascine Aperte del vimer-  L’Associazione per i Parchi del Vimercatese catese” durante la quale una decina di cascine Nella Brianza Est sopravvivono ancora alcune pre- della zona vengono aperte ai visitatori per l’occa- ziose grandi aree verdi, non solo dal punto di vista sione e con l’ausilio di guide volontarie si svolgono naturalistico, ma anche perché conservano nume- visite guidate alla scoperta di queste testimonianze rose testimonianze storiche come ville, giardini e rurali così importanti per la nostra comunità. cascine. Per difendere l’ambiente, il territorio, il pa- Tutte le informazioni sull’iniziativa sul sito esaggio e l’identità di questi luoghi è nato nel 2005, su iniziativa di alcuni cittadini e delle associazioni www.pieveinbici.brianzaest.it locali, il Comitato Parchi della Brianza Vimercatese Per ricevere ulteriori informazioni sull’iniziativa “Pie- divenuto in seguito Associazione per i Parchi del ve in Bici e Cascina aperte del Vimercatese” inviare Vimercatese. Il Vimercatese è una terra di parchi. una e–mail a [email protected]. Nel comprensorio si trovano ben quattro Parchi Lo- cali: Il Parco del Molgora, il Parco del Rio Vallone, il Parco dei Colli Briantei ed il Parco della Cavalle- ra; in tutto oltre 3.000 ettari di natura protetta. Uno degli obiettivi dell’associazione è proprio quello di promuovere la conoscenza dei parchi e la loro frui- AUTOSCUOLA zione attraverso progetti, eventi, convegni ed attività specifiche di educazione ambientale. Concorezzese Tutte le informazioni sulle attività dell’associa- Via Libertà, 165 zione si trovano sul sito: www.parchivimercatese.it. (Cortile interno) Per contattare l’associazione scrivere una e-mail a Tel. 039.6040495 [email protected] EDUCAZIONE  Il Parco Agricolo della Cavallera Il parco locale di interesse sovracomunale della Ca- STRADALE vallera è nato grazie all’intesa tra i comuni di: Con- corezzo, Arcore, Villasanta e Vimercate. Il parco oc- cupa un’area di quasi 650 ettari (un ettaro = 10.000 Uso gratuito dei computers mq) e nasce per salvaguardare un territorio caratte- Prenotazioni visite mediche rizzato da una spiccata vocazione agricola e dalla per patenti nuove, conferme presenza di numerosi nuclei rurali, omogeneamente di validità, ecc... distribuiti, costituiti da cascine di antica origine. DA 50 ANNI AL SERVIZIO DEI CONCOREZZESI

concorezzo  guidaaiservizi  ilterritorioelastoria 13 Numeri e Indirizzi Utili

Numeri e Indirizzi Utili

NUMERI UTILI MEDICI E ASSISTENZA SANITARIA Pronto intervento Carabinieri Guardia Medica Via Ozanam Federico, 16 - tel. 039.648766 Via De Giorgi 9 - tel. 840.500092 Pronto Intervento Carabinieri di Monza Pronto Soccorso tel. 112 Ambulanza - tel. 118 RSA Villa Teruzzi Maria Rosa Benzoni - Medico di Base Via De Giorgi - tel. 039.6886187 Via De Capitani, 75 Polizia - tel. 113 tel. 039.2029933 - 347.4259716 Guardia di Finanza - tel. 117 Enrico Beretta - Medico di Base Vigili del Fuoco - tel. 115 Via Cavezzali, 28 Consultorio Familiare tel. 039.6040294 - 039.6048758 Via S. Marta 10 - tel. 039.6203195 Pier Giorgio Bormioli - Medico di Base Archivio Storico Via XXV Aprile, 35 - tel. 039.6049834 Via S. Marta - tel. 039.62800307 Paolo Cantù - Medico di Base Sportello Immigrati Via Manzoni, 5 Via S. Marta 10 - tel. 039.62800308 tel. 039.6040950 - 039.6042333

14 concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili Numeri e Indirizzi Utili

Arturo Fossati - Medico di Base Ospedale San Gerardo vecchio Via Cavezzali 28 Via Solferino, 16 - Monza - tel. 039.233.1 tel. 039.648606 - 338.7477916 Ospedale San Gerardo nuovo Antonio Lice - Medico di Base Via Donizetti, 106 - Monza - tel. 039.233.1 Via De Capitani, 75 - tel. 368.3231411 Ospedale Bassini - tel. 02.61761 Aurelio Limonta - Medico di Base ASL 3 - Monza - tel. 039.23841 Via Cavezzali, 28 Consultorio Familiare tel. 039.6041574 - 335.7105124 Via S. Marta, 10 - tel. 039.6203195 Nicola Manduca - Medico di Base Centro tumori Via De Capitani, 75 Via S. Marta, 10 - tel. 039.62800309 tel. 039.620328 - 339.4720966 Angelo Mari - Medico di Base SCUOLE Via XXV Aprile, 35 - tel. 039.647748 Istituto Comprensivo “G.Marconi” Libera Romoli - Medico di Base Ufficio Dirigente Scolastico Via Manzoni, 5 Ufficio di Segreteria - Via Lazzaretto, 48 tel. 039.6815078 - 339.3743878 tel. 039.62800701 Rossella Stucchi - Medico di Base [email protected] Via Cavezzali, 28 Scuola primaria statale “G. Marconi” tel. 039.6041574 - 339.8548478 Via Marconi - tel. 039.62800812 Angela Biolchini - Pediatra di Base Scuola primaria statale “Don Gnocchi” Via XXV Aprile,33 - tel. 039.6040694 Via Ozanam - tel. 039.62800601 Antonella Rosi - Pediatra di Base Scuola dell’Infanzia statale Via XXV Aprile 33 P.zza Falcone e Borsellino, 17 tel. 039.648935 - 338.2564333 tel. 039.62800811 Sonia Bettini - Pediatra di Base Scuola dell’Infanzia statale Via XXV Aprile, 35 - tel. 331.7923482 Via Verdi - tel. 039.62800501 Farmacia comunale n° 1 Scuola dell’Infanzia Comunale-paritaria Via De Giorgi 2/4 - tel. 039.6040081 Via XXV Aprile - tel. 039.62800551 Farmacia S. Rita Scuola Secondaria di 1° grado “L. Da Vinci” Via XXV Aprile, 25 - tel. 039.6042516 Via Lazzaretto 48 - tel. 039.62800701 Farmacia Mauri Centro Formazione Professionale AFOL Via De Capitani - tel. 039.6040534 “G.Marconi” Ospedale di Vimercate Via De Amicis 16 - tel. 039 62800850 Via Ospedale 1 - Vimercate - tel. 039.66541 [email protected]

Conservativa • Odontoiatria infantile • Ortopantomografia • Chirurgia Orale • Ortodonzia APERTO TUTTO L’ANNO CON ORARIO CONTINUATO dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Via Massironi, 20 • 20863 Concorezzo (MB) • Tel. 039 6040531

concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 15 Numeri e Indirizzi Utili

UFFICI COMUNALI UFFICIO ANAGRAFE - UFFICIO STATO CIVILE - UFFICIO ELETTORALE - UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E CONTRATTI STATISTICHE Piazza della Pace, 2 Piazza della Pace, 2 Segreteria del Sindaco - tel. 039.62800405 tel. 039.62800411 / 412 / 454 / 462 / 464 Ufficio Contratti -tel. 039.62800481 fax 039.62800437 [email protected] [email protected] Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 PEC: [email protected] Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Orari: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30; UFFICIO PROTOCOLLO mercoledì 16.30 - 18.30; sabato 8.30 - 12.00 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800442 Resp.le del servizio: Sig.ra Maria Luisa Bianchi [email protected] SETTORE FINANZIARIO PEC: protocollo@ Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800408 comune.concorezzo.mb.legalmail.it [email protected] Orari: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30; sabato Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del settore: Dott. Sergio Locatelli 8.30 - 12.00 UFFICIO RAGIONERIA Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Piazza della Pace, 2 UFFICIO MESSI tel. 039.62800426 / 427 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800441 [email protected] Orari: lunedì e mercoledì 11.30 - 12.30 Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Resp.le del servizio: dott. Rosario Maurizio Risolo SUAP UFFICIO TRIBUTI Piazza della Pace. 2 - tel. 039.62800406 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800425 e-mail: [email protected] [email protected] Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Resp.le del servizio: Rag. Antonietta Betta URP UFFICIO ECONOMATO Piazza della Pace, 2 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800433 [email protected] tel. 039.628001 - fax 039.62800475 Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 [email protected] Resp.le del servizio: Dott. Rosario Maurizio Risolo PEC: [email protected] UFFICIO PERSONALE Orari: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30; Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800484 / 409 mercoledì anche 16.30 - 18.30; [email protected] sabato 8.30 - 12.00 Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Resp.le del servizio: Rag. Pierangela Banfi

• Sostegno Psicologico rivolto STUDIO ad ogni età e disagio DI • Psicoterapia Ipnotica • Supporto Psicologico di coppia • Psicologia dello sport PSICOLOGIA Dott.ssa Marta Sala • Preparazione al parto Psicologa e Psicoterapeuta Ipnotista CONCOREZZO mediante ipnosi 333 3796267 Giardino Est - via Massironi 20 • Diagnosi Neuropsicologica [email protected] • Sostegno Psicologico Dott. Andrea Greco in riabilitazione cardiologica Psicologo e Ricercatore ed oncologica 333 7125935 • Consulenze per disturbi sessuali Dott.ssa Rossella Di Pierro • Smettere di fumare mediante ipnosi Psicologa Si riceve su appuntamento 349 3702071

16 concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili Numeri e Indirizzi Utili

SETTORE SERVIZI SUL TERRITORIO Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 Piazza della Pace, 2 solo su appuntamento Resp.le del settore: Arch. Marco Polletta [email protected] [email protected] UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE • Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800449 / 432 Resp.le del servizio: Arch. Monia Moalli [email protected] tel. 039.62800419 Orari: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Sig.ra Rossana Beretta solo su appuntamento SETTORE BIBLIOTECA-CULTURA-SPORT [email protected] • Ufficio Cultura • Servizio Lavori Pubblici Via Libertà, 74 - tel. 039.62800200 Resp.le del servizio: [email protected] Arch. Carla A. Passito - tel. 039.62800436 Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30; Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 mercoledì 14.30 - 17.00 solo su appuntamento Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa [email protected] • Ufficio Sport • Servizio Ecologia e Protezione Civile Via Libertà, 74 - tel. 039.62800200 Resp.le del servizio: Arch. Elisabetta Della Giovanna [email protected] tel. 039.62800443 Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30; Orari: martedì 9.00 - 12.00 mercoledì 14.30 - 17.00 [email protected] Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa • Servizi Esterni Manutenzioni • Biblioteca Resp.le del servizio: Via De Capitani, 23 - tel. 039.62800203 / 204 Arch. Roberto Levati - tel. 039.62800420 fax 039.6040833

La pasticceria di Achille Zoia La pasticceria artigianale più prestigiosa della Brianza, famosa non solo per la qualità dei suoi dolci di produzione propria, ma anche per la fantasia, la ricchezza ed il gusto della sua gastronomia!

Via De Giorgi, 2 • 20863 - Concorezzo (MB) • Tel. 039 6049251 www.laboutiquedeldolce.it Via Mazzini 12 • 20093 - Cologno Monzese (Mi) • Tel. 02 2546534 [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 17 Numeri e Indirizzi Utili

[email protected] - www.sbv.mi.it CORPO MUSICALE PARROCCHIALE Orari di apertura: lunedi chiuso; S. CECILIA martedi 9.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00; Via Manzoni, 27 - cell. 335.8002853 mercoledi 14.30 - 19.00; [email protected] giovedi 14.30 - 19.00; CORO PARROCCHIALE S. CECILIA venerdi 9.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00; Via Libertà, 9 (sede: Piazza S. Antonio, 8) tel. 335.8002853 - [email protected] sabato 14.30 - 19.00 COMPAGNIA DRAMMATICA Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa CONCOREZZESE SERVIZI SOCIALI Via Manzoni, 27 - cell. 335.248375 Via Santa Marta 18 CIRCOLO FOTOGRAFICO CONCOREZZESE Tel 039.62800300 - fax 039.62800320 Via Libertà, 1 [email protected] cell. 338.7530997 - tel. 039.6049972 Segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; [email protected] martedì 8.30-13.30; mercoledì 14.30 - 17.00; CIRCOLO DAMISTICO CONCOREZZESE Resp.le del servizio: Dott.ssa Daniela Galbiati Via Verdi, 17 c/o Cicolo Familiare S. Antonio POLIZIA LOCALE tel. 039.648971 - [email protected] Via Repubblica, 12 CIRCOLO CULTURALE SARDEGNA Via P.T. Massironi, 11 tel. 039.6041776 / 039.62800455 tel. 039.6049987 - cell. 338.9504767 [email protected] [email protected] Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00 CINE TEATRO S. LUIGI Resp.le: Comandante Roberto Adamo Via De Giorgi, 56 - tel. 039.6040948 [email protected] CHIESA CRISTIANA EVANGELICA ASSOCIAZIONI “GESU’ LIBERA” Via Don Minzoni, 42/2 CULTURA, EDUCAZIONE E SCUOLA tel. 039.9217728 - cell. 335.6441598 LIBRERIA LA GHIRINGHELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE PIETRO GAIANI Via De Capitani, 39 - tel. 039.6049180 Via Adda, 7/B - tel. 039.6042948 LA COCCINELLA [email protected] Via Don Minzoni, 42 - tel. 039.648693 ASSOCIAZIONE GENITORI Presidente Assoc. Sig. Stefano Croce [email protected] [email protected] GIUSEPPE CAVENAGHI COOP. SOCIALE ASSOCIAZIONE PER PIU’ SCUOLA Via Don Milani - tel. 039.6042172 Sede presso scuola primaria Don Gnocchi [email protected] Via Lazzaretto, 48 www.perpiuscuola.it - [email protected] ASSOCIAZIONE CENTRO PENSIONATI Via Libertà, 12/14 - tel. 039.6041762 [email protected] AGP CUNCURESS ASSOCIAZIONE GIOVANI PADANI Sede Legale: Via Ozanam 21 - Concorezzo tel. 02.66211218 - cell. 328.2574002 fax 02.66211329 - [email protected] ARCHIVIO STORICO DELLA CITTA’ DI CONCOREZZO Via Santa Marta, 20 - tel. 039.62800307 [email protected] ASSOCIAZIONE VOLONTARI SENEGALESI (V.S.) Via M. D’Azeglio, 1 - cell. 339.1443708 ASSOCIAZIONE AVOLVI Via S. Marta, 20 - Vimercate tel. 039.6082418 - cell. 335.6936247 fax 039.6084708 [email protected] ASSOCIAZIONE FILI DI PAROLE Via Manzoni , 27 - tel. 039.6049938 [email protected]

18 concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili Numeri e Indirizzi Utili

ARTE HOBBY ARTIGIANATO IL CAPANNONE SPETTACOLO E VITA COOP. SOCIALE DI SOLIDARIETÀ ONLUS Via Libertà, 44 - tel. 039.6043665 Via Oreno, 6/B - tel. 039.6049564 Presidente: cell. 392.8955626 [email protected] [email protected] tel. 039.647070 - fax 039.6049442 ASSOCIAZIONE GAS PANE E ROSE CONCOREZZO SOLIDALE Via Isarco, 8/b - Vimercate Via Santa Marta, 18 - tel. 039.62800318 cell. 339.14446039 [email protected] [email protected] A.I.D.O. e A.V.I.S. Via Papa Giovanni XXIII, 13 - Vimercate ASSOCIAZIONE CONCOREZZO 20049 tel. 039.669417 Via Dante, 69 - Presidente: cell. 340.1518480 CENTRO DI SOLIDARIETA’ [email protected] LO SPIRAGLIO - VITA NOVA ASSOCIAZIONE CULTURALE Via Volta, 23 - tel. 039.648275 CALABRESI IN ITALIA [email protected] Via Liberta, 51 [email protected] Presidente: cell. 328.1506190 A.V.O. ASSOCIAZIONE CULTURALE 19 & VENTI Via Libertà, 1 - recapito postale Via G. Rossa, 16 Via Dante 231 cell. 331.2666255 Presidente: cell. 3921112760 [email protected] - [email protected] [email protected] ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO S. LADO A LADO Onlus EUGENIO - CENTRO DIURNO DISABILI (CDD) Via De Amicis, 55 P.zza S.Eugenio, 1 - tel. e fax 039.647507 Presidente: cell. 340.5388533 [email protected] Vice-Presidente: cell. 339.3215330 ASS. LULE ONLUS UNITI NELLA DIVERSITA’ Sez. Concorezzo Via Manzoni, 27 Via Volta, 13 tel. Sede di Abbiategrasso - tel. 02.94965244 Presidente: tel. 039.6043570 [email protected] LADO A LADO ONLUS SOCIO-SANITARIO Via De Amicis, 55 - cell. 348.5808088 Vice-Presidente: cell. 339.3215330 PSICHE LOMBARDIA [email protected] Via De Amicis, 2 - Velasca di Vimercate ASSOCIAZIONE CASCINA S. VINCENZO tel. e fax 039.6918174 Via Casc. S. Vincenzo [email protected] cell. 338.6011114 (Samantha Villa) LEGA ITALIANA PER LA LOTTA [email protected] CONTRO I TUMORI Dott.ssa Alessandra Ballarè - cell. 338.6008259 Via Santa Marta, 18 - tel. 039.62800309 [email protected]

Conservativa • Odontoiatria infantile • Ortopantomografia • Chirurgia Orale • Ortodonzia APERTO TUTTO L’ANNO CON ORARIO CONTINUATO dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Via Massironi, 20 • 20863 Concorezzo (MB) • Tel. 039 6040531

concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 19 Numeri e Indirizzi Utili

ASSOCIAZIONE KIBINTI ONLUS A.S.D. PALLAVOLO CONCOREZZO Via Meda, 2 - tel. 039.6049083 Via Libertà, 1 - tel. 039.6040718 [email protected] [email protected] - [email protected] UNITI NELLA DIVERSITA’ C.A.S.C. Via Volta, 13 Via Battisti, 5 - cell. 339.1526357 Via Libertà, 1 - cell. 393.9664328 [email protected] SPORT E TEMPO LIBERO A.S.D. PALLACANESTRO CONCOREZZO SOCIETà CANNISTI CONCOREZZESI SCARPUN Via Milano, 4 - cell. 328.2154099 Via De Capitani, 43 - tel. 039.6040426 [email protected] SHOTOKAN RYU ASCO Via Libertà, 1 Via Libertà, 1 - tel. 039.6049006 tel. 339.6468077 (Severino Colombo) [email protected] [email protected] A.S.D. XIN LI SEZIONE CACCIATORI E TIRATORI Via Chiesa, 48 - cell. 331.2452549 Via Verdi, 17 - cell. 338.7299787 - [email protected] [email protected] ORATORIO S. LUIGI CONCOREZZO A.S.D.BOCCIOFILA NUOVA VERDI SQUADRA DI CALCIO Via Verdi, 17 - tel. 039.648183 - 039.648066 Via A. Manzoni, 79 - tel. 039.6040669 cell. 335.5314409 G.S.D. CONCOREZZESE [email protected] Via Pio X - tel. 335.5040218 [email protected] COMBATTENTISTICA E D’ARMA GRUPPO SPORTIVO DELICATESSE A.N.A. GRUPPO ALPINI CONCOREZZO Via Del Lavoro, 45/47 Via Santa Marta, 14 tel. 039.6040563 - fax 039.6041532 tel. 039.648951 / 039.6043045 [email protected] cell. 338.9524328 G.P. I GAMBER DE CUNCURESS [email protected] Via Libertà, 1 - tel. 039.6040583 A.N.P.I - SEZ. G. VALAGUSSA VOLLEY CONCO BEACH CONCOREZZO Via Agrate, 93 - tel. 039.6042847 Via Dante, 69 - tel. 039.6040125 [email protected] [email protected] CLUB ALPINO ITALIANO Via Libertà, 42 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA tel. e fax 039.6041829 - cell. 335.8134315 UNIONE COMMERCIANTI [email protected] Via S. De Giorgi, 28 c/o Studio Photopiù ATLETICA CONCOREZZO tel. 039.648411 - cell. 335.6233361 Via Libertà, 1 - tel. 039.6043258 [email protected]

• Sostegno Psicologico rivolto STUDIO ad ogni età e disagio DI • Psicoterapia Ipnotica • Supporto Psicologico di coppia • Psicologia dello sport PSICOLOGIA Dott. Andrea Greco • Preparazione al parto Psicologo e Ricercatore CONCOREZZO mediante ipnosi 333 7125935 Giardino Est - via Massironi 20 • Diagnosi Neuropsicologica [email protected] • Sostegno Psicologico Dott.ssa Marta Sala in riabilitazione cardiologica Psicologa e Psicoterapeuta Ipnotista ed oncologica 333 3796267 • Consulenze per disturbi sessuali Dott.ssa Rossella Di Pierro • Smettere di fumare mediante ipnosi Psicologa Si riceve su appuntamento 349 3702071

20 concorezzo  guidaaiservizi  numerieindirizziutili La gastronomia

La gastronomia

deve avere una consistenza cremosa, nè brodoso Riso e latte (Ris e Latt) nè asciutto; in caso contrario lasciarlo cuocere an-

 Ingredienti per 4 persone: cora finchè non riscontrerete la giusta consisten- Riso superfino 200 gr; Burro 40 gr; Latte 1 l; Sale za. Toglierlo dal fuoco, aggiungere il burro amalga- q.b. mandolo molto bene e servirlo bollente.

