SULLA VIA DEL CATAI Rivista semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina

Marzo 2015 Anno VIII - Numero 12 Diritto, cittadini e potere in Cina. L’evoluzione del diritto cinese fra tradizione e modelli internazionali

A cura di Renzo Cavalieri, Valentina Bellomo e Sara D’Attoma Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari, Venezia Centro Studi Martino Martini Indice per le relazioni culturali Europa-Cina Il Centro Studi intitolato a Martino Martini (1614-1661), missionario gesuita trentino che La Via del Diritto e della Legalità...... 5 visse e operò in Cina, autore di importanti opere in campo storico, geografico e filologico, ha Riccardo Scartezzini - Centro Studi Martino Martini sede a Trento, dove svolge attività di ricerca, studio e documentazione sulla storia, la cultura e la realtà socio-economica della Cina. Alcune Considerazioni sulla Natura Pubblica in edizione critica l’Opera Omnia di Martino Martini, la collana storico-scientifica Orsa Minore, la rivista Sulla via del Catai, semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina, e del Pensiero Giuridico Cinese Antico...... 9 la collana Miscellanea di testi biografici, letterari e teatrali. Attilio Andreini - Università Ca’ Foscari, Venezia Promuove e organizza convegni, workshop, seminari, mostre e attività divulgative su temi di carattere storico, economico, geografico, artistico, filosofico e linguistico. Il Diritto Cinese: un’evoluzione Millenaria ...... 29 Opera in stretta connessione con l’Università di Trento e intrattiene relazioni e scambi con Renzo Cavalieri - Università Ca’ Foscari, Venezia istituti culturali e accademici italiani, europei e cinesi. Il Perimetro delle Libertà e dei Diritti SULLA VIA DEL CATAI nel Sistema Costituzionale Cinese...... 43 Rivista semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina Tania Groppi - Università di Siena L’idea di Rule of Law nella Repubblica Popolare Cinese...... 59 Ignazio Castellucci - Università di Trento Direttore responsabile: Riccardo Scartezzini La Mediazione in Cina: Passato e Presente...... 75 Capo-redattore: Aldo Caterino Yu Jin Comitato di redazione: Davor Antonucci, Michele Castelnovi, Piergiorgio Cattani, Laura De L’Arbitrato in Cina...... 91 Giorgi, Paolo De Troia, Elisa Gagliardi Mangilli, Luisa Maria Pater- Gabriele Crespi Reghizzi - Università di Pavia nicò, Paolo Rosa, Wang Leilei, Yu Weiwei, Zhang Gangfeng Diritti e Struttura del Nucleo Familiare nella RPC...... 103 Comitato scientifico: Federico Masini (Presidente) Sara D’Attoma - Università Ca’ Foscari, Venezia Luigi Bressan, Patrizia Carioti, Lucia Caterina, Claudia von Colla- ni, Noel Golvers, Isaia Iannaccone, Alessandra Lavagnino, Tiziana Evoluzioni e Involuzioni dei Diritti...... 113 Lippiello, Giuseppe O. Longo, Renato Mazzolini, Francesco Mon- dei Lavoratori nella Cina Riformista 113 tessoro, Massimo Quaini, Guido Samarani, Francesco Surdich, Gong Valentina Bellomo - Università Ca’ Foscari, Venezia Yingyan, Han Qi, Huang Shijian, Zhang Xiping Diritti e Diritto Penale...... 129 Elisa Nesossi - Australian National University, Canberra Autorizzazione del Tribunale di Trento Abbonamento annuale: 30 euro Creatività e Proprietà Intellettuale...... 145 n. 1321 del 5 aprile 2007 Un numero: 20 euro Laura Sempi - Università del Salento, Lecce Sulla via del Catai è una rivista referata a livello nazionale e internazionale. Tre membri del Co- Diritto Cinese e Tutela Ambientale: mitato scientifico operano la peer review, ricorrendo, ove necessario, anche a esperti esterni. un Itinerario nella Giustizia Civile...... 163 Amministrazione, Direzione, Redazione, Acquisti e Abbonamenti: Marina Timoteo - Università di Bologna Centro Studi Martino Martini Via Tommaso Gar, 14 - 38122 TRENTO tel. 0039 0461 881343 fax 0039 0461 881348 e-mail: [email protected] internet: www.centrostudimartini.it

In copertina: George Henry Mason, Un colpevole davanti al magistrato che lo deve giudicare, Londra, 1801, incisione colorata, Los Angeles, John Paul Getty Museum

-3- La Via del Diritto e della Legalità Riccardo Scartezzini - Centro Studi Martino Martini Questo numero della rivista Sulla via tradizione (per lo più quella che affonda le del Catai è dedicato all’evoluzione del diritto sue radici nel pensiero confuciano) sia soprav- cinese, per certi versi ancora fondato sulla mil- vissuta al cataclisma delle guerre dell’Oppio e lenaria tradizione burocratico-amministrati- della spartizione in sfere d’influenza, o resi- va del Celeste Impero, oltre che sui presupposti sta all’impatto con la modernità. ideologici del marxismo-leninismo interpreta- La ricezione del diritto occidentale in ti alla luce della particolare realtà cinese, ma Asia orientale, avvenuta tra la seconda metà al tempo stesso orientato verso l’inclusione di dell’Ottocento e i primi decenni del secolo scor- modelli internazionali, a seguito della formi- so tramite l’adozione di leggi modellate sulle dabile e rapida apertura della Cina verso il codificazioni dell’Europa continentale e l’i- mondo esterno, nell’economia, nella scienza e stituzione di organi amministrativi e giuri- nella cultura, apertura che ha comportato, di sdizionali moderni, ha costituito un processo conseguenza, un’immediata rivalutazione del storico di eccezionale importanza, tenuto conto diritto come mezzo per garantire la pace e la del senso di superiorità che caratterizzava in prosperità comuni. precedenza la visione del mondo dei cinesi e L’esperienza giuridica cinese, fino al dei giapponesi, e ha a sua volta comportato XX secolo, si è formata in maniera totalmen- lo sviluppo dell’insegnamento del diritto nel- te autonoma e indipendente rispetto a quella le università e l’emergere di nuove professioni occidentale. Il sistema antico, che vedeva il giuridiche organizzate. Regno di Mezzo al centro del mondo, chiuso e Dopo i primi tentativi di occidenta- ripiegato su se stesso, ha contribuito a formare lizzare, il sistema giuridico vigente in Cina la mentalità cinese e a stabilire l’assunto che all’inizio del Novecento, frutto della millena- la legge è un precetto assoluto e allo stesso tem- ria evoluzione della tradizione imperiale, ma po un modello di comportamento. Un sistema già intaccato in seguito alla presa di coscienza di pensiero relativamente unitario che, grazie della superiorità scientifica, tecnologica e or- al lavoro accurato di esegesi e trasmissione dei ganizzativa dell’Europa e degli Stati Uniti, testi svolto da generazioni di letterati-fun- ha subito profonde mutazioni con la Repub- zionari, ha plasmato i valori etici, i canoni blica nazionalista, prima, e con la Repubbli- estetici e le regole sociali della civiltà cinese. ca Popolare, poi, sia per le differenti influenze Il confronto tra la concezione occidenta- esterne (tradizione anglo-sassone e tradizione le e quella asiatica del diritto e dei diritti franco-germanica, esempio giapponese e potere fornisce una chiave di lettura per inquadra- attrattivo della Rivoluzione russa), sia per re meglio alcune dinamiche globali derivanti impulsi ideologici interni (pensiero comunista dai crescenti scambio commerciali, scientifici e secondo l’interpretazione particolare di Mao culturali della Cina con i paesi occidentali e Zedong). il Giappone. L’accresciuta competitività della L’avvio della riforma economica e la Cina e delle altre “tigri” asiatiche apre a pro- politica di apertura verso l’estero voluta da blematiche nuove, come il livello di protezione Deng Xiaoping a partire dal 1978, hanno dei diritti fondamentali, le libertà globali, il imposto alla Cina la necessità di una gra- diritto d’autore, la tutela ambientale, per ci- duale riaffermazione della legalità come tare i più noti. principio guida per garantire la corretta fun- Fino a che punto la Cina e i paesi zionalità della società civile, accompagnata dell’Estremo Oriente abbiano recepito le nozio- da un ampio utilizzo di strumenti legislati- ni e le pratiche giuridiche occidentali e sino a vi e giudiziari di nuova concezione e da una che punto, invece, conservino gli elementi tra- valorizzazione senza precedenti dello studio e dizionali delle proprie concezioni giuridiche, della pratica del diritto, anche e soprattutto significa chiedersi quanta parte della loro nei settori che un tempo erano sotto il domi- Artista cinese, Mandarino civile di primo rango, dinastia Qing, ca. 1820, disegno acquerellato, University of Manchester Library -5- nio del rito, in particolare nel diritto civile e politici; infine non sono stati messi in discus- commerciale. sione i dogmi della unità dei poteri statali Parallelamente all’impegno verso la co- e della supremazia del Partito Comunista”. dificazione, la Cina ha avviato la progres- Ci sono delle aree nelle quali il sistema siva diffusione, nell’apparato giudiziario, giuridico cinese agli occhi degli occidentali amministrativo e professionale, di nuovi ope- mostra ancora vistose lacune: una chiara con- ratori giuridici, formati nelle università, che, cezione e tutela relativamente alla proprietà con il tempo, tendono a sostituire i precedenti della terra e degli immobili, con i connessi di- operatori provenienti dall’apparato militare e ritti individuali, la tutela della proprietà in- di partito i quali, anche nella gestione delle tellettuale, in particolare quella dei brevetti, soluzioni giudiziarie delle controversie, proce- molti aspetti del diritto penale e delle libertà devano secondo logiche facilmente confondibili individuali e, last but not least, la tutela con quelle politiche o burocratico-organizza- dell’ambiente, che ormai ha assunto dimensio- tive. ni planetarie per i suoi effetti. Sotto il profilo giuridico, la ricezione dei I saggi presentati in questo volume, presupposti teorici e delle formule istituziona- curato da Renzo Cavalieri, Valentina Bel- li del diritto occidentale è avvenuta secondo lomo e Sara D’Attoma, che lavorano presso determinati criteri selettivi, tenendo fermo il l’Università Ca’ Foscari di Venezia, pur principio che quella cinese è (o dovrebbe essere) nell’ambito degli oggettivi limiti di spazio una società tendenzialmente collettivistica e della pubblicazione, affrontano tutti i prin- non prettamente individualistica come quella cipali temi oggi in discussione tra gli studiosi: occidentale, almeno negli auspici del Partito dallo sviluppo storico del diritto in Cina, ai Comunista Cinese al potere. rapporti tra cittadini e potere, dalla consape- Come sostiene Renzo Cavalieri, “molti volezza dei nuovi diritti all’emergere di nuove diritti sono stati riconosciuti, altri no: si è li- forme di attivismo civico. Temi che vengono beralizzato il diritto di intraprendere attivi- delineati con competenza e attenzione verso gli tà economiche, ma non quello di associarsi in scenari che sembrano delinearsi in questi e nei sindacati indipendenti; si è rinnovato il di- prossimi anni. ritto civile e commerciale, ma assai meno quel- La rivoluzione della legalità è appena lo penale; si è ammesso il proliferare delle voci agli inizi, ma già se ne avvertono le profonde nella società civile, ma non quello dei partiti implicazioni sociali e politiche.

Artista cinese, Delitto in un bordello di Pechino, dinastia Qing, ca. 1850, disegno acquerellato, Collezione privata -7- Alcune Considerazioni sulla Natura del Pensiero Giuridico Cinese Antico Attilio Andreini - Università Ca’ Foscari, Venezia Abstract: Starting from the Zhou all’VIII-VII secolo a.C. ed entrata a far parte dynasty, this paper will draw a historical dello Shujing 書經 (Classico dei documen- and etymological path in order to date the no- ti, 55, noto anche come Shangshu 尚書), che tion of “law” back to the Chinese ancient ti- contrappone l’empietà dei Miao al saggio mes. Taking into account the first debates and governo del sovrano Mu 穆 (circa X secolo opposing views about the role and function of a.C.) dei Zhou 周 (1045-256 a.C.), che eser- the different set of rules, we’ll finally get to citò il potere col sostegno di misure politi- understand how the concept of law gradually che e militari capaci di assicurare ordine e di shifted from incorporating a sacral nature of respingere, prima, e di reprimere, poi, la mi- its principles to becoming instead a tool for the naccia delle popolazioni nomadi dei Quan- government and management of the unified rong 犬戎 e degli Yi 夷. Il Lü xing dà pre- country under the Qin dynasty. cise indicazioni sul metodo per comminare le giuste pene e fornisce elementi rilevanti circa le procedure investigative e gli accerta- Dal mito al primo periodo Zhou 周 (V secolo menti giudiziari. Requisiti imprescindibili a.C.) risultavano essere la chiarezza e la compren- sibilità delle norme, mentre al sovrano veni- Le origini delle norme giuridiche e va riconosciuta una funzione di garanzia che delle sanzioni penali sono ricondotte a nar- la loro applicazione fosse ineccepibile. razioni mitiche che, fin dai più antichi re- Disponiamo di una trentina di iscri- soconti a noi giunti, delineano già la vivace zioni di natura giuridica incise su recipienti tensione dialettica tra la fermezza di alcuni sacrificali in bronzo della dinastia dei Zhou saggi sovrani che sostenevano ideali di go- Occidentali (1045-771 a.C.): si tratta di do- verno ispirati alle più alte virtù cardinali, da cumenti che gettano luce su casi di insubor- una parte, e l’applicazione di rigide misure dinazione e spergiuro (cfr. l’iscrizione Ying yi, coercitive, dall’altra, secondo prassi sovente in Zhongguo shehui kexue yuan kaogu yanjiusuo, imputate a tradizioni estranee alla cultura a cura di, Yin Zhou jinwen jicheng, 16.10285), “cinese”. Si pensi al tanto celebrato Impera- oppure di furto (iscrizione Hu ding, 3), di tore Shun 舜 che, assieme al fedele Gao Yao mancata riscossione di imposte, di transa- 皋陶, Ministro della Giustizia, avrebbe in- zioni di proprietà terriere, ma anche di liti trodotto le cinque punizioni corporali (wu a seguito di trattative tra intermediari mal xing 五刑), comminandole con parsimonia condotte (iscrizione Hu ding, 2). Il pregio del ma, al contempo, inflessibilità. Lo Ziyi 緇 supporto su cui queste iscrizioni erano ripor- 衣 (La veste nera), testo entrato a far parte tate evidenzia come i suddetti documenti di uno dei “classici”, il Liji 禮記 (Memorie debbano essere ricollegati a quell’intricato sui riti), riconduce invece le “cinque brutali contesto rituale e religioso che caratterizza- pene corporali” (wu nüe zhi xing 五虐之刑) va la vita delle élite Zhou. Questi recipienti, alla popolazione degenere dei Miao 苗, che infatti, prima di essere tumulati assieme ai definiva tali efferate misure fa 法, termine ricchissimi corredi funerari, trovavano im- che, come vedremo più avanti, rientra a pie- piego nei templi ancestrali dove celebrazioni no titolo nel lessico giuridico. sontuose prevedevano banchetti che sanciva- Sono in particolar modo i testi d’ispi- no ulteriormente la necessità di comunicare razione Ru 儒 (“classicista” o, come si suo- con gli spiriti degli avi e le divinità. le dire, “confuciana”) a incarnare entrambi Il riconoscimento della natura sacrale gli orientamenti succitati, come ad esempio della legge pare abbia caratterizzato anche nel caso del Lü xing呂刑 (Le leggi penali la prima fase della dinastia dei Zhou Orien- del Marchese Lu), opera compilata intorno tali (770-256 a.C.), durante il periodo delle Ma Lin, Ritratto del re Wu della dinastia Zhou, dinastia Song, XIII secolo, dipinto su seta, Taipei, National Palace Museum -9- Primavere e Autunni (770-453 a.C.). Stando punizioni previste in caso di violazione degli allo Zuozhuan 左傳 (Il commentario di Zuo impegni assunti: quanti avessero infranto [agli Annali dello Stato di Lu 魯], ca. V-IV il sacro vincolo venivano apertamente de- secolo a.C.), Zichan 子產 (✝ 522 a.C.), Pri- nunciati durante le cerimonie e puniti fino mo Ministro del principato di Zheng 鄭, a decretarne l’espulsione dalla coalizione e nel 536 a.C. decretò quella che, a tutt’oggi, l’esilio, misure che, immaginiamo, fosse- pare essere la più antica codificazione di un ro temute al pari di una sentenza di morte. codice penale su tripodi di bronzo di cui si Buona parte dei testi, scritti a pennello con abbia contezza. Di lì a poco, nel 513 a.C., inchiostro nero o rosso, si articolano in in- 晉 anche il principato di Jin seguì l’esempio vocazioni o suppliche ai potenti spiriti degli di Zheng. La conferma del legame strettis- antichi duchi di Jin affinché favorissero l’a- simo tra legge e dimensione sacra proviene, dempimento del voto. Le iscrizioni sono so- inoltre, dall’esame dei cosiddetti mengshu 盟 書 “giuramenti di sangue” rinvenuti nell’a- lite chiudersi con una maledizione attraverso rea riconducibile proprio all’antico regno di la quale il contraente stesso invoca su di sé Jin. Si tratta di testimonianze databili tra e sul proprio clan (shi 氏) le ire degli spiriti il VI e il V secolo a.C. vergate su tavolette affinché lo annientino in caso d’inadempien- sottili, allungate, talora appuntite, estratte za. A Wenxian, 16 delle 124 fosse rinvenute in due separati siti e in momenti diversi: a custodivano circa 10.000 tavolette, il dop- Houma 侯馬 (Shanxi 山西) tra il 1965 e il pio rispetto a quelle di Houma. Le iscrizioni 1966 e poi a Wenxian 溫縣 (Henan 河南) di Wenxian non nominano i nemici contro tra il 1980 e il 1982 (Williams 2005, 2009, cui schierarsi, bensì invocano maledizioni su 2011). I primi reperti di questo tipo furono di loro e sui loro clan. Quelle comprese nei ritrovati intorno al 1930, ma di essi si è persa reperti nella fossa n. 1 si contraddistinguono ogni traccia; ancora, nel 1942, furono acqui- perché contengono tutte la stessa data: pro- site altre tavolette, simili a quelle di Hou- babilmente essa indicava il giorno in cui era ma e di Wenxian. I documenti di Houma avvenuta l’inumazione dei mengshu, a con- ammontano a circa 5.000 frammenti e ogni ferma, ancora una volta, della dimensione tavoletta recava un’iscrizione in cui veniva rituale che caratterizzava la produzione e la registrato il patto di fedeltà che i contraenti funzione di questi testi, volutamente seppel- avevano stretto con un imprecisato “Signo- liti in appositi archivi posti in fosse sacrifi- re” (zhu 主), impegnandosi a respingere i co- cali, così da rendersi disponibili agli spiriti muni nemici. Presumiamo che i partecipanti preposti a verificare il rispetto degli obbli- a queste cerimonie fossero i capi clan, uniti ghi sottoscritti. con un patto di fedeltà politica e militare al Quanto appena rilevato conferma come leader più potente. I giuramenti sancivano formalmente le norme prescrittive, al di là della loro fun- accordi e alleanze tra lignaggi o tra princi- zione politica, fossero portatrici di una pre- pati e venivano siglati con il sangue dinanzi gnanza rituale e religiosa ben pronunciata. ai potenti spiriti dei sovrani defunti, evocati La tendenza a rendere sempre più palese il all’uopo con cerimonie sacrificali, al culmine contenuto delle leggi portò, presumiamo, delle quali i convenuti dichiaravano fedeltà alla compilazione di codici giuridici e, in al loro capo bagnandosi le labbra con il san- particolare, penali che anticipavano alcuni gue versato durante il rito, impegnandosi a provvedimenti repressivi così caratteristi- difendere con le armi il suo tempio ancestra- ci della formulazione legislativa tipica del le e accettando precise regole di comporta- periodo degli Stati Combattenti (453-221 mento. Talvolta i mengshu elencano anche le a.C.). In alto: Du Yu, Edizione annotata degli Annali delle Primavere e Autunni, dinastia Tang, VII secolo, inchiostro su carta, Kyoto, Fujii Saiseikai Yurinkan Museum In basso: Calderone rituale (Ding) munito di coperchio e ornato con draghi intrecciati, dinastia -11- Zhou Orientale, ca. 500-450 a.C., fusione in bronzo, Los Angeles County Museum of Art Da Confucio (551-479 a.C.) alla fine della di- 1999). Contrariamente a quanto potremmo nastia Zhou (256 a.C.) attenderci, nell’antichità fa non coincideva con la “legge positiva”: il termine rientra Il passaggio dalla prima alla secon- nel lessico giuridico Zhou e d’inizio impero da fase della dinastia Zhou (770-256 a.C., in quanto fa denota, più genericamente, il Zhou Orientali) vide gradualmente emerge- “modello”, lo standard. Al pari del compasso re un dibattito ampio che vide contrapporsi (gui 規), della squadra (ju 矩), della stadera posizioni spesso inconciliabili tra quanti ri- (quan 權) e di altri rilevatori e misuratori di tenevano che un solido e inflessibile sistema dati “oggettivi”, fa definisce un qualunque giuridico basato su leggi positive bastasse a modello di riferimento che preclude ogni garantire l’ordine (zhi 治) e quanti rivendi- 和 valutazione interpretativa di parte. Se è vero cavano, invece, che l’armonia (he ) e la sta- che le “leggi” fungono da fa, ovvero da mo- bilità discendessero da un governo promos- delli regolativi, ebbene, non è detto che tut- so da sovrani virtuosi, pronti a ispirarsi ai ti i modelli siano “norme giuridiche”… da modelli di esemplarità del lontano passato. questi presupposti deriva la tanto dibattuta Altri pensatori, poi, inclini a rivendicare il - e forse fin troppo enfatizzata - contrappo- primato assoluto della legge di natura, col- sizione tra “rito” e “legge” (Hansen 1994) tivavano ideali politici anarcoidi e primiti- visti, convinti assertori che l’avanzamento come chiave di lettura per interpretare la tecnologico, culturale e istituzionale non dialettica confuciano-legista. facesse che distogliere l’uomo dal principale Ricordiamo, poi, che la contaminazio- obiettivo che avrebbe dovuto porsi, ovvero ne tra idee solo in apparenza inconciliabili vivere in consonanza con il dao 道, l’Asso- ha portato il pensiero cinese antico all’ela- luto. borazione di soluzioni ricchissime di spunti Secondo la linea critico-interpretativa teoretici e di applicazioni pratiche. Si pensi, più tradizionale, il primo orientamento era ad esempio, al fatto che un insigne intellet- incarnato da pensatori sia d’estrazione cosid- tuale Ru, marcatamente autoritario nella detta “legista” (fajia 法家) sia moista (mozhe propria visione politico-giuridica, Xunzi 荀 墨者, discepoli di Mo Di 墨翟, che visse tra 子 (298-238 a.C.), ebbe quali discepoli di- il 480 e il 390 a.C.), il secondo dai Ru e il retti i due più rappresentativi esponenti del terzo dai cosiddetti “esperti del dao” (daojia cosiddetto “legismo”, ovvero Han Feizi 韓 道家). In realtà, abbiamo ampi riscontri 非子 (280-233 a.C.) e Li Si 李斯 (ca. 280- testuali che ci portano a rivedere drastica- 208 a.C.), quest’ultimo Primo Ministro del mente la configurazione filosofico-dottrinale Primo Augusto Imperatore dei Qin (Qinshi della seconda parte del periodo Zhou, in pri- Huangdi 秦始皇帝, il sovrano Ying Zheng mis quella della fase degli Stati Combattenti, 嬴政, 259-210 a.C.). L’auto-coltivazione at- quando, più che vere e proprie scuole di pen- traverso l’educazione secondo i valori ritua- siero, ad eccezione dei Ru e dei Moisti ope- listici Ru era volta, per Xunzi, ad alimentare ravano, in realtà, intellettuali spesso affiliati l’autorevolezza interpretativa soggettiva di solo marginalmente a lignaggi di pensiero norme cerimoniali codificate nei secoli (li) ben consolidati. Venendo meno una rigida ma, in quanto portatrice di un forte residuo configurazione secondo “scuole di pensiero”, soggettivo-culturale, tale criterio non pog- anche il tanto dibattuto contrasto che è stato giava, nell’interpretazione di Han Feizi, su spesso enfatizzato tra classicisti e confuciani solidi riscontri oggettivi (fa). Per essere fa, (ovvero i Ru) e i cosiddetti “legisti” merita dunque, l’ordinamento giuridico andava ulteriori indagini, in particolare in relazione scisso da implicazioni etiche, poiché avreb- alla contrapposizione tra li “norme tradizio- be dovuto mirare solo a una chiara eviden- nali di comportamento” e fa 法 (Cavalieri ziazione delle misure sanzionatorie e retri- Artista cinese, Ritratto del primo imperatore Qin Shi Huangdi, dinastia Qing, ca. 1760, disegno acquerellato, Londra, British Library -13- butive. Fa, in conclusione, non identificava è allettato all’idea di conseguire premi per tanto l’insieme dei corpora giuridici, bensì aver obbedito a un sovrano che ha smarrito quello specifico tratto obiettivo richiesto il dao. Nonostante sia stata spesso eviden- alla norma perché si sottraesse al rischio di ziata l’avversione da parte di Confucio e dei un’interpretazione parziale. Secondo i Ru, suoi discepoli verso l’applicazione meccanica le norme prescrittive comunemente ritenu- della legge, mi preme però rilevare come, te imprescindibili per garantire l’equilibrio strutturalmente, il criterio di appartenenza della comunità sociale erano dao 道 (princi- a una determinata corrente di pensiero sia pio di ordine cosmico da cui discendevano in molti casi determinata solo dal grado di i criteri etici), de 德 (il carisma morale), li adesione a determinati principi dottrinali, (le norme rituali e cerimoniali), xisu 習俗 (le non certo dalla nettezza manichea con cui prassi consuetudinarie e i costumi locali) e fa si ripudiavano aprioristicamente certe idee e (i modelli prescrittivi codificati e resi pub- se ne sposavano incondizionatamente altre. blici). Ciò che presumiamo conferisse a fa un Uno dei passi più celebri del Lunyu 論語 grado inferiore di efficacia e di legittimazio- (Dialoghi di [Confucio]) testimonia proprio ne era dovuto proprio alla natura della mi- questa tendenza non pregiudiziale nei con- sura stessa, contingente e transitoria, che si fronti delle sanzioni penali negli ambienti opponeva all’autorevolezza ben più marcata Ru e mette in crisi il paradigma “ritualità riconosciuta alle altre prescrizioni, che non Ru versus inflessibilità della legge promossa discendevano dall’elaborazione puntigliosa dai legisti”: e implacabile di funzionari di governo, ma Zilu 子路 chiese: “Poniamo il caso che il dall’esperienza sedimentata nei secoli e nel Sovrano di Wei 衛 vi attenda per affidar- saldo vincolo sacro e insieme secolare esalta- vi un incarico di governo: che cosa fareste to attraverso l’esemplarità del rito. dapprima?”. Il Maestro rispose: “Indub- A partire dal V-IV secolo a.C., l’ur- biamente restituirei ai nomi il loro signi- genza maggiore per i detentori del potere ficato (zheng ming 正名)”. “Come siete nelle sempre più indipendenti città-stato astratto!”, osservò Zilu. “Cosa vuol dire che costellavano il frastagliato scenario po- restituire ai nomi il loro significato?”. Il litico tardo-Zhou consisteva nel consolidare Maestro disse: “Quanto sei incolto, Zilu! un sistema giuridico funzionale alle mire Un gentiluomo preferisce tacere sulle espansionistiche che i diversi soggetti poli- questioni che ignora! Quando ai nomi tici chiamati in causa nutrivano. Con ogni non è conferito il giusto significato, il di- probabilità, pochi furono gli statisti pronti scorso si fa incoerente e, se il discorso è a raccogliere l’appello di Confucio (Kongzi incoerente, non si perviene a nulla; se non 孔子, 551-479 a.C.) a non confidare esclu- si perviene a nulla, antiche norme rituali sivamente nel ricorso a sanzioni penali e a e musica (liyue 禮樂) non possono fiorire; criteri giuridici obiettivi per guidare e go- se le antiche norme rituali non fioriscono, vernare il popolo, perché ciò avrebbe indotto leggi e punizioni (xingfa 刑罰) non sa- i sudditi a evitare le sanzioni penali e a non ranno applicate correttamente; se leggi e alimentare il senso di vergogna (chi 恥) per punizioni non si applicano correttamente, le proprie inadempienze (Lunyu 論語 2.3). ecco che il popolo non sa dove poggiare L’obbedienza e la dedizione per la causa so- mani e piedi. Perciò, solo quando un gen- ciale doveva prescindere da valutazioni di ca- tiluomo stabilisce per una cosa un preciso rattere utilitaristico, poiché, a detta di Con- nome, tale nome potrà essere pronunciato fucio, il gentiluomo (junzi 君子) persegue e, una volta pronunciato, tradursi in azio- l’appropriatezza morale con tenacia e non ne. Ecco perché egli, nell’esprimersi, è cede di fronte al ricatto di subire sanzioni, né prudente”. (Lunyu 13/3) Artista cinese, Ritratto di Confucio, dinastia Qing, ca. 1770, disegno acquerellato, New York, Granger Collection -15- Tra gli stati che si contendevano la sia nella tomba n. 11 di Shuihudi 睡虎地 supremazia, quello di Qin 秦 gettò in an- (ca. 235 a.C.) che nel pozzo n. 1 di Liye 里 ticipo le basi per giungere, nel 221 a.C., a 耶 conferma come, in realtà, la natura della fondare proprio su presupposti giuridici una giurisdizione effettivamente in vigore a Qin forma di governo sicuramente autoritaria e fosse il frutto di un compromesso tra le in- centralizzatrice, efficace e pronta a cogliere novazioni introdotte da Shang Yang e quelle l’obiettivo di restaurazione dell’unità politi- norme a tutela degli interessi degli aristocra- ca e territoriale. tici che lo stesso statista intendeva, in realtà, L’origine dell’ascesa di Qin è stata giu- abrogare. A ben vedere, tra l’altro, le dispo- stificata da numerosi critici a partire dalle sizioni giuridiche nello Shang jun shu erano, riforme promosse ben 150 anni prima del- in molti casi, perfino debitrici di antiche la fondazione dell’impero dal lungimirante prassi rituali Zhou (Lewis 1997). Duca Xiao 秦孝公 (Qin Xiao gong, 381- Negli ultimi decenni siamo stati final- 338 a.C.), che, intorno alla metà del IV seco- mente in grado di analizzare con maggiore lo a.C., si avvalse dello statista Shang Yang obiettività il quadro sociale, politico-giu- 商鞅 (ca. 390-338 a.C.) per mettere a punto ridico e filosofico-religioso cinese del IV-II un impianto giuridico capace di sottrarre secolo a.C. grazie al ritrovamento di nume- il potere degli aristocratici e consegnarlo rosi manoscritti che raccolgono leggi, elen- direttamente nelle mani del sovrano. Il po- cano casi giudiziari e forniscono indicazioni tenziamento dell’agricoltura e dell’esercito sulla conduzione di indagini, interrogatori e divennero i punti di partenza dell’azione processi. Nel 1975 a Shuihudi, nei pressi di giuridico-amministrativa: la coscrizione era Yunmeng 雲夢, nella provincia dello Hu- obbligatoria per i maschi adulti fino all’e- bei 湖北, in una tomba del 217 a.C. oltre tà, definita dal rango di appartenenza, che 600 delle 1.125 listarelle di bambù rinvenu- avrebbe segnato il ritiro dalle mansioni te riproducono testi di natura prettamente pubbliche; la tassazione si fece sistematica e giuridica, come ad esempio un’ingente por- toccò uomini, donne e perfino i bambini. Lo zione del codice in vigore a Qin alla vigilia status sociale rispondeva prevalentemente al dell’unificazione imperiale che si articola in merito dimostrato in battaglia e i funzionari un corpus di circa una trentina di statuti (lü chiamati a sovrintendere i nuclei di base se- 律), suddivisi in circa 200 articoli, e in nu- condo cui la popolazione era divisa godevano merosi altri manuali di giurisprudenza, si- di privilegi destinati a crescere (o a declina- mili a guide procedurali per lo svolgimento re) in base al valore dimostrato dai propri delle indagini e per la corretta compilazione sottoposti. Tra l’altro, i benefici derivanti dei rapporti scritti (Fengzhen shi 封診式). dal rango potevano essere utili ad alleviare Altrettanto rilevanti sono testi che forni- la severità di pene corporali e ammende ri- scono puntuali ragguagli circa la struttura chieste dall’autorità giudiziaria per sanare le dell’apparato burocratico, come il Wei li zhi infrazioni. Lo Shang jun shu 商君書 (Scritti dao 為吏之道 (I principi da seguire per il di Messer Shang), opera associata alla figu- funzionario modello), oppure un resoconto ra di Shang Yang, pur restando un punto di che evidenzia gli avvenimenti principali ve- riferimento imprescindibile per comprende- rificatisi nel principato di Qin tra il 306 e il re lo sviluppo del pensiero giuridico cinese 217 a.C. (Biannian ji 編年記). pre-imperiale, va tuttavia analizzato al di là Il codice Qin, stando ai documenti della severità che traspare dall’intendimento manoscritti di cui siamo entrati in posses- “letterale” delle norme ivi esposte. In altri so, era prevalentemente orientato sul diritto termini, un esame attento delle ritrovamenti amministrativo e penale. Le punizioni di cui archeologici dei codici manoscritti custoditi si fa menzione coincidevano grossomodo con

