Anno 5 - N° 38 Casteggio L'assessore 20.000 Tagliani promette COPIE un nuovo stadio

La -Stradella S.p.A. investe sul differenziato e chiede l'aiuto della popolazione

Sarà tra le priorità del 2011: potenziare la Eolico, c'è chi dice sì raccolta differenziata. Ma per farlo il pre- e c'è chi parla di danni sidente della Broni-Stradella S.p.A., Luigi Maggi, chiede l'aiuto della popolazione. “In tanti ancora non hanno capito l'importanza di raccogliere i rifiuti in modo differenziato. Bisogna che tutti lo facciano perchè oltre a risparmiare il rifiuto può diventare una ri- sorsa”. Servizio a pag. 25

Palazzo Malaspina trasformato in museo: si cercano i soldi Nei giorni scorsi si è tenuta presso la bi- ne e lo studio del casato Malaspina e della blioteca comunale di Salice Terme la con- sua influenza sulla cultura, le tradizioni, la ferenza stampa per presentare le finalità storia della valle Staffora e territori limi- della creazione di un museo multimediale trofi, anche esaminando gli stretti contatti in palazzo Pedemonti Malaspina di Godia- con la Lunigiana. sco. Il museo dovrà consentire l'esposizio- Servizio a pag. 11

C'è grande preoccupazione in Valle Staf- fora, ma anche nella vicina Val Curone : il per tre progetti, anzi maxi progetti, che punta al Pgt stanno per essere presentati per la realiz- zazione di un parco eolico che andrebbe a Sarà la priorità per il 2011: l'approvazio- stravolgere l'Appennino al confine tra le ne del Piano di Governo del Territorio. news province di e Alessandria. Eolico si Il sindaco di Voghera, Carlo Barbieri o eolico no? In questo momento c'è gran- illustra programmi e progetti per l'anno de confusione dovuta tra l'altro alla man- appena iniziato. Tra gli obiettivi, l'acqui- canza di direttive chiare che rischiano di sizione del castello visconteo. mettere allo sbaraglio i sindaci delle zone Servizio a pag. 15 il Periodico interessate da questi impianti. Gli ammi- EDITORE nistratori al momento sono prudenti in at- National tesa di conoscere con precisione i progetti Broni Proklama S.r.l. La flavescenza dorata Il comune lancia l'idea DIRETTORE e di sapere quali sono le direttive a livello RESPONSABILE regionale. è ancora un problema del recupero delle viti incolte Alessandro Disperati Servizi alle pagine 20-21-22 Responsabile comm. Servizio a pag. 29 Servizio a pag. 33 Ornella Repetti [email protected] DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE GRAFICA MARKETING PUBBLICITA’ Viale delle Terme N°97 27052 Godiasco/Salice Terme tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto. Stampa: Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Erbusco (BS) Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 02/03/2009

Per la Vostra pubblicità su questo giornale tel: 0383-944916 Distribuzione Gratuita news FEBBRAIO 2011 il Periodico

2 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Clinton - Lewinsky / Berlusconi - Ruby: come in pochi decenni il mondo si è capovolto Se dovessi spiegare ai miei libertino lo spirito con il qua- stato proprio il figli perché da giovane ho le il mondo ricco vive la sua governo Ber- sbagliato molte analisi e pre- orgia finanziaria, senza rego- lusconi tra il visioni sull’etica e sulla mo- le, senza censura, con appena 2005 e il 2006 rale comune, partirei da una qualche gemito di indignazio- a far introdur- notizia di alcuni anni orsono, ne delle anime buone (qual- re la norma poi mica tanti …era il 1995. che religioso, pochi cantanti che portava da La notizia e’ che il candidato rock, alcune sopravvissute 16 a 18 anni Bill Clinton, presidente degli dame premurose, ed i pochi l’età del con- Stati Uniti (buon ultimo di marxisti in pensione rimasti), senso-valido una lunga lista) ha rischiato ma quando si parla di scap- per quanto ri- la Casa Bianca perché, dice- patelle o orge sessuali, che guarda i rap- TERZA PAGINA vano, ha fatto sesso fuori dal a dire il vero sono sempre porti sessuali matrimonio. Oggi, rileggendo esistite, la parola liberazio- mercenari. Tra i parlamentari questa notizia l’esatto ne fatica ad attecchire. Per il di sinistra nella commissione ribaltamento dei presupposti peccatore occidentale non c’è Giustizia ci furono varie per- sui quali, in gioventù, ave- lapidazione, come nell’Islam plessità in proposito, questo vamo fondato in parecchi, la più atroce, ma l’ostracismo sì, per sottolineare quanto sia speranza di diventare degli quello è sempre in agguato. sempre presente l’uso della adulti migliori di quanto sia- Durante il sexgate che aveva morale in base alle esigenze mo poi effettivamente diven- coinvolto il povero Clinton , politiche del momento. Ma tati. mi ricordo perfettamente le è anche rilevante dire che è Per quanto riguarda Clinton, agendine del Presidente degli za troppi danni, sulle armi di discussioni televisive, tutti, segno di ipocrisia o scarsa a mio giudizio, rimangono Stati Uniti con gli appunta- Saddam, mentono abitual- dico tutti, condannavano il accortezza ideologica, che al- sostanzialmente inalterati, menti sentimentali gli brucia- mente sul lobbismo affari- presidente degli Stati Uniti. cuni detrattori da sinistra sup- nonostante lo sfrenato consu- vano allora nelle tasche come stico che spesso ne anima le Allo stesso modo mi ricordo portino le proprie richieste di mismo erotico o forse anche e più di qualunque altra forma mosse politiche (trasparente perfettamente al bar, nelle di- dimissioni con una concezio- in virtù di quello, i fonda- di eventuale corruzione poli- solo sulla carta: nessun legi- scussioni tra amici, che i già ne della libertà sessuale che menti della morale sessuale, tica. slatore, tantomeno in Italia, allora sostenitori del nostro forse non è proprio coerente la sacralità della Famiglia, le Da alcuni mesi nel nostro pa- si presenterebbe ai suoi elet- attuale premier, condannava- con gli ideali libertari propri gabbie arrugginite che con ese, i giornali e le televisioni tori dichiarando che questa no con sufficiente e convinta della sinistra. In ogni società tanta goffa (e spesso patetica) con i loro giornalisti ed opi- o quella legge è stata scritta veemenza il povero Bill. Oggi la misura dello scarto fra ide- fatica si cercò, dagli anni Ses- nionisti più autorevoli, i poli- a vantaggio dei suoi "traspa- molti di quelli che allora fa- ali e realtà quotidiana offre santa in poi, di forzare, «fate tici di tutti i partiti, insomma renti" finanziatori, o peggio cevano i puritani cercano di l’esatta misura dell’ipocrisia l’amore non la guerra», con l’Italia che a livello politico, dei propri comodi personali), giustificare, di mascherare, di necessaria per far convive- decine di giovani coppie nude opinione, giornalismo con- mentono oppure omettono dire che è impossibile. A mio re i due estremi. Nel caso di che si abbracciavano durante ta, sta dibattendo sui gusti di intervenire sul gigantesco giudizio sbagliavano allora e Berlusconi basterebbe quindi le manifestazioni di protesta, sessuali e sulle serate eroti- ring della sopraffazione eco- sbagliano oggi. Non è quello “spostare in avanti” il nostro datatissimo sogno erotico, e che del nostro “premier”. Di nomica planetaria, del wrest- che uno fa nel privato, anche benedetto standard morale ed umanistico, di un tempo se- quello che hanno fatto Emilio ling finanziario e borsistico, se è personaggio pubblico che accettare una volta per tutte polto per sempre. Fede e Lele Mora, durante le dell’assolutismo monopolisti- indigna l’opinione pubblica, che la maggioranza degli uo- Siamo onesti e concreti, tanti stesse serate, per fortuna non co malamente contenuto dalla ma è la ripetuta patetica men- mini, potendolo fare, paga per sono gli argomenti sui quali si ne frega niente a nessuno. A foglia di fico dell’antitrust. zogna giustificata. Ritengo il sesso e che esistono quindi dibatte: la fame nel mondo, ad ben pensarci il rapporto che Sono solo le patetiche giusti- che un premier politico abbia donne disposte ad accettare esempio, resta un argomento il “povero” Clinton ha avuto ficazioni sul sesso quelle che il dovere di non correre il ri- tranquillamente quel tipo di sul quale molti stancamente con la Lewinski, oggi a soli fanno gridare alla menzogna schio di dare scandalo, cioè di transazione. I parametri mo- discutono, la pace nel mondo 15 anni di distanza, sembra in ogni Paese del mondo libe- esibire comportamenti perce- rali che condannavano Clin- che è sempre un bel cavallo una piccola marachella tra ro: dunque non è la menzogna piti in evidente contrasto con ton non erano “aggiornati”, di battaglia (un pochino bolso due adolescenti alle prime in sé, è l’immagine sessuale i costumi prevalenti della so- quelli che intendono condan- a dire vero), la pena di mor- esperienze sessuali. del politico incriminato il vero cietà in cui vive, anche quan- nare oggi il nostro Premier te che oggi non è più nelle A mio giudizio però non è casus belli, è l’incrinatura di do tali restrizioni della libertà forse sono “troppo aggiorna- “top ten” delle discussioni ma l’adulterio in sé a turbare quei ridicoli presepi familiari siano non giustificabili dal ti” in base agli attuali para- almeno una volta all’anno ri- l’opinione pubblica di ogni esposti così impudicamente punto di vista morale per la metri sociali, ma cerchiamo compare come tema di dibat- Paese, ma è la giustificazio- nelle convention, con il Padre gran parte dei cittadini. Que- con onestà intellettuale di tito e così tanti altri argomenti ne alla menzogna che molto virtuoso, la Moglie e Madre sto vale in particolare per il abbattere lo scarto fra ideali e topici., ma l’adulterio in virtù spesso i politici, ma anche devota, figli e figlie costumati Primo Ministro da cui dipen- realtà oggettiva, riduciamo al del lato erotico, rimane sem- gli uomini pubblici, fornisco- e sorridenti. Il puzzo di ipocri- de l’immagine internazionale minimo il tasso di ipocrisia e pre un argomento sul quale si no alla gente, per tentare di sia, di melassa propagandisti- di una nazione. E vale ancora torniamo ad occuparci final- dibatte più vivacemente, qua- coprire le loro giuste o sba- ca che si sprigiona da quella di più se i suoi comportamenti mente delle cose che contano si tutti ne discutono, e ripeto gliate debolezze umane. De- retorica familiare, è profumo sono percepiti come contra- davvero. Che un marito esem- quasi tutti… L’adulterio resta bolezze che ogni persona ha per le narici delle folle.. Che stanti con i costumi della gran plare possa anche essere, in capo d’accusa di uno sconcio in un modo o nell’altro. È la strano e beffardo destino ha parte delle società esistenti (i politica e nella vita, un gran impeachement popolare, della inverosimile giustificazione avuto la parola magica così di libertari sono, purtroppo dico figlio di puttana, è duramente cupa forca moralista sempre che la gente fatica ad accetta- moda nella mia adolescenza, io, per fortuna dicono altri, provato dalla prassi di tutti i eretta sulla piazza mediati- re, la menzogna anche la più «liberazione». Si è inverata una minoranza in ogni cultura secoli e di tutti i Paesi. Ma vi- ca nazionale ed internazio- evidente viene molto spesso a tutti i livelli soltanto nelle del mondo). Inoltre un capo ceversa chissà quanti bigami, nale Le tracce di sperma di accettata e non è affatto vero cose economiche, libero è il di partito è tenuto alla coeren- o donne “avventurose” gesti- Bill Clinton sull’abitino della che sono le bugie a scuotere e mercato, liberissimi i mercan- za tra i valori difesi sul piano scono con probità e capacità sciagurata Monica erano sta- disgustare gli elettori di ogni ti, sempre più libera da vinco- pubblico e quelli ostentati la cosa pubblica. te messe agli atti dell’eterno paese, i politici hanno spesso li sindacali la compravendita nella vita privata. Non è dun- maccartismo sessuale, e le mentito ripetutamente, sen- della forza lavoro, addirittura que irrilevante osservare che è Antonio La Trippa

3 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Partiti i lavori di riqualificazione delle strade di Salice: le opere sino a Pasqua

Duemilaundici: anno di importanti interesseranno l’intera carreggiata stradale, prevedo- te. L’intero lavoro sarà diviso in più lotti, il primo interventi per Godiasco e Salice Ter- no la posa in opera di masselli in pietra, mantenendo interesserà il tratto tra la piazza Taramelli e la via Piu- me. Se nel capoluogo già da qualche l’attuale pista ciclabile che verrà realizzata in asfalto mati esclusa, il secondo lotto da via Piumati inclusa mese sono stati avviati i lavori per il colorato. Dopo aver rimosso l’attuale manto stradale, a via Fonte Sales/via Guado escluse, il terzo lotto da rifacimento della piazza della Fiera rappresentato da asfalto ammalorato, ed aver ispe- via Fonte Sales/via Guado incluse a piazza Marconi (che verrà trasformata in parte in iso- zionato i servizi interrati, inizierà l’effettiva opera di esclusa, il quarto lotto l’intera piazza Marconi ed il la pedonale ed in parte in parcheggi), pavimentazione che fornirà al viale principale della quinto e ultimo lotto la porzione tra piazza Marco- nel centro termale una serie di impor- località un aspetto nuovo e maggiormente accoglien- ni e l’ingresso del vecchio Grand Hotel delle Terme.

ATTUALITA' tanti interventi hanno preso il via pro- Durante i lavori di rifacimento tra piazza Taramelli e prio nei giorni scorsi e riguarderanno piazza Marconi, che termineranno presumibilmente il il cuore della località termale. Tali giorno 28 febbraio, la via Egidio Gennaro diventerà a interventi si protrarranno per oltre un doppio senso di marcia con divieto di sosta e fermata, mese ma daranno un volto nuovo a consentendo pertanto ai veicoli provenienti da via Di- Salice: al posto dell'asfalto troverà posto del porfido viani di entrare in Salice prima di raggiungere piazza come nei centri più importanti. Insomma, a fine ope- Marconi. Anche le vie che si immettono in viale delle re, dovremmo trovarci una località più accogliente. Terme potranno subire qualche modifica alla viabilità Nel periodo dei lavori cambierà in parte la viabili- ordinaria, che sarà prontamente evidenziata con ido- tà. Ma vediamo nel dettaglio le zone interessate da nea segnalazione. Piazza Marconi verrà ripavimenta- questo intervento di riqualificazione. Sono infatti ini- ta tra il 2 ed il 14 marzo, consentendo comunque il ziati i lavori di ripavimentazione del centro di Salice transito dei veicoli. Il rifacimento completo della sede Terme, in viale delle Terme nel tratto tra l’ingresso stradale si concluderà, con il tratto sud di viale delle del vecchio Grand Hotel e la piazza Taramelli, piazza Terme, prima di Pasqua. Marconi compresa. I lavori di riqualificazione, che Alessandro Disperati

Controlli a tappeto a Salice Il Periodico News lo trovate a: contro chi sporca i marciapiedi EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; ; Zavatta- rello. Tolleranza zero. Ed era ora. Parte dal Comune di Godiasco una nuova ini- OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. ziativa per tenere puliti viali e marciapiedi di Salice Terme, contro quelle FARMACIE: Salice Terme; Godiasco. persone, maleducate ed incivili, che portano a passeggio i cani lasciando per DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; Ba- strada i loro bisognini... Ecco che proprio in queste ore l'amministrazione gnaria; Varzi. comunale guidata dal sindaco Anna Corbi ha deciso di dar vita alle guardie BAR: Voghera; ; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; zoofile per controllare e sanzionare i trasgressori. Una soluzione inevitabile ; ; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo di in considerazione proprio del fatto che passeggiare sui marciapedi significa Pregola; Valverde; ; ; ; fare uno slalom tra gli escrementi abbandonati dai cani. E nei giorni scorsi Montebello; Fumo; Torricella V.; Casteggio; ; Broni; siamo arrivati a contarne oltre venti. Che dire? Giustissima la scelta del Co- Stradella; ; ; , Borgoratto Mormo- mune di attivare persone in borghese che avranno il compito di controllare ma allo stesso tempo di multare pesantemente chi si comporta in maniera rolo; , , , Castana, Cigognola, incivile. (a.d.) , , , , , , Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Giorgi, , “Asfaltate il piazzale del bocciofilo” , , , , , . L'appello al Comune di Godiasco PIZZERIE E RISTORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Sa- lice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Mar- gherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteggio; Salice Terme. AGRITURISMI: Retorbido; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Romagnese; Monte- bello; Fortunago; Val di Nizza; : Varzi; Santa Mar- gherita Staffora. CENTRI COMMERCIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; ; Casteggio.

SI AVVISANO I NOSTRI LETTORI ED INSERZIONISTI CHE IL PERIODICO NEWS NON HA ALTRI COLLABORATORI Asfaltare la piazzetta antistante il bocciofilo di Godiasco. Lo chiedono a AL DI FUORI DI ORNELLA REPETTI PER gran voce i frequentatori di questo locale. Perchè il bocciofilo è frequentato LA RICERCA DI PUBBLICITA' SU QUESTO MENSILE per lo più la sera e le immense voragini che si trovano sull'asfalto del piaz- zale rischiano di far inciampare le persone che si recano a giocare a bocce o Per la Vostra pubblicità telefonare al semplicemente a bere un caffè. Basta fare un giro fuori dal boccio per con- statare di persona dello stato in cui versa l'asfalto. (a.d.) 335-6702534

4 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Brignoli assicura: “La seggiovia di Pian del Poggio riaprirà il prossimo inverno” Piero Brignoli sindaco di Santa Margherita Staffo- la richiesta di concerto con la Comunità Montana e territorio”. ra. Come si è chiuso il 2010? la Provincia per l’iniziativa della messa in sicurezza Le situazioni di maggior criticità “Il 2010 si è chiuso discretamente. Le problematiche della seggiovia e Pesato mi ha garantito che seguirà dove sono? per i comuni di montagna sono sempre le solite: via- la problematica. Le notizie che arrivano dal Pirellone “Le situazioni di peggior criticità sono bilità, infrastrutture carenti e questo perché proba- sono positive al proposito”. sulla strada procinciale numero 48 nel bilmente anche gli enti sovracomunali hanno grosse Invece per quanto riguarda la viabilità per le due territorio di Casale Staffora dove vi è difficoltà. Per quanto riguarda il comune l’obiettivo strade che portano verso Pian del Poggio la situa- pericolo per quanto riguarda il disse- più importante del 2010 è stato la realizzazione delle zione com’è? sto più volte segnalato dell’area cimi-

infrastrutture scolastiche per i bambini e le iniziative “Per quanto riguarda la viabilità sia sulla 48 che sulla teriale e l’area del paese. Poi abbia- ATTUALITA’ sul turismo. E posso dire con franchezza che le mani- 90, sulla 48 ci dovrebbero essere a presto degli inter- mo una criticità per quanto riguarda festazioni e le sagre più importanti sono state positiva- venti che riguardano l’interno dell’abitato di Bersa- il versante di Cignolo che da sempre mente visitate dai turisti e hanno ottenuto largo suc- nino e l’interno dell’abitato di Casanova. Nella par- crea problemi. Qui abbiamo già fatto cesso. Per quanto riguarda il territorio, l’indotto dal te alta della sp 90 c'è stato un intervento sul dissesto numerosi interventi ma è una zona da turismo estivo, che è poi quello della caccia, è stato realizzato dalla Provincia, però la situazione è molto monitorare in continuazione. A questi positivo: i pochi alberghi aperti da quanto mi risulta preoccupante. Ho provveduto personalmente a solleci- problemi si aggiungono quelli relativi ai reticoli, e per hanno lavorato”. tare la Provincia, ho sentito più volte sia il presidente reticoli intendo reticoli minori e maggiori. Non pos- Obiettivi per l'anno nuovo? Poma che i referenti del territorio per quanto riguarda siamo lasciare i fossi, gli alvei nello stato in cui sono. “L’obiettivo del 2011 è la possibilità di avere delle ri- i lavori pubblici: a questo punto mi auguro che nei Serve veramente un intervento importante. In primis sorse per la messa in sicurezza della seggiovia di Pian prossimi anni prendano in considerazione queste due sul bacino dello Staffora, partendo da monte, da Pian del Poggio (attualmente chiusa). Un obiettivo che pen- strade perché se vogliamo creare indotto e turismo la del Poggio e prendendo in considerazione tutto l’al- so sia importante non solo per quanto riguarda il mio prima cosa da fare sono le infrastrutture”. veo. I lavori eseguiti per esempio a Rivanazzano Ter- comune ma per tutto il territorio. Per questo ho chiesto Per quanto riguarda il problema del dissesto idro- me sono meritevoli di attenzione su tutto l’alveo”. la collaborazione degli enti sovracomunali, Comunità geologico la situazione sul territorio com’è? Mesi fa è stato realizzato il ponte di Carro che è un Montana, Provincia e mi auguro anche che i comuni “Per quanto riguara la problematica del dissesto bell’intervento se fosse funzionante. Un Suo pensie- più grossi della Valle Staffora come Voghera e Varzi idrogeologico ho inviato a livello ministeriale alcune ro? mi diano una mano e per il 2011 penso che questo sia richieste che spero siano prese in considerazione. Il “Personalmente sono per la collaborazione con le l’obiettivo prioritario per la mia amministrazione”. problema è che con il gelo ed il disgelo a primavera altre amministrazioni, specie se confinanti. Il pas- Proprio per quanto riguarda la seggiovia, in questi ci possano essere delle sorprese, specialmente sui ver- saggio per Carro anche per la mia comunità se fosse giorni c’è stato l’incontro con Pesato, cosa vi siete santi che avevano già subito dissesti. Dissesti che an- funzionante è sicuramente un intervento positivo. Non detti? diamo di tanto in tanto a tamponare. Ma a mio avviso capisco per quale motivo non entri in funzione. E poi “Per quanto riguarda la seggiovia ho avuto nei giorni manca, da parte istituzionale degli enti sovracomuna- vorrei capire se, una volta attivato, i miei concittadi- scorsi la visita graditissima del consigliere regionale li, la volontà di considerare come aveva ben indicato ni potranno transitare su questa arteria. Perchè se è Vittorio Pesato, e ho elencato le problematiche del mio il piano Aquater, quelle che erano le problematiche funzionale ad un territorio dovrebbe essere funzionale comune e al primo punto come priorità ho evidenziato generali dell’Oltrepo, perché altrimenti un altro ’78 anche per il mio Comune”. sul bando regionale del turismo quella che era stata potrebbe essere veramente devastante per il nostro Alessandro Disperati

5 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

6 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Marco Bertelegni: “Tante belle parole ma alla fine il paese è in netto degrado” Marco Bertelegni scende in campo per rispondere Ma l’Amministrazione ha elencato una serie di alle accuse mosse nei mesi scorsi dalla maggioranza progetti e di idee che fanno pensare il contrario? nei confronti dello stesso consigliere di opposizione. “Vede, sembra come quando le istituzioni parlano Consigliere Bertelegni, cosa ne pensa delle recenti dei giovani, di quello che si può fare per loro e di affermazioni del Sindaco sul rispetto del patto di quello che bisogna fare per loro. Se ne parla e basta! stabilità e dell’immagine di un Comune virtuoso? A Rivanazzano cosa si sta facendo per i giovani di “Ringrazio per la domanda ma credo che in questa concreto? E per gli anziani? Un conto è aderire a intervista eviteremo le critiche al Sindaco e all’Am- progetti già avviati di altri enti, un conto è pensare ministrazione Comunale, perché non è questo quel- ad un reale sostegno, ad un reale spazio, ad un reale lo che la gente vuole. I continui conflitti, il continuo coinvolgimento, non passivo ma attivo! L’unica cosa mettersi in mostra autoincensandosi o il parlare della che è stata capace di fare quest’anno la nostra Am- politica provinciale, quando già si fa fatica a segui- ministrazione è stata togliere una piccola boccata di RIVANAZZANO T. re quella locale, non fanno altro che aumentare il ossigeno all’Oratorio, luogo di educazione in forte distacco e il disamore verso gli amministratori e la sviluppo, ma che per una ripicca politica si è voluto Marco stessa politica”. colpire scioccamente!”. Bertelegni Cosa intende? Ci dica qualcosa in più su questo ultimo partico- “Vorrei far capire che in tutti gli scenari, chi fa po- lare! dei documenti, silenzioso, senza facili proclami, ma litica, chi si occupa di amministrazione provinciale e “Non posso, altrimenti trasciniamo qualcosa di bello stiamo guardando tutte le spese, e spesse volte siamo comunale, rischia di perdere il contatto con la realtà, e che è un alternativa per molti giovani del nostro in difficoltà perchè la documentazione ci viene messa di non essere più a contatto con le reali necessità del- Paese in un discorso politico. Cosa che non voglio a disposizione in ritardo, ma non ci sfugge nulla e la gente e pensa che quello che racconta sui giornali perchè non è giusta nel loro rispetto e in quello dei presto faremo sapere a tutti qual è la realtà! Una si- venga letto, acquisito e preso per buono”. tanti volontari che ammiro e che non finirò mai di tuazione amara ma supportata da fatti e carte e non Il suo è un riferimento a ciò che accade a Riva- ringraziare!”. solo parole come quelle lette sui giornali nell’ultimo nazzano? La accusano di avere già imboccato la strada delle periodo!”. “Si! Da noi chi legge il quotidiano, il periodico, o elezioni lei cosa risponde? Qualcuno della Maggioranza ha detto che Lei non qualche pieghevole pregiato e costoso, può solo illu- “Guardi, quello che accadrà tra poco più di un anno si sente ancora cittadino di Rivanazzano Terme dersi di vivere un sogno che non è la realtà! I soliti lo vedremo e ognuno farà le proprie scelte. D’altra ma di Rivanazzano. quattro argomenti (è quello che viene fatto normal- parte qualcuno ha già saltato la barricata ed è in “Io ho sempre cercato di vedere cosa c’era dietro mente) vengono dipinti come cose straordinarie fat- maggioranza tradendo i propri elettori, ma lo capi- la volontà di passare a Rivanazzano Terme, e i miei te da qualcuno come se chi l’ha preceduto si fosse sco. Altri fanno altro, ma capisco anche quelli, per dubbi erano fondati: nulla! La sola volontà di fare dimenticato. Se una persona non vive Rivanazzano quanto mi riguarda e che riguarda gli altri colleghi qualcosa, di convincere la gente che c’erano tante girando le strade, frequentando i cimiteri, andando con cui stiamo lavorando in minoranza, posso dire idee, ma dopo parecchio tempo guardiamoci in giro: nei giardini e poi proseguendo per la pista ciclabile o che ci stiamo occupando dei lavori fatti male, delle si aderisce a tutto e di più disperatamente, chiunque ancora se non percorre la via intitolata alla città spa- spese che i Rivanazzanesi pagano e non sono giusti- ha idee viene appoggiato anche senza sapere, perché gnola gemellata, non si può rendere conto che sono ficate, delle strade con voragini sempre aperte, delle questo tesoro, “le idee”, all’interno del palazzo man- tutte storie ben raccontate e il risultato sulla verità è luci spente e mancanti e degli allagamenti dovuti a cano oppure chi le ha non le può sviluppare... e il lapidario: il nulla!”. fossi sporchi perché puliti male e di moltissime altre paese se pur con qualche cena in più e qualche lauto Non le sembra di essere un pò polemico? cose, anche se veniamo osteggiati nella richiesta di banchetto pubblico che in un modo o nell’altro poi “No, mi creda, chi mi conosce e mi segue nelle mie documentazione e la stessa è ritardata all’inverosi- paghiamo tutti noi, è sempre lo stesso anzi immobile attività di volontariato sa che cerco di essere critico, mile anche di 6 mesi! Questo è quello che la gente rimpiange il battesimo di un nome che è rimasto sulla ma non polemico, preciso, ma non per mettermi in deve sapere!”. carta e un Sindaco che come un disco vecchio con pi- mostra, e che cerco di fare sempre qualcosa per gli Qualcuno vi accusa come minoranza di fare poco o ste guaste continua a suonare la solita musica… ma altri, soprattutto per i ragazzi, che sono la vera risor- di non essere incisivi. Cosa rispondete? quando smetterà… tutti giù per terra.. la delusione sa del nostro futuro”. “Il lavoro che stiamo facendo è di minuziosa analisi sarà tanta! Pessimismo? No, magari!”.

