SCHEDA DI SINTESI PROGETTO

Progetto E-government Cod. Smile n.63, Codice CUP J12B09000140004 - DD n.103 del 29/11/2010 - AVVISO EGOV EE.LL. 100.000 POR FESR 2007/2013 Asse 5 - Obiettivo Operativo 5.1. Convenzione del 29/02/2012.

Il progetto di eGovernment con 29 Comuni e un bacino d'utenza pari a 134.975 abitanti - presentato dal Comune di in qualità di capofila dell’aggregazione dei comuni di (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), Vitulazio (Ce), (Ce), Cervino (Ce), (Ce), Rocca D'evandro (Ce), (Ce), (Ce), Valle di (Ce), (Ce), (Ce), Sant'angelo D'Alife (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), Capriati a Volturno (Ce), (Ce), Conca Della (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), (Ce), (Ce) - prevede la realizzazione di interventi finalizzati all’innovazione tecnologica ed organizzativa, secondo la logica dell’interoperabilità e della cooperazione e, a tal proposito, la creazione di servizi ai cittadini, comuni per tutti gli enti locali costituenti l’aggregazione, con un bacino di utenza di oltre 100.000 abitanti. Obiettivo del progetto è la cooperazione tra Enti Locali attraverso la creazione di una rete territoriale che permetta di ottenere, a costi decisamente ridotti rispetto a quelli reali, infrastrutture condivise dagli enti aggregati, il riuso di applicazioni, i servizi ASP e tanti altri servizi liberamente adottabili da ciascun Comune e sostenibili nel tempo. Infatti, come riportato dal Rapporto ex Cnipa sull’eGovernment nei Comuni di piccole e medie dimensioni, l’insostenibilità dell’innovazione nelle azioni amministrative in termini di servizi ai cittadini, è dovuto agli alti costi organizzativi di funzionamento e al divario di competenze e opportunità. Finalità del progetto è, quindi, creare percorsi innovativi dei processi amministrativi adottando tecnologie e protocolli comuni per favorire l’integrazione e l’interoperabilità dei sistemi informativi e informatici andando a progettare opportuni interventi combinati tra tecnologia, formazione, supporto “on the job” e, appunto, condivisione delle esperienze (comunità di pratica). Il Progetto prevede la creazione e l’implementazione di servizi appartenenti alle seguenti macro categorie: PAE (Procedimento Amministrativo Elettronico) CAN (Circolarità Anagrafe Nazionale) OFF (Oggetti e Federalismo Fiscale) I servizi PAE riguardano la re-ingegnerizzazione dei processi, al fine di favorire l’accesso e l’utilizzo di procedure in rete, nonché la progettazione di processi innovativi per la dematerializzazione dei documenti e la loro gestione elettronica, in coerenza a quanto previsto dal

Codice dell’Amministrazione Digitale. I servizi facenti parte di tale macro settore e rilasciati agli enti costituenti l’aggregazione sono i seguenti:

- Interoperabilità dei Servizi di Base documentali

- Servizi Infrastrutturali avanzati

- Conferenza dei servizi in videoconferenza

- Procedimenti amministrativi automatizzati rivolti ai cittadini

- Procedimenti amministrativi automatizzati SUAP I servizi CAN prevedono di rilanciare, con le corrispondenti iniziative Regionali, il sistema INA- SAIA, consentendo ai Comuni di usare un unico sistema per la trasmissione di tutte le comunicazioni anagrafiche istituzionali. I servizi di circolarità anagrafica rappresentano servizi a valore aggiunto in linea con l’obiettivo del Piano Nazionale di E-government per il completamento della automazione dell’anagrafe comunale e della circolarità anagrafica al fine di eliminare l’obbligo per il cittadino di comunicare le proprie variazioni anagrafiche a diversi enti. I servizi illustrati in seguito sono finalizzati al superamento delle principali criticità del sistema attuale tramite: l’attivazione di servizi end to end in particolare per quanto riguarda le comunicazioni

Comune – ASL e l’utilizzo della porta di dominio SPICCA. I servizi facenti parte di tale macro settore sono: - Stesura, attuazione e gestione del piano di sicurezza per il sistema INA-SAIA

- Servizi avanzati infrastrutturali per la Circolarità anagrafica

- Servizi di Circolarità anagrafica

- Servizi funzionali all’uso e al rafforzamento del sistema di interscambio anagrafico

- Servizi di gestione della continuità dei servizi anagrafici (Business Continuity Management) I servizi OFF consentono di conoscere la reale consistenza degli oggetti esistenti nel territorio comunale e dei corrispondenti soggetti proprietari, condizione necessaria per una corretta gestione del territorio ed un’equa imposizione fiscale. I servizi facenti parte di tale macro settore sono:

- Interscambio dati catastali specifici per i comuni

- Cartografia di base integrata con catasto

- Cartografia avanzata integrata con catasto

- Navigazione WEBgis

- Aggiornamento PRG

- Consultazione catalogo dati territoriali

- Navigazione nel DBTNet.