GAL Colli Esini San Vicino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GAL Colli Esini San Vicino GAL Colli Esini San Vicino GAL Flaminia-Cesano, GAL Montefeltro, GAL Piceno, GAL Sibilla, GAL Fermano Leader scarl Servizio di gestione delle azioni 5, 6, 8 del progetto di cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche – Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche” RELAZIONE FASE 1 versione del 29.05.2015 PRIMA REDAZIONE : 30.03.2015 REV 1: 02.04.2015 REV 2: 10.05.2015 Gruppo di Lavoro Coordinatore del Progetto Ing. Luca Piermattei Gruppo di Progetto Arch. Rudi Fallaci (project manager -Mate) Avv. Luca Cortellucci Dott. Federico Della Puppa (Mate) Urb. Valeria Polizzi (Mate) Arch. Floriana Priori Urb. Daniele Rallo (Mate) Arch. Silvano Rossini Dott. Paolo Trevisani (Mate) Pagina 2 di 146 INDICE PARTE I ........................................................................................................................................................ 7 1 Contenuti e modalità di svolgimento della prima fase del lavoro ...................................................... 8 2 Prime annotazioni sul processo di riqualificazione/valorizzazione di borghi rurali e architetture restaurate nelle aree GAL Marche......................................................................................................... 11 3 I risultati degli incontri nel territorio ..................................................................................................... 13 3.1 Sintesi degli incontri nel territorio .................................................................................................................................... 13 4 Risultati della raccolta delle schede di segnalazione ......................................................................... 21 5 La selezione dei casi da sottoporre a Studi di fattibilità ..................................................................... 33 5.1 Criteri specifici di selezione dei Casi Studio .................................................................................................................... 34 PARTE II ........................................................................................................................................................ 37 6 Le valutazioni post secondo ciclo di incontri ...................................................................................... 38 6.1 Criteri di valutazione dei casi potenziali e relativi criteri .................................................................................................. 39 6.2 Criteri di rating dei casi selezionati .................................................................................................................................. 41 7 1 - GAL MONTEFELTRO ........................................................................................................................ 42 7.1 Lettura del contesto e dei tematismi emersi .................................................................................................................... 42 7.2 Schede sintetiche dei casi più pertinenti con l'obbiettivo dell'incarico. ............................................................................ 43 7.2.1 Borgo Cisterna (Macerata Feltria) – n. 01 ................................................................................................................. 43 7.2.2 Borgo Fagnano (Macerata Feltria) – n. 02 .................................................................................................................. 44 7.2.3 Palazzo Gentili-Belli (Macerata Feltria) – n. 120 ........................................................................................................ 45 7.2.4 Il Monte (Mercatello sul Metauro) – n. 03 ................................................................................................................. 46 7.2.5 Palazzo Ducale (Urbania) – n. 04 .............................................................................................................................. 47 7.2.6 Borgo Torrito (Frontino) - n. 06 .................................................................................................................................. 48 7.2.7 Data (Urbino) - n. 08 ................................................................................................................................................ 49 7.3 Proposte dei casi selezionabili per lo studio di fattibilità. ................................................................................................. 50 7.4 Proposta di Rating per i casi selezionati ......................................................................................................................... 51 8 2 - GAL FLAMINIA CESANO .................................................................................................................. 52 Pagina 3 di 146 8.1 Lettura del contesto e dei tematismi emersi .................................................................................................................... 52 8.2 Schede sintetiche dei casi pertinenti con l'obbiettivo dell'incarico ................................................................................... 53 8.2.1 Convento Camaldolese (Frontone) – n. 09 ................................................................................................................ 53 8.2.2 Borgo del Castello di Frontone (Frontone) – n. 10 ..................................................................................................... 54 8.2.3 Borgo Leccia (Serra Sant'Abbondio) - n. 15 ............................................................................................................... 