Senato Della Repubblica Xiv Legislatura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Senato Della Repubblica Xiv Legislatura BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1628 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore MAGNALBO` COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2002 Istituzione del Catalogo generale degli automotoveicoli di interesse storico TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1628 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Il presente disegno Oltretutto, da alcuni anni, con il crescere di legge intende riconoscere una tutela effet- dell’interesse del mercato anche nel campo tiva agli autoveicoli e ai motoveicoli di inte- delle vetture e delle moto d’epoca, e` iniziata resse storico che, nel nostro Paese, costitui- la diffusione dei falsi con gravi conseguenze scono un vero e proprio patrimonio di rile- a discapito del collezionismo. vante interesse culturale e una concreta testi- Tale situazione di incertezza potrebbe es- monianza della avanzata ricerca tecnica e sere superata soltanto attraverso l’istituzione scientifica che ha caratterizzato un’impor- presso il Ministero dei beni e delle attivita` tante e ampia branca dell’industria italiana culturali – Direzione generale per il patrimo- sin dall’inizio del secolo scorso. nio storico, artistico e demoetnoantropolo- Basti considerare in proposito che l’elenco gico – di un Catalogo generale degli automo- completo delle antiche fabbriche d’auto sorte toveicoli di interesse storico costruiti nel no- nelle citta` italiane nel primo trentennio del stro Paese, con particolare riguardo a quelli Novecento – allegato alla presente relazione fabbricati da marche scomparse e con l’isti- – redatto dal Museo dell’automobile di To- tuzione di una apposita Commissione incari- rino, cita ben 287 aziende dedicate alle co- cata di redigere e di aggiornare tale Cata- struzioni automobilistiche, alcune delle quali logo. tutt’oggi in attivita`. Ai fini del presente disegno di legge, la Commissione e` composta da esperti del set- Tuttavia la tutela e la conservazione di tore, fra cui rappresentanti dell’Automoto- questo patrimonio sino ad oggi e` stata affi- club storico italiano (ASI) e dell’Associa- data esclusivamente all’iniziativa privata. zione amatori veicoli storici (AAVS), nomi- Sul territorio nazionale, infatti, si raggrup- nati con apposito decreto dal Ministro per i pano oltre 230 club amatori, riconosciuti beni e le attivita` culturali di concerto con il dalle piu` importanti Associazioni accreditate Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. all’estero, che contano circa quarantamila as- Si auspica, inoltre, che, riconducendo la sociati cultori della materia e collezionisti. materia all’interno della gestione ministeriale Spiace quindi rilevare che, nonostante competente, le attivita` connesse alla valoriz- l’ampia testimonianza di un interesse diffuso, zazione e alla promozione delle automobili e le poche competenze in materia sono affidate moto d’epoca possano trovare oltre ad un in- prevalentemente al Ministero delle infrastrut- teresse piu` propriamente filologico un parti- ture e dei trasporti e a quello dell’economia colare rilievo di carattere divulgativo. e delle finanze, mentre resta del tutto margi- Crediamo quindi opportuno che l’approva- nale il ruolo del Ministero per i beni e le at- zione del presente disegno di legge avvenga tivita` culturali che pur dovrebbe essere il na- in tempi brevi, cosı` da garantire la tutela e la turale garante dell’attuazione di un organico valorizzazione di un patrimonio per troppo progetto di valorizzazione di questo patri- tempo trascurato dalle istituzioni e dai canali monio. ufficiali della nostra cultura. Atti parlamentari–3– Senato della Repubblica – N. 1628 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Si allega alla presente relazione, per gentile concessione del Centro di documentazione storica e tecnica del Museo dell’automobile di Torino, l’elenco completo in ordine in citta` delle aziende italiane dedicatesi alle costruzioni automobilistiche. Accanto al nome delle so- cieta` esistenti (in neretto), compare l’anno di nascita, mentre per i nominativi scomparsi sono invece segnate, ove possibile, le date di inizio e cessazione dell’attivita`. 