Le Vie Verdi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lions Clubs International
GN1067D Lions Clubs International Clubs Missing a Current Year Club Only - (President, Secretary or Treasure) District 108AB District Club Club Name Title (Missing) District 108AB 21130 GALATINA President District 108AB 21130 GALATINA Secretary District 108AB 21130 GALATINA Treasurer District 108AB 21137 LUCERA President District 108AB 21137 LUCERA Secretary District 108AB 21137 LUCERA Treasurer District 108AB 45295 VIESTE President District 108AB 45295 VIESTE Secretary District 108AB 45295 VIESTE Treasurer District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA President District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Secretary District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Treasurer District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA President District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Secretary District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Treasurer District 108AB 52787 CASTELLANETA President District 108AB 52787 CASTELLANETA Secretary District 108AB 52787 CASTELLANETA Treasurer District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES President District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Secretary District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Treasurer District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO President District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Secretary District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Treasurer District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY President District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Secretary District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Treasurer District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY President District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY -
I Calvari Salentini. Analisi Grafica E Documentazione
42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione Italiana per il Disegno I calvari salentini. Analisi grafica e documentazione Gabriele Rossi Francesca Sisci Abstract I calvari devozionali rientrano nella tipologia delle cosiddette architetture minori. L’area a sud della Puglia, il Salento, è particolarmente interessata da questo fenomeno nel periodo a cavallo tra il XIX e inizio XX secolo. I promotori e finanziatori di queste opere sono ordini mendicanti e privati citta- dini, che in tal modo dotano il loro paese di una ‘copia’ del sacro monte Calvario: culmine della via crucis e del viaggio dei pellegrini in Terra Santa. L’interesse verso queste architetture nasce in quanto espressione della memoria religiosa di una comunità, ed allo stesso tempo per la loro eterogeneità. Lo studio condotto si pone l’obiettivo di proporre una classificazione geometrico/formale dei calvari; per farlo ci si avvale degli strumenti del rilievo per la loro conoscenza e documentazione, e del dise- gno per la loro lettura ed analisi grafica. Si è poi condotto uno studio comparativo arrivando così a classificarli secondo delle macro-categorie, e per ognuna di esse individuare le varianti. Nel presente contributo vengono presentati tre casi studio: Carovigno, Erchie e Melpignano. Ognuno di essi afferisce ad una delle tre macro-categorie individuate, e presenta caratteristiche utili ad una lettura tipologico/formale che contempla il modello di riferimento e la sua conversione in oggetto architettonico. Parole chiave calvari, documentazione, rilievo, analisi grafica, Salento. doi.org/10.3280/oa-548.78 1411 Introduzione La pratica devozionale dei pellegrinaggi in Terra Santa si diffonde sin dai primi secoli dell’era cristiana. -
Societa' Enerwind