7 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Paolo Monastero: “Il commercio a Rivanazzano Terme è in crescita” Abbiamo incontrato Paolo Monaste- molti consigli. Ringrazio dunque tutti i commercianti ro, consigliere comunale con delega per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo e l’ammini- al commercio di Rivanazzano Terme, strazione comunale, che non li abbandona mai”. che ci ha raccontato i progetti, le sod- Isabella Ferrari disfazioni e il lavoro svolto nell’anno appena trascorso, per favorire la cre- scita del commercio del paese. Successo per i presepi Ci può fare un resoconto dell’ an- all'oratorio di Rivanazzano damento del commercio rivanaz- zanese durante l’anno appena tra- Nei giorni scorsi, presso l’Oratorio San Domenico scorso? Savio di Rivanazzano Terme si è tenuta la premia-

RIVANAZZANO T. “Il 2010 è stato un anno molto diffici- zione del Concorso Presepe d’Autore e Letterina a le per tutti a causa della crisi, ma no- Gesù Bambino. I due concorsi hanno avuto molta nostante questo i nostri commercianti affluenza e le giurie hanno dovuto lavorare mol- hanno reagito bene: solo due cessazioni di attività e to perché in entrambe i casi i partecipanti hanno l’apertura di quattro nuovi esercizi sono la prova di svolto un ottimo lavoro, segno di grande impegno una realtà che offre molte garanzie. Ad inizio anno e interesse per le due manifestazioni. Il concorso è stato approvato il Bando del distretto del Commer- dei presepi ha visto quattro vincitori per le catego- cio e grazie ad un finanziamento siamo riusciti ad rie preposte e un primo assoluto,ogni partecipante ammodernare molte attività commerciali. A breve ha ricevuto un piccolo attestato per ricordare que- uscirà un nuovo Bando sempre da parte del Distretto, sta giornata. Il primo premio è andato alla Scuola un progetto che sta prendendo sempre più piede nella Secondaria di Rivanazzano T. che nella realizza- zona”. zione del presepe è riuscita a dimostrare grandi E i commercianti si esprimono soddisfatti ? capacità manuali, artistiche e creative; va inoltre “I commercianti di Rivanazzano Terme sembrano ap- sottolineato il grande impegno delle Scuole Pri- pagati dal 2010 e l’hanno dimostrato anche tramite Paolo Monastero marie che hanno partecipato con cinque presepi un questionario fornitoci dal Celit, che chiedeva di tutti molto belli e particolari , non dimentichiamo rispondere a delle domande sul rapporto Comune/ anche il presepe dei bambini della Scuola d’Infan- Commercio. La maggioranza di risposte è stata po- è stato più necessario acquisire una licenza esistente zia che nella sua semplicità ha rappresentato tutti i sitiva”. ma gli esercizi interessati dovevano presentare questi bambini dell’asilo che lo hanno costruito portando E’ stato approvato anche un regolamento per le at- requisiti: ad esempio nuove misure sui posti auto, sui una loro statuina da casa. I premiati per le altre tività che somministrano alimenti e bevande, cosa locali che abbinano musica alla somministrazione di categorie sono stati: Frutta e verdura di Garavello ci dice a riguardo? cibi e bevande, ecc”. Fausta per l’Originalità, il gruppo dei bambini e “Durante il consiglio comunale del 18 gennaio 2010, Come sarà, secondo lei il futuro dei commercianti degli animatori del nostro oratorio per la qualità l’amministrazione ha approvato alcuni nuovi requisiti rivanazzanesi? dei materiali utilizzati, il Sig. Damaschi Marco adottando il regolamento sull’apertura dei pubblici “I nostri negozianti sono preparati, hanno tanta vo- per la lavorazione artigianale e il bambino Matteo esercizi, denominato “ Criteri comunali per il rilascio glia di fare e partecipano attivamente alle numerose Maini per l’ambientazione. Il concorso delle let- di nuova autorizzazione e per il trasferimento di sede attività e manifestazioni che il paese offre. Nel 2011 terine ha avuto diverse iscrizioni e tutti i bambini/ delle attività di somministrazione di alimenti e bevan- abbiamo in mente un’iniziativa importante, quella ragazzi che hanno partecipato hanno ricevuto un de” e riguardante solo le attività di somministrazione di coinvolgere i commercianti di Rivanazzano Terme premio e un attestato di partecipazione. I ragazzi alimentare come bar, ristoranti e pizzerie. In ottempe- creando un “ Paniere dei Prezzi”: ogni mese, ciascun come sempre hanno dimostrato molta maturità e ranza alla liberalizzazione prevista dalle normative negozio, proporrà delle offerte su alcuni prodotti. Vor- crescita affrontando tutti i temi con grande serietà Nazionali e Regionali non poteva più esserci un limite rei aggiungere che tutti gli esercenti ogni martedì dal- e attenzione per chi ha meno di loro, ponendosi numerico alle licenze di somministrazione di pubblici le 15 alle 17 possono usufruire della consulenza del molte domande sul futuro e su quello che loro pos- esercizi. Quindi per poter aprire un nuovo locale non dottor Paolo Rainelli che può fornire loro un aiuto e sono fare per migliorarsi e migliorare gli altri.

8 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Largaiolli: “Attenzione all'ambiente e alla cultura con una giunta che lavora bene”

Marco Largaiolli, vice sindaco e assessore di Riva- spazio sulle pagine dei nostri gior- nazzano Terme, al suo quarto mandato, ci ha parlato nali? della politica locale a Rivanazzano Terme, di come “A Rivanazzano Terme il modo di è stato l’anno che si è appena concluso e di alcuni fare politica è spesso un po’ viva- progetti per il 2011, mentre in questi giorni è in via ce ma sempre nei termini civili del di approvazione il bilancio. dialogo. Ho fatto parte anch’io del- Cosa ci può dire del 2010 per quanto riguarda il la minoranza e so che deve fare il suo assessorato all’istruzione? suo compito di polemica nel senso “Una premessa doverosa: lo scorso anno, con il costruttivo. Non mi piace quando si patto di stabilità, non abbiamo guardato ai singoli fa polemica tanto per far polemica. assessorati ma abbiamo pensato alle priorità, è sta- Barbieri Beniamino è un esempio di RIVANAZZANO T. to inevitabile a causa dei fondi limitati. Per quanto opposizione intelligente, spesse vol- riguarda la scuola posso esprimere massima soddi- te vota a favore e si oppone quando sfazione. Credo sia evidente come questa ammini- lo ritiene. Minoranza vuol dire pro- strazione abbia destinato le maggiori risorse alla porre, non significa fare ostruzionismo o far perdere scuola, alla scuola materna e all’asilo nido che, con tempo. Siamo tutti appassionati della politica del la collaborazione del Comune, aprirà proprio in comune, nessuno l’ha mai fatto per interessi privati. questi giorni”. Nella passione ci sta anche lo scontro, l’importante Come assessore alla sicurezza cosa ci può dire in- è riuscire a lavorare”. vece? Progetti per il 2011? “Posso dire che il programma stilato tre anni fa è “Priorità è rimanere nel patto di stabilità e ottimiz- stato seguito e abbiamo raggiunto lo scopo prefissa- zare le poche risorse che ci sono. Trasferimenti non to per l’anno da poco conclusosi. Lo scopo era quel- ce ne sono più. Per il resto siamo ancora in fase di lo di coprire il territorio con telecamere disposte nei Marco Largaiolli bilancio”. punti più sensibili. Al momento ne abbiamo istallate Cosa ne pensa dei problemi che si sono avuti an- 4. Ci sono ancora dei punti sensibili dove ne pose- co? cora quest’anno in tema di dissesto idrogeologico remo delle altre nel corso dell’anno, nonostante le “Il vicesindaco è come una riserva di una squa- e che hanno trovato spazio di approfondimento difficoltà del patto di stabilità e la difficoltà di repe- dra di calcio, sempre pronto e allenato per ricoprire nelle pagine del precedente numero del Periodico rire i finanziamenti. Tutti gli assessorati purtroppo vari ruoli. Questo è il mio quarto mandato e que- News? ne risentono”. sto mi permette di avere esperienza e saper gestire “Ritengo che in merito a diversi temi, come appunto Lei è anche Presidente del Sistema Bibliotecario, le necessità a cui vado incontro. L’attuale sindaco quello del dissesto idrogeologico e più in generale di cui la Biblioteca di Rivanazzano è un elemento devo dire che è un grande democratico, che fa par- delle tematiche ambientali, sia necessaria una ge- importante. tecipare tutti alle discussioni. Questa è una novità: stione sovra comunale. Una cosa che dovrebbero “Come Presidente del Sistema Bibliotecario, e in ogni consigliere ha un compito preciso, una delega, fare i comuni è consorziarsi per quanto riguarda di- particolare della Biblioteca di Rivanazzano Ter- e tutti vengono coinvolti nelle decisioni degli asses- verse tematiche. Collaborare è possibile, per esem- me posso esprimere massima soddisfazione: ben sorati. Tutti sono al corrente di ciò che si fa”. pio con il comune di Godiasco ritengo che un’intesa 24 sono state le manifestazioni di elevato interesse Quindi una giunta che lavora positivamente, ma possa esserci”. culturale organizzate a Rivanazzano Terme, nella come commenta le polemiche che spesso trovano Maddalena Crudeli Biblioteca Paolo Migliora, fiore all’occhiello del nostro Comune, una biblioteca che funziona grazie al lavoro di questi anni dell’amico direttore Berto- ne, che proprio con la fine dell’anno 2010 ha ter- Funziona a pieno regime minato il suo “mandato”. Ci tengo a ricordare che se la biblioteca di Rivanazzano Terme ha raggiunto l'asilo di Salice Terme questi livelli è grazie a lui. Massimo è sempre stato Nei giorni scorsi ha aperto le porte il nuovo asilo l’appoggio dell’Amministrazione, grazie alla Com- nido di Salice Terme: la struttura è stata realizzata missione che io presiedo la biblioteca ha continuato a seguito della ristrutturazione dell'ex hotel Roby e continuerà ad essere un punto di riferimento per i nell'ambito di un piano di recupero integrato con- cittadini. Essendo anche Presidente del Sistema Bi- cesso nel 2008 a soggetti privati dall'amministrazio- bliotecario posso dire che ho visto tutte le 40 biblio- ne Ferrari. «Abbiamo posto ai proprietari dell'area teche della rete, tutte di valida qualità, ma nessuna - spiega il sindaco di Rivanazzano - il vincolo di al livello di quella di Rivanazzano Terme”. costruire l'asilo nido e renderlo funzionante permet- Proprio il Direttore Bertone in una recente inter- tendone l'apertura a prezzi in linea con quelli delle vista ha sottolineato il problema degli spazi per la altre strutture del territorio. Nonostante le polemi- Biblioteca rivanazzanese. che sollevate dalla minoranza, il progetto ci aveva “Sì, è un problema, sarebbe un mio sogno riuscire a subito convinti ritenendolo utile alle esigenze della trasferire la biblioteca nell’ex chiesa Abbiati, pur- collettività. Ora l'asilo, peraltro molto accogliente troppo si tratta di un’idea oggi non realizzabile ma è e funzionale, diventa operativo e sarà gestito con pur sempre possibile ottimizzare con le scaffalature grande professionalità». «Stiamo inoltre definen- che possono raddoppiare gli spazi. E’ evidente che do - aggiunge Romano Ferrari - la stesura di una nonostante l’era di internet la gente non si stufa di convenzione che ci permetterà di agevolare l'ingres- andare in biblioteca, infatti ogni anno batte il re- so dei bambini rivanazzanesi e di ridurre, grazie a cord degli anni precedenti nel numero di prestiti di contributi comunali, le tariffe a loro carico». Sem- libri. La gente il libro lo vuol toccare e non smette pre sul fronte dei lavori pubblici, il Comune di Riva- di scegliere la biblioteca come luogo dove vivere nazzano ha dato il via libera al progetto per l'instal- la passione per la lettura. Un progetto per questo lazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della altri edifici pubblici: quello relativo alla palestra nuovo anno sarà la seconda fiera del libro, grande palestra: un piano da 90mila euro quasi interamente sarà, dunque, una sorta di progetto-pilota in vista del manifestazione evento del 2011 su cui punteremo”. finanziato dal Gal Alto Oltrepo. Il sindaco Ferrari futuro, anche se sarà necessario uno studio prelimi- Lei è anche vicesindaco del Comune di Rivanaz- ha chiarito l'intenzione di dotare di pannelli solari nare prima di intraprendere ulteriori realizzazioni. zano Terme, cosa può dirci di questo suo incari-

9 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

10 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Palazzo Malaspina: il comitato getta le basi per la trasformazione in museo enormi aspettative che su di esso sono state riposte? L'EDITORIALE “Innanzitutto ci tengo a sottolineare di Alessandro Disperati che la costituzione del Museo presso il palazzo Pedemonti Malaspina è un Due milioni e mezzo di euro per acquistare il progetto che non riguarda solamen- Palazzo Malaspina-Pedemonti di Godiasco e per te Godiasco, bensì tutta quanta la trasformarlo in museo. Domanda. Ma è vera- nostra vallata. Su Godiasco vi sarà mente un affare? Seconda domanda. Non si fa solamente una particolare attenzione prima a ristrutturare quel palazzo e trasformarlo in quanto luogo in cui è ubicato il pa- in una palazzina con appartamenti da vendere lazzo stesso. Tuttavia, come dicevo, con l'impegno da parte di chi eseguirà le ope- puntiamo a coinvolgere nel progetto SALICE TERME re di lasciare un'ala dedicata a museo? Forse sempre più soggetti. Proprio perché la soluzione migliore, visto i tempi che corrono. ambiziosa l’iniziativa richiede co- Perchè qui ci troviamo di fronte prima di tutto operazione, tanto economica quanto culturale. Ad al fatto di dover acquistare questa maxi struttu- esempio è già in programma di collegare l’archivio ra e in seconda battuta di doverla sistemare, che Malaspina che da noi sarà acquistato con i fondi ar- comporterà oneri gravosi. Basta vederla da fuori chivistici che sulla famiglia Malaspina sono presenti Un momento della conferenza stampa per capire: ci sono crepe larghe su gran parte a Varzi. La nostra idea principale è di fare del palaz- del palazzo. Ed è pertanto fuori di dubbio che zo Pedemonti Malaspina un centro non solo dedicato per trasformarlo in museo occorrerà spendere Sabato 22 gennaio alle ore 18,00 si è tenuta presso agli studiosi interessati alla consultazione dell’archi- tanti ma tanti soldi. Non ci sono dubbi sul fatto la biblioteca civica Rino Scupelli di Salice Terme la vio, ma anche e soprattutto un luogo per manifesta- che il Palazzo Malaspina di Godiasco sia un pez- conferenza stampa indetta dal comitato promotore zioni ed eventi, in modo tale che tutta la popolazione zo di storia non solo di questo paese ma di tutta della fondazione dell’Ecomuseo del palazzo Pede- della nostra vallata possa essere attirata e coinvolta. la Valle Staffora. Non ci sono dubbi che questa monti Malaspina di Godiasco allo scopo di illustrare Siamo convinti che il centro di ricerca contribuirà struttura sia stata una delle dimore più impor- alla stampa e alla popolazione il progetto e i suoi suc- non solo all’evolversi degli studi malaspiniani ma tanti per i Marchesi che si stabilirono qui dal cessivi sviluppi. anche alla concreta valorizzazione dell’intera Valle XVI secolo fino alla fine del feudalesimo. Tutto Alla presenza di circa quindici persone, esclusi ov- Staffora”. vero. Ma oggi, non ce ne vogliano i proprietari, viamente i relatori e i componenti del comitato scien- Sig. Sorrentino, in veste di tesoriere del comita- questa struttura non solo non ha più senso di tifico, la conferenza è stata aperta dal sindaco di Go- to appena costituito, può dirci indicativamente esistere ma allo stesso tempo metterci mano si- diasco, Dott.ssa Anna Corbi, la quale ha reso nota la quanto costerà l’intera operazione, dall’acquisto gnifica spendere tanto, ma davvero tanto! E con costituzione ufficiale, tramite sottoscrizione di rogi- del palazzo, alla sua necessaria e imprescindibile la burocrazia che ci si ritrova ad affrontare il to notarile, del comitato promotore costituito con la ristrutturazione, sino alla concreta organizzazione rischio è che per anni non si riesca a fare nulla partecipazione della Comunità Montana di Varzi e i del museo? ed inoltre, con il passare del tempo, la stabilità di comuni di Varzi, Rivanazzano e Godiasco. Nello spe- “Ad oggi non siamo ancora a conoscenza di una cifra Palazzo Malaspina-Pedemonti divienti sempre cifico il comitato che, come informa il sindaco Corbi, certa. Indicativamente posso affermare che dall’ac- più precaria tanto che, già oggi, ci sono pezzi di sarà aperto all’entrata di nuovi soggetti, si compone quisto del palazzo all’apertura vera e propria del intonaco che pian piano si staccano rovinando a dello stesso sindaco, da Adriano Favalli (vicepresi- museo saranno necessari circa 2,5 milioni di euro. terra. Spontanea sorge una domanda finale: se dente), da Alberto Sorrentino (tesoriere), da Giuliano Prevediamo che i costi maggiori riguarderanno non invece di svendere le Terme di Salice, che comu- Chiodi e Carla Mottini (rappresentanti dei comuni di tanto la ristrutturazione del palazzo quanto la vera e que danno lavoro a un gran numero di persone, Rivanazzano Terme e di Varzi), da Bruno Tagliani (in propria costituzione del museo virtuale, che neces- ci si fosse impegnati per mantenerle comunali rappresentanza della Comunità Montana) e da Dario siterà di ingenti spese soprattutto per le consulenze non era forse meglio che questa affannata cor- Manfredi (direttore del centro studi malaspiniani di che si renderanno necessarie e per l’organizzazione sa per il recupero di Palazzo Malaspina? Con Mulazzo). informatica di esso. Riprendendo le parole del sinda- il rischio, come tutti i grandi progetti che sono Il comitato promotore una volta costituito si è da co Corbi, posso comunque affermare che ciò che ci fa stati presentati in passato in Valle Staffora, che subito impegnato nella costituzione di un comitato credere fortemente nel progetto è l’interesse che esso anche questo resti un'idea solo sulla carta e che scientifico, per ora composto dal professor Bruno può avere non solo per Godiasco ma per l’intera Val- non vedrà mai una soluzione definitiva. Un pro- Barbieri, docente di Diplomatica presso l’Università le Staffora. A riprova dell’interesse che il comitato ha getto che si trascinerà con il tempo, con il rischio degli Studi di Pavia, e dagli specialisti di studi mala- nel rendere nota l’iniziativa in tutta la nostra vallata di non trovare i fondi necessari per intervenire, spiniani Dario Manfredi e Italo Cammarata. Compito vi è il fatto che da ora sino all’avvio vero e proprio e che, infine, questo palazzo, con il passare de- del comitato scientifico sarà quello di curare tutti gli dei lavori terremo una conferenza stampa in tutti i gli anni cada sempre più in degrado. Infine una aspetti culturali legati al progetto. Tra essi innanzi- paesi interessati, in modo tale che il progetto venga perplessità: ultima riga dello statuto del comi- tutto l’acquisizione dell’intero fondo archivistico pubblicizzato a dovere”. tato per la realizzazione del museo che recita: della famiglia Malaspina, operazione sulla quale si Marco Rochini 'Qualora i fondi raccolti siano insufficienti allo è espresso il professor Barbieri il quale, in veste di scopo o questo non sia più attuabile, o, raggiun- perito responsabile della valutazione dell’integrità to lo scopo, si abbia un residuo fondi, i beni ver- del fondo stesso, ne ha garantito la completezza e il ranno devoluti per metà alla Fondazione Varni valore storico-culturale. Dal comitato scientifico sono Agnetti con sede a Godiasco ed esercente una inoltre state avanzate alcune proposte relative alla va- casa di riposo intercomunale e per la parte re- lorizzazione dell’archivio come ad esempio la pub- sidua alla associazione “Medici Senza Frontie- blicazione dello stesso sul sito internet della Regione re”’. Una frase sinceramente che lascia un pò Lombardia e l’inserimento tra il novero degli Archivi perplessi per il semplice fatto che chi investirà del Mediterraneo, rendendone dunque disponibile la per il raggiungimento di questo obiettivo, qualo- fruizione ad un pubblico potenzialmente molto vasto. ra non venisse ottenuto vedrà i propri soldi desti- Nella parte conclusiva della conferenza stampa, per nati a tutt'altra inizativa. Mah... avere alcune precisazioni riguardo al progetto, ponia- mo alcune domande ai relatori. Dott.ssa Corbi in un momento storico in cui la cultura certamente non gode in Italia di grande fortuna e attenzione, cosa vi ha spinto verso un progetto così ambizioso? Pensate realmente che il Palazzo progetto sia in grado di favorire un rilancio eco- Malaspina nomico e culturale di Godiasco e di soddisfare le Un momento della conferenza stampa 11 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Sì o no al cambio del nome di Godiasco in Godiasco-Salice? vamente al cambio del nome, tutte le carte passano in Regione Lombardia.Quest'anno gli abitanti del Co- mune saranno chiamati ad esprimersi in merito attra- L'EDITORIALE verso un referendum. Nel frattempo l’amministrazio- di Alessandro Disperati ne comunale promuoverà una serie di incontri con la cittadinanza per spiegare i motivi di questa proposta. Cambiare il nome del Comune di Godiasco in Favorevoli o contrari all’unione dei nomi Godia- Godiasco-Salice Terme: si o no? Giri per la loca- sco Salice Terme per un unico comune? lità termale, cammini per Godiasco e trovi gente Abbiamo provato a sottoporre questa domanda ad che ti chiede consigli, che vuole sapere a cosa porterà questo cambiamento. C'è poi chi è con- SALICE TERME alcuni commercianti e non solo appartenenti ai due paesi e le opinioni sembrano abbastanza univoche. vinto che cambiando il nome il Comune venga Anche una ventina di anni fa, esattamente nel 1989, trasferito da Godiasco a Salice. C'è chi pensa venne indetto un referendum che portò i Godiaschesi che così facendo i benefici cadranno solo nella e Salicesi alle urne per scegliere il destino del nome, località termale. Ma non è affatto così, anzi. Se ma per pochi voti non andò a buon fine. Oggi, a di- vai in giro per l'Italia e qualcuno ti chiede: ‘Da Pieraugusto stanza di anni, l’Amministrazione guidata dal sindaco dove vieni?’ e tu rispondi Godiasco, nessuno sa Camatti anna Corbi ripropone questa idea che potrebbe gio- praticamente dov'è (non ce ne vogliano i godia- vare ad entrambi i paesi. Ma sta ai cittadini la scelta, schesi). La musica cambia invece se si afferma: sentiamo dunque alcuni pareri. ‘Arrivo da Salice Terme’. Già, perchè, che se Quest'anno, probabilmente ad ottobre, godiaschesi e Renato Volpini, titolare dell'omonima macelleria ne dica, la località termale ha avuto un passa- salicesi saranno chiamati alle urne per esprimersi in a Godiasco: “Sono favorevole, come lo ero anche 25 to glorioso: dalle Terme al Concorso Ippico, ai merito al referendum che dovrà decidere il cambio anni fa. Perché questo cambiamento potrebbe porta- concorsi canori che hanno visto anche la regi- del nome del Comune di Godiasco in Godiasco-Sali- re vantaggi sia al nostro paese che a Salice Terme, strazione del Festivalbar. Non solo: soprattutto ce Terme. Il tutto ha preso avvio nei mesi scorsi con la noi acquisiremmo le terme e loro il comune, anche per Godiasco, avere abbinato il proprio nome a richiesta, inviata dall'amministrazione comunale alla se devo aggiungere che le acque termali sono nostre, quello di Salice, non potrà che portare dei be- giunta regionale della Lombardia per il cambio del appartengono al territorio di Godiasco. Salice Terme nefici. Lasciando perdere le chiacchiere di pa- nome da Godiasco in Godiasco/Salice Terme. Un iter è molto conosciuta ora come ora, mentre Godiasco, ese che vogliono che se si trasferisce il comune che era già stato seguito 24 anni fa dall’allora giunta anche se comune, lo è molto meno e la fusione del a Salice allora la località termale dovrà dotarsi guidata dal sindaco Elio Berogno ma che aveva visto, nome lo metterebbe in risalto”. anche di un proprio cimitero. Insomma per ora dopo un referendum popolare, la bocciatura di que- Massimo Benedini, titolare della tabaccheria a Sa- regna la confusione ed è per questo che è au- sta proposta. Oggi la giunta guidata da Anna Corbi lice Terme: “Favorevole, perché l’unione dei nomi spicabile che gli amministratori, al più presto, ci riprova, nel tentativo di dare maggiore visibilità può essere un aiuto per entrambi i paesi, soprattutto organizzino degli incontri con la popolazione all’unica frazione posta nel comune di Godiasco, per Salice terme che ora è solo una frazione. Il comu- per spiegare nel migliore dei modi i vantaggi che cioè Salice Terme. Si vuole in questo modo dare pari ne avrebbe maggiore visibilità in Italia e nel Mondo e “Godiasco-Salice Terme” porterà ad entrambe dignità ad entrambe le località principali del comu- aiuterebbe ad aumentare il turismo qui a Salice, so- le località. Per chiudere, una nota. Rimaniamo ne, il capoluogo Godiasco, che rimarrà sede munici- prattutto in questa stagione”. a bocca aperta di fronte a certa gente, che ab- pale, e la frazione Salice Terme. Con il cambio del Lucrezia Macchitella, titolare del negozio “Sapori biamo ‘intervistato’ ma che per futili motivi ha nome anche Salice sarà riconosciuta ed evidenziata d’Oriente” a Salice Terme: “Sono favorevole per- preferito non rilasciare dichiarazioni sentendo- immediatamente in tutti gli atti e le circostanze, sia ché potrebbe aumentare il turismo e dare visibilità a si, come direbbe De Andrè 'Gesù nel tempio, se amministrative che giuridiche. Cosa che – secondo Salice Terme”. non può più dare il cattivo esempio'. Già perchè la giunta – porterà vantaggi agli stabilimenti termali Ileana Sparpaglione, impiegata presso il Centro c'è chi avendo fatto parte della passata ammini- e alle realtà alberghiere della zona, che avranno una Mobili a Godiasco: “Sono favorevole, con la spe- strazione o chi svolgendo un'attività commercia- maggiore visibilità. I cittadini della località termale ranza che questo nuovo nome porti un cambiamen- le ha preferito chiudersi nel più stretto riserbo e continueranno a vivere in un luogo il cui nome, Sali- to positivo soprattutto per Godiasco che è e rimarrà non dichiarare se è a favore o contrario a questa ce Terme, resterà invariato. L'unica differenza, oltre sempre comune”. possibilità. ai vantaggi, è che saranno residenti non più di una Jessica Barbini, titolare della lavanderia a Salice frazione del comune di Godiasco ma del comune 'Go- Terme: “Sono favorevole, è un’idea valida. E’ un diasco/Salice Terme'. E da questa operazione gli ope- controsenso che sia comune solo Godiasco perché sco: “Sono favorevole all’iniziativa. Pur non sapen- ratori economici non potranno che trarre dei benefici. rispetto a Salice Terme, non offre molto. Io ho la la- do quanto il comune di Godiasco ne possa giovare E ora? Dopo che il consiglio comunale all’unanimità, vanderia da un anno e non conoscendo la zona ero rispetto a Salice Terme, dico che tutto fa brodo e con l’approvazione dunque di tutti i consiglieri sia di convinta che il comune si trovasse proprio qui”. questo potrebbe essere un punto di partenza per la maggioranza che di minoranza, si è espresso positi- Elisa Gibin, titolare del Caffè della Rosa a Godia- crescita del paese”.

