AVVISO PUBBLICO DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE COORDINATA ALLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA D.Lgs.152/2006 e s.m.i.

REGIONE – D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., art.30 “Impatti Ambientali Interregionali”, D.G.R. n. 119/2002 e s.m.i., D.P.R. 357/1997 e D.P.R. 120/2003. REGIONE MOLISE - L.R. 21/2000 e s.m.i., art.7, D.G.R. n.542/2012, D.G.R. 486/2009

PROGETTO: Metanodotto LARINO – , DN 600 (24"), DP 75 bar LOCALIZZATO: Regione Abruzzo e Regione Molise PRESENTATO DA: S.G.I. S.p.A. (Società Gasdotti Italia) Sede legale: via Moscova, 3 - 20123 Milano (MI) Sede amministrativa: via dei Salci, 25 - 03100 Frosinone (FR) IL PROGETTO APPARTIENE ALLA SEGUENTE CATEGORIA: “Installazione di oleodotti e gasdotti con la lunghezza complessiva superiore ai 20 km”. Regione Abruzzo – D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Parte II, Allegato IV, punto 2, lettera f) Regione Molise - categoria progettuale di cui al punto 2, lettera f), dell’allegato B, della L.R. 21/2000 SI AVVISA CHE ai sensi del art. 24 del D.Lgs. 4/2008 e s.m.i. per la Regione Abruzzo, ai sensi dell’art.7 della Legge Regionale 21/2000 e ai sensi della D.G.R. n.542/2012 per la Regione Molise sono stati depositati, per la libera consultazione, il SIA, il Progetto Definitivo, la Sintesi non Tecnica, lo Studio di Incidenza e la Relazione Paesaggistica, prescritti per l’effettuazione della procedura di VIA, coordinata alla procedura di VINCA, relativi al progetto “Metanodotto LARINO – CHIETI”. IL PROGETTO È LOCALIZZATO: Regione Abruzzo e Regione Molise IL PROGETTO INTERESSA IL TERRITORIO DEI SEGUENTI COMUNI: Regione Abruzzo (circa 85,4 km) , , , , , , , , , , , , , , , Chieti, Cepagatti, Rosciano, Pianella.

Regione Molise (circa 25,8 km) Larino, Guglionesi, Montecilfone, Palata, Montenero di Bisaccia, Tavenna, Mafalda. E DELLE SEGUENTI PROVINCE: Regione Abruzzo: Provincia di Chieti e Provincia di Pescara. Regione Molise: Provincia di Campobasso. IL PROGETTO PREVEDE: la realizzazione del metanodotto denominato LARINO – CHIETI, DN 600 (24"), DP 75 bar, di lunghezza pari a circa 111 km e di due allacciamenti, uno all’area di stoccaggio Cupello, autorizzata e in esercizio, l’altro all’eventuale area di stoccaggio Sinarca, per una lunghezza complessiva pari a circa 3,2 km. Il nuovo metanodotto costituisce il completamento della dorsale adriatica di S.G.I. e consentirà di: - realizzare la chiusura di un anello strategico nel Centro-Italia aumentando così la flessibilità e la sicurezza del servizio di trasporto gas dell’intera rete SGI. - collegare le interconnessioni di Pineto e Castelnuovo della Daunia e i vari Stoccaggi gas presenti nel territorio con la rete nazionale Snam Rete gas in modo da realizzare, in sinergia con i gasdotti Snam Rete gas, un importante sistema integrato del trasporto gas nel centro Italia; - rendere possibile il convogliamento verso nord dei flussi dai siti di produzione e di stoccaggio gas in provincia di Chieti e di Campobasso; - supportare e migliorare le condizioni di bi-direzionalità dei flussi di trasporto e la flessibilità complessiva del sistema nazionale gas nel centro Italia e del medio versante adriatico. Ai sensi dell’art.10, comma 3, del D.Lgs. 16 gennaio 2008 n.4, il procedimento di VIA comprende la procedura di Valutazione di Incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 357 del 1997 e s.m.i., in quanto l’intervento ricade in: · Regione Abruzzo: - SIC IT7140127 “Fiume Trigno (medio e basso corso)”; - SIC IT7140126 “Gessi di ”; - SIC IT7140111 “Boschi ripariali sul Fiume Osento”; - SIC IT7140112 “Bosco di (Sangro)”;

· Regione Molise: - ZPS IT7228230 “Lago di Guardialfiera – Foce fiume Biferno”; - SIC IT7228229 “Valle Biferno dalla diga a Guglionesi”; - SIC IT7222214 “Calanchi Pisciarello-Macchia Manes”; - SIC IT7222212 “Colle Gessaro”;