 Come si prepara: Versare il latte in una pentola abbastanza capiente Frittelle Dolci (Laciaditt) e porlo sul fuoco con un pizzico di sale. Quando  Ingredienti per 4 persone: il latte comincia a bollire versare il riso. Far cuoce- Farina bianca 250 gr, Latte 500 gr, Zucchero 50 re per almeno 45 minuti. A tempo scaduto il riso gr, Mele 3 medie, Uovo 1, Olio per friggere q.b.,

concorezzo  guidaaiservizi  lagastronomia 21 La gastronomia

Sale q.b.

 Come si prepara: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine molto sottili eliminando il torsolo. In una terrina amalgamare in- sieme la farina, l’uovo, il latte e un pizzico di sale. Lavorare il composto finchè diventerà omogeneo e liquido. Unire alla pastella le mele e lasciare ripo- sare per 30 minuti in un luogo tiepido. Preparare nel frattempo un piatto con carta assorbente, un Panificio specializzato in produzione di torte vassoio di portata e una padella larga con ab- salate e dolci, salatini, focacce e pizze, bondante olio. Trascorso il tempo neccessario far oltre a diverse varianti di pane. scaldare l’olio. Quando l’olio sarà bollente versare a cucchiaiate le mele e farle ben dorare da ambo le Via S. Rainaldo, 41 · 20863 Concorezzo (MB) parti. Attenzione a non friggerne più di 3/4 alla vol- ta, altrimenti si corre il rischio che si attacchino tra Tel.: 3772848066 loro. Una volta pronte lasciare scolare le frittelle sul piatto con la carta assorbente per qualche istante. qualche pinolo (a piacere); Infine distribuirle sul vassoio e servirle ancora calde 3-4 uova. spolverizzate di zucchero.  Come si prepara: Torta Paesana (dolce) Lasciare a bagno tutta la notte il pane e gli ama- retti.  Ingredienti Passare tutto al passaverdura e aggiungere tutti gli 7 etti di pane vecchio (circa 13/14 michette); 2 litri di latte; altri ingredienti mescolando bene per amalgamare 2 etti di cacao amaro in polvere; in modo omogeneo. Imburrare e passare con pan 4 etti di amaretti buoni (Lazzaroni o Vicenzi) (anche grattato due teglie da forno (circa 24cm). Versare il 4 etti e mezzo); composto suddividendolo nelle due teglie. Cuoce- 2 etti di zucchero (o un po’ meno se non piace re a forno medio (180°C) per circa un’ora. Dentro troppo dolce); 50/60 gr burro; rimane un po’ bagnata, ma non troppo. 80 gr uvetta; Ricetta gentilmente fornita da scorza di limone grattugiata; “La Boutique del Dolce”

RISTORANTE PIZZERIA & GRILL • cene aziendali • organizzazione di eventi e banchetti • pranzi o cene per ricorrenze Carni scelte di 1° Qualità • spettacoli e serate a tema Dal 1951... Su prenotazione www.marcellinopanevinoconcorezzo.it [email protected] Via Libertà, 66 - Concorezzo Via Dante Alighieri, 158 20863 · Concorezzo (MB) Tel. 039 6041582 Tel. 039 9160471

22 concorezzo  guidaaiservizi  lagastronomia Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ufficio Relazioni con il Pubblico

 Dove Rivolgersi cessione di fabbricato; Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 16 - iscriversi ai corsi dell’università del tempo libero e creativo-manuali pomeridiani e serali, L’URP è uno sportello polifunzionale, posto all’in- - iscriversi alla scuola infanzia comunale, ai servizi gresso del Municipio, destinato a svolgere molte scolastici o ai centri estivi; delle attività di front -office del Comune. - effettuare i seguenti pagamenti (servizi comunali , Si tratta dell’Ufficio a cui ogni cittadino può rivolgersi diritti di segreteria, diritti di ricerca e visura, servizi per la soluzione di qualsiasi problematica pratica e mensa scolastica, sanzioni codice della strada, per la soddisfazione di qualsiasi bisogno che non ecc.) in contanti o tramite bancomat; richieda una professionalità altamente specializzata. - presentare istanza per le occupazioni delle sale I cittadino si possono rivolgere allo sportello URP comunali messe a disposizione dall’Amministra- per una pluralità di bisogni sia che possano esse- zione Comunale ad associazioni, enti e/o privati re soddisfatti immediatamente sia che richiedano e ritirare relativa autorizzazione; l’intervento degli uffici di competenza. Anche in - presentare istanza per il rilascio di “CEMCARD” quest’ultimo caso sarà l’URP a inoltrare la pratica, (tessera per l’accesso alla piattaforma ecologica a seguirne lo sviluppo e a comunicare l’esito finale di Via Monte Rosa in Concorezzo) da parte di all’utente. utenze non domestiche e ritirare la tessera; - inoltrare richiesta di iscrizione all’Albo delle Asso-  Cosa è in grado di fare Accedendo all’URP, il cittadino potrà: ciazioni Concorezzesi; - esercitare il diritto di accesso; - presentare un reclamo/segnalazione/suggeri- - ottenere il protocollo di qualsiasi istanza o docu- mento. mento da inoltrarsi all’Ente;  Alcune informazioni utili: - ottenere la modulistica occorrente per le più di- Tutta la modulistica relativa a richieste e procedi- verse pratiche; menti inerenti i servizi a seguire, si possono scari- - consultare gli atti pubblicati all’albo pretorio onli- care direttamente alla pagina del sito internet del ne; Comune di Concorezzo, al seguente indirizzo: - effettuare la denuncia di attivazione della TARSU/ http://www.comune.concorezzo.mb.it/pubblica- TARES variazione, agevolazione o cessazione e zioni/procedimenti/procedimenti_elenco.asp?ID_ denuncia di variazione dell’IMU; M=181 - presentare la DIAP o richiedere un Permesso di Si ricorda che una trasmissione dei documenti può Costruire per una pratica edilizia; essere considerata legale solo se inviata per posta - presentare istanza unica per l’edilizia di edifici re- certificata e le caselle del mittente e del destinatario sidenziali/produttivi/commerciali; sono entrambe caselle di posta elettronica certifi- - presentare istanza per la certificazione di idoneità cata. dell’alloggio; Le pec del Comune di Concorezzo sono le seguenti: - presentare una dichiarazione di ospitalità o una [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  ufficiorelazioniconilpubblico 23 Servizi Demografici e Statistici

Uffici: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistiche

 Dove Rivolgersi Può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 16 comunitari e in quelli aderenti a specifiche conven- zioni. Ufficio Servizi Demografici - Servizi Per conoscere i Paesi dove è possibile espatriare con la carta d’identità consultare il sito www.viag- Responsabile del Servizio: giaresicuri.it Maria Luisa Bianchi Validità L’Ufficio Servizi Demografici comprende: Dal 26 giugno 2008 ha validità di 10 anni e non - l’Ufficio Anagrafe che si occupa della raccolta e deve essere rinnovata qualora si cambi indirizzo, della gestione dei dati anagrafici della popolazio- professione, stato civile, poichè lo scopo della carta ne residente (APR) nonché della gestione e rac- d’identità è unicamente l’identificazione del titolare. colta dati dei cittadini italiani che hanno fissato Nei giorni antecedenti la scadenza, il Comune all´estero la loro residenza (AIRE); invia al cittadino specifico avviso con le indi- - l’Ufficio di Stato Civile che si occupa della registra- cazioni per effettuare il rinnovo. zione e della certificazione degli eventi più impor-  Come si richiede tanti della vita quali la nascita, il matrimonio, la Per richiedere la Carta d’Identità sono necessarie: morte e la cittadinanza; • 3 fototessera recenti ed uguali (a mezzo busto, di - l’Ufficio Elettorale che si occupa della gestione del fronte e con occhi ben visibili) corpo elettorale nonchè del corretto e puntua- • la carta d’identità scaduta o in scadenza o altro le adempimento delle operazioni connesse alla documento di riconoscimento. consultazioni elettorali; Se il richiedente il documento d’identità non è in - l’Ufficio Statistiche che si occupa delle statistiche possesso della carta d’identità scaduta o in sca- mensili e annuali, dei censimenti e delle statisti- denza e non ha altro documento di riconoscimento che che di volta in volta l’ISTAT propone; è necessario che sia identificato da due testimoni muniti di documento di riconoscimento. Ufficio Anagrafe - Servizi Smarrimento, furto o deterioramento Per rifare la carta d’identità in caso di smarrimen- Carta d’identità to, furto o deterioramento del documento, occorre La carta d’identità è un documento di riconosci- presentare la denuncia di smarrimento o di furto ef- mento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e fettuata presso i Carabinieri o al Commissariato di stranieri fin dalla nascita. Polizia, o esibire l’originale deteriorato.

24 concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici Servizi Demografici e Statistici

Non residenti e stranieri i certificati sono destinati alla Pubblica Amministra- E’ possibile rilasciare la carta d’identità anche a zione per i procedimenti previsti nella Tabella Alle- persone non residenti nel Comune di Monza, previa gato B del DPR 642/1972 ovvero se prevista da richiesta di nulla osta al comune di residenza. specifiche leggi speciali. Sono necessarie: Se rilasciata in bollo (obbligatorio per i privati), il co- • 4 fototessera recenti uguali (a mezzo busto, di sto è: Euro 16.00 (marca da bollo) e Euro 0,52 per fronte e con occhi ben visibili) diritti di segreteria. Se rilasciata in carta libera: diritti • la carta d’identità scaduta o in scadenza o altro di segreteria Euro 0,26. documento di riconoscimento. Per i cittadini stranieri la carta d’identità viene rila- Cambio di residenza sciata ad esclusivo titolo di documento di ricono- scimento non valido all’espatrio. in tempo reale Sono necessarie: L’art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, con- • 3 fototessera recenti uguali (a mezzo busto, di vertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35, ha introdotto fronte e con occhi ben visibili); nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti • la carta d’identità scaduta o in scadenza o pas- le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni saporto e permesso di soggiorno in corso di va- anagrafiche di: lidità. 1. ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE  Costo Il rilascio della carta d’identità è soggetto al paga- 2. ISCRIZIONE ANAGRAFICA DALL’ESTERO mento dei diritti comunali pari a Euro 5,42. 3. CAMBIO DI ABITAZIONE ALL’INTERNO DEL COMUNE 4. EMIGRAZIONE ALL’ESTERO Certificati anagrafici nonché il procedimento di registrazione e di control- I certificati anagrafici che possono essere richiesti lo successivo delle dichiarazioni rese. sono: residenza; stato di famiglia; stato libero; Queste disposizioni sono entrate in vigore dal 9 esistenza in vita; cittadinanza; vedovanza. MAGGIO 2012. Le certificazioni anagrafiche, limitatamente alla re- I cittadini dovranno rendere le dichiarazioni anagra- sidenza ed allo stato di famiglia, possono essere fiche attraverso la compilazione di moduli disponibili rilasciate sia all’interessato sia a chiunque ne faccia sul sito Internet del Comune o presso gli sportelli richiesta; in questo ultimo caso il richiedente deve dell’Ufficio Servizi Demografici,compilati in tutte essere identificato. le parti indicate come obbligatorie. Tutte le altre certificazioni riguardanti tutte le notizie Alla dichiarazione deve essere allegata copia che risultano dalla scheda anagrafica, possono es- del documento d’identità del richiedente e delle sere rilasciate solo al diretto interessato. persone che trasferiscono la residenza unita- mente al richiedente che, se maggiorenni, de-  Cosa serve vono sottoscrivere il modulo. Occorre presentarsi presso gli uffici muniti di un documento di riconoscimento. Il certificato viene I cittadini potranno presentare le dichiarazioni ana- rilasciato immediatamente. grafiche nei seguenti modi:

 Altre informazioni utili 1. per RACCOMANDATA POSTALE all’indirizzo: I certificati hanno validità di sei mesi, ma possono Comune di Concorezzo - Piazza della Pace essere utilizzati anche successivamente, se l’inte- 2 - 20863 CONCOREZZO (MB) ressato dichiara in calce al certificato che le infor- 2. per FAX: 039 62800437 mazioni in esso contenute non hanno subito modifi- 3. per E-MAIL semplice: che. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e [email protected] 4. per POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: con i Gestori di Pubblici Servizi i certificati anagrafici [email protected] richiesti possono essere sostituiti con l’autocertifi- 5. per PRESENTAZIONE DIRETTA ALLO cazione. SPORTELLO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

 Costo Non potrà essere garantito il rispetto dei termini La certificazione anagrafica è soggetta ad imposta di legge se le dichiarazioni verranno inoltrate ad di bollo. L’esenzione dal bollo è applicabile quando altri indirizzi.

concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici 25 Servizi Demografici e Statistici

L’invio di cui ai punti 4 o 5 è consentito ad una delle Ufficio Stato Civile - Servizi seguenti condizioni: 1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; Certificati di Stato Civile 2. che l’autore sia identificato dal sistema in- Lo stato civile rilascia le seguenti certificazioni desu- formatico con l’uso della Carta d’identità mibili dai registri di stato civile, in particolare: elettronica, della carta nazionale dei servizi, • certificati di nascita, matrimonio e morte; o comunque con strumenti che consentano • estratti per riassunto di atti di nascita, matrimonio l’individuazione del soggetto che effettua la e morte; dichiarazione; • copia integrale dell’atto di nascita, di matrimonio 3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso e di morte. la casella di posta elettronica certificata del La certificazione può essere rilasciata all’interes- dichiarante; sato, a un suo familiare o a persona avente titolo, 4. che la copia della dichiarazione recante la purchè sia in possesso dei dati esatti a cui il certi- firma autografa e la copia del documento ficato richiesto si riferisce e che gli eventi riferiti alla d’identità del dichiarante siano acquisite certificazione richiesta siano avvenuti nel Comune mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice. (anno in corso e anni precedenti dal 1866). Gli estratti per riassunto degli atti di nascita, matri- I cittadini extracomunitari e i cittadini comunitari monio e morte riportano, oltre agli elementi suddet- oltre alla dichiarazione di iscrizione anagrafica, do- ti, le eventuali annotazioni contenute nell’atto (ad vranno allegare la documentazione di cui all’allegato es. apertura di tutela, cessazione degli effetti civili A (cittadini extracomunitari) e all’allegato B (cittadini o scioglimento del matrimonio, regime patrimonia- comunitari provenienti dall’estero) consultabili sul sito internet del Comune le dei coniugi, ecc..). Sugli estratti di atti di nascita possono essere indicate la paternità e la maternità  Procedura seguita dall’Ufficio Anagrafe a richiesta dell’interessato. A seguito della dichiarazione resa l’Ufficiale d’Ana- grafe procederà immediatamente, e comunque  Cosa serve entro i due giorni lavorativi successivi, a registra- Occorre presentarsi presso gli uffici muniti di un re le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla documento di riconoscimento. Il certificato viene data di presentazione delle dichiarazioni stesse. rilasciato immediatamente.

L’Ufficiale d’Anagrafe può, entro 45 giorni dalla  Altre informazioni utili data di presentazione della dichiarazione, disporre I certificati e gli estratti di stato civile hanno validità accertamenti per verificare la dimora abituale e la di sei mesi dalla data di rilascio. Tuttavia, possono regolarità della documentazione presentata (per i avere valore anche successivamente se l’utente di- cittadini dell’Unione Europea) e deve comunicare chiara in calce al certificato che le informazioni in al cittadino interessato, entro lo stesso termine, l’e- esso contenute non hanno subito modifiche. ventuale esito negativo. I certificati che attestano fatti non soggetti a modifica- Se, decorso tale termine, il cittadino non riceve zioni (ad es. nascita e morte) hanno validità illimitata. alcuna comunicazione da parte del Comune, la I certificati e gli estratti di stato civile nei rapporti con pratica si considera definitivamente accettata, con le pubbliche amministrazioni, i gestori dei pubblici applicazione della regola del silenzio - assenso. servizi ed i privati che vi consentono, possono es-

 Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci sere sostituiti da autocertificazione. In caso di dichiarazioni non corrispondenti al  Costo vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. Nessun costo. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effet- to della dichiarazione, nonché il rilievo penale Dichiarazione di Nascita della dichiarazione mendace; inoltre l’Ufficiale Può essere resa dal padre o dalla madre, o da un d’Anagrafe effettuerà apposita segnalazione loro procuratore speciale, ovvero dal Sanitario che alle autorità di pubblica sicurezza delle discor- ha assistito la puerpera o da altra persona presente danze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e al parto rispettando l’eventuale volontà della madre gli esiti degli accetamenti esperiti. di non essere nominata.