Domenico Lo Giudice Jessica Barbini Stefano Bina Massimo Benedini

12 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Da un nostro sondaggio, il sì è già all'80 per cento Pieraugusto Camatti, titolare dell’Edicola a Salice Andrea Franchi, capogruppo degli alpini di Go- Anna Maria Carosetti, cittadina Terme: “Favorevole al cambiamento che porterà ad diasco, rilascia un parere personale: “Sono favo- Godiaschese: “Favorevole, ma una visibilità maggiore. Abbiamo un classico esem- revole al nome Godiasco-Salice Terme, penso che sia non deve essere un cambiamento pio alle spalle ed è quello di Darfo Boario Terme, una giusta iniziativa per la zona e per Godiasco, positivo solo per Salice Terme. Sap- dove Darfo era ed è tutt’ora comune e per aumentare che ha una storia importante alle spalle e deve essere piamo che Salice è molto più viva e la percettibilità è stato unificato il nome. Con l’uni- valorizzato. Spero che la gente ne capisca il signifi- turistica di Godiasco e questo deve ficazione del Codice di Avviamento Postale Salice cato, il comune ha molte potenzialità e questo cam- essere uno punto di partenza per Terme è come se non esistesse più quindi l’unione del biamento può servire per sfruttare al meglio le nostre trascinare tutto ciò anche nel no- nome dev’essere il prossimo passo”. risorse”. stro paese”. GODIASCO Piero Guaschi, titolare dell’ “Alimentare Guaschi” Stefano Bina, salicese dalla nascita: “Favorevole, Alberto Dieci, titolare dell’agen- a Salice Terme: “Sono favorevole per il semplice il cambiamento favorirebbe lo sviluppo dei due co- zia “ Dieci Immobiliare”: “Sono motivo che può portare solo beneficio sia a Salice muni”. favorevole perché mi piace l’idea Terme che a Godiasco”. Giovanni Bariani, titolare della “Panetteria Baria- del nome Godiasco/Salice Terme e perché potrebbe Domenico Lo Giudice, titolare dell’ Edicola e Car- ni” a Godiasco: “Sono contrario, non capisco per- favorire maggiormente il commercio. Con l’atti- toleria a Godiasco: “Non sono favorevole per il ti- ché vogliano riprovarci, hanno già perso una volta! vità che svolgo ho notato che c’è difficoltà per chi more che venga tutto concentrato a Salice Terme. La Non abbiamo paura di questo cambiamento ma io non conosce la zona nel trovare la nostra località. biblioteca già ha preso quella direzione e abbiamo sono tradizionalista e Godiasco, secondo me, deve Ad esempio nella ricerca su internet compare solo il paura che un pezzo alla volta il paese si spenga. Dal rimanere tale. Non credo che possa giovare al nostro nome di Godiasco, essendo comune, e Salice Terme mio punto di vista si fa sempre meno per valorizzare comune oppure a Salice Terme, che è già conosciuto è una frazione fantasma. Questo nuovo nome oltre a Godiasco”. in Italia e molto più di Godiasco”. valorizzare Salice potrebbe essere molto vantaggioso Vittoria Schiavi dello Studio Tecnico Albasi a Sali- Dott. Giorgio Chiappano, titolare della Farmacia per i commercianti”. ce Terme: “Sono favorevole, porterebbe sicuramente di Salice Terme: “Favorevole perché, per quanto ri- dei vantaggi al comune di Godiasco, che merita di guarda il comune, è sempre una maggior visibilità a Alessandro Disperati essere conosciuto come Salice Terme” livello nazionale e locale”. Isabella Ferrari

Alberto Dieci Andrea Franchi Anna Maria Carosetti Giovanni Bariani

13 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Eraldo Pedemonte: "Amministrazione Corbi ok, ma si può fare di più" Incontriamo Eraldo Pedemonte, invernale). Occorre pensare ad una soluzione che esponente di minoranza del Cosi- sia un punto di riferimento per tutto l'arco dell'an- glio Comunale di Godiasco. no”. Pedemonte, in quanto esponente Nel penultimo consiglio comunale, lei ha espres- di minoranza del Consiglio comu- so voto positivo a proposito dell’iniziativa avan- nale di Godiasco, vuole farci un zata dalla maggioranza di proporre un referen- bilancio sull’anno politico appena dum atto a modificare il nome del comune da trascorso, soprattutto in relazio- Godiasco a . Vuole moti- GODIASCO ne all’operato della maggioranza. vare questa sua scelta? Quali i pro e quali i contro? “L'iniziativa per il cambio della denominazione “Premesso che può risultare facile del Comune in ”Godiasco-Salice Terme” è senz'al- valutare l'operato di altri, mentre tro una cosa lodevole. So per certo che in molti è certamente difficile agire diretta- cittadini (sia di Godiasco che di Salice) permango- mente nell'amministrare un Ente Locale, ritengo no delle resistenze in tale senso ma personalmente comunque che una critica costruttiva sia sempre sono visceralmente convinto della bontà dell'ope- utile allo scopo di stimolare chi può prendere de- razione. Appena la Regione Lombardia consentirà cisioni per il benessere dei cittadini. L'ammini- di avviare l'iter per la modifica del nome, dovremo strazione Comunale guidata dalla prof.ssa Anna tutti impegnarci nell'evidenziare le tante motiva- Corbi si è dimostrata ricettiva in merito alle pro- zioni in favore dell'iniziativa. Sono certo che anche poste della minoranza e questo è un fatto che non chi è ancora scettico potrà trovare molte ragioni era certo dato per scontato a ridosso delle ultime per cambiare opinione”. elezioni. Personalmente ritengo comunque che gli Spostando l’attenzione sui progetti di più lungo attuali Amministratori debbano e possano ancora periodo, come valuta l’azione della maggioran- fare molto nell'orientare il loro operato verso la Eraldo Pedemonte za in tal senso? Esiste a suo parere un’adeguata partecipazione del cittadino”. pianificazione la quale possa favorire la ripresa E in particolare che cosa? prattutto per ciò che concerne i due maggiori economica del nostro territorio? “Innanzitutto, si dovrebbe migliorare il rapporto centri, Godiasco e Salice Terme? “In merito a progetti di “spessore”, quindi costo- diretto con chi solleva delle problematiche; in al- “In merito alla situazione dei due centri di Go- si, che possano favorire la ripresa economica della cuni casi, persone che si sono rivolte ad un Am- diasco e di Salice Terme, ritengo che possa essere nostra zona, mi auguro che l'Amministrazione in ministratore con una richiesta specifica, si sono migliorata la puntualità con la quale si effettua- carica la smetta di evidenziare che non ci sono fon- sentiti rispondere di “compilare l'apposito modu- no alcuni interventi riguardo ai servizi di base. In di e abbia invece buone idee in merito e riesca a lo” (dando così l'impressione di tenere una certa merito, penso che il cittadino sappia comprendere cavalcare l'onda che si concretizzerà con l'EXPO distanza dai problemi segnalati). Orbene, ritengo la difficoltà ad effettuare grandi investimenti; ciò di Milano del 2015. L'onda è già partita e sono che in una piccola realtà sociale come la nostra, che a mio avviso non comprende e non giustifica personalmente convinto che, per chi ha idee e pro- esprimere direttamente eventuali problemi a chi è l'eventuale carenza nella cura del territorio e getti “realistici”, si possano trovare anche i finan- ci amministra deve essere sufficiente affinché tali dei servizi essenziali, quali ad esempio: la pulizia ziamenti necessari per la loro realizzazione. Penso problematiche siano affrontate (magari non sem- periodica dei fossi al fine di evitare che l'acqua che in quel periodo i nostri alberghi saranno pie- pre risolte, ma sicuramente affrontate)”. piovana si riversi nei centri abitati; la puntuale ni per parecchi mesi e riuscire a trovare soluzioni In merito al rapporto tra amministrazione e cit- manutenzione del verde; la pulizia delle strade in strutturali che consentano di fidelizzare i clienti ed tadino cosa si può fare? generale e di quelle principali in modo più ricor- indurli a ritornare o, meglio, a fare base presso le “In merito all'“orientamento dell'Amministrazione rente; la pulizia dei marciapiedi; il ripristino in nostre località, sarebbe un vero successo”. verso il cittadino”, ho avuto assicurazioni dal Sin- tempi rapidi del manto stradale; e così via. Basta In quanto minoranza, quali informazioni avete daco che la problematica sarà affrontata, anche se osservare la condizione in cui versano le strade e in proposito all’ attuazione del Piano di Gestio- ritengo che, quando lo si farà, sarà comunque in i marciapiedi di Salice Terme. Salice è una locali- ne del Territorio (PGT)? ritardo. Il nostro Comune si regge su di uno Statuto tà con enormi potenzialità, le quali, tuttavia, non “Il processo relativo allo sviluppo del Piano di che fa riferimento ricorrente a norme di legge e vengono pienamente sfruttate. Sono convinto che gestione del territorio (PGT) sta passando un a Regolamenti Nazionali che continuano ad ave- Salice abbia bisogno di un’attenzione molto mag- poco sotto silenzio. Esso rappresenta una verifica re significato nel funzionamento della “macchina giore. L’impatto che si ha entrando in Salice non è dell'attività della nostra Amministrazione in quan- comunale” ma che, in quanto molto datati, non certamente positivo. Peraltro, è anche vero che le to si tratta dello strumento chiave per lo sviluppo riescono a cogliere le nuove esigenze manifestate nostre popolazioni sembrano avere acquisito una socio-economico del nostro territorio per il pros- dalla popolazione. A mio avviso occorre di conse- cultura carente di “senso civico”, in quanto sono simo futuro. In merito abbiamo comunque avuto guenza rivedere lo Statuto Comunale, separando pochi a collaborare spontaneamente per sostene- assicurazione, data l'importanza della circostanza, le norme che regolano il lavoro della Giunta e del re l'attività del Comune (penso allo sgombro della che non saranno solamente coinvolti i rappresen- Consiglio Comunale, da tutto ciò che concerne il neve sui marciapiedi, alla segnalazione di ano- tanti della minoranza, bensì tutti i cittadini. Restia- rapporto con la cittadinanza (peraltro già oggi malie, all'utilizzo improprio dei cassonetti per la mo in fiduciosa attesa”. multietnica) e rendere non solo meno formale tale spazzatura, ecc.)”. In apertura di intervista parlava della parte- rapporto, ma anche maggiormente partecipativo. Cosa ne pensa della realizzazione del centro cipazione della cittadinanza alla vita politica Molti comuni lo hanno già fatto, quindi il mate- destinato ad accogliere incontri pubblici e ma- comunale come di un aspetto da incrementare riale di riferimento per una riforma in merito è nifestazioni ubicato presso l’Istituto Diviani di e migliorare continuamente. Come minoranza notevole. Inoltre, secondo il mio parere, si rende Salice Terme? come vi siete impegnati in tale direzione? necessario riconsiderare tutta la corrispondenza “L'iniziativa, a Salice Terme, dello spazio per le “Come minoranza abbiamo espresso a più riprese “pre-confezionata” che l'Ente Pubblico indiriz- manifestazioni attuato presso l'Istituto Diviani è la necessità sia di migliorare il processo informa- za al cittadino nelle varie circostanze, in quanto senz'altro una buona cosa, ma rimane il fatto che, tivo alla cittadinanza, sia di attuare iniziative allo spesso quest'ultimo viene considerato, in generale, siccome il medesimo viene smantellato alla fine scopo di sensibilizzare la partecipazione del citta- come una entità che, appena può, cerca di frodare dell'estate, rimane un lungo periodo in cui la no- dino alla cosa pubblica, a cominciare dai giovani, l’Istituzione ( anche se, in alcuni casi, è purtroppo stra Stazione Termale non gode di uno spazio pub- e su questo si stanno concretizzando alcune attività ancora vero)”. blico per eventuali manifestazioni (le quali non do- anche con la nostra collaborazione”. Come giudica l’operato della maggioranza ri- vrebbero essere organizzate solo per gli avventori, guardo alla tutela del territorio comunale, so- ma anche per i residenti, soprattutto nel periodo Marco Rochini 14 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Il sindaco: “Dobbiamo approvare il pgt che darà alla città un valore aggiunto" Carlo Barbieri, a circa un anno dalla sua elezione, L’obbiettivo è che Voghera attra- stende le basi per una Voghera nuova ed in linea con verso il suo castello diventi un faro standard che possano riscattarla a capitale dell’Ol- di riferimento per tutti. Cercheremo trepo. Un sindaco con le idee chiare che sa vedere di organizzare un’importantissima oltre i propri confini territoriali al fine di dare alla Fiera dell’Ascensione, in concomi- città il ruolo che merita. tanza con il 2 giugno ovvero la festa Quali sono le iniziative intraprese dal comune della Repubblica. Anche in questa per il 2011? occasione vi saranno degli elementi “Primo su tutti l’approvazione del piano di governo volti a caratterizzare ulteriormente VOGHERA del territorio. Un progetto importante volto a dare questo aspetto di riferimento per alla città un valore aggiunto. All’interno dei lavo- l’Oltrepo. Ed infine, vogliamo ag- ri pubblici il 2011 sarà dominato da tre importanti ganciarci ai territori dell’Oltrepo progetti: rifacimento dei portici in Piazza Duomo, Occidentale, come punto di riferi- rifacimento del parcheggio interno alla caserma di mento per quanto riguarda i vini. A scanso di equi- cavalleria ed il rifacimento della via Cavour che voci, non è nostro interesse accaparrarci qualcosa completa l’asse storico, (Castello, Piazza Duomo, che non ci appartiene ma al contrario vorremmo Teatro; ndr). Questo in termini di lavori straordi- che sia un importante contributo per la promozione nari in quanto l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha del territorio e dei suoi prodotti. Come detto questa tutta una serie di lavori ordinari ai quali quotidia- non è l’amministrazione degli slogan ma vuole esse- namente ottempera. Altro importante intervento in re l’amministrazione che fa e sa fare politica”. accordo con ASM Pavia Acque per quanto riguarda Cosa intende? l'impianto di fognature, vedrà impegnata l’azien- “Intendo dire che abbiamo la necessità di prendere da pavese in un investimento importante. Vi sarà il contatti con figure terze come è da poco accaduto, rifacimento del Cardellini dal quale a cascata ne Carlo Barbieri nella persona del Sindaco di Milano Moratti, per conseguirà il trasferimento degli uffici e la nascita esempio, o con Senatori, o le società partecipate del di un’importante sala conferenze all’interno dell’ex Expo 2015, quale sarà il valore aggiunto propo- Comune di Milano come ad es. Ansa, a2a, Milano area Edificio Anagrafe. Un’altra iniziativa impor- sto da questa amministrazione? Ristorazione ed altre. Ribadisco che oggi diventa tante è quella di voler creare un ufficio di sviluppo “Come avrà potuto notare non siamo stati l’am- importante uscire dai confini territoriali ed essere culturale per la città, che dovrà gestire lo sviluppo ministrazione delle dichiarazioni, delle conferenze accreditati anche politicamente al fine di ottenere culturale e creare con gli altri uffici quella sinergia stampa, per promuovere cose che non fossero real- quella contrattualità volta allo sviluppo territoriale che possa sempre più soddisfare le esigenze dei cit- mente riscontrabili. Expo è un’iniziativa che deve con obbiettivi sempre più rappresentativi per il ter- tadini”. essere vista in un’ottica moderna e non più in un’ot- ritorio Oltrepadano”. E la conclusione delle grandi opere? tica di meri finanziamenti per realizzare cattedrali Molte le iniziative in campo ed a tutto campo ma “Obiettivo è quello di rendere fruibile al pubblico il nel deserto che non servono assolutamente a nulla. per la solidarietà sociale ci sono spazi di inter- Castello Visconteo. Sarà l’anno della riapertura del Ma deve essere affrontata come un’opportunità, vento? Teatro Sociale con il reperimento dei fondi per la ed in quanto tale deve essere colta. Uno spirito nel “Il 2011 vuole essere l’anno della solidarietà. La ristrutturazione, apertura e gestione”. quale devono essere coinvolti tutti dagli imprendi- volontà è di dare importanza a tutto il sistema di A distanza di un anno dalla sua elezione, uno tori di vari settori ed in particolare del settore agri- solidarietà attraverso le associazioni di riferimen- screening? colo, turistico ed eno-gastronomico. Un’operazione to per creare sistema per tutte quelle situazioni di “Abbiamo passato i primi sei mesi a gestire l’or- capillare, impegnativa per la quale Voghera possa bisogno che il comune cercherà di risolvere. A tal dinaria amministrazione, e abbiamo studiato la si- diventare un riferimento importante”. proposito attraverso l’Assessorato ai servizi Sociali, tuazione ereditata. Una situazione buona, positiva, Ha parlato di eno-gastronomia, quali le iniziative grazie alla Regione Lombardia che ha esteso il con- una gestione fatta dall’ex amministrazione di centro prossime? tributo ai soggetti che hanno ricevuto lo sfratto ese- destra importante, che ha dato grandi risultati. Ov- “Siamo stati reduci di un’iniziativa molto importan- cutivo a partire dal 1 luglio 2010 ed in possesso dei viamente prospettiamo un futuro nuovo perché ogni te svoltasi a Vaux en Bugey nei pressi di Lione in requisiti previsti, ogni nucleo familiare potrà godere momento storico ha le sue peculiarità e priorità Francia, insieme al comune di che ci ha di tale beneficio pari ad un solo contributo. Ogni affinché il territorio possa trarne i benefici auspi- permesso di parteciparvi, in virtù di un gemellaggio chiarimento in oggetto sarà ampiamente soddisfatto cati”. che risale al 1994. La manifestazione ci ha permes- presso gli uffici preposti”. Il rapporto tra Commercianti e Confesercenti è so di far conoscere i nostri prodotti a denominazio- Gabriele Vinciguerra piuttosto difficile, come fare per rendere il rap- ne di origine comunale (De.Co), insieme alle tra- porto tra le parti più costruttivo? dizionali tipicità dell’Oltrepo Pavese. Attraverso “Devo essere sincero, non ho mai notato tranne che questa iniziativa Voghera rilancia la posizione di in pochissime occasioni contrapposizioni che non Capofila dell’Oltrepo Pavese anche sotto il profilo portassero ad una soluzione. Gli accordi costruttivi turistico”. L'Asm si affida e produttivi si sono sempre trovati. Ovvio ogni as- Detto questo, pensa che Voghera possa effettiva- sociazione di categoria ha una sua identità ed un mente diventare il capoluogo dell’Oltrepo e non a Francesco Sibillo suo distinguo, ma al tavolo della trattativa lo spirito il solito slogan usato in tutte le campagne eletto- rali? collettivo è sempre stato quello del raggiungimen- Il Consiglio di Amministrazione di Asm Voghera to di un accordo collettivo. Anzi ne approfitto per “Col 2011 spero che inizi quel processo che attra- Spa presieduto da Filippo Musti ha nominato il ringraziare i due Presidenti e tutti gli uffici che col- verso tre momenti ben definiti possa effettivamente generale Francesco Sibillo responsabile del siste- laborano con loro. E’ mia volontà insieme all’As- consolidare quanto auspicato. La prima è questa ma di controllo interno previsto dal Codice Etico sessorato al Commercio, quella di definire gli Stati importantissima relazione che abbiamo attivato con di Asm Voghera Spa. Generali del Commercio per la Città di Voghera”. il ministero dei Beni Culturali, al fine di entrare in Il cosiddetto Audit è teso ad accertare che i pro- Cosa intende per Stati Generali? possesso del Castello Visconteo. Una grande re- cessi aziendali assicurino l’efficacia, l’efficienza “Diciamo che questa denominazione abbraccerà sponsabilità, che ci stiamo addossando. Vogliamo e l’economicità, la correttezza delle scritture con- non solo il commercio ma anche lo sport e la cultu- che il castello diventi fruibile e che sia un punto di tabili, la salvaguardia del patrimonio aziendale e ra. Significa far sedere intorno ad un tavolo tutte le partenza per dei percorsi eno-gastronomici e turi- la conformità alle normative interne ed esterne, il persone coinvolte allargando questa iniziativa alla stici che abbraccino non solo il nostro territorio ma rispetto delle direttive e degli indirizzi aziendali provincia ed alla regione auspicandone una parte- anche quelli limitrofi. Un progetto che sarà presen- tesi a garantire una sana gestione aziendale. cipazione attiva. Affinché possano emergere strate- tato a breve come una rete dei castelli dell’Oltrepo gie e scelte a vantaggio dei nostri commercianti”. al fine di rendere questo processo più appetibile. 15 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

16 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Geremondia: "Priorità per la nostra città è la riapertura del Teatro Sociale" Abbiamo incontrato Gianfranco Geremondia, attual- “Io in particolare mente capogruppo consigliare a Voghera per l’Unio- lavoro nella com- ne Di Centro, da diversi anni in politica, e gli abbia- missione bilancio e mo chiesto di parlarci del suo percorso e della sua come supplente nel- esperienza politica. le altre. Posso dire “Avevo 43 anni la prima volta che entrai in politi- che, a diversi mesi ca, nel partito social-democratico, seguendo il prof. dall’inizio del man- Barbarini e il prof. Soldini. Divenni quasi subito se- dato, mi sembra che

gretario di partito ed è così cominciato il mio interes- comincino ora a dare VOGHERA samento alla politica locale. Divenni poi consigliere frutto i lavori di que- comunale nell’88 e poi assessore presso il Comune ste commissioni”. di Voghera, nel periodo in cui furono esclusi, per un Come sta lavorando gioco di potere, i socialisti dalle istituzioni a livello secondo lei l’attuale provinciale”. giunta? Come ha visto cambiare il modo di fare politica “Come per il Consi- nel corso degli anni? glio anche l’attività “La pressione dei partiti nella politica era molto for- dell’attuale Giunta te, per fare politica si doveva passare tramite il par- sta prendendo avvio Gianfranco tito. Si sperava in una ventata di novità che in realtà ora. La maggior par- Geremondia non c’è stata. Una delle accuse che muovo a questa te degli assessori non Seconda Repubblica e a chi governa è che non c’è avevano esperienza, stata la sburocratizzazione dello Stato promessa, so- dovevano imparare prattutto dalla destra. La burocrazia nel nostro Pa- a conoscere la mac- ese è un problema, per esempio creando difficoltà ai china comunale. Si devono conoscere le normative, dopo aver valutato i diversi punti di vista per poi ar- piccoli imprenditori e a chi vuole aprire un’attività”. le competenze, che comunque sono cambiate, per rivare alla sintesi è importante”. Come è nata la decisione di entrare nella coalizio- esempio i rifiuti sono ora di competenza della Pro- Per la destinazione del Parco Baratta, tema su cui ne di maggioranza alle scorse elezioni comunali di vincia o anche nella gestione degli Istituti scolastici ci sono state diverse polemiche, cosa ci può dire? Voghera? c’è una nuova normativa regionale di riferimento. “Con la riunione sul tema del piano regolatore, “Localmente l’UDC ha partecipato alla coalizione Avendo degli obiettivi bisogna anche saper proget- che sarà avviato nel mese di marzo, in riferimento di maggioranza perchè parecchi erano i punti in pro- tare, e ottenere il finanziamento, e poi considerare al Parco Baratta l’obiettivo condiviso è stato quello gramma comuni. I dirigenti nazionali hanno lasciato la gestione di un piano finanziario nel medio e lungo di rivisitare, rispetto a quello che diceva il piano di molta autonomia per le realtà locali, quindi le scelte periodo: oggi c’è più oculatezza da questo punto di coordinamento, interamente il progetto, quindi indi- si sono basate sui programmi, in quanto l’obiettivo vista. I risultati del lavoro di questa giunta sicura- viduare quale volumetria dedicare alle costruzioni e è lavorare per la propria città, sotto diversi punti di mente si cominceranno a vedere nel corso del 2011”. quanto ai giardini pubblici. L’indice di costruzione vista, economico, culturale, ambientale”. Quali priorità ci si è posti? era troppo alto quindi sarebbe risultato un agglome- Punti programmatici quali? “Prioritario è riuscire a creare attività per miglio- rato di fabbricati. Rivedere interamente il progetto “Noi come UDC abbiamo partecipato a questa coa- rare l’occupazione. Abbiamo avuto un incontro nel suo complesso per migliorarlo significa anche lizione perché tanti punti del nostro programma sono con Trenitalia e lì abbiamo avuto la conferma che rivedere la viabilità e quindi le vie di accesso”. stati recepiti e inseriti nel programma della coalizio- la grande officina di Voghera sarà potenziata. Altra Priorità per la città di Voghera? ne stessa: per esempio l’agevolazione alle famiglie, opportunità che vorremmo cogliere è l’EXPO 2015 “Per la città di Voghera una delle priorità è sicu- quella che a livello nazionale si chiama quoziente per presentare le specificità enogastronomiche oltre- ramente riuscire a mettere in funzione il Teatro So- famigliare; inoltre un’attenzione particolare ai di- padane, come il nostro salame DOC di Varzi, il pepe- ciale, che può essere un volano della città, perché la versamente abili; ulteriore punto, i rapporti con il rone e la cipolla di Voghera. E’ un’opportunità su cui cultura è importante per far rivivere la città, vivaciz- coordinamento con Regione Lombardia e Trenitalia l’amministrazione sta lavorando, per ideare presen- zarla. Importante poi impegnarsi per riuscire a dimi- per il problema del pendolarismo; come pure un al- tazioni dei nostri prodotti, manifestazioni, ottenere nuire il pendolarismo, creando posti di lavora nella tro aspetto su cui stiamo lavorando, quello di portare finanziamenti”. città anche in consorzio con altri comuni. E sicura- occupazione sul territorio, per esempio un’idea sa- Ci sono attriti all’interno della Giunta? mente non lasciare soli chi oggi si trova in grande rebbe quella di istituire una scuola per infermieri”. “Esiste una dialettica normale, che serve a trovare la difficoltà: su questo tema l’attuale amministrazione Lei fa parte di diverse commissioni consiliari, del soluzione migliore tra tante idee. Adesso c’è in spe- ha dimostrato particolare sensibilità, infatti il budget bilancio, territorio e ambiente, servizi sociali, cul- rimentazione, per esempio, la gestione del traffico, dell’assessorato ai servizi sociali è già stato rifinan- tura e sport. Come stanno lavorando queste com- con l’inserimento di alcuni sensi unici come banco ziato due volte”. missioni? di prova. Dialogare per trovare la migliore soluzione Maddalena Crudeli

17 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Taverna: “Punto ad una campagna contro droga e alcool nelle scuole cittadine” Federico Taverna è consigliere co- munale della città di Voghera. Con- sigliere di maggioranza che fa parte del Popolo della Libertà. In questi mesi ha promosso una collabora- zione con l’Università di Pavia, in particolare con la Facoltà di Scien- ze politiche, che permette, in parti- VOGHERA colare, agli studenti di frequentare stage formativi presso le strutture del Comune. Come si è sviluppata questa for- ma di collaborazione? “L’accordo tra il Comune di Voghera e l’Università degli Studi di Pavia riguarda la facoltà di Scienze Politiche, offrendo la possibilità per gli studenti, che di Voghera sono numerosi, di svolgere stage for- mativi all’interno degli uffici dell’amministrazione comunale. Infatti nei piani di studio, riconfermati dalla recente riforma Gelmini, è prevista la fre- quenza di uno stage formativo con relativi crediti. Per uno studente di Scienze Politiche questa espe- rienza all’interno di una struttura amministrativa complessa come il Comune di Voghera è utile e for- mativa e affine al percorso di studi, sia per conosce- re l’apparato amministrativo sia per avvicinarsi alla politica”. Sono previste collaborazioni con altre Facoltà? Federico Taverna “Parlerò di questo col Sindaco, che si è dimostra- to particolarmente attento e sensibile alla possibi- centro città, la grande distribuzione non può essere te. E vorrei anche incentivare e assicurare maggiori lità di sviluppare accordi con l’Università, risorsa compresa nel distretto cittadino”. risorse a quelle strutture comunali che si occupano fondamentale del territorio della provincia. Ho in In generale un suo commento sull’amministrazio- dei servizi al lavoro, come il bilancio di competenze, mente una collaborazione per esempio con Lettere, ne attuale? la stesura dei curriculum per aiutare i giovani nella in riferimento all’archivio storico a alla bibliote- “Il bilancio di questi primi nove mesi è positivo. Ab- ricerca del lavoro”. ca di Voghera, con Scienze della comunicazione, o biamo riconsegnato il Castello alla città. Abbiamo Qualcosa sulla sua formazione politica? Questa è Economia. Da parte mia c’è la volontà di lavorare una giunta e un sindaco molto attenti al bilancio. la sua prima esperienza come consigliere comu- con l’Università per un legame stabile col territorio, C’è coesione tra i partiti di maggioranza e si lavo- nale. vista la tendenza a sviluppare corsi di laurea che ra per portare a termine il programma elettorale “Sono cresciuto politicamente con Vittorio Pesato, tengano in considerazione le caratteristiche territo- condiviso. L’Officina grandi riparazioni manterrà abbiamo cominciato insieme in pochi e con poche riali”. invariato il numero di dipendenti e ha anche ottenu- risorse e con pochi mezzi. Con l’entusiasmo e la Per il nuovo anno, quali altri progetti sono previ- to le commissioni da parte di Trenitalia per diversi passione nel portare avanti le nostre battaglie poli- sti per il Comune di Voghera? lavori. Avremo finanziamenti regionali e provinciali tiche. Sono stato senatore accademico in università, “Quest’anno un appuntamento importante sarà il per l’agri-way, la strada che congiungerà Voghera con la lista Azione universitaria, movimento legato 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Mi sto a Codevilla”. alla destra universitaria. Abbiamo dato vita anche rapportando quotidianamente con l’assessore Ma- Per quanto riguarda la destinazione del Parco ad un’associazione culturale, “Identità e libertà”, rina Azzaretti, che si sta impegnando moltissimo per Baratta? che sta assumendo carattere di rilievo nazionale, la realizzazione di quest’evento a marzo. Saranno "La destinazione del Parco Baratta sarà discusso in che si occupa di diffondere i valori identitari, come coinvolte le scuole e si cercheranno di coinvolgere consiglio, a breve. Credo che comunque sia arriva- le radici cristiane o la meritocrazia”. le associazioni locali. Si tratta a mio parere di un ar- to il momento di decidere, non si può rimandare la Maddalena Crudeli gomento che potrebbe suscitare polemiche tra i par- discussione". titi, io ritengo che l’anniversario non debba essere Priorità che ci si dovrebbe porre come ammini- visto come una festa di partito, quindi mi auguro che strazione comunale? ci sia uno spirito di collaborazione che esuli dalle “Prioritari secondo me sono i bilanci. Il federalismo Buche per strada: logiche di destra e sinistra”. fiscale imporrà ai comuni di avere i conti a posto e Quali altri temi, secondo lei, il Comune di Voghe- il comune di Voghera vuole essere un comune vir- inviate una mail al Comune ra dovrebbe affrontare? tuoso. Affronteremo, inoltre, il tema della raccolta Singolare iniziativa del Comune di Voghera che “Io ritengo che un amministratore locale deve avere differenziata senza demagogia e senza troppe facili di fatto invita i cittadini a mandare una mail al una visione del mondo, nel senso che la globalizza- illusioni. Poi ci sono altre priorità che seguono un comune quando si trovano di fronte a delle bu- zione investe non solo le nazioni o le grandi città, po’ il filo dei miei interessi…”. che sull'asfalto. Quindi d'ora in poi i vogheresi ma anche le piccole realtà locali. Quindi bisogna Per esempio? sono avvisati: se vedete una buca per strada non essere in grado di governarla anche nel piccolo, “Vorrei avviare una campagna di sensibilizzazione telefonate in Comune ma mandate una mail. In- cercando di fare conciliare gli interessi dei piccoli contro il consumo delle droghe e dell’alcol che stan- fatti in questi giorni l'assessorato ai Lavori Pub- commercianti, che risentono della crisi economica, no facendo breccia nelle giovani generazioni. Una blici del Comune di Voghera, guidato da William con la grande distribuzione. Questo tema è da af- campagna informativa nelle scuole, uno spazio sul Tura, ha attivato una casella di posta elettronica frontare: se esistono i grandi centri commerciali in- sito, iniziative come spettacoli teatrali... E anche dedicata alla segnalazione dei dissesti stradali. torno alle città che attirano clientela, non possiamo una campagna di sensibilizzazione per quello che (l'indirizzo a cui scrivere è: [email protected] dimenticarci di riqualificare e vivacizzare il centro riguarda il gioco che è una dipendenza e trovo as- ghera.it ). “Con questo servizio vogliamo mette- storico”. surdo che ci sia stato il caso di chi ha dovuto citofo- re più in diretto contatto la cittadinanza con gli Per esempio in che modo? nare alla Casa del pane perché nel giro di qualche uffici preposti alla sistemazione delle strade”, ha “Per esempio con l’apertura domenicale: se si mese ha perso tutto al gioco. Mi sembra un sistema sottolineato l'assessore ai lavori pubblici Tura. consente l’apertura degli esercizi commerciali nel legalizzato dove uno si può rovinare economicamen-

18 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Medassino dice no alla realizzazione di un impianto di stoccaggio di rifiuti

