“GLI ITALIANI in SUDAN” Guido Sabatinelli E Lorenzo Angeloni
1 “GLI ITALIANI IN SUDAN” Guido Sabatinelli e Lorenzo Angeloni INTRODUZIONE di Claudio Pacifico* Dai centurioni di Cornelio Gallo e gli esploratori delle storie di Seneca e Plinio, ai patrioti risorgimentali e al “Garibaldi d’Africa”; da San Francesco e i suoi pellegrini a Comboni e i suoi missionari; dai mercanti di Genova e Venezia a quelli “dalla jallabia”: carrellata, attraverso i secoli, sui viaggiatori e esploratori italiani nelle terre sudanesi. Il filo di Arianna della presenza italiana in Sudan che si dipana dal tempo dei Romani per giungere ai giorni nostri, che l’opera ricostruisce con dovizia di particolari, molti inediti e di godibile lettura, mostra una, per certi aspetti, sorprendente presenza di italiani in questa parte del globo, rimasta per lunghe epoche sconosciuta al mondo occidentale. Il libro riporta alla luce, in successione cronologica, figure disparate che per una variegata messe di motivazioni si sono spinte in terra sudanese, lasciando spesso tracce importanti del loro passaggio o della loro presenza. Esploratori e missionari, principalmente, ma non solo: mercanti, pellegrini, soldati, diplomatici, condottieri, poeti, proto-archeologi e cacciatori di antichità, avventurieri, ingegneri, artigiani, medici, naturalisti, geografi e perfino Santi . Di molti di essi , col tempo , si è perduto ogni ricordo e, per questo lo scrivere questo libro è stato innanzitutto ricerca : una tenace, paziente, accurata ricerca di tracce sommerse e cancellate dal tempo. Di molti altri, invece, grazie ai diari, ai giornali di viaggio, ai registri, alle cronache, che sono riusciti ad arrivare sino a noi , ci è rimasta una saga infinita di storie, ora di vite umili, semplici e laboriose, ora di exploits straordinari, sublimi e commoventi, ora di avventure impossibili, eroiche o insensate.
[Show full text]