Guida al Torrita Festival 2019

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Torrita Blues Festival è uno dei più importanti Blues Festival europei che si svolge da 30 anni a Torrita di Siena, in un bellissimo paesaggio nel cuore della Toscana. Tra le meravigliose colline vicino Pienza, Montepulciano, Montalcino e Cortona c’è un piccolo castello medievale chiamato Torrita di Siena, dove ogni anno durante l’ultimo week-end di giugno si svolge il Torrita Blues Festival. Il festival è nato nel 1989 grazie ad un gruppo di amici amanti del blues. Quest’anno il Torrita Blues festeggia 30 anni di attività collocandolo come uno dei più importanti e longevi festival blues in Italia, in Europa e nel Mondo. Sono tantissimi gli artisti blues internazionali e italiani passati dal Torrita Blues; ne citiamo alcuni dei più significativi: , John Mayall, Robben Ford, Doyle Bramhall II, Roy Rogers, Bettye Lavette, Popa Chubby, Canned Heat, Luther Allison, Charlie Musselwhite, Phil Guy, The Animals, James Cotton, Tom Principato, , Magic Slim, Mike Zito, , Jerry Portnoy, Lucky Peterson, Shemekia Copeland, Billy Branch, Kenny Neal, Rick Estrin, Sugar Blue, R.L Burnside, Frank Frost, Honeyboy Edwards, Fabio Treves, Tolo Marton, Rudy Rotta, Nick Becattini. (L’elenco completo è consultabile all’interno di questa guida) Programma del Torrita Blues 2019:

Giovedì 20 giugno Cena Blues Il 30° anno del Torrita Blues inizia ufficialmente giovedì 20 giugno con la tradizionale e immancabile “cena blues in piazza” e le sue famose “penne blues” che quest’anno torneranno nuovamente nel menù. I concerti Blues del Giovedì A far cornice della cena come sempre ci sarà l’ottima musica blues delle band italiane, che mai come quest’anno assume particolare importanza in quanto ci sarà un connubio proprio con il nome di Torrita di Siena. Infatti, oltre ai concerti delle grandi band di Effetto Blues 2019, aprirà il festival la Paletti Blues Band, band toscana che propone un blues rivisitato in chiave soul a seguire il funky/blues della Bad Blues Quartet affermata e collaudata band cagliaritana, per festeggiare i 30 anni di Torrita Blues è nato un progetto musicale tutto torritese, L’Altra Faccia Blues Band, formato da alcuni amici e musicisti di Torrita che porterà sul palco un set dedicato al Blues con una sorpresa finale che vi invitiamo a scoprire venendo al festival. Cena blues costo € 20,00 – inizio alle 20.30 - ingresso libero per i concerti (inizio concerti ore 21.30)

Venerdì 21 giugno La serata inizia con una power band esplosiva, i torinesi Boogie Bomber provenienti da Effetto Blues 2019 che scalderanno i motori in attesa del grande artista internazionale della serata Robert Randolph. A seguire avremo la Fabio Marza Band grande band italiana sulla scena del blues da anni con il suo rock blues dal sapore intenso. A chiudere la serata ci sarà in esclusiva europea, (in collaborazione con Bellinzona Blues) il Re della Pedal Steel Guitar, ROBERT RANDOLPH & The Family Band, artista americano conclamato da moltissimi fans in esclusiva italiana. lo chiama spesso nei suoi set, sarà in cartellone al prossimo Crossroad Guitar Festival a Settembre a Dallas in Texeas. Da non perdere…!! Ingresso € 20.00 - inizio concerti 21.30

Sabato 22 giugno La terza serata sarà aperta da una bella realtà acustica umbro/toscano che da qualche tempo si sta facendo conoscere nel panorama blues italiano per qualità e stile proposto: The Bus Drive is a Drunk, band anch’essa proveniente da Effetto Blues 2019; a seguire uno dei chitarristi blues italiani più in forma e seguito, Maurizio Pugno che dopo numerose collaborazioni, tra cui lo stesso Sugar Ray Norcia, si presenta al Torrita Blues con una formazione tutta sua: Pugno Blues Band. Il Torrita Blues 2019 sarà chiuso da una band stellare in esclusiva europea, tutta americana, composta da tre perle del blues mondiale che raramente riusciamo a vedere tutte insieme nella stessa serata: SUGAR RAY NORCIA & the BLUETONES, un grande armonicista che sarà affiancato da 2 chitarristi storici del blues americano, LITTLE CHARLIE BATY e , artista pluripremiato per la sua musica e il suo impegno nel blues anche come produttore/songwriter, chitarrista dei Fabulous Thunderbirds al posto di Jimmy Vaughan, vanta collaborazioni con Pinetop Perkins, Jimmy Witherspoon, Ruth Brown o Jay McShann ad artisti come Bob Dylan, Tom Waits, John Hammond, e Scott Hamilton. Ingresso € 20.00 - inizio concerti 21.30

Bimbi in Blues Per tutti i giorni del festival, a pochi metri dalla piazza del Torrita Blues (piazza Matteotti) sarà presente uno spazio rivolto ai più piccoli con animazione e attività ludiche per consentire ai genitori che hanno i propri figli al seguito di partecipare al Torrita Blues in libertà.

Ti aspettiamo il 20, 21 e 22 giugno 2019 per festeggiare insieme i 30 anni del Torrita Blues. Luca Romani Presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Torrita Blues

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

INFORMAZIONI GENERALI

Torrita Blues Festival 2019 (30° anno) Piazza Matteotti – SI – Torrita di Siena (SI)

Giovedì 20 giugno: Piazza Matteotti 20.30 Cena Blues in piazza con concerti blues 21.30 - Paletti Blues Band - L’Altra Faccia Blues Band - Bad Blues Quartet

Venerdì 21 giugno 21.30 - Boogie Bombers - Fabio Marza Band - ROBERT RANDOLPH & the FAMILY BAND

Sabato 22 giugno: 21.30 - The Bus Drive is a Drunk - Pugno Blues Band - SUGAR RAY NORCIA feat DUKE ROBILLARD and LITTLE CHARLIE BATY

Prezzi: giovedì 20 Ingresso libero per i concerti - Cena Blues in piazza: 20 € venerdì 21 20,00 € sabato 22 20,00 € Ridotti: fino a 10 anni

Abbonamento (3 sere) 50,00 € I biglietti e gli abbonamenti potranno essere pagati e ritirati direttamente all’ingresso delle casse la sera stessa dei concerti

Per la cena blues del 20 giugno è richiesta la prenotazione inviando una mail alla casella di posta [email protected] - tramite cell. 349 0801381 - al nunero della Proloco di Torrita di Siena 0577 686571 indicando nominativo numero di posti o sul tramite form online sul sito

Il palco è coperto. I concerti si svolgeranno anche in caso di pioggia Posti a sedere: disponibili sedie in piazza e la tribuna centrale di fronte al palco

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

INFORMAZIONI UTILI Ingresso al festival: Via Ottavio Maestri (lato Giardini Pubblici – entrata da Porta Nova) Via Ghino di Tacco (entrata da Porta a Sole)

Casse: Le casse sono situtate in Via Ottavio Maestri e in via Ghino di Tacco Apertura delle casse ore 20.00 I bambini fino a 10 anni non pagano:

Parcheggi auto: Gioco del Pallone (parcheggio principale) Passeggio Garibaldi lungo tutte le mura di Torrita (nuovo ampio parcheggio zona Porta a Pago) Via Traversa Val di Chiana Ovest Giardini Pubblici (Via Ottavio Maestri)

Area Camper: Via di Ciliano

Servizi Pubblici: – All’interno dell’area del festival (bagni chimici) – Esterni all’area del Festival – Gioco del Pallone

Arrivare a Torrita Blues:

Nei giorni del festival saranno presenti cartelli con il manifesto del Torrita Blues con le frecce che indicano la direzione per raggiungere il Festival Il Torrita Blues si svolge in Piazza Matteotti

Con Auto: Autostrada del Sole A1 Uscita “Valdichana Bettolle” – Direzione Torrita di Siena (uscita dal casello a Sinistra) e seguire le indicazioni per Torrita (Monte Amiata)