55 8.2.4 Convento dei Servi di Maria (Monteciccardo) – n. 19 ................................................................................................ 56 8.2.5 Ex Convento Santa Vittoria (Fratte Rosa) – n. 116 .................................................................................................... 57 8.2.6 Palazzo Malatesta (Pergola) - n. 121 ......................................................................................................................... 58 8.2.7 Palazzi nel centro storico di Mombaroccio (Mombaroccio) – n. 122 .......................................................................... 60 8.3 Analisi e proposte dei casi selezionabili per lo studio di fattibilità ................................................................................... 61 8.4 Proposta di Rating per i casi selezionati ......................................................................................................................... 62 9 3 - GAL COLLI ESINI SAN VICINO ......................................................................................................... 63 9.1 Lettura del contesto e dei tematismi emersi .................................................................................................................... 63 9.2 Schede sintetiche dei casi più pertinenti con l'obiettivo dell'incarico. .............................................................................. 64 9.2.1 Ex Convento Sacro Cuore ( San Marcello) – n. 23 ..................................................................................................... 64 9.2.2 Villa Verdenelli (Staffolo) – n. 26 ............................................................................................................................... 66 9.2.3 Cantina Staphilus (Staffolo) – n. 25 ........................................................................................................................... 67 9.2.4 Ex Fornace (Cupramontana) – n. 21 ......................................................................................................................... 68 9.2.5 Monastero di Santa Caterina (Cupramontana) – n. 20 .............................................................................................. 69 9.2.6 Balcone delle Marche (Cingoli) – n. 28 ...................................................................................................................... 70 9.2.7 Villa Pianesi e Palazzo Pianesi (Cingoli) – n. 29 e 30 .............................................................................................. 71 9.2.8 Ex Pastifico - Ex Propoli (Sassoferrato) – n. 27 ......................................................................................................... 72 9.2.9 Abbazia San Biagio in Caprile (Fabriano) – n. 124 .................................................................................................... 73 9.2.10 Edificio San Filippo (Fabriano) – n. 123 ................................................................................................................ 74 9.3 Analisi e proposte dei casi selezionabili per lo studio di fattibilità. .................................................................................. 75 9.4 Proposta di Rating per i casi selezionati ......................................................................................................................... 76 10 4 - GAL SIBILLA ...................................................................................................................................... 77 10.1 Lettura del contesto e dei tematismi emersi .................................................................................................................... 77 10.2 Schede sintetiche dei casi pertinenti con l'obiettivo dell'incarico. ...................................................................................
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
    17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision .
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • Relazione Generale
    RELAZIONE GENERALE SETTEMBRE 2017 NO INDICE 1. PREMESSA ............................................................................... 1 2. LA NUOVA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA .......................... 3 3. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO................................ 5 4. LE PROCEDURE DI FORMAZIONE DEL PTC ............................... 9 5. COOPERAZIONE INTER-ISTITUZIONALE, SUSSIDIARIETÀ E COPIANIFICAZIONE ................................. 13 6. VARIANTE DEL PTC IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 27/2009 (Testo Unico in materia di commercio) ................... 16 7. FASI OPERATIVE DELLA VARIANTE PTC ................................ 19 8. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE GRANDI STRUTTURE COMMERCIALI.................................................... 27 8.1. Inquadramento socio-economico provinciale ...................... 28 8.2. Il sistema insediativo provinciale e lo stato della pianificazione urbanistica.................................................. 30 8.3. Le caratteristiche strutturali della distribuzione commerciale ..................................................................... 32 8.4. La struttura commerciale provinciale.................................. 37 9. ANALISI MOBILITA’ E ACCESSIBILITA’ TERRITORIALE......... 41 10. GLI AMBITI COMMERCIALI DI PROGRAMMAZIONE ............... 44 11. OBIETTIVI GENERALI DELLA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE....................................................................... 46 12. VARIANTE PARZIALE PTC – AMBITO VALLE CESANO ............
