[email protected] 2 il festival Dentro gli spazi di un’architettura collettiva Ancora una volta il mistero è nel lavoro imperfetto dello scalpellino Esiste una architettura che si esprime attraverso la sovrapposizione di diversi elementi scelti con cura che, di volta in volta e stratificandosi l’uno sull’altro, creano un complesso edificio in grado di ospitare arredi dalle forme pulite e dalle linee nette. Questa ha bisogno di tempo e risponde alle esigenze di una geografia umana che si evolve modificandosi, a volte repentinamente ed a volte impercettibilmente, col - mando lo spazio vuoto con edifici invisibili. I materiali di costruzione sono le idee mentre le linee architettoniche sono la somma delle diverse esperienze che, inanellate in successione, formano una lunga e solida trave capace di reggere il peso enorme del tempo e le sollecitazioni dettate dagli accadimenti. Architetture sociali? Architetture viventi? Non c’è un termine adeguato. Perché queste nella real - tà non esistono ma ci piace credere che appartengano alla storia dell’umanità più di qualsiasi monumento conosciuto e più di qualsiasi luogo simbolico della terra conosciuta. Dalle Piramidi al Colosseo, dalla Tour Eiffel al non-spazio del Ground Zero di New York. Naturalmente parliamo non di luoghi visibili agli occhi del mondo ma di epicentri creativi capaci di suggerire altrettante architetture percepite attraverso i sensi ma mancanti di una struttura tradizionale dove la pietra d’angolo sono le genti e le mura di contenimento sono l’energia collettiva. Paolo Fresu (Foto Roberto Cifarelli) Il mio pensiero più concreto va ai luoghi d’arte all’a - perto. Ad alcuni teatri dell’Ottocento, alle arene ed ai giardini italiani ma ancora di più ai luoghi laddove la venti anni ha costruito solo con rena di fiume e con costruito giorno per giorno ponendo pietre intagliate, casualità della storia ha generato una nuova architettura argilla disegnando la stravagante forma di un palazzo sovrapponendone di più grandi, disegnando architravi e dentro l’architettura. Non solo Ground Zero dunque ma, dalle cento stanze fatto di altrettante porte che mettono ricavando porte sempre aperte verso il nuovo. uno per tutti, la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo di in comunicazione ampi spazi creativi. Piramidi o nuraghi? Alte torri o Grattacieli? Palermo posta nell’antico quartiere della Kalsa dove Possiamo contare su fondamenta solide come il bianco È nelle architetture di Bach e negli incastri poliritmici secolari piante di fico si inerpicano, impavide e sprez - granito sul quale si poggia Berchidda ma contiamo di Steve Coleman che troveremo le risposte? Oppure zanti del luogo, tra i muri della antica basilica tendendo anche su pietre lavorate una ad una da scalpellini raffi - nei giochi linguistici degli archi e degli ottoni? Oppure i propri rami verso il cielo. nati che danno forma a blocchi non perfettamente squa - ancora nelle performance degli artisti visivi o nelle Un soffitto che non c’è ne rende la struttura lirica ancor - drati ma distinti da segni arcaici che sanno di vento e di riflessioni più concrete dei veri architetti? ché architettonicamente incompleta ed è li che la suc - acqua. Come le trachiti e i basalti dei nuraghi che sal - Ancora una volta il mistero è nel lavoro imperfetto cessiva mano dell’uomo si sostituisce alla storia sovrap - gono verso il cielo anticipando e suggerendo dello scalpellino. Di colui che lascia il segno o che dise - ponendo gli elementi esistenti con idee contemporanee l’aspirazione dei fichi secolari della Chiesa dello gna con il solo sguardo progettando un ponte invisibile ed innovative ma ancor più con la visionarietà e la poe - Spasimo di Palermo. ed immaginario tra un’isola ed il mondo. Prosciugando sia. Ed allora non poteva mancare, tra gli innumerevoli temi le distanze dei mari e colmandone lo spazio con immen - Se esiste dunque un pensiero di architettura collettiva di Time in Jazz, quello dell’architettura degli spazi e dei si architravi. capace di costruzioni immense ed invisibili tese verso il suoni. Perché da sempre questa è stata il vero elemento cielo di certo Time in Jazz è una di queste. Perché in suggeritore di un festival che il tempo e l’umanità hanno Paolo Fresu il festival 3

B’at una architettura chi s’isprimit cumpondzendhe a custas. Ca in vinti annos at costruidu solu cun rena de s’umanidade ant costruidu de die in die pondzendhe istratos divessos elementos seberados cun campiana e riu e cun ludzana disegnendhe s’istravagante forma de pedras intagliadas, subrapondzendheche atteras pius chi, de ‘orta in borta e postos unu subr’a s’atteru, dze - unu palattu dae sas chentu istantzias fattu de atterettan - mannas, disegnendhe volumes e ricavendhe jannas nerant unu palattu cumplessu chi podet ospitare mobi - tas jannas chi ponent in comunicazione grandes ispat - sempre abertas verso su nou. lias dae sas formas pulidas e dae sas linias nettas. zios creativos. Piramides o nuraghes? Turres altas o grattacielos? Custa at bisondzu de tempus e respondhet a sas esi - Podimus contare subr’a fundhamentas robustas comen - Est in s’architettura de Bach o in sos incastros polirit - gentzias de una geografia umana chi si medzorat modi - te su granitu biancu subra a su cale s’apposentat micos de Steve Coleman chi amus a buscare sas rispo - fichendhesi, a bortas in presse e a bortas cun addaju, ‘Elchiddha ma contamus puru subra pedras tribagliadas stas? Oppuru in sos jogos limbisticos de sos arcos e de pienendhe s’ispatziu boidu cun palattos invisibiles. dae piccapedreris raffinados chi dant formas a bloccos sos istrumentos de ottone? Oppuru ancora in sas perfor - Sos materiales de costrutzione sunt sas ideas ei sas chi no sunt perfettamente isquadrados e chi sunt distin - mances de sos artistas visivos o in sas riflessiones pius linias architettonicas sunt sa summa de sas diversas tos dae sinnos arcaicos chi ischint de ‘entu e de abba. cuncretas de sos beros architettos? esperientzias chi, una in fattu a s’attera, cumponent una Comente sos trachites ei sos basaltos de sos nuraghes Ancora una ‘orta su misteriu est in su tribagliu imper - trae longa e forte capatza de muntennere su pesu de su chi pigant a su chelu antitzipendhe e sudzerendhe fettu de su piccapedreri. De chie lassat su signu o dise - tempus ei sas sulletzitatziones dettadas dae su chi sut - s’aspiratzione de sas figos seculares de sa Cheja de gnat cun una mirada progettendhe unu ponte invisibile zedit. s’Ispasimu de Palermo. e immaginariu tra un’isola ei su mundhu. Sulzendhe sas Architetturas sotziales? Architetturas viventes? E tandho no podiat mancare tra sos tantos temas de distantzias de sos mares e pienendhe s’ispatziu cun No b’at termine chi potat descriere in modu giustu. Ca Time in Jazz cussu subra s’architettura de sos ispatzios immensos architraves. custas in sa realidade no esistint, ma nos piaghet de e de sos sonos. Proitte dae sempre est istada su ‘eru ele - creere chi appartenint a s’istoria de s’umanidade pius de mentu sudzeridore de unu festival chi su tempus ei Paolo Fresu ondzi monumentu connottu e pius de ondzi logu simbo - licu de sa terra. Dae sas piramides a su Colosseu, dae sa Tour Eiffel a su no-ispatziu de su Ground Zero de New York. Naturalmente semus faeddhendhe no de logos visibiles a sos ojos de su mundhu ma de epicentros creativos in gradu de dittare atterettantas architetturas, pertzepidas gratzias a sos sensos ma chi faltant de una istruttura tra - ditzionale, ue sa pedra de s’angulu est sa tzente ei sos muros de cuntenimentu sunt s’energia cullettiva. Su pensamentu pius cuncretu andhat a sos logos de s’arte chi sunt fora in logu abertu. A tzertos treatos de s’Ottighentos, a sas arenas e a sos giardinos italianos, ma ancora pius a sos logos ue sa casualidade de s’istoria at dzeneradu una architettura noa in sinu a s’architettura, Duncas no solu Ground Zero ma, unu tra tottu, sa Cheja de Santa Maria dello Spasimo de Palermo, in s’antigoriu rione de sa Kalsa, ue piantas seculares de figu pigant, chena timoria peruna e intrepi - das de su logu, tra sos muros de s’antiga basiliga ten - dendhe sos ramos a su chelu. Una bovida chi no b’est rendhet s’istruttura lirica prim - ma chi architettonicamente incumpleta et est igue chi sa manu de s’omine si sostituit a s’istoria sovrapponendhe sos elementos esistentes cun ideas cuntemporaneas e noas ma pius ancora cun visionariedade e poesia. Si esistit duncas unu pensamentu de architettura collet - tiva capatzu de costrutziones infinidas e invisibiles chi Time in Jazz 2007: le Fresiadi s’accerant a chelu, de tzertu Time in Jazz est una de 4 il festival Time in Jazz nel segno di “Arkitekturae” Sette giorni fitti di appuntamenti: musica ma anche arte e cinema alla ventunesima edizione del festival Il jazz contemporaneo di Steve Ingegneria dell’Università di Coleman, Uri Caine, Don Byron, Cagliari, del Formez e della Camera con Sylvie di Commercio di Sassari). Il tema era Courvoisier, Chris Speed con Jim l’organizzazione dello spazio urbano, Black. La coinvolgente energia dei delle modalità con le quali si con - Funk Off. Gli archi di Ernst frontano e interagiscono il festival e Reijseger, Giovanni Sollima, Larissa la sua musica con il paese, la sua vita, Groeneveld e del quartetto Alborada. le sue strade, le piazze e i suoi pae - Gavino Murgia fra jazz e musica etni - saggi aperti. Ed è anche su questi ele - ca, le voci della tradizione sarda del menti che Time in Jazz svilupperà la Cuncordu e Tenore di Orosei e quelle sua edizione numero ventuno, met - d’autore di Ornella Vanoni e di Paola tendo in relazione le architetture dei Turci. E’ un cast come sempre presti - luoghi con quelle sonore, ritmiche, gioso e variegato ad andare in scena armoniche, contrappuntistiche dei per la ventunesima edizione di Time suoi tanti appuntamenti musicali. in Jazz. E saranno sette giorni fitti di Ma non solo musicali: perché se il appuntamenti, seguendo la formula jazz, non senza sconfinamenti in altri ben collaudata che prevede musica (e territori sonori, fa come sempre la non solo) dal mattino a notte fonda, parte del leone, anche il cinema, con in spazi deputati – come l’arena alle - una rassegna di film e documentari stita nella piazza centrale di scelti dal regista Gianfranco Cabiddu, Berchidda, teatro dei concerti serali – e le arti visive, con mostre, eventi ma anche in luoghi meno “canonici”: espositivi, performance e progetti site i boschi del Monte Limbara, le chiese specific allestiti in luoghi e spazi dif - campestri nei dintorni del paese e ferenti di Berchidda, sono parte inte - degli altri centri, fra Logudoro e grante di questo festival votato da Gallura, in cui faremo tappa: Olbia, sempre ad esplorare la molteplicità Ozieri, Tempio Pausania, Oschiri, dei linguaggi dell’espressione e i loro Monti, Pattada e Luras. Persino treni, possibili incroci e “contaminazioni”. stazioni e una delle navi che collega - E’ una delle edizioni più ricche di no l’isola al “continente”, saranno contenuti e impegnative nella storia ancora una volta fra le location del di Time in Jazz. Uno sforzo reso pos - festival. Che anche quest’anno, sibile grazie al contributo delle all’indomani della settimana berchid - Istituzioni che sostengono la manife - dese, vivrà un prolungamento a stazione – l’Unione Europea e il Sassari: forte del riuscito debutto del - Fondo Europeo di Sviluppo l’anno scorso, il 17 e il 18 agosto Regionale, il Ministero per i Beni e le torna infatti la rassegna Time in Attività Culturali (Direzione Sassari. Generale per lo Spettacolo dal vivo), Ogni edizione del festival ruota intor - la Presidenza della Regione no a un tema differente, un leitmotiv Autonoma della Sardegna, che attraversa e caratterizza program - l’Assessorato allo Spettacolo e maticamente il cartellone. Nel corso Attività Culturali, l’Assessorato al degli anni, Time in Jazz ha così viag - Turismo e l’Assessorato alla Difesa giato attraverso il nuovo tempo del dell’Ambiente della Regione jazz e le prove d’autore, ha forzato i Autonoma della Sardegna, l’Ente confini per spingersi nei territori Foreste della Sardegna, il Comune di delle sonorità etniche e di quelle digi - Berchidda, la Provincia di Olbia- tali, ha sperimentato relazioni e con - Tempio, la Comunità Montana del sonanze fra musica e parola, musica e Monte Acuto, le Amministrazioni poesia, musica e immagine, musica e Comunali di Ittireddu, Luras, Monti, gioco, musica ed enogastronomia. Olbia, Oschiri, Osilo, Ozieri, Pattada, Questa edizione promette un nuovo Sassari e Tempio Pausania, la capitolo di questo viaggio fra le Fondazione Banco di Sardegna e la galassie espressive: e il titolo Fondazione Fabrizio De André – ma “Arkitekturae” suggerisce quali anche grazie alla collaborazione di un saranno stavolta gli spunti tematici. folto stuolo di enti e aziende: 3A Musica e architettura, l’arte del Arborea, AutoOggi, Autoservizi Fab tempo e quella dello spazio, arti srl, Cantina Sociale del Giogantinu, distinte ma affini, a partire dalla loro Cantina del Vermentino di Monti, essenza numerica, matematica, e che Dedicare, Distilleria Lucrezio R., non a caso condividono concetti Ente Musicale di Nuoro, Geasar, come ritmo, armonia, grandezza, pro - Florvivaistica “La Fumosa”, porzione, intensità, struttura, compo - Meridiana, Museo del Vino di sizione, oltre alle interconnessioni - Berchidda, Musical Box, Nuova spesso strettissime - nello sviluppo Casearia srl, Pincar, Rau Arte dei rispettivi percorsi storici. Dolciaria, RFI, Corsica Ferries - “Musica e architettura” era anche il Sardinia Ferries, Secauto, Su titolo di un laboratorio di architettura Senabrinu, Trenitalia, Wi-Fi che si è tenuto quattro estati fa a Company, L’Agnata, Nuvole produc - Berchidda (per iniziativa del tion srl, Sardares, Enoteca Demuro, Comune, del Dipartimento di Cantine Surrau, La Fumosa, F.lli Architettura della Facoltà di Naseddu, F.lli Puliga. sabato 9 agosto 2008 5

Sabato 9 agosto con la “concertazione navale” a bordo della nave della Corsica Sardinia Ferries In rotta verso il festival con i LFa maurchinng bankd protaOgonistafanfche deelle parPate nealle sotradele odella fesFta finraleedi fesrraugosto La ventunesima volt a di Time in Jazz prende il via con Nicola Cipriani ai sassofoni e Giordano Geroni al sou - ritmi funk, dispari, latini e rock, si fondono in brani con un appuntamento inaugurale ormai consueto: la “con - saphone, con Francesco Bassi, Alessandro Suggelli, strutture che ora si rifanno al jazz, ora se ne distaccano certazione navale” a bordo di una nave della Corsica Luca Bassani e Daniele Bassi alle prese con rullante, del tutto, e dove spesso l’improvvisazione si inserisce in Sardinia Ferries in viaggio dal “continente” alla piatti, cassa e percussioni leggere contesti compositivi di ricerca, senza preclusione di stili Sardegna. Un evento che si ripete per il terzo anno con - Il giorno dopo il loro sbarco in Sardegna, i Funk Off e sonorità. Il tutto con una forte componente spettacola - secutivo grazie alla collaborazione della compagnia di aprono a Monti (a una decina di chilometri da re e coreografica. navigazione. Dopo la Gangbé Brass Band e la Kocani Berchidda) la lunga serie di impegni che li attende “in Nati nel 1998, i Funk Off hanno all’attivo un bel baga - Orkestar, protagoniste delle precedenti traversate in terra ferma”: domenica 10 , alle 18, nella Cantina socia - glio di collaborazioni (dal vivo e in studio di registra - musica, stavolta è il turno di una formazione tutta italia - le del Vermentino. Dario Cecchini e soci saranno di casa zione con musicisti come Paolo Fresu, David Liebman, na: sabato 9 agosto, saranno infatti i Funk Off ad accom - in questa edizione di Time in Jazz: li ritroveremo tutti i Stefano Bollani, Gegè Telesforo, Maurizio Giammarco, pagnare la traversata da Civitavecchia (partenza ore giorni (intorno alle 19:45) nelle strade del paese, impe - Rudy Migliardi, Marco Tamburini, Gianluca Petrella, 15:30) al porto sardo di Golfo Aranci (arrivo alle 21:45) gnati nelle parate musicali che precedono i concerti Antonello Salis, Bengi Benati) e di esibizioni sui palchi a bordo della “Mega Smeralda”, nave gioiello della serali; e poi sul palco di Piazza del Popolo per la festa di prestigiosi festival internazionali, da Montreux a Corsica Sardinia Ferries. finale che la sera di Ferragosto, con l’immancabile pro - Instanbul a Vienne. A Umbria Jazz sono ormai di casa. Ospite d’eccezione della scatenatissima marching band, logo di fuochi artificiali, accompagnerà il festival verso Invitati nel 2003 come ospiti per il trentennale del festi - Paolo Fresu. E sarà un ulteriore motivo di interesse e di l’epilogo. val, hanno colorato e riempito le strade di Perugia con la curiosità vedere il trombettista sardo (nonché ideatore e Con i Funk Off dovremo scordarci le marching band a loro musica, approdando poi sul palco di un entusiasta direttore artistico di Time in Jazz) misurarsi con tutta cui ci ha abituato la tradizione: loro rileggono e aggior - James Brown. Da allora, per i Funk Off, è diventata una l’energia del funk, del soul, del jazz e del R&B dei quin - nano la lezione di New Orleans e delle bande nostrane consuetudine timbrare il cartellino ad ogni edizione del dici musicisti capeggiati dal sax baritono di Dario attraverso la lezione di George Clinton, Maceo Parker e festival umbro: anche in quella appena passata, dove (il Cecchini: Mirco Rubegni, Luca Poggiali e Emiliano James Brown ma anche di Frank Zappa e delle nuove 20 luglio) hanno celebrato il loro concerto numero cin - Bassi alle trombe, Sergio Santell, Tiziano Panchetti, tendenze hip-hop e jungle. Deus ex machina del gruppo, quecento. Tre i dischi all’attivo: l’ultimo, Jazz On , è Andrea Pasi, Claudio Giovagnoli, Giacomo Bassi e Dario Cecchini compone e arrangia tutte le musiche: uscito l’anno scorso per la Blue Note .

Funk Off 6 domenica 10 agosto 2008

Alla distilleria Lucrezio R il primo appuntamento del festival L’ALAMBICCO DI SUONI DEL KILÌM TRIO DOMENICA 10 AGOSTO

BERCHIDDA Distilleria Lucrezio R Ore 11,00 Kilìm Trio

MONTI Cantina Sociale del Vermentino Ore 18,00

Kilìm Trio Funk Off

L’intensa settimana del ventunesimo Time in Jazz si apre in uno dei luoghi simbolo della produzione enogastronomica di Berchidda, la distilleria Lucrezio R, che offre e ospita nei suoi spazi il primo con - certo in calendario: protagonista, la mattina di domenica 10 a partire dalle 11, il Kilim Trio, formazio - OLBIA ne sotto la cui insegna si riconoscono tre volti ben noti nel panorama musicale sardo: il chitarrista Massimo Ferra, il contrabbassista Massimo Tore e il percussionista Roberto Pellegrini . Musicisti attivi sia nell’ambito della musica “colta” sia in quello del jazz e dell’improvvisazione, il loro Basilica di San Simplicio sodalizio artistico va avanti da quasi tre lustri: i primi passi del trio risalgono infatti al 1994, mentre è di due anni dopo il battesimo discografico, “La strana storia di Teddy Luck” , frutto del successo al con - Ore 21,30 e 22,30 corso internazionale del festival jazz di Sant’Anna Arresi del 1996. All’epoca si presentavano come Massimo Ferra Trio. Poi, nel 2005, la pubblicazione (per l’etichetta cagliaritana Tairà) del secondo Alborada String Quartet: album, Kilìm appunto, vale a lanciare la nuova denominazione del trio. Ottimi strumentisti ed esecutori raffinati, Ferra, Tore e Pellegrini non cedono mai a tentazioni virtuosi - “Ethos” stiche, prediligendo l’interplay e il dialogo strumentale, distillando suoni e silenzi, lasciando intuire equilibri ed intese ben consolidati. E’ un discorso musicale improntato all’originalità, quello del Kilìm Dedicato a Edgard Varèse Trio, votato all’improvvisazione e al suono acustico, con radici nel jazz, naturalmente, ma che trascen - de le divisioni fra i generi.

