CATEGORIA I^ - Imprenditori individuali o soci di società di persone o titolare di Imprese che abbiano realizzato notevoli progressi (N. 10 medaglie con attestati).

1) Medaglia e diploma di benemerenza a: BACCARO Antonio - Impresa Artigiana -

BACCARO Antonio – ARTIGIANO (Fotografo) dal 16/10/1957 al ’98; dal ’98 a tutt’oggi collaboratore della Ditta commerciale Russi Pasqualina con sede in Venafro (prodotti di cine,foto,ottica) – 55 anni di ininterrotta attività. Inizia l’attività di fotografo in C.so Campano a Venafro, nel lontano 1957 quando non esistevano i macchinari per i ritocchi fotografici per cui il lavoro manuale veniva effettuato tutto a mano, di notte, nel negozio chiuso! Il Sig. Baccaro si distingue presto per la sua competenza e professionalità, la sua specializzazione diventano le gigantografie, e ci racconta che per accontentare la sua numerosa clientela era costretto a rimanere nel laboratorio fino a tarda notte! Aggiunge, quindi, all’attività artigianale anche il commercio al dettaglio e all’ingrosso di apparecchiature fotografiche e accessori diventando fornitore dei rivenditori di quasi tutto il . Nel 1977 consegue il diploma di ottico e inizia una nuova esperienza lavorativa per ben 35 anni offrendo servizi sempre altamente qualificati. Oggi Baccaro è una realtà consolidata a Venafro infatti grazie all’esperienza, alla lungimiranza e capacità imprenditoriali del Sig. Baccaro e all’apporto dei suoi tre figli, è presente con moderni, eleganti e tra i più forniti punti vendita lungo C.so Campano, al centro della Città, nei settori dell’oggettistica, della gioielleria, dell’ottica e fotovideo. Insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana oggi il Sig. Baccaro, in occasione dell’importante evento dei 150° anniversario del sistema camerale, corona il suo percorso lavorativo con questo doveroso riconoscimento che la Camera di Commercio di attribuisce agli imprenditoriali che fanno grande il territorio della provincia. Un’opera iniziata con passione e, per passione, portata avanti ai massimi livelli.

Riceve il premio: Antonio Baccaro

Consegna il premio: il Dr. Agostino Angelaccio, ex Presidente della Camera di Commercio di Isernia.

2)Medaglia e diploma di benemerenza a: COIA Anna – Impresa Artigiana - Venafro

COIA Anna , Fotografa dal 1960. Ben 52 anni di intensa attività. La passione per la fotografia ha caratterizzato fin dall’adolescenza la vita della signora Coia la quale, a causa della prematura scomparsa dell’amato marito, capitano dei Carabinieri, dalla Sicilia si trasferisce a Venafro dove riapre l’attività di fotografa, sospesa per seguire il marito e la famiglia. Da allora l’unicità dei suoi scatti, coi quali riesce ad esprimere con maestria i caratteri distintivi della personalità del soggetto ripreso, rappresentano il punto di forza dello studio fotografico “Anna Coia” che si afferma tra i più qualificati della zona. L’inquadratura dell’immagine, la prospettiva, l’illuminazione sono gli elementi di un linguaggio fotografico che esprimono sensazioni, emozioni e sono la testimonianza della sua professionalità, apprezzata da critici e addetti ai lavori, e della sua profonda umanità. Da anni infatti, iscritta alla Caritas di Roma, è impegnata in iniziative di solidarietà verso le persone svantaggiate, per lo sviluppo dell’uomo, la giustizia sociale e la pace. Grazie, quindi, ad Anna Coia per aver saputo incarnare, con le sue innate capacità professionali, morali ed etiche, quei comuni ideali di impegno e dedizione al lavoro e i valori nobili e autentici della tradizione che hanno fatto grande la nostra Italia, ed essere così di esempio per le generazioni future, serbatoio di energia prezioso per la crescita civile ed economica del territorio.

Riceve il premio: Anna Coia Consegna il premio: Comandante Prov.le dei CC., Ten. Col. Antonio Renzetti.

3)Medaglia e diploma di benemerenza a: ARCARO Agostino – IMPRESA ARTIGIANA -

ARCARO Agostino ARTIGIANO. Titolare dell’omonima impresa, esercente l’attività di noleggio da rimessa e servizio automobilistico di linea, dal 1962 a tutt’oggi. L’Azienda, che opera da oltre 50 anni , diventando punto di riferimento nel settore dei trasporti molisani, fonda la sua attività su alcuni punti principali: professionalità, sicurezza e confort. Professionalità e qualificazione dei conducenti, sicurezza e garanzia dell’efficienza dei mezzi utilizzati, offerta di servizi diversificati per poter far fronte ad ogni esigenza della clientela alla quale offrire il massimo del comfort. Senza dimenticare il dialogo con il cliente , la disponibilità nell’individuazione dei percorsi, degli orari e delle fermate. La comunicazione e il rapporto umano sono fattori importanti per l’azienda per rendere efficiente il servizio.Senza dubbio la lunga esperienza acquisita nel settore e nell’organizzazione di viaggi ed escursioni, in Italia e all’estero, ha contribuito ad incrementare lo sviluppo culturale locale e il trasporto via terra per motivi turistici, sportivi, religiosi, ecc.