Superstrada Perugia Siena Bettolle Uscita Sinalunga (direzione Torrita di Siena) Uscita Bettolle (direzione Torrita di Siena)

Con Treno Stazione Ferroviaria Torrita di Siena (Linea Chiusi Siena)

Pulmann Consultare il sito http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Siena/Extraurbano

Aereo Città più vicine: Perugia: Aeroporto Internazionale dell’Umbria Firenze: www.aeroporto.firenze.it Pisa: https://www.pisa-airport.com/ Roma: Fiumicino – Ciampino

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 CONTATTI

Associazione Culturale Torrita Blues Via O. Maestri, 32 53049 Torrita di Siena Si Tel. 0577 687572 – 349 0801381 P. I.V.A 01032500520 sito web: www.torritablues.it - www.torritablues.com email: [email protected][email protected]

Torrita Blues Festival su Facebook Fan Page: www.facebook.com/torritablues Fan Page: www.facebook.com/effettoblues Gruppo : https://www.facebook.com/groups/63173489008/

Youtube Channel: http://www.youtube.com/user/yagotv http//www.youtube.com/torritablues

Instagram: https://www.instagram.com/torritabluesfestival/

Twitter: http://twitter.com/torritablues

Informazioni turistiche Proloco Torrita di Siena Via O. Maestri, 18 www.prolocotorritadisiena.it [email protected] Phone and fax 39 0577 686571

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

I

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Paletti Blues Band

(Giovedì 20 giugno)

Simone inizia a suonare la chitarra all’età di undici anni. Il padre chitarrista aveva calcato la scena musicale beat in Toscana negli anni sessanta e settanta, aprendo con la band “I Condor” i concerti dei grandi big in tour, Camaleonti, Ricchi e Poveri fino al mitico Adriano Celentano. È lui che gli insegna i rudimenti della sei corde e i primi accordi. Ben presto arriva all’ascolto di Stevie Ray Vaughan. Inizia a scoprire i classici del blues che stanno dietro all’indimenticabile guitar hero e si appassiona velocemente. Quei caldi pomeriggi estivi, passati a scoprire quel sound, quella lamentela ipnotica così rassicurante e così incredibilmente vicina a lui trascorrono veloci, fra dischi e corde arrugginite. I suoi primi idoli sono Buddy Guy, John Lee Hoocker, Albert King. Proprio quest’ultimo eserciterà un’influenza importante nell’approccio al Blues del giovane Simone. La force tranquille du Blues, quell’impostazione ricca di groove nell’estrema semplicità, le dinamiche mai gridate nella loro inarrestabile imponenza, la grande umiltà ed il sorriso sempre sulle labbra diventano un aspetto essenziale del suo playing. Si dedica anche allo studio della chitarra dobro suonata in bottleneck, e dei maestri che ne hanno fatto il proprio strumento principale, come Son House, Bukka White e Charley Patton. Inizia anche a suonare l’armonica, da autodidatta. Con il trascorrere del tempo si convince che la sua passione per il blues non può essere frutto del caso. Come lui stesso afferma, il blues non si impara a scuola, è esso stesso che vaga in cerca dei suoi musicisti. Non è solo un genere musicale, e non può che essere vissuto nelle pieghe più intime della propria quotidianità. É la vita stessa che ti porta sulla strada del Blues. Fra il 2011 e il 2015 partecipa a festival in Italia e in Svizzera, dove ha l’opportunità di conoscere e aprire concerti di artisti del calibro del grande armonicista Andy J. Forest, Zac Harmon, Alvin Youngblood Hart, James Thompson. Sul finire del 2018 nasce la Paletti Blues Band, con Riccardo Cecchi alla batteria, Gianluca Burresi al basso e la partecipazione di due apprezzati musicisti della scena senese, Agostino Longo alle tastiere e Piero Paolini al Sassofono. La band si caratterizza per la grande varietà timbrica tipica delle grandi band di Chicago, e offre un mix di eleganza, ritmo e dialogo con il pubblico.

Componenti Simone Paletti – Chitarra e Voce Agostino Longo – Hammond e Tastiere Piero Paolini – Sassofono Riccardo Cecchi – Batteria Gianluca Burresi – Basso

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

L’Altra Faccia Blues Band (Blues for Torrita)

(Giovedì 20 giugno)

L’Altra Faccia Blues Band è un progetto musicale nato da un’idea di Alessandro Giannini (musicista e membro fondatore dell’Associazione Culturale Torrita Blues) per festeggiare i 30 anni del Torrita Blues. La band è formata da musicisti cresciuti con la musica blues in un paese, Torrita di Siena, diventato negli anni il centro d’eccellenza del Blues mondiale. L’idea proposta all’Associazione è piaciuta molto in quanto non si trattava solo di un progetto musicale fine a sé stesso, ma di un concetto che riunisce molti aspetti, la musica, il paese, l’appartenenza alle proprie origini e non ultimo l’amicizia. Sarà una piacevole sorpresa anche per la comunità torritese di ascoltare e sostenere questi “ragazzi” di paese che provano a sfidare i grandi padri del Blues, con rispetto e umiltà in primis. Il genere proposto è il Chicago Blues con shuffle e classici del blues conosciuti da tutti. La band è formata da Danilo Staglianò alla chitarra solista, Roberto Bennati al Basso, Miriam Dafne alla voce, Nico Posani alla batteria e Alessandro Giannini seconda chitarra e Armonica.

Fra i 5 componenti della band, solo Danilo Staglianò ha un’attività professionistica come frontman e chitarrista dei Big Blue House, altra ottima band torritese nata anni fa che si sta affermando alla grande nello scenario blues italiano. Danilo è stato già ospite proprio con la sua band in occasione del Torrita Blues 2017 aprendo i concerti di Mike Zito, Linda Valori e Maurizio Pugno. Da due anni collabora con il Pistoia Blues come tutor di chitarra blues nelle Blues Clinics. Con The Big Blue House ha all’attivo 2 cd, “Do IT” del 2016 e “Binnie My” del 2018 con la partecipazione di Maurizio Pugno con il quale Danilo spesso si ritrova a suonare.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Alessandro Giannini per anni ha suonato la chitarra con L’Altra Faccia, L’Altra Faccia Blues Band, Rivo e gli Ufo Blues Band. Ha frequentato scuole di musica come la Lizard di Fiesole con Paolo Amulfi, il CPM di Franco Mussida a Milano oltre a corsi di specializzazione nel corso degli anni. In occasione di un viaggio a Memphis e nel Mississippi fatto con alcuni amici dell’Associazione Torrita Blues nel 2011 ha suonato l’armonica, insieme a musicisti blues in vari juke joint del Mississippi (il Ground Zero di Morgan Freeman) a Clarksdale e a Memphis in Beale Street, come Bill Hownl Perry, Alphonso Sanders, e Billy Gibson “The prince of Beale Street”. In occasione del Torrita Blues 2014 si è esibito con la Torrita Orchestra Blues Band, stessa edizione dove ha condiviso il cartellone con il suo mentore dell’armonica blues Jerry Portnoy.

Roberto Bennati ha suonato il Basso per anni come Alessandro, con l’Altra Faccia con la quale qualche anno più tardi ha realizzato un cd, poi con L’Altra Faccia Blues Band e ancora Rivo e gli Ufo Blues Band. Nel 2005 ha formato i The Emblers con i quali ha partecipato alla prima edizione di Effetto Blues, nel 2006 ha suonato a Rigomagno nei concerti per il gemellaggio Torrita Blues-New Orleans. Nel 2007 ha aperto l’anteprima di Torrita Blues all’Outlet Village. Dopo anni di inattività a marzo del 2018 è tornato a suonare con la sua band originale L’Altra Faccia, tuttora in attività, ma che si è mutata in Altra Faccia Blues Band proprio per questo progetto del Torrita Blues 2019.

Nico Posani, in arte “della Palma” (in quanto pittore) è stato per qualche anno il batterista storico dell’Altra Faccia poi L’Altra Faccia Blues Band e infine Rivo e gli Ufo Blues Band con quali nel 1999 ha vinto il concorso Lignano Dreaming (Rigutino - Ar) Da sempre appassionato di Blues, Nico è il filosofo della band, sempre pronto ad una parola sull’esistenza. E’ anche autore dei testi di alcuni brani dell’Altra Faccia. Nel periodo degli Ufo Blues Band ha suonato con Carlo Zambon, l’armonicista di Stefano Zabeo.