Il quasrteutto od’arnchiia Olbiua comn “Etihons”. oE asBeirchidddae“Alrclh’’intAetto”lpbrimaoderlla afestda fina ale Ci ha già incantato tre estati fa, nella magica cornice l’indomani mattina (lunedì 18, alle 11:30), altra incon - studio in funzione del continuo arricchimento del reper - naturale del Monte Limbara, in due indimenticabili albe sueta location, la Casa circondariale sassarese di San torio, partendo dagli studi classici che ognuno dei musi - di Time in Jazz. “Nomen omen”, potremmo dire: Sebastiano, per il concerto che vedrà accanto all’ ensem - cisti ha approfondito per anni; dall’altro le collaborazio - Alborada, infatti, in catalano significa proprio luce del - ble d’archi la tromba e il flicorno di Paolo Fresu. ni a progetti attivi nel campo della musica contempora - l’alba. Il quartetto d’archi con Anton Berovski e Sonia Nato nel 1996, il quartetto Alborada ha un repertorio che nea, del jazz e della world music. Rientrano in questo Peana ai violini, Nico Ciricugno alla viola e Piero privilegia la musica barocca e quella del Novecento, con secondo ambito le partecipazioni a progetti come Voyage Salvatori al violoncello, ritorna ora al festival per due particolare attenzione per il minimalismo e le composi - en Sardaigne del sassofonista Enzo Favata (dal 1998 al diversi impegni. Il primo è il doppio concerto (alle 21:30 zioni originali composte e arrangiate ad hoc da autori 2002), Heartland di David Linx, Diederik Wissels e e alle 22:30) che completa la prima giornata di Time in contemporanei e dagli stessi componenti del gruppo. La Paolo Fresu, Heart Strings , con la cantante americana Jazz, quella di domenica 10: a Olbia, nella Basilica di San sua attività si è sviluppata da subito in due direzioni Sheila Jordan, Billy Drummond, Roberto Cipelli e Simplicio, presenta “Ethos” , titolo (e repertorio) del suo distinte ma tra loro correlate: da un lato la ricerca e lo Attilio Zanchi, e Il rito e la memoria : un suggestivo recente disco in cui fonde, come scri - incontro tra la musica religiosa delle ve Paolo Fresu nelle note di coperti - antiche confraternite della Sardegna, na, “il misticismo di Arvo Pärt con il le sonorità classiche degli archi e il minimale di Michael Nyman, la lati - jazz di Paolo Fresu e Diederik nità di Villa Lobos e di Federico Wissels, a volte impreziosito dalle Mompou con le geometrie di Karl voci mediterranee del tunisino Jenkins”, passando attraverso brani Dafher Youssef e della cantante sarda originali scritti dagli stessi compo - Elena Ledda. nenti del gruppo. La sera di ferrago - Sempre con Paolo Fresu, Scores è sto, a mo’ di interludio fra il concerto invece il progetto (e il disco del 2003) di Don Byron e la festa finale con i che, come suggerisce il titolo, Funk Off, ritroveremo i quattro raccoglie le musiche scritte dal trom - dell’Alborada impegnati a suonare bettista per i film Il più crudele del sul tetto di uno degli edifici che si giorni di Ferdinando Vicentini affacciano sulla piazza: da qui il tito - Orgnani (dedicato alla vicenda della lo della loro performance, giornalista Ilaria Alpi) e L’isola di “Arch’intetto” , giocosa allusione Costanza Quatriglio. L’Alborada pre - allo strumentario dell’ensemble e sta i suoi archi anche ad un’altra all’insolito “teatro” in cui va in colonna sonora firmata da Fresu (e scena. fissata su disco), quella per il film “Te Spetterà ancora a loro inaugurare la lo leggo negli occhi” di Valia Santella, due giorni di Time in Sassari, pro - prodotto dalla Sacher Film di Nanni lungamento della kermesse berchid - Moretti e presentato alla Mostra del dese, domenica 17 (alle 18) nella Alborada string quartet Cinema di Venezia (nella sezione chiesa di Babbu Eternu a Osilo. E Orizzonti) edizione 2004. lunedì 11 agosto 2008 7

LPer’Rieimjsegepr cooncerrtto aall’nalbaz, ial prodgetito “cTrehCeliloas”me le mausrichse pier EWernrernHesrzot g E’ un rito che si ripete per il quarto anno con - suo rapporto aperto con la musica, con tutta la secutivo: Time in Jazz saluta un nuovo gior - musica, gli permette di calarsi perfettamente no con un concerto sulle balze del Monte nei contesti più differenti pur mantenendo Limbara, scenario mozzafiato per vivere in sempre riconoscibile la propria cifra stilistica. musica l’emozione del risveglio della natura Non deve dunque sorprendere se tra le tante all’alba di lunedì 11. Ad accompagnare il sole esperienze e collaborazioni dell’olandese che sorge all’orizzonte, da quella linea lonta - figurano quelle con il Tenore e Cuncordu di na che separa il cielo dal mare e la luce dal Orosei, una delle migliori espressioni del buio della notte, sarà stavolta il violoncello di canto polivocale sardo: il progetto “Colla , uno tra i più originali prota - Voche”, già applaudito cinque anni fa a gonisti della musica di improvvisazione euro - Berchidda, e le musiche per i film di Werner pea. Herzog “The White Diamond” e “The Wild Olandese, classe 1954, ha cominciato a suo - Blue Yonder” che ascolteremo la mattina di nare lo strumento quando aveva appena otto mercoledì 13 tra gli alberi del demanio fore - anni, stimolato da subito dalla sorprendete stale del Limbara, e poi, lunedì 18 nell’ultimo varietà di forme che l’arte di combinare suoni concerto della due giorni di Time in Sassari (e può assumere. Studia al conservatorio di in questo caso con l’accompagnamento delle Amsterdam finché (nel 1974) uno dei suoi immagini dei film). maestri, il famoso violoncellista Anner Ernst Reijseger Nel frattempo, un altro impegno attende Bijlsma, gli consiglia di interrompere gli studi, Ernst Reijseger a Berchidda: martedì 12 (ore spingendolo così a seguire la propria strada. Loevendie Consort, il Guus Janssen Septet, tà di esperienze di Ernst Reijseger nel suo inte - 21:30) lo ritroveremo infatti in compagnia di Una strada che in realtà Ernst Reijseger aveva l’Amsterdam String Trio, la ICP orchestra di so percorso artistico. altre due violoncellisti, la connazionale già imboccato: f in dai primi anni Settanta lo Misha Mengelberg, il quintetto di Gerry Unendo ad una grande maestria un uso non Larissa Groenewald e il nostro Giovanni troviamo infatti impegnato con la musica Hemingway, il Trio Clusone (con Michael convenzionale dello strumento, aggiunge una Sollima, per dare vita al progetto improvvisata. Sean Bergin, Martin van Moore e Han Bennink), Louis Sclavis, Trilok dose di humor e teatralità alla sua musica: “TreCellos”, primo evento in programma sul Duynhoven, Derek Bailey, Michael Moore, Gurtu, Franco D’Andrea, l’ Amsterdam String sono caratteristiche che si colgono al meglio palco “centrale” di piazza del Popolo per que - Alan Purves, Franky Douglas, il Theo Trio : l’elenco di nomi rende l’idea della varie - nelle esibizioni solistiche di Reijseger. Ma il sta edizione di Time in Jazz.

Concerto a tappe per voce danzante e corpo sonoro Paola Turci e Giorgio Rossi portano il loro “Cielo” nella stazione e all’aeroporto di Olbia Aperta da Ernst Reijseger all’alba, la mattina dell’11 prose - di platino e spiana la strada al seguente Mi basta il paradiso Carlson che, nel 1980, lo vuole con sé nella compagnia gue con un altro evento ormai consueto a Time in Jazz: quel - (2000). Canzoni nate da una ritrovata voglia di riflettere e di Teatro Danza la Fenice di Venezia. Nei primi anni Ottanta lo che va in scena fra treni e stazioni, grazie alla collabora - comunicare: Questa parte di mondo (2002) è fatto così, con lavora come solista con Dominique Petit e Jean Rochereau, zione di Trenitalia e RFI (Rete Ferroviaria italiana), que - pochi musicisti e un paio di presenze di prestigio. L’uscita fonda a Milano il Teatro Alogeno e nel 1984 è cofondatore st’anno ha per protagonisti la cantautrice Paola Turci e il dell’album porta un’intensa attività concertistica: un anno della compagnia Sosta Palmizi con la quale crea gli spetta - “danz’autore” Giorgio Rossi. Due anni fa hanno inaugurato sui palchi durante il quale Paola Turci registra dal vivo Stato coli Il cortile (1985), Tufo (1986) e Perduti una notte (1989) . il loro sodalizio artistico firmando Cielo , un “concerto dan - di calma apparente (2004), dodici brani del suo repertorio, Arrivano prestigiosi impegni anche in ambito internaziona - zato” costruito intorno a un gioco di rimandi e richiami tra la più due inediti e una cover per un disco che “unisce diverse le: coreografo per il film di Terry Gilliam Le avventure del voce profonda e levigata dell’una e la danza aerea dell’altro. prospettive di una stessa anima”. Interamente scritto da lei, barone di Munchausen (1987), cura le coreografie per lo A Time in Jazz, la loro performance si inserisce in un evento l’ultimo disco, Tra i fuochi in mezzo al cielo (2005), è un spettacolo Alice di Lindsay Kemp (1988), collabora con la articolato in tre parti e altrettante tappe. Titolo: “Line(e)arie”. lavoro intimo, istintivo, un viaggio in zone emotive sinora College Dance Company di Oslo (1989) e il Grif Theatre di Si comincia alle 9:45 nella stazione ferroviaria di Berchidda, inesplorate. La cantautrice affronta qui i difficili temi del Amsterdam (1990). con la Banda musicale “Bernardo De Muro” che accoglie gli dolore, dell’abbandono, della morte; come in Rwanda , dove Sciolto nel 1990 il nucleo fondatore di Sosta Palmizi, prose - spettatori-viaggiatori in partenza col treno per gue il sodalizio artistico con la coreografa Olbia alle 10:17. All’arrivo nella stazione del Raffaella Giordano per realizzare spettacoli capoluogo gallurese (alle 10:51), comincia come I forestieri (1992), Balocco e Danze rosa l’esibizione di Paola Turci e Giorgio Rossi che, blu (1994). Una riunione del nocciolo storico di dopo un trasferimento in bus e grazie alla colla - Sosta Palmizi porta frammenti da Il cortile al borazione della Geasar, proseguirà poi, a mez - festival dei Due mondi di Spoleto (1995) e alla zogiorno e mezzo, nell’aeroporto Olbia Costa partecipazione in alcune scene del film Io ballo Smeralda: uno spazio simbolicamente in tema da sola di Bernardo Bertolucci. Due coreogra - col loro Cielo . fie lo vedono collaborare con il musicista nor - Una ragazza con la chitarra, una bella voce e vegese Jon Balke (ospite a Berchidda tre anni una presenza solare: Paola Turci debutta così, fa): Come nuvole (1996) e il concerto Expo 97 . nel 1986, al Festival di Sanremo e vince il Nel 1998 partecipa con Piume alla Biennale Premio della Critica con L’uomo di ieri . Da della Danza di Lione, e riceve il premio della allora ad oggi tornerà sul palco della città dei critica come miglior danzatore e coreografo. fiori altre otto volte (anzi, nove, se contiamo Nuove sperimentazioni e nuove produzioni l’apparizione accanto a Max Gazzè nell’ultima segnano gli anni più recenti: Caso (2001), un edizione), raccogliendo ancora allori dalla criti - progetto di improvvisazione tra musica, danza e ca e un primo posto nel 1989 nella sezione poesia in cui si esibisce di volta in volta con arti - “Nuove Proposte”. Sono gli anni dei primi Paola Turci e Giorgio Rossi sti diversi: musicisti come Paolo Fresu, Danilo dischi: Ragazza sola, ragazza blu (1988), Rea, Gianluigi Trovesi, il poeta Vasco Paola Turci (1989), Ritorno al presente (1990), Mirandola e Stefano Benni; Gli scordati , per sei e di canzoni come L’uomo di ieri , Sarò bellissima , Bambini , si accosta alla tragedia del paese africano (e per questo viene danzatori su musiche originali di Giovanni Venosta; Lolita Frontiera . Il 1993 è l’anno del quinto album, il celebratissi - premiata da Amnesty International). (2003), con lo scrittore Stefano Benni e il jazzista Paolo mo Ragazze , ma anche di un brutto incidente d’auto. E’ dura, Gli ultimi anni l’hanno vista impegnata nei tour legati all’al - Damiani; Alma (2004), un assolo ispirato ai testi di Pavese, ma sa uscirne. Una sgommata e via , il disco del ritorno, ha bum, ma anche in esperienze nuove e diverse, come la dire - Neruda e Alda Merini; La Favola Esplosa (2005), libera un piglio rock: firma la title track Vasco Rossi. zione artistica del festival “Venere elettrica”, dedicato al rock interpretazione delle Fiabe Italiane di Italo Calvino; A. Paz. E’ l’inizio di un nuovo percorso più decisamente pop-rock al femminile. Ma soprattutto è iniziata la collaborazione con (2006) una creazione tra danza, parole e immagini suscitata ben fotografato da Oltre le nuvole (1997), album di cover, Giorgio Rossi, uno dei più creativi coreografi e danzatori ita - dall’opera (e la vita) del compianto Andrea Pazienza; e ma è meglio dire rifacimenti, di pezzi cari alla Turci: brani liani, col quale ha firmato il coraggioso progetto di Cielo . appunto quel Cielo che ora lo porta a Time in Jazz al fianco di musicisti e gruppi come Simple Minds, Pretenders, John Una precoce vocazione per la scena, porta Rossi a formarsi di Paola Turci per rinnovare l’affascinante simbiosi tra una Waite, Howard Jones. Time for letting go di Jude Cole, nella a Milano, poi al Conservatoire National des Arts du Cirque voce danzante e un corpo sonoro in una cornice inconsueta, versione della cantautrice romana diventa Sai che è un atti - et du Mime a Parigi, per muovere presto i primi passi impor - fra treni e binari, fra viaggiatori di passaggio e spettatori con - mo : un successo, come tutto l’album che raccoglie il disco tanti della carriera con Joseph Russillo e con Carolyn sapevoli. 8 martedì 12 agosto 2008 Un violoncello dalla terra dei tulipani MARTEDÌ 12 AGOSTO L’olandese Larissa Groeneveld en solitaire il 12 BERCHIDDA Chiesa di Santa Caterina mattina e poi in piazza del Popolo per “TreCellos” Ore 11,00 Dopo Ernst Reijseger, protagonista del concerto all’alba di Larissa Groeneveld lunedì 11 sul Monte Limbara, un’altra virtuosa del violoncello violoncello solo in arrivo a Time in Jazz dalla terra dei tulipani: Larissa Groeneveld, en solitaire martedì 12 (alle 11) nella chiesetta di Santa Caterina, nella campagna alle porte di Berchidda. La TEMPIO ritroveremo poi in serata (ore 21:30) sul palco di piazza del Popolo per dare vita al progetto TreCellos insieme a Giovanni Chiesa di San Lorenzo Sollima e allo stesso Reijseger, che l’anno scorso l’ha voluta in Ore 18.00 studio (insieme al pianista Frank van de Laar) per registrare Chris Speed l’ album Do you still . & Jim Black duo Larissa Groeneveld si è formata al conservatorio Sweelinck di Produzione originale Amsterdam con Dimitri Ferschtman, diplomandosi col massi - Time in Jazz mo dei voti. Ha poi continuato gli studi con Natalia Gutman all’Hochschule für Musik di Stoccarda, in Germania, e seguito masterclass di Mstislav Rostropovich e Yo Yo Ma. Nel 1984 ha BERCHIDDA vinto il primo premio al concorso internazionale “Luis Piazza del Popolo Coleman”, in Spagna, e nel 1992 è stata finalista all’ARD Duo- Ore 21,30 Competition a Monaco. Si è esibita con musicisti come Herman Ernst Reijseger, Krebbers e Reinbert de Leeuw, e ha tenuto numerose tournée in Europa e nelle due Americhe. E’ stata anche solista con diverse Giovanni Sollima orchestre, tra cui la Netherlands Philharmonic, la Stuttgarter & Larissa Groeneveld: Philharmoniker e i Berliner Symfoniker. Docente (dal 2001) al “TreCellos” Conservatorio Reale dell’Aia, suona uno strumento del 1765 Produzione originale costruito dal veneziano Domenico Busan. Time in Jazz Con la pianista Ellen Corver e il violinista Vesko Eschkenazy (subentrato tre anni fa a Peter Brunt) fa parte dell’Osiris Trio. BERCHIDDA Nato nel 1988, l’ensemble ha all’attivo un’intensa attività con - certistica con tournée nei cinque continenti (compresa una visi - Piazza del Popolo ta di stato con la Regina d’Olanda) e un palmarés che conta Ore 23.00 diversi allori raccolti in patria, tra cui il premio “Philip Morris Steve Coleman Finest Selection” e l’“Annie Bosboom Prijs”. La sua discogra - & Five Elements Larissa Groeneveld fia abbraccia due secoli di musica per trio con pianoforte, spa - ziando da Haydn ai lavori di compositori contemporanei.

Da molti anni Chris Speed e Jim Black neti del folk, capace di creare un entu - sono due vere punte di diamante della siasmante e vivo mix tra musica new wave jazzistica contemporanea. improvvisata, folk dell’Est europeo e Attivi, anche insieme, in molti gruppi musica moderna medio orientale. presi a riferimento quando si voglia Attualmente è attivo con molti proget - delineare la mappa del “new jazz”, ti di Uri Caine e del quartetto di Ben sono universalmente riconosciuti fra i Un duo Perowsky. “Rising star” per due anni più attenti, intelligenti, sensibili e consecutivi (2004 e 2005) nel celebra - talentuosi musicisti che oggi operano to Critic’s Poll del magazine Down sulla scena newyorkese più attiva. Beat, è stato importante “resident Entrambi a Time in Jazz con artist” nell’edizione 2004 del festival l’ensemble di Uri Caine per le che promette jazz di Copenhagen, dove si esibito “Variazioni Goldberg”, li vedremo in con diversi gruppi, proponendosi azione insieme martedì 12 a Tempio quale artista assolutamente sensibile e Pausania (ore 18), nella chiesa di San poliedrico. Nell’aprile del 2006 ha Lorenzo, in un estemporaneo duo che infine fondato la Skirl Records, eti - promette scintille e atmosfera degna di scintille chetta specializzata in musica creativa un vero evento. Chris Speed e Jim Black il 12 pomeriggio nella “made in Brooklyn”. Compositore, clarinettista e sassofoni - Il pari età Jim Black (anche lui nato sta di rara qualità, Chris Speed è nato chiesa di San Lorenzo a Tempio Pausania nel 1967 a Seattle) è il più classico a Seattle nel 1967 e il suo entourage esempio di “batterista pensante”, di artistico ospita nomi come quelli di sensibilità e bravura sul serio rare. Human Feel (vera e propria incubatri - Nato musicalmente in campo jazzisti - ce dei migliori talenti delle architettu - co alla prestigiosa Berklee School of re del jazz attuale), Yeah NO, Trio Iffy, Music e poi, artisticamente, accanto a Pachora e The Clarinets. E’ inoltre Tim Berne e a Dave Douglas (con que - membro fondatore dell’AlasNoAxis e st’ultimo nella straordinaria ed amatis - del John Hollenbeck’s Claudia sima esperienza del Tiny Bell Trio), Quintet, formazioni con le quali è stato Black è da anni a capo del prestigioso spesso in tour anche in Italia. AlasNoAxis (con Hilmar Jensson alle Spostatosi a New York nel 1992, è chitarre, Chris Speed al sassofono e al entrato immediatamente a far parte clarinetto e Skli Sverisson al basso degli importanti Bloodcount di Tim elettrico), sorta di monumentale Berne, trampolino di lancio verso col - omaggio al post rock in odore di jazz, laborazioni assolutamente essenziali nonché straordinario laboratorio di come quelle con le band più creative Chris Speed e Jim Black ricerca ritmica e tessitura solistica, della scena newyorkese, come il diventato in breve tempo un “must” sestetto di Dave Douglas, il Bar (cadenzato da incisione a incisione) Kokhba di John Zorn, il Same River Twice di Myra Melford e il trio di della celebre e ricercata etichetta tedesca Winter & Winter. Anche Jim Black fa parte con Anthony Coleman. Accanto all’attività prettamente jazzistica, ha sempre coltiva - dei Pachora con Chris Speed, Skuli Sverisson e Brad Shepik. E’ proprio in questo to la grande passione per le forme più ricercate della musica popolare dell’Est euro - ensemble che propone i tratti più creativi e liberi della propria arte musicale, utiliz - peo, formando anche (dopo lunghi viaggi “culturali” in Bulgaria, Grecia, Turchia, zando strutture ritmiche davvero peculiari e in grado di “sporcare” la tradizione della Siria e Macedonia) una formazione di primo riferimento, Pachora. Oggi è considera - percussione classica del mondo balcanico, con giocattoli e attrezzi vari che apportano to alla stregua dei più grandi specialisti del settore tangenziale al jazz e ai nuovi pia - all’architettura musicale del gruppo una totale e coloratissima ricchezza musicale. martedì 12 agosto 2008 9 Architetture sonore per tre violoncelli Ernst Reijseger, Larissa Groeneveld e Giovanni Sollima aprono i concerti in piazza del Popolo con TreCellos Viole, violini, violoncelli: gli strumenti ad arco sono un refrain quest’anno a Time in Jazz. E non potrebbe essere altrimenti in un’edizione all’insegna dell’architettura. Del resto, aldilà dell’etimologia, non è proprio sugli archi che la musica, almeno quella che chiamiamo “classica” o “colta”, ha edificato le sue massime architetture? Tre violoncellisti caratterizzano questo capitolo ideale del festi - val (un capitolo che si apre domenica 10 con il doppio concerto del quartetto Alborada a Olbia): l’olandese Ernst Reijseger, uno tra i più originali esponenti della musica di improvvisazione europea, in solo all’alba di lunedì 11 (ore 5:45) sulle pendici del Monte Limbara; Larissa Groeneveld, anche lei in arrivo dal paese dei tulipani, di scena la mat - tina dopo (martedì 12, ore 11), nella chiesetta di Santa Caterina, nelle campagne di Berchidda; e infine Giovanni Sollima, un vir - tuoso dello strumento che ama spingersi oltre le frontiere fra le musiche, atteso giovedì 14 (ore 11), nella chiesetta di San Michele. Summa di questo trittico di violoncellisti, “TreCellos”, la produzione originale che li vedrà riuniti in apertura della serata del 12 (ore 21:30), per il primo dei concerti in pro - gramma sul palco “centrale” del festival, in Ernst Reijseger, Larissa Groeneveld 3 (foto di Marco Borggreve), Giovanni Sollima Piazza del Popolo.

