Determina C.U.C. N. 11 Del 16.10.2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Determina C.U.C. N. 11 Del 16.10.2018 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA dei “Comuni del Medio Trigno” Comuni di Castelmauro - Civitacampomarano – Molise - Montefalcone nel Sannio – Roccavivara - Pietracupa Comune Capofila: Montefalcone nel Sannio Via De Fanis Vico I, n. 1 - cap. 86033 – Montefalcone nel Sannio (CB) Telef. 0874-877530 Fax 0874-877103 Indirizzo internet: www.comune.montefalconenelsannio.cb.it Pec: [email protected] [email protected] Prot. n. 5783 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Numero 11 Del 16 ottobre 2018 Oggetto: COMUNE DI ROCCAVIVARA (CB) – Ente Attuatore. Determinazione di approvazione atti di gara relativamente alla procedura aperta ai sensi dell’ art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, con il criterio dello fferta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi dellart. 95 co. 3 lett. a) dello stesso D.Lgs. 50/2016, per l’ aggiudicazione dell’ appalto avente ad oggetto: “Lavori di rifacimento campo di calcio con manto in erba sintetica ed opere impiantistiche connesse in località Cupello”. CUP: G37B18000070006 - CIG: 76325714D7 N. GARA ANAC: 7203880. Determinazione a contrarre. IL RESPONSABILE DELLA C.U.C. “Comuni del Medio Trigno” Premesso che : con convenzione per scrittura privata sottoscritta in data in data 09.11.2015, i Sindaci dei Comuni di Castelmauro, Civitacampomarano, Montefalcone nel Sannio e Roccavivara, hanno costituito la Centrale Unica di Committenza dei “ Comuni del Medio Trigno ” a seguito di conformi deliberazioni approvate dai rispettivi Consigli Comunali; con Deliberazione dei Sindaci n. 1 del 09/11/2015, immediatamente esecutiva, si individuava il Comune Capofila della CUC in Capo al Comune di Montefalcone nel Sannio e si nominava, nella persona del Geom. Gabriele PATRICELLI responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montefalcone nel Sannio, il responsabile della Centrale Unica di Committenza di cui sopra; con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 25/07/2017 alla precitata Centrale Unica di Committenza ha aderito anche il Comune di Pietracupa (CB) che successivamente al precitato Organismo, con deliberazione consiliare n. 03 del 09/03/2018, ha aderito anche il Comune di Molise (CB) ai sensi dell'art. 2 della suddetta convenzione, la Centrale Unica di Committenza redige ed approva gli atti di gara, sulla base di quanto indicato nella determinazione a contrarre e nel capitolato speciale approvati dal Comune competente; Richiamato il Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 come modificato e integrato dal D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, in vigore dal 20/05/2017; Preso atto che il Comune Roccavivara (CB) deve appaltare i: “ Lavori di rifacimento campo di calcio con manto in erba sintetica ed opere impiantistiche connesse in località Cupello ” per i quali con deliberazione della Giunta Comunale n° 54 in data 04/08/2017 il medesimo Ente ha approvato il progetto esecutivo dell’importo complessivo di Euro 491.224,53 di cui Euro 402.433,72 (compresi oneri per la sicurezza pari ad 12.073,01) per lavori ed Euro 88.790,01 per somme a disposizione dell’Amministrazione; Vista la determinazione a contrarre del Responsabile del Procedimento del Comune di Roccavivara (CB) n. 306 del 12.102018 con la quale è stato stabilito di procedere ad aggiudicare l’esecuzione dei lavori di che trattasi tramite procedura aperta ai sensi degli art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualitàprezzo, ai sensi dell’art. 95 co. 3 lett. a) dello stesso D.Lgs. 50/2016; Considerato che con la precitata determina a contrarre il Responsabile del Procedimento del Comune di Roccavivara ha espressamente indicato, di far ricorso a questa Centrale Unica di Committenza “ Comuni del Medio Trigno” a cui la precitata Amministrazione ha aderito con la sopra richiamata convenzione, costituita presso il Comune di Montefalcone nel Sannio, che ne è Comune Capofila e che opera attraverso propri uffici, ai fini della gestione della fase di aggiudicazione delle procedure di affidamento; Rilevato che in base a quanto disposto dall’art. 37 commi 1 – 2 e 4 del D.lgs. 50/2016 la centrale di committenza, come sopra costituita, è competente per lo svolgimento della procedura in oggetto, in quanto iscritta all’A.U.S.A. come da certificato emesso dall’ANAC in data 26/04/2016 – cod. 0000551400 ; Richiamato l’art. 192 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che prescrive la necessità di adottare apposita determinazione a contrattare, indicante il fine da perseguire tramite il contratto che si intende concludere, l’oggetto, la forma, le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne motivano la scelta; Visto l’art. 32, comma 2, del D.Lgs n. 50/2016; Dato atto che: ° le finalità del contratto sono ampiamente motivate nel progetto esecutivo approvato dal RUP; ° la forma del contratto, si sostanzia mediante atto pubblico amministrativo; ° le clausole essenziali sono contenute nel Capitolato Speciale di Appalto e schema di Contratto; ° le clausole negoziali essenziali sono contenute nel Disciplinare di gara; ° per la scelta del contraente cui affidare i lavori di cui al presente atto, verrà attivata una “Procedura aperta” ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016, utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’art. 95 co. 3 lett. a) dello stesso D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.