Infine l’ultima entrata, la più piccola del gruppo, Miriam Dafne, è alla sua prima esperienza con il palco in assoluto. E’ entrata a far parte dell’Altra Faccia a Marzo 2019 diventando da subito la beniamina della band. Miriam ha una voce molto particolare tutta da scoprire. Con il suo ingresso il timbro della band ha cambiato direzione e sound.

Per quanto riguarda il nome L’Altra Faccia Blues Band deriva da una storia musicale nata 30 anni fa a Torrita di Siena da un gruppo di amici, proprio nello stesso anno del Torrita Blues. Quindi questa serata sarà in un certo senso anche la celebrazione di questa band torritese anche in virtù dell’amicizia che lega questi “ragazzi” alla musica Blues.

La Band:

Danilo Staglianò: Chitarra Miriam Dafne: Voce Roberto Bennati: Basso Nico Posani: Batteria Alessandro Giannini: Armonica e Chitarra

Fotografa ufficiale della Band: Sofia Marelli

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Bad Blues Quartet

(Giovedì 20 giugno)

Bad Blues Quartet nasce dall'incontro di quattro musicisti che hanno fatto del Blues una ragione di vita. La band ha iniziato la sua attività suonando i brani dei maestri di questo genere fino alle sonorità più moderne (a Elmore James a John Mayer, da Stevie Ray Vaughan a Susan Tedeschi, passando per Ray Charles e Muddy Waters) Dopo pochi mesi di attività in giro per la Sardegna, il quartetto ha sentito la necessità di comporre anche pezzi originali, cominciando a inserirli a poco a poco nel proprio repertorio fino a farli diventare il pilastro centrale delle loro esibizioni e della loro lavoro creativo. Alcuni di questi pezzi sono stati presentati nell’estate 2015 al Festival “Sulle Strade del Blues”. Le varie ed eterogenee influenze musicali dei membri del gruppo si riflettono sulle composizioni, mescolando il blues alle sonorità funk e alla black music moderna Nell’estate del 2016 il Bad Blues Quartet partecipa al contest “Obiettivo BluesIn” indetto dallo storico festival “Pistoia Blues”. Il gruppo vince il concorso assieme ad altre due band (su oltre 700 in gara) dopo aver passato le selezioni svoltesi ad Ora (BZ) e Pistoia, ed ha l’occasione di esibirsi sul Main Stage del festival il 9 luglio 2016. Il 15 agosto 2016 partecipa al Festival “Mammablues” (Dromos Festival) a Nureci aprendo il concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris Tra il novembre 2016 e maggio 2017 la band registra il suo disco d’esordio prodotto dal chitarrista e produttore italiano Massimo Satta e da Luca Picciau. L’ intitolato semplicemente “Bad Blues Quartet” esce il 1 giugno 2017 anticipato dal video-singolo “Snort Some Dasies”. I brani sono stati registrati al Metropolitan Studio di Monserrato e comprendono otto tracce originali e una cover (acustica) di una vecchia work song registrata da Alan Lomax negli anni 30. Il disco inoltre vede la partecipazioni di diversi musicisti ospiti, molto conosciuti nel panorama blues sardo. "Bad Blues Quartet" è stato accolto molto positivamente con recensioni e apprezzamenti da radio, riviste e addetti ai lavori del mondo del blues italiano. Durante l'estate del 2017 la band sostiene un'intensa serie di concerti di presentazione del disco, partecipando a festival come "Narcao Blues" e "Vulcani - Blues nel Montiferru". Nell’estate del 2018 la band partecipa al contest “Effetto Blues” grazie al quale aprirà il concerto del grande bluesman americano Andy J Forest al Camigliano Blues Festival 2018. Nell’ottobre 2018 i Bad Blues Quartet sono ospiti al Raduno Nazionale Blues Made In Italy di Cerea. Nel novembre 2018 il quartetto cambia bassista: con Gabriele Loddo i Bad Blues Quartet sono nuovamente al lavoro in studio per il secondo disco che uscirà nella primavera del 2019.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Boogie Bombers

(Venerdì 21 giugno)

Nel 2004 tra le jam sessions dell’underground torinese si incontrano due tra i più giovani musicisti della scena blues locale: l’armonicista e cantante Andrea “Boris” Borasco e il chitarrista Joele “Joe” Musso. Boris scrive i brani mentre Joe ci mette i riffs. Comincia così la storia di un progetto che vede nel corso degli anni cambiare formazione, collaborando con numerosi artisti dell’area torinese e non, tra jam sessions, apparizioni in radio, tv e live. Dal 2013 la band assume la sua forma attuale, che si consolida tanto da spingere i suoi elementi a scegliere il nome Fratelli Tabasco e, alla maniera dei Ramones, ad assumere nuovi nomi d’arte per rendere evidente il loro legame nella musica e il loro stile power blues esplosivo e piccante. Simone Tabasco, alla batteria ed alle percussioni dalla nascita del gruppo, e Marco Tabasco al basso elettrico completano, definiscono e rifiniscono perfettamente il loro sound. Inizia quindi un lungo tour di concerti attraverso il nord Italia, con cui propongono una ricca scaletta di brani originali e convincono infiammando pubblico e critica ricevendo importanti recensioni positive da radio e stampa del settore. Nel 2015 pubblicano il disco live “Docks Dora Session” ma nel 2017, durante una serie di nuove pubblicazioni di quello che sarebbe stato il loro secondo lavoro “Louder Than Before” sono obbligati a fermarsi a causa di problemi legali dovuti al copyright della parola “tabasco”. Dopo diversi mesi di assenza dai palchi, senza smettere di produrre nuovo materiale, nell’autunno 2018 la band si ripropone come Boogie Bombers

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Fabio Marza Band

(Venerdì 21 giugno)

La Fabio Marza Band, attiva dal 2008, si caratterizza nel panorama Blues italiano proponendo uno show di brani originali contenuti nei quattro album all' attivo: "Wake and Run"(2009), "Blackboard" (2012), "You Know Me Live at Labirinto" (2015), "Nightmare" (2016). La Band si esibisce nei principali locali e festival in Italia, Svizzera ed in Russia, ed ha collaborato con i principali esponenti del Bluesitaliano ed internazionale come Rudy Rotta, Stef Burns, Paolo Bonfanti, Maurizio Gnola, Valdimir Demyanov, Maurizio Pugno, Guitar Ray, Alex Gariazzo.

La Fabio Marza Band ha aperto i concerti di Robben Ford, Treves Blues Band, Joanna Shaw Taylor, Buddy Wittinghton (Marza), Sugar Blue (Marza), Nine Below zZero (Marza).

A giugno 2019 esce il quinto album della band "Strange Door".

FORMAZIONE: FABIO MARZAROLI: CHITARRA, VOCE, CORI GRETA BRAGONI : VOCE, CORI FABIO MELLERIO : BASSO CORI MAX FERRARO : BATTERIA LORENZO CANNELLI : HAMMOND

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 ROBERT RANDOLPH & the Family Band

(Venerdì 21 giugno)