Gli incastri poliritmici dell’“architetto” Steve Coleman L’altosassofonista con i suoi Five Elements a Berchidda e in versione acustica a Madonna di Castro L’uomo giusto al momento giu - moli più travolgenti nella sua sto. La geniale intuizione del musica. direttore artistico del festival di Nato a Chicago il 20 settem - Berchidda è corretta. Nessuno, bre del 1956, Steve Coleman più di Steve Coleman, può oggi ha studiato con una leggenda dare davvero un senso compiuto locale quale il sassofonista al tema di questa edizione di Von Freeman e successiva - Time in Jazz, poiché la sua filo - mente si è trasferito a New sofia musicale è proprio ciò che York. Qui, a Brooklyn, a metà meglio si può agganciare al degli anni Ottanta, ha dato vita significato più profondo di al collettivo musicale M-Base “architettura”. Con i suoi Five insieme ad altri futuri protago - Elements, in attività dal lontano nisti del jazz d’oggi, come il 1981, l’esemplificazione è poi sassofonista Greg Osby e la praticamente perfetta. Ne avre - cantante Cassandra Wilson. mo una riprova nell’attesa esibi - Coleman è stato attivo come zione di martedì 12 a Berchidda, leader con numerose forma - quando Steve Coleman (sax con - zioni: il piccolo ed oggi ormai tralto), Jonathan Finlayson storico gruppo dei Five (tromba), Tim Albright (trombo - Elements, l’orchestra The ne), Jen Shyu (voce), Thomas Council Of Bilance, il gruppo Morgan (basso) e Marcus con tre rapper, Metrics, il Gilmore (batteria), saliranno sul quartetto di sax e ritmica palco di piazza del Popolo per Renegade Way e altri ancora, chiudere la serata. Ma sarà non fra cui l’interessante e recente meno interessante, già nel Lucidarium. Geometrie e pomeriggio del giorno prima Steve Coleman ritmo sono le basi primarie del (lunedì 11, alle 18), accostare le suo pensiero musicale, straor - architetture sonore, e in questo dinariamente sempre in per - caso rigorosamente “unplugged”, di una versione ne, asiatiche e cubane; creando gruppi e progetti in cui fetto equilibrio con tutti i colori della tavolozza musica - ristretta del gruppo, con quelle fatte di pietre e segni del interagiscono musicisti di jazz e cantanti rap, percussio - le tout-court. Grande sostenitore della continuità della tempo del bellissimo santuario di Madonna di Castro, a nisti latinoamericani e vocalist asiatici. Il tutto pronto a musica nera per eccellenza, quello che davvero colpisce pochi chilometri da Ozieri. creare un mélange particolarmente intenso e coinvol - ed affascina della sua proposta sono gli sprazzi di Steve Coleman è - in assoluto - tra i protagonisti di rilie - gente, dove si stratificano e convivono le esperienze più rhythm & blues latenti, le improvvisazioni secondo i det - vo del jazz contemporaneo; tra gli artisti che meglio diverse che sicuramente oltrepassano i confini dello tami post-free, l’impiego di radicali tappeti “jungle” hanno ereditato la lezione dei grandi maestri del passa - steccato prettamente jazzistico, esondando in territoria - (spesso accostati a tangenziali figurazioni vocali di chia - to di cui propongono uno sviluppo logico, continuando lità sicuramente più vaste, sempre sistematicamente e ro stampo iper-metropolitano); il tutto energicamente nel solco segnato da Duke Elllington, Charles Mingus, dannatamente coinvolgenti. proposto su straordinari sottofondi ritmici binari. John Coltrane in un continuo confronto tra il jazz e le In una proposta così ricca e vitale, oltre al confronto con Jazz che solo apparentemente può sembrare di “nicchia”, altre musiche del mondo. altre tradizioni musicali Steve Coleman ha contempora - ma che trasmette invece il grande significato di comuni - Dagli anni Ottanta, con una sintesi che ha combinato la neamente approfondito il suo legame con la tradizione cazione ecumenica, travolgendo spesso tutto e tutti (cri - pulsazione swing con i ritmi del funk e dell’hip-hop, jazz, ad esempio con il bebop di Charlie Parker (vecchio tica compresa) e regalando concerti che, quasi sistemati - Coleman ha esteso la sua indagine alle tradizioni africa - grande amore del padre), che appare come uno degli sti - camente, si trasformano in veri eventi musicali. 10 mercoledì 13 agosto 2008

RErnsteReiqjseguer, Mioela Smylla, e ilpCunecorrdu e uTenonre de Oprosieia: concereto atl Laimbarma e cinoecornceertona Satsse ari Il violoncello di Ernst Reijseger; il canto wolof di Mola Sylla, una tra le voci più capolavori come Aguirre , Nosferatu e Fitzcarraldo la usa per compiere un ulterio - particolari della tradizione senegalese; il Cuncordu e Tenore de Orosei (Piero Pala re passo: “Voglio usare l’immaginazione e il suono in un modo che non avete mai e Massimo Roych: voche e mesuvoche; Gianluca Frau: contra; Mario Siotto: bassu; incontrato prima”, scrive all’inizio della produzione del suo film The Wild Blue Patrizio Mura: voche e scacciapensieri), una delle migliori espressioni della Yonder (L’ignoto spazio profondo). Un film di fantascienza sui generis , girato come tradizione polivocale sarda. Sono i protagonisti delle colonne sonore di due fra gli un documentario, fondendo alcune spettacolari riprese della Nasa nello spazio, con ultimi film di Werner Herzog, The immagini raccolte invece negli abissi White Diamond (del 2004) e The Wild sotto la calotta antartica, in un mecca - Blue Yonder (dell’anno dopo) che nismo di sospensione sempre magico e ascolteremo in concerto, la mattina conturbante. mattina del 13 (ore 11) fra gli alberi e Altrettanto si può dire del precedente la macchia mediterranea del Demanio The White Diamond , che Herzog ha Forestale Monte Limbara Sud, sopra girato aggregandosi alla spedizione di Berchidda. Si intitola Requiem for a un ingegnere inglese impegnato a sor - dying planet il progetto che ricrea dal volare a bordo di un aerostato le gigan - vivo le magiche atmosfere dei film: tesche cascate Kaieteur in Guyana. l’appuntamento con il cine-concerto, Su queste memorabili immagini, ovvero con l’aggiunta delle immagini Herzog ha innestato le musiche di tratte dalle due pellicole, è invece cin - Ernst Reijseger (compositore di tutto il que sere dopo, lunedì 18, a Sassari, per materiale), la voce del senegalese Mola l’atto conclusivo della due giorni di Sylla e le polifonie del Tenore e Time in Sassari. Concordu di Orosei. L’effetto finale è La musica ha sempre avuto un ruolo quello di una trance fuori dal tempo e centrale nel cinema di Werner Herzog. dallo spazio, un intreccio virtuoso e Non è mai stata un’aggiunta ma sem - ipnotico di suoni e voci in un audace pre parte integrante di ogni sua crea - incontro fra jazz d’avanguardia e tra - zione. In questi due film, il regista di Un'immagine dal film "The Wild Blue Yonder" dizioni arcaiche. Una goccia di splendore per Fabrizio Ornella Vanoni protagonista del consueto

Un’aoutentmica icoana dgella gcanzionoe italianaa, al cDentro deel André nei giardinDeiMordaes eregilstrla ’nelA1976gLanvoaglia,tlaa pazzia, concerto con cui Time in Jazz, per il quarto anno consecu - l’incoscienza, l’allegria : un successo internazionale ; con i tivo, rende omaggio a Fabrizio De André: all’Agnata, nei New Trolls il doppio Io dentro, io fuori ; con il cantante giardini dello stazzo vicino a Tempio Pausania che il can - Gepy un singolo da alta classifica, Più . tautore genovese scelse come uno dei suoi luoghi di ritiro Gli anni Ottanta portano la maturità e un nuova consape - preferiti (oggi è un’apprezzatissima azienda rurale destina - volezza artistica: la “Signora della Canzone Italiana” firma ta al turismo di qualità), il pomeriggio del 13 agosto (ore sempre più spesso i brani che interpreta, come Vai 18) è di scena Ornella Vanoni. Ad accompagnare la can - Valentina e Il marinaio . Continuano anche gli incontri: con tante milanese - che lo scorso autunno ha firmato il suo Loredana Berté, Caterina Caselli, Gerry Mulligan, Lucio album numero cinquantatré , Una bellissima ragazza - due Dalla. E Gino Paoli: il loro tour in coppia nel 1985 è un musicisti eclettici che sanno coniugare tecnica e feeling: al trionfo. L’anno dopo è invece un cast di stelle jazz ad pianoforte Paolo Jannacci (figlio d’arte del grande Enzo) e affiancarla nel doppio album Ornella &… : musicisti del alla chitarra Michele Ascolese (ha esordito proprio con la calibro di Gil Evans, George Benson, Herbie Hancock, Vanoni, nel 1985, ed è stato stretto collaboratore di De Ron Carter, Lee Konitz, Michael Brecker, Herbie Mann, André) . Steve Gadd. “Una goccia di splendore” è il titolo scelto per Gli anni Novanta cominciano all’insegna della collabora - l’appuntamento, come sempre organizzato in collabora - zione con Mario Lavezzi, produttore e autore di tante can - zione con la Fondazione Fabrizio De André: titolo preso in Ornella Vanoni zoni di successo . Nel 1996 esce Sheherazade, disco d’oro prestito dalla recente “autobiografia per parole e immagi - che vede la partecipazione di Paolo Fresu e del musicista ni” dell’indimenticabile Faber curata da Guido Harari. ugandese Geoffrey Oryema. Dalla collaborazione ancora Ornella Vanoni, come si sa, ha esordito sulla scena come attrice nella scuola del Piccolo con il trombettista sardo e con il produttore e arrangiatore Beppe Quirici, due anni dopo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler. Tra le prime interpreti dei drammi di Brecht, nasce l’album Argilla . a questa esperienza teatrale ha legato il suo primo successo come cantante, Le canzoni della Nel 2001 pubblica due dischi di cover degli anni Sessanta e Settanta: Un panino, una Mala , un repertorio di brani di grande impatto drammatico. Nel 1960 un altro incontro fon - birra… e poi (disco di platino) e, a ruota, E poi… la tua bocca da baciare che darà il via a damentale, quello con Gino Paoli, inaugura un sodalizio artistico e sentimentale: Senza fine un riuscito tour dei migliori teatri italiani. Altre interpretazioni in Sogni proibiti : stavolta la è scritto per lei. La Vanoni alterna per qualche anno la musica agli impegni teatrali: vince il cantante milanese si misura con il meglio di Burt Bacharach che per l’occasione firma e premio S. Genesio come miglior attrice per “L’idiota” e “La fidanzata del bersagliere”, nel arrangia per lei un nuovo brano, Love is (still) the answer. 1964 approda a Broadway col “Rugantino”. Poi, c’è solo la musica: nel 1964 vince il Dopo quasi vent’anni dal precedente incontro artistico, nel 2004 Ornella Vanoni ritrova Festival di Napoli con Tu si ‘na cosa grande di Modugno, nel ‘68 è seconda a Sanremo con Gino Paoli per registrare un album di inediti, Ti ricordi? No non mi ricordo : la successiva Casa Bianca di Don Backy, e inanella una serie di canzoni che fanno epoca: Io ti darò di tournée, come nel 1985, registra record d’incasso ai botteghini dei più importanti teatri. Un più, La musica è finita, Tristezza, Una ragione di più, L’appuntamento, Domani è un altro successo che merita di essere consegnato alle tracce di un doppio CD e DVD ( VanoniPaoli giorno . Live ). Poi, lo scorso settembre, il cinquantatreesimo album della cantante, Una bellissima Ornella Vanoni si afferma come raffinata interprete della canzone d’amore italiana. Ma non ragazza : prodotto da Mario Lavezzi raccoglie dodici brani e tante firme eccellenti fra gli si adagia sugli allori. Nel 1974 fonda la sua casa discografica, inaugura il fortunato sodali - autori (Ron, Grazia Di Michele, Renato Zero, Pacifico, Renzo Zenobi, fra gli altri) e fra i zio con il produttore Sergio Bardotti e stringe incontri importanti: con Toquinho e Vinicius musicisti (Mario Biondi e ancora Paolo Fresu). in collaborazione con Florovivaistica Enoteca Cantine F.lli la Fumosa Demuro Surrau Puliga mercoledì 13 agosto 2008 11

Il piano solo, le Variazioni Goldberg, il duo con Paolo Fresu e quello con Don Byron

UIl piraniistaCamaeriicannoefrasi piroftaagoniistni piùqattuesiadetl ftesrtivo al Tecnica impeccabile, senso dello swing, grande verve Nato come colonna sonora di un film documentario per la improvvisativa, una feconda vena compositiva, una vastissi - regia di Franz Winter, “Urlicht/Primal Light” diventa un ma cultura musicale, una giusta dose di humor. Queste le doti piccolo classico contemporaneo e indica nuove direzioni dell’eclettico Uri Caine , un musicista che ama superare i con - nella rilettura del repertorio “colto”: una rivisitazione ricca fini fra i generi e gli stili per dare forma al suo pensiero musi - di intelligenza, cultura, humour, rispettosa delle partiture ori - cale, spaziando con disinvoltura dal jazz d’avanguardia all’e - ginali ma anche molto personale, che porta a Uri Caine il lettronica, dal klezmer al rock. Alla musica classica: sono primo premio della Toblacher Kompanierhaus, un riconosci - famose le sue visionarie riletture di Schumann, Mahler, mento di norma assegnato alla migliore esecuzione “orto - Wagner, Verdi, Mozart e soprattutto delle “Variazioni dossa” dell’anno. Goldberg” di Johann Sebastian Bach, “piatto forte” dei ben Nel 1997 è la volta di “Wagner e Venezia” dove l’autore del quattro impegni che attendono il pianista americano in questa “Tristano” viene arrangiato per una piccola formazione di edizione di Time in Jazz. Già consegnata alle tracce di un archi, fisarmonica e pianoforte. Un nuovo cambio di fronte album di otto anni fa, Caine proporrà la sua personale reinter - ed ecco “Blue Wail” , un disco in trio (con James Genus e pretazione del capolavoro bachiano in una versione e con un Ralph Peterson jr.) costruito su materiale originale; poi, nel ensemble diversi rispetto a quel memorabile precedente dis - 1999, il ritorno al repertorio mahleriano con il doppio cografico: saranno Barbara Walker (voce), Joyce Hammann “Gustav Mahler in Toblach” , registrato dal vivo a Dobbiaco, (violino), Drew Gress (contrabbasso), John Swana (tromba), Uri Caine (Foto di Robert Lewis) la cittadina che vide la nascita di molti capolavori del com - Chris Speed (clarinetto), Jim Black (batteria) e DJ Olive (con - positore boemo. Nello stesso periodo, l’eclettico Caine rea - solle dj) a salire con lui sul palco “centrale” di piazza del lizza “The Sidewalks of New York” , dedicato a Tin Pan Alley Popolo nel secondo set della serata di mercoledì 13. Bernard Pfeiffer a Filadelfia (la città dove è nato) quando e agli albori della grande canzone americana, quindi si acco - Ma già nel primo (ore 21:30), troveremo Uri Caine seduto al aveva dodici anni. Il maestro richiedeva ogni settimana al gio - sta con “Love Fugue” ai lieder di Schumann di suo pianoforte accanto alla tromba e al flicorno di Paolo Fresu vane allievo una nuova composizione che veniva poi rielabo - ‘‘Dichterliebe”‘ e, con “The Goldberg Variations” rilegge a per rinnovare un incontro nato proprio qui al festival di rata, estesa, deformata e arricchita. Questo tipo di approccio si modo suo Bach. La sua vena inesauribile partorisce nel 2001 Berchidda edizione 2002, maturato negli anni seguenti attra - rivelerà basilare per lo sviluppo non solo della tecnica sulla tre nuovi cd: “Solitaire” (al piano solo, come dal titolo), verso tanti concerti, e fissato sul disco “Things” nel 2006. Un tastiera ma anche della teoria jazzistica di Uri Caine. Quando “Rio” , registrato dal vivo nella città brasiliana con diverse disco denso di feeling e di atmosfere differenti, lirico e si iscrive all’università, il pianista è già coinvolto nella scena formazioni, e “Bedrock 3” , in trio con Tim Lefebvre al basso raffinato, specchio fedele dell’intesa perfetta tra i due jazz della sua città. Studia composizione con George e Zach Danziger alla batteria. musicisti, alle prese con un repertorio che alterna standard a Rochberg e George Crumb, contemporaneamente segue i Ancora una scorribanda sul fronte classico, nel 2002, con brevissime composizioni originali, rivisita pagine di corsi di letteratura: questi studi, insieme all’elevato ambiente “The Diabelli Variations” , arrangiamenti e improvvisazioni Gershwin, Miles Davis e l’Irving Berlin di “Cheek to Cheek” , familiare, favoriscono quella flessibile e raffinata cultura che per pianoforte e orchestra sull’opus 120 di Beethoven, e ma anche il barocco di Monteverdi ( “Sì dolce è il tormento” ) emergerà successivamente in tutti i suoi lavori. Suona intanto ancora un cd sulle canzoni di Mahler, “Dark Flame” nel e un cavallo di battaglia di Mina come “E se domani” . con i grandi jazzisti di passaggio a Filadelfia, da Freddie 2003. “Live at the Village Vanguard” , in trio con Drew Gress Altri due appuntamenti contribuiranno a precisare lo Hubbard a Joe Henderson, da Phil Woods a Lester Bowie. La e Ben Perowsky (2004), “Shelf Life” , seconda uscita del sfaccettato profilo artistico di Uri Caine: la sera dell’11, un combinazione tra le frequentazioni jazzistiche e approfonditi Bedrock trio (2005), una rilettura di pagine di Mozart (“Uri doppio concerto in solo nella Basilica di Sant’Antioco di corsi di musicologia, contribuiranno a forgiare l’eclettismo e Caine Ensemble Plays Mozart”, del 2006), il già citato Bisarcio, nelle campagne di Ozieri (alle 21 e alle 22); e il l’apertura del pensiero musicale del pianista. “Things” in duo con Paolo Fresu, “The Classical Variations” pomeriggio del 14 (ore 18), nella chiesa di San Nicola di Trasferitosi a New York, registra i primi due dischi come soli - (dell’anno scorso) e il recentissimo “The Othello Syndrome” Carana, a Luras, in duo con il clarinettista Don Byron, partner sta, “Sphere music” nel 1993 e “Toys” nel 1995 per la JMT, (ancora una libera interpretazione dell’opera di Verdi), sono artistico di lunga data e tante esperienze con cui condivide più la prima etichetta di Stefan Winter. Il secondo contiene una le più recenti prove discografiche di Uri Caine. Che, accanto affinità: l’eclettismo, lo studio dei repertori classici della citazione della Prima Sinfonia di Mahler che, su insistenza a una produzione così vasta e variegata, conta collaborazioni musica ebraica, l’attenzione per autori e generi del passato ma dello stesso Winter, porta Caine ad immergersi profondamen - con musicisti come Dave Douglas, John Zorn e soprattutto con una prospettiva sempre modernissima. te nella musica del grande compositore boemo. Il risultato sarà Don Byron, presente in sei dei diciannove album firmati dal Classe 1956, Uri Caine ha iniziato a studiare il pianoforte con pubblicato nel 1996 per la nuova etichetta Winter & Winter. pianista americano. 12 giovedì 14 agosto 2008 La seduzione del violoncello Giovanni Sollima in solo il 14 mattina nella chiesa di San Michele e due sere prima nel progetto “TreCellos”

E’ la dimostrazione vivente di sua produzione dando vita a un quello che può nascere dal con - originale miscuglio musicale nubio tra una preparazione clas - dal forte impatto emotivo. sica fatta di impegno e studi tra - Una base classica da cui partire, dizionali, e un’innata curiosità e nuove frontiere da sperimentare voglia di sperimentare. Vedere, creano l’inconfondibile stile anzi, ascoltare per credere il suo Sollima per il quale il musicista concerto solistico in programma si avvale di strumenti acustici la mattina del 14 nella suggesti - provenienti da tutto il mondo; va cornice della chiesetta di San alcuni sono addirittura di sua Michele, nella campagna intor - invenzione, e portano nomi eso - no a Berchidda. Ma anche il pro - tici o dal richiamo mitologico: getto “TreCellos”, di scena due l’ aquilarco , per esempio, o il d sere prima sul palco in Piazza touch o ancora il body-cello . del Popolo, che lo vedrà in com - Il suo peregrinare per i palco - pagnia di due colleghi di stru - scenici di tutto il mondo non gli mento, gli olandesi Ernst fa però dimenticare l’isola di Reijseger e Larissa Groeneveld. origine e la sua storia spesso Giovanni Sollima nasce paler - drammatica. Nel 1993 scrive mitano e violoncellista, figlio L’“Agnus Dei” del Requiem per d’arte. Il padre Eliodoro, com - le vittime della mafia , una positore e pianista, è stato messa composta da diversi arti - docente di composizione non - sti su testo dello scrittore e sag - ché direttore al conservatorio di gista Vincenzo Consolo. Palermo. Giovanni cresce respi - L’occasione è quella del primo Giovanni Sollima rando musica, studia al conser - anniversario della strage di vatorio della sua città, si perfe - Capaci, il luogo l’affascinate e ziona a Salisburgo con Antonio grandiosa Cattedrale di Mario Brunello, Bruno Canino, un concerto alla Carnegie Hall: originali arrangiamenti di brani Janigro e a Stoccarda con Milko Palermo. Ma tra le sue produ - Katia Labeque, Enrico Dindo, primo italiano nella storia del - barocchi. La fantasia e la voglia Kele. La sua carriera di violon - zione più originali vanno sicura - Julius Berger, David Geringas, l’auditorium americano ad aver di sperimentare e stupire di cellista inizia presto portandolo mente ricordate le interpretazio - Larry Coryell, Mauro Pagani; eseguito nella sala principale un Sollima non si ferma qui e, sem - a fruttuose collaborazioni sia in ni di due brani di Jimy Hendrix, interpreti vocali come Ruggero intero programma di proprie pre nel 2007, si esibisce in Alto Italia che in campo internazio - “Angel” e “Purple Haze”, dove Raimondi, Patti Smith, Vinicio musiche e ad essere omaggiato Adige a una temperatura di nale. Suona con grandi musicisti il violoncello incontra forse per Capossela, Morgan, Edoardo con una standing ovation . Ma a meno venti gradi suonando un come Claudio Abbado, la prima volta il rock puro di un Bennato, Elisa; coreografi come New York c’è anche la Knitting inedito violoncello di ghiaccio Giuseppe Sinopoli, Franco grande della musica di tutti i Karole Armitage, Bebe Miller, Factory, autentico tempio del - creato appositamente per lui. Il Ferrara, Jorg Demus e Martha tempi. Fabrizio Monteverde, Micha l’underground che consacra il suo ultimo album, “We were Argerich. Interprete raffinato, Un lavoro tanto originale non van Hoecke, Carolyn Carlson. musicista siciliano come il Jimy trees”, uscito a maggio, è un ma profondamente curioso e poteva non attirare l’attenzione Questo suo talento creativo Hendrix del violoncello. Una nuovo seducente caleidoscopio creativo, il musicista siciliano si di grandi musicisti e interpreti: capace di fare incontrare ele - bizzarria direbbero in molti, un di suggestioni inaspettate in cui cimenta nella sperimentazione direttori come Riccardo Muti, menti apparentemente inconci - grande e originale successo con confluiscono musica africana, più originale, creando suggesti - Gidon Kremer, Yuri Bashmet, liabili affascina i palcoscenici di il quale debutta alla Scala di fandango, testi senegalesi e col - ve contaminazioni tra generi Daniele Gatti, Ivan Fischer; tutto il mondo. Canada, Stati Milano nel gennaio dell’anno laborazioni importanti: una fra diversi. Rock, jazz, electric e solisti come Yo-Yo Ma, Mischa Uniti e Giappone sono solo scorso davanti a un teatro gremi - tutte quella con la grande Patty musica etnica confluiscono nella Maisky, Viktoria Mullova, alcuni di questi. Nel 2000 tiene to, eseguendo tra gli altri anche Smith.