    [Show full text]
  • Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N
    Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.6 Comuni di Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2020 (L.R. n. 25/2014 – Delibere di Giunta Regionale n. 1568/2019, n. 185/2019 e Decreto Regionale n. 55/2020) SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 9 MAGGIO 2020 Il Comune di Fano, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.6, in esecuzione delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1568 del 12/12/2019, n. 185 del 24/02/202030/09/2019, del Decreto del Dirigente Regionale del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 55 del 17/03/2020 e della Deliberazione del Comitato dei Sindaci n.54 del 14.04.2020 rende note le procedure amministrative da porre in essere ai fini del conseguimento del contributo regionale per l’anno 2020 da parte delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico che si avvalgono dei metodi educativi/ riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità per l’anno 2020. 1. BENEFICIARI Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati in un Comune afferente all’ATS n. 6 che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità ed erogati da parte di operatori specializzati. 2. REQUISITI DI ACCESSO La persona deve essere in possesso della certificazione effettuata da uno dei soggetti di cui all’art 5 della L.R. n. 25/2014, come sotto indicati, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico: – comma 4: - lettera b) UMEE; - lettera c) Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati ai sensi della legge regionale n.
    [Show full text]
  • Bando Mondavio
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VI COMUNE DI MONDAVIO AVVISO PUBBLICO per la presentazione della domanda d'accesso all'ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (anno 2016) Ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 328 del 20.04.2015 sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 6 ( Fano – Ente Capofila, Barchi, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monteporzio, Orciano di Pesaro, Pergola, Piagge, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, San Lorenzo in Campo ) – di seguito ATS n. 6 – le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro. 1. REQUISITI di ACCESSO Alla data di scadenza del presente bando (18/02/2016) , la persona anziana assistita deve: a) aver compiuto i 65 anni di età; b) essere dichiarata non autosufficiente con certificazione attestante l'indennità di accompagnamento 1; c) essere residente nei termini di legge (e domiciliati) nel Comune di Mondavio; (in caso di anziani residenti nelle Marche ma domiciliati fuori Regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo in caso di Comuni confinanti con la Regione Marche) d) usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato (qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di assistenti familiari private le stesse devono essere in possesso di regolare contratto di lavoro da allegare al patto di assistenza domiciliare unitamente alla ricevuta dell’ultimo pagamento trimestrale all’Inps, pena la decadenza dal beneficio). Non possono presentare domanda ai sensi del presente avviso i sacerdoti ed i componenti degli ordini religiosi.
    [Show full text]
  • Falleri Settimio
    UFFICIO TECNICO ASSOCIATO “ M AS S A T R AB AR I A” dei comuni di Borgo Pace – Mercatello sul Metauro – Sant’Angelo in Vado SETTORE URBANISTICA Pratica Edilizia n. 2012/2237/S PERMESSO IN SANATORIA N. 2016/12/S DEL 26/08/2016 PERMESSO IN SANATORIA PER AVVENUTA ESECUZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA O DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA (artt.36-37 D.P.R. 06/06/2001, n.380 e s.m.i) Il Responsabile del Settore Urbanistica VISTA la domanda presentata il 24/10/2012, assunta al protocollo al n. 2012/4245, avanzata da: FALLERI SETTIMIO nato a CITTA' DI CASTELLO (PG) il 10/07/1961 residente in VIA APECCHIESE - 61048 SANT'ANGELO IN VADO (PU), codice fiscale FLLSTM61L10C745A (in qualità di PROPRIETARIO) tendente ad ottenere, come da progetto redatto da: GENTILI ARCH. GIORGIO nato a BORGO PACE (PU) il 15/06/1955, codice fiscale GNTGRG55H15B026A, con studio in – 61048 SANT’ANGELO IN VADO (PU) – Via Mercuri, 11, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino al n. 128; il Permesso in Sanatoria per l’avvenuta esecuzione, in questo Comune, dei seguenti lavori: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' RELATIVO AL FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN VIA APECCHIESE, 3; sull'immobile distinto al Catasto Fabbricati al foglio 48 – particella n. 831 – sub 2-3-4-5, ubicato in VIA APECCHIESE, 3; ACCERTATO che la Ditta Richiedente ha titolo, ai sensi di Legge, ad ottenere il richiesto Permesso in Sanatoria; VISTI gli atti istruttori con particolare riferimento a quelli dell'Ufficio Tecnico Comunale; VISTE le vigenti disposizioni di Legge ed i regolamenti in materia di urbanistica, edilizia, igiene, polizia urbana, sicurezza del lavoro, tutela della circolazione; VISTA la Legge 17 agosto 1942 n.