Il Sig Arcaro, persona di grandi valori morali e infaticabile lavoratore, è un professionista molto stimato ed apprezzato per la serietà, l’energia e entusiasmo dimostrati in questo mezzo secolo di attività. Da sempre la passione e l’intenso amore per il proprio lavoro sono stati la forza motrice non solo del benessere personale ma di quello della comunità in cui vive ed opera, in un comparto trainante dell’economia provinciale.

Riceve il premio: Agostino Arcaro

Consegna il premio: Fausto RICCI, Sindaco del Comune di Castelpetroso e Lauro CICCHINI, Presidente Consiglio provinciale del Molise

4)Medaglia e diploma di benemerenza a: NOTTE Mario – Impresa Commerciale - VENAFRO

NOTTE Mario - COMMERCIANTE – Esercente l’attività di commercio al minuto di fiori e piante dal 1963 a tutt’oggi. La storia dell’Azienda compie ben 49 anni. Erano gli anni ’60 quando il Sig. Notte, con lungimiranza, costituì una delle prime ditte, a conduzione familiare, impegnata nella commercializzazione di piante e fiori nella principale via di Venafro, C.so Campano, in un Comune a prevalente vocazione agricola. Con grande intuito imprenditoriale seppe cogliere la fase di sviluppo che il settore della floricoltura stava vivendo, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie di produzione, ed ad instaurare rapporti con i maggiori produttori, soprattutto del napoletano, diventando ben presto, punto di riferimento di una vasta clientela anche oltre regione. In questo mezzo secolo di attività il Sig. Mario ha saputo emozionare i suoi affezionati clienti rendendo unico ogni evento, perché quella dei fiori è una vera e propria arte. La tenacia, la serietà, la passione e la professionalità del titolare, unitamente alla collaborazione di risorse umane motivate da un reciproco rapporto di fiducia e di rispetto, hanno consentito all’Azienda di raggiungere lusinghieri obiettivi di crescita economica e di conquistare un posto di rilievo nel settore del commercio della provincia. Riceve il premio: Mario Notte Consegna il premio: Dr. Salvatore TORRE, Questore della Provincia di Isernia

5)Medaglia e diploma di benemerenza a: CICCHIELLO Armando – Impresa Commerciale - CARPINONE

CICCHIELLO Armando – COMMERCIANTE. Esercente l’attività di commercio al minuto di articoli di orologeria, oreficeria e ottica dal 1965 a tutt’oggi – oltre 46 anni di ininterrotta attività. Già a nove anni lavorava nella bottega paterna in P.zza Concezione a Carpinone. Anche il nonno, ferroviere, aveva la passione per gli orologi! Impara così da piccolo, dopo aver vissuto la triste esperienza dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale, anche il mestiere di orologiaio, una delle professioni più antiche che nasce dall'amore per il lavoro ben fatto, il gusto della precisione e della minuziosità. Nel ’65 apre il suo negozio e diventa ben presto punto di riferimento della zona nel settore del commercio di articoli di orologeria e oreficeria, soprattutto per gli emigranti i quali, al ritorno nei paesi di origine, trovano in Armando il fornitore di fiducia e il centro qualificato per le riparazioni di orologi, prestazioni che all’estero non ricevono. L’orologiaio è una delle professioni legate alla tradizione, Armando custodisce gelosamente antichi strumenti di lavoro: torni, punzoniere, pesi, strumenti di massima precisione ereditati dal padre e dal nonno, e ancora oggi, all’età di 75 anni, la sensazione che assapora quando riesce a dare nuova vita ad un meccanismo che si temeva perduto lo riempie d’orgoglio, come nel passato. Ma la strumentazione non è sufficiente a fare un buon orologiaio, per la riparazione e l’assistenza è necessario un ampio know how nell'elettronica e micromeccanica, sono richiesti pazienza e una mano ferma per svolgere lavori di precisione, spesso le tolleranze sono di pochi centesimi di millimetro. E il Sig. Cicchiello ha svolto sempre il suo lavoro con passione, determinazione, professionalità e da sempre con le proprie forze e mezzi. E’ a queste imprese che va tutto il nostro plauso che restando nei territori di origine, spinti dall’amore per la propria terra, evitano il depauperamento ulteriore del territorio. Oltre alla passione per gli orologi e l’oreficeria il Sig. Cicchiello nutre altre passioni: per le auto d’epoca, ne possiede ben 10, e per gli strumenti musicali antichi. Riceve il premio: Armando Cicchiello