1 AUTO-CARS Societa` Italiana Alessandria – 1907 2 CASTAGNERI SEBASTIANO Alessandria – 1901 3 F.I.A.M. SA. Alessandria – 1923 4 MONTU` R. Officina Meccanica Alessandria – 1900-1901 5 S.V.A – Savonuzzi Aosta – 1949 6 S.A. L, Societa` Automobili Lombarda – Vetture «Esperia» Bergamo – 1905-1909 7 ODETTI Bergamo – 1922-1923 8 RUBINO Officine di Netro Biella – 1920 9 A.T.S. Bologna – 1962 10 F.A.I.T. Fabbrica Automobili Italiana Tozzi Bologna – 1903-1904 11 ITALIA Fabbrica Automobili Bologna –1907 12 MASERATI ALFIERI Officine SPA. Bologna-Modena – 1926 13 S.I.S. Societa` Italo Svizzera di Costruzioni Meccaniche Auto- mobili e Carri tipo Orion Bologna –1905. 14 BENEDETTI VIRGINIO Brescia – 1900 15 BIANCHI Camion Automobili Societa` Brescia – 1906-1909 16 BRIXIA-ZUST Brescia – 1906-1911 17 FIAM Fabbrica Automobili SA. Brescia – 1925 18 GLISENTI Brescia – 1900 19 OM Brescia – 1928 20 SMB. Societa` Meccanica Bresciana Brescia – 1907 21 A.L.M.A. Anonima Lombarda Motori e Automobili di Gaspare Monaco Busto Arsizio – 1906-1908 22 LANDINI Vetturette G.L. Caineri (Novara) – 1921 23 C.E.M.S.A. – Caproni Elettromeccanica Saronno Cameri (Novara) – 1946-1950 24 S.I.C. Vetturette Chiavari – 1924 25 SCACCHI & C. Fabbrica Automobili Caesar Chivasso (Torino) – 1911-1914 26 DAINO Fabbrica Automobili Cremona – 1924 27 ADAMI & C. Firenze – 1901-1906 28 F.T.A. Fabbrica Toscana Automobili Firenze – 1901-1902 29 FLORENTIA Fabbrica di Automobili Firenze – 1903-1913 30 NAZZARO SA. Firenze – 1919-1923 31 BONACINI CIRO Formiggine (Modena – 1900-1901 32 BERTOLDO Fili –Vettura marca «Tre Spade» Forno Rivara (Torino) – 1905-1906 33 TROSSI MONACO Gaglianico (Biella) – 1934 34 M.V. Meccanica Verghera Gallarate – 1957 35 F.L.A.G. Fabbrica Ligure di Automobili Genova Genova – 1903-1906 36 DORA SA. Automobili Elettrici Genova Alpignano – 1906 37 F.A.Z. Fabbrica Automobili Zena SA Genova – 1906 38 MARENGO SA. Automobili Genova – 1907-1908 39 S.I.A.M. Societa` Italiana Automobili Marittima Genova – 1907 40 SAN GIORGIO-NAPIER Genova – 1905-1908 41 ZUST Ing. ROBERTO Fabbrica Italiana di Automobili Intra-Milano – 1903-1917 42 B.G.M. Brevetti Giuseppe Marotta L’Aquila – 1949 43 MENTASCHI Lambrate (Milano) – 1923 Atti parlamentari–4– Senato della Repubblica – N. 1628 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 44 F.I.A.L. Fabbrica Italiana Automobili Legnano Legnano – 1906-1909 45 S.A.M. Societa` Automobili e Motori Legnano – 1928 46 WOLSELEY ITALIANA SA. Officine Automobili Legnanesi Wolsit Legnano – 1907 47 ODERO-NAPIER Livorno – 1905 48 S.A.F.A.B. Societa` Anonima Fabbrica Automobili Barison & C. Livorno – 1919-1923 49 BARISON & C. Fabbrica Automobili Livorno – 1922-1925 50 GUARALDI Automobili Lodi – 1904 51 IENA. Industria Economica Nazionale Automobili di Tommasi e Pizzi Lodi – 1922-1925 52 MILLO Lucca – 1904 53 MINUTOLI MILLO & C. Lucca – 1903 54 COLORNI Mantova – 1915 55 A.G. di Alfieri Giuseppe Milano – 1927-1928 56 A.L.C.A SA Lombarda Cabotaggio Aereo Milano – 1946 57 A.L.F.A. Anonima Lombarda Fabbrica Automobili Milano – 1907-1915 58 A.L.F.A. Societa` in accomandita – Ing. Nicola Romeo Milano – 1915-1930 59 A.S.A. Milano – 1962 60 ALFA ROMEO S.p.A. Milano – 1930 61 ANZANI Milano – 1923-1924 62 ARDITA di Alfredo Gailanzi Milano – 1918 63 ASTER Societa` Italiana Motori Milano – 1906-1908 64 AUTO BIANCHI S.p.A. Milano - 1955 65 