Intervistiamo Luca Uttini, portavoce del comitato ci- In conclusione cosa si sente di dire vico costituito contro la costruzione di un impianto di alle istituzioni competenti? stoccaggio di rifiuti speciali a Medassino. "Nella frazione di Medassino sono Sig. Uttini vuole spiegare ai nostri lettori le moti- presenti: Cavo Lagozzo (fognatura a vazioni che hanno spinto alcuni cittadini di Me- cielo aperto), Centro Multi Raccolta dassino alla costituzione del comitato civico di cui (con relativi miasmi), Crown Cork lei si fa portavoce? company (con relative esalazioni), "Innanzitutto vi ringrazio per lo spazio dedicatomi. discarica nel sottosuolo dei campi VOGHERA Dunque, il 20 dicembre 2010 la ditta Echovit 3000 ha di strada Frassolo, depuratore citta- chiesto alla Provincia di Pavia, al Comune di Voghe- dino, carcere di massima sicurezza, ra, all'Agenzia Regionale Protezione dell’Ambiente casello autostradale TO/PC (traffico (A.R.P.A.) di Pavia e all'ASL di Pavia l'autorizzazio- e smog). Medassino ha già dato fin ne per la realizzazione e l'esercizio di un impianto troppo per la città di Voghera e siamo stanchi di rice- di stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi e non nel vere solo promesse senza mai avere garanzie". Piano Insediamenti Produttivi (P.I.P.) a Medassino. Marco Rochini Questi rifiuti verrebbero depositati nel capannone di Medassino in attesa di essere trasportati in centri au- torizzati per lo smaltimento". Rifatte le strisce Siete a conoscenza di quali tipologie di rifiuti ver- Luca Uttini ranno stoccati? pedonali in città "Apparecchiature fuori uso contenenti amianto in seguire con attenzione l'iter burocratico degli uffici fibre libere, detergenti, medicinali, acido solforico competenti; l'assessore all'ecologia del Comune di La Giunta Barbieri è pronta a intervenire sul- cloridrico e altri, sali e scarti con metalli pesanti, Voghera si è fortunatamente sbilanciato dicendo alla la segnaletica stradale orizzontale, rinnovando i solventi, pitture, vernici, fanghi, resine, cere, grassi, stampa che l'autorizzazione verrà esaminata e succes- passaggi pedonali, e con diverse novità che mi- oli, batterie, gas in contenitori a pressione contenenti sivamente bocciata dalla giunta. Sinceramente siamo glioreranno la sicurezza viabilistica della città di sostanze pericolose". preoccupati a Medassino perché le notizie le appren- Voghera. L'assessore Vincenzo Giugliano spiega Quali gli aspetti dell’operazione che più vi preoc- diamo solo dalla stampa locale. Mi auguro che l'am- gli interventi: «In generale ripasseremo la se- cupano? ministrazione vogherese, attraverso la convocazione gnaletica dei passaggi pedonali scoloriti. A tal "Personalmente non ho nulla contro la ditta Echovit di un'assemblea o di un consiglio comunale aperto, il- proposito abbiamo pronti interventi speciali per 3000 che è libera di lavorare e chiedere autorizzazio- lustri ai residenti il proprio pensiero, non limitandosi quelli del viale della stazione, sui cubetti di porfi- ni. Le preoccupazioni e i sospetti maggiori, oltre alle a presenziare nel quartiere solo in campagna eletto- do. Lì abbiamo sempre avuto problemi di durata questioni ovviamente legate all’impatto che una tale rale. Le circoscrizioni sono state abolite e la non ade- delle righe, perché il materiale meno poroso fa sì operazione può avere sul territorio, nascono da tre guata informazione in un quartiere importante come che le vernici sbiadiscano prima che sull’asfalto. punti fondamentali. Primo fra tutti: gli amministrato- Medassino è una grave mancanza per i residenti. Per questo motivo abbiamo approntato, in col- ri vogheresi hanno dichiarato di non essere a cono- Sono giorni che mi pongo due domande: quando la laborazione con la ditta fornitrice, un processo scenza della richiesta; secondo: il capannone, situato ditta in questione ha acquistato dal Comune di Vo- speciale di plastificazione che fissa le linee e le a 50 metri dalle case è già stato costruito e i lavori ghera il terreno e ha chiesto l'autorizzazione a co- protegge nel tempo». Sempre lungo viale Matte- sono in fase di ultimazione; terzo: il terreno sul quale struire l'edificio, la destinazione d'uso non è stata otti, all’incrocio dinanzi al Liceo “Grattoni” è in sorge l'edificio è soggetto a continui allagamenti do- richiesta? Mi sembra strano, perché il P.I.P. è l'uni- arrivo un attraversamento pedonale luminoso. «Il vuti alle esondazioni del Cavo Lagozzo". ca zona di piano regolatore dove il Comune chiede passaggio pedonale che è proprio nel bel mezzo Come si sono comportate sino ad ora le istituzioni al titolare l'attività svolta. La ditta Echovit 3000 fa dell’area di svolta sarà reso più sicuro grazie competenti? Che informazioni avete ottenuto in un investimento costruendo un edificio senza essere all’illuminazione specifica e alla segnalazione proposito? sicura di avere autorizzazioni a svolgere la propria ben evidente» spiega Giugliano". "L'assessore Provinciale ha dichiarato alla stampa di attività?".

19 news FEBBRAIO 2011 il Periodico L'EDITORIALE di Alessandro Disperati Eolico o fotovolaico: che fare? C'è chi dice sì, c'è chi si scaglia contro. Il problema, dopo alcuni anni di silenzio, è tornato prepotentemente a bussare alle porte degli oltrepadani dopo che è stato presentato un maxi progetto a Roccca Susella e ora addirittura un parco eolico che rischia di stravolgere il territorio dell'Appennino Pavese al confine tra le quattro Regioni: Lombardia, Emilia, Liguria e Piemonte. Se a il rischio è che un'intera collina venga stravolta con l'inserimento di ben 13 mila pannelli solari, per il crinale dell'Appennino, meta peraltro di molti escurisonisti, è che l'impatto ambientale sia tale da sconvolgere l'ambiente naturale circostante. Basta pensare ai viaggi, innumerevoli, che dovrebbero compiere i camion per trasportare sin sulle vette dei Monti Chiappo, Ebro, Giarolo le pale, alte 75 metri, che dovrebbero poi, se il vento soffierà, produrre energia. Come in tutte le cose c'è il rovescio della medaglia. Perchè se un sindaco dell'alta valle si schiera contro, nessun problema. Intanto la pala verrà installata un metro al di là del confine. Visto che il crinale fa proprio da spartiacque tra le diverse province c'è dunque il serio pericolo che l'eolico venga sistemato sul Monte Lesima, in provincia di con ricaduta dei danni anche sul territorio del Brallo che avrà solo un impatto visivo devastante ma nessun giovamento. Perchè è risaputo che i Comuni che avranno aderito ad uno dei tanti progetti presentati avranno un ritorno economico. E allora, che fare? Serve a nostro avviso non un progetto fantasma, calato dal cielo e che rischia di stravolgere l'ambiente naturale dell'Appennino, tanto caro. Serve che gli amministratori dalla Regione alla Provincia, dalla Comunità montana ai singoli comuni si incontrino per decidere insieme e non lasciare allo sbaraglio migliaia di persone che temono il peggio. Intanto

VALLE STAFFORA VALLE l'Appennino muore. Il turismo è un dolce ricordo. L'Appennino si spopola. Lo salviamo con le pale eoliche? Non credo. I sindaci: “No a impianti che stravolgano l'Appennino” Si o no all'eolico: la parola ai sindaci della Valle Staffora. compensative per il territorio. Impatto ambientale? Devo Bruno Tagliani, sindaco di Brallo e presidente della Co- dire che qualche dubbio sull’impatto ambientale per quanto munità montana Oltrepo pavese. riguarda le pale ce l’ho, ed è grosso”. "Se i progetti sono quelli che sono stati presentati in questi Luciano Domenichetti, sindaco di Ponte Nizza. giorni che parlano di 50 pale da realizzarsi sull'Appennino “La nostra non è una zona ottimale per l'eolico. Occorre siamo sicuramente contrari. Progetti calati dall'alto presen- muoversi con cautela per non arrecare danni all'ambiente. tati con metodi che non sono per niente validi, allora dicia- Non c'è chiusura ma la massima attenzione perchè al di là mo di no. Se invece c'è la volontà di ragionare su dei progetti delle pale, e si parla di pale alte 100 metri, cè poi la necessi- che possono essere condivisi a livello territoriale se ne può tà di piazzare delle fondamenta enormi per il loro sostegno. discutere purchè siano interventi che non vadano a snatura- Credo servano studi mirati”. re il nostro Appennino e che siano compatibili con quello che Pier Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago. il nostro territorio potrà sopportare”. “Io lancio un'idea, una proposta: non pensiamo di aver peso Paolo Culacciati, sindaco di Val di Nizza ed assessore politico e di sviluppo della vallata se diciamo no di fronte ad all'ambiente della Comunità montana dell'Oltrepo. un investimento di milioni di euro. Di fronte al progetto di “Per l'energia eolica, per il fotovoltaico ma anche per quel Enipower qualche riflessione andrebbe fatta in modo appro- Bruno Tagliani che riguarda l'energia idroelettrica, in linea di massima se la fondito. Se su qualche montagna può sorgere un parco eoli- progettualità è condivisa dal territorio, dagli amministratori co ci sarà da pensare alla viabilità di servizio per i camion e dalla gente che vive in questi posti e se il territrorio avrà per cui questo progetto sarà fattibile se ci raddoppieranno un ritorno, allora sono favorevole. Se invece il progetto è le strade per permettere il trasporto delle pale. E' chiaro che calato dall'alto ed è sovradimensionato, assolutamnte non serve un piano energetico provinciale prima di dire sì o no. mi trova d'accordo. è una cosa che fa pensare invece il fatto C'è una situazione disordinata e a farne le spese siamo sem- che le persone che vent'anni fa erano contrarie al nucleare pre noi sindaci”. oggi sono contrarie all'energia alternativa: non si può non Gianluigi Bedini, sindaco di Bagnaria. sottolineare questa forzatura”. “Penso che a scatola chiusa non si può comprare niente e Piero Brignoli, sindaco di Santa Margherita Staffora. soprattutto ci sono dei progetti che, se autorizzati, vanno a “Io credo nelle energie alternative tanto che ho presentato, devastare il territorio. Non siamo contrari a priori ma bi- per quanto riguarda l’idrico, un paio di progetti che sono sogna capire la portata dell'intervento. Bisogna vedere del- depositati in Regione. Per quanto riguarda l'energia prodot- le progettualutà ben definite e ben strutturate, non progetti ta dal vento ho l’impressione che ci siano state delle presen- campati per aria o linee di massima per capire cosa compor- tazioni di progetti che, volendo, possono essere attuati, ma tano gli interventi e il ritorno di questi. Infine voglio dire una che non sono stati concertati in anticipo con l’amminista- cosa: il business degli altri non pùò passare sulla testa della zione e questo penso che sia un grosso errore. Qualunque nostra gente e poi la Regione ci dica dove si può intervenire cosa succeda nel nostro territorio in primis i comuni devono augurandomi che non si vadano a stravolgere aree come il vigilare su quelli che sono gli attori che vogliono occupare nostro Appennino”. spazio, fare business e probabilmente senza lasciare misure Alessandro Disperati Piero Brignoli

Paolo Culacciati Luciano Domenichetti Pier Achille Lanfranchi Gianluigi Bedini 20 news il Periodico FEBBRAIO 2011 I consiglieri di opposizione di Romagnese contro il sindaco e le pale eoliche Per la prima volta conosciamo il Gruppo di Minoran- taria non possono essere decise nelle za del Comune di Romagnese capeggiato da Sabrina stanze del palazzo da un gruppo ri- Marazzi. Tuonano le loro voci all’unanimità sull’eoli- stretto di persone». co. Ma diamo spazio al loro palpabile dissenso. Chiedete anche una maggiore tra- Cosa non approvate dell’attuale Amministrazio- sparenza verso Romagnese? ne? «Vogliamo sapere gli intendimenti «Finalmente il Sindaco Bramanti ha gettato pubbli- con i quali si prefigge di operare e ap- camente la maschera ed in controtendenza ai suoi punto che assicuri a tutta la popola- colleghi si è dichiarato favorevole a stipulare una zione un sollecito intervento di infor- sciagurata convenzione con una società titolare di mazione trasparente sulle modalità di questi mostri eolici, dove in cambio di denaro, si con- intervento nella zona interessata». sente l’installazione sul crinale del nostro monte Alpe Valentina Sgorbini STAFFORA VALLE un sito eolico». Ma la popolazione come ha reagito? «La notizia ha creato grande sconcerto nella popo- lazione perché rappresenta la mortificazione di qual- Tra eolico siasi vocazione di sviluppo turistico». Per voi l’eolico potrebbe compromettere cosa di preciso? e fotovoltaioco «Se tale operazione andasse in porto sarebbe il re- di Alessandro Disperati quiem di ogni possibilità di sviluppo dell’intero co- Eolico e fotovoltaico. Parole che suonano come Sabrina Marazzi mune». nuove per i contadini dell'Oltrepò abituati a la- Come è stata accolta e presentata la notizia dalla sociali». vorare la terra e che ora si trovano a dover af- maggioranza stessa? frontare questo problema che potrebbe devasta- «Nel grande silenzio che ne oscura gli impatti Voi cosa farete…? «Se non si ostacolano simili sciagurate prese di po- re un territorio a vocazione agricola e turistica. sull’ambiente e senza che molti Consiglieri, anche di Ma cosa sono questi impianti? maggioranza, fossero al corrente della deliberazione sizione non solo sarà danneggiato il presente, ma sarà cagionato anche per le generazioni future un Eolico. L'energia eolica è il prodotto della con- della giunta, senza che nessun funzionario o ammi- versione dell'energia cinetica del vento in altre nistratore sollevasse un sol dito di opposizione o de- grande danno alle prospettive di valorizzazione del nostro territorio. Come gruppo di minoranza non forme di energia. Per ottenerla occorre installa- nunciasse ai cittadini quale orrendo futuro si stava re maxi impianti, alti 75 metri, con pale che gi- progettando a loro insaputa». permetteremo di devastarlo in cambio di denaro. Se sarà necessario ci faremo portavoce di mobilitazio- rano in base alla velocità del vento. Il ruotare di Perché per voi questo è un’idea ad alto rischio, queste pale produce in sostanza energia. Hanno non solo ambientale? ne popolare poiché siamo certi che solo la gestione pubblica controllata democraticamente potrà fer- un forte impatto ambientale sul territorio dove «Questi progetti rispondono solo alla logica del pro- vengono posizionate. fitto speculativo ai danni del territorio, della qualità mare queste barbarie. Non permetteremo a nessuno di appropriarsi dell’unica cosa che ci appartiene: il Fotovolaico. Un impianto fotovoltaico è un im- della vita e della salute delle persone. Come dicono pianto elettrico che sfrutta l'energia solare per i 500 comitati europei contro l’eolico selvaggio. Si nostro territorio». E al Sindaco Bramanti cosa chiedete? produrre energia elettrica mediante effetto foto- sa che certe somme di denaro inserite in certe con- voltaico. In questo caso sono dei panelli sistema- venzioni rappresentano un punto di forte pressione e «Chiediamo al Sindaco di discutere la mozione pre- sentata dalla minoranza in un Consiglio Comunale ti a terra o sui tetti che, grazie alla luce solare, di condizionamento per certi amministratori con una sono in grado di erogare energia elettrica. pericolosa alterazione degli equilibri democratici e aperto, perché certe questioni di importanza plane- Il Pd Valle Staffora: “La vocazione dell'alto Oltrepo non deve essere quella di produttore energetico” Eolico o fotovoltaico: scende in campo il Pd. Abbia- Cosa fare? nostro patrimonio naturalistico. Una risorsa da cui mo incontrato Paolo Gramigna, referente organizzati- “E' indispensabile impostare un ragionamento in ter- partire per programmare il futuro sviluppo dell'alto vo Pd Valle Staffora ed alto Oltrepo. mini di “distretto energetico”, entro il quale stabili- otrepo, che inscindibilmente si sposa con un'idea di Cosa ne pensa dell'energia alternativa in Oltrepo? re il fabbisogno territoriale e programmare la pro- agricoltura ed allevamento, non intensivi, per la pro- “Ancora una volta, ed in modo reiterato, oggi si deve duzione necessaria al territorio stesso. Si dovrebbe duzione delle tipicità locali, ad una rete infrastruttu- affrontare il problema di un potenziale insediamento considerare il fotovoltaico come principale fonte su rale adeguata per la viabilità e le telecomunicazioni, speculativo di produzione energetica da fonti rinno- cui puntare. Tendenzialmente i pannelli dovrebbe- ed un programma di promozione territoriale serio e vabili, che interessa il territorio dell'alto Oltrepo. In- ro essere installati sui tetti delle case private o de- coordinato a livello provinciale”. (a.d.) fatti, uno dei progetti (quello dell'Enel Green Power) gli edifici pubblici, prevedendo poli energetici nelle del parco eolico che dovrebbe sorgere sui monti al aree soggette a bonifica o recupero ambientale, non confine tra la provincia di Alessandria e di Pavia, certamente sui crinali delle colline che costituiscono interessa anche il comune di Santa Margherita Staf- una peculiarità paesaggistica del nostro territorio. fora”. L'autosufficienza energetica, nonché un significativo Progetti che piovono dall'alto? risparmio, sia in termini economici che di emissioni “Ancora una volta i comuni sono lasciati soli e non nocive, sarebbero ottenibili nell'ottica del distretto coordinati dall'amministrazione provinciale, ente energetico, sfruttando al meglio le potenzialità del competente in materia di approvazione di progetti di “conto energia”. L'energia prodotta in eccesso da un centrali energetiche, che non riuscendo ad esprime- comune potrebbe essere utilizzata anche da un altro, re un'idea politica di sviluppo territoriale, preferisce che ha la possibilità di produrne di meno”. sottacere un problema di propria pertinenza”. Ma i territori dove saranno installati gli impianti E il Pd cosa intende fare? potrebbero ottenere dei benefici... “Il PD, al contrario delle forze politiche che da anni “Si è, poi, molto parlato di compensazioni territoria- amministrano la nostra provincia, ha una idea ben li. Il tema, così impostato, è un inaccettabile merci- precisa di come si debba gestire il problema energeti- monio. Crediamo che l'opera di maggior compensa- co e dello sviluppo dell'alto Oltrepo”. zione possibile sia la tutela ed il mantenimento del Paolo Gramigna 21 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Il geologo Calvi: “Pale eoliche tra le frane” Ecco la mappa delle turbine e del dissesto L'eco della discussione sul par- attesta sui 50 de- co eolico “Terre del Giarolo” dalla cibel; le turbine Valle Staffora arriva fino all'Oltrepo funzioneranno, Orientale, in piena Pianura Padana. però, 24 ore su 24, Il geologo Daniele Calvi, esperto di per circa 30 anni tematiche ambientali e naturalistiche, (è il tempo medio amante del territorio, infatti, ha pro- di funzionamento dotto un documento tecnico in cui di una turbina). evidenzia numerose criticità riguardo A lungo andare al progetto, che tanto preoccupa i sin- quindi il rumore daci della Comunità Montana. Lo in- potrà disturbare

VALLE STAFFORA VALLE contriamo nel suo studio di Stradella. gli animali stan- Da chi le è stato commissionato il ziali, che hanno documento? un udito più sensi- “Il documento è nato a seguito di sollecitazioni di bile di quello uma- amici del comune di Valverde, in particolare il Sin- no, costringendoli daco Degli Antoni e il Vicesindaco Andrini, che da ad abbandonare qualche tempo si stanno impegnando a sensibilizzare quelle zone. An- i Comuni limitrofi e la Comunità Montana sui rischi cora più grave che questo progetto comporta”. l'impatto per l'avi- In sostanza, qual è l'idea di fondo di questo docu- fauna: le turbine, mento? nel progetto, sono “L'idea di fondo è che, se da una parte è positivo fa- posizionate lungo vorire questi interventi (dovremmo essere tutti felici le rotte migratorie se si costruisce un parco eolico invece di una centra- degli uccelli che, le nucleare), dall'altra lo sviluppo di questi progetti quando volano di deve essere controllato. Mi spiego meglio: il facile notte o con la neb- business che si crea da questi interventi, troppo spes- bia, rischiano di so, relega in secondo piano la salvaguardia dell'am- essere colpiti e uc- biente”. cisi dalla rotazio- Il business dell'eolico e delle fonti rinnovabili in ne delle pale. Ciò generale è ormai molto diffuso. è dimostrato dal “Negli ultimi 4/5 anni alcuni Paesi del centro-nord ritrovamento di Europa (Olanda, Germania, Danimarca) e, succes- carcasse di uccelli sivamente, i Paesi mediterranei hanno sfruttato gli ai piedi di turbine enormi incentivi economici elargiti a livello europeo. già esistenti”. Con una differenza però: mentre nei Paesi nordeuro- Molto grave, infi- pei si sceglievano siti posti in aree pianeggianti o a ne, l'impatto sul- basso e nullo impatto ambientale, in Italia e in Spa- la viabilità locale. gna non è stato adottato un criterio univoco e così ci “I piloni delle tur- troviamo siti vicino al mare o sui crinali delle monta- bine misurano 90 gne. E ciò ha una ricaduta negativa sul turismo delle metri di altezza e zone interessate”. vengono assem- Parliamo del progetto che lei ha analizzato. In- blati sul posto 2 nanzitutto, dove dovrebbe sorgere questo parco tronconi di 45 me- eolico? tri l'uno. Per il trasporto serviranno quindi degli au- clamino difensori del nostro territorio, delle nostre “Il sito individuato è il crinale vicino allo spartiacque toarticolati. Sarà necessario adeguare le strade per colline, però nei fatti spesso antepongano il fattore principale tra le valli dell'Alessandrino, del Pavese e il passaggio di tali mezzi: sono già previsti la realiz- economico alla salvaguardia ambientale. In mancan- del Piacentino. Per avere un'idea, lungo le cime più zazione di 2 km di strada in Val Borbera e l'allarga- za, ed è una mancanza grave, di un Piano Energetico elevate dell'estremità meridionale dell'Oltrepo Pave- mento delle strade interpoderali sui crinali. Inoltre Provinciale dobbiamo puntare sul buon senso delle se. Oltre ad essere le più elevate sono, nell'insieme sarà necessario pavimentare le piste d'accesso con persone, ovvero degli amministratori locali che ci le cime più belle dell'Appennino settentrionale. Inol- pendenza superiore a 20% per permettere la salita governano. Ricordiamoci che la prima e l'ultima pa- tre hanno una grande importanza storica perchè da degli automezzi. In pratica saranno sventrate intere rola su qualsiasi progetto spetta all'Amministrazione lì passava la Via del Sale. Mi chiedo: i proprietari montagne. Inoltre queste piste non si potranno sman- Comunale”. di una seconda casa, che magari si sono trasferiti in tellare perchè bisogna garantire l'accesso per even- Un'ultima domanda. In Oltrepo ha suscitato pole- pianura per lavoro, avranno ancora voglia di tornare tuali lavori di manutenzione. A peggiorare ancora di miche la volontà di installare a Rocca Susella una per il fine settimana se le loro colline venissero com- più la situazione c'è il fatto che molte turbine sono serie di pannelli fotovoltaici su un'intera collina. pletamente deturpate?”. situate nelle immediate vicinanze di potenziali frane, Poi il progetto è rientrato. Nella sua relazione lei individua innanzitutto ca- che interessano le stesse aree, in cui vengono propo- “Anche il caso di Rocca Susella dimostra come non renze documentali e procedurali del progetto. sti gli interventi”. si voglia riconoscere la valenza paesaggistica delle “Esatto. L'intervento, sebbene venga interamente re- I sindaci della zona, però, hanno già annunciato il nostre colline. Il discorso del fotovoltaico è diverso alizzato in provincia di Alessandria, va ad insistere loro no al progetto. dall'eolico: se, infatti, il vento spira più forte sui cri- su uno spettro molto più ampio che interessa le regio- “Una parte di sindaci si sono pronunciati per il no, nali montuosi che in pianura (e ciò può solo mini- ni Lombardia, Emilia-Romagna e anche Liguria. In altri in maniera non così diretta. Io credo che i sin- mamente giustificare il progetto), lo stesso discorso sede di stesura della VIA (Valutazione Impatto Am- daci non abbiano ancora tutti gli elementi necessari non vale per il sole, che ha la stessa intensità a Mon- bientale) non si possono non coinvolgere le autorità per una valutazione completa. Del resto, non esiste tesegale come a Santa Margherita Staffora. Anche competenti di queste regioni. Dovesse emergere che ancora uno studio serio del progetto, ci sono solo gli nel caso dei pannelli, comunque, sarebbe giusto in- ciò non è stato fatto, ritengo che il progetto debba studi delle ditte proponenti il progetto, che però sono stallarli in aree di minor pregio, dismesse o da bo- essere ritirato e ripresentato correttamente”. di parte”. nificare oppure sui tetti degli edifici pubblici (scuole, Lei ha poi rilevato il grave impatto che il progetto In conclusione, si sente di fare un appello agli am- biblioteche, palestre). Ciò comporterebbe un impatto avrà sulla fauna del luogo. ministratori? ambientale ridotto e nessun consumo di suolo”. “La rumorosità di rotazione delle pale eoliche si “Io penso che tutti, politici e non, a parole si pro- Oliviero Maggi

22 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Gruppo Promotori della Libertà Valle Staffora per rilanciare la montagna Nasce, con l’inizio del nuovo anno, il “Gruppo Pro- morendo e non reagiamo. Ci stanno seppellendo e “I ‘Promotori della Libertà Valle motori della Libertà Valle Staffora” con sede a Var- noi restiamo con le mani in tasca a guardare o ci Staffora’ intendono ora coinvol- zi. Ne parliamo con Franco Danese, capogruppo di voltiamo dalla parte opposta facendo finta di non gere nelle loro iniziative anche questo neo partito. vedere come se fosse cosa che non ci riguarda o tutti quei cittadini che, pur non Qual è l'obiettivo che vi siete posti? come se fosse uno dei tanti servizi giornalistici in- desiderando avere una tessera di “Compito dei Promotori del PDL, presenti su tutto quietanti trasmessi da uno dei vari telegiornali che partito, vogliono comunque ga- VARZI il territorio nazionale, sarà quello di legare il rap- passano alla televisione: non possiamo vivere nel rantire il loro contributo in difesa porto tra le persone e la politica: trasmetteranno, nostro territorio come se fossimo degli estranei”. della libertà, entrando a far parte di conseguenza, la voce, le istanze e le aspettative Quindi il vostro motto qual è? dell’organizzazione. Quando la dei cittadini a governo e parlamento e, al tempo “Cosa dobbiamo fare? Unirci, collaborare, alzare nostra valle non avrà più le scuo- stesso, faranno loro conoscere tutto quanto il Pre- la voce, arrabbiarsi: vogliamo dire la nostra, vo- le, l'ospedale, le poste, i centri mier ed i suoi ministri hanno realizzato per l’Italia gliamo contare anche noi perché vogliamo occu- sportivi, i mercati, potremmo, in e per gli italiani”. parci del nostro futuro sul nostro territorio. Non ci realtà, ringraziare solo noi stessi Com'è costituito il vostro gruppo? servono politici che vengono a cercarci, o meglio a perché non avremmo fatto abba- “Il nucleo fondatore del Gruppo Promotori della cercare il nostro voto, solo in prossimità di elezioni stanza per impedire tale scempio. Ci rivolgiamo Libertà Valle Staffora è costituito da: commercian- e che fingono di ascoltarci con la mente già rivolta quindi a tutti gli abitanti della Valle Staffora, di ti, artigiani, autisti, commesse, liberi professionisti, all’appuntamento successivo. Non ci serve chi de- ogni età, professione e ceto sociale che desidera- elettricisti, ristoratori, imprenditori, agricoltori e cide per noi, ma chi decide con noi!”. no scendere in campo per difendere i loro diritti, i pensionati dei comuni della Valle Staffora; il mo- Quindi il vostro obiettivo è utilizzare la politi- loro interessi e la loro libertà”. tivo che ha portato alla sua creazione è legato alla ca per risolvere i problemi della valle ma non di Aderire non obbliga dunque a prendere la tes- volontà di continuare a vivere nella valle dove sia- cercare cariche politiche. Esatto? sera di un partito politico? mo nati e cresciuti, dove lavoriamo e ci siamo cre- “Noi ‘Promotori della Liberta Valle Staffora’ non “L’organizzazione nazionale dei militanti del ati una famiglia e dove gradiremmo anche passare cerchiamo poltrone, ci siamo resi conto di esser Popolo della Libertà ha modificato il suo rego- il resto della nostra vita”. stati seduti fin troppo tempo ad aspettare quanto lamento, che prevedeva la tessera del partito tra Come mai avete deciso di dare vita a questo nuo- promesso; non cerchiamo cariche, oggi vi è chi ne i requisiti necessari per entrare a fare parte del- vo gruppo? ha anche due, tre, quattro e non si accorge che sta la “guardia scelta” del presidente Berlusconi, “Che sia o meno di gradimento, la politica è in amministrando il nulla!”. aprendo le adesioni anche ai soli simpatizzanti. ogni cosa: la mastichiamo a tavola, la respiriamo Ma perché nel PDL? Dunque, sottolineo, non è necessario prende- al lavoro e la degustiamo o ingeriamo, a seconda “Perché è il primo partito in Italia, è un partito re nessuna tessera di partito e non è necessario dei casi, ad ogni ora del giorno. Ne segue che rac- che, pur con i suoi problemi, lavora e lavorando pagare nessuna quota d’iscrizione; è sufficiente cogliendo i desideri e i sogni di tanti concittadini, può come un essere umano, essendo formato da compilare un modulo di adesione ai “Promoto- il pensiero è andato alla debolezza politica della persone, sbagliare, ma ha dimostrato di riuscire a ri della Libertà Valle Staffora” i cui riferimenti nostra valle. La Valle Staffora, politicamente, non rialzarsi e sta governando l’Italia contro le tante sono: indirizzo mail gruppopdlvalstaffora@libe- conta quasi nulla; se è vero che gli abitanti residen- difficoltà che provengono dalla crisi economica ro.it, il numero telefonico 348/2406742 e il nr. di ti sono tanti quanti un rione di Milano è altrettanto non solo europea ma mondiale. E’ ad oggi l’unico fax 0383/545175, url http://blog.libero.it/PDL- vero che, con la nostra dignità, qui vogliamo vive- partito che non ha un’alternativa reale e che è ri- VALLESTAFFORA/”. re. Basta dunque piangersi addosso è ora di alzare spettato in Europa. Io non so se Berlusconi ai più è E come farete per raggiungere i piccoli comuni la testa, è ora di farsi sentire, di urlare che ci sia- simpatico o meno, io so per certo due cose: la pri- della Valle Staffora? mo anche noi e anche noi vogliamo dire la nostra ma è che, ad oggi, è l’unico che può fare qualcosa “Esistendo tanti piccoli comuni che si snodano sulla nostra valle; una valle di poteri deboli, in cui per districare tale situazione di crisi, la seconda è lungo la Valle Staffora, l’ideale è avere dei rife- non c’è più lavoro e i giovani scompaiono come e che bisogna cercare di farsi ascoltare dove si conta rimenti all’interno di questi ed è naturale conse- quanto i terreni incolti che franano con le prime e dove si prendono le decisioni. Occorrono “distur- guenza che i primi iscritti avranno maggior possi- piogge”. batori” con idee che, insistendo, possano ottenere bilità di diventare immediatamente i referenti per In particolare in Valle Staffora di che cosa vi qualcosa per il nostro territorio: una piccola fab- quella data frazione o per quella data comunità ocuperete? brica, dei finanziamenti per le attività nei nostri e ricordiamo, infine, che da soli non abbiamo la “In Valle Staffora il turismo è fatto solo di parole, luoghi, una strada accettabile, il mantenimento dei forza di andare da nessuna parte ma insieme po- da Godiasco a Brallo di Pregola e al Passo Penice servizi essenziali: il resto lo metteremo noi cittadi- tremo, anzi dovremo, farci ascoltare: non abbia- non c’è nulla che possa assomigliare ad una fab- ni!”. mo alternative, dobbiamo cambiare strada, fac- brica, i servizi stanno scomparendo, abbiamo una Quali saranno le vostre prossime mosse per ciamolo insieme, facciamolo subito!”. provinciale che è una strada dell’ottocento: stiamo coinvolgere la popolazione della valle? Alessandro Disperati