26 concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici Servizi Demografici e Statistici

 Dove e quando fare la dichiarazione  Requisiti dei richiedenti La dichiarazione di nascita può essere fatta: - avere compiuti i 18 anni; oppure 16 anni con - entro 3 giorni dalla nascita: presso la Direzione l’autorizzazione del Tribunale per i Minorenni; Sanitaria dell’Ospedale ove la stessa è avvenu- - essere, almeno uno dei nubendi, residente a ta, la quale trasmette l’atto di nascita al Comune Concorezzo; dove si trova il centro di nascita. Su richiesta dei - essere liberi da altri vincoli matrimoniali; genitori la dichiarazione di nascita può essere tra- - non avere legami di parentela o di affinità. smessa al Comune di residenza dei genitori;  Modalità - entro 10 giorni dalla nascita: presso l’ufficio di Spetta all’Ufficio di stato Civile delegato dai nuben- Stato Civile del Comune di nascita che provve- di procurare tutta la documentazione necessaria derà a trasmetterne copia al Comune di residen- relativa agli sposi, chiedendola d’ufficio ai Comuni za dei genitori; di nascita e di residenza, senza alcuna spesa per - entro 10 giorni dalla nascita: presso l’Ufficio di i nubendi. Stato Civile del Comune di residenza dei genitori; Gli sposi si presenteranno personalmente presso i - entro 10 giorni dalla nascita: presso l’Ufficio di Servizi Demografici, portando la richiesta di Pubbli- Stato Civile del Comune di residenza del padre cazioni del Parroco di Concorezzo o di altro Mini- qualora i genitori abbiano la residenza in Comu- stro di culto, dinanzi al quale i futuri sposi intendono ni diversi e vi sia una accordo in tal senso tra i contrarre matrimonio con riti religioso. genitori. In questo caso il bambino è comunque Viene redatto un processo verbale contenente le iscritto nell’anagrafe del comune di residenza generalità degli sposi, le loro dichiarazioni sull’inesi- della madre. stenza di impedimenti al matrimonio e la loro richie- L’Ufficiale dello Stato Civile, fatti i dovuti accerta- sta di procedere alle pubblicazioni. menti, redige immediatamente l’atto sottoscriven- Il documento verrà firmato dai fidanzati e ad esso dolo assieme al dichiarante. seguiranno le pubblicazioni, che verranno esposte

 Cosa occorre nei Comuni di residenza dei fidanzati (la richiesta - documento di riconoscimento di chi fa la denun- all’altro Comune è compiuta d’ufficio), da tenersi cia; per almeno 8 giorni pieni. Dal quarto giorno dopo - attestazione di nascita rilasciata dall’Ospedale o la conclusione delle pubblicazioni verrà rilasciato un luogo di cura ove la stessa è avvenuta. certificato attestante le eseguite pubblicazioni e che non è stata notificata alcuna opposizione.  Casi particolari Il certificato di eseguita pubblicazione ha validità di - riconoscimento di filiazione naturale: è neces- 6 mesi ed è valido per contrarre matrimonio in qual- saria la presenza del genitore che intende rico- siasi Comune italiano. noscere il bambino. Nel caso di figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori è necessaria  Costo la presenza di entrambi i genitori. Età minima per L’atto di Pubblicazione è soggetto al pagamento il riconoscimento: 16 anni; dell’imposta di bollo Euro 10,33 quanti sono gli av- - nel caso di bambino nato morto ovvero morto visi da pubblicare (in genere due);

prima della dichiarazione di nascita, la dichiara-  Casi particolari zione deve essere resa esclusivamente all’Ufficio - per i nubendi stranieri è necessario presentare il di Stato Civile del Comune di nascita. nulla-osta al matrimonio rilasciato dalle autorità diplomatiche o consolari presenti in Italia, debita-  Servizi aggiuntivi L’ufficio di Stato Civile all’atto della dichiarazione di mente legalizzato dalla Prefettura competente. nascita provvede a rilasciare il Codice Fiscale del bambino. Matrimonio Civile Viene celebrato dal Sindaco, o da un suo delegato, Pubblicazioni di Matrimonio quale Ufficiale di Stato Civile, presso la Sala di Rap- Possono richiederle entrambi i futuri sposi purchè presentanza del Comune. maggiorenni, uno di essi o persona che ne ha avuto  Cosa fare per ottenerlo dagli stessi speciale incarico. - recarsi all’Ufficio di Stato Civile per concordare

concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici 27 Servizi Demografici e Statistici

data e ora della celebrazione del matrimonio; - comunicare all’Ufficio di Stato Civile le generalità Dichiarazione di Morte dei testimoni e il regime patrimoniale scelto, al- È la comunicazione obbligatoria del decesso di una meno qualche giorno prima dell’evento. persona presso il Comune dove è avvenuto l’even- Per regime patrimoniale si intende o la comunione to. Può essere effettuata dal coniuge, dalla persona dei beni (tutti i beni acquistati dopo il matrimonio convivente con il defunto, da un loro delegato o da sono di proprietà di entrambi gli sposi al 50%, sal- una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effet- vo i beni strumentali per l’esercizio d’impresa) o la tuare la denuncia. separazione dei beni (tutti i beni acquistati dopo il matrimonio sono di chi se li intesta). Ovviamente se  Quando fare la dichiarazione uno in regime di comunione dei beni rinuncia alla Entro 24 ore dal decesso. sua quota davanti ad un notaio la proprietà dell’al-  Documenti da presentare tro coniuge diventa intera e così pure, in regime di Chi denuncia il decesso di una persona deve re- separazione patrimoniale, la proprietà diventa di en- carsi presso l’Ufficio di Stato Civile. È necessario trami i coniugi se entrambi acquistano il bene. consegnare: - certificato di decesso rilasciato dal medico cu-  Requisiti dei richiedenti: rante; - essere, almeno uno dei nubendi, residente a - certificato del medico necroscopico rilasciato Concorezzo. dalla A.S.L. competente per territorio; - documento d’identità valido del dichiarante; Matrimonio religioso - scheda ISTAT di morte compilata dal medico cu- I matrimoni celebrati davanti ai ministri di culto cat- rante. tolico o di altri riti riconosciuti dallo Stato producono  Casi particolari gli stessi effetti del matrimonio civile, purchè siano - morte in ospedale o in casa di cura: provvedono eseguite le Pubblicazioni di Matrimonio e l’atto sia alla denuncia di morte le Direzioni Sanitarie; trascritto nei Registri di Stato Civile. La Pubblica- - l’ufficiale di Stato Civile rilascerà l’autorizzazione al zione deve essere richiesta dagli interessati con seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo congruo anticipo rispetto alla celebrazione, mentre casi particolari enunciati dal medico necroscopo; alla trasmissione dell’atto di matrimonio all’Ufficiale - in caso di morte violenta la documentazione deve di Stato Civile per la sua trascrizione provvede diret- essere accompagnata dal Nulla Osta dell’Autori- tamente il celebrante. tà Giudiziaria.

28 concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici Servizi Demografici e Statistici

 Cosa fare per ottenerlo Cremazione Presentare domanda scritta in carta semplice, in- Le persone che desiderano, alla loro morte, farsi dirizzata al Sindaco, specificando i propri dati ana- cremare devono esprimerne la volontà. grafici e i motivi della richiesta (che, per poter essere Tale volontà può essere attestata tramite uno di accolta, deve essere collegata ad usi elettorali). questi documenti: - copia del testamento; Liste elettorali: iscrizione - dichiarazione autografa da pubblicarsi come te- stamento olografo ai sensi dell’art. 620 del Codi- e cancellazione ce Civile; L’iscrizione dei cittadini aventi i requisiti per esse- - certificato d’iscrizione del defunto a un’associa- re elettori viene fatta d’ufficio, nei casi stabiliti dalla zione riconosciuta, avente tra i propri scopi quel- legge (maggiore età, cittadinanza italiana, residenza lo della cremazione. in un Comune della Repubblica, assenza di cause Quando mancano queste manifestazioni di volontà, ostative). La cancellazione degli elettori che hanno può essere il coniuge o, in assenza, il familiare più perso i requisiti viene fatta d’ufficio, in occasione prossimo (così come definito dall’art. 74 del Codice delle revisioni periodiche o concomitanti con una Civile), ad esprimere questa preferenza. Nel caso consultazione elettorale, nei casi stabiliti dalla legge. esistano più parenti dello stesso grado, la volontà deve essere espressa dalla maggioranza assoluta di essi. Sospensione dei diritti La volontà dei familiari deve essere ricevuta dall’Uf- politici attivi e passivi ficiale dello Stato Civile del Comune di decesso o di La sospensione dura 5 anni a partire dalla data della residenza dei dichiaranti. sentenza. In tale periodo l’interessato non ha diritto L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata imme- al voto e, se iscritto, viene sospeso anche dagli Albi diatamente, in presenza di tutte le condizioni previ- dei Presidenti e/o degli Scrutatori. Al termine dei 5 ste dalla legge. anni il cittadino riacquista la capacità elettorale e Le ceneri possono essere tumulate in un ossario, viene reiscritto d’ufficio nelle liste elettorali. in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia. È possibile l’affidamento delle ceneri ai familiari per Albo scrutatori la conservazione o la dispersione. L’albo degli scrutatori è l’elenco delle persone, rite- nute idonee, dal quale il Comune, in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie, attinge per le Ufficio Elettorale - Servizi nomine degli scrutatori dei seggi elettorali. L’albo non ha scadenza, fino a quando l’interessato non chieda di essere cancellato per gravi e compro- Certificato di iscrizione vati motivi oppure sia cancellato d’ufficio per perdita dei requisiti prescritti o per aver riportato una con- nelle liste elettorali danna per reati in materia elettorale; la domanda A corredo di procedimenti elettorali (sottoscrizione di cancellazione dall’albo deve essere presentata di liste di candidati, accettazione di candidature, entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse sottoscrizione di proposte di legge o di referendum) modalità della domanda di iscrizione. l’ufficio rilascia certificazioni singole o cumulative  Come fare agli interessati o aventi titolo legittimo, che dovranno I cittadini di Concorezzo possono richiedere, con recarsi di persona, presso l’ufficio, per la richiesta. domanda in carta semplice, indirizzata al Comune di Concorezzo, Ufficio Elettorale, l’iscrizione all’Albo Elenco iscritti degli scrutatori di seggio. Le domande devono essere presentate dal 1° al 30 nelle liste elettorali del mese di novembre di ogni anno. Per legge può essere rilasciato esclusivamente per L’Ufficiale Elettorale, effettuata la verifica della sus- uso elettorale. sistenza dei requisiti, iscrive il nominativo all’Albo.

concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici 29 Servizi Demografici e Statistici

 Requisiti: - i medici provinciali e condotti; - essere elettore del Comune; - gli Ufficiali sanitari; - diploma di scuola media inferiore. - i segretari comunali; - i dipendenti del Comune addetti a prestare servi-  Sono esclusi: zio presso gli uffici elettorali comunali; - i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste - i candidati alle elezioni per le quali si svolgono le e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti; elezioni. - gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; - i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; Albo dei giudici popolari - i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, Sono ELENCHI nei quali vengono iscritti quei cit- addetti o comandati a prestare servizio presso gli tadini che, tramite sorteggio, sono chiamati a uffici elettorali comunali; comporre la Corte di Assise o la Corte di Assise di - i candidati alle elezioni per la quale si svolge la Appello insieme ai giudici togati. Gli albi dei Giudici votazione. Popolari vengono aggiornati ogni 2 anni (negli anni dispari), secondo le norme stabilite dalla legge.

Albo presidenti di seggio  Requisiti L’albo dei Presidenti di Seggio è l’elenco delle per- Per poter essere iscritti negli elenchi occorre posse- sone, ritenute idonee, dal quale la Corte d’Appello dere i seguenti requisiti: di Milano, in occasione delle consultazioni elettorali Per i Giudici Popolari per le Corti di Assise: o referendarie, attinge per le nomine dei Presidenti - cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e dei seggi elettorali. politici; L’Albo non ha scadenza tuttavia è possibile richie- - buona condotta morale; dere alla Corte d’Appello di Milano, tramite il Co- - età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni; mune di Concorezzo, la cancellazione dall’Albo dei - diploma di scuola media inferiore. Presidenti di Seggio elettorale, per i seguenti validi Per i Giudici Popolari per le Corti di Assise di motivi: lavoro, familiari, salute, studio, personali. Appello: La richiesta deve essere presentata all’ufficio eletto- - cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e rale del Comune su apposito modulo, specificando politici; il motivo per il quale viene richiesto l’esonero. - buona condotta morale; La cancellazione avviene anche per perdita dei re- - età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni; quisiti prescritti o per aver riportato una condanna - diploma di scuola media Superiore. per reati in materia elettorale. Per l’iscrizione è sufficiente inviare una domanda in carta semplice su modulo prestampato (reperibile sul  Come fare sito del Comune, alla pagina: http://www.comune. I cittadini di Concorezzo possono richiedere, con concorezzo.mb.it/pubblicazioni/procedimenti/Pro- domanda in carta semplice, o direttamente alla cedimenti_Dettaglio.asp?Id=204&ID_M=181&ID_ Corte d’Appello di Milano o al Comune di Conco- Menu=52) indirizzata al Sindaco da presentare all’Uf- rezzo, Ufficio Elettorale, l’iscrizione all’Albo dei Pre- ficio Elettorale dal 1° di aprile al 31 di luglio di ogni sidenti di seggio. anno dispari a seguito di un avviso pubblico. All’atto La domanda deve essere presentata dal 1° al 31 della presentazione della domanda, in carta sempli- ottobre di ogni anno. ce, va prodotta fotocopia del titolo di studio. L’Ufficio elettorale, effettuata la verifica della sussi- stenza dei requisiti, invia successivamente, una vol-  Motivi di incompatibilità ta all’anno, l’elenco alla Corte d’Appello di Milano. Non possono assumere l’ufficio di Giudice Po- polare:  Requisiti: - i magistrati e in genere tutti i funzionari in attività - essere elettore del Comune; di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudi- - diploma di scuola media superiore; ziario; - età non superiore ai 70 anni. - gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a

 Sono esclusi: qualsiasi organo di polizia, anche se non dipen- - i dipendenti dei ministeri delle Poste e Telecomu- dente dallo Stato, in attività di servizio; nicazioni e dei Trasporti; - i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni or- - gli appartenenti alle Forze Armate; dine e congregazione.

30 concorezzo  guidaaiservizi  servizidemograficiestatistici SISCO Sportello Impresa Semplice Concorezzo

SISCO (SUAP) - Sportello Impresa Semplice Concorezzo

 Dove Rivolgersi se attività. SISCO, accreditato pressoi il Ministero Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 16 per lo Sviluppo Economico, opera in maniera esclu- sivamente informatica. Tutta la modulistica relativa a SISCO (SUAP) Sportello Impresa Semplice Conco- richieste e procedimenti inerenti il SUAP, si possono rezzo, comunemente detto SUAP è l’unico sogget- scaricare direttamente alla pagina del sito internet to pubblico di riferimento per Concorezzo, per tutti del Comune di Concorezzo, al seguente indirizzo: i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di http://www.comune.concorezzo.mb.it/pub- attività produttive e di servizio, e per i procedimenti di blicazioni/uffici_sedi/uffici_dettaglio.asp?ID_ localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrut- M=153&ID=162 turazione o riconversione, ampliamento o trasferi- La pec di riferimento dell’ufficio è la seguente: mento nonché cessazione o riattivazione delle stes- [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  sportelloimpresasempliceconcorezzo 31 Servizi sul Territorio

Servizi sul Territorio

 Dove Rivolgersi • Servizio Ecologia e Protezione Civile Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 17 • Servizio Lavori Pubblici • Servizi Esterni Manutenzioni Tale organizzazione del lavoro non limita l’auto- SERVIZI SUL TERRITORIO nomia dei singoli uffici per tutto quanto concerne Il Settore Servizi sul Territorio costituisce unità di l’attività ordinaria degli stessi, ed ai quali è oppor- coordinamento dei quattro uffici che erogano ser- tuno rivolgersi direttamente (maggiori dettagli sono vizi alla cittadinanza e che sono ad esso subor- disponibili nelle pagine dei singoli uffici). dinati: Il Responsabile del Settore è comunque disponibi- • Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata le, previo appuntamento, al ricevimento di istanze

IMBIANCATURE INTERNE ED ESTERNE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA

VIA 1° MAGGIO 71/3 - 20863 CONCOREZZO (MB) - Cell. 348 5835373 www.papiniugo.it - [email protected]

32 concorezzo  guidaaiservizi  servizisulterritorio APPROFITTA DELLA DETRAZIONE FISCALE 50% E 65%

Serramenti

I NOSTRI PRODOTTI DALLA A ALLA Z BALCONI · BASCULANTI BOX · CANCELLATE E RECINZIONI · CAMBIO SERRATURE IN 24 H · CANCELLI ESTENSIBILI E CARRABILI · CANCELLI PEDONALI E SCORREVOLI · FIORIERE IN FERRO E GAZEBI · GRIGLIATI CARRABILI E PEDONALI · INFERRIATE FISSE · INFER- RIATE DI SICUREZZA · APRIBILI E CON SNODO · LAVORI IN FERRO SETTORE EDILE · OGGETTI IN FERRO BATTUTO · PARAPETTI SCALE · PERSIANE IN LEGNO/ALLUMINIO E BLINDATE · PORTE BLINDATE · PORTE DA CANTINA · PORTE PER INTERNI · POZZETTI IN LAMIERA · SCALE IN FERRO BATTUTO · SCALE INTERNE ED ESTERNE · SERRAMENTI ITALIANI IN PVC/ALLUMINIO/LEGNO · SERRANDE NEGOZI · SERRATURE EUROPEE DI ULTIMA GENERAZIONE · SPORTELLI E PORTE LOCALI CONTATORI · TAPPARELLE ANCHE MOTORIZZATE · TENDE DA SOLE-VENEZIANE · TETTOIE E PENSILINE IN PVC/VETRO · ZANZARIERE MV LINE

AZ FER SAS - VIA DELL’ARTIGIANATO, 10/12 - 20863 CONCOREZZO (MB) • TEL. 039.9150584 - [email protected] - www.azfer.it Servizi sul Territorio

di particolare rilevanza che non possono trovare - tutti quei problemi relativi al Servizio di Igiene soluzione immediata presso i singoli uffici. Urbana (ritiro rifiuti, spazzamento strade ...) che non hanno trovato soluzione malgrado Urbanistica la segnalazione all’apposito numero verde 800.342.266; ed edilizia privata - lamentele causate da disagi acustici, problemi Per informazioni relative alle procedure ed igienici o di odori; alle modalità di presentazione delle istanze, - segnalazioni di problematiche relative ad infe- è possibile rivolgersi all’URP (vedi sezione stazioni di aree pubbliche da insetti o roditori; pag. 25). - chiarimenti circa i contributi comunali per l’ac- Per informazioni di carattere strettamente quisto di biciclette elettriche o per la sostituzio- tecnico, rivolgersi direttamente al Servizio ne delle coperture in amianto. Urbanistica ed Edilizia Privata (vedi sezione numeri e indirizzi utili a pag. 19). La raccolta differenziata