Robert Randolph and the Family Band (parte sono membri della band attuale) sono cresciuti con la tradizione del Gospel. Ha imparato a suonare il suo strumento, la pedal steel guitar nell’House of God Church di Orange (New Jersey) e ben presto avvia la sua carriera musicale diventando un punto di riferimento del blues/soul/funk contemporaneo con uno stile tutto suo Inizialmente Il sound della band è stato ispirato dalle leggendarie band funk come Earth, Wind & Fire e Sly & The Family Stones, in seguito ha affinato uno stile tutto suo che amalgama la tradizione della musica funk, soul e blues con contaminazioni rock e jazz. Una fusione di generi che forgia uno stile mai sentito e che ha attirato l’attenzione di personalità del calibro di Eric Clapton, Carlos Santana, Derek Trucks, Ringo Starr, Ozzy Ousborne, Elton John, Buddy Guy,... (tutti loro hanno suonato con Randolph sia in concerti live che in registrazioni di studio) i quali hanno studiato la sua tecnica con la pedal steel guitar. Il primo album da studio (Unclassified), pubblicato nel 2003 ha riscosso subito un grande successo e anche Eric Clapton ne fu talmente colpito che invitò la band a suonare al suo prestigioso Crossroads Festival e in seguito li ha voluti come opening band per il suo tour mondiale. Clapton è poi stato loro ospite nell’album “Colorblind” del 2006. L’ineguagliabile tecnica chitarristica di Robert Randolph è stata riconosciuta anche dalla rivista “Rolling Stones” che lo ha inserito nella lista dei 100 migliori chitarristi di sempre. Nominato per 3 volte ai Grammy Award, Randolph ha prestato le sue doti musicali per la registrazione di numerosi album di star leggendarie: Ringo Starr, Buddy Guy, Sly & The Family Stones, Carlos Santana, Metallica, Ozzy Ousbourne, Elton John & Leon Russel, Los Lobos,...e molti altri. Inoltre ha preso parte alla realizzazione di colonne sonore per l’emittente americana ABC (promozione della NBA) e per la serie televisiva Grey’s Anatomy. Nel 2004, Robert Randolph & the Family Band sono stati ingaggiati per suonare il brano Purple Haze nell’album “Power of Soul - A tribute to Jimi Hendrix” dove erano presenti altri artisti quali Earth Wind & Fire, Prince, Sting, Eric Clapton, Lenzzny Kravitz, John Lee Hoker, Stevie Rey Vaughan, Santana

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

The Bus Drive is a Drunk

(sabato 22 giugno)

La band è composta da: Paolo Antonaroli - voce Dario Pellegrini - chitarra acustica, elettrica Simone Benella - chitarra acustica, winebox, cigarbox, dobro, armonica, stomp Il gruppo nasce nel 2015 da un'idea di Emanuele Pistucchia (Red on yellow, Creed Fisher band, Blake Wharton band...) che trasferitosi ad Austin (Tx) lascia il posto a Dario. Il gruppo, di base ad Orvieto, propone il suo ideale di blues nei locali umbri, toscani e laziali fino ad approdare nel 2018 al Trasimeno Blues festival. I brani cover che il gruppo propone vanno dalla tradizione (Skip James, Albert King, Freddie King, Robert Johnson...) fino ai giorni nostri (Gary Clark jr., The Queens of the Stone Age...) alternando atmosfere torbide a shuffle energici.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Pugno Blues Band

(sabato 22 giugno)

La PBB (PugnoBluesBand) nasce nel 2018, ed è una sorta di viaggio a ritroso; il tornare periodicamente a casa, musicalmente parlando, di Maurizio Pugno. L’esigenza maniacale di rappresentare le debolezze umane, ha trasformato Pugno, sin dagli esordi nel lontano 1982, in un musicista che suona blues & dintorni, la musica che più si avvicina alle microstorie del quotidiano. È ormai da tempo parte integrante del panorama, al quale ha contribuito con la propria esperienza e versatilità riconosciutagli in tutto il mondo. Nato nel 1966, in una piccola città medievale (Gubbio) dell’Italia centrale, un bellissimo posto, appunto, dove tornare per ripartire! Un’area dove il fermento musicale era ed è pressoché assente e dove ogni istinto artistico doveva e deve essere praticamente inventato in piena autonomia. Essendo cresciuto in un’epoca assente da “comunicazione in tempo reale”, la sua formazione musicale è fatta di odore di carta, vinile, disavventure e tanti viaggi. Ed è su questi presupposti che nasce la PBB. Dopo 35 anni di collaborazioni internazionali e 15 realizzati, (la sua attività artistica lo vede scrivere, arrangiare, produrre ed affiancare alcuni dei migliori musicisti del blues contemporaneo: Mz.Dee, Sugar Ray Norcia, Mark DuFresne, Linda Valori, Alberto Marsico, Gio Rossi, , Tad Robinson, , Dave Specter, Mike Turk, Sax Gordon, Kellie Rucker, Crystal White, Rico Blues Combo, Mitch Woods, Ian Paice, Marco Pandolfi e molti altri…) e all’interno di questo viaggio in “contromano”, Pugno, decide di radicare il suo vissuto di Bluesman Europeo all’interno del suo territorio quotidiano, geograficamente ed umanamente parlando. Franz Piombino è l’altro senior della band e fa parte ormai da anni della storia musicale di Pugno; tornato in Italia dopo aver vissuto, come musicista professionista, per circa venti anni a Londra, è il bassista eclettico della Linda Valori Band nonché di altre produzioni Labilia di cui ne è una delle colonne portanti. Ai due seniors, Pugno ha deciso di affiancare tre giovani musicisti che si stanno affacciano al mondo del Blues: Raffo Barbi alla voce, Alex Fiorucci all’organo/pianoforte e Gabriele Giovenali alla batteria. Per un ritorno a casa, quali migliori autisti di una generazione che ha gli occhi spalancati e la fronte appoggiata al finestrino di questo rewind musicale?! Lo show attinge a piene mani dal repertorio scritto da Pugno, materiale originale e/o riarrangiato, in origine cantato da partners d’oltre oceano con cui Maurizio ha inciso albums a suo nome prodotti negli States. Come dice Mike Turk, uno dei più grandi armonicisti cromatici di jazz in circolazione “... Pugno ha una sorprendente capacità di creare melodie genuine ed oneste ... che, nota per nota non lo fanno assomigliare a nessuno”.

PBB (PugnoBluesBand) Maurizio Pugno - guitars and arrangements Raffo Barbi - vocal Alex Fiorucci - Organ and piano Franz Piombino - bass Gabriele Giovenali – drums

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

SUGAR RAY NORCIA & the Bluetones feat DUKE ROBILLARD & LITTLE CHARLIE BATY (sabato 22 giugno)

2017 brings Sugar Ray and the Bluetones close to playing their distinctive brand of Blues for 40 years. In 2016 the band was nominated by the Blues Foundation/Blues Music Awards in Memphis, TN for Blues Band of the Year, and band members Monster Mike Welch, Anthony Geraci, and Michael "Mudcat" Ward each received a nomination on their respective instruments. This brings a total of 26 BMA nominations garnered by the Bluetones and its members as well as seven Grammy nominations bestowed on Bluetones members. -The original line-up of Sugar Ray Norcia, Anthony Geraci, Michael "Mudcat" Ward, Neil Gouvin and then guitarist Ronnie Horvath (who subsequently changed his name to ) was dominant in the late 1970's/early 1980's in the New England area, (where they were the House Band at the legendary Speakeasy Café in Cambridge, MA) New York City, Washington, D.C., throughout Virginia and a long road trip to Chicago where they played at Theresa’s Lounge on the South Side with Junior Wells. The band recorded two records with Chicago harmonica giant Big Walter Horton and toured as the backing band for blues legends , Big Joe Turner, J.B. Hutto, Sunnyland Slim, Hubert Sumlin, Roosevelt Sykes and many more. After Mr. Earl left to join Roomful of Blues, a relatively unknown guitarist joined the Bluetones--Doug "Kid" Bangham~"Kid" coming from the band members as they didn't even know his name at the time! The Bluetones traveled to California and back, and were one of this generation’s first blues bands to tour Europe, as early as 1980. Bangham left to take the place of Jimmy Vaughan in the Fabulous Thunderbirds. Sugar Ray also joined Roomful of Blues in the 1990's for seven strong years of touring and recording. -In 2012 Sugar Ray and the Bluetones were inducted into Rhode Islands Music Hall of Fame.Sugar Ray Norcia has been the driving force behind the Bluetones since its inception and he is considered one of this generations most powerful blues vocalist, harmonica players and songwriters. Three time Grammy nominated Sugar Ray Norcia has received a total of twenty two nominations including winning two Blues Music Awards in 2014. Sugar Ray has been on over sixty recordings with the likes of Roomful of Blues, J. Geils, Michelle Willson, Otis Grand, Pinetop Perkins and he is a featured vocalist on the two critically acclaimed Knickerbocker All-Stars recordings. In 2016 Sugar Ray and his band The Bluetones released a CD on Severn Records called "Seeing Is Believing". For that CD Sugar Ray was nominated for an unprecedented seven 2017 Blues Music Awards including Traditional Blues Male Artist and B.B. King Entertainer of the year.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 LITTLE CHARLIE BATY