23 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

24 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Maggi, presidente della Broni-Stradella S.p.A.: “Tra i primi a fare la raccolta differenziata” Rinominato Presidente di Broni-Stradella s.p.a., inin- servizio”. terrottamente, dopo più di 30 anni dalla nascita della Presidente, si è parlato di una società, Luigi Maggi detiene, forse, il record di lon- sua incompatibilità con la Presi- gevità amministrativa e politica della Provincia di Pa- denza della Broni-Stradella s.p.a. via. Lo incontriamo nel suo studio mentre si dedica in quanto lei è anche Presidente alla lettura mattutina dei giornali. di Pavia Acque. Cosa ci dice in Presidente, da 30 anni lei è alla guida del Consor- proposito? zio Broni-Stradella, che nel 1996 diventa Broni- “Non c'è alcuna incompatibilità Stradella s.p.a. Come è nata questa avventura? tra le due cariche. Se fosse così al- OLTREPO “Nel 1980 il Consorzio si trovava in una situazione lora sarebbero incompatibili anche bloccata all'interno; inoltre si sentiva la necessità di il consigliere Bellaviti (che è anche rilanciarlo, perchè non si avvertiva ancora la pratici- consigliere dell'ASM di Pavia) e tà dei servizi che offriva. L'allora Sindaco di Stradel- l'avvocato Ferrari Bardile (Presi- la, Signorelli, chiese a me, capogruppo di minoran- dente dell'ASM di ). Ho za in Consiglio Comunale della DC, di prendere in chiesto anche un parere allo studio legale Adava- mano la situazione. In sostanza si trattava di togliere stro che ha escluso categoricamente l'incompatibi- ai Comuni di Broni e Stradella il servizio di smalti- lità. Diciamo che è stata una voce messa in giro per mento dei rifiuti, perchè per ragioni di bilancio non fare confusione. Come quando un arbitro, nel mezzo erano più in grado di fronteggiare le spese, e affidar- di una mischia, fischia il fallo di confusione. L'unica lo al Consorzio”. incompatibilità ci può essere per la mia anzianità”. E così iniziò la sua Presidenza.. Quindi da ragione a Fiamberti, ex sindaco di “Sì, ci fu unanimità sul mio nome per la candidatura; Luigi Maggi Canneto Pavese, che ha dichiarato: “votiamo lui devo dire che i più favorevoli furono quelli di sinistra così ci sentiamo più giovani”? rispetto ai miei compagni democristiani! In verità ho spetto dell'ambiente. Dobbiamo arrivare a capire che Luigi Maggi sorride. “È stata la sua dichiarazione sempre ottenuto l'unanimità dei voti, a parte una vol- il rifiuto può diventare una risorsa”. di voto; però gli ho risposto: più giovani ma non di ta: la Lega, che in quel periodo esprimeva il Sindaco Parliamo delle strutture assistenziali. Cosa ci può molti anni!A parte gli scherzi abbiamo rinnovato il di Broni, tentò la scalata alla Presidenza. Fu una lot- dire del nuovo Centro a Ruino? nuovo Consiglio di Amministrazione. Sono entrati i ta all'ultimo voto in Consiglio di Amministrazione ma “Il nuovo Centro Assistenziale di Ruino è operativo rappresentanti delle municipalizzate di Pavia, Vo- alla fine la spuntai io”. dallo scorso dicembre ed è gestito dalle 2 cooperative ghera e Mortara; c'è inoltre una donna, la dott.ssa Il 1996 è un'altra data molto importante. che gestiscono l'ANFFAS. Per ora sono accreditati 8 Martinotti. Il nuovo vice presidente è Luigi Gianni- “La normativa, in base alla legge 142/90, prevedeva posti di residenza per disabili gravi, i cosiddetti RSD. ni, già consigliere nello scorso triennio”. la trasformazione dei Consorzi in S.r.l. o S.p.a. Noi Gli altri posti sono in corso di accreditamento come Presidente cosa succederà alla fine di questo scegliemmo la formula della S.p.a. Si stabilirono le CSS. Ma abbiamo intenzione di trasformare tutti i 20 mandato? quote in base al numero degli abitanti e si aprì ai pri- posti in RSD. A Ruino ci sono anche 7 mini alloggi “Tra tre anni chiederò ai consiglieri di non votarmi vati, come caldamente richiesto dalla normativa. Nel (14 posti in tutto) per persone sole o coppie. Ogni più come Presidente. D'altronde ho promesso a mia 1994 iniziarono le pratiche, molto lunghe perchè pre- alloggio è attrezzato con una cucina e presto uscirà moglie di fare un po' il pensionato! Battute a parte, vedevano la deliberazione dei Consigli Comunali di il bando per l'assegnazione. A carico degli utenti c'è è un'attività che mi piace molto, ho visto nascere 31 Comuni. Nel 1996, finalmente, furono emessi ban- un canone di affitto più le spese di gestione (luce, gas, questa società, l'ho vista crescere e migliorare e di di evidenza pubblica a livello europeo per l'apertu- acqua e le spese per le pulizie). Noi garantiamo l'as- credo che sia stato fatto qualcosa di utile. Di certo ra ai privati. E il Consorzio trasferì le sue attività alla sistenza medica e infermieristica e il vitto, che però abbiamo anticipato il processo poi avviato da tutte Broni-Stradella s.p.a. Entrò in società anche quello non sono obbligatori”. le municipalizzate”. che si chiama azionariato popolare: ovvero dipen- Tra i servizi offerti ci sono anche la gestione delle Un'ultima domanda: lei è anche un dirigente del denti della società, amministratori, imprese locali a piscine di Stradella e Broni e la rete del gas. PD pavese. Come si sta preparando il suo partito cui ci siamo sempre appoggiati”. “Le piscine rappresentano una parte negativa del bi- per le elezioni provinciali della prossima prima- E arriviamo ad oggi. lancio. Il funzionamento della piscina di Stradella è vera? “Da allora c'è stato un enorme sviluppo della So- molto condizionato dal tempo (e le ultime due estati “Alan Ferrari, segretario provinciale, sta lavoran- cietà: i Comuni da 24 passarono velocemente a 31 non ci hanno aiutato). Stiamo cercando di rilanciare do bene, anche se dovrebbe uscire più dagli uffici e (come quelli del Consorzio) e si ampliò il raggio dei il centro natatorio di Broni: la Broni-Stradella s.p.a. girare di più sul territorio. Villani, Bosone, Lazzari servizi offerti. Attualmente la Società è costituita da ha rilevato le quote della società privata che aveva in girano molto. Per quanto riguarda le elezioni pro- 64 soci tra Comuni e Unioni di Comuni (per un totale gestione la piscina, Acquaplanet, e ora sta lanciando vinciali, Daniele Bosone avrebbe già sciolto la ri- di circa 80mila abitanti) e da altri soci pubblici e pri- una campagna pubblicitaria nelle scuole. Il bambino serva per la candidatura a Presidente, solo nel caso vati. Devo dire che c'è molta collaborazione da parte che viene in piscina tramite la scuola può essere in non ci siano anche le elezioni politiche. E credo che dei Comuni e da parte nostra un aiuto in qualsiasi futuro un potenziale cliente della struttura. Per quan- sia il candidato migliore, che porterebbe dei voti in momento, soprattutto per le emergenze. D'altronde to riguarda il gas, la Broni-Stradella Gas è un po' il più; d'altronde si è fatto molta esperienza come se- il Consorzio prima e la S.p.a. poi sono nati dall'esi- polmone della società. La S.p.a. essendo gestore delle natore e tiene rapporti con molte categorie sociali genza dei Comuni di mettersi insieme per gestire al reti del gas riceve dalla Broni-Stradella Gas una quo- ed economiche. Insomma credo che abbia più chan- meglio i servizi”. ta rilevante”. ce di altri di vincere”. Ecco parliamo dei servizi che fornite. Un servizio Parliamo del futuro. Quali sono i progetti per il Ci saranno le primarie? centrale è quello dello smaltimento dei rifiuti. A prossimo triennio? “Sicuramente ci saranno le primarie di coalizione, che punto siamo con la raccolta differenziata nel “Una nuova normativa impone ai Comuni di appal- dove il PD spero che presenti un candidato unitario. vostro bacino di utenza? tare il servizio di smaltimento dei rifiuti. Stiamo già E se questo candidato sarà Bosone le primarie ser- “Noi ci occupiamo della raccolta, del trasporto e lavorando per trovare una soluzione idonea; non viranno da apertura per la sua campagna elettorale dello smaltimento dei rifiuti per 54 comuni (da cir- possiamo permettere ad un piccolo Comune, già in da candidato Presidente. Le primarie, a mio parere, ca 3 anni si sono aggiunti anche comuni del Basso difficoltà per i tagli dello Stato, di sobbarcarsi questa si devono fare per presentare un programma e dei Pavese). Per quanto riguarda la raccolta differenzia- ennesima spesa. Inoltre ci impegneremo in un ade- candidati. Se sono fatte per dividere non servono a ta siamo stati tra i primi a realizzarla e da qualche guamento strutturale della Casa di Riposo di Stradel- nulla”. tempo abbiamo avviato anche la raccolta dell'umido. la, perchè il nostro Centro Diurno rispetta al limite Il direttivo di Broni-Stradella s.p.a.risulta così com- Purtroppo però devo dire che la gente non ci viene i parametri regionali (18 utenti su 20 posti disponi- posto: Presidente: Luigi Maggi; Vice-presidente: incontro. Se nel cassonetto classico dei rifiuti uno ci bili e vogliamo portarli a 30). D'altronde abbiamo Luigi Giannini; Consiglieri: Davide Bergonzi, Si- butta un copertone da macchina noi, oltre a lavora- investito molto sul Centro di Stradella: infatti oltre mone Ciaramella, Alfredo Crivelli, Angela Marti- re normalmente il rifiuto cosiddetto “tal quale” nelle alla manutenzione ordinaria abbiamo rilevato anche notti, Antonio Maria Del Poggio, Riccardo Fiam- nostre piattaforme, dobbiamo pagare per far smaltire quella straordinaria, di competenza comunale. Il Co- berti, Giovanni Lodi. il copertone. Tutti dovremmo essere interessati al ri- mune in cambio prolunga gli anni di concessione del Oliviero Maggi 25 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Maggi: “Servono maggiori controlli per combattere la flavescenza dorata” Il Comune di Cigognola ha effettua- to l'estate scorsa un monitoraggio del Tanti professionisti vettore della flavescenza dorata della vite nei vigneti del territorio comu- per salvare le viti nale. I risultati di questo monitorag- gio sono stati resi noti in un Con- vegno, svoltosi lo scorso gennaio, OLTREPO presso il Castello di Cigognola. Ne parliamo con il giovane Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cigognola, Cristiano Maggi, promo- tore e organizzatore del monitoraggio e dell'evento. Assessore Maggi, innanzitutto, che cos'è la flave- scenza dorata? Cristiano Maggi “La flavescenza dorata è un cosiddetto “giallume” della vite, provocato da fitoplasmi, ovvero da batteri il territorio comunale, a posizionare le trappole, che poi sono state sostituite tre volte, monitorando la pre- che vivono all'interno della pianta; la trasmissione Il Convegno sul “Monitoraggio del vettore della fla- senza del vettore, fino ad ottobre. La posizione delle di questo fitoplasma avviene attraverso un vettore, la vescenza dorata della vite nei vigneti del territorio trappole è stata mappata utilizzando le fotografie sa- cicalina Scaphoideus titanus”. comunale di Cigognola” si è svolto nella splendida tellitari di Google Earth”. Quali effetti provoca questo fitoplasma sulla vite? cornice del Castello di Cigognola sabato 15 gennaio Quali sono stati i risultati? “Gli effetti si manifestano sulla vite un anno dopo 2011. Presenti nella sala conferenze molti ammini- “Il monitoraggio ha rivelato che mentre a luglio ci l'infezione della cicalina. I primi sintomi compaiono stratori locali, il Consigliere regionale Angelo Cioc- sono state poche catture e localizzate alla periferia all'inizio dell'estate e raggiungono l'apice nella tarda ca, l'Assessore all'Urbanistica e Politiche Agricole del Comune, in agosto, quando non sono disponibili estate/autunno. La malattia porta ad un deperimento del Comune di Pavia, Fabrizio Fracassi e diversi i trattamenti fitosanitari, c'è omogeneità di catture in della pianta: i tralci non lignificano normalmente e imprenditori agricoli della zona. Dopo il saluto del tutto il Comune, anche in zone più pulite. Il dato più si ripiegano verso il basso; le foglie si accartoccia- sindaco di Cigognola, Rosanna Rovati, la parola è significativo, però, è stato che tutti i vigneti in cui ci no verso il basso e presentano alterazioni di colore; passata all'Assessore provinciale alle Politiche Agri- sono state catture sono confinanti con vigneti abban- i grappoli disseccano totalmente. Difficilmente la cole, Mario Anselmi. Anselmi ha sottolineato come donati e trascurati, con incolti e boschi. E questo per pianta infetta muore però si ha la perdita totale della la malattia della flavescenza, che sembrava sparita, fortuna ha avuto una ricaduta positiva”. produzione”. è ritornata. Segnalazioni della malattia arrivano un Ovvero? Come si cura questa malattia? po' da tutto l'Oltrepo, eccetto la parte occidentale. “La presenza delle trappole ed i periodici controlli “Non ci sono ancora mezzi di lotta diretta della ma- Ultimamente si sono verificati casi nella zona di nei vigneti hanno indotto molti proprietari terrieri ad lattia. L'unica possibilità di intervento è la prevenzio- Santa Maria della Versa e Golferenzo nei vitigni eseguire la pulizia degli incolti e ad estirpare i vigneti ne. I trattamenti insetticidi consigliati sono due: uno di Chardonnay e Pinot. Anselmi ricorda poi come abbandonati”. a metà giugno e l'altro ai primi di luglio”. siano gli incolti la zona preponderante di diffusione Al convegno erano presenti sia l'Assessore provin- La grande epidemia di flavescenza si è avuta nel del vettore e come la Provincia di Pavia, di concerto ciale che quello regionale alle Politiche Agricole. 1999. Il fenomeno sembrava poi scomparso, invece con il Corpo Forestale, abbia avviato un piano per “Sì. Mentre con l'Assessore provinciale Anselmi ab- ,da un paio di anni... distinguere il bosco storico dall'incolto che produce biamo avuto contatti periodici e confronti sull'ar- “Da un paio di anni gli agricoltori hanno manife- gravi danni ai vigneti vicini. In seguito l'Assessore gomento, ho voluto fortemente anche la presenza stato preoccupazione per un ritorno della malattia e regionale alle Politiche Agricole Giulio De Capitani dell'Assessore regionale De Capitani perchè anche in allora ho deciso di effettuare questo monitoraggio”. ha evidenziato come la Regione Lombardia abbia Regione si conoscano questi dati. D'altronde Cigo- Ecco, parliamo del monitoraggio. Come è nata da sempre seguito e monitorato il fenomeno della gnola è il primo comune in Oltrepo che opera questi l'idea? flavescenza attraverso l'ERSAF, ovvero il braccio monitoraggi”. “Io prima di essere Assessore sono un agricoltore operativo della Direzione Agricoltura regionale. In Che cosa ha chiesto, in particolare, all'Assessore alle prese con la flavescenza. Una volta in giunta con Oltrepo sono circa 13mila ettari coltivati a vite: i De Capitani? il Sindaco Rosanna Rovati ho deciso di intervenire su prodotti fitosanitari sono sufficienti però per trattare “Gli ho fatto presente la necessità di maggiori con- questo problema. Ho contattato l'amico Paolo Ferra- solo 10mila ettari di terreno. Il servizio fitosanitario trolli da parte del servizio fito-sanitario regionale la ri, del Centro per la Viticoltura dell'Oltrepo Pavese, regionale è titolato a risolvere il problema attraverso qual cosa è possibile solo con un aumento del per- di cui il Comune di Cigognola è socio, e insieme ab- l'emissione di misure fitosanitarie obbligatorie e il sonale impiegato (ad oggi ci sono solo 2 tecnici per biamo deciso di effettuare il monitoraggio”. monitoraggio in collaborazione con le cantine. Nel l'intera provincia di Pavia). Poi ho evidenziato la Quali sono state le fasi di questo monitoraggio? triennio 2008/2010 sono stati monitorati annual- necessità che la PAC o i fondi nazionali / regionali “Innanzitutto il Comune ha acquistato 100 trappole mente una media di 116 appezzamenti e 389mila prendano a cuore le piccole aziende del nostro ter- cromotropiche. Poi tra il 15 e il 25 giugno scorso io piante. Ed è proprio nel 2010 che si è riscontrato un ritorio che stanno scomparendo; infine ho chiesto un e Paolo Ferrari siamo andati per i vigneti, su tutto preoccupante aumento del fenomeno. De Capitani maggiore riconoscimento per gli agricoltori, ai quali conclude promettendo massima attenzione alla pro- spetta infatti un ruolo rilevante nella difesa e mante- blematica da parta della Regione e auspicando una nimento dell'equilibrio del territorio”. sempre maggiore collaborazione tra i soggetti coin- Ora che i risultati del monitoraggio sono noti, qua- volti, in particolare con i viticoltori. La parte tecnica li sono i prossimi passi che farete? del convegno ha visto gli interventi del prof. Alberto “Prima di tutto abbiamo deciso di mostrare questi Vercesi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di dati agli amministratori e agli addetti ai lavori. A Milano, del dott. Massimo Celè, del Servizio fito- loro, al termine del convegno, abbiamo consegnato sanitario regionale e, infine, del dott. Paolo Ferrari, un opuscolo con tutti i dati raccolti e con le mappa- del Centro Viticoltura dell'Oltrepo, che ha illustrato ture dei controlli. In seguito provvederemo a indire i dati del monitoraggio e le mappature delle zone una riunione aperta a tutti gli agricoltori della zona interessate dalla malattia. Ferrari ha, inoltre, chiesto e, anche in quel caso, distribuiremo gli opuscoli. Ora ai politici ed amministratori presenti un maggiore come ora abbiamo diverse ipotesi da valutare: una di impegno verso il dissesto idrogeologico che, insie- queste è quella di ripetere anche la prossima estate me alla flavescenza, è un altro grave problema che il monitoraggio per studiare l'evolversi della situa- colpisce queste zone collinari. zione”. Oliviero Maggi Maggi e De Capitani Oliviero Maggi 26 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Don Cristiano Orezzi: "L'oratorio è l'espressione di tutti, italiani e stranieri" sua fede”. E altri campi in cui l'oratorio di Stradella sta lavorando? “Un altro campo verso cui ha di- mostrato molta attenzione è quello dell’aiuto alle realtà economicamen- te più svantaggiate. In tal senso par-

ticolarmente significativa è l’espe- OLTREPO rienza della colletta alimentare. La parrocchia di Stradella è impegnata fortemente nell’aiuto alle realtà so- cialmente ed economicamente svan- taggiate. Ogni mese la parrocchia fornisce alle famiglie maggiormente in difficoltà generi alimentari e indumenti, questi ul- timi soprattutto per i bambini. Stiamo cercando di ampliare e rafforzare tale impegno. Abbiamo infatti in progetto la riconversione di una vecchia e disabi- tata canonica in un centro logistico nel quale poter accogliere le persone bisognose e coordinare, ren- dendolo ancor più efficiente, tale servizio. È fonda- mentale tale impegno in quanto oggi il contrasto alla povertà è compito di cui non può più farsi carico il singolo parroco, così come accadeva qualche tempo fa. I problemi sono tanti e complessi e dunque è la comunità tutta a doversi impegnare. Ci vuole coo- Don Cristiano Orezzi perazione”. A proposito di cooperazione. Pare che la Chiesa, nello specifico campo dell’aiuto alle realtà econo- Incontriamo Don Cristiano Orezzi, godiaschese, vi- dimostrato grande attenzione nei confronti dei micamente e socialmente svantaggiate, sopperi- ceparroco di Stradella, appena rientrato da una set- giovani. Vuoi spiegare ai nostri lettori il tuo impe- sca sempre più alle mancanze del mondo politico. timana interamente dedicata agli esercizi spirituali. gno in tal senso, soprattutto in relazione all’orato- Cosa ne pensi? Don Cristiano, quale il ruolo della meditazio- rio della parrocchia di Stradella da te coordinato? “Soprattutto nella realtà italiana, la Chiesa ha molto ne oggi, in un mondo in cui i ritmi sono portati “Ti racconto un aneddoto. Pochi giorni fa, a scuo- spesso svolto e svolge tuttora un ruolo di supplenza all’estremo e il tempo è sempre più moneta sonan- la, durante la lezione, ho presentato ai miei studenti della comunità politica, supplenza esercitata di fre- te? tre parole, ossia Scuola, Stato e Chiesa e ho chiesto quente anche nei confronti dell’istituto famigliare, “La meditazione e la riflessione rivestono oggi un loro di esprimere un parere in relazione all’impegno per l’educazione dei figli, laddove questo si rende ne- ruolo veramente fondamentale. La prima caratteri- dimostrato da queste tre istituzioni nei confronti del cessario. All’interno della Chiesa è vivo il dibattito stica del mondo contemporaneo è la fretta, fretta che mondo giovanile. Il risultato mi ha stupito. La netta intorno a tale questione. Molti infatti giudicano tale porta inevitabilmente ad una percezione superficiale maggioranza ha risposto che l’istituzione che più si impegno assolutamente positivo mentre altri nutrono del mondo. Risulta dunque imprescindibile fermar- spende per i giovani è la Chiesa. Effettivamente la verso di esso riserve più o meno grandi. Personal- si, riflettere e fare ordine dentro di sé, cercando di Chiesa è oggi probabilmente l’unica istituzione che mente penso che l’azione sociale sia una componente “fare verità” dentro sé stessi, così da non rimanere gratuitamente sta vicino ai giovani, alle loro proble- importantissima e imprescindibile dell’operato della in balia delle apparenze e dell’effimero, così da non matiche. Penso che sia fondamentale per la Chiesa Chiesa. Ciò non toglie che, come dicevo in preceden- perdersi nel quotidiano”. intesa come comunità di credenti lo stare vicino ai za, la cooperazione ed il fare squadra siano alla base Sono passati quasi tre anni dal tuo arrivo a Stra- giovani, perché non penso assolutamente che il mon- di tutto. Tuttavia, e dico ciò con rammarico, a parte i della. È dunque possibile fare un piccolo bilancio. do giovanile sia solamente caratterizzato da aspetti buoni propositi, ciò non è sempre facilissimo”. Quale è stato l’impatto con questa realtà per te negativi, come oggi si vuol far credere. Certamente i In conclusione di questa nostra piacevole chiac- completamente nuova? giovani di oggi hanno molti disagi e difficoltà, tutta- chierata, vorrei spostare l’attenzione su una que- “L’impatto è stato al contempo positivo e proble- via credo che il disagio più grande sia negli adulti. stione più prettamente politica. Sei godiaschese matico. La sensazione che mi ha immediatamente Ecco perché ritengo imprescindibile il mio impegno dunque non puoi esimerti dall’esprimere un giu- accompagnato è stata il forte entusiasmo nell’im- in oratorio”. dizio in proposito all’iniziativa presa dal gruppo mergermi in questa nuova avventura, entusiasmo fa- In una precedente intervista da te rilasciata pro- di maggioranza del comune di Godiasco di pro- vorito anche dall’incontro con un gruppo di giovani prio su queste colonne, parlasti dell’oratorio come porre un referendum al fine di modificare il nome stradellini che si impegnano moltissimo all’interno luogo di incontro, ovviamente non solo fisico, di del comune da Godiasco a Godiasco Salice Terme. del nostro oratorio e nei confronti di tutta la comuni- culture e credi diversi. Come può, oggi, un luogo “Sono un godiaschese doc e dunque ti ringrazio di tà. Tale incontro ha certamente favorito il mio inseri- espressione di un preciso credo religioso, il cattoli- avermi fatto questa domanda che mi permette di mento in questa nuova realtà”. cesimo, svolgere un tale complesso compito? esprimere, ovviamente a titolo puramente persona- E gli aspetti negativi? “Per quanto concerne la mia personale esperienza, le, il mio parere in proposito. La proposta avanzata “Oltre agli aspetti positivi che ho appena citato, ho mi sono impegnato affinché l’oratorio di Stradella dalla maggioranza di governo e votata all’unanimi- incontrato effettivamente anche alcune difficoltà. Mi rimanga aperto a tutti, compresi gli stranieri e i ra- tà dal consiglio comunale mi ha stupito perché, da sono imbattuto in problematiche che per essere ri- gazzi di altri credi religiosi. Alla base di ciò, tuttavia, ciò che mi risulta, tale iniziativa non era presente solte richiedono moltissimo tempo e sforzo, tempo e credo sia fondamentale l’insegnamento delle rego- in nessuno dei programmi presentati dall’odierna sforzo che purtroppo, può capitare, non sempre dan- le, per una serena convivenza e per un costruttivo maggioranza alla popolazione di Godiasco. Non no i frutti sperati. Risultano dunque fondamentali confronto. Regole che oltre ad essere insegnate de- sono d’accordo con tale iniziativa, la quale mi pare la relazione e il confronto come basi necessarie per vono essere rispettate da tutti, senza eccezioni. Sono una forzatura e null’altro che una pura operazione cercare di contribuire alla risoluzione di tali delica- convinto che tale accoglienza verso tutte le culture di immagine, in quanto alle spalle mancano politi- te questioni. Di fronte a problemi seri e complessi sia un segno preciso della fede cristiana, alla base che sociali, economiche e culturali che permettano non sempre si ha una risposta certa e immediata; in della quale sta l’idea che in ogni cultura sia presen- alle due comunità di camminare davvero insieme. È questi casi è già molto importante essere presenti, te il “seme del Verbo”. L’insegnamento principale come voler apporre una bellissima etichetta ad una condividere l’esperienza”. dell’oratorio è la valorizzazione di ogni singola per- bottiglia di vino assai scadente…”. Già dai tempi in cui frequentavi il seminario hai sona, indipendentemente dalla sua cultura e dalla Marco Rochini

