Prefettura di Ufficio territoriale del Governo

COMUNICATO STAMPA

Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica oggi in Prefettura. Il Prefetto Sammartino ha riunito i Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, i Sindaci dei Comuni di , San Giorgio Jonico, , Monteiasi, , , nonché i Presidenti delle Associazioni Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato per un approfondimento della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nel comprensorio di quei Comuni. Articolato il programma della riunione che si è sviluppato, con i Sindaci intervenuti e le Associazioni di categoria, sull’ esame di aspetti connessi all’attuazione del modello di sicurezza integrata Stato- Enti locali che, come noto, richiede il concorso tra le Forze di Polizia statali e quelle locali. Il Prefetto ha evidenziato agli Amministratori locali presenti e alle Associazioni di categoria che l’esigenza di favorire un rafforzamento strutturale permanente del sistema generale di sicurezza pubblica, per incrementare la percezione di sicurezza dei cittadini, richiede la condivisa convinzione che tutti gli attori istituzionali – Stato, Enti locali, operatori economici, organizzazioni di categoria, cittadini unitamente alle Forze dell’Ordine - svolgano fino in fondo il loro ruolo in piena integrazione e collaborazione. In tale direzione, il Prefetto ha proposto l’attivazione, in via sperimentale, del “Piano coordinato di controllo del comprensorio martinese” per valorizzare ulteriormente la presenza e la visibilità delle Forze dell’Ordine nel territorio e l’operatività dei servizi di vigilanza puntando, in particolare, l’attenzione alle zone commercialmente più sensibili e alle attività più esposte. Si è, quindi, definita una strategia condivisa che prevede la massima valorizzazione anche della Polizia Locale e, in tal senso, sono state concordate riunioni operative per una pianificazione complessiva comprensoriale tra Forze dell’Ordine e Polizie Municipali finalizzata ad ottimizzare tutte le risorse a disposizione per la copertura dei servizi, in relazione anche a eventuali criticità presenti sui territori interessati. Tutto ciò, peraltro, nell’ottica anche delle nuove disposizioni regionali che prevedono forme di collaborazione e di coordinamento tra più Comuni per la migliore gestione dei servizi di vigilanza. Analoga attenzione, nel corso della riunione, è stata prestata alle problematiche delle categorie produttive; con i Presidenti delle Associazioni Ascom– Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, che hanno espresso vivo apprezzamento per l’incontro, sono state concordate iniziative per implementare la sensibilizzazione e la collaborazione degli operatori, con

Prefettura di Taranto Ufficio territoriale del Governo

sistemi di sicurezza partecipata che integrino i dispositivi di prevenzione delle Forze dell’Ordine ed innalzino il livello complessivo di sicurezza del comprensorio. In tale ottica, il Prefetto ha ancora una volta sottolineato come un controllo più incisivo del territorio possa essere assicurato ampliando l’installazione di impianti di videosorveglianza per contribuire all’azione di contenimento dei fattori di rischio che producono insicurezza. Sono stati, inoltre, concordati degli incontri decentrati nei Comuni del comprensorio, presso le sedi sociali delle Associazioni e alla presenza delle Forze dell’Ordine, per consentire la più ampia partecipazione degli stessi commercianti ed artigiani all’esame di singole problematiche di gestione delle attività e anche per fornire suggerimenti e consigli sulle migliori tecniche di autoprotezione e di difesa passiva da eventuali aggressioni. Un richiamo particolare il Prefetto ha, poi, rivolto ai Sindaci affinchè i dipendenti Uffici dei Servizi sociali, con l’ausilio di Associazioni ed Agenzie del terzo settore, sensibilizzino i cittadini e gli anziani in particolare, su analoghi comportamenti di auto protezione verso possibili rischi di furti in casa o truffe, innalzando, in tal modo, il livello di attenzione individuale. A conclusione dell’incontro, i Sindaci e le Associazioni di categoria hanno espresso soddisfazione per l’attenzione riservata ai loro territori da parte dello Stato e delle Forze di Polizia e per le iniziative prospettate dichiarandosi consapevoli che l’innalzamento del livello di sicurezza, che può essere favorito da una scelta di integrazione e collaborazione, è in grado di contribuire, altresì, a favorire lo sviluppo economico delle zone e ad agevolarne la fruizione turistica.

14 giugno 2012

L’Addetto Stampa