L’ufficio si occupa: dei rifiuti • della gestione e pianificazione urbanistica, sia Nel Comune di Concorezzo è in vigore la raccolta di carattere generale che attuativa; differenziata dei rifiuti urbani con sistema “porta a • delle procedure edilizie ai sensi del D.P.R. 380 porta” presso il domicilio delle utenze. del 2001; Le frazioni raccolte a domicilio sono le se- • della vigilanza sull’attività edilizia; guenti: • delle sanzioni abusivismo edilizio e sanatorie; 1. frazione umida: bucce di frutta e scarti di verdu- • dell’emissione ordinanze in materia edilizia; ra, scarti di cibo, alimenti avariati, fondi di caffè • dell’autorizzazione per installazione insegne e e filtri di tè, gusci di uovo, fiori recisi; altri impianti pubblicitari; 2. frazione secca: piatti, bicchieri e posate in pla- • dell’autorizzazione per l’erezione di monumenti stica o in cartoncino, carta cerata o plastificata funebri alla memoria; o accoppiata, collant e stracci, spazzolini, rasoi • delle autorizzazioni per impianti di telecomuni- in plastica, oggetti e tubi in gomma, pannolini cazione; e assorbenti, sacchi per aspirapolvere, lettiere • dell’attribuzione numeri di matricola ascensori; cani e gatti, tovaglioli e fazzoletti di carta spor- • della gestione del Plis della Cavallera con gli chi; altri Comuni interessati. 3. carta e cartone: giornali e riviste, fogli e qua- derni, sacchetti di carta, libri, cartoncini, piccoli Ufficio ecologia e imballaggi di cartone rotti o piegati; 4. imballaggi in vetro: bottiglie, vasetti e barattoli; Protezione civile 5. multipak: imballaggi in plastica (bottiglie e fla- Per informazioni relative alle procedure ed coni, reti per frutta e verdura, film e pellicole, alle modalità di presentazione delle istanze, vaschette porta uova, film e pellicole, barattoli è possibile rivolgersi all’URP (vedi sezione vari), imballaggi in tetrapak (contenitori del latte, pag. 25). succhi di frutta e altre bevande), imballaggi in Per informazioni di carattere strettamente metallo (lattine, flaconi, fogli e vaschette di allu- tecnico, rivolgersi direttamente al Servizio minio, barattoli e coperchi; Ecologia e Protezione Civile (vedi sezione Modalità di raccolta e conferimento 1. Frazione umida: raccogliere in sacchetti in ma- numeri e indirizzi utili a pag. 19). ter-bi e inserire in secchi o bidoni carrellati; L’ufficio si occupa: 2. Frazione secca: raccogliere in sacchi traspa- • della Protezione civile; renti; • della campagna controllo impianti termici; 3. Carta e cartone: raccogliere in sacchi di carta, • delle problematiche di carattere igienico-am- scatole di cartone, pacchi legati o bodoni carrel- bientale; lati di colore bianco; • dello sgombero neve. 4. Imballaggi in vetro: raccogliere in secchi o bidoni Il cittadino potrà rivolgersi all’Ufficio Ecolo- carrellati di colore verdi; gia per: 5. Multipack: inserire in sacchi trasparenti;

34 concorezzo  guidaaiservizi  servizisulterritorio Servizi sul Territorio

 Tempi Sabato (utenze domestiche): 8.00-18.00 I giorni di raccolta sono i seguenti: • Orario estivo (aprile-ottobre) Frazione umida: lunedì e giovedì; Lunedì (ditte): 8.00-12.00 Frazione secca: mercoledì; Martedì, mercoledì, giovedì: 16.00-19.00 Carta: giovedì; Venerdì: 8.00-12.00 e 16.00-19.00 Vetro: lunedì; Sabato (utenze domestiche): 8.00-18.00 Multipack: lunedì; Durante l’orario di accesso, è presente il custode. Tutte le raccolte avvengono al mattino: i rifiuti de- vono essere esposti dalle ore 19,30 del giorno Alla Piattaforma Ecologica possono acce- precedente alle ore 6,00 del giorno di raccolta. dere: Numero verde per la segnalazione del man- 1. le Utenze Domestiche per il conferimento di cato ritiro rifiuti: 800.342.266 rifiuti domestici, ingombranti e non, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abita- Piattaforma ecologica zione siti in Concorezzo e Villasanta. La piattafroma ecologica si trova in via Monte 2. le Attività Produttive site in Concorezzo e Villasan- Rosa e la sua gestione è stata affidata al C.E.M. ta per il conferimento di rifiuti non pericolosi assi- AMBIENTE SPA. milati ai rifiuti urbani, che non risultino da scarti di Orari di conferimento: lavorazione, prodotti sul territorio comunale. • Orario invernale (novembre-marzo) Durante l’orario di apertura della Piattaforma Eco- Lunedì (ditte): 8.00-12.00 logica è attiva una barriera automatica che con- Martedì, mercoledì, giovedì: 15.00-18.00 sente di accedere alle zone di conferimento dei Venerdì: 8.00-12.00 e 15.00-18.00 rifiuti previo inserimento della tessera magnetica

di Soglio Gianni

• Serrande • Porte sezionali per Box motorizzate scorrevoli • Chiusure automatiche industriali e residenziali VENDITA - ASSISTENZA - INSTALLAZIONE

Via S. D’Acquisto, 9 Tel. 039.6908048 · Fax 039.6907828 20863 · Concorezzo (MB) www.essecivisas.com · [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  servizisulterritorio 35 Servizi sul Territorio

CRS, per tutti gli utenti domestici e la – Cemcard L’ufficio si occupa: – per le utenze non domestiche (Attività Produttive). • della programmazione e realizzazione di opere Le nuove Utenze domestiche utilizzeranno la pubbliche; scheda CRS in loro possesso, mentre le nuo- • della progettazione di opere pubbliche; ve Utenze Non Domestiche possono ritirare la • della gestione del servizio di manutenzione del Cemcard presso l’Ufficio Ecologia del Comune di verde pubblico; Concorezzo. • della richiesta di abbattimento piante; Inizialmente le Cemcard vengono consegnate • del controllo sul territorio della diffusione alle utenze non domestiche, iscritte nel ruolo di dell’ambrosia e dei terreni abbandonati. applicazione della Tassa Rifiuti Solidi Urbani – TARSU . Servizi esterni Per le utenze non domestiche, in caso di trasfe- manutenzioni rimento in altro comune o di cessazione dell’atti- vità, la Cemcard deve essere restituita all’Ufficio Per informazioni relative alle procedure ed alle modalità di presentazione delle istanze, Ecologia del Comune di appartenenza dell’uten- è possibile rivolgersi all’URP (vedi sezione te. pag. 25). In caso di smarrimento o furto della Cemcard, Per informazioni di carattere strettamente l’Utente non domestico deve darne comunica- tecnico, rivolgersi direttamente ai Servizi zione scritta all’Ufficio Ecologia del proprio comu- Esterni Manutenzioni (vedi sezione numeri e ne che provvederà alla disattivazione. indirizzi utili a pag. 19). Per ottenere una nuova Cemcard con un nuovo L’ufficio si occupa: codice, l’Utente non domestico dovrà corrispon- • di manutenzione ordinaria e straordinaria de- dere al Comune, tramite versamento alla Teso- gli stabili di proprietà comunale e delle strade reria Comunale, l’importo, che sarà determinato pubbliche; dai Comuni interessati. • della gestione degli impianti di proprietà comu- Le utenze domestiche che si trasferiscono altrove nale di illuminazione pubblica e della segnala- verranno automaticamente cancellate. zione di eventuali guasti all’ENEL SOLE, pro- prietaria del resto degli impianti, seguendone  Cosa conferire Rifiuti urbani ingombranti non riciclabili quali ma- le procedure di ripristino; terassi, divani, secchi di idropitture, moquette, li- • del rilascio autorizzazioni per manomissione suolo pubblico; noleum ecc.; legno e mobili o imballaggi in legno; • della vigilanza della corretta esecuzione di ope- rottame ferroso; cartone da imballaggio e carta; re di manomissione suolo pubblico eseguite vetro ingombrante; imballagi in vetro; macerie; da Enti erogatori dei servizi di pubblica utilità imballaggi in plastica; scarti di giardinaggio; po- (AMIACQUE, Italgas, ENEL, SOLE, Telecom) e listirolo; pneumatici; oli e grassi vegetali ed ani- da privati; mali; schede e componenti elettronici; tv e video; • della segnalazione guasti agli Enti erogatori dei firgoriferi, fricongelatori, condizionatori; accumu- servizi di pubblica utilità (AMIACQUE, Italgas, latori di piombo (batterie auto); olio lubrificante ENEL, SOLE, Telecom) seguendone le proce- esausto; lampade al neon; cartucce toner; pile dure di ripristino. esaurite; farmaci scaduti; prodotti chimici dome- stici. Lavori pubblici Per informazioni relative alle procedure ed alle modalità di presentazione delle istanze, è possibile rivolgersi all’URP (vedi sezione pag. 25). Per informazioni di carattere strettamente tecnico, rivolgersi direttamente al Servizio Lavori Pubblici (vedi sezione numeri e indi- rizzi utili a pag. 19).

36 concorezzo  guidaaiservizi  servizisulterritorio Ufficio Pubblica Istruzione

Ufficio Pubblica Istruzione

 Dove rivolgersi La frequenza è gratuita. Sono a pagamento il ser- Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 17 vizio di ristorazione scolastica e il pre-scuola. • Scuola primaria G. Marconi Via Marconi SCUOLE DELL’INFANZIA Tel. 039.62800812 - Fax 039.62800815 Accolgono, di norma, i bambini dai 3 anni di età Orario di funzionamento: pre-scuola 7.45 - fino al passaggio alla scuola primaria. La frequen- 8.25, servizio a pagamento; funzionamento za è gratuita. ordinario 8.30 - 16.30. • Scuola dell’infanzia comunale paritaria • Scuola primaria Don Gnocchi Via XXV Aprile Via Ozanam Tel. 039.62800551 - Fax 039.6040194 Tel. 039.62800601 - Fax 039.62800610 Orario di funzionamento: pre-scuola 8.00 - Orario di funzionamento: pre-scuola 7.45 - 9.00, servizio a pagamento; funzionamento 8.25, servizio a pagamento; funzionamento or- ordinario 9.00 - 16.00; post-scuola 16.00 - dinario 8.30 - 16.30 tempo pieno; 8.30 - 12.40 18.00, servizio a pagamento. da lunedì a sabato, martedì e giovedì anche • Scuola dell’infanzia statale 14.00 - 16.30 per le classi a 30 ore. Via Verdi - Tel. 039.62800501 - Fax SCUOLE SECONDARIE 039.6040988 Orario di funzionamento: pre-scuola 8.00 - La frequenza è gratuita. 9.00, servizio gratuito; funzionamento ordinario • Scuola secondaria 1° grado L. da Vinci 9.00 - 16.00; post-scuola 16.00 - 18.00, servi- Via Lazzaretto zio a pagamento. Tel. 039.62800701 - Fax 039.6042085 • Scuola dell’infanzia statale Orario di funzionamento da lunedì a venerdì: P.zza Falcone e Borsellino 8.00 - 13.30 classi a tempo “normale” 8.30 - Tel. 039.62800811 - Fax 039.9719300 13.30 e 14.30 - 16.30 rientri del lunedì e mer- Orario di funzionamento: pre-scuola 8.00 - coledì classi a tempo “prolungato”. 9.00, servizio gratuito; funzionamento ordinario Presso la sede di questa scuola si trovano gli 9.00 - 16.00; post-scuola 16.00 - 18.00, servi- • Uffici Amministrativi e di Segreteria zio a pagamento. dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” Tel. 039.62800701 SCUOLE PRIMARIE STATALI che osserva il seguente orario di apertura al

concorezzo  guidaaiservizi  istruzione 37 Ufficio Pubblica Istruzione

pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì pagamento. È realizzato dall’Amministrazione 11.00 - 13.00 e 14.30 - 15.30; martedì 8.00 - Comunale con affidamento a personale ester- 10.00 e 14.30 - 15.30; sabato 9.30 - 12.00. no e con utilizzo dei locali delle scuole statali di via Verdi e piazza Falcone e Borsellino e della scuola dell’infanzia comunale di via XXV Aprile. Servizio ristorazione Per i suddetti servizi, l’iscrizione deve essere scolastica effettuata dai genitori, all’inizio di ogni anno sco- lastico, presso l’Ufficio URP del Comune utiliz- È un servizio a pagamento. Le tariffe sono deter- zando un apposito modulo. A consuntivo viene minate ogni anno dall’Amministrazione Comunale emesso un bollettino mensile per il pagamento. e in base al reddito ISEE delle famiglie degli alunni; Sono previste riduzioni della tariffa, dietro richiesta possono essere richieste riduzioni o esenzioni dal della famiglia, in base al reddito ISEE. pagamento. Vengono seguiti un menu invernale e un menu estivo che sono elaborati tenendo in considera- Centri diurni estivi zione il rispetto delle normative e delle linee guida È un servizio educativo, ludico-ricreativo organiz- predisposte dai competenti organismi per pro- zato nel periodo di chiusura estiva delle scuole. muovere una corretta alimentazione nell’età evo- Le strutture utilizzate sono la scuola Don Gnocchi lutiva. Gli stessi sono poi approvati dai competenti di Via Ozanam per la scuola primaria e la scuola uffici dell’ASL di Monza e Brianza. dell’infanzia di via XXV Aprile per la scuola dell’in- Sono previste le preparazioni di diete speciali per fanzia. Si svolge da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 bambini affetti da allergie, intolleranze alimentari e alle 16.00 con possibilità di pre e post. patologie specifiche. È organizzato per settimane alla scuola primaria e Sono previste anche diete specifiche per motivi in due quindicine per la scuola dell’infanzia. religiosi e per comprovato “disgusto”. Le iscrizioni si effettuano, di norma nel mese di Tutte le richieste di diete speciali devono essere maggio, compilando un apposito modulo da presentate dalle famiglie, all’Ufficio Pubblica Istru- consegnare all’Ufficio URP del Comune. Conte- zione del Comune, all’inizio di ogni anno scolasti- stualmente all’iscrizione deve essere effettuato il co e devono essere necessariamente accompa- pagamento. gnate da dettagliato certificato medico, comprese quelle per “disgusto”. Il contratto di servizio e la completa informa- Dote scuola tiva sul servizio sono disponibili sul sito del La Dote consiste in buoni che possono essere uti- Comune di Concorezzo www.comune.con- lizzati per acquisto di materiale didattico, libri di te- corezzo.mb.it sto, presso esercizi accreditati e presso le scuole accreditate. La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line, tramite collegamento al Servizio pre-post scuola sito internet www.scuola.dote.regione.lombardia. 1) Pre-scuola scuola infanzia statale: è un it servizio gratuito. La stessa si rivolge a: Per la scuola dell’infanzia comunale è affidato - studenti delle scuole primarie, secondarie di 1° a personale esterno ed è a pagamento, per le e 2°, statali per: sostegno al reddito e per meri- scuole dell’infanzia statali è affidato, a turno, alle to; docenti delle classi. Per accedere al servizio - studenti delle scuole primarie, secondarie di 1° nella scuola dell’infanzia comunale, è necessa- e 2°, paritarie per: buono scuola, integrazione al rio compilare un apposito modulo per l’iscrizio- reddito, merito e per contributo per disabilità; ne. Per le scuole dell’infanzia statali è sufficiente - studenti dei corsi di formazione professionale dare comunicazione alle insegnanti di classe. per: contributo alla frequenza, sostegno al red- 2) Pre-scuola scuola primaria: è un servizio a dito e contributo per disabilità. pagamento. È realizzato dall’Amministrazione Comunale con affidamento a personale esterno Per maggiori informazioni è possibile consultare il e con utilizzo dei locali delle scuole “Don Gnoc- sito www.scuola.dote.regione.lombardia.it oppure chi” e “G.Marconi” . telefonare al call-center Dote Scuola: 800.318.318 3) Post-scuola scuola infanzia: è un servizio a da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

38 concorezzo  guidaaiservizi  istruzione Ufficio Pubblica Istruzione

I limiti di reddito ISEE e di indicatore reddituale (per ogni informazione negli orari indicati. le scuole paritarie), nonché la scadenza per la pre- Il CFP Marconi è orientato prevalentemente agli sentazione delle domande, vengono stabiliti ogni ambiti delle nuove tecnologie e della “Green eco- anno da Regione Lombardia. nomy”, del turismo e dello sport e dell’ammini- strazione d’impresa. Centro di Formazione I Corsi proposti dal CFP “G. Marconi” per ragazzi in Diritto/dovere di istruzione-forma- Professionale “G. Marconi” zione sono: • Operatore elettrico - Impianti solari e foto- di Concorezzo voltaici Corso triennale con possibilità di un quarto  Dove rivolgersi anno per il raggiungimento del diploma di Tec- CFP G. MARCONI Via de Amicis 16 - Concorezzo nico. Aperto da lunedì a venerdì negli orari: lunedì-gio- • Tecnico dei servizi di animazione turistico- vedì ore 9.00-12.30 e 13.45-16.45; venerdì ore sportivo e del tempo libero 9.00-13.00. Corso quadriennale tel. 039.5979698 e 039.62800850 • Operatore amministrativo segretariale - www.afolmb.it Informatica gestionale [email protected] Corso triennale con possibilità di un quarto anno per il raggiungimento del diploma di Tec- Nel 2013 AFOL MB apre il suo terzo CFP il “G. nico. Marconi ” di Concorezzo che si qualifica come nuovo centro di formazione per ragazzi in uscita AFOL MONZA E BRIANZA dalla scuola secondaria di primo grado, per adulti L’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il occupati, in cassa integrazione o mobilità e di- soccupati, offrendo corsi di formazione in diritto/ Lavoro di Monza e Brianza è un’azienda specia- dovere di istruzione-formazione e corsi di forma- le della Provincia di Monza e della Brianza che si zione continua e abilitante. occupa di promuovere il diritto al lavoro attraverso L’ampia offerta formativa per la formazione dei cit- l’erogazione di servizi e attività destinati all’orienta- tadini lungo l’arco della vita, è consultabile al sito mento, alla formazione, all’inserimento e al man- www.afolmb.it e la segreteria è a disposizione per tenimento del lavoro lungo l’intero arco della vita.

concorezzo  guidaaiservizi  istruzione 39 Settore Biblioteca, Cultura, Sport

Settore Biblioteca, Cultura, Sport

 Dove Rivolgersi per gli uffici Cultura, Sport • conferenze, spettacoli, mostre di pittura, fotogra- e per la Biblioteca fia e grafica rivolte a tutti i cittadini di tutte le fasce Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 17 d’età; • attività culturali in occasione di alcune ricorrenze L’assessorato propone iniziative culturali e di intrat- e per particolari celebrazioni e anniversari. tenimento per i cittadini di tutte le età. • Festa Patronale Inoltre l’ufficio collabora con le associazioni culturali È intitolata ai Santi Cosma e Damiano, si svolge la sportive e di volontariato presenti sul territorio per prima domenica di novembre successiva alla festi- sviluppare una promozione culturale integrata. vità del 1 novembre. Favorisce, infine, le manifestazioni organizzate dalle Consegna della civica benemerenza “La Gügia singole associazioni attraverso contributi che ven- d’Óra” (Ago d’Oro). gono erogati per iniziative particolarmente rilevanti dal Comune per i cittadini. Iniziative in collaborazione Principali iniziative svolte con altre associazioni Con il Cine-teatro S. Luigi: cinema d’essai serale e durante l’anno pomeridiano, stagione di prosa, e adesione alle ini- Da ottobre a maggio. ziative del circuito teatrale Monza e Brianza. • Università del tempo libero: i corsi teorici gene- Con l’archivio storico e la provincia di Monza e della ralmente vertono nulle seguenti discipline: lette- Brianza: Ville aperte. ratura, storia dell’arte, psicologia, filosofia, storia, salute, cineforum. Concorezzo d’estate Un opuscolo contenente tutti i corsi viene pub- Una manifestazione estiva che parte a fine maggio blicato in 8.000 copie e distribuito a tutte le fami- e termina a metà luglio, riprende poi nei primi quin- glie di Concorezzo e nei paesi limitrofi. dici giorni di settembre. • Corsi di lingue. Concorezzo d’estate è una rassegna polivalente • Laboratori e corsi creativo-manuali, come per che comprende attività ricreative, sportive, culturali esempio: internet, fotografia, lettura ad alta (oltre 100 iniziative) realizzate dall’Assessorato alla voce, scrittura creativa, maglia, cucito. cultura in collaborazione con le associazioni e scuo- • Corsi di musica in collaborazione con l’Accade- le di Concorezzo. La pubblicazione di un opuscolo, mia musicale. in 8000 copie, contenente tutte le iniziative, viene

