Terre Di Comino: Reti Intelligenti, Sostenibili, Inclusive”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Terre Di Comino: Reti Intelligenti, Sostenibili, Inclusive” Allegato n.2 “Terre di Comino: reti intelligenti, sostenibili, inclusive” Denominazione del GAL Gal Versante Laziale del PNA . Piazza G. Marconi 3 – Alvito (FR). Tel. 0776.513015 fax 0776 513135. email: [email protected]. www.galverla.eu 2. Zona geografica interessata dal PSL Caratteristiche strutturali Il territorio del GAL Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo è costituito da 33 Comuni della Provincia di Frosinone, un territorio che si estende dai rilievi dell’Appennino Laziale – Abruzzese e Molisano verso la piana del Fiume Liri. Da NW verso NE il territorio dei Comuni soci si estende dalla catena degli Ernici (Monte Pizzo Deta, mt. 2041) verso la struttura Meta-Mainarde (Monte Tranquillo, mt. 1830; Colle Nero, mt. 1997; La Meta mt. 2241, Monte Cavallo mt. 2039, Monte Monna Casale, mt.1395 e Monte Maio, mt. 1259) lungo il confine con le Regioni Abruzzo, Molise e Campania. Verso sud la Valle di Comino è bordata dal rilievo del Monte Cairo, mt. 1669 le cui pendici degradano verso la Valle del Liri con i Comuni di Castrocielo, Aquino, Piedimonte e Villa Santa Lucia. Da nord ovest verso sud est il primo sistema orografico presente è quello del tratto settentrionale del Fiume Liri che, in direzione anti appenninica scorre nei Comuni di Monte S. Giovanni Campano e Strangolagalli, prima di immettersi nel Lago di San Giovanni Incarico. Lungo le valli fluvio – tettoniche anti appenniniche scorrono il Torrente Lacerno (Comune di Campoli Appennino) e il Fiume Melfa che, dalle sorgenti della Valle di Canneto, attraversa i territori dei Comuni di Settefrati, Picinisco e Atina, prosegue poi lungo le Gole del Melfa, nei Comuni di Casalvieri, Casalattico e Arpino. Nell’area orientale del territorio del Gal, a partire dalla Struttura Meta -Mainarde si originano il Torrente Rava-Mollarino e il Rapido, il primo affluente del Melfa, il secondo affluente del Gari. Nel territorio di San Vittore del Lazio, ultimo comune prima della Campania, scorre il Peccia affluente del Garigliano. I Comuni interessati dal PSL sono i seguenti: 1. Acquafondata 2. Alvito 3. Aquino 1 4. Arpino 5. Atina 6. Belmonte Castello 7. Boville Ernica 8. Campoli Appennino 9. Casalattico 10. Casalvieri 11. Castelliri 12. Castrocielo 13. Cervaro 14. Colle S. Magno 15. Gallinaro 16. Monte San Giovanni Campano 17. Picinisco 18. Piedimonte San Germano 19. Pontecorvo 20. Ripi 21. San Biagio Saracinisco 22. San Donato Val di Comino 23. S. Elia Fiumerapido 24. San Vittore del Lazio 25. Settefrati 26. Strangolagalli 27. Terelle 28. Vallerotonda 29. Veroli 30. Vicalvi 31. Villa Latina 32. Villa Santa Lucia 33. Viticuso Superficie territoriale interessata dal PSL L’area interessata dal Gal comprende il territorio dei Monti Ernici, la Valle di Comino, con i rilievi montuosi che ne fanno da cornice (la catena della Meta-Mainarde nel PNALM a nord ed il massiccio del M. Cairo verso sud), le aree della Valle del Liri (da Strangolagalli a Villa S. Lucia) fino alle propaggini estreme del Lazio al confine con la Campania con i Comuni di Cervaro e San Vittore del Lazio. La superficie complessiva interessata dal Piano di Sviluppo Locale è di 2 1.180,01 Kmq con quote altimetriche che variano da un minimo di 104 metri s.l.m. (Aquino) ad un massimo di 2.241 metri s.l.m. del Monte Meta, nel Comune di Picinisco. Superficie territoriale in zona montana La superficie dei Comuni del Gal dichiarati montani è pari a 910,5 Kmq ovvero il 77,16 % della superficie totale. I centri storici dei Comuni del Parco Nazionale sono situati in posizione di altura (dai 650 mt. di Campoli Appennino ai 926 metri s.l.m. di Acquafondata, ), spesso costruiti intorno a rocche e castelli medioevali. Nelle zone collinari i centri urbani sono collocati fra i 300 e i 600 metri sul livello del mare mentre i comuni costruiti in prossimità degli antichi insediamenti romani, come Aquino e Castrocielo, hanno centri urbani in zone pianeggianti. Superficie territoriale in area D I comuni del Gal classificati in zona D sono 11: 1. Acquafondata, 2. Alvito, 3. Campoli Appennino, 4. Colle San Magno, 5. Picinisco, 6. S. Biagio Saracinisco, 7. San Donato V.C., 8. Settefrati, 9. Terelle 10. Vallerotonda 11. Viticuso con una superficie di 448,21 Kmq ed una percentuale del 38%. Superficie territoriale in zona svantaggiata Sono 29 i Comuni soci del GAL classificati come totalmente “svantaggiati” per un totale di 983,8 Kmqai sensi della direttiva CEE n. 75/268 e successive