Quotidiano / Anno LVIII / N. 113 CTS^iJfTì * Venerdì 15;miggi© 1981 / L 400

Questa fra, attorno allo 22,45, Il compagno Enrico B«r> Berlinguer llnoutr rivolgori In TV (rato 1) l'appallo agli «Uttori In chiusura dalla campagna alattoralo par I roferandum. in TV Berlinguer tornare a tplogara I motivi del doppio e NO » contro l'abrogazione della legge sull'Interruzione volon­ alle 122,45 taria della gravidanza a illustrerà le altre scelte compiute dal PCI: NO per quanto riguarda la legge Cossiga • il (rete uno) porto d'armi, SI all'abrogazione dell'ergastolo. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Da tutto il mondo, indignato per l'infame attentato, voti augurali perai ristabilimento di Giovanni Paolo II lento miglioramento di Papa Wojtyla Ignobile e assurda speculazione elettorale sulla tragedia Soddisfacente il decorso post-operatorio, ma la prognosi rimane riservata - Si era temuto il peggio prima di iniziare il lungo intervento chirurgico Gli interrogatori del terrorista fascista - Tra le più sfrontate speculazioni il giornale radio di Selva e ui volantino di Comunione e Liberazione Per il NO manifestazione con Berlinguer a San Giovanni (ore 18) ROMA — ' Mentre resta pro­ ROMA — « Va meglio *, sus­ generale che bisognerà atten­ fonda remozione per l'atten­ surra un medico al cardinale dere almeno tre-quattro gior­ tato «1 Papa, cresce lo sde­ Gli italiani hanno assistito atterriti al crimine di in tutto il mondo hanno volti e nomi a tutià conosciuti ». vicario di Roma. Ugo Polet- ni. se non qualcosa in più, gno per ì tentativi che sono Piazza San Pietro e seguono in queste ore con trèpida- E sarebbero « i volti e i nomi di coloro che — servendosi ti, nelle vicinanze della sala per dichiarare il '• Pontefice siati compiuti di insozzare il zioìie le notizie sui Papa. L'Italia si è ieri fermata per dei giornali, dei mezzi di comunicazione radiotelevisivi, di rianimazione del Policlini­ «fuori pericolo». L'operazio­ moto spontaneo di sgomento mezz'ora. Secondo una tradizione consolidata, i lavora­ Se vincessero delle tribune politiche — hanno scatenato tuantro i valori co « Gemelli » dove è ricove­ ne alla regione intestinale, e di solidarietà di lutti gli tori, uniti al di là di schieramenti politici o religiosi, autentici dell'uomo una campagna isterica >.. rato Karol Wojtyla dopo il raggiunta dal micidiale proiet­ italiani con una speculazione hanno testimoniato senza incertezze la loro esecrazione : Ce poi l'editoriale del quotidiano cattolico 'L'Avve­ lungo e difficile intervento tile calibro 9 sparato dal ter­ politica in vista dei referen­ e il loro impegno in difesa della convivenza civile, de­ nire ». Nella forma insinuante del « dubbio tormentoso » chirurgico durato cinque ore. rorista • fascista Mohamed dum di domenica prossima. mocratica, colpita in una delle sue espressioni più alte. si affaccia un collegamento tra la campagna referenda­ Alle sette di sera il quarto Ali Agca, non si è presentata Nel pomerìggio di ieri il Con­ questi fanatici ria e i riflessi che essa « può avere nella mente di un bollettino diffuso dai sanitari facile. Ora si sa che quando siglio di amministrazione del­ Quando parliamo di senso di responsabilità ci rife­ riamo alla grande maggioranza delle forze politiche de­ esaltato », poco importa che sia turco a che avesse sfiora appena l'ottimismo. Ma il Papa è arrivato al pronto la Rai ha deplorato all'una­ preannunciato da anni il suo delitto! — è cauto. « Le condizioni gene­ soccorso le sue condizioni so­ nimità il comportamento del­ mocratiche, senza esclusioni di parte. Ma in questo qua­ ignobile gioco politico. Si fingeva dì piangere sulla sorte dro generale, che sarebbe sbagliato perdere di vista, si del Papa, ma in effetti si scrutavano solo le possibilità Se denunciamo questa speculazione semi precedenti, rali del Santo Padre — è no apparse «problematiche» la testata di Selva, che si era r scritto — sono sostanzialmen­ tanto che il suo segretario spinta persino a parlare di inserisce una infame specidazione. Si è deciso giusta­ di un tornaconto elettorale. non lo facciamo perchè riteniamo che en$a possa far mente di non sospendere la consultazione referendaria Il via è stato dato da Almirante. che però non è ri­ breccia nella grande maggioranza degli italiani. Baste­ te invariate. Nelle dieci ore particolare. Stanislaw Dziwisz e incivile campagna abortista * successive all'emissione del gli aveva impartito l'estrema guidata dai comunisti. Espo­ fissata per domenica e di non cedere al ricatto del ter­ masto solo. Dalla radio pubblica, Gustavo Selva ha potuto rebbe opporre a queste menzogne ciò che uri ha scritto rorismo. Ma c'è chi, giocando cinicamente con la vita affermare che l'accaduto non reclama « generiche ese- il giornale della Democrazia cristiana (deplorando, come precedente bollettino (quello unzione, o meglio il cosiddet­ nenti della maggioranza go­ delle otto del mattino: fre­ to « sacramento degli infermi» vernativa hanno chiesto un di­ del Papa, non ha rinunciato ad istituire un collegamento : crazioni », ma « condanna per certe ignominiose campa- è giusto e come è nel suo diritto, certe vallette anticle­ tra le legittime polemiche sui referendum e l'attentato. 1 gne », condotte « sotto l'usbergo della libertà di espres- ricali): « Sappiamo certamente che non emtono legami quenza cardiaca di 105 batti­ che viene impartito alle per­ battito parlamentare sulle di­ ti, 37,3 di temperatura, decor­ sone che versano in pericolo chiarazioni dei dirigenti * fa- *:.« Speriamo che sia uno straniero », aveva detto qual- . sione ». Ed è giunto a questa spudorata affermazione: di alcun genere fra questa campagna., e Jl drammatico " cimo subito dopo l'attentato. Infatti lo è. Un terrorista attentato di ieri: Parole inequivocabili, tonto più si­ so soddisfacente) lo stato di di vita. ~v ttistt e de i quali si sono « Non vogliamo dire, perchè non ci sono prove dirette, coscienza è ulteriormente mi­ lanciati sul terreno della spe­ turco. Eppure non è bastato conoscere la sua biografia, che fra questo atteggiaménto e il tragico attentato di gnificative perchè smentiscono certi esponttfiti de. < .-^ V : S'era temuto l'irreparabile. : gliorato, con una più attiva culazione più sfrenata. Una i suoi vecchi crimini contro la ministra del suo paese, la : ieri ci sia un rapporto di causa ed effetto, ma una certa Se denunciamo queste manifestazioni di fanatismo « E* vivo per miracolo » com­ sua sicura appartenenza ad uh gruppo fascista, non è partecipazione all'ambiente. I mentano i prelati delle ge­ dura critica è ' stata espressa cultura dell'odio e dello scherno, certo non è estranea politico senza scrupoli, lo facciamo piuttosto perchè ci parametri clinici, metabolici, da Oaxi durante i lavori del­ bastato sapere che non spiccica;ima paróla d'italiano, \ alla eccitazione di chi come un terrorista si sente impe­ sembra che dimostrino in forma esemplare quale è la rarchie cattoliche dopo aver che non - conosce nemmeno l'esistenza della legge sul­ emodinamici e respiratori in­ visto le radiografie. «Basta­ la Direzione socialista. gnato anche a sopprimere fisicamente chi contrasta il vera posta in gioco il 17 maggio. E quali pericoli cor­ dicano un normale decorso La campagna per i referen­ l'aborto, che aveva da due anni progettato il suo, delitto, suo disegno sovvertitore di -valori, morali, civili : ed rerebbe il Paese se fossero incoraggiate leMorbide tenta-. va qualche millimetro in più e che anche per questo era stato segnalato alle polizie di post-operatorio. La prognosi — dice un medico — e non dum si concluderà oggi soito . umani». " • '..•'• zioni reazionarie che si agitano dietro le bandiere del rimane riservata ». il segno del rigetto più fermo mezza Europa. Questa evidenza schiacciante dei fatti non In uh volantino diffuso in tutta Italia da Comunione e movimento per la vita ». A questo punito è chiaro il Sergio Sergi di ogni tentativo di crociala è servita a fermare chi, fin dalle prime ore, aveva colti­ o Liberazione si giunge a dire' che l'attentato « è da xm- rischio che una vittoria del SI possa mettere in pericolo Ufficialmente i medici non • di ogni manovra. Manifesta­ vato il proposito di puntare sull'attentato le carte di un . putare anche a responsabilità che nel nostro paese come la convivenza civile « la pace religiosa dell Paese. lo dicono ma è convinzione (Segue in penultima) zioni sì svolgemmo in tutta Italia con la partecipazione dei segretari dei partiti eh* sostengono H doppio e no » strtla legge ehe riguarda l'abor­ to. L'ufficio stampa del PCI Spiccato un ordine di cattura anche contro « altri ignoti» ha comunicato - che la mani­ festazione unitaria di piazza del Popolo, sospesa l'altro ieri ' per l'attentato al Papa, v non è stato possibile orga- Il fascista turco non era solo nixzarla per domani, venerdì, 9 conclusione della campagna referendaria per impegni pre­ cedentemente assunti dai se­ gretari dei rispettivi partiti in Indagini sui viaggi in Europa altre città d'Italia. A Roma in piazza san Giovanni par­ lerà Enrico Berlinguer, Craxi Dice di essere palestinese ma il suo passato lo smentisce -1 legami con le cen­ a Milano, Spadolini a Grosse­ to, Magri a Pescara, Biondi trali eversive nere tedesche - Si cerca un complice che forse è a Perugia m Genova ». Nello stesso tem­ po, la Direzione del PCI ha ROMA — «II Papa come dove è state meno di un me­ diffuso il testo del proprio se fa, godendosi due setti­ ultimo manifesto (t Una vit­ sta? ». « Non volevo uccider­ toria del " no " contro fin- lo*. *La mia vita ora non mane di soggiorno ed escur­ tolleranza • le ciniche specu­ ha più senso*, e Ho agito da sioni. Rivelazioni Spagna: lazioni *). e Coloro che stan­ solo, sono un terrorista indi­ Mohamed Ali Agca. nono­ no montando un'indegna spe­ pendente». *Non sono fasci­ stante i suoi ventitré anni. sui nomi culazione — ceso afferma — sta, sono un palestinese, se­ appare molilo sicuro di sé, uccise quattro dimostrano a tutti, credenti guace di George Habbash ». per nulla emozionato, abile e non credenti, di essere gen­ « I. soldi li avevo da parte. Dell'affrontare gli interroga­ della P2 guardie civili te incapace di combattere una me li avevano dati degli ami­ tori a tappeto. Dopo 24 ore battaglia ideale e politica u- ci in Turchia*. passate dentro la questura Clamorosi sviluppi nella La Spagna sta vivendo ore romana, ieri; sera non aveva vicenda Gelli-P2. Mentre difficilissime e drammati­ wando le pacifiche armi della E invece fl Papa lo vole­ il finanziere aretino è tolleranza, della ragione, del­ va uccidere. E non si è mos­ ancora toccato cibo. Soltanto stato indiziato di spionag­ che: fl paese è entrato in la civiltà. Anche contro l'in­ so da solo: la Procura roma­ qualche bicchiere d'acqua. gio dai giudici milanesi. una spirale di terrorismo tolleranza è necessaria una vit­ na lo ha già accusato di ave­ ed era lo stesso lucido e un settimanale pubblica e repressione. Le ultime toria dei " no *\ per difende­ in piena fono*. Non è mala­ un elenco di ministri, ma­ re una legge giusta, per non re agito «in concorso con • due giornate sono state se­ ignoti ». Ed è proprio fasci­ to di mente ba detto un me­ gistrati, finanzieri, diri­ far tornare indietro il paese ». dico che lo ha visitato, e genti dei servizi segreti gnate da un clima acutis­ sta. non ha mai avuto con­ che ha già provocato le simo di violenza. Il bilan­ L'attentato contro la per­ tatti con i palestinesi, ave­ non sembra neppure drogato. sona del Pontefice ha dato . L'attentatore di Papa Woj­ smentite degli interessati. cio è pesante: quattro va invece piantato . radici Tra i nomi pubblicati quel­ : e guardie ovili » uccise.. luogo a una discussione nel­ negli ambienti dell'eversione tyla ammetti soltanto di ave­ li di Sarti. Foschi, Man­ la riunione della Direzione del re sparato ta Papa Wojtyla. ca. dei parlamentari La­ Intanto al Senato si sta PSI. Un comunicato respinge nera tedesca. Ed ha maneg­ discutendo una legge di giato un mucchio di soldi: ne briola, Cicchitto. De Caro­ 10 spirilo di intolleranza e di Sei^ìo Crisaioli lis. nonché del capo del emergenza che limita le li­ fanatismo, e invila il gover­ aveva anche per fare il tu­ Sismi, di Rizzoli, di Gusta­ rista a Palma di Majorca, bertà costituzionali. -• . -- no. la magistratura e la polizia ROMA — Un'lmmaflina dell'attentato. Il Papa si accascia sul sedila dalla Jeep. A «anco: Mohamed Ali Agca in questura (Segue iir» penultima) vo Selva, A PAG. 5 A PAG. H m alla più stretta vigilanza an­ che di fronte a interferenze e scorrerie del terrorismo in­ ternazionale ». Crati ha detto rhe l'Italia è unita nel dolore • nello sdegno, ed ha aggiun­ Si conclude oggi la campagna referendaria da cui il paese deve uscire più civile e maturo to: e E* inammissibile, anzi i spregevole, che qualcuno si sia sforzato di cercare nessi a rapporti tra rignobite at­ tentato e una normale consul­ tazione referendaria in cui, noi insieme ad altri, abbiamo ci­ Pajetta: NO, perché vincano Bufalini: in difesa della vilmente impegnato le nostre ragioni e le nostre convin­ zioni ». la ragione e la tolleranza Liberali, socialdemocratici e donna e dello Stato laico repubblicani, nel rinnovare le ROMA — Parlando ieri in solo perché le proposte ve uomo e ad ogni donna di ad un vento di follia, ad u- GROSSETO — Il compa­ tratezza iKOnomica e dal­ problema ma anche nel per combattere fattuale espressioni di esecrazione per una manifestazione a Ro­ nivano da parti che ci av­ considerare i fatti per na aberrazione che la ra­ gno Paolo Bufalini par­ la fame. (Ciò accentua la rallentalo, hanno ribadito con tono e nella forma del di­ legge che regolamenta U ma, il compagno G. C. versavano. - quello che sono, di difen­ gione prima ancora di con­ lando ieri a Grosseto ha nostra preoccupazione di­ battito, evitando anche ricorso alTaborto, si è da' dichiarazioni o con comunica­ Pajetta ha, tra l'altro, af­ Per spirito di umanità dere una legge, la 194, die dannare trova diffìcile riu­ espresso la sincera espres­ fronte aM'attentato per­ li di partito la necessità del di raccogliere toni ed vuto ricorrere ad una mi' fermato: chiediamo che si dica di da anni è in vigore per de­ scire a comprendere nelle sione di dolore, indigna­ petrato Sa un fascista espressioni più duri (e stificazione di fondo, qual doppio « no » a difesa della si per l'abrogazione dell' cisione di una legittima sue motivazioni. zione e di ferma condan­ turco condro il pontefice, légge sull'aborto. « La prova della serietà in qualche caso arrogan­ è quella di voler fare cre­ ergastolo, pena inumana maggioranza parlamentare. Non si vorrebbe credere na del PCI per a prodito­ per le pii generali conse­ ti), usati da altri. dere agli elettori che do­ con la quale abbiamo af­ che già avrebbe dovuto da Contro la legge si è sca­ rio, grave attentato ter­ C.f. frontato prima ancora del­ che uomini e donne, gior­ guenze che esso può La verità è che noi co­ menica prossima si è tempo essere stata cancel­ tenata subito una campa­ nali, associazioni che si di­ roristico al Papa e l'augu­ avere. munisti sin dall'inizio se­ chiamati a votare prò o la campagna elettorale i lata dal codice. Abbiamo gna che non esitiamo a de­ rio per una pronta e ra­ problemi postici dalla piog­ cono pie, strumenti pubbli­ Nella hattaglia per il guiamo un'ispirazione an­ contro la vita, invece che lavorato con gli altri par­ finire terroristica: le rap­ ci d'informazione come al­ pida guarigione. I comu­ referendum più importan­ tiabortista, solidaristica, prò o contro una legge gia dei referendum che titi per risolvere il proble­ presentazioni più macabre, nisti italiani non hanno te e délitato, quello sull' Manifestazioni si è abbattuta sugli elet­ cuni notiziari della radio umanistica e laica, che dello Stato che vuole ma dei tribunali militari . le ingiurie più grossolane, potessero cadere cosi in mancato, in varie occasio­ aborto, tuoi comunisti non entrasse in contrasto provvedere ad aiutare e tori, e che noi abbiamo senza che ci fosse bisogno le minacce e le interferen­ basso. Eppure questo è ni del suo pontificato, di ci siamo costantemente dei laici considerato fuorviarne nei con i principi e i senti­ proteggere la donna nella di un sesto referendum. ze sì sono moltiplicate. Ci avvenuto. Mentre milioni rilevare la linea seguita preoccupati di mantenere menti delta coscienza cri­ sua salute e nella sua db in tutta Italia confronti dei gravi proble­ Abbiamo detto di no e pareva che più di quello di cittadini di ogni parte e l'opera svolta dalVattua- il dibattilo in un clima mi economici e sociali, 1' stiana e cattolica, e con gnità, in un frangente do­ Ovunque 099J manifesta­ chiediamo che si dica di no che era stato fatto dal co­ politica e di ogni credo re­ te Pontefice per la pace di obiettività e di sereno ogni altra civile conce­ loroso e drammatico. zioni *ti partiti laici par abbiamo data con l'esame per la legge sull'aborto, siddetto Movimento per la ligioso sono inorriditi per nel mondo, per una pa­ ragionamento, nel rigoro­ zione etico-ideologica. Il doppio e NO ». I comu­ attento di ognuno dei re­ con un impegno che è sta­ vita e da esponenti della l'attentato criminale di un cifica soluzione delle cri­ so rispetto) per sentimen­ Il fatto che la legge 194 nisti sono Impastati In ferendum. Sarebbe stato Ma la campagna del stia subendo un attacco tutto II passa In un f randa to un esempio di dibattito Democrazia cristiana non fascista straniero contro si esistenti, per la giusti- ti e convinzioni diversi: Movimento per la vita ha semplice, ma secondo noi civile, dì invito alla discus­ potesse essere possibile. aia tra i popoli e la loro e ciò non solo per l'impo­ che, pur partendo óa op- \ sforzo di mobilitazione. (Segue in penultima) assunto toni aspri e in­ A PAG. 7 E IN CRONACA sbagliato, dire a tutti di no sione, di richiesta ad ogni Adesso siamo di .fronte emancipazione dall'arre­ stazione da noi data al tolleranti anche perché, (Segue in penultima) 1 •••• 1 1 « PAG. 2 runitàv VITA ITALIANA Venerdì 15 maggio 1981 n Papa in via di ripresa dopo la lunga operazione di mercoledì

» i In ospedale ieri volti più diste Per l'intera omaggio dei fedeli Il decorso appare normale ma i sanitari restano in vigile attesa - Poche parole, pronunciate in polacco - Le vi­ site di autorità dello Stato, uomini politici, diplomatici italiani e stranieri - E' ancora in sala di rianimazione, forse domani verrà trasportato in una camera del decimo piano - Il Presidente Pertini è tornato al Gemelli

ROMA — Adesso t medici sono un po' meno reticenti • lo dicono apertamente: Il Papa ha corso l'altro Ieri un serissimo rischio di morir*, e Bastava ' qualche millimetro in più • non ci sarebbe stato nuli» da farei. Lo afferma - mestamente anche II cardinal Poleftl che ieri ha passato parecchie ore al policlinico Gemelli, tra il reparto di rianimazione, dove è rico­ verato il Pontefice, e la direzione sanitaria. I volti in ospedale ora sembrano più sereni: dall'orrore e dall'angoscia si è passati ad una paziente e vigile attesa. Il Papa, clinicamente, migliora. L'operazione è tecnicamente riuscita in modo perfetto. Lo dicono i sanitari, lo riaffermano i bollettini. Ma i pericoli non sono finiti. Ci può essere l'infezione in agguato, c'è ancora il rischio di una pe­ ritonite. Ma il Papa è abbat- , tuto, molto abbattuto. Me lo dice il prof. Weil-Marin, pri­ mario della chirurgia d'ur­ genza, che assieme al prof. Cruciti! ha operato Wojtyla in quelle disperatissime - ore I chirurghi hanno dell'altro pomeriggio, «Il de­ corso è perfettamente norma­ le, intendiamoci — dice Weil- Marin — ma non è migliore del previsto. Il pontefice è dovuto risolvere abbastanza giù. preferisce par­ lare poco e comunque, se lo deve proprio fare, nella sua lingua madre». « Insomma se proprio voles­ questi dilemmi simo tentare un paragone con un altro Grande Simbo­ La tecnica operatoria e i problemi dei prossimi giorni lo colpito da^un attentato, la ripresa dei Papa non è quei- E' tire vi sto tra venti fflnrni un nuoyn lessero interven= la, miracolosa, che Ronald Reagan mostrò già nelle pri­ to per ricostruire la continuità dell'apparato digerente missime ore dopo i colpi di arma da fuoco ricevuti. E que­ sto è il commento che gira­ va ieri sera nei corridoi del Gemelli. C'è una grande contraddi­ ROMA — Un'altra rara immagine dell'attentato In piazza San Pietro. La foto è stata scattata" pochi istanti dopo I colpi di rivoltella esplosi dal terrorista zione in questa folla. E* visi­ fascista turco. Nella foto in alto: il direttore della clinica chirurgica prof. Carlo Castlglionl bile. Ed è perfino palpabile. Ci sono tutti i team della grande informazione. Croni­ sti, cineoperatori, fotografi non solo italiani ma di tutti i paesi che, giustamente, stan­ no facendo il loro lavoro per trasmettere immagini al mon­ Casaroli cura gli affari della Chiesa do. E' la parte prevaricante di questa folla del Gemelli pronta a correre in tutti ì cor­ H cardinale segretario di Stato è tornato precipitosamente ieri mattina da New York - Preoccupa­ ridoi dietro chiunque porti una pìccola notizia o dietro gran­ zione in Vaticano nonostante i positivi bollettini medici - Ieri due edizioni de!T«Osservatore romano» de o pìccola autorità che var­ chi il portone principale per CITTA' DEL VATICANO - Papa, tenutasi ieri pomerig- | o papale, presieduta dal car- un comunicato — tun momen­ di una commissione di studio portare la propria solidarie­ Con U rientro in Vaticano del gio nella basilica di S. Pie­ dinaie segretario coadiuvato to di preghiera per la guari­ a livello scientifico con il tà al Pontefice ferito. Ma que­ segretario di Stato, cardinale sti diritti fanno perdere a tro, l'ottantottenne cardinal dal sostituto e dall'assessore, gione del Papa». Sarà letto, compito di approfondire i pro­ questo luogo i caratteri che Agostino Cosatoli, avvenuto Confalonieri, decano del Sa­ ha il compito di aiutare da nel corso dell'incontro, il mes­ blemi connessi alla famiglia, ieri mattina dagli USA, la una -volta accompagnavano cro Collegio, ha cercato di vicino fl Sommo Pontefice sia saggio che GiovannìPàcHo 77 alla vita di coppia,' all'amore circostanze cosi gravi. Sono vita del piccolo Stato, che dare un segnale di speranza nella cura della Chiesa uni­ aveva già scritto per rinno­ coniugale con particolare ri­ aveva registrato un vuoto di lontani i tempi delle grandi ai numerosi fedeli convenuti versale sia nei rapporti con vare l'impegno della Chiesa ferimento tal problema del­ masse mute che ai raccoglie­ potere dopo il ricovero d'ur­ esprimendo un € comprensivo i dicasteri della Curia roma­ e dei cattolici sul piano so­ la procreazione responsabile ». genza del Papa al Policlini­ vano in preghiera a San Pie­ perdono» verso l'attentotore na». Spetta quindi al segre­ ciale in rapporto alle trasfor­ Evidentemente, dopo le con­ tro o a Castelgandolfo per un co Gemelli, ha ripreso il suo per « l'offesa al Papa, che de­ tario di Stato provvedere a mazioni verificatesi nel mon­ clusioni interlocutorie détt'ul- carattere pressoché normale. Papa malato. Ma il silenzio, ploriamo e che vorremmo can­ tutti gli affari della • Chiesa do negli ultimi 90 anni, ossia timo sinodo mondiale dei ve­ l'angoscia, un senso quasi di Non sono però - cessate le cellare per sempre», invitan­ in nome del Papa che conser­ dotta pubblicazione della Re­ scovi sui problemi della fa­ sacralità tornano evidenti La freccia indka te traiettoria de) protettile che ha colpito il papa preoccupazioni nonostante che do tutti a farsi portatori di va, nonostante lo siato di sa- rum novarum avvenuta U 15 miglia nette diverse aree geo­ non appena si va a scavare i medici abbiano giudicato € amore* tra gli uomini. An­ Iute, tutti i poteri. Questi pas­ maggio 1891, e di fronte alle grafiche, Giovanni Paolo 11 dietro la presenza dei foltis­ jinora « normale e soddisfa­ che il cardinal vicario, Po- sano al cardinale camerlengo « sfide che da esse provengo­ si era convinto che soia mio* simi gruppi di fedeli che ò da­ II Papa dovrà essere di nuovo operato. se, arteriose e nervose che vanno a distri­ cente* il decorso post ope­ letti, che ha presieduto suc­ sólo in caso di morti del no». Così aveva scritto Papa vi studi a livello scientifico L'intervento, che sarà compiuto tra venti buirsi nell'intestino e che, naturalmente, vanti all'ospedale o nei can­ giorni almeno (comunque, in rapporto al ratorio. Lo stesso editoriale cessivamente una veglia in Papa o nel caso che questi Wojtyla .' nei - discorso che avrebbero potuto aggiornare tucci del grande atrio sono ne condizionano la funzionalità. Tenendo dell'* Osservatore Uomano », piazza S. Pietro con grande impedito lo disponga. avrebbe dovuto pronunciare le posizioni della Chiesa in decorso operatorio),- si rende necessario conto détta traiettoria del proiettile (en­ materia familiare e sessuale. raccolti in preghiera. per ricostituire la continuità dell'appa­ trato posteriormente, nel gluteo sinistro) uscito ieri in due edizioni, partecipazione di fedéli tra E proprio per dare U senso mercoledì scorso per annun­ Quanti fedeli romani. Italia­ rato digerente, dato che in questo mo­ con il titolo «II buio del­ cui malti provenienti da varie ciare, al tempo stesso, che sa­ Intanto da tutto 9 mondo è molto probabile che vi sia stato un della continuità, che è una continuano a pervenire in Va­ ni, di tutto il mondo sono ar­ mento fl flusso aumentare si interrompe interessamento ài alcune strutture ossee, l'odio*, ha dato il senso del­ parti del mondo, ha invitato caratteristica della tradizione rebbe stato suo desiderio « ini- rivati in queste ore al Poli­ al livello del grande intestino. Si tratterà particolarmente il sacro. Se la lesione lo sgomento che permane. Con a € rispondere all'odio con ziare una serie di riflessioni ticano messaggi da capi di détta Chiesa, il cardinale Ca­ Stato e di governo tra cui clinico Gemelli? «Impossibile di un intervento chirurgico semplice, che sacrale dovesse essere alta, comportereb­ accenti pessimistici, l'organo l'amore, U perdono, la pre­ saroli ha disposto che avven­ sulla questione sociale > per saperlo — dice un funriona- può essere compiuto anche te anestesia be un'alterazione détta funzionalità detta ghiera ». spicca per U particolare ca­ vaticano ha affermato che ga egualmente l'appuntamen­ aggiornare nei tempi le posi­ lore quello inviato congiun­ rio della direzione sanitaria — locale, atto scopo di chiudere l'apertura vescica. Un altro punto importante da «c'è nel mondo intorno a noi Il segretario di Stato car­ to fissato per oggi pomeriggio zioni détta Chiesa. tamente da Kania, Jablonski ma di certo c'è che sono arri­ che è stata eseguita sutta parete del cieco precisare è che non è stata compromessa e dovunque sulla terra una dinale Casaroli. dopo aver venerdì aùe ore 17 nella ba­ Sempre nétta giornata di e Jaruzélski, i quali augura­ vati in tanti. Abbiamo voluto (cioè, del primo tratto dell'intestino gros­ la mobilita degli orti. carica mostruosa di rancore, fatto visita al Papa, ha pre­ sìlica di San Pietro dei lavo­ ieri è stato reso pubblico il no al Papa € pronto recupe­ lasciar aperte le porte del­ so). Ora, fl cieco sbocca all'esterno (ano Questo è quanto si può dire dal punto di avversione, ài disprezzo e sieduto ieri pomeriggio una ratori cristiani europei m oc­ motti proprio datato 9 mag­ ro détte forte, necessarie per l'ospedale a tutti». E fl gran­ artificiale), sutta parte destra dell'addo­ di vista chirurgico. Ma quali sono i ri­ di odio che eccede ogni ra­ prima riunione con i poteri casione del 90. anniversario gio con H quale Giovanni adempiere U servìzio dette de ospedale di Monte Mario me, esattamente nel punto tu cui si inci­ schi che in questo momento il Pontefice zionale capacità di capirne che gli provengono dalla Con- dell'enciclica Rerum novarum. Paolo 11 ha disposto la co, umanitarie idee detta pace e per tantissimi s'è trasformato de per praticare una normale appendi­ corre? E quando si potranno sciogliere le ragioni*. stitutione regimini ecclesìac Sarà lo stesso segretario di «frazione del pontificio con­ del bene dell'umanità*. in un grande luogo di pianto cectomia. le riserve? Atta prima domanda si può Nella concélebrazione di universae. la quale stabilisce Stato a presiedere l'incontro siglio per la famiglia. Tra e di preghiere. « Si. per me — Queste note tecniche si rendono neces­ rispondere che, nonostante una grande preghiera per la salute del che eia segreteria di Stato che dovrà essere — afferma i compili figura la creazione Alceste Santini dice un professionista cattoli­ sarie per comprendere che cosa è avve­ diffusione di materia organica, che av­ co che è voluto venir fin quas­ nuto m quelle lunghe ore, mercoledì sera, viene di frequente m questo tipo di te- sù per pregar» per la. salute netta sala operatoria del Policlinico Ge­ sioni intestinali, oggi il decorso si con­ del Papa — questo ospedale metti. D'altra parte, nei tratti essenziali, trolla bene (antibiotici e lotta contro lo è un Golgota mudo no. Le sof­ il nostro giornale aveva già riferito ieri shock, assistenza cardMcircolatoria), a ferenze di Giovanni Paolo se­ correttamente sull'operato dei chirurghi. condizione che alcune norme à% ausilio, condo sono le mìe, son quel­ Ora, si dispone di maggiori particolari in sede chirurgica, vengano ben eseguite. le di tutto fl mondo». sul tipo di intervento. Si sa, ad esempio, Il Papa è un sessantenne. La sua non Il consiglio RAI censura E tra speranza • purtrop­ che U Pontefice è stato sottoposto aW è un'età che, almeno teoricamente, desta po ancora angoscia continua asportazione di un tratto di dieci centi­ preoccupazione nei chirurghi che si ac­ un via vai gigantesco Anche metri dell'intestino tenue. Questa lesione cingono ad un tipo di intervento come ieri fl Gemelli è sUto un ap­ non è stata in si grave se si pensa che il suo. Certo, questo discorso vale se lo «sciacallaggio» del GR2 puntamento mesto per tutti: U tenue ha una lunghezza complessiva non insorgono, come si spera, complica­ di tre metri. Di diversa portata è stata uomini potiticL cardinali, sem- la seconda parte deWintervento. Si è trat­ zioni; e si sa, le complicazioni possono Critiche unanimi - I rappresentanti del PCI hanno sollecitato pUd cittadini. $ più assiduo, tato di asportare un tratto del sigma (che anche diventare a catena. Dopo tutto, se cosi si può dire, è state precede Ù retto) a causa detto spappo­ uno dei chirurghi che ha operato 8 Pon­ « provvedimenti severi » - Le accuse del compagno Bernardi ancora una volta Pertini. In­ lamento dell'intestino, con fuoriuscita di te/tee, ha detto: «Non nascondo che la curvito, pallidissimo il capo materiali organici e quindi il rischio di situazione è grave. TI decorso delle pros­ dello Stato è voluto tornare in sime ore e dei prossimi giorni ci darà ROMA — Il consiglio d'am­ le. Qui basterà aggiungere In una intervista televisiva — una diffusa infezione peritoneale. Que­ ospedale ieri mattina per una sta è stata certamente la parte pia deli­ una risposta che speriamo favorevole. la ministrazione della RAI ha che, prima del suo editoriale, a rozze considerazioni sull'at­ ulteriore visita al Santo Pa­ questo momento non sì può essere otti­ censurato ieri l'ultima vergo­ Selva ha lasciato al notista tentato. Ma se le tue valuta­ cata deWoperazione, non fosse altro per­ misti. né pessimisti >. gnosa impresa di Gustavo politico del GR2 — Marco zioni — scrive il compagno dre. C'era lui. Pertini. l'altra ché la sutura deve essere compiuta con notte quando fl Papa s'è ri­ metodo appropriato (a differenza del te­ Non sono paróle che sgombrano com­ Selva che al GR2 ha accu­ Conti — fl compito di insi­ Bernardi — possono essere at­ pletamente tt campo da ombre e da sato lo schieramento laico. nuare rozzamente il dubbio tribuite allo choc del mo­ svegliato dall'operazione. Woj­ nue). in modo da evitare le complica­ dell'ipocrisia e della doppiez­ tyla gli ha stretto le mani e zioni che in questa sede sono maggiori. preoccupazioni. Ti € fuori pericolo» non il PCI in particolare, di aver mento e all'ignoranza détte gli ha detto grazie. ci sarà, comunque, fino a quando non sì praticamente armato la ma­ za nei comportamenti del se­ circostanze deWattentato, la Si sa ancora che non si sono verificate avrà il recupero déWattività funzionale no del terrorista che ha at­ gretario dei PCI. faziosità di Selva è lucida e E' impossibile dar conto di grosse complicazioni a carico détte arterie deìTintestino. Ciò che avviene, normal­ tentato alla vita del pontefice. Ce da chiedersi: non sia­ fredda, costruita fl giorno do­ tutte le visite: diciamo che e dette vene, anche se i tratti di intestino mente, entro tre o quattro giorni dal- Per quanto non contenga ri­ mo dì fronte all'uso eversivo po, quando U quadro détta al Gemelli in queste ore è asportati presentavano lesioni dei me­ Tintervento. ferimenti diretti (è stato fis­ di un servizio pubblico? Non vicenda era stato ben rico­ passato tutto fi mondo poli­ senteri, cioè di quei « foglietti» aTFin- sato per la prossima setti­ ricorrono gli estremi citati struito; e per questo è tanto tico italiano e numerosissimi feroo dei quali passano le strutture veno­ Giancarlo Angeloni mana un esame più detta­ dal direttore generale della pm inaccettabile. Atta ripresa rappresentanti della diploma­ gliato della vicenda) un do- Rai, De Luca, quando poco dei labori parlamentari la zia internazionale. Qu«te am­ cornento votato all'unanimità più di un mese fa — davanti commissione ne dovrà imme­ basciatore non s'è visto? E dal consiglio — dato atto ; ^ commissione parlamenta diatamente discutere. ieri sera a fare vìsita uffi­ alle Testate gfornaJistiche di ^ vigilanza _ indicò gli ciale c'è stata la giunta re- re Quando i consiglieri di par* gionale del Lazio, al completo. essersi mostrate, nel comptes estremi che giustificano se­ te comunista Pirastu, Tecce, Àncora grave la turista americana: so, all'altezza dell'ecceziona­ vere misure? AI di là della Vacca e Vecchi hanno solle­ Afle sei del pomeriggio pa­ le avvenimento — esprime in­ deplorazione — affermò De vato la questione in consiglio dre Stanislao ha celebrato fatti « viva preoccupazione Luca — c'è solo l'ipotesi del una messa nella stanza del per valutarioni effettuate in chiedendo provvedimenti del­ lesioni al pancreas e all'intestino sollevamento dall'incarico, la massima severità non c'è Pontefice e verso sera son taluni servizi a commento giunte notizie pm rassicuran­ ROMA — Sono ancora gravi pancreas e alTintesUno. L'In­ defla drammatica vicenda, o- sempre che gravissime scor­ stato, in sostanza, chi abbia Jeanne Odre Kenlarski appe­ rettezze di natura incontesta­ potuto difendere Selva. Criti­ ti: te condizioni del Papa, di­ le condizioni di Ann Odre, tervento effettuato dal pro­ na appresa la notizia del fe­ perando connessioni con av­ bile e non perdonabile ovve­ cono. sono ulteriormente mi­ una delle due turiste ferite fessori Meneghini e Loca rimento della madre è par­ venimenti politici recenti e che gli sono venute dai consi­ durante l'attentato a Giovan­ acralli è durato oltre quattro ro più malizie ripetute abitual­ glieri di parte PSI, PSDI, PRI, gliorate tanto che si pensa di tita In volo da Buffalo. imminenti >. poterlo trasferire domani o do­ ni Paolo IL La Odre, che ha ore. L'operazione è servita mente con lucida e arrogante PLI. Anche alcuni de hanno Sa anni è stata colpita al per suturare le lesioni ai Le condizioni dell'altra tu­ Al consiglio d'amministra­ ostinazione, costringano ad riconosciuto nei suoi servizi la podomani al reparto degenza seno sinistro da uno del quat­ grandi vasi sanguigni e per rista rimasta ferite nell'atten­ zione si pone oramai in mo­ adottare una misura così ra­ manifesta violazione dei prin­ del decimo piano. tro proiettili sparati da Mona- ridurre te lacerazioni subite tato Rose Hall giamaicana do netto il problema di deci­ di 21 anni non destano preoc- dicale. C'è in queste frasi cipi di correttezza dell'infor­ In serata fl professor Cru- med Ali Agca. Ricoverata dal pancreas. cupastoiU. B proiettilo M ba dere Se esiste ancora un bar­ il ritratto perfetto del com­ mazione. E" stata — hanno dtti ha avuto II primo vero al «Santo Spirito» è stata Al termine dell'intervento fratturato l'ulna del braccio lume di condizione che ren­ portamento di Gustavo Selva. sottolineato 1 consiglieri del e proprio dialogo con fl Papa. sottoposte ad intervento chi­ la tariate americana è state sinistro. L'arto è stato inges­ da tollerabile la presenza di rurgico. ricoverata in camera di ria- sato e 1 medici del Santo E' l'accusa che gli muove fl PCI — una incredibile • pro­ «Si sono attenuati i dolori? », nimasione. I sanitari, data la Selva alla guida di una Te­ vocatoria speculazione politi­ ha chiesto' «Per ora è solo n proietti)» che l'ha rag­ Spirito l'hanno giudicata gua­ stata del servizio pubblico. compagno Bernardi, capo­ giunta, dopo essere entrato complessità ch'operazione e ribile in SO giorni. Qualche gruppo del PCI nella commis­ ca, una strumentalizzazione una speranza », ha risposto II nel petto della donna è sta­ le condizioni della paziente, preoccupazione permane per Con» il direttore del GR2 sione di vigilanza; in un te­ irresponsabile. Il fatto è che Pontefice. si sono riservati la prognosi. abbia costruito la sua scia- to deviato dalla cassa tora­ quanto riguarda la ripresa legramma al presidente Bub- Selva fa questo da anni: può cica nella sona addominale, Frattanto è arrivata a Ro­ della piena funzionalità dal­ callesca montatura è spiega­ restare ancora al suo posto? Mauro Montali dove ha procurato lesioni al l'arto. ta in altra parte del giorna- bico, lanciatosi anch'egli — ROMA — Anche ieri molta fella In piazza San Pietre ma te figlia di Ann Odre. V«MrcR 13 maggio 1981 i\ •<• FATTI E IDEE r Unità PAG. 3 Carlo Cardia e Gianni Baget Bozzo discutono il referendum sull'aborto ' - *-. ._^^_^^„„^^.^^^_M,MMMI^^^ai«a»»«a»ja»»ji»»»»pa»»»»»«l«^i»M»»»M««l Cattolici e laici di fronte all'umanesimo del nostro tempo t -. La Chiesa ha perso un'occasione per cogliere davvero i problemi dell'uomo nella nostra epoca - Dietro una campagna emotiva la paura profonda di un cambiamento