27 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

28 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Il Comitato Clastidium plaude al sindaco Callegari e punta al rilancio del commercio Abbiamo intervistato il Presidente del Nuovo Comi- programma. Per regolamento la re- tato Clastidium Giancarlo Maggi, che ci spiega come gione Lombardia prevede per la pic- nasce il comitato e quali sono le sue attività principali. cola distribuzione tre domeniche di Signor Maggi che cos’è il Comitato Clastidium? chiusura obbligatoria all’anno che “Questa unione di commercianti era nata nel 2003 generalmente coincidono con Nata- con lo scopo di aggregare tutti quei negozianti del- le, Pasqua e il primo Maggio. Per la parte alta di Casteggio che non facevano parte di quest’ultima data in particolare, nessuna associazione di commercio e per questo non la chiusura dell’attività interesserà potevamo incidere sulle decisioni che interessavano esclusivamente gli esercizi com-

il nostro settore. Per fare un esempio un po’ di anni merciali ad esclusione del mercato. CASTEGGIO fa il mercato del mercoledì si svolgeva nella vecchia Chiederemo al sindaco di fare una Piazza Martiri della Libertà (ora Largo Colombo). deroga per lasciarci lavorare in so- Con l’inizio dei lavori di ristrutturazione della piaz- lidarietà con gli ambulanti”. za l’amministrazione ha spostato in via momentanea Com’è il rapporto con l’ammini- i banchi in piazza Cavour. Purtroppo i banchi non strazione locale? sono più ritornati finchè non ci siamo imposti crean- “Come ho detto prima il sindaco attuale è stato colui do la nostra associazione dove per entrare non c’è che abbiamo appoggiato poiché si è interessato della il pagamento della tessera ma ognuno mette il pro- situazione commerciale a Casteggio, per cui non pos- prio contributo per organizzare iniziative che attirino siamo che essere in buoni rapporti. Inoltre ci coin- gente. Siamo un’organizzazione riconosciuta a tut- volge sempre nelle iniziative comunali interessandosi ti gli effetti a livello locale, io ne sono il presidente della nostra posizione a riguardo”. mentre il vice è Giampiero Albertini e la segretaria Valentina Calabrò è Piera Marucca. Due anni fa in periodo di elezioni c’erano diverse liste civiche una delle quali era for- Giancarlo Maggi mata dalla vecchia amministrazione, che aveva nel programma elettorale tra le altre cose anche quello Potenziato il servizio di raccolta di aprire nuovi centri commerciali a Casteggio, non Che differenze ci sono tra il Nuovo Comitato e soddisfatto degli altri quattro che aveva già aperto quello precedente? rifiuti e pulizia delle strade durante il mandato. Il nostro comitato ha valutato la “Il Comitato Clastidium dalla sua nascita continua- scelta per l’appoggio dei candidati sindaco e questo va ad espandersi, inglobando altri commercianti di ha influito pesantemente l’andamento delle elezioni. altre zone, con l’apporto di queste nuove persone si Per fortuna con l’elezione dell’attuale sindaco abbia- è deciso di rinnovare la denominazione a Nuovo Co- mo evitato questa apertura di massa che ha salvato il mitato Clastidium. Non si coinvolgono solo i nego- nostro lavoro”. zi ma anche gli artigiani e i liberi professionisti in Che rapporto avete con le altre associazioni di modo da avere al suo interno ciascun rappresentante commercio? di settore. In totale siamo trenta persone, di cui 23 “Collaboriamo spesso con l’Ascom e la Confesercen- negozianti. L’anno scorso abbiamo organizzato per ti. La prima rappresenta negozi fissi e ambulanti, la il 15 settembre la festa per la conclusione della sta- Confesercenti riunisce solo gli ambulanti. Noi oltre gione estiva, in piazza Largo Colombo, allestendo ai negozianti fissi abbiamo un rappresentante per la un’orchestra e coinvolgendo anche una pizzeria che Il Comune si sta attivando per poter migliorare il commissione ambulantato, Angelo Giorlando. I rap- per l’occasione faceva menù fisso. Con questa inizia- servizio di raccolta rifiuti e pulizia delle strade, porti sono buoni e necessari per fare il bene del com- tiva abbiamo attirato circa 2500 persone. A dicembre settore dove si erano registrate diverse lamentele mercio cittadino. Ci riuniamo già, insieme anche alla invece, in collaborazione con la Croce Rossa e gli da parte della cittadinanza. Risale a qualche mese Proloco, per varie iniziative già fatte negli altri anni alpini, abbiamo allestito in piazza Dante un parco fa, infatti, una raccolta firme promossa da Feder- come quello dei “venerdì sera a Casteggio” e deci- giochi per bambini con distribuzione di vin brulè e consumatori in cui si chiedeva all'amministrazione diamo anche l’allestimento delle luminarie natalizie. castagne”. comunale di sensibilizzare i gestori del servizio Anche il comune ci dà una mano permettendoci di Quali sono i prossimi progetti? sulle varie problematiche messe in luce dagli stessi usufruire gratuitamente della corrente. L’anno scor- “Anche se un programma preciso non l’abbiamo casteggiani. “Inoltre - assicura il sindaco Lorenzo so le spese della luce ammontarono a seimila euro ancora stilato poiché non ci siamo ancora riuniti, Callegari - entro aprile si partirà con il nuovo ap- che non è poco. Abbiamo anche adottato lampadine a rifaremo queste date che hanno avuto un buon ri- palto con Asm Voghera e nel contratto inseriremo basso consumo energetico che ci hanno fatto rispar- scontro. Abbiamo già il calendario per gli orari di richieste ben precise”. miare qualcosa”. apertura del 2011 e il comune ci ha consegnato il suo

29 news FEBBRAIO 2011 il Periodico L'assessore Tagliani: “Presto Casteggio avrà un nuovo campo da calcio”

di molti campionati di categoria e della Coppa Italia gio come squadra unica (prima era un’unica società Dilettanti, unica squadra dell’Oltrepo Pavese ad es- con Broni ndr) che rappresenta la città. Squadra vin- serci riuscita”. citrice di molti campionati dilettanti di Promozione, Quali sono le novità con la costruzione della pisci- ma soprattutto della Coppa Italia Dilettanti, unica na coperta? squadra dell’Oltrepo Pavese ad esserci riuscita. Era “L’impianto natatorio coperto sarà un fiore all’oc- il lontano 3 luglio 1977 quando nel mitico Stadio di chiello per il Comune di Casteggio in quanto oltre San Siro, nel tardo pomeriggio il nostro capitano alle vasche tradizionali che sono presenti anche in Rebecchi circondato dai mitici Branduardi, Gruppi,

CASTEGGIO altri impianti sportivi posti sul nostro territorio, avrà Carena, Cristiani, Ballista, Cristina, Gravellone, una vasca attrezzata per i disabili e per le donne in Negri, Fratus, Scodeggio e Scotti alzava al cielo la gravidanza che distinguerà il nostro Centro Sportivo. Coppa Italia davanti a centinaia di tifosi (tra i quali La struttura va a completare il complesso del Cen- c’ero anch’io allora dodicenne) casteggiani giunti a tro Sportivo che già comprende il Palazzetto con due Milano per sostenere la loro squadra del cuore. Era- Andrea campi polivalenti una palestra attrezzata e due sale no giocatori che non verranno ricordati negli Album Tagliani per i corsi, una Tensostruttura con un campo poliva- delle Figurine Panini ma sicuramente verranno ri- lente, un campo da calcetto esterno, il Bocciodromo cordati da noi tifosi perché hanno lasciato un segno Abbiamo intervistato l’Assessore allo Sport e Tempo e la Piscina Scoperta”. indelebile nel cuore”. Libero – Sicurezza, Andrea Tagliani. Gli abbiamo fat- Per quanto riguarda invece gli altri settori del Qual è il progetto che avete previsto per lo stadio? to qualche domanda per sapere come si è concluso il quale lei è assessore? “Purtroppo il ritorno del FBC Casteggio 1898, nel 2010 in quel di Casteggio “Per quanto riguarda la Polizia Locale e la Sicurez- nostro Campo Comunale, dal Comunale di Broni ha Assessore Tagliani, come si è concluso il 2010 per za, grazie alla presenza costante sul territorio dei Vi- comportato due fatti: primo, lo scioglimento della il suo assessorato? gili Urbani è stato possibile la quasi totale sparizione vecchia società che militava in Serie D, secondo, la “È stato un anno positivo: abbiamo risolto parecchi dei venditori abusivi, inoltre con il loro aiuto e quello rifondazione della nuova società, che ha mantenuto problemi che persistevano da tempo. Uno di questi dei Carabinieri della Stazione di Casteggio, siamo la stessa denominazione, che ha comportato la par- riguarda la complessa situazione della Piscina Co- riusciti a sgombrare il campo nomadi abusivo che si tenza dalla categoria più bassa: la terza. L’attuale munale che la scorsa stagione estiva ci aveva por- era insediato nella piazzola di sosta accanto al casel- campo comunale dove gioca adesso il Casteggio è tato solo lamentele e denuncie da parte degli utenti lo dell’autostrada Torino-Piacenza, dove da diverso omologato per ospitare partite fino alla promozione. che frequentavano il centro natatorio. Da più parti tempo stazionavano due-tre roulotte di nomadi, che In accordo con l’assessore ai lavori pubblici che se- era stata manifestata una certa preoccupazione at- si spostavano spesso nel centro di Casteggio creando gue più direttamente il progetto dello stadio, l’inten- torno allo stato in cui versava l’impianto natatorio disagi, in particolare alle persone anziane, soprattut- zione sarebbe quella di costruire un campo nuovo, all’aperto, ma con qualche sacrificio l’ Amministra- to in occasione del mercato settimanale, chiedendo possibilmente in sintetico e gli spogliatoi in primis, zione Comunale ed il Sottoscritto siamo riusciti a ri- elemosina. Grazie alla Prefettura di Pavia, allerta- in modo tale da non fermare il campionato. Successi- solvere i problemi. Per noi si tratta di un fatto impor- ta da una mia richiesta, si è riusciti ad intensificare vamente apporteremo un campo d’allenamento e un tante perché si è riusciti, insieme alla Società Gesti l’azione di controllo nei confronti dei nomadi e nel eventuale campo da rugby. Tutto ciò verrà costruito Sport che si è aggiudicata l’anno scorso l’appalto contempo è stata valutata la possibilità di interventi in zona fieristica, in via Truffi”. della gestione del Centro Sportivo, a sistemare in mirati per impedire la sosta nella citata area di ser- Altri programmi in corso? poco tempo l’area dell’impianto che ha inaugurato la vizio”. “Oltre all’inaugurazione della piscina coperta la stagione estiva lo scorso 19 giugno. La Società Gesti Quali sono le iniziative per l’anno nuovo? scorsa settimana c’è stato il Roller Meeting, un in- Sport si occupa di gestire l’intero complesso del Cen- “Nonostante le finanze della cassa comunale non contro riservato a tutti gli atleti, tecnici e dirigenti tro Sportivo comprendente la piscina coperta, inau- stiano molto bene, poiché l’anno scorso abbiamo tesserati UISP delle Società di Pattinaggio Artistico gurata lo scorso ottobre, insieme al bocciodromo. Un lavorato rientrando nel Patto di Stabilità, dal qua- italiane che si è svolto presso il Centro Sportivo di altro successo sportivo che a me personalmente sta le siamo usciti quest’anno c’è un ambizioso progetto Casteggio, organizzato dall’Associazione Roller Dre- molto a cuore, è il ritorno del glorioso FBC Casteg- che riguarda la costruzione dello Stadio, visto che am, in collaborazione con GestiSport s.r.l.” gio nel Campo Comunale che lo aveva visto vincitore abbiamo avuto l’occasione di far ritornare il Casteg- Valentina Calabrò

30 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Ritorna il busto del poeta Gino Cremaschi dopo il furto avvenuto quattro anni fa A Broni un nuovo busto di Gino Cremasci. L’opera di re nuovamente il poeta bronese per eccellenza dopo Aris Marakis ridà volto al poeta grazie all’intervento tanti anni”. del Rotary club Oltrepo A quando risale l’ultima commemorazione pub- In occasione dell’inaugurazione dello scorso 15 gen- blica del poeta bronese? naio del nuovo busto del poeta Gino Cremaschi ab- “L’ultima commemorazione è datata oramai nel biamo sentito l’Assessore alla Cultura del Comune di “lontano” 1985, in occasione del centenario della

Broni, Prof. Ernesto Bongiorni. sua nascita, a cui è seguita la pubblicazione dell’ul- BRONI Assessore Bongiorni, qual è il legame tra la città e tima edizione delle sue opere a cura di Mino Baldi il poeta Gino Cremaschi? e del Parroco Mons. Angelo Beccaria, impreziosita “Un legame fortissimo e pieno di gratitudine, tant’è dalla prefazione del compianto Paolo Baffi, di cui che nel 1937, a venti anni dalla morte del Poeta Gino quest’anno ricorre il centenario della nascita. L’ope- Cremaschi, era stato collocato un busto di bronzo a ra, ormai introvabile nelle librerie, è custodita gelo- suo ricordo vicino alla Basilica, in piazzetta S. Fran- samente dalle famiglie bronesi che ne sono in pos- cesco d’Assisi. Da allora il busto ha accompagna- sesso e necessiterebbe, secondo il mio parere, di una Da destra to più generazioni di nostri concittadini diventando nuova ristampa, vista la sua estrema attualità e un l'assessore un ‘cult’ per tutti quelli nati a Broni. Credo che non must per tutti coloro che sono interessati alla cultura Bongiorni e il ci sia nessuno che almeno una volta non si sia stato locale e alla storia della nostra città”. sindaco Paroni catturato dalla curiosità di sapere di chi fosse quel Che legame c’è tra la poesia di cremaschi e la Cit- viso arcigno con i baffi che lì, da sempre, sembrava tà? mo invece cosa significa per la città avere nuova- interpretare il ruolo di custode della piccola piazza. “Attraverso la lettura delle poesie di Gino Cremaschi mente un ricordo del poeta Cremaschi… Ancora più incuriosivano quei versi scritti in dialet- si riscoprono le tradizioni di un tempo, i vecchi me- “L’inaugurazione del nuovo busto è stato un momen- to, di sempre più difficile lettura e interpretazione col stieri, gli angoli con le ‘bellezze’ di una Broni che non to importante per la nostra comunità, che ha riempito passare degli anni”. c’è più. Si ripercorre con nostalgia un passato ormai un vuoto lasciato da un gesto scellerato ed inquali- Quattro anni fa l’increscioso episodio del furto del tanto lontano, anche se da bambini ne abbiamo avuto ficabile. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impe- busto ad opera di ignoti, a cui ha posto rimedio il sentore, attraverso i racconti, più dei nonni che dei gno e alla generosità del Rotary club Oltrepo e del Rotary Club Oltrepo… genitori, ma si scopre anche che tante cose, forse le suo Presidente, Gino Galazzo, a cui vorrei porgere “Ringrazio sentitamente il Rotary Club Oltrepo, che più importanti, sono rimaste quelle di prima, come la un sentito ringraziamento a nome di tutta la città per con un’iniziativa degna della massima lode ha com- gioia di stare insieme agli amici, la soddisfazione di averci restituito un pezzo indimenticabile della nostra missionato allo scultore Aris Marakis un nuovo busto aiutare il prossimo e di voler migliorare la propria storia. Gino Cremaschi, infatti, custode della ‘brone- di bronzo. Il loro prezioso intervento, oltre a riportare vita insieme a quella degli altri, le gioie e le delusioni sità’ doc, è insieme ad altri illustri personaggi motivo a Broni un elemento che è sempre stato caratterizzan- sentimentali che si provano da giovani e anche da di orgoglio per tutti noi Bronesi”. te della sua cultura e della sua storia, nonché del suo meno giovani”. ‘arredamento’ urbano, ci dà la possibilità di ricorda- Infine al Sindaco di Broni, Luigi Paroni, chiedia- Oliviero Maggi

31 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

32 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Broni, pronta a rilanciare i vigneti incolti Il sindaco: "Imitare il progetto Valtellina" A Broni si lavora per ridar vita agli ex vigneti incolti. Il Sindaco Paroni: “serve una nuova normativa per tutelare l’uso agricolo ed incentivi per i vigneti in pendenza, come in Valtellina” Sindaco Paroni, come ha avuto origine il fenome- no degli incolti a Broni? «Fino a pochi decenni fa il territorio comunale della BRONI prima fascia collinare era prevalentemente coltiva- to a vigneto. A partire dai primi anni ottanta ha avu- to inizio il loro progressivo abbandono per tutta una serie di motivi, in primis quelli dovuti alla difficoltà di coltivazione su pendii scoscesi, che raggiungo- no il 30% di pendenza. Ma ci sono anche cause di natura economica, come la bassa redditività, e infi- ne motivazioni socio culturali, come ad esempio lo spostamento dei cittadini verso le città e il graduale abbandono della professione agricola e vitivinicola. Tutto questo ha provocato, sui terreni lasciati incolti, la crescita incontrollata di vegetazione spontanea». Il sindaco Quali sono i danni che le vegetazioni incolte pos- Luigi sono provocare al territorio? Paroni «Sono sostanzialmente due tipi. In primis, gli incolti contribuiscono a creare una grave situazione di de- grado ambientale. Infatti, il venir meno delle opere di regimazione delle acque piovane che periodica- «A cominciare dal 2007, come Amministrazione ziamenti per la viticoltura ‘in forte pendenza’, come mente venivano realizzate dai proprietari ha certa- comunale abbiamo provveduto ad informare tutti i è stato fatto ad esempio in Valtellina. Oggi coltivare mente contribuito alla destabilizzazione del precario proprietari degli appezzamenti irregolari o incolti un vigneto sulle nostre colline è una vera e propria equilibrio idrogeologico del territorio, come sotto- circa gli adempimenti di legge a loro carico attra- impresa ‘eroica’, vista la bassa redditività e le dif- lineato dagli studi geologici fatti dal’Università di verso l’invio di lettere nominative, invitandoli in via ficoltà di coltivazione, che viene portata avanti dai Pavia e come testimoniato purtroppo anche dagli bonaria alla tempestiva estirpazione dei vigneti in nostri agricoltori con tanta fatica e tanti sacrifici eventi calamitosi degli anni 2007 e 2009». questione. Di volta in volta, con la collaborazio- che andrebbero premiati anche dal punto di vista re- E il secondo genere di danni? ne dell’ufficio tecnico del Centro per la Viticoltura munerativo. Inoltre, occorre incentivare i proprie- «In secondo luogo, gli abbandoni di terreno vitivini- dell’Oltrepò Pavese, abbiamo verificato l’effettivo tari a tornare ad investire sul territorio concedendo colo hanno anche pesanti ripercussioni sotto l’aspet- adempimento agli obblighi. Durante i controlli del- dei fondi specifici per il ripristino dei vigneti al po- to fitosanitario, poiché in questi terreni, mancando la scorsa primavera, è emerso che risultano ancora sto degli incolti». ogni forma di pratica agronomica e di controllo, irregolari solo circa 40 appezzamenti, comprendenti Valentina Sgorbini trovano riparo numerosi insetti la cui pericolosità è oltre ai vigneti dismessi anche boschi o campi incolti rappresentata dal fatto che possano diventare por- con presenza di piante di vite in abbandono». tatori di pericolose malattie delle viti. Per le zone Cosa avete in programma per il prossimo futuro? a vocazione vitivinicola come la nostra, la malattia «Anche alla luce degli interessanti spunti che son Vini d'Oltrepo più temuta è senz’altro la flavescenza dorata, le cui emersi al recente convegno di Cigognola sulla situa- prime manifestazioni in Oltrepò risalgono al 1999». zione della lotta alla flavescenza in Oltrepò orien- protagonisti a Milano Come si combatte la flavescenza, vera e propria tale, l’Ufficio Ecologia e Ambiente del Comune, di calamità per i nostri vigneti locali? concerto con il Centro per la Viticoltura dell’Oltre- Viticoltura d'Oltrepo in vetrina, lunedì 7 febbraio «Per fronteggiare i pericoli derivanti dalla sua dif- pò Pavese, sta programmando a partire dalla pros- (dalle 15 alle 19), all'hotel Principe di Savoia di fusione, nel 2000 lo Stato e la Regione Lombardia sima primavera ulteriori verifiche in loco su tutti Milano in occasione della presentazione dell'un- hanno impartito alcune disposizioni per il raggiun- gli appezzamenti ancora irregolari, così da poter dicesima «Guida Viniplus» a cura dei degustato- gimento di adeguati livelli di salvaguardia e prote- aggiornare gli elenchi e dare corso alle procedure ri di Ais Lombardia (con ingresso ad invito). In zione. In sintesi, le misure fitosanitarie da attuare previste dalla normativa. Inoltre, stiamo pensando Oltrepo sono stati selezionati i vini delle aziende consistono, per i vigneti in uso, nell’obbligo di ef- ad un monitoraggio della diffusione della malattia Agnes, Albani, Alziati, Anteo, Bagnasco, Bal- fettuare due trattamenti di difesa nei periodi ap- anche attraverso il posizionamento sul territorio di labio, Bianchi, Ca' Boffenisio, Ca' di Frara, Ca' propriati, di solito a cavallo dell’inizio dell’estate, trappole per la cattura dell’insetto portatore della Tessitori, Cabanon, Calvi, Cantina di Canneto Pa- mentre per i vigneti abbandonati ed incolti l’estir- flavescenza». vese, Cantina Storica di Montù Beccaria, Cascina pazione». Procedere però non è sempre facile… Gnocco, Castel San Giorgio, Castello di Luzzano, A Broni come vi siete mossi rispetto a questa que- «Già, soprattutto quando i vigneti abbandonati da Conte , Fiamberti, Frecciarossa, Giorgi, stione? alcuni decenni diventano dei veri e propri boschi. In Il Feudo Nico, Il Gambero, Isimbarda, La Costa- «Innanzitutto, abbiamo dato seguito e completato il questi casi occorre rispettare anche la normativa fo- iola, La Versa, Le Fracce, Marchesi di Montalto, lavoro di mappatura dei terreni incolti iniziato nel restale secondo cui non risulta possibile lo sradica- Martilde, Mazzolino, Monsupello, Montagna, lontano 2002 per poter attuare tutte le previste con- mento di alcuna pianta, anche se di sola vegetazione Montelio, Montenato Griffi ni, Monterucco, Pic- tromisure di difesa. Si è trattato di stilare un detta- sottobosco, ma soltanto operazioni di ripulitura. chi, Picchioni, Piccolo Bacco dei Quaroni, Qua- gliato elenco riportante l’ubicazione, l’estensione e In questo modo, non si permette a questi terreni di quarini, Roveda Ernestino, San Michele Ai Pia- la proprietà di ciascuno dei vigneti incolti presen- tornare alla loro vocazione originaria, quella della noni, Terre d'Oltrepo, Torrevilla, Torti Tenimenti ti sul territorio comunale. Al termine del lavoro è viticoltura». Castelrotto, Torti Pietro, Travaglino, Vanzini e emerso che la maggior parte di questi appezzamenti Quale potrebbe essere la soluzione per risolvere Vercesi del Castellazzo. La manifestazione del 7 si trovavano lungo la prima fascia collinare, mentre la questione in maniera definitiva? febbraio andrà in scena sotto l'egida di Regione solo in minima parte in pianura, dove sono presen- «Innanzitutto andrebbe modificata la normativa in Lombardia. Fervono già i preparativi per l'evento ti, oltre ai vigneti abbandonati, anche alcuni terreni questione riguardante le aree boschive, concedendo lancio di una guida che riserva crescente spazio incolti. Per fare qualche numero, sono stati censiti e maggiore tutela all’utilizzo agricolo del territorio all'enologia oltrepadana. La presentazione sarà controllati oltre 150 appezzamenti». e garantendo in ogni caso la possibilità che un ex seguita da un banco di degustazione della miglio- Una volta individuati gli incolti, come avete agi- vigneto, in qualunque stato sia, possa tornare ad re produzione vinicola lombarda. to? essere vigneto. In secondo luogo, occorrono finan-

33 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Meraldi: “Nel campo sportivo il comune latita, non è così che si fa” Antonia Meraldi, insieme ai Consi- glieri Comunali Dino Di Michele, “Il 2010? Anno positivo Teresio Tavani, Paolo Valle ed An- drea Vercesi chiedono spiegazioni per i lavori pubblici” concrete al Sindaco di Stradella Maurizio Visponetti, assessore ai Lavori pubblici, Lombardi per ciò che concerne la Territorio e Urbanistica del Comune di Stradella gestione e l’attuazione della con- traccia un bilancio sull'operato. venzione in essere tra il Comune e Come si è chiuso il 2010? “è stato un anno più che positivo per l'impegno,

STRADELLA l’Associazione Tennis di Stradella. Su cosa verte principalmente il e gli interventi effettuati e programmati, grazie vostro dissenso? anche e soprattutto all’aiuto e al lavoro svolto «Vorremmo avere dal Sindaco una dai dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale do- relazione in merito all’esecuzione tati di grande capacità e professionalità”. della convenzione in essere con Avete rispettato il programma? l’Associazione Tennis ed inoltre un’ esposizione ana- “Il programma è stato ampiamente rispettato e litica degli interventi strutturali e della promozione in molti casi si è andati oltre le previsioni iniziali, allo sport, evidenziando i relativi costi e le modalità pur in presenza di una situazione finanziaria ne- gestionali». gativa, complicata anche dal vincolo del cosid- Come mai queste richieste? detto “Patto di Stabilità” impostoci dal Governo, «Credo che la presenza di numerosi Soci tra il pub- che non permette di spendere oltre un limite fis- blico ad ascoltare i lavori del Consiglio e le stesse sato proprie risorse anche se in presenza di casi dichiarazioni rese a mezzo stampa dal Presidente Antonia Meraldi di emergenza; tutto questo per delle alchimie le- ne sono la spiegazione. E poi l’interesse che questa gislative, che, anche queste, frenano un auspica- bile ripresa economica, ad oggi ancora di là da questione ha suscitato in Città e le reazioni che ha «Come detto, la convenzione prevede che l’Ammini- venire. Non solo, ma per effetto della profonda scatenato, comprese le dichiarazioni rese su un quo- strazione Comunale partecipi direttamente nella ge- crisi economica in cui versa il paese, si è pres- tidiano locale». stione esecutiva, con la presenza di un rappresentante soché fermata l’edilizia, con conseguente contra- Voi come vorreste muovervi? comunale ma, leggendo il testo dello Statuto dell’ATS zione delle entrate degli oneri di urbanizzazione, «E’ chiaro che la nostra volontà, in qualità di Consi- registrato nel settembre 2009, quindi 7 anni dopo la che come sappiamo, per effetto dell’abolizione glieri comunali, è quella di fare chiarezza nell’inte- stipula della convenzione datata febbraio 2002, non da parte del Governo dell’ICI sulla prima casa, resse pubblico che tutti siamo chiamati a garantire, è prevista la presenza nel Consiglio Direttivo dell’As- obbliga i comuni ad impiegare fino ad una per- ciascuno per il proprio ruolo, verificando la regolare sessore Comunale quale membro di diritto, e quindi, centuale massima del 75% sulle spese correnti a esecuzione della Convenzione in essere e la relativa è stato disatteso uno dei punti qualificanti e giustifi- discapito degli investimenti e delle manutenzioni gestione essendo la struttura di proprietà comunale». cativi della durata del contratto. Un inadempimento straordinarie”. Come mai un’Associazione come quella del Tennis formale, che non è stato contestato dall’Amministra- E nel campo dei Lavori Pubblici? è così importante a Stradella? zione, che non poteva non sapere, visto che lo Statuto “Da ricordare che alla fine della primavera scor- «Ritengo opportuno ricordare che l’art. 1 della Con- è depositato agli atti del Comune, è evidente che cor- sa si è dovuto procedere con urgenza ad una va- venzione dispone che l’Amministrazione Comunale reva l’obbligo di contestare tale inottemperanza». riazione di bilancio per far fronte ad allagamenti di Stradella nell’ambito delle proprie funzioni so- Cosa non ha fatto il Comune? e frane verificatesi nel nostro territorio, rinun- ciali, al fine di favorire l’educazione sportiva ai gio- «A questo punto dobbiamo sottolineare, con ramma- ciando pertanto ad altri interventi programmati. vani e promuovere le attività sportive, ha concesso rico, che l’Amministrazione si è evidentemente di- Infatti si sono dovuti destinare ben 210.000 euro all’Associazione Tennis Stradella nella persona del sinteressata della struttura di sua proprietà per la per finanziare i lavori di ripristino della frana in suo Presidente pro-tempore l’uso e la gestione dei parte che le competeva di diritto, vista la clausola frazione Casa Agati e in località Rile sulla strada quattro campi da gioco per il tennis, con le annesse di garanzia sottoscritta dalle parti, e che, in funzione per Torresacchetti e per alcuni interventi minori, attrezzature, recinzioni, locali per spogliatoi e docce, del servizio pubblico svolto, avrebbe dovuto essere ma risultati estremamente efficaci, a San Zeno, costruite a proprie spese, su area di proprietà comu- a conoscenza delle modalità formali della gestione. in via Grandi e a Rividizzolo; lavori questi tutti nale. Risulta evidente che l’Associazione Tennis pre- A questo proposito sarebbe opportuno consultare i completati. Nel mese di settembre/ottobre, a tem- sta un pubblico servizio e svolge una funzione pubbli- verbali delle riunioni del Consiglio, dell’Assemblea e pi di record, sono stati effettuati lavori di rifaci- ca gestendo il complesso sportivo». sapere se l’Amministrazione ha avuto copia dei ren- mento del tetto delle scuole elementari, lato via L’Assessore allo Sport di Stradella fa parte del diconti di gestione anche degli scorsi anni». Bottini, che presentavano infiltrazioni d’acqua, Direttivo dell’Associazione, anche questo per voi Voi, ricapitolando, chiedete più garanzie di un se- bonificando altresì la scuola dalle lastre dice- risulta motivo di protesta? rio interesse, all’Amministrazione Comunale? mento amianto, per una spesa globale di 190.000 «Certo. L’Amministrazione ha voluto tutelarsi, pre- «Si. Se gli impegni assunti in convenzione dall’ As- euro. Nello scorso mese di agosto, è stato rifatto vedendo in convenzione all’art. 2 che il Consiglio sociazione tennis, circa l’ordinaria manutenzione, completamente l’impianto di riscaldamento e ac- Direttivo venisse integrato da un suo rappresentante le migliorie strutturali, la promozione allo sport, a qua calda dell’asilo nido per una spesa totale di nella persona dell’Assessore allo sport, in qualità di fronte della gestione per 15 anni, - come è stato det- 44.550 euro”. membro di diritto previsto dallo Statuto dell’Associa- to in Consiglio - sono stati quasi integralmente ri- Altri interventi? zione». spettati, riteniamo un fatto grave che l’Amministra- “La Giunta Comunale ha approvato il progetto A voi cosa proprio non va giù e cosa ne dite sul zione non abbia svolto fino in fondo il proprio ruolo definitivo di ampliamento del cimitero che pre- fronte degli interventi sulla struttura? di garanzia e, di questo, si deve assumere le proprie vede il completamento del sottotetto dell’ultima «E’ evidente che qualsiasi intervento sulla struttura, responsabilità cosi come, ci risulta, che a fronte di struttura realizzata qualche anno fa, prevedendo anche se di minima entità, deve avere riscontro eco- richieste di interloquire da parte di alcuni Soci, gli nuovi 140 loculi, per una spesa complessiva di nomico sia per i fini fiscali che per le responsabilità stessi non abbiano ottenuto riscontro. La nostra vo- 250.000 euro, i cui lavori saranno realizzati nel di legge che ricadono su chi ha attuato l’intervento, lontà, deve essere chiaro, è quella che l’Associazione 2011. Sono stati installati dei pannelli solari al tenendo presente che si è in presenza, come dicevo, Tennis continui nella gestione della struttura, nella campo sportivo comunale, così da produrre ac- di una struttura pubblica. Quello che ci ha ulterior- massima trasparenza, a garanzia del pubblico inte- qua calda sanitaria per le docce, con notevole mente allarmato è leggere, dopo la nostra richiesta resse e siamo convinti che ciò è quello che anche i risparmio energetico. Nello scorso mese di set- di convocazione, che la gestione veniva ricondotta Soci vogliono fare, il Comune deve esercitare il suo tembre è stata inaugurata la nuova scuola ma- ad una conduzione famigliare, e che ora stanno ma- ruolo, con senso di responsabilità, chiedendo anche terna intitolata ai Fratelli Cervi, comprensiva del turando i tempi per una gestione più formale come è l’integrazione nello Statuto di quanto indicato in secondo lotto che prevedeva l’ampliamento e la stato dichiarato sulla stampa». Convenzione». ristrutturazione di quella esistente”. Ma parliamo dettagliatamente della convenzio- Valentina Sgorbini ne… 34 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Accorpare le scuole di Stradella e Broni: arriva lo stop da parte della Provincia All'inizio dell'anno l'Amministrazione Provinciale destinate al raddoppio. Sono ha bocciato il piano di dimensionamento scolasti- quattro anni che non si fanno più co presentato dai comuni di , concorsi. Il numero massimo pre- Broni e Stradella. Proprio del caso di Stradella par- visto di 900 è superato da oltre il liamo con l'Assessore al Welfare del Comune di 50% degli Istituti comprensivi sia Stradella, Piergiorgio Maggi. pavesi che lombardi, in virtù del- Assessore Maggi, per quanto riguarda Stradel- le deroghe concesse da Regione la, in cosa consiste il piano di dimensionamento Lombardia”. Il sindaco Lombardi ha preso