GIOVEDÌ 14 AGOSTO BERCHIDDA BERCHIDDA Chiesa di San Michele Piazza del Popolo Ore 11,00 Ore 21,30 Giovanni Sollima Mark Feldman & Sylvie Courvoisier duo violoncello solo BERCHIDDA LURAS Piazza del Popolo Chiesa di San Nicola di Carana Ore 23,00 Ore 18,00 Gavino Murgia quintet: “Megalitico” Don Byron & Uri Caine duo Coproduzione originale Time in Jazz Produzione originale Time in Jazz e Locus Festival di Locorotondo giovedì 14 agosto 2008 13

Con Mark Feldman e Sylvie Courvoisier nuove direzioni per la più classica coppia di strumenti Musica da camera del futuro per violino e pianoforte Il duo sul palco centrale, al tramonto sul Monte Acuto e nella prima serata di Time in Sassari Due autentici virtuosi impegnati a indica - Robertson, Butch Morris, Tom Rainey, re nuove direzioni per la più classica cop - Mark Dresser, Ellery Eskelin, Fred Frith pia di strumenti, violino e pianoforte, e a e Michel Godard. Tra i suoi lavori, disegnare i tratti di una possibile musica Concerto for electric guitar and cham - da camera del futuro. Lirismo, imma - ber orchestra (1999), con Fred Frith ginazione, intensa energia: sono le frecce come solista, tre Balbutiements per quar - nell’arco di Mark Feldman e nei tasti di tetto vocale e soprano (1995-2000), e Sylvie Courvoisier, l’affiatatissimo duo Ocre de Barbarie , una performance che potremo applaudire sul palco di pia - musicale per metronomi, automatons , zza del Popolo nel primo set della serata organo a manovella, piano, tuba, sax, del 14, e poi, due giorni dopo (sabato 16, violino e percussioni, commissionata dal ore 18), sui pendii del Monte Acuto, per Vidy Theater e dal Donaueschingen accompagnare l’ultimo tramonto del ven - Musiktage Festival (1998). Abaton , con tunesimo Time in Jazz con un program - Mark Feldman e Erik Friedlander ma dedicato al grande compositore (e Mark Feldman & Sylvie Courvoisier (2004), Malphas , con musiche di John architetto) Iannis Xenakis. Ma anche Zorn interpretate in duo con Feldman Time in Sassari, il prolungamento della (2006), Lonelyville , col suo quintetto kermesse berchiddese, li chiama sul suo (Finlandia) — e nella Sweet Basil Cash, George Jones, Willie Nelson, (2007), e un album per piano solo, Signs palco: domenica 17, intorno alle 23, in Monday Nite Big Band a New York, ha Tammy Wynette e Jerry Lee Lewis – ed and epigrams (sempre dell’anno scorso), piazza del Palazzo Ducale. suonato con jazzisti del calibro di John ha suonato nei gruppi dei cantanti sono le sue ultime realizzazioni Nato a Chicago, Mark Feldman si è tra - Zorn, Billy Hart, John Abercrombie, Joe country-western Loretta Lynn e Ray discografiche. sferito nel 1986 a New York, dove ha Lovano, Dave Douglas, Bill Frisell, Uri Price. Come compositore ha ricevuto Oltre a suonare intensamente da una lavorato in studio di registrazione con Caine, Elline Elias, Tom Harrell, Ray commissioni dal e dalla dozzina d’anni alla testa di proprie for - Cheryl Crow, i Manhattan Transfer, Anderson, Don Byron, Trilok Gurtu, WDR Radio Orchestra. Oltre al duo con mazioni nei più importanti festival di Diana Ross, Carol King e The Might BE Anthony Davis e Pharoah Sanders. Sylvie Courvoisier, conta collaborazioni musica classica e jazz d’Europa, Stati Giants. Violinista e compositore, ha Il suo nome compare in più di cento con Lee Konitz, The Arcado String Trio, Uniti e Canada, fa parte del trio Mephista vinto il primo premio dei critici della dischi, compresi i suoi Music for Violin Tim Berne e Bobby Previte. (con Ikue Mori all’elettronica e Susie rivista Down Beat come talento emer - Alone e Music for Violin and Piano (in Nata e cresciuta a Losanna, in Svizzera, Ibarra alla batteria), del quintetto di Herb gente nel 1994, 1995 e 1999. Solista in duo con Sylvie Courvoisier), e The Sylvie Courvoisier vive da dieci anni a Robertson (con Tim Berne, Tom Rainey vari gruppi europei - come la Basel String Quartets di John Zorn. A New York. Pianista e compositrice, ha e Mark Dresser), del quartetto di Yusef Sinfonietta e la Big Band di George Nashville, dove ha vissuto tra il 1980 e suonato e registrato con musicisti come Lateef e del trio di Vincent Courtois. Gruntz (Svizzera), la WDR Radio l’86, ha inoltre partecipato alle registra - John Zorn, Ikue Mori, Joey Baron, Tim Attivo dal 1997, il duo con Mark Orchestra e la WDR Big Band zioni di qualcosa come duecento album – Berne, Tony Oxley, Yusef Lateef, Dave Feldman propone proprie composizioni e (Germania), la UMO Big Band tra cui quelli di artisti come Johnny Douglas, Joëlle Léandre, Herb musiche di John Zorn. Gavino Murgia fra parole e pietre Il polistrumentista nuorese presenta “Megalitico” e duetta con Francesco Sotgiu e lo scrittore Gavino Ledda La materia che si fa suono; la stratificazione sonora e litica; la forma; il vuoto e il Moye, Mal Waldron, Al di Meola, Djivan Gasparian, Rabih Abou Kalil e Sainkho pieno, l’interno e l’esterno. Parte da questi elementi primordiali “Megalitico”, copro - Namtchylak. duzione originale di Time in Jazz e del Locus Festival di Locorotondo, in Puglia (in Fra i diversi progetti in cui è impegnato c’è il duo, attivo da un paio d’anni, con Francesco provincia di Bari), commissionata a Gavino Murgia, uno dei nomi di spicco della Sotgiu, un percussionista affine per esperienze e sensibilità artistica: il pomeriggio di fer - scena jazzistica e “di confine” sarda. Per dare forma al progetto – in programma sul ragosto (ore 18), avremo modo di vederlo in azione a Pattada, nella chiesa di San palco di piazza del Popolo nella seconda parte della serata di giovedì 14 - il sassofo - Giovanni. Ma a rendere speciale l’appuntamento sarà, nella seconda parte, l’incontro fra nista nuorese ha convocato un organico in cui si riconoscono volti noti del jazz trans - le musiche di Gavino Murgia e i testi scritti e interpretati da Gavino Ledda . Lo scrittore alpino, come Michel Godard di Siligo è noto ai più per la sua (tuba e serpentone) e Frank prima opera, “Padre padrone”, il Tortiller (vibrafono e marimba), e romanzo autobiografico di un di quello nostrano, come Luciano pastore analfabeta che diventa dot - Biondini (fisarmonica) e Pietro tore in glottologia. Quando uscì, nel Iodice (batteria). Con loro anche 1975, il libro (e poi il film che ne il videomaker, tecnoartista e trassero poco dopo i fratelli mediattivista campano Giacomo Taviani) fece scalpore e, tradotto in Verde e gli scatti del fotografo trentanove lingue, ottenne un gros - Donato Tore. Jazz e suoni medi - so successo editoriale, con un terranei, per un excursus in musi - milione e mezzo di copie vendute. ca e immagini fra elementi pri - Dopo “Lingua di falce” (del 1977), mordiali e architettonici di il lavoro di Gavino Ledda è andato Sardegna e Puglia. concentrandosi sulla ricerca e la Polistrumentista (suona tutta la sperimentazione di un nuovo idio - famiglia dei sassofoni, ma anche ma, basato anche sul recupero del strumenti della tradizione isolana, sardo arcaico. Una lingua “a quat - come le launeddas, e canta con tro dimensioni”, che scardina le una notevole voce baritonale), convenzioni della lingua tradizio - Gavino Murgia è da tempo i mpe - nale, conia nuovi termini, gioca con gnato in un percorso che si snoda prefissi e suffissi, mescola e giu - fra jazz ed etnofonia: nel suo cur - stappone sardo e italiano, latino e riculum figurano infatti esperien - greco, per esplorare nuove modali - ze in svariati contesti musicali tà espressive e rappresentare la con musicisti come Pietro Tonolo, Gavino Murgia complessità della materia, della Paolo Fresu, Michel Godard, Don natura, dell’Universo. 14 venerdì 15 agosto 2008

Pagine di musica da leggere e ascoltare VENERDÌ 15 AGOSTO Luca Devito presenta il suo libro “Il canto: mare e terra”. Doppio cd antologico per venti Time in Jazz.

Time in Jazz presenta terista Roberto anche quest’anno alcune “Billy” Sechi, fra i BERCHIDDA novità editoriali e disco - protagonisti del primo grafiche legate o collega - Time in Jazz nel lon - te al festival, alla sua sto - tano 1988, all’incon - Museo del ria, ai suoi protagonisti. tro nel segno del E’ il caso di “Il canto: “Passavamo sulla Vino/Enoteca regionale mare e terra”, uno studio terra leggeri” di sul Cuncordu e Tenore Sergio Atzeni, fra la Ore 11,00 de Orosei firmato dal musica di Paolo Fresu nuorese Luca Devito, e le parole di Lella Presentazione del cd collaboratore di Time in Costa catturate l’anno Jazz, che in questa recen - scorso nell’edizione “Aghera ” (Edizioni Tajrà) tissima pubblicazione numero venti. In (edita da Nuovi mezzo, tante pagine di e del doppio album antologico Equilibri) ha aggiornato musica ed emozioni e in parte riscritto la tesi irripetibili firmate da di venti edizioni con cui quattro anni fa si musicisti del calibro di Time in Jazz è laureato in Etnomusicologia al Limbara Sud, subito prima del di Carla Bley, Jon Hassell, gli DAMS di Bologna, la città dove concerto del Cuncordu e Tenore indimenticabili Steve Lacy e vive e lavora. de Orosei con Enrst Reijseger e Jeanne Lee, o consegnate a pro - Il Cuncordu e Tenore de Orosei Mola Sylla. getti come la “Roccellanea è l’unico gruppo tradizionale di Per tradizione, la mattina di Suite” scritta a quattro mani da canto polivocale sia sacro che Ferragosto, al Museo del Vino Paolo Damiani e da Gianluigi Presentazione delle bottiglie profano ancora presente in Sar- di Berchidda (ore 11), è dedica - Trovesi, “Sonos ‘e memoria & degna. Lo studio di Devito, spie - ta a una novità recente nel pano - Friends”, l’“Italia-Senegal da collezione ga e racconta in modo semplice rama discografico sardo. Project” con il percussionista ma esaustivo la ricchezza del Quest’anno sono due. Il debut Fulvio Maras e i musicisti di di Time in Jazz 2008 canto a tenore e del canto a cun - album del quartetto Aghera (di Dakar, “Il brutto anatroccolo” cordu nei suoi diversi aspetti: il cui parliamo nell’articolo qui con la voce di Benito Urgu che In collaborazione con la suono, il verso, la parola, il sotto) e un doppio antologico rilegge la favola di Andersen. contenuto, l’armonia, la melo - tratto dalle registrazioni del “Venti anni di Time in Jazz sono Cantina Sociale Giogantinu di dia, il rito nel quale si inserisce vasto archivio di Time in Jazz. difficili da raccontare ma fortu - la musica. I documenti sonori Si intitola emblematicamente natamente la musica parla da Berchidda, raccolti nel cd allegato al libro “Then and now” (letteralmente sola”, scrive Paolo Fresu nelle offrono un riscontro concreto “allora e adesso”) e raccoglie, sue note di copertina. con la Cantina Sociale del alle analisi contenute nelle 128 come in un album di ricordi, Questo doppio album è allora pagine di questa pubblicazione venti brani, uno per ciascuna un ottimo mezzo per “annodare Vermentino di Monti che verrà presentata a Time in edizione del festival, in ordine ricordi, pensieri ed emozioni” e Jazz nel suo momento più ido - rigorosamente cronologico. Si ricostruire il percorso di quell’e - e con Lucrezio Rau neo: mercoledì 13 (ore 11) al va dunque dalle note del Billy’s sperienza unica e straordinaria Demanio Forestale Monte Garage Trio del compianto bat - che è Time in Jazz.

CIl qua’rtèetto sqardoupreasenltacilosuosdisaco d’desoirdionneluconocervto-aoperitinvo dei felrrlag’osAto algMuhseoedelrVaino

E’ tra le più interessanti proposte apparse “Àghera” diventa allora una lezione di di recente sulla scena jazzistica sarda. Un sensibilità e stile, un lavoro ricco di ensemble tutto affiatamento e interazio - intensità emotiva, etereo e intimista, ma ne, fantasia e intuizione, con Pierluigi dal temperamento appassionato in cui Manca al contrabbasso, Andrea Granitzio l’eleganza strumentale evoca immagini al pianoforte, Emanuele Conti al sax e, e sensazioni. La fantasia e la passione alla batteria, Daniele Russo, subentrato costruttiva hanno dunque un largo mar - di recente ad Andrea Ruggeri. Il nome gine di applicazione lavorando sul che si sono dati, Àghera, nell’antico dia - ritmo, sul timbro, sulle variazioni tema - letto sardo significa “aria”. Parola da tiche. Un sound originale che non associare in libertà, come entro un arabe - nasconde l’inclinazione alla melodia e, sco di suoni. Nato nel 2005, il quartetto come in un quadro impressionistico, ha da poco firmato il suo disco d’esordio rivela una grande efficacia comunicati - (“Àghera”, appunto) a cura di Gianni va. Così, fin dalle prime battute, la Menicucci di Tajrà Edizioni e musica del quartetto si trasforma in sug - Produzioni. E in questo lavoro – che pre - gestione, visione, sogno, narrazione. sentato dal vivo la mattina di ferragosto, Ma non perde mai di vista nel consueto concerto-aperitivo al Museo Aghera l’immediatezza e il gioco, lasciando tra - del Vino (ore 12) - è proprio l’aria a sug - sparire una vena disinvolta e vivace che gerire la direzione di pensiero per rag - esprime sensualità, leggerezza e facilità giungere l’essenza, la fonte di una forza d’ascolto. Sforzandosi di cogliere le ispiratrice, un istinto. “La musica è il tentativo di dare forma al pensiero, di comuni - coincidenze, quasi onomatopeiche, tra il movimento della loro musica e quello del - care energia, di spiegare una inclinazione, descrivere un luogo. I suoni, nel percorso l’aria, gli Àghera sono riusciti ad organizzare i suoni in una nuova geografia sono - che compiono attraversando l’aria, s’impregnano di significati e di interpretazioni ra, dilatandone i confini convenzionali in modi mutevoli e mediante combinazioni diverse”, racconta Andrea Granitzio, portavoce del gruppo: “l’album è il frutto di un sempre nuove. lavoro di composizione che ha avuto inizio non appena siamo stati in grado di per - Dopo Berchidda, altro impegno per il quartetto lunedì 18 a Ittireddu (Ss), nell’am - cepire i suoni circostanti, di catturarli, e quindi di condividerli”. bito della due giorni di Time in Sassari: nella Chiesa di San Giacomo alle 18. venerdì 15 agosto 2008 15 Il sax-clarinettista rilegge la musica di un’icona del Soul DON BYRON, TRIBUTO A JUNIOR WALKER E a Luras da non perdere il duo con Uri Caine Nel corso della sua carriera, Don Byron si è messo in luce interpretando la musica di 2000 al 2005 è stato Artist-in-Residence al New York’s Symphony Space, dove ha artisti diversi per epoche e stili di riferimento: da Duke Ellington a Igor Strawinsky, messo in piedi la sua Adventurers Orchestra rileggendo in una serie di concerti le da Lester Young a Henry Mancini a Sly Stone. Due anni fa ha lanciato un nuovo pro - musiche di autori assai differenti fra loro, come Henry Mancini, Sly Stone, Igor getto dedicato alla musica di un’icona del soul e del R&B degli anni Stravinsky, Herb Alpert e gli Earth, Wind and Fire. Sessanta/Settanta , il sassofonista e cantante Junior Walker (1931-1995). Consegnato Altri progetti comprendono gli arrangiamenti dei musical di Stephen Sondheim, un alle tracce del disco Do the boomerang - che contiene le cover di alcuni fra i maggiori lavoro commissionato dal Kronos Quartet ( There Goes the Neighborhood ), brani ori - successi di Junior Walker, come Shotgun , Cleo’s Mood , I’m a roadrunner , What does ginali per il film muto Scar of Shame , per un telefilm del 1961 di Ernie Kovacs e per it take (to win your love) , oltre a una versione di There it is di James Brown - il pro - Strange Fruit , un documentario di Joel Katz sulla canzone resa famosa da Billie getto approda a Berchidda la sera di ferragosto. Sul palco di piazza del Popolo, accan - Holiday. Ha anche scritto e suonato per le compagnie di danza di Donald Byrd, Bebe to alle ance di Don Byron (sax Miller, Mark Dendy e Ellen tenore e clarinetto), un organico Sinopoli, e partecipato ai film che vede David Gilmore alla chi - Kansas City di Robert Altman e tarra, George Colligan all’organo Lulu on the Bridge di Paul Auster. Hammond, Brad Jones al basso, Ampia e assortita anche la sua Rudy Royston alla batteria e il produzione discografica. Dal sor - cantante Dean Bowman. E sarà prendente album d’esordio, un magnifico prologo alla festa Tuskegee Experiments del 1992, finale con i Funk Off. ha registrato molto e con succes - Don Byron si è dato da tempo a so: Don Byron Plays the Music of esplorare le più differenti tradi - Mickey Katz (del 1993), è un zioni musicali e a dare forma a omaggio ai brillanti e ironici lavo - quello che lui chiama un “suono ri di Mickey Katz, misconosciuto al di sopra dei generi”. musicista klezmer degli anni Clarinettista, sassofonista, com - Cinquanta; Music for Six positore e arrangiatore, ridefinis - Musicians (1995) esplora invece ce i connotati di ogni musica con un importante lato della sua iden - cui si confronta - classica, salsa, tità musicale, il retaggio afro-ara - hip-hop, funk, rhythm & blues, bico della famiglia e dell’ambien - klezmer - e di ogni stile del jazz, te in cui è cresciuto; No-Vibe Zone dallo swing al bop alle improvvi - (1996), un palpitante live con il sazioni più estreme. suo quintetto; Bug Music (1996), Jazzista dell’anno al referendum una personale rilettura della nas - della rivista specializzata Down cente Swing Era e della musica di Beat nel 1992, da allora viene Raymond Scott, John Kirby e del costantemente eletto miglior cla - giovane Duke Ellington. Ispirata rinettista dai critici e dai lettori dal funky e dall’hip-hop, Nu delle più importanti testate inter - Don Byron (Foto di Till Krautkraemer) Blaxploitation (1998) è invece nazionali. Apprezzato tanto per la una meditazione musicale che lo sua instancabile creatività quanto vede impegnato con il suo gruppo per il suo virtuosismo strumenta - Existential Dred, il poeta Sadiq e le, ha presentato una messe di progetti nei maggiori festival di tutto il mondo. l’icona rap Biz Markie in performance che ricordano i pezzi spoken-word di Gil Scott- Classe 1958, nato e cresciuto nel Bronx, Don Byron è entrato subito in contatto con Heron, Amiri Baraka e Henry Rollins; Romance With The Unseen (1999), in quartet - la musica grazie al padre, che suonava il contrabbasso in un gruppo di calypso, e alla to con il chitarrista Bill Frisell, il bassista Drew Gress e Jack De Johnette alla batte - madre che era invece pianista. Negli anni della sua formazione musicale, mentre stu - ria, spazia dal repertorio meno conosciuto di Ellington (“A Mural from Two dia clarinetto classico con Joe Allard, suona e arrangia brani salsa per gruppi liceali. Perspectives”) ai Beatles (“I’ll Follow the Sun”), a brani originali dello stresso Don Più avanti studia con George Russell al Conservatorio del New England e, a Boston, Byron. suona con vari gruppi jazz. Con A Fine Line: Arias & Lieder (del 2000), Byron continua a forzare i confini stili - Le sue collaborazioni comprendono dischi e concerti con una lunga e variegata serie stici esplorando ed espandendo la definizione di canzone, da Robert Schumann e di musicisti e gruppi: Mario Bauza, la Duke Ellington Orchestra, John Hicks, Tom Giacomo Puccini a Roy Orbison e Stevie Wonder. You Are #6 , del 2001, è ancora un Cora, Bill Frisell, Vernon Reid, Marc Ribot, Cassandra Wilson, Hamiet Bluiett, omaggio ai ritmi e alle sue radici latine e afro-caraibiche, mentre Ivey-Divey (ispirato Anthony Braxton, Geri Allen, Marilyn Crispell, Reggie Workman, Craig Harris, alle registrazioni di Lester Young con Nat King Cole e Buddy Rich) è il suo primo David Murray, Leroy Jenkins, Bobby Previte, Gerry Hemingway, DD Jackson, album al sax tenore, e ottiene la nomination ai Grammy per il miglior disco strumen - Douglas Ewart, Brandon Ross, Steve Coleman, Living Colour, Ralph Peterson, Uri tale (oltre ad essere eletto disco dell’anno dalla rivista Jazz Times). Caine, Steve Lacy, Bang On A Can All-Stars, Medeski Martin & Wood, Angelique Fra le sue incisioni più recenti, A Ballad for Many , un album di sue composizioni ese - Kidjo, Carole King, Daniel Barenboim, Salif Keita, l‘orchestra sinfonica di Atlanta, guite dall’ensemble Bang On A Can All-Stars, e il già citato Do the Boomerang (usci - Joe Henry, fra gli altri. to alla fine del 2006). Don Byron compare in ben sette album di Uri Caine, a testi - Figura di spicco della scena newyorchese da ormai una ventina d‘anni, Don Byron ha monianza di una collaborazione duratura e di un’intesa felice fra due musicisti affini preso parte ad un ampio raggio di progetti. Direttore artistico jazz all’Accademia di per intelligenza, curiosità, eclettismo. Anche per questo motivo è assolutamente da musica di Brooklyn dal 1996 al 1999, ha curato una serie di concerti per il Next Wave non perdere la loro esibizione in duo, in programma giovedì 14 (ore 18) a Luras, nella Festival e ha debuttato con il suo spettacolo per bambini Bug Music for Juniors . Dal chiesa di San Nicola di Carana.