CARDIA — La discussione, con la Chiesa, anzi addirit­ con la diffusione della cul­ di quella ufficiale, ha pro­ sul referendum sulla 194 ' tura equivalente alla pra­ tura sessuale, delle cono- vocato quasi un brusco ri­ La Loggia era un «vertice», non una setta massonicasta per finire . E una cosa tica dell'aborto. Un vesco­ . scenze, e con l'espansione. sveglio- nella società ita­ mi ha colpito. Da una par­ vo è giunto, indegnamente, di una nuova coscienza mo- liana. Toni e prese di po­ te una discussione animata ad affermare che chi non ' rale più fondata sul' con­ sizione, come quelli recen­ e complessa su una legge, vota « si » alla proposta Ca­ senso. E c'è spazio per par­ ti, della gerarchia eccle­ sui suoi contenuti, sui pro­ sini non è più cristiano ed tecipare a questo progetto siastica, anche di chi più blemi che le stanno attor­ è scomunicato. E questo per tutti, a cominciare da ", doveva essere prudente, no. Dall'altra, i messaggi quando viene reso noto che chi è più sensibile alle esi­ sembrano sepolti m un lon. che il movimento per la vi­ ' la riforma del Cedex cano­ genze etiche. tano • passato. Non ' vorrei P2, il potere è ta ha finito con il trasmet­ nico ha eliminato la pena sbagliare, ma una manife­ tere, tutti improntati ad della scomunica nei con­ BAGET-BOZZO — L'abor- stazione In piazza S. Pie­ una sorta di religiosità ven­ fronti della donna che abor­' to sta diventando l'occasio­ tro con addirittura I ma­ dicativa. Non c'è in essi tisce. nifesti riportanti II verde nulla dell'umanesimo catto­ ne per una modificazione di una scheda elettorale, s lico del secolo XX che co­ CARDIA — In questo via ecclesiale di cui è oscuro una settimana dalla consul­ nosciamo, e tanto meno del vai di scomuniche si è avu­ il volto. Mentre su tutte tazione, non si era mai vi- Concilio. C'è traccia, inve­ to, però, anche un risul­ le questioni che riguardano . sta. E' tornato d'attualità un superpartito ce, di un cristianesimo che,. tato paradossale. Aggrap­ la vita nata, la vita cioè il problema del Concorda­ anziché parlare per convin­ pandosi a verità assolute, già fatta persona, la Chiesa to, dei suoi contenuti, del­ Pubblichivi* un articolo di Itnanuol* Ma- e • irrobustire » la loro coscienza ci­ greti americani e italiani; Micell- cere, brandisce la spada e che si vogliono eterne, usa al massimo la vredica, la sua • stessa validità co­ aaluao eh* appara ttri mimate di Rinascita di vile e la loro cultura? Finiamola e Crimi era il trait-d'union tra mafia della condanna giuridica sulla difesa della vita non­ me strumento di rapporto «u««U aaMlmana. perché solo cosi sì sente la Chiesa ufficiale, o alme­ tra Stato e Chiesa. Siamo non facciamo gli ingenui. L'on. Por­ e P2. Anche il procuratore generale no una sua parte, ha finito nata usa la sua disciplina. H presidente del Consigli*? ha no- temi *a bene cox'k la P2 e non c'è Spagnuolo giocava su tre sponde, la forte. quindi ad un passaggio de- ' minato una commissione composta bisogno che glielo spieghi il prof. magistratura, la mafia, la P2; il gene­ n«»r .«Aerai izxar« la natura. iiCaiC ucuà TìGSiin VtCciìuS da tre valenti giuristi per chiarire Sandulli. Il presidente del Consiglio rale Miceli e altri alti funzionari del La legge biologica diviene impegnata solo generica­ storica e sociale. il « mistero » della loggia massoni­ vuole prendere tempo, come è abi­ Sid assicuravano le informazioni di BAGET-BOZZO — Infatti intoccabile. Proprio quando mente nelle grandi questio­ ca P2. tudine dei dirigenti democristiani, cui erano in possesso; lo stesso Mi­ l'angolo visuale con cui U l'uomo sta conquistando ni del disarmo e della pace, BAGET-BOZZO — Duole Con tutto il rispetto per i tre sag- perché le cose possano continuare celi - garantiva collegamenti con 1' cristiano affronta il proble­ maggiori strumenti per co­ della fame e del sottosvi­ che la figura spirituale ed , gi, che hanno accettato l'incarico, a girare come prima. Il nodo della estrema destra, e ricordiamo che ma dell'aborto dovrebbe es­ noscere se stesso, e gover- luppo, della violenza sugli umana di papa Wojtyla, che noi non riusciamo a capire quali no­ P2 non è giuridico (semmai sarà l'ambasciatore americano Martin lo sere quello morale e spiri­ inermi esercitata dai vo- nel mondo è un segno di di giuridici debbano sciogliere e per­ giudiziario), ma è politico; e I giu­ finanziava per « combattere il co­ tuale, che riguarda in primo , teri. Chi fa su questo piano libertà e di consenso po­ ché sia necessario tanto tempo (tre dici milanesi forse si erano illusi munismo »; il generale Picchiotti era luogo la coscienza e la pru­ scelte concrete viene in polare, possa divenire m di rivolgersi ad alte sedi politiche denza della donna incinta. qualche modo delegittima­ Italia occasione di una di­ mesi salvo proroghe) per scioglier­ vice-comandante dei carabinieri e al­ Il metodo evangelico, che to, emarginato. Viene ac­ Carlo Cardia: «La li. I fatti sono noti. I giudici di Mi­ per sollecitare iniziative politiche. Il tri alti ufficiali dell'arma eseguivano Chiesa è approda­ visione « segreta » all'in­ nodo — dicevo — è politico e in­ è diventato forza storica, cusato, se prete, di prefe­ terno della Chiesa, e « pub­ lano, indagando sul caso Sindona, ordini per conto della Loggia; Giu­ consiste nel fare proprio il rire la politica al sacerdo­ ta a un risultato - hanno perquisito un « covo » della veste al cuore il sistema di potere dice, Lo Prete e altri ufficiali della paradossale. Quan­ blica * nella società. P2 e hanno sequestrato documenti della De e del centro-sinistra. Può Finanza facevano gli stessi servizi dramma dell'altro: il buon zio. Se laico, di cedere al do l'uomo sta con­ Da noi il Concilio ha si­ che sono stati definiti scottanti. il presidente del Consiglio tagliare in un altro versante, con i risultati samaritano assume nel suo marxismo e così via. La quistando maggio­ gnificato soprattutto novi­ Scottanti o no, si sa che i giudici questo bubbone? Ne dubitiamo, an­ che abbiamo visto. L'elenco potreb­ cuore il cuore dell'uomo fe­ vita non-nata impegna tutta ri strumenti per tà rispetto ai valori che zi temiamo che sarà fatto di tutto rito, prima ancora che il l'autorità pubblica • della conoscere se stes­ erano meno presenti nel milanesi hanno informato il presi- be continuare per ogni alto funzio­ suo corpo. Guardando la Chiesa. Ma questa pone ai, so e governare il , dente del Consiglio e, a quanto pa­ per spargere cortine fumogene. nario di « almeno grado V », proprio destino, pensiero e nella prassi del­ donna come persona, le si­ suoi margini i grandi mo­ la Chiesa x pre-conciliare, re, il presidente della Repubblica, del La stessa iniziativa giudiziaria del­ Poi c'erano gli uomini politici. Qui tuazioni appaiono nelle lo­ tivi per la lotta per la vita " proprio allora la contenuto di alcune carte che com­ la procura romana non è ancora ci sono ancora molte cose da chia­ Chiesa teorizza il come la liberà di coscienza proverebbero l'appartenenza alla P2 chiara. Perché i giudici romani non rire, ma una appare chiara: la P2 ro incomunicabili diversità. nata. dominio della natu­ del singolo, e la distinzio­ di alti dignitari dello Stato e par­ hanno agito prima? Non sapevano agiva come super partito di centro- Si può abortire per cini­ Perché? lo non so rispon­ ra sull'uomo. Per­ ne tra la sfera dello Sta­ lamentari governativi, forse anche che operava una setta segreta? E . sinistra con un allargamento a de­ smo e per leggerezza, me dere a questa domanda. Ma ché? ». to e lo spazio della fede. come mai Io stesso Licio Gelli ha stra che non poteva realizzarsi alla una donna può abortire Che la Chiesa italiana si ministri in carica. Ora, se questi si­ schiacciata sotto il peso del­ - chiedo se vi sia un impegno trovi a disagio nell'Impe­ gnori hanno commesso reati, i ma- dato una chiara indicazione con una luce del sole e si concretizzava nel­ le difficoltà del vivere. Un di una Chiesa importante - gistrati non hanno bisogno del con- sua dichiarazione alla stampa che la pratica di governo: nomine, licen­ • sulle cause della vita nata, gno per il referendum del cristiano non approverà mai sull'aborto procurato. Ri- movimento per la vita, lo . sigli dei « saggi » per promuovere indicava nella Loggia di Palazzo Giu­ ze, concessioni, evasioni fiscali, pro­ la morte di un innocente [poragonabile a quello.della < un'azione penale, e certamente i giu­ stiniani la sede aove trovare gli elen­ mozioni, - credito, -giornali, sentenze Chieda italiana sulla vita •cordiamo le sue afférma­ si è visto proprio nella ma Gesù, quando si è rifiu- zioni: « La légge'civile de­ manifestazione di piazza S.' dici milanesi, agiranno secondo leg­ chi dei « soci »? .Misteri che speria­ di. tribunali, arbitrati e transazioni, •> tato di condannare l'adul­ ^prenptale.t Eppure è speci­ Pietro. Nessuno dei diri-* ge, come hanno fatto per Sindona. mo possano essere chiariti anche commercio -con l'estero. E soprat­ fico dèi cristiano vedere Dio ve spesso tollerare' ciò che tera, non ha invitato al­ è, in definitiva, un male genti conciliari e post-cón? Tuttavia — questo ci sembra il con l'aiuto che alla ricerca della ve­ tutto, difendere gli equilibri politici l'adulterio. nella storia, non il sacro ciliari della Chiesa roma-* •punto che i « saggi » dovrebbero rità potrà dare la commissione par­ con la centralità della De. Quando nella natura. Ripeto: av­ minore per evitarne uno lamentare sul caso Sindona. insorgevano difficoltà, intervenivano più grande. Bisognerebbe na ha fatto folla assieme chiarire — ci sono uomini politici verto ' qui una mutazione tuttavia far bene attenzio­ al movimento per la vita. e alti funzionari per i quali non vi E' un fatto che da molti anni tan­ le società «figlie». Sindona, non ap­ • CARDIA — Proprio questo oscura, inconscia, in quelli Solo una delle figure più pena si trova in difficoltà, viene ha portato ad una campa­ ne a ciò che può compor­ sono prove che abbiano commesso ta parte della vita politica e ammi­ che la compiono. Il sacro tare un cambiamento di le- discusse nello stesso perio­ reati, ma sono soci della P2. E' que­ nistrativa nel nostro paese viene protetto da tutti i «fratelli» agendo gna fra le più emotive de­ naturale i pagano, il Dio do pre-conciliare, il Vesco­ sta un'associazione segreta? Certo. « regolata » da associazioni segrete: attraverso canali «legali». Quando gli ultimi anni. Ma dietro. cristiano è il Dio della sto­ vo Fiorenzo Angelini, si i Lo statuto (tenuto segreto) dice che la mafia, la massoneria, il Sid, gli. < però questi canali si ostruirono e fu l'emotività sta l'obiettivo di ria e della profezia, il Dio affiancato al gruppo dei cancellare tutta la politica è « costituita una loggia segreta e Affari riservati del ministero degli 1 necessario ammazzare il liquidatore della coscienza e responsa­ focolarini e dei cicllmi che variabile composta di fratelli. che Interni, i servizi segreti della Guar­ delle banche sindoniane l'avvocato di prevenzione contenuta bilità. • costituiscono il movimento saranno noti solo al Gran Maestro dia di finanza, i servizi segreti di . Ambrosoli, si ricorse alla mafia, che netta legge 194, per far Glannl Bigit per la vita. E questo deve e ai suoi collaboratori » e per esse­ molte potenze straniere piccole '- e ha l'attrezzatura e l'esperienza ne­ tornare la sessualità a ciò Bozzo: « L'aborto CARDIA — Nonostante tut­ far pensare. re ammessi debbono aver raggiunto grandi. L'idea geniale di Gelli (solo cessarie per questi compiti. Ma Sin­ che era molti anni fa- Sem­ •ta diventando l' bra ispirare questi gruppi to, però, le posizioni dei almeno il grado V dell'amministra­ sua?) è stata di costruire una setta dona non è il solo caso in cui sia occasiona por una cattòlici in Italia sono sta­ CARDIA — Farei anche zione pubblica. GH uscieri sono e- segreta che fungeva come quelle so­ stato utilizzato il complesso dell'or­ una paura profonda verso modificazione eccle­ te diverse, «neh* tea. onesto tutto ciò che di nuovo la siale di cui è oscu­ una considerazione più am­ sclusi! Perché è stata costituita que­ cietà anonime dove si realizza un ganizzazione per tentare di fare difficile tema. Parlo di cat­ pia. In dieci anni, questa - sta loggia? Per recitare i riti mas­ incrocio azionario e si organizza un uscire indenne dal ciclone un «fra­ società moderna ha prodot­ ro Il volto. Men­ to. Paura che l'uomo voglia tre sulla vita na­ tolici impegnati nella vita nostra società, tanto tor­ sonici o fare — come dice l'on. Bal- superpartito. Il punto ancora oscu­ tello». Altri, come lui, l'hanno fatta ta. la vita cioè gi* civile, sociale «politica. E mentata e tanto originale. zamo — attività culturale? Sindona ro è chi ha in mano il pacchetto franca. In quanti altri casi si è fat­ conoscere ciò che sino a fatta persona, la ricordo per tutti i dirigenti ha affrontato, in dibattiti di e altri affaristi, i generali Miceli, di controllo della società e chi gui­ to ricorso all'organizzazione mafio­ ieri era inconoscibile. Pau­ Chiesa usa la delle ACU del Trentino. massa, questioni che prima Picchiotti. Giudice, i dirigenti degli da il superpartito. Nella P2, infatti, sa o a uomini df servizi segreti per ra che l'archetipo della fi­ prodica, sulla di­ Di riviste culturali che non erano monopolio di pochi affari riservati del ministero degli confluivano uomini come Sindona, eliminare persone scomode? Non è gura femminile cambi sotto fesa dalla vita non da oggi hanno affrontato gruppi. L'amore, la fami­ un caso che si riparli della vicenda i colpi di un fluire storico nata usa la disci­ Interni, Spagnuolo e altri alti ma­ collegato con la finanza vaticana e plina ». le questioni della sessualità glia, la vita e il tuo ciclo, gistrati, si incontravano per elevare la mafia siculo-americana, servizi Pecorelli. di cui non si sa riconoscerò e dell'aborto, come Testi­ sono diventati oggetto di - la profonda umanità. monianze di Firenze, e II riflessione di tutti, e se ne La donna che si inter­ Tetto di Napoli Ma parlo parla in pubblico in un di­ roga sulla maternità e sul­ nare fi proprio destino, anche di teologi impegnati battito nel quale ciascuno Mafia, servizi la gravidenza sembra quasi proprio allora si giunge a come Adriana Zarri e En­ diventa più adulto, più ric­ blasfema a coloro che ieri teorizzare il « dominio del­ rico Chiavacci, Presidente co, più maturo, moralmen­ consideravano . la donna la natura» sull'uomo. Per­ della associazione teologi te e socialmente. segreti, « naturaliter » ' sottomessa ché? moralisti italiani. Chiavacci, E* un cammino lungo, ma ~ all'uomo. Sessualità e ma­ anzi, partecipando ad una e'è qualcuno che vuole fer­ ternità sono, per questi, - Eppure l'uomo potrebbe, tavola rotonda sulla rivi­ marlo, e l'occasione dello terrorismo, realtà unite in un destino oggi, governarsi con tanti sta «Democrazia e Dirit­ aborto è stata giudicata op­ primordiale che la donna mezzi: con gli ospedali, gli to» ha parlato espressa­ portuna. Con questa occa­ deve accettare senza discu­ strumenti sanitari e sociali, mente del fatto che «una sione si vuole colpire om ecco un tere. Netta coscienza fem­ per indicar* i più semplici, legislazione penale non ser­ soggetto, quello femmini­ minile moderna non si e* ve a niente, neanche a riaf- le, che sembra H più de* vedere n riflesso di una • fermare & diritto alla vi­ , bole, e quello ehe più «si- «santuario» nuova moralità e di una ta »; e che a sconfiggere, e - gè. per la propria emanci­ nuova responsabilità. Si ve­ ad eliminare le cause del­ Glannl Baget pazione, un cambiamento Ma qui )1 discorso si allarga e si no solo assetti politici ma tutto quel finta di non capire, perché non vo­ de tutto con gli occhiali del l'aborto. è necessaria una Bozzo: « I proble­ radicale della società t del­ pongono interrogativi più che inquie­ complesso di assetti nel potere che gliono o non possono più cambiare pessimismo • della con­ mentalità e una cultura mi del senso dell' la cultura che ne è alla tanti. In questi anni altre organiz- conta. Bisognava «normalizzare» la le cose senza mettere in discussione danna. nuove che agiscano a livel­ esistenza della fe­ base. E si vuole rimandare liciti. dell'amore nei recessi profondi della : razioni segrete hanno operato e in­ situazione italiana. il modo d'essere stesso della De lo generazionalo. della vita, della sanguinato l'Italia, le sette terrori­ Sindona ha detto che negli Stati Qui sta il nodo: un nodo polìtico, Quando poi questa pro­ morto stanno di­ coscienza privata problemi stiche «rosse» e nere. Abbiamo più Uniti simulò il rapimento per re­ che non interessa solo noi comuni­ blematica si riversa in una BAGET-BOZZO — lo cre­ ventando problemi che stanno comparendo a ; volte detto e scritto che queste or- carsi in Sicilia e tentare un «golpe sti. E' ridicolo parlare di scandali­ legge, o in più leggi dello politici. Peccato che livello sociale e politico. Stato, interviene lo sgo­ do che nella Chiesa italia­ la Chiosa sia l'ulti­ . ganizzazioni sono sorte e hanno ope­ anticomunista». Menzogne e mega­ smo. Qui in discussione è Io Stato, na non c'è stato un vero rato muovendo da motivazioni so­ lomania? Certo, se si considera solo l'avvenire della democrazia. Rompe­ mento. Ma la legge, ci si ma ad accorger­ BAGET-BOZZO — Tutti i chiede, non è lo strumento dibattito etrea il referen­ sene». problemi della società ita­ ciali, culturali e politiche proprie e l'espressione letterale delle paroie te o adeguarsi a questo sistema: dum del movimento per la per finalità proprie. Tuttavia siamo dette da Sindona e dai suol amici. questo è U dilemma politico che sta di chi condanna o assolve? liana resteranno dopo i re­ stati e siamo convinti che non tutto Ma un fatto è certo, che dopo l'as­ davanti a tutti. Il Psi col centro­ Queste leggi moderne che vita. Vorrei citare le paro­ ferendum, E credo che nel è chiaro e limpido. La torbida vi­ sassinio di Mattarella il terrorismo sinistra voleva cambiarlo e fu in­ organizzano uomini e strut­ le di don Soliani, un par­ futuro i problemi morali cenda di piazza Fontana è stata ar­ mafioso ha ucciso magistrati come vece coinvolto. Il Pei nel periodo ture sociali per favorire la roco del Modenese, al suo gislazione: molti prende­ acquisteranno il peso mag­ chiviata dopo una danza obbrobrio­ Terranova e Costa, che si erano inol­ della solidarietà nazionale voleva formazione dell'uomo, il Vescovo: « Partendo dal ranno per una autorizzazio­ giore sul piano della defi­ sa e macabra recitata nelle aule giu­ trati nei meandri di altri santuari. cambiarlo e per non farsi coinvol­ diffondersi delle conoscen- principio che la vita e in­ ne quel che, forse, altro nizione della politica. diziarie di Catanzaro, dove si sono E dopo quei delitti anche la situa­ gere dovette riprendere la stessa se, cosa sono?. toccàbile, e che quindi V non è che una rinuncia a Penso al più forte pro­ ritrovati uomini del Sid, della P2, di zione siciliana è stata «normalizza­ lotta dall'opposizione. Se non si aborto in se stesso è inac­ punire ». blema morale con risvolto - governo e del terrorismo nero. L'as­ ta» e gli uomini della De sono di­ cambiano i contenuti di una politi­ BAGET-BOZZO — Ma io ti cettabile dalla coscienza Bene. Questa posizione politico: quello della pace « sassinio del giudice Alessandrini, per ventati muti, ciechi • sordi, decìsi ca che regolano certi meccanismi dico di più. La cosa sin­ cristiana, non vedo come i poteva portare a colpire della guerra. Ma i problemi mano di uomini di Prima lìnea, nel a utilizzare, in questa campagna negli apparati economico-fìnanziai i. golare è che anche nelle vescovi possano chiedere in Italia le proposte del par­ del senso delV'esistenza, del­ momento in cui si inoltrava nei la­ elettorale, tutto 11 sistema dì pote­ se non si colpisce la cosiddetta cen­ proposte del movimento per un impegno détta coscienza la felicità, dell'amore, del­ tito radicale, ma è discu­ l'infanzia, della giovinezza, birinti dei santuari del potere oc­ re per tornare a governare in Si­ tralità della De come perno del si­ la vita ci sono aspetti posi­ cristiana alla scelta del re­ tibile che riguardasse la cilia come prima. stema politico italiano, se non sì tivi, e forse non c'è nulla ferendum del movimento della vecchiaia, della vita, culto, è una coincidenza che fa pen­ 194. Se i cattolici avessero della morte, stanno diven­ sare. L'assassinio del giudice Oc- Fantasia, dietrologia? No. Alcuni prefigura uno schieramento alterna­ che sia a priori inaccet­ per la vita. Dovrebbe esse­ potuto dibattere questa que­ corsìo per mano dei terroristi neri dati e fatti sono indiscutibili. Per­ tivo all'egemonia e al potere demo­ tabile. Forse se i democri­ re lasciata anche la liber­ tando problema politico. La stiani non si fossero estra­ stione liberamente sarebbe società secolarizzata si ro­ mentre indagava su un ramo «inter­ ché certi uomini potenti di diversa cristiano. non sarà possibile catn tà morale ad altri cristia­ apparsa, ancor più, la di­ vescia di fatto m mia so­ nazionale» della P2 è una coinciden­ estrazione politica e collocazione, biare sostanzialmente le cose; e non niati dal dibattito siala 194, ni che la pensano diversa­ versità delle loro opinioni cietà che rende politica la za che ci fa pensare. E un pensiero negli apparati finanziari, ammini­ sarà possibile cambiare le cose nel­ la legge sarebbe risultata mente, di poterlo pensare, e dei loro sentimenti su vita interiore. Peccato che tira l'altro. strativi, statali e parastatali si as­ la De dove le forze migliori sono divena « più vicina alle di poterlo dire ». questo punto. In Italia il la Chiesa sia rultima ad Due moment! nevralgici della vita sociano segretamente e si congiun­ schiacciate o imbrigliate dal siste­ esigenze di molti cattolici. dibattito avrebbe certo coin­ accorgersene, almeno a li­ politica italiana sono ancora da chia­ gono con altre organizzazioni segre­ ma di potere. - In realtà ci troviamo di Carlo Cardia: « E* Questo i a nodo del pro­ fronte a due diversi modi stata una campo- volto le forze politiche e vello della sua cultura ege­ rire. L'uccisione di Moro e quella te di ispirazione criminale (mafia)? E' quanto è avvenuto in questi ina fra lo più emo­ blema, La Chiesa italiana mone, della sua dirigenza. anni e avverrà ancora se non ci sa­ di ordinamento legale del­ culturali laiche, tutte in li­ di Mattarella. Perché Moro? scri­ Sono uomini e forze decisi a tutto tive desti ultimi è moralmente unanime sul­ nea di principio disposte a Siamo andati lontano dal­ vemmo dopo il rapimento su que­ per mantenere il loro potere. rà un ' mutamento nella direzione la interruzione di materni­ anni. Ma distra I* la illiceità dell'aborto, e tà. Eppure la proposta del considerare l'aborto « pia­ la legge sull'aborto? Ma sta rivista. Perché in quel momen­ Quali lumi possono dare su questa del paese. E' questa una delle ra­ emotività c'è l'o­ anche di una legislazione ga sociale ». Era dunque credo che fosse proprio to? Perché nonostante tutto fu as­ situazione i tre «saggi»? Qui è in gioni di fondo, anzi la principale, movimento per la vita i biettivo di cancst- stata « sacralizzata » da par­ laro tuttala poli- ehe escluda il carattere aperta la via ad un altro questo lo scopo del nostre sassinato? Dov'era la sua prigione? discussione un sistema di potere, che ha spinto il nostro partito a umano della vita prenata­ discorrere. Mostrare che vi Chi l'aveva veramente in mano? Tut­ un modo di governare e di fare po­ porre sul tappeto la prospettiva di te della gerarchia ecclesia­ ttos di provandone nvtodo, ad un altro risul­ stica. Siamo arrivati al pun­ contenuta usila le. Essa si riconosce pie­ tato, ad un'altra immagi­ i un altro approccio a que­ tavia gli accadimenti politici succes­ litica che si sono via via consolidati una alternativa democratica. laoso, di tornare sto tema, un approccio di­ sivi al delitto ci dicono che le cose in 33 anni di governo della De Non to che il dissenso sulle con­ namente nel documento, ne di Chiesa. j Emantitlt) Macaluso Indietro di molti equilibrato « maturo, della verso, dalla polemica in cui sono andate nel verso voluto da si tratta di uno scandalo che coin­ seguenze sociali della pro­ anni ». ci ha coinvolto il referen­ tutte le forze che temevano una volge solo uno o più uomini. Que­ posta del movimento per la Conaregatione per la dot­ NELLE FOTO: In alto, sopra II titola, trita i sembrato rottura CARDIA — Questa Imma­ dum del movimento yer la • svolta, temevano il «salto nel buio» sto avviene sotto qualsiasi bandie­ l'omicidio dal •ludica Emilio Alessan­ trina iella feda, del 1974, gine della Chiesa, almeno vita. . della «terza fase» dì cui aveva par­ ra. No, il problema è un altro. Gli drini; qui sopra. List* Osili, «oso dotta lato Moro. In discussione non era- uomini che governano la De fanno ila n PAG. 4 l'Unità VITA ITALIANA Venerdì 15 maggio 1981 • i i • u m • ' \M" un

• : ' Come ìe due super-capitali del mondo hanno reagito al ferimento del Papa L'America si affaccia Breznev ha mandato su Piana San Pietro un messaggio

so del comune borghése, tra Medioevo e trovando i suoi problemi indignato e di auguri Abissini», dopo l'armistìzio sviluppo consumistico? (allora il clero non faceva Allora davvero, se vogliamo essere una • seria alternativa, morale oltre che politica, In tutti i commenti il raffronto con l'attentato a Reagan L'eccezionale rilievo sui mass-media sovietici - Il tele­ obiezioni all'aborto...) diamo più spazio sull'Unità, ma anche in sezione e in fabbrica, a dibattiti come quel­ La campagna sul terrorismo e il controllo delle armi gramma del patriarca della Chiesa ortodossa Pimen Cara Uniti, lo sui sentimenti e ad altri sulle manipola­ sono un vecchio partigiano e vorrei dare zioni dei mass-media o sul culto dell'auto­ Dal nostro corrispondente Ali Agca all'aereo che ha ri­ l'opposto versante (cosi ' ha Dal nostro corrispondente riferirne il nome e la nazio­ pena per aver partecipato ah il mio contributo alla discussione di questi mobile o sui classici del pensiero marxista. NEW YORK — Sembra qua­ portato subito a Roma mon­ fatto Bush) si nota che il Pa­ nalità, allora presunta, ag­ l'assassinio del direttore del giorni, per ribadire il mio «NO» al due re­ Quésto invito è rivolto anche a tutti i nostri pa è stato ferito in un pae­ MOSCA Tutte le fonti ferendum per togliere la legge sull'Interru­ quadri dirigenti locali, i quali spesso di­ si che l'attentato a Ronald signor Casaroli appena arri­ di informazioni sovietiche giungendo che egli non ave­ giornale borghese di sinistra Reagan, massima autorità a- valo a New York, non è sol­ se dove esistono leggi severe va rivelato i motivi dell'at­ MiUìyet*. Sempre nella mat­ zióne della gravidanza. Voglio portarvi una menticano che le motivazioni del nostro es­ tanto una enorme massa di in­ per frenare la circolazione hanno ieri riferito, con pa­ Ì mia esperienza di vita vissuta: ho fatto la sere comunisti risiedono anche nel sentirsi tinata di ieri si è appreso *• raericana, sia stata la prova role di severa condanna per tentato. Erano perciò rimasti generale del tentato assassi­ formazioni con molti partico­ delle armi da fuoco. Così an­ che il patriarca della Chiesa guerra del 1935 in Abissinia sul fronte eri­ parte di un vasto movimento ideale e mora­ lari del tutto irrilevanti. E', che un episodio lontano di­ l'atto criminale, l'attentato senza risposta gli interrogati­ ortodossa, Pimen, aveva in­ treo, nella divisione Cosseria. le e culturale, nella convinzione di poter e nio di Karol Wojtyla, massi­ vi circa gli ; effetti politici ; ma autorità della Chiesa cat­ piuttosto, qualcosa che attie­ venta una questione america­ subito dal Pontefice. Lo stes­ viato un telegramma al Pon­ '•> Finite le operazioni di guerra, eravamo \ dover volere una «nuova qualità della vita» tolica. Non certo per i due ne al clima odierno dell'A­ na. Ma Incredibilmente «a- so segretario generale del della gravissima vicenda, sia : tefice. « Con emozione — scri­ di presidio a'Mal Canetà.. Siccome ero in per, come ha scritto il compagno Edoardo attentatori, cosi diversi tra lo­ merica e alle vedute della sua merlcano » è il modo col qua­ PCUS e capo dello Stato Leo- riguardo la situazione italia- \ ve Pimen — ho appreso del­ una sezione di «portaferiti», vedevo spesso Sanguineti, «...giustificare, riscattare e re­ ro, e neppure per le vittime classe dirigente. Gli ameri­ le la stampa e TV parlano nid Breznev se ne è fatto in­ na, sia riguardo agli eventua- • l'attentato alla sua vita. arrivare in infermeria donne abissine ac-- dimere le generazioni dei padri che hanno che si erano prefissi di sop­ cani che riflettono mentre di Giovanni Paolo II. L'istin­ terprete inviando un tele­ li risvolti internazionali. Esprimo a lei, sua santità, campagnole dai carabinieri. Mi informai e leggano i giornali possono to tutto americano della clas­ ' sofferto, imprimendo oggi ragione e signifì- primere ma certo per i gior­ gramma a Giovanni Paolo II Ieri mattina l'agenzia so- la nostra cordiale partecipa­ , mi fu detto.che erano « donne che dovevano • calo a tutti gli sforzi e a tutti i dolori di nali, le televisioni e le radio, rendersi conto che da quan­ sificazione ha trovato uno sti­ in cui afferma di essere vietica, come pure la radio, ' zione per la prova che ha • abortire» perchè erano rimaste incinte da quanti hanno lottato nei secoli, sfruttati e cioè per quel mondo che ri­ do la nuova amministrazione molo eccitante. I mass-me­ « profondamente indignato per dovuto subire. Con tutto il soldati o da operai italiani. Restai sorpreso disprezzati, nelle guerre di classe». flette gli umori dell'opinione ha alzato, contro il comuni­ dia non si lasciano sfuggire l'attentato di cui siete stato hanno immediatamente ripor- j cuore le auguro la più solle­ ; perla contraddizione: in Italia, a quel tem­ IVANO DALLA GIOVANNA pubblica e, insieme, li stimo­ smo. la bandiera dell'antiter­ l'occasione di registrare i pri­ vittima» e augura al Papa tato le informazioni. fomite ? cita e pronta guarigione. Un rorismo non c'è stato un at­ mati di Wojtyla: il Papa che po, chi abortiva andava in galera; e qui il (Genova - Sampierdarena) la e li plasma. Facendo il «un completo e rapido rista­ dalla polizia italiana sottoli- ; abbraccio fraterno ». Anche il governo fascista stesso imponeva con la confronto tra il comportamen­ tentato terroristico che ab­ ha viaggiato di più (170 mila vescovo Filarete capo del­ bia dato un qualche credi­ km in due anni e mezzo). Il bilimento ». neando la qualità di « neo-na­ forza l'aborto alle abissine rimaste incinte to dei mass-media il 30 mar­ zista » dell'attentatore e ri- ; l'ufficio per i rapporti con da italiani! zo e il 13 maggio, il giornali­ to all'equazione: terrorismo e- Papa più popolare, la super- La notizia, diffusa già dal I comunisti si. mobilitano telegiornale delle 21 di mer­ cordando che « nel 1S79 egli • l'estero della Chièsa ortodos­ .: La cosa mi rimaneva difficile dà capire e smo americano constata che guale comunismo, e viceversa. star dei prelati, il leader re­ sa, ha spedito un messaggio questa volta la TV italiana Si capisce quindi che un per­ ligioso più dinamico e più a* coledì sera attraverso le dram­ era evaso dalla prigione di • chiesi spiegazioni ad un tenente medico: la per dare una mano sonaggio come il vice presi­ datto all'era dei mass-media, matiche immagini riprese dal­ al Papa: « Condanno l'atto di­ \ sua rispósta fu che i nati da quelle donne non è riuscita a riprendere, Istanbul dove scontava una: sumano ed esprimo la cristia­ perchè l'USL, cammini bene come fecero le TV america­ dente Bush si sia sforzato, da­ il Papa che canta, scia, nuo­ la TV italiana, ha suscitato avrebbero certamente avuto la pretesa di vanti agli schermi televisivi. ta, recita, tiene conferenze un'ampia emozione di cui na partecipazione insieme al­ godere dei diritti degli italiani e che, quin­ ne, la sparatoria ma solo i l'augurio che sua santità si ri* Cara Unità, momenti che l'hanno prece­ di porsi in linea con quelli stampa. Le sue idee, scrivono testimonianze sono state an­ di, andavano eliminati prima che fossero il 27 aprile! comunisti di cinque Comuni che sono i sentimenti elemen­ molti giornali di qui, sono di­ che le numerose telefonate di stabilisca prontamente e pos­ formati! Questa frase di risposta mi è sem­ duta e seguita. sa continuare a servire la a siid di Bari hanno organizzato un dibatti­ tari accesi nella gente co­ scutibili e controverse, sia cittadini sovietici — oltre che, Una fotografia pre rimasta scolpita nella mente. to sui problemi della sanità, interessantisr • L'analogia tra gli ultimi mune da questa ondata di che parli del divorzio, dell'a­ naturalmente, degli esponenti causa della Chiesa e della Non mi vengano a dire che il clero non Simo a detta degli stessi de locali. due e-venti di più vasta riso­ violenza che minaccia perso­ borto. delia famiglia, della della colonia italiana di Mo­ pace. Prego nostro signore». pagata Gli organi sovietici di infor­ sapeva di questi fatti, perchè ogni inferme­ Ai dibattito era presente ia compagna nanza internazionale è il moti­ nalità di spicco. " posizione della dònna nell'am­ sca — giunte alla redazione ria è presidiarla, Ogni oipidaliito aveva un Lorenzetti, consigliere dell'Unità sanitaria vo dominante dei commenti ministrazione della religione. moscovita dell'c Unità » in mazione hanno riferito anche scritti e parlati. E-la tecni­ Dietro queste note domi­ 27.000 dollari della profonda , indignazione prete cappellano... Forse, per l'alto clero. locale di Foligno (Perugia). Ha illustrato sia che deluda quanti conce­ cerca di ulteriori informa­ Mussolini restava l'uomo della provviden­ ciò che si è realizzato in Umbria da.molti ca con la quale l'attentato al nanti si riaccendono le pole­ piscono la Chiesa cattolica co­ zioni. . WASHINGTON — E* stata per l'attentato espressa da anni fino ad oggi. Papa è sviscerato è prati­ sul controllo delle ar­ me una forza di liberazione. pagata. 27 mila dollari la; tutti i partiti democratici ita­ za, sempre... Infatti nella preghiera del sol­ La «TASS» aveva già co­ dato c'era la frase di invocazione: «Dio sal­ A Ila fine ha preso la parola la compagna camente identica. Ciò che si mi. Chi si batte per imporre Ma ciò che lo rende indiscu­ foto scattata dall'italiano liani e della decisione della Ceci, pediatra a Bari, la quale ha denuncia­ ricava dalle rassegne che spa­ un freno alla libera circola­ tibilmente simpatico e popola­ municato, nella tarda sera­ Alessandro Foggia, della Federazione sindacale unita­ vi ti duce, ti re e la real casa...». . v ta di mercoledì, che la vita Lascio a voi commentare: perchè il clero. to i ritardi che le popolazioni del Sud subi­ ziano dalla camera operato­ zione delle rivoltelle trova re è il suo carattere. Per non agenzia «Kappa» nella qua­ ria di chiamare i lavoratori scono per colpa delta DC. che in questi cin­ ria alle strade di Cracovia. nell'ultimo attentato nuovi parlare di ciò che ha fatto del Pontefice non correva le si vede la mano di .Gio­ ad uno sciopero di protesta allora, non sentiva il dovere di protestare? que Comuni ha la maggioranza assoluta da dalle chiese cattoliche statu­ motivi per deplorare la faci­ come primo Papa polacco. pericolo pur rimanendo assai vanni Paolo II arrossata di di mezz'ora. Perchè i due pesi e te due misure? Riflettete sempre. nitensi ai quartieri «polac­ le diffusione dei mezzi più gravi le sue condizioni ma, sangue che la «Associated e fate riflettere sul fatto che oggi sono acco­ L Unità sanitaria locale di Bari 13 è ai chi» di Chicago, dall'antica­ usati per uccidere uomini fa­ per quanto riguardava l'at­ Press » ha diffuso mereo­ munati. nel!'attaccare la legge sull'aborto, Giuliette Chiesa : primi giorni di vita. I comunisti in questi- mera dell'interrogatorio di mosi o no, protetti o no. Sul- I Aniello Coppola tentatore, si era limitata a ledì. laDCe i fascisti del MSI. Comuni sono minoritari (un solo rappre­ GIUSEPPE BELLONI sentante del Comitato di gestione, la DC ne (Vigevano «Pavia) ha sei) ma si sono mobilitati subito per dare una mano (e continueranno a farlo sempre) a questa struttura nascente, perchè cammi­ Non è abrogato ni bene. ... Con ciò voglio dire che ancora una volta Polemica la Turchia: l'Europa Caro direttore. i comunisti per primi si sono messi al lavo- i vescovi e il clero sono intervenuti mas­ ' ro per un problema che riguarda la gente, sicciamente nella campagna referendaria. specie per quella povera che qui da noi è L'art. 98 della Legge 30 marzo 1957, n. tanta: questa gente del Sud che incomincia 361 stabilisce tra l'altro: «Il ministro di a credere alla voglia dei comunisti, di fare ha sottovalutato il terrorismo qualsiasi culto... che, abusando delle pro­ - sul serio le cose quando promettono di rea­ prie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si lizzarle. n capo del regime militare — imposto proprio utilizzando la spirale della vio­ adopera a vincolarci suffragi degli elettori PIETRO QUASSIA a favore od in.pregtudlzio di determinate (Trigguu» - Bari) lenza terrorìstica — ha ricordato che era stata negata l'estradizione di Agca '- Uste... è punito con la reclusione da sei mesi .U^. Y.T.' m ire anrd e con la multa da lire 3.000 a lire 20.000». Bastava una cartolina ANKARA — Costernazione e zioni del capo di stato tur- colgono a braccia aperte, di religione». In quei giorni, Non mi risulta che tale orticolo legislati­ profonda impressione ;n co, H generale Evren, sono- questi attentati saranno il si ricorda, la stampa turca vo sia stato abrogato. invece si è preferita Turchia per l'attentato con- molto polemiche nei confron risultato». di estrema destra (tra cut il giornale Tercuman) rievoca­ PLIAMO PENNECCHI ! tro U Papa, anche perché ti degli europei, e in parti­ Va ricordato che proprio (Milano) un'ingiunzione da 100 mila Ali Agca, l'attentatore tur­ colare della Germania fede­ la crescente ondata di terro­ va l'epoca delle Crociate e co, è il responsabile di uno rale, che rifiutò l'estradizio­ rismo — alimentato soprat­ ingiungeva al Papa di « non Caro direttore, • dei • più clamorosi assassi­ ne del terrorista, evaso dal­ tutto dai « lupi grigi » del fare propaganda religiosa». sono un pensionato delle ferrovie che ha na politici di questi ultimi la prigione militare di Kar- partito di Turkesh, ma prati­ La stampa turca ha anche . Non opporsi al male è pia servito lo Stato con 43 anni di servizio e 5 . anni in Turchia, l'uccisione tal nel novembre del 1379 cato anche da gruppi estre­ rievocato ieri le circostanze anni di guerra, ricevendone in cambio una e che successivamente si mistici di sinistra — ha con­ facile che compierlo, ma pensione appena sufficiente a sopravvìvere. nel febbraio 1979 del diret­ in cui avvenne l'uccisione Ogni anno trasmetto la denunzia dei redditi tore del giornale Milliyec, era rifugiato a Monaco di corso a creare il clima in del direttore di Milliyet. è ugnale la responsabilità | cui è maturato il colpo di rappresentati, purtroppo, unicamente dalla Abdi Ipekci, noto esponente Baviera. Il generale Evren, Abdi Ipekci. L'attentatore lo mia modestissima pensione. della sinistra di origine e- dopo aver augurato al Papa stato che ha portato i mili­ lo aveva aspettato fuori dal­ Gentile direttore, . tari al potere. il fatto che sta data al popolo italiano Ebbene. neWanno di grazia" 1978 ebbi la braica. Ipekci aveva orga­ «un pieno e rapido ristabi­ la sede del giornale ad An­ malsana idea di evadere il fìsco (la stessa nizzato nel febbraio di quel­ limento» ha affermato ieri t giornali turchi ricorda­ kara e lo aveva ucciso a toccasione di decidere direttamente sulta- . bortp è segno di vitalità di una società, pur idea che molti armi prima avevano avuto la l'anno un incontro tra gurr- che gli europei hanno sotto­ no che la prima evasione di revolverate mentre stava per banda dei palazzinari e dei petrolieri ca­ valutato 3 pericolo del ter­ Agca (ci sarà poi un nuovo salire sulla sua macchina. con grossi problemi e difetti, e di una parte- \ notisti greci e turchi per ctpazioné che manca invece qui, nella Ger­ peggiati dal gen. Giudice e C) e; non poten­ contribuire alla distensione rorismo internazionale. «Da arresto e una nuova evasio­ V attentato si era svolto domi associare ad alcuno (chi si associa ai. tempo — ha detto Evren — mania federale, dove nel benessere e nell'e­ tra i due paesi, e per que­ ne con l'appoggio di alti fun­ nel lussuoso quartiere re­ goismo generale viene passivamente accet­ pensionati?), decisi di farlo con la complici­ sto era entrato nel mirino lo andiamo dicendo ai nostri zionari simpatizzanti del sidenziale di Kisantas e Alt tà di mia moglie. amici europei. Adesso speto tato tutto quello che «piove dall'alto». Ipiù del terrorismo di destra, le­ partito di Turkesh) era av­ Agca aveva agito incuran­ avveduti dei miei amici tedeschi ci conside­ Che ti vado a escogitare? (a volte noi pen­ gato al Partito dell'azione che coloro che sembrano non venuta nel novembre del te del gran numero di pas­ rano fortunati per tale possibilità. sionati le pensiamo tutte): dimenticai ai far nazionale del fascista Tur­ rendersi conto della portata 1979 atta vigilia del viaggio santi. Nessuno tuttavia si apporre la sua firma accanto alla mia e di del terrorismo, comprenda­ La passività in tali questioni non vuol kesh, di cui l'attentatore era del Papa in Turchia, in una era prestato a far da te­ dire che la gente sia particolarmente catti­ farle dichiarare che, non possedendo altri un militante. Turkesh è at­ no il problema. Sfortunata­ lettera inviata al giornale stimone (temendo la vendet­ va^ Solo che tut passato ancora troppo vi* beni, era a mio carico unitamente a mio. tualmente sotto processo in mente Agca fuggi dalla Tur­ Milliyet Agca rendeva nota ta del partito di Turkesn) cino.ci ricorda che non opporsi al mole è più figlio. Chi poteva lontanamente immagina­ : Turchia e rischia la pena di chia. e se i nostri amici eu­ la sua intenzione di uccide­ eccetto la figlia di un diplo­ focile che compierlo, e se ne ho la stesso re che con quella grave omissione di firma morte per atti terrorìstici. ropei considerano questi no­ re a Pontefice che venivi matico che si recò al com­ ROMA — Il ballottino dolio ricordi* 41 Mohamed Ali responsabilità, - commettevo una frode fiscale diportata ta­ Ma U tono della stampa stri terroristi aQa stregua indicato come «un capo-cro­ missariato dove disegnò pu­ •motto dairintorpol au richloota dello autorità le da mettere in crisi il bilancio dello Stato? di profughi politici e U ac- ciata mascherato da uomo re l'identikit deWassassino. l'aooaaolnlo di un giornalista o la fusa alai caro RENATA BALDI Non me ne vogliano i miei amici pensionati: turca e le stesse dichiara­ tuo fatto in buona fede. Meno male che ti legislatore per infra­ zioni del genere non ha previsto il carcere, Come far matsarare altrimenti alla mìa età sarei finito anche «mi fresco»! Infatti la clemenza si è manife­ stata nei gioni scorsi, quando mi è stato Il governo turco chiede Il turco attentatore ritto? «ta fare; dal snoado e della vita» recapitata ingiunzione di pagamento della Ci VBOW OR MMarittl somma di lire 108.000, sanzione corrispon­ wsj vuowww omnj ojpavpnjejmjgnejtew t Unità, dente a lire 72.000 per la quota esente di l'estradizione di Agca aveva a Perugia un desidero riprendere anch'io targomento mia moglie e tire 7.000 per quella di mio UESTA nota quotidia­ che quando si è trattato di della lettera Inviata dal compagno Elio Fe­ figlio, oltre a tasse, soprattasse ed altri am-. Q na, che non tempre ci • mettere in mano miliardi sta do Perugia, apparta il 2É aprile: lo que- menm'coll per ritardata iscrizione a ruolo. (ma verrà rifiutata) misterioso complice ? < viene giù. ». seorrepote e a qualcuno ed essere si­ stkmedi •uno concezione del mondo e dello Inutile dire che alle mie rimostranze presso lietamente facile (come, curi che li avrebbe correi- vita». t'Ufficio imposte dirette mi è stato consi- ROMA — H governo turco ha sina dall'ambasciata turca a PERUGIA — C'è un misterio­ dal prof. Ottavio Prosciutti. purtroppo, i lettori non, tornente spesi e che olla Roma, di un « arresto tempo­ rettore dell'Ateneo, nel corso avranno mancato di avver­ Ciò di cui io sento il bisogno, e con me fiato di pagare (mi piace sottolineare che chiesto al governo italiano r so personaggio che ha dato fine non gli sarebbe rima­ numerasi compagni, senza per questo abo­ hanno fatto con motto garbo) e di non estradizione di Mohamed Ali raneo a fini di estradizione» ospitalità a Perugia all'atten- di una conferenza stampa. E' tire) oggi la scriviamo va- •- sta tra le dita una soia ti­ ? Agca. Una fonte ufficiale ha del giovane terrorista qualo­ stato ufficialmente conferma­ lentkm perché intendiamo ra da fare scomparire tro lire te pagine regionali, è uno spazio aperto «farlo più». Grosso modo con lo stesso tono ra fosse già in Italia o tentas­ tatatare del Papa. Mohamed dedicarla a un nostro ami­ complicatissimi conti o, ed contributi più diversi, che offro l'oppor­ con cui tassistente del servizio sociale si precisato che, a questo pro­ Ali Agca? n terrorista neo-na- to che Mohamed Ali Afca posito, due funzionari turchi se di entrarvi La nota se­ giunse a Perugia II aprile co, Maurizio Valenti, sin-. pia sempucemente, da ta­ tunità di capire e valutare meglio, di con­ rivolge alton. Tonassi per lo sua redenzio- dell'Interpol sono già a Ro­ gnalava il possibile arrivo di zista turco è stato, infatti, due duco di Napoli, un comu­ re scomparire e buona Ma­ frontare diaietticemente, fra noi comunisti Agca in Italia. con un passaporto falso a nista tra anelli che da mol­ ra, a nome di Maurizio Va- e altri che comunisti non tono, il nostro ma al fine di collaborare con volte in città: nell'aprile e nome Ozgun Faruk nato a Fino a quando il fisco andrà alla ricerca la polizia italiana. Furono informati posti di nel maggio di quest'anno. Ma ti anni, ormai, stimiamo di lenzi ti è imposto. EgU delle firme che mancano in calce alle de­ frontiera e questure, ma Mo­ Neusctrir nel 1S63. di nazio­ pài. Jt*ercole** i giornali non cade dal Cielo né La e pratica » comunque in questa seconda occasione giungono i Ee Magi a de­ lo nostro moralità laico e materialistico, lo nunzie dei redditi da lavoro dipendente e non è ancora giunta al mini­ hamed Ali Agca è sempre riu­ nalità turca. hanno dato nottata che U nostro concezione del mondo, dello vita, non di chi dovrebbe pagare le tasse, rimarrà scito a entrare in Italia con egli non avrebbe soggiornato compagno Valenti verrà no­ signarlo guidati da una stero degli Esteri, né a quel­ in nessun albergo o pensione. Prese alloggio all'hotel Po­ stella santa: viene chia­ dello storio, proprio perché niente è sconta­ sempre quella macchina ottuso e corrotta lo di Grazia e Giustizia ita­ un passaporto falso. sta (uno degli alberghi più minato commissario stra­ liani C'è. invece, agli atti neppure sotto falso nome. E' ordinario per Vattuazkme mato a questa responsabi­ to o acquisito per tempre e bisogno conti­ che e ben lontana dai suoi compiti istituzio­ E* comunque certo che la lussuosi della città) in pie» del piano casa a Napoli, lità dopo anni di massa­ nuamente rieducarti ed educare con gli nali. Uno cartolina-invito a firmare il mo­ una richiesta dell'autunno richiesta di estradizione non molto probabile, quindi, af­ crante lavoro, caratteriz­ dell'80, trasmessa alla Farne- sarà accolta dal governo Ita­ ferma la Digos. che Ali Agca corso Vannucci. Il giorno se­ un piano che prevede la co­ strumenti, tomo vantati ma mai abbastan­ dulo avrebbe certamente contribuito a de­ guente, 9 aprile, si presentò struzione, nella grande ca­ zato da esemplari prove di za utilizzati, dello critico e dell'autocritica. terminare il reciproco e necessario rapporto liano. n motivo è questo. La abbia dormito presso qualche pitale campana, di 2OJ000 abnegazione, di soggetta convenzione europea di estra­ alla segreteria deD'uorf«rs:tà e di rettitudine. Oggi ci troviamo di fronte, mi si perdoni di fiducia tra fisco e contribuente. dizione (firmata da Turchia turco, o amico o complice. alloggi: un'opera immane questo termine tanto abusato, od un riflus­ FRANCESCO G1ARLETTA Le indagini sono partite: oltre per stranieri e consegnò i che dovrà essere compiuta Qui ha proprio vinto il Messaggio e Italia) entrata in vigore il documenti chiedendo di esse­ so di molti giovani e giovanissimi verso for­ (Battipaglia - Sakrao) 18 aprile del '60. stabilisce alla Digos di Roma e di Pe­ con rigorose cure tecniche merito. E noi, nel ratte-' me di irrazionalità alla* manti che vanno dell'UDI che, se la legislazione del rugia del fatto si sta inte­ re iscritto al corso propara- e, insieme, nel pia breve orarci affettuosamente con dallo violenza su se stessi (tossicodipen­ torio speciale, essendo sur. tempo possibile. Maurizio Valenti, vorrem­ paese che riceva la richiesta ressando anche il servizio se­ mo che anche U governo, denze) o quella verso gii altri, dal qualun­ al card. di estradizione (in questo ca­ Menzione frequentare la fa­ Ora noi vorremmo che quismo allo militanza in organizzazioni Guido Giaàsnettinl so l'Italia) non prevede la greto. Le indagini tendono ad voi pensaste al valore e al nel nominarlo, lo ringra­ identificare chi gli ha dato coltà di economia e commer significato di questa scelta, ziasse sentitamente perché quali «Comunione e Liberazione» o il «Mo­ maestro di libertà?! Casaroli pena di morte, l'estradizione ciò. Versò 150 mila lire per la sarà accordata soltanto a ospitalità e se era a cono­ decisa da un governo, tut­ deve a questo sindaco co­ vimento per la vita», la cui concezione dello La segreteria dell'Unione condizione che la nazione ri­ scenza dei propositi del turco frequenza dell'intero trime­ to fatto, guai ptà guai me­ munista la passibilità di vita i di espiazione, non di liberazione. Signor direttore. Donne Italiane ha Inviato chiedente dia sufficienti as­ stre preparatorio. Mohamed no, di anticomunisti a pro­ compiere un gesto lode­ Non voglio qui fare analisi psicologiche Gustavo Selva, il democristianissimo ai card. Casaroli il seguente o se. addirittura, non lo ab­ va di fiamma, e per una vole. Dopo tante insipien­ sui vari sensi di colpa che uno società anco­ sicurazioni che la pena capi­ bia accompagnato a Roma e AH Agca tornò affoniiersità ze, contraddizioni, slitta­ «padrone» — più che direttore — del GR2, messaggio: tale non sarà eseguita. Ed è città come Napoli, dove le ro profondamente clericale utilizza accanto ne combina tante che ci vorrebbe una docu­ « L'Unione Donne Italia­ collaborato con lui nel tenta­ il giorno seguente e assistet­ clientele edilizie sono sem­ menti (Storioni non porta da ricordare che Ali Agca è te alle lezioni sia al matti­ gli slip, porta gli siiti, do- ai miti consumistici per indurci aWautofla- mentazione giornaliera per mettere in rilie­ ne esprime indignazione e già stato condannato a mor­ tivo di uccidere il Papa. Non pre state innumerevoli e vo lo sua personalità. condanna per il vile atten­ no che al pomeriggio tenu­ potentissime e dove non po tante figure tristissime, geltaziane, ma quando noi comunisti affer­ te nel suo paese per l'assas­ si esclude, nemmeno, l'ipote­ eccolo qui, questa raduno miamo che la crisi è non solo politico-eco­ A me basta tuttavia rilevare questa: nel tato di cui è stato vittima sinio di un giornalista. si che Ali Agca potrebbe es­ te dalla profusa Quintflia sarebbero mancati, certo, Sua Santità Giovanni Pao­ Baldelli. come risulta dal­ autorevolissimi personaggi di irresponsabili che e il nomica ma anche morale, quale moralità GR2 delle ore 7.30 del giorno di Pasqua è lo IL Eguale condanna espri­ Si potrebbe obiettare che sersi recato a Perugia per da preferire e che avreb­ ministero, azzeccarne fi­ vogliamo sostituire a anello vecchia? Quale stato intervistato Guido Giannettini, come me per ogni atto di vio­ Agca è stato condannato per riprendere la pistola che po­ l'apposito registro di presen­ bero sicuramente voluto nalmente una. Ma ci vole­ egemonia Ideale e culturale vogliamo con­ autore del libro «Le orìgini della libertà-. lenza, in quanto profonda­ un reato diverso da quello trebbe aver lasciato all'ami­ ze. Fu quello per Mohamed essere preferiti. In condi- va un comunista e ne ha quistare e come? Il nostro terreno di lotta che presenta — secondo tintervistatore mente estraneo alla nostra commesso In Italia, ma U mi­ il suo primo ed ultimo giorno aloni umane e ambientali scelto uno pUnamente de- deve solo essere quello dello «politica» in Barrese — «spunti interessanti». nistro di Grazia e Giustizia co o complice quando soggior­ gnoc Porse avevo cercata coscienza di donne. LUDI, nò nel capoluogo umbro tra di scuola. Da allora, all'uni­ siffatte, prevale un comu­ prima tra i suoi, ma, co­ tento stretto oppure anche quello dello cul­ Evidentemente ognuno sceglie I «maestri formulando al Papa voti au­ avrebbe comunque la facoltà versità. non lo ha visto più nista: questo vuol dire che tura con lo scopo di scardinare «concezioni di libertà» che si meritai gurali di pronta guarigione, di sospendere l'estradunona 11 e 1*11 aprile di quest'anno. egli ha saputo conquistarsi me ero facUe prevedere. nessuno. non ho trovato nessuno ot del monda e dello vita» frutto mostruoso Prof. CARLO BALLARDINI riafferma l'Impegno per una Ano a che il feritore di Gio­ La posizione del turco, nel­ la futucia anche di coloro meglio. del connubio tro clericalismo retrivo e ten- società In cui 1 rapporti vanni Paolo II non sia stato E adesso si cerca chi det­ che avrebbero dovuta ptu (Ravcana) umani alano ispirati alla pa­ giudicato nel paese In coi ha la sua quanta di studente del* tenacemente avversano e ce, al rispetto reciproco, al­ commessso il fatto a l'università per stranieri, è te ospitalità a maggio all'at­ la solidarietà». scontato la pena. stata chiarita, ieri mattina, tentatore. T =• Venerdì 15 maggio 1981 * i l'Unita PAG. 5 • . > ?« * •< ATTUALITÀ' :<

