Terre Di Comino: Reti Intelligenti, Sostenibili, Inclusive”

Terre Di Comino: Reti Intelligenti, Sostenibili, Inclusive”

Allegato n.2 “Terre di Comino: reti intelligenti, sostenibili, inclusive” Denominazione del GAL Gal Versante Laziale del PNA . Piazza G. Marconi 3 – Alvito (FR). Tel. 0776.513015 fax 0776 513135. email: [email protected]. www.galverla.eu 2. Zona geografica interessata dal PSL Caratteristiche strutturali Il territorio del GAL Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo è costituito da 33 Comuni della Provincia di Frosinone, un territorio che si estende dai rilievi dell’Appennino Laziale – Abruzzese e Molisano verso la piana del Fiume Liri. Da NW verso NE il territorio dei Comuni soci si estende dalla catena degli Ernici (Monte Pizzo Deta, mt. 2041) verso la struttura Meta-Mainarde (Monte Tranquillo, mt. 1830; Colle Nero, mt. 1997; La Meta mt. 2241, Monte Cavallo mt. 2039, Monte Monna Casale, mt.1395 e Monte Maio, mt. 1259) lungo il confine con le Regioni Abruzzo, Molise e Campania. Verso sud la Valle di Comino è bordata dal rilievo del Monte Cairo, mt. 1669 le cui pendici degradano verso la Valle del Liri con i Comuni di Castrocielo, Aquino, Piedimonte e Villa Santa Lucia. Da nord ovest verso sud est il primo sistema orografico presente è quello del tratto settentrionale del Fiume Liri che, in direzione anti appenninica scorre nei Comuni di Monte S. Giovanni Campano e Strangolagalli, prima di immettersi nel Lago di San Giovanni Incarico. Lungo le valli fluvio – tettoniche anti appenniniche scorrono il Torrente Lacerno (Comune di Campoli Appennino) e il Fiume Melfa che, dalle sorgenti della Valle di Canneto, attraversa i territori dei Comuni di Settefrati, Picinisco e Atina, prosegue poi lungo le Gole del Melfa, nei Comuni di Casalvieri, Casalattico e Arpino. Nell’area orientale del territorio del Gal, a partire dalla Struttura Meta -Mainarde si originano il Torrente Rava-Mollarino e il Rapido, il primo affluente del Melfa, il secondo affluente del Gari. Nel territorio di San Vittore del Lazio, ultimo comune prima della Campania, scorre il Peccia affluente del Garigliano. I Comuni interessati dal PSL sono i seguenti: 1. Acquafondata 2. Alvito 3. Aquino 1 4. Arpino 5. Atina 6. Belmonte Castello 7. Boville Ernica 8. Campoli Appennino 9. Casalattico 10. Casalvieri 11. Castelliri 12. Castrocielo 13. Cervaro 14. Colle S. Magno 15. Gallinaro 16. Monte San Giovanni Campano 17. Picinisco 18. Piedimonte San Germano 19. Pontecorvo 20. Ripi 21. San Biagio Saracinisco 22. San Donato Val di Comino 23. S. Elia Fiumerapido 24. San Vittore del Lazio 25. Settefrati 26. Strangolagalli 27. Terelle 28. Vallerotonda 29. Veroli 30. Vicalvi 31. Villa Latina 32. Villa Santa Lucia 33. Viticuso Superficie territoriale interessata dal PSL L’area interessata dal Gal comprende il territorio dei Monti Ernici, la Valle di Comino, con i rilievi montuosi che ne fanno da cornice (la catena della Meta-Mainarde nel PNALM a nord ed il massiccio del M. Cairo verso sud), le aree della Valle del Liri (da Strangolagalli a Villa S. Lucia) fino alle propaggini estreme del Lazio al confine con la Campania con i Comuni di Cervaro e San Vittore del Lazio. La superficie complessiva interessata dal Piano di Sviluppo Locale è di 2 1.180,01 Kmq con quote altimetriche che variano da un minimo di 104 metri s.l.m. (Aquino) ad un massimo di 2.241 metri s.l.m. del Monte Meta, nel Comune di Picinisco. Superficie territoriale in zona montana La superficie dei Comuni del Gal dichiarati montani è pari a 910,5 Kmq ovvero il 77,16 % della superficie totale. I centri storici dei Comuni del Parco Nazionale sono situati in posizione di altura (dai 650 mt. di Campoli Appennino ai 926 metri s.l.m. di Acquafondata, ), spesso costruiti intorno a rocche e castelli medioevali. Nelle zone collinari i centri urbani sono collocati fra i 300 e i 600 metri sul livello del mare mentre i comuni costruiti in prossimità degli antichi insediamenti romani, come Aquino e Castrocielo, hanno centri urbani in zone pianeggianti. Superficie territoriale in area D I comuni del Gal classificati in zona D sono 11: 1. Acquafondata, 2. Alvito, 3. Campoli Appennino, 4. Colle San Magno, 5. Picinisco, 6. S. Biagio Saracinisco, 7. San Donato V.C., 8. Settefrati, 9. Terelle 10. Vallerotonda 11. Viticuso con una superficie di 448,21 Kmq ed una percentuale del 38%. Superficie territoriale in zona svantaggiata Sono 29 i Comuni soci del GAL classificati come totalmente “svantaggiati” per un totale di 983,8 Kmqai sensi della direttiva CEE n. 75/268 e successive modificazioni. Sono 4 i Comuni in area parzialmente svantaggiata (Monte San Giovanni Campano, Pontecorvo, Sant’Elia Fiumerapido e Villa Santa Lucia) per un totale di ettari 19.638,59. La percentuale di superficie svantaggiata è pari al 83,4%. Superficie territoriale in area protetta La superficie del GAL in zona protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (geoportale www.minambiente.it e