Consegna il premio: Dr. Simone TOMMASO, Presidente della Camera di Commercio di Caserta

6)Medaglia e diploma di benemerenza a: CIMINI Roberto – Impresa commerciale - ISERNIA CIMINI Roberto – COMMERCIANTE dal 1968 a tutt’oggi, ben 44 anni di ininterrotta attività. Gestisce un impianto di distribuzione di carburanti, sito in C.so Garibaldi, dotato anche di apparecchiature per l’autolavaggio di autoveicoli ed esercita, inoltre, il commercio di accessori e pezzi di ricambio, lubrificanti e combustibili. La passione, l’elevata professionalità e le capacità imprenditoriali del titolare, nonché la sua correttezza morale, fanno dell’Azienda una delle più qualificate ed apprezzate della provincia, diventando punto di riferimento della distribuzione commerciale, per la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, in grado di soddisfare le esigenze della clientela, con la quale, da sempre, si è instaurato un rapporto di fiducia, basato sulla cortesia. Ha ricoperto numerosi incarichi tra i quali: Componente della Commissione REC presso la CCIAA di Isernia, Componente della Commissione Consultiva regionale per il settore carburanti, Componente del Comitato regionale per il commercio, Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale SEI della CCIAA di Isernia, Componente del Comitato Prov.le INPS e del Comitato Prov.le INAIL nonchè Componente della Giunta Nazionale FIGISC; svolge attualmente importanti funzioni in seno alla Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti, in qualità di Presidente Regionale e Consigliere nazionale, nel Consiglio regionale dell’Unione Commercianti Alto Molise e nella Commissione invalidità INPS commercianti e artigiani, quale componente; riveste, altresì, la carica di Consigliere della Camera di Commercio di Isernia dal 2005.

Esempio di laboriosità e dinamicità, elementi necessari per contrastare gli effetti negativi dell’attuale congiuntura economica, rappresenta con grande tenacia gli interessi e le istanze della categoria. Ha ricevuto, inoltre, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana il 17 marzo 2011, in concomitanza con la solenne celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, e, dalla FENACOM, in data 2 dicembre 2007, il premio, L’Aquila d’oro, come Maestro del commercio, per il compimento del 40° quale riconoscimento per l’encomiabile attività svolta nel settore del commercio, in concomitanza con l’importante evento del 150 Anniversario del sistema camerale.

Riceve il premio: Roberto Cimini Consegna il premio: Mauro Natale, Componente della Giunta camerale di Isernia

7)Medaglia e diploma di benemerenza a: VACCA Mario – Impresa Artigiana - Isernia VACCA Mario - Commerciante di generi alimentari dal 1969 al 1988 e Artigiano, Fotografo, dal 1984 al 2009, oltre 40 anni di ininterrotta attività. L’impresa commerciale affonda le sue radici nel 1969 quando eredita dal padre l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari, continuando la tradizione di famiglia. La particolare predisposizione ad innovare e potenziare la sua attività lavorativa, e soprattutto l’innata creatività, portano il Sig. Vacca ad aggiungere all’attività commerciale anche quella artigianale di fotografo, trasferendosi nella sede sita in C.so Garibaldi ad Isernia e trasformando gli obsoleti locali in un elegante studio fotografico, dotato di apparecchiature moderne ed innovative, in grado di fornire un grado sempre più elevato del servizio e di soddisfare al meglio le esigenze della ormai affezionata e vasta clientela. La specializzazione acquisita nel corso degli anni, frequentando anche vari corsi in Italia, consente al Sig. Vacca di affermarsi nel campo della fotografia ed ricevere consensi e apprezzamenti anche all’estero (Svizzera, Germania, America) dove si reca annualmente. Serietà, costanza, determinazione e professionalità hanno caratterizzato la filosofia dell’Azienda, valori che hanno consentito alla stessa di affermarsi tra le aziende più qualificate del settore nel territorio provinciale e che rappresentano per la figlia Valentina, che prosegue l’attività paterna, un inestimabile patrimonio di esperienza e di sani valori imprenditoriali.