AUTO-LUX – Vetture elettriche Milano – 1938 66 BIANCHI EDOARDO Milano – 1900-1955 67 BLANC & TREZZA Milano – 1922-1923 68 BORDONI Officine Milano – 1946 69 BREDA Milano – 1941 70 BUGATTI & GULINIZLLI Milano-Ferrara 1901-1903 71 CABI-CATTANEO Milano – 1946 72 CAMONA-GIUSSANITURINELLI SA. (Automobili elettriche Ausonia) Milano – 1903-1906 73 CAR. Costruzioni Automobilistiche Riunite Milano – 1926-1928 74 CARCANO Milano – 1898-1901 75 CITRO-N ITALIANA SA. Milano – 1924-1932 76 COLOMBO Officine Meccaniche Milano – 1922-1925 77 DAIMLER Societa` Italiana dei motori Milano – 1903 78 DE VECCHI & C. Milano – 1909-1917 79 DE VECCHI & STRADA Milano – 1903-1909 80 DERBY Officine Troubetzkoy Milano – 1923 81 DUAL & TURCONI Milano – 1899 82 EJA-SENECHAL Milano – 1924 83 F.M. Fumagalli Manini Milano – 1949 84 F.V.E. Fabbrica Vetture Elettriche Milano – 1900 85 FADIN Fabbrica Automobili Officine Troubetzkoy Milano – 1924 86 FIGARI Milano – 1926 87 FIGINI LUIGI Milano – 1898-1904 88 FIMER Fabbrica Italiana Motoveicoli e Rimorchi Milano – 1947 89 FRANCO Ing. ATTILIO Milano – 1908 90 FRERA CORRADO & C. Milano – 1905 91 FUSI-FERRO – Vetture «Aurora 8» Milano-Como – 1948 92 GAR. di A. Verza Milano – 1925-1927 93 GARANZINI Milano – 1925 94 GNESUTTA E. Officina Meccanica Milano – 1900 Atti parlamentari–5– Senato della Repubblica – N. 1628 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 95 INNOCENTI Milano – 1561 96 ISO S.p.A. Milano – 1952 97 ISOTTA FRASCHINI Milano – 1904-1949 98 LAZZATI ALFREDO & C. Milano – 1899-1901 99 LENTZ Societa` Italiana Automobili Milano –1906-1908 100 MAFFEIS & FIGLIO Milano – 1899-1904 101 MAJOCCHI Flli Officine Milano – 1900-1906 102 MANGIAPAN Societa Costruzioni Meccaniche Milano – 1919 103 MENTASTI & C. Vetture Elettriche Milano – 1924 104 MINIMA di Antonio Passarin Milano – 1935 105 O.M.C.A. Officine Costruzioni Meccaniche Milano –1921 106 OFFICINE MECCANICHE gia` MIANI & SILVESTRI Milano – 1917-1928 107 OTTOLINI IGNAZIO Milano – 1900 108 PENNACCHIO-Autovetture Lucciola Milano – 1948
Recommended publications
  • RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.Lli Ceirano
    RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.lli Ceirano, STAR Rapid, Matteo C. & C., Itala, Ceirano-Ansaldo, SPA, Junior, SCAT, S.A.Giovanni Ceirano: sono undici aziende, accomunate da due denominatori, sono tutte nate a Torino e sono tutte sorte per iniziativa di uno o dell'altro dei fratelli Ceirano. Addentrarsi nelle vite e nelle frenetiche attività dei quattro fratelli, distinguendo l'apporto di ciascuno, non è facile. I Ceirano sono una famiglia piemontese, originaria di Cuneo, composta da padre, madre e quattro fratelli: Giovanni Battista, nato nel 1860, Giovanni, nato nel 1865, Matteo, il viveur della famiglia, di cinque anni più giovane, ed Ernesto, nato dopo altri cinque anni. A questi si aggiunge in un secondo tempo il figlio di Giovanni che, con una certa mancanza di fantasia, è battezzato Giovanni e chiamato Ernesto. Come si vede, ci sono già i presupposti per una bella confusione, anche a prescindere dai rispettivi caratteri, che sicuramente devono essere stati piuttosto determinati, per non dire litigiosi e testardi, anche perché uno dopo l'altro si consacrano al medesimo mestiere: fondare aziende automobilistiche. Fondare, per poi andarsene, o fonderle con altre, o scioglierle, o rilevarle, in un caleidoscopio di società che vivacizzarono ed arricchirono molto il panorama industriale torinese ed italiano. Il primo a muoversi è naturalmente Giovanni Battista, il più anziano. Fonda la Ceirano & C. nel 1898 e la Welleyes nel 1899; quindi nel 1901, insieme a Matteo, la F.lli Ceirano, in corso Vittorio Emanuele 9. Liquidata questa nel 1903, nel 1904 trasforma la Ceirano & C. in STAR, Società Torinese Automobili Rapid, oggetto di questa breve indagine.