40 concorezzo  guidaaiservizi  settorebiblioteca,cultura,sport Settore Biblioteca, Cultura, Sport

distribuito a tutte le famiglie di Concorezzo alle bi- limite di età o di residenza. Fornendo al personale blioteche e uffici cultura dei paesi limitrofi. della biblioteca il codice fiscale ed un documento di Notte bianca in biblioteca identità viene rilasciata una tessera valida per tutte Evento interno al Giugno concorezzese. le biblioteche del Sistema Bibliotecario del Vimer- Nel mese di giugno la Biblioteca organizza una catese. La tessera è personale e deve essere pre- notte bianca: dal tramonto fino a tarda notte in- sentata all’atto del prestito. Per i minori di 15 anni contri con scrittori, giochi, letture, teatro, mostre è necessario il documento e la firma di un genitore per bambini, ragazzi, adulti e famiglie. COMUNICAZIONI ALL’UTENTE Ogni utente può ricevere informazioni circa la dispo- nibilità dei documenti prenotati ed i prestiti scaduti Ufficio Sport scegliendo tra le seguenti modalità di avviso: e-mail, Gli obiettivi dell’assessorato allo sport: sms, sintesi vocale, oppure la tradizionale telefona- 1) Mantenere i rapporti con le società sportive e il ta del bibliotecario. CASC (coordinamento associazioni sportive) PATRIMONIO per: La biblioteca mette a disposizione degli utenti oltre - conoscere i programmi elaborati da ogni singola 40.000 documenti tra libri, dvd, vhs, cd, cd-rom e associazione; periodici collocati a “scaffale aperto” in modo tale - pubblicizzare le iniziative realizzate dalle associa- da consentire un accesso diretto al patrimonio. zioni su due opuscoli: uno per le attività invernali PRESTITO e uno per le attività estive; È possibile prendere in prestito contemporanea- - dare risposte ai cittadini che chiedono informa- mente un numero massimo di 9 documenti. Il pre- zioni sulle attività sportive. stito dei libri ha la durata di 30 giorni ed è rinnovabile 2) Stipula convenzioni con società o enti privati che per un altro mese se l’opera non è stata prenotata utilizzano, dietro corrispettivo, le strutture sporti- da altri utenti. Si possono prendere in prestito fino ve comunali. a 5 riviste: la durata del prestito è di 15 giorni e non Concessione in uso con le associazioni sportive di è rinnovabile. Si possono prendere in prestito fino Concorezzo che utilizzano le palestre scolastiche a 3 materiali multimediali (CD, DVD, videocasset- 3) Patrocini e contributi te, cd-rom); la durata del prestito è di 7 giorni, non 4) L’amministrazione concederà patrocini e contri- prorogabili. buti ad associazioni sportive che realizzeranno Attraverso il prestito interbibliotecario è possibile ri- attività di rilevanza comunale. chiedere ad altre biblioteche del Sistema i libri che la 5) Dare continuità al progetto della “Stanza della Biblioteca di Concorezzo non possiede o che mo- cultura sportiva” in Oratorio, attraverso l’eroga- mentaneamente non sono disponibili. Sono esclusi zione di contributi. dal prestito i materiali della sezione consultazione, i Principali Impianti Sportivi Comunali dizionari e le enciclopedie. • Centro sportivo di via Libertà 1: I documenti vanno restituiti senza essere sottoli- - centro tennis - tel. 039.6040594; neati o danneggiati in alcun modo; chi smarrisce o - pista di pattinaggio A.S.CO. - tel. 039.604006 danneggia un documento deve riacquistarne una • Centro sportivo di via Pio X: copia identica. Per i ritardi e i danneggiamenti sono - campo di calcio G.S. Concorezzese previste multe. tel. 346.0723271 • Prestito automatico con tecnologia RFID - pista di atletica - tel. 039.6043405; In ogni libro è stato collocato un microchip che - piscina coperta, campo polivalente coperto consentirà agli utenti di effettuare autonomamente campo di calcetto scoperto - In sport operazioni di prestito e restituzione dei libri grazie ad tel. 039.6049559 una postazione di prestito automatico. La presenza • Campo di calcio di via Ozanam: del microchip permette anche di svolgere una fun- C.A.S.C. - tel. 039.6040635 zione di antitaccheggio. • Palestre scolastiche: Via Marconi, Via Ozanam, • Prestito on line Via Pio X (palestra e palestrina) Per poter usufruire del prestito on line l’utente deve • Palestra polifunzionale di via La Pira fornire un indirizzo e-mail e ritirare personalmente la password da un operatore della biblioteca. CATALOGO Biblioteca comunale In biblioteca sono presenti numerosi computer a ISCRIZIONE ALLA BIBLIOTECA disposizione degli utenti per la consultazione del L’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti senza alcun catalogo. È inoltre possibile effettuare in modo au-

concorezzo  guidaaiservizi  settorebiblioteca,cultura,sport 41 Settore Biblioteca, Cultura, Sport

tonomo dal catalogo operazioni di controllo prestiti Nel corso dell’anno la biblioteca propone attività sulla propria tessera, rinnovi, richieste di prestito in- di promozione della lettura e di animazione cul- terbibliotecario e prenotazioni di documenti già in turale rivolte ai bambini e agli adulti, quali incontri prestito presso altri utenti. con l’autore, letture animate e laboratori. Durante Il catalogo del Sistema Bibliotecario del Vimercate- l’anno vengono elaborate e distribuite bibliografie se è consultabile al sito www.sbv.mi.it tematiche con lo scopo di favorire la circolazione I LIBRI del sapere e di offrire una maggiore conoscenza e I materiali librari sono divisi in libri per bambini, per visibilità del patrimonio della biblioteca. ragazzi e per adulti. Una ulteriore suddivisione è ATTIVITA CON LE SCUOLE quella che distingue i libri di narrativa (organizzati Durante il periodo scolastico la biblioteca invita tut- in base ad alcuni generi quali: gialli, fantascienza, te le classi di ogni ordine e grado presenti in Con- amore...) da quelli di saggistica, ordinati in relazione corezzo per realizzare attività di promozione della alle discipline di appartenenza. lettura e del libro attraverso proposte di animazione, Gli ultimi acquisti sono esposti in appositi scaffali laboratori, incontri con l’autore, e distribuzione di interamente dedicati alle novità librarie. bibliografie. La stretta collaborazione con le scuole QUOTIDIANI E RIVISTE di Concorezzo garantisce ogni anno, ai ragazzi di La biblioteca è abbonata ad oltre 90 periodici, che tutte le fasce d’età, la possibilità di prendere parte a si possono consultare in un’area apposita dotata di numerose attività di promozione della lettura. tavoli e poltrone, in grado di fornire agli utenti un’in- Progetto N.P.L. (nati per leggere) formazione costante e sempre aggiornata. - collaborazione con i pediatri, incontri con i geni- LA SEZIONE BAMBINI E RAGAZZI tori che frequentano il consultorio familiare per la Un’intera sala, attrezzata con gradoni, situata al pia- promozione della lettura ai bambini piccolissimi; no terra, è dedicata ai bambini da 0 a 7 anni. - incontri con genitori e insegnanti su tematiche La sala ragazzi dai 7 ai 13 anni, situata al primo pia- educative; no, offre la possibilità di leggere, di studiare e fare - incontri di promozione della lettura con i bambini ricerche in modo autonomo. della scuola dell’infanzia; Accanto a questa sala si trova l’area teen con colla- - distribuzione di bibliografie a tema. ne editoriali e libri rivolti ad adolescenti. Progetto “Così leggo anch’io”: è stato allestito SALA MULTIMEDIALE nella sala bimbi 0-7, uno spazio con scaffali e pol- All’ultimo piano della biblioteca si trova una sala in- teramente dedicata al settore multimediale, attrez- troncine colorate. Sono qui esposti i libri per bambi- zata con 6 computer, un televisore dotato di lettore ni con problemi di lettura, per ipovedenti e dislessici, DVD e VHS e 2 impianti stereofonici per l’ascolto e audiolibri. della musica. Servizi on line Tutti gli appassionati di musica e di cinema potran- - Prestito on line; no trovare una vasta selezione di film in dvd e VHS, - Aggiornamento del sito internet; video musicali, documentari, cd di musica leggera, - Wi-Fi: navigazione in internet con il proprio com- classica, jazz, rock, popolare e per bambini. Sono puter in biblioteca; inoltre disponibili cd-rom dedicati a vari argomenti, - La Biblioteca su Facebook: promozione di tutte dalla medicina ai corsi per l’apprendimento di lingue le attività della biblioteca e dell’ufficio cultura su straniere. facebook con segnalazione dei nuovi documenti COMPUTERS E SERVIZIO INTERNET acquistati; In molte sale della biblioteca sono a disposizione del - La Biblioteca in tasca: con lo Smarphone, Apple pubblico postazioni internet dove poter navigare ed o Android. L’App permette di consultare la biblio- eventualmente scaricare e stampare le informazioni teca in qualsiasi luogo; desiderate. Il servizio di connessione ad Internet è a - Medialibray on line: audiolibri, visione di quotidia- pagamento ed è disciplinato da un apposito rego- ni italiani e stranieri e riviste on line. lamento. I minorenni possono accedere al servizio Sevizio gratuito previa autorizzazione di un genitore o di un tutore. - Prestito di e-book Rete wireless FOTOCOPIE E RIPRODUZIONI In alcune sale della biblioteca sarà possibile colle- Il servizio fotocopie è disponibile esclusivamente garsi ad Internet con il proprio portatile sfruttando per il materiale presente in biblioteca, secondo la una rete wireless. A questo servizio possono acce- normativa vigente sul diritto d’autore. In particola- dere persone maggiorenni. re si ricorda che non può essere fotocopiato oltre il LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE 15% di un libro. Il servizio è a pagamento.

42 concorezzo  guidaaiservizi  settorebiblioteca,cultura,sport Servizi Sociali

Servizi Sociali

 Dove rivolgersi trasporti protetti per terapie e cure riabilitative Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 18 e presso strutture di accoglienza, consulenza legale; Chi desidera avere un colloquio con I’assistente so- • per famiglie e minori: aiuto per le problemati- che relative alla crescita dei propri figli, assi- ciale può rivolgersi al servizio, negli orari di apertura stenza domiciliare educativa, sostegno educa- al pubblico e fissare un appuntamento. tivo, consulenza psicologica, affido familiare, SERVIZI OFFERTI: progetto giovani; • per stranieri: sportello stranieri STARS; • per tutti i cittadini: aiuto alla ricerca di un lavoro, • per gli anziani: aiuto nell’assistenza ad una per- aiuto alla ricerca di una casa, aiuti economici, sona anziana con assistenza domiciliare, centri

Conservativa • Odontoiatria infantile • Ortopantomografia • Chirurgia Orale • Ortodonzia APERTO TUTTO L’ANNO CON ORARIO CONTINUATO dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Via Massironi, 20 • 20863 Concorezzo (MB) • Tel. 039 6040531

concorezzo  guidaaiservizi  servizisociali 43 Servizi Sociali

diutni, ricoveri di sollievo temporanei e/o definitivi presso Residenze Sanitarie Assistenziali, pasti al Lavoro domicilio, teleassistenza, sollevatori elettrici, va- Il Servizio Sociale, informa e aiuta all’inserimen- canze assistite, buono anziani; to lavorativo di persone svantaggiate o a rischio • per i diversamenta abili: aiuto per il riconoscimen- di emarginazione sociale, segnalandole all’Unità to di disabilità e per il progetto di vita con inseri- Operativa Inserimenti lavorativi (UOIL) gestito da mento lavorativo protetto, assistenza domiciliare, Offerta Sociale. L’UOIL si occupa di inserire al la- assistenza domiciliare educativa, ricerca strutture voro sia persone disabili, sia persone con problemi d’accoglienza diurne e residenziali, progetto spa- psichiatrici o di dipendenza, in collaborazione con i zio educativo, contributi per abbattimento barrie- seguenti servizi specialistici: re architettoniche, buoni, voucher. • Centro psico-sociale (CPS) Alcuni di questi servizi vengono erogati da “Offerta presso l’ospedale di Vimercate Sociale” un’azienda speciale costituita dal Comune tel. 039.6654328; di Concorezzo insieme ad altri 28 amministratori • Nucleo operativo alcooldipendenze (NOA), comunali del vimercatese e del trezzese. che ha la sede a Vimercate, via Ronchi 6 tel. 039.669199;  Contatti OFFERTA SOCIALE: • Servizio tossicodipendenze (SERT), Via Marconi, 7 - Vimercate - www.offertasociale.it che ha la sede a Trezzo Nel cortile della sede del Servizio Sociale ci sono: tel. 02.92657473 / 02.90937152 • Consultorio Famigliare ASL3 tel. 039.6203195 Casa • Lega Tumori - tel. 039.62800309 Di competenza dello sportello del Servizio Sociale • Associazione Concorezzo Solidale tel. 039.62800318 SERVIZI OFFERTI: • modalità di presentazione della domanda per ave- Sportello Distretto Sanitario re un alloggio di edilizia residenziale pubblica. Il Servizio informa sulle scadenze dei bandi, sui Lo sportello funge da distretto per conto della ASL documenti necessari alla presentazione della e permette ai cittadini di sbrigare alcune pratiche domanda, fornendo anche assistenza nella senza doversi recare alla sede della ASL di Vimer- compilazione. La domanda viene poi inoltrata cate; è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle all’ufficio competente. Quando la graduatoria 8.30 alle 12.30; il martedì dalle 8.30 alle 13.30 e il per le assegnazioni degli alloggi è pronta, può mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00. essere consultata presso lo sportello del Servi- SERVIZI OFFERTI: zio sociale. • Modalità di presentazione della domanda e sua • scelta o revoca del medico di base o del pediatra; raccolta per il contributo economico a soste- • tesserini di esenzione tickets sanitari; gno dell’affitto. Tale contributo è erogato dalla • autorizzazione di presidi ed ausili (es. piani tera- Regione Lombardia soprattutto sulla base del peutici per persone diabetiche, pannoloni, celia- reddito familiare, e in casi di particolare difficol- che, ecc.) anche se ora vengono effettuate “on tà economica viene integrato dal Comune. line” dai medici di famiglia; La valutazione da parte del Servizio sociale su que- • informazioni su domanda di Invalidità Civile; ste situazioni avviene tramite colloquio con l’assi- • certificazione per I’assistenza sanitaria all’estero stente sociale, eventuale visita domiciliare, ed esa- per alcuni Paesi che non appartengono alla co- me dei documenti, e richiede al massimo un mese. munità europea (es. Croazia); per i paesi della Co- L’erogazione del contributo dipende invece dai munita Europea non occorre alcuna certificazione, tempi della Regione. serve solo la CRS (Carta Regionale dei Servizi); • ritiro referti PAP-TEST eseguiti all’Ospedale di Vi- mercate; Anziani • richieste di rimborsi per spese di visite mediche • L’anziano, può chiedere un contributo eco- effettuate fuori dal territorio della ASL; nomico al Comune per far fronte a bisogni • informazioni sulle pratiche sanitarie necessarie fondamentali che non riesca a soddisfare per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente di con le sue risorse. guida; • L’anziano che ha necessità di spostarsi fuo- • rilascio PIN/PUK. ri casa - per esempio per affrontare delle terapie

44 concorezzo  guidaaiservizi  servizisociali Servizi Sociali

- e non può farlo autonomamente può rivol- suo possesso sulle strutture esistenti sul territorio e gersi all’assistente sociale per una doman- insieme alla famiglia ed al medico di base può avan- da di trasporto. zare la domanda di ricovero. • I Servizi Sociali informano sulle iniziative Ogni casa di riposo valuta le domande in base ai sociali e culturali presenti a Concorezzo e suoi criteri e ha le sue liste d’attesa. sui soggiorni climatici. Tutti i pomeriggi feriali è aperto a Concorezzo il Diversamente abili Centro Pensionati, in locali comunali, in via Liber- tà 12, tel. 039.6041762. Il Servizio Sociale fornisce tutte le informazioni su • Nel caso non si riesca più ad assistere un come ottenere il riconoscimento dell’indennità di familiare anziano, ci si può rivolgere all’as- frequenza per i disabili minorenni oppure l’invalidità sistente sociale che elabora un progetto di civile per quelli maggiorenni, spiegando quali docu- assistenza, espletato nei seguenti modi: menti ci vogliono e quali sono gli aiuti che si posso- - l’anziano può essere aiutato a casa sua da assi- no ottenere se si possiedono tali certificazioni. stenti domiciliari comunali; La domanda di riconoscimento dell’invalidità civile - l’anziano può essere inserito in un Centro diurno o dell’indennità di frequenza, va presentata all’ASL, integrato, cioè in un servizio socio-sanitario aper- ma può essere compilata presso il Servizio sociale to i giorni feriali dalle 9.00 alle 17.00. comunale, con l’aiuto dell’assistente sociale. L’assistente sociale dà le informazioni sui Centri esi- Il Servizio sociale fornisce anche tutte le informa- stenti nel territorio, aiuta insieme al medico di base zioni in suo possesso sui servizi specialistici cui ri- a compilare la domanda per accedervi, invia al Cen- volgersi per la diagnosi e la terapia e su come fare tro diurno una relazione sui bisogni dell’anziano. ad accedervi. Il Comune può fornire il trasporto e in casi particolari Per aiutare i familiari di persone con gravi disturbi contribuire al pagamento della retta. del comportamento, il Servizio sociale mantie- Ogni Centro diurno valuta le domande in base ai ne continui rapporti con il Centro psico-sociale suoi criteri e ha proprie liste d’attesa; in casi estre- (CPS), che si trova presso l’Azienda Ospedaliera mi l’anziano può essere inserito temporaneamente di Vimercate. o stabilmente in una casa di riposo. Il Comune di Concorezzo ne ha una propria, la RSA Villa Teruzzi Rete volontaria “Uscirne in via De Giorgi, tel 039.6886187. In tale struttura i cittadini di Concorezzo, a parità delle altre condizio- insieme: vieni anche tu?” ni, hanno la precedenza. La Rete Volontaria a Vimercate è un progetto nato Il Servizio sociale dà subito tutte le informazioni in dalla collaborazione tra diversi enti del territorio e