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del 8-10-2020 67833 SOCIETA’ ENERWIND Avviso pubblico presentazione progetto per la richiesta di manifestazione di interesse al Comune Di San Pancrazio Salentino (BR) per la realizzazione di un’area attrezzata integrata per il commercio e valorizzazione dei prodotti tipici e dei circuiti enogastronomici, tempo libero, benessere della persona con annessi servizi socio sanitari ed alberghieri denominata “LifeCity Parco degli Ulivi”. ENERWIND s.r.l. con sede legale in Via San Lorenzo n.155 - c.a.p. 72023 – MESAGNE (BR) p.iva 02549880744, in partnership con MSC innovative solutions srls, comunica di aver presentato in data 7 agosto 2019 prot. 9707/2019 e successivi aggiornamenti, al Comune di San Pancrazio Salentino ISTANZA di conclusione di un Accordo di Programma, previa “manifestazione di interesse”, ai sensi dell’art.34 D.Legvo n.267/2000 e s.m.i. dando atto che la predetta “manifestazione di interesse” è propedeutica all’avvio del Procedimento Autorizzatorio Unico Regione (P.A.U.R.) ai sensi dell’art.27bis D.levo n.152/2006 e s.m.i. che sara’ avviato dall’Ente preposto Regione Puglia/Provincia di Brindisi, ai sensi di legge. L’accordo di programma da concludersi ai sensi dell’art.34 D.Legvo n.267/00 e tutti gli atti e/o pareri previsti dalla normativa, ivi compreso le autorizzazioni commerciali e sanitarie, sono atti e pareri endo-procedimentali al predetto P.A.U.R. La conclusione del predetto procedimento P.A.U.R. presso l’Ente Regionale e/o Provinciale preposto ai sensi di legge costituirà l’atto finale autorizzativo che sara’ ratificato dal Consiglio Comunale a completamento della procedura autorizzativa. -
PREMESSO Che Con Deliberazione N
CONCORSO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO AMMESSI ALLA PROVA DI PRESELEZIONE COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA 1 ACQUAVIVA ADA MESAGNE - 04/08/1979 2 AGNINI VITO PALERMO - 08/08/1989 3 ALBANESE MINO CISTERNINO - 06/03/1983 4 ALBANESE SILVIA BARI-10/09/1988 5 ALBERTUCCI STEFANIA TARANTO-15/02/1986 6 ALTAVILLA ROSARIA MESAGNE - 16/02/1969 7 ANCONA ROBERTO BITONTO- 05/05/1985 8 ANDRESANO FABIO MESAGNE - 31/10/1991 9 ANDRIANI ELIANA GROTTAGLIE - 19/03/1982 10 ANDRIULO VALENTINA CISTERNINO - 15/11/1988 11 ANGELINI DONATELLA TARANTO - 22/02/1976 12 ANTONICELLI ANNUNZIATA BRINDISI - 07/11/1990 13 ARGENTIERI CLAUDIO MESAGNE - 01/03/1980 14 ARGENTIERI ROSSELLA FRANCAVILLA F.- 06/10/1984 15 ARGESE MARCO MESAGNE - 13/05/1991 16 ARMENIO SABRINA TARANTO - 28/12/1989 17 BACCA PAOLA S.PIETRO VERNOTICO - 20/02/1982 18 BAGNARDI CARMELINA MESAGNE-15/101970 19 BALDARI DANIELA MESAGNE - 14/10/1990 20 BALDARI FRANCO LATIANO - 04/10/1961 21 BALSAMO MARILIGIA MESAGNE - 29/11/1989 22 BALSAMO RAFFAELE LECCE - 12/05/1967 23 BARBARO MARIA ROSARIA FRANCAVILLA F.NA - 03/10/1980 24 BARBUZZI GIUSEPPINA MESAGNE - 15/09/1970 25 BARDARO MICHELA GUASTALLA - 11/07/1991 26 BARRETTA VINCENZO NAPOLI - 28/09/1993 27 BASILE LORENZO MARTINA FRANCA - 11/03/1971 28 BERDICCHIA GIUSEPPE GROTTAGLIE-07/09/1988 29 BIANCO ANNA BRINDISI - 11/01/1975 30 BIANCO DAVIDE MESAGNE - 02/05/1963 31 BIANCO RITA LATIANO - 03/02/1965 32 BONFRATE TONIA MANDURIA - 21/09/1988 33 BOSCO TIZIANA TARANTO - 03/03/1977 34 BOZZETTI CRISTINA BRINDISI - 26/01/1982 35 BRESCI ALFREDO -
Self-Guided Cycling Tour