Esercito di Terracotta. Ufficiale di alto rango senza armatura scavato nel 1980, -17- dinastia Qin, 221-206 a.C., terracotta, Lintong, Provincia dello Shaanxi quelle prescritte sotto gli Han e prevedeva- figlio poteva anche essere mutilato, costretto no la pena di morte, i lavori forzati, l’esilio, all’esilio e persino ucciso se la richiesta del la mutilazione e il pagamento di ammende. padre maltrattato fosse stata accolta dalle Nel caso di pene pecuniarie, la cifra esatta autorità. Le sfumature dottrinali si mischia- era espressa in armi, armature, oppure scu- no in modo ancora più vigoroso una volta di e lacci per legare tra loro le tessere che preso atto della seguente norma, le cui tinte formavano le corazze dei soldati. Le restanti confuciano-daoisteggianti sono nettissime: pene, anche quella capitale, potevano essere tutte commutate. La pena di morte era più “Nel secondo mese di primavera non comunemente inflitta per decapitazione e, si osino tagliare gli alberi nelle foreste di fronte a crimini particolarmente effera- o bloccare i corsi d’acqua. Con la sola ti, prevedeva l’onta massima, cioè l’esposi- eccezione dei mesi estivi, non si osino zione sulla pubblica piazza del cadavere del bruciare le erbacce nei campi, raccoglie- giustiziato. Affogamento, squartamento e re l’indigofera, uova, uccellini implumi smembramento erano, pure, contemplati. La o i cuccioli di animali selvatici. Non si mutilazione comprendeva il taglio di uno o [… mancano sei caratteri] avvelenino di entrambi i piedi, l’evirazione, il taglio del pesci o tartarughe o si allestiscano trap- naso e la marchiatura. Assai infamante pare pole e reti per la pesca. Dal settimo mese fosse considerata anche la tonsura dei capelli in poi queste proibizioni sono sospese. e della barba. La fustigazione spettava a quei Solo nel malaugurato caso di un decesso detenuti che avessero voluto sottrarsi ai lavo- improvviso è possibile procurarsi il le- ri forzati o che avessero tentato la fuga, ma gname necessario per costruire la bara era ammessa anche per chi si macchiava del e il sarcofago senza tener conto del pe- reato di falsa testimonianza o dava prova di riodo previsto per il taglio della legna. reticenza durante gli interrogatori. Negli insediamenti situati nei pressi di I più comuni reati prevedevano senza aree recintate e di parchi il cui accesso alcun dubbio i lavori forzati, sotto forma è proibito, non si osi entrare con i cani di lavori agricoli e partecipazione alle fasi da caccia nel periodo dello svezzamento di edificazione delle mura di fortificazione dei cuccioli di animali selvatici. Qualora in terra battuta. L’aggressione con oggetti i cani di proprietà della gente comune contundenti o armi dava luogo a sanzioni dovessero entrare nei parchi proibiti al più severe rispetto a quella condotta a mani pubblico senza l’intenzione di procurar- nude, così come erano nettamente separati si della selvaggina, non si osi ucciderli; ferimenti e omicidi tanto involontari che mentre invece quelli che sono entrati per preterintenzionali dagli stessi crimini com- cacciare devono essere ammazzati. I cani messi con premeditazione. Stupisce, quan- uccisi nelle aree controllate dai guardia- tomeno fino a un certo punto, la presenza caccia devono essere consegnati alle au- di elementi che paiono rivelare un maturo torità integri; quelli che sono stati am- consolidamento del processo di “confucia- mazzati in altri parchi proibiti possono nizzazione della legge”, solitamente ritenuto essere mangiati, ma la loro pelliccia deve espressione di sviluppi giuridici posteriori comunque essere consegnata.” (tr. Scar- alla caduta della dinastia Qin. Ebbene, già pari 2005) nel IV-III secolo a.C., nella patria del tanto Non meno rilevante è la porzione dei temuto “legismo” la mancata osservanza di documenti di Shuihudi che preserva norme xiao 孝 “devozione filiale (e rispetto per gli di carattere amministrativo. Precise indica- anziani della propria famiglia)” era annove- zioni definivano ogni aspetto della vita dei rata tra più gravi reati, al punto tale che un detenuti - soprattutto quelli destinati ai Esercito di Terracotta. Arciere inginocchiato con armatura scavato nel 1986, dinastia Qin, 221-206 a.C., terracotta, Lintong, Provincia dello Shaanxi -19- lavori forzati - ma anche di allevatori, con- delle arti, delle principali invenzioni tecno- tadini, artigiani. Altrettanto puntigliosi e logiche e fautore di un governo fondato su scrupolosi sono i corpora che c’istruiscono uno stato burocratico avanzato) e di Laozi sul comportamento dei funzionari dell’am- 老子 (saggio presumibilmente vissuto tra il ministrazione, sia centrale che periferica. VI e il V secolo a.C., identificato in seguito Ogni fase dell’azione giuridico-penale era come fondatore del daoismo) simboleggiava- illustrata con dovizia di particolari perché la no due tendenze distinte ma complementari. conduzione delle indagini che precedevano Huang Lao si delinea, giustappunto, quale il verdetto e la stesura delle sentenze fossero orientamento di pensiero dominante tra la ineccepibili. Ricche note esplicative, non- fine dei Zhou e l’avvio della fase imperiale ché una casistica adeguata cui fare costante e assume la natura di una visione trasversa- riferimento, erano a corredo delle norme di le che coniugava una concezione giuridico- maggior rilievo. Traspare, tra l’altro, nei te- burocratica fondata sull’utilizzo di misure di sti di Shuihudi l’insistenza con cui veniva giudizio inappellabili (fa) di stampo pseudo- raccomandato ai funzionari di eccellere in legista e un quadro cosmologico d’impronta competenza, onestà, efficienza, obbedienza, laoziana che riproduceva sul piano politico- deferenza, disciplina e, pertanto, autocon- sociale quegli stessi automatismi della legge trollo, così come nel dar prova di lealtà verso di natura fondati sulla “non-assertività” (wu i superiori e di sobrietà, rifiutando di perse- wei 無為) del dao (e, dunque, anche del sag- guire iniziative autonome. Tali erano le doti gio sovrano), dato che i ruoli dei sudditi e che il funzionario modello aveva l’obbligo di dei funzionari erano fissati, come sapiente- coltivare secondo quei parametri così degna- mente già evidenziato da Han Feizi e Shen mente illustrati nel Wei li zhi dao (Hulsewé Buhai 申不害 (420-337 a.C.), sulla rispon- 1985). denza indissolubile tra “profili concreti dei Altrettanto rilevanti per la nostra di- compiti da assolvere e titoli identificativi squisizione sono i manoscritti scoperti nel (xingming 形名)” degli stessi. L’incipit dell’o- 1986 a Baoshan 包山, sempre nello Hubei, pera intitolata Jing fa 經法 (Riconoscere in una tomba databile tra il IV e il III secolo la canonicità dei modelli prescrittivi) che a.C., e una listarella di bambù ritrovata nel recita dao sheng fa 道生法 “il dao genera i 1979 a Qingchuan 青川, nella provincia del modelli prescrittivi”, più che identificare la Sichuan 四川, che custodisce il testo di una derivazione cosmica della mera “norma giu- norma sulle politiche agricole promulgata ridica”, definisce come ogni riscontro ogget- nel 309 a.C. a Qin. Come non menzionare, tivo discenda dal confronto con la dinamica poi, la tomba n. 3 di Mawangdui 馬王堆 che muove il principio assoluto, il dao, che è del 168 a.C., riportata alla luce nel 1973 responsabile del sostentamento e della morte presso Changsha 長沙, capitale provinciale degli esseri e che determina il modo in cui dello Hunan 湖南, che ha custodito per ol- i fenomeni, a tutti i livelli, trovano compi- tre due millenni alcuni manoscritti in seta mento. che contribuiscono a fornire indicazioni più Vari studiosi, tra cui per primo Pee- precise su quella che, già dall’inizio del pe- remboom (1993), hanno osservato come il riodo Han 漢 (206 a.C.-220 d.C.), le fonti ritrovamento dei testi di Mawangdui abbia identificano come “corrente Huang Lao 黃 riacceso il dibattito sull’opportunità dell’os- 老”. Al di là dei dubbi che ancora perman- servazione espressa a suo tempo da Joseph gono, Huang Lao pare esprimesse il punto di Needham (1956) circa il mancato riscontro, convergenza di una teorizzazione altamente nella tradizione giuridica cinese, di tracce di sincretica nella quale le figure del mitico una legge di natura. Turner (1989, 1992), Imperatore Giallo (Huangdi 黃帝, patrono ancora Peeremboom (1993), Cheng Chung- Zhang Lu, Laozi a cavallo di un bue con in mano una copia del Dao De Jing, dinastia Ming, ca. 1550, disegno acquerellato, Taipei, National Palace Museum -21- ying (1983) e Yates (1997) hanno sostan- per credere che tali manuali venissero ampia- zialmente concluso che, diversamente dalla mente consultati anche dai magistrati prima prospettiva di Han Feizi, il sovrano nei testi di decretare i termini più indicati per con- di Mawangdui non sta al di sopra della leg- vocare un’udienza o per interrogare un pre- ge, ma, con umiltà e coltivando la “vacui- sunto colpevole, senza trascurare la tipologia tà” (xu 虛) interiore, condivide quell’unità specifica del capo d’imputazione. Per meglio d’intenti tra il disegno del dao naturale e l’a- chiarire il nucleo della questione, è bene zione di governo, sulla falsariga di quanto il ribadire che questi documenti manoscritti Lüshi chunqiu 呂氏春秋 (Annali di Messer evidenziano come perfino i più convinti as- Lü), summa enciclopedica compilata guarda sertori dell’imprescindibilità di criteri giu- caso a Qin intorno al 240 a.C. con il patro- ridico-penale obiettivi fondassero comunque cinio del Primo Ministro Lü Buwei 呂不 la propria indagine su basi “correlative”, 韋, aveva già ampiamente elaborato (Cook adottando visioni analogiche e, al contempo, 2002, Knoblock e Riegel 2000). A ben ve- analitiche. Anche la struttura formulata di dere, tuttavia, la volontà di fornire un fon- sentenze, prescrizioni, predizioni e il lessico damento solidamente ancorato alle leggi del adottato riflettevano una contiguità tra di- cosmo per definire opportunamente le azioni versi ambiti procedurali, solo in apparenza di governo contraddistingueva senza mezzi inconciliabili: identificazione dell’agente termini anche la visione di Han Feizi, tant’è patogeno esterno, esorcismi, divinazione e che l’omonima opera a lui ascritta contiene investigazione penale erano, in realtà, fasi quelli che sembrano essere i due più antichi omogenee all’interno di un processo rivolto commentari (capp. XX e XXI) al Laozi Dao- all’accertamento delle relazioni correlative dejing 老子道德經, la “Bibbia daoista”. opportune (Lewis 1999b). Un termine evi- Vale la pena sottolineare un aspetto ul- denzia perfettamente il suddetto fenomeno: teriore: perché le tombe di Baoshan, Shui- jie 詰, significa “esorcizzare”, neutralizzare hudi, Mawangdui e anche Zhangjiashan 張 l’attività di uno spirito ricorrendo a prati- 家山 (ca. 196-189 a.C.) custodivamo testi che rituali precise e all’uso di formule incan- di natura giuridica? Non è da escludere che tatorie scritte; lo stesso termine, in ambito i defunti ambissero a portare con sé quelle legale, definisce però l’interrogatorio e la opere che erano emblemi del rango detenuto conseguente annotazione delle deposizioni in vita, quasi si trattasse di documenti iden- di testimoni e imputati da parte dell’auto- tificativi capaci di assicurare l’esercizio delle rità inquirente. proprie funzioni in seno all’apparato “buro- cratico” dell’aldilà. Volendo però insistere su Il primo periodo imperiale questa linea speculativa, viene da chiedersi anche per quale motivo i codici penali fosse- Statuti (lü 律) e ordinanze (ling 令), ro affiancati da manoscritti apparentemente promulgati per decreto imperiale, costitui- estranei al contesto legale, come ad esempio vano gli strumenti attraverso cui la società opere mantiche, trattati medico-meditativi Qin (221-206 a.C.) e Han veniva opportu- e testimonianze che registrano pratiche di namente regolamentata, definendo i termi- emerologia, divinazione, esorcismo… In, ni delle misure di deterrenza e di risposta più, non va dimenticato che a Shuihudi e al crimine. Si diffondevano capillarmente a Baoshan compaiono testi tecnicamente bat- partire dagli uffici provinciali per tutto il tezzati “rishu 日書”, ovvero almanacchi che territorio, grazie a un efficiente sistema di fornivano indicazioni precise circa i giorni corrieri postali. Le due categorie normative fausti o infausti per intraprendere ogni sorta non si differenziavano, probabilmente, per i di attività. In realtà, abbiamo ottime ragioni rispettivi ambiti di competenze, quanto per Due servitori in piedi, dinastia Han, II secolo d.C., terracotta ingobbiata, Parigi, Musée Guimet -23- la loro natura precipua. Con lü s’indicava- emerge dallo studio comparato tra fonti no, più precisamente, comandi inderogabi- tramandate a stampa e manoscritti recen- li, cioè misure procedurali la cui violazione temente acquisiti è la seguente: la legisla- dava luogo a punizioni certe. Ling, invece, zione imperiale Han si pose in continuità paiono delinearsi in quanto dispositivi legali rispetto a quella Qin. Ciò pare confermato corredati da un rendiconto delle fasi prelimi- anche dall’esame degli statuti e delle ordi- nari che avrebbero condotto alla loro stessa nanze scritte su oltre 500 listarelle di bambù promulgazione, secondo il seguente iter: un trovate tra il 1983 e il 1984 nella già men- funzionario provinciale avanzava la richie- zionata area sepolcrale di Zhangjiashan, nel- sta all’autorità centrale di procedere secon- la provincia dello Hubei. Dal riscontro con do una determinata prassi e, nel caso in cui le fonti archeologiche, la severità delle pene l’assenso fosse stato accordato, un opportuno previste dai codici Qin risulta molto meno decreto avrebbe sancito la legittimità della aspra di quanto avremmo previsto solo fino a misura da adottare. pochi anni fa e altrettanto dovremo ammet- Diversamente da quanto avvenne nello tere della loro funzione di deterrenza. Sebbe- stesso periodo a Roma, Atene e Israele - dove ne la natura più marcatamente sanzionatoria la legge era essenzialmente concepita quale e retributiva di lü e ling ponesse entrambe riflesso di un ordine culturale-religioso “su- le misure in antagonismo rispetto ai li “le periore” - durante la prima fase dell’impero norme di comportamento rituali”, fatto sta cinese prevale l’idea che statuti e ordinanze che, almeno in parte, fallì l’auspicata cancel- fossero, in realtà, criteri funzionali all’ammi- lazione tanto dei privilegi degli aristocratici nistrazione dello stato e al controllo del po- fondati sulla sacralità di un elaborato ritua- polo che discendevano direttamente dall’e- lismo che delle soggettive caratterizzazioni sperienza di burocrati e “tecnici” preposti etico di cui le leggi restarono intrise. Come all’uopo. La portata del residuo prescrittivo già era accaduto a Shang Yang, i legislatori di ordine morale-sacrale risultava essere, Qin e Han riconobbero che, in realtà, il peso quindi, fortemente ridimensionato rispetto di certe condizioni di favore derivanti, ad al passato (Loewe 2006). I legislatori erano esempio, dal rango o dall’aver acquisito pre- via via maggiormente esentati dal rispon- stigio in virtù dei propri meriti sul campo di dere a criteri terzi. Non stupisce come, in battaglia non avrebbe comunque consentito quest’ottica, il tema della definizione teorica un’equità autentica nell’applicazione della della “giustizia” risulti essere un dato estra- legge. neo al dibattito giuridico cinese dell’epoca, proprio perché si cerca di calibrare un’ela- Bibliografia borazione funzionale, nel tempo, a rafforzare l’istituzione imperiale secondo presupposti Attilio Andreni, “Evoluzione delle teorie in- sempre nuovi, “emergenti” più che apriori- dividualiste nella Cina classica: l’eredità di sticamente “dati”. Lü e ling, anziché sancire Yang Zhu nei testi Huang Lao e nel Lüshi “diritti” (sia del popolo da contrapporre agli chunqiu”. In Piero Corradini (a cura di), Co- abusi dei potenti, ma anche da parte di que- noscenza e interpretazione della civiltà cinese. Ve- sti per giustificare, talora, conclamate pre- nezia: Cafoscarina, pp. 49-83, 1997 varicazioni) miravano, in verità, a garantire Attilio Andreini, “Nuove prospettive di stu- un assetto stabile dell’impianto statale attra- dio del pensiero cinese antico alla luce dei verso l’esercizio del controllo del territorio, codici manoscritti”, in Litterae Caelestes, I, della popolazione e regolando le misure pro- pp. 131-157, 2005 duttive (agricole, in particolare). Renzo Cavalieri, La legge e il rito. Lineamen- Per concludere, l’indicazione forte che ti di storia del diritto cinese. Milano: Fran- Yan Liben, Ritratto dell’imperatore Guangwu della dinastia Han, dinastia Tang, 600-673 d.C., disegno acquerellato, Boston, Museum of Fine Arts -25- coAngeli, 1999 Mark E. Lewis, Writing and Authority in Ear- Law of Nature in Early Chinese Concepts of Huang-Lao and Yin-Yang in Han . New Chung-ying Cheng, “Metaphysics of tao and ly China. Albany: State University of New the State” in Harvard Journal of Asiatic Stud- York: Ballantine, 1997 dialectics of fa: An evaluation of HTSC in York Press, 1999b ies, Vol.53, N.2, pp. 285-324, 1993 Robin D.S. Yates, (a cura di). Birth of an Em- relations to Lao Tzu and Han Fei and an an- Michael Loewe, The Government of the Qin and Léon Vandermeersch, La formation du Légisme: pire: The State of Qin Revisited, co-editor with alytical study of interrelationships of tao, fa, Han Empires: 221 BCE-220 CE. Indianapo- Recherche sur la constitution d’une philosophie po- Yuri Pines, Gideon Shelach, and Lothar von hsing, ming and ji “, in Journal of Chinese Phi- lis: Hackett Pub. Co, 2006 litique caractéristique de la Chine ancienne. Par- Falkenhausen. Berkeley: University of Cali- losophy, 10, pp. 251-284, 1983 Michael Nylan, Michael Loewe (a cura di). is: Publications de l’Ecole Française d’Ex- fornia Press, 2013a Scott Cook, “The Lüshi chunqiu and the Res- China’s Early Empires: A Re-appraisal. CUP, trême-Orient 56, 1965 Robin D.S. Yates, “Reflections on the Foun- olution of Philosophical Dissonance”, in Cambridge, 2010a Leon Vandermeersch, Wangdao ou la voie dation of the Chinese Empire in the Light of Harvard Journal of Asiatic Studies 62.2, pp. Michael Loewe, “The Operation of the Gov- royale: Recherches sur l’esprit des institutions de Newly Discovered Legal and Related Man- 307-45, 2002 ernment” in Michael Nylan e Michael Loewe la Chine archaique. Paris: Publications de uscripts” in Chen Kwang-tzuu (a cura di), Paul R. Goldin, (a cura di) Dao Companion (a cura di) China’s Early Empires: A Re-Ap- l’Ecole Française d’Extrême Orient, 2 voll., 東亞考古學的再思−張光直先生逝世十 to the Philosophy of Han Fei. Springer: Dor- praisal, CUP, Cambridge, pp. 308-320, 1977-1980 週年紀念論文集[Rethinking East Asian drecht, Heidelberg, New York, London, 2010b Crispin Williams, “A Methodological Pro- Archaeology−Memorial Essay Collection 2013 Joseph Needham et al. (a cura di). Science cedure for the Analysis of the Wenxian Cov- for the Tenth Anniversary of Kwang-chih Donald Harper, “A Chinese Demonogra- and Civilisation in China, vol. 2. CUP, Cam- enant Texts” in Asiatische Studien, LIX, n. 1, Chang’s death], Taipei: Academia Sinica, phy of the Third Century B.C.” in Harvard bridge, 1956 pp. 61-114, 2005 pp. 473-506, 2013b Journal of Asiatic Studies, XLV, pp. 459-498, Randall P. Peeremboom, Law and Morality in Crispin Williams, “Ten Thousand Names: Zhongguo shehui kexue yuan kaogu yanji- 1985 Ancient China: The Silk Manuscripts of Huang- Rank and Lineage Affiliation in the Wenx- usuo 中國社會科學院考古研究所 (1984- Hubei sheng Jingsha tielu kaogudui 湖 Lao. Albany: State University of New York ian Covenant Texts”. Asiatische Studien, 1994, a cura di). Yin Zhou jinwen jicheng 殷 北省荊沙鐵路考古隊 (1991, a cura di). Press, 1993 LXIII, n. 4, pp. 959-989, 2009 周金文集成. Beijing: Zhonghua shuju Baoshan Chu jian 包山楚簡. Beijing: Wen- Yuri Pines, Envisioning Eternal Empire: Chi- Crispin Williams, “Early References to Col- Zhangjiashan ersiqi hao Han mu zhujian wu chubanshe nese Political Thought of the Warring States Era. lective Punishment in an Excavated Chinese zhengli xiaozu 張家山二四七號漢墓竹簡 Anthony F.P. Hulsewé, Remnants of Ch’in Honolulu: University of Hawaii Press, 2009 Text: Analysis and Discussion of an Impre- 整理小組 (2001, a cura di). Zhangjiashan Law: An Annotated Translation of the Ch’in Le- Maurizio Scarpari, “Qin Shi Huang Di e il cation from the Wenxian Covenants” in Bul- Han mu zhujian (ersiqi hao mu) 張家山漢墓 gal and Administrative Rules of the 3rd century trionfo della legge”, in Roberto Ciarla (a letin of the School of Oriental and African Stud- 竹簡(二四七號墓). Beijing: Wenwu chu- B.C. Discovered in Yün-meng Prefecture, Hu-pei cura di), L’armata eterna: l’esercito di terracot- ies, LXXIV, n. 3, pp. 437-467, 2011 banshe Province, in 1975. Leiden: E.J. Brill, Sinica ta del Primo Imperatore cinese, Vercelli: White Robin D.S. Yates, The Five Lost Classics: Tao, Leidensia 17, 1985 Star, pp. 82-93, 2005 Hunan sheng wenwu kaogu yanjiusuo 湖 Maurizio Scarpari, Il confucianesimo: I fonda- 南省文物考古研究所 (2007, a cura di). menti e i testi. Torino: Einaudi, 2010 Liye fajue baogao 里耶發掘報告. Changsha: Maurizio Scarpari, “Verso l’impero: Dagli Yuelu shushe, 2 voll. Stati Combattenti all’unificazione”, in Tizia- John Knoblock, Jeffrey Riegel, The Annals of na Lippiello, Maurizio Scarpari (a cura di), Lü Buwei: A Complete Translation and Study. La Cina, vol. 1-2, Dall’età del Bronzo all’Impe- Stanford: Stanford University Press, 2000 ro Han, Torino: Einaudi, pp. 135-158, 2013 Mark E. Lewis, Sanctioned Violence in Ear- Shuihudi Qin mu zhujian zhengli xiaozu 睡 ly China. Albany: State University of New 虎地秦墓竹簡整理小組 (1990, a cura di). York Press, 1990 Shuihudi Qin mu zhujian 睡虎地秦墓竹簡. Mark E. Lewis, “Ritual Origins of the War- Beijing: Wenwu chubanshe ring States” in Bulletin de l’Ecole Française Karen Turner, “The Theory of Law in the d’Extrême-Orient 84, pp. 73-98, 1997 Ching-fa.” in Early China N. 14, pp. 55-76, Mark E. Lewis, “Warring States Political 1989 History” in Michael Loewe ed Edward L. Sh- Karen Turner, “Rule of Law Ideals in Early aughnessy (a cura di), The Cambridge History China?” in Journal of Chinese Law Vol. 6. N. of Ancient China. From the Origins of Civiliza- 1, pp. 1-44, 1992 tions to 221 B.C.., CUP, Cambridge, 1999a Karen Turner, “War, Punishment, and the

-26- -27- Il Diritto Cinese: un’evoluzione Millenaria Renzo Cavalieri - Università Ca’ Foscari, Venezia Abstract: This article sketches out the terpersonali ma anche un’attenzione partico- historical evolution of Chinese law, from the lare per gli aspetti morali e pedagogici delle autocratic tradition of the Empire to the chal- norme e delle sanzioni. lenges of contemporaneity, crossing through the Benché vi siano testimonianze di leggi western-style modernization of the beginning precedenti il IV secolo a.C., i primi grandi of the XX Century, the communist revolu- codici legali unitari cinesi, pervenutici solo tion, the years of Mao’s radicalism and those parzialmente, furono emanati dalle dinastie of Deng’s reform, pointing out some of its most Qin e Han. Da allora, per oltre venti secoli, i distinctive features. codici penali dinastici si sarebbero succeduti dinastia dopo dinastia, accompagnati da una produzione sterminata di atti normativi se- La Cina imperiale condari volti a regolare l’immensa macchina burocratica. Le istituzioni giuridiche della Cina Il capolavoro della legislazione impe- imperiale - pur nella loro com­plessa, mille- riale cinese fu probabilmente il codice della naria evoluzione - furono storicamente pla- dinastia Tang (VII-VIII secolo), che influen- smate dalla fusione tra due antiche culture zò in modo determinante non solo lo svilup- politiche, diverse e per molti aspetti tra loro po successivo del diritto ci­nese, ma anche antagoniste, che si formarono in epoca pre- quello degli altri sistemi giuridici dell’Asia imperiale e che da allora in qualche modo orientale, e in particolare quello giapponese, continuarono a condizionare il sistema isti- quello coreano e quelli indocinesi, più stret- tuzionale cinese sino all’epoca moderna: tamente legati al mondo cinese. quella legista e quella confuciana. Ciò che maggiormente colpisce, nella Il legismo fu la scuola di pensiero che lettura dei codici imperiali cinesi, è la loro tra il IV e il III secolo a.C. definì le basi ideo- forte impronta penalistica. Non che i codi- logiche e organizzative dell’impero (fondato ci disciplinassero soltanto la materia pena- poi nel 221 a.C. dal Primo Imperatore Qin le: molti articoli erano infatti dedicati alla Shihuangdi). Da essa derivarono l’uniformi- materia amministrativa (ad esempio fisco, tà amministrativa del paese, la suddivisione corvée, tesoro pubblico), e alcuni erano anche territoriale in province, l’organizzazione­ del- dedicati ai rapporti personali e patrimoniali­ la burocrazia imperiale e soprattutto l’idea tra soggetti privati. Però, quasi tutte le ma- che i pubblici funzio­nari dovessero essere terie regolate dai codici erano discipli­nate scelti non per le loro origini personali, ma in una prospettiva penalistica, nel senso che per il loro merito nel servire lo Stato. Dal le- gran parte degli articoli si limitava a descri- gismo derivò anche la tradizione­ delle grandi vere una condotta illecita e a disporre una codificazioni penali e amministrative,­ redat- pena corporale (o la pena capitale), general- te dagli uffici centrali dell’amministrazione­ mente convertibile in sanzione pecuniaria. impe­riale, che per duemila anni avrebbero I pochi articoli dedicati al diritto ci- costituito la fonte legislativa primaria del vile o commerciale non enunciavano mai diritto cinese. positiva­mente le norme a cui dovevano con- Fu tuttavia la scuola fondata da Con- formarsi i rapporti privati, né affermavano fucio (551-479 a.C.) che, nel modellare i alcun diritto personale o patrimo­niale. Tali presup­posti morali e sociali della civiltà ci- questioni, infatti, dovevano essere regolate nese, determinò tra l’altro i valori e i conte- secondo i principi equitativi e morali con- nuti normativi di tali leggi penali, che dun- tenuti nei due grandi sistemi “normativi” que riflettevano una concezione fortemente alternativi a quello statale: la letteratura mo- formalistica e gerarchizzata dei rapporti in- ralistica confuciana e le consuetu­dini locali. Funzionario della burocrazia celeste, dinastia Tang, 618-907 d.C., terracotta invetriata a tre colori, Pechino, National Museum of China -29- Sebbene studi recenti abbiano dimo- trattati con urgenza, e quelli minori relativi strato che l’apparato statale era più coinvolto a popolazione, matrimonio, terre e immo- nell’ammini­stra­zione della giustizia civile di bili, procedi­bili su istanza scritta di parte. quanto non si sia stati sinora portati a cre- La trattazione di questi ultimi, ad esempio, dere, erano soprattutto le famiglie, i clan, era sospesa nei periodi di maggior attività le corporazioni a svolgere un ruolo prima- agricola, e le sentenze ad essi relative non rio nella produzione e nell’applicazione delle dove­vano essere depositate né confermate da norme civili. Tali nuclei sociali disponevano alcun or­gano superiore. di propri appa­rati normativi (statuti, gene- Il magistrato istruiva il processo, con- alogie, raccolte di con­suetudini scritte) e vocava le udienze, valutava le prove e le te- di propri organi giurisdizionali e potevano­ stimonianze, rendeva la sentenza e - nei casi comminare direttamente sanzioni corporali meno seri - ne gestiva direttamente l’esecu- e pecuniarie a carico dei membri. zione. Le sanzioni più gravi invece non pote- Anche i villaggi avevano ampi spazi di vano essere eseguite prima di una conferma autonomia, ma il capo-villaggio non poteva del funzionario gerarchicamente superiore; contare su un proprio appa­rato sanzionatorio nel caso di condanne capitali poteva essere e non aveva l’autorità per imporre coerciti- richiesta persino l’approvazione impe­riale. vamente le sue decisioni; dunque dirimeva L’elemento che più caratterizza il pro- le controversie civili utilizzando forme di cesso cinese e lo distingue­ da quelli della conciliazione o mediazione stragiudiziale tradizione occidentale è comunque l’assenza (tiaojie), che tuttavia, grazie al sistema gerar- di un ceto di giuristi culturalmente­ e profes- chico confuciano, erano dotate di una note- sionalmente autonomi dalla pubblica ammi­ vole forza vincolante e, in caso di inottempe- nistrazione. ranza, del supporto dell’autorità statale. In Cina il potere fu sempre assoluta- In questo senso, è interessante notare mente unitario e non conobbe i conflitti (tra la non piena corrispondenza tra la nozione potere spirituale e temporale, tra regnanti e occidentale di conciliazione, fondata sull’au- feudatari, tra impero e comuni, o tra nobil- tonomia delle parti e sulla spontaneità delle tà e borghesia) che caratterizzarono la storia soluzioni, e quella cinese di tiaojie, da sem- europea. pre intesa come una forma di giustizia alter- Mai, in Cina, fu consentita la forma- nativa sì a quella statale, ma invariabilmente zione di un ceto di avvocati,­ e anzi, l’eser- “guidata” da un mediatore gerarchicamente cizio di professioni legali pri­vate fu sempre sovraordinato alle parti e non meno coattiva scoraggiato e proibito. Non vi erano sogget- di quella statale. ti, in Cina, che controllassero l’operato dei Nelle materie di cui si occupavano le giudici o degli amministratori dall’ester­no. istituzioni statali la legge era appli­cata in I funzionari dovevano agire secondo le virtù primo grado dai funzionari distrettuali terri­ confuciane e il processo doveva essere giusto, torial­mente competenti. Il funzionario - che effi­ciente ed educativo, ma non vi erano sog- era un letterato e non un giurista e che eser- getti estra­nei alla pubblica amministrazione citava la funzione giurisdizionale insieme a con i quali il magi­strato dovesse o potesse tutte le altre funzioni pubbliche­ - si faceva confrontarsi. generalmente assistere da uno o più segretari­ esperti di questioni legali. La Repubblica Cinese Una distinzione tra processo penale e processo civile, benché non completamen- Nel 1842, dopo la prima Guerra te formalizzata, esiste­va e si fondava sulla dell’Oppio, venne sotto­scritto tra la Cina e la differenza tra i casi gravi, avviati d’uffi­cio e Gran Bretagna il trattato di Nanchino, con In alto: George Henry Mason, The Punishments of China. Punizione della bruciatura degli occhi con la calce, Londra, 1801, incisione colorata, Collezione privata In basso: George Henry Mason, The Punishments of China. Punizione del collare di legno, -31- Londra, 1801, incisione colorata, Collezione privata il quale il governo­ imperiale consentiva l’a- 1° gennaio 1912 veniva proclamata la Re- pertura di cinque porti al commercio estero, pubblica Cinese (Zhonghua Minguo). concedeva ai cittadini britannici il privile­ La modernizzazione fu riavviata, con gio dell’extraterritorialità, e cedeva­ a titolo molti tentenna­menti, dai primi governi re- perpetuo alla corona britannica la sovranità­ pubblicani, in un quadro poli­tico frammen- sull’isola di Hong Kong. Il trattato inaugu- tato e di totale anarchia. Effettivamente fu rò una lunga serie di accordi internazio­nali soltanto dopo il 1927, con il governo autori- (c.d. “trattati ineguali”) con i quali, gra­zie tario di Chiang Kai-shek (Jiang Jieshi), che al meccanismo della nazione più favorita, in la Repubblica riuscì a dotarsi di un appara- pochi decenni le principali potenze indu- to legislativo moderno, fondato su principi striali occidentali avrebbero­ di fatto privato completamente nuovi e ispirato ai più im- la Cina della sua sovranità. portanti modelli­ giuridici dell’Europa conti- Il tracollo dell’Impero conseguì allo nentale, in particolare quello tedesco, su cui smem­bra­mento e al saccheggio di cui la Cina già il Giappone aveva modellato la moder- fu oggetto da parte delle potenze occidentali nizzazione del proprio diritto. nel corso del XIX secolo, e fu determinato Fulcro di tale apparato era, esattamente anche dall’incapacità­ del governo­ della dina- come nei paesi europei da cui la Cina trasse stia mancese dei Qing di comprendere l’ur- ispirazione, un sistema di codici: le cosiddet- genza di una ri­forma istituzionale. te “sei leggi” (liu fa). Se è vero, infatti, che sin dalla metà Tra questi, il Codice civile, che entrò del XIX secolo le autorità imperiali avvia- in vigore tra il 1929 e il 1930, fu compilato rono una serie di progetti di ricognizione tenendo in considerazione tutte le principali comparatistica dei principali modelli del esperienze occidentali, ma soprattutto quel- diritto occidentale e di traduzione di testi la tedesca (e giapponese), della quale furo- giuridici - che conferirono alla lingua cinese no ripresi molti dei principali­ istituti. Tra nuove tecniche, nuove idee e nuove parole, i riferimenti utilizzati dalla legislazione na- tra cui quella, fondamentale quanto estranea zionalista vi fu anche quello italiano: nella alla tradizione cinese, di diritto soggettivo redazione della versione del 1935 del Codice (quanli) - a tale impegno non corrispose al- pe­nale, in particolare, fu determinante il la- cuna significativa azione istituzionale e fu voro svolto dal magistrato Attilio Lavagna, soltanto negli ultimissimi anni dell’Impero che fece tradurre il Codice penale italiano del che l’urgenza di una riforma venne recepita 1930 (Codice Rocco) e su tale base formulò negli ambienti del governo. il progetto del Codice cinese del 1935, che Furono prodotti diversi progetti di infatti riprese sostanzialmente la struttura e codificazione sostan­ziale e processuale, tra i buona parte del contenuto di quello italiano. quali quello di un codice civile, ma nessu- Negli stessi anni, grandi innovazioni no di questi progetti fece in tempo a perfe- riguardarono l’amministrazione della giusti- zionarsi. Fu invece compiuta, tra il 1905 e zia e il processo civile e penale, che vennero il 1908, una radicale riforma dell’ammini­ radicalmente modernizzati - anche qui guar- strazione imperiale, che comportò anche dando alla processualistica europea e giappo- l’abolizione del sistema dei concorsi confu- nese - e nel cui ambito cominciò a sviluppar- ciani, e nel 1911 si giunse persino alla pro- si un nuovo ceto di tec­nici e di professionisti mulgazione di una prima breve Carta costi- del diritto. tuzionale. Tuttavia tutto ciò avvenne troppo tar- La Cina maoista (1949-1978) di. Nel 1911, dopo più di duemila anni, l’Impero terminava il suo corso storico e il Il 1° ottobre del 1949, al termine del- In alto: George Henry Mason, The Punishments of China. Punizione dell’altalena, Londra, 1801, incisione colorata, Collezione privata In basso: George Henry Mason, The Punishments of China. Punizione della rastrelliera, -33- Londra, 1801, incisione colorata, Collezione privata la guerra di liberazione guidata dal Partito che la Costituzione­ cinese, come già quella Comunista Cinese (Zhongguo Gongchangdang) sovietica, prevedeva che mentre la proprie- (PCC) di Mao Zedong, veniva fondata Re- tà personale dei beni di consumo­ era rico- pubblica Popolare­ Cinese (Zhonghua Renmin nosciuta e protetta dallo Stato, quella dei Gonghe­guo) (RPC). mezzi di produzione avrebbe dovuto essere Il nuovo governo comunista si mise gradualmente collettivizzata.­ Inoltre, era subito all’opera per costituire una nuova le- prevista la redazione di piani economici sta- galità socialista, approvando tra il 1950 e il tali per la direzione dell’economia. L’intro- 1952 alcune grandi leggi (sul matrimonio, duzione della pianificazione centralizzata di sulla riforma agraria) e numerosi importanti stampo sovietico ebbe profondi e duraturi ef- decreti. fetti sul sistema socioeconomico cinese. Per L’atto normativo che segnò il momen- tutta l’epoca maoi­sta e sino almeno alla metà to di passaggio dall’epoca rivoluzionaria degli anni Ottanta la pianifica­zione diresse all’istituzione della legalità socialista fu co- non soltanto le linee programmati­ ­che della munque la prima Costituzione, che venne politica economica nazionale, ma anche l’at- adottata nel corso della prima sessione del tività produttiva e di scambio delle singole parla­mento cinese, l’Assemblea Nazionale imprese, determinando dettagliatamente i del Po­polo, il 20 settembre 1954. loro obiettivi e il modo per realizzarli e pri- L’impronta istituzionale definita dalla vandole sostanzialmente di qualunque forma Carta del 1954 sarebbe stata almeno in parte di autonomia. conservata nelle successive­ costituzioni del Nel 1957, in concomitanza con i pri- 1975 e del 1978 e pienamente­ ripresa­ da mi segni di quel distacco della Cina di Mao quella del 1982 attualmente in vigore. Zedong dal “fratello mag­giore” sovietico La Costituzione recepiva gran parte dei che nel giro di due anni avrebbe condotto­ a principi fondamentali­ del sistema sovietico, uno scisma insanabile, i principi fondamen- primo tra i quali quello del ruolo direttivo tali del modello giuridico sovietico vennero preminente del Partito Comunista. Sebbene messi in discus­sione. infatti la Carta prevedesse una separazione Nel 1958, dopo lo scisma da Mosca, tra l’ambito dello Stato e quello del Parti- Mao lanciò la prima grande campagna di mo- to, di fatto, in quegli anni, la volontà po- bilitazione ideologica­ e di collettivizzazione litica del Partito si sovrapponeva alle leggi radicale dell’economia­ che prese il nome di dello Stato e spesso si confondeva con esse; “Grande Balzo in avanti”. In un’atmosfera di il PCC cominciò­ così a esercitare quel con- estremo radicalismo ed esaltazione ideolo- trollo sistematico, soltanto parzialmente for- gica, gli intellettuali furono oggetto di una malizzato, sulla selezione e sull’attività del vio­lenta campagna di critica, rieducazione personale della pubblica ammini­strazione e repressione. Le scuole e le università tra- che tuttora­ costituisce il fondamento dell’or­ sferirono i loro corsi in campagna­ o presso i ganizzazione istitu­zionale cinese, impo- grandi impianti industriali: dalle città, in- nendo che le principali funzioni­ direttive, tellettuali e quadri della burocrazia statale nell’amministrazione, nei tribunali, nell’e- fu­rono inviati nelle zone rurali a rieducarsi sercito, nelle imprese pubbliche e via di- per mezzo del lavoro.­ La pratica doveva so- cendo siano affidate a soggetti “graditi” al stituirsi alla teoria, i “rossi” agli “esperti”, il Partito stesso. lavoro manuale al lavoro intellettuale. Tra le maggiori novità introdotte La Cina abbandonò allora la concezione nell’ordinamento ci­nese con la prima Co- formalistica sovietica della le­galità socialista stituzione socialista vi erano naturalmente­ per creare un sistema di controllo sociale ba- quelle relative alla struttura economica. An- sato sulla linea di massa, sulle mobilitazio- Esecuzione di un condannato nella vecchia Shanghai, 1904, fotografia in bianco e nero, Washington DC, Smithsonian Institution -35- ni popolari e sulla prospettiva di classe, nel Nel 1976, con la morte di Mao Zedong, quale non solo i diritti soggettivi, ma in ge- i “dieci anni di disordine” avevano fine, ma nerale il diritto - borghese o revisionista che si sarebbero voluti due anni - nei quali venne fosse - non avrebbe avuto più alcuno spazio. tra l’altro redatta e approvata una terza Carta Il “giusnichilismo” di Mao raggiunse il costituzionale (5 marzo 1978) di transizione suo culmine durante la “Grande Rivoluzione - perché un vero cambiamento­ avesse luogo. Culturale Proletaria” (1966-68). Le funzioni Fu infatti solo nel dicembre del 1978, con istituzionali vennero definitivamente­ abban- il III Plenum dell’XI Comitato Centrale del donate; gli organi dello Stato furono sciolti Partito Comunista, che una nuova classe di- e sostituiti da comitati rivoluzionari, e le rigente, guidata dal già anziano leader rivo- guardie rosse travolsero le fragili strutture luzionario Deng Xiaoping, assunse il potere. giuridiche istituite negli anni precedenti, Ebbe in tal modo inizio quell’imponente e sostituendo la “giustizia di massa” alla giu- irreversibile trasformazione­ della società ci- stizia dei tribunali. nese che va sotto il nome di “riforma econo- Per l’intero decennio successivo (1966- mica” (jingji gaige). 75) pressoché tutte le atti­vità connesse alla produzione, all’applicazione e allo studio del La riforma diritto vennero sospese. L’Assemblea Nazio- nale del Popolo - che pure rimase sempre, Uno degli effetti più importanti dell’a- teoricamente, l’organo supremo del potere dozione della poli­tica di riforma da parte sta­tale - non si riunì per ben undici anni, tra della nuova dirigenza fu la riattivazione del- il 1974 e il 1975. le istituzioni dello Stato dopo il “decennio­ Il radicalismo e le violenze dell’epoca di disordine”. della Rivoluzione Culturale cominciarono a Tra il 1978 e il 1979 tutti gli organi ridursi all’inizio degli anni Settanta, in un principali ripresero la loro attività, inclusa controverso processo di deideologizzazione­ e l’ANP, che adottò rapidamente una serie di stabilizzazione politica e sociale che trovò il leggi di grande importanza sistematica, tra suo apice nell’appello del premier Zhou En- le quali vanno ricordate la Legge penale e lai alle c.d. quattro modernizzazioni­ (dell’a- quella di procedura­ penale (1979), le Leggi gricoltura, dell’industria,­ della tecnologia organiche sulle Assemblee­ Popolari, sui Con- e della difesa). Sotto il profilo dei rapporti sigli Popolari, sui Tribu­nali Popolari e sulle internazionali, tale periodo fu caratterizzato Procure Popolari (1979-1981), la Legge sul- dai primi segni di apertura della Cina comu- le joint-venture sino-estere (1979), la Legge nista al mondo capitalista dopo lunghi anni sul matrimonio (1980), la Legge sull’impo- di isolamento. A partire dal 1970 molti Pa- sta sui redditi individuali (1980), la Legge esi occiden­tali, tra i quali l’Italia (6 novem- sui contratti economici (1981) e la Legge di bre), riallacciarono le relazioni diplomatiche procedura civile (provvisoria) (1982). Nel con Pechino. Il 25 ottobre del 1971 la RPC 1982 fu approvata anche la nuova Costitu­ sostituì la Repubblica Cinese () nel zione, con la quale venne ufficialmente rista- seggio permanente al Consiglio di Sicurezza bilita in Cina la legalità socialista. dell’ONU. La produzione normativa si sviluppò Nel 1975, la promulgazione di una rapidamente negli anni Ottanta, soprat- nuova Costituzione, pur ancora caratteriz- tutto al fine di governare la trasformazione zata da un forte radicalismo ideolo­gico e da dell’economia. Oltre all’organo legislativo una laconica brevità, fu il primo segno della proprio, furono i ministeri e le commissioni svolta legalistica che sarebbe avvenuta di lì centrali e i governi locali a produrre migliaia a poco. di decreti, regolamenti, circolari e altri atti Li Zhensheng, Il segretario provinciale del Partito Comunista Cinese Chen Lei viene denunciato nello stadio popolare provinciale di Harbin (Heilongjiang), 29 agosto 1966, fotografia in bianco e nero, Collezione privata -37- Processo a Yao Wenyuan, uno degli esponenti della Banda dei Quattro, che fu condannato a 20 anni di reclusione, 1981, fotografia in bianco e nero, Gamma, Ritratto del leader cinese Deng Xiaoping, Collezione privata 1989, fotografia in bianco e nero, Milano, L’Europeo secondari, perlopiù ad applicazione speri- ni giuridiche cinesi sono state oggetto (e su ma politico leninista che rifiuta il principio rial China: Exemplified by 190 Ch’ing Dynasty mentale o provvisoria, con i quali si cercaro- alcune tar le più significative delle quali si di separazione dei poteri e la legge, nonché Cases, U.P.P., Philadelphia, PA, 1973 no di limitare le immense lacune normative rinvia ad altri articoli di questo volume). una gestione spesso personalistica e cliente- Renzo Cavalieri, La legge e il rito. Lineamenti ereditate dal passato e di disciplinare almeno Ciò che qui importa è segnalare che, da qual lare del potere da parte dei funzionari­ statali di storia del diritto cinese, Franco Angeli, Mi- in parte la riforma. momento, pur senza mettere in discussione e del Partito determinano infatti una serie lano, 1999 Anche l’apparato giudiziario ricomin- i dogmi cardinali del potere leninista (unità di perturbazioni sistemiche che impediscono Jean Escarra, Le Droit chinois. Conception et ciò, con lentezza, a funzionare, e si riapri­rono dei poteri dello Stato, ruolo guida del Par- un funzionamento efficiente delle istituzioni évolution, Institutions législatives et judiciaires, le facoltà di giurisprudenza e gli studi legali, tito Comunista, prevalenza dell’interesse giuridiche e un’applicazione certa e coerente Science et enseignement, Henri Vetch, Pé- mentre le cause civili, in materia di proprie- pubblico sui diritti e le libertà individuali) delle norme in vigore. kin-Paris, 1936 tà, di obbligazioni,­ di divorzi o successioni, il diritto cinese ha abbandonato quasi com- Philip C.C. Huang., Civil Justice in China: ma anche in mate­rie nuove come la proprietà pletamente la tradizione socialista sovie­tica Bibliografia Representation and Practice in the Qing (Law, intellettuale e industriale, si moltiplicarono per allinearsi, non solo quanto alle tecniche, Society, and Culture in China), SUP, Stanford, esponenzialmente. E venne faticosamente ma anche quanto ai contenuti, ai modelli Gianmaria Ajani, Andrea Serafino, Marina CA, 1996 resuscitata anche la professione legale, auto- internazionalmente più diffusi. E’ stata so- Timoteo, “Diritto dell’Asia Orientale”, in Lionello Lanciotti (a cura di), Il diritto in rizzando progressivamente una pratica sem- prattutto la disciplina dell’economia a subi- Sacco R. (a cura di), Trattato di diritto compa- Cina, Olschki, Firenze, 1978 pre più estesa e autonoma dell’avvocatura re un radicale mutamento­ in senso liberale e rato, UTET, Torino, 2007 Stanley Lubman, Bird in a Cage: Legal Re- provata. privatistico, ma anche materie meno aperte Stephanie Balme, Michael W. (a cura di), forms in China after Mao, SUP, Stanford, CA, Nonostante questa notevole ondata all’innovazione e all’influenza esterna, qua- Building Constitutionalism in China, Palgrave 1999 normativa (e per certi aspetti proprio a causa li il diritto penale o quello amministrativo, - McMillan, New York, 2009 Randall Peerenboom, China’s Long March del suo disordine sistematico) e la gradua- sono state oggetto di grandi trasformazioni, Derk Bodde, Clarence Morris., Law in Impe- Toward Rule of Law, CUP, Cambridge, 2002 le riattivazione delle istituzioni, tuttavia, che pur con molte ambiguità appaiono tutte il contesto giuridico era ancora fragile, e le indirizzate a una sempre più ampia e precisa regole continuavano ad essere dettate arbi- formalizzazione dei diritti soggettivi e all’i- trariamente dai funzionari dello Stato e del stituzionalizzazione della loro tutela. Partito, soprat­tutto nelle aree più periferiche In tal senso, una tappa fondamentale del Paese. dell’evoluzione del diritto cinese contempo- Nella primavera del 1989, a dieci anni raneo è stata l’adesione della RPC alla World dall’avvio della riforma e in un contesto di Trade Organization (2001), che non soltanto rallentamento della crescita economica e di ha impresso alla modernizzazione giuridica tensione sociale, le istanze di legalità e de- cinese una forte accelerazione, ma in qualche mocrazia provenienti da parte dell’opinione modo ha anche “ancorato” la riforma giuri- pubblica condussero a diffuse agitazioni po- dica interna al contesto giuridico globale e - polari e, infine, il 4 giugno, alla repressione in parte - anche allo scrutinio internazionale. del movimento studentesco di piazza Tia- Oggi l’apparato legislativo e in gene- nanmen. rale la struttura istituzionale della Cina sono Per quasi due anni i pur limitati diritti quelli di un paese economicamente moderno di espressione e le garanzie personali conces- e (moderatamente) pluralistico e il governo se dalle nuove leggi ai cittadini­ furono og- declama con insistenza tra le priorità della getto di significative restrizioni e il destino sua agenda il perfezionamento di quello che della riforma fu in dubbio. Nel 1992 tutta- viene chiamato “governo della legge” (fazhi). via la linea riformista riprese il sopravvento L’opera di affermazione della legalità in e la propaganda cominciò a parlare aperta- Cina è tuttavia un fenomeno complesso an- mente di “sociali­smo di mercato”. cora largamente in atto e la dissociazione tra Non è naturalmente questa la sede per le regole enunciate dalle nuove leggi e la re- esaminare le caratteristiche socioeconomiche altà del diritto effettivamente applicato­ dal- di tale ossimoro, né di descrivere le trasfor- le pubbliche­ amministrazioni e dai tribunali mazioni di cui, per realizzarlo, le istituzio- è ancora forte. La contraddizione tra un siste- Negozi di strada nella vecchia Guangzhou (Canton), -40- 2012, fotografia in bianco e nero, Collezione privata -41- Il Perimetro delle Libertà e dei Diritti nel Sistema Costituzionale Cinese Tania Groppi - Università di Siena Abstract: The article points out - by libertà; 3) la garanzia costituzionale della se- examining law and jurisprudence on rights parazione dei poteri, intesa come separazione and freedom - that the PRC is not part of tra circuito della decisione politica e circuito the global move towards constitutionalism delle garanzie (magistratura e giustizia co- and human rights. The meaning of words stituzionale), indipendente dal primo; 4) la such “constitution” and “human rights” is democrazia elettorale, ovvero lo svolgimento dramatically divergent from the one accepted di libere elezioni per la scelta dei titolari del worldwide. For instance, the constitution is potere di decisione politica; 5) l’apertura al not legally binding, as it is not guaranteed by diritto internazionale dei diritti umani, at- judicial review of legislation. Socio-economics traverso disposizioni costituzionali che attri- rights prevail over civil and political rights buiscono particolare forza giuridica ai tratta- and human rights protection is confined at ti internazionali. national level, as part of national sovereignty. Il riconoscimento dei diritti umani si è sviluppato anch’esso nel Secondo dopoguer- ra, a partire dalla Dichiarazione universale Premessa: l’eccezionalismo cinese dei diritti dell’uomo approvata il 10 di- cembre 1948 dall’Assemblea delle Nazioni In un mondo in cui si affermano sem- Unite, per concretizzarsi poi attraverso suc- pre più il costituzionalismo globale e il rico- cessivi trattati di portata globale (tra i qua- noscimento dei diritti umani, la Repubblica li risaltano soprattutto, sempre nell’ambito popolare cinese (RPC) costituisce la più im- delle Nazioni Unite, il Patto internazionale portante eccezione e area di resistenza. sui diritti civili e politici - ICCPR - e il Patto Parlando di “costituzionalismo globa- internazionale sui diritti economici, sociali e le” (Law, Versteeg 2011: 1162 ss.) si intende culturali - ICESCR - entrambi adottati nel riferirsi alla tendenza, da parte delle costi- 1966) e regionale1, spesso assistiti da appo- tuzioni nazionali, a dar vita a una forma di siti meccanismi di garanzia, anche in chiave Stato - lo Stato costituzionale - incentrata giurisdizionale. Tale riconoscimento implica sulla garanzia dei diritti e sulla limitazione che gli Stati, ratificando i relativi trattati, dei poteri, che si radica sul tronco dello Stato diano efficacia giuridica alle previsioni in liberale di diritto di matrice nordamericana essi contenute all’interno dei propri ordina- ed europea, innestandovi alcuni elementi di menti, accettando anche, quando previsto, novità. di sottoporsi al monitoraggio o alla giurisdi- Tale tendenza si è sviluppata special- zione di organismi internazionali. mente dopo la Seconda guerra mondiale, a Rispetto a queste due linee di tenden- partire dalle costituzioni di Giappone, Ita- za, a un primo sguardo la RPC non parreb- lia, Germania, India, procedendo per ondate be rappresentare un’eccezione: fin dai primi successive che hanno coinvolto, attraverso i anni (con esattezza dal 1954) essa si è dotata processi di decolonizzazione e democratizza- di un testo normativo che si definisce costi- zione, la gran parte del mondo (Huntington tuzione e che si pone come norma suprema; 1991). con la revisione del 2004, poi, è stata inserita Sintetizzando, lo Stato costituzionale si nella costituzione un’apposita previsione se- caratterizza per: 1) la presenza di una costi- condo la quale “Lo Stato rispetta e garantisce tuzione intesa come norma suprema dell’or- i diritti umani” (art.33, comma 3).2 dinamento, posta al vertice del sistema delle Nelle pagine che seguono si cercherà di fonti e fatta rispettare nei confronti di tutti mostrare come, nonostante ciò, la RPC resti, i poteri dello Stato, compreso quello legisla- in modo esplicito e consapevole, tuttora al di tivo; 2) la garanzia costituzionale di diritti e fuori del movimento globale verso il costitu- Henry Cartier Bresson, Il presidente cinese Mao Zedong, con a fianco il primo ministro Zhou Enlai, saluta la folla a Shanghai, 1958, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -43- zionalismo e i diritti umani. A tal fine non nella 2005: 107 ss.): i diritti di uguaglianza; faremo riferimento - come pure si potrebbe i diritti politici e le libertà connesse (come - ai rapporti di Amnesty International o di quella di espressione, di stampa, di riunio- Human Rights Watch, che testimoniano le ne e di associazione); la libertà personale, in innumerevoli violazioni dei diritti perpetra- senso materiale e spirituale; i diritti sociali, te dallo Stato cinese, ma ci limiteremo ad economici e culturali, ivi compresi i diritti analizzare le fonti normative e la dottrina dei soggetti deboli (donne, bambini, anzia- giuridica, evidenziando che nel sistema giu- ni, disabili). Seguono alcuni articoli dedica- ridico cinese le nozioni di costituzione e di ti ai doveri, tra i quali risaltano quelli più diritti umani assumono un significato mol- spiccatamente legati alla salvaguardia dello to diverso da quello prevalente sulla scena Stato, come il dovere di proteggere l’unità mondiale e che, pertanto, l’intero ordina- del paese e dei suoi gruppi etnici (art.52), mento giuridico risulta al momento estraneo di rispettare l’etica sociale (art.53), oppure a tale impostazione. di proteggere la sicurezza, l’onore e gli in- teressi della patria (art.54). Alcuni diritti, La costituzione della RPC: la garanzia dei di- inoltre, sono configurati allo stesso tempo ritti in una costituzione senza costituzionalismo anche come doveri (così accade per il diritto al lavoro, art. 42 e all’istruzione, art. 46) La vigente costituzione cinese, adottata Pertanto, nonostante una certa enfasi nel 1982 e successivamente revisionata a più sui doveri e, tra le varie categorie di dirit- riprese, si pone al vertice del sistema delle ti, su quelli economici e sociali,3 si può ben fonti. Già il preambolo afferma che essa “è sostenere che, come accade per altre costitu- la legge fondamentale dello Stato e ha l’au- zioni asiatiche, anche quella della RPC non torità giuridica suprema. I popoli di tutti i contiene una concezione dei diritti alterna- gruppi etnici, tutti gli organi dello Stato, le tiva al costituzionalismo liberale, in quanto forze armate, i partiti politici e le organizza- finalizzata ad affermare principi e istituti zioni pubbliche e tutte le imprese e istitu- espressione di una diversa tradizione cultu- zioni del paese devono considerarla come pa- rale (Groppi 2006: 186 ss.). Al contrario, si rametro fondamentale di condotta e hanno è di fronte a costituzioni che fanno propri il dovere di proteggere la dignità della co- diritti e libertà di origine occidentale, affer- stituzione e di assicurare la sua attuazione”. matisi in diverse fasi del costituzionalismo e Inoltre, secondo l’art.5, comma 3, “nessuna che, in relazione all’epoca storica nella quale legge, regolamento o normativa locale può sono state adottate o revisionate, presentano porsi in contrasto con la costituzione”. molte delle caratteristiche del ciclo costitu- Ai diritti e doveri dei cittadini essa zionale cui appartengono. dedica il secondo capitolo (artt. 33-56), Quello che caratterizza la costituzio- che precede quello sull’organizzazione del- ne della RPC, così come altre costituzioni lo Stato, evidenziando pertanto, fin dalla asiatiche, è che la proclamazione dei diritti “topografia” costituzionale, una speciale è accompagnata dall’assenza delle garanzie attenzione al tema dei diritti. Nel testo co- proprie dello Stato di diritto, determinando stituzionale sono previsti molteplici diritti perciò una tutela assai debole dei diritti del- e libertà dei cittadini cinesi, secondo una la persona nei confronti dei titolari del po- impostazione già presente nella costituzione tere.4 In ciò tali costituzioni si allontanano del 1954, poi accantonata in quella del 1975 dal costituzionalismo liberale, non solo nel- e ripresa nella costituzione del 1978. la sua versione occidentale, ma anche come I costituzionalisti cinesi sono soliti rag- recepito in aree diverse da quelle dove si è gruppare tali diritti in quattro categorie (Ri- sviluppato, ad esempio l’Africa, nelle quali In alto: Henri Cartier-Bresson, Operaia cinese che lavora al tornio, 1958, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection In basso: Henri Cartier-Bresson, Facchini che portano a spalle sacchi di merci, -45- 1958, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection il problema è se mai quello della effettività Comitato permanente (art. 67 n.1) che spet- dei diritti astrattamente previsti dalle Carte ta il controllo sull’attuazione della costitu- costituzionali, in conseguenza del sottosvi- zione da parte dell’esecutivo e del giudizia- luppo economico, dell’instabilità politica, rio7. Non solo: secondo una giurisprudenza dell’insicurezza sociale, dei conflitti etnici. risalente, ma ancora attuale, della Corte Su- Infatti in Asia le radici di tale debolez- prema del popolo (la massima istanza giuri- za si rintracciano negli stessi testi costituzio- sdizionale cinese), i giudici devono evitare di nali e trovano espressione principalmente in fare riferimento alla costituzione nelle loro due tipi di disposizioni. decisioni.8 Innanzitutto, nella presenza di clausole Si aggiunga a tale quadro il ruolo de- limitative dei diritti estremamente vaghe e cisivo esercitato dal Partito comunista (che è generiche, che enfatizzano l’interesse pub- menzionato unicamente nel Preambolo della blico lasciando ampio spazio alla discrezio- costituzione ma non nel suo testo) nella de- nalità legislativa. Nella costituzione della terminazione dell’indirizzo politico (Xin He RPC si può richiamare l’art. 51, secondo il 2014: 245), che contribuisce ulteriormente, quale nell’esercizio dei propri diritti i cit- anche attraverso la sua leadership sull’As- tadini cinesi non possono andare contro gli semblea nazionale del popolo, in nome del interessi dello Stato, della società o della col- principio del “centralismo democratico”,9 lettività o contro i legittimi diritti e libertà alla dissoluzione del principio, peraltro non di altri cittadini. Ad esso si aggiunge la pre- accolto neppure nella costituzione scritta, visione dell’art. 28 che, pur dopo la modifica della separazione dei poteri (Balme, Dowdle del 1999 che ha eliminato il riferimento alle 2009). attività controrivoluzionarie, prevede che Tutti questi elementi ci mostrano una “Lo Stato punisce le attività criminali volte a concezione della costituzione assai distante sabotare l’economia socialista”. da quella sviluppatasi, dalla fine del XVIII Ma quel che più rileva è la debolezza secolo, in Europa e in America del nord, delle garanzie, istituzionali e giurisdizio- come strumento di garanzia dei diritti attra- nali, che deriva da un assetto dello Stato verso la limitazione del potere. Le costitu- estraneo alla tradizione liberaldemocratica. zioni dei paesi dell’Asia orientale, compre- Nella RPC tale assetto è esplicitamente ri- sa quella della RPC, anche se non possono conducibile all’ideologia marxista-leninista, esimersi dal contenere un catalogo di di- finalizzata alla costruzione del socialismo, ritti, ormai indispensabile sia di fronte alla sia pure con “caratteristiche cinesi”.5 In tale comunità internazionale che per motivi di contesto tutti i poteri sono concentrati nel- legittimazione interna del potere, mostrano le mani dell’assemblea legislativa (l’Assem- però di non accettare fino in fondo tale dot- blea nazionale del popolo e il suo Comitato trina. Si è parlato di costituzioni senza costi- permanente), le cui decisioni, anche quando tuzionalismo (Zhang Qianfan, 2010: 952): in contrasto con la costituzione, sono insin- di testi, cioè, dettati con finalità distinte da dacabili. Le garanzie giurisdizionali sono quelle che connotano il costituzionalismo vanificate e svuotate dall’assenza di indipen- occidentale e sovente privi di effettiva capa- denza del potere giudiziario che, già secondo cità di conformare la realtà (Deva 2011: 55; il testo costituzionale, “è creato dall’Assem- Ginsburg, Simpser 2014). blea del popolo verso la quale è responsabi- le e alla cui supervisione è sottoposto” (art. I diritti umani: la concezione cinese 3).6 Non esiste il sindacato giurisdizionale di legittimità costituzionale sulle leggi, anzi L’art. 33, comma 3, della costituzione è all’Assemblea medesima (art. 62, n.2) e al cinese, nel testo modificato nel 2004, stabi- In alto: Henri Cartier-Bresson, Interno di una sala da tè, 1958, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection In basso: Henri Cartier-Bresson, Parata militare con reparti di artiglieria, -47- 1958, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection lisce che “Lo Stato rispetta e garantisce i di- dotto dello sviluppo storico. E’ strettamen- ritti umani”. Questa previsione, nonostante te legato alle specifiche condizioni sociali, quanto si è appena detto circa il valore nor- politiche ed economiche, e alla storia, alla mativo della costituzione nella RPC, è stata cultura e ai valori specifici di un determina- salutata dalla dottrina cinese come un im- to paese. Fasi diverse dello sviluppo storico portante passo nella direzione di una sempre comportano esigenze diverse per quanto ri- maggiore tutela dei diritti umani (Sun Pin- guarda i diritti umani. Pertanto non si può e ghua 2014 [1]: 21 ss.; Wang Xiumei 2014: non si deve pensare al principio e al modello 43). dei diritti umani proprio di certi paesi come La medesima dottrina sottolinea che l’unico appropriato e chiedere che tutti i pa- tale processo si è messo in moto agli ini- esi vi si conformino. Per il folto gruppo dei zi degli anni Novanta (dopo la repressione paesi in via di sviluppo, rafforzare e proteg- violenta del movimento popolare in Piazza gere i diritti umani significa prima di tutto Tienanmen nel 1989), come testimoniato garantire la piena realizzazione dei diritti dal primo “Libro bianco” sui diritti umani, alla sussistenza e allo sviluppo”.13 adottato dal governo nel 1991. Tale proces- Tale approccio si colloca nel contesto so sarebbe continuato attraverso l’adozione, del dibattito sui c.d. “valori asiatici”, che sempre da parte del governo, di ulteriori li- specialmente negli anni Novanta, ha forni- bri bianchi (1995, 1997, 1999, 2000, 2001, to a molteplici regimi politici autoritari una 2004, 2005, 2010 e 2012), ivi compresi ap- giustificazione per rimettere in discussione positi “Piani di azione nazionali sui diritti l’universalità dei diritti umani. umani”(2009-10; 2012-2015).10 Negli stes- Secondo questo punto di vista, l’uni- si anni, la RPC ha provveduto a sottoscrivere versalismo sarebbe il risultato di una for- molteplici trattati in materia di diritti uma- ma di omogeneizzazione culturale che cela ni (Wan Ming 2007: 727) e ne ha ratificati l’egemonia del mondo occidentale. I diritti la maggior parte (con la rilevante eccezione umani dovrebbero invece essere interpretati del Patto sui diritti civili e politici),11 apren- e applicati in modo diverso nelle diverse aree dosi, sia pure non senza difficoltà, anche alle del mondo, sulla base dell’epoca, della cultu- azioni di monitoraggio da parte degli orga- ra, della situazione economica. La tradizione ni previsti dai trattati medesimi (Petersen asiatica, in particolare, sarebbe incompatibi- 2011: 184). le con i diritti umani di stampo occidentale, Tutto ciò denoterebbe un’importante fondati sull’individualismo. L’organicismo apertura dell’ordinamento cinese alla garan- della tradizione asiatica privilegia i doveri zia dei diritti umani, che costituirebbe una degli individui nei confronti della collettivi- significativa novità rispetto ad un passato tà rispetto ai loro diritti e, se si può parlare secolare. di diritti, quelli collettivi rispetto a quelli Tuttavia, la situazione risulta assai più individuali (Kausikan 1996: 263 ss.). In tale problematica se si va a vedere da vicino che gerarchia, diritti collettivi di tipo sociale e cosa si intende per “diritti umani” nella culturale, come il diritto della nazione allo RPC e, di conseguenza, quali siano le posi- sviluppo economico, prevarrebbero sui dirit- zioni giuridiche tutelate e gli strumenti di ti privati di libertà e su quelli di partecipa- tutela previsti. zione politica. Senza contare, si sostiene, le Fin dal “Libro bianco” del 1991,12 la conseguenze che un ordinamento giuridico RPC ha assunto, in tema di diritti umani, di taglio individualistico produrrebbe sul- una posizione “relativista”, che ha manife- la coesione sociale, sostituendo il conflitto stato anche in sede internazionale, secondo la all’orientamento consensuale della cultura quale “il concetto dei diritti umani è un pro- indigena. In alto: Peter e David Turnley, Scontri fra gli studenti e le forze dell’ordine in piazza Tienanmen, 1989, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection In basso: Peter e David Turnley, Gli studenti fraternizzano con i soldati in piazza -49- Tienanmen, 1989, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection Tale concezione ha trovato una sua for- sui diritti civili e politici; malizzazione in un preciso documento po- b) la convinzione che la tutela dei diritti litico: la c.d. “dichiarazione di Bangkok”, umani deve avvenire a livello nazionale e adottata nel 1993 dai rappresentanti di tren- non internazionale, ricadendo nell’ambito taquattro paesi in preparazione della Confe- della sovranità statuale. renza delle Nazioni Unite sui diritti uma- Quanto al primo aspetto, nella RPC il ni.14 Se, da un lato, tale testo può essere visto diritto alla sussistenza e allo sviluppo sono come una accettazione dei diritti umani, considerati come diritti umani supremi e ivi compresa la loro universalità, dall’altro si ritiene che soltanto quando essi saranno tuttavia si afferma la necessità di tenere in pienamente realizzati, anche gli altri diritti conto la specificità culturale, riconoscendo umani potranno essere pienamente garan- che: “anche se i diritti umani hanno carat- titi (Sun Pinghua 2014 [2]: 27). Pertanto, tere universale, debbono essere considerati nonostante il continuo riferimento, da par- nel contesto di un processo dinamico e in te dei documenti governativi, al principio costante evoluzione di sviluppo normativo, della indivisibilità dei diritti, si afferma allo tenendo bene in mente il significato delle stesso tempo un approccio pragmatico che specificità nazionali e regionali e i diversi privilegia esplicitamente le esigenze poste backgrounds storici, culturali e religiosi”.15 dalla concreta situazione nazionale: questa La dichiarazione richiama poi, in più punti, possibilità del potere politico di scegliere la difesa della sovranità nazionale e il compi- come graduare l’attuazione dei diritti può to centrale che, anche nella tutela dei diritti essere compresa unicamente nell’ambito di umani, deve essere riservato agli Stati: affer- una concezione che non vede i diritti come mazioni che mal si conciliano con la possi- situazioni giuridiche che spettano a tutti i bilità, lasciata intravedere nello stesso docu- soggetti a prescindere da un riconoscimento mento, di dar vita a un sistema regionale di giuridico da parte dello Stato, ma si confi- protezione dei diritti umani. gurano come “diritti legislativi”, che scatu- Questa impostazione (di cui si trovano riscono dalla legge e che sono riconosciuti significative tracce nella dichiarazione dei nell’ambito dei limiti dalla stessa previsti diritti adottata nel 2012 nell’ambito dell’A- (Rinella 2005: 110). SEAN),16 rimane dominante nell’approccio Quanto al secondo aspetto, la RPC te- cinese, come testimonia il Piano di azione stimonia l’appropriatezza del rilievo secon- 2012-2015, secondo il quale “Occorre ricor- do il quale lo Stato nazione, creato con la dare che la Cina resta un paese in via di svi- pace di Westfalia (1648), trova oggi la sua luppo che è alle prese con i problemi di uno più compiuta realizzazione in Asia orientale sviluppo sbilanciato, non coordinato e inso- (Alagappa 2002: 53). Infatti, nonostante la stenibile. In conseguenza dell’influenza e dei sottoscrizione e la ratifica di molteplici trat- limiti determinati da fattori naturali, storici tati sui diritti umani, essi non rivestono nel- e culturali, così come dall’attuale livello di la RPC una posizione privilegiata nel siste- sviluppo economico e sociale, la Cina deve ma nazionale delle fonti e il diritto interno ancora affrontare molte sfide nello sviluppo prevale sul diritto internazionale, anche in della sua strada verso i diritti umani, e ha tema di diritti umani (Rinella 2005: 110). un lungo cammino da percorrere prima di La dottrina cinese, per parte sua, non manca raggiungere il nobile obiettivo del pieno go- di sostenere espressamente questa posizione, dimento dei diritti umani”.17 che porta anche al rifiuto di qualsiasi dispo- Ciò determina due fondamentali con- sizione che preveda una giurisdizione inter- seguenze: nazionale a garanzia dei diritti (Sun Pinghua a) la priorità dei diritti economici e sociali 2014 (2): 33). In alto: Edward Burtynsky, Industria alimentare dove si lavora il pollame a Dehui (Jilin), 2005, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Industria calzaturiera dove si producono scarpe da donna, -51- 2012, fotografia a colori, Collezione privata Quale futuro per i diritti nella RPC? nee alla cultura politica e giuridica del pa- ese, e soltanto una minoranza di attivisti e In definitiva, nonostante la presenza di intellettuali - come quelli raccolti intorno al un ampio catalogo costituzionale di diritti movimento di Charta 08 e al suo fondatore, e libertà (incluso l’esplicito riferimento alla il premio Nobel per la pace Liu Xiaobo - lot- tutela dei diritti umani) e la sottoscrizione ta esplicitamente per la loro affermazione.18 dei principali trattati in materia, l’ordina- Resta in conclusione da chiedersi che mento cinese appare assai lontano dall’assi- significato ha, in un contesto così ostile alla curare la loro effettiva garanzia. Se è impos- garanzia dei diritti, la tendenza della RPC sibile negare che l’impressionante crescita alla loro proclamazione, non solo attraverso economica ha portato a una migliore tutela dichiarazioni e documenti politici, ma anche dei diritti economici e sociali (basti pensare a livello costituzionale e legislativo. che l’aspettativa di vita alla nascita è passa- E’ difficile non condividere l’opinione ta dai 35 anni del 1949 ai 73 della prima che si tratti più di strumenti di politica este- decade del XX secolo) (Wang Zhenmin, Tu ra che di un’effettiva accoglienza della tutela Kai 2014:129), i diritti civili e politici con- dei diritti umani (Petersen 2011: 184. Deva tinuano ad essere sistematicamente e massic- 2011: 75 parla di funzione di “show off”). ciamente violati: ogni anno vengono esegui- te migliaia di condanne a morte, anche per Nel senso che anche la RPC – nonostante la reati che non implicano lo spargimento di sua potenza economica attenui alquanto la sangue, la tortura è utilizzata regolarmente, condizionalità da parte della comunità inter- la libertà di espressione continuamente li- nazionale – deve fare qualche concessione in mitata, la libertà di circolazione dei cittadi- termini di garanzia dei diritti, nel momento ni è pesantemente circoscritta, così come il in cui intende essere “open for business”. Da loro diritto a scegliere la propria residenza, questo punto di vista le norme costituziona- la condanna alla “rieducazione attraverso il li o legislative, sprovviste di effettività per lavoro” in campi di detenzione, con semplice l’assoluta prevalenza del “politico” sul “giu- decisione amministrativa, ancora praticata, ridico”, non si differenzierebbero da mere la libertà religiosa sistematicamente nega- proclamazioni “di facciata” e l’esperienza ta, le minoranze etniche colpite attraverso della PRC risulterebbe riconducibile a quel- un’assimilazione forzata, e si potrebbe pro- lo che è stato definito sham constitutionalism seguire a lungo. (Law. Vertseeg 2013: 863 ss.). Se è vero che il confucianesimo privi- Tuttavia, ciò non vuol dire che l’intro- legia l’armonia sociale e il bene della col- duzione nel discorso politico di tematiche lettività rispetto alla libertà individuale, e proprie del costituzionalismo e dei diritti pertanto i doveri dell’individuo rispetto ai umani sia del tutto priva di influenza. Nel suoi diritti, pare però che non occorra cer- momento in cui il regime pone tra i suoi care tanto lontano le radici delle difficoltà obiettivi politici la tutela dei diritti umani della RPC a riconoscere i diritti e libertà. La (ivi compresi, benché in posizione subalter- concezione socialista dello Stato e l’ideolo- na, i diritti civili e politici), diventa assai gia politica marxista-leninista costituiscono più difficile, sul piano interno, continuare la più diretta spiegazione dell’impossibilità, a giustificarne la violazione sistematica e per la RPC, di accogliere la concezione dei massiccia di fronte ad un’opinione pubblica diritti umani maturata nelle liberal-demo- che viene a trovare proprio in queste norme crazie occidentali nell’ambito dello Stato di “di facciata” una base per le sue rivendica- diritto (Uyen P. Le 2012: 469). zioni. Alcune caute modifiche legislative Al momento, costituzionalismo e di- (benché configurate più in termini di “gra- ritti umani sono nella RPC categorie estra- ziose concessioni” del regime che come ri- In alto: Catena di montaggio robotizzata nello stabilimento General Motors di Shanghai, 2010, fotografia in bianco e nero, Collezione privata In basso: Lavoratrici cinesi in sciopero in una fabbrica di imballaggi, -53- 2013, fotografia a colori, Collezione privata conoscimento di un patrimonio di diritti dictatorship led by the working class and based naturali e inviolabili di ogni uomo),19 così on the alliance of workers and peasants. The come l’intenso dibattito dottrinale sul costi- socialist system is the basic system of the People’s tuzionalismo sviluppatosi negli ultimi anni Republic of China. Disruption of the socialist (a seguito delle affermazioni del Presidente system by any organization or individual is Xi Jinping, nel dicembre 2012, secondo il prohibited”. quale occorre rispettare la costituzione cine- 6. In tal modo, viene vanificata la previsione se (Piquet 2014: 389 ss.), sembrano andare dell’art. 126, secondo la quale “The people’s courts exercise judicial power independently, in in questa direzione, lasciando aperta la spe- accordance with the provisions of law, and not ranza dell’avvio, anche per la RPC, di una subject to interference by any administrative “età dei diritti”. organ, public organization or individual”. 7. In realtà la situazione del controllo di Note costituzionalità è più complessa e in qualche 1. Risalta al riguardo la permanente mancanza modo si arriva a sostenere che tutti gli organi di una dichiarazione regionale dei diritti in dello Stato vi partecipano in qualche forma: così Asia, a differenza di quanto avvenuto in Europa, Wang Wei 2014: 416. America latina, Africa. Si veda tuttavia la Asean 8. Così Supreme People’s Court, Yanzi, n. 11298 Human Rights Declaration, adottata dagli Stati del 30 luglio 1955, citata da Wang Zhenmin, Tu membri della Association of Southest Asian Kai 2014: 122. Nations (ASEAN) il 19 novembre 2012. V. 9. Secondo l’art. 3 della costituzione, “The State Hsien-Li Tan 2011. organs of the People’s Republic of China apply 2. Il testo della costituzione che si è utilizzato è the principle of democratic centralism”. quello in inglese, reperibile sul sito dell’Assemblea 10. I Libri bianchi sono disponibili sul sito Nazionale del Popolo della RPC: http://www. http://www.china.org.cn/e-white npc.gov.cn/englishnpc/Constitution/node_2825. htm. La traduzione in italiano (che si è ritenuto 11. Nel “National Human Rights Action Plan of di evitare nelle note) è nostra. China (2012-2015)” si indica espressamente che 3. Nel Capitolo primo, che contiene i Principi “China has continued to carry out administrative generali, sono stati inseriti, a seguito della and judicial reforms and prepare the ground revisione costituzionale del 2004, il diritto di for approval of the “International Covenant on proprietà, che è definito inviolabile (art.13) Civil and Political Rights”: http://www.china. e un’altra serie di diritti economici e sociali, org.cn/government/whitepaper/2012-06/11/ configurati però come compiti dello Stato (in content_25619845.htm. particolare si veda l’ultimo comma dell’art.14, 12. White Paper Human Rights in China 1991, secondo il quale “The State establishes a sound Preface, http://www.china.org.cn/e-white/7/ social security system compatible with the level index.htm of economic development”). 13. Così la Dichiarazione di Liu Huaqiu, 4. Questo nonostante che gli emendamenti presidente della delegazione cinese della del 1999 abbiano introdotto nella costituzione conferenza delle Nazioni Unite sui diritti umani, il principio del rule of law. L’art. 5, comma 1, tenutasi a Vienna nel 1993, riportata in J.T.H. stabilisce che “The People’s Republic of China Tang 1995: 214. governs the country according to law and makes 14. Il testo della Dichiarazione, adottata nella it a socialist country under rule of law.” Conferenza svoltasi a Bangkok dal 29 marzo 5. In questo senso, si veda il preambolo della al 3 aprile 1993 dai rappresentanti di Bahrain, costituzione: “The basic task of the nation is to Bangladesh, Bhutan, Darussalam, China, concentrate its effort on socialist modernization Cyprus, Democratic People’s Republic of Korea, along the road of Chinese-style socialism”. Fiji, India, , Islamic Republic of Iran, Secondo l’art. 1 “The People’s Republic of China Iraq, Japan, Kiribati, Kuwait, Laos People’s is a socialist state under the people’s democratic Democratic Republic, Malaysia, Maldives,

