Stradario Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Domandeapprovate08102020 2 Pagina 1
domandeapprovate08102020_2 DATA DATA FINE INIZIO PERIOD PERIODO O NU PARTITA COMUNE_UNITA_P DOMAND DOMAN M NUM IVA RAGIONE_SOCIALE RODUTTIVA PROVSETTORE_ATECOFIN A DA LAV DOM LORY'S BAR DI RUSSO Bar e altri esercizi simili 1499040465 GENNARO E C. S.N.C. VIAREGGIO LU senza cucina 11/03/20 12/05/20 1 105555 Commercio all'ingrosso di altre apparecchiature elettroniche per METALMATIC SRL telecomunicazioni e di altri 2135550461 UNICPERSONALE LUCCA LU componenti elettronici 26/03/20 27/05/20 1 91326 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 101278 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 131929 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento 1,0715E+10 111 ACADEMY SRL LUCCA LU professionale 02/03/20 02/05/20 1 106407 2 DI PICCHE DI BARDINI 0 ANDREA SERAVEZZA LU Sale giochi e biliardi 12/03/20 13/05/20 1 107354 attività di organizzazioni che 213 ASSOCIAZIONE perseguono fini culturali, CULTURALE ricreativi e la coltivazione di 2421970464 ENOGASTRONOMICA CAMAIORE LU hobby 10/03/20 10/05/20 3 97994 2MUV SOCIETA' 2212460469 COOPERATIVA STAZZEMA LU attività di musei 05/03/20 06/05/20 4 111992 Altre attività di manutenzione e di 2468190463 2T RACING S.R.L.S. CAMAIORE LU riparazione di autoveicoli 09/03/20 10/05/20 2 88122 31MAGGIODUEMILASEDIC Ristorazione con 2431980461 I SRL VIAREGGIO LU somministrazione 01/03/20 02/05/20 5 111833 3D SAS DI FERRARA Ristorazione con 2355510468 DENIS CAMAIORE LU somministrazione 01/04/20 30/05/20 6 114523 Commercio all'ingrosso di carta, -
Geoarchaeological Evidences of Changes In
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009 - 257-266 GEOARCHAEOLOGICAL EVIDENCES OF CHANGES IN THE COASTLINE PROGRADATION RATE OF THE VERSILIA COASTAL PLAIN BETWEEN CAMAIORE AND VIAREGGIO (TUSCANY, ITALY): POSSIBLE RELATIONSHIPS WITH LATE HOLOCENE HIGH-FREQUENCY TRANSGRESSIVE-REGRESSIVE CYCLES Monica Bini1, Giovanni Sarti1, Simone Da Prato1, Fabio Fabiani2, Emanuela Paribeni3 & Carlo Baroni1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Università di Pisa [email protected], [email protected] 2Dipartimento di Scienze Archeologiche, Via S. Maria 53, Università di Pisa 3Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana via S. Maria Pisa ABSTRACT: Bini M. et al., Geoarchaeological evidences of changes in the coastline progradation rate of the Versilia coastal plain between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy): possible relationships with Late Holocene high-frequency transgressive-regressive cycles. (IT ISSN 0394-3356, 2009) The Late Holocene progradation of the Versilia coastal-plain, between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy), was investigated on the basis of geomorphological, stratigraphical, and archaeological data. Five geomorphological units, corresponding to the Camaiore alluvial fan, beach-dune ridges, interdune marshes, a back dune marsh (Giardo and related Massaciuccoli lake area), and the present- day beach, were identified. Archaeological data provide some chronological constraints on the timing of Late Holocene coastal progradation. About 3000 yrs ago, the coastline was located about 2,5 km landward in respect to its present-day position, in the proximity of the Migliarina beach dune, behind which a marsh area developed. This marsh extended from the Giardo to the present-day Massaciuccoli Lake. The connection between Giardo and Massaciuccoli area allows us to reconsider the role of Acquarella site in becoming an important centre in com- mercial communication among sea, coast, and inland areas. -
Comuni Di Viareggio, Massarosa E Camaiore
Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE ELETTROMECCANICHE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE LOTTO N. 1 VERSILIA SUD_DEPURAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Il RUP Ing. Daniele Franceschini ……………………………………………………. _________________________________________________________________________ CONTROLLO DI GESTIONE LUGLIO 2018 Sottocommessa XXX FIRMA CDC CIG Codice POI/POT XXX 1. Indice Art.1 - Oggetto dell’Accordo Quadro .......................................................................................................... 5 Art.2 – Descrizione sommaria delle opere .................................................................................................. 5 Art.3 - Ammontare dell'Accordo Quadro ...................................................................................................... 6 Art.4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ................................................. 7 Art.5 - Consegna dei lavori e termini per l’ultimazione delle attività contrattuali ........................... 7 Art.6 - Penali ................................................................................................................................................... 8 Art.7 – Proroghe .............................................................................................................................................. 9 Art.8 - Sospensione dei lavori ...................................................................................................................... -
Florence & Tuscany 8
©Lonely Planet Publications Pty Ltd Florence & Tuscany Northwestern Tuscany (p120) Florence ^# (p56) Eastern Tuscany (p251) Central Coast & Elba Siena & Central (p162) Tuscany (p187) Southern Tuscany Elba (p232) THIS EDITION WRITTEN AND RESEARCHED BY Virginia Maxwell, Nicola Williams PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to FLORENCE . 56 Bolgheri & Around . 171. Florence & Tuscany . 4 Castagneto Carducci . 172 Florence & Tuscany Map . .6 NORTHWESTERN San Vincenzo . 172 Florence & Tuscany’s TUSCANY . 120 Suvereto . 172 Top 18 . .8 Golfo di Baratti . 173 Pisa . 124 Elba & the Need to Know . .18 Lucca . 134 Tuscan Archipelago . 176 First Time Pistoia . 144 Elba . 176 Florence & Tuscany . 20 San Miniato & Gorgona, Capraia, Around . 146 What’s New . 22 Pianosa & Giglio . 186 The Apuane Alps & If You Like . 23 Garfagnana . 148 SIENA & CENTRAL Month by Month . 26 Castelnuovo di Garfagnana . 148 TUSCANY . .187 Itineraries . 29 Barga . 151 Siena . 189 Staying in Tuscany . 33 Bagni di Lucca . 152 Chianti . 202 Carrara . 153 Eat & Drink Greve in Chianti . .205 Like a Local . 36 The Versilian Coast . 155 Around Greve Pietrasanta . 156 in Chianti . .208 Outdoor Experiences . 44 Viareggio . 157 Castellina in Chianti . .209 Travel with Children . 50 The Lunigiana . 158 Radda in Chianti . 210 Regions at a Glance . 53 Pontremoli . 158 Around Radda in Chianti . 210 CENTRAL COAST & Val d’Elsa . .211 ELBA . 162 San Gimignano . 211 Volterra . 216 Livorno . 166 Val d’Orcia . 222 The Etruscan Coast . 170 Montalcino . 222 Castiglioncello . 170 DARRELL GULIN /GETTY IMAGES © MEDIOIMAGES / GETTY IMAGES © FLORENCE P56 TUSCANY P120 Contents UNDERSTAND Around Montalcino . 224 EASTERN Florence & Tuscany Pienza . 224 TUSCANY . 251 Today . 272 Monticchiello . 227 Arezzo . -
Elenco Aperto Di Operatori Titolari E/O Gestori Di Strutture Residenziali Per L
SETTORE 2 – DIRITTI SOCIALI,POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Unità Organizzativa 2.1 – Servizi Sociali ELENCO APERTO DI OPERATORI TITOLARI E/O GESTORI DI STRUTTURE RESIDENZIALI PER L’ACCOGLIENZA DI MINORI ITALIANI E STRANIERI IN STATO DI ABBANDONO O PRIVI DI ASSISTENZA FAMILIARE, PER GENITORE – MINORI, GIOVANI IN DIFFICOLTA' SOCIALE E PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA O TRATTA DEL COMUNE DI LUCCA ENTE GESTORE STRUTTURA INDIRIZZO Associazione FAMIGLIA APERTA Comunità a dimensione familiare CROCE DEL SUD Via Dante Alighieri, 41/A – Vicopisano (PI) ASTIR Consorzio di Cooperative Struttura residenziale di salute mentale LA CASA DI BERT'INA Via Vittorio Veneto, 92/94 – Cerreto Guidi (FI) ASTIR Consorzio di Cooperative Struttura residenziale psichiatrica LA CASA DI FRANCESCO E Via Pietramarina, 240 - Vinci (FI) CHIARA CARITAS LIVORNO Comunità a dimensione familiare CASA PAPA FRANCESCO Via M. Puccini, 64/64A – Livorno CARITAS LIVORNO Comunità di accoglienza VILLA BENEDETTA Via Del Castellaccio, 16 – Livorno CASA DELLE DONNE Casa Rifugio L'UNA PER L'ALTRA Indirizzo protetto Casa di accoglienza CASA CIAMPI ONLUS CASA CONIUGI CIAMPI Via Padre Ruggero da Vezzano, 9 – Massa (MS) Casa Famiglia S.GEMMA Casa Famiglia S. GEMMA Via Dei Bocchi, 248 – Capannori (LU) CEIS – Gruppo giovani e comunità