Independent ‘Self-guided’ cycling tour Puglia: Heel of Italy, Heart of the Mediterranean Discover the south-east of Italy, unique countryside between the Adriatic and the Ionian Sea TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent ‘Self-guided’ cycling tour INTRODUCTION Stretching out for over 300 km along the Adriatic Sea, Puglia is Italy’s easternmost region, divided from the Albanian coast by a mere 80 km strip of ocean. As only a very small part of its territory can be considered mountainous it is also the flattest region in the country and, therefore, especially suitable for bicycle touring. For centuries Puglia has been under strong Greek and oriental influences, resulting in a unique mix of east and west that can be found in several aspects of the region’s culture, from the typical ‘pizzica’ dance to the Greek and Albanian dialects still spoken in some of the area’s most remote villages. From the ‘trulli’ of Alberobello over the imposing Castel del Monte at Andria, to the baroque ‘palazzi’ and churches of Lecce; from the Gargano National Park over the plains of the Tavogliere delle Puglie, around Lucera and Foggia, to the peninsula of the Salento in the south - Puglia has much to offer to the alert tourist willing to invest some time to explore and discover this region. The tour will take you through the idyllic coastal regions along the Adriatic and Ionic Seas, past old gnarled olive trees, slowly threading your way down from north to south. -
Brindisi E Provincia
BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BRINDISI VIA DEGLI ACERI 14 BRINDISI CORSO ROMA 41 BRINDISI CORSO UMBERTO I 81 BRINDISI VIA ISLANDA 123 BRINDISI VIA REGINA MARGHERITA 14 BRINDISI VIALE PORTA PIA 78 BRINDISI PIAZZA RAFFAELLO 14 BRINDISI VIA SUPERSTRADA BR/LE KM. 0,5 BRINDISI VIA DON GNOCCHI 53 BRINDISI VIA MATERDOMINI 45 BRINDISI VIALE COMMENDA 54 BRINDISI VIA VERONA 7 BRINDISI VIA G.CARDUCCI 55 BRINDISI VIA DELLA TORRETTA 34 BRINDISI VIA PROV. PER LECCE 15 BRINDISI VIA PRIMO LONGOBARDI 11 BRINDISI PIAZZA VITTORIA 15 BRINDISI CORSO UMBERTO I 6 BRINDISI VIA ORAZIO FLACCO 31 BRINDISI VIA CARMINE 121 CAROVIGNO VIA SANTA SABINA 151 CAROVIGNO CORSO UMBERTO I 23 CAROVIGNO VIA DI VAGNO 37 CAROVIGNO VIA FOGGIA 18 CEGLIE MESSAPICA VIA C.COLOMBO 16 CEGLIE MESSAPICA VIA G. RODANO 5 CEGLIE MESSAPICA VIA CATULLO 13 CEGLIE MESSAPICA VIA S.ROCCO 10 CEGLIE MESSAPICA VIA FRANCAVILLA FONTANA 44 CELLINO SAN MARCO VIA VITTORIO EMANUELE 2/A CELLINO SAN MARCO VIA G. MARCONI 3 CELLINO SAN MARCO VIA CAVOUR 11/A CISTERNINO PIAZZA MAZZINI 12 CISTERNINO VIA DEI GIARDINI 32 CISTERNINO VIA DANTE 3 FASANO VIA VIA F.LLI ROSSELLI 18 FASANO CORSO NAZIONALE 111 FASANO CORSO NAZIONALE PEZZE DI GRECO 61/A FASANO VIA ADAMI 27 BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO FASANO CORSO GARIBALDI 18 FASANO VIA COLLODI 28 FASANO VIA PIAVE 28 FASANO VIA ROMA 188 FASANO CORSO V.EMANUELE 61 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO 168 FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI 61 FRANCAVILLA -
Pots, Peoples and Places in 4Th Century Apulia”
ABSTRACTS - English Alastair SMALL, University of Edinburgh. “Pots, peoples and places in 4th century Apulia” This paper is intended to provide a broad context for the more specialized studies which will follow it in the symposium. It begins with a brief description of the geographical features that make Apulia different from the rest of Italy, and the economic resources that were available for economic exploitation in the late 5th and 4th centuries BC. It then discusses the distinctive cultural characteristics of the Apulian peoples, their ethnic subdivisions, and the relationship between ethnicity and material culture. By the time that red-figured pottery began to be made in South Italy, the ethnic units were losing their relevance, and the Apulian peoples were developing the structures and institutions of city-states. A relatively small number of cities controlled large territories which included numerous smaller settlements. As the city structures developed, so too did the socio-political organization within them. There was a social and probably political / military hierarchy which is reflected in the burials of the period. The weapons and armour deposited in graves point to the military ethos of this society. It depended on the military prowess not just of an aristocratic élite, but of a large body of infantrymen who fought with both throwing and thrusting spears. Grave goods and, to a lesser extent, artefacts from excavations in settlements, illustrate the hellenization of these peoples, especially in Central Apulia where Greek cultural models were often imitated, and the Greek language was widely used. Apulian traders developed close commercial contacts with Athens as well as with the Greek (Italiote) cities on the Ionian coast. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BRINDISI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BARBARELLO FRANCESCA . 20/ 7/67 (BR) DA : BREE03201C - II CIRC.-GIOVANNI XXIII-MESAGNE (MESAGNE) A : BREE03101L - I CIRCOLO-G.CARDUCCI-MESAGNE (MESAGNE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 102 2. CAGNAZZO CATIA . 8/ 8/74 (BR) DA : BREE817019 - CIRCOLO G.CALO'-BRINDISI (BRINDISI) A : BREE813012 - CIRCOLO C.COLLODI-BRINDISI (BRINDISI) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 112 3. CARBONE MARIANTONELLA . 7/ 5/65 (BR) DA : BREE82701X - CIRC.-DE AMICIS-FRANCAVILLA (FRANCAVILLA FONTANA) A : BREE82701X - CIRC.-DE AMICIS-FRANCAVILLA (FRANCAVILLA FONTANA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 106 4. CARLUCCIO ROSITA . 9/12/74 (BR) DA : BREE81001E - BOZZANO (BRINDISI) A : BREE81001E - BOZZANO (BRINDISI) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 122 5. CARONE TIZIANA . 22/10/69 (BR) DA : BREE81401T - PRIMARIA G.B. PERASSO (BRINDISI) A : BREE83501V - S.LORENZO CIRCOLO BRINDISI (BRINDISI) PUNTI 125 6. CITO MARIA IMELDA LILIA . 4/ 9/55 (BR) DA : BREE82901G - CIRC.-G.BOSCO-CEGLIE M.CO (CEGLIE MESSAPICA) A : BREE82801Q - EDMONDO DE AMICIS (CEGLIE MESSAPICA) PUNTI 278 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazios.No, San Pietrov.Co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna
Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San PancrazioS.no, San PietroV.co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna AVVISO ALLE FAMIGLIE Apertura termini per iscrizioni - ANNO EDUCATIVO 2016-2017 SEZIONI PRIMAVERA per bambini e bambine tra i 24 e i 36 mesi Programma Nazionale Servizi di Cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti PAC Infanzia II° Riparto L’Ambito Territoriale Sociale 4 a cui afferiscono i Comuni di Mesagne (capofila), Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, in attuazione dei Progetti del Programma Servizi di Cura Infanzia - finanziati con il Primo Riparto PAC Ministero dell’Interno, in una logica di rete e potenziamento dei servizi esistenti (sistema dell’istruzione, dei servizi sanitari, dei servizi socio assistenziali e sociali di Ambito), avvia per l'anno educativo 2016-2017, l’iscrizione al servizio di SEZIONE PRIMAVERA, servizio socio educativo integrativo a sostegno delle responsabilità genitoriali, della tutela dei diritti dei minori e della CONCILIAZIONE tempi VITA LAVORO. La Sezione Primavera è un servizio educativo e sociale che ha la finalità di sostenere la crescita dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. Costituisce il ponte per l’ingresso alla scuola dell’infanzia e offre una risposta pedagogica alle richieste formative di quei bambini che non necessitano solo di cure, peculiari del nido, e garantiscono l’apprendimento in un ambiente di cura educativa, con un’attenzione forte al tempo dell’accoglienza, del benessere psico-fisico, al fine di sostenere lo sviluppo delle competenze generali per un’esperienza scolastica futura serena. -
Rankings Province of Brindisi