Il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, 2013, fotografia a colori, Collezione privata -55- Mongolia, Myanmar, Nepal, Oman, Pakistan, Stephanie Balme, Michael W. Dowdle, Quarterly, 2007. dal Global Law Review, 2011 Papua New Guinea, Philippines, Republic of Building Constitutionalism in China, Pala- Carole J. Petersen, “Bridging the Gap?: James T.H. Tang (a cura di), Human Rights Korea, Samoa, Singapore, Solomon Islands, grave MacMillan, New York, 2009 The Role of Regional and National Human and International Relations in the Asia-Pacific , Syrian Arab Republic, Thailand, Rosalind Dixon, Tom Ginsburg, ‘Introduc- Rights Institutions in the Asia Pacific”, in Region London, Pinter, London, 1995 United Arab Emirates, Viet Nam, è pubblicato tion’ in Comparative Constitutional Law in Asian-Pacific Law & Policy Journal, 2012 Wang Zhenmin, Tu Kai, “Chinese consti- in J.T.H. Tang 1995: 204 ss. Asia, Edward Elgar, Cheltenham, 2014 Hélène Piquet, “Le «rêve chinois» en ques- tutional dynamics”, in Albert H.Y. Chen (a 15. Così il punto 8 dellaDichiarazione. Tom Ginsburg, Alberto Simpser (2014) tion: le débat sur le constitutionnalisme en cura di) Constitutionalism in Asia in the Early 16. Si veda ad esempio l’art. 7: “All human rights “Introduction” in T. Ginsburg, A. Simps- Chine”, in Revue française de droit constitution- Twnty-First Century, Cambridge, Cambridge are universal, indivisible, interdependent and er (a cura di), Constitutions in Authoritarian nel, 2014 University Press, 2014 interrelated. All human rights and fundamental Regimes Cambridge University Press, Cam- Zhang Qianfan, “A Constitution Without Wang Wei (2014) “La mise en œuvre d’un freedoms in this Declaration must be treated in bridge, 2014 Constitutionalism? The Paths of Constitu- contrôle efficace de constitutionnalité en a fair and equal manner, on the same footing and tional Development in China”, in Interna- Chine”, in Revue française de droit constitution- with the same emphasis. At the same time, the Tania Groppi, “Costituzioni senza costitu- realisation of human rights must be considered zionalismo? La codificazione dei diritti in tional Journal of Constitutional Law, 2010 nel, 2014 in the regional and national context bearing in Asia agli inizi del XXI secolo”, in Politica Angelo Rinella, Cina, Il Mulino, Bologna, He Xin, “The Party’s Leadership as Living mind different political, economic, legal, social, del diritto, 2006 2005 Constitution in China”, in T. Ginsburg, A. cultural, historical and religious backgrounds”. Jürgen Habermas, L’inclusione dell’altro, Mi- Sun Pinghua, (1) Human Rights Protection in Simpser (a cura di) Constitutions in Authori- http://www.asean.org/news/asean-statement- lano, Feltrinelli, Milano, 1998 China, Berlin Springer Verlag, 2014 tarian Regimes Cambridge, Cambridge Uni- communiques/item/asean-human-rights- Han You, “Foreigner’s Rights in China Sun Pinghua, (2) Fundamental Principles and versity Press, 2014 declaration Within the Framework of Chinese Citizen- Human Rights in China in L.S. Rossi, G. Di Wang Xiumei, (2014) ‘Fundamental Rights 17. http://www.china.org.cn/government/ ship Rights”, in L.S. Rossi, G. Di Federico Federico (a cura di) Fundamental Rights in and Judicial Remedies in China’ in L.S. Ros- whitepaper/2012-06/11/content_25619560. (a cura di) Fundamental Rights in Europe and Europe and China, ES, Napoli, 2014 si, G. Di Federico (a cura di) Fundamental htm China, Napoli, ES, 2014 Surya Deva, “The Constitution of China: Rights in Europe and China, Napoli, ES, Na- 18. “Carta 2008” è un manifesto sottoscritto da Tan Hsien-Li, The ASEAN Intergovernmental What Purpose Does it (Not) Serve?”, in Jin- poli, 2014 molteplici intellettuali cinesi nel sessantesimo Commission on Human Rights: Institutionalising anniversario della Dichiarazione universale Human Rights in Southeast Asia, Cambridge dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite, che invoca il rispetto dei diritti umani e University Press, Cambridge, 2011 l’adozione dei principi del costituzionalismo Huntington Samuel La terza ondata. I proces- liberaldemocratico. Si veda testo, in inglese, in si di democratizzazione alla fine del XX secolo http://www.diritticomparati.it/2012/04/china- trad.it., Il Mulino, Bologna, 1995 charter-2008.htmlil Bihari Kausikan, “East Asian Approaches to 19. Come l’abolizione del sistema di “detenzione Human Rights”, in Buffalo Journal of Inter- e rimpatrio” (volto a limitare la libertà di national Law, 1996 circolazione all’interno del paese), la modifica del David S. Law, Mila Versteeg, “The Evolu- codice di procedura penale per garantire i diritti tion and Ideology of Global Constitutional- processuali dell’accusato, compreso quello ad ism”, in California Law Review, 2011 avere un avvocato, l’introduzione di norme più David S. Law, Mila Vertseeg ‘Sham Consti- rigorose per la comminazione della pena di morte tutions’ in California Law Review, 2013 e per il riesame di tali casi: v. Xiumei Wang 2014: 44 ss. Le, Uyen Phuong, “A Culture of Human Rights in East Asia: Deconstructing ‘Asian Values’ Claims”, in UC Davis Journal of In- Bibliografia ternational Law & Policy, 2012 Karl Loewenstein (1957) Political Power and Muthiah Alagappa, “Commentary on De- the Governmental Process, trad. ing., Universi- mocracy in Asia and the Pacific”, in H. ty of Chicago Press, Chicago, 1957 Muñoz (a cura di) Democracy Rising. Accessing Wan Ming, “Human Rights Lawmaking in the Global Challenges, Lynne Rienner Pub- China: Domestic Politics, International Law, lishers, London, n° l, 2002 and International Politics”, in Human Rights