Casa Rifugio VITTIME DELLA TRATTA Indirizzo protetto CEIS – Gruppo giovani e comunità Comunità di accoglienza A TE Via Della Formica, 859/A – Lucca CEIS – Gruppo giovani e comunità MILLE MATTINE Via Di Carraia, 28 – Capannori (LU) Centro Antiviolenza LUNA APS Casa Famiglia I FIORI DI MAGGIO Indirizzo protetto Centro Antiviolenza LUNA APS Case Rifugio LA LUNA – CASA 1 Indirizzo protetto Centro Antiviolenza LUNA APS Case Rifugio LA LUNA – CASA COSTANZA Indirizzo protetto Centro Antiviolenza LUNA APS Case Rifugio LA LUNA – CASA ULIVI Indirizzo protetto Centro Antiviolenza LUNA APS Case Rifugio LA LUNA – CASA IPAZIA Indirizzo protetto Centro Antiviolenza LUNA APS Case Rifugio LA LUNA – CASA IVANA Indirizzo protetto CoeSO Società della Salute Casa Rifugio OLYMPIA Indirizzo protetto Coop. -
La Storia Della Metropolitana
LA STORIA DELLA METROPOLITANA 1936 : Durante il regime fascista iniziano i lavori in via Roma. Vengono scavati 300 metri di galleria. 1960 : nasce l’idea di realizzare una galleria di sette chilometri sotto le vie del centro. 1975 : viene costituita una "Società per la metropolitana". L’idea è di collegare gli stabilimenti di Fiat Mirafiori con i quartieri operai. 1990 : Viene realizzato un nuovo studio per collegare Mirafiori e il Lingotto con le periferie. 1998 : Satti, oggi GTT, riceve dalla Città di Torino l'incarico di gestire progettazione, realizzazione ed esercizio dell'opera. 1999: il 21 aprile viene firmata la delibera CIPE che aumenta dal 35 al 60% la quota di finanziamento garantita dal Governo centrale. 2000 : il 19 Dicembre , a Collegno, si da il via ai lavori della Linea 1 della metropolitana automatica di Torino. 2004 : il 17 giugno , con l'arrivo della talpa “Valeria” a Principi d'Acaja si conclude lo scavo del tratto di galleria da Collegno all'attuale Porta Susa. Il 10 Novembre arriva il primo treno dallo stabilimento Siemens di Praga. 2005 : il 18 marzo , con l'arrivo della talpa “Valeria” nella stazione di Porta Nuova, viene completata la galleria della metro, dalla stazione Fermi, a Collegno, sino a Porta Nuova, a Torino. Il 9 settembre , nel tratto XVIII Dicembre-Massaua, viene realizzato il primo viaggio prova con le autorità cittadine. 2006 : il 4 febbraio viene inaugurata a Torino la prima tratta della linea 1 della prima metropolitana automatica d’Italia. Il 20 marzo viene trasportato il 1 milione di passeggeri. Il 30 marzo iniziano in via Nizza i lavori per la realizzazione del prolungamento della linea 1 da Porta Nuova a Lingotto. -
Geografie TORINO
www.mitosettembremusica.it Partner Partner Rivedi gli scatti e le immagini del Festival Con il sostegno di 4/19 Con il sostegno di #MITO2019 settembre #SOLOAMITO 2019 Sponsor Sponsor MITO SettembreMusica TORINO SettembreMusica MITO Con il contributo di Con il contributo di Main Media Partner Main Media Partner Media Partner Media Partner geografie TORINO Sponsor Tecnici Torino Milano Sponsor Tecnici Festival Internazionale della Musica un progetto di con il contributo di realizzato da Official Carrier Official Carrier CARTA E mood-design.it CARTONE Festival richiama etimologicamente la periodicità festosa e popolare di una manifestazione che abbraccia idealmente una comunità con proposte che sappiano parlare a tutti. Non è un caso che la proposta sia la musica, che sa parlare direttamente a tutti, oltre le frontiere linguistiche, culturali e geografiche, ed è bello che dopo l’estate a ritornare, puntuale, sia MITO SettembreMusica, che nella risposta del pubblico di Torino e Milano si conferma ogni anno curioso e accattivante nelle novità e nel riproporre i classici. Conferme di grandi orchestre e grandi interpreti, dall’inaugurazione con la Israel Philharmonic Orchestra, Zubin Mehta e Martha Argerich, al ritorno di Yuri Temirkanov con la sua Filarmonica di San Pietroburgo, con la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che ben contribuiscono a incarnare nel prestigio e nelle proposte artistiche l’internazionalità del tema di questa edizione di MITO: Geografie. Novità ricorrenti nella scelta della direzione artistica di promuovere in gran parte dei programmi prime esecuzioni, più di 20, e a contare comunque un centinaio di autori viventi tra compositori e arrangiatori nei 128 concerti e spettacoli offerti alle città e ai territori di Milano e Torino. -
Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia Di Versilia - Versilia Del Pietrasantino - Cave Di Marmi
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi ID: 3881 N. scheda: 48000 Volume: 5; 6S Pagina: 7, 252 - 269; 232 ______________________________________Riferimenti: 44480, 53410 Toponimo IGM: Seravezza Comune: SERAVEZZA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1598300, 4871956 WGS 1984: 10.22679, 43.99574 ______________________________________ UTM (32N): 598364, 4872131 Denominazione: Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi Popolo: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Piviere: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Comunità: Seravezza Giurisdizione: Seravezza Diocesi: (Luni - Sarzana) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SERAVEZZA, SERRAVEZZA (Seravetia, già Sala vecchia, o Sala Petilia) nella vallecola della Versilia. - Terra nobile con chiesa prepositura (SS. Lorenzo e Barbera) capoluogo di Comunità e di Giurisdizione sotto il vicariato regio di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, una volta di Luni Sarzana, Compartimento pisano. Trovasi sulla confluenza de- due rami maggiori della Versilia no il nome della Terra di Seravezza, quello che viene da levante appellato il torrente Ruosina, e secondo alcuni Pezza, l'altro che scende da seti, chiamato il Rimagno, e da taluni il torrente Serra. Dalla congiunzione del primo col secondo, che accade nel luogo dov' è Seravezza molti dedussero l-origine del suo nome. Quantunque altra volta anch' io aderissi a cotesta etimologia di Seravezza (Antologia di Fir. Vol. XXII, Maggio 1826, pag. 50 e 54) ulteriori riflessi mi hanno indotto a ricredermi, sia perché in nessun tempo quei due Page 1/22 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Proceedings Part 1
PROCEEDINGS METREX Thessaloniki 2002 third biennial Conference _____________________________________________________________________________________________ CONTENTS (18/35 papers currently available shown in blue) _____________________________________________________________________________________________ THURSDAY 16 MAY OPENING PLENARY SESSION 1 Conference Theme and sub-themes Conference Chair Professor Mercedes BRESSO President, Provincia di Torino President of METREX 2 Welcome addresses Organisation for the Planning and Environmental Protection of Thessaloniki Organisation for the Planning and Environmental Protection of Athens Ministry for the Environment, Physical Planning and Public Works City of Thessaloniki Prefecture of Thessaloniki KEYNOTE ADDRESS 3 Unity, solidarity, diversity for Europe, its people and its territory Wolfgang PETZOLD Directorate General for Regional Policy (DG Regio) European Commission PLENARY SESSION European policy on Employment and Social Affairs 4 Jean LAMBERT, MEP Member of the Committee on Employment and Social Affairs European Parliament 5 Professor Mercdese BRESSO Member of the Commission for Economic and Social Policy (ECOS) Committee of the Regions (COR) 6 Dimitrios DIMITRIADIS Member of the European Economic and Social Committee (ESC) 7 Conference Directions Professor Grigoris KAFKALAS Department of Urban and Regional Planning and Development Aristotle University of Thessaloniki Joint Rapporteur General for the METREX Thessaloniki Conference KEYNOTE ADDRESS 8 The Social Face of Sustainability -
Regione: Toscana
REGIONE: TOSCANA Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) ABBADIA SAN SALVATORE 19 203 44 959 ABETONE CUTIGLIANO 10 111 15 345 AGLIANA 5 34 10 70 ANGHIARI 5 58 12 129 ARCIDOSSO 19 135 39 366 AREZZO 39 42 16 162 ASCIANO 12 34 12 60 AULLA 5 53 42 76 BAGNI DI LUCCA 5 124 30 306 BAGNONE 5 52 14 126 BARBERINO TAVARNELLE 12 32 8 92 BIBBIENA 9 77 23 191 BORGO SAN LORENZO 6 19 14 29 CALCI 5 39 17 104 CALCINAIA 6 31 18 49 CAMAIORE 79 49 13 209 CAMPAGNATICO 7 76 14 231 CAMPI BISENZIO 5 19 15 22 CAMPIGLIA MARITTIMA 5 31 12 55 CAMPO NELL'ELBA 19 56 8 156 CAMPORGIANO 6 60 19 138 CANTAGALLO 11 69 15 288 CAPALBIO 5 181 26 340 CAPANNOLI 8 34 21 54 CAPANNORI 11 39 15 92 CAPOLIVERI 7 85 10 219 CAPRAIA ISOLA 22 81 19 286 CAPRESE MICHELANGELO 7 95 25 360 CARMIGNANO 8 45 13 132 CARRARA 19 41 10 164 CASCIANA TERME LARI 8 54 13 167 CASCINA 11 35 16 78 CASOLA IN LUNIGIANA 6 52 11 108 CASOLE D'ELSA 5 33 9 64 CASTEL DEL PIANO 19 107 16 297 CASTEL FOCOGNANO 5 106 18 291 CASTEL SAN NICCOLÒ 19 61 13 162 1 di 5 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) CASTELFRANCO PIANDISCÒ 15 39 17 134 CASTELL'AZZARA 8 95 24 143 CASTELLINA IN CHIANTI 5 39 15 84 CASTELLINA MARITTIMA 5 28 7 40 CASTELNUOVO BERARDENGA 10 25 10 55 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 5 81 24 194 CASTELNUOVO DI VAL DI -