Dopo la rivolta Clamorosi sviluppi nella vicenda Sindona-massoneria Carcere di [• * •* , * _l l '5 ' ' ' v . * e * *\ Fossombrone: Ridda di voci e smentite Ora accusano Gelli intervento sui nomi «importanti» di senatori anche di spionaggio e deputati Avrebbe « procacciato notizie concernenti la sicurezza dello Stato » - In pra­ di appartenenti alla P 2 tica, con la loggia P Z, era stato costituito un super servizio segreto privato del PCI v ROMA — Un elenco lunghis­ Partito socialista: Enrico Dalla nostra redazione prese quelle contenute in atti finanziario. A quali fini Gelli l'ENI, Giorgio Mazzanti. Con PESARO — Una delegazio- simo di mtnùtrt. sottosegre­ Manca, ministro del Commer­ del governo, da esso non pub­ teneva documenti tanto riser­ una decisione presa a colpi oe del PCI — il senatore tari dei partiti del centro si­ cio estero; Silvano Labriola, MLIANO — «Procacciamento blicati • per ragioni di ordine vati da giustificare l'ipotesi di maggioranza. l'Inquirente Giorgio De Sabbata, l'on. nistra, magistrati, vertici dei capogruppo alla Camera; Fa­ di notizie concernenti la sicu­ politico, interno o internaziona­ che si tratti di notizie concer­ concluse la sua ricerca con Maria Augusta Pecchia e servizi segreti, finanzieri, di­ brizio acchitto, responsabile rezza dello Stato »: questo è il le >; quando per queste notizie nenti la sicurezza dello Stato una generale assoluzione. Ma il vice presidente del Con­ rettori di giornali, tutti, se­ della sezione economica del contenuto dell'avviso di reato vi sia stato il divieto esplicito o di notizie segrete perché due giorni fa la Procura del­ siglio regionale delle Mar­ condo il settimanale «Panora- partito; Giorgio Mozzanti ex con il quale la Procura della di divulgazione, la pena previ­ contenute in atti del gover­ la Repubblica di Milano ha che Mario Fabbri —• ha vi­ ma> appartenenti alla esclu­ presidente dell'Etti. Repubblica ha dato 11 via all' sta è quella della reclusione no? E di che carte si tratta? inviato un nuovo materiale, sitato nei giorni scorsi il azione penale contro Licio Gel- carcere di Fossombrone. siva Loggia segreta P2 di Partito socialista democrati­ da due a otto anni di carcere. A quanto pare siamo in pre­ sia all'Inquirente che alla Licio Getti: la rivista lo pub­ co: Pietro Longo, segretario li, capo della Loggia massoni­ magistratura romana compe­ Sulla situazione nel car­ ca P2. Come si vede l'ipotesi di rea­ senza di carte, anche origina­ cere la delegazione ha poi blica nel numero in edicola del partito; Dante Schietroma, to per il quale Gelli è indiziato li. riguardanti vari scandali tente per territorio. Pare che oggi, all'inizio di una lunga senatore, della commissione La comunicazione giudizia- fra le carte sequestrate a Gel- inviato una relazione scrit­ ziaria è stata consegnata all' è grave e inquietante. Chi è esplosi all'interno del siste­ ta al Ministro di Grazia e serie di servizi destinata a Difesa. Partito repubblicano: veramente Licio Gelli? Che co­ ma di potere, in modo par­ li vi siano relazioni in origi­ suscitare scalpore, polemi­ Pasquale Bandiera,. sottose­ aw. Elio Vaccari, difensore nale contenenti una precisa Giustizia. Inoltre i sena­ che e che, infanto, ha già di Gelli. Con questa iniziativa sa rappresenta veramente la ticolare quello del petrolio, tori del PCI — De Sabba­ gretario alla Difesa. Loggia massonica P 2, posto e carte provenienti perfino da cronologia di incontri e di­ provocato le prime secche Forze armate: Giovanni Tor- prende avvio ufficialmente l' scorsi avvenuti ad altissimo ta, Salvucci. Benedetti. iniziativa della magistratura che la magistratura non pare uffici addetti alla sicurezza smentite degli interessati. L' risi, ammiraglio, capo di sta­ interna dello Stato. livello, fra membri dell'ese­ Guerrini — hanno rivolto elenco fornito da Panorama, Roberto Calvi Mauro Gresil milanese contro Gelli e la sua avere ormai dubbi sul suo ca­ cutivo. Vi sarebbero perfino una interrogazione al mi­ to maggiore della Difesa; Giu­ rattere di segretezza? se vero, è in effetti clamoroso. seppe Santovito, generale ca­ attività molto somigliante a Insomma, si tratterebbe di degli appunti che riguardano nistro per sapere se. in Tra i nomi più in vista di po del Sismi (servizio segre­ ministro Foschi (che parla di spresso riporterà, secondo quella di un dirigente di un su­ La domanda si fa tanto più carte inviate, o direttamen­ in esclusiva il Consiglio dei seguito al decreto che so­ appartenenti alla P2 la rivista to militare); Giulio Grassini, quanto afferma la redazione per servizio segreto privato. pressante quanto più la magi­ te o in copia, a Gelli dai va­ ministri. spese alcuni degli articoli non già con rabbia^ ma con ri «servizi» o da importanti segnala infatti i ministri Fo­ generale capo del Sisde (sicu­ malinconia >), di Roberto Ger­ della rivista, anche le smen­ Il fatto avviene dopo che, per stratura riesce a mettere a Infine una novità da Bre­ della riforma carceraria schi, Manca e Sarti, i depu­ rezza interna); Giovanbatti­ tite di alcuni degli interes­ un mese, le indagini sono state fuoco natura, dimensione, atti- settori di questi. Se questo dopo la rivolta nel carce­ vaso (t ho conosciuto Gelli ma risultasse vero, ci si trove­ scia. I magistrati che inda­ tati Stammati, acchitto, La­ sta Palumbo, ex vicecoman­ non sono massone >), e in/ine sati nonché interviste a Fran­ svolte in via preliminare per vita dell'organizzazione. La ri­ gano su illeciti interventi a re, non ritenga 1) di o- briola, il segretario del Psdi dante dei Carabinieri; Giu­ co Di Bella e Maurizio Co­ verificare la qualità delle car­ sposta deve provenire con tem­ rebbe dj fronte a un dato che perare perché i provvedi­ Longo, i capi del SISMI e del quella di Giuseppe Renato aggrava la scoperta dei 953 favore del banchiere Roberto seppe Siracusano, generale, ex Croce e di Giovanni Palaia, stanzo. La rivista, inoltre, ri' te sequestrate a Gelli. La deci­ pestività e vigore anche dall' Calvi per una esportazione di menti restrittivi non si ap­ SISDE, Rizzoli, Calvi, U di­ comandante della Guardia di velerebbe H sistema di sche- sione di dare il via all'inchie­ esecutivo, per quanto gli com- membri segreti iscritti alla plichino a coloro contro rettore del * Corriere della segretari del consiglio supe­ Loggia P2. Infatti, fra i 953 capitali di circa 50 miliardi finanza (in carcere per lo UUtUf U VMC UCIt» uppliLUtU pti sta su Gelli è stata nr«»X La registrazione depositata nella roulottopoli della Fiera d'Oltremare a Napoli la Commissione d'inchiesta dente, l'ala più conservatri­ sul caso Sindona; Massimo ce dell'associazione dei giu­ De Carolis, leader della destra dici; Antonio Buono, presi­ de; Vincenzo Carollo, sena­ dente del tribunale di For­ tore, vicepresidente della lì; poi Angelo Rizzoli, presi­ Commissione programmazio­ dente dell' omonimo » gruppo ne economica; Egidio Ca- editoriale; Franco Di Bella, Messaggio Br con la voce di Cirillo renini della Commissione direttore del « Corriere della* Lavori pubblici; Cesare Gol­ Seray; Roberto Ciuni, {diret­ Ritrovati anche un ceniìnaio di volantini - L'assessore de costretto a chiedere fa requisizione di ' fari, ex presidente , della tore del quotidiano napoleta­ Regione Lombardia; Mario no « Il Mattino >; ' Maurizio case sfitte - Si indaga sn una «testina rotante» scomparsa da un ufficio del Consiglio regionale Semprini, capo di Gabinetto Costanzo, direttore di € Con­ del presidente del Consiglio tatto >; Gustavo Selva,' diret­ Arnaldo Forlani; Francesco tore del GR2; lo scrittore Dalla nostra redazione c campo della Mostra d'Oltre­ ' L'isolamento delle Br nella requisizione degli ' ' alloggi tono) ci sono i numeri di Cosentino, ex segretario del­ Roberto Gervaso. NAPOLI — Isolate dalla gen­ mare... > ha scandito lo spea­ roulottopoli è stato totale: gli sfitti. serie « 135911 » che potran­ la Camera. Nell'elenco, secon­ Tra i banchieri, infine spic­ te di Napoli, le Br sono ri­ ker con accento meridionale; inviti rivolti ad associarsi ai Le Br hanno anche co­ no fornire alla Dìgos almeno do Panorama, avrebbe un cano Roberto Calvi (il presi­ corse ad un'altra tragica far­ poi qualche nota dell'Interna­ terroristi sono caduti nel vuo- - stretto Cirillo a sconfessare una traccia sulla quale la­ posto a sé il ministro della dente del Banco Ambrosiano sa nel disperato tentativo di zionale e la voce dell'espo­ to; anzi la gente, prima del­ la sua appartenenza alla DC. vorare. nente de rapito «Sono Ciro l'arrivo della polizia si è te­ Lo hanno costretto a dire Giustizia Adolfo Sarti: nelle già al centro di tutta la vi­ trovare qualche consenso. Anche sulle macchine usa-t carte di Gelli sarebbe stata cenda Gelli-Sindona-P2); Um­ L'altra sera, nella roulotto­ Cirillo, prigioniero di guer­ nuta anche a grande distan­ «Sto pagando il fatto di es­ te dai brigatisti per scrivere trovata una sua domanda di berto Ortolani, consigliere di poli della Mostra d'Oltrema­ ra... >. za dall'involucro parlante nel sere stato nella DC trent'an­ i loro messaggi continuano le. iscrizione alla P2 con firma amministrazione della Rizzoli. re, hanno diffuso, tramite un Uno dei terremotati ha su­ timore ci fosse una bomba. ni, di cui ero, dicono, un indagini: dagli uffici ' della! autografa. Secondo Panorama questa im­ registratore, un messaggio bito telefonato al 113. Imme­ La voce dell'assessore è esponente di rilievo...». quinta commissione del CotH pressionante sfilza di nomi letto dallo stesso Cirillo, l'as­ diatamente è arrivata la po­ stata riconosciuta in questu­ La voce dell'assessore è siglio Regionale, è sparita in-' non è semplicemente scritta sessore regionale che tengo­ lizia che ha sequestrato re­ ra senza ombra di dubbio. apparsa stanca, angosciata. fatti una testina rotante , gistratore e nastro. Proprio Il contenuto del messaggio è nelle carte sequestrate a Gel­ no in ostaggio aggiungendo la cadenza quella di uno che Polizia e carabinieri sono Labruna li: per ognuno di questi no­ alla fine i loro farneticanti mentre stavano per conclu­ — ovviamente — lo stesso legge un testo già scritto. mi i magistrati, secondo U slogan. dersi i rilievi della scientifi­ dei documenti finora emessi Finito il messaggio di Ciril­ sicuri — infine — che a gè-* e Viezzer settimanale, avrebbero trovato Erano le 22 passate, quan­ ca, una donna, anch'essa ospi­ dai terroristi. Gli aguzzini lo, la registrazione è conti­ stire il rapimento dell'asses­ riscontri, tessere d'adesione, do un gruppo di terremotati, tata nel campo roulotte ha dell'assessore regionale all'ur­ nuata con gli slogans letti sore Cirillo siano elementi lo-, assegni di conti correnti, in che si attardava a discutere informato i funzionari della banistica lo hanno costretto da un brigatista conclusi con cali. Oltre a tanti indizi c'è di nuovo qualche caso firme autografe. all'aperto intorno alle roulot­ polizia che nei gabinetti ri­ ad affermare di essere pri­ l'immancabile attacco a DC anche una prova concreta: La pubblicazione dell'elen­ A Milano semaforo per ciechi te. ha udito un sordo rumore, servati alle donne c'erano gioniero delle Br. ebe «la ri­ e PCL nel volantino numero 5 c'era interrogati dal co ha, naturalmente, provoca­ MILANO — Inaugurazione, con folto pubblico, di un'inizia­ proveniente dai lavatoi comu­ tre pacchi che contenevano costruzione non può essere Gli amplificatori montati un riferimento preciso ad al­ to una serie altrettanto lun­ tiva importante, neppure ancora in fase sperimentale, del­ ni del settore cD». I senza­ documenti delle Br. basata sulla deportazione dei nel fustino sono nuovi di zec­ cuni giudizi politici pubbli­ giudice Sica ga di smentite, giunte ieri se­ l'amministrazione comunale di Milano. In piazza Vesuvio tetto si sono diretti verso i I volantini — un centinaio terremotati >. Esistono delle ca. ed anche fl lettore e lo cati da alcuni giornali (nelle ra stessa quando è stato an­ funziona da ieri un semaforo per non vedenti. E proprio lavelli per capire di cosa si — avvolti in quotidiani lo­ soluzioni più favorevoli — ha pagine locali) il giorno stes­ ROMA — Nuovo interrogato­ affermato — come la requi­ stabilizzatore, collegati da rio a Palazzo di Giustizia del ticipato ai giornali a conte­ loro affollavano l'incrocio, per provare il marchingegno che trattasse. Da un fustino di cali del giorno, non erano mani esperte agli altoparlan­ so. Data la ristrettezza dei capitano Antonio Labruna, nuto dell'articolo di Panora­ dovrebbe permettere di girare anche soli per le strade più detersivo per lavatrici si è stati toccati. La donna ave­ sizione delle case sfitte. In­ ti. non hanno alcun segno di tempi gli inquirenti ritengono ascoltato dal sostituto pro­ ma. Tra queste quelle del mi­ affollate delle città. II dispositivo inventato per 1 ciechi levata la voce di una per­ va stracciato la carta dei fine il prevedibile invito — consiste in un telecomando tascabile che emette un suono rivolto stavolta a Zamberlet- usura. Il tutto costa poco che il documento sia stato curatore della repubblica Do­ nistro del Commercio estero acuto e ben udibile quando il semaforo dà via libera per sona: < Attenzione, attenzio­ quotidiani solo per accertar­ meno di trecentomila hre. elaborato a Napoli. menico Sica come testimone Manca (PSI), di Labriola I pedoni con il lampeggiatore verde. Per ora è solo un ne. Qui le Br. questo è un si che negli involucri non ci ti e a Vatenzi — ad attuare Sull'equilibratore dei suoni nell'inchiesta giudiziaria sul­ (PSl), del senatore de Stem­ esperìmentd, ma se tutto va bene, potrebbe essere esteso. messaggio ai proletari del fosse un ordigno esplosivo. «subito, in tempi brevi>, la (quello che regola volume e VHo Faenza la discussa loggia « P 2 ». Poi­ mati. - • ché l'ufficiale era giunto da­ vanti all'ufficio del magi­ Anche il segretario del PSDI strato accompagnato dal suo ha smentito di appartenere difensore, avvocato Rinaldo alla P2: « Non ho mai avuto Taddei, qualcuno aveva rite­ rapporti di alcuna natura con Il processo all'Assise di Milano situazione meteorotogica nuto che l'ex ufficiale del Gelli — ha detto —, ho avuto Era ricercato anche in Italia ' Sìd avesse ricevuto una co­ occasione di incontrarlo per municazione giudiziaria. Ma la prima e unica volta nell'au­ lo stesso difensore ha esclu­ tunno scorso ». Secca la so questa eventualità e La- smentita del socialista ac­ TEMPE­ bruna lo ha confermato a Catturato a Nizza Il compagno Nino Ferrerò depone: «Così conclusione dell'interrogato­ chitto: «H gioco al massacro RATURE rio durato poco più di mez­ — ha detto — prosegue. Per parte mia dichiaro la com­ z'ora. Bofzane Durante 11 colloquio il ca­ pleta estraneità alla vi' pitano, secondo quanto si è cenda*. il bandito Berenguer i terroristi di A. R. mi hanno sparato» Verona appreso; avrebbe smentito al­ Trieste Anche U direttore del « Cor­ NIZZA — Jacques Berenguer ricercato dalla polizia italia­ MILANO — «Quel giorno a- tro anno di stappeDstampelle e baba­- la data egli risulta presente Venezia cune delle dichiarazioni che riere della Sera», Franco Di vervevo scritto sull'attentato alla stoni,. un nuovo intervento per al lavoro. Contro di lui inve-­ il colonnello Antonio Viezzer, Bella, ha smentito la sua ap­ na e francese, è stato arrestato mercoledì a Nizza durante Milano un tempo suo superiore quan­ un controllo stradlale di routine. Berenguer è oggetto di un Stampa compiuto da Azione estrarre uno dei tre proiet­ ce sì accumulano le testimo­ Tarine do era al Sìd ed oggi indi­ partenenza alla Loggia P2: mandato d'arresto emesso dal tribunale di Milano nel settem­ Rivoluzionaria, e avevo sot­ tili residui ancora ritenuti. nianze che lo danno in rap­ ziato di reato nell'ambito « Trent'anni di aiornaJisTno pu­ tolineato che quella sigla ap­ Quando sarà messo a con­ porti continuati con Faina, il lito e olla luce del sole smen­ bre scorso per aver sparato, il 2 giugno precedente, contro Genova dell'inchiesta sulla « P 2 », un agente di polizia a San Giuliano Milanese durante un pariva per la prima volta. fronto con gli indiziati, non a- leader riconosciuto di AR. La Bslsnna avrebbe fatto al dottor Sica tiscono da soli — ha detto Di Non immaginavo che poche vrà dubbi: uno dei suoi feri­ conferma viene da alcune quando venne interrogato Bella — qualsiasi militanza controllo di identità. Firenze Ben noto alla polizia per essere stato coinvolto sotto ore dopo sarei stato colpito tori è Vito Messana. (La po­ dorme che con Faina furono Pisa due giorni fa. In particolare. in oscure e segrete Logge. Il proprio da AR >. Chi parla è le precisazioni di Labruna futuro dirà quali velenose fl nome di « Jacky le Bordelais > in numerosi regolamenti sizione di Vito Messana è sta­ in rapporto in quell'anno 77 Ancona di conti nell'ambiente della malavita, Berenguer era stato il compagno Nino Ferrerò, del­ ta stralciata all'inizio di que­ che vide succedersi i reati ri­ Perugia riguarderebbero la sua ap­ macchinazioni sono all'origine la redazione torinese del no­ partenenza alla loggia di Li­ di questo assurdo coinvolgi­ arrestato a New York nel 1976 perché sospettato «fi diri­ sto processo). E II secondo? vendicati da Azione rivoluzio­ Pescara cio Gelli. mento che sa tanto di neo- gere un traffico «di stupefacenti. Estradato in Italia dove stro giornale, il primo comu­ « Non mi sento di riconoscer­ naria. Ed è lo stesso presi­ L'Aqail» Prima dell'interrogatorio 11 maccartismo all'italiana ». la corte d'Appello di Roma aveva spiccato mandato d'ar­ nista vittima di un attentato lo con sufficiente certezza — dente Cusumano a sottolinea­ Roma U. capitano Labruna ha conse­ resto per un teirtativo di omicidio risalente al 1974. èra - Davanti alla Corte d'assise ha ribadito ieri Ferrerò —. re che sì tratta di rapporti gnato al dottor Sica alcune • Smentita di analogo teno­ Rome F. re è giunta in serata dal di­ poi stato assolto per mancanza 65 prove. * ."- -•. che giudica Angelo Monaco. potrebbe essere Meloni, ma il inconsueti, tra un docente u- Campoo. lettere ed opuscoli a stam­ giovane di allora non aveva niversitario come era Faina pa che, quale adepto della rettore del « Mattino » Rober­ Il mandato di cattura emesso dalla magistratura mila- Sandro Meloni. Roberto Gemi- Beri « P 2 », aveva periodicamen­ to Ciuni. Anche U ministro 'nese contro Berenguer si riferisce ad un episodio awe- gnani. Silvana Fava e Pa­ barba ». Meloni porta una bar­ (morto all'inizio di quest'an­ te ricevuto dalla loggia, Sarti, ieri, ha fatto diffonde­ ? mito il 2 giugno dello scorso anno, quando cioè ima pat­ squale Valitutti, Ferrerò rie­ ba folta che gli copre a me­ no) e persone di ben diverso Anche 11 colonnello Anto­ re un comunicato in cut af­ tuglia della stradale ingaggiò una sparatoria con sei mal­ voca il sanguinoso agguato tà fi viso. Avrebbe potuto es­ livello socio-culturale, come S.M. Lanca nio Viezzer si è recato ieri ferma *di non aver mai fat­ viventi, nell'area, di servizio di San Giuliano Milanese del 19 settembre 1977. E' po­ sere anche Cirùeri, altro lo stesso Meloni e a Monaco. RottieC al Palazzo di Giustizia, ma to parte di organizzazioni mas­ alle porte del capoluogo lombardo. Uno dei banditi, Giu­ co dopo l'ima di notte, ha ap­ membro di AR. fu ucciso alle Nessuna conferma si è avu­ Messina non per essere interrogato soniche di alcun tipo*. Rea­ seppe Mirabella, dì Catania, pregiudicato, rimase ucciso. pena parcheggiato la macchi­ carceri Nuove di Torino da un ta invece nelle testimonianze Palermo dal dottor Sica. L'ufficiale zioni e smentite sono piovu­ mentre un agente. Niccolò Maltese, fu ferito » na davanti a casa sua, in via altro detenuto, perché ritenu­ Catania ha presentato una denuncia San Secondo, sotto un lam­ to una « spia ». di ieri sud rapporti di Gemi- per calunnia contro 11 capo te da quasi tutti gli interes­ Secondo la ricostruzione dell'episodio fatta all'epoca gnani con l'organizzazione e- del Sismi generale Santovito. sali. Ieri sera sono giunte dalla polizia, du* auto (una « A 112 » bianca, seguita da pione (sarà questa circostan­ Anche Alberto Mammoli, fl versiva. Di Valitutti. la sola Cagliari Viezzer accusa l'alto ufficia­ anche quelle di Caren'ini e una seconda veStura) si fermarono al distributore del- za a consentirgli di vedere medico del carcere di Pisa Semprini. In serata, tuttavia, nettamente i suoi aggressori). traccia che rimane sono di­ le d'aver dichiarato al mini­ l'«Agip>, lungo la tangenziale ovest nell'area di servi­ che il 30 marzo del *77 era scorsi riferiti a proposito di smiaxiONtt u stro Lagorio, il quale poi ri­ anche la redazione di Pano­ zio di San Giuliano. Una delle persone a bordo della «A Sta per scendere dall'auto stato ferito a una gamba e ferì la circostanza al Senato. rama ha diffuso una breve 112» — poi identificato in Mirabella — scese dalla vet­ quando due uomini gli si av­ al torace mentre si stava re­ un « amico con un grosso ca­ che il colonnello aveva ac­ nota in cui conferma in pieno tura, chiedendo al benzinaio di poter comperare qualcosa. vicinano, pistole in pugno, lo cando al lavoro, riconferma le ne» (Valitutti possiede un cesso alla cassaforte del ge­ la veridicità delle notizie con­ Nello stesso tempo un agente della stradale, per una ricacciano a sedere e gli chie­ sue incertezze. Meloni? «Po­ mastino napoletano e un nerale Malettl, capo dell'uf­ tenute nei servizi pubblicati. dono: «Chi sei?». «Sono un sanbernardo). ficio «D» del Sid. Per que­ normale azione di controllo, si avvicinò al Mirabella chie­ trebbe essere lui. ma lo ri­ dendogli i documenti. A questo punto, gli altri cinque oc­ giornalista dell'Unità », ri­ conosco solo al 50 per cen­ Dopo la sfilata dei testimoni sto motivo avrebbe avuto la 7n serata sono arrivate an­ sponde Ferrera I due gli sca­ possibilità di conoscere il cora altre smentite. Quella del cupanti le vetture scesero dalle macchine e cominciaro­ to». fl processo è stato rinviato a rapporto « Mi.fo biali i». di fo­ Ministro Foschi (che parla di no a sparare contro l'agente, che venne colpito ricano nelle gambe otto col­ Un capo-settore dell'Alfa di dopo la pausa elettorale. tocopiarlo e di consegnarlo *r ipcl ut e provocazioni »), pi di pistola. Saranno per lui Arese, dove allora Meloni la­ A Mino Pecorolli. direttore ' tre mesi di ospedale, un al­ vorava, testimonia che a quel­ Paola Boccardo del periodico » O. P. ». quelle di Angelo Rizzoli, di

Jl n \ » t /• «* JL,, "j&wtf. Ì /ita W«M&LvÀft&*afcj JÀ^ -' LÙM*'"S\(.tu?-ì£f V j r*em iXwsJflftVkV. „• ^.i. -t " ì PAG. 6 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Venerdì 15 maggio 1981 «Programmiamo l'inflazione Dopo la privatizzazione della Sogam Rischiano davvero non solo la scala mobile» 1) Anche noi comunisti te è, e deve essere, come vediamo bene òhe nella vi­ abbiamo detto e ripetuto cenda Montédison le que­ molte volte, mòbile. Passag­ stioni di merito si intrec­ gi 'da un settore all'altro ciano strettamente a quel­ attori» possono e debbono avveni­ le politiche. Se sino ad ora re. Il problema però è quel­ Oggi incontro con il governo abbiamo evitato di farci tra­ lo di sapere se certi pas­ scinare sul terreno di una saggi (in un senso e nel­ Dibattito all'IRES-CGIL - Relazioni di Napoleoni e Dal Co - Gli interventi di astratta disputa ideologica l'altro) corrispondano o me­ e dottrinaria e se non ab­ no all'interesse del Paese Garavini, Marianetti, Monti, Tarantella Paolo Sylos Labini e di Momigliano biamo rispostò per le rime e al raggiungimento degli alle vere e proprie fanfa­ obiettivi di sviluppo che ROMA — Alla vigilia dell'in. significa riproporre la logi­ ronate di ministri, impren­ esso si è dato. Sino ad ora La tesi di Napoleoni ha rac­ to riguarda i prezzi interni). ditori e giornalisti è sol­ tenute dalla Sogam. Con il ranno a trovarsi al coman­ m altri paesi con un pro­ non h stato così. Le tanto contro tra sindacati e gover­ ca dei due tempi, ma co­ colto numerosi consensi: ol­ Decisamente polemico con tanto perché vogliamo che che, investendo poco più do dèlia Montédison grazie prio piano e con strumenti no previsto per oggi pome­ struire «due piani» sui qua­ di 20 miliardi, ciascuno di all'aiuto dei piccoli rispar­ di politica industriale vali­ deprecate imprese a PP-SS. tre a Marianetti. Sylos La­ la relazione di Napoleoni è il confronto polìtico e le sono sempre intervenute là riggio, la CGIL ha discusso li intervenire contemporanea­ bini e Taranteili hanno, in stato Sergio Garavini. Pro­ scelte (che hi ogni caso questi quattro signori ac­ miatori. di per il settore chimico dì scala mobile e inflazione. mente. Si tratta, in sostanza, quisirà il controllo della più nel suo complesso? dove i privati facevano fal­ un certo senso, fatto quadra­ porre una manovra sull'in­ spetta al Parlamento fare) Altro che gusto del « ri­ limento; è il caso ad esem­ La sede è stata il convegno di proclamare un certo obiet­ to attorno a Napoleoni, vero flazione — ha detto in so­ avvengano U più possibile grande azienda chimica ita­ schio ». Si tratta di una E" questa la vera que­ dell'IRES, aperto dalle rela­ tivo di aumento dei prezzi, liana. pio del Nuovo Pignone e punto di mediazione tra le stanza — sganciata da una a partire da un esame di operazione finanziaria che, stione politica che oggi si delta stessa Montédison- E zioni di Claudio Napoleoni e che diventi un tetto per tutti loro ipotesi (riduzione di al­ merito dei problemi che Più che di rischio ci pa­ se va bene, arricchirà i pone e alla quale il Gover- Mario Dal Co e al quale so­ i redditi (salari e stipendi, politica di programmazione, le * privatizzazioni » avye- cuni prezzi chiave per il pri­ significa continuare a prati­ ci stanno di fronte e che re sia il caso di parlare proprietari della GEMINA ÌW non risponde. Il Piano nivano solo quando ciò con­ no intervenuti, tra gli altri. ma anche da lavoro autono­ mo raffreddamento della sca­ sono quelli del risanamen­ di un ottimo affare fatto e se va male farà perdere chimico non esiste e nep­ Mario Monti. Paolo Sylos La­ mo): per la crescita della care ciò che sj è sempre veniva ai privati (le. car­ la mobile con conguaglio fi­ fatto. D'altra parte, bisogna to e del rilancio produt. a danno dei contribuenti i tanti soldi ai piccoli azioni' pure esistono strumenti di tiere regalate a suo tempo bini, Federico Caffè, Luigi spesa pubblica corrente; per nale. per il secondo). Franco tivo della Montédison e del­ quali, a suo tempo, è bene sti oltre a quelli già persi politica industriale capaci Spaventa, Augusto Graziarli, la politica monetaria: per le stare attenti ai pericoli che a Fabbri). Quello che è Momigliano ha specificato in l'intera chimica italiana. non dimenticarlo, concorse­ dai contribuenti. Come del di stimolare e garantire la mancato, e manca tuttora, Mario Baldassarre Franco tariffe e i prezzi, attraverso comporterebbe mettere ie ma­ ro a comperare le azioni resto è sempre accaduto, riconversione del settore. che modo sarebbe possibile ni sulla scala mobile, che ha Sul merito della opera­ è un piano di sviluppo ed Momigliano. Giorgio Ruffolo. una sorta di contrattazione agire sui prezzi delle impre­ zione finanziaria in corso ora di proprietà pubblica 2) Ma, a parte ciò, la ri­ Giuliano Amato (alla presi­ con le principali imprese. Qui rappresentato un collante fon­ al prezzo di 1280 lire l'una. una strategia industriale se leader. alla Montédison abbiamo capitalizzazione della Mon­ che guidino le PP£S. an­ denza), Gianfranco Borghini. dentro c'è anche la proposta damentale per tenere insie­ espresso sin dall'inizio ri­ Si porrebbe obiettare che tédison, anche se dovesse Più soldi oltre alla segreteria CGIL al Taranteili per la scala mobi­ Mario Monti, invece, ha me il mondo del lavoro. Piut­ i quattro imprenditori si che m queste operazioni di serve e perplessità. Soprat­ realizzarsi per questa via, scorporo o di acquisizione. completo. Ma non si è trat- le; anzi, tutto sommato, si messo in dubbio l'attualità tosto che agire sulla contin­ tutto abbiamo posto delle dicono disposti a contribui­ non sarebbe comunque suf­ ai privati tato di un'occasione per di­ tratta di una generalizzazio­ di questa linea che compor­ genza per eliminare certi au­ domande. « Chi » e « come » re alla ricapitalizzazione ficiente a garantire il ri­ Con De Michelis le cose scorsi accademici. Si è arri­ ne del criterio indicato da terebbe la capacità di con­ tomatismi perversi, che ri­ provvederà alla ricapitaliz­ della Montédison almeno lancio del gruppo. La Mon­ non sono affatto cambiate. vati, infatti, subito all'osso Taranteili. Ciò richiede, per trollare i redditi di tutti gli ducono lo spazio contrattuale per una quota corrispon­ Ancora una volta tutto si Ancora una volta si pària zazione del gruppo? A qua­ tédison attraversa, al vari riduce a delimitare il più del problema. essere attuato, condizioni po­ strati sociali. L'economista del sindacato, Garavini ha le prezzo verranno cedute dente al 17% delle azioni delle altre aziende chimi­ soltanto di aziende da pri- La lotta all'inflazione è di­ litiche diverse da quelle at­ milanese ha insistito, invece, proposto una radicale rifor­ le azioni di proprietà pub­ di loro proprietà (vale a che italiane, una crisi pro­ possibile l'area pubblica, vatizzare o da svendere ventata ormai una priorità as­ tuali: ma non bisogna aspet­ nella sua proposta dì modi­ ma del costo del lavoro ri­ blica? Quali garanzie con­ dire HO miliardi). Ma an­ fonda che è finanziaria, di ed a dare soldi ai privati mentre nulla si dice sui soluta — ha esordito Napo­ tare un cambiamento del qua­ fica della scala mobile (to­ che questo non è intera­ strutture e di prospettive. al di fuori di ogni vincolo settori da sviluppare. , Il ducendo gli oneri fiscali e crete dà il Governo che il di programmazione. leoni —. Ridurre il differen­ dro politico. Anzi, in piena gliere gli aumenti dei prez­ contributivi che incidono an­ risanamento e la ristruttu­ mente vero. Da questa crisi nessuna confine fra pubblico e pri­ ziale d'Inflazione con gli al­ autonomia, il sindacato si fa zi importati: ridurre l'ap­ cora per il 50% o poco meno. razione della Montédison azienda, sia essa pubblica Questa politica non può vato tende a ridifinirsi ma tri paesi avanzati è la pre­ soggetto attivo di politica eco­ piattimento e aumentare il Ciò richiede tempo, ma in­ avverranno nel quadro e o privata, è in grado di essere accettata e ad essa non in base a chiari indi­ messa per poter fare qual­ nomica. grado di copertura per quan- . in coerenza con le scelte I piccoli uscire da sola. E' neces­ noi comunisti ci opponiamo rizzi di programmazione p tanto si potrebbe ridurre U a precise scelte di politica siasi altra scelta di politica drenaggio fiscale che pesa del piano nazionale di ri- sario accanto olio sforzo non tanto per ragioni ideo­ economica. Intinti delln chimica? Le ri­ risparmiatori •^Tcdaitìva deUe sitiiols im- - logiche o per avversione industriale ma sulla base sui salari, alleggerendo le prese anche un serio sfor­ delle convenienze vere o Per H sindacato — ha ag­ tasse sulla contingenza (la sposte che a queste doman­ ai privati , 'ma perchè sia­ de (non ideologiche ma di In realtà la ricapitalix- zo di programmazione. da mo convinti del fatto che presunte dei privati se non giunto poi Marianetti — è defiscalizzazione). n '. valore addirittura per ingraziarsi la condizione per governare Il dollaro continua l'ascesa merito) man mano giungo­ lozione (640 mUàordi) av­ parte del Governo. lungo questa via si va ver­ del punto per gli operai re­ no sono tali da confermar­ verrà attraverso l'emissio­ so U completo fallimento quei settori del capitalismo la contrattazione e per ri­ sta lo stesso, ma le imprese Si tratta, infatti, di sti-. privato dai quali dipende in prendere il collegamento con Ieri quotato a 1.148,45 lire ci ancora di più, nella no­ ne di titoli che dovrebbe^ molare e dirigere un vasto della chimica italiana. E risparmiano dal 10 àj 30%. stra posizione critica. ro essere poi interamente questo lo vogliamo evitare così larga misura- « l'inve­ ampi strati di lavoratori. Il ROMA — Ancora II dollaro in rialzo, mentre la lira perde processo di ristrutturazio­ stitura » a sostituire la DC movimento sindacale e la si­ Un'altra ipotesi di interven­ In primo luogo i quattro sottoscritti dai piccoli ri­ ne è riconversione che spo­ a tutti i costi. colpi rispetto alla valuta americana, ma guadagna qualche sparmiatori (quelli che, per alla guida del Paese. • nistra, dunque, debbono ave­ punto in percentuale sulla altre monete del Sistema mone­ to sulla scala mobile ma per « benefattori » (Agnelli, Pi­ sti via via U peso delle pro­ 3) Noi rivendichiamo una re una ' loro proposta contro tarlo europeo (SME). La moneta USA ha raggiunto ieri al potenziarla, anziché raffred­ relli, Orlando, Bonomi) ti intenderci, • «ignori della duzioni chimiche dalla chi> politica di programmazione Tutto ci fa credere che l'inflazione, ma che sia in fixing di Milano II suo ennesimo record storico, 1.148,49. Ma darla, l'ha formulata Dal Co: cui amore per il « rischio Borsa chiamano sprezzan­ mica di base a quella in­ e di sviluppo non solo per anche la vicenda Montédi­ grado di affrontare subito, l'ascesa del dollaro interessa anche tutte le altre monete si tratta di diversificare il d'impresa» è stato ogget­ temente « U parco buoi »). termedia e fine. Tutto ciò la chimica ma per l'intera son si iscriva in questo l'emergenza, anche con ap­ europee, come conseguenza del rialzo sensibile del tassi di punto, introducendo accanto to di ridicoli panegirici e Alla fine de* conti — se richiede ingenti risorse, industria italiana. A questa quadro e perciò riconfer­ propriate terapie d'urto. Su interesse imposto dalla Federai Reserve e dall'amministra­ persino di autoesaltazioni l'operazione riesce (e quel­ polii ica debbono poter miamo non solo le nostre zione Reagan. Sui mercati italiani si registra una flessione all'attuale di 3389 lire uno (è U caso dell'intervista di li che l'hanno intrapresa potenziamento della ricer­ riserve ma anche la nostra questo quasi tutti si sono tro­ di 5 lire della sterlina (2375,823 lire rispetto alle 2380 di mar- di circa 3500 lire per ì sa­ ca, acquisizione di tecnolo­ concorrere tanto le impre­ vati d'accordo. Ma qua! è Agnelli al « Carriere della contano ai fini della riu­ se pubbliche quanto quel­ contrarietà ad una opera­ coledi). Il marco si è lievemente deprezzato (ma la Banca lari più elevati. Cosi, si ri­ Sera *) si rivelano in real­ scita sulla crescente pro­ gie, razionalizzazione delle . zione che avvenisse prima questa proposta politica? d'Italia è intervenuta per impedire una flessione più ampia) durrebbe in modo sensibile produzioni, accordi naziona­ le private conservando cia­ segnando 497,625 contro le 497,965. il franco sembra avere tà molto poco disposti a pensione ad investire in ti­ scuna la propria autonomia di un reale chiarimento Napoleoni, ha rilanciato la l'appiattimento, salvaguar­ rischiare denaro proprio. toli che Vinflazione alimen­ li ed internazionali ecc. Co- ' dell'insieme delle questioni bone assorbito il cosiddetto e effetto Mitterrand > e tende a dando fi grado di copertura me può svilupparsi un pro­ e il proprio carattere di sua: una « inflazione pro­ stabilizzarsi (206,645 rispetto a 206,67). Del tutto minimi spo­ Essi si limitano ad acqui­ ta) — i proprietari della imprese industriali. di merito che abbiamo so­ grammata », come momento stamenti nelle quotazioni ha fatto registrare il franco svia* della contingenza. stare a 60% della GEMINA GEMINA, con un modesto cesso di questo genere se pra richiamato. distinto, autonomo dalla pro­ zero, passato dalle 550.04 lire di mereoledì alle 560,065 lire e a comperare sotto costo investimento 'e senza ri­ lo stato non interviene co­ Il confine fra imprese grammazione generale.. Non di Ieri...... *. ci. le azioni pubbliche oggi de- schiare capitali propri ver­ me ha fatto in Francia e pubbliche e imprese priva­ G.F. Borghini

. di conduzione della ferirà, d5 DO 1 mah' della nostra agricol- . utilizzare risone, preziose; JJa « tura? Che terapia adottare per Verso fa V conferenza agraria PCIu n lato la DC ha lasciato, at­ A marcia» operaia U risanamento? E per. quali o- tardane la nostra agriceltarr. bìettivi? Questi alcuni degli su posizioni economiche per­ Interrogativi ai . quali dovrà denti, dall'altro ha cercato di dare risposta la V Conferen­ mantenere la presa su questo za agraria nazionale nel PCI, Urge una «terapia d'urto» mondo da cui trae tanta par­ in programma a Foggia del te della, sua forza elettorale per il rilancio dell'industria 22 al 24 maggio. Un appunta- dilatando al massimo l'assi­ meato importante, che ca­ stenzialismo sociale. Si. tono de in un momento partico­ elargiti e aiuti » a dritta e -a Da Sesto San Giovanni al centro migliaia di lavoratori - D problema della larmente delicato. Basterà manca per tamponare falle e. questo dato: nell'80 Timer* per i mali delle campagne malcontento o per alimenta­ Marelli - Nessuna risposta del governo - Il comizio conclusivo di Pio Galli scambio di prodotti agro-ali­ re la clientela, non certo per mentari ha registrate per 1* migliorare il potenziale e le Italia un deficit di. circa ? periodo abbottante favorevole situazione nettamente miglio­ verno (e per qualche aspetto strutture produttive né per, MILANO — e Anche senza sa­ rano. E fl sindacato ha detto meccanici, tessiH, chimici. modifica radicale della politi­ mila miliardi di lire, con on — aU'lnctree dal '77 alla pri­ re, poco e nulla ti era fatto la Coldiretti, all'interno del­ modernizzare le campagne . e lari i lavoratori continuano a ancora una volta con chiarez­ C'erano anche i lavoratori del­ ca economica e industriale. aumento in moneta corrente ri­ ma meta del *7* — ha subi­ per sciogliere i nodi che in­ la quale non a caco ti è impo­ stimolare nuovi investimenti. produrre. I padroni dove so­ za che non intende accettare la RedaeUi. altro gruppo che Con il governo pretendiamo un spetto al *79 del 20 per cen­ to «sa . Dentea inversione di ceppano il cammino de) no­ sto un rieeame autocritico) I risultati sono sotto gli occhi' no? ». Davanti al lungo cor­ questo stato di cose. sta scontando pesantemente la confronto stringente. Non ne to. Nonostante i progressi pro­ tendente, il evi segnale, pia stro settore primario. La strut­ portano la responsabilità di di tutti:. antichi squilibri e teo un operaio della Ercole In piazza a Milano c'erano paralisi governativa e l'assen­ chiediamo la caduta. Se l'ese­ duttivi consegniti in alcuni grave e allarmante • il ria* tura delfagrìcoltura italiana questa politica, espressasi an­ debolezze si sotto aggravati: Marelli porta un cartello con i lavoratori di Sesto San Gio­ za di indicazioni per il suo cutivo dimostrerà nei fatti che settori, nel suo complesso la prinri della forbice tra costi è rimasta sostanzialmente quel­ che in un'insufficiente capa­ in quasi tutti i comparti re­ questa scritta che riassume vanni (interessati allo sciope­ rilancio (il piano per l'acciaie­ avvia una svolta l'intesa è pos­ nostra agricoltura continua a e ricavi (i pretti agricoli au­ la che era; l'irrazionalità del­ cità di iniziativa m sede CEE stiamo ' quanto mai lontani un po' i termini dello scontro ro generale di quattro ore ol­ ria Sidas è bloccato in un sibile. Se per sue contraddi­ essere uno dee principali ca­ mentano a un ritmo che è po­ l'assetto fondiario frena il rag­ per avviare la riforma della dai livelli produttivi di agri­ in atto. Un segnale preciso tre ottantamila addetti) e cassetto dei ministero dell'In­ zioni interne o per sua inca­ nali del processo - inflattivo. co più della metà di quello giungimento della necessaria politica agricola comune. • Fe­ degli altri prezzi). colture come quella francese, per il maggiore gruppo elet­ quelli delle aziende elettro­ dustria). pacità continuerà sulla vec­ La conferenza è stata ore- consistenza economica da par­ nomeni nuovi e di grande por­ olandese e tedesca; importia­ tromeccanico privato, che ha meccaniche della Lombardia. Quale sia la linea seguita chia strada sfidando il sinda­ parata con una serie di inizia­ L'inquietudine ' è profonda te ' di molte aziende; la non tata, come il part-time, sono mo di tutto era quantità' sfiorato il «crack» a causa E' stata una vera e propria da CGIL. CISL e UIL (alla cato allora metteremo in cam­ tive molto differenziale, dagli perché appare sempre più ancora realizzata riforma dei stati vieti con troppo ritardo crescenti, dal latte alla • càr-' di una gestione fallimentare e marcia dalla « cittadella » in­ vigilia dell'incontro con il go­ po una lotta più forte >. U go­ incontri-dibattito coi produtto­ chiaro che il male non • do­ rapporti speciali (vedi . legge o non te ne * colto tutto H ne ai cereali e, persino, alle avventurosa della proprietà e dustriale al cuore della me­ verno) k> ha spiegato Pio Gal­ verno dovrà tenerne conto. ri ai convegni di tona, di vuto solo alla congiuntura. I set contratti agrari, mezza­ rilievo economico e sociale. erbe officinali, mentre molti attende ancora risposte con­ tropoli. davanti alla sede del­ li, segretario generale FLM. Ti caso Ercole Marelli era comprensorio, provinciali e re­ problemi esplodono ora più dria, ecc.) è no altro disincen­ SI e rimasti.' abbarbicati a prodotti restano invenduti per­ crete dal governo a comincia­ l'associazione degli industria­ « Bisogna togliere l'illusione al centro della giornata di lot­ gionali, svoltisi in tutto a acuti, nel momento in cui la tivo per l'impegno dei prodot­ vecchi schemi rinunciando al­ ché la loro competitività sui re dalla nomina del commis­ li Accanto agli striscioni dei che il sindacato sia disponi­ ta.. Sull'industria sestese si paese. Diversissimi i temi trat­ domanda di mercato rallenta, toti- l'occasione • alla possibilità mercati continua a calare. sario, e per altre aziende, al­ consigli di fabbrica delle gran­ bile a dare e ribadire, inve­ addensano, come si sa, gros­ tati: se la conferenza della perche anche prima, in una Democrazia cristiana • go­ di incoraggiare forme nuovo tri settori che rischiano un di aziende, Fakk. Breda. Ma­ ce. che è disponibile al con­ se nubi. Mentre continua la TJ bisogno di una svolta è Toscana ha posto al centro i profondo, sempre più eviden­ rapido declino in mancanza di gneti Marelli, quelli delle me­ fronto per avere, e avere si­ girandola di voci attorno al problemi della programmazio­ una seria programmazione: le die imprese sestesi, metal­ gnifica per noi ottenere una futuro commissario (sono sta­ te. Lo confermano i dati (in ne e di una corretta applica- dieci anni 9 nostro patrimo­ telecomunicazioni, la cantieri­ ti fatti i nomi di Renato De sione della normativa regio­ stica. la siderurgia, l'automo­ Leonardis. direttore generale nio bovino ha perso un mi­ nale in agricoltura, il convegno lione e mezzo di capi) a le bile. dell'Ansaldo fino a otto anni ligure ad Albengà ha analiz­ Merloni: inadeguata L'IMI si trasforma in una Spa? fa, e di Umberto Lugo. ex vice­ grandi manifestazioni di pro­ E ieri, gridato da migliala zato un tema specifico come testa cui hanno dato vita .in e migliaia di lavoratori, il se­ presidente della Ercole men­ quello della fiscalità, mentre ; Lo propone il presidente Arcati tre si affaccia una terza ipo­ questi ultimi mesi i contadi* gnale diventato un messaggio i problemi della collina e del­ la politica del governo ni della Confcoltivatori e della diretto al padronato e al go­ ROMA — II bilancio dellTMI per il 1980 si è chiuso con un tesi su un dirigente provenien­ le aoue interne sono turi il utile di M miliardi • 400 milioni di lire, nonostante la per­ te dall'Oliveta* o dalla Zanus- Coldiretti. Ce bisogno di una verno: o si determina una dita di 400 miliardi di lire causata dalla vicenda SIR. Una principale terreno del con­ programmazione seria, di nuo­ svolta nella politica economi­ si) il ministro Pandolfi non fronto nella conferenza cala* parte di questa perdita è stata inserita nel costo economico ha ancora rotto il silenzio. Riunita la giunta della Confindustria - Critiche alla stretta va leggi, di una visione dav­ ca attraverso una lotta " effi­ dell'istituto e l'altra parte (circa 200 miliardi) è stata pre­ brese • quelli del comparto vero moderna del ruolo che cace all'inflazione con il bloc­ levata dagli accantonamenti. I dati del bilancio — illustrati La FLM, che «non ha can­ aooieeako hanno alimentato 3 ROMA — La giunta della Con­ Merloni è stata la revisione deve «essere un obiettivo che rarricoltara riveste • nell'eco­ co di alcune tariffe pubbli­ ieri nel corso di una conferenza stampa dal presidente Luigi didati propri» sottolinea il dibattito nelle assemblee di nomia nazionale; e c'è biso­ che, il controllo dei prezzi dei Arcuti — evidenziano una crescita (-j-45,5^) delle domande sindacato lombardo, riconfer­ Mantova e in ralle padana. findustria, giudica inadegua­ della scala mobile. A questo deve rappresentare l'impegno di mutui e di finanziamenti per l'esportazione, pari a 4-366 ta la politica economica fino­ riguardo la Confindustria ritie­ gno di nna maggiore unità po­ principali prodotti industria­ ma che la «holding» ha bi­ Omasi •- ovunque lo afono di di tutto fl sistema e non solo litica nelle campagne per rèn­ li, una spesa pubblica sele­ miliardi. «Segno di una ripresa degli investimenti», ha af­ sogno di «un commissario ricerca e dì eltaonudeae ha ra attuata dal governo ' in ne che il dibattito in corso della struttura produttiva in­ fermato il presidente Arcuti. quanto affidata quasi esclusi­ « assumerà » tm significato dustriale ». dere più forte e ascoltata la zionata e finalizzata agli inve­ Le erogazioni effettuate dall'IMl nel corso del I960 sono competente e con grandi ca­ coinvolto anche i quadri del voce dei produttori agricoli. stimenti produttivi, una mag­ ammontate a 1930 miliardi (+?9,1<*). A fine marzo, i mutui pacità imprenditoriali, che ab­ partito che operano in tetto- vamente a manovre moneta­ soltanto se consentirà di ac­ La giunta ha poi riconfer­ Dalla conferenza di Foggia do­ giore giustizia fiscale, o 3 e i finanziamenti complessivi erano pari a 13.487 miliardi. bia a mandato di rilanciare ri diverri da qaeUo agricolo rie e creditizie, mentre per­ certare la volontà comune ad mato Coppi. Picchetto e Riello vrà venire un contributo im­ sindacato sarà costretto ad In questa somma sono compresi anche i-269 miliardi di cre­ l'azienda e non quello di li­ (non sempre pera, occorro mane l'urgenza di aggiusta­ una modifica strutturale di que­ componenti della commissio­ portante alla miglior* defini­ «alzare il tiro». Ormai non diti garantiti da Ipoteca verso la SIR che 11MI. in base alla quidarla ». Senza «dirizzi pre­ dirlo, a tm livelle soddisfa- menti strutturali nell'appara­ sto istituto v. Conterùmento del ne di designazione del presi­ zione delle vie e della politi­ ci sono più margini per me­ legge 784 del 1980. sta cedendo alla «Cassa depositi e pre­ cisi per l'energia e 1 traspor­ eonte). to produttivo per aumentare costo del lavoro e aumento stiti». Considerando anche le gestioni speciali, i finanziamenti dente confederale (i cosiddetti ca ehe po«*ono garantire un diazioni inconcludenti o trac­ ti, pero, la Ercole Marelli non Da questo lavoro scalari* al massimo la cooconenrialiti della produttività sono elemen­ < tre saggi ») ed ha eletto Ful­ effettivo progresso dell'afri- cheggi: più si aspetta e più complessivi salgono a 15.789 miliardi. potrà decollare- Al centro dell'interesse della Per quel che riguarda la provvista, Arcuti ha accennato see 8 profilo di aa'agrkolut* ti strettamente collegati, se­ via Conti nel consiglio diret­ coltura italiana le condizioni dell'intero ap­ al suo progetto di trasformare TIMI in una società per astoni ra •offerente, incerta netta giunta che sì è riunita ieri condo l'opinione della giunta. tivo in rappresentanza della parato industriale si deterio­ con lo scopo di attirare capitale privato verso l'istituto. a. p. s. che dopa ma •otto la presidenza di Vittorio e la maggiore piccola industria. I Pì%r Giorgio BttH

ben 13» mfliatxM lo no. Le vendite di anso Fiat CNA: sarà i II « buco » della Fìat auto nei 1980 sono aumentate del 14* per cento la Italia, ma il consiglio sono cUmtnutte del 15.7 per Trasporto merci: sospeso il blocco continua a crescere cento aXTeatem. DI onaegaen- ad eleggere aa la produalum Fiat (ehe è La decisione presa al termine dell'incontro fra le parti al ministero Le intese raggiunte sempre stata destinata in Proseguito il confronto per gii autoferrotranvieri • e SU tu» il negoziato per il contratto piloti il segretario Male anche la siderurgia ne) è ceaua dal 1* to. n deficit dal L'ufficio stampa della Cna TORINO — Automobili e si- <.l a Fiat ha «appoggiato» le nnfieo è ejaaciate da 9M ROMA — rfon ci tara il blocco dei del limite di età la categorie a Q monstre del tra­ Anac e Tntersind), dopo a che fl precisa che 11 congresso de­ derurgi* sono più che mai 1 obbligazioni del prestito da a 43.4 miliardi. trasporti di marci sa strada: U pensionabile. sporti. in data 12 corrente; sulla gli artigiani $1 è concluso punti dolenti della Fiat. La «fermo» matonaie della categoria, negoziato, ieri mattina, si è trasfe­ 230 miliardi ottenuto recen­ w anche par reperire de­ Un comunicato ufficiale diramato fiscalizzasione degH oneri sociali per rito in sede tecnica per vagliare la con l'elezione del consiglio diagnosi è stata confermata temente da Mediobanca), il proclamato par il 1» maggio, è «tato nella (arda serata informa che LCÌ- nazionale e non dei segreta­ dal consiglio d'amministra­ cui attivo e passato da uno naro « fresco» che Agnelli. infatti sospeso ieri aera al termina le imprese di trasporto che attual- «praticabilità» di una ipotesi d'in­ rio generale, come fi/atta zione che si è riunito ieri a 5 rnihardi Invece le atti­ rieU'aaieaMea del t luglio, di una riunione tra governo e orga­ l'incontro del sottosegretario Radi mentenon fruiscono di Uh' benefici. tesa. n confronto con frequenti e ve­ aveva Invece scritto Ieri. mattina, sotto la prasldenaa vità industriali fanno regi­ chiederà agli etìonietl di ao- nizzazioni degli autetraaportatori. con i rappresentanti del comitato 3 governo si impegna ad esaminare rifiche» in comitato ristretto è an­ Non ci risulta invece Che di Gianni Agnelli, per appro­ strare complessivamente per­ torisaare la vendita, di 5 mi­ La riunione ai è svolt* a Palazzo permanente d'intesa (AnKa-Fal-Fita). la questione in sede di proroga e dì dato avanti fino a ootte inoltrata. la precisazione sia stata in­ vare i risultati di bilancio dite per iaa.5 miliardi di tire- lioni di azioni, ora nel por. Chigi sotto la presidenza del sot­ della Flap, detta Lega delle coope­ riordinamento generale della fìscalht- Risultati? Niente di definito anche viata all'Ansa che in un flash delio scorso anno. La maggior parte di questo tafogUo della società, al di- tosegretario Luciano Radi. Oli auto­ rativa-Anca, nonché dalla Federcor- sazione, tenuto conto delle compati­ se la situazione appariva aperta ad delle 19.08 di mercoledì ave­ La Fiat 8pA (cioè la so­ deficit è imputabile al setto­ riganti a quadri intermedi. trasportatori avevano presentato un rieri, sano state raggiunte la seguenti bilità finanziarie complessive». un t cauto ottimismo ». va scritto che «11 comunista cietà capogruppo detta «hol­ re automobili ed alla TekaW pacchetto «vendicativo ehe riguar­ (settore siderurgia), dove i al presao tnvitante di LS00 intese: eli inverno consultore i rap- Per gli autoferrotranviari la trat­ Mauro Tognonl è stato ri­ ding ») ha chiuso il ino con lire per astone. Sempre par dava le tariffa obbligatorie perTatt- presentanti dalla categoria sui proble­ La trattativa per gli autoferrotran­ confermato segretario della un attivo di 51 milUn.! di passivi continuano a ereace* totreaporto, il coptlngeiUaiiiuito tativa è ripresa già oeua notte di vieri ha fatto «slittare» alla prossi­ Cna». Per parte nostra, co­ lire. Ma questo utile è stato re in modo preoccupante. {«perire capitati, ti cruederà delle eutoriaaaaionl al trasporto di mi che interessano l'autotrasporto; mercoledì al ministero del Lavoro. ma settimana (forse martedì) rin­ munque, prendiamo atto del­ ottenuto grazie alle attività La Fiat-auto ha visto cre- agli monisti di jutorunare merci, detraiionl fiscali, là fiscaliz­ in materia tariffaria e di contingen­ l/on. Foschi ha incontrato separa­ contro in programma per ieri *ra la rettifica e dell'errore in finanziarle, tra le quali spic­ soere 11 suo «buco* dai 97 un prestito ooMlga^onarie tamenti è stato preso atto delle in­ tamente le organizzazioni sindacali cui sterno incorsi ca la Fidia (la società su cui zazione degli oneri sociali, l'attiva al ministero del lavoro per il rin miliardi di lire dm '79 a par 309 inlllardi di lira. alone del finanziamenti agevokttl, tesa raggiunte tra 1 rappresentanti a le aziende (Fexlertrasporti. Fenft, I novo del contratto dei piloti.

ti,»V . (,'. J&:sv •'"' *-. Hj-*''*"'ftl? Ì^^MiLiÀ^fiiMki-.lA'jlr-- ^.«:1> Jt*ÌC;;^'^iU-ìf.^^-;fi«i;l».'Ji Venerdì 15 maggio 1981 VITA ITALIANA l'Unità PAG. 7