• Sostegno Psicologico rivolto STUDIO ad ogni età e disagio DI • Psicoterapia Ipnotica • Supporto Psicologico di coppia PSICOLOGIA • Psicologia dello sport • Preparazione al parto Dott.ssa Rossella Di Pierro CONCOREZZO mediante ipnosi Psicologa 349 3702071 Giardino Est - via Massironi 20 • Diagnosi Neuropsicologica [email protected] • Sostegno Psicologico Dott.ssa Marta Sala in riabilitazione cardiologica Psicologa e Psicoterapeuta Ipnotista ed oncologica 333 3796267 • Consulenze per disturbi sessuali Dott. Andrea Greco • Smettere di fumare mediante ipnosi Psicologo e Ricercatore Si riceve su appuntamento 333 7125935

concorezzo  guidaaiservizi  servizisociali 45 Servizi Sociali

volto a promuovere la fruizione del proprio tempo libero da parte delle persone disabili. Sanità Le richieste sono sempre numerose, per questo ASPECON / lo sportello riapre alla cittadinanza allo scopo di in- AZIENDA SPECIALE CONCOREZZESE / contrare tutti coloro che abbiano voglia di dedicare FARMACIE COMUNALI CONCOREZZO parte del loro tempo libero a questa iniziativa e di Gestore delle due Farmacie Comunali, del Centro creare una sensibilità relativamente non tanto alla Medico e del C.U.P. (centro Unico di Prenotazione) “prevenzione di un disagio”, ma ad una promozione collegato con l’ Azienda Ospedaliera di Vimercate. dell’agio e del benessere di tutti. Ufficio Amministrativo: Via De Giorgi, 2/4 Gli interessati a questa attività di volontariato sa- tel. 039.6040081 - fax 039.647804 ranno accompagnati in questa esperienza, anche [email protected] attraverso un corso di formazione specifico. FARMACIE Sportello di Rete Volontaria, presso Spazio Città, • Farmacia Comunale n. 1 - Via De Giorgi, 2/4 ogni martedì dalle 17 alle 19. tel. 039.6040081 - fax 039.647804  Contatti [email protected] tel. 039.6853523 - [email protected] Aperta dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30- 19.30 e domenica mattina 8.30-12.30. Giorno GAS Pane E Rose chiusura: sabato Il gruppo d’acquisto solidale (GAS) di Concorezzo • Farmacia Comunale n. 2 - Via XXV Aprile, 25 e Vimercate è un gruppo spontaneo di famiglie e tel. e fax 039.6042516 di persone, che si riuniscono periodicamente per [email protected] indirizzare la propria spesa verso prodotti e filiere di Aperta dal martedì al sabato 8.30-12.30 / 15.30- produzione che rispettino alcuni principi: 19.30. Giorno chiusura: lunedì - la scelta di prodotti biologici o di cui il produttore garantisca sull’ecologia del processo di produ- zione; Servizi - minimizzazione degli imballi per ridurre i rifiuti e • Servizio CUP c/o Farmacia Comunale n. 2 preferenza per imballi riciclabili o riutilizzabili; Via XXV Aprile, 25 - prodotti rispettosi del ciclo stagionale, ricercando Aperta dal martedì al venerdì 8.30-12.30 fonti di acquisto il più possibile vicine logistica- Servizi: prenotazioni e pagamento di visite ed mente al GAS (filiera corta); esami presso il distretto ospedaliero di Vimerca- - sostenere i piccoli produttori che non si rivolgono te. alla Grande Distribuzione Organizzata e che cer- • Servizio infermieristico c/o Centro Medico cano invece di sperimentare un modello econo- Via Manzoni, 5 - tel. 039.6041152 mico legato al territorio; Aperta dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 / 16.30- - verifica dell’eticità del produttore: chiarezza e 19.30; sabato 9.30-12.30 trasparenza nella gestione della propria azienda, Servizi: misurazione pressione , iniezioni, car- non utilizzo di lavoro nero, corretto “trattamento” diogrammi, medicazioni, tempo di Quick, esame dei lavoratori, ecc.; urine, test gravidanza, tampone faringeo, analisi - instaurare con il produttore non solo un rapporto glicemia e colesterolo, pap-test. contrattuale “cliente - fornitore”, ma un rapporto • Servizi specialistici c/o ambulatorio pediatrico di scambio, cooperazione e condivisione delle problematiche di produzione. Via XXV Aprile, 33 - tel. 039.6908149 Il GAS è aperto a tutti: l’adesione prevede la fre- Aperta dal martedì al venerdì 8.30-12.30 quenza alla riunione ogni quindici giorni e la voglia Specialisti: allergologo, ortopedico, neuropsi- di mettere a disposizione parte del proprio tempo chiatra infantile, otorino laringoiatra, psicologo, libero per le attività del GAS, come ad esempio la logopedista, massaggi infantili. gestione degli ordini e l’organizzazione di iniziative • Servizi specialistici c/o Centro Medico culturali e di formazione. Via Manzoni, 5 - tel. 039.6041152 Aperta dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 / 16.30-  Contatti Sede legale: Via Isarco, 8/B - 20059 Vimercate (Mi) 19.30; sabato 9.30-12.30 tel. 02.303129542 - fax 02.700528283 Specialisti: cardiologo, internista, dermatologo, [email protected] - www.gaspaneerose.org ginecologo, angiologo, chirurgo plastico.

46 concorezzo  guidaaiservizi  servizisociali Polizia Locale

Polizia Locale

 Dove rivolgersi tazione della circolazione stradale Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 18 4. Polizia Commerciale: - controllo degli esercizi commerciali e del com- mercio su area pubblica ATTIVITÀ DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE: 5. Polizia edilizia: 1. Polizia Stradale: - controllo del rispetto della normativa vigente - prevenzione e accertamento delle violazioni in 6. Polizia Ambientale: materia di circolazione stradale - controllo sul rispetto delle norme ambientali - rilevazione degli incidenti stradali 7. Regolamenti Comunali: - predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti - controllo sull’osservanza delle relative norme a regolare il traffico - scorta per la sicurezza della circolazione TUTELA DEGLI ANIMALI - tutela e controllo sull’uso delle strade Animali selvatici in difficoltà: 2. Sicurezza Urbana: CRAS (Centri recupero animali selvatici) - pronto intervento e controllo del territorio c/o Oasi WWF di Vanzago, via Tre Campane, Van- 3. Polizia amministrativa: zago (Mi), tel. 02.93549076 - rilascio e rinnovo “contrassegni invalidi” Animali domestici feriti, maltrattati, abbandonati: - rilascio contrassegni per la circolazione nelle • ENPA Monza, via Lecco 164, tel. 039.388304 (Zone a Traffico Limitato) Aree Pedonali • Polizia Municipale (039.6041776) - ritiro denuncia relativa ad infortuni sul lavoro av- • Corpo Forestale (02.6709476-7-8-9) venuti nel territorio • Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Carabinieri di - predisposizione di autorizzazioni per l’installazio- Concorezzo (039.648766) ne del segnale di passo carrabile • Guardie Zoofile: 800.253.608 - predisposizione di autorizzazioni temporanee • Associazione Nazionale Protezione Animali Natu- per l’occupazione di aree pubbliche ra e Ambiente: www.anpana.it - predisposizione di Nulla osta/Autorizzazioni per il • Vita da Cani: [email protected] transito di competizioni sportive su strada • Per illeciti compiuti dai cacciatori: - parere relativo al transito di veicoli eccezionali e www.cacciailcacciatore.org di trasporti in condizioni di eccezionalità Per adozione cani e gatti: - ritiro oggetti rinvenuti ed espletamento procedu- Pensione-canile Il Canneto, 347.5926057 ra conseguente Canile-gattile ENPA di Monza, 039.2842656 - predisposizione di Ordinanze per la regolamen- Gattile Amicogatto di Vimercate, 347.0056396.

concorezzo  guidaaiservizi  polizialocale 47 Tributi

Tributi

 Dove Rivolgersi casa adibita a residenza familiare, per la quota Vedi sezione “numeri e indirizzi utili” a pag. 16 che era di proprietà del coniuge deceduto.

 L’imposta 2013 non è dovuta per le seguenti IMU - Imposta categorie di immobili: abitazione principale e relative pertinenze, esclu- municipale propria si i fabbricati classificati nelle categorie catastali L’imposta municipale propria (IMU) è stata istitui- A/1, A/8 e A/9 (case di lusso, ville e castelli o pa- ta in tutti i Comuni del territorio nazionale a decor- lazzi di eminenti pregi artistici o storici); rere dal 1° gennaio 2012, sostituendo l’imposta l’unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà comunale sugli immobili (ICI). o di usufrutto, da anziani o disabili che acquisi- scono la residenza in istituti di ricovero o sanitari  Sono tenuti al pagamento dell’IMU: a seguito di ricovero permanente, a condizione coloro che possiedono immobili (fabbricati, aree che la stessa non risulti locata edificabili e terreni agricoli) a qualsiasi uso destina- unità immobiliari appartenenti alle cooperative ti, compresi quelli strumentali o alla cui produzione edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, in qualità principale dei soci assegnatari e relative perti- di proprietari o come titolari dei diritti reali di usu- nenze, nonché alloggi regolarmente assegnati frutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie; dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) i concessionari in caso di concessione di aree o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, co- demaniali; munque denominati, aventi le stesse finalità de- i locatari in caso di locazione finanziaria, a decor- gli IACP, istituiti in attuazione dell’articolo 93 del rere dalla data della stipula e per tutta la durata decreto del presidente della Repubblica 24 luglio del contratto, anche per gli immobili da costruire 1977, n. 616; o in corso di costruzione; i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, pos- l’ex coniuge assegnatario della casa coniugale a seduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli im- seguito di provvedimento di separazione legale, prenditori agricoli professionali iscritti alla previ- annullamento, scioglimento o cessazione degli denza agricola; effetti civili del matrimonio; i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’ar- il coniuge superstite titolare del diritto di abita- ticolo 13, comma 8, del decreto legge n. 201 del zione previsto dall’art. 540 del codice civile sulla 2011.

48 concorezzo  guidaaiservizi  tributi Tributi

 La seconda rata 2013 dell’IMU non è dovuta: cento, degli immobili ad uso produttivo classifi- per un immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto cati nel gruppo catastale D. edilizio urbano come unica unità immobiliare, Il contribuente non deve più dividere l’imposta purché il fabbricato non sia censito nelle cate- riservata allo Stato da quella di competenza gorie catastali A/1, A/8 o A/9, che sia possedu- del Comune, salvo che per i fabbricati ad uso to, e non concesso in locazione, dal personale produttivo appartenenti al gruppo catastale D, in servizio permanente appartenente alle Forze per i quali dovrà essere versata direttamente armate e alle Forze di polizia ad ordinamento mi- allo Stato l’IMU calcolata sulla base dell’aliquota litare e da quello dipendente delle Forze di poli- 0,76%, mentre è destinata al Comune la diffe- zia ad ordinamento civile, nonché dal personale renza tra l’imposta calcolata sulla base dell’ali- del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto quota deliberata e l’imposta riservata allo Stato. salvo quanto previsto dall’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, L’imposta annua si versa in due rate di ammon- dal personale appartenente alla carriera prefet- tare pari al 50% dell’imposta annua dovuta. La tizia; prima rata va versata entro il 16 giugno, la se- per la casa coniugale assegnata al coniuge a conda rata va versata entro il 16 dicembre. seguito di provvedimento di separazione legale, Nel caso la scadenza cada in un giorno prefe- annullamento, scioglimento o cessazione degli stivo (il sabato) o festivo (la domenica), la data effetti civili del matrimonio; di scadenza è da intendersi prorogata al primo per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa giorno lavorativo successivo (lunedì). costruttrice alla vendita, sino a che permanga Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente tale destinazione e non siano in ogni caso locati. provvedere al versamento dell’imposta com- plessivamente dovuta in unica soluzione annua- L’IMU si calcola applicando al valore dell’immo- le, da corrispondere entro il 16 giugno. bile (fabbricato, terreno agricolo o area fabbrica- Il versamento dell’IMU può essere effettuato bile) l’aliquota deliberata dal Comune. Per l’anno utilizzando l’apposito bollettino postale (da ri- 2013, il Comune di Concorezzo ha stabilito le chiedere agli uffici postali) oppure utilizzando il seguenti aliquote: modello F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento. Codici tributo da utilizzare per il versamento 9,60 1 Aliquota ordinaria dell’acconto on modello F24 per mille Codice Comune: C952 Aliquota per l’abitazione prin- 3912: IMU abitazione principale Comune (solo cipale, le relative pertinenze e 4 categorie catastali A/1-A/8-A/9) 2 le unità immobiliari equiparate per mille 3916: IMU aree fabbricabili Comune all’abitazione principale 3918: IMU altri fabbricati Comune (escluse ca- Aliquota per i fabbricati rurali ad tegorie catastali D) uso strumentale di cui all’art. 9 3925: IMU immobili gruppo catastale D (produt- comma 3 bis del decreto-legge 2 tivi) Stato (calcolo acconto 2013 con aliquota 3 30.12.1993 n. 557 convertito per mille del 7,6 per mille) con modificazioni dalla legge 3930: IMU immobili gruppo catastale D (produt- 26.2.1994 n. 133: tivi) Comune (calcolo acconto 2013 con aliquota del 2 per mille). E’ stata soppressa, dal 2013, la disposizione vi- gente nell’anno 2012, che prevedeva che fosse Il Decreto Legislativo 35 del 8 aprile 2013 ha riservata allo Stato la quota di IMU calcolata con modificato il termine di presentazione della di- l’aliquota 0,38 per cento per gli “altri fabbricati” i chiarazione IMU su modello ministeriale, che “terreni agricoli” e le “aree fabbricabili”. deve ora essere trasmessa entro il 30 giugno E’ ora riservato allo Stato esclusivamente il get- dell’anno successivo a quello a quello in cui tito dell’IMU, calcolato ad aliquota dello 0,76 per sono intervenute le variazioni.

concorezzo  guidaaiservizi  tributi 49 Tributi

 Sono esclusi dalla TARSU: TARSU - Tassa per lo • i locali inutilizzati e completamente sgombri di arredi e/o privi di utenze attive di servizi a rete smaltimento dei rifiuti (gas, acqua, energia elettrica); nel caso in cui solidi urbani l’utenza sia condominiale e quindi non disat- tivabile deve essere autodichiarato il perma- La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nente stato di non utilizzo dei locali. (TARSU) è dovuta da chi occupa o detiene locali • centrali termiche, locali riservati ad impianti e aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, nelle zone tecnologici quali cabine elettriche, vani ascen- del territorio comunale in cui il servizio è reso in sori, celle frigorifere, impianti di autolavaggio maniera continuativa. automatici, superfici adibite all’allevamento di Paga la tassa rifiuti chi occupa o detiene i locali animali, superfici agricole produttive di paglia, e le aree tassabili, qualsiasi sia il titolo (giuridico) sfalci e potature, nonchè altro materiale agri- dell’occupazione (proprietà, usufrutto, locazione, comodato, occupazione abusiva). colo o forestale naturale non pericoloso utiliz- Se l’occupazione è precaria (es.: alloggio affittato zati in agricoltura o silvicoltura, quali legnaie, per breve periodo ad avventore occasionale), la fienili e simili; locali destinati esclusivamente tassa deve essere pagata dal proprietario o da all’essiccazione, silos e simili, ove non si ab- colui che cede l’immobile a terzi. bia di regola presenza umana; I componenti del nucleo familiare o coloro che • i vani, porzioni di vani e aree coperte la cui usano in comune i locali o le aree (es.: coloro altezza non ne consenta un normale utilizzo, che gestiscono in comune un’attività economica) e sia uguale o inferiore a mt. 1,5; sono obbligati in solido al pagamento della tassa • i locali di fatto non utilizzati, perché sono state (ciascuno di essi è obbligato al pagamento della rilasciate licenze, concessioni o autorizzazio- tassa per la totalità). ni per restauro, risanamento conservativo o I gestori dei centri commerciali integrati e gli am- ristrutturazione edilizia, limitatamente al pe- ministratori della multiproprietà devono versare riodo di validità del provvedimento e, comun- la tassa rifiuti anche per i partecipanti al centro que, non oltre la data riportata nella certifica- commerciale integrato e per i titolari delle quote zione di fine lavori; di proprietà. • destinati al solo esercizio di attività sportiva e di norma utilizzati dai soli praticanti. Sono La tassa si applica per l’occupazione o detenzio- invece soggetti al tributo tutti gli altri locali de- ne di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adi- stinati ad usi diversi, quali spogliatoi, servizi biti, esistenti nelle zone del territorio comunale. igienici, biglietterie, punti di ristoro, gradinate Sono tassabili tutti gli immobili occupati o dete- e simili; nuti a qualsiasi titolo, in quanto l’uso esclusivo o • i ricoveri di attrezzi e mezzi agricoli; riservato costituisce presunzione di potenzialità o • i balconi di ogni tipo; attitudine a produrre rifiuti. • gli spazi comuni condominiali di cui all’art.1117 del codice civile che non siano detenuti o oc-  In particolare sono soggetti alla tassa rifiuti: • tutti i locali chiusi o chiudibili da almeno tre lati cupati in via esclusiva; verso l’interno, qualunque sia la loro destina- • i locali destinati al culto, limitatamente alla par- zione o il loro uso, a prescindere dalla loro re- te di essi ove si svolgono le funzioni religiose; golarità urbanistica, edilizia e catastale; • le aree impraticabili, intercluse da recinzione o • le aree scoperte operative, cioè destinate in non presidiate; modo autonomo all’esercizio di un’attività • le aree in abbandono o in cui si possa dimo- come, a titolo d’esempio, i campeggi, i ma- strare il permanente stato di non utilizzo gazzini di materiali o di prodotti finiti destinati • le aree adibite all’accesso dei veicoli delle sta- alla commercializzazione; zioni di servizio carburanti; • le aree destinate in modo temporaneo e non • le zone di transito e di manovra; continuativo ad attività quali mercati ambulanti, • le zone in cui si svolge l’attività agonistica degli fiere, mostre ed attività similari. impianti sportivi.