https://dati.lazio.it) è di 8.526 ha. Il territorio del Gal ricadente nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise comprende i comuni di Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati, e Vallerotonda. Zone di protezione speciale (ZPS) e siti di importanza comunitaria (SIC) 3 La Rete Natura 2000 è una rete formata da Zone Speciali di Conservazione istituite in tutti gli Stati Europei al fine di garantire nel tempo la conservazione di specie animali e vegetali e habitat naturali minacciati o rari, come previsto dalla "Direttiva Habitat" (92/43 CEE) e dalla "Direttiva Uccelli" (79/409 CEE). I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono istituiti con un'apposita procedura al fine di salvaguardare gli habitat e le specie considerati nella direttiva Habitat, mentre le ZPS hanno lo scopo di difendere i territori importanti per gli uccelli elencati nell'allegato I della direttiva 79/409. La Direttiva Comunitaria n. 409 del Consiglio delle Comunità Europee del 2 Aprile 1979 concerne la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato. I siti così designati prendono il nome di ZPS. La Direttiva n. 43 del Consiglio delle Comunità Europee del 21 Maggio 1992 è relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e delle faune selvatiche. I siti così designati prendono il nome di SIC. Di seguito sono elencati i siti SIC e ZPS presenti nel territorio del GAL. ZPS: NOME Ettari (ha) Comuni Campoli Appennino, Alvito, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio San Donato V.C., Settefrati, IT7120132 11.285 e Molise Picinisco e S. Biagio Saracinisco IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici 2.261 Veroli IT6050015 Lago di Posta Fibreno 1,5 Campoli Appennino IT6050019 Monti della Meta 9.301 IT6050027 Gole del Fiume Melfa 1.099 Massiccio del Monte Cairo (aree IT6050058 2.688 sommitali) SIC: NOME Ettari (ha) Comuni Monte Passeggio e Pizzo Deta IT6050011 333 Veroli versante sud Monte Passeggio e Pizzo Deta IT6050012 385 Veroli Area sommitale IT6050014 Vallone Lacerno 260 Campoli Appennino IT6050015 Lago di Posta Fibreno 1,5 Campoli Appennino Comuni di San Donato V.C. IT6050017 Pendici di Colle Nero 131,8 e Settefrati Picinisco, San .Biagio IT6050018 Cime Massiccio della Meta 2.678 Saracinisco IT6050020 Val Canneto 1.049 Settefrati e Picinisco Comuni di Arpino, IT6050027 Gole del Fiume Melfa 759,53 Casalvieri, Casattico e Colle San Magno IT6050058 Massiccio del Monte Cairo, aree 2.787,44 Atina, Casalattico, Terelle, 4 sommitali Belmonte Castello e Colle San Magno TOTALE SUPERFICIE PROTETTA 25.966,71 (Rete natura 2000 - ZPS-SIC) in ettari TOTALE SUPERFICIE COMUNI GAL (in ettari) 115.933,90 TOTALE SUPERFICIE PROTETTA 8.869,06 (Parchi Nazionali e Regionali) in ettari % DI AREA PROTETTA (Rete Natura 2000) 22,40% % DI AREA PROTETTA (Nazionali e regionali) 7,65% La percentuale di superficie protetta totale del territorio del GAL è pari 25.966,71 ettari (22,40% del totale superficie GAL) mentre la sola percentuale di superficie ricadente nel PNALM e nelle Area protette Regionali è pari al 7,65%. Con Decreto del Presidente della Repubblica 1357/97 e successive modifiche - DPR 1200/2003. Caratteristiche fisiche, strutturali ed infrastrutturali Il territorio del Gal ha il suo nucleo originario nei Comuni della Valle di Comino, una conca sub-circolare dominata a NW dalle strutture degli Ernici, a S dal gruppo del Cairo e a N e NE dal gruppo Meta - Mainarde. Essa è caratterizzata sia da un grande patrimonio ambientale (aree protette nazionali, regionali, SIC e ZPS) sia da testimonianze storiche che testimoniano civiltà millenarie (monumenti preromani, siti archeologici romani, castelli e torri medievali, borghi rurali, chiese e palazzi). A tali comuni, in continuità, sono connessi verso NW i territori dell’area ernica maggiormente caratterizzati da siti archeologi e monumentali quali l’Abbazia di Casamari, mentre verso S sono in continuità i territori delle Gole del Melfa e i centri montani del Cairo. Verso la Valle del Liri di grande importanza è lacittà romana di Aquinum nei comuni di Aquino e Castrocielo. Le strutture montuose della dorsale Appenninica su cui insistono i Comuni soci del Gal costituiscono imponenti anfiteatri di territori montani boscati, dagli Ernici fino alla Valle di Roveto, sul lato opposto, il massiccio del Cairo (1669 m). Il solitario massiccio delle Mainarde segna lo spartiacque Liri - Volturno. Le creste di tali rilievi sono spesso interrotte da profondi valloni che ricalcano le principali direttrici tettoniche, solcati da corsi d’acqua a carattere torrentizio. Relativamente ai corsi d’acqua si individuano: il torrente Lacerno; 5 il fiume Melfa ed i suoi affluenti (di cui il principale è il torrente Mollarino, nascente dalla dorsale carbonatica di San Biagio Saracinisco) il fiume Rapido, il Rio Chiaro e la Rava del Mollarino.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    124 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us