Charlie Baty was born in Alabama in 1953, moved to California at the age of 8, and began playing harmonica at the age of 12. Charlie soon formed his own blues band and began to perform at high school and community events. He soon also picked up guitar and eventually became intrigued with blues and jazz guitar. By the age of 18, while attending UC Berkeley, Charlie was performing in Bay Area blues clubs and happened to meet Rick Estrin through a mutual friend—harmonica player, Gary Smith. A few years later (in 1976), Rick Estrin telephoned Charlie and suggested forming a musical union and ‘Little Charlie & the Nightcats’ was born. Charlie switched from harmonica to guitar and Rick took over the singing and harmonica playing. During the early years of the Nightcats, Charlie & Rick fronted house bands at the Sacramento Blues Festival and University of Oregon Blues Festival, appeared in many regional festivals, and slowly developed a loyal following. In these early years ‘Little Charlie and the Nightcats’ backed up Big Mama Thornton, Tiny Powell, Charles Brown, Sonny Rhodes, , Floyd Dixon, John Lee Hooker, Gatemouth Brown, , in addition to performing their own shows at festivals. In 1982 the band recorded its first record, a 45 of a Rick Estrin original ‘Homely Girl’ backed with ‘Run Me Down’. Little Charlie’s guitar playing was recognized by Robert Cray in an early interview he did with Rolling Stone Magazine, and eventually the band signed with Alligator Records and released ‘All the Way Crazy’ in 1987. Charlie Baty has continued to grow as a guitarist, playing blues, jazz, western swing, and other types of music and combining these styles to form a unique voice. Charlie has recorded 10 records with Alligator, 3 records with John Hammond on Point Blank (all 3 nominated for Grammies), and appeared as a guest on records by Joe Louis Walker, Kid Ramos, J.W. Jones, Mark Hummel and others. In 2008, Little Charlie decided to leave the Nightcats (which continues on as Rick Estrin and the Nightcats) to pursue other musical interests, such as gypsy jazz, traditional jazz, and Brazilian choro music. Little Charlie abandoned retirement to play blues with harp player Mark Hummel as a special guest guitarist, recording a live CD –Remembering Little Walter – on the Blind Pig label. This CD features Charlie Musselwhite, Billy Boy Arnold, and other notable blues harp players performing songs recorded by the late Little Walter. The Remember Little Walter CD was nominated for a Grammy and won two Blues Music Awards – Best Blues Record of the Year and Best Traditional Record of the Year. Little Charlie toured with Texas-based guitarist Anson Funderburgh and Mark Hummel in a format called the Golden State/Lone Star Revue for several years from late 2012 until late 2016 and recorded 2 CDs with this project on the Electro Fi label. Golden State/Lone Star Revue has been nominated for blues band of the year in 2016 by the Blues Music Awards and their latest record was nominated for Traditional Blues Record of the Year. Little Charlie Baty decided to leave this combo at the end of 2016 and concentrate on other projects, including his Organ Grinder swing project. His new release on the Eller Soul label, Skronky Tonk, has received critical acclaim and earned an impressive 4 star revue in Down Beat magazine. Little Charlie has recorded 2 CDs with artist Big Harmonica George. Recently, Little Charlie has signed on to tour with Sugar Ray and the Blue Tones. Additionally, Little Charlie has performed many times with Canadian guitar star J. W. Jones, jazz vocalist and pianist Dawn Lambeth, and continues to pursue his interests in gypsy jazz by heading up the Little Charlie Caravan. He continues to develop and define his guitar style and his many influences have resulted in a truly unique voice in the music world.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

DUKE ROBILLARD

Whether it’s a song, a style, an idiom or an image, Duke Robillard will render it with mastery, power, nuance and an unerring grasp of its essence. Born Michael John Robillard on October 4, 1948, in Woonsocket, R.I., Duke has carved out one of blues’ most illustrious legacies, while also trodding some lofty related territories as a guitarist, vocalist, songwriter, bandleader, studio sideman, producer, label operator and educator. After showing an early affinity for music and guitar, he founded Roomful Of Blues with pianist Al Copley in Westerly, R.I., in 1967. By adding horns, Roomful announced itself emphatically as the prototypical jump blues band, and became a New England legend and a fixture beyond, as did Duke himself. His unsurpassed mastery of the guitar style of T-Bone Walker (later crystallized memorably in his 2004 release “Blue Mood”) was deservedly heralded, but his breadth was also head-turning — from swing, standards and ballads to rockers, gutbucket Chicago blues and rockabilly.By the time Duke left Roomful after a dozen years, he was firmly established in the upper echelon of contemporary blues guitarists. Duke went from Roomful to a stint with rockabilly revivalist Robert Gordon and then to the first iteration of , composed primarily of then-recent Muddy Waters sidemen.The Duke Robillard Band debuted in 1981, re-emerging as The Pleasure Kings with their eponymous 1984 album on Rounder. It and its sequel, “Too Hot To Handle,” burnished Duke’s songwriting portfolio; the 1987 jazz outing “Swing” (with saxophonist Scott Hamilton) underscored his versatility and remains a highlight. Continuing his solo career, Duke replaced Jimmie Vaughan with The Fabulous Thunderbirds in 1990. He cut his own much-awaited straight blues album “Duke’s Blues” in 1993 for Canadian imprint Stony Plain, leading eventually to a rewarding, continuing and prolific alliance, along with releases during the ensuing years on Point Blank/Virgin and Shanachie, as well as instructional videos. He has also launched his own labels with Jesse Finkelstein, Blue Duchess/Shining Stone. ke’s prolificity has included producing albums by Billy Boy Arnold, Joe Louis Walker, Rosco Gordon, Jimmy Witherspoon and Jay McShann, Zuzu Bollin, Billy Price and , Sunny Crownover, Bryan Lee and Al Basile as well as recording two collaborations with Herb Ellis, a pairing with his successor in Roomful, Ronnie Earl, a seat in the New Guitar Summit with J. Geils and Gerry Beaudoin, additional studio credits with Bob Dylan (the well- regarded 1997 “Time Out Of Mind”), Ruth Brown, Johnny Adams, Pinetop Perkins, Snooky Pryor, Al Copley, Todd Sharpville and Tony Z, and touring with Tom Waits in 2006. Duke’s resume is decorated with Grammy nominations, Handy Awards and Blues Music Awards, and other honors for his artistry, recordings and productions within the United States and internationally. On his latest release, “Duke Robillard and his Dames of Rhythm” on M.C. Records, he wields an acoustic archtop and joins six thrushes for evocative and enjoyable renditions of 1920s and 1930s swing tunes; it’s a worthy successor to his 2016 BMA-winning “The Acoustic Blues And Roots Of Duke Robillard.” Duke remains based in Rhode Island and a whirlwind as a musician, producer, gardener and photographer. But wait, there’s more: he’s now creating fine art abstract paintings, too! At this point for Duke, versatility and mastery should come as anything but a surprise; it just means more richness in a superlative career for us to celebrate. by Dick Shurman – Noted blues historian and producer

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

I membri dell’ Associazione Culturale Torrita Blues: Luca Romani - Riccardo Roghi - Alfredo Capitani - Federico Romani - Alessandro Giannini - Roberto Davitti -Carlo Bazzoni.