-56- -57- L’idea di Rule of Law nella Repubblica Popolare Cinese Ignazio Castellucci - Università di Trento Abstract: The relation between pre- peranti, specie da Dong Zhongshu in avanti, sent-day China and the idea of fa zhi / rule nel fornire strumenti concettuali di governo of law is a complex and a fluid one. China all’apparato imperiale. comes to terms with its ancient Confucian and Ne risulta un modello intermedio Legalist traditions of governance, at the same tra le due polarità originarie - non sempre time also having to face the Western idea of identificabili separatamente nell’operatività rule of law. If with ups and downs between concreta come funzioni o modalità discrete the two tensions towards a more independent di governo - ma certo caratterizzato in quasi or a less independent legal system, related to different moments and political cycles of the tutti i momenti della storia cinese dall’uso P.R.C., Chinese fa zhi seems to be aimed at del tutto strumentale della legge, governato developing a technicised, efficient, foreseeable da superiori canoni di virtù confuciana, in system of rule by law, still based on the cen- un sistema integrato di governance ben de- trality of the political element. scritto da Cavalieri (1991: passim). La tensione tra quelle due opposte po- larità e al tempo stesso l’inscindibile com- Introduzione penetrazione e cooperazione tra gli elementi che esse rappresentano - della legge e del- Cina e rule of law: un binomio che rap- la forza pubblica da un lato; e della virtù, presenta, nelle diverse opinioni espresse in del rito e della legittimazione dell’autori- occidente al riguardo, un ossimoro, una spe- tà dall’altro -, come nel simbolo del tàijítú ranza, una speranza disattesa, un rapporto di (太极图), rimangono ancora oggi un ele- attrazione/repulsione o di declamazione op- mento caratteristico fondamentale del pen- posta alla pratica, un avvicinamento sia pur siero e della pratica di governo cinesi. caratterizzato da un percorso ondivago. Quel binomio segnala in realtà, in forma sem- Sul finire del secolo scorso e all’inizio di plificata, un tema di enorme complessità e questo, con la transizione dall’economia pia- tuttora in evoluzione legato alla transizione nificata socialista verso l’economia di merca- politica e socio-economica cinese a partire to e le sempre più rilevanti influenze cultu- dal 1978. rali e politiche esterne, si inserisce nel gioco Un primo rapporto rilevante in questo di quella antica dinamica duale il concetto discorso è quello rinnovato della Cina, dopo anglosassone di rule of law - uno degli ele- una fase di marcato nichilismo giuridico du- menti ideologici e operativi caratterizzanti rante la rivoluzione culturale, con le sua pro- dell’Occidente, bandiera e veicolo della sua pria antica tradizione sull’impiego della leg- espansione geopolitica nel XX secolo. L’idea ge come strumento di governo. Tradizione occidentale di rule of law è presente nel di- che vede nascere nel periodo delle Primavere battito odierno su f zhì (法治) e y f zhìguó 春秋 ă ī ă e Autunni (Chūnqiū ) e poi svilupparsi (依法治国), e cioè su the role of law (gioco attraverso i secoli, mutuamente influenzan- di parole ormai frusto, ma sempre efficacissi- dosi e compenetrandosi con alterne vicende e variabili equilibri, modelli di governo di- mo) nella tradizione e nella realtà attuale di versi, caratterizzati da variabili proporzioni governo del Regno di Mezzo. La descrizione di elementi del pensiero di matrice confu- sintetica del tema di questo scritto richiede- ciana (Rújiā 儒家) e di matrice legista (Făjiā rebbe quindi, a rigore, almeno un trinomio - 法家). Visioni certo antitetiche all’origine, sui cui termini interagiscono fattori politici, per la prima volta integrate in una visione amministrativi, storici e sociali che rendono sincretica da Xunzi, e poi sempre più coo- l’equazione molto più complessa. Guardie Rosse manifestano agitando il ritratto di Mao Zedong e il Libretto Rosso, 1967, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -59- La RPC e la legge (1949-2012) soluzione di compromesso tra l’esigenza di dettare regole applicabili agli affari privati La Repubblica Popolare Cinese, dopo e la difficoltà di produrre una codificazione una iniziale fase di costruzione dello stato civile vera e propria, e ancor più di darvi at- socialista ispirata al modello sovietico, du- tuazione. rata all’incirca fino alla seconda metà degli L’ultimo scorcio della leadership di anni cinquanta del XX secolo, si è sempre Deng, e soprattutto la successiva leadership più chiaramente distaccata da quel model- di Jiang Zemin (Segretario del PCC dal lo, bollandolo persino come revisionista a un 1989 al 2002 e Presidente della RPC dal certo punto del deterioramento dei rapporti 1993 al 2003) sono caratterizzati da una for- tra Mosca e Pechino. te accelerazione dell’economia di mercato e La Cina ha quindi abbandonato il mo- da una certa collegata apertura “liberale” in dello istituzionale e giuridico di stampo sta- campo economico-giuridico, con relativa- liniano - in cui lo stato, guidato dal Partito mente abbondante produzione legislativa - ma distinto da esso, costituisce un comples- normalmente preceduta da esperimenti e/o so apparato istituzionale regolato da leggi da fasi di regolazione da parte delle autorità e regolamenti, secondo i principi della c.d. amministrative - volta a regolare molti àm- “legalità socialista” - avviandosi così al pe- riodo del maoismo radicale, della “rivoluzio- biti e meccanismi dell’economia di mercato, ne culturale” (1966-1976) e del nichilismo anche con l’importazione di modelli giuri- istituzionale e giuridico, con il controllo del dici stranieri di origine occidentale. L’in- Partito sullo stato esercitato direttamente ed gresso del paese nel club dei principali attori esclusivamente, secondo le direttive politi- economici globali porterà presto maggiori che e le regole protocolli interni al Partito domande di legalità, sia da parte degli in- stesso; e con l’inoperatività quasi totale per vestitori internazionali che, gradualmente, circa un decennio delle istituzioni statali e dall’interno del paese: una certa cultura della del sistema giuridico. legalità e dei diritti inizia a diffondersi nelle Il periodo c.d. della “riforma e apertu- fasce urbanizzate della popolazione, nel ceto ra”, găigé kāifàng (改革开放), iniziato con imprenditoriale e nell’emergente classe me- Deng Xiaoping nel 1978 vede un immedia- dia cinese. to distacco dal modello maoista. Vengono istituite e regolamentate Deng promuove la ricostruzione delle in questo periodo le borse di Shanghai e istituzioni chiarendo che il rinnovato stato Shenzhen (1990); vedono la luce tra il 1990 cinese deve essere fă zhì (法制), “dotato di e il 2002 le prime leggi sulle società, sul si- un sistema di leggi”. stema bancario e assicurativo, sulla proprietà L’obiettivo pare essere la (ri)costruzio- intellettuale, sui contratti, persino sul trust; ne del sistema giuridico secondo i princi- e le leggi sulla professione forense, le leggi pi della legalità socialista. Ed è proprio un di procedura, sui ricorsi amministrativi, e procedimento giudiziario - quello alla c.d. molte altre. Diviene obbligatorio il posses- “banda dei Quattro” - a segnalare con ampia so di una laurea in giurisprudenza e il supe- eco massmediatica l’inizio del nuovo corso. ramento di un esame di stato per l’accesso Nel corso degli anni ’80 del XX secolo si alle professioni legali (giudice, procuratore, avvia l’edificazione di un sistema giuridico avvocato). L’accessione della Cina al WTO attraverso l’emanazione delle prime leggi (2001), conferma la volontà del gigante asia- di chiara impostazione socialista; è anche di tico di entrare a pieno titolo nel gioco dell’e- questo periodo (1986) l’emanazione di una conomia mondiale, accettandone gli obbli- legge, relativamente breve (156 articoli), sui ghi che ne derivano di garantire sviluppo e “principi fondamentali del diritto civile” - funzionalità del sistema giuridico. Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Jiang Zemin, in visita a uno stabilimento tessile, 1995, fotografia a colori, Collezione privata -61- Il concetto-chiave utilizzato in questo mancabile socialist rule of law with Chinese periodo nei testi normativi e documenti po- characteristics. litici per descrivere il modello di governan- Il concetto di fă zhì/yīfă zhìguó, insom- ce perseguito dalla leadership cinese muta in ma, nel pensiero ufficiale dell’era di Jiang maniera significativa: dal precedente fă zhì Zemin è in evoluzione; e definirlo esatta- (法制) si passa all’omofono fă zhì (法治), mente non pare una priorità per la leadership. di significato abbastanza diverso dal primo Esso è comunque sempre rimasto centrale - quest’ultimo potendo essere tradotto come nelle linee di sviluppo dello stato e dell’eco- “gestito per mezzo della legge” - e alla più nomia socialista di mercato, pur ricevendo, completa locuzione, yīfă zhìguó (依法治国), nei diversi momenti della transizione avviata che più precisamente esprime l’idea di “stato nel 1978 e tuttora in atto, letture variabili, governato attraverso la legge”. oscillanti tra il polo ideale della pura legalità La novità è stata subito rilevata in oc- socialista e quello delle influenze occidenta- cidente - e prontamente fraintesa - da molti li; e pur ricevendo variabile priorità nel rap- osservatori, che traducendo fă zhì (法治) con porto con la forza antagonista della “virtù”, rule of law vi hanno sovrapposto un concet- sia in senso tradizionale che politico. Queste to politico-giuridico del tutto occidentale, oscillazioni possono con buona approssima- sconosciuto alla tradizione cinese; e vi hanno zione essere associate ai diversi cicli politici entusiasticamente e forse un po’ ingenua- nel Partito e nello stato, identificabili con i mente letto un’accettazione da parte cinese diversi leader che si sono succeduti al timone. di quel modello, da introdurre e da portare a Dopo l’avvio delle riforme e dell’aper- progressiva attuazione. tura economica da parte di Deng, e il perio- Altri osservatori hanno rilevato come do di rapida espansione del sistema giuridico una traduzione ugualmente appropriata di nel periodo di Jiang, associato a un crescente fă zhì dal punto di vista letterale, e molto peso del concetto di fă zhì nel dibattito eco- più adeguata dal punto di vista culturale, nomico giuridico e politico, la fase centrale storico e politico, fosse invece quella di rule della decade di Hu Jintao (2002-2012) è se- by law: sia perché più idonea a descrivere la gnata da un rilevabile arretramento dell’im- tradizione di pensiero e di governo imperia- portanza del concetto di fă zhì. le cinese sull’impiego della legge, sia perché Il rapidissimo sviluppo economi- tradizionalmente associata negli studi di co della decade precedente ha portato alla diritto comparato al modello della legalità Cina ricchezza, ma anche contraddizioni: socialista. disparità sociale tra le fasce più abbienti e La leadership cinese ha preferito evitare la crescente classe media, da una parte, e le di intervenire in questo dibattito tra occi- immense sacche di povertà specie nelle aree dentali, portando avanti frattanto il processo rurali; presenza di una corruzione rampante; di riforme in maniera graduale, mōzhe shítou assenza di tutela dei cittadini dagli abusi del guòhé (摸着石头过河) - attraversando il fiu- potere politico e economico; devastazione me mettendo il piede su un sasso alla volta. dell’ambiente. La leadership di Hu può essere Nelle traduzioni di fonte ufficiale o semi- associata all’inizio delle preoccupazioni ai li- ufficiale delle leggi e dei documenti politici velli più alti del Partito comunista su questi cinesi il concetto è variamente tradotto, a temi, e sulle possibili conseguenze di medio volte come rule of law, altre volte come rule e lungo periodo per la stabilità del paese e by law, altre volte ancora con più comples- per la stessa legittimazione politica e soprav- se locuzioni corrispondenti a yīfă zhìguó (依 vivenza del Partito. 法治国), country governed according to the law, Questi problemi sono affrontati nella e simili; e certamente senza escludere l’im- decade di Hu attraverso un diverso bilancia- Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Hu Jintao, 2009, fotografia a colori, Collezione privata -63- mento tra virtù pubblica e legge, tra politica ridico e dell’apparato giudiziario rallentano, e rule of law, più orientato verso la compo- e aumenta il controllo politico su di essi. nente lato sensu “confuciana” della tradizione Nel 2007 Hu lancia la dottrina dei “3 di governo cinese, secondo l’idea della “so- supremi” come principio guida del lavoro cietà (socialista) armoniosa”, héxié shèhuì (和 della magistratura, secondo cui nello svol- 谐社会). gimento delle loro funzioni i giudici de- Già in chiusura della decade di Jiang vono tenere in somma considerazione i tre era iniziata la rivalutazione della tradizione interessi supremi del Partito, del popolo, confuciana come parte importante del patri- della legge - in quest’ordine, ovviamente; e monio nazionale - nei discorsi dei leader, ne- con una chiara inversione di marcia rispet- gli editoriali dei quotidiani e fattualmente, to all’orientamento che si andava formando ad esempio, con l’apertura di Centri Confu- all’interno della magistratura sull’attuazione cio in tutto il mondo. di un sistema giudiziario vocato all’applica- Ma è con Hu che se ne (ri)scopre la zione “tecnica” della legge. natura di strumento di governo sociale uti- Nel frattempo prosegue comunque la le per affrontare le crescenti contraddizioni costruzione del sistema giuridico mediante della società cinese, valorizzandone i prin- la produzione legislativa, specie nelle aree cipi basilari: armonia e virtù, parole-chiave legate all’economia di mercato, anche con anche della dottrina sociale di Hu; e gerar- la produzione di legislazione di seconda ge- chia, obbedienza, sconvenienza del far valere nerazione, che riforma sulla scorta dell’espe- i propri interessi egoistici a scapito di quelli rienza le prime leggi emanate negli anni ’90. della comunità1. Si assiste comunque all’innalzamento del li- Pur continuando a essere presente e vello tecnico di giudici e avvocati, almeno importante nei documenti legali e politici, nelle città maggiori, e alla produzione di nella decade di Hu il concetto di fă zhì è de- decisioni giudiziali di mediamente migliore potenziato dall’introduzione dei concetti an- qualità tecnica. Rimane ancora un problema tagonisti di “virtù” e di “armonia”; in senso l’attuazione forzata delle decisioni. socialista, ovviamente, piuttosto che confu- Durante il mandato di Hu viene anche ciano. La Costituzione del PCC viene emen- finalmente prodotta una descrizione ufficiale data nel 2002 introducendovi il concetto di dei concetti di fă zhì e yīfă zhìguó, rinveni- yīfă zhìguó, yĭde zhìguó (依法治国,以德治 bile in alcuni fondamentali documenti del 国) - governare lo stato secondo la legge e Consiglio di Stato, pubblicati anche in lin- secondo virtù - in cui ha un ruolo centrale la gua inglese. Il primo in ordine di tempo è differenza tra i due caratteri yī (依) e yĭ (以): una Outline for Promoting Law-based Adminis- il primo indica un rapporto di strumentali- tration in an All-round Way, del 2004, segui- tà ed è associato all’idea delle della gestione to da ben due libri bianchi in tema di rule of quotidiana e quasi meccanica, o burocratica; law: China’s Efforts and Achievements in Pro- il secondo è associato all’idea di un principio moting the Rule of Law, del 2008; e Socialist ispiratore del livello più alto. system of laws with Chinese characteristics, del La linea guida viene dunque a essere, 2011. più o meno, quella che descrive un governo L’idea cinese di rule of law vi è ormai libero da vincoli normativi nel perseguire i abbastanza chiaramente identificabile, al- suoi obiettivi strategici, e anche tattici, se- meno nei suoi tratti essenziali: emerge un condo le indicazioni del Partito, deposita- modello di governo attraverso la legge, nel rio della virtù politica; e affidato alle regole solco delle tradizioni sia cinese che sociali- della legge per la gestione burocratica degli sta, ben associabile con la locuzione rule by affari correnti. L’evoluzione del sistema giu- law impiegata in occidente per gli studi sul Neon multicolori illuminano il paesaggio serale di Nanjing Lu, la via dello shopping di Shanghai, 2005, fotografia a colori, Collezione privata -65- diritto socialista. Artista cinese, Mandari- Nelle traduzioni più o meno ufficiali no civile di primo rango, dinastia Qing, ca. in lingua inglese è ancora frequente l’uso ab- 1820, disegno acquerellato, University of breviato sia di rule of law che di rule by law, Manchester Library sia per riferirsi al tema in generale che per tradurre fă zhì. Il sempre più utilizzato yīfă Artista cinese, Delitto in un bordello zhìguó viene reso come “paese governato (o di Pechino, dinastia Qing, ca. 1850, disegno ‘governare il paese’) secondo la (o ‘per mezzo acquerellato, Collezione privata della’) legge”. Specie nella Outline del 2004 e nel White Paper del 2008 viene indicata la via Presente e futuro della modernizzazione scientifica e sistema- tica del sistema, in cui leggi sempre migliori Nel novembre 2012 Xi Jinping divie- e sempre più attentamente attuate permet- ne Segretario Generale del PCC, e nel marzo tono agli apparati politici e amministrativi 2013 assurge alla carica di presidente della di perseguire uno sviluppo del paese politi- RPC. Li Keqiang, in assoluto il primo esem- camente virtuoso, efficiente, ordinato e ben pio a questo livello di leader politico laureato coordinato tra i diversi livelli di governo; nel in legge dopo decadi di tecnici al potere, è White Paper del 2011 l’enfasi è invece mag- nominato Premier. giormente sull’elemento della flessibilità del Se è certo presto per una valutazione sistema, con chiari richiami alla dottrina dei complessiva e compiuta della direzione che “3 supremi”. la nuova leadership vorrà indicare al paese, In ogni caso, viene esplicitamente rifiu- pare però certo che sullo specifico tema yīfă tato il modello della rule of law occidentale. zhìguó sia iniziata una nuova oscillazione del Alle corti non pare assegnato alcun ruolo cri- pendolo virtù/legge, in favore dei valori del- tico nel processo di transizione del paese ver- la legalità - il modello di “società armonio- so la piena attuazione del modello; esse non sa” di Hu forse non ha prodotto la sperata vengono dotate di poteri di controllo sulla attenuazione delle tensioni sociali, né della legalità dell’azione dei poteri pubblici, né di gravità dei danni all’ambiente, né della cor- meccanismi associati all’idea occidentale dei ruzione. checks and balances. I menzionati documenti- Il terzo Plenum del 18mo Congresso del chiave indicano come il controllo sull’enfor- PCC del novembre 2013, il primo dopo il cement della legge dovrà invece essere attuato cambio al vertice, si è chiuso con una deci- primariamente per via amministrativa, e ga- sione sull’approfondimento del processo del- rantito dalla supervisione istituzionale e po- le riforme del paese che include una sezione litica su tutti gli apparati dello stato. Sem- relativa al perseguimento del modello yīfă pre di questo periodo (2006) è una Legge che zhìguó; la spinta verso la legalità viene lega- sistema tutta la materia della supervisione in ta, particolarmente, alla lotta alla corruzione conformità ai principi socialisti. e alla migliore organizzazione dello stato. Alla fine della decade di Hu è abba- La decisione conclusiva del quarto stanza stabilizzato l’impiego politico e isti- Plenum del 18mo Congresso del 23 ottobre tuzionale delle locuzioni fă zhì (法治), yīfă 2014, poi, è interamente dedicata al tema zhìguó (依法治国) e yīfă zhìguó, yĭde zhìguó dello sviluppo della legalità - primo caso di (依法治国,以德治国). La seconda di una decisione di un Plenum specificamente queste tre locuzioni è quella che pare oggi su questi temi. Il documento si apre rico- di uso prevalente nei documenti politici e noscendo un momento di “stanchezza” nel governativi e nei dibattiti più tecnici sulle processo riformatore, e affermando la ne- questioni legali e istituzionali. cessità di dare nuovo impulso all’attuazio- In alto: Quarta Sessione Plenaria del 18°Congresso del Partito Comunista Cinese. Il ruolo della legge con caratteristiche cinesi, 21 ottobre 2014, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Bo Xilai ascolta la sentenza che conferma la sua condanna a vita presso l’Alta Corte -67- del Popolo dello Shandong, 24 ottobre 2013, fotografia a colori, Associated Press ne del principio yīfă zhìguó. Le dominanti di società civile e partecipazione civica; il paiono ancora essere quelle della lotta alla neo-liberismo; le nozioni occidentali di in- corruzione, da combattere più incisivamente dipendenza dei media; la critica nichilista mediante la legge; quella del miglioramento del passato del PCC; la messa in discussione dell’efficienza dello stato e di un più efficace del processo di apertura e riforme e della sua controllo e coordinamento tra centro e appa- natura socialista con caratteristiche cinesi. rati periferici; e, novità importante, dell’at- La linea politica emersa dal terzo e tuazione della Costituzione. quarto Plenum del 18mo Congresso indica La discontinuità col passato recente dunque nei principi di yīfă zhìguó la chiave emerge confrontando questi due documenti dello sforzo da compiere per il superamento con l’ultima relazione di Hu Jintao al 18mo delle contraddizioni presenti nella società ci- Congresso, dell’8 novembre 2012, in cui il nese. Sforzo che tende, in ultima analisi, alla leader uscente aveva ripercorso il lavoro svol- conservazione del sistema socialista e della to e sintetizzato la sua visione, consegnan- legittimazione e controllo del PCC sul paese, dola alla successiva generazione politica: nel mediante riforme che portino buon governo, documento riecheggiano ovunque i temi maggiore presenza della legge e efficacia dei dell’armonia e della virtù, toccandosi appena meccanismi giudiziari per operatori econo- quelli della legalità. Il contrasto è stridente. mici e cittadini comuni, repressione dei reati L’orientamento della nuova leadership e specie di quelli legati agli abusi di potere verso i temi della legalità non implica tut- dei funzionari politici e governativi. tavia alcuna adesione al modello occidenta- Nel dettaglio, tra le indicazioni del le di rule of law, ma anzi la messa a sistema Plenum vi sono: della nuova linea politica con la descrizione -- l’attuazione della costituzione, attraverso teorica di yīfă zhìguó sviluppata sotto la pre- l’attività del Partito e la legge; cedente leadership. L’esplicito e netto rifiuto -- una maggior trasparenza e “qualità de- del modello occidentale di rule of law è con- mocratica” della legge stessa, sino ad cordemente espresso sia nei documenti già oggi spesso prodotta, di fatto, dalle stes- menzionati del periodo di Hu che nelle deci- se amministrazioni interessate alla sua sioni del Plenum più recenti. attuazione (in una curiosa inversione fat- Al discorso ancora embrionale e alla tuale della gerarchia teorica delle fonti), spinta verso la rule of law del periodo di che nel produrre disegni di legge tendo- Jiang Zemin - ancora in cerca di una identità no a perseguire le loro strategie e a raffor- e delle “caratteristiche cinesi” - se ne sostitu- zare la tutela delle rispettive prerogative isce uno più maturo, frutto di trentacinque e privilegi, piuttosto che quella dell’inte- anni di processo riformatore e della parallela resse generale; elaborazione teorica, politica, istituzionale e -- maggiore legittimazione, indipendenza giuridica. ed efficienza del sistema giudiziario e Sia conferma di ciò una direttiva per i qualità dei suoi prodotti, mediante l’in- vertici del PCC emanata, pare, dallo stesso nalzamento dei livelli qualitativi richie- Xi Jinping poco dopo il suo insediamento sti per il reclutamento e per le promozio- al vertice, nota come “Documento n. 9”, ni, e l’affidamento dei processi selettivi a dell’aprile 2013, e destinata ad essere tenu- persone tecnicamente qualificate. ta segreta2, in cui vengono indicati i “sette Uno dei punti più qualificanti della pericoli” per il Partito e per la stabilità della decisione plenaria è il perseguimento del- società cinese: l’idea occidentale di democra- lo svincolo delle corti, ai livelli più bassi e zia costituzionale; i valori universali in ma- intermedi (e quindi per l’amministrazione teria di diritti umani; la nozione occidentale della giustizia che interessa la maggior parte In alto: Performance teatrale di strada che rappresenta la repressione cinese in Tibet, 2014, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Due manifestanti tibetani colpiti da poliziotti cinesi, -69- 2013, fotografia a colori, Collezione privata dei cittadini cinesi), dalle influenze politiche Mi pare di dover rilevare, infine, come e istituzionali dei poteri locali, elevandosi e la nuova leadership non rifugga, almeno in concentrandosi la gestione del sistema e del questa prima fase del suo mandato, dal ri- personale giudiziario al livello dei governi corso al culto della personalità del leader - i provinciali. Una riforma del tutto simile, media cinesi amano descrivere, con un’insi- ma più radicale, è stata attuata ad esempio stenza dimenticata dopo l’era di Mao, non in Vietnam nel 2002, a seguito di casi cla- solo fatti e discorsi politici di Xi Jinping e le morosi di corruzione giudiziaria, con la con- sue feroci battaglie contro la corruzione fin centrazione della gestione del sistema giudi- dentro i vertici più alti del PCC, ma anche ziario al livello del governo centrale. Nella aspetti più personali e persino banali, come decisione cinese del quarto Plenum sembra i suoi modi semplici, la cordialità e il buo- essersi raggiunto un compromesso, attri- numore, l’affascinante e celebre moglie, ecc. buendosi l’amministrazione dell’apparato Dopo il periodo maoista l’approccio giudiziario al livello dei governi provinciali. dei leader cinesi è sempre stato alquanto Sono anche sul tavolo ulteriori idee e contrario alla personalizzazione della lea- proposte, come quella della creazione di se- dership politica. Xi Jinping riprende invece zioni territoriali della Corte Suprema, e cir- abbastanza spesso stile e toni maoisti nel coscrizioni giudiziarie che includano il ter- discorso politico - nonostante suo padre Xi ritorio di più provincie, verosimilmente con Zhongxun, vice-premier riformista e mode- l’intento di bilanciare il potere di governi e rato tra il 1959 e il 1962, sia stato “purgato” alte corti provinciali; allo stato non è chiaro e poi imprigionato durante la rivoluzione se e in che misura e quando queste idee di- culturale - e fonda molto la sua azione po- verranno attuabili o attuate. litica e immagine pubblica sull’energia, sul Il PCC secondo la direttiva plenaria decisionismo e sull’elemento carismatico. del 2014 dovrebbe, in generale, allontanarsi Un atteggiamento in qualche misura di rot- dalla micro-gestione delle cose giudiziarie: tura, che pare in consonanza con uno sposta- vi sono chiare indicazioni sul fatto che il mento dell’asse del metodo di governo: dal Partito debba rispettare la legge e l’apparato lato “confuciano” e “armonico” dello spettro giudiziario, e non interferire con le attività verso quello dei valori “legisti” e della forza, di quest’ultimo - indicazioni magari teori- intesi ovviamente in senso lato e certamente che o puro whishful thinking, ma comunque socialista. mai espresse così chiaramente prima d’ora. Il discorso riformatore indicato nelle La nuova leadership di Xi e Li ha indi- decisioni più recenti del Plenum del PCC cer- cato una strada di riforme fatta di maggiore tamente va a discapito dei vertici degli appa- attuazione dei principi di legalità nell’am- rati di governo e di forti potentati provincia- ministrazione della giustizia, pur con il li e locali - è per questo, probabilmente, che compromesso raggiunto nel senso di lasciare si è raggiunta una soluzione di compromesso ancora ampio potere ai potentissimi appara- sull’indipendenza delle corti, con l’attesta- ti politici e di governo ai livelli provinciali. zione del controllo politico e istituzionale Per attuare le direttive di cui ai Plenum del al livello dei governi provinciali anziché al 2013 e del 2014 ci vorrà del tempo; sarà for- livello centrale. se il successivo ciclo di leadership, o quello Per un successo durevole delle idee di ancora dopo a poter perseguire concretamen- Xi serve ampio supporto e probabilmente te, se mai, la totale centralizzazione dell’ap- persino un certo spirito di mobilitazione parato giudiziale - certo non prima che sia nella società civile, in qualche misura da stabilmente attuato l’obiettivo appena indi- fomentare e ovviamente da incanalare nei cato dalla leadership odierna. meccanismi del Partito. Si tratta di una di- Il primo ministro cinese Li Keqiang, 2012, fotografia a colori, Collezione privata -71- namica certo non nuova, e il passato rivo- delli tecnici da importare - specialmente di 2. Il testo del “Documento n. 9” è stato poi of the Law of the Constitution, MacMillan and luzionario del PCC - che pare di veder rie- elementi funzionali ai meccanismi dell’eco- pubblicato sulla rivista nordamericana in lingua co., London and New York, 1885 mergere, quanto meno in forma strisciante o nomia di mercato. cinese Minjing news nell’agosto 2013, e rilanciato John W. Head, Great Legal Traditions - Civil “leggera”, nelle manifestazioni culturali più Il modello cinese di yīfă zhìguó, o di da giornali e siti web di tutto il mondo. Law, Common Law, and Chinese Law in Histor- disparate e in sostanza nell’identità cinese di socialist rule of law with Chinese characteri- 3. V., ad esempio, l’introduzione del curatore ical and Operational Perspective, Carolina Aca- oggi3 - può essere forse di utile stimolo del stics, viene a essere sempre meglio delinea- nel volume R. King (a cura di), Art in Turmoil - demic Press, Durham NC., 2011 supporto popolare ai fini dell’agenda odierna to come un modello fondato su principi di The Chinese Cultural Revolution, 1966-76, Hong Stanley Lubman (a cura di), The Evolution Kong, 2010, specie nel paragrafo Kitsch and della leadership. legalità socialista - di rule by law, secondo Nostalgia: The Afterlife of Cultural Revolution Art, of Law Reform in China: An Uncertain Path, Non a caso, credo, uno dei “sette mali” le classificazioni degli studiosi di diritto pp.15-21 Edward Elgar Pub, Northampton, Ma., rifuggire secondo il “Documento n. 9” è la comparato - che anche in materie connesse U.S.A., 2012 critica alla storia del PCC; altro revirement ri- all’economia di mercato mantiene forte ca- Montesquieu, De l’esprit des lois, 1748 spetto al recente passato, in cui erano invece ratterizzazione socialista e marcate finalità Bibliografia Ugo Mattei, “Verso una tripartizione non frequenti le critiche aperte alla rivoluzione di macro-controllo, sia pur in un contesto eurocentrica dei sistemi giuridici”, in Scin- culturale - rinvenibili, ad esempio, nel White che diverrà sempre più tecnicizzato, efficien- Gianmaria Ajani, Diritto dell’Europa orienta- tillae Iuris - Studi in onore di Gino Gorla, Mi- Paper sulla rule of law del 2008. te, prevedibile; e sempre più omogeneo su le, UTET, Torino, 1996 lan, 1994; in English see “Three Patterns of scala nazionale, con minori interferenze loca- Ignazio Castellucci, Rule of Law and Legal Law: Taxonomy and Change in the World li sull’attuazione della legge - quanto meno Complexity in the People’s Republic of China, legal Systems”, in 45 (1997) American Jour- Qualche considerazione finale per la gestione ordinaria e per gli affari che Università di Trento, Trento, 2012 nal of Comparative Law 5 non abbiano una qualche speciale rilevanza Renzo Cavalieri, La legge e il rito, Franco An- Randall Peerenboom, China’s Long March La storia del concetto di fă zhì / yīfă geli, Milano, 1991 zhìguó nella Cina di oggi riflette l’oscillazio- politica. toward Rule of Law, Cambridge University Albert H.Y. Chen, An Introduction to the Legal Press, Cambridge, 2002 ne dell’ideologia di governo tra due poli ide- Lo sviluppo e la tecnicizzazione del si- stema comunque hanno portato e senz’altro System of the People’s Republic of China, Lexis- Brian Z. Tamanaha, “The Rule of Law for ali identificabili come, in senso lato, “confu- Nexis, Hong Kong, 1998; 2nd ed., 2004 Everyone?”, St. John’s Legal Studies Re- ciano” e “legista” - oscillazione millenaria, porteranno ancora, gradualmente, ricadute positive sulla tutela dei diritti individuali, Chen Jianfu, Li Yuwen, Jan M. Otto (a cura search Paper, disponibile al sito SSRN: strutturale, che costituisce a mio avviso una di), Implementation of Law in the People’s Re- http://ssrn.com/abstract=312622; e in Cur- delle più significative Chinese characteristics e forse su quella di alcuni interessi diffusi; ma sempre attraverso l’attività politica del public of China, Martinus Nijhoff Publisher, rent Legal Problems, volume 55, 2002 del sistema. Nell’eterno gioco tra legge e The Hague- London-New York, 2002 Xin Chunying, Chinese Courts History and virtù, tra forza e armonia, e con le tensio- PCC e la legge: l’affidamento della tutela de- gli interessi diffusi alla società civile è consi- Albert V. Dicey, An Introduction to the Study Transition, Law Press China, Beijing, 2004 ni interne al paese e ai diversi apparati dello derata tra i “sette mali” da evitare, ponendo stato ai vari livelli che vengono dal processo in discussione il centrale ruolo politico del delle riforme, si inserisce anche, dal 1979 in Partito. Prima o poi la tutela legale sarà for- poi, l’elemento della rule of law occidenta- se estesa anche ad alcune libertà, attraverso le, che spinge sull’elemento della legalità una misurata attuazione della carta costitu- tradizionale tentando - ad oggi senza molto zionale, da compiersi attraverso la legislazione successo - di modificarne radicalmente la fi- e comunque nel rifiuto di un costituzionalismo sionomia. e di una rule of law di stampo occidentale. In questo gioco di oscillazioni, spinte e tensioni, la locuzione rule of law ha ormai assunto un significato, nel contesto cinese, Note assai specifico e diverso da quello che ha 1. Nel suo discorso per l’85mo anniversario in occidente, di cui occorre tener conto per della fondazione del PCC Hu Jintao sottolineava evitare fraintendimenti. Pare ormai chiaro la presenza “elementi avanzati nel Confucianesimo… come il modello occidentale di rule of law che potrebbero efficacemente esercitare un’influenza positiva nel creare una società socialista armoniosa” non sia un obiettivo della transizione cinese, (mia traduzione dall’inglese); riportato da E.C.Y. ma principalmente un termine di compara- Ip, China’s Moral Campaign: Implications and zione, rispetto al quale, anzi, viene spesso e Important Issues, consultato online (30 settembre volentieri marcata la distanza, in chiave po- 2012): http://www.xinhuanet.com/newscenter/ litica e identitaria; e un’utile fonte di mo- dyxjx/index.htm. Marinai cinesi assistono alla consegna del cacciatorpediniere lanciamissili Shenzhen -72- a Zhanjiang (Guangdong), 2007, fotografia a colori, Xinhua News Agency -73- La Mediazione in Cina: Passato e Presente Yu Jin Abstract: Mediation refers to the ac- nese, hanno cercato di chiarire la differenza tion in which a third party intervenes to fa- fra “mediazione” e “conciliazione”. Comune- cilitate the dispute resolution. Mediation was mente, infatti, i due termini vengono spes- already introduced by China in its ancient so usati come sinonimi e, soprattutto nel past, and since then the administration of the sistema anglosassone, possono essere usati justice heavily relies on it. The current Chi- in maniera interscambiabile. Nella lingua nese mediation comes from the development of italiana, dal punto di vista etimologico, la both traditional mediation and social evolu- differenza fra le due espressioni non è tra- tion, rather than being a mere revival of an scurabile: “mediazione” significa “essere in- old system. Until today, the Chinese media- terposto”, mentre “conciliazione” significa tion system is still considered the most flexible “metter d’accordo”.1 I due termini vengono and creative part of China’s administration talvolta usati in modo intercambiabile per il of justice and of its social management. fatto che, nel caso della composizione di una vertenza, la differenza tra i due vocaboli non costituisce un elemento decisivo. Premessa. I concetti Nella lingua cinese, invece, si regi- stravano un tempo varie espressioni riferi- In presenza di una controversia, il ri- bili all’attività di mediazione: ad esempio, corso alla giustizia ordinaria permette di “排难解纷”painan jiefen, “调停” tiaoting, “ avviare un processo per garantire la tutela 调处” tiaochu, “劝和” quanhe e ancora “休 dei propri interessi o la riparazione dei dan- 和” xiuhe. Painan jiefen fu usata già da alcu- ni subiti. Diversamente, la risoluzione di ni libri completati nella dinastia Qin (221- una controversia può anche essere raggiun- 207 a.C). Questa antica espressione significa ta tramite l’utilizzo di strumenti cosiddetti (intromettersi per) eliminare le difficoltà e “alternativi”, tra cui per esempio la media- risolvere le controversie. Tiaoting significa zione. Con il termine “mediazione” si indica “comporre le vertenze”. Quanhe, invece, vuol l’attività di interporre un terzo soggetto fra dire “intervenire a persuadere le parti a ri- le parti, allo scopo di favorire la composizio- conciliare”. Il diffuso uso di tale espressio- ne di una controversia. ne nella dinastia Yuan (1271-1368) è anche Il valore della mediazione per compor- confermato dai frammenti scoperti nel sito re le vertenze fu riconosciuto nei secoli scorsi archeologico di Khara Khoto2. Infine, il si- sia in Oriente che in Occidente: in Francia, gnificato di xiuhe è simile al termine “tran- per esempio, un proverbio francese recita sazione” e “riconciliazione”. Tale espressione “Un mauvais arrangement vaut mieux qu’un apparve negli “元典章” Yuan Dianzhang bon procès”, e cioè “Un mediocre accordo (“Statuti della dinastia Yuan”) e si trattava vale di più di un buon processo”. Sembra di una conciliazione tra l’aggressore e la vit- però che, in particolare, siano stati proprio tima, quindi simile alla moderna concezione i Cinesi i primi a introdurre un sistema di della “conciliazione penale”. mediazione, e questo ha fatto sì che essa si Nella lingua cinese contemporanea, affermasse come uno strumento indispensa- senza alcun dubbio, il termine “mediazione” bile di amministrazione della giustizia nella - e anche “conciliazione” quando è sinonimo Cina antica e tradizionale. della prima - sono resi con l’unico termine “ Grazie alle ricerche svolte da sinologi 调解” tiaojie, come formalizzato nella Leg- e giuristi, disponiamo oggi di importan- ge sulla Mediazione del Popolo 人民调解 ti contribuiti sul tema della mediazione in 法renmin tiaojiefa. Vi è però un’altra espres- Cina. Analizzandoli, si nota che molti lavori, sione su cui risulta opportuno soffermarsi ed soprattutto quelli in lingua diversa dal ci- è la conciliazione intesa come “和解” hejie. Rashid al-Din, Jāmiʿ al-tawārīkh. Esecuzione di un condannato secondo la Yasa, il codice legislativo mongolo, XIV secolo, miniatura su pergamena, Istanbul, Topkapi Palace -75- Essa appare per esempio nella formula 刑事 Successivamente, a partire dalla dina- 和解 xingshi hejie, la cui traduzione conven- stia Qin (221-207a.C) fino alla fine della zionale è “conciliazione penale”, mentre mai Qing (1644-1911), la mediazione non smi- si vede tradotto come “mediazione penale”. se mai di essere riconosciuta e incoraggiata. Ci si può imbattere a volte anche nel termi- Ogni dinastia ebbe un proprio organo appo- ne “调解和解” tiaojie hejie, ad indicare che sito a cui era attribuita l’attività di ricom- due parti in lite raggiungono un accordo porre le controversie. Esso, ad esempio, nelle di riconciliazione o di compromesso grazie dinastie Qin e Han (202 a.C.-220) fu il 三 alla mediazione. Sembra dunque che la linea 老 sanlao o 啬夫 sefu; nella dinastia Tang di confine tra tiaojie e hejie sia chiara, e che (618-907) fu chiamato 里正 lizheng o 乡正 si possa tradurre tiaojie con “mediazione” o xiangzheng; durante la dinastia Yuan (1271- anche “conciliazione”, ma raramente se non 1368) fu il 社长 shezhang; e poi il 耆老 qilao quasi mai hejie con “mediazione”. nella Ming (1368-1644), ed infine il 保甲 baojia nella dinastia Qing. Si può dire, per- Lo sviluppo della mediazione in Cina nelle epoche ciò, che l’introduzione di appositi organi di imperiali mediazione in Cina abbia già circa tremila anni di storia. Numerose fonti attestano la presenza Nel tempo, da un lato vi fu la creazione della mediazione in Cina già in epoca antica. di appositi organi deputati alla risoluzione Uno dei riscontri più evidenti di tale affer- delle controversie tramite la mediazione; mazione può essere considerata l’introduzio- dall’altro lato, tale processo fu incoraggia- ne di appositi organi di mediazione, risalenti to dalla mancata nascita di una vera e pro- all’epoca dei Zhou (1066-256 a.C circa). Si pria professione di avvocato che regolasse il ritiene che il primo libro a documentare l’in- ricorso alla giustizia ordinaria. Si assistette troduzione degli organi di mediazione e il in compenso alla comparsa di una figura tentativo di regolare la mediazione in Cina chiamata 讼师 songshi - “maestro di liti”-, sia infatti proprio il周礼 Zhouli (Riti degli a cui principalmente spettava il compito di Zhou), conosciuto anche come 周官Zhou- redigere una memoria d’accusa. Tale figura guan (Funzionari degli Zhou). venne rigorosamente controllata, sorvegliata Tale opera fu completata negli anni e persino messa in discussione in alcune epo- 770-476 a.C., e descrisse il sistema ammi- che, per esempio nella dinastia Song (920- nistrativo della dinastia Zhou. Nel Zhouli 1279). appaiono due descrizioni interessanti ai fini La generale preferenza nei confronti del presente lavoro: una è quella della figura della mediazione trovò nel tempo motiva- del “调人”tiaoren al quale spetta di “掌司万 zioni sia economiche, che culturali e socia- 民之难而谐和之” zhangsi wanmin zhi nan li. La Cina delle epoche imperiali si basava er xiehe zhi, cioè stemperare l’inimicizia tra le infatti su un regime fortemente centralizza- persone contendenti in modo che il rapporto to, articolato in piccole comunità chiuse di fra queste ultime possa essere più coordinato stampo patriarcale e autosufficienti grazie e armonioso; l’altra, “听于胜国之社” ting all’economia contadina di piccola scala. Il yu sheng guo zhi she, significa invece ascolta- vivere in armonia gli uni con gli altri era un re (per poi potere comporre la controversia) elemento indispensabile alla sopravvivenza in un santuario (invece di portarla dinanzi delle comunità e degli imperi stessi. An- a giudice). Questo procedimento si applica- che le antiche filosofie cinesi affrontarono i va a particolari generi di controversie tra le temi dell’armonia e dell’idea della reciproca quali per esempio le controversie matrimo- influenza che lega ogni cosa (oggetti, esse- niali. re umani ed eventi in generale). L’armonia Artista cinese, Mandarino civile di secondo rango, dinastia Qing, ca. 1820, disegno acquerellato, University of Manchester Library -77- era dunque una precondizione essenziale tuale di analfabetismo e le frequenti incri- per mantenere l’ordine e convivere in pace, minazioni dei “mastri di liti” non favorivano mentre da evitare erano le controversie, i di certo l’accesso ai tribunali neanche ai sog- conflitti, le liti e tutti i possibili fattori di getti teoricamente ammissibili alla giustizia disordine. Una società armoniosa senza liti ordinaria. In questo contesto è compren- era per Confucio la società ideale. Come ri- sibile perché si rese sempre necessario fare portato nei Dialoghi 论语 Lunyu, “听讼, 吾 affidamento su mezzi alternativi e distinti 犹人也, 必也使无讼乎”3 ting song, wu you dalla procedura ordinaria. Così, ad esempio, ren ye, bi ye shi wu song hu, la cui traduzio- in presenza di una controversia fra suocera e ne letterale è “quando ascolto le udienze, io nuora, si assisteva spesso all’intervento di un sono come qualunque altro funzionario. Ciò rispettato zio anziano della famiglia, il quale che è necessario, tuttavia, è indurre il popolo persuadeva le parti a raggiungere un com- a non avere contenziosi”. È in tal senso che si promesso seguendo le tradizioni morali e le potrebbe interpretare “l’intento confuciano usanze locali. di scoraggiare il ricorso al giudice” (Cavalie- Similmente, in presenza di una verten- ri R., 2001:95). za fra due famiglie di un clan, il capo clan ne Oltre all’influenza dei principali pen- favoriva la risoluzione applicando le regole sieri filosofici, numerosi elementi giocarono del clan stesso. Oppure ancora, nel caso di a favore di un rafforzamento della media- una lite fra due commercianti o artigiani, zione a scapito del regolare ricorso al tribu- i rispettivi conoscenti o il presidente della nale, iter ben più soggetto a limitazioni e gilda potevano essere invitati a dirimere la incertezze procedurali. Da alcune tavolette faccenda, e cosi via. Alla gestione di questi di bambù inscritte durante l’epoca della di- eventuali casi, come descritto nei paragrafi nastia Qin e rinvenute nel 1975, ad esempio, precedenti, erano deputati degli organi ap- si apprende che già il 秦律qinlü, cioè il Co- positamente creati per lo svolgimento della dice Qin, prevedeva alcuni casi per i quali mediazione. era inammissibile il ricorso al tribunale: tra Si spiega così perché la mediazione questi quelli che vedevano contrapposti i fi- non fu da sempre una scelta volontaria, ma gli nei confronti dei genitori o gli schiavi nei piuttosto una modalità a cui si era spesso co- confronti dei padroni. stretti a ricorrere. Ed è in tale contesto che Durante la dinastia Yuan tale restri- la cosiddetta mediazione tradizionale cinese zione interessò invece le donne, escluse dal- assunse una forma e un contenuto ben speci- la giustizia ordinaria fatta eccezione per le fici, configurandosi come un intervento stra- vedove senza figli o con figli in tenera età, giudiziale, non necessariamente volontario, oppure in situazione di interdizione. fondato sulle tradizioni morali, sulle usan- A tali casi vanno sommati ulteriori ze e sulle regole della comunità, e mirato al eventi, quali l’entrata in vigore del cosid- raggiungimento di un compromesso finale. detto 务限wuxian, un periodo dell’anno in Quella tradizionale non fu l’unica tipo- cui era ufficialmente vietato querelare e cor- logia di mediazione apparsa in Cina. Anche rispondente all’alta stagione delle attività quando una lite veniva portata davanti a un agricole (marzo-settembre). Durante que- giudice, quest’ultimo poteva ancora provare sto lasso di tempo si assisteva a un conge- a proporre un tentativo di mediazione. Tale lamento delle controversie di natura civile e tentativo poteva essere attuato tramite due commerciale, che includevano le più comuni meccanismi. Con uno il giudice rinviava la questioni riconducibili ai legami familiari, causa all’organo incaricato della mediazione ai problemi di natura fondiaria, di debito, o allo stesso individuo investito del ruolo di o i casi penali minori. Infine, l’alta percen- mediatore (come per esempio un capo clan) Artista cinese, Mandarino militare di secondo rango, dinastia Qing, ca. 1820, disegno acquerellato, University of Manchester Library -79- e lasciava un appunto scritto in cui ordina- La mediazione in Cina nell’era moderna. I pro- va che la lite venisse mediata e conciliata. gressi Con l’altro, il giudice prima di cominciare l’udienza o già in fase di processo, aveva la Dagli ultimi anni del XIX secolo fino facoltà di inviare direttamente un proprio al 1949, la Cina ha vissuto una fase di pro- funzionario a tentare la mediazione fra le fonda trasformazione non solo del proprio parti. Questo secondo procedimento assun- assetto politico e istituzionale, ma anche dei 告拦 principi e dei valori che ne avrebbero ispira- se il nome di “ ”gaolan durante l’epoca to la successiva evoluzione. A partire dall’a- della dinastia Yuan. Il gaolan, ad oggi, può bolizione dell’ultima dinastia feudale Qing ancora essere considerato il prototipo della nel 1911, fino alla fondazione della Repub- moderna mediazione giudiziale. blica Popolare Cinese nel 1949, si assistette A causa della scarsità di fonti, non si in campo giuridico alternativo di occiden- può affermare con certezza che prima della talizzare alcune delle pratiche, introducen- dinastia Tang il sistema della mediazione do concetti moderni e diffusi in occidente e fosse dotato di validità e di efficacia giuridi- riconducibili alla generale concezione della ca. É comunemente condivisa però l’idea che democrazia, del diritto, delle professioni la mediazione abbia raggiunto tale status du- giuridiche e cosi via. Sull’esempio del Co- rante la dinastia Yuan. Infatti, i regolamen- dice Civile tedesco del 1900, la Repubblica ti del 通制条格4 tongzhi tiaoge prevedevano Cinese promulgò un codice civile e un codi- la mediazione da parte dello 社长shezhang, ce di procedura civile, mantenendo tuttavia quale condizione (utilizzando un’espressione inalterato il procedimento di mediazione moderna) per la procedibilità della doman- giudiziale così come già presente in epoca da giudiziale nelle materie di natura civile. pre-repubblicana. La codifica avvenne utiliz- Molti, inoltre, ritengono che la mediazione zando il termine tiaojie, tuttora in uso. Gli tradizionale abbia vissuto una fase di perfe- artt. 409- 433 del codice di procedura civile zionamento finale durante le due dinastie (nel suo emendamento del 1935) definivano Ming e Qing: lo testimonierebbe l’introdu- l’ambito di applicazione, la procedura e la zione del 申明亭 shenmingting da parte della validità della mediazione, anche in rapporto dinastia Ming all’incirca nel 1372 e, succes- al procedimento ordinario, nonché la sua ob- sivamente, il suo mantenimento anche in bligatorietà nei casi di divorzio, per le dispu- epoca Qing. te sulle locazioni e per altri frangenti ai quali All’ingresso di un villaggio o nelle si applicava il processo semplificato. Invece, strade di maggior traffico di solito si trova- per quanto riguarda la mediazione tradizio- nale, numerosi esperti4 non hanno rilevato va un padiglione, lo shenmingting per l’ ap- sostanziale differenze nello svolgimento del- punto, costruito appositamente per facilitare la fase di mediazione sotto il regime della l’ascolto delle diverse istanze e la risoluzio- Repubblica cinese rispetto alle procedure ne delle controversie, ma anche come luogo risalenti all’epoca Qing. dove svolgere educazione morale. Sia il 大明 La fase finale di trasformazione della 律 daminglü, cioè il Codice dei Ming, che il mediazione - sia tradizionale che giudiziale - 大清律例 daqinglüli - il Codice della dina- è databile all’avvento del Partito Comunista stia Qing - menzionavano le funzioni dello Cinese (PCC). Esemplificativo di tale evo- shenmingting, nonché le sanzioni applicabili luzione è lo sviluppo della cosiddetta “me- a chi lo demoliva o anche solo danneggia- diazione popolare” e del modello Ma Xiwu. va. Grazie a tali disposizioni, è ancora oggi Ambedue risalgono agli anni ‘30 e ‘40, quan- possibile visitare i resti di alcuni padiglioni do nelle zone rurali del nord e del nord-ovest sopravvissuti. il PCC fondò varie basi anti-giapponesi sta- Auguste Borget, Sketches of China and the Chinese. Scena di villaggio, Londra, 1842, incisione colorata, Collezione privata -81- bilendo governi popolari. Data la condizione zia itinerante”. Il modello, dunque, facilitò di instabilità politica e l’insufficienza degli il ricorso alla giustizia da parte del popolo e strumenti amministrativi in questa fase, il fu ampiamente accettato e rispettato. Il mo- PCC lanciò dei movimenti per la promozio- dello ebbe una forte incidenza sulla forma- ne della mediazione e da allora essa assunse zione della procedura civile della R.P.C., ed la connotazione di “mediazione del popolo” è considerato il prototipo della mediazione renmin tiaojie. In tale contesto, i governi po- giudiziale cinese contemporanea, la quale è polari sparsi in diverse regioni emanarono chiamata anche “mediazione del tribunale”. specifici regolamenti ed istruzioni per rego- Da allora, la mediazione così come pre- lare la mediazione a seconda delle situazioni sente nell’attuale sistema giudiziario cinese locali. Fra questi vi fu, per esempio, il “Re- rappresenta ancora la parte più flessibile e golamento della regione di confine Shaanxi- creativa dell’amministrazione della giustizia Gansu-Ningxia sulla mediazione civile e e della gestione sociale cinese. Oggi si ritie- penale” del 1942. Coerente con la “linea ne che la mediazione possa essere divisa in di massa” del PCC, la mediazione popola- tre ampie categorie: la mediazione popolare, re si caratterizzò fin da allora per un’ampia la mediazione amministrativa - entrambe partecipazione del popolo, e fu posta come stragiudiziali - e la mediazione giudiziale. condizione di procedibilità per l’avvio del La mediazione popolare, svolta e ge- processo. Una varietà di soggetti, inclusi vi- stita da appositi comitati di mediazione cini di casa, parenti, associazioni, funzionari popolare, nacque durante le campagne e i e operatori giudiziari, vennero autorizzati a movimenti degli anni ‘40, come descritto intervenire come mediatori; in alcune zone nei paragrafi precedenti. Secondo alcuni dati si istituì anche la possibilità di convocare statistici, nel 2012 in Cina vi erano 824.000 un’”assemblea di massa” come strumento di comitati e organi di mediazione del popo- mediazione. Al posto del 保甲 subentrarono lo, e quasi 5 milioni di mediatori popolari. le associazioni e le organizzazioni per la me- Ogni anno milioni di casi vengono gestiti da diazione, insediate nei villaggi e chiamate queste commissioni, e solo nel 2009 i casi “comitati di mediazione popolare “, conside- gestiti sono stati 7.676.0006. Nonostante il rate come prototipo dell’attuale mediazione lungo periodo di applicazione dell’istituto, popolare. prima del 2010 non vi era una normativa Il modello Ma Xiwu prese il nome ad hoc sulla mediazione popolare. Il primo dall’iniziativa dell’omonimo giudice du- riconoscimento formale dello status giuri- rante il suo incarico a capo delle province dico della mediazione popolare nella R.P.C. Shaanxi-Gansu-Ningxia nel 1943. Il caso sopraggiunse con le “Norme provvisorie che rese noto tale modello fu una causa ri- generali per l’organizzazione dei comitati guardante un matrimonio combinato, all’e- di mediazione popolare” del 1954. A segui- poca ancora un fenomeno comune. Il mo- re, il periodo della Rivoluzione Culturale dello Ma Xiwu consiste nella formulazione (1966-1976) coincise invece con una fase di tre passaggi procedurali per l’azione del di totale paralisi dell’apparato statale, così giudice: ricostruire i fatti, sviluppare una so- come delle attività legislative, che ripresero luzione tenendo conto dell’opinione popola- regolarmente solo a partire dal 1978. Con re e, infine, persuadere e convincere le parti, l’emanazione della Costituzione del 1982, svolgendo quindi allo stesso tempo una fun- fecero la loro comparsa anche nuove norma- zione educativa. Fra le caratteristiche prin- tive che regolavano la mediazione, quali per cipali5 di tale modello vi sono l’integrazione esempio, il “Regolamento sull’organizzazio- del processo di giudizio ordinario con la me- ne dei comitati di mediazione”, il Codice di diazione, e l’introduzione della c.d. “giusti- procedura civile, la Legge sul matrimonio e Il Presidente Mao è il Sole Rosso nei cuori dei rivoluzionari di tutto il mondo, 1967, manifesto a colori, Collezione privata -83- la Legge sulla successione e, più di recente, ni di categoria (per esempio l’associazione l’attesa normativa ad hoc, ossia la Legge sulla degli avvocati, l’associazione dei consumato- mediazione del popolo, in vigore dal primo ri e l’associazione di finanza e borsa). Inol- gennaio 2011. Il testo si compone di 6 capi- tre, sebbene gli argomenti affrontati nella toli, per un totale di 35 articoli, nei quali si mediazione amministrativa siano spesso indicano le disposizioni, la definizione ed i abbastanza tecnici, l’assenza di mediatori principi della mediazione popolare, dei co- specializzati è un ulteriore tratto distintivo mitati e del mediatore, la procedura e l’ac- del sistema attuale. Quanto alla procedu- cordo di riconciliazione. L’importante no- ra, secondo le esperienze e la pratica degli vità apportata dalla legge sulla mediazione organi amministrativi locali, essa potrebbe popolare riguarda l’efficacia dell’accordo di essere così riassunta: accoglimento della ri- riconciliazione. La Legge dispone un sistema chiesta di mediazione, ricostruzione e veri- di omologazione o di convalida in forza del fica dei fatti, ascolto delle opinioni, persua- quale il verbale e l’accordo di riconciliazio- sione, raggiungimento dell’accordo. Quanto ne raggiunto tramite la mediazione gestita all’efficacia, l’accordo raggiunto tramite la dal comitato c di mediazione popolare sono mediazione amministrativa non è vincolante legalmente vincolanti. Le parti possono pre- e non ha forza esecutiva, salvo il caso dell’o- sentare congiuntamente alla corte popolare mologazione da parte di una corte popolare. l’istanza di convalida entro 30 giorni dalla La mediazione giudiziale, detta anche data in cui l’accordo di riconciliazione è di- mediazione del tribunale, si configura invece ventato effettivo. L’accordo così omologato come un’attività del giudice e degli opera- costituisce titolo esecutivo, per cui in caso tori giudiziari, a seguito dell’accoglimento di inadempimento la parte lesa potrà fare la di un procedimento, e dopo che vi siano sta- richiesta per l’esecuzione forzata. te consultazioni e negoziazioni fra le parti La mediazione amministrativa è l’at- coinvolte affinché queste raggiungano un tività di mediazione svolta dalle autorità accordo. La mediazione giudiziale è prevista amministrative. L’introduzione della media- e regolata dal codice di procedura civile, può zione amministrativa si deve al fatto che, in essere applicata ai casi civili, amministrativi presenza di una controversia in determinate e penali. Essa trova applicazione soprattutto materie civili e commerciali, le parti si re- in campo civile, tranne i casi per cui è previ- cano direttamente presso gli organi ammi- sta la procedura di vigilanza, la procedura di nistrativi. L’autorità amministrativa è inve- convocazione pubblica e la fase di restituzio- stita di due compiti: il primo è chiarire le ne del debito durante il processo fallimenta- responsabilità e i diritti dei due convenuti, re. Per tutti gli altri ambiti, invece, la me- le responsabilità di eventuali danni e il dirit- diazione può essere invocata e applicata in to a una compensazione; il secondo è definire ogni momento ed in tutti i gradi di giudizio l’importo della compensazione stessa. Anche su richiesta delle parti. Il citato modello Ma in materia di mediazione amministrativa Xiwu ha avuto una forte influenza sull’ap- si ravvisa un’insufficienza della legislazio- plicazione della mediazione giudiziale, e ne nazionale, e in particolare di una chiara tuttora vi sono dei giudici che si recano sulla definizione degli ambiti di applicazione e scena della controversia per poi condurre la delle procedure. Nonostante le 27 leggi e i mediazione8. 31 regolamenti amministrativi già emanati L’accordo raggiunto tramite la media- sul tema, i contenuti sono spesso troppo ge- zione giudiziale è giuridicamente vincolan- nerici e ambigui. Negli anni, la possibilità te, pari ad una sentenza. di svolgere la mediazione è stata estesa dagli Uno dei progressi dell’attuale sistema organi amministrativi statali alle associazio- di mediazione rispetto alla mediazione tra-