Si, concimi* lo compagno elettorale Si moltiplicano le dichiarazioni in difesa della «194» Migliaia di manifestazioni Da 40 sindaci in Basilicata Nel corso della visita ufficiale in Svizzera dal 18 al 21 maggio del PCI per l'appello a votare due NO Pertini tra gli emigrati i referendum A Bolzano 160 cattolici favorevoli al mantenimento della legge.:- L'iniziativa Oltre ai colloqui ufficiali, previsti molti incontri con i no­ ROMA — Dalla mezzanotte di oggi scatta il «silenzio di cento sindacalisti CISL -1 medici di famiglia: « Non lasciamo le dònne sole » stri connazionali - Si rinsalda l'amicizia tra i due Paesi elettorale >, entro quell'ora potranno ancora svolgersi i comizi e le manifestazioni pubbliche. Poi, fino al mo­ ROMA — Le tante ragioni per mento, ce convinta e ragio­ lettere, e filosofia dell'universi­ Confcoltivatori che ricorda la Il Presidente della Repub­ dente. La Svizzera è un Pae­ mente legati a quest'uomo mento del voto e fino a quando le urne resteranno blica italiana, Sandro Perti­ democratico e antifascista aperte, ogni iniziativa pubblica verrà sospesa per per­ votare due « no » al referen­ nata in quanto espressione di tà si rivolgono a tutte le don­ drammatica realtà dell'aborto se di immigrazione e l'emi­ dum - sulla « 194 » continuano chi vuol continuare non solo ne, laiche e cattoliche perché nelle campagne, dalla Cònfe- ni, nei prossimi giorni — da grazione italiana in partico­ che rappresenta l'Italia mi­ mettere ai cittadini di avere una « pausa di riflessione », lunedi 18 a giovedì 21 mag­ lare vi ha radici profonde. gliore, quella che noi vor­ prima di votare. Oggi, dunque, la giornata sarà carat­ a trovare conferme nelle pre­ nell'impegno sociale, ma an­ sia mantenuta una legge che sercenti, dal SUNIA, dal sin­ remmo e vogliamo. Seguire» se di posizioni che in questi che . nel rinnovamento • evan­ « tende a sanare la piaga del­ dacato edili CGIL (FILLÈÀ), gio — sarà in visita ufficialo Non dimentichiamo nean­ terizzata ovunque dai comizi di chiusura di questa dif­ in Svizzera. che l'ospitalità che in terra mo con interesse il suo viag­ ficile campagna elettorale per il doppio no ai referen­ giorni drammatici si accumu­ gelico >. «La "194", inoltre, l'aborto e a evitare, con la dal sindacato scuola CGIL, gio e concludiamo con il dir- lano in difesa di una legge che rappresenta la premessa per informazione e l'educazione dal sindacato energia CGIL. Questa visita è un avveni­ elvetica trovarono molti an­ dum dei radicali e del Movimento per la vita contro la mento rilevante, non solo per tifascisti italiani nel periodo Sli: Benvenuto fra noi Presi- legge 194 sull'aborto; per il no all'abolizione del portò ha cominciato a strappare rispondere all'idea di solitu­ alla contraccezione, che essa Dà Napoli giunge notizia di ente Sandro Pertini! . l'aborto alla clandestinità. dine, non solo dei radicali, ma si perpetui». Analoga inizia­ decine e' decine di appelli per Suanto rappresenta la figura dell'oscurantismo. Noi emi­ d'armi; per il no all'abrogazione delle norme sull'ordine i Sandro Pertini, ma come grati ci sentiamo particolar­ RENZO MAGGI pubblico; e perché venga cancellata la pena dell'erga­ Dalla Basilicata, da una regio­ anche del Movimento per la tiva da .parte di un gruppo i due «no», sottoscritti da ne del Sud quindi, che ben vita». di docenti e ricercatori del­ migliaia di persone. Prendo­ un fatto politico che rinsal­ stolo. Ed ecco il prosrr-mma di oggi. conosce il prezzo pagato dalle l'istituto di fisica dell'univer­ derà i vincoli di amicizia fra A Roma, il compagno Enrico Berlinguer concluderà Voteranno « no » cento sin­ no posizione in questo senso il l'Italia e la Svizzera. Quindi la campagna elettorale con il comizio, ormai tradiziona­ donne per abortire nell'illega­ dacalisti della CISL dell'Emi­ sità di Roma e dell'istituto consigilo di fabbrica dell'Al- non possiamo che esprimere lità viene l'appello più signi­ lia-Romagna perché «un'azio­ nazionale di fisica nucleare, i fasud, le lavoratrici dell'Al­ " r le, a piazza San Giovanni. L'appuntamento è per le 18. ficativo. E' quello di quaranta ne costruttiva di superamento quali.: voteranno « no », per­ la nostra soddisfazione. Di­ Un appello dei nostri connazionali fa Romeo, i consigli di fab­ - cevamo del significato polii­ • ^^^^J^^^^^^^^"^™^^^ ^***>^^"^^^^a««ja«™™^*w^«««««««««««««««««j»«««««««««««««««««««««««««««»«»««»««^ Barca: Ancona a Urbi­ nardi: Reggio Emilia. sindaci di altrettanti paesi di dell'aborto diventa inattuabi­ ché con la proposta di abo­ brica deU'Italsider e delle al­ tico della visita; ebbene, essa no. Battolino: Atrlpalda Bortanl: Reggio Emilia. questa regione . che si schie­ le se si ricaccia il problema lizione della legge « si vuole tre realtà industriali della zo­ viene a cadere dopo la vota­ (Avallino). Corvetti: Cre­ Biliotti: Castellina In rano in difesa di una legge nella clandestinità ». imporre, tra l'altro, non sol­ na Flegrea: • quelli della zo­ zione del 5 aprile per la pro­ mona • Mantova. Cossut- Chianti (Siena). Bisso: che è e riuscita — afferma­ Dai « medici di famiglia », tanto un arretramento dell'in­ na orientale. Ed ancora le se­ posta «Essere solidali* sulla Dall'estero un preciso ta: Catanzaro. Di Giulio: Genova e Veltri (Geno­ no —. anche nella nostra re­ un - altro appello a difendere tero movimento delle donne, greterie provinicali e regio­ quale noi ci siamo impegnati Andria (Bari). Macaluto: va). Bracci-Torti: Acri • gione ad avviare, pur tra mil­ ma un più generale oscura­ L'Aquila. Marioli: Luco Blslgnano (Reggio Cala- là « 194 », firmato da nume­ nali, della CGIL. , al massimo, sebbene avessi­ le difficoltà, l'uscita dell'abor­ rosi esponenti nazionali della mento della vita etica e ci­ • Non mancano i medici. Sot­ mo in merito alcune perples­ impegno per i due «NO» dal Maral (L'Aquila). Mi- bria). Castelli: Sasso di to dalla clandestinità. E' un vile >. • •.-'_•'• •' nucci: tona industriale di Costaldo (Potenza). Chia- associazione. Pur aderendo a f to un appello in cui — loro sità. Subito dopo il voto (e Modica, Avola • Noto (Si­ rante: Napoli. D'Alemat processo che non può essere titolo personale, i sanitari in­ Da Milano ; le associazioni che la conoscono bene — ri­ anche prima) dicemmo che racusa). Natta: Savona a La Spezia. Da Giovanni: interrotto per difendere la sa­ vitano i colleghi a ricordare culturali Casa della. Cultura, badiscono la necessità che la non bisognava lasciarsi La campagna per i referendum sta per chiudersi Anche Cairo Montenotta (Savo­ Salerno. Fredduzzl: Viter­ lute e la dignità delle donne ». l'importante ruolo svolto dal­ Circolo De Amicis, Club Tu­ « 194 » non venga abrogata, ci prendere dalla sfiducia e dal nell'emigrailofte II dibattito si è concentrato sul tema dell'a­ na). Napolitano: Caserta. bo. Libertini: Alessandria Un processo che anche i set­ la loro categoria. « Fino a che rati, La Nuova Corsia chie­ sono le firme dei primari di «passivismo». Le strade sono borto. Migliala di lavoratrici e lavoratori emigrati hanno sot­ Occhatto: Sinnai (Caglia­ • Acqui Terme (Alessan­ tori più illuminati del mondo la piaga dell'aborto non sarà dono ai cittadini e agli intel­ gran parte degli ospedali na­ aperte, gli spazi di intesa e di toscritto un appello in difesa della legge 194 lanciato dalle ri). Pecchloll: Modena. dria). Mechini: Prato. cattolico non vogliono ferma­ eliminata — dice tra l'altro lettuali un impegno culturale poletani, di altri sanitari. collaborazione con le forze Federazioni del PCI di Ginevra, Zurigo, Basilea, Colonia e Poma: Trieste e Gradi- Paolozzi: Venezia. Pavo- re, distinguendo tra legge e e civile in difesa della legge oca. Relchlin: Brescia. Se­ lini: Livorno e Massa l'appello — non possiamo sot­ Allineati su queste posizioni politiche e sociali svizzere Londra. Dal dibattiti che hanno animato le numerose assem­ reni: Firenze. Tortorella: Carrara. Perelli: Montai. coscienza, sostenendo la ne­ trarci al dovere morale e ci­ sull'aborto. i documenti sottoscritti . da possono senz'altro essere blee organizzate da tutte le nostre Federazioni all'estero è Padova. Birardi: Dorè*!! to di Porgine (Arezzo). cessità - di questo strumento vile di aiutare le donne». Strappare l'aborto alla clan­ moltissimi magistrati, avvoca­ ampliate e rafforzate, e que­ emerso un preciso Impegno a respingere con due «NO» I refe­ (Nuoro). La Torre: Marea. Schettini: Trecchlna (Po­ per curare una piaga socia­ Anche dal mondo della cul­ destinità è la motivazione di ti, cancellieri del tribunale di sta Visita del Presidente Per­ rendum sull'aborto per salvaguardare una conquista democra­ la (Trapani). Fumagalli: le. Ecco i 160 cattolici di Bol­ tenza). Serri: Valdagno tura continuano a giungere ap­ fondo sulla quale fanno leva Napoli: ma anche quello che tini facilita IV/ione unitaria tica e civile, per andare avanti sulla via della sconfitta deUa Roma. Fioretta: Bolzano. (Vicenza). Spagnoli: To­ zano (tra essi ci sono otto anche gK appelli dei sindaca­ sta circolando né! mondo del­ e la comprensione. Alinovi: Marlgliano (Na­ rino. Tedesco: Arezzo. Va­ sacerdoti) che invitano a vo­ pelli a difendere questa legge plaga secolare rappresentata dall'aborto clandestino. poli). Andrianl: Averta lori: Montecatini (Pi­ strappata dòpo anni ' di lotte. ti e delle associazioni demo­ l'informazione: nel solo Mat­ In questo «ambito», quin­ tare due « no ». La nostra ade­ cratiche. Documenti in tal sen­ tino di Napoli sono state rac­ (Caserta). G. Berlinguer: stoia). Veltroni: Roma. sione, spiegano in un docu­ A Roma numerosi docenti e di, le prospettive si allarga­ Gusplni (Cagliari). Ber. Violante: Torino. non docenti della facoltà di so sono stati approvati dalla colte oltre duecento firme. no, e le possibilità di operare Su iniziativa dell'Unione mettere alle donne di vivere sul terreno di ima sempre donne italiane emigrate e una vita meno stressante. I • maggiore comprensione ver­ della Commissione femmini­ problemi della donna emi­ so accordi che migliorino le le della Federazione PCI di grata si pongono già alla na­ condizioni culturali e sociali Basilea, le donne si sono im­ scita del bambino in quanto- degli emigrati italiani in pegnate alla raccolta di fir­ otto settimane per congedo CATANZARO - Rosa Brizzi lotta ancora con la morte Svizzera diventano sempre me per la petizione a favore di maternità non sono suffi­ più reali. Del resto, noi non e sostegno dela legge 194. cienti alla donna lavoratrice siamo emigrati in Svizzera * Le lavoratrici emigrate come non è adeguato l'ora­ per nostra volontà; vi sono hanno ribadito quante siano rio di lavoro che non le per­ tutta una serie di responsabi­ state le difficoltà e i sacrifici mette di occuparsi maggior­ lità dei governi italiani che sì pagati duramente sulla pelle mente del proprio bambino. Grave la donna vittima d'aborto sono succeduti dal dopo­ delle donne per conquistarsi • L'isolamento in cui le don­ guerra ad oggi. il diritto ad una assistenza ne emigrate si trovano, la fa­ . Non vogliamo qui critica­ gratuita in strutture ospeda­ tica del dóppio lavoro, le dif­ l carabinieri hanno arrestato la « mammana » che ha effettuato il rudimentale intervento - « Sapevo che esisteva la re il modo restrittivo con cui liere, ma soprattutto ad esse­ ficoltà linguistiche, la divcr- le nostre autorità di governo re meglio informate sui me­ sita nell'intendere l'educa­ legge, ma mi sarei vergognata di fronte a mia madre e mia suocera » - Proseguono le indagini sul traffico dei neonati hanno impostato la visita. todi contraccettivi. Non c'è zione dei bambini, l'elevato Anche in Svizzera il caratte­ stata sufficiente informazio­ costo degli asili, nido, la re democratico della nostra ne, non sono stati creati tutti mancanza di partecipazione Dalla nostra redazióne re l'ordine di cattura è stato quest'ultimo, che contraddi­ me precise sull'interruzione di diretta alla vita di questi ul­ il pretore Adalgisa Rinardo. stingue il processo attraverso gravidanza, questa donna. presenza non ha certo biso­ i consultori necessari. Qui in gno di nessuna patente. Ma Svizzera la disinformazione timi, sono impedimenti per CATANZARO — Rosa Brizzi, - Ora, attorno a Rosa Brizzi il quale le sostante tossiche che. non poteva avere un al­ la sua integrazione e per il 3§_anni, sei figli, lotta ancora c'è un'incessante via vai dì uccidono i globuli rossi. •. •' tro figlio.- si è rivolta ad una questa fatti dimoetraar> che è più grave, mancano leggi e Ecco l'Italiale . jt- Stati;- versarti DOÌÌTT-JU noi emigra­ strutture appropriate che tu­ suo inserimento nella società contro, la morte. L'intruglio medici^ che tentano di salvare __Sposatasi, giovanissima. .Rct. < mammana »._ E .ancora una è st^zzefa^^ K che una < mammana:», -arre­ ti —il governo itàftàno deve telino la maternità, per per^ le la vftaT Ieri le hanno.ef­ sa Brizzi ha.avuto sei figli in volta pregiudizi e tabu — che • :i che : vogliono naSéu^èi%' iy avere maggiore comprensio­ stata ieri dai' carabinieri,- le fettuato un ricambio completo dodici anni, il primo quando alimentano tuttora la piaga ne e deve abbandonare tutta ha fatto ingerire per abortire del sangue: ma anche questo aveva.poco più di vent'ahni. degli; aborti clandestini — Ecco Malia, U Mezzogiorno, la Calabria che i farisei del - ; una serie dì remore e di di- le ha semidistrutto i reni; ha sembra non aver giovato, per­ A chi le.chiede se conosceva, hanno rischiato di fare una K Movimento per la vita » — una espressione che pia passano . sattenzioni che viziano tutta compromesso in modo grave chè l'organismo deUa donna la legge 194* il perché di un vittima. i giorni più suona falsa e derisoria — vogliono tornare a no> Tazioné versò l'emigrazione. in una conferenza svoltasi nella RFT reqtólibrio biologico del san­ è ancora intossicato, i suoi aborto clandestino, il perchè •_-<•••••• scéndere. Due notizie in un giorno. Villa del Sole, la clinica I ritardi e le inadempienze gue. Se la giovane donna, co­ privata dell'on: Pucci, democristiano, ex segretario ammini­ globuli rossi sono «emolizza- abbia scelto la solitudine e, CATANZARO — - Proseguono strativo della DC, presidente regionale deUa coldiretti. per­ del governo italiano verso i stretta a ricorrere ad una ti ». Un termine scientifico, soprattutto, ì rischi di tale le indagini per accertare • la quisita, dalla polizia per accertare resistenza di un traffico suoi emigrati sono noti. «praticona» per interrompe­ decisione. Rosa risponde con esistenza di un traffico di di neonati. Ospedale di Catanzaro: una donna di Mesoraca, •'•••• Certo, il Presidente Pcrti- Si è discusso a fendo re una gravidanza non desi­ poche parole, appena mormo­ neonati che si sarebbe veri­ vicino a Crotone, 35 anni, sei figli, ricoverata in fin di vita ni queste cose le sa. Non sta- derata, si salverà, su di lei 364 milioni rate. « Mi sarei vergognata — ficato in una clinica di Ca­ per un aborto clandestino. - ^- . -**•--:•:, - -..-.'• <•.,.- " remo certo a fargli (quando resteranno per sempre i se­ racconta — di fronte a mia tanzaro. Fra gli «artefici» Sono le notizie spaventose e crudeli daWintcrno di una . > si intratterrà con l'emigra­ di pensioni e assistenza gni drammatici dell'* inter­ madre e a mia suocera. E poi società che ha disprezzo della vita, quella concreta détte zione) il pianto greco. La dall'Emilia per della tratta, ci sarebbe anche donne in carne ed ossa. Una società che ha bisogno di leggi vento». - •e?'"'-'"" una mia vicina di casa aveva un ginecologo obiettore di co­ sensibilità di Pertini £ nota a fatto come me ed era andato civili che cambiano ed umanizzano la vita e che, a quante tutti. Il piano del viaggio del Il tema di giuste e sollecite venuti dal responsabile degli Rosa Brizzi.nei brevi mo­ i referendum scienza, il dott. Sgromo. che sono da sempre lasciate sole ad affrontare i loro problemi, Presidente —- che sarà ac­ prestazioni - pensionistiche Uffici INCA nella Germa­ menti di lucidità, che si al­ tutto bene. Cosi sebbene co­ presta la propria opera co­ offrono conoscenza, solidarietà e leggi come la 194 e come Continua con successo la noscessi l'esistenza della leg- compagnato dal ministro de^ per i nostri emigrati nella nia occidentale, compagno ternano a'lunghe pause di sottoscrizióne indetta dal PCI me ostetrico nella casa di cu­ tante altre, conquistate in questi anni, che parlano di parità, gli Èsteri. Colombo — pre­ Repubblica federale tedesca Trassclli, dal dott. Scara­ incoscienza, nega di aver in­ per. sostenere la campagna le ho scelto questa strada». ra, privata. Villa del Sole. di tutela deUa maternità, di assistenza all'infanzia. A quelli è stato argomento di un am- Una strada di solitudine, di della vita con la v maiuscola, che in Calabria hanno con­ vede ovviamente una serie di muzza e dai rappresentanti gerito qualcosa, tenta dispe­ dei ' referendum. Le Federa­ L'istituto è diretto dalla fi­ incontri con le massime au­ ìo e vivace dibattito che sa- delle sezioni del PSI e del ratamente di negare Tevi zioni dell'Emilia-Romagna angoscia. «Mio marito non glia di Ernesto Pucci,' ex se­ dotto una campagna intollerante, ricordiamo Ut virtù cardi- : hanno raggiunto nei giorni sapeva nulla — dice ancora naie detta carità, contrapposta al sentimento di vendetta, torità svizzere a cominciare Eato 9 maggio ha animato la PCI — hanno posto in evi­ denza. Ma a Giovanna Ruber­ gretario amministrativo della di vergogna e di colpa. Anche per i bambini venduti, o per dal presidente della Confe­ conferenza promossa dall' denza che la larga fascia dei to, un'ostetrica di 57 anni, ac­ scorsi la cifra di 364 milio­ Rosa Brizzi — non gli avevo De e capo storico dei doroteì Associazione dei circoli AR­ ni; le Federazioni di Roma détto nulla. Speravo di far­ le donne che muoiono nelle mani delle mammane, chiediamo derazione Kurt Furglcr. Ensionati o pensionabili ita- cusata di violazione della leg­ 80 milioni, di Cagliari 3. Ta­ in Calabria. dunque due NO alla abrogazione détta legge suWaborto. . Pertini arriverà a Kloten CA dell'Alto Baden e dalla ni nella RFT — sono oltre ge 194, i carabinieri sono ar­ ranto 3. Alessandria 3, Sa­ cela da sola ». — : (aeroporto di Zurigo) lune­ FILEF nazionale. La confe­ 80.000 — è tuta ed è vitti­ rivati ugualmente. A spicca­ vona :•-••-. Malgrado l'esistenza di nor­ Nuccio Manille Fabio Mussi di. 18 maggio, in mattinata, renza, cui ha partecipato un ma di scandalosi ritardi nel­ sarà accolto dalle autorità folto gruppo di delegati dei l'evasione delle pratiche • elvetiche e quindi partirà per circoli e di fiduciari della FI­ nslls erogazione delle pen­ Berna dove . cominceranno LEF per le questioni previ- sioni o di inconcepibili re­ denziali e assistenziali, ha gli incontri ufficiali. Marte­ e . strizioni nell'inteipretaziont. e Polemiche In un numero dì, 19 maggio, il viaggio pro­ registrato la significativa dei regolamenti comunitari seguirà verso Domodossola presenza degli Maialinviatii A^mlldegl i ....per, cu—~tT __2_1±^:.migliaia. son* o color• o tra i radicali straordinario per il ,75* anniversario del enti previdenziali dei due che si vedono privare del traforo del Semptone, con le Paesi, il dott. Gorello deU'I- lutto diritto alta peoaiouu per la neutralità Lotta Continua manifestazioni commemo­ stituto previdenziale del Si vecchiaia o di invalidità. sul referendum rative a Briga e a ! .osanna. Lande il dott. Scanno della Un significativo interven­ si pronuncia. In quell'occasione saranno Direzione nazionale deH'IN- to sul grave quadro di pro­ clericale per il doppio NO presenti anche i familiari PS, e il dott. Scaramuzza spettiva che la RFT, eoo f delle vittime del lavoro. In­ ddrUfTfcio assistenziale del aggravamento della crisi, of­ ROMA — Profonda spaccatu­ ROMA — In un numero contro questo, di grande si- consolato di Stoccarda. fre anche nel campo delle ra (che assume anche toni straordinario, comparso ieri Sntftcato, a testimonianza Introdotta da una relazio­ prestazioni sociali è stato ef­ da rissa) tra i radicali circa nelle edicole di Roma per il el contributo di lavoro e dì ne del compagno Bruno fettuato dal compagno Loria l'atteggiamento da assumere tragico evento vaticano. Lot­ sangue che i lavoratori ita­ Piombo, presidente dell'As­ Atti, presidente della FI- nei confronti del referendum ta Continua si esprime anche liani hanno dato per lo svi­ sociazione dei cìrcoli ARCA LEF nella RFT. abrogativo della 194 voluto e .proposito del referendum luppo e il progresso econo­ e aperto dell'INCA nella Il dibattito è stato seguito dal Movimento per la vita. sulla legge per l'aborto. In un mico della Svizzera. RFT. la conferenza è stata . Con una decisione scon­ articolo - di commento al anche dai compagni Giorgio certante, il Consiglio federa­ drammatico episodio, Adria­ conclusa dal compagno Dino Marzi e Mario Ctalini segre­ tivo del PR ha infatti dichia­ no Sof ri considera « ridicola » Mercoledì visita a Zurigo Pelliccia, segretario genera­ tari rispettivamente, «Mie rato ufficialmente la sua so­ l'ipotesi di un rinvio della delta scuola elementare ita­ le della FILBF. *^ Federazioni del PCI di stanziale neutralità sul refe­ consultazione, e I referendum liana della città e quindi tra­ Con grande interesse i Francofoite e di Stoccarda. rendum clericale, conferman­ — aggiunge — si devono te­ sferimento a wintcrthur, partecipanti hanno seguito Nelle conclusioni, Disio do cosi quell'atteggiamento nere» e, circa l'esito, «con­ grosso centro industriale nei gli interrenti del rappresen­ : ambiguo che era stato fino a Pelliccia ha sottolineato la L'Assemblea degli Azionisti del Credito Italiano, tenutasi a Genova sotto la presidenza fidiamo' che prevalga la po­ pressi della città della Lim- tante ddl'INPS e defrurvia- validità dell'iniziativa per il deffaw. Alberto Boyer il 24 Aprile 1981, ha approvato I bilancio al 31/12/1980. ieri di Palmella. Più preci­ sizione più giusta e umana, mat: qui il Presidente visite­ to dell'ente previdenziale te­ samente, il Consiglio fede­ e che gli italiani votino NO ». contributo che da casa viene L'utile netta è stato di Ut 15,2 natadL distribuito per 9,6 agii azionisti rativo radicale ha invitato i rà una grossa fabbrica me­ desco per la messe di infor­ per arricchire la nostra par­ suoi militanti ad' un voto tallurgica— U Sulzer — e mazioni recate par facilitare tecipazione atta conferenza (i dividendo è stato confermato nella misura del 12%) e per 5,5 miliardi aOa Riserva : avrà modo di parlare con le la compilazione « respteta- Nel contempo sono stati effettuati ammortamenti per 26 m*arrJ e accantonamenti per 257 mìlarrj. «secondo coscienza»: un ri­ sai tema: «Tutela previde a fiuto del NO. dunque, che centinaia di operai italiani » mento delle pratiche, le qua­ ziafe e sicurezza sociale peri A fine esercizio i principali dati dì bilancio erano ì seguenti: : avalla l'obiettivo ruolo di che vi lavorano. li non sono bastate però a fu- lavoratori emigrati», che si battistrada al referendum Rai: protesta - - Giovedì ci saranno gli in­ Sre il senso di afidneia e di ne denuncia contenuto ne­ svolgerà a Roma dal 30 ghi­ 19S0 1979 Differenza clericale ed assunto dalla contri con le autorità canto­ gno al 2 luglio per iniziativa iniziativa radicale. dì lavoratori nali ticinesi e con la comuni­ gli interventi dei delegati e dei singoli lavoratori, tutti del ministero degli Esteri sv Mezzi .imministrati 23.246 19.565 + 3.681 + 18,8 La maggioranza dei depu­ per le «faziosità» tà italiana. I saluti avverran­ una precisa richiesta • pre­ no a Lugano, ultima tappa gli intervenuti — tra cai si­ 9.185 7.268 + 1.917 + 26.4 tati, invece, è per il rifiuto 1 gnificativi contributi parazione del Comitato Titoli e valori in deposito dell'astensione: e qualcuno nella campagna d* ^ggio del nostro Presi­ post-Conferenza. Il compa­ Impieghi globali in lire e divise 16.644 13.535 + &109 + 23,0 di loro ha preso pubblica po­ gno Pdhccia ha invitato i sizione per il NO in termini referendaria compagni a estendere le ra­ Totale mezzi propri (a Bilancio approvato) 711 565 + 146 + 25,8 ; assai polemici verso i colle­ ghi di gruppo e di partito. ROMA — Nuova presa di dicazioni di lavoro anche a- d? etri: Fondo rischi su crediti 364 295 + 69 + 23,4 ET il caso di Aldo Ajello. che posizione — a poche ore ora­ gh altri Lmender della RFT. ha espresso « il più fermo dis­ mai dal voto — del lavora­ (ntiRardi <£ tre) senso» dalla decisione del tori della RAI contro la « fa­ U PCI per gii emigrati• Il sottosegretario agii E- La struttura operativa dell'Istituto si è ulteriormente potenziata Consiglio federativo. «Se ziosa e poco obiettiva infor­ steri, scn. Libero Della con l'apertura dei nuovi Uffici di Rappresentanza di Amsterdam e del Cairo; in Italia la rete degli sporte!» qualcuno crede che la scon­ mazione svolta da alcune Te­ Briotta, ha fatto conoscere i fitta della 194, alla quale il state durante la campagna criteri che il ministero ha a- ha raggiunto le 433 unità compresi 86 sportelli all'interno di enti e aziende. disimpegno radicale finireb­ referendaria». E" necessario colpiti dal terremoto dottato, dopo consultazione be per contribuire, possa che in questi ultimi giorni — delle parti interessate, per la aprire la strada in tempi afferma un comunicato del convocazione della confe­ brevi ad una legge migliore comitato lavoratori RAI per I deputati comunisti Anto­ kncimmdo Itero risparmi in I- renza sai problemi della pre­ L'Assemblea ha inoflre: nio Conta, Giadresco e Pa- - provveduto alla nomina dal Constato fi Consiglo di Ammeilstraifone, fturnoat — ha detto —, ha pericolo­ la difesa della legge sul­ tmtimm. I nostri parlamentari videnza e della sicurezza so­ di Ammmistraaooe acaduto par compiuto Manolo, dopo rassembtea. ha confermato Presidente samente perduto og«i con­ l'aborto al quale aderiscono aquini hanno presentato il 3 vogliono quindi sapere dai Mi­ ciale dei lavoratori emigrati. eleggendo Amministratori' I Signori Giovarmi AgnaM, I Signor Alberto Boyer. confermato tatto con la realtà. Se l'of­ PCI, PSI. PSDI, PRI. PDUP maggio scorso ai ministri degli nistri «se non rft rugano oppot - Alla conferenza parteci­ Albano Boyer. Enrico Da Mita. Sergio Foranti, Vice Piejidento I Signor Leo Solari e nominato fensiva clericale dovesse pas­ e PLI — tutte le Testate si Esteri e del Tesoro una inter­ timo che m fmrore degli emi- peranno rappresentanti dei Srfvto Golzio. Umberto Granati. Pietro fiala». in tata carica I Signor Sergio Forerai. sare, 11 successo del referen­ attengano a rigorosi criteri trmi colpiti dml drmnmm dei patronati sindacali, della aa- Mario Rivoaacehi. Francesco Romano. Lucio fiondati, dum sul divorzio sarebbe ir­ di obiettività, imparzialità e rogazione •perfperemsimto •muìoni degli emigrati a Leo Solari. Antonio Terranova, Victor Uekmar fi dWdendo e pesasse presso tutto le rasai rimediabilmente cancellato, completezza dell'informazio­ mcemo*vmxmé*ifmt*chcmom derofm mite norme stmkiHte dejleorganizzazioni Sii par­ - confermato Sindaco •"•'••o » Signor Cesare Ramerò del Credrto Italiano, datai Banca ne, evitando propensioni, di­ pochi cmmmutonaH residenti per là esporuoiom di vmintm. titi dsmouatici operanti al- e nominato Sindaci supplenti asans, dai Banco di noma, rette o indirette, per l'ime o mette som itrrtmotmu detlm m mmmrm dm rtndtt • mmsiht i Signori AMo Da Chiara e Giorgio QaMef i Nazionale detLavoro, per l'altra delle due parti. le II trmsfertmemo mlTesttro. lessero. Il sottosegretario si - deliberato raumento di capitala da Ut 10 mtaardl del Banco ali Napoli, daj Banco di Siene, edetlm Canai»* è rwtrvato il diritto di imrita- Un documento in tal senso intmtoompmrte, di fiiwm J n r a Ut 1» miiardl, da attuarsi par Ut 28 nasardi defflsMuto Bancario San Paolo di Torino è stato consegnato dal comi­ „ pò tt si- •«cjtsnrio per rendere meno ^ f?«-»"»««ta esperti mini­ gratuitamente a par Ut 62 mWarais pagamento e del Monto dai Peschi di Siena, tato al presidente della RAI, steriali. rappresentanza di- - deliberato di rnodiflcara gì ertiool 5,28 • 4* a partire dal 20 maggio 1Mt, contro stacco diffìcile Im condizione detti gotiche e consolari • al- dai cerMcel eztoneri ossa oadoai n. 17. ZavolL al vice, Orsetto, ai •/renavo stessi emigriti». ' dello Statuto Sodale. CUIONf alla consiglieri di amministrazio­ ledi 20 ne « al direttore generala PAG. 8 l'Unità SPETTÀCOLI Venerdì 15 maggio 1981 -*- •* .• • ••> *» A Nuova, felice verdone di « Opera » di Luciano Beno Dopo la decisione dell'Art Council La musica si compie, fra Old Vie chiuso iceberg e dèi minacciosi Uteatroin A Roma la III edizione del progetto musicale e teatrale nato nel '56 - Regia di Luca Ronconi, direzione di Marcello Panni - La Berberian fra gli interpreti a ROMA — Arriva in teatro, tra le . to con successo l'altra sera dopo un vagabondo. Voce e suono nel deserto» Nostro servizio poltroncine rosse, sormontate dalle momento di raccoglimento per l'at­ carichi però di un dolente ammoni- file dei palchi, una compagnia di at­ tentato al Papa. ..mento. LONDRA — Ultimo selvag­ tori: tutti pronti a una prova o ad Vedete che l'ambiguità figura gtà Luciano Berto aveva in mente una gio provvedimento dei conser­ uno spettacolo. Pirandello o Shake­ nel titolo dello spettacolo^ del quale cosa cosi, da un sacco di tempo (al­ vatori britannici, la chiusura speare: ci sono Signore in abiti an* abbiamo raccontato l'inizio per far meno dal 1956) e l'ha variamente rea­ dell'Old Vie è però, in fondo. ni Venti, c'è un Re o uno Zar, con capire quanto sia, piuttosto, elaborato lizzata ih diverse edizioni tra il 1970 solo un importante anello del­ manto e corona. ... e complesso. Berlo è pur sempre e- il 1980; (in Francia e a -. Torino). la catena di drastici tagli al­ • Di fronte agli attori, sopra una pe­ fautore di un Laborlntus che tiene Diamo atto che. questa è la versione dana, un pianista accompagna una d'occhio il labor-intus, cioè ti lavorìo più felice, con l'interpretazione sce­ la spesa pubblica — finanzia­ cantante che studia qualcosa, finché dentro. Così lo spettacolo corre tia. nica di Gae Aulenti e la regìa di menti culturali in testa — una. donna interviene a dire che la l'ansia di un'immediatezza (l'esplosio­ Luca RoHconi che ha sgombrato ti che questo ge,\àrr.s he Vn su» musica è cambiata: *viai cappelli, via ne del nudo) che vuole svelare cru­ campo (ma • e** ancora un labor- operato. le scarpe, via tutto». Il soprano anche deli situazioni esistenziali e la pre­ ziosità di riferimenti aulici. Berto intus da completare) da atteggia' Le reazioni erano già ac­ si arresta, e la troupe di attori pren­ menti frivoli o goliardici. Notevole t cese, soprattutto nel mondo de a svestirsi: chi rimane in sotto­ gioca con la cultura che è natura e il passaggio dall'ambiguità iniziale veste, chi a tórso nudo, chi mezzo con la natura che è cultura, lasciando alta chiarezza finale. del teatro. Ad alimentarle an­ mezzo. Una donna rimane soltanto in che i fili del gioco siano tenuti dalla cora di più è intervenuto, di cappellino rosso, a larghe falde. Smar. morte. Il richiamo, ad Orfeo, e cioè Luciano Berto ha rimesso mano an­ recente, il nuovo rifiuto del­ alla perfezione della poesia e del can­ che alla partitura nella quale con­ l'Art Council (il corrisponden­ giassa, sta in piedi sulla poltrona, to sgradita agli dei, porta con aé fluiscono le sue esperienze migliali, completamente nuda, mettendosi in quello alla perfezione del Titanio, la oltre quelle del migliore Stravinski te inglese di un ministero de­ mostra come Venere callipigia (cioè, stupenda nave che affondò il giorno (una vocalità che dalle Uozze arriva gli Affari Culturali) a ricon­ «dalle belle natiche*). É sta tt un siderare il provvedimento che bel po', poi si mette in circolo con stesso del viaggio inaugurale non a quella della Carriera del libertino^ gli altri. Si apprende, intanto, che ti avendo previsto la contrarietà degli calato in un clima spesso berghlano entrerà in vigore il 16 mag­ soprano cantava — ma tradotte in dei, incombente sotto forma di - Ice­ (Wozzeck e Lulu). gio. E* un atteggiamento mol­ inglese — parole del prologo deWOt- berg. Marcello Panni ha dato pregnanza, to difficile da accettare: l'im­ feo di Alessandro Striggio, dal quale Il mito di Orfeo e tt mito della pienezza e perfetta fusione alle varie portanza e il significato sto­ Monteverdi ricavò ti testo della sua perfezione tecnica coinvolgono quello componenti sonore, nonché una mira­ rico dell'Old Vie nella cultu­ ; famosa opera. Ma chi poteva accora dell'intelletto umano, scardinato daUa bile sincronia tra gesto musicale « ra inglese sono enormi. COMUNE DI MUGGICV gersene? Quindi arriva un tenore, fa demenza. Nello «spaccato» del teatro • gesto teatrale. Gli interpreti sono nu­ PROVINCIA DI MILANO :• ; ; un'altra manfrina, e via di seguito. arrivano di tanto, in tanto quelle merósi e Colette Attiot Lugaz, Alide Un desiderio chiamato Stallone Ma. dicevamo, dietro que­ . Sicché, uno è autorizzato a dire, ma certe persone in càmice' bianco che Salvetta, Mario Basiola. Paul Sperry sta vicenda si agitano que­ che roba è? Non si capisce nulla, e pongono ripari alla follia, imposstbtli • (Cathy Berberian è soltanto apparsa HOLLYWOOD - Avrà un remake 11 celebre film dt Ella stioni anche più importanti Avviso di gara così ci spieghiamo. come quelli che volessero riportare a con perfide risatine) sono prevalsi Kazan e Un tram che si chiama desiderio» (1951) tratto dal che riguardano la natura del i» teatro nel quel* entra la (pre~ galla ti Titanio o in vita Orfeo il. -. suoli attóri bravi anch'essi. Successo finanziamento pubblico m In­ per licitazioni private da esperire secondo n sistema di - sunta) troupe di attori è. tanto per quale ora è trasformato in una schìe- notevole con chiamate anche atiau- ghilterra, il modo in cui qui cui aìrari. i, ietterà a), delia legge 2-2-iwia, n. 14, per l'ap­ incominciare, lo aspaccato» di un tea­ ra di ragazzini pieni,di vita, ma uno .iore che, forse, non credeva ai suoi fon Brando. Nella parta dal rude • maschio protagonista vengono prese le decisioni e palto del lavori relativi alle seguenti opere pubbliche: ad uno fulminati da raffiche e orecchi: ma erano veri applausi è Kowatsky ci sarà, nella nuova versione, l'attore Sylvester tro costruito sul palcoscenico del Tea­ bombe. i criteri cori cui viene o non a) costruzióne fognatura nella zona dal Piano Inter­ tro dell'Opera (un'idea così si vide non la «traduzione» di altri rumori. Stallone, che sambra teoricamente assai adeguato al. per­ viene erogato il denaro. venti Produttivi (PJP.) importo a base d'asta li­ realizzata già a Spoleto parecchi an­ Si tratta di Opera tragica (esiti - Si replica oggi, domani, il 20, ti 23 sonaggio per requisiti fisici • recitativi. Non si conosca re 212.000.000; ni fa da Patrice Chéreau. per L'ita­ tragici), culminanti nel canto di una e ti 24. Un'organizzazione dal com­ liana in Algeri) per Opera (plurale povera donna e del suono di un vio­ ancora il noma dal regista dal nuovo film. NELLE FOTO: battivo nome « Art Fights b) costruzione fognatura In Via F.lll Bandiera importo di Opus) di Luciano Berlo, presenta" lino (o di una viola) azionato da un Erasmo Valente Marion Brando a Sylvester Stallona Back», per esempio, (il no­ a base d'asta L. 210.500.000. me significa - « La riscossa Richieste d'invito, su carta legale da L. 2000, dovranno dell'arte ») — formata da tea­ pervenire al Comune di Muggiò nel termine di 15 giorni tri e compagnie private — sta dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bol­ gestendo un buon contrattac­ lettino Ufficiale della Regione Lombardia, r ' • * '• r co. Art Fights Back è una Muggiò, 12 maggio 1981 . ' **"* ' '"* Un vecchio e strano film in TV Una nuova serie televisiva specie di « sindacato ». che IL SINDACO Arch. Alfredo Vigano aiuta le compagnie ad otte­ nere sussidi, arrivando a so­ stenerle dirèttamente in at­ tesa che risanino le proprie Zavattini vale un 112000 è vicino finanze. BHaBHnBBHnnBHH Qua! è l'accusa • principale che questo « sindacato » muo­ Il romanzo di un'emancipazione milione, ma cerchiamo di ve all'Art Council? E* quella di aver adottato dei provvedi­ menti di questa portata — a cominciare da quello riguar­ GUIDO ARTOM Camerini capire come sarà dante l'Old Vie — senza con­ sultazioni preliminari, riducen­ Gran festa stasera sul vi­ la paradossale, de! comico *La convergenza delle ricerche $t sta raggiungendo, ta dosi a far prevalere sugli I GIORNI deo per il primo, lontano in­ grottesco tenuto sul pedale mia impressione è che miriamo sul punto finale». Con que­ interessi, culturali delle censi- contro dì Cesane- Zavattini, amaro della satira. ste parole del professor Umberto Veronesi, direttore del- derazioni- di • ordine puramen­ col "cinema. Va in onda in­ • Se i poveri erano matti, i •l'Istituto dei ' tumori, " spesa pubblica — si sostiene lita rete, per il ciclo degli no. Figurarsi un personag­ 2 TV. alte ore 213- E' questa la prima puntata di un ciclo ' sul fronte dell'Art Fights anni Trenta italiani. Darò gio come quello interpretato di sette trasmissioni, ohe porta il titolo Verso ti Duemila Back — non sono che solu­ un mìliònei che piovve nel da Vittorio De Sica, un ti­ (curatori Vittorio De Luca, Stello Bergamo, Gìorgdo Gatta zioni aT breve termine, che po di nome Gold che è ric­ e Lorena Prete). Al giro di boa del prossimo millennio, la bel mezzo del decennio (1935) serie televisiva vuole affrontare in chiave problematica, e ignorano del tutto le reali esi­ come un esemplare per qual­ co e povero nello stesso tem­ genze di risanamento delle ^ROMANZO •-•'-" che verso anomalo anche ri­ po, un milionario ih vena di senza troppe illusioni e trionfalismi • tecnologici, i grandi spetto al suo regista, che suicidio che si traveste da temi che attendono l'uomo e ì diversi assetti sociali nei compagnie». " ~ Dal buio del Ghetto alla luco! era Mario Camerini. E ciò barbone. E che dice: darò vent'anni che abbiamo davanti a noi. Problemi, conquiste, Ma la protesta sta assumen­ della libertà. Il romanzo '..., un milione a chi. credendo­ risultati, ma anche veri e propri drammi collettivi che ; r per il fatto che tra Came­ attraversano tanto la società tecnologica, quanto quelle che do anche forma artistica. Ed di una famiglio, di una . •-• -- - g rini e Zavattini non d fa mi miserabile, sarà buono con Berman dei gruppo « Inter v in realtà un incontro, bensì me. Donde, una volta prò. si affacciano ora sulla porta dei progresso e dello sviluppo. Action » (una delle prime comunità, di una nazione. uno scontro: troppo padrone clamata la notizia, si sca­ Non è a caso, infatti, ohe la serie televisiva si apre con compagnie «alternative»), sta del proprio mestiere il pri­ tena (non in Italia perché Una inquadratura di « Darò un milione > una trasmissione che configura una « condizione umana » mo, troppo indulgente alla non se ne ebbe il coraggio. dolorosa e drammatica per tutti: la lotta contro H cancro. allestendo uno show-trial, cioè BBBBfLONGANESI ttGlBBBri propria fantasìa U secondo. ma in una Francia immagi­ Che cosa ai fa oggi per tentare di debellarlo? Come sono un processo-spettacolo, sulla Zavattini era già un umo­ naria) una frenetica e. ge­ io gli dicevo: "Ci sto dietro formare con Assia Morte la impegnati i trentamila ricercatori ohe m tutto il mondo questione dei fondi pubblici. rista personale e audace, re­ nerale corsa al povera Tut io. sto con lui mattina e se­ coppia ideale che sarebbe ap­ lavorano in questo campo? Quali sono le linee di attacco e In questo processo, gli spet­ duce dal successo letterario ti sperano di imbattersi nel ra e notte, e riuscirò anche parsa in altri film, tra i qua­ di sforzo congiunto? tatori saranno chiamati a fa­ di Parliamo tanto di me. Il milionario vero. Questo il ge­ a non farlo bere" ». li Il signor Max e Grandi Umberto Veronesi, che è il consulente di questa prima re da giuria, mentre ci si Una buona carame soggetto Buoni per un giorno, niale. ma anche pericoloso Inutile, però, ogni sforza magazzini) conosce rat A trasmissione, realizzata da Sergio Valentini, traccia un qua­ proporrà di far risultare dal­ scritto - con Giaci Mondami spunto de! film. Il regista, in cuor suo. ave­ questo punto c'è chi ha os­ dro molto chiaro degU studi più avanzati nei settori chiave lo spettacolo una véra inchie­ (il padre di Sandra), era sta­ Pericolóso perché c'era " il va ' già deciso: si trincerò servato: peccato che Came­ (ricerca biologica, prevenzione, individuazione delle difese sta. tale da influenzare l'at­ deve sciogliersi to pubblicato l'anno prece­ rìschio di portare la spasso­ dietro la presunta impossi­ rini non fosse De Sica. E naturali, diagnosi precoce e terapia) e termina la sua analisi teggiamento dell'Art Council. dente sul settimanale Qua­ sa girandola oltre 11 livello bilità di avere Keaton in Ita­ meglio si potrebbe dire: pec­ con qualche parola improntata all'ottimismo. Chiamato ad assumere la pro­ drivio. Angelo Rizzoli lo ac­ di guardia e di invadere il lia. e affidò la parte, del cato che. De Sica non fosse Ma vediamo qualcosa sulle altre sei * trasmissioni. Ve­ in bocca quistò per la propria socie­ regno del « sociale ». cosa che resto con buon esito per la (ancora) De Sica. Ma i tem nerdì 22 maggio andrà in onda L'età del caldo, realizzata pria difesa nella rappresenta­ tà di produzione, là « No­ Chaplin aveva ben fatto in sua concezione del film, a . pi non erano maturi: tra l'al­ da Ugo Adilardi e Enrico Altavilla, che si occuperà dei mu­ zione. l'Art Council. però, ha vella Film ». e impose Zavat­ Luci della città, e Clalr in Luigi Alrairante . Darò. un tra si era alla vigilia di un tamenti. climatici che stanno investendo il nostro ambiente declinato l'invito. .. . come un aforisma, tini tra gli sceneggiatori. Ma A noi la libertà (che '1 fa­ milione ebbe successo alla massiccio "impegno" del re­ di vita. Qual è il rapporto tra clima e ambiente? Che tempo La questione dell'Old Vie, Camerini aveva i suol esper­ scismo. comunque aveva tra­ Mostra di Venezia e Fu an­ gime nel confronti del cine­ farà negli anni futuri? Che cosa accadrà se la temperatura dunque, si inserisce in una ti avo Fertili. Ercole Patti) dotto A me la libertà). Ma che premiato Zavattini scap­ ma. e De Sica era soltanto dovesse aumentare di qualche grado, oppure diminuire? La contesa più ampia: ma il vec­ e non c'è più. e soprattutto aveva idee as­ pericoloso anche sotto li pro­ pò via dalla proiezione pri­ ma che fosse finita. «Perché un attore. Perché diventas­ trasmissione illustra le tesi contrastanti sull'evoluzione cli­ chio teatro vi gioca un ruo­ sai precise in fatto di cine­ filo strettamente cinemato­ se un autore col sostegno di matica del nostro pianeta, sottolineando in modo partico­ lo importante anche per la ma. «Era molto.dominatore grafico: la commedia alla in fondo — osserva in quel­ lare 1 gravi pericoli dell'inquinamento atmosferico. Camerini era una pratica or­ l'intervista — avevo notato Zavattini e formasse con hri storia di singolari difficoltà — ricordava Zavattini in un che certe cose funzionavano; un binomio inscindibile si tn programma venerdì 39 maggio é L'impero dei robot, affrontate negH ultimi anni. intervista otto anni fa — sot­ mai inserita in un filone Ma dicevo io. se invece di dovrà attendere il crollo del che affronta il problema dell'ingresso delle «macchine in­ to un'apparenza molle, mal­ medio e accettabile, il comi­ telligenti » nel mondo del lavoro. L'inchiesta, realizzata da Già dal 1979. l'Art Council grado le mani un po' molli, co alla Zavattini poteva es­ dieci cose ce ne fossero sta­ regime. - - aveva ridotto i finanziamene te cinquanta, sarebbe stato Indubbiamente eerti moti- Paquito Del Bosco e da Giovanni Maria Pace, traccia un sapeva quel che voleva e lo sere una provocazione incon­ meglio. Invece per Cameri­ quadro che va dalle realizzazioni degli anni 70 al piani ti e aveva cominciato a nic­ faceva sentire». trollabile e sovvertitrice. vi che stasera si ritroveran­ degli esperti per il Duemila, che prevedono le prime fab­ chiare davanti sJTealgenza di Lo scontro era tutto qui. SI pensi soltanto al signi­ ni andava bene cosi, giusta­ no in Darò un milione, die­ mente dal suo punto di vi­ dero i loro frutti in Miraco­ briche completamente automatizzate. Per questa trasmis­ far restaurare i locali. Di n regista era dell'ambiente, ficato di una scelta. Per A sta». sione sono state compiute delle riprese in Giappone, che è fronte a Quest'aggravio 65 anzi era già un maestro nel personaggio fiancheggiatore lo a Milano Ma non fu im­ presa facile - Come forse si all'avanguardia in questo settore. frustrazioni la direzione aveva suo campo: amava • la . con­ di Blhn. il poveraccio auten­ Morale: ciascuno dei due allora reagito ironicamente: cretezza, conosceva le pro­ tico spinto anche lui al sui­ aveva un cinquanta oer cen­ ricorderà che una favola In­ La serie Verso il Duemila avrà un'interrusione di quasi prie virtù, ma anche i pro­ cidio ma per altre ragioni. to di ragione, e Topera che dossasse le vesti di un apo­ un mese e riprenderà la programmazione il 26 giugno. Gli osservando «alla lettera» le pri limiti, e non poteva ri­ Zavattini aveva In mente Bli­ ne è sortita reca il segno logo sulla loft?» di classe, nep­ altri titoli riguarderanno innanzitutto l'informatica e la indicazioni dell'organo gover­ 11 quotidiano mensile deH'ARCI nunciare alla coloritura sen­ ster Keaton. «Non dico pian­ di onesto compromesso. pure nel 1860. Anche neOTta- telematica e un panorama sui problemi religiosi. Questa nativo. aveva aperto una timentale, tanto più che la gendo ma supplicando, ho ' Darò un - milione rappre­ lia uscita dal fascismo, dal­ ultima trasmissione si chiamerà Nel nome del Signore e ha campagna di sottoscrizioDe, TI sua interprete femminile era chiesto a Camerini di pren­ senta tuttavia una tappa che la guerra e dalla Resistenza. lo scopo di tracciare un quadro dette tensioni religiose e guadagno della prevenuto di Assia Noris. XI soggettista e dere Buster Keaton. E lui si può definire storica. Non i poveri ricominciavano, per delle tradizioni mistiche nella prospettiva dei pvuaaiml ven­ biglietti aveva fruttato dena­ nuovo sceneggiatore, invece, diceva: "SI forse sL ma quel­ soltanto Zavattini entra nel usare il verbo oavattln'.ano. t'anni. n ciclo si chiuderà con due trasmissioni sulla demo­ ro bastante a finanziare un' veniva da fuori, e il suo umo­ lo si ubriaca, chi gli sta die­ cinema e si batte con Ca­ a « disturbare ». grafia • l'alimentaziorje « sufi^nergia. intera stagione di spettacoli: CITTA'DI BRINDISI rismo già mirava ai rieli tro? Io ho bisogno di per- merini. ma conosce De Sica, alti del surreale, della favo­ sone sulle quali contare". E e De Sica (che cominciò a Ugo Casiraghi g.ci. Si . sare ad un avvenire tran­ quillo. purché F Art Councfl H Sindaco avvisa . mantenesse i sussidi, f sta­ to proprio a questo punto che questo Comune esperirà un appaHo-coneor- PROGRAMMITV PROGRAMMI RADIOch e ogni promessa «Tarato. so per la concessione dei servizi di raccolto), tra­ invece, è stata ritirata, e il sporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e 14 IL POMERIGGIO canzone par la vostra teatro si è dei servizi complementari. Il canone presunto di DTV 1 14.40 LA DAMA DEI VELENI - con Ugo Pagliai. C. Galpa. a Radio 1 te; 12,10. 14: Trasmissioni re* A. Spedi. G. Giacobbe Regia di Oliverio Bissi (ul­ GIORNALE RADIO: 7. & 10. gionali; 12,45: Hit Parade; Ma. per amor di verità, bi­ concessione sarà di L. 6.000.000.000 annue. 1&30 OSE Le civiltà deU'Efltto- «I copti» (rapi « p) tima puntata) . 12. 13, 14 15. 17. 10. 21. 22; 13.41: Sound-track. 1&30: sogna dire che la parziale 13 AGENDA CASA di Franca De Paoli ....• OMO TG4 REPLAY 4\34. 7JS. 8.40 La combina- GR2 Economia; 16J2: Disco- Le * Imprese interessate possono presentare ri­ club; 17.32: « Mastro don Ge­ inefficienza della direzione 13^0 TELEGiORNALE 16.15 INVITO ALLA MUSICA: «QutS • eotwons» sione musicale, 0,44: Ieri al del teatro e gli standard ar­ chiesta in bollo per partecipare all'appalto-con- 17 TG2-FLASH Parlamento; 0J0 Edicola del sualdo». di G. Verga.