    [Show full text]
  • 1-Montefeltro
    SERVIZIO 6 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - URBANISTICA - EDILIZIA - ISTRUZIONE SCOLASTICA - GESTIONE RISERVA NATURALE STATALE "GOLA DEL FURLO" P.O. Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesaggistico Ambientali REPUBBLICA DI SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI SAN MARINO TAVOLA 1 SCALA: 1:50.000 (5) PROV. DI RIMINI AMBITO COMMERCIALE DI PROGRAMMAZIONE SASSOFELTRIO (5) Montefeltro PROV. DI RIMINI ! ! ! ! ! ! (10) ! ! ! ! ! MERCATINO CONCA ! ! ! MONTEGRIMANO TERME ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE CERIGNONE ! TAVOLETO ! ! (6) (7) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FONTI ! (7) ! ! ! ! (6) ! Strumenti urbanistici comunali vigenti ! ! ! ! ! ! Gennaio 2019 ! ! ! PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PESARO DI PROVINCIA ! ! ! ! MONTECOPIOLO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! LEGENDA ! ! ! ! ! ! ! ! BASE CARTOGRAFICA ! ! ! CONFINI AMMINISTRATIVI STRUTTURA INSEDIATIVA ! ! ! ! Statale ! MACERATA FELTRIA Edificato ! Regionale ! ! ! Provinciale ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! Comunale RETE IDROGRAFICA ! Limite di costa ! MONTECALVO IN FOGLIA Fiumi principali ! ! VIABILITA' Rete idrografica secondaria PIETRARUBBIA ! Autostrada ! ! Ferrovia PARCHI E RISERVE NATURALI ISTITUITI CARPEGNA ! SASSOCORVARO AUDITORE Strada Statale, S.G.C. Fano-Grosseto ! (15-16) !! ! Strada Provinciale ! (10) Riserva Naturale Statale Gola del Furlo !! Strada Comunale ! !! ! ! Parco naturale Colle San Bartolo !! ! ! !! ! Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna ! !! ! ! ! ! ! ! SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! INSEDIAMENTI
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Topic 1 Biodiversity information flow in REM and protected area in Marche Region Claudio Zabaglia Marche Region BID-REX Interregional thematic workshop - IMPROVING DATA FLOWS Budapest – 30-31 January 2018 Biodiversity information flow: at what point we are….. 1. Guidelines for planning at local scale (REC, REL) 3. Instrument 2. needs analysis REM Identification to collect and pilot areas - disseminate (Policy Application information Instrument) form 4.Implementa tion of REM in contexts of different territorial connotations 1. GUIDELINES FOR PLANNING REM AT LOCAL SCALE adress document to be examined by the Regional Council for the implementation of the REM in the territorial (river, coast, road) and urban planning tools (municipal, over municipal, parks) by L.R. n. 2/2013 art. 4 1. STEP TO IMPLEMENT REM AT LOCAL SCALE (over municipal, municipal) 1. Transposition of the 6. Identification 7. constituent of contact areas Definition of element of between models and REM natural system conservation and measures settlements 2. 5. Characterization Identification of of the ecological current and matrix potential threats 8. Monitoring of the results achieved over time 4. 3. Definition of Identification of the natural local nodes continuities of the local network 2. Identification of pilot areas gathering to lead to decision-maker Nome Comuni ALPE DELLA LUNA Carpegna, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Apecchio MACRO PROGETTO DEL CONERO Sirolo, Ancona, camerino, Osimo, Offagna, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana. COLLINE COSTIERE DEL FERMANO Sant’Elpidio a Mare, Montegranaro, Monte Urano, Fermo FOCE DEL TENNA Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Fermo MACRO PROGETTO PEDEMONTANA Fabriano, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Pioraco, TRA FABRIANO E MUCCIA Camerino, Muccia FASCIA PEDEMONTANA DEI SIBILLINI Amandola, Montefortino, Montemonaco, Comunanza (FM-AP) MACRO PROGETTO P.N.
    [Show full text]
  • CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 Ottobre 2018
    ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 ottobre 2018 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti A I C N.
    [Show full text]