50 concorezzo  guidaaiservizi  tributi Tributi

 La tariffa è ridotta del 30%: dotti nei propri insediamenti e per i quali si sono a) per le persone fisiche con situazione reddituale verificate le condizioni di esclusione dalla privativa non superiore a euro 4.131,66 (lire 8.000.000); comunale disciplinate dall’articolo 21, comma 7, b) per gli asili nido, le scuole materne private, le del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22. scuole primarie e secondarie private, le scuole Per ottenere le agevolazioni indicate, le imprese secondarie superiori pubbliche; devono farne richiesta sugli appositi moduli mes- c) per i seminari, i ricoveri per anziani, gli ospizi e si a disposizione dal Comune, nel corso dell’anno gli altri istituti di ricovero e per tutti gli altri istituti successivo a quello al quale si riferisce la richie- di assistenza e beneficenza con finalità sociali e sta. riconosciuti dal Comune. La tassa rifiuti si paga con il modello F24, presso  Sono esenti dalla tassa: qualsiasi ufficio postale o bancario. a) i locali e le aree scoperte utilizzati per l’esercizio CODICE TRIBUTO: 3920 - PER LA TASSA RI- dei culti ammessi nello Stato; FIUTI E PER L’ADDIZIONALE COMUNALE E IL b) i locali e le aree scoperte utilizzati dal Comune TRIBUTO PROVINCIALE per uffici e servizi, per i quali il Comune è tenuto a CODICE TRIBUTO 3955 - PER LA MAGGIORA- sostenere le spese di funzionamento; ZIONE STATALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI c) i locali e le aree scoperte utilizzati dalle scuole CODICE COMUNE: C952 materne pubbliche, dalle scuole primarie e se- Nel 2013 la tassa rifiuti si paga in due rate: condarie pubbliche; a) 1^ rata “acconto”: 31 ottobre, pari alla metà d) i locali e le aree scoperte occupati o detenu- del tributo calcolato utilizzando le tariffe già ap- ti dalle persone fisiche con situazione reddituale plicate nel 2012 per la tassa rifiuti, senza applica- non superiore a euro 2.582,28 (lire 5.000.000). zione delle addizionali ex Eca; Le riduzioni ed esenzioni sono concesse su do- b) 2^ rata “saldo/conguaglio”:16 dicembre, utiliz- manda documentata degli interessati a condi- zando le tariffe approvate dalla Giunta comunale zione che questi dimostrino di averne diritto. La per l’anno 2013, con conguaglio dell’acconto di documentazione può essere sostituita da dichia- ottobre 2013, e intera applicazione delle addizio- razione sostitutiva. Le richieste producono gli ef- nali ex Eca di cui all’art. 3, comma 39, della L. fetti dall’anno successivo. 28 dicembre 1995, n. 549 e della maggiorazio- Per la valutazione delle situazioni reddituali age- ne prevista dal citato articolo 14, comma 13, del volate rileva l’indicatore della situazione econo- decreto-legge n. 201 del 2011. mica equivalente, determinato con riferimento Per coloro che non versano la tassa richiesta alle all’intero nucleo familiare. scadenza indicate, le somme rimaste da paga- re saranno recuperate coattivamente, mediante Per le attività produttive, commerciali e di servizi, iscrizione nei ruoli esattoriali o ingiunzione fiscale, la tassa annuale è ridotta al 40%, in ragione delle con aggravio delle spese di riscossione. superfici degli insediamenti interessate dalle at- tività e dalle misure di recupero e del periodo di La tassa è dovuta dal primo giorno del bimestre tempo entro il quale si sono protratte, se: solare successivo a quello in cui ha avuto inizio a) gli utenti dimostrino di avere sostenuto spese l’occupazione o la detenzione di locali o aree per interventi tecnico-organizzativi comportanti tassabili. Chi è tenuto a pagare la tassa ha pre- una accertata minore produzione di rifiuti o un liminarmente l’obbligo di presentare la denuncia pretrattamento volumetrico, selettivo o qualitativo di inizio occupazione o detenzione entro il 20 che agevoli lo smaltimento o il recupero da par- gennaio successivo all’inizio dell’occupazione o te del gestore del servizio pubblico ovvero per le detenzione. La denuncia ha effetto anche per le quali gli utenti siano tenuti a conferire a detto ser- annualità successive qualora le condizioni di tas- vizio rilevanti quantità di rifiuti che possono dare sabilità siano rimaste invariate. luogo alle entrate di cui all’articolo 61, comma 3, Le variazioni di utenza si distinguono in variazioni del decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507; in aumento, che determinano una maggiore tas- b) gli utenti abbiano oggettivamente ed effettiva- sa da corrispondere, e variazioni in diminuzione, mente avviato al recupero i rifiuti assimilati pro- che comportano un minore onere per il contri-

concorezzo  guidaaiservizi  tributi 51 Tributi

buente o la cessazione dell’utenza. le occupazioni che, in relazione alla medesima Quando dalle variazioni delle condizioni di tas- area di riferimento, sono complessivamen- sabilità deriva un aumento della tassa da paga- te inferiori a mezzo metro quadrato o lineare. re (es.: ampliamento dei locali già denunciati, Le superfici oltre i 1.000 metri quadrati sono cambiamento della loro destinazione d’uso con calcolate al 10%. Per le occupazioni realizzate applicazione di una tariffa più elevata rispetto a con l’installazione di attrazioni, giochi e diver- quella già applicata), la maggiore tassa decorre timenti dello spettacolo viaggiante le superfici dal primo giorno del bimestre solare successivo sono calcolate in ragione del 50% fino a 100 a quello in cui si è verificata la variazione (come mq; 25% per la parte eccedente i 100 mq fino per l’inizio di occupazione). a 1.000 mq; 10% per la parte che supera i Se le variazioni danno luogo a una minore tassa- 1.000 mq.; bilità o alla cessazione dell’utenza, la diminuzione • classificazione di strade, spazi e aree pubbliche o l’abbuono della tassa partono dal primo giorno in 2 categorie. Le aree della prima categoria del bimestre solare successivo a quello in cui è pagano il 100% della tariffa, quelle della secon- stata presentata la denuncia. da l’80%. Le occupazioni effettuate in angolo fra strade di categoria diversa sono tassate con la tariffa della prima categoria. TOSAP – Tassa per Strade, spazi ed aree pubbliche di 1a categoria: Vie C. Battisti, G. Carducci, M. Cavezzali, Chiesa, l’occupazione di spazi Dante (dal Cimitero all’incrocio con Via Volta), E. De Amicis, De Capitani, S. De Giorgi, T. A. Edi- e aree pubbliche son, Giotto, U. La Malfa, Lazzaretto (da incrocio Sono soggette alla tassa le occupazioni perma- con Via C. Battisti all’incrocio con Via U. La Mal- nenti e temporanee realizzate nelle strade, nei fa), Libertà, A. Manzoni, G. Marconi, F. Meda, corsi, nelle piazze, sui beni demaniali o su quelli Milano, Milano - Imbersago (dall’incrocio con Via del patrimonio indisponibile del Comune, com- Pio XI al Cimitero), Paterini, Pio XI, Repubblica, presi gli spazi soprastanti e sottostanti il suolo P.zza S. Antonio, S. Giuseppe, Sant’Agata (da pubblico (effettuate con manufatti di qualunque Via Volta a Via Edison), Santa Marta, N. Sauro, genere), comprese le condutture e gli impianti di E. Toti, G. Valagussa, F. Varisco, XXV Aprile, G. servizi pubblici gestiti in concessione. Verdi, A. Volta. La tassa si applica anche alle occupazioni di aree Strade, spazi ed aree pubbliche di 2a categoria: private sulle quali sia costituita una servitù di pub- Tutte le altre Vie non comprese nella 1a categoria. blico passaggio. Le occupazioni di spazi e aree pubbliche si distin- Tutte le occupazioni permanenti o temporanee di guono in permanenti e temporanee. suolo, soprassuolo e sottosuolo devono essere Sono permanenti le occupazioni di carattere sta- precedute da una concessione o autorizzazione bile o comunque la cui durata non sia inferiore da parte del Comune. all’anno, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione (il limite temporale si determina  Le domande devono essere presentate: con riguardo al numero dei giorni di occupazione • alla Polizia municipale se si tratta di concessio- concessi: se questi sono almeno 365, l’occupa- ni/autorizzazioni in ambito edilizio, elettorale, zione è permanente). per cantieri stradali e per traslochi; Sono temporanee le altre occupazioni di durata • all’Ufficio commercio se riguardano concessio- inferiore all’anno, comunque effettuate. ni/autorizzazioni relative al commercio su aree pubbliche (posteggi, commercio in forma itine- Denunce e pagamenti devono essere effettuati rante), o se sono relative a esercizi commerciali presso l’ufficio della società MT SpA - concessio- o pubblici esercizi. naria della gestione della TOSAP - Via Galbusse-

 La tassa si calcola in base a: ra, 28 - Vimercate. • superficie effettivamente occupata espressa in Tel. 039 6613161 Fax 039 667746 - e-mail: vi- metri quadrati o in metri lineari, con arroton- [email protected] damento all’unità superiore. Non sono tassabili Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore

52 concorezzo  guidaaiservizi  tributi Tributi

08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 - Sabato dalle 09.00 alle 12.00

 I pagamenti vanno eseguiti • con bollettino di c.c.p. n. 7069593 intestato a: MT SpA • tramite bonifico cod. IBAN: X076 0113 2000 0000 7069 593

ADDETTO AL SERVIZIO AFFISSIONI: Il Capan- none onlus

Informazioni sulle modalità di applicazione e le tariffe Contattare l’URP: [email protected] Contattare l’Ufficio Tributi: [email protected] Interrogare il sito del Comune: www.comune.concorezzo.mb.it

concorezzo  guidaaiservizi  tributi 53 Elenco Inserzionisti

Abbigliamento Macellerie Cemacc Sport & Style...... Macelleria Polleria Limonta...... 22 ...... 2a copertina - cartina Non Solo Camicie...... 7 Medici Specialisti: Psicologi Sartoria Carlà...... 9 Studio di Psicologia...... 16 - 20 - 45 - cartina Asili nido Onoranze Funebri Asilo Nido Paperotti...... 14 Illuxit Onoranze Funebri...... 28 - cartina Assicurazioni Sistemi di Chiusura e Serramenti Essea 2...... 9 - cartina Euroconsulting di Elisabetta Mancini...... 8 Az Fer...... 33 - cartina Essecivi...... 35 Autoscuole Stampa e Grafica Pubblicitaria Autoscuola Concorezzese...... 13 Vimar...... 31 Aziende Agricole Studi Odontoiatrici e Stomatologici Azienda Agricola Mazzieri Mauro...... 4 Centro Stomatologico Giardino Est...... Ferramenta ...... 15 - 19 - 43 - cartina Dr. Mauro Mangia...... 7 - cartina Ferramenta Nicoli...... 5 Ristoranti Frutta e Verdura Marcellino Pane e Vino...... 22 Brambilla Frutta e Verdura...... 18 Studi di Fisioterapia e Osteopatia Gioiellerie Fisio Gamma...... 6 - cartina Gioielleria Porta...... 11 Palestre Imbiancature e Pavimentazioni Centro Danza & Fitness...... 6 Ugo Papini...... 32 - cartina Panifici Imprese Edili Panificio Luca...... 22 Impresa Edile Bertolazzi...... Pasticcerie e Laboratori ...... 4a copertina - cartina Redaelli Costruzioni...... La Boutique del Dolce...... 17 ...... 2a copertina - cartina Marlon Sugar Design...... 4 - cartina Legnami e Imballi Prodotti Biologici Mario Sala & F.llo...... 5 Solo Natura...... 21 - cartina

54 concorezzo  guidaaiservizi  elencoinserzionisti Frizzante Reggiano Rosso D.O.P. Rosso secco 750 ml

Frizzante Reggiano Lambrusco Passito D.O.P. Fogarina Rosso secco di Gualtieri 750 ml 500 ml

Vincitore del Berliner Wein Trophy 2011 Frizzante categoria: Rossi vivaci Fogarina di Gualtieri Rosè demi-sec 750 ml

Frizzante Frizzante Fortana “Ligabue class” dell’Emilia I.G.P. rosso Mosto parzialmente Reggiano fermentato Lambrusco D.O.P. Rosato dolce - 750 ml Rosso secco 750 ml

Cantina Sociale di Gualtieri s.c.a. | Via S. Giovanni, 25 | 42044 Gualtieri (RE) - Tel.+39 0522 828161 - 828579 | Fax +39 0522 220048 www.cantinasocialegualtieri.it | [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  presentazione 3 VENDE In Via Don Minzoni a Concorezzo In Edilizia Convenzionata Al prezzo di €/mq 1.900,00 Appartamenti con ottime finiture Riscaldamento a pavimento Pannelli solari, ventilazione meccanica In classe energetica B

Via Monte Rosa, 49 • 20863 Concorezzo (MB) Tel.: 039 6908026 • Fax: 039 6908223 www.impresabertolazzi.it • [email protected]

concorezzo  guidaaiservizi  presentazione 3

.it IA Psicologa 349 3702071 333 3796267 333 7125935 Dott. Andrea Greco Dott.ssa Marta Sala

Psicologo e Ricercatore Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Rossella Di Pierro TUDIO TUDIO S CONCOREZZO Via Massironi, 20 Via Tel. 039 6040531 Tel. Studio Dentistico

20863 Concorezzo (MB) Dottore in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentale c/o laureato in Omotossicologia L.P. OSPEDALE SAN PAOLO Dott. Mauro Mangia

DI PSICOLOG Giardino Est - via Massironi 20 Massironi via - Est Giardino [email protected] PAGAMENTI RATEALI PAGAMENTI ad alto indice di gradimento di indice alto ad

.Pubblicità • Conservativa • Odontoiatria infantile a • Ortopantomografi • Chirurgia Orale • Ortodonzia Si riceve dal lunedì al sabato per appuntamento Per urgenze: 347/2359140 47/51 Via Teruzzi, Brugherio 20861 (MB) tel 039-2871757 fax 039-2875767 [email protected] www.studiodentisticomauromangia.com 634007 0522 fax . 732080 0522 tel . b/f 8 Tondelli via . RE .Pubblicità Correggio 2 3 4 5 1 15.00-19.00 LECCO VENDE In Via Don Minzoni a Concorezzo In Edilizia Convenzionata 1.900,00 Al prezzo di €/mq niture fi Appartamenti con ottime a pavimento Riscaldamento ventilazione meccanica solari, Pannelli In classe energetica B www.impresabertolazzi.it • [email protected] www.impresabertolazzi.it AGRATE BRIANZA 9.30-12.30 / S.P. n. 45 BERGAMO

S.P. n. 200 MONZA-TREZZO VIMERCATE VIMERCATE Cascina Baraggiola FIERI D D USMATE STORIA

WWW.CEMACC.IT Comune 2 n. S.P. CARUGATE - MELZO CARUGATE di Vimercate TREZZO SULL’ADDA Villa Zoja Villa Teruzzi Piattaforma ecologica Campo calcio tennis Centro Piscina Pista pattinaggio Dogana Pista ciclabile Fax: 039 6908223 039 6908223 039 6908026 Fax: • Tel.: 49 • 20863 Concorezzo (MB) Via Monte Rosa,

TEL. 039.6043881 [email protected]

VIA SAN VINCENZO SAN VIA APERTI IL LUNEDÌ DALLE 15.00 ALLE 19.00 APERTI VINCENZO SAN VIA Cascina

VIA IV NOVEMBRE PESSANO CON BORNAGO San Vincenzo DELLA NOSTRA VIA SILVIO PELLICO, 8 - CONCOREZZO (MB) VIA SILVIO SPORTSWEAR-INTIMO-MAGLIERIA DA OLTRE 50 ANNI SUL TERRITORIO DA OLTRE Cascina

Campaccio

E DAL MARTEDÌ AL SABATO TANGENZIALE EST - A 51 A - EST TANGENZIALE

Comune Comune

S.P. n. 13

A

T

T

E

R

E

I

B

A V N I A N

I C A C S

O

Z

N

I VIA AGRATE

M

N

O

D

A A I I

V V Brianza di Agrate

Beretta RESEGONE Beretta Cascina Cascina

VIA VIA KENNEDY VIA STURZO

Cascina I

Uffi cio postale Uffi Farmacie medica Guardia Servizi sociali San Luigi Cineteatro Chiesa Cimitero diurno anziani Centro DON VIA

R San Nazzaro E CONCOREZZO SVINCOLO

P VIA ADDA S VESPUCCI VIA TURATI

A

VIA MATTEOTTI VIA G KENNEDY VIA

VIA MATTEI A

E I VIA MAGELLANO VIA

VIA F.LLI BANDIERA F.LLI VIA I V D I MAZZOLARI

VIA ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI VIA

VIA ADIGE

D M

VIA DON VIA

A

I VIA CAVOUR N R

V E Serramenti

VIA CADORE A DELLA DI VITTORIO DI DI VITTORIO DI

DI VITTORIO DI F

VIA IV NOVEMBRE R G VIA A

VIA MAZZINI FISCALE I

APPROFITTA VIA VOLTA VIA V VIA AGRATE A I DETRAZIONE PASCOLI 50% E 65% V VIA PAPA GIOVANNI XXIII

VIA VIA ORENO VIA VIA VOLTA VIA VIA

VIA

VIA PETRARCA A VIA GALILEI VIA NEGRI T MASSIRONI VIA A G

A ’ MARONCELLI VIA VOLTA VIA T Cappella N VIA dei Morti A A

G MILANO

S R

ATE

VIA AMEDEO DI SAVOIA DI AMEDEO VIA VIA DE AMICIS DE VIA

A

T

L

O

V N

A

O

I A I

C S C I

V V D

E

MONTI

LARGO A

I

VIA COLOMBO VIA CANTIERI FRANCESCO SAN VIA V

O

N

E A

Municipio - Parco Giardini Scuola dell’Infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1° grado Biblioteca locale Polizia Carabinieri A

R VIA XXV APRILE

VIA SANTA CATERINA SANTA VIA

O I

C S A I

V I

T POLO MARCO VIA

VIA MARCONI S

I L

N S

I PIAZZA

L

L U I

O B S CASTELLO

A

L

L A I B

VIA VARISCO VIA T

M A

P G

R CENTRO SPORTIVO B B

A

I T VIA CARDUCCI E

V

A R

SANT’

D U POLO MARCO VIA

PIAZZA A

A P

L A

ANTONIO I P V

Legenda B O VIA LEONARDO DA VINCI VIA LIBERTA’ VIA E A E VIA SAURO N R V A VIA PIO X

A PACE I

DELLA A

PIAZZA A

T I I V T LAZZARETTO VIA V A V A

C A

R I F

A L

I O

A L VIA PELLICO VIA

Z LIBERTA’ VIA

V C

A

Z LAZZARETTO VIA

VIA XXV APRILE XXV VIA

VIA FILZI VIA

I I

T

VIA GIOTTO VIA E

O T

VIA SAN GIUSEPPE N

V A A

I VIA GRAMSCI VIA M A T V

VIA LEVATI VIA C A

R .

S A

VIA CHIESA CANTU’ VIA

N A

O M

A

M L I A

I DEL

V A

T

V

I PIAZZA

N

N A A

DONATORE

Zoja S

A I

Parco T

D

I A

VIA D’ACQUISTO

VI I

R R

V

P E

I V

I A

C A

D I

I RG

V V

I

I N N L

I I

G G

E O

R R E

VIA EUROPA EUROPA EUROPA VIA VIA VIA

A

A VIA PIO X E

D E VIA KING

T

D D D D

A

B

P

I A I

I A I

A

V V I R N

V

A O

Z I GIROTTI DON VIA G

VIA UNGARETTI N X Parco

A

I A GIROTTI

E O

V VIA ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI VIA

VIA ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI VIA I

M N

VIA MORO VIA DON VIA

Scaccabarozzi Scaccabarozzi P

O

A I

A D I

VIA TRIESTE A

E R I

V VIA OZANAM VIA

E

L M

V O E

VIA MONTE SABOTINO MONTE VIA

H

VIA MILANO VIA

C A

I

VIA GORIZIA VIA I OZANAM VIA

N M

V

ONCOREZZO VIA TOBAGI

N SANT’ O PIAZZA S.P. n. 13

VIA SAN RAINALDO A

EUGENIO

Comune S

E

di Arcore

V D

IA

P

C IA E V OZANAM VIA

T

N A

O I

M

DI Civico A Centro I V V Cascina

VIA MONTE GRAPPA Rancate VIA D’AZEGLIO

FABBRO IN GENERE - INFERRIATE DI SICUREZZA DI SICUREZZA IN GENERE - INFERRIATE FABBRO BLINDATE ZANZARIERE MV LINE - PORTE IN FERRO PER L’EDILIZIA LAVORAZIONI SERRAMENTI PVC/ALLUMINIO/LEGNO

PIAZZA - www.azfer.it - [email protected] (MB) • TEL. 039.9150584 - 20863 CONCOREZZO 10/12 AZ FER SAS - VIA DELLʼARTIGIANATO, I D’AZEGLIO VIA

A P E FALCONE VI IA BORSELLINO VE V

Cascina R

Cassinetta E OMUNE

VIA VITTORIO VENETO VITTORIO VIA C Cascina

VIA RIMEMBRANZE VIA

VIA RIMEMBRANZE VIA VIA D’ACQUISTO BOSCO Giuseppina Giuseppina

C www.comune.concorezzo.mb.it I VIA VERGA VIA

VIA ROMA VERGA VIA

VIA LA PIRA L

VIA DON VIA VIA TASSO L

SANTO .

F

S.P. n. 3 n. S.P.