Imparare dalla compagna Jiang Qing, 1973, manifesto a colori, Collezione privata -85- dizionale è il carattere di volontarietà e di re la prestazione professionale dei giudici. legalità definito dal legislatore per tutte le In secondo, il Codice di procedura civile si tipologie di mediazione, sia stragiudiziale conferma il diritto della vigilanza da parte che giudiziale. Mentre, confrontandola con della Procura sui procedimenti civili11. Su la mediazione che trova applicazione in al- richiesta delle parti, ad esempio, il Pubbli- cuni Paesi occidentali, la mediazione cinese co Ministero può presentare al tribunale una ha preservato delle proprie peculiarità. Fra protesta contro una sentenza12. Ma le relative queste, per esempio, il fatto che presso molti normative non prevedono tale azione contro tribunali sia stato aperto anche un ufficio di un accordo di conciliazione raggiunto dopo mediazione popolare, e i mediatori popola- la mediazione giudiziale13. I giudici, quindi, ri spesso vengono invitati ad assistere alla anche per motivi processuali preferiscono la mediazione giudiziale. Non è però prevista mediazione. l’obbligatorietà della mediazione, salvo che Un’altra grave disfunzione è quella che per il divorzio, nonostante la diffusa appli- la dottrina comunemente denomina “media- cazione della mediazione stessa ai tanti altri zione malvagia”14 e riguarda nella maggior casi in materia di diritti reali e di risarci- parte dei casi questioni di natura economi- mento del danno derivante da responsabilità ca e patrimoniale (debiti, divisione dei beni medica e sanitaria, ecc9. coniugali ecc.). Una situazione plausibile si verifica quando le parti simulano una lite per poi presentare la richiesta di mediazio- Conclusione. Alcune questioni aperte ne al fine di realizzare obiettivi illeciti, ad La mediazione costituisce è dunque an- esempio per eludere l’esecuzione forzata. Un cora uno strumento importante per la com- secondo tipo di mediazione malvagia accade posizione delle controversie, e in generale quando i rappresentanti o legali delle par- costituisce un dato caratteristico dell’ammi- ti raggiungono un accordo di conciliazione nistrazione della giustizia in Cina. La legge senza la presenza o il consenso esplicito di del 2011 e altre recenti normative hanno conciliazione della(e) parte(i) rappresentata sicuramente segnato un progresso considere- (e)15. vole nella legislazione in materia, lasciando Trattandosi di un fenomeno di recente però alcune questioni insolute. Tra queste, comparsa, la normativa non prevede ancora una è senz’altro l’abuso da parte dei giudici sanzioni sufficienti a scoraggiarne la prati- dello strumento della mediazione. Questo ca. Pertanto non è da escludere che ulteriori può avvenire per vari motivi che spingono progressi legislativi della disciplina penali- di frequente i giudici a sollecitare le parti a stica possano includere una nuova fattispecie mediare, in violazione del principio di vo- con riferimento ai casi di negligenza e abuso lontarietà. Ad esempio, in primo luogo per della mediazione. la pressione politica e quella di carriera che influenzano giudici. Visto gli evidenti van- Note taggi della mediazione nel rendere efficien- 1. Istituto della Enciclopedia Italiana - te la giustizia e nel far risparmiare le risorse Vocabolario Treccani, 1989 giudiziarie, la Corte Suprema del Popolo 2. Riguardo il sito archeologico di Khara lancia e rilancia il principio del lavoro: “Dare Khoto, si può consultare la pagina http:// priorità alla mediazione e riunire mediazione en.wikipedia.org/wiki/Khara-Khoto per ulteriori con giudizio”10. In coerenza con tale princi- informazioni. pio, il sistema del cosiddetto “performance 3. 论语﹒颜渊第十二, Dialoghi﹒Yanyuan il measurement” adotta la percentuale dei casi dodicesimo libro. Yanyuan fu uno dei discepoli di mediazione come un criterio per valuta- preferiti di Confucio. Il testo completo in cinese

Esaltazione dello sviluppo economico cinese, 2010, manifesto a colori, Collezione privata -87- è reperibile su sito http://www.gushiwen.org/ che sia: a) su richiesta delle parti di un processo Yiyou Li,黑城出土的元代律令文书 社会, [Praticare la mediazione civile e rea- guwen/lunyu.aspx civile per riesaminare il caso; b) su reclamo o [Studio dei documenti legali della dinastia lizzare una società armoniosa], http://www. 4. 通制条格, la compilazione dei regolamenti e sulla segnalazione dei terzi; c) nell’esercitare il Yuan provenienti da Qaraqota],in Wenwu, legalinfo.gov.cn/index/content/2011-10/17/ delle ordinanze della dinastia Yuan, fu completata proprio compito della vigilanza. La vigilanza N.7, 1991 content_3045500.htm, 17/10/2011 ed entrò in vigore intorno al 1323. Il presente si svolge principalmente attraverso le proteste ,民事诉讼中恶意调解的失 Zhongyan Zhong, 中国藏黑书城所出元 del Pubblico Ministero contro le sentenze e le Yunyun Lu lavoro ha consultato l’edizione pubblicata da 浙 范与规制, [Pratica e modalità della me- 代律令与词讼文书的史学价值,[Il valo- 江古籍出版社Zhejiang Guji Chubanshe, 1986. raccomandazioni al tribunale per riesaminare i casi. diazione malvagia nel contenzioso civi- re della storiografia sui documenti e i casi 5. Fra cui, ad esempio, il lavoro di Huang le], http://www.chinacourt.org/article/de- giuridici della dinastia Yuan emersi da Hei Zongzhi “清代的法律,社会与文化:民 13. Salvo che l’attuazione dell’accordo possa nuocere gli interessi pubblici e nazionali. tail/2011/05/id/452381.shtml, 31/5/2011. Shuicheng], in Nanjing Shidaxue Bao N.5, 法的表达与实践” (Diritto, società e cultura Michelle Taruffo, “La conciliazione nell’or- Shehui Kexueban, 2012 della dinastia Qing: l’espressione e la pratica del 14. Per dettagli si può consultare il sito: http:// dinamento cinese”, in Rivista di diritto civile, Yan Zhou,人民调解制度发展研究 diritto civile), 上海书店出版, 2007. www.chinacourt.org/article/detail/2011/05/ 报告 id/452381.shtml. N. 581, CEDAM, 1988 ,[Rapporto sull’evoluzione del si- 6. Riguardo il modello Ma Xiwu si può anche Marina Timoteo, “Il sistema cinese di conci- stema di mediazione popolare], http:// consultare l’articolo di Carpi Angela “Brevi 15. Non si esclude che si possa trattare di una liazione popolare. La giustizia informale in www.moj.gov.cn/yjs/content/2012-10/18/ riflessioni sulla mediazione in Cina”, reperibile condotta in malafede dei rappresentanti legali Cina tra tradizione e modernità”, in Mondo content_2787430.htm?node=30053, sul sito http://amsacta.unibo.it/3928/1/Angela_ rispetto alla parte rappresentata. Nel nostro caso, si tratta comunque della violazione del Cinese, n. 71, Milano, 1990 18/10/2012 Carpi_Mediazione_in_Cina.pdf Xin Xu, 完善人民调解制度与构建和谐 7. I dati citati sono reperibili su sito http:// principio della volontarietà, se manca la volontà www.moj.gov.cn/yjs/content/2012-10/18/ espressa della parte rappresentata. In questo caso, content_2787430.htm?node=30053 l’accordo di conciliazione non necessariamente nuoce gli interessi del rappresentato, questi 8. L’informazione è reperibile su http://www. infatti può riconoscere ex post l’accordo. hncourt.org/public/detail.php?id=87874. 9. è interessante notare invece che, per esempio, in Italia il legislatore, con il D.Lgs. Bibliografia 28/2010, modificato dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98, ha Angela Carpi, Brevi riflessioni sulla mediazio- disposto l’obbligatorietà della mediazione, per ne in Cina, reperibile sul sito http://amsacta. quattro anni a far data dal 20 settembre 2013, unibo.it/3928/1/Angela_Carpi_Mediazio- in materia di condominio, diritti reali, divisione, ne_in_Cina.pdf. successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, Renzo Cavalieri, La legge e il rito. Lineamenti comodato, affitto di aziende, risarcimento del di storia del diritto cinese, Franco Angeli, Mi- danno derivante da responsabilità medica e lano, 2001 sanitaria, di contratti bancari, etc. Jerome A. Cohen, “Chinese Mediation on 10. Il principio di lavoro “Dare priorità alla the Eve of Modernization”, in Califonia Law mediazione e unire mediazione con giudizio” Review, Agosto 1966, Vol. 54 (3), 1966 è stato stabilito per prima volta dalla Corte Zongzhi Huang, 清代的法律,社会与文 Suprema del Popolo nel 2008. Poi il 7 giugno 化:民法的表达与实践, 2010 la stessa Corte rilascia una notifica sulla [Legge, società distribuzione del Opinioni della Suprema Corte del e cultura in epoca Qing: espressione e pra- Popolo sul proseguire l’attuazione del principio di lavoro tica della legge civile], Shanghai Shudian “Dare priorità alla mediazione e unire mediazione Chuban, 2007 con giudizio” per incoraggiare l’attuazione di tale Dongying Hong, 当代中国调解制度变迁 principio. Il testo in cinese è reperibile sul sito: 研究 [Indagine sui cambiamenti del siste- http://www.court.gov.cn/qwfb/sfwj/yj/201008/ ma della mediazione nella Cina contempora- t20100811_8489.htm. nea], Shanghai Chubanshe, 2011 11. L’art. 14 del Codice di procedura civile, in Xinyi Hou,对陕甘宁边区人民调解制 vigore dal 1° gennaio 2013. 度的几点共识,[Alcune considerazio- 12. La vigilanza da parte della Procura sui ni sul sistema di mediazione della regione procedimenti civili si può distinguere a seconda Shan-Gan], in Faxue Zazhi N.1, 2011 Ingresso del palazzo della Corte Suprema del Popolo a Pechino, -88- 2008, fotografia a colori, Collezione privata -89- L’Arbitrato in Cina1 Gabriele Crespi Reghizzi - Università di Pavia Abstract: The aim of this paper is to ricorso all’arbitrato anche nei paesi più analyse the system of the arbitration in Chi- liberali non è mai stato un fenomeno di na starting from its theoretical definition massa e il numero complessivo dei pro- and then focusing on its development in the cedimenti arbitrali, effettivo o presunto, Chinese context. The practice of arbitration rappresenta una minuta percentuale dei in China was at first confined to transna- procedimenti civili e commerciali con- tional disputes, but then, especially since a dotti da giudici ordinari. In questo sen- specific new law was issued in 1994, it was so, nonostante un recentissimo provvedi- extended to domestic litigations as well. The- mento legislativo italiano appare assurdo reafter, besides the already existing CIETAC considerare l’arbitrato come uno strumento and the CMAC, several arbitration bodies deflattivo e un rimedio alle lentezze croniche were established throughout the PRC. Even della giustizia ordinaria. though the practice of arbitration has increa- Alla luce di questa premessa, è com- sed in the last decades, nevertheless the number prensibile che il nostro istituto abbia avuto of arbitral proceedings in China is still irre- maggiore difficoltà ad essere accolto e dif- levant comparing to the total amount of di- fondersi in stati totalitari o autoritari e in sputes handled by People’s courts. Indeed, the ordinamenti burocratici e formalisti. Chinese case shows, as well as other countries Non ci stupisce quindi che l’arbitrato around the world, that the arbitration so far (zhongcai) sia un istituto relativamente gio- hardly became a mass instrument for dispute vane in Cina e non abbia, come molti pro- resolution. dotti normativi cinesi contemporanei, un’o- rigine autoctona. Per chi non sia laureato in giurispru- Il primo contatto con l’arbitrato è denza, l’arbitrato può essere succintamente avvenuto, o sarebbe dovuto avvenire, nel definito come un procedimento, alternativo periodo del governo nazionalista del Guo- al processo ordinario, affidato ad uno o più mindang, quando furono adottati codici a giudici privati (gli arbitri) in controversie modello germanico. Tuttavia, nel Codice non riservate ai giudici statali e il cui pro- di procedura civile del 1930, derivato dal dotto finale (lodo) coincide con o è molto Zivilprozessordnung tedesco del 1877 e oggi simile a una sentenza giudiziaria. Special- vigente a Taiwan, non vennero incluse di- mente in campo commerciale, si è ovunque sposizioni sull’arbitrato - salvo gli Artt. sottolineata la maggiore snellezza e sem- 32 e 529, che si riferiscono all’istituto solo plicità di forma e soprattutto la possibilità indirettamente –, sebbene il prototipo te- delle parti in lite di nominare come arbitri desco contenesse una breve sezione sull’ar- persone competenti nelle materie oggetto gomento. Del resto, a causa della situazione del litigio. La risoluzione arbitrale invece politica e militare in Cina, anche quel codice che giudiziale delle controversie deve però era destinato a rimanere lettera morta fuori sempre venire consentita dall’ordinamento di pochi casi nelle grandi città. di cui si tratta (anche tramite la ratifica di Nel nuovo ordinamento della Repub- specifici trattati internazionali) e deve essere blica Popolare Cinese (RPC), l’arbitrato, scelta concordemente dalle parti, in quanto nell’accezione ridotta di arbitrato del com- espressione o manifestazione della libertà o mercio estero, venne introdotto nel 1956, autonomia contrattuale. importato pedissequamente dal modello so- Sulla rapidità e sui costi dell’arbi- vietico allora dominante. trato rispetto alla giustizia ordinaria, I sovietici conoscevano tre tipi di arbi- non è possibile giungere a conclusioni trato: quello del Gosarbitrazh, ossia dei tribu- certe e universali, ma è pacifico che il nali arbitrali permanenti per la risoluzione Il generale Chiang Kaishek e sua moglie Soong Mei-ling, 1937, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -91- delle controversie fra imprese statali (esclu- ni Unite. Alla fine del XX secolo il CCPIT sivamente nazionali) del settore pianificato avrebbe assunto l’attuale denominazione - in realtà divenuti ben presto veri e propri alternativa di Camera cinese del commercio tribunali commerciali dell’economia pianifi- internazionale. cata - , quello cosiddetto dipartimentale o Analogamente al prototipo sovieti- dicasteriale, relativo a liti fra imprese dipen- co, per molti anni FTAC e MAC operarono denti da un unico ministero economico, che esclusivamente sulla base di propri regola- praticava una sorta di med-arb, seguita anche menti e statuti, in assenza di qualsiasi di- nella RPC durante la prima fase dell’econo- sciplina generale dell’arbitrato e dei pro- mia di piano, e quello, appunto, del com- cedimenti arbitrali e persino di qualsiasi mercio estero, affidato a due commissioni disciplina sistematica del processo civile (il arbitrali permanenti (rispettivamente per primo Codice processuale civile provvisorio le controversie commerciali transnazionali entrò in vigore soltanto nel 1982). L’impos- e per le controversie derivanti da navigazio- sibilità di designazione di arbitri non cinesi, ne marittima) costituite e operanti presso la l’uso necessario della lingua cinese, i mode- Camera di commercio centrale dell’Unione stissimi compensi degli arbitri e il diffuso sovietica, a partire dalla metà degli anni ‘30 favore per la conciliazione, specialmente di del XX secolo. tipo coattivo, negli statuti e nell’operato Il meccanismo arbitrale delle ultime delle due commissioni, spiegano la scarsa re- due commissioni era simile alle modalità di putazione e il raro ricorso a questi organismi funzionamento dell’arbitrato commerciale da parte degli operatori e dei legali occiden- in Occidente, con alcuni importanti limiti, tali, almeno fino ai mutamenti introdotti prima di tutto l’esclusiva cittadinanza sovie- dopo la politica di riforma e apertura e nel tica degli arbitri, elencati in liste tassative 1988, quando le due Commissioni vennero allegate ai relativi regolamenti. ribattezzate come CIETAC (China Interna- Ricordiamo inoltre che in quegli anni e tional Economic and Trade Arbitration Commis- per lungo tempo (in Russia fino al 1987, in sion) e CMAC (China Maritime Arbitration Cina fino al 1979), le parti russe e cinesi di Commission). contratti del commercio estero potevano es- Nel 1992, con l’abbandono della piani- sere unicamente organizzazioni commerciali ficazione economica centrale, cessa un espe- e imprese statali, dato il monopolio statale rimento di breve durata di utilizzo dell’isti- di diritto (in Russia) o di fatto (in Cina) del tuto dell’arbitrato come forma alternativa di commercio estero, e che con questi due Pa- risoluzione in primo grado delle controver- esi erano possibili unicamente operazioni di sie economiche domestiche (attraverso com- scambio, non ancora di investimento. missioni arbitrali istituite presso gli organi Dunque nell’aprile del 1956, quando della SAIC (State Administration for Industry ancora contava in Cina il modello sovieti- and Commerce). co, la RPC istituisce la FTAC (Foreign Trade Nel 1991 il Codice di procedura ci- Arbitration Commission) e la MAC (Maritime vile (minshisosongfa) definitivo riconosce fi- Arbitration Commission) presso un organi- nalmente l’arbitrato in cinque articoli (257 smo sociale ma in realtà parastatale, il China - 261) del capo XXVIII, stabilendo in parti- Council for the Promotion of International Trade colare (Art. 257) che in presenza di una clau- (CCPIT), che ha svolto l’importante fun- sola arbitrale in un contratto con una parte zione di rappresentanza ufficiosa della Cina non cinese (o forse anche, secondo un’inter- all’estero quando la RPC non era ancora ri- pretazione più ardita della norma, con ele- conosciuta in numerosi Stati occidentali (in menti di estraneità all’ordinamento) le parti Italia, fino al 1970) né ammessa alle Nazio- non possano agire davanti al tribunale ordi- Interno dell’acciaieria di Anshan (Liaoning), il più grande complesso siderurgico cinese, 1979, fotografia a colori, Collezione privata -93- nario, sebbene manchi un principio di Kom- lamento CIETAC ha subito miglioramenti petenz-Kompetenz - cioè un diritto esclusivo continui - l’ultimo entrerà in vigore il 1° degli arbitri a pronunciarsi in prima battuta gennaio 2015 - ed è quindi immaginabile sulla propria competenza - che non sarà in- che in tempi brevi l’orientamento più libera- trodotto in misura piena neppure nel Codice le prevalga anche nell’arbitrato interno. di procedura civile riformato nel 2012 (in La legge sull’arbitrato non pone limi- cui il riferimento all’arbitrato è contenuto ti alla sottoposizione di una controversia negli Artt. 271 - 275 del capo XXXVI) e nascente da un contratto transnazionale a nella successiva legislazione arbitrale. centri arbitrali esterni alla Cina, come per Il Codice tratta anche del riconosci- esempio la LCIA (London Court of Internatio- mento di lodi resi all’estero, avendo la Cina nal Arbitration), la Corte internazionale di ratificato la Convenzione di New York sul arbitrato della Camera di Commercio Inter- riconoscimento e l’esecuzione di tali lodi fin nazionale (CCI) o l’Istituto Arbitrale della dal 1987. Camera di Commercio di Stoccolma. La scel- Come sovente è accaduto in Cina, il ta di un’istituzione arbitrale cinese o estera campo d’azione dell’arbitrato, inizialmente dipenderà dunque esclusivamente dalle trat- riservato alle controversie transnazionali, si tative e dalla forza contrattuale delle parti, trasferirà presto anche alle controversie in- - come accade ovunque - dovendosi tuttavia terne, e l’istituto troverà finalmente un’ade- ricordare a questo proposito che con l’Istitu- guata disciplina in una legge apposita del to arbitrale di Stoccolma la Cina mantiene 1994, entrata in vigore il 1 settembre 1995. da tempo un intenso e privilegiato rapporto Questa legge infatti estende l’istituto arbi- di collaborazione. Incidentalmente, ciò non trale a tutti i rapporti interni e soprattutto ha impedito la condanna a una prolungata autorizza e dà vita a una pluralità di centri detenzione dell’ex segretario generale della e di istituzioni arbitrali, non più limitati CIETAC per appropriazione indebita, ma a CIETAC e CMAC. La libertà di istituire in realtà per non avere espresso un’opinione centri di arbitrato amministrato non è però dissenziente in un lodo svedese sfavorevole a ancora assoluta, ma circoscritta, salvo ecce- una parte cinese. zioni, alle grandi città, alle province e alle Fuori di poche proclamazioni declama- regioni autonome. torie di carattere retorico (“Questa legge è Un altro limite legislativo scaturisce formulata allo scopo di assicurare l’arbitrato dalla diffidenza del legislatore cinese per il equo e tempestivo delle controversie di natu- tipo più libero, spontaneo e originario di ar- ra economica, di salvaguardare i diritti legit- bitrato, l’arbitrato ad hoc, che al momento timi e gli interessi dei litiganti e di garantire non è ancora consentito sul territorio nazio- un sano sviluppo dell’economia socialista di nale, diversamente dagli arbitrati istituzio- mercato”, Art. 1) e di qualche formulazione nali o amministrati, ovvero, per dirla con incerta, la legge sull’arbitrato si ispira este- il legislatore italiano, secondo regolamenti samente alla cosiddetta “Legge modello” di precostituiti. Si noti peraltro che, in ragione UNCITRAL (l’agenzia specializzata delle della ricordata ratifica della Convenzione di Nazioni Unite per il diritto commerciale New York, la Cina non può rifiutare, fuo- internazionale), nella versione del 1985 - la ri dei casi previsti dalla Convenzione stes- versione più recente è stata pubblicata nel sa, il riconoscimento di lodi arbitrali ad hoc 2006 –, che è stata attentamente considerata resi all’estero e inoltre essa ha acconsentito anche nelle riforme di leggi arbitrali di Paesi all’impiego di questo istituto in numerosi a noi più vicini (un po’ meno in Italia). trattati bilaterali per la promozione e la pro- Naturalmente, anche in Cina vi sono tezione degli investimenti. Anche il Rego- materie non arbitrabili, elencate nell’Art. 3 Interno di uno stabilimento tessile appartenente al China Feiyue Group, 2004, fotografia a colori, Collezione privata -95- della Legge arbitrale e non troppo dissimili ultimi dati disponibili. La CIETAC tuttavia dalle nostre: matrimonio, adozione, custodia rimane ancora l’istituzione verso la quale si dei figli, alimenti, successioni e controversie incanala il maggior numero di controversie di natura amministrativa che secondo la leg- internazionali. ge devono essere trattate esclusivamente da Le istituzioni cinesi che amministrano organi amministrativi. Sono invece arbitra- arbitrati secondo regolamenti specifici di- bili le controversie in materia di lavoro, se- versamente da quanto accade nel mondo oc- condo una diversa impostazione e disciplina. cidentale, trattengono per sé una larga parte La garanzia dell’indipendenza e delle somme versate dai litiganti e proprio dell’imparzialità degli arbitri è affermata questa motivazione monetaria, insieme al con maggior rigore nei singoli regolamenti numero crescente di domande di arbitrato (che talvolta prevedono un obbligo di disclo- fuori della capitale, ha esasperato la compe- sure mutuato dal modello CCI) piuttosto che tizione tra i più importanti centri cinesi di nella legge, la quale richiama la stessa for- arbitrato amministrato. A Pechino la Beijing mula utilizzata per i giudici (Art. 8), che, Arbitration Commission (BAC) si contrappone come è noto ai politologi, non vieta espres- alla CIETAC e nel 2012 le sezioni di Shang- samente l’interferenza del Partito comunista hai e Shenzhen, dopo un breve dissidio, han- cinese. no proclamato la propria indipendenza dalla Inoltre, va tenuto presente che alcune CIETAC ribattezzandosi, rispettivamente, disposizioni ridondanti o sconcertanti di in Shanghai International Economic and Trade questa legge paiono destinate ad applicarsi Arbitration Commission (SHIAC) e Shenzhen unicamente all’arbitrato in Cina, cioè con la Arbitration Commission (SZAC). sede giuridica in questo Paese, e a contro- L’Art. 13 della legge sull’arbitrato versie senza elementi di estraneità all’ordi- stabilisce in modo un po’ sorprendente per namento. l’osservatore occidentale, chi possa svolgere Questa differenza emerge in particolare funzioni di arbitrali; tuttavia i requisiti de- dal Cap. VII (Artt. 65 - 73) che detta dispo- gli arbitri ivi elencati, non devono preoccu- sizioni speciali sull’arbitrato internazionale parci eccessivamente, anche perché è difficile - secondo un’impostazione dualistica abban- trovare un arbitro che non ricada in una delle donata in Italia nel 2006 - e nel quale tro- descrizioni di tale articolo: persone rispetta- va ancora menzione esplicita e posizione di bili ed eque che possano vantare, alternativa- spicco l’arbitrato praticato dalle commissio- mente, otto anni di esperienza arbitrale, otto ni esistenti presso la Camera di commercio anni di lavoro come avvocato, otto anni di internazionale cinese (ex CCPIT), i cui sta- attività come giudice, studi di diritto, atti- tuti sono stati sì frequentemente liberalizza- vità in campo didattico o elevati titoli pro- ti nel corso degli anni ma che oggi si trovano fessionali, possesso di conoscenze giuridiche, a competere con nuovi, numerosi e autore- previo lavoro nel campo dell’economia o del voli organismi arbitrali, per esempio quelli commercio oppure expertise professionale delle città di Pechino, Shanghai, Shenzhen, equivalente. Canton e Chongqing. È significativo che nel La legge tace sulla lingua, la residenza 2010 la commissione arbitrale di Canton e i compensi degli arbitri, non prescrive che abbia superato la CIETAC per numero di essi debbano essere scelti esclusivamente tra procedimenti arbitrali relativi a controversie gli individui appartenenti a elenchi stabiliti con elementi di estraneità all’ordinamento dalle istituzioni arbitrali (nei quali figurano cinese: 1219, cioè l’1,6% sul totale delle ormai numerosi stranieri), ma questa sem- controversie arbitrali in tutto il paese, una bra essere ancora la condizione più diffusa, percentuale che persiste anche alla luce degli benché la CIETAC abbia concesso da qual- Yann Layma, Installazione dell’insegna di un negozio a Shenzhen, 1995, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -97- che anno alle parti la facoltà di concordare, nesi di arbitrato amministrato - circa 250 unicamente per gli arbitri di parte, nomine commissioni arbitrali nel 2014 - e la molti- fuori lista. Significativamente, dal 1° mag- plicazione dei procedimenti arbitrali nel Pa- gio 2011 il numero complessivo dei Panel ese - oltre 110.000 casi pendenti - si è però arbitrators della CIETAC è stato elevato a finora accompagnata a una serie di ostacoli, 998, di cui 218 stranieri. de lege o de facto, all’operato di istituzioni ar- Con l’entrata in vigore nel 2011 del- bitrali in Cina, specialmente a causa di una la legge sul diritto internazionale privato si interpretazione protezionistica e restrittiva è ribadita la possibilità per i contraenti di di due articoli della legge sull’arbitrato (Art. scegliere il diritto sostanziale applicabile al 16 e 18). contratto - con eccezioni che ormai ricalcano La Cina aderisce anche, dal 1993, alla i limiti alla scelta previsti in Europa per le Convenzione di Washington del 1965 e controversie nascenti da fatto illecito e per i quindi al sistema arbitrale dello ICSID (In- rapporti facenti capo a consumatori e lavora- ternational Center for Settlement of Investment tori dipendenti - e, in caso di foro arbitrale, Disputes), il centro costituito presso la Banca si è stabilito che le parti possano scegliere Mondiale per la risoluzione delle controver- anche il diritto applicabile alla convenzione sie relative a investimenti esteri nascenti tra arbitrale. un investitore e lo Stato dove l’investimento Come si è detto precedentemente, la è collocato. Si sono già ricordati i numerosi Cina ha ratificato da tempo la Convenzio- accordi bilaterali ratificati dalla Cina sulla ne di New York, Convenzione in vigore per promozione e protezione degli investimenti l’80% degli Stati esistenti. Lo ha fatto però stranieri (BIT), che talora ricorrono ai mec- esprimendo due riserve non espresse dal Go- canismi ICSID, tra i quali anche quello con verno italiano, quella della commerciabilità l’Italia, in vigore dal 1987. e della reciprocità. Ciò vuol dire che la Cina L’investitore che lamenti una espro- deve riconoscere i lodi resi all’estero unica- priazione (in senso diretto o indiretto) ad mente in materia commerciale (e che cosa sia opera di organi dello Stato in cui ha collo- commerciale lo dice la legislazione cinese) ed cato il proprio investimento può, in caso di è tenuta a riconoscere soltanto i lodi di Paesi controversia sull’ammontare dell’indenniz- che hanno ratificato la Convenzione stessa. zo, sottoporre tale controversia a un tribu- Un accordo speciale regola il riconoscimen- nale arbitrale ad hoc il quale, nel fissare la to dei lodi resi a Hong Kong, fino al 1997 propria procedura, può fare riferimento alle Paese convenzionale ma da allora Regione procedure arbitrali dell’ICSID o dell’Istitu- amministrativa speciale della RPC. to Arbitrale della Camera di Commercio di Riconoscimento ed esecuzione di lodi Stoccolma. resi all’estero nella Repubblica Popolare Infine, la Cina dal 2001 è parte dell’Or- Cinese hanno incontrato notevoli difficoltà ganizzazione Mondiale del Commercio in passato, ma un’analisi della casistica de- (WTO) e quindi ha accettato la risoluzio- gli ultimi anni rivela che la situazione sta ne arbitrale (a due gradi) delle controversie rapidamente migliorando e che i tribunali commerciali fra Stati. Può essere interessan- nazionali di vertice, sempre più composti da te, e indicativo dello stato di transizione del- giuristi competenti anche in materia trans- la RPC da Paese in via di sviluppo e preva- nazionale, guardano con favore crescente ai lentemente importatore a Paese sviluppato e meccanismi arbitrali e sostengono la validità tendenzialmente esportatore, ricordare che più che l’invalidità (nullità) delle clausole fino ad oggi la Cina è stata parte ricorrente arbitrali e dei lodi resi all’estero o in Cina. in 12 casi, parte resistente in 32 casi e parte La proliferazione degli organismi ci- terza in 113 casi. Duilio Pallottelli, Una modella indossa l’abito tradizionale di Hong Kong, 1960, fotografia a colori, Milano, L’Europeo -99- La breve storia dell’arbitrato in Cina ha tali più competenti, onesti e affidabili. subito nei periodi politici più difficili, e in Il fenomeno, tuttavia, non deve essere particolare nel decennio della Rivoluzione sopravvalutato. In assenza di arbitrati ad hoc, Culturale, la stessa sorte del processo ordi- i dati statistici sugli arbitrati amministrati nario e in generale di tutti i procedimenti sono ragguardevoli - ho già ricordato le oltre di risoluzione formale delle controversie. In 110.000 richieste del 2014, mentre in quel altre parole, dal 1965 al 1976, l’arbitrato periodo gli arbitrati della CIETAC avevano CCPIT (allora sostanzialmente l’unico am- raggiunto i 1.482 casi e quelli della BAC messo in Cina) ha smesso di funzionare. Da avevano superato la cifra di 1.800, a fronte quella data, e soprattutto a partire dal 1995, di poco più di 800 casi della CCI, il centro le cose sono cambiate e il ricorso all’arbitra- più prestigioso nel mondo di arbitrato am- to, nelle forme ammesse in Cina, è aumen- ministrato - ma continuano ed essere un nu- tato costantemente, sebbene permangano mero trascurabile rispetto al totale delle con- due importanti ambiguità: una legata alla troversie esaminate e decise annualmente dai natura incerta delle commissioni arbitrali e tribunali ordinari a tutti i livelli (oltre otto della Associazione cinese per l’arbitrato che milioni secondo gli ultimi dati disponibili). le raggruppa e, teoricamente (Art. 15, del- Anche in Cina, come nel resto del la legge sull’arbitrato), le controlla; l’altra mondo, l’arbitrato stenta dunque a diventa- strettamente connessa con la tradizione e la re un procedimento di massa e sembra talora pratica cinese della conciliazione (tiaojie) o un fenomeno di cui probabilmente si parla mediazione, anche nel corso dell’arbitrato, più di quanto esso venga effettivamente ap- ossia con un modello cinese di arb-med che plicato, sebbene dagli ambienti politici e dal è duro a morire e che anzi sembra funziona- mondo economico provengano impulsi, in- re ancora diffusamente in Cina (fuori delle dicazioni e aspettative favorevoli. controversie internazionali) nonostante il dibattito sulla liceità o correttezza dell’arbi- Note tro che si trasformi in mediatore nel corso 1. L’Autore è arbitro presso la CIETAC (China dell’arbitrato. International Economic and Trade Arbitration Il rilancio odierno dell’arbitrato e il Commission), la BAC (Beijing Arbitration progressivo allineamento della Cina ai prin- Commission) e lo SHIAC (Shanghai International cipi e alle regole adottati e praticati negli Arbitration Center). ordinamenti statuali e nei centri arbitrali maggiormente “arbitration-friendly” sono in- Sitografia dubbiamente significativi e importanti sot- to vari profili, ma specialmente a conferma http://arbitrator.bjac.org.cn/en/about_us/ della crescente globalizzazione del sistema index.html giuridico cinese e in quanto riconoscimento http://www.cietac.org/index.cms della legittimità e opportunità della risolu- http://www.hkiac.org/en/ zione delle controversie (innanzitutto com- www.leggicinesi.it/ merciali) ad opera dei giudici privati, scelti http://www.shiac.org/ prevalentemente dalle parti e ritenuti come www.wipo.int/