VENERDÌ 15 AGOSTO BERCHIDDA Piazza del Popolo BERCHIDDA Ore 21.30 Museo del vino/Enoteca regionale Don Byron: “Do the boomerang Ore 12.00 The music of Junior Walker” Concerto aperitivo con il gruppo Aghera. In collaborazione con l’etichetta discografica Tajrà BERCHIDDA PATTADA Piazza del Popolo Chiesa di San Giovanni Ore 23.00 Ore 18.00 Festa finale: Alborada String Quartet: “Arch’in tetto” Gavino Murgia, Gavino Ledda, Francesco Sotgiu: “Bainzu et Bainzos” Fuochi d’artificio & Funk Off Produzione originale Time in Jazz Produzione originale Time in Jazz 16 sabato 16 agosto 2008

“Inizia lo studio dello strumento all’età di undici anni allora, evviva la “Bernardo De Muro”, grazie per aver mendo la fisionomia di una vera e propria big band: nella Banda Musicale ‘Bernardo De Muro’ di insegnato al ragazzino Fresu come muovere i primi Manuela Mutzu al flauto traverso, Stefania Modde al Berchidda, suo paese natale.” Recita così la biografia passi fra le note. quartino, Stefania Brianda, Raffaele Apeddu, Francesca ufficiale di Paolo Fresu, e questo è anche l’incipit Lui, si sa, ha un legame insolubile con la sua Chirigoni, Rita Delrio, Giuseppe Casu e Francesco Fois obbligatorio per chiunque voglia raccontarne le storia. Berchidda. Un legame che si è portato appresso quan - ai clarinetti, Antonella Nieddu al sax soprano, Rossella Un po’ come il “c’era una volta” delle favole. La favo - do è andato a vivere dall’altra parte del mare, a Parigi, Fois al contralto e Armando Sannitu al tenore; Agostino la del trombettista sardo più famoso al mondo prose - a Bologna, e che lo segue ogni giorno nel suo intermi - Casu, Domenico Delrio, Ezio Desole, Fabio Aini e gue poi con la palestra nei gruppetti pop-rock, il diplo - nabile giro del mondo in musica. A Berchidda Paolo Marco Dente alle trombe, Gianni Crasta e Davide ma al conservatorio, la scoperta del jazz, i seminari di torna ogni volta che può, perché qui ritrova una parte Laconi ai flicorni; Giovanni Addis e Piero Fresu ai Siena, il rapido decollo e l’irresistibile ascesa sulla di se stesso, la più profonda. E quando torna, quando tromboni, Luciano Demuru, Giuseppe Casula e scena nazionale, europea, mondiale. E narra ancora di può, c’è tempo anche per una rimpatriata con la banda. Graziano Desole ai baritoni, Nino Sini e Marco Pudda 300 dischi registrati, di centinaia di concerti all’anno, Anche stavolta, nell’ultima giornata del festival, la ai bassi, Sergio Meloni, Francesco Sini e Ninnio Fresu di premi e riconoscimenti prestigiosi, di copertine sui mattina del 16 (intorno alle 11) nel cortile della casa di alle percussioni. A rinforzare i ranghi, alcuni musicisti C’era una volta una banda e un ragazzino con la tromba Paolo Fresu ritrova in concerto la “Bernardo De Muro” Paolo Fresu con la banda di Berchidda (Festa della Musica del 2004 ) con cui ha mosso i primi passi nella musica giornali, fiumi di articoli, interviste e un coro unanime riposo “Maria Bambina”. Per l’occasione la “Bernardo attivi in importanti progetti (come la band dei Frizzanti, di stima e apprezzamento. De Muro” si tira a lucido e, sotto la bacchetta di Gatto Panceri e il Funky Project): Marcello Zappareddu Chissà però se questa bella storia, con tutte le sue pagi - Antonio Meloni (anche lui trombettista) che la dirige alla chitarra, Giantore Budroni alle tastiere, Alfideo ne già scritte e le tante che ancora ci riserva, avremmo da sei anni, propone un repertorio all’altezza del pre - Farina al basso e Roberto Pitzoi alla batteria. potuto raccontarla se a Berchidda non ci fosse stata la stigioso “ospite”: brani di George Gershwin Intitolata al grande tenore Bernardo De Muro, la banda banda “De Muro”. Chissà se Paolo avrebbe mai rinun - (“Summertime”), Louis Armstrong (“What a wonder - musicale di Berchidda è stata fondata nel 1914. A ciato a un comodo impiego per scegliere invece ful world”), Miles Davis (“So what”), Sidney Bechet un’intensa attività concertistica, interrotta solo duran - l’incognita della musica. Oggi forse sarebbe dirigente (“Petit fleur”), Ennio Morricone (“Nuovo Cinema te la seconda guerra mondiale, affianca da sempre un di un’importante società di telecomunicazioni. Oppure Paradiso”), degli stessi Paolo Fresu (“Yatra”) e prezioso impegno didattico, indispensabile per garan - lo troveremmo accanto al papà Lillino a curare le Antonio Meloni (“B.B.D. Blues”), oltre al “tormento - tire un continuo ricambio nelle sue file e sviluppare vigne e scrivere poesie. Di certo sarebbe sempre quel - ne” dello scorso Time in Jazz, quel “Berchidda Blues” talenti: come quello di un certo Paolo Fresu, che a la splendida persona che stimiamo per i suoi valori portato in dote al festival da Nick The Nightfly. undici anni iniziava a suonare la tromba nei suoi ran - umani. Ma il jazz, la musica, avrebbe perso tanto. E Anche l’organico si rimodula per la circostanza, assu - ghi. C’era una volta...

La banda Bernardo De Muro con un giovanissimo Paolo Fresu (il primo a sinistra della seconda fila) Jazz Club 17 Al jazz club tira Viento Rojo Al Museo del Vino il gruppo dei borsisti del Seminario jazz di Nuoro e dj set con DJ Cris Appuntamento immancabile nel corso degli anni e che per chi ama far tardi: al Museo conta diversi protagonisti del Vino, tutte le notti dopo i della scena jazzistica nazio - concerti in piazza del Popolo, nale: tra gli altri, Tino apre i battenti il jazz club. La Tracanna (per la classe di sas - formula, quest’anno, prevede sofono), Maria Pia De Vito due diversi momenti: si comin - (per quella di canto), Bruno cia con la musica dal vivo del - Tommaso (armonia jazz), l’ottetto Viento Rojo, si prose - Roberto Cipelli (pianoforte), gue con le selezioni musicali di Attilio Zanchi (contrabbas - DJ Cris, “fabbro del sottosuo - so), Ettore Fioravanti (batte - lo” (così si legge nel suo spazio ria), oltre allo stesso Paolo in MySpace) che “forgia manu - Fresu (tromba). Al termine di fatti sonori che raccontano di ogni edizione, il Seminario Sardegna e del suo rumore di conferisce una borsa di studio fondo”. Attivo dal 1986, il dj ai migliori allievi di ciascuna nuorese conta già un preceden - classe di strumento. Parte te a Time in Jazz: la sigla che integrante del riconoscimento l’anno scorso apriva le serate è l’invito ai borsisti a costi - sul palco di piazza del Popolo tuirsi in gruppo per prosegui - era farina del suo sacco: un re insieme il proprio percor - patchwork sonoro fatto di fram - so, possibilmente anche attra - menti di canti a tenore, poesie verso un’attività concertistica in sardo, riff jazz, loop, battiti che trova appunto nel festival elettronici e glitch. C’è il suo Time in Jazz e nello stesso zampino anche nel Quartetto Seminario di Nuoro le prime N.2 di Michael Nyman nella opportunità concrete. versione che il quartetto d’archi Raccolto l’invito, gli otto Alborada (fra i protagonisti di musicisti selezionati nella questa edizione del festival) ha scorsa edizione si sono riuniti consegnato alle tracce dell’al - Viento Rojo sotto le insegne di Viento bum “Éthos” . Rojo perseguendo l’idea di A Nuoro deve le sue origini comporre brani originali e di anche il gruppo Viento Rojo: a comporne i ranghi sono ne artistica di Paolo Fresu, il Seminario Jazz è una delle arrangiarli sfruttando le caratteristiche e il background infatti gli allievi selezionati ad hoc nella scorsa edizione più importanti iniziative didattiche nel panorama italiano. musicale di ciascun componente, ma cercando anche di del Seminario Jazz che si tiene ogni estate, da vent’anni, Ogni edizione richiama più di cento giovani (e spesso mantenere un’unità stilistica in tutte le composizioni. nel capoluogo Barbaricino: Angiolina Staffiere (voce), giovanissimi) musicisti, che trovano qui un’ottima oppor - Dopo Berchidda, la riprova è attesa sul palco di Time in Andrea Mocci (sax), Francesco Lento (tromba), Matteo tunità per approfondire la conoscenza della teoria e della Sassari nella prima serata in piazza del Palazzo Ducale Pastorino (clarinetto), Andrea Cocco (pianoforte e fisar - pratica del jazz. La formuala prevede undici intense gior - (domenica 17), e poi in quella inaugurale della rassegna monica), Bartolomeo Barenghi (chitarre), Andrea nate di immersione totale nella teoria e nella pratica del di concerti che accompagna, come sempre, il Seminario Ambrosi (contrabbasso) e Roberto Giaquinto (batteria). jazz, con lezioni strumentali, musica d’insieme e prove Nuoro Jazz che dal 27 di questo mese fino al 6 settembre Organizzato dall’Ente Musicale di Nuoro con la direzio - aperte di gruppo affidate a un corpo docente consolidato festeggia la sua ventesima edizione. 18 Time in Sassari 17 e 18 agosto 2008 E con Time in Sassari la musica continua Il 17 e il 18 il prolungamento di Time in Jazz con alcuni protagonisti del festival e appuntamenti ad hoc Mandato in archivio a Berchidda il ventunesimo A Time in Sassari è atteso anche il quartetto festival, Time in Jazz pianta le tende per due gior - Alborada per due diversi impegni. Il primo è ni nella vicina Sassari. Rinnovando la formula in realtà ad Osilo (a una quindicina di chilo - collaudata con successo l’estate scorsa, il 17 e il metri da Sassari) nella chiesa di Babbu 18 agosto va infatti in scena la seconda edizione Eternu, il pomeriggio del 17 (ore 18). Sarà di Time in Sassari. L’epicentro è nella Piazza del invece la Casa circondariale di San Palazzo Ducale: in cartellone, alcuni dei protago - Sebastiano, a Sassari, ad ospitare l’indomani nisti della settimana berchiddese ma anche musi - mattina (lunedì 18, alle 11:30) il concerto che cisti e progetti appositamente invitati per vedrà accanto all’ ensemble d’archi la tromba l’occasione. Apre la prima serata (domenica 17 e il flicorno di Paolo Fresu. agosto, ore 21:30) Viento Rojo, il gruppo formato Oltre a Osilo, altra tappa “extra moenia” a dai migliori allievi dell’ultima edizione dei Ittireddu (a cinquanta chilometri circa da Seminari Jazz di Nuoro. A seguire il duo di Mark Sassari): lunedì 18, nella chiesa di San Feldman e Sylvie Courvoisier. Giacomo (ore 18) suona l’Aghera Quartet, già Due concerti anche la sera di lunedì 18. Si comin - protagonista tre giorni prima del “Concerto cia con “Homescape” , il progetto del chitarrista aperitivo” di Ferragosto a Berchidda. franco-vietnamita Nguyên Lê in compagnia del Insieme alla musica, Time in Jazz porta a cantante e suonatore di oud tunisino Dhafer Sassari anche un pezzetto della sua storia e Youssef: suoni acustici ed elettrici, arcaici e digi - del suo territorio: i cortili del Palazzo Ducale tali, echi di oriente e battiti tecnologici, sugge - ospitano infatti una mostra di fotografie e dei stioni mistiche e squarci metropolitani per questo manifesti realizzati in ventuno edizioni del collaudato lavoro, pubblicato su disco due anni festival, e una selezione dei migliori prodotti fa. Grande chiusura con il Requiem for a dying dell’enogastronomia berchiddese e dell’area planet del Cuncordu e Tenore di Orosei con Mola del Monte Acuto. A completare il programma, Sylla ed Ernst Reijseger, stavolta nella sua ver - la presentazione de “La sardegna di dentro” e sione integrale, con la proiezione delle immagini “La Sardegna di fuori”, due volumi firmati tratte dai film di Werner Herzog The White Paolo Fresu e il gruppo dei Futa Jazz Ensamble dal giornalista Giacomo Mameli in un cofa - Diamond e The Wild Blue Yonder. netto edito dalla CUEC: il 18 alle 20:30.

DOMENICA 17 AGOSTO Osilo, Chiesa di Babbu Eternu - Ore 18.00 Alborada String Quartet: “Ethos” Sassari, Piazza del Palazzo Ducale - Ore 21.30 Viento Rojo (Gruppo Borsisti Nuoro Jazz 2007). In collaborazione con l’Ente Musicale di Nuoro Sassari, Piazza del Palazzo Ducale - Ore 23.00 Mark Feldman & Sylvie Courvoisier duo

LUNEDI 18 AGOSTO Sassari, Casa circondariale di San Sebastiano - Ore 11.30 Alborada String Quartet con Paolo Fresu: “Ethos” Ittireddu, Chiesa di San Giacomo - Ore 18.00 Aghera Sassari, Piazza del Palazzo Ducale - Ore 20.30 Presentazione dei libri “La Sardegna di fuori” e “La Sardegna di dentro” di Giacomo Mameli presenta Paolo Fresu

Sassari, Piazza del Palazzo Ducale - Ore 21.30 Nguyên Lê & Dhafer Youssef: “Homescape” Sassari, Piazza del Palazzo Ducale - Ore 23.00 Cuncordu e Tenore de Orosei, Ernest Reijseger, Mola Sylla: “Requiem for a dying planet” con la proiezione di un montaggio di immagini dei film di Werner Herzog “The white diamond” e “The wild blue yonder”

PAV - Progetto Arti Visive a cura di Giannella Demuro e Antonello Fresu Cortili di Palazzo Ducale 17-18 AGOSTO Racconti di jazz - Mostra fotografica antologica sui ventuno anni di Time in Jazz Cortili di Palazzo Ducale 17-18 AGOSTO Arte in rete - Rassegna di web art Cortili di Palazzo Ducale 17-18 AGOSTO L’Enogastronomia berchiddese e dell’area del Monte Acuto. Degustazioni Mercoledì 11 agosto 2005 Mercoledì 11 agosto 2005 [email protected]

22 il programma

Traversata marittima Civitavecchia/Golfo Aranci - Ore 15.30-21.45 Funk Off & Paolo Fresu: “Concert-azione navale” Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con la Sardinia Ferries

Berchidda, Distilleria Lucrezio R, Ore 11.00 Olbia, Basilica di San Simplicio - Ore 21.30 e Ore 22.30 Kilìm Trio Alborada String Quartet: “Ethos” Dedicato a Edgard Varèse Monti, Cantina Sociale del Vermentino - Ore 18.00 Funk Off Berchidda, Museo del Vino-Enoteca regionale - Ore 23.00 “Calici di stelle” A cura del Museo del Vino/Enoteca regionale della Sardegna

Berchidda, MontAlbae In > Montalvu, Foresta Demaniale Monte Limbara Sud - Ore 05.45 Aeroporto di Olbia/Costa Smeralda - Ore 12.30 Ernst Reijseger violoncello solo Paola Turci & Giorgio Rossi: “Line(e)arie cap. 3” In collaborazione con l’Ente Foreste della Sardegna Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con Geasar Stazione ferroviaria di Berchidda - Ore 10.00 Oschiri, Chiesa di Madonna di Castro - Ore 18.00 Banda Musicale “Bernardo De Muro” di Berchidda + guest: “Line(e)arie cap. 1” Steve Coleman special project Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con Trenitalia e RFI Produzione originale Time in Jazz Stazione ferroviaria di Olbia - Ore 11.00 Ozieri, Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio - Ore 21.00 e Ore 22.00 Paola Turci & Giorgio Rossi: “Line(e)arie cap.2” Uri Caine piano solo Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con Trenitalia e RFI

Berchidda, Chiesa di Santa Caterina - Ore 11.00 Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 21.30 Larissa Groeneveld violoncello solo Ernst Reijseger, Giovanni Sollima & Larissa Groeneveld: “TreCellos” Produzione originale Time in Jazz Tempio, Chiesa di San Lorenzo - Ore 18.00 Chris Speed & Jim Black duo Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 23.00 Produzione originale Time in Jazz Steve Coleman & Five Elements

Berchidda, Demanio Forestale Monte Limbara Sud – Ore 11.00 Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 21.30 Cuncordu e Tenore de Orosei , Ernst Reijseger , Mola Sylla: “Requiem for a dying planet” Paolo Fresu & Uri Caine duo Tempio Pausania, L’Agnata - Ore 18.00 Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 23.00 Ornella Vanoni: “Una goccia di splendore” Dedicato a Fabrizio De André Uri Caine ensemble: “The Goldberg Variations” Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André

Berchidda, Chiesa di San Michele - Ore 11.00 Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 21.30 Giovanni Sollima violoncello solo Mark Feldman & Sylvie Courvoisier duo Luras, Chiesa di San Nicola di Carana - Ore 18.00 Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 23.00 Don Byron & Uri Caine duo Gavino Murgia Quintet: “Megalitico” Produzione originale Time in Jazz Coproduzione originale Time in Jazz e Locus Festival di Locorotondo

Berchidda, Museo del Vino/Enoteca regionale – Ore 11.00 Gavino Murgia, Gavino Ledda, Francesco Sotgiu: “Bainzu et Bainzos” Presentazione del cd “Aghera” (Edizioni Tajrà) Produzione originale Time in Jazz e del doppio album antologico di venti edizioni di Time in Jazz Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 21.30 Presentazione del libro “Cuncordu e Tenore di Orosei - Il Canto: mare e terra” di Luca Devito Don Byron: “Do the boomerang - The music of Junior Walker” (Edizioni Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri) In collaborazione con le rispettive Case editrici Berchidda, Piazza del Popolo - Ore 23.00 Presentazione delle bottiglie da collezione di Time in Jazz 2008 Festa finale: In collaborazione con la Cantina Sociale Giogantinu di Berchidda, con la Cantina Sociale del Alborada String Quartet: “Arch’intetto” Vermentino di Monti e con Lucrezio Rau Fuochi d’artificio & Funk Off Berchidda, Museo del vino/Enoteca regionale - Ore 12.00 Produzione originale Time in Jazz Concerto aperitivo con il gruppo Aghera In collaborazione con l’etichetta discografica Tajrà Pattada, Chiesa di San Giovanni - Ore 18.00

Berchidda, Giardini della Casa di Riposo Maria Bambina - Ore 11.00 Berchidda, MonTramonto Out > Monte Acuto – Ore 18.00 Architettura degli strumenti: Mark Feldman & Sylvie Courvoisier duo Banda Musicale “Bernardo De Muro” di Berchidda , special guest Paolo Fresu Dedicato a Iannis Xenakis Direttore: Antonio Meloni

Berchidda, Nuovo Cinema - Ore 16.00 11>14 agosto - Berchidda, itinerante - Ore 19.45 Rassegna di film a cura di Gianfranco Cabiddu Funk Off In collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico 11>15 agosto - Berchidda, dalle Ore 24.00 11>16 agosto - Berchidda, luoghi e orari vari Jazz Club Happening a cura di Giorgio Rossi concerti e jam sessions

BIGLIETTI: 12/13/14 AGOSTO PLATEA INTERO € 22,00 • RIDOTTO € 19,00 • TRIBUNA INTERO € 17,00 • RIDOTTO € 14,00 15 AGOSTO PLATEA INTERO € 12,00 • RIDOTTO € 10,00 • TRIBUNA INTERO € 10,00 • RIDOTTO € 8,00 ABBONAMENTI: (solo platea con posti numerati) INTERO € 60,00 • RIDOTTO € 50,00 PAV - progetto arti visive 23

PAV - Progetto Arti Visive a cura di Giannella Demuro e Antonello Fresu

Arte tra le note Piazza del Popolo - 12/15 agosto scenografie d’artista per i concerti serali di Time in Jazzrealizzate da artisti nazionali e internazionali presenti in mostra al Festival Sergia Avveduti, Marco Giovani, Lorenza Lucchi-Basili, Alessandro Meloni, Nero Project

Architecture Play Sa Casara - 10/16 agosto a cura di Laura Barreca Andrea Aquilanti, Sergia Avveduti, Andrea Dojmi, Flavio Favelli, Charlotte Ginsborg, Marco Giovani, Elastic Group, Lorenza Lucchi-Basili, Chiara Passa, Pietro Ruffo, Andrea Sala, Francesco Simeti, Sissi, Nico Vascellari, Marina Vergiani

Lo spazio debole Sa Casara - 10/16 agosto a cura di Giannella Demuro e Ivo Serafino Fenu Peter Belyi, Dafne Boggeri, Stefano Cagol, Robert Gschwantner, Clara Luiselli, Marcello Maloberti, Pietro Sedda, Nero Project, Pastorello, Danilo Sini, Gabriele Talarico

Poeticamente Abitare Sa Casara - 10/16 agosto rassegna video a cura di Mario Gorni e Gabi Scardi Keren Amiran, Dario Bellini, Lorenzo Casali, Graw e Boekler, Luca Pancrazzi

Lavori in corso nelle vie del paese - 10/16 agosto interventi / performance / installazioni realizzati da alcuni degli artisti presenti in mostra Andrea Aquilanti, Riccardo Benassi, Tonino Casula e Pi Keohavang, Andrea Dojmi, Marco Giovani, Alessandro Nassiri, Chiara Passa, Nero Project, Gianfranco Setzu, Francesco Simeti

Mustica Tower Sa Casara - 10/16 agosto videoinstallazione di Nino Mustica

BabelFish/Senza fissa dimora Casa Sanna - 10/16 agosto Archetipi, mappe, memorie, figure di una città dell’immaginario rassegna di giovani artisti a cura di Mariolina Cosseddu Pietruccia Bassu, Giusy Calia, Coquelicot Mafille, Roberta Luche, Gianfranco Setzu, Carlo Spiga

I colori del nero Museo del Vino - 10/16 agosto opere di Alessandro Meloni

Broadcast yourself Sa Casara - 10/16 agosto viaggio nell’universo di youtube alla ricerca di arte e architetture

Abitare lo spazio Falegnameria Arredo Più - 10/16 agosto arte e design a cura di Giannella Demuro Erik Chevalier, Aldo Contini, Paola Dessy, Giuliana Fanelli, Caterina Lai, Alessandro Meloni, Gianni Nieddu, Igino Panzino, Bruno Petretto, Pietrolio, Gianfranco Setzu, Danilo Sini, Monica Solinas

I muri dei suoni Cimitero vecchio - 10/16 agosto installazione site-specific di Gianni Filindeu in collaborazione con l’Università di Alghero e Artscapes

Il racconto dello spazio Cortili di Casa Sanna - 10/16 agosto rassegna di video di architettura a cura di Salvatore Peluso e Giuseppe Vallifuoco in collaborazione con INARCH Alessandra Ballerini, Claudia Ciceroni, Morena Frisanco, Ugo Licciardi, Miriam Marchitto, Manuela Serra

Video, architetture e tracce sonore Saloni parrocchiali - 10/16 agosto video di architettura a cura di Marco Brizzi e iMage archi-tectonics (Winka Dubbeldam), Artefactory, Caipirinha Productions, Filippo Macelloni, next architects, Edgar Pera, Stadium (phantas-mix), squint/opera, Fabio Turcheschi, Simone Muscolino, Francesco Monaco