- corrispettivo a misura; Visto il verbale di validazione del progetto esecutivo, rilasciato in data 18/11/2017, dal Responsabile del Procedimento del Comune di Roccavivara (CB), di cui all’art. 26 comma 8 D.Lgs. 50/2016; Ritenuto , ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 13 c. 2 L. 180/2011, che nell’appalto in esame non sia possibile ed economicamente conveniente la suddivisione in lotti funzionali o lavorazioni in quanto l’intervento costituisce un lotto fun zionale unitario non frazionabile o ul teriormente suddi visibile senza compromettere l'efficacia complessiva dell'opera o de l lavoro da attuare; Dato atto della regolarità della metodologia a contrarre stabilita dal Comune di Roccavivara (CB) ; Vista la documentazione di gara concernente l’affidamento degli interventi di cui all’oggetto e comprendente: Bando di Gara e Disciplinare di Gara allegati alla presente determinazione a farne parte integrante; Ritenuto opportuno , altresì, procedere all’approvazione dei otto elencati documenti propedeutici all’esperimento della gara di cui all’oggetto; £ - Bando di Gara; £ Disciplinare di gara £ Modulo – DGUE £ Domanda di partecipazione ( Modello A); £ Dichiarazione resa dai soggetti di cui al comma 3 dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 ( Modello B); £ Dichiarazione circa l’assenza delle cause di esclusione dalle gare, previste dal comma 1 lettere a), b), c), d) e), f), g) dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, per i soggetti cessati dalla carica( Modello C); £ Dichiarazione per i RTC e per i consorzi ordinari di concorrenti o GEIE o imprese aderenti al contratto di rete circa le quote di partecipazione ed esecuzione ( Modello E); £ Dichiarazione da parte del soggetto ausiliario in merito all’Avvalimento, prevista all’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 ( Modello F); £ Offerta economica ( Modello G); £ Offerta tempo ( Modello H). Preso atto che: • il CIG identificativo della gara attribuito dall’ANAC per il presente intervento è: 76325714D7 - • il CUP attribuito dal CIPE per il presente intervento è: G37B18000070006; Considerato : di essere legittimato a emanare l’atto; di non incorrere in cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione; di non incorrere in conflitti di interesse previste dalla normativa vigente con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione; di non essere al corrente di cause di incompatibilità o conflitti di interesse relative ai destinatari dell’atto; di emanare l’atto nella piena conoscenza e nel rispetto della vigente normativa di settore, nonché delle norme regolamentari; di impegnarsi ad assolvere gli obblighi relativi alla trasparenza e alla pubblicazione dell’atto e delle informazioni in esso contenute, nel rispetto della normativa vigente; Tenuto conto che la pubblicazione dell’atto all’Albo, salve le garanzie previste dalla legge 241/90 in tema di accesso ai documenti amministrativi, deve avvenire nel rispetto della tutela alla riservatezza dei cittadini, secondo quanto previsto dal D.Lgs.196/2003 e s.m.i. in materia di protezione dei dati personali, nonché della vigente normativa in materia di trattamento dei dati sensibili e giudiziari; Proceduto alla verifica dei dati contenuti nella presente determinazione e dato atto, relativamente agli interessi coinvolti secondo quanto previsto dal D.lgs. 196/2003, nonché dal D.Lgs. 33 del 2013, che la presente determinazione non contiene dati sensibili e/o giudiziari dei quali sia vietata la pubblicazione; Ravvisata la rispondenza del presente atto ai principi di regolarità e correttezza amministrativa ai sensi e per gli effetti dell’art. 147-bis del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto: - il D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “ Codice dei contratti pubblici ”; - il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “ Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”; DETERMINA La premessa è parte integrante e sostanziale del presente deliberato e ne costituisce motivazione giuridica, ai sensi dell’art.3 della legge 241/90 e ss.mm.ii; 1. di recepire , per le motivazioni espresse in premessa, la metodologia a contrarre stabilita con determinazione del Responsabile del Procedimento del Comune di Roccavivara (CB) –n. 306 R.G. del 12/10/2018 per l’appalto dei lavori inerenti lo :” Lavori di rifacimento campo di calcio con manto in erba sintetica ed opere impiantistiche connesse in località Cupello. ”, dando atto che la gara si svolgerà mediante “Procedura aperta” ai sensi dell’art.