modificazioni. Sono 4 i Comuni in area parzialmente svantaggiata (Monte San Giovanni Campano, Pontecorvo, Sant’Elia Fiumerapido e Villa Santa Lucia) per un totale di ettari 19.638,59. La percentuale di superficie svantaggiata è pari al 83,4%. Superficie territoriale in area protetta La superficie del GAL in zona protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (geoportale www.minambiente.it e https://dati.lazio.it) è di 8.526 ha. Il territorio del Gal ricadente nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise comprende i comuni di Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati, e Vallerotonda. Zone di protezione speciale (ZPS) e siti di importanza comunitaria (SIC) 3 La Rete Natura 2000 è una rete formata da Zone Speciali di Conservazione istituite in tutti gli Stati Europei al fine di garantire nel tempo la conservazione di specie animali e vegetali e habitat naturali minacciati o rari, come previsto dalla "Direttiva Habitat" (92/43 CEE) e dalla "Direttiva Uccelli" (79/409 CEE). I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono istituiti con un'apposita procedura al fine di salvaguardare gli habitat e le specie considerati nella direttiva Habitat, mentre le ZPS hanno lo scopo di difendere i territori importanti per gli uccelli elencati nell'allegato I della direttiva 79/409. La Direttiva Comunitaria n. 409 del Consiglio delle Comunità Europee del 2 Aprile 1979 concerne la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato. I siti così designati prendono il nome di ZPS. La Direttiva n. 43 del Consiglio delle Comunità Europee del 21 Maggio 1992 è relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e delle faune selvatiche. I siti così designati prendono il nome di SIC. Di seguito sono elencati i siti SIC e ZPS presenti nel territorio del GAL. ZPS: NOME Ettari (ha) Comuni Campoli Appennino, Alvito, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio San Donato V.C., Settefrati, IT7120132 11.285 e Molise Picinisco e S. Biagio Saracinisco IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici 2.261 Veroli IT6050015 Lago di Posta Fibreno 1,5 Campoli Appennino IT6050019 Monti della Meta 9.301 IT6050027 Gole del Fiume Melfa 1.099 Massiccio del Monte Cairo (aree IT6050058 2.688 sommitali) SIC: NOME Ettari (ha) Comuni Monte Passeggio e Pizzo Deta IT6050011 333 Veroli versante sud Monte Passeggio e Pizzo Deta IT6050012 385 Veroli Area sommitale IT6050014 Vallone Lacerno 260 Campoli Appennino IT6050015 Lago di Posta Fibreno 1,5 Campoli Appennino Comuni di San Donato V.C. IT6050017 Pendici di Colle Nero 131,8 e Settefrati Picinisco, San .Biagio IT6050018 Cime Massiccio della Meta 2.678 Saracinisco IT6050020 Val Canneto 1.049 Settefrati e Picinisco Comuni di Arpino, IT6050027 Gole del Fiume Melfa 759,53 Casalvieri, Casattico e Colle San Magno IT6050058 Massiccio del Monte Cairo, aree 2.787,44 Atina, Casalattico, Terelle, 4 sommitali Belmonte Castello e Colle San Magno TOTALE SUPERFICIE PROTETTA 25.966,71 (Rete natura 2000 - ZPS-SIC) in ettari TOTALE SUPERFICIE COMUNI GAL (in ettari) 115.933,90 TOTALE SUPERFICIE PROTETTA 8.869,06 (Parchi Nazionali e Regionali) in ettari % DI AREA PROTETTA (Rete Natura 2000) 22,40% % DI AREA PROTETTA (Nazionali e regionali) 7,65% La percentuale di superficie protetta totale del territorio del GAL è pari 25.966,71 ettari (22,40% del totale superficie GAL) mentre la sola percentuale di superficie ricadente nel PNALM e nelle Area protette Regionali è pari al 7,65%. Con Decreto del Presidente della Repubblica 1357/97 e successive modifiche - DPR 1200/2003. Caratteristiche fisiche, strutturali ed infrastrutturali Il territorio del Gal ha il suo nucleo originario nei Comuni della Valle di Comino, una conca sub-circolare dominata a NW dalle strutture degli Ernici, a S dal gruppo del Cairo e a N e NE dal gruppo Meta - Mainarde. Essa è caratterizzata sia da un grande patrimonio ambientale (aree protette nazionali, regionali, SIC e ZPS) sia da testimonianze storiche che testimoniano civiltà millenarie (monumenti preromani, siti archeologici romani, castelli e torri medievali, borghi rurali, chiese e palazzi). A tali comuni, in continuità, sono connessi verso NW i territori dell’area ernica maggiormente caratterizzati da siti archeologi e monumentali quali l’Abbazia di Casamari, mentre verso S sono in continuità i territori delle Gole del Melfa e i centri montani del Cairo. Verso la Valle del Liri di grande importanza è lacittà romana di Aquinum nei comuni di Aquino e Castrocielo. Le strutture montuose della dorsale Appenninica su cui insistono i Comuni soci del Gal costituiscono imponenti anfiteatri di territori montani boscati, dagli Ernici fino alla Valle di Roveto, sul lato opposto, il massiccio del Cairo (1669 m). Il solitario massiccio delle Mainarde segna lo spartiacque Liri - Volturno. Le creste di tali rilievi sono spesso interrotte da profondi valloni che ricalcano le principali direttrici tettoniche, solcati da corsi d’acqua a carattere torrentizio. Relativamente ai corsi d’acqua si individuano: il torrente Lacerno; 5 il fiume Melfa ed i suoi affluenti (di cui il principale è il torrente Mollarino, nascente dalla dorsale carbonatica di San Biagio Saracinisco) il fiume Rapido, il Rio Chiaro e la Rava del Mollarino.