Xenakis architetto di suoni Ex caseificio La Berchiddese - 10/16 agosto installazione video e sonora a cura di Maria Paola Cau

Fuori tutti Sa Casara - 10/16 agosto intervento ambientale sonoro a cura di Maria Paola Cau

Stage / Backstage Museo del Vino - 10-16 agosto installazione fotografica collettiva sul festival e i suoi artisti attraverso lo sguardo di “professionisti” e “non professionisti” dello scatto

Affiches Jolly Jazz Café - 10/16 agosto i manifesti di Time in Jazz

Semida Foresta Demaniale Monte Limbara Sud - in permanenza arte natura ambiente nella Foresta demaniale Monte Limbara Sud di Berchidda 24 PAV - progetto arti visive

Alla Casara 15 artisti invitati da Laura Barreca giocano con lo spazio e le sue infinite possibilità interpretative

Andrea Aquilanti, Sergia Avveduti, Andrea Dojmi, Elastic Group, Flavio Favelli, ArCharlcotte Ghinsborig, Mtarceo Giocvani,tLoreunza Lrucchie-Basili,PChiaralPaassa, y Pietro Ruffo, Andrea Sala, Francesco Simeti, Sissi, Nico Vascellari, Marina Vergiani

Dall’alto a sinistra: Nico Vascellari, Marco Giovani, Elastic Group, Sergia Avveduti, Francesco Simeti, Andrea Dojmi, Charlotte Ginsborg, Pietro Ruffo, Flavio Favelli, Andrea Sala, Marina Vergiani, Lorenza Lucchi-Basili, Chiara Passa, Sissi, Andrea Aquilanti

Progettare, costruire, modulare, ricreare, giocare o dialogare con lo spazio attraverso LET , 2008 di Flavio Favelli, è un assemblaggio di mobili di diversa provenienza, le infinite possibilità di interazione con esso: con queste declinazioni i 15 artisti coin - ottenuta attraverso una meticolosa opera di ritrovamento, manipolazione e ricompo - volti nella mostra collettiva Architecture Play! impegnano le loro opere e articolano sizione, fino ad ottenere un oggetto unico, senza tempo. Il collage su carta di gli interventi all’interno dell’ex Casara di Berchidda. Taluni con interventi di natura Francesco Simeti , Linee di fuga, 2005, utilizza l’immagine di un evento tragico, installativa, in altri casi la presenza di fotografie, disegni, sculture, videoproiezioni e ripetendola schematicamente in una struttura geometrica, fino a ricreare una compo - videoinstallazioni site-specific trasforma gli spazi del lavoro in nuovi percorsi visivi e sizione astratta, e solo apparentemente decorativa. Il tema della contestazione politi - cognitivi, anche grazie all’uso di nuove tecnologie in grado di portare lo spettatore ca, vissuta in chiave progettuale è al centro del lavoro di Pietro Ruffo , Memoriale per “all’interno dell’opera” rendendolo attivo e partecipe di essa. La riflessione sull’ar - le vittime del W.T.C., New York, un vero e proprio progetto architettonico, spiegato chitettura nasce naturalmente dall’aspirazione -forse antropologica- di indagare se in tre grandi stampe e in un video. stessi attraverso lo spazio intorno; una costante ricerca dei codici di comunicazione Il rapporto tra arte e architettura ha inoltre un risvolto antropologico nel video di espressi dalla comunità contemporanea, raccolti e rielaborati secondo concetti e stra - Charlotte Ginsborg , The Mirroring Cure, 2006, in cui la costruzione di un grattacielo tegie operative individuali. viene osservata attraverso le parole e le aspettative di chi lavora al suo interno. Al con - La relazione tra arte e architettura si esprime nell’esigenza di reinterpretare lo spazio trario, un luogo già dimesso come un complesso di archeologia industriale diventa come luogo altro da sé, rappresentazione di regole geometriche, virtualità, presenza occasione di un poetico viaggio nel video di Marina Vergiani , Percorsi dell’ex-acciaie - fisica, ossessione, documentazione di azioni fisiche, memoria dello spazio. ria, 1998. Un unico piano sequenza percorre le rotaie degli antichi spazi di lavoro, Arte e architettura si fondono felicemente nel lavoro fotografico di Lorenza Lucchi rigorosamente in bianco e nero. Basili , Spazio Sessantuno, Berlino, 2006, una serie di quattro fotografie realizzate negli Le silhouette di oggetti provenienti dalla vita quotidiana diventano macchinose strut - interni del Museo Ebraico di Berlino progettato da Libeskind. La riflessione sull’archi - ture nelle immagini create da Marco Giovani. Il trittico Doppiogioco, 2004-2005 tettura come dimensione d’incontro tra tecnologia e post-umano si ritrova nel video riporta simbolicamente in superficie le ossessioni di tutti i giorni, sotto forma di ombre Metaphoric BCN , 2008, di Elastic Group. A dimostrazione della validità di questa com - e velature dai contorni soffusi. La tensione esistente tra architettura e corpo umano binazione, la videoinstallazione di Chiara Passa , Replicating Architecture, 2008, mostra rivive nella videodocumentazione di T, 2003, performance di Sissi realizzata spin - come un’architettura pubblica viene rimodellata attraverso una sequenza random di gendo un enorme struttura di gommapiuma e nel video The walk, 2003, dove l’artista linee e forme fluide, che riproducono la struttura di un codice genetico. Nella doppia passeggia lentamente lungo il costone di una struttura architettonica posticcia di colo - videoproiezione Architecture , 2008, Andrea Aquilanti riunisce l’interno e l’esterno dello re bianco, forse come nei meandri del pensiero. Nel video di Nico Vascellari , spazio espositivo in un’unica dimensione, facendo si che disegno e immagine video Nico&the Vascellaris, 2005 l’artista chiama a raccolta tutta la sua famiglia per ricrea - appaiano e scompaiano grazie alla partecipazione fisica dello spettatore. re l’architettura della casa attorno a sé, durante un’esibizione. Le dinamiche familiari Il dialogo tra arte, design e architettura si realizza compiutamente nella scultura di si intrecciano tra loro dando vita ad un’azione di grande intensità. A chiudere il per - Andrea Sala , Warm Red Mobile, 2007, un totem contemporaneo dove la struttura corso espositivo della mostra, l’installazione en plen air di Andrea Dojmi Illumination geometrica aperta si congiunge alla base conica di cemento, parte imprescindibile Complete #6, 2008 trasforma lo spazio del gioco in un luogo di passaggio, di medita - dell’opera. La scultura Meccanismo d’orologio n°17 , 2007, di Sergia Avveduti zione, un campo di forze che vive dell’azione e della partecipazione di chi l’attraversa. ingrandisce ironicamente la struttura interna di un orologio, trasformandola in un tavolino dalle fattezze liberty. La complessa scultura INTERNO ROGER E GAL - Laura Barreca PAV - progetto arti visive 25

LPeteor Belyi, sRiccpardo aBenazssi, Diafone Boggedri, Steefanbo Cagool, Rlobee rt Gschwantner, Clara Luiselli, Marcello Maloberti, Nino Mustica, Alessandro Nassiri, Nero Project, Danilo Sini, Gabriele Talarico Sempre più, nell’ambito delle esperienze visuali del Contemporaneo, l’architettura, i suoi ambienti, le sue strutture, sono proposte come epifanie del disagio esistenziale del singolo e/o della società. Sono luoghi fluidi e insidiosi, labirintici percorsi dell’essere, strutture complesse, policentriche e casuali, mai uni - direzionali, viceversa imprevedibili. Ne consegue uno “spazio debole”, relativo, che confligge con la definizione classica dell’architettura come insieme di scienze e tecniche tese a strutturare e dare forma all’ambiente esperenziale dell’uomo. Se, cartesiana - mente, quello architettonico era uno spazio a tre dimensioni, è nelle teorie moderne che l’architettura diviene una spazialità a quattro dimensioni, com - prendendo anche il tempo come veduta partecipe e dinamica rispetto alla “scatola muraria”, in un rap - porto empatico tra l’uomo e la condizione architetto - nica in cui vive. Per l’arte contemporanea, il passo che trasforma tale condizione in esperienza esisten - ziale, è breve e consequenziale. In tale contesto l’approccio razionale e strutturalista che dovrebbe soggiacere a ogni creazione architettonica cede il passo a una visione irrazionale e destrutturata dello spazio, sia esso il macrospazio metropolitano sia esso il microcosmo domestico. Emblematiche e a loro modo precursive sono le case di Edgar Allan Poe, specchio dei sensi di colpa, delle fobie e delle angosce dei propri abitanti e che conducono diretta - mente a tutta quella produzione cinematografica hor - ror e splatter degli ultimi decenni, a partire da La casa di Sam Raimi del 1983: quattro mura viste come una sorta di organismo dotato di vita propria, minaccioso e incombente, reso autonomo da una tec - nologia ipertrofica e pervasiva. Il russo Peter Belyi parte da una concezione costruttivista per creare luo - ghi dell’assenza, frammenti di memoria di un passa - to da dimenticare. Danilo Sini, coi suoi notturni sub - urbani, coglie insiemi architettonici in prospettive sghembe, cupe scenografie di un teatro dell’assurdo. L’austriaco Robert Gschwantner riflette, viceversa, su un materiale come l’olio combustile, sulle sue valenze simbolico-economiche ed estetiche per opere fortemente strutturate eppure di spiazzante fluidità visiva. Dafne Boggeri propone un’architettura conta - minata, ibridata da differenti pulsioni visive e sono - re. Le periferie urbane, i quartieri-dormitorio di Riccardo Benassi si caricano di valenze biomorfiche che conducono a una lettura critica dello spazio urba - no. Anche Alessandro Nassiri attraversa spazi urbani nel tentativo, destinato al fallimento, di una metafo - rica fuga da una tentacolare prigione metropolitana. Disegni di prigioni in progress, campi di sterminio e forni crematoi, momentaneamente abbandonati da una mano distratta compongono l’opera di Nero pro - ject. Gli interni borghesi di Pietro Sedda, viceversa, proteggono ritualità orgiastiche contemporanee, clandestine eppure necessarie. Animati e pulsanti sono i notturni urbani di Stefano Cagol ove ogni bagliore denuncia un evento, una storia reale o, alme - no, possibile. Il lavoro di Clara Luiselli ruota intorno ai temi della precarietà, della mutazione, della fragi - lità dell’esistenza, mediante una manualità che vor - rebbe fermare il tempo. Marcello Maloberti mette in scena una visione corale e caleidoscopica della real - tà palermitana in una sorta di lanterna magica carica di gestualità ed espressioni che rimandano al neorea - lismo cinematografico. Perennemente in bilico tra pittura e fotografia è Gabriele Talarico, che propone, infine, uno spazio umanizzato caratterizzato dalla solitudine, dall’oscurità e dalla negazione. Stefano Cagol, Robert Gschwantner, Marcello Maloberti, Riccardo Benassi, Dafne Boggeri, Nero Project, Clara Luiselli, Alessandro Nassiri, Peter Belyi, Nino Mustica, Gabriele Talarico, Danilo Sini Giannella Demuro e Ivo Serafino Fenu 26 PAV - progetto arti visive

SAcenorgratfieed’arttistarpear i conlcerti dinTimoe intJeazz Sergia Avveduti, Marco Giovani, Lorenza Lucchi-Basili, Alessandro Meloni, Nero Project

Maria Lai, Nero Project, Tim Rollins and K.O.S.

È sempre più stretto, a Berchidda, il legame tra arte e musica, e lo è particolar - maggiormente si percepisce la dimensione altra dello spazio, il luogo in cui mente in questa ventunesima edizione dedicata al tema dell’architettura e della musica e arte visiva concorrono alla creazione di uno spazio sempre nuovo, “costruzione dello spazio”. mutevole, dinamico. Dove la presenza degli artisti sul palco non è illustra - Berchidda, infatti, è luogo di spazi. Spazi fisici e geografici, come la piazza dei zione al sonoro, bensì processo interattivo che coinvolge i diversi linguaggi concerti, le vie del centro invase dal pubblico, i piccoli luoghi consacrati nascosti dell’arte. tra gli alberi delle campagne circostanti il paese. Ma anche luogo di spazi costrui - Lo confermano le “scenografie” di quest’anno: l’iconografia classica ma stra - ti dal suono, dalla musica che disegna paesaggi, traccia sentieri, delinea orizzon - niante di Sergia Avveduti, i rigorosi dettagli architettonici delle immagini di ti. E di spazi attraversati dall’arte, evocati, abitati, stravolti dall’impeto del pro - Lorenza Lucchi-Basili, le evanescenze minimali di Marco Giovani, la gestua - cesso creativo. lità bicromatica di Alessandro Meloni, la disturbante attualità di Nero Project, Ma è il palco dei concerti serali, nella Piazza del Popolo, il luogo in cui costruzioni immaginifiche per il nostro presente.

AUna fablegnaimetriaaancora ineattivitàlospoita unasmosptra deadicatza al idesoign con arredi d’autore e opere di artisti Erik Chevalier, Aldo Contini, Paola Dessy, Caterina Lai, Alessandro Meloni, Gianni Nieddu, Igino Panzino, Bruno Petretto, Pietrolio, Gianfranco Setzu, Danilo Sini, Monica Solinas .

Caterina Lai, Gianni Nieddu

Sebbene distinte e autonome, le ricerche condotte nell'ambito della sperimenta - Con la dimensione spaziale si sono confrontati anche gli artisti qui presenti, acco - zione artistica e del design sono spesso entrambe volte ad analizzare il rapporto standosi ad essa con linguaggi e modalità differenti, interpretandola con interven - con lo spazio, sia esso interno od esterno. ti cromatici e plastici riconducibili alle singole ricerche. L'originalità e unicità del - Nel design, come nell'arte, progettualità e creatività interagiscono, realizzando equi - l'opera d'arte si accosta così, in questa occasione, alla serialità tecnologicizzata del libri di forme e volumi, rapporti cromatici e materici che si traducono in oggetti che design. L'opera cessa di essere un oggetto percepito dall'esterno per divenire parte sono nuovi modi per percepire e strutturare lo spazio, abitativo e urbano. integrante dello spazio umano. PAV - progetto arti visive 27 Archetipi, mappe, memorie, figure di una città dell’immaginario BABELFISH SGeiannfranzco aSetzu,fRoibesrtasLuache, Cdoquielimcot Moafillre, a Pietruccia Bassu, Carlo Spiga, Giusy Calia

Giusy Calia, Pietruccia Bassu, Roberta Luche, Coquelicot Mafille, Carlo Spiga, Gianfranco Setzu

Senza fissa dimora è una formula agile e leggera per indi - appartenenti alla nonna. Si tratta di un intervento che rare un universo rovesciato dove gli oggetti dimenticati e care il senso instabile e fluido dell’abitabilità contempo - mette in scena radicate memorie personali e indaga le non rimossi parlano ancora di esistenze consumate nella ranea. Nessuna residenza è certa perché nessun ambiente ragioni più profonde e inconscie della propria individua - paura e nella follia. Luoghi spettrali in cui echeggiano rimane lo stesso a lungo: i confini si perdono e si dilata - lità, come nel video in cui una giovane donna spalma con voci sommesse che narrano storie che si vorrebbe non no nel divenire inarrestabile del tutto. Il nomadismo del amorevole cura un unguento medicamentoso su una ascoltare e che la luce e il colore trasfigurano nella magi - corpo alla ricerca del luogo ideale è anche nomadismo pezza di lana a lenire ferite non sempre visibili. Così la ca visione di una architettura sommersa. della mente in viaggio verso luoghi desiderabili. La città casa, la città, la memoria e la corporeità sono bisognosi di L’architettura come archivio inesauribile di narrazioni è è fulcro di questo groviglio di risorse affettive e relazio - cure a attenzioni per non cedere all’usura del tempo che, punto di partenza anche per Gianfranco Setzu che indivi - nali: gli artisti invitati hanno proposto edifici come siste - come un tarlo, corrode lentamente ricordi e relazioni . dua nella tipologia del mecenate il vero artefice della città. mi emozionali o come impalcature mitiche e incantate. Per Roberta Luche il mondo abitabile prende la forma di È il caso di CesareAugusto il cui ritratto, fiero e virile, cam - Nelle immagini di mani che si toccano e si sovrappongo - un labirinto che, nella mitica rappresentazione della città- peggia su sfondo scuro così come oscura e raffinata è no di Coquelicot Mafille c’è l’offerta di infinite possibili - madre, si fa simbolo del luogo dei luoghi. Nei tortuosi l’atmosfera che lo accoglie, ad accentuare le trame ambi - tà di relazione nel caos del contesto urbano . Le mani percorsi dal centro alla periferia, dalle profondità degli gue e volitive del potere dominante. La musica che accom - acquistano dimensioni sovrareali e, affisse sui muri , inferi alla luce solare, è insito il senso più arcaico e pri - pagna l’installazione è invece discordante e contempora - diventano vasti territori percorribili, mappe gigantesche migenio dell’origine della vita. Non è un caso che nea, una musica da club urbano che rimanda volgarmente di ideali tracciati urbani . Perciò affida al proprio lavoro la Roberta Luche quel labirinto lo realizzi con il pane, sim - ai palazzinari odierni, a quelli che hanno trasformato le città scaramantica pretesa di allontanare la paura della solitu - bolo per eccellenza della fertilità e del ciclo vitale e lo in deliranti centri commerciali. Infine Carlo Spiga si aggi - dine e dell’assenza e lo fa anche attraverso la propria adagi su una coperta di lana ad accentuare la sacralità ra per le vie cittadine (Sound Lines) con un quaderno di segreteria telefonica dove vengono registrati i messaggi della tradizione passata e presente. appunti dove registra, nei piccoli fogli colorati, una serie di di voci amiche che, al momento buono, possono essere L’inquietudine della realtà urbana si concretizza per sensazioni regolate dai ritmi sonori che il contesto urbano riascoltate quanto si vuole fino a riempire malinconiche Giusy Calia nei luoghi di pena e di dolore come i mani - trasmette. Suoni, rumori, percezioni visive e olfattive crea - serate domestiche. Nella casa natale si può rappresentare comi abbandonati che, simili a gigantesche imbarcazioni no situazioni inedite e inusuali secondo una struttura ritmi - un intimo rito familiare, come fa Petruccia Bassu che dopo un naufragio, galleggiano nel vuoto delle vite perse. ca che ridisegna l’ambiente circostante. costruisce una sorta di spazio sacrale con indumenti Con l’obbiettivo fotografico Giusy Calia ha voluto esplo - Mariolina Cosseddu 28 PAV - progetto arti visive

IIl gcesotolaolcrheimincoedelllanpeitrtuora Dedicado ad La gestualità creativa Alessandro Meloni di Meloni – decisa, potente e violenta, Nato alla fine del apparentemente auto - secondo conflitto matica ma intimamen - mondiale, l’ Informale te dominata da un pre - non è una scuola o uno ciso e meditato ritmo stile quanto piuttosto costruttivo – traduce un’“etichetta”, un così, con un lessico denominatore comune, pittorico fedele alla che riunisce correnti e raffinata riduzione poetiche artistiche cromatica dei neri e distinte, riconducibili dei rossi, quel reperto - tuttavia ad un astratti - rio iconografico per - smo non-geometrico, cettivo che, sostan - volto ad indagare le Alessandro Meloni, opere su tela ziandosi nell’opera, intime possibilità della diventa la “traccia esi - materia, del colore, del stenziale” della realtà. segno e del gesto piuttosto che la forma, generalmen - Nelle prime prove Meloni concentra la sua attenzio - Una realtà che l’artista riesce a decodificare grazie te assente o debolmente strutturata. ne sulle valenze costruttive del dato cromatico che alla sua sensibilità emotiva e che ripropone, alterata e Nel tempo le istanze sono mutate e oggi le poetiche organizza in bicromie oppositive di rossi e di neri. Le trasfigurata, nell’opera. dell’Informale non sono più quel vasto fenomeno forti tensioni dinamiche create dal colore impongono Nei lavori più recenti la ricerca di Meloni si evolve e sociale che aveva dominato gli scorsi decenni ma, prospettive molteplici in cui la forma si offre in geo - arriva a penetrare gli strati più profondi e protetti del - “liberate” dalla matrice “rivoluzionaria” che ne metrie libere e in volumi dinamicamente definiti che l’interiorità, provocando un inaspettato slittamento di aveva impregnato e attivato le dinamiche storiche, evocano spazi turbinosi. senso. L’opera cessa di essere la proiezione dello spa - continuano ancora, accanto alle altre pratiche artisti - Già in questa prima fase, tuttavia, appare evidente la zio creato dall’artista e rivela una nuova, autonoma che, a delineare il paesaggio visivo contemporaneo, volontà dell’artista di focalizzare la sua indagine attor - ed inedita dimensione figurale sfrangiata e lacerata forti dell’esperienza estetica maturata a partire da no al segno inteso come entità primordiale della defi - messa ancor più in evidenza dalla materia pittorica quegli anni. nizione e della strutturazione spaziale, per arrivare – neutra che separa i diversi campi cromatici: E in questo ambito si muove la ricerca sperimentale attraverso la creazione di una personale grammatica l’evocazione “alchemica”di un’umanità che affida di Alessandro Meloni, che attratto dalle potenzialità segnica che attinge direttamente a quel patrimonio di all’azione catartica della pittura l’incontro sofferto e espressive della dimensione gestuale e segnica della percezioni depositate dal reale al di là della soglia della tormentato con il doloroso disagio dell’esistere. pittura, fa propria la lezione di Franz Kline e degli coscienza – alla costruzione di uno spazio autonomo, altri grandi maestri dell’Informale. inedito e altro rispetto a quello già esistente. Giannella Demuro PAV - progetto arti visive 29