Associazione Culturale Torrita Blues

Via O. Maestri, 32 53049 Torrita di Siena Si Tel. 0577 687572 349 0801381 P.iva. 01032500520 Cel 349 0401381 / 0577 -687572 sito web: www.torritablues.it - www.torritablues.com email: [email protected]

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Breve storia del Torrita Blues L’Associazione Culturale Torrita Blues è nata a Torrita di Siena nel 1989 dalla volontà di Luca Romani che coinvolgendo un gruppo di amici uniti solamente dalla passione e dall’amore per la musica blues, (infatti l’Associazione non è a scopo di lucro), hanno realizzato il primo Festival grazie anche al contributo di Fabio Treves (noto armonicista blues milanese). Il successo della prima rassegna ha convinto gli organizzatori a proseguire sulla strada del blues giungendo così al 30° anno e diventando un appuntamento imperdibile per migliaia di fans che ogni anno vengono a Torrita di Siena. Tra centinaia di artisti che hanno partecipato al Torrita Blues ne ricordiamo alcuni dei più significativi: Peter Green, Taj Mahal, John Mayall, Robben Ford, Doyle Bramhall II, Mike Zito, Roy Rogers, Bettye Lavette, Popa Chubby, Canned Heat, Eric Sardinas, Rick Estrin, Jimy Dawkins, Sam Myers, Luther Allison, Charlie Musselwhite, James Cotton, Magic Slim, David Honeyboy Edwards, Shemekia Copeland, Joe Louis Walker, Tom Principato, Michael Coleman,Carey Bell, Lucky Peterson, Jerry Portnoy. Molte sono le iniziative portate avanti dall’Associazione in questi anni: il gemellaggio con New Orleans in occasione del Torrita Blues 2006, (Il gemellaggio, che ha coinvolto anche altri comuni della Valdichiana è stata l’occasione per dimostrare solidarietà alla città americana colpita dall’uragano Katrina nell’agosto del 2005. Si sono esibiti grandi artisti della Louisiana, ed è stato ricreato nella piazza di Torrita il clima del French Quarter con una serata dedicata alla degustazione dei prodotti tipici, cucinati da due cuochi provenienti proprio da New Orleans, l’adesione alla “Blues Foundation” di Memphis (USA) della quale ne fanno parte le più importanti Associazione Blues nel mondo. Torrita Blues aderisce inoltre all'iniziativa “Playing For Change”: un progetto mondiale che ha come obiettivo quello di portare un messaggio di pace attraverso il linguaggio universale della musica. Lo storico viaggio dal 28 aprile al 9 maggio 2011 di una delegazione del Torrita Blues in USA in rappresentanza del blues italiano alla 32° edizione dei Blues Music Awards tenutasi a Memphis il 5 maggio alla presenza dei maggiori esponenti mondiali del blues. In più occasioni i media sono venuti in visita, da Rai 3 con uno speciale sul festival 2005 o Radio Capital con la trasmissione “Area Protetta” di Sergio Mancinelli, a Radio 3 con la trasmissione “Aladino”. L’impegno dell’Associazione ha visto anche il coinvolgimento delle scuole medie di Torrita. Sono state realizzate mostre fotografiche, di poster e dischi. In più di un occasione durante il festival sono stati registrati dei “live” che portano il nome di Torrita Blues. Sono stati realizzati due libri, nel 1998 in occasione dei primi 10 anni di festival e nel 2009 in occasione del ventennale della manifestazione. Anche il mondo dell’editoria musicale ci fornisce ampie pagine di riconoscimento, come Guida alla Musica in Italia o altri speciali sulla rivista “Il Buscadero”, “Il Blues Magazine”, l’internazionale “Blues Revue”, senza considerare la sempre più frequente stampa sul web. L’Associazione organizza durante l’anno iniziative esterne al festival come la proiezione di film e documentari. Molte sono le collaborazioni collaterali che l’Associazione Culturale Torrita Blues ogni anno instaura con altre associazioni come festival, (Es il Camigliano Blues), o rassegne con locali blues (vedi Happy Blues Train, nel 2014, Blues & Beer nel 2016, Fish & Blues 2012). Nel 2012 è nata la collaborazione con Radio Incontri di Cortona (AR) per celebrare i festeggiamenti della 25 edizione del Torrita Blues Festival con un progetto radiofonico dal titolo Torrita Blues History, la storia del Torrita Blues Festival in 25 puntate, ideata e condotta da Massimo Daziani all’interno di Rock Machine andata in onda da ottobre 2012 a maggio 2013 dove sono stati ripercorsi tutti i momenti significativi delle 24 edizioni del Festival. Crossroad – Eric Clapton Guitar Festival, tre serate culturali con proiezioni e dibattiti dedicate alla storia di questo importante evento organizzato da Mr Slowhand che ha riscosso molto interesse. Dal 2010 al 2103 ha organizzato Blues in The Garden con i mercatini blues annessi in occasione del festival blues di quelle edizioni, ospitando le band di Effetto Blues nelle sessioni pomeridiane del festival. Nel 2015 ha organizzato le finali italiane dell’Italian Blues Challenge a Montepulciano e nel 2016, ad Aprile Torrita Blues, insieme al Comune di Torrita di Siena ha organizzato la 6 edizione dell’European Blues Challenge alla quale hanno partecipato 22 nazioni e un galà del blues presentato da Carlo Massarini con le migliori stelle del blues italiano (link al sito dell’evento e alla pagina Facebook ) In quest’occasione è nato il progetto per le scuole “Blues Child – il Blues visto con gli occhi di un bambino” nato come concorso di disegno sul blues che ha coinvolto più di 1000 alunni della provincia di Siena e Arezzo. Siamo andati nelle scuole per spiegare e far vedere il blues Sempre nel 2016 l’Associazione Culturale Torrita Blues è entrata a far parte dell’Associazione Italian Blues Union dove partecipa attivamente con le iniziative legate al mondo del Blues. A giugno 2016, in occasione della 28 edizione del Torrita Blues ha ospitato le semifinali dell’Italian Blues Challenge, e ad Agosto del 2017 le semifinali dell’IBC 2017 a Sinalunga. Non ultimo ricordiamo “Effetto Blues”, la vetrina musicale per le blues band italiane, giunta quest’anno alla 9 edizione grazie alla quale vengono scelte ogni anno 5 band da far suonare al Torrita Blues Festival, e 2 al Camigliano Blues, oltre a dare visibilità alle band che partecipano. Da ricordare inoltre il sito web www.torritablues.it che con il suo prezioso archivio storico mette a disposizione migliaia di foto e molti filmati degli artisti che hanno suonato negli anni passati, vanta milioni di contatti ogni anno. Il sito web insieme al gruppo “Torrita Blues” su Facebook, il canale video su Youtube, la presenza su Twitter e Instagram sono senza dubbio le finestre più importanti dell’Associazione Culturale Torrita Blues come punto di connessione per tutta la comunità blues del web.