Recommended publications
  • Adesione Plessi
    Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G.
    [Show full text]
  • Acquafondata Dintorni
    Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83.
    [Show full text]
  • Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
    In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni".
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Partenze Da Cassino
    Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
    Orari e mappe della linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione Visualizza In Una Pagina Web FS La linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS: 15:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Orari della linea bus COTRAL Stazione FS Orari di partenza verso Casalattico (L.Go S. 32 fermate Rocco) →Sora | Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 15:05 martedì 15:05 Casalattico (L.Go S. Rocco) mercoledì 15:05 Casalattico | Sant'Andrea giovedì 15:05 Atina | Via Settignano Via Casalattico venerdì 15:05 Casalvieri | Giuntura sabato 06:55 - 15:05 Casalvieri | Checle domenica Non in servizio Casalvieri | Viale Marconi Casalvieri | Via Santa Maria Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Casalvieri | Via Baccari Stazione FS Fermate: 32 Casalvieri | Caronte Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Casalattico (L.Go S. Rocco), Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9) Casalattico | Sant'Andrea, Atina | Via Settignano Via Casalattico, Casalvieri | Giuntura, Casalvieri | Checle, Casalvieri | Scioca Casalvieri | Viale Marconi, Casalvieri | Via Santa Maria, Casalvieri | Via Baccari, Casalvieri | Caronte, Casalvieri | Purgatorio Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9), Casalvieri | Scioca, Casalvieri | Purgatorio, Casalvieri | Via Fontechiari Casalvieri | Via Fontechiari (Km 7) (Km 7), Casalvieri | Morina, Casalvieri | Canalara, Fontechiari | Cimitero, Fontechiari, Fontechiari | Via Casalvieri | Morina Casalvieri Via Santa Maria, Fontechiari | Fonte Oco, Fontechiari | Via Casaliveri Via Ponticelli, Fontechiari | Casalvieri | Canalara Via Casalvieri (Km 1), Fontechiari | Colle Mastroianni, Posta F.
    [Show full text]
  • I Sindaci Dei Comuni Del Consorzio Di Bonifica Conca
    I SINDACI DEI COMUNI DEL CONSORZIO DI BONIFICA CONCA DI SORA Sora – Isola del Liri – Arpino – Castelliri – Broccostella – Campoli Appennino – Pescosolido – Fontechiari – Posta Fibreno Comune di Broccostella – PEC: [email protected] Prot. n. 2076 del 19/04/2021 Al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti [email protected] Ai Consiglieri Regionali Sara Battisti [email protected] Mauro Buschini [email protected] Loreto Marcelli [email protected] Pasquale Ciacciarelli [email protected] PEC: [email protected] PEC: [email protected] p.c. Al Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo p.c. Ai Consiglieri della Provincia di Frosinone PEC: [email protected] OGGETTO: Consorzio di Bonifica Conca di Sora – Piano Gestione 2021 Aumento contributi consortili anno 2021 Signor Presidente, Signori Consiglieri, come le SS.LL. avranno saputo, per via delle bollette arrivate o in arrivo ai cittadini proprietari di immobili ricadenti nell’area del consorzio di Bonifica Conca di Sora, registriamo un forte disagio e anche episodi di protesta. Infatti, i canoni consortili, quest’anno, hanno sorpreso un po' tutti per i notevolissimi incrementi che appaiono, ai più, imprevisti, eccessivi e inusuali. Basti pensare che l’incremento in alcuni casi sfiora addirittura il 100%. È del tutto comprensibile che noi Sindaci siamo con insistenza interpellati e sollecitati a prendere una qualche iniziativa a riguardo. Vorremmo poter dare risposte soddisfacenti ai cittadini ma non ne abbiamo né la possibilità né il potere. Facciamo appello alla vostra sensibilità e confidiamo nel fatto che, di sicuro, vorrete rispondere, positivamente e urgentemente con le azioni che riterrete più adeguate.