I grattacieli dell’isola di Hong Kong si stagliano sul Victoria Harbour, 2005, fotografia a colori, Collezione privata -101- Diritti e Struttura del Nucleo Familiare nella RPC Sara D’Attoma - Università Ca’ Foscari, Venezia Abstract: The aim of this paper is to può contrastare con l’interesse pubblico (art. offer an overview on the development of family 51). Dalla lettura combinata di entrambi gli law in the People’s Republic of China. Many enunciati può trarsi che la famiglia è indivi- changes have occurred in the Chinese society duata quale nucleo fondamentale della socie- in the last century and the family has been tà, e bene giuridico primario tutelato dallo affected by those transformations: the State Stato, ma che i componenti della famiglia by means of law has remolded the relations godono di diritti l’esercizio dei quali non between family members building a new idea deve nuocere all’armonia familiare, e quindi of family according to the government’s policy. all’ordine sociale. This decision has been done due to the strong Sebbene già i codici imperiali e il Liji interdependence between society stability and si occupassero della famiglia, nella Cina family stability. Furthermore the legislator tradizionale quelle norme non riflettevano has made plenty of efforts to enhance the pro- la volontà dello Stato di ingerirsi nella vita tection of women’s rights as a wife and as a della famiglia - intesa qui nella sua conce- mother, i.e. in divorce, property, domestic vio- zione più estesa di clan - dal momento che lence related issues. il matrimonio era considerato alla stregua di una vicenda che riguardava due famiglie, “La famiglia è la cellula fondamentale in primis i capifamiglia, rimanendo sfuoca- della società”: così il governo cinese si ta la circostanza che due individui avessero è espresso in più occasioni e in diverse volontariamente esercitato una delle proprie fasi storiche, anche di recente nel do- più peculiari prerogative. cumento allegato alla bozza della leg- Lo Stato rivendica il proprio ruolo ge contro la violenza domestica. Dalla in questa materia dal momento in cui, nel stabilità familiare deriva quella sociale 1911, per mezzo di previsioni di legge, seb- e tradizionalmente gli individui all’in- bene ancora provvisorie, stabilisce i diritti e terno del nucleo dovrebbero esprimere i doveri della famiglia, facendosi carico della la propria soggettività declinandola in protezione del nucleo. È sempre in questo una dimensione collettiva. Tale impo- contesto che lo Stato ammanta la normativa stazione è rinvenibile già nell’antichità di una funzione politica, cioè lo strumento ove i valori confuciani della salvaguardia per perseguire una strategia che mira a crea- dell’interesse collettivo a scapito del sin- re nuovi valori in linea con le trasformazioni golo erano radicati nella società, special- sociali. mente in ambito matrimoniale: ognu- Si può affermare che il legislatore abbia no doveva rispettare il proprio ruolo di nel tempo svolto una funzione propulsiva, padre, moglie, figlio affinché l’armonia imponendo nuovi ideali (come quelli di ispi- potesse perdurare e le liti non insorgere. razione nazionalista del 1931, o socialista, È noto, infatti, come il principio stesso nel 1950) e in altri casi rimanendo apparen- di armonia denoti i valori morali confu- temente sullo sfondo, quale interprete delle ciani come anti-individualisti (Fan Rui- istanze di cambiamento provenienti dalla ping, 2010: 29). società (ad esempio nel caso della normativa sulla violenza domestica, la cui bozza è stata La stessa Costituzione della Repubblica pubblicata). Proprio per questo motivo non Popolare Cinese (d’ora in avanti RPC) ha san- è possibile leggere i modelli di famiglia se cito il riconoscimento della piena protezione non con riferimento al contesto politico nel del matrimonio, e quindi della famiglia, da quale si iscrivono. parte dello Stato (art. 49), tuttavia afferman- Non è un caso che sia il Partito Na- do che l’esercizio dei diritti dei singoli non zionalista che il Partito Comunista agli inizi Le famiglie cinesi sono in genere composte da marito, moglie e un solo figlio, secondo la rigida politica demografica imposta dal governo, -103- 1987, fotografia a colori, Collezione privata del Novecento tra le prime azioni abbiano tinuità rispetto al sistema feudale sono rav- intrapreso una politica di smantellamento visabili nell’affermazione del principio della della struttura familiare feudale funzionale parità dei sessi, riequilibrando a favore della all’imposizione di un nuovo sistema ideolo- donna i rapporti fra i nubendi anche con ri- gico. ferimento al loro regime patrimoniale e alla L’evoluzione del diritto di famiglia possibilità, anche per la donna, di chiedere moderno e contemporaneo cinese si compo- il divorzio. ne principalmente di quattro fasi: la prima si Di pari novità è poi l’introduzione del individua nella legislazione sia repubblicana requisito secondo cui le parti stesse, e non che comunista antecedente il 1949; la secon- le rispettive famiglie, dovessero stipulare da può farsi risalire a quella comunista della l’accordo matrimoniale al momento del rag- RPC del 1950; la terza si identifica in quella giungimento rispettivamente di 17 anni per delle riforme post-maoiste del 1980; la più l’uomo e 15 per la donna, limiti d’età fissati recente si determina con le modifiche appor- in modo tale da presumere che le loro facoltà tate all’inizio del nuovo millennio (2001). di discernimento fossero già state consegui- Questa periodizzazione coincide con le te. Inoltre, contrariamente a quanto stabili- principali trasformazioni politiche realizzate to nel “diritto consuetudinario” della Cina in Cina e a ognuna può essere attribuito uno tradizionale, il codice nazionalista stabiliva o più testi normativi di riferimento: il Libro che l’unione dell’uomo e della donna doveva della Famiglia nel codice civile del Guomin- avvenire attraverso una cerimonia pubblica e dang (d’ora in avanti GMD) e il Regola- alla presenza di due o più testimoni. mento sul matrimonio del PCC (d’ora in poi Nel 1931 il PCC istituì la Repubblica PCC) entrambi del 1931; la Legge sul ma- Sovietica Cinese nella provincia del Jiangxi, trimonio del 1950; la Legge sul matrimonio avviando un processo di radicale ristruttura- del 1980; la Novella del 2001. zione della società cinese. Nello stesso anno, Già negli anni immediatamente suc- fu promulgata la Costituzione Provvisoria cessivi alla proclamazione della Repubblica del PCC che, all’articolo 11, oltre a ricono- di Cina avvenuta nel 1911 i giovani intel- scere il principio già affermato della liber- lettuali delle città incalzavano il governo af- tà di matrimonio, garantiva la tutela delle finché il tradizionale sistema familiare fosse libertà fondamentali della donna. Sempre trasformato in linea con i principi di ugua- in questo periodo venne emanato un Re- glianza tra i coniugi, di libertà di matrimo- golamento sul matrimonio costituito da 23 nio e di divorzio; tuttavia nelle campagne le articoli che affermavano per lo più concetti tradizionali strutture dei clan rimasero inva- generali, sostituito poi dalla Legge.. riate e si dovette aspettare il 1928, quando il Il Regolamento del 1931 fu sostituito, GMD salì al potere, per vedere trascritti tali l’8 aprile 1934, dalla Legge sul Matrimonio principi effettivamente in norme attraverso della Repubblica Sovietica Cinese, che non un’importante fase di codificazione del dirit- ne differiva molto, se non per alcune parti- to culminata con il Codice Civile del 1929- colarità. Tra queste, la proibizione, oltre che 30, in particolare nel 1931 con il Libro della della poligamia, anche della poliandria e Famiglia ivi contemplato. l’effettivo riconoscimento dei matrimoni de Il Codice del 1929 traeva ispirazione facto, in cui la coppia - anche in assenza di dai contemporanei codici di alcuni Paesi registrazione ufficiale del matrimonio - po- europei, come Francia, Germania e Svizze- teva essere considerata a tutti gli effetti co- ra (Levi, 1945: 263) e, secondo alcune fonti, niugata, se l’unione era comprovata da uno anche dallo stesso diritto di famiglia sovieti- stato di coabitazione continuativo (Meijer, co del 1918-22. Importanti segni di discon- 1971: 48-50). Martin Hurlimann, Una famiglia mangia al ristorante con le bacchette, 1960, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -105- Nel 1949 venne proclamata la RPC e statale, tralasciando il riconoscimento dei in virtù della stretta interdipendenza tra fa- matrimonio de facto (Meijer, 1971: 178- miglia e sistema agrario - la ridistribuzione 189). Tale atto in quegli anni assumeva un della terra aveva avuto delle ripercussioni significato più profondo di appartenenza o sull’assetto economico familiare - questi fu- meno alla causa comunista, cioè di adesione rono i primi due ambiti nei quali il governo alla politica del proprio governo: non regi- intervenne rispettivamente con la Legge sul strando la propria unione si esprimeva una matrimonio e la Riforma agraria del 1950. sorta di mancanza di sostegno al Partito. Il I lavori che portarono alla stesura defi- matrimonio era riconosciuto socialmente, nitiva della Legge sul Matrimonio del 1950 ma senza la registrazione i diritti del nucleo iniziarono due anni prima e si protrassero familiare non potevano essere tutelati dalla all’incirca per un anno e mezzo. Molti enti legge. furono coinvolti nel dibattito e nella stesura Le trasformazioni sociali ed economi- del testo della legge; tra questi la Commis- che avvenute alla fine degli anni Settanta sione Giustizia del Partito e l’Associazione e dei primi anni Ottanta del secolo scorso, delle donne democratiche. tra le quali il declino delle danwei e il pro- Oltre ad avvalersi del contributo di tali cesso di privatizzazione che rafforzarono il organi, vennero studiati e approfonditi le ruolo della famiglia come importante unità raccolte dei casi che costituivano preceden- di produzione e consumo economica, resero ti, gli usi locali e il Libro della Famiglia del evidente l’inadeguatezza del contenuto della codice civile del 1931 del GMD, tanto da Legge del 1950 che fu sostituita nel 1980 poter affermare che il testo normativo avesse da una nuova normativa che assunse le ca- molti più punti di contatto con quello ela- ratteristiche di un vero e proprio diritto di borato dal partito nazionalista piuttosto che famiglia più che di una semplice legge ma- con il vicino sovietico, per quanto fossero trimoniale. rinvenibili numerosi richiami ideologici so- Con la Legge sul matrimonio del 1980 cialisti all’interno della legge, soprattutto di il legislatore intendeva consolidare i rapporti natura terminologica e propagandistica. familiari e la struttura della famiglia socia- Il PCC, per mezzo del diritto matri- lista allo scopo di rafforzare le quattro mo- moniale, aveva come obiettivo lo sman- dernizzazioni (industria, agricoltura, scienza tellamento di quelle consuetudini che si e tecnologia, difesa) attraverso la costituzio- identificavano nel sistema dei matrimo- ne di una maggiore stabilità sociale e tutela ni combinati; nel disinteresse per donne e dei diritti della famiglia (Chen Jianfu, 2008: bambini; nel fenomeno delle tongyangxi (童 401) disciplinando con maggiore chiarezza 养媳)1; nelle interferenze esterne alle nuove di dettaglio alcune questioni relative ai di- nozze di una vedova; nell’elargizione di de- ritti e doveri dei coniugi e all’istituto del di- naro e regalie; nella bigamia, nell’adulterio e vorzio. Nei rapporti tra i familiari vigevano nel concubinato. gli obblighi di solidarietà dettati nel terzo La Legge del 1950 non solo si occupa- capitolo all’art. 15 e all’art. 22. Essi rafforza- va di come i rapporti matrimoniali dovessero vano quella concezione di pietas filiale (xiao essere contratti o dissolti, ma proponeva un 孝) cara alla dottrina confuciana. Ai doveri tipo di famiglia basato su principi quali la nascenti dal legame genitori-figli (art. 15) monogamia e la libertà di matrimonio e su venne aggiunto l’obbligo, in capo ai nonni, un sistema di diritti e doveri dei familiari. di mantenimento dei nipoti minorenni nel Il testo riaffermò l’importanza dell’obbligo caso di prematura scomparsa dei genitori e, della registrazione del matrimonio, presente reciprocamente, nel caso di nipoti maggio- nel Regolamento del 1931, presso un ufficio renni verso i nonni se necessario (art. 22). René Burri, Donne incinte in un ospedale di Pechino, 1965, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -107- Tra gli elementi di maggiore interes- La natura monogamica della relazione se della Legge sul matrimonio del 1980 ci matrimoniale è puntualizzata in diversi ar- fu l’introduzione dell’obbligo in capo ai co- ticoli del testo normativo del 2001 proprio niugi di praticare la pianificazione familiare al fine di regolare fenomeni quali la bigamia (shixing jihua shengyu 实行计划生育), col- e la pratica di mantenere ernai. Inoltre è sta- legabile anche alla scelta dell’innalzamento ta inserita una disposizione ex novo, l’art. 4, dell’età per contrarre matrimonio e all’inco- in cui sono descritti i doveri morali al cui raggiamento di matrimoni e filiazione in età rispetto i coniugi devono attenersi, enfatiz- avanzata2. zando in particolare il dovere di fedeltà reci- I contributi alla tutela dei diritti della proca tra marito e moglie, circostanza che – donna apportati dalla Legge del 1980 furono fra altre – ha suscitato numerose polemiche indubbiamente numerosi, ma altrettanti gli intorno all’interferenza dello Stato che così argomenti a malapena accennati o addirittu- si esercita nella sfera privata dei cittadini, e ra tralasciati, specie in materia di divorzio, sulla conseguente questione se legge e mora- tant’è che la Corte Suprema del Popolo nel le debbano o meno restare distinte (Alford, 1993 introdusse due Interpretazioni proprio Shen Yuanyuan, 2004: 259). sulle disposizioni per il divorzio, in modo da Per quanto concerne la registrazione garantire una maggiore protezione alle don- del matrimonio, l’articolo 8 della Novella ne negli ambiti in cui esse fossero state og- del 2001 dispone che “chi non abbia anco- getto di un trattamento discriminatorio da ra eseguito la registrazione del matrimonio parte dei tribunali, in particolare in materia è tenuto a provvedervi”(Wei banli jiehun di custodia dei figli, di accordi concernen- dengjide, yingdang buban dengji 未办理结婚 ti la divisione dei beni e di mantenimento 登记的,应当补办登记), sottolineando (Palmer, 1995: 109). l’intenzione dello Stato a voler ridurre al mi- Con la Novella del 2001 si colmarono nimo i matrimoni de facto (shishi hunyin 事 alcune lacune della Legge del 1980, specie 实婚姻), ancora ampiamente diffusi nelle allo scopo di fronteggiare alcune pratiche campagne. A tal fine il Regolamento per la ritornate in auge, come il concubinato (bao Registrazione del Matrimonio del 2003 pre- ernai, letteralmente “mantenere una seconda vede la possibilità di una registrazione retro- moglie”), i rapimenti al fine di matrimonio attiva, c.d. “riparatrice” del matrimonio. per compravendita, l’aumento delle violen- In materia di beni, il legislatore ha ze sui familiari, tutti fenomeni frutto delle inoltre integrato l’articolo 13, ora artico- straordinarie ßtrasformazioni economiche e lo 17, elencando nello specifico quali beni sociali invalse negli anni Ottanta e Novanta costituiscano oggetto di proprietà comune del secolo scorso. (gongtong suoyou 共同所有); vengono poi Nella Revisione del 2001 il legislatore, dettagliati i beni da considerarsi oggetto di oltre a confermare alcuni dei principi - quali proprietà personale (gezi suoyou) dei coniugi libertà, monogamia e parità tra i coniugi - (art. 18, aggiunto nella Revisione del 2001). con un impatto rilevante per la figura fem- Corre l’obbligo di osservare che la ri- minile, ha inoltre introdotto disposizioni modulazione della modalità di divisione dei concernenti la possibilità per il coniuge non beni dei coniugi e il riconoscimento in capo responsabile del deterioramento dell’affectio alla donna della titolarità di ulteriori rappor- maritalis (ganqing polie 感情破裂), in caso ti giuridici rispetto al passato, si inscrivono di divorzio contenzioso, di richiedere un ri- in un percorso di riforme iniziate già alla sarcimento dei danni (art. 46), il divieto di fine degli anni Settanta del secolo scorso che perpetrare violenza in seno alla famiglia e il hanno portato all’affermazione del diritto di divieto delle convivenze more uxorio. proprietà privata culminato nelle modifiche Tra wok e pentoloni una famiglia della minoranza Hui cucina in strada in un ristorante del pittoresco quartiere musulmano di Xi’an (Shaanxi), 2005, fotografia a colori, Collezione privata -109- costituzionali del 2004 e nella Legge sui di- di incremento della natalità. Fino al 2001 non pretazione della Corte Suprema del Popolo della Legge sul Matrimonio della RPC (II)] ritti reali del 2007. esisteva, a livello nazionale, una specifica legge su alcune questioni riguardo l’applicazione 9 agosto 2011, Zuigao renmin fa yuan Un ultimo accenno va speso per la che regolasse il controllo delle nascite e la della Legge sul Matrimonio della RPC (I)] guanyu sheyong “Zhonghuarenmingonghe- nuova Interpretazione della Corte Suprema pianificazione familiare. 25 dicembre 2003, Zuigao Renmin Fayuan guo hunyinfa” ruogan wenti de jieshi (san) del Popolo del 2010 (la terza in ordine di ganyu shiyong “Zhonghua Renmin Gongheguo 最高人民法院关于适用《中华人民共 tempo) della Legge del 2001. Il documento hunyin fa ruogan wenti de jieshi (er) 最高人 和国婚姻法》若干问题的解释(三) [In- mira a fornire delle disposizioni più detta- Bibliografia 民法院关于适用《中华人民共和国婚 terpretazione della Corte Suprema del Po- gliate d’ausilio ai giudici al momento della William P. Alford, Shen Yuanyuan, “Have 姻法》若干问题的解释(二)2003 [Inter- polo su alcune questioni riguardo l’applica- disputa tra i coniugi, soprattutto relativa- You Eaten? Have You Divorced? Debating pretazione della Corte Suprema del Popolo zione della Legge sul Matrimonio della RPC mente alla divisione patrimoniale, con ri- the Meaning of Freedom in Marriage in Chi- su alcune questioni riguardo l’applicazione (III)] ferimento a ciò che deve essere considerato na”, in Kirby W.C. (a cura di), Realms of Free- proprietà individuale o comune dei soggetti dom in Modern China, Stanford, CA, Stanford (marito e moglie). Alla pubblicazione della University Press, 2004 bozza dell’Interpretazione è seguito un ac- Niel J. Diamant, Revolutionizing the family: ceso dibattito tra coloro che sostengono che politics, love, and divorce in urban and rural essa abbia come obiettivo la tutela dei diritti China, 1949–1968, University of California della donna e dei figli e chi ritiene invece che Press, Ltd. London, 2000 alcune sue norme siano interpretabili come a Werner Levi, “The Family in Modern Chi- vantaggio del marito, in particolare riguardo nese Law”, in The Far Eastern Quarterly, vol. a questioni relative al l’abitazione coniugale. 4, n° 3, 1945 Non di rado infatti l’attribuzione della casa è Marinus J. Meijer, Marriage Law and Policy fonte di dissidi e difficoltà giuridiche soprat- in the Chinese People’s Republic, Hong Kong tutto se essa è stata acquistata dai genitori University Press, 1971 di uno dei coniugi prima del matrimonio ed Michael Palmer, “Protecting the Health of è stata registrata solo a nome di una parte: Mothers and their Children? Developments dal momento che in molti casi è proprio la in the Family Law of the People’s Republic famiglia del futuro marito, anche per aiutare of China,1995”, in Bainham A. (a cura di), lo stesso a trovare moglie, a procedere alla The International Survey of Family Law, The compravendita del futuro immobile coniu- Hague: Martinus Nijhoff, 1995 gale, intestandoglielo, ciò rende la tutela Michael Palmer, “Transforming Family Law della moglie e dei figli in fase di divorzio in Post-Deng China: Marriage, Divorce and sicuramente più complessa, atteso che, in Reproduction”, in , 2007 questo caso, la legge prevede che tale pro- The China Quarterly prietà rimanga nel novero dei beni personali Fan Ruiping, Reconstructionist Confucian- del marito. ism, Rethinking Morality After the West, in Philosophical Studies in Contemporary Culture, vol. 17, Springer, 2010 Note Yang Dawen 杨大文, Hunyin jiating fa 婚 1. Si trattava di fidanzamenti in tenera età nei 姻家庭法 [Diritto di famiglia], Zhongguo quali la bambina prescelta entrava nella famiglia Renmin Daxue Chubanshe, Beijing, 2008 del futuro marito per essere allevata fino al 28 aprile 2001, Zhonghuarenmingongheguo raggiungimento dell’età da matrimonio. hunyinfa 中华人民共和国婚姻法 [Legge sul matrimonio della RPC] 2. Il ricorso al controllo delle nascite e alla pianificazione familiare per far fronte alla crescita 25 dicembre 2001, Zuigao Renmin Fayuan esponenziale della popolazione fanno parte di ganyu shiyong “Zhonghua Renmin Gongheguo una politica sorta già negli anni Cinquanta e hunyin fa ruogan wenti de jieshi (yi) 最高人 potenziata negli anni Settanta del secolo scorso. 民法院关于适用《中华人民共和国婚 Con ciò il governo si prefigge di ridurre il tasso 姻法》若干 问题的解释(一) 2001 [Inter- Chang Chun, Famiglia operaia in interno domestico, -110- ca. 1960, fotografia in bianco e nero, Shanghai, Municipal Archives -111- Evoluzioni e Involuzioni dei Diritti dei Lavoratori nella Cina Riformista Valentina Bellomo - Università Ca’ Foscari, Venezia Abstract: With the launch of the re- nuovo assetto istituzionale. In primo luogo form and opening-up policy in 1978 the venne attuata una netta divisione della po- PRC began to redesign the ideological and polazione fra abitanti delle città e delle cam- legal pattern governing industrial relations. pagne, tramite la creazione di un sistema This process initially undermined the rigid di registrazione familiare hukou dengji zhidu and inefficient employment scheme inherited 户口登记制度, che raggiunse piena effetti- from the Maoist era and then resulted in a vità nel 1968; al contempo, la totalità della growing legislative effort in covering all the forza-lavoro cinese venne riorganizzata in aspects related to the labor dimension. This base alle due strutture sociali fondamentali article will provide a brief overview of the le- rappresentate dalle comuni agricole nongcun gal evolution occurred in this field during the gongshe 农村公社 nelle aree rurali e dalle last 30 years, explaining at the same time the unità di lavoro danwei 单位 nelle città. En- reasons of its imperfections and deficiencies. trambe le istituzioni venivano a formare nu- If the PRC fully succeeded in pursuing the clei di micro-società all’interno del contesto economic reforms through the establishing of urbano e rurale. Sempre in base al modello a proper labor market, the current level of de- sovietico, esse non erano solo il modo in cui velopment of the labor legislation still leaves il Partito si ramificava a tutti i livelli della room for crucial improvements both in terms of società, ma anche il mezzo attraverso il qua- legal contents and enforcement methods. le il governo perseguiva l’obiettivo ideale di una piena occupazione, mettendo in atto un Con la fine della Rivoluzione Cultu- capillare controllo sull’allocazione, sulla di- rale - sancita dall’XI Congresso del Partito stribuzione e sugli equilibri intersettoriali Comunista nell’agosto del 1977 - e l’avvio della forza-lavoro (Lu e Perry 1997). delle riforme economiche mirate a condurre Questo schema di “dipendenza orga- la Cina fuori dalla condizione di impoveri- nizzata” (Walder 1986) dei lavoratori cinesi mento e sottosviluppo causate da oltre un in epoca maoista incorporava dunque due decennio di lotta di classe, ebbe anche inizio tipi di relazioni: quella fra stato e ogni sin- l’opera di codificazione di un “sistema legale gola unità di lavoro e quella fra impresa e socialista” che ha riformato nel corso di un lavoratore. trentennio tutti gli ambiti della vita sociale, La rifondazione di un diritto del lavoro politica ed economica della Repubblica Po- nella RPC a partire dal 1978 prese quindi polare Cinese. avvio dalla messa in discussione dell’asset- Il ripristino delle attività produttive e to appena descritto, dapprima con lo sman- la graduale definizione delle riforme impli- tellamento delle comuni rurali e poi con la carono da subito un totale ripensamento del- riforma delle imprese statali e la graduale la concezione unitaria delle relazioni di lavo- ri-legittimazione di un settore economico ro delineatasi in epoca maoista. Per oltre un privato. ventennio, infatti, il regime di totale piani- Il risvolto più immediato fu un attacco ficazione economica improntato al modello al precedente regime di impiego c.d. “cioto- sovietico era stato realizzato attraverso la col- la di riso di ferro” tiefanwan 铁饭碗 che ave- lettivizzazione agricola nelle campagne e la va definito per oltre un ventennio i rapporti nazionalizzazione delle industrie situate nei di lavoro: basato sull’allocazione centraliz- centri urbani, conducendo verso la definitiva zata dei lavoratori zhongyang tongyi fenpei 中 scomparsa di un settore economico privato. 央统一分配 e sulla quasi totale assenza di Per quanto attiene all’assetto delle relazioni mobilità, il sistema aveva garantito al con- di lavoro in questa fase, due provvedimenti tempo una modalità di impiego vitalizio e in particolar modo intervennero a definire il il soddisfacimento dei bisogni essenziali dei Chao K’un-han, Non si finisce mai di dipingere la ricchezza della Comune, 1974, acrilico su tela, Collezione privata -113- lavoratori (casa, copertura medica e pensio- mo, un significativo allentamento dei limiti nistica), ma al tempo stesso eroso sempre più alla mobilità dei lavoratori imposti dal siste- la componente monetaria della retribuzione, ma di registrazione familiare fu il definitivo inficiando qualsiasi incentivo al persegui- riconoscimento dell’immobilità come una mento dell’efficienza e della produttività del delle cause strutturali della sottoccupazione lavoro. della forza-lavoro cinese. Una nuova geogra- L’avvio delle riforme economiche si fia del lavoro prese lentamente forma grazie configurò dunque da subito come un venir a iniziali flussi di lavoratori che confluivano meno di questa visione egualitaristica dei dalle campagne verso le zone costiere, primi rapporti di lavoro, palesando come l’inver- punti ricettori di investimenti esteri; a loro sione economica in corso non potesse pre- si unirono presto anche lavoratori dismessi scindere dal ripristino di un dibattito sui dalle imprese statali in perdita e i giovani temi di proprietà, distribuzione, relazioni che avevano sperimentato l’esilio per motivi di produzione e condizioni di lavoro (Tomba politici a seguito della Rivoluzione Cultu- 2002). rale. Pur rimandando la classe operaia (in Mentre questo insieme di misure con- alleanza con i contadini) formalmente alla vergevano favorendo il graduale processo di guida del Paese in quanto Stato socialista diversificazione della struttura economica, di dittatura democratica popolare1, già dai nel 1980 fece la sua comparsa il primo Re- primi provvedimenti si palesò l’intenzione golamento Temporaneo per l’Attuazione di di distanziarsi ideologicamente dalla retori- un Sistema di Contratti di Lavoro all’interno ca maoista-leninista del lavoro inteso come delle Imprese Statali, segnando l’avvio del diritto, avviando un processo di mercifica- processo di contrattualizzazione dei rappor- zione dei rapporti di lavoro laodong guanxi ti di lavoro. Dopo poco, inoltre, nel 1982 shichanghua 劳动关系市场化: i lavoratori vennero ufficialmente ripristinate le attivi- cessavano dunque di essere proprietari dei tà del Ministero del Lavoro e del Personale mezzi di produzione e padroni dell’impresa MLP, il cui funzionamento era stato sospeso in cui erano impiegati, e il lavoro diveniva in concomitanza del periodo di impasse isti- finalmente un bene oggetto di compraven- tuzionale coincisa col il decennio della Rivo- dita su un nascente mercato nazionale. luzione Culturale. Le imprese statali e le neonate Zone Per oltre un decennio a partire da Economiche Speciali divennero primi la- questi iniziali provvedimenti il processo di boratori di sperimentazione in vari ambiti: rimozione delle barriere teoretiche ed ideo- dall’attuazione di un sistema di ri-distribu- logiche maoiste sulle relazioni di lavoro si zione dei salari e dei bonus in base all’effet- articolò, più che attraverso la codificazione tiva produttività delle imprese anlao fenpei di nuove norme, tramite invece una de-rego- 按劳分配, all’abolizione del sistema di lamentazione della precedente rigida strut- produzione in base a quote shengchan ding’e tura, funzionale alla svolta da una concezio- zhidu 生产定额制度, per giungere alla re- ne bipartita delle relazioni industriali (stato/ introduzione di un sistema di responsabili- lavoratori) a una tripartita (stato/imprese/ tà contrattuale prima in agricoltura jiating lavoratori) (Tomba 2002), in cui le impre- lianchan chengbao zerenzhi 家庭联产承包责 se tornavano ad essere libere di assumere e 任制 e poi nel settore industriale changzhang licenziare personale, e i lavoratori di propor- jingli fuzezhi 厂长经理负责制, che ripri- si su un nascente mercato del lavoro loadong stinarono la responsabilità di agricoltori o schichang 劳动市场2. direttori di fabbrica sulle perdite e i profitti Durante tutto questo periodo l’ingres- delle rispettive attività economiche. In ulti- so dei vari attori economici della nuova so- Maestro e apprendista all’opera in uno stabilimento meccanico, ca. 1960, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -115- cietà del lavoro avvenne attraverso una serie di lavoro e garantire tutela e protezione ai di misure temporanee e sperimentali a vari lavoratori nel nuovo ambiente sempre più livelli amministrativi, direttive del Consi- competitivo (Kuruvilla, Lee e Gallagher glio di Stato e provvedimenti dell’Assem- 2011). blea Nazionale3, il cui contenuto confluì Il primo obiettivo venne ampiamente infine nel 1994 nell’emanazione della Legge soddisfatto, favorendo un inarrestabile pro- sul Lavoro Laodong fa 劳动法 della RPC. cesso di industrializzazione e urbanizzazio- Prima raccolta normativa in materia di lavo- ne durante tutto il corso degli anni ‘90: del ro a partire dall’avvio delle riforme, la legge ritiro delle istituzioni socialiste dalle dina- entrò in vigore a poca distanza dalla Legge miche di impiego beneficiarono sia il settore sui Sindacati Gonghui fa 工会法 del 1992. pubblico in ristrutturazione e ridimensio- Mentre la conferma all’importanza di namento che il settore privato in costante procedere nel percorso di liberalizzazione espansione. economica era da poco sopraggiunta per voce Tuttavia, numerosi furono i fattori che dello stesso Deng Xiaoping a seguito del fa- concorsero a limitare i progressi effettivi in moso viaggio nelle province del sud, i due termini di conquista di diritti e tutele per i testi tentarono per la prima volta di razio- lavoratori, rendendo l’ambito delle relazioni nalizzare la nuova dimensione delle relazio- industriali uno dei più caotici e a più alto ni industriali venutasi a delineare a partire grado di conflittualità sociale. dal 1978, da un lato tracciandone i principi Tra i difetti più comunemente imputa- fondamentali, dall’altro riabilitando l’opera- ti alla Legge sul Lavoro si palesò ben presto to della Confederazione dei Sindacati Cine- la vaghezza e l’eccessiva schematicità di al- si dopo la soppressione avvenuta nel 1966 cuni contenuti, così come l’assenza di san- (Gallagher e Jiang 2002). zioni per eventuali violazioni D’altro canto, Tra le innovazioni più importanti della una seria debolezza giaceva nelle modalità di Legge sul Lavoro, in particolare, vi furono: esecuzione, la cui autorità venne pienamente l’eliminazione di qualsiasi distinzione per delegata dal governo centrale ai vari gover- categoria di impiego (urbano/rurale, priva- ni provinciali. Mosse dall’imperativo della to/statale), il riconoscimento del contratto crescita economica e in piena concorrenza fra di lavoro laodog hetong 劳动合同 negozia- loro, le diverse province si trovarono piutto- to equamente e su base volontaria in forma sto a competere sulla disponibilità di un’am- scritta4 come fondamento basilare per la de- pia, flessibile, manodopera a basso costo, terminazione dell’esistenza del rapporto tra attuando quindi una forte resistenza a una lavoratore e datore di lavoro laodong guanxi piena attuazione delle norme a livello locale. 劳动关系, la definizione degli standard di In aggiunta, mentre le possibili con- lavoro minimi e di un rudimentale sistema troversie laodong zhengyi 劳动争议 insor- di sicurezza sociale4, l’introduzione delle genti fra lavoratori e datori di lavoro delle prime indicazioni necessarie alla risoluzione imprese statali erano state affrontate in un delle dispute, alla negoziazione di contrat- regolamento emanato prima nel 1987 e mo- ti collettivi e, infine, l’istituzionalizzazione dificato poi nel 1993, la Legge sul Lavoro di un meccanismo di ispezione e controllo andò a definire l’iter di risoluzione delle sul rispetto delle norme. Formalizzando il controversie nel settore privato. Lo schema, passaggio da una concezione dei rapporti di formalmente ancora in vigore, si articolava lavoro basata sul contratto sociale ad una ba- in base a un massimo di quattro passaggi sata sul contratto legale, le legge perseguiva procedurali: al tentativo di conciliazione in- fondamentalmente due intenti: rompere il terna all’azienda seguivano la mediazione, rigido schema maoista alla base dei rapporti l’arbitrato e, infine, il ricorso alla corte civile Operaia al tornio in un’industria meccanica alla periferia di Pechino, ca. 1960, fotografia in bianco e nero, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -117- competente. Data l’insufficienza dei mec- con l’attuazione dei principi inclusi nella canismi di rappresentazione di lavoratori e Convenzione sulla Consultazione Tripartita datori di lavoro a livello di singole imprese (n.144). Attraverso questo atto la Cina uf- e la non vincolanza attribuita alla mediazio- ficializzava la volontà di avviare un riaggiu- ne, la legge favorì di fatto il ricorso alle corti stamento dei propri metodi di gestione delle arbitrali e civili, determinando un aumento relazioni di lavoro, ripristinando le basi per nella complessità e nel numero dei conflitti un dialogo sociale sulle questioni fondamen- (Gallagher e Dong 2006). tali attraverso un meccanismo che coinvol- Al 2001 può essere simbolicamente gesse rappresentanti dei lavoratori, dei da- datato l’inizio di una seconda fase di evolu- tori di lavoro e del governo sanfang xieshang zione del diritto del lavoro cinese: entrato jizhi 三方协商机制 (Clarke e Lee 2003) in uno stadio maturo del proprio percorso Malgrado il considerevole sforzo le- di riforma economica, il Paese avrebbe ora gislativo appena descritto, il percorso che dovuto prendere atto non solo dei progressi avrebbe dovuto condurre a una piena appli- compiuti, ma anche degli scompensi e de- cazione delle norme già esistenti e al loro gli squilibri venutisi a creare. Malgrado il graduale perfezionamento non ha cessato di contributo della Legge sul Lavoro nella defi- risentire dei limiti e delle croniche imper- nizione dei diversi aspetti delle relazioni di fezioni del sistema, favorendo al contrario lavoro, una crescente percentuale di lavora- un aumento della conflittualità su un’ampia tori continuavano infatti a sperimentare una gamma di temi. sistematica esclusione dalle protezioni mi- Nessun contesto più del mercato del nime offerte. L’ingresso della RPC nell’Or- lavoro ha infatti costituito lo specchio del ganizzazione Mondiale del Commercio rap- profondo mutamento che ha coinvolto le presentò un ulteriore stimolo a procedere istituzioni e i meccanismi legali del Paese nel percorso di edificazione della legislazio- nell’ultimo trentennio: tra le contraddizioni ne nazionale, permettendo rapidamente alla più evidenti rimane quella che ha condotto Cina di colmare la distanza con altri Paesi la Cina da essere una delle più egualitarie so- anche nell’ambito delle normative sul lavo- cietà del mondo in epoca pre-riforme a dive- ro. Oltre all’importante emendamento alla nire una delle più ineguali5. Legge sui Sindacati sopraggiunto nel 2001, È dunque un complesso di fattori, in nuove disposizioni fecero la loro comparsa in cui il corso dello sviluppo economico ha merito al divieto del lavoro minorile (2002), svolto un ruolo preponderante, quello a alle assicurazioni sugli incidenti sul luogo di cui si può ricondurre il significativo scol- lavoro (2003), alle ispezioni sul lavoro e sulla legamento venutosi a creare fra i progressi sicurezza sociale (2004). compiuti dalla legislazione cinese e il diffuso Al contempo, degna di nota fu anche innalzamento delle condizioni dei lavorato- l’accelerazione del processo che da allora ha ri. Con l’intento di ri-disegnare un sistema condotto la Cina verso una sempre mag- di relazioni di lavoro rispondente alle nuove giore integrazione con i principi e i valori esigenze del mercato, il governo della RPC internazionalmente riconosciuti in materia ha invece spinto un numero crescente di di lavoro. Sebbene il ripristino del proprio attori verso la consapevole e volontaria di- coinvolgimento nelle attività dell’Organiz- sapplicazione delle norme, facilitando la dif- zazione Internazionale del Lavoro fosse avve- fusione di pratiche di reclutamento e assun- nuto nel 1983, e nel periodo tra il 1983 e il zione basate su canali informali, così come 2000 si fosse già assistito alla ratifica di 14 fenomeni di discriminazione, sotto-remu- convenzioni sui temi fondamentali, il pun- nerazione e sfruttamento delle categorie di to di svolta sopraggiunse, sempre nel 2001, lavori più vulnerabili. Tra queste, senza dub- Più di 100.000 persone lavorano nei campi petroliferi di Shengli (Shandong), 1973, fotografia a colori, Collezione privata -119- bio, la popolazione fluttuante liudong renkou diritti dei lavoratori, welfare, disuguaglian- 流动人口 formata dai lavoratori migranti ze di reddito. È nel 2007 che tale intento ha finito per costituire il gruppo più consi- ha dimostrato di essere profondamente con- stente di soggetti svantaggiati. nesso all’idea del perseguimento di armo- Stimati nel numero di 250 milioni di niose relazioni di lavoro hexie laodong guanxi persone nel 2005, tale categoria è andata a 和谐劳动关系: oltre all’entrata in vigore definire l’insieme dei lavoratori in possesso dell’importante emendamento alla Legge di un hukou rurale costretti ad emigrare nei sul Lavoro, incorporato nella nuova Legge centri urbani alla ricerca di possibilità di sui Contratti di Lavoro laodong hetong fa 劳 impiego c.d. nongmingong 农民工, e divenu- 动合同法, nello stesso anno hanno ricevuto ta in breve tempo la solida base del settore approvazione anche un nuovo emendamento secondario e del nascente settore dei servizi. della Legge sull’Arbitrato e sulla Mediazione A lungo soggetti a una serie di barriere isti- delle dispute in materia di lavoro, la Legge tuzionali e amministrative, essi hanno rap- sulla Promozione dell’Impiego, nonché un presentato il gruppo di lavoratori più colpito Regolamento sulle ferie annuali retribuite e da trattamenti discriminatori in termini re- un Regolamento sulle misure di promozione munerativi e di welfare, anche e soprattutto dell’impiego delle persone disabili. a causa della sistematica incapacità della le- A 14 anni dall’emanazione della prima gislazione di definirne status e diritti (Chan Legge sul Lavoro, e dopo una fase di pubbli- 2001). co commento che ha registrato un picco di In questo quadro generale, il decennio partecipazione da parte di esperti e comuni coinciso con l’amministrazione di Hu Jintao cittadini, la Legge sui Contratti di lavoro e Wen Jiabao ha rappresentato una svolta ha rappresentato il riconoscimento formale nella presa di coscienza delle diverse critici- delle mutate condizioni socio-economiche, tà, inaugurando un nuovo corso per l’attività e del bisogno urgente per il Governo di re- legislativa nazionale a favore di un riequili- cuperare la propria funzione regolatoria nei brio dei diversi fattori. confronti delle dinamiche del mercato del A seguito del riconoscimento, da par- lavoro nazionale (Gallagher e Dong 2006, te del Consiglio di Stato, prima nel 2004 e Chang 2008). poi nel 2006 della persistenza di serie vio- La coincidenza fra l’emanazione del lazioni ancora sperimentati dai lavorato- nuovo testo e lo scoppio della crisi econo- ri migranti, la presa di coscienza della più mica globale ha infine segnato l’inizio di un generale situazione di mancata sinergia fra nuovo tipo di dibattito sulla necessità della politiche economiche e politiche sul lavo- legge e della sua corretta applicazione, evi- ro è sopraggiunto nel 2006, anno in cui la denziando i limiti precedenti e ribadendo Commissione Centrale del Partito Comuni- l’importanza che essa divenisse la base per sta Cinese si è espressa ufficialmente a favo- un re-indirizzamento dell’economia nazio- re del perseguimento di un nuovo cruciale nale verso una crescita più equa e inclusiva. obiettivo, quello di ricomporre le fratture Tra i contenuti più chiarificatori di sociali tramite la costruzione di una socie- tale intento meritano di essere menzionati tà socialista armoniosa hexie shehui 和谐社 due aspetti cruciali: il primo risiede nel- 会. Punto centrale per il raggiungimento la volontà dei legislatori di regolamentare di tale obiettivo entro la scadenza simboli- finalmente le dilaganti pratiche di lavoro ca del 2020 sarebbe stato, per l’appunto, il temporaneo linshigong 临时工 o atipico (tra ripristino di un equilibrio sociale proprio a tutte la somministrazione di lavoro laodong partire da un rafforzamento della legislazio- paiqian 劳动派遣; la seconda va evidenziata ne attinente alle tematiche più critiche quali nella svolta che ha interessato la pratica della Yann Layma, Uomini tuttofare che offrono la loro forza lavoro sul ciglio della strada a Chongqing, 1988, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -121- contrattazione collettiva jiti hetong xieshang tà del proprio ruolo nei confronti del Partito, 集体合同协商, non più limitata al raggio la Confederazione ha dimostrato nell’ultimo delle singole imprese, ma ampliata alla di- decennio una ritrovata efficacia e prontezza mensione regionale o di categoria. nella gestione di diverse aspetti, sconfiggen- L’intento di ripristinare un’equità socia- do l’inerzia burocratica che per decenni ha le e una crescita più inclusiva, ufficializzato compromesso l’applicazione delle norme esi- anche all’interno del XII Piano Quinquen- stenti, e giungendo addirittura a indirizzare nale (2011-2015) non potrà prescindere, il processo legislativo verso nuove riforme infatti, dalla capacità della legislazione di (Liu 2010). garantire il funzionamento di meccanismi di Tra le iniziative più importanti: la pri- incremento annuale dei salari, favorendo un ma campagna sui salari arretrati condotta livellamento delle forti diseguaglianze anco- a favore dei lavoratori migranti del 2004, ra presenti tra settori, occupazioni e catego- così come il Piano Arcobaleno caihong jihua rie di lavoratori. 彩虹计划 mirato alla diffusione capillare Per quanto riguarda i limiti alla cor- della contrattazione collettiva, o ancora il retta applicazione delle norme e lo sciogli- rafforzamento dello strumento della media- mento delle resistenze che ne hanno finora zione da tiaojie 大调解 per la risoluzione limitato il corretto funzionamento, nume- delle dispute di vasta portata (Cooney, Bid- rosi esperti concordano che una convergenza dulph e Zhu 2013). di misure e di organismi sarà in grado nel Fra tutti, è proprio la sinergia fra l’a- futuro prossimo di ampliare e tutelare la sfe- zione della Confederazione e l’aspirazione al ra dei diritti basilari dei lavoratori (Cooney, mantenimento di un ritmo costante e diffuso Biddulph e Zhu 2013). di crescita dei salari a far intravedere segnali Tra questi, esemplare è la profonda concreti di avanzamento per il ruolo e l’ope- riforma che ha investito la Confederazione rato dei sindacati a vari livelli (Chen 2012). dei Sindacati Nazionali Cinese nell’ultimo Dopo la Legge sui Contratti di Lavoro, decennio. Relegata ai margini del processo un ulteriore livello di sofisticazione della co- legislativo e rappresentativo fino ai primi dificazione normativa è sopraggiunto con la anni 2000, essa ha infatti risentito per cir- promulgazione della prima legge sulla Sicu- ca un ventennio delle contraddizioni situate rezza Sociale nel 2011. A conclusione di un nel dualismo intrinseco del proprio ruolo, iter legislativo durato oltre 17 anni, il testo, diviso fra organismo di rappresentanza dei pur non introducendo ulteriori trattamenti lavoratori e “cinghia di trasmissione” delle rispetto ai cinque già esistenti, è interve- politiche governative. nuto a fornire una cornice legale autonoma Dai primi anni 2000 la Confederazione sull’argomento, separandolo dagli aspetti è stata protagonista di un risveglio in ter- più tecnici delle pratiche di impiego, non- mini di coinvolgimento e capacità operative: ché ribadendo il diritto/dovere di lavorato- iniziato tramite il riconoscimento dello sta- ri e datori di lavoro ad aderire agli schemi tus dei lavoratori migranti nel 2003, il per- previdenziali nazionali senza distinzione fra corso è poi proseguito tramite una massiccia categorie occupazionali. campagna di sindacalizzazione a livello na- Più recentemente invece, a luglio del zionale, e infine attraverso la promozione di 2014, notevoli progressi sono stati compiuti pratiche di elezioni dirette dei rappresentan- anche per quanto riguarda la riforma della ti sindacali e di gestione democratica minzhu legislazione sull’hukou. Il futuro smantella- guanli 民主管理delle questioni all’interno mento di questo ultimo retaggio di assetto delle imprese. Malgrado il mancato sciogli- maoista è unanimemente considerato come mento delle contraddizioni e delle ambigui- l’ultimo tassello in grado di permettere

Yann Layma, Coltivazione del riso nei pressi di Yuanyang (Yunnan), 1993, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -123- un’applicazione più uniforme ed effettiva nue contromisure e aggiustamenti per adat- delle norme già esistenti. tarsi ai continui cambiamenti in atto. Decisivi per il perfezionamento del per- In conclusione, dopo oltre un trenten- corso legislativo fin qui illustrato sono anche nio di riforme economiche che hanno de- gli sviluppi che hanno interessato l’aspetto terminato un’alternanza di fasi di chiusura cruciale dei sistemi di ispettorato e controllo e apertura nell’ambito della legislazione sul sull’applicazione delle norme in materia di lavoro in Cina, oggi il dato caratteristico lavoro. Malgrado il ripristino di un primo dell’evoluzione in corso nel diritto del la- sistema di supervisione risalga al 1993, il voro in Cina, come d’altronde in tanti altri ritmo della crescita del numero di imprese ambiti, rimane una tendenza a procedere per del settore privato ha da sempre palesato sperimentazioni. Seppur in una fase matura non solo la chiara insufficienza del numero della propria evoluzione, la legislazione sul di ispettori del lavoro, ma anche l’inefficacia lavoro in Cina risente ancora dell’impossibi- e l’inefficienza del sistema di supervisione. lità di cogliere le numerose realtà che con- Dopo un rafforzamento della regola- traddistinguono il mercato del lavoro nelle mentazione avvenuto nel 2004, nel 2008 si diverse province e molti rimangono i segnali è assistito alla creazione di un dipartimento di progresso che a tutt’oggi provengono dai strutturato all’interno del Ministero delle contesti locali, spesso elevati a casi di buo- Risorse Umane e della Sicurezza Sociale e ne pratiche a livello nazionale in termini di nel 2013, infine, la sperimentazione avviata organizzazione, innovazione e azione e dive- nel 1998 di un sistema binario di supervisio- nuti in seguito spunti concreti per un’evo- ne sugli standard di lavoro laodong baozhang luzione legislativa sui diversi temi (Cooney, jiancha “liangwang” guanli 劳动保障监察 “ Biddulph e Zhu 2013). 两网化”管理 è finalmente stata estesa a li- Se è possibile affermare che si sia con- vello nazionale (Casale e Zhu 2013). clusa la transizione da un assetto socialista Venendo a una più generale conside- delle relazioni di lavoro ad uno basato sul razione in merito al livello di sviluppo rag- contratto, infatti, oggi il dichiarato intento giunto dalla legislazione cinese che oggi dei legislatori è rendere il diritto del lavoro definisce gli aspetti connessi agli standard uno strumento chiave per far coincidere due lavorativi laodong biaozhun 劳动标准 (orario logiche a lungo rivali: quella di una costan- di lavoro, pratiche retributive, condizioni di te crescita economica che non prescinda dal lavoro), il sistema fin qui descritto non pre- perseguimento di una diffusa uguaglianza senta sostanziali carenze rispetto all’ordina- sociale. mento di altri paesi. Malgrado la cruciale assenza di un di- Note ritto allo sciopero e un diritto alla libera as- 1. Così come formulato nell’emendamento alla sociazione sindacale, infatti, non è possibile Costituzione della RPC sopraggiunto nel 1982. trascurare quanto la Cina abbia beneficiato 2. Il termine fa la sua prima comparsa ufficiale sotto molti altri aspetti dall’integrazione nel nel 1986, in concomitanza con la fine del periodo mercato e nelle istituzioni internazionali per di sperimentazione del nuovo sistema di contratti il raggiungimento di un soddisfacente grado e l’inizio della sua piena implementazione. di regolamentazione in tutti gli ambiti. 3. Ogni regolamento disciplinava però singoli Al tempo stesso, l’emergere di contrad- aspetti e questioni, e trovava applicazione quasi dizioni e paradossi fra gli intenti iniziali del- sempre solo all’interno di imprese statali le riforme e i risultati finali hanno palesato 4. Appare da subito la possibilità di stipulare quanto la realtà lavorativa cinese si sia fatta contratti di lavoro a tempo determinato o complessa e sfaccettata, richiedendo conti- indeterminato. In alto: Operaie al lavoro in una fabbrica di giocattoli che produce bambole, 2010, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Lavoratori provenienti dalle campagne emigrati a Shanghai, -125- 2004, fotografia a colori, Collezione privata 5. Una giornata lavorativa di 8 ore, limitazioni 35, Vol.6, pp. 3-15, 2002 alle ore di straordinario e assicurazioni sociali Mary E. Gallagher, Baohua Dong, “Leg- per il pensionamento, la malattia, la malattia islating Harmony: Labour Law Reform in o gli incidenti occupazionali, la maternità e la Contemporary China”, in John D.R. Craig, disoccupazione del lavoratore Michael S. Lynk (a cura di), Globalization 6. Lo squilibrio è da intendersi non solo in termini and Future of Labour Law, CUP, Cambridge, di aumento del coefficiente di disuguaglianza 2006 della distribuzione della ricchezza fra la popolazione, ma anche in termini di progressiva Judy Howell, “All-China Federation of erosione della percentuale occupata dai salari Trade Unions beyond Reform? The Slow rispetto alla crescita del PIL nazionale. March of Direct Election”, in The China Quarterly, Vol. 196, pp. 845-863, 2008 Sarosh Kuruvilla, Ching-Kwan Lee, Mary E Bibliografia Gallagher. (a cura di), From Iron Rice Bowl to Informalization - Markets, Workers, and the Ronald C. Brown, Undestanding Labor and State in a Changing China, Cornell Universi- Employment Law in China, CUP, Cambridge, ty Press, Ithaca-London, 2011 2009 Mingwei Liu, “Union Organising in China: Giuseppe Casale, Changyou Zhu, Labour Still a Monolitic Labour Movement?”, in Administration Reforms in China, Internation- IRL Review, Vol.64, N.1, Cornell University al Labour Office, Geneva, 2013 ILR School, 2010 Anita Chan, China’s workers under assault: the Xiaobo Lu, Elizabeth J. Perry (a cura di), exploitation of labour in a globalizing economy, Danwei: the changing Chinese workplace in M.E. Sharpe, New York, 2001 historical and comparative perspective, M.E. Kai Chang, “Lun Laodong Hetong fa yiju Sharpe, Armonk-New York, 1997 he falu dingwei”, in Faxue Luntan, Vol. 116, Bill Taylor, Kai Chang, Qi Li, Industrial Re- No.2, 2008. lations in China, Edward Elgar, Cheltenam, Simone Clarke, Chang-Hee Lee, “The sig- 2003 nificance of Tripartite Consultation in Chi- Luigi Tomba, Paradoxes of Labour Law Re- na”, in Asia Pacific Business Review, Vol.9, forms, Routledge Curzon, London, 2002 pp. 61-80, 2002 Andrew Walder, Communist Neo-Traditional- Sean Cooney, Sarah J. Biddulph, Ying Zhu, ism: Work and Authority in Chinese Industry, Law and Fair Work in China, Routledge, University of California Press, Berkeley, London, 2013 1988 Mary E. Gallagher, Junlu Jiang, “China’s La- Zhengxi Yang, Huiqin Lu (a cura di), Dang- bor Legislation: the 1995 Labor Law and the dai Laodongfa Lilun Yu Shiwu, Huanan 2001 Trade Union Law, Introduction and Physics University Press, Guangzhou, 2010 Analysis”, in Chinese Law and Government, N.