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Tutti gli artisti del Torrita Blues dal 1989 al 2019 Big Fat Mama 1989 Guitar Crusher 2001 Fabio Treves Blues Band 1989 Dr Feelgood 2001 Stefano Zabeo & Tv Mama 1989 Lou & the Blues 2002 Guido Toffoletti & BlueSociety 1989 Phil Guy and Dario Lombardo Blues Gang (with Andrea James Thompson & the Soul Crousades 1990 Scagliarini) 2002 Joe Hughes Texas Blues Band 1990 Popa Chubby 2002 Model T-Boogie 1990 Mama’s Pit 2002 Cooper Terry & The Nite Life 1990 Mike Onesko Blues Band 2002 First Experience 1991 Vic Vergeat 2002 Rudy Blues Band 1991 Louisiana Mojo Queen 2003 Jay Owens 1991 Morblus Band 2003 Bad Band 1991 Eddy Martin 2003 Tolo Marton 1991 Nine Below Zero 2003 Zydeco Slippers 1991 Cortez 2003 Freddy & The Screamers & Mary Ann Brandon 1992 Mr Blues 2003 Miss Ann Goodly & Zydeco Brothers 1992 Roy Roberts 2003 Roberto Ciotti 1992 Magic Slim & Teardrops 2003 Frank Frost & Richard Ray Farrel Band 1992 Big Time Sarah 2003 Herbie Goins & The Soultimers 1993 Lil’Ed & The Blues Imperials 2004 Andy J. Forrest and All American Band 1993 Kenny Neal 2004 Muppets Blues Band 1993 Billy Branch 2004 Stonehenge 1993 Anson Funderburgh 2004 James Cotton Band 1993 Sam Myers 2004 Benjamin Theoval 1994 Mighty Sam McClain 2004 Morblus Band 1994 Blue Devils 2005 Aida Cooper & the Nite Life 1994 Sturm Guitars & Ballantine Band 2005 Chicago Band 1994 Blue Drivers 2005 Dirty Hands 1994 Still Nameless 2005 Jimmy Dawkins 1994 Lowdown Fellows 2005 Jelly Roll 1995/96 Almost Blues Band 2005 Corinne Malone 1995 Blues Hurricanes 2005 Zora Young & Rudy Blues Band 1995 Bettye Lavette 2005 Blue Gang 1995 Otis Grand 2005 Angelo Leadbelly Rossi 1995 Jimmy Thomas 2005 Billy Branch & The Son of Blues 1995 Sonny Rhodes 2005 Gruppo Polifonico Foianese 1996 Bonus Track 2005 Robin Brown & The Triumphant Delegation 1996 Taj Mahal 2005 Cynthia Bland & The Blue Frame 1996 Lil Brian & Zydeco Travelers 2005 Sandra Hall & Chicago Bob Nelson 1996 Adrenalina Junkies (Effetto Blues 2005) Luther Allison 1996 Alex O’Relly (Effetto Blues 2005) Parish Church Choir Torrita 1997 Almost Blues Band (Effetto Blues 2005) Tammy McCann & The Wonderbrass 1997 Axis (Effetto Blues 2005) Tony Washington Singers 1997 Baffo Band (Effetto Blues 2005) Blue Messengers 1997 Baton Rouge Delta Blues Band (Effetto Blues 2005) Kent Duchaine 1997 Black Jack (Effetto Blues 2005) Michael Coleman & The Backbreakers 1997 Blues Drivers (Effetto Blues 2005) Hotel LaSalle 1998 Blue Times (Effetto Blues 2005) Louisiana Red 1998 Blues B. Band (Effetto Blues 2005) Big Jack Johnson 1998 Blues Hurricanes (Effetto Blues 2005) The Fly 1998 Bluezz (Effetto Blues 2005) John Mayall & The Bluesbreakers 1998 Bolzano City Blues (Effetto Blues 2005) Fabio Treves 1998 Bonus Track (Effetto Blues 2005) Paolo Bonfanti 1998 Cinque Quarti Blues Band (Effetto Blues 2005) Tolo Marton 1998 Deville Blues Band (Effetto Blues 2005) Stefano Zabeo 1998 Emiblues (Effetto Blues 2005) Blues Benzo Band 1999 Freddy Matoro Blues Band (Effetto Blues 2005) Robben Ford 1999 Funky Rag (Effetto Blues 2005) Nick Becattini & The Serious Fun 1999 Jumpin Eye (Effetto Blues 2005) Guy Davis 1999 Lowdown Fellows (Effetto Blues 2005) Lurrie Bell & Vampin’ Blues Band 1999 Malafruschi (Effetto Blues 2005) Blues Dog 2000 Mojo Blues Band (Effetto Blues 2005) Rico Blues Combo 2000 Mr Gregor & The Terrible Friends (Effetto Blues 2005) Canned Heat 2000 Old Blue Station (Effetto Blues 2005) Black Cat Bone Blues Band 2000 Red Wagons (Effetto Blues 2005) Hell’s Cobra Blues Band (Peppe O’Blues) 2000 Roby Zonca (Effetto Blues 2005) Charlie Musselwhite 2000 Shark G. Naffis (Effetto Blues 2005) Fa Re Soul 2000 Soul Vaccination (Effetto Blues 2005) Family Style 2000 Steve Santoni & Le Forzature (Effetto Blues 2005) Shemekia Copeland 2000 Still Nameless (Effetto Blues 2005) Chicago Blue Revue 2001 Sturm Guitar and Ballantine Band (Effetto Blues 2005) Rio Grande 2001 The Emblers (Effetto Blues 2005) Ana Popovich 2001 The Genius Crazy Band (Effetto Blues 2005) Scott Finch 2001 Turn Around Blues (Effetto Blues 2005) Torrita Blues Band (apertura Effetto Blues 2005) Danny Bronzini Trio (2012) Van Kery (Effetto Blues 2005) The Cyborgs (2012)

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Vedogyppino (Effetto Blues 2005) 44 Blues (Effetto Blues 2012) Walkin Soul (Effetto Blues 2005) Betta Blues Society (Effetto Blues 2012) Torrita Blues Band (band di apertura alle serate) (Effetto Bluecacao & Vissia Trovato (Effetto Blues 2012) Blues 2005) Blues Farm (Effetto Blues 2012) The Stomper Brass Band (2006) Daniele Franchi Trio (Effetto Blues 2012) Max Prandi Cha Tu Kings (2006) Danny Bronzini Trio (Effetto Blues 2012) Max De Bernardi & The Blues Machine (2006) Littlegiop Blues Band (Effetto Blues 2012) Melody Makers (2006) Lorena Joy & ZioBros (Effetto Blues 2012) Washboard Chaz (2006) Lukas Insam Trio (Effetto Blues 2012) Mick Abrahms Blues Band (2006) Matteo Sansonetto & Blues Revue (Effetto Blues 2012) Sugar Blue (2006) Meg Bluez Band (Effetto Blues 2012) New Stomper Brass Band (2006) Shark G. Naffis - Stock Fish Combo (Effetto Blues 2012) John Mooney & Bluesiana (2006) Ship of Fools (Effetto Blues 2012) Lil’l Malcolm & The House Zydeco Rockers (2006) Soul Stirring Sound (Effetto Blues 2012) Tolo Marton (2007) The Dreams - Allmann Brot. Trib. (Effetto Blues 2012) The Ford Blues Band (2007) The Slowhand Blues Band (Effetto Blues 2012) Dirk Hamilton &t the Bluesmen (2007) 223 Blues Band ((Effetto Blues 2012) Roy Rogers & Delta Rhythm’n Kings (2007) Fire & Water (Effetto Blues 2012) Keith B. Brown (2008) Hilary Thavis & Gaia Groove (Effetto Blues 2012) The British Blues Quintet (2008) Relic Blues Band (Effetto Blues 2012) Treves Blues Band (2008) Bob Margolin (2013) Sherman Robertson & the Blues Move (2008) Moreland & Arbluckle (2013) Lynn Drury Band (2009) Johnny Mars Band (2013) E.C. Scott (2009) Sean Carney (2013) R.J. Mischo (2009) Joey Gilmore (2013) Texas Slim (2009) Angry Gentlemen (2013) Gabriel Delta & The Hurricanes (2009) Tito Blues Band (2013) Blue Stuff / Dr Sunflower (2009) Tiber River Blues Band (2013) Tom Principato & Powerhouse (2009) Hardblues Band (2013) Eugene Hideaway Bridges (2010) Sexual Chocolate Blues Band (2013) Eric Sardinas & Big Motors (2010) Strange Brew Band (2013) 19 th Street Red (2010) Twodevils (2013) Peter Green & Friends (2010) Good Ole Boys (2013) The Fabulous Boogie Boys (2010) The Tumblin Special (2013) Tecarblue (2011) Meez Pheet (2013) Martin's Gumbo Blues Band (2011) Rowland Jones Band (2013) Bluesindrome (2011) Bread and Blues (2013) Slow Drags (2011) Serpente Nero Blues Band (2013) Big B. & the Funky Tingles (2011) Back on Blues Band (2013) Blue Cat Blues (2011) Bluescrime (2013) Amanda e la Banda (2011) Kinisia Blues Band (2013) The Twister & Alice Violato (2011) The Driftin (2013) Vox & Trouble (2011 Effetto Blues) Nat Soul Band (2013) The Blues Collective (2011 Effetto Blues) Jesus on a tortilla (2014) The Duck Bros (2011 Effetto Blues) Slow Train Band (2014) Fabio Marza Band (2011 Effetto Blues) Torrita Orchestra Blues band (2014) Sonny Babe (2011 Effetto Blues) Joe Chiariello & Rosario Tedesco (2014) Arno Blues Band (2011 Effetto Blues) The Blues Queen (2014) Alex di Reto (2011 Effetto Blues) Lucky Peterson (2014) The Sound Truck (2011 Effetto Blues) Thirty Tracks (2014) Cjmbaljna blues band (2011 Effetto Blues) Umberto Porcaro & the Shuffle King (2014) Giongarage (2011 Effetto Blues) Jerry Portnoy (2014) Tecarblue Blues Band (2011 Effetto Blues) Buster Blues (2015) Martin's Gumbo Blues Band (2011 Effetto Blues) Blue trio + (2015) Bluesindrome (2011 Effetto Blues) Vladi Blues Band (2015) Slow Drags (2011 Effetto Blues) Cigarbalblus (2015) Big B. & the Funky Tingles (2011 Effetto Blues) Shame Blues Band (2015) Blue Cat Blues (2011 Effetto Blues) Luke Winslow King (2015) Amanda e la Banda (2011 Effetto Blues) Roberto Luti (2015) The Pilgrims Gospel (2011) Band of Friends (Original Rory Gallagher Band) (2015) Zac Harmon (2011) Killer Band (2015) Alvin Youngblood Hart’s Muscle Theory (2011) Egidio Juke Ingala & the Jacknives (2015) Rick Estrin & the Nightcats (2011) Sonny Rhodes (2015) Shark G. Naffis (Stock Fish Combo) (2012) H Bomb Band (Effetto Blues 2015) Matteo Sansonetto & Blues Revue (2012) CIGARbalblus (Effetto Blues 2015) Backdoor Blues Band (2012) I shot a man (Effetto Blues 2015) Soul Stirring Sound (2012) Killer Band (Effetto Blues 2015) Lorena Joy & Ziobros (2012) South Louisiana (Effetto Blues 2015) Dave Peadbody (2012) Buster Blues (Effetto Blues 2015) Colin Allen (2012) Mustang Mama Blues Band (Effetto Blues 2015) Fabrizio Poggi (2012) Christian Salaroli & The Blues Fingers (Effetto Blues15) Joe Louis Walker (2012) Fabio Nobili Project (Effetto Blues 2015) Todd Sharpville (2012) Bluestouch (Effetto Blues 2015) Mac Arnold & Plate Full o’ Blues (2012) Blue Trio + (Effetto Blues 2015) Paul Reddick (2012) SHAME Blues Band (Effetto Blues 2015) The Blue Lads (Effetto Blues 2015) The blind catfish (Effetto Blues 2015)