MONTE

MILANI VIA ISONZO

VIA DEI

VIA A MESTIERI VIA ZINCONE VIA VIA DON VIA I

Loc. V

VIA MONZA

VIA TASSO VIA Bergamina LAVORO DEL VIA B B

Alba

I

R

R

O VIA ZINCONE Cascina

T

N

I

T

VIA BRODOLINI VIA

VIA REMO BRAMBILLA REMO VIA A

I V VIA MONTE GRAPPA

VIA ROMA

A

S

S

O

R

A I V VIA BRODOLINI VIA

S.P. n. 45 VIA DEL COMMERCIO I T Cascina

Bagordo R

A

S.P. n. 60 n. S.P. VIA ALESSANDRINI E

L Cascina

Autunno L

E

D

Cascina

Brambilla

A Malcantone

I

V

VIA DELL’ARTIGIANATO

VIA I MAGGIO MAGGIO I I VIA VIA

VIA I MAGGIO I VIA VIA VITTORINI VIA MONTE ROSA

VIA I MAGGIO I VIA territorio MAGGIO I VIA E MEDA

Cascina VIA GASPARETTI Recalcate

VIA FRETTE

VIA OFFICINA CASCINA MEDA CASCINA del VIA

MECCANICA RONCHI

Meda VIA T. BIANCHI Cascina

VIA F.LLI VILLA

S.P. n. 3 DI IMBERSAGO DI 3 n. S.P.

VIA GALLO ARCORE

S.P. n. 13 DE LELLIS DE

S.P. n. 2 MONZA-TREZZO VIA S. CAMILLO S. VIA 2015 carta www.papiniugo.it - [email protected] www.papiniugo.it >

A A BRUGHERIO - COLOGNO MONZESE - COLOGNO BRUGHERIO Comune di Monza

2014 S.P. n. 217 Comune

di Villasanta

Tel.: 039 6043808 Tel.: S.P. n. 60 n. S.P. VIA 1° MAGGIO 71/3 - 20863 CONCOREZZO (MB) - Cell. 348 5835373 71/3 - 20863 CONCOREZZO (MB) Cell. VIA 1° MAGGIO MONZA VILLASANTA MONZA Concorezzo Via Libertà, 136· 20863 Concorezzo (MB) IMBIANCATURE INTERNE ED ESTERNE IMBIANCATURE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA PAVIMENTI 2 3 4 5 1 Elenco Vie Elenco Vie Numeri Utili

NUMERI UTILI Ospedale San Gerardo nuovo MATTEI (VIA) ...... C-3 PELLICO (VIA) ...... C-3 SAN VINCENZO (VIA) . . . .D-2/3 Pronto intervento Carabinieri Via Donizetti, 106 - Monza - tel. 039.233.1 A D G Ospedale Bassini - tel. 02.61761 MATTEOTTI (VIA) ...... C-3 PETRARCA (VIA) ...... C-3 SANT’AGATA (VIA) ...... C-3 Via Ozanam Federico, 16 - tel. 039.648766 ADDA (VIA) ...... C-3 D’ACQUISTO (VIA) . . . . B/C-4/5 GALILEI (VIA) ...... C-3 Pronto Intervento Carabinieri di Monza - tel. 112 ASL 3 - Monza - tel. 039.23841 MAZZINI (VIA) ...... C-4 PIAVE (VIA) ...... B-2/3 SANT’ANTONIO (PIAZZA) . . C-3 RSA Villa Teruzzi - Via De Giorgi - tel. 039.6886187 Consultorio Familiare ADIGE (VIA) ...... C-3 GALLO (VIA) ...... A-4 D’AZEGLIO (VIA) ...... B-5 Polizia - tel. 113 Via S. Marta, 10 - tel. 039.6203195 MEDA (VIA) ...... B-3 PIO X (VIA) ...... C-4 SANT’EUGENIO (PIAZZA) . . B-3 Centro tumori AGRATE (VIA) ...... C/D-4 GARIBALDI (VIA) ...... B/C-3 Guardia di Finanza - tel. 117 DE AMICIS (VIA) ...... C-3 Via S. Marta, 10 - tel. 039.62800309 MESTIERI (VIA DEI) ...... B-4 PIO XI (VIA) ...... B/C-4 SANTA CATERINA (VIA). . . . C-4 Vigili del Fuoco - tel. 115 ALESSANDRINI (VIA) ...... B-3 DE CAPITANI (VIA)...... C-3 GASPARETTI E MEDA (VIA) . . . Consultorio Familiare MILANO (VIA) ...... B-4 PRIMO MAGGIO (VIA) ...... SANTA MARTA (VIA) ...... C-3 ALIGHIERI DANTE (VIA) . B/C-3 ...... A-3 Via S. Marta 10 - tel. 039.6203195 SCUOLE DE GASPERI (VIA) ...... C-3 Archivio Storico - Via S. Marta - tel. 039.62800307 MONSIGNOR CAVEZZALI (VIA) ...... A/B-3/4 SAURO (VIA) ...... C-3 Istituto Comprensivo “G.Marconi” AMEDEO DI SAVOIA (VIA) . . C-4 GIOTTO (VIA) ...... C-3 Sportello Immigrati DE GIORGI (VIA) ...... B/C-3 ...... C-3 Ufficio Dirigente Scolastico GORIZIA (VIA) ...... B-3 Via S. Marta 10 - tel. 039.62800308 Ufficio di Segreteria - Via Lazzaretto, 48 ANCORA (VIA) ...... C-4 DI VITTORIO (VIA) ...... C-3/4 GRAMSCI (VIA) ...... C-3 MONTE GRAPPA (VIA) . . . . B-3 Q T tel. 039.62800701 - [email protected] ARTI (VIA DELLE) ...... B-4 DON BOSCO (VIA) ...... B-3 MEDICI E ASSISTENZA SANITARIA Scuola primaria statale “G. Marconi” GRANDI (VIA)...... C-3 MONTE ROSA (VIA) . . . . .A/B-3 QUATTRO NOVEMBRE (VIA) . . ARTIGIANATO (VIA DELL’) . B-4 TASSO (VIA) ...... B-4 Guardia Medica - Via De Giorgi 9 - tel. 840.500092 Via Marconi - tel. 039.62800812 DON GIROTTI (VIA) ...... B-4 MONTE SABOTINO (VIA) . . B-3 - Ambulanza - Scuola primaria statale “Don Gnocchi” ...... C/D-3 TINTORRI (VIA) ...... B-3 Pronto Soccorso tel. 118 Maria Rosa Benzoni - Medico di Base Via Ozanam - tel. 039.62800601 DON MAZZOLARI (VIA) . . . . C-4 MONTE SAN MICHELE (VIA) . . I TOBAGI (VIA) ...... B-4 Via De Capitani, 75 - tel. 039.2029933 - 347.4259716 Scuola dell’Infanzia statale B Enrico Beretta - Medico di Base P.zza Falcone e Borsellino, 17 - tel. 039.62800811 DON MILANI (VIA) ...... B-3 ISONZO (VIA) ...... B-3 ...... B-3 R BATTISTI (VIA) ...... C-3/4 TOTI (VIA) ...... C-3/4 Via Cavezzali, 28 - tel. 039.6040294 - 039.6048758 Scuola dell’Infanzia statale DON MINZONI (VIA) . . . . C/D-3 MONTE SANTO (VIA) . . . . . B-3 REPUBBLICA (VIA) ...... C-3 Via Verdi - tel. 039.62800501 TRIESTE (VIA) ...... B-3 Pier Giorgio Bormioli - Medico di Base BIANCHI T. (VIA) ...... A-4 Via XXV Aprile, 35 - tel. 039.6049834 Scuola dell’Infanzia Comunale-paritaria DON ORIONE (VIA) ...... B-4 MONZA (VIA) ...... B-3 RESEGONE (VIA) ...... C-3 K TURATI (VIA) ...... C-3 Paolo Cantù - Medico di Base Via XXV Aprile - tel. 039.62800551 BRAMBILLA REMO (VIA) . . B-3 MORO (VIA) ...... B-4 Scuola Secondaria di 1° grado “L. Da Vinci” DON STURZO (VIA) ...... C-3 KENNEDY (VIA) ...... C-3/4 RIMEMBRANZE (VIA) . . . .B-3/4 Via Manzoni, 5 - tel. 039.6040950 - 039.6042333 BRODOLINI (VIA) ...... B-3/4 Arturo Fossati - Medico di Base Via Lazzaretto 48 - tel. 039.62800701 DONATORE (PIAZZA DEL) . . . . KING (VIA) ...... C-4 ROMA (VIA) ...... B-3 Via Cavezzali 28 - tel. 039.648606 - 338.7477916 Centro Formazione Professionale AFOL “G.Marconi” U Antonio Lice - Medico di Base Via De Amicis 16 - tel. 039 62800850 ...... C-3 N ROSSA (VIA) ...... B-3 C UNGARETTI (VIA) ...... B/C-3 Via De Capitani, 75 - tel. 368.3231411 [email protected] L NEGRI (VIA) ...... C-3/4 Aurelio Limonta - Medico di Base CADORE (VIA) ...... C-3 Via Cavezzali, 28 - tel. 039.6041574 - 335.7105124 UFFICI COMUNALI E LA MALFA (VIA) ...... C-4 S Nicola Manduca - Medico di Base CANTIERI MONTI (LARGO) . . . . V SEGRETERIA GENERALE E CONTRATTI LA PIRA (VIA) ...... B-4 O S.P. N. 2 MONZA-TREZZO . . . . Via De Capitani, 75 - tel. 039.620328 - 339.4720966 EDISON (VIA) ...... C-3 VALAGUSSA (VIA) ...... C-3 Angelo Mari - Medico di Base Piazza della Pace, 2 ...... C-3 OFFICINA MECCANICA Segreteria del Sindaco - tel. 039.62800405 EUROPA (VIA) ...... B/C-4 LAVORO (VIA DEL) ...... B-4 ...... A-3 • D-2 Via XXV Aprile, 35 - tel. 039.647748 CANTÙ (VIA) ...... C-4 VARISCO (VIA) ...... C-3 Libera Romoli - Medico di Base Uffi cio Contratti - tel. 039.62800481 LAZZARETTO (VIA) ...... C-4 RONCHI (VIA) ...... A-4 S.P. N. 3 DI IMBERSAGO . . . . . [email protected] VENTICINQUE APRILE (VIA) . . . Via Manzoni, 5 - tel. 039.6815078 - 339.3743878 CARDUCCI (VIA) ...... C-3 LEONARDO DA VINCI (VIA) C-4 ORENO (VIA) ...... C-2/3 ...... A/B-4/5 Rossella Stucchi - Medico di Base Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani CASCINA BERETTA (VIA) . . D-2 F ...... C-3 Via Cavezzali, 28 - tel. 039.6041574 - 339.8548478 LEVATI (VIA) ...... C-3 OZANAM (VIA) ...... B-4 S.P. N. 13 ...... A/B/C/D-4/5 Angela Biolchini - Pediatra di Base UFFICIO PROTOCOLLO FALCONE E BORSELLINO VERDI (VIA) ...... C-3/4 CASCINA MEDA (VIA) . . . . . A-3 LIBERTÀ (VIA) ...... C-3 S.P. N. 200 ...... D-3 Via XXV Aprile, 33 - tel. 039.6040694 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800442 [email protected] (PIAZZA) ...... B-3 VERGA (VIA) ...... B-4/5 Antonella Rosi - Pediatra di Base CASTELLO (PIAZZA) ...... C-3 P S.P. N. 217 ...... A-2 Via XXV Aprile 33 - tel. 039.648935 - 338.2564333 PEC: protocollo@ FERMI (VIA) ...... C-4 comune.concorezzo.mb.legalmail.it CATTANEO (VIA) ...... C-3 PACE (PIAZZA DELLA) . . . . C-3 S.P. N. 45 ...... B/C/D-1/2 VESPUCCI (VIA) ...... C-4 Sonia Bettini - Pediatra di Base M Via XXV Aprile, 35 - tel. 331.7923482 Orari: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30; sabato 8.30 - 12.00 FILZI (VIA) ...... C-3 CAVOUR (VIA) ...... C-3 MAGELLANO (VIA) ...... C-4 PADRE BRAMBILLA (VIA) . . C-4 S.P. N. 60 ...... A/B-2/3 VITTORINI (VIA) ...... A/B-4 Farmacia comunale n° 1 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani UFFICIO MESSI CHIESA (VIA) ...... C-3 FRATELLI BANDIERA (VIA) . . . . VITTORIO VENETO (VIA) . . . B-3 Via De Giorgi 2/4 - tel. 039.6040081 MANZONI (VIA) ...... C-3 PAPA GIOVANNI XXIII (VIA) . . . . SAN CAMILLO DE LELLIS (VIA) Farmacia S. Rita Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800441 COLOMBO (VIA) ...... C-4 ...... C-3 MARCO POLO (VIA) ...... C-4 ...... C-3 A-3 VOLTA (VIA) ...... C-3 Via XXV Aprile, 25 - tel. 039.6042516 Orari: lunedì e mercoledì 11.30 - 12.30 Farmacia Mauri - Via De Capitani - tel. 039.6040534 Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani COMMERCIO (VIA DEL) . . . B-4 FRATELLI CERVI (VIA) . . . . . B-4 MARCONI (VIA) ...... C-3 PASCOLI (VIA) ...... C-2/3 SAN FRANCESCO (VIA) . . . C-4 Ospedale di Vimercate SUAP Piazza della Pace. 2 - CONCOREZZO (SVINCOLO) . . FRATELLI VILLA (VIA) . . . . . A-4 MARONCELLI (VIA) ...... C-4 PASOLINI (VIA) ...... C-3 SAN GIUSEPPE (VIA) . . . . . C-4 Via Ospedale, 1 - Vimercate - tel. 039.66541 tel. 039.62800406 Z Ospedale San Gerardo vecchio e-mail: [email protected] ...... C-4 FRETTE (VIA) ...... A-3 MASSIRONI (VIA) ...... C-3 PATERINI (VIA) ...... C-3 SAN RAINALDO (VIA) . . . . . B-3 ZINCONE (VIA) ...... B-3 Via Solferino, 16 - Monza - tel. 039.233.1 Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30

concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio

2014 > 2015 Vie di accesso al territorio Vie di accesso al territorio Numeri Utili

LECCO Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Arch. Carla A. Passito - tel. 039.62800436 URP - Piazza della Pace, 2 Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 tel. 039.628001 - fax 039.62800475 solo su appuntamento Provincia di Monza e della Brianza ai [email protected] [email protected] guida servizicomunali Concorezzo è una città PEC: [email protected] • Servizio Ecologia e Protezione Civile brianzola situata a nord-est Orari: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30; mercoledì Resp.le del servizio: Arch. Elisabetta Della Giovanna Oggiono anche 16.30 - 18.30; sabato 8.30 - 12.00 tel. 039.62800443 LECCO di Milano, a meno di 20 km Resp.le del servizio: Dott.ssa Emanuela Mariani Orari: martedì 9.00 - 12.00 UFFICIO ANAGRAFE - UFFICIO STATO CIVILE - [email protected] COMO Lambro dal capoluogo, UFFICIO ELETTORALE - UFFICIO STATISTICHE • Servizi Esterni Manutenzioni Merate Piazza della Pace, 2 Resp.le del servizio: COMO Meda Carate LECCO con nante con Arcore, tel. 039.62800411 / 412 / 454 / 462 / 464 Arch. Roberto Levati - tel. 039.62800420 Brianza Vimercate, Agrate fax 039.62800437 Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 VARESE A9 Adda [email protected] solo su appuntamento Saronno Usmate Brianza, Monza e Villasanta. PEC: [email protected] [email protected] A8 BERGAMO Orari: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30; mercoledì UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Seveso Dalmine Il comune si estende su 16.30 - 18.30; sabato 8.30 - 12.00 Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800449 / 432 L’utile stradario per conoscere CASTELLANZA ✓ Autodromo un territorio di 852 ettari ad Resp.le del servizio: Sig.ra Maria Luisa Bianchi [email protected] Vimercate TRIESTE SETTORE FINANZIARIO Orari: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 Trezzo Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800408 Resp.le del servizio: Sig.ra Rossana Beretta A4 un altitudine compresa fra la città di Concorezzo Legnano sull'Adda settorefi [email protected] SETTORE BIBLIOTECA-CULTURA-SPORT CONCOREZZO i 160 e i 181 metri s.l.m. Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 • Ufficio Cultura LEGNANO SUD ORIGGIO MONZA Agrate TREZZO BERGAMO Resp.le del settore: Dott. Sergio Locatelli Via Libertà, 74 - tel. 039.62800200 Stradario aggiornato Olona Lainate Brianza UFFICIO RAGIONERIA [email protected] Cinisello MILANO EST Vaprio Balsamo Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800426 / 427 Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30; mercoledì del Comune di Concorezzo, CAVENATE d'Adda [email protected] 14.30 - 17.00 Nerviano LAINATE ARESE AGRATE CAMBIAGO CORMANO Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa con indicati i principali

Bollate Brugherio Resp.le del servizio: dott. Rosario Maurizio Risolo • Ufficio Sport Lura Cernusco Parabiagio sul Naviglio UFFICIO TRIBUTI Via Libertà, 74 - tel. 039.62800200 luoghi pubblici della città Rho VIALE ZARA Gorgonzola Treviglio Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800425 [email protected] SESTO S. GIOVANNI Cassano BERGAMO [email protected] Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30; mercoledì d'Adda e le vie di accesso del territorio. ARLUNO Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 Pioltello PERO Resp.le del servizio: Rag. Antonietta Betta Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa Completo di elenco vie RHO Melzo UFFICIO ECONOMATO • Biblioteca Segrate VIALE CERTOSA Adda Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800433 Via De Capitani, 23 - tel. 039.62800203 / 204 per una pratica [email protected] fax 039.6040833 Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 [email protected] - www.sbv.mi.it consultazione del territorio Magenta MILANO Idroscalo Caravaggio Resp.le del servizio: Dott. Rosario Maurizio Risolo Orari di apertura: lunedi chiuso; martedi 9.30 - 12.30 Cusago Linate BRESCIA UFFICIO PERSONALE e 14.30 - 19.00; mercoledi 14.30 - 19.00; giovedi MILANO Piazza della Pace, 2 - tel. 039.62800484 / 409 14.30 - 19.00; venerdi 9.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00; Canale Muzza [email protected] sabato 14.30 - 19.00 Nav. Grande Orari: lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Dott.ssa Irina Gerosa METANOPOLI Resp.le del servizio: Rag. Pierangela Banfi SERVIZI SOCIALI Chiaravalle San Donato SETTORE SERVIZI SUL TERRITORIO Via Santa Marta 18 Trezzano Milanese sul Naviglio SAN DONATO Paullo Piazza della Pace, 2 Tel 039.62800300 - fax 039.62800320 MILANESE Resp.le del settore: Arch. Marco Polletta [email protected] Abbiategrasso San Giuliano AGGIORNAMENTO ASSAGO Milanese [email protected] Segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; PERIODICO ON LINE Nav. Grande Viboldone • Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata martedì 8.30-13.30; mercoledì 14.30 - 17.00; Resp.le del servizio: Arch. Monia Moalli Resp.le del servizio: Dott.ssa Daniela Galbiati LEGGI periodicamente il qr code per sfogliare Mirasole Melegnano tel. 039.62800419 POLIZIA LOCALE Pieve Locate LA GUIDA sempre Olona Orari: martedì 9.00 - 12.00; venerdì 9.00 - 12.00 Via Repubblica, 12 BINASCO Emanuele di Triulzi aggiornata sul tuo solo su appuntamento tel. 039.6041776 / 039.62800455 smartphone e tablet Binasco CARPIANO [email protected] [email protected] MELEGNANO LODI • Servizio Lavori Pubblici Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00 Resp.le del servizio: Resp.le: Comandante Roberto Adamo Lacchiarella COMUNE DI CONCOREZZO www.comune.concorezzo.mb.it

concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio concorezzo  guidaaiservizi  cartadelterritorio