In alto: Operaie al lavoro nella fabbrica Foxconn di Shenzhen, 2010, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Guang Niu, Operai e operaie cinesi con caschi di sicurezza gialli e tute blu, -127- 2007, fotografia a colori, Londra, Getty Images Diritti e Diritto Penale Elisa Nesossi - Australian National University, Canberra Abstract: This article examines the nali agli organi giudiziari recentemente ri- changes that have happened in the Chinese stabiliti. criminal justice system since the early 2000s. Dal 1979 a oggi il sistema penale ci- It assesses the relevant legal and political nese ha subito un considerevole cambiamen- trends and the debates concerning the protec- to e si è evoluto sia in risposta ad esigenze tion of human rights in the context of crimi- sociali, politiche ed economiche interne, sia nal justice reforms. The article considers two in base ad una nuova sensibilità giuridica e case studies - the revision of the Criminal principi legali di chiara matrice occidentale. Procedure Law in 2012 and the abolition Le revisioni del Codice penale e del Codice of the system of re-education through labor - di procedura penale durante la seconda metà to explain the interaction among the various degli anni novanta1 e nell’ultimo decennio2 political, institutional, social and ideological dimostrano una graduale commistione di factors that inform the process of change in the nuovi valori e modelli giuridici provenien- Chinese contemporary criminal justice. On the ti dal sistema continentale europeo e quello whole, the article argues that notwithstan- Anglo-Americano. ding the numerous recent attempts to make I dibattiti accademici e ufficiali circa the criminal trial fairer and transparent, la ratifica della Convenzione internazionale changes have been happening slowly and very sui diritti civili e politici che si sono susse- often unsystematically determined by political guiti dal 1998 (data della firma di tale Con- needs. venzione da parte della RPC) a oggi hanno indubbiamente creato le premesse per un discorso più articolato circa i principi del Introduzione giusto processo. Oggi, infatti, non appare per nulla inusuale parlare di assoluta proi- Alla fine degli anni Settanta, dopo il bizione della tortura durante la fase d’inter- periodo di anarchia che aveva contraddistin- rogatorio della polizia, di accesso alla difesa to la rivoluzione culturale, la Repubblica o del principio di presunzione d’innocenza. Popolare Cinese (RPC) avvertiva un bisogno Questi sono concetti ormai ampiamenti ac- impellente di ristabilire principi base di le- cettati e, almeno a livello teorico, inscritti galità. Nel 1979, agli albori del periodo di nei presenti codici di legge in termini più o riforme, il Codice penale (xing fa 刑法) e il meno espliciti. Codice di procedura penale (xingshi susong fa Quest’articolo si promette di mettere 刑事诉讼法) furono due tra le prime leg- in luce la traiettoria evolutiva del sistema gi emanate dall’Assemblea Nazionale Po- penale cinese, focalizzandosi in particola- polare. Attraverso questi due codici, Deng re sui cambiamenti avvenuti nell’ultimo Xiaoping e la sua leadership desiderava di- decennio in termini di tendenze legali- stanziarsi dal concetto di ‘lotta di classe’ che politiche e dibattiti circa la protezione dei aveva contraddistinto i tre decenni prece- diritti umani nel contesto penale. Tuttavia, denti; nella pratica questo comportava una l’articolo rappresenta anche un tentativo di ridefinizione della nozione di crimine non spiegare i motivi per cui nelle circostanze più definito dalla classe sociale di apparte- socio-politiche attuali risulta tuttora estre- nenza, ma dal concetto di ‘comportamento mamente difficile offrire protezione ai diritti deviante’. individuali attraverso il sistema penale. La La priorità non era certo quella di pro- revisione del Codice di procedura penale nel teggere i diritti individuali dell’accusato e 2012 e l’abolizione del sistema di rieduca- garantire un processo equo, bensì quella di zione attraverso il lavoro nel 2013 sono uti- restituire il pieno controllo dei processi pe- lizzati qui per spiegare l’interazione tra i vari Li Zhensheng, Alcuni controrivoluzionari sono stati giustiziati nelle campagne vicino a Harbin (Heilongjiang), 5 aprile 1968, fotografia in bianco e nero, Collezione privata -129- fattori politici, istituzionali, sociali e ideolo- Il concetto di zhengfa 政法 (da tradur- gici che determinano cambiamento nel di- si come ‘politico-legale’ o ‘politica e legge’) ritto penale nella Cina contemporanea. determina non solo l’ethos del sistema penale In generale, l’articolo dimostra come ma anche il suo funzionamento in pratica. nonostante i numerosi tentativi per rendere Come asserito da Trevaskes (2012: 232), ‘la il processo penale più rigoroso, equo e tra- relazione tra diritto e politica rimane una sparente dal punto di vista procedurale, i delle questioni intrinseche ed irrisolte nel cambiamenti sono avvenuti lentamente, in contesto del sistema legale cinese’, un fatto maniera sporadica e sommaria. Come am- che, nella pratica, si dimostra cruciale per piamente documentato dalla letteratura in determinare il modo in cui le corti a tutti materia, il discrimine tra i codici e ciò che i livelli prendono le proprie decisioni. Per avviene nella fase di implementazione della decenni il sistema penale cinese è rimasto legge è notevole. Per capire tale discrepanza subordinato alle direttive imposte dal PCC è importante sottolineare che la legislazione e la sua legittimità è derivata non tanto dalla cinese va letta non solo sulla base delle sue professionalità e indipendenza delle sue sin- clausole specifiche, ma soprattutto nei ter- gole istituzioni quanto più dal suo confor- mini delle tendenze, degli interessi e obbiet- marsi a direttive politiche. tivi politici e istituzionali sottesi a tali clau- Le campagne anticrimine strike hard sole e che ne determinano l’applicabilità. (yanda yundong 严打运动) che si sono suc- cedute sin dagli anni ottanta hanno rappre- Diritto penale al servizio di ordine e stabilità so- sentato il culmine di questo rapporto sim- ciale biotico tra politica e imposizione di sanzioni penali (Trevaskes 2010). Cambiamenti in In Cina, diritto penale, ideologia e chiave riformista sono avvenuti all’interno obbiettivi politici sono sempre stati stret- di confini ben definiti, sotto la stretta super- tamente correlati. Sin dalla fondazione della visione di comitati e organi politico-legali. RPC nel 1949, l’ideologia politica ha in- Questi sono animati da un’agenda politica fluenzato significativamente la filosofia e la e sociale che ulteriormente stabilisce rigidi pratica del diritto penale. Specialmente du- parametri di valutazione professionale con rante i primi decenni di storia della RPC, la dirette conseguenze in termini di bonus, cultura giuridica del paese era fondata sull’i- salari e avanzamento di carriera individuali dea che la legge non potesse essere separata di giudici e agenti della pubblica sicurezza dalla politica. In questo contesto la retorica (McConville 2013: 52). politica è stata utilizzata per razionalizzare Durante il decennio 2003-2013, sotto misure di controllo sociale, incluse azioni di la leadership di Hu Jintao come segretario polizia e relativi regolamenti creati apposi- generale del CPC e del Premier Wen Jiabao, tamente per modulare o addirittura manipo- tale rapporto tra legge e politica ha portato lare la condotta sociale. a un notevole rallentamento delle riforme. In pratica, dal 1949 in poi il Partito Basti pensare, ad esempio, che la proposta di Comunista Cinese (PCC) ha detenuto il mo- riforma del Codice di procedura penale del nopolio nel definire quella che avrebbe do- 1996 fu discussa ufficialmente per la prima vuto essere la risposta ufficiale al crimine e volta nell’ottobre 2002 durante il Sedicesi- alle sollevazioni popolari. Esemplificativo è mo Congresso del Partito Comunista, per il fatto che le corti, la polizia, le procure, il essere poi inserita dall’Assemblea Nazionale sistema penitenziario e gli agenti di pubbli- Popolare nel suo piano quinquennale di ri- ca sicurezza sono collettivamente noti come forme (2003-2008) e attuata solo nel 2012, organi politico-legali. esattamente alla fine dell’era Hu-Wen. Natalie Behring, Il primo ministro cinese Wen Jiabao tiene un discorso durante la sessione plenaria introduttiva del World Economic Forum Annual Meeting of the New Champions a Tianjin, 27 settembre 2008, fotografia a colori, Collezione privata -131- Nonostante l’iniziale entusiasmo gene- corti di promuovere un regime di giustizia rato dall’abolizione del sistema di ‘custodia penale più clemente, un sistema di ‘giusti- e rimpatrio’ (shourong qiansong 收容遣送) zia armoniosa’ (hexie sifa 和谐司法). Tale in seguito alla morte del giovane Sun Zhi- sistema si basava sul principio secondo cui gang3 nel 2003 e l’emendamento dell’artico- sentenze più clementi avrebbero portato a lo 33 della Costituzione nel 2004,4 l’ultimo un’armonizzazione di tese relazioni sociali o decennio è stato definito come un periodo almeno avrebbero contribuito a prevenire un piuttosto grigio in termini di riforme legali. escalation dei conflitti e le associate azioni Minzner (2011) ha parlato di ‘rivolta contro di violenza. la legge’ e Liebman (2011; 2014) di ‘ritor- Questo ha generato una serie di mes- no alla legalità populista’, una reminiscenza saggi contradditori. A livello teorico si sono del periodo Maoista dove la voce delle masse andati imponendo valori associati al giusto determinava il risultato del processo. Le pri- processo e alla giustizia procedurale, come orità infatti sono state altre, prima fra tutte risultato della crescente apertura economica la realizzazione di una ‘società armoniosa’ del paese e dell’esposizione diretta a modelli (hexie shehui 和谐社会) e il ‘mantenimento e concetti di matrice occidentale. Nella pra- della stabilità sociale’ (weihu shehui wending tica tuttavia i giudici cinesi hanno avvertito 维护社会稳定, generalmente abbreviato la crescente pressione, esercitata da un lato in weiwen 维稳) (Trevaskes, Nesossi, Sapio e dalle masse in protesta sulla pubblica piazza, Biddulph 2014). Nel 2003, l’allora ministro dai media sempre più indipendenti, e dall’al- della pubblica sicurezza Zhou Yongkang di- tro dal dover soddisfare le richieste ufficiali chiarò ufficialmente che gli organi politico- per il ‘mantenimento della stabilità sociale’. legali dovevano focalizzare il proprio lavoro Inevitabilmente, dalla prima metà del nuovo sul mantenimento della stabilità politica millennio cominciarono a fare scalpore vari (Tanner 2012). casi in cui la pena era stata imposta secon- Com’era già avvenuto parecchie volte do principi di giustizia popolare piuttosto in passato, durante il decennio Hu-Wen la che principi strettamente legali (Liebman legge è stata intesa in maniera strumentale 2011). In queste circostanze vari errori di e utilizzata per spegnere, o perlomeno pla- giustizia iniziarono a essere ampiamente di- care, l’instabilità sociale creatasi come ri- scussi dalla stampa e nei circoli ufficiali. sultato del rapido e incontrollato sviluppo Sotto la leadership di Xi Jinping - economico. Le istituzioni legali avrebbero inaugurata agli inizi del 2013 - le riforme dovuto investire le proprie energie nel ricre- in ambito di diritto penale sono da leggersi are un senso di fiducia nei valori del sistema alla luce di due tendenze di base. La prima politico-legale sui quali il paese aveva tanto consiste nel processo di accentramento dei investito nei due decenni precedenti. Men- poteri decisionali e di controllo dalle peri- tre gli organi di pubblica sicurezza vennero ferie agli organi centrali per una maggiore chiamati ad implementare forti misure co- supervisione sul processo di implementa- ercitive con lo scopo di mantenere la stabi- zione della legge. Come affermato nel piano lità sociale, ai giudici cinesi venne chiesto quinquennale della Corte Suprema promul- di implementare un sistema di giustizia gato il 9 luglio 2014, questo indica una ri- penale caratterizzato dal ‘bilanciamento tra definizione degli equilibri di potere tra gli clemenza e rigore’ (kuanyan xiangji 宽严 organi della pubblica sicurezza, le procure e 相济) con l’obbiettivo di realizzazione una le corti, oltre a un progressivo scollamento ‘società armoniosa’. Come osservato da Tre- tra gli interessi dei governi locali e quelli dei vaskes (2010), nel 2007, l’allora presidente poteri di giustizia, le corti in particolare. La della Corte Suprema Xiao Yang chiese alle seconda tendenza consiste nell’enfasi sempre

Poliziotta cinese in alta uniforme, 2009, fotografia a colori, Collezione privata -133- più accentuata sul concetto di stato di dirit- gli esperti cinesi si chiedevano come avreb- to e i correlati valori di trasparenza e obbli- be fatto la Cina a ratificare tale Convenzione go di responsabilità durante il processo. Nel così eloquente in ambito di giustizia penale 2013 la Corte Suprema ha emanato una se- quando il Codice di procedura penale emen- rie di direttive con lo scopo di migliorare la dato nel 1996 mostrava ancora profonde credibilità dei poteri giudiziari (6 settembre lacune nelle fondamentali garanzie proce- 2013), migliorare la trasparenza dei processi durali, e quando forme amministrative di (21 novembre 2013) e prevenire gli errori di privazione della libertà personale - la riedu- giustizia (21 novembre 2013). cazione attraverso il lavoro ad esempio - si scontravano chiaramente con i cardini della Dibattiti, modelli e riforme: la revisione del Co- dottrina relativa alla protezione dei diritti dice di procedura penale e l’abolizione del sistema fondamentali. di rieducazione attraverso il lavoro Muovendosi all’interno di un contesto politico che concentrava la maggior parte Il contesto politico e l’intima relazio- dei suoi sforzi e risorse nel mantenimento ne tra legge e politica descritto nella sezione della stabilità sociale per la creazione di una precedente costituiscono il quadro generale società e una giustizia armoniosa, i giuristi, entro cui interpretare le varie riforme legali gli avvocati e gli organi di giustizia cinesi e i relativi dibattiti accademici ed istituzio- cominciarono a dibattere in maniera varia- nali degli ultimi decenni. Tenendo in con- bilmente cauta diverse proposte di riforma. siderazione le dinamiche e i limiti imposti Quest’ultime, sebbene leggermente diverse dal sistema ‘politico-legale’, si può affermare nella forma e nei contenuti, mostravano una che le riforme in ambito di diritto penale comunanza di obbiettivi. La protezione dei sono il risultato di tre elementi correlati: il diritti fondamentali dell’individuo emerge- diffondersi di valori giuridici occidentali, va come tema ricorrente nei dibattiti e nelle tra cui principi relativi alla protezione dei pubblicazioni relative alla riforma. L’articolo diritti umani nel contesto di un equo pro- 1 di ogni proposta introduceva la protezione cesso; tensioni generate da interessi e prio- dei diritti umani come uno degli obbiettivi rità divergenti tra istituzioni legali a livello della nuova legge. I dibattiti accademici in centrale e periferico; la pressione esercitata particolare mettevano in luce come la salva- dalle masse attraverso varie forme di proteste guardia dei diritti individuali avrebbe potu- popolari, petizioni e attraverso i media. Gli to essere realizzata attraverso la revisione di esempi descritti qui di seguito - la revisione clausole troppo vaghe contenute nel Codice del Codice di procedura penale del 1996 e del 1996 e l’introduzione di nuovi articoli. l’abolizione del sistema di re-educazione al Questi avrebbero dovuto: limitare le esisten- lavoro - mettono in luce l’interazione tra tali ti misure coercitive nelle mani della pubbli- dinamiche. ca sicurezza; bilanciare i poteri tra le autorità della polizia, delle procure, delle corti e gli La revisione del Codice di procedura penale avvocati; regolare il sistema delle prove e l’accesso dei testimoni al processo; stabilire La firma della Convenzione internazio- procedure specifiche per i reati commessi da nale sui diritti civili e politici nel 1998 e la minori; regolamentare in maniera più rigo- promessa di ratifica imminente da parte del rosa i processi per l’imposizione della pena governo cinese generarono un certo disagio capitale e ribadire in termini inequivocabi- tra i giuristi cinesi, sollevando dilemmi e li la proibizione contro la tortura. Il fatto ambiguità destinati a rimanere irrisolti per che ad organizzazioni straniere fosse stato più di un decennio. In particolare, vari tra consentito di sponsorizzare ed organizzare Laogai. The Machinery of Repression in China, Laogai Research Foundation, Washington DC, 2009, libro a stampa, Collezione private -135- relativi progetti di ricerca indicava un cer- lamento sulle questioni riguardanti la valu- to impegno ufficiale nell’adattare ‘le condi- tazione delle prove in casi di pena di morte’ zioni cinesi’ (zhongguo guoqing 中国国情) al (Guanyu banli sixing anjian shencha panduan processo di ‘internazionalizzazione’ (guojihua zhengju ruogan wenti de guiding 关于办理死 国际化) dei diritti (Nesossi 2012: 33). 刑案件审查判断证据若干问题的规定) e Visto il clima politico piuttosto con- il ‘Regolamento sulle questioni riguardanti servatore che aveva caratterizzato l’era Hu- l’esclusione di prove ottenute illegalmente Wen in particolare successivamente al 2007, in casi penali’ (Guanyu banli xingshi anjian la tanto agognata revisione dovette aspetta- paichu feifa zhengju ruogan wenti de guiding 关 re il 2012. Nonostante le novità introdotte 于办理刑事案件排除非法证据若干问 dal nuovo codice rispetto alla sua versione 题的规定) - emanati congiuntamente nel precedente, i giuristi cinesi e occidentali 2010 dai maggiori organi di giustizia cine- considerano il risultato come piuttosto in- si, ma allo stesso tempo lascia irrisolti alcuni soddisfacente. La revisione infatti è vista dubbi circa l’esclusione del ‘frutto dell’albe- principalmente come un’azione di compro- ro avvelenato’, cioè quelle prove ottenute in messo politico anziché di cambiamento ge- maniera legale sulla base di altre prove otte- nuino. Alcune modifiche sono comunque nute illegalmente in precedenza. degne di nota. In terzo luogo, il Codice del 2012 sti- Innanzitutto, l’articolo 2, conforme- pula, seppur in maniera piuttosto ambigua, mente all’articolo 33 della Costituzione ci- il privilegio contro l’auto-incriminazione nese, menziona tra gli obbiettivi principali e il principio di presunzione d’innocenza, del Codice la protezione dei diritti umani. enunciando nell’articolo 50 che nessun in- Sebbene sia difficile valutare se questo indi- dividuo dev’essere obbligato a provare la chi un sostanziale cambiamento nella prati- propria colpevolezza. Tuttavia, in apparente ca, l’introduzione del concetto dimostra per contraddizione con tale clausola, l’articolo lo meno la volontà dei legislatori cinesi di 118 riconferma ciò che il precedente Codi- conformare tale legge alla legislazione na- ce già stipulava, affermando che l’indagato zionale recentemente emendata e, potenzial- deve rispondere in maniera veritiera (rushi mente, alla Convenzione sui diritti civili e huida 如实回答) alle domande degli inve- politici che la Cina è chiamata a ratificare. stigatori e che la polizia ha l’obbligo d’infor- Una seconda innovazione, che fa segui- mare l’indagato del trattamento indulgente to all’intenso dibattito sviluppatosi negli ul- verso coloro che confessano onestamente i timi anni sull’onda di una serie di eclatanti propri reati. errori di giustizia ampiamente discussi sui In quarto luogo, l’emendamento dà un media cinesi, riguarda il principio di esclu- seguito al dibattito dell’ultimo decennio sul sione delle prove ottenute illegalmente du- ruolo degli avvocati di difesa. In linea con la rante le indagini. In accordo con le clausole Legge sugli avvocati (lüshi fa 律师法) emen- stabilite dalla Convenzione internazionale data nel 2007, il Codice del 2012 si propo- contro la tortura (ratificata dalla Cina nel ne di rafforzare il ruolo svolto dagli avvocati 1984), il nuovo Codice non solo ribadisce durante la fase pre-processuale, così come di la proibizione della tortura ma introduce il ampliare le garanzie per l’ottenimento di as- principio secondo cui prove ottenute attra- sistenza legale gratuita (falü yuanzhu 法律 verso la tortura e altri mezzi illegali sono da 援助). La revisione prevede anche maggiori escludere in tribunale. garanzie per sostenere l’apparizione dei testi- Di fatto, l’articolo 54 del Codice incor- moni durante il processo e amplia il numero pora le clausole dei ‘Due regolamenti’ (liang di clausole relative alla detenzione domici- ge guiding 两个规定) - vale a dire il ‘Rego- liare (jianshi juzhu 监视居住) e alla libertà In alto: Criminali condannati a morte durante un processo pubblico a Zhuzhou, nella Cina Central, 26 dicembre 2006, fotografia a colori, China Daily In basso: Uno spacciatore di droga viene condannato a morte durante un processo -137- pubblico in uno stadio universitario a Shanghai, ottobre 2014, fotografia a colori, Reuters provvisoria dietro garanzia (qubao houshen 取 cui le autorità potevano facilmente sbaraz- 保候审). zarsi degli ‘scomodi piantagrane’. Infine, la parte conclusiva del Codice Come nel caso della revisione del Co- del 2012 introduce ‘procedure speciali’ (tebie dice di procedura penale, anche l’abolizio- chengxu 特别程序) relative al trattamento ne del sistema di rieducazione attraverso il dei minorenni e individui infermi di mente, lavoro risultava particolarmente difficile a il sistema di mediazione in ambito penale, e causa degli interessi politici e istituzionali procedure relative alla confisca di patrimoni coinvolti. Infatti uno dei motivi fondamen- illeciti appartenenti ad indagati che si sono tali per cui tale sistema era sopravvissuto per resi irreperibili, sono nascosti o defunti. decenni stava nella difficoltà nel bilanciare le relazioni di potere tra le corti, la polizia e il Ministero della giustizia. Gli organi di pub- Abolizione del sistema di rieducazione attraverso blica sicurezza avevano chiaro interesse nel il lavoro mantenere un sistema costituito da centinaia L’abolizione del sistema di rieducazione di strutture, migliaia di persone impiegate e attraverso il lavoro rappresenta un’altra tra le un sostanziale budget. A questo si aggiun- riforme cruciali che ha caratterizzato l’inizio gevano le difficoltà nel trovare un’alterna- dell’era di Xi Jinping. Il 17 marzo 2013, il tiva che potesse soddisfare tutte le autorità premier Li Keqiang annunciò di voler abolire coinvolte. Le corti non volevano un aumen- il sistema di rieducazione attraverso il lavoro to del loro carico di lavoro e le prigioni, già che fino ad allora aveva detenuto centinaia di congestionate e sotto-finanziate, non voleva- migliaia di individui condannati dagli orga- no un aumento del numero di detenuti. ni della pubblica sicurezza per reati ammini- Nel 2012 i centri di detenzione am- strativi ‘minori’. ministrativa cominciarono a essere coinvolti In realtà l’appello per l’abolizione di in una serie di scandali che coinvolgevano la tale sistema era stato avanzato ormai da de- polizia e che suscitarono sostenuto interes- cenni non solo da varie organizzazioni in- se da parte dei media cinesi. Il caso di Tang ternazionali ma anche da giuristi e avvocati Hui è certamente quello che generò mag- cinesi. Costoro avevano sostenuto pubblica- gior scalpore e che ebbe un chiaro impatto mente che la rieducazione attraverso il lavoro nel processo decisionale che condusse all’a- si scontrava con chiari principi costituzionali bolizione del sistema di rieducazione attra- e doveva essere abolita. Il nodo del dibattito verso il lavoro (Rosenzweig 2014). La madre si concentrava sulla natura stessa del siste- di una giovane vittima di stupro, Tang Hui ma di detenzione amministrativa. Come de- decise di protestare di fronte ad un ufficio scritto eloquentemente da Biddulph (2007), governativo esprimendo il proprio disdegno questo sistema, gestito esclusivamente dagli contro la presunta falsificazione delle prove organi pubblica sicurezza, bypassava il siste- portate dalla polizia in corte con lo scopo di ma giudiziario consentendo la detenzione mitigare la pena degli uomini che avevano senza processo alcuno fino a un massimo di rapito e stuprato e indotto alla prostituzio- quattro anni per tossicodipendenti, prostitu- ne la figlia undicenne. Nell’agosto 2012 la te, ladruncoli, così come per prigionieri po- polizia condannò Tang Hui a diciotto mesi litici e praticanti del Falun Gong. Ignorando di detenzione in un campo di rieducazione completamente l’autorità del potere giudi- attraverso il lavoro a Yongzhou (Hunan) per ziario, il sistema di rieducazione attraverso il ‘aver seriamente disturbato l’ordine sociale lavoro dava alla polizia notevole flessibilità e aver avuto un impatto negativo sulla so- nel gestire atti minori di disordine pubblico cietà’. Il caso venne ampiamente riportato e rappresentava un mezzo comodo attraverso su Internet e su vari microblog generando In alto: Un poliziotto tiene una lezione in una comunità di correzione, 2011, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Espletamento di pratiche burocratiche in una comunità di correzione, -139- 2013, fotografia a colori, Collezione privata un enorme scalpore e disdegno popolare che della stabilità sociale’ ha annunciato il mi- indussero la polizia a rilasciare Tang Hui. nistro della giustizia Wu Aiying in agosto Nel luglio 2013 su ordine della corte di 2014 (Wu 2014). Yongzhou Tang Hui venne ufficialmente ri- sarcita per i danni subiti. In seguito al caso di Tang Hui, i di- Conclusione battiti pubblici circa l’incostituzionalità e la Quest’articolo mette in luce gli ele- protezione del diritto ad un equo processo menti fondamentali che hanno influenzato si sono nuovamente intensificati creando le i processi di riforma e trasformazione avve- premesse necessarie per una serie di rifles- nuti nell’ultimo decennio nel sistema penale sioni ufficiali circa l’abolizione del sistema cinese. Lo scopo è quello di evidenziare come di rieducazione attraverso il lavoro. La ri- il cambiamento nella cultura penale del pae- soluzione del Terzo plenum del Diciottesi- se e l’assorbimento di valori originariamente mo congresso del PCC del novembre 2013, estranei al contesto tradizionale cinese sia un che definisce i piani di riforma del sistema processo estremamente lento, quale prodotto legale per il prossimo decennio, ha annun- della fusione di diversi fattori relativi all’i- ciato ufficialmente l’abolizione del sistema deologia politica, ai valori istituzionali e ai di rieducazione attraverso il lavoro e la sua mutamenti sociali. Dai due casi illustrati in sostituzione con un programma di correzio- quest’articolo si evince il ruolo cruciale gio- ne basato su lavori socialmente utili (shequ cato dagli obbiettivi politici nel determinare jiaozheng 社区矫正). I legislatori cinesi si questioni di fondo legate all’evolversi del di- stanno ora prodigando nel definire i termini ritto penale, ma si nota anche come altri ele- di una nuova legge che regoli tali program- menti, quali la pressione popolare, i media mi e ne standardizzi l’uso nelle diverse aree e i dibattiti tra giuristi circa l’introduzione del paese. di nuovi modelli e valori giochino un ruolo Le autorità cinesi hanno dichiarato che importante nel processo di riforma. l’abolizione del sistema di rieducazione at- In futuro, molto probabilmente, la le- traverso il lavoro e il nuovo programma di adership di Xi Jinping dovrà dimostrare che correzione rappresentano il tentativo tutto le sue tattiche e il suo approccio al diritto cinese di riformare e modernizzare il siste- parlano ancora un linguaggio cinese pur ma penale e avanzare nella pratica il concetto presentando delle similitudini con la lin- di stato di diritto. Jiang Aidong, il diretto- gua franca parlata a livello internazionale, re dell’ufficio del programma di correzione dove regnano principi legati alla tutela dei basato sui lavori socialmente utili presso il diritti dell’individuo e allo stato di diritto. Ministero della Giustizia cinese, lo scorso Come spiegato da Garnaut (2013), ‘il pote- gennaio ha annunciato che l’implementa- re è diventato troppo frammentato, la verità zione di nuovi programmi basati sull’inse- troppo difficile da controllare e una conce- rimento sociale dei detenuti e sui lavori so- zione universale di giustizia troppo radicata cialmente utili riflette chiaramente pratiche perchè i vecchi metodi continuino ad essere diffuse a livello internazionale e rappresenta utilizzati come in passato’. Per mantenere il ‘un’esplorazione, una riforma e un perfezio- suo potere politico in maniera legittima, Xi namento dell’implementazione del sistema dovrà dimostrare, almeno a livello retorico, penale cinese’ (Cui and Yang 2014). Le prio- una certa apertura verso le riforme legali rità politiche entro le quali tale riforma deve soprattutto in quelle aree potenzialmente avvenire non sono tuttavia mutate. ‘I lavo- più problematiche come il diritto penale e ri socialmente utili costituiscono una parte promuovere valori che si sono gradualmente importante del lavoro per il mantenimento imposti sia a livello popolare che tra i giu- Tom Carter, Poliziotti in bicicletta che indossano la divisa invernale, 2011, fotografia in bianco e nero, Collezione privata -141- risti. Questi valori includono la trasparenza, Cui Qingxin e Yang Weihan, ‘记者专访 Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2014 全完善社区矫正制度’ (Promuovere pie- il processo equo e lo stato di diritto. Nel 司法部社区矫正管理局局长姜爱东纪 Susan Trevaskes, “Policing Serious Crime in namente il lavoro relativo alla correzione complesso, le scelte dell’attuale leadership 实’ (Intervista con Jiang Aidong, diretto- China: From ‘Strike Hard’ to ‘Killing Fewer”, basata su lavori socialmente utili e miglio- politica dovranno essere il risultato di una re dell’ufficio del programma di correzione Routledge, London, New York, 2010 rarne il sistema), Ministero della Giustizia, ponderazione attenta di come certi cambia- basato sui lavori socialmente utili presso il Susan Trevaskes, The Death Penalty in 25 agosto 2014, dal sito: http://www.moj. menti verranno recepiti dai cittadini cinesi Ministero della Giustizia), Xinhua, 5 gen- Contemporary China, Palgrave Macmillan, gov.cn/index/content/2014-08/25/con- la cui fiducia nel sistema è oggi di cruciale naio 2014, dal sito: http://www.gov.cn/ New York, 2012 tent_5731391_2.htm importanza per la sua stessa sopravvivenza. jrzg/2014-01/05/content_2560187.htm Wu Aiying, ‘全面推进社区矫正工作 健 In queste circostanze il giurista occi- Benjamin L. Liebman, “Legal Reform: dentale deve farsi spettatore critico cercando China’s Law-Stability Paradox”, in Daedalus di valutare gli effetti e le possibili distorsioni 143, 2014 che l’introduzione di modelli e pratiche oc- Benjamin L. Liebman, “A Return to Populist cidentali possono causare nel contesto cine- Legality? Historical Legacies and Legal se. È cruciale andare oltre la facciata dell’im- Reform”, in Heilmann S., Perry E.J. (a cura pegno ufficiale per stabilire il significato che di), Mao’s Invisible Hand, Harvard University concetti come diritto a un processo equo o Press,Cambridge MA, 2011 stato di diritto possono avere in una cultura Mike McConville, “Comparative Empirical legale ancora oggi basata su una commistio- Co-ordinates and the Dynamics of Criminal ne evidente tra valori legali e politici. Justice in China and in the West”, in McConville M., Pils E. (a cura di), Comparative Perspectives on Criminal Justice Note 1. Il Codice di procedura penale venne in China, Edward Elgar, Cheltenham UK, revisionato nel 1996 e quello penale nel 1997. 2013 Carl Minzner, “China’s Turn Against Law”, 2. Il Codice di procedura penale del 1996 venne revisionato nel 2012 con effetto il primo gennaio in American Journal of Comparative Law 59, 2013. Il Codice penale venne invece emendato 2011 nel 1999, 2001, 2002, 2005, 2006, 2009 e Elisa Nesossi, China’s Pre-Trial Justice: 2011. Criminal Justice, Human Rights and Legal 3. Sun Zhigang era un giovane laureato Reforms in Contemporary China, Wildy, picchiato a morte in un ‘centro di custodia e Simmonds and Hill Publishing, London, rimpatrio’. 2012 4. Nel 2004 il principio di salvaguardia dei Joshua Rosenzweig, “Public Opinion, diritti umani è stato inserito nell’articolo 33 Criminal Justice, and Incipient Popular della costituzione cinese. Liberalism in China”, The China Story Journal, 17 marzo 2014, dal sito: http:// www.thechinastory.org/2014/03/public- Bibliografia opinion-criminal-justice-and-incipient- popular-liberalism-in-china/ Sarah Biddulph, Legal Reform and Murray Scot Tanner, “Internal Security”, in Administrative Detention Powers in China, Ogden C. (a cura di), Handbook of China’s Cambridge University Press, Cambridge, Governance and Internal Security, Routledge, New York, 2007 Florence, KY, 2012 John Garnaut, “Lessons of Bo Xilai: Prince- Susan Trevaskes, Elisa Nesossi, Flora Sapio lings and the State of Law in Chin”‘, in Aus- e Sarah Biddulph, “Framing the Stability tralia-China Agenda 2013, dal sito: http:// Imperative”, in Trevaskes S., Nesossi E., www.thechinastory.org/agenda2013/les- Sapio F., Biddulph S. (a cura di), The Politics sons-of-bo-xilai-princelings-and-the-state- of Law and Stability in Contemporary China, of-law-in-china/ Poliziotto dell’Ufficio di Pubblica Sicurezza di Yuzhou (Henan), interroga una donna appartenente a una chiesa domestica protestante, 2013, fotografia a colori, -142- Comitato per l’Investigazione sulla persecuzione della religione in Cina -143- Creatività e Proprietà Intellettuale Laura Sempi - Università del Salento, Lecce

Abstract: Gone are the days when it was conseguentemente gli investitori hanno co- considered a mere “world factory”, China intends minciato a prediligere nuove destinazioni to propose as an innovator in the field of science più economiche per delocalizzare la produ- and technology. A policy of promoting innovation zione, in primis Bangladesh, Vietnam, Cam- cannot neglect to provide incentives and protect in- bogia, da ultimo anche mete africane, come tellectual works and inventions. Since the early l’Etiopia. D’altro canto, si è dato seguito eighties of the last century, the Chinese legisla- all’appello alle Quattro modernizzazioni (si ture has created a regulatory framework for intel- ge xiandai hua) che era stato lanciato da Zhou lectual property, rudimentary and incomplete at Enlai e fatto proprio da Deng Xiaoping: tali first, then gradually refined thanks to repeated modernizzazioni riguardavano il settore reform efforts. This contribution identifies current agricolo, l’industria, la difesa nazionale e, strengths and persistent critical points of the re- per l’appunto, la tecnologia. gime of IPR protection in the PRC, finally fo- Lontani, dunque, i tempi in cui era cusing on the topic of Graphical User Interfaces, considerata alla stregua di una mera “fabbri- taken as a paradigmatic example of the creations ca del mondo” (The Economist, The End in innovation technology. of Cheap China, 10 marzo 2012), la Cina intende proporsi quale innovatrice, come Creatività e innovazione in Cina: un ritorno alle già intuito qualche anno fa da Manderieux origini (Manderieux, 2008: 193 ss.). Se ne trova conferma nell’attuale piano Negli ultimi decenni l’impegno profu- quinquennale (il dodicesimo, relativo al pe- so dalla Cina nell’ambito dell’innovazione, riodo 2011-2015) da cui si evince l’intento soprattutto in campo tecnologico, è stato di passare dal modello “Made in China” a cospicuo. Chiara è la volontà di allontanarsi quello, finora apparentemente inedito, “De- dallo stereotipo della pedissequa imitazione signed in China”: tra le strategie individuate di invenzioni e creazioni altrui di successo come prioritarie risultano menzionate l’in- per assumere o, meglio, tornare a vestire il novazione scientifica, una accelerata appli- ruolo di leader nell’innovazione a livello glo- cazione delle nuove tecnologie alle imprese, bale. una maggiore competitività dell’industria Ciò rappresenta in qualche modo un cinese mediante una connessione strategica ritorno alle origini. Nella storia millenaria fra ricerca e sviluppo e produzione. del Paese, non sono mancate infatti le sco- Una politica di promozione dell’in- perte in campo tecnico, scientifico e medico: novazione non può non passare dal fornire si pensi alle c.d. quattro grandi invenzioni incentivi e proteggere le opere intellettuali attribuite ai cinesi, si da faming, ossia polvere e dell’ingegno. Questo aspetto non è sfug- da sparo, bussola, carta e stampa (si veda a gito alla dirigenza cinese, che sin dall’inizio riguardo il prezioso e monumentale contri- della Riforma (Gaige kaifang, letteralmente buto di Needham). ‘riforma e apertura’) avviata da Deng sul fi- A partire dagli anni Settanta, tuttavia, nire degli anni Settanta dello scorso secolo l’economia cinese è cresciuta sfruttando la ha mirato a favorire attraverso incentivi fi- risorsa della forza lavoro, potendo contare scali e agevolazioni di vario genere l’apertura su di un serbatoio enorme di manodopera, a capitali e know-how occidentale: è possibile sviluppando inizialmente soprattutto le pro- leggere in questa prospettiva la normativa duzioni c.d. “labour intensive”. sulle joint ventures sino-estere, i regolamen- Questo indirizzo è nel tempo progres- ti in materia di trasferimenti di tecnologia, sivamente mutato: da un lato, il costo del- nonché i Cataloghi e le Linee guida in tema la manodopera è gradualmente aumentato, di investimenti esteri, periodicamente ag- Yi Fei, Una modella sfila indossando un abito dello stilista Zhai Yanxin, nel corso della Settimana della moda di Shanghai, 31 ottobre 2008, fotografia a colori, China Photo -145- giornati, che individuano i settori preclusi, ration Treaty, PCT) firmato a Washington e quelli soggetti a restrizioni e quelli in cui gli amministrato dall’OMPI: queste hanno re- investimenti stranieri risultano incoraggiati. gistrato, infatti, nel 2013 un tasso di crescita Fra questi ultimi figurano svariate tipologie del 15%, tre volte superiore alla media glo- di produzioni a tecnologia avanzata, quali bale (+ 5%)3. Non è da considerarsi un caso microscopi elettronici, attrezzature mediche che nel 2013 si siano collocate nelle prime sofisticate e così via. tre posizioni nella classifica relativa al nu- Parallelamente e nella medesima otti- mero di domande di brevetto internazionale ca, il legislatore cinese non ha mancato di depositate in base al PCT due società cinesi, approntare tra il 1982 e il 1990 una pri- ZTE Co. e Huawei, entrambe operanti nel ma disciplina della proprietà intellettuale, settore delle telecomunicazioni. Non si può su cui è tornato nei decenni successivi - in poi tralasciare che il colosso Lenovo nell’am- specie nell’imminenza e successivamente bito dell’informatica sia in mani cinesi. all’adesione all’Organizzazione Mondiale Ancora, secondo le stime dell’OCSE, il del Commercio (OMC) - per rimaneggiar- tasso di spesa del Prodotto Interno Lordo in la e perfezionarla con reiterati interventi di ricerca e sviluppo - il c.d. GERD, Gross Do- riforma. mestic Expenditure on Research & Development Questa politica ha prodotto i suoi ri- - nel 2012 ha raggiunto l’1,77% (nel 2006 sultati, dacché la Repubblica Popolare Cine- si aggirava intorno all’1,42%, in Italia, allo se (RPC) è divenuta uno dei paesi maggiori stato attuale, tale indice è pari all’1,27%). E ricettori di investimenti diretti esteri (se nel dal 2009 è il secondo paese al mondo dopo 1983 ammontavano ad 1 miliardo di Dolla- gli Stati Uniti per la spesa pubblica nel set- ri all’anno, adesso si sono attestati sui 110 tore Ricerca e sviluppo4. miliardi)1. Siffatta crescita ha consentito di In questa sede, prenderemo in ana- mettere a frutto gli ingenti capitali ricevuti lisi gli ultimi sviluppi che hanno contrad- nello sviluppo di risorse umane, mediante i distinto il regime di tutela della proprietà trasferimenti di tecnologia e gli investimen- intellettuale nel panorama giuridico cinese, ti nella ricerca scientifica e tecnologica. prestando attenzione ai suoi attuali punti di Così, secondo i dati riportati dall’Or- forza e alle sue persistenti criticità, volgendo ganizzazione Mondiale della Proprietà In- infine lo sguardo al quadro - dai lineamenti tellettuale (OMPI), la Cina è oggi il primo invero ancora incerti - relativo al tema del- paese al mondo per numero di domande le interfacce grafiche, che abbiamo assunto di brevetto depositate (526.412 domande ad esempio paradigmatico fra le creazioni brevettuali presentate in Cina a fronte del- nell’ambito dell’innovazione tecnologica. le 503.582 domande presentate negli Stati 2 Uniti e 342.610 in Giappone) . Il quadro La tutela giuridica della creatività appare notevolmente mutato rispetto a quel- lo risalente a vent’anni or sono, quando le Storicamente le opere dell’ingegno e domande di brevetto presentate dalle im- della creatività umana hanno trovato tutela prese cinesi erano in numero ridotto rispetto giuridica grazie agli istituti del diritto d’au- alle domande di provenienza straniera e per tore, del brevetto e del marchio. A queste lo più riferite a tecnologie meno avanzate. tre figure fondamentali si sono poi aggiun- Anche per quanto concerne il panora- te altre di connotazione settoriale, come le ma internazionale, è in aumento il numero nuove varietà vegetali nell’ambito delle bio- di domande di brevetto presentate dai cinesi tecnologie, le topografie dei circuiti integra- secondo il sistema del Trattato di coopera- ti nell’ambito dell’elettronica e della tecno- zione in materia di brevetti (Patent Coope- logia dei semiconduttori, e via discorrendo. In alto: Steve Jurvetson, Operaie al lavoro per assemblare e testare le fibre ottiche, 2005, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Automobili LC Cross parcheggiate nel piazzale di uno stabilimento -147- della Zhejiang Geely Holdings Group Co., 2012, fotografia a colori, Collezione privata Il legislatore cinese, che negli anni Nel caso del diritto d’autore, la tute- Cinquanta aveva seguito percorsi “eccentri- la dell’opera è in linea teorica automatica, ci”, sulla falsariga del modello sovietico (su sebbene si renda comunque necessaria la sua tutte, si veda la dicotomia vigente all’epoca registrazione presso la competente ammini- tra certificato di brevetto e certificato di in- strazione (Guojia banquan ju) ai fini proba- venzione, di cui era titolare lo Stato, compe- tori. tendo all’inventore esclusivamente il diritto Di fronte ad una violazione del diritto ad un compenso economico, peraltro esi- di proprietà intellettuale, il sistema c.d. “a guo), a partire dagli anni Ottanta ha tentato doppio binario” offre l’opportunità di sce- di allinearsi ai modelli internazionali rap- gliere tra la tutela mediante ricorso in via presentati dalle convenzioni in materia, in amministrativa e quella tramite ricorso giu- specie le due fondamentali Convenzioni di risdizionale. Unione di Berna e di Parigi, rispettivamente L’una consente tempi relativamente ra- dedicate alla tutela delle opere letterarie ed pidi e costi molto contenuti, l’altra permette artistiche e alla proprietà industriale, e poi, di ottenere, tra l’altro, l’esecuzione forza- conseguentemente all’adesione della Cina ta e, oltre tutto, rappresenta l’unica strada all’OMC, anche ai parametri minimi di tu- percorribile nell’ipotesi in cui la violazione tela stabiliti nell’Accordo TRIPs (Agreement integri gli estremi del reato, come delinea- on Trade Related Aspects of Intellectual Property ti dalla Legge penale cinese (artt. 213-220) Rights) e operanti per tutti i paesi membri e dalle Interpretazioni della Corte Suprema dell’Organizzazione. del Popolo, fonte normativa tutta peculiare Il processo di riforma che ha investito del sistema cinese, volta a integrare e chiari- la normativa cinese relativa alla proprietà in- re il dato normativo. tellettuale nel nuovo secolo - processo invero Alla tutela amministrativa e a quella ancora in atto - dev’essere letto proprio alla giudiziale devono poi aggiungersi la tutela luce di questa progressiva conformazione. doganale e quella in via arbitrale. Le auto- L’ordinamento cinese riconosce oggi tutela rità doganali cinesi (Haiguan zong shu), in- a marchi commerciali, collettivi e di certifi- fatti, offrono tutela effettuando controlli cazione, ad invenzioni, disegni e modelli di - ed eventualmente procedendo al relativo utilità, a diritto d’autore e diritti connessi, sequestro - su merci in transito dai porti e così come alle nuove figure emerse in questo dai posti di frontiera della RPC. L’arbitrato campo e qui già menzionate. (necessariamente amministrato, giacché l’or- Generalmente, la tutela è subordinata dinamento cinese non ammette l’arbitrato alla preventiva procedura amministrativa di ad hoc) presenta - a fronte di costi prevedi- registrazione (del marchio o delle indicazio- bilmente più elevati - svariati vantaggi: la ni geografiche) o di brevettazione (per inven- speditezza nella soluzione della controversia, zioni, disegni e modelli), per le quali vige il la competenza e professionalità degli arbitri, principio del first-to-file (chi per primo depo- nonché la confidenzialità delle informazioni sita la domanda, acquisisce per primo il di- fornite nel corso del procedimento. ritto a registrare/brevettare l’invenzione o il Oggi la disciplina cinese della pro- progetto), nonché il diritto di priorità, ossia prietà intellettuale può ragionevolmente la facoltà di far valere la priorità, appunto, ritenersi in linea con gli standard interna- della domanda diretta ad ottenere un titolo zionali di tutela: non possono negarsi in di proprietà industriale e regolarmente de- effetti gli sforzi compiuti dal legislatore ci- positata in un altro paese del mondo facente nese in questo ambito e i risultati positivi parte di una Convenzione internazionale di ottenuti grazie a questo impegno sul piano cui sia parte anche la Cina. legiferativo, soprattutto se considerato che si In alto: Reinhard Krause, L’inventore autodidatta Wu Yulu guida un risciò trainato da un robot di sua concezione, 2012, fotografia a colori, Reuters In basso: Operai ispezionano un treno ad alta velocità in un’officina specializzata per prepararlo -149- all’annuale migrazione in massa durante il Capodanno cinese, 2014, fotografia a colori, Reuters tratta di una normativa relativamente gio- doganale dei diritti di proprietà intellettua- vane. Si pensi, ad esempio, all’introduzio- le, dall’altro, in altre occasioni pare essersi ne delle misure cautelari con le riforme del allineato spontaneamente a modelli interna- triennio 2000-2002, in attuazione dell’art. zionali, come avvenuto per il riconoscimento 50 TRIPs, che garantiscono ai titolari delle dei marchi sonori, già registrabili in diversi privative intellettuali una tutela ante causam, sistemi nel mondo, a partire da quelli ap- che anticipa cioè la decisione nel merito da partenenti all’Unione Europea (vedasi la Dir. parte del giudice, in presenza di determinati 89/104/CEE). E, ancora, la modifica in tema presupposti (pericolo di grave pregiudizio di licenze obbligatorie con riguardo ai bre- nel ritardo, fumus boni iuris, etc.). vetti sui prodotti farmaceutici e un chiaro Le lacune che ancora permangono nel richiamo al più ampio dibattito sviluppatosi quadro normativo cinese in questa materia su scala internazionale circa il rapporto dia- attengono non tanto alla law in the books, lettico tra le contrapposte esigenze di tute- quanto piuttosto alla law in action, ai profi- la della salute pubblica, da un lato, e delle li attuativi, dunque, laddove l’applicazione privative, dall’altro. Tradisce poi un “debi- della legge si fa spesso approssimativa e le to” nei confronti della tradizione giuridica sanzioni che seguono l’accertamento delle di common law l’istituto dei danni punitivi violazioni, miti. contemplato all’art. 63 Legge marchi per l’i- Carente infatti è il coordinamento fra potesi di violazione qualificata del marchio le varie autorità competenti, ma non di rado registrato (ossia in malafede e in presenza di lo è anche la preparazione dei magistrati, circostanze gravi). figure professionali che tuttora non godo- Ciò che caratterizza questi più recenti no di grande prestigio sociale, né di garan- interventi normativi e anche il preventivo zie fondamentali quali la inamovibilità e la coinvolgimento dell’opinione pubblica in- indipendenza, né, infine, di remunerazioni terna ed internazionale da parte delle au- elevate. Oltre a queste criticità vi sono poi torità cinesi, che fanno circolare i progetti da considerare forme di protezionismo locale di legge nei mesi precedenti l’approvazione o corruttela a livello periferico, che contri- dell’atto normativo, al fine di sollecitare il buiscono a rendere il quadro complessivo dibattito sui passaggi più complessi. Le cri- talvolta opaco. tiche e i suggerimenti che la Cina riceve da Di contro, si registrano importanti dottrina e soggetti istituzionali sul piano passi avanti di cui non si può non dar conto. internazionale giocano un ruolo non irrile- Innanzitutto, nell’arco degli ultimi tre lustri vante: rispetto ad essi il legislatore cinese il legislatore cinese si e dimostrato estre- non si e mostrato insensibile, provvedendo, mamente attivo, anche in forza della spinta ad esempio, ad irrigidire la disciplina sotto propulsiva legata all’adesione all’OMC. Tale il profilo sanzionatorio, sia con riferimento tendenza, evidente in materia civile e com- alle sanzioni pecuniarie che le autorità am- merciale, si e riscontrata anche per la disci- ministrative possono irrogare, sia in merito plina dei diritti di proprietà intellettuale. alla quantificazione delle somme risarcitorie Le riforme intervenute in questi ultimi che giudici e amministrazioni cinesi possono anni sono da porre in relazione con lo scena- accordare ai titolari danneggiati. rio internazionale: se, da un lato, il legislato- Al di là del rafforzamento della di- re si è trovato a dover ottemperare alle pro- sciplina sul piano formale, diversi sono i nunce del panel e del Dispute Settlement Body progressi registrati anche su altri fronti. in sede di contenzioso OMC, come nel caso Rappresenta, ad esempio, una importante della revisione della Legge sul diritto d’au- inversione di tendenza la istituzione sin dal tore e del Regolamento in materia di tutela 1993 di sezioni specializzate in proprietà in- In alto: Singapore e Cina stringono un accordo per sviluppare congiuntamente sistemi per la protezione intellettuale, 2014, fotografia a colori, Singapore Press Holdings In basso: Lavori del 2nd UK-China Intellectual Property Symposium, -151- 1° settembre 2014, fotografia a colori, Collezione privata tellettuale operanti presso alcune Corti Po- prima dell’approvazione definitiva, al fine polari di livello intermedio o superiore dei di sollecitare l’opinione pubblica: è quanto maggiori centri urbani ed è notizia relativa- avvenuto per tutti i più recenti progetti di mente recente che il terzo plenum del XVIII riforma che hanno interessato la materia. In Comitato Centrale del Partito ha inserito tra particolare, si segnala il dialogo a distanza le priorità un rafforzamento del giudiziario che si è instaurato con le sezioni congiun- anche nel settore della proprietà intellettua- te dell’American Bar Association di diritto le, prendendo in considerazione l’ipotesi di internazionale e di diritto della proprietà istituire addirittura un tribunale speciale intellettuale: queste esprimono regolarmen- per il contenzioso in materia, in forte cre- te pareri autorevoli e circostanziati, che poi scita di anno in anno (solo nel 2013 oltre vengono presi in considerazione da parte ci- centomila i casi discussi dinanzi ai giudici nese nelle successive riformulazioni dei pro- cinesi), a dispetto dei quadretti oleografici getti di legge. che vogliono i cinesi restii a tutelare i propri Ancora, è da considerarsi positivamen- diritti giudizialmente. te la periodica pubblicazione di Action Plan Miglioramenti si sono avuti anche sot- sulla proprietà intellettuale e di piani per la to il profilo della trasparenza: da un lato, la relativa implementazione da parte dell’Uf- Corte Suprema del Popolo (CSP) negli ultimi ficio Statale per la Proprietà Intellettuale anni ha iniziato a pubblicare una selezione (Guojia shi chanquan ju): ciò rivela nelle ge- di sentenze a fini nomofilattici, per guida- rarchie una visione progettuale e sistematica, re cioè le corti inferiori, tentando di unifor- nonché l’esistenza di una strategia mirata sì mare gli orientamenti interpretativi, specie ad un perfezionamento del dettato normati- ove il dato normativo si presenti lacunoso o vo, ma anche ad un rafforzamento comples- ambiguo. Nel 2006 la CSP ha poi emanato sivo del quadro di tutela sul piano attuativo. un’apposita comunicazione diretta alle Corti Ancora, nel 2004 per sopperire alla lamen- presenti sul territorio cinese affinché predi- tata mancanza di coordinamento tra i vari spongano l’accessibilità on line delle senten- enti competenti e stato istituito un apposito ze di condanna emesse in materia di proprie- gruppo di lavoro (State IPR Protection Work tà intellettuale. Inoltre e stato attivato un Team) a livello centrale, responsabile della portale web (www.ipr.chinacourt.org) in cui programmazione e del coordinamento delle e possibile reperire pronunce giudiziali sud- attività a vario titolo svolte per la tutela del- divise per categoria (diritto d’autore e dirit- la proprietà intellettuale. ti connessi, marchi, brevetti, nuove varietà Inoltre, negli ultimi anni maggiore vegetali, concorrenza sleale, trasferimenti di attenzione e stata riservata alla formazione tecnologia e altro) o per provincia. Il numero specifica per funzionari e giudici, attraver- delle decisioni giudiziali consultabili on line so l’organizzazione di corsi di preparazione, è ora consistente (nel quinquennio 2007-11 curati dal Collegio Nazionale dei Giudici, ha superato la soglia di 40.000) e sebbene e mediante la collaborazione con istituzio- nell’ordinamento cinese le pronunce rese dai ni estere, tra cui l’Ufficio Brevetti Europeo, tribunali popolari siano prive di efficacia nell’ambito del progetto di cooperazione con vincolante, l’importanza di questo cambia- l’Unione Europea, denominato “IPR2”. mento è rimarchevole, ove si consideri che Sensibili progressi si sono registrati solo alcuni anni addietro le sentenze dei tri- anche con riguardo all’interesse accademico bunali cinesi erano sottoposte a segreto. e professionale per la materia: nelle univer- Nell’ottica della trasparenza, occorre sità cinesi sono stati attivati diversi corsi di anche ricordare la prassi invalsa negli ul- studio e master post lauream che comprendo- timi anni di pubblicare i progetti di legge no programmi sulla proprietà intellettuale. In alto: L’inventore autodidatta Shu Mansheng mette in moto le eliche di un velivolo di sua concezione, 2012, fotografia a colori, Reuters In basso: L’inventore autodidatta Yang Zongfu mostra la resistenza al fuoco -153- di un contenitore di sua concezione, 2012, fotografia a colori, Reuters Col tempo, si e creata una nuova schiera di che possono ricevere tutela brevettuale come giovani professionisti, spesso formatisi all’e- design, qualora presentino il menzionato ef- stero, che ora occupano posizioni importanti fetto estetico, tutela del diritto d’autore qua- nei ruoli dell’università, dell’apparato giudi- lora sia presente una componente artistica e, ziario e in quello amministrativo. Inoltre, il infine, possono essere registrate come mar- numero degli avvocati specializzati in mate- chio commerciale, ove siano riconoscibili al ria brevettuale e in forte crescita: secondo le consumatore. In taluni casi, per effetto di stime dell’Ufficio di Stato per la Proprietà queste sovrapposizioni, è ben possibile che Intellettuale, entro il 2015 dovrebbero rag- un determinato oggetto sia passibile di tu- giungere la soglia dei 10.000. tela molteplice. In ragione di tutto ciò, pur rimanendo Talvolta, poi, interviene il legislatore l’enforcement una questione particolarmente a ridisegnare le linee di confine, definendo spinosa, non si possono non riconoscere gli e modificando la collocazione sistematica di sforzi colossali compiuti negli ultimi anni un dato istituto. nella direzione di una maggiore effettività Prendiamo il caso della c.d. interfac- della tutela da parte delle autorità cinesi. cia grafica, nota anche col termine inglese Graphical User Interface ed il relativo acroni- Tutela delle privative e innovazione: il caso mo (GUI): questa può essere definita come dell’interfaccia grafica l’insieme di elementi grafici (icone, pulsanti, menu ed altri elementi visivi) che consento- Anche in Cina, la tutela delle opere no di interagire con un dispositivo elettroni- dell’ingegno umano nel campo dell’innova- co. Grazie all’interfaccia grafica nell’ambien- zione scientifica e tecnologica è affidata es- te di un software è possibile eseguire delle senzialmente alle figure del diritto d’autore operazioni senza impartirne manualmente il o dei brevetti per invenzioni, modelli di uti- comando nel linguaggio di programmazione lità e disegni. utilizzato, consentendone quindi l’accesso (i Il diritto d’autore tutela le creazioni claim pubblicitari parlano di una gradevole originali nei vari ambiti del sapere umano, “esperienza d’uso”) anche a chi non possiede comprese le scienze naturali, le opere di in- cognizioni tecniche che sarebbero viceversa gegneria, il software per computer, ecc. (art. necessarie. Negli ultimi anni si è assistito ad 3 Legge sul diritto d’autore). Le invenzioni un notevole sviluppo di interfacce grafiche tutelabili attraverso il brevetto in Cina sono che dal primo prototipo risalente agli anni «nuove soluzioni tecniche», relative a un ‘70 si sono fatte sempre più evolute e accat- prodotto, a un processo o ad un loro miglio- tivanti, soprattutto in relazione a computer, ramento, laddove i modelli di utilità sono tablet e smartphone, i cui mercati sono in forte una nuova soluzione tecnica, in questo caso, espansione, anche grazie al processo di sem- relativa alla forma, alla struttura, o alla loro plificazione e universalizzazione delle tecno- combinazione, di un prodotto, e che sia su- logie in atto. scettibile di utilizzazione pratica; il design In linea teorica, l’interfaccia grafica consiste, infine, nel nuovo disegno di un - che appartiene al mondo dell’informatica prodotto, composto da forme, modelli e co- - potrebbe essere attratta nell’orbita del di- lori e loro combinazioni, in grado di produr- ritto d’autore che in Cina, come anticipato e re un effetto visivo estetico e idoneo all’ap- come del resto avviene in altri sistemi, tute- plicazione industriale (art. 2 Legge brevetti). la le creazioni originali anche nel settore del I confini tra questi istituti non sono software. Nondimeno, a partire dal primo sempre netti, talora si verificano sovrappo- maggio 2014 è entrata in vigore in Cina una sizioni: è il caso, ad esempio, delle forme nuova disciplina in materia brevettuale - le In alto: DVD-pirata in esposizione in un mercato di Shanghai, 2013, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Siu Chiu, Prodotti in pelletteria d’imitazione in vendita in un negozio, -155- 2014, fotografia a colori, Reuters Linee Guida sull’esame dei brevetti del 17 la sentenza con cui la Corte di Giustizia marzo 2014 - che consente espressamente dell’Unione Europea nel 20116 ha escluso di proteggere l’interfaccia grafica attraverso l’interfaccia grafica dalle forme di espressio- la figura del design. Così, lo scorso agosto ne di un programma per elaboratore, pertan- l’Ufficio Statale cinese per la Proprietà In- to giudicandola non meritevole di tutela ai tellettuale, autorità competente in materia sensi e per gli effetti della Direttiva 91/250/ brevettuale, ha riconosciuto per la prima CEE (in materia di tutela del software), la- volta tutela a quattro disegni di interfaccia sciando nondimeno aperta la possibilità di grafica. una tutela dei diritti d’autore per tutte quel- Volendo guardare al panorama giuridi- le opere - anche in caso di GUI - dotate del co estero, non ci stupisce che in quello sta- carattere di originalità, ossia che rappresen- tunitense il dibattito circa l’inquadramento tino il risultato della creazione intellettuale della tutela delle GUI sia giunto ad uno sta- dell’autore, applicabile a qualsiasi opera let- dio più maturo: già negli anni Novanta il teraria ed artistica in forza dell’art. 2, lett. caso Lotus v. Borland (Lotus Development Corp. a), della Direttiva 2001/29. Gradualmente, v. Borland Int’l Inc., 516 U.S. 233 (1996)) al contempo, la dottrina europea prospetta aveva escluso la tutela mediante il diritto uno spostamento della tutela dell’interfac- d’autore di porzioni di interfaccia grafica. In cia grafica nell’orbita del design (Lavagnini tale circostanza, la Corte d’Appello del First 2013: 387, Giordano 2012: 258). Circuit dichiarò che la gerarchia dei comandi In questo senso si può affermare che la di menu, porzione di una interfaccia grafica Cina abbia mostrato maggiore prontezza e e materia del contendere, doveva essere in- celerità nell’adeguarsi alle tendenze più re- quadrata come “metodo operativo”, pertanto centi rispetto al vecchio continente. non suscettibile di copyright ai sensi del 17 La normativa cinese richiede che la U.S.C. § 102(b). GUI sia fisicamente incorporata in un appa- Parallelamente, l’U.S. Patent and Tra- recchio elettronico e non è tutelata sempli- demark Office aveva aperto alla brevetta- cemente in quanto tale, come del resto vale bilità come design di icone e fonts genera- in generale per il disegno industriale, per il ti tramite computer (cfr. Manual of Patent quale infatti è richiesto il requisito dell’in- Examining Procedure dell’U.S. Patent and dustrialità (artt. 2, co. 3 e 27 Legge brevetti Trademark Office, § 1504.01(a)). Nel 2006 cinese). l’ambito di brevettabilità è stato ulterior- Prima dell’intervento normativo testé mente ampliato, includendovi anche le ico- ricordato, anche in Cina la collocazione si- ne dinamiche, mentre la giurisprudenza ha stematica della tutela dell’interfaccia grafica prospettato l’estensione della tutela del c.d. era controversa, come dimostra il caso TP- trade dress nella sfera della concorrenza sleale Link, il più noto in questa materia nuova - in origine riferito alla confezione e all’im- nel panorama cinese: oggetto del contendere magine complessiva di un dato prodotto in era la originalità dell’interfaccia grafica ap- commercio e subordinato al ricorrere dei plicata ad alcuni modelli di router wireless, requisiti della distintività e della non fun- progettata e commercializzata da TP-Link. zionalità - anche all’ambito che ci interessa, Il giudice in prima istanza si è pronuncia- come da ultimo nella controversia Apple v. to in favore della tutelabilità dell’interfac- Samsung che tanta risonanza ha avuto su scala cia grafica come opera di compilazione, in- internazionale5. quadrandola nell’alveo del diritto d’autore In Europa, di contro, si discute circa (Corte Intermedia del Popolo di Shenzhen, la tutelabilità dell’interfaccia grafica trami- Shenzhen TP-LINK Technologies Co., Ltd. v. te il diritto d’autore: si veda, in proposito Shenzhen Tenda Technology Co., Ltd., 2004,