; y a4*&?'*£ •*-A "-':>»•".,;• >Ì*''.V'/MA»>'A'.A»!',*Ì'V. • ** w*" 'i/. •i*-••.(•...; v riTs-i.v:t.\'y, „ *, , +.._! m •• Venerdì 13 maggio 1981 SPETTACOLI l'Unità PAG. 9

Tragedie collettive e drammi'privati sugli schermi di Cannes ,1 ' ' " ì « i —•—^— ••'• - ••• !•••••—•••— - m • • i H ———^—^— Un Volponi nuovo Guerra batte cinema da Belfast a Berlino i » «Sguardi e sorrisi» dell'inglese Loach guarda di soppiatto l'Ulster.i ,r «Angeli di Il lanciatore di giavellotto ferro» dell'anglo-tedesco Brasch è ambientato nella Berlino devastata del '48 «Supercoralli», L. io ooo Lanciatore di giavellotto, di dardi, di sguardi, di desideri, il lanciato­ Da uno dei nostri inviati so» inglese. Uno dei giovanis­ non grida, non - arringa il gli esordienti interpreti Gra­ re di se stesso, era detto in greco con una sola parola: & dbcovrior^e.; simi protagonisti, Alan, • non pubblico: svolge il suo tema ham Green (quasi omonimo Questo nuovo romanzo .di Volponi assume proprio il tempo di CANNES — Grandi foto, ti­ trovando miglior impiego, si pacatamente, con la grazia e dello scrittore, ma con una un'adolescenza,-la voracità come la fissitàde l suo classico andate do­ toli a caratteri cubitali sul­ arruola nell'esercito: ed ec­ la delicatezza che il titolo « e » di meno nel cognome) e lorante verso la conoscenza e la vita'. •»' • I- le. prime pagine dei quotidia colo, dopo poco tempo, coin­ già suggerisce, e riesce dun­ Carolyn Nichoison. Duramente innestato negli anni fascisti, con una credibilità assoluta ni,' e le immagini della te­ volto — poveraccio contro po­ que tanto più persuasivo. Tutt'altro genere di «bian­ dell'ambiente fin nella capillarità degli episodi e delle figure minori, levisione, e le voci della ra­ veracci — in una delle ulti­ la storia del giovane lanciatóre, il protagonista di nome Damfn, è : Riconosciamo, qui, più l'au­ co e nero» nell'altra opera dio. Nonostante tutto ciò, n me campagne coloniali della tore di Poor Cow (e di altre in concorso nella prima gior­ l'eterno momento dell'iniziazione sessuale e tribale, limpida e scon­ questo .lembo meridionale del­ storia. Ma di tale sua espe­ opere sfortunatamente non di­ nata competitiva del Festi­ volgente come nella tragedia greca. la cattolica Francia, il fat­ rienza non avremo, del re­ stribuite in Italia, come Kes) val: Angeli di ferro di Tho­ La purezza della figurad i Damfn tenta di resistere oltre l'iniziazione to del giorno giunge sfocato, sto. che scarne testimonian­ che quello di Family li/e, do­ mas Brasch, narratore e a costo di ripulse, di malvagità, dell'isolamento, nell'ostinazione in come l'eco di un altro mon­ ze, verbali e fotografiche. ve si sfiorava l'aridità di un drammaturgo, nato nel 1945 in. un erotismo puberale, ossessivo e parossistico. La conclusione viene do, che è poi quello vero. Il personaggio centrale, manuale scientifico. Certo, an­ Inghilterra « da genitori ebrei da questo rifiuto della vita o dall'impossibilità fatale, come di certi Sono situazioni nelle quali Mick, è tentato anche lui di che Sguardi e sorrìsi mostra austriaci comunisti», vissuto antichi eroi, di aderire ai suoi orrori. " * * con più acutezza si misura vestire la divisa, mentre la «scene della vita di fami­ nella Repubblica democratica Un'lnquadratura di cCserepek» di Istvàn Gaàl che sarà presentato oggi in concorso Un racconto senza respiro del Volponi più bello, fra trafitture reali­ (pur senza voler inseguire il sua vocazione sarebbe di la­ glia »: ma si tratta di fami­ tedesca dalla primissima in­ stiche e aneliti poetici, che conclude nella sterilita dolente di un per­ vecchio sogno della «presa vorare come meccanico. Alla glie normali, comuni, ordina­ fanzia al 1976, quindi emigra­ sonaggio ove si configura, in controluce, anche la sterilità di un'epoca diretta>, dell'intervento im­ fine, tuttavia, lo vedremo, do­ rie. la cui rovina — non un to nella Germania federale. • te di cabaret, di dubbia fa­ Brecht più antico e in di­ story di Arthur Perni (come che ha macinato con miti grossolani, con una rozzezza impudica, 1 ado­ mediato. che semmai appar­ po infinite delusioni, rimet­ crollo improvviso, ma uno Angeli di ferro si colloca ma, Lisa Gabler, e da Vòl- suso), così come da quella quello, è mezzo - impotente). lescenza di più generazioni. , - . . , tiene ad altri mezzi di co­ tersi in fila all'ufficio di col­ sgretolio lento, sottile, impal­ nel 1948, all'epoca del «bloc­ pel, già incarcerato come o- scuola • provengono Hil- Le citazioni, esplicite e no, municazione e di espressio­ locamento. Non c'è in lui pabile — deriva in modo de­ co» di Berlino: spezzata in biettore di coscienza, in se­ mar Thate (Vòlpel), che è sono frequenti. Sul versante ne) il distacco del cinema speranza, ma. almeno, jn terminante da una società ini­ due la città, e riforniti i suoi guito (nel breve periodo dei stato a lungo al Berhner En­ grottesco, sbuca il ricordo nei confronti della realtà. E barlume della coscienza di qua. L'uso del «bianco e ne­ settori occidentali, da s parte processi postbellici ai crimi­ semble, e la brava Katheri- dello Stemmle di Ballato ber­ Einaudi così accade anche di sopren- classe trasmessagli dal pa­ ro », l'attenzione al paesag­ anglo - franco - americana, at­ nali di guerra) divenuto boia, na Thalbach, che, addirittu­ linese. Su quello documenta­ gio urbano, la cura degli am­ traverso un celebre «ponte e passato poi a servizi buro­ ra, è figlia di Benno Besson. rio. l'illustre modello rossel- dersi, ove si colga in un film dre. Ma, soprattutto, Angeli di il riflesso di un dramma, di Il film è girato a Shef­ bienti domestici, la control­ aereo », è il gran < momento cratici nella polizia locale. limano di Germania anno ze­ lata spontaneità della recita­ della malavita, • dal mercato La miglior trovata del film ferro (a cominciare dall'inte­ ro si fa luce, a sua volta, in un problema, di un dilemma field, già capitale britannica stazione) è cinema che si un panorama di rovine. Si radicati nel presente. dell'acciaio: industria in cri­ zione (basata comunque su nero allo sciacallaggio, ai fur­ è nel sonoro: quel rombo Sansoni SSSJ Editore un testo largamente « scritto ». ti. alle rapine. Rifacendosi a pressoché continuo di appa­ nutre di altro .cinema, tran-. tratta qui, insomma d'un epi­ In Sguardi e sorrisi di Ken si, come ben sappiamo anche soceanico in primo luogo. sodio di filmofagia, che, ap­ Loach. si parla ad esempio da noi. E di questa crisi, di di Barry Hines) rimandano a! cronache del tempo, ma pren­ recchi in volo, e la cui im­ glorioso e non dimenticato free dendosi (crediamo) parecchie provvisa intenruzione segna Gladow si crede Al Capone pena l'inizio della rassegna della tragedia dell'Ulster. E una crisi insieme economica, ma sembra che Thomas di' Cannes, può indurre nello gli strumenti di viaggio lo si fa. bisogna dirlo, con sociale, umana, il racconto cinema. E in un'ideale antolo­ libertà, il regista illustra le la fine della pacchia per i gia di questo rientrerebbe, per imprese d'una banda capeg­ « piccoli » delinquenti, men­ Brasch pensi piuttosto al To­ spettatore sintomi di sazietà, molta efficacia: giacché il «'impregna, come di un'atmo­ ny Camonte dello Scarface di se non dì nausea. più completi, pratici e moderni sfera maligna, soffocante, la sua pudica intensità, la giata da Werner G1»dow, ap­ tre i Grandi della terra si «caso» nordirlandese vi è vicenda d'amore tra Mick e pena un ragazzo, crudele e Howard Hawks, e maggior­ esposto, in termini assai sem­ nella quale ci si abitua pur­ mettono d'accordo. Morale va­ mente al Clyde di Gangster Aggeo Savioìi plici, come contiguo al «ca­ troppo a respirare. Ken Loach Karen, resa a meraviglia da­ megalomane, da una cantan- gamente brechtiana (ma del le guide follia della guerra. In par­ Ora, qui, sugli schermì zioni affioranti dalla me­ ticolare, contro The battle di Cannes, abbiamo potuto moria di un pauroso pas­ of San Pietro (rimontato finalmente riappropriarci sato. > e divulgato in seguito con (nella versione originale) Con formale distacco, Hu­ di questo film-fantasma che blu E dalle retrovie torna un pistolotto mistificatore ston s'inoltra nel folto di del generale Mark Clark) ' ha dato tanto fastìdio ai attesto viaggio nella paura per siudiare e preparare un viaggio, e ancor più contro Let guerrafondai d'America. A — non tacendo gli ammi­ there be light si accanì così lunga distanza di tem­ revoli sforzi di medici « predisporre I propri spostamenti, scegliere brutalmente per lungo po, se l'invettiva antìmìli- ' psicologhi per recuperare con sicurezza gli obiettivi turistici nei un film di John Huston tempo la censura militare turista implicita ' in Let alla pienezza della vita tan­ ' principali paesi del mondo statunitense. Tanto che U there be light risulta for­ te giovani vittime — «sta Da uno degli inviati duto di personalissima e quale regista in proprio dell'Array Signal Corps secondo di questi stessi do­ se stemperata dall'incalza- attraverso il neutro com­ col memorabile H mistero statunitense, realizza tra U re di troppi eventi anche mento fuori campo (detto NOVITÀ pragmatica sapienza, si e- cumentari è rimasto sino 1 CANNES — *Non sono salta soltanto — si direbbe del falco. Ma insieme a '42 e la fine della guerra ad oggi, a oltre trentacin­ più tragici, peraltro risal­ dal padre, l'attore Walter mai stato un regista e ba­ — nei cimenti più diffici­ lui, autore-rivelazione, de­ tre documentari, The Aleu- que anni dalla sua realiz­ tano ancora inalterati i fat­ Huston), sia tramite U fil­ sta ». Detta da John Hu­ li Il gusto vitalistico, un flagra purtroppo anche il tians ('42), The battle of zazione, pervicacemente oc­ ti, i volti, le situazioni do­ tro di uno stile controlla- ston, una frase del genere innato senso morale al di secondo conflitto mondia­ San Pietro ('44) e Let cultato, quasi a far crede­ lorose ài un'odissea che i tissimo, giunge al risulta­ there be light ('45), tre to più alto: un grido d'in­ Jugoslavia appare quasi superflua. fuori d'ogni conformismo le. Ingaggiato con altri ci­ re che fosse addirittura an­ libri ài'storia non hanno ' La sua avventurosa vicen­ costituiscono, insieme, la neasti quali John Ford, momenti di uno straziante dato distrutto. « Il film po­ mai voluto raccontare. Più contenibile protesta contro da umana, il suo indiscus­ sostanza e la forma della Frank Capra, Wttfiam Wy- eppure oggettivo rendicon­ trebbe ostacolare l'opera che evocare un ambiente, gli orrori della guerra, un pp.550, lire 25.000 so talento cinematografico sua personalità. E, di ri­ ler per documentare ciò to dei drammi immediati di reclutamento* o, come (il Mason General Hospital , grido che riecheggia anco-, flesso, del suo cinema.^ che avviene al.fronte, egli e postumi di quegli anni di ricorda _lo_, stesso Huston di Lonazltlandjo f carir* n.lancinante, nelle nostre, non hanno niente di codi­ r ferro.- °- ~ • r ' - già disponibili: ficato, né tantomeno di Ècco, • appunto. Il cine- non viene comunque' mai neU'eutobiografia An open. dominatiti di molti'redu­ tmbaM-comnenze. K che ma. Huston ci è arrivato meno al suo resoluto pro­ Non è senza signWcatd, bbok, il documentario in ci distrutti nella mente e convenzionale. E non da og- posito di affrontare la real­ poi, che proprio i commit­ • luce sia'fatta, invoca U ti­ gu- Ha avuto sempre in per vie quantomai traver­ questione avrebbe « invaso nel corpo da terribili espe­ tolo Let there 1» tight Hu­ grecia, spagna se- Picaresco - «corridore tà per quella che è e non tenti dì simili film — gli rienze, sono questo stesso oturrojuzzou-coskiEU DOLA SOA gran dispetto i faccendieri la vita privata dei soldati ston ha.risposto.con sóli- delle esperienze più eccen­ per ciò che taluni vorreb­ alti papaveri del Pentago­ ricooerati in ospedale »; luogo e quelle medesime di Hollywood e, per contro, triche (pugile professioni­ bero contrabbandare. no — siano stati i primi a tormentate presenze umane dale, civilissimo impegno « costoro gli hanno fatto pa­ questi gU impudenti prete­ sta, soldato di ventura, cro­ Niente film, dunque, di ricusarli: loro volevano sti accampati sempre dai che « si raccontano » attra­ quell'ineludibile appello* gare ad usura la sua sco­ nista d'assalto, sceneggiato­ patriottarda retorica. John trionfanti inni di gloria e verso stentati gesti, smozzi- moda indocilità. Del re­ si ritrovarono tra le mani censori americani, pur di re e teatrante di vigoroso Huston vuole (e sa) fare di soffocare un'urlanie verità. , cote parole$ incongrue rea­ Sauro Borati! sto, Huston, uomo provve­ estro), * esplode» nel '41 meglio. • Così, per - conto la sdegnata denuncia della

« Tre uomini da abbattere » Panagulis vive», il filmài Ferrara

_ - - e Alain Delon, un Cronaca d'una vita duro senza più contro la tirannide « faccia d'angelo » La figura dell'antifascista tra documentario e leggenda PANAGULIS VIVE — Regìa: rosa passione della madre TRE UOMINI DA ABBATTE­ lo scopo di mettere in debito de così, svelto e scriteriato. ~ Fatica vana: tra rifritture Athinà Panagulis, i momenti RE — Regìa: Jacques Deray. risalto la fascinosa prestanza verso - risultati ' prevedibili, e sganassoni, un bacio e una Giuseppe Ferrara. Sceneggia­ tura: Giuseppe Ferrara, Pier- di corale commozione deus Soggetto: da un romanzo di dello scafato «divo» d'oltr' non senza qualche strucche- pistola. Delon ci' conferma manifestazioni popolari, le im­ Jean-Patrick Manchette. Sce­ Alpe. vole indugio sugli amori, per soltanto nell'idea che. sullo gìovanni Anchisì. Riccardo Ja- magini cruentissime dell'ecci­ neggiatura: A. • Delon, C. Pressoché irrilevante la vi­ la verità un po' distratti, del schermo e forse anche fuori. cona, Gianfrancesco RamaccL dio fascista al Politecnico di Frank, J. Deray. Interpreti: nostro eroe: per l'occasione non sa essere che un e bor­ Consulenza storica: Athinà e cenda. cinico il messaggio Stathis Panagulis. Interpreti: i*—-\ Alain Delon, Dalila Di Laz­ («pensate ai fatti vostri» inci­ Dalila Di Lazzaro, nei panni ghese piccolo-piccolo > (ah. Ava»/. zaro, Pierre Dux. Michel Au- di una bellona italiana ami­ quanto lontani sembrano i Stathis Giallelis, Pupefla Mag­ Panagulis vìve non può es­ clair, Simone Renant. Jean- ta Deray). Tre uomini da ab­ gio, Victor Cavallo. Cristiano battere racconta come e qual­ ca di Delon, dice un mucchio tempi di Rocco e.del Gatto­ sere valutato nella sua sem­ Pierre Darras, Christian Bar- di sciocchezze con un «biri­ pardo viscontei!) sempre -in Censì. Marcella Michelangeli. plice dimensione di mediano» bier, Bernard Le Coq. Fran­ mente uno spigoloso giocatore gnao» intollerabile. Mike Morris. Luigi Montini. ne artistica, poiché » esso è di poker (ovviamente Delon). vena di rifarsi velleitariamen­ Antonio Pulci, Adalberto Ma­ cese. Drammatico. 1981. L'unico dato certo dal qua­ te di antiche, inestirpabili fru­ da porre m rilievo piuttosto Ad Alain Delon è sempre immischiato suo malgrado in strazioni. Peccato che in que­ ria Merli. Italiano. Dramma quei generoso, solidale slancio un sanguinoso regolamento di le non sì può prescindere re­ storico 1980. piaciuto far mostra di esse­ sta perciò, in Tre uomini da sto pastrocchio imbastito con nel rendere ragione, ieri come re un « duro ». ma — si sa — conti tra faccendieri intrigati abbattere, la presenza dicia­ pedestre mestiere da Jacques oggi, defla stoica determina­ resta un bravo ragazzo: vota nel traffico d'anni e fatto se­ mo pure « carismatica » di Deray siano rimasti coinvol­ f Giuseppe Ferrara è da sem­ zione di Alekos Panagulis nei- Gìscard, rispetta il potere, i gno di ripetuti tentativi di e- Delon. E bisogna ammettere ti dei bravi attori come Pier­ pre cineasta particolarmente raffrontare cormmevuli nenie soldi, le convenzioni borghesi. liminazione. perda presto la che l'occhiceruleo Alain non re Dux e Michel Auclair. sicu^ attento e sensibile ai drammi la tortura, fl martirio nell'uni­ Se poi gli viene l'estro della pazienza e cominci a sfrittel­ fa nulla per sottrarsi a simi­ ramente meritevoli di migliori sociali e alle ricorrenti tra­ voco, totalizzante «sogno di avventura, può sempre rita­ lare a revolverate i suoi per­ le incombenza, fino all'impu­ frequentazioni. gedie storico-politiche della una cosa >: la libertà, la giu­ gliarsi addosso (e producendo secutori. dicizia di esibirsi in formato nostra agitata contemporanei­ stizia. l'umana dignità. in proprio) un canovaccio Condito con tutti gli ingre­ (quasi) nude look sotto la s. b. tà. A parte la prestigiosa car­ Sul piano defla pura sugge­ granguignolesco come questo dienti d'obbligo per simili ma­ doccia, proprio come le camp NELLA FOTO: Abbi Datoli riera di documentarista ecce- stione poetica, inoltre, rimana Tre uomini da abbattere, cui nicaretti (inseguimenti a per­ un po' appassite decise a ri­ • Dalila Di Lazzaro in wrln- àonalmente dotato nefl'inda- sicuramente negli occhi a nel­ l'assiduo Jacques Deray dà difiato. sparatorie, agguati. lanciare la loro immagine e, « «Tre gare eventi e fenomeni rivela­ la mente la figura campeg- convenzionale forma col so­ sfascio d'auto), il film proce­ se possìbile, il loro charme. da abbatter*» tori di inquietanti reaXà spe^ giante defia madre Affama, so occultate e mistificate, que­ non foas'atoo per quella ma­ sto appartato autore ha co­ schera óTinconsoiabus dìsps- stantemente perseguito nei rasone con la quale una gran­ suoi lungometraggi a soggetto L'attera Slatto» GtalMis dissima PupeUa Maggio dise­ gna k> stesso personaggio per (71 sasso in bocca. Faccia di tanti versi apparentabne aBa Pazza evasione in bianco e nerospia) il preciso intent o di te­ nemici già suoi efferati per­ «mater dolorosa» incarnata stimoniare. con inalterata pas­ secutori sotto il regime dei co­ dan'arnmirevole Katyna Paxi- e Nessuno ci può fermare * un film comico con Gene Wilder e Richard Pryor sione democratica e vigoroso lonnelli. E c'è ancora, insieme, nou (altra sintomatica figura piglio realistico, la complessi­ un serrato, incalzante rendi­ tutta greca) del memorabile tà, le asperità del problemati­ conto degli antefatti, degli NESSUNO CI PUÒ' FERMARE - Regia: Sydney Poitier. Scrit­ Rocco e i swoi fratelli di arrestati mentre si allontanavano da New York hi cerca dei co processo di crescita civile ìnenarrabUi patimenti subiti Visconti. to da Bruce Jay Friedman. Interpreti: Gene Wilder e R:ch_rd paradiso hollywoodiano, si ritrovano invece fra mura spesse, tipico della società italiana nella disumana segregazione Pryor. Brillante avventuroso. Statunitense, 1930. torri di guardia, secondini feroci e certi ceffi patibolari come (come di quelle di altri Paesi). del carcere di Botati dopo i Con Panagulis vive, Giusep­ Dire che la funzione del casting sia importante in Nessuno compagni di cella. Processo cui. peraltro, si op­ fallito attentato contro Papa- pe Ferrara ha fatto, verostait d può fermare, best-seller statunitense appena arrivato sui Qui entra in campo la « filosofia > vincente del personaggio pongono, senza esclusione di dopulos. della indomabile, in­ mente, un fum da guardare nostri schermi, è dir poco. Contiamo infatti sulla carta qua­ Wilder. quella che riscuote le grandi simpatie del pubbbeo ame­ colpi, le tradizionali forze del­ compiuta lotta ingaggiata da senza alcuna neutralità sce­ rantotto interpreti, e a questi poi bisogna aggiungere i trecen- ricano: il buono, ma abile Gene ce la fa ad organizzare una Alekos Panagulis fino all'ul­ gliendo. la risoluta rivendica- la reazione politica e della timo giorno della sua vita torinquanta detenuti della prigione di stato dell'Arizona che fuga clamorosa nel corso d'un rodeo. Naturalmente non solo conservazione sociale. aione dell'urlante verità. Una hanno collaborato come comparse. Nessuno ci può fermare si per sé ma anche per il gruppetto di'colleghi solidali che gli contro la tirannide, comun­ opera, perciò, da capire neOe svolge èppunto nel racconto d'una complicata evasione; ma si è formato intorno. Ecco, dunque, che perfetta­ que e dovunque si manife­ stasse. sue immediate come nelle alla semplice meccanica avventurosa il regista Sidney Poitier Le riprese del rodeo, a aita te da quel pizzico di irrealtà mente coerente con tale pro­ più generali hnplicazJonL tan­ - — qui al quarto film in veste di autore — ha deciso di dare immessovi dallVmai celebre comico, sono a toro modo affa­ gressione culturale - creativa Proprio per questi profondi viene ad essere il film d'im­ to da restarne prodigamente anche qualche pennellata picaresca e di perseguire certe, ab­ scinanti: e il film, va detto, non perde quasi un colpo nel­ motivi ispiratori, il film di coinvolti e non solo distacca­ bastanza innocue, intenzioni di denuncia delle condizioni di l'azione. Le pretese più ecumeniche di Poitier lasciano, invece, pianto semidocumentario Pa- Ferrara non indulge agli vita nelle supercarceri ainericane. perplessi. Il suo desiderio di presentarci nella luce migliore nagulis vite. C'è qui.il reve­ aspetti allettanti caratteristici ti, aridi spettatori. ' A scoprire questo mondo ostile sono Gene Wilder. nei film la collettività dei carcerali; il puntare genericamente il dito rente omaggio alla memoria dell'usuale rappresentazione E' il ricordo più fervido e un detective disoccupato, e Richard Pryor. cameriere appena sull'inumanità d« chi lo sorveglia: la disinvoltura con cui dell'eroe greco morto cinque cinematografica, anche se ta­ fertile che possiamo nutrire licenziato. Con gran delizia di tutti i fans americani è tornata. tratta le differenze di razza in nome d'un comune, magari anni fa (nella notte tra il 90 lora il racconto trova accen­ oggi di Alekos. che dobbiamo insomma, l'accoppiata di Wagon lits con omicidi: uno bianco. qua e la piacevole, macchiettismo hanno tutta l'aria di valori aprile e il primo maggio) in sioni quasi epiche e talaltra si ripensarlo così, ancora tra ingenuo e svapcteto. e l'altro nero agguerrito appena un po' pronti all'uso. un incidente d'auto che è più ispessisce di un groppo di noi: « Panagulis vive ». . . di più. e ugualmente buono. I guai di oggi consistono in un' di un sospetto presumere sia forte emotività di fronte agli ingiusta accusa di rapina a mano annata: per questo i due, m. t. p. stato provocato da intuibili episodi più strazianti (la dolo­ • • «.b.

1/ A'

r.i nii • *.- • iv***v.i PAG. 10 runità Venerdì 15 maggia ] $81 t. •;*»*...* ì »-* £''•!. •-., . • -r fj »--•«.

Il segretario generale conclude oggi pomeriggio alle: 18 la campagna elettorale sui referendum -,\\m1)t\ "> V ? i" A S. Giovanni col uer

&:•', 1{>? '; ft fi •-*-• T \n. »>•> 'lilìtM in-••-•*;.. sh A J '.,- .*tf 1 ? - 1/-. \ \ _\* ^,-, t\. A San Giovanni, nella piazza dalla grandi Castelmadama vile 22,30 (Ottaviano); Mor- Perdio « elle 21 , (Ricci); Affile alle 80 di 21 (Rotunno) i Formi» 18; Gaeta . 19,30 rente); Cassino 19 (Leone); Fiuggi 17 FOCI; battaglia à eceso in campo, eeppure con qual­ occasioni. Qui, stasera alle 18, Il compagno lupo alle 18 comizio unitario (lembo); Ca- (Refrigeri); Cerano alle 20,30 (Pl#asale); (Granuòcl); Minturno 19,30 (Mallozzl); Ter­ (Tornassi). Comizi*. Pigilo ore 19,30 (Slmlele); che ritardo, anche II movimento operalo, Enrico Berlinguer chiuderà la campagna pena alle 19 comizio unitario (lembo); For- Palombara «Ile 18,30 (Rahalìi); Sant'Angelo racini 18 (Giannettl-D'Ettorre). Elicotteri Meridionali 12,30 (Pizzuti); Valle L'altro giorno sono arrivate le prese di posi­ del Pel sul referendum. Berlinguer conclu­ melloalle 21 (Vffttre); Palestrina alle 19 alle 20 (Ranalll): Vlllalba allo 1M0 óeaef RIETI» Comizi • P. Bustone 21 (Proietti); Rotonda 19 (Vacca) ; S. Elia - divella 20,30 zione di 22 consigli di fabbrica della zona di derà una intensa e appassionata mobilita­ (Marroni); Tivoli alla 17 manifestazione uni­ glato (Cavallo); San' Polo alle 1f (Piccoli); MOhtopoll .20,30 (G. Fregosi); P. Corese (Vacca); S. Elia 21,30 (Vacca); Pico 20 (Mam- Pomezia, Ieri è arrivato II documento di altri zione che ha visto < in queste settimane taria (Tuvè); Genazzano alle 20,30 (Pochet­ Monteflavlo «Ilo 20 (Degni); Valmontone alle 20,30 (Lombardi); P. Mirteto 21 (F. Coccia); mona) ; Bovili» Contrada Scrima 20,30 (Cer­ dieci organismi di base. Sono tutte fabbriche tutte le organizzazioni del partito mobili­ ti); San Vito alle 19 (Leoni); Anzio alle 19 manifestazione unitaria (Sartori); Piso- Torre In Sabina 21 .(Csccareltl); Amatrlee vini); Ferentino 21 (Amici); Sora 19 (Lof­ tessili: la Gerì, la Santa Palomba, la Domi- tate a sostenere le ragioni dei due NO, ; 20 (MaffMetti); Nettuno alle 21 Incontro niano (Mele - Bartolelll): Bellegra (Mele); 20,30 (Falnella); RI • villa Reatina 19 (Pa­ fredo ; S. Vittore 21 (Assente); Valle Corsa zia, la Ethlcon, la Lanificio Gatti, la Club mobilitate a respingere gli attacchi alla unitario (MaffMetti); Vlllalba 18,30 comi­ Rotate (Bartolelll); Castel S. Pietro alle 19,30 squino ; Orvinio 19 (Euforblo); Pozzaglla 21 [21 (Colafranceschi); Valle Malo 21 (Cossu- Roman Fashion, la Helios, la Valentino, la «194». Prima del compagno Berlinguer par­ zio (Bagnato); Segni alle 19 (Colombini); (Nardi); Tolfa alle 19.30 (Abbamondl)» S. (Euforblo); RI -Chiesa Nuova 21 (Fettuc­ to); Patrlca 20,30 (Pizzuti); Giuliano20 (A. L. Rlcam e la Crown. E' una presa di posi­ lerà Pasqualina Napoletano, della commis­ Comando Vigili Urbani alle 12 a via della Marinella alle 20; Allumiere allo 20,30 comi- cia); Clttaducale • S. Ruflna 19 (Di Natala); De Santls); Vitlcuso 20 (Mazzarella); Cer­ zione particolarmente significativa, che viene sione femminile, e della segreteria provin­ Consolazione (Marcella Ferrara); Zagarolo Antrodoco 21 (Giraldi); Colli sul Volino 21 va ro 19.30 (Sarnelli) ; Cervaro (S. Lucia) 20,30 da un settore produttivo dove la manodopera ciale. ilo (Mezzelanl); Ganzano alle 18 comizio alle 19 comizio (Cacclotti); San Cesareo al­ (Cesaroni) ; Rocca di Papa alle 18; Qrotta- (Angelettl) J Fara Sabina • Talocci (La Mar­ (D'ArpIno); Cervaro (Torchio) 21 (D'Arpl- è quasi esclusivamente femminile, dove le La manifestazione segna II culmine di un le 20,30 (Cacclotti); Istituto Regina Elena ca);. Forano 21 (Castellani); Gavlgnano 21 no); S. Giorgio 21 (Mlgllorelli); S. Apollinare donne sono costrette a subire ogni tipo di • ferrata allo 18,30; Cocchina, alle -18 mani­ x vasto lavoro capillare, fatto con centinaia alle 12 (Alda Tirso); Artena allo 19 manlfést. festazione Unitaria: Pavona alle 19; Monta- ' (Bocci) t 8timig!lano 21 (Manlchelll). 20,30 (Mastrantoni); Coprano 19,30 (lgnami * ricatto. E da loro viene un Invito al due di Incontri di quartiere, di caseggiato, di unitaria (Montino); Marino alle 18 manifesta­ porzlo alle 1lj„ Aricele «Ile 18; Montecello VITERBO: Comizi: Caprarola oro 21 (Fred- M. 8. Campano (Colli) 20 (Parente); M. ?. «NO»: «Non cancelliamo — c'è scritto nel fabbrica. Un lavoro che utilizzerà anche zione unitaria (Vostri); Colonna alti 18 ma­ 'alle 19,30; Montarlo alle M.30; Carpinete alle duzzl); Ronelgllohe 19 (Fredduzzl); Gradoll < Campano 21,30 La Lucca (Parente). . loro documento — le conquisto delle donno, queste ultime ore : che precedono il voto. nifestazione unitaria (Bernardini) ; Monte- 19; Montelanleò alle 19,30. ^;^AV,^..;<'-;-;,. 21 («potetti); Bolsena 19,30 (Tabacchini); Insomma, si moltiplicano le occasioni di ricacciandole nell'aborto clandestino», Domani è in programma una diffusione compatri alle 18 - manifestazione unitària Grotte di Castro 18 (A. Glovagnoli); Vltor- . dibattito, si utilizza anche questo finale di Ancora, importanti, sono lo prese di posi­ straordinaria dell'* Unità » e anche oggi, "•' Anche In provinola sono numerose te Ini­ chiano 18 (Pollattrolll);; Valnerano 18 (Ra­ (Agostinelli); Rocca Priora alle 19 manife­ ziative: ne diamo qui. di seguito l'elenco. ; campagna elettorale per sconfiggere la linea zione degli operatori sanitari, quelli che sono assieme alla manifestazione di chiusura, ini­ stazione unitaria (Mammucari); Frattoc- piti); Acquapendente 19 (Modica); Onano 21 oltranzista degli abrogazionisti. E in questa a più diretto contatto con I problemi.delta ziative si svolgeranno un po' ovunque nel LATINA: Comizi!: Aprilia ore 19.30 (Raco); (A. Glovagnoli); Tuscania 19 (Parronclni); chle alle 20 (Ciocci); Pomezia alle 20 mani­ Campo di Carne ore 19.30 (Del Prete); Ci­ maternità. In redazione In questi giorni ne centri della provincia. Tra le altre segna­ festazione unitaria (Scalchi, Corradi); Ar- Vignaneilo 19 (Annasi); Nepi 19 (La Bella); sono arrivati tantissimi. ' liamo quella di Civitavecchia, dove alle 17,30 sterna ore 20 (Recchia); Cori e Valle» ore Orte Scalo 19 (L. Amici); Orte 21 (L. Ami­ dea alle 21 (Scalchi); Sant'Oreste alle 22 ma­ 14 (DI R

'i.-, -i •'

in mano ai cucchiai d'oro. Non ferendum per l'aborto." « Se Pajetta e Anna Maria Ciò. con i braccianti a Prima Porta più l'aborto col rischio di passa il referendum del ". Mo­ morire. Ma una legge civile vimento per la vita " — ha dimerla; la donna non men­ che cerca di rispondere ad detto — : sono dieci anni di ta udducsndù pfèieàittosi di­ Quando «quelli della vita» sagi economici o psichici, ai un dramma antico ». battaglie civili, di lòtte per bambini ci penseranno loro; " " Se abroghiamo questa leg­ l'emancipazione che vanno in la donna deve svolgere il suo ge — ha aggiunto il compa­ fumo. Facciamo un passo in­ ruolo: produrre vita». E poi gno Pajetta — si torna all' dietro. ,Lo fa tutto il Paese. ancora, uccidere, uccidere, aborto clandestino, oppure, La " 194 " — ha detto la sono profeti di morte delitti, assassini, finché la secondo i radicali, : ad una Ciai — l'abbiamo voluta noi sopportazione di chi ascolta situazione di - libero mercato donne. \ l'abbiamo conquistata Nettuno, sala del consiglio to c'è tutto tranne che ra­ già, perché tutta l'attenzione non si ribella di fronte ad nella quale le donne meno col peso della nostra forza comunale. L'invito al dibatti­ gionamento. è concentrata sull'intervento ignoranza, arroganza, al ten­ abbienti non sono garantite». e dobbiamo fare in modo che to, organizzato dà un perio­ E così i consultori sono co- delta compagna che parla a tativo di mistificare e gio­ dico locale, «Controluce*, - vi promozionali dell'aborto,' nome del gomitato di difesa care con Veducazione, l'emo­ Un bracciante ha detto che doménica, dentro le urne non parla chiaro: si tratta di di­ le donne che muoiono per a- '• della ti 194 » ed è contro di tività, i timori della gente. quei volantini del « Movimen­ venga cancellata. definitiva­ scutere, ma soprattutto in­ borto clandestino sono poche lei che è rivolto l'interesse di A sbottare per prima è pro­ to per la vita », quelli coi feti mente». formare, sulla legge «194» e decine l'anno; quelli dall'ap­ agguerritissimi preti, suore, prio una giovane donna, ti­ stampati sopra e. la . campa­ Pajetta si è soffermato sul­ sui due referendum proposti provazione della legge sono ragazzine cresciute in colle­ mida ma decisa, rossa in vi­ « Se togliamo la 194 resta l'aborto clandestino » - Tante lavoratrici licen­ gna terroristica che statino la distinzione tra partito del­ per abrogarla. Anni l'opusco­ t stati gli anni ^i. Erode; là gio e portate in truppa alla so per l'indignazione. « lo conducendo nel • Paese, sono la vita e partito della morte lo precisa «Per un'opportu­ ; donna è fattrice, dunque fac riunione." % - > . sono cattolica; ero venuta qui ziate perché non servono più - Dalle urne un voto di civiltà e progresso ; na informazione ed Una scèl­ *' eia figli; poi li affidi alle ap­ E così via, negli interven­ solo per sentire, per capire. vergognosi, non-aiutano nem-: che il « Movimentò, per la vi­ ta cosciente ». Per questo posite residenze, e U pense­ I meno un pòco il . confronto ta »' ha" cercato - di • far pas­ ti! Sembra un film dell'orro­ Ma ora devo intervenire per la gente tanti braccianti e che cosa si voterà domenica. motivo sono stati invitati un ranno a distribuirli a coppie re di serie B. Salgono sulla forza, mi sento violentata da « Compagno Pajetta. ma non civile che pure su questi te­ sare nel corso di questa cam­ rappresentante del cosiddet­ che li vogliono. Assassini i tribuna azzimati giovanottel- questi toni, • dalla violenza pensi che tolta la legge, que­ tante ex-braccianti, quelle che E < vuole saperlo con molta mi è necessario.. «Méttono pagna referendaria. È' una to " Movimento per la vita ", medici che praticano inter­ li, timorate signorinette, au­ di chi si erge a difensore sta legge, l'aborto resti lo l'azienda Rampolla ha licen­ chiarezza. • fuori' dalle posi­ solo paura alia gente — ha. distinzione ambigua e Stru­ uno del partito radicale, uno ruzioni di gravidanza, assas­ torévoli anziani in grigio, ma della vita, e invece non ha al­ stesso e le donne siano co­ ziato ' in tronco ~ perché non zioni strumentali ì- e pregiu­ aggiunto — e lo. fatino rac­ mentale — ha detto Pajetta —. del comitato di difesa della sine le donne che abortisco­ l'eloquio è lo stesso. cun rispetto per gli altri. Ba­ strette a farlo di nascosto? ». gii servivano più. Braccianti diziali ohe si sono imposte contando un sacco di bugie >.' E ha aggiuntò — tra l'ap­ « 194 ». Sala piena, facce di no, assassini i difensori della «La donna a forza di abor­ sta, ora parlo. Io voterò NO tutte le età, apparente curio­ legge, assassino chiunque non due volte. Questa è una leg­ E' cominciato cosi l'incontro di una zona della città presa durante questa campagna re­ Uri dibàttito durato due ore. plauso della folla —: « Perché partecipa a questa crociata tire diventa cattiva e litigio­ d'assalto " dalla speculazione ferendaria. «Le donne, tutto 1 sità. - sa, perché uccidere incatti­ ge giusta, dolorosa ma civi­ tra i compagni Gian Carlo Poi, sempre nella stéssa zó^ quando è morto Bobby Sands Breve presentazione dei re­ deWorrore e dèU'oscurantt- visce; la donna ci « marcia » lissima, l'unico modo per. poi, Pajetta e Anna Maria Ciai edilizia, condannati a rima­ il Paese — ha detto Anna na un. altro. incontro coi cit­ in Irlanda nessuno nella De dattori del giornale e, con le smo. Applausi forsennati fra perché abortire le fa como­ davvero, eliminare la trage­ nere senza lavoro. Una zona Maria Ciai — hanno conqui­ tadini, in . via della .Giusti- si - è mosso • per condannare il folto pubblico, chiaro scon­ coi braccianti di Prima Por­ tre introduzioni, il dibattito certo di altri. ••••<.-• -T-- do • dopo • aver • fatto cose dia dell'aborto ». ' ta. Centinaia di lavoratori, lontana dalla città, in piena stato questa legge, la "194'Y niana. davanti, alla sezione le cause: di quel suicidio? Ci inizia. Parla il ragazzo che «sporche»; uccidere diventa • E' ' il segnale, ora tanti, di donne, di giovani hanno campagna. ,che-permette, nei casi >con- del P^i. CentMa^ di^rsone spieghino allora che co^yuòl rappresenta il Movimento per Tncca alla radicale che e- un'abitudine; il bene e il ma­ non più intimoriti, decidono • sentiti, di abortire dentro le hanno ^ascoltato còti nipltà' at­ dire .difendere ia; ^ta.HtH- la vita, e subito ogni speran­ àpone la proposta di refefen- ' te chi abortisce noti ti di­ che vogliono discutere, con-r Improvvisato ini':vivace bot­ «Sfa cosa dice — ha chie­ 1 za di informazione e di di­ stingue piò; amore vuol di­ tròbattere, far prevalere Ut sto imo — questa legge? In . strutture pubbliche. - oon tut­ tenzióne rihtèrvéntò ' della fendere la vita vuol forse dum del suo partito e, nono­ ta e risposta sui referendum. dire condannare la .donna al­ scussione cade miseramente. stante i ripetuti attacchi che re difendere; la donna è un ragione contro i temi da cac­ Sull'aborto, certo, ma anche che modo difende e garanti­ te, le garanzie sanitarie pos-. compagna Anna. Maria Ciai Toni truculenti, aggressióni muove, non solo atta legge, contenitore di scintille di vi­ cia atte streghe. . ; sibili. Non più in mano alle che ha spiegato còri chiarez­ l'aborto clandestino e al .ri­ ta; la donna è portatrice di sull'ergastolo, sulla legge Cos- sce le donne? ». La gente vuo­ schiò, di morire?». ' ' - verbali, intimidazioni, nètte ma anche agli antiabortisti, siga e sul porto d'anni. Tra le conoscere. Vuole sapere su : mammane' dunque. - Non più' za la nostra posizione sul re­ frati concitate del giovanòt• Hi sala non si mormora. Eh vita, se uccide nulla può re­ M. Giovanna Maglie :;:.r•.:•/• ;:.•:-;:•.: -j Sandra^ìwlò.elNaniii Loy all'Unità: altre due voci democratiche in difesa della « 194»

. 1 ",1 "i i le mistificaaioni del Movi­ mento. per la Vita ». : . «Gii, il fatto è che et sia­ e mammana: «Una legge che difende le donne mo cascati pure noi. Insom- £? _ ma, dobbiamo dirlo che ab- *> -, biamo cominciato tardi... Che so, quasi con. pudore-». - e mia stava per non mainili» «Questo è vero, forse- Ma è anche vero che è difficile : contrastale una propaganda « I figli sano belli ma solo se si accettano con gioia ed r D filodirett o del regista con i nostri lettori - La perversa ^sottile, perversa, certe volte, come quella della Rai, per e- amore » - t Sono cattolica credente, ma voterò due NÒ * ^ propaganda della Rai - Una coltura della responsabilità sempìo» Una propaganda mas- 'T\)'Ì! 'i *-*- f r ~- sieda che riesce, talvolta, a ' La, voce, all'altro capo del far subire anche a donne • Aborti ne ho fatti anche convincerle io, te donne, a « Certi ' interventi dei catto­ vono, capisce?) spiegare alle tati gii aborti fatti ih ospe­ laiche, già orientate, H ricat­ io, e quando ero bambino ho votare NO. Forse mi possono lici sulVaborto — accusa — filo, tradisce un'età molto gio­ donne e alle ragaase come dale». sono un controsenso. Ci sono vane. Si chiama Assunta e lei còme si fa a non rima­ to della vita— ». visto mia madre che dopo es­ credere. Io lo so quanto si infatti dice che questo del 17 Assunta è abbastanza con­ sere finita da una mamma­ soffre a perdere un figlio. milioni di bambini che muoio­ nere incinte, indicando loro vinta delle argomentazioni di " «Giusto: ma noi come pos­ na stava per morire». San­ L'ho provato a quindici anni, no di fame nel mondo. Ce ne maggio è il suo primo voto. i vari metodi a disposizione: siamo essere più convincen­ Instaura, contaminata — per pillola, spirale, diaframma. La Nanni Loy ma le sue per­ ti?». dra Milo, impeccabile giacca quando incinta di sette mesi sono tanti abbandonati negli cosi dire — dalla massiccia plessità non sono finite. blu, gonna con lo spacco, ric­ mi è morto un bambino. Io istituti. Ma le avete mai viste legge dice che, nel caso in «Ma non pensa che se re­ «Noi dobbiamo schierarci cioli biondi, per un attimo quel figlio lo volevo. I figli le facce dei ragazzini che vi­ disinformazione diventata or­ cui accadesse a una donna non tanto dalla parte di una mai strumento di propagan­ sta l'aborto legale gli uomini legge, ma dalla parte di una perde furia un po' svampita sono importanti, ma-solo vono negli orfanotrofi? Per­ da del « Movimento per la di attendere un bambino che se he fregheranno? Insomma, e eanàutà che Vha resa so? quando si accettano con amo. ché non pensano un po' a non è in grado di accudire. per loro e meglio- ». cultura. La cultura della con­ re*. ---•'-• loro? ». vita» Aaaunte ha telefonato è possibile abortire. E non traccezione, della responsabi­ poìartsstmm in tanti fé*. all'Unità attratta dal «gran­ lità dell'individuo. E non E a qn* tetrfbB* ricordo Sandra MUo orane ha tre: "' Sandra Milo (il marito è de personaggio », quello che dalla mammana o dal medico «Oh. certo molli uomini so­ stoppia a piangere. «Ero pte- Debora, la pia grande 18 ginecologo e obiettore - air che le fa spendere centinaia no egoisti e non pensano ai dobbiamo mai stancarci di per tanto tempo s'è visto alla e centinaia di migHiki di li­ guai che pad passare la toro dire — vet donne per prime — cotìsstma — racconta --- ri­ anni, Ciro, 12 e Assurta, 11. ospedale SanVEugenio) ha TV la domenica pomeriggio. a che questa è una legge nata masi sconvolta. Mia madre «Un fiotto è una grande gioia, molti amici fra • i cattolici A rispondere c'è Nanni Loy. re, ma in ospedale, con tutte compagna- Ma se una don­ era incinta. Le consigliarono ma anche un peso — si con­ praticanti. Di loro racconta le garanzie, insomma, per na è bene informata» se sa per sconfiggere rattorto, per Sono le quattro di quella ter­ evitare le tragedie di tante bene come fare a non rima­ aiutare le donne a non abor­ di tutto per abortire: bere fida Sandra — certamente è contraddizioni e anche ipocri­ ribile giornata dell'attentato tire mai più—». infusi e saltare da una se­ qualcosa che U porti sempre sie. a Ecco che cosa mi è al Papa. donne morte per aborto clan­ nere incinta, non c'è egoismo dia e dal tavolo. Niente da con te. Puoi sfuggire a mule accaduto poco tempo fa quan­ destino, o magari col prezze­ di seduttore da strapazzo che • • * fare. Atta fine lo fece con un impegni familiari e di lavoro, do, dopo 25 anni, ho deciso molo^ Mi capisce?». tenga—». «Oddio, oddio- Ma hai ferro da calza, chissà dove. ti puoi liberare perfino di di fare la comunione insie­ «Signor Loy? Senta, io sono sentito Na'? Come Moro, co­ Tornò a casa e stette male un marito, ma i figli non li me a mio figlio. Mi sono con­ cattolica— che devo votare? «81, si— capisco. Ma dica Giovanna è una fedelissima, me Moro—» La televisione per giorni e giorni: settice­ puoi abbandonare mal. An­ fessata e al prete, un gio­ SI o no? E* la prima volta un po': non le pare che con Non ha mancato nessuno dei ha dato da pochi minuti 1* vane che sembrava compren­ questa legge aumentano gii annuncio dell'attentato a Gio­ mìa. Mi ricordo ancora le che se li lasci per qualche che voto, sa— Lei che mi aborti? ». quattro appuntamenti telefo­ sua urla e a sangue che per­ tempo se fai cose senza di sivo. ho detto di avere abor­ L'attric* SanaVa Mia nostra redazion* dice?». nici Oeìl'Unità, ha parlato vanni Paolo n e Lidia, casa­ deva. K allora rum si trovava­ loro, sono sempre e comun- tito. Lui mi ha risposto che «No. Senza la legge le don­ con tutti: Isabella RosseUini, linga, ha sentito il bisogno no nemmeno gii antibiotici ». non poteva assolvermi, che ci «Guardi, qui si tratta di ne continueranno a farlo di parlare con qualcuno: «E presenti netta tua vita. decidere se cancellare o no Laura Betti, Mario MonJcatli ora. che succede?», chiede. «Se adesso ho la possibili­ K tu ai figli devi cercare voleva il permesso speciale altre donne la mia cattoliche dovrebbero votare una legge che insiste come clandestinamente— ». e ora Nanni Loy. Non ne ha tà di amtare donne che sono di dare gioia. Se non è pos­ del vescovo. Poi abbiamo con­ sa col prete, mi NO ai due referendum sul? «Ma io ho sentito dire cosi perduto nessuno. « Guarda «Non lo so, Lidia. Ma una netta stessa condizione di mia sibile meglio non averli». tinuato a parlarne, a lungo. ta rispondere: "noi gH aborto. Per coerenza. E per­ a Video Uno». che qm ci stanno fregando, a cosa è certa: la violenza can­ madre — aogtsmge decisa — Anche se cattolica, fattri­ Atta fine mi ha detto che fa­ non U ché la legge detto Stato può . «Come, acuti?». Na'_ Eh sì- Qua pare che cella tutto 11 lavoro di anni lo voaVo fare in tutti i modi ce respinge certi atteggiamen­ ceva uno strappo atta regola pia": servire anche a loro ». : «Una lene, dicevo, eh* pun­ « Mi acusl, ma lei avrà ca­ uno deve vota' 81 o No all' e impedisce alla storia, alle Prima di tutto votando NO ti detta Chiesa in questa e mi ha assolto. Quando poi Commenta ta sulla contraooeaiaoe, che pito male— Volevano dire, a aborto». cose, alla idee di andare a- a questi referendum. Vorrei campagna dei referendum. in chiesa ho raccontato ad a Se è cosi, tutte le Marina Marasca dice che 1 medici devono (dé- Video Uno, che sono aumen­ « Infatti, questa è una del­ vanti».

»"•>•• A <• .2"' t ~ t Siamo ormai alle ultime bat­ Alla Contraves un confronto franco e aperto sui due referendum sull'aborto tute. Dopo rzotervento di un lavoratore cattolico, che pro­ testa per ferieerenze del Vaticano nella vita politica del nostro paese la parola Un'assemblea di operai con le idee <^ torna ai rappresentanti dei «movùnento per la vita» e aila compagne Seroni. Il pro­ Un volantino e asettico », sizioni e hanno invitato «Ba al solito nella sala mensa. rie di banalità, daM'otmai pubbliche, avviare un'opera di sa: gli operai, la stragrande dogli del tu come sono abi­ no messa forse a disagio, si fessor Rocco Buttiglione per­ che non si sbilancia. Il con­ Contraves un : esponente del perché la direzione aziendale tradizionale «non si può la­ prevenzione. C'è invece chi maggioranza, applaude, con­ tuati a fare i lavoratori — sente colpita, ma, seppure de la catana. «Voi — dice. siglio dì fabbrica della Con­ € movimento per la vita», la non vuole fare entrare gli sciare senza difesa un feto», vuole che l'aborto torni reato, vinta. che l'integralismo ha * fatto con qualche irAerruzhaie, rie­ e insiste su quel voi perché traves non ha preso una po­ compagna Adriana Sereni, «estemi». In fretta e furia al provocatorio « da quando con un unico effetto: 0 ritor­ -; Finiti l'introduzione (l'e­ il suo tempo e che lo Stato sce a portare a tèrmine il sente uno schieramento com­ sizione sui; referendum, co­ dalla direciooe comunista * si trova una soluzione alter­ c'è la 194 si abortisce di più'. no delle mammane, deDe pra­ sponente radicale non è ve­ è laico >. Ancora parlano altri suo intervento. E dice che patto — siete vittime della me hanno fatto altre strutta- un esponente radicale. - nativa: l'incontro avviene nel per qualsiasi motivo ». Sen­ tiche clandestine. nuta) la parola passa ai la­ lavoratori, qualcuno ha anche lo sa da sola e non deve ri­ propaganda ». Alla fine la fa ré di base del movimento sin­ Nel volantino in cui si di piazzale, con ì microfoni za perdere la calma la com­ La compagna Seroni dice voratori, a quelli che avreb­ dubbi e perplessità, e uno si cordarglielo nessuno cosa è propria grossa: e paragona dacale. Nel suo documento si l'appuntamento per l'incon­ piazzati su un'auto. Così, di pagna Seroni gli ha rispostò anche che chi oggi si dichia­ bero dovuto solo rivolgere pronuncia anche per il « si ». per una donna un aborto. Ma l'aborto ai crimini nazisti. I limita a ricordare l'importan­ tro si parla anche òWhnpor- fronte a una folla di operai punto su punto: domenica — ra contrario all'aborto in real­ domande « tecniche >. Ma non Ma la totalità dice ben altre proprio per questo nessuno lavoratori gli urlano: «dove za del voto di domenica, la tanza di chiarirsi le idee, di comincia a parlare il profes­ ha detto — non si vota prò o tà non ha mai fatto nulla è cosi: il primo che parla se cose: parla di diritto delle può permettersi — come ave­ eri quando c'era la Pagliu- necessità che tutti vadano al­ avere più informazioni sulla sor Rocco Buttiglione. docente contro l'aborto, a favore o con­ per prevenirlo, boicottando a la prende col professore But­ donne a una procreazione li­ va fatto il professor Butti­ ca? ». Non c'è esasperazione. le • urne per * esprimere un « 194 ». Insomma da quel fo­ universitario, del « Movimen­ tro la vita. Si vota su un'al­ esempio la legge sull'informa­ tiglione perché l'esponente a- bera, consapevole, parla di gliene — di giudicare le don­ anche perché la compagna Se- parere che influirà sull'asset­ glio sembra che in fabbrica to per la vita ». Anche lui de­ tra cosa: sull'attestamento zione sessuale; dice che uno brogarionista aveva detto di dramma dell'aborto che non ne che abortiscono come del­ ronj replica con calma, con di questi temi non si sia mai ve aver letto il volantino di che uno Stato deve assume­ Stato moderno non può far può tornare nella clandesti­ le irresponsabili. « L'aborto — to delia società >. Così i de­ sentirsi offeso perché un pre­ nità. argomentazioni serie e ra­ legati dstt'anorme fabbrica parlato, che i lavoratori an­ convocazione, deve aver pen­ re di fronte a una dramma, finta di non vedere e chiu­ sidente dello Stato e un pri­ dice — non è una conquista gionati. L'assemblea finisce, sulla Tìburttoa si sono limi­ cora non si siano schierati.' sato che gli operai della qual è l'aborto. Il problema dere gli occhi, che le donne mo ministro che si dichiarano Dopo ' parecchi interventi di libertà, non la consideria­ senza un documento, senza un tati a fornire m « servizio »: E' un'impressiaBe esatta? J Contraves fossero degli sprov­ vero è se è giusto o no assi­ non possono essere ricaccia­ cattolici avevano firmato una prende il microfono una don­ mo una pratica contraccetti­ ordine del giorno. Ma non ci hanno organizzato un'assem­ L'assaeabise caanlncii veduti e cosi si è sentito au­ stere le donne, garantire lo­ te nell'umiliazione della soli­ legge come la «194». «Non na. Le cose che aveva detto va. E' solo un dramma socia­ sono dubbi: la «Contraves» blea per ascoltar* tette le po­ Non si fa torizzato a proporre una se­ ro la salute nelle strutture tudine. E qui accade qualco­ hai capito — gli dice, dan­ 0 professor Buttiglione l'han­ le, che va risolto ». difenderà une legge giusta. -ri 0A^--*»ftiÀrt ,/«.t^»fc«?rair^>»m*5S:^4»^?«'.'VX v «.;.'•• *•i.«* i PAG. 12 l'Unità ROMA-REGIONE Vaimeli 15 m»ggio, 1981