da voi presentato? STRADELLA “La Provincia ha congelato e rinviato di un anno carta e penna e ha scritto all'As- la decisione, ma è la Regione che deve decidere, sessorato provinciale e a quello sentito il parere della provincia. Il Comune di Stra- regionale all'Istruzione. Quali della, d'intesa con il Comune di Broni, che inoltra sono i contenuti della lettera? analoga proposta, propone di unificare in un uni- “Il Sindaco evidenzia che la que- co Istituto Comprensivo la Scuola dell'infanzia, la stione della riduzione della dirigenza scolastica scuola elementare e la scuola media, con un unico che si avrebbe con la costituzione di due istituti dirigente ed una unica Direzione, nello spirito del- comprensivi, per alunni dai 6 ai 14 anni, a Broni la vigente normativa che riguarda i cicli previsti e a Stradella, andrebbe in realtà nella direzione di per la scuola dell'obbligo, razionalizzando l'offer- una più razionale organizzazione, tenendo conto ta formativa e riconoscendo quella che è l'odier- dei tanti posti vacanti in Italia e in Lombardia. na realtà, infatti da quest'anno il Dirigente della Inoltre, come ho già anticipato, Lombardi riba- scuola media è a scavalco anche responsabile del- disce come i Comuni del nostro Distretto e quelli la scuola elementare e della scuola dell'infanzia. del Comune di Broni, insieme agli organi colle- Ciò in quanto mancano i Dirigenti scolastici, non giali delle scuole si sono espressi favorevolmente. si fanno più concorsi e come si sa le risorse as- Del resto il legislatore con la legge 30/2010 pro- segnate alla scuola sono sempre minori. Peraltro seguendo con gli indirizzi didattici, dalla scuola anche l'attività di prevenzione del disagio, delle Piergiorgio Maggi dell'Infanzia ai cicli della scuola dell'obbligo, dipendenze ed il contrasto al bullismo che l'Ammi- legittima la scelta dei Comuni e degli Istituti sco- nistrazione Comunale di Stradella offre da anni ai lastici”. vari ordini e gradi di scuole cittadine ne trarrebbe stretto scolastico, al pari dei Comuni di Cigognola Ora che cosa si può fare? Bisognerà aspettare beneficio in termini di maggiori sinergie e di unico e Redavalle che appartengono al Distretto scola- il 2012 per ripresentare il piano? progetto”. stico di Broni”. “Secondo l'Amministrazione provinciale si. Io La reazione dei dirigenti e dei docenti delle Quali sono le motivazioni addotte dalla Provin- spero invece che la Regione non accolga il rinvio scuole coinvolte è stata positiva? cia per il respingimento del piano? proposto dall'Ammistrazione Provinciale e accet- “Gli organismi istituzionali scolastici, che vedono “La perdita di una dirigenza scolastica e il supe- ti la nostra proposta e quella del Comune di Bro- la rappresentanza di dirigenti e docenti, oltre che ramento del numero massimo previsto pari a 900. ni, deliberando in senso favorevole ai due Istituti dei genitori si sono espressi favorevolmente. Così Peccato che in Italia il 17% delle dirigenze risul- Comprensivi proposti”. come si sono favorevolmente espressi i Comuni di ta scoperto e in Lombardia la percentuale sale al Portalbera ed che sono nel nostro Di- 25%. Nei prossimi due anni tali percentuali sono Oliviero Maggi

Di Michele: “Come minoranza abbiamo delle perplessità sulle scelte del Comune” Chiediamo anche al consigliere di minoranza del glio Comunale per l'approvazione. Come grup- PDL, Dino Di Michele, un parere sulla bocciatura po consiliare del PDL quale posizione avete avu- da parte dell'Amministrazione Provinciale del pia- to in merito? no di dimensionamento scolastico presentato dal “La nostra linea fu quella dell’astensione proprio Comune di Stradella. per i motivi che ho prima citato, dando indicazioni Consigliere Di Michele, all'inizio dell'anno e motivazioni legate all’aspetto pedagogico didat- l'Amministrazione Provinciale ha bocciato il tico per garantire un migliore percorso scolastico piano di dimensionamento scolastico presentato ai nostri bambini, senza dimenticare il rischio di dal comune di Stradella. Che cosa ne pensa di posti di lavoro e il decentramento degli uffici am- questa decisione? ministrativi per le ex elementari”. “In riferimento alla bocciatura del piano di dimen- Avete avanzato proposte migliorative al piano sionamento scolastico stradellino non conosco i presentato dall'Amministrazione Comunale? termini esatti che hanno portato l’amministrazione “Il mio gruppo ha responsabilmente affrontato la provinciale a questa decisione, io stesso ho delle questione, io stesso nella commissione che valutò perplessità perché da un lato l’accentramento por- in prima istanza la proposta fui critico ma proposi- ta riduzione di costi e una continuità obbligata tra tivo e conseguentemente la discussione in consiglio i diversi gradi scolastici dall’altro però si rischia comunale ebbe lo scopo di proporre e migliorare la di snaturare la funzione dell’ex direttore didattico proposta formulata dall’amministrazione cittadina che avendo una realtà più contenuta può meglio in- per garantire efficienza e formazione alle nuove dividuare e seguire i diversi problemi quotidiani”. generazioni e comodità alle famiglie che devono Il piano di dimensionamento è passato in Consi- interloquire con la scuola”. (o.m.) Dino Di Michele

35 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

36 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Tra funghi ed escursioni: ecco il 2011 del Gruppo Micologico Vogherese Anche per il 2011 il Gruppo Micologico Vogherese, presieduto da Alfredo Gatti, organizza escursioni e mostre. L’associazione conta oltre trecento soci e, pro- prio da quest’anno, ha siglato una convenzione con il Parco dell’Aveto per effettuare censimento dei funghi e della flora micologica all’interno di quest’area. Nei giorni scorsi si è riunito il direttivo che ha nominato EVENTI i nuovi responsabili del gruppo micologico. Gatti è stato riconfermato presidente, vice-presidente è stato nominato Antonio Baldazzi, segretario Piero Beret- ta, tesoriere Pietro Mazza. A questi si aggiungono tre consiglieri: Bruno Garbagna, Pierangelo Gatti (re- sponsabile della sezione di Rivanazzano Terme del Gruppo Micologico) e Emiliano Ferrari (responsabile della sezione di Ponte Nizza). Il Gruppo Micologico Vogherese si riunisce tutti i lunedì e giovedì dalle 21 alle 23 presso la sede dell’ex-caserma di cavalleria a Voghera. L’associazione si è costituita, per volontà di Il Gruppo un gruppo di appassionati ricercatori di funghi, nel escursionisti 1979. E dal 2003, abbinata al Gruppo Micologico, è a Camogli nata la sezione escursionistica con l’intento di orga- nizzare trekking sia sull’Appennino pavese che sulle Alpi. Per la stagione in corso l’appuntamento prin- cipale è stato fissato dal 30 aprile al 2 maggio con una tre giorni dedicata alla Via del Sale. E veniamo marzo trekking Albenga – Castell’Ermo. Il 3 aprile traversata Garbagna –Stazzano. Il 12 giugno anello alle principali escursioni che verranno organizzate camminata Pertuso – Monte Barillaro – Garbagna. della Val di Nizza. Il 25 giugno sarà la volta della nel corso dell’anno. Il 6 febbraio ciaspolata al Rifu- Dal 22 al 25 aprile quattro giorni di escursioni a Ca- Grignetta. Il 10 luglio è invece in programma la tra- gio Barbustel in Val d’Aosta. Il 20 febbraio gita alle lanques di Marsiglia. Dopo la tre giorni sulla Via del versata Valtournenche – Val d’Ayas. Il 23 e 24 luglio Cinque Terre con escursione tra Rio Maggiore e Porto Sale, il 15 maggio è prevista l’ascensione dell’Ap- si terrà della traversata Devero – Formazza. Mentre il Venere. Il 6 marzo escursione Vara- Arenzano. Il 20 pennino piacentino Rocca D’Olgisio. Il 29 maggio 31 luglio tour dei laghi attorno al Rifugio Barbustel. Il 3 e 4 settembre verrà effettuata l’ascensione al Piz- zo dei Tre Signori. Mentre il 18 settembre è prevista l’escursione Varzi – Zavattarello. Il 9 ottobre trekking attorno ai Forti di Genova. La stagione escursionisti- ca si concluderà il 23 ottobre con la salita al Monte Reale. Per quanto riguarda le mostre micologiche in Oltrepò si terranno: il 3 aprile a Rivanazzano Terme, il 10 luglio a Ponte Nizza, il 28 agosto a Pizzocorno, l’8 e il 9 ottobre a Voghera e il 6 novembre ancora a Rivanazzano terme. Programma e notizie sul Gruppo Micologico sono disponibili al sito internet www.mi- cologicovoghera.it. Alessandro Disperati

L'ANGOLO DELLA POESIA

Uno spazio dedicato ai nostri letttori che amano scrivere poesie. Scriveteci: [email protected] Staffora a Godiasco

Rosso il sole, che si depone lento sul profilo dolce di una verde e bella collina. Tersa imbruna l’ aria, si spegne l’ultimo raggio sulle acque della Staffora, che nel tempo custodisce tanti felici ricordi che nessuno, del paese mai abbandonerà. Non solo rimembranze, quelle chiare e fresche acque ancora sono e resteranno, soprattutto nei giorni estivi, un’ amata e preziosa risorsa per chi vive in Godiasco.

Giorgio Perduca, Voghera

37 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Per Fausto Coppi un pellegrinaggio senza fine e multimediale Coppi è vivo. Di anno in anno, cre- breve collina, fra Tortona e Novi Ligure, la terra s’è sce il Mito. Si è appena chiuso con la ghiacciata di nuovo. E il ricordo è andato ad un’im- fine del 2010 il Cinquantenario dalla magine che tutti hanno bene impressa nella mente. scomparsa del grande Fausto Coppi Anche chi non c’era e l’ha sfogliata tante volte sui ma non si placa la passione e la cele- giornali, sui libri (pensate, nel 2010 21 libri su Coppi brazione di un Mito. Il ricordo è forte sono stati pubblicati in Italia!). Quella foto del lungo e ne siamo tutti testimoni diretti e in- serpente umano che accompagnava la bara del Cam- EVENTI diretti. A Castellania ma anche oltre, pionissimo. Il giorno del suo funerale. Quella gente la il sentimento per Fausto Coppi non si puoi trovare ancora lì, con gli occhi gonfi e il cuore esaurisce, si allarga di anno in anno: che pompa ogni volta che viene il 2 gennaio. la terra del Campionissimo è la terra Coppi così è sempre vivo. Quel mondo, il suo mondo, di tutti, degli appassionati a due ruote è una terra e un cuore, di varia natura. E' Piemonte e non, e anche quest’anno, il 2 genna- invaso da anime, di vario genere. E' il mondo passato io, oltre duemila persone hanno compiuto un rito. Si e presente di un qualsiasi 2 gennaio che arriva per sono inerpicate come sempre sulle colline del Torto- tutti. E senti un dolore che non fa più male. Si fredda nese e hanno raggiunto il borgo che ha dato i natali a e allo stesso tempo scalda, perché diventa ricordo. E Fausto e Serse. festa per tutti. Per tutti questi gregari che Coppi non Il pellegrinaggio spontaneo del 2 gennaio ha richia- ha mai conosciuto. Per quelli a cui il grande Fausto ha mato, come ogni anno, moltitudini di appassionati da fatto scrivere un grazie, un ciao, un augurio… Tutti tutta Italia e anche dall’estero. E nel ricordo della tra- quelli che al mito si attaccano. Per amore, per fanta- gica scomparsa - di 51 anni fa - del grande Campione, sia, per passione di ciclismo o di fama. Per esserci. lo scorso due gennaio a Castellania si è assistito ad Anche loro. Anno dopo anno. Per rendere omaggio e un’anteprima assoluta: l’inaugurazione della “Saletta sopravvivenza, a un uomo campione e al fragile eroe Multimediale”, realizzata nei locali della ex scuola che rassomiglia tanto a qualcuno di noi. Oppure a comunale. nessuno. avuto la fortuna di conoscerlo come me…Perché, sa- “E’ stata fatta una scelta nel rispetto della semplicità Dei gregari, quelli veri, ce né uno che se ne sta in pete, era tutto correre per Fausto Coppi”. del luogo, che non dovrà mai snaturarsi e perdere collina, in silenzio. E' ancora offeso, da cinquantanni Non secca, non fredda, non cuoce, non scuoce. La l’identità dei “Fratelli Coppi” e del significato della circa, perché alla Carpano-Coppi non lo vollero più. passione per il Campionissimo resta intatta. Ferita. “fatica che pedala” – ha detto il presidente dell’As- El Peder Nascimbene se ne sta mogio mogio a casa, Tradita. Non placa. Resiste. A tutto, al tempo. Alla sociazione Fausto & Serse Coppi, Claudio Pesci - “la in curva, a . Ha festeggiato il voglia di scrivere ancora e ancora "W il Campionis- Saletta è diventata comunque un’attrattiva in più e 23 di dicembre al centro di una cerimonia organizzata simo", "W Fausto Coppi". Al chilometro zero. Di testimonia la volontà di mantenere vivo il ricordo af- per lui dal suo Comune. “Una bella festa – ci ha det- Castellania. E dei nostri posti, che tante volte hanno fettivo sfruttando anche i moderni mezzi di comunica- to – Per me che il ciclismo l'avevo spento da tempo. visto passare la sagoma dell’Airone. In allenamento, zione interattiva”. L'avevo chiuso in cantina ma con questi bei ricordi pronto alla fatica del corridore. Riposa campione, che Mentre in tremila salgono su per Castellania, per dare per Fausto Coppi, a cui davo rigorosamente del lei, non arriva mai l'ultimo traguardo per i grandi. Sono inizio e fine alle cerimonie – oltre cinquantanni dopo si può lasciare la malinconia e parlarne di nuovo. costretti a vincere ancora. Di più. Per sempre. - in memoria del Campionissimo, attorno a quella Serenamente. Per trasmettere qualcosa a chi non ha Luciana Rota

OLTREPO DI CARTA Gabriele Vericani 35 anni a luglio, è autore di due nuovi li- primi anni di scuola mi insegnavano la storia locale che mi bri, usciti nelle scorse settimane e che stanno ottenendo largo ha appassionato fino a scaturire in me la voglia di scrivere successo. Due libri che parlano delle bellezze delle nostre libri, attraverso ricerche a 360 gradi”. zone e che, ad ogni pagina, sanno trasmettere emozioni e la Attraverso queste pagine il lettore cosa si deve aspettare? voglia di andare alla scoperta di luoghi e posti descritti da “Dal folklore alla fauna alla geologia, alla scoperta dei pa- Gabriele. “Omaggio alle terre nostrane” e “Colline tortone- esi, insomma un mix di informazioni che dovrebbero indurre si, pavesi e piacentine” sono le ultime fatiche dello scrittore il lettore ad andare alla scoperta di queste località”. pavese che con questi due ha già dato alle stampe ben dieci Un libro ma perchè? libri. E proprio in questi giorni abbiamo incontrato l'autore “Già all'età di tredici anni pensavo che avrei voluto scrivere dei due volumi. un libro, ma si è ancora bambini e non si hanno le possibi- Quali gli obiettivi di questi libri pubblicati prima di Na- lità di frequentare gli archivi storici. Il desiderio è rimasto tale? dentro di me e a distanza di 20 anni ho realizzato il mio so- "Far conoscere i territori descritti nel miglior modo possi- gno. Non solo: negli anni novanta girando per questi luoghi bile. La mia paura è sempre quella di non raggiungere una ho capito che dalla geografica locale si può puntare più in buona linea editorale cercando di inserire il maggior nume- alto verso un discorso spirituale ed esistenziale”. ro di informazioni ma allo stesso tempo inserendo anche del- Una curiosità: in molte copertine dei suoi libri compare le immagini. Un invito alla lettura per andare alla scoperta spesso l'immagine della statua di San Giuseppe, posta sul del nostro territorio senza tralasciare notizie e informazioni Monte Chiappo. Perchè questa immagine? importanti per raggiungere i luoghi descritti”. “Credo che questo sia un simbolo dei nostri luoghi per il pa- Due nuovi volumi, perchè? norama che si abbraccia dal Monte Chiappo. è un pò come “Questi libri racchiudono oltre dieci anni di lavoro, di im- avere l'atlante aperto sull'Italia Settentrionale e non solo. La magine scattate, di ricerche bibliografiche che mi hanno Riviera Ligure a Sud, le Alpi a Nord, le colline torinesi ad dato grosse soddifazioni". Ovest e ad Est la pianura lombardo-veneta. Insomma, chi si Quale il territorio descritto in queste opere? trova là in alto non può che rimanere a bocca aperta. Tanto “La bibliografia la dice lunga sull’indagine che ho compiu- che l'ho definita l'ottava meraviglia del mondo". to, da Castel San Giovanni a Rapallo, dal Monte Chiappo a Per chiudere? Recco, da Chiavariae Lavagna percorrendo anche tutto il “Per chiudere credo di essere riuscito nel mio piccolo a for- territorio delle valli Staffora, Curone, Borbera”. nire qualcosa di originale ed inusuale per far conoscere le Da dove nasce l'idea e la voglia di scrivere dei libri? nostre colline e vallate”. “Un'idea che è nata in me già quando frequentavo le scuole elementari. Sono originario di Pianello Valtidone e già nei Alessandro Disperati 38 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Eros Cristiani incanta il pubblico di Voghera con la musica di De Andrè Applausi, applausi e ancora applausi hanno accom- pagnato il tutto esaurito del concerto dei “Mille anni ancora”, nei giorni scorsi a Voghera. Applausi sentiti, forti e appassionati di un pubblico di ogni età, che ha voluto prendere parte alla serata, insieme ai musicisti che hanno omaggiato il ricordo e la poesia di Fabrizio De Andre’. “Dopo tanti anni”, ci ha detto Eros Cristiani, orga- nizzatore della serata, promossa dalla SOMS di Vo- CULTURA ghera, “sono riuscito a portare i Mille anni ancora a suonare a Voghera, la mia città. Alla batteria Ellade Bandini, con i bouzouki, mandolini e chitarra Giorgio Cordini e Mario Arcari ai fiati, sono tre dei musicisti che hanno accompagnato per molti anni Fabrizio De Andre’. Insieme a loro Alessandro Adami alla voce, Max Gabanizza al basso, Enrico Mantovani alla chi- tarra, Stefano Zeni al violino, Giuseppe Rotondi alle percussioni, Maria Alberti alla voce ed Eros Cristiani alle tastiere fisarmonica e sequenze”. Soddisfatto del successo della serata? Eros “Non mi aspettavo un pubblico così caloroso, ci han- Cristiani no trasmesso un’energia diversa dal solito. E’ stato molto emozionante. Devo anche ringraziare la bella accoglienza degli organizzatori che nonostante tut- te le difficoltà, anche economiche, hanno fatto tutto questo. E’ un peccato che io non sia riuscito a portare fermata a Voghera per una sera. La scelta della sca- arrangiamenti originali di Mario Arcari”. a Voghera il mio intero progetto che comprendeva sei letta ha voluto seguire un percorso poetico, musi- Altri progetti e date di concerti? spettacoli”. cale o memoriale? “Abbiamo diverse date, già nel mese di febbraio. In Perché la scelta di cantare Fabrizio De Andre’? “Abbiamo scelto i brani più rappresentativi degli al- generale riusciamo ad avere una ventina di appun- “Nell’ultimo tour di De Andre' io lavoravo con Oli- bum”. tamenti all’anno con questo gruppo. Non è facile viero Malaspina e aprivamo i suoi concerti. Così ab- Prossimi appuntamenti? riuscire a riunirci tutti e dieci, trovare le location e biamo avuto occasione di lavorare con Cordini, Ar- “A marzo, il 20 marzo, al Teatro Fraschini, “I Mille sostenere i costi. Ma lo sforzo è ogni volta ripagato cari e Bandini negli ultimi mesi. In seguito, chiamato anni ancora” terranno il concerto “del Teatro Bran- dal tutto esaurito. In futuro ho in mente altri progetti, da Faber, stavo iniziando a scrivere uno dei “Nottur- caccio” che ripropone l’intera scaletta che Fabrizio per esempio con Mauro Pagani. Altro progetto che ni”, brani di un disco che non è mai uscito e che vo- fece appunto negli ultimi anni al Teatro Brancaccio sto portando avanti è quello del Carovana Tour, una leva essere composto di quattro pezzi, lunghi dai 10 di Roma. La serata pavese fa parte di una serie di serie di serate con un gruppo di 8 cantautori di diver- ai 15 minuti, 4 notturni appunto; uno scritto da me, eventi musicali organizzati quest’anno a Pavia in oc- sa provenienza. Si spazia dal folk al pop al rock con uno da Piero Milesi, uno da Mark Harris e uno da casione del 25esimo compleanno dello storico locale una sinergia incredibile. Stiamo anche per incidere Mauro Pagani con il quale poi ho iniziato a suonare Spaziomusica, locale che ha visto alternarsi sul pal- un disco in studio”. grazie all’invito di Cordini che già ci collaborava. co tanti nomi, italiani e stranieri, della musica rock, “Evaporato in una nuvola rossa in una delle molte Quindi ho avuto la possibilità di incontrare oltre a De blues e jazz. Si tratta di un concerto lungo e impe- feritoie della notte”, così ci ha lasciato nel 1999 il Andre', per il quale nutrivo stima infinita, anche i vari gnativo con un lavoro di ricerca notevole e basato grande poeta e “I Mille anni ancora”, grazie alla pas- musicisti che negli anni hanno collaborato con lui. sulla scelta estetica di renderlo più vicino possibile sione di Eros Cristiani che ha voluto e ottenuto questa Quando poi Fabrizio è venuto a mancare abbiamo all’originale”. serata, ci hanno permesso di prendere parte a questo continuato a vederci a suonare e a soffrirne la man- Mentre a Voghera avete osato… loro omaggio. canza. E’ stato poi Cordini ad ideare questo progetto “Sì, abbiamo infatti proposto due canzoni del disco di serate dedicate alla sua musica”. “Storia di un impiegato” che abbiamo inciso con gli Maddalena Crudeli E’ nata quindi la band “I mille anni ancora”. “Sì, la nostra non è una tribute band, si tratta di un gruppo di amici che amano De Andre’ e si riuniscono per omaggiarlo. Ricordiamo così un grande che ha fatto parte della nostra vita, e lo facciamo con gioia e allegria. Abbiamo anche ottenuto dalla moglie di Fa- brizio, Dori Ghezzi, il patrocinio ufficiale della fon- dazione De Andrè per i concerti e ci ha donato una foto di Fabrizio da utilizzare liberamente e che avete visto sui manifesti: in questo modo possiamo dire di essere il gruppo ufficiale che porta nei teatri la mu- sica del maestro. Noi siamo tutti tournisti ma sono 8 anni che ci riuniamo così, ci conosciamo molto bene e le dinamiche interne sono quelle di un gruppo che si ritrova per vivere la cosa con energia e positività, che è ciò che deve trasmettere la musica. Non c’è tri- stezza, arriviamo anche a giocare e a sperimentare”. Gioia e allegria che il gruppo ha saputo trasmettere nel corso della serata, senza mai smettere di coinvol- gere il pubblico, con gli sguardi, i sorrisi, la musica del grande “Faber”, gli arrangiamenti audaci, la scelta di un repertorio che da “Storia di un impiegato” ad “Anime salve”, non ha dimenticato “Boccadirosa” e “Il Pescatore”. Dalla vita quotidiana, alla ribellione di un impiegato, all’amore, alla guerra, alle storie che non si vogliono raccontare, la poesia di Fabrizio si è 39 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

40 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Martina Beltrandi pronta per il Campionato Italiano Martina Beltrandi sarà per il 2011 pilota ufficiale del Team 747 Motorsport di Roma. Un importante tra- guardo per la giovane che ha nel sangue e nel cuore i motori ed in particolare le due ruote. L’abbiamo in- contrata in questi giorni a Salice, dove risiede. Chi è Martina Beltrandi? “Bella domanda....come mi ha detto una volta mio papa'... un lupo travestito da agnello. Può andare? MOTORI Scherzi a parte faccio la graphic designer a Milano. Direi che sono una ragazza che ama la vita e qual- siasi sport adrenalinico! Mi piacciono le sfide e met- termi in gioco in ogni cosa che faccio! Da quando ho 10 anni vado in moto e ho iniziato a gareggiare con i Supermotard nel 2005, fortunatamente la mia fami- Martina Beltrandi glia, i miei amici e il mio ragazzo mi hanno sempre in azione supportato in questo fantastico sport e la domenica si (foto Danilo parte tutti per le gare!”. Perri) e in un Perché il mondo delle moto invece degli sport ti- momento picamente femminile, come per esempio la palla- di relax volo? “Diciamo che in famiglia non siamo tanto normali... niche? Juri Piceni della S-Attitude e Riccardo Tagliabue che io e mio fratello siamo cresciuti a pane e motori! Mia “Sicuramente le mie capacità tecniche hanno contri- tra l'altro e' l'organizzatore dell'interregionale Pie- mamma correva con le macchine da rally e mio papà buito e sarà un grande stimolo per me dimostrare al monte Lombardia. Inoltre "Lo Specialista" dei fratel- è un super appassionato di jeep le costruisce e le si- team di aver fatto la scelta giusta e riconfermarmi la li Ragno, la Vrc e Lippolis per le sospensioni, beh stema da sempre, quindi non potevo crescere diversa- migliore ragazza in pista contro anche un agguerrito ovviamente poi il main sponsor..... la mia famiglia! mente! Da piccola il top era farsi scarrozzare dal mio gruppo di rivali maschi”. Siamo comunque alla ricerca di sponsor che ci sup- vicino di casa con il suo Zip 50 e mi dicono che appe- Hai già un calendario di gare ufficiali? portino e aiutino in questa grande avventura!”. na vedevo passare una moto mi giravo a guardarla... “Certo, quest'anno parteciperò a ben 3 campionati. Correre contro i maschi cosa significa per te? Il tutto è stato completato da una compagnia di super Le gare prenderanno il via il 13 marzo a Roccafranca “Per me correre contro i maschi significa mettersi ve- bikers che mi sopportano e aiutano fin dagli esordi!”. (BS) con il campionato femminile Uisp. Il 20 marzo a ramente in gioco, capire i propri limiti e migliorarsi Per questa stagione con che team correrai? con l'interregionale Piemonte-Lombardia sempre... ovviamente per batterne il maggior numero “Per la stagione 2011 correrò con grande onore nel e il 27 marzo sempre nella fantastica pista di Otto- possibile...!!! Quando ci mettiamo il casco, accendia- team 747 Motorsport di Simone Girolami team ma- biano con l'attesissimo campionato italiano! Le altre mo le moto e ci schieriamo in griglia di partenza per nager, insieme al vice campione del mondo Davide date sono on-line su facebook alla pagina: la marty me siamo tutti uguali maschi e femmine! Anche per- Gozzini e un veloce pilota francese”. #77 official fan club”. ché quando ho iniziato a correre ero l'unica femmina Sei stata inserita nel gruppo ktm747 Motorsport Dove e come fai a prepararti per la nuova stagione e mi sono dovuta guadagnare il rispetto come si dice di Roma: te lo aspettavi? agonistica? in gergo a ‘sportellate’”. “Cercavo nuovi stimoli e grazie al lavoro della S- “Sono reduce da un grave infortunio ai legamenti I tuoi risultati migliori? Attitude di Juri Piceni con Simone Girolami team crociati che mi ha costretto a saltare la stagione scor- “Dal 2005 al 2009 mi sono sempre piazzata nelle manager del 747 motorsport e' stato un gran onore sa e mi ha obbligato a uno stop forzato di ben 6 mesi prime 20 posizioni su 70 piloti del campionato re- diventare pilota di un team così importante essendo ma ora ho recuperato alla grande e mi alleno durante gionale. Nel 2009 Queen of Motard. Nel 2010 fino anche la prima ragazza a venir inserita in un team di la settimana in palestra e i week end faccio enduro!”. all'infortunio ero in testa al campionato femminile”. quel calibro”. Chi sono i tuoi collaboratori? Questo inserimento testimonia le tue capacità tec- “Le persone con cui collaboro principalmente sono Alessandro Disperati

