Amici Amici G.O.R. Paderno G.O.R Paderno

A TEATRO CON NOI

PICCOLO TEATRO GRASSI via Rovello, 2 – MILANO Venerdì 29 Maggio 2015 ORE 20.30 TRILOGY Seconda parte – padri e figli

regia di Luca Ronconi

BIGLIETTI PLATEA : per SOCI AMICI G.O.R. PADERNO 10.00 Euro (al posto di 33 Euro)

Possibilità di adesione all’associazione “Amici G.O.R. Paderno” con validità al 31/05/ 2016: 10 Euro **Trasporto pullman, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

ORARIO E LUOGO DI PARTENZA: ORE 19.00 da SENAGO : Piazza Aldo Moro /ang. Via XXV Settembre ORE 19.15 da PADERNO DUGNANO : SEDE- via 2 Giugno, 13

Il trasporto in pullman è GRATUITO per i soci – NON SOCI Euro 10,00

1

Amici Amici G.O.R. Paderno G.O.R Paderno

LEHMAN TRILOGY – seconda parte – Padri e Figli Prima rappresentazione nazionale

di Stefano Massini regia Luca Ronconi scene Marco Rossi costumi Gianluca Sbicca luci A.J.Weissbard suono Hubert Westkemper trucco e acconciature Aldo Signoretti con (in ordine alfabetico) Fausto Cabra Testatonda Deggoo Martin Ilunga Chishimba Carrie Lauer, Ruth Lamar, Ruth Owen, Lee Anz Lynn Francesca Ciocchetti Massimo De Francovich Archibald Davidson, Pete Peterson Raffaele Esposito Solomon Paprinskij Fabrizio Falco Archibald Davidson, Lewis Glucksman Denis Fasolo Sig.ra Goldman Laila Maria Fernandez Fabrizio Gifuni Philip Lehman Paolo Pierobon Massimo Popolizio Herbert Lehman Roberto Zibetti produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa

*******************************************************

La saga dei fratelli Lehman è al tempo stesso uno squarcio di sogno americano: il Paese che tutto dà a chiunque dia prova di talento, inventiva e abnegazione, in una manciata di secondi rovescia fortune e destini. I Lehman correranno più volte il rischio di cadere, con la Guerra di Secessione, i due conflitti mondiali, la crisi del 1929, ma sempre sapranno risollevarsi. Tranne l’ultima volta: il 15 settembre 2008 diventa il più grande fallimento nella storia delle bancarotte mondiali.

D'intesa con l'autore, Luca Ronconi ha suddiviso i tre capitoli della Trilogia (Tre fratelli, Padri e figli e L'immortale) in due parti autonome.

La seconda parte si apre nella New York degli anni Dieci del Novecento. I fondatori della dinastia Henry, Emanuel e Mayer, sono morti, al loro posto ci sono i figli: Philip (figlio di Emanuel) vuole speculare in Borsa, mentre Herbert (figlio di Mayer) non si fida. Quest’ultimo diventa Governatore di New York. A settant’anni Philip Lehman “lascia”, ma non definitivamente: non si fida del figlio Robert (Bobbie), laureato in economia a Yale. La Lehman Brother passa attraverso la Prima Guerra mondiale, la crisi del 1929, la Seconda Guerra mondiale, avventurandosi in nuovi e sempre più spericolati investimenti (telefonia, computers, persino la bomba atomica) espandendo i propri interessi in tutto il mondo. Alla morte di Bobbie Lehman nel 1969, la società è affidata a Pete Peterson, estromesso da Lewis Glucksman, che condurrà la banca ad una prima crisi, negli anni Ottanta. Dopo la ripresa, il nuovo CEO, Dick Fuld jr, nulla potrà di fronte alla catastrofe dei mutui subprime: il 15 settembre 2008, Lehman Brothers dichiara fallimento.

Perché vederlo?

Perché è il testamento di Luca Ronconi che ha scelto Stefano Massini, il drammaturgo più premiato del momento, in Italia e all'estero, e ha messo in scena la saga di una famiglia che per due secoli ha giocato con i destini del mondo. Perché lo spettacolo ha un cast di attori straordinari.

2