9/23/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Puglia / Province of Brindisi Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Brindisi Stroll up beside >> Francavilla Carovigno Fontana Ceglie Latiano Messapica Mesagne Cellino San Marco Oria Cisternino Ostuni Erchie San Donaci Fasano San Michele Salentino San Pancrazio Salentino San Pietro Vernotico San Vito dei Normanni Torchiarolo Torre Santa Susanna Villa Castelli Powered by Page 2 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BARI ITALIABRINDISI BARLETTA- FOGGIA ANDRIA-TRANI LECCE TARANTO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Province of Brindisi Territorial extension of Province of BRINDISI and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Powered by Page 3 Region Puglia (YEAR 2019) L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo Sign BR DEMOGRAPHY InhabitantsECONOMY (N.)RANKINGS385,235 SEARCH ITALIA Municipality capital Brindisi Families (N.) 159,522 Municipalities in 20 Males (%) 48.4 Province Females (%) 51.6 Surface (Km2) 1,861.33 Foreigners (%) 3.0 Population density 207.0 (Inhabitants/Kmq) Average age 45.2 (years) Average annual variation -0.79 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. -
Elenco Operatori Mercato Settimanale
MQ anno mese giorno NOME NATO IL NATO Manduria POSTO N POSTO SETTORE INDIRIZZO COGNOME num. Ordine cod. fiscale RESIDENZA/SEDE LUOGO DI NASCITA DI LUOGO anzianità maturata nel mercato di 1 1954 28/ 05/ 2012 GUIDERDONE GIUSEPPE DARIO MANDURIA 20/12/66 MANDURIA VIALE PICENO GDRGPP66T20E882U CALZATURE 11 10 X 6 = 60 2 1959 28/ 05/ 2012CAMPA SERGIO MANDURIA 06/12/72 MANDURIA CONTRADA POZZO CUPO CMPSRG72T06E882G MERCERIA MAGLIERIA 02 06 X 4 = 24 3 1964 28/ 05/ 2012 ACQUAVIVA ALESSANDRO MANDURIA 29/06/68 MANDURIA VIA C. FILOTICO CQVLSN68H29E882K MERCERIA MAGLIERIA 18 07 X 4 = 28 4 1970 28/ 05/ 2012 FUMAROLA DAVIDE CISTERNINO 30/05/83 MARTINA FRANCA VIA ALBEROBELLO 3^ TR. FMRDVD83E30E882Q ALIMENTARI frutta e verdura 06 X 4 = 24 5 1970 28/ 05/ 2012 VACCARO RAFFAELE MANDURIA 13/08/65 MANDURIA VIA XXV APRILE, 25 VCCRFL65M13E882K ALIMENTARI alimentari - frutta secca 87/BIS 06 X 4 = 24 6 1973 28/ 05/ 2012 ANDRIULO FERNANDO ANTONIO SAVA 20/02/66 SAVA VIA VERONA NDRFNN66B20I467D ABBIGLIAMENTO 05 14 X 6 = 84 7 1973 28/ 05/ 2012 LONGO GIACOMO FRANCAVILLA FONTANA 27/02/71 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO LNGGCM71B27D761O ABBIGLIAMENTO 14 X 6 = 84 8 1975 28/ 05/ 2012CARBONE EUPREPIO ORIA 10/02/52 TORRE SANTA SUSANNA C.DA SPINELLI CRBPRP52B10G0981 ALIMENTARI 53 06 X 4 = 24 9 1977 28/ 05/ 2012 AMMATURO COSIMO FRANCAVILLA FONTANA 22/07/56 FRANCAVILLA FONTANA VIA MANZONI MMTCSM56L22D761W MERCERIA MAGLIERIA 21 04 X 4 = 16 10 1977 28/ 05/ 2012 11 1977 28/ 05/ 2012COMES RONZINO COPERTINO 10/04/74 FRANCAVILLA FONTANA VIA PUCCINI CMSRZN74D10C978F ABBIGLIAMENTO -
Manifesto Liste Francavilla Fontana
COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 24 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 giugno 2018 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modicazioni) 1) Maurizio 2) Giuseppe 3) Giovanni 4) Antonello 5) Pietro BRUNO RICCHIUTI TAURISANO DENUZZO IURLARO nato a nato a nato a nato a nato a Francavilla Fontana (BR) il 13/11/1966 Francavilla Fontana (BR) il 05/02/1977 Oria (BR) il 19/09/1953 Mesagne (BR) il 14/11/1976 Francavilla Fontana (BR) il 27/03/1961 CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 LISTA N. 7 LISTA N. 8 LISTA N. 9 LISTA N. 10 LISTA N. 11 LISTA N. 12 LISTA N. 13 LISTA N. 14 LISTA N. 15 LISTA N. 16 LISTA N. 17 Alfredo IAIA Giovanni CAPUANO (detto Ivan) Alfonso ANDRIULO Luigi GALIANO Gianpiero ANDRIULO Giovanni BUNGARO (detto Giancarlo) Rocco Giuseppe ARGENTIERO Michele IAIA Cosimo AMMATURO (detto Mimmo) Euprepio CURTO (detto Uccio) Maria ANGELOTTI Francesco AMELIO Silvana AMMATURO Giuseppe PISCONTI Antonio CAMARDA Rosaria APRILE Luigi SEMERARO nato a Francavilla Fontana (BR) il 11/03/1958 nato a Francavilla Fontana (BR) il 24/04/1968 nato a Francavilla Fontana (BR) il 27/10/1986 nato a Mesagne (BR) il 01/04/1977