Recommended publications
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Decreto Nomina
    COMUNE DI TAVENNA Provincia di Campobasso Decreto del Sindaco N. 16 DECRETO DI NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE TITOLARE DELLA CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA FRA I COMUNI DI TAVENNA- Data 23.12.2013 MONTEMITRO-MONTEFALCONE NEL SANNIO - DOTT.SSA ADELE SANTAGATA. IL SINDACO Premesso che con deliberazione n. 13 del 08/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di TAVENNA ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale con i Comuni di MONTEMITRO E MONTEFALCONE NEL SANNIO; Preso atto che deliberazione n. 10 del 25/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di MONTEMITRO ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale di questo Comune di TAVENNA, che assume la veste di comune capo convenzione; Preso atto che deliberazione n. 13 del 25/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di MONTEFALCONE NEL SANNIO ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale di questo Comune di TAVENNA, che assume la veste di comune capo convenzione; Preso atto che in data 23/12/2013 è stata sottoscritta dai sindaci “de quo” la relativa convenzione che disciplina i rapporti tra gli enti suddetti; Visto l’art. 3 della convenzione in base al quale la nomina del segretario della convenzione è di competenza del sindaco del Comune di TAVENNA, capo convenzione; Richiamato il proprio precedente decreto n. 15 del 23/12/2013 relativo alla individuazione nella persona della Dott.ssa ADELE SANTAGATA, nata a CASERTA il 03/03/1972, segretario idoneo a svolgere le relative funzioni presso la segreteria convenzionata tra i Comuni di TAVENNA, MONTEMITRO e MONTEFALCONE NEL SANNIO; Visto il Decreto del Prefetto di Campobasso, Ufficio Territoriale del Governo – Gestione Albo Segretari Comunali e Provinciali, Prot.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Del Volontariato Protezione Civile Servizio Anno 2018 Protezione Civile
    REGIONE MOLISE ELENCO REGIONALE DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO ANNO 2018 PROTEZIONE CIVILE progressivo ELENCO CENTRALE (E.C) – NOMINATIVO DENOMINAZIONE sede C.F. - P.I. ELENCO RAPPRESENTANTE VICE /COORDINATORE INDIRIZZO SEDE LEGALE Albo ASSOCIAZIONE provincia TERRITORIALE LEGALE REFERENTE/I ( E.T.) CODICE ISCRIZIONE ODV NAZ. Via Biferno, 20/22 – 86039 Termoli 1 1PC CONFRATERNITA DI 91009360701 CB E.C. FALETRA ROMEO (CB) MISERICORDIA TERMOLI ODV. NAZ. CARABINIERI IN CONGEDO SEZ.B15 E.C. ANTONIO CIMMINO Contrada Castelnuovo, 61, 86081 2 2PC 90025370942 IS PETRECCA MARIO NUCLEO P.C. DI AGNONE 349 4994700 Agnone (IS) - ODV NAZ. F.I.R.CB E.C. Via Garibaldi, 106/D - 86100 3 3PC RADIOAMATORI MOLISE 92022750704 CB SAMMARTINO SERAFINO GIOVANNI IANNETTA Campobasso CAMPOBASSO - ODV CROCE VERDE C.da Macchie, 17 – 86100 4 4PC MOLISANA 92033310704 CB E.T. TIRABASSO BERNARDO LATESSA GIUSEPPE Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. P.A A.V.S. Via IV Novembre, 39/41 - 86100 5 5PC MOLISE EMERGENZA 92036780705 CB E.C. Giuseppe Paventi EMANUELE VITTORIO Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. AVIS Via XX Settembre, 102 - 86041 6 8PC 90009560708 CB E.C. GUARINO ANTONIO NICOLA SANTOIANNI COMUNALE BONEFRO Bonefro ODV CENTRO ALFREDO E.T. Via dei Tre Pastorelli, 9 - 86170 7 9PC 90017100943 IS APPUGLIESE TONINO RAMPI ISERNIA Isernia ODV ASSORAIDER ASSOCIAZIONE ITALIANA E.T. Via San Giovanni dei Gelsi, 68 - 8 11PC 92045110704 CB RENZULLI MICHELE SCOUTISMO RAIDERS 86100 Campobasso CAMPOBASSO ODV CROCE AZZURRA E.T. Via Garibaldi , 10 – 86100 9 12PC 92032340702 CB TAMMARO SERGIO MANUELA DISCENZA MOLISANA CAMPOBASSO Campobasso ODV NAZ. VV.FF. IN OO807640941 VIA MILANO N.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Piano Sociale Di Zona 2010-2012