Una costruzione complessa ed instabile allestita in un vecchio cimitero abbandonato è il progetto site-specific che hIa reallizzato lamFacoltà dui Architretturaodi Algherodcon laecura diell’architsetto eumusicisota Giannni Filini deu Il muro dei suoni rappresenta il l’articolazione di un percorso tentativo di realizzare una suc - obbligato al quale corrisponde cessione di ambienti molto sem - una composizione musicale carat - plici i cui elementi costitutivi terizzata da progressioni armoni - appartengono sia alle modalità di che, cellule melodiche e polirit - costruzione dello spazio che a mie in “loop” . quelle riferite alla composizione Il secondo ambiente ha la confi - musicale. gurazione spaziale di una corte in L’obiettivo è indagare nuove pos - cui, a differenza del primo, non sibilità offerte ad entrambe le esiste un percorso preordinato ma discipline dal ripensamento esso viene suggerito attraverso la comune intorno ad uno stesso pro - disposizione di alcuni elementi a getto. Non si tratta di musica terra. La composizione musicale espressa spazialmente o di uno associata ad esso presenta una spazio “sonorizzato” ma di una progressione armonica molto costruzione complessa ed instabi - semplice composta da una le la cui finalità espressiva non è sequenza di 4 accordi per 8 battu - rappresentata dalla forma finale te ciascuno (32 battute totali). (spaziale e musicale) ma di essa Attraverso una successiva addi - ne costituisce, semmai, il risulta - zione di elementi, la composizio - to. Formata da circa 2500 conteni - ne si complica progressivamente tori per bottiglie in plastica, la aprendo a differenti possibilità costruzione è articolata in tre interpretative. Il terzo ambiente è ambienti connessi da un corridoio costituito da una stanza di forma centrale di 40 metri. In ognuno di Gianni Filindeu stretta ed allungata nel cui termi - essi viene costantemente riprodot - nale viene riprodotta, da parte di ta una musica attraverso un un solista, una musica improvvi - impianto di diffusione sonora composto da elementi, dismessi o prestati, recupe - sata sulla base di uno “standard” Jazz. In esso si potrà accedere una persona alla rati da impianti audio non professionali (per la maggior parte si tratta di casse volta in modo da forzare il più possibile una esperienza creativa individuale. acustiche per pc casalinghi e lettori MP3 portatili). Al termine del Festival ogni elemento utilizzato ritornerà al proprio uso abituale. Il corridoio centrale è musi - Gianni Filindeu calmente articolato in due settori spaziali alternati da composizioni musicali dif - ferenti entrambi semplicemente definiti “tratti” e “nodi”. Da ogni “nodo” è pos - sibile raggiungere uno dei tre ambienti maggiori. Il primo ambiente presenta In collaborazione con l’Associazione culturale Artscapes 30 architettura Video, architetture e tracce sonore Video di architettura dal festival iMAGE

archi-tectonics (Winka Dubbeldam), Artefactory, Caipirinha Productions, Filippo Macelloni, next architects, Edgar Pera, Stadium (phantas- mix), squint/opera, Fabio Turcheschi, Simone Muscolino, Francesco Monaco

Nella produzione architettonica contemporanea il video è strumento di espressione progettuale e documentodi alcuni rilevanti tratti della ricerca del nostro tempo. Nel video di architettura il confronto con la ricerca musicale è fonte di spunti significativi. La traccia sonora opera in sinergia con le immagini in movimento e concorre alla concretizzazione del contenuto comunicativo di cui il documento audiovisivo, nella sua completezza, è veicolo. In occasione del Festival Time in Jazz, iMage offre un percorso attraverso alcune delle opere video più significative per la loro coesione tra suoni, immagini e architetture. Dai suoni della città raccolti in presa diretta, alla colonna sonora sapientemente costruita per assecondare i tempi del racconto e delle visioni dell’architettura. Il programma include contributi di architetti e filmmaker italiani e internazionali. Ne emerge un panorama composito che mette in evidenza le espressioni di alcuni tra gli autori più validi del nostro tempo. architettura 31

Nei Cortili di Casa Meloni una rassegna di video di architettura in collaborazione con l’IN/A RCH IL RACCONTO DELLO SPAZIO Alessandra Ballarini, Morena Frisanco, Manuela Serra, Ugo Licciardi, Miriam Marchitto, Claudia Ciceroni In questi ultimi anni la rivoluzione tecnolo - montaggio e della fotografia, affiancate da gica ha profondamente trasformato tanto il una riflessione critica sulle specificità lin - nostro modo di vivere e di abitare quanto guistiche del video di architettura. Nuovi specificatamente le modalità operative del modi per imparare a raccontare lo spazio, progettare e fare architettura. A partire dalla grazie alle opportunità generate dall’incon - consapevolezza della profondità di questo tro tra architettura e nuove tecnologie digi - cambiamento, e nell’ottica di esplorarne tali, con un’ottica aperta agli scambi inter - una pluralità di aspetti, implicazioni ed disciplinari stimolati e accelerati proprio opportunità, l’IN/ARCH – Istituto dalla diffusione del digitale, ed in particola - Nazionale di Architettura, organizza da re all’incontro tra ricerca artistica e ricerca anni, nella sede di Roma, master tematici scientifica: come orizzonti di frontiera volti alla comprensione delle trasformazioni generatori delle tecniche, e delle metafore in atto. La rassegna Il racconto dello spazio capaci di renderle vive e significanti, che è una selezione dei video prodotti nell’am - hanno cambiato e cambieranno il nostro bito dei master su “Il video e la comunica - modo di stare al mondo. zione dell’architettura”, curata da Salvatore Peluso e Giuseppe Vallifuoco e realizzata da Alessandra Carusi, in collaborazione con l’IN/ARCH Sardegna: un’esplorazione In collaborazione con Dall’alto: Morena Frisanco, Manuela Serra delle competenze tipiche del cinema nel campo della narrazione, della regia, del SARDEGNA 32 architettura

Bambini XAll’exeCasneificiao omkaggio sal c,ompaositorre ecarchhitetitotgreco tconttroe sale ddediceateialle“sgeuometorie snonorei ” di “Metastasis”, alla musica stocastica e agli studi di percezione sonora nello spazio. tutti fuori !!! “L’artista gioca con le forme proprio come lo zione chiamato sostituzione per analogia: il cal - Architettura e musica scienziato o il credente. Il musicista lo fa in modo colo delle probabilità (“Pithoprakta”e ancor più sistematico, poiché vive simultanea - “Achopirris” ), la teoria dei giochi (Duel, mente nel microcosmo del suono e nel macroco - Strategies), la teoria cibernetica (“Analogiques A smo delle architetture più vaste, come se si tro - et B”), la teoria degli insiemi e del calcolo vetto - vasse in una millefoglie fatta di strati trasparen - riale (Nomos Gamma). Uno dei primi ad utiliz - ti in tutti i sensi”. zare l’informatica e il calcolatore per la compo - In queste parole Iannis Xenakis, uno degli espo - sizione musicale, da “Orient-Occident” (1960) nenti più radicali e incisivi delle avanguardie fino a “La Légende D’Eer” (1977). musicali del ‘900, esprime l’essenza del suo In sintonia con il suo pensiero è l’uso della rap - lavoro di musicista che si unisce al lavoro di presentazione grafica e geometrica della compo - ricerca costante sulla matematica e l’architettura. sizione musicale che consente di comporre Reduce dell’esperienza traumatica e rivelatrice seguendo” forme e tessiture”e di cui la trascri - della guerra di resistenza, Xenakis approda a zione su partitura tradizionale è solo un modo I bambini, le strade, i vicoli, le Parigi nel 1947, dove comincia a lavorare come Iannis Xenakis, Metastasis per decodificare la rappresentazione grafica nel piazzette: ecco il territorio ,il ingegnere addetto ai calcoli nell’ atelier di Le linguaggio musicale tradizionale. regno perduto dei bambini che Corbusier, contemporaneamente avvia da auto - Lavora a opere multimediali come i “ Polytopes un drago luminescente ha richiu - didatta la carriera di compositore. “, installazioni musicali , mix di suoni e luci , che so in casa, zitti immobili quasi Nel 1951, al conservatorio di Parigi incontra Olivier Massiaen che lo scaturiscono dall’integrazione di architettura, nuove tecnologie e senza anima. L’anima del gioco spinge a percorrere la strada di una ricerca interdisciplinare: filosofia, immagini proiettate. Xenakis ha creato Polytopes per il padiglione stava solo in strada, non esisteva matematica, architettura, fisica e biologia troveranno sintesi espressiva francese dell’Esposizione di Montréal (1967), per lo spettacolo un gioco “in casa”. nella sua ricerca musicale. Nello studio Le Corbusier lavorerà per dieci Persepolis (Iran, 1971) e ha realizzato il Polytpope di Cluny (Parigi, Grida, richiami, litigi, cantilene anni, collaborando ai progetti per la città di Chandigarh e al convento 1972), il Polytope di Micene (1978), il Diatope in occasione dell’inau - riempivano l’aria e le madri, da di Sante-Marie de la Tourette, per cui fu incaricato di progettare le fac - gurazione del Centro George Pompidou (Parigi, 1978). casa sapevano dove stavano i ciate, che Le Corbusier definì “pan de verre musiciaux “. Xenakis studia le modalità di percezione sensoriale , e le applica a spe - piccoli. Banditi e carabinieri, Una affine sensibilità nei confronti della natura, dei classici, e nel con - rimentazioni sullo studio delle posizioni degli ascoltatori e dell’uso nascondino, il gioco della tempo della modernità, gli studi di Le Corbusier sulla proporzione e il dello spazio nelle sale d’ascolto. corda…. su una strada per lo più ritmo confluiti nel “ Modulor ”e utilizzati da Xenakis nella progetta - Ha fondato due centri di ricerca, nel 1965 e 1967: rispettivamente il bianca di polvere a giocare con zione,saranno terreno di confronto in questi dieci anni. Cemamu (Centre de Mathématique e Automatique Musicales) di figurine ricavate da scatole di Il punto d’incontro tra l’architettura e la musica si realizza con il Parigi e il Cmam (Center for Mathematical and Automated Music), cerini o alle cinque pietre. E poi Padiglione Philips per l’Esposizione Internazionale di Bruxelles del presso l’Università dell’Indiana. girotondi e giochi di ruolo come 1958, la cui genesi geometrica nasce dalle “geometrie sonore” della Il 2 luglio 2008, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, madama Dorè o i “passi degli partitura musicale “Metastasis” (1953-1954),suo capolavoro l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in occasione del XXIII animali”, moscacieca o lunghi d’esordio . La struttura del Padiglione Philips costituita da superfici Congresso Mondiale degli Architetti Uia, ha dedicato Iannis Xennakis trenini cantanti. La libertà degli curve o griglie di “glissandi” che si intersecano a definire lo spazio il concerto della serata di gala. In prima esecuzione assoluta è stata ese - spazi aperti, sicuri, a misura di sonoro, ospitava il Poème Électronique , un’opera multimediale firma - guita la versione originale di Metastaseis ,manoscritto che è stato ritro - bambino, strade vive e mai solo ta da Le Courbusier con musica, composta da Edgar Varèse e dallo vato da poco in un archivio.Un evento reso unico anche dalla presen - luogo di passaggio. stesso Xenakis. za, in platea, di Francoise Xenakis, vedova del compositore, morto nel A far da silenziosa guardia ai Se la musica seriale reintroduce il pensiero puro della matematica nella 2001 a Parigi. bambini c’erano i vecchi, seduti composizione musicale proponendo un sistema caratterizzato da pro - Anche il Time in Jazz nella sua XXI edizione dedicata all’ architettura fuori degli usci, d’estate a “su prietà geometriche e quantitative, Xenakis contribuisce a definire geo - vuole rendere omaggio al grande compositore e architetto con un con - friscu”, d’inverno a “su sole”. metricamente la forma musicalle a partire dalle masse sonore. certo di ……ed un allestimento del PAV curato da… e da ……. Vicoli come stanze all’aperto, Negli anni successivi la ricerca musicale si eprime nelle opere musi - Tre sale dedicate alle“geometrie sonore” di “Metastasis”, alla musica animate da voci di bimbi, musi - cali stocastiche (definite da suoni ripartiti nel tempo e nello spazio che stocastica e agli studi di percezione sonora nello spazio. ca per le orecchie e per il cuore. seguono leggi di probabilità ) e Xenakis lavora sulla trasposizione di queste teorie scientifiche nell’arte secondo quel processo di trasforma - Maria Paola Cau M. P. C. la Fondazione 33

uLn rauolFo porimnadrioanzelilaopnromeozBioneacnultcuroale de niellSo savirludppeo gsocniaale La Fondazione Banco di trollo in enti e società che Sardegna ha per la sua unicità abbiano come oggetto esclusivo nella regione un ruolo primario l'esercizio di tali imprese. nello sviluppo economico e Assicura il sostegno alle orga - nella crescita del capitale nizzazioni del volontariato, ai umano, sociale e culturale del sensi dell'articolo 15 della territorio sardo. Nel perseguire legge 11 agosto 1991, n° 266. questi scopi, la Fondazione può La Fondazione ha Sede legale a promuovere direttamente o Cagliari e Sede amministrativa insieme ad altri enti la realizza - e Segreteria generale a Sassari. zione e la gestione di infrastrut - La sede della Fondazione si ture e la produzione di servizi trova in un palazzo storico che consentano il miglioramen - costruito intorno alla metà del to della qualità di vita della 1800 dall’impresario Antonio comunità, la crescita endogena Andrea Tola, su progetto del - del territorio in tutti i suoi l’ingegnere Fasoli, di proprietà aspetti e l’insediamento delle prima dei banchieri fratelli attività produttive. Costa e successivamente dei La Fondazione persegue finali - Conti Ledà d’Ittiri. Il palazzo è tà di interesse pubblico e di uti - ubicato nella zona di prima lità sociale. In particolare, pro - espansione del centro urbano di muove lo sviluppo socio-eco - Sassari, nelle immediate vici - nomico della Regione nanze di Piazza d’Italia, centro Sardegna, anche assumendo nevralgico della città. Il palaz - partecipazioni in imprese ban - zo, di gusto sobrio ed elegante, carie e finanziarie operanti sul aveva in origine al proprio territorio. Persegue i suoi interno un elegante teatro di scopi, nell’ambito di prestabili - La nuova sede della Fondazione Banco di Sardegna a Sassari ridotte dimensioni, noto come ti settori d’intervento, mediante Teatro Goldoni, inaugurato il l’assegnazione di contributi o 26 dicembre 1881. Il Teatro fu finanziamenti a progetti e iniziative altrui, oppure mediante la promozione demolito dopo pochi anni per rendere lo spazio funzionale alle operazioni di progetti propri e proprie iniziative, anche in collaborazione con altri sog - bancarie e commerciali, vista la nuova destinazione a sede della Banca getti. Può esercitare soltanto imprese strumentali alla realizzazione degli d’Italia. scopi statutari, con ambito d'azione circoscritto ai settori rilevanti previsti L’attività dell’Ente si svolge in questo edificio, dove sono ubicati la dall'articolo 4, primo comma. e può altresì detenere partecipazioni di con - Presidenza, la Segreteria generale e gli uffici. 34 il territorio

Arte natura ambiente per il progetto nato in collaborazione con ilSComunEe di BeMrchidda eIl’EntDe ForesteA Sardegna In un’epoca dove la vita virtuale, divisa sapientemente tra fic - chiudendo un enorme masso dentro una gabbia di ferro, usa il tion e reality show , diventa paurosamente più reale della realtà, rigore delle linee metalliche per esaltare la plasticità di quelle l’arte, pur così innegabilmente figlia delle nuove tecnologie, osa naturalistiche e la gabbia diventa teca protettrice attraverso la ancora una volta un’inversione di rotta rivolgendo la sua atten - quale ammirare la potenza e la sacralità del luogo. zione all’ambiente circostante come già faceva, a partire dalla Ultima, ma solo in ordine cronologico, è l’opera di Giovanni fine degli anni Settanta, quel movimento artistico conosciuto Campus, artista che sin dagli anni ’70 concretizza il suo “fare come Land Art o Earth Art: una nuova volontà di intervento sul - arte” in un rapporto dialettico con l’ambiente del quale indivi - l’ambiente che, concependo opere in grado di dare nuova digni - dua l’incredibile forza energetica e ne assapora il continuo dive - tà ad un territorio ignorato, interviene direttamente sulla natura, nire. Il rigore formale e la profonda attenzione per i materiali, “insinuandosi” in essa, per recuperare il senso profondo del tratti distintivi di tutta la sua ricerca, sono particolarmente evi - silenzio e del contatto con le radici, fisiche e metaforiche. denti nell’opera realizzata appositamente per Semida, In questo contesto, all’interno dei grandi progetti visivi del Time Coordinate del tempo . in Jazz e in collaborazione con l’Ente Foreste Demaniale della L’artista tende nel paesaggio una grossa corda organizzando per - Sardegna, nasce Semida museo di arte e natura realizzato sul cettivamente e emotivamente lo spazio. La corda-segno svela Monte Limbara. significati antichi e ne crea di nuovi attraverso una tensione che Importanti i nomi che finora si sono cimentati in questo sedu - non è solo puramente fisica ma, anzi, fortemente allegorica nella cente incontro con il Limbara: Clara Bonfiglio con Attraverso , primaria volontà di affrontare l’incognita del vissuto quotidiano una porta in metallo con intagliato il titolo stesso, invito ad anda - attraverso rapporti geometrici di spazio determinati da regole re oltre un limite divenuto soglia, ingresso verso una dimensione non ancora codificate. altra, spazio intagliato, negato, da un foglio di metallo nero da cui Arte dunque che sa sfidare convenzioni e consuetudini per emerge il nulla che prende i mutevoli colori della natura; simile osare, per creare percorsi nuovi, misteriose Semidas – sentieri – il lavoro di Monica Solinas, una finestra, soglia che non contem - in un continuo divenire che non si oppone alla natura ma ne pla alcun tipo di attraversamento se non quello ottico-mentale; svela le suggestioni: sentieri in cui perdersi per poi, finalmente, una sorta di stop obbligato, cornice che esalta la bellezza della trovarsi. natura e ce ne ricorda l’insoluto mistero, ricordo della nostra Sonia Borsato estraneità; Pinuccio Sciola ha trattenuto la forza di una roccia congiungendola con una catena di ferro a due grandi massi di granito; Sciola imbriglia la natura e paradossalmente, attraverso Bruno Petretto le catene, ne restituisce l’indomita libertà; Bruno Petretto rac -

tel. 334 1485072 il territorio 35 36 PAV - progetto arti visive

ISl festivatl e iasuoi agrtisti aettraver/so loBsguardoadi procfessionkisti e nson prtofessaionistigdello se catto

Che movimento, a Time in Jazz. Cinque giorni di corse attorno a Piazza del Berchidda in venti edizioni del festival? Se ne potrebbe riempire una pare - Popolo. Il quarto giorno può capitare di incontrare uno per la prima volta, te, certo, per una mostra. Insieme, si potrebbe, specie per le primi edizioni, Dov’eri? Qua, da lunedì. Qua sì, ma di corsa, e in corsa ci si incontra solo recuperare la memoria storica della manifestazione e dei suoi vent’anni. Le per caso. Non è utile d’altronde indugiare per i giovani dell’associazione, foto più antiche, e più “artigianali”, hanno un fascino particolare, racconta - dalla piazza alla sede alle mostre. E neppure al pubblico conviene attardarsi, no anche la Berchidda di vent’anni fa, le metamorfosi di Piazza del Popolo. per non perdere eventi che talvolta si sviluppano in contemporanea, o quasi. E poi beh, quante piccole storie, dentro e fuori dal festival; c’è il racconto Poi, quando il festival è finito e stai assorbendo gli scatti e le emozioni, di quel bambino in bicicletta che girava sempre quel festival lì, sempre in degli altri scatti ti vengono in soccorso, a raccontarti quello che avevi mezzo a tutti – aveva domande per ognuno – e alla fine lo vedete, che assi - perso: ecco Iva Bittova – dov’eri quando cantava così? – ecco Jeanne Lee ste, davanti al camion del service, la bicicletta ferma. a Bisarcio, solenne. Fotografare Time in Jazz è un modo, uno dei più nobi - La filosofia che muove questa mostra è per così dire enciclopedica, da Jon li, per rallentarlo, salvarlo: rivoluzione filosofica, rappresaglia linguistica. Hassell ai volontari agli anziani della piazza. C’è Paolo Fresu con una birra Si lascia fotografare Time in Jazz, da tutti. Quelli ufficiali, di fotografi, ai in mano, e il trombettista in mille pose, e a volte c’è solo la tromba, e Paolo aggirano come ladri davanti alla prima fila. Girano per le chiese, le mostre, Fresu lo devi immaginare tu, perché dev’essere lui, lì, è la sua mano, quel - i sentieri. Cercano le finezze. Maniaci dello scatto, per chi li guarda storto la. Magia del non detto, in molti scatti d’autore. E così in tante fotografie dalla prima fila. Tutti gli altri – volontari, spettatori, artisti, anche – in restano dei movimenti a metà, delle azioni abbozzate, delle espressioni modo più grossolano, cercano piuttosto una testimonianza, prove, docu - incompiute. Lì si ferma l’occhio del lettore, da lì si staccano forme, incan - menti. E poi, a volte, anche loro trovano la foto comme il faut. Ma in un ti, romanzi. posto come la Berchidda di quei giorni forse è più facile, dicono. Cosa si potrebbe fare con lo sterminato materiale fotografico raccolto a Fabrizio Crasta Cinema 37

Rassegna di Cinema per TIME IN JAZZ 2008 ARKITEKTURAE CINEAscorrere Mil programma di TimeAin Jazz 2008, la RNei film che prCesentiamo si iniziaH con un doveroso PROGRAMMA prima impressione è che sia molto riduttivo parlare di omaggio alla visione espressionista e futuribile con un festival di sola musica Jazz. Anche questo anno infat - film capolavoro, lo “storico ” Metropolis di Fritz ti il “tema ” dato Architeturae, nelle intenzioni di diret - Lang del 1927, per poi inoltrarsi nel territorio della CINEMARCH tori artistici e organizzatori, è stato come da tradizio - sperimentazione cinematografica, architettonica e dal 12 al 15 Agosto - ore 16 ne declinato nelle varie discipline che fanno del musicale con Koyaanisqatsi : pietra miliare di un cine - Cinema Comunale Piazza del Popolo Festival Time in Jazz il terreno fertile per il supera - ma di pura percezione con le musiche di Phillip Glass mento dei confini e il dialogo tra musica, cinema, arte dove il rapporto natura, città musica suono raggiunge e scrittura. livelli altissimi. Tra questi due film “estremi ”c’è un Viaggiare ed esplorare d ’altra parte è la nostra costan - momento di riflessione, rappresentato dai due docu - 12 METROPOLIS te. E se è vero che un po ’ tutti i luoghi si assomiglia - mentari di ricerca d ’autore: due grandi cineasti, e di Fritz Lang no è quell ’ansia di scoprire, di ritrovare se stessi e di Wim Wenders, si mettono “direttamente ” in scena conoscere che fa cambiare anche la percezione dei interrogando due artefici del nostro tempo: il grande luoghi. architetto americano Frank O. Gehry e lo stilista giap - 13 APPUNTI DI VIAGGIO Bisogna immaginare spazi, innovare e costruire, nel ponese Yohji Yamamoto. Con una sesibilità scoperta e SU MODA E CITTÀ rispetto della propria storia, nuovi percorsi d ’incontro poetica, i registi indagano per analogia, per contrasti, di Wim Wenders & Frank Gehry e di scambio dove l ’arte, l ’artificio del cinema e della per simboli. La città e lo spazio urbano, l ’habitat e i musica, disegnano uno spazio di “nuovo ”. Solo così si vestiti come senso di abitare un corpo, e il cinema che Creatore di sogni di Frank Gahry può dare un senso rinnovato alla vita. osserva questi cambiamenti, medium in grado di testi - In altre parole, mettere assieme cinema, musica e moniare la bellezza e l ’equilibrio delle forme. 14 KOYAANISQATSI architettura è stata nella scelta dei film il passaggio Per chiudere il 15, giorno dedicato alla grande festa di Godfrey Reggio obbligato e necessario per lo sviluppo del tema. finale di Time in Jazz, è presentato in anteprima un L’uno (con)tiene le altre discipline. Il tema dell ’archi - “Work in progress ” di casa nostra: il “primo montag - tettura è stato ed è una delle frontiere che hanno spin - gio ” di “E venti ” film Documentario realizzato duran - 15 TIME IN JAZZ “E VENTI ” to anche il cinema, e i cineasti ad interrogarsi ed te l ’edizione 2007 del Festival, dove nella varietà dei di Gianfranco Cabiddu e “osare ” spingendoli non a caso in direzione nuove, luoghi e locations, dei tempi, degli artisti e dei suoni nella ricerca di nuove forme di integrazione e speri - si ritrova l ’Architetturae originale del Festival Time in Ferdinando Vicentini Orgnani mentazione tra linguaggi diversi. Jazz.