Geological and Cultural Heritage: Dissemination Experiences in Tuscany
heritage Communication Geological and Cultural Heritage: Dissemination Experiences in Tuscany Sonia La Felice 1,2,*, Tsegaye Abebe 3, Andrea Aquino 4 , Simone Landi 2, Marco Lezzerini 4 and Claudia Principe 1,2 1 Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Via Giuseppe Moruzzi 1 – 56124 Pisa, Italy 2 Associazione La Nuova Limonaia, c/o Museo di Storia Naturale, Università di Pisa, via Roma 79 – 56011 Calci (PI), Italy 3 Adhana Geological Consultancy Service, Via M.L. King 9 – 56021 Cascina (PI), Italy 4 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Via Santa Maria 53 – 56126 Pisa, Italy * Correspondence: [email protected] Received: 30 June 2019; Accepted: 23 July 2019; Published: 25 July 2019 Abstract: We report on some recent experiences of scientific dissemination activities on geomaterials carried out by a network of scientific organizations in Tuscany (Italy). The primary message we want to disseminate is that even the most “insignificant” rock (e.g., those constituting the bar or kitchen counter-tops) stores in their interior very useful information beyond the beautiful colors and their aesthetic appearance. These rocks can tell stories of very old geological periods on how they were formed. Their structures, texture and shape, as well as their chemistry and mineralogy provide clues to the reconstruction of geological events. Moreover, the rocks used in urban architecture and monuments are an inexhaustible archive containing a lot of historical and economic information on the development of a city and its surrounding area. The role of geologists, in this context, is to provide to the public, in clear and engaging language, the tools necessary to solve the puzzle (i.e., identify the most important types of rocks and rock-forming minerals, know their physico-chemical properties, their textures and structures and discover the environments in which they formed). -
Vespa Tour Lucca
VESPA RIDING ACROSS TUSCANY Your Vespa is Trip planner waiting for you... Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano. San Michele churc in Lucca. Sunset from the Versilia hills. Lucca Discover the beauty of the Tuscan countryside riding a Vespa through one of the most fascinating parts of our region. You will drive across the woods and the hills discovering little churches, deserted monasteries, ancient remains and experiencing something unique off the beaten track, enjoying the spectacular views from the splendid green landscape of the hills to the sea. DAY ONE VISITING PISA AND HIS PROVINCE Itinerary N°1 Km 76,75: Pisa – round trip to Pisa passing trough the old road in between the two historically rival cities of Lucca and Pisa, with the chance visiting the magnificent Charterhouse of Calci. Daily program Lucca START-END San Giuliano T. Calci Buti Pisa Vicopisano Clockwise: Pisa the leaning tower, Charterhouse of Calci, claudy tower of Vicopisano DAY TWO VERSILIA COAST TOUR Itinerary N°2 Km 92,00: From Lucca to the Versilia Coast through the hillside area of Camaiore and Pietrasanta to the sea-front road through Forte dei Marmi, Viareggio and the lake side of Lago di Massaciuccoli…. Forte dei Marmi Pietrasanta Camaiore Lido di Camaiore Viareggio START Lake of Massaciuccoli END Lucca Torre del Lago Clockwise: sunset in Forte dei Marmi, exibition in piazza del Duomo in Pietrasanta and Massaciuccoli Lake from Torre del Lago DAY THREE VILLE LUCCHESI Itinerary N°3 Km 48,25: Lucca Countryside – round trip through the countryside of Lucca to visit the 16th century villas spread among the Vineyards and olive groves, for which Lucca is worldwide renowed.