    Ambito Territoriale Sociale di “Campobasso” Piano Sociale di Zona 2010-2012 Campobasso – Baranello – Busso – Casalciprano – Castelbottaccio – Castellino del Biferno – Castropignano – Duronia – Ferrazzano – Fossato – Limosano – Lucito – Mirabello Sannitico – Molise – Montagano – Oratino – Petrella Tifernina – Pietracupa – Ripalimosani – Roccavivara – Salcito – San Biase – Sant’ Angelo Limosano – Torella del Sannio – Trivento – Vinchiaturo. Regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane Premessa Il presente Regolamento, approvato con delibera n. , del , del Comitato dei Sindaci, disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane (ultrasessantacinquenni) o affette da senescenza precoce regolarmente certificata (di seguito chiamato Servizio) nel rispetto delle Leggi n° 328/00, L. R. 21/90, del Piano Sociale Regionale e del Piano Sociale di Zona 2010 – 2012, tenuto conto delle disponibilità e delle risorse che il Piano Sociale di Zona mette a disposizione per tale Servizio. ART. 1 - Finalità Il Servizio è predisposto al fine di: prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di disagio consentendo al cittadino di conservare l'autonomia di vita nella propria abitazione, nel proprio ambiente familiare e sociale, nei casi in cui egli venga a trovarsi nell'impossibilità di provvedere completamente a se stesso, senza poter contare sull'aiuto adeguato di familiari e/o parenti; evitare ricoveri in istituti o in ospedali, qualora non siano strettamente necessari; favorire
    [Show full text]
  • 1/3 Zonazione Sismica E Calcolo Del Periodo Di
    Studio per la vulnerabilità sismica degli edifici pubblici, strategici e di culto nei Comuni colpiti dal sisma del 31.10.2002 Decreto del Commissario delegato n.29 del 6.8.03 Linee guida per la valutazione della vulnerabilità degli edifici scolastici REGIONE C.N.R. DAST MOLISE Allegato 2: PERIODI DI RITORNO UOIG-L'AQUILA ZONAZIONE SISMICA E CALCOLO DEL PERIODO DI RITORNO DELL’INTENSITÀ DEL TERREMOTO ESPRESSA IN ACCELERAZIONE MASSIMA AL SUOLO Per ciascun comune vengono forniti i coefficienti α e K, da utilizzare nella formula: T = K e[α ln(ag)] In cui: T = periodo di ritorno ag = accelerazione massima al suolo. Nella tabella vengono forniti due valori per ciascun coefficiente, per le due diverse relazioni di attenuazione adottate nello studio del SSN: attenuazione media e attenuazione media più una deviazione standard. Nelle ultime due colonne della tabella sono riportate le classificazioni in zona sismica dei comuni del Molise, prima della Ordinanza 3274/2003 e a seguito della suddetta ordinanza. PROVINCIA DI CAMPOBASSO MEDIA MEDIA + DEV Categoria Zona OPCM CODICE COMUNE ALPHA1 KAPPA1 ALPHA2 KAPPA2 precedente 3274 / 03 ISTAT 14070001 ACQUAVIVA COLLECROCE 2.869986 670936.2 3.014748 387275.1 4 3 14070002 BARANELLO 2.105123 16274.7 2.158555 11391.5 2 1 14070003 BOJANO 2.065134 12835.1 2.134737 9487.8 2 1 14070004 BONEFRO 2.414654 102411.8 2.532491 67599.1 4 2 14070005 BUSSO 2.140345 21814.0 2.217394 15462.2 2 2 14070006 CAMPOBASSO 2.235357 33349.9 2.312324 22857.8 2 2 14070007 CAMPOCHIARO 2.083771 13266.3 2.146574 9621.9 2 1 14070008 CAMPODIPIETRA