In alto: Centro per i Supercomputer dell’Accademia Cinese delle Scienze a Pechino, 2008, fotografia a colori, Pechino, Chinese Academy of Sciences In basso: Istituto di Ingegneria e Tecnologia Biomedicale dell’Accademia Cinese delle -157- Scienze a Suzhou (Jiangsu), 2008, fotografia a colori, Pechino, Chinese Academy of Sciences n. 549). Viceversa, in appello, la Corte Su- i profili incerti e nuovi coinvolti nella que- periore del Guangdong - sempre vagliando stione. la sussistenza dei requisiti normativamente previsti per la tutela del copyright - ha negato tale tutela, poiché l’opera difettava del fon- Osservazioni conclusive damentale requisito della creatività, trattan- Da quanto sopra esposto emerge chia- dosi puramente di una mera combinazione ramente l’intento della Cina di non rimanere di elementi priva di originalità (Corte Su- indietro rispetto alle altre economie avanza- periore del Popolo del Guangdong, Shenzhen te, anzi di accelerare nell’ambito dell’inno- Tenda Technology Co., Ltd. v. Shenzhen TP- vazione: non è un caso che proprio questa LINK Technologies Co., Ltd., 2005, n. 92). figuri fra le priorità indicate dalle gerarchie Non fu presa in considerazione dall’attore, del Partito al terzo plenum del XVIII Con- né dalle corti del popolo adite l’opportunità gresso del PCC. di ricevere tutela sotto il profilo del design: Anche sotto il profilo giuridico, con non si era provveduto a brevettare l’interfac- riferimento alla tutela delle creazioni intel- cia grafica nel suo insieme o nei suoi singo- lettuali in campo scientifico e tecnologico, li elementi, del resto la disciplina vigente la Cina vuole rimanere al passo, attraverso all’epoca dei fatti in materia brevettuale non puntuali interventi di riforma ed un - più contemplava espressamente questa possibili- lento e graduale - processo di rafforzamen- tà, non essendo ancora stato emanato il prov- to del sistema di tutela. Gli elementi evi- vedimento sopra riferito. denziati rappresentano un chiaro esempio La tematica è quanto mai attuale e, di come l’adesione della Cina ai modelli seppure la Cina rivendichi un ruolo da prota- internazionali non sia (solo) legata all’obbli- gonista nel settore dell’innovazione tecnolo- go di allinearsi agli standard posti dai trat- gica, non mancano anche qui casi recenti di tati internazionali, segnatamente l’Accordo imitazione che coinvolgano operatori cinesi: TRIPs, o, comunque, all’essere divenuta da Xiaomi Tech., azienda di Pechino pro- parte integrante del sistema OMC, quanto duttrice di smartphone e tablet, che ha presen- ad una precisa volontà di seguire un modello tato una nuova interfaccia grafica Android percepito come efficiente e valido. Questo personalizzata (Xiaomi MIUI v6), che pare vale, da ultimo, anche per il settore circo- imitare lo stile e le linee adottate da Apple scritto, ma in qualche modo paradigmati- con il suo sistema operativo iOS 7, a Wiko co, dell’interfaccia grafica, ove - come visto Mobile, società francese il cui capitale è tut- dianzi - le autorità cinesi hanno mostrato di tavia di maggioranza cinese. Quest’ultima seguire l’esempio nordamericano, anticipan- ha posto sul mercato un modello (Wiko i6) do la vecchia Europa. che certa stampa non ha indugiato a definire “clone” del più celebre iPhone e che utiliz- za una interfaccia grafica molto somigliante Note a quella utilizzata sui cellulari Apple, oltre 1. V. i dati riferiti al 2013 sul portale ad avere un browser che riecheggia quello più del Ministero del Commercio cinese: celebre di Apple (Safiri...). http://english.mofcom.gov.cn/article/ Sarà interessante vedere se e attraverso statistic/foreigninvestment/201301/ quali vie il colosso di Cupertino intenderà 20130100012618.shtml. attivarsi per vedere tutelate le proprie prero- 2. Cfr. dati riportati sul portale dell’OMPI: gative, così come ha fatto contro la coreana www.wipo.int. Samsung, e come eventualmente i giudici 3. Cfr. http://www.wipo.int/pressroom/en/ popolari cinesi affronteranno la vicenda, dati articles/2014/article_0002.html.

Smartphone del più grande operatore di telecomunicazioni mondiale: China Mobile, 2014, fotografia a colori, Collezione privata -159- 4. V. http://www.oecd.org/china/sti- China, Cavendish Square Publishing, Singa- outlook-2012-china.pdf. pore, 2005 5. V. Apple Inc. v. Samsung Electronics Co. Ltd. Simona Lavagnini, “Nota a sentenza Corte et al., 5:11-cv-01846, No. 1931 (N.D.Cal. di Giustizia UE - 22 dicembre 2011 - in Aug. 24, 2012), 24 agosto 2012. Si rimanda causa C-393/09 - Bezpečnostní softwarová alla lettura del testo integrale della sentenza, asociace - Svaz softwarové ochrany contro largamente favorevole a Apple, poiché contiene Ministerstvo kultury”, in L.C. Ubertazzi, una descrizione compiuta e dettagliata di cosa AIDA. Annali italiani del diritto d’autore, debba intendersi per trade dress. Questa pronuncia della cultura e dello spettacolo (2012), Milano, è solo una delle varie intervenute sul caso negli 2013, pp. 378-388 Stati Uniti, in Inghilterra, Corea, Olanda, Germania, Giappone, Australia, a dirimere una Laurent Manderieux, “The Emergence of controversia di portata realmente “globale”. China as a Key Intellectual Property Play- er: New Dynamic International Patenting 6. CGUE C-393/09 (Bezpečnostní softwarová asociace - Svaz softwarové ochrany contro Ministerstvo Policies of Chinese Innovative Companies”, kultury), 22 dicembre 2011. in M. Timoteo (a cura di), Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Regimi e tutela della proprietà intellettuale in Cina, Atti del convegno Bibliografia “Regimi e tutela della proprietà intellettuale in Cina“, Bologna, 5-6 ottobre 2006, Tielle Me- Cao Jianming, “The Recent Development dia, Roma, 2008 and Current Status of Judicial Protection of Joseph Needham, Scienza e civiltà in Cina, Intellectual Property in China”, in P. Torre- voll. I-VII, (trad. it. a cura di G. Mainardi), mans, H. Shan, J. Erauw, Intellectual Property Einaudi, Torino, 1986 and TRIPS Compliance in China: Chinese and Nie Jianqiang, Enforcement of Intellectual European Perspectives, Cheltenham, UK, Ed- Property Rights in China, Cameron May ed., ward Elgar, 2007 London, 2006 Domenico Giordano, “Software e grafica del Marina Timoteo, La difesa di marchi e brevet- social network”, in L.C. Ubertazzi, AIDA. ti in Cina. Percorsi normativi in un sistema in Annali italiani del diritto d’autore, della cultu- transizione, Giappichelli, Torino, 2010 ra e dello spettacolo (2011), Giuffrè, Milano, Xue Hong, “TRIPs Agreement and the 2012 Second Revision of the Trademark Law”, in Francesco Gradozzi “Apple contro Samsung: Journal of World Intellectual Property, vol. 5, la tutela del Trade Dress applicata al softwa- 2002 re”, Dir. Industriale, 6, Ipsoa Gruppo Wol- Xue Hong, Zheng Chengsi, Chinese Intel- ters Kluver, Milano, 2012 lectual Property in the 21st Century, Sweet & Jin Ling, Ying Yihong, “Why Copyright Maxwell, Hong Kong, 2002 Falls Behind the Requirement for Protect- Wei Shi, “The Paradox of Confucian Deter- ing Graphic User Interfaces: Case Studies minism: Tracking the Root Causes of Intel- on Limitations of Copyright Protection for lectual Property Rights Problem in China”, GUIs in China”, in IP Theory, vol.3, 2012 in John Marshall Review of Intellectuual Kong Qingjiang, WTO, Internationalization Property Law, vol. 7, 2008 and the Intellectual Property Rights Regime in

Elicottero d’attacco Z-10 Fierce Thunderbolt, fabbricato dalla Changhe Aircraft Industries Corporation su progetto dello studio ingegneristico russo Kamov, 2014, fotografia a colori, Collezione privata -161- Diritto Cinese e Tutela Ambientale: un Itinerario nella Giustizia Civile Marina Timoteo - Università di Bologna Abstract: In the last decade the Chine- vicino Giappone (Wang 2007:198). se government began to introduce in the deve- È, infatti, a uno stadio avanzato del lopment strategy, enacting several legislative processo di sviluppo che il tema della soste- and institutional reforms in order to provide nibilità entra nei discorsi e nelle strategie a higher level of protection of the environment della leadership cinese: dopo l’inserimento, and natural resources. Amongst the new me- all’interno dell’undicesimo piano quinquen- asures there are the creation of new rules on nale (2006-2010), della questione del cam- environmental civil liability and a system of biamento climatico qihou bianhua, 气候变 environmental courts for a better implemen- 化, il Presidente Hu Jingtao, nel corso del tation of these rules. This study reconstructs Congresso del Partito, nel 2007, lanciava il the most relevant elements and problems of the messaggio della edificazione di una civiltà new Chinese environmental justice, taking ecologica (shengtai wenming 生态文明), che also into accounts the last measures taken, in avrebbe trovato concretizzazione nell’ultimo 2014, by the Supreme People’s Court towards piano quinquennale (2011-2015), con l’in- the edification of a “ecological civilization”. dicazione di una serie di obiettivi ambientali divenuti parte integrante di un nuovo con- cetto di “crescita inclusiva”. Dalla crescita alla sostenibilità. Un nuovo ap- Istituzioni e norme hanno seguito i proccio allo sviluppo nella terza decade delle ri- tempi della politica, con un’accelerazione forme cinesi nel processo di riforma che è stata impres- sa nell’ultimo decennio. Ricordiamo, sul Il concetto di sviluppo sostenibile, fronte istituzionale, che la SEPA (State Envi- parola chiave nelle prassi discorsive del- ronmental Protection Agency) già investita nel le ultime decadi sui temi della crescita, ha 1998 della responsabilità dell’attuazione, raggiunto la Cina nel pieno del processo di a livello nazionale, dei programmi e delle riforma che ha posto il Paese al centro del normative vigenti in materia ambientale, mondo globale. nel 2008 è stata completamente riorganiz- Facendo uso della tecnica del prestito zata ed elevata al rango ministeriale, con la semantico il concetto è stato tradotto in ci- nuova denominazione di MEP (Ministry for nese con l’espressione可持续发展 (kechixu the Environmental Protection). Sul piano legi- fazhan), nella quale gli ultimi due caratteri, slativo, alla grande legge quadro sulla tutela ossia il composto 发展, hanno il significato dell’ambiente risalente al 1989, sono state di “sviluppo” mentre i primi tre caratteri 可 affiancate importanti discipline settoriali: 持续 che traducono, “sostenibile”, significa- sulle energie rinnovabili (emanata nel 2005, no letteralmente “che può proseguire”. L’ac- emendata nel 2009) sul risparmio energetico cento viene posto, dunque, sull’idea di uno (2007), sull’economia circolare (2008), sulla sviluppo in progressione. valutazione di impatto ambientale (2002), Il linguaggio esprime un’ambiguità per citare solo alcune fra le numerose norma- che, come molti autori hanno sottolineato, è tive emanate in materia. insita al/nel concetto stesso e che, nel caso ci- nese, traduce il dilemma di uno sviluppo ove La costruzione di una responsabilità civile per la rapidissima crescita economica si è accom- danni all’ambiente: un percorso incerto pagnata, mano nella mano, con l’esplosione di una grave crisi ambientale in un primo Il lavoro di ridefinizione normativa si tempo ampiamente tollerata, sulla scia del è sviluppato anche nella costruzione di un modello di crescita “first pollute, then con- regime di responsabilità civile per danno trol” già adottato nei Paesi occidentali e nel all’ambiente che ha assunto, fin dai primi Yann Layma, Contadini che battono la paglia di riso nei pressi di Kaiyuan (Yunnan), 1983, fotografia a colori, Hong Kong, Kan Yuet-keung Collection -163- provvedimenti, toni di una particolare seve- poiché ha sganciato quest’ultima dalla “vio- rità. Un chiaro segnale, in questo senso, vie- lation of state provisions for environmental ne lanciato già nel 2001 dalla Corte suprema protection and the prevention of pollution”. che, nelle sue Istruzioni alle corti inferiori La linea del rigore viene confermata nella sulla disciplina delle prove nei procedimenti disposizione successiva, all’art. 66, dove si civili, introduce il principio dell’inversione riprende, appunto, la regola sull’inversione dell’onere della prova del nesso di causali- dell’onere della prova, così stuatuendo: tà a carico del presunto inquinatore nei casi “Where any dispute arises over an environ- civili in materia ambientale: tale previsione mental pollution, the polluter shall assume porta ad alleviare l’onere probatorio del dan- the burden to prove that it should not be neggiato, il quale non avrà bisogno di dare liable or its liability could be mitigated un- prova certa del rapporto casuale fra fatto der certain circumstances as provided for by dell’inquinatore e danno, essendo sufficienti law or to prove that there is no causation be- in linea di principio, che, ad esempio, da un tween its conduct and the harm”. esame delle circostanze del caso concreto, un Con la concretizzazione delle rego- impianto sia ritenuto idoneo a provocare il le sull’inversione dell’onere della prova del danno. rapporto di causalità, il legislatore cinese La regola, che è fra le più radicali nel si è allineato al cosiddetto “precautionary quadro dei regimi di responsabilità civile principle” che informa i più avanzati regimi per danno all’ambiente, viene ripresa a livel- normativi sul danno all’ambiente: “Shift- lo legislativo, prima nella legge sul controllo ing the burden of proof from the plaintiff dell’inquinamento da rifiuti solidi del 2004, to the defendant is based on the precaution- poi nella legge sull’inquinamento delle ac- ary principle, a western European model of que del 2008. La sua definitiva consacrazio- environmental policy that is used to protect ne avviene, infine, con la legge sulla respon- health and the environment when there is sabilità da fatto illecito del 2009, entrata in uncertainty about cause and effect. It orig- vigore dal 2010, che in un capitolo ad hoc inates from the early 1970s and is based (il settimo) ha dedicato quattro disposizioni on the German principle of Vorsorge, which (art. 65-68) alla materia ambientale. means foresight”. The basic rationale of the Le nuove regole sulla responsabilità precautionary principle is that “[t]hose who per danno all’ambiente dettate dalla leg- have the power, control, and resources to act ge del 2010 confermano la “linea dura” dei and prevent harm should bear that responsi- precedenti provvedimenti e sono imperniate bility” (Kelley, 2012: 543). sul principio “chi inquina paga”, declama- Seppure sempre più stretta fra le ma- to dall’art. 65 secondo il quale “Where any glie normative, tuttavia, la responsabilità harm is caused by environmental pollution, per danni all’ambiente ha continuato a sfug- the polluter shall assume the tort liability”. gire, in buona parte, all’azione giudiziaria, Questa disposizione si basa sull’art. 124 dei da un parte per i limiti (di natura econo- Principi generali del diritto civile che già nel mica e procedurale) di accesso alla giustizia 1986 avevano disposto che “Any person who che il sistema cinese tradizionalmente pone, pollutes the environment and causes damage dall’altra per le carenze che segnano ancora to others in violation of state provisions for l’azione giudicante, una volta che questa sia environmental protection and the preven- stata attivata, sotto i profili della professio- tion of pollution shall be subject to civil lia- nalità e dell’imparzialità. bility in accordance with the law”. Rispetto Le ricerche condotte sul case law sia a quanto previsto dai Principi la nuova legge anteriormente sia successivamente all’ema- ha ampliato l’ambito della responsabilità, nazione della legge sulla responsabilità ex- In alto: Gary Braasch, Bambini di Dalad (Mongolia Interna) giocano nelle vicinanze di una centrale elettrica a carbone, 2005, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Traffico impazzito nell’ora di punta sul ponte di Guomao a Pechino, -165- 2014, fotografia a colori, Reuters tracontrattuale, hanno infatti rilevato che le dell’onere della prova nei casi di danno am- due norme sopra riportare, che disegnano un bientale, diversi autori citano un noto caso regime di responsabilità oggettiva e pongo- che è passato per ben quattro gradi di giudi- no a carico del presunto inquinatore l’onere zio, ogni volta venendo assoggettato a diver- della prova del nesso di causalità hanno in- se applicazioni della regola sull’onere della contrato e continuano ad incontrare notevoli prova del nesso di causalità (Jiang Bixing, difficoltà di applicazione. La descrizione che 2010: 532-542). ha dato una studiosa dello stato dell’arte a Di fronte a questi continui cambi di livello giurisprudenziale, prima del 2010, è rotta, che determinano uno stato di genera- ancora valida, oggi: le incertezza delle decisioni per quei (pochi) “Several courts imposed a litmus test casi che riescono ad approdare alle corti, la whereby the illegality of emissions was a pre- dottrina cinese si è anch’essa divisa fra coloro requisite for court-mandated compensation, che etichettano la previsione di cui all’art. and many more did not reverse the burden 66 come “presunzione di causalità” (yinguo of proof. Judges, perhaps unaccustomed to guanxi tuiding 因果关系推定), che ricono- pollution cases and unfamiliar with environ- scono operante solo dopo che il danneggiato mental laws, tended to default to the Gen- abbia fornito prove preliminari della causa- eral Principles of the Civil Law. The Gen- lità stessa, e coloro che danno una lettura più eral Principles, which should be trumped radicale della disposizione legislativa, rite- by more specific environmental regulations, nendo che essa implichi tout court una inver- limit liability to polluters who do not com- sione (diretta) dell’onere della prova a carico ply with environmental standards and who del convenuto (juzheng zeren daozhi 举证责 operate according to the logic of ‘whoever 任倒置) (Wang Shekun, 2011: 7). claims it, proves it’ ” (Stern, 2010: 79). A sostegno delle parole della Stern pos- La sperimentazione delle Corti ambientali nelle siamo riferirci alla ricerca realizzata sotto la province sudoccidentali direzione della professoressa Lű Zhongmei, dal 2007 al 2009, i cui risultati sono sta- La stessa dottrina, alla ricerca di solu- ti pubblicati nel 2011: nelle 954 decisioni zioni che possano attivare una risposta più pre-legge sul fatto illecito, prese in esame efficiente della giustizia cinese al tema, sem- dall’indagine, la percentuale delle decisioni pre più allarmante, dei danni all’ambiente, che hanno applicato la regola dell’inversio- ha iniziato a riflettere, già dagli anni No- ne dell’onere della prova è del 49.6% (Lű vanta, sulla necessità di orientare il sistema Zongmei et al., 2011: 224) verso la specializzazione, seguendo l’esempio La regola dell’inversione resta, ancora di diverse esperienze di paesi emergenti che oggi, quella segnata dalle principali criticità hanno istituito un settore ambientale spe- di applicazione. Anche dopo l’entrata in vi- cializzato all’interno del sistema giudizia- gore della legge del 2010, infatti, i giudici rio (Wang Canfa 2012:217). Piuttosto che cinesi si sono mostrati riluttanti ad applicare continuare a indirizzare le controversie in l’art. 66 nella sua previsione testuale e conti- materia ambientale verso una magistratura nuano a richiedere all’attore di produrre una ordinaria che mostrava un basso livello di base di prova circa il nesso di causalità; solo preparazione in questa materia, di fronte alla dopo che questa è stata fornita riversano sul prospettiva di un crescendo sempre più ra- convenuto l’onere della prova. A testimo- pido delle problematiche e del contenzioso, nianza di quanto sia complesso, per le corti la strada maestra è sembrata quella di creare cinesi, applicare il principio dell’inversione un corpus specializzato di giudici ambientali.

In alto: Poliziotti distruggono attrezzature per barbeque abusivi a Pechino onde limitare l’inquinamento, 2013, fotografia a colori, Associated Press In basso: L’inquinamento delle acque uccide milioni di pesci, -167- 2014, fotografia a colori, Collezione privata L’idea, seguendo un iter già consolidato cio di queste iniziative, è stato quello del nel processo di riforma del sistema giuridico contributo che la nuova giustizia ambienta- cinese, ha trovato le sue prime attuazioni a le avrebbe apportato alla correzione di rotta livello locale, in una prospettiva sperimen- del processo di sviluppo, verso l’edificazio- tale e attraverso diverse soluzioni organizza- ne della civiltà ecologica già evocata da Hu tive: dalla creazione di corti ambientali a li- Jingtao e secondo i nuovi obiettivi che il vello di base (renmin fating 人民法庭), alla governo centrale ha iniziato a porre ai leader costituzione di sezioni ambientali all’interno locali dalla metà degli anni Duemila, di ri- di tribunali intermedi (shenpan ting 审判庭), duzione degli sprechi energetici e dei fattori alla costituzione di collegi giudicanti (heyi inquinanti nelle rispettive circoscrizioni. ting 合议庭) e corti itineranti (xunhui fating Nate sull’onda di una spinta politica 巡回法庭). e dietro la pressione di un’emergenza am- Le iniziative pilota, a partire dal 2007, bientale sempre più incombente, foriera di hanno avuto luogo in alcune Province sudoc- malcontento e proteste popolari, queste pri- cidentali del Paese (Guizhou, Jiansu e Yun- me iniziative sul fronte della giustizia am- nan) che negli anni Duemila sono state epi- bientale, hanno continuato a mostrare limiti centro di disastri ambientali in zone lacustri e difficoltà operative. Le analisi dell’attività nelle quali si concentravano le riserve idri- delle sezioni e dei collegi giudicanti spe- che locali. L’introduzione di un principio di cializzati istituiti nelle corti delle province specializzazione, con la creazione delle pri- sudoccidentali summenzionate, hanno in- me corti ambientali a Guiyang, Qingzhen, fatti evidenziato il perdurare, anche presso Wuxi, Kunming è stata presentata come questi nuovi organi, delle già note difficoltà una risposta istituzionale forte all’esplosio- di accoglimento e gestione delle controver- ne dei problemi di inquinamento e degrado sie civili in materia ambientale: dai rifiuti, ambientale e come una via per riequilibrare spesso non motivati, di accoglimento delle gli effetti nocivi prodotti dallo sviluppo eco- azioni, alle difficoltà di trovare un avvocato nomico. Emblematiche, a questo proposito, che rappresenti gli attori in giudizio, ai costi sono le parole utilizzate dal segretario del dei procedimenti, alle già sopra evidenziate Partito nella Provincia della Yunnan, una di incertezze nell’applicazione della disciplina quelle che ha dato il via all’esperienza del- probatoria. Pochi casi – e soprattutto pochi le corti ambientali. Di fronte al gravissimo casi civili di rilievo – sono stati trattati e incidente di inquinamento da arsenico del- anche la possibilità di intentare azioni civili le acque del lago Yangzong –un caso che ha per la difesa del pubblico interesse, attraver- portato alla sospensione dell’erogazione di so il nuovo strumento delle public interest liti- acqua per trentamila residenti della zona e gations (Novaretti, 2011) è stata scarsamente alla imposizione di sanzioni disciplinari per utilizzata dalle ONG ambientali e dagli altri 26 funzionari provinciali - nell’annunciare soggetti legittimati ad agire in giudizio. la decisione di sostenere lo sviluppo di un Il senso delle nuove istituzioni spe- sistema di giustizia ambientale nella provin- cializzate è stato, piuttosto, quello di porsi cia, il segretario Bai Enpei (白恩培) dichia- come istituzioni di raccordo fra amministra- rava: “for the sake of making development zione e giustizia impegnate, prima ancora a tiny bit faster, for pursuing a tiny bit of che sul fronte giudiziale, su quello stragiu- GDP… [we] sacrificed a crystal lake… we’d diziale, svolgendo una funzione educativa e rather not have this kind of GDP!” (Stern, di calmieramento del contenzioso, nel per- 2013: 58) seguimento di obiettivi di stabilità sociale, In generale, il tema dominante, nella che è una delle funzioni tipiche assegnate comunicazione che ha accompagnato il lan- alla giustizia civile in Cina (Stern, 2013: 63). In alto: Targa apposta in occasione dell’inaugurazione della sezione ambientale della Corte distrettuale di Fuyuan (Yunnan), 2013, fotografia a colori, Collezione privata In basso: Donna che cerca di recuperare dei contenitori in un corso d’acqua pieno -169- di rifiuti di plastica, 2013, fotografia a colori, Collezione privata Gli ultimi interventi del legislatore e della Corte la della prudenza. A proposito del regime suprema: civiltà ecologica e stabilità sociale probatorio, e delle difficoltà interpretative dell’art. 66 della Tort Law, la Corte suprema A chiudere questa prima fase speri- ha optato per la linea della richiesta all’attore mentale in materia di giustizia ambientale è della produzione di prove preliminari, dopo intervenuta la Corte suprema che il 3 luglio la valutazione delle quali si potrà pretendere 2014 ha pubblicato le Opinioni sul rafforza- dal convenuto la dimostrazione dell’assen- mento del lavoro giudiziario per la protezio- za del nesso di causalità fra la sua condotta ne dell’ambiente e delle risorse naturali e per omissiva o commissiva e il danno ambientale una giustizia più efficace nella promozione e (Op. 8). Tuttavia, a parte la presa di posi- nello sviluppo di una civiltà ecologica. Que- zione sulla produzione di prove preliminari, sto provvedimento ha seguito l’emendamen- nulla è stato aggiunto al fine di specificare to della Legge sulla tutela dell’ambiente, in cosa debbano consistere queste prove, la- anch’esso avvenuto nel 2014 e programmato sciando alle corti il non semplice compito di per entrare in vigore il primo gennaio 2015. lavorare su questa specificazione. Per quanto Le Opinioni hanno, in primo luogo, riguarda, invece, la materia delle public inte- stabilizzato l’esperienza delle giustizia am- rest litigations, la nuova legge ha proseguito bientale, secondo un criterio, denominato sul fronte del contenimento già aperto dalla dalla stessa Corte suprema, di “ragionevo- riforma della legge sulla procedura civile, lezza” (heli 合理) (Op., 16). Esse hanno pre- che per prima ha formalmente la possibili- visto l’istituzione di non meglio identificati tà di intentare azioni civili per la difesa del “organi specializzati” (zhuanmen shenpan jigou pubblico interesse. La riforma della legge 专门审判机构) in materia ambientale in sulla tutela dell’ambiente ha infatti limita- seno alla Corte suprema e presso le corti su- to la possibilità di esercitare tali azioni alle periori, operanti a livello provinciale. Pres- ONG regolarmente registrate presso gli uf- so le corti del popolo di grado intermedio, fici del Ministero degli Affari Civili a livello dietro approvazione della corte provinciale, nazionale, provinciale o locale, che abbiano potranno essere istituiti analoghi “orga- un quinquennio di esperienza nell’esercizio ni specializzati” o, se il carico di lavoro in delle azioni civili a tutela del pubblico inte- materia ambientale lo consente, dei collegi resse e che non abbiano violato la legge nel giudicanti ad hoc. Infine, analoghi provve- corso delle loro attività (art. 58). dimenti, sempre dietro autorizzazione della Il senso di queste nuove norme, pertan- corte superiore, potranno essere assunti per i to, non pare andare verso il processo di judi- tribunali di base, in caso di alta domanda di cial empowerment auspicato da molti studiosi; giustizia in questa materia (Op., 16). Que- esso pare piuttosto indicare la preoccupazio- sti nuovi organismi, secondo il documento ne di un contenimento del contenzioso e la della Corte suprema, saranno competenti per volontà di affidamento ai giudici ambienta- materia in tutti i settori del diritto, penale, li di una missione di stabilizzazione sociale civile, amministrativo (Op., 17). che assorbe in sé la funzione giurisdizionale. A fianco della scelta di istituzionalizza- Come afferma chiaramente la Corte suprema re, per tutto il Paese, l’esperienza delle corti alla fine del documento, i provvedimenti in ambientali, la Corte suprema e il legislato- esso previsti devono essere attuati nel rispet- re cinese hanno deciso di intervenire anche to e con l’obiettivo della piena attuazione di su due fra i fronti più critici della giustizia quelle che, con una classica frase a quattro civile in materia ambientale, ossia i fronti, caratteri, il Presidente Xi Jinping ha defi- già sopra menzionati, del regime della prova nito “le cinque abilità dei giudici” (wuge e della public interest litigation. Su entrambe guoying 五个过硬), ossia: 1) operare in le questioni la direzione scelta è stata quel- In alto: Chen Haiwen, Vecchia acciaieria ancora in funzione a Shanghai, 2007, fotografia a colori, Shanghai Municipal Archives In basso: Ciclisti si coprono la bocca per non respirare l’aria inquinata -171- a Zhengzhou (Henan), 2013, fotografia a colori, Reuters direzione della linea politica, 2) delle esi- legge sul fatto illecito),河北法学 (Hebei genze del Paese nel suo complesso e 3) degli Law Science), 2, 2001. interessi collettivi della popolazione, 4) con- siderando la situazione particolare della Cina e 5) garantendo la stabilità (Op., 24). Fonti normative 中华人民共和国环境保护法 (Legge sul- Bibliografia la protezione ambientale), del 26 dicembre 1989, emendata il 24 aprile 2014 Jiang Bixing (a cura di), 全国法院优秀再 中华人民共和国可再生能源法 (Legge 审裁判文书精选 (Raccolta di giurispru- sull’energia rinnovabile) del 28 febbraio denza di casi eccellenti delle Corti cinesi, 2005 2010, Falű Chubanshe, Beijing 中华人民共和国节约能源法 (Legge per Jason Kelley, “Seeking Justice for Pollu- il risparmio energetico), del 28 ottobre 2007 tion Victims in China: Why China Should 中华人民共和国循环经济促进法 (Legge Amend the Tort Liability Law to Allow Pu- sull’economia circolare), del 29 agosto 2008 nitive Damages in Environmental Tort Cas- 中华人民共和国环境影响评价法 (Legge es”, Seattle University Law Review, 35, 2012 sulla valutazione di impatto ambientale) del Lű Zongmei et al., 中国环境司法现状调 28 ottobre 2002 查—以千份环境裁判文书为样本 (Ricer- 中华人民共和国水污染防治法,(Legge ca sull’applicazione del diritto ambientale, sulla prevenzione e il controllo dell’inqui- attraverso mille decisioni giudiziarie) 法学 namento delle acque) dell’11 maggio 1984, (Law Science),2011, 4: 82-93 emendata il 15 maggio 1996 e il 28 febbraio Simona Novaretti, Le ragioni del pubblico: le 2008 “azioni nel pubblico interesse” in Cina, Edizioni 中华人民共和国固体废物污染环境防 Scientifiche Italiane, Napoli, 2011 治法 (Legge sul contratto dell’inquinamen- Rachel Stern, “On the Frontlines: Making to da rifiuti solidi) del 29 dicembre 2004 Decisions in Chinese Civil Environmental 中华人民共和国侵权责任法 (Legge sui Lawsuits”, Law and Policy, 32, 2010 fatti illeciti), del 16 dicembre 2009. Gli Rachel Stern, “The Political Logic of Chi- articoli in inglese citati nel testo sono trat- na’s New Environmental Courts”, The China ti dalla traduzione in lingua inglese pub- Journal, 72, 2013 blicata nel sito web del Procedural Law Alex Wang, “The Role of Law in Environ- Research Institution at China University mental Protection in China: Recent Devel- of Political Science and Law: http://www. opments”, Vermont Journal of Environmental procedurallaw.cn/english/law/201001/ Law, 8, 2007 t20100110_300173.html Wang Canfa, “On the Establishment and 最高人民法院关于民事诉讼证据的若 Function of the Specialized Entities for En- 干规定 (Regole della Corte suprema del vironmental Justice in China”, in Marina popolo in materia di prove nel processo Timoteo (ed.), Environmental Law in Action: civile,del 21 dicembre 2001 Eu and China Perspectives, BUP, Bologna 最高人民法院关于全面加强环境资源 2012 审判工作为推进生态文明建设提供有 Wang Shekun 环境侵权因果关系举证责 力司法保障的意见(法 发〔2014〕 11 任分配研究—兼论《侵权责任法》第 号) (Opinioni sul rafforzamento del lavoro 66条的理解与适用 (Sulla distribuzione giudiziario per la protezione dell’ambiente e dell’onere della prova del nesso di causali- delle risorse naturali e per una giustizia più tà nei casi di responsabilità civile in materia efficace nella promozione e nello sviluppo di ambientale: per uno studio dell’art. 66 della una civiltà ecologica), del 3 luglio 2014

-173-

Direttore editoriale Aldo Caterino Coordinamento editoriale Alma Formica Progetto e impaginazione grafica Adriana Anselmo ©2015 Il Portolano Editoria & Comunicazione Salita San Barborino, 7/62 - 16149 GENOVA tel. +39 010 6451708 - mob. +39 340 7639839 e-mail: [email protected] ©2015 Centro Studi Martino Martini per le relazioni culturali tra Europa e Cina Via Tommaso Gar, 14 - 38122 TRENTO tel. +39 0461 881343 - fax +39 0461 881348 e-mail: [email protected] internet: www.centrostudimartini.it

Finito di stampare nel mese di marzo 2015 per conto de Il Portolano Editoria & Comunicazione Printed in Italy