    [Show full text]
  • Di Qualita' Ambientale Dei Corpi Idrici
    Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - anni 2005 2010: risultati degli indici di qualità ambientale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 Codice Provincia Bacino Comune Denominazione stazione Stazione P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Viterbo S.56 Marta Blera Fornace 2 2 2 * 2 2 2 Viterbo S.58 Marta Bolsena Barano 2 * 2 2 * 2 2 Viterbo S.59 Marta Bolsena Schiavo 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.53 Tevere Medio Corso Capranica La concia 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.34 Tevere Medio Corso Fabrica di roma Barco 2 * 1 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.36 Tevere Medio Corso Corchiano Cenciano 2 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.32 Tevere Medio Corso Nepi Varano 2 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.52 Tevere Medio Corso Proceno Tregge 2 * 1 2 * 2 2 2 Viterbo S.06A Marta San lorenzo nuovo Le vene i 3 2 * * 3 * 3 * 3 Viterbo S.06B Marta San lorenzo nuovo Le vene ii 3 * 2 * 3 * 2 * 3 * 3 * Viterbo S.62 Tevere Medio Corso Soriano nel cimino Cicella 1 1 2 2 1 1 Viterbo S.37 Marta Tuscania San savino 2 * 2 * * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30A Marta Tuscania San savino alto (nuovo) 2 2 * 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30B Marta Tuscania San savino basso (vecchio) 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.31 Marta Vetralla Grignano 2 2 4 2 * 3 2 * Viterbo S.08 Marta Viterbo Mensa alta 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.09 Marta Viterbo Mensa bassa 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.07A Tevere Medio Corso Viterbo Respoglio 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.10 Marta Viterbo Roncone 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.07B Tevere Medio Corso Viterbo Settecannelle 2 2 2 2 2 Viterbo S.29 Marta
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
    Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • CASTROCIELO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ASL FROSINONE – REGIONE LAZIO (Accr
    Casa Generalizia Piccole Suore Della Sacra Famiglia Residenza Sanitaria Assistenziale “S. MARIA” Via Indipendenza 2 – 03030 Castrocielo (FR) – Aut. Regione Lazio D.G.R. 1340/98 Tel. 0776 79004 - Fax 0776 79885 – P. IVA e Cod. Fisc. 00427050232 www.rsasantamaria.com - e mail: [email protected] N. Cert. 681051 R.S.A. S.MARIA – CASTROCIELO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ASL FROSINONE – REGIONE LAZIO (Accr. D.C.A n. 397/2013) CARTA DEI SERVIZI Veduta Panoramica dell’Istituto Piccole Suore Della Sacra Famiglia – CASTROCIELO (FR) INDICE IDENTITA’ MISSION ART. 1 Finalità assistenziali delle R.S.A. ART. 2 Caratteristiche e finalità della Residenza ART. 3 Prestazioni erogate ART. 4 Assistenza riabilitativa ART. 5 Organizzazione degli interventi ART. 6 Dotazione di personale, rispettive attribuzioni ART. 7 Le norme igienico-sanitarie ART. 8 Organizzazione della vita comunitaria ART. 9 Norme relative all’ammissione e alla dimissione degli ospiti ART. 10 Assenze temporanee ART. 11 Norme relative al pagamento della retta ART. 12 Tutela e Partecipazione ART. 13 Documentazione gestita dalla Residenza ART. 14 Controlli Qualità ART. 15 Riferimenti normativi ART. 16 Carta Europea dei Diritti del malato ART. 17 Indicatori e Standard Qualitativi ART. 18 Attuazione Carta Dei Servizi CARTA DEI SERVIZI R.S.A. “S.MARIA” Pagina 2 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE “S. MARIA” Via Indipendenza n. 2 • 03030 CASTROCIELO (FR) • tel. +39 0776 79004 - 79204 • fax +39 0776 79885 pec: [email protected] www.rsasantamaria.com - e.mail: [email protected] Dove siamo
    [Show full text]