Appunti di viaggio .Koyaanisqatsi Creatore di Sogni Metropolis su moda e città Regia di Godfrey Reggio. Documentario, colore 83’ (Aufzeichnungen Musica Philip Glass zu Kleidern Durante la fine degli , Godfrey Reggio, impiegato all’ Institute for Regional Frank Gehry (1929) e S. Pollack sono amici und Städten) Education , inizia a lavorare ad un innova - da molti anni. Quando Frank gli proprose di Regia di Wim Wenderso tivo avente come motivo basilare la natu - girare un documentario su di lui, Sydney gli colore 81’. - Produzione Giappone, ra e la vita moderna. Nel lui e iniziano a rispose: “Sei matto. Non ho mai fatto un Germania, Francia . girare il , che richiederà 6 anni di riprese, documentario in vita mia e non so nulla di montaggi, nuove riprese e rimontaggi architettura ”. E l’altro: “Perciò sei perfetto ”. Regia Fritz Lang; 1927 prima di essere completato. Componente Pollack impiegò 5 anni a farlo. Canadese, fondamentale per il film è anche la musi - ebreo (vero cognome Goldberg), Frank O. Durata: 153’B/N muto ca composta da . La particolarità del film Gehry è architetto di una originalità che sfio - Il tocco di Lang è magico, ma già lanciato è la completa assenza di dialoghi. Il film ra la perversione. Forse non è nemmeno un nella modernità. Il film è tratto da un della guida lo spettatore attraverso un viaggio vero architetto, come, in fondo, non lo era von Harbou, moglie del regista, e pubblica - che inizia con la natura per passare suc - Frank Lloyd Wright. È famoso – si fa per dire to nei primi , ma si discosta notevolmente cessivamente all’intervento dell’uomo e – per il Museo Guggenheim di Bilbao, da dalla trama del racconto. Le immagini della diventa sempre più frenetico, il tutto sotto - anni un’attrazione turistica, ma anche per il città del e delle tecnologie immaginate nel lineato da una colonna sonora molto mega-albergo The Fish di Barcellona, la Walt stupiscono per la loro modernità, mentre il accattivante. Koyaanisqatsi è una parola Disney Concert Hall di Downtown (L.A.), la messaggio è riconducibile alle istanze di della lingua e significa “vita in tumulto”. D.G. Bank di Berlino. Ama costruire edifici rivalsa sociale più edulcorate e politicamen - che inventino spazi, accolgano e riflettano la te corrette. Proprio in virtù di ciò, sarà lo Documentario-intervista col noto luce, sfidino la pesantezza dei materiali: “Gli stesso Fritz Lang, in un’intervista del , a sarto – pardon, stilista – giapponese piacciono la linea spezzata, la curva, il tondo, “rinnegare” in parte il proprio magistrale Yamamoto con interventi parlati l’ottuso, ciò che s’innalza e sfida la gravità lavoro: “Ho spesso dichiarato di non amare fuori campo del regista sulla moda perché non sale a piombo, ma si attorciglia, Metropolis: perché è impossibile per me come strumento di comunicazione. scende, si rialza, si piega, si biforca ”. Pur oggi, accettare il “messaggio” del film. È Commissionato dal Centre nella complessità della struttura temporale, è un’assurdità quella di dire che il cuore è Pompidou di Parigi, è un elegante un film semplice: Pollack riprende l’amico l’intermediario fra le braccia e la mente. esercizio di regia audiovisiva (molto con una telecamera digitale, insieme chiac - Cioè, evidentemente, tra l’impiegato e il spazio al video, con la Sony come chierano, scherzano, ricordano, si divertono. datore di lavoro, il lavoro e il Capitale. Il “sponsor ”) che sfiora l’operazione di Gehry risponde quando ne ha voglia, oppure problema è sociale, e non morale. Ci crede - promozione pubblicitaria. Ma c ’è disegna i suoi sketch e costruisce un model - vo mentre giravo il film, come avrei potuto sempre Wenders dietro la macchiana lino di carta, taglia, incolla, prova, riprova terminarlo altrimenti? Ma in seguito da presa così oltre all’analogia tra come un ragazzino che gioca con carta e for - cominciai a capire che non andava . moda e cinema, sartoria e regia, c’è bici. Come contrappunto, c’è uno specialista Ciononostante, oggi Metropolis è conside - il parallelismo interessante tra che non ama il suo lavoro, lo critica, gli rim - rato una delle pellicole più importanti nella Tokyo e Parigi, città e luoghi provera gli sprechi, l’esibizionismo, le nevro - storia del cinema. costruiti dall ’uomo. tiche fantasticherie. SEGUE DA PAGINA 38

38 Green Jazz

Architetture “ecosostenibili”? Jazz è nero, “Edifici ricoperti di foglie,…rifugi mimetizzati nel verde o sotto il suolo… design integrato con l’ambiente ….la città abbandona il cemento e si trasforma in una foresta artificiale, per un nuovo ecologismo” Dal museo agli edifici pubblici,dall’albergo alla Ln’associazoione Time jazz è verdE l’areaeportua! le di microabitazione è tutto un fiorire di progetti ver - in Jazz in Napoli è anche il cen - dissimi: il Musée du Quai Branly del francese collaborazione con tro di raccolta, smista - Jean Nouvel con la sua facciata lunga duecento l’amministrazione e mento e preparazione metri completamente verde curata dal Botanico ed quanti contribuiscono al riuso di tonnellate artista Patrick Blanc con cento cinquanta specie alla gestione della di vestiti usati che dal arboree diverse provenienti da tutto il mondo e tutela dell’ambiente e Nord Europa partono così la Fondation Cartier e poi Emilio Ambaz, dei rifiuti a per l’Africa, così precursore di questo tipo di interventi con la sua Berchidda, nei giorni come mostrato in un teoria “green over the grey” e lo spettacolare edi - del Festival contri - cortometraggio anda - ficio della Prefectural International Hall di buisce con una to in onda a tarda sera - Fukuoka, e ancora gli elvetici Herzog & de “riflessione pratica” ta su Rai 3,“Viaggio di Meuron autori del Ricola Marketing Building a sul tema della raccol - una maglietta”. Laufen in Svizzera con la sua pensilina vegetale. ta dei rifiuti che riguarda non solo i giorni del Festival, E questo ci avvicina a quello che nel resto del mondo L’architettura copia la natura e cattura le sue ma la vita di tutti i giorni. è un approccio al “riuso e riciclo” molto diverso dal forme per adattarsi meglio al paesaggio: i proget - “Riuso e riciclo” nell’ accezione corrente significa nostro, certo non regolamentato da leggi, ma da biso - ti dell’architetto Manuelle Gautrand per le auto - ridurre la quantità di “spazzatura” cioè l’ultimo stadio gni primari: ricordiamo i bambini delle discariche di strade francesi o il centro culturale J.M. Tjbaou a dei rifiuti che finisce in discarica o ad un inceneritore Phon Phenn, Nairobi, Lagos, i cartoneros di Buenos Noumea in Nuova Caledonia di Renzo Piano. evitando di contribuire alle emissioni nocive in atmo - Aires, Rio, San Paolo e i carretti con i campanelli di Anche intorno a noi molte architetture verdi!!! Un sfera, che come sappiamo è un grande affare. Cina, India e così via, ma anche i giocattoli di latta verde un po’ diverso da quello dei grandi progetti Dopo il Protocollo di Kyoto chi ha crediti di emis - riciclata dei bambini del Burkina Faso, i sandali fatti “verdi” del mondo ma che ci induce a riflettere a sione di CO² come i paesi in via di sviluppo, può con i copertoni delle nostre auto, prodotti in Marocco quelli che sono gli effetti o che potrebbero essere rivenderli a chi supera i limiti (da “Il carbonio è un ma in vendita anche nelle nostre spiagge. dell’applicazione di normative o mode “verdi” a grande affare” pubblicato sul Sole 24 Ore del 10 Crediamo che la strada affinché le “regole” possano tessuti già compromessi da un rinnovamento edi - marzo 2008). essere interiorizzate, sia partire dai piccoli gesti, da lizio a volte poco garbato che ha stravolto interi La direttiva europea sui rifiuti, varata tre anni fa, defi - quelli che sembrano piccoli disturbi: portare i rifiuti centri storici della Sardegna in barba ad un pro - nisce quello che è spazzatura e quello che non lo è, e che abbiamo prodotto fino al primo contenitore utile getto verde bellissimo, “Pergolati di vite” di da le linee guida cui i governi possono attenersi per può essere un disagio, perché spesso (e la vita di tutti Costantino Nivola degli anni cinquanta per Orani. regolare il loro operato. i giorni ce lo insegna) non è sotto casa. La natura crea opere di rara poesia che l’uomo La situazione in Campania ha portato davanti ai Al Festival Time in Jazz, quest’anno, piccole isole non dovrebbe scordare intervenendo a recuperare media un campionario di comportamenti umani che ecologiche per differenziare saranno dislocate nel e a rendere “eco” le case e i centri abitati. non possiamo definire “lontani” o estranei a noi. centro storico, frutto di una collaborazione tra Vicino all’Isola ecologica di Green Jazz una pic - Napoli, nell’immaginario collettivo, è il caos dei rifiu - l’amministrazione comunale, gli esercenti, gli addetti cola installazione per riflettere sul senso di ti ma ricordiamo anche durante l’emergenza l’opera alla gestione dei rifiuti e l’associazione Time in Jazz. “architettura verde”…… Green Pulse/Case dal creativa di numerosi writers, “l’Urlo di Munch” die - Jazz è verde? cuore verde. Maria Paola Cau tro un montagna di spazzatura. Pensiamo di sì se verde è il nostro cuore… M.P.C. dietro le quinte del XXI festival Time in Jazz 39

Dietro le quinte del ventunesimo festival Time in Emma Crasta, Gloria Fois, Matteo Fozzi, Denise la Cantina del Vermentino di Monti e Gianni Jazz Fresu, Antonella Leoni, Michela Marongiu, Sanna Francesco Masia, Antonio Meloni, Marta FIAT Pincar e Opel AutOggi Organizzazione: Associazione culturale Time in Nieddu, Claudia Pirinu, Annalisa Sanna, Giulia Secauto Andrea e Simone Cuccu Jazz Sanna, Francesca Sannitu, Letizia Spolitu, Allianz Group S.p.A. c/to Lloyd Adriatico Olbia Direttore artistico: Paolo Fresu Nicola Spolitu, Carmela Tositori, Marta Uleri Florvivaistica ”La Fumosa”: Marcello Scanu Coordinamento Generale: Luca Nieddu e Wi - Fi Company Giannella Demuro Settore cinema: Sandro Bartolozzi, Antonio Athena srl Coordinamento Arti Visive: Giannella Demuro e Cauterucci Musical Box Antonello Fresu Antonella Usai e lo staff del Museo del Vino Coordinamento Cinema: Gianfranco Cabiddu Stage cinema: Silvia Capitta, Manuel Cavalieri, STL – Berchidda, Anna Pala e Mauro Pinna Segreteria e amministrazione: Mariella Demartis Michele Fenu, Clemente Gaetano, Chiara L’Hotel Nuova Limbara Coordinamento Artistico: Vittorio Albani e Morgano, Francesca Scanu, Giovanni Zoppeddu L’Hotel Sos Chelvos Stefania Conte Serv.Inn srl e Andrea Demuru Ufficio Stampa: Riccardo Sgualdini, Daria Progettazione e stampa abbigliamento: M&M di Il campeggio Tancarè e Isè Demuru Corrias Monica e Maria Antonietta Pensieri Floreali Logistica: Andrea Sannitu Tipografia: Sarprint z.i. Tossilo Macomer il parroco di Berchidda don Salvatore Delogu Logistica concerti esterni: Tonino Casu Cartellonistica: Paco Print Alatri il parroco di Ittireddu don Pierluigi Sini Logistica concerti in montagna: Enrica Brianda il parroco di Oschiri don Fabio Nieddu Logistica Jazz Club: Fabrizio Crasta Progettazione, web design e software CMS i comitati delle chiese di San Michele e Santa Responsabile spazio concerti: Gian Paolo Crasta powered by bizConsulting S.r.l. Caterina Gestione strutture piazza: Enrica Brianda Tutte le signore del progetto … a pranzo da, a Contact Center Dedic@re tavola con Immagine e comunicazione: P.A.V. il sign. Giandomenico Fresu Agenzia viaggi: Medtravel Genova, Sartourist Pannonica Music, Vittorio Albani e Stefania Progetto allestimento piazza: Studio Peluso Cagliari Conte Salvatore Peluso con Barbara Cadeddu, Roberto Consulenza legale: Simona Putzu Verdearancio s.r.l. e Giovanna Mascetti Lallai, Miriam Manconi, Roberta Milia Consulenza amministrativa: Elabora Snc di Il personale del Comune di Berchidda Lucio Mu il Comando Stazione dei Carabinieri di Direzione Palco: Luca Devito Consulenza del lavoro: Giancarlo Fenu e Studio Berchidda Fara-Lieto il Comando Vigili Urbani Direzione palco concerti esterni: Antonio Calvia la compagnia barracellare di Berchidda Si ringraziano: L’Associazione Volontari Ambulanza di Audio: Blustudio di Alberto Erre l’Unione Europea e il Fondo Europeo di Berchidda e il presidente pro tempore Salvatore Sviluppo Regionale Chirigoni Tecnici: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali le Associazioni Volontari Ambulanza Valeria Bella (Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo) il paese di Berchidda Giacomo Bomboi la Presidenza della Regione Autonoma della Antonio Casu Sardegna e il presidente Renato Soru L’associazione culturale Time in Jazz Raimondo Carneglias l’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali Presidente: Paolo Fresu Chiara Luccio della Regione Autonoma della Sardegna e Vicepresidente: Lucio Mu Fabrizio Montixi l’Assessore Maria Antonietta Mongiu Segretaria: Mariella Demartis l’Assessorato del Turismo della Regione Soci fondatori: Nicola Casu, Tetta Demuru, Back line: Musical Box Autonoma della Sardegna e l’Assessore Gianfranco Demuru, Salvatore Dettori Massimo Responsabile Giambattista Zerpelloni Luisanna Depau Laconi, Antonio Meloni, Martino Meloni, il Comune di Berchidda e il sindaco Sebastiano Gianni Menicucci, Mimmia Piga, Giuseppina Luci e scenotecnica: Blustudio Sannitu Sanciu, Roberto Scanu e Riccardo Sgualdini il Comune di Ittireddu e il sindaco Gavino Pianoforti: Apeddu Responsabile sezione Musica: Paolo Fresu Responsabile e accordatore: Luigi Corda il Comune di Luras e il sindaco Maria Tecnici: Salvatore Cardia e Michele Montis Giuseppina Careddu Responsabili sezione Arti Visive: Giannella il Comune di Monti e il sindaco Giovanni Maria Demuro e Antonello Fresu Registrazioni: Fabrizio Dall’Oca Raspitzu il Comune di Olbia e il sindaco Gianni Responsabile sezione Cinema: Gianfranco Trasporti interni: responsabile Oreste Meloni, Giovannelli Cabiddu Tore Casu, Claudia Desole, Francesco Ledda, il Comune di Oschiri e il sindaco Antonio Perinu Time in Jazz è un’associazione culturale senza Lucio Mu, Marcello Pianezzi, Roberto Scanu il Comune di Osilo e il sindaco Giovanni Manca fini di lucro, costituita nel dicembre 1997. I soci il Comune di Ozieri e il sindaco Leonardo Ladu fondatori sono i volontari che per dieci anni, dal Tour assistants: Gloria Armas, Simona Lippi, il Comune di Pattada e il sindaco Fabio 1988 al 1997, hanno composto lo staff organiz - Alessandra Spigno Pastorino zativo del festival Internazionale Time in Jazz di il Comune di Tempio Pausania e il sindaco Berchidda. Logistica accoglienza: Rossana Sanna, Maria Antonio Pintus La scelta di fondare un’associazione, con sede a Murrighili, Raffaella Piga, Michela Rotondale la Provincia di Olbia/Tempio e il presidente Berchidda, è stata dettata da esigenze di carattere Pietrina Murrighile organizzativo e gestionale in una struttura Info point: Giovanni Busetto, Antonio Camassa, l’Assessore Provinciale alla Cultura Elena Burrai meglio definita. Time in Jazz ha potuto godere Giovanna Demuru, Nina Demuru, Grazia La Fondazione Banco di Sardegna, Antonello così di un riconoscimento dell’attività culturale Dettori, Ada Grifoni, Valeria Manconi, Angela Arru e Salvatore Rubino svolta da parte delle istituzioni locali e nazionali. Murrighili, Daniela Pianezzi, Gabriella il Banco di Sardegna, il presidente Antonio Oltre all’organizzazione e al coordinamento del Pianizzola, Ilaria Serra, Angelo Zucchi Franco Farina, il direttore generale Natalino festival internazionale Time in Jazz, Oggiano e Maria Grazia Cadoni l’associazione ha allargato nel corso degli anni il Biglietteria: Gibo Borghesani, Salvatore Dettori, il Banco di Sardegna di Berchidda, il direttore proprio ventaglio di proposte, creando al suo Caterina Mannu, Maria Antonietta Mazza, Paolo Pittorru,Valeria Canu, Giorgio De Giorgi, interno specifiche aree di attività culturali. Nel Agnese Pianezzi, Antonella Piga Lorenzo Demuro, Francesco Pianezzi, Daria 1998 nasce la rassegna Altri Tempi, dedicata al Solinas cinema sardo, al teatro e alla musica. Lo stesso Strappo: Valentina Nieddu, Paola Puggioni L’Ente Foreste della Sardegna, il direttore gene - anno prende il via “Aprile non dormire”, dedica - rale Graziano Nudda, Carlo Murgia, Massimo ta alla presentazione di opere editoriali e teatrali. Merchandising: Rossella Calvia, Maria Paola D’Angelo, Alessio Sussarello, Piera Abeltino e il A giugno è poi il momento della Festa della Casu, Lorella Fresu, Cinzia Sini, Raffaella Sirico personale della Foresta Demaniale Monte Musica, il primo appuntamento musicale prima Limbara Sud del grande festival ferragostano. Backstage e catering: Stefania Brianda, Alessia la Fondazione Fabrizio De Andrè, Dori Ghezzi e E’ inoltre di proprietà dell’associazione una col - Campus, Elena Carta, Laura Casu, Samuela Franco Maciocco lezione privata permanente di arte contempora - Casu, Francesca Ledda, Maria Teresa Manca L’Agnata, Nuvole production srl, Sardares, nea in Sardegna, oggi ospitata dal Museo del Enoteca Demuro, Cantine Surrau, La Fumosa, Vino/Enoteca Regionale di Berchidda, e la rivi - Servizio mensa: Elia Saba F.lli Naseddu, F.lli Ganau sta quadrimestrale di arte e cultura contempora - L’Ente Musicale di Nuoro e il presidente Angelo nea “Ziqqurat” diretta da Giannella Demuro. Ricezione servizio mensa: Francesca Dalfino, Palmas A queste attività si aggiunge quella di archivia - Rita Ines Mura tutti gli artisti visivi per la loro partecipazione, zione del materiale prodotto e raccolto nel corso Galleria Monica De Cardenas, Milano; Galleria degli anni. Un prezioso patrimonio di documenti Squadra logistica: Nicola Addis, Giovanni Francesca Minini, Milano, Monitor, Roma , Galleria e testimonianze che compongono la memoria Bailardi, Edoardo Brungiu, Jacopo Calvia, Pack , Milano storica - registrazioni audio e video, ritagli di Cristiano Casu, Michela Casu, Raffaele Craba, Trenitalia e Leonardo Ghisu, Enea Maccioni giornali, fotografie, disegni, manifesti - per la Jacopo Deiana, Antonio Demuru, Dino RFI e Silvano Campedel, Marella Peddis e promozione di tutte le attività culturali che i lin - Mignogna, Simone Mu, Enrico Natalini, Rinaldo Atzeni guaggi della musica e dell’arte in genere posso - Emiliano Paris, Romano Pianezzi, Tore Piga, La Corsica Ferries - Sardinia Ferries: Ewan no suggerire. In questo senso, l’associazione è Michele Pinna, Mariella Sini, Riccardo Soddu, Lonmon e Cristina Pizzuti un vero e proprio laboratorio di idee e progetti Giuseppe Spanu La Geasar: Lucio Murru e Pancrazio Azzena culturali che stimolano l’interazione fra le diver - Meridiana: Silvio Pippobello e Donatella se attività artistico-creative. Riflesso diretto di Squadra allestimenti PAV: Sonia Borsato, Marica Achenza questa attività di archiviazione, la pubblicazione Busia, Cristian Buccioli, Maria Paola Cau, la Cantina Sociale del Giogantinu e Sergio di cinque cd tratti da altrettanti concerti di recenti Mariolina Cosseddu, Ivo Serafino Fenu, Toni Crasta edizioni del festival. Grandi, Gianni Melis, Fabrizio Pezzotti, Checco la Nuova Casearia e Salvatore Piga Pinna, Danilo Sini la Distilleria Lucrezio R e Pasquale Rau Per informazioni: RAU Arte dolciaria e Raffaela Rau Associazione culturale Time in Jazz Progetto grafico: Danilo Sini Autoservizi Fab e Gianfranco Asara, Graziella Via Pietro Casu, 29/a - 07022 Berchidda (OT) Asara, Marco Asara tel. (+39) 079703007 - fax (+39) 079703149 Mostre: Gabriele Crasta, Amedeo Apeddu, Arborea: Francesco Casula, Stefano Reali, e-mail: [email protected] Tommaso Canu, Paolo Casedda, Marco Casu, Ruggero Bizzarri, www.timeinjazz.it