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Lettera A) Allegato A4 Elenco Esclusi Anno Di Cognome Nome Nascita Comune Di Residenza Motivazione 1 C
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI - Avviso Pubblico" FNA 2018 Programma Attuativo Interventi in favore di persone in condizioni di disabilità grave e gravissima assistite a domicilio" LETTERA A) ALLEGATO A4 ELENCO ESCLUSI ANNO DI COGNOME NOME NASCITA COMUNE DI RESIDENZA MOTIVAZIONE 1 C. AM.L. 1937 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 2 C. M.O.S. 1945 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 3 D.M. M.T. 1938 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 4 G. A 1938 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 5 P. M.O.S. 1935 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE E NON 6 R. G. 1946 CAMPOMARINO CORRISPONDENTE ALLA LETTERA INIDACATA 7 R. A 2017 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 8 V. M. 1943 CAMPOMARINO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 9 c. D. 1927 GUARDIALFIERA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 10 c. A 1930 GUARDIALFIERA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 11 D.G. D. 1987 GUARDIALFIERA MANCASCALADI VALUTAZIONE 12 L. M.A 1927 GUARDIALFIERA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 13 M. E.N. 1929 GUARDIALFIERA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 14 V. F. 1932 GUARDIALFIERA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 15 D.S. V. 1978 GUG LIONESI SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO SUPERIORE SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE- MANCA VERBALE DI 16 D.T. G. 1929 GUGLIONESI ACCOMPAGNAMENTO SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE- MANCA VERBALE DI 17 s. M. 1943 GUGLIONESI ACCOMPAGNAMENTO 18 B. A 1955 MAFALDA SCALA DI VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO INFERIORE 19 N.
    [Show full text]
  • Molise Cb D 188O 425 Acquaviva Collecroce Cb E 2118 610 Baranello Cb D 1962 482 Bojano Cb E 2200 620 Bonefro Cb E 2353 756 Busso
    MOLISE LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE CB D 188O 425 ACQUAVIVA COLLECROCE CB E 2118 610 BARANELLO CB D 1962 482 BOJANO CB E 2200 620 BONEFRO CB E 2353 756 BUSSO CB E 2346 7O1 CAMPOBASSO CB E 2345 750 CAMPOCHIARO CB D 2016 520 CAMPODIPIETRA CB E 2305 735 CAMPOLIETO CB C 1347 52 CAMPOMARINO CB E 2230 741 CASACALENDA CB E 2213 658 CASALCIPRANO CB E 2156 618 CASTELBOTTACCIO CB D 1916 450 CASTELLINO DEL BIFERNO CB E 2262 692 CASTELMAURO CB E 2116 590 CASTROPIGNANO CB E 2602 930 CERCEMAGGIORE CB E 2243 679 CERCEPICCOLA CB D 2027 520 CIVITACAMPOMARANO CB E 2200 649 COLLE D'ANCHISE CB D 2009 515 COLLETORTO CB E 2571 918 DURONIA CB E 2519 872 FERRAZZANO CB D 2003 511 FOSSALTO CB D 1979 468 GAMBATESA CB E 2142 608 GILDONE CB D 1680 285 GUARDIALFIERA CB E 2316 730 GUARDIAREGIA CB D 1800 369 GUGLIONESI CB E 2102 580 JELSI CB D 1605 341 LARINO CB E 2102 580 LIMOSANO CB D 1959 48O LUCITO CB D 1994 5O5 LUPARA CB D 1992 477 MACCHIA VALFORTORE CB D 1929 459 MAFALDA CB E 2237 690 MATRICE CB E 2130 600 MIRABELLO SANNITICO CB E 2499 868 MOLISE CB E 2116 590 MONACILIONI CB E 2586 801 MONTAGANO CB D 1851 405 MONTECILFONE CB E 2215 659 MONTEFALCONE NEL SANNIO CB E 2117 591 MONTELONGO CB D 2020 508 MONTEMITRO CB D 1663 273 MONTENERO DI BISACCIA CB E 2207 654 MONTORIO NEI FRENTANI CB E 2472 839 MORRONE DEL SANNIO CB E 24O9 795 ORATINO CB D 2016 520 PALATA CB D 1594 225 PETACCIATO CB E 2185 651 PETRELLA TIFERNINA CB E 2303 721 PIETRACATELLA CB E 2266 695 PIETRACUPA CB D 1484 148 PORTOCANNONE CB D
    [Show full text]