41 news FEBBRAIO 2011 il Periodico Il Cai Voghera punta alle alte vette e dice no all'eolico per l'impatto sul paesaggio

Il pattinaggio artistico è di casa a Casteggio SPORT

Un gruppo di ciaspolatori del Cai di Voghera

Il presidente del CAI di Voghera Giorgio Gulminelli pavese. Si tratta di un evento intersezionale che ve- Per il secondo anno consecutivo si è svolto presso ci spiega quali sono le uscite in programma quest’an- drà coinvolte oltre cento persone. Un altro appunta- il Centro Sportivo di Casteggio, il “Roller Mee- no e i progetti futuri della sezione vogherese. mento che vedrà coinvolta tutta la popolazione sarà ting”, raduno di pattinaggio artistico a rotelle or- Partiamo dall’inizio: da quanto esiste la sezio- l’incontro con Bepe Peretti il 18 marzo. Peretti è un ganizzato dalla Lega di Pattinaggio UISP Lombar- ne vogherese del CAI e quanti sono i soci iscritti socio CAi che ha attraversato tutta la via Francigena dia in collaborazione con la società pavese Roller tutt’oggi? a piedi da Canterbury a Roma e ci racconterà della Dream Pavia sezione di Casteggio. Sono stati due “La nostra sezione nasce nel 1928, in pieno periodo sua esperienza in una serata che è patrocinata dal giorni molto intensi che hanno portato nella citta- fascista, sotto il nome di Gruppo Escursionisti Vo- Comune di Voghera e che si terrà presso la Biblio- dina oltrepadana oltre cento atleti provenienti da ghersi che operava nell’ambito dell’Unione Ginna- teca Civica”. diverse società sportive lombarde, accompagna- stica Vogherese. Siamo un gruppo abbastanza attivo, Quali sono i progetti della sezione sul lungo perio- ti da allenatori, tecnici e dirigenti. Un’occasione la nostra sede è in Piazza Duomo e ci riuniamo tutti do? unica per il mondo del pattinaggio a rotelle lom- i venerdì sera dalle ore 21,30. Riportando i dati del “Premettendo che il mio secondo mandato di presi- bardo che si è così potuto confrontare in diverse 2010 siamo 292 soci. L’età media va dai 30 anni in dente è in scadenza, in questi sei anni di carica ho attività, dagli allenamenti agli stage tecnici ri- su, ma facciamo attività anche per i più giovani. In- potuto notare che il trend di adesioni è stato in cre- guardanti tutte le componenti di questo bellissimo fatti i nostri iscritti si dividono in soci ordinari, i fa- scita grazie all’aumento dell’offerta e nonostante la sport. Un appuntamento di particolare prestigio è miliari e i giovani che sono i ragazzi che coprono la crisi dell’associazionismo siamo passati da 204 nel stato il raduno nazionale degli ufficiali di gara, or- fascia che arriva fino ai 18 anni”. 2006 ad arrivare a 292 soci nel 2010. Questo è un ganizzato dalla Lega Nazionale UISP Pattinaggio Quali sono le novità di quest’anno rispetto al riscontro molto positivo che potrà darci maggiore a cui ha partecipato anche il Commissario Tecnico 2010? supporto per il raggiungimento dei nostri due grandi della Nazionale Italiana Antonio Merlo. E’ stata “L’anno scorso, dopo aver concluso una stagione con obiettivi, ovvero la nuova sede, poiché quella attuale data anche molta importanza alla promozione del una trentina di eventi, abbiamo pensato di limitarci nonostante sia in una posizione centrale ha dei locali pattinaggio. Durante il Gran Galà di sabato sera e diminuire gli appuntamenti a causa dell’onerosità molto angusti e l’affitto porta via una grossa fetta di sono infatti giunti a Casteggio i migliori gruppi delle uscite. L’entusiasmo però ha avuto la meglio e fondi che potremmo investire ad arricchire ulterior- Campioni Regionali che hanno incantato il nu- le continue proposte e le nuove idee hanno contribui- mente la nostra attività. Per questo abbiamo preso merosissimo pubblico con splendide esibizioni di to ad aumentare le iniziative! Abbiamo già stilato un contatto con il Comune che ci aiuterà a trovare una alto contenuto tecnico, eleganza, sapienti coreo- calendario che prevede 40 eventi tra uscite e incontri. sede più idonea. Secondo obiettivo è destinare un’at- grafie e magnifici costumi. Grossa soddisfazione è Rispetto all’anno scorso abbiamo aumentato il nu- tività specifica per ragazzi dai 7 ai 17 anni, abbiamo stata espressa dagli Amministratori Locali, e dalle mero di escursioni, introducendo nei mesi invernali tutte le potenzialità di farlo perché abbiamo indivi- istituzioni sportive: l’assessore allo Sport Casteg- le uscite con le ciaspole, lo sci e l’alpinismo. Grandi duato delle persone che hanno i requisiti per inse- giano Andrea Tagliani ha ribadito l’importanza novità di quest’anno saranno il Ciclo escursionismo, gnare ai ragazzi avendo il titolo di “Accompagnatori che questo evento, ormai alla seconda edizione, il rafting e l’orienteering”. di alpinismo giovanile". Successivamente il secondo ha sulla promozione sportiva, e non solo, del ter- Può dirci quali saranno le attività che secondo lei passo sarà di unirci con la sezione di Pavia che fa già ritorio oltrepadano. Il Vice-Presidente del CONI attireranno tanta affluenza? attività specifica entrando nelle scuole”. Pavese Andrea Re, presente all’inaugurazione, ha “Sicuramente sarà una bella stagione grazie alla va- Negli ultimi anni si sente parlare dell’eolico come sottolineato l’importanza che rivestono momenti rietà dell’offerta: tra le varie uscite possiamo ricor- risorsa di energia alternativa e della possibilità di di aggregazione come il Roller Meeting soprattut- dare: una quattro giorni sul Delta del Po, a piedi, in vedere installate nelle nostre valli le torri e le rela- to sulla formazione umana e sportiva dei giovani bici e in battello; una settimana di vie ferrate in val tive centraline. Qual è la sua opinione a proposito? atleti. A loro si sono aggiunti i commenti entusia- Badia, inoltre a giugno andremo a Monosque, città “Tra gli scopi del CAI, oltre a quello di divulgare sti del Vice-Presidente della Lega Nazionale Patti- francese gemellata con Voghera, dove saremo ospiti le attività e la conoscenza legate alla montagna, c'è naggio UISP Giampaolo Recalcati, del Presidente del CAF (Centro Alpino Francese) per poi ricambia- anche la tutela dell’ambiente. E’ vero che l’eolico, della Lega Pattinaggio Lombardia Franco Mar- re l’ospitalità il prossimo anno. Queste attività sono come il fotovoltaico, sono una valida soluzione per coni e del Presidente del Comitato UISP di Pavia dedicate prevalentemente ai soci CAI ma restano co- avere un’energia pulita che non sia ricavata dalle Geraldina Contristano. Visibilmente commosso munque aperte a chiunque volesse provare un’espe- solite fonti, ma se stiamo a guardare le nostre zone, e soddisfatto anche l’ideatore ed organizzatore rienza dedicata alla montagna o anche a chi ha pia- come l’alta val Borbera, la Val Grue e la Valle Staf- dell’evento, nonché Responsabile regionale UISP cere a seguirci solo per un’uscita singola”. fora, per le quali l’unica ricchezza sta nei paesaggi settore artistico Paolo Ottazzi: “Il Roller Meeting Avete qualche collaborazione avviata con altre as- e nel panorama incontaminato, installare fino a una è ormai una scommessa vinta, voglio ringraziare sociazioni? sessantina di queste torri eoliche causerebbe un forte tutti i collaboratori del Roller Dream Pavia senza “È molto difficile tenere tanti rapporti con le altre impatto ambientale sia per le strade che si andreb- i quali questo meraviglioso evento non avrebbe avuto il successo che ha riscosso. Sono certo che realtà locali poiché ognuno è impegnato nel proprio bero a creare per raggiungere la centralina sia per tutti, dagli atleti ai tecnici, ai dirigenti agli ac- programma. Posso dire che insieme all’assessorato l'impatto visivo, dato che si noteranno a distanza di compagnatori, abbiano saputo cogliere il messag- alla Cultura della Provincia di Pavia, la sezione del- 60-70 chilometri, rovinando il patrimonio naturale. gio di crescita personale e sportiva che il Roller la “Conferenza Ticinum” e alle sezioni di Valenza, Non possiamo essere favorevoli”. Meeting ha offerto loro". Novara e Tortona abbiamo organizzato per la fine di aprile una passeggiata lungo la via Francigena Valentina Calabrò 42 news il Periodico FEBBRAIO 2011 Nuovo team, parla il presidente Sparpaglioni: “Ritorno all'origine con lo Staffora Triathlon” SPORT

Daniele Sparpaglioni, Marcello Arbasino e Gianluca Atzori hanno partecipato al debutto assoluto della compagine oltrepadana, al Winter Triathlon in Valsesia

“Nessuno ce ne voglia, ma il Triathlon in provincia di la voglia di faticare. “Quella non manca - assicura il care di dare un buon esempio... I risultati? Beh, tutti Pavia è nato in Valle Staffora, nei primi anni novanta. presidente Sparpaglioni - e va sottolineato come tutti quando mettiamo il numero sulla pelle cerchiamo di Alcuni di questi pionieri, reduci da diversi percorsi, siamo professionisti molto impegnati sul lavoro, che dare il massimo. Abbiamo già ipotizzato una serie di hanno deciso di tornare alle origini della loro pas- si ritagliano gli spazi più insoliti per allenare i mu- appuntamenti da brividi. Cercheremo di rispettarli e sione sportiva. Il 31 ottobre 2010 è nato lo Staffora scoli e liberare la mente... A volte ci ritroviamo di presentarci al meglio. Fra i tesserati, adesso abbia- Triathlon per legare indissolubilmente e per sempre sera tardi, sperando nella luna piena. Ma vi assicuro mo anche Alessandro Vaghini, il plurironman di Novi questo sport alla sua valle”. che quando succede è una magia correre verso le no- Ligure, dopo una lunga parentesi alla Federazione Così si presenta una nuovissima squadra di alfieri stre colline sterrate e non, con una guida del genere. elvetica, ha deciso di tornare con noi e riabbracciare oltrepadani, che tanto nuova non è alle fatiche del- Capita che nessuno dica una parola per non rompere i compagni di tante imprese. E ci sarà già una prima le multidiscipline, ma finalmente ha deciso di dare l'atmosfera... Solo il rumore dei passi della corsa e il nuova leva: Ludovica Pilla, figlia di Marcello (atleta sfogo a qusta passione legandosi al suo territorio. La respiro dell'allenamento”. di spicco nella multidisciplina). La giovane Staffel è Valle Staffora. Obiettivi e strategie? La stagione 2011 è già ini- del 2003! Sarà la prima giovanissima della Valle a Con il suo quartier generale stabilito in Godiasco, ziata. cimentarsi nella multidisciplina”. l'Associazione Sportiva Dilettantistica è nata dunque “Sul nostro statuto interno abbiamo scritto alla pa- Forse non tutti sanno che Staffel è la parola originaria ufficialmente il 31 ottobre 2010 da un gruppo di ap- rola missione: l'ASD Staffora Triathlon è nata per della nostra valle. L'etimologia del nome Stàffora, già passionati. Il consiglio ha eletto presidente Daniele promuovere il triathlon e lo sport vero nella Valle "Stàfula", risale infatti alla voce longobarda "Staffel", Sparpaglioni - vero punto di riferimento del triath- Staffora. Per dare un'identità ad un gruppo di ami- riferita un tempo a una località sul suo corso (cascina lon e della multidisciplina in Oltrepo Pavese. Dani ci che condivide la passione per lo sport nel rispetto Stàffela, presso Voghera). Adesso corre da Godiasco Sparpa, per molti il "geometra bersagliere", per altri della natura. Siamo un gruppo di amici che fa sport in poi... il "delfino della Valle Staffora" ha radunato un gruppo per divertimento e passione. Punto. E vogliamo cer- Luciana Rota di "prodi" e l'Associazione ha iniziato a promuovere allenamenti di gruppo e prime trasferte agonistiche. Fra ciclocross e Winter Triathlon, insomma, i mo- Per gli Staffel buon debutto: un pugno di punti tori di questa passione olimpica si stanno scaldando e per il nostro territorio è una bella novità: “Siamo al Winter Triathlon di Coppa Europa un gruppo di appassionati veri, di gente che ama lo A Scopello, in Valsesia, sono andati in scena i Cam- sport da sempre e vuole viverlo seriamente ma per pionati italiani a squadre di Winter Triathlon, (corsa divertirsi. Abbiamo deciso di fondare questo gruppo a piedi 6km, MTB 12km, sci di fondo 10km) secon- e di mettere a frutto le varie esperienze per fare qual- da prova di Coppa Europa ITU, impreziosita dalla cosa di diverso che abbia comunque un valore che partecipazione del russo Pavel Andreev, primo as- va oltre il risultato sportivo. Mi spiego: il gruppet- soluto dopo una gara condotta in testa, in 1h03'01", to di tesserati attuali è certamente anagraficamente e dell'azzurro Daniel Antonioli, migliore specialista "maturo" ma vorremmo che questo spirito potesse in italiano della disciplina, che ha chiuso secondo in futuro contagiare qualche giovane. Ci piacerebbe in 1h04'40". Per la neonata compagine oltrepadana qualche modo fare scuola per una mentalità diversa ASD Staffora Triathlon, che ha il suo quartier gene- che non può prescindere dallo sport vero”. rale a Godiasco, si è trattato di un doppio debutto, 35esimo assoluto in 1h27'37". Ottavo dopo la prima L'Associazione Dilettantistica Staffora Triathlon ha alla prima gara in assoluto e per la prima volta piaz- frazione di corsa, il sardo vogherese deve rimediare eletto un consiglio composto dal vice presidente Ce- zata in una graduatoria nazionale per team, sotto a guai tecnici nella prova in MTB e limita i danni sui sare Bernini, i consiglieri Marcello Arbasino, Luca l’egida della Fitri. Gli Staffel chiudono undicesimi piccoli sci, disciplina quasi inedita per gli Staffel. Atzori ed Enrico Rossi. Il tecnico è Elia Barbisotti, nella classifica vinta dagli atleti del Triathlon Alto Marcello Arbasino chiude 53esimo in 1h38'31" pe- mentre il tecnico in vasca è Francesco Bettaglio. E Adige. Di certo non a loro agio nella frazione fina- nalizzato nell’ultima frazione da un’errata scelta da qualche settimana è arrivato anche un mental co- le con gli sci da fondo, gli Staffel hanno comunque tecnica con gli sci d’alternato. A completare la pre- ach: si tratta di Luca Taverna, già trainer di pugilato sofferto per portare a casa il risultato prefissato che stazione di squadra, il presidente “trascinatore” Da- presso il Centro Sportivo di Rivanazzano. Uno staff assegna punti per il Campionato italiano assoluto di niele Sparpaglioni che chiude 56esimo in 1h42'20". professionale al cento per cento, ma a parte l'orga- società FITRI 2011. Encomiabile anche la sua ultima frazione affrontata nizzazione e i "maestri" quello che conterà, poi, sarà Migliore piazzamento quello di Gianluca Atzori, con il passo alternato. (l.r.) 43 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

44 news il Periodico FEBBRAIO 2011 L'Arnaboldi, fiore all'occhiello del calcio femminile in provincia di Pavia SPORT

La compagine femminile dell'U.S. Arnaboldi

Abbiamo incontrato Pierluigi Ronchi e Cesare Maler- B diciamo che è un buon traguardo”. lentina Trevisan, centrocampista classe 1989, acqui- ba, rispettivamente team manager e direttore sportivo Quali sono il punto forte e il punto debole dell’Ar- stata dal Gran Prix Le torri (Vicenza). Per le cessioni dell’U.S. Arnaboldi femminile che ci hanno spiegato naboldi? invece abbiamo prestato al Tortona la punta Roberta come si struttura la squadra e hanno risposto alle no- “Si può considerare il nostro punto forte il fatto che Michelotti, classe 1988. Anche se ormai il mercato si stre domande su questa stagione. da sempre lavoriamo puntando sul gruppo. Anche è concluso da un po’ stiamo comunque attenti ai mo- Tra le tante squadre di calcio femminile che mi- a livello umano. Consideriamo la squadra non solo vimenti per riuscire a portare in squadra un portiere litano nei campionati nazionali solo l’Arnaboldi come un gruppo di ragazze che indossano la stessa di esperienza”. è riuscita a sfondare in serie C. Però la società è divisa ma come un gruppo di amiche. Molte di loro Quali sono gli obiettivi per la fine della stagione e costretta a “vagare” per il territorio per giocare le escono e si frequentano al di fuori degli appuntamenti quali invece i progetti futuri? gare ufficiali. sportivi. Il nostro punto debole invece è che quest’an- “Se continuiamo a giocare come il girone di anda- “La nostra squadra è l’unica rappresentante del pa- no stiamo soffrendo l’inesperienza. Non abbiamo mai ta abbiamo la possibilità di fare un bel ritorno e di vese ad aver vinto il campionato di serie D ed es- provato la serie C ed essendo la nostra una squadra finire il campionato nella metà alta della classifica. sere stata promossa. Ricordiamo che il Pavia Cal- molto giovane, con un’età media inferiore ai 22 anni, L’obiettivo del prossimo anno è quello di crescere a cio ai tempi era salito in C per ripescaggio. Infatti le nostre giocatrici faticano ad affrontarsi con alcune livello societario aspirando a categorie superiori. I lo scorso anno siamo stati l’unica squadra in Italia giocatrici non più giovanissime ma che hanno mili- nostri progetti sono quelli di darci innanzitutto una ad essere stata imbattuta in un campionato di serie tato in serie A. Anche se la nostra rosa comprende stabilità logistica come campo di gioco e per questo D e ad averlo vinto con ventuno vittorie, tre pareggi ragazze che arrivano da categorie superiori in ogni siamo disposti eventualmente ad entrare in fusione con una differenza reti di 125 gol fatti e tredici su- caso la giovane età è sempre un fattore che va a no- con altre società. È una cosa che va supportata e fi- biti. Questo ci rende molto orgogliosi. Nonostante il stro discapito, data l’inesperienza. Un altro fattore a nanziata e la nostra società lascia la porta aperta a nome che può richiamare la città di Pavia le nostre nostro svantaggio è quello di non avere un vivaio né tutti coloro che volessero darci una mano sia a livel- origini sono ben radicate nell’Oltrepò. La sede della un settore giovanile da cui attingere giovani promet- lo di collaborazione che finanziario. Il girone unico società è a Campo Spinoso ma a causa della presenza tenti senza farci spendere in campagna acquisti, cosa lombardo offre gran visibilità a livello pubblicitario, di un solo campo da calcio a sette, siamo costretti a che non possiamo permetterci. Una bandiera della poiché le trasferte raggiungono località come Bre- “girare”. Le gare ufficiali le giochiamo a squadra è Francesca Ronchi, 23 anni, che oltre ad scia, Cremona ecc. Un altro programma che abbiamo mentre gli allenamenti li facciamo a Lardirano. L’an- essere il capitano è anche il punto di riferimento del in mente di fare è quello di aprire un settore giovanile no scorso le partite le disputavamo a Casteggio ma gruppo. Ha iniziato a giocare quando è nata l’Arna- dove attingere giocatrici e questo potrebbe diventare gli accordi con il Comune non sono più continuati e boldi 11 anni fa. Oltre a lei abbiamo anche qualche un fiore all’occhiello tra le zone di Milano sud, Lodi ci siamo dovuti spostare. Non è detto che il prossimo ragazzina dall’ottimo potenziale”. e tante altre zone che non hanno una propria scuola anno ritorneremo a giocare in casa nel territorio ol- Quali sono state le novità della pausa natalizia? calcio. Questa occasione ci potrà dare l’occasione di tre padano”. “A livello di direzione tecnica ci siamo affidati a Fa- diventare un punto di riferimento della zona dal tor- State disputando per la prima volta un campiona- bio Andolfo, consulente tecnico di Vigevano che ha tonese al lodigiano. Ovviamente per fare questo bi- to di serie C, non cavandovela niente male. Con 16 maturato esperienze in serie A e che aveva la con- sogna avere delle strutture idonee da offrire non solo punti avete finito il girone di andata piazzandovi dizione tecnica dell’Alessandria in A2. Con lui è al settore giovanile ma anche a delle eventuali scuole all’ottavo posto in classifica. Qual è il vostro bilan- arrivato anche il suo staff cioè Mariella Centonzie calcio e ad un campus estivo”. cio parziale a questo punto della stagione? attuale allenatrice della squadra che è subentrata Quali sono le vostre richieste al Comune? “Il bilancio in questo momento è sicuramente più che alla conduzione della squadra dopo la rescissione “Non abbiamo particolari richieste, vogliamo solo positivo, il nostro primo obiettivo era di disputare un consensuale del contratto con Luigi Milanesi, che ha che il Comune non si dimentichi che l’Arnaboldi è campionato dignitoso mantenendo il piazzamento in preso la squadra a inizio campionato. Sempre con stata il fiore all’occhiello del campionato lombardo serie C. Obiettivo che è stato raggiunto alla grande. Andolfo è arrivata Gabriella Zullo, classe 1971, di- femminile e i risultati sulla carta ci sono. Ci basta che Siamo all’ottavo posto su quattordici squadre iscritte fensore in prestito dall’Alessandria. Le altre giocatri- l’amministrazione ci fornisca più visibilità possibile, del girone unico lombardo il che ci porta a metà clas- ci invece sono: la centrocampista Federica Canessa, poiché tante volte lo sport rosa viene messo in secon- sifica e se pensiamo che la qualità del gioco è alta per classe 92, in prestito dal Gambolo Gifra, una brava do piano rispetto al settore maschile”. la presenza di squadre che arrivano anche dalla serie ragazza sulla quale puntavamo da molto tempo; Va- Valentina Calabrò

45 news FEBBRAIO 2011 il Periodico LETTERE AL Saluti a Pietro e Rosa DIRETTORE storici macellai di Salice Egregio direttore, Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per intervenire sulle questioni dibattu- Con la presente volevo ricordare il grande impegno di Rosa e te dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Periodico News” Pietro Buscaglia che per oltre 30, senza un giorno di ferie, hanno gestito l’omonima macelleria a Salice Terme servendo migliaia di clienti, vari ri- Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche storanti ed alberghi della zona sempre con grande cortesia e professionali- possibile inviare una mail scrivendo a: info@ilperio- tà. diconews.it. Le lettere non devono superare le 1500 Dopo tutti questi anni di lavoro, fatti di sacrifici ma anche tante soddisfazioni, Rosa e Pietro hanno deciso ritirarsi e concedersi un po’ di ANNUNCI battute! E devono contenere nome, cognome, indiriz- zo e numero di telefono che non saranno pubblicati ferie… ne hanno tante arretrate!!!

DAI LETTORI Un augurio va anche ai nuovi gestori di prospera e lunga attività. sul giornale ma che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente. Claudia Toccalini Salice: tra sporcizia e Dagli escrementi dei cani strade dissestate a quelli dei piccioni

Egregio direttore, Egregio direttore, leggo con molto interesse il mensile diretto da Lei e ne approfit- Se i marciapiedi di Salice Terme sono invasi dagli escrementi dei cani to per usufruire dello spazio messo a disposizione ai lettori. Nell’ultimo (che, a detta di qualcuno, porta fortuna pestarli), quelli di Godiasco sono tem- pestati da quelli dei piccioni che, sfido chiunque dire portino fortuna!!!!!!!! Le numero noto con piacere che tra le altre notizie, proprio Lei ha messo in persone devono ingaggiare un vero slalom per evitare l'ostacolo, ma l'impresa è evidenza (un'altra volta) i disagi di cui soffre l’amena località turistica di assai difficile e così quando entrano nei negozi, lasciano un bel regalino che, sia Salice Terme. Sono completamente d’accordo con il denunciare lo stato in visivamente che olfattivamente non è per niente piacevole. Il piccione non ha colpe, come per altro il cane di Salice Terme, ma mentre il cane ha un padrone, cui versano le strade di Salice. chi si deve occupare degli escrementi dei piccioni sul suolo pubblico? Godiasco Sono una concittadina e trovo alquanto sconveniente che una lo- è un paese che va valorizzato e rivalutato, partendo dalla pulizia. calità turistica-termale come la nostra, che tutti vogliono renderla, o ci Loredana Draghi vorrebbero provare, il fiore all’occhiello dell’Oltrepo pavese, abbia le stra- de ed i marciapiedi così deteriorati. Infatti basta fare un passeggiata per la località, soprattutto in questo periodo invernale, per vedere le voragini nell’asfalto, che ci sono ovunque. Non sono le scuole di Se non si sta più che attenti, si rischia di subire gravi danni alle Godiasco ma quelle di Varzi autovetture e ai motocicli, con la possibilità di creare anche incidenti. E la cosa a mio avviso è aggravata dal fatto che in Salice Terme ci sono parec- Cortese Direttore, Lo scrivente ha già ricevuto in data odierna alcune telefonate in merito chie strutture ospedaliere. Non vorrei essere nei panni di chi viene traspor- ad un Vs. “grave errore” riportato nell’intervista da me a Voi rilasciata. tato in ambulanza, la quale a suo malgrado è costretta a fare la “gincana” Non è la scuola media di Godiasco, che conosco e che si trova lungo per non subire gli eventuali contraccolpi delle buche. Abitando proprio a la strada che conduce a Gomo, ad essere costruita in alveo dello Staffora ma è quella di Varzi (vedasi atti Congresso forniti all’intervistatrice). Salice, ho visto, in passato come vengono tamponate le buche: una badila- Vi prego di voler provvedere alla rettifica in modo da non far addebitare ta di catrame e per renderlo compatto il furgone ci ripassa due o tre volte. allo scrivente un così lapalissiano errore. E poi ci chiediamo come mai le buche si riaprono! Sicuro del Vs. cortese e sollecito riscontro Vi porgo cordiali saluti. Dott. Prof. Sergio Mussini Per non parlare della sporcizia, denunciata anche dal Suo men- sile, più volte, in cui versano i marciapiedi. Non per colpa del Comune, anche se potrebbe tenerli meglio, e non solo nel centro; ma dell’ignoranza (perdonatemi il termine) e dell’inciviltà dei possessori di animali che non Un bravo ad raccolgono le loro deiezioni. A tutte queste persone vorrei fare una doman- da: ma se qualcuno venisse nel salotto di casa vostra con il cuo cane e gli Antonio La Trippa permettesse di fare i bisogni proprio sul tappeto, voi cosa direste? (parlo da Egregio direttore detentrice di un cane). Qui è la stessa cosa. Salice è la nostra casa e come Mi piacerebbe leggere su una testata nazionale quello che il Sig. La Trippa scrive. Condivido totalmente.Vorrei aggiungere alcune personali consi- tale deve rimanere pulita!! derazioni. Sono arrivata a Salice boh! tre anni fà e posso misurare le trasforma- Spero che in questo modo qualcuno in più si ravveda (anche se la zioni: 20 metri piastrellati con saltino, una bella fontana, il parco con ghiaietta, un bel rinnovo piscine, un formidabile consumo del territorio con case nuove maleducazione è un male difficile da debellare) e utilizzi l’apposita attrez- che si aggiungono alle centinaia in rovina, la via principale dove se si sposta il zatura messa tra l’altro a disposizione dal Comune. Tutto questo non vuole cimitero si potrebbe animare di piu'... essere una critica fine a se stessa. Ma deve essere uno spunto di riflessione Debbo dire che quel lettore, come ha scritto nell'ultimo numero, sco- pritore nelle cacche dei cani quali causa del degrado di Salice boh!, merita un per tutti. Grazie per lo spazio datomi e spero che queste questioni si risol- premio da parte dei 20000 turisti americani alle boh! per la capacità di analisi vano. turistica. Speriamo che la Brambilla non ce lo porti via! Cordialmente. Carole Rosenthal n.b. boh sta per-forse terme! Franca Poggi 46 news il Periodico FEBBRAIO 2011 PER DIVERTIRSI UN PO' ANNUNCI DAI LETTORI

BARZELLETTE Sei mai stato stanco così? Mario è sempre stato un bambino sedenta- rio, sempre a casa, tutti i giorni davanti a playstation e computer. Un giorno, il padre decide di portarlo a vedere il mare, che Mario non aveva mai visto. Appena arrivano sulla spiaggia, il padre commenta: - Guarda Mario, che spettacolo della natu- ra! I gabbiani, il cielo azzurro, il sole che si riflette sull'acqua, le onde dolcemente gui- date dal vento, e la tranquillità... - Si papà, però 'sto mare... che schifo di grafica!

LE FOTO CURIOSE

47 news FEBBRAIO 2011 il Periodico

48