    [Show full text]
  • L'italia S'è Desta
    4 autoL’Italia story s’è desta di Marco Centenari NEL PRIMO DECENNIO DEL NOVECENTO, TORINO È DIVENTATA UNA DELLE CAPITALI Una pubblicità della Itala. DELL’AUTOMOBILE INSIEME Parigi vanno in A PARIGI, STOCCARDA E MONACO chia bottega dei Ceirano, trasformarsi in fabbrica di automobile, noi DI BAVIERA. OLTRE ALLA FIAT, È QUI che sorgeva in un grande motori diesel. «Aa Torino, ci per- palazzo di cui il facoltoso Vicende analoghe sono diamo in chiacchiere». Co- CHE VEDONO LA LUCE LA SCAT, padre di Lancia era pro- quelle della Bianchi, fon- sì si lamentava Giovanni a prietario. Anche la Lancia, data a Milano nel 1885 da fine ’800. Rimproverava ai LA ITALA, LA SPA, LA DIATTO, LA tuttavia, non sfuggirà alla Edoardo Bianchi per la soci con cui aveva appena LANCIA. MA MILANO NON RESTA fatale attrazione della Fiat, produzione di biciclette fondato la F.I.A.T. di non da cui sarà assorbita nel ed entrata nel settore au- avere abbastanza determi- INDIETRO. E SFORNA MARCHI 1969, ma che conserverà il tomobilistico nel 1899. La nazione e, soprattutto, non COME ALFA ROMEO, ISOTTA proprio marchio e la pro- produzione di vetture ces- voleva più sentir parlare di pria individualità. sò nel 1935, mentre andò Michele Lanza. Eppure era FRASCHINI, BIANCHI E DE VECCHI Stesso discorso per un’al- avanti quella delle biciclet- stato proprio Lanza, nel tra grande azienda italia- te, delle moto e delle im- 1896, a circolare per primo capitale continentale del- momenti di grande noto- na, questa volta non tori- barcazioni. Negli anni Cin- a Torino con un carretto a le quattroruote, insieme a rietà, soprattutto per la vit- nese ma milanese: l’Alfa quanta, con l’ingresso del- motore di sua progettazio- Stoccarda e a Monaco di toria nello storico raid Pe- Romeo.
    [Show full text]
  • 2016 Dodge Challenger Brochure
    2016 DODGE CHALLENGER 2016 DODGE DART CHRYSLER DODGE JEEP RAM This is what happens when you have more than 45 years their belt, each of the seven vehicles in the 2016 Dodge of muscle-car heritage coursing through your veins. You lineup pays homage to its iconic bloodline with award- get modern-day marvels that are engineered with more winning features and superior craftsmanship. The passion, precision and performance than ever before. The snarling engines and sleek exteriors of each vehicle beg to Dodge brand may have started from humble beginnings, be taken out on the open road. The Dodge name continues but it is now the fastest-growing performance brand.[1]* It to live on with the same determination that the Dodge holds a multitude of best-in-class awards. It’s the brand brothers had when first creating the brand. It’s time to that boasts both style and power, and never makes you put the pedal to the metal and live fast. choose between the two. With more than 100 years under HERE’S TO THE NEXT 100 YEARS OF INNOVATION. *A note about this brochure: all disclaimers and disclosures can be found on the back cover. 2016 DODGE CHALLENGER THIS IS MORE THAN THE FOURTH-GENERATION DODGE CHALLENGER. THIS IS MODERN MUSCLE. A DOSE SO BOLD THAT IT HAS BROUGHT FORWARD A NEW WAVE OF ENTHUSIASTS. A GENERATION OF DRIVERS WHO CUT THEIR TEETH ON STORIES OF DRAG STRIPS, HORSEPOWER AND CUSTOM DETAILS. IT’S STYLED TO TURN DIEHARDS ON AND OUTFITTED WITH ENOUGH TECHNOLOGY TO SATISFY A NEW GENERATION OF THRILL- SEEKERS.