Non manca la «fantasia» in un partito alla ricerca del tempo perduto* i Di dove in quando Turismo e divagazioni •*•••&

politico-balneari L'esordio della II Rassegna Internazionale 1 !•* per i notabili de Avanguardia belga? t soliti pessimisti scuoteva­ il Colosseo e c'è Travàglini '' Perfino venerande istituzio­ no la testa e confessavano di di Santa Rita. Ma poi tor­ ni come Travàglini di Santa Eccola col Pian K, non crederci più, ma avevano nano • indietro; disgustati Rita sono in pericolo. L'as­ torto perché sottovalutavano dalla giunta di sinistra, non sessore Nicolini non si è for­ la tenacia con cui la DC silen­ vogliono sentir parlare d'al­ se permesso di suggerire e ziosamente lavorava da anni: tro, e lasciano l'Italia. Si pri­ addirittura far passare una Triangles e Radeis ed ecco, finalmente, con un vano così del piacere di am­ revisione dell'impostazione apposito convegno, le sue mirare le bellezze >\ella Ca­ del bilancio dell'Ente per il Ha debuttato ieri sera la idee nuove e geniali per ri­ labria, della Sicilia e delle turismo (le cui previsioni al priamente « Siepi ») riman­ lanciare il turismo a Roma. Puglie, preservate intatte ribasso tanto bene incorag­ Seconda Rassegna del Tea­ da ad un'atmosfera di pri­ Ecco perché, durante i cin­ dalla nota cura delle ammi­ giavano e stimolavano gli tro Internazionale del Go- gionia all'interno della qua­ que anni di cattività del Con' nistrazioni democristiane e operatori del settore)? Non mune e del Teatro di Ro­ le si muovono i corpi edu­ siglio comunale appena sciol­ dotate di attrezzature ricet­ ha egli avuto perfino l'ardi­ ma: il gruppo di sperimen­ cati alla scuola di Bèjart. to, non ci avevano detto nien­ tive 7nodernissime, cui si ag­ re di osservare che il consi­ tazione di Bruxelles Pian K Non si pretende natural­ te, non ci avevano sottopo­ giungerebbe — per gli ospiti glio d'amministrazione del­ ha allestito Quarantaine - mente con i tre spettacoli sto neanche una critica pre­ in cerca di emozioni forti — l'Ente non rinnova l'elezione Qurantena - suo quinto spet­ (preceduti dal «Kantor» di cìsa, uri suggerimento, una il brivido letterario assicura­ del suo presidente da tempo tacolo, al Politecnico inau­ misura, una mezza misura, to dalla presenza della ma­ immemorabile? quest'inverno alla Limonaia una trovata: erano troppo fia: di quella mafia che la gurando l'uso di questo spa­ e dal € Rustaveli » georgia­ occupati a elaborare. Che poi DC si astiene dallo sradica­ Avendo considerato tutto zio alla programmazione no attualmente in scena al­ il risultato dell'elaborazione, re proprio al fine di mante­ ciò, la DC romana, dopo lun­ tutta belga che avrà luogo l'Argentina) di dare una pa­ e il relativo cahier des do- nere inalterato un aspetto go e sdegnoso silenzio, si è fino ai primi dì giugno. noramica completa della léances, escano fuori soltanto tradizionale dell'ambiente. finalmente espressa sui pro­ sperimentazione bèlga, già alla vigilia delle elezioni, blemi del turismo in questa Un assaggio di umorismo questa è naturalmente una Perché il turista è conser­ città. Il parto è stato diffici­ surreale e linguaggio tea­ ai primi approcci rivelata­ pura coincidenza. vatore per natura. E* abbar­ le. Peccato che arriva trop­ trale di provenienza fiam­ si veramente stimolante. > bicato all'oleografia, e come po tardi: troppe cose sono minga, si ricorderà, lo a- La ricerca teatrale, m La DC non ha il minimo tale va rispettato. Le pose intellettualistiche sono letali successe nel frattempo. vemmo già quest'inverno: al­ Belgio, ha una dozzina d' dubbio: la giunta di sinistra l'Ateneo si esibì il gruppo anni. E' nata agli esordi a Roma è un fattore deter­ per il turismo. Cos'è questa E' sicuro per esempio che Radeis ottenendo presso gli minante della diminuzione storia del parco archeologico la giunta di sinistra ha de­ degli Anni Settanta ' trovan­ delle presenze turistiche ne­ ai Fori Imperiali, che signifi­ ciso di realizzare a Lunghez­ Anche il turismo nella campagna elettorale di Galloni spettatori (pochi purtroppo) do spazio in luoghi desueti gli ultimi anni. In effetti era ca modificare la viabilità in­ za il nuovo quartiere fieristi­ un immediato e caldissimo come depositi, chiese scon­ noto fino a ieri, stando alle torno al Colosseo? I turisti co (dando così un dispiacere successo. Radeis pour cau­ sacrate e hangar; senza rag­ cifre,. che una tale diminu­ amano queste cose così come all'onorevole Petrucci che se de maladie — è il titolo giùngere mai. però, una geo­ sono adesso, come le vedono tanto aveva sperato in una dello spettacolo — tornerà. zione — generale in Italia — in cartolina; tanto più che grafia per «cantine» com'è era minore a Roma, Firenze riedizione all'Eur di quella Questa volta per raggiunge­ avvenuto da noi. ... \ e Venezia, rispetto alla me­ l'assetto esistente permette specie di fiera paesana che Grazie, no re un pubblico più vasto — dia nazionale. Ma l'acuta loro di arrivarci comodamen­ è oggi la Fiera di Roma). E" I rapporti con gli Stati te in pullman, convinti di si esibirà al Flajano — e Uniti stabiliti con le tówr- analisi che viene proposta successo che mentre la DC i r> .": .:.>.'. •-' per concludere con la sua : dal Popolo del 12 maggio non percorrere le strade dei Ce­ si sta ancora interrogando •« nées si sono rivelati parfò- sari. Dunque è urgente il Cascane è un furbone. i.o lare « faremo delie proposie pur Unu diti Hi'SO. CìillUTu pèT In • favola ironica - e - poetica il $i appaga di cosi rozze evi­ « recupero di una matrice di su dove mettere l'Audito­ ciclo internazionale. -•-•• ••• colarmente vivaci, come pu- denze. Non c'era bisogno di rium, il consiglio comunale campagna elettorale neanche precise... illustreremo il nostro città che riporti da noimani- ; re quelli con quei teatranti dirlo, ma i de sanno bene, romanità » che la giunta è cominciata e lui, che di me­ punto di vista... rilanceremo festazioni artistiche e cultura­ Prima awerrano le repli­ to decisivo di Michael Ga­ rossa sta distruggendo. E nes­ ha • approvato le delibere stiere fa il vice segretario del­ l'idea di un nuovo centro... li di grande rilievo internazio­ italiani, da Remondi a Ca­ con orgoglio, che a Roma suno creda che Mussolini sa­ quadro sulle aree direzionali, che ctì Quarantaine, e un so­ lasso, il musicista già col­ porossi a Perlini, che si so­ opera felicemente un ente offrendo così alla città una la DC romana, già comincia aggiungeremo proposte che nale ». Cascone è un furbone, laboratore di Bob Wilson. rebbe d'accordo con ciò. a promettere. Il suo articolo toccheranno i remi...». ma si smaschera. Il futuro gno somigliante agli incubi no recati nel passato in Bel­ provinciale per U turismo concreta prospettiva di de­ Quando la DC comincia a di Hyeronimus Bosch e col­ Dal 25 al 27 maggio, sem­ gio o a festival internazio­ presieduto da un democri­ Risulta frattanto che tra 1 congestionamento del centro sul « Popolo » di martedì che ci-.promette è un passato 170.000 che hanno potuto ve­ sembra la letterina di impe­ far promesse c'è sempre da che conosciamo. Al quale ri­ locato ai margini dell'imma­ pre al Politecnico, si repli­ nali dell'avanguardia. stiano, il marchese Travagli- storico e, perché no?, di col­ gno e di bontà scritta da Un stare in campana. Specie ginazione più spinta» che è cherà poi Hedges del grup­ ni di Santa Rita, il quale, dere la mostra di Kondinsku locazione del nuovo Audito­ spondiamo « no, grazie, ab­ m.s.p. malgrado sia costretto dalla molti sono stati i turisti; bambino quando si avvicina quando si aggiunge in apre-- biamo già dato ». stato realizzato con ì'appor- po Triangles. Il titolo (pro­ che Variety, la più impor­ rium. E" successo che dopo Natale. In una sola frase il • gio alla vergogna, che ci vuo­ avversa sorte a spendere gran tanti anni di discussione sul bravo Cascone riesce ad infi- le « una proposta complessiva .. ,-/ - Valvel parte dei soldi di cui dispo­ rante riviste v.7n,srlsana di ruolo del litorale romano, as­ ne per far funzionare l'ente, spettacolo, ha dedicato varie pagine all'Estate Romana; e sieme alle circoscrizioni XIII mantiene il tono e il decoro e XIV e agli operatori inte­ della città con le sue due che l'assessore Nicolini è sta­ « Quintetto » di Luca de Fusco al Fiatano to invitato a New York dove ressati, sono stati elaborati «Mille bambini a via Margutta» è arrivata alla sua set­ auto blu personali. E anche si cerca di fare altrettanto. progetti concreti e si è final­ queste, cose apparentemente Sono fenomeni preoccupanti. mente deciso di fare il porto Il 22 maggio tima edizione. Dal 22 al 23 maggio la bellissima strada roma­ trascurabili danno un segno na sarà tappezzata di disegni dei ragazzi di tutto il mondo. di continuità di buone vec­ Sembra che Ronchey stia turistico e il parco a Fiuma­ chie regole di stile, in oppo­ preparando un articolo di ra Grande. • •;-• la settima Dal 27 al 29 maggio, invece, sono in programma tre giorna­ Le giovani collegiali sizione alla perversa ondata fondo per connettere tutto Che siano successe tutte te di studio sul tema «Handicaps e handicappati: l'informa­ di appiattimento moralistico ciò alla crisi dell'Occidente. queste cose forse l'onorevole edizione di zione come diritto », organizzate dall'Unione nazionale cro­ » demagogico. La stessa coesione del mon­ Galloni non lo sa. Lo sanno nisti italiani, con il patrocinio del Comune e della Regione. do atlantico richiede che V però bene gli elettori romani La manifestazione, nata nel 75 per iniziativa di Piero Ga­ fanno solo sogni I turisti continuano a ve­ Estate Romana finisca al più l quali, è il nostro auspicio, « Mille bambini nire a Roma meno raramen­ presto e che venga recupe­ confermeranno la DC all'op­ brielli si è imposta all'attenzione di tutta la città nel corso te che altrove perché dopo­ rata una « matrice di roma­ posizione. Così avrà tempo di degli anni, n suo obiettivo è quello di sensibilizzare la gen­ tutto a Roma c'è U papa, c'è nità ».•-.- . • • dedicarsi al turismo. •-• a via Margotta» te sul problema degli handicappati. -..-.-«.' letti al microscopio Ci sono mille modi per si sovrappongono ai riti ba­ si Quintetto è uno spetta» raccontare i sogni C'è chi nali, le apparizioni alle con- ' * colo compòsito, pieno di ri­ si serve oeile immagini, obi r rsuéte- pratiche quotidiane. mandi al teatro visivo da Ieri mattina,- come se -non delle parole e ancora ehi insomma Giulia; Loxa, Mar­ una parte è a quello prèt­ Ma era lo « scherzo » di un anonimo irresponsabile bastasse il clima' in- cui la A Palazzo Brancaccio fino al ' 19 usa sia le une, sìa le altre. ta e altre due invisibili gio­ tamente parlato dall'altra, città era stata gettata con. Poi c'è anche obi, decisa­ vinette giocano e si diver­ ma non con antipatico tòno l'attentato al Papa, un irre­ mente più riservato, 1 sogni tono tea mille simbologie di sfoggio di' erudizione, di sponsabile ha pensato bene non li racconta proprio per strane, tra richiami tutt'al- spirito dì citazione, bensì in con uno « scherzo » - di far niente. A teatro, poi. le tec­ -. fcro che. razionali; ma c'è an­ un clima di ricerca, H più crescere • la tensione. . Una In una mostra niche e le intenzioni si mol- che la vecchia Giulia, la possibile completa, conri­ «C'è una bomba air Eastman voce rimasta anonima ha av­ tiloicatio ulteriormente, - e . stessa- ragazza che si rac­ dando nella possibilità, di vertito gli agenti del com- non. è detto che Freud deb­ conta di quando era bambi- una teatralità nòti settoria­ uiissariatQ Porta Pia che al­ ba essere sempre chiamato - no. Ci sarebbe quasi da con- le ma specifica. Cioè: non l'interno dell'ospedale odon­ la lunga storia in causa direttamente In . fondersi, se solo non si ca­ 1 analisi di questa immagi­ malati fuori per un'ora toiatrico «G. Eastman» in Questi giorni, al Fiatano, il mpisse alla fine che tutto av­ ne o quella parola, piuttosto viale Regina Elena era sta­ gruppo «Settimo Teatro» viene, ih, realtà nella testa lo studio, di un livello su­ ta piazzata una bomba. Uria delle conchiglie di Luca De Fusco e Giulia­ sognante.della stessa picco­ periore, di un insieme di volante si è precipitata sul na Mottola, appunto rac­ la Giulia — sempre lei — suoni,'colori, gesti, immagi­ posto. . .'•'.-. Amuleti, anelli, collane, gento, turchesi e lapislazzu­ conta un sogno, con estre­ «vivacemente» addormen­ ni e parole. Erano le 9 quando la dire­ piccole sculture, contenitori, li. Possedere conchiglie lavo­ ma eleganza, senza reticen­ tata. Il risultato è soddisfacen­ zione sanitaria dell'ospedale realizzati 5.500 anni fa e rica­ rate voleva dire appartenere ze e senza preferenze: per Ma tutto sommato l'in­ te r la storia del sogno offre è stata informata dell'even­ vati da conchiglie marine da­ ad una alta classe sociale; spiegare al pubblico una fa­ treccio preciso conta poco, molte possibilità di appro­ tuale presenza dell'ordigno, gli abitanti del medio oriente, questi oggetti sono stati tro­ vola onirica, viene usato di è importante 11 pretesto, fondimento espressivo, le subito dopo è partito l'ordine sono esposti da ieri e fino al vati nel cimitero reale di tutto, dalle suggestioni im­ quello della fiaba più o me­ stesse interpreti — Giulia­ di evacuare il nosocomio. C'è 19 luglio a Roma, al Museo Ur, in Mesopotamia ». maginarie a quelle cromati­ no lineare. Ciò che interes­ na Mottola, Patrizia Cami- stato un comprensibile tram­ nazionale d'arte orientale, a Per fare un confronto con che, oltre che, naturalmen­ sa è il metodo, la tecnica scicni, Vittoria Garianda e busto. Data l'ora infatti lo Palazzo Brancaccio. Gli og­ le conchiglie e gli oggetti te. le parole. usata nel racconto. Luca De Marina Guerrieri — riesco­ ospedale era affollatissimo. getti, un centinaio, provengo­ esposti, il museo ha allesti­ Quintetto, il titolo della Fusco, regista, oltre che au­ no a conciliare quel tanto . Oltre ai degenti c'erano cen­ no dal museo del Louvre, to una vetrina con le stesse rappresentazione, sta per tore, quasi quasi ha propo­ di tradizionale con gli spun­ tinaia di persone che ogni dalle Università americane conchiglie « moderne » appar­ e cinque amiche », cinque sto un saggio delle sue co­ ti più complessi e incon­ giorno passano per gli ambu­ di Harvard e di Berkley, dal­ tenenti a privati e al museo ragazze che in un collegio noscenze, particolarmente sueti. -- latori del nosocomio molti l'Università di Torino e da­ di zoologia di Roma. fanno esperienze tra le più complete, intomo al tema dei quali arrivano anche da gli scavi dell'Istituto italiano «Oltre al commercio delle bizzarre: le fantasticazloni dell'espressività teatrale. Co­ n. fa. fuori Roma. Tutti quelli che per ' il . medio e l'estremo conchiglie e degli oggetti ri­ j potevano uscire sono stati oriente. cavati, abbiamo documentato condotti all'esterno, i degen­ «Non si tratta di una mo­ — ha detto Biscione — an­ ti impossibilitati a muover­ stra di conchiglie — ha affer­ che l'ampio sfruttamento che si sono stati trasferiti in lo­ mato Fiffaele Biscione, ar­ i popoli costieri avevano or­ cali più sicuri. cheologo del museo orientale ganizzato per fini alimentari. Gli agenti hanno iniziato e curatore della mostra — Non abbiamo invece notizie Gran Septuor alla Filarmonica così le ricerche dell'ordigno, ma dell'uso che di questi og­ certe dell'uso delle conchi­ ma dopo più di un ora di getti facevano i popoli ira­ glie come « monete ». controlli hanno potuto con­ niani e pakistani dal 3500 al La mostra si occupa Infi­ statare che di bombe non : 1800 avanti Cristo. Le con­ ne dei metodi con cui veni­ c'era neanche l'ombra. • chiglie • erano oggetto del vano lavorate le conchiglie, commercio a largo raggio levigate, tagliate, forate o Il clarinetto unisce NELLA FOTO: la gente da­ analogamente a tutti gli og­ scheggiate con seghe o altri vanti all'Eastman - getti di lusso come oro, ar­ strumenti. 1 con fantasia le voci

per la visita delle scuole: degli altri strumenti la biblioteca è aperta tutti 1 giorni feriali dalle 9 al­ Roma utile le 19, ma è riservata agli Presentato per la prima volta a Roma Io scorso anno. studiosi ecco di nuovo il e Grand Septuor» dì Petrassi fare capo­ lino nel cartellone dell'Accademia Filarmonica. E' sempre FARMACIE • Queste far­ Giuseppe Barbarmo con il suo Ensemble a proporcelo, come COSI* IL TEMPO - Tempe­ 736706; Pronto soccorso macie effettuano il turno primo brano del umuerto di mercoledì al Teatro Olimpico. rature registrate alle ore 11 CRI: 5100; Soccorso stra­ notturno: Boccea: via E. di ieri: Roma Nord 17; Fiu­ dale ACI: 116; Tempo e via­ za S. Silvestro 31; Eaqui­ n clarinetto vi ha fonatone concertante, come è esplicita­ micino 18; Pratica di Mare bilità ACI: 4212. lino: stazione Termini via mente detto «1 tìtolo (che è in francese perchè il lavoro 16; Viterbo 13; Latina 17; Cavour; EUR: viale Eu­ fu musili i ikwiln da Haùto-Trance nel ISTI), ma non certo Prosinone 16. Tempo previ­ ORARIO DEI MUSEI . ropa 76; Montevordo Vec­ nel senso trannaonale: fl ano t uggito .umbra essere quello sto: cielo irregolannente nu­ Galleria Colonna, via della chio: via Carini 44; Mon­ di raccogliere) hukna. le voci die provengono dagli altri voloso. Pilotta 13, soltanto il saba­ ti: via Nazionale 223; No- sei SUUUKUU (Asti, arda, penuMhni e una chitarra, im­ to dalle 9 alle 13. Galleria mentano: piazza Massa Car­ piegati m modo asdatto, essenriale, alle soglie del silenzio NUMERI UTILI: - Cara­ Dori» Pamphili, Collegio rara, vie delle Province 66; binieri: pronto intervento Romano la, martedì, vener­ Ostia Lido: via Pietro Ro­ poro) creando on fantasioso legasse. Fantasia è dd resto 212.121. Polizia: questura dì, sabato e domenica: 10-13. sa 42; Ostiense: Circonvalla­ la parola che meglio si addate a questa usnpuiiiiiiMH e aDa 4686 Soccorso pubblico: Musei Vaticani, viale del zione Ostiense 26; Paridi: genialità dd suo autore O quale non sembra mai voler chiu­ emergenza 113. Vigili del Vaticano: 9-13 Galleria Na­ via Bertoloni 3; Pletralata: dere i suoi lavori entro uno schema qualsiasi, ma ad ognu­ AMORE — Gran beQa co­ fuoco: 4441; Vigili urbani: zionale a Palazzo Barbe via Tiburtina 437; Ponte no di essi riesce sempre ad imprimere un marchio di gran­ sa, l'amore. Tanto che il 6780741; Pronto soccorso: rini. via IV Fontane 13. ora­ Mitvio: p-zza Ponte MOrio de originalità. - centro culturale francese ne 18; Portueme: via Portuen- Sento Spirito 6450823. San rio: feriali 9 14. festivi 9-13; se 425; Prenestino Leticano: II brano che seguiva, cClajr» di Franco Donatord, era ha fatto, per tutto l'armo il Giovanni 7578241. San Fi­ Chiusura il lunedi Galleria via Acqua Bullicante 70; in prima esecuzione romana. Si tratta di un monologo per centro di una lunga serie lippo 330051, San Giacomo Nazionale d'Arte Moderna, Prati. Trionfalo, Primaval- clarinetto solo, in coi un VML osiamo ossessionante e quasi eh ocnveraaxicrti e conreren- 883021, Policlinico 492356. viale Belle arti 13; orario: le: via Cola di Rienzo 213, fr* a se stono sembra isjtadsre A campo intero della cò- ze sempre affollatissime. A- San Camillo 5850. Sant'Eu­ martedì, mercoledi, giovedì piazsa Risorgimento, piana desso n lungo cfcio si con­ genio 595903; Guardia me­ e venerdì ore 14-19, sabato. rtisiiuia, musicate facendo di tatto fl resto terra bruciata. Capecelato 7; Quadrare, Ci­ Garbarìao ha afliouMo fl. affneue brano (a lui dedicato dal clude con una sfilza di no. dica: 4756741-2-34; Guardia domenica e festivi 9-13.30, necittà, Don Boote: piana mi celebri che dalle 10 del medica ostetrica: 4750010/ lunedì chiuso Nella matti­ & Giovanni Bosco 3. via I presente » sala) da quell'ottimo mattino fino a sera inoltra­ 180158; Centro antidroga: na la Galleria è disponibile Tuscolana 800; Castro Pre­ è." ta a diranno la loro sul­ torio, LudovW: via E. Or­ ^ d è wmhrste in veste direttoriale, afte lando 82. Pian» Barberini l'argomento. Ecco l'elenco 49; Tor di Quinto: via P. prese con Te Ottetto» di SchsJsert. Uh moniiiriil». questo, dei partecipanti. In matti­ Gallianl; Trastevere: piazza assieme al « Settimino » di Beethoven cui • si apparenta nata parleranno Severino Sennino n. 47; Trevi: piaz­ strettamente, della musica da camera dì tutti i tempi. (filosofo); Sefouan (psica­ za S. Silvestro 31: Trieste: nalista); Waynborg (sessuo­ via Rocca Antica 2; Appio Richiede una grande bravura da parte di ogni singolo ese­ URGE SANGUE cutore (ed i componenti dell'Ensemble l'hanno ampiamente logo); Corami (scrittore); Latino, Tuecolano: «la Ap- Bonafoux (storico dell'ar­ pla Nuova 53, via Appla Tante donne in bicicletta dimostrata) ma anche una grande leggerezza e discrezione te). Dalle 15,30 in poi Rls> gruppo A RH negativo Nuova 213. via Ragusa 13. H gruppo sportivo Piacente dì Roma, in Scalchi. La gara avrà luogo dal 1. al 5 lu­ neOo stacco dei tempi, che, d sembra, è mancata, sicché set (scrittrice); Grimal (do. collaborazione con Lazzaretti, Panella e Ir­ glio. Queste le tappe: prologo a Porto Reca­ si andava da un ceaiportamento quasi metronomico nel­ cente alla Sorbona); Do per Giuditta Cannetti Coscia cCor- ma. ha presentato ieri a Grottaferrata il Gi­ nati, Civitanova Marche-Recanati, Ponte del­ l'Allegro iniziale ai vistosi rallentamenti che hanno appe­ Olerai (attrice); D'Attori U CGIL Mkliske CaawMI ro delle Regioni d'Italia internazionale di la Melfa-Ponte della Melfa, Aqumo-Ceccano, santito un poco il Minuetto • l'Allegro Anale. (scrittore); Calamo Orlati­ tonese » ricoverata al UN MRtit* CM^flMM «I ... ciclismo femminile. Sono intervenute nume­ Arcinazzo-Piglio-Roma. La conclusione avver­ le (etologo); Amoronl (so­ MflM nnpee Sysocd • fawIflSa rose atlete che prenderanno parte alla corsa. rà nel centro storico della capitale. cor. ciologo). Policlinico Gemelli - 9° piano par la marta dalla mamma Ha avuto con loro un cordiale incontro anche Nella foto: l'assessore allo sport della Pro­ Roma, 15 massi* IMI l'assessore allo sport della Provincia Ada vincia di Roma, Ada Scalchi Vtntrefi 15 maggio 1981 ROMA - SPETTACOLI 1 Unità PAG. 13

CENTRALI (Via Calte. 6 • Tal. 6797270) e AMERICA (Via N. dal Grande. 6 Tal S816168) RADIO CITY (vi* XX Settembre 96 Te» 484103) Alla 21 L 3000 >.. L 2000 La Compagnia Silvio Spaccasi con Giusi Respanl Dalla Cina con furore con Lee - Avventuroso :• Black cat con P. Magce Giallo VM 14 Lirica Dandolo natta novità di G. Perretta: e Ciao fan­ VM 14 (17-22,30) tasia ». R«gla di Lino Procacci, Con C Allegrinl, (17-22,30) REALE (p.za Sonntno, 7 Tei 5810234) L. 3500 P. Ferrante, C. Lionello. R. Quarta. E Ribaudo. ANIENE (P.za Samplone. 18 T. 890817) L. 2000 Asso con A. Celentano • Comico TEATRO DELL'OPERA ' • E. Ricca, M. Rossi. VISEGNAUAMO Con la zia non a peccato (17-22,30) Alle ore 20,30 (Abb. Terze serali, recita 64): DEI SATIRI (VI» di Grottapinta, 19 • Tei. 6565352- ANTARES (V.le Adriatico 21 T 890947) L. 2000 REX (corso meste 113. Te» 864165) L. 3000 « Opera » di Luciano Berlo. Direttore d'orchestra 6561311) Laguna blu con I. Shlelds • Sentimentale Robin Hood • Disegni animati.' Marcello Panni, regista Luca Ronconi, scenogra- Alle 21.1S * (16.30-22,30) (16-22.30) ta costumista Gae Aulenti, pianisti Pietra Rlgac- La Compagnia Teatro Rigorista presenta: « Randa» AQUILA (Via L'Aquila. 74 T. 7594951) L. 1200 RITZ (via Somalia) 109 Tel 837481) L. 3000 i ci, complesso vocale The New Swingle Singcrs. vous Rossini » di Nivio Sanchinl. Regie di Nivio «Taxi driver» (Ambaeeade, Rouge et Labbra bagnate Asso con A. Celentano - Comico Personaggi: Colette Alliot-Lugaz, Alide M. Salvet- Sanchini. Con Giusi Martinelli, Franco Mazzieri. TEATRO Noir) ARISTON N. 1 (Via Cicerone. 19 Tel. 353230) (17-22,30) - te, Mario Basiola, Paul Sperry, Cathy Berberian. «Novecento II Atto» (Archimede) Attori: M. Avogadro, R. Barbera, P. Di Jorio, DELLE ARTI (Via Sicilia; 59 Tel. 4758598) •- . L- 3500 RIVOLI (via Lombardia. 23 T. 460883) L. 3300 R. Longo, A. Nogara, P.F. Poggi, F. Ricordi, P. Alle 20,45 (ebb. turno B) « 'A fortuna 'e Pullcenalla » (Teatro « I tre giorni del Condor » (Ausonia) Dalle 9 alle S orario continuato con J. Fonda L'ultimo metrò di F Truffaut Drammatico La Compagnia Stabile Delle Arti presenta Paola Tanda) • Passione d'amore » (Barberini) Comico < Rossi Castaldi, E. Stucchi Prinetti. L. Taniiani, B. (16.45-22,30) (17-22,30) Valmorin, N. Venturini. Borboni, Diana Dei, Franca Maresa in: « Tre ci­ «Antigone» (Itola Sacra) « Prima pagine » (Etoile) ' vette sul corno » di Romeo De Baggis. Regia di ARISTON N. 2 (G Colonna T. 6793267) L. 3500 ROUGE ET NOIR (via Salari*. 31 Tal 664305) ATTIVITÀ' DECENTRATE E DIDATTICHE DEL « Mammagrasta » (Teatro in Tra- « Gente comune » (Le Ginestre, Maje- Competitlon con R. Dreyfuss • Sentimentale L- 3500 TEATRO DELL'OPERA Terry D'Alfonso. atevare) stic, Rito) (17-22,30) Taxi driver con R Da Niro Drammatico VM 14 . Primavera di Musica sacra nelle Chiese di Roma DELLE MUSE (Via Forti. 43 • Tel. 862948) e Watt» (Politecnico) « Shlning » (Metro drive-In) ASTORIA (Vie O da Pordenone Tel. S115105) (17-22.30) . e del Lazio. Domani alle 21,15, alla Chiesa di -Lunedi alle 21,15 «Prima». «Pensaci Giacomino» (Delle Arti) « Tre fratelli » (Quirinetta) L 2000 ' 5an Marcello al Corso (Piazza S. Marcello, 5): La Coop. Attori Italiani presenta Sergio Pacelli in Il mio corpo sul tuo corpo ROYAL (via E Filiberto. 179 Tel 7574549) « Stabbi Mater » di Giovan-Battista P»rgo!esÌ, per « Il malato immaginarlo » di Molière. «Il compleanno» (Valle) «L'ultimo metrò» .(Rivoli, e al Po- ATLANTIC (Via Tuscoiana 745 Tal 7610536) U 3500 : ; ' soli ed orchestra • Sonata a 4 in mi bemolle mag­ ELISEO (Via Nazionale, 183 • Tel. 462114) "' .' '" '" «Riccardo Hi» (Argentina) \v litecnico in francese) ,- ; ,- ,..-... L 2000 I carabinieri con G. Bracardl Comico giore; « Al Santo Sepolcro » di Antonio Vivaldi. Alle 20,30 ,. «Stringi I denti e vai» (bei Piccoli) Laguna blu con 8. Shield» Sentimentale (17-22.30) Solisti: Clarry Bartha. soprano; Gloria Banditeli!, Il Teatro Regionale Toscano presenta: a II furfan- > / «Salò» (Parnaso) "V; ••'..>: < (17-22.30) . SAVOIA (via Bergamo. 21 re) 865023) L. 3000 contralto. Direttore: Maestro Alberto Venture. : fello dell'Ovest » di J. M. Synga, con Franco Bran- ; AVORIO EROTIK MOVIE (Via Macerate. 10 Te­ I carabinieri con G Bracardi Comico Strumentisti del eatro dell'Opere. ciaroli, Edooardo Florio, Franco lavar one. Lina «Gloria» (Rialto) -J:.>:•••' ^;r' lefono 753527) L. 2500 (17.15-22.30) •' Sastri, Gabrielle Zamparinl. Regia di Franco Bran- « I guerrieri della notte» (Rubino) Erotlk moments CINEMA SUPERCINEMA (Via Viminale 1 485489) L 3500 ciaroli. • ' , « La spada nella roccia » (Tiziano) (16,15-22) BALDUINA (P. Balduina 52 T 347392) L. 2500 Tre uomini da abbattere con A. Delon - Dram- PICCOLO ELISEO (Via Nazionale 183 • T. 465095) «Mon onde d'Amérlque» (Alcyone, « Rassegna :Orson Welles» (L'Of­ ; rrratico •..•>•• Alle 21,30 ficina) Robin Hcod • Disegni animati Augustus) (16.30-22,30) (17-22,30) -, :--'-• Concerti Il C.T.B. compagnia della Leggerla e il Teatro Re­ TIFFANY (Via A de Pretis Galleria • Tal. 462390) gionale Toscano presentano: a Rosmersholm » di BARBERINI (p Barberini 23 1.4751707) L. 3500 Passione d'amore di E. Scola • Drammatico • L. 3500 . H. Ibsen. Adattamento e regie di Massimo Ca­ La moglie ingorda ACCADEMIA FILARMONICA (Via Flaminia n. 118 • stri. Con Piera Degli Esposti e Tino Schirlnzl. VM 14 (16-22.30) Tel. 360.17.52) (17-22.30) ETI-QUIRINO (Via M. Mlnghetti. 1 - Tel. 6794585) TRIOMPHE (p.za Annlballano. 8 • Tel 8380003) Riposo POLITECNICO (Via G.B TIepoto. 13/a • Telefono TUTTAROMA (Via del Salumi. 36 • Tel. 5894667) : BELSITO (p.le M. d'Oro 44 T. 340887) L 2000 Domani alle 21 « Prima » L. 2500 ACCADEMIA SANTA CECILIA (Auditorio di Vìe Alle 23 . , Uno contro l'altro praticamente amici con R. Poz­ Franco Parenti e Lucilla Morlacchl in: m L'Impe- 3607359) N zetto - Comico La moglie In bianco l'amante al papa con L. Banfi della Conciliazione - Tel. 654.10.44) „ - retore d'America » di G.B. Shaw. Regia di A. Ruth Sala A • Alte 21,30 ' La voce a le chitarra di Sergio Centi. Al piano­ : Alle 21 forte: Massimo. Prenotazioni telefoniche. (16.30-22,30) Comico VM 14 ••• Sfiammati. In collaborazione con il Teatro di Roma Incontri BLUE MOON (Via del 4 Cantoni 53 • T. 481330) (17-22,30) Concerto dell'Academy of St. Martin in the tields int. Gruppo Plank in « Quarantalne » (Belgio), LA CHANSON (Largo Brancaccio 82 Tei. 777.372) ETI-VALLE (Via del Teatro Valle. 23/e • . Tele­ . L. 4000 ULISSE (vi» fiburtina. 254 T. 4337441) L. 2500 . (tàgl. n. 24). In programma: Mozart, Gluck, Men- solo oggi, domani e sabato. Alle 21,30. « Ridiamo Insieme» con Lucia Cassini fono 6543794) Fashion movie deliohn, Clajkovskij. Biglietti in vendita all'Audi­ Sala B • Alle 21,15 - a Otello Boiardi. (Fino • domenica 17) Le porno voglie Alte 21 (ultimi 2 giorni) (16-22,30) torio dalle 9,30 alle 13 e dalie 17 in poi. La • Compagnia Teatro » presenta: « Watt » trat­ La Compagnia II Granteetro presenta « Il com­ BOITO (Via Leone» vai lo. 12-14 • Tal 8310198) UNIVERSA!, i/.c Bari 18 Tel 655030) L 3000 DEI SATIRI (Via di Grottapinta, 19 - Tel. 6365352- to dall'opera di Samuel Beckett con Clara Colosimo. pleanno » di Pinter. Con T.. Bertoretli, D. Canta- L. 1200 Dalla Cina con furore con B. Lee • Avventuroso 6561311) Ragia di Martino Natali. -, ralll, C Cecchi, M Confatone. P. Grazlanl. C VI- Chiuso per restauro VM 14 Lunedì alle 21 TEATRO 23 (Vie G Ferrari. 1/a Tal 3B4334) (17-22,30) viani. Regia di C. Cecchi. BOLOGNA (Via Stamira. 7 Tal 426778) L. 3500 . « 4 secoli a una voce». Concerto n. 10. Musiche Alle 17. La Grande Opera presenta li « Kelevale ». VERBANO ip za Vernano 5 1 8511951) L> 2000 c I falchi della netta con 5. Stallone • Giallo • VM 14 • di Leoncavello, Mascagni, Puccini, Giordano, Cilea, GIULIO CESARE (Viale Giulio Cesare. 229 • Te- Alle 21 - --• Jazz e folk Laguna blu con B. Shield» - Sentimentale (16.30-22,30) '••••". Malipiero, Santoliquldo, Guedini, Castelnuovo Te­ ' lalono 353360) - a Due in altalena » di W. Gibson (trad. Laura Del (16.30-22,30) désco. Soprano: Enrica Guarini. Al plano: Merco Alle 17 CAPITOL (Via G Sacconi) ' rei 393280) L. 2500 Bono). Regia di Paolo Perugini. Con:. Patrizia Do- VITTORIA (p.za S M Liberatrice Tal 5713S7) Balderi. • Salvo - Randone int • Pensaci, Giacomino!» di Luigi minlcis e Paolo Buglioni. Scene di Javad Bohloury. BASIN STREET JAZZ BAR (Vis Aurope. 27 Te­ I carabbtnlerl con G. Bracarti • Comico . .-•... L. 2500 AUDITORIO DEL FORO ITALICO (Plana Lauro De ' ' Pirandello. • TEATRO INSTABILE (Via dal Caravaggio. 97) lefono 483586) (17-22,30) Alle 22. Carlo Loffredo e la sua « New Orleans CAPRAN1CA (P.za C&pranle*. 101 Tei 6792465) I carabbinteri con G- Bracardl • Comico Bosis Tel. 36865625) • •• • . LA MADDALENA (Via della Stellette. 18 -Tele­ Alle 21 Jazz Band ». Canta Rat Starke. L 3S00 (17-22.30) Domani alle 21 " '•"''. fono 6569424) « Frammenti » di a con G. Innocentini. CIAC • SCUOLA POPOLARE 01 MUSICA (VI* CI- Nessuno ci può fermare con G. Wllder • Comico ; Concerto sinfonico pubwiro. Direttore: Luciano Be­ Alle 21,30 TORDINONA (Via dagli Acquasparta. 16 • Telefo­ r»n». $ . Tel. 8319418) (17-22.30) rlo. Musiche di Frtscobaldt, Ghedini, Berio. Soli­ • Mary dei mostri » di Adele Meniate e France­ no 6545B9U) CAPRANICHETTA (Piazza Montecitorio. 125 Ta- sti: The swingle singer. Violinista: Carlo Chierap- sca Pansa. Con Beatrice De Bono, Barbara Ber­ Alle 21.15 «Prima» - Riposo telone 6796957) pa. Orchestra sinfonica di Roma della RAI. nardi,. Francesce Pansa, Francesca Sfurio. La Compagnia II Pierrot presenta: a I «igni sono IL TRAUCO (Vie Fonte dell'Olio. 5 • Tel. 5895928) A.M.R. - ASSOCIAZIONE MUSICALE ROMANA lontani » di Anna Bruno. Con Anna Bruno, An­ Alte 22. Carmelo Dakar presenta: « Musiche suda- Panaguils viva con S. Glallalls - Drammatico LIMONÀIA DI VILLA TORLONIA (Via L Spal­ Seconde visioni . (Aula Magna • Pelano della Cancelleria) tonio Salerno, Piarardo Davlni. Roberto Prosperi. " mericane ». (17-22.30) lanzani) Da domenica fino al 24 maggio elle 21 Regio dell'autrice. < FOLK STUDIO (Via G. Sacchi, 3 Tei 5892374) CASSIO (Via Cassia. 694) L 2000 XIII Festival Internazionale dì clavicembalo. Dire­ Alle 10: i Frottolarl presentano « Alone ». Al­ Alla 21,30. • Eccezionalmente la chitarra americana Quando • la coppia scoppia con E. Montesano • la 21: Teatro Wilhelm Meister in: «Domani. Pre­ TEATRO TSD (Via della Paglia. 32 - Tel. 5895205) ACILIA (Borgata Acllle Tal. 6050049) L. 1500 zione artistica: Miles Morgan. Par Informazioni ri­ Martedì 19 alla 21,30 (ultima settimane) di Sttfan Grossman. Comico " parati a piangere ». MUSIC-INN (Largo del Fiorentini) COLA DI RIENZO (Piazza Col* di Rienzo. 90 Te­ Dora delirio carnale volgersi al n. 656.84.41. li Teatro Studio Da Tollls in: « Dal nuove mon­ TEATRO OLIMPICO (Piazza Gentile de Fabriano 7) NUOVO PARIOLI (Via G. Borsi, 20 - Tel. 803523) do » di Nino De Tollls. Alla 22 lefono 350584) L. 3500 ADAM (via Casinnc Km 18 Tal. 6161808) Per Improvvisa indisposizione di Corrado Pani Io Inverna Musicele Romeno TEATRO IN TRASTEVERI (Vicolo Moroni. 52 • Te­ -'. Trio: Michele Ascolese. Giampaolo Ascolesa, En­ Tre uomini da abbattere con A. Delon - Dram­ Non pervenuto spettacolo è stato sospeso fino a domenica. Stasera ale 21,30 lefono 5895782) :v :,• .•;-:.., ..-'.•...'...-. zo Pletropooli. matico APOLLO (via Cairoti 98 Tel. 7313300) L. 1500 PORTA-PORTESE (Via N Bertoni. 7 Te. S810342) Il Beat 72 presenta un concerto di Giorgio Bat­ Sala A - Alle 21,30 " r-^ = MAGIA (Piazzo Trllussa, 41 Tei. 5810307) (17-22.30) " Gioehi erotici in Danimarca • Alle 21.15 tista»!. La compagnia del « Teatro di Nana » ' presenta: Tutta la sere dalle 24: « Musica rock ». DEL VASCELLO (p.za R. Plto. 39 Tei S88454) ARIEL (v di Montt./erce «a T S30521) L 1300 Marta Teresa Albonl presenta: « Le donne di Domenica alle 18 « Mammagrassa » di e con Alfredo Cohen. MISSISSIPPI (Borgo Angelico, 16 Piazza Risorgi­ •••'•••• L. 2000 Quando la coppia scoppia con E. Montesano • Moravia », due tempi di Alberto Moravia, de! Unica replica del balletto jazz di Renato Greco in: Scia B - Lunedì alle 21,30 mento Tel 6540348-6545625) Manolesta con T. Millan - Avventuroso Comico - . - • - romanzo il « Paradiso ». « Malgré tout ». Musica del Banco del Mutuo Soc­ Concerto del gruppo Nuove Forme sonore, con mu­ Non pervenuto (17-22.30) AUGUSTUS (c.so V Emanuele. 203 Tal. 655455) ROSSINI (Piazza S- Chiara. U Tei. 7472630 corso. siche di E. Alandla aseguite da C. Cerfagnana, IL GIARDINO DEI TAROCCHI (Via dalla Trom- DIAMANTE (Via Pranastirt*. 23 T« 295605) L. 1500 - 6542770) ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI A. Neri, M. Coen. " ' ' "••> -.-.-,•-•:. pie, 54 - Montesacro - Tel. 8179711) L 2000 Mon onde d'Amerique con G. Depardleu • Dram­ Alle 20,43 (Via Fracassai n. 46 • Tel. 361.00-51) Sala C - Alle 18 (prove) *'" Alle 21: «Discoteca rock». II bisbetico domato con A Celentano ' Comico matico Anita Durante, Leila Ducei, Enzo Liberti presen­ : Alle 20,30 Il Teatro Autonomo di Roma presenta: « Il dia- LIFE BOAT (Via C. De Lollis 22 - Tel. 492.101) DIANA (via Aopta. 427 Tei *801451 L. 1500 BRISTOL (via Tuscotena 950 T 7615424) L. 1500 tano: • Piccolo monne romanesco » di Placido Presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di volo » di S. Benedetto e A. G'rardina. Riposo Camera d'albergo con V. Gassman - Satirico Blu erotlk ctlnex Scifonl. Regie di E. Liberti. : Roma par la rassegna cAspetti storici • formali Sala Pozzo - Alle 21,30 - '" •' SARAVA' • BAR NAVONA (Piezza Navone. 67 • DUE ALLORI (Via Casiilna. 506 rat 273207) BROADWAY (via dei Narcisi. 24 Tel. 2815740) SALA UMBERTO (Via dalla Mercede. 50 - Tele­ del pianismo del XX secolo »: « Il pianoforte og­ Le Coop. Teatromuslca presenta: « Kybote » < di Tel. 6561402) L 1500 L. 1200 fono 6794753) gi nel mondo ». Pianista: Giancarlo Cardini. Mu- Anita Marini. Dalle 21-. « Musica brasiliano dal vivo a registra­ Manolesta con T. Millan - Avventuroso Si lo voglio Alle 21 : ' siche di Feldman, Stockhausen, Fukushima. Take- PICCOLO DI ROMA (Via delle Scaia - Trastevere • te »; « Specialità vere batide ». EDEN (P Cola di Rienzo. 74 I 380188) L. 3500 CLODIO (via Riboty. 24 Tal. 3595657) L. 2000 < Mistica » di Paolo Poti. KING METAL X (Via Borgo Vittorio 34 - S. Pietro) mitsu, Skempton, Riley. Gli inviti sì ritirino al­ Tel. 5895172) ...... v. ^ , , .-,. • , ~ -, ,,,- Ricomincio da tra con M. Traisi - Comico Quando ^ la coppia scoppia con E. Montesano - SISTINA (Via Sistina. 129 Tei 4756841) ; Alle 22: « Discoteca rock ». l'Opera Universitaria, al Rettorato a alla Segrete­ Alla 18,30 '•- ' - '- -•'- •'- '• (16,30-22.30) Comico * Alle 21 CENTRO JAZZ ST. LOUIS (Via dal Cartello 13/e - ria della Istituzione. Il teatro Piccolo di Roma presenta: -« Amore a 6MBASSV •(VIB Stoppanl. 7 f 870245) L sSOO DEI PICCOLI -1 Garinei e Giovannini presentono Enrico Montesano Tel 483424) CIRCOLO ARCI BELA BARTOK (Sala ENAOLI - Vìa r anarchia, utopia? » di Aichè Nana, con L. Cro- Nessuno ci può fermerà con G. Wilder - Comico Siringi i denti e vai con G. Hactcman - Drammatico di Torre Spaccete n. 157) in « Bravo! » 4 Terzoli e Vaime Regie di Pietro Riposo '":*'• (16-22,30) ELDORADO (viale dei Esercito. 38 Tal. 5010653) Garinei. Music .= di Armando Trovajoll. vato. E. Limeo. F. Loreflce, P Branco a Aichè Alle 20,30 ^ Nana Ingresso studenti L, 1.500 EMPIRE. (Via R. Margherita. 2» . Tale* 857719) L 10Q0 Per la rassegna « Roma-Primavera Musica 81 »: DE SERVI (Via da* Mortaro. 22 Tei 6795130) L. 3500 Quel maledetto treno blindato con 8. Svensson - Concerto del pianista Sergio Carerò. In programma Alle 21 LUNEUR (Luna Park Permanente • VI» dalla Tra Soldato Giulia agU ordini con G. Hawn • Satirico Avventuroso musiche di Chopin. ; « Il Prìncipe 41 Patagonia » di. Giovanni Macchia; Fontane EUR Tel. 5910608) (17-22.30) ESPERIA ip.za Sonnino 37 r 982884) L- 200O GRUPPO. MUSICALE ITALIANO («eia Borromlni) ; riduzióne teatrale di G. "Macchia a Ramon Parala. Il posto ideal» oer trascorrere una piacevole serata. ETOILE (pza in Lucina 41 t 6797556) U. 3S00 Laguna blu con B. Shield? - Sentimentale Regia di R. Pàreja. - ... CIRCO NANDO ORFEI Prima pagina.con J. Lemmon - Satirico ESPERO (via Nomenran* Nuova. Il fai. 893908) sAjle. 1W0.. -v,:. .••/."---.",•:>' M-.'.,-; OX;~ TEATRO DI ROMA *E TEATRO ARGENTINA-(Vie 11 circo sotto cesa in Via del Colli Albani'(Ouar- l Attività per ragazzi (16.30-22.30) - -.;,-- ••" :.':.- .-, •>:;*•-_ u 1500 Concerto del soprano' Margaret Hayward- « della ^ dei Barbieri; ' 21 -Tel. 6544601-2^3) ^ - - y tiare ' Appio) fino ai 24 maggio. Tutti I giorni clavicembalista Dine Vezzoso..Musiche di. Alessan­ ETRURIA (vi» Cassia. 1672 T 6910786) L 1800 L'albergo dagli stalloni - Alle 20.30 .•••• •--•••• '• ••-• • . •" : •> -, due spettacoli. Ora 17 a ora 21. Tal. 786.097. ; Occhio ella panna con B. Spencer - Comico HARLEM (vi» dei Laoaro. 564 • Tel. 6910844) dro Scarlatti. Ingresso Ubero. Le Compagnia dal Teatro Rustaveli della Geòrgie ASSOCIAZIONE MUSICALE BEAT 72 (presso Tea­ GRUPPO DEL SOLE (Viale della Primavera 317 - EURCINI (Via Liszt. 32 Tei 5910986) U. 3500 U 900 presenta: « Riccardo Ili » di W. Shakespeare. Tel. 277.60.40 731.40.35) Ricomincio da tra con M. Trolf-i • Cornice tro Olimpico) - >..--< •-:•-:' r TEATRO 01 ROMA AL TEATRO ENNIO FLAIANO Riposo Alle 21j30 • ••'"<. -.— .••, Coop. di servizi culturali. Par l'Intera giornata: (17.30-22,30) HOLLYWOOD (via d*> Plgneto. 108 f- 290851) (Via Santo Stefano dal Cecco 15 Tal. 6798569) EUROPA (C d'Italia. 107 Tel 865736) L. 3500 L'Associazione Musicale Beat 72 presente: Open- animazione a Villa Borghese, « Il solitario dal­ L 1500 Alle 21. l'orologio pazzo » a e Un millimetro di «torio » La Rafia di Ryan con S. Mtlas - Drammatico • '• ing cencerts II: « Concerto di Giorgio Bsttistelli ». li Teatro di Roma a l'Ente Teatrale Italiano Sperimentali Prestami tua mogli* con L. Buzzanca - Comico Ingresso unico L. 3000. in collaborazione con l'Assessorato alle scuole. VM 14 .,-• • presentano: e II settimo teatro » in: e Quintetto > (16-22) JOLLY (v Lega Lombarde « f. 422898) L. 1500 CASTEL S. ANGELO di Luca De Fusco a Giuliane Mortola. Regia di GRUPPO DI AUTOEDUCAZIONE COMUNITARIA Chiuso per restauro Domani alle 18 ""* . " FIAMMA (Via Btscolati, 47 T. 4751100) U 3500 Luca De Fusco. (Via Perugia, 34 - Tel. 7551785-7822311) TEATRO CIVIS (Aule A - Viale Ministero degli MADISON (via G Chiabrera. 121 • Tel- 9126926) .11 prof. Cesare D'Onofrio parler* eu «Il Tever» Fantasma d'amore con M. Mastrolanni • Satìrico TEATRO TENDA (Piazza Mancini • Tal. 393.969) Alte 16: Seminario, e Giochi narrativi, livelli di Esteri. 2 - Tel. 7598777) . •••••• t- 'M0 e Roma ». Ingresso libero. (17-22.30) Alle 21.15 linguaggio e rapporto comunicante » per Insegnan­ Alle 21.15 Quando fa coppia scoppia con E. ' Montesano • CENTRO DI RICERCA ORAMMA • SCUOLA POPO­ MAMMA N. 2 (Via S. N da Tolentino. 3 - Tela­ Le Compagnia di Teatro di Luca De Filippo pre- ti scuola elementare e media. Il Gruppo di ricerca materialistica Torino presen­ Comico LARE DI MUSICA (Via del Glicini. 30) -•<, rono 4750464) . senta * Fortuna 'a Pulicenelia ». di Pasquale Alta-. Alle 18,30: « Il gatto con gli stivali In giro per ta: «Mutamento in prospettiva» (1. parte). MISSOURI (v Bombeiii 24 T S5623441 L. 1500 'Domani alle 21 - . - Ricomincio da tra con M Troiti - Comico villa. Regie di Eduardo De Filippo. il mondo », disegni animati. TEATRO POLITEAMA (Vìa Garibaldi, 56) ~ Candy Capdy e Terenca - Disegni animati : « Concerto di musica barocca > con G. Ceraceli! (17.30-22,30) TEATRO AURORA (Vie Flaminia Vecchia. 250 Oggi, domani e domenica alle 21.30 MOULIN ROUGE (via O.M Corbino. 23 • Tele­ (violoncello). P. Schiavoni (flauto), R. Cicero MARIONETTE AL PANTHEON (Via Beato Angeiicc GARDEN (viale Trastevere. 246 Tetet 582848) Tel. 393269) n 32 Tel 810 18 87) ,_ , , Cari Stuen e Patrizia Fioredoro pres.: e Aborto fono 5562350) i_ 1500 .(chitarra a liuto), C Di.Trapani (conbrabesso). L. 25Q0 - Sexy fantasy Alle 21.30 Alle 9,30 (per le scuole) clandestino ovvero il dott. Materaaai detto "cuc­ Une contro Catti* pislliaaneH amid con R. Poz­ « Teomedio • (Uccello di rapina) con Don Backy, In occasione del centenario collodiano: « La avven­ chiaino d'oro", ' reddito nero annuale 1 miliardo, NUOVO ivÌ6 Asclanqhl. 10 - Tal 588118) L. 1500 zetto Comico .- Porno erotik movie Luciana Doris, Gianfranco Bocca. .Regia di Marco ture di Pinocchio » con le Marionette degli Ac- . evasore fiscale, socio Circolo Cannonieri.., » con Gagliardo. certelle a le sorprese do: burattino Gustavo. Francis Comegna. (16.30-22.30) ; : ; ODEON (pza Repuboitea 4 - T. 464780) L. 1200 ARCAR (Via P.P. Tosti n. 16/e -.Tel 139.57.67) GIARDINO (p.za Vulture Tel 894946) L. 2500 Suor Emanuella Prosa e rivista Alle 21 - '•-.-•• , Aiutami a sognare con A. Franciosa • Satìrico PALLADIUM (p.za B Romano. 11 • T. 5110203) La Compagnia Sodale H * Teatro Stabile zona 2 » (16.30-22.30) t- 1500 sotto il patrocinio delie libare confederazione com- GIOIELLO (v Nomenrene 43 ? 8641496) L. 3000 - Il bisbetico domato con A Cefehtan* - Corneo ANFITRIONE (Via Marziale. 35 - Tal. 3598636) ' marcienti presenta « Un po' al «ala • di Armando . sUcatamcio da tra con M Troiai Comico . PRIMA rOHJA (pza $«xs Rubra. 13-13 - Telefo­ •Alle 21 Rispoli. Regia dell'autore. Cineclub (16.30-22.30) no 6910136) . -. . t. 1500 Cabaret GOLDEN (Via Taranto. 36 ^ t. 755002) L. 3500 . Fiorenzo Fiorentini presanta: e Che passio*»» II OBI. PftADO (Via Sor*. 28 Tel 54219331 Hardlove le porno adolescenti Delitti inutili con F. Sinatre - Crai lo varietà » con E. Guarini, L. Gatti, F. Simon!. P. Alte 21.30 . RIALTO (via iv Novembre. 1S6 Tal. 6790763) (16.30-22,30) Fezi. I. Bevilacqua. FILMSTUDIO (Via Orti d'Alibart, 1/« -Telefono •-„. L 1500 Il Gruppo Teatro Del Baccano diretto da Mario •ATACLAN (Via Trionfala. < 130/a Tot 3891 iS) GREGORY (Via Gregorio VII. 180 ' Tai 6380600) SAGAGLINO (Via del Due Macelli. 75 Telefo­ Pavone presenta Lamberto Consani in: « Logica, Alle 21. Quelli del sotterfugio in: « I primldi- 657378) Una netta d'astata (> Gloria ») di J. Cassavares - no 6791439) . Studio 1 - Alla 18,30-19,30-22 «The blank ge­ L 3500 Drammatico ovvero: la precariati dal! saggi ». - vi ». Regia di Piero Castellacci. Ricomincio de tre co» M. Trois» Comico - Alie 21.30 IL CENACOLO (Via Cavour. 108 Tei- 4759710) IL PUFF (Vìa G Zanazzo. 4 T 5810721-5800989) neration »i alla 20.30 • Fillmore Hva concert ». SPLENDID (via Pie deli» Vigne. 4 - T. 620205] « Hello Dollari » di Castellaci e Plngitore. Musi­ Studio 2 - Alle 18.30-20,30-22.30 « Autori con­ (16.30-22,30) Alte 21 Alle 22,30 (ultimi giorni) NOLI DAY (I90 6 Marcello T 858326) L_ 3500 I- 1500 co* di Gribenovski. Con: Oreste Lionello, Leo trocorrente » di A. Mozzoleni e M. Buscetni. Perno schiave del vizio « Fabbrica Pubblica Costruzione spettacoli ». Esibi­ « L'inferno può attendere » di M. Amendola a Una volta ho incontrato un miliardario (Prima) Guilorta. Itone Stalier. Evelyn Henack. Anna Ma­ zione su commissiona altrui di Fausto Costantini B Corbueel. Coni O Di Nardo. R Cortesi. M. L'OFFICINA (Via Beneco, 3 - Tal. 862530) TRIANON (vis M Scevoia, 101 - Tel. 780302) ria Bianchini. - (17-22.30) con la Cattiva Compagnia. Regia dell'autore. (Pre­ Gatti. Musiche dì M Marcilli Regi» degli autori. Alla 17,30-19,15-21-22.45 « Macbeth ». Regia di INDUNO (Via G induno Te» 582495) L. 2500 " U 1000 PELLI (Piazza S. Apollonia, Il/a • Tei 5894875) O. Welles, con O. Welles e R- McDowell (v.o.). La porno coppie notazioni solo al botteghino dalie 16 alle 19). YELLOW FLAG CLUB (Via dalla Purificazione. 41 • leceatri rm^iumma dai terse tipo con R. Draytu»» Alle 21.30 IL LEOPARDO (Vicolo dei Leopardo. 33 Tele­ Tel. 465951) SADOUL (Via Garibaldi, 2/a -Trastevere - Tele­ Avventuroso 'La Cooperativa Teatro IT presenta: < Ir Betti fono 3895540) Tutti i mercoledì a l giovedì alle 22. Vito Dona- fono 5816379) (17-22.30). shock show », commedia con musico di Roberto Alte 17 tore presenta e l Frutta Candita » i«u « Saffi • Alle 17-19-21-23 «Die Gleaerne «alla» (La calla KING (Via Fogliano. 37 Tal. 831*541) u 3500 Bonanni. ... La Compagnia di Prosa) « Roma • presenta? « Co­ collant a. di vetro) di H.W. Geisscndorfer (v.o. COR soft. «Iraniani da tra ce* FA Trelgl Cemieo fORGO S. SPIRITO (Via dei Penitenzieri. 11 Te­ mìncio con 7: Gasò. Grada. Cafra. Cassio, •rato, MAHONA (Vie Agostino Bertoni n. 6-7 - Telefono italiani). Inedito In Italie. (17.15-22.30) lefono 8452674) Popolano a Marc*Antoa»» » scrino, diratte ed In­ 5810462) 18 GINESTRE (Ceteipeieoto T 8093638) U 2500 Cinema-teatri Domenica allo 17 terpretato da Antonio Andoiti. CINECLUB POLITECNICO (Via G-V Tlapoio. 13/a Alla 22 musica latino-americana a iemalcana. Oaete comaea con O. Sutherland - Senttmentala La Compagnia D'Orlg'.ia-Palmi rappresenta: « La Alle 21.15. La Coop. Enterprise Film presenta: MANUIA (Vicoio dal Cinque. 56 Trastevere • Ta Te; 3607559) (16.30-22,30) locandiere » di Cario Goldoni. Regia di A. Palmi. * Il pina-polla » dì A. Adamov, con G. Bullo, tefono 3817016) Alle 18-20.30-23 a 1/uwme malia > di F. Trutfaut, AMBRA JOVINELU (Pza G Tal. 7319308) Ì con C Deneuve (v.o. eoo aott. italiani). MAESTOSO (Via Apple sapevo. 11B Tm. 788080) CAPANNONE INDUSTRIALE (Vie Falzarego isola E. De Mari*. U. Liberati. Regia di A. Bit©. Dalle 22,30: « Roger « Robert in concerto ». t- 1700 Sacra Tel 6451130) Clt.S. IL LABIRINTO (Vie Pompeo Magno, 27 • U 1500 . le penata 40 aani di LA COMUNITÀ' (Via G- Zanazzo. 1 Tel 5S17413) PARADISE (Via M Oc Fiori. 97 Tei. 6784828) e Rhrifni « Alle 21,15 Alla 21.30 Alle 22,30 e 0.30 il Camuse! da Paris presente Te*.. 312283) Prati» L 1000 Riposo glicreìio « Antigone » di Gaudio Remondi e Riccardo Ca­ La Comunità Teatrale Italiana presenta: « Atto il superspettacoto musicale: « Troppo bella par «a- drimestrale L. 1.000 MAJESTIC (via 95 AsaateiL 20 Te» 47*4908) porossi. Con: 5. De Guida. P Orsini. P Cegalin. teina parola » di S. Becfcett Regia di Giancarlo •ere vare ». Apertura locale ora 20,30 Prenota­ Alle ora 17-13,50-20,40-22,30 e The L 3500 VOLTURNO (Via Volturno. 37 - Tale». 4751957) pictura show » con S. Sarandon. Musicala. VM 18. L Monache»!. Informazioni, prenotazioni a vendi­ Sape- Con Franco Cortese. Anna Menlchetti. Ro­ zioni 865398-854459 Game ternana eoa D Suthartsnd Saatlmantaia ta al Teatro Quirino tei 6794585 e un'ore prima Febbre erotica dal piacerà a Rivista al «eeftssralie be-fa Reni. Vittorio Stagni. Pino Tutiliaro. SWEET BOX (Via di Villa Acquari - angolo Via GRAUCO (Via Perugia. 34 I 7823311 -7551 7»5» (17-22^0) rfp|!n jw^rnft »• Canannon» Industriale. Servì­ LA PIRAMIDE (Via G Benzeni Si Ta» 576162) Latina Tel. 5128492) Alle 20.30-22,30 « Uà fiera» eoa • vanta» di MERCURY (Via P. Cestelle. 44 - Tal 4581767) zio gratuito pullman da Piazza SS Apostoli, ange­ Alte 16/18 (domani ultimo giorno) Alle 21,30. Cabaret con Paola Feny a Miguel riero Senft. lo Piazza Venezia (solo H sabato • domenica). Laboratorio « EHogaaalo a dì Marne Perlinì. L 20O0 Portillo. (16^0-22.30) METRO OSIVI PM (via e Ce«o«roo. 211 L 2000 Saintog con J. Nlcboison • Horror - VM 14 Ostia (20.45-23) METROPOLITAN IV»» aa« Corso. 7 - T 6789400) Cinema d'essai SISTO (Via de: Romagnoli • T. 5610750 L. 3000 C 3500 Uno contro l'altro praticamente amici con R. Poz­ 12,30 L'Igiene ____ con E- GouM Giano VIDEOUNO 13.00 Cartoni animati (17 2230) zetto Comico ... 13,30 Stelle, pianeti e company ARCHIMEDE D'ESSAI (Via Archimede, 71 - Tele­ MODERNETTA (P^» Rcou&Wica. 44 (16.15-22,30) fono 875567) L. 2000 T. 460285) (canale 99) 14.30 Concorso Ippico CUCCIOLO (Via dei Pallottia! T. 6603186) L- 2500 • Naiaiaalu art» aacoada » con G. Deperdieu • L- 3500 12.00 ri'.m: e L'arctdlavolo » Giochi erotici n teeaiylie . TV 15.30 Magie della lana Drammatico - VM 14 Assassinio allo specchio con A. Lansburry - Gia!io 14.00 TG . 16.00 Pomeriggio piccoli (16-22) " (16-22^0) SUPERGA (Via Menna. 44 I 5690280) U 3009 14.45 Cemb'acqulste 18.00 Giorno par giorno atOOE«NO (p Ratia—JiHa 44 - T. 4430283) L- 3500 - Aaao con A Catoniano • Comico 15.30 Telefilm: « PoMce $jr- AUSONIA (Via Padova^ 92 - T. 428100)^1^1500 18,30 Telefilm . « I tre atomi dal Cesato** •. ose IL Radrord - - (16-22.30) geca » (16-22.30) private romane 19.00 TG Drammatico 16.00 TV ragazzi NEW YORK (V. dclc Cave 36 - T. 780271) U 3000 20,00 li quadrettone. qulr AFRICA (Via Galla e Sidana. 18 - TaL 8380718) 18.00 TelefKm: « Meude » 20.30 Telefilm « La gronda sfida dal laUi'a'iaH • Dalla Cina eoe tarara con B. Lea • Avventuroso 13 45 Musica oggi - Sport 14.00 F;lm: « La bene mugnaia • 22,50 FHm-. e Operazione Crapes, 21,00 A tu par tu con... FARNESE (P-za Cempo de' Fiori, 56 - T. 6564395) VM 14 20.30 Telefilm: e PoCice Sur- 15,30 TelefKm: « Lassle » Suzette » 22.10 Occhio al personaggio « Sai* e la 120 giornate ri Sodarne » dì P.P. Pa­ (17-22,30) g*on » » 16,00 Okay, cartoni 0.35 TefefXm 22,30 Rompendo li muro solini • Drammatico • VM 11 N.ML (via V Carme!» Tei 5983296) e 3000 Fiumicino 21.00 TG 16.30 Ryu. cartoni 23.00 Concorso ippico MIGNON (Via Viterbo, 11 - Tel. 8694S3) Alatami a eeajaare con A. FrancJoea • Setirke 21.15 Film; e li pasaeggo del 17.00 TalefKra: * Superman » = « l/iaìiaalna alle spacchio » con I. Bergmen - (16,20-22^0) Rer.c » 17.30 Toìefìlnu « Lassìa » LA UOMO TV Drammatico - VM 14 PARIS (via Magna Grada. 112 - TaL 754368) TRAIANO (Tal 6440115) L. 1500 22.50 Auto italiana 18.00 Popeorn (canal* 551 TELFROMA 56 NOVOC1NE (Via Card. Merry del Val. 14 -Tele­ _.___ L- 3500 Maaolena con T. Milian - Avventuroso 23.50 Carga Peseda. sceneog. 18.45 Telefiim: e Datteri » fono 5816235) e%3jpaj> Ca9TI sfa». CaKeMlTBflO * vOVUCO 20.00 Speciale Canale $ 12.00 Filnu « OsofreKta a gentili eli aav»»isn«n« » con W. Allea - Satirica (17-22,30) 23.30 Telefilm: e Love boat • passanti » 14,00 Film: « Fantesclenze » RUBINO (Vìa S. Saba, 24 • Tal. 5750027) - PASOUINO (rjo dvt Pie*». 1» Tal 5803622) PIN EUROPA 21,30 Fìfcn; « Bermude: la fesa* 13.30 Telefilm: • Honter » " 15,30 Goleador «I ssaarriarl dalla aette » di W. HÌU - Dramma­ Xaaade (in erigìnata) cot Gena KaRy, Oth/ie 1 (canate 41) maledetta » 14,25 TatafHm: « W.K.R.P. m 17.50 I pronipoti tico - VM 18 • • Newton-John • Muskeia Sai' HÌAi>oaanp 23,20 Spedale Canata S • Mu­ Cìncpnati » 18,20 Telefilm: « Thriller • (1630-22^0) 15.30 Documentario sica pie 14,50 Cartellone 19,20 Oui Ruggero Orlando QUATTRO ffONTANB (ale Q. Porrtana, 33 • Tele­ 16.00 T (16,30-2240) L. 3500 Tato cerca maaHe - Comico 20.15 Film; « La $&* dai secolo • piazzato 2040 Film: « II penta di Wa­ 12.00 Musica rock AIRONE (Via Ubi». 44 • T*. 7S371B2) i. 1500 Tre rraaaai «a P- ftoai • Oraaaaittice TIZIANO 21.55 Cronaca 1 S.40 Telefilm: « Mennìx » terloo » 13.30 Bello, brutto Chiuso (16-22.30) La «pad» «alla roccia - Disegni animati 22.15 Telefilm: « A! Capone » 14.25 FHm: • Le seconda mo­ 22,10 Telefilm: * Tendarra » 14.00 Telefilm ALCYONE (Va» L. Orsina» 39 • T. 8380930) L. 2500 22.45 Nev/s-Contatto glie » 23.05 Film: « L'uomo che ucci- 15,00 Film Man oacH aTAmarlaae con G. Oepardlau • Orem- 23.15 F-im: « Amore e rabere » 16 0O CbemaKa a sanava freddo » 17,30 Sport show matico 16.30 Cendy Candy e -< 18,00 Iron-man (17-22.30) lf.00 Telefilm 18.30 Telefilm ALFIERI (Via Reperti 1 lei Z9S803) L. 1200 VUGGI tSOGGe&M CHE SIANO ANCHE ROMA TV CAN. 5 11.25 Cacci» al 11 TELEREGIONE 19.30 Enelish ts easy Ji« , ^..w w It.SO Telatimi 20,10 Diritture d'arrivo AM8AKIATORI SIXT etOVlE (Via MOOtaeaUO. AtMCCHIMlNTO CULTURALE E POLITICO (cenala W) 20.30 Film: • Due oc:h: . di feanela 4S) 20.30 Telefilm: • Peyton Placa * 101 Tal 481570) C 3000 13,00 cu.ieni ««.meti ghiaccio • 1,00 RHm: e Ossessiona » 21.00 Telefilm: • Invader»» %M «frVffWflQ «slOlllS 12 30 Popcom 22.00 Noi e gli UFO 9.30 Hlm: « Esame di guida » 22,00 Film-, « 5 tombe par un (10-22,30) UfUTA* VACANZE UWTA* VACANZE 13.30 Speciale Canale 3 12,30 Quinta Rete eper? .' : 11.00 FHm: « SS contro la «pie » medium » AMBASSADI (Vis A Agiati. 57 • Tal. 5408901) MILANO . Vi» FuMa TvaH. 75 tOMA . Vie 4H Taurini n. lf L 3000 Tel. (02) 44JJ.W7.44JB ÌOO Tel. (04) e»J0.ui/aeji 751 Taxi driver con R. Da Nira Oraflunerice VM 14 (17-22.30) PAG. 14 l'Unità Venerdì 15 maggio 1981