Riceve il premio: Mario Vacca Consegna il premio: Dr. Luigi Brasiello, Presidente della CCIAA di Isernia

8)Medaglia e diploma di benemerenza a: SIMEONE Mario- Impresa Artigiana - VENAFRO

Mario SIMEONE , BARBIERE, dal 1971 al 2010, oltre 40 anni di ininterrotta attività . Ma la sua arte il Sig. Simeone l’apprende già da piccolo, nel laboratorio del suo amato papà, ben 15 anni prima di mettersi in proprio; da allora “Mariuccio”, con questo diminutivo è conosciuto a Venafro, è considerato il barbiere di tutti, infaticabile, professionale, onesto, allegro e con la battuta sempre pronta e travolgente. L’ultimo taglio “Mariuccio”, prima del meritato periodo di pensionamento, lo ha eseguito al primo cittadino di Venafro, Nicandro Cotugno che, oggi, si unisce a tutti noi per ringraziarlo della dedizione e del particolare attaccamento al lavoro, al servizio della comunità, con la semplicità e i valori nobili e veri della tradizione.

Riceve il premio: Mario Simeone

Consegna il premio: il Sig. Nicandro Cotugno, Sindaco del Comune di Venafro.

9)Medaglia e diploma di benemerenza a: TAMBURRI Giovanni - Impresa Artigiana ISERNIA

Giovanni TAMBURRI , Autoriparatore dal 1973 a tutt’oggi – 39 anni di ininterrotta attività. Dal 1966 lavora come apprendista presso l’officina F.lli Inno di Isernia; dopo sei anni avvia l’attività in proprio aprendo un’officina in Via Latina e poi negli attuali locali sulla SS. 17 sempre a Isernia. Punto di forza dell’Azienda è da sempre la professionalità; grazie anche alla collaborazione del valido team, l’impresa si afferma ben presto quale Officina Autorizzata Fiat sia per le acquisizioni di lavoro direttamente dalla Fiat sia per l’assistenza post vendita. Numerose anche le aziende di noleggio-auto, nazionali e non, che si rivolgono alla ditta Tamburri per l’assistenza ai propri clienti. Oggi, la serietà, la dedizione al lavoro, la competenza e la cortesia che contraddistinguono il Sig. Tamburri, uomo di valori e sani principi morali, ricevono il giusto riconoscimento della comunità. Sono queste piccole medie imprese la struttura portante della nostra economia, imprese la cui scelta lavorativa si nutre di passione, dinamicità e professionalità diventando nel tempo motore occupazionale ed economico del territorio e dell’intero Paese .

Riceve il premio: Giovanni Tamburri

Consegna il premio: Comandante Prov.le dei CC., Ten. Col. Antonio Renzetti.

10) Medaglia e diploma di benemerenza a: COOPERATIVA ALLEVATORI – Società Cooperativa Agricola - AGNONE

La COOPERATIVA ALLEVATORI AGNON E si è costituita il 23/12/74 ed esercita dal 1974 a tutt’oggi, da oltre 37 anni, quindi, l’attività di allevamento, macellazione e vendita diretta delle carni, per conto dei soci conferenti. La Cooperativa associa circa 100 soci di vari paesi dell’Alto Molise: Agnone, , , e anche del territorio dell’alto vastese, in provincia di Chieti: Rosello e Montazzoli. Costituita per incrementare e valorizzare la produzione agricola e zootecnica delle aziende dell’Alto Molise, la Cooperativa, con le sue oltre 100 aziende associate, è la struttura sociale a finalità mutualistica più grande del territorio provinciale di Isernia, raggiungendo nel suo punto vendita un volume di attività tra i più significativi della provincia. Negli ultimi anni la Cooperativa di Agnone persegue con efficace determinazione il processo di valorizzazione della produzione, non solo sotto l’aspetto delle proprietà intrinseche, ma anche con le certificazioni volontarie dell’origine molisana delle carni. Per raggiungere questo importante traguardo ha partecipato alla fondazione del Consorzio “Le Carni del Tratturo” , l’unico consorzio di tutela regionale delle produzioni agricole zootecniche attraverso il quale è in grado di certificare e garantire ai consumatori l’origine regionale molisana delle carni bovine. Da due anni aderisce anche alla Fondazione Campagna Amica , organismo di livello nazionale costituita da Coldiretti, cittadini e Associazioni di Consumatori. Dalla Fondazione parte il progetto della “Filiera Agricola Italiana”, firmata e garantita dai produttori, per la valorizzazione delle produzioni agricole nazionali, con il marchio “Campagna Amica ”. L’attuale punto vendita diventerà a breve anche un punto vendita del Consorzio Produttori Campagna Amica, attraverso il quale potrà disporre, a richiesta, di tutta la produzione agroalimentare nazionale a marchi Campagna Amica, diventando così una “Bottega di Campagna Amica”.

Riceve il Premio: il Presidente e Legale rappresentante della Cooperativa Allevatori di Agnone, Sig. PORFILIO BIASE.

Consegna il premio: Sig. Giovanni Monaco, Componente Giunta Camera Commercio di Isernia.