    [Show full text]
  • 2017 Sustainability Report
    Ferrari N.V. SUSTAINABILITY REPORT 2017 Ferrari N.V. Official Seat: Amsterdam, The Netherlands Dutch Trade Registration Number: 64060977 Administrative Offices: Via Abetone Inferiore 4 I- 41053, Maranello (MO) Italy Ferrari N.V. SUSTAINABILITY REPORT 2017 2 Table of contents Letter from the Chairman and Chief Executive Officer 05 A 70-year journey to sustainability 09 Ferrari Group 13 About Ferrari 13 Our DNA 14 Our Values 15 Our Strategy 15 Our Business 17 Sports and GT Cars 17 Formula 1 Activities 29 Brand Activities 30 Materiality Matrix of Ferrari Group 32 Stakeholder engagement 36 Our governance 39 Sustainability Risks 43 Product Responsibility 47 Research, Innovation and Technology 47 Client Relations 53 Vehicle Safety 60 Responsible Supply Chain 63 Production process 64 Conflict minerals 67 Our people 69 Working environment 69 Training and talent development 73 Occupational Health and Safety 77 Our employees in numbers 79 Our Environmental Responsibility 85 Plants and circuits 85 Vehicles environmental impact 94 Economic value generated and distributed 103 Ferrari contributes towards the community 105 Ferrari & universities 105 Ferrari Museum Maranello & Museo Enzo Ferrari (MEF) 106 Scuderia Ferrari Club 106 Ferrari Driver Academy 108 Methodology and scope 111 GRI content index 113 Independent Auditor’s Report 124 3 Letter from the Chairman and Chief Executive Officer Dear Shareholders, 2017 marked Ferrari’s 70th Anniversary. We were surprised and delighted by the enthusiasm and the extraordinary turnout, with tens of thousands of clients and fans participating in the yearlong tour of celebrations all over the world. Events were held in over 60 different countries, providing a truly vivid and unforgettable display of the brand’s power.
    [Show full text]
  • San Salvario Il Quartiere Della Nascita Dell'auto a Torino
    San Salvario Il quartiere della nascita dell'auto a Torino A cura di Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini e Donatella Sasso, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini 1 Origini e topografia del quartiere Il quartiere deriva il proprio nome dalla chiesa di San Salvatore in Campagna (da qui la popolare denominazione di San Salvario), edificata da Amedeo di Castellamonte tra il 1646 e il 1653, per volontà della Madama Reale Cristina di Francia. Da un punto di vista topografico, l’area di San Salvario è delimitata dai corsi Massimo d’Azeglio, Vittorio Emanuele II, Bramante e dalla via Nizza. Il borgo vero e proprio inizia a prendere forma soltanto a partire dalla metà dell’Ottocento, quando sorgono i primi insediamenti urbani, attigui alla campagna circostante. Orti, giardini, campi e vivai definiscono la porzione di territorio che dalla strada reale di Nizza (l’attuale via Nizza) arriva fino al Valentino. 2 Porta Nuova e commercio 1848-1852 Viene inaugurato il primo tratto ferroviario che collega Torino a Moncalieri seguito, nel 1853, da quello con Genova. Lo sviluppo dello scalo ferroviario di Porta Nuova, la cui direttrice divide San Salvario dai vicini rioni della Crocetta e di San Secondo, favorisce la crescita nel quartiere di attività commerciali. Sorgono così botteghe e aziende artigianali che contribuiscono a disegnare un’immagine di un quartiere dai ritmi concitati, una piccola city, operosa e indaffarata, le cui strade, ricche di negozi e botteghe, sono percorse, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, da carri trainati da cavalli, tramways e carretti. San Salvario conta all’epoca 50 isolati, circa 200 abitazioni ed è sede di una delle 10 preture cittadine.