ROMA — « II mondo dello sport, portatore turate e politica frapposti atta piena dertennis. Ancora hanno sottwscrltto l'appel­ sportivi, sia della carta stampata che della di valori di progresso'e di solidarietà, non « Per questo — riprende il documento — lo Giancarlo De Siati, allenatore della Fio­ RAI: fra gli altri citiamo Mirko Ferretti e Decine di firme a un appello delPUISP può essere indifferente alta controffensiva va difesal Anche gli ostacoli di natura cui- rentina e indimenticato azzurro «messica­ Dante Pasini, Giorgio Viglino de « la Stam­ culturale e politica nei confronti della don­ turaleturale e politica frapposti alla piena no», insieme a molti suoi giocatori (Sac­ pa », Mario Sconcerti e Oliviero Beha della na, che si attuerebbe con l'abrogazione dèlta attuazione*della 194, si superano a partire chetti. Fattori e Galbiatl fie gli altri); e «Repubblica», Massimo Fabbricinl del legge per la tutèla della maternità e sull'in- dalla difesa di questa legge. Per questo ai con loro Ferruccio Mazzola. Manlio Scopi- « Corriere della Sera ». E poi tanti altri che .terruzione della gravidanza ». Inizia cosi due referendum abrogativi della legge 194, lo gno, l calciatori della Lazio PC itterlo e Spi- non passiamo qui citare e con l quali ci l'appello lanciato dall'Unione Italiana Sport sport risponde ed invita a rispondere con hozzl assieme ad altri compagni di squadra. scusiamo, mentre ancora altre firme arrive­ Lo sport italiano Popolare in difesa della legge 194 contro il un doppiò NO». •'"•. * - Moltissime le atlete che hemno aderito al­ ranno nei giorni che mancano al voto. doppio referendum abrogativo lanciato dal Seguono oltre un centinaio di firme di l'appello dell'Uisp: fra le alare Rita Botti­ Sempre sui referendum da registrare an­ Movimento per, la vita e dal radicali, che atletd, dirigenti, tecnici cglornalistLsportivi. . glieri, Marisa Masullo e Agnese Possamai, che .un appello dell,'ARQI-Caccia: l'associa­ sta raccogliendo decine di firme nel mondo Apre la serie la firma di Luigi Radice, che I le nuotatrici Daniela Ferrini e Cinzia Bra- zione venatoria invita tutti 1 cacciatori « o dello sport. è in ottima compagnia, visto che quasi tutto I gaglia, la cestista Mabel Boccili, la velocista prodigarsi in queste ultime ore (...) per as­ : Patrizia Lombardo. Ancora; invitano a ri- • L'appello prosegue ricordando come la - il suo Bologna lo ha seguito con le firme di ; sicurare la vittoria del no contro il referen­ in « 194 » abbia creato « le condizioni per: il Dossena, Pileggl, Colomba, Vullo, Garritane , spondere con un doppio NO ulta richiesta di -abrogazione il plurlcamplon< del mondo di dum sul porto d'armi » e associa questo in­ superamento del drammatico fenomeno del­ Zinettl e altri. C'è anche la firma di Fran­ vito a quello «per il mantenimento della l'aborto clandestino; l'affermazione di una cesco Gnecchi, presidente della Federazione ; canoa Oreste Perri, li pugil«„ campione eu- nuova cultura della contraccezione, della Internazionale del tiro con l'arco e quelle di ; rppeo dei « pési gallo », Valerio Nati, e Ser­ legge che tutela con saggezza e umanità, la sessualità, della maternità libera e consape­ Grandi e Galgani, rispettivamente presiden­ gio Liani, indimenticato ostaocolista azzurro. dignità e la salute delle donne, contro l'or­ della legge 194 vole, della coordinazione dell'infanzia; la te della Federazione Ginnastica e della Fe- . ^Massiccia anche l'adesionit di giornalisti rore dell'aborto clandestino ».

il campionato aspetta una risposta decisiva dal « big match » in programma al San Paolo

o ELEZIONI FRANCESI - e L'effetto Mitterrand (editoriale di Fabrizio D'Agostini). e Quando cade un re nudo (di Au­ Napoli-Juve: conto alla rovescia "flS gusto Pancaldi) - e Rinnovarsi. tutti. rinnovarsi, insie­ Trapattoni conferma Prandelli e mette Taro" elli al posto dello squalificato Furino - Azzur ri senza problemi : Marchesi schiererà gli stesi­ me (di Romano Ledda) si undici che hanno vinto a Como - Liedholm quasi sicuramente sostituirà gli squalificati Conti e Scarnecchia con Sorbi e Faccinii • e La terza volta è quella che mi 4) (B riesce meglio » (di f. d'a.) Napoli-Juventus meno due. Il conto loro destino è legato a filo doppio a quello alla rovescia è Iniziato. Al S. Paolo II cam­ delle due terribili rivali. Dunque II campio­ pionato potrebbe avere la sua svolta deci­ nato sta per giungere al capolinea. Ancora Ì Dalla redazione st'anno non è mai andaU < siva. Tutto dipenderà molto da quel novan­ due fermate e poi, spareggi permettendo, si allo stadio; domenica, un < ) Referendum: un voto per bat­ ta minuti e non solo per I risvolti benefici scende. Gli allenatori hanno nel frattempo \ NAPOLI — L'eco della par­ che per motivi scaramantici, o negativi che le due contendenti potranno dato gli ultimi ritocchi alle squadre. La vi­ titissima di domenica al 5. resterà in • casa. « Non vor tere la crociata integralista (ar­ ricavarne. Alla partita di Napoli guarde­ glila della quattordicesima di ritorno non è Paolo giunge anche a Pataz- . rei — dice scherzosamenU ticoli di Maria Luisa Boccia e ranno con giustificato interesse anche I gio-. caratterizzata da grossi problemi. Le for­ zo S. Giacomo.' Si sussurra­ — che la mia presenza allo . ed catori della Roma. Il loro campionato e il mazioni sono pressoché fatte. no suggestive ipotesi nei cor­ 6tadio coincidesse con una . Carlo Cardia) ridoi, negli uffici, tra prati­ sconfitta del Napoli. Rischle che da evadere e fogli da rèi di passare per il sindaco timbrare, si parla della sfi­ portasfortuna... ». '. Berlino: il modello Schmidt è scon­ da KrolBrady, dei novanta In città si vive Vatmosfert fitto ma non vince la Cdu (di Angelo Napoli Juventus Roma minuti che faranno trepida­ delle grandi vigilie. Nei bar,. Bolaffi) re gli ottantamila degli alle fermate dei bus, si par­ spalti. • -•; la delta partita di domeni Dietro ti dollaro, la logica bipolare NAPOLI — Senza scossoni. TORINO — Se non fosse che ROMA — «Dobbiamo pen­ L'argomento è introdotto ca. ' Bandière e striscioni': (di Lina Tamburrino) continua la preparazione del la colpa è del giocatori, di sare di più alla Pistoiese, anche nella stanza del sin­ campeggiano in alto. nelU' Tardelli che è nervoso, di piuttosto che a Napoli-Juve» daco. Sottovoce, quasi. I pro­ Napoli. Ieri ai San Paolo si blemi della città con quelli strade, nelle piazze. Manca­ I e fratelli» segreti della P2 (di Ema­ sono allenati tutti i disponi­ Bettega che ciancia troppo, così Nils Liedholm. allenatore • no, . però, i proclami, i forili. nuele Macaluso) bili, non dovrebbe sussistere di Furino che « sente trop­ pacato, ma fino ad un certo del tifo: è un po' come con­ esasperati. Con discrezione I! po » la partita, questo finale 1 punto, ha sollecitato i suoi fondere il sacro e il profano. alcun problema di formazio­ tifosi trasmettono le lort* Inchiesta: Caro Poup, cara Soiidar- ne per. domenica. Marchesi di campionato la Juventus giocatori in vista dell'ultimo Ma Maurizio Valenti sfata i speranze attraverso messag­ vi lo potrebbe dedicare all'av- importantissimo Impegno ca­ timori, va svanire i nascenti gi colorati d'azzurro. Il mu­ nosc... (le lettere dalla base ai giornali non ha che da scegliere. Tra salingo, con i già retrocessi : complessi di colpa dell'inter­ le ipotesi che si fanno, c'è Barbè e al dott. De Biase l tato atteggiamento degli ap­ del partito e del sindacato in Polonia, toscani di Lido Vieri. « Non locutore. Accantona le carte, con un commento di Adriano Guerra) chi adombra la possibilità di La formazione della Juven­ ' il sindaco, regala interessan- passionati partenopei non un ritorno, seppure in pan­ tus in queste ultime tre do­ vorrei che l'esito della parti­ sfugge al sindacò. Con mal­ tissima del S. Paolo finisse ' ;. ti battute su Napoli-Juven­ celata soddisfazione Valenzlì china per un impiego part- meniche sarà sembra condi­ per distrarre i miei ragazzi. tus. Sull'argomento è ferra­ Di fronte alla vita • alla morte di Bob- time, dì Capone. Marchesi, zionata dalle punizioni com­ La Pistoiese, poverina, è già , to. Sentitelo. prende atto della nuova ma­ by Sands a Francis Hughes (articoli come sempre è abbastanza minate dagli organi discipli­ condannata, però è pur sem­ « Napoli-Juventus, la par­ turità del pubblico. di Massimo Boffa e Leonardo Paggi) ermetico in merito. Tra le nari della lega e della fede­ pre una partita di calcio, che tita dell'anno? Personalmen­ « Non - mi scandalizza il! possibili soluzioni del rebus razione e Trapattoni è te­ fatto che domenica saranno nuto ogni domenica a com­ tra le sue pieghe può nascon­ te ritengo che si tratti di in 80 mila al S. Paolo. Ri­ Violenta è la maturità o l'introversa proposto dal tecnico parte­ dere sempre imprevisti e sor­ un avvenimento estrema­ purezza dell'adolescenza? (sul nuovo ro­ nopeo, la più probabile sem­ piere un miracolo, e cosi con­ prese. Le lezioni del Perugia mente positivo. E* un appun­ peto, considero questo fatto C bra essere la conferma del­ tro la Roma ha dovuto ac­ contro Juve e Napoli devono •. tamento, quello di domeni­ Il sindaco Valenzi un fenomeno positivo. La» manzo di Paolo Volponi, articoli di Gian contentarsi di una Juventus essere di insegnamento. Ol- vita di una città è fatta an­ Carlo Ferretti e Ottavio Ceochi) la formazione vittoriosa a Co­ che faceva finta di attacca­ ca, che va al di là del fatto che di queste cose. La gen­ mo, con Celestini nel ruolo treiutto • i nostri avversari sportivo e che racchiude si- : re la Roma, ma in sostanza hanno un pochino il dente te che va allo stadio è slnto-: di interno sinistro. cercava solo di non fargli . gnificati morali e politici. mo del ritorno alla norma Bob Marley: il Negus del reggae (di avvelenato nei nostri riguar­ L'esuberanza della squadra non andrà allo stadio Ernesto Assante) Una nota di colore. GII a- oltrepassare 11 centrocampo di., La loro impressionante di­ è in sintonia con la vitalità iità. Anche se — bisogna ri­ stri sembrano essere con il e domenica a Napoli senza scesa verso i bassifondi della di una città che, pur aven­ conoscerlo — la gente cht;. Napoli. Almeno è quanto as­ Bettega e senza Furino, do­ classifica iniziò proprio con- do ben presente I gravi pro- ora va allo stadio è cam­ i Un assessore a New York (di Renato sicura Franco Milano, «ma­ vrà giocare per vincere, per­ tra di noi. -..••• biata, è più matura. Il ter­ Nicolini) go» piuttosto noto tra gli ché a Torino, contro la Fio­ : blemi che l'assillano, non si anche... per scaramanzia remoto ha dato ai napol*- Per domenica il tecnico ro­ sente battuta, sconfitta. Na- K sportivi napoletani. rentina nell'ultima domeni­ : diretti ed efficaci per risol­ « Mi auguro che l'appun­ tani là percezione di una Esauriti i biglietti. Le ri­ ca, mancheranno ancora i manista deve far front* a ; poli non è alle corde, e vuo- diversa scala di priorità, hu problemi di formazione, pro­ ; le sfruttare qualsiasi occa- vere 1 problemi della città. tamento di domenica costi­ vendite hanno esposto 11 car­ due che potrebbero essere as­ Ora che c'è una legge da tuisca un momento di festa conferito alla città una nuo­ tello del tutto esaurito. Feb­ senti anche In caso di spa­ curati dal giudice sportivo. : ; alone per intraprendere la va morale collettiva.. E ìa reggio •'"'-'.»• Mancheranno . Infatti . gli , • via della riprésa». - attuare, trovo ancora più in­ e di svago per quanti sa­ stesso comportamento non Qui a Napoli, nella capitale del Mezzogiorno, brile l'attività dei bagarini.. squalificati Bruno Conti,. e Il discorso, inevitabìlmen- fóndati simili sospetti». ranno presenti allo stadio, i Al mercato nero il prezzo dei Se la Juventus perderà Esauriti t biglietti, te te- i Spero che il buon esempio esasperato dei tifosi è una ove convivono condizioni difficili per l'infanzia biglietti aumenta con il tra­ questo campionato sicura­ Scarnecchia, "cioè à"direste" -. te, cade sul. terremoto e sul- ••' conferma in tal senso. Il to­ due ali titolari."!» sbltMoni^ : Vallucinante minuto della levisioni private trasmette-, venga soprattutto dal cam­ e restano vive le speranze per una soluzione scorrere delle ore. Sul fron­ mente si appellerà a quelle ranno in differita l'intero in­ po. Cèrto, data l'importan- no discréto di certi messa#. di riserva possibili- sono un ;; \ terribile notte del 23 novem- ' gi apparsi in città dimostra* te della società, Juliano ha assenze ma avrà torto. Do­ paio. Potrebbe rientrare Ro- ! bre. A Valenzi non sono contro per consentire ai ti-. aa della .posta in palio, è di storici problemi, nasce confermato che la partita sa­ mani Trapattoni guiderà la mano a terzino, con sposta­ i sfuggite .certe insinuazioni, ' fosi rimasti sprovvisti dei difficile tenere a freno la no una maturazione che pf* rà trasmessa in differita da sua squadra per l'ultima spe­ mento di Maggiora all'ala ; trova infondato il presunto preziosi tagliandi di ingres­ forte carica agonistica. L'im­ rò, non vuole certo rapcr** alcune ieleviàlonl private na­ dizione contro quel Napoli sinistra e Sorbi a destra a carattere «tellurico» deW. so di assistere atta partita. portante, però, è che I gio­ sentane un mettersi a lutu». SHARC3/RAGAZZI poletane. Per assicurarsi il che a Torino fece soffrire la rilevare Conti. Oppure po­ eventuale scudetto. - Al S. Paolo saranno in 80 catori si affrontino corretta-' E' piuttosto, un ritrovato diritto di trasmissione, le te­ vecchia signora infilandola trebbe essere messa in can­ - « Sl-trattadi insinuazioni mila. Il sindaco spera che. mente, senza alcuna .esaspe-. senso dèlia misura e delle levisioni interessate dovran­ con Pellegrini dopo appena tiere una squadra tutta d'at­ a - dir poco ridicole. Il go- rincontro tra tifosi azzurri ". razione ». • cose». . '.:••= ..' no versare due milioni cia­ due minuti di gioco e fu Tar­ tacco. con Sorbi e il giovane • verno, le forze' politiche, e bianconeri sia improntato Seguirà le fasi detta par­ scuna al fondo prò' terremo­ delli, a mezz'ora dalla fine, Faccini sulle fasce laterali. alla massima cordialità. ,. Marino Marquardl tati. che riuscì a pareggiare. : hanno certamente mezzi più tita dotta ràdio. Valenzi que­

Il padrone di «Canale 5» non perdona alla Lega di aver scelto la RAMTV

Berlusconi adesso minaccia i i del Ai-ragazzi dai 7 ai 14 anni viene offerta la possibilità di organizzarsi per stare insieme, giocare, imparare. L'accasa che muove è quella di «tradimento» - Non è improbabile che a pagare le conseguenze di questa lunga e assurda guerra siano Dai genitori si sollecita un impegno ad adoperarsi per fare vivere ai ragazzi esperienze più ricche e varie ora i teleutenti italiani - Passata la proposta del fisso di 5 miliardi più il minimo garantito sulla pubblicità che porta la cifra a HI - in contatto con altri coetanei ed adulti.

MILANO — ' Dopo una va­ cordo di - compromesso • ana­ mosche in mano. Comunque, Alle organizzazioni democratiche, case del popolo, langa di penultime notizie, logo a quello raggiunto in oc­ avverto tutti: se i sijmori società sportive, società di mutuo soccorso pare che finalmente l'intri­ casione del celeberrimo Mun- presidenti mi escludono dal TARO/RAGAZZI chiede un impegno immediato catissima vicènda RAI-Beriu- dialito. In cambio, natural­ gioco, io ho le mie contro­ sconi-Lega calcio stia arri­ mente, di due miliardi e due­ misure. perché sedi, attrezzature, dirigenti vengano destinati vando alle battute finali. Di­ cento milioni più un tot di . Quali siano .queste, contro­ ai ragazzi, al gioco, all'incontro e alla loro formazione ciamo «pare» perché la fac­ lire che non abbiamo capito, misure, Berlusconi non l'ha cenda, nel suo convulso di­ perché francamente a questo detto. Per il momento; ha ~ di cittadini democratici. panarsi, assomiglia tanto a punto ci è venuta l'emicra­ fatto spiegare ai gtoraullsti una di quelle pochade che nia. Che fanno, allora, gli presentì, per voce del ma­ Alle istituzioni territoriali si chiede di assolvere proprio all'ultimo, grazie al illustri presidenti? Dopo la nager Rino Tommasi, - dtjme ai loro compiti di programmazione educativa, solito scheletro nell'armadio, ennesima seduta-fiume deci­ in America lo sport sia un* di predisporre spazi ed occasioni affinché riservano la sorpresa più dono. l'altro pomeriggio, di cosa seria, perché ad (ogni grossa. Augurandoci che ciò mantenere le trattative aper­ pedata al pallone la Borsa molte e crescenti siano le offerte ai bambini non avvenga (per dirla fran­ te sui due fronti; ma. per sale, e ha aggiunto di aver e ai ragazzi di ogni fascia di età nella loro vita camente, non ne possiamo rabbonire la RAI. fanno ca­ dovuto spiegare personalmen­ più), cerchiamo di fare il pire che il contratto con l'en­ te a Fraizzoli una clausola di famiglia, nella scuola, nel terzo tempo. . punto sulla situazione. te pubblico e ormai cosa fat­ del contratto RAI. perché Al governo si rivolge l'invito a tenere fede Raccogliendo le " sollecita­ ta. mentre per quanto riguar­ Fraizzoli non l'aveva camita. zioni dei presidenti delle 36 da la partita da anticipare "E su questo gli crediame sul­ agli impegni contratti alla Conferenza nazionale al sabato e da smistare al la parola. dell'infanzia, dando avvio ad una politica che collochi società calcistiche di serie A Berlusconi ci devono pensa­ e serie B, sempre in prima Morale della favola: la IRAI , l'Italia almeno fra i paesi europei più sensibili fila quando si tratta di bat­ re àncora un po' su. perché ha vinto la sua battaglia. tere cassa, la RAI ha deci­ i miliardi son sempre mi­ ma ha dovuto pagare un prez­ e attenti verso l'infanzia e la gioventù, so di elargire alle stesse, in liardi. zo esoso per colpa di uni as­ superando gli attuali diffusi atteggiamenti surdo gioco al rialza Bertu- Da oggi a Zolder le prove ufficiali per le qualificazioni del GJP. del cambio dei diritti televisivi Chiaro che a questo pun­ di disattenzione e disimpegno. su tutte le partite della pros­ to (anche per.mantenere in­ seoni rischia di restare con sima stagione, la cifra di 11 tatte le esigenze di regola­ un pugno di mosche, essen­ Napoli, 5 aprile 1981 miliardi di lire, quadrupla rità del campionato e di fun- dosi forse accorto troppo tar­ rispetto a quella pagata per skmalità del Totocàlcio) tan­ di di avere condotto le (trat­ fi campionato ancora in cor­ to la RAI quanto il CONI tative non con un trosS di so. Come mai si è verificato faranno pressione perché manager aziendali, ma con Brabham un simile smodato aumento? tra gruppo di venali fattac­ • • Berlusconi venga definitiva­ eli Ioni pronti a sbraitare (con­ re che le monoposto comba­ Perché le 36 sorelle per resi­ mente ringraziato per l'inte­ OVVISI economici Formula uno: atto quinto. Lotus, ha dovuto correre al stere alle robuste offerte di ressamento e rispedito a tra­ tro fi roonoooUo soltanto per Oggi iniziano le prime prove ripari dopo essere stato pri­ cino con il suolo, la Fisa ha Berlusconi-Canale 5 (che pa­ smettere U football america­ farsi mettere a tacere da vato della rivoluzionaria 88 stabilito che le bandelle at­ re siano arrivate fino a 20 un bel mucchio di oleliettiònl. Quote settimanali da MERANO (K) - Soggiorni MM1 di qualificazione del Gran taccate al termine del telaio na Giustamente Berlusconi. Premio del Belgio sul circui­ ET aumentate la pattuglia Costrovilli botte miliardi), avevano bisogno di che non é abituato a perdere I contribuenti paeheranvo 11 BreHOOOO tramju:l:i p*t ftsn'sli*. Stagione •» to di Zolder, una pista mol­ dei piloti italiani. Insieme a siano rigide. una bella iniezione di quat­ il suo tempo, comincia a in­ loro sacrosanto diritto cH o - Giorgio Francia. Bolognese, catafascio rassetto aerodina­ tiva RAI-Lega caldo, abbia sta mattina mi hanno tele­ non é A s"ie óWa serietà- Serviti e cucina particolarmente ca­ laaiuiv uuu ««%«%#*w ._„,*-,-.--- 33 anni, collaudatore dell'Al­ mico della macchina. ET suc­ Influito anche il peso politi­ tei. 02/9465651 Renault RE 30 e la Lotus 87. ta Romeo, capoclossifica del dei pesi mosca fonato a dozzine ; per dirmi Michele Serra rati. Bassa 14.000. Madia 16.500. e un altro Italiano, Giorgio cesso a Pironi a Imola: aven­ co dell'ente televisivo di sta­ quanto k> gli sia simpatico Alta 19.000. mondiale endurance piloti, do perso uno dei pattini di to: le società di calcio, in­ e quanto mi siano grati Francia che correrà con la Francia guiderà una Osella scorrimento delle bandelle, la MILANO — Pioto tatrwrifn fatti, sono riuscite a perse­ per averli aiutati a capire Osella. La monoposto france­ I» csmerveto feri • VOtmm H verare nella loro politica di se è stata completamente ri- A Zolder infine tutti 1 vettura si è sbilanciata e ha che la loro merce poteva team hanno nel box 1 rego­ creato problemi notevoli nel­ * tft9i6 ItMIAIW #•! peei 1 scapestrata grandeur solo essere venduta a un prez­ disegnata. Più piccola di 16 tiBwli ai pernii tinnì* grazie al quattrini pubblici centimetri, più leggera di 20 latori d'assetto che hanno le curve a sinistra*. zo migliore. Ma le loro tele­ favorito i successi della Bra­ Prima la guerra Pisa-Foca *•. l'aeri* «et (vedi mutuo di ottanta mi­ fonate mi fanno un bel baf­ chili, più compatta, più sem­ liardi non ancora pagato): fo se 1 signori presidenti non plice nel telalo del vecchio bham di Piquet in Argenti­ che ha ritardato rinizio del •itoci al pie 4e4 te* dunque, non si trovano nel­ modello, la RE 30, Dice Jean na e nel Gran premio di mondiale, poi le polemiche accettano la mia proposta di AF0mVDjOOT*,«SIUfaiaAIA^ San Marino. Dichiarato fuo­ sui vari trucchi inventati da­ la migliore condizione per anticipare una partita al sa­ Sage, direttore tecnico, «E* ritte ai pamti «• ••»• !• •• sbattere la porta In faccia bato per vendermi i diritti una vettura che finalmente rilegge, legalizzato quindici gli Ingegneri Inglesi hanno CavtrvrffU. PMOTOCM alla RAI. può battersi ad armi pari giorni fa dal potere sportivo, disorientato gli sportivi auto­ te qwi»4i pm M II delle partite. Perché In quel il sistema idropneumatico mobilistici che ora hanno caso d farei la figura del con Brabham e William**. Pira44v Iw twwlt Ma Berlusconi, uomo di fesso, avendo sprecato U mio Meno rivoluzionaria la Lotus inventato dall'Ingegner Gor­ perso fiducia in questo sport, « Iwpwlira w wiWi 4t m*- ambrosiana tenacia, non si troppo soggetto a manovre fi­ vimofiiv por WOINRTO O tempo a escogitare 0 modo «7: qualche ritocco alle fian­ don Murray permette alle dà per vinto: propone alle per far fruttare industrial­ cate. un piccolo musetto, la vetture di abbassarsi In cor­ nanziarie. il H* $* sorelle di anticipare una sa fino a toccare l'asfalto. mente il caldo grazie alla carrozzeria uguale ella di­ $*rgi

i • ' . . • . . .. . _ . _ r. . • . • Moser sbaglia strada, ma si veste di

Nostro servizio raduno, kworama che faceva • due della Vuelta spagnola. meditare, poi la partenza • Bontempi è nato nel gen­ KBIONB — Il vento della della prima semitappa. Da­ naio del 1960 a Gussago (Bre­ lovlnezaa soffia sul Giro d' vanti a noi una linea grigia scia) e l'avvenire gli sorride. Jtalla anche se 11 «leader» e dritta, un asfalto liscio co­ «Si va meglio di Quando la­ della classifica si chiama me un biliardo, un invito all' voravo in una fabbrica di Dai neo-professionisti Francesco Mosar. E' il vento alta velocità con fasi alter. robot, ma tengo i piedi a di Bontempi, che verso 11 ne. alcune accese, altre piut­ terra, non voglio illudermi». tocco del mezzodì fulmina tosto tiepide e Morandl guiz­ I ciclisti vanno sotto la l'intero gruppo e che per tee za a Monfalcone per il Tro­ doccia, pranzano e rimonta­ un po' di pepe al Giro ore si veste di rosa, è il ven­ feo delle Regioni, e Binco- no in sella alle 15 in punto to di Bombint. Allvertl Fa- letto è ti primo a sbucare per la cronometro da Ugna­ Nostro servizio ti senti soffocato, non po­ raca, Bevilacqua, ' Moro, Pa- dal plotone che però passa no Sabbladoro e Biblone, tevi scegliere un'altra tellaro. Rul e Zappi del ra- da Pierls, da Cervlgnano, da una gara che termina con BIBIONB — Per respi­ squadra, una formazione gazsl della Roonved che nel Torvlscosa e Latlsana in un la bella sorpresa della Hoon. rare aria di montagna o che ti avrebbe permesso pomeriggio trionfano nella fazzoletto. ved, con la protesta della di alta collina, il giro do­ di esprimerti al meglio? ». oronosquadre. un confronto in Famouclne e con la delusio­ vrà aspettare una settima­ Piovani, capelli biondi oul al distinguono anche 1 E* una corea breve con un ne della . Anche la na. Fino a Bari, salvo qual­ come le spighe del grano pivelli della Sammontana finale vertiginoso. Magrini Gls di Saronnl non è sod­ che dosso, sarà tutta pia­ nel mese di luglio, un di­ (Blncoìetto e Gradi) e men­ inaugura la sequela del tra­ disfatta, ma a far rumore, a nura § ciò dovrebbe per­ ploma di perito elettroni­ tre facciamo queste riflessio­ guardi Fiat quando manca­ rivolgere parole di fuoco con­ mettere ai giovani, che per co, un volto con toni de- ni. vorremmo proprio che no una ventina di chilometri, tro ToTTlanl è Francesco Mo­ . la prima volta affrontano • licati, figlio di madre ca* quello di ieri fosse l'inizio Blncoletto si fa nuovamente ser il quale prima di recarsi l'avventura, di ambientar­ salinga e di padre che la­ di una bella rivolutone ci­ citare, e nelle vicinanze di sul podio per indossare la si, di prendere — per così vora in una fabbrica di Biblone tenta di squagliarsela maglia rosa grida a tutti: dire — la giusta misura. . dolciumi, riflette un pochi­ clistica, di un ricambio, di «Per colpa dell'organizzazio­ una nuova situazione. Maestrelll. un altro elemento Doveva essere, come sa­ no e poi risponde. dell'ultima leva, ma Baron- ne abbiamo sbagliato percor­ pete,. un giro open, una Il Giro è appena comincia­ so ad un chilometro dalia «Sono con Saronnl e to e 1 debuttanti stanno di­ chelli para 11 colpo alla testa grande corsa a tappe con Panlzza per Imparare. Una del gruppo. Ed è una conclu­ striscione. Il dietrofront ci la partecipazione di alcu­ stagione di apprendistato mostrando di non avere ti­ sione con la fila compatta, è è costato la perdita di una ne nazionali dilettantisti­ mori riverenziali. Buon se­ decina di secondi: lanciatis- Lo sprint vincente di BONTEMPI nella semltsppa In linea penso sia indispensabile. gno. Bontempi è ormai una un volatone in cui Bontempi che e se l'apertura è ri­ In questo Giro dovrò ap­ s'impone da lontano resisten­ simi, noi abbiamo seguito masta soltanto sulla carta poggiare Saronnl nelle tap­ realtà, è un fior di velocista ta staffetta, ma Terrore è i motivi vanno ricercati che entra nelle mischie con do alla rimonta di Mantova­ da imputare alla mancanza pe di salita, quindi avrò Ìmpeto, astuzia e potenza. ni. Costui ha qualcosa da di segnalazioni. E* una ver­ .'•'• in più direzioni. Debole -.Xv tv i-3 modo di valutarmi e di Bomblnl e soci hanno antici­ lamentare. «Ce stata una gogna e chi ci ripaga?». e tardiva, ad esempio, è SARONNI conoscere le possibilità per pato Moser, Braun e compa­ sbandata, ho dovuto frenare stata l'azione degli orga­ il futuro.- ». gnia di 3", hanno pedalato e addio successo anche per­ nizzatori che credevano di e. Fra i coUeghi possati n Giro, per qualche mi­ risolver» il tutto con un alla media di 51,282 e per IV ché Bontempi è un ciclone nuto sembra una polveriera. alla ribalta ci pare lecita, di categoria chi a tuo pa­ emozione Dino zanàegu ha quando assume il comando». la bici dei campioni paio di lettere e qualche Uno di questi pivelli è rere potrebbe farsi par» perso la voce. Nel foglio dei Cerchiamo di calmare Mo­ 6 telefonata: al primo in­ Maurizio Piovani: un cre­ ticolarments notare? *-. - valori assoluti, 11 primato è La sbandata, a giudizio di ser e compagni, stringiamo toppo» alle prime difficol­ monese di 21 primavere Siamo un po' tutti da dì Moser che precede di 4" Gavazzi, è stata provocata la mano ai dieci vincitori tà, te adesioni, piti ver­ (quasi 22) alla corte di scoprire, ma attenzione al Braun, di 6" Glslger, di 12" da Thurau. E tornando a della Hoonved e voltiamo pa­ bali che sostanziali, sono Beppe Saronni. Trattan­ toscano Raniero Gradi che Torelli e di 14" Bontempi. Guido Bontempi eccolo sul gina per annunciare che Prima semitappa Seconda semitappa Classifica generale . andate in fumo. E così dosi di un ragazzo che lo è nato a fine ottobre del podio con la sua gioia e la oggi punteremo su Ferrara Il signor Saronnl è quindice­ Ornino di arrivo della aemitanpa Ordina 41 arrivo dalla ' crono- 1) Franceoce Moaor (Farnetici- dobbiamo accontentarci scorso anno ha conquista- '60. E" un tipo con un simo a 28" e non è allegro. sua modestia. Eccolo mentre con una tappa lunga 211 chi­ Triatto-Biblono «I chilometri con­ fouadre Ugnano Sabbladoro-Blblono dei debuttanti di casa no­ . to la maglia tricolore dei bel fisico, pedala bene su no) In 2h S1'0S"i 2) Braun (Nn> ^ puri », viene spontaneo Il Giro aveva detto ciao a riceve i complimenti di ca-. lometri. Il percorso è com­ to! 1) Guido Bontempi (Inoxpran) di chilomotri 15: 1) Hoonvod Boi* cucine) a 4"j 3) Gif Iter a 6"} 4) stra, di una ventina di ogni terreno, è molto se­ pitan Battaglln, mentre ri­ pletamente pianeggiante e In 2h 25'1S" (afcbuona 30")t rocchio In 17'33"{ 2) Famcucine n Torelli (Famcucine) a 12", S) elementi che costituiscono chiedergli la ragione per rio, ha molta grinta. Pun-. Trieste in un mattino lumi­ corda al cronisti di avere ot­ probabilmente negli ultimi 2) Mantovani (Hoonvod Bottéc- S"j 3) Clio Auftnà f.t.i 4) Sam­ Bontempi (Inoxpran) a 14", 6) la novità della carovana. cui, fra tante proposte, tate su di lui, non sba­ noso. Veniva dal mare una chta) (abbuono 20") j 3) Gavax- montana a 10"! S) Inoxpran a Muttor a 17"i 7) Morandl a 19", Non sono molti, ma nem­ ha scelto quella di metter­ glerete... ». arietta dolce e unanime nel­ tenuto — in questo scorcio cento metri vedremo ancora at (MaànlNex Olmo) (abbuono della sua prima stagione molti corridori Ingobbiti sul 19"i «) fantini Selle Italia a 22"i 8) Furi» f.t., 9) Sutter 0 20", meno pochi e la speranza si a disposizione di un ca­ la carovana era lo sdegno 10") l 4) Thwrraa (RFT)i 5) De- 7) CI* a 23", 8) Kotter'e GBC §.t.» 10) Vicentini a 21 "i 11) Boroo- di vedere qualche pivello pitano così celebre, « Non g. t. per l'attentato contro 11 Pa­ professionistica — quattro manubrio. ariarro (Sv)i S) Moroi 7) Berno- 9) Masnlflex a 30"; 10) Bianchi ononl n 22"s 12) Gradi n 23"i pa, molta l'emozione e tante vittorie, quella di Ieri più anonli 8) Blncolettoj S) Moransli Pianto a 36": 11) Sella San Mar­ 13) Faraca a 24", 14) Blncolatta le parole di. condanna. Un una prova della Ruota d'Oro Gino Sala 10) Faraca. ca a 3S"i 12) Saffr Galli a 58". a 26"i 13) Saronnl et..