LE AUTORITÀ COMPETENTI SONO: La Regione Abruzzo: Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, territorio, Valutazioni Ambientali, Energia - Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazioni Ambientali – Ufficio Valutazione Impatto Ambientale. La Regione Molise: Assessorato all’Ambiente - Direzione Generale VI - Servizio Conservazione della Natura e V.I.A; ARPA Molise (incaricata dell’istruttoria tecnica, ai sensi della D.G.R. 542/2012). Stante la natura interregionale dell’opera e la sua unicità funzionale il progetto è sottoposto a procedura di V.I.A. regionale effettuata d'intesa tra le autorità competenti (art. 30 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152), nonché soggetto alle rispettive leggi regionali. La Regione Abruzzo è stata individuata come capofila.

CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE PUÒ PRENDERE VISIONE DEL SIA, DEL PROGETTO DEFINITIVO, DELLA SINTESI NON TECNICA, DELLO STUDIO DI INCIDENZA E DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA PRESCRITTI PER L’EFFETTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI VIA, COORDINATA ALLA PROCEDURA DI VINCA, PRESSO LE SEDI DELLE RISPETTIVE AUTORITÀ COMPETENTI E COMUNI INTERESSATI: La Regione Abruzzo: Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, territorio, Valutazioni Ambientali, Energia - Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazioni Ambientali – Ufficio Valutazione Impatto Ambientale, via Leonardo da Vinci (Palazzo Silone ), 67100 L’Aquila Sede Comuni Interessati:

Comuni della Provincia di Chieti Cupello c.so Mazzini, 1 Furci Via Trento e Trieste, 9 Monteodorisio Via Vittorio Emanuele III, 1 Scerni Via IV Novembre N.18 Pollutri Corso Giovanni Paolo II°, 26 Casalbordino Piazza Umberto I Paglieta Via Martelli di Matteo 10 Lanciano Vico Salita dei Frentani, 2 Castel Frentano Via E. Scarfoglio, 6 Orsogna piazza Mazzini, 1 Poggiofiorito P.zza della Vittoria n°1 Filetto Piazza Municipio, 2 Casacanditella Via Marrucina, 69 Bucchianico Piazza S. Camillo de Lellis 32 Casalincontrada P.zza Alceste De Lollis, 14 Chieti Corso Marrucino 81

Comuni della Provincia di Pescara Cepagatti Via R. D'Ortensio 4 Rosciano via E. Berlinguer 8 Pianella Piazza Garibaldi 2

La Regione Molise: Assessorato all’Ambiente - Direzione Generale VI - Servizio Conservazione della Natura e V.I.A. Via Sant’Antonio Abate, 236, 86100 Campobasso

ARPA Molise - Via Ugo Petrella, 1 – 86100 Campobasso

Comuni della Provincia di Campobasso Larino Piazza Duomo, 44 Guglionesi Via Giandomenico De Sanctis Montecilfone Via Roma, 109 Palata Piazza Pertini, 1 Montenero di Bisaccia Piazza della Libertà, 4 Tavenna Viale Regina Elena 8/a Mafalda Via della Fermezza n. 5

DAL GIORNO 23 DICEMBRE 2014, DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO SUI QUOTIDIANI “IL CENTRO” E “IL QUOTIDIANO”, IL SIA, IL PROGETTO DEFINITIVO, LA SINTESI NON TECNICA, LO STUDIO DI INCIDENZA E LA RELAZIONE PAESAGGISTICA, PRESCRITTI PER L’EFFETTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI VIA, COORDINATA ALLA PROCEDURA DI VINCA, SONO DEPOSITATI PER 60 (SESSANTA) GIORNI NATURALI CONSECUTIVI DALLA SUDDETTA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO. ENTRO LO STESSO TERMINE DI 60 (SESSANTA) GIORNI CHIUNQUE ABBIA INTERESSE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006, DELLA LEGGE REGIONE MOLISE N. 21/2000 e s.m.i. E AI SENSI DEL D.LGS 4/2008 art. 24), Co. 4) PER LA REGIONE ABRUZZO, PUO’ PRESENTARE OSSERVAZIONI ALLE AUTORITÀ COMPETENTI PRESSO I SEGUENTI INDIRIZZI:

Regione Molise: ARPA Molise - Via Ugo Petrella, 1 – 86100 Campobasso

Regione Abruzzo: compilando il form predisposto all’interno del sito web della Regione Abruzzo http://ambiente.regione.abruzzo.it/