    [Show full text]
  • Story of the Alfa Romeo Factory and Plants : Part 1 the Early Portello
    Story of the Alfa Romeo factory and plants: Part 1 The early Portello Factory Patrick Italiano Special thanks go to Karl Schnelle, Indianapolis, USA, for his patient proofreading and editing of the English version of this text Over the last few years, we have had to deal with large changes in Alfa Romeo-related places and buildings, as we witnessed the destruction of the old Portello factory, step by step in the late 80s, and also the de-commissioning of the much more modern Arese plant. Sad tales and silly pictures of places and people once full of pride in manufacturing the most spirited cars in the world. As reported by historians, it has long been – and still is for few – a source of pride to belong to this “workers aristocracy” at A.L.F.A.. Places recently destroyed to make place for concrete buildings now containing commercial centres or anonymous offices, places where our beloved cars were once designed, developed and built. It’s often a mix of curiosity and thrill to have the chance to look behind the scenes and see into the sanctuary. Back in 1987, when the first part of Portello was being torn down, Ben Hendricks took us on a visit to the Portello plant in Het Klaverblaadje #40. That was, as Jos Hugense coined the title 15 years later, the “beginning of the end”. Today, one can see Alfas running on the Fiat assembly lines along with Fiat Stilos and at best Lancia Thesis. These Fiat plants are no longer the places where distinguished and passionate brains try to anticipate technical trends five years into the future, thus ensuring that the new generation of Alfas keep such high company standards, as Ing.
    [Show full text]
  • San Salvario. Gli Albori Dell'auto a Torino
    SAN SALVARIO. GLI ALBORI DELL’AUTO A TORINO 22 aprile 2017 Il testo e le immagini derivano dal progetto didattico “ Torino e le fabbriche ” che si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado torinesi ed è mirato alla lettura della storia industriale del territorio e a una riflessione sull’evoluzione industriale e sociale della città. Il progetto è realizzato dall’ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali). San Salvario: gli albori dell’auto a Torino. A cura di Enrico Miletto TORINO E L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. DA FINE OTTOCENTO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Le principali tappe dello sviluppo dell’industria automobilistica torinese e italiana, con un riferimento costante al contesto internazionale. Conferenze a cura di Aldo Enrietti, volontario del progetto Senior civico . SAN SALVARIO. GLI ALBORI DELL’AUTO A TORINO Sabato 22 aprile, ore 10.30 Una camminata nel quartiere avvia un percorso in più tappe sulla storia dell’industria automobilistica a Torino da fine Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale, in programma presso la Biblioteca centrale a partire dal 26 aprile. A cura di Enrico Miletto ( Fondazione Nocentini – Polo del ‘900) e Aldo Enrietti , volontario del progetto Senior civico. INCONTRI PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA CENTRALE Mercoledì 26 aprile, ore 17.30 Dalla carrozza all’automobile Storia del progressivo passaggio da un mezzo di trasporto all’altro, con particolare attenzione all’industria automobilistica torinese dalla fine dell’Ottocento alla Prima Guerra Mondiale. Mercoledì 10 maggio, ore 17.30 I protagonisti dell’automobile a Torino Le imprese storiche in città: i fratelli Ceirano, Giovanni Agnelli, Vincenzo Lancia.
    [Show full text]
  • 260218 PR Italgas-New-Member-Of
    ITALGAS IS A NEW PARTNER OF MIP POLITECNICO DI MILANO The direct collaboration will allow to develop specific initiatives in the areas of management, digital transformation and continuous improvement Milan, 26 February 2018 - Italgas, leader in Italy and third in Europe in the gas distribution sector, becames part of the share capital of the MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Italgas' choice, which brings to 21 the national and multinational companies and institutions that make up the organisation's corporate structure, is in line with the Company's new approach, which has identified technological innovation and digitalization of the network as objectives to promote the adoption of new technologies in a predictive way for the benefit of the entire Italian gas distribution system. The direct collaboration with the MIP and the network of associated companies will allow Italgas to promote and develop specific initiatives in the areas of management, digital transformation and continuous improvement, with a business-oriented approach; at the same time Italgas will provide the network of associated companies the know-how and the specific expertise acquired in 180 years of experience. “The partnership with the Politecnico di Milano, which has always represented an excellence in the research, innovation and training sectors - commented Paolo Gallo, Italgas CEO - will help to promote the acquisition of know-how and new skills in the fields of management and digital technologies that our people need to carry out the challenging investment plan and pursue the growth and development targets that we have set for the Group's growth and for the entire Italian gas distribution system”.