Nella Corsa dello Pace In luce anche Trevellin (ottavo) Zagredinov rileva Mitchenko Il primato rimane sovietico Buon terzo posto di Souktiouroutchenkov che passa alla piazza d'onore della classifica generale - Oggi a Praga due frazioni

Nostro servizio le sulla distanza di 19 chilo­ azzurro Luigi Trevellin il metri, e nel pomeriggio 120 quale, a metà gara, è stato PRAGA — E* durata un solo chilometri sul medesimo cir­ il promotore dell'adone de­ giorno la tregua che il et cuito che ospiterà 1 prossi­ cisiva insieme al francese Di dell'URSS Kapitanov aveva mi campionati del mondo Tourblde e a Zagreditnov. concesso a tutte le altre donne, dilettanti e professio­ Poi Soukho è intervenuto su squadre partecipanti alla nisti nel periodo dal 28 al di loro con Skoda. Mikhalac Corsa della pace. Ieri 1 pro­ 30 agosto. Un'occasione sti­ Barth e Sarbu. L'andatura tagonisti veri della Corsa so­ molante per tutti, per «Sou­ Impressa dall'olimpionico è no tornati alla ribalta e il kho» In particolare che su stata fatale ai più e il foglio giudice di arrivo ha dovuto quel circuito dovrà tentare di arrivo ne è la più eloquen­ prendere nota, di nuovo, di di rinverdire l'alloro olimpi­ te testimonianza. U gruppo grossi distacchi. - co di Mosca. è giunto a dieci minuti e nel­ Si sono alternati 1 suona­ Con la tappa di oggi e lo stesso erano compresi gli tori ma la musica non è cam­ quella di domani da Praga a azzurri Landonl. Lerici e Pet­ biata; Zagreditnov, vincitore Mlada Boleslava la Corsa tinati. Più staccati sono della tappa davanti al ceco­ della Pace si accinge a con­ giunti Bressan e Mori. .. .. slovacco Skoda e a Soukhou- cludere anche la parte in routehenkov passa in testa territorio cecoslovacco; per Alfredo Vittorini alla classifica generale al quella finale in Polonia, pur posto del giovane Mitchenko. non essendo trapelato nul­ L'olimpionico «Soukho» pas­ la da fonti ufficiale ci sono Ordine d'arrivo sa dali'8. al 2. posto della forti preoccupazioni per il -1) ZasTsàì'.awr (UHI) Ini. classifica generale. «Sou­ momento delicato che attra­ ITI la 4JW57" (meeia 38,400) i kho è in gran forma e fino­ versa quel paese e al qua­ 2) Strado (Ceoaelowccnla)! 3) ra è stato tenuto al minimo le si è aggiunta ora l'emo­ Scwkhoaroatcbenkov (URSS)| 4) dal capitano. zione e l'inquietudine per 1* Berth (RDT) • rOS"! 5) DI Tour- bino (Francia) i 6) Mikhalac (Poto­ Ma oggi a Praga si svol­ attentato al papa. ria) • 41 S-| 7) Saro* (Roma­ geranno due frazioni: la pri­ Nella tappa di Ieri si è nia); «) Tmaifln (Italia) • S'ST'i ma a cronometro individua­ messo in evidenza anche r 0) La** e rsrv

Anche il basket femminile ha concluso la stagione > _^.J _^J^_^_^^^^^^^^^^^^^_^^aMaa^MMaManananaBnanna»nna»nnn» La splendida Pagnossin riporta in Veneto uno scudetto meritato La favorita Zola sconfitta io casa nella e bella» • Sì in­ seguono (e si smentiscono) intanto le voci di mercato

Treviso è in festa per aver te amichevoli te Israele. Net cambio di Della Plori • una conquistato il suo primo primo Incontro gU azzurri barcata di milioni: sono pe­ Ogni proddtoZanussi è un inM5sfirnenbch9 renda scudetto nel basket femmi­ hanno perso di un solo pun­ rò sobito olovute smentite nile. H merito va alle ragaz­ to contro la nazionale di da entrambe le parti • 1 di­ ze della Pagnossin (lo spon­ casa, ma chiaramente 1 no­ rigenti veneziani si sono af­ iWié effe grozfe afe sue ui^ sor che. con gli uomini, por­ stri non pensavano al risul­ frettati a precisare che Del- tò In Al Gorizia) che l'altra tato e Gamba ha ruotato la Plori potrà partire solo edurobtfotnre^ ne. In vetrina ancora una glia Merico-rosea al •OTirglie e dufentì iixJusfr^ spareggio in casa delle av­ volta Riva e Meneghin. men­ versarie del Zolu Vicerua. tre un po' giù di forma i n mercato con­ pnxk*toZanu^ Grande protagonista della tinua a ruotare intorno al serata è stata Bianca Rossi. apparso Renato VUTalta, che play-maker • al grande afe- G*nponenH.Cas^ che — non contenta di es­ comunque ha tutto II tempo nego. Per 0 secondo biso­ sere la miglior realizzatrice per mettersi al passo. gnerà attendere che si chia­ bgnarrde Zeta è orniaifamosa n in assoluto con 23 punti — Per quanto riguarda II riscano meglio il futuro del­ si è anche tolta il gusto di mercato, dopo le voci che la società varesina, che un annuorealizzati con b sobesportazwne^Z infilare il canestro decisivo lo volevano già della Car­ giorno sembra In via di 11- a 4" dal termine quando ìe perà, c'è da registrare Inve­ quldaziopc e Jl giorno dopo due squadre si trovavano sui ce n passaggio di Chariie promette di risorgere — per #K anche perhnferaecmo^ 56 pari. Cosi 11 titolo 6 an­ cagliartiTana Grimaldi. La dirla con Petrollnl — «pia dato a Treviso grazie a quel Carrem dunque è sempre a bella • più superba eoo due punti di scarto, ma va caccia di un play-maker • pria». L'augurio di tutti gU detto che le ragazze di Giu­ un quotidiano ha dato per appassionati è, ovviamente, liani erano state in testa per certo racqutsto di Bruna. che si reaussl la seconda al­ quasi tutto l'incontro e che monti dalla Ferrarells la ternativa. solo nel finale la Zolu era riuscito ad affiancarle. Vi­ cenza deve perciò rinviare il programma di riprenderti Pressatile il Giro dalle Rosissi d un titolo che le toccò Inin­ terrottamente dal tS al *38 RwPflA •*•*» AvrefjfM nfenrfe> i « Il «fan (prima come Portorico, poi Gir* rifalla Intani ariamola lo FCI, AMO come Recoaro); un titolo che ariano od invoco, por ano toma comunque in terra ve­ de, hnnaallinln (o lo ninna) Si limano «eil'offMa neta dopo 11 anni di inin­ « miniano «olio FC1 care eet- terrotta egemonia lombardo- tonto Off» «aflo fteoJoal ritolto piemontese. • Iwalilli, la «ani Per quanto riguarda U nafta • m cMaa basket maschile ricordiamo alto ononttaata «al tranne sfarti. che la nazionale azzurra con­ «I Ramo eoa la ~ gente che lavora perla gente tinua la preparazione agli a AMeteal al Ardnanc W» «europei» di Praga con la limo. otto-Remo. la «eacieoieaa ani ana­ programmata serie di parti­ r NH» tra «alla Capriola. PAG. 16 l'Unità Venerdì 15 maggio 1981

•" *-*- • •• Il paese entrato in una spirale di terrorismo e repressione Due giorni di violenza in Spagna Giscard si dice disposto Uccise quattro «guardie civili » a lasciare a Mitterrand Intanto al Senato si discute una legge di emergenza che limita le libertà costituzionali - Che cosa c'è dietro l'oscuro suicidio del generale Marcelo Aramendi, un cattolico democratico? VEUseo dal 19 maggio Nostro servizio Dal corrispondente : chiesta è di « favorire la di­ Costituzione del governo scussione dei comunisti su MADRID — La Carretera PARIGI — Abbandonato da San Jeronimo. che, da piaz­ tutti i problemi di attualità La tragica « catena » di Maze tutti, sconfessato duramente di transizione ed elezioni legislative senza escludere i più bru­ za Canovas del Castillo giun­ anche dai suoi fedelissimi, ge alla Puerta del Sol, è nuo­ i due problemi di fronte al cianti e i più controversi». Giscard si è deciso finalmen­ Fra questi problemi essi pon­ vamente bloccata aUe due te o proporre con una lette­ estremità dalie forze di po­ nuovo presidente - Si apre un gono « la situazione in cui si ra a Mitterrand una data per trova il partito» che a loro Un altro irlandese lizia. Niente di sorprenden­ U trapasso dei poteri: il 19 te: si tratta della, strada lun­ dibattito critico nel PCF avviso « solleva inquietudine maggio, • anniversario della circa la sua capacità di fa- go la quale si affacciano l'in­ sua elezione del 1974. Ora da ieri in sciopero gresso della Camera dei de­ • vorire pienamente la messa spetterà al consiglio costitu­ vrebbe dare infatti subito la razione dell'ufficio ' politico ; putati e l'ingresso del Sena­ zionale decidere. Starebbe co­ impressione •> del blocco di del PCF di tre giorni fa, si in opera dei • cambiamenti to spagnolo ed è seguendo si per finire U giuoco delle forze su cui puntare per af­ potrebbe pensare che dal co­ profondi che attendono i la­ al posto di Hughes questa « Carretera » che si date che Giscard si era vo­ frontare U secondo appunta­ mitato centrale comunista non voratori e i democratici ». mosse, con i suoi congiurati, lontariamente prestato per mento elettorale. usciranno richieste rigida­ dopo la vittoria della sini­ Nuove manifestazioni, ma la Thatcher insi­ il colonnello Tejero nel suo prolungare inspiegabilmente Si tratterà con ogni proba­ mente pregiudiziali circa la stra che € non può masche­ tentativo di golpe. Forse que­ U giorno del trasloco dall'Eli­ bilità non di un gabinetto di composizione del primo go­ rare lo scacco subito dal par- ste nella linea dura - Appello della chiesa ste tardive misure di sicu­ seo. Si diceva che volesse evi­ tecnici, come si pensava in verno. La prima analisi sul­ > tito al primo turno delle ele­ rezza sono un poco comiche: tare un'ultima e umiliazione », un primo tempo, ma chiara­ l'importanza e U significato zioni ». Essi sostengono inol­ se è vero — come dice la quella di affrontare un fac­ mente caratterizzato politica- ; della vittoria della sinistra tre che « allontanandosi dal­ Dal nostro corrispondente dell'uomo se questa volesse saggezza-contadina — che un cia a faccia con Mitterrand mente. Forse sarà , uno dei fa pensare che . l'attenzione la sua strategia e non per­ LONDRA — La campagna per rinnovare il suo intervento. vicesegretari . del partito, dei comunisti si concentri, mettendo lo sviluppo di un fulmine non si abbatte mai nei saloni del palazzo presi­ libero dibattito sulle sue a- salvare la vita dei 4 prigio­ Può venire da qui l'esito po­ due volte sullo stesso albe­ denziale. Pierre Maurov a dirigere il come è stato detto, sulla ne- : nieri repubblicani del Maze sitivo e non violento che tan­ primo governo . Mitterrand. : cessità di fare « tutto il ne- zioni ed orientamenti ». fi ro. è altrettanto vero — co­ Aveva cercato di andarse­ PCF si sarebbe trovato « dal si è rafforzata con al­ ti si augurano? Il gesto di me dovrebbe suggerire la ne alla chetichella, chieden­ Gaston Defferre è stato suf­ I cessano perché vi sia un ve- tri significativi consensi. Pat autosacrificio dei prigionieri ficientemente esplicito nel ; ro cambiamento » e di « non 1977 nell'impossibilità di gk>- saggezza politica —- che un do i buoni uffici del presi­ • care il suo - ruolo di avan­ O'Hara e Ray McCreesh si repubblicani, da un lato, e colpo di stato non si svolge dente del Senato Poher che cercare di prefigurarne la . fare nulla * che possa co- la prova di < fermezza » del composizione: sarà composto \munque intralciarlo. . • r , guardia . politica ». avvicinano alla fine del se­ mai due volte secondo le stes­ avrebbe dovuto in questo ca­ L'Humanité ha risposto ie­ condo mese di e sciopero del­ governo inglese, dall'altro, se modalità. Invece le forze so garantire l'interim aven­ di uomini.e donne che.han­ Nel suo editoriale di ieri hanno dato vita ad un ampio no accettato U programma ' l'Humanité notava che < le ri con un breve corsivo che la fame »; Jo McDonnell e spagnole sembrano attender­ do i * saggi* del consiglio ritorce su Fizban e gli altri Brendan McLoughlin hanno ed aspro dibattito, dovun- si un colpo di stato in copia costiluzirmnie decìso che Ut del nuovo presidente e> rho '. forze che si sono raggrup­ fin A n'fwo^A i AM*ni Ai i*** lo hanno manifestato chia­ pate per battere Giscard ed Vaccusa di non aver preso preso rispettivamente iì po­ conforme: sono li ad aspet­ data del trapasso dei poteri parte alla battaglia elettora­ dilemma che — a tutt'oggi — tare un nemico che da quel­ ramente nel corso della cam­ eleggere Mitterrand sono in sto di Sands e (ieri) di Hu­ avrebbe dovuto essere U 24 pagna elettorale. Questo go­ grado di * avanzare verso il le, \e invita a non abbando­ ghes. C'è ora Un formidabi­ rimane tragicamente aperto. la parte non arriverà mai maggio. Non c'è riuscito. « Io narsi a « polemiche subalter­ più. •.-•.. verno può dunque compren­ cambiamento auspicato e di le fronte d'opinione, in Irlan­ Qual è l'opinione della chie­ sono al Senato e ci resto» dere non solo socialisti, ra­ infliggere una nuova sconfit­ ne e senza sostanza » che da. che vuole superare il tre­ sa cattolica? Nel suo ulti­ Però, è giusto attenderlo: gli ha detto U vecchio Po­ dicali di sinistra che hanno ta alla destra ». Le « com­ tendono soltanto ad intral­ mendo e confronto», allarga- mo messaggio alla Thatcher sono ormai due giorni che il her; c'è un presidente uscen­ sostenuto Mitterrand, golli­ ponenti essenziali di questo ciare « io sforzo del partito » gare il discorso, trovare una Senato spagnolo sta dibàtten­ te e uno entrante e in que­ Sul versante dell'ex-mag­ il primate irlandese, cardi­ BELFAST — Una via della capitale nord-irlandese dopo gli sto caso io all'Eliseo non ho sti di sinistra che lo hanno movimento ' vittorioso hanno valida via d'uscita. Far sen­ nale O'Fiaich, aveva elevato scontri degli ultimi giorni do la legge relativa allo e sta­ egualmente sostenuto, ma an­ in qualche modo avuto la gioranza, scartati i propositi tire la voce della ragione per to di allarme, di emergenza, nulla da fare. Ma c'è anche - di « vendetta * di Giscard, la­ un appello in extremis, com­ chi pensa che, nelle recon­ che uomini che simpatizzano missione di continuare ad i diritti civili e la pace: que­ mosso e partecipe: enei no­ di assedio » e man mano che con il PS e che lo hanno avanzare assieme». L'orga­ sciato solo a fare i bagagli sto è l'obiettivo comune al re per il prossimo come leg­ « proiettile di plastica » spa­ le ore passano il testo di dite intenzioni dell'uomo così nella mesta atmosfera del­ me di Dio cerchiamo di evi­ nettamente condannato dal apertamente dimostrato. Do­ no del PCF indicava la « par­ cardinale Tomas O'Fiaich. al tare un'altra morte*. Giova­ ge suprema. Serve solo ad rato dalla polizia. La fine di questa legge diventa sempre vrebbe trattarsi insomma di tecipazione comunista » co­ l'Eliseo, il sito ex-fedelissimo alimentare il fuoco dell'odio Matthew McLarnon. 18 anni: più limitativo delle - libertà suffragio popolare, ci fosse Lécanuet, presidente di una premier dell'EIRE, Charles ni vite falciate sulle quali l'intenzione di suscitare l'im­ un governo che costituisca me qualche cosa di « vitale » Haughey, e all'eurodeputato si giuoca un confronto tanto e della violenza ». € imbracciava un fucile » — costituzionali, nonostante gli un polo di • ancoraggio per ad ogni tappa per la con­ UDF in via di liquidazione affermano i soldati che l'han­ pazienza del vincitore, o ad­ (da ieri si parla di cambiare nord irlandese, il socialdemo­ duro. La questione € avrebbe I cattolici di Belfast sono sforzi di socialisti e comu­ dirittura le collere e le ri­ l'ampia base di sostegno che cretizzazione delle misure at­ cratico John Hume. ora indignati per tre motivi. no ucciso nel blocco di ap­ nisti per contemperare le mi­ ha condotto Mitterrand alla tese, ed insisteva sulla « u- al più presto U nome), si è potuto essere risolta, senza vendicazioni che segnarono ti v messo d'accordo con l'awer- Questi ha presentato, l'al­ compromettere alcun princi­ H « sequestro », per sette ore, partamenti Divis e Falls sure anti-terrorismo con il ri­ trapasso dei poteri nel lon­ vittoria e che sconfina, come : nione di tutte le forze popo- tra sera, le sue proposte al­ pio, in varie occasioni, negli della salma di Hughes, ope­ Road: stava rientrando a ca­ spetto dei diritti individuali. tano 1936, quando vinse U è noto, dalla tradizionale ' lari » come mezzo per cam­ • sàrio e '• « traditore * di ieri ultimi due anni — afferma an­ rato mercoledì dalla polizia, sa disarmato — sostengono Sono sforzi tutt'altro che Fronte popolare. Ma se è a area di smtsfra. lasciando pe­ minare « nel senso convenu­ Chirac per un patto elettora­ la Thatcher: senza affatto gli abitanti del quartiere. In­ agevoli, perché il terrorismo rò fuori, per U momento, i to e al ritmo voluto ». le che dovrebbe assicurare cedere sullo status politico, si cora O'Fiaich — Quanti irlan­ che ha poi dirottato il corteo questo che puntava, una vol­ comunisti.: - ., U rinnovo della maggioranza desi devono ancora scendere funebre cercando dì tagliar fine l'on. Gerry Fitt. social­ da una parte e la incontrol­ ta di più il gioco non gli è può comunque operare una li­ democratico. ha denunciato lata reazione poliziesca dal­ • E' un linguaggio che au- alle elezioni di giugno. Chi­ mitata riforma del regola­ nella tomba, dentro e fuori fuori le migliaia • di cittadi­ riuscito. Mitterrand, si dice Secondo • Defferre ' la que­ : spica l'intesa. Ci saranno al « la ' violenza a pagamento » l'altra tendono ad aumenta­ oggi negli ambienti socialisti, rac resterebbe quindi solo in mento (abiti civili e diritto le prigioni, prima che l'in­ ni che volevano parteciparvi, re la tensione e quindi a giu­ stione tuttavia non è decisa, tri problemi collegati a que- pista e detterebbe legge per di libera associazione). La transigenza ceda il passo ad sui due lati della strada, da istigata — con conseguenze «pensa alle cose serie». anche se cper questo primo sta nuova situazione? L'an fatali — da alcuni fotografi stificare misure repressive. quella di cui ha parlato ieri U programma. Thatcher ha ribadito il suo uno sforzo costruttivo per tro­ Belfast al villaggio di Bella- In questi giorni abbiamo par­ governo» gli sembra difficil­ damento e l'impostazione del E' un programma che sem­ vare una soluzione? La mor­ e giornalisti stranieri a cac­ ai deputati socialisti, di co­ mente risolvibile. Ricorda in­ ; la campagna elettorale pre- e No ». Ma — secondo Hume ghy.'La morte di una ragaz­ cia di sensazione, accorsi a lato del .massacro dì Alme- bra cercar di allettare con te di Hughes è un ulteriore me dare al presidente della fatti « 3 disaccordo di fon­ ì;C sidenziale del PCF non. ha —-il premier inglese ' avreb­ za di 14 anni. Julie Livingsto- Belfast. - la settimana, scorsa. ria, di cui sono state vitti­ Repubblica, i metà per agi­ '; la tradizionale demagogia po­ be lasciato intèndere che non colpo mferia alla volontà di ne, di Andersoh'stówn". spira­ me del tutto innocenti tre mi­ do » che esiste tra comunisti .'-'. mancato di suscitare proble­ pulista del gollismo gli elet­ per i funerali di Sahds. re, cale a dire una maggio­ e socialisti, « dal momento mi all'interno del partito, a si opporrebbe alla Commis­ tutti i veri cristiani, qui in ta in ospedale per le ferite litanti dèi partiti di sinistra ranza parlamentare. tori chiracchiani che U 10 sione europea per i diritti Irlanda, di mantenere l'amo- della rottura del programma giudicare dall'invito a un di- / maggia hanno scélto Mitter­ alla testa provocate da : un Antonio Bronda e dèi sindacati; ma quasi a • battito critico che è stato bilanciare questa esecrazione Ma prima di ogni altra co­ comune ». Occorrerà quindi rand. La tattica è semplice, sa deve far fronte a proble­ «che formazioni politiche, e lanciato ieri da una trenti­ troppo semplicistica a no­ dal paese Basco giunge no­ na di ex-dirigenti comunisti, tizia oggi dell'uccisione in due mi ben precisi: costituire un in particolare socialisti, co­ stro avviso per poter avere governo e preparare le ele­ munisti. radicali di sinistra. alcuni ex-membri del comi­ qualche possibilità di riusci­ giorni di quattro agenti del­ tato centrale e tutti membri la Guardia Civile, due nella zioni legislative di giugno nel prendano contatto e vedano' re. Chirac non attacca più Nel cielo del Libano Con toni molto duri modo migliore per assicurare se è possibile giungere ad del PCF, tra cui l'ex-segre­ Mitterrand come un < perico­ notte di mercoledì a un.po­ un accordo su un program­ tario della Federazione pa­ sto di blocco, e altri due ieri alle sinistre una nuova af­ lo * (la sua elezione — ha fermazione. Dal modo in cui ma coerente di governo ». Il rigina Henry Fizban, Vex-rè- ? detto ieri, bontà sua — è le­ mattina, nel corso di un at­ discorso resta dunque aver­ dattore capo del settimanale tacco dei terroristi a un con­ verrà affrontato e risolto ti gittima). Quel che importa primo problema dipenderà to, mterlocutofio, e da oggi. comunista Revolution Fran- ora è riuscire, secondo U lea­ voglio che trasportava esplo­ molto U buon andamento del­ giorno- in cui si riuniscono il goìs Hincker, l'ex-capogruppo Aereo israeliano Sul jet bloccato sivi. Così non si riesce più der neogollista, ad impedir­ le elezioni dato che le due comitato direttivo socialista consiliare comunista al mu­ gli con una maggioranza di a tener dietro al bilanciò di cose sono evidentemente in­ e il comitato centrale comu­ nicipio di Parigi Berlemond, sangue. ":•'• ex-redattori e collaboratori ; segno opposto, cioè la sua, terdipendenti. La composi­ nista, forse se ne potrà sa­ di applicare U programma. senza pilota Mosca polemizza Ieri il generale di divisio­ zione del primo governo del­ pere qualche cosa di più. di France Nouvelle, Yvonne ne Marcelo Aramendi, diret­ la presidenza socialista do- Se ci si basa sulla dichia­ QuUes e Jean Rony. La ri­ Franco Fabiani tore del Centro studi militari dell'esercito, uomo profonda­ abbattuto dai SAM con Washington mente religioso e legato agli ambienti che sollecitano la Le reazioni di Begin - Attentato dina­ Reiterata l'accusa di «terrorismo inter­ democratizzazione dette For­ ze Armate, è arrivato nei suo Dimissioni a catena mitardo con cinque morti a Beirut nazionale sanzionato dalle autorità» ufficio, ha chiesto ai collabo­ ratori di essere lasciato solo un momento e si è sparato BEIRUT — Un aereo-spia | missili erano stati aviogetti Dal nostro corrispondente flot. hanno poi esposto — ri­ un colpo di pistola alla testa. israeliano, senza pilota, è sta- ' da caccia, e i siriani — smen­ ferisce la TASS — le prove Si è sparato, o glielo han­ » to abbattuto ieri mattina da titi da Tel Aviv — dichiara­ MOSCA — Continua con toni della violazione dell'immunità no sparato? In questo Paese ai vertici dell^Express un missile «SAM 6» in dota­ vano di averne abbattuto uno. acuti la dura polemica della diplomatica (e tutti i bagagli, ogni perplessità è legittima: zione alle unità siriane della Ieri l'abbattimento dell'aereo- stampa moscovita nei riguardi compresi quelli dei diplomati­ il suicidio di un militare di Nostro servino Licenziato il redattore capo dell'informazione scritta • Forza araba di dissuasione. spia. un e Drone ». è stato con­ delle autorità statunitensi per ci sovietici, sono stati portati formazione rigorosamente cat­ PARIGI — Una temi*»ta parlata francese. Al e Figa­ E' la seconda volta in tre gior­ fermato anche da) comando la vicenda dell'aereo di linea fuori dall'aereo, sulla pista, tolica lascia ampio spazio al scuote da tre giorni lo staff per aver appoggiato Mitterrand, ro », che sta mentendo pia ni che i siriani lanciano i israeliano. Un altro missile sovietico bloccato per tre ore aperti e rovistati. Una parte dubbio. dirigente del settimanale del solito sulla solidità defi' missili contro aerei israelia­ — secondo fonti giornalisti­ all'aeroporto di Washington e e L'Express ». E* la eonse- se ne vanno anche il direttore ex maggioranza, oggi diven­ che — sarebbe stato lanciato di essi è stata trafugata »). Comunque, del suicidio del tata opposizione, la redazio­ ni; raltroieri bersaglio dei sottoposto a perquisizione da Falso anche, secondo l'agen­ generale Aramendi si cerca gneaM della sconfitta poli- nel pomeriggio contro due al­ parte degli agenti dello FBI. tica di Giscard d'Estaing, le­ e il secondo redattore capo, ne invoca il diritto ad una tri ricognitori israeliani: da zia sovietica, che la perquisi­ di non parlare così come si maggiore obiettività; • cosi La TASS sottolineava ieri zione sia avvenuta alla pre­ cerca di non parlare del mas­ gato da vecchia amicizia al Terremoto nella stampa e alla TV Tel Aviv è giunta una smen­ che l'episodio — risalente a proprietario del gruppo edi­ a cFrence Soir», altro quo­ tita. ma la seda del missile senza dei membri dell'equi­ sacro di Almeria; però sono tidiano di Hcrssnt, dove il martedì scorso — non è deri­ paggio. Falso, infine, che sia­ elementi che pesano sulle de­ toriale Jìmmy Goldamiih. Ma Delegazione è stata vista chiaramente da vato da malintesi. - bensì « è non è che la parte visibile contrasto - tra Giscard - d'E­ testimoni oculari, che non no stati trovati < oggetti rela­ cisioni che in queste ore ven­ dell'» iceberg informatone », staing e Chirac provoca com­ avvenuto sulla base di ordini tivi alla difesa e non esporta­ gono prese circa la « ley de plessi casi di coscienza nella cinese hanno invece potuto vedere il dall'alta* e non esita a defi­ dove tatti i nodi dei suoi bersaglio contro cui esso era bili». Tutte le apparecchiatu­ alarma, excepcion i sitio», rapporti con U potere dera­ «celta relativa all'appoggio diretto. nirlo e un atto di terrorismo re — prosegue la TASS — erar cui ci si riferiva all'inizio. da dare all'uno o all'altro. - da Pajetta internazionale ufficialmente dalo stanno venendo al pet­ no accompagnate da regolare Così, nonostante l'opposizione tine. Radio e televisione, da an­ e Rubbi L'episodio di ieri mattina è sanzionato dalle autorità ». dell» sinistre è stato emenda­ i: IEXPMESS ni monopolio informativo avvenuto intorno alle 9.15 nel­ licenza d'esportazione. In con­ Due giorni fa Jimtnv Gol- L'agenzia sovietica inoltre ri­ clusione — scrive l'agenzia to l'articolo della legge — in della presidenza della Repnb- ROMA — I compagni Gian la vallata della Bekaa; l'ae­ leva una differenza di com­ dami th ha preso a pretesto sovietica — questo e attacco precedenza approvato dai de­ l'ultima - copertina del setti­ blìca, hanno bruscamente mu­ Carlo Pajetta, membro della reo colpito è caduto nei pres­ portamento delle autorità putati — in base al quale, ** «®vJ tato tono e ' le grandi « re- Direzione, e Antonio Rubbi. si del villaggio di Sultana Ya- di pirateria provocatrice* è manale pubblicato prima dei americane: «tolleranza» quan­ stato organizzato dal governo se fosse proclamato lo < esta- dctles » del telegiornale, eh» responsabile della sezione qub. Dalla cittadina di Chtou- do ad essere vittime di na-»»«*'••>•^••f'*''^^'*^'>v.•"^'Tf*T'-r:*r':*r^*' ?*£•*••:•* '**-*"KV*5 *****•;<" •"•*''"""^^vv: Venerdì 15 maggio 1981 DAL MONDO CONTINUAZIONI 1 Unità PAG. 17

liberismo economico |n lento miglioramento le condizioni del Papa dei /affi».'Il riferimento ad e repressione politico | (Dalla prima pagina) altri paesi e l'invito alla col­ .jci sarebbe stato nulla da' fa- laborazione hanno una ragio­ /•il jjre». L| -mira .\ del gióvane ne. Mohammed Ali Agca, 1" m Jturco Veral stata; precìaa> Il attentatore, è infatti perso­ t :•. terrorista," che e statò 'ln^r> naggio dal passato violento, r -A -rogato a lungo dal procura­ un terrorista con la «T» tore capo di Roma Gallucci e maiuscola, le tasche sempre Un laboratorio dai giudici Sica. Infelisi • e piene di grosse somme di da­ Nicolò Amato, è stato raggiun­ naro, un assiduo frequenta­ to da un ordine di cattura che tore di paesi europei (Germa­ contiene la cpntèstaiiojie s di nia e Spagna, innanzitutto). più reati ma 'nel quale'spicca Insomma, molti elementi con­ ovviamente l'accusa più gra­ corrono a definirlo come un chiamato Cile ve, .quella di attentato alla possibile € terrorista viag­ personalità del Papa — che, Dopo quasi otto anni di Pinochet il mostro è finalmen­ secondo il Concordato, è equi­ giante». parata a quella del presidente Entrato più volte In Italia, te uscito dalla «provetta»; nasce una nuova borghesia della Repubblica — che at­ dopo l'evasione dal carcere nei tualmente è punita con la pe­ pressi di Istanbul, ricercato su un tessuto sociale sconvolto - Ogni giorno 12 arresti na dell'ergastolo. dall'Interpol, ha girato indi­ Un gesto, quello del turco, sturbato. è stato segnalato a isolato? Dopo un giorno di in­ Milano, s'è iscritto all'univer­ dagini la polizia ha preparato sità per stranieri di Perugia, l'identikit di un secondo atten­ ha potuto alloggiare senza fa­ tatore che presumibilmente si stidi in alberghi e locande. trovava a S. Pietro. Indagini Eppure sulla sua pericolosità sono in corso a Perugia ma non si nutrivano dubbi e la c'è il più fitta riserbo, n sua firma stava proprio in giovane nega di avere avuto calce di una lettera di minac­ dei complici, ha continuato ce per la persona del Ponte­ a farlo nell'interrogatorio ri­ fice (Wojtyla, informato dai preso ieri sera: non fornisce servizi di sicurezza, l'aveva spiegazioni sui suoi innume­ definito «un pover'ùomo» e, revoli spostamenti, sulla loca­ secondo quanto viene fatto sa­ lità nella quale ha acquistato pere adesso, lo ha già e per­ l'arma. In piazza S. Pietro, donato»). nel postò esatto.dell'attenta­ « Gli è stato sparato con to. ' a destra ''dell'obelisco,'' l'evidente intenzione di ucci­ derlo », ha scritto ieri con ' guardando la basilica, per tut­ sconforto l'Osservatore Roma­ ta la giornata è stato un via ROMA — Carabinieri davanti all'entrata principale del Policlinico Gemelli, dove si trova ricoverato il Papa no, il giornale del Vaticano. vai di gente. *, .'.'.-...... uscito in edizione straordina­ ì * Aj capezzale del Pontefice* t ' •- : -•<'.•• , \. '•• ; ha r eseguito ' l'intervento del e straniere. Pertini. che si candosi subito dopo a reride­ Patti Lateranensi (la polizia ria. Uccidere il Papa ma non nella sala di rianimazióne "del risparmiare altre vittime come « Gemelli », si alternano nu­ resto aveva detto: e Non na­ era . trattenuto al 5 Policlinico re visita al Papa. italiana deve arrestarsi alla merosi medici., Dopo il lungo scondo che la '• situazione è sino alla * tarda nottata, in * E* a Casarolì che, a cau­ base della scalinata della ba­ è il caso delle due turiste ame­ . intervento operatòrio, durato grave. In questo momento non mattinata si è fatto condurre sa del temporaneo impedì-. silica e può entrare in S. ricane ferite dai colpi di pi­ cinque ore. una sèrie di bol­ si può èssere ottimisti né pes- ' nuovamente nella stanza di mento del Pontefice, insieme Pietro solo su esplicita richie­ stola in S. Pietro: sempre in iir_;j i_ »i r» _; ___ __ oravi cnnHi*inni. ner un nrofpt- lettini informa sune condizio­ snrtKfU ». tu, imam ìa inoguu- ai - cardinale Dertoii, cocca sta pontificia). tììe al petto. Anne Odre, 60 ni di salute del paziente che si è ancora riservata. Alle 17 ; pena • svegliato, l'ha ricono- adesso il compito di reggere "li . ministro ' degli Interni di ieri la nuova visita colle­ ) soluto* gli ha stretto la ma­ anni, ricoverata all'ospedale è costantemente tenuto; sotto il governo della Chiesa cat­ Rognoni, del resto, ai micro­ Santo Spirito (guarirà invece controllo soprattutto per infi- giale di controllo effettuata no e lo ha ancora ringra­ tolica. A cominciare dal man- ziato con un gesto del capo. foni della Radio Vaticana ha in 50 giorni Rose Hall, 21 an­ viduare con tempestività e- dall'equipe del professor Ca- . lenimento dei rapporti, con le • rassicurato: « Tutto U nostro ventualj .-• processi --• infettivi, stiglioni. • presente anche il ; Trafelato, » visibilmente scos- ni, ferita al braccio destro). quelli che evidentemente pre­ medico personale di Wojtyla, ! so, attorno a mezzogiorno, è , autorità italiane a proposito ' impegno e tutta la nostra vo­ Ieri la condanna per l'infa occupano mageiormente. Buzzonetti. Al termine è stato rientrato in Vaticano il se­ delle informazioni - sulle in­ lontà verranno posti per far me attentato si è manifestata Migliaia di persone scandiscono slogan contro il regime di Pinochet durante una mani­ Ieri, in mattinata, dopo l'e­ reso noto il quarto bollettino. gretario di Stato. Agostino Ca- dagini per l'attentato di Piaz­ luce completa sugli aspetti con una fermata di mezz'ora festazione contro il referendum svoltosi l'anno scorso - Ore di • attesa, dunque. • In • saroli. Al momento dell'atten­ za S. Pietro che è si territo­ della r dramihatìca vicenda. indetta dai sindacati contro N missione r de] bollettino n. •• 3 ' '•-'•• ' - > • • ; ' • 5 »; 1; > \ y *. J » , quasi rassicurante! (eie prime tutto :il mondo e ovviamente tato si trovava a bordo di un rio dello Stato Vaticano nsa Le autorità italiane contano quella «sfida a tutta l'uma­ Dal nostro inviato ' "' ' Poi ci sono t rapiti dàlia póliziu \ ore efei periodo post-operato­ in primo luogo davanti-alia aereo di linea per New York ctie, dai punto di vista del­ sulla collaborazione degli al­ nità ». come l'attentato è sta­ segreta, gli assassinati, un paio al rio decorrono in maniera sod­ sala di rianimazione che è dove dalla radio ha appreso l'ordine pubblico rientra nel­ tri paesi europei per verifi­ to definito in un manifèsto af­ SANTIAGO DEL CILE — Se non fosse mese sotto i più diversi pretesti. disfacente ») il professor Cru- meta continua di visite com­ la notizia. Ha fatto immedia­ le competenze del nostro gò- ' care ogni circostanza utile fisso nella capitale dal sindaco per quel grande libro colmo di nomi Fernando Goliardo è un attore noto citti, uno dei chirurghi che piute da personalità italiane tamente rientro a Roma re­ verno, secondo gli articoli dèi = alla conoscenza della realtà comunista Luigi PetrosellL che il poliziotto sfoglia ogni volta in Cile, che sta presentando da tempo per vedere se chi arriva è nella lun­ un'opera che si chiama «Carrascal ga lista degli indesiderabili, l'entrata 4000», dal nome.di una via popolare • in Cile dall'aeroporto di Santiago sa* } • di Santiago * piena '• di piccole fabbri- j - 5 \ rebbe semplice e normale. Alla do-i v" che. Racconta con amara ironia la gana quasi non guardano le valigie, storia di una di queste piccole indu­ e in un batter d'occhio si è fuori, strie travolta dall'apertura totale del] sotto un sole autunnale, abbagliati i mercato cileno ai prodotti. stranieri, j dalla meravigliosa visione della cor­ 5 terrorista non ha agito da solo come accade a gran parte dell'indu­ digliero già coperta di neve. Ma pri­ stria nazionale. L'opera ha successo, ma c'è quel grande librone bianco persino alcuni imprenditori vanno da , (Dalla prima pagina)Vi] terrorista•• tra la. Germania, del terrorista.turco a Peru­ zioni ' convincenti e f precise. 11 soldi. E' l'argomento sul gistrato della Procura l'altro e un po' consunto che il poliziotto, Goliardo a, complimentarsi. Ci è dm $ sfoglia lentamente, pagina per pagi­ la Francia, » la ^Spagna e gia; Si sa anche che egli ha «L'ho comprata all'estero e quale l'attentatore non vuole ieri mattina, diverse ore pri­ ' data anche la polizia segreta che ha ; Per il resto mente, o dice l'Italia. Ali Agca ha conferma­ ricevuto diverse telefonate al­ l'ho portata in Italia senza spiegare nulla. In tasca aveva ma, dell'attentato. Sembra che na, guardando ' alternativamente il .trovato in casa di sua madre .-.alcuni -.,-.•mezz e verità,.o, più spesso, to anche ieri ai magistrati la pensione. «Isa» di Roma nei difficoltà», dice. In un pri­ qùattrboeutomila - lire italiane a bordo vi fossero anche-al­ tuo volto e il tuo passaporto. E' l'iti- _ , libri « marxisti ».Dopo una settimana, •: ; gira: ; attorno ' alle > domande di ésaetè /stato In' qùe$t| pae­ giorni è nelle ore precedenti mo momento ha sostenuto di in contanti, ma e evidente che cune foto di piazza San Pie-" troduzione al clima che si trova nel '. :* Goliardo mi jacconta commosso fino.ì dando "risposte evasive^.-/' paese. Un'apparenza distesa e, sotto, ' si, ma si è mantenuto sempre all'attentato. Hanno chiama­ averla acquistata In Bulgaria, le sue' disponibilità finanziarie tro. Come si è intervenuti? alle lacrime la sua avventura. Arre- Mente quando dice che non nel vago. to da Firenze, da Napoli e poi ha detto di non ricordare erano notevoli. La storiella de­ Era scattato un servizio di pre­ tensioni, repressione, paure, voglia stato, interrogato per ore su quei li-. voleva uccidere il Pontefice, Quanto ai suol viaggi In Ita­ dall'estero. E poi conta mol­ bène. Gli inauirenti pensano gli amici generosi in Turchia di resistere. Ma, insieme, una politica > bri, l'attore ha un improvviso scatto venzione? Perché non ha fun­ economica che tenta di conquistare perché gli ha sparato all'ad-, lia. . il giovane ha dato dna to il fatto che questo perso­ che provenga. dall'Inghilterra non viene presa : neppure in zionato? Nessuno vuole dare dffra e grida che non ha fatto nulla,* , 'dome 'e * perché ' il Volantino i versione che i controlli della naggio ha dimostrato con la o dalla Svizezra. É sono an­ considerazione. Sta di fatto che spiegazioni. strati di consenso anche a costo della che ha le responsabilità della com­ di rivendicazione che aveva in nel suo paese, tre anni fa. [ distruzione di gran parte dell'indu- pagnia teatrale, che se non si fa la polizia hanno in parte confer­ sua disinvolta latitanza, ne­ che convinti che qualcuno l'ab­ L'affermazione di Ali Agca i stria nazionale e dello sconvolgimento tasca parla proprio di un'at­ mato. Ecco la ricostruzione. gli ultimi tre anni, di essere bia ' consegnata ad AH Agca il giovane aveva cospicui de­ v ., rappresentazione ? il già magro bilan- tentato mortale. Mente quan­ - Ali Agca è statò in IlaUa ben inserito in una rete di in Ralla. Tuttavia «strano positi bancari di oscura ori­ di appartenere al movimento \ sociale di settori popolari molto vaiti ìcio del gruppo'crolla.-. Lo scatto sor­ palestinese di Habbash, intan­ Cos'è dunque il Cile di oggi? ." ' do dice di non essere fasci­ molte volte dall'inizio di que­ protezione e assistenza che che l'arma non avesse i nu­ gine. prende i poliziotti che parlottano tra sta, perché il suo passato è st'anno. Il 2 febbraio viene se­ sembra avere dimensioni in­ meri di matricola limati. D to, ha provocato una secca Cominciamo a dare la risposta dal­ loro. Alle 7 di sera portano Goliardo L'auto dell'attentato. Il mi­ smentita del FPLP (Fronte la giornata del 1. maggio che ho vis­ in teatro, ti siedono in prima fila, r lì ad indicare il contrario.. •- • gnalato. nel ristorante «Bif­ ternazionali. « AH Agca è cer­ terrorista turco, comunque, stero, - stavolta, : viene dagli suto mescolato alle centinaia di per- fi» di Milano, ma quando la tamente un terrorista di pro­ dice di averla lasciata in una inquirenti. Si sa che una « Re­ popolare per la liberazione del­ lo fanno recitare come se niente fos~ ^ • Ali Agca è stato militante la Palestina), che ha defunto sone che cercavano in ogni modo di se. poi, alla fine, lo riportano in un dell' organizzazione turca di polizia arriva lui è già andato fessione — dicono in questu­ borsa presso il deposito della nault 5» con documenti ap­ arrivare alla sala Don Bosco, dove carcere segreto per continuare l'in­ estrema destra detta « de­ via. L'8 aprile compare a ra—di tratta di capire chi stazione Termini dì Roma, do­ partenenti ad Ali Agca. par­ la cosa un volgare tentativo avrebbe dovuto svolgersi la manife­ terrogatorio. gli idealisti», vicina al «Par­ Perugia, prende una stanza lo ha urUtzaoto».-> ve l'avrebbe prelevata prima cheggiata tra fl Vaticano e la di * diffamazione. Analogo e stazione unitaria dei sindacati dell' tito dell'Azione Nazionalista» all'hotel Posta. Qui riceve - La pistola. Su questo punto di andare in piazza San Pie­ pensione « Isa », era - stata sdegnato commento anche da . opposizione. Centinaia di « carabine- (PAN) dell'ex colonnello Al- qualcuno: nel capoluogo um­ l'attentatore non dà spiega­ tro. aperta alla presenza dì un ma­ parte dell'OLP. ros » armati, con caschi e scudi di Gioco tumultuoso paslal Turkesh. attualmente bro la polizia sta indagando plastica caricavano e arrestavano de­ delle speculazioni detenuto. E* l'assassino del dall'altro ieri per saperne di cine di giovani, di donne, di lavora­ giornalista di sinistra Abdi più. Il 9 aprile il terrorista tori mentre sulle nostre teste volteg­ Ma è solo repressione la politica di Ipekci, direttore del quotidia­ turco si iscrive all'università giava assillante un elicottero e nelV Pinochet? Il centro di Santiago è un no di Istanbul MUliyet. Fu ar­ per stranieri, presentando un aria le radioline a transistor diffon­ grande supermercato nel quale si ag­ restato dopo quel delitto (che passaporto falso N. 136635 a NO, perché vìncano In difesa della donna devano la voce della cronista che gira una folla compatta e ben vestita. le autorità turche hanno an­ nome Ozgun Faruk, che poi è dalla manifestazione < ufficiale >, al­ Nelle strade le automòbili giapponesi .. quello con cui ha compiuto la presenza di Pinochet, assicurava noverato ufficialmente tra gli e quelle «made in USA» fanno di­ attentati organizzati proprio quasi tutti i suoi spostamenti che il 1. maggio si stava svolgendo screte code, mentre gente elegante Paga 190 nula lire di retta tri­ ragione e tolleranza e dello Stato laico nella più completa tranquillità e uni­ dal PAN) ma riuscì ad eva­ eà indaffarata attende il suo turno dere dopo pochi .mesi. Si era mestrale, segue le lezioni fi­ tà dei lavoratori attorno al governo. al caffè Haiti neWisola pedonale del . no al giórno dopo, poi laacia (Dalla prima pagina) • nare, di considerare come (Dalla prima pagina) la vita. E dunque I HO Per ore i manifestanti hanno tenuto 'a metà del X9. Fu catturato la città- f.> «-: ^-.rV propri simili e quindi di che noi chiediamo di la via Ahumada per bersi un cap- : : di nuovo, ma di ndovo scap»i la vita del Pontefice, men- rispettare, gli altri uomini poste concezioni — quel­ esprimere ai cittadini è testa ai « carabineros », con i loro puccino all'italiana. E* la nuova Hot- ? - Il 2S aprile entra in dna i- tre al Pontefice hanno ri­ la cattolico-integralista e slogan contro Pinochet, con migliaia ghesia che si è sviluppata con rapidi pò da* prigioni militari dì agenzia,turistica di •Milano. e le altre danne, anche in difesa detta lai­ di volantini rudimentali e con un ,Kaxtal:vibici, tranquillamente volto un augurio di aat Per quello che ci riguar­ quella radicale — conver­ cità detto Stato, del suo tà sull'onda detta politica di mercato . Prenota una vacanza per 467 ' vezza, ecco che si • sono : ge però in un risultato grande striscione che un gruppo di ideata dagli economisti di Chicago e * dil portone del carcere in­ mila lire «tutto-compreso», e da, il nostro no diventa diritto e dovere di legife­ giovani è riuscito a dispiegare sotto dossando una divisa milita­ trovati democristiani e più forte e più chiaro, pro­ sostanzialmente abroga- rare su problemi sociali applicata con rigore da Pinochet. due giorni dopo vola a Pal­ « crociati » del Movimento zionista, dimostra che si la chiesa Don Bosco e che ha difeso re. Dalla fortezza di Kartal. ma di Majorca su un DC-9 del­ prio perché è avversato da e di ordine pubblico pia per ore, come una bandiera. Uno Il Cile ha avuto prestiti favolosi, dicono a Istanbul non si eva­ per la vita che hanno pen­ coloro che perdono H lu­ vuole stravolgere il dato importanti e gravi. Que­ solo nel 1980 1.500 milioni di dollari, la compagnia spagnola «Avia- sato soltanto all'odio con­ fondamentale da cui so­ striscione con uno slogan che in que­ de senza complicità. Ed è con: co» assieme ad altri cento me della ragione, che scrì­ sto, senza voler imporre sti mesi fa discutere molto in Cile: tn cambio della totale apertura ai razione diffusa die Al; Ajf tro chi chiedeva un voto vono e che dicono parole nò partite le forze politi­ a nessuno una particola­ prodotti stranieri. Il che ha provocato turisti. Ora viene ricordato < diverso dal loro, cóntro chi che che hanno elaborato re ideologia. «Con la ragione e con la forza vin­ ca fu aiutato da aaflitarl na­ come ena'persona «normale, - che sembrano chiamare al­ ceremo». E* lo slogan che da settem­ la distruzione della vecchia industria ; zisti del PAN. £V; ^ 1 difendeva la legge, perso­ la guerra fratricida, u - : la legge 194 nel 1977, non nazionale: il settore tessile è quasi gentile», die he partecipato nalmente contro ognuno di 'etnea tener conto di al­ Netta concreta situazio­ bre ha lanciato il segretario del Par­ Con questo CIUTÌCUIUIB alle fegobnnente a tolte le escor- ; C'è qualcuno che consi­ cuni contributi deUa DC ne italiana è evidente che tito comunista Corvalan e che affer­ scomparso, il < metalmeccanico altra- ,• spalle, e dopo avete fatte pdb- 4 noi die ha creduto di do­ dera eoe non solo avvita versa pesantissime difficoltà e pro­ atèoi sullfanla, attendendo al- ver esprimere lìberamente a singole parti detta leg­ il riconoscimento e il ri­ ma a diritto dei cileni, a questo blicare una lettera in cui an­ tre centomila lire circa. di una donna minacciata ge medesima: e cioè che spetto di tali distinzioni punto, di combattere con tutte le prio in questi giorni è fallita la mag­ nunciava fin da allora di vo­ 0 proprio pensiero. dall'aborto clandestino va­ giore industria zuccheriera, la Crav, D 9 maggio AB Agca ri- l'aborto è una piaga so­ tocca una questione che armi, per aggiungere alla ragione, di lere assassinare Giovanni Pao­ Noi chiediamo a quanti le meno di un « s) » strap­ ciale che lo Stato ha il per l'Italia è stata sem­ cui parlava nel suo ultimo discorso nonostante avesse rilevato pochi mesi lo II, il giovane terrorista torna da Palma di Majorca si considerano in qualche pato con la menzogna, ma pre importantissima e de­ il presidente Attende, anche la forza fa a prezzi stracciati due fabbriche lasciò clandestinamente la con un aereo (volo charter) diritto e il dovere di af­ che atterra alla Malpensa. modo responsabili della di­ anche che la vita del Pon­ frontare. Si tratta dun­ licata: quella dei rappor­ per affermarla, nazionalizzate dal governo Attende. Turchia. Passò qualche tem­ fesa di una vita democra­ tefice stesso e il perìcolo que di decidere se la don­ ti tra Stato e Chiesa cat­ Questa ingentissima massa di de­ po in Iran, poi rientrò nel A Busto Arsizio. pochi chilo­ metri fuori Milano, prende tica, di una convivenza ci­ grave che ha corso posso­ na deve essere lasciata tolica. Si tratta di non naro piovuta sul Ctte ha moltiplicato suo paese, quindi si diresse vile, a tutti coloro che rap­ no essere quasi disprezza­ sola ad affrontare que­ ostacolare ma sollecitare Per decreto banche, finanziarie, assicurazioni, a- in Europa. Raggiunse la Ger­ un treno che Io riporta a Pe­ rugia. Ma il 9 maggio a Pe- presentano associazioni po­ ti, usandoli come strumen­ sto trauma, senza assi­ un loro positivo svilup­ ziende di importazione ed ha creato mania Federale in treno, pas­ litiche, culturali, religiose, to della più bassa propa­ stenza o netta clandesti­ po. E ciò richiede non la centinaia al confino nuovi ceti sociali con sacche di pri­ sando per la Bulgaria e per regia AD Agca non entra in di avere coscienza della ganda. Il nostro no, il no­ nità e in batta di un ferro difesa o la ricerca di pri­ vilegio di altissimo, alto o anche me­ la Jugoslavia. Si stabilì a UÌm. nessun albergo: probabilmen­ Ma con la repressione in Cile ci si te è stato ospitato da qual­ gravità del momento, di ri­ stro duplice no sul refe* da calza dette •mamma• vilegi, ma il leale e reci­ scontra anche in maniera più «con­ dio livello. Si è aperto un gioco tu­ una cittadina tra Monaco e bellarsi all'incitamento al­ rendum per la 194 è un no ne*. come di fatto risul­ proco rispetto di giusti multuoso di speculazioni, una ere- - Francoforte che viene indica­ cuno. dice la polizia. E cosi sueta». La sera del 1. maggio ho ricompare questo misterioso l'odio, al rifiuto di ragio­ anche a costoro ». terebbe dal referendum principi e di norme con­ cercato una giovane compagna che scita drogata di certi settori, unita ta da fonti sindacali e del par­ del Movimentò per la cordate: richiede anche al rilancio più sfrenato dei consumi tito socialdemocratico tedesco personaggio del capoluogo - avevo conosciuto tre anni fa. « E* umbro — sembra ai tratti di vita. da parte di tutti un dibat­ stata arrestata oggi — mi ha rispo­ che si regge soprattutto sulle vendite come sede di una delle centra­ tito pacato e ragionato, a rate. Se un operaio guadagna 6 mila li più attive dell'estremismo uno studente torco — eoe NeWelaborare la legge sto il marito —- Non so dove sia ora si sta cercando di iden­ Haig in giugno a Pechino segnatamente in una si­ né quando tornerà». Il giorno dopo pesos al mese (un dollaro si cambia di destra turco in Germania, 194 siamo partiti anche tuazione delTItalia e del con circa 39 pesosJ, un assicuratore assieme a Beingen. Secondo tificare e trovare. NEW YORK — n segretario del sud-est asiatica in Nuo­ da un altro princioio: ho parlato a lungo con due giovani Ed eccoci a Roma, a due di stato americano Alexander va Zelanda (22 giugno), per mondo dove c'è bisogno coniugi comunisti. Eravamo d'accordo prende uno stipendio di 40 mila pesos, notizie provenienti da Istan­ Haig visiterà Pechino alla ouetto detta laicità detto più che mai di distensio­ di ricederci a cena il giovedì succes­ un operatore di calcolatrici di una bul, Ali Agca avrebbe sposa­ passi dal Vaticano, pensione fine di giugno nel corso di una sessione del trattato Stato. Non è compito del­ ne, di colloquio, di com­ sivo. Ma il martedì una telefonata finanziaria ancora di più. te urr. cittadina tedesca, evi­ «Isa» di via Cicerone. Il un viaggio hi Asia che lo Australia-Nuova Zelanda-Sta­ lo Stato — nemmeno di prensione e di collabora­ -; mi ha annunciato che « non è possi­ E* Varea sociale del toorr*. ! rt'^zz'. tando cosi l'estradizione. Ma ter roriata torco ci arriva lu­ porterà nelle Filippine (19 ti Uniti, e In Giappone. Lo uno Stato socialista — zione tra gli uomini, i po­ bile che tu li incontri, hanno una ricchi comprano ogni cosa, dalle auto­ le autorità di Bonn hanno nedi scorso. Dove abbia tra­ giugno), per un convegno del- ha annunciato il dipartimen­ affermare una particolare poli e gli Stati. forte influenza». Sfiorati dagli arre­ mobili di lusso americane, ai televi­ smentito ufficialmente di ave­ scorso questo intervallo di l'Associazione delle nazioni to di stato. concezione ideologica del­ sti di quei giorni i due compagni se sori a colori giapponesi, giradischi da re mai rintracciato fl giova­ tempo resta da chiarire. E ; ne erano andati da Santiago. sogno tedeschi, impegnando insieme ne terrorista. E lui, duraste cosi apriamo il capitolo dei La repressione continua ad essere per -anni il proprio salario con la uno deRli interrogatori di ieri. misteri. banca che ha concesso il prestito e in questura, ha negato di es­ I conpUeL AB Agca ne ha MfftSSO atKNUM \ un'arma importante della politica di avuti sicuramente, dicono 1 La Turchia resta (per ora) Nuova « Soyuz » vOEMinTrOrt •Pinochet. Alla sede della Commissio- la propria coscienza con Pinochet e sersi mai sposato in Ger­ mnjsio mauctiou ; ne per i diritti umani hanno molti il governo che appaiono la garanzia mania. magistrati, che infatti hanno dati. L'anno scorso ci sono stati, al­ di questo benessere. Un benessere che spiccato nei confronti del gio­ nel Consiglio d'Europa nello spazio ANTONIO ZOILO meno ufficialmente, dodici arresti al riguarda una fetta limitata della po­ Dopo la tappa tedesca, gli vane un ordine di cattura STRASBURGO — Vi giudiziarie normali in Tur­ MOSCA — L'Unione Sovieti­ giorno; da ottobre a marzo più di polazione- e L'abisso tra ricchi e po­ spostamenti di AH Agca sono (reati: attentato a un capo Meo parlamentare del Con- chia. L'assemblea» inoltre, ca ha lanciato ieri in orbi­ r^A^JKST^IJls: i trecento persone in base ad un sem­ veri si fa sempre più ampio» ammo­ pio difficili da ricostruire. Le di Stato, tentativo di omici­ stgtto d'Europa ha respinte non ha rinnovato il manda­ ta attorno atta Terra una plice decreto amministrativo sono nisce il cardinale Silva Henriquez, autorità turche, che l'anno dio delle due tarìstt rimaste ieri una proposta di rtaolu- to della defecazione parla­ nave spaziale cSayus 40» gg***»»- ohwJoM. a*. L Ma almeno fino ad oggi sono solo scarso avevano condannato a ferite, possesso di arma da xtone per la espulsione dalla mentare turca, nominata pri­ con due cosmonauti a bor­ SElY m* *y"t"i Mima state confinate nelle parti più ino­ i più ricchi che hanno la parola. Lo morte fl giovane (in contuma­ guerra, il tutto equivalente ad oi atnl mi Ione deUa Turchia. ma del colpo di Stato del do, il sovietico Leonkl Popov t spitali del paese, nell'estremo nord o garantisce Pinochet, cia), avevano diffuso recen­ una condanna all'ergastolo) n documento approvato Ie­ Parlamento di Ankara, sotto­ ed 11 romeno Dimltru Pruna- eaias ai—, *• «ti TMCM. i nel più profondo sud del Cile. Molti ri sera chiede però l'aboUsto- lineando l'aasenaa di beat giu­ rin. assetti • 4SS0352 • 4tS03SS degli arrestati il 1. maggio hanno su­ temente alle polizie di mena prevedendo esplicitamente fl ridiche che consentano di «tSaSU.4SS12S1.49512SZ Giorgio Oidrini Europa un avviso di ricerca, «concorso con ignoti*. La ne della tortura e dei mal­ Oggi la capsula dovrebbe 4*aiaU.4MI2S4.4tS125S bito la stessa sorte. trattamenti da parte della mantenere in carica la dele­ rtcongiugersi con la «Sojrus WJX^- MISS RHN accompagnato dall'indicazio­ traccia di questi «ignoti» potiate turca e instate per H gazione parlamentare di una T4», la nave lanciata il 12 Vii «4 TMrM, it ne di continui spostamenti del non c'è soltanto nel passaggio rittobiUmento di che non esiste pio, mano scorso

•T— W *»•"••.—"- V--——~.-V-v~- •v-.~ <*-.*-.,.t57*- .»••-:*- •.•«(UJli.f .- VJ *-« . .- • 't— >•-»• «•;•—«»*