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Vladi Blues Band (Effetto Blues 2015) SITUAZIONI COLLATERALI AL FESTIVAL Cold Sunday's Blues (Effetto Blues 2015) Bluesy Mood Band (Effetto Blues 2015) Paolo Ganz 1990 Cotton Club (Chianciano) The Big Blue House (Effetto Blues 2015) Carey Bell & Cooper Terry 1991 Teatro degli Oscuri Parish Church Choir Torrita (Torrita Blues 2016) (Torrita) Betta Blues Society (2016) David Honeyboy Edwards 1991 Teatro degli Oscuri Little Blues Slim & Mr Duck (2016) (Torrita) Spookyman (2016) R.L. Burnside & J. Morris Blues Duo 1992 Teatro degli Mighty Mo Rodgers (Torrita Blues 2016) Oscuri (Torrita) Dana Fuchs (Torrita Blues 2016) Key Foster Jackson & Roberto Boccasavia 1999 Teatro X Jam Progect (Torrita Blues 2016) degli Oscuri (Torrita) Ty Le Blanc (Torrita Blues 2016) Lou & the Blue's 2001 Ristorante La Cripta (Torrita) Deviana P. (Torrita Blues 2016) Conferenza Stampa Torrita Blues 2001 Nadjne Rusch (Torrita Blues 2016) Blue Devils 2003 Teatro degli Oscuri (Torrita) Mississippi Heat (Torrita Blues 2016) Conferenza Stampa Torrita Blues 2003 Relic Blues Band (Effetto Blues 2017) The Emblers (Outlet Village) Anteprima Torrita Blues Asseneutro (Effetto Blues 2017) 2007 The Big Blue House (Effetto Blues 2017) Blue Times (Outlet Village) Anteprima Torrita Blues Hot Shanks Blues Band (Effetto Blues 2017) 2007 Grace’s 40 Shades of Blues (Effetto Blues 2017) Lynn Drury & Roberto Luti 2009 Teatro degli Oscuri Bluesy Mood Band (Effetto Blues 2017) (Torrita) In occasione della presentazione del film Acid Brew (Effetto Blues 2017) Playing For Change Freeraggio (Effetto Blues 2017) Tecarblue – Mercatini Blues (2010) Van Kery Blues Band (Effetto Blues 2017) Cigarbalblus – (Happy Blues Train 2014) Officine Blues (Effetto Blues 2017) Martin’s Gumbo - (Happy Blues Train 2014) Andrea Cubeddu One man Band (Effetto Blues 2017) The Big Blue House – (Happy Blues Train 2014) Moscato Blues Band (Effetto Blues 2017) Buster Blues – (Happy Blues Train 2014) Hot Shanks Blues Band (Torrita Blues 2017) Mustang Mama Blues Band – (Happy Blues Train 2014) Bluesy Mood Band (Torrita Blues 2017) Tiber River Blues Band– (Happy Blues Train 2014) Relic Blues Band (Torrita Blues 2017) Sexual Chocolate – (Happy Blues Train 2014) The Big Blue House (Torrita Blues 2017) Moma Blues Band– (Happy Blues Train 2014) Grace’s 40 Shades of Blues (Torrita Blues 2017) Oscar Bauer + Lupo – (Happy Blues Train 2014) Linda Valori & Maurizio Pugno Band (Torrita Blues 2017) Lazie– (Happy Blues Train 2014) Mike Zito (Torrita Blues 2017) Tito Blues Band – (Happy Blues Train 2014) Larry Garner & Michael Van Merwyk (Torrita Blues 2017) Filippo Barontini– (Happy Blues Train 2014) Doyle Bramhall II (Torrita Blues 2017) Bluesindrome– (Happy Blues Train 2014) Diego Schiavi (Effetto Blues 2018) Back on Blues Band– (Happy Blues Train 2014) Bad Blues Quartet (Effetto Blues 2018) Mustang Mama Blues Band (Blues Christmas 2014) The Fullertones (Effetto Blues 2018) Ship of Fools (Sant’Antony fair 2015) The Bowman (Effetto Blues 2018) Sexual Chocolate Blues Band (Anteprima Torrita Blues The House Band (Effetto Blues 2018) 2016 – live Web Streaming ) Fabio Nobili (Effetto Blues 2018) Van Kery Blues Band (Effetto Blues 2018) Fog Eaters (Effetto Blues 2018) The True Lies Band (Effetto Blues 2018) Gran Riserva Power Trio (Effetto Blues 2018) Ramrod (Effetto Blues 2018) Diego Schiavi (Torrita Blues 2018) Van Kery Blues Band (Torrita Blues 2018) Ramrod (Torrita Blues 2018) Fog Eaters (Torrita Blues 2018) Supedownhome (Torrita Blues 2018) Popa Chubby (Torrita Blues 2018) I Shot a Man (Torrita Blues 2018) The Fullertones (Torrita Blues 2018) The Animals & friends (Torrita Blues 2018) Paletti Blues Band (Torrita Blues 2019) L’Altra Faccia Blues Band (Torrita Blues 2019) Bad Blues Quartet (Torrita Blues 2019) Boogie Bombers (Torrita Blues 2019) Fabio Marza Band (Torrita Blues 2019) Robert Randolph & the Family Band (Torrita Blues 2019) The Bus Drive is Drunk (Torrita Blues 2019) Pugno Blues Band (Torrita Blues 2019) Sugar Ray Norcia & The Bluetones (Torrita Blues 2019) Duke Robillard (Torrita Blues 2019) Little Charlie Baty (Torrita Blues 2019)

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019

Torrita Blues Festival 2019 (XXX° ANNO)

Giovedì 20 Giugno Cena Blues in piazza Piazza Matteotti ore 20:30 prezzo della cena € 20,00 + Blues con le band vincitrici di Effetto Blues 2019 Piazza Matteotti ore 21:00 ingresso gratuito

- PALETTI BLUES BAND - L’ALTRA FACCIA BLUES BAND - BAD BLUES QUARTET

Venerdì 21 Giugno Piazza Matteotti ore 21:30 ingresso € 20.00

- BOOGIE BOMBERS - FABIO MARZA BAND - ROBERT RANDOLPH & THE FAMILY BAND

Sabato 22 Giugno Piazza Matteotti ore 21:30 ingresso € 20.00

- THE BUS DRIVE IS A DRUNK - PUGNO BLUES BAND - SUGAR RAY NORCIA & THE BLUETONES feat DUKE ROBILLARD & LITTLE CHARLIE BATY

www.torritablues.it – [email protected] Guida al Torrita Blues Festival 2019 Con il patrocinio di Con il patrocinio di Con il patrocinio di

Comune di Torrita di Siena

www.torritablues.it – [email protected]