    [Show full text]
  • Motor Vehicle Make Abbreviation List Updated As of June 21, 2012 MAKE Manufacturer AC a C AMF a M F ABAR Abarth COBR AC Cobra SKMD Academy Mobile Homes (Mfd
    Motor Vehicle Make Abbreviation List Updated as of June 21, 2012 MAKE Manufacturer AC A C AMF A M F ABAR Abarth COBR AC Cobra SKMD Academy Mobile Homes (Mfd. by Skyline Motorized Div.) ACAD Acadian ACUR Acura ADET Adette AMIN ADVANCE MIXER ADVS ADVANCED VEHICLE SYSTEMS ADVE ADVENTURE WHEELS MOTOR HOME AERA Aerocar AETA Aeta DAFD AF ARIE Airel AIRO AIR-O MOTOR HOME AIRS AIRSTREAM, INC AJS AJS AJW AJW ALAS ALASKAN CAMPER ALEX Alexander-Reynolds Corp. ALFL ALFA LEISURE, INC ALFA Alfa Romero ALSE ALL SEASONS MOTOR HOME ALLS All State ALLA Allard ALLE ALLEGRO MOTOR HOME ALCI Allen Coachworks, Inc. ALNZ ALLIANZ SWEEPERS ALED Allied ALLL Allied Leisure, Inc. ALTK ALLIED TANK ALLF Allison's Fiberglass mfg., Inc. ALMA Alma ALOH ALOHA-TRAILER CO ALOU Alouette ALPH Alpha ALPI Alpine ALSP Alsport/ Steen ALTA Alta ALVI Alvis AMGN AM GENERAL CORP AMGN AM General Corp. AMBA Ambassador AMEN Amen AMCC AMERICAN CLIPPER CORP AMCR AMERICAN CRUISER MOTOR HOME Motor Vehicle Make Abbreviation List Updated as of June 21, 2012 AEAG American Eagle AMEL AMERICAN ECONOMOBILE HILIF AMEV AMERICAN ELECTRIC VEHICLE LAFR AMERICAN LA FRANCE AMI American Microcar, Inc. AMER American Motors AMER AMERICAN MOTORS GENERAL BUS AMER AMERICAN MOTORS JEEP AMPT AMERICAN TRANSPORTATION AMRR AMERITRANS BY TMC GROUP, INC AMME Ammex AMPH Amphicar AMPT Amphicat AMTC AMTRAN CORP FANF ANC MOTOR HOME TRUCK ANGL Angel API API APOL APOLLO HOMES APRI APRILIA NEWM AR CORP. ARCA Arctic Cat ARGO Argonaut State Limousine ARGS ARGOSY TRAVEL TRAILER AGYL Argyle ARIT Arista ARIS ARISTOCRAT MOTOR HOME ARMR ARMOR MOBILE SYSTEMS, INC ARMS Armstrong Siddeley ARNO Arnolt-Bristol ARRO ARROW ARTI Artie ASA ASA ARSC Ascort ASHL Ashley ASPS Aspes ASVE Assembled Vehicle ASTO Aston Martin ASUN Asuna CAT CATERPILLAR TRACTOR CO ATK ATK America, Inc.
    [Show full text]
  • Episodio 1 AR
    Contact: Miguel Ceballos FCA México: ‘Historias de Alfa Romeo’ Episodio Uno: conducción a bordo del 24 HP La historia comenzó el 24 de junio de 1910, con la fundación de la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) Los 24 HP tenían un motor monobloque de 4 cilindros, 4 litros de desplazamiento y 42 caballos de fuerza El 40/60 HP nace en 1913 y fue capaz de alcanzar 139 km/h Enzo Ferrari tuvo una fuerte vinculación con Alfa Romeo en el deporte motor April 20, 2020, Ciudad de México - Historias y personajes de principios del siglo XX, centrados en el primer coche de la firma italiana: un elegante ‘cohete’ capaz de alcanzar 100 km/h. El francés de Nápoles Oficialmente nuestra historia comenzó el 24 de junio de 1910, con la fundación de la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). Pero vamos a empezar unos años antes, con un personaje colorido: un francés con un bigote de manillar y un instinto sobresaliente para los negocios. Pierre Alexandre Darracq comenzó su carrera dirigiendo una fábrica de bicicletas en Burdeos, antes de enamorarse de los automóviles. Así, comenzó a producir automóviles en Francia y hacer un éxito de la misma. Luego decidió exportar la apertura de sucursales en Londres y luego Italia. En Italia comenzó sus operaciones, en abril de 1906. Pero Nápoles estaba muy lejos de Francia y el viaje era complejo y costoso. Así, en diciembre había transferido la producción a Milán, en el número 95 en el distrito de Portello. Pero junto con las dificultades logísticas se dio cuenta de que también había problemas de mercado.
    [Show full text]
  • This 2016 Dodge Brochure
    2016 DODGE CHALLENGER /// CHARGER DART HOW TO NAVIGATE TO TURN THE PAGES TABLE OF CONTENTS VIDEO COMPONENTS Touch/Click the arrows on either side of the brochure Touch/Click the Table of Contents button in the top navigation bar of the screen To play video embedded within the brochure a live internet connection to advance to specific areas of interest is required This is what happens when you have more than 45 years their belt, each of the seven vehicles in the 2016 Dodge of muscle-car heritage coursing through your veins. You lineup pays homage to its iconic bloodline with award- get modern-day marvels that are engineered with more winning features and superior craftsmanship. The passion, precision and performance than ever before. The snarling engines and sleek exteriors of each vehicle beg to Dodge brand may have started from humble beginnings, be taken out on the open road. The Dodge name continues but it is now the fastest-growing performance brand.[1]* It to live on with the same determination that the Dodge holds a multitude of best-in-class awards. It’s the brand brothers had when first creating the brand. It’s time to that boasts both style and power, and never makes you put the pedal to the metal and live fast. choose between the two. With more than 100 years under HERE’S TO THE NEXT 100 YEARS OF INNOVATION. *A note about this brochure: all disclaimers and disclosures can be found on the back cover. LEARN MORE DODGE.COM BUILD & PRICE FIND A DEALER 2016 DODGE CHALLENGER THIS IS MORE THAN THE FOURTH-GENERATION DODGE CHALLENGER.
    [Show full text]
  • CITTÀ CREATIVA & Castello Valentino Viale Mattioli 25 CITTÀ DELL’AUTOMOBILE Torino
    Lunedì 7 dicembre 2015 ore 14, 30 Salone d’onore CITTÀ CREATIVA & Castello Valentino viale Mattioli 25 CITTÀ DELL’AUTOMOBILE Torino 14, 30 Saluti L. Montanaro, Prorettore - Politecnico di Torino Dipartimento Architettura e Design DAD - Politecnico di Torino 14,40 Presentazione R. Maspoli, DAD – Politecnico di Torino POSTINDUSTRIALE. DESIGN INNOVATIVO E SOSTENIBILE PER LA CITTA’ CREATIVA 14,50 Luoghi postindustriali di innovazione e design Opificio Golinelli Bologna S. Gheduzzi, Diverserighestudio 15,20 Officine Meccaniche Reggiane, Reggio Emilia A. Oliva, Studio cittaarchitettura 15.50 Corporate brand / territorial brand Museo Storico Alfa Romeo, Officine 82 – 83 Mirafiori G. Gentile, FCA- Fiat Chrysler Automobiles Italy - Heritage AUTOMOTIVE & INDUSTRIAL TERRITORIAL BRAND = CULTURA, PATRIMONIO, INNOVAZIONE, TURISMO NELLA CITTÀ CREATIVA 16,30 Patrimonio architettonico e memoria dell’industria automobilistica S. Pace, DAD – Politecnico di Torino 16,40 Strategie di gestione e valutazione del turismo creativo e culturale A. Buzio, Centro Studi Silvia Santagata EBLA 16,50 Creative Mapping: una piattaforma digitale della Torino industriale R. Tamborrino, F. Rinaudo, DAD – Politecnico di Torino 17,00 European industrial and Technical Heritage Year 2015 M. Ramello, AIPAI – Associazione italiana patrimonio archeologico industriale 17,20 Panel discussion Partecipa il Tavolo consultivo Torino Design, con la presenza degli studenti di Design Ideas Workshop. Lunedì 7 dicembre 2015 ore 14, 30 CITTÀ CREATIVA & Salone d